Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro Scuola Media “D. Alighieri” Programmazione per genitori del Consiglio di CLASSE 2 A Anno Scolastico 2013-14 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Dirigente Scolastico Dott.ssa Roberta Villa Docente coordinatore Pierdominici Massimo ITALIANO - STORIA Docenti Scramuzza Francesca GEOGRAFIA Tiralongo Maria Catia MATEMATICA E SCIENZE Chiara Marinoni LINGUA INGLESE Caccianiga Tiziana LINGUA FRANCESE Viscone Vito Roberto TECNOLOGIA Pezzotta Roberto ARTE E IMMAGINE Lorenzi Marco MUSICA Nugnes Maria Rosaria SCIENZE MOTORIE Donadoni Claudio RELIGIONE CATTOLICA Catania Vincenzo SOSTEGNO Componente genitori : Mascheroni Anna, Locatelli Stella, Cisana Elisabetta, Barbierato Marzia. Presentazione della classe COMPOSIZIONE La classe è composta da 20 alunni, 10 maschi e 10 femmine, tutti provenienti all’I.C. di Ponte San Pietro, a parte un’ alunna appena trasferitasi da Presezzo. SOCIALIZZAZIONE Il gruppo classe, nonostante sia in parte cambiato rispetto allo scorso anno, dopo la non ammissione di otto alunni e l’inserimento di quattro ragazzi nuovi, appare abbastanza socializzato. Il grado di collaborazione con i compagni e con i docenti in generale è accettabile, ma appare limitato in alcuni alunni della classe, i quali devono ancora imparare le regole fondamentali dello stare in una comunità scolastica. COMPORTAMENTO Attraverso un’analisi dei comportamenti della classe, osservata attentamente dagli insegnanti sulla base degli Obiettivi formativi d’istituto durante le prime settimane di lavoro emerge quanto segue: 1 Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro 1. Area del saper essere Il gruppo, più omogeneo dello scorso anno, nel complesso sa gestire in modo accettabile il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza; a volte però occorre richiamare alcuni alunni ad un comportamento più adeguato. La maggior parte del gruppo è abbastanza consapevole che la partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno strumento per l’elaborazione di un personale progetto di vita. 2. Area del sapere Poco più della metà del gruppo classe sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita. 3. Area del saper fare Solo un ristretto numero del gruppo sa scegliere strategie adeguate per la soluzione dei problemi. OBIETTIVI FORMATIVI Vista la situazione di partenza dei singoli alunni il Consiglio di classe stabilisce di perseguire i seguenti obiettivi formativi: AREA DEL SAPER ESSERE L’alunno sa gestire il proprio vissuto scolastico, dando un senso alla propria esperienza ed è consapevole che la partecipazione e la collaborazione alle attività scolastiche sono uno strumento per l’elaborazione di un personale progetto di vita. a) relazionarsi con se stesso: è consapevole del valore formativo dell’esperienza scolastica; b) relazionarsi con l’ambiente: sa confrontarsi con gli altri e trarre dal confronto insegnamenti utili riconoscendo, rispettando e valorizzando le diversità; c) collaborare e partecipare per elaborare un progetto vita: è in grado di gestire i diversi aspetti della propria esperienza ( attitudini, aspirazioni, interessi desideri), partecipando in modo costruttivo al lavoro scolastico. AREA DEL SAPERE Sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline . a) osservare e ascoltare : osserva e ascolta in modo attento, selezionando e descrivendo in modo efficace fatti e fenomeni; b) memorizzare contenuti: possiede i contenuti delle discipline in modo completo ed efficace; c) comprendere, analizzare, applicare: padroneggia in maniera approfondita i contenuti e i metodi delle discipline e li sa applicare in contesti specifici e in situazioni reali. AREA DEL SAPER FARE Sa padroneggiare i contenuti e i metodi delle discipline e li sa trasformare in competenze personali e occasioni di crescita. a) utilizzare comportamenti adeguati, organizzare ed eseguire il lavoro in maniera efficace: sa gestire l’organizzazione del proprio lavoro scolastico e sa predisporre materiali, tempi, metodi e scadenze in modo efficace; b) esprimere e comunicare il proprio vissuto : è in grado di esprimere le proprie conoscenze e il proprio personale vissuto, valorizzando il contributo delle varie discipline; c) riorganizzare le conoscenze per risolvere problemi: sa comprendere e rielaborare in modo autonomo testi e contenuti delle varie discipline, ne ricava le opportune informazioni, realizzando produzioni personali. 