AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ufficio Educazione Sanitaria Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova Tel. 0376 334564-334565-334566 E mail:[email protected] ANNO SCOLASTICO 2006 – 2007 ALLA SCOPERTA DI ME STESSO Percorso di Educazione all’affettività e sessualità per la scuola elementare Titolo e sottotitolo A chi è rivolto Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale Scopo generale dell’iniziativa Articolazione dell’intervento Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Operatore di riferimento Alunni Scuola Primaria (classe 5° elementare) Comune di Castel d’Ario Per le scuole degli altri comuni del Distretto di Mantova è possibile, da parte degli istituti scolatici, fare richiesta direttamente al Coordinatore Sociale ( 0376 334047) Fornire informazioni scientificamente corrette riguardanti la sfera affettiva e sessuale della preadolescenza nel tentativo di creare le premesse per stabilire tra i bambini e gli adulti un dialogo aperto sulla sessualità oltre che stimolare un diverso approccio relazionale tra i bambini stessi e tra loro e gli adulti. Incontro preliminare tra gli operatori scolastici e gli operatori consultoriali per definire gli obiettivi, i contenuti e le verifiche di ogni intervento in base ai bisogni che le insegnanti hanno rilevato all’interno delle classi. 2) Gli operatori del Consultorio introducono l’argomento con i bambini partendo dal discorso della persona umana intesa come unità bio-psichico di cui la sessualità è una componente. Affrontano gli aspetti psicologici, individuali, familiari, sociali contestualizzandoli all’interno della fasce preadolescenziale. Inoltre vengono fornite informazioni sull’ anatomia e fisiologia dell’apparato genitale femminile e maschile nella sua evoluzione focalizzando soprattutto i cambiamenti che sono specifici di questa età. 3) Le insegnanti attraverso un lavoro curricolare, nella specificità della propria materia, approfondiscono i vari aspetti legati alla sessualità ed affettività. 4) Può essere realizzata una successiva fase di approfondimento su specifica richiesta, evidenziata dalle insegnanti, attraverso il dialogo con i bambini. 5) La modalità di intervento prevalente utilizzata dagli operatori del consultorio e’ il dialogo con i bambini. Non intendendo trasmettere esclusivamente “informazioni”, si parte dalle “conoscenze” dei bambini per poter ottenere una comunicazione che tenga conto anche dell’emotività che tale argomento comporta. 6) In itinere, vengono realizzati incontri di verifica-programmazione tra insegnanti ed operatori. 7) I materiali utilizzati sono: cartelloni, audiovisivi, diapositive, lucidi, libri e questionari di rilevazione sulle conoscenze. 9) Tramite questionari, le insegnanti valutano, nelle rispettive materie, l’aspetto cognitivo riguardante le informazioni scientifiche acquisite,la maggior capacità di dialogo su questi argomenti con gli insegnati, i genitori, tra i ragazzi e le eventuali modificazioni di comportamento e di atteggiamento all’interno del gruppo classe. Scuole del Comune di Castel d’Ario Per le scuole degli altri comuni del Distretto di Mantova è possibile, da parte degli istituti scolatici, fare richiesta direttamente al Coordinatore Sociale 0376 334047 Cinzia Bottazzini – ostetrica – Consultorio Familiare di Porto Mantovano – Distretto di Mantova - 0376/390901 Fiorenza Gazzoni – psicologo – Consultorio Familiare - Distretto di Mantova 0376/334038 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ufficio Educazione Sanitaria Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova Tel. 0376 334564-334565-334566 E mail:[email protected] PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ Titolo e sottotitolo A chi è rivolto? alunni scuola primaria Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale Comuni di Bagnolo S. Vito, Bigarello, Borgoforte, Castel D'Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Villimpenta, Virgilio. Scopo generale dell’iniziativa Articolazione dell’intervento Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico Operatore di riferimento Fornire informazioni riguardanti la sfera affettiva e sessuale tenendo conto dello sviluppo psicofisico nella fase pre e adolescenziale Incontri strutturati con le classi secondo una programmazione concordata con gli insegnanti E’ necessario concordare direttamente con gli operatori distinti per comuni di riferimento Cinzia Bottazzini – ostetrica – Consultorio Familiare di Porto Mantovano - 0376/390901 Nadia Rigoni – ostetrica – Consultorio Familiare di Roncoferraro – 0376/663281 Cristina Danielis – ostetrica – Consultorio Familiare di Lunetta – 0376/370036 Tiziana Ferri – ostetrica – Consultorio Familiare di Roverbella – 0376/693428 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ufficio Educazione Sanitaria Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova Tel. 0376 334564-334565-334566 E mail:[email protected] PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007 MASCHI E FEMMINE STO CRESCENDO Titolo e sottotitolo A chi è rivolto? Alunni scuola primaria (5° elementare) Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale Comune di Roncoferraro Scopo generale dell’iniziativa Articolazione dell’intervento Promuovere la conoscenza e la valorizzazione del maschile e del e femminile nell’aspetto relazionale, nella specificità fisica, nella complementarietà positiva Le operatrici, attraverso incontri preliminari con gli insegnanti, cercheranno di tarare l’intervento in base alle caratteristiche della classe interessata. Sono previsti comunque, almeno, due incontri per classe Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico Per l’anno scolastico 2006 – 2007 è necessario concordare direttamente con l’operatore di riferimento Operatore di riferimento Daniela Bellato – psicologo Susanna Isu – assistente sociale Nadia Righi - ostetrica Consultorio Familiare di Roncoferraro – Distretto di Mantova – 0376/663281 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ufficio Educazione Sanitaria Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova Tel. 0376 334564-334565-334566 E mail:[email protected] PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007 PROGETTO GENITORI Itinerario educativo con i genitori Titolo e sottotitolo A chi è rivolto? Genitori dei bambini che frequentano la scuola primaria Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale Comuni di Virgilio, Bagnolo San Vito e Borgoforte Scopo generale dell’iniziativa Articolazione dell’intervento Intervento educativo volto a mantenere e rafforzare le capacità dei genitori che, in un clima di rassicurante confronto, possono, più che attingere molteplicità di nuove informazioni, attivare le proprie abilità di analisi, riflessione e soluzione dei problemi Quattro incontri strutturati con una breve introduzione teorica seguita da una proposta di lavoro individuale o a piccoli gruppi; scambio con il conduttore e analisi, confronto e condivisione dei principali contenuti emersi Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico Per l’anno scolastico 2006 – 2007 è necessario concordare direttamente con l’operatore di riferimento Operatore di riferimento Daniela Bellato – psicologo – Consultorio Familiare di Virgilio 0376/283825 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ufficio Educazione Sanitaria Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova Tel. 0376 334564-334565-334566 E mail:[email protected] PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2006 - 2007 EDUCAZIONE PER UNA CORRETTA CONVIVENZA UOMO ANIMALE Titolo e sottotitolo A chi è rivolto? Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale Alunni scuola primaria Comuni di Bagnolo S. Vito, Bigarello, Borgoforte, Castel D'Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Villimpenta, Virgilio. Scopo generale dell’iniziativa Fornire gli strumenti per una corretta gestione degli animali domestici ed un’idonea convivenza Articolazione dell’intervento Progetto articolato in due incontri per settimana con possibile presenza di animali Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico Nell’anno scolastico 2006 – 2007 non potranno essere soddisfatte più di 10 – 15 richieste. Operatore di riferimento Cristina Pellizzoni – medico veterinario – Distretto Veterinario di Mantova 347-4660577 - 0376/325768 AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Ufficio Educazione Sanitaria Via dei Toscani, 1 – 46100 Mantova Tel. 0376 334564-334565-334566 E mail:[email protected] ANNO SCOLASTICO 2006 –2007 PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA SCUOLA PRIMARIA: dalla prima colazione alla cena Titolo e sottotitolo A chi è rivolto Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale Scopo generale dell’iniziativa Articolazione dell’intervento Alunni di scuola primaria Comuni di Bagnolo S. Vito, Bigarello, Borgoforte, Castel D'Ario, Castelbelforte, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Villimpenta, Virgilio. Migliorare le conoscenze in merito all’utilità di una corretta alimentazione in relazione ad una dieta equilibrata e favorire l’apprendimento di chiare e semplici informazioni su che cosa è opportuno mangiare a colazione e durante la merenda di metà mattina. Il percorso didattico può essere svolto nell’arco di 5 anni della scuola primaria: a) Informazione ai genitori. b) Rilevazione, mediante questionario, delle abitudini alimentari dei bambini in merito alla prima colazione, al pranzo e cena ed agli spuntini. c) Realizzazione dell’intervento educativo in classe svolto dalle insegnanti e dall’esperto tramite lavoro di gruppo e successiva discussione in classe su: - perché ci alimentiamo, la conoscenza degli alimenti, gruppi di alimenti e loro funzioni, la dieta equilibrata, l’importanza della prima colazione, la distribuzione dei pasti nella giornata; lo spuntino di metà mattina, la lettura delle etichette degli alimenti più gettonati (snack, patatine, panini imbottiti, succhi di frutta, ecc.); d) verifica al termine di ogni argomento trattato; e) Consumo della prima colazione a scuola con la proposta degli alimenti più adeguati f) Distribuzione della merenda di metà mattina (es.: frutta); g) Verifica finale. h) Stesura di uno specifico opuscolo di raccolta dei contenuti e delle immagini prodotti dagli alunni durante la realizzazione dell’iniziativa. Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico E’ necessario concordare direttamente con l’operatore di riferimento Operatore di riferimento Renzina Bianchi – assistente sanitaria – Distretto di Mantova 0376/334606