UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano Biblioteca della sede di Milano Relazione annuale 2006 SOMMARIO Pagina SEDE DI MILANO 1. Patrimonio bibliografico 2 2. Servizi tecnici: Settore acquisizioni: - Sezione monografie - Sezione periodici Settore catalogazione: - Attività catalografica - Aree disciplinari e sezioni - Catalogo unico delle Biblioteche delle Sedi dell'Università Cattolica - Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU) - Progetti 5 5 5 6 9 9 11 15 18 20 3. Servizi al pubblico: Orari e modalità di accesso Sala Cataloghi e Bibliopoint Le sale e le presenze La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich Sistema d’automazione Millennium Dati statistici Conservazione rilegatura e restauro Laboratorio di fotoriproduzioni 24 24 26 27 27 28 30 37 37 4. Servizi di localizzazione e reperimento dei documenti: Servizio Informazioni bibliografiche (reference) Servizi multimediali: - Gestione risorse elettroniche - Mediateca Servizi interbibliotecari: - Servizio Prestito interbibliotecario e Document delivery 38 38 5. Automazione 75 6. Personale 79 40 69 71 2 SEDE DI MILANO 3 Sede di Milano 1. PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO • • Fondo antico Fondo moderno Il patrimonio bibliografico si suddivide in fondo antico e fondo moderno. Le opere che appartengono al fondo antico (datate anteriormente al 1850) sono inserite nel conteggio generale del patrimonio bibliografico. Esse ammontano, comunque, a più di 10.000 volumi. Vengono ricomprese nel fondo antico le collezioni rare che sono state evidenziate fin dalla loro acquisizione. • Fondo antico Tavolette sumeriche Papiri Manoscritti e documenti Incunaboli Cinquecentine n. n. n. n. n 66 850 1.680 38 1.842 Tra i documenti d’archivio, nella Sezione manoscritti, sono inseriti gli archivi Pallavicino e Sforza Fogliani d’Aragona, ricchi di rogiti notarili, istrumentari e atti di processi compresi tra il XVI e il XVIII secolo. Un’importante donazione è il fondo Negri da Oleggio, di proprietà dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore e promotore dell’Università Cattolica. Si tratta di una raccolta di 7.500 volumi e opuscoli dedicata alla storia lombarda, che conserva, tra le altre cose, un diploma originale di Matilde di Canossa (9 gennaio 1106), un gruppo di 30 manoscritti, un incunabolo, 60 cinquecentine e una raccolta di edizioni del ‘700 e dell’800 di letteratura e di storiografia lombarda. 2 Sede di Milano • Fondo moderno Volumi e opuscoli sciolti Periodici cessati/chiusi Periodici correnti Totale Quotidiani correnti Periodici su cd-rom/dvd n. n. n. n. n. n. 1.274.472(*) 11.364 6.160 17.524 24 167 (*) Il dato si riferisce ai volumi e agli opuscoli catalogati e per i quali è stato creato, in Millennium, un record di esemplare (in corrispondenza biunivoca con ogni singola unità fisica). Per il funzionamento ottimale del modulo di circolazione Millennium è necessario che a ogni unità fisica corrisponda un record di esemplare. Purtroppo, per la totalità del materiale pregresso, non è stato ancora possibile procedere alla verifica e alle necessarie creazioni di record di esemplare. Anche il dato 2006 (1.274.472) risulta, quindi, inferiore alla quantità reale di volumi e opuscoli posseduti; negli anni futuri, proseguendo il lavoro di verifica soprattutto sui periodici cessati, il risultato del conteggio in Millennium si avvicinerà, fino ad adeguarvisi, al valore reale. Microriproduzioni: Microfilms 35 mm. Opere Periodici e quotidiani Manoscritti n. n. n. 715 66 83 n. n. n. 1 141 53 Microfiches: Manoscritti Volumi vari Periodici e quotidiani 3 Sede di Milano Opere in formato elettronico: Videoregistrazioni (dvd e vhs) n. 3.400 cd-rom Periodici Opere monografiche n. n. 167 590 Basi dati (***) in versione cd-rom in versione on-line 91 98 Riviste elettroniche full text 8.535 (***) Il catalogo delle basi dati acquisite in versione cd-rom e on-line è consultabile nella pagina web della Biblioteca della sede di Milano. SOMMARIO 4 Sede di Milano 2. SERVIZI TECNICI SETTORE ACQUISIZIONI Sezione monografie Sezione periodici SETTORE CATALOGAZIONE Attività catalografica Aree disciplinari e sezioni Catalogo unico delle Biblioteche delle Sedi dell'Università Cattolica Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU) Progetti Sezione monografie La Biblioteca ha ricevuto, nel 2006, 17.439 volumi. La tabella seguente riepiloga il movimento dei volumi ricevuti negli ultimi 6 anni: 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Acquisto Cambio Omaggio 15.345 2.824 3.523 13.659 2.123 3.279 14.970 3.625 3.660 15.740 3.734 2.317 15.188 3.068 1.074 12.019 2.668 2.752 Totale 21.692 19.061 22.255 21.791 19.330 17.439 Acquisti Ordini 2001 2002 2003 2004 14.233 12.765 14.633 13.384 2005 2006 12.823 10.653 (*) (*) Media mensile degli ordini, nel periodo gennaio-dicembre 2006, calcolando solo 11 mesi per tenere conto delle ferie: 968 ordini al mese. 5 Sede di Milano Scambi e omaggi Nel 2006, la quantità di volumi ricevuti e inviati, nel quadro dell’attività di scambio di pubblicazioni con enti ed istituzioni italiani e stranieri, è stata: 1.701 volumi ricevuti e 1.462 volumi, editi da Vita e Pensiero, inviati. Sono stati ricevuti in omaggio 2.105 volumi. Volumi ricevuti - in cambio - in omaggio Totale volumi ricevuti Volumi inviati (ed. Vita e Pensiero) - in cambio Totale volumi inviati 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2.824 3.523 6.347 2.668 2.752 5.420 3.625 3.660 7.285 3.858 2.302 6.160 3.068 1.074 4.142 1.701 2.105 3.806 4.112 4.112 3.795 3.795 3.772 3.772 3.165 3.165 1.759 1.759 1.462 1.462 (Sommario “Servizi tecnici”) Sezione periodici 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Abbonamenti in acquisto Abbonamenti in cambio Abbonamenti in omaggio 3.638 1.895 623 3.582 1.897 671 3.562 1.883 686 3.547 1.896 693 3.572 1.891 691 3.629 1.653 878 Totale abbonamenti in corso 6.156 6.150 6.131 6.136 6.154 6.160 Gli abbonamenti correnti ai periodici in edizione cartacea della sede di Milano hanno registrato, al 31/12/2006, un saldo prossimo allo zero (+6) rispetto al 31/12/2005. Sempre in termini di saldi, si registra un notevole calo degli abbonamenti in cambio (-238), un aumento degli abbonamenti in omaggio (+187) e una sostanziale tenuta degli abbonamenti in acquisto (+57). Le tendenze I dati sopra riportati confermano alcune importanti tendenze internazionali relative all’acquisizione dei periodici in edizione a stampa, da parte delle biblioteche accademiche e di ricerca: 6 Sede di Milano • • • • benché i periodici acquisiti in cambio rappresentino ancora una quota considerevole (27%), lo scambio di pubblicazioni, quale modalità di acquisizione delle pubblicazioni seriali, evidenzia un trend negativo; l’esiguità del saldo degli abbonamenti correnti su carta evidenzia anche la crisi della modalità di acquisto del periodico singolo su supporto cartaceo; tale forma di acquisizione mantiene la sua importanza rispetto allo stock degli abbonamenti correnti, ma vi si fa ricorso in misura minore, rispetto al passato, per l’attivazione di nuovi abbonamenti. Le cause di questo cambiamento risiedono in due ragioni fondamentali. L’acquisto per pacchetti cumulativi di periodici elettronici rende sempre meno necessaria l’attivazione di nuovi abbonamenti a singoli titoli in edizioni a stampa. Inoltre, la rete web mette a disposizione gratuitamente contenitori di informazioni (ad es. attraverso archivi Open Access, siti personali degli autori, repositories istituzionali ad accesso pubblico, etc.) che rendono il reperimento dei documenti possibile senza la necessità di ricorrere all’attivazione di un nuovo abbonamento all’edizione a stampa; l’aumento della quota parte relativa agli omaggi dipende, sostanzialmente, da due fattori, il primo dei quali ha importanza prevalente. Da un lato, infatti, la nostra Biblioteca è chiamata per sua natura a conservare, a beneficio della comunità ecclesiale italiana, una quota consistente di periodici (anche non accademici) di ispirazione cattolica. Dall'altro, la crisi degli scambi di pubblicazioni porta, talvolta, alla trasformazione in omaggi di invii in cambio; è noto che il mondo dell’editoria scientifica è attraversato da una rivoluzione rappresentata dai nuovi prodotti editoriali elettronici, distribuiti attraverso la rete internet. A oggi, l’editoria scientifica classica coesiste con quella on-line, ma il futuro, soprattutto per i periodici, sembra annunciare la prevalenza della seconda. L’esplosione del numero di periodici elettronici (attualmente non è possibile una distinzione tra correnti e chiusi/cessati) che la Biblioteca mette a disposizione degli utenti testimonia che anche il Sistema Bibliotecario d'Ateneo sta vivendo questo momento di passaggio. I nodi da sciogliere Nel contesto attuale, restano alcuni nodi fondamentali da sciogliere: • trovare soluzioni tecniche e contrattuali per risolvere il fondamentale e strategico problema della conservazione dei periodici in edizione elettronica. La Biblioteca ha tematizzato la questione in diverse sedi e su vari tavoli, cercando di sensibilizzare soprattutto gli editori e gli aggregatori. Sempre in questa scia, nel corso del 2006, la Biblioteca ha iniziato la sperimentazione della tecnologia LOCKSS (http://www.lockss.org) per l’archiviazione su server locale di alcuni periodici elettronici; • riaffermare l’esigenza, anche per le risorse elettroniche, che la Biblioteca segua criteri di accessionamento coerenti con la sua politica di sviluppo delle collezioni. L’editoria scientifica elettronica propone modelli (siano essi a 7 Sede di Milano • • pagamento oppure ad accesso pubblico e gratuito) di accesso a pacchetti di titoli di periodici che, nella sostanza, rischiano di alterare l'ordine e la coerenza del materiale informativo raccolto dalla Biblioteca; rendere sostenibile il livello di spesa della Biblioteca. La rivoluzione dell’editoria elettronica basa la sua forza non sulla riduzione dei costi (come fu nel caso della rivoluzione della stampa a caratteri mobili), bensì sulla maggiore comodità e tempestività nella diffusione e fruizione dei contenuti della ricerca. Dal punto di vista dei costi, infatti, l’affermazione dell’editoria elettronica ha avuto un impatto negativo sui bilanci delle biblioteche universitarie: il livello di spesa per i periodici è, infatti, aumentato e la stessa struttura della spesa è cambiata; trovare soluzioni cooperative riguardo alla conservazione delle edizioni a stampa da archivio; soluzioni che offrano sufficienti garanzie e che siano economicamente sostenibili. Le opportunità D’altra parte, la rivoluzione dell’editoria elettronica offre importanti opportunità: • consente di rendere migliori i servizi, agli utenti istituzionali, in termini di accessibilità, tempestività e quantità dei contenuti messi a disposizione; • offre la possibilità di non dover più conservare periodici in edizione a stampa non fondamentali per le raccolte della Biblioteca, in quanto disponibili gratuitamente sui siti istituzionale degli enti editori; • fornisce un contributo a razionalizzare le raccolte del Sistema Bibliotecario d’Ateneo. (Sommario “Servizi tecnici”) SOMMARIO 8 Sede di Milano SETTORE CATALOGAZIONE Attività catalografica Aree disciplinari e sezioni Catalogo unico delle Biblioteche delle Sedi dell'Università Cattolica Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU) Progetti Attività catalografica Il 2006 rappresenta, di fatto, il primo anno completo trascorso dall'adozione del nuovo sistema applicativo Millennium, avvenuta lo scorso aprile 2005. Insieme alla catalogazione di tutte le risorse accessionate nelle varie aree disciplinari, è proseguito l'attento monitoraggio di tutto il work flow catalografico. In proposito, nei primi mesi del corrente anno, sono state messe a punto alcune procedure volte a migliorarne il processo e a permettere una crescita ottimale del catalogo unico. Si segnalano in particolare: - la sostituzione, con procedura alternativa, della relazione reciproca tra la registrazione bibliografica delle collane riunite e le registrazioni bibliografiche delle relative monografie (eliminazione del campo MARC 787); - la registrazione bibliografica unica per le risorse condivise o presenti in più sedi: messa a punto della procedura di creazione della registrazione di check-in per le generali di collana e le opere multivolume; - la centralizzazione del lavoro di creazione delle registrazioni di autorità e del controllo dei nuovi accessi, tramite l’utilizzo dello strumento previsto allo scopo dal modulo catalogo di Millennium. Tale operazione si è rivelata indispensabile per una migliore gestione di tutto l'archivio di autorità, e va considerata una prima importante tappa nella revisione dell'intero processo catalografico. Nulla togliendo, infatti, ai presupposti cognitivi richiesti dall'attività catalografica generale, favorisce, al contrario, la qualità di tutto il processo. Nel corso del mese di giugno, è stato organizzato un Workshop sulla catalogazione derivata tramite il protocollo di trasferimento di dati Z39.50. L’iniziativa ha avuto come obiettivo generale una revisione di tutta la panoramica catalografica, a partire dall’analisi dettagliata della registrazione bibliografica nel formato MARC 21, in un contesto di derivazione di dati da cataloghi remoti in continua crescita, soprattutto per quei settori disciplinari finora meno coperti. Va ricordato che, con l'adozione del sistema applicativo integrato Millennium, la registrazione bibliografica non è più soltanto appannaggio del tradizionale settore catalogo, ma di tutto il Sistema Bibliotecario. Nel mese di novembre, si è svolto il primo modulo di un corso sul servizio di reference, in vista di una futura riorganizzazione del servizio stesso. Nel corrente anno, sono state catalogate 22.455 nuove opere monografiche (per un totale di 28.446 volumi inventariati, cui vanno aggiunti 20.775 volumi di annate di 9 Sede di Milano periodici, per un totale di 49.221 volumi) e 249 nuovi titoli di periodici. Sono state, inoltre, riunite 83 nuove collezioni. La catalogazione è stata effettuata da catalogatori specializzati nelle varie materie e discipline studiate nella nostra Università. La base dati bibliografica Millennium comprende, alla data del 31/12/2006, 1.014.498 registrazioni bibliografiche relative a opere (monografie e altro materiale, collezioni, periodici) possedute dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Le informazioni catalografiche contenute nella base dati Millennium sono accessibili agli utenti tramite catalogo elettronico in linea (OPAC). http://www.unicatt.it/library/milano 2004 2005 2006 Collezioni 106 Periodici 274 Monografie periodici 476 Monografie e documenti sui vari supporti 18.872 123 140 581 16.011 83 249 1.200 20.923 16.855 22.455 (video, dvd, computer file etc.) Totale 19.747 Incremento della base dati di registrazioni bibliografiche relative a opere (monografie e altro materiale, collezioni, periodici) possedute dalla Biblioteca della Sede di Milano Incremento registrazioni bibliografiche 2004 2005 2006 22.395 19.747 22.455 Incremento della base dati di registrazioni d’inventario relative a volumi (monografie e altro materiale, collezioni, periodici) posseduti dalla Biblioteca della Sede di Milano Incremento registrazioni d'inventario 2004 2005 2006 27.954 21.865 49.221(*) (*) Incluse le registrazioni dei volumi di annate di periodici catalogate durante l'anno 2006. (Sommario “Servizi tecnici”) 10 Sede di Milano Aree disciplinari e sezioni Il settore, che ingloba l'Ufficio catalogo e l'Ufficio qualità, è suddiviso in tre macro aree disciplinari: umanistica, economico-giuridico-politica e socio-pedagogica. Alle aree disciplinari si affiancano sezioni di specializzazione. Ogni area è stata coordinata da un catalogatore esperto. Incontri periodici sono avvenuti nell'ambito del Gruppo permanente intersede catalogo unico (GICU), per la soluzione di problemi catalografici; e con la Direzione, per la verifica delle attività in corso. Il personale dell’Ufficio qualità ha contribuito, in modo continuo e sistematico, all’operazione di inserimento dati. L’attività dell’ufficio viene descritta nell’ambito del Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati. Area disciplinare umanistica L’area umanistica comprende le seguenti discipline: filosofia, italianistica, lingue e letterature moderne, filologia medioevale e umanistica, storia medioevale, moderna e contemporanea, linguistica, lingue e letterature classiche, filologia classica, storia antica, bizantinistica, lingue semitiche e orientali, geografia, scienze religiose, etc. Durante l’anno 2006, i libri di nuova accessione (acquisti, cambi, omaggi) sono stati globalmente 6.300 e quelli catalogati 7.700 (ivi inclusi 800 volumi del Fondo Acerbi, 200 volumi del Fondo Cipriani, 150 volumi di Diritto, 900 estratti di monografie e periodici editi da Vita e Pensiero). Lo scarso flusso di arrivi registrato nei primi mesi dell'anno è stato compensato dalla lavorazione delle giacenze del precedente anno e di parte del Fondo Acerbi. I bibliotecari dell'area hanno, altresì, catalogato 150 volumi di diritto e 200 volumi del Fondo Cipriani, a tutt'oggi non interamente recuperato, a seguito dello scioglimento del Gruppo di catalogazione fondi librari avvenuto lo scorso anno. Sono stati, inoltre, catalogati circa 900 estratti, di cui 700 con la collaborazione di una stagista. Nel corso del mese di ottobre, è iniziato un Approval plan con Casalini Libri per l'area umanistica di lingua spagnola. Il gruppo ha collaborato con l'Ufficio acquisti alla selezione delle opere, e si è avvalso della collaborazione dell'Ufficio qualità, per la catalogazione descrittiva derivata. I bibliotecari dell'area hanno regolarmente prestato il servizio di reference bibliografico presso la Sala cataloghi, assistendo gli utenti nella ricerca bibliografica (in OPAC e in database locali e remoti) finalizzata, sovente, alla stesura della tesi di laurea o a ricerche a vari livelli. Sempre i bibliotecari dell'area umanistica hanno prestato la loro collaborazione in occasione di visite guidate alla Biblioteca, e hanno partecipato alla formazione di differenti tipologie di utenti (addetti d’istituto, docenti, studenti). Sezione di slavistica Nel corso dell’anno 2006, sono state catalogate 410 opere monografiche, per un totale di 520 volumi inventariati, considerando l’aggiornamento delle numerose collane e continuazioni comprese nella collezione di slavistica. 