2 Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro QUADRO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI Italiano Grammatica Contenuti 1 2 3 4 5 Il verbo (ripasso) Le parti invariabili del discorso (Aggettivi determinativi, Pronomi, avverbi, preposizioni, congiunzioni, interiezioni) La frase semplice (soggetto e predicato) Attributo, apposizione, complementi diretti. Complementi indiretti Italiano Antologia Contenuti 1 3 4 5 6 7 Il diario, la lettera Racconto fantasy, romanzo d’avventura Narrativa per ragazzi Racconto giallo Testi comici La poesia Educazione alla cittadinanza 8 Orientamento 2 Italiano Letteratura Contenuti 1 2 3 4 Le origine della letteratura italiana Dante Alighieri Francesco Petrarca- Giovanni Boccaccio Il Rinascimento- Ariosto- Tasso Tempi Collegamenti interdisciplinari Settembre Lingue straniere Novembre- gennaio Lingue straniere Febbraio Lingue straniere Marzo Lingue straniere Aprile - maggio Lingue straniere Tempi Collegamenti interdisciplinari Settembre-ottobre Lingue straniere Novembre-dicembre Lingue straniere Gennaio - febbraio Marzo Aprile Maggio Tutto l’anno Lingue straniere Lingue straniere Lingue straniere Lingue straniere Discipline varie Tutto l’anno Discipline varie Tempi Settembre-ottobre Collegamenti interdisciplinari Geografia, arte, storia, lingue straniere Ottobre-Dicembre // Gennaio-Febbrao // Marzo -Aprile // Storia Contenuti Tempi 1 Vol 1 Ripasso Rinascimento 2 Vol. 2 L’Europa scopre il mondo Ottobre -Novembre 3 4 Il declino dell’Italia e la Riforma protestante L’Europa e l’Italia nell’economiamondo Settembre- Collegamenti interdisciplinari Lingua straniera, geografia, arte, tecnologia // Dicembre - gennaio // Febbraio-marzo // 3 Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro 5 6 L’età delle Rivoluzioni La Restaurazione Geografia Contenuti 1 Aprile- maggio maggio // // Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti Storia; Ed. alla Cittadinanza 2 3 L’Unione Europea: storia, istituzioni, futuro. La regione iberica La regione francese Settembre Ottobre Novembre 4 La regione germanica Dicembre – Gennaio 5 Le isole britanniche Febbraio 6 7 8 La regione scandinava La Russia Altri stati Marzo Aprile Maggio - Giugno Storia; Arte e immagine Storia; Arte e immagine; Musica; Tecnologia; Lingua Francese Storia; Arte e immagine; Musica; Tecnologia Storia; Arte e immagine; Musica; Tecnologia; Lingua Inglese. Storia; Storia; Arte e immagine; Tecnologia Storia; Matematica Contenuti Tempi La frazione come operatore Insiemi Q+, I+, R+ e operazioni con i numeri razionali Radice quadrata Rapporti e proporzioni Proporzionalità diretta e inversa sett. ott.- genn. febb. mar.- apr. apr.- maggio Equivalenza delle figure piane Teorema di Pitagora Similitudine e teoremi di Euclide ott.- febb. mar.- apr. maggio Collegamenti con altre discipline o progetti Scienze: moto rettilineo uniforme Scienze Contenuti Apparato tegumentario Apparato locomotore Apparato digerente e alimentazione Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti sett.- ott. nov.- dic. Sc. motorie genn.-febb. Ed.salute- U.interdisciplinare Apparato respiratorio e tabagismo Apparato circolatorio mar.