C O MUNE
DI
P ALA ZZAG O
P ROVINCIA DI BERGAM O
tel. 035.551261 (interno 3) – fax 035.550197
Comune a rilevanza turistica
(Deliberazione della Giunta Regionale n.VII/5061 dell’8 giugno2001)
REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
”GIANFRANCO MIGLIO”
CAPO I
ISTITUZIONE E FINALITA’ DEL SERVIZIO
ART. 1 – FINALITA’ DEL SERVIZIO
1. Il Comune di Palazzago favorisce la crescita culturale individuale e collettiva e
riconosce il diritto dei cittadini all’informazione e alla documentazione, allo scopo di
promuovere lo sviluppo della personalità e la consapevole partecipazione alla vita
associata. A tal fine fa propri e si impegna a realizzare i criteri ispiratori del Manifesto
Unesco sulle biblioteche pubbliche (allegato alla presente).
2. Per dare concreta attuazione ai principi indicati al comma precedente, il Comune di
Palazzago si avvale del servizio della Biblioteca comunale “G. Miglio”. Essa è un
istituto culturale che opera al servizio di tutti i cittadini per offrire la possibilità di:
a) diffondere la lettura, l’informazione e la documentazione con criteri di imparzialità e
pluralismo nei confronti delle diverse opinioni;
b) favorire la crescita e l’aggiornamento culturale della cittadinanza tramite l’accesso
all’informazione e alla documentazione e attraverso l’organizzazione di eventi e
manifestazioni culturali;
c) documentare la storia, la tradizione e il patrimonio locale.
3. La Biblioteca opera per rimuovere gli ostacoli di ordine fisico e culturale che si
frappongono all’esercizio dei diritti di informazione e documentazione, facilitando
l’accesso al servizio anche da parte dei cittadini svantaggiati.
1
ART. 2 – COOPERAZIONE TRA BIBLIOTECHE
1. La Biblioteca comunale “G. Miglio” aderisce al Sistema Bibliotecario Intercomunale
dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo, che costituisce lo strumento con cui il
Comune attua la cooperazione bibliotecaria, in base a quanto previsto dalla vigente
legislazione regionale.
ART. 3 – COMPITI E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA
1. La Biblioteca comunale “G. Miglio” di Palazzago è un’istituzione culturale aperta al
pubblico, che assicura i seguenti servizi:
a) acquisizione, ordinamento, conservazione e progressivo incremento – nel rispetto
degli indirizzi e degli standard bibliotecari indicati dalla Regione e dal Sistema
Bibliotecario – del materiale librario e documentario nonché il suo uso pubblico;
b) salvaguardia del materiale librario e documentario raro e di pregio;
c) prestito interbibliotecario del materiale librario e documentario;
d) collaborazione, anche come centro di informazione, alle attività e ai servizi culturali e
di pubblico interesse svolti sul territorio del Sistema Bibliotecario dagli enti pubblici e
privati;
Assicura inoltre la raccolta, la conservazione e la fruizione del materiale documentario
prodotto sul territorio comunale che possa contribuire alla conoscenza delle vicende
culturali, economiche, politiche e sociali locali ad esso afferenti.
ART. 4 – COMPITI DEL COMUNE
1. La Biblioteca è un servizio del Comune. Essa è dotata di una apposita “Commissione
Cultura”, istituita a norma dell’art. 15 della Legge regionale 81/85, formata da 5 cittadini
residenti a Palazzago (di cui uno designato dalla Minoranza consiliare), nominata con
decreto sindacale e presieduta dall'Assessore alla Cultura, che ha il compito di
2
promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e di valori di Palazzago (oltre che
della cultura in genere), tramite iniziative che annualmente sottoporrà alla Giunta
Municipale con un'apposita proposta di budget.
Il Comune:
a) definisce le previsioni di spesa per gli interventi e i servizi di cui alla lettera
precedente e le relative quote di finanziamento;
b) fornisce la Biblioteca di personale professionalmente qualificato e quantitativamente
sufficiente per consentire un’adeguata ed efficiente erogazione dei servizi;
c) provvede alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali e delle attrezzature
della Biblioteca;
d) assicura la continuità dei servizi della Biblioteca adottando orari di apertura al
pubblico rispondenti alle esigenze delle diverse categorie di utenti;
e) approva i regolamenti della Biblioteca;
f) programma e cura le iniziative culturali volte a valorizzare il patrimonio delle
Istituzioni Bibliotecarie e documentarie.
CAPO II
ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL SERVIZIO
ART. 5 – OBIETTIVI E STANDARD DEL SERVIZIO
1. In base ai regolamenti vigenti e ai programmi annuali, la Biblioteca gestisce e
indirizza le proprie strutture operative, incrementa e valorizza le proprie raccolte sulla
base di specifiche indagini sulle esigenze dell’utenza e organizza il materiale
documentario secondo le norme della tecnica biblioteconomia e documentaristica.