11 Sede di Milano Sono stati accessionati 1.050 volumi, di cui 60 in acquisto. I restanti volumi sono stati acquisiti dalla Biblioteca attraverso i rapporti di scambio di pubblicazioni che intercorrono con diverse istituzioni dell’Europa dell’est (si ricorda che viene, tradizionalmente anche se erroneamente, inserito nel computo relativo alla sezione di slavistica anche il materiale proveniente dai paesi baltici, in particolare dalla Lituania, nonché dall’Ungheria e dalla Romania). Sono state inviate in cambio 310 monografie pubblicate da Vita e Pensiero. Si ricorda che i rapporti di scambio non comprendono unicamente volumi monografici ma anche, e in misura considerevole, periodici in gestione prevalentemente all’Ufficio pubblicazioni seriali; il catalogatore del materiale slavo si occupa di monitorare la puntualità degli arrivi, effettuare eventuali solleciti e, più in generale, della gestione delle comunicazioni e dei contatti. Nella politica di accessionamento è stata posta attenzione a temi prevalentemente umanistici, oggetto di studio di studenti, docenti e ricercatori afferenti alla cattedra di lingua e letteratura russa: studi di livello accademico sulla letteratura, la lingua e la storia principalmente russa e più in generale slava; particolare attenzione è stata riservata agli studi sulla emigrazione russa e sulla storia del periodo sovietico. Sono stati accessionati, inoltre, repertori generali recenti e materiale afferente alla storia della musica, del teatro, della cinematografia, specialmente russa e sovietica. Si tenta, inoltre, di documentare i principali studi slavi effettuati al di fuori della Russia. Sezione di Sala di consultazione Nel 2006, il gruppo di lavoro della Sala di Consultazione ha provveduto a: 1) catalogare 809 volumi distribuiti nelle varie sezioni della Sala di Consultazione; 2) controllare, aggiornare e completare 147 opere in continuazione; 3) controllare e correggere materiale del “fondo antico", provvedendo in particolare a controllare il Tabulato dell'ICCU per il Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, giunto alla lettera M, operazione che proseguirà nei primi mesi del prossimo anno; 4) aggiornare le collezioni della Sala tramite richieste di acquisto di volumi. A tal proposito, nell'autunno del corrente anno, è iniziata una serie di incontri finalizzati a migliorare lo sviluppo delle collezioni delle varie sezioni della Sala. A questi incontri hanno partecipato tutti i bibliotecari dell'area umanistica. Nel corso dei primi mesi dell'anno, i catalogatori di Sala hanno svolto alcuni incontri di formazione degli addetti del settore, per quanto riguarda le indicazioni bibliografiche di base. L'attività di reference specialistico figura tra le attività quotidianamente svolte dai bibliotecari di Sala, in aggiunta al lavoro di catalogazione e di cura delle sezioni. Sezione Periodici Durante l’anno 2006, sono state svolte le seguenti attività: 1) catalogazione dei periodici di varie discipline scientifiche, su diversi supporti fisici, pervenuti in acquisto, cambio e omaggio; 12 Sede di Milano 2) catalogazione dei volumi monografici di periodici, cioè dei numeri speciali di seriali, dedicati interamente a un solo argomento (con un proprio titolo, autore/i e/o curatore/i, soggetto etc.), ma dipendenti sempre da seriali e come tali gestiti; 3) modifiche dei record bibliografici nel caso di: aggiornamenti, cambiamenti di titolo, variazioni degli enti curatori, aggiunte dei soggetti, varie correzioni e miglioramenti dovuti all’avviamento del nuovo sistema applicativo Millennium; 4) unificazione dei record bibliografici delle stesse testate seriali possedute dalle biblioteche delle varie sedi universitarie (MI, BS, PC, RM). Il record condiviso è la condizione richiesta non solo per il corretto ed efficace funzionamento del catalogo unico intersede, ma anche per la migliore gestione dei periodici posseduti contemporaneamente in versione cartacea ed elettronica; 5) servizio di reference bibliografico con particolare attenzione alle caratteristiche del seriale. Nell’anno 2006, sono stati catalogati: - seriali nuovi (inclusi alcuni del fondo Ferrania) - monografie di periodici - modifiche dei record bibliografici - record bibliografici unificati (condivisi) 249 1200 399 195 La catalogazione dei seriali nuovi e le modifiche e unificazioni dei record bibliografici sono state curate da un catalogatore in collaborazione con l'Ufficio pubblicazioni seriali, per la parte gestionale; la catalogazione delle monografie dei periodici è stata effettuata da due catalogatori in collaborazione con l'Ufficio qualità, per l’inserimento dei dati bibliografici delle monografie di periodici. Area disciplinare economico-giuridico-politica Nell’ambito del settore di scienze economiche, giuridiche e politiche i volumi di nuova accessione sono stati 5.800, cui vanno aggiunti 157 volumi provenienti dal fondo Alberto Quadrio Curzio, per un totale di 5.957. I volumi catalogati risultano essere 6.685, cui vanno aggiunti 890 volumi della Biblioteca dell’Istituto di storia economica e sociale, recuperati e inseriti nel nostro catalogo, per un totale di 7.575. Le rimanenze da catalogare, a fine 2006, consistono in circa 500 volumi, più alcuni fascicoli e opere residue dei fondi Brioschi e Quadrio Curzio. Durante l'anno vi è stata, quindi, una riduzione delle giacenze di oltre 700 unità. Durante il 2006 è proseguita, come accennato, la catalogazione delle opere appartenenti alla Biblioteca dell’Istituto di storia economica e sociale: si tratta complessivamente di circa 2.500 volumi che, in base a un accordo del 2004, entreranno a far parte del posseduto del Sistema Bibliotecario d’Ateneo e del relativo catalogo unico. Sono proseguite le attività di collaborazione con l’Ufficio accessioni per lo sviluppo delle collezioni (in particolare, per quanto riguarda le opere ricevute in “Approval plan” e “in visione”) e per l’acquisizione di banche dati di interesse per il settore. 13 Sede di Milano È continuato anche il servizio di reference, salvo un’interruzione di alcuni mesi, al fine di ridimensionare le giacenze. Le modalità del servizio sono state le stesse degli anni precedenti: assistenza nell’utilizzo dell’OPAC d’Ateneo, nella fruizione delle banche dati di interesse economico-giuridico, nella ricerca in internet e nell’interrogazione di cataloghi on-line esterni. Si è infine collaborato, come nel 2005, alla realizzazione di corsi di informazione bibliografica per studenti e tutor di facoltà. Area disciplinare socio-pedagogica Nell'attività dell'area sono ricomprese: scienze sociali, etnologia, psicologia, pedagogia, scienze della comunicazione, scienze motorie, biologia, arte, Mediateca e i Centri di ricerca annessi. Nel 2006, sono pervenuti all'Ufficio catalogo libri di competenza del settore, per un totale di circa 4.000 volumi. Sono stati catalogati circa 3.500 volumi, con circa 500 giacenze all’inizio di gennaio 2007. Nell’ambito di questo settore hanno operato 2 catalogatori full-time e due part-time, oltre al catalogatore esperto dell’area disciplinare in qualità di supervisore. A partire dal mese di marzo, sono state inoltre catalogate e corrette circa 2.500 monografie del fondo Ferrania, con una collaborazione esterna FTE, previa adeguata formazione. Il fondo ha notevolmente arricchito il settore delle scienze della comunicazione, più precisamente la sezione di storia della fotografia e della cinematografia, anche con rarità editoriali. Per quanto riguarda infine la Mediateca, sono state catalogate circa 600 opere multimediali, con una giacenza di circa 1.000 unità. Nel corso del 2006 risultano dunque catalogate, riviste e corrette circa 6.600 opere. I bibliotecari dell’area sono stati ulteriormente impegnati in altre attività di competenza del settore, quali il servizio di reference e di reference specialistico, oltre che il necessario aggiornamento su siti e banche dati on-line; una catalogatrice è stata inoltre impegnata nella crescita delle collezioni, collaborando alla definizione dei profili e alla gestione degli acquisti in Approval plan. Il catalogatore esperto è stato costantemente impegnato anche nella bonifica del catalogo, per una maggiore uniformità semantica e di autorità. Per l’inserimento e il recupero dei dati bibliografici, l’area si è anche avvalsa dell’aiuto dell’Ufficio qualità. (Sommario “Servizi tecnici”) SOMMARIO 14 Sede di Milano CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE DELLE SEDI DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA Nel dicembre 2006, la base dati bibliografica unica, in cui confluiscono le catalogazioni di tutte le opere di nuova accessione di tutte le Biblioteche delle Sedi dell’Università Cattolica, ha raggiunto il numero complessivo di 1.014.498 registrazioni bibliografiche, per un totale di 1.473.781 registrazioni di esemplari (volumi). Al 31/12/06 il Catalogo elettronico unico comprende i seguenti record bibliografici: Registrazioni bibliografiche e di esemplare nella base dati Millennium al 31.12.06 (dati non disaggregati) Brescia Milano Piacenza Cremona Roma Reg. bibl. con ubicazione errata Reg. bibl. unica (*) non disaggregata Totale Registrazioni bibliografiche Registrazioni di esemplare 88.569 808.553 61.310 4.393 1.218 58 50.397 1.014.498 114.931 1.098.353 71.524 5.301 1.329 51 182.292 1.473.781 (*) La registrazione bibliografica unica è condivisa da più sedi in quanto descrive una risorsa posseduta da più sedi. Registrazioni bibliografiche e di esemplare nella base dati Millennium al 31.12.06 (dati disagreggati) Registrazioni bibliografiche Registrazioni di esemplare Brescia 119.763 235.459 Milano Piacenza Cremona Roma Campobasso (*) Reg. bibl. con ubicazione errata 856.365 84.839 9.606 4.109 1.799 71 1.274.472 180.174 55.099 41.989 35.953 107 1.076.552 1.823.253 Totale (*) Campobasso figura nei dati disaggregati in quanto possiede, in teoria, risorse condivise da tutte le sedi, come ad esempio le risorse elettroniche. 15 Sede di Milano Accrescimento annuo del catalogo unico, suddiviso per sede, al 31.12.06 (dati disaggregati) Questo dato rappresenta l'accrescimento annuo del catalogo suddiviso per sede. Si tratta quindi di dati disaggregati che non tengono conto della registrazione bibliografica unica. In pratica questi dati registrano i volumi effettivamente catalogati in ogni sede durante l'anno 2006 (incluse le annate dei seriali). Registrazioni di esemplari Brescia Milano Piacenza Cremona Roma 8.828 49.221 5.578 1.641 1.788 Totale 67.056 Registrazioni di autorità nella base dati Millennium al 31.12.06 Registrazioni di autorità Autori Enti Congressi Titoli uniformi Soggetti (**) Totale 472.503 74.806 12.516 90.428 124.737 774.990 (**) I soggetti in indice di tutte le tipologie presenti nel catalogo ammontano a circa 1.585.000. N.B. Questi dati sono suscettibili di molte variazioni anche a seguito degli interventi di bonifica che prevedono lo schiacciamento delle forme varianti non accettate dal catalogo. 16 Sede di Milano Registrazioni bibliografiche per tipologia di materiale nella base dati Millennium al 31.12.06 (dati non disaggregati) Tipologia di materiale Materiale a stampa Materiale multimediale Risorse elettroniche E-journals Kit Audioregistrazioni Generali di collana Monografie Seriali (periodici e collane) 976.599 5.423 713 470 316 30 5.991 975.991 27.473 N.B. Questi dati sono suscettibili di variazioni anche a seguito degli interventi di bonifica che prevedono lo schiacciamento delle registrazioni doppie per la stessa risorsa. Principali lingue dei documenti presenti nella base dati Millennium al 31.12.06 (dati non disaggregati) Lingue Italiano Inglese Tedesco Francese Spagnolo Latino Russo Polacco Greco Ceco Altre Totale Registrazioni bibliografiche 491.471 194.313 110.885 110.845 21.261 20.617 18.847 4.809 4.042 3.351 34.057 Percentuali% 48,00 19,00 11,00 11,00 2,00 2,00 2,00 0,50 0,50 0,50 3,50 1.014.498 Registrazioni di esemplare 719.607 268.527 149.404 161.096 34.046 35.225 26.899 7.803 6.175 4.700 60.299 Percentuali % 49,00 18,50 10,00 11,00 2,00 2,00 2,00 0,50 0,50 0,50 4,00 1.473.781 (Sommario “Servizi tecnici”) SOMMARIO 17 Sede di Milano GRUPPO PERMANENTE INTERSEDE PER IL CATALOGO UNICO (GICU) Il gruppo è stato creato nel 2004, in occasione dei lavori preparatori del settore intersede catalogo in vista del cambiamento di software, e nello specifico per la redazione dei requisiti funzionali del nuovo modulo di catalogazione e per l'adozione del formato MARC 21 allargato, con l'adozione di Millennium. Il gruppo è costituito da un rappresentante del catalogo per la sede di Brescia, da due rappresentanti per la sede di Piacenza e per la sede di Roma, e da tre rappresentanti delle aree disciplinari per la sede di Milano, tra cui il referente del gruppo, il catalogatore esperto per il settore seriali, e infine un bibliotecario dell'Ufficio qualità. Durante l'anno 2006, l'attività del gruppo si è svolta prevalentemente nell'ambito dell'organizzazione e della partecipazione al Workshop sulla catalogazione derivata che ha avuto luogo nel mese di giugno. Nei mesi successivi, sono state adottate e applicate diverse specifiche di lavoro volte a migliorare la qualità delle registrazioni bibliografiche. Nel corso dell'anno, è stata analizzata e approfondita da parte del referente del gruppo la fattibilità del cambiamento di regole catalografiche per le intestazioni, diventate ormai obsolete. E' stato valutato in modo particolare l'impatto di tale cambiamento sulla base di dati esistente. Nel corso del mese di dicembre la Commissione tecnica di coordinamento intersede, composta dai responsabili delle biblioteche che compongono il Sistema Bibliotecario d'Ateneo, ha deliberato unanimemente a favore dell'adozione delle Regole di catalogazione angloamericane AACR2, per le intestazioni del catalogo unico. Componenti del gruppo: Referente: dott.ssa Angela Contessi Milano: - dott.ssa Angela Contessi - dott.ssa Bruna Grazioli - dott.ssa Danuta Urbanska (seriali) - dott. Eugenio Songia - sig.ra Nunzia Guarneri Brescia: - dott. Pierangelo Goffi Piacenza: - dott. Luigi Varesi - dott. Massimo Schiavi Roma: - dott. Gianfranco Orlandi - dott.ssa Ombretta Perfetti 18 Sede di Milano Attività del gruppo: • • • • analisi e approfondimento di problemi catalografici e riguardanti il modulo di catalogazione MILCAT del software Millennium; approfondimento del formato MARC 21; produzione e diffusione di specifiche di lavoro; messa a punto di procedure riguardanti la registrazione bibliografica unica. (Sommario “Servizi tecnici”) SOMMARIO 19 Sede di Milano PROGETTI PROGETTO NUOVO SISTEMA DI AUTOMAZIONE PER IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE: MILANO, BRESCIA, PIACENZA/CREMONA, ROMA E CAMPOBASSO Capo progetto: Ellis Sada Dopo l’avvio nel maggio del 2005 del nuovo software di gestione integrato Millennium, prodotto e distribuito dall’azienda californiana Innovative Interfaces (www.iii.com), il Sistema Bibliotecario, con grande sforzo organizzativo, ha continuato durante l’anno 2006 a migliorare le potenzialità offerte dal software stesso. Importante è stata la creazione del “catalogo elettronico unico” per tutte le sedi UCSC. La Commissione tecnica di coordinamento intersede ha nominato un gruppo di lavoro formato da bibliotecari delle diverse sedi, guidato da un bibliotecario catalogatore della sede di Milano, con il compito di coordinare le attività catalografiche e di garantire la qualità dei dati contenuti nel catalogo elettronico unico. Il catalogo unico, interrogabile attraverso l’interfaccia OPAC (On line Public Access Catalogue), permette ora all’utente di accedere a tutto il patrimonio bibliografico acquisito negli anni dalle biblioteche di tutte le sedi UCSC; offre la possibilità di consultare separatamente il catalogo delle singole sedi; mette a disposizione dell’utente, in