UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ‘‘AGOSTINO GEMELLI’’ GUIDA DELLO STUDENTE 2010/2011 CORSI PARALLELI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE ATTIVATI PRESSO I POLI FORMATIVI DELLA REGIONE BASILICATA 00168 ROMA - LARGO FRANCESCO VITO, 1 - TEL. 0630151 1 Variazioni a quanto riportato nel presente Opuscolo/Guida potranno essere deliberate dalla Struttura didattica competente successivamente all’emanazione dei Decreti ministeriali di cui all’art. 6, comma 3, del Decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, e in conformità a quanto da essi disposto. 2 SALUTO DEL RETTORE Gentile Studente, gli anni universitari rappresentano uno dei momenti più belli e felici nella crescita umana e professionale di ogni persona. Tanto più lo sono nella nostra Università, che si distingue per l’offerta formativa articolata e pluridisciplinare, per la metodologia rigorosa degli studi e della ricerca scientifica, per lo stretto legame con il mondo del lavoro e delle professioni, per le molteplici opportunità, aperte agli studenti, di stage ed esperienze internazionali. L’Università Cattolica del Sacro Cuore è il più importante Ateneo cattolico d’Europa. È anche l’unica Università italiana che può vantare una dimensione veramente nazionale. Cinque sono le sue sedi: Milano, Brescia, Piacenza-Cremona, Campobasso e Roma con il Policlinico universitario “Agostino Gemelli”. A partire dalla fondazione milanese del nostro Ateneo, nel 1921, migliaia di persone si sono laureate in Università Cattolica e hanno poi raggiunto traguardi rilevanti e spesso eccellenti nei diversi ambiti professionali. Come Università Cattolica - ossia come Università che ha inscritte nel proprio codice genetico la vocazione universale e la fedeltà al Vangelo - il nostro Ateneo vuole essere il luogo speciale dove realizzare un dialogo fecondo con gli uomini di tutte le culture, alla luce dell’amicizia tra ragione e fede. Come comunità di vita e ricerca, l’Università chiede agli studenti di partecipare intensamente e costantemente alla vita accademica, usando nel modo migliore le numerose occasioni di crescita che essa offre quotidianamente. Con i suoi corsi di laurea, con i master di primo e secondo livello, con i dottorati di ricerca e le Alte Scuole, l’Università Cattolica del Sacro Cuore dà la possibilità di vivere in pienezza e con soddisfazione l’impegno dello studio e l’incontro con i docenti, contribuendo in modo efficace all’arricchimento morale delle nuove generazioni. Questa guida, che accompagnerà i Suoi studi nel nuovo anno accademico, fornisce tutte le informazioni indispensabili sugli insegnamenti e sui piani di studio. Consapevole del suo alto prestigio nazionale e internazionale, l’Università Cattolica si mantiene fedele al compito di fornire e accrescere quell’insieme di competenze professionali, risorse culturali e caratteristiche umane, che sono l’elemento indispensabile affinché i giovani possano coltivare con passione le loro aspirazioni e guardare, con fiducia e realismo, a quel futuro la cui costruzione è già parte del nostro presente. Il Rettore Lorenzo Ornaghi 3 SOMMARIO Calendario accademico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9 Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore » 25 Organi e strutture accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 26 Organi e strutture amministrative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 28 I percorsi di studio nel nuovo ordinamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29 La Facoltà di Medicina e Chirurgia/Economia e l’offerta formativa della Facoltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 Norme amministrative 1) Immatricolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2) Iscrizione ad anni successivi al primo e sbarramenti . . . . . . . . . 3) Iscrizione in qualità di “fuori corso” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4) Iscrizione in qualità di “ripetente” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5) Trasferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6) Cessazione o sospensione della qualità di studente . . . . . . . . . . 7) Propedeuticità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8) Valutazione della didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9) Piani di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10) Esami di profitto: modalità di svolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 11) Modalità per l’iscrizione agli esami di profitto . . . . . . . . . . . . . . 12) Esame finale di laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13) Calcolo della media di laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14) Corsi singoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15) Riconoscimento di studi compiuti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . 16) I-CATT (Pagina Web dello studente) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » » » » » » » » » » 35 35 36 37 37 38 39 39 40 40 41 42 43 43 44 45 Classi di laurea delle professioni sanitarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 47 » » 73 77 Corsi di laurea attivati: SEDE DI POTENZA Azienda Ospedaliera “San Carlo” Corso di laurea in Infermieristica Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Corso di laurea in Ostetricia Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. » 121 125 Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 129 133 Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 171 175 Corso di laurea in Logopedia Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 207 211 Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) - Sez. di Villa D’Agri Corso di laurea in Infermieristica Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 249 253 Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) - Moliterno Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 293 297 Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) - Sant’Arcangelo Corso di laurea in Assistenza sanitaria Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 329 331 » » 337 341 SEDE DI VILLA D’AGRI (PZ) SEDE DI LAGONEGRO (PZ) Azienda Sanitaria Locale di Potenza (ASP) - Sez. di Lagonegro Corso di laurea in Infermieristica Piano degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Tasse e contributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 367 Informazioni utili: Servizi dell’Unversità per gli studenti . . . . . . . » 395 Rappresentanti degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 395 Normativa sulla obiezione di coscienza alla sperimentazione animale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 397 Normativa in materia di protezione dei dati personali . . . . . . . . . . » 398 7 CALENDARIO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 Il calendario accademico è stato approvato dal Consiglio di Facoltà. Alcune date in esso riportate potrebbero subire variazioni sulla base delle esigenze espresse dal singolo corso di laurea; pertanto il seguente calendario ha valore indicativo. 1 - LEZIONI PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE dal al dal al 11-10-2010 28-01-2011 07-03-2011 17-06-2011 2 - VACANZE Mercoledì 8 dicembre 2010: Immacolata Concezione. Da lunedì 20 dicembre 2010 a venerdì 7 gennaio 2011: vacanze natalizie. Da lunedì 18 a venerdì 29 aprile 2011: Vacanze pasquali. 3 - SCADENZARIO a) Pagamento rate tasse 1ª rata: da versarsi all’atto dell’iscrizione: 11 ottobre 2010 2ª rata: 25 febbraio 2011 3ª rata: 26 aprile 2011 b) Iscrizione 11 ottobre 2010 9 c) Esami di profitto Appello straordinario 2009/2010 ed esami 1° periodo 2010/2011 Sessione estiva giugno/luglio 2010/2011 Sessione autunnale 2010/2011 Inizio esami 03-01-2011 20-06-2011 05-09-2011 Fine esami 04-03-2011 22-07-2011 07-10-2011 d) Esami di laurea Sessione Domanda di approvazione dell’argomento di laurea Consegna avanzata elaborazione e Domanda di ammissione 1ª sessione 2009/2010 2ª sessione 2010/2011 1ª sessione 2010/2011 30-04-2010 30-09-2010 29-04-2011 24-09-2010 11-02-2011 23-09-2011 Consegna tesi di laurea 15 gg prima della seduta di laurea 15 gg prima della seduta di laurea 15 gg prima della seduta di laurea Consegna libretto universitario 08-10-2010 04-03-2011 07-10-2011 Ott.-Nov. 2010 Aprile 2011 Ott.-Nov. 2011 Sedute di laurea:* * Le date verranno fissate dai singoli Consigli di corso. e) Esonero tasse, borse, assegno di studio (vedi bando di concorso I.S.U.). 10 OTTOBRE 2010 1 V s. Teresa di G.B. .............................................. 2 S ss. Angeli Custodi .............................................. .............................................. 4 L s. Franc. d’Assisi .............................................. 5 M s. Placido m. .............................................. 6 M s. Bruno .............................................. 7 G N.S. del Rosario .............................................. 8 V s. Pelagia .............................................. 9 S s. Dionigi .............................................. 10 D s. Daniele .............................................. 11 L s. Firmino .............................................. 12 M s. Serafino .............................................. 13 M s. Edoardo .............................................. 14 G s. Callisto p. .............................................. 15 V s. Teresa d’Avila .............................................. 16 S s. Edvige .............................................. 17 D s. Ignazio d’A. .............................................. 18 L s. Luca ev. .............................................. 19 M s. Laura .............................................. 20 M s. Adelina .............................................. 21 G s. Orsola .............................................. 22 V s. Donato .............................................. 23 S s. Giov. da Cap. .............................................. ⎫ ⎬ ⎭ 3 D s. Gerardo ab. Fine esami di profitto sessione autunnale a.a. 2009/10 Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea e 1ª sessione a.a. 2009/10 Lauree delle professioni sanitarie Inizio lezioni. Scadenza 1ª rata tasse. 24 D s. Antonio M. Cl. .............................................. 25 L s. Daria .............................................. 26 M s. Evaristo papa .............................................. 27 M s. Fiorenzo .............................................. 28 G s. Simone .............................................. 29 V s. Ermelinda .............................................. 30 S s. Germano .............................................. 31 D s. Lucilla .............................................. 11 NOVEMBRE 2010 1 L Tutti i Santi .............................................. 2 M Comm. Defunti .............................................. 3 M s. Silvia .............................................. 4 G s. Carlo Borromeo .............................................. 5 V s. Zaccaria .............................................. 6 S s. Leonardo Ab. .............................................. 7 D s. Ernesto .............................................. 8 L s. Goffredo .............................................. 9 M s. Oreste .............................................. 10 M s. Leone M. .............................................. 11 G s. Martino di T. .............................................. 12 V s. Renato .............................................. 13 S s. Diego .............................................. 14 D s. Giocondo .............................................. 15 L s. Alberto Magno .............................................. 16 M s. Margherita di S. .............................................. 17 M s. Elisabetta d’U. .............................................. 18 G s. Oddone ab. .............................................. 19 V s. Fausto .............................................. 20 S s. Benigno .............................................. 21 D Presentazione B.V. ............................................. 22 L s. Cecilia .............................................. 23 M s. Clemente .............................................. 24 M Cristo Re e s. Flora .............................................. 25 G s. Caterina d’Aless. .............................................. 26 V s. Corrado .............................................. 27 S s. Massimo .............................................. 28 D s. Giacomo .............................................. 29 L s. Saturnino .............................................. 30 M s.Andrea e s. Duccio............................................ 12 DICEMBRE 2010 1 M s. Ansano .............................................. 2 G s. Bibiana .............................................. 3 V s. Francesco S. .............................................. 4 S s. Barbara .............................................. 5 D I d’Avvento .............................................. 6 L s. Nicola v. .............................................. 7 M s. Ambrogio .............................................. 8 M Imm. Concezione .............................................. 9 G s. Siro Festa .............................................. 10 V N.S. di Loreto .............................................. 11 S s. Damaso p. .............................................. 12 D II d’Avvento .............................................. 13 L s. Lucia .............................................. 14 M s. Giovanni D. Cr. .............................................. 15 M s. Valeriano .............................................. 16 G s. Albina .............................................. 17 V s. Lazzaro .............................................. 18 S s. Graziano .............................................. 19 D III d’Avvento .............................................. 20 L s. Liberato m. .............................................. 21 M s. Pietro Canisio .............................................. Inizio vacanze natalizie. 22 M s. Francesca Cab. .............................................. 23 G s. Vittoria .............................................. 24 V s. Delfino .............................................. 25 S Natività N.S. .............................................. 26 D s. Stefano prot. .............................................. 27 L s. Giovanni ap. .............................................. 28 M ss. Innocenti martiri .............................................. 29 M s. Tommaso B. .............................................. 30 G s. Eugenio .............................................. 31 V s. Silvestro papa .............................................. 13 GENNAIO 2011 1 S Madre di Dio .............................................. 2 D s. Basilio .............................................. 3 L s. Genoveffa .............................................. 4 M s. Ermete .............................................. 5 M s. Amelia .............................................. 6 G Epifania di N.S. .............................................. 7 V s. Raimondo di P. .............................................. 8 S s. Severino .............................................. 9 D s. Giuliano .............................................. 10 L s. Aldo .............................................. 11 M s. Igino .............................................. 12 M s. Modesto .............................................. 13 G s. Ilario .............................................. 14 V s. Bianca .............................................. 15 S s. Mauro ab. .............................................. 16 D s. Marcello .............................................. 17 L s. Antonio ab. .............................................. 18 M s. Liberata .............................................. 19 M s. Mario .............................................. 20 G s. Sebastiano .............................................. 21 V s. Agnese .............................................. 22 S s. Vincenzo .............................................. 23 D s. Emerenziana .............................................. Fine vacanze natalizie. Ripresa delle lezioni. 24 L s. Francesco di S. .............................................. 25 M Conv. di s. Paolo .............................................. 26 M ss. Tito e Timoteo .............................................. 27 G s. Angela M. .............................................. 28 V s. Valerio .............................................. 29 S s. Costanzo .............................................. 30 D s. Martina .............................................. 31 L s. Giovanni Bosco .............................................. 14 Fine delle lezioni 1° periodo. Inizio esami di profitto appello straordinario 2009/10 e 1ª sessione a.a. 2010/11. FEBBRAIO 2011 1 M s. Verdiana .............................................. 2 M Presentaz. del S. .............................................. 3 G s. Biagio .............................................. 4 V s. Gilberto .............................................. 5 S s. Agata .............................................. 6 D s. Paolo Miki .............................................. 7 L s. Teodoro .............................................. 8 M s. Girolamo .............................................. 9 M s. Apollonia .............................................. 10 G s. Arnaldo .............................................. 11 V N.S. di Lourdes .............................................. 12 S s. Eulalia .............................................. 13 D s. Maura .............................................. 14 L s. Valentino .............................................. 15 M s. Faustino .............................................. 16 M s. Giuliana .............................................. 17 G s. Donato .............................................. 18 V s. Simone v. .............................................. Scadenza consegna avanzata elaborazione e domanda di ammissione esame di laurea 2ª sessione a.a. 2010/11 laurea delle professioni sanitarie. 19 S ss. Mansueto, Tullio.............................................. 20 D s. Silvano .............................................. 21 L s. Pier Damiani .............................................. 22 M s. Margherita .............................................. 23 M s. Renzo .............................................. 24 G s. Edilberto Re .............................................. 25 V s. Cesario .............................................. 26 S s. Romeo .............................................. 27 D s. Leandro .............................................. 28 L s. Romano .............................................. Scadenza 2ª rata tasse. 15 MARZO 2011 .............................................. 2 M s. Basileo .............................................. 3 G s. Cunegonda .............................................. 4 V s. Casimiro .............................................. 5 S s. Adriano .............................................. 6 D s. Giordano .............................................. 7 L s. Felicita .............................................. 8 M s. Giovanni di Dio .............................................. 9 M Le Ceneri .............................................. 10 G s. Simplicio papa .............................................. 11 V s. Costantino .............................................. 12 S s. Massimiliano .............................................. 13 D I di Quaresima .............................................. 14 L s. Matilde .............................................. 15 M s. Longino .............................................. 16 M s. Eriberto .............................................. 17 G s. Patrizio .............................................. 18 V s. Salvatore .............................................. 19 S s. Giuseppe .............................................. 20 D II di Quaresima .............................................. 21 L s. Benedetto .............................................. 22 M s. Lea .............................................. 23 M s. Turibio .............................................. 24 G s. Romolo .............................................. 25 V Annunc. Signore .............................................. 26 S s. Teodoro .............................................. 27 D III di Quaresima .............................................. 28 L s. Sisto .............................................. 29 M s. Secondo .............................................. 30 M s. Alberto .............................................. 31 G s. Beniamino m. .............................................. 16 ⎫ ⎬ ⎭ 1 M s. Albino Fine esami di profitto appello straordinario a.a. 2009/10 e 1ª sessione a.a. 2010/2011 - Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea e 1ª sessione a.a. 2010/11 laurea delle professioni sanitarie. Inizio lezioni 2° periodo APRILE 2011 1 V s. Ugo .............................................. 2 S s. Francesco di Paola............................................. 3 D IV di Quaresima .............................................. 4 L s.Isidoro. .............................................. 5 M s. Vincenzo Ferrer .............................................. 6 M s. Guglielmo .............................................. 7 G s. Giov. B. La Salle .............................................. 8 V s. Alberto Dionigi .............................................. 9 S s. Maria Cleofe .............................................. 10 D V di Quaresima .............................................. 11 L s. Stanislao .............................................. 12 M s. Giulio .............................................. 13 M s. Martino .............................................. 14 G s. Abbondio .............................................. 15 V s. Annibale .............................................. 16 S s. Lamberto .............................................. 17 D Le Palme .............................................. 18 L s. Galdino .............................................. 19 M s. Emogene .............................................. 20 M s. Adalgisa .............................................. 21 G s. Anselmo d’A. .............................................. 22 V s. Caio 23 S s. Giorgio .............................................. .............................................. Inizio vacanze asquali. 24 D Pasqua di Resurr. .............................................. .............................................. 26 M s. Marcellino .............................................. 27 M s. Zita .............................................. 28 G s. Valeria .............................................. 29 V s. Caterina da Siena .............................................. 30 S s. Pio V papa .............................................. Scadenza 3ª rata tasse. ⎫ ⎬ ⎭ 25 L dell’Angelo Fine vacanze pasquali. Scadenza domande approvazione argomento tesi laurea 1ª sessione a.a. 2010/11 laurea delle professioni sanitarie. 17 MAGGIO 2011 1 D Festa del lavoro .............................................. 2 L s. Atanasio .............................................. 3 M s. Filippo .............................................. 4 M ss. Silvano e Nereo .............................................. 5 G s. Pellegrino .............................................. 6 V s. Giuditta .............................................. 7 S s. Flavia .............................................. 8 D s. Desiderato .............................................. 9 L s. Gregorio V. .............................................. 10 M s. Antonino .............................................. 11 M s. Fabio .............................................. 12 G s. Rossana .............................................. 13 V s. Emma .............................................. 14 S s. Mattia ap. .............................................. 15 D s. Torquato .............................................. 16 L s. Ubaldo .............................................. 17 M s. Pasquale .............................................. 18 M s. Giovanni I papa .............................................. 19 G s. Pietro di M. .............................................. 20 V s. Bernardino .............................................. 21 S s. Vittorio .............................................. 22 D s. Rita da Cascia .............................................. 23 L s. Desiderio v. .............................................. 24 M Beata V. Maria .............................................. 25 M s. Beda conf. .............................................. 26 G s. Filippo Neri .............................................. 27 V s. Agostino .............................................. 28 S s. Emilio m. .............................................. 29 D s. Massimino v. .............................................. 30 L s. Felice .............................................. 31 M Visitazione B.V.M. .............................................. 18 Ripresa delle lezioni. GIUGNO 2011 1 M s. Giustino .............................................. 2 G s. Marcellino .............................................. Vacanza 3 V s. Carlo L. List .............................................. Sospensione lezioni. 4 S s. Quirino .............................................. 5 D Ascensione N.S. .............................................. 6 L s. Norberto .............................................. 7 M s. Roberto .............................................. 8 M s. Medardo .............................................. 9 G ss. Efrem e Primo .............................................. 10 V s. Diana .............................................. 11 S s. Barnaba .............................................. 12 D Pentecoste .............................................. 13 L s. Antonio da Pad. .............................................. 14 M s. Eliseo .............................................. 15 M s. Germana .............................................. 16 G s. Aureliano .............................................. 17 V s. Gregorio B. .............................................. 18 S s. Marina .............................................. 19 D ss. Trinità .............................................. 20 L s. Silverio p. .............................................. 21 M s. Luigi Gonzaga .............................................. Fine delle lezioni 2° periodo. Inizio esami di profitto sessione estiva a.a. 2010/11. 22 M s. Paolino da Nola .............................................. 23 G s. Lanfranco .............................................. 24 V Nat. s. Giovanni B. .............................................. 25 S s. Guglielmo ab. .............................................. 26 D Corpus Domini .............................................. 27 L s. Cirillo d’Aless. .............................................. 28 M s. Ireneo m. .............................................. 29 M ss. Pietro e Paolo .............................................. 30 G ss. Primi Martiri .............................................. 19 LUGLIO 2011 1 V s. Teobaldo .............................................. 2 S s. Ottone .............................................. 3 D s. Tommaso ap. .............................................. 4 L s. Elisabetta di P. .............................................. 5 M s. Antonio M.Z. .............................................. 6 M s. Maria Goretti .............................................. 7 G ss. Edda e Claudio .............................................. 8 V s. Priscilla .............................................. 9 S s. Armando .............................................. 10 D s. Felicita .............................................. 11 L s. Benedetto abate .............................................. 12 M s. Fortunato .............................................. 13 M s. Enrico imp. .............................................. 14 G s. Camillo de L. .............................................. 15 V s. Bonaventura .............................................. 16 S N.S. del Carmelo .............................................. 17 D s. Alessio .............................................. 18 L s. Calogero .............................................. 19 M s. Simaco .............................................. 20 M s. Elia prof. .............................................. 21 G s. Lorenzo da Br. .............................................. 22 V s. Maria Madd. .............................................. 23 S s. Brigida .............................................. 24 D s. Cristina .............................................. 25 L s. Giacomo ap. .............................................. 26 M s. Anna e Gioacch. .............................................. 27 M s. Liliana .............................................. 28 G s. Nazario .............................................. 29 V s. Marta .............................................. 30 S s. Pietro Crisologo .............................................. 31 D s. Ignazio di L. 20 .............................................. Fine esami di profitto sessione estiva a.a. 2010/11. AGOSTO 2011 1 L s. Alfonso .............................................. 2 M s. Eusebio .............................................. 3 M s. Lidia .............................................. 4 G s. Giovanni M.V. .............................................. 5 V s. Osvaldo .............................................. 6 S Trasfiguraz. N.S. .............................................. 7 D s. Gaetano da Th. .............................................. 8 L s. Domenico 9 M s. Fermo .............................................. .............................................. 10 M s. Lorenzo m. .............................................. 11 G s. Chiara .............................................. 12 V s. Giuliano .............................................. 13 S ss. Ponziano e Ipp. .............................................. 14 D s. Alfredo v. .............................................. 15 L Assunz. di M.V. .............................................. 16 M s. Rocco .............................................. 17 M s. Giacinto .............................................. 18 G s. Elena .............................................. 19 V s. Italo .............................................. 20 S s. Bernardo .............................................. 21 D s. Pio X papa .............................................. 22 L s. Maria Regina .............................................. 23 M s. Rosa da Lima .............................................. 24 M s. Bartolomeo .............................................. 25 G s. Ludovico .............................................. 26 V s. Alessandro .............................................. 27 S s. Monica .............................................. 28 D s. Agostino .............................................. 29 L Mart. di s. G. Batt. .............................................. 30 M s. Faustina .............................................. 31 M s. Aristide .............................................. 21 SETTEMBRE 2011 1 G s. Egidio .............................................. 2 V s. Elpidio .............................................. 3 S s. Gregorio Magno .............................................. 4 D s. Rosalia .............................................. 5 L s. Vittorino v. .............................................. 6 M s. Umberto .............................................. 7 M s. Regina .............................................. 8 G Nativ. di Maria V. .............................................. 9 V s. Sergio .............................................. 10 S s. Nicola da T. .............................................. 11 D s. Diomede .............................................. Inizio esami di profitto sessione autunnale a.a. 2010/11. 12 L ss. Nome di Maria .............................................. 13 M s. Maurilio .............................................. 14 M Esaltaz. della Croce ............................................. 15 G B.V. Addolorata .............................................. 16 V s. Cornelio .............................................. 17 S s. Roberto .............................................. 18 D s. Sofia .............................................. 19 L s. Gennaro .............................................. 20 M s. Eustachio .............................................. 21 M s. Matteo ap. .............................................. 22 G s. Maurizio .............................................. 23 V s. Pio da Pietralcina ............................................. 24 S s. Pacifico .............................................. 25 D s. Aurelia m. .............................................. 26 L ss. Cosma e Dam. .............................................. 27 M s. Viincenzo de P. .............................................. 28 M s. Venceslao m. .............................................. 29 G ss. Mich., Gab., Raf.............................................. 30 V s. Girolamo 22 .............................................. Scadenza consegna avanzata elaborazione e domanda di ammissione per esami di laurea e 1ª sessione a.a. 2010/11 laurea delle professioni sanitarie. OTTOBRE 2011 1 S s. Teresa di G.B. .............................................. 2 D ss. Angeli Custodi.............................................. .............................................. 4 M s. Franc. d’Assisi .............................................. 5 M s. Placido m. .............................................. 6 G s. Bruno .............................................. 7 V N.S. del Rosario .............................................. 8 S s. Pelagia .............................................. 9 D s. Dionigi .............................................. 10 L s. Daniele .............................................. 11 M s. Firmino .............................................. 12 M s. Serafino .............................................. 13 G s. Edoardo .............................................. 14 V s. Callisto p. .............................................. 15 S s. Teresa d’Avila .............................................. 16 D s. Edvige .............................................. 17 L s. Ignazio d’A. .............................................. 18 M s. Luca ev. .............................................. 19 M s. Laura .............................................. 20 G s. Irene .............................................. 21 V s. Orsola .............................................. 22 S s. Donato .............................................. 23 D s. Giov. da Cap. .............................................. 24 L s. Antonio M. Cl. .............................................. 25 M s. Daria .............................................. 26 M s. Evaristo papa .............................................. 27 G s. Fiorenzo .............................................. 28 V s. Simone .............................................. 29 S s. Ermelinda .............................................. 30 D s. Germano .............................................. 31 L s. Lucilla .............................................. ⎫ ⎬ ⎭ 3 L s. Gerardo ab. Fine esami di profitto sessione autunnale a.a. 2010/11. Scadenza consegna libretto universitario per esami di laurea 1ª sessione a.a. 2010/11 laurea delle professioni sanitarie. 23 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE CARATTERE E FINALITÀ Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciuta con R.D. 2 ottobre 1924, n. 1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, approvato con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita: «L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. L’Università Cattolica adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superiore adeguata e una educazione informata ai principi del cristianesimo, nel rispetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, e secondo una concezione della scienza posta al servizio della persona umana e della convivenza civile, conformemente ai principi della dottrina cattolica e in coerenza con la natura universale del cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze di libertà». La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo del Sacro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontare con rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti i campi del sapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo. La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’antropologia e con l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e consente all’Università Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sincero e di confronto appassionato con tutte le altre culture. A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte della Università Cattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche e pedagogiche dell’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Si richiede e si auspica, inoltre, che tale consapevolezza si traduca anche nell’agire personale, in collaborazione leale ed operosa con tutte le componenti dell’Università, evitando atteggiamenti e comportamenti non conformi ai valori e ai principi ispiratori dell’Ateneo. 25 ORGANI E STRUTTURE ACCADEMICHE RETTORE È la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Università, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione, il Comitato direttivo, il Senato accademico e la Consulta di Ateneo. Promuove la convergenza dell’operato di tutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri dell’Università Cattolica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno con funzioni vicarie. Ad essi può delegare l’esercizio di specifiche funzioni. Rimane in carica per quattro anni ed è riconfermabile per non più di due mandati consecutivi. Il Rettore in carica è il Prof. Lorenzo Ornaghi, ordinario di “Scienza politica” nella Facoltà di Scienze politiche. PRO-RETTORI I Pro-Rettori in carica sono il Prof. Luigi Campiglio ordinario di “Politica economica” nella Facoltà di Economia (Pro-Rettore con funzioni vicarie), la Prof. ssa Maria Luisa De Natale ordinario di “Pedagogia generale” presso la Facoltà di Scienze della formazione e il Prof. Franco Anelli ordinario di “Diritto civile” presso la Facoltà di Giurisprudenza. SENATO ACCADEMICO È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organo collegiale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifiche di interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca. PRESIDE DI FACOLTÀ Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Rettore. Il Preside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in carica quattro anni accademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi. Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia è il Prof. Paolo Magistrelli. 26 CONSIGLIO DI FACOLTÀ Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo e fuori ruolo di prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari e dai rappresentanti degli studenti. Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne organizza e ne coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare all’ordinamento didattico come previsto dallo statuto. 27 ORGANI E STRUTTURE AMMINISTRATIVE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordinaria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cattolica. Il Consiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Rettore che lo presiede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rappresentante della Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Governo; da un rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri eletti dai professori di prima e seconda fascia tra i professori di prima fascia delle sedi dell’Università. DIRETTORE AMMINISTRATIVO Il Direttore amministrativo è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e ne dirige e coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione e controllo nei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabile dell’osservanza delle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazione alle deliberazioni degli organi collegiali ai sensi dello Statuto. Il Direttore amministrativo è nominato dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore. Il Direttore amministrativo in carica è il Dott. Antonio Cicchetti. DIRETTORE DI SEDE Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale e del raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzo e coordinamento generale di competenza del Direttore amministrativo e di quanto stabilito dal Consiglio di amministrazione. Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di amministrazione, su proposta del Direttore amministrativo. Il Direttore in carica per la sede di Roma è il Dott. Giancarlo Furnari. 28 I percorsI dI studIo nel nuovo ordInamento Per l’anno accademico 2009/2010, l’Università Cattolica attiverà corsi di laurea (triennali, di primo livello), corsi di laurea magistrale a ciclo unico (quinquennali) e corsi di laurea magistrale (biennali, di secondo livello) ridefiniti secondo i requisiti previsti dalla riforma del sistema universitario (Decreto Ministeriale 270/2004) che stabilisce, tra l’altro, l’adeguamento dei corsi di studio alle nuove classi di laurea e la netta separazione tra lauree di primo livello e lauree di secondo livello in modo di facilitare l’accesso ai corsi di laurea magistrale, garantendo una maggiore mobilità degli studenti all’interno dell’Ateneo e tra Atenei. Scuola superiore Laurea Master di I livello Laurea magistrale Scuola di specializzazione Master di II livello Dottorato di ricerca laurea I corsi di laurea triennale sono istituiti all’interno di 43 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea triennale ha lo scopo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Si potrà spendere questo titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppure si potrà continuare il per- 29 corso universitario iscrivendosi ad una laurea specialistica. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (CFU). A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica di Dottore. laurea magistrale I corsi di laurea magistrale sono istituiti all’interno di 95 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. La laurea magistrale prevede normalmente 2 anni di studio ed ha come obiettivo quello di fornire una formazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate in ambiti specifici. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 crediti formativi universitari. Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico. In tal caso il titolo si ottiene dopo aver conseguito 300 e 360 CFU. A coloro che conseguono la laurea magistrale compete la qualifica di Dottore Magistrale. le classi disciplinari Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale che detta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni università può realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori peculiarità. Oltre alla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lauree e alle lauree magistrali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui i vari corsi si riferiscono. Il credito formativo Il credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta agli studenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lo studio individuale. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantità di impegno che uno studente deve svolgere mediamente in un anno è fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi universitari. I crediti non sostituiscono il voto dell’esame. Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo. master È un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea triennale (Master di I livello) o dopo la laurea specialistica (Master di II livello). Un master ha durata annuale e prevede la partecipazione a tirocini presso enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60 crediti formativi universitari. 30 scuola di specializzazione Ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di legge o direttive dell’Unione Europea. dottorato di ricerca È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica. Si può conseguire solo dopo la laurea specialistica e prevede 3 o 4 anni di studio. A coloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore di ricerca. 31 FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Istituita con Decreto presidenziale del 18 giugno 1958, n. 754, ha iniziato la sua attività nell’anno accademico 1961-62. La Facoltà ha sede in Roma, secondo il desiderio espresso dal Pontefice Pio XI nell’atto di donare, nel 1934, la proprietà di Monte Mario all’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Ente fondatore e garante dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Uguale indicazione diede il Pontefice Pio XII nel 1958 in occasione della Messa d’Oro e dell’ottantesimo compleanno di Padre Agostino Gemelli, fondatore e primo Rettore dell’Ateneo che, fin dal sorgere dell’Università Cattolica aspirava a realizzare anche la Facoltà di Medicina perché: «noi cattolici misuriamo sempre più la necessità di avere dei medici che nell’esercizio della loro arte abbiano una ispirazione cristiana. Occorrono cioè medici che, avendo un’anima educata all’osservanza delle norme dettate dal cattolicesimo, vedano nel malato un fratello infelice da aiutare». (“Perché i cattolici italiani aspirano ad avere una Facoltà di Medicina”, Ed. «Vita e pensiero», 1958). In conformità al fine generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Facoltà di Medicina e Chirurgia intende formare laureati e diplomati scientificamente e tecnicamente preparati, capaci di dare una dimensione antropologica cristiana alla professione. La Facoltà si propone di ottenere questo risultato creando sia attraverso l’ordinamento degli studi, sia attraverso l’organizzazione strutturale, un clima di lavoro e di studio nel quale visione scientifica e visione religiosa del mondo si integrino ed armonizzino nella ricerca del vero e nella interpretazione della realtà umana totale. Per l’anno accademico 2010-2011 l’offerta formativa della Sede di Roma in applicazione dei requisiti previsti dalla riforma del sistema universitario (D.M. 270/2004) prevede: Corsi di laurea magistrale a ciclo unico – Medicina e chirurgia (Roma) LM-41 – Odontoiatria e protesi dentaria (Roma) - classe LM-46 Corsi di laurea magistrale – Biotecnologie mediche (Roma) - classe LM-9 – Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Roma e Milano) Interfacoltà con Scienze della formazione - classe LM-67 – Economia e gestione delle aziende e dei servizi sanitari (Roma) - Interfacoltà con Economia - classe LM-77 Corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie – Scienze infermieristiche ed ostetriche (Roma e Torino) - classe SNT-spec/1 Corsi di laurea triennale – Economia e gestione delle imprese, delle aziende e dei servizi sanitari (Roma) Interfacoltà con Economia - classe L-18 33 – Scienze motorie e dello sport (Milano) - Interfacoltà con Scienze della formazione - classe L-22 – Biotecnologie sanitarie (Roma) - classe L-2 – Dietistica (Roma) - classe n. 3 prof. San. – Scienze e tecnologie cosmetologiche (Roma) - classe L-29 – Fisioterapia (Roma, San Martino al Cimino - VT, Campobasso) - classe n. 2 prof. San. – Igiene dentale (Roma e Bolzano) - classe n. 3 prof. San. – Infermieristica (Roma, Rieti, San Filippo Neri - RM, Tezza - RM, Suore della Misericordia - RM, San Carlo Potenza, Villa d’Agri, Lagonegro, Campobasso, Torino, Brescia, Termoli Larino) - classe n. 1 prof. San. – Logopedia (Roma, San Carlo Potenza, Campobasso, Bolzano) - classe n. 2 prof. San. – Ortottica ed assistenza oftalmologica (Roma) - classe n. 2 prof. San. – Ostetricia (Roma, San Giovanni Addolorata - RM, San Carlo Potenza) - classe n. 1 prof. San. – Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Roma e Campobasso) - classe n. 3 prof. San. – Tecniche di laboratorio biomedico (Roma, San Carlo Potenza, Campobasso) - classe n. 3 prof. San. – Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Roma, San Filippo Neri - RM, San Carlo Potenza, Campobasso, Bolzano) - classe n. 3 prof. San. – Tecniche ortopediche (Roma) - classe n. 3 prof. San. – Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Roma, ASL n. 2 Moliterno, Colleferro) - classe n. 4 prof. San. – Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Roma) - classe n. 2 prof. San. – Tecnica della riabilitazione psichiatrica (Roma) - classe n. 2 prof. San. – Terapia occupazionale (Roma e Moncrivello) - classe n. 2 prof. San. 34 NORME AMMINISTRATIVE (http//roma.unicatt.it) 1. Immatricolazioni Le immatricolazioni ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico, ai Corsi di laurea specialistica e ai corsi di laurea della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sono subordinate al superamento di un concorso per titoli ed esami. Sono ammessi studenti stranieri nei limiti dei posti a disposizione e con le modalità stabiliti dal Senato accademico su proposta della struttura didattica competente. Ai sensi dell’art. 1 della legge 11.12.1969, n. 910, possono iscriversi a qualsiasi corso di laurea: a. i diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, ivi compresi i licei linguistici riconosciuti per legge, e coloro che abbiano superato i corsi integrativi previsti dalla legge che autorizza la sperimentazione negli istituti professionali; b. i diplomati degli istituti magistrali e dei licei artistici che abbiano frequentato con esito positivo, un corso annuale integrativo legale; c. i laureati, indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore posseduto. La domanda di immatricolazione deve essere corredata da certificazione del titolo di studio e dagli altri documenti richiesti e recare l’impegno di osservare i principi di comportamento di cui all’art. 52 dello statuto. A pena di invalidità della iscrizione, nella domanda di immatricolazione gli studenti dichiarano sotto la propria responsabilità: a) di aver conseguito il titolo di studi richiesto; b) di non essere iscritti contemporaneamente ad altra Università, istituto d’istruzione superiore, Facoltà o scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e altri corsi di laurea, di diploma e di dottorato di ricerca della stessa facoltà. Lo studente che ha ottenuto l’immatricolazione non ha diritto in nessun caso, alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati. La frequenza alle lezioni ed alle esercitazioi è obbligatoria. 2. Iscrizione ad anni successivi al primo Le domande di iscrizione agli anni di corso successivi al primo devono essere presentate nel periodo indicato dal Calendario Accademico. 35 1) 2) 3) 4) Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti: libretto di iscrizione completo di tutte le attestazioni di frequenza; fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità, previa esibizione dell’originale se presentata direttamente ovvero copia autenticata se spedita per posta (solo studenti stranieri); copertura economica (solo studenti stranieri); copertura assicurativa (solo studenti stranieri). Condizioni per l’iscrizione all’anno di corso superiore e sbarramenti Corsi di laurea dell’area sanitaria Aver superato entro la sessione autunnale (9 ottobre 2009) tutti gli esami di profitto meno due. Il tirocinio tecnico-pratico può essere superato entro il 31 dicembre 2009 e non è considerato nei due esami. In caso di non superamento del tirocinio, la posizione dello studente sarà di RIPETENTE e non di FUORI CORSO. L’iscrizione in corso a ottobre è regolare anche se gli eventuali esami mancanti non saranno superati entro l’appello straordinario di febbraio 2010. Non si possono sostenere esami dell’anno superiore se non si sono superati tutti quelli dell’anno precedente. Gli insegnamenti di teologia e di Inglese, non rientrano nel “blocco iscrizione”. Il termine ultimo per l’iscrizione/versamento 1ª rata è fissato per l’11 ottobre 2010. Lo studente non in regola con il pagamento delle tasse e con la presentazione dei documenti prescritti, non può essere iscritto all’anno di corso successivo. 3. Iscrizione in qualità di «fuori corso» Sono considerati studenti fuori corso: a. coloro che, avendo seguito il proprio corso universitario per l’intera sua durata e avendo frequentato con regolare iscrizione tutti gli insegnamenti prescritti per ottenere l’ammissione all’esame di laurea, non hanno superato tutti i relativi esami o l’esame di laurea; b. coloro che, essendo stati iscritti ad un anno del proprio corso di studi ed essendo in possesso dei requisiti necessari per potersi iscrivere all’anno successivo, non hanno chiesto ed ottenuto tale iscrizione entro i termini stabiliti; quando ripren36 deranno gli studi, quindi, dovranno regolarizzare la loro posizione. Tutti gli anni di interruzione saranno considerati fuori corso; c. coloro che, essendo stati iscritti ad un anno del proprio corso di studi ed avendo seguito i relativi insegnamenti, non hanno superato gli sbarramenti (per i corsi di laurea che li prevedono) richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo. Lo sbarramento consiste nel fatto che lo studente, per essere ammesso all’anno successivo, deve aver superato un determinato numero di esami. Indipendentemente dalla presentazione della domanda e del pagamento della relativa tassa, lo studente fuori corso può ottenere il rilascio di certificati relativi alla sua carriera scolastica precedentemente e regolarmente percorsa. Lo studente fuori corso non ha obblighi di frequenza. Gli studenti fuori corso possono iscriversi in ogni momento dell’anno accademico, senza penalità di mora per ritardata domanda. 4. Iscrizione in qualità di «ripetente» Gli studenti che abbiano seguito il corso di studi, cui sono iscritti, per l’intera sua durata senza essersi iscritti a tutti gli insegnamenti previsti dagli ordinamenti didattici o senza aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza, qualora la frequenza sia espressamente richiesta, devono iscriversi come ripetenti per gli insegnamenti mancanti di iscrizione o di frequenza. AVVERTENZA: lo studente che si iscrive fuori corso o ripetente è tenuto al pagamento di tutte le tasse, soprattasse e contributi previsti per l’anno di corso cui si iscriva ripetente. I docenti potranno accertare con i mezzi più idonei la frequenza degli studenti iscritti al corso. Le immatricolazioni al primo anno e le iscrizioni ai successivi anni dei corsi possono essere effettuate nel periodo stabilito annualmente dal Calendario accademico. Domande oltre i termini fissati possono essere presentate con adeguata motivazione al Rettore. 5. Trasferimenti a) Trasferimento ad altra Università Lo studente in corso può trasferirsi ad altra Università presentando apposito modulo da ritirare in Segreteria di Facoltà. 37 Alla domanda devono essere allegati: a) libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento; b) elenco completo degli esami che lo studente ha sostenuto, sia con esito positivo che negativo, alla data della domanda di trasferimento; c) eventuale documentazione dei motivi per cui lo studente chiede il trasferimento; d) dichiarazione di: 1) non avere libri presi a prestito dalla Biblioteca dell’Università e dal Servizio Prestiti Libri dell’EDU. 2) Non aver pendenze con l’Ufficio Assistenza dell’EDU: es. pagamento retta Collegio, restituzione rate assegno di studi universitario, restituzione prestito d’onore, ecc. e) quietanza dell’avvenuto versamento del contributo di trascrizione (da presentare alla segreteria dopo che la domanda di trasferimento è stata accettata). f) nulla osta dell’Università in cui ci si intende trasferire. A partire dalla data di presentazione della domanda di trasferimento non è più consentito sostenere alcun esame. b) Gli studenti trasferiti ad altra Università, non possono far ritorno all’Università Cattolica che per gravi e giustificati motivi, e sempreché ci sia disponibilità di posti, non prima che sia trascorso un anno solare dalla data del trasferimento e superino nuovamente gli esami psicoattitudinali di ammissione. Gli studenti che ottengono l’autorizzazione a ritornare all’Università Cattolica sono ammessi all’anno in corso cui danno diritto gli esami superati indipendentemente dall’iscrizione ottenuta precedentemente. Saranno tenuti inoltre a superare quelle ulteriori prove integrative che il Consiglio della Facoltà competente ritenesse necessarie per adeguare la loro preparazione a quella degli studenti dell’Università Cattolica. 6. Cessazione o sospensione della qualità di studente La rinuncia a proseguire gli studi è causa di cessazione della qualità di studente. La sospensione temporanea della carriera è accordata allo studente nei casi previsti dalla legge. Gli studenti hanno facoltà di rinunciare agli studi intrapresi ed immatricolarsi ex novo allo stesso o ad altro corso di studi senza obbligo di pagare le tasse scolastiche e contributi arretrati di cui siano eventualmente in difetto. In caso di immatricolazione ex novo il Consiglio della struttura didattica competente può riconoscere gli eventuali crediti della carriera precedente quando compatibili con il nuovo corso di studio intrapreso. La rinuncia deve essere manifestata con atto scritto in modo chiaro ed esplicito senza l’apposizione sulla medesima di condizioni, termini e clausole che ne limitino l’efficacia. 38 Alla dichiarazione di rinuncia deve essere allegato il libretto di iscrizione, la tessera di riconoscimento e la dichiarazione di: 1) non aver libri presi a prestito dalla Biblioteca dell’Università e dal Servizio Prestito Libri dell’EDU; 2) non aver pendenze con l’Ufficio Assistenza dell’EDU., quali, ad esempio, il pagamento retta Collegio, la restituzione rate assegno di studio universitario, la restituzione prestito d’onore, ecc. A coloro che hanno rinunciato agli studi potranno essere rilasciati certificati relativamente alla carriera scolastica precedentemente percorsa. A decorrere dall’anno accademico 2009/10 non possono prendere iscrizione a un nuovo anno accademico e, pertanto, cessano dalla qualità di studente gli studenti che non abbiano preso regolare iscrizione per cinque anni accademici consecutivi o gli studenti che, trascorsa la durata normale del corso di studi, non abbiano superato esami per cinque anni accademici consecutivi. La predetta disposizione non si applica agli studenti che debbano sostenere solo l’esame di laurea ovvero che abbiano conseguito tutti i crediti a eccezione di quelli previsti per la prova finale. Gli studenti regolarmente iscritti a un corso di studio hanno diritto, a domanda, di sospendere temporaneamente la carriera relativa al corso medesimo per iscriversi e frequentare, avendone titolo, un master universitario, una scuola di specializzazione, un dottorato di ricerca o una scuola di dottorato di ricerca. Al termine della sospensione gli studenti possono riprendere il corso di studio interrotto a condizione che il corso stesso sia ancora attivo. Gli studenti che hanno rinunciato agli studi o che sono incorsi nella decadenza della qualità di studente prima del 1° novembre 1999, possono immatricolarsi ex novo ai corsi di laurea previsti dai nuovi ordinamenti; le strutture didattiche competenti stabiliscono quali crediti acquisiti nella precedente carriera universitaria possono essere riconosciuti. 7. Propedeuticità Non si possono sostenere esami di profitto dell’anno successivo se non dopo aver superato tutti gli esami dell’anno precedente. 8. Valutazione della didattica In ottemperanza alle disposizioni dettate dal MUR, l’Università ha l’obbligo di valutare l’attività didattica impartita nei vari Corsi di laurea al 1° e al 2° semestre di ogni anno accademico. 39 A decorrere dall’a.a. 2008/09, la valutazione della didattica da parte degli studenti venga rilevata on line, al fine di velocizzare l’evento ed eliminare il materiale cartaceo. CONSIDERATA L’OBBLIGATORIETÀ, GLI STUDENTI CHE NON DARANNO SEGUITO ALLE VALUTAZIONI DELLA DIDATTICA NEI TEMPI PREVISTI, NON VERRANNO AMMESSI A SOSTENERE GLI ESAMI DI PROFITTO. 9. Piani di studio Gli studenti al fine di conseguire la laurea devono seguire il piano di studio redatto nel rispetto degli ordinamenti didattici e di quanto disposto dai rispettivi Consigli di facoltà e conseguire i crediti formativi previsti. I crediti sono acquisiti dallo studente a seguito del superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto. Per quanto riguarda le attività formative autonomamente scelte dallo studente, è assicurata la libertà di scelta tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo ed è consentita anche l’acquisizione di ulteriori crediti formativi nelle discipline di base e caratterizzanti. Le strutture didattiche competenti valuteranno la coerenza con il progetto formativo delle proposte formulate tenuto conto delle motivazioni eventualmente fornite. Gli studenti che abbiano acquisito il numero totale di crediti richiesti dal piano degli studi possono conseguire il titolo di studio anche prima che sia conclusa la durata normale del proprio corso di studi. Le strutture didattiche competenti disciplinano, inoltre, i criteri e le modalità di riconoscimento dei crediti formativi precedentemente acquisiti. In caso di attivazione di nuovi ordinamenti degli studi o modifica degli stessi e di revisione da parte della Facoltà dei piani di studio dalla stessa determinati, gli studenti fuori corso dopo la durata legale del corso di studi possono adeguare il piano di studio mantenendo la qualifica di fuori corso. 10. Esami di profitto: modalità di svolgimento Con proprio regolamento ogni Facoltà delibera, nel rispetto degli ordinamenti didattici di ciascuna e di quanto di seguito disposto, sulle modalità di ammissione e di svolgimento degli esami di profitto, che non possono subire variazioni nel corso dell’anno. Con i vincoli di cui al punto precedente gli esami possono essere orali, scritti, scritti e orali, può essere prevista anche una prova pratica complementare. 40 Le prove scritte, previste dal regolamento di ciascuna Facoltà per il superamento degli esami, sono conservate agli atti, dopo la verbalizzazione, nei termini e secondo le modalità stabilite dal regolamento stesso. Nel corso di un anno accademico e nel rispetto delle propedeuticità eventualmente previste, gli studenti in regola con l’iscrizione possono sostenere, senza alcuna limitazione numerica, indipendentemente da eventuali precedenti riprovazioni, tutti gli esami al termine dei corsi inseriti nel proprio piano di studio. Le Facoltà possono prevedere che un esame non superato non possa essere sostenuto nuovamente prima che sia trascorso un periodo minimo di tempo stabilito dalle Facoltà medesime, comunque non superiore a 4 settimane. È consentito allo studente di ritirarsi prima della conclusione della prova d’esame. In caso di valutazione positiva è consentito allo studente di rinunciare, fino al momento antecedente la verbalizzazione, il voto conseguito. Qualora lo studente abbia conseguito una votazione negativa, la relativa trascrizione sul verbale è utilizzabile ai fini statistici, non è riportata sul libretto universitario dello studente e sulla sua carriera scolastica. Non può essere ripetuto l’esame o altra verifica del profitto già verbalizzati con esito positivo. 11. Modalità per l’iscrizione agli esami di profitto 1) Lo studente è ammesso agli esami di profitto solo se in regola con il pagamento delle tasse, soprattasse, contributi e nel rispetto della propedeuticità. Gli uffici amministrativi provvederanno alla suddetta ammissione in base ai riscontri effettuati automaticamente dal sistema informatico. 2) Sulla base di tale ammissione, valida per tutte le sessioni (estiva, autunnale, appello straordinario) dell’anno accademico indicato, lo studente: a) per sostenere gli esami orali: è tenuto a prenotarsi almeno sette giorni prima dell’inizio dell’appello, utilizzando la procedura informatica UC Point (nuovo sito internet http://roma.unicatt.it); è tenuto a presentarsi, munito di libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento (ogni altro documento è privo di validità ai fini degli esami universitari), alla data dell’appello prescelto, nell’aula d’esame. Solo sulla base della prenotazione e della presentazione del libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento la Commissione ammette lo studente a sostenere l’esame; b) per sostenere gli esami scritti: è tenuto a prenotarsi almeno sette giorni prima dell’inizio dell’appello, utilizzando la procedura informatica UC Point (nuovo sito internet http://roma.unicatt.it); 41 è tenuto a presentarsi, munito di libretto di iscrizione-tessera di riconoscimento (ogni altro documento è privo di validità ai fini degli esami universitari), alla data stabilita, nell’aula d’esame almeno 30 minuti prima dell’ora fissata dal relativo Calendario. Lo studente deve apporre chiaramente il proprio numero di matricola e in stampatello il proprio Cognome e Nome sui fogli distribuiti dalla Commissione d’esame la quale provvede successivamente alla identificazione. 3) L’ordine di presentazione dei candidati agli esami di profitto è quello alfabetico; la lettera dell’alfabeto sorteggiata, per ogni sessione, è pubblicata contestualmente al diario d’esami. 4) Lo studente è tenuto a conoscere le norme dell’ordinamento didattico del proprio corso di laurea ed è quindi responsabile dell’annullamento degli esami sostenuti in violazione delle norme stesse. 5) Nel caso in cui lo studente, regolarmente iscritto all’esame di profitto non intenda presentarsi a sostenere la prova, è tenuto a darne comunicazione alla Segreteria dell’Istituto almeno due giorni prima. Nel caso in cui l’esame sia consistito solo in una o più prove scritte, l’esame si considera superato alla data in cui è stata effettuata la prova scritta finale. Nel caso in cui l’esame venga integrato con domande orali, l’esame si considera superato alla data in cui si è proceduto all’integrazione della valutazione e all’attribuzione definitiva del voto. Nei suddetti casi le verbalizzazioni sono sottoscritte dal Presidente, da chi ha proceduto alla correzione della prova ed eventualmente dal componente o dai componenti della Commissione che hanno proceduto all’integrazione dell’esame. 12. Esame finale di laurea 1) - L’esame finale di laurea, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale, consiste: a) in una prova pratica, che consiste di dimostrare la capacità di gestire una situazione proposta, sotto l’aspetto proprio della professione; la prova riguarda, secondo l’area, una situazione di tipo assistenziale, riabilitativo, tecnico-diagnostico oppure preventivo-socio-sanitario. b) nello svolgimento di una dissertazione scritta su tema scelto dallo studente e approvato dal Consiglio di Facoltà, almeno sei mesi prima secondo le scadenze fissate nel Calendario Accademico, di natura teorico-applicativa-sperimentale discussa davanti alla Commissione d’esame di diploma; 42 2) - Nessun laureando potrà essere ammesso all’esame di laurea se non avrà rispettato le date di scadenza pubblicate sul Calendario Accademico, sulla Guida ed esposte agli Albi. 3) - Gli studenti che intendono laurearsi devono aver portato a termine tutti gli esami di profitto come previsto dal calendario accademico. Nel caso in cui il laureando non finisca gli esami di profitto entro il termine perentorio indicato nel calendario accademico, non potrà laurearsi nella sessione richiesta. 4) - I laureandi hanno l’obbligo di avvertire tempestivamente il Professore Relatore della tesi e la Segreteria qualora, per qualsiasi motivo, si verificasse l’impossibilità a laurearsi nella sessione per la quale hanno fatto domanda. 13. Calcolo della media di laurea 1) Si sommano i voti degli esami, escludendo quelli relativi a Teologia, inglese e i tirocini. 2) Si divide il totale per il numero complessivo degli esami. Il risultato si divide per 3 e si moltiplica per 11. A tale risultato vengono aggiunti 0.1 punti per ogni lode ricevuta; si ottiene così la media con le lodi. 3) Si procede quindi a sommare i voti degli esami di Teologia nel modo seguente: a) se il risultato è compreso tra 30 e lode e 28 si aggiungono 0.3 punti; b) se il risultato è compreso tra 27 e 25 si aggiungono 0.2 punti; c) se il risultato è compreso tra 24 e 18 si aggiungono 0.1 punti. I punti acquisiti si addizionano alla media. Entrambe le medie verranno riportate sullo “Schedone” di laurea. 14. Corsi singoli Per ciascun anno accademico le iscrizioni ai corsi singoli sono disciplinate secondo le seguenti categorie: a) studenti iscritti ad Università estere nel rispetto, per i cittadini stranieri, della normativa vigente; b) studenti iscritti a corsi di laurea o di diploma presso Università italiane preventivamente autorizzati dal Consiglio della struttura didattica competente dell’Ateneo di appartenenza; 43 c) chiunque, già in possesso di diploma di laurea, per il completamento del curriculum seguito; d) chiunque interessato, non rientrante nelle categorie di cui ai punti precedenti, in possesso dei titoli necessari per l’iscrizione a corso di laurea o diploma; e) chiunque interessato. non in possesso dei titoli di cui al punto d). Il numero massimo di iscrizioni a corsi singoli per ciascun anno accademico e l’importo del contributo per l’iscrizione sono determinati annualmente dal Consiglio di amministrazione. Gli iscritti a corsi singoli, possono sostenere gli esami relativi a tali corsi di norma entro gli appelli dell’anno accademico di rispettiva frequenza. Alla fine del corso possono essere rilasciati certificati attestanti la frequenza e gli esami eventualmente sostenuti. I Consigli delle strutture didattiche competenti deliberano nel rispetto delle norme stabilite dal Senato accademico le modalità per la convalida degli esami sostenuti e le frequenze maturate a titolo di corsi singoli ai fini dell’eventuale carriera universitaria. A tali fini non sono convalidabili gli esami e le frequenze degli iscritti di cui alla lettera e) del primo comma. 15. Riconoscimento di studi compiuti all’estero Gli studenti in possesso di titoli di studio esteri che intendano iscriversi all’Università Cattolica devono rispettare la specifica normativa vigente. I Consigli di facoltà deliberano sul riconoscimento degli studi e dei titoli accademici conseguiti all’estero qualora non sia già disposto dalla normativa vigente. Nel caso siano riconosciuti attività di studi ed esami sostenuti all’estero può essere concessa l’iscrizione ad anno successivo al primo. I titoli accademici conseguiti all’estero possono essere dichiarati, a tutti gli effetti, equipollenti a quelli corrispondenti rilasciati dall’Università Cattolica. Qualora non sia dichiarata l’equipollenza, l’interessato può essere ammesso a sostenere l’esame finale per il conseguimento del titolo, con dispensa totale o parziale degli esami di profitto previsti negli ordinamenti didattici. Gli studenti dell’Università Cattolica possono svolgere parte dei propri studi presso strutture estere di livello universitario nell’ambito di accordi fra gli enti interessati e su autorizzazione del Consiglio della struttura didattica competente. Al termine del periodo di permanenza all’estero, sulla base della certificazione esibita, i Consigli delle strutture didattiche competenti deliberano di riconoscere le frequenze e gli esami sostenuti all’estero riportandoli con una denominazione che sia riferibile alle discipline contenute nel settore scientifico-disciplinare del corso di studi. Ove il riconoscimento sia richiesto nell’ambito di un programma che ha adottato un sistema di trasferimento dei crediti, il riconoscimento stesso tiene conto anche dei crediti attribuiti ai corsi seguiti all’estero. 44 16. I-CATT (Pagina web dello studente) Presentazione I-Catt è lo spazio web personale di ogni studente, accessibile da Internet e consultabile da qualsiasi postazione pc dell’Università o di casa. In questa pagina riservata sono organizzate molte delle funzionalità di segreteria e delle informazioni relative alla didattica selezionate in modo profilato sul percorso di studi del singolo studente: orari dei corsi, lezioni sospese, calendario appelli d’esame e avvisi dei docenti, solo per citarne alcune. La sezione relativa alla carriera universitaria consente di gestire il piano di studi e avere una panoramica degli esami sostenuti e di quelti da effettuare, oltre alla possibilità di iscriversi online agli appelli. Da qui si possono gestire in maniera innovativa le comunicazioni sia verso lo studente, attraverso le bacheche elettroniche con comunicazioni dirette e personalizzate, sia da parte dello studente, che può porre quesiti e chiedere spiegazioni allo specifico servizio e avere una risposta tempestiva. CARATTERISTICHE TECNICHE DI ACCESSO I-CATT/UCPOINT: ACCEDERE DAL SITO DI ROMA NON DA QUELLO DI MILANO O DELLE ALTRE SEDI DI ATENEO ALTRIMENTI IL SISTEMA NON RICONOSCE PASSWORD E/O MATRICOLA I-CATT è compatibile con i seguenti browsers di internet: MICROSOFT INTERNET EXPLORER versioni 6 o superiori GOOGLE CROME SAFARI (browser Mac) MOZILLA FIREFOX mentre UCPOINT è compatibile soltanto con MICROSOFT INTERNET EXPLORER versioni 6 o superiori Esempio pratico: lo studente che possiede il computer Apple oppure utilizza Firefox o Mozzilla riuscirà ad entrare in I-CATT ma non a visualizzare correttamente i menù di Ucpoint per prenotare gli esami, inserire o modificare dati di reddito etc. perché Ucpoint funziona soltanto con windows internet explorer 6 - 7 - 8. 45 CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE • La formazione comprende 180 crediti comprensivi di attività didattica formale (ADF), di attività didattica opzionale (ADO), di attività formativa professionalizzante (APF) e di tirocinio; una quota di crediti è riservata allo studio personale e ad altre attività formative di tipo individuale. L’attività formativa complessiva deve garantire una adeguata preparazione teorica ed un congruo addestramento professionale, anche, attraverso il tirocinio, in conformità agli standards e al monte ore definiti dalle direttive dell’Unione europea e con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale. Per conseguire lati finalità formative, la Facoltà di Medicina si può convenzionare con strutture, sia in Italia che all’estero, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività e dotazione di servizi e strutture come previsto dall’art. 6 del Decreto L.vo n. 229/1999. • La formazione è rivolta a conseguire le preparazioni professionali specifiche dei profili professionali disciplinati dalle competenti autorità. Per chi consegua il diploma di laurea possono essere previsti ulteriori livelli formativi (specialistici, di formazione complementare, master, etc.) secondo la normativa universitaria e professionale. • Il Consiglio della struttura didattica individua i corsi integrati nei quali si articola l’attività formativa di base, caratterizzante ed integrativa, nonché quella opzionale, con i corrispondenti settori scientifico-disciplinari. Per assicurare l’acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l’esercizio delle attività professionali i cui profili sono approvati con D.M. Sanità, il Consiglio della struttura didattica individua le attività formative professionalizzanti (sotto forma di tirocinio guidato e di addestramento diretto) per un monte ore complessivo almeno pari a quello previsto dagli standard comunitari per i singoli profili professionali (almeno la metà dei crediti complessivi tra attività previste all’interno di quelle professionalizzanti ed integrative ed attività proprie di tirocinio). Fino all’emanazione dei Decreti Interministeriali MURST-Sanità con le specifiche tabelle che ridefiniscono i volumi e le tipologie delle attività formative professionalizzanti per i singoli profili, vigono le tabelle B allegate agli ordinamenti didattici dei Diplomi universitari corrispondenti ai profili professionali individuati dai corsi di studio attivabili. • Il riconoscimento totale o parziale di specifici crediti formativi conseguito in corsi universitari equivalenti o affini, frequentati in Italia o all’estero compete alla struttura didattica che accoglie lo studente, la quale determina l’entità del riconoscimento ed i relativi effetti sulla prosecuzione degli studi. • Il numero massimo degli studenti iscrivibili a ciascun Corso di Laurea è stabilito dalle competenti Autorità in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. • L’attività formativa professionalizzante (AFP) e il tirocinio ed il loro rapporto con le altre attività formative sono coordinate da un professore di ruolo dello specifico set47 tore scientifico-disciplinare ed in via transitoria da un docente appartenente allo stesso profilo professionale e che sia in possesso del più alto livello formativo della specifica professione. • La frequenza all’attività didattica formale (AFP), all’attività didattica opzionale (APO), alle attività integrative (AI), alle attività formative professionalizzanti (AFP) e di tirocinio è obbligatoria. Il passaggio agli anni successivi è consentito solo se lo studente ha frequentato l’attività didattica formale, completato il monte ore di tirocinio previsto, superato con valutazione positiva il tirocinio e tutti gli esami dell’anno precedente: detto passaggio è peraltro consentito qualora la frequenza alle attività didattiche sia superiore al 75% (l’80% per il corso di laurea per infermiere) del totale e ove residuino non oltre due esami. Per essere ammesso all’esame finale di laurea – che ha valore abilitante – lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto, ed avere avuto una valutazione positiva di tutti i tirocini. • Gli esami previsti, nel numero massimo di 3 per semestre, sono sostenuti nelle sessioni in periodi di interruzione delle attività didattiche (di norma febbraio, giugnoluglio, settembre). Chi non abbia le condizioni di iscrizione all’anno successivo può iscriversi come ripetente e questo per non oltre due volte complessive. • L’esame finale – sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge – comprende: a) la discussione di un elaborato di natura teorico-applicativa; b) una prova di dimostrazione di abilità pratiche. Art. 5 D.L. n. 136 del 2/4/2001: “1. I crediti formativi universitari dei corsi di laurea di cui al presente decreto corrispondono a 25 ore di lavoro per studente. 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, i crediti formativi universitari dei corsi di laurea per la formazione delle figure professionali dell’infermiere, dell’infermiere pediatrico e dell’ostetrica/o, di cui alle direttive dell’Unione Europea citate in premessa, corrispondono a 30 ore di lavoro per studente”. Numerazione e denominazione delle classi delle lauree N. classe Denominazione 1 Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica 2 Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione 3 Classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche 4 Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione 48 Classe I - Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, gli operatori delle professioni sanitarie dell’area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza nell’età evolutiva, adulta e geriatrica. I laureati nella classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo e terapeutico, sia la massima integrazione con le altre professioni. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanità. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare: 49 Nell’ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell’assistenza generale infermieristica. Detta assistenza infermieristica, preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, è di natura tecnica, relazionale, educativa. Le loro principali funzioni sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria. I laureati in infermieristica partecipano all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività; identificano i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulano i relativi obiettivi; pianificano, gestiscono e valutano l’intervento assistenziale infermieristico; garantiscono la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agiscono sia individualmente che in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. 50 Nell’ambito della professione sanitaria di ostetrico/a, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 740 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero assistono e consigliano la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conducono e portano a termine parti eutocici con propria responsabilità e prestano assistenza al neonato. I laureati in ostetricia, per quanto di loro competenza, partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che nella comunità; alla preparazione psicoprofilattica al parto; alla preparazione e all’assistenza ad interventi ginecologici; alla prevenzione e all’accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; ai programmi di assistenza materna e neonatale; gestiscono, nel rispetto dell’etica professionale, come membri dell’equipe sanitaria, gli interventi assistenziali di loro competenza; sono in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Le attività pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell’Unione Europea, in particolare lo standard formativo deve rispettare la direttiva 80/154/CEE. 51 Classe II - Classe delle lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione che svolgono con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali. I laureati della classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali dai decreti del Ministero della sanità. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare per l’educatore professionale, al fine di connotarne la figura di operatore dell’area sanitaria, è indispensabile una adeguata utilizzazione dei settori scientifico-disciplinari. In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare: 52 Nell’ambito della professione sanitaria del fisioterapista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l’adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 53 Nell’ambito della professione sanitaria del logopedista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 742 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono la loro attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L’attività dei laureati in logopedia è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Essi, in riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle loro competenze, elaborano, anche in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali; propongono l’adozione di ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale. 54 Nell’ambito della professione sanitaria dell’ortottista e dell’assistente di oftalmologia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 743 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero trattano, su prescrizione del medico, i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica. I laureati in ortottica ed assistenza oftalmologica sono responsabili dell’organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 55 Nell’ambito della professione sanitaria del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 56 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in collaborazione con l’equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. I laureati in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, in riferimento alle diagnosi e alle prescrizioni mediche, nell’ambito delle specifiche competenze, adattano gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti in età evolutiva con quadri clinici multiformi che si modificano nel tempo in relazione alle funzioni emergenti; individuano ed elaborano, nell’equipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilità dello sviluppo; attuano interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita; attuano procedure rivolte all’inserimento dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuro-psicomotorio e cognitivo; collaborano all’interno dell’equipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l’attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico-funzionale del piano educativo individualizzato; svolgono attività terapeutica per le disabilità neuro-psicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in età evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d’età e per singoli stadi di sviluppo; attuano procedure di valutazione dell’interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive e funzioni motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell’età evolutiva; identificano il bisogno e realizzano il bilancio diagnostico e terapeutico tra rappresentazione somatica e vissuto corporeo e tra potenzialità funzionali generali e relazione oggettuale; elaborano e realizzano il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori come atti mentali e come strumenti cognitivi e meta-cognitivi; utilizzano altresì la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali; verificano l’adozione di protersi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico; partecipano alla riabilitazione funzionale in tutte le patologie acute e croniche dell’infanzia; documentano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata secondo gli obiettivi di recupero funzionale e le caratteristiche proprie delle patologie che si modificano in rapporto allo sviluppo; svolgono attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e di consulenza professionale, nei servizi sanitari e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 56 Nell’ambito della professione sanitaria del tecnico della riabilitazione psichiatrica, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità del 29 marzo 2001 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato in un equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica. I laureati in riabilitazione psichiatrica collaborano alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rivela le risorse del contesto familiare e socio-ambientale, collaborano all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeuci e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; attuano interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sè e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa; operano nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio di patologie manifestate; operano sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità; collaborano alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati, in regime di dipendenza o libero-professionale. 57 Nell’ambito della professione sanitaria del terapista occupazionale, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 136 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero operano nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana. I laureati in terapia occupazionale, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle loro competenze ed in collaborazione con altre figure socio-sanitarie, effettuano una valutazione funzionale e psicologica del soggetto ed elaborano, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma riabilitativo, volto all’individuazione ed al superamento dei bisogni del disabile ed al suo avviamento verso l’autonomia personale nell’ambiente di vita quotidiana e nel tessuto sociale; trattano condizioni fisiche, psichiche e psichiatriche, temporanee o permanenti, rivolgendosi a pazienti di tutte le età; utilizzano attività sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l’uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, all’adattamento e all’integrazione dell’individuo nel proprio ambiente personale, domestico e sociale; individuano ed esaltano gli aspetti motivazionali e le potenzialità di adattamento dell’individuo, proprie della specificità terapeutica occupazionale; partecipano alla scelta e all’ideazione di ortesi congiuntamente o in alternativa a specifici ausili; propongono, ove necessario, modifiche dell’ambiente di vita e promuovono azioni educative verso il soggetto in trattamento, verso la famiglia e la collettività; verificano le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale e psicosociale; svolgono attività di studio e ricerca, di didattica e di supporto in tutti gli ambiti in cui è richiesta la loro specifica professionalità; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture socio-sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 58 Classe III - Classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 3, comma 1, operatori delle professioni sanitarie dell’area tecnico-diagnostica e dell’area tecnico-assistenziale che svolgono, con autonomia professionale, le procedure tecniche necessarie alla esecuzione di metodiche diagnostiche su materiali biologici o sulla persona, ovvero attività tecnico-assistenziale, in attuazione di quanto previsto nei regolamenti concernenti l’individuazione delle figure e dei relativi profili professionali definiti con decreto del Ministro della sanità. I laureati nella classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici che si sviluppano in età evolutiva, adulta e geriatrica, sui quali si focalizza il loro intervento diagnostico. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanità. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali di cui alle aree individuate dal decreto del Ministero della sanità in corso di perfezionamento, citato nelle premesse. In particolare: 59 Area tecnico-diagnostica Nell’ambito della professione sanitaria del tecnico di laboratorio biomedico, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 745 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza, svolgono attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche ed in particolare di biochimica, di microbiologia e virologia, di farmacotossicologia, di immunologia, di patologia clinica, di ematologia, di citologia e di istopatologia. I laureati in tecniche diagnostiche di laboratorio biomedico svolgono con autonomia tecnico professionale le loro prestazioni lavorative in diretta collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilità operative di appartenenza; sono responsabili, nelle strutture di laboratorio, del corretto adempimento delle procedure analitiche e del loro operato, nell’ambito delle loro funzioni in applicazione dei protocolli di lavoro definiti dai dirigenti responsabili; verificano la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura; controllano e verificano il corretto funzionamento delle apparecchiature utilizzate, provvedono alla manutenzione ordinaria ed alla eventuale eliminazione di piccoli inconvenienti; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano; svolgono la loro attività in strutture di laboratorio pubbliche e private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. 60 Nell’ambito della professione sanitaria di tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 26 settembre 1994, n. 746 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili degli atti di loro competenza e sono autorizzati ad espletare indagini e prestazioni radiologiche, nel rispetto delle norme di radioprotezione previste dall’Unione Europea. I laureati in tecniche diagnostiche radiologiche sono abilitati a svolgere, in conformità a quanto disposto dalla legge 31 gennaio 1983, n. 25, in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, su prescrizione medica tutti gli interventi che richiedono l’uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonchè gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e organizzazione del lavoro nell’ambito della struttura in cui operano nel rispetto delle loro competenze; programmano e gestiscono l’erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti; svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, in rapporto di dipendenza o libero professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Nell’ambito della formazione della predetta figura professionale, le università assicurano un’adeguata formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti. 61 Area tecnico-assistenziale Nell’ambito della professione sanitaria del tecnico ortopedico, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 665 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero operano, su prescrizione medica e successivo collaudo, la costruzione e/o adattamento, applicazione e fornitura di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e di sostegno dell’apparato locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che utilizzano l’energia esterna o energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento diretto sul paziente di misure e modelli. I laureati in tecniche ortopediche, nell’ambito delle loro competenze, addestrano il disabile all’uso delle protesi e delle ortesi applicate; svolgono, in collaborazione con il medico, assistenza tecnica per la fornitura, la sostituzione e la riparazione delle protesi e delle ortesi applicate; collaborano con altre figure professionali al trattamento multidisciplinare previsto nel piano di riabilitazione; sono responsabili dell’organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell’ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 62 Nell’ambito della professione sanitaria del tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 27 luglio 1998, n. 316 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero provvedono alla conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea ed alle tecniche di emodinamica. Le loro mansioni sono esclusivamente di natura tecnica; coadiuvano il personale medico negli ambienti idonei fornendo indicazioni essenziali o conducendo, sempre sotto indicazione medica, apparecchiature finalizzate alla diagnostica emodinamica o vicariati le funzioni cardiocircolatorie. I laureati in tecnica della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare pianificano, gestiscono e valutano quanto necessario per il buon funzionamento delle apparecchiature di cui sono responsabili; garantiscono la corretta applicazione delle tecniche di supporto richieste; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al profilo professionale e alla ricerca nelle materie di loro competenza. 63 Nell’ambito della professione sanitaria dell’igienista dentale, i laureati sono gli operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 15 marzo 1999, n. 137 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria, compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali. I laureati in igiene dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell’ambito del sistema sanitario pubblico; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all’ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonchè all’applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all’istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull’uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l’esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un’alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all’esercizio dell’odontoiatria. 64 Nell’ambito della professione sanitaria del dietista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 14 settembre 1994, n. 744 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono competenti per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente. I laureati in dietistica organizzano e coordinano le attività specifiche relative all’alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborano con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborano, formulano ed attuano le diete prescritte dal medico e ne controllano l’accettabilità da parte del paziente; collaborano con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studiano ed elaborano la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificano l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolgono attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. 65 Classe IV - Classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nella classe sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 4, comma 1, gli operatori delle professioni tecniche della prevenzione che svolgono con autonomia tecnico-professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene e sanità pubblica e veterinaria. Tali attività devono comunque svolgersi nell’ambito della responsabilità derivante dai profili professionali. I laureati nella classe sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici dell’età evolutiva, adulta e geriatrica sui quali si focalizza il loro intervento preventivo e/o riabilitativo. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Le strutture didattiche devono pertanto individuare e costruire altrettanti percorsi formativi atti alla realizzazione delle diverse figure di laureati funzionali ai profili professionali individuati dai decreti del Ministero della sanità. Le strutture didattiche individuano a tal fine, mediante l’opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico-disciplinari professionalizzanti, gli specifici percorsi formativi delle professioni sanitarie ricomprese nella classe. In particolare, i laureati nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dagli specifici profili professionali. In particolare: 66 Nell’ambito della professione sanitaria del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministro della sanità 17 gennaio 1997, n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili, nell’ambito delle loro competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria. I laureati in prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, operanti nei servizi con compiti ispettivi e di vigilanza, sono, nei limiti delle loro attribuzioni, ufficiali di polizia giudiziaria; svolgono attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico-sanitari per attività soggette a controllo. Nell’ambito dell’esercizio della professione, essi istruiscono, determinano, contestano e notificano le irregolarità rilevate e formulano pareri nell’ambito delle loro competenze; vigilano e controllano gli ambienti di vita e di lavoro e valutano la necessità di effettuare accertamenti ed inchieste per infortuni e malattie professionali; vigilano e controllano la rispondenza delle strutture e degli ambienti in relazione alle attività ad esse connesse e le condizioni di sicurezza degli impianti; vigilano e controllano la qualità degli alimenti e bevande destinati all’alimentazione dalla produzione al consumo e valutano la necessità di procedere a successive indagini specialistiche; vigilano e controllano l’igiene e sanità veterinaria, nell’ambito delle loro competenze, e valutano la necessità di procedere a successive indagini; vigilano e controllano i prodotti cosmetici; collaborano con l’amministrazione giudiziaria per indagini sui reati contro il patrimonio ambientale, sulle condizioni di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e sugli alimenti; vigilano e controllano quant’altro previsto da leggi e regolamenti in materia di prevenzione sanitaria e ambientale, nell’ambito delle loro competenze; svolgono con autonomia tecnico professionale le loro attività e collaborano con altre figure professionali all’attività di programmazione e di organizzazione del lavoro della struttura in cui operano; sono responsabili dell’organizzazione della pianificazione, dell’esecuzione e della qualità degli atti svolti nell’esercizio della loro attività professionale; partecipano ad attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari e nei luoghi dove è richiesta la loro competenza professionale; contribuiscono alla formazione del personale e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca; svolgono la loro attività professionale, in regime di dipendenza o libero-professionale, nell’ambito del servizio sanitario nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente. Negli ordinamenti didattici delle classi di laurea deve essere prevista l’attività didattica in materia di radioprotezione secondo i contenuti di cui all’allegato IV del decreto legislativo 26 maggio 2000, n. 187. 67 Nell’ambito della professione sanitaria dell’Assistente sanitario, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 17 gennaio 1997, n. 69 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono addetti alla prevenzione, alla promozione ed all’educazione per la salute. L’attività dei laureati in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario) è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività. Essi individuano i bisogni di salute e le priorità di intervento preventivo, educativo e di recupero; identificano i bisogni di salute sulla base dei dati epidemiologici e socio-culturali; individuano i fattori biologici e sociali di rischio e sono responsabili dell’attuazione e della soluzione e degli interventi che rientrano nell’ambito delle loro competenze; progettano, programmano, attuano e valutano gli interventi di educazione alla salute in tutte le fasi della vita della persona; collaborano alla definizione delle metodologie di comunicazione, ai programmi ed a campagne per la promozione e l’educazione sanitaria; concorrono alla formazione e all’aggiornamento degli operatori sanitari e scolastici per quanto conceme la metodologia dell’educazione sanitaria; intervengono nei programmi di pianificazione familiare e di educazione sanitaria, sessuale e socio-affettiva; attuano interventi specifici di sostegno alla famiglia, attivano risorse di rete anche in collaborazione con i medici di medicina generale ed altri operatori sul territorio e partecipano ai programmi di terapia per la famiglia; sorvegliano, per quanto di loro competenza, le condizioni igienico-sanitarie nelle famiglie, nelle scuole e nelle comunità assistite e controllano l’igiene dell’ambiente e del rischio infettivo; relazionano e verbalizzano alle autorità competenti e propongono soluzioni operative; operano nell’ambito dei centri congiuntamente o in alternativa con i servizi di educazione alla salute, negli uffici di relazione con il pubblico; collaborano, per quanto di loro competenza, agli interventi di promozione ed educazione alla salute nelle scuole; partecipano alle iniziative di valutazione e miglioramento alla qualità delle prestazioni dei servizi sanitari rilevando, in particolare, i livelli di gradimento da parte degli utenti; concorrono alle iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini con particolare riferimento alla promozione della salute; partecipano alle attività organizzate in forma dipartimentale, sia distrettuali che ospedaliere, con funzioni di raccordo interprofessionale, con particolare riguardo ai dipartimenti destinati a dare attuazione ai progetti-obiettivo individuati dalla programmazione sanitaria nazionale, regionale e locale; svolgono le loro funzioni con autonomia professionale anche mediante l’uso di tecniche e strumenti specifici; svolgono attività didattico-formativa e di consulenza nei servizi, ove richiesta la loro competenza professionaie; agiscono sia individualmente sia in collaborazione con altri operatori sanitari, sociali e scolastici, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale. 68 SEDE DI POTENZA AZIENDA OSPEDALIERA “SAN CARLO” 69 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE 1 71 Piano degli studi Semestre Codici 1° 1° 1° 2° CIN111 CIN112 CIN113 CIN124 1° anno di corso Fisica, chimica e biochimica medica Biochimica (BIO/10) Fisica (FIS/07) Sistema informatico, basi dati e sistemi di accesso all’informazione (INF/01) LUPI Alessandro D’ANDRIA Pierluigi DE STEFANO Pietro Biologia, genetica e istologia Biologia cellulare (BIO/13) Genetica umana e medica (MED/03) Istologia (BIO/17) FILIPPELLI Pasquale GRIPPO Teodosio IACOPINO Fortunata Infermieristica generale e metodologia dell’assistenza infermieristica Infermieristica clinica I (MED/45) Infermieristica generale I (MED/45) Psicologia generale (M-PSI/01) SAPONARA Domenica COLANGELO Antonio FORENZA Rossella Anatomia e fisiologia umana Anatomia umana (BIO/16) Fisiologia umana (BIO/09) CAPPIELLO Antonino LOPIZZO Antonio 2° CIN125 Patologia e microbiologia Immunologia, patologia e fisiopatologia generale (MED/04) CITTADINI Achille Renato Maria Microbiologia clinica applicata FILIPPELLI Pasquale Patologia clinica e immunoematologia (MED/05) BENEVENTI Rosanna 2° CIN126 Metodologia infermieristica e bioetica Bioetica (MED/43) Infermieristica clinica II (MED/45) Infermieristica generale II (MED/45) 2° 2° CIN127 CIN151 Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) GENTILE Rocco MILIONE Vito SIRAGO Barbara MANCUSI Katia PETRUZZI Giovanna Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale LAURIA Donato 73 Semestre Codici 2° anno di corso 1° CIN211 Metodologia infermieristica applicata alla medicina, alla chirurgia generale e alla farmacologia Chirurgia generale (MED/18) GUARINO Gerardo Farmacologia e farmacoterapia (BIO/14) LATRONICO Salvatore Infermieristica clinica III (MED/45) CANDIA Emilio Infermieristica generale III (MED/45) LEONE Vincenzo Medicina Interna I (MED/09) LICCHELLI Marisa Principi di dietetica (MED/49) BIA Sara 1° CIN212 Igiene, epidemiologia e statistica medica Igiene (MED/42) Infermieristica preventiva e di comunità I (MED/45) 1° 2° 2° 2° 2° 2° 74 CIN213 CIN224 CIN225 CIN226 CIN227 CIN251 DE CRISTOFARO Franca BASILIO Giuseppe Statistica medica (MED/01) GALASSO Rocco Metodologia infermieristica applicata alla medicina materno-infantile Assistenza specialistica ostetrica, ginecologica, ostetrica neonatale (MED/47) Ginecologia e ostetricia (MED/40) Infermieristica pediatrica e neonatale (MED/45) Pediatria (MED/38) Docente da definire GRANDE Nicola BRUNO Rosa Anna MOLINARI Vito Scienze umane fondamentali Bioetica (MED/43) Psicologia clinica (M-PSI/08) Psicologia della comunicazione (M-PSI/05) CAROVIGNO Elena VILLAMAINA Arianna TRIANI Antonia Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica Ematologia (MED/15) Infermieristica clinica IV (MED/45) Neurologia (MED/26) Oncologia medica (MED/06) PIZZUTI Michele GIORDANO Francesco MALENTACCHI Gian Michele TARTARONE Alfredo Metodologia infermieristica applicata alla chirurgia specialistica Chirurgia toracica (MED/21) Infermieristica clinica V (MED/45) Neurochirurgia (MED/27) Urologia (MED/24) URCIUOLI Giuliano BRUNO Carmelina SEVERINO Paolo ABATE Francesco Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) VIOLA Antonella Maria Paola Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica LAMONEA Carmine Semestre Codici 1° CIN311 3° anno di corso Metodologia infermieristica applicata alla geriatria, ortopedia e riabilitazione Geriatria (MED/09) Infermieristica clinica VI (MED/45) Medicina fisica e riabilitazione (MED/34) Ortopedia e traumatologia (MED/33) LIBUTTI Nicola SILEO Roberta SANTOMAURO Domenico ROMEO Rocco 1° CIN312 Metodologia infermieristica applicata all’emergenza medico-chirurgica e all’area critica Anestesiologia e rianimazione (MED/41) GUARINI Giuseppe Chirurgia d’urgenza e di pronto soccorso (MED/18) AUTILIO Michele Infermieristica di area critica (MED/45) SUMMA Donato 1° CIN313 Economia sanitaria, organizzazione infermieristca e ricerca infermieristica Economia sanitaria (MED/42) Infermieristica generale IV (MED/45) Metodologia della ricerca e dell’assistenza infermieristica (MED/45) 2° 2° CIN324 CIN325 CAMPANELLA Massimo Giuseppe ROBERTUCCI Serafina TEDESCO Maria Medicina legale, deontologia professionale e bioetica applicata Bioetica (MED/43) Infermieristica generale V (MED/45) Medicina legale (MED/43) CAROVIGNO Elena RINALDI Rosa GRECO Mario Giuseppe Metodologia infermieristica applicata alla psichiatria e alla salute mentale Infermieristica preventiva e di comunità II (MED/45) Psichiatria (MED/25) CIOLA Pasquale BARRA Andrea 2° CIN326 Diritto del lavoro e organizzazione della professione Infermieristica generale VI (MED/45) BURTACCIO Vincenza Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) LAURITA Salvatore 2° CIN351 Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica 75 PROGRAMMI 77 FISICA, CHIMICA E BIOCHIMICA MEDICA ocenti: Prof. LUPI ALESSANDRO - Biochimica (BIO/10) Prof. D'ANDRIA PIERLUIGI - Fisica (FIS/07) Prof. DE STEFANO PIETRO - Sistema informatico, basi dati e sistemi di accesso all'informazione (INF/01) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN111 1° 1° 4,4 Obiettivo L'obiettivo sarà quello di fornire allo studente le nozioni basilari finalizzate alla comprensione dei: – fenomeni naturali di carattere fisico, chimico e biochimico, legati ai processi vitali; – principi fisici che sono alla base delle tecniche di diagnostica per immagini e radioterapia; – principi generali di informatica con particolare riguardo ai sistemi di accesso all'informazione e gestione dei database. Programma SISTEMI INFORMATIVI CONCETTI DI BASE Hardware. Dispositivi di memoria. Software. Il computer nella vita di ogni giorno. ICT e società. Computer ed ergonomia. Computer e salute. Sicurezza. Diritti d'autore ed aspetti giuridici. GESTIONE DEI FILE Desktop. Organizzazione dei file. Editing. Gestione della stampa. FOGLIO ELETTRONICO Operazioni di base. Funzioni e formule. Formattazione. Rifinitura di una cartella. Stampa. Funzioni avanzate. Incolla speciale. Database e fogli di lavoro. Filtri automatici. Formattazione condizionale. DATABASE Primi passi con un database. Creazione un database (tabelle). Utilizzo di maschere. Ricerca di informazioni (query). Rendiconti (report). RETI INFORMATICHE Internet. Navigazione in web. Segnalibri. Posta elettronica. FISICA CENNI INTRODUTTIVI Significato della Fisica e del rapporto con altre discipline. Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e unità di misura. Sistemi di unità di misura. I campioni di riferimento. Misure dirette e misure indirette. Equazioni dimensionali. Grandezze vettoriali e scalari. 79 CINEMATICA E DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE Il moto rettilineo. Il moto in due dimensioni. Il moto nello spazio. Il principio di inerzia. La forza. Legge di Newton. Il principio di azione e reazione. Lavoro ed energia. STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione. Equilibrio statico di un fluido. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Moto dei fluidi. Dinamica di un fluido ideale. Dinamica di un fluido reale. ACUSTICA Natura delle onde sonore, suoni, propagazione delle onde sonore, ultrasuoni e infrasuoni, effetto Doppler. FORZE ELETTROMAGNETICHE Cenni di elettrostatica, elettrodinamica, elettromagnetismo. FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Applicazioni di fisica medica: Tecniche di diagnostica per immagini (radiologia, medicina nucleare, risonanza magnetica, ecografia). Tecniche di radioterapia. BIOCHIMICA LA STRUTTURA E LE PROPRIETÀ DELLA MATERIA Tavola periodica degli elementi. Elementi chimici importanti dal punto di vista biologico. Orbitali s e p. Principio di Hund (o della massima molteplicità). Principio di esclusione di Pauli. Ibridazione: orbitali ibridi sp2 e sp3. Isotopi. Stabilità dei nuclei: la radioattività. Decadimento b, emissione di positroni, cattura K, decadimento a. La radiazione g e sue applicazioni biomediche. Elettronegatività. Legami covalenti e ionici, forze intra ed intermolecolari. Concetto di numero di ossidazione. La risonanza. L’aromaticità: il benzene ed i suoi derivati. LE SOLUZIONI L’acqua e la sua importanza biologica. Legame idrogeno. Composti non elettroliti, elettroliti forti e deboli e loro dissociazione. Concetto di mole e di equivalente, concentrazione molare e normale. Prodotto ionico dell’acqua. Il pH. Acidi forti: HCl. Acidi deboli mono- e poliprotici: acido acetico, acido carbonico, acido fosforico. Concetto di acido e base coniugata. Principio dell’equilibrio mobile. Soluzioni tampone: definizione e meccanismo di funzionamento. Composizione del sangue e meccanismo di trasporto di O2 e CO2. Il pH del sangue: tamponi H2CO3/HCO3- e H2PO4-/HPO4=. Importanza biologica degli elettroliti maggiori e minori (Na+, K+, Mg++, Ca++, Cl–). Formazione di HCl nello stomaco. Controllo renale del pH. Acidosi e alcalosi. Le proprietà colligative: abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopio, pressione osmotica. LA BIOENERGETICA 1ª e 2ª legge della termodinamica. Entalpia, entropia, energia libera. Equazione di Gibbs. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Reazioni accoppiate. Ossigenazione e dosossigenazione dell’emoglobina umana fetale ed adulta. Le reazioni di ossido-riduzione. Principio di funzionamento di una pila. LE BIOMOLECOLE Il concetto di centro chirale. Attività ottica. Gliceraldeide: configurazione D e L. Diidrossiacetone. Definizione e classificazione dei carboidrati. Monosaccaridi: aldosi e chetosi delle serie D e L. D-glucosio, D-mannosio, D-galattosio. D-Fruttosio. Legame emiacetalico. Struttura ciclica del D-glucosio: anomeri a e b. Formule di Haworth. Conformazioni a sedia Ossidazione e riduzione del D-glucosio: acido gluconico, glucuronico, glucarico. D-fruttosio. Legame glicosidico (a e b). Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, saccarosio, lattosio. Polisaccaridi: struttura, caratteristiche ed importanza biologica di amido (amilosio ed amilopectina), 80 cellulosa, glicogeno. Le caratteristiche e la classificazione dei lipidi. Acidi grassi saturi ed insaturi. Isomeria cis - trans. Glicerolo. Formazione di un estere. Triacilgliceroli saturi ed insaturi: composizione, struttura e proprietà. Idrolisi alcalina dei trigliacilgliceroli: i saponi. Fosfolipidi: fosfogliceridi (lecitine, cefaline). Colina, etanolammina, inositolo, L-serina. Le cere. Steroidi: struttura. Colesterolo. Acidi biliari: acido colico e deossicolico e loro funzione. Le vitamine. Definizione, struttura e classificazione degli amminoacidi. Serie D e L. Residui apolari, polari, polari carichi, aromatici. Punto isoelettrico. Elettroforesi: pricipio di funzionamento. Legame peptidico. Classificazione delle proteine. Struttura primaria, secondaria (a-elica, b-foglietto ripiegato), terziaria, quaternaria. Denaturazione. La cinetica chimica Energia di attivazione. Enzimi: catalisi biologica, modelli di meccanismo chiave-serratura ed adattamento indotto. Equazione di MichaelisMenten. Costante di Michaelis-Menten e suo significato. Esochinasi e glucochinasi. Inibizione enzimatica: inibitori competitivi, non competitivi ed incompetitivi. Alcool deidrogenasi. Meccanismo di azione dei sulfamidici. Isoenzimi: CPK, GOT, LDH. L¿importanza della determinazione degli enzimi cardiaci ed epatici. Patologie da carenze enzimatiche: galattosemia, albinismo, fenilchetonuria. Biochimica della visione. Sistema AB0 dei gruppi sanguigni. Meccanismo di coagulazione del sangue. Gli anticoagulanti: eparina, ossalato, citrato. Gli acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi e nucleotidi. Struttura primaria e secondaria del DNA e del RNA. RNA messaggero, RNA ribosomiale, RNA tranfer. Codoni ed anticodoni. Mutazioni. Biosintesi delle proteine. L’ATP ed il suo ruolo. LE MEMBRANE CELLULARI Composizione delle membrane cellulari. Meccanismi di trasporto: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo (pompa sodio-potassio). I canali ionici. I METABOLISMI Stadi della produzione di energia: idrolisi di polisaccaridi, grassi e proteine, produzione di acetilcoenzima A. Trasportatori di H: coenzimi NAD e FAD. Catabolismo ed anabolismo. Il metabolismo del glucosio ed il suo significato biochimico-clinico: la glicolisi, la decarbossilazione ossidativa del piruvato, la produzione di acetil-CoA, la fermentazione alcolica, la produzione di lattato. Il ciclo di Cori. Azione combinata degli ormoni (insulina, glucagone, adrenalina, glucorticoidi) sul livello ematico del glucosio. Glicogenesi, glicogenolisi, gluconeogenesi. La via metabolica dell’acido glucuronico. Il ciclo di Krebs (o dell'acido citrico), il destino degli intermedi metabolici, le reazioni anaplerotiche. I corpi chetonici: loro natura ed importanza. La teoria chemiosmotica. La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa Il metabolismo dei lipidi: la b ossidazione degli acidi grassi. La carnitina ed il suo ruolo. Il metabolismo delle proteine: la transamminazione. Bibliografia L. BINAGLIA, B. GIARDINA, Chimica e propedeutica biochimica, McGraw-Hill. G. RICCIOTTI, Fondamenti di biochimica, Bovolenta Editore. Appunti delle lezioni. 81 BIOLOGIA, GENETICA E ISTOLOGIA Docenti: Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Biologia cellulare (BIO/13) Prof. GRIPPO TEODOSIO - Genetica umana e medica (MED/03) Prof. IACOPINO FORTUNATA - Istologia (BIO/17) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN112 1° 1° 4 Obiettivo Illustrazione delle caratteristiche generali degli organismi viventi, della organizzazione morfo-funzionale delle cellule e della riproduzione cellulare con particolare riferimento al ruolo biologico degli acidi nucleici. Studio della struttura e funzione dei geni, dell'importanza dei fattori genetici ed ambientali nell'origine delle malattie dell'uomo ed approccio alla diagnosi delle malattie genetiche. Illustrazione delle modalità di assemblaggio delle cellule nei tessuti e dell'integrazione di questi ultimi nella costituzione degli organi in rapporto alle principali funzioni del corpo umano. Programma Caratteristiche generali degli organismi viventi. Procarioti ed eucarioti. Componenti chimici fondamentali della materia vivente. Cenni sul metabolismo energetico. Organizzazione morfofunzionale della cellula: membrana plasmatica, organuli subcellulari, nucleo. I cromosomi. Il ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. Eucromatina ed eterocromatina. DNA ed RNA. Codice genetico. Trascrizione e traduzione. Cenni sulla regolazione dell'espressione genica. Il genoma umano. Il cariotipo e le sue varianti. Aberrazioni cromosomiche e loro conseguenze cliniche. Analisi dei cromosomi. Geni ed analisi dei geni. Il mendelismo e i diversi modelli dell'ereditarietà. Malattie ereditarie nell'uomo e consulenza genetica. Diagnosi prenatale di malattia genetica. Tessuto epiteliale: caratteristiche e classificazione. Appendici apicali. Membrana basale. Giunzioni intercellulari. Tessuto connettivo e sue funzioni. Cellule, fibre e sostanza fondamentale. Tessuto osseo. Tessuto cartilagineo. Tessuto adiposo. Midollo osseo. Il sangue. Tessuto muscolare liscio, striato e cardiaco. Tessuto nervoso e sue funzioni. Neuroni e glia. Il trasporto assonico. La guaina mielinica. L'impulso nervoso. La giunzione mioneurale. Cenni sull'allestimento dei preparati istologici. Bibliografia A. CALLIGARO et al., Citologia e Istologia Funzionale, Edi-Ermes. GELEHRTER, T.D. et al,: Genetica Medica, Masson, 1999. 82 INFERMIERISTICA GENERALE E METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA Docenti: Prof. COLANGELO ANTONIO - Infermieristica generale I (MED/45) Prof. SAPONARA DOMENICA - Infermieristica clinica I (MED/45) Prof. FORENZA ROSSELLA - Psicologia generale (M-PSI/01) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN113 1° 1° 7,1 Obiettivo Il Corso si prefigge di far raggiungere allo studente una conoscenza dell'uomo come sistema aperto e dinamico nella dimensione fisica, psichica, sociale e spirituale, in relazione ai bisogni di salute, alla malattia, all'assistenza infermieristica, all'evoluzione della professione infermieristica ed agli ambiti di competenza riconosciuti dalla normativa vigente e mediante gli strumenti della metodologia del Nursing. Finalità dell'insegnamento è anche quella di far acquisire una chiara identità professionale attraverso la conoscenza di sé e l'affinamento dell'intelligenza emotiva per meglio operare nell'équipe inter- ed intra- professionale e nel confronto con la malattia, con la sofferenza e con la morte. Programma – – – – – – – – – – – – – – – – – – L'evoluzione del concetto di uomo, di salute, di malattia e di assistenza nel corso dei secoli La visione olistica e personalistica dell'uomo, della salute, della malattia e dell'assistenza La corporeità, la storicità, l'intersoggettività in una società multietnica e multiculturale Interazione tra spiritualità, salute, malattia e ruolo dell'Infermiere La salute come risultato dell'equilibrio uomo-ambiente nelle differenti età della vita Salute e malattia: definizione dell'OMS ed obiettivi Gli elementi fondamentali del processo di strutturazione della personalità e di formazione dei meccanismi mentali dell'essere umano Le Scuole di pensiero della Psicologia sulla personalità e sull'intelligenza I metodi di ricerca della Psicologia I processi psichici fondamentali Il processo di professionalizzazione e la formazione attuale dell'Infermiere L'identità professionale ed i campi di competenza dell'Infermiere L'evoluzione storica del Nursing moderno attraverso l'opera di Florence Nightingale Virginia Henderson, la funzione specifica dell'Infermiere e i bisogni dell'uomo I principi di base della metodologia scientifica: il Processo di Nursing L'Ospedale: evoluzione, caratteristiche, struttura e funzionamento Funzioni dell'Ospedale secondo l'OMS e sua collocazione all'interno del sistema sanitario vigente Le cure infermieristiche nel soddisfacimento dei bisogni di base della persona Bibliografia R.F. CRAVEN, C.J. HIRNLE EDIZ, Principi fondamentali dell'Assistenza Infermieristica, CEA. EVELYN ADAM, Essere Infermiera, Ediz. Vita e Pensiero. 83 AA.VV., Tecniche Infermieristiche di base, Ediz. CEA. PERNA COLAMONICO, Psicologia, Ediz. NIS. Appunti dei docenti titolari degli insegnamenti. Dispensa del docente titolare del Corso. 84 ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA Docenti: Prof. CAPPIELLO ANTONINO - Anatomia umana (BIO/16) Prof. LOPIZZO ANTONIO - Fisiologia umana (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN124 1° 2° 5,1 Obiettivo Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti necessari ad una corretta conoscenza delle strutture e dei meccanismi fisiologici che regolano le leggi della vita e del corpo umano, anche mediante supporti audiovisivi che possano incentivare lo studio di tale materia. Programma Caratteristiche della vita e suoi livelli di organizzazione. Le basi chimiche della vita. La cellula. APPARATO LOCOMOTORE: Anatomia e fisiologia delle strutture ossee dello scheletro, delle articolazioni, dei muscoli. APPARATO RESPIRATORIO: Istologia, anatomia e fisiologia del naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni. APPARATO DIGERENTE: Istologia, anatomia e fisiologia di: bocca, faringe,esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue e crasso, fegato, colecisti e pancreas. APPARATO CARDIOVASCOLARE: Anatomia e fisiologia del cuore e dei grossi vasi, Sistema arteriosa, venoso e linfatico. APPARATO URINARIO: Anatomia macroscopica, cenni di istologia, fisiologia dei reni, pelvi, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile. APPARATO GENITALE: Anatomia macroscopica e cenni di istologia e fisiologia di testicolo, deferente, vescicole seminali, prostata, ghiandole bulbo uretrali, pene. Ovaio, utero, salpinge, vagina, vulva e mammella. GHIANDOLE ENDOCRINE: Anatomia macroscopica e cenni di istologia , fisiologia delle ghiandole endocrine. 85 SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO: Anatomia, e fisiologia dello encefalo, vascolarizzazione dello encefalo. Nervi cranici. Il midollo spinale. Il sistema nervoso somatico, il sistema nervoso autonomo, ortosimpatico e parasimpatico. Il sangue. Il sistema immunitario. Nutrizione e metabolismo. Bibliografia TIBODEAU - PATTON, Anatomia e fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana. RHOADES-PFLANZER, Fisiologia Umana, Piccin. 86 PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA Docenti: Prof. CITTADINI ACHILLE RENATO MARIA - Immunologia, patologia e fisiopatologia generale (MED/04) Prof. BENEVENTI ROSANNA - Patologia clinica e immunoematologia (MED/05) Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Microbiologia clinica applicata (MED/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN125 1° 2° 5,4 Obiettivo Fornire agli studenti le nozioni necessarie nella professione di Infermiere relative ai campi della Patologia e Fisiopatologia Generale, della Patologia clinica e della Microbiologia clinica applicata. Conoscenza della etiologia, della patogenesi e dei meccanismi fisiopatologici generali delle più importanti malattie. Programma PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA: Introduzione al corso Concetti generali di salute e malattia Eziologia e patogenesi LE CAUSE DI MALATTIA: Cause endogene ed esogene Malattie su base genetica Patologia ambientale: cause di natura chimica e fisica Malattie infettive Danno e morte cellulare Processi degenerativi Malattie da accumulo Necrosi e apoptosi RISPOSTE TESSUTALI AL DANNO: la flogosi Flogosi acuta Flogosi cronica Processi riparativi Invecchiamento Neoplasie Tumori benigni e maligni. Classificazione dei tumori Metastasi La cancerogenesi come processo. Fasi della cancerogenesi Cancerogeni Oncogeni e geni oncosoppressori Principi di terapia dei tumori 87 LA RISPOSTA IMMUNITARIA: Umorale e cellulare IMMUNOPATOLOGIA: Ipersensibilità Autoimmunità Immunodeficienze Fisiopatologia del sangue, emostasi e coagulazione Fisiopatologia del metabolismo e diabete FISIOP. DEL SISTEMA CIRCOLATORIO: Arterio-aterosclerosi, ischemia, infarto, trombosi, embolia, insufficienza cardiaca e shock Equilibrio acido-base Termoregolazione e febbre FEGATO: Ittero, ipertensione portale, insufficienza epatica Patologia clinica Raccolta e conservazione dei materiali biologici Approccio al prelievo ematico Stato di salute, dieta, digiuno, postura, assunzione di farmaci, esercizio fisico, stress. Stasi venosa. Principali tipi di anticoagulanti e loro uso. Differenza tra plasma e siero. Controllo di qualità ed errori preanalitici. Patologia clinica di anemie, diabete, itteri, infarto del miocardio, coagulazione e fibrinolisi. Microbiologia clinica applicata I microorganismi. Organizzazione del laboratorio di Microbiologia Clinica. Approccio all'esame batteriologico-raccolta, trasporto, trattamento dei campioni. Esame microscopico. Colorazioni. Esame colturale. Principali tipi di terreni di coltura utilizzati in microbiologia Microorganismi di interesse clinico. Farmaci antibatterici. Determinazione della sensibilità dei batteri. Urinocoltura, emocoltura, liquorcoltura. Bibliografia G. PONTIERI, Elementi di Patologia e Fisiopatologia generale per Lauree Triennali, Piccin Ed. 88 METODOLOGIA INFERMIERISTICA E BIOETICA Docenti: Prof. SIRAGO BARBARA - Infermieristica generale II (MED/45) Prof. MILIONE VITO - Infermieristica clinica II (MED/45) Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN126 1° 2° 6,4 Obiettivo Rispondere ai bisogni di Assistenza Infermieristica in relazione alle conoscenze e competenze proprie del 1° anno di corso, secondo una metodologia scientifica; Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona; Descrivere le modalità con cui originano e si manifestano tali bisogni; Descrivere la frequenza dei bisogni in Chirurgia; Descrivere le modalità di risposta ai bisogni; enunciare le prestazioni adeguate; Valutare l'efficacia delle Prestazioni; Analisi da parte dello studente delle principali teorie che sostengano l'Infermieristica; Proporre Modelli teorici da sperimentare, mediante la metodologia scientifica. Programma INFERMIERISTICA CLINICA (Modello delle Prestazioni) 1 Il bisogno di respirare. La prestazione infermieristica: assicurare la respirazione. 2 Il bisogno di assistenza infermieristica di alimentarsi e idratarsi. La prestazione infermieristica: assicurare l'alimentazione e l'idratazione. 3 Il bisogno di assistenza infermieristica di eliminazione urinaria e intestinale. La prestazione infermieristica: assicurare l'eliminazione urinaria e intestinale. 4 Il bisogno di assistenza infermieristica di igiene. Il bisogno di assistenza infermieristica di assicurare l'igiene. 5 Il bisogno di assistenza infermieristica di movimento. La prestazione infermieristica: assicurare il movimento. 6 Il bisogno di assistenza infermieristica di riposo e sonno. La prestazione infermieristica: assicurare il riposo e il sonno. 7 Il bisogno di assistenza infermieristica di mantenere la funzione cardiocircolatoria. La prestazione infermieristica: assicurare la funzione cardiocircolatoria. 8 Il bisogno di assistenza infermieristica di un ambiente sicuro. La prestazione infermieristica: assicurare un ambiente sicuro 9 Il bisogno di assistenza infermieristica di interazione della comunicazione. La prestazione infermieristica: assicurare l'interazione nella comunicazione. INFERMIERISTICA GENERALE II 1. Modelli e teorie infermieristiche Alcune teorie che sostengono le cure infermieristiche (introduzione alle analisi delle teorie infermieristiche) la teoria di Florence Nightingale la teoria di Virginia Henderson 89 2. 3. 4. 5. la teoria di Hildegard Peplau la teoria di Martha Rogers scala dei bisogni secondo Maslow il modello delle prestazioni Fondamenti di pianificazione delle cure infermieristiche le dimensioni della cura infermieristica problem Solving Method (il ragionamento logico) (metodo induttivo, deduttivo, retrodeduttivo) Il processo scientifico applicata alle cure infermieristiche osservazione raccolta dati pianificazione esecuzione verifica L'osservazione clinica come fondamento dell'assistenza infermieristica (Diagnosi Inf.) la relazione infermiere-paziente: una relazione di aiuto essenziale (aspetti generali secondo la scienza del Nursing nel rapporto infermiere paziente-infermiere ambiente paziente) Applicazione del processo di nursing e strumenti operativi la cartella infermieristica il piano di lavoro (il piano di assistenza) i protocolli infermieristici BIOETICA Parte Istituzionale Conoscenza dello sviluppo storico della bioetica. Concetti fondamentali, concezione della vita e correnti della riflessione bioetica attuale. Parte sociale Uomo, individuo e persona nell'era tecnica. La relazione paziente-operatore sanitario. In riferimento ad alcuni argomenti trattati, per la preparazione agli esami gli studenti saranno forniti di dispense. Bibliografia 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Dizionario medico Larousse, SAIE Torino, quarta edizione, 1971. ELHART, FRISICH, GRAGG, Nursing principi scientifici, REES Ambrosiana, Milano, 1980. DANIELE PARVIS, Compendio di igiene, Monduzzi editore, Bologna, 1985. MILLER-KEANE, Dizionario enciclopedico di medicina e nursing, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1991. MARISA CANTARELLI, Il modello delle prestazioni infermieristiche, Masson, Milano, 1997. CAVICCHIOLI, CANOVA, CASSON, POMES, TRONCA, ZANELLA, Elementi di base dell'assistenza infermieristica, Ambrosiana, Milano, 1999. LOREDANA PASQUOT, PAOLA ZAPPA, DARIA DAL COL, Infermieristica clinica, Masson, Milano, 2000. RUSSO G., Storia della bioetica, Armando Editore. Altre annotazioni bibliografiche saranno date durante il Corso. 90 INGLESE DI BASE Docenti: Prof. MANCUSI KATIA - Inglese di base (L-LIN/12) Prof. PETRUZZI GIOVANNA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN127 1° 2° 4 Obiettivo Finalità disciplinari: Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto;potenziamento dei principi di base riguardanti la formazione umana, sociale e culturale;maturazione dei fondamenti concernenti l’etica comportamentale;sviluppo delle modalità generali del pensiero e rafforzamento della flessibilità delle strutture cognitive;ampliamento delle capacità di riflessione e comparazione e conseguente arricchimento del lessico e del vocabolario tecnico specifico sia in L1 che in L2;approfondimento del concetto di educazione al cambiamento;miglioramento delle capacità logico deduttive e apprendimento di un calibrato metodo di lavoro. Obiettivi formativi: L’obiettivo principale è quello di fare acquisire allo studente una competenza comunicativa in lingua Inglese che gli permetta di stabilire rapporti interpersonali efficaci,sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione su argomenti di carattere specifico all’indirizzo;descrivere processi e\o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale;orientarsi nella comprensione di pubblicazioni nella lingua Inglese relative al settore medico specifico. Il livello che deve essere raggiunto al termine del primo anno di corso corrisponde al B1 del CEF. Nell’ambito della professione sanitaria di infermiere, i laureati della classe, in qualità di responsabili dell’assistenza infermieristica devono saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea al fine di mettere in atto le competenze personali specifiche richieste dalla competente autorità ministeriale. La lingua presentata è quella contemporanea nella sua autenticità di forme, ritmo ed intonazione (British Standard English). Il corso ha un impostazione metodologica che privilegia sia l’aspetto funzionale che grammaticale della lingua Inglese e la presenza di entrambi questi aspetti permette di garantire una competenza comunicativa che si basi sull’assimilazione equilibrata sia di una fluency che di una accuracy. La riflessione sulla lingua riguardante lo studio delle strutture morfosintattiche della lingua straniera sarà integrato dallo sviluppo delle abilità linguistiche di base. La metodologia sarà improntata all’uso di tecniche sia deduttive che induttive nonché puramente illustrative ed informative: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni, lavoro in coppia, lavoro in gruppo, conversazioni, simulazioni, ecc. Gli strumenti di verifica si baseranno su: griglie di osservazione, prove oggettive e soggettive, test strutturati e semi-strutturati. Gli indicatori saranno la competenza linguistica e la competenza comunicativa. Le verifiche si individueranno in verifiche cognitive e metacognitive. Programma 1) Section one: inroduction- the english alphabet- phonetic symbols- pronunciation rules- punctuation marks 91 2) Section two: the fundamentals of grammar- the verb forms of english- present simple: to be, to have, regular and irregular verbs- past simple: to be, to have, regular and irregular verbs- ing form- present continuous- past continuous- present perfect- past perfect- future- modal verbs: can, could, to be able to, may, must, have to- infinitive- imperative- conditional- prepositional verbs- irregular verbs- word classes- the parts of a sentence- articles: a, an, the- plural- demonstrative- possessives- quantifierspronouns- adjectives- adverbs- comparative and superlative forms- prepositions- linking words- wh – questions- tag - questions- numbers- saxon genitive- the date- nationality 3) Section three: communicative functions- introducing oneself- asking the meaning of words- introducing other people- talking about the parts of a town and directions- offering to do something- asking for permission- deductions- preferences- offering something- speaking on the telephone- talking about the weather- apologizing- expressing surprise- expressing obligation 4) Section four: vocabulary for medical staff 5) Section five: reading passages Bibliografia 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Grammar files (JORDAM - FIOCCHI), Trinity Whitebridge. Grammar matters (BONOMI - BARILI), Principato. High score (D. PEREGO), Editori Laterza. The burlington english grammar (CONTI - ZIZZO), Le Monnier. English for medical studies (ROMANO), j. E. Universo. Medical english (G. MICOTRA), Monduzzi editore. English for medicine (M. GOTTI), Zanichelli. English for medical professionals- (K. KOLBERT) Grasso. 92 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. LAURIA DONATO - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN151 1° 2° 0 Obiettivo Il corso intende dare una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti della Rivelazione e della vita cristiana. Attraverso il metodo del confronto con altre discipline cercheremo di analizzare criticamente e a comprendere meglio il mistero di Cristo. Cercheremo di esaminare il mistero di Cristo in maniera globale cioè prestando attenzione anche alle varie dinamiche delle culture contemporanee e quindi alle domande di senso che sono provocate da esse. Tenteremo di partire dal vissuto dell'esperienza cristiana delle comunità primitive. Conoscere le prime comunità cristiane significa anche conoscere come la storia della salvezza non è un palcoscenico dei libri di teologia o di sacra scrittura, ma è qualcosa di realmente accaduta e che per il credente ancora continua in maniera misteriosa. Conoscere il mistero di Cristo sapendo che è un mistero. Conoscere il mistero di Cristo sapendo che un po' dobbiamo confrontarci con quanti si sono spesi per cercare di conoscerlo. Conoscere il mistero di Cristo sapendo che un pò dobbiamo -buttarci- in qualcosa appunto di frse non del tutto comprensibile. Il mistero, qualunque esso sia, resta sempre un mistero e che proprio per questo, prima che essere compreso, va principalmente contemplato. E per meglio contemplarlo è necessario sforzarsi di approfondirlo, conoscerlo, comprenderlo. Programma 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. La domanda religiosa oggi. Storia della salvezza e rivelazione di Dio; accoglienza della fede e ragione. Introduzione alla Sacra Scrittura. Teologia: introduzione e significato. Il Gesù storico. Predicazione del Regno, miracoli e titoli cristologici. Il Mistero Pasquale: Croce e Resurrezione. La confessione della fede trinitaria. Universalità salvifica di Cristo e altre religioni. Bibliografia RINO FISICHELLA, Corso di Teologia sistematica, La rivelazione: evento e credibilità, EDB 1997. FONTI: Documenti del Concili Vaticano II, Catechismo della Chiesa Cattolica, Pronunciamenti di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. 93 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA, ALLA CHIRURGIA GENERALE E ALLA FARMACOLOGIA Docenti: Prof. LICCHELLI MARISA - Medicina Interna I (MED/09) Prof. GUARINO GERARDO - Chirurgia generale (MED/18) Prof. LEONE VINCENZO - Infermieristica generale III (MED/45) Prof. CANDIA EMILIO - Infermieristica clinica III (MED/45) Prof. BIA SARA - Principi di dietetica (MED/49) Prof. LATRONICO SALVATORE - Farmacologia e farmacoterapia (BIO/14) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN211 2° 1° 8,5 Obiettivo Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi essenziali per una sufficiente valutazione di semeiotica generale, clinica, strumentale e laboratoristica. Le patologie sono trattate con particolare attenzione alla eziopatogenesi ed alla spiegazione razionale subase fisiopatologica dei sintomi e segni che le caratterizzano. Il trattamento farmacologico, la dietoterpia così come l'indicazione chirurgica sono strettamente correlateal percorso diagnostico, alla eziologia ed alla patogenesi della malattia. Elemento fondamentale del corso è anche quello di conoscere ed applicare le tecniche di assistenza infermieristica e programmare le attività assistenziali inerenti la patologia e l'individualità del paziente. Programma MEDICINA INTERNA Patologia cardiovascolare; Patologia respiratoria; Patologie gastroenteriche; Epatopatie acute e croniche; Diabete Mellito; Tireopatie; Patologie surrenaliche; Malattie del connettivo; Patologie del sistema nervoso centrale e periferico CHIRURGIA GENERALE Infezioni di interesse chirurgico; Lesioni di interesse chirurgico; Parete addominale ed ernie; Esofago; Stomaco e duodeno; Intestino tenue; Intestino crasso: colon e retto; Stomie enterali e stomatoterapia;Fegato, Colecisti e Vie biliari; Pancreas; Cisti e Fistole pilonidali; Occlusione intestinale e Peritonite; Emorragie digestive. FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA Farmacodinamica e Farmacocinetica; Vie di somministrazione del farmaco; Principi generali della terapia antibiotica; Antibiotici batteriostatici e battericidi; Meccanismo d'azione degli antibiotici; Scelta dell'antibiotico; Intolleranza; Allergia; Shock anafilattico; Analgesici stupefacenti; FANS; Terapia cortisonica: indicazioni ed effetti collaterali; Farmaci dell’apparato cardiocircolatorio; Farmaci antipertensivi; Farmaci dell¿apparato gastrointestinale; Farmaci oncologici; Terapie infusionali: soluzioni elettrolitiche, plasma-expanders. 94 DIETETICA Principi di dietetica; Linee guida per una sana alimentazione; Principali nutrienti; Dieta fisiologica; Malnutrizione; Valutazione dello stato nutrizionale; Fabbisogno energetico; Malnutrizione ospedaliera: parametri nutrizionali, interventi nutrizionali; Dietoterapia nel diabete mellito, insufficienza renale, epatopatie; Dietetica ospedaliera; Ruolo dell’infermiere nella nutrizione ospedaliera. INFERMIERISTICA CLINICA Metodologia e pianificazione assistenziale; Incannulamento venoso; Terapia infusionale; Nutrizione parenterale: protocolli, pianificazione, procedure; Prevenzione delle infezioni associate alla terapia infusionale ed al cateterismo venoso; Bilancio idro-elettrolitico; Donazione e trasfusioni di sangue ed emoderivati; Somministrazione e gestione dei farmaci; Normativa relativa alla gestione dei farmaci stupefacenti; Calcolo della posologia; Preparazione del paziente ai diversi esami radiologici; Preparazione del paziente ad esami endoscopici; Assistenza al paziente epatopatico:punture esplorative ed evacuative; Biopsie; Assistenza al paziente nefropatico: generalità sulle nefropatie. Assistenza al paziente con insufficienza renale; Insufficienza renale acuta e cronica; Tipi di trattamento dialitico; Gli accessi vascolari per il trattamento emodialitico; Assistenza al paziente dializzato. Bibliografia 95 IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA Docenti: Prof. DE CRISTOFARO FRANCA - Igiene (MED/42) Prof. GALASSO ROCCO - Statistica medica (MED/01) Prof. BASILIO GIUSEPPE - Infermieristica preventiva e di comunità I (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN212 2° 1° 4,1 Obiettivo Illustrazione dei principi generali dell'igiene, epidemiologia e statistica sanitaria, approfondimento della epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e cronicodegenerative. Conoscenza delle norme comportamentali generali e con particolare riferimento al controllo delle infezioni trasmissibili per via ematica. Conoscenza delle procedure di pulizia, decontaminazione disinfezione e sterilizzazione. Programma IGIENE Concetti generali di igiene, ruolo dell'epidemiologia quale premessa metodologica all'igiene: concetti generali di epidemiologia sanitaria, raccolta routinaria e non di dati sanitari, epidemiologia e profilassi delle malattie infettive (La trasmissione fecale-orale-areodiffusione trasmesse da vettori a trasmissione sessuale-zoonosi) con particolare riguardo alle patologie trasmissibili con sangue ed altri liquidi biologici, epiddemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative, le infezioni ospedaliere, il microclima, la raccolta e gestione dei rifiuti sanitari, il trasporto del materiale biologico e sanitario, sanificazione, disinfezione e disinfettanti, sterilizzazione: Metodi e metodiche, concetti generali di igiene degli alimenti. STATISTICA MEDICA Concetto di statistica, i fenomeni collettivi, il dato statistico, l'informazione statistica, scale di misura, distribuzione della frequenza, rappresentazione grafica dei dati: istogramma, diagramma a barre, diagramma ad aree, poligono delle frequenze, media, mediana, moda, valutazione delle frequenze, variabilità della media: il range, deviazione standard, varianza, deviazione media, distribuzione normale, valutazione della distribuzione normale, correlazione e regressione. INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ Definizione e storia naturale delle malattie: salute e malattia, storia naturale delle malattie, modalità di trasmissione delle malattie infettive: rapporto tra agente infettivo ospite e ambiente, diffusione delle malattie infettive nella popolazione, malattie cronico degenerative: fattori di rischio, marcatori ed indicatori di rischio, prevenzione delle malattie nella comunità, malattie infettive: principali misure preventive, generali e specifiche, il rischio in ospedale: le infezioni ospedaliere, le infezioni di comunità, educazione sanitaria alla donazione del midollo osseo, alla corretta alimentazione, all'autocontrollo del diabete, al paziente affetto da epatite virale, all'educazione sessuale e alla contraccezione. 96 Bibliografia CHECCACCI, Igiene e medicina preventiva, Ed. Ambrosiana. MELINO RUBINO ALLOCCA MESSINEO, L'ospedale, Ed. Universo. DI IORIO, Igiene epidemiologia e statistica, Ed. Masson Coll. DUI. DE VERGOTTINI, Manuale di statistica metodologica. LIVI, Elementi di statistica. P.A.BERTAZZI, Statistica sanitaria. CASTELLANO, Istituzioni di statistica. DE VERGOTTINI, Medie variabilità e rapporti. GINI, La logica nella statistica. 97 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA MATERNO-INFANTILE Docenti: Prof. GRANDE NICOLA - Ginecologia e ostetricia (MED/40) Prof. MOLINARI VITO - Pediatria (MED/38) Prof. POERIO STEFANIA - Assistenza specialistica ostetrica, ginecologica, ostetrica neonatale (MED/47) Prof. BRUNO ROSA ANNA - Infermieristica pediatrica e neonatale (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN213 2° 1° 4,7 Obiettivo Il corso definisce la clinica, la fisiologia e la patologia dell'universo materno-infantile e individua il “gold standard”, nell'ambito assistenziale e diagnostico-terapeutico della paziente ostetrico-ginecologica e del neonato, nell'ottica del miglioramento continuo della qualità in sanità. Programma Anatomia dell'apparato genitale femminile. Fisiologia, diagnosi di gravidanza e assistenza al parto. Secondamento e puerperio. Aborto, mola e G.E.U. Placenta previa, D.I.P.N.I. e rottura d'utero. Le emorragie del post-partum e puerperio. Parto pre-termine e gravidanza protratta. Complesso Torch.Pre-eclampsia e I.U.G.R.. Diabete. M.E.N. Asfissia fetale. I.V.G. Contraccezione. Screening tumorali. Fibroma e cisti ovarica. P.I.D. Endometriosi. R.A.T. Sessualità. Embriofetopatie. Assistenza e fisiologia del neonato. Allattamento e svezzamento. Vaccinazioni. Dispepsie e distrofie. Mucoviscidosi e celiachia. Anemie. Malattia reumatica e glomerulonefriti. Morte apparente e massaggio cardiaco esterno. Venipuntura e raccolta urine. Il ruolo dell'infermiere in ambito ostetrico-ginecologico. Piani di lavoro e di assistenza infermieristica. Bibliografia PESCETTO G., DE CECCO L., PECORARI D., RAGNI N., Ginecologia e Ostetricia, Società Editrice Universo, Roma. SCHWARZ TIENE E., Manuale di pediatria, Casa Editrice Ambrosiana-Milano. ORTELLI S., Metodologia infermieristica applicata, D.U.I. - Masson. 98 SCIENZE UMANE FONDAMENTALI Docenti: Prof. CAROVIGNO ELENA - Bioetica (MED/43) Prof. VILLAMAINA ARIANNA - Psicologia clinica (M-PSI/08) Prof. TRIANI ANTONIA - Psicologia della comunicazione (M-PSI/05) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN224 2° 2° 3,8 Obiettivo Far acquisire la capacità di porre attenzione ai processi di trasformazione culturale nel mondo contemporaneo attivando uno sguardo antropologico sull'identità, sull'etnicità, sull'inculturazione, sulla comunicazione interculturale. Far acquisire la consapevolezza del diritto-dovere ad una formazione continua per una società in continua evoluzione. Far conoscere le basi della bioetica e dei rapporti interprofessionali. Far acquisire la conoscenza della psicologia clinica quale forma di psicologia applicata alla professione. Programma BIOETICA Bioetica e rapporti interprofessionali Disturbi del comportamento alimentare O. G. M. Trapianti d'organo Neonato anencefalico Bioetica e genetica Bioetica e cellule staminali ANTROPOLOGIA CULTURALE Basi cognitive ed epistemologiche dell'Antropologia Antropologia culturale: campo di studio Rapporto con le altre discipline Individui, gruppi e società Comunicazione e relazionalità umana Comunicazione verbale e non verbale Comunicazione terapeutica: sofferenza e morte in chiave antropologica EDUCAZIONE PERMANENTE E DEGLI ADULTI Concetto di educazione: Teoria e pratica; Fini dell'educazione Educazione, utopia necessaria: I quattro pilastri dell'educazione; L'educazione per tutta la vita Educazione ricorrente Educazione permanente e degli adulti alle soglie del Terzo Millennio: riferimenti normativi Formazione continua in medicina: E.C.M. 99 PSICOLOGIA CLINICA Definizione di psicologia clinica Psicologia clinica e professione infermieristica Psicologia applicata alla professione Raccolta dell'anamnesi e primo colloquio Coinvolgimento emotivo dell'infermiere professionale con il malato nei vari reparti Infermiere professionale e territorio Guarigione e salute La morte. Aspetti culturali e psicologici del morire Formazione psicologica dell'infermiere professionale Operatore sanitario e burn-out Bibliografia MATTIOTTI-CRESTANA-TREVISANI, Psicologia e professione infermieristica, Editrice Ambrosiana Milano. A. MARAZZI, Lo sguardo antropologico, Carocci editore. L. CUNICO, La comunicazione nell'assistenza del paziente, Quoss, McGraw-Hill. Appunti di Antropologia, dispensa del docente. E. SGRECCIA et al., Bioetica, manuali per i Diplomi Universitari della Sanità, Edizioni Vita e Pensiero. MAURO LAENG, Lineamenti di pedagogia, La Scuola Editrice, cap. 1 e tavole sinottiche: i fini dell'educazione. JACQUE DELORS, Nell'educazione un tesoro, Rapporto all'UNESCO (1966) della commissione internazionale sull'educazione per il ventesimo secolo, Armando Editore, 23-06-2001, capp. IV, V. TENNIS KALLEN-JARL BENGTSSON, L'educazione ricorrente, Lisciani & Zampetti Editori,1978. COSIMO SCAGLIOSO, L'educazione degli adulti alle soglie del Terzo Millennio, API, 1-2-2000. Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente. Documento di lavoro dei servizi della Commissione, Bruxelles, 30-10-2000. Repertorio Atti n. 223 del 2 marzo 2000, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Conferenza unificata. Regione Basilicata, Giunta regionale, seduta del 17-02-2003, E.C.M. prime linee di indirizzo alle Aziende Sanitarie. 100 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA Docenti: Prof. PIZZUTI MICHELE - Ematologia (MED/15) Prof. FERRARA DOMENICA - Oncologia medica (MED/06) Prof. MALENTACCHI GIAN MICHELE - Neurologia (MED/26) Prof. GIORDANO FRANCESCO - Infermieristica clinica IV (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN225 2° 2° 5,5 Obiettivo Lo studente dovrà acquisire le conoscenza di patologie specialistiche di tipo internistico con relative metodiche di assistenza infermieristica con particolare riguardo alla neurologia,onco-ematologia e medicina interna. Programma INSEGNAMENTO NEUROLOGIA Inquadramento delle malattie neurologiche Nozioni di anatomia del SNC-SNP-SNV Disturbi del movimento Malattie del midollo spinale Malattie della giunzione neuromuscolare ' Atassie Ipertensione endocranica Malattie demielinizzanti Le epilessie Vasculopatie cerebrali INSEGNAMENTO EMATOLOGIA Caratteristiche e funzioni delle cellule del sangue Metodi di studio del sangue e del midollo osseo Sistema immunitario Classificazione delle anemie Clinica e terapia delle principali anemie Classificazione delle leucemie Clinica e principi di terapia delle leucemie acute Clinica e principi di terapia delle leucemie croniche Classificazioni e clinica dei linfomi Principi di terapia dei linfomi Mielosa multiplo Principi di medicina trasfusionale (gruppi sanguigni, indicazioni all'uso dei vari emoderivati). INSEGNAMENTO DI ONCOLOGIA Epidemiologia del cancro Principi di prevenzione antitumorale 101 Classificazione, stadiazione e grading Gestione del paziente oncologico (diagnosi, programmazione terapeutica) Sviluppo di nuovi farmaci antitumorali Principi di chemioterapia Manipolazione dei farmaci antiblastici Somministrazione della chemioterapia: sistemi venosi impiantabili e sistemi di infusione Gestione della tossicità (nausea, vomito ed altre tossicità) Emergenze in oncologia: sindromi ostruttive e compressive Versamenti neoplastici Controllo del dolore Principi di assistenza domiciliare METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO: Assistenza infermieristica nelle malattie dell¿apparato respiratorio Infezioni respiratorie Il paziente con polmonite Il paziente con BPCO Il paziente con edema polmonare Il paziente con insufficienza respiratoria acuta. MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE: Assistenza infermieristica nelle malattie dell¿apparato cardiovascolare Sintomi cardiaci e valutazione del dolore toracico Esami di laboratorio Esami radiografici Esecuzione dell¿elettrocardiogramma Prova da sforzo (assistenza) Ecocardiogramma (assistenza) Scintigrafia miocardia Cateterismo cardiaco Piano di assistenza al paziente affetto da ipertensione MALATTIE APPARATO DIGERENTE Piano di assistenza al paziente affetto da ulcera peptica Diagnosi infermieristica Pianificazione e obiettivi Interventi infermieristici MALATTIE DEL FEGATO Piano di assistenza al paziente con malattie del fegato Assistenza infermieristica alla biopsia epatica Assistenza infermieristica alla paracentesi GESTIONE DEL DOLORE Tipo di dolore Accertamemto infermieristico del dolore Ruolo dell¿infermiere nella gestione del dolore Bibliografia 102 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA SPECIALISTICA Docenti: Prof. URCIUOLI GIULIANO - Chirurgia toracica (MED/21) Prof. SEVERINO PAOLO - Neurochirurgia (MED/27) Prof. ABATE FRANCESCO - Urologia (MED/24) Prof. BRUNO CARMELINA - Infermieristica clinica V (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN226 2° 2° 5 Obiettivo Fornire agli studenti le nozioni più importanti in merito alla patologia chirurgica specialistica di Chirurgia Toracica, Urologia e Neurochirurgia ed alla metodologia infermieristica relativa all'assistenza di tali pazienti. Programma UROLOGIA: Disturbi della minzione Ipertrofia prostatica Infezioni urinarie Tubercolosi urogenitale - Calcolosi renale Tumori renali e vescicali Disfunzione erettile. CHIRURGIA TORACICA: Anatomia del torace Drenaggio toracico Malformazioni polmonari Cisti da echinococco Traumi toracici chiusi e aperti Tumori polmonari Tumori pleurici. NEUROCHIRURGIA: Traumi cranici Traumi vertebro midollari Ipertensione endocranica Tumori cerebrali Aneurismi Ematoma intracerebrale Idrocefalo Discopatie cervicali e lombari. NURSING IN UROLOGIA, CHIRURGIA TORACICA, NEUROCHIRURGIA: Assistenza e preparazione del paziente in fase preoperatoria. Assistenza e preparazione del paziente in fase intraoperatoria. Assistenza del paziente in fase postoperatoria. Bibliografia 103 INGLESE SCIENTIFICO Docenti: Prof. VIOLA ANTONELLA MARIA PAOLA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN227 2° 2° 3 Obiettivo Il corso mira a potenziare le abilità linguistiche di produzione e comprensione orale e scritta dello studente e a trasferire le conoscenze specifiche per poter svolgere atti ed assistenza infermieristica all'utente straniero attraverso la lettura di testi e articoli di riviste scientifiche e utilizzando un vocabolario generale attinente il nursing. Programma Nozioni grammaticali: Present Perfect tense: uso e struttura; Simple Past Tense e Present Perfect Tense: differenze; uso delle preposizioni for e since con il Present Perfect Tense; Simple Future: will / shall. Analisi di testi scientifici: Case History: states of health symptoms and illnesses / diseases; Blood and Breath; External Chest Compression; Measuring Blood Pressure; A Morning in Recovery; Clinical Practice of Geriatric Nursing; Nurse Training in Coventry. Bibliografia MASSARI L. M.J. TERIACA, English on duty, Ed. Scienza Medica. J. EASTWOOD, Oxford practice grammar, Ed. Oxford University. S. PEREZ, M. SOLLY, Communicative grammar and practice, Ed. Il Capitello. 104 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. LAMONEA CARMINE - Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN251 2° 2° 0 Obiettivo Programma Bibliografia 105 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA GERIATRIA, ORTOPEDIA E RIABILITAZIONETITOLO Docenti: Prof. ROMEO ROCCO - Ortopedia e traumatologia (MED/33) Prof. SANTOMAURO DOMENICO - Medicina fisica e riabilitazione (MED/34) Prof. SILEO ROBERTA - Infermieristica clinica VI (MED/45) Prof. LIBUTTI NICOLA - Geriatria (MED/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN311 3° 1° 4 Obiettivo Permettere, alla nuova Classe Infermieristica, di raffinare ed integrare la conoscenza di patologie e metodiche di trattamento che possano permettere, non solo di condividere esperienze e lavoro in U.O. diverse, ma partecipare attivamente alla definizione della “Centralità dell'Ammalato”, attraverso l'integrazione tra le conoscenze acquisite in materie affini. La Patologia Geriatrica rappresenta un cardine fondamentale sia per l'ortopedia, che per la Medicina Riabilitativa, in quanto il Paziente Anziano è orientato alla necessità di usufruire delle tecniche chirurgiche ortopediche ed ovviamente del recupero funzionale programmabile con la Medicina Riabilitativa. L'Ortopedia rappresenta il trait-d'union tra la Geriatria e la Medicina Riabilitativa, perché si interessa di tutta la Patologia ed il trattamento medico-chirurgico delle lesioni degenerative delle articolazioni e delle lesioni fratturative polidistrettuali, molto frequenti nell'età geriatrica. La Medicina Riabilitativa rappresenta il momento fondamentale, per permettere un adeguato reinserimento del Paziente, non solo Geriatrico, nella Società. L'Infermieristica Clinica, permette la conoscenza adeguata per porsi di fronte alle problematiche dell'età geriatrica e permettere una collaborazione sincronica con gli specialisti delle varie branche studiate. Programma GERONTOLOGIA E GERIATRIA 1. definizione ed ambiti della geriatria e della gerontologia 2. il paziente anziano: caratteristiche 3. il paziente geriatrico: concetto di fragilità 4. la valutazione dell'anziano: vmd, l'autosufficienza e la disabilità 5. invecchiamento fisiologico del sistema cardio-vascolare 6. lo scompenso cardiaco nell'anziano 7. cause e prevenzione delle cadute nell'anziano istituzionalizzato 8. il delirium 9. indicazioni e limiti dell'uso dei mezzi di contenzione in geriatria 10. l'alimentazione nell'anziano: nutrizione enterale e parenterale 11. l'ictus cerebrale 12. le demenze 13. la sindrome da immobilizzazione 14. piaghe da decubito 106 MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE 1. linee guida per le attività di riabilitazione. icidh e ich: ruolo riabilitativo dell'infermiere nella fase acuta della malattia e nelle u.o. di riabilitazione intensiva ed estensiva. 2. cinesiologia 3. cinesiterapia 4. terapia strumentale 5. sussidi meccanici 6. principali quadri di disabilità INFERMIERISTICA CLINICA 1. la solitudine dell'anziano 2. processo di istituzionalizzazione 3. problemi fisici-psichici-sociali legati ad alcune patologie 4. l'anziano e la speranza 5. il bisogno assistenziale nel paziente con patologie cerebro-vascolari 6. il bisogno di alimentazione ed idratazione dell'anziano 7. la rete dei servizi per l'anziano 8. le fratture: classificazioni trattamento d'emergenza immobilizzazione (fasciature, apparecchi gessati) la trazione scheletrica le complicanze la mobilizzazione I TRAUMI DELLA COLONNA Protocolli assistenziali Bibliografia ORTOPEDIA A. BORELLINI, P.L. NAI FOVINO, Ortopedia e traumatologia, Defeo Editore Roma. PIERRE MAROTEAUX, Malattie ossee dell'infanzia flammarion médicine, Marrapese editore d.e.m.i. S.r.l. Roma. R.H. ROTHMAN - F.A. SIMEONE, Il Rachide, Aulo Gaggi Editore Bologna. L. GUI, Fratture E Lussazioni, Aulo Gaggi Editore Bologna. JOHN F. CONNOLLY, Fratture e Lussazioni, Verducci Editore. MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE M. MORELLI M. MANCA, Fisioterapia Pratica, Edizione Minerva Medica. G.N. VALOBRA, Trattato di Medicina Fisica e Riabilitativa, Utet. N. BASAGLIA IDELSON, Trattato di Medicina Riabilitativa, Gnocchi. INFERMIERISTICA CLINICA L'assistenza infermieristica: principi e tecniche, ed. Sorbona, Milano. Assistenze Infermieristiche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. Il modello delle prestazioni infermieristiche, ed. Masson, Milano. L'assistenza all'anziano, McGraw-Hill, Milano. Invecchiamento, disagio psichco, criticità, ed. Masson, milano. 107 GERIATRIA E GERONTOLOGIA PALLESCHI-ZUCCARO-NICO, Linee guida nel trattamento e nella gestione delle malattie geriatriche, Cesi 2002. Le demenze Trabucchi M. Utet 2002 Paziente anziano e paziente geriatrico, Senin, Edises 1999. A.A.V.V., Linee Guida Regionali 2003 per la gestione e la terapia dello scompenso cardiaco. 108 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA E ALL'AREA CRITICA Docenti: Prof. GUARINI GIUSEPPE - Anestesiologia e rianimazione (MED/41) Prof. AUTILIO MICHELE - Chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso (MED/18) Prof. SUMMA DONATO - Infermieristica di area critica (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN312 3° 1° 3,4 Obiettivo Sviluppare l'interesse verso l'area dell'emergenza e fornire i primi elementi di comportamento e d'intervento sul paziente critico. Fornire gli elementi di valutazione per il riconoscimento tempestivo del paziente critico e per un'idonea assistenza nel periodo peri-operatorio. Programma ANESTESIOLOGIA Generalità, vari tipi di anestesia, farmaci dell'anestesia (miorilassanti, ipnotici, analgesici) anestetici locali, anestesia loco-regionale (blocchi centrali e blocchi periferici). RIANIMAZIONE Principi generali della rianimazione cardio-polmonare, vari tipi di ventilazione meccanica, classificazione del coma, fisio-patologia dell'equilibrio acido base, cenni di tossicologia (avvelenamenti da funghi, ossido di carbonio, farmaci psico-attivi). CHIRURGIA D'URGENZA E PRONTO SOCCORSO Triage infermieristico in pronto soccorso, lo shock, le ustioni, le emoraggie digestive, l'addome acuto, la patologia acuta delle vie biliari, pancreatite acuta. SCIENZE INFERMIERITICHE IN AREA CRITICA L'infermiere e le cure intensive, il monitoraggio in area critica, l'ossigeno terapia, l'intubazione, la tracheotomia, la ventilazione artificiale meccanica, il drenaggio toracico, la rianimazione cardio-polmonare, il trasporto protetto, il triage. Bibliografia RONALD D. MILLER, Trattato di anestesia. BOZZA MARRUBINI, Intossicazione acute. L. ORSI, M.A. MARICONTI, Rianimazione e T.I. per infermieri professionali. C. CORDIANO e D'AMICO, Manuale di chirurgia d'Urgenza, Piccin Ed. V. GAI, Medicina d'urgenza, Ed. Med. Scientifiche. 2001. 109 ECONOMIA SANITARIA, ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTCA E RICERCA INFERMIERISTICA Docenti: Prof. CAMPANELLA MASSIMO GIUSEPPE - Economia sanitaria (MED/42) Prof. ROBERTUCCI SERAFINA - Infermieristica generale IV (MED/45) Prof. TEDESCO MARIA - Metodologia della ricerca e dell'assistenza infermieristica (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN313 3° 1° 6 Obiettivo In un contesto di risorse scarse si richiedono in Sanità, a tutti livelli, specifiche capacità di ricerca, programmazione e gestione dei servizi sanitari. Il corso affronterà i fondamenti della teoria economica, della metodologia della ricerca infermieristica e dell'infermieristica generale la cui conoscenza è ritenuta essenziale per la comprensione dei fenomeni riguardanti il mondo sanitario e per lo svolgimento della professione infermieristica. Programma ECONOMIA SANITARIA PARTE I Introduzione: Economia sanitaria: definizioni e impieghi, Le relazioni intercorrenti tra il settore sanitario e il resto dell'economia, Introduzione al funzionamento del mercato. PARTE II Il mercato sanitario: Le caratteristiche della domanda sanitaria, Dal bisogno di salute alla domanda dei servizi, L'offerta dei servizi sanitari, La programmazione PARTE III Il finanziamento delle attività sanitarie: Le differenti modalità di finanziamento dei sistemi sanitari, La remunerazione dei servizi medici, L'evoluzione delle modalità di finanziamento del sistema sanitario italiano PARTE IV Il Sistema Sanitario Lucano: Assetto istituzionale, Il sistema di finanziamento, L'offerta e la domanda PARTE V La Valutazione economica: Valutare in sanità, Le principali tecniche di valutazione, Health Technology Assessment PARTE VI Management delle organizzazioni sanitarie, La rilevazione, L'organizzazione, La gestione. METODOLOGIA INFERMIERISTICA DELLA RICERCA Ricerca Infermieristica: rapporto e raccomandazioni; il nursing e la ricerca; priorità e metodologia; nella ricerca infermieristica, costruire una strategia nazionale per la ricerca infermieristica, collaborazione internazionale; raccomandazioni del comitato dei ministri agli stati membri relativa alla ricerca infermieristica. Metodologia della Ricerca: Ruoli, approcci e problematiche (Parte prima): il ruolo della ricerca nell'assistenza infermieristica; approccio scientifico al processo di ricerca; l'evoluzione della ricerca: dalla scienza alla pratica. Processo di ricerca (Parte seconda): la struttura del processo di ricerca; la revisione della letteratura; la struttura teorica; quesiti ed ipotesi della ricerca; introduzione al disegno della ricerca; disegni di ricerca sperimentali e quasi sperimentali; disegni di ricerca non sperimentali; approccio qualitativo alla ri- 110 cerca; campionamento; problemi legali ed etici; metodi di raccolta dei dati; analisi dei risultati. Critica e applicazione pratica (Parte terza): valutazione degli studi di ricerca quantitativi; valutazione del rapporto di ricerca qualitativo. INFERMIERISTICA GENERALE Modello organizzativo di un centro di Rianimazione: struttura; gestione aperta e chiusa; attrezzature elettromedicali; unità del paziente critico; il personale infermieristico di rianimazione; formazione post-base ‘master area critica’; il modello assistenziale. Aspirazione Tracheo Bronchiale. Bls: Rianimazione Cardiopolmonare . Gestione del paziente critico: intubazione orotracheale e rinotracheale; assistenza al paziente intubato; i respiratori pressumetrici e volumetrici; pompe d'infusione: vantaggi e svantaggi assistenziali; dosaggio dei farmaci; pneumotorace; monitoraggio della Pressione Venosa Centrale. La Formazione di base e post-base: L'Ordinamento Didattico, D. di Laurea Triennale, I Master 1° e 2° livello, La Laurea Specializzante, Il Codice Deontologico, Il D.M. 739/94; Legge 42/99; Legge 251/2000 L'esercizio della professione: Il Lavoro Autonomo, La Libera Professione, Lo Studio Professionale, Gli Studi Associati, Le Cooperative Professionali. Bibliografia Testi di Base: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Cis Editore, Milano 2003. LO BIONDO- WOOD G., HABER J., Metodologia della ricerca infermieristica McGraw-Hill, Milano 1997. BENCI L., Aspetti giuridici della professione infermieristica , McGraw-Hill, Milano 1999. Testo di approfondimento: LORUSSO S., GIORDANO D., Il sistema sanitario lucano, Mecosan, n. 47, 2003. 111 MEDICINA LEGALE, DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E BIOETICA APPLICATA Docenti: Prof. GRECO MARIO GIUSEPPE - Medicina legale (MED/43) Prof. CAROVIGNO ELENA - Bioetica (MED/43) Prof. RINALDI ROSA - Infermieristica generale V (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN324 3° 2° 3,4 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire gli elementi essenziali di conoscenza delle materie di base. Programma MEDICINA LEGALE: Compiti e finalità della Medicina legale. Il rapporto di causalità materiale. Il segreto professionale. La cartella clinica e le certificazioni in ambito sanitario. L'attività di informativa all'Autorità Giudiziaria. I presupposti giuridici per l'esercizio professionale e la responsabilità professionale. La capacità civile. Il vizio di mente e la sua rilevanza giuridica. Le lesioni personali. La diagnosi di morte. Le modificazioni tanatologiche del cadavere. L'autospia giudiziaria ed il riscontro diagnostico. L'attività di prelievo d'organi. La sperimentazione. La disciplina delle sostanze stupefacenti. La disciplina delle emotrasfusioni. BIOETICA CLINICA: Bioetica e genetica. Bioetica e tecniche di fecondazione artificiale. Operatori sanitari e sperimentazione biomedica. Trapianti d'organo; neonato anencefalico. Accertamento di morte. Eutanasia; accanimento terapeutico. Disturbi del comportamento alimentare. Bioetica transculturale. STORIA DELLA MEDICINA: Compiti e finalità della “Storia della medicina”. Le tappe fondamentali della medicina attraverso la storia dei suoi “personaggi”. Le origini della medicina. La medicina primitiva: la medicina nella preistoria, la medicina primitiva presso i selvaggi, la medicina popolare. La medicina nelle antiche civiltà: la medicina ebraica, la medicina assiro-babilonese, la medicina egiziana, la medicina mesopotamica, la medicina indiana, la medicina cinese. La medicina in Grecia: le Scuole mediche di Cnido e di Coo, il dogmatismo post-ippocratico, la Scuola di Alessandria, la Scuola empirica. La medicina nell'antica Roma: l'evoluzione della medicina nell'antica Roma (la medicina autoctona, la fase di transizione, il periodo delle Scuole, la medicina pre-galenica, la medicina galenica, la medicina post-galenica), le condizioni igienicosanitarie nell'epoca romana (l'acqua, l'esercizio fisico, l'igiene mortuaria, l'igiene alimentare, altre norme igieniche), l'epidemiologia, l'ospedalità a Roma, l'insegnamento della medicina, la medicina militare. La medicina araba. La medicina nel Medioevo: la medicina medioevale, la scuola salernitana e le norme sa- 112 nitarie di Federico II, le università, le pestilenze, l'ospedalità medioevale, i grandi medici medioevali. La medicina nel rinascimento scientifico (Secolo XVII). La medicina nel Secolo XVIII. La medicina nel Secolo XIX. La medicina nel Secolo XX. INFERMIERISTICA GENERALE: Programma fornito dal Docente a lezione. Bibliografia Fornita dai Docenti a lezione. 113 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E ALLA SALUTE MENTALE Docenti: Prof. BARRA ANDREA - Psichiatria (MED/25) Prof. CIOLA PASQUALE - Infermieristica preventiva e di comunita' II (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN325 3° 2° 5 Obiettivo Lo studente dovrà conoscere la sintomatologia caratterizzante le varie patologie psichiatriche di comune riscontro con particolare riguardo per i concetti di psicologia e psicopatologia finalizzati ad una corretta gestione assistenziale del paziente psichiatrico. Programma PROGRAMMA PSICHIATRIA Concetti generali di psicopatologia. Patologia della percezione ed attenzione. Patologia della memoria e dell'ideazione. Patologia dell'intelligenza. Alcoolismo e tossicomanie. Le demenze. Nevrosi e psicosi. PROGRAMMA DI PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FINALITÀ Capacità di mettere al centro della propria azione personale e professionale la persona considerata nella sua totalità e unicità. OBIETTIVI Capacità della comunicazione interpersonale-intrapersonale. Sviluppo dell’identità personale. Aumento della sicurezza in se stessi e della disponibilità verso gli altri. Maggiore fiducia nelle relazioni interpersonali. Diminuzione del livello d’ansia, di dipendenza e di paura del fallimento. CONTENUTI Approccio centrato sulla persona: riflessioni teorico-pratiche. Struttura e dinamismo della persona umana. L’empatia (emotiva, cognitiva, intuitiva). 114 L’accettazione incondizionata. L’autenticità. La tecnica riflettente. L’ascolto attivo. L’ascolto passivo. La riformulazione. Le barriere della comunicazione. METODOLOGIA DI LAVORO Relazione stimolo introduttive. Presentazione delle procedure di lavoro (simulate, lavori di gruppo, problem solvine, socializzazione delle esperienze). Momenti esperienziali. Concettualizzazione degli apprendimenti. Feed back sulle esperienze. INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ IN PSICHIATRIA OBIETTIVI DIDATTICI Attraverso le tappe storiche, analizzare e conoscere i modelli di cura in Italia in base alla normativa. Analizzare lo sviluppo professionale del nursing psichiatrico. Conoscere l’organizzazione, gli scopi e le attività dei servizi nel DSM. Individuare modelli di assistenza che orientano l’assistenza infermieristica. Individuare i bisogni del paziente, saper applicare il processo infermieristico, saper formulare la diagnosi infermieristica. Saper valutare l’accoglienza e la dimissione del paziente psichiatrico. Saper utilizzare le modalità di contenimento. Gestire la terapia farmacologia. Gestire e assistere il paziente psichiatrico in diverse situazioni patologiche. Saper assistere l’urgenza psichiatrica. Saper interpretare e applicare dal punto di vista giuridico e professionale la cartella infermieristica. Aver consapevolezza della responsabilità infermieristica nella prevenzione e promozione alla salute. CONTENUTI Storia del nursing psichiatrico. Normativa - la legge 180/78 - P.O.T. della salute mentale (1994/1996-1998/2000) - Norme e codici della professione infermieristica. Modelli organizzativi per la tutela della salute mentale: - DSM: CSM, SPDC, DH e centri residenziali - ruolo dell’infermiere in psichiatria e nell’DSM. La contenzione. Teorie del nursing psichiatrico: E.H. Peaplau. Il processo infermieristico in psichiatria - tassonomia NANDA delle diagnosi infermieristiche - strumenti per l’accertamento e valutazione (modelli e test). Catalogazione e gestione dei farmaci in psichiatria. Assistenza infermieristica nei disturbi psichiatrici: - ansia; suicidio; demenza e senilità. Assistenza infermieristica nelle urgenze psichiatriche: - TSO; alcolismo; tossicodipendenza. La cartella infermieristica. Prevenzione e promozione alla salute - ruolo dell’infermiere/formazione/ECM. 115 Bibliografia Bibliografia consigliata: C. Ciambriello, T. Contelmi, A. Pasini, Infermieristica Clinica in Igiene mentale, CEA, Torino 2001. P. Barelli, E. Spagnoli, Nursing di salute mentale, Carocci Faber, Roma 2004. Bibliografia di riferimento: Costituzione italiana. Legge 180/94. D.Legs. 30 dicembre 1992 n. 502. Progetto obiettivo tutela della salute mentale (1994/1996-1998/2000). Legge del 19 novembre 1990, n. 341. D.Legs. 509 del 1999. D.M. 739/94. Legge 42/99. Codice deontologico degli infermieri 1999. Legge 251/2000. Legge 8/01/2002. Legge delega n. 43/2006. Codice penale. Il comitato nazionale di bioetica. Segreto professionale e privacy (legge 675/96). D.L. 30-06-03 n. 196 del 2003. www.ipasvi.it. www.anin.it. www.nursearea.it. www.infermierionline.net. www.Gimbe.org. 116 DIRITTO DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE Docenti: Prof. LAURITA SALVATORE - Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) Prof. BURTACCIO VINCENZA - Infermieristica generale VI (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CIN326 3° 2° 3,2 Obiettivo Favorire l'acquisizione dei principi e delle norme dirette alla tutela del lavoratore da un punto di vista sociale e sanitario e favorire l'acquisizione della consapevolezza del ruolo delle organizzazioni professionali nazionale e internazionali nella tutela del professionista e nello sviluppo della professione. Programma Origine dell'associazionismo professionale Le associazioni professionali nazionali e internazionali non governative Organizzazioni internazionali in rapporto con la professione Associazioni professionali governative I sindacati LEGISLAZIONE SOCIALE. Il rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore L'assistenza sociale La previdenza sociale Le assicurazioni per invalidità e vecchiaia, contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali I trattamenti di previdenza dei pubblici dipendenti Le pensioni assistenziali e le forme pensionistiche complementari La prevenzione sui luoghi di lavoro dal punto di vista giuridico e normativo Analisi del lavoro monitoraggio ambientale e biologico La sorveglianza sanitaria Il giudizio di idoneità Aspetti medico assicurativi e medico forensi in Medicina del lavoro Il lavoro degli operatori della sanità: prevenzione dei rischi per la salute Aspetti di radioprotezione Il lavoro femminile Bibliografia A.B. COSSETA, Professione infermiere: organizzazione, normativa, etica, Ediz UTET. E. MANZONI, Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica, Ediz. Masson. M. PERSIANI, Diritto della Previdenza Sociale, Cedam Padova. 117 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. CURCIO GENNARO GIUSEPPE - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU Obiettivo Programma Bibliografia 118 CIN351 3° 2° 0 CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA CLASSE 1 119 Piano degli studi Semestre Codici 1° 1° COS111 COS112 1° anno di corso Fisica medica e chimica biologica Biochimica (BIO/10) Chimica e propedeutica biochimica (BIO/10) Fisica applicata (FIS/07) Statistica medica (MED/01) PUGLIESE Giuseppe MARTA Maurizio MAZZIOTTA Michele AMMENDOLA Ciro Anatomia e biologia Anatomia (BIO/16) Biologia generale (BIO/13) Istologia e embriologia (BIO/17) D'EUGENIIO Giulia RIZZO Maria Antonietta IACOPINO Fortunata 1° COS113 Scienze infermieristiche biologiche e psicologia Bioetica (MED/43) CAROVIGNO Elena Psicologia generale (M-PSI/01) LAIETA Angelo Scienze infermieristiche generali e specialistiche (MED/45) SMALDONE LUCIA K Scienze Infermieristiche ostetriche I (MED/45) ZIRPOLI Maria Scienze infermieristiche ostetriche II (MED/45) SMALDONE Lucia Scienze infermieristiche ostetriche III (MED/47) PACE Lucia Scienze teoriche dietetiche (MED/49) BIA Sara 2° COS124 Fisiobiologia e genetica Biochimica clinica e biologia molecolare clinica (BIO/10) RIZZO Maria Antonietta Fisiologia (BIO/09) BUCCIANTI Nello Genetica medica (MED/03) DI GIACOMO Marilena Carmela 2° COS125 Patologia generale Fisiopatologia generale (MED/04) Immunologia e immunopatologia (MED/04) Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07) Patologia generale (MED/04) 2° COS126 BENEVENTI Rosanna MUSTO Clelia BENEVENTI Rosanna BENEVENTI Rosanna Scienze infermieristiche - ginecologia e ostetricia Endocrinologia ginecologica I (MED/40) D'ALTORIO Chiara Fisiopatologia riproduzione I (MED/40) MARANA Riccardo Fisiopatologia riproduzione II (MED/40) MARANA Riccardo Ginecologia e ostetricia I (MED/40) SCHETTINI Sergio Medicina età prenatale I (MED/40) CAFORIO Leonardo Neonatologia I (MED/38) STRANGIO Giulio Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche IV (MED/47 PACE Lucia) 121 Semestre Codici 2° 2° COS127 COS151 Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) BRUNO Giuliana Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale GALASSO Mario 2° anno di corso 1° 1° 1° 2° 2° 2° 122 COS211 COS212 COS213 COS224 COS225 COS226 Farmacologia e patologia Anatomia patologica (MED/08) Farmacologia (BIO/14) Immunoematologia (MED/05) Patologia clinica (MED/05) SICILIANO Patrizia MANCUSO Cesare FILIPPELLI Pasquale BENEVENTI Rosanna Medicina e chirurgia Chirurgia generale (MED/18) Malattie infettive (MED/17) Medicina interna (MED/09) URCIUOLI Giuliano PAPPANO Giovanni BUCCIANTI Nello Scienze Infermieristiche e assistenziali ostetriche e neonatali I Fisiopatologia riproduzione 3 Cavaliere Anna Franca Ginecologia e ostetricia 2 (MED/40) Medicina eta’prenatale 2 (MED/40) Neonatologia 2 (MED/38) Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche 5 (MED/47) PACE Lucia Neurologia e riabilitazione Malattia dell’apparato locomotore (MED/33) Medicina fisica e riabilitativa Neurologia (MED/26) Neuropsichiatria infantile (MED/39) FORLENZA Angela SANTOMAURO Domenico MARSILI Francesca PACIELLO Marcantonio Chirurgia e anestesia Anestesiologia (MED/41) Chirurgia pediatrica e infantile Urologia (MED/24) GUARINI Giuseppe AMMENDOLA Ciro FALABELLA Roberto MARANA Riccardo SCHETTINI Sergio CAROVIGNO Elena STRANGIO Giulio Scienze infermieristiche assistenziali ostetriche e neonatologiche Bioetica (MED/43) CAROVIGNO Elena Ginecologia e ostetricia 3 (MED/40) SCHETTINI Sergio Ginecologia e ostetricia 4 (MED/40) DE VINCENZO Rosa Pasqualina Medicina eta’ prenatale 3 (MED/40) GRANDE Nicola Medicina eta’ prenatale 4 (MED/40) CAFORIO Leonardo Semestre Codici Neonatologia 3 (MED/38) STRANGIO Giulio Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 6 (MED/47) PACE Lucia Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche 7 (MED/47) PACE Lucia 2° 2° COS227 COS251 Inglese_scientifico Lingua inglese (L-LIN/12) MANCUSI Katia Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica VIGNOLA Pierluigi 123 PROGRAMMI (I PROGRAMMI VERRANNO PUBBLICATI SUCCESSIVAMENTE) 125 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE 3 127 Piano degli studi Semestre Codici 1° 1° 1° CLB111 CLB112 CLB113 1° anno di corso Fisica, statistica ed informatica Affidabilità e controllo (ING-INF/07) Fisica medica (FIS/07) Informatica (INF/01) Statistica sanitaria (MED/01) Chimica e propedeutica biochimica Biologia molecolare (BIO/10) Chimica biologica (BIO/10) CRISPINO Aldo Giuseppe MAZZIOTTA Michele LABROCA Franco GALASSO Rocco Chimica inorganica (BIO/10) Chimica organica (BIO/10) CAPOLUONGO Ettore Domenico CAPOLUONGO Ettore Domenico SILVESTRINI Andrea SILVESTRINI Andrea MARTA Maurizio Scienze biomorfologiche Anatomia umana (BIO/16) Bioetica (MED/43) Biologia applicata agli studi medici (BIO/13) Genetica medica (MED/03) Istologia ed embriologia generale (BIO/17) URCIUOLI Giuliano ANDRULLI Angela Damiana FILIPPELLI Pasquale DI GIACOMO Marilena Carmela IACOPINO FORTUNATA 2° CLB124 Microbiologia Microbiologia applicata (MED/07) CAMARDESE Letizia Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07) CAMARDESE Letizia Virologia (MED/07) SMALDORE Giuseppina 2° CLB125 Biochimica e biochimica clinica Analisi chimico-biologiche cliniche (BIO/10) Biochimica clinica (BIO/12) Biochimica umana (BIO/10) PUGLIESE Giuseppe FILIPPELLI Pasquale CORDOVA Rita Alfonsa Fisiologia umana Biofisica medica (FIS/07) Fisiologia umana (BIO/09) MAZZIOTTA Michele BENEVENTI Rosanna Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) PETRUZZI Giovanna 2° 2° 2° CLB126 CLB127 CLB151 Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale GALASSO Marioe 129 Semestre Codici 1° 1° CLB211 CLB212 2° anno di corso Microbiologia clinica Batteriologia (MED/07) Microbiologia medica (MED/07) Parassitologia (MED/07) Virologia medica (MED/07) CAMARDESE Letizia CAMARDESE Letizia BENEVENTI Rosanna SMALDORE Giuseppina Patologia e fisiopatologia generale Fisiopatologia endocrina e del metabolismo (MED/13) Fisiopatologia generale (MED/04) Laboratorio di patologia generale (MED/04) Oncologia (MED/04) Patologia generale (MED/04) PALERMO Eustachio SGAMBATO Alessandro BENEVENTI Rosanna CITTADINI Achille Renato Maria CITTADINI Achille Renato Maria 1° CLB213 Immunologia, immunopatologia, immunoematologia Immunoematologia (MED/05) MUSTO Clelia Immunologia diagnostica (MED/05) MUSTO Clelia Immunologia generale (MED/04) SGAMBATO Alessandro Immunopatologia (MED/04) SGAMBATO Alessandro 2° CLB224 Anatomia patologica Anatomia e istologia patologica (MED/08) Istopatologia ed istochimica (MED/08) COLI Antonella ARENA Vincenzo Patologia clinica e patologia molecolare Ematologia (MED/15) Patologia clinica (MED/05) Patologia molecolare (MED/04) GRIPPO Teodosio SGAMBATO Alessandro SGAMBATO Alessandro Igiene generale, radioprotezione, bioetica ed etica professionale Bioetica (MED/43) Deontologia ed etica medica (MED/43) Diagnostica clinica radioisotopica (MED/36) Igiene (MED/42) ANDRULLI Angela Damiana GRECO Mario Giuseppe CORDOVA Rita Alfonsa TRICOCI Enrico Vincenzo TRICARICO Maria 2° 2° CLB225 CLB226 2° CLB227 Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) 2° CLB231 Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica VIGNOLA Pierluigi 3° anno di corso 1° CLB311 Diagnostica di biochimica clinica Analisi chimico-cliniche (BIO/12) Chimica e microscopia clinica (BIO/12) Scienze tecniche di laboratorio di biochimica clinica (MED/46) 130 SCRIBANO Donata CARROZZA Cinzia FILIPPELLI Pasquale VIGNOLA Giuseppina Semestre Codici 1° 1° CLB312 CLB313 Diagnostica di patologia clinica, patologia molecolare ed ematologia Immunologia (MED/05) Metodologie ematologiche e immunoematologiche (MED/05) Metodologie molecolari in patologia clinica (MED/05) Patologia clinica (MED/05) Scienze e tecniche di laboratorio di immunoematologia ed ematologia (MED/46) Diagnostica di microbiologia Analisi diagnostica microbiologica e virologica (MED/07) Micologia diagnostica (MED/07) Parassitologia diagnostica (MED/07) Scienze e tecniche di laboratorio di microbiologia (MED/46) MARINO Mariapaola GRIPPO Teodosio MARINO Mariapaola MARINO Mariapaola D’AMICO Raffaele PICERNO Antonio BENEVENTI Rosanna BENEVENTI Rosanna MAZZOLLA Ornella 2° CLB324 Diagnostica specialistica Citogenetica (MED/03) DI GIACOMO Marilena Carmela Metodologie di monitoraggio dei farmaci (BIO/14) LAURINO Sergio Tossicologia ed analisi tossicologica (BIO/14) PUGLIESE Giuseppe 2° CLB325 Organizzazione di laboratorio ed economia sanitaria Bioetica (MED/43) ANDRULLI Angela Damiana Economia aziendale e organizzazione aziendale (SECS-P/07) GIORDANO Daniela Epidemiologia (MED/42) BENEVENTI Rosanna Organizzazione di laboratorio e sistemi di qualità (MED/07) CARBONELLA Rocco 2° CLB326 Diagnostica di anatomia patologica Diagnostica isto-citopatologica (MED/08) Scienze tecniche di laboratorio di anatomia patologica (MED/46) Tecniche di analisi ultrastrutturale (MED/08) Tecniche di diagnosi di anatomia patologica mascroscopica (MED/08) COLI Antonella Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica LORUSSO Domenico 2° CLB351 COLI Antonella MOLINARI Antonio CARBONE Arnaldo 131 PROGRAMMI 133 FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Docenti: Prof. MAZZIOTTA MICHELE - Fisica medica (FIS/07) Prof. GALASSO ROCCO - Statistica sanitaria (MED/01) Prof. LABROCA FRANCO - Informatica (INF/01) Prof. CRISPINO ALDO GIUSEPPE - Affidabilità e controllo (ING-INF/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB111 1° 1° 6 Obiettivo Insegnare allo studente una metodologia scientifica che gli permetta di applicare correttamente i principi della Fisica, di comprendere i concetti fondamentali delle applicazioni informatiche e di analizzare i dati in termini statistici per una affidabilità del risultato analitico. Programma Affidabilità e controllo: Nuovo contesto competitivo per le aziende. Definizione della qualità. Normativa di riferimento. Processi aziendali. Conferma metrologica. Sistema qualità Italia. Fisica medica: Elernenti di teoria della misura. I principi base della Meccanica, Elettrostatica, Elettrodmamica, Radioattività e Raggi X. Applicazioni di Fisica in Medicina. Statistica: Rappresentazione gabellare e grafica dei dati. Indici di sintesi e variabilità. Probabilità. Test di ipotesi e livello di significatività. T-test, %2 e tabella di contingenza. Test diagnostico e utilizzo dello screening di popolazione. Informatica: Concetti base della tecnologia dell'informazione. Gestione dei file. Editor di testo. Foglio elettronico. Cenni sui Database. Bibliografia P. CARBONE, Affidabilità e controllo di qualità, Università degli studi di Perugia, 1999. E. BELLUCO, Metodi statistici per la qualità, Franco Angeli, 1999. ZANINI, Elementi di affidabilità, Esculapio, 1991. BURNS MAC DONALD, Fisica, Zanichelli. P. ARMITAGE, Statistica medica, Feltrinelli. J. JEKEL, Epidemiologia biostatistica e Medicina preventiva, Edises. A. MORABIA, L'epidemiologia clinica, Il pensiero Scientifico. 135 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Docenti: Prof. SILVESTRINI ANDREA - Chimica inorganica (BIO/10) Prof. MARTA MAURIZIO - Chimica organica (BIO/10) Prof. CAPOLUONGO ETTORE DOMENICO - Chimica biologica (BIO/10) Prof. SILVESTRINI ANDREA - Chimica biologica (BIO/10) Prof. CAPOLUONGO ETTORE DOMENICO - Biologia molecolare (BIO/10) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB112 1° 1° 5 Obiettivo Introduzione e conoscenza dei principi di base della Chimica Inorganica, Organica e Biologica: Applicazioni sui materiali biologici. Principi e significato della Biologia Molecolare nella diagnostica di Laboratorio Biomedico. Programma Cenni introduttivi alla Chimica. Costituzione elementare dell'Atomo, legame chimico. Soluzioni. Soluzioni di elettroliti. Reazioni di ossido-riduzione. Idrocarburi e gruppi funzionali. Isomerie. Composti polifunzionali. Amminoacidi. Glucidi. Lipidi. Proteine. Enzimi e Coenzimi. Acidi nucleici. DNA ed RNA. Principi e metodologie di Biologia Molecolare: sequenziamento, sonde nucleotidiche, enzimi di restrizione, PCR polimerasi. Disordini molecolari e patologie: fibrosi cistica, anemia mediterranea, celiachia, infezioni da Clamidia. Bibliografia FILIPPO PASQUINELLI, Diagnostica e Tecniche di Laboratorio, Rosini Editore. STAYER L., Biochimica , Ed. Zanichelli. KOOLMAN, ROHM, Testo atlante di biochimica, Ed. Zanichelli. 136 SCIENZE BIOMORFOLOGICHE Docenti: Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Biologia applicata agli studi medici (BIO/13) Prof. DI GIACOMO MARILENA CARMELA - Genetica medica (MED/03) Prof. URCIUOLI GIULIANO - Anatomia umana (BIO/16) Prof. IACOPINO FORTUNATA - Istologia ed embriologia generale (BIO/17) Prof. ANDRULLI ANGELA DAMIANA - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB113 1° 1° 7 Obiettivo Illustrazione dei concetti di etica, morale e deontologia, dei principi dell'etica professionale e della bioetica. Il concetto di persona. Studio delle caratteristiche della materia vivente con particolare riferimento alla sua composizione chimica, alla struttura delle cellule, dei tessuti e dei meccanismi di regolazione delle funzioni cellulari: segnale ormonale. Analisi dell'impiego degli anticorpi in varie metodiche di laboratorio. Studio dell'organizzazione strutturale del corpo umano. Illustrazione delle tecniche di allestimento dei preparati istologici e dell'allestimento delle colture cellulari. Studio delle metodiche di citogenetica clinica e delle più importanti malattie genetiche. Programma Etica e mondo della salute. Dall'etica professionale alla bioetica. Etica, morale, deontologia. Orientamenti etici in bioetica. La persona ed il modello personalista. Caratteristiche della materia vivente. Organizzazione, riproduzione, accrescimento e sviluppo. Metabolismo. Omeostasi. Aminoacidi. Proteine. Acidi grassi. Trigliceridi. Fosfolipidi. Colesterolo. Caratteristiche degli anticorpi e loro uso. Elettroforesi. Recettori e trasduzione del segnale. Ormoni e loro studio nella medicina di laboratorio. Apparato locomotore, respiratorio, digerente, cardiovascolare, urinario, genitale maschile e femminile. La mammella. Il mediastino. Ghiandole endocrine. Sistema nervoso centrale e periferico. Organi di senso. La cellula e gli organuli subcellulari. Mitosi e meiosi. Leggi di Mendel. Cromosomi e cariotipo umano. Mappatura dei geni. Ibridizzazione in situ. Colorazione dei cromosomi. Sindromi cromosomiche. Unità di misura in Istologia e Citologia. Microscopio ottico ed elettronico. Potere di risoluzione. Allestimento dei preparati istologici. Colorazioni istologiche di routine. Colorazioni specifiche per gli elementi del sangue e per il tessuto nervoso. Cenni di immunoistochimica ed immunocitochimica. Colture cellulari: allestimento ed impiego. Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto osseo e cartilagineo. Midollo osseo. Sangue. Striscio di sangue. Ematocrito. Formula leucocitaria. Anemie. Leucopenie e leucocitosi. Elettroforesi plasmatica. Tessuto nervoso. Nervi e gangli. Bibliografia SGRECCIA et al., Bioetica. Manuale per i diplomi universitari della sanità, Vita e Pensiero, Milano, 1999. BRUM, G. e KARP G., Biologia, Zanichelli Ed. DORIA, G., ADORINI, L., Immunologia generale. Casa Editrice Ambrosiana. A. CALLIGARO et al., Citologia e Istologia Funzionale, Edi-Ermes. 137 MICROBIOLOGIA Docenti: Prof. CAMARDESE LETIZIA - Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07) Prof. CAMARDESE LETIZIA - Microbiologia applicata (MED/07) Prof. SMALDORE GIUSEPPINA - Virologia (MED/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB124 1° 2° 5 Obiettivo Far acquisire nozioni basilari di Microbiologia clinica e conoscenze su meccanismi di patogenicità e diagnostica di laboratorio di batteri e virus clinicamente significativi. Far maturare soprattutto consapevolezza dell'importanza della conoscenza della disciplina per una corretta applicazione nella diagnostica di laboratorio. Programma Definizione, inquadramento tassonomico, morfologia, fisiologia e genetica dei microrganismi. Organizzazione e funzioni del laboratorio di Microbiologia clinica. Raccolta, trasporto, trattamento dei materiali clinici. Batteri e virus di interesse clinico: azione patogena e metodi di identificazione. Farmaci antimicrobici. Farmaco resistenza. Urinocoltura. Emocoltura. Liquorcoltura. Bibliografia M. LA PLACA, Principi di Microbiologia medica, Società editrice Esculapio. E.W. KONEMAN, Edizione italiana a cura di P. CAPPUCCINELLI, A. NEGRO PONZI, P. MARTINETTO, Testo-Atlante di microbiologia diagnostica, Antonio Delfino Editore. 138 BIOCHIMICA E BIOCHIMICA CLINICA Docenti: Prof. CORDOVA RITA ALFONSA - Biochimica umana (BIO/10) Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Biochimica clinica (BIO/12) Prof. PUGLIESE GIUSEPPE - Analisi chimico-biologiche cliniche (BIO/10) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB125 1° 2° 5 Obiettivo Conoscenza ed approfondimento dei metabolismi con riferimento ai parametri umani indagati in Biochimica Clinica. Introduzione alle metodologie chimico-biologiche nelle ricerche cliniche. Correlazioni metaboliche nelle Indagini di Laboratorio. Programma Metabolismo dei Glucidi, Lipidi, Proteine, Acidi nucleici, Enzimi e Coenzimi, Vitamine ed Ormoni con riferimento ai costituenti Biochimici Umani. Importanza e significato Biochimico-Clinico delle principali Indagini di Laboratorio nei metabolismi. Enzimi e mappe d'organo. Elettroliti. Sostanze azotate non proteiche. Catabolismo dell'Eme. Applicazione di Analisi chimico-biologiche cliniche: materiali, strumenti e controlli. Metodi di indagine: Fotometria e Spettroscopia, Cromatografia, Elettroforesi, Fluorimetria, Nefelometria, Rifrattometria, Polarimetria. Bibliografia VSTAYER L., Biochimica, Ed. Zanichelli. KOOLMAN, ROHM, Testo Atlante di Biochimica, Ed. Zanichelli. FILIPPO PASQUINELLI, Diagnostica e Tecniche di Laboratorio, Rosini Editor. 139 FISIOLOGIA UMANA Docenti: Prof. BENEVENTI ROSANNA - Fisiologia umana (BIO/09) Prof. MAZZIOTTA MICHELE - Biofisica medica (FIS/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB126 1° 2° 4 Obiettivo Programma Misure Fisiche: che costè la fisice e la biofisica; grandezze fisiche, unità di misura, campioni, sistemi metrici, misure fisiche e relativi errori, prprietà degli strumenti di misura, grandezze scalari e vettoriali. Meccanica del corpo umano: cinematica, dinamica, statica; posizione, spostamento, moto, legge oraria, traiettoria; velocità media ed istantanea; moto rettilineo uniformesccelerato; moto circolare, effetti fisiologici delle accelerazioni, forza, le leggi di Newton, forza peso, densità e peso specifico, misura delle forze e dei pesi, misura delle masse, corpi rigidi, centro di massa e baricentro, momento meccanico di una forza, equilibrio dei corpi rigidi, lavoro di una forza, energia cinetica, potenziale, forze conservative. Principio di conservazione dell’energia, potenza, leve e macchine semplici, equilibrio del corpo umano, come cammina l’uomo, la buona e corretta posizione del corpo, le leve nel corpo umano, trazione. Biofisica fiosiologica: la materia e il calore stati e prprietà della materia, forze di coesione e adesione, pressione, principio di Pascal, proprietà dei fluidi, fenomeni superficiali nei liquidi, fluidi perfetti, regimi di moto nei liquidi, teorema di Berneulli. Sifone. Fleboclisi, principio di Stevino, vasi comunicanti. Enteroclisma, I’esperimento di Torricelli: la pressione atmosferica e i suoi effetti sul corpo umano, principio di Archimede, strumenti di misura della pressione e della densità. Sfigmomanometro. Leggi di Poiseuille, osmosi, pressione osmotica, dialisi, osmosi biologica, edema, i gas e le loro leggi, le pompe, il lavoro del cuore come pompa, calore e temperatura, temperatura e scale termometriche, calore specifico e capacità termica, propagazione del calora, dilatazione termica, termometri, termometro clinico, composizione dell’aria, legge di Heary, circolazione del sangue, regimi di moto nel sangue, flusso ematico e legge di Poisenille, influenza della gravità sulla pressione arteriosa, termoregolazione, le onde e i loro parameteri caratteristici, classificazione delle onde, fenomeni tipici della propagazione ondosa, onde sonore, stetoscopio, la luce e le onde elettromagnetiche, spettro delle onde elettromagnetiche, riflessione della luce, specchi, rifrazione della luce, dispersione della luce, riflessione totale, fibre ottiche, endoscopia, la visione, I’occhio: sensibilità cromatica, anomalie dell’occhio: miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo, uso di lenti specifiche per la focalizzazione dei raggi paralleli sulla retina. Studio del sangue con particolare riferimento al plasma e alle cellule. Studio del sistema circolatorio, illustrazione della fisiologia cardiaca con particolare riferimento alle valvole, ai fenomeni acustici, meccanici ed elettrici dell’attività cardiaca. Studio del rene e della sua struttura e funzione. Illustrazione della digestione e della fisiologia dell’apparato digerente. Studio della fisiologia dell’apparato respiratorio con particolari riferimenti alla meccanica respiratoria e ai meccanismi di rego- 140 lazione della respirazione. Illustrazione della fisiologia del muscolo scheletrico. Studio della fisiologia delle ghiandole a secrezione interna e approfondimentodelle caratteristiche degli ormoni e del loro meccanismo di azione. Bibliografia Appunti lezioni. Fondamenti di fisica e biofisica - edizioni Sorbona Milano. Autori: M. Fazio, G. Tosi, G. Eulissi, M. Pertosa. R. HOADES - P. FLANZER, Fisiologia Umana, Piccin. 141 INGLESE DI BASE Docente: Prof. PETRUZZI GIOVANNA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB127 1° 2° 4 Obiettivo Finalità disciplinari: Acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua straniera in modo adeguato al contesto; potenziamento dei principi di base riguardanti la formazione umana, sociale e culturale; maturazione dei fondamenti concernenti l’etica comportamentale; sviluppo delle modalità generali del pensiero e rafforzamento della flessibilità delle strutture cognitive; ampliamento delle capacità di riflessione e comparazione e conseguente arricchimento del lessico e del vocabolario tecnico specifico sia in L1 che in L2; approfondimento del concetto di educazione al cambiamento; miglioramento delle capacità logico deduttive e apprendimento di un calibrato metodo di lavoro Obiettivi formativi: L’obiettivo principale è quello di fare acquisire allo studente una competenza comunicativa in lingua Inglese che gli permetta di stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione su argomenti di carattere specifico all’indirizzo; descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale; orientarsi nella comprensione di pubblicazioni nella lingua Inglese relative al settore medico specifico. Il livello che deve essere raggiunto al termine del primo anno di corso corrisponde al B1 del CEF. Nell’ambito di tale professione, i laureati della classe, devono saper utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea al fine di mettere in atto le competenze personali specifiche richieste dalla competente autorità ministeriale. La lingua presentata è quella contemporanea nella sua autenticità di forme, ritmo ed intonazione (British Standard English). Il corso ha un impostazione metodologica che privilegia sia l’aspetto funzionale che grammaticale della lingua Inglese e la presenza di entrambi questi aspetti permette di garantire una competenza comunicativa che si basi sull’assimilazione equilibrata sia di una fluency che di una accuracy. La riflessione sulla lingua riguardante lo studio delle strutture morfosintattiche della lingua straniera sarà integrato dallo sviluppo delle abilità linguistiche di base. La metodologia sarà improntata all’uso di tecniche sia deduttive che induttive nonché puramente illustrative ed informative: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni, lavoro in coppia, lavoro in gruppo, conversazioni, simulazioni, ecc. Gli strumenti di verifica si baseranno su: griglie di osservazione, prove oggettive e soggettive, test strutturati e semi-strutturati. Gli indicatori saranno la competenza linguistica e la competenza comunicativa. Le verifiche si individueranno in verifiche cognitive e metacognitive. Programma 1) Section one: inroductton- the english alphabet- phonetic symbols-pronunciation rules- punctuation marks 142 2) Section two the fundamentals of grammar- the verb forms of english present simple to be, to have, regular and irregular verbs- past simple to be, to have, regular and irregular verbs- ing form- present continuous- past continuous- present perfect- past perfect- future- modal verbs can, could, to be able to, may, must, have to- infinitive- imperative- conditional prepositional verb s- irregular verb s- word clas ses- the parts of a sentence articles a, an, the- plural- demonstrative- possessives- quantifiers pronouns- adjectives- adverbs- comparative and superlative forms prepositions- linking words- wh - questions- tag - questions- numbers- saxon genitive- the date- nationality 3) Section three: communicative functions- introducing oneself- asking the meaning of words- agejobs- nationality- origin- polite requests introducing other people- talking about the parts of a towndirections likes and di slikes - offering to do s omething- sugge sting doing someth1ng asking for permission- deductions- preferences- offering someth1ng- speaking on the telephone- orders and instructions- talking about the weather apologizing- expressing surprise- expressing obligation- expressing future actions- expressing hypotheses 4) Section four: reading passages i° semestre - diet and mulnutrition- food hygiene- health- causes of sisease- the spread of disease- the body~s defence system- medicines- doctors- the history of medicinecaring for the elderly surgery- first aid- more on first aid- the dangers of drug taking section Four: reading passages ii° semestre - cells- tissues- the skeletal system- the circulatory system- cerebral haemorrhage- the digestive system- the excretory system- the reproductive system- the endocrine system- the respiratory system- the nervous system bacteriology- the physical examination- laboratory examinations 5) Section five vocabulary for medical staff- parts of the body-skeleton muscles-principal ve1ns and arteries blood circulation-peripheral nervous syste- illnesses- the wards of a hospital- table of measurements and weights-units of length-units of area-units of volume-units of capacity units of mass-units of temperature- table of nutrients table of chemical elements Bibliografia 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Grammar files (IORDAM - FIOCCHI), Trinity Whitebridge. Grammar matters (BONOMI - BARILI), Principato. High score (D. PEREGO), Editori Laterza. The burlington english grammar (CONTI - ZIZZO), Le Monnier. English for medical studies (ROMANO), J. E. Universo. Medical english (G. MICOTRA), Monduzzi Editore. English for medicine (M. GOTTI), Zanichelli. English for medical professionals- (K. KOLBERT), Grasso. http://www.Mshealthcareers.Com/careers/medlabtech.Htm 143 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. GALASSO MARIO - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU Obiettivo Programma Bibliografia 144 CLB151 1° 2° 0 MICROBIOLOGIA CLINICA Docenti: Prof. CAMARDESE LETIZIA - Microbiologia medica (MED/07) Prof. SMALDORE GIUSEPPINA - Virologia medica (MED/07) Prof. CAMARDESE LETIZIA - Batteriologia (MED/07) Prof. BENEVENTI ROSANNA - Parassitologia (MED/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB211 2° 1° 5 Obiettivo Illustrazione della struttura dei virus, della loro genetica e della loro azione patogena Presentazione dei principali virus d interesse umano Caratteri generali dei principali parassiti patogeni per l'uomo. Meccanismi di azione dell'azione patogena, diagnosi di laboratorio delle malattie parassitologiche, farmaci a nelle più comuni parassitosi. Protozoi Elminti Classificazioni e cicli vitali. Ricerca ed identificazione dei più comuni batteri patogeni per l'uomo, Caratteri generali dei miceti di interesse medico I principali miceti patogeni per l'uomo. Programma Struttura genetica ed azione patogena dei virus, vaccini virus di Epstein eBarr, varcella zoster Citomegalovirus Virus dell'epatite A B C Virus HIV, Morbillo Parotite PROTOZOI Caratteri generali Meccanismo dell'azione patogena Diagnosi di infezioni da Protozoi, Farmaci ad azione antiprotozoaria Protozoi patogeni per l'uomo Flagellati a localizzazione intestinale e genito urinaria, Emoflagellati Elminti: Nematelminti PlatelmintiNematodi e Cestodi. Ricerca ed identificazione degli Stafilioccchi, Streptococchi Pneumococchi Gonococchi, Micobatteri, Enterobatteri Vibrioni, Corinebacteri Clostridi. Bacilli sporigeni aerobi, Actinomiceti, Pasteurelle Emofili Micoplasmi Rickettsie. Caratteri generali dei miceti di interesse medico Riproduzione sessuata, il dimorfismo meccanismo di azione patogena farmaci attivi sui miceti diagnosi delle malattie da miceti reazioni sierologichemiceti patogeni per l'uomo Candida Geotrchum candidum Cryptococcus neoformans Dernatofiti Allescheria boydii Coccidioides immitis AspergillusSporotrichum schenkii Blastomyces dermatidis e brasiliensis Histoplasma capsulatum e duboisii Malassentia furfur Rhinosporidium seeber Mucor. Bibliografia M. LA PLACA, Principi di Microbiologia Medica. F. PASQUINELLI, Diagnostica e Tecniche di Laboratorio. 145 PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE Docenti: Prof. CITTADINI ACHILLE RENATO MARIA - Patologia generale (MED/04) Prof. CITTADINI ACHILLE RENATO MARIA - Oncologia (MED/04) Prof. BENEVENTI ROSANNA - Laboratorio di patologia generale (MED/04) Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Fisiopatologia generale (MED/04) Prof. PALERMO EUSTACHIO - Fisiopatologia endocrina e del metabolismo (MED/13) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB212 2° 1° 5 Obiettivo Fornire le nozioni necessarie per la professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico relative alle discipline di Patologia e fisiopatologia Generale e di Fisiopatologia Endocrina e del Metabolismo. Programma Patologia e fisiopatologia: Introduzione al Corso Concetti generali di salute e malattia Eziologia e patogenesi Le cause di malattia: Cause endogene ed esogene Malattie su base genetica Patologia ambientale: cause di natura chimica e fisica Malattie infettive Danno e morte cellulare Processi degenerativi Malattie da accumulo Necrosi e apoptosi Risposte tessutali al danno: la flogosi Flogosi acuta Flogosi cronica Processi riparativi Invecchiamento Neoplasie Tumori benigni e maligni. Classificazione dei tumori Metastasi La cancerogenesi come processo. Fasi della cancerogenesi Cancerogeni Oncogeni e geni oncosoppressori Principi di terapia dei tumori La risposta immunitaria: umorale e cellulare 146 Immunopatologia: Ipersensibilità Autoimmunità Immunodeficienze Fisiopatologia del sangue, emostasi e coagulazione Fisiopatologia del metabolismo e diabete Fisiopatologia del sistema circolatorio: arterio-aterosclerosi, ischemia, infarto, trombosi, embolia, insufficienza cardiaca e shock Equilibrio acido-base Termoregolazione e febbre Fegato: ittero, ipertensione portale, insufficienza epatica Fisiopatologia endocrina e del metabolismo: Concetti introduttivi. Principi, concetti di base e fisiopatologia: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene e gonadi. Concetti di fisiopatologia del metabolismo: diabete, obesità. Laboratorio di Patologia Generale: Concetti introduttivi. Agenti etiologici dell'infiammazione Infiammazione: esami di laboratorio in presenza di una reazione infiammatoria. Fagocitosi e sua valutazione. Cellule del sangue: emocromo. Test di funzionalità PCT. Esami di laboratorio per l'esplorazione della coagulazione del sangue. Bibliografia G. PONTIERI, Elementi di Patologia e Fisiopatologia generale per Lauree Triennali, Piccin Ed. 147 IMMUNOLOGIA, IMMUNOPATOLOGIA, IMMUNOEMATOLOGIA Docenti: Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Immunologia generale (MED/04) Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Immunopatologia (MED/04) Prof. MUSTO CLELIA - Immunoematologia (MED/05) Prof. MUSTO CLELIA - Immunologia diagnostica (MED/05) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB213 2° 1° 5 Obiettivo Illustrazione del funzionamento del sistema immunitario con particolare riferimento al ruolo biologico degli anticorpi ed ai metodi di rilevamento nei liquidi biologici. Illustrazione dei vari antigeni, nonché gli Ag di gruppo sanguigno ed il complesso maggiore di Istocompatibilità. Programma Classificazione dei diversi saggi immunologici: precipitazione ed agglutinazione. Principi e caratteristiche di metodologia: RIA ed EIA. Valutazione di laboratorio della funzione delle Ig. Diagnostiche di laboratorio per le malattie allergiche. Diagnostica di laboratorio per la determinazione degli Ac. Anti-toxoplasma. ITA diretta ed indiretta. Sistema AB0, I e II legge di Landsteiner. Sistema Luwis. Sistema RH. Sistema MNSs. Sistema Kidd. Sistema Duppy. Immunoematologia eritrocitaria. Produzione di emoderivati. Prove di compatibilità ed assegnazione dei monocomponenti. Sistema immunitario (naturale ed acquisito). Linfociti B eT. Antigeni ed anticorpi. Complesso maggiore di istocompatibilità. Malattie autoimmune. Ipersensibilità + Immunodeficienze. Immunologia dei tumori Bibliografia 148 ANATOMIA PATOLOGICA Docenti: Prof. VITA GIULIA - Anatomia e istologia patologica (MED/08) Prof. ARENA VINCENZO - Istopatologia ed istochimica (MED/08) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB224 2° 2° 4 Obiettivo Apprendimento delle alterazioni macroscpoiche e microscopiche degli organi in condizioni patologiche. Apprendimento delle principali tecniche istologiche, istochimiche ed immunoistochimiche. Programma – Generalità su processi malformativi, flogistici e neoplastici. – Apparato respiratorio: processi flogistici e neoplastici di cavità nasali, rinofaringe, laringe, trachea e bronchi, Malformazioni, polmoniti, pneumoconiosi e tumori del polmone. Processi infiammatori e tumorali della pleura. – Apparato cardiovascolare: patologie flogistiche e neoplastiche di endocardio, miocardio e pericardio. Generalità sulle cardiopatie congenite. Alterosclerosi, aneurismi ed artriti. Tumori vascolari benigni e maligni. – Apparato digerente: processi flogistici e tumorali di cavo orale, ghiandole salivari, orofaringe e tonsille. Malformazioni, flogosi e tumori dell'esofago. Malformazioni, flogosi, malattia ulcerosa e tumori dello stomaco. Sindromi da malassorbimento (con particolare riferimento alla malattia celiaca) intestinale; malattia di Crohn; colite ulcerosa idiopatica. Tumori intestinali. Epatiti, cirrosi e tumori epatici. Pancreatiti e tumori pancreatici. – Sistema nervoso: meningiti e mingiomi. Encefalomieliti. Affezioni demielinizzanti (con particolare riferimento alla sclerosi a placche). Tumori del sistema nervoso centrale. – Apparato urinario: malformazioni renali; cenni su nefropaite glomeurlari, interstiziali e vascolari; tumori renali. Cistiti e tumori vescicali. – Apparato genitale maschile: orchite, epididimiti e tumori del didimo. Prostatiti e tumori della prostata. – Apparato genitale femminile: cisti e tumori dell'ovaio. Endometriti. Cerviciti. Tumori del corpo e del collo dell'utero. – Patologia della gravidanza: malattie proliferative del trofoblasto (mola vescicale, mola invasiva, coriocarcinoma). – Mammella: mastiti e tumori mammari. – Ghiandole endocrine: tumori mammari. – Ghiandole endocrine: tumori dell'adenoipofisi. Tiroiditi e tumori tiroidei. Tumori della corteccia e della midollare surrenalica. – Cute: tumori dell'epidermide, mesenchimali e degli annessi cutanei. Nevi e melanomi. – Tumori di tessuti molli e del sistema nervoso periferico. – Ossa: tumori. – Tecniche del laboratorio di anatomia patologica. – Fissazioni ed inclusione. 