ART. 6 – ORDINAMENTO DELLE RACCOLTE: FONDI E SEZIONI
3
1. Il materiale della Biblioteca è organizzato come segue:
a) settore adulti:
prestito;
consultazione;
emeroteca;
b) settore ragazzi;
prestito;
emeroteca.
CAPO III
PERSONALE, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, DIREZIONE
ART. 7 – PERSONALE DELLA BIBLIOTECA
1. Le modalità e i requisiti di assunzione, i diritti e i doveri, il trattamento giuridicoeconomico del personale della Biblioteca sono stabiliti dalla legislazione vigente in
materia, nonché dal regolamento comunale degli uffici e dei servizi e dai contratti
collettivi nazionali di lavoro.
2. La responsabilità della Biblioteca è affidata al Responsabile di Settore e al
Bibliotecario, quale Responsabile del Procedimento.
3. In particolare, il Bibliotecario:
a) assicura il funzionamento della Biblioteca e l’erogazione dei servizi;
b) svolge attività di programmazione e di controllo;
c) svolge le funzioni inerenti all’acquisizione del materiale librario e documentario, al
suo ordinamento e al suo uso pubblico, secondo gli indirizzi stabiliti dal Comune in base
all’art. 4;
d) cura la buona conservazione dei materiali e degli arredi esistenti in Biblioteca;
4
e) fornisce al Comune le relazioni sull’attività della Biblioteca e i dati per l’elaborazione
dei programmi pluriennali e dei piani annuali.
CAPO IV
VOLONTARIATO GRATUITO E ATTIVITA’ DI STAGE
ART. 8 – MODALITA’ DI ATTUAZIONE
1. I Cittadini italiani e stranieri possono fare richiesta scritta al Responsabile del Settore
di svolgere attività di volontariato gratuito all’interno della Biblioteca.
L'attività di volontariato, che si configura come intervento temporaneo e non come
rapporto continuativo, può riguardare l’allestimento di mostre, la cura editoriale di
pubblicazioni, le catalogazioni e le inventariazioni, le manutenzioni delle raccolte. Il
Responsabile del Settore, sentito il Bibliotecario, autorizza il volontario a compiere
l'attività. Il volontario, prima di dare avvio al lavoro, deve obbligatoriamente seguire un
apposito corso preparatorio organizzato dal Bibliotecario che assume un ruolo di tutor,
con compiti di indirizzo e di controllo.
2. La Biblioteca favorisce lo svolgimento al proprio interno di attività di stage,
finalizzate all'apprendimento da parte di giovani studenti o di operatori nei servizi
bibliotecari e archivistici delle tecniche di conservazione, catalogazione, inventariazione
e valorizzazione del patrimonio librario e archivistico. Le istituzioni scolastiche possono
fare richiesta scritta al Responsabile di Settore affinché propri studenti possano svolgere
attività di stage all’interno della Biblioteca comunale.
3. La Biblioteca può avvalersi della collaborazione di associazioni locali per lo
svolgimento di attività di utilità sociale, onde garantire soluzione di continuità nel
funzionamento della stessa.
CAPO V
5
PATRIMONIO
ART. 9– PATRIMONIO DELLA BIBLIOTECA
1. Il patrimonio della Biblioteca è costituito da:
a) materiale librario e documentario presente nella raccolta del servizio all’atto
dell’emanazione del presente regolamento e da quello acquisito per acquisto, dono,
scambio o deposito, regolarmente registrato in appositi inventari, che entra a far parte
del patrimonio del Comune di Palazzago;
b) cataloghi, inventari e basi di dati relativi alle raccolte del servizio oppure ad altri
fondi documentari;
c) attrezzature e arredi in dotazione al servizio, come da inventario allegato;
d) immobili destinati ad ospitare le strutture operative del servizio.
ART. 10 – INCREMENTO DEL PATRIMONIO DOCUMENTARIO
1. Le raccolte possono essere incrementate per acquisti, per doni, per scambi e per
deposito delle pubblicazioni di cui all’art. 19 della Legge regionale n. 81 del 14
dicembre 1985.
2. La scelta dei libri, periodici e altro materiale documentario (videocassette, CD, DVD)
per l’incremento del patrimonio della Biblioteca è affidata al Bibliotecario nel rispetto
delle indicazioni dei programmi e dei piani definiti ai sensi dell’art. 4 e dei programmi e
degli accordi del Sistema Bibliotecario.
3. Di norma, la valutazione del materiale da acquisire viene effettuata in maniera
coordinata con le altre Biblioteche del Sistema, attraverso momenti comuni di visione
presso i fornitori individuati.
ART. 11 – DONAZIONI E LASCITI
6
Le opere ricevute per donazione o lascito e ritenute consone al completamento della
dotazione libraria della Biblioteca, anche da un punto di vista qualitativo, sentito il
Comune, dovranno essere inventariate e ammesse alla consultazione o al prestito.
Le opere avente carattere raro o di pregio sono sottratte al prestito bibliotecario e
interbibliotecario.
ART. 12 – PROCEDURE DI CATALOGAZIONE E CLASSIFICAZIONE
1. Tutti i materiali (opuscoli, libri, periodici, audiovisivi, carte, stampe, manifesti,
partiture e spartiti musicali, pergamene, manoscritti, carteggi, dattiloscritti, autografi,
fotografie) devono essere assunti in carico negli appositi registri di entrata.
2. Ogni unità deve avere un proprio numero di ingresso.
3. La catalogazione del patrimonio librario è effettuata dalla Provincia di Bergamo,
mediante il proprio Centro di Catalogazione. Per l’altro materiale non catalogato dal
servizio provinciale, sono messe a disposizione del pubblico banche dati.
4. La Biblioteca conserva e aggiorna su supporto informatico il registro cronologico
d’entrata e lo schedario degli iscritti al prestito.
ART. 13 – CONSERVAZIONE
1. Per garantire la corretta conservazione del materiale posseduto, la Biblioteca è tenuta
a periodici interventi di pulizia e spolveratura, controllo e verifica dello stato delle
raccolte.
ART. 14 – REVISIONE
7
1. Periodicamente viene effettuata, sulla scorta degli inventari, la revisione delle raccolte
librarie e documentarie.
2. Le unità bibliografiche e documentarie, regolarmente inventariate, che risultassero
smarrite o sottratte alle raccolte della Biblioteca, saranno scaricate dall’inventario con
determinazione del Responsabile del Settore competente, dopo l’espletamento della
procedura di recisero di cui ai punti 7 – 8 – 9 del successivo art. 18.
3. Il materiale documentario, non avente carattere raro o di pregio, che non assolva più
alla funzione informativa, sarà scaricato dall’inventario con determinazione del
Responsabile di Settore competente.
4. Le mancanze riscontrate e gli scarti saranno annotati nel registro cronologico
d’entrata e nei cataloghi.
CAPO VI
SERVIZIO AL PUBBLICO
ART. 15 – ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
1. Con atto del Sindaco è stabilito l’orario giornaliero e settimanale di apertura al
pubblico della Biblioteca comunale “G. Miglio”.
2. L’apertura è articolata sulle fasce di orario che consentano ad ogni categoria di utenti
l’utilizzo dei servizi.
3. Con motivato provvedimento, il Sindaco, su richiesta del Bibliotecario, stabilisce i
periodi di chiusura del servizio per lavori straordinari o ricorrenti di manutenzione dei
locali, delle attrezzature e delle suppellettili documentarie o per altre eventuali esigenze
di servizio, curando che le chiusure avvengano nei periodi di minore accesso del
pubblico e dandone chiara e tempestiva informazione.
8
ART. 16 – CRITERI DI ACCESSO AL SERVIZIO
1. L’accesso al servizio è libero.
2. L’accesso alle sale di lettura per studiarvi con proprio materiale è consentito
subordinatamente alle esigenze degli utenti del servizio di consultazione e lettura.
3. Con provvedimenti motivati il Bibliotecario può escludere temporaneamente
l’accesso a sale o locali della Biblioteca o riservarne l’uso a particolari tipi di attività.
ART. 17 – CONSULTAZIONE IN SEDE
1. La consultazione in sede delle opere collocate a scaffale aperto è libera.
2. La consultazione delle rimanenti opere e materiali librari e non librari, non
direttamente a disposizione degli utenti, avviene per il tramite degli operatori di
Biblioteca, secondo le modalità più opportune stabilite dal Responsabile.
3. Sono esclusi dalla consultazione tutti i materiali non inventariati, bollati, numerati.
4. L’utente non può uscire dalla Biblioteca prima di aver restituito i volumi presi in
consultazione.
5. Il personale in servizio coadiuva il lettore nelle sue ricerche, con opera di consulenza
discreta e qualificata.8
ART. 19 – PRESTITO BIBLIOTECARIO
1. Il prestito è un servizio assicurato gratuitamente dalla Biblioteca a tutti i cittadini
residenti nel territorio nazionale.
2. La durata del prestito è così stabilita:
a) patrimonio librario: 30 giorni.
Il prestito è consentito per un massimo di cinque opere per volta e comunque a giudizio
del Bibliotecario.
9
b) patrimonio emeroteca: 7 giorni.
Il prestito è consentito per un massimo di tre opere per volta.
Sono esclusi dal prestito i periodici e i quotidiani correnti.
b) patrimonio mediateca: 7 giorni.
In base all’art. 5 della direttiva 92/100/CEE concernente il diritto di noleggio, non
possono essere concessi in prestito quei materiali per i quali non sono trascorsi almeno
18 mesi dalla data di prima distribuzione.
Sono concessi in prestito non più di due opere per volta.
L’utente è responsabile della buona tenuta dei materiali avuti in prestito ed è inoltre
responsabile davanti alla Legge a non duplicare le opere prese in prestito.
L’informativa sul divieto dalla duplicazione è esposto in evidenza in prossimità
dell’espositore multimediale.
3. L’iscrizione al prestito avviene mediante la presentazione di un documento di identità
e la compilazione di apposita modulistica.
4. Per i ragazzi di età inferiore ai 18 anni l’iscrizione deve essere avallata da un genitore
o da chi esercita la patria potestà.
5. All’atto dell’iscrizione l’utente riceverà una tessera personale gratuita e vitalizia che
permetterà l’accesso ai servizi gratuiti della Biblioteca. Tale tesserà consente l’accesso
al prestito a tutte le biblioteche della Provincia di Bergamo con esclusione del Sistema
Bibliotecario Urbano.
6. L’iscrizione al prestito è personale e l’iscritto deve comunicare eventuali cambiamenti
di indirizzo.
7. Il prestito è personale e l’utente è responsabile della buona conservazione del
materiale preso in prestito.
8. In caso di ritardata restituzione delle opere in prestito l’utente viene avvisato mediante
solleciti scritti.
10
Qualora l’utente non provveda alla restituzione del materiale in prestito, il Bibliotecario,
come previsto dalle norme stabilite dal Sistema Bibliotecario, dovrà sospendere dal
prestito l’utente interessato fino alla riconsegna delle opere.
9. In caso di smarrimento o di danneggiamento delle opere, il Bibliotecario potrà
richiedere il pagamento del prezzo di listino del suddetto materiale.
10. Uno specifico provvedimento del Bibliotecario stabilisce singolarmente o per
categorie quali opere siano temporaneamente escluse dal prestito.
11. E’ consentito per le scuole di ogni ordine e grado con sede in Palazzago il prestito
collettivo,che permette di prendere in prestito tanti libri quanti sono gli studenti di una
classe con le seguenti modalità:
a) al momento del prestito è necessario che l’insegnante compili l’apposito modulo di
registrazione al servizio di prestito;
b) l’insegnante é responsabile della restituzione delle opere prese in prestito;
c) eventuali risarcimenti per danni, come indicato al precedente comma 9, saranno
addebitati all’insegnante.
ART. 19 – PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO
1. La Biblioteca è iscritta al prestito di libri con l’obbligo di reciprocità con le
biblioteche pubbliche o private che ammettono la reciprocità, alle stesse condizioni di
numero e di tempo previste per il prestito personale.
2. La durata del prestito interbibliotecario è pari a quella del prestito locale con
l’aggiunta di un congruo numero di giorni necessario al trasporto del materiale.
ART. 20 – PROPOSTE, SUGGERIMENTI E RECLAMI DEGLI UTENTI
11
1. L’utente può avanzare critiche e inoltrare reclami in ordine alla conduzione del
servizio indirizzando al Responsabile del Settore una lettera firmata, cui sarà data
risposta motivata entro i termini stabiliti.
2. La Biblioteca organizza periodiche indagini di customer satisfaction, attraverso cui
l’utente può sottoporre al Bibliotecario proposte tese a migliorare le prestazioni del
servizio.
ART. 21 – SERVIZIO INTERNET
1.
La
Biblioteca,
riconoscendo
l’utilità
dell’informazione
elettronica
per
il
soddisfacimento delle esigenze informative ed educative della comunità, offre ai propri
utenti l’accesso a internet come ulteriore strumento di informazione rispetto alle fonti
tradizionali.
2. Internet è una risorsa che in Biblioteca deve essere utilizzata in coerenza con le
funzioni e gli obiettivi fondamentali della stessa: Internet in Biblioteca è da intendersi,
dunque, prioritariamente come fonte di informazione per finalità di ricerca, studio e
documentazione.
3. La responsabilità delle informazioni presenti in Internet è propria di ogni singolo
produttore: spetta all’utente vagliare criticamente la qualità delle informazioni reperite.
4. La Biblioteca non ha il controllo delle risorse disponibili in rete, né la completa
conoscenza di ciò che Internet può mettere in ogni momento a disposizione del
pubblico: la stessa, quindi, non è responsabile per i contenuti offerti.
5. Internet non può essere utilizzato per scopi vietati dalla legislazione vigente.
6. L'utente è direttamente responsabile, civilmente e penalmente, a norma delle vigenti
leggi, per l'uso fatto del servizio Internet. La Biblioteca si riserva di denunciare l'utente
alle autorità competenti per le attività illecite o illegali dallo stesso eventualmente
12
compiute. L'utente è tenuto a risarcire i danni prodotti alle apparecchiature, al software o
alle configurazioni.
7. L'utente è responsabile in ordine alla violazione degli accessi protetti, del copyright e
delle licenze d'uso.
8. E' vietato alterare dati immessi da altri e svolgere operazioni che influenzino o
compromettano la regolare operatività della rete o ne restringano la fruizione e le
prestazioni per gli altri utenti.
9. E' vietato alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e
dell'hardware del computer della Biblioteca.
10. E’ severamente vietato l’accesso ai siti contenenti materiale pornografico, ai giochi,
alle hot line e a eventuali siti a pagamento.
11. Il personale della Biblioteca ha la facoltà di interrompere l’accesso a Internet qualora
le esigenze di servizio lo rendano necessario e nei casi di comportamento scorretto.
12. Le norme di utilizzo dei servizi multimediali sono esposti in evidenza in prossimità
dell’espositore multimediale.
13. Il personale della Biblioteca garantisce l’assistenza di base agli utenti,
compatibilmente con le altre esigenze di servizio.
14. Il servizio è disponibile a chiunque ne faccia richiesta, previa iscrizione di apposito
modulo, ed è attivo durante gli orari di apertura al pubblico.
15. L’uso di Internet è consentito a non più di due persone per la postazione in
dotazione.
16. Ciascun utente è tenuto a firmare, a ogni sessione di collegamento, l’apposito
modulo della Biblioteca che ne documenta il giorno, la macchina utilizzata, l’ora di
inizio e di fine lavoro. I dati acquisiti sono registrati su apposito registro cartaceo con
pagine preventivamente numerate e vidimate dall’Autorità locale di Pubblica Sicurezza
come indicato dall’art. 1 comma 4 del D.M. 16 agosto 2005 “Misure di preventiva
acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non
13
vigiliate per comunicazioni telematiche ovvero punti di accesso ad internet utilizzando
tecnologia senza fili, ai sensi dell’articolo 7, comma 4, del decreto-legge 27 luglio 2005,
nr. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, nr. 155”.
Il personale dovrà acquisire i dati anagrafici riportati su un documento di identità e il
numero dello stesso come previsto dall’art. 4 comma b) del D.M. 16 agosto 2005.
17. Durante il collegamento sono ammesse la stampa (per un massimo di 10 fogli) e la
registrazione su floppy disc, cd rom o dischi rimovibili Usb, di software, testi, musica e
immagini purché permessi dagli autori o proprietari degli stessi.
19. Il limite massimo di collegamento continuato per ogni utente è di 30 minuti. E’
facoltà del Bibliotecario dare precedenza agli utenti con particolari motivazioni di studio
e di ricerca, autorizzando eventuali deroghe al limite di tempo.
20. L’iscrizione al servizio Internet da parte dei minori deve essere controfirmata da un
genitore (o di chi ne ha la patria potestà) che abbia preso visione delle presenti norme e
delle “Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete”. Il personale della
Biblioteca non è tenuto ad esercitare la supervisione sull’uso di Internet da parte dei
minori, che è demandata ai genitori o a chi ne fa le veci.
ART. 22 – SERVIZI MULTIMEDIALI
1. Presso la Biblioteca comunale è istituito un servizio gratuito di accesso a programmi
di videoscrittura e consultazione di Cd-Rom.
2. Il servizio è disponibile a chiunque ne faccia richiesta, previa iscrizione di apposito
modulo, ed è attivo durante gli orari di apertura al pubblico. Il limite massimo di utilizzo
continuato per ogni utenti è di 30 minuti.
3. Durante il collegamento sono ammesse la stampa (per un massimo di 10 fogli) e la
registrazione su floppy disc, cd rom o dischi rimovibili Usb.
4. E' vietato alterare, rimuovere o danneggiare le configurazioni del software e
dell'hardware del computer della Biblioteca.
14
5. Per la consultazione di Cd-Rom l’utente dovrà richiedere l’opera desiderata al
Bibliotecario. Sarà sua cura utilizzare tale opera salvaguardandone l’integrità.
6. In caso di danneggiamento delle opere date in consultazione, la Biblioteca si riserva di
addebitare all’utente stesso le spese per la sua sostituzione.
ART. 23 – NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PUBBLICO
1. Ogni cittadino ha diritto di usufruire dei servizi offerti dalla Biblioteca a condizione di
garantire il rispetto dei diritti altrui e di attenersi in particolare alle norme di cui ai
commi seguenti.
2. L’utente che tenga nell’ambito dei locali adibiti alla Biblioteca o delle loro pertinenze
un comportamento non consono al luogo e che risulti di pregiudizio al servizio pubblico
ovvero non rispetti le norme previste dal presente regolamento o gli ordini di servizio
del Bibliotecario dovrà essere dapprima richiamato e, in caso di reiterata inosservanza,
allontanato dalla Biblioteca, ricorrendo, se necessario, all’ausilio della Forza Pubblica.
3. Avverso tale provvedimento l’utente potrà fare reclamo al Responsabile di Settore.
4. Le sale di lettura sono a disposizione di chi intende consultare il materiale della
Biblioteca: in esse va osservato il silenzio. La Biblioteca non risponde dei libri di
proprietà privata introdotti e degli effetti personali dell’utenza.
5. E’ vietato al pubblico l’accesso agli uffici e ai magazzini della Biblioteca.
6. E’ vietato il ricalco delle illustrazioni o altro che possa macchiare o danneggiare il
materiale.
7. E’ penalmente e civilmente responsabile chi asporta indebitamente libri e strappa
pagine o tavole o in qualunque modo danneggia opere esistenti in Biblioteca.
8. Chi smarrisce o danneggia materiali o arredi di proprietà della Biblioteca è tenuto a
risarcire il danno sostituendo il materiale perso o danneggiato con altro identico o, se
15
non fosse possibile, versando una somma corrispondente al valore di ciò che si deve
sostituire.
9. In Biblioteca è vietato fumare.
ART. 24 – USO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE DELLA
BIBLIOTECA PER ALTRE ATTIVITA’
1. E’ ammesso l’utilizzo dei locali della Biblioteca per corsi e o/o manifestazioni
promosse dalla Biblioteca stessa e dall’Amministrazione Comunale.
2. L’uso dei locali e delle attrezzature della Biblioteca deve essere regolato in modo da
non interferire con il normale funzionamento della Biblioteca e non danneggiare i
materiali e le attrezzature stesse.
CAPO VII
COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
ART. 25 – PUBBLICIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE
Al fine di favorire la massima informazione sulle iniziative di carattere culturale, la
Biblioteca si avvale di alcuni servizi e di strumentazioni adeguate:
a) sito Internet;
b) sito Internet del Sistema Bibliotecario dell’Area Nord-Ovest;
c) quotidiani e periodici locali;
d) bacheche pubbliche;
e) mailing list degli utenti della Biblioteca.
DISPOSIZIONI FINALI
16
ART. 26 – PUBBLICAZIONE DEL REGOLAMENTO
1. Il presente regolamento sarà sottoposto a rituale pubblicizzazione all’Albo Pretorio e
resterà a disposizione degli utenti della Biblioteca.
ART. 27 – PRIVACY
1. Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003, nr. 196, e s.m.i. , i dati forniti saranno
oggetto di trattamento su mezzo informatico e cartaceo ai soli fini della gestione dei
servizi oggetto del presente regolamento.
17
C O MUNE
DI
P ALA ZZAG O
P ROVINCIA DI BERGAM O
tel. 035.551261 (interno 3) – fax 035.550197
Comune a rilevanza turistica
(Deliberazione della Giunta Regionale n.VII/5061 dell’8 giugno2001)
MODULO DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET
Presa visione delle “Norme per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale”,
contenute nel Regolamento della Biblioteca comunale “G. Miglio” di Palazzago (art.
21),
io sottoscritto/a _______________ nato/a a ___________________ il ______________
residente a ____________________ in via ____________________________________
tel._______________________
documento d’identità _________________________ nr. ________________________
accetto di rispettare le norme suddette e, in particolare mi impegno a:
a) non alterare i dati presenti in Internet e a non alterare, rimuovere o danneggiare le
configurazioni software e hardware del computer della Biblioteca;
b) osservare le leggi vigenti relative al copyright, alla frode a alla privacy e ogni altra
disposizione di Legge;
c) farmi carico integralmente di ogni onere o costo per accessi a siti o richieste di
prestazioni e servizi a pagamento della rete;
d) riconoscere che la Biblioteca non è responsabile per il contenuto, la qualità, la validità
di qualsiasi informazione reperita in rete;
e) sollevare l'Amministrazione e il funzionario incaricato da qualsiasi responsabilità per
qualsiasi evento subito in proprio o arrecato a terzi durante o a seguito dell'utilizzazione
del collegamento a Internet a mezzo postazione della Biblioteca;
f) assumere in genere ogni responsabilità derivante dall'uso del servizio Internet in
Biblioteca.
18
Il/La sottoscritto/a conferisce il consenso al trattamento dei propri dati personali ai sensi
della Legge 30 giugno 2003, nr. 196 e s.m.i.
Data_____________ Firma ___________________________
Per i minori:
In qualità di genitore, o chi ne fa le veci, del minore
nome __________________________ cognome ____________________________,
residente a ________________________ in Via ____________________________
nato/a a ___________________ il _________________________;
presa visione delle 'Norme per l'accesso al servizio Internet della Biblioteca Comunale”
(art. 21 del Regolamento) e delle “Raccomandazioni per la sicurezza dei minori in rete”,
lo autorizzo a fruire di tale servizio, consapevole di essere responsabile dell'uso che egli
farà di Internet.
Data _____________________ Firma ____________________________
19
RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE
(ad uso dei genitori)
Premessa
INTERNET costituisce la più vasta rete di comunicazione globale.
Frutto della tecnologia e ricerca in campo militare (come i cellulari), è stata concepita
per poter garantire la continuità delle comunicazioni nella catena di comando anche in
caso di decapitazione dei vertici e distruzione dei centri nevralgici dovuti a un eventuale
attacco nemico. Come spesso avviene con le scoperte delle ricerche militari, le sue
applicazioni si sono rivolte al settore civile; la rete fu originariamente utilizzata come
strumento per lo scambio elettronico di informazioni tra un limitato numero di
organizzazioni (università, laboratori). In seguito si è velocemente estesa a livello
mondiale, aprendosi anche a privati cittadini e modificando, così, profondamente la sua
funzione originaria.