un’unica ricerca, le varie tipologie di documenti disponibili su supporti diversi (riviste cartacee, riviste in versione elettronica a testo completo, libri a stampa ed elettronici, etc.) riguardanti gli interessi specifici. Grazie al protocollo di comunicazione elettronica Z39.50 è possibile accedere contemporaneamente a più cataloghi remoti e integrarne i risultati. E’ anche possibile effettuare direttamente un’interrogazione nei principali cataloghi italiani e stranieri. Nei primi mesi dell’anno 2006, è stato completato un insieme di lavori iniziato nell’autunno 2005: l’avviamento con il nuovo software della gestione amministrativa delle acquisizioni delle collezioni dei periodici in versione cartacea, la gestione dei titoli ricevuti in cambio da istituzioni nazionali e internazionali, l’acquisizione delle monografie a stampa. Nella seconda parte dell’anno, è stato attivato il servizio di prestito interbibliotecario (ILL, Inter Library Loan). Il nuovo software offre una gamma di prodotti molto interessanti e utili che facilita la gestione dell’iter della lavorazione dei documenti in versione cartacea ed elettronica. Tra i prodotti innovativi certamente degni di nota è l’ERM (Electronic Resource Management) che consente la gestione integrata delle risorse elettroniche acquisite, rendendo fruibile all’utente, a partire dalla registrazione bibliografica presente nel catalogo e mediante un semplice click, la versione elettronica in linea di numerosi seriali. Altro prodotto molto utile per la gestione delle versioni elettroniche è il link resolver – Webridge che collega i record catalografici ai documenti elettronici a testo 20 Sede di Milano completo. Durante l’anno, il gruppo di lavoro per la gestione delle risorse elettroniche ha iniziato l’implementazione dei prodotti sopra descritti, agevolando così l’utenza nella ricerca e nello studio. Millennium garantisce a docenti e studenti di poter accedere a tutte le risorse 24 ore su 24, sette giorni la settimana, interrogando l’OPAC da casa; di inoltrare le richieste di consultazione/prestito on-line, di verificare lo status dei volumi in prestito, di effettuare proposte di acquisto, di salvare nella propria pagina le strategie di ricerca ed i collegamenti alle risorse elettroniche più utilizzate con l’opportunità di essere avvisati sulle novità riguardanti un argomento di proprio interesse. L’OPAC del Sistema Bibliotecario d'Ateneo è accessibile all’indirizzo http://millennium.unicatt.it per la consultazione del patrimonio documentario delle biblioteche di tutte le sedi, per l’inoltro delle richieste di prestito e consultazione, e per fruire dei vari servizi bibliotecari offerti dall'Università Cattolica . Tra le funzionalità della nuova interfaccia grafica dell’OPAC, si segnala la versione in lingua inglese e la rappresentazione iconica delle varie tipologie di risorse presenti nel catalogo, finalizzata a facilitare l’individuazione dei documenti. (Sommario “Servizi tecnici”) SOMMARIO 21 Sede di Milano PROGETTO DI INTERVENTI DI BONIFICA E DI MANUTENZIONE DELLA BASE DATI - UFFICIO QUALITÀ Referente: Angela Contessi Nel corso dell’anno 2006, l’Ufficio qualità, composto da 3 bibliotecari FTE e da un bibliotecario PTE, oltre all’espletamento delle attività ordinarie ha continuato a svolgere indispensabili interventi di bonifica e di manutenzione della base dati, volti ad assicurare coerenza e qualità all’intero catalogo elettronico unico. All’Ufficio qualità sono stati affidati interventi non realizzabili attraverso modalità automatiche previste dal sistema Millennium. Tali interventi, infatti, oltre a essere effettuati su quantità spesso importanti di dati, richiedono particolare cura e discernimento. Tra i ruoli tradizionali dell’ufficio figurano anche i rapporti con i vari Istituti, specie per questioni inventariali, e le operazioni di controllo finale della lavorazione del documento, almeno per le aree umanistica e socio-pedagogica. Dall’inizio del 2006, l’ufficio si occupa della creazione delle registrazioni di check-in del materiale retrospettivo delle aree disciplinari suddette e mantiene i relativi contatti con le varie sedi. L’ufficio cura inoltre il Bollettino bimensile delle nuove accessioni. Attività ordinarie: • sostegno alla catalogazione delle varie aree (esclusa l’area economico-giuridicopolitica) tramite cattura dati (complessivamente sono state catturate circa 2.000 opere con vari livelli di intervento, a seconda dell’area di destinazione, distribuite come segue: circa 1.040 monografie per l’area socio-pedagogica; circa 400 monografie per l’area umanistica; circa 550 monografie di periodici); in generale sono state curate la catalogazione descrittiva e la creazione di parte delle registrazioni d’esemplare; • catalogazione descrittiva di opere non retroconvertite; • catalogazione delle continuazioni; • creazione del Bollettino delle Nuove accessioni; • creazione di listing; • operazioni di controllo finale della lavorazione del libro; • catalogazione descrittiva di estratti; • rapporti con gli addetti di vari Istituti; • creazione di registrazioni di check-in e rapporti con le varie sedi per l’espletamento delle varie operazioni finalizzate alla registrazione bibliografica unica di materiale retrospettivo; • registrazione elettronica e gestione di eventuali modifiche agli Schemi di segnature. 22 Sede di Milano Attività di bonifica: • creazione di oltre 1.800 registrazioni di titoli uniformi di serie di “generali di collana” sottoscritte e sistemazione di alcune migliaia di titoli di serie nelle relative singole monografie di collana; • sistemazione degli indicatori errati di circa 8.000 nomi di enti secondari; • controllo e sistemazione di circa 400 registrazioni bibliografiche riguardanti documenti di Sala di consultazione; • descrizione bibliografica e registrazioni di esemplari di materiale non retroconvertito, a seguito di segnalazione del Deposito centrale e dei vari Istituti (circa 400 volumi); • sistemazione di circa 300 registrazioni d’esemplare e di relative registrazioni bibliografiche di opere di Sala di consultazione ricollocate nel Deposito centrale; • creazione di registrazioni d’esemplare per circa 400 registrazioni bibliografiche prive d’inventario; creazione di registrazioni d’esemplare corrispondenti alle singole unità fisiche di opere multivolume; • bonifica di alcuni nomi di enti; • creazione di registrazioni d’esemplare per circa 80 volumi deturpati; • codifica manuale del valore relativo al fondo antico per circa 3.300 opere; • codifica manuale del valore relativo all’ubicazione nella registrazione bibliografica di alcune centinaia di opere. SOMMARIO 23 Sede di Milano 3. SERVIZI AL PUBBLICO Orari e modalità di accesso Sala Cataloghi e Bibliopoint Le sale e le presenze La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich Sistema d’automazione Millennium Dati statistici Conservazione rilegatura e restauro Laboratorio di fotoriproduzioni Orari e modalità di accesso Segreteria della Direzione sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 chiuso dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.30 sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 chiuso dalle ore 9.30 alle ore 13.00 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 (e per appuntamento) dal lunedì a venerdì ⎬ sabato Bibliopoint Servizio distribuzione centrale Servizio informazioni bibliografiche dal lunedì a venerdì dal lunedì a venerdì ⎬ sabato Servizio banche dati & document delivery dal lunedì a venerdì ⎬ sabato Chiuso Sala cataloghi dal lunedì a venerdì sabato dalle ore 9.00 alle ore 20.00 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Sala di consultazione dal lunedì a venerdì sabato dalle ore 9.00 alle ore 20.00 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Sala riviste ed Emeroteca dal lunedì a venerdì sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 chiuso Sala di lettura generale dal lunedì a venerdì sabato dalle ore 8.30 alle ore 20.00 dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Laboratorio fotoriproduzioni * dal lunedì a venerdì sabato dalle ore 8.30 alle ore 19.30 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 * dal 1 Dicembre 2000 il servizio è stato dato in outsourcing. 24 Sede di Milano Biblioteche di sezione Dislocate presso Istituti e Dipartimenti Filologia classica e papirologia Storia antica Archeologia e Storia dell’arte greca e romana Studi medioevali, umanistici e rinascimentali Italianistica Storia medioevale Storia moderna e contemporanea Scienze politiche Lingue e letterature straniere: • Inglese e francese Scienze religiose Sala ONU (periodici ONU) Filosofia Lingue e letterature straniere: • Tedesco - spagnolo - slavistica Scienze giuridiche (diritto pubblico - diritto industriale) (documenti e pubblicazioni ONU) Ubicazione ed Orari Gregorianum I piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Gregorianum II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Gregorianum III piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Gregorianum IV piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Scienze giuridiche Scienze umane: • Pedagogia – Psicologia - Sociologia • Etnologia Studi e ricerche sulla famiglia/Centro Moda Franciscanum - piano seminterrato da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Franciscanum - piano terra da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 Polo economico - via Necchi, 5 da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 20.00 sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00 Retro aula Pio XI Storia economica e sociale da lunedì a venerdì (Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Italia) dalle ore 14.00 alle ore 17.30 via S. Agnese, 2 - II piano Scuola di Specializzazione in Analisi e gestione della da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 comunicazione dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Storia dell’arte medioevale e moderna Glottologia Economia aziendale Scienze economiche Statistica Econometria e matematica 25 Sede di Milano Biblioteche speciali Ubicazione ed Orari Scienze motorie e dello sport Biblioteca Negri da Oleggio e Biblioteca Silvio Cipriani Raccolte di storia e cultura lombarda Sezione manoscritti, rari e preziosi Sede presso il Centro sportivo R. Fenaroli, viale Suzzani, 279 da lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dalle ore 14.00 alle ore 15.00 Aula Negri da Oleggio Sala riservata rivolgersi in Direzione Biblioteca Sala Cinquecentine Sala riservata rivolgersi in Direzione Biblioteca via S. Agnese, 2 - II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Mediateca Servizio serale La Biblioteca garantisce il servizio serale fino alle ore 20.00 presso: - il Banco di distribuzione della Biblioteca centrale - la Sala di lettura generale (piano terra Edificio Gregorianum), - la Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” - le Biblioteche di sezione di Giurisprudenza e Filosofia (III e IV piano Gregorianum) - la Biblioteca di sezione del Polo economico (via Necchi, 5), Tale servizio è prioritariamente destinato agli studenti della Facoltà di giurisprudenza, a quelli dei corsi serali della Facoltà di Economia e della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. (Sommario “Servizi al pubblico”) Sala Cataloghi e Bibliopoint Nella Sala Cataloghi della Biblioteca centrale sono presenti per l’interrogazione del catalogo elettronico OPAC, con funzioni di richiesta di prestito o consultazione del materiale bibliografico, 34 postazioni a seduta, 4 postazioni in piedi. Vi sono altre 2 postazioni a seduta per consultare le basi dati (bibliografiche e a fulltext ) possedute dalla Biblioteca, e 12 postazioni a seduta per la navigazione in internet. In questa Sala sono attivi due servizi essenziali per ogni biblioteca evoluta: il punto di Reference svolto da bibliotecari specialisti (descritto più sotto) per l’accesso alle risorse elettroniche attraverso internet; e il Bibliopoint, che offre servizi finalizzati ad 26 Sede di Milano accogliere e orientare gli studenti e gli utenti esterni (quali iscrizioni e informazioni sui servizi offerti dalla Biblioteca, sia telefoniche sia attraverso posta elettronica). Questi interventi migliorativi sono stati attuati tenendo presente le esigenze dei frequentatori della Biblioteca, ovvero il crescente bisogno di informazioni per i loro studi e le loro ricerche. (Sommario “Servizi al pubblico”) Le sale e le presenze La Biblioteca dispone complessivamente di dodici sale di lettura e consultazione. I posti a disposizione dell’utenza sono 1.350. La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich e la Sala riviste sono riservate agli utenti che consultano i documenti bibliografici in esse conservati. Nella Sala di lettura generale e nelle altre sale, distribuite presso le biblioteche di sezione degli Istituti e Dipartimenti, oltre agli utenti interessati alla consultazione e compatibilmente con i posti a disposizione, vengono ammessi studenti dell’Università Cattolica per lo studio su testi propri. In questa Sala, è attiva una speciale apparecchiatura wi-fi, che permette agli studenti con pc portatile compatibile, di collegarsi direttamente in internet senza l’utilizzo di cavi per prese dati. (Sommario “Servizi al pubblico”) La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich La Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” è frequentata da docenti e studenti, in prevalenza laureandi, della nostra Università e da numerosi studiosi provenienti da altre Università e Istituzioni italiane e estere. La Sala ha una raccolta bibliografica pluridisciplinare ricca di circa 99.340 volumi di bibliografie, dizionari, enciclopedie, repertori, opere generali e collezioni di fonti, testi, edizioni critiche e commenti. I volumi sono disponibili a scaffale aperto e collocati secondo una classificazione sistematica specifica. In questa Sala si effettua la consultazione delle opere appartenenti al Fondo antico (manoscritti, incunaboli, cinquecentine e opere edite dal 1601 al 1850), Biblioteche speciali (Negri da Oleggio, Silvio Cipriani), nonché delle tesi di laurea discusse e possedute dall’Università Cattolica secondo le modalità stabilite dal regolamento. In una apposita saletta è possibile consultare le basi dati bibliografiche e parte dei cdrom (bibliografici e a full-text ) posseduti dalla Biblioteca. 27 Sede di Milano Statistiche annuali 2006 relative alla Sala consultazione Giuseppe Billanovich Totale annuale presenze (*) Totale annuale nuove accessioni Totale consultazioni tesi (**) Totale consultazioni biblioteche speciali Totale consultazioni Fondo antico (*) 35.321 1.221 183 202 47 il dato comprende gli studenti dell’U.C., i docenti e gli utenti esterni autorizzati (**) la consultazione delle tesi è riservata al personale accademico e ai laureandi dell’Università Cattolica previa autorizzazione dell’autore e del proprio relatore. Tesi consultate nel 2006 suddivise per Facoltà Lettere e filosofia Scienze linguistiche e letterature straniere Magistero/Scienze della formazione/ISEF Giurisprudenza Scienze politiche Psicologia Sociologia Economia / Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Scienze motorie e dello sport Scuole di specializzazione Totale 62 26 29 8 22 8 1 19 5 3 183 (Sommario “Servizi al pubblico”) Sistema d’automazione Millennium A partire dal 9 maggio 2005 la Biblioteca ha introdotto numerose innovazioni primo fra tutte il cambio del sistema d’automazione adottando l’applicativo Millennium. Con l’introduzione di quest’ultimo si è deciso di unificare alcune categorie d’utenza che avessero analogie di autorizzazioni riducendone le quantità ma salvaguardando, anzi aumentando in alcuni casi la quantità di prestiti a domicilio e i prestiti orari (consultazioni). A differenza del precedente, questo sistema d’automazione offre una maggiore quantità di servizi all’utenza e nello stesso tempo facilita le operazioni di back-office al personale tecnico amministrativo, il quale utilizza, per la circolazione del materiale librario, la lettura a scansione ottica di un codice a barre, di cui è in corso l’applicazione a ogni singolo volume posseduto. 