Sulla Strada dei Vini e dei Sapori : il dolce universo del buon vivere L’evento Chef a Teatro, anche occasione per ri–scoprire il cuore della Romagna, quel dolce universo del buon vivere sulla Strada dei Vini e dei Sapori : un territorio che sa raccontarsi attraverso luoghi e personaggi…ed i mitici prodotti della terra, della tavola e del bicchiere ! Il “Racconto” della Romagna inedita e sincera : 8 Pacchetti turistici sul territorio del Rubicone e di Longiano (in allegato) 13 Itinerari di fascino nel cuore della Romagna (sul sito www.stravinisaporifc.it) 14 Suggestioni e spunti di viaggio (sul sito www.romagnaterradelsangiovese.it) www.stradavinisaporifc.it www.romagnaterradelsangiovese.it I pacchetti turistici sul territorio di Longiano e del Rubicone 1- DA LONGIANO A SARSINA FRA ARTE GUSTO E STORIA 2- ATTRAVERSATI DALLA STORIA: NELLE TERRE DEI MALATESTA 3- CULTURA, MEMORIE E SAPORI DELLA VALLE DEL RUBICONE 4- LA ROMAGNA RACCONTATA DA GIOVANNI PASCOLI 5- ROMA IN ROMAGNA : …STORIA E SAPORI! 7- PERSONAGGI STORICI E SAPORI , LUNGO LA VALLE DEL RUBICONE 6- LA CULLA DEL SANGIOVESE…SI SPOSA CON L’ARTE ! 8- L’ARTE DELL’OLIO NELLA VALLE DEL RUBICONE… Per info : STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DEI COLLI DI FORLì E CESENA ROMAGNA TERRA DEL SANGIOVESE Tel. 0543-742059 Cel. 348-8615527 www.stradavinisapori.fc Per info e prenotazioni pacchetti: ROMAGNA INCOMING Tour Operator specializzato sulla Romagna Tel. 0546-686631 Fax 0546-24932 www.romagnaincoming.it [email protected] L'evento CHEF A TEATRO è realizzato con il patrocinio del Comune di Longiano, della Provincia di Forlì-Cesena, di APT Servizi Emilia Romagna, del Touring Club del Territorio della Romagna e della Strada dei Vini e dei Sapori. L'evento ha il sostegno del Teatro Petrella e dell' AIS Romagna e tra gli sponsor ricordiamo tra gli altri Angelo Po (Cucine professionali), Scozzoli (attrezzature per la ristorazione), Selecta (Ristorazione e prodotti di alta cucina), Solarelli di Apofruit (Ortofrutta di qualità), Tedaldi (Uova e ovoprodotti) e Banca Marche. SABATO 11 & DOMENICA 12 DICEMBRE 2010 LONGIANO TEATRO PETRELLA Pacchetti Turistici alla scoperta dei sapori e dell’arte lungo la STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DI FORLÌ E CESENA in collaborazione con DA LONGIANO A SARSINA FRA ARTE GUSTO E STORIA Longiano la Fondazione Balestra, ospitata nelle sale del Castello Malatestiano, è considerata come una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea della Regione Emilia Romagna.. Nella Fondazione Balestra trovano spazio significative esperienze dell’arte italiana tra gli anni Venti e gli anni Settanta, rappresentata da nomi quali Guttuso, Vespignani, Morandi, Mafai, Rosai, Bartolini, Campigli, Zancanaro. Particolarmente significativa è la quantità delle opere di Mino Maccari, artista e intellettuale famoso per l’inesauribile ironia con cui dissacra vizi e costumi dell’Italia del Regime e del secondo dopoguerra. Una “rassicurante” visione del mondo è quella proposta dal MIG – Museo Italiano della Ghisa della Fondazione Neri, il cui allestimento – presso la Chiesa di Santa Maria delle Lacrime – permette di osservare come era intesa la bellezza e la vivibilità delle città nell’Ottocento. Da non perdere anche il Museo d’Arte Sacra, ospitato nel pregevole barocco dell’Oratorio di San Giuseppe, che custodisce reliquie, opere sacre, e anche sculture dell’artista contemporaneo Ilario Fioravanti. Il Museo del Territorio contiene arnesi degli antichi mestieri e della civiltà contadina, modernariato e oggetti d’uso quotidiano di Ottocento e primi del Novecento. La Galleria delle Maschere raccoglie interpretazioni in bronzo delle Maschere della Commedia dell’Arte, a opera di Domenico Neri. A Longiano si trova anche una rilevante testimonianza degli avvenimenti che interessarono questi territori durante il Secondo Conflitto Mondiale: il rifugio bellico sotterraneo è un tunnel scavato nel sottosuolo tufaceo per dare ricovero agli abitanti durante le incursioni aeree che nel 1944 sconvolsero la Romagna meridionale. In Sogliano al Rubicone, “…grandemente amato paese di Romagna..” per Giovanni Pascoli che qui si ispirò per alcuni componimenti, è il sito del celebrato Formaggio di Fossa lavorato da impareggiabili artigiani… DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Visita di Longiano: Fondazione Balestra, importante galleria d'arte moderna e contemporanea del secondo Novecento italiano; Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento della visita a Longiano: Museo di Arte Sacra, Museo italiano della Ghisa e Museo delle Maschere (apertura gratuita nei pomeriggi di sabato, domenica e festivi). Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: Colazione. Mattina: visita di Sogliano, paese caro al poeta Giovanni Pascoli. In paese visita ad una storica azienda di infossatori del celebre formaggio di fossa. Visita commentata alle fosse. Degustazione guidata di questa specialità locale. Pranzo libero. Nel pomeriggio: lungo la vallata del Savio, visita del centro di Sarsina, antica città romana a città natale del commediografo Tito Maccio Plauto, e del Museo Archeologico nazionale. Visita ad un’azienda vitivinicola e degustazione guidata di prodotti aziendali. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Colazione e ritorno. PREZZO A partire da € 110,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B comprensivo di prima colazione 1 ingresso alla Fondazione Balestra 2 degustazione prodotti tipici del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it ATTRAVERSATI DALLA STORIA…NELLE TERRE DEI MALATESTA Nella complessa trama della storia del Novecento la Romagna presenta fatti e vicende il cui significato spesso travalica la dimensione della storia locale per collegarsi in maniera significativa alle profonde modificazioni degli equilibri economici sociali, del costume, delle abitudini che caratterizzano il XX secolo…Cesena è la città che meglio di tutti sta valorizzando l’epopea dei Malatesta…da non perdere la sfolgorante Biblioteca Malatestiana! A Longiano la Fondazione Balestra, ospitata nelle sale del Castello Malatestiano, è considerata come una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea della Regione Emilia Romagna. Il cospicuo corpus di opere – soprattutto grafiche e pittoriche – è il risultato degli incontri dell’intellettuale e poeta longianese Tito Balestra in gallerie, librerie, ristoranti, luoghi di ritrovo di Roma, dove si trasferì negli anni Quaranta. Visitabili in Longiano anche il Museo Italiano della Ghisa, ed il rifugio bellico sotterraneo è un tunnel scavato nel sottosuolo tufaceo per dare ricovero agli abitanti durante le incursioni aeree che nel 1944 sconvolsero la Romagna meridionale. Il passaggio del Fronte durante la Seconda Guerra Mondiale nella zona del Rubicone riconduce ad un più ampio percorso della memoria in provincia di Forlì-Cesena: a RONCOFREDDO il Museo del Fronte Rubicone ’44, allestito in un ambiente che ha mantenuto l’aspetto immutato del periodo degli avvenimenti che racconta, espone uniformi, armi, documenti cartacei, un ricco apparato iconografico e materiali da scavo provenienti dai campi di battaglia. A Sogliano un’altra interessante raccolta è quella proposta dal Museo del Disco d’Epoca, che ripercorre le tappe della storia della musica, dall’invenzione del fonografo, nel 1877, fino al disco in vinile. L’allestimento copre 120 anni di storia e permette di ascoltare le registrazioni di discorsi ufficiali, come quello tenuto nel 1900 da Vittorio Emanuele III in occasione del suo insediamento. DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Visita della città malatestiana di Cesena: Piazza del Popolo, salotto cittadino, il Duomo con la magnifica cupola affrescata da Corrado Giaquinto nel 1751 e la Biblioteca Malatestiana, unica biblioteca di tipo umanistico-conventuale che si è conservata intatta dal 1454. Nei dintorni: l’Abbazia della Madonna del Monte, sul colle Garampo con una delle più importanti collezioni di ex voto della regione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Longiano dove turismo fa sempre rima con cultura: Fondazione Balestra, raccolta di grafica dipinti e scultura del Novecento italiano e internazionale. Nel tardo pomeriggio degustazione di prodotti tipici in un’azienda di qualità della Strada dei Vini e dei Sapori delle colline di Forlì e Cesena Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: Giornata dedicata alla visita dei dintorni attraverso un affascinante itinerario panoramico che consentirà di visitare a Savignano sul Rubicone il Museo archeologico del Compito, annesso alla Pieve del XII secolo, e il Ponte romano (I secolo), che attraversa lo storico fiume Rubicone. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita a Roncofreddo con il Museo di Arte Sacra, e il Museo della Resistenza e a Sogliano, sito in magnifica posizione panoramica, patria dell’ormai celeberrimo Formaggio di Fossa, che riposa tre mesi in fosse sotterranee, prima di poter essere degustato. Da vedere il Museo di arte povera (dedicato alla storia delle stampe pubblicitarie), ospitato presso Palazzo Ripa Marcosanti. Nel tardo pomeriggio visita e degustazione di prodotti tipici in una azienda di qualità’ della zona. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Colazione e ritorno. PREZZO A partire da € 115,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 1 ingresso alla Biblioteca Malatestiana di Cesena 1 ingresso Fondazione Balestra 2 degustazioni di prodotti tipici in azienda del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it CULTURA, MEMORIE E SAPORI DELLA VALLE DEL RUBICONE “Sento la nostalgia del passato, ove la mamma mia ho lasciato…non ti potrò scordar casetta mia…” S. Casadei, “Romagna mia” La famosa canzone scritta dal maestro Secondo Casadei e incisa nel 1954 ha superato oramai i confini della Romagna ed è divenuta inno nazionale della musica folkloristica. In Savignano la sede della Casadei Sonora, la casa discografica che ancora produce ed incide, con successo, le canzoni dell’orchestra. La casa-museo ospita una sezione storica, corredata da fotografie dei concerti che richiamavano folle al suono di “Romagna mia”, e gli spartiti originali del mitico inno di Romagna. La Casadei Sonora è visitabile tutti i giorni, tranne la domenica (www.casadeisonora.it). Savignano sul Rubicone è anche importante sito di storia romana, cultura ed arte in Roncofreddo e Longiano, dove un importante frantoio è visitabile con assaggi di prodotti tipici… DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Mattinata dedicata visita alla casa discografica Casadei Sonora, che conserva gli archivi, testi e spartiti originali del maestro Secondo Casadei, celebre autore dell’inno romagnolo “Romagna Mia”. Trasferimento a Roncofreddo dove si potrà visitare il Museo d’Arte sacra, di recente inaugurazione Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della cittadina di Savignano al Rubicone: Pieve romanica del Compito e all’annesso museo archeologico. Nel tardo pomeriggio possibilità di degustazione di prodotti tipici romagnoli in osteria tipica di qualità in Savignano. Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: Visita a Longiano, Bandiera Arancione 2005 del Touring Club: Museo di Arte Sacra, Museo italiano della Ghisa e Museo delle Maschere (apertura gratuita nei pomeriggi di sabato, domenica e festivi) e Fondazione Balestra , galleria d’arte moderna del secondo novecento italiano. Pranzo libero. Visita in un frantoio storico della zona con degustazione di olio e vino. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Colazione e ritorno. PREZZO A partire da € 115,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 1 ingresso alla Pieve romanica del Compito e all’annesso museo archeologico 1 ingresso Fondazione Balestra 2 degustazioni di prodotti tipici in azienda del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it LA ROMAGNA RACCONTATA DA GIOVANNI PASCOLI “Parmi adesso: era una sera/ d'ottobre, nella strada di Sogliano./ Cigolava per l'erta la corriera. / E io guardavo dietro me, nel piano,/ dove San Mauro mio già non appare/ - oh! mio nido di lodola tra il grano!”