Internet, oggi, offre non solo la possibilità di scambio di informazioni, ma anche una
gamma di servizi sempre più ampia e diversificata: dalla posta alle conferenze
elettroniche, dai servizi gratuiti per i cittadini ai servizi commerciali e alle operazioni
finanziarie.
Considerando l'evoluzione tecnologica e la diffusione sempre crescente di Internet, è
difficile prevederne i possibili ulteriori sviluppi.
Internet, dunque, è nato come strumento per gli adulti; benché attualmente siano
disponibili in rete servizi informativi, educativi e ricreativi specificatamente destinati ai
bambini e ragazzi, tuttavia il libero accesso ai siti e l'assenza di un efficace sistema di
controllo dell'uso da parte di questi rendono possibile che i ragazzi si trovino ad
imbattersi in situazioni poco appropriate o addirittura rischiose.
Quali i rischi ?
Gli eventuali rischi per il minore possono riguardare:
20
1. la sua tutela intellettuale ed educativa:
l'attendibilità non sempre garantita delle informazioni presenti in rete;
il facile accesso a siti con contenuti scabrosi, violenti, razzistici;
il libero accesso a newsgroup o chat (conferenze elettroniche) che affrontano i temi
più vari senza alcun controllo sulla qualità degli interventi;
2. la sua sicurezza personale:
la comunicazione di dati strettamente personali (nome, età, indirizzo, telefono, ecc.),
anche quando indirizzata a persone ritenute di fiducia, per la possibilità che i dati stessi
siano catturati da altri utenti e utilizzati per scopi illeciti;
l'anonimato o la possibilità che gli interlocutori del minore si presentino sotto falsa
identità (nome, età, interessi, ecc.) per capirne l'inganno, l'attenzione e la fiducia a fini
illeciti o lesivi del suo equilibrio psicologico o della sua incolumità;
3. la sicurezza finanziaria personale o dei genitori:
possibilità di fare acquisti, anche di grossa entità, e di eseguire operazioni finanziarie
dietro semplice comunicazione del numero di carta di credito;
possibile uso improprio, da parte di terzi che li catturino, delle coordinate e dei dati
bancari (conti correnti, numero di carte di credito, ecc.) inviati in linea;
4. la sicurezza legale:
è possibile incorrere, anche non intenzionalmente, in infrazioni a leggi vigenti
(comportanti anche conseguenze civili e penali), quali:
la violazione del copyright (scarico e riutilizzazione, senza autorizzazione dell'autore)
di testi, fotografie, immagini, partiture, ecc. ; copia e distribuzione di software non
definito di "pubblico dominio" (shareware);
la violazione della privacy (in caso di comunicazione a terzi di dati personali non
riguardanti se stessi);
l'accesso non permesso a sistemi informativi privati (hacking).
21
Soluzioni possibili
Esistono varie soluzioni che i genitori possono adottare per limitare in qualche modo
l'accesso indiscriminato dei minori ai siti ed evitare che siano contattati da altri per scopi
illeciti.
1. fare esperienza di navigazione comune;
2. stabilire insieme, in un clima di "complicità" reciproca, i siti che meritano di essere
visitati oppure no;
3. spiegare come funziona la pubblicità in linea e quali possono esserne gli scopi;
4. convincere il ragazzo della necessità della riservatezza dei dati personali e della
famiglia;
5. spiegare che un atteggiamento di scarsa responsabilità in rete può far incorrere, anche
inconsapevolmente, in illeciti.
6. l'applicazione di filtri in grado di bloccare in modo automatico l'accesso a siti o l'uso
di determinati servizi che si possono ritenere non appropriati ai minori.
Per presa visione
Data __________ Firma del genitore (o di chi ne fa le veci) ______________________
22
RACCOMANDAZIONI
PER UNA NAVIGAZIONE SICURA
(ad uso dei minori)
1. Non fornirò mai, senza il permesso dei miei genitori, a chi incontrerò sulla rete
informazioni personali, quali nome, indirizzo di casa, numero di telefono o scuola
frequentata.
2. Non invierò a nessuno mie foto.
3. Non accederò a siti che comportino un pagamento senza il permesso dei miei genitori.
4. Non comunicherò a nessuno, e per nessuna ragione, il numero di carta di credito e le
coordinate e i dati bancari dei miei genitori.
5. Non fisserò appuntamenti, né incontrerò alcuno conosciuto sulla rete, senza aver
prima avvisato i miei genitori.
6. Avviserò sempre il Bibliotecario o i miei genitori, quando mi imbatterò in
informazioni o altro presenti nella rete che creano disagio o di cui non capisco bene lo
scopo.
23
Manifesto UNESCO per le biblioteche pubbliche
La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani
fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben
informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società.
La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione
soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza al
pensiero, alla cultura e all'informazione.
La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione
essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo
culturale dell'individuo e dei gruppi sociali.
Questo Manifesto dichiara la fede dell'UNESCO nella biblioteca pubblica come forza
vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione e come agente indispensabile per
promuovere la pace e il benessere spirituale delle menti di uomini e donne.
Perciò, l'UNESCO incoraggia i governi nazionali e locali a sostenere le biblioteche
pubbliche e a impegnarsi attivamente nel loro sviluppo.
La biblioteca pubblica
La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile
per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione.
I servizi della biblioteca pubblica sono forniti sulla base dell'uguaglianza di accesso per
tutti, senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità, lingua o condizione
sociale. Servizi e materiali specifici devono essere forniti a quegli utenti che, per
qualsiasi ragione, non abbiano la possibilità di utilizzare servizi e materiali ordinari, per
esempio le minoranze linguistiche, le persone disabili, ricoverate in ospedale, detenute
nelle carceri.
Ogni fascia d'età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i
servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così
24
come i materiali tradizionali. L'alta qualità e la rispondenza ai bisogni e alle condizioni
locali sono fondamentali. I materiali devono riflettere gli orientamenti attuali e
l'evoluzione della società, cosi come la memoria dell'immaginazione e degli sforzi
dell'uomo.
Le raccolte e i servizi non devono essere soggetti ad alcun tipo di censura ideologica,
politica o religiosa, né a pressioni commerciali.
Compiti della biblioteca pubblica
I seguenti compiti chiave, che riguardano l'informazione, l'alfabetizzazione, l'istruzione
e la cultura, dovrebbero essere al centro dei servizi della biblioteca pubblica:
1. creare e rafforzare nei ragazzi l'abitudine alla lettura fin dalla tenera età;
2. sostenere sia l'educazione individuale e l'autoistruzione, sia l'istruzione formale a tutti
i livelli;
3. offrire opportunità per lo sviluppo creativo della persona;
4. stimolare l'immaginazione e la creatività di ragazzi e giovani;
5. promuovere la consapevolezza dell'eredità culturale, l'apprezzamento delle arti, la
comprensione delle scoperte e innovazioni scientifiche;
6. dare accesso alle espressioni culturali di tutte le arti rappresentabili;
7. incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale;
8. sostenere la tradizione orale;
9. garantire l'accesso ai cittadini a ogni tipo di informazione di comunità;
10. fornire servizi d'informazione adeguati alle imprese, alle associazioni e ai gruppi di
interesse locali;
11. agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore;
12. sostenere le attività e i programmi di alfabetizzazione rivolti a tutte le fasce d'età,
parteciparvi e, se necessario, avviarli.
Finanziamento, legislazione e reti
25
- In linea di principio, l'uso della biblioteca pubblica deve essere gratuito.
- La biblioteca pubblica rientra nelle responsabilità delle autorità locali e nazionali. Deve
essere retta da una legislazione specifica e finanziata dalle amministrazioni nazionali e
locali. Deve costituire una componente essenziale di ogni strategia a lungo termine per
la cultura, per la diffusione dell'informazione, dell'alfabetismo e dell'istruzione.
- Per assicurare cooperazione e coordinamento a livello nazionale, la legislazione e i
programmi strategici devono anche definire e promuovere una rete bibliotecaria
nazionale basata su standard di servizio accettati.
- La rete bibliotecaria pubblica deve essere progettata tenendo conto delle biblioteche
nazionali, regionali, di ricerca e speciali, così come delle biblioteche scolastiche e
universitarie.
Funzionamento e gestione
- Deve essere formulata una politica chiara che definisca gli obiettivi, le priorità e i
servizi tenendo conto dei bisogni della comunità locale. La biblioteca pubblica deve
essere organizzata in maniera efficace e devono essere osservati standard professionali
di funzionamento.
- Deve essere garantita la cooperazione con i partner relativi, ad esempio gruppi di utenti
e altri professionisti a livello sia locale, regionale e nazionale, sia internazionale.
- I servizi devono essere fisicamente accessibili a tutti i membri della comunità. Ciò
comporta una buona localizzazione degli edifici, attrezzature adatte per la lettura e lo
studio, le tecnologie necessarie e orari di apertura sufficienti e comodi per gli utenti.
Analogamente comporta servizi esterni per coloro che non sono in grado di frequentare
la biblioteca.
- I servizi bibliotecari devono essere adattati ai diversi bisogni delle comunità rurali e di
quelle urbane.
- Il bibliotecario è un intermediario attivo tra gli utenti e le risorse. La formazione e
l'aggiornamento professionale del bibliotecario sono indispensabili per garantire servizi
26
adeguati.
- Devono essere svolte attività all'esterno e programmi di istruzione degli utenti affinché
questi possano trarre vantaggio da tutte le risorse.
Attuazione del Manifesto
Le autorità responsabili a livello nazionale e locale e l'intera comunità bibliotecaria in
tutto il mondo sono perciò esortate a mettere in pratica i principi espressi in questo
Manifesto.
27
Scarica

File - Sistema Bibliotecario dell`Area Nord