28 Sede di Milano Questa operazione di applicazione e registrazione del codice a barre permette di rilevare lievi anomalie di posseduto, di ubicazioni e di disponibilità, mantenendo comunque inalterati i tempi di attesa delle richieste inoltrate dall’utenza. Gli interventi di bonifica che sono iniziati nel corso dell’anno sono i seguenti: • anagrafica utenti per categorie (docenti, studenti etc., ricavando dati da altri settori dell’Ateneo (Segreterie, Gestione risorse umane-docenti, Didattica etc.) e inserendo gli utenti esterni che richiedono l’utilizzo dei servizi offerti dalla Biblioteca (Iscrizioni annuali/semestrali, permessi 3/10 giorni); • applicazione e registrazione dei codici a barre in prevalenza sulle monografie e in futuro sulle pubblicazioni periodiche; • bonifiche di ubicazione e di disponibilità del materiale bibliografico posseduto, per permettere una più razionale circolazione. Di seguito si riporta in tabella una parte significativa di quanto detto sulle nuove categorie di utenza con i relativi quantitativi di opere ottenibili in prestito, la loro durata, quanti giorni prima della scadenza del prestito è possibile chiedere una proroga, durata della proroga stessa e modalità di avviso di scadenza prestito. Tabella riepilogativa delle categorie entrate in vigore Cat Descrizione 0 Personale non docente 1 Studenti 2 Docente di ruolo 3 Altri docenti 4 Altri Studenti 10 Esterno 11 Esterno temporaneo 12 Enti convenzionati Sotto categorie Laureandi SINS Laureati SINS Docente di ruolo Docente a contratto Cultore materia Studente master Laureando non in regola Dott. di ricerca Tirocinante psicologia Formazione perm. Iscrizione annuale Iscrizione sem. Laureato U.C. Amici U.C. Ass. L. Necchi Collab. esterno Permesso 3 gg Permesso 10 gg Docenti enti conv. Studenti enti conv. Prestiti gg Prestiti hh solo cons. Numero Proroghe Prorogabile non prima di Giorni di proroga Avviso @ a gg da scadenza 10 x 30gg 10 1 25 gg 15 gg 5 gg 8 x 30gg 10 1 25 gg 15 gg 5 gg 15 x 60gg 15 1 55 gg 15 gg 5 gg 10 x 30gg 10 1 25 gg 15 gg 5 gg 8 x 30gg 10 1 25 gg 15 gg 5 gg 6 x 30gg 8 1 25 gg 15 gg 5 gg 4 x 24 h 4 // // // // 6 x 30gg 8 1 25 gg 15 gg 5 gg 13 Biblioteca esterna 200 x 30gg // 1 25 gg 15 gg 5 gg 14 Tessera onoraria 15 x 60gg 15 1 55 gg 15 gg 5 gg 20 Staff bibliotecario 15 x 60gg 15 1 55 gg 15 gg 5 gg (Sommario “Servizi al pubblico”) 29 Sede di Milano Dati statistici I dati statistici, di seguito riportati, si riferiscono alle movimentazioni rilevate durante il corso dell’anno 2006; non sono incluse tutte le movimentazioni effettuate dal personale e dall’utenza nelle Biblioteche di sezione dove il materiale bibliografico è collocato a scaffale aperto e quindi di libera consultazione. La tabella sottostante riporta il quantitativo di utenti registrati nel corso del 2006 e le movimentazioni di prestito a domicilio per tipologia di utenza. Cat. Descrizione Sotto categorie 0 Personale non docente Tecnico amministrativo 1 Studenti (*) 2 Docente di ruolo 3 Altri docenti 4 Altri Studenti 10 Esterno 11 Esterno temporaneo 12 Enti convenzionati 13 Biblioteca esterna 14 15 20 Tessera onoraria Docenti in quiescenza Staff bibliotecario Docente di I e II fascia Ricercatori Docente a contratto Cultore materia Studente master Laureando non in regola Dottorato di ricerca Tirocinante psicologia Formazione permanente Iscrizione annuale Iscrizione semestrale Laureato U.C. Amici U.C. Ass. L. Necchi Collaboratore esterno Permesso 3 gg Permesso 10 gg Docenti enti conv. Studenti enti conv. Utenti iscritti nel corso del 2006 Sede di Milano 27 946 28.600 98.564 30 12.236 1160 16.908 1.383 6.975 212 10.156 1.434 7.213 76 1.247 480 496 56 4 69 506 31 1.577 33.531 Totali Movimentazioni prestiti a domicilio 156.855 (*) Il numero degli studenti è stato rilevato dalle statistiche ufficiali degli iscritti per la Sede di Milano nell’anno accademico 2005/2006. 30 Sede di Milano Movimentazioni dei prestiti a domicilio dai depositi delle biblioteche di sezione suddivise per categorie Categorie Personale Tec./Amm. U.C. Studente Docente di ruolo Altre docenze Altri studenti Esterno Esterno temporaneo Enti convenzionati Biblioteca esterna Tessera Onoraria Docenti in quiescenza Staff bibliotecario Biblioteca Centrale Biblioteche di sezione Necchi 416 41390 7734 10272 3433 7628 5293 854 302 451 24 1099 166 18385 2492 1662 808 435 394 31 61 31 1 147 Biblioteche di sezione Franciscanum 348 31480 1780 4467 2363 1818 1374 339 123 20 6 308 Biblioteche di sezione S.Agnese (*) 16 7309 230 507 371 275 152 23 10 4 0 23 (*) La Biblioteca di sezione di S. Agnese è a scaffale aperto senza deposito, pertanto effettua sia il prestito a domicilio, sia il prestito orario (consultazioni). 31 Sede di Milano Movimentazioni di prestito a domicilio e prestito orario dai depositi delle biblioteche di sezione Biblioteca centrale Biblioteca sez. Scienze economiche Biblioteca sez. Scienze umane Biblioteca sez. Scienze della comunicazione 90.750 25.759 4.8446 8513 Totale generale movimentazioni 173.468 (*) La Biblioteca di sezione di Scienze della comunicazione è a scaffale aperto senza deposito, pertanto effettua sia il prestito a domicilio che il prestito orario (consultazioni). 100000 90750 90000 80000 70000 60000 48446 50000 40000 25759 30000 20000 8513 10000 0 Bibliotec a s ez . Sc . Comunic az ione Bibliotec a s ez Sc . Umane Bibliotec a s ez Sc . Ec onomic he Bibliotec a Centrale 32 Sede di Milano Prestito intersede Nel corso del 2006 il prestito intersede non ha subito alcuna interruzione del servizio e i dati in nostro possesso riguardano le richieste (2.207) fatte direttamente dagli utenti della Sede di Milano alle altre Sedi. Le richieste non evadibili (740) sono state annullate dando comunicazione all’utente tramite e-mail La tabella sottostante evidenzia in modo dettagliato la loro distribuzione. Brescia Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Richieste inoltrate Richieste annullate Richieste evase Piacenza Cremona Roma Richieste Annullate Richieste Annullate Richieste Annullate Richieste Annullate 121 38 37 13 6 3 1 0 164 53 52 13 1 0 1 0 241 69 65 18 6 4 1 0 112 43 27 10 1 0 0 0 180 68 51 19 7 3 1 0 93 23 25 7 2 0 0 0 146 35 32 10 0 0 1 0 12 8 1 1 0 0 0 0 140 33 36 15 4 1 0 0 241 72 77 32 9 5 0 0 169 79 39 26 7 0 0 0 83 34 14 5 1 0 0 0 1.702 456 44 5 555 1.147 169 287 16 28 33 0 5 Sede di Milano 34 Sede di Milano Permessi di 3 giorni e di 10 giorni Gli utenti esterni che hanno usufruito dei Servizi della Biblioteca chiedendo permessi temporanei sono stati 1.434, e la loro provenienza è la seguente: Università degli Studi di Milano Università Commerciale “Luigi Bocconi” - Milano Politecnico - Milano I.U.L.M. - Milano Università Bicocca - Milano Università Insubria L.I.U.C. - Castellanza Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Brescia Libera Università degli Studi di Bergamo Altre Università italiane Altri utenti Totale 35 147 17 20 9 20 1 2 8 1 6 314 889 1.434 Sede di Milano Movimentazioni a scaffale aperto Per le opere collocate nelle Biblioteche a scaffale aperto che permettono la sola consultazione in loco, non figurano tra i dati riportati nelle statistiche precedenti, e la loro movimentazione nel corso dell’anno 2006 è stata la seguente: Movimentazioni delle Biblioteche di sezione a scaffale aperto (prestito orario) Filologia classica e papirologia / Storia antica / Archeologia e Storia dell’arte greca e romana / Studi medioevali, umanistici e rinascimentali / Italianistica Gregorianum I piano 12.549 Storia medioevale / Storia moderna e contemporanea / Scienze politiche / Lingue e letterature straniere (inglese e francese) / Gregorianum II piano Scienze religiose / Paleografia / Sala ONU 2.692 Filosofia / Lingue e letterature straniere (tedesco, spagnolo, slavistica) / Scienze giuridiche: Diritto pubblico e Industriale Gregorianum III piano 5.942 Scienze giuridiche Gregorianum IV piano 14.280 Scienze umane (Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Etnologia, Geografia) / Studi e ricerche sulla famiglia / Centro moda Franciscanum - piano seminterrato 14.098 Totale 49.561 16000 14000 14280 14098 12549 12000 10000 8000 5942 6000 4000 2692 2000 0 Franciscanum - piano seminterrato Gregorianum IV piano Gregorianum III piano Gregorianum II piano Gregorianum I piano (Sommario “Servizi al pubblico”) 36 Sede di Milano Conservazione rilegatura e restauro La Biblioteca ha un settore dedicato alla conservazione del patrimonio librario, che si occupa di tutelare il ricco patrimonio attraverso la reintegrazione, tramite vari sistemi di fotoriproduzione o digitalizzazione, di copie danneggiate di libri fuori commercio e di libri antichi della Sala di Consultazione a rischio di deperimento. Nel corso del 2006, sono stati rilegati e inventariati 8.350 volumi (riviste e monografie); per alcuni periodici consultabili in formato elettronico, si è adottato il metodo di conservazione del cartaceo in scatole idonee. Sono stati inoltre restaurati 21 volumi di opere antiche collocate presso la Sala di Consultazione Giuseppe Billanovich. Al fine di una più adeguata conservazione del patrimonio librario, si è provveduto alla spolveratura specializzata, con disinfezione, di 8.600 metri lineari del deposito centrale. Si è continuato l’aggiornamento dell’inventario delle opere deturpate, o irreperibili, collocate nel Deposito centrale inserendo in OPAC l’apposito avviso dello stato di deturpato o irreperibile. I volumi sostituiti con xerocopia, perché deturpati, irreperibili o non posseduti dalla nostra Biblioteca, sono 58. Si è provveduto alla copia in formato microfiches di 15 quotidiani disponibili in contenitori idonei a una migliore consultazione e conservazione presso la Sala riviste; inoltre è stata avviata la scansione, con indicizzazione, dei censimenti ISTAT (agricoltura e popolazione). Laboratorio di fotoriproduzioni La Biblioteca ha potuto avvalersi di tale servizio per le normali prestazioni di fotocopiatura, microfilmatura e stampa da microfilm e microfiches. (Sommario “Servizi al pubblico”) SOMMARIO 37 Sede di Milano 4. SERVIZI DI LOCALIZZAZIONE E REPERIMENTO DEI DOCUMENTI Servizio Informazioni bibliografiche (reference) Servizi multimediali: - Gestione risorse elettroniche - Mediateca Servizi interbibliotecari: - Servizio prestito interbibliotecario & document delivery Servizio Informazioni bibliografiche (reference) Il Servizio fornisce informazioni di orientamento bibliografico generale; offre inoltre assistenza nella consultazione dei cataloghi e dei repertori bibliografici del nostro Sistema Bibliotecario e nell’interrogazione dei cataloghi on-line e delle basi dati bibliografiche nazionali ed internazionali. Nei punti di reference sono a disposizione bibliotecari esperti che, sulla base delle prime indicazioni fornite dagli utenti, offrono la propria consulenza per l’individuazione delle informazioni bibliografiche necessarie e per ulteriori suggerimenti, riguardanti ad es. le Biblioteche presso cui i documenti sono reperibili, l’eventuale presenza in esse di ulteriori strumenti di supporto alla ricerca, le collezioni possedute e la loro composizione. Nei casi in cui i documenti non si trovino presso la Biblioteca dell’Università Cattolica, è possibile usufruire del Servizio Document Delivery, che provvede ad attivare le procedure di prestito interbibliotecario, o inoltrare richiesta di fotocopie. Nel corso dell’anno 2006 è continuato regolarmente il servizio di informazioni bibliografiche, distribuito nei seguenti punti: • Biblioteca Centrale: “Informazioni bibliografiche” Piano terra, edificio Gregorianum da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00; dalle 14.30 alle 17.30 • Sala di consultazione “Giuseppe Billanovich” Primo piano, edificio Gregorianum da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 20.00 sabato dalle 9.00 alle 13.00 • Servizio banche dati & document delivery Piano terra, edificio Gregorianum da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 • Mediateca supporto alla consultazione del materiale multimediale Via S. Agnese, 2 – secondo piano da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.00 • Biblioteca di sezione: Scienze economiche Via Necchi, 5 38 Sede di Milano lunedì - martedì dalle 9.00 alle 12.30; mercoledì – venerdì dalle 14.00 alle 17.00 • Biblioteca di sezione: Scienze umane e sociali (Pedagogia – Psicologia – Sociologia – Etnologia – Storia dell’arte) Piano terra, edificio Franciscanum martedì - mercoledì – dalle 10.00 alle 12.30 • Biblioteca di sezione: Scienze giuridiche Quarto piano, edificio Gregorianum martedì dalle 14.00 alle 17.30; giovedì dalle 9.30 alle 12.30 Anche nel corso del 2006, si è continuato a utilizzare la lista di discussione dedicata al Servizio di reference. Tale strumento si prefigge lo scopo di favorire un rapido, semplice e aggiornato scambio di informazioni fra coloro che svolgono tale Servizio; l'utilità della lista di discussione è anche quella di poter raggiungere tutti in modo capillare e di permettere a tutti di fornire il proprio contributo tramite e-mail. (Sommario “Servizi di localizzazione e reperimento documenti”) SOMMARIO 39 Sede di Milano SERVIZI MULTIMEDIALI Gestione risorse elettroniche Analisi e implementazione del sistema Millennium Durante il 2006 sono state proseguite le attività di studio e di implementazione dei moduli Millennium dedicati alle risorse elettroniche. Tali moduli offrono allo staff bibliotecario, da un lato, strumenti più efficaci e precisi per una gestione unitaria delle banche dati e delle riviste elettroniche a testo completo; dall’altro, possono potenziarne la fruizione da parte degli utenti finali, attraverso un complesso di funzionalità che lo staff può configurare, attivare e aggiornare. Tutto ciò consente una maggiore integrazione delle moderne risorse della Biblioteca con le risorse tradizionali, sia a livello di informazione, sia di accesso, sia di fruizione. A luglio 2006 è stato effettuato l’ultimo aggiornamento del Catalogo banche dati di cui nelle precedenti relazioni annuali, gestito dalla Biblioteca e pubblicato a cura dell’Ufficio Web dell’Università Cattolica. Da maggio a settembre 2006 la base dati del modulo ERM (Electronic Resource Management) di Millennium è stata popolata di record contenenti le informazioni relative alle risorse elettroniche locali e remote della Biblioteca. Per ciascuna risorsa sono stati creati un resource record e un license record, tra loro legati: il primo con la descrizione della risorsa e delle relative modalità di accesso; il secondo con le principali informazioni di tipo contrattuale ed amministrativo. L’OPAC è configurato in modo da visualizzare per l’utente soltanto determinati campi stabiliti dallo staff, sia per quanto riguarda il resource record, sia per quanto riguarda il license record; tutto ciò scegliendo in particolare, tra le numerose informazioni contenute nei contratti di abbonamento, condizioni e termini d’uso previsti dalle licenze che possono essere ora portati a conoscenza dell’utente finale in modo più specifico e dettagliato per ciascuna risorsa elettronica. L’interfaccia pubblica di ERM sull’OPAC costituisce il nuovo Catalogo banche dati Millennium, che dal prossimo anno sostituirà definitivamente il precedente. Utilizzando i template di ERM, si è provveduto a generare un license record di base per ciascuna risorsa elettronica, nel rispetto della sua tipologia, mentre procedeva gradualmente l’inserimento dei dettagli specifici, la cui estrazione dai contratti (spesso accompagnata da una necessaria traduzione nel lessico biblioteconomico e giuridico italiano) è assai laboriosa. Attività connessa con la creazione e l’arricchimento dei resource record è stata l’implementazione e configurazione del prodotto WAM (Web Access Management), un componente aggiuntivo di Millennium che il Sistema Bibliotecario d'Ateneo ha acquisito e che, come il nome stesso suggerisce, consente di gestire gli accessi a tutte le risorse elettroniche attraverso il server Millennium dell’Università Cattolica. A cura dello staff bibliotecario, gli accessi sono ora regolati in forma parametrizzata, in base agli indirizzi IP delle connessioni e alle categorie d’utenza («patron types») autorizzate alla fruizione delle risorse nelle diverse modalità. Valutate le possibili soluzioni per l’applicazione e l’attivazione di WAM, si è scelto infine il Proxy Re-write Method, che, oltre alla 40 Sede di Milano compatibilità con i proxy aziendali dell’Università Cattolica, presenta in sintesi i seguenti principali vantaggi: - gestione integrata dei link da risorsa a risorsa; - possibilità di consentire l’accesso alle risorse elettroniche remote caratterizzate dall’autenticazione dell’utente mediante riconoscimento degli indirizzi IP, anche da connessioni a internet esterne alla rete d’Ateneo, a utenti della Biblioteca debitamente autorizzati, ove ciò sia previsto dalle licenze d’uso delle risorse stesse; - monitoraggio interno dell’utilizzo delle risorse elettroniche della Biblioteca. I link di accesso alle singole risorse, opportunamente riscritti, puntano al server Millennium UCSC, che registra la richiesta di accesso in relazione alla specifica risorsa, quindi, in caso la connessione origini dall’esterno della rete d’Ateneo, produce all’utente una pagina di autenticazione mediante credenziali personali e infine, se l’autenticazione ha avuto successo, si comporta come un proxy server in relazione alla risorsa richiesta. Nella prima metà del 2006 è stato approfondito lo studio della funzionalità di ERM denominata «Coverage load», che consente di memorizzare in un database dedicato, di gestire e di aggiornare in modo innovativo le informazioni relative ai periodici elettronici a testo completo disponibili on-line: titolo, ISSN, relativa consistenza e collocazione elettronica. Queste informazioni vengono opportunamente visualizzate sull’OPAC d’Ateneo, con modalità e formati parzialmente personalizzabili dalla Biblioteca, così che l’utente può conoscere l’eventuale disponibilità del full-text consultabile on-line per un periodico di suo interesse, accanto alla tradizionale descrizione del posseduto cartaceo, ove questo sia presente, e accedervi secondo le modalità e condizioni proprie di ciascuna risorsa elettronica. Grazie a questa speciale funzionalità, ERM permette una vera integrazione fra le risorse della Biblioteca, a patto che le informazioni già esistenti nella base dati Catalogo d’Ateneo soddisfino opportuni prerequisiti. Sebbene, una volta a regime, il «Coverage load» consenta di effettuare in maniera assai più rapida l’aggiornamento dei dati relativi alle riviste elettroniche a testo completo, i presupposti per il suo migliore funzionamento non sono in genere di facile realizzazione e i risultati delle sue procedure condizionali vanno tenuti sotto stretto monitoraggio. Grazie a un elevato numero di test è stato possibile acquisire una conoscenza adeguata delle dinamiche principali del coverage load, potendo fare poco assegnamento sulla documentazione e l’assistenza al riguardo fornite dalla società Innovative. La principale formazione a questo proposito è avvenuta nel workshop tenuto a Firenze da Innovative a fine ottobre 2005, cui hanno partecipato, con iscrizione a titolo oneroso, due membri dello staff, assieme a rappresentanti di altre biblioteche italiane utenti Millennium. Posto che lo staff provveda a verificare di volta in volta tutte le condizioni per il corretto funzionamento del modulo ERM, questo diventa un importante strumento per la gestione puntuale non solo delle banche dati, ma anche delle singole riviste elettroniche a testo completo. A tale proposito occorre però sottolineare che la finalità prima di ERM non è la gestione dei periodici elettronici in quanto tali, ma la gestione integrata di tutte le banche dati del Sistema Bibliotecario d'Ateneo nelle loro diverse tipologie. Nel quadro 41 Sede di Milano ben più ampio e multiforme delle risorse elettroniche, per quelle particolari banche dati a testo completo che contengono vere e proprie collezioni digitali (come per esempio Jstor), ERM permette di gestire il full-text dei singoli titoli. In alternativa, è possibile considerare e definire in ERM come «risorse» banche dati a parziale contenuto full-text (come per esempio le banche dati Ebsco), o pacchetti di periodici elettronici riferibili ad uno stesso editore, fornitore o aggregatore (come per esempio Blackwell-Synergy, Springer, Swets, etc.). In entrambi i casi, ERM permette di caricare e tenere aggiornati i dati relativi alle URL e alle consistenze dei singoli titoli disponibili in formato elettronico. Questo processo contribuisce a integrare tra loro i punti di accesso alle risorse: nell’OPAC d’Ateneo l’utente può trovare notizia non solo delle edizioni a stampa possedute, ma anche delle edizioni on-line disponibili, accompagnate o meno da un corrispondente posseduto cartaceo, e accedervi direttamente. L’OPAC d’Ateneo va così sostituendo progressivamente il Catalogo delle riviste elettroniche della Biblioteca (ejournals). Da un lato, per i periodici posseduti su carta e già catalogati, al di sopra della descrizione del posseduto appare ora, in più, la disponibilità del full-text on-line, grazie all’apposito check-in record che ERM lega al bibliografico e che contiene le informazioni sul full-text. Dall’altro, per i periodici non posseduti o non catalogati, ERM crea un record bibliografico (detto «Brief record»), costituito dal titolo proprio o titolo chiave e dall’ISSN dell’edizione a stampa corrispondente (o, qualora questa non esista, l’ISSN dell’edizione elettronica stessa), cui ERM lega il check-in per il full-text. Una prima e già notevole difficoltà nell’utilizzo del coverage load è costituita dal fatto che i dati necessari per ciascuna risorsa – sia essa una banca dati di periodici a testo completo, sia essa un pacchetto di riviste elettroniche, una collezione vera e propria o anche solo un raggruppamento di comodo – non sono in genere di facile reperimento. Inoltre, i files che ERM è in grado di elaborare devono essere costruiti e predisposti attraverso pre-elaborazioni talvolta complesse, la cui automatizzazione in forma di macro e procedure programmabili non è impossibile, ma è a carico dello staff bibliotecario e deve essere spesso riconcepita e riadattata da risorsa a risorsa. La biblioteca ha in parte ovviato a questa esigenza acquistando dalla società Innovative il servizio CASE, con abbonamento annuale attivato nella seconda metà del 2006; ciò anche se sono subito risultati evidenti allo staff alcuni limiti di questo servizio che ne avrebbero diminuito la reale utilità, in particolare l’assenza di taluni degli editori e fornitori da cui la Biblioteca acquisisce l’accesso alle pubblicazioni elettroniche. Altri limiti potranno essere conosciuti e valutati soltanto ad abbonamento attivato. Un secondo ordine di fattori problematici, dalle implicazioni più vaste e profonde del precedente, scaturisce dal fatto che, per attuare l’integrazione delle risorse elettroniche con le cartacee, ERM interviene sulla base dati Catalogo d’Ateneo generando e modificando sia record sia legami tra record, mediante un complesso di algoritmi la cui esecuzione può avere a priori una pluralità di risultati, tutti dipendenti dalle informazioni che ERM incontra nel catalogo stesso. È perciò necessario, in generale, verificare con cura che i record bibliografici della base dati soddisfino determinati requisiti, riguardanti l’ISSN e i numerosi campi MARC che ospitano titoli propri, titoli chiave, titoli paralleli, 42 Sede di Milano titoli alternativi, forme varianti, etc., sul cui contenuto si reggono le «scelte» che ERM compie ogni volta che il suo processo di creazione e collegamento di record giunge ad un nodo condizionale. Nel corso del caricamento vero e proprio dei dati in ERM («coverage database»), il sistema permette di monitorare la creazione dei record e dei relativi legami. Le procedure condizionali di ERM prevedono infatti casistiche ampie ed articolate, e ogni caso va trattato a parte. Il mancato adempimento di un solo step del processo, o la mancata predisposizione delle condizioni operative per ERM, conducono a vari effetti indesiderati, tra i quali si segnalano: - la mancata generazione dei check-in records in situazioni di perplessità per i flowchart del coverage load, date dalla presenza in più record bibliografici dell’ISSN e/o del titolo interessato in concomitanza con il verificarsi di altre condizioni; - il mancato legame dei check-in records generati da ERM ai bibliografici appropriati: se vengono a verificarsi determinate condizioni, i check-in vengono legati ai bibliografici di altre pubblicazioni (clamoroso il caso non infrequente di record bibliografico di una monografia avente lo stesso titolo di un periodico full-text non posseduto su carta; o quello di un titolo full-text coincidente con il sottocampo «t» in una nota di contenuto del record bibliografico di una monografia: il titolo inserito in tale sottocampo confluisce infatti nell’indice dei titoli della base dati, con cui ERM confronta i titoli raccolti nel coverage file che si intende caricare; e casi simili); - la creazione di nuovi record bibliografici per periodici posseduti su carta e già debitamente catalogati, con proliferazione di duplicati e ridondanze che, oltre ad inquinare la base dati, ingenerano confusione nell’utenza che interroga l’OPAC. Se non conosciute e considerate in tutti i loro numerosi dettagli, le procedure automatizzate del coverage load si rivelano come una lama a doppio taglio alquanto “pericolosa”. Anziché favorire l’integrazione tra risorse di differente formato, si corre il rischio di alimentare la separazione già a livello informativo tra edizioni cartacee e online degli stessi periodici, con conseguenti problemi di reperimento, accesso e fruizione delle risorse. Conosciute le principali dinamiche del coverage load, fu subito evidente che lo staff bibliotecario non avrebbe potuto esimersi dal compiere una serie di operazioni, preliminari al caricamento vero e proprio dei dati, neppure a regime. Prima di procedere con il caricamento di un file per una determinata risorsa elettronica, è infatti necessario verificare i dati già presenti in catalogo. Riconosciuto che queste verifiche erano in parte automatizzabili, lo staff bibliotecario ha voluto progettare e implementare algoritmi ad hoc, grazie ai quali sono state risparmiate numerose ore di lavoro. Va inoltre ricordato che, a monte di questo, per giungere a regime la Biblioteca ha comunque dovuto procedere ad una bonifica della base dati in relazione ai numeri standard dei seriali catalogati, punto di match primario per ERM. In collaborazione con l’Ufficio Catalogo e 43 Sede di Milano con l’Ufficio Pubblicazioni Seriali è stata organizzata, in sintesi, una quadruplice attività: • innanzitutto, l’elaborazione di una prassi condivisa per l’inserimento degli ISSN nei record bibliografici, in presenza di numerosissimi casi di doppia edizione, a stampa ed elettronica, per uno stesso periodico, con relativi ISSN distinti; si è dovuto tenere conto sia delle norme della catalogazione, sia delle dinamiche condizionali di ERM, e si è scelta una soluzione che permettesse di armonizzare queste diverse esigenze; • in secondo luogo, l’unificazione dei record bibliografici relativi ad uno stesso periodico posseduto su carta da due o più sedi del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, record che erano stati catalogati dalle singole sedi ed erano confluiti, in tempi diversi, nell’unica base dati del catalogo d’Ateneo; la presenza nella base dati di più record con identico ISSN e/o titolo costituisce infatti una criticità per i flowchart del coverage load; • in terzo luogo, una verifica degli ISSN già presenti nella base dati, solitamente quelli delle edizioni a stampa, accompagnata dall’inserimento degli ISSN delle corrispondenti edizioni elettroniche, qualora esistenti; fonte dei dati, l’edizione elettronica del Registro ISSN, il cui accesso on-line è stato acquisito dalla Biblioteca nel 2006; • infine, l’inserimento di ISSN non ancora presenti nei record bibliografici di periodici a stampa già da tempo catalogati. Allo scopo di poter avviare al più presto il coverage load delle risorse elettroniche, si è preferito procedere all’attività sopra descritta non in modo sistematico sull’intera base dati, ma in modo mirato, focalizzandola sui seriali a testo completo contenuti nelle risorse elettroniche. Sono state pertanto estratte dal catalogo d’Ateneo liste di titoli aventi una corrispondente consistenza elettronica in una delle banche dati o pacchetti di periodici full-text, sfruttando la funzionalità di creazione ed esportazione di liste offerta dal nuovo sistema d’automazione, ed applicando quindi algoritmi creati dallo staff bibliotecario per la ricerca delle corrispondenze (match) all’interno delle risorse elettroniche. Già nel marzo 2006, un’applicazione sperimentale del coverage load aveva portato alla generazione di 450 check-in record per altrettanti record bibliografici di periodici posseduti su carta e consultabili a full-text, per una determinata consistenza, nelle banche dati Jstor e/o PAO. Ciò era stato reso possibile dalle previe attività di bonifica già descritte. Analogamente, nel luglio 2006 sono stati generati i check-in per il full-text di 305 periodici posseduti su carta e consultabili a full-text, per una determinata consistenza, nella banca dati EBSCO Business Source Premier. Si è deciso di proseguire il coverage load, sempre tenendo conto della necessità che fosse prima compiuta l’attività di bonifica corrispondente ai titoli e alle risorse da caricare, con le risorse elettroniche più utilizzate, compilando una lista di priorità che tenesse anche conto delle aree disciplinari di interesse per tutto l’Ateneo nelle sue diverse sedi. Da settembre a novembre 2006, in collaborazione con l’Ufficio Catalogo e con l’Ufficio Pubblicazioni seriali, sono stati messi a punto i templates per i diversi tipi di 44 Sede di Milano record coinvolti nel coverage load. È stata messa a punto una soluzione idonea per la gestione dei campi «Ubicazione» legati al funzionamento degli scope dell’OPAC, al fine di rendere ricercabili i periodici on-line accessibili da tutte le sedi del Sistema Bibliotecario d’Ateneo anche in relazione a sedi che non ne possiedono l’edizione a stampa. È stato avviato, inoltre, l’utilizzo estensivo e sistematico del prodotto CASE di Innovative Interfaces per il caricamento dei dati, tenendo conto dei limiti che si erano a quel punto già evidenziati (v.s.); altri si evidenzieranno più avanti. Si è dato inizio alla creazione automatizzata di record bibliografici in corrispondenza di periodici on-line la cui edizione a stampa non fosse posseduta da alcuna delle sedi dell'Università Cattolica, o non fosse stata ancora catalogata. Nel corso del 2006 è stata inoltre effettuata una prima implementazione di WebBridge, il sottosistema che permette di realizzare ponti tra risorse elettroniche di differente tipologia, recuperando da risorse esterne informazioni pertinenti alla ricerca impostata dall’utente nell’OPAC, in modo sensibile al contesto. Presupposti per il funzionamento di WebBridge, a carico dello staff bibliotecario, sono, da un lato, il caricamento in ERM dei dati relativi al contenuto delle risorse elettroniche, non solo di quelle a testo completo, ma anche di quelle di tipo bibliografico; dall’altro, la configurazione di WebBridge per ciascuna delle risorse cosiddette «aggiuntive» che si vogliono offrire all’utente. Grazie a queste ulteriori attività curate dallo staff, la Biblioteca apre così al proprio utente, sempre a livello dell’interrogazione dell’OPAC, più strade lungo le quali la sua ricerca può progredire anche rapidamente. Per esempio, a partire dalle descrizioni bibliografiche di edizioni possedute dalla Biblioteca, l’utente può cercare nelle risorse elettroniche informazioni bibliografiche collegate, o arrivare alla consultazione diretta dei testi elettronici disponibili, verificare rapidamente il posseduto di altre biblioteche, o reindirizzare la sua ricerca in un ventaglio di risorse interne o esterne al patrimonio della Biblioteca. Comunicazione e assistenza agli utenti Il processo di innovazione permesso da Millennium – che a conti fatti non ha diminuito il carico di lavoro dello staff, ma ha portato a mutare il lavoro nelle sue modalità realizzative e, specie in taluni settori della Biblioteca, anche nelle competenze richieste – ha offerto alla Biblioteca nuove possibilità. Per quanto riguarda la gestione delle risorse elettroniche, esso non è ancora giunto a pieno regime nel 2006, ma lo staff che gestisce queste risorse ha comunque potuto conseguire importanti traguardi migliorando il servizio fornito agli utenti della Biblioteca. Ben al di là degli aspetti puramente «gestionali», si tratta infatti di garantire agli utenti autorizzati l’accesso alle risorse, di promuoverne la conoscenza all’interno dell’Ateneo e di favorirne un utilizzo adeguato ed efficace, a beneficio della ricerca accademica in Università Cattolica ai diversi livelli. Per perseguire concretamente questi obiettivi si è reso necessario diffondere tra il personale della Biblioteca una pur minimale conoscenza di ERM e dei meccanismi di integrazione delle risorse. Interventi di presentazione del lavoro svolto con ERM e di formazione sulle nuove modalità di fruizione delle risorse elettroniche 45 Sede di Milano rese disponibili sull’OPAC, hanno avuto luogo nel corso del 2006, sia in più ampi contesti di riunione dei responsabili del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, sia in incontri organizzati ad hoc con il resto dello staff bibliotecario. Compito primario di chi gestisce gli accessi alle risorse elettroniche della Biblioteca d’Ateneo è stato, anche nel 2006, quello di fornire, sia ai colleghi della Biblioteca, sia direttamente agli utenti finali delle diverse sedi, informazioni e assistenza riguardo alle risorse elettroniche disponibili e al loro impiego. È stato in tal modo potenziato, anche sul piano della comunicazione e della guida alla fruizione, un utilizzo delle diverse risorse centrato sempre meglio sul catalogo d’Ateneo e sul web della Biblioteca dell’Università Cattolica: dagli OPAC di biblioteche italiane e straniere consultabili in internet, alle banche dati on-line bibliografiche, a testo completo e numerico-statistiche, alle riviste elettroniche on-line a testo completo, ai siti web di particolari enti od organizzazioni nazionali o internazionali, alle selezioni di risorse internet di contenuto bibliografico presenti nelle pagine web della Biblioteca, alle bibliografie e ai repertori bibliografici consultabili da singole postazioni su supporto ottico o in rete locale. La diffusione di un’informazione aggiornata sulle risorse elettroniche disponibili è stata curata attraverso un ampio utilizzo della posta elettronica, con la redazione delle liste dei destinatari, scelti, oltre allo staff bibliotecario, tra il personale docente, sempre in relazione alle risorse. Sono state in tal modo annunciate le nuove acquisizioni, con l’illustrazione delle relative modalità di accesso, e le variazioni delle modalità di accesso a risorse già disponibili (per esempio, nei casi di cambiamento del fornitore o di passaggio a