... La Romagna cantata dal poeta Giovanni Pascoli ancor oggi possiede una eccezionale forza evocativa, è il “nido” che custodisce affetti e legami condivisi per un tempo tanto breve quanto continuamente ritornante nell’esistenza di Giovanni. Questo itinerario conduce alla scoperta di dimore, atmosfere e paesaggi cari allo scrittore per cui la Romagna fu luogo fisico e mentale insieme... SAN MAURO PASCOLI, già San Mauro di Romagna, è il paese natale del poeta: qui si trova il museo di Casa Pascoli, dove Giovanni nacque nel 1855 e dove trascorse i primi anni della sua esistenza, “dov’era, dietro siepi riquadre/ di biancospino, dietro un cancello/ verde, ciò ch’era della mia madre,/ nostro, ma poco; poco, ma bello Verso l’entroterra, accompagnati dall’ “azzurra vision di San Marino”, si va fino a SOGLIANO AL RUBICONE, il “piccolo grandemente amato paese di Romagna” dove le sorelle minori del poeta – Ida e Mariù – trascorsero diversi anni presso il Monastero delle Agostiniane… Vicino a Sogliano, in Montetiffi ecco l’artigiano che produce il “testo”, la tipica teglia romagnola su cui si cuoceva il “pane” dei romagnoli, la piadina: “…. liscia come un foglio e grande come la luna”...” Prima di abbandonare Sogliano è d’obbligo una sosta di degustazione del prelibato formaggio di fossa, e non perdere la visita ad una fossa di stagionatura… DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Visita a San Mauro Pascoli e alla casa natale del poeta Giovanni Pascoli museo Nazionale dal 1924. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita ad una azienda vitivinicola della zona e degustazione guidata di Sangiovese. Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: visita alla cittadina di Sogliano al Rubicone, paese di pascoliane memorie. Visita del centro storico, nel quale sono collocati pannelli dedicati alla vita e all’opera dello scrittore romagnolo. Visita guidata delle fosse di stagionatura del celebre formaggio e sua degustazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Longiano affascinante borgo medievale e alla Fondazione Balestra, ospitata nelle sale del Castello Malatestiano, considerata come una delle più prestigiose raccolte di grafica dipinti e scultura del Novecento italiano e internazionale. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Colazione e ritorno. PREZZO A partire da € 110,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 1 ingresso a Casa Pascoli 1 ingresso Fondazione Balestra 2 degustazioni di prodotti tipici in azienda del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey). Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it ROMA IN ROMAGNA : …STORIA E SAPORI! Roma in Romagna: le gesta di Cesare, la Pieve del Compito , lo straordinario Museo nazionale di Sarsina, la Centuriazione della campagna cesenate… A Longiano la Fondazione Balestra, ospitata nelle sale del Castello Malatestiano, è considerata come una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea della Regione Emilia Romagna. Il tutto tra ottimi vini di Romagna e distintivi sapori come olio extravergine di oliva e formaggio di fossa: tutto raccontato e fatto degustare dai produttori... DESCRIZIONE Primo giorno : Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Sistemazione e visita guidata al frantoio, con degustazione dei prodotti tipici della fattoria . Nel pomeriggio passeggiata a Santarcangelo di Romagna piccolo borgo medievale, offre innumerevoli possibilità di visita. Le grotte tufacee, su cui sorge una delle numerose Rocche dei Malatesta. La Chiesa Collegiata, l’antica Pieve di San Michele, e Infine il M.E.T. il più importante Museo romagnolo dedicato ad usi e costumi di Romagna. Cena con specialità romagnole e pernottamento. Secondo giorno: Visita allo splendida cittadina di Longiano e al castello Malatestiano sede della Fondazione Tito Balestra, galleria d’arte moderna del secondo Novecento italiano; possibilità di visita anche al Museo di Arte Sacra, Museo italiano della Ghisa e Museo delle Maschere (apertura gratuita nei pomeriggi di sabato, domenica e festivi). Pranzo presso un ristorante nel centro storico di Savignano sul Rubicone. Con una breve passeggiata, possibilità di vedere il Ponte Romano sul mitico fiume Rubicone e la statua di Giulio Cesare. Nel tardo pomeriggio visita in cantina e degustazione di Sangiovese e olio. Cena in ristorante tipico. Pernottamento. Terzo giorno: Visita di Sogliano, paese caro al poeta