-apr. maggio Ed.salute Inglese Funzioni linguistiche Cultura Collegamenti con altre discipline o progetti Strutture grammaticali - Lessico Tempi 1 • L’abbigliamento Fare richieste Parlare di azioni che avvengono al momento in cui si parla Differenziare routines da azioni momentanee Esprimere accordo e disaccordo Descrivere l’aspetto fisico Chiedere informazioni usando was e were The USA • Present continuous: tutte le forme • Variazioni ortografiche della forma in -ing • Domande al Present continuous con le question words • Le attività del tempo libero • L’abbigliamento Present continuous e simple present Simple past di be e have Simple past forma affermativa, interrogativa and short answers Pronomi possessive Avverbi di modo Wh questions 4 settembre ottobre novembre • Il denaro che i ragazzi inglesi ricevono per le piccole spese e l’uso che ne fanno Geografia : The USA Educazione musicale: A history of popular music Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro A history of popular music 2 3 Raccontare usando il simple past Parlare di personaggi famosi o storici (vite) Chiedere scusa Raccontare vicende personali Parlare di trame di film Acquistare un biglietto per il cinema Parlare di progetti futuri Prendere accordi Parlare di quantità indefinite Parlare di disponibilità 5-4-3-2-1 ...Blast off! Hard Rock Café Healthy eating 4 Esprimere obbligo e divieto Parlare di necessità Chiedere e dare indicazioni stradali Chiedere ed accordare un permesso Simple past Verbi regolari ed irregolari Forma affermativa, interrogativa, negativa e short answers del simple past Jobs Films: generi People in films Dicembre gennaio Storia: Elisabetta I Educazione alla cittadinanza: confronto di abitudini alimentari Traditional meals Educazione alimentare: The Food Pyramid Healthy eating Elizabeth I Charlie Chaplin : Hollywood legends 911 Mickey mouse Indicatori di tempo al passato Aggettivi riferiti all’aspetto fisico Strumenti musicali Generi musicali New York A spooky town Lazy teenagers Education in the USA Lingua francese FUNZIONI COMUNICATIVE LESSICO Esprimere un bisogno: offrire, chiedere, accettare, rifiutare. Lessico: gli alimenti e i recipienti Fare le spese. Lessico: al reparto alimentazione Apprezzare o detestare. Indicare la forma e la dimensione. Civiltà: le abitudini alimentari dei francesi. Les crêpes. Le attività abituali, rendersi utili, esprimere la propria opinione. Lessico: l’abitazione Organizzare dei passatempi Lessico: i mobili della casa Permettere o proibire Lessico: la camera degli adolescenti Civiltà: I passatempi dei Present continuous as future How long... take Some any no How much / many A lot – much – many A little – a few Food and drinks Food preparation Quantities Transport Must Have – don’t have to Imperativo Composti di some – any – no Housework Facilities and shops Febbraio marzo Aprile maggio Educazione alla cittadinanza: confronto fra sistemi educativi; Affettività: adolescenti e problemi STRUTTURE TEMPI Gli avverbi di quantità. L’articolo partitivo. I pronomi personali soggetto. I pronomi personali complemento retti da preposizione. Uso di ce e il. I pronomi relativi Ind pres. Verbi anomali in –er. L’imperativo. L’ind. imperfetto. Verbes offrir et ouvrir. Settembre/ ottobre/ novembre Il pronomi pers. Complemento. I comparativi: qualità, quantità, azione. Traduzione di così, tra e fra. I pronomi possessivi. Il futuro. I verbi: dormir e lire Dicembre/ gennaio/ febbraio 5 Geografia: New York COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE O PROGETTI Educazione alla salute Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro francesi. I videogiochi. Parlare del tempo Lessico: gli elementi del tempo Augurare qualcosa. Lessico: le feste Fare sport Civiltà: Natale in Francia Il superlativo relativo e assoluto. I comparativi e i superlativi speciali. I pronomi pers. Complemento accoppiati. I pronomi e avverbi y/en. Traduzione di nessuno. Formazione degli avverbi. I verbi impersonali. I verbi: voir, partir, sortir. Marzo/aprile/maggio Arte 1 2 3 Contenuti Storia dell’Arte: dal Medioevo al 18 sec.d.c. Produzione di elaborati legati al percorso di storia dell’arte Produzione di elaborati di soggetti vari Musica Contenuti 1 I luoghi della musica fra Medioevo e ‘7oo 2 Gli oggetti della musica 3 Pratica strumentale 4 Approfondimento di grammatica musicale tempi Tutto l’anno Tutto l’anno Tutto l’anno tempi Tutto l’anno Collegamenti con altre discipline o progetti Storia arte lettere Tutto l’anno Tutto l’anno Tutto l’anno Arte storia Scienze motorie Contenuti Tempi 1 Avviamento allo sport di squadra Tutto l’anno e individuale: pallavolo, pallacanestro, pallamano, ginnastica artistica e ritmica, atletica leggera, acrosport. 