149 – – – – – – – Istochimica. Immunoistochimica. Anticorpi monoclonali e policlonali. Sistemi di rilevazione, enzimi e cromogeni. Tecniche di prelievo dei campioni citologici, allestimento dello striscio e fissazione. Metodiche di colorazione in citopatologia. Criteri di benignità e di malignità delle cellule. Bibliografia ACKERMAN, JUAN ROSAI, Surgical pathology, Ed. Mosby. 150 PATOLOGIA CLINICA E PATOLOGIA MOLECOLARE Docenti: Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Patologia clinica (MED/05) Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Patologia molecolare (MED/04) Prof. GRIPPO TEODOSIO - Ematologia (MED/15) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB225 2° 2° 5 Obiettivo Il corso si propone di offrire allo studente una visione quanto più completa possibile del sangue periferico circolante e degli altri liquidi biologici nelle specifiche delle loro componenti molecolari, biochimiche e cellulari. In particolare, vengono focalizzati gli aspetti metodologici, l'interpretazione dei risultati e la loro correlazione con gli aspetti biologici sia normali che patologici. Programma Basi genetico-molecolari in oncologia e in alcune malattie ereditarie e metaboliche paradigmatiche. Composizione, valori normali ed analisi del sangue periferico con metodiche tradizionali ed in citometria a flusso. Principi di coagulazione. Composizione, valori normali ed analisi di altri campioni biologici. Bibliografia G. CASTOLDI, V. LISO, Malattie del sangue e degli organi ematopoietici, McGraw-Hill, 1997. BURLINA, Trattato italiano di medicina di laboratorio, volume 5, Diagnostica ematologica, Piccin editore, 1999. G.M. PONTIERI, Patologia e fisiopatologia generale per i corsi di diploma universitario, Piccin editore, 1999. Testo base: G. PERICO. 151 IGIENE GENERALE, RADIOPROTEZIONE, BIOETICA ED ETICA PROFESSIONALE Docenti: Prof. TRICOCI ENRICO VINCENZO - Igiene (MED/42) Prof. CORDOVA RITA ALFONSA - Diagnostica clinica radioisotopica (MED/36) Prof. GRECO MARIO GIUSEPPE - Deontologia ed etica medica (MED/43) Prof. ANDRULLI ANGELA DAMIANA - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB226 2° 2° 5 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire gli elementi essenziali di conoscenza delle materie di base. Programma DEONTOLOGIA ED ETICA MEDICA: I presupposti giuridici per l'esercizio professionale e la responsabilità professionale. Il Codice Deontologico. Il segreto professionale. L'attività di informativa all'Autorità Giudiziaria. La cartella clinica e le certificazioni in ambito sanitario. Il consenso. I livelli essenziali di assistenza (LEA). L'accertamento di morte e l'attività di prelievo d'organi e tessuti a scopo di trapianto terapeutico. La sperimentazione clinica e l'attività dei comitati etici. L'interruzione volontaria della gravidanza. La fecondazione assistita. IGIENE: Programma fornito dal Docente a lezione. DIAGNOSTICA CLINICA RADIOISOTOPICA: Dosaggi immunometrici radioisotopici. Radioattività. Misura della Radioattività: scintillazione liquida, scintillazione solida, qenching e sua correzione, efficienza di conteggio, standardizzazione. Radioprotezione. Dosaggio radioimmunologico (RIA): metodi di separazione, separazione della frazione libera da quella legata. Dosaggio immunoradiometrico (IRMA). Valutazione della concentrazione nei dosaggi radioisotopici: calcolo delle concentrazioni “curva iperbolica, curva sigmoidea, linearizzazione della curva”, funzione logitlog, funzione spline, ormoni e sostanze correlate, norme fondamentali in radioimmunologia. BIOETICA: Programma fornito dal Docente a lezione. Bibliografia Fornita dai Docenti a lezione. 152 INGLESE SCIENTIFICO Docente: Prof. TRICARICO MARIA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB227 2° 2° 3 Obiettivo Fornire agli studenti gli strumenti neeessari per poter affrontare una preparazione linguistiea comparabile al II grado del livello Independent User (e eioè B2 - Vantage) del Common European Framework of Reference for Languages: learning, teaching, assessment, elaborato dal Consiglio d'Europa e, quindi, di “comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti e le discussioni tecniche nel loro campo di specializzazione e di interagire con una certa scioltezza e spontaneità”. Le lezioni saranno earatterizzate da: analisi di aspetti grammaticali, comprensione di brani in inglese scientifico di difficoltà crescente, conversazione su argomenti generici e specifici, ascolto e comprensione di brani audio, ascolto e comprensione di DVD didattici e film. Programma Grammar and Language: Cinema and Theatre, Dates, First Conditional, Future, Gerund, Have and Have Got, International Alphabet, Infinitive, Modals, Numbers, Participles, Passive, Past Perfect, Past Perfeet Continuous, Past Continuous, Past Simple, Phrasal Verbs, Prepositions + Infinitives; Present Continuous, Present Perfeet, Present Perfeet Continuous, Present Simple, Pronuneiation of “ED” Verbs, Pronuneiation of “THE”, Reported Speeeh, Seeond Conditional. ESP (English for Specific Purposes) Language and reading: analisi dettagliata della terminologia e dei costrutti relativi al percorso di studi del “Tecnico di Laboratorio Biomedico” e all¿ambito ospedaliero, con particolare riferimento agli argomenti trattati nel piano di studi. I brani esaminati durante il corso sono tratti direttamente dal Web per garantire agli studenti un incontro diretto con la terminologia autentica. Listening and writing: fruizione di DVD didattici (su aspetti riguardanti la cultura angloamericana) e film in lingua originale con sottotitoli in inglese con esercizi di analisi linguistica e comprensione, dettati su argomenti tecnici in inglese scientifico (per il rinforzo delle abilità di ascolto e scrittura), riassunti. Bibliografia EASTWOOD J., Oxford Practice Grammar (With CD), Oxford, O.U.P., 2001. EVANS V. - DOOLEY J., Enterprise Plus. Pre-Intermediate, Newbury, Express Publishing, 2002. GOTTI, M., English for Medicine, Bologna, Zanichelli, 1991. Longman Dictionary of Contemporary English (LDCE), Essex, Longman, 2005 (http://www.ldoeeonline.eom/). LO PRIORE L., e TRUSSO F., Lingua e letteratura inglese. Elementi di didattica. L'insegnamento della lingua per scopi specifici, Unita 5, Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Consorzio BAICR, 1999. MURPHY R., English Grammar in Use. Intermediate, Cambridge, C.U.P., 1994. 153 Oxford Photo-Dictionary. English-ltalian, edited by Taylor, J., Oxford, O.U.P., 1992. PYE G., Vocatulary in Practice, Cambridge, C.U.P., 2002. ROMANO I., English for Medical Studies, Roma, Ed.S.E.U., 1999. SOARS L. & J. - SAYER M., New Headway English Course. Intermediate, Oxford, O.U.P., 2003. WeblioEraphy Breve lista di alcuni dei più significativi siti web dedicati all’apprendimento della lingua inglese per scopi generici e specifici, come punto di partenza per approfondire gli argomenti trattati in aula: Dave’s ESL Cafè, http://www.pacificnet.net/~sperling/eslcafe.html. Sito dedicato all’apprendimento della lingua inglese in rete. Mette a disposizione risorse con le quali gli studenti e gli insegnanti possono comunicare tra loro, trovare materiale e link interessanti, svolgere esercizi, giocare, porre domande sui punti incerti o su problemi incontrati. Pulp Friction, httn://web2.uvcs.uvic.ca/elc/studyzone/570/pulp/index.htm. Corso di lingua inglese a distanza in cui vengono esercitate essenzialmente le abilità di scanning, skimming, reading comprehension. The Human Language Page, htto://www.june29.com/HLP/. Catalogo selezionato di circa 1900 link a risorse linguistiche: dizionari, servizi di traduzione, libri, lezioni di lingua, letteratura, scuole, ecc. Rappresenta une delle maggiori risorse su argomenti attinenti alle lingue presenti in rete. A-Z Microscope. Glossary of terms, http://www.az-microscope.on.ca/glossaryofterms.htm. Interessante sezione del sito di una ditta produttrice di attrezzature per laboratori dedicata ai termini più diffusi in riferimento al microscopio e alle sue applicazioni. Stalking the Mysterious Microbe, http://www.microbe.org/index.html. È un sito interessante e ricco di informazioni sul mondo dei microbi. Contiene numerose sezioni di carattere generale, sezioni dedicate al gioco e agli esperimenti. Inoltre vi è una sezione news costantemente aggiornata. Da vedere la parte sull’importanza del lavaggio delle mani. The Big Picture Book of Viruses, http://www.tulane.edu/~dmsander/Big Virology/BVHomePage.html. Se volete conoscere tutto sui virus, ecco il sito che fa per voi. Numerose informazioni, descrizioni e tutte le tipologie di virus conosciute, catalogate per nome e per tipologia. Hidden Killers: Deadly Viruses, http://library.thinkquest.org/23054/gather/index.shtml. Un altro sito interessante sul mondo dei virus. Contiene informazioni di vario genere e una sezione test per mettere alla prova le vostre conoscenze in materia. Da visitare. The Heart: An Online Exploration, http://sln.fi.edu/biosci/heart.html. Sito dedicato al cuore e al suo funzionamento. Vi sono numerose sezioni in cui è possibile entrare in contatto con la terminologia specifica riferita al sangue, vasi sanguigni, storia della scienza, ecc. 154 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. VIGNOLA PIERLUIGI - Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB251 2° 2° 0 Obiettivo Programma Bibliografia 155 DIAGNOSTICA DI BIOCHIMICA CLINICA Docenti: Prof. SCRIBANO DONATA - Analisi chimico-cliniche (BIO/12) Prof. CARROZZA CINZIA - Analisi chimico-cliniche (BIO/12) Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Chimica e microscopia clinica (BIO/12) Prof. VIGNOLA GIUSEPPINA - Scienze tecniche di laboratorio di biochimica clinica (MED/46) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB311 3° 1° 4,5 Obiettivo Il corso integrato di Diagnostica di Biochimica Clinica e Microscopica ha lo scopo di fornire le conoscenze dell'organizzazione e del funzionamento di un settore di biochimica clinica. Pertanto vengono trattati i metodi di analisi in uso in questa area di laboratorio con richiamo alle applicazioni pratiche. Inoltre gli studenti vengono messi in grado di valutare un metodo di analisi e del relativo controllo di qualità. Infine con la trattazione della microscopia clinica, i discenti saranno in grado di interpretare i quadri microscopici più semplici di ematologia e del sedimento urinario. Programma Diagnostica di biochimica clinica.Automazione in chimica clinica. Reazioni cinetiche. Principali reazioni chimico-cliniche (glucosio, urea, creatinina, ac. urico, prot. totali, albumina calcio, magnesio) Marcatori tumorali (tumori e significato biologico, classificazione dei marcatori, misure immunochimiche dei marcatori, sensibilità e specificità, curve ROC). Principi di ottica e funzionamento del microscopio ottico. Microscopia ottica ematologia (metodi di colorazione, cellule dell'eritropoiesi, artefatti, principali quadri patologici ematologici:anemie e leucemie). Microscopia a fluorescenza (preparazione dei vetrini, fluorescenza organo e non organo specifica). Esame microscopico del sedimento urinario (preparazione dei campioni, cellule del sedimento, cilindri, cristalli, batteri). Grandezze ed unità di misura. Tecniche di separazione. Elettroforesi. Spettrofotometria. Metodi immunoenzimatici. Nefelometria e turbidimetria. Controllo di qualità in chimica clinica. Bibliografia H. BEGEMANN, J. RSTETTER, Atlante di Ematologia Clinica, Antoni Delfino Editore. G. PICCOLI, D. VARESE, M. ROTUNNO, La lettura del sedimento urinario, Centro scientifico torinese. 156 DIAGNOSTICA DI PATOLOGIA CLINICA, PATOLOGIA MOLECOLARE ED EMATOLOGIA Docenti: Prof. GRIPPO TEODOSIO - Metodologie ematologiche e immunoematologiche (MED/05) Prof. MARINO MARIAPAOLA - Metodologie molecolari in patologia clinica (MED/05) Prof. MARINO MARIAPAOLA - Immunologia (MED/05) Prof. D'AMICO RAFFAELE - Scienze e tecniche di laboratorio di immunoematologia ed ematologia (MED/46) Prof. MARINO MARIAPAOLA - Patologia clinica (MED/05) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB312 3° 1° 4,5 Obiettivo Programma Bibliografia 157 DIAGNOSTICA DI MICROBIOLOGIA Docenti: Prof. PICERNO ANTONIO - Analisi diagnostica microbiologica e virologica (MED/07) Prof. BENEVENTI ROSANNA - Micologia diagnostica (MED/07) Prof. BENEVENTI ROSANNA - Parassitologia diagnostica (MED/07) Prof. MAZZOLLA ORNELLA - Scienze e tecniche di laboratorio di microbiologia (MED/46) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB313 3° 1° 4,5 Obiettivo Il corso ha lo scopo di ampliare le conoscenze sull'analisi diagnostica di laboratorio batteriologica parassitologica micologica e virologica Vengono approfonditi i concetti di diagnosi di malattia infettiva modalità di raccolta dei campioni metodi di identificazione dei principali batteri :metodi diagnostici di infezione virale .Le colture cellulari nella diagnostica virologica, la PCR e l'immunofluorescenza indiretta Diagnostica di laboratorio dei principali virus Diagnosi di laboratorio dei principali malattie protozoarie: Immunoparassitologia: tecniche immunologiche, metodiche sierologiche Antigeni ed anticorpi parassitari Illustrazione delle principali tecniche che impiegano antigeni figurati ed antigeni solubili Diagnostica di laboratorio diretta ed indiretta della Malaria, Amebiasi, Tripanosomiasi africana ed americana, della Leishmaniosi viscerale, cutanea e muco-cutanea, della Trichomoniasi, della Giardiasi della Toxoplasmosi Metodi di ricerca degli elminti e delle uova. Diagnosi diretta speciale delle Elmintiasi e Diagnosi sierologica: Nematodi Cestodi e Trematodi Conoscenze sul Laboratorio di microbiologia e sulle norme igieniche e di prevenzione dei rischi nel laboratorio di batteriologia, modalità di raccolta e conservazione dei campioni microbiologici, Colorazioni in Batteriologia Tecniche di coltura e principali terreni di coltura, isolamento identificazione dei principali batteri Antibiogramma Principali tipi di coltura, sierologia ed automazione in batteriologia Programma DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE ED ELMINTICHE Immunoparassitologia (Diagnostica Sierologica) Antigeni parassitari Anticorpi Anti Parassitari Tecniche immunologiche( Test di ipersensibilità cutanea) Campioni biologici per le reazioni sierologiche Metodiche sierologiche Tecniche che impiegano antigeni figurati: Immunofluorescenza indiretta Tecniche che impiegano antigeni solubili: Emoagglutinazione indiretta Elettrosineresi 158 ELISA Immunodiffusione Immunoelettroforesi Western Blott Analisi Radio Immunologiche (RIA) MALARIA Diagnostica di laboratorio: Diagnosi diretta Esami Microscopici Sonde nucleari a DNA Diagnosi indiretta ELISA AMEBIASI Diagnostica di laboratorio: Diagnosi diretta Esame microscopico a fresco Tecniche di colorazione Tecniche di fissazione e colorazione Tecniche colturali Diagnosi indiretta TRIPANOSOMIASI Diagnosi di laboratorio : Diagnosi diretta Esame del sangue CSF e liquido linfonodale Coltura Prova biologica Diagnosi indiretta: Specifica ed aspecifica LEISHMANIOSI Diagnostica di Laboratorio Diagnosi diretta: Esame Microscopico di agoaspirato di organi emopoietici,esame istologico di tessuti esame colturale e prova biologica Diagnosi Indiretta Specifica ed aspecitfica TRICHOMONIASI Diagnosi di laboratorio: Ricerca del parassita negli essudati vaginali e nelle urine Esame a fresco, previa colorazione e tecniche colturali GIARDIASI Diagnosi di laboratorio: Diagnosi diretta Esame diretto delle feci , esame a fresco, tecniche di arricchimento esame diretto del liquido duodenale, biopsia duodenale Diagnosi indiretta 159 TOXOPLASMOSI Diagnostica di Laboratorio Diagnosi Diretta: Esame microscopico diretto, Immunofluorescenza diretta immunoperossidasi Microscopia elettronica Prova biologica Isolamento in coltura Antigenemia circolante Sonde Molecolari Diagnosi indiretta: Tecniche sierologiche Dye test IFAT DAT IHA Fissazione del complemento ELISA, Western Blot GENERALITAE METODI DI RICERCA DIRETTA NELLE ELMINTIASI: NEMATODI CESTODI TREMATODI Diagnosi Sierologica delle elmintiasi DIAGNOSTICA MICOLOGICA Generalità sui miceti Miceti Responsabili di micosi superficiali Miceti Responsabili di Micosi cutanee: Ricerca ed identificazione Miceti Rsponsabili di Micosi sottocutanee: Ricerca ed identificazione Miceti Responsabili di Micosi sistemiche: BLASTOMYCES DERMATITIS: ricerca ed identificazione PARACOCCIDIODES BRASILENSIS: ricerca ed identificazione HISTOPLASMA CAPSULATUM: ricerca ed identificazione, Prove immunologiche HISTOPLASMA CAPSULATUM varietà Duboisii COCCIDIOIDES IMMITIS: ricerca ed identificazione, prove immunologiche Miceti lievitiformi: Candida: ricerca ed identificazione Cryptococcus neoformans: ricerca ed identificazione Geotrichum Trichosporon Miceti raramente responsabili di micosi: Aspergillus Phycomicetes Cladosporium bentianum Rhinosporidium seeberi NOTE TECNICHE: Terreni di coltura Colorazioni ANALISI DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA E VIROLOGICA Diagnosi di malattia infettiva Raccolta dei campioni Metodi di colorazione Antibiogramma Enterobatteri: ricerca ed identificazione Streptococchi: ricerca ed identificazione 160 Gonococco: ricerca ed identificazione Meningococco: ricerca ed identificazione Micobatteri: ricerca ed identificazione Diagnosi di infezione virale Colture dei virus La PCR Immunofluorescenza indiretta Virus epatitici: diagnosi di laboratorio Herpes virus: diagnosi di laboratorio HIV: diagnosi di laboratorio Parotite: diagnosi di laboratorio Varicella zoster: diagnosi di laboratorio Morbillo: diagnosi di laboratorio Adenovirus: diagnosi di laboratorio SCIENZE TECNICHE DI LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA Il laboratorio di microbiologia Norme igeniche e di prevenzione nel laboratorio di batteriologia Modalità di raccolta trasporto e conservazione di materiali per esami batteriologici Esame microscopico dei batteri, allestimento e colorazione di preparati per microscopia Colorazione di Gram e di Ziehl-Neelsen Terreni di coltura, preparazione di terreni liquidi Scelta delle piastre e tecniche di semina Morfologia delle colonie, isolamento e identificazione, antibiogramma Anaerobi Emocolture Sierologia: sieroagglutinazione di Widal Wrigth Automazione in batteriologia Bibliografia MICHELE LA PLACA, Principi di Microbiologia Medica, Libreria Universitaria L. Tinarelli Bologna. PASQUINELLI PORTA, Diagnostica e tecniche di Laboratorio, Editrice Rossini Firenza. 161 DIAGNOSTICA SPECIALISTICA Docenti: Prof. DI GIACOMO MARILENA CARMELA - Citogenetica (MED/03) Prof. LAURINO SERGIO - Metodologie di monitoraggio dei farmaci (BIO/14) Prof. PUGLIESE GIUSEPPE - Tossicologia ed analisi tossicologica (BIO/14) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB324 3° 2° 5 Obiettivo Il Corso si propone di far acquisire allo studente, in un primo tempo, le nozioni basilari di genetica: successivamente prosegue con l'apprendimento del monitoraggio dei farmaci impiegati per la terapia del paziente. La tossicologia comprensiva di analisi tossicologica funge da completamento del corso. Complessivamente i tre insegnamenti si propongono di dare un'ampia panoramica dei fenomeni biologici e chimici. Programma Le basi del corso sono poste con l'apprendimento della Genetica: nozioni riguardanti i cromosomi, i cariotipi, le tecniche di bendaggio e coltura; riferimenti relativi alla citogenetica tumorale costituiscono il giusto compendio all'apprendimento della materia. Con la Tossicologia ed Analisi Tossicologica si approfondiscono nozioni riguardanti lo studio dei dei veleni, avvelenamento, le tecniche analitiche di laboratorio, nonché lo studio dei tossici più comuni quali l'ossido di carbonio, i metalli tossici, gli alogeno derivati alifatici e gli alcoli. Un riferimento alle droghe d'abuso (oppiacei, cannabinoidi, cocaina, fenilciclidina ecc.) fanno da chiusura del programma. Infine le Metodologie e Monitoraggio dei farmaci danno un indirizzo di carattere tecnico avente l'obiettivo di formare il tecnico di Laboratorio con lo studio della farmacologia, farmacocinetica e farmacocinetica clinica: con il monitoraggio terapeutico dei farmaci e le relative classi termina l'apprendimento delle nozioni. Bibliografia F. LODI, E. MAROZZI, Tossicologia forense e chimica tossicologica, Edizioni Libreria Cortina Milano. 162 ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO ED ECONOMIA SANITARIA Docenti: Prof. CARBONELLA ROCCO - Organizzazione di laboratorio e sistemi di qualità (MED/07) Prof. GIORDANO DANIELA - Economia aziendale e organizzazione aziendale (SECS-P/07) Prof. BENEVENTI ROSANNA - Epidemiologia (MED/42) Prof. ANDRULLI ANGELA DAMIANA - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB325 3° 2° 4,5 Obiettivo Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base dei principi di organizzazione e le diverse tipologie possibile di organizzazione dei laboratori biomedici. La conoscenza dei sistemi di qualità e la possibile adozione del sistema di qualità più confacente alla propria struttura ed organizzazione di laboratorio. Programma Principi di Organizzazione e Istituzione Sanitaria. - Il sistema e gli elementi che lo caratterizzano: struttura e processo, loro definizioni. - Concetto di servizio e la sua struttura in generale, gli elementi che lo caratterizzano. - Il servizio di laboratorio analisi e le sue componenti: gli spazi, le risorse tecnologiche, le risorse umane, gli utenti interni/esterni. Le variabili organizzative del servizio: la struttura organizzativa, i meccanismi operativi, il potere organizzativo e la sua distribuzione. - L'organizzazione gerarchica e delega di responsabilità, la Leadership. - La programmazione, l'integrazione, il coordinamento delle attività, il sistema informativo relazionale. - L’organizzazione nei flussi di lavoro, l’integrazione, il consolidamento, concetto di efficacia ed efficienza. - La procedura, gli indicatori, gli standard, il piano di lavoro. La gestione delle apparecchiature e delle tecnologie, il sistema informatico di laboratorio (L.I.S.). - La gestione delle scorte, dei rifiuti, cenni sulla sicurezza. - Le prestazioni, cenni su i costi di laboratorio, concetto di centro di costo. L’utenza e l’orientamento al servizio. Definizione della Qualità, le dimensione della qualità, gli indicatori di struttura, di processo di processo e di esito della Qualità. Cos’è un Sistema Qualità, i Fattori Base di un Sistema Qualità. il Manuale della Qualità. Evoluzione del concetto di qualità in laboratorio: Quality Laboratory Practice, V E Q, Quality Assurance, Quality Improvement, Quality Planning. La struttura del sistema qualità, i documenti tipici di un sistema qualità. - Il sistema delle norme ISO. - L’accreditamento. EPIDEMIOLOGIA Definizioni e compiti dell’epidemiologia: generalità. Stato di salute e di malattia, misure dell’importanza della malattia nelle popolazioni, metodologia epidemiologica: misure di frequenza, il rischio in epidemiologia. Epidemiologia osservazionale. 163 Epidemiologia descrittiva. Epidemiologia analitica. Epidemiologia sperimentale. Gli screening. Cenni di epidemiologia delle malattie infettive. Cenni di educazione sanitaria. Bibliografia Appunti lezioni. E. BORGONOVI - A. ZANGARDI, L'Ospedale - Un approccio economico aziendale, Giuffrè Editore. M.R. CAVALLO - D. GALEAZZI - G.C. MARINANE F. PECCHIO - P.G. PIH, Il laboratorio analisi nelle 'ISO 9000- ed oltre: guida pratica, Editore: Biomedia s.r.l. (Milano). MARINELLI, LIGUORI, MONTEMARRANO, D’AMORA, Igiene medicina preventiva e sanità pubblica, Piccin editori. 164 DIAGNOSTICA DI ANATOMIA PATOLOGICA Docenti: Prof. COLI ANTONELLA - Tecniche di diagnosi di anatomia patologica mascroscopica (MED/08) Prof. CARBONE ARNALDO - Tecniche di analisi ultrastrutturale (MED/08) Prof. COLI ANTONELLA - Diagnostica isto-citopatologica (MED/08) Prof. MOLINARI ANTONIO - Scienze tecniche di laboratorio di anatomia patologica (MED/46) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB326 3° 2° 5 Obiettivo L'obiettivo del corso sarà quello di integrare conoscenze teoriche e pratiche per formare una figura innovativa di collaboratore nel Laboratorio di Anatomia Patologica (LAP). Tale figura, oltre che a possedere tutte le conoscenze tecniche utili in laboratorio, dovrà possedere anche gli strumenti utili a partecipare il più attivamente possibile all'iter diagnostico nelle fasi preanalitica e analitica degli esami svolti nel Laboratorio di Anatomia Patologica. Programma Saranno integrati argomenti di Tecniche di Diagnosi di Anatomia Patologica e Macroscopica, Tecniche di Analisi Ultrastrutturale e Diagnostica Isto-Citopatologica. Generalità. Il Laboratorio di Anatomia Patologica. Somiglianze con altri laboratori e sue peculiarità. Indagini svolte nel Laboratorio di Anatomia Patologica. Esempi applicativi. Tipologie di esami caratterizzanti il laboratorio di Anatomia Patologica: esame istologico-diagnostico (diagnosi di natura); esame istologico-analitico (caratterizzazione); esame istologico di conferma di quadri osservati macroscopicamente; esami da prelievi eseguiti in corso di riscontro diagnostico; esame istologico intraoperatorio; esame citologico per agoaspirazione con ago sottile; esame citologico su cellule esfoliate (desquamate spontaneamente o prelevate con metodi incruenti: cervice uterina, endometrio, vagina, versamenti in cavità sierose, escreato, lavaggio bronchiale, urina, fluido cefalorachidiano, etc.); diagnosi e screening tumorale; generalità sulle indagini speciali (indicazioni). Il Riscontro Diagnostico e l'Autopsia. Disposizioni di legge. Periodo di osservazione dei cadaveri La tecnica dell'autopsia (“dal cadavere alla salma”). Esame esterno. Lo strumentario. Apertura cavità toracica ed addominale. Estrazione ed esame organi toracici, addominali e retroperitoneali. Estrazione ed esame degli organi del bacino. Estrazione ed esame del blocco oro-cervico-mediastinico-addominale ed aorta. Apertura della cavità cranica ed esame dell'encefalo. Estrazione ed esame del midollo spinale. I prelievi per esame istologico. La documentazione fotografica. L'autopsia perinatale. La ricomposizione della salma. Il reperto anatomico. La diagnosi anatomo-patologica. L'epicrisi. Trattamento dei tessuti, delle cellule, dei fluidi biologici prelevati a scopo di indagine isto-citopatologica. Procedura generale del trattamento di tessuti appena prelevati. Criopreservazione. Inchiostratura dei margini di sezione chirurgica. L'esame intraoperatorio al microtomo congelatore. La fissazione. Monitoraggio della fissazione (le due “t”: tempo e temperatura). Apertura dei prelievi voluminosi. Cellule esfoliate. Immediato trasferimento manuale delle cellule esfoliate-sfaldate da spatola a vetrino porta-oggetto (“strisciatura”). La fissazione dei prelievi citologici. Cellule e microfrustoli da agoaspirato. Immediato trasferimento manuale del materiale dall'ago al vetrino portaoggetto (“strisciatura”). Cellule in flui- 165 di biologici (in sospensione). Eventuale conservazione a + 4° C. Eventuale centrifugazione per ridurre il volume dei fluido (versamenti in cavità sierose). Risospensione. Trasferimento manuale su vertino portaoggetto con (“strisciatura”) o citocentrifugazione. I preparati citologici con tecniche particolari (Thin-Prep). L'immunocitochimica. La citofluorimetria a flusso per lo studio del contenuto nucleare di DNA (ploidia). Principi di Microscopia Elettronica. Vantaggi e limiti della metodica. Prelievo: operazione fisica con cui si ottiene il campione da esaminare; Fissazione: procedimento con cui si bloccano i processi di degradazione del tessuto prelevato rendendolo stabile nel tempo e inalterabile all'azione dei successivi trattamenti; Disidratazione: procedimento che permette di sostituire l'acqua contenuta nel tessuto con un solvente delle resine; Inclusione: procedura necessaria per sostituire il solvente con un materiale in genere idrofobico ed indurente che permette al campione di avere le caratteristiche necessarie per un taglio di sezioni sottili e resistenti; Taglio: procedimento per ottenere sezioni sottili di tessuto di circa 1 micron per l'indagine preliminare al microscopio ottico (sezioni fini) e di sezioni di circa 100 nanometri (sezioni ultrafini od ultrasottili) per l'osservazione con il microscopio elettronico; Colorazione: trattamento del campione con soluzioni coloranti (per microscopia ottica) o con sali di metalli pesanti opachi agli elettroni (per la microscopia elettronica) in grado di aumentare il contrasto fra le diverse componenti del tessuto e delle cellule. Le processazione dei tessuti per esame istologico e le tecniche speciali. Allestimento di un preparato istologico: dal prelievo al vetrino. L'identificazione certa del caso. La fissazione ottimale (le due “T”). Temperatura e tempo di fissazione come fattori critici per la conservazione degli antigeni tissutali. Come La disidratazione. La diafanizzazione. L'impregnazione con la paraffina fusa. Paraffine con diverso punto di fusione (il fattore critico della temperatura per la conservazione degli antigeni tissutali). L'inclusione in paraffina (realizzazione del 'blocchettodi paraffina). La sezione. I microtomi. L'impiego dell'acqua per stendere le fette. La raccolta della fetta su vetrino portaoggetto. La sparaffinatura. La reidratazione. Le colorazioni di routine e quelle speciali. Le colorazioni istochimiche. Le colorazioni immunoistochimiche. La disidratazione. La diafanizzazione. La chiusura in balsamo con vetrino coprioggetto. La valutazione al microscopio del lavoro eseguito. Gli artefatti negli esami cito-istologici. La qualità nel LAP. I protocolli e le procedure nel LAP. Bibliografia VITO TERRIBILE WIEL MARIN, Compendio di Tecnica e diagnostica delle autopsie, CLEUP Editore, Padova, 1981. S. DANIEL e T. ZANIN, Manuale di tecnica cito-istologica , D.S.E., Documentazione Scientifica Editrice, Bologna, 1997. 166 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. LORUSSO DOMENICO - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLB351 3° 2° 0 Obiettivo Programma Bibliografia 167 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CLASSE 3 169 Piano degli studi Semestre Codici 1° anno di corso 1° CRM111 Fisica con elementi di matematica, statistica ed informatica Fisica (FIS/07) PIERMATTEI Angelo Informatica applicata (FIS/07) LOSOLE Michele Matematica (FIS/07) LOSOLE Michele Statistica medica (MED/01) GALASSO Rocco 1° CRM112 Chimica, biologia e radiobiologia Biologia applicata (BIO/13) Chimica generale ed inorganica (BIO/10) Chimica organica (BIO/10) Radiobiologia medica (MED/36) FILIPPELLI Pasquale POMPONI Massimo MARTA Maurizio MORGANTI Alessio Giuseppe 1° CRM113 Anatomo-fisiologia umana Anatomia radiologica clinica (MED/36) BORRACCIA Francesco Anatomia umana generale e topografica (BIO/16) URCIUOLI Giuliano Fisiologia umana (BIO/09) LOPIZZO Antonio 2° CRM124 Patologia generale, igiene e organizzazione sanitaria Bioetica (MED/43) ANDRULLI Angela Damiana Fisiopatologia generale (MED/04) SGAMBATO Alessandro Igiene applicata (MED/42) DE CRISTOFARO Franca Oncologia (MED/04) CITTADINI Achille Renato Maria Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari (MED/42) LASORELLA Eugenia 2° CRM125 Apparecchiature area radiologica Fisica sanitaria (FIS/07) Medicina nucleare (MED/36) Misure e collaudo di macchine ed impianti elettrici (ING-INF/07) Radiologia (MED/36) Radioterapia generale oncologica (MED/36) Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) 2° D’ANDRIA Pierluigi VALENZA Venanzio DE STEFANO Pietro BORRACCIA Francesco VALENTINI Vincenzo TERENZIO Angelo MAUTONE Annarita ZAMPARELLA Pasquale METALLO Vito CRM126 Tecnica di diagnostica per Immagini e radioterapia I Fisica sanitaria (FIS/07) BISCIONE Francesco Medicina nucleare (MED/36) MUSSOLIN Luigi Radiologia (MED/36) MAROSCIA Domenico Radioterapia generale oncologica (MED/36) MORGANTI Alessio Giuseppe 171 Semestre Codici Scienze Scienze Scienze Scienze 2° 2° tecniche tecniche tecniche tecniche in in in in fisica sanitaria (MED/50) medicina nucleare (MED/50) radiologia (MED/50) radioterapia (MED/50) CRM127 Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) TERENZIO Angelo MAUTONE Annarita ZAMPARELLA Pasquale LAMORTE Rosangela FRANCO Maria Rosaria CRM151 Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale GALASSO Mario 2° anno di corso 1° CRM211 Tecnica di diagnostica per immagini e radioterapia II Fisica sanitaria (FIS/07) PIERMATTEI Angelo Medicina nucleare (MED/36) SCHIAVARIELLO Saverio Radiologia (MED/36) ROCCA Rosario Radioterapia generale oncologica (MED/36) FUSCO Vincenzo Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) TERENZIO Angelo Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) MAUTONE Annarita Scienze tecniche in radiologia (MED/50) ZAMPARELLA Pasquale Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) LAMORTE Rosangela 1° CRM212 Informatica ed archiviazione Informatica applicata (FIS/07) Medicina nucleare (MED/36) Radiologia (MED/36) Radioterapia generale-oncologica (MED/36) Scienze tecniche in archiviazione (MED/50) LOSOLE Michele VALENZA Venanzio BORRACCIA Francesco MATTIUCCI Gian Carlo ZAMPARELLA Pasquale CRM213 Igiene ambientale e medicina del lavoro Bioetica (MED/43) Igiene ambientale (MED/42) Igiene del lavoro (MED/44) Medicina del lavoro (MED/44) ANDRULLI Angela Damiana BENEVENTI Rosanna LISTA Maddalena LAURITA Salvatore 1° 2° 2° 172 CRM224 Fisica applicata alla strumentazione di radiodiagnostica e radioterapia Strumentazione fisica per medicina e biologia (FIS/07) Tecniche fisiche per diagnostica biomedica (FIS/07) PIERMATTEI Angelo CRM225 Radiobiologia e radioprotezione Medicina nucleare (MED/36) Radiobiologia medica (MED/36) Radiologia (MED/36) FÈ Alessandro MORGANTI Alessio Giuseppe BORRACCIA Francesco PIERMATTEI Angelo Semestre Codici Radioprotezione (FIS/07) Radioterapia generale-oncologica (MED/36) 2° 2° 2° FUSCO Vincenzo MORGANTI Alessio Giuseppe CRM226 Farmaci e radiofarmaci Anestesiologia e rianimazione (MED/41) Farmacologia applicata (BIO/14) Medicina nucleare (MED/36) Radioattività (FIS/07) GUARINI Giuseppe MUSSOLIN Luigi VALENZA Venanzio MAZZIOTTA Michele CRM227 Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) BRUNO Giuliana CRM251 Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica VIGNOLA Pierluigi 3° anno di corso 1° CRM311 Tecnica di diagnostica per immagini e radioterapia III Fisica sanitaria (FIS/07) PIERMATTEI Angelo Medicina nucleare (MED/36) SCHIAVARIELLO Saverio Radiologia (MED/36) SCARANO Enrico Radioterapia (MED/36) FUSCO Vincenzo Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) TERENZIO Angelo Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) MAUTONE Annarita Scienze tecniche in radiologia (MED/50) ZAMPARELLA Pasquale Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) LAMORTE Rosangela 1° CRM312 Tecnica di diagnostica per immagini e radioterapia IV Fisica sanitaria (FIS/07) PIERMATTEI Angelo Medicina nucleare (MED/36) MARTINO Luigi Radiologia (MED/36) SCARANO Enrico Radioterapia (MED/36) MATTIUCCI Gian Carlo Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) TERENZIO Angelo Rocco Carmelo Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) MAUTONE Annarita Scienze tecniche in radiologia (MED/50) ZAMPARELLA Pasquale Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) ROSA Giovanni 1° CRM313 Bioetica, deontologia ed etica professionale Bioetica (MED/43) Medicina legale (MED/43) Medicina nucleare (MED/36) Organizzazione aziendale (SECS-P/10) Radiologia (MED/36) Radioterapia (MED/36) Scienze tecniche evoluzione professionale (MED/50) Storia della medicina (MED/43) ANDRULLI Angela Damiana GRECO Mario Giuseppe VALENZA Venanzio BELLETTIERI Angela Pia MAROSCIA Domenico FUSCO Vincenzo ZAMPARELLA Pasquale GRECO Mario Giuseppe 173 Semestre Codici 2° 2° 2° 2° 174 CRM324 Tecniche speciali in radioterapia Fisica sanitaria (FIS/07) Radiologia (MED/36) Radioterapia (MED/36) Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) PIERMATTEI Angelo FUSCO Vincenzo CELLINI Numa TERENZIO Angelo ZAMPARELLA Pasquale TORTORELLA Antonio CRM325 Tecniche speciali in medicina nucleare Fisica sanitaria (FIS/07) Medicina nucleare (MED/36) Scienze tecniche e medicina nucleare (MED/50) D’ANDRIA Pierluigi FÈ Alessandro MAUTONE Annarita CRM326 Tecniche di terapia medico-nucleare Medicina nucleare (MED/36) Radioprotezione (FIS/07) VALENZA Venanzio SCHIAVARIELLO Saverio CRM351 Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica LORUSSO Domenico PROGRAMMI 175 FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA, STATISTICA ED INFORMATICA Docenti: Prof. LOSOLE MICHELE - Matematica (FIS/07) Prof. PIERMATTEI ANGELO - Fisica (FIS/07) Prof. GALASSO ROCCO - Statistica medica (MED/01) Prof. LOSOLE MICHELE - Informatica applicata (FIS/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM111 1° 1° 7,04 Obiettivo Il corso ha l'obiettivo di integrare argomenti di Fisica classica e quantistica per sviluppare il tema della interazione radiazione materia. Gli elementi di matematica sono quelli necessari alla comprensione delle funzioni utilizzate in Fisica e Statistica. Quest'ultima disciplina affronta i concetti di epidemiologia, variabilità biologica, indici centrali e di dispersione di dati ed alcuni test statistici più significativi. Infine l'informatica ha lo scopo di fornire i concetti di architettura dei sistemi di calcolo, linguaggi e ruoli delle reti di computer. Programma MATEMATICA Richiami di matematica Elementi di geometria analitica Funzione di una variabile Derivate delle funzioni di una variabile Studio di una funzione FISICA Grandezze fisiche e loro misura Grandezze vettoriali Operazioni con i vettori La meccanica del punto materiale Fenomeni elettrici Fenomeni magnetici Fenomeni ondulatori: onde acustiche, onde elettromagnetiche, la luce, i raggi x Atomo e nucleo: particelle elementari, elementi di struttura dell'atomo, elementi di struttura del nucleo, le radiazioni STATISTICA Tipologie di dati e loro caratteristiche intrinseche Lo studio della frequenza e la rappresentazione grafica dei dati Le misure di sintesi numerica 177 INFORMATICA Nozioni elementari di calcolo binario L'Hardware di un personal computer Il software Utilizzo di un tipico programma di word processing: word Utilizzo di un tipico programma di foglio elettronico: EXCEL Bibliografia Fisica M. BRUSAMOLIN, Fisica e Biofisica, Casa Editrice Ambrosiana. Informatica Dispense del corso. F. BACCALINI, La guida McGraw-Hill alla Patente Europea del Computer, McGraw-Hill. Matematica G. ZWIRNER, Istituzioni di matematiche, Edizioni CEDAM. Statistica Dispense del corso. NORMAN, STREINER, Biostatistica. Quello che avreste voluto sapere ..., Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2000. 178 CHIMICA, BIOLOGIA E RADIOBIOLOGIA Docenti: Prof. POMPONI MASSIMO - Chimica generale ed inorganica (BIO/10) Prof. MARTA MAURIZIO - Chimica organica (BIO/10) Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Biologia applicata (BIO/13) Prof. MORGANTI ALESSIO GIUSEPPE - Radiobiologia medica (MED/36) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM112 1° 1° 6,4 Obiettivo Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze chimiche e biologiche di base per una corretta comprensione sia a livello cellulare che molecolare degli effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche sui sistemi viventi. In particolare lo studente dovrà conoscere come gli effetti di tali radiazioni sulle molecole quali ad esempio il DNA e l’RNA si ripercuotano sulla funzionalità di organi e tessuti umani. Tali competenze costituiranno parte del bagaglio culturale professionale finalizzato all'uso delle tecniche radiologiche, radioterapiche e medico nucleari. Programma Tabella periodica. La teoria atomica. Formule chimiche. Reazioni chimiche e loro bilanciamento. Equilibrio acido base. Composti del carbonio Radicali, carbocationi, carboanioni. Reazioni di sostituzione ed addizione. Lipidi Glucidi, Proteine. Procarioti, eucarioti. L'organizzazione cellulare. Acidi nucleici ed informazione genetica. Riproduzione cellulare. Effetti biologici delle radiazioni elettromagnetiche. Radiazioni ed alterazioni cellulari. Radiazioni e gravidanza. Radiopatologia d'organo. L'esposizione del paziente. Unità di misura. Bibliografia P. ATKINS e L. JONES, Chimica generale, ed. Zanichelli. H. Hart, Chimica Organica, ed. Zanichelli. CHIEFFI G. et al., Biologia e genetica, EdiSES. SOLOMON et al., Elementi di Biologia, EdiSES. ORECCHIA R., LUCIGNANI G, TOSI G., Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione, Archimedica Editori, Torino, 2001. 179 ANATOMO-FISIOLOGIA UMANA Docenti: Prof. URCIUOLI GIULIANO - Anatomia umana generale e topografica (BIO/16) Prof. BORRACCIA FRANCESCO - Anatomia radiologica clinica (MED/36) Prof. LOPIZZO ANTONIO - Fisiologia umana (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM113 1° 1° 6,56 Obiettivo Fornire gli elementi di base di anatomo-fisiologia umana e di anatomia radiologica. Programma ANATOMIA UMANA GENERALE E TOPOGRAFICA. Generalità apparato osteo-articolare e muscolare. Diaframma. Apparato cardio-circolatorio (cuore, grande e piccola circolazione). Mediastino. Apparato respiratorio vie aeree, polmoni, pleura, parete toracica). Apparato digerente (cavo orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno, digiuno, ileo, colon e retto). Fegato e vie biliari. Pancreas. Apparato genito-urinario. FISIOLOGIA UMANA. Le basi chimiche della vita. La cellula. Pelle ed annessi. Il sistema scheletrico e muscolare. Fisiologia del sistema nervoso e degli organi di senso. Fisiologia del sistema endocrino. Il sangue. Fisiologia del sistema cardio-vascolare. Fisiologia del sistema immunitario. Fisiologia del sistema respiratorio. Fisiologia del sistema digerente. Fisiologia del sistema urinario. Riproduzione e sviluppo. ANATOMIA RADIOLOGICA CLINICA. La formazione dell'immagine anatomo-radiologica. Le immagini anatomo-radiologiche dell'apparato scheletrico. Le immagini anatomo-radiologiche dell'apparato respiratorio e della mammella. Le immagini anatomo-radiologiche dell'apparato cardio-vascolare. Le immagini anatomo-radiologiche dell'apparato gastroenterico. Le immagini anatomo-radiologiche dell'apparato genito-urinario. Bibliografia F. MAZZUCCATO, Tecnica, metodologia ed anatomia radiografica. 180 PATOLOGIA GENERALE, IGIENE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Docenti: Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Fisiopatologia generale (MED/04) Prof. CITTADINI ACHILLE RENATO MARIA - Oncologia (MED/04) Prof. DE CRISTOFARO FRANCA - Igiene applicata (MED/42) Prof. LASORELLA EUGENIA - Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari (MED/42) Prof. ANDRULLI ANGELA DAMIANA - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM124 1° 2° 5,76 Obiettivo Il corso mira a fornire agli studenti le principali nozioni necessarie nella professione del Tecnico di radiologia relative ai campi della Fisiopatologia generale, dell'Igiene applicata, della Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari e della Bioetica generale e speciale. Programma Patologia e fisiopatologia: Introduzione al Corso Concetti generali di salute e malattia Eziologia e patogenesi Le cause di malattia: Cause endogene ed esogene Malattie su base genetica Patologia ambientale: cause di natura chimica e fisica Malattie infettive Danno e morte cellulare Processi degenerativi Malattie da accumulo Necrosi e apoptosi Risposte tessutali al danno: la flogosi Flogosi acuta Flogosi cronica Processi riparativi Invecchiamento Neoplasie Tumori benigni e maligni. Classificazione dei tumori Metastasi La cancerogenesi come processo. Fasi della cancerogenesi Cancerogeni Oncogeni e geni oncosoppressori Principi di terapia dei tumori La risposta immunitaria: umorale e cellulare 181 Immunopatologia: Ipersensibilità Autoimmunità Immunodeficienze Fisiopatologia del sangue, emostasi e coagulazione Fisiopatologia del metabolismo e diabete Fisiopatologia del sistema circolatorio: arterio-aterosclerosi, ischemia, infarto, trombosi, embolia, insuff. cardiaca e shock Equilibrio acido-base Termoregolazione e febbre Fegato: ittero, ipertensione portale, insuff. epatica Igiene applicata: Nozioni di epidemiologia: frequenze e tassi, mortalità generale, specifica, infantile; morbosità; letalità; mortalità per cause. Studi epidemiologici Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive: vie di trasmissione, sistemi di difesa e profilassi diretta. Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico degenerative: malattie cardiovascolari, broncopneumopatie croniche, diabete, tumori. Igiene degli alimenti. Igiene ambientale. Programma ed organizzazione dei servizi sanitari: Definizione ed obiettivi della pianificazione e organizzazione sanitaria. Tipologie di programmazione sanitaria. Gli indicatori. Le variabili organizzative. Evoluzione delle teorie organizzative. Rschio radiologico. Bioetica: Introduzione alla Bioetica. Analisi dei modelli bioetici: liberal radicale, pragmatico, socio-biologista, personalista. Approfondimento del modello personalista: il valore della persona, il valore della corporeità. Bibliografia G. PONTIERI, Elementi di Patologia e Fisiopatologia generale per Lauree Triennali, Piccin Ed. 182 APPARECCHIATURE AREA RADIOLOGICA Docenti: Prof. VALENTINI VINCENZO - Radioterapia generale oncologica (MED/36) Prof. VALENZA VENANZIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. DE STEFANO PIETRO - Misure e collaudo di macchine ed impianti elettrici (ING-INF/07) Prof. D'ANDRIA PIERLUIGI - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. BORRACCIA FRANCESCO - Radiologia (MED/36) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Prof. METALLO VITO - Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) Prof. TERENZIO ANGELO - Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Prof. MAUTONE ANNARITA - Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM125 1° 2° 6,72 Obiettivo Il corso si propone di illustrare le caratteristiche strutturali e il funzionamento delle principali attrezzature utilizzate nell'ambito della Radiodiagnostica, della Medicina Nucleare della Radioterapia. Sono fornite inoltre informazioni circa gli aspetti dosimetrici e le principali norme di sicurezza per le varie apparecchiature. Programma Apparecchiature di diagnostica e rilevatori dell'immagine.Caratteristiche dell'immagine tradizionale e non gli apparecchi di diagnostica tradizionale, analogici e digitali, tc, ecografia. Apparecchiature di ortovoltaggio: Roentgen terapia, Plesio roentgen terapia. Apparecchiature di megavoltaggio: Telecobalto terapia, Telecesio terapia, Acceleratore lineare. BRT: Tele after loading LDR. BRT: Tele after loading HDR. Simulazione tradizionale e virtuale. Rilevatori di radiazione non a scintillazione. Calibratore di radioattività. Rilevatori a scintillazione. Sonda per captazione tiroidea. Gamma camera. Gamma camera spect. Tomografo pet. Ciclotrone. Richiami di elettrotecnica ed elettronica. Dispositivi di protezione. Dosimetri e la loro taratura. Campione primario, camera ad aria libera, camera e cavità, dosimetro frike, il calorimetro. Campione secondario e fattori correttivi. Strumento di uso corrente, incertezze nella determinazione della dose. Dosimetro a film, tld, ed altri dosimetri a stato solido. Rilevazione e misura della radiazione ionizzante per apparecchi radiologici. Bibliografia Consigliata o fornita in aula dai docenti. 183 TECNICA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA I Docenti: Prof. MAUTONE ANNARITA - Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) Prof. MAROSCIA DOMENICO - Radiologia (MED/36) Prof. MORGANTI ALESSIO GIUSEPPE - Radioterapia generale oncologica (MED/36) Prof. MUSSOLIN LUIGI - Medicina nucleare (MED/36) Prof. BISCIONE FRANCESCO - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Prof. LAMORTE ROSANGELA - Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) Prof. TERENZIO ANGELO - Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM126 1° 2° 7,52 Obiettivo Fornire gli elementi di base di tecnica di radiodiagnostica e di radioterapia. Programma Radiologia: Tecnica di studio radiologico dell'apparato cardio-respiratorio; dell'apparato delle vie urinarie; dell'apparato gastro-enterico; dell'apparato scheletrico. Medicina Nucleare: Cenni fondamentali sulla strumentazione e sulle tecniche di medicina nucleare. Radioterapia: Grandezze fisiche in radioterapia e principali apparecchiature. Bibliografia F. MAZZUCCATO, Tecnica, metodologia ed anatomia radiografica. M. DONDI, R. GIUBBINI, Medicina nucleare nella pratica clinica. STEWARD C., Fondamenti di fisica biologica e protezione nella radiologia medica. 184 INGLESE DI BASE Docente: Prof. FRANCO MARIA ROSARIA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM127 1° 2° 4 Obiettivo Il corso si propone di sviluppare negli studenti una capacità di lettura critica di testi inglesi su temi relativi ai loro studi. Nella prima parte del corso sono state analizzate alcune varietà funzionali dell'inglese moderno particolarmente rilevanti ai fini della comprensione di testi scientifici in ambito medico. La seconda parte del corso si è sviluppata soprattutto sull'acquisizione dell'abilità di “reading comprehension” ritenendo tale abilità uno degli obiettivi più importanti in un programma di inglese scientifico. Programma STRUCTURES The English Alphabet: pronunciation rules- Personal subject pronouns-simple present to be - Place preposition - The definite article-Numbers up to 100 - Short answer - The possessive adjective - The simple present-Frequency adverbs - To have - The indefinite article - The definite article - Regular plurals - Irregular plurals - Demonstrative adjectives - There is / there are - Some any - Personal object pronouns - Possessive pronouns - Saxon genitive - Whose? - The present participle - The present continuous FUNCTIONS The spelling - Introducing yourself - Saying how old you are - Saying where you come from - Asking for and Giving Personal Information - Expression possession - Giving orders and instructions - Asking and telling the time - Describing habitual actions - Introducing people - Giving directions - Describing things - Describing people - Asking about possession - Asking about actions going on at the present time Reading comprehension Lettura, traduzione di esercitazioni di reading comprehension di brani medico scientifici. - L'ospedale, i reparti, lo staff ospedaliero - Il corpo umano, le principali malattie - Terminologia base per un primo approccio con un malato straniero Bibliografia LIZ and JOHN SOARS, New Headway English Course, Pre-Intermediate, Oxford University Press, ultima edizione. IDA ROMANO, English for Medical Studies, Società Editrice Universo Roma 1999. 185 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. GALASSO MARIO - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM151 1° 2° 0 Obiettivo Il corso intende offrire una conoscenza sulla Teologia del Mistero di Cristo, è motivata dei contenuti della Rivelazione e della vita cristiana,così da ottenere una più profonda completa educazione degli studenti all'intelligenza della fede cattolica. Programma La domanda Religiosa oggi. Teologia: introduzione e significato. Storia della salvezza e rivelazione di Dio; accoglienza di fede e ragione. Introduzione alla Sacra Scrittura. Il Gesù storico. La confessione della fede trinitaria. Predicazione del regno, miracoli e titoli cristologici. Il mistero pasquale: croce e resurrezione. La Chiesa si interroga sul Mistero della Bibbia. Analisi e contenuto dell'Enciclica: Fides et Ratio di Giovanni Paolo II. Rivelazione e Teologia. Bibliografia ALSZEGHY-M. FLICK, Come si fa teologia, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1990. W. KASPER, Introduzione alla fede, Queriniana Brescia 1972. J. RATZINGER, Introduzione al Cristianesimo, Queriniana, Brescia 1969. Testo consigliato: La Teologia, Introduzione di Riccardo Battocchio, Manuali di base n. 18, Teologia e Scienze Religiose, Ed. PIEMME. G. BOFF-A. STASI, La teologia come scienza della fede, EDB, Bologna 1982. 186 TECNICA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA II Docenti: Prof. ROCCA ROSARIO - Radiologia (MED/36) Prof. FUSCO VINCENZO - Radioterapia generale oncologica (MED/36) Prof. SCHIAVARIELLO SAVERIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. PIERMATTEI ANGELO - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Prof. LAMORTE ROSANGELA - Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) Prof. MAUTONE ANNARITA - Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) Prof. TERENZIO ANGELO - Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM211 2° 1° 7,68 Obiettivo Favorire le conoscenze relative alle modalità e tecniche delle attività di Radioterapia, Medicina Nucleare e Diagnostica per Immagini. Fornire gli elementi e concetti di base della Fisica Sanitaria inerenti alla Radioterapia, Medicina Nucleare e Radiologia. Conoscenze sul ruolo, funzione e responsabilità del TSRM. Informazioni sulla gestione informatica delle attività e controlli di qualità. Programma Radioterapia generale e scienze tecniche in Radioterapia (definizioni, apparecchiature, modalità e tecniche in Radioterapia). Fisica Sanitaria e scienze tecniche in Fisica Sanitaria (Concetti generali di Fisica, controlli di qualità sulle apparecchiature di Radioterapia, di Radiologia ed in Medicina Nucleare). Medicina Nucleare e scienze tecniche in Medicina Nucleare (definizioni operative, modalità e Controlli di Qualità in Medicina Nucleare). Radiologia Generale e scienze tecniche in Radiologia Generale (modalità e tecniche in Diagnostica per Immagini). Bibliografia F. MAZZUCCATO, Anatomia radiologica, tecnica e metodologia, Ed. Piccin. E.A. ZIMMER, M. BROSSY, Manuale di tecnica Radiologica, Ed. Ambrosiana. 187 INFORMATICA ED ARCHIVIAZIONE Docenti: Prof. LOSOLE MICHELE - Informatica applicata (FIS/07) Prof. BORRACCIA FRANCESCO - Radiologia (MED/36) Prof. MATTIUCCI GIAN CARLO - Radioterapia generale-oncologica (MED/36) Prof. VALENZA VENANZIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in archiviazione (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM212 2° 1° 3,8 Obiettivo Lo studente deve acquisire conoscenze di informatica applicata alla radiologia, radioterapia e Medicina nucleare e imparare le varie modalità di archiviazione digitale relativa alle tre specialità. Programma Il corso integrato Informatica ed Archiviazione si propone di fornire allo studente le cognizioni di informatica applicata necessarie sia a meglio comprendere l'operatività delle strumentazioni di radiologia, radioterapia e Medicina nucleare, sia a ottenere una sufficiente autonomia del gestire le procedure operative di queste tre specialità che ormai sono del tutto digitalizzate. A tal fine un congruo numero di lezioni riguarda sia cognizioni di base dell'informatica applicata, con approfondimenti sull'impiego di fogli elettronici, sulla digitalizzazione delle immagini e sulla compressione dei dati digitali, sia sui mezzi di trasferimento dei dati tra ambienti diversi, con informazioni Sul DICOM, sui RIS, PACS e HIS e su ruolo di internet. Tre docenti poi si occupano di approfondire le conoscenze di informatica ed archiviazione dati nei tre ambienti di lavoro del tecnico di radiologia medica (radiologia, radioterapia e medicina nucleare) con particolari riferimenti all'impiego pratico del computer ed alle specifiche problematiche di archiviazione. Bibliografia Consigliata o fornita in aula dai docenti. 188 IGIENE AMBIENTALE E MEDICINA DEL LAVORO Docenti: Prof. BENEVENTI ROSANNA - Igiene ambientale (MED/42) Prof. LAURITA SALVATORE - Medicina del lavoro (MED/44) Prof. LISTA MADDALENA - Igiene del lavoro (MED/44) Prof. ANDRULLI ANGELA DAMIANA - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM213 2° 1° 3,52 Obiettivo Illustrazione dei principi generali dell'igiene dell'epidemiologia e della demografia sanitaria Studio del microclima e dei fattori responsabili del benessere termico Illustrazione delle radiazioni ionizzanti delle unità di misura, delle dosi, degli effetti all'esposizione della protezione e dello smaltimento Approfondimento degli argomenti di bioetica speciale quali le tossicodipendenze e procreatica. Definizione e contenuti dell'igiene del lavoro. Definizione di rischio in rapporto all'ambiente di lavoro, studio degli inquinanti in ambiente di lavoro e della prevenzione dei rischi.Illustrazione degli aspetti degli aspetti generali dell'Organizzazione Sanitaria con particolare riguardo alle ASL ed Aziende Ospedaliere. Considerazioni sull'Igiene del lavoro in industria ed agricoltura. Studio ed approfondimento della legislatura in materia di Igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro: Legge 626 e sue applicazioni Illustrazione delle diverse tipologie di lavoro e dei lavori usuranti. Approfondimento delle neoplasie professionali e dei principali cancerogeni Studio degli Ospedali come ambiente di cura e di lavoro Programma Principi generali di igiene,epidemiologia, demografia sanitaria. Il microclima:conduzione, convenzione, irraggiamento, evaporazione, espirazione e sudorazione. Benessere termico, indice katatermometrico, fattori chimici, contenuto in germi e pulviscolo, illuminazione, rumori, radiazioni ionizzanti, unità di misura e dosi, effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, esposizione, protezione contro le radiazioni ionizzanti, smaltimento rifiuti radioattivi. Le tossicodipendenze di interesse bioetica: alcool, fumo, stupefacenti. Argomenti di procreatica:educazione alla sessualità, la fecondazione artificiale. Definizione e contenuti dell'Igiene del lavoro, concetto di salute, fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia, Aspetti generali di Demografia ed Epidemiologia, Definizione di rischio ed il rischio in ambiente di lavoro. Il microclima, Requisiti generali degli ambienti di lavoro Igiene del lavoro nell'industria e nell'agricoltura, Gli inquinanti in ambiente di lavoro, I TLV, Prevenzione dei rischi chimici, fisici biologici, Radiazioni ionizzanti: prevenzione Aspetti generali dell'Organizzazione Sanitaria, ASL ed Aziende Ospedaliere Legislazione: la legge 626 e successive modifiche, Le tipologie di lavoro, i lavori usuranti, Neoplasie professionali, L'ospedale ambiente di cura e di lavoro Lista dei cancerogeni CEE, ISRC, IARC, ACGIH, NIOSH, Apparecchiature Laser, Calore, Elettricità Rumore Bibliografia Saranno distribuite dispense a lezione. 189 FISICA APPLICATA ALLA STRUMENTAZIONE DI RADIODIAGNOSTICA E RADIOTERAPIA Docenti: Prof. PIERMATTEI ANGELO - Strumentazione fisica per medicina e biologia (FIS/07) Prof. PIERMATTEI ANGELO - Tecniche fisiche per diagnostica biomedica (FIS/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM224 2° 2° 4,8 Obiettivo Lo studente deve acquisire le conoscenze di fisica relative all'impiego della strumentazione utile alla caratterizzazione dosimetria dei fasci di radiazioni ionizzanti utilizzata per diagnostica e terapia. Programma Caratteristiche dei rivelatori in campo radiologico e loro taratura. Fisica applicata alla strumentazione utilizzata nel campo dei controlli di qualità dei fasci di radiazioni ionizzanti in diagnostica e terapia. Protocolli per controlli di qualità dei fasci, pubblicati a livello nazionale ed internazionale. Rivelazione e misura delle radiazioni ionizzanti per fasci utilizzati in diagnostica e terapia. Determinazione della dose in paziente sottoposto ad irraggiamento con fasci di raggi x. Dosimetria del paziente sottoposto ad indagini radiologiche e valutazione del 'livello diagnostico di riferimento (LDR). Strumentazione fisica per la risonanza nucleare (RMN). Elementi di fisica per la comprensione dei dispositivi che permettono la visualizzazione tridimensionale delle immagini anatomiche. Bibliografia STEWART C. BUSHONG, Fondamenti di fisica biologica e protezione nella radiologia medica, Casa editrice Ambrosiana. Copie di documenti inerenti al corso. 190 RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE Docenti: Prof. MORGANTI ALESSIO GIUSEPPE - Radiobiologia medica (MED/36) Prof. FUSCO VINCENZO - Radioprotezione (FIS/07) Prof. BORRACCIA FRANCESCO - Radiologia (MED/36) Prof. MORGANTI ALESSIO GIUSEPPE - Radioterapia generale-oncologica (MED/36) Prof. FÈ ALESSANDRO - Medicina nucleare (MED/36) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM225 2° 2° 4,8 Obiettivo Con riferimenti alle conoscenze di base acquisite nei corsi del primo anno, approfondire le tematiche radiobiologiche sotto il profilo operativo, con acquisizione delle conoscenze tecnico-cliniche sulla radioprotezione nelle diverse discipline dell'area radiologica. Programma A) Rischi da radiazioni e dosimetria B) Principali modalità di applicazione dei principi radioprotezionistici alla radiologia diagnostica, alla radioterapia oncologica, ed alla medicina nucleare C) Operatività speciali D) Radioprotezione del paziente Bibliografia AA.VV., Fondamenti di fisica biologica e protezione nella radiologia medica, ed. it. coordinata da S. Belletti. P. ROTTA, Radioterapia oncologica per tecnici sanitari di radiologia medica, Ed. Minerva Medica. A.G. MORGANTI, Appunti di radiobiologia. 191 FARMACI E RADIOFARMACI Docenti: Prof. MUSSOLIN LUIGI - Farmacologia applicata (BIO/14) Prof. MAZZIOTTA MICHELE - Radioattività (FIS/07) Prof. VALENZA VENANZIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. GUARINI GIUSEPPE - Anestesiologia e rianimazione (MED/41) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM226 2° 2° 5,4 Obiettivo FARMACOCINETICA: definizioni e cenni su vie di somministrazione, distribuzione, legame farmaco-proteico, metabolismo, eliminazione, concetto di emivita dei farmaci, reazione avverse, farmacovigilanza. FARMACODINAMICA: azioni recettoriali e non, competizione, concetto di agonista ed antagonista. CENNI DI FARMACOLOGIA SPECIALE Radiofarmaci diagnostici e terapeutici: definizione, caratteristiche, requisiti della Farmacopea Ufficiale Italiana, reazioni avverse, esame evalutazione critica di schede tecniche di radiofarmaci (ad esempio 131 cloruro di sodio, 89 Stronzio cloruro, 153 Samario exidronam). Mezzi di contrasto: definizione, farmacocinetica, reazioni avverse. Cenni sui farmaci impiegati per la preparazione o nella emergenze in radiologia: ad esempio miorilassanti, cortisonici, antistaminici, farmaci adrenergici, sedativi, lassativi, disinfettanti. RADIOATTIVITÀ: note storiche (la scoperta della radioattività 9; l'atomo: struttura atomica, legami chimici, struttura del nucleo; il decadimento radioattivo: equazione del decadimento radioattivo, equilibri radioattivi, statistica di conteggio; produzione radioisotopi: acceleratori, reattori; rilevazione naturale: distribuzione dei radionuclidi naturali. I RADIOFARMACI: il generatore di 99 molibdeno-99mTC: elementi costitutivi; controllo di qualità dell'eluato, il processo di marcatura con il 99mTC: modalità e precauzioni; i principali radiofarmaci I ed il suo impiego diagnostico e terapeutico. Bibliografia Dispense a cura dei docenti. 192 INGLESE SCIENTIFICO Docente: Prof. BRUNO GIULIANA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM227 2° 2° 3 Obiettivo Obiettivo del corso è l'adozione della competenza comunicativa. A tale scopo è stata scelta una metodologia appropriata per sviluppare nello studente le tre abilità linguistiche: – comprensione ed espressione orale mediante l'ascolto di audiocassette, visione e commento di films in lingua originale con la partecipazione attiva degli studenti. – Lettura tramite esercizi di comprensione su testi con linguaggio specifico. – Scrittura con supporto: tecniche per imparare a riassumere ed a svolgere l’analisi testuale. Programma Il corso è articolato in 2 sezioni. Nella prima sezione vengono esaminati brani scientifici atti a completare il programma di grammatica: Infinitive purpose, Future (-going to; present continuous - will), Comparative and superlative, Present perfect, Duration form, Direct and indirect speach (say and tell), Phrasal verbs. La seconda sezione del corso comprende l'analisi di letture a carattere medico scientifico. Tali letture sono rielaborazioni ed adattamenti di brani tratti da testi medici in lingua inglese e costituiscono uno strumento didattico che permette agli studenti di acquisire un buon vocabolario medico scientifico, di ritrovare le strutture grammaticali di base e migliorare la propria fluency. Bibliografia IDA ROMANO, English for medical studies, Casa editrice: Società Editrice Universo Roma. LIZ and JOHN SOARS - HEADWAY (Elementary ), Casa Editrice: Oxford University Press. Dispense e materiale didattico prodotti dal docente. 193 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. VIGNOLA PIERLUIGI - Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM251 2° 2° 0 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire allo studente gli elementi fondamentali del Mistero della Chiesa e i Sacramenti, alla luce del Mistero Pasquale, partendo dalle conoscenze bibliche, storiche, dogmatiche, teologiche, seguendo le linee del Concilio Vaticano II e del Magistero della Chiesa, per aiutare ha maturare la fede del cristiano e farla crescere. Programma Gesù Cristo all'origine della Chiesa. Gli elementi costitutivi della Chiesa: il vangelo, il sacramento, la carità. Le immagini della Chiesa. La Chiesa nei testi biblici del NT. La Chiesa è Comunione. Le proprietà essenziali della Chiesa. Il Concilio Vaticano II La “Lumen gentium”. La missione cattolica della Chiesa. La Chiesa e la società. La struttura gerarchica della chiesa. Il Primato Petrino. L'iniziazione cristiana:il ruolo dei sacramenti e il compito della chiesa. Chiesa, peccato e riconciliazione. Bibliografia SALVADOR PIE, NINOT, Introduzione alla Ecclesiologia, Ed. PIEMME 1994. PHILIP J. ROSATO, Introduzione alla Teologia dei Sacramenti, (IDT-9) Ed. PIEMME 1992. Ecclesiologia di CETTINA MILITELLO n. 24 - Teologia Scienze Religiose - Manuali di base, Ed. PIEMME. I Sacramenti di PINO OCCHIPINTI n. 25 - Teologia e Scienze Religiose - Manuali di base, Ed. PIEMME. 194 TECNICA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA III Docenti: Prof. SCARANO ENRICO - Radiologia (MED/36) Prof. FUSCO VINCENZO - Radioterapia (MED/36) Prof. SCHIAVARIELLO SAVERIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. PIERMATTEI ANGELO - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Prof. LAMORTE ROSANGELA - Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) Prof. MAUTONE ANNARITA - Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) Prof. TERENZIO ANGELO - Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM311 3° 1° 4,2 Obiettivo Il corso integrato si propone di fornire gli elementi base dell'utilizzo delle apparecchiature per l'imaging, partendo dalla fisica delle interazioni delle radiazioni ionizzanti, attraverso la conoscenza dei supporti sensibili della radiologia tradizionale, fino allo sviluppo delle moderne tecniche di imaging basate sull'uso di radiazioni ionizzanti e non. Vengono trattati i processi di estrazione delle immagini gli aspetti tecnici di impostazione del lavoro quotidiano, il controllo di qualità. Programma FISICA SANITARIA Emissione dei raggi x; qualità e quantità dei raggi x; dispositivi di limitazione del fascio; griglie; pellicola radiografica; schemi di rinforzo; qualità dell'immagine radiografica; ruolo dei protocolli dosimetrici in radioterapia RADIOLOGIA Processo di estrazione dell'immagine delle ecotomografia (produzione di energia, dinamica dei fasci energici, propagazione e interazione, rilievo e trasformazione delle energie in segnali, trattamento e registrazione di segnali con formazione delle immagini, cenni di semeiotica elementare); processo di estrazione dell'immagine della tomografia assiale computerizzata (principi generai, apparecchiature TC, qualità delle immagini, mezzi di contrasto TC, progressi tecnologici recenti nei sistemi TC, TC SPIRALE); processo di estrazione dell'immagine della risonanza magnetica (il magnetismo, produzione e emissione di energia, interazione con la materia). RADIOTERAPIA Definizione del bersaglio (ICRU 50); trattamenti mediante fotoni (fascio singolo, fasci contrapposti, fasci multipli, fasci personalizzati); trattamenti mediante elettroni; il dato in radioterapia (aspetti anagrafici, amministrativi, oncologici, radioterapici, la raccolta del dato); le procedure in radioterapia (accettazione, pianificazione, esecuzione, follow-up, controllo di qualità). 195 MEDICINA NUCLEARE Aspetti tecnici comportamentali nella manipolazione di sostanze radioattive; aspetti tecnici nella gestione delle gamma-camera (operazioni tecniche di controllo, cenni su controlli di qualità periodici); aspetti tecnici di impostazione dati nell'uso quotidiano della gamma-camera (impostazione parametri di acquisizione). Bibliografia STEWART C. BUSHONG, Fondamenti di fisica biologica e protezione nella radiologia medica; Casa Editrice Ambrosiana. 196 TECNICA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA IV Docenti: Prof. SCARANO ENRICO - Radiologia (MED/36) Prof. MATTIUCCI GIAN CARLO - Radioterapia (MED/36) Prof. MARTINO LUIGI - Medicina nucleare (MED/36) Prof. PIERMATTEI ANGELO - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Prof. ROSA GIOVANNI - Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) Prof. MAUTONE ANNARITA - Scienze tecniche in medicina nucleare (MED/50) Prof. TERENZIO ANGELO - Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM312 3° 1° 4,2 Obiettivo Fondamenti delle tecniche di medicina nucleare. Radiologia e radioterapia e loro correlazione ai principi fisici ed alle condizioni cliniche fisiologiche e patologiche più comuni. Programma 1) Tecniche di medicina nucleare – Fondamenti – Quadri normali – Quadri patologici 2) Tecniche di radiologia – Fondamenti – Quadri normali – Quadri patologici 3) Tecniche di radioterapia – Applicazioni in relazione alle varie patologie Bibliografia M. DONDI, R. GIUBINI, La Medicina nucleare nella pratica clinica, Ed. Patron. 197 BIOETICA, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE Docenti: Prof. ANDRULLI ANGELA DAMIANA - Bioetica (MED/43) Prof. GRECO MARIO GIUSEPPE - Medicina legale (MED/43) Prof. GRECO MARIO GIUSEPPE - Storia della medicina (MED/43) Prof. BELLETTIERI ANGELA PIA - Organizzazione aziendale (SECS-P/10) Prof. MAROSCIA DOMENICO - Radiologia (MED/36) Prof. FUSCO VINCENZO - Radioterapia (MED/36) Prof. VALENZA VENANZIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche evoluzione professionale (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM313 3° 1° 1,6 Obiettivo Sviluppare una riflessione critica sulle questioni e gli aspetti deontologici e medico-legali relativi alla professione del TSRM nei vari ambiti di attività (radiologia, radioterapia e medicina nucleare); è opportuno soffermarsi anche sulla storia della medicina, sulla organizzazione sanitaria e sulla evoluzione della professione del TSRM per una piena consapevolezza del ruolo della categoria professionale nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale; educarlo alla coerenza etico-professionale al fine di coniugare competenza e correttezza professionale e coscienza etica; favorire la collaborazione con le altre figure professionali (modello integrato). Programma BIOETICA: Parte introduttiva; oggetto e campo di applicazione del codice deontologico; Segnalazioni al Collegio Provinciale dei TSRM; Formazione ed impegno professionale; Rapporti con i cittadini ed i malati; Rapporti con gli operatori della salute; Rapporti con la società. BIOETICA SPECIALE: Analisi delle Sezioni del Codice Deontologico del TSRM da un punto di vista Bioetica. MEDICINA LEGALE: I presupposti giuridici per l'esercizio professionale e la responsabilità professionale; Il segreto professionale; La cartella clinica e le certificazioni in ambito sanitario; Il consenso del paziente, L'attività di informativa all'Autorità Giudiziaria. STORIA DELLA MEDICINA: Compiti e finalità della “Storia della Medicina”; Le tappe fondamentali della medicina attraverso la storia dei suoi “personaggi”; Le origini della medicina; La medicina primitiva; La medicina nelle antiche civiltà; La medicina in Grecia; La medicina nell'antica Roma; La medicina araba; La medicina nel Medioevo; La 198 medicina nel rinascimento scientifico (Secolo XVII); La medicina nel Secolo XVIII; La medicina nel secolo XIX; La medicina nel secolo XX. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: L'organizzazione aziendale: aspetti introduttivi e di definizione. I paradigmi e le logiche di progettazione organizzativa nel settore sanitario. L'assetto organizzativo dipartimentale: aspetti istituzionali e di progettazione. Il dipartimento e la gestione per processi. Il dipartimento nel SSN: trend e stato dell'arte; Le posizioni organizzative e il funzionamento delle strutture sanitarie. RADIOLOGIA: Concetti generali di protezionistica; Concetti generali per la corretta esecuzione di un esame radiologico; Principio giustificativo in radiologia; Principio della ottimizzazione in radiologia; Principio della minima dose in corso di esecuzione di esame radiologico; Danno da radiazione: effetti stocastici, non stocastici e di 1ª e 2ª generazione, Raccomandazioni delle Agenzie Internazionali all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti. RADIOTERAPIA: Introduzione al corso; Apparecchiature in radioterapia e loro funzionamento; Planning radioterapico; Simulazione e trattamento radioterapico: cenni di tecnica; Moderna radioterapia: tecniche generali e speciali; Approccio globale al paziente radioterapico. MEDICINA NUCLEARE: PARTE GENERALE: Imperizia, imprudenza, dolo nello svolgimento delle proprie mansioni professionali: gli obblighi del TSRM. I rapporti del TSRM con i colleghi, con il medico specialista, con il paziente. PARTE SPECIALISTICA: L'esecuzione di esami con somministrazione di radiofarmaci nelle donne in età fertile ed in particolare nelle donne con gravidanza (valutazione dell'urgenza, del costo/beneficio dello studio, delle possibilità diagnostiche di esami alternativi senza somministrazione di radiazioni ionizzanti, del rischio teratogeno per l'embrione); Il segreto prossionale, il consenso informato all'esecuzione dell'esame con radiazioni; La sperimentazione clinica e la ricerca con radiazioni; Discussione di casi pratici. SCIENZE TECNICHE: EVOLUZIONE PROFESSIONALE: Evoluzione professionale del tsrm nel tempo; Evoluzione giuridico formativo del tsrm dalla legge 31.1.83 alla legge 8.1.2002; Cenni su tecniche radiologiche: mansioni del tsrm in radiodiagnostica, in radioterapia, in medicina nucleare, in fisica sanitaria. Codice deontologico: parte introduttiva; oggetto e campo di applicazione del codice deontologico; segnalazioni al collegio provinciale del tsrm; formazione ed impiego professionale; rapporti con gli operatori della salute; rapporti con la società. Bibliografia Dispense. 199 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA Docenti: Prof. FUSCO VINCENZO - Radiologia (MED/36) Prof. CELLINI NUMA - Radioterapia (MED/36) Prof. PIERMATTEI ANGELO - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. ZAMPARELLA PASQUALE - Scienze tecniche in radiologia (MED/50) Prof. TORTORELLA ANTONIO - Scienze tecniche in radioterapia (MED/50) Prof. TERENZIO ANGELO - Scienze tecniche in fisica sanitaria (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM324 3° 2° 4 Obiettivo Fornire le conoscenze teorico-pratiche in termini di: protocolli integrati TC/RM nello studio del SNC, finalizzato alla localizzazione di lesioni candidate a trattamenti stereotassici; dosimetria di base, aspetti radiobiologici, calcolo della dose, controlli di qualità, set-up del paziente, esecuzione del trattameto ed indicazioni cliniche relative alla Radiochirurgia/radioterapia (SRT) stereotassica, Total Body Irradiation (TBI), Total Skin Irradiation (TSI), Intra-Operative Radiation Therapy (IORT). Programma Anatomia radiologica del cranio. Patologia neoplastica del sistema nervoso centrale. Protocolli integrati (TC/ RM) nello studio del sistema nervoso centrale finalizzato alla collocazione spaziale ed alla contornazione di lesioni candidate a trattamenti stereotassici. Inquadramento delle tecniche speciali. Radioterapia stereotassica: definizioni ed indicazioni; tipi di caschi stereotassici ed accessori per il quality assurance; localizzazione ed elaborazione del piano di trattamento; controlli di qualità pre-trattamento, discussione. Total Skin Irradiation: definizione ed indicazione; cenni dosimetrici e radiobiologici; modalità e problematiche tecniche nell'esecuzione del trattamento; discussione. Total Body Ittadiation: definizione ed indicazioni; cenni dosimetrici e radiobiologici; modalità e problematiche tecniche; discussione. Intra-operative Radiation Therapy: definizione ed indicazioni; cenni radiobiologici; modalità e problematiche tecniche; discussione. Adroterapia: dosimetria dei fasci di adroni, protocollo dosimetrico, rilevatori a strato solido. Radioterapia stereotassica: taratura del fascio di fotoni, calcolo computerizzato della dose. Intra-operative Radiation Therapy: taratura dei fasci di elettroni, calcolo dosimetrico della dose, controllo di qualità del fascio di elettroni. Controlli di qualità per un sistema TC. Ruolo del tecnico di Radiologia nell'esecuzione della TC-RM. Ruolo del Tecnico di Fisica Sanitatia nei controlli di qualità. Ruolo del Tecnico di Radioterapia nel set-up ed esecuzione del trattamento. 200 Bibliografia P. ROTTA, Radioterapia Oncologica per TSRM, Minerva Medica. C.A. PEREZ, L. BRADY, Principles and Practice of Radiation Oncology, Cap. 11, 15, 22, 23. 201 TECNICHE SPECIALI IN MEDICINA NUCLEARE Docenti: Prof. FÈ ALESSANDRO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. D'ANDRIA PIERLUIGI - Fisica sanitaria (FIS/07) Prof. MAUTONE ANNARITA - Scienze tecniche e medicina nucleare (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM325 3° 2° 3 Obiettivo Rendere edotti i discenti delle tecniche di medicina nucleare più sofisticate, dai principi fisici, passando attraverso gli aspetti metodologici ed applicativi più importanti. Programma Il programma prevede una parte di richiamo dei principi fisici metodologici e dei controlli di qualità degli strumenti utilizzati in medicina nucleare, principi fisici (dominio dello spazio e delle frequenze, trasformata di Fourier. Retroproiezione, i filtri, la ricostruzione iterativa, la correzione per il movimento e per scatter ed attenuazione) e strumentazione della tomografia ad emissione di fotone singolo (spect) con le principali applicazioni cliniche; principi fisici della tomografia ad emissione di positroni (pet). I materiali rilevatori componenti della risposta di un tomografo pet, coincidenze casuali, coincidenze scatter, problemi del tempo morto, i tomografi dedicati 2d e 3d, tomografi multimodali, gamma camere in coincidenza, correzione per l'attenuazione, tecnologia del ciclotrone, principali applicazioni cliniche della pet. Bibliografia M. DONDI, R. GIUBBINI, La medicina nucleare nella pratica clinica, Patron Ed. 202 TECNICHE DI TERAPIA MEDICO-NUCLEARE Docenti: Prof. VALENZA VENANZIO - Medicina nucleare (MED/36) Prof. SCHIAVARIELLO SAVERIO - Radioprotezione (FIS/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM326 3° 2° 2 Obiettivo Fornire agli studenti i concetti generali e i requisiti essenziali per la terapia con radioisotopi approfondendo aspetti quali: le caratteristiche fisiche e le proprietà farmaco-cinetiche dei radiofarmaci impiegati per terapia; le valutazioni dosimetriche preliminari; i criteri utilizzati per la scelta dell'attività da somministrare. Approfondire aspetti pratici quali la preparazione e la calibrazione delle dosi. Dare informazioni generali sulle principali applicazioni cliniche delle varie modalità terapeutiche. Fornire i concetti fondamentali della radioprotezione in terapia medico-nucleare con particolare rilevo alla dimissione dei pazienti portatori di radioattività e alla gestione dei rifiuti radioattivi prodotti dai pazienti trattati. Programma III. Concetti generali e requisiti essenziali per la terapia radioisotopica Proprietà fisiche dei radionuclidi impiegati per terapia; proprietà biologiche dei radiofarmaci impiegati per terapia; vie di somministrazione dei radiofarmaci; valutazioni dosimetriche preliminari al trattamento. III. Applicazioni cliniche Radioterapia metabolica (I-131 per il trattamento dell'ipertiroidismo e del carcinoma tiroideo; I-131MIBG per il trattamento dei tumori neuroendocrini); trattamento del dolore da metastasi ossee; radioimmunoterapia con anticorpi monoclonali marcati; radioterapia con composti recettoriali; terapia intra-articolare per il trattamento delle artropatie. III. Radioprotezione Aspetti fisici di radioprotezione del paziente in terapia medico-nucleare; le funzioni metaboliche; le funzioni di ritenzione per lo I-131; dimissione del paziente portatore di radioattività; gestione dei rifiuti radioattivi prodotti dal paziente trattato; preparazione e calibrazione delle dosi. Bibliografia Dispense dei docenti. G. GALLI (Coordinatore) La Radioprotezione dei Pazienti in Medicina Nucleare: Gruppo di Studio Normativa e Radioprotezione, Edizioni AIMN. DONDI-GIUBBINI, Medicina Nucleare nella pratica clinica, Pàtron Editore-Bologna 2003. 203 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. LORUSSO DOMENICO - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CRM351 3° 2° 0 Obiettivo Nella prima parte il corso mira ad introdurre alla comprensione dell'esperienza morale cristiana, nella sua fondazione e nelle sue strutture. Alla luce di questa comprensione teologica e in dialogo con le scienze umane, il corso sviluppa, nella seconda parte, i tratti qualificanti dell'itinerario di formazione della personalità morale del credente. Programma L'esperienza morale cristiana. Etica filosofica ed etica teologica. Etica cattolica e contesto attuale. L'esperienza morale nella Sacra Scrittura. La coscienza morale. Gli atti umani. La legge e la fondazione della norma. La qualità della libertà cristiana. La virtù. Il peccato e la conversione. L'educazione morale tra profilo perfettivo e istruttivo. Le immagini di educazione nella pedagogia e nella cultura. Le teorie psicologiche sullo sviluppo morale. L'idea di formazione della personalità morale. Le caratteristiche dell'educazione morale cristiana. Le condizioni dell'itinerario di formazione morale del credente. Bibliografia M. CHIODI, Morale fondamentale, Casale Monferrato, PIEMME. Teologia e Scienze religiose, Morale Fondamentale di MAURIZIO CHIODI, n. 28 Manuali di base ED. PIEMME. M. COZZOLI M., Etica Teologale, E.P. MILANO 1991. SERGIO BASTIANEL, Autonomia Morale del Credente, Ed. MORCELLIANA - Brescia 1980. MAGISTERO: documenti. 204 CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA CLASSE 2 205 Piano degli studi Semestre Codici 1° 1° 1° 2° 2° 2° 2° CLG111 CLG112 CLG113 CLG124 CLG125 CLG126 CLG127 1° anno di corso Fisica, statistica e informatica Bioetica (MED/43) Fisica applicata (FIS/07) Informatica (INF/01) Statistica medica (MED/01) GRIECO Giuseppe D’ANDRIA Pierluigi LABROCA Franco GALASSO Rocco Scienze biologiche Biologia applicata (BIO/13) Chimica e propedeutica biochimica (BIO/10) Genetica medica (MED/03) FILIPPELLI Pasquale PUGLIESE Giuseppe DI GIACOMO Marilena Carmela Anatomia, istologia e fisiologia Anatomia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo (BIO/16) Fisiologia dell’apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo (MED/31) Istologia (BIO/17) Neuroanatomia (BIO/16) Neurofisiologia (BIO/09) Anatomo-patologia Anatomia e istologia patologica (MED/08) Patologia generale (MED/04) Scienze psico-pedagogiche Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) Psicolinguistica (M-PSI/01) Psicologia dello svoluppo e dell’educazione (M-PSI/04) Psicologia generale (M-PSI/01) SERGI Bruno BUSSU Francesco SICILIANO Patrizia CANTORE Italo SCAPPATURA Luca Onofrio SICILIANO Patrizia CITTADINI Achille Renato Maria RIVELLI Carla LAIETA Angelo LAIETA Angelo TRIANI Antonia Linguistica e logopedia Fisiologia della comunicazione (MED/50) Fonetica e fonologia (MED/32) Linguistica generale (L-LIN/01) Logopedia generale (MED/50) OLIVETO Gina GENTILE Sonia CANTORE Raffaella DE CANIO Claudia Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) SCAVONE Angela 207 Semestre Codici 2° CLG151 Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale GALASSO Mario 2° anno di corso 1° 1° 1° 2° 2° CLG211 CLG212 CLG213 CLG224 CLG225 Patologia e clinica della comunicazione Audiologia (MED/32) Foniatria (MED/32) CANTORE Rocco GALLI Jacopo Medicina specialistica Neurologia (MED/26) Neuropsichiatria infantile (MED/39) Ortognatodonzia (MED/28) Otorinolaringoiatria (MED/31) MATERA Antonio PACIELLO Marcantonio CHIMENTI Achille NOLÈ Gerardo Semeiotica generale Scienze infermieristiche generali (MED/45) Semeiotica logopedica generale (MED/50) Teoria delle tecniche logopediche (MED/50) LEONE Vincenzo PIEDILATO Maria Emanuela PIEDILATO Maria Emanuela Semeiotica speciale Audiometria protesica (MED/50) Bioetica (MED/43) Semeiotica foniatrica speciale (MED/32) Semeiotica logopedica speciale (MED/50) Tecniche audiometriche (MED/50) SANTANDREA Alessandro GRIECO Giuseppe FERRARA Antonella PIEDILATO Maria Emanuela SANTANDREA Teresa Neuroscienze applicate Neuropsicologia clinica (M-PSI/08) Psichiatria (MED/25) Psicopatologia dell’età evolutiva (M-PSI/08) Psicoterapia (MED/25) CAMARDESE Giovanni BASILIO Andrea TRIANI Antonia VILLAMAINA Arianna 2° CLG226 Riabilitazione logopedica I Riabilitazione dei disturbi articolari e miofunzionali (MED/50) CARELLI Gabriella Riabilitazione della sordità (MED/50) DE CANIO Claudia Riabilitazione delle disfonie e della fluenza verbale (MED/50) CARELLI Gabriella 2° CLG227 Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) 2° 208 CLG231 FRANCO Maria Rosaria Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica VIGNOLA Pierluigi Semestre Codici 1° 1° CLG311 CLG312 3° anno di corso Patologia e clinica della comunicazione Foniatria (MED/32) Patologia della comunicazione (MED/32) Pediatria (MED/38) Scienze umane e psico-pedagogiche Bioetica (MED/43) Didattica e pedagogia speciale (MED/50) Psicologia clinica (M-PSI/08) Psicologia dell’handicap (M-PSI/04) PATROCINIO Danilo FETONI Anna Rita STRANGIO Giulio GRIECO Giuseppe AMODIO Francesca Antonella ROSA Francesco LAIETA Angelo 1° CLG313 Riabilitazione logopedica II Riabilitazione dei disturbi del linguaggio specifici e secondari (MED/50) DE CANIO Claudia Riabilitazione psico-motoria (MED/50) MILONE Maria 2° CLG324 Riabilitazione logopedica III Riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento (MED/50) Riabilitazione delle disfagie (MED/50) Tecniche audiometriche (MED/50) DE CANIO Claudia CARELLI Gabriella SANTANDREA Alessandro 2° CLG325 Scienze di riabilitazione motoria e neurologica Medicina fisica e riabilitativa (MED/34) SANTOMAURO Domenico Riabilitazione dei disturbi afasici e disartrici (MED/50) CARELLI Gabriella 2° CLG326 Scienze della prevenzione e del diritto sanitario Igiene applicata all’ambiente (MED/42) LISTA Maddalena Medicina legale (MED/43) GRECO Mario Giuseppe Organizzazione e gestione dei servizi sanitari (MED/42) BELLETTIERI Angela Pia 2° CLG351 Questioni di teologia morale e pratic Questioni di teologia morale e pratic LORUSSO Domenico 209 PROGRAMMI 211 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Docenti: Prof. D'ANDRIA PIERLUIGI - Fisica applicata (FIS/07) Prof. GALASSO ROCCO - Statistica medica (MED/01) Prof. LABROCA FRANCO - Informatica (INF/01) Prof. GRIECO GIUSEPPE - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG111 1° 1° 6 Obiettivo Il corso presenta i concetti fondamentali della Fisica, dell'Informatica e della Statistica, con l'obiettivo di fornire agli studenti le competenze essenziali per analizzare le problematiche con metodo scientifico. Il corso di Fisica è dedicato prevalentemente ai principi della Fisica Acustica, per la diretta attinenza di questa con la professione sanitaria del logopedista. Il corso di Informatica permette agli studenti di acquisire le conoscenze indispensabili per un corretto ed efficace utilizzo di un Personal Computer. Il corso di Statistica Medica fornisce gli strumenti necessari per una corretta analisi di dati in termini probabilistici. Programma FISICA APPLICATA Significato della Fisica e del rapporto con altre discipline. Grandezze fisiche e sistemi di unità di misura. Elementi di fisica delle onde. Onde acustiche. Onde elettromagnetiche. Applicazioni di fisica in Medicina. INFORMATICA Breve storia dell'informatica. Tipologia di informazione e sua rappresentazione digitale. L'Hardware di un personal computer. Il software. Reti di computer. La gestione dei file. Elaborazione testi. Elaborazione di fogli elettronici. STATISTICA MEDICA Concetto di statistica. I fenomeni. Il dato statistico. L’informazione statistica. Scale di misure. Distribuzione della frequenza. Rappresentazione grafica dei dati. Media, mediana e moda. Valutazione della frequenza. Variabilità della media. Distribuzione normale e sua valutazione. Correlazione e regressione. Bibliografia Fisica BURNS MAC DONALD, Fisica, Zanichelli. E. ZINGONI, F. TOGNAZZI, A. ZINGONI, Fisica bio-medica, Zanichelli. Appunti delle lezioni. 213 SCIENZE BIOLOGICHE Docenti: Prof. FILIPPELLI PASQUALE - Biologia applicata (BIO/13) Prof. PUGLIESE GIUSEPPE - Chimica e propedeutica biochimica (BIO/10) Prof. DI GIACOMO MARILENA CARMELA - Genetica medica (MED/03) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG112 1° 1° 4 Obiettivo Conoscenza dei principi fondamentali della vita dalla costituzione chimica della materia vivente alla Organizzazione degli organismi superiori. Informazione sui processi di trasmissione genetica e sulle Patologie più comuni. Programma CHIMICA E BIOCHIMICA: Organizzazione e proprietà di elementi, atomi e molecole. Soluzioni, concentrazioni, equilibrio chimico, pH. Introduzione alla Chimica Organica. Metabolismi, enzimi, struttura DNA ed RNA. BIOLOGIA APPLICATA: Studio delle proprietà della materia vivente. Costituenti cellulari. Membrana cellulare: costituzione, proprietà, meccanismi di selettività, proprietà recettoriali. Organuli citoplasmatici: struttura e funzioni. Nucleo ed organizzazione del materiale cromosomico. Mitosi e Meiosi . Ovo e Spermiogenesi. GENETICA: Cicli cellulari. Mendelismo. Cromosomi. Ereditarietà. Eterogeneità genetica. Studio del Gene e del Codice genetico. Malattie genetiche. Bibliografia L . CALDERA, E. BURTI, Manuale di Chimica Biochimica e Chimica Clinica, Ed. Piccin. KARP, Biologia Cellulare e Molecolare, Ed. EdiSEF. EMERY, Elementi di Genetica Medica, Ed. Piccin. 214 ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA Docenti: Prof. SERGI BRUNO - Anatomia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo (BIO/16) Prof. CANTORE ITALO - Neuroanatomia (BIO/16) Prof. SICILIANO PATRIZIA - Istologia (BIO/17) Prof. BUSSU FRANCESCO - Fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio e uditivo (MED/31) Prof. SCAPPATURA LUCA ONOFRIO - Neurofisiologia (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG113 1° 1° 8 Obiettivo Fornire agli studenti le nozioni necessarie nella professione del logopedista relativa ai campi dell'anatomia, istologia e fisiologia. Programma ISTOLOGIA La cellula. I tessuti: generalità. Tessuti epiteliali (e. di rivestimento, endotelio, mesotelio, epiteli secernenti, derivati epiteliali). Tessuti a funzione meccanica (dati gernerali sui tessuti a funzione meccanica. Sostanza fondamentale. le cellule). Tessuti connettivi propriamente detti (t.c. lasso, reticolare, denso, elastico, mucoso maturo). Tessuti cartilaginei (c. ialina, elastica, fibrosa). Tessuto adiposo. I tessuti ossei (cellule, t.o. a fasci intrecciati e osseo lamellare, dentina). Tessuti muscolari (t.m. liscio; scheletrico, miocardico). Tessuto nervoso (cellule nervose, glia, nevroglia). Il sangue (generalità, plasma, parte corpuscolata del sangue, eritrociti, globuli bianchi, piastrine, funzione del sangue). Tessuto linfoide. ANATOMIA Anatomia del naso. Anatomia del cavo orale. Anatomia del faringe. Anatomia della laringe. Anatomia del polmone. Anatomia dell'orecchio. NEUROANATOMIA Introduzione alla neuroanatomia; Sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale; 215 Sistema nervoso periferico: nervi cranici e nervi spinali; Sistema nervoso autonomo; Cenni su apparato uditivo e via acustica centrale; Olfatto, via olfattiva; Gusto. FISIOLOGIA Fisiologia dell'apparato respiratorio: Meccanica della respirazione; Ventilazione polmonare. Fisiologia dell'apparato fonatorio: Movimenti della laringe; Produzione del suono glottico; L'onda mucosa; Cenni di fisiologia cellulare della tonaca mucosa delle corde vocali vere. Fisiologia dell'apparato articolatorio: La risonanza; Cavità di risonanza; Il timbro; Articolazione dei fonemi. Fisiologia dell'apparato uditivo: Trasmissione e modificazione del suono a livello delle strutture dell'orecchio esterno; Il sistema timpano ossiculare come accoppiatore di impedenza; L'organo del Corti e la trasformazione dell'impulso meccanico in segnale nervoso; Ruolo delle cellule ciliate esterne nella percezione uditiva. Vie uditive: dal nervo acustico alla corteccia associativa temporo-occipito-parietale. NEUROFISIOLOGIA Eventi elettrici della cellula nervosa. La sinapsi. La giunzione neuromuscolare. Gli emisferi cerebrali. Funzione del liquor. I nervi cranici. La via olfattiva. La via gustativa. La via acustica. Fisiologia della motilità. Dall'area di Broca agli organi fonoarticolari. Bibliografia Saranno distribuite dispense a lezione. 216 ANATOMO-PATOLOGIA Docenti: Prof. CITTADINI ACHILLE RENATO MARIA - Patologia generale (MED/04) Prof. SICILIANO PATRIZIA - Anatomia e istologia patologica (MED/08) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG124 1° 2° 3,5 Obiettivo Fornire agli studenti le nozioni necessarie nella professione del Logopedista relative ai campi dell'Anatomia Patologica, della Fisiopatologia e della Patologia Generale. Programma PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA: Introduzione al Corso Concetti generali di salute e malattia Eziologia e patogenesi Le cause di malattia: Cause endogene ed esogene Malattie su base genetica Patologia ambientale: cause di natura chimica e fisica Malattie infettive Danno e morte cellulare Processi degenerativi Malattie da accumulo Necrosi e apoptosi Risposte tessutali al danno: la flogosi Flogosi acuta Flogosi cronica Processi riparativi Invecchiamento Neoplasie Tumori benigni e maligni. Classificazione dei tumori Metastasi La cancerogenesi come processo. Fasi della cancerogenesi Cancerogeni Oncogeni e geni oncosoppressori Principi di terapia dei tumori La risposta immunitaria: umorale e cellulare Immunopatologia: Ipersensibilità Autoimmunità 217 Immunodeficienze Fisiopatologia del sangue, emostasi e coagulazione Fisiopatologia del metabolismo e diabete Fisiop. del sistema circolatorio: arterio-aterosclerosi, ischemia, infarto, trombosi, embolia, insufficienza cardiaca e shock Equilibrio acido-base Termoregolazione e febbre Fegato: ittero, ipertensione portale, insufficienza epatica Anatomia Patologica La cellula: struttura, costituenti, mitosi e meiosi. I tessuti: definizione, classificazione, principali tipi di tessuti epiteliali e funzioni, tessuti connettivi, tessuto nervoso Struttura e biologia della cellula nervosa e della glia. Il sangue: generalità, plasma, parte corpuscolata. Tessuto linfatico. Bibliografia G. PONTIERI, Elementi di Patologia e Fisiopatologia generale per Lauree Triennali, Piccin Ed. 218 SCIENZE PSICO-PEDAGOGICHE Docenti: Prof. TRIANI ANTONIA - Psicologia generale (M-PSI/01) Prof. LAIETA ANGELO - Psicologia dello svoluppo e dell'educazione (M-PSI/04) Prof. LAIETA ANGELO - Psicolinguistica (M-PSI/01) Prof. RIVELLI CARLA - Pedagogia generale e sociale (M-PED/01) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG125 1° 2° 5 Obiettivo Conoscere il percorso psico-affettivo, motorio e della strutturazione del linguaggio necessario alla formulazione del profilo di personalità. Acquisire gli elementi e definire gli interventi psicologici, educativi e comportamentali alla base di un buon adattamento all'ambiente. Programma Lo sviluppo affettivo e cognitivo. I-II-III Infanzia ed adolescenza. Teoria di Freud e Piaget. Lo sviluppo motorio e del linguaggio. I disturbi dello sviluppo dell'infanzia. Evoluzione, Comportamento e Comunicazione. Sviluppo educativo e problemi educativi. La personalità. L'osservazione in psicologia. Studio e sviluppo della personalità. La personalità matura. Motivazioni ed apprendimento. Le abilità sociali e la comunicazione educativa. La competenza sociale e la disabilità sociale. La comunicazione e gli interventi comunicativi. L'ascolto, il processo di ascolto e le funzioni della comunicazione. Bibliografia R. CANESTRARI, Psicologia generale e dello sviluppo, Editore Clueb-Bologna. G. BOLLEA, Compendio di Psichiatria dell'Età Evolutiva, Bulzoni Editori. ANNA OLIVERIO FERRARIS e ALBERTO OLIVERIO, Psicologia, Zanichelli Editore. LUCIANO BALDINI, Psicologia Evolutiva e disturbi dello sviluppo nell'infanzia, Il Pensiero Scientifico Editore. ZAZZO, L'attaccamento - Collana Vizioli, Il pensiero Scientifico Editore. ALLPORT G.W., Psicologia della personalità, Giunti Barbera, Firenze. ANNA OLIVERIO FERRARIS, Il bambino in casa e a scuola, Zanichelli Editore. MARIO REDA, Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia di, La nuova Italia Scientifica. Lo sviluppo Mentale del Bambino, Piccola Bibliotec, Einaudi. 219 LINGUISTICA E LOGOPEDIA Docenti: Prof. CANTORE RAFFAELLA - Linguistica generale (L-LIN/01) Prof. GENTILE SONIA - Fonetica e fonologia (MED/32) Prof. DE CANIO CLAUDIA - Logopedia generale (MED/50) Prof. OLIVETO GINA - Fisiologia della comunicazione (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG126 1° 2° 8,5 Obiettivo Far apprendere le basi della teoria del linguaggio e i concetti relativi alla struttura delle lingue e del linguaggio; far acquisire le nozioni di linguistica relative alla fonetica, alla fonologia, alla semantica, alla lessicologia; far riflettere sulle diverse impostazioni teoriche che sono state utilizzate nell'ambito della comunicazione, in particolare sulle teorie pragmatico-semeiotiche; fornire gli strumenti tecnici dell'analisi semantica e lessicale, funzionali e coerenti con gli obiettivi generali dell'intero corso di studi. Far conoscere la professione del logopedista; fornire i principali elementi e modelli teorici soggiacenti all'intervento logopedico; porre le basi dell'agire-logopedico. Programma La comunicazione: modelli teorici. L'atto comunicativo: segnale; codice; canale; messaggio; contesto; elementi verbali, non verbali, paralinguistici, cinesici. Micro e macroelaborazíone del messaggio. Modelli di elaborazione del messaggio:generativista, in serie, semantico-lessicale Fattori indispensabili alla comunicazione, alla competenza: comunicativa, sociale, cognitiva, linguistica (aspetti formali; funzionali; di contenuto del linguaggio). Teorie dello sviluppo del linguaggio: modulare, cognitivista, funzionalista. Diversi approcci allo sviluppo del linguaggio. Le principali tappe d'acquisizione del linguaggio; sviluppo prelinguistico: fase preintenzionale, fase intenzionale; sviluppo linguistico, articolatorio e fonologico. Studio e funzioni del linguaggio nella società. Variazioni sociali nelle lingue. Diglossia. Fattori stilistici e sociali. La diffusione del cambiamento linguistico nella società. Il cambiamento nella linguistica contemporanea. Studio e funzione del linguaggio nella linguistica. Classi sociali e cambiamento. Il contributo della Sociolinguistica alla spiegazione del cambiamento linguistico. Lingua e dialetto: il punto di vista letterario,linguistico e sociale. Lingua e stati nazionali. Norma e standardizzazione. La comunicazione: cenni di storia della disciplina; il contrasto tra convenzionalismo ed essenzialismo nel linguaggio, sincronia e diacronia; langue e parole; significante e significato. Proprietà del linguaggio verbale umano: le parole tra memoria e progetto; distanziamento e trasmissibilità culturale, arbitrarietà e fonosimbolismo, linearità e discretezza; plurifunzionalità; doppia articolazione; combinatorietà, produttività; ricorsività. Equivocità; il linguaggio come semiotica non-creativa cenni di semantica. Cenni di fonetica e fonologia: distinzione tra foni, fonemi, allofoni; aspetti della fonologia italiana. Morfologia: distinzione morfo/morfema/parola; morfemi derivazionali e morfemi flessionali; formazione delle parole. Sintassi: analisi dei costituenti immediati; sintagmi e indicatori sintagmatici; prospettive di analisi delle frase. Chomsky e la grammatica generativa. Il linguaggio quale potenzialità geneticamente determinata regole della grammatica nascoste nella mente: principi e parametri. Cenni di Linguistica testua- 220 le; la comprensione linguistica: avanti ed indietro nel co-testo, oltre il testo verso il contesto situazionale. La classificazione delle lingue: tipologica, morfologica e sintattica; genealogica e il metodo comparativo. Tipi di significato. L'analisi del significato: intensione/estensione; senso/significato, denotazione/connotazione. Le concezioni globali della semantica: la semantica referenzialista, il significato come costrutto mentale, il significato come sistema di relazioni. L'analisi componenziale: vantaggi e svantaggi, componenti semantici, sottocategorizzazioni. Il lessico: origine e formazione di lessemi. Il vocabolario. Rapporti semantici tra lessemi: compatibilità e incompatibilità semantica (gradazione, iponimia, sinonimia, antonimia, complementarità, simmetria). I sottoinsiemi lessicali: campo semantico, sfera semantica, famiglia semantica, gerarchia semantica. Elementi di semantica dell'enunciato: il principio di composizione, idiomi, forza pragmatica. Storia della logopedia. Il profilo professionale del logopedista. I principi deontologici. Gli atti professionali, gli ambiti di lavoro. Il catalogo nosologico. I principi della valutazione e terapia logopedica della comunicazione, della fonazione e dell'udito in età evolutiva, adulta e senile. Formazione del logopedista, ordinamento del corso di Laurea, formazione permanente, modalità d'intervento logopedico, prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Educazione e rieducazione, abilitazione-riabilitazione, le terapie, le riabilitazioni e la ricerca. Attività cliniche la presa in carico del paziente, la raccolta di dati anamnesici del disturbo comunicativo e dell'utente la valutazione e il bilancio logopedico, la cartella logopedica il progetto riabilitativo, il counselling. Linee guida per la valutazione in merito alla competenza comunicativa: pragmatica, semantica, sintattica, lessicale, morfologica, fonologica, conversazionale, narrativa. Bibliografia S. D'AMICO, A. DE VESCOVI, Comunicazione e linguaggio nei bambini, ed.Carocci. A. MARINI, Elementi di psicolinguistica generale, ed. Sprinter. LENA, PINTOR, TROMBETTI, Valutare linguaggio e comunicazione, ed. Carocci Faber. L. SABBADINI, Manuale di. neuropsicologia dell'età evolutiva, ed. Zanichelli. BORGO, La specificità logopedica: valutazione e bilancio, ed. Del Cerro. GILLI, Dottrina comunicologica, ed. Omega. DE FILIPPIS, Nuovo manuale di logopedia, ed. Masson. L. RENZI e A. ANDREOSE, Manuale di Linguistica e Filologia Romanza, Editore il Mulino, Bologna. G. BERRUTO, La Sociolinguistica, Editore Zanichelli, Bologna. P.P. GILIOLI, Linguaggio e Società, Editore il Mulino, Bologna. G. BERRUTO, Fondamenti di Sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari. G. BERRUTO, Corso elementare di linguistica generale, Torino 1997. 221 INGLESE DI BASE Docente: Prof. SCAVONE ANGELA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG127 1° 2° 4 Obiettivo Gli obbiettivi specifici del corso sono stati stabiliti tenendo presente gli usi che un operatore medico solitamente fa della lingua straniera. L'obbiettivo principale è quello di far acquisire allo studente una competenza comunicativa in lingua inglese che gli permetta di: – stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione su argomenti di carattere specifico all'indirizzo; – descrivere processi e /o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale; – orientarsi nella comprensione di pubblicazioni nella lingua inglese relative al settore medico. Il corso ha, inoltre, un’impostazione che privilegia sia l'aspetto funzionale sia quello grammaticale della lingua inglese. La presenza di entrambi questi aspetti permette di garantire una competenza comunicativa che si basi sull'assimilazione equilibrata sia di una “fluency” sia di una”'accuracy”. Programma Studio e approfondimento delle seguenti strutture linguistiche – Costruzione della frase inglese – Pronomi soggetto e complemento – L'articolo determinativo “The” – L'articolo indeterminativo “a/an” – Il plurale dei sostantivi - Particolarità di alcuni sostantivi – Gli aggettivi ed i pronomi dimostrativi This/ that – Aggettivi e pronomi indefiniti “some/any/no” – Gli aggettivi e pronomi possessivi – 'the possessive case “Double possessive” – Simple present – Gli avverbi di frequenza – Double object – L'imperativo – Aggettivi e pronomi interrogativi: “who, which, what?” – I pronomi relativi – Present participle Present continuous – Simple past – Past continuous – Modal verb: “can / may must / Shall” – Future simple 222 – – – – – Futuro intenzionale Futuro programmato Comparativi e superlativi Present perfect e duration form; present perfect continuous Past perfect; past perfect continuous Present conditional Bibliografia IDA ROMANO, English for medical studies, Casa Editrice: Società Editrice Universo Roma. Letture di carattere medico-scientifico scelte dal docente. 223 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. GALASSO MARIO - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG151 1° 2° 0 Obiettivo Il corso si propone di introdurre gli studenti ad una chiara comprensione della figura del Cristo, unico Salvatore del mondo. Da una parte, un'introduzione generale al cristianesimo, soprattutto attraverso un'analisi delle fonti e del loro significato; dall'altra, un'introduzione alla persona di Gesù di Nazareth con particolare attenzione alle tematiche circa lo sviluppo del dogma cristologico e trinitario. L'approccio è strettamente tecnologico, cioè procede dalla fede della chiesa come risposta alla rivelazione divina che ha il suo momento culminante nell'incarnazione del figlio di Dio. Programma La domanda religiosa oggi. Storia della salvezza e rivelazione di Dio; accoglienza di fede e ragione. Introduzione alla Sacra Scrittura. Teologia: introduzione e significato. Il Gesù storico. Predicazione del regno, miracoli e titoli cristologici. Il mistero pasquale: croce e resurrezione La confessione della fede trinitaria. Universalità salvifica di Cristo e altre religioni. Bibliografia W KASPER, Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 1981. CARCIONE, Le eresie: Trinità e Incarnazione nella Chiesa antica, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1992. R. FISICHELLA, La Rivelazione: evento e credibilità, EDB, Bologna 1988. J.-P. TORREL, La Teologia Cattolica, Jaca Book, Milano 1998. G. COLOMBO, Perché la Teologia, Ed. La Scuola, Brescia, 1988. 224 PATOLOGIA E CLINICA DELLA COMUNICAZIONE Docenti: Prof. CANTORE ROCCO - Audiologia (MED/32) Prof. GALLI JACOPO - Foniatria (MED/32) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG211 2° 1° 3 Obiettivo Fornire attraverso un costante richiamo ai fondamenti di anatomo-fisiologia dell'apparato pneumo-fono-articolatorio ed uditivo quelle conoscenze teorico-pratiche necessarie per un corretto inquadramento epidemiologico, clinico-diagnostico e terapeutico-riabilitativo dei quadri principali di disfonia, disfagia orofaringea e di deficit uditivo e sordità dell'infanzia, dell'adulto e dell'anziano. Programma Il corso, prendendo spunto da un'accurata puntualizzazione dei principali aspetti dell'anatomo-fisiologia degli apparati uditivo e pneumo-fono-articolatorio e della deglutizione prevede una disamina dettagliata delle varie forme di disfonia (disfunzionali con o senza laringopatie organiche secondarie, di tipo isterico, della muta vocale, da reflusso gastro-esofago-laringeo, da lesioni cordali congenite, secondarie ad interventi di chirurgia oncologica parziale della laringe o da alterazioni della motilitalaringea), e di disfagia orofaringea oncologica (pre-operatoria e/o secondaria ad interventi di chirurgia oncologica delle VADS) e neurogena. Riguardo all'apparato uditivo vengono trattate le principali tecniche di valutazione audiologica, le strategie piuattuali di valutazione dell'abilitauditiva e gli aspetti peculiari etiopatogenetici, clinico-diagnostici e terapeutici delle sorditainfantili, dell'adulto, e dell'anziano con particolare riferimento alla terapia protesica, all'impianto cocleare e del troncoenecefalo ed agli aspetti riabilitativi dei deficit comunicazionali Bibliografia M. MAURIZI, Le grandi sindromi otorinolaringoiatriche, Ed Piccin. M. MAURIZI, Audiovestibologia clinica, Idelson Gnocchi, seconda edizione, 2000. DEGLUTOLOGIA O. SHINDLER, G RUOPPOLO, A SHINDLER, Le Disfonie: fisiopatologia, clinica ed aspetti medico-legali; Relazione Ufficiale SIO, San Benedetto del Tronto, 2002. 225 MEDICINA SPECIALISTICA Docenti: Prof. NOLÈ GERARDO - Otorinolaringoiatria (MED/31) Prof. MATERA ANTONIO - Neurologia (MED/26) Prof. PACIELLO MARCANTONIO - Neuropsichiatria infantile (MED/39) Prof. CHIMENTI ACHILLE - Ortognatodonzia (MED/28) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG212 2° 1° 6 Obiettivo Conoscenza delle principali patologie ed interventi chirurgici interessanti le specialità di Otorinolaringoiatria, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Ortognatodonzia. Programma OTORINOLARINGOIATRIA: Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno; Patologia dei seni paranasali; patologia del cavo orale e delle ghiandole salivari; Patologia della faringe e della laringe NEUROLOGIA: Malattie cerebrovascolari; Malattie demielinizzanti; Le demenze; Malattia di Parkinson e sindrome extrapiramidali; Infezioni del SNC. Neuropsichiatria infantile: sviluppo neuropsicologico; Paralisi cerebrali infantili; Psicologia genetica; I ritardi mentali. ORTOGNATODONZIA: Nozioni di odontoiatria; Mezzi diagnostici; Classificazione dentale; Cenni di radiologia; Cefalometria. Bibliografia A cura dei docenti. 226 SEMEIOTICA GENERALE Docenti: Prof. LEONE VINCENZO - Scienze infermieristiche generali (MED/45) Prof. PIEDILATO MARIA EMANUELA - Semeiotica logopedica generale (MED/50) Prof. PIEDILATO MARIA EMANUELA - Teoria delle tecniche logopediche (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG213 2° 1° 5 Obiettivo Al temine del corso lo studente dovrà conoscere la finalità dell'attività clinica del logopedista, con particolare riferimento alla valutazione logopedica dei diversi disturbi della comunicazione e degli strumenti che utilizza il logopedista; dovrà inoltre essere in grado di porsi nei confronti del paziente come individuo riuscendo a modificare il proprio comportamento a seconda delle patologie e delle fasce d'età. Programma Il Logopedista: professione e professionalità; il Counseling; la valutazione logopedica; l'osservazione logopedica e la valutazione oggettiva; Semeiotica della fonazione; il quadro fonico; Semeiotica del flusso verbale; Semeiotica delle funzioni orali; il bilancio fonetico; Prove Fonologiche del Linguaggio Infantile e disordine fonologico; Semeiotica della funzione uditiva; le prove di abilità uditiva; i questionari di autovalutazione; i test standardizzati. Il Nursing; le cure infermieristiche; il concetto di salute e malattia; gli aspetti assistenziali; la classificazione dei bisogni secondo Maslov, Virginia Henderson; il processo diagnostico, la pianificazione, la valutazione. Bibliografia S. FRASSON, L. LENA, S. MENIN, Procedure e metodi di trattamento nei disordini della comunicazione, Ed. Del Cerro. L. BORGO, La specificità logopedica: valutazione e bilancio, Ed. Del Cerro. M.C. CASELLI, E. MARIANI, M. PIERETTI, Logopedia in età evolutiva. Percorsi di valutazione ed esperienze riabilitative, Ed. Del Cerro. G. MOTTA, U. CESARI, Disfonie e disodie, Comitato Simposi Scientifici Formenti, Milano. L. CROATTO, U.J. SADLER, La riabilitazione fonetica del laringectomizzato, Università degli Studi di Padova. L. RUSTIN, Manuale per la valutazione ed il trattamento intensivo della balbuzie, ed. Omega. U. BORTOLINI, Prove Fonologiche del Linguaggio Infantile. A. CAVICCHOLI, CANOVA, CASSON, POMES, TRONCA, ZANELLA, Elementi di base dell'assistenza infermieristica, Edizioni Ambrosiana Milano. 227 SEMEIOTICA SPECIALE Docenti: Prof. FERRARA ANTONELLA - Semeiotica foniatrica speciale (MED/32) Prof. PIEDILATO MARIA EMANUELA - Semeiotica logopedica speciale (MED/50) Prof. SANTANDREA TERESA - Tecniche audiometriche (MED/50) Prof. GRIECO GIUSEPPE - Bioetica (MED/43) Prof. SANTANDREA ALESSANDRO - Audiometria protesica (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG224 2° 2° 5 Obiettivo Conoscenza e capacità di applicazione dei principali strumenti di: diagnosi foniatrica ed Audiologica in caso di disfonie ed ipoacusie, valutazione logopedica, in caso di disturbi del Linguaggio e di ipoacusia. Programma Esposizione, nei diversi corsi, delle principali metodiche strumentali e non, di valutazione dei Disturbi del linguaggio, delle disfonie, delle ipoacusie. Per quanto attiene al corso di Bioetica speciale saranno trattate le tossicodipendenze di interesse Bioetica, l'infezione da HIV, argomenti di procreatica. Bibliografia Saranno distribuite dispense a lezione. 228 NEUROSCIENZE APPLICATE Docenti: Prof. CAMARDESE GIOVANNI - Neuropsicologia clinica (M-PSI/08) Prof. BASILIO ANDREA - Psichiatria (MED/25) Prof. VILLAMAINA ARIANNA - Psicoterapia (MED/25) Prof. TRIANI ANTONIA - Psicopatologia dell'età evolutiva (M-PSI/08) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG225 2° 2° 5,5 Obiettivo Il corso di lezioni si propone: – di offrire una rassegna delle principali dottrine, dei metodi e delle tecniche relativi alle psicoterapie e alle relazioni di aiuto – di far conoscere: – gli elementi della semiotica psichiatrica e psicopatologica – le principali fonti teoriche della psichiatria clinica infantile – il concetto di normalità e patologia – le condotte psicopatologiche – l'esame del bambino nel suo ambiente. Programma PSICOTERAPIA Cenni storici, concetti generali e criteri di classificazione delle psicoterapie Denominatori comuni, risultati ed indicazioni dei vari metodi psicoterapici Psicoanalisi e psicoterapie ad orientamento psicoanalitico Le psicoterapie umanistico-esistenziali Le terapie relazionali e cenni sul processo comunicativo e sulla pragmatica della comunicazione umana Terapie cognitive e comportamentali Tecniche di rilassamento e terapie corporee. NEUROPSICOLOGIA CLINICA Processi di memoria e sindrome amnesica Funzioni attentive e disturbi dell'attenzione Eminattenzione spaziale Processi linguistici e sindromi atasiche Agnosie visive Sindromi aprassiche Funzioni esecutive e lobi frontali; sindrome frontale Le demenze. 229 PSICHIATRIA Elementi di semiotica psichiatrica e psicopatologia Psicofarmacologia: caratteristiche generali, indicazioni, effetti collaterali e controindicazioni dei principali farmaci antipsicotici, ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell'umore Principali disturbi d'ansia disturbo da attacchi di panico e agorafobia; disturbo d'ansia generalizzato; fobia specifica; fobia sociale; disturbo ossessivo-compulsivo Isteria e principali disturbi somatoformi disturbo di somatizzazione; disturno di conversione; ipocondria Schizofrenia Disturbo delirante Disturbo psicotico breve Disturbi dell'umore depressione, mania, disturbi unipolari e bipolari Suicidio Alcolismo Tossicodipendenze Stato confusionale acuto (delirium) Principali manifestazioni psichiatriche in patologia generale Assistenza psichiatrica attuale legislazione e nuovi modelli culturali e operativi della pratica assistenziale, con particolare riferimento al ruolo svolto dall'infermiere nel lavoro di équipe. PSICOPATOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA BASI TEORICHE E GENERALITÀ Principali fonti teoriche della psichiatria clinica infantile Normalità e patologia L'esame del bambino nel suo ambiente. STUDIO PSICOPATOLOGICO DELLE CONDOTTE Psicopatologia del linguaggio Psicopatologia delle condotte motorie Psicopatologia delle condotte d'addormentamento e del sonno Psicopatologia della sfera oro-alimentare Psicopatologia delle condotte aggressive Psicopatologia del gioco Psicopatologia delle funzioni cognitive Alterazioni comportamentali . La menzogna Il furto Le condotte tossicomaniche La fuga. Bibliografia L. CONTI, Compendio di psichiatria e igiene mentale, S. E. E. Firenze anno 1995. D. MARCELLI, Psicopatologia del bambino, Biblioteca Masson. Testi ed articoli indicati nel corso delle lezioni. 230 RIABILITAZIONE LOGOPEDICA I Docenti: Prof. CARELLI GABRIELLA - Riabilitazione delle disfonie e della fluenza verbale (MED/50) Prof. DE CANIO CLAUDIA - Riabilitazione della sordità (MED/50) Prof. CARELLI GABRIELLA - Riabilitazione dei disturbi articolari e miofunzionali (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG226 2° 2° 5,5 Obiettivo Lo studente deve acquisire attraverso l'insegnamento teorico e tecnico-pratico la capacità di pianificare un trattamento logopedico e di personalizzare le metodiche abilitative e riabilitative ai risultati di valutazione nelle patologie della voce, dell'articolazione della parola e della fluenza verbale. Nell'ambito dei disturbi comunicativo-linguistici conseguenti a ipoacusia in età evolutiva e adulta lo studente deve acquisire teorie e metodi di valutazione e di intervento individualizzato attraverso la presa in carico globale. Programma Importanza della gestione del vocal tract, vocal source e del mantice polmonare nella realizzazione del target fonatorio. Valutazione foniatrico-logopedica (protocollo SIFEL). Parametri vocali e loro importanza nel progetto rieducativo. Igiene vocale. Rilassamento, respirazione e postura corporea. Trattamento delle disfonie organiche, funzionali e psicogene. Disfonie croniche infantili. Principi di trattamento nelle disodie. L'uso professionale della voce. Cause di insuccesso nella rieducazione logopedica della voce. Il training motorio nei disturbi dell'articolazione verbale. Disturbi articolatori in rapporto a malformazione: T.L.R. in presenza di labio-palato-schisi. T.L.R. nelle I.V.F. Impostazione dell'articolazione dei fonemi nella deprivazione sensoriale uditiva. Disturbi articolatori e rapporti di causalità intercorrenti con deglutizione deviante, malocclusione. Terapia miofunzionale. La TMF nel bambino Down. I punti motori di Castillo-Morales. Rieducazione tubarica. Alterazione della fluenza verbale. Concetto di 'guarigionenella balbuzie. L'adulto disfluente; il bambino disfluente. Metodiche foniatrico-logopediche. Le implicazioni della deprivazione uditiva. Il team multidisciplinare. La specificità logopedica nelle ipoacusie. I test per gli screening e le selezioni. Cenni sulla classificazione delle ipoacusie. La variabilità della popolazione con ipoacusia. La protesizzazione. Le abilità uditive: valutazione e trattamento acupedico Le ipoacusie neurosensoriali in età evolutiva. I metodi riabilitativi. Intervento logopedico sulle abilità logico-matematiche in età evolutiva. La logogenia. Bibliografia LE HUCHE, La voce, ed. Masson. ARONSON, I disturbi della voce, ed. Masson. FUSSI, Il trattamento logopedico delle disfonie ipercinetiche, ed.Omega. 231 MAGNANI, Il bambino e la sua voce, ed. Franco Angeli. ACTA OHONIATRICA LATINA, La valutazione dei risultati del trattamento logopedico delle disfonie. Il protocollo, SIFEL. BERTARINI, Per una buona respirazione, deglutizione e masticazione nel bambino Down, ed. Altra Definizione. CASTILLO MORALES, La terapia regolatoria orofacciale, ed. Omega. FUSSI-MAGNANI, Lo spartito logopedico, ed. Omega. DE MIRANDA, La voce dell'attore: educazione e rieducazione, ed. Vittorio Pironti. LEDERLÉ, KREMER, La rieducazione tubarica, ed. Omega. BURATTI, CUSARO, La rieducazione tubarica, ed. Masson. LEVRINI, Terapia miofunzionale, ed. Masson. MARTINI, SCHINDLER, La sordità prelinguale, ed. Omega. MASSONI-MARAGNA, Manuale di logopedia per bambini sordi, ed. Franco Angeli. DE FILIPPIS, L'impianto cocleare - La sordità infantile grave, ed. Masson. AA.VV., Linguaggio e sordità, ed. del Cerro. RADELLI, Nicola vuole le virgole, ed. Zanichelli. 232 INGLESE SCIENTIFICO Docente: Prof. FRANCO MARIA ROSARIA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG227 2° 2° 3 Obiettivo L'adozione della competenza comunicativa come obbiettivo del corso implica la scelta di una metologia appropriata da utilizzare nell'attività glottodidattica. Tale competenza può essere sviluppata, infatti, solo mediante esercitazione di comprensione ed espressione in cui gli studenti assumano un ruolo attivo e partecipe. Si cercherà di sviluppare in modo particolare tre abilità linguistiche: – comprensione ed espressione orale tramite l’ascolto di cassette e la pratica continua degli studenti; – lettura tramite esercizi di comprensione su testi con linguaggio specialistico, – scrittura come supporto. Programma La seconda parte del corso comprende l'analisi di un'ampia scelta di letture a carattere medico-scentifico. Tali letture sono rielaborazioni ed adattamenti di brani tratti da testi medici in lingua inglese e costituiscono uno strumento didattico assai flessibile che permette agli studenti di acquisire un buon vocabolario medico-scientifico, di ritrovare le strutture grammaticali di base e, soprattutto di migliorare la propria fluency. Bibliografia IDA ROMANO, English for medical studies, Casa Editrice: Società Editrice Universo Roma. Letture di carattere medico-scientifico scelte dal docente. 233 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. VIGNOLA PIERLUIGI- Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU Obiettivo Programma Bibliografia 234 CLG251 2° 2° 0 PATOLOGIA E CLINICA DELLA COMUNICAZIONE Docenti: Prof. FETONI ANNA RITA - Patologia della comunicazione (MED/32) Prof. PATROCINIO DANILO - Foniatria (MED/32) Prof. STRANGIO GIULIO - Pediatria (MED/38) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG311 3° 1° 3,5 Obiettivo Acquisire conoscenze che permettano di operare nell'ambito della prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi della comunicazione umana dell'età evolutiva ed adulta. Programma Il corso si propone innanzitutto di definire gli aspetti rilevanti della normalità linguistica fornendo le necessarie conoscenze di anatomo-fisiologia relative alla comprensione e alla produzione verbale. Successivamente affronta l'etiopatogenesi, la diagnosi e l'inquadramento terapeutico dei disturbi del linguaggio (disturbi specifici di linguaggio o DSL e di apprendimento o DSA, disturbi di linguaggio secondari a deficit uditivi) e della parola (disartrie, turbe del flusso verbale, dislalie meccaniche periferiche). Le tappe dello sviluppo neuro-motorio del bambino. Lo sviluppo del cervello del bambino ed evoluzione neuropsichica. La crescita e i percentili relativi. Le principali malformazioni congenite. Principali sindromi congenite associate a sordità. Paralisi cerebrale infantile. Autismo. Bibliografia Testi consigliati: ALBERA R., SCHINDLER O., Audiologia e foniatria, Ed. Minerva Medica, 2003. SCHINDLER O., Foniatria, Ed. Masson, 1995. ORSOLINI M., Il suono delle parole. Percezione e conoscenza del linguaggio dei bambini, Ed. La Nuova Italia, 2000. SABBADINI G., Manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva, Ed. Zanichelli, 1995. MARTINI A., SCHINDLER O., La sordità prelinguale, Ed. Omega, 2004. NELSON, Trattato di pediatria. Behrman RE, Minerva Medica. Dispense fornite dai pazienti. 235 SCIENZE UMANE E PSICO-PEDAGOGICHE Docenti: Prof. AMODIO FRANCESCA ANTONELLA - Didattica e pedagogia speciale (MED/50) Prof. ROSA FRANCESCO - Psicologia clinica (M-PSI/08) Prof. LAIETA ANGELO - Psicologia dell'handicap (M-PSI/04) Prof. GRIECO GIUSEPPE - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG312 3° 1° 5 Obiettivo L'allievo dovrà conoscere, padroneggiare e saper utilizzare i concetti, le leggi e le teorie inerenti agli argomenti elencati nel programma. Programma Concetti, leggi e principali teorie sulla comunicazione e sui disturbi della comunicazione, sull'handicap, sulla disabilità e sulla menomazione, sullo sviluppo cognitivo ed emotivo del fanciullo e sui disturbi psicopatologici cosi come inquadrabili dal p. di v. della Psicologia clinica. Bibliografia KENDALL, NORTON-FORD, Psicologia clinica, Il Mulino. A.P.A., DSM - IV, Masson. 236 RIABILITAZIONE LOGOPEDICA II Docenti: Prof. DE CANIO CLAUDIA - Riabilitazione dei disturbi del linguaggio specifici e secondari (MED/50) Prof. MILONE MARIA - Riabilitazione psico-motoria (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG313 3° 1° 4,5 Obiettivo Far acquisire competenze specifiche per: la stesura del bilancio, il progetto degli interventi; l'esecuzione della riabilitazione/abilitazione delle difficoltà inerenti i diversi livelli del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva; la riabilitazione/compensazione delle difficoltà cognitive e attentive. Fornire informazioni inerenti la specificificità della voce cantata e recitata. Il ruolo del logopedista nella vita dell'artista per le difficoltà inerenti al surmenage e almenage vocale. Valorizzare l'équipe multidisciplinare per la presa in carico globale della persona con difficoltà linguisticocomunicative. Far riflettere sulla propedeuticità dello sviluppo psicomotorio rispetto ad alcune funzioni cognitive, linguistiche e comunicative. Presentare l'agire psicomotorio nelle patologie oggetto di studio. Programma I DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETÀ EVOLUTIVA: Cenni di classificazione dei disordini di acquisizione del linguaggio; indici di rischio per lo sviluppo comunicativo e linguistico; modalità e tempi dell'individuazione dei disturbi del linguaggio; cenni di valutazione del linguaggio; linee guida per l'impostazione e la progettazione del protocollo di trattamento. I DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO: Variabilità del profilo linguistico; l'intervento precoce nel bambino parlatore tardivo; la valutazione e il trattamento del disordine fonologico; trattamento delle difficoltà pragmatiche; trattamento delle difficoltà nonverbali; trattamento delle difficoltà morfo-sintattiche; trattamento delle difficoltà semantico-lessicali; trattamento delle difficoltà narrative; training metafonologico. I DISTURBI DEL LINGUAGGIO SECONDARI OD ASSOCIATI AD ALTRE PATOLOGIE: Caratteristiche del disordine secondario; caratteristiche del sistema cognitive; i meccanismi del disturbo cognitivo nel RM; trattamento dei disturbi attentivi; trattamento del disordine secondario a RM; trattamento dei disturbi cognitivi. Comunicazione funzionale: variabilità dei codici e trasparenza. I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO: Cenni sui profili di sviluppo; modelli d'intervento. La voce artistica:la voce cantata (elementi di teoria musicale, gli stili del canto); la voce dell'attore (appoggio vocale, attacco vocale, vocalità, ritmo, corretta pronuncia dei suoni della lingua); approfondimenti: cos'è un “belter”?, musical e vocalità Belting, modalità fisiologiche ed uso artistico del registro di falsetto. Il parere dell'Artista. Presenza e attività del foniatra nelle scuole di Teatro e di Canto: la riabilitazione (lavorare fino a che limite?), salute professionale, rapporto tra 237 emissione vocale e controllo posturale, i registri vocali nella riabilitazione, strategie di counseling (pianificazione del trattamento, norme di igiene e salvaguardia, aiutare e conoscere i sintomi precoci di surmenage e malmenage vocale, aiutare nella gestione del rischio patologia, terapia farmacologia). Esperienze logopediche nelle Scuole di teatro e di canto. LA PRESA IN CARICO GLOBALE NELL'INTERVENTO RIABILITATIVO PSICOMOTORIO: Valorizzazione dell'approccio multidimensionale al Paziente; richiamare e coltivare le conoscenze acquisite in ambito neurologico, psicologico, neuropsicologico, psicopatologico; la raccolta dei dati anamnestici; la gestione delle componenti analogiche della comunicazione interpersonale che facilita l'espressività della dinamica corporea; gli aspetti clinici ed allo studio longitudinale e sequenziale delle principali performances motorie (posturo-locomotricità, coordinazione oculo-manuale, grafismo); lo sviluppo psicomotorio nei suoi rapporti con lo sviluppo affettivo ed intellettivo, con la comunicazione ed il linguaggio verbale; le procedure di valutazione; identificazione delle condizioni di sviluppo e delle patologie che sono favorevolmente suscettibili di riabilitazione psicomotoria; i principi metodologici che consentono di effettuare il bilancio diagnostico-terapeutico, sia nell'ambito dell'équipe multiprofessionale, sia nell'ambito delle proprie specifiche competenze (prevenzione e trattamento delle patologie del linguaggio e della comunicazione) e che personalizzano l'osservazione e la progressione del progetto terapeutico. Bibliografia SABBADINI, Manuale di neuropsicologia dell'età evolutiva, ed. Zanichelli. VICARI, CASELLI, I disturbi dello sviluppo, ed. Il mulino. CASELLI, MARIANI, PIERETTI, Logopedia in età evolutiva, ed. Del Cerro. BONIFACIO, HVASTJA STEFANI, L'interazione comunicativa e linguistica nel bambino con ritardo di linguaggio, ed. Del Cerro. AA.VV., Procedure e metodi di trattamento nei disordini della comunicazione, ed. Del Cerro. AA.VV., Diagnosi precoce e prevenzione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione, ed. Del Cerro. A cura di LENA, I disturbi del linguaggio nella prima infanzia: per un approccio integrato, ed. Del Cerro. CASELLI, CASADIO, Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio, ed. Franco Angeli. DE FILIPPIS, Nuovo manuale di logopedia, ed. Masson. F. FUSSI E S. MAGNANI, Lo spartito logopedico ovvero La gestione logopedia della voce cantata, Omega Edizioni. La voce del cantante, vol. II, a cura di FRANCO FUSSI, Omega Edizioni. SILVIA MAGNANI, Comunicare a Teatro, Omega Edizioni. OTTO KÀROLYI, La Grammatica della Musica, La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Piccola Biblioteca Einaudi. ELETTA TRUCCO BORGOGNO, Educazione PsicoMotora, Omega Ed., Torino 1988. ELETTA TRUCCO BORGOGNO, Dall'Osservazione al Progetto Terapeutico, una metodologia di intervento psicomotorio, Omega Ed., Torino 1992. 238 RIABILITAZIONE LOGOPEDICA III Docenti: Prof. DE CANIO CLAUDIA - Riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento (MED/50) Prof. SANTANDREA ALESSANDRO - Tecniche audiometriche (MED/50) Prof. CARELLI GABRIELLA - Riabilitazione delle disfagie (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG324 3° 2° 4 Obiettivo Far acquisire allo studente gli strumenti fondamentali per la valutazione e la riabilitazione dei disturbi dell'apprendimento, delle disfagie e delle laringectomie. Fornire gli elementi fondamentali sulla protesizzazione acustica. Programma Classificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Probabili cause della dislessia. Teorie sull'acquisizione della letto-scrittura. Caratteristiche del bambino dislessico. La consapevolezza metalinguistica e il suo sviluppo. Consapevolezza fonologica e apprendimento della lingua scritta. La Prevenzione: preparare all'apprendimento della lingua scritta. Il protocollo di valutazione dei DSA. Orientamenti sulle competenze logopediche nei Disturbi Specifici di Apprendimento: psicologia genetica, cognitiva e neuropsicologia clinica nella diagnosi e nel trattamento. L'approccio metacognitiva ai DSA. Riabilitazione dei DSA. Anatomia e fisiologia della deglutizione. Semeiotica generale. Disfagie neurologiche e oncologiche; loro trattamento. Strategie di compenso. Artifici dietetici. Laringectomie totali: valutazione e trattamento. Tecniche audiometriche. Audiometria protesica. Prescrizione protesica. Adattamento protesico. Verifica della prescrizione Protesi acustica. Protesi semi-impiantabili e totalmente impiantabili. Bibliografia 239 SCIENZE DI RIABILITAZIONE MOTORIA E NEUROLOGICA Docenti: Prof. SANTOMAURO DOMENICO - Medicina fisica e riabilitativa (MED/34) Prof. CARELLI GABRIELLA - Riabilitazione dei disturbi afasici e disartrici (MED/50) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG325 3° 2° 3 Obiettivo Introdurre alla valutazione delle abilità funzionali, motorie e della comunicazione, necessarie all'interazione della persona nel contesto socio-ambientale. Sviluppare le conoscenze relative alla valutazione delle disabilità e alle metodologie d'intervento riabilitativo ed abilitativo. Programma CLASSIFICAZIONE ICIDH E ICF Linee Guida per le Attività di Riabilitazione Progetto e Programmi riabilitativi. Ruolo del logopedista nel team riabilitativo e aree di intervento Cinesiologia Elementi di fisica meccanica: movimento, traiettoria, forza, gravità, macchina. Basi anatomo-fisiologiche del movimento umano. Gesti ed atteggiamenti abituali del corpo umano. La contrazione muscolare. Bilancio articolare e muscolare. Disordini motori nelle lesioni dell'apparato muscolo-scheletrico, del sistema nervoso centrale e periferico Cinesiterapia L'ambiente riabilitativo. Tecniche di cinesiterapia. Elementi di tecniche speciali: Bobath, Temple Fay, Doman Delacato, Vojta, Kabat, Perfetti-Salvini, Petò. Terapia strumentale e Sussidi meccanici Indicazioni e controindicazioni alle principali terapie fisiche. Ausili e ortesi per la rieducazione funzionale. Principali quadri di disabilità Quadro clinico funzionale ed obiettivi riabilitativi nelle cerebropatie infantili, nell'emiplegia, nelle paraplegie e nelle tetraplegie. PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE IN RIABILITAZIONE Afasia Definizioni. Sindromi afasiche. Valutazione logopedica: intervista, trascrizione fonetica in I.P.A., analisi dinamica e statica. Semiologia generale nell'afasia Espressione orale (alterazione della struttura della parola e della frase), ripetizione (deficit di produzione e di comprensione), comprensione orale, lettura (deficit di produzione e di comprensione), scrittura e calcolo (deficit della espressione scritta, il modello di Mc Closkey), fluenza e non fluenza. Rieducazione dell'afasia 240 Terapia dei danni del lessico in input: deficit fonologico, semantico-lessicale, morfosintattico. Terapia dei danni del lessico in output: alterazione della pianificazione, della produzione. Disartria Classificazione e relative sedi. Valutazione. Rieducazione e livelli di trattamento. Bibliografia MOSELLI MANCA, Fisioterapia Pratica, Minerva Medica. N. BASAGLIA, Trattato di Medicina Riabilitativa, Idelson Gnocchi. TISSOT, Rieducazione dell'atasico adulto, Masson. GALLO, Nuove indicazioni nella diagnosi e la terapia dell'afasia, U.L.I. 241 SCIENZE DELLA PREVENZIONE E DEL DIRITTO SANITARIO Docenti: Prof. GRECO MARIO GIUSEPPE - Medicina legale (MED/43) Prof. BELLETTIERI ANGELA PIA - Organizzazione e gestione dei servizi sanitari (MED/42) Prof. LISTA MADDALENA - Igiene applicata all'ambiente (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG326 3° 2° 4 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire gli elementi essenziali di conoscenza delle materie di base. Programma MEDICINA LEGALE: Compiti e finalità della Medicina legale. Il rapporto di causalità materiale. Il segreto professionale. La cartella clinica e le certificazioni in ambito sanitario. L'attività di informativa all'Autorità Giudiziaria. I presupposti giuridici per l’esercizio professionale e la responsabilità professionale. La capacità civile. Il vizio di mente e la sua rilevanza giuridica. Le lesioni personali. La violenza sessuale. L’attività di prelievo d’organi. La sperimentazione. La disciplina delle sostanze stupefacenti. La problematica della filiazione. La disciplina delle emotrasfusioni. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI: Definizione e obiettivi della pianificazione sanitaria. Tipologie di programmazione. Gli indicatori. Definizione di organizzazione sanitaria. Le variabili organizzative. Struttura e meccanismi operativi. Evoluzione delle teorie organizzative: diversi tipi di approccio. Rischio Radiologico. IGIENE APPLICATA ALL’AMBIENTE: (Programma fornito dal Docente a lezione). Bibliografia Fornita dai Docenti a lezione. 242 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. LORUSSO DOMENICO - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU CLG351 3° 2° 0 Obiettivo Il corso si propone di far riflettere gli alunni sulla scelta che diventare cristiano non costa nulla e quindi porsi delle domande fondamentali: ma cosa vuol dire essere un cristiano? Ad esempio, sono disposto a dichiarare guerra a tutto ciò che riconosco sbagliato nella mia vita? Pur sapendo perfettamente di non avere le forze per farlo, sono veramente disposto a lasciar agire lo Spirito Santo di Dio in me per ridefinire le mie priorità e i miei modelli di vita? Sono pronto ad affidarmi interamente a Gesù Cristo per essere da Lui ammaestrato e guidato nella vita? Sono disposto a farmi conoscere dagli altri come membro del popolo di Cristo? Pertanto la scelta iniziale è quella di comunicare a qualcuno che gli è vicino l'importante decisione che ha preso e poi, pubblicamente, nella comunità che frequenta. Il vero cristianesimo non si fonda su dichiarazioni religiose vuote e formali, ma su un'esperienza genuina di trasformazione di colui che crede in Cristo come proprio Signore Risorto, vivente ed operante. Non significa semplicemente cambiare abitudini o accettare mentalmente delle dottrine, ma vivere giorno per giorno in stretta comunione con quel Signore che ci salvati e ci ha fatti Suoi figli. Significa amarLo, ubbidire alla Sua Parola, avere fiducia in Lui. Programma La questione di Gesù Cristo oggi. La rivincita religiosa dell'Occidente. La libertà religiosa non è solo religiosa. Rivelazione e Fede. Il pensiero di Benedetto XVI. La interreligiosità nell'accoglienza. La vita pubblica di Gesù. La domenica giorno del Signore. Il lavoro e il riposo domenicale. Tempo sacro, tempo profano. La questione del tempo nelle culture della modernità Tra nichilismo e disincanto. La domenica tra tempo ed eternità Bibliografia F. ARDUSSO, Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, S. Paolo, Cinisello Balsamo, 1996. A. SACCHI, Cos'è la Bibbia Breve corso introduttivo, S. Paolo, Cinisello Balsamo, 1999. F. ARDUSSO, Imparare a credere (Le ragioni della fede cristiana), Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo, 1992. B. WELTE, Che cosa è credere, Morcelliana, Brescia, 1997. Dai " Discorsi " di Sant'Efrem, diacono (Sermo 3, De fine et admonitione 2. 4-5: Opera, edizione Lamy 3, 216-222) AA.VV., Una vita nuova nel Cristo. Il battistero di San Giovanni alle Fonti (IV secolo). 