nuova piattaforma). Sono state inoltre approfondite, ove necessario, e immediatamente chiarite agli utenti interessati, sia finali che intermedi, le informazioni relative al contenuto e alla piena fruizione delle risorse elettroniche. Le comunicazioni sono state inviate a tutti gli altri bibliotecari che prestavano il servizio di Reference, ai docenti e ricercatori competenti e, per le banche dati e le riviste elettroniche on-line a testo completo – il cui accesso viene di norma acquisito per l’intero Ateneo –, anche alle altre sedi dell'Università Cattolica. La costante immanenza agli utenti finali, che caratterizza il servizio di gestione delle risorse elettroniche, ha permesso di rilevare aspetti tecnici che costituivano difficoltà diffuse, ed effettivamente non banali per l’utente finale medio, nell’accesso e nell’utilizzo di talune risorse: dalle modalità di connessione, alle procedure di autenticazione, alle tecniche per la corretta interrogazione delle risorse elettroniche o per la loro rapida consultazione. Tali semplici osservazioni, mai uguali a se stesse, sono state trasformate in occasione e possibilità di attuare una ulteriore mediazione della conoscenza delle risorse elettroniche, tanto verso gli altri utenti intermedi quanto verso gli utenti finali. Sono stati inviati brevi comunicati, diffondendoli in particolare tra gli altri bibliotecari del Reference, che suggerivano procedimenti corretti riguardo, per esempio, all’interrogazione delle banche dati, alla navigazione al loro interno o all’esportazione dei risultati delle ricerche, oppure proponevano soluzioni a specifici problemi. Si è inoltre provveduto a consulenze personalizzate a singoli utenti, rispondendo quotidianamente alle richieste provenienti dall’intero Ateneo, comprese le sedi di 46 Sede di Milano Brescia, Piacenza/Cremona, Roma e Campobasso, e dalle diverse «categorie» di utenti, dai docenti ai ricercatori agli studenti dei differenti corsi e gradi accademici. Particolarmente numerose le richieste di informazioni bibliografiche via posta elettronica, non soltanto di utenti regolarmente iscritti, ma anche di esterni. Pur non essendo stato ufficialmente attivato da parte della Biblioteca un servizio di Reference On-line, queste richieste sono state gestite in interazione con gli utenti finali, per comprenderne le specifiche esigenze e quindi fornire loro informazioni o assistenza tecnica, talvolta rinviandoli alle pagine e agli strumenti più idonei disponibili sul sito web del Sistema Bibliotecario d'Ateneo, o indirizzandoli ai diversi servizi prestati dalla Biblioteca nei luoghi e nelle modalità stabilite. Per quanto riguarda gli studenti, inoltre, anche nel 2006 si è contribuito ad offrire, in collaborazione con i Servizi Interbibliotecari, una formazione di base sulle metodologie della ricerca bibliografica, che si avvale in maniera sempre più consistente di internet e delle risorse elettroniche. Da un lato, grazie alla distribuzione del servizio di reference, è cresciuta per gli utenti finali la possibilità di ricevere informazione, orientamento e assistenza ai fini della ricerca bibliografica anche di carattere specialistico, nei settori disciplinari di competenza. Nello stesso tempo, si constata che non è sempre facile per i mediatori dell’informazione bibliografica contemplare tra gli strumenti e le risorse per la ricerca anche tutti quelli di più recente concezione, in ragione non solo del loro frequente mutamento e aggiornamento, ma anche della loro molteplicità e complessità. Le risorse elettroniche differiscono, infatti, in gran misura quanto a contenuto, modalità di accesso, metodi di consultazione e/o di interrogazione, esportazione dei dati bibliografici e dei documenti, possibilità di collegamento e di integrazione con altre risorse. La loro piena fruizione richiede pertanto, assai spesso, specifici skill e competenze, altri da quelli previsti per l’accesso e la fruizione delle risorse tradizionali. Per questi motivi lo staff che gestisce le risorse elettroniche ha continuato a costituire un importante punto di riferimento, in costante interazione e collaborazione con i colleghi che prestano il servizio di reference specialistico. Nel garantire l’accesso alle risorse elettroniche, sono state gestite le problematiche connesse con l’autenticazione degli utenti mediante il riconoscimento degli indirizzi IP dell’Ateneo, mantenendo un costante contatto con gli editori e i fornitori delle risorse online per conoscere e verificare eventuali cambiamenti relativi alle modalità di accesso alle risorse, individuando le cause di eventuali malfunzionamenti e, se del caso, richiedendo un intervento degli editori o dei fornitori dell’accesso, così da assicurare agli utenti la continuità dell’accesso per altro prevista dai contratti di abbonamento. Gli editori e i fornitori dell’accesso alle risorse on-line non sempre avvisano i propri clienti circa le interruzioni temporanee dei servizi che hanno programmato o che sono in grado di prevedere (interruzioni motivate da interventi di manutenzione o di potenziamento dei server e delle piattaforme, o di aggiornamento dei dati, e circoscritte nei limiti previsti dagli accordi, solitamente dell’entità di poche ore). Tuttavia, ove tali informazioni erano disponibili con ragionevole anticipo, si è avuto cura di avvisare gli utenti finali interessati, onde ridurre positivamente le ricadute e consentire una più agevole 47 Sede di Milano pianificazione dei loro lavori di ricerca, avvalendosi, oltre che della posta elettronica, anche della possibilità di aggiornare il campo dei resource record previsto per gli avvisi pubblicandolo immediatamente in OPAC. Anche questo aspetto della comunicazione e del servizio all’utenza è stato più volte espressamente apprezzato dagli utenti intermedi e finali. Banche dati e periodici elettronici a testo completo Al 31 dicembre 2006 il patrimonio bibliografico della Biblioteca della sede di Milano comprendeva 181 banche dati, delle quali: cd-rom e dvd consultabili da singole postazioni .................................................... 86 cd-rom in rete locale ................................................................................................ 5 on-line.................................................................................................................... 98 con 4 di esse consultabili in entrambe le versioni. L’edizione su supporto ottico di alcune banche dati, inoltre, è stata sostituita dall’accesso alla corrispondente edizione web, mediante abbonamento. Nel corso del 2006 la Biblioteca ha cominciato a utilizzare ERM in modo sistematico, realizzando così anche il nuovo Catalogo banche dati del Sistema Bibliotecario d'Ateneo, che nel 2007 sostituirà definitivamente il precedente. Il suo aggiornamento continua a essere quasi totalmente a carico dello staff della sede di Milano, sebbene i moduli Millennium siano condivisi con le altre sedi. A partire dal mese di luglio, è stato aggiornato solamente il nuovo catalogo banche dati, pur mantenendo nelle pagine dell’OPAC anche il link per accedere al vecchio catalogo, al quale gli utenti della Biblioteca erano ancora in gran parte abituati. Terminato l’inserimento di tutti i resource record, nel mese di settembre il nuovo Catalogo banche dati è stato pubblicato all’indirizzo web: http://millennium.unicatt.it/search*ita/y. L’OPAC permetteva così la ricerca delle banche dati in una delle seguenti modalità: digitando nell’apposita casella di testo il nome della banca dati o parte di esso; oppure facendo visualizzare le liste alfabetiche dei nomi delle banche dati; oppure ancora scorrendo le liste per materia (59 le materie disponibili) o per area tematica (7 le aree tematiche previste: biomedica, economica, giuridica, psicopedagogica, scientifica, umanistica, delle scienze sociali). Va notato che la prima delle modalità citate è sostanzialmente una ricerca per indice. Poiché ERM non prevede né lo skipping dei caratteri iniziali (articoli), né una ricerca dei nomi per keyword, si è dovuto ovviare a questa carenza ricorrendo al campo «Nome alternativo», che lo staff dei bibliotecari ha deciso fin dall'inizio di aggiungere nella definizione dei resource record. Ciò allo scopo di facilitare il ritrovamento delle risorse nell’OPAC, cui l’utilizzo di detto campo concorre anche attraverso la modalità più consueta dell’inserimento di veri e propri nomi alternativi sotto i quali le risorse sono solitamente conosciute dagli utenti della Biblioteca. Al 31 dicembre 2006 il nuovo Catalogo banche dati conteneva complessivamente le descrizioni di: 48 Sede di Milano - - 131 banche dati su cd-rom o dvd: 91 delle quali possedute dalla sede di Milano, 54 dalla sede di Brescia, 7 dalla sede di Piacenza/Cremona (la somma di queste cifre non è ovviamente 131) 106 banche dati on-line: 79 delle quali consultabili da tutte le sedi dell’Ateneo, 3 dalle sedi padane, 3 dalle sedi di Milano e di Brescia, 6 dalle sedi di Milano e di Piacenza/Cremona, 7 dalla sola sede di Milano, 8 dalla sola sede di Brescia. Si è avuto cura di effettuare gli aggiornamenti nella misura in cui venivano segnalati nuovi abbonamenti, acquisizioni ed eventuali dismissioni in una o più sedi del sistema bibliotecario. Come negli anni precedenti, sono stati curati l’installazione e l’aggiornamento server/client per le banche dati consultabili in rete locale o da singole postazioni della sede di Milano. Benché un numero crescente di banche dati su cd-rom o dvd sia stato sostituito dalla versione in abbonamento consultabile on-line, tali attività sono state ancora necessarie, poiché alcune di esse richiedevano postazioni per l’accesso dotate di specifiche configurazioni. È il caso di due importanti banche dati di interesse giuridico, ampiamente utilizzate: Il Foro Italiano Online e le banche dati della Corte di Cassazione (Italgiure). Per queste ultime, a partire dal giugno 2006, anche la Biblioteca ha potuto acquisire i diritti d’accesso alla versione web, precedentemente riservata a particolari categorie di utenza in Italia, quali i magistrati e i dipendenti del Ministero della Giustizia. La gestione delle password e degli accessi alle risorse elettroniche ha richiesto anche nel 2006 uno speciale lavoro. Talune banche dati e periodici elettronici on-line prevedono infatti questo tipo di autenticazione dell’utente a livello risorsa. La Biblioteca tende, in linea generale, a concordare di preferenza con editori e/o fornitori dell’accesso l’autenticazione mediante riconoscimento degli indirizzi IP, onde evitare gli oneri connessi con la gestione delle password; tuttavia non sempre ciò risulta possibile. In collaborazione con gli addetti delle diverse biblioteche di sezione, sono state messe a disposizione di tutti gli utenti regolarmente iscritti postazioni per la consultazione di questo tipo di risorse. L’autenticazione è a cura degli addetti di biblioteca. Le password sono state comunicate, dietro richiesta scritta, soltanto alle categorie d’utenza previste, vale a dire i docenti e i ricercatori di ruolo, e il personale tecnico-amministrativo dell’Università Cattolica, nell’intento di salvaguardare l’adempimento degli obblighi contrattuali in essere fra la Biblioteca, o l’Università stessa, e gli editori o fornitori dei servizi on-line, nonché il rispetto delle comuni procedure relative alla sicurezza e alla gestione di questo particolare tipo di informazioni. In taluni casi, sono state adottate nella gestione delle password speciali misure, d’intesa con la Direzione della Biblioteca, per arginare eccessi di utilizzo che, pur non costituendo violazione dei contratti stipulati con gli editori o fornitori, erano causa di ricadute in termini economici sulla Biblioteca e sull’Ateneo. Nel corso del 2006, sono state sviluppate le attività con ERM necessarie per la pubblicazione nel 2007 anche di un nuovo Catalogo delle riviste elettroniche (ejournals). Nel frattempo sono state svolte le operazioni più essenziali di aggiornamento del catalogo già esistente, in corrispondenza a nuove sottoscrizioni o a variazioni di 49 Sede di Milano quelle in essere, grazie alla collaborazione delle altre sedi dell’Ateneo. Il catalogo degli e-journals ha così continuato a costituire nell’OPAC lo specifico portale predisposto come punto di accesso a tutti i periodici elettronici on-line, a prescindere da quali ne fossero gli editori, i fornitori, gli aggregatori, etc. In merito alle attività di gestione degli accessi ai singoli titoli di periodici on-line, mediante ERM e il coverage load, si rinvia a quanto descritto ampiamente più sopra. Al 31 dicembre 2006, il numero di titoli di periodici disponibili in formato elettronico erano 8.535, anche tenendo conto delle nuove accessioni. Di questi, circa 8.400 sono condivisi da tutte le sedi dell’Ateneo. Anche per l’accesso e la consultazione on-line di singoli periodici full-text, come per le banche dati, lo staff bibliotecario della sede di Milano ha curato la comunicazione e fornito assistenza agli utenti nelle sue diverse postazioni, nelle modalità e con gli strumenti già descritti. Pur nelle attività di tipo straordinario legate all’implementazione di ERM e degli altri prodotti per la gestione delle risorse elettroniche e dei relativi accessi, è continuato il supporto offerto alla Direzione della Biblioteca e all’Ufficio accessioni per le valutazioni relative a nuove proposte di acquisizione o di abbonamento, al rinnovo di quelli in essere e ai cambi di fornitura di taluni servizi, contribuendo con pareri di carattere tecnico, resoconti statistici e analisi comparative. In questo senso, un ulteriore apporto particolarmente significativo è stato offerto con la gestione dei trials (accessi di prova) attivati per singole banche dati, come strumento di valutazioni più circostanziate in vista di un possibile abbonamento. Il Servizio ha avuto cura di coinvolgere in questo studio gruppi di bibliotecari e di docenti, di prestare la necessaria assistenza sul piano tecnico e di redigere report finali. Specie in taluni casi, come quello già citato della “alternativa” Scopus-Web of Science, queste valutazioni tecniche e analisi comparative sono risultate di fondamentale importanza, poiché hanno fornito alla Direzione della Biblioteca elementi concreti in base ai quali scegliere circa l’acquisizione o meno dei diritti d’accesso alle risorse elettroniche, come pure del loro mantenimento di anno in anno, perseguendo così più razionalmente ed efficacemente le finalità per cui opera. Un’altra speciale collaborazione alla Direzione della Biblioteca è stata prestata, nel giugno 2006, assieme all’Ufficio accessioni e all’Ufficio pubblicazioni seriali, per delineare un quadro quantitativo delle risorse elettroniche del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, banche dati e riviste elettroniche a testo completo, distinte per tipologia e per materia. I dati statistici rilevati sull’utilizzo delle risorse elettroniche mostrano una soddisfacente e diffusa crescita della loro consultazione e interrogazione, frutto della loro sempre maggiore conoscenza, promossa insieme alla Direzione e agli altri vari servizi della Biblioteca. Di seguito, si presentano dati e grafici relativi all’utilizzo delle principali risorse elettroniche offerte agli utenti autorizzati. 50 Sede di Milano Banche dati CSA Il primo grafico riguarda il numero di ricerche effettuate nel 2006 su di un primo gruppo di banche dati della piattaforma CSA Illumina. Si noti la quasi sovrapposizione tra le curve di utilizzo delle banche dati appartenenti alla subject area delle scienze sociali, che la piattaforma CSA permette di interrogare simultaneamente. 6000 5000 4924 4000 4047 3699 3583 3629 3203 2852 3000 2000 3628 2847 2247 1941 2801 2545 2648 1963 1519 2066 1777 1639 1592 1244 1159 1000 533 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 PsycINFO Library and Information Science Abstracts Linguistics and Language Behavior Abstracts Criminal Justice Abstracts ERIC Social Services Abstracts Sociological Abstracts Applied Social Sciences Index and Abstracts National Criminal Justice Reference Service Abstracts Worldwide Political Science Abstracts PAIS International British Humanities Index 51 Sede di Milano Segue il grafico relativo ad un secondo gruppo di banche dati per le quali è stato registrato, sulla medesima piattaforma, un minore utilizzo. 1800 1600 1596 1400 1226 1200 1144 992 1000 956 840 809 800 906 654 600 579 550 462 443 400 335 200 137 43 50 45 57 56 113 115 46 0 124 59 32 2 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 PAIS Archive Philosopher's Index Bibliography of the History of Art ARTbibliographies Modern Design and Applied Arts Index PsycCRITIQUES Banche dati ISI Per la particolare struttura del portale di Web of Knowledge, che anche nel 2006 la Biblioteca d’Ateneo ha utilizzato sul sito mirror del consorzio CILEA, il numero delle sessioni di consultazione delle risorse ISI è un dato statisticamente assai significativo, in quanto riflette da vicino l’utilizzo reale. L’utente è infatti costretto ad accedere all’una o all’altra banca dati separatamente, passando ogni volta dal portale per l’autenticazione. Alcuni valori medi relativi al periodo da gennaio a dicembre 2006: - Web of Science: 110 sessioni di lavoro e 447 interrogazioni mensili; media giornaliera intorno alle 4,6 sessioni e 18,6 interrogazioni - Journal Citation Reports: 483 sessioni di lavoro e 1.976 interrogazioni mensili; media giornaliera intorno alle 20,1 sessioni e 82,3 interrogazioni. 52 Sede di Milano Web of Science (WOS) 1600 1421 1400 1200 1000 800 600 538 526 461 452 400 377 350 315 270 200 140 301 240 169 90 112 100 141 118 87 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 39 lug-06 ago-06 set-06 Sessioni WOS 142 115 101 84 ott-06 nov-06 dic-06 Interrogazioni WOS Journal Citation Reports (JCR) 3600 3400 3332 3200 3130 3000 2917 2800 2738 2600 2558 2400 2406 2321 2200 2000 1800 1600 1452 1400 1234 1200 1000 800 956 653 521 600 400 300 200 511 584 549 669 479 384 434 399 455 413 115 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 Sessioni JCR 53 lug-06 ago-06 set-06 Interrogazioni JCR ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Scopus Dopo il picco verificatosi nel novembre 2005 (4,8 sessioni e 11,3 interrogazioni in media al giorno), l’utilizzo di Scopus da parte dell’Università Cattolica è ulteriormente aumentato. Superata infatti la “pausa” tipica dei mesi di dicembre e gennaio, si è giunti a una media giornaliera di 8,4 accessi e 18,2 interrogazioni nel giugno 2006. Significativo anche l’utilizzo della nuova funzionalità Citation Overview, apprezzato tra maggio e giugno 2006. 450 400 400 350 321 300 250 200 278 280 267 226 186 185 179 150 146 115 100 50 89 163 144 159 109 93 106 89 48 87 35 51 37 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 Sessioni di lavoro ott-06 nov-06 dic-06 Interrogazioni Complessivamente, da gennaio a dicembre 2006 si è registrata una media di 96 sessioni di lavoro e 220 interrogazioni mensili, e una media giornaliera intorno alle 3,9 sessioni di lavoro e 9,2 interrogazioni. Anche questi dati statistici confermano un utilizzo quantitativamente significativo, da parte degli utenti della Biblioteca d’Ateneo, di questa banca dati che Elsevier propone come alternativa a Web of Science. Il principale punto di forza di Scopus, da un punto di vista dei contenuti spogliati, si colloca nell’ambito scientifico-medico. Alcuni colleghi che prestano il servizio di reference, e che dunque hanno sperimentato la risorsa mentre assistevano gli utenti, hanno tuttavia riportato buoni risultati anche per ricerche in ambito giuridico e di scienze sociali. A maggior ragione, questi dati statistici hanno rappresentato per la Biblioteca una conferma circa la possibilità di ottenere un feed-back significativo da parte degli utenti intermedi e finali. 54 Sede di Milano Banche dati Brepols Library of Latin Texts (CLCLT) 250 213 211 200 165 163 150 137 119 131 110 101 100 103 94 50 17 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Sessioni LLT In Principio Nonostante il limite di massimo 3 utenti simultaneamente collegati, previsto dalla licenza sottoscritta per questa risorsa, non si trovano tentativi di accesso rifiutati. 30 28 25 24 22 20 20 19 17 17 15 10 10 9 6 5 5 3 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 Sessioni INPR 55 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Ut per Litteras Apostolicas L’accesso a questa risorsa, e a quella che segue, è stato acquisito nel giugno 2006. 16 14 14 13 12 11 11 10 8 6 5 4 4 3 2 0 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Sessioni LITPA Monumenta Germaniae Historica Nonostante il limite di massimo 3 utenti simultaneamente collegati, previsto dalla licenza sottoscritta per questa risorsa, non si trovano tentativi di accesso rifiutati. 30 25 24 20 16 17 15 13 13 10 5 3 2 0 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 Sessioni MGH 56 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Banche dati Chadwyck-Healey Acta Sanctorum 140 120 116 100 80 80 72 70 60 54 40 33 24 18 0 39 29 27 18 20 34 18 24 15 9 14 9 6 6 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 Sessioni 19 9 5 4 26 33 23 15 0 lug-06 ago-06 set-06 Interrogazioni ott-06 8 1 nov-06 dic-06 Consult. full-text Patrologia Latina 900 824 800 700 596 600 570 581 507 500 441 413 400 359 400 349 310 300 307 296 200 102 100 99 83 207 192 180 181 158 164 98 133 160 89 149 146 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 14 10 lug-06 ago-06 set-06 Interrogazioni 57 Consult. full-text 160 91 39 0 Sessioni 118 ott-06 80 79 nov-06 dic-06 Sede di Milano LION: Literature On-line 1400 1318 1242 1204 1200 1000 800 680 617 600 511 578 400 307 340 264 222 200 70 0 70 561 125 85 113 71 13 48 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 69 81 Sessioni 222 238 216 39 15 23 16 7 8 lug-06 ago-06 set-06 49 45 Interrogazioni ott-06 73 71 nov-06 dic-06 Consult. full-text Periodicals Index On-line (già: Periodicals Content Index) 400 352 350 300 250 260 206 200 190 150 100 81 92 60 69 50 42 0 15 30 15 16 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 Sessioni 19 8 5 lug-06 ago-06 set-06 Interrogazioni 58 27 25 7 8 ott-06 18 nov-06 17 8 dic-06 Sede di Milano Periodicals Archive On-line (già: Periodicals Content Index with Full-Text) 350 305 300 259 250 226 200 191 150 106 100 93 80 74 57 21 0 144 143 121 50 180 180 63 62 18 10 10 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 Sessioni 63 23 lug-06 ago-06 set-06 Interrogazioni 59 78 38 45 38 34 93 81 92 71 59 Consult. full-text 46 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Banche dati Bureau van Dijk Secondo dati forniti dall’editore, nel corso del 2006 si sono avuti dall’Università Cattolica (sedi di Milano e Piacenza/Cremona) 80.451 minuti di collegamento alle banche dati ORBIS, AIDA e BankScope, corrispondenti ad una media giornaliera di circa 279 minuti. La ripartizione percentuale dell’utilizzo fra le tre risorse vede un 44,4% per AIDA, un 18,3% per BankScope e un 37,3% per ORBIS. Banche dati Oxford University Press Oxford English Dictionary 180 161 160 151 140 130 121 120 116 100 90 80 74 66 60 65 43 40 28 20 15 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 Sessioni 60 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Oxford Dictionary of National Biography 18 17 16 14 12 11 11 10 8 8 7 6 6 4 4 3 3 2 2 1 1 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Sessioni Grove Music On-line 16 15 14 12 10 9 8 6 5 5 4 4 4 3 3 2 1 1 0 0 gen-06 0 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 Sessioni 61 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Banche dati EBSCO EconLit 2000 1800 1771 1702 1600 1400 1329 1200 1068 1082 1000 957 820 800 786 857 776 600 562 400 239 200 260 162 190 246 179 166 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 Sessioni ago-06 99 149 38 0 gen-06 265 171 154 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Interrogazioni Business Source Premier 6000 5400 5465 4893 5000 4730 4378 4000 3767 3676 3635 3600 3348 3000 2789 2904 2641 2340 2156 2000 1493 1885 1818 1878 915 1007 912 900 1705 1551 1109 934 1000 3267 2831 992 663 1454 964 1502 965 261 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 Sessioni lug-06 Interrogazioni 62 ago-06 set-06 Full-text richiesti ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano International Bibliography of Theatre & Dance with Full-Text 90 79 80 73 70 60 52 50 44 47 42 46 40 30 20 18 0 0 gen-06 2 0 feb-06 5 1 mar-06 16 13 12 10 10 4 8 10 apr-06 3 mag-06 Sessioni 9 8 2 5 3 0 giu-06 lug-06 Interrogazioni 63 10 11 ago-06 7 0 0 0 0 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Full-text richiesti Sede di Milano Riviste elettroniche de Il Mulino Dopo le suddette risorse, si considerano ora alcune delle principali collezioni di periodici elettronici full-text per le quali il Sistema Bibliotecario d’Ateneo ha acquisito i diritti di accesso per il 2006. Delle riviste elettroniche de Il Mulino, gli utenti della Biblioteca hanno richiesto 2.579 articoli full-text. Al primo posto, la rivista Rassegna Italiana di Sociologia, con 322 articoli; seguita da Le Regioni, con 241 articoli; quindi, con 207 articoli richiesti, la rivista il Mulino; con 195 articoli, il Giornale italiano di psicologia; con 138 articoli, la rivista Psicologia clinica dello sviluppo. Nel grafico, l’andamento del numero complessivo di articoli full-text richiesti di mese in mese. 450 405 400 371 350 314 300 250 228 219 200 162 187 150 175 158 132 129 100 99 50 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 Articoli full-text richiesti 64 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Riviste elettroniche Springer Sulle piattaforme MetaPress e SpringerLink, sono stati consultati, nel 2006, 13.809 articoli di periodici Springer rientranti nell’abbonamento stipulato dal Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Tra i titoli più richiesti, al primo posto Intensive Care Medicine, con 633 articoli, seguita dal World Journal of Surgery, con 568 articoli; quindi Surgical Endoscopy, con 512 articoli; Child’s Nervous System, con 445; European Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, con 306. Tra le riviste non di area biomedica, la più consultata è Ethics and Information Technology, con 227 articoli. Nel grafico, l’andamento del numero complessivo di articoli full-text richiesti di mese in mese. 1800 1600 1565 1496 1400 1289 1200 1151 1081 1000 1070 1036 1268 1203 1037 1033 800 600 580 400 200 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 Articoli full-text richiesti 65 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Riviste elettroniche Cambridge University Press Delle riviste di Cambridge University Press consultate in edizione elettronica sulla piattaforma di Swetswise, sono stati richiesti, nel 2006, un totale di 1.070 articoli fulltext. Questi i titoli più richiesti: English Today (204 articoli), Development and Psychopathology (182 articoli), Journal of Laryngology and Otology (78 articoli), Classical Review (63 articoli), Psychological Medicine (61 articoli), Victorian Literature and Culture (53 articoli), Language Teaching (51 articoli). Nel grafico, l’andamento del numero complessivo di articoli full-text richiesti di mese in mese. 200 181 180 160 153 140 118 120 111 105 100 114 98 80 64 60 52 40 30 28 20 16 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 Articoli full-text richiesti 66 ott-06 nov-06 dic-06 Sede di Milano Riviste elettroniche Oxford University Press Delle riviste di Oxford University Press consultate in edizione elettronica sulla piattaforma di Swetswise, sono stati richiesti, nel 2006, un totale di 1.096 articoli fulltext. Questi i titoli più richiesti: Brain (302 articoli), Journal of Antimicrobial Chemotherapy (92 articoli), European Journal of Orthodontics (89 articoli), Journal of International Criminal Justice (69 articoli), Applied Linguistics (55 articoli). Nel grafico, l’andamento del numero complessivo di articoli full-text richiesti di mese in mese. 160 151 140 132 118 120 116 107 108 100 101 80 60 76 63 50 48 40 26 20 0 gen-06 feb-06 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 Articoli full-text richiesti SOMMARIO 67 Sede di Milano "Internet in biblioteca" (corso base) e altre attività formative Lo scopo principale del corso è quello di istruire gli utenti per un ottimale utilizzo di internet e delle banche dati bibliografiche on-line o su cd-rom nelle loro ricerche: sono sempre di più, infatti, le persone in grado di accedere ai siti web, ma poche hanno le necessarie competenze per svolgere una ricerca bibliografica in tempi rapidi e in maniera esaustiva. Un ulteriore obiettivo che ci si prefigge è quello di promuovere il sito internet del Sistema Bibliotecario d'Ateneo, illustrandone agli utenti le potenzialità e la ricchezza di contenuti; ciò si rivela oggi quanto mai opportuno, dal momento che il web costituisce sempre più lo strumento privilegiato per un accesso rapido e mirato alle informazioni. L’esperienza del corso è giudicata molto positiva dai docenti, dagli studenti e anche dal personale che lo svolge, perché esso rappresenta una rilevante possibilità di incontro e di offerta formativa in un ambito generalmente trascurato all’interno dei corsi di laurea. Nell'anno 2006 il Servizio banche dati & document delivery è stato scorporato; l'addetto alle banche dati è stato distaccato in altro ufficio, anche per curare l'implementazione, all'interno del sistema operativo Millennium, di nuovi prodotti per l'utilizzo delle risorse elettroniche. Allo stesso tempo, il Servizio prestito interbibliotecario & document delivery è stato continuato, fino al mese di marzo, da un solo bibliotecario, a causa del pensionamento di uno dei due addetti. Ciò ha inevitabilmente inciso sull'erogazione del servizio, imponendo una sospensione dei corsi all'utenza per poter garantire l'apertura dell'ufficio al pubblico secondo il consueto orario. Solo dal mese di ottobre, dopo l'entrata in servizio di un nuovo addetto e il suo necessario addestramento, i servizi interbibliotecari hanno potuto ritornare al loro normale ritmo lavorativo. Nel 2006, quindi, i corsi all'utenza sono stati svolti solo in casi di richieste particolarmente urgenti, mirando a garantire una continuità di servizio soprattutto ai docenti con i quali si era collaborato negli anni precedenti. Nel complesso, gli utenti che durante l’anno hanno beneficiato dei corsi sono stati circa 200. (Sommario “Servizi di localizzazione e reperimento documenti”) SOMMARIO 68 Sede di Milano Mediateca Inaugurata il 24 ottobre 2001 come struttura di supporto alla didattica, alla ricerca e all’informazione, la Mediateca costituisce oggi – nell’ambito dei servizi multimediali offerti dalla Biblioteca dell'Università Cattolica – uno dei settori più all’avanguardia. È specializzata in sei ambiti principali: cinema, teatro, televisione, pubblicità, videoarte e new media. Attualmente la Mediateca vanta la presenza di 3700 pezzi. I settori maggiormente sviluppati sono il cinema, il teatro e la televisione, accanto a un consistente numero di cd-rom di pubblicità. Per ogni ambito elencato sono possedute le opere più accreditate e rare. Le banche dati costituiscono un’altra grande ricchezza e sono consultabili all’interno del servizio. È garantita un’assistenza continua e un servizio di reference che, oltre a dare informazioni sul materiale presente, accoglie le proposte di nuove acquisizioni provenienti da studenti e docenti dell’area della comunicazione. Grazie a un'attrezzata aula multimediale, la Mediateca consente a studenti e docenti di tutte le facoltà la consultazione, a scopo di studio e ricerca, di dvd, cd-rom di carattere enciclopedico, videocassette e banche dati. Inoltre è possibile (attraverso il software di montaggio Adobe Première) elaborare e creare personalmente dei video, sempre a scopo didattico e di ricerca. La consultazione del materiale multimediale è effettuabile su prenotazione, anche telefonica. Tutte le informazioni relative alla Mediateca sono disponibili in un'apposita sezione delle pagine web dedicate al Sistema Bibliotecario d'Ateneo, all'interno del sito dell'Università Cattolica. Proprio al fine di soddisfare, in primo luogo, le esigenze didattico-scientifiche, l’organizzazione interna della Mediateca ha determinato precisi criteri di acquisto tematici e/o temporali. A ciò si aggiunge la possibilità di acquisire materiale molto interessante da registrazioni satellitari, soprattutto nell’ambito del cinema e della televisione, e dagli omaggi. In ambito cinematografico le acquisizioni si sono indirizzate verso i film dalle origini (in modo particolare tutti i classici del muto, ossia produzioni fino a circa il 1930) ai giorni nostri. Di ogni epoca storica si sono acquisite le opere dei registi italiani e stranieri più rappresentativi, oltre a filoni che hanno definito un genere particolare di cinema. Per le produzioni contemporanee ci si è concentrati su rappresentazioni che hanno ricevuto un riconoscimento di critica, o che hanno suscitato un notevole riscontro di pubblico. Per il teatro sono state particolarmente considerate le rappresentazioni italiane e straniere del periodo contemporaneo, ossia a partire dal dopoguerra ai giorni nostri. Come supporto al laboratorio di tecnica teatrale si sono acquisite numerose videocassette americane sull’argomento, edite da Insight Media. Si è ricorso invece all’Istituto Inda Sicilia per il reperimento di videocassette sulle origini del teatro, partendo dal teatro greco. Del Piccolo Teatro di Milano è posseduta una serie di spettacoli, tra i più conosciuti, di registi autorevoli. Infine il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo ha messo a disposizione una serie di rappresentazioni teatrali italiane, che sono state riversate su dvd e messe a disposizione degli studenti. 