Giovanni Pascoli. Visita ad una storica azienda di infossatori del celebre formaggio di fossa e degustazione guidata di questa specialità locale. (Nei week end possibile visita alla Collezione Veggiani, Museo della Linea Christa, Museo di Leonardo e Museo del Disco). Pranzo libero. Itinerario per la panoramica Strada dei Vini e dei Sapori verso Mercato Saraceno e Sarsina, nella vallata del Savio. Visita al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, antica città romana a città natale del commediografo Tito Maccio Plauto. Successiva visita ad un’azienda vitivinicola, con degustazione guidata di vini caratteristici del territorio. Cena libera. Ritorno in agriturismo e pernottamento. Quarto giorno: Colazione e partenza. PREZZO A partire da € 230,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 3 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 2 pasti in ristorante o agriturismo con menù degustazione tipico comprensivo di bevande 3 degustazioni in cantine della zona 1 ingresso alla fondazione Balestra 1 ingresso al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it PERSONAGGI STORICI E SAPORI , LUNGO LA VALLE DEL RUBICONE Da Sogliano a Montetiffi, da San Mauro Pascoli a Savignano, all’origine dei sapori tipici del territorio, con la riscoperta di tre mitici personaggi del Rubicone e della Romagna: Giovanni Pascoli, Secondo Casadei e Giulio Cesare. DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Visita a Sogliano piccolo e delizioso paese delle colline romagnole, patria del formaggio di fossa. Da non perdere il percorso pascoliano, a pannelli, lungo le vie del paese dedicato al grande poeta romagnolo. Visita ad una fossa di stagionatura e degustazione del celebre formaggio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del borgo di Montetiffi Da vedere l’abbazia di San Leonardo costruito sulla nuda roccia. Incantevole il panorama. Da acquistare: le teglie originali di argilla per cuocere la piadina. Visita e degustazione in azienda vitivinicola di qualità della zona. Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: Nella mattinata visita a Casa Pascoli, la casa natale del grande poeta nel centro di San Mauro Pascoli (luoghi, oggetti, memorie...). Pranzo libero. Nel pomeriggio, in Savignano sul Rubicone, è possibile visitare le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora (dirette dalla figlia Riccarda), che raccolgono e custodiscono il prezioso patrimonio artistico del Maestro Secondo Casadei, padre del liscio romagnolo, mitiche musiche del folclore di questa terra. Con breve passeggiata, possibilità di vedere il Ponte Romano sul mitico fiume Rubicone e la statua di Giulio Cesare. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Prima mattinata dedicata alla scoperta di Tito Balestra: poliedrico personaggio di Longiano, scrittore, poeta, che ha contribuito alla sviluppo del cenacolo degli artisti in Roma, della seconda metà del Novecento. Da vedere: la Fondazione Balestra con sede nello splendido castello malatestiano di Longiano. Partenza. PREZZO A partire da € 115,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 1 ingresso Fondazione Balestra 1 ingresso alla Biblioteca Malatestiana di Cesena 1 ingresso Casa Pascoli 2 degustazione di prodotti tipici in azienda del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it LA CULLA DEL SANGIOVESE…SI SPOSA CON L’ARTE ! L’epopea dei Malatesta, il Museo Etnografico romagnolo e le tele stampate di Romagna: arte che incontra i grandi vini e tradizioni del territorio. DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Visita alla città malatestiana di Cesena, che vanta un gioiello di valore inestimabile: la Biblioteca Malatestiana, bene culturale aggiunto al Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO. Inaugurata nel 1454 custodisce codici miniati di grande bellezza. Inoltre, da vedere: Piazza del Popolo, il salotto dei cesenati; il Duomo, il Palazzo del Ridotto e una piccola ma deliziosa chiesa: quella del Suffragio, trionfo del barocco con una pala d’altare di Corrado Giaquinto. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita ad una stamperia storica di tele romagnole nel cento di Gambettola e a seguire visita ad una cantina di qualità della zona per una degustazione di Sangiovese. Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: Nella mattinata visita a Santarcangelo di Romagna, piccolo paese di grande fascino. Da visitare: le grotte tufacee, misteriosi cunicoli sotterranei di incerta origine; il MET (Museo Etnografico romagnolo): uno dei più grandi e completi della Romagna, per capire questa terra e la sua cultura. La Pieve di San Michele in Acerboli, con elementi di architettura bizantina, luogo di silente spiritualità. Pranzo libero Trasferimento a Savignano sul Rubicone dove è possibile visitare le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora, che raccolgono e custodiscono il prezioso patrimonio artistico del Maestro Secondo Casadei, padre del liscio romagnolo, mitiche musiche del folclore di questa terra. Nel tardo pomeriggio visita ad un’azienda del territorio per una degustazione di vino e prodotti tipici. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Prima mattinata dedicata alla visita della Fondazione Balestra, collezione di arte contemporanea del secondo Novecento italiano, frutto dell’instancabile attività di raccolta del poeta e scrittore Tito Balestra. Partenza. PREZZO A partire da € 115,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 1 ingresso alla Biblioteca Malatestiana di Cesena 1 ingresso Fondazione Balestra 1 ingresso MET 2 degustazione di prodotti tipici in azienda del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it L’ARTE DELL’OLIO NELLA VALLE DEL RUBICONE… Alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva del Rubicone in aziende agricole di qualità, con incursioni nell’arte e nella cultura del territorio. DESCRIZIONE Primo giorno: Arrivo e sistemazione in agriturismo o B&B. Visita di Longiano: Fondazione Balestra, importante galleria d'arte moderna e contemporanea del secondo Novecento italiano; Proseguimento della visita a Longiano: Museo di Arte Sacra, Museo italiano della Ghisa e Museo delle Maschere (apertura gratuita nei pomeriggi di sabato, domenica e festivi). Pranzo libero. Nel pomeriggio visita in un frantoio storico della zona con degustazione guidata di olio e vino. Cena libera e pernottamento. Secondo giorno: Santarcangelo di Romagna piccolo borgo medievale, vivacissimo, offre innumerevoli possibilità di visita. Le grotte tufacee, di incerta origine che traforano tutto il Monte Giove, su cui sorge una delle numerose Rocche dei Malatesta. La Chiesa Collegiata e a due passi dal centro l’antica Pieve di San Michele, luogo di spiritualità sorto sulle antiche fornaci romane di Acerboli. Infine, interessante anche il panorama dei Musei: il M.E.T. il più importante Museo romagnolo dedicato ad usi e costumi di Romagna. Il MUSAS, pinacoteca civica. Pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata nel borgo di Montiano e degustazione di prodotti tipici e olio romagnoli in azienda del territorio. Cena libera e pernottamento. Terzo giorno: Colazione e ritorno. PREZZO A partire da € 110,00 a persona + € 16 per diritti di apertura pratica a persona. Il costo dell’assicurazione obbligatoria. COSA COMPRENDE Il prezzo comprende: 2 pernottamenti in camera doppia standard in agriturismo o B&B 1 ingresso Fondazione Balestra 1 ingresso MET 2 degustazione di prodotti tipici in azienda del territorio COSA NON COMPRENDE Tutto quanto non esplicitamente citato sopra. Nelle giornate di Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre, a partire dalle ore 18.00, possibilità di partecipare all’evento “Chef A TEATRO” presso il Teatro Petrella di Longiano (Loggione €18 - Palchetto/Platea €28 : gara Chef in Teatro,degustazioni vino e prodotti, area degustazione caffè e distillati, omaggio bicchiere di cristallo Lebbey). Dalle ore 20.00 presso la Sala S. Girolamo le Degustazioni di vino e prodotti tipici saranno aperte anche al pubblico esterno (ingresso € 8,00 con omaggio bicchiere cristallo Lebbey) Cene esclusive presso il Ristorante Shakti di Longiano: con lo chef Marco Bistarelli nella serata di sabato 11, con lo Chef Carlo Cracco nella serata di domenica 12 dicembre Per ulteriori info contