LICEO STATALE “CARLO PORTA” di ERBA
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
del LICEO delle SCIENZE UMANE
Opzione Economico Sociale
In copertina: particolare della decorazione in maiolica posta sulla parete di accesso allo scalone di Villa Amalia a Erba.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
2
Indice
PREMESSA
4
ASSETTO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opz. ECONOMICO SOCIALE
5
DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
9
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
16
SCIENZE UMANE
24
STORIA E FILOSOFIA
29
MATEMATICA E FISICA
33
ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA
41
SCIENZE NATURALI
49
STORIA DELL’ARTE
52
LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE
56
LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
64
LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO
70
RELIGIONE CATTOLICA
78
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
3
Premessa
Il Collegio dei docenti del Liceo Carlo Porta, per far fronte ai cambiamenti introdotti dalla
revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, ha sentito l’esigenza di
costituire un gruppo di lavoro per analizzare a fondo il testo della riforma con l’intento di
1. definire l’assetto dei tre indirizzi liceali caratterizzanti l’offerta formativa;
2. calibrare i singoli indirizzi garantendo una sorta di continuità formativa con le precedenti
esperienze di sperimentazione del vecchio ordinamento;
3. adeguare alla realtà storica, sociale e culturale le indicazioni nazionali e gli Obiettivi
Specifici di Apprendimento (OSA).
La commissione ha operato da febbraio a novembre 2012 producendo tre distinti documenti,
uno per indirizzo, all’interno dei quali viene definito l’assetto caratterizzante i singoli licei.
La parte più significativa, tuttavia, degli incontri è stata quella riguardante l’analisi capillare del
regolamento, in cui si sono individuate le scelte già compiute dall’istituto conformi al nuovo
ordinamento, come per esempio i risultati d’apprendimento declinati in conoscenze, abilità e
competenze o la certificazione delle competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Ciò ha portato ad una condivisione effettiva del regolamento stesso e alla focalizzazione dei punti
su cui concentrare l’attenzione.
Il documento, relativo all’assetto del liceo linguistico, è stato inserito nel presente opuscolo come
introduzione al più ampio lavoro sugli OSA.
Il lavoro sulle indicazioni nazionale e sugli OSA è stato il successivo compito affrontato dal
Collegio che ha individuato i Dipartimenti Disciplinari come l’articolazione più appropriata per
affrontare un capillare lavoro di ricerca-azione sulle Indicazioni Nazionali e sugli OSA per elaborare
per ogni indirizzo un’adeguata offerta formativa.
L’attività si è snodata attraverso una lunga serie di incontri, aggiuntivi rispetto alla programmazione
deliberata nel Piano annuale delle attività, che ha visto protagonisti i docenti sia nella loro
dimensione soggettiva sia nella dimensione collegiale.
La partecipazione alla ricerca-azione da parte dei singoli docenti e dei coordinatori dei vari
dipartimenti è stata essenziale (al di là di ogni possibile quantificazione che sarebbe comunque
riduttiva in relazione alla qualità dell’impegno profuso) per la definizione dei temi che
caratterizzano l’insegnamento per competenze e per progetti con l’individuazione di nuclei
interdisciplinari che rendono più facile la rilevazione e la valutazione delle competenze degli
studenti.
In particolare i Dipartimenti hanno:
◊
◊
◊
◊
analizzato gli OSA e individuato le parti che consentono il raggiungimento delle finalità previste
dalla legge di riforma e la caratterizzazione del percorso, in continuità con l’esperienza
acquisita attraverso le sperimentazioni del vecchio ordinamento;
individuato i contenuti per ogni disciplina. I contenuti sono da considerare come riferimento per
la formulazione delle prove da sottoporre agli studenti che devono essere valutati in qualità di
candidati per gli esami preliminari all’Esame di Stato, esami integrativi e/o di idoneità;
proposto uno o più moduli interdisciplinari;
articolato test per la valutazione in ingresso o per classi parallele e simulazioni della I, II e III
prova degli Esami di Stato.
Il lavoro del gruppo e dei dipartimenti non ha riguardato direttamente gli aspetti generali relativi
alla verifica, valutazione e classificazione per i quali si rimanda ai materiali contenuti nell’opuscolo
“LA VALUTAZIONE – Materiali per la classificazione e la certificazione” pubblicato nel sito web del
Liceo.
Erba, 21 marzo 2013
Rocco Bova
Dirigente Scolastico
del Liceo Statale “Carlo Porta”
di Erba
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
4
Assetto del Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale
L’identità del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE è riconducibile a
quanto previsto dall’ art. 2 del DPR n. 89 del 15 marzo 2010 - Regolamento di revisione
dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei.
Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE del Carlo Porta è
caratterizzato sul piano dell’offerta formativa da una proposta che consolida quanto storicamente
sperimentato grazie al curricolo del Liceo delle Scienze Sociali perché rispondente alle attese sul
piano didattico - formativo del territorio e delle scuole secondarie di primo grado, fatta salva la
specificità giuridico e socio economica del percorso.
La proposta di mantenere inalterato il piano di studi, rispetto all’articolazione del primo biennio del
nuovo ordinamento, nasce dall’esigenza di agevolare eventuali passaggi da altri percorsi liceali
(compresi quelli presenti nel nostro istituto) o da indirizzi degli istituti tecnici e/o professionali.
PROFILO DELLO STUDENTE
L’opzione economico-sociale del Liceo delle scienze umane “fornisce allo studente competenze
particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”. (art. 9
comma 2)
Il profilo dello studente del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE
richiama quanto previsto nel Profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale
rispetto alle seguenti cinque aree comuni a tutti i licei, a cui si rimanda per completezza di
documentazione:
1.
Area metodologica
2.
Area logico - argomentativa
3.
Area linguistica e comunicativa
4.
Area storico - umanistica
5.
Area scientifica, matematica e tecnologica
Per conseguire risultati nelle suddette aree occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli
aspetti del lavoro scolastico, avendo come quadro di riferimento lo studio delle discipline in una
prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti
disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
saggistici, giuridici, normativi, economici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del
laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del
confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e
personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
5
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti del LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE, fatti salvi gli
obiettivi comuni a tutti i licei, a conclusione del percorso di studio dovranno:

conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di
cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle
regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
fenomeni culturali;

sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e
informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi
teorici;

utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le
istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento.

saper cogliere in prospettiva storica le relazioni fra le produzioni artistiche e il contesto socio
– culturale di riferimento.
SBOCCHI UNIVERSITARI
L’acquisizione degli obiettivi individuati nelle aree comuni e nel distinto percorso del LICEO DELLE
SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE consentono allo studente di potersi iscrivere a
qualsiasi facoltà universitaria, con i seguenti sbocchi preferenziali:

Sociologia

Antropologia culturale ed etnologia

Scienze politiche e delle relazioni internazionali

Scienze della comunicazione politica e sociale

Scienze dell’organizzazione

Giurisprudenza

Scienze giuridiche

Economia e amministrazione delle imprese

Marketing, comunicazione aziendale e mercati globali

Economia e commercio

Scienze e tecnologie per l’ambiente

Scienze dei servizi giuridici
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
6
PIANO ORARIO
MATERIE
1° BIENNIO
2° BIENNIO
V
I
II
III
IV
LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
4
4
4
4
4
STORIA E GEOGRAFIA
3
3
STORIA
2
2
2
FILOSOFIA
2
2
2
SCIENZE UMANE *
3
3
3
3
3
DIRITTO ED ECONOMIA
POLITICA
3
3
3
3
3
LINGUA E CULTURA STRANIERA
1
3
3
3
3
3
LINGUA E CULTURA STRANIERA
2
3
3
3
3
3
MATEMATICA**
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
FISICA
SCIENZE NATURALI ***
2
2
STORIA DELL'ARTE
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
2
2
2
2
2
RELIGIONE CATTOLICA
O ATTIVITÀ ALTERNATIVE
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
TOT. ORE SETTIMANALI
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** Con informatica al primo biennio
*** Biologia Chimica, Scienze della Terra
Ai sensi dell’art. 9 comma 3 del regolamento le ore indicate sono riferite ad unità di 60 minuti,
che possono essere ridotte, fermo restando il monte ore annuo fissato per legge, con eventuali
deliberazioni degli organi collegiali per implementare l’offerta formativa.
Per la validità dell’anno scolastico, ai sensi del DPR n. 122 del 22 giugno 2009, il limite minimo
delle ore di presenza risulta essere il seguente:
 668 per il primo biennio;
 742 per il secondo biennio e per il quinto anno.
In ogni caso la determina del Consiglio di Classe terrà conto delle deroghe previste nella delibera
del collegio dei docenti del 24 maggio 2011.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
7
PROCESSI DI AUTONOMIA DIDATTICA
Nel LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE acquistano particolare
rilevanza le seguenti peculiarità relative al Secondo biennio- quinto anno:

attività di stage - intesa come approfondimento metodologico e didattico da svolgersi in orario
curricolare in strutture socio-economiche anche per caratterizzare meglio questo percorso
liceale, secondo le seguenti casistiche:
- stage presso associazioni, sedi sindacali e istituzioni e aziende pubbliche e/o private,
presenti nel territorio da regolamentare secondo il protocollo operativo vigente in materia di
stage;
- scambi culturali con istituti scolastici stranieri di pari grado da regolamentare sia per gli
aspetti organizzativi che per la proposta delle tematiche da affrontare.

attività di orientamento - intesa come pratica di informazione e guida alla scelta postdiploma; come momento di autovalutazione sulla base di attitudini personali; come
collaborazione e scambio, da regolamentare sulla falsariga del protocollo operativo vigente in
materia di stage, con le facoltà universitarie afferenti il percorso del LICEO DELLE SCIENZE
UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE e, in caso di particolari esigenze da parte degli
studenti, anche di altri ambiti disciplinari. La collaborazione si snoda secondo gli auspici
contenuti nell’art. 2 comma 7 del regolamento.

attività interdisciplinari - intese come percorsi didattici di approfondimento finalizzati:
- al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell’offerta formativa mediante la
diversificazione e personalizzazione dei piani di studio;
- al potenziamento del lavoro in equipe;
- alla valutazione delle competenze.
- alla valorizzazione delle eccellenze.

progetti di flessibilità - intesi come percorsi didattici di approfondimento realizzati nell’ambito
dell’utilizzazione delle quote di autonomia previste per i diversi anni del secondo biennio e del
quinto anno.

Insegnamenti opzionali e/o facoltativi – intesi come insegnamenti finalizzati alla
caratterizzazione del percorso. Il progetto relativo all’introduzione di insegnamenti opzionali
e/o facoltativi* deve essere presentato nei termini annualmente individuati nell’istituto e
vagliato dal gruppo di progetto (in futuro dal comitato scientifico che verrà costituito ai sensi
dell’art. 10 comma 2 lettera ”b” del Regolamento).

attività di certificazione - intese come percorso didattico di approfondimento finalizzato al
conseguimento delle seguenti certificazioni linguistiche internazionali, spendibili sia come
crediti formativi valutabili nell’ambito dell’assegnazione del punteggio per gli esami di Stato sia
come competenze per l’ingresso nel mondo del lavoro:
- DELF;
- PET;
- DELE.
_________________________
* elenco delle proposte emerse dai dipartimenti:
SCIENZE DELLE FINANZE (1 ora settimanale II biennio - classe quarta e per il quinto anno);
-
MUSICA – CINEMA.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
8
OSA
A019 - DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A019 – DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
9
DIRITTO - I BIENNIO - LINEE GENERALI
Al termine del percorso lo studente è in grado di utilizzare il linguaggio giuridico essenziale e
comprende i concetti fondamentali della disciplina giuridica. Egli sa confrontare il diritto, scienza delle
regole giuridiche, con le altre norme, sociali ed etiche, e riconosce i principi sui quali si fonda la
produzione delle norme nel passaggio dalle civiltà antiche a quelle moderne.
Conosce i principi fondamentali della Costituzione Italiana, gli organi costituzionali e l’assetto della
forma di Governo del nostro Paese. Egli conosce inoltre i principali istituti del diritto di famiglia. E’ in
grado di comparare fra loro i principali ordinamenti giuridici e conosce l’evoluzione storica e l’assetto
istituzionale dell’Unione Europea.
DIRITTO - I BIENNIO - COMPETENZE ATTESE
Nel primo biennio lo studente apprende il significato e la funzione della norma giuridica come
fondamento della convivenza civile e la distingue dalle norme di rilevanza normativa; impara ad
utilizzare la Costituzione e i codici come fonti per l’applicazione e la ricerca della fattispecie astratta
alla fattispecie concreta.
Partendo dal testo Costituzionale apprende ruolo e funzioni dell’individuo, della famiglia e delle
organizzazioni collettive nella società civile, che analizza ed interpreta anche nella loro evoluzione
storica.
In base al dettato costituzionale riconosce diritti e doveri fondamentali della persona umana anche in
relazione al contesto in cui egli è inserito e alle relazioni sociali che lo vendono coinvolto (scuola,
famiglia, società) affronta i nodi centrali del problema, dei comportamenti devianti, delle sanzioni e del
sistema giudiziario. Comprende il concetto di cittadinanza italiana ed europea in una dimensione di
relazioni fra popoli e approfondisce il tema della dignità della persona umana, delle migrazioni e dei
crimini contro l’umanità.
Al termine del percorso biennale liceale lo studente riconosce e distingue le diverse forme di Stato e di
Governo e sa descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali organi dello Stato Italiano e
dell’Unione Europea.
DIRITTO - I BIENNIO - OSA
Classe I
 I principi generali del diritto
Le norme giuridiche: elementi e caratteri
Le fonti del diritto: la Costituzione e le altre fonti primarie, la gerarchia delle fonti e i modi di
risoluzione delle antinomie
L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio, estinzione delle norme giuridiche:
abrogazione, annullamento e referendum abrogativo
Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire e limiti alla capacità di agire .
Le persone giuridiche (organizzazioni collettive).
L’evoluzione storica del diritto

Lo Stato e la Costituzione
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Le possibili forme di Stato e di governo.
I caratteri della Costituzione italiana
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
10
Classe II
 I diritti e le libertà dei cittadini
I principi fondamentali della Costituzione
La tutela delle libertà
 Ordinamento dello Stato
Il Parlamento
Il Presidente della Repubblica
Il Governo
La Pubblica amministrazione e gli enti locali
La Magistratura
La Corte Costituzionale
DIRITTO - II BIENNIO e V ANNO - LINEE GENERALI
Al termine del percorso liceale lo studente è in grado di utilizzare il linguaggio giuridico in diversi
contesti e di comprendere significati e implicazioni sociali della disciplina giuridica oggetto del
percorso di studi. Egli sa confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme,
sociali ed etiche, individua i principi filosofici per la produzione delle norme nelle civiltà antiche e
moderne e comprende come le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali generano
istituzioni giuridiche animate da diverse finalità Nel corso del quinquennio egli viene condotto ad una
conoscenza approfondita della Costituzione italiana e a comprendere i principi alla base dell’assetto
ordinamentale e della forma di governo in Italia.
Acquisisce infine le competenze necessarie per comparare fra loro i principali ordinamenti giuridici, e
conosce le tappe del processo di integrazione in Europa e l’assetto istituzionale dell’Unione Europea.
DIRITTO - II BIENNIO - COMPETENZE ATTESE
Nel secondo biennio lo studente analizza e indaga le diverse branche del diritto.
Nell’ambito del Diritto civile apprende ed approfondisce: i diritti reali, con particolare riguardo al
concetto di proprietà e alle implicazioni sociali ad esso collegate; le obbligazioni, i negozi giuridici e i
contratti, con particolare attenzione ai riflessi che detti istituti hanno sui rapporti sociali derivanti e ai
collegamenti con i temi economici; il diritto di famiglia e le successioni.
Nell’ambito del diritto applicato all’economia in generale lo studente riconosce e contestualizza nella
società di mercato: la libertà di iniziativa economica, la tutela del consumatore e le misure di garanzia
per la concorrenza e il mercato.
Nell’ambito del diritto applicato al mondo produttivo ed alle sue implicazioni sociali egli al termine del
secondo biennio apprende il concetto giuridico di impresa distinguendo fra i diversi tipi di imprese e di
società sa descrivere le vicende che accompagnano la vita delle imprese con particolare riguardo alla
responsabilità d’impresa, agli elementi di gestione economica e al fallimento, al terzo settore. Lo
studente apprende, infine, le caratteristiche e le implicazioni sociali del mercato del lavoro, con
particolare riguardo al rapporto di lavoro sia come fonte giuridica, sia come insostituibile risorsa per il
sistema produttivo di beni e servizi, sia come cardine di stabilità sociale e fondamento costituzionale
(art.1 Cost.).
DIRITTO - II BIENNIO - OSA
CLASSE III
La proprietà e i diritti reali:
 la proprietà e il possesso
 i modi di acquisto e le azioni a difesa della proprietà
 la comunione
 i diritti reali di godimento
la successione a causa di morte
le obbligazioni:
 caratteri, fonti e tipologie
 l’estinzione delle obbligazioni
 la tutela del credito
diritto di famiglia
 la famiglia
 la filiazione
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
11
CLASSE IV
I contratti
 il contratto e i suoi elementi costitutivi
 la formazione e gli effetti del contratto
 l’invalidità e l’inefficacia del contratto
 contratto di lavoro subordinato
Il mondo delle imprese
 l’imprenditore e l’impresa
 la costituzione e le caratteristiche delle società
 la concorrenza tra le imprese
DIRITTO - V ANNO - COMPETENZE ATTESE
Nell’ultimo anno lo studente indaga e analizza i principi filosofici della teoria dello stato, sapendo
riconoscere che essa, nel suo evolversi, ha sempre interpretato la condizione umana del tempo
modellando le istituzioni e la società Approfondisce e amplia l’analisi dei principi costituzionali, dei
diritti e dei doveri dei cittadini, anche in una dimensione europea (UE) di lettura. Approfondisce ed
indaga il metodo di rappresentanza democratica con particolare riguardo ai sistemi elettorali italiani e
stranieri che riconosce e distingue in vista dell’esercizio del diritto di voto conseguito con la maggiore
età.
Analizza i poteri e le relazioni interistituzionali nell’ambito della forma di governo italiana e conosce a
fondo gli organi costituzionali e le relazioni fra gli stessi e interpreta il ruolo della pubblica
amministrazione dell’esercizio della funzione di servizio alla cittadinanza.
Affronta a padroneggia i temi del diritto processuale, della sussidiarietà del decentramento, del
regionalismo, del federalismo e della globalizzazione, che connotano l’evoluzione delle forme di Stato
nell’età moderna. Le regole sono analizzate nel contesto del diritto internazionale e delle sue
istituzioni, con particolare attenzione al processo di integrazione europea. La sguardo si allarga ad
un’analisi comparata: delle istituzioni giuridiche che si delineano nel mondo; delle nuove forme di lex
mercatoria; del problema dello sviluppo sostenibile in una dimensione di patto sociale
intergenerazionale.
DIRITTO - V ANNO - OSA
Classe V
L’evoluzione storica del concetto di Stato
 la formazione dello Stato tra il XV e il XVI secolo
 dallo Stato liberale allo Stato moderno
 l’ordinamento internazionale (cenni)
 l’Unione europea
La Costituzione italiana
 i valori fondanti della Costituzione
 le principali libertà civili
 la funzione legislativa: il Parlamento
 la funzione esecutiva: il Governo
 gli organi di controllo costituzionale
 la Pubblica amministrazione e le autonomie locali (Regioni e Comuni)
Diritto processuale
 la giurisdizione civile
 la giurisdizione penale
 la giurisdizione amministrativa
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
12
ECONOMIA - I BIENNIO - LINEE GENERALI
Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia il lessico di base e i fondamentali elementi
teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche,
filosofiche, sociologiche. Lo studente collega la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti
salienti della storia economica, all’utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa, per fondare le risposte
della teoria alla variazioni nel tempo dei fenomeni economici e attualizzarne le risultanze. Lo studente
comprende la natura dell’economia come scienza in grado di incidere profondamente sullo sviluppo e
sulla qualità della vita a livello globale. Lo studente indaga quindi le attività della produzione e dello
scambio di beni e di servizi e al tempo stesso prende in considerazione le dimensioni etiche e
psicologiche dell’agire umano, che influiscono sull’uso delle risorse materiali ed immateriali. Il ruolo e
le relazioni tra i diversi operatori economici, pubblici e privati, a livello internazionale e con particolare
attenzione ai soggetti terzo settoriali, sono analizzati per gli effetti prodotti sul benessere sociale e per
il senso che rivestono nella cultura delle diverse civiltà.
ECONOMIA - I BIENNIO - COMPETENZE ATTESE
Nel primo biennio lo studente riconosce la natura specifica del problema economico con particolare
riguardo ai concetti di ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo, risparmio, investimento,
costo, ricavo. Egli, partendo dalle proprie esperienze di vita (famiglia, amici, scuola, esperienze
sociali) dalle questioni economiche più rilevanti presentate dai mass media, è chiamato a cogliere la
natura dei principali problemi di matrice economica che hanno attraversato le società del passato e
che caratterizzano quella attuale. Egli sa leggere e comprendere, anche attraverso l’ausilio di
rappresentazioni grafiche e di dati statistici, l’evoluzione dei sistemi economici coordinando l’analisi
con quanto appreso nello studio della disciplina storica nel biennio. Attraverso una rassegna delle più
importanti fasi di sviluppo dell’organizzazione economica delle società del passato, dalla rivoluzione
agricola alla creazione dei grandi imperi antichi fondati sulla schiavitù, alla nascita dell’economia
comunale e mercantile, lo studente osserva e diventa consapevole della crescente articolazione delle
relazioni di natura economica in formazioni sociali via via più complesse. A conclusione del biennio lo
studente è in grado di individuare le più rilevanti analogie e differenziazioni fra le civiltà antiche e
l’attuale società economica globalizzata.
ECONOMIA - I BIENNIO - OSA
Classe I
 Il sistema economico e la sua evoluzione.
I bisogni economici.
I caratteri dei bisogni.
I beni e i servi
Il funzionamento del sistema economico.
Le relazioni monetarie e le relazioni reali.
L’evoluzione storica del sistema economico.
La moneta e le sue origini
 I soggetti del sistema economico: Le famiglie
Il patrimonio e il reddito.
Il consumo.
Il risparmio.
Gli investimenti.
Classe II
 La produzione e la ricchezza nazionale
L’attività produttiva
Prodotto e reddito nazionale
La distribuzione del reddito
 Stato e mercato
Il mercato e il suo funzionamento
Lo stato come soggetto economico
Il resto del mondo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
13
ECONOMIA POLITICA - II BIENNIO e V ANNO - LINEE GENERALI
Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia il lessico di base e i fondamentali elementi
teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga con le discipline storiche,
filosofiche, sociologiche. Lo studente collega la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti
salienti della storia economica, all’utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa, per fondare le risposte
della teoria alle variazioni nel tempo dei fenomeni economici e attualizzarne le risultanze. Lo studente
comprende la natura dell’economia come scienza in grado di incidere profondamente sullo sviluppo e
sulla qualità della vita a livello globale. Lo studente indaga quindi le attività della produzione e dello
scambio di beni e di servizi e al tempo stesso prende in considerazione le dimensioni etiche e
psicologiche dell’agire umano, che influiscono sull’uso delle risorse materiali ed immateriali. Il ruolo e
le relazioni tra i diversi operatori economici, pubblici e privati, a livello internazionale e con particolare
attenzione ai soggetti terzosettoriali, sono analizzati per gli effetti prodotti sul benessere sociale e per
il senso che rivestono nella cultura delle diverse civiltà.
ECONOMIA POLITICA - II BIENNIO - COMPETENZE ATTESE
Nel secondo biennio lo studente analizza criticamente i fatti economici osservabili nello scenario
italiano e internazionale; familiarizza con il modo di pensare economico apprendendo la logica
microeconomica e macroeconomica sapendole distinguere e riconoscendone le differenti specificità.
Egli apprende il funzionamento del sistema economico a partire
dall’impresa come sua cellula costitutiva e nelle sue diverse manifestazioni: dal mercato del lavoro al
sistema monetario e finanziario, dalla crescita economica all’inflazione e alle crisi, dalle
disuguaglianze alla povertà e al sottosviluppo. In continuità con quanto appreso nel primo biennio lo
studente amplia l’indagine storico-economica estendendola al mercantilismo, alla rivoluzione
industriale e all’affermazione dell’economia capitalistica fino all’avvento del commercio globale. In
questa analisi egli apprende e utilizza in parallelo le teorie delle principali scuole di pensiero
economico (classica, neoclassica, keynesiana, monetarista, istituzionalista).
ECONOMIA POLITICA - II BIENNIO- OSA
CLASSE III
Storia del pensiero economico
 l’economia classica
 la teoria neoclassica e il pensiero keynesiano
 le teorie più recenti
Sistema monetario e finanziario
 la domanda e l’offerta di moneta
 il credito e le banche
 la borsa valori (cenni)
 l’inflazione
CLASSE IV
Le imprese e la loro attività
 l’attività di impresa
 l’organizzazione dell’impresa
 lo sviluppo economico
Il lavoro
 il mercato del lavoro
 occupazione e disoccupazione
ECONOMIA POLITICA - V ANNO - COMPETENZE ATTESE
Nell’ultimo anno lo studente è in grado di analizzare le strategie di scelta economica operate dai
governi e i condizionamenti e le opportunità conseguenti all’intensificarsi delle relazioni globali. Egli
acquisisce le competenze necessarie ad analizzare e riflettere sulle interazioni tra il mercato e le
politiche economiche, sulle politiche di welfare e sul contributo del terzo settore;è in grado di valutare
la crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali, considerando il ruolo rilevante
assunto dalle Organizzazioni internazionali, in modo particolare dall’Unione Europea, nelle scelte
economiche. Allo stesso tempo valuta la necessità di scelte politiche sostenibili con gli equilibri
ambientali e la tutela delle risorse, coerenti con l’obiettivo di ridurre gli squilibri nello sviluppo.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
14
ECONOMIA POLITICA - V ANNO - OSA
Classe V
Il sistema economico italiano
 il ruolo dello Stato in economia
 il Bilancio pubblico e le programmazione economica
 la solidarietà economico sociale
I rapporti economici internazionali
 gli scambi con l’estero
 le nuove dimensioni dei rapporti internazionali
Il sistema monetario internazionale
 i rapporti monetari tra gli Stati
 il Sistema monetario europeo e le altre politiche comunitarie
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
15
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A029 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
16
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI
Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria
corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo.
Deve aver consolidato i valori sociali dello sport e acquisito una buona preparazione motoria.
Deve aver maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.
Deve aver colto le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte nei
diversi ambienti
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – COMPETENZE ATTESE
COMPETENZA:
PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO E PERCEZIONE SENSORIALE
Lo studente sa orientarsi tenendo conto delle informazioni sensoriali, del ritmo, adeguandosi ai diversi
contesti e riconoscendo le variazioni fisiologiche e le proprie possibilità’.
COMPETENZA:
COORDINAZIONE GENERALE, SCHEMI MOTORI, EQUILIBRIO, ORIENTAMENTO
lo studente sa realizzare in modo idoneo ed efficace l’azione motoria richiesta e mantenere la
capacità’ di risposte adeguate in contesti complessi.
Sa agire in maniera responsabile, ragionando su quanto sta ponendo in atto, riconoscendo le cause
dei propri errori e mettendo a punto adeguate procedure di correzione; è in grado di analizzare la
propria e altrui prestazione, identificandone aspetti positivi e negativi.
COMPETENZA:
ESPRESSIVITÀ’ CORPOREA
lo studente sa esprimere e rielaborare attraverso la estualità’ azioni, emozioni, sentimenti; sa
padroneggiare ed interpretare i messaggi, volontari e involontari che il corpo trasmette.
COMPETENZA:
GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT (ASPETTI RELAZIONALI, COGNITIVI, ASPETTI TECNICI E
TATTICI)
lo studente conosce e sa praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport
dando il proprio contributo, interpretando al meglio la cultura sportiva.
COMPETENZA:
SICUREZZA PREVENZIONE PRIMO SOCCORSO E SALUTE (CORRETTI STILI DI VITA)
Lo studente conosce il primo soccorso e assume comportamenti responsabili nella tutela della
sicurezza, di corretti stili di vita e di una corretta alimentazione.
Lo studente, grazie a un’adeguata conoscenza di metodi, tecniche di lavoro e di esperienze vissute, è
consapevole e capace di organizzare autonomamente un proprio piano di sviluppo / mantenimento
fisico e di tenere sotto controllo la propria postura. Matura così l’esigenza di raggiungere e mantenere
un adeguato livello di forma psicofisica per poter affrontare in maniera appropriata le esigenze
quotidiane rispetto allo studio e al lavoro, allo sport e al tempo libero.
COMPETENZA:
AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITÀ’
lo studente sa elaborare e pianificare autonomamente progetti, percorsi, attività in ambiente naturale.
Inoltre, l’acquisizione di un consapevole e corretto rapporto con i diversi tipi di ambiente comporta
l’apprendimento e l’effettivo rispetto dei principi fondamentali di prevenzione delle situazioni a rischio
(anticipazione del pericolo) o di pronta reazione all’imprevisto, sia a casa che a scuola o all’aria
aperta.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
17
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE – OSA
STANDARD DI APPRENDIMENTO
LIVELLI DI PADRONANZA AL TERMINE DEL I BIENNIO
(soglia accettabile per determinare l’acquisizione di una competenza)
CLASSE I
1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva – riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le
percezioni sensoriali
STANDARD: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, riconoscendo le variazioni
fisiologiche – utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie
LIVELLO DI PADRONANZA: mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad
un’attività motoria
abituale – sa riconoscere ed utilizzare varie informazioni sensoriali nelle attività motorie praticate
MODULI:
 Percezione schema corporeo
 Struttura del corpo umano: conoscenza sommaria (interdisciplinare)
 Capacità condizionali
2. COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine
STANDARD: realizzare in modo autonomo ed efficace l’azione motoria richiesta
LIVELLO DI PADRONANZA: sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali
MODULI:
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Abilità motorie di base (misurazione)
 Capacità coordinative generali e specifiche
 Meccanismi percettivi
3. ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi
STANDARD: esprimere attraverso la gestualità azioni,emozioni,sentimenti anche utilizzando semplici
tecniche
LIVELLO DI PADRONANZA: si esprime riferendosi ad elementi che appartengono ad un ambito
sperimentato
MODULI:
 Linguaggio corporeo: diverse modalità ed elementi espressivi (interdisciplinare)
4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
STANDARD: conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport
individuali
LIVELLO DI PADRONANZA: conosce le regole, le tecniche e le tattiche degli sport praticati e
partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali
MODULI:
 Giochi e sport individuali e di squadra
5. SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
STANDARD: conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione e assumere
comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza
LIVELLO DI PADRONANZA: utilizza in modo appropriato strutture ed attrezzi, applica alcune
tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso
MODULI:
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute (interdisciplinare)
6. AMBIENTE NATURALE
esperienze dirette con valenza trasversale
STANDARD: utilizzare strumenti e mezzi idonei a praticare attività in ambiente naturale
LIVELLO DI PADRONANZA: applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in
ambiente naturale
MODULI:
 Attività motoria in ambiente naturale
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
18
CLASSE II
1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva – riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le
percezioni sensoriali
STANDARD: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, riconoscendo le variazioni
fisiologiche – utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie e la
postura
LIVELLO DI PADRONANZA: esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie abilità –
sa individuare molte informazioni provenienti dai canali sensoriali attuando corrette risposte motorie
MODULI:
 Percezione schema corporeo
 Struttura del corpo umano: conoscenza sommaria (interdisciplinare)
 Capacità condizionali
2. COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine
STANDARD: realizzare in modo autonomo ed efficace l’azione motoria richiesta
LIVELLO DI PADRONANZA: sa mantenere la correttezza dell’azione pur aumentandone la velocità e
la complessità d’esecuzione
MODULI:
 Abilità motorie di base (misurazione)
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Capacità coordinative generali e specifiche
 Meccanismi percettivi
3. ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi
STANDARD: esprimere attraverso la gestualità azioni,emozioni,sentimenti anche utilizzando semplici
tecniche
LIVELLO DI PADRONANZA: sa utilizzare correttamente modelli proposti
MODULI:
 Linguaggio corporeo: modalità espressive (interdisciplinare)
4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
STANDARD: conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport
individuali
LIVELLO DI PADRONANZA: conosce la tattica e possiede sufficienti abilità a varie attività sportive,
mostrando fair play e rispetto delle regole
MODULI:
 Giochi e sport individuali e di squadra
5. SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
STANDARD: conoscere le norme di primo soccorso e di una corretta alimentazione e assumere
comportamenti responsabili nella tutela della sicurezza
LIVELLO DI PADRONANZA: svolge attività codificate e non, nel rispetto della propria e della altrui
incolumità e sa riconoscere i danni causati dall’utilizzo scorretto dei carichi. Conosce le norme basilari
del primo soccorso
MODULI:
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute (interdisciplinare)
6. AMBIENTE NATURALE – ACQUATICITA’
esperienze dirette con valenza trasversale
STANDARD: utilizzare strumenti e mezzi idonei a praticare attività in ambiente naturale- dimostrare di
saper nuotare e di conoscere le tecniche di salvamento basilari
LIVELLO DI PADRONANZA: applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in
ambiente naturale – esegue in modo globale più tecniche natatorie e sperimenta quelle di base del
salvamento
MODULI:
 Attività motoria in ambiente naturale e acquatico
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
19
CLASSE III
1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva – riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le
percezioni sensoriali
STANDARD: conoscere tempi e ritmi nell’attività motoria e/o sportiva riconoscendo i propri
limiti e le proprie potenzialità – affinare l’abilità di utilizzare le informazioni propriocettive ed
esterocettive caratterizzanti la propria azione motoria
LIVELLO DI PADRONANZA: ha consapevolezza delle proprie capacità e svolge attività in coerenza
con le competenze possedute - sa interpretare e combinare le informazioni provenienti dai canali
sensoriali per modificare le azioni motorie e la postura
MODULI:
 Capacità condizionali
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Educazione posturale
 Struttura del corpo umano (adattamenti degli apparati all’attività motoria)
 Allenamento capacità condizionali (principi di base)
2.
COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine
STANDARD: mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi
LIVELLO DI PADRONANZA: mette in atto azioni motorie adeguate al contesto di pratica
MODULI:
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Capacità coordinative generali e specifiche
 Allenamento capacità coordinative (principi di base)
3. ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi
STANDARD: rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti
LIVELLO DI PADRONANZA: sa individuare e trasferire specificità combinando e sintetizzando
informazioni provenienti da fonti diverse
MODULI:
 Linguaggio corporeo: movimento, mimo, ritmo
4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
STANDARD: conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco
interpretando al meglio la cultura sportiva
LIVELLO DI PADRONANZA: conosce le tecniche e le tattiche di gioco degli sport praticati e
mantiene il fair play
MODULI:
 Gioco educativo (interdisciplinare), sport individuali e di squadra (evoluzione)
5. SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
STANDARD: conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni , del primo
soccorso e i principi per l’adozione di corretti stili di vita
LIVELLO DI PADRONANZA: e’ in grado di ideare, progettare e realizzare, un’attività motoria
finalizzata applicando norme e principi per la sicurezza e la salute
MODULI:
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute
 Primo soccorso
 Educazione alimentare (interdisciplinare)
 Le dipendenze
6. AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’
esperienze dirette con valenza trasversale
STANDARD: utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attività in ambiente naturale e acquatico
LIVELLO DI PADRONANZA:
conosce e pratica diverse attività in coerenza con l’ambiente naturale e acquatico
MODULI:
 Attività motoria in ambiente naturale e acquatico
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
20
CLASSE IV
1.
CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva – riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le
percezioni sensoriali
STANDARD: svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti, riconoscendo le variazioni
fisiologiche - affinare l’abilità di utilizzare le informazioni propriocettive ed esterocettive caratterizzanti la
propria azione motoria
LIVELLO DI PADRONANZA: realizza attività motorie differenti in relazione agli altri e all’ambiente
mostrando adeguate conoscenze – sa elaborare e utilizzare informazioni sensoriali per modificare le
risposte motorie e la postura
MODULI:
 Capacità condizionali ( principi di base per l’allenamento)
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Educazione posturale
 Struttura del corpo umano: adattamenti degli apparati all’attività motoria
(interdisciplinare)
2.
COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine
STANDARD: mantenere la capacità di risposte adeguate in contesti complessi
LIVELLO DI PADRONANZA: organizza, in prestazioni individuali e collettive, la
distribuzione e la sincronizzazione dell’impegno motorio in funzione della sua durata e
natura
MODULI:
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Capacità coordinative generali e specifiche
 Allenamento capacità coordinative (principi di base)
3.
ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi
STANDARD: rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti
LIVELLO DI PADRONANZA: è in grado di interagire con i compagni adeguandosi, ma anche
apportando contributi personali
MODULI:
 Linguaggio corporeo (movimento, mimo e ritmo)
4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
STANDARD: conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco
interpretando al meglio la cultura sportiva
LIVELLO DI PADRONANZA: sa mettere in atto le giuste strategie applicando il
regolamento con imparzialità, mantenendo il fair play
MODULI:
 Giochi e sport individuali e di squadra (evoluzione)
5. SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
STANDARD: conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni , del primo
soccorso e i principi per l’adozione di corretti stili di vita
LIVELLO DI PADRONANZA: esegue autonomamente assistenza al compagno. E’
consapevole dei disturbi alimentari e dei danni indotti dalle dipendenze e sa applicare il
primo soccorso
MODULI:
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute
 Primo soccorso
 Educazione alimentare
 Le dipendenze
6. AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’
esperienze dirette con valenza trasversale
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
21
STANDARD:
elaborare autonomamente attività motorie in ambiente naturale e utilizzare l’ambiente acquatico per il
potenziamento fisiologico
LIVELLO DI PADRONANZA:
conosce e pratica attivamente diverse attività in coerenza con l’ambiente naturale e acquatico
MODULI:
 Attività motoria in ambiente naturale e acquatico
CLASSE V
1. CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva – riconoscere, discriminare, utilizzare, elaborare le
percezioni sensoriali
STANDARD: conoscere tempi e ritmi nell’attività motoria e/o sportiva riconoscendo i propri limiti e le
proprie potenzialità – affinare l’abilità di utilizzare le informazioni propriocettive ed esterocettive
caratterizzanti la propria azione motoria
LIVELLO DI PADRONANZA: mostra buone conoscenze ed è in grado di organizzare un proprio
piano di allenamento – sa discriminare le informazioni propriocettive ed esterocettive per ottimizzare
la prestazione motoria, con controllo posturale
MODULI:
 Capacità condizionali
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Educazione posturale
 Struttura del corpo umano: effetti del movimento sugli apparati (interdisciplinare)
 Allenamento capacità condizionali (principi di base)
2. COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo e coordinazione fine STANDARD: mantenere la capacità
di risposte adeguate in contesti complessi
LIVELLO DI PADRONANZA: progetta e realizza autonomamente azioni motorie anche in contesti
sportivi
MODULI:
 Schemi motori di base (consolidamento)
 Capacità coordinative generali e specifiche
 Allenamento capacità coordinative (principi di base)
3. ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi
STANDARD: rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti
LIVELLO DI PADRONANZA: sa applicare e rielaborare le tecniche espressive in diversi ambiti
MODULI:
 Linguaggio corporeo (movimento, mimo e ritmo)
4. GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
STANDARD: conoscere strategie di gioco e dare il proprio personale contributo al gioco
interpretando al meglio la cultura sportiva
LIVELLO DI PADRONANZA: mostra abilità tecnico-tattiche nella pratica dei vari sport,
collabora mantenendo “stile sportivo” e leali relazioni
MODULI:
 Giochi e sport individuali e di squadra (evoluzione)
 Sport e interculturalità: educazione alla solidarietà, al rispetto, fair play
(interdisciplinare)
5. SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
STANDARD: conoscere le norme di comportamento per la prevenzione di infortuni , del primo
soccorso e i principi per l’adozione di corretti stili di vita
LIVELLO DI PADRONANZA: mostra comportamenti idonei a prevenire infortuni durante le diverse
attività motorie e sa agire in caso d’infortunio. Conosce e sa applicare i principi per un corretto stile di
vita
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
22
MODULI:
 Comportamenti di base per sicurezza, benessere e salute
 Primo soccorso
 Educazione alimentare (interdisciplinare)
 Le dipendenze (interdisciplinare)
6. AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’
esperienze dirette con valenza trasversale
STANDARD: elaborare autonomamente attività motorie in ambiente naturale e utilizzare
l’ambiente acquatico per il potenziamento fisiologico
LIVELLO DI PADRONANZA: conosce e pratica attivamente diverse attività in coerenza con
l’ambiente naturale e acquatico
MODULI:

Attività in ambiente naturale e acquatico
Ciascun modulo sarà strutturato in più unità didattiche suddivise in una parte teorica di
acquisizione delle conoscenze disciplinari e una parte operativa.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
23
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A036 - SCIENZE UMANE
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
24
SCIENZE UMANE - LINEE GENERALI
Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle
molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di
reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali, le relazioni
educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, le forme istituzionali in ambito sociale,
le relazioni con il mondo delle idealità e dei valori.
SCIENZE UMANE - COMPETENZE ATTESE
L’insegnamento pluridisciplinare delle scienze umane, da prevedere in stretto contatto con l’economia
e le discipline giuridiche, la matematica, la geografia, la filosofia, la storia, la letteratura, fornisce allo
studente le competenze utili a:
 comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del
lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza;
 comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della
globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico
ed economico del cosiddetto “terzo settore”;
 sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosociali;
 padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.
SCIENZE UMANE - OSA
I BIENNIO - PSICOLOGIA
Lo studente comprende la specificità della psicologia come disciplina scientifica e ne coglie la
differenza rispetta alla psicologia del senso comune; conosce inoltre gli aspetti principali del
funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche di base, sia nelle sue dimensioni evolutive e
sociali.
CLASSE I
 Il metodo di studio dal punto di vista teorico ( metacognizione: strategie di studio, immagine e
convinzioni riguardo le discipline, immagini di sé, emozioni, ambienti di apprendimento) che dal
punto di vista dell’esperienza dello studente.
 La nascita della psicologia come scienza. I principali metodi della ricerca: esperimento,
osservazione, inchiesta, metodo clinico, test
 L’intelligenza
 Concetti e teorie relative all’apprendimento ( comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo,
socio-costruttivismo), tipologie di apprendimento, linguaggio e differenze individuali di
apprendimento
 Stili di pensiero e apprendimento
 Motivazione e apprendimento
CLASSE II
 La psicologia del lavoro: le relazioni sui luoghi di lavoro ( riferimenti teorici alla psicologia
sociale, alle teorie di derivazione psicoanalitica, alla psicologia umanista e sistemica); il
rapporto tra persona e contesto (comunicazione verbale e non verbale; pregiudizi, stereotipi,
atteggiamenti; motivazioni al lavoro; ruoli; emozioni; contesti lavorativi e tipi di relazioni)

I processi sociali di influenzamento, cooperazione, conflitto e negoziazione nei luoghi di lavoro,
dinamiche del lavoro di gruppo e gruppo di lavoro
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
- psicologia del lavoro e regolamentazione giuridica (diritto)
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
25
I BIENNIO - METODOLOGIA della RICERCA
CLASSE II
 Elementi di base della statistica descrittiva: campionamento, variabili, diagrammi.
 Esercizi di elaborazione statistica relativi ai diversi tipi di distribuzione delle variabili e di incroci
fra di esse
II BIENNIO
La disciplina mira a far acquisire allo studente: alcune competenze di base nell’ambito delle diverse
metodologie di ricerca quantitativa e qualitativa; le principali tecniche di rilevazione dei dati secondo
criteri di validità e attendibilità.
CLASSE III
 La nascita delle scienze sociali
 Il metodo scientifico
 Scienze della natura e scienze dell’uomo
 Il problema del metodo
 La ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa
 Tecniche di ricerca
 Uno sguardo storico
 L’Ottocento
 Il primo Novecento
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
- Gruppi, società, culture (in particolare: arte e creatività)
- La famiglia
- Il Sé e l’altro
CLASSE IV
 Tecniche di ricerca quantitative (campionamento, statistica, …)
 Tecniche di ricerca qualitative (intervista, focus group, studio di casi, …)
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
- Potere e politica
- Disuguaglianza e diversità
- Globalizzazione e società multiculturale
- Comunicazione, mass media e new media
- L’uomo, il sacro, le religioni
V ANNO
In stretta relazione con la sociologia e l’economia, la disciplina mira a far acquisire allo studente la
seguenti competenze: saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari; saper
costruire strategie di raccolta dei dati per studiare dei fenomeni ed elaborare ipotesi interpretative;
organizzare le fasi di ricerca con rigore metodologico; cooperare allo svolgimento di attività di ricerca
multidisciplinare in area socio-economica.



Statuto epistemologico della metodologia della ricerca
Sistemi operativi di gestione dei dati
Metodi di indagine e loro applicazioni a casi concreti e a fenomeni sociali
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
 La democrazia
 Lo Stato
 Il bullismo
 La povertà
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
26
II BIENNIO - ANTROPOLOGIA
La disciplina, in correlazione con gli studi storico-geografici e le altre scienze umane, mira a far
comprendere allo studente la poliedricità e specificità delle diverse culture e il significato che la cultura
riveste per l’uomo.
CLASSE III
 La nascita dell’antropologia. Metodi di ricerca antropologica. I fondatori e i classici
dell’antropologia.
 Le forme dell’identità. Il Sé e l’altro. Il corpo
 Le forme della società. L’uomo e l’ambiente. L’uomo e l’arte
 Famiglia e società
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
- Gruppi, società, culture (in particolare: arte e creatività)
- La famiglia
- Il Sé e l’altro
CLASSE IV
 Il potere e le risorse. La politica
 La globalizzazione
 Diversità etniche
 Pensare e comunicare
 Pensiero magico e pensiero mitico. Le religioni
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
 La città
 Potere e politica
 La globalizzazione
 La comunicazione
 L’uomo, il sacro, le religioni
II BIENNIO - SOCIOLOGIA
In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta il contesto storicoculturale nel quale nasce la sociologia, le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere il
rapporto individuo-società ad esse sottesi, alcuni problemi e concetti fondamentali della sociologia.
Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere dei
principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons.
CLASSE III
 La sociologia
 La sociologia nella storia
 La società e le sue trasformazioni
 Identità e socializzazione
 Le agenzie di socializzazione
 Le strutture della società
 Azione e istituzione
 L’organizzazione sociale
 La famiglia
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
-
Gruppi, società, culture (in particolare: arte e creatività)
La famiglia
Il Sé e l’altro
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
27
CLASSE IV
 Il potere e le sue forme
 Disuguaglianza, stratificazione e mobilità
 Globalizzazione e società multiculturale
 Le città e l’urbanizzazione
 La comunicazione. Mass media e new media
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:



La città
La globalizzazione
I mass media
V ANNO
In correlazione con gli studi storici e le altre scienze umane lo studente affronta i seguenti temi:






Il potere e la dimensione politica della società
La democrazia
Il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di
Welfare State
Le politiche sociali e il Terzo Settore
Le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione e
le tematiche relative alla gestione della società multiculturali
Indagini sociologiche sul campo secondo tecniche e temi diversi
Per ciascuno di questi temi e prevista la lettura di pagine significative tratte da autori classici e
contemporanei.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
28
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A037 - STORIA E FILOSOFIA
(Gli OSA di Storia sono inseriti a pag. 45)
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
29
FILOSOFIA - LINEE GENERALI
Le indicazioni ministeriali prevedono che al termine del percorso liceale lo studente sia consapevole
del significato della riflessione filosofica quale modalità specifica e fondamentale della ragione umana
che, in epoche diverse ed in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla
conoscenza, sull’esistenza dell’uomo, sul senso dell’essere e dell’esistere. Evidenziano inoltre
l’esigenza che lo studente acquisisca una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello
sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col
contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica e l’importanza decisiva che può
avere per noi. In particolare, sottolineano:
a) l’esigenza di interdisciplinarità tra la filosofia e le altre discipline;
b) la necessità che, attraverso lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei testi, lo studente
sviluppi competenze disciplinari, trasversali e relative a Cittadinanza e Costituzione;
c) la possibilità da parte del docente di costruire percorsi disciplinari rispondenti alle
caratteristiche peculiari dell’indirizzo liceale e alle esigenze specifiche della propria
programmazione, che possono richiedere la focalizzazione o l’ampliamento di particolari temi o
autori.






FILOSOFIA - COMPETENZE ATTESE
Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla
discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta.
Essere in grado di orientarsi nei vari ambiti del sapere filosofico sui seguenti problemi
fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le
tradizioni religiose, la gnoseologia, la logica, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del
sapere (in particolare la scienza), il senso della bellezza, la libertà e il potere politico.
Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina.
Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi.
Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi
della cultura contemporanea.
Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.
FILOSOFIA - OSA
II BIENNIO
Nel corso del biennio lo studente:
 acquisirà familiarità con la specificità del sapere filosofico, apprendendone il lessico
fondamentale;
 imparerà a comprendere e a esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di
studio.
Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti dovranno essere rappresentativi delle tappe più
significative della ricerca filosofica secondo le seguenti linee-guida:
 la periodizzazione dalle origini a Hegel;
 percorsi il più possibile unitari attorno alle tematiche scelte;
 inserimento di ogni autore trattato in un quadro sistematico;
 lettura diretta dei testi, anche se solo in parte, al fine di comprenderne i problemi e valutarne
criticamente le soluzioni.
CLASSE III
Il terzo anno è dedicato allo studio della filosofia antica, dalle origini alla Scolastica
La filosofia antica
 L’indagine dei filosofi presocratici o presofisti *
 La sofistica*
* La conoscenza di questo argomento è funzionale alla comprensione della trattazione imprescindibile di
Socrate, Platone, Aristotele)
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
30



Socrate
Platone
Aristotele
Le filosofie dell’età ellenistico-romana
 Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo
 Il neoplatonismo
 L’incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche
La filosofia tardo-antica e medievale
 Agostino d’Ippona (inquadrato nel contesto della Patristica) -autore imprescindibile Tommaso (considerato nel quadro nella Scolastica, filosofia di cui si seguiranno gli sviluppi,
dalle origini fino alla svolta impressa dalla “riscoperta” di Aristotele e alla sua crisi nel XIV
secolo) –autore imprescindibileCLASSE IV
Il quarto anno è dedicato allo studio della filosofia moderna, dall’Umanesimo all’hegelismo.
La filosofia moderna
 L’inizio della modernità: Umanesimo e Rinascimento (caratteri e concetti generali)
 La rivoluzione scientifica e Galilei
 Il problema del metodo e della conoscenza, con riferimento almeno a Cartesio, all’empirismo di
Hume e, in modo particolare, a Kant (inquadrato nel contesto dell’Illuminismo).
 Il pensiero politico moderno, con riferimento almeno a un autore tra Hobbes, Locke e
Rousseau
Possibili collegamenti con le Scienze Umane (l’educazione in Rousseau; il mito del buon selvaggio)
e in particolare con la Sociologia: Teorie della società umana: naturalismo e contrattualismo a
confronto

L’idealismo tedesco con particolare riferimento a Hegel (inquadrato nel contesto del
Romanticismo )
Per uno sviluppo dei temi e degli autori imprescindibili sopra indicati può essere opportuno esaminare
il contributo di altri autori (Bacone, Pascal, Vico, Diderot) e di grandi esponenti della tradizione
metafisica, etica e logica moderna come Spinoza e Leibniz.
Le indicazioni ministeriali suggeriscono inoltre di allargare la riflessione ad altre tematiche come ad
esempio: gli sviluppi della riflessione scientifica e della logica; i nuovi statuti filosofici della psicologia,
della biologia, della fisica e della filosofia della storia.
V ANNO
Il quinto anno è dedicato principalmente allo studio della filosofia contemporanea, dalle filosofie posthegeliane fino ai nostri giorni.
La filosofia dell’Ottocento
 Le reazioni all’hegelismo: Schopenhauer, Kierkegaard, Marx (autori imprescindibili)
 Nietzsche
 Il Positivismo (caratteri generali, reazioni e discussioni che esso suscita)
La filosofia del Novecento
 E’ richiesto lo studio di almeno quattro autori o problemi della filosofia novecentesca, indicativi
di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti:
a)
Husserl e la fenomenologia
b)
Freud e la psicanalisi
Possibili collegamenti con Italiano: “La coscienza di Zeno”; Arte; Scienze Umane: L’agire dell’uomo
è condizionato o libero?
c)
Heidegger e l’esistenzialismo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
31
Possibili collegamenti con Arte: “Arte e verità: van Gogh e Heidegger”; Storia: Heidegger e il
nazismo
d)
Il neoidealismo italiano
e)
Wittgenstein e la filosofia analitica
f)
Vitalismo e pragmatismo
g)
La filosofia d’ispirazione cristiana e la nuova teologia
Possibili collegamenti con Arte: Chagall;
h)
Interpretazioni e sviluppi del marxismo, in particolare di quello italiano;
i)
Temi e problemi di filosofia politica (es. Arendt)
j)
Gli sviluppi della riflessione epistemologica
Possibili collegamenti con Scienze Umane: “Popper. Cattiva maestra televisione”
k)
La filosofia del linguaggio
l)
L’ermeneutica filosofica (es. Gadamer)
Possibili collegamenti con Scienze Umane: il gioco.
La scelta dei percorsi potrà essere declinata e ampliata dal docente anche in base alle caratteristiche
peculiari dello specifico percorso liceale e alle esigenze del piano didattico-formativo del Consiglio di
classe, che potranno richiedere la focalizzazione di particolari temi o autori per la realizzazione di
eventuali moduli interdisciplinari.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
32
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A047 - MATEMATICA
A049 - MATEMATICA E FISICA
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
33
MATEMATICA - LINEE GENERALI
Al termine del percorso lo studente conoscerà i concetti e i metodi della matematica, sia interni alla
disciplina stessa sia per la comprensione e previsione di semplici fenomeni, in particolare del mondo
fisico. Saprà quindi inquadrare le varie teorie matematiche nel contesto storico in cui si sono
sviluppate acquisendo la relazione tra il pensiero matematico e il contesto storico – filosofico.
In particolare lo studente avrà acquisito l'importanza dei tre principali momenti del pensiero
matematico: la matematica nella civiltà greca, il calcolo infinitesimale nato dalla rivoluzione scientifica
del '600, la matematica moderna che porta alla creazione di modelli matematici.



MATEMATICA - COMPETENZE ATTESE
Saper applicare i procedimenti caratteristici del pensiero matematico
Saper costruire semplici modelli matematici anche con l’utilizzo di strumenti informatici
Avere una visione critica del ruolo della modellizzazione matematica nell’analisi dei processi
sociali.
MATEMATICA - OSA
I BIENNIO
Classe I
ARITMETICA E ALGEBRA
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
I NUMERI NATURALI E I NUMERI INTERI
Operazioni
Potenze e proprietà
Espressioni
I NUMERI RAZIONALI
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
i numeri razionali e i numeri decimali
 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico
MONOMI, POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE
Che cosa sono i monomi
Le operazioni con i monomi
MCD e mcm fra monomi
Che cosa sono i polinomi
Le operazioni con i polinomi
I prodotti notevoli
 Operare con la fattorizzazione dei polinomi
La scomposizione in fattori dei polinomi
Le frazioni algebriche
GEOMETRIA
 Riconoscere i principali enti geometrici e comprendere i principali passaggi logici di una
dimostrazione
LA GEOMETRIA NEL PIANO
Oggetti geometrici e proprietà
Appartenenza e ordine
Gli enti fondamentali
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
I TRIANGOLI
Considerazioni generali sui triangoli
I criteri di congruenza dei triangoli
Le proprietà del triangolo isoscele
Le disuguaglianze nei triangoli
Che cosa sono i poligoni
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
34
PERPENDICOLARI E PARALLELE
Le rette perpendicolari
le rette parallele
Le proprietà degli angoli dei poligoni
I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
DATI E PREVISIONI E ELEMENTI DI INFORMATICA
 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
i dati statistici
La rappresentazione grafica dei dati
Gli indici di posizione centrale
Gli indici di variabilità
INFORMATICA
Utilizzo di software per applicazioni matematiche
Classe II
ARITMETICA E ALGEBRA
 Acquisire una conoscenza intuitiva dei numeri reali con riferimento alla rappresentazione sulla
retta.
I NUMERI REALI E I RADICALI
Dall'insieme Q all'insieme R
I radicali
Trasporto dentro e fuori da radice
Semplici operazioni con i radicali
Razionalizzazione
 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
LE EQUAZIONI LINEARI
Uguaglianze ed equazioni
Principi di equivalenza per le equazioni
Le equazioni intere di primo grado
Le equazioni fratte
Le equazioni letterali
Equazioni e problemi
I SISTEMI LINEARI
Sistemi di due equazioni in due incognite
Metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione
Sistemi di tre equazioni in tre incognite
LE DISEQUAZIONI LINEARI
Disuguaglianze numeriche
Disequazioni intere e fratte
Sistemi di disequazioni
GEOMETRIA
 Saper comprendere sia gli aspetti geometrici sia le implicazioni nella teoria dei numeri
QUADRILATERI
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il rombo
Il quadrato
Il trapezio
L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE
I triangoli e l’equivalenza
I teoremi di Euclide e Pitagora
RELAZIONI E FUNZIONI
 Saper far uso del metodo delle coordinate cartesiane, mediante la rappresentazione di punti e
rette nel piano e le proprietà di parallelismo e perpendicolarità
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
35
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Richiami sul piano cartesiano
Distanza tra due punti
Punto medio di un segmento
L’equazione della retta nel piano cartesiano
Il coefficiente angolare
Rette parallele e perpendicolari
Come determinare l’equazione di una retta
DATI E PREVISIONI
 Saper utilizzare la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici
CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Introduzione alla probabilità
Gli eventi e la probabilità
La probabilità della somma logica di eventi
La probabilità del prodotto logico di eventi
ELEMENTI DI INFORMATICA
Utilizzo di software per applicazioni matematiche
II BIENNIO
Classe III
ARITMETICA E ALGEBRA
 Operare con la fattorizzazione dei polinomi
Ripasso frazioni algebriche
 Operare con l’algebra dei vettori
utilizzo delle funzioni dell'angolo nello studio dei vettori in fisica
RELAZIONI E FUNZIONI
 Conoscere le funzioni quadratiche e saper operare con esse anche nella risoluzione di problemi
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di secondo grado intere e fratte
Scomposizione del trinomio di secondo grado
Equazioni parametriche
Le equazioni di grado superiore al secondo (equazioni riducibili per scomposizione, binomie,
trinomie, biquadratiche)
I sistemi di secondo grado
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Disequazioni di secondo grado intere (risolte anche con metodo geometrico)
Disequazioni di grado superiore al secondo
Disequazioni fratte
Sistemi di disequazioni
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI MODULARI E IRRAZIONALI
GEOMETRIA
 Operare con le sezioni coniche partendo dal concetto di luogo geometrico e risolvere semplici
esercizi dal punto di vista geometrico ed analitico
LA PARABOLA
Parabola con asse di simmetria verticale
Retta e parabola
Tangenti a una parabola
Determinare l’equazione di una parabola
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Circonferenza e cerchio
Corde e diametri
Archi e angoli al centro
Retta e circonferenza
Posizione reciproca di due circonferenze
Angoli al centro e alla circonferenza
LA CIRCONFERENZA
La circonferenza e la sua equazione
Retta e circonferenza
Le rette tangenti
Determinare l’equazione di una circonferenza
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
36
DATI E PREVISIONI
LA STATISTICA
I rapporti statistici
L’interpolazione statistica
La dipendenza, la regressione
L’interpolazione
Classe IV
ALGEBRA
Equazioni e disequazioni modulari e irrazionali
 Approfondire la conoscenza dei numeri reali e dei numeri trascendenti attraverso lo studio della
circonferenza e del cerchio con particolare riferimento a π ed e.
Circonferenze goniometrica: definizione e proprietà
GEOMETRIA
 Conoscere le definizioni e le proprietà delle funzioni circolari e saperle utilizzare in semplici
esercizi.
LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
La misura degli angoli
Circonferenza e funzioni goniometriche
LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Gli angoli associati
Equazioni e disequazioni goniometriche elementari
 Saper applicare i teoremi fondamentali nella risoluzione dei triangoli rettangoli
LA TRIGONOMETRIA
Triangoli rettangoli e teoremi relativi
 Sviluppare l’intuizione geometrica estendendo la geometria piana allo spazio
GEOMETRIA SOLIDA EUCLIDEA
Punti, rette e piani nello spazio
RELAZIONI E FUNZIONI
 Costruire semplici modelli di crescita e decrescita esponenziale
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Funzione esponenziale
Le equazioni e le disequazioni esponenziali
La definizione di logaritmo
Le proprietà dei logaritmi
Funzione logaritmica
Le equazioni e disequazioni logaritmiche
DATI E PREVISIONI
 Saper utilizzare gli elementi di base del calcolo combinatorio nello studio della probabilità
IL CALCOLO COMBINATORIO E LA PROBABILITA’
Disposizioni, permutazioni e combinazioni
La probabilità condizionata
Il teorema di Bayes
 Saper utilizzare la matematica nelle discipline sociali tramite la teoria microeconomica, la teoria
dell’utilità ed il modello macroeconomico keynesiano
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
37
Classe V
RELAZIONI E FUNZIONI.
 Conoscere e saper operare con i concetti di funzione, limite e calcolo infinitesimale comprendendo
il ruolo fondamentale di quest’ultimo nella modellizzazione dei fenomeni
LE FUNZIONI E LE PORO PROPRIETA’
Funzione reale di variabile reale
Le proprietà delle funzioni
I LIMITI
Intervalli e intorni
Limiti e loro definizione
IL CALCOLO DEI LIMITI
Operazioni sui limiti
Forme indeterminate
I limiti notevoli
Infiniti e infinitesimi
Funzioni continue e punti di discontinuità
Asintoti: verticale, orizzontale ed obliquo
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Derivata di una funzione
Retta tangente al grafico di una funzione
Continuità e derivabilità
Derivate fondamentali
Teoremi sul calcolo delle derivate
Applicazione delle derivate alla fisica
Teoremi sulle funzioni derivabili
LO STUDIO DELLE FUNZIONI
Funzioni crescenti e decrescenti
Massimi ,minimi e flessi
Concavità e convessità
Studio di una funzione
 Determinare volumi ed aree in casi semplici mediante l’integrazione
GLI INTEGRALI
Integrali indefiniti immediati
Integrazione per sostituzione e per parti
Integrale definito
Calcolo di aree e volumi
DATI E PREVISIONI
 Conoscere le caratteristiche di alcune distribuzioni di probabilità
DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’
Le variabilità casuali discrete e le distribuzioni di probabilità
Valori caratterizzanti una variabile casuale discreta
 Saper estendere allo spazio i primi elementi di geometria analitica
GEOMETRIA
GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO
Le coordinate cartesiane nello spazio
Piano e retta
 Approfondire le conoscenze dei fondamenti elementari della teoria microeconomica, della
macroeconomia e dell’econometria
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
38
FISICA - LINEE GENERALI
Al termine del percorso lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, acquisendo
consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica, anche alla luce
delle recenti scoperte.
FISICA - COMPETENZE ATTESE
 Osservare e identificare i fenomeni
 Affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici adeguati.
 Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale.
 Analizzare criticamente i dati
 Costruire modelli.
 Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società attuale.
FISICA - OSA
II BIENNIO
CLASSE III
 Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti.
GRANDEZZE E MISURE
 Conoscere e saper applicare le leggi della Cinematica nei problemi relativi all’equilibrio e al
movimento dei corpi e dei fluidi
Il MOVIMENTO
LA VELOCITA’
L’ACCELERAZIONE
I VETTORI
I MOTI NEL PIANO
LE FORZE
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
 Conoscere e saper applicare le leggi della Dinamica nei problemi relativi al movimento dei corpi
per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione delle grandezze fisiche
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE
 Approfondire il legame con la storia e la filosofia attraverso lo studio della gravitazione
universale e le leggi di Keplero
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
CLASSE IV
 Conoscere e saper utilizzare il concetto di calore in relazione al concetto di temperatura ed in
relazione ai passaggi di stato.
LA TEMPERATURA
IL CALORE
I PASSAGGI DI STATO
 Saper generalizzare la legge di conservazione dell’energia attraverso i principi della
Termodinamica
LA TEORIA CINETICA DEI GAS
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
 Utilizzare l’ottica geometrica per studiare i fenomeni della riflessione e rifrazione.
LE ONDE
IL SUONO
 Conoscere le onde elettromagnetiche e in particolare la luce
LA LUCE
L’OTTICA GEOMETRICA
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
39
CLASSE V
 Esaminare criticamente il concetto di interazione a distanze attraverso lo studio dei fenomeni
elettricii.
LE CARICHE ELETTRICHE
 Conoscere il campo elettrico e quello magnetico e il loro legame.
IL CAMPO ELETTRICO
L’ELETTROSTATICA
LA CORRENTE ELETTRICA
I CIRCUITI ELETTRICI
IL CAMPO MAGNETICO
 Conoscere l’importanza dell’induzione elettromagnetica
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
 Conoscere la natura delle onde elettromagnetiche, i loro effetti e la loro applicazione
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
40
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A050 / A051 - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A050 / A051 - STORIA E GEOGRAFIA
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
41
ITALIANO (PRIMO BIENNIO) - LINEE GENERALI
Il percorso svolto nel biennio è finalizzato a rafforzare la padronanza della lingua italiana,
indispensabile per esprimersi, per comprendere ed avere relazioni con gli altri, per far crescere la
consapevolezza di sé e della realtà e per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni
comunicative. L’azione didattica ed educativa è orientata a colmare eventuali lacune e a consolidare
conoscenze e competenze acquisite nella scuola secondaria di primo grado attraverso la riflessione
metalinguistica, il gusto per la lettura di autori italiani e stranieri, la coscienza della storicità della lingua
italiana maturata attraverso l’analisi di alcuni testi letterari distanti nel tempo.
Unità di apprendimento interdisciplinare
Al fine di riqualificare i processi di insegnamento-apprendimento valorizzando oltre alle “conoscenze”
le “competenze”, sono state individuate alcune unità di apprendimento interdisciplinare.
ITALIANO (PRIMO BIENNIO) - COMPETENZE ATTESE
 applicare la conoscenza delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema
 strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e
grammaticali
 acquisire una migliore capacità di ascolto e di espressione orale
 applicare tecniche, strategie e modi di lettura in contesti diversi
 acquisire il gusto per la lettura
 leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera
ITALIANO (PRIMO BIENNIO) - OSA
CLASSE I
GRAMMATICA
Morfologia
Sintassi della frase semplice
ANTOLOGIA
Elementi di narratologia
Mito
Favola
Fiaba
Racconto e romanzo nei suoi diversi generi
EPICA
Poesia epica greca
Questione omerica
Iliade e Odissea (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
PROMESSI SPOSI
Lettura, analisi capitoli I-X
SCRITTURA
Fasi della composizione
Arricchimento lessicale
Verbale
Riassunto
Appunti per lo studio
Articolo di cronaca
Tipologie testuali: narrativa, descrittiva, espressiva
LETTURA
A latere delle attività in aula, saranno assegnate agli studenti delle Ietture personali
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Il mito
La famiglia
CLASSE II
GRAMMATICA
Sintassi della frase complessa
POESIA
Elementi costitutivi del testo poetico
Parafrasi
Metrica
Figure retoriche
Lettura, analisi di componimenti poetici
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
42
TEATRO
Elementi costitutivi del testo teatrale
Teatro antico
Drammaturgia moderna
Lettura, analisi di passi scelti
EPICA
Odissea (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
Eneide (lettura, parafrasi e analisi di passi scelti)
PROMESSI SPOSI
Lettura, analisi capitoli XI-XXXVIII
INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Dal latino all’italiano: comparazione linguistica
Prestiti linguistici (parole germaniche, greche, arabe, francesi, spagnole, inglesi)
Poesia religiosa
Scuola siciliana
Scuola toscana pre-stilnovistica
SCRITTURA
Testo argomentativo
Analisi del testo letterario
LETTURA
A latere delle attività in aula, saranno assegnate agli studenti letture personali.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Lo straniero
Il viaggio
ITALIANO (SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO) - LINEE GENERALI
Lingua
La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale dell’identità di
ogni studente e il preliminare mezzo di accesso alla conoscenza: la dimensione linguistica si trova
infatti al crocevia fra le competenze comunicative, logico-argomentative e culturali.
Letteratura
Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dell’intero percorso di istruzione, la cui acquisizione
avverrà progressivamente lungo l’intero quinquennio, sempre a contatto con i testi. A descrivere il
panorama letterario saranno autori e testi, oltre a quelli esplicitamente menzionati, scelti in autonomia
dal docente anche in ragione della specificità dei singoli indirizzi liceali.
Unità di apprendimento interdisciplinare
Al fine di riqualificare i processi di insegnamento-apprendimento valorizzando oltre alle “conoscenze”
le “competenze”, sono state individuate alcune unità di apprendimento interdisciplinare.
ITALIANO (SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO) - COMPETENZE ATTESE
Lingua
 affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre discipline
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica
 avere coscienza della storicità della lingua italiana
 utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
 produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
 sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
 comprendere il valore intrinseco della lettura
 acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che
essa richiede
 avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
 compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per loro
interpretazione
 acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione del
sistema letterario con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un panorama
europeo ed extraeuropeo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
43
ITALIANO (SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO) - OSA
CLASSE III
SCRITTURA
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato, approfondendo in particolare l’analisi del testo
letterario e non letterario (prosa e poesia) e il saggio breve
LETTURA
Quattro romanzi italiani del Novecento (p. es. Se questo è un uomo di Levi, Il giardino dei Finzi-Contini
di Bassani, Una questione privata di Fenoglio, Il quartiere di Pratolini o Una storia semplice/Il giorno
della civetta di Sciascia)
STORIA DELLA LETTERATURA
La civiltà comunale
Stil Novo
Dante
Il Decameron di Boccaccio
Il Canzoniere di Petrarca
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
Machiavelli
Il poema cavalleresco (Ariosto e Tasso)
Divina Commedia: lettura e analisi di 12/13 canti dell’Inferno
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
La civiltà comunale
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
Natura e cultura
Identità e socializzazione
CLASSE IV
SCRITTURA
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato, approfondendo in particolare l’articolo di giornale e
il saggio breve
LETTURA
Quattro romanzi italiani del Novecento (p. es. I sommersi e i salvati di Levi, La giornata di uno
scrutatore/La speculazione edilizia di Calvino, La casa in collina/La luna e i falò di Pavese, Piccoli
maestri di Meneghello)
Nell’estate tra quarta e quinta: I Malavoglia, Il fu Mattia Pascal/La coscienza di Zeno
STORIA DELLA LETTERATURA
L’età barocca
La civiltà dei lumi
La critica alla nobiltà in Parini
Il teatro di Goldoni e di Alfieri
Neoclassicismo e preromanticismo
Foscolo
Il Romanticismo
L’evoluzione del genere romanzo in Europa e in Italia (Manzoni e il romanzo storico)
Divina Commedia: lettura e analisi di 7/8 canti del Purgatorio
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
La civiltà dei lumi
Il Romanticismo
Tolleranza e intolleranza
CLASSE V
SCRITTURA
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato.
STORIA DELLA LETTERATURA
Leopardi
Positivismo e Naturalismo
La narrativa di Verga e di d’Annunzio
Le Myricae e I Canti di Castelvecchio di Pascoli
Alcyone di d’Annunzio
La crisi del soggetto
Pirandello
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
44
Svevo
La poesia del primo Novecento (Avanguardie, Crepuscolarismo, Ungaretti, Saba)
Montale
Le principali tendenze della narrativa novecentesca
Le principali tendenze della poesia novecentesca
Divina Commedia: lettura e analisi di 5 canti del Paradiso
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Positivismo e Naturalismo
La crisi del soggetto
Libertà e democrazia
STORIA E GEOGRAFIA - LINEE GENERALI
Storia
Il passato che noi chiamiamo storia è un aspetto del nostro presente. Dal passato derivano valori,
convinzioni, concezioni sulle quali si fonda la società contemporanea. La memoria storica è un fattore
di promozione umana, per cui gli studenti hanno la possibilità di acquisire una piena coscienza di sé,
di capire la società, di contribuire a migliorarla.
Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di
collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento
di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione
della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica. Le due dimensioni
spazio-temporali devono essere parte integrante dell’apprendimento della disciplina.
Sarà opportuno lavorare, sia riservando particolare attenzione alla successione cronologica degli
eventi, sia aiutando gli studenti a costruire un quadro sinottico dei fatti storici, anche quando essi non
presentano agganci o relazioni dirette, perché propri di civiltà diverse e distanti geograficamente.
Sarà inoltre prestata attenzione all’esame di fonti di natura eterogenea, alla lettura di documenti storici
e al confronto di divergenti tesi interpretative, affinché si comprenda come gli studiosi costruiscono il
racconto della storia e come si susseguono le diverse interpretazioni dei fenomeni storici.
Geografia
Nel corso del biennio la disciplina di Geografia si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo,
sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire
aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati. Sarà possibile inserire nello sviluppo degli
argomenti richiami di attualità, in modo che la disciplina si configuri anche come una finestra sul
mondo. Gli studenti saranno costantemente invitati ad osservare la realtà che li circonda sia
direttamente, sia attraverso i mezzi di informazione.
Grazie ad attività e/ o progetti vissuti all’interno delle istituzioni scolastiche, gli studenti, infine,
acquisiranno le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.
Unità di apprendimento interdisciplinare
Al fine di riqualificare i processi di insegnamento-apprendimento valorizzando oltre alle “conoscenze”
le “competenze”, sono state individuate alcune unità di apprendimento interdisciplinare.
STORIA E GEOGRAFIA - COMPETENZE ATTESE
Storia
 conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia,
nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà diverse da quella
occidentale
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 saper leggere, valutare e utilizzare le fonti
 guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la
discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente
 cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse
 saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio
 orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai
tipi di società, alla produzione artistica e culturale.
 conoscere i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale anche in rapporto e confronto con
altri documenti fondamentali.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
45
Geografia
 utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e
strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive)
della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
 orientarsi criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica, nei suoi diversi
aspetti geografico-fisici e geopolitica.
 acquisire un’adeguata consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni
ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio.
 saper descrivere e inquadrare nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le
ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche,
la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà.
Storia
Il passato che noi chiamiamo storia è un aspetto del nostro presente. Dal passato derivano valori,
convinzioni, concezioni sulle quali si fonda la società contemporanea. La memoria storica è un fattore
di promozione umana, per cui gli studenti hanno la possibilità di acquisire una piena coscienza di sé,
di capire la società, di contribuire a migliorarla.
Il punto di partenza sarà la sottolineatura della dimensione temporale di ogni evento e la capacità di
collocarlo nella giusta successione cronologica, in quanto insegnare storia è proporre lo svolgimento
di eventi correlati fra loro secondo il tempo. D’altro canto non va trascurata la seconda dimensione
della storia, cioè lo spazio. La storia comporta infatti una dimensione geografica. Le due dimensioni
spazio-temporali devono essere parte integrante dell’apprendimento della disciplina.
Sarà opportuno lavorare, sia riservando particolare attenzione alla successione cronologica degli
eventi, sia aiutando gli studenti a costruire un quadro sinottico dei fatti storici, anche quando essi non
presentano agganci o relazioni dirette, perché propri di civiltà diverse e distanti geograficamente.
Sarà inoltre prestata attenzione all’esame di fonti di natura eterogenea, alla lettura di documenti storici
e al confronto di divergenti tesi interpretative, affinché si comprenda come gli studiosi costruiscono il
racconto della storia e come si susseguono le diverse interpretazioni dei fenomeni storici.
Geografia
Nel corso del biennio la disciplina di Geografia si concentrerà sullo studio del pianeta contemporaneo,
sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire
aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati. Sarà possibile inserire nello sviluppo degli
argomenti richiami di attualità, in modo che la disciplina si configuri anche come una finestra sul
mondo. Gli studenti saranno costantemente invitati ad osservare la realtà che li circonda sia
direttamente, sia attraverso i mezzi di informazione.
Grazie ad attività e/ o progetti vissuti all’interno delle istituzioni scolastiche, gli studenti, infine,
acquisiranno le necessarie competenze per una vita civile attiva e responsabile.
Unità di apprendimento interdisciplinare
Al fine di riqualificare i processi di insegnamento-apprendimento valorizzando oltre alle “conoscenze”
le “competenze”, sono state individuate alcune unità di apprendimento interdisciplinare.
STORIA E GEOGRAFIA - OSA
CLASSE I
STORIA
Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente: egizia, mesopotamica, fenicia, hittita, persiana
La civiltà giudaica
La civiltà greca dall’età minoica all’età ellenistica
La civiltà etrusca
La civiltà romana dalle origini all’età repubblicana
GEOGRAFIA
Il sistema uomo-ambiente
Gli spazi e le strutture rurali
Gli spazi industriali: le rivoluzioni industriali, la delocalizzazione
Gli squilibri nel rapporto uomo-ambiente: i disastri ambientali
Italia fisica e politica
Europa fisica e politica: dal”Continente europeo” all’U.E.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Luoghi di culto: dai santuari preistorici ai pellegrinaggi medievali
Forme e strutture dello Stato: gli elementi costitutivi dello Stato; diverse tipologie di Stato; forme di
sovranità.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
46
CLASSE II
STORIA
La civiltà romana dall’età repubblicana al crollo dell’Impero romano
L’avvento del Cristianesimo
L’Europa romano-barbarica*
Società ed economia nell’Europa altomedioevale
La Chiesa nell’Europa altomedievale
La nascita e la diffusione dell’Islam
Sacro Romano Impero
Sacro Romano Impero Germanico
Il particolarismo signorile e feudale
GEOGRAFIA
Il governo del disordine mondiale
Il divario tra sviluppo e sottosviluppo
Continenti e Stati extra-europei
La globalizzazione
Flussi demografici
Le città: tipologie e funzioni
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Lo straniero
La scuola e i libri a Roma e nel Medioevo
La città dalla Rivoluzione urbana alle Mille e una notte
CLASSE III
STORIA
La rinascita della vita cittadina a partire dall’XI secolo
La Chiesa e i movimenti religiosi
La crisi dei poteri universali e l’ascesa delle monarchie
Monarchie, imperi e stati regionali
Società ed economia nell’Europa del Basso Medioevo
L’espansione dell’Occidente: le scoperte geografiche
La crisi dell’unità religiosa dell’Europa e la Controriforma
Italia ed Europa nel Cinquecento
Il secolo dei ribaltamenti degli equilibri: il Seicento
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Peste, pestilenze e contagi: malattia e medicina tra Medioevo ed età moderna
Mercanti, banchieri e finanzieri: i mestieri del denaro
Poveri, mendicanti e vagabondi: assistenza e repressione
CLASSE IV
STORIA
Dall’assolutismo alle rivoluzioni del Settecento (industriale, americana e inglese)
L’età napoleonica e la Restaurazione
La nascita dell’idea di nazione e il Risorgimento italiano
La questione sociale e il movimento operaio
Crisi e trasformazione del capitalismo alla fine dell’Ottocento
Dall’idea di nazione al nazionalismo. La politica imperialistica degli Stati
L’Italia post-risorgimentale.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Matrimonio e sessualità nelle classi sociali del XVIII secolo
Il vecchio e il nuovo albero del sapere tra XVIII e XIX secolo
Scoperta del mondo e colonialismo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
47
CLASSE V
STORIA
La società di massa in Occidente
L’età giolittiana e lo sviluppo industriale italiano
La prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e la crisi del dopoguerra
Regimi autoritari e totalitari in Europa
Società e cultura nell’epoca del totalitarismo
La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo
La seconda guerra mondiale e la Shoah
La Resistenza in Italia e la costruzione della democrazia repubblicana
La “guerra fredda” e il nuovo ordine mondiale a fine Novecento
La decolonizzazione
Il secondo dopoguerra in Italia
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
I totalitarismi
Da Gutenberg al libro elettronico: le rivoluzioni della comunicazione
Verso il diritto internazionale: dalla Società delle Nazioni all’ONU
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
48
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A060 – SCIENZE NATURALI
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
49
SCIENZE NATURALI - LINEE GENERALI
Al termine del percorso del primo biennio liceale lo studente possiede le conoscenze disciplinari
essenziali e, a livello elementare, le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle
scienze della Terra, della chimica e della biologia. Queste diverse aree disciplinari sono caratterizzate
da concetti e da metodi di indagine propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine
scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di osservazione e sperimentazione. L’acquisizione
di questo metodo, secondo le particolari declinazioni che esso ha nei vari ambiti, unitamente al
possesso dei contenuti disciplinari fondamentali, costituisce l’aspetto formativo e orientativo
dell’apprendimento/insegnamento delle scienze. Questo e il contributo specifico che il sapere
scientifico può dare all’acquisizione di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà”, anche in indirizzi di studio in cui le scienze vengono trattate solo nel primo
biennio. Si potranno individuare quindi alcune attività sperimentali particolarmente significative da
svolgersi lungo l’arco dell’anno, in laboratorio, in classe o sul campo, come esemplificazione del
metodo proprio delle discipline, da privilegiare rispetto a sviluppi puramente teorici e/o mnemonici.
In termini metodologici, si adotta un approccio di tipo prevalentemente
fenomenologico e descrittivo, che tiene conto delle capacita e delle conoscenze degli studenti del
primo biennio.
SCIENZE NATURALI - COMPETENZE ATTESE
Al termine del percorso lo studente avrà acquisito le seguenti
competenze:
 sapere effettuare semplici connessioni logiche
 riconoscere o stabilire relazioni elementari
 classificare
 utilizzare il linguaggio scientifico
 riconoscere nelle situazioni della vita reale aspetti collegati alle conoscenze acquisite, anche
per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico
della società attuale.
SCIENZE NATURALI - OSA
Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico, basato su osservazione-descrizione.
Tale approccio va rispettato perché adeguato alle capacità di comprensione degli studenti. Si
potranno inoltre realizzare, come opportuna introduzione pratica ai metodi dell’indagine scientifica,
alcune attività sperimentali significative, quali ad esempio, osservazioni microscopiche dei viventi,
esplorazioni di tipo geologico sul campo e osservazione di reazioni chimiche fondamentali.
I BIENNIO
Classe I – Scienze della Terra
 La rappresentazione della superficie terrestre

La materia nei suoi aspetti generali

L’atmosfera e fenomeni meteorologici

L’idrosfera marina e continentale

Litosfera

La dinamica endogena della Terra
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
l’ecologia
Classe II – Biologia e chimica
1° quadrimestre: Chimica
 approfondimento delle teorie atomiche
 la tavola periodica
 la struttura atomica
 nomenclatura chimica (cenni)
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
50
Biologia:
 le molecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi e acidi nucleici solo cenni)
 alimentazione e digestione.
2° quadrimestre: Biologia:
 La cellula : procariote ed eucariote (animale e vegetale)
 Metabolismo cellulare:
 Ciclo cellulare
 Cenni sulle teorie evolutive
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare:
cenni sulla biodiversità
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
51
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A061 - STORIA DELL'ARTE
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
52
STORIA DELL' ARTE - LINEE GENERALI
Al termine del
percorso liceale lo studente avrà una chiara comprensione del rapporto tra le
opere d’arte e la situazione storica che le ha generate, dei molteplici legami con la letteratura, il
pensiero filosofico politico e scientifico, la religione.
Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, avrà acquisito confidenza con
i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche, apprezzandone i valori estetici.
Fra le competenze acquisite vanno considerate la capacità di lettura dell' opera attraverso l' uso
integrato di metodi appropriati e l' utilizzo di una terminologia specifica.
Necessario un costante riferimento alla storiografia artistica e alla sua evoluzione nel corso del
tempo così come alla nascita e alle trasformazioni della cultura del restauro e della conservazione
del patrimonio artistico.
STORIA DELL' ARTE - COMPETENZE ATTESE





Lo studente conosce le principali manifestazioni dell’arte nel periodo analizzato ed è in grado
di collocare storicamente e culturalmente le opere studiate.
Acquisisce un metodo di lettura dell’opera d’arte ed un lessico pertinente.
Coglie le interrelazioni tra arte e contesto storico culturale di riferimento.
Conosce le funzioni della ricerca artistica e dei musei quali luoghi per la tutela del patrimonio
culturale.
Sviluppa il proprio gusto estetico grazie al confronto consapevole fra vari modelli di
riferimento.
STORIA DELL' ARTE - OSA (secondo biennio)
CLASSE III
In riferimento ai contenuti sottoelencati risulta
conveniente una articolazione nei seguenti
moduli, tutti con evidente carattere
interdisciplinare
a. La rappresentazione della figura umana dalla
preistoria al medio evo
b. soluzioni per la rappresentazione dello
spazio nella pittura dalle civiltà pre classiche al
medio evo.
c. Lo spazio del sacro: evoluzione delle
tipologie architettoniche dal tempio greco alla
cattedrale gotica.
d. La forma e il significato della città : dalla polis
greca alla città medievale.
L'arte preistorica:
Pitture rupestri e architettura megalitica.
Arte antica e preclassica
Arte in Mesopotamia ed Egitto: caratteri salienti
Arte cicladica: città palazzo, Cnosso.
Città fortezza: Micene.
Arte greca
Medioevo ellenico, età arcaica, classica
ellenistica.
Tipologia del tempio e ordini architettonici.
La scultura .
Urbanistica
La produzione fittile
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la
comprensione di espressioni figurative
di epoche e civiltà remote.
Riconoscere un’ opera d’arte in base ai suoi i
caratteri stilistici e tecnici
Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle
quali rintracciare le radici della propria identità.
Individuare i metodi di rappresentazione della
figura umana negli specifici contesti culturali.
Esplorare, in un territorio di riferimento, le
stratificazioni storiche, le emergenze
monumentali, le possibilità di recupero e tutela
del patrimonio archeologico.
Storicizzare l’origine della città contemporanea
e le problematiche connesse all’urbanesimo.
53
Arte romana
Rielaborazione dei modelli greci, etruschi e
della tradizione italica.
Tipologie costruttive, tecniche edilizie
Urbanistica
Ritrattistica
Pittura: i quattro stili
Dall’età repubblicana all’età
imperiale:architettura celebrativa
Le radici dell' arte medievale europea
Arte paleocristiana e bizantina:
il carattere simbolico della raffigurazione.
Tipologia basilicale e sua evoluzione
Tecnica del mosaico
Nuove capitali: Milano, Ravenna,
Costantinopoli, caratteri architettonici salienti
Arte barbarica, carolingia e ottoniana: caratteri
architettonici e figurativi salienti
Arte romanica
Architettura sacra, civile e paesaggio.
Scultura: Wiligelmo e Antelami
Arte gotica
Scultura sacra e architettura
Pittura e scultura italiana del XIII e XVI
Nicola e Giovanni Pisano
Cimabue, Duccio
Giotto , Simone Martini, A. Lorenzetti.
Gotico internazionale.
CLASSE IV
In riferimento ai contenuti sottoelencati risulta
conveniente una articolazione nei seguenti
moduli, tutti con evidente carattere
interdisciplinare
a.Nascita sviluppo e crisi della rappresentazione
prospettica
b.Il ruolo sociale dell'artista :casi a confronto dal
cortigiano all' emarginato.
c. l'arte europea e l'eredità antica.
d. il genere ritrattistico
Arte rinascimentale
Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Donatello
Masaccio
La diffusione delle arti nelle corti italiane
Scultura della seconda metà del Quattrocento
Rinascimento maturo: Bramante, Leonardo,
Michelangelo, Raffaello.
Paesaggio e colore in Veneto
Manierismo
Arte barocca
Retorica, persuasione e meraviglia: Bernini
Borromini
Caratteri della figurazione pittorica.
Nascita del Naturalismo: Caravaggio
Linea classicista: Carracci
Il seicento in Europa
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la
comprensione di espressioni figurative
di epoche diverse
Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle
quali rintracciare le radici della propria identità.
Riconoscere un’ opera d’arte in base ai suoi i
caratteri stilistici e tecnici
Individuare i metodi di rappresentazione della
figura umana negli specifici contesti culturali.
Esplorare, in un territorio di riferimento, le
stratificazioni storiche, le emergenze
monumentali, le possibilità di fruizione recupero
e tutela del patrimonio artistico
Storicizzare l’origine della città contemporanea
e le problematiche connesse all’urbanesimo.
Considerare l’opera d’arte come documento
storico e testimonianza di mentalità e condizioni
materiali di vita
Storicizzare la figura dell' artista e la funzione
sociale attribuita all'arte
54
Il secolo di lumi
Tiepolo
Canaletto
Hogarth
Longhi
Origini del museo contemporaneo.
Coglier le differenze fra criteri organizzativi e
modalità di fruizione
Arte neoclassica e romantica
L'antico nelle esperienza di David e Canova
Antichità e ricerca archeologica
Sublime e pittoresco
Pittura romantica
Arte dell’Ottocento
Realismo
Impressionismo
Macchiaioli
Divisionismo
CLASSE V
In riferimento ai contenuti sottoelencati risulta
conveniente una articolazione nei seguenti
moduli, tutti con evidente carattere
interdisciplinare
a. Arte occidentale e culture extraeuropee
b. L'arte nell' epoca della sua riproducibilità
tecnica e dei mezzi di comunicazione di massa.
c. La crisi della ragione e i suoi risvolti artistici
d. La città moderna tra repulsione e attrazione
Rivoluzione industriale e urbanistica
La crisi di fine Ottocento
Van Gogh, Gauguin, Toulouse Lautrec, Munch.
Secessione viennese e Art nouveau
Avanguardie storiche
Espressionismo,
Cubismo,
Futurismo
Dada, Costruttivismo,
Astrattismo
Surrealismo
L'arte in Europa e in America tra le due
guerre
Italia
Germania
URSS
USA
Messico
Consolidare strumenti e metodi per l’analisi e la
comprensione di espressioni figurative
Riconoscere un’ opera d’arte in base ai suoi i
caratteri stilistici e tecnici
Riconoscere le questioni poste dagli artisti
moderni nelle quali rintracciare le radici della propria
identità e le basi della propria condizione
I
Esplorare, in un territorio di riferimento, le testimonianze
dell' arte moderna
Storicizzare l’origine della città contemporanea e le
problematiche connesse all’urbanesimo.
Considerare l’opera d’arte come documento
storico e testimonianza di mentalità e condizioni
materiali di vita
Discernere nella produzione delle avanguardie
gli elementi di discontinuità e di rottura rispetto
alla tradizione accademica.
Discernere il valore delle singole ricerche
artistiche in un panorama dai caratteri
frammentari e in continua evoluzione.
Conoscere la complessità degli orizzonti
operativi dell’artista contemporaneo.
Il museo contemporaneo. Utilizzare il museo
come centro attivo di cultura e di educazione.
Arte del dopoguerra
Informale
Pop Art
Gli anni 70
Iperrealismo, Land art, Body art
Anni 80 e 90:
video installazioni, performance
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
55
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A246 – FRANCESE
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
56
LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE - LINEE GENERALI
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro
interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative
all'universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell'intero percorso liceale si
pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE - COMPETENZE ATTESE
Al termine del percorso liceale lo studente deve sapere:
Durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti
inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti socio-economico, letterario,
artistico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, sostenere opinioni;
di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi
di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più
discipline.
Il valore aggiunto è costituito dall'uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione
sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si potranno realizzare con l'opportuna
gradualità anche esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di
contenuti di discipline non linguistiche.
LINGUA E CULTURA STRANIERA - FRANCESE - OSA
I BIENNIO
Funzioni linguistiche Comprensione
- Funzioni linguistiche necessarie per mettere in atto le abilità del livello A2 (sopravvivenza) .
- Comprendere in modo globale e dettagliato brevi messaggi orali in lingua standard, in presenza, su
argomenti noti di vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara.
- Comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi scritti (lettere personali, SMS, e/o messaggi
telematici, ecc.) su argomenti relativi alla quotidianità.
Interazione
- Fare domande, rispondere, dare informazioni su argomenti familiari riguardanti la vita quotidiana.
Produzione
Lessico
- Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate.
Grammatica della frase e del testo
- Forme necessarie a mettere in atto le abilità del livello A2
Fonetica e fonologia
- Pronuncia di singole parole e di sequenze linguistiche.
Cultura dei paesi in cui si parla la lingua
- Aspetti relativi alla cultura esplicita e implicita nella lingua relativa all’ambito personale.
- Produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita quotidiana, anche utilizzando supporti multimediali
e/o strumenti telematici.
- Produrre testi orali di varia tipologia e genere su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse
personale, anche utilizzando supporti multimediali.
- Produrre testi scritti su argomenti noti di vita quotidiana e d’interesse personale, anche utilizzando
strumenti telematici.
Abilità metalinguistiche e metatestuali
- Usare il contesto, le illustrazioni o gli altri elementi della situazione per anticipare il significato di
quanto si ascolterà o si leggerà.
- Inferire il significato di nuovi vocaboli basandosi sul contesto, sulla somiglianza con altre lingue note.
- Identificare lo scopo e i meccanismi di coesione e di coerenza di un testo.
- Distinguere, in un testo, informazioni più importanti da informazioni di dettaglio.
Mediazione
- Riferire in lingua italiana, anche condensandolo o semplificandolo, un breve scritto in lingua straniera
relativo alla sfera del quotidiano.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
57
Classe I
PRIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.saluti,
.formule di cortesia
.giorni della settimana
.mesi.
.salutare
.ringraziare
.scusarsi.
.dire la data
.presentarsi.
GRAMMATICA
. pronomi personali soggetto (forma atona)
. l'uso di "voi"
. i verbi "essere e avere"
. verbi del primo gruppo
. il verbo chiamarsi
. il verbo andare
. il pronome "on"
. la frase interrogativa
. i numeri da 1 a 70
SECONDO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
. persone
. mestieri e professioni
. aggettivi di nazionalità
. indirizzo
. identificare qualcuno
. identificare qualcosa
. chiedere e dire la professione
. chiedere e dire la nazionalità
. chiedere e dire l'indirizzo
GRAMMATICA:
. Qui est-ce?
. Qu’est-ce que c’est?
. C’est, ce sont – Il/Elle est, Ils/elles sont
. formazione del plurale
. formazione del femminile
. Articoli contratto
. aggettivi interrogativi
. la frase negativa
. il verbo fare
TERZO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
. Famiglia e parentela
. l'aspetto fisico
. tratti del carattere
. parlare della famiglia, della famiglia di qualcuno
. descrivere l'aspetto fisico di qualcuno
. descrivere il carattere di qualcuno
GRAMMATICA:
. aggettivi possessivi
. pronomi personali tonici
. avverbi "très, beaucoup et beaucoup de"
. preposizioni prima i nomi dei paesi
. verbi andare e venire
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
58
QUARTO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
. oggetti per la vita quotidiana
. gli studi,
. l'abbigliamento
. il colore e il materiale
. la forma e dimensione
. descrivere qualcosa
. localizzare un oggetto
GRAMMATICA:
. preposizioni di luogo.
. aggettivi dimostrativi
. il y a
. pronomi personali compl oggetto
. aggettivi di colore
. i numeri da 70
. verbi: préférer, faire, savoir.
QUINTO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
. l'ora
. parti del giorno
. troppo presto o troppo tardi? (Avverbi di tempo)
. azioni di tutti i giorni
. Sport e Tempo Libero
. Internet
. apprezzare e criticare.
. chiedere e dire a che ora è
. Parlare della sua routine e indicare la frequenza di azione
. dire ciò che piace e cosa non piace
GRAMMATICA:
. Verbi riflessivi
. Il passato recente
. Il presente progressivo
. Il futuro prossimo
. Pourquoi…? Parce que…/ Pour…
. Formazione del femminile (4)
. I verbi in"er": casi particolari (2)
. Il verbo « prendre »
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
 Io e gli altri
Classe II
SESTO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Accettare e rifiutare inviti
.Tempo libero
.Prendere appuntamenti
.Indicare la strada
GRAMMATICA:
. Il secondo gruppo di verbi
. l'imperativo
. Il faut
. Pronomi personali compl. indiretto
. Ordinali
. la formazione del plurale (3)
. La preposizione "in"
. Preposizioni di luogo
. devoir pouvoir vouloir
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
59
SETTIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Vendere e comprare prodotti
.Chiedere il prezzo
.Proporre un cambio
GRAMMATICA:
. L'articolo partitivo e avverbi di quantità
. Il pronome "en"
. Con la negazione "ne…que"
. Gli aggettivi bello, nuovo e vecchio
. La frase interrogativa negativa
. I verbi in "er": casi particolari (3)
. Verbi bere, fare, vendere
OTTAVO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
Stagioni
.Feste
.Fare gli auguri
GRAMMATICA:
. Complementi i pronomi personali (forma tonica)
. Il tempo
. Aggettivi indefiniti: autre(s) et meme(s)
. Il verbo offrire
. Verbi vedere e ricevere
NONO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Gli immobili
.Le stanze della casa
.Descrivere un luogo
.Redigere una lettera
GRAMMATICA:
. l'imperfetto
. Pronomi possessivi
. L'articolo indefinito tout
. Il pronome y
. Il superlativo assoluto
. Avverbi di tempo
. Il verbo partir
. verbi dire, scrivere, leggere
DECIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Permessi e proibizioni
.Fare paragoni
GRAMMATICA:
I comparativi
. Il superlativo relativo
. I pronomi relativi qui e que
. l'infinito
. Verbi conoscere e vivere
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
 Io e il mondo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
60
II BIENNIO
Funzioni linguistiche
- Funzioni linguistiche necessarie per mettere in atto le abilità del livello A2+ e avvio B1 fascia bassa
Lessico
- Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate.
Fonetica e fonologia
- Pronuncia di singole parole e di sequenze linguistiche.
- Struttura prosodica: intonazione della frase e particolare disposizione degli accenti.
Cultura dei paesi in cui si parla la lingua
- Aspetti relativi alla cultura esplicita e implicita nella lingua in ambito personale e sociale. - Argomenti
di attualità.
Classe III
UNDICESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Chiedere del tempo
.Descrivere una città
.Esprimere un'opinione
GRAMMATICA
. Il futuro semplice
. Il futuro anteriore
. Preposizioni e frasi di tempo
. La frase interrogativa con inversione del soggetto
. I pronomi relativi dont e où
. I verbi impersonali
. Verbi di opinione
. Il verbo credere
DODICESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Descrivere un animale
.Raccontare dei fatti
GRAMMATICA:
. Il passato prossimo e l'imperfetto
. Il trapassato prossimo
. L'accordo participio passato
. Pronomi dimostrativi
. Pronomi dimostrativi neutri
. Preposizioni prima e dopo
. Il pronome relativo lequel
TREDICESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Esprimere uno stato d'animo
.Scusarsi,accettare e rifiutare scuse
GRAMMATICA:
. La causa
. C'est / il est
. Gli avverbi in “ment”
. Indefiniti chaque et chacun
. Il verbo suivre
QUATTORDICESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Domandare informazioni
.Esprimere desideri
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
61
GRAMMATICA:
. il condizionale
. il futuro nel passato . alcuni connettivi logici
. Signore, Signora, Signorina
. Indefiniti rien, personne et aucun(e)
. Il verbo plaire
QUINDICESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Dire come ci si sente e dove si ha male
.Dare consigli
GRAMMATICA:
. L'ipotesi
. Indefiniti tout, toute, tous, toutes
. I verbi in uire
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
 Uomo – cultura - società
Classe IV
SEDICESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
Raccontare della propria vita
.Leggere giornali
.Usare internet
GRAMMATICA:
. Pronomi relativi composti
. La forma passiva
. I pronomi personali doppi
. Pronomi personali doppi con l'imperativo
. Indefiniti certain(e), quelques, quelques-un(e)s, plusieurs, divers(es), différent(e)s
. Congiunzioni alors que et tandis que
. Il verbo concludere
DICIASSETTESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Presentare un film o un libro
.Cinema e letteratura
GRAMMATICA:
. Discorso indiretto
. I pronomi interrogativi
. L'interrogativa indiretta
. Avverbi di luogo
. I verbi "indre"
DICIOTTESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Esprimere la necessità,l'obbligo
.Esprimere le intenzioni e lo scopo
.L'ambiente, le istituzioni,l'inquinamento
GRAMMATICA:
. Il congiuntivo presente (1)
. Utilizzo del congiuntivo
. Preposizioni par e pour
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
62
DICIANNOVESIMO MODULO - LESSICO E FUNZIONI LINGUISTICHE:
.Esprimere il punto di vista
.Rassicurare
.L'argot,il francees, le abbreviazioni e gli SMS
GRAMMATICA:
. Altri impieghi del congiuntivo (2)
. Il participio presente
. L'aggettivo verbale
. Il gerundio
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
 uomo e ambiente
V ANNO
Funzioni linguistiche
- Funzioni linguistiche necessarie per potenziare le abilità di livello B1+ (Soglia potenziato) .
Lessico
- Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate
- Lessico essenziale relativo a contenuti delle discipline non linguistiche caratterizzanti il liceo delle
scienze umane.
Grammatica della frase e del testo
- Le forme necessarie per potenziare le abilità del livello B1+ (Soglia potenziato).
Fonetica e fonologia
- Pronuncia, accento della frase, ritmo, intonazione.
Cultura dei paesi in cui si parla la lingua
- Aspetti relativi alla cultura esplicita e implicita nella lingua dei vari ambiti trattati - Argomenti di
attualità.
Classe V
PRIMO MODULO
Giovani e cultura:
la musica, il cinema, il look.
SECONDO MODULO
Riferimenti alla società francese:
la vita sociale, l'integrazione, l'immigrazione.
TERZO MODULO
La Francia:
territorio, clima e città, DROM_COM.
QUARTO MODULO
Storia, arte e letteratura:
il IX , XX , XXI secolo.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Il (mio) tempo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
63
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A346 - INGLESE
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
64
LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE - LINEE GENERALI
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro
interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative
all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si
pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di
fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica che di comprensione della cultura straniera
in un’ottica interculturale.
Visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi potranno essere integrati nel percorso
liceale.
LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE - COMPETENZE ATTESE
Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:
 comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico
(ambiti sociale, letterario, artistico);
 produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere
opinioni;
 interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a
tematiche d’indirizzo e interdisciplinari.
LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE - OSA
I BIENNIO
Classe I
L’alunno dovrà essere in grado di:
 Comprendere in modo globale e/o dettagliato messaggi orali riguardanti argomenti noti,
inerenti alla sfera personale e sociale, finalizzati a usi diversi e prodotti a velocità normale
cogliendo la situazione, l'argomento e gli elementi significativi del discorso.
 Esprimersi circa fatti e situazioni riguardanti la realtà quotidiana e le esperienze personali in
modo semplice, ma efficace, lessicalmente appropriato e formalmente accettabile.
 Comprendere testi scritti, riguardanti argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale
(brani, lettere, e-mail, SMS, messaggi), cogliendone il senso e lo scopo.
 Leggere con intonazione e pronuncia appropriate testi di carattere generale.
 Produrre semplici testi scritti (lettere, e-mail, riassunti e composizioni riguardanti la quotidianità
e la sfera personale) che risultino lineari, coesi, lessicalmente e formalmente appropriati.
 Cogliere e comprendere alcuni aspetti o diversità culturali dei paesi anglofoni, anche in
riferimento all’ambito sociale.
 Riflettere sulla lingua ai diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfosintattico
e fonologico).
 Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente
alla soglia del liv. B1 del QCER.
 Acquisire e/o approfondire la conoscenza di strutture grammaticali di base funzionali agli
obiettivi prefissati e corrispondenti alla soglia del liv. B1 del QCER.
STRUTTURE
FUNZIONI LINGUISTICHE
 alfabeto e numeri
 presentarsi
 verbo to be
 parlare di sé e della propria famiglia
 articoli
 chiedere e dare informazioni personali
 pronomi personali (soggetto/complemento)
 descrivere oggetti
 aggettivi e pronomi dimostrativi
 esprimere il possesso
 plurali (reg. + irreg.)
 chiedere e dire ora e data
 verbo to have
 parlare della propria routine e azioni abituali
 presente semplice
 compilare moduli
 interrogativi
 scrivere brevi e semplici testi informativi
 aggettivi e pronomi possessivi genitivo
sassone
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
65














preposizioni di stato in luogo e di moto
preposizioni di tempo
avverbi di frequenza
aggettivi e pronomi indefiniti
espressioni di quantità
like/would like
nomi numerabili e non numerabili
imperativo
can








relazionarsi nel tempo e nello spazio
descrivere persone e luoghi
parlare del proprio tempo libero
esprimere i propri gusti e preferenze
offrire, accettare e rifiutare
chiedere e fornire indicazioni
parlare delle proprie capacità
scrivere brevi e semplici testi descrittivi
presente progressivo
infinito di scopo
passato semplice
passato progressivo
aggettivi comparativi e superlativi









chiedere e dare un permesso
fare acquisti
dare consigli
esprimere azioni temporanee
paragonare persone e luoghi
narrare eventi passati
parlare di eventi passati
descrivere foto
scrivere semplici e brevi testi narrativi
 be going to
 presente progressivo con significato di futuro
 parlare di progetti e intenzioni future
 futuro con will/shall
 parlare di eventi recenti
 parlare del tempo atmosferico
 passato prossimo
 never, ever, just, already
 scrivere brevi e semplici testi espositivi
 e yet
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Io e gli altri
Classe II
 L’alunno dovrà essere in grado di:
 Comprendere all’ascolto, sia in modo globale che dettagliato, messaggi di uso quotidiano, inerenti
alla sfera personale e sociale, a velocità normale e con diversi tipi di pronuncia.
 Comunicare oralmente, sia comprendendo il messaggio altrui che prendendo parte alla
conversazione, in una vasta gamma di situazioni riguardanti la realtà quotidiana e le esperienze
personali.
 Argomentare in forma semplice la propria opinione (in riferimento anche ad esperienze personali).
 Leggere, comprendere ed utilizzare per i propri scopi messaggi e/o testi di diverse tipologie
(dépliants, moduli, messaggi pubblicitari e semplici testi argomentativi) cogliendo gli elementi
informativi, il contenuto situazionale, l'intenzione e l'atteggiamento degli eventuali interlocutori e i
loro rapporti.
 Scrivere testi (lettere, e-mail, brevi annotazioni, riassunti, semplici composizioni) in modo che
risultino chiaramente comprensibili, comunicativamente efficaci, lessicalmente e formalmente
appropriati.
 Riconoscere alcuni aspetti della civiltà della lingua oggetto di studio, anche in riferimento all’ambito
sociale.
 Riflettere sulla lingua ai diversi livelli (pragmatico, testuale, semantico-lessicale, morfosintattico e
fonologico).
 Memorizzare un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv.
B1 del QCER.
 Padroneggiare le strutture grammaticali di base corrispondenti al liv. B1 del QCER.
STRUTTURE
FUNZIONI LINGUISTICHE

parlare
di eventi futuri

forme future

dare consigli

verbi modali: should,

parlare di regole e regolamenti
must, have to, may, might

formulare previsioni ed ipotesi
 condizionale presente

scrivere semplici testi espositivi

periodo ipotetico (di grado 0, 1 , 2)


passato prossimo semplice e progressivo
trapassato prossimo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale

mettere in relazioni eventi del
passato
66

forma di durata: since/for



parlare di esperienze passate
parlare di eventi recenti
parlare della durata di un
avvenimento
scrivere semplici testi narrativi
parlare di processi


forma passiva

Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Io e il mondo
II BIENNIO
Classe III
 L’alunno dovrà essere in grado di:
 Comprendere all'ascolto messaggi di vario tipo e registro, compresi semplici test di indirizzo e/o
letterari, anche già precedentemente letti.
 Potenziare la capacità di stesura di semplici testi strutturati e coesi di varia tipologia (riassunti,
brevi composizioni, commenti personali) finalizzati a riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni
noti allo studente.
 Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione per riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni noti allo studente, sostenendo le proprie opinioni con semplici argomentazioni.
 Saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e corretto semplici appunti e schemi per uso
personale.
 Leggere, comprendere e utilizzare per i propri scopi testi autentici, specifici di indirizzo e/o letterari
e culturali. La comprensione sarà globale o dettagliata, secondo il tipo di testo.
 Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il
genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti.
 Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
 Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici, ma pertinenti
collegamenti con percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.
 Svolgere semplici ricerche, anche autonome, che prevedano l’utilizzo di strumenti informatici e/o
multimediali.
 Attingere a un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv. B1
del QCER.
 Padroneggiare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali funzionali agli obiettivi prefissati e
al raggiungimento del liv. B1 del QCER.
STRUTTURE E CONTENUTI
FUNZIONI LINGUISTICHE
 Fare deduzioni circa eventi presenti e passati,
(oltre ai contenuti del biennio)
parlare di necessità, possibilità, obblighi e
certezze in riferimento al passato.
 I Verbi Modali
 Confrontare fatti e persone.
 ‘Need’
 Parlare della durata di un avvenimento
 La Comparazione (incremento graduale e
passato.
parallelo fra due elementi)

Riportare enunciati, domande e richieste altrui.
 La Forma Causativa
 Comporre brevi testi descrittivi, argomentativi,
 Trapassato Prossimo Progressivo
espositivi.

Il Discorso Indiretto

Scrivere brevi e semplici relazioni.
 Principali Verbi Frasali
 Comprendere testi di indirizzo, di attualità e/o
 Le Frasi relative
letterari.
Percorsi tematici riguardanti argomenti di indirizzo, di attualità e/o letterari.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Uomo, cultura e società
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
67
Classe IV
L’alunno dovrà essere in grado di:
 Potenziare la capacità di comprensione all’ascolto di messaggi di vario tipo e registro.
 Leggere, comprendere ed utilizzare testi autentici di indirizzo, di attualità, e/o a carattere letterario
e culturale: la comprensione sarà globale o dettagliata, secondo il tipo di testo.
 Analizzare e commentare un testo tramite domande che riguardino la struttura, i temi, la funzione,
il registro ed eventualmente i rapporti con altri testi tra loro affini.
 Esprimersi con sufficiente scioltezza e correttezza, anche interagendo con altri interlocutori circa
argomenti di indirizzo, di attualità e/o culturali e letterari.
 Esprimere, in forma scritta e orale, valutazioni personali sui testi letti e/o analizzati.
 Scrivere, in modo sufficientemente chiaro e corretto, appunti, risposte a questionari, riassunti e
semplici composizioni.
 Esporre in forma scritta e sintetica (tipologia ‘B’ della III prova dell’Esame di Stato) conoscenze e
valutazioni personali relative ad argomenti oggetto di studio.
 Sviluppare modalità di ricerca e di studio, anche autonome, che prevedano l’utilizzo di strumenti
informatici e/o multimediali.
 Attingere a un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv.
B1.2 del QCER.
 Padroneggiare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali funzionali agli obiettivi prefissati e
corrispondenti al liv. B1.2 del QCER.
STRUTTURE E CONTENUTI
FUNZIONI
(oltre ai contenuti del biennio e del terzo anno)
 Esprimere rincrescimento per ipotesi,
circostanze ed azioni non realizzate.
“would rather, had better”

Parlare di ipotesi e opinioni in forma
Verbi + infinito
impersonale.
Verbi + gerundio
 Esprimere preferenze e consigli.
Verbi + gerundio/infinito
 Comporre testi descrittivi, argomentativi o
Verbi di percezione
espositivi.
Ampliamento della conoscenza dei verbi
 Comprendere (anche in modo dettagliato)
frasali
testi di indirizzo, di attualità e /o letterari.
 Condizionale passato
 Periodo ipotetico (3° tipo)
 Forma passiva (costruzione impersonale)
Percorsi tematici riguardanti argomenti di indirizzo, di attualità e/o letterari.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
L’uomo e l’ambiente






OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
68
Classe V
 L’alunno dovrà essere in grado di:
 Saper esporre i contenuti in programma (conoscenza di una serie di contenuti relativi agli
argomenti studiati e riguardanti tematiche di indirizzo e di attualità e/o vari ambiti culturali, quali
quello letterario, storico, artistico, cinematografico, con particolare riferimento alle problematiche
dell’epoca moderna e contemporanea).
 Comprendere un testo ed effettuare inferenze rispetto ai contenuti impliciti dello stesso.
 Effettuare analisi contenutistiche e/o testuali relative ai testi letti che sviluppino percorsi tematici
oggetto di studio.
 Esprimersi con scioltezza e correttezza relativamente ad argomenti di indirizzo, di attualità e/o
culturali e letterari.
 Esprimere valutazioni personali sui testi analizzati.
 Cogliere eventuali collegamenti pluridisciplinari.
 Scrivere in modo chiaro e corretto appunti, risposte a questionari, riassunti.
 Sintetizzare le conoscenze acquisite e le proprie valutazioni personali in forma scritta, tipologia ‘B’
della III prova dell’Esame di Stato.
 Attingere ad un patrimonio lessicale, funzionale e strutturale corrispondenti al liv. Soglia del grado
B2 del QCER.
STRUTTURE E CONTENUTI


Futuri progressivi
Conoscenza e reimpiego autonomo dei
contenuti del biennio, del terzo e quarto anno.
FUNZIONI
 Parlare di eventi che saranno
in atto nel futuro.
 Comporre testi descrittivi, argomentativi o
espositivi.
 Comprendere (anche in modo dettagliato) testi
di indirizzo, di attualità e/o letterari.
Percorsi tematici riguardanti argomenti di indirizzo, di attualità e/o letterari.
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
Il (mio) tempo
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
69
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
A446 – SPAGNOLO
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
70
LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - LINEE GENERALI
Lo studio della lingua e della cultura straniera perseguirà lo sviluppo di competenze linguisticocomunicative e di conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come
traguardo del percorso del primo biennio si pone il raggiungimento di competenze riconducibili al livello
A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Al termine del percorso liceale lo studente si avvicina alle competenze linguistico-comunicative
corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - COMPETENZE ATTESE
Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:



Comprendere testi orali e scritti su tematiche di interesse personale e scolastico
Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni in modo
adeguato.
Aver assimilato elementi di cultura e civiltà
Si potranno realizzare anche esperienze d'uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta
di contenuti di discipline non linguistiche.
LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO - OSA
I BIENNIO
CLASSI I e II
Lingua
Lo studente dovrà essere in grado di:
 comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio
che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni.
 Dedurre dal contesto il significato di parole sconosciute. (sempre in brevi testi riguardanti
argomenti familiari di tipo concreto)
 Scrivere testi semplici collegati da connettori di uso frequente.
 Scrivere semplici appunti sotto la guida dell’insegnante.
 Scrivere con una corretta ortografia testi brevi come dettati, riassunti, lettere informali,
composizioni su argomenti che richiedono un lessico generico.
 Comprendere messaggi per soddisfare bisogni di tipo concreto.
 Comprendere espressioni e brevi discorsi riguardanti contesti noti, per esempio la famiglia, il
lavoro, il tempo libero, semplici annunci e notizie
 Descrivere in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare
che cosa piace o non piace ecc. con espressioni e frasi semplici, ma corrette.
 Esprimere opinioni personali riguardanti contesti noti e immediati.
 Interagire in modo pertinente in situazioni strutturate e conversazioni brevi.
 Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni su
argomenti familiari, quotidiani e su argomenti inerenti il tempo libero ed il lavoro.
Cultura
Lo studente dovrà essere in grado di:
 comprendere aspetti relativi alla cultura spagnola, con particolare riferimento all’ambito sociale;
 analizzare semplici testi orali e/o scritti cogliendone specificità formali e culturali.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
71
II BIENNIO
Lo studente rinforza le competenze linguistico-comunicative per avvicinarsi al livello B2 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
CLASSI III e IV
Lingua
Lo studente dovrà essere in grado di:













leggere e comprendere nella loro globalità testi di attualità e/o letterari.
Estrapolare dal contesto il significato di parole sconosciute e di ricostruire il significato della frase.
Scrivere testi lineari, coesi e con un lessico abbastanza specifico su una gamma di argomenti noti.
Scrivere riassunti, composizioni e lettere informali/formali (es.: lettera di reclamo).
Trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti che concreti, di verificare le informazioni
ricevute, di porre domande su un problema e/o spiegarlo con ragionevole precisione.
Scrivere lettere personali e appunti.
Chiedere e dare informazioni di interesse immediato, evidenziando ciò che ritiene importante.
Comprendere informazioni su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana o al lavoro,
riconoscendo sia il significato generale che le informazioni specifiche.
Comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti inerenti
contesti familiari (lavoro, scuola, tempo libero).
Commentare e argomentare le proprie opinioni in modo semplice su un tema presentato con una
certa fluidità
Esprimere valutazioni essenziali su testi previamente analizzati.
Esporre i contenuti di cultura e civiltà presentati.
Comunicare con discreta sicurezza su vari argomenti di suo interesse, anche in contesti non
familiari.
Cultura
Lo studente dovrà essere in grado di:
 Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il
genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti.
 Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
 Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici collegamenti con
percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
72
V ANNO
Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative rapportabili
Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
al livello B2 del Quadro
Lingua
Lo studente dovrà essere in grado di:














Leggere in modo autonomo, adeguando l’intonazione alle differenti tipologie di testi.
Avere un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, anche se può incontrare difficoltà
con espressioni idiomatiche.
Usare diverse strategie di comprensione, concentrandosi sugli elementi principali e usando indizi
contestuali.
Scrivere testi articolati su diversi argomenti affrontati in classe o già noti.
Utilizzare e sintetizzare informazioni tratte da diverse fonti.
Scrivere appunti in modo autonomo.
Riferire notizie ed esprimere punti di vista per iscritto in modo efficace.
Comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato (su argomenti sia
familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita, nei rapporti sociali, nello studio
e/o sul lavoro).
Comprendere discorsi formulati in lingua standard su argomenti sia concreti che astratti, in
presenza di lessico specifico.
Produrre descrizioni ed esposizioni ben strutturate e pertinenti, mettendone opportunamente in
evidenza gli aspetti significativi.
Utilizzare la lingua con correttezza ed efficacia trattando argomenti vari di ordine generale.
Comunicare spontaneamente con padronanza grammaticale, adottando un livello di formalità
adatto alle circostanze.
Interagire con spontaneità con parlanti madrelingua.
Sostenere con chiarezza i propri punti di vista riuscendo ad argomentarli.
Cultura
Lo studente dovrà essere in grado di:
 Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il
genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti.
 Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici collegamenti con percorsi
tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.
CLASSE I
FUNZIONI
 presentarsi
 parlare di sé e della propria famiglia
 chiedere e dare informazioni personali
 descrivere oggetti
 esprimere il possesso
 chiedere e dire ora e data
 parlare della propria routine e di azioni abituali
 compilare moduli
 scrivere brevi e semplici testi informativi
 relazionarsi nel tempo e nello spazio
 descrivere persone e luoghi
 parlare del proprio tempo libero
 esprimere i propri gusti e preferenze
 offrire, accettare e rifiutare
 scrivere brevi e semplici testi descrittivi
 chiedere e dare un permesso
 esprimere azioni temporanee
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
73










paragonare persone e luoghi
parlare di eventi passati in relazione al presente
parlare di eventi passati abituali
descrivere foto
parlare di eventi, progetti e intenzioni future
offrirsi di fare qualcosa
promettere e fare previsioni per il futuro
parlare del tempo atmosferico
Dare indicazioni
scrivere brevi e semplici testi espositivi
STRUTTURE e CONTENUTI
 Alfabeto y deletreo
 La regola degli articoli
 Genere e numero dei nomi
 Pronomi personali soggetto e oggetto
 Saludos y despedidas
 Verbo Tener
 I verbi Ser y Estar e loro uso
 Muy/ mucho
 Aggettivi dimostrativi
 Aggettivi e pronomi possessivi
 Verbi pronominali gustar, encantar, apetecer.
 Indicativo presente, le tre coniugazioni regolari
 Verbi e pronomi riflessivi
 Verbi con la prima persona irregolare (hacer, saber, poner, dar...)
 Verbi con dittongazione
 Verbi con alternanza vocalica
 Verbi in –ocer, -acer, -ucir, -uir
 Estar + gerundio
 Avverbi di luogo
 Pretérito Perfecto
 Espressioni di frequenza
 Perifrasi di obbligo: Hay que, tener que, necesitar, hacer falta
 Comparativi e superlativi
 Imperativo 2° persona singolare e plurale
 Uso di por/para
 Pretérito Imperfecto
 Saludos y despedidas
 Las nacionalidades
 El aula y la casa
 Días de la semana, meses, años
 La familia
 profesiones
 Las tiendas
 Los colores y la ropa
 Descripción física
 Actividades del tiempo libre
 Partes del cuerpo
 El tiempo atmosférico
 Actividades cotidianas
 La ciudad
 Elementi di geografia fisica e politica della Spagna
 Feste tradizionali
 I piatti tipici e la tradizione del “tapeo”
 La conquista araba della Spagna: Al-Andalus
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
74
CLASSE II
FUNZIONI
 mettere in relazioni eventi del passato
 parlare di esperienze passate
 parlare di eventi recenti
 parlare di avvenimenti incompiuti
 parlare della durata di un avvenimento
 scrivere semplici testi narrativi
 dare ordini
 fare ipotesi nel presente e nel passato
 parlare di trasformazioni
 esprimere un’opinione
 esprimere desideri
 esprimere la finalità
 parlare del futuro rispetto al passato

STRUTTURE e CONTENUTI
 Marcadores temporales
 Pretérito Indefinido, con tutte le irregolarità
 Uso contrastivo Pretérito Perfecto / Pretérito Indefinido
 Pretérito Pluscuamperfecto
 Imperativo
 Futuro Simple
 Futuro Compuesto
 Condicional Simple y Compuesto
 Verbos de cambio
 Perifrasi Verbali: Ir a + Inf; Dejar de + Inf, Acabar de + Inf, Llevar + gerundio
 Subjuntivo Presente
 Oraciones sustantivas (verbos de opinión)
 Imperativo negativo
 Ojalá + Subjuntivo
 Subordinate finali
 Il doppio futuro (Si/Cuando)










Aficiones y deportes
Hechos históricos
Cine y teatro
Teléfono y móvil
Los viajes y los medios de transporte
El mundo del trabajo
Tapeo
Sentimiento negativo
Los medios de comunicación
Música e instrumentos


Elementi di geografia fisica e politica dei paesi di lingua spagnola
Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola (ambito sociale, artistico,
cinematografico)
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
75
CLASSE III
FUNZIONI
 Esprimere probabilità nel passato, presente e futuro
 Identificare oggetti, luoghi e persone ed aggiungere informazioni secondarie
 Mettere in relazione due avvenimenti
 Spiegare il motivo o la causa di un’azione
 Esprimere una conseguenza
 Argomentare
 Esprimere desiderio
 Esprimere possibilità
 Riportare le parole di una persona
 Esprimere un desiderio
 Esprimere una concessione
 Dare ordini
 Esprimere un dubbio
STRUTTURE e CONTENUTI
 Subjuntivo Perfecto
 Subjuntivo Imperfecto
 Subjuntivo Pluscuamperfecto
 Contraste Indicativo/subjuntivo
 Condicional simple y compuesto
 Periodo hipotético
 Subordinadas causales
 Subordinadas concesivas
 Subordinadas relativas
 Subordinadas temporales
 Subordinadas consecutivas
 Conectores de la argumentación
 Estilo Indirecto
 Perífrasis de infintivo y gerundio
 Reglas de acentuación
 Lenguaje coloquial
 Los acentos

Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all’ambito sociale e
artistico.








La primera lírica española: las jarchas.
Arte y arquitectura árabe en España
La Edad Media: Mester de Juglaría y Mester de Clerecía
Arte y arquitectura de la Edad Media.
El Camino de Santiago
El Cantar de mío Cid
El Romancero Viejo
Jorge Manrique
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
76
CLASSE IV
FUNZIONI
 Reimpiegare e riconoscere in modo funzionale le strutture nel loro contesto d’uso o in ambito
letterario.
 Saper comprendere (anche in modo dettagliato) testi letterari e/o di articoli tratti dalla stampa in
lingua originale.
 saper comporre testi descrittivi, argomentativi o espositivi (in relazione a testi o argomenti
letterari, a fatti di attualità o di interesse generale).
 Saper argomentare in modo efficace e formalmente corretto su temi di attualità noti e non.
STRUTTURE e CONTENUTI
 Ampliamento degli ambiti lessicali precedentemente affrontati.
 Revisione delle strutture precedentemente affrontate
 Ampliamento della fraseologia
 Preparazione all’esame di certificazione DELE B2.

Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all’ambito sociale e
artistico.
Renacimiento: El Lazarillo de Tormes;
La novela en el Siglo de Oro: Cervantes y el Don Quijote
La poesía en el Siglo de Oro: Góngora
El Teatro en el Barroco: Lope de Vega y Pedro Calderón de la Barca
 Arte: Velázquez y Goya
CLASSE V
FUNZIONI
 Reimpiegare e riconoscere in modo funzionale le strutture nel loro contesto d’uso o in ambito
letterario.
 Saper comprendere (anche in modo dettagliato) testi letterari e/o di articoli tratti dalla stampa in
lingua originale.
 saper comporre testi descrittivi, argomentativi o espositivi (in relazione a testi o argomenti
letterari, a fatti di attualità o di interesse generale).
 Saper argomentare in modo efficace e formalmente corretto su temi di attualità noti e non.
STRUTTURE e CONTENUTI
 Approfondimento di alcuni aspetti della cultura spagnola con riferimento all’ambito sociale e
artistico.
















El Romanticismo: José de Espronceda, Bécquer y Larra
El Realismo: Galdós
El Modernismo: Ruben Darío y Ramón del Valle Inclán
La Generación del ’98: Miguel de Unamuno
Las Vanguardias en España
La Generación del ’27 (selección de poemas de varios autores)
Federico García Lorca
Literatura en la Posguerra: textos escogidos de varios autores
Literatura de la edad contemporánea: textos escogidos de varios autores
La literatura hispanoamericana: el realismo mágico y la poesía (textos escogidos de diferentes
autores)
Arte en España: Picasso y Dalí
Arte en Hispanoamérica: Diego Rivera y Frida Kahlo.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
77
OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO
INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
78
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - LINEE GENERALI
L'insegnamento della religione cattolica (Ire) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi
scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla
formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.
Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Ire si colloca nel quadro delle finalità della scuola con
una proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla
formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un
inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro. L'Ire,
partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo
culturale, educativo e professionale dei licei; si colloca nell'area linguistica e comunicativa, tenendo
conto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni espressione religiosa;
offre un contributo specifico sia nell'area metodologica, arricchendo le opzioni epistemologiche per
l'interpretazione della realtà, sia nell'area logico-argomentativa, fornendo strumenti critici per la lettura
e la valutazione del dato religioso, sia nell'area storico-umanistica, per gli effetti che storicamente la
religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale; si collega, per la
ricerca di significati e l'attribuzione di senso, all'area scientifica, matematica e tecnologica.
Lo studio della religione cattolica promuove, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, la
conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la
comprensione di sé, degli altri e della vita. A questo scopo l'Ire affronta la questione universale della
relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesù Cristo e la confronta
con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti e strumenti per una
riflessione sistematica sulla complessità dell'esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e
altre religioni, fra cristianesimo e altri sistemi di significato. L'Ire, nell'attuale contesto multiculturale,
mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e
costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.
I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in
competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per
l'istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA – COMPETENZE ATTESE
Al termine del primo biennio, lo studente sarà in grado di:
 costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i
contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;
 valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana,
anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;
 valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della
persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Al termine dell’intero percorso di studio, l’Ire metterà lo studente in condizione di:
 sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità
nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un
contesto multiculturale;
 cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica
del mondo contemporaneo;
 utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i
contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e
tradizioni storico-culturali.
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - OSA
Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, sono riconducibili in vario modo a
tre aree di significato: antropologico-esisteni}ale; storicofenomenologica; biblico-teologica.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
79
PRIMO BIENNIO
Conoscenze
Lo studente
 riconosce gli interrogativi universali dell'uomo: bene e male, senso della vita e della morte, e le
risposte che ne dà il cristianesimo, anche a confronto con altre religioni;
 si rende conto, alla luce della rivelazione cristiana, del valore delle relazioni interpersonali e
dell'affettività;
 individua la radice ebraica del cristianesimo e coglie la specificità della proposta cristiano-cattolica,
distinguendola da quella di altre religioni e sistemi di significato;
 accosta i testi e le categorie più rilevanti dell'Antico e del Nuovo Testamento e ne scopre le
peculiarità;
 approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, così come
documentato nei Vangeli;
 ripercorre gli eventi principali della vita della Chiesa nel primo millennio e coglie l'importanza del
cristianesimo per la nascita e lo sviluppo della cultura europea;
 riconosce il valore etico della vita umana come la dignità della persona, la libertà di coscienza, la
responsabilità verso se stessi, gli altri e il mondo.
Abilità
Lo studente:
 riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: ponendo domande di senso
nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana;
 riconosce il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico,
nell'interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo;
 dialoga con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e
arricchimento reciproco;
 individua criteri per accostare correttamente la Bibbia;
 riconosce l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo;
 legge, nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo
distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose;
 coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana.
SECONDO BIENNIO
Conoscenze
lo studente:
 approfondisce, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti;
 studia la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento alla storia del pensiero filosofico
e al progresso scientifico-tecnologico;
 rileva, nel cristianesimo, la centralità del mistero pasquale e la corrispondenza del Gesù dei
Vangeli con la testimonianza delle prime comunità cristiane come appare dal Nuovo Testamento;
 arricchisce il proprio lessico religioso, conoscendo origine, significato e attualità di alcuni grandi
temi biblici: salvezza, conversione, redenzione, comunione, grazia, vita eterna,
 conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'età medievale e moderna
 conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul
rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento alla bioetica
Abilità
Lo studente:
 confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel
quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi,;
 collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso
dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;
 legge pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di
interpretazione;
 riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all'origine
e sa decodificarne il linguaggio simbolico;
 rintraccia, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapporto tra gli
elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;
 opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
80
QUINTO ANNO
Conoscenze
lo studente:
 riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;
 conosce l'identità della religione cattolica in riferimento all'evento centrale della nascita, morte e
risurrezione di Gesù Cristo e alla prassi di vita che essa propone;
 studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del
Novecento alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;
 conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, la concezione cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa.
Abilità
Lo studente:
 motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto,
libero e costruttivo;
 si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano cattolica, e ne
verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;
 individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, alla
globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie;
distingue la concezione cristiano-cattolica del matrimonio e della famiglia: istituzione, sacramento,
soggettività sociale.
Il documento è stato deliberato dal Collegio dei docenti
nella seduta del 22 novembre 2012.
OSA – LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opzione Economico Sociale
81
Scarica

OSA LSU Opzione ECONOMICO SOCIALE