243 SEDE DI VILLA D’AGRI (PZ) AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA (ASP) SEZIONE DI VILLA D’AGRI 245 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE 1 247 Piano degli studi Semestre Codici 1° anno di corso 1° VIN111 Fisica, chimica e biochimica medica Biochimica (BIO/10) MARTA Maurizio Fisica (FIS/07) CARDONE Alfonso Sistemi inforamtici, basi di dati e sistemi di accesso all’informazione (INF/01) GUARINO Giuseppe 1° VIN112 Biologia, genetica e istologia Biologia cellulare (BIO/13) Genetica umana e medica (MED/03) Istologia (BIO/17) BARRA Giuseppe BUONO Luigi DI BARI Michele Angelo Infermieristica generale e metodologia dell’assistenza infermieristica Infermieristica clinica I (MED/45) Infermieristica generale I (MED/45) Psicologia generale (M-PSI/01) FORASTIERO Maria Elisa BRANDA Michele LANGELLOTTI Vincenzo Anatomia e fisiologia umana Anatomia umana (BIO/16) Fisiologia umana (BIO/09) BALLETTA Andrea MARTINI Maria Cristina 1° 2° VIN113 VIN124 2° VIN125 Patologia e microbiologia Immunologia, patologia e fisiopatologia generale (MED/04) SGAMBATO Alessandro Microbiologia clinica applicata LAULETTA Domenico Patologia clinica e immunoematologia (MED/05) BARRA Giuseppe 2° VIN126 Metodologia infermieristica e bioetica Bioetica (MED/43) Infermieristica clinica II (MED/45) Infermieristica generale II (MED/45) 2° 2° VIN127 VIN151 Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) CARLUCCI Isabella DI VIRGILIO Giuseppina BONACARO Antonio CANTIANI Anna CARIATI Angelita Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale PALUMBO Michele 249 Semestre Codici 2° anno di corso 1° VIN211 Metodologia infermieristica applicata alla medicina e chirurgia generale e farmacologia Chirurgia generale (MED/18) ESPOSITO Torquato Farmacologia e farmacoterapia (BIO/14) GOLISCIANO Assunta Infermieristica clinica III (MED/45) MILANO Margherita Infermieristica generale III (MED/45) DI VIRGILIO Giuseppina Medicina Interna I (MED/09) DI SALVO Donato Principi di dietetica (MED/49) COLUCCI Anna 1° VIN212 Igiene, epidemiologia e statistica medica Igiene (MED/42) MASINO Bruno Infermieristica preventiva e di comunità (MED/45) PESCE Antonella Statistica medica (MED/01) GRIGNETTI Antonio 1° VIN213 Metodologia infermieristica applicata alla medicina materno-infantile Assistenza specialistica ostetrica, ginecologica, ostetrica neonatale (MED/47) Ginecologia e ostetricia (MED/40) Infermieristica pediatrica e neonatale (MED/45) Pediatria (MED/38) INNELLA GRAZIELLA AMOROSI Antonio BRANDA Michele LO PICCOLO Rosalia Scienze umane fondamentali Bioetica (MED/43) Psicologia clinica (M-PSI/08) Psicologia della comunicazione (M-PSI/05) CARLUCCI Isabella STIPO Carlo GIOIOSO Concetta Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica Ematologia (MED/15) Infermieristica clinica IV (MED/45) Neurologia (MED/26) Oncologia medica (MED/06) INNELLI Pasqualino IANNELLA Saverio GESUALDI Filippo LOMBARDI Giocoli Concetta Metodologia infermieristica applicata alla chirurgia specialistica Chirurgia toracica (MED/21) Infermieristica clinica V (MED/45) Neurochirurgia (MED/27) Urologia (MED/24) LEMMO Gianfranco GESUALDI Filippo Docente da definire DERNA Riccardo 2° 2° 2° 2° 2° 250 VIN224 VIN225 VIN226 VIN227 VIN251 Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) DEFINA Debora MELATO Angela Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica PALUMBO Michele Semestre Codici 1° VIN311 3° anno di corso Metodologia infermieristica applicata alla geriatria, ortopedia e riabilitazione Geriatria (MED/09) Infermieristica clinica VI (MED/45) Medicina fisica e riabilitazione (MED/34) Ortopedia e traumatologia (MED/33) PROVENZANO Bruno DIFATO Francesco SABATINO Nicola MORMANDO Fedele Filippo 1° VIN312 Metodologia infermieristica applicata all’emergenza medico-chirurgica e all’area critica Anestesiologia e rianimazione (MED/41) SCACCUTO Nicola Chirurgia d’urgenza di pronto soccorso (MED/18) TOSCANO Carlo Infermieristica di area critica (MED/45) MILANO Margherita 1° VIN313 Economia sanitaria, organizzazione infermieristica e ricerca infermieristica Economia sanitaria (MED/42) Infermieristica generale IV (MED/45) Metodologia della ricerca e dell’assistenza infermieristica (MED/45) 2° 2° 2° 2° VIN324 VIN325 VIN326 VIN351 PALERMO Giuseppe RUFO Maria Donata SIRAGO Barbara Medicina legale deontologia professionale e bioetica applicata Bioetica (MED/43) Infermieristica generale V (MED/45) Medicina legale (MED/43) CARLUCCI Isabella PISANI Raffaele LABIANCA Michele Metodologia infermieristica applicata alla psichiatria e alla salute mentale Infermieristica preventiva e di comunità II (MED/45) Psichiatria (MED/45) BOCHICCHIO Rocco ROMANO Maria Ippolita Diritto del lavoro e organizzazione della professione Infermieristica generale VI (MED/45) Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) BRIAMONTE Nicola LIUZZI Domenico Antonio Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica PALUMBO Michele 251 PROGRAMMI 253 FISICA, CHIMICA E BIOCHIMICA MEDICA Docenti: Prof. CARDONE ALFONSO - Fisica (FIS/07) Prof. GUARINO GIUSEPPE - Sistemi inforamtici, basi di dati e sistemi di accesso all'informazione (INF/01) Prof. MARTA MAURIZIO - Biochimica (BIO/10) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN111 1° 1° 4,4 Obiettivo L'obiettivo è quello di far acquisire allo studente le nozioni di base necessarie per lo studio e per la comprensione dei principali fenomeni naturali fisici, chimici e biologici relativi agli organismi viventi con particolare riguardo all'uomo. Verranno pertanto fornite allo studente tutte le informazioni necessarie per poter operare su un personal computer (sistema operativo Windows., principali programmi di accesso alle basi dati nel rispetto delle norme sui dati sensibili), verranno definite le più significative grandezze fisiche e le relazioni tra loro intercorrenti, verrà affrontato lo studio della struttura e della funzione metabolica delle molecole d'importanza biologica. Programma BIOCHIMICA: Struttura dell'atomo, legami chimici, equilibri in soluzione acquosa, pH, struttura ed aspetti metabolici di carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, bioenergetica, struttura acidi nucleici. SISTEMI INFORMATIVI: Concetti base: Hardware, software, telecomunicazioni, sicurezza e privacy. Software applicativo: Browser, posta elettronica, Word, Excel. Basi dati e sistemi di accesso all'informazione: dati, Sistema informativo, introduzione ad alcuni programmi di gestione prenotazioni ambulatoriali, ricoveri, refertazione radiologica e CUP. FISICA: Grandezze vettoriali e scalari, unità di misura. Leggi del moto, forza, velocità, accelerazione, lavoro, energia. Meccanica dei fluidi. Elementi di calorimetria. Bibliografia GIULIANO RICCIOTTI, Fondamenti di biochimica, Italo Bovolenta Editore. FEDERICO TIBONE, La patente del computer, Zanichelli e dispense fornite dal docente. BURNS MAC DONALD, Fisica, Zanichelli. 255 BIOLOGIA, GENETICA E ISTOLOGIA Docenti: Prof. DI BARI MICHELE ANGELO - Istologia (BIO/17) Prof. BUONO LUIGI - Genetica umana e medica (MED/03) Prof. BARRA GIUSEPPE - Biologia cellulare (BIO/13) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN112 1° 1° 4 Obiettivo Fornire allo studente i concetti sulla struttura cellulare, dei tessuti, organi, i meccanismi funzionali delle unità morfofunzionante in relazione al metabolismo cellulare, nonché correlato ai processi di riproduzione cellulare e relativi meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari e sviluppo della patologie genetiche. Programma Introduzione, biologia cellulare, la genetica molecolare, la riproduzione, la genetica classica. Programma istologia: composizione chimica cellule/tessuti, tessuto epiteliale, connettivo, cartilagineo, osseo, il sangue, tessuto nervoso. Programma genetica umana e medica leggi di Mendel, introduzione malattie genetiche, diagnosi,trattamento. Alcune malattie genetiche. Bibliografia 256 INFERMIERISTICA GENERALE E METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA Docenti: Prof. LANGELLOTTI VINCENZO - Psicologia generale (M-PSI/01) Prof. BRANDA MICHELE - Infermieristica generale I (MED/45) Prof. FORASTIERO MARIA ELISA - Infermieristica clinica I (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN113 1° 1° 7,1 Obiettivo Al termine del corso integrato, lo studente dovrà essere in grado di conoscere la Storia dell'Assistenza Infermieristica; riconoscere le diverse teorie che si riferiscono all'assistenza infermieristica; deve riconoscere la dimensione olistica dell'individuo, deve conoscere le varie fasi del processo di Nursing, Deve inoltre essere in grado di applicare le prime fondamentali nozioni di Assistenza Infermieristica. Deve infine conoscere le origini e lo sviluppo storico della Psicologia, i metodi di ricerca psicologica, gli orientamenti teorici fondamentali, i processi psichici di base, anche dal punto di vista neurofisiologico. Programma Chi è l'infermiere Funzioni, ambiti fruitori dell'assistenza infermieristica Nascita e Storia dell'Assistenza Infermieristica S. Giovanni di Dio Camillo de Lellis Forence Nightingale Nascita della Croce Rossa L'uomo come persona La persona e l'ambiente Definizione di sistema La persona come sistema Salute e malattia Definizione dell'OMS Ruolo dell'infermiere per la promozione della salute Continuum salute-malattia Attività di vita Definizione di bisogno-problema Gerarchia dei bisogni secondo Ma slow Teoria dei bisogni secondo Heller Teoria dei bisogni secondo V. Henderson Relazione fra la persona, l'ambiente e le attività di vita Azioni/operazioni delle attività di vita La teoria della comunicazione e la sua applicabilità nella pratica infermieristica L'infermiere e la comunicazione 257 Le “Regole” della Comunicazione terapeutica Gli individui e i gruppi Gruppi primari e secondari Concetto di équipe La leadership Equipe sanitaria Modelli e Teorie Infermieristiche Metaparadigma del Nursing Le Teorie Definizione Caratteristiche Elementi costitutivi La teoria Infermieristica Le teorie che sostengono l'infermieristica Florence Nightingale Virginia Henderson Dorotea Orem Hildegarde Peplau Il Modello delle prestazioni di Marisa Cantarelli Il Processo di Nursing Definizione I modelli funzionali della Gordon Le fasi del Processo di Nursing L'accertamento La Diagnosi Infermieristica La Pianificazione L'Esecuzione La Valutazione INFERMIERISTICA CLINICA Ospedalizzazione Ricovero Ospedaliero (bisogno di sicurezza e di comunicazione) Ospedalizzazione – Nozioni generali – Ricovero Ospedaliero (bisogno di sicurezza e di comunicazione); – Approccio malato-Ospedale-malato-Infermiere – Visita Medica Camera di degenza – requisiti e arredamento; – L'unità del malato; – Vari tipi di letto; – Rifacimento del letto (vuoto, occupato, post-operatorio); – Riordino dell'unità del malato. Bisogno di igiene – Criteri generali da rispettare per l'igiene della persona; – Cure igieniche parziali e totali, tecnica e procedura. Assicurare il movimento – Mobilizzazione e trasporto del malato (barella-letto-sedia a rotelle); – Posizioni fondamentali; – Aiutare il paziente nella deambulazione. 258 Le ulcere da decubito – Definizione - classificazione - prevenzione Assistenza al malato terminale Consegna e rapporto Concetto di Divisa Assistenza alla visita medica: – Preparazione del paziente; – Materiale occorrente Wundt e la Psicologia scientifica; I metodi della Psicologia; Il Comportamento, la psicologia della Gestalt, La Psicanalisi, il cognitivismo; Le basi neurofisiologiche delle attività psichiche; L'intelligenza-epistemiologia genetica di Piaget; La memoria-l'apprendimento-la percezione-la motivazione-conflitto e frustrazione; I meccanismi di difesa; La Personalità: definizioni e teorie; La Psicodiagnosi, il colloquio clinico, i test psicologici. Bibliografia LILIALE JOUCHLI- ROSSINI, L'assistenza Infermieristica di base, Editrice, Firenze. SIRONI C., DI MAURO S., MALINVERNO E., Ecc., Tecniche infermieristiche, Casa Editrice Masson, Milano. V.R. BOLANDER, Il Nursing di base, Casa Editrice Piccin, Padova. L. LANZA, Psicologiaedizioni, L.E.R. R. CANESTRARI, Trattato di Psicologia Generale. 259 ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA Docenti: Prof. BALLETTA ANDREA - Anatomia umana (BIO/16) Prof. MARTINI MARIA CRISTINA - Fisiologia umana (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN124 1° 2° 5,1 Obiettivo Conoscere l'organizzazione di apparati e organi del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e dei loro meccanismi di funzionamento. Programma ANATOMIA UMANA: Sistema scheletrico; ossa di cranio, tronco, bacino, arto superiore e arto inferiore; sistema articolare; articolazioni di spalla, gomito, anca e ginocchio; sistema muscolare; principali muscoli di testa, collo, tronco e arti; sistema nervoso centrale; meningi e liquor; midollo spinale, tronco encefalico, diencefalo, emisferi cerebrali, cervelletto; principali vie sensitive e motorie; sistema nervoso periferico; nervi spinali e nervi cranici; plessi cervicale, brachiale, lombosacrale, nervi periferici; sistema nervoso autonomo; sistema endocrino; sistema cardiocircolatorio; sistema respiratorio; sistema digerente; sistema urinario; sistemi genitali maschile e femminile; sistema emopoietico. FISIOLOGIA UMANA: Meccanismi generali del funzionamento cellulare, e struttura, tessuti, meccanismi fondamentali di base della fisiologia, organizzazione funzionale del S.N.C., sistema motorio vegetativo, nervoso centrale (vie sensitive e motorie), sistema nervoso sensoriale (occhio, orecchio, gusto, olfatto, cute), sistema nervoso autonomo, il cuore (eventi meccanici, ciclo cardiaco, eventi elettrici, attivazione degli atri, ventricoli, studio del ritmo/conduzione cardiaca), la circolazione (sistema artero-venoso-capillare, scambio con il distretto tessutale, regolamentazione della circolazione), il sangue, polmoni (ventilazione/circolazione, scambi /trasporto), il rene (glomerulo,filtrazione, assorbimento, meccanismo contro corrente, regolamento fluidi totali, equilibrio acido-base), il sistema digerente, il fegato, il sistema endocrino (tiroide, surreni), il pancreas endocrino, ghiandole riproduttive Bibliografia 260 PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA Docenti: Prof. BARRA GIUSEPPE - Patologia clinica e immunoematologia (MED/05) Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Immunologia, patologia e fisiopatologia generale (MED/04) Prof. LAULETTA DOMENICO - Microbiologia clinica applicata (MED/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN125 1° 2° 5,4 Obiettivo Fornire le nozioni di base importanti per la formazione infermieristica. Promuovere un approccio scientifico alla risoluzione dei problemi assistenziali. Fornire la basi fondamentali per la comprensione e lo studio dei microrganismi e il ruolo rivestito dalle difese immunitarie dell'organismo umano. Programma IMMUNOEMATOLOGIA: Gruppi sanguigni, trasfusioni, donazione del sangue, compatibilità trasfusionale, i rischi della trasfusione, autotrasfusione, sistema immunitario. Patologiaclinica ,prelievo del sangue Programma microbiologia: introduzione microbiologia medica, struttura e ultrastruttura cellula procariotica, tassonomia, fisiologia dei microrganismi, rapporto ospite parassita, azione patogena colture batteriche/colorazioni,batteriologia speciale, virologia speciale, micologia speciale, parassitologia speciale, PROGRAMMA FISIOPATOLOGIA: Introduzione corso, le cause di malattia, danno e morte cellulare, risposte tessutali al danno flogosi, invecchiamento, neoplasie, la risposta immunitaria umorale e cellulare, immunopatologia, fisiopatologia del sangue, emostasi/coagulazione, fisiopatologia del metabolismo e diabete, fisiopatologia del sistema circolatorio, equilibrio acido/base, termoregolazione e febbre, fegato, ittero, ipertensione portale, insufficienza epatica. Bibliografia 261 HTTP://WWW.FUCD.COM/SEARCH/?Q=HERMAPHRODITE&KWID=6045&C=1 Docenti: Prof. BONACARO ANTONIO - Infermieristica generale II (MED/45) Prof. DI VIRGILIO GIUSEPPINA - Infermieristica clinica II (MED/45) Prof. CARLUCCI ISABELLA - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN126 1° 2° 6,4 Obiettivo Al termine del corso integrato di metodologia infermieristica applicata di 111 ore lo studente deve conoscere le caratteristiche fisiologiche e patologiche di alcune funzioni escretorie dell'organismo, per eliminare qualsiasi problema assistenziale, con atteggiamento critico, deontologico e responsabile. Al termine della disciplina di infermieristica clinica della durata di 64 ore lo studente deve essere in grado di: 1. Conoscere le caratteristiche fisiologiche e patologiche degli escreti (urine, feci), 2. Identificare e soddisfare i bisogni fisiologici di eliminazione (urine, feci), alimentazione, benessere fisico e psichico, eliminando così, l'insorgenza di eventuali problemi potenziali, 3. Rilevare correttamente i parametri vitali (polso, temperatura corporea, F.R., P.A.) 4. Eseguire in modo corretto le manovre per un cateterismo vescicale, clistere evacuativo ecc. Al termine del corso integrato di metodologia infermieristica applicata di 111 ore lo studente deve conoscere le caratteristiche fisiologiche e patologiche di alcune funzioni escretorie dell'organismo, per eliminare qualsiasi problema assistenziale, con atteggiamento critico, deontologico e responsabile. Programma 1) Applicazione del processo di Nursing ai modelli concettuali di: Modello di Virginia Henderson Modello delle prestazioni infermieristiche di Marisa Cantarelli Modello di Hildegard Peplau 2) Strumenti operativi e documentazione sanitaria Cartella infermieristica Protocolli assistenziali Cartella clinica 3) La professione infermieristica Concetto di professionalità Riferimenti legislativi: responsabilità professionale principali reati a carico degli infermieri: esercizio abusivo della professione (art. 348 c.p.); somm.ne e detenzione di medicinali guasti o imperfetti (art. 443 c.p.); segreto professionale (art. 622 c.p.); rivelazione del segreto di ufficio (art. 326 c.p.); omissione di soccorso (art. 593 c.p.); il sequestro di persona (art. 605 c.p.); omissione di referto (art. 365 c.p.). 4) Disposizioni legislative sull'esercizio della professione infermieristica Mansionario D.P.R. 225/74 Profilo Professionale D.M. 739/94 262 Disposizioni in materia di professioni sanitaria L. 26 febbraio 1999, n. 42 Codice Deontologico 5) Le principali organizzazioni infermieristiche nazionali ed internazionali ACOS; FIROS; CICIAMS; CNAI; CII 6) Il Collegio professionale e la Federazione nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Temperatura corporea: stadi di febbre; tipi di febbre; rilevazione della T.C.; assistenza al paziente con febbre; colpo di calore; ipotermia; sudore e sue alterazioni. Bisogno di mantenere la funzionalità cardiocircolatoria: polso e P.A.; tecniche di rilevazione di P.A.; strumenti per rilevare P.A. Bisogno di eliminare (urine - feci) diuresi e sue alterazioni; alterazione della minzione; alterazione della composizione delle urine; raccolta di campioni e Urino coltura; Ritenzione urinaria; cateterismo vescicale nella donna e nell'uomo; dimostrazione materiale e tecnica del cateterismo; drenaggio sovrapubico; Irrigazione vescicale continua a circuito chiuso. Le feci e le loro caratteristiche: enteroclismi e clisteri; Materiale occorrente; rimozione di un fecaloma; dimostrazione materiale e tecnica per clisteri; clismi da ritenere; assistenza al paziente durante la minzione e la defecazione. Bisogno di alimentazione: preparazione del malato; 376 sistemi di distribuzione; preparazione dell'ambiente; alimentazione mediante sondino naso-gastrico. Bisogno di respirare; Respirazioni e sue alterazioni: variazioni del respiro rispetto alla norma; Dispnea; Tosse; Espettorato; raccolta dell'espettorato; Cianosi; Misure che agevolano la respirazione; ambiente e posizione; ossigenoterapia; Cenni di fisiologia; Svantaggi e rischi dell'O2; sistemi di erogazione di O2: Bombola; Flussometri; Umidificatori; Erogatori di O2; maschera di Venturi; Maschera B.L.B.; Tenda a ossigeno; Terapia iperbarica; incubatrice. Bisogno di avere assicurato un adeguato trattamento terapeutico; somministrazione dei farmaci; Origine e meccanismo di azione dei farmaci; forme farmaceutiche e principali componenti; Osservazioni della regola delle 'Sei G'; materiale e tecnica per l'esecuzione della terapia per via enterale e topica. Applicazioni calde e fredde. Bisogno di sicurezza ambientale ospedaliera: concetti generali lotta alle I.O.; lavaggio delle mani: sociale. antisettico, preoperatorio; come incalzare guanti sterili e relativa rimozione - vestizione sterile; 263 concetto di disinfezione, sterilizzazione; insegnamento clinico nel Reparto di Ortopedia e Traumatologia. Introduzione alla Bioetica Definizione e nascita della Bioetica I diritti umani come base comume per il rispetto della persona Orientamenti etici in bioetica Aspetti deontologici dell'attività Sanitaria Esercitazione e discussione su casi clinici di interesse bioetica. Simulazione di un comitato etico Bibliografia NICOLE BIZIER, Dal pensiero al gesto, Ed. Sorbona Milano/93. MARISA CANTARELLI, Il modello delle prestazioni infermieristiche, Ed. Masson Milano/97. LUCA BENCI, Manuale giuridico professionale per l'esercizio del Nursing, McGraw-Hill, Milano/01. ANN MARRINER-TOMEY, I teorici del Nursing e le loro teorie, Ed. McGraw-Hill/96. GERI LO BIONDO-WOOD, Judith Haber, Metodologia della ricerca infermieristica, Ed. Mcgraw-Hill, Milano/97. MONICA CASATI, La documentazione infermieristica, Ed. McGraw-Hill, Milano/99. V. BARONIO, Il protocollo nella pianificazione sistematica dell'assistenza infermieristica, Ed. Masson, Milano/96. A.B. COSSETA, Professioni sanitarie infermieristiche e tecniche, Ed. UTET, Firenze. VON SCHWESTER LILIANE JUCHLI, L’Assisitenza generica e specifica al malato in ospedale, Rosini Editrice, Firenze. A.A.V.V., Elementi di base dell'assistenza infermieristica, C. Editrice Ambrosiana, Milano - 1°-2° vol. A.A.V.V., Tecniche Infermieristiche di base, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. A.A.V.V., Tecniche Infermieristiche, Casa Editrice Masson. 264 INGLESE DI BASE Docenti: Prof. CANTIANI ANNA - Inglese di base (L-LIN/12) Prof. CARIATI ANGELITA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN127 1° 2° 4 Obiettivo 1° livello di conoscenza : acquisizione delle strutture elementari, soprattutto a livello grammaticale, e delle funzioni principali della lingua inglese, 2° livello di conoscenza: acquisizione del linguaggio scientifico attraverso lettura e comprensione di testi specifici dell'area infermieristica e dialogo in lingua. Programma Programma del corso 1° livello di conoscenza: alphabet, personal pronouns (subject), definite artiche, indefinite artiche, plural of nouns, demonstrative adjectives and prononuns, present tense of to be, personal pronouns (object), possessive adjectives, possessive case, possessive pronouns, adjectives, some/any/ no one, present tense to have - cardinal numbers, simple present tense, adeverbs of frequency, days of the week, months and seasons of the year. Lectures of medical English: The body system, the hospital and specialist services, routines. 2° livello di conoscenza: Medical English: Nursing care, the nervous system, the brain, diseases affecting the nervous system. Practise your Medical English. The cardiovascular system, the heart, diseases affecting the cardiovascular system, The blood. Practise your medical English. Unsafe injections common around world. Grammar: can may must much/many relative pronouns simple past tense comparative of ajectives and adverbs. Bibliografia English on duty (Linda Massari, Jo Teriaca Scienza Medica Torino), Basic English for the Health Sciences. Nurses English. 265 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. PALUMBO MICHELE - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU Obiettivo Programma Bibliografia 266 VIN151 1° 2° 0 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE E FARMACOLOGIA Docenti: Prof. MILANO MARGHERITA - Infermieristica clinica III (MED/45) Prof. COLUCCI ANNA - Principi di dietetica (MED/49) Prof. DI SALVO DONATO - Medicina Interna I (MED/09) Prof. ESPOSITO TORQUATO - Chirurgia generale (MED/18) Prof. GOLISCIANO ASSUNTA - Farmacologia e farmacoterapia (BIO/14) Prof. DI VIRGILIO GIUSEPPINA - Infermieristica generale III (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN211 2° 1° 8,5 Obiettivo Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i meccanismi fisiopatologici e chirurgici per poter pianificare un'assistenza personalizzata e completa, ed individuare metodologie e modalità sanitario/assistenziale, relativi ai bisogni dietetico /terapeutici nelle situazioni di criticità. Programma Fisiologia del fegato e metabolismo,danno acuto e cronico da alcool, gli itteri, epatiti virali, disturbi del tessuto intestinale (diarree stipsi), malattie infiammatorie intestinali; infezioni ed ingestioni di interesse chirurgico, traumi e ferite, ustioni e lesioni da freddo, tiroide/paratiroide, mammella, esofago-stomaco-duodeno, colon/retto, fegato/vie biliari, parete addominale/ernie; classificazione dei farmaci in gruppi terapeutici, caratteristiche generali dei disinfettanti, farmaci che danno assuefazione e dipendenza, antibiotici (caratteristiche generali) penicilline, cefalosporine, antiemorragici, antitrombotici, antianemici, analgesici, antinfiammatori, antireumatici, farmaci che agiscono sull'apparato respiratorio: espettoranti, mucolitici, antitussivi, broncodilatatori, antiasmatici, antistaminici, farmaci gastrointestinali, antiulcera, purganti, antidiabetici e diuretici, farmaci cardiovascolari e antipertensivi, anestetici; I.O., terapia parenterale, prelievo venoso, arterioso, capillare, infusioni, trasfusioni e suoi derivati, sonde/drenaggi; punture esplorative (toracentesi, paracentesi, aretrocentesi, pericardiocentesi, rachicentesi), biopsia (epatica, renale, ossea) programma principi di dietetica: principi alimentari, digestione assorbimento, principi nutritivi loro funzioni, metabolismo basale, I L.A.R.N., piramide dell'alimentazione, valutazione dello stato nutritivo, (B.M.I., psicometria, impedenziometria), malnutrizione per difetto (P.E.M.) malnutrizione per eccesso, diete speciali, alimentazione in malattie dell'apparato digerente: celiachia, I.R.C., diabete, epatopatie, dieta 1200 Kcal, nutrizione artificiale (entrale parenterale), disturbi del comportamento alimentare. Bibliografia 267 IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA Docenti: Prof. MASINO BRUNO - Igiene (MED/42) Prof. GRIGNETTI ANTONIO - Statistica medica (MED/01) Prof. CRISTIANO ROSA - Infermieristica preventiva e di comunità (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN212 2° 1° 4,1 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire il concetto di salute della popolazione ed i sistemi per il mantenimento della stessa in tutte le situazioni di vita e di lavoro. Per questo motivo viene spiegata la metodologia epidemiologica e gli strumenti di cui essa si serve (demografia e statistica) - Vengono individuati le cause di malattie ed i fattori di rischio ed i sistemi di profilassi e di prevenzione. Alla fine del corso il discente quindi dovrà aver capito tutti gli interventi che rafforzano il concetto di benessere e tutti i comportamenti e le situazioni che portano alla malattia. Programma Il concetto di campione e di universo Elaborazione dati e prove di significatività Epidemiologia delle malattie infettive e sistemi di profilassi Microclima e l'igiene edilizia Igiene delle acque e degli alimenti I rifiuti ed il loro corretto smaltimento La polizia mortuaria Bibliografia ALBANO e SELVAGGIO, Manuale di Igiene, Ed. Piccin. MELINO, RUBINO, ALLOCCA MESSINEO, L'Ospedale-Igiene, sicureza e prevenzione, S.E.U. Roma. Dispense dei docenti. Ricerca su internet. 268 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA MATERNO-INFANTILE Docenti: Prof. AMOROSI ANTONIO - Ginecologia e ostetricia (MED/40) Prof. LO PICCOLO ROSALIA- Pediatria (MED/38) Prof. INNELLA GRAZIELLA - Assistenza specialistica ostetrica, ginecologica, ostetrica neonatale (MED/47) Prof. BRANDA MICHELE - Infermieristica pediatrica e neonatale (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN213 2° 1° 4,7 Obiettivo Al termine del Corso di Assistenza Specialistica Ostetrico-Ginecologica e Ostetrico Neonatale, di ore 15, lo studente deve: – Comprendere il significato e l'importanza del concetto di procreazione responsabile; – Conoscere l'assistenza infermieristica delle principali tecniche di parto; – Conoscere le principali cause delle patologie puerperali e gli interventi da attuare, prevenire e rilevare tempestivamente, nell'ambito delle competenze infermieristiche; – Identificare in ordine di priorità i principali bisogni assistenziali del neonato in sala parto e nel nido. – Conoscere l'importanza di un approccio infermieristico globale nell'assistenza alla paziente con patologie ginecologiche. Programma PEDIATRIA 1. Aspetti generali:pediatria preventiva, pediatria sociale, pediatria curativa 2. Difetti strutturali 3. Nozioni di genetica 4. Neonatologia: accrescimento intrauterino, neonato a termine, caratteristiche anatomo-fisiologiche del neonato, assistenza del neonato in sala parto; il neonato pretermine; il neonato piccolo per l'età gestazionale; il neonato posttermine; affezioni respiratorie del neonato 5. Incompatibilità materno-fetale dei gruppi sanguigni 6. Gli itteri neonatali 7. Malattie dell'apparato respiratorio:riniti e faringiti, otite, faringotonsilliti, bronchite e broncopolmonite, asma bronchiale 8. Malattie del sangue: anemie, malattie emorragiche 9. Malattie dell'apparato gastroenterico: malformazioni, parasstosi, il vomito, la diarrea acuta e cronica 10. Malattie dell'apparato urogenitale:malformazioni, infezioni delle vie urinarie, enuresi e incontinenza 11. Il maltrattamento 12. L'allattamento al seno 13. Le malattie esantematiche: morbillo, varicella, rosolia, scarlattina, parotite 14. Le vaccinazioni 15. Il bambino in ospedale – Educazione sanitaria in gravidanza – L'interruzione di gravidanza 269 – Il ruolo dell'infermiere nella patologia della gravidanza (la gestione e l'eclampsia, il diabete e le gravi danze ectopiche) – L'Infermiere e l'assistenza al parto; – Il ruolo dell'Infermiere nell'assistenza puerperale; – L'assistenza al neonato – Ruolo dell'infermiere nell'ospedalizzazione in ginecologia; – Tecniche e procedure per le diverse indagini diagnostiche in ginecologia; – Il ruolo dell'Infermiere nell'assistenza alle patologie ginecologiche demolitrice (isterectomia - mastectomia). Anatomia e fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile. La contraccezione. Malattie sessualmente trasmesse; La gravidanza: Segni di presunzione, probabilità e certezza; L'aborto; Legge 194; Farmaci e gravidanza; Vaccinazioni; Igiene della gravidanza Malattie in gravidanza:diabete gestazionale- EPH gestosi. Gravidanza extrauterina; L'amniocentesi; Il Parto Fattori del parto; L'evoluzione fisiologica del parto in presentazione cefalica; Il puerperio. Tumori sfera genitale femminile Prevenzione Pap-Test La sterilità di coppia Definizione e classificazione. Il neonato a termine - Caratteristiche fisiche - Organi di senso - Adattamento alla vita extrauterina - Cenni di fisiologia su: Apparato respiratorio, Apparato cardiocircolatorio. Termoregolazione. I BISOGNI ASSISTENZIALI DEL NEONATO IN SALA PARTO L'organizzazione dell'assistenza: 1. l'isola neonatale; Gli interventi infermieristici: 1. aspirazione mucosità orofaringea e nasali; 2. indice di Appar; 3. processo di attaccamento madre-figlio; 4. mantenimento della temperatura corporea; 5. profilassi antiemorragica e antiblenorragica; 6. identificazione del neonato; 7. rilevazione parametri di crescita; 8. piano di assistenza in sala parto. 270 I BISOGNI ASSISTENZIALI DEL NEONATO AL NIDO O AL ROOMING-IN L'osservazione del neonato nella fase di transizione Gli interventi infermieristici; Dichiarazione degli Innocenti (OMS-UNICEF 1990) Screening malattie dismetaboliche - Tecnica di esecuzione Test di Gouthrie; Il ritorno a casa. L'ALLATTAMENTO L'allattamento al seno; L'allattamento artificiale. L'ASSISTENZA AL NEONATO A RISCHIO Definizione; Dati epidemiologici; Identificazione del neonato a rischio; Osservazione del neonato ed identificazione fattori di rischio. L'ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL NEONATO A RISCHIO L'organizzazione dell'assistenza in sala parto; L'organizazione dell'assistenza nell'emergenza in sala parto; Tecniche di intervento nell'emergenza: 1. Disostruzione vie aeree superiori; 2. Ventilazione artificiale; 3. Intubazione; 4. Massaggio cardiaco estemo; 5. Cataterismo vasi ombelicali; 6. Trattamento farmacologico. Criteri di base nell'emergenza neonatale; Rilevazione parametri; 1. Frequenza respiratoria - Indice di Silverman-Anderson; 2. Frequenza cardiaca; 3. Pressione arteriosa; 4. Controllo gas ematici - Ossigenoterapia. Interventi infermieristici: 1. Bisogno di mantenere la temperatura corporea; 2. Bisogno di alimentarsi. Piano di assistenza al neonato pretermine in sala parto; Il trasporto del neonato a rischio: 1. Organizzazione del trasporto. IL BAMBINO ASSISTENZA AL BAMBINO IN OSPEDALE: Differenti tipologie di assistenza; Reazioni dei bambini alla degenza ospedaliera; Obiettivi delle terapie e misure assistenziali. 271 SITUAZIONI ASSISTENZIALI PARTICOLARI: Degenza a lungo termine; Il giovane in Ospedale; Il bambino handicappato in Ospedale; Bambini stranieri; Assistenza al bambino in isolamento. TECNICHE ASSISTENZIALI IN PEDIATRIA: Convuisioni Febbrili; Prelievo Venoso; Infusione venosa; Urinocoltura; Diluizione dei farmaci; Tecniche di somministrazione dei farmaci. CARTA DI EACH Bibliografia 272 SCIENZE UMANE FONDAMENTALI Docenti: Prof. CARLUCCI ISABELLA - Bioetica (MED/43) Prof. STIPO CARLO - Psicologia clinica (M-PSI/08) Prof. LANGELLOTTI VINCENZO - Psicologia della comunicazione (M-PSI/05) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN224 2° 2° 3,8 Obiettivo Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere nel malato ospedalizzato le azioni funzionali e disfunzionali allo stato di malattia e relative tecniche di approccio; le influenze culturali sul comportamento; conoscenze pedagogiche e funzione educativa dell'infermiere; aspetti deontologici della professione. Programma Normalità e psicopatologia; metodi di psicologia clinica; disturbi della personalità; reazioni psicofisiologiche allo stress; macro- obiettivi dell'educazione moderna; educazione permanente; soggettività e critica in pedagogia; sviluppo storico dell'antropologia; metodologia e indagine antropologica; rapporti con le altre discipline; aspetti deontologici dell'attività sanitaria; l'obiezione di coscienza; il dolore e la sofferenza umana; introduzione alla bioetica clinica. Bibliografia 273 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA Docenti: Prof. INNELLI PASQUALINO - Ematologia (MED/15) Prof. LOMBARDI GIOCOLI CONCETTA - Oncologia medica (MED/06) Prof. GESUALDI FILIPPO - Neurologia (MED/26) Prof. IANNELLA SAVERIO - Infermieristica clinica IV (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN225 2° 2° 5,5 Obiettivo Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di valutare le manifestazioni cliniche delle principali patologie chirurgiche ed acquisire le conoscenze necessarie per pianificare un'assistenza infermieristica in relazione alle esigenze dei malati. Programma MEDICINA INTERNA Malattia venosa tromboembolica, TUP, Embolia polmonare. Dolore Toracico - epidemiologia - fisiopatologia - diagnosi differenziale; Sindromi coronariche acute; Sincope; Cefalea; Dissezione aortica Marcatori cardiaci Scompenso cardiaco acuto e cronco Vertigini centrali e periferiche Ipertensione arteriosa Dolore addominale Emergenze ipertensive Emorragie digestive Tia Ictus cerebrale ischemico ed emorragico Epilessie Shock: fisiopatologia, classificazione, diagnosi, monitoraggio parametri vitali, terapia; BPCO, asma bronchiale; Diabete mellito: classificazione, etiopatogenesi, fisiopatologia, terapia; Chetoacidosi diabetica, sindrome iperglicemia. INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA Assistenza al paziente con problemi metabolici - Diabete mellito - Gotta - Dislipidemia; Assistenza al paziente con problemi al sistema nervoso - Ictus - Emorragia cerebrale - Traumatismi della colonna; 274 Assistenza al paziente con problemi di interesse urologico; Assistenza al paziente affetto da cefalea primitiva e secondaria; Assistenza al paziente affetto da Sincope e da Malattia Tromboembolica venosa; Assistenza al paziente affetto da Embolia Polmonare; Assistenza al paziente affetto che perviene in ambiente ospedaliero con dolore toracico da cause cardiache, polmonari, vascolari; Assistenza al paziente con problemi oftalmici ed otorinolaringoiatrici; Assistenza al paziente con problemi di asma; Assistenza al paziente affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva. ONCOLOGIA GENERALE Struttura cellulare, ciclo cellulare, meccanismi di controllo; Caratteristiche e proprietà dei tessuti labili, stabili e perenni; Definizione di neoplasia; Cause e fattori di rischio delle neoplasie (chimici, fisici e biologici) Concetto di oncogene; Cancerogenesi delle neoplasie e tassonomia neoplastica; Concetto di metastasi e principali patterns matastatici; Principi generali di eziopatogenesi, diagnosi e terapia delle neoplasie; Meccanismi e principi di azione dei chemioterapici e delle radiazioni; Chirurgia oncologica; Nuove terapie antineoplastiche. ONCOLOGIA SPECIALE Eziopatologia, clinica, diagnosi e terapia di: Neoplasie della mammella; Neoplasie dello stomaco; Leucemie e linfomi; Neoplasie dell'intestino; Neoplasie delle vie aeree. EMATOLOGIA Il Sangue: nozioni generali, elementi costituenti e la loro funzione. Le anemie: sideropenica, megaloblastica, emoglobinopatie. Cenni di diagnosi e terapia. Le leucemie: acute e croniche. Piastrinopenie: tipi più frequenti. Linfomi. Bibliografia CHIESA, Tecniche infermieristiche di base, Casa editirice Ambrosiana Milano. Appunti dei docenti titolari degli insegnamenti. 275 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA SPECIALISTICA Docenti: Prof. LEMMO GIANFRANCO - Chirurgia toracica (MED/21) Prof. Docente da definire - Neurochirurgia (MED/27) Prof. DERNA RICCARDO - Urologia (MED/24) Prof. LATORRACA ROCCO - Infermieristica clinica V (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN226 2° 2° 5 Obiettivo Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di valutare le manifestazioni cliniche delle principali patologie chirurgiche, acquisire le necessarie conoscenze per rispondere alle esigenze dei malati, mediante l'applicazione del metodo scientifico nella sua globalità psicofisica. Programma 1. LE FERITE E LA LORO GUARIGIONE a) Definizione e classificazione b) Guarigione delle ferite e riparazione dei tessuti c) Cause che possano interferire con la formazione di cicatrici d) Ulcere da decubito 2. MEDICAZIONI a) Tipi: semplici e complesse b) Procedura c) Esercitazioni 3. MISURE PREVENTIVE PRE, INTRA E POST OPERATORIA a) Complicanze b) Concetti generali di anestesia 4. STRUTTURA EDILE DEL BLOCCO OPERATORIO a) Locale per il ricambio indumenti del personale con i relativi servizi igienici b) Vestizione sterile c) Preparazione al servitore d) Aghi e materiale da sutura e) L'infermiere in sala operatoria 5. PAZIENTE USTIONATO a) Definizione clinica delle ustioni b) Cura delle ustioni 276 c) Trattamento topico d) Riabilitazione 6. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE a) Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato gastrico b) Diagnostica strumentale e non c) Piani di assistenza e diagnosi infermieristica d) Stomaco e duodeno d.1 Sintomi patologici generali d.2 Tecniche di esplorazioni da gastro-duodenale d.3 Colite ulcerosa d.4 Trattamento chirurgico d.5 Assistenza al paziente gastrectomizzato e) Chirurgia addominale e.1 Appendicectomia e.2 Peritonite f) Occlusione intestinale g) Cancro del colon e cancri ano-rettali g.1 Assistenza pre e post operatoria al paziente stomizzato g.2 Tecnica del cambio della sacca per stomia g.3 Assistenza domiciliare g.4 Riabilitazione del paziente stomizzato g.5 Irrigazione di una colostomia g.6 L'alimentazione del paziente colostomizzato 7. FEGATO E VIE BILIARI a) Cenni di anatomia e fisiologia b) Indagini diagnostiche b.1 Colecistografia b.2 Colangiografia b.3 E.R.C.P. b.4 TAC Addome c) Nuove metodiche chirurgiche d) Diagnosi infermieristica e) Piani di assistenza f) Visione video-cassetta della Laparoscopia 8. ASSISTENZA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA CHIRURGICA SPECIALISTICA a) Cenni di anatomia e fisiologia della laringe b) Diagnosi strumentale c) Diagnosi infermieristica d) Piano di assistenza al paziente sottoposto a laringectomia e) Complicanze f) Assistenza pre e post-operatoria al paziente con gozzo g) Complicanze h) Cancro della mammella i) Indagini diagnostiche j) Prevenzione, diagnosi e cura k) Chirurgica toracica l) Metodologia diagnostica m) Aspetti infermieristici 277 n) Esami diagnostici o) Assistenza pre e post operatoria al paziente operato al torace p) Drenaggio toracico Bibliografia VON SCHWESTER LILIALE JUCHLI, Assistenza generica e specifica al malato in Ospedale, Casa Editrice Rosini Firenze. CHIESA CLEMENTI D'ALESSANDRI PASCOLI, Tecniche infermieristiche di base, 20ª Edizione, Casa Editrice Ambrosiana Milano? LUCIA GIANNOTTI, ROSSANA ALLONI, SILVANO POMA, Assistenza Infermieristica al paziente chirurgico, McGraw-Hill. Appunti dei docenti titolari degli insegnamenti. 278 INGLESE SCIENTIFICO Docenti: Prof. DEFINA DEBORA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Prof. MELATO ANGELA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN227 2° 2° 3 Obiettivo Programma Obligations stated by Legislative decree 626/94 and 242/96; Devices of individual protection; Nursesdaily routine; Filling in an admission form; Know more about the drugs you administer; Making a diagnosis; The nursing staff; The human body; In the operating room: surgical instruments Some useful English medical words and word combinations; Useful expressions; Medical terms in prescriptions; Common medical abbreviations; Conversion table Bibliografia Testi di riferimento: Basic English for the Health Sciencesed. italiana a cura di Judith Cella e Claudio Macchi, ed. McGraw-Hill, 1993. Nurses Talking, 3rd ed., Brunner Suddarth, 1983. English on Duty. A Pleasant Study of medical English for Health Care Professionalsa cura di Linda Massari e Mary Jo Teriaca, ed. Scienza Medica. 279 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. PALUMBO MICHELE - Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN251 2° 2° 0 Obiettivo Conoscenza della vita ecclesiale nel mistero umano e divino. Programma La chiesa paradosso e mistero Commento agli otto capitoli della Costituzione Conciliare LUMEN GENTIUM Il mistero della chiesa Il popolo di Dio La dimensione gerarchica I laici La vocazione universale alla santità. I religiosi:la natura escatologica della chiesa.Maria. Cristo:il sacramento di Dio La Chiesa:il sacramento di Cristo Filosofia delle forme simboliche Storia dei Sacramenti I sette sacramenti nella loro natura teologica e morale: battesimo, cresima, eucaristia, riconciliazione, unzione degli infermi, matrimonio, ordine sacro. Bibliografia Lumen Gentium - Bibbia. 280 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA GERIATRIA, ORTOPEDIA E RIABILITAZIONE Docenti: Prof. SABATINO NICOLA - Medicina fisica e riabilitazione (MED/34) Prof. MORMANDO FEDELE FILIPPO - Ortopedia e traumatologia (MED/33) Prof. DIFATO FRANCESCO - Infermieristica clinica VI (MED/45) Prof. PROVENZANO BRUNO - Geriatria (MED/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN311 3° 1° 4 Obiettivo Conoscere la clinica delle discipline del corso per identificare i problemi dei malati affetti da patologie specialistiche e pianificare gli interventi infermieristici quale risposta a tali problemi mediante l'utilizzo del metodo scientifico. Al termine della disciplina di Ortopedia e Traumatologia della durata di 15 ore lo studente deve: 1) Conoscere l'anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore 2) Conoscere la clinica delle deformità congenite più frequenti e la patologia della malattia fratturativa. Al termine del corso integrato della durata di 51 ore lo studente deve essere in grado di: – Conoscere la clinica delle discipline del corso per identificare i problemi dei malati affetti da patologie specialistiche e pianificare gli interventi infermieristici quale risposta a tali problemi mediante l'utilizzo del metodo scientifico. Programma Risposte del corpo umano alla immobilizzazione Neurofisiologia della funzione motoria Valutazione clinica del paziente Valutazione della funzione muscolare Analisi del passo: diagnosi e trattamento Disturbi del linguaggio e della parola Diatermia e terapia con il caldo e con il freddo superficiale Terapia con ultavioletti Elettroterapia Stimolazione elettrica funzionale Laserterapia Ipertermia Il massaggio Esercizi terapeutici nel mantenimento del movimento Esercizi terapeutici per sviluppare la coordinazione muscolare Esercizi terapeutici per sviluppare la forza e la resistenza Posizionamento a letto Addestramento all'indipendenza funzionale Addestramento nelle attività domestiche 281 Terapia occupazionale Riabilitazione dei pazienti con ictus stabilizzato Riabilitazione nell'artrite e in patologie affni Trattamento degli esiti di frattura Trattamento delle malattie dell'unità motoria Paralisi dei nervi cranici e sindromi del tronco encefalico Riabilitazione delle malattie degenerative del sistema nervoso centrale Rachide: malattie e deformità Trattamento delle disfunzioni neurogene della vescica e dell'intestino Riabilitazione per la disfunzione respiratoria Problemi cardiovascolari comuni in riabilitazione Trattamento delle malattie vascolari Riabilitazione e trattamento dei disturbi uditivi Prevenzione e trattamento delle ulcere ischemiche Trattamento e riabilitazione delle ustioni Riabilitazione dei problemi sessuali nell'handicap fisico Riabilitazione dei pazienti colpiti da cancro 1) Concetti generali dell'apparato locomotore 2) Scoliosi 3) Lussazione congenita dell'anca 4) Fratture femorali 5) Fratture e trattamento cruento ed incruento 6) Fratture vertebrali e classificazione 7) Fratture vertebrali, clinica e trattamento. Nursing Geriatrico: Considerazioni sulla vecchiaia, Valutazione; Igiene quotidiana; Trattamento del tratto urinario, cura degli occhi e dell'udito; Nutrizione ed educazione digestiva; Riabilitazione, cura delle articolazioni ed esercizi respiratori, profilassi antitrombotica; Case di cura, come scegliere una casa di cura. Nursing Ortopedico: Cenni sul sistema muscolo-scheletrico; Frattura, Trazioni, Fissazioni esterne, Bendaggi, Apparecchi gessati; Assistenza in Artroscopia, Chirurgia ricostruttiva; Assistenza pre-, intra- e post-operatoria; Complicanze da immobilizzazione; Gangrena gassosa e grassosa, Osteomielite, ecc. Terapia in camera Iperbarica; Supporti per il posizionamento e la deambulazione GERIATRIA Programma del corso PROBLEMI ETICI: considerazioni di carattere morale; considerazioni di ordine professionale; considerazioni del paziente. ASPETTI E CAMBIAMENTI PSICOLOGICI DELL'INVECCHIAMENTO: la ricerca nella psicologia dell'invecchiamento; l'impatto ambientale sul comportamento; processi sensoriali; funzione psicomotoria; processi cognitivi; personalità; funzione emotiva; sessualità; schede di valutazione dell'autosufficienza, dei disturbi cognitivi e delle depressione; Hackinsky Ischemic Score. GLI ULTRACENTENARI: casistica nazionale. FARMACOLOGIA: problemi connessi con l'uso dei farmaci nella vecchiaia. 282 ODONTOIATRIA: incidenza dei problemi dentali nell'anziano. NEUROLOGIA: demenze; stati confusionali; vertigini; M. di Parkinson; T.I.A.; ischemia cerebrale; emorragia cerebrale. SISTEMA ENDOCRINO E METABOLISMO: andropausa e menopausa; iper-ipotiroidismo; diabete mellito; disturbi dell'equilibrio idro-elettrolitico. APPARATO CARDIOVASCOLARE: ipertensione; insufficienza cardiaca congestizia; fibrillazione atriale; disturbi della conduzione; angina pectoris; infarto del miocardio; vasculopatie periferiche (AOP, vene varicose, tromboflebite, TVP); cardiopatia valvolare. APPARATO GENITO-URINARIO: infezioni del tratto urinario; incontinenza; rieducazione vescicale; ritenzione urinaria e ostruzione; ipertrofia prostatica; cancro prostatico; uso e manutenzione del catetere vescicale; ematuria; vulvite; vaginite; emorragie vaginali anormali; ovaie; mammella. APPARATO RESPIRATORIO: embolia polmonare; malattia polmonare ostruttiva cronica; enfisema; bronchite cronica; carcinoma broncogeno; polmonite. APPARATO DIGERENTE: stipsi e diarrea; colelitiasi; carcinoma gastrico e colico; assistenza ai malati con ano artificiale. SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO: artrite reumatoide; gotta; osteoporosi; artrosi. EMATOLOGIA: anemia sideropenica; anemia megaloblastica; malattie proliferative. PATOLOGIA ORL: otiti; le presbiacusie ed altre forme di riduzione dell'udito; acufeni; labirintite; S. di Menière; otosclerosi; epistassi. MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO: ectropion-entropion senile; ptosi; epiblefaron; pinguecola e pterigio; cataratta; glaucoma; degenerazione maculare; retinopatia diabetica; cecità. DERMATOLOGIA GERIATRICA: prurito generalizzato con e senza lesioni cutanee; eczema; infezioni; tumori della pelle. IL MANTENIMENTO DELLA SALUTE: prevenzione pimaria, prevenzione secondaria, programmi preventivi; nutrizione. MEDICINA ALTERNATIVA IN GERIATRIA: omeopatia; fitoterapia; agopuntura; yoga; tecniche di rilassamento; meditazione; pranoterapia; massaggio. RISORSE ASSISTENZIALI SANITARIE: direttive per il mantenimento della salute; modelli per il trattamento terapeutico; U.V.G.; valutazione multidimensionale geriatria; assistenza ospedaliera per le persone anziane; differenza tra soggetti giovani e soggetti anziani in risposta all'assistenza ospedaliera; miglioramento della qualità dell'assistenza ospedaliera; assistenza extraospedaliera. RISORSE ASSISTENZIALI COMUNITARIE: aiuti finanziari; redditi supplementari; aiuti per l'alimentazione; volontariato; alloggi; trasporti; bisogni sociali; organizzazioni per gli anziani; servizi legali; università per la terza età. MODIFICAZIONI FISICHE E FUNZIONALI SENILI: cambiamenti strutturali (statura e postura; modificazioni del peso e del grasso sottocutaneo; cute; capelli ed unghie; cambiamenti del viso; composizione del corpo). Modificazioni funzionali (generali; app. cardiovascolare; reni; app. respiratorio; cavo orale ed apparato gastrointestinale; app. endocrino; sistema nervoso e neurotrasmissione; occhio, orecchio ed altri organi di senso; modificazioni biochimiche e genetiche; teorie dell'invecchiamento; definizione di Frail Elderly; Studio ILSA). Bibliografia F.J. KOTTKE, G. KEITH STILLWELL, JUSTUS F. LEHMANN, Trattato di terapia fisica e riabilitazione, BLACK, MATASSARIN, JACOBS, Verducci Editore. Il trattato completo del nursing medico e chirurgico, voll. 1-2-3, Casa Editrice Piccin, Padova. V.R. BOLANDER, Il nursing di base, Casa Editrice Piccin, Padova. COLLANA PHOTOBOOK, Assistenza al malato ortopedico, Assistenza al malato geriatrico, Mobilizzazione del paziente, Casa Editrice Piccin, Padova. 283 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA E ALL'AREA CRITICA Docenti: Prof. SCACCUTO NICOLA - Anestesiologia e rianimazione (MED/41) Prof. TOSCANO CARLO - Chirurgia d'urgenza di pronto soccorso (MED/18) Prof. MILANO MARGHERITA - Infermieristica di area critica (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN312 3° 1° 3,4 Obiettivo Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le situazioni di urgenza/emergenza medico-chirurgico e dell'area critica, applicare gli interventi di soccorso in ambito ospedaliero e sul territorio utilizzando la metodologia scientifica. Programma Storia dell'anestesia, anestesia generale (inalatoria,endovenosa), apparecchio di anestesia, il controllo delle vie aeree, intubazione tracheale, monitoraggio in sala operatoria, complicanze in anestesia generale, anestesia loco-regionale (anestetici locali, blocchi centrali, periferici), dolore post-operatprio, posizionamento di catetere venoso-centrale, tecniche e assistenza rianimatoria nelle patologie: arresto cardiocircolatorio, shock, insufficienza respiratoria acuta, trauma cranico, coma. Programma chirurgia urgenza e P.S.: chirurgia di urgenza, dipartimenti di urgenza, urgenza di 1° e 2° livello, reazioni al trauma, shock, politraumatizzato, traumi cranici, spinali, torace, bronchiali, cuore grossi vasi, dell'addome (fegato,pancreas, duodeno, milza, intesino), traumi dell'apparto urinario, ustioni, sindrome peritonitica (appendicite acuta, ulcera perforata, pancreatine acuta, colecistite acuta, infarto intestinale occlusione intestinale, emorragia digestiva. Programma infermieristica di area critica: assistenza in situazioni di emergenza. In U.O. di cure intensive, procedure rianimatorie cardiopolmonari, triage in P.S., protocollo e linee guida nel nursing di urgenza, dolore toracico non traumatico, trattamento sospetto malattia cerebrovascolare acuta e in fase di P.S., nursingdel politrauma, linee guida in medicina di urgenza. Bibliografia U. DI CARLO, C. STANDARCHER, Manuale di chirurgia d'urgenza e terapia intensiva chirurgica, Masseu,1993. E. ROMANO, Il malato critico, Utet, 2002, VALERIO GAI, Medicina d'urgenza pratica e progresso, Ed. McGraw-Hill. 284 ECONOMIA SANITARIA, ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA E RICERCA INFERMIERISTICA Docenti: Prof. PALERMO GIUSEPPE - Economia sanitaria (MED/42) Prof. RUFO MARIA DONATA - Infermieristica generale IV (MED/45) Prof. SIRAGO BARBARA - Metodologia della ricerca e dell'assistenza infermieristica (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN313 3° 1° 6 Obiettivo – acquisire i modelli assistenziali e l'evoluzione del sistema sanitario nazionale – comprendere il rapporto tra qualità dell'assistenza sanitaria ed economia – comprendere i principi dell'economia sanitaria e la loro rilevanza nella sanità per lo sviluppo di maggiore efficienza ed equità a livello di erogazione dei servizi sanitari – recepire la necessità della formazione di una coscienza etica in quanto risorsa umana e professionale da utilizzare per migliorare l'organizzazione del lavoro – saper coniugare competenze tecniche e relazionali attraverso una corretta interazione con i colleghi ed altri membri dell'équipe – utilizzare al meglio gli strumenti e metodi operativi per una cultura della qualità del servizio – recepire la necessità di fare ricerca intesa come un'attività che, avvalendosi di elaborazioni teoriche e di azioni pratiche, consente di aumentare la conoscenza dei diversi aspetti della realtà naturale e sociale – saper elaborare nuove strategie operative attraverso l'applicazione di una metodologia di lavoro basata sulla ricerca Programma INFERMIERISTICA GENERALE: Organizzazione delle cure infermieristiche alla luce della nuova normativa la carta dei servizi sanitari nel miglioramento della organizzazione delle cure infermieristiche le cure infermieristiche e il lavoro di gruppo: come coniugare competenze tecniche e relazionali la qualita e l'assistenza infermieristica: strumenti e metodi operativi per una cultura della qualitadel servizio. METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA: Aspetti fondamentali della ricerca Fasi della ricerca Elaborazione di strumenti operativi per il miglioramento delle cure infermieristiche attraverso l'applicazione di una metodologia di lavoro basata sulla ricerca. ECONOMIA SANITARIA: Modelli assistenziali ed evoluzione del sistema sanitario in Italia Economia e qualità dell'assistenza sanitaria Le particolarità del mercato sanitario 285 Le tecniche di valutazione economica Controllo di gestione Modelli organizzativi della medicina generale Bibliografia BARAGHINI G., CAPELLI M., Il sistema qualità ISO 9000 in sanità, Franco Angeli, Milano 1998. BARONIO V., Il protocollo, Masson, Milano 1980. CESPI, Guida all'esercizio professionale, Edizioni Medico Scientifiche, Torino 2002. MONTÉSINOS A., Organizzare un'assistenza di qualità nei reparti ospedalieri, Vita e Pensiero, Pubblicazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1993. GIORGIO NEBULONI, Introduzione alla ricerca, Ed. Sorbona, Milano 1995. GIANCARLO VANINI, Igiene e sanità pubblica, Ed. DOCTOR'S, 1998. 286 MEDICINA LEGALE DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E BIOETICA APPLICATA Docenti: Prof. LABIANCA MICHELE - Medicina legale (MED/43) Prof. CARLUCCI ISABELLA - Bioetica (MED/43) Prof. PISANI RAFFAELE - Infermieristica generale V (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN324 3° 2° 3,4 Obiettivo Al termine del corso lo studente dovrà conoscere gli elementi essenziali delle discipline,i presupposti giuridici per l'esercizio professionale e relative responsabilità;i principi deontologici che devono orientare nell'attività professionale. Programma MEDICINA LEGALE: Referto medico, il certificato, il consenso e l'imputabilità,la denuncia, il segreto professionale, lesioni personali, il delitto di percosse, l'autopsia, tanatologia, cartella clinica. BIOETICA: Elementi di bioetica ed economia sanitaria, aborto ed obiezione di coscienza, la sterilizzazione, tecniche di fecondazione artificiale, la legge sulla P.M.A., la bioetica e i problemi della genetica, il counseling genetico, bioetica disabilità e riabilitazione, bioetica nella fase terminale della vita. L'eutanasia, la proporzionalità dei mezzi terapeutici ed assistenziali, cure normali e palliative, la verità al malato, i trapianti d'organi, discussione casi clinici, simulazione di una seduta di un comitato etico. INFERMIERISTICA GENERALE V: Bioetica e professione, l'infermiere e la procreazione assistita, l'infermiere e le cure palliative:ospedale, domicilio, infermiere e terapia del dolore, L. 91/99 “donazione di organi e tessuti”, accertamento morte DPR 578/93, l'obiezione di coscienza, i diritti del malato:carta dei diritti, il tribunale dei diritti del malato. Bibliografia R. SALA, Etica e bioetica per l'infermiere, Casa Ed. Carocci Faber, 2002. SARA T. FRY, Etica per la pratica infermieristica, Casa Ed. Ambrosiana 2004. LUCA BENCI, Aspetti giuridici della professione Infermieristica, Casa Ed. MacGraw-Hill. 287 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E ALLA SALUTE MENTALE Docenti: Prof. ROMANO MARIA IPPOLITA - Psichiatria (MED/45) Prof. BOCHICCHIO ROCCO - Infermieristica preventiva e di comunita'ii (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN325 3° 2° 5 Obiettivo Lo studente al termine del corso deve conoscere le patologie psichiatriche più comuni, la legislazione psichiatrica vigente, comprendere, attraverso la conoscenza dei principi di base della psicologia , il comportamento interpersonale e analizzare le interazioni tra i processi individuali e di gruppo, utilizzare la metodologia scientifica del nursing per rispondere ai bisogni assistenziali specifici dell'individuo affetto da disturbo psichico. Programma L. 180/78, TSO, disturbi d'ansia, dell'umore (distimia, depressione maggiore, la mania, il disturbo bipolare), ipocondria,isteria, le psicosi, alcolismo, le demenze, psicofarmacoterapia, psicoterapia, disturbi della condotta alimentare. Programma psicologia sociale: definizione, campo e metodi della psicologia sociale, lo sviluppo del comportamento interpersonale, la costruzione del mondo sociale, la percezione degli altri, la costruzione del concetto di sé, la percezione dei gruppi: pregiudizi e stereotipi, gli atteggiamenti, le dinamiche e i processi di gruppo, la relazione comunicativa, la psicologia del lavoro, le patologie organizzative: il mobbing. Programma infermieristica preventiva e di comunità II: il processo infermieristico nell'assistenza psichiatrica, formazione infermieristica psichiatrica in Italia, evoluzione dell'infermiere in psichiatria, descrizione SPDC, cartella infermieristica in psichiatria, colloquio di accoglienza, aspetto relazionale e psicodinamico, lavorare in gruppo, relazione interpersonale d'aiuto, l'uomo e i bisogni secondo Maslow, la relazione con il contatto socio-familiare, l'infermiere e la crisi psichiatrica, funzioni e competenze, cartella clinica dipartimentale. Bibliografia E.R. SMITH, D.M.MACKIE, Psicologia sociale, Casa Ed. Zanichelli, 1998. ALBERTO e CRISTIANO GASTON, Psichiatria e igiene mentale, Casa Ed. Masson,1997. SUSA L.W, KRUPNICK-ANDREW J. WADE, Piani di assistenza in psichiatria, Casa Ed. McGraw-Hill 1996. LUCIANO CONTI, Compendio di Psichiatria Igiene Mentale, Casa Ed. SEE- Firenze. 288 DIRITTO DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE Docenti: Prof. LIUZZI DOMENICO ANTONIO - Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) Prof. BRIAMONTE NICOLA - Infermieristica generale VI (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VIN326 3° 2° 3,2 Obiettivo Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi e le norme dirette alla tutela del lavoratore dal punto di vista sociale e sanitario, acquisire la consapevolezza del ruolo delle organizzazioni professionali per la tutela della salute negli ambienti di vita e di lavoro. Bisogna che sappi riconoscere il pericolo e i vari rischi a cui può andare incontro. Programma Diritto della sicurezza sociale: introduzione; decreto legislativo (contenuto del decreto, rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'azienda; rischio: d'incendio, legato alla vibrazioni, al rumore, a tecnologie meccaniche, al movimento manuale di carichi, di elettricità, chimico, fisico, biologico, alle radiazioni; individuazione e riconoscimento del rischio; i dispositivi di protezione individuale, valutazione e controllo del rischio mediante segnaletica. Programma del corso: medicina preventiva dei lavoratori: concetti generali dei lavoratori; rischio negli ambienti di lavoro; fattori di rischio: chimico, fisico, biologico; identificazione e valutazione e controllo; rischio infettivo da HCV, HIV, IBV, TBC; rischio in ambiente ospedaliero. Programma del corso: infermieristica generale VI: aspetti normativi e organizzativi della professione, collegio professionale, ordini professionali, evoluzione associazionistica, associazioni nazionali e internazionali, libera attività professionale, lavoro dipendente, la libera circolazione nei paesi U.E., accesso degli extracomunitari alla professione, sviluppo delle specializzazioni infermieristiche in Italia e a livello Internazionale. Bibliografia 289 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. PALUMBO MICHELE - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU Obiettivo Programma Bibliografia 290 VIN351 3° 2° 0 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO CLASSE 4 291 Piano degli studi Semestre Codici 1° anno di corso 1° VPL111 Scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali Biologia generale (BIO/13) LAULETTA Domenico Chimica dell’inquinamento (CHIM/12) RICCIUTI Egidio Chimica generale (inorganica organica con elementi di radiochimica) (CHIM/03) BARRA Giuseppe Fisica medica (FIS/07) CARDONE Alfonso Informatica (con nozioni di elaborazione delle informazioni) (INF/01) GUARINO Giuseppe Istituzioni di matematiche (MAT/04) GUARINO Giuseppe Microbiologia ambientale (con nozioni di microbiologia medica) (MED/07) MAGGIO Rosanna 1° VPL112 Scienze giuridiche e legislazione sanitaria I Diritto civile (con nozioni di diritto comunitario) (IUS/15) CLAPS Maria Grazia Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) LUISI Maria Carmela Organizzazione e legislazione sanitaria I (MED/42) LIUZZI Domenico Antonio 1° VPL113 Scienze umane Anatomia umana (BIO/16) Bioetica (MED/43) Fisiologia umana (BIO/09) Medicina del lavoro I (tossicologia e patologia) (MED/44) Psicologia generale (con nozioni di sociologia) (M-PSI/01) Statistica medica e metodologia epidemiologica (MED/17) Tossicologia (con nozioni di patologia generale) (BIO/14) 2° VPL124 Scienze ambientali Biochimica (BIO/10) Ecologia applicata (con valutazione di impatto ambientale) (BIO/07) ESPOSITO Torquato GENTILE Rocco MARTINI Maria Cristina ZUARDI Nicola VIOLA Paolo GRIGNETTI Antonio DONNOLI Donato MARTA Maurizio IAVICOLI Ivo ALBANO Giuseppe Igiene ambientale I (con elementi di geologia ed idrologia) (MED/42) VIZZO Luigi 2° VPL125 Scienze giuridiche e legislazione sanitaria II Diritto del lavoro (con nozioni di diritto amministrativo) (IUS/07) BEVILACQUA Patrizia 293 Semestre Codici Diritto penale (con nozioni di diritto di procedura penale) (IUS/16) BEVILACQUA Patrizia Organizzazione e legislazione sanitaria II (MED/42) PALERMO Giuseppe Principi fondamentali di legislazione ambientale I (MED/42) LABIANCA Michele 2° 2° 2° VPL126 VPL127 VPL151 Tecniche di prelievo e prime analisi Elementi di chimica analitica con particolare riguardo agli inquinanti (CHIM/03) Elementi di laboratorio di chimica (inorganica e organica) (CHIM/02) Metodi fisici per la biologia (ING-IND/10) Tecniche di campionamento degli agenti chimici (MED/50) Tecniche microbiologiche (con nozioni di diagnostica microbiologica, virologica e micologica) (MED/46) Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) LA BUA Roberto BARRA Giuseppe BARRA Giuseppe GUARINO Rocco VIZZO Luigi DEFINA Debora MELATO Angela Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale CURCIO Antonio 2° anno di corso 1° VPL211 Sanita’ pubblica Educazione sanitaria (con elementi di igiene scolastica) (MED/42) BAFUNNO Gianfranco Igiene ambientale II (igiene applicata) (MED/42) BERGAMASCHI Antonio CATTANI Andrea Igiene nell’ambiente indoor (MED/50) LAPADULA Saverio Legislazione ambientale II (igiene applicata) (MED/42) MECCA Rocco Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari (MED/42) MOLINARI Sergio Maria 1° VPL212 Scienze psicosociali Bioetica (MED/43) Psicologia sociale (con nozioni di psicologia del lavoro e applicata) (M-PSI/05) Sociologia dei processi economici e del lavoro (SPS/09) 294 GENTILE Rocco GIOIOSO Concetta TROCCOLI Nicla Semestre Codici 1° 2° 2° 2° 2° VPL213 VPL224 VPL225 VPL226 VPL227 2° VPL231 1° VPL311 Tecnologia ed organizzazione del lavoro Ergonomia (MED/44) Igiene industriale I (tecnologia del lavoro) (MED/42) Organizzazione del lavoro (SECS-P/10) Tecnologia del trattamento degli effluenti Inquinanti I (CHIM/12) Igiene degli alimenti e della nutrizione Igiene e tecnologia della produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti (AGR/15) Merceologia degli alimenti e prime analisi (SECS-P/13) Microbiologia degli alimenti (MED/07) Normativa della produzione e della vendita delle vivande (controllo e autocontrollo) (MED/42) Scienza degli alimenti (nozioni di igiene della nutrizione) (MED/42) Igiene industriale Chimica tossicologica industriale (CHIM/08) Fisiologia ed igiene del lavoro industriale (MED/44) Igiene industriale II (MED/42) Medicina del lavoro II (MED/44) Tossicologia industriale (MED/44) Prevenzione sanitaria delle malattie professionali e ambientali Chimica dei prodotti cosmetici (CHIM/08) Ecotossicologia (BIO/07) Legislazione, Igiene e sicurezza del lavoro I (MED/44) Medicina del lavoro III (MED/44) Medicina legale (MED/43) Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) Lingua inglese Lingua inglese (L-LIN/12) PICCOLI Bruno BUONO Luigi MAFFULLO Angela FRITTELLA Ferruccio MANZI Giuseppe SANCHIRICO Antonio MICUCCI Antonio BIANCO Anna Maria LATORRACA Domenico LA BUA Roberto BOMBINI Antonio RICCIUTI Egidio MAGNAVITA Nicola DONNOLI Donato SABATO Tiziana ALBANO Giuseppe SCHETTINO Biagio MAGNAVITA Nicola GRECO Mario Giuseppe IAVICOLI Ivo CARIATI Angelita RAMUNNO Caterina Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica CURCIO Antonioe 3° anno di corso Igiene del territorio Igiene ambientale 3 (MED/42) Legislazione ambientale 3 (MED/42) GARRAMONE Gaetano BERGAMASCHI Antonio DI PASCA Carmine 295 Semestre Codici 1° 1° 2° VPL312 VPL313 VPL324 Igiene industriale e del territorio Bioetica (MED/43) Igiene industriale 3 (MED/44) Legislazione, igiene e sicurezza sul lavoro 2 (MED/44) Tecnologia del trattamento degli effluenti inquinanti II (CHIM/12) Tecniche di tutela ambientale Chimica dell’ambiente e dei beni culturali (CHIM/12) Ingegneria sanitaria ambientale (ICAR/03) Prevenzione tecnica Ergotecnica (MED/44) Igiene industriale IV (MED/44) GENTILE Rocco LA BUA Roberto GRIGNETTI Antonio LA BUA Roberto SABATO Tiziana CARDONE Alfonso MAGNO Giovanni PICCOLI Bruno IAVICOLI Ivo Tecniche di rilevamento del rumore negli ambienti di lavoro, abitativi ed esterni (MED/50) STIGLIANI Simona 2° VPL325 Prevenzione e sicurezza sul lavoro Legislazione, igiene e sicurezza del lavoro III (MED/44) Psicotecnica (M-PSI/01) Tecnica della sicurezza ambientale (con nozioni di infermieristica medica) (MED/44) SCHETTINO Biagio DONNOLI Donato PROVENZANO Bruno 2° VPL326 Informatica e gestione dei risultati Informatica industriale (con nozioni di informatica medica) (INF/01) GUARINO Giuseppe Statistica sanitaria (MED/01) MARTINI Maria Cristina 2° VPL351 Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica 296 CURCIO Antonio PROGRAMMI 297 SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE E NATURALI Docenti: Prof. RICCIUTI EGIDIO - Chimica dell'inquinamento (CHIM/12) Prof. MAGGIO ROSANNA - Microbiologia ambientale (con nozioni di microbiologia medica) (MED/07) Prof. GUARINO GIUSEPPE - Informatica (con nozioni di elaborazione delle informazioni) (INF/01) Prof. LAULETTA DOMENICO - Biologia generale (BIO/13) Prof. GUARINO GIUSEPPE - Istituzioni di matematiche (MAT/04) Prof. CARDONE ALFONSO - Fisica medica (FIS/07) Prof. BARRA GIUSEPPE - Chimica generale (inorganica organica con elementi di radiochimica) (CHIM/03) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL111 1° 1° 9,2 Obiettivo Lo studente al termine del corso deve essere in grado di comprendere e interpretare a livello molecolare i fenomeni chimici e biologici che riguardano gli organismi viventi e l’ambiente. Nel raggiungimento di tale obiettivo saranno fornite allo studente nozioni base di fisica, chimica, biologia, informatica, matematica e statistica, indispensabili all’elaborazione e all’interpretazione dei dati scientifici. Programma BIOLOGIA GENERALE: Fondamenti di biologia cellulare ed aspetti morfo-funzionali di virus, procarioti ed eucarioti. Cenni di biologia molecolare: DNA, RNA, proteine, trascrizione, traduzione, duplicazione del DNA. L’informazione genetica nei procarioti e negli eucarioti. Mutazioni del DNA e organismi geneticamente modificati. CHIMICA DELL’INQUINAMENTO: classificazione degli inquinamenti, sostanze chimiche di interesse ambientale, meccanismi di diffuzione; inquinamento atmosferico: organico e inorganico, smog fotochimico, valori guida e valori di qualità dell’aria; inquinamento dell’acqua: indici di composizione e di inquinamento, sistemi di potabilizzazione, acque contaminate, parametri chimici per acque inquinate (COD, BOD5); inquin. del suolo. CHIMICA: composizione della materia, i legami chimici, composti inorganici e nomenclatura, reazioni chimiche, soluzioni, proprietà colligative soluzioni elettrolitiche, acidi e basi, elettrochimica, chimica organica, cenni di radiochimica. FISICA MEDICA: grandezze fisiche e loro misura, errori nelle misure, grandezze scalari e vettoriali, operazioni con i vettori, moto dei corpi, principi della dinamica, impulso e quantità di moto, caduta dei gravi e legge di gravitazione universale, energia e lavoro, idrostatatica e idrodinamica. INFORMATICA: concetti base: hardware, software, telecomunicazioni, sicurezza, attività pratiche in ambiente Windows; software applicativo standard: accesso a internet, Ms-Word, Ms-Excel; elaborazione dell’informazione: dati, archivi, database, algebra di boole, S.I., introduzione a Ms-Access. Rappresentazione di coniche e grafici di funzioni algebriche generiche con l’ausilio del foglio elettronico. 