69 Sede di Milano Per quanto riguarda il settore televisivo, è disponibile tutta la storia della televisione italiana in dvd trasmessa da RaiSat Premium nel corso del 2005. Inoltre, si è acquisito tutto il materiale – soprattutto nell’ambito della fiction – edito da Elle U Multimedia, e direttamente delle Teche Rai una serie di videocassette sugli esordi della televisione italiana. E’ stata anche avviata da circa due anni la registrazione di trasmissioni televisive nel settore dell’informazione (Tg, Speciali, inchieste etc.). Sono stati infine digitalizzati una serie di sceneggiati, commedie, varietà televisivi degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta. Per il settore pubblicità si è effettuata la digitalizzazione di videocassette a partire dai Caroselli degli anni 50’, 60’, 70’, pubblicità varie degli anni 80’, e infine una serie di spot pubblicitari compresi tra il 1997 e il 2005. Questa attività continua ad essere sviluppata grazie al materiale di brand pubblicitari anche recenti fornito dai docenti. Di videoarte si sono acquisiti alcuni tra i più importanti video di artisti italiani e stranieri dalla metà degli anni Settanta alla fine degli anni Novanta, nonché quelli sulla storia dell’arte direttamente dal Kunstmuseum di Basilea. Infine, per il settore dei new media ci si è concentrati sui cd-rom di consultazione (storia della stampa e del cinema), sui primi romanzi interattivi (Afternoon di Michael Joyce) e sui più significativi videogiochi (Myst, Riven, Exile). Nella Mediateca sono consultabili anche una serie di banche dati di notevole rilevanza: Cinema 1. International FilmArchive Database (FIAF). 2. The complete index to world film since 1895 / Alan Globe, 4. ed., East Sussex: Valan, copyr. 2003. 3. CinEnciclopedia: speciale centenario. La banca dati del cinema mondiale aggiornata al 1995, Milano, Editoria Elettronica Editel, 1995. 4. Rassegna stampa cinematografica, Bergamo, SAS, 2000Teatro 1. Dionysos: archivio di iconografia teatrale, Corazzano, Titivillus, copyr. 2006. 2. IBT (International bibliography of theatre) / published by the Theatre Research Data Center, New York, NY, 1982-1999. Pubblicità 1. ADvExpress News. Notizie in tempo reale dal mondo del mercato e della comunicazione. Comunicazione pubblica 1. Comunicazione pubblica/Associazione italiana della comunicazione pubblica istituzionale, (Roma), 3. ed. 2007 (contiene n.1/1992 – n.100 gen.feb./2007). (Sommario “Servizi di localizzazione e reperimento documenti”) SOMMARIO 70 Sede di Milano SERVIZI INTERBIBLIOTECARI Servizio prestito interbibliotecario & document delivery Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo offre ai propri utenti la possibilità di accedere al patrimonio bibliografico di altre biblioteche, italiane ed estere. In pari tempo, le altre biblioteche, italiane e straniere, possono accedere al patrimonio bibliografico dell'Università Cattolica. Il Servizio document delivery (letteralmente “fornitura del documento”) provvede infatti a reperire attraverso prestito interbibliotecario volumi, microfilm o altro materiale bibliografico non posseduto dalla nostra Biblioteca; è inoltre possibile richiedere fotocopie di articoli contenuti in riviste o volumi posseduti da altre biblioteche, in Italia o all’estero. Il Servizio si occupa inoltre di inviare alle biblioteche che ne fanno richiesta volumi posseduti dalla nostra Biblioteca disponibili al prestito, oppure articoli tratti da riviste, tanto in fotocopia quanto in formato elettronico. Nell'anno 2006 si è consolidata la modalità di invio delle richieste, sia da parte degli utenti esterni sia da parte degli utenti interni, tramite il modulo on-line predisposto nelle pagine di www.unicatt.it dedicate ai Servizi interbibliotecari: un link a questi servizi è presente anche nella home page dell’OPAC. Tale modulistica è stata particolarmente apprezzata dagli studenti e dai docenti del nostro Ateneo, che possono così interagire con i Servizi interbibliotecari tramite e-mail, da casa o dai propri Istituti e Dipartimenti dislocati in vari punti del Campus universitario. La ricchezza del patrimonio bibliografico del Sistema Bibliotecario d'Ateneo e la sua fruibilità si sono notevolmente incrementate anche grazie all'acquisto di nuove banche dati on-line e su cd-Rom, favorendo una risposta sempre più esauriente alla domanda di materiale bibliografico della nostra utenza. È rimasto stabile il numero delle biblioteche e degli enti italiani o esteri con cui si sono effettuate operazioni di prestito o richiesta di fotocopie, che in totale sono circa 1400: le biblioteche estere a cui è stato inviato il maggior numero di richieste sono quelle universitarie tedesche, e ciò in ragione della ricchezza del loro patrimonio bibliografico e della loro maggiore disponibilità a fornire servizi interbibliotecari. Al fine di un reperimento più rapido del materiale posseduto da biblioteche tedesche si è incrementato l'utilizzo del servizio SUBITO-Document Delivery. Tale servizio consente, mediante apposite password d'identificazione, di inviare direttamente on-line la richiesta, dopo aver effettuato la ricerca bibliografica sui cataloghi collettivi delle biblioteche tedesche. In tal modo la fornitura di articoli può avvenire tramite invio di file in formato pdf, in attachment di posta elettronica, generalmente nel giro di pochi giorni. Nell'anno 2006 c'è stata un’ulteriore diminuzione delle richieste inviate al Document Supply Centre della British Library, perché si è riusciti a reperire il materiale richiesto nelle biblioteche tedesche, che in ambito europeo chiedono rimborsi spese più bassi. 71 Sede di Milano DATI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ SVOLTA NEL CORSO DEL 2006 I. Prestito interbibliotecario & document delivery Prestito totale monografie prestate totale monografie richieste in prestito 500 410 Fotocopie totale fotocopie inviate totale articoli ricevuti in fotocopia 1.558 400 Microfilms totale documenti ricevuti in microfilm richieste in attesa di risposta richieste inevase per citazioni non esatte, mancata disponibilità del documento, irreperibilità del documento, rinuncia dell’interessato, non disponibilità dell’ente a fornire servizio di prestito interbibliotecario 40 40 148 Totale movimenti (interbibliotecario) Totale documenti inviati 2.058 Totale documenti ricevuti Totale richieste annullate 850 148 Totale movimenti 3.066 72 Sede di Milano Enti partners di Prestito interbibliotecario & document delivery Numero di enti con cui si sono avviati rapporti di prestito e fornitura fotocopie Italia Estero Totale 1.077 362 1.439 Movimentazioni degli ultimi 5 anni 12000 10269 10000 8000 6000 5606 6224 4000 3531 3006 2005 2006 2000 0 2002 2003 2004 N.B. Si noti che i dati relativi agli anni 2001-2004 contengono le movimentazioni del Prestito interbibliotecario & document delivery insieme con quelle del Prestito intersede. 73 Sede di Milano Distribuzione dei 362 enti partners stranieri di document delivery 8 7 7 2 22 22 1111111 6 44 433 114 13 14 16 16 19 57 50 Germania Stati Uniti Svezia Giappone San Marino Vaticano Francia Gran Bretagna Danimarca Portogallo Croazia Slovenia Spagna Belgio Polonia Grecia Costa Rica Colombia Svizzera Canada Russia Lussemburgo Norvegia Malta Austria Paesi Bassi Australia Repubblica Ceca Romania SOMMARIO 74 Sede di Milano 5. AUTOMAZIONE Gli uffici delle biblioteche di tutte le sedi dell'Università Cattolica (Milano, Brescia, Piacenza/Cremona, Roma e Campobasso) lavorano regolarmente con l’applicativo gestionale Millennium. Di seguito un riassunto delle attività svolte nell’anno: Installazione nuove versioni del software Millennium − − − gennaio: upgrade alla release 2005 1.2 inizio ottobre: upgrade alla release 2006 1.0 fine ottobre: upgrade alla release 2006 1.1 Catalogo ”Storico Acquisti” sedi padane Il catalogo contiene lo storico dei movimenti d’acquisto generati e gestiti a suo tempo in Sirtex, il precedente applicativo. Accessibile via web, permette al personale degli uffici acquisti monografie e seriali di: - documentare con precisione e in tempi ristrettissimi l’avvenuto acquisto e l’avvenuto pagamento di un singolo volume o fascicolo di periodico, evitando il rischio di doppi pagamenti indebiti; - ricostruire, ogni volta che ragioni gestionali o amministrative lo richiedano, la storia dell’acquisizione di un volume o di un fascicolo di periodico, in particolare quella delle pubblicazioni in serie (collane o opere in continuazione); - mantenere la coerenza nell’attuazione delle linee stabilite di sviluppo delle collezioni, consentendo di riscontrare, anche in caso di richiesta reiterata, il fatto che una data proposta fosse già stata in precedenza valutata con esito negativo e per quali motivi; - rintracciare le forniture dei diversi fornitori, consentendo, in caso di unità bibliografiche che venissero in ritardo riscontrate difettose, di chiedere rimpiazzi od integrazioni non a titolo oneroso. Il database contiene le proposte d’acquisto (chiuse ed annullate) generate con il vecchio sistema d’automazione, gli ordini d’acquisto effettuati tramite la tecnica di Approval Plan e la registrazione dei fascicoli dei periodici ricevuti. 75 Sede di Milano Catalogo Storico fascicoli di periodico (SIRTEX) Il catalogo contiene lo storico dei fascicoli di periodico registrati in Sirtex, il precedente applicativo. Accessibile via web, permetterà al personale dell’Ufficio pubblicazioni seriali, dell’Ufficio conservazione e al personale dei servizi al pubblico di verificare la storia della registrazione dei fascicoli effettuata con il precedente sistema di automazione. L’archivio permette di salvaguardare un importante patrimonio informativo, indispensabile affinché i suddetti uffici e servizi possano lavorare per programmare solleciti, rimpiazzi e rilegature in modo più completo, corretto e circostanziato. Caricamento automatico dati elettronici ricevuti dai fornitori (Approval Plan) È stato installato e configurato il prodotto Millennium “Extended Approval Plan Interface”, per il caricamento automatico dei dati, ricevuti per via elettronica dal fornitore, sia bibliografici che gestionali (per esempio, relativi alla fatturazione) dei libri acquisiti secondo il metodo dell’acquisto per profilo definito (approval plan). Ordinazione elettronica È stato sperimentato, con il fornitore internazionale Blackwell’s, l’invio elettronico degli ordini di acquisto, attraverso l’uso dello standard EDIFACT (EDI for Administration, Commerce and Trade). I benefici principali dell’utilizzo di una procedura così automatizzata possono essere riassunti in: − maggiore rapidità rispetto al tradizionale invio con metodi cartacei ed alla successiva trascrizione manuale; − un risparmio sui costi di spedizione, trascrizione, archiviazione e distribuzione dei dati. 76 Sede di Milano ERM (Electronic Resource Management) È stato configurato e parametrizzato il prodotto ERM per la gestione amministrativa delle risorse elettroniche. Esso permette la catalogazione delle risorse elettroniche, delle licenze e dei contatti, gestisce le collezioni digitali durante il loro ciclo di vita, e ne rende disponibile l’accesso. OPAC web Nuova interfaccia grafica Nel mese di ottobre è stata attivata una nuova interfaccia grafica arricchita delle seguenti funzionalità: − versione in lingua inglese; − possibilità di visualizzare la data di scadenza prestito, ed eventuali blocchi per demerito nella pagina personale di MY-LIBR@Y; − modulo per la segnalazione di problemi; − modulo per suggerire l’acquisto di un volume; − rappresentazione iconica: per facilitare l'identificazione nell'OPAC delle varie tipologie di documenti (libri, registrazioni audiovisive, risorse elettroniche, etc.), ogni descrizione bibliografica è accompagnata da un'icona indicante su quale tipo di supporto è disponibile la risorsa individuata. Proposte d’acquisto È stata sviluppata un interfaccia web che permette l’inoltro delle proposte d’acquisizione di monografie da parte dei docenti. Il modulo elettronico è accessibile direttamente all’indirizzo: http://www.unicatt.it/biblioteca/proposte_acquisto/ Interrogazione cataloghi remoti (via Z3950) Nel mese di giugno è stata sviluppata un’interfaccia per l’interrogazione di cataloghi remoti utilizzando il protocollo Z39.50 accessibile all'indirizzo: http://millennium.unicatt.it/screens/z39menu_ita.html Lo Z39.50 è un protocollo di comunicazione elettronica che permette di interrogare più archivi, uno alla volta o contemporaneamente, attraverso una singola interfaccia ed un singolo linguaggio di interrogazione, semplificando così il processo di recupero di documenti di interesse. 77 Sede di Milano Syndetics Solutions – Arricchimento dell’OPAC di informazioni L’OPAC è stato arricchito con le informazioni bibliografiche acquisite con la risorsa Syndetics Solutions. Essa fornisce informazioni descrittive e immagini delle copertine dei libri di ogni genere letterario, video, dvd, cd-rom, audio book, nonché il Table of contents interrogabile dei periodici, e informazioni sugli autori. Attualmente fornisce la copertura di circa 60.000 titoli in lingua inglese, pubblicati a partire dal 1985. WebBridge – Link Resolver È stato attivato in via sperimentale il prodotto WebBridge, che consente la navigazione e l’esplorazione delle risorse della Biblioteca e di altre risorse bibliografiche on-line. Offre servizi di linking tra documenti e contenuti di risorse diverse nell'ambito dell'informazione accademica. WebBridge permette di reperire on-line: − indici e sommari (table of contents) di pubblicazioni possedute; − spogli bibliografici; − volumi posseduti in altre biblioteche; − recensioni (review) di libri; − abstract o testi completi (full text) di articoli. Il prodotto esegue automaticamente ulteriori ricerche nelle risorse configurate, utilizzando i metadati disponibili nel record bibliografico di partenza (ad es. ISBN, ISSN, Autore, Titolo, etc.). A completamento, offre la possibilità di avviare una ricerca in Google partendo dai soggetti presenti nel record bibliografico. Integrazioni È stata inserita la possibilità d’interrogare direttamente l’OPAC da qualsiasi pagina web dedicata al Sistema Bibliotecario d’Ateneo. Nel portale dello studente I-Catt, inoltre, è stato predisposto il collegamento diretto all’area personale dei servizi bibliotecari denominata my LIBR@RY, che permette a ogni singolo utente di: − verificare le informazioni relative alla propria posizione anagrafica; − verificare lo stato delle richieste inoltrate (prestiti/consultazioni) ; − richiedere più volumi senza l'obbligo di identificarsi ad ogni richiesta − effettuare ricerche e salvarle come "ricerche preferite", ricevendo settimanalmente la notifica (via e-mail) delle nuove opere catalogate attinenti alle proprie aree di interesse. (Sommario “Servizi di localizzazione e reperimento documenti”) SOMMARIO 78 Sede di Milano 6. PERSONALE DIREZIONE BIBLIOTECA Capo Servizio Ellis Sada Segreteria Ilaria Fadda Emanuela Ghion Fabio Marzani Renato Mazzocchi System Librarian Gestione risorse elettroniche SETTORE ACQUISIZIONI Responsabile Lorenzo Ferro Sezione acquisto monografie Simone Caslini Ornella Chiodini (part-time) Luca Dumontel Andrea Sartore Rosanna Savoldelli (part-time) Sezione scambi e omaggi Cristiano Orlandi Specialista Pubblicazioni seriali Gianluca D’Amato Sezione periodici Antonio Agazzi Battista Arrigoni Mauro Modenesi Sezione collezioni Rino Campelli SETTORE CATALOGAZIONE Responsabile Ellis Sada Ufficio catalogo Area disciplinare economico–giuridico-politica Eugenio Songia Chiara Bonifacio (part-time) Antonella Cocco Lasta Alessandra Di Nunzio Area disciplinare socio–pedagogica Bruna Grazioli Paola Bottecchia Elisa Sartori Paolo Senna Area disciplinare umanistica Angela Contessi Francesca Caronni Cinzia Caterina Grassi 79 Sede di Milano Liliana Gregori (part-time) Luca Losito Emanuele Pigni Sezione di Slavistica Maria Grazia Turrini (dal 02/05/06) Sezione Periodici Danuta Urbanska Sezione di Sala di consultazione Giampiero Innocente Ufficio qualità Concetta Federici (part-time) Nunzia Guarneri Luigia Marzorati Roberto Riva Pietro Zacchetti SERVIZI MULTIMEDIALI Responsabile Ellis Sada Prestito interbibliotecario e Document delivery Olga Brunetti Silvia Guida Mediateca Anna Caccia SETTORE SERVIZI AL PUBBLICO Responsabile Antonio Banfi Biblioteca centrale (Edificio Gregorianum) William Verbora (responsabile) Piermario Bonacina (responsabile deposito centrale) Mario Bersani (cessato servizio 06/06/06) Giovanni Bravi Fabio Buttaboni Massimo Campani Elena Casati Fabio Comi Cinzia Guiotto Samuele Lunghi Roberto Turazza Luciano Scura Luca Sironi (dal 03/07/06) Maurizio Sorrento - Bibliopoint Gabriele Bolgioni Mariagiovanna Cozzi Polo economico (via Necchi, 5) Sergio Pogliani (resp.) (cessato servizio 31/12/06) Aniello Fucciolo Bruna Gentile (part-time) 80 Sede di Milano Alessandro Micheletti Domenico Re Carmelo Ticli Stefano Valcossena Polo giuridico-umanistico (Edificio Gregorianum) Alfonso Conturso (responsabile) Gabriele Barcellini Mario Baroni Paolo Colombo Alessandro Cortesi Giuseppe Giallongo Luca Manenti Claudio Morani Pierdomenico Oldani Mauro Pioni Angela Terminio Polo scienze umane (Edificio Franciscanum) Pietro Volontè (responsabile) Giuseppe Albanesi Alberto Camerati Ennio Ferro Stefano Licini Mario Mondini Daniele Riva - Scienze della comunicazione (via S. Agnese) Rinaldo Sordelli Sala di Consultazione Mario Agazzi Riccardo Amato Luca Moro Davide Ubiali Sala Riviste Lucia Lanzoni Conservazione Luigi Mastroni (responsabile) Luciano Bonaventura Silvano Pozzi (cessato servizio 31/03/06) SOMMARIO 81