2 3 Incremento delle funzioni organiche: resistenza, mobilità art.icolare, velocità, forza Benessere psicofisico e sociale della persona Ottobre-Novembre Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo Aprile-Maggio 1o quadrimestre 2o quadrimestre 4 Collegamenti con altre discipline o progetti Storia; Tecnologia Visita di Città Alta, Gita scolastica Linguaggio corporeo: tecniche di espressione corporea. 6 Collegamenti con altre discipline o progetti Ed. alimentare: intervento del nutrizionista sulla classe. Ed. alla cittadinanza: il cittadino e lo sport (etica sportiva). Ed. sessuale: intervento dello/a psicologo/a Ed. alla salute: elementi di primo soccorso (intervento sulla classe dei Volontari della CRI di Villa d’Almè). Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro Religione Contenuti 1 Sentimento religioso, il mito, religiosità e religione 2 Le religioni politeiste dell’antichità 3 Le religioni monoteiste e l’ebraismo 4 La Bibbia:il libro sacro degli ebrei e dei cristiani Il Nuovo Testamento e la storia di Gesù 5 Tempi Collegamenti con altre discipline o progetti Settembre – Italiano Ottobre Ottobre – Italiano Novembre Dicembre Gennaio Febbraio – Marzo Apr. Maggio Giugno Tecnologia U.A. TEMPI COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE 1) “Disegno geometrico: assonometria” Settembre/Ottobre/Novembre/Dicemb Geometria re 2) Alimentazione” Novembre/Dicembre/Gennaio Scienze 3) “Analisi di alcune etichette alimentari” Febbraio/Marzo/Aprile Scienze 4) Ed. Stradale Maggio/Giugno Cittadinanza e Costituzione CITTADINANZA E COSTITUZIONE Legalità NUCLEI TEMATICI DIGNITA' UMANA IDENTITÀ E APPARTENENZA ALTERITÀ E RELAZIONE CONOSCENZE ABILITA’ Conosce: il Patto Educativo di Istituto la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo L’unione europea - Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore alla luce della: Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, della normativa europea, del dettato costituzionale e delle leggi nazionali - Riconoscere come il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole della sicurezza stradale sia segno di rispetto della dignità della persona propria e altrui - Confrontare l’organizzazione ordinamentale e di governo che contraddistinguono il nostro paese, gli stati Ue e i paesi non comunitari. - Forme di stato Ordinamenti della Repubblica Costituzione europea Le autonomie territoriali - Conoscere il Patto Educativo di Istituto - Conoscere il codice della strada - Conoscere codici che hanno regolamentato la vita di gruppi umani nel passato - L’interazione tra uomo e ambiente - Comprende le ragioni e gli scopi delle Convenzioni e dei diritti - Comprende le ragioni e gli scopi delle regole e del Regolamento Scolastico. 7 - Partecipa consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra studenti diversi all’interno della scuola. - Gestisce le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni dell’affettività, della comunicazione interpersonale. - Riconoscere i principali elementi di segnaletica stradale - Rispetta le regole fondamentali per la migliore circolazione di pedoni e ciclisti. Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro PARTECIPAZIONE LIBERTA’ E LEGALITA’ - Conoscere i diversi progetti promossi da scuola e territorio. - Conoscere il Patto Educativo di Istituto. - Conoscere le forme di organizzazione democratica del proprio territorio: Consiglio Comunale , Comitato genitori,associazioni e istituzioni varie legate al territorio. - Conoscere il concetto di legalità - Dalla società verticale a quella orizzontale (diritti per tutti) - Dall’Illuminismo alle varie dichiarazione dei diritti sviluppo e povertà - Partecipare alle iniziative promosse per una maggiore collaborazione tra scuola ed enti locali e territoriali. - Collaborare all’elaborazione e alla realizzazione dei diversi progetti (salute, ambiente, sicurezza, ecc.) promossi dalla scuola e dal territorio. - Acquisire i concetti di diritto/dovere, libertà personale, responsabilità, pace, sviluppo umano, cooperazione. - Acquisire il concetto di legalità e di storicità delle leggi - Rispettare le regole per favorire l'affermarsi della legalità CITTADINANZA E COSTITUZIONE Ambiente NUCLEI TEMATICI TUTELA DELLA FLORA E DELLA FAUNA BIODIVERSITÀ GESTIONE E TUTELA DELLE ACQUE CAMBIAMENTI CLIMATICI SVILUPPO URBANO E INQUINAMENTO (La città sostenibile) GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI CONOSCENZE ABILITA’ − comprendere dal punto di vista microscopico la struttura degli esseri viventi, quindi conoscere gli elementi di cui la materia organica è costituita. − Conoscere e comprendere il concetto di biodiversità e l’importanza che essa riveste per l’equilibrio di un ecosistema; - Comprendere come la qualità dell’acqua è in gran parte il riflesso di come viene utilizzato il territorio e di come ognuno è responsabile per la salute del bacino idrografico in cui vive e di tutti i corsi d’acqua che si trovano al suo interno - Conoscere le principali fonti d’inquinamento dell’acqua - Conoscere le caratteristiche chimico-fisiche della molecola d’acqua per capire come questo elemento sia la componente principale degli organismi viventi e come l’acqua possa modificare l’ambiente − Conoscere le organizzazioni che si occupano di elaborare strategie per la riduzione delle emissioni di gas e per l’assistenza ai paesi in via di sviluppo(protocollo di Kyoto,…ecc.) − Essere consapevoli che gli animali hanno diritto al rispetto e alla dignità; − Promuovere atteggiamenti di cura e protezione verso tutti gli esseri viventi; − Promuovere il rispetto e la tutela della flora e della fauna quale bene comune. − Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazione; − Riuscire ad intendere l’ambiente come patrimonio inestimabile da tutelare anche con i propri comportamenti quotidiani; − Instaurare un rapporto affettivo con gli elementi dell’ambiente per rispettarlo. - Determinare in che modo uno stile di vita sostenibile consente di risparmiare acqua - Identificare comportamenti corretti da adottare - Identificare i migliori comportamenti per ridurre l’inquinamento − Riflettere sul fatto che gli effetti dei cambiamenti climatici possono essere la causa dell’acutizzarsi delle diseguaglianze fra nord e sud del mondo, di migrazioni e di conflitti − Individuare elementi del patrimonio culturale e paesaggistico e capire l’importanza della loro tutela - Rispettare le bellezze naturali ed artistiche; - Progettare interventi di conservazione per un uso consapevole dell’ambiente; − Leggere nel paesaggio il rapporto di interdipendenza esistenziale fra uomo ed ambiente nelle diverse situazioni naturali, sociali e produttive − Comprendere la differenza tra le diverse tipologie e pratiche di gestione dei rifiuti − Praticare forme di riutilizzo e riciclaggio dei materiali. − Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi nell’utilizzo di imballaggi e forme di inquinamento − Riuscire ad esaminare le diverse circostanze che aiutano o impediscono la rigenerazione delle risorse naturali 8 Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro CITTADINANZA E COSTITUZIONE Salute NUCLEI TEMATICI IL CORPO ALIMENTAZIONE IGIENE E PREVENZIONE SPORT E ATTIVITA’ FISICA SALUTE PUBBLICA E DONAZIONE AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ INQUINAMENTO E SALUTE SICUREZZA CONOSCENZE ABILITA’ - Approfondire la conoscenza del corpo umano, in relazione alla salute propria e degli altri (organi, apparati e le principali funzioni) - Conoscere il sè, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo − Comprendere come le abitudini alimentari siano l’espressione di diversi fattori, legati al territorio, all’organizzazione sociale, alla cultura e alla religione. − Approfondire la conoscenza della tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali − Essere a conoscenza degli stili di vita adeguati a mantenere il benessere. − Conoscere l’importanza della parte informativa presente sulle etichette dei prodotti alimentari − Conoscere comportamenti salutari al fine di promuovere il concetto dello “star bene”. − Comprendere la necessità di preservare la vista nell’utilizzo di videoterminali. − Conoscere cause e sintomi delle più diffuse malattie infettive - Conoscere l’importanza dell’attività fisica nell’adolescenza - Imparare a distinguere tra loro i concetti di salute e di benessere - Essere consapevoli dell’importanza di assumere una corretta postura. - Conoscere gli effetti delle biotecnologie nello sport (integratori dietetici) − Conoscere alcuni sistemi di rimedio e cura. − Conoscere il sistema sanitario in Italia: il ministero della Salute, le ASL e la funzione del medico di famiglia nelle sue linee essenziali. - Conoscere i cambiamenti fisici e psichici dell’adolescenza - Conoscere il concetto di identità personale, sociale e sessuale. - Conoscere le varie espressioni dell’affettività - Conoscere i gruppi formali, informali e le nuove forme di relazione multimediali. - Conoscere le degenerazioni della vita di gruppo - Approfondire la conoscenza dei principali effetti dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo sulla salute. − Conoscere le norme di sicurezza nell’edificio scolastico − Conoscere gli interventi di primo soccorso. 9 - Applicare metodi per il buon funzionamento degli apparati al fine di conservare la salute - Sperimentare i vantaggi di uno stile di vita salutare - Comprendere l’importanza della ricerca scientifica per il progresso nella salvaguardia della salute − Imparare ad apprezzare i gusti di una realtà di tipo multiculturale. − Individuare le caratteristiche principali degli alimenti (carboidrati, lipidi, protidi, vitamine, sali minerali, acqua) − Verificare la propria alimentazione quotidiana secondo le indicazioni della piramide alimentare − Saper scegliere gli alimenti più adatti − Essere consapevoli delle differenze alimentari nel mondo; − Sapere individuare le interrelazioni tra l’alimentazione e la cultura; − Saper trarre tutte le informazioni utili dalla lettura di una etichetta; - Avere un atteggiamento più consapevole nell’acquistare gli alimenti − Attivare comportamenti di prevenzione adeguati ai fini della salute nel suo complesso, nelle diverse situazioni di vita - Utilizzare in modo equilibrato strumenti multimediali e giochi di tipo elettronico. − Saper applicare metodi per migliorare la salute − Applicare le regole alla base degli sport individuali e di gruppo. − Essere consapevoli dell’effetto dannoso della vita sedentaria − Adottare una corretta postura. - Saper utilizzare le conoscenze apprese per svolgere l’attività fisica più adatta al proprio organismo - Essere consapevoli del ruolo dello Stato nel diritto alla salute. Essere in grado di leggere un foglietto illustrativo. − Aumentare la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima − Acquisire consapevolezza della propria identità personale, sociale e sessuale. - Maturare le relazioni interpersonali rispettose e consapevoli anche sfruttando gli strumenti multimediali (social network, chat., e-mail). Adottare comportamenti volti al rispetto dell’ambiente e alla salvaguardia della salute. - Saper adottare adeguate norme di sicurezza in casa e a scuola - Saper applicare le regole di un piano di evacuazione. Essere consapevoli dell’esistenza di figure di riferimento in caso di emergenza. Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro CITTADINANZA E COSTITUZIONE Educazione stradale NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE - Comprendere il concetto di educazione stradale - Acquisire le conoscenze necessarie per un corretto comportamento sulla strada dei pedoni e dei ciclisti. - Conoscere le situazioni di pericolo CODICE DELLA STRADA: SEGNALETICA E NORME PRINCIPALI DELLA CIRCOLAZIONE LA SICUREZZA STRADALE INCIDENTE E PRIMO SOCCORSO TRAFFICO E INQUINAMENTO EFFETTI SULLA SALUTE ABILITA’ Sapersi comportare in maniera conforme al Codice della strada sia come pedone che come ciclista - Imparare che gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di morte tra i giovani - Conoscere le situazioni di pericolo - I dispositivi di sicurezza stradali - Saper usare i dispositivi di sicurezza stradali (cinture, casco…) - Imparare a prevenire i rischi - Acquisire comportamenti idonei a prevenire i pericoli Conoscere i numeri telefonici di soccorso in caso di necessità Saper telefonare al soccorso medico fornendo le indicazioni indispensabili - Comprendere le cause e gli effetti dell’inquinamento legati al traffico veicolare - Acquisire i comportamenti corretti per combattere l’inquinamento e per proteggersi da esso - Saper utilizzare mezzi di spostamento alternativi a quelli a motore Orientamento Obiettivi Metodi e strumenti Discipline Tempi Attività Esperti esterni. Conoscenza di sé e i cambiamenti nella preadolescenza. - Discussione sui cambiamenti. - Accettazione di sé e degli altri. Riflettere sui propri risultati scolastici Raccolta e confronto dati su: motivazione allo studio, metodo di studio… Conoscere la realtà circostante - Raccolta dati sulla storia del territorio, sulle industrie presenti sul territorio - Settori produttivi. Individuare i propri interessi, attitudini e passioni - Riflessioni. - Tabulazione e discussione dati della classe. Scienze, lettere, sc. motorie Primo quadrimestre Visione di film. Letture antologiche Questionari. Tutte Lettere, geografia, storia, tecnologia, scienze. Primo quadrimestre Produzione elaborati. di Letture Primo quadrimestre Ricerche. Eventuali didattiche. uscite Letture. Tutte Secondo quadrimestre Visione di film. Questionari. 10 Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro PROGETTI INTERDISCIPLINARI E ATTIVITA’ OPZIONALI VIAGGIO D’ISTRUZIONE ATTIVITA’ Conoscenza diretta del patrimonio storico, artistico e naturale italiano. Elezione dei rappresentanti CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA “Un’isola di legalità” partecipazione alla Marcia della Legalità da Terno d’Isola a Sotto il Monte EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Ed. alimentare 1 intervento di 2 ore del nutrizionista sulla classe. II quadrimestre. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Educazione sessuale Intervento dello psicologo: 3 incontri di due ore in classe (II quadrimestre). Con i genitori: un incontro di presentazione, e un incontro finale di restituzione con l’esperto. intervento sulla classe dei Volontari della CRI di Villa d’Almè. 4 ore (I quadrimestre): 2 ore di teoria, 2 ore di pratica. Il ciclista. Associazione ARIBI (un intervento in classe, e organizzazione di uscita in bicicletta). Eventuale incontro con il comandante dei vigili urbani di Ponte San Pietro. Piano di evacuazione (opuscolo da spiegare agli alunni) EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Primo soccorso EDUCAZIONE STRADALE EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA DISCIPLINA Italiano- storiageografiascienze-arte Italiano, storia, educazione alla cittadinanza DOCENTI Docenti delle discipline coinvolte Lettere Italiano, Storia, educazione alla cittadinanza, scienze motorie Scienze motorie scienze Lettere, scienze motorie Scienze motorie scienze Scienze motorie scienze Scienze motorie scienze Scienze motorie scienze Educazione alla cittadinanza Scienze motorie Lettere, tecnologia Docenti delle discipline coinvolte Lingue straniere Docenti delle discipline coinvolte Scienze Scienze ENGLISH DAY Mattina con lettori di lingua madre 2/3 ore il 31/05. EDUCAZIONE AMBIENTALE Biodiversità a Ponte San Pietro. Intervento in classe di esperti WWF e uscita di due ore presso l’Isolotto di Ponte San Pietro. 6 ore di lingua e letteratura bergamasca Italiano, storia Attività teatrale in lingua francese, Lingua francese facoltativa, svolta nel pomeriggio, per una settimana, nel II quadrimestre. Corso per certificazione informatica: modulo 2 Gestione dei documenti modulo 3 Elaborazione testi 10 ore per ogni modulo Conoscenze di base Conoscenze di civiltà 20 ore Potenziamento della competenza linguistica Lingua francese 10 ore Corso di alfabetizzazione per alunni stranieri con la mediazione di operatori linguistici madrelingua CURRICOLO LOCALE TEATRO FRANCESE PATENTE EUROPEA ECDL CORSO DI LINGUA SPAGNOLA MADRE LINGUA FRANCESE Laboratorio linguistico per alunni stranieri 11 Scienze motorie scienze Italiano, storia Lingua francese Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro NON SOLO COMPITI Attività di aiuto compiti svolta in oratorio dagli educatori, due pomeriggi alla settimana, nel piccolo gruppo. Il C.d.C. individua alcuni alunni che necessitano di aiuto. PIANO VISITE E VIAGGI D’ISTRUZIONE Meta Bergamo Scienza Bergamo Alta Obiettivi Periodo e durata della visita Prodotto didattico Costi 19 ottobre Relazione scritta e fotografie 4 euro Pierdominici, Nugnes Ottobrenovembre 8,0013,00 Relazione scritta e fotografie 9 euro Pierdominici, Catania 3 gg. 14-16 Aprile Relazione scritta e fotografie Percorsi interdisciplinari Docenti accompagnatori - Stimolare la curiosità scientifica -Approfondire alcuni aspetti significativi delle discipline coinvolte scienzematematicageografia- storia Tiralongo Pierdominici Conoscere e apprezzare le evidenze storico-artistiche di un territorio. Italiano-storiageografia-arte Italiano-storiageografia-artescienze Conoscere aspetti e strutture di alcuni momenti storici. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati. Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte. Rimini, Gradara, Urbino,Frasassi Definire il concetto di patrimonio culturale e naturale. Conoscere e apprezzare le evidenze storicoartistiche di un territorio. Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici. Conoscere il patrimonio culturale e naturale collegato con i temi studiati. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti. Acquisire consapevolezza salvaguardia che la la del 12 180 euro circa Istituto Comprensivo Ponte S. Pietro patrimonio ambientale, di cui le comunità sono tenute a prendersi cura, è un impegno che va assunto dagli individui. Stage a Nizza Potenziamento della seconda lingua straniera Conoscenza diretta degli usi e costumi locali Italiano, storia geografia Caccianiga, Donadoni 8 giorni 4/11 maggio Elaborati scritti in lingua Relazione 450 euro circa VALUTAZIONE Le verifiche saranno attuate e misurate come dalle programmazioni disciplinari. Le valutazioni sintetiche disciplinari e le valutazioni globali sul processo di maturazione degli alunni saranno espresse secondo i criteri esposti nel Piano dell’Offerta Formativa. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE Si prevedono: 3 riunioni del Consiglio di Classe con la presenza dei rappresentanti genitori 2 ricevimenti annuali collettivi 2 ricevimenti annuali con le famiglie alunni diversamente abili, ed eventualmente alunni DSA e BES 1 ricevimento settimanale individuale su appuntamento 2 incontri annuali per la consegna delle schede di valutazione quadrimestrale eventuali colloqui straordinari per situazioni particolari Ponte S. Pietro, 30 settembre 2013 Il coordinatore del consiglio di classe Massimo Pierdominici 13