299 ISTITUZIONI DI MATEMATICHE: nozioni di base: radicali, potenze, logaritmi, equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, sistemi di equazioni, funzioni trigonometriche; geometria analitica: piano, rette e introduzione alle coniche; insiemi e applicazioni tra insiemi: insiemi e intorni, concetto di funzione; elementi di analisi: limiti di funzioni, funzioni continue, derivate e operazioni tra derivate, concavità e convessità di una curva, difefrenziale, introduzione allo studio di una funzione. MICROBIOLOGIA AMBIENTALE: il mondo dei microrganismi; la cellula batterica; studio microscopico e colturale dei batteri, parete cellullare e colorazione di Gram, accenni di tassonomia batterica; utilità dei batteri in natura, i batteri come agenti patogeni; i virus, coltura dei virus e diagnostica virologica; la cellula dei dei miceti, lieviti e muffe, diagnostica microsscopica e colturale. Bibliografia G. ZWIRNER, Istituzioni di Matematiche, Cedam. FEDERICO TIBONE, La patente del computer, Zanichelli. BURNS DESMOND-MACDONALD, Fisica per studenti di Biologia e Medicina, Zanichelli. T. COLTON, Statistica in medicina, Piccin. Background: Teoritest. Vol. 2, Teoria ed esercizi per le prove di ammissione per i corsi di laurea a ciclo unico in: medicina e chirurgia. Odontoiatria, veterinaria .., Alpha Test. 300 SCIENZE GIURIDICHE E LEGISLAZIONE SANITARIA I Docenti: Prof. CLAPS MARIA GRAZIA - Diritto civile (con nozioni di diritto comunitario) (IUS/15) Prof. LUISI MARIA CARMELA - Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09) Prof. LIUZZI DOMENICO ANTONIO - Organizzazione e legislazione sanitaria I (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL112 1° 1° 4 Obiettivo Presentare agli studenti, attraverso la lettura e il commento degli articoli della carta costituzionale, l’assetto istituzionale dello Stato Italiano partendo dall’esame dei principi fondamentali e arrivando alla recente riforma del titolo V. Fornire le nozioni fondamentali del diritto civile e comunitario. Programma DIRITTO CIVILE: Nozione di diritto concetto e caratteri della norma giuridica l’ordinamento giuridico le fonti del diritto il rapporto giuridico i soggetti del rapporto giuridico capacità giuridica e capacità di agire la persona fisica la persona giuridica incapacità naturale,interdizione, inabilitazione tutela curatela rappresentanza legale la sede della persona fisica i fatti giuridici il computo del tempo la prescrizione,la decadenza il negozio giuridico i soggetti la rappresentanza la volontà i vizi della volontà: errore,violenza e dolo la forma del negozio la causa cenni sulla anabilità e ità del negozio giuridico. Nozioni di diritto comunitario:cenni storici configurazione istituzionale modalità di attuazione della normativa comunitaria nell’ordinamento italiano. ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO: Concetti generali. Lo Stato. Le fonti dell’ordinamento giuridico italiano. Gli organi costituzionali dello Stato italiano le autonomie territoriali l’organizzazione amministrativa dello stato italiano. Bibliografia Dispense distribuite dai docenti del corso. 301 SCIENZE UMANE Docenti: Prof. ESPOSITO TORQUATO - Anatomia umana (BIO/16) Prof. MARTINI MARIA CRISTINA - Fisiologia umana (BIO/09) Prof. DONNOLI DONATO - Tossicologia (con nozioni di patologia generale) (BIO/14) Prof. ZUARDI NICOLA - Medicina del lavoro I (tossicologia e patologia) (MED/44) Prof. VIOLA PAOLO - Psicologia generale (con nozioni di sociologia) (M-PSI/01) Prof. GRIGNETTI ANTONIO - Statistica medica e metodologia epidemiologica (MED/17) Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL113 1° 1° 8,8 Obiettivo Fornire le basi per una corretta conoscenza del corpo umano dei suoi meccanismi fisiologici e dei possibili aspetti tossicologici. Introdurre alle principali tematiche relative alla medicina del lavoro, alla psicologia ed alla bioetica. Programma Elementi di anatomia umana (cellule, tessuti, organi, apparati). Elementi di fisiologia umana: le principali funzioni del corpo umano ed i loro meccanismi fisiologici. I compiti della medicina del lavoro - monitoraggio ambientale e biologico sorveglianza sanitaria valutazione del rischio il D.lgs. 626/94 asbestosi silicosi l’esposizione a radiazioni ionizzanti, al rumore, ai videoterminali elementi di tossicologia con nozioni di patologia generale - nozioni di psicologia (l’intelligenza, la memoria, l’apprendimento, la percezione, la motivazione, la personalità). Aspetti fondamentali della bioetica: Etica morale e deontologica, la vita, i diritti umani, la persona, i modelli della bioetica. Bibliografia CANTELLI FORTI et al., Tossicologia molecolare e cellulare, Ed. Utet - Torino. ROBBINS, Le basi patologiche delle malattie, Vol. I, Ed. Piccin Padova. 302 SCIENZE AMBIENTALI Docenti: Prof. MARTA MAURIZIO - Biochimica (BIO/10) Prof. IAVICOLI IVO - Ecologia applicata (con valutazione di impatto ambientale) (BIO/07) Prof. ALBANO GIUSEPPE - Ecologia applicata (con valutazione di impatto ambientale) (BIO/07) Prof. VIZZO LUIGI - Igiene ambientale I (con elementi di geologia ed idrologia) (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL124 1° 2° 8 Obiettivo Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base delle varie componenti ambientali e delle forme di inquinamento cui esse sono soggette, partendo dai principi fondamentali dell’ecologia. Programma Parte prima: ECOLOGIA Ecologia: Elementi di biologia e biochimica dell’ambiente; Definizione di ecologia ed ecosistema; Sistemi biotici ed abiotici; Definizione e classificazione del biotopo e della biocenosi; L’ecotone e la nicchia ecologica; Produzione e decomposizione: fotosintesi e detritivori; Flussi di Energia ambientale: l’energia solare e le sue finalità; L’Atmosfera: definizione, descrizione e composizione; Troposfera, stratosfera, mesosfera e termosfera; L’idrosfera: definizione, descrizione e composizione; La produttività: lorda, primaria netta, netta; Relazioni energia solareproduttività; Tempo di turnover ecologico; Catene alimentari e livelli trofici: meccanismi a cascata energetica; Magnificazione biologica e bioaccumulo: rischi derivanti da fitofarmaci tipo DDT e PCB; Le piramidi ecologiche: di numeri, biomassa, energia; L’alimentazione umana e la produzione primaria; I cicli biogeochimici negli ecosistemi: gassosi e sedimentari; Fattori condizionanti la crescita e lo sviluppo: la legge di Liebig, la legge di Shelford, l’adattamento, l’equazione di Monod, la legge di Weber, la legge di Weber-Fechner, la resistenza ambientale; Caratteristiche delle comunità; dominanza ecologica ed indici di struttura, diversità ed abbondanza di specie nelle comunità, l’indice di Shannon-Weaver, curve di rarefazione di Sanders, curve areaspecie; Dinamica delle popolazioni: natalità, mortalità, natimortalità, mortalità perinatale, neonatale, infantile, distribuzione delle età, piramidi delle età, curve di accrescimento a J ed a S, capacità biologica specifica e principio diAllee, interazioni tra due specie. Inquinamento e Prevenzione dell’Aria: Inquinamento atmosferico: diffuso, urbanizzato, industriale, del lavoro; Caratteristiche fisiche e chimiche degli inquinanti atmosferici; Le sorgenti degli inquinanti da combustione: monossido di carbonio, di zolfo; Le sorgenti degli inquinanti da traffico; Criteri ed indici di qualità dell’aria; Questionari OECD ed indice PSI; Dispersione degli inquinanti in atmosfera: il vento, la stabilità ed instabilità atmosferica, il gradiente termico verticale; Gradiente super, sub adiabatico; Le inversioni termiche in quota ed al suolo; Modelli di dispersione di un pennacchio: gaussiano, con calcolo di sigma; Decadimento reattivo della concentrazione di inquinante; Effetti dell’inquinamento atmosferico; Danni alla salute umana da: COx, ossidanti fotochimici, NOx ed odori; Danni alla salute degli animali, dei vegetali, dei materiali, dei metalli; Effetti sul clima urbano; Lo smog fotochimico; Effetti sul mesoclima; Effetto serra; Effetto frigorifero; Effetto UV e buco dell’ozono; Deposizioni acide: washout e rainnut: Effetti sulla visibilità. Valutazione di Impatto Ambientale: Descrizione e significato della VIA; I diversi momenti della VIA: carat- 303 tere iterativo; Campo di applicazione e criteri di attuazione; Studio di Impatto Ambientale o SIA; Metodologie del SIA: cartografia ambientale,liste di controllo di Battelle, le matrici, i grafi; La costruzione di un SIA; La definizione dell’attuale qualità ambientale; Descrizione dell’opera e suddivisione per attività e componenti; Indicazione degli impatti: metodo dei networks, degli indici; Normalizzazione delle scale di calcolo della qualità; Criteri per la scelta delle funzioni di conversione tra e scale x e y; Indici aggregati; Quantificazione degli impatti attraverso l’elaborazione numerica degli indici, degli impatti per matrici, per grafi. Indicatori chimico-fisici di qualità ambientale in ospedale: Gli indicatori; I rischi chimici in ospedale: i farmaci citostatici, i disinfettanti, gli sterilizzanti, criteri preventivi per i disinfettanti e/o sterilizzanti; Epidemiologia dei gas anestetici; La prevenzione del rischio chimico; Il rischio fisico: illuminazione, il rumore, le radiazioni non ionizzanti, il microclima, la climatizzazione; Indici critici di comfort ambientale; Le particelle ed i dispersoidi; La filtrazione dell’aria; Le regole di campionamento; La realtà di campionamento e l’utilizzo di indicatori; La geostatistica; criteri di qualità e check list. Campi Elettromagnetici e NIR: Il campo elettrico e magnetico; spettro elettromagnetico; Gli elettrodotti e gli elettrodomestici; Le telecomunicazioni; studi epidemiologici di esposizione a NIR; Effetti biologici e di salute delle NIR; Difficoltà degli studi epidemiologici; Caratteristiche delle sonde di misura dei CEM; Nocività ed innocuità dei campi elettromagnetici. Parte seconda: AMBIENTE ED INQUINAMENTO Geologia: Classificazione e giacitura delle rocce; Rocce ignee e magmatiche; Rocce sedimentarie; Rocce metamorfiche; Formazioni caratteristiche del suolo (tettonica); Suolo propriamente detto; Pedogenesi; Orizzonti e profilo del terreno; Classificazione; Struttura meccanica delle rocce; Struttura meccanica del terreno; Caratteristiche fisiche del terreno; Porosità; Permeabilità dei suoli; Capacità per l’acqua; Variazione della temperatura del suolo; Biologia ed ecologia del suolo. Idrologia: Caratteristiche chimico fisiche dell’acqua; Il ciclo dell’acqua; Struttura e formazione degli acquiferi; Le reti idriche; Le falde; Il movimento delle acque nel suolo; Tipi di falde; L’emungimento delle acque; Le sorgenti; I pozzi; Rapporti tra falde e corpi idrici superficiali; La temperatura delle acque telluriche; Il chimismo delle acque telluriche; Indicatori globali di mineralizzazione; Indicatori del singolo componente; Rappresentazione delle caratteristiche delle acque; La biocenosi delle acque profonde; Vulnerabilità degli acquiferi. Acque superficiali: I sistemi lotici; Caratteristiche chimico fisiche delle acque lotiche; Le biocenosi dei sistemi lotici; I sistemi lentici; Caratteristiche fisiche dei laghi; La temperatura; Proprietà ottiche; Caratteristiche chimiche dei laghi; La biocenosi dei laghi; I mari; L’interfaccia terra mare; Le zone di miscelazione delle acque; Aspetti fisici e dinamici delle acque marine; La chimica delle acque marine; La biocenosi delle acque salate. L’inquinamento: Definizione di inquinamento; Classificazione degli inquinamenti; Concetti generali sugli inquinanti. Inquinamento del suolo: Inquinamento microbiologico; Inquinamento chimico; Immobilizzazione degli inquinanti chimici nel suolo; Trasferimento degli inquinanti chimici nel suolo; Trasformazione degli inquinanti chimici nel suolo; Decontaminazione del suolo; Principali classi di inquinanti chimici nel suolo; Metalli pesanti; Fertilizzanti; Pesticidi; Pesticidi e salute dell’uomo; Impiego dei pesticidi; Alternative all’uso dei pesticidi; Inquinanti fisici ed inquinanti solidi. Inquinamento delle acque: Inquinamento di tipo microbiologico; Inquinamento di tipo fisico; Inquinamento di tipo chimico; Inquinamento da sostanze organiche; Ioni potenzialmente connessi con l’inquinamento organico; Sostanze tossiche. Bibliografia Dispense fornite dai docenti. 304 SCIENZE GIURIDICHE E LEGISLAZIONE SANITARIA II Docenti: Prof. BEVILACQUA PATRIZIA - Diritto del lavoro (con nozioni di diritto amministrativo) (IUS/07) Prof. PALERMO GIUSEPPE - Organizzazione e legislazione sanitaria II (MED/42) Prof. BEVILACQUA PATRIZIA - Diritto penale (con nozioni di diritto di procedura penale) (IUS/16) Prof. LABIANCA MICHELE - Principi fondamentali di legislazione ambientale I (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL125 1° 2° 3 Obiettivo Il corso ha l’obiettivo di far avvicinare lo studente alle problematiche giuridiche legate alla professione di tecnico dell’ambiente e di far acquisire la terminologia appropriata, l’uso dei codici e i fondamenti delle procedure e del diritto amministrativoe di alcune problematiche emergenti nel campo della legislazione dell’ambiente. Il corso tiene presente inoltre le specifiche problematiche derivanti dall’uso del nostro territorio. Programma I fondamenti giuridici dell’attuale organizzazione sanitaria Il diritto alla salute ed alle prestazioni sanitarie L’handicap e le norme rilevanti Pubblica amministrazione: ricorsi e regolamenti Obbligazioni retributive e di sicureza Infortunistica Nozioni di Diritto del lavoro e la figura del tecnico nel contratto della sanità I reati in generale e le circostanze del reato La persona offesa dal reato I reati contro la pubblica amministrazione Il Ministero dell’ambiente I reati contro l’ambiente La legislazione sui rifiuti Bibliografia AA.VV., Elementi di Diritto Civile, Simone editore. AA.VV., Compendio di Diritto del Lavoro, Simone editore. AA.VV., Compendio di diritto dell’Ambiente, Simone editore. AA.VV., Elementi di Diritto Penale, Simone editore. Dispense distribuite gratuitamente dai docenti. 305 TECNICHE DI PRELIEVO E PRIME ANALISI Docenti: Prof. BARRA GIUSEPPE - Metodi fisici per la biologia (ING-IND/10) Prof. BARRA GIUSEPPE - Elementi di laboratorio di chimica (inorganica e organica) (CHIM/02) Prof. VIZZO LUIGI - Tecniche microbiologiche (con nozioni di diagnostica microbiologica, virologica e micologica) (MED/46) Prof. GUARINO ROCCO - Tecniche di campionamento degli agenti chimici (MED/50) Prof. LA BUA ROBERTO - Elementi di chimica analitica con particolare riguardo agli inquinanti (CHIM/03) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL126 1° 2° 4 Obiettivo Programma Elementi di chimica analitica con particolare riguardo agli inquinanti: Spettroscopia atomica: generalità, orbitali atomici, transizioni elettroniche, emissione e assorbimento, lo spettrofotometro. Gascromatografia: Generalità sulla separazione, assorbimento e ripartizione, piatti teorici, l’iniettore, la colonna cromatografia (impaccata e capillare), i rilevatori, accuratezza e precisione. Cromatografia liquida: generalità, il cromatografo liquido, analisi qualitativa e quantitativa. Cromatografia ionica: generalità, il cromatografo ionico. Cromatografia su strato sottile (TLC) Chimica Generale ( inorganica, organica con elementi di radiochimica): La composizione della materia: primi modelli atomici, disposizione degli elettroni negli atomi, tavola periodica degli elementi, isotopi, unità di massa atomica e mole, formule chimiche. I legami chimici: elettroni di valenza e simboli di Lewis, regola dell’ottetto, legame covalente, legame dativo, ibridazione e orbitali ibridi, geometria molecolare, polarità delle molecole, legame ionico, legame metallico, legami intermolecolari. Composti inorganici e nomenclatura: numero di ossidazione, composti binari, composti ternari, elementi più comuni: proprietà e composti generali. Reazioni chimiche Soluzioni: definizioni, concentrazione delle soluzioni, ionizzazione e dissociazione ionica, proprietà colligative delle soluzioni. Termodinamica, cinetica delle reazioni ed equlibrio chimico. Acidi e basi. 306 Elettrochimica. Chimica organica. Cenni di radiochimica Bibliografia Dispense distribuite dai docenti. 307 INGLESE DI BASE Docenti: Prof. DEFINA DEBORA - Inglese di base (L-LIN/12) Prof. MELATO ANGELA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL127 1° 2° 4 Obiettivo Il corso di lingua inglese si propone di preparare gli studenti a comprendere ed utilizzare in modo corretto la lingua inglese adoperata nei testi scientifici e di soddisfare le loro specifiche esigenze comunicative professionali. Programma The English Alphabet: spelling rules, defenite / indefinite articles, Nouns (the plural, countable/uncountable), Subject, object, personal, possesives and reflexive; pronouns, adjective, adverbs and comparison, Some/ Any/No, There is/ are, Preposition, Introduction to verbs, Simple Present, Imperative tense, present Perfect tense, The Future. Asking for and giving personal information, Numerals, Dates, The time, Days of the week/months/season, Jobs, The weather, food and drinks, the Human Body, The Hospital Staff and Wards. Letters, “Dear Heather”, “Gordon Wilson”, “My Friend Andy”, “Nice to meet you”, “Where do you live?”, “About Susan and David”. Infectious disease risk, Food-borne infections, Farm-worker illness following exposure to Carbofuran and other pesticides, Occupational Cancer, Occupational Respiratory Deseases, Health and Chemical Industy, Noise and Hearing Loss Prevention, Health and Safety at work Legislation, Asbestos abatement. Bibliografia A.J. THOMSON, A.V. MARTINET, A pratical english grammar; Oxford University Press 1992. AA.VV., The grammar you need, 1992. 308 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. CURCIO ANTONIO - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL151 1° 2° 0 Obiettivo Il corso di teologia ha come scopo quello di presentare,anche se in sintesi,i punti cardine del cristianesimo, di suscitare interesse e confronto cercando di interpretare il messaggio cristiano nell’attualità e con le altre realtà religiose nel mondo. Quindi la risposta cristiana e quella di altre confessioni alla realtà e alle domande tipiche dello spirito dell’uomo. Programma La domanda religiosa oggi La storia della salvezza e rivelazione di Dio. Accoglienza di fede e ragione Introduzione alla Sacra Scrittura Teologia: introduzione significato Il Gesù storico La predicazione del regno,miracoli, titoli cristologici Il mistero pasquale: Croce e resurrezione La confessione della fede trinitaria Universalità savifica di Cristo e altre religioni. Bibliografia Dispense distribuite dal docente. 309 SANITÀ PUBBLICA Docenti: Prof. LAPADULA SAVERIO - Igiene nell'ambiente indoor (MED/50) Prof. MECCA ROCCO - Legislazione ambientale II (igiene applicata) (MED/42) Prof. BERGAMASCHI ANTONIO - Igiene ambientale II (igiene applicata) (MED/42) Prof. CATTANI ANDREA - Igiene ambientale II (igiene applicata) (MED/42) Prof. MOLINARI SERGIO MARIA - Programmazione ed organizzazione dei servizi sanitari (MED/42) Prof. BAFUNNO GIANFRANCO - Educazione sanitaria (con elementi di igiene scolastica) (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL211 2° 1° 6,2 Obiettivo Acquisizione delle principali norme in materia di salute pubblica, di igiene ambientale e programmazione sanitaria. Programma EDUCAZIONE SANITARIA: Concetto di educazione sanitaria e suo ruolo nell’ambito della prevenzione-Principali mezzi di intervento di educazione sanitaria - mezzi diretti e mezzi di comunicazione di massa - Educazione sanitaria e malattie da agenti fisici e chimici, da genti infettivi, stili di vita, alimentazione - Principali interventi di educazione scolastica, medicina scolastica controllo di alimenti. LEGISLAZIONE AMBIENTALE: DPR 236/88 - DLg 152/99 - DLg31/2001 - L. 574/96 - Autorizzazione agli scarichi Aria legislazione cogente parchi aree protette. LEGISLAZIONE AMBIENTALE II: Acque potabili definizione -giudizio di potabilità sopralluogo tipo di falde indici di inquinamento microbiologici indici di inquinamento chimico indici di composizione trattamenti clorazione ossidanti, addolcimento, desalinizzazione problemi da impianti smaltimento dei liquami smaltimento dei rifiuti solidi. PRELIEVI: Generalità Prelievi di acqua Prelievi di aria Prelievi di suolo. Bibliografia Dispense distribuite dai docenti. 310 SCIENZE PSICOSOCIALI Docenti: Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Prof. TROCCOLI NICLA - Sociologia dei processi economici e del lavoro (SPS/09) Prof. GIOIOSO CONCETTA - Psicologia sociale (con nozioni di psicologia del lavoro e applicata) (M-PSI/05) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL212 2° 1° 3 Obiettivo Programma Medicina Preventiva dei lavoratori: Concetti generali - Prevenzione primaria,secondaria, terziaria - fattore di rischio: definizione - cause di malattie: agenti chimici, fisici e biologici - Concetto di malattia professionale e di infortunio - Patologie professionali ed infortunio - Patologie professionali emergenti - inquadramento delle malattie professionali principali aspetti normativi - prevenzione delle malattie professionali:inquadramento e concetti generali gestione del rischio - malattie professionali da radiazioni - neoplasie professionali - rischio professionale da fitofarmaci - psicologia del lavoro. Bioetica: Aspetti deontologici dell’attività sanitaria - l’obbiezione di coscienza in sanità - bioetica e rapporti interprofessionali - etica dell’equipe - educazione alla salute - il dolore e la sofferenza - introduzione alla bioetica clinica - avvio alla discussione su problematiche di bioetica. Bibliografia Dispense fornite dai docenti. 311 TECNOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Docenti: Prof. FRITTELLA FERRUCCIO - Tecnologia del trattamento degli effluenti Inquinanti I (CHIM/12) Prof. PICCOLI BRUNO - Ergonomia (MED/44) Prof. MAFFULLO ANGELA - Organizzazione del lavoro (SECS-P/10) Prof. BUONO LUIGI - Igiene industriale I (tecnologia del lavoro) (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL213 2° 1° 5 Obiettivo Obiettivo del corso è lo studio e la comprensione dei fenomeni organizzativi connessi alla gestione delle aziende sia pubbliche che private. Approfondire gli aspetti ergonomici del lavoro e i principali processi di trattamento degli effluenti inquinanti. Programma ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: Teorie organizzative rapporto ambiente:strategia rapporto tecnologia: i processi. Relazione persone: i comportamenti organizzativi progettazione organizzativa gestione del personale sistemi di controllo della performance cambiamento e organizzazione. IGIENE INDUSTRIALE: Concetto di igiene industriale metodologia di controllo dei rischi alcuni infortuni mappa dei rischi studio dell’esposizione eventi sentinella impatto ambientale microclima stress-confort - impatto ambientale e biologico bonifica. ERGOTECNICA: Definizione e ambiti dell’ergonomia la percezione memoria umana oblio leggi frustrazione cause tipi reazioni fisiologiche e patologiche aggressività dissonanza cognitiva attenzione concentrazione analisi degli incidenti da errore umano stress e reazione psicofisiologiche, psicosomatiche e da lavoro. PROCESSO DI TRATTAMENTO DEGLI EFFLUENTI INQUINANTI: Trattamento primario trattamento secondario fanghi di risulta problemi di sedimentabilità il prelievo delle acque reflue trattamento terziario. Bibliografia Dispense distribuite dai docenti. 312 IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Docenti: Prof. LATORRACA DOMENICO - Scienza degli alimenti (nozioni di igiene della nutrizione) (MED/42) Prof. BIANCO ANNA MARIA - Normativa della produzione e della vendita delle vivande (controllo e autocontrollo) (MED/42) Prof. MANZI GIUSEPPE - Igiene e tecnologia della produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti (AGR/15) Prof. MICUCCI ANTONIO - Microbiologia degli alimenti (MED/07) Prof. SANCHIRICO ANTONIO - Merceologia degli alimenti e prime analisi (SECS-P/13) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL224 2° 2° 7,8 Obiettivo Lo studente dovrà essere in grado di individuare i principali rischi per la salute umana dovuti, in particolare, al mancato rispetto di norme di legge e/o adozione di comportamenti non appropriati nella preparazione, commercializzazione e somministrazione di prodotti alimentari Programma Nozioni approfondite di igiene degli alimenti e cenni di nutrizione umana; merceologia dei prodotti alimentari. Principali analisi chimiche degli alimenti e dei processi tecnologici di produzione e conservazione degli alimenti. Controllo Ufficiale ed Autocontrollo aziendale. Microbiologi a degli alimenti. Legislazione alimentare di base e principali sanzioni amministrative e penali. Bibliografia Dispense a cura dei docenti. A. SANCHIRICO, Controllo e Autocontrollo nel settore alimentare, Sistemi editoriali Simone, NA, 2002. G. DE FELIP, Recenti sviluppi di igiene e microbiologia degli alimenti, Edizioni Tecniche Nuove, MI, 2001. 313 IGIENE INDUSTRIALE Docenti: Prof. LA BUA ROBERTO - Chimica tossicologica industriale (CHIM/08) Prof. DONNOLI DONATO - Tossicologia industriale (MED/44) Prof. MAGNAVITA NICOLAA - Medicina del lavoro II (MED/44) Prof. RICCIUTI EGIDIO - Igiene industriale II (MED/42) Prof. BOMBINI ANTONIO - Fisiologia ed igiene del lavoro industriale (MED/44) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL225 2° 2° 5 Obiettivo A fine corso lo studente deve essere in grado di conoscere le problematiche relative agli aspetti tossicologici e di igiene negli ambienti di lavoro. Programma Principali intossicazioni in ambiente industriale - meccanismi chimico-fisici e patogenesi delle intossicazioni in ambiente industriale - profilassi e prevenzione negli ambienti di lavoro industriali. Bibliografia GALLI CORSINI, MARINONOVICH, Tossicologia, Ed. Piccin, Padova 2004. MNAHAN, Chimica ambientale, Ed. Piccin, Padova2004. 314 PREVENZIONE SANITARIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E AMBIENTALI Docenti: Prof. IAVICOLI IVO - Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) Prof. GRECO MARIO GIUSEPPE - Medicina legale (MED/43) Prof. SCHETTINO BIAGIO - Legislazione, Igiene e sicurezza del lavoro I (MED/44) Prof. SABATO TIZIANA - Chimica dei prodotti cosmetici (CHIM/08) Prof. MAGNAVITA NICOLA - Medicina del lavoro III (MED/44) Prof. ALBANO GIUSEPPE - Ecotossicologia (BIO/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL226 2° 2° 7 Obiettivo Programma 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Caratteristiche generali dei cosmetici, forme di preparazione; Regolamentazione e Normative; Piante medicinali utilizzate nell’uso dei cosmetici; Nozioni sulla tossicologia dei prodotti cosmetici e sui prodotti finiti; Detergenti: saponi, latte e creme; Liposomi: meccanismo di azione; caratteristiche chimiche; Liposomi semplici e complessi; Funzione degli umettanti e dei preservanti; Sostanze antimicrobiche che vengono utilizzate nella tecnica cosmetica; 8. Reologia. Bibliografia PROSERPIO GIANN, Guida alla conoscenza e all’uso dei cosmetici, BCM 1989. WALTER J. MOORE, Chimica Fisica, Piccin 1990. 315 INGLESE SCIENTIFICO Docenti: Prof. CARIATI ANGELITA - Lingua inglese (L-LIN/12) Prof. RAMUNNO CATERINA - Lingua inglese (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL227 2° 2° 3 Obiettivo Acquisizione delle conoscenze e delle funzioni di base della lingua Inglese con particolare riguardo a termini tecnici. Programma Medical History; The Human Body, The Human Skeleton, Sleep, Insomnia, Natural Mechanism of defence immunity, Acquired Immunodeficiency, Unsafe injections common around world, Pre operative care, In the operating room, Post operative nursing care, Environment: What on earth are we doing?; Greenpeace making a world of difference; Ecology; The alteration of ecosystem; Overpopulation; Phytochemicals: a blessing or a curse?; The beginning of a vicious circle; Problems for farmers, for the environment, for human health. Bibliografia JUDITH CELLA e CLAUDIO MACCHI (ed. italiana a cura di), Basic English for the health sciences, Ed. McGraw-Hill 1993. BRUNNER SUDDARTH, Nurses Talking, III Ed., 1983. G. CAVICCHIOLI, Update articles from New Scientist; Report, Ed. Poseidonia 2000. C. TAYLOR, G.BARBIERI, New challenges in Agriculture, Ed. Calderini Edagricole. 316 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. CURCIO ANTONIO - Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL251 2° 2° 0 Obiettivo Conoscenza della vita ecclesiale nel mistero umano-divino. Programma La Chiesa paradosso e mistero Commentio agli otto capitoli della costituzione conciliare LUMEN GENTIUM: il mistero della Chiesa il popolo di Dio la dimensione gerarchica i laici la vocazione universale alla santità.I religiosi.La natura escatologica della chiesa.Maria. Cristo: il sacramento di Dio Filosofia delle forme simboliche Storia dei sacramenti I sette sacramenti e la loro natura teologica e morale: battesimo, cresima, eucaristia, riconciliazione, unzione degli infermi, matrimonio, ordine sacro. Bibliografia LUMEN GENTIUM - Bibbia. 317 IGIENE DEL TERRITORIO Docenti: Prof. GARRAMONE GAETANO - Igiene ambientale 3 (MED/42) Prof. BERGAMASCHI ANTONIO - Igiene ambientale 3 (MED/42) Prof. DI PASCA CARMINE - Legislazione ambientale 3 (MED/42) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL311 3° 1° 3,6 Obiettivo Il corso intende dare le conoscenze di base sulle problematiche ambientali che caratterizzano il territorio, fornendo inoltre informazioni sulla gestione e sul risanamento territoriale, con un'analisi della legislazione inerente le principali problematiche ambientali. Programma PARTE PRIMA: Igiene del territorio La gestione del territorio: Generalità; La diffusione delle malattie infettive; Il problema dell'inquinamento atmosferico; Il dissesto idrogeologico; Il problema dei trasporti; Altre problematiche; La gestione del territorio e lo sviluppo sostenibile. Il problema degli insediamenti urbani: un podi storia; Evoluzione del concetto di città; L'ambiente città; Problemi legati all'urbanizzazione; La città sostenibile. Insediamenti industriali a rischio: Generalità; Valutazione dei rischi; Progettazione e sicurezza; Scelta dell'area; La salvaguardia della popolazione. Recupero ambientale: Generalità; Ripensare all'agricoltura; Tenere unito l'ambiente; Gestire i boschi; Il recupero ambientale delle cave; Il recupero ambientale delle discariche controllate; Recuperare le zone umide; Altri esempi di recupero ambientale; Risanare le acque naturali inquinate. PARTE SECONDA: Legislazione ambientale – La tutela ambientale e la legge 29 giugno 1939, n. 1497 “Protezione delle bellezze naturali”. – Il concetto di danno in generale e il “danno ambientale”. – La tutela dell'ambiente nella Carta Costituzionale. – La legge 8 luglio 1986, n. 349 “Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale”; il D. Lgs. 11 maggio 1999, n. 152 - art. 58. – La giurisprudenza della Corte dei Conti e della Corte di Cassazione in materia di danno ambientale. – La Valutazione di Impatto Ambientale. – La Legge regionale 14 dicembre 1994, n. 47 “Disciplina della V.I.A. e norme per la tutela dell'ambiente”. Bibliografia Dispense fornite dai docenti. 318 IGIENE INDUSTRIALE E DEL TERRITORIO Docenti: Prof. LA BUA ROBERTO - Igiene industriale 3 (MED/44) Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Prof. GRIGNETTI ANTONIO - Legislazione, igiene e sicurezza sul lavoro 2 (MED/44) Prof. LA BUA ROBERTO - Tecnologia del trattamento degli effluenti inquinanti II (CHIM/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL312 3° 1° 2,4 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire allo studente gli elementi fondamentali di igiene industriale,bioetica e legislazione, igiene e sicurezza sul lavoro. Programma IGIENE INDUSTRIALE: Prevenzione in agricoltura, agrozootecnica - agroindustria - metodologia di controllo dei rischi-studio dell'esposizione - eventi sentinella - impatto ambientale - prevenzione e monitoraggio ambientale - monitoraggio biologico - microclima - parametri ambientali - stress termico - sorveglianza sanitaria. BIOETICA: Sperimentazione biomedica - elementi di bioetica ed economia sanitaria - aspetti di bioetica applicata - il consenso informato - legge 197/78 - ingegneria genetica - la clonazione terapeutica e riproduttiva - eutanasia - accanimento terapeutico - cure palliative - rischi legati alle tecnologie biomediche - problematiche etiche in medicina del lavoro - diritto all'informazione dei lavoratori - scrining genetico. LEGISLAZIONE IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO II: Percorso generale sul lavoro - norme, leggi, decreti, chiarimenti dalla costituzione ad oggi DPR 547-303-277626 - DLg 758 - DPR 459-494 - Sicurezza - formazione ed informazione dei lavoratori - uso dei DPI - obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori - evacuazione ed emergenza - pronto soccorso - infortuni e malattie professionali - protocollo per la vigilanza. Bibliografia Dispense distribuite dai docenti. 319 TECNICHE DI TUTELA AMBIENTALE Docenti: Prof. CARDONE ALFONSO - Ingegneria sanitaria ambientale (ICAR/03) Prof. SABATO TIZIANA - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali (CHIM/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL313 3° 1° 2,8 Obiettivo – Far acquisire gli elementi essenziali di conoscenza riguardanti l'ambiente e i beni culturali, le cause di degrado, gli aspetti legati al monitoraggio micro e macro ambientale. – Far recepire alcuni aspetti significativi dell'ingegneria sanitaria ambientale inerenti il trattamento delle acque reflue nell'ambito degli impianti di depurazione. Programma INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE Smaltimento dei rifiuti liquidi (reflui) Cenni sulle principali norme di riferimento. Concetti e definizioni ricorrenti abitante equivalente, assorbimento, alghe, batteri, sostanze biodegradabili, BOD (grafico di Thierault), COD, colloidali, indice colimetrico, schiume, solidi sospesi non filtrabili, solidi filtrabili, solidi totali, solidi sospesi sedimentabili, solidi sospesi non sedimentabili, tempo di detenzione, virus, metalli pesanti ecc. Dati preliminari Parametri principali di dimensionamento dei sistemi di depurazione: carico idraulico e carico organico; Andamento nel tempo del carico idraulico e carico organico: le punte; Punte di carico idraulico con il sistema di fognature separate; Punte di carico idraulico con il sistema di fognature unitarie; Cenni sul calcolo della portata di un sistema fognante. Trattamento della sostanza organica: impianti di depurazione Principali indici di inquinamento di un liquame; Trattamenti preliminari o pretrattamenti; Sedimentazione: cenni teorici sulla sedimentazione, criteri pratici di dimensionamento, caratteristiche costruttive; Trattamenti primari; Trattamenti secondari. CHIMICA AMBIENTE E BENI CULTURALI L'ambiente e i beni culturali Il patrimonio ambiente - La valenza culturale dell'ambiente - Benessere economico e degrado - L'ambiente esterno e l'ambiente interno di conservazione - I “trends” ambientali e sociali - Definizione dell'ambiente - I cicli (dell'acqua, dell'ossigeno, dell'azoto, dello zolfo). Le cause di degrado dei beni culturali e ambientali 320 La contaminazione chimica, fisica e biologica - Le principali fonti di inquinamento - Definizione degli inquinanti in relazione ai diversi comparti ambientali - Effetti degli inquinanti chimici sull'ambiente e sui beni culturali - Aspetti fisici del deterioramento dei beni culturali - Cenni sulle cause biologiche di degradazione - Indagini sperimentali in aree urbane - Deposizioni secche e umide - Problemi ambientali fondamentali Monitoraggio micro- e macro-ambientale Il sistema “manufatto-ambiente” Il controllo degli ambienti mussali: qualità dell'area, parametri termoigrometrici, illuminazione - Monitoraggio microclimatico in ambiente confinato - Il rilevamento degli inquinanti atmosferici - La prevenzione - Organizzazioni internazionali per la salvaguardia dell'ambiente - Problematiche ambientali prioritarie - Le Conferenze delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Le aree urbane Mobilità della popolazione nel confronto europeo e indice di motorizzazione - I combustibili impiegati per usi civili - Lo stato dell'ambiente secondo la valutazione dell'Agenzia Europea dell'Ambiente. Il Microclima - Generalità - Temperatura - Irraggiamento - Umidità - Ventilazione - Viziatura dell'aria Indoor - Controllo della viziatura dell'aria. Bibliografia SALVATORE LORUSSO, L'ambiente di conservazione dei beni culturali, Pitagora Editrice, Bologna. PAOLO MARINELLI, Facoltà di Medicina e Chirurgia seconda Università di Napoli, Igiene e Sanità Pubblica e Medicina Preventiva, Casa Editrice Piccin. Appunti del docente titolare dell'insegnamento. 321 PREVENZIONE TECNICA Docenti: Prof. MAGNO GIOVANNI- Ergotecnica (MED/44) Prof. PICCOLI BRUNO - Igiene industriale IV (MED/44) Prof. IAVICOLI IVO - Igiene industriale IV (MED/44) Prof. STIGLIANI SIMONA - Tecniche di rilevamento del rumore negli ambienti di lavoro, abitativi ed esterni Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL324 3° 2° 2,8 Obiettivo La finalità del corso è quella di mettere gli studenti in grado di effettuare una valutazione delle condizioni di sicurezza soprattutto in termini di prevenzione, e di valutare l'impatto sulla popolazione circostante l'industria in particolare per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico. Programma TRATTAMENTO EFFLUENTI INQUINANTI 2°: Principi generali e tecniche di depurazione degli inquinanti gassosi e dei materiali particolati; tecniche di filtrazione ed applicazioni industriali; controllo dell'inquinamento da traffico veicolare, nei processi di raffinazione del petrolio, e negli impianti di incenerimento dei rifiuti. ERGOTECNICA: Concetti generali; Legge 626/94; la valutazione dei rischi; le attrezzature; direttiva macchine; prevenzione e protezione; concetto di accessibilità, visibilità, facile esodo; la sindrome edificio malato, “Indoor air quality”; informazione e formazione; linee guida per la valutazione del rischio: loro applicazione alle strutture del SSN. Bibliografia Dispense fornite dai docenti. 322 PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO Docenti: Prof. DONNOLI DONATO - Psicotecnica (M-PSI/01) Prof. PROVENZANO BRUNO - Tecnica della sicurezza ambientale (con nozioni di infermieristica medica) (MED/44) Prof. SCHETTINO BIAGIO - Legislazione, igiene e sicurezza del lavoro III (MED/44) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL325 3° 2° 3,4 Obiettivo Il corso si propone di fornire allo studente alcune conoscenze di base relative all'igiene, alla sicurezza ambientale, agli aspetti psicologici e psicofisiologici ed alla legislazione vigente in ambito lavorativo, nonché relative all'igiene industriale. Programma Concetto di infortunio e malattia professionale; norme giuridiche in materia di sicurezza sul lavoro; danno biologico e valutazione;primo soccorso in azienda;igiene industriale; stress e reazioni psicofisiologiche; burnout sindrom; mobbing;analisi incidente da errore umano;ambiente e sviluppo; inquinamento acustico; atmosferico; idrico; strumenti di controllo; legislazione ambientale; sanzioni protocolli di comportamento in situazioni di emergenza; criteri generali di valutazione del danno biologico; sorveglianza sanitaria: compiti e funzioni del medico del lavoro; rischi specifici rischio ambientale obblighi del datore di lavoro e responsabilità; tutela del lavoratore e prevenzione; concetto generale di lavoro ordinario e in condizioni diversamente identificabili; custodia dei dati sensibili; archiviazione. Bibliografia Dispense dei docenti. 323 INFORMATICA E GESTIONE DEI RISULTATI Docenti: Prof. MARTINI MARIA CRISTINA - Statistica sanitaria (MED/01) Prof. GUARINO GIUSEPPE - Informatica industriale (con nozioni di informatica medica) (INF/01) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL326 3° 2° 3 Obiettivo Lo studente al termine del corso sarà in grado di conoscere i requisiti di un sistema informativo orientato alla professione e di impostare analisi statistiche. Nel raggiungimento di tale obiettivo saranno fornite allo studente le nozioni di raccolta, elaborazione e diffusione dei dati di interesse ambientale. Programma INFORMATICA: Analisi e macro progettazione di un sistema informativo, base di dati e modello E/R, modelli relazionali e concetto di DBMS. Creazione di un database, tabelle e relazioni tra tabelle. Creazione di maschere per la gestione delle tabelle. Creazione di query e report per l’estrapolazione dei dati. Reti e sistemi di comunicazione. Algebra di boole, manipolazione di un dato con una introduzione alla programmazione: diagrammazione strutturata, pseudocodifica e codifica di un algoritmo. STATISTICA MEDICA: Introduzione alla statistica, concetti di media, deviazione, deviazione standard, percentuale. Esercitazione di calcolo statistico. Rischio attribuibile, rischio relativo, rischio ambientale. Studi epidermiologici, studi prospettico, screening. Esame dell’efficacia. Riesame dell’efficienza. Processi di progettazione e pianificazione. Sistemi di valutazione. Bibliografia SCHWARTZ DAVID, Introduzione a Maple, Apogeo. T. COLTON, Statistica in medicina, Piccin. 324 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. CURCIO ANTONIO - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU VPL351 3° 2° 0 Obiettivo Programma Persone e agire morale Natura e caratteristiche della prassi cristiana:l'essere personale e il suo fine ultimo;prassi come esperienza morale e cristiana. Coscienza e norma etica:la correlazione fra coscienza e norma; la coscienza tra libertà e valore;le forme della libertà come forme del valore; imperativi per l'azione; legge naturale e legge nuova. L'esistenza cristiana: conversione e peccato. Vissuto virtuoso: virtù cardinali e teologali; la vita virtuosa secondo lo spirito. Bibliografia GIOVANNI PAOLO II, Veritatis Splendor, LEV-Città Del Vat,1993. M. COZZOLI, Etica teologale, Ed.Paoline, Milano 1996. G. RAVASI, Ritorno alle virtù, Mondadori, Milano 2005. A.A.VV., Vita Nuova in Cristo, Vol. I, Queriniana, Brescia 1989. 325 CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA CLASSE 4 327 Piano degli studi Semestre Codici 3° anno di corso 1° VSS311 Diritto, programmazione e organizzazione sanitaria e Bioetica (MED/43) GRIECO Giuseppe Deontologia professionale (MED/02) PROVENZANO Bruno Diritto sanitario (IUS/09) LUISI Maria Carmela Medicina legale (MED/43) BAFUNNO Gianfranco Organizzazione, economia e management sanitario (SECS-P/10) MASINO Bruno Sociologia della salute (SPS/07) ORIOLO Viviana 1° VSS312 Prevenzione ed educazione nell’area delle malattie cronico-degenerative, dell’adulto e dell’anziano Geriatria e gerontologia (MED/09) PROVENZANO Bruno Medicina fisica e riabilitativa AMOROSI Antonio Salvatore Psichiatria (MED/25) GESUALDI Filippo Psicologia clinica (M-PSI/08) STIPO Carlo 1° VSS313 Educazione agli stili di vita nel ciclo vitale della persona e della Intervento professionale sugli stili di vita (MED/50) PESCE Antonella Psicologia sociale (M-PSI/05) MAFFULLO Angela Scienza dell’alimentazione (MED/42) SAN CHIRICO Antonio 2° VSS324 Promozione della salute Intervento professionale nella promozione della salute (MED/50) Programmazione e integrazione sociosanitaria (MED/42) Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-PSI/04) Sociologia della famiglia e dei processi relazionali e comunicativi (SPS/08) TROCCOLI Nicla Emergenza e primo soccorso Anestesiologia e rianimazione Emergenza e primo soccorso Scienze infermieristiche (MED/45) ESPOSITO Torquato BARTIROMO Domenico MILANO Margherita Lingua inglese Lingua inglese (L-LIN/12) Docente da definire Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica LAURIA Cesare 2° 2° 2° VSS325 VSS327 VSS351 CARDONE Giuseppe LABIANCA Michele GIOIOSO Concetta 329 PROGRAMMI (I PROGRAMMI VERRANNO PUBBLICATI SUCCESSIVAMENTE) 331 SEDE DI LAGONEGRO (PZ) AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA (ASP) SEZIONE DI LAGONEGRO 333 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CLASSE 1 335 Piano degli studi Semestre Codici 1° anno di corso 1° LIN111 Fisica, chimica e biochimica medica Biochimica (BIO/10) LUPI Alessandro Fisica (FIS/07) PIZZOLANTE Josè Carlos Sistemi informatici, basi dati e sistemi di accesso all’informazione (INF/01) DALIA Angelo Raffaele 1° LIN112 Biologia, genetica e istologia Biologia cellulare (BIO/13) Genetica medica e umana (MED/03) Istologia (BIO/17) COSENTINO Gennaro FIORE Maria DI BARI Michele Angelo Infermieristica generale e metodologia dell’assistenza infermieristica Infermieristica clinica I (MED/45) Infermieristica generale I (MED/45) Psicologia generale (M-PSI/01) LAURIA Lucia Hilda MITIDIERI Benedetto GIOIOSO Concetta Anatomia e fisiologia umana Anatomia umana (BIO/16) Fisiologia umana (BIO/09) BALLETTA Andrea DATTOLA Alberto 1° 2° LIN113 LIN124 2° LIN125 Patologia e microbiologia Immunologia, patologia e fisiopatologia generale (MED/04) SGAMBATO Alessandro Microbiologia clinica applicata CAPUTO Angelo Carmelo Patologia clinica e immunoematologia (MED/05) VASSALLO Fiorentino 2° LIN126 Metodologia infermieristica e bioetica Bioetica (MED/43) Infermieristica clinica II (MED/45) Infermieristica generale II (MED/45) GENTILE Rocco VALIANTE Leonardo MITIDIERI Benedetto Inglese di base Inglese di base (L-LIN/12) ARMENTANO Rita 2° 2° LIN127 LIN151 Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale MANCINO Salvatore 337 Semestre Codici 2° anno di corso 1° LIN211 Metodologia infermieristica applicata alla medicina e chirurgia generale e farmacologica Chirurgia generale (MED/18) LEMMO Gianfranco Farmacologia e farmacoterapia (BIO/14) GAZZANEO Giovanni Infermieristica clinica III (MED/45) CARLOMAGNO Vita Infermieristica generale III (MED/45) CRESCI Mario Medicina Interna I (MED/09) LAULETTA Rinaldo Principi di dietetica (MED/49) CAMALDO Giuseppe 1° LIN212 Igiene, epidemiologia e statistica medica Igiene (MED/42) Infermieristica preventiva e di comunità I (MED/45) Statistica medica (MED/01) 1° 2° 2° 2° 2° 2° 338 LIN213 LIN224 LIN225 LIN226 LIN227 LIN231 AMMIRATI Giuseppina VIOLA Vincenzo CALABRESE Fernando Metodologia infermieristica applicata alla medicina materno-infantile Assistenza specialistica ostetrica, ginecologica e ostetrica neonatale (MED/47) Ginecologia e ostetricia (MED/40) Infermieristica pediatrica e neonatale (MED/45) Pediatria (MED/38) PANZA Elisabetta FUNICELLI Vito Rosario PROPATO Rosa Maria Angela DI LASCIO Nicola Scienze umane fondamentali Bioetica (MED/43) Psicologia clinica (M-PSI/08) Psicologia della comunicazione (M-PSI/05) GENTILE Rocco FILARDI Antonia Natalina TRABACE Rosa Metodologia infermieristica applicata alla medicina specialistica Ematologia (MED/15) Infermieristica clinica IV (MED/45) Neurologia (MED/26) Oncologia medica (MED/06) DE FINO Massimo MITIDIERI Benedetto TRIPODI Bruno COLARUSSO Diodoro Metodologia infermieristica applicata alla chirurgia specialistica Chirurgia toracica (MED/21) Infermieristica clinica V (MED/45) Neurochirurgia (MED/27) Urologia (MED/24) LEMMO Gianfranco AMENDOLARA Nicola BRANDO Maria Carmela LEMMO Gianfranco Inglese scientifico Inglese scientifico (L-LIN/12) SABIA Valentina Questioni di teologia speculativa e dogmatica Questioni di teologia speculativa e dogmatica MANCINO Salvatore Semestre Codici 1° LIN311 3° anno di corso Metodologia infermieristica applicata alla geriatria, ortopedia e riabilitazione Geriatria (MED/09) Infermieristica clinica VI (MED/45) Medicina fisica e riabilitazione (MED/34) Ortopedia e traumatologia (MED/33) MINERVINI Giovanni AVIGLIANO Carmela SPROVIERO Egidio PROPATO Biagio 1° LIN312 Metodologia infermieristica applicata all’emergenza medico-chirurgica e all’area critica Anestesiologia e rianimazione (MED/41) SCHETTINO Giuseppe Chirurgia d’urgenza e di pronto soccorso (MED/18) LAROCCA Michele Infermieristica di area critica (MED/45) PASCIUCCO Antonio 1° LIN313 Economia sanitaria, organizzione infermieristica e ricerca infermieristica Economia sanitaria (MED/42) GAGLIARDI Antonio Infermieristica generale IV (MED/45) FALABELLA Luca Metodologia della ricerca e dell’assistenza infermieristica (MED/45) LAMBOGLIA Emidio 2° LIN324 Medicina legale deontologia professionale e bioetica applic. Bioetica (MED/43) Infermieristica generale V (MED/45) Medicina legale (MED/43) GENTILE Rocco GRAZIANO Sebastiano CARBONI Sergio Girolamo Metodologia infermieristica applicata alla psichiatria e alla salute mentale Infermieristica preventiva e di comunità II (MED/45) Psichiatria (MED/25) PICA Marianna GUARINO Alfonsina 2° LIN325 2° LIN326 Diritto del lavoro e organizzazione della professione Infermieristica generale VI (MED/45) VIGORITO Francesco Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) SCHETTINO Biagio 2° LIN331 Questioni di teologia morale e pratica Questioni di teologia morale e pratica MANCINO Salvatore 339 PROGRAMMI 341 FISICA, CHIMICA E BIOCHIMICA MEDICA Docenti: Prof. LUPI ALESSANDRO - Biochimica (BIO/10) Prof. PIZZOLANTE JOSÈ CARLOS - Fisica (FIS/07) Prof. DALIA ANGELO RAFFAELE - Sistemi informatici, basi dati e sistemi di accesso all'informazione (INF/01) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN111 1° 1° 4,4 Obiettivo Lo studente al termine del corso dev'essere in grado di comprendere ed interpretare a livello molecolare i fenomeni chimici e biologici che riguardano gli organismi viventi e l'ambiente. Conoscenza ed approfondimento dei metabolismi con riferimento ai parametri umani indagati in biochimica. Far acquisire conoscenze di fisica e informatica indispensabili all'elaborazione e all'interpretazione dei dati scientifici. Programma La struttura e le proprietà della materia. Le soluzioni. La bioenergetica. Le biomolecole. Le membrane cellulari. I metabolismi. Richiami di matematica. La meccanica. I fluidi. La calorimetria: la temperatura e il calore. L'elettricità. Il magnetismo. Il mondo dell'informatica. Il sistema operativo DOS. Il sistema operativo Windows. Il programma applicativo Word. Bibliografia L. BINAGLIA, B. GIARDINA, Chimica e Biochimica Medica, Ed. McGraw-Hill. G. RICCIOTTI, Fondamenti di Biochimica, Ed. Zanichelli. Fisica, dispense fornite dal docente. Informatica, appunti forniti dal docente. 343 BIOLOGIA, GENETICA E ISTOLOGIA Docenti: Prof. COSENTINO GENNARO - Biologia cellulare (BIO/13) Prof. FIORE MARIA - Genetica medica e umana (MED/03) Prof. DI BARI MICHELE ANGELO - Istologia (BIO/17) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN112 1° 1° 4 Obiettivo Illustrazione delle caratteristiche generali degli organismi viventi, della organizzazione morfo-funzionale delle cellule e della riproduzione cellulare con riferimento al ruolo biologico degli acidi nucleici. Studio della struttura e funzione dei geni, dell'importanza dei fattori genetici ed ambientali nell'origine delle malattie dell'uomo ed approccio alla diagnosi delle malattie genetiche. Illustrazione delle modalità di assemblaggio delle cellule nei tessuti e dell'integrazione di questi ultimi nella costituzione degli organi in rapporto alle principali funzioni del corpo umano. Programma Caratteristiche generali degli organismi viventi. Procarioti ed eucarioti. Componenti chimici fondamentali della materia vivente. Cenni sul metabolismo energetico. Organizzazione morfo-funzionale della cellula: membrana plasmatica, organuli subcellulari, nucleo. I cromosomi. Il ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. DNA e RNA. Codice genetico. Trascrizione e traduzione. Cenni sulla regolazione dell'espressione genica. Sistema di trasporto: cuore e sangue. Generalità sugli apparati: respiratorio, digerente, urinario, scheletrico, muscolare, genitale maschile e femminile. Generalità sul sistema nervoso e organi di senso. Il genoma umano. Il cariotipo e le sue varianti. Aberrazioni cromosomiche e le loro conseguenze cliniche. Analisi dei cromosomi. Geni ed analisi dei geni. Il mendelismo e i diversi modelli dell'ereditarietà. Malattie ereditarie nell'uomo. Consulenza genetica. Diagnosi prenatale di malattia genetica e costruzione alberi genealogici. Tessuti: caratteristiche, classificazione e funzione. Cenni sull'allestimento dei preparati istologici. Bibliografia Biologia oggi, Ed. Piccin. GELEHRTER T.D., Genetica Medica, Ed. Masson. RIZZOLI BRUNELLI, Istologia, Gennaro Goglia, Ed. Piccin. Guida Illustrata, Ed. Piccin. 344 INFERMIERISTICA GENERALE E METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA Docenti: Prof. MITIDIERI BENEDETTO - Infermieristica generale I (MED/45) Prof. GIOIOSO CONCETTA - Psicologia generale (M-PSI/01) Prof. LAURIA LUCIA HILDA - Infermieristica clinica I (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN113 1° 1° 7,1 Obiettivo Conoscere il percorso storico e i concetti fondamentali della professione infermieristica. Utilizzare il processo di assistenza per rispondere con prestazioni infermieristiche adeguate ai bisogni di assistenza infermieristica. Programma Le origini dell'assistenza. Storia dell'assistenza e della medicina: scuole, ordini e santi riformatori. Storia dell'assistenza infermieristica in Italia, sviluppo storico e sociale. D.M. 739/94, codice deontologico. Concezione olistica dell'uomo. Teorie dell'assitenza infermieristica: F. Nightingale, V. Henderson, D. Orem, il modello delle prestazioni infermieristiche. Sistema Sanitario Nazionale. Professione di Infermiere. Modelli sul concetto di salute. Salute e malattia. Assistenza infermieristica. I bisogni. Concetto di tecnica. Rifacimento del letto vuoto e occupato. Rilevazione: del polso, della pressione arteriosa e della temperatura corporea. Lavaggio delle mani e tipologie. Genesi e sviluppo storico della psicologia. Orientamenti teorici principali. Metodi di studio e problemi generali della psicologia. L'intelligenza. La personalità e il suo svilupppo: Freud, Erikson, Rogers. Bibliografia M. CANTARELLI, Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche, Ed. Masson. Infermieristica Generale, Ed. McGraw-Hill e tesine elaborate dagli studenti a fine corso. PERNA COLAMONICO, Psicologia, Ed. Nis. 345 ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA Docenti: Prof. BALLETTA ANDREA - Anatomia umana (BIO/16) Prof. DATTOLA ALBERTO - Fisiologia umana (BIO/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN124 1° 2° 5,1 Obiettivo Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti necessari ad una corretta conoscenza delle strutture e dei meccanismi fisiologici che regolano le leggi della vita e del corpo umano. Programma Caratteristiche della vita e i suoi livelli di organizzazione. Le basi chimiche della vita. La cellula. Apparati e sistemi: anatomia, fisiologia e cenni di istologia. Sensibilità speciali: udito e vista. Il sangue. Il sistema immunitario. Nutrizione e metabolismo. L'equilibrio acido-base. Bibliografia Fisiologia umana, dispense e altro materiale didattico forniti dal docente. GOGLIA, Anatomia umana, Ed. Piccin. 346 PATOLOGIA E MICROBIOLOGIA Docenti: Prof. SGAMBATO ALESSANDRO - Immunologia, patologia e fisiopatologia generale (MED/04) Prof. VASSALLO FIORENTINO - Patologia clinica e immunoematologia (MED/05) Prof. CAPUTO ANGELO CARMELO - Microbiologia clinica applicata (MED/07) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN125 1° 2° 5,4 Obiettivo Fornire agli studenti le nozioni necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere relative ai campi della patologia e fisiopatologia generale, della patologia clinica e della microbiologia clinica applicata. Conoscenza della eziologia, della patogenesi e dei meccanismi fisiopatologici generali delle più importanti malattie. Programma Concetti generali di salute e malattia. Eziologia e patogenesi della malattia. Malattie infettive. La risposta immunitaria e tessutale al danno. Neoplasie. Immunopatologia. Fisiopatologia: del sangue, del metabolismo, del sistema circolatorio e del fegato. Equilibrio acido-base. Termoregolazione e febbre. Immunologia, antigene, anticorpo. Sistema TORCH. Epatiti virali. HIV. Marcatori tumorali. Gruppi sanguigni e sistema RH. Esame delle urine. Emocromo. Anemie. La coagulazione. L'immunità ai trapianti. Batteriologia generale e speciale. Tecnica batteriologica. Virus: caratteristiche e classificazioni. Cenni di micologia. Bibliografia G. PONTIERI, Patologia Generale, Ed. Piccin. Microbiologia e Patologia Clinica, appunti e altro materiale didattico forniti dai docenti. 347 METODOLOGIA INFERMIERISTICA E BIOETICA Docenti: Prof. MITIDIERI BENEDETTO - Infermieristica generale II (MED/45) Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Prof. VALIANTE LEONARDO - Infermieristica clinica II (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN126 1° 2° 6,4 Obiettivo Far conseguire allo studente le basi necessarie al fine di poter orientarsi in modo adeguato nell'applicazione del nursing, attraverso la conoscenza dei principi giuridici, organizzativi ed etici della professione, nonché attraverso la conoscenza delle basi della programmazione sanitaria. Programma Principi di legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria. I principi giuridici della professione infermieristica. Il profilo professionale. L'albo professionale. Il codice deontologico. Il processo di aziendalizzazione. Concetti di base dell'organizzazione dei servizi infermieristici. Il modello delle prestazioni infermieristiche. La teoria del nursing di D. Orem. Individuazione e soddisfacimento dei bisogni del paziente. Assistenza e prestazioni infermieristiche. Nascita e sviluppo della bioetica. Correnti fondative e concezione della vita. Vita, individuo e persona. Il rapporto paziente-operatore sanitario. Bibliografia M. CANTARELLI, Il Modello delle Prestazioni Infermieristica, ed. Masson. Bioetica, appunti forniti dal docente. 348 INGLESE DI BASE Docenti: Prof. MITIDIERI CLAUDIA - Inglese di base (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN127 1° 2° 4 Obiettivo Il corso mira a potenziare le abilità linguistiche di produzione e comprensione orale e scritta dello studente e a trasferire le conoscenze specifiche per poter svolgere atti ed assistenza infermieristica all'utente straniero attraverso la lettura di testi e articoli di riviste scientifiche e utilizzando un vocabolario generale attinente il nursing. Programma Grammar. Functions: ask and say the name, the provenience, the work, news on the family, the directions and the time. General language: descibe people, the house, feeling, a place and a routing of the day. Readings and Listenings: dal testo “New Headway English Course”. Bibliografia New Headway English Courseed.Oxford. 349 INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA E QUESTIONI DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Docente: Prof. MANCINO SALVATORE - Introduzione alla teologia e questioni di teologia fondamentale Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN151 1° 2° 0 Obiettivo Il corso intende offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti della Rivelazione e della vita cristiana, così da ottenere una più completa educazione degli studenti all'intelligenza della fede cattolica. L'interdisciplinarietà, sostenuta dall'apporto della filosofia e della teologia, aiuta gli studenti ad acquisire una visione organica della realtà e a sviluppare un desiderio di progresso intellettuale. Programma La domanda religiosa oggi. Storia della salvezza e della rivelazione di Dio, accoglienza di fede e ragione. Introduzione alla Sacra Scrittura. Teologia: introduzione e significato. Il Gesù storico. Predicazione del regno, miracoli e titoli cristologici. Il mistero pasquale: croce e resurrezione. La confessione della fede trinitaria. Universalità salvifica di Cristo e altre religioni. Bibliografia La Bibbia, traduzione italiana ufficiale della CEI. Concilio Ecumenico Vaticano II. Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana. Documenti vari C. CAFARRA, Viventi in Cristo, Milano, Jaca Book, 1981. M. CHIODI, Morale fondamentame, Casale Monferrato, Piemme. P. VALORI, Il libero arbitrio, Milano, Rizzoli, 1987. 350 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA E CHIRURGIA GENERALE E FARMACOLOGICA Docenti: Prof. LAULETTA RINALDO - Medicina Interna I (MED/09) Prof. LEMMO GIANFRANCO - Chirurgia generale (MED/18) Prof. GAZZANEO GIOVANNI - Farmacologia e farmacoterapia (BIO/14) Prof. CARLOMAGNO VITA - Infermieristica clinica III (MED/45) Prof. CRESCI MARIO - Infermieristica generale III (MED/45) Prof. CAMALDO GIUSEPPE - Principi di dietetica (MED/49) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN211 2° 1° 8,5 Obiettivo Programma Concetti di farmacologia generale. Cenni di farmacologia speciale. Patologie e clinica chirurgica dell'apparato gastroenterico. Patologia vascolare arteriosa. Elementi di chirurgia e di tecniche infermieristiche. Cuore e circolo. Patologie dell'apparato cardiocircolatorio, segni e sintomi in pazienti cardiopatici. Fisiologia della nutrizione. Bibliografia Il materiale didattico è fornito dai docenti al momento della lezione. 351 IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA MEDICA Docenti: Prof. AMMIRATI GIUSEPPINA - Igiene (MED/42) Prof. CALABRESE FERNANDO - Statistica medica (MED/01) Prof. VIOLA VINCENZO ANGELO - Infermieristica preventiva e di comunità I (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN212 2° 1° 4,1 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire il concetto di salute della popolazione ed i sistemi per il mantenimento della stessa in tutte le situazioni di vita e di lavoro. Per questo motivo viene spiegata la metodologia epidemiologica e gli strumenti di cui essa si serve (demografia e statistica). Vengono individuate le cause di malattie ed i fattori di rischio ed i sistemi di profilassi e di prevenzione. Programma Il concetto di statistica medica. Le variabili. Le rappresentazioni grafiche. Gli indici di tendenza. I range. Epidemiologia delle malattie infettive e i sistemi di profilassi. Igiene delle acque, degli alimenti e dell'edilizia. Bibliografia Le dispense e altro materiale sarà fornito dai docenti. 352 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA MATERNO-INFANTILE Docenti: Prof. FUNICELLI VITO ROSARIO - Ginecologia e ostetricia (MED/40) Prof. DI LASCIO NICOLA - Pediatria (MED/38) Prof. PANZA ELISABETTA - Assistenza specialistica ostetrica, ginecologica e ostetrica neonatale (MED/47) Prof. PROPATO ROSA MARIA ANGELA - Infermieristica pediatrica e neonatale (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN213 2° 1° 4,7 Obiettivo Il corso definisce la clinica, la fisiologia e la patologia dell'universo materno infantile e individua il gold standard, nell'ambito assistenziale e diagnostico terapeutico della paziente ostetrico ginecologica e del neonato, nell'ottica del miglioramento continuo della qualità in sanità. Programma Anatomia dell'apparato genitale femminile. Disturbi del ciclo mestruale. Fisiologia, diagnosi di gravidanza e assistenza al parto. Secondamento e puerperio. Aborto, GEU, placenta previa, DIPNI, prolasso uterino. Le emorragie del post partum e puerperio. Parto pretermine e gravidanza protratta. Complesso TORCH, pre eclampsia, IUGR, diabete, MEN, asfissia fetale, IVG.Screenings tumorali. Il ruolo dell'infermiere in ambito ostetrico ginecologico. Piani di lavoro e di assistenza infermieristica. Assistenza al neonato in sala parto. Neonato pre termine e post termine. SGA, AGA. Patologie del neonato. Allattamento e svezzamento. Vaccinazioni. Malattie infettive. Neoplasie del neonato. Bibliografia Dispense fornite dai docenti. 353 SCIENZE UMANE FONDAMENTALI Docenti: Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Prof. FILARDI ANTONIA NATALINA - Psicologia clinica (M-PSI/08) Prof. TRABACE ROSA - Psicologia della comunicazione (M-PSI/05) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN224 2° 2° 3,8 Obiettivo Far acquisire la capacità di porre attenzione ai processi di trasformazione culturale nel mondo contemporaneo attivando uno sguardo antropologico sull'identità, sull'etnicità, sull'inculturazione, sulla comunicazione interculturale. Far acquisire la consapevolezza del diritto-dovere ad una formazione continua adeguata ad una società in continua evoluzione. Far conoscere le basi della bioetica e dei rapporti interprofessionali. Far acquisire la conoscenza della psicologia clinica quale forma di psicologia applicata alla professione. Programma Introduzione all'antropologia culturale. Malattia e cultura. Espressione delle emozioni e cultura. La morte. Definizione di educazione permanente degli adulti. Alfabetismo e competenze alfabetica in Italia. La riorganizzazione e il potenziamento dell'educazione permanente degli adulti. Educazione continua in medicina (ECM). Definizione e principali centri della Bioetica. Itinerario storico della riflessione etica in medicina. Modelli di riferimento: il modello personalista. La bioetica e i suoi principi. Definizione di Psicologia clinica. Psicologia clinica e professione infermieristica. Psicologia applicata alla professione. Raccolta dell'anamnesi. Coinvolgimento emotivo dell'infermiere. Guarigione e salute. Formazione dell'infermiere e burn out. Bibliografia L. BONIN E A. MARAZZI, Antropologia Culturale, Ed. Hoepli Milano. MATTIOTTI, CRESTANA, TREVISANI, Psicologia e professione infermieristica, Ed. Ambrosiana Milano. Altro materiale didattico è fornito dai docenti. 354 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA MEDICINA SPECIALISTICA Docenti: Prof. DE FINO MASSIMO - Ematologia (MED/15) Prof. COLARUSSO DIODORO - Oncologia medica (MED/06) Prof. TRIPODI BRUNO - Neurologia (MED/26) Prof. MITIDIERI BENEDETTO - Infermieristica clinica IV (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN225 2° 2° 5,5 Obiettivo Fornire allo studente le tecniche da applicare al momento dell'assistenza e le giuste conoscenze affinchè ne possa fare uso in modo consapevole e corretto. Programma Assistenza infermieristica attinente le malattie dell'apparato respiratorio, le malattie cardiache, la patologia vascolare, le malattie del primo tratto del tubo digerente, relativa alle malattie dell'intestino e del peritoneo, del fegato e delle vie biliari, per le patologie del pancreas, della milza e per la patologia endocrinologica. Bibliografia Il materiale didattico è fornito dai docenti al momento della lezione. 355 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA CHIRURGIA SPECIALISTICA Docenti: Prof. LEMMO GIANFRANCO - Chirurgia toracica (MED/21) Prof. BRANDO MARIA CARMELA - Neurochirurgia (MED/27) Prof. LEMMO GIANFRANCO - Urologia (MED/24) Prof. AMENDOLARA NICOLA - Infermieristica clinica V (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN226 2° 2° 5 Obiettivo Fornire agli studenti le nozioni più importanti in merito alla patologia chirurgica specialistica di chirurgia toracica, urologica e neurochirurgica ed alla metodologia infermieristica relativa all'assistenza di tali pazienti. Programma Disturbi della minzione. Ipertrofia prostatica. Infezioni urinarie. Calcolosi renale. Tumori renali e vescicali. Anatomia del torace. Drenaggio toracico. Malformazioni polmonari. Traumi toracici chiusi e aperti. Tumori polmonari e pleurici. Traumi cranici. Traumi vertebro midollari. Ipertensione endocranica. Tumori cerebrali. Aneurismi. Ematoma intracerebrale. Idrocefalo.Discopatie cervicali e lombari. Assistenza e preparazione del paziente in fase: preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria. Bibliografia I testi didattici saranno consigliati dai docenti. 356 INGLESE SCIENTIFICO Docente: Prof. SABIA VALENTINA - Inglese scientifico (L-LIN/12) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN227 2° 2° 3 Obiettivo Acquisire una competenza comunicativa e saper comprendere le sintomatologie del paziente, dare indicazioni, ordini e istruzioni. Leggere e comprendere testi di lettura infermieristica e sanitaria. Programma Riepilogo delle strutture grammaticali precedentemente acquisite. Letture di argomenti Medico ed Infermieristico. Bibliografia D. AUSTIN e T. CROSFIELD, English for Nurses. 357 QUESTIONI DI TEOLOGIA SPECULATIVA E DOGMATICA Docente: Prof. MANCINO SALVATORE - Questioni di teologia speculativa e dogmatica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN251 2° 2° 0 Obiettivo Il corso intende offrire una conoscenza critica, organica e motivata dei contenuti della Rivelazione e della vita cristiana, così da ottenere una più completa educazione degli studenti all'intelligenza della fede cattolica. L'interdisciplinarietà, sostenuta dall'apporto della filosofia e della teologia, aiuta gli studenti ad acquisire una visione organica della realtà e a sviluppare un desiderio di progresso intellettuale. Programma La questione antropologica. L'umanesimo integrale. La questione etica. La questione della “verità”. La ragione e la fede. La rivelazione di Dio nell'Antico Testamento. La necessaria mediazione della Chiesa. La morale cristiana. Il mistero del dolore, alla luce della ragione e della fede. Medicina e morale. La vita come vocazione e le vocazioni. La morale professionale. Bibliografia La Bibbia, traduzione italiana ufficiale della CEI. Concilio Ecumenico Vaticano II. Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana. Documenti vari C. CAFARRA, Viventi in Cristo, Milano, Jaca Book, 1981. M. CHIODI, Morale fondamentame, Casale Monferrato, Piemme. P. VALORI, il libero arbitrio, Milano, Rizzoli, 1987. 358 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA GERIATRIA, ORTOPEDIA E RIABILITAZIONE Docenti: Prof. SPROVIERO EGIDIO - Medicina fisica e riabilitazione (MED/34) Prof. PROPATO BIAGIO - Ortopedia e traumatologia (MED/33) Prof. AVIGLIANO CARMELA - Infermieristica clinica VI (MED/45) Prof. MINERVINI GIOVANNI - Geriatria (MED/09) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN311 3° 1° 4 Obiettivo Permettere di raffinare ed integrare la conoscenza di patologie e metodiche di trattamento che possano permettere di partecipare attivamente alla definizione della “Centralità della Persona”. La patologia geriatrica rappresenta un cardine fondamentale tra l'ortopedia e la medicina riabilitativa. L'Infermieristica Clinica permette la conoscenza adeguata per affrontare le problematiche dell'età geriatrica e permettere una collaborazione con gli altri professionisti. Programma Definizione, generalità ed obiettivi della geriatria e gerontologia. Ruolo dell'infermiere. Il paziente geriatrico: invecchiamento, qualità di vita, problemi assistenziali. Le cadute dell'anziano. Lesioni da decubito. Patologie dell'anziano: diabete,vista, udito. Nutrizione. Farmaci. Fratture: definizioni, cause e diagnosi. Lussazione. Distorsioni. Scoliosi e lombalgie. La solitudine dell'anziano. Problemi fisici psichici sociali legati anche ad alòcune patologie. I bisogni del paziente anziano. I servizi per l'anziano. Bibliografia Il materiale è fornito dai docenti. 359 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA E ALL'AREA CRITICA Docenti: Prof. SCHETTINO GIUSEPPE - Anestesiologia e rianimazione (MED/41) Prof. LAROCCA MICHELE - Chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso (MED/18) Prof. PASCIUCCO ANTONIO - Infermieristica di area critica (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN312 3° 1° 3,4 Obiettivo Fornire le conoscenze, la metodologia per assistere un paziente trasportato al Pronto Soccorso o in altro luogo. Dovrà essere possibile, alla fine del corso, effettuare una diagnosi infermieristica e mettere in pratica le tecniche attinenti al caso. Essere capaci di collaborare con gli altri professionisti. Programma BLS. Shock. Tossicologia. Coma. Morte cerebrale. Espianto d'organi. Arresto cardiaco. Visita e preanestesia. Anestesia: generale, locoregionale e locale. Risveglio. Induzione. Mantenimento. Curari ed oppioidi. Alterazioni dell'equilibrio idroelettrolitico ed acido base nel paziente chirurgico. Le ferite. Le infezioni. Falso addome acuto. Sindrome peritonica. Pancreatite acuta. Ischemia ed infarto intestinale. Occlusioni intestinali. Ernie parietali. Emorragie. Traumi e politraumi. Drenaggi. Le ustioni. Urgenze urologicjìhe ed oncologiche. Urgenze: cardiologiche, respiratorie, gastroenterologiche, ematologiche, neurologiche, traumatologiche. Urgenze da morsi \ punture di animali, da malattie da agenti fisici. Interventi e procedure d'urgenza. Concetto di urgenza in medicina. Il politraumatizzato: soccorso e trasporto. Assistenza inferfmieristica per la rianimazione e la terapia intensiva, nell'urgenza cardiocircolatoria e respiratoria, nell'urgenza addominale e neurologica, ngli avvelenamenti e manifestazioni tossiche. Norme di sìicurezza e prevenzione degli incidenti professionali. Infezioni nosocomali. Pianificazione dell'assistenza. Bibliografia Il materiale didattico sarà consigliato dai docenti al momento delle lezioni. 360 ECONOMIA SANITARIA, ORGANIZZAZIONE INFERMIERISTICA E RICERCA INFERMIERISTICA Docenti: Prof. GAGLIARDI ANTONIO - Economia sanitaria (MED/42) Prof. FALABELLA LUCA - Infermieristica generale IV (MED/45) Prof. LAMBOGLIA EMIDIO - Metodologia della ricerca e dell'assistenza infermieristica (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN313 3° 1° 6 Obiettivo Il modulo del corso di Economia Sanitaria si propone di fornire un quadro teorico ed empirico dei principali temi che costituiscono oggetto di studio dell'economia sanitaria. Programma 1. INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA: economia, sanità ed economia sanitaria - la scienza economica come strumento - programmazione sanitaria - i protagonisti delle scelte - economie pianificate - economie di mercato - economie miste. 2. INTRODUZIONE AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO: – Domanda sanitaria, utilità ed equilibrio del consumatore: cenni preliminari - introduzione alla teoria della domanda - domanda individuale e domanda collettiva – Elasticità della domanda – Offerta sanitaria e mercato: la funzione di offerta - domanda offerta e prezzo - la funzione allocativa del mercato 3. PRODUZIONE, OFFERTA E MERCATO DEI SERVIZI SANITARI – La produzione di servizi sanitari - produttività e costi: la funzione di produzione – Le funzioni di costo: i costi totali – Le funzioni di costo: i costi unitari – I costi del ricovero ospedaliero – I fattori influenzati i costi di ricovero 4. IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ SANITARIE Bibliografia N. COMODO, G. MACCIOCCO, Igiene e sanita pubblica, Carocci Faber, Roma, 2002. S. CAPRI - R. LEVAGGI, Economia Sanitaria, Franco Angeli, Milano, 2003. N. DIRINDIN - P. VINEIS, Elementi di Economia Sanitaria, Il Mulino, 2004. FRANCESCO ZIRPOLI, Appunti di Economia Sanitaria. 361 MEDICINA LEGALE DEONTOLOGIA PROFESSIONALE E BIOETICA APPLICATA Docenti: Prof. CARBONI SERGIO GIROLAMO - Medicina legale (MED/43) Prof. GENTILE ROCCO - Bioetica (MED/43) Prof. GRAZIANO SEBASTIANO - Infermieristica generale V (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN324 3° 2° 3,4 Obiettivo Il corso si propone di far acquisire gli elementi essenziali di conoscenza delle materie di base. Programma Cenni di Diritto. Perizia medico legale. Consenso del malato e TSO. Segreto professionale e privacy. Cartella clinica. Referto medico. Delitti contro: la vita, l'incolumità personale, la libertà sessuale e l'aborto. Traumatologia forense. Lesività termica. Asfissie. Tanatologia. Prelievo d'organi da vivente e da cadavere a scopo terapeutico. Bioetica e genetica. Bioetica e tecniche di fecondazione. Sperimentazione biomedica. Trapianti. Eutanasia. Accanimento terapeutico. Accertamento di morte. Storia della medicina: passato, presente e futuro. Le diverse scuole e le tappe fondamentali. Compiti e finalità della Storia della medicina. L'evolouzione della medicina. La medicina del XX secolo. Bibliografia Il materiale sarà fornito dai docenti. 362 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E ALLA SALUTE MENTALE Docenti: Prof. GUARINO ALFONSINA - Psichiatria (MED/25) Prof. PICA MARIANNA - Infermieristica preventiva e di comunità II (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN325 3° 2° 5 Obiettivo Programma Concetti di salute mentale. Storia della psichiatria. Le leggi della riforma psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. Elementi di psicopatologia. Le psiconevrosi. Le psicosi. I disturbi: psichici, della personalità e del comportamento. Le tossicomanie. La relazione con il paziente psichiatrico. Le terapie. Cenni di psichiatria forense. Bibliografia R. PICCIONE, Ed. Bulzoni., Manuale di Psichiatria. 363 DIRITTO DEL LAVORO E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE Docenti: Prof. SCHETTINO BIAGIO - Medicina preventiva dei lavoratori (MED/44) Prof. VIGORITO FRANCESCO - Infermieristica generale VI (MED/45) Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN326 3° 2° 3,2 Obiettivo Al termine del corso lo studente deve conoscere i principi e le norme dirette alla tutela del lavoratore dal punto di vista sociale e sanitario, far acquisire la consapevolezza del ruolo delle organizzazioni professionali nazionali e internazionali nella tutela del professionista infermiere. Programma Diritto della Sicurezza Sociale: il rapporto di lavoro e la tutela del lavoratore; l'assistenza sociale; la previdenza sociale; le assicurazioni per invalidità e vecchiaia, contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali; trattamenti di previdenza dei pubblici dipendenti; le pensioni assistenziali; le forme pensionistiche complementari. Medicina Preventiva dei Lavoratori: la prevenzione sui luoghi di lavoro dal punto di vista giuridico e normativo; analisi del lavoro, monitoraggio ambientale e biologico; la sorveglianza sanitaria; il giudizio di idoneità; aspetti medico assicurativi e medico forensi in medicina del lavoro; il lavoro degli operatori della sanità, prevenzione dei rischi per la salute; aspetti di radio protezione. Infermieristica Generale VI: Aspetti normativi e organizzativi della professione; il collegio professionale, l'ordine professionale; le associazioni professionali nazionali e internazionali; il lavoro dipendente, la libera professione, la libera circolazione nei paesi U.E.; le specializzazioni infermieristiche in Italia; la documentazione infermieristica. Bibliografia L. SASSO, Infermieristica generale e clinica per problemi prioritari di salute, Edizione McGraw-Hill. A.B. COSSETA, Professione infermiere: organizzazione, normativa, etica, Edizione UTET. M. PERSIANI, Diritto della Previdenza Sociale, Edizione Cedam. 364 QUESTIONI DI TEOLOGIA MORALE E PRATICA Docente: Prof. MANCINO SALVATORE - Questioni di teologia morale e pratica Codice del corso Anno di corso Semestre CFU LIN351 3° 2° 0 Obiettivo L'insegnamento della disciplina è finalizzato a favorire la acquisizione delle conoscenze fondamentali che consentono allo studente di completare la propria formazione religiosa. Programma Nella profondità del Mistero di Cristo: Gesù Cristo il Risorto; Le religioni mondiali; Pluralismo di Chiesa: chiese ortodosse e chiese dell'oriente; Il dialogo tra le religioni; perché e come?; La Liturgia: Il sacramento e la sacramentalità; Movimento ecumenico; Monoteismo trinitario e dialogo interreligioso. Bibliografia 365 NORMATIVA GENERALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 367 AVVERTENZE PER COLORO CHE INTENDONO LAUREARSI NEGLI APPELLI STRAORDINARI (novembre 2010/aprile 2011) RELATIVI ALL’ANNO ACCADEMICO 2009/10 Lo studente che ritiene certo il conseguimento della laurea entro gli appelli straordinari dell’a.a. 2009/10, non è tenuto ad iscriversi all’a.a. 2010/11 (né, pertanto, a versare il bollettino della prima rata) ma dovrà provvedere, se conclude gli studi entro la sessione straordinaria, al pagamento dell’apposito “contributo di funzionamento per laurea conseguita in appelli straordinari” e cioè appelli riferiti all’anno accademico precedente ma che si svolgono nel nuovo anno accademico (dopo il 5 novembre 2010). Tale contributo è in relazione al tempo di ritardo come segue: € 100,00 per l’appello programmato a dicembre 2010 (appello anticipato a fine novembre ovvero differito a inizio gennaio per alcune Facoltà); € 500,00 per l’appello con inizio programmato a febbraio 2011; € 800,00 per l’appello con inizio programmato a marzo/aprile 2011 (per i corsi di laurea che lo offrono). Tale contributo sarà richiesto dopo la presentazione della domanda di laurea. Oltre al contributo di funzionamento per laurea è dovuto il contributo relativo al rilascio del diploma originale di laurea (€ 100,00), per il pagamento è necessario ritirare i bollettini presso la Segreteria. È ESONERATO dal versamento del contributo di funzionamento per laurea conseguita in appelli straordinari il laureando che ha già versato la prima rata per la pre-iscrizione ad una laurea specialistica/magistrale. Il laureando che ha ritenuto di effettuare comunque l’iscrizione all’anno accademico 2010/11, anche se si laurea entro la sessione straordinaria 2009/10, non potrà ottenere l’annullamento dell’iscrizione stessa e il rimborso della prima rata 2010/11 (in quanto questa è comprensiva della tassa di iscrizione e della tassa regionale), ma non dovrà versare il contributo di cui sopra. Il laureando che non si iscrive all’anno accademico 2010/11 nella prospettiva di conseguire la laurea entro la sessione straordinaria, ma che si trovi poi a rinviare la laurea, dovrà necessariamente iscriversi al nuovo anno accademico in ritardo. In tal caso l’applicazione dell’indennità di mora prevista per ritardato pagamento delle rate, sarà limitata alla sola prima rata se ricorrono tutte le seguenti condizioni: a) il laureando provvede al rinnovo dell’iscrizione (contestuale al versamento della prima rata) prima che scadano i termini di presentazione della domanda di laurea per la sessione estiva; b) esistevano i prerequisiti formali per laurearsi entro la sessione straordinaria 2009/10 (e cioè il laureando ha completato entro la sessione straordinaria tutti gli esami di profitto prescritti per la laurea rimanendo in debito della sola tesi/prova finale di cui aveva comunque ottenuto l’assegnazione dell’argomento in tempo utile) ovve369 ro, pur con esami da completare nella sessione straordinaria, risulta depositata agli atti di Segreteria la domanda di laurea per la sessione straordinaria stessa; c) il laureando provvede al pagamento delle rate mancanti almeno 30 giorni prima dell’inizio della sessione estiva di laurea esibendo la ricevuta dell’avvenuto pagamento in Segreteria al fine di poter essere regolarmente convocato all’esame di laurea. 370 CRITERI DI CALCOLO DEL REDDITO EQUIVALENTE calcolato automaticamente in fase di inserimento dei dati di reddito in I-CATT menù tasse di Ucpoint (AD ESCLUSIONE DEI CORSI A TASSAZIONE FISSA) L’importo delle tasse e contributi universitari è calcolato sulla base del reddito equivalente, quale indicatore della condizione economica dello studente, valutata in funzione della natura e dell’ammontare del reddito del “nucleo familiare convenzionale” cui appartiene lo studente, della sua ampiezza e della relativa situazione patrimoniale. Per calcolare il reddito equivalente è necessario prima stabilire: 1) la composizione del nucleo familiare 2) la condizione economica del nucleo familiare: natura dei redditi e reddito totale al netto dell’IRPEF. Composizione del nucleo familiare Il nucleo familiare convenzionale, alla data di iscrizione, è composto da: a) studente convivente con genitori: tutti i componenti lo stato di famiglia ana1 grafico ( ); b) studente coniugato: lo studente, il coniuge (anche se non convivente) e tutti i componenti lo stato di famiglia anagrafico dello studente, se il nucleo non possiede un reddito pari almeno a € 12.000,00 si dovrà considerare anche la famiglia di origine dello studente; c) studente che non convive con i genitori ma non ha i requisiti per essere considerato nucleo familiare a se stante (2): lo studente stesso più tutti i componenti dello stato di famiglia dei genitori; 2 d) studente che costituisce un nucleo familiare a se stante ( ) cioè che appartiene a stato di famiglia diverso da quello dei genitori e ha i requisiti per essere ri1 ( ) 1) se lo studente convive con un solo genitore e l’altro genitore non è separato né divorziato, si considera il nucleo familiare convenzionale come l’insieme dei due stati di famiglia; 2) in caso di separazione legale o divorzio dei genitori: si considerano tutti i componenti dello stato di famiglia anagrafico del genitore convivente includendo anche il genitore non convivente (di cui andrà indicato sul modello di dichiarazione l’intero reddito e, successivamente, la detrazione del 50% del reddito stesso). In caso di mancata indicazione del reddito del genitore non convivente, si dovrà inserire l’importo degli assegni di mantenimento così come stabiliti nella sentenza di separazione/divorzio, con rivalutazione ISTAT fino al 2009 (in tal caso il genitore non convivente non va considerato nel numero dei componenti il nucleo familiare; unire agli allegati indicati al successivo punto 10 anche copia della sentenza di separazione/divorzio). Se la separazione è successiva al 31 dicembre 2010, si considera lo stato di famiglia che include entrambi i genitori e i relativi redditi. 2 ( ) La condizione di studente indipendente dalla famiglia di origine, per cui si fa riferimento ai redditi del solo studente, è riconosciuta solo se sussistono contemporaneamente tutti i seguenti requisiti: a) effettiva residenza autonoma - documentata da stato di famiglia, anche mediante autocertificazione - almeno a partire dal 1° novembre 2008, in abitazione che non sia nella disponibilità dei genitori o di familiari entro il quarto grado di parentela. A seconda dei casi occorre documentare la 371 conosciuto come nucleo a se stante: si considera lo stato di famiglia anagrafico dello studente. Nelle situazioni diverse dalle precedenti: il nucleo familiare convenzionale sarà valutato da apposita Commissione che dovrà comunque previamente conoscere la composizione dello stato di famiglia anagrafico dello studente. Condizione economica del nucleo familiare convenzionale Questa sezione prevede tre momenti: a) determinazione della natura dei redditi b) calcolo del reddito totale netto c) eventuali detrazioni. La condizione economica viene determinata in base a: – dichiarazione dei redditi dell’anno 2009, redditi esenti e redditi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta; – qualora tali redditi non rappresentino il reale indicatore della condizione economica attuale, anche attraverso l’utilizzo di altri indicatori; (es. situazione patrimoniale, volume d’affari nel caso di lavoro autonomo, di impresa, di partecipazione). a) Natura dei redditi Il reddito può essere: 1. da lavoro dipendente e/o assimilabile (3) 2. diverso da quello da lavoro dipendente e/o assimilabile riconducibile alle seguenti tipologie: • redditi del nucleo familiare, tutti diversi da lavoro dipendente e/o assimilabile, a prescindere dal loro ammontare; • redditi derivanti da attività agricola e/o di allevamento; • presenza di redditi dei genitori o dello studente o del coniuge dello studente in uno o più dei seguenti quadri del Modello Unico PF 2010: RD, RE, RF, RG, RH, CM a prescindere dall’ammontare dei relativi redditi; • assenza di redditi dichiarati ai fini fiscali; ne di studente proprietario dell’abitazione ovvero quella di locatario (presentare copia del contratto di locazione e relativa documentazione fiscale); b) avere in corso un’attività lavorativa stabile e continuativa che abbia prodotto nel 2009 un reddito lordo percepito al netto dei contributi di almeno € 12.000. Tale reddito non deve essere corrisposto o derivare allo studente da membri della sua famiglia di origine ovvero da imprese ad essi riconducibili. (3) Si considerano assimilabili a lavoro dipendente i redditi dichiarati nel modello UNICO PF 2010 nel quadro RL (sezione I - A e B - esclusa) nonché i redditi dichiarati nel modello 730 nel quadro D righi 3, 4, 5. 372 • redditi misti: quando l’ammontare del reddito del nucleo familiare oltre che da redditi da lavoro dipendente/assimilabile trae origine anche da uno o più redditi di altra natura la cui somma aritmetica sia superiore a € 4.650. N.B. Lo studente che non intende presentare dichiarazioni documentate relative ai redditi dei componenti il proprio nucleo familiare deve inserire in I Catt menù tasse - dati di reddito di Ucpoint sezione agevolazioni l’inserimento in fascia massima. Nel caso il reddito familiare derivi da lavoro dipendente e/o assimilabile è consigliato inserire i dati di reddito. b) Calcolo del reddito totale netto Si cumulano tutti i redditi netti percepiti dai componenti il nucleo familiare convenzionale: REDDITO TOTALE NETTO = REDDITO COMPLESSIVO ANNO 2009 (*) – IMPOSTA NETTA – – addizionali regionali e comunali all’IRPEF (**) (*) come da mod. UNICO PF 2010, rigo N1 oppure mod. 730-3, rigo 4 oppure mod. CUD punti 1+2 (**) L’IMPOSTA NETTA e le addizionali regionale e comunale all’IRPEF si trovano in: mod. UNICO PF 2010, rigo RN27 + rigo RV2 + rigo RV10; oppure mod. 730-3, rigo 51 + rigo 72 + rigo 75; oppure mod. CUD, punto 5 + punto 6 + punto 10 + punto 11. A questo reddito netto vanno aggiunti eventuali: • redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d’imposta (ad es. BOT, CCT); redditi esenti, redditi soggetti a imposta sostitutiva (ad es. quadro CM-reddito dei soggetti con regimi dei minimi, plusvalenze); • assegni straordinari per sostegno al reddito al netto delle ritenute fiscali; • redditi prodotti all’estero anche se soggetti a tassazione esclusivamente al di fuori del territorio della Repubblica italiana (sottrarre dal reddito complessivo – al lordo di eventuali oneri deducibili – le imposte dovute) valutati sulla base del tasso di cambio del relativo anno (nella specie, del 2009); • in caso di attività agricola e/o di allevamento esercitata da coltivatori diretti o in partecipazione a società di persone, occorre considerare inoltre il 60% del valore della produzione derivante dall’attività stessa desunto dal modello IRAP 2010, a seconda dei casi: quadro IQ rigo 49 (persone fisiche), o quadro IP rigo 55 (società di persone) abbattuti rispettivamente del reddito agrario (quadro RA modello UNICO PF 2010) o dell’eventuale reddito di partecipazione indicato nel quadro RH; • assegni di mantenimento stabiliti a favore del genitore divorziato/separato per lo studente e per altri figli (indicare su modulo Guida Redd2). Si precisa che, qualora i valori relativi ad ogni singola componente del reddito siano negativi, tali valori sono considerati uguali a zero ai fini della determinazione del reddito del percettore interessato. 373 In caso di REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO Dichiarazione documentata e tradotta, ad uso tasse universitarie, rilasciata dalla Rappresentanza Consolare italiana competente per territorio dalla quale risulti semplicemente, per ciascun componente il nucleo familiare percettore di redditi, il reddito al netto dell’imposizione fiscale vigente nello stato estero. c) Eventuali detrazioni Al reddito netto totale così ottenuto, sono applicabili le seguenti eventuali detrazioni: • 50% del reddito netto relativo al genitore separato non convivente; • un importo fino ad un massimo del 50% del reddito totale netto dei familiari diversi dallo studente e dai genitori; l’importo detraibile non può comunque superare il reddito prodotto dai genitori (nel caso lo studente appartenga al nucleo familiare di origine) o dallo studente stesso (quando, coniugato, abbia costituito nuovo nucleo familiare): vedi esempi sottoindicati; • nel caso di nucleo familiare composto da studente + genitori, lo studente avente un reddito derivante da attività lavorativa inferiore a € 9.000,00 (al lordo delle imposte) può detrarre – dal reddito totale netto del nucleo familiare – il proprio reddito netto da lavoro fino a un massimo di € 3.100,00 ma non può fruire dell’agevolazione per studente lavoratore. Esempio 1) Reddito netto dei genitori: € 18.954,00 Reddito netto dello studente: zero Reddito netto altri familiari : € 11.581,00 50% € 5.791,00 In tal caso è detraibile l’importo di € 5.791,00 perché minore di € 18.954,00 e, pertanto, il reddito totale da considerare è pari a € 18.954,00 + 11.581,00 – 5.791,00 = € 24.744,00. Esempio 2) Reddito netto dei genitori: € 12.461,00 Reddito netto dello studente: 9.038,00 Reddito netto altri familiari : € 31.739,00 50% € 15.870,00 In tal caso è detraibile l’importo di € 12.461,00 (anziché l’importo di € 15.870,00) e, pertanto, il reddito totale da considerare è pari a € 12.461,00 + 9.038,00 + 31.739,00 – 12.461,00 = € 40.777,00. Esempio 3) Reddito netto dello studente: € 10.846,00 Reddito netto coniuge: € 26.856,00 50% € 13.428,00 In tal caso è detraibile l’importo di € 10.846,00 (anziché l’importo di € 13.428,00) e, pertanto, il reddito totale da considerare è pari a € 10.846,00 + 26.856,00 – 10.846,00 = € 26.856,00. 374 Criteri di calcolo del reddito equivalente (Calcolo automatico all’inserimento dei dati di reddito in I CaTT dopo aver compilato Guida Redd2) La formula per il calcolo prevede la divisione del REDDITO TOTALE NETTO per il DIVISORE FAMILIARE ed è la seguente: REDDITO EQUIVALENTE = REDDITO TOTALE NETTO DIVISORE FAMILIARE Il divisore familiare dipende dal numero dei componenti del nucleo familiare convenzionale secondo la seguente scala di equivalenza: Numero componenti Nucleo familiare Divisore familiare 1 2 3 4 0,60 0,75 0,88 1,00 Numero componenti Nucleo familiare 5 6 7 8 (*) Divisore familiare 1,17 1,33 1,47 1,59 (*) Per ogni componente oltre l’ottavo il divisore aumenta di 0,12. L’arrotondamento della cifra ottenuta è per difetto nel caso in cui i decimali siano inferiori a 0,50 e per eccesso nel caso i decimali siano pari o superiori a 0,50: esempi: € 33.446,49 = € 33.446 € 38.666,50 = € 38.667 375 COMPOSIZIONE PRIMA RATA TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI (ad esclusione dei corsi di /aurea triennale Medicina). Lauree triennali Economia Lauree Magistrali cicio unico (Medicina e Odontoiatria), Lauree Magistrali/ Specialistiche Medicina / Economia € 1.100 così composta € 1.300 così composta Tassa iscrizione € 260 Rimborso spese € 100 Tassa regionale per il diritto allo studio (*) € 100 Acconto fisso dei contributi universitari € 640 Tassa iscrizione € 260 Rimborso spese € 100 Tassa regionale per il diritto allo studio (*) € 100 Acconto fisso dei contributi universitari € 840 Lo studente può autorizzare un contributo volontario di € 5,00 da aggiungere alla seconda rata a sostegno del fondo per l’assistenza agli studenti con disabilità (menù tasse I Catt / dati di reddito Ucpoint). AGEVOLAZIONI Se lo studente ha diritto ad agevolazioni deve richiederlo su I Catt menù tasse di Ucpoint. La riduzione si applica sulla terza rata Si può beneficiare delle agevolazioni nei seguenti casi: – studente che svolge attività lavorativa – studenti iscritti appartenenti al medesimo nucleo familiare solo medicina, odontoiatria, economia – nucleo familiare con disabili – laureandi, iscritti fuori corso, che sostengono nella sessione estiva la sola prova finale – studente con disabilità – studente orfano di persone decedute insignite della medaglia d’oro al valore civile o militare – agevolazioni particolari Studente che svolge attività lavorativa: lo studente ha diritto ad una riduzione della terza rata di un importo pari al 15% dei contributi universitari variabili calcolati in funzione del reddito equivalente (tale riduzione non è, pertanto, applicabile all’importo della prima rata). 376 L’attività lavorativa deve essere comprovata da un reddito di lavoro annuo lordo percepito (al netto dei contributi) di almeno € 9.000. Se la stessa non è documentabile con le evidenze fiscali del 2008 perché l’attività lavorativa è iniziata successivamente ma risulta in essere alla data di iscrizione all’a.a. 2010/11, il requisito del reddito di cui sopra sarà verificato ragguagliando su base annua il reddito relativo al periodo di lavoro in corso. In tal caso lo studente che chiede l’agevolazione deve indicare l’importo presunto del proprio reddito del 2010. Studenti iscritti nello stesso anno accademico 2010/11 all’Università Cattolica (ai corsi di laurea per i quali si applica il criterio del reddito equivalente) appartenenti al medesimo nucleo familiare: ogni iscritto ha diritto ad una riduzione della terza rata di un importo pari al 10% dei contributi universitari calcolati in funzione del reddito equivalente (tale riduzione non è pertanto applicabile all’importo della prima rata). Tale agevolazione non è prevista qualora altri componenti contemporaneamente iscritti siano esonerati dal versamento tasse e contributi (idonei alla borsa di studio ovvero per disabilità pari o superiore al 66%). NON SI DEVE INSERIRE SU ICATT Nucleo familiare con disabili (*) Se nel nucleo esistono familiari con invalidità certificata pari al 100%, lo studente ha diritto ad una riduzione della terza rata di un importo pari al 10% dei contributi universitari variabili calcolati in funzione del reddito equivalente (tale riduzione non è pertanto applicabile all’importo della prima rata). Laureandi sessione estiva: lo studente iscritto fuori corso nell’anno accademico 2010/11 che, avendo ultimato gli esami di profitto entro l’ultimo appello utile dell’anno accademico precedente, sostiene nella sessione estiva la sola prova finale ha diritto all’esonero della terza rata (se dovuta). In vista di usufruire di tale agevolazione il laureando è autorizzato a sospendere il pagamento della terza rata se presenta la domanda di laurea nei termini previsti. In caso di mancato conseguimento della laurea dovrà provvedere al pagamento della terza rata entro il 13 luglio 2011. N.B. Le agevolazioni sopra descritte sono cumulabili fra loro entro la misura massima dell’importo corrispondente a quello della terza rata, se dovuta. NON SI DEVE INSERIRE SU ICATT Studente con disabilità Lo studente disabile con invalidità certificata pari o superiore al 66%, ha diritto all’esonero totale della tassa di iscrizione e dei contributi universitari (è dovuto un unico versamento di € 100, importo pari alla voce rimborso spese+imposta di bollo da corrispondere all’atto dell’iscrizione). (*) Lo stato di disabilità in condizioni di gravità deve essere certificato secondo le vigenti disposizioni di legge. 377 Per ottenere l’esonero occorre presentare la documentazione (esibire certificato originale) alla Segreteria del Servizio integrazione studenti con disabilità. L’esonero è riconosciuto solo per il primo ciclo di studi (3 + 2) e non è ripetibile per una seconda laurea; non è pertanto esonerato lo studente disabile che già ha conseguito una laurea specialistica ovvero una laurea del vecchio ordinamento. Lo studente deve far pervenire copia del certificato alla segreteria Sede di Roma, anche via fax 06.35510243, indicando la matricola entro il 15 novembre 2010 e deve ritirare un bollettino di sportello (causale 140) presso la propria segreteria per il pagamento della quota di iscrizione di € 100,00. Studente dipendente o figlio di dipendente dell’Università Cattolica del S. Cuore Lo studente dipendente dell’Università Cattolica del S. Cuore o figlio di dipendente ha diritto ad uno sconto pari al 33% dei contributi dovuti (sconto non applicabile su tassa regionale e rimborso spese). Studente orfano di persone decedute insignite della medaglia d’oro al valore civile o militare: tale studente, previa presentazione in Segreteria di idonea documentazione, ha diritto all’esonero della tassa di iscrizione e dei contributi universitari per un periodo massimo pari alla durata normale dei corsi di laurea (ciclo unico ovvero 3 + 2 a seconda dei casi). Deve essere versata un’unica rata comprensiva dell’importo richiesto a titolo di rimborso spese e recupero imposta di bollo (assolta in modo virtuale) sulla domanda di iscrizione nonché della tassa regionale per il diritto allo studio (tale rata è complessivamente pari a € 200 per l’a.a. 2010/11); l’esonero è riconosciuto solo per il primo ciclo di studi (3 + 2) e non è ripetibile per una seconda laurea e, pertanto, non è esonerabile lo studente che ha già conseguito una laurea del vecchio ordinamento. Agevolazioni particolari Lo studente che, pur già inserito nella fascia di reddito minima, si trova in condizioni economiche di particolare disagio e gravità e non è in grado di ottenere benefici EDUCatt (borse di studio e/o esoneri tasse), può presentare istanza di riduzione dei contributi universitari corredata da adeguata documentazione comprovante le condizioni disagiate (presentando una dichiarazione integrativa della situazione economica e patrimoniale). La pratica sarà vagliata da un’apposita Commissione ai fini di accordare un’eventuale riduzione dell’importo di fascia minima delle tasse e contributi (riduzione comunque non superiore all’importo della terza rata). La condizione economica sarà valutata in termini sia reddituali sia patrimoniali e sarà parametrata nell’ambito della generalità degli studenti dell’Università Cattolica. 378 CORSI DI LAUREA TRIENNALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA IMPORTI VALIDI PER TUTTI I CORSI DI LAUREA TRIENNALE (AD ESCLUSIONE CORSI REGIONI BASILICATA E MOLISE) IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA SECONDA RATA TERZA RATA Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 Scadenza 26 aprile 2011 € 560,00 LAUREA Infermiere TRIENNALE € 1.820,00 € 700,00 ALTRE LAUREE TRIENNALI € 2.940,00 € 700,00 € 1.120,00 € 1.120,00 Tutte le altre lauree triennali CORSI DI LAUREA TRIENNALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA REGIONE BASILICATA* IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA € 560,00 SECONDA RATA TERZA RATA Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 Scadenza 26 aprile 2011 € 460,00 LAUREA Infermiere TRIENNALE € 1.720,00 € 700,00 ALTRE LAUREE TRIENNALI € 2.840,00 € 700,00 € 1.120,00 € 1.020,00 Tutte le altre lauree triennali € 560,00 NOTA 1: l’importo della prima rata comprende: tassa di iscrizione € 260,00; tassa regionale per il diritto allo studio € 100,00 (*); rimborso spese e imposta di bollo € 100,00; acconto contributi universitari € 840,00. Il rimanente importo dei contributi universitari è suddiviso tra la seconda e la terza rata. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in questa normativa) su I Catt menù tasse entro il 15 novembre 2010. 379 CORSI DI LAUREA TRIENNALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA REGIONE MOLISE* IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA SECONDA RATA TERZA RATA Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 Scadenza 26 aprile 2011 € 460,00 LAUREA Infermiere TRIENNALE € 1.720,00 € 700,00 ALTRE LAUREE TRIENNALI € 2.840,00 € 700,00 € 1.120,00 € 1.020,00 Tutte le altre lauree triennali € 560,00 NOTA 1: l’importo della prima rata comprende: tassa di iscrizione € 260,00; tassa regionale per il diritto allo studio € 100,00 (*); rimborso spese e imposta di bollo € 100,00; acconto contributi universitari € 840,00. Il rimanente importo dei contributi universitari è suddiviso tra la seconda e la terza rata. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in questa normativa) su I Catt menù tasse entro il 15 novembre 2010. * Gli studenti che frequentano i corsi di laurea presso le sedi ubicate nelle regioni Molise e Basilicata sono tenuti a versare la quota della tassa regionale direttamente presso gli istituti per il diritto allo studio di appartenenza a differenza degli studenti delle altre regioni che versano l’importo con la prima rata delle tasse. REGIONE MOLISE: Per conoscere l’importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio e le coordinate bancarie per fare il versamento collegarsi a www.esu.molise.it oppure rivolgersi direttamente all’Ente Trav. Via Zurlo, 2/A 86100 Campobasso Tel. 0874 698146 Fax 0874 698147 [email protected]. REGIONE BASILICATA: È possibile effettuare il versamento con bonifico bancario presso la Banca Popolare del Mezzogiorno (già Banca Popolare del Materano), codice IBAN: IT32T0525604200000008028745 in favore dell’A.R.D.S.U., con la causale: tassa regionale per il diritto allo studio universitario di Basilicata a.a. 2010/11. Per conoscere l’importo relativo alla tassa regionale per il diritto allo studio a.a. 2010/2011 e verificare le coordinate bancarie in caso di variazione collegarsi a www.ardsubasilicata.it e consultare il bando di concorso 2010/2011 oppure rivolgersi direttamente all’Ente 0971/418211, Corso Umberto 1, 22 85100 Potenza. 380 SI RICORDA CHE GLI STUDENTI DELLE REGIONI MOLISE E BASILICATA CHE RISULTERANNO VINCITORI DI BORSA DI STUDIO DOVRANNO RICHIEDERE IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE DIRETTAMENTE ALL’ENTE DI RIFERIMENTO: ESU MOLISE E ARDSU BASILICATA. CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE CON IMPORTI DELLE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI STABILITI IN MISURA FISSA IMPORTI VALIDI PER I CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA IMPORTO TOTALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI 2010/2011 PRIMA RATA SECONDA RATA Scienze LAUREA infermieristiche SPECIALISTICA ed ostetriche € 6.090,00 € 1.300,00 € 2.395,00 € 2.395,00 LAUREA Biotecnologie MAGISTRALE mediche € 6.090,00 € 1.300,00 € 2.395,00 € 2.395,00 Scadenza Scadenza 11 ottobre 28 febbraio 2011 2011 TERZA RATA Scadenza 26 aprile 2011 NOTA 1: l’importo della prima rata comprende: tassa di iscrizione € 260,00; tassa regionale per il diritto allo studio € 100,00 (*); rimborso spese e imposta di bollo € 100,00; acconto contributi universitari € 840,00. Il rimanente importo dei contributi universitari è suddiviso tra la seconda e la terza rata. È possibile richiedere le agevolazioni (descritte in questa normativa) su I Catt menù tasse entro il 15 novembre 2010. INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO EDUCatt, Ente per il Diritto allo Studio dell’Università Cattolica, mette a disposizione degli studenti varie forme di agevolazioni economiche e servizi: • borse di studio, aiuti economici, rimborso tasse universitarie • ristorazione • collegi e offerte abitative • libri (prestito, distribuzione, usato) 381 • assistenza sanitaria e psicologica • viaggi e vacanze studio • attività culturali I requisiti per ottenere le agevolazioni economiche sono il reddito (I.S.E.E./I.S.E.E.U.) e il merito (numero C.F.U). I bandi di concorso e tutte le informazioni utili possono essere reperite all’indirizzo www.educatt.it dove un programma di simulazione rapida permette allo studente, inserite alcune informazioni sintetiche di merito e reddito/patrimonio, di verificare la propria idoneità prima di procedere con l’introduzione effettiva di tutti i dati. Le domande di partecipazione ai concorsi dovranno essere presentate attraverso la procedura WEB direttamente online. In particolare, per concorrere alla borsa di studio è necessario, previa lettura del bando di concorso, presentare apposita domanda entro la scadenza del 30 settembre 2010. N.B.: le basi di calcolo dell’indicatore I.S.E.E.U. per l’attribuzione degli aiuti economici EDUCatt sono diverse da quelle adottate dall’Università per la determinazione dei contributi universitari, di conseguenza non è possibile effettuare un immediato confronto con il reddito equivalente. N.B.: Pertanto agli studenti che hanno condizioni di reddito prossime alla fascia minima, si consiglia di verificare se il proprio indicatore I.S.E.E.U. consente di fruire dei benefici per il diritto allo studio. FONDO PER L’ASSISTENZA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ L’Università Cattolica, secondo quanto previsto dalla Legge 28 gennaio 1999 n. 17, ha istituito un Servizio per l’assistenza, l’integrazione sociale e per i diritti degli studenti disabili, fruibile da parte di tutti gli studenti con disabilità iscritti ai Corsi di laurea dell’Università Cattolica, alle Scuole di specializzazione e ai Master. Il Servizio, che dispone di un apposito fondo costituito dall’Università, aiuta gli allievi nell’esperienza universitaria rispondendo alle loro specifiche esigenze per il successo formativo ed il necessario supporto tecnico-amministrativo. In I Catt menù tasse di Ucpoint, in fase di inserimento dati di reddito o delle agevolazioni per i corsi a tassazione fissa, viene chiesto agli studenti, su base volontaria, un contributo aggiuntivo di € 5 per incrementare le risorse del fondo finalizzato alle attività di sostegno agli studenti con disabilità. L’Università, a sua volta, incrementerà tale fondo in misura almeno pari all’importo complessivamente ottenuto attraverso la libera sottoscrizione degli studenti. Il contributo volontario di € 5 verrà aggiunto all’importo della seconda rata. 382 RATE E SCADENZE L’importo delle tasse e contributi universitari è ripartito, di norma, in tre rate. Il presente prospetto vale per le matricole, per gli studenti iscritti in corso, fuori corso e ripetenti. AMMONTARE RATE PRIMA RATA Include: tassa di iscrizione, rimborso spese + imposta di bollo (assolta in modo virtuale) dovuta sulla domanda di iscrizione, tassa regionale per il diritto allo studio, primo acconto dei contributi universitari. SECONDA RATA TERZA RATA SCADENZA Lauree triennali 11 ottobre 2010 inizio delle lezioni € 700,00 € 1.100 economia Scadenza 28 febbraio 2011 Scadenza 26 aprile 2011 Lauree specialistiche a ciclo unico e magistrali € 1.300 è pari al 55% dell’ammontare del contributo universitario specifico e il contributo di reddito equivalente (prospetto di riferimento) = B+C per le lauree a contributo con reddito equivalente è pari al restante 45% Qualora il Consiglio Regionale della Lombardia deliberi di apportare una variazione alla tassa regionale che, per un importo di € 100 è già inclusa nella prima rata, l’adeguamento verrà computato nell’importo dovuto della seconda rata. N.B.: Gli studenti che, avendo interrotto gli studi nell'anno o negli anni accademici precedenti, intendano iscriversi all'anno accademico 2010/11 devono regolarizzare la posizione amministrativa (ricognizione studi) con il versamento di € 200,00 per ogni anno accademico di interruzione. 383 INSERIMENTO DATI DI REDDITO E AGEVOLAZIONI SU I CATT (menù tasse di Ucpoint) CORSI CON TASSAZIONE A REDDITO EQUIVALENTE: MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA, ECONOMIA GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI CON TASSAZIONE A REDDITO EQUIVALENTE SONO TENUTI AD INSERIRE I DATI DI REDDITO ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2010: L’INSERIMENTO DEI DATI DI REDDITO SI EFFETTUA SU I CATT MENÙ TASSE - DATI DI REDDITO UCPOINT, DOPO AVER SCARICATO IL MODULO GUIDA REDD2 dal sito http.//roma.unicatt.it oppure da I CATT MENÙ TASSE, IL MODULO NON DEVE ESSERE CONSEGNATO O SPEDITO ALLA SEGRETERIA MA UTILIZZATO SOLTANTO PER IL CALCOLO DEI DATI DA INSERIRE (totali colonne A - B - C) di seguito sono elencati i campi da compilare nella maschera Ucpoint: DATI REDDITUALI (rilevabili dal modulo guida redd2 precedentemente compilato) 1. REDDITO COMPLESSIVO (TOTALE COLONNA A) 2. REDDITO DERIVANTE DA LAVORO DIPENDENTE (TOTALE COLONNA B) 3. IRPEF NETTA (TOTALE COLONNA C) 4. NUMERO COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE 5. APPARTENENZA ALLA FASCIA MASSIMA AGEVOLAZIONI E ADESIONE AL FONDO STUDENTI DISABILI: 1. SECONDO ISCRITTO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA APPARTENENTE AL MEDESIMO NUCLEO FAMILIARE 2. DIPENDENTE UCSC O FIGLIO DI DIPENDENTE 3. STUDENTE LAVORATORE 4. MAGGIORAZIONE DI 5 € SU SECONDA RATA PER FONDO STUDENTI DISABILI LO STUDENTE IN CONDIZIONI ECONOMICHE CHE DETERMINANO UN REDDITO EQUIVALENTE PARI O MAGGIORE ALLA SOGLIA DI FASCIA MASSIMA, deve comunque inserire in I Catt l’appartenenza in fascia massima ogni anno. N.B. Lo studente inserito in fascia massima può comunque fruire delle agevolazioni di cui ha diritto (studente lavoratore; familiare con disabilità; altro componente del nucleo familiare contemporaneamente iscritto) segnalandole in fase di inserimento dei dati di reddito e consegnando la relativa certificazione (certificato comprovante la disabilità 100% del familiare) agli sportelli del Servizio Didattica. IMPORTANTE: Tale dichiarazione – a valere per l’anno accademico 2010/11 – non è suscettibile di modifica. 384 È POSSIBILE ACCEDERE IN I CATT E VISUALIZZARE SU UCPOINT IL RIEPILOGO TASSE NEL MENÙ DATI FINANZIARI UNA SPIEGAZIONE DETTAGLIATA DEI CALCOLI RIGUARDANTI LE PROPRIE TASSE UNIVERSITARIE. RICHIESTA AGEVOLAZIONI TASSE SU I CATT (CORSI A TASSAZIONE FISSA) GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI A TASSAZIONE FISSA AVENTI DIRITTO ALLE AGEVOLAZIONI TASSE PREVISTE DALLA PRESENTE NORMATIVA DEVONO INSERIRLE IN I CATT NEL MENÙ TASSE DI UCPOINT ENTRO IL 15 NOVEMBRE 2010. INOLTRE È POSSIBILE ADERIRE AL VERSAMENTO DI 5 € SULLA SECONDA RATA PER IL FONDO STUDENTI DISABILI. MANCATO INSERIMENTO DATI DI REDDITO, EVENTUALI ERRORI DI PAGAMENTO O INSERIMENTO IMPUTABILI ALLO STUDENTE - BLOCCO PRENOTAZIONE ESAMI In caso di mancato inserimento dei dati di reddito lo studente non potrà pagare le tasse e non potrà prenotare gli esami di profitto fino a che non provvederà a regolarizzare la sua posizione amministrativa. Per poter prenotare gli esami su ucpoint è necessario essere in regola con i pagamenti di tutte le rate prima dello scadere dei 7 gg dalla data dell’esame. Dal 15 novembre 2010 al 20 gennaio 2011 (termine entro il quale l’Università invierà i dati per il pagamento della seconda rata in banca) è possibile modificare o inserire i dati senza alcuna indennità di mora. TUTTE LE MODIFICHE O INSERIMENTO DEI DATI DI REDDITO/AGEVOLAZIONI EFFETTUATI DOPO IL 20 GENNAIO 2011 COMPORTERANNO IL PAGAMENTO DI € 50,00 (a titolo di rimborso spese) e l’unico mezzo di pagamento delle tasse sarà il bollettino stampato tramite I CATT (non è possibile recarsi in banca senza questo bollettino o pagare online con carta di credito) o ritirato presso la Segreteria. Lo studente è tenuto a stampare due bollettini da I Catt menù tasse, uno da € 50,00 che si paga una sola volta e l’altro per la rata; dopo aver pagato e verificato l’avvenuta acquisizione nel sistema lo studente è tenuto a stampare anche il bollettino della terza rata e procedere al pagamento. 385 SCADENZE E MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE Il pagamento delle tasse universitarie deve essere effettuato presso qualsiasi agenzia Unicredit Banca, Unicredit Banca di Roma e Banco di Sicilia Unicredit Group con la propria matricola e la causale: prima rata entro l’11 ottobre 2010 causale 001 seconda rata entro il 28 febbraio 2011 causale 002 terza rata causale entro il 26 aprile 2011 causale 003 LE RATE SONO DISPONIBILI IN BANCA PER IL PAGAMENTO UN MESE PRIMA DELLA SCADENZA ad eccezione della prima rata che è disponibile due mesi prima. NON È POSSIBILE PAGARE SE I DATI INFORMATICI NON SONO STATI ANCORA INVIATI DALL’UNIVERSITÀ ALLA BANCA. L’UNIVERSITÀ NON INVIERÀ ALCUN BOLLETTINO MA SARÀ CURA DELLO STUDENTE VERIFICARE GLI IMPORTI DA PAGARE SU I CATT MENÙ TASSE DI UCPOINT E RECARSI IN BANCA ENTRO LE SCADENZE FISSATE PER EFFETTUARE IL PAGAMENTO nelle modalità di seguito elencate: 1. Contanti 2. Assegno bancario di qualsiasi istituto di credito (intestato allo studente) oppure tratto dal conto dello studente medesimo, di importo pari alle tasse da pagare. In entrambi i casi l’assegno dovrà essere “non trasferibile” e girato dallo studente al momento del pagamento. 3. Carta di credito tramite il sito http://roma.unicatt.it nella sezione “pagamento delle tasse online” oppure nel menù Tasse di I Catt. Pagamenti effeffuati oltre i termini di scadenza e modalità per riacquistare la regolarità amministrativa Se il pagamento delle rate è effettuato oltre la scadenza, il sistema bancario determina in modo automatico – in base all’entità del ritardo – l’indennità di mora relativa alla rata interessata. In caso di mancato pagamento della rata in scadenza, la regolarità amministrativa viene meno a partire dal giorno successivo della scadenza di rata e viene ripristinata solo dopo l’avvenuto pagamento della rata e della relativa mora. Il periodo di sospensione della regolarità amministrativa dello studente, comporta l’impedimento a compiere atti scolastici. In particolare, non sarà possibile iscriversi agli appelli d’esame di profitto ovvero all’esame di laurea fino al ripristino della regolarità amministrativa. Si ricorda che la regolarità amministrativa rimane sospesa fno al riscontro automatico del pagamento attraverso il circuito bancario (riscontro che, per quanto celere, 386 non è immediato) e che pertanto, se il versamento dell’indennità di mora venisse differito, lo studente potrebbe trovarsi nell’incombenza di rivolgersi in Segreteria di Facoltà ad esibire la ricevuta di avvenuto pagamento (ad esempio nel caso versasse tale mora proprio nell’ultimo giorno utile per iscriversi ad un determinato esame di profitto). Eventuali errori di nsasmento imoutabili allo studente In caso di versamenti relativi all’anno accademico 2010/11 da cui risultino importi versati in eccesso per errore dello studente, l’Università – nel rimborsare l’eccedenza – provvederà a trattenere un’indennità di € 50,00 a titolo di rimborso spese. Inoltre, nel caso di rideterminazione dei contributi universitari dovuti a seguito di istanza di rettifica dei dati reddituali erroneamente dichiarati dallo studente, la richiesta di rimborso del maggior importo versato dovrà essere inderocabilmente presentata entro il 29 luglio 2011. Oltre tale data, la richiesta non verrà presa in esame. In caso di versamenti errati per difetto, lo studente prowederà al pagamento del conguaglio tramite il bollettino di sportello rilasciato dalla Segreteria. Se il conguaglio è conseguente a erronea, incompleta o non veritiera dichiarazione della situazione reddituale, a tale cifra verrà aggiunta un’indennità di mora. Lo studente potrà incorrere nelle indennità di mora quando, a causa della incompleta documentazione, l’Università non abbia potuto eseguire l’esatta determinazione delle condizioni economiche entro le scadenze di rata. VERIFICHE DELL’UNIVERSITÀ SULLA DOCUMENTAZIONE L’Università provvederà al controllo delle dichiarazioni presentate verificando con l’interessato e/o presso le sedi competenti, nei modi più opportuni, la completezza e la veridicità della documentazione prodotta e la composizione del nucleo familiare convenzionale. In presenza di certificazioni fiscali ove risulti un reddito pari a zero o di importo modesto, l’Università si riserva – al fine di valutare la reale condizione economica del nucleo familiare – di chiedere una dichiarazione integrativa allo scopo di verificare l’esistenza di eventuali ulteriori indicatori della condizione economica nonché la possibilità di esprimerla anche in termini tendenziali, mediante la stima dei redditi dell’anno 2010 qualora quelli del 2009 non rappresentino un congruo indicatore della situazione attuale. La suddetta dichiarazione integrativa verrà valutata rispettando il principio di equità e la conseguente valutazione verrà spiegata adeguatamente agli interessati 387 prima di procedere alla determinazione definitiva dell’indicatore della condizione economica. Detta valutazione si baserà sull’analisi dei dati reddituali e patrimoniali comunque acquisiti e parametrati nell’ambito della generalità degli studenti dell’Università Cattolica. A tal fine saranno applicati i seguenti parametri: – fino al 40% dei ricavi o compensi dichiarati, al netto del costo del lavoro, tenuto conto della tipologia dell’attività imprenditoriale e/o professionale svolta e delle modalità di esercizio delle stesse; – fino al 10% del valore catastale dei beni immobili (come determinato ai fini ICI) esclusa la casa di abitazione principale per un valore sino a € 57.000; – si terrà, inoltre, conto di altri eventuali indicatori di capacità economica (ad esempio: spese annue per l’utilizzo delle autovetture, retribuzione annua media dei dipendenti dell’azienda o dello studio professionale). L’Università potrà procedere al previsto scambio di informazioni con l’Amministrazione finanziaria e con altri Enti pubblici interessati (Regioni, Comuni ecc.) anche avvalendosi delle possibilità di accesso ai dati dell’Anagrafe tributaria. Quanto sopra ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 445/2000 che prescrive il controllo delle autocertificazioni rese dai cittadini alle pubbliche Amministrazioni, controlli, a seguito dei quali, in caso di non veridicità del contenuto della dichiarazione, deriva: • la decadenza dei benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base dei dati non veritieri (in particolare, nell’attesa della nuova determinazione dell’importo dei contributi universitari e delle indennità di mora dovute, viene meno la regolarità amministrativa della posizione studente e degli atti di carriera nel frattempo avvenuti); • ove ricorrano gli estremi, la denuncia penale per falsa dichiarazione (art. 76 del D.P.R. 445, 28 dicembre 2000). Tale attività di accertamento e l’eventuale recupero di importi dovuti e insoluti, può essere esercitata nel rispetto dei termini di prescrizione previsti dalla legge. IRREGOLARITÀ Se, a seguito dei controlli svolti sulla singola posizione dello studente, l’Università riscontrerà eventuali irregolarità dovute a erronea, incompleta o non veritiera dichiarazione della situazione reddituale, essa procederà ad addebitare l’importo di conguaglio delle tasse e dei contributi universitari sommandolo all’importo della terza rata. Qualora l’attività di accertamento dei redditi si prolunghi oltre la scadenza della terza rata, sarà emesso – per gli importi dovuti – apposito e distinto bollettino di conguaglio. L’importo di conguaglio sarà maggiorato di una mora nella misura da un minimo di € 25 a un massimo di € 75 in relazione all’entità del conguaglio. 388 CASI PARTICOLARI E RICORSI Casi particolari, che lo studente ritiene non trovino immediata applicabilità nella normativa, saranno vagliati da apposita Commissione di primo grado a seguito di istanza scritta e documentata da presentare personalmente agli sportelli di Segreteria entro il 12 gennaio 2011. La stessa Commissione provvederà a determinare il reddito equivalente e a darne comunicazione allo studente. Alle decisioni della Commissione è ammesso un solo ricorso motivato e/o documentato, da indirizzare al Rettore, entro 10 gg. dal ricevimento della suddetta comunicazione. Tale ricorso sarà esaminato da una Commissione di secondo grado che, in mancanza di ulteriori argomentazioni, confermerà la valutazione della Commissione di primo grado. I ricorsi presentati oltre la scadenza suddetta non saranno accolti. Le istanze di revisione, per incompleta e/o errata indicazione dei dati dichiarati, che comportino la rideterminazione dell’importo delle tasse e contributi universitari, nonché di eventuali agevolazioni, devono essere presentate dallo studente agli sportelli di segreteria non oltre il 29 luglio 2011. Le istanze oltre tale data non saranno accolte. Lo studente che ha dichiarato di appartenere a nucleo familiare convenzionale con reddito netto tale da determinare – per l’anno accademico 2010/11 – l’attribuzione dell’importo massimo di contnbuzione non ha diritto a chiedere la revisione della sua fascia di contribuzione in quanto tale dichiarazione non è suscettibile di modifica. 389 IMPORTI PER ISCRIZIONE A INSEGNAMENTI/CORSI SINGOLI a) studenti iscritti a Università estere nel rispetto, per i cittadini stranieri, della normativa vigente; (**) b) studenti iscritti a corsi di studi presso Università italiane preventivamente autorizzati dal Consiglio della struttura didattica competente dell’Ateneo di appartenenza; c) chiunque, già in possesso di diploma di laurea o di laurea magistrale, per il completamento del curriculum seguito; d) chiunque interessato, non rientrante nelle categorie di cui ai punti precedenti, in possesso dei titoli necessari per l’iscrizione al corso di studi cui afferisce il corso singolo previamente autorizzato dal Consiglio della struttura didattica competente; e) chiunque interessato, non in possesso dei titoli di cui al punto d), previamente autorizzato dal Consiglio della struttura didattica competente. N.B.: • ciascuno studente può iscriversi a corsi singoli corrispondenti a un numero di crediti formativi universitari stabilito dal Consiglio della struttura didattica competente e, di norma, non superiore a 30 per anno accademico, per non più di due anni accademici; eventuali deroghe sono deliberate, su istanza motivata, dal Consiglio della struttura didattica competente; • la domanda di iscrizione va presentata una volta sola per anno accademico e con riferimento a corsi appartenenti ad una stessa facoltà (o mutuati dalla medesima); • la domanda va presentata entro il 12 ottobre 2010 se uno o più corsi iniziano nel primo semestre; entro il 28 gennaio 2011 se il corso o i corsi di interesse iniziano con il secondo semestre; • di norma la domanda è accoglibile se trattasi di corsi ove sono previste esclusivamente lezioni frontali; • in ogni caso il Preside di facoltà valuterà se accogliere, non accogliere o parzialmente accogliere la domanda Iscrizione all’anno accademico € 75 comprensiva di bollo virtuale Contributo in proporzione ai crediti attribuiti ai corsi cui ci si iscrive: per ciascun credito formativo universitario € 60 (**) Per gli studenti stranieri che partecipano a programmi formativi internazionali prestabiliti, composti da più corsi e crediti con utilizzo del campus e dei servizi dell’Università è dovuto un contributo aggiuntivo pari a € 100,00 a CFU per cittadini non comunitari ed € 70,00 a CFU per cittadini comunitari. Segue 390 Segue IMPORTI PER ISCRIZIONE A INSEGNAMENTI/CORSI SINGOLI in relazione alla tipologia di corsi, alle condizioni logistiche, alla possibilità di ammettere il candidato alle eventuali attività integrative e/o laboratori che rappresentino un prerequisito per essere ammesso all’esame; • gli iscritti a corsi singoli possono sostenere gli esami relativi a tali corsi di norma entro gli appelli dell’anno accademico di rispettiva frequenza; • non sono convalidabili gli esami e le frequenze degli iscritti di cui alla lettera e) del primo comma. 391 DIRITTI DIVERSI DI SEGRETERIA, MORE E RIMBORSO SPESE VARIE (in vigore dal 2 novembre 2010) Certificazioni ad ex iscritti e laureati richiedenti firma autografa e/o compilazione manuale fino a un massimo di 3 copie identiche e contestuali Duplicato del diploma originale di laurea o di diploma Duplicato libretto di iscrizione - tessera di riconoscimento € 10 (esclusa imposta di bollo ove occorrente) € 100 (compresa imp. di bollo) ⎧ € 50 primo duplicato ⎨ € 75 ulteriore duplicato ⎩ Duplicato badge magnetico € 20 Autentica fotocopia tesi di laurea (esclusa imposta di bollo) € 20 Autentica fotocopie piani di studio e programmi dei corsi: – costo visura e ricerca; – costo per ogni pagina riprodotta fino alla 10ª pagina; – costo per ogni pagina riprodotta dalla 11ª pagina € 10 € 0,20 € 0,10 Indennità di mora per ritardata consegna degli atti scolastici e amministrativi (N.B.: Il ritardo non è gestibile per tutti gli atti - vedere avvisi agli albi) ⎭ ⎬ € 8 Ritardo fino a 7gg. ⎫ € 15 Ritardo oltre 7gg. € 50 Indennità di mora per ritardata presentazione del piano studi (Per un ritardo massimo di 7 giorni dalla scadenza) Istruttoria per immatricolazioni comportanti delibera di ammissione (congedi e passaggi ad altra laurea, seconde lauree, titoli stranieri) Istruttoria per valutazione crediti formativi derivanti da precedenti carriere chiuse ⎫ ⎬ ⎭ Indennità di mora per ritardato versamento delle tasse scolastiche: € 25 fino a 30 giorni € 50 da 31 a 60 giorni € 75 oltre i 60 giorni € 60 Passaggio ad altro corso di Laurea o ad altro indirizzo di specializzazione € 50 Richiesta di cambio di Sede o Sezione € 20 Rilascio foglio di congedo € 50 Rilascio foglio di congedo in caso di richiesta di trasferimento presentata oltre i termini (previo nulla osta dell’Ateneo di destinazione) e senza aver rinnovato l’iscrizione all’a.a. 2010-2011: – se presentata dal 2 al 30 novembre 2010 – se presentata dal 1° dicembre 2010 al 3 gennaio 2011 € 250 € 400 Segue 392 Segue DIRITTI DIVERSI DI SEGRETERIA, MORE E RIMBORSO SPESE VARIE (in vigore dal 2 novembre 2009) Emissione nuova rata sostitutiva per rettifica dati di reddito imputabile ad errori dello studente € 50 Trattenuta (a titolo di rimborso spese) nel caso di rimborsi dovuti a errori compiuti da chi effettua i versamenti € 50 Rimborso spese per il rilascio del diploma originale (per tutte le lauree e diplomi) (compresa imposta di bollo) Ricognizione per ripresa degli studi dopo uno o più anni di interruzione Iscrizione al semestre di tirocinio successivo alla laurea specialistica ai fini dell’ammissione all’esame di stato per la professione di Psicologo € 100 ⎧ € 200 per ciascun anno ac⎪ cademico di interruzione ⎪ + ulteriori € 200 se lo stu⎪ ⎨ dente intende fruire degli esa⎪ mi di profitto della sessione ⎪ straordinaria relativa all’a.a. ⎪ di ultima ricognizione ⎩ € 250 393 INFORMAZIONI UTILI SERVIZI DELL’UNIVERSITÀ PER GLI STUDENTI (http://roma.unicatt.it) Allo studente che si iscrive in Università Cattolica, oltre alla qualità e alla serietà degli studi, l’Ateneo, in linea con la propria tradizione di attenzione alla persona, mette a disposizione un’ampia offerta di servizi e di iniziative culturali e ricreative, in fase di continuo sviluppo e miglioramento. Ciò al fine di agevolare lo studente nello svolgimento delle proprie attività e garantire adeguata assistenza, in particolare, nei momenti più impegnativi della sua carriera. La rassegna completa dei servizi e delle opportunità offerte nonché delle strutture di ricerca della nostra Università è contenuta nella pubblicazione “Un Campus in città. Guida ai servizi dell’università”, disponibile tutto l’anno presso le Segreterie di Facoltà e in appositi distributori presso i punti di accesso all’Università. Anche all’interno del sito web dell’Università Cattolica (http://roma.unicatt.it) tutti i servizi hanno ampie sezioni a loro dedicate utili per la consultazione. Tra questi, in sintesi, ricordiamo: – Servizio didattica – Servizio Orientamento pre-universitario – Il sistema bibliotecario – Servizio relazioni internazionali – EDUCatt (Ente per il Diritto allo Studio Universitario, borse di studio, collegi universitari, servizi di ristorazione, servizio librario, servizio sanitario) – Servizio linguistico d’Ateneo (SeLdA) – Centro di Ateneo per l’Educazione permanente e a distanza (CEPaD) – Servizio Formazione Permanente – Collaborazione a tempo parziale degli studenti – Servizio culturale e sportivo – Centro pastorale RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI Rappresentanti Consiglio di Facoltà - Biennio accademico 2009/10-2010/11 Il Consiglio di Facoltà si occupa dell’organizzazione didattica generale di tutti i Corsi di laurea dell’area medica, servendosi della collaborazione dei vari Consigli di Corso di laurea e delle Strutture didattiche. 395 È presieduto dal Preside, Prof. Paolo Magistrelli, ordinaro di chirurgia generale. I rapresentanti vengono eletti dagli studenti ogni due anni accademici. Per il biennio accademico in corso i rappresentanti sono i seguenti: Studenti protagonisti ([email protected]) – – – – ANTONACCIO Paola, 333.3339763/388.9266301, [email protected] DI PUMPO Matteo, 329.60981408, [email protected] GUARINI Vincenzo, 338.2975994, [email protected] PEDONE Luigi Massimo Maria, 338.1980192, [email protected] Controvento – GALLUS Roberto, 328.4867021 – BARTOLI Matteo, 348.5140785, [email protected] Ateneo Studenti – PIRONI Virginia, 333.1074200, [email protected] Rappresentanti Consiglio del Corso di Laura in Medicina e chirurgia - biennio accademico 2009/10-2010/11 Controvento – BERTOGLIO Pietro, 389.2779988, [email protected] – SIRCANA Giuseppe, 328.0184560, [email protected] Studenti protagonisti ([email protected]) – LOSCO Luigi, 333.2601549, [email protected] Rappresentanti Consiglio del Corso di Laura in Odontoiatria e protesi dentaria - biennio accademico 2009/10-2010/11 Studenti protagonisti (studenti [email protected]) – BECCI Lucilla, 333.8561763, [email protected] – COLOCCIA Giovanni, 338.7105040, [email protected] – FOTI Roberta, 349.8659861, [email protected] 396 NORMATIVA SULLA OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE (Legge 12 ottobre 1993, n. 413) La normativa in questione prevede la possibilità, per gli studenti universitari (oltre che per il personale medico e sanitario), di dichiarare la propria obiezione di coscienza ad ogni atto connesso con sperimentazione animale. La dichiarazione di obiezione viene presentata dagli studenti interessati al docente del corso, nell’ambito del quale si possono svolgere attività o interventi di sperimentazione animale, al momento di inizio dello stesso. Il modulo da utilizzare per la dichiarazione di obiezione è disponibile presso l’Ufficio Stabulario. Si ricorda, altresì, che la frequenza alle esercitazioni di laboratorio in cui è prevista la sperimentazione animale è da considerarsi facoltativa. 397 NORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196) La presente sezione della “Guida degli studenti” ha lo scopo di fornire delle indicazioni di carattere generale relativamente alle norme in materia di protezione dei dati personali contenute nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di Protezione dei Dati Personali” (di seguito Codice Privacy). In particolare, il contenuto della sezione rappresenta un vademecum indispensabile per gli studenti, i quali, nello svolgimento delle attività didattiche, vengono a conoscenza di dati relativi allo stato di salute e alla vita sessuale dei pazienti. Tali dati sono comunemente considerati dal Codice Privacy i più delicati fra i c.d. dati “sensibili”: trattandosi, infatti, di informazioni che mettono a nudo l’individuo e ne evidenziano le eventuali debolezze, possono esporre la persona al concreto pericolo di discriminazioni sociali. In ragione di questa particolare criticità e vista tutta la normativa in materia di protezione dei dati, è condizione necessaria e indispensabile che gli studenti, nel momento in cui nel corso delle attività didattiche si trovino a contatto con dati sensibili, rispettino le stesse regole di condotta dettate per il personale sanitario dell’Università Cattolica e incaricato del trattamento dei dati. Proprio al fine di comprendere meglio le finalità e l’oggetto effettivo della disciplina dettata in materia di protezione dei dati personali, di seguito vengono analizzati gli aspettti principali della normativa. SCOPO DEL CODICE PRIVACY La vita di ciascun individuo è caratterizzata da un nucleo di informazioni che, se da un lato lo rendono identificabile al tempo stesso, in assenza di una adeguata tutela, possono esporlo al rischio di discriminazioni per le proprie opinioni, credenze religiose, condizioni di salute: per questo motivo la privacy si presenta come un elemento fondamentale della società dell’uguaglianza. Il dinamismo culturale e tecnologico, e l’interconnessione tra i vari settoti della società odierna (salute, credito, telecomunicazioni, politica, attività d’impresa, ecc...) hanno determinato la necessaria evoluzione del concetto di privacy, facendo emergere un profondo legame tra quest’ultima e i diritti di libertà, uguaglianza, dignità e democrazia sanciti dalla Costituzione a tal punto che si è imposta la necessità di superare la storica definizione di privacy come “Diritto ad essere lasciato solo”. Il primo articolo del Codice Privacy stabilisce, infatti, che chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. Tale diritto viene riconosciuto come nuova forma di libertà personale, ossia la libertà positiva di esercitare un controllo sul flusso delle proprie informazioni. 398 Nel sistema di tutela approntato dal Codice, pertanto, l’interessato può vantare all’interno di un trattamento di dati personali, sia il diritto al controllo degli stessi, sia quello al riserbo e alla vita privata, quali espressioni del diritto alla riservatezza. COS’È UN DATO PERSONALE Il concetto fondamentale su cui si basa la normativa in questione è il il concetto di “dato personale” [art 4 lett. b) D.Lgs n. 196/2003]: “dato personale” è qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati od identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale. Ulteriore articolazione di tale concetto è quella di dato sensibile, attinente alla sfera personalissima dei singoli, definito dal Codice Privacy come quel dato personale idoneo a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché il dato personale idoneo a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. In particolare, ciò che in questa sede interessa, è la disciplina del trattamento dei dati sensibili in ambito sanitario ed i profili di responsabilità civile e penale conseguenti. COSA SI INTENDE PER TRATTAMENTO Il Codice Privacy, per trattamento di dati personali [art. 4 n. 1 lett. b)] intende qualunque operazione o complesso di operazioni svolte con o senza l’ausilio di un elaboratore elettronico o di un procedimento comunque automatizzato, che concerne le operazioni di raccolta dei dati, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione, e la distruzione dei dati anche se non registrati in una banca dati. Il trattamento, pertanto, riguarda tutte le operazioni inerenti il ciclo di vita dei dati, dalla raccolta alla distruzione. Al riguardo, è opportuno evidenziare che anche la semplice visualizzazione si configura come trattamento. LE RESPONSABILITÀ La figure coinvolte nel trattamento dei dati personali previste dal Codice Privacy sono: a) il Titolare del trattamento, ossia l’Università Cattolica nel suo complesso, la quale per la sede di Roma, per il Policlinico “A. Gemelli” e le strutture ad esso afferenti, agisce per tramite del Direttore della sede di Roma; b) i Responsabili del trattamento, ossia i direttori dei vari Dipartimenti e Istituti, i quali sono stati preposti dal Titolare al trattamento dei dati personali; 399 c) gli Incaricati del trattamento, ossia tutto il personale che, nello svolgimento delle proprie mansioni, effettua operazioni di trattamento di dati personali. L’APPARATO SANZIONATORIO Il Codice Privacy prevede severe sanzioni nel caso di comportamenti adottati in difformità dallo stesso, prescrivendo sanzioni penali ed un particolare regime di responsabilità civile oltre che speciche sanzioni di tipo amministrative. LE NORME COMPORTAMENTALI L’Università Cattolica ha adottato idonee misure, di tipo fisico, logico ed organizzativo, per garantire, nell’espletamento delle proprie prestazioni e servizi, il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dei pazienti nonché del segreto professionale. Tra le misure di tipo organizzativo rientra l’emanazione di specifiche regole di condotta finalizzate a garantire la segretezza delle informazioni sanitarie nell’interesse dei pazienti. Si tratta di norme comportamentali a cui sia il personale sanitario dell’Università Cattolica e sia tutti coloro che a qualsiasi titolo vengono a trattare i dati, e quindi anche gli studenti, deveno attenersi nello svolgimento delle proprie attività. Le norme più significative sono le seguenti: a) tutte le informazioni di cui si viene in possesso devono essere considerati dati confidenziali e, di norma, soggetti al segreto professionale. Pertanto, le singole fasi di lavoro e la condotta da osservare deve consentire di evitare che i dati siano soggetti a perdita, che ai dati possano accedere persone non autorizzate; b) devono essere svolte le sole operazioni di trattamento necessarie per il perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti (ossia, prevenzione, diagnosi e cura, e comunque, per la tutela della salute della persona assistita); c) durante i colloqui con i pazienti occorre adottare comportamenti tali da evitare una indebita conoscenza da parte di terzi di informazioni idonee a rivelare lo stato di salute; d) le cartelle cliniche, i referti medici e ogni altra documentazione inerente dati sanitari deve essere conservata in un luogo sicuro e comunque in modo tale da garantire la segretezza delle informazioni sanitarie nell’interesse dei pazienti stessi. A tal fine i dati sullo stato di salute potranno essere resi noti al solo paziente o alle persone espressamente individuate dal paziente; e) i dati relativi all’identità genetica devono essere trattati esclusivamente all’interno di locali protetti accessibili ai soli incaricati dei trattamenti ed ai soggetti specificatamente autorizzati ad accedervi; f) la massima accortezza dovrà essere adottata nei riguardi del donatore di midollo osseo che, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 52, ha il diritto e il dovere di mantenere l’anonimato sia nei confronti del ricevente sia nei confronti di terzi. 400 Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare l’Ing. Vito Scardigno, responsabile dell’Unità Organizzativa “Privacy e Sicurezza delle Informazioni”, focal point nella gestione degli adempimenti privacy all’interno dell’Università. Tel. 06 3015 5904 / 6020 E mail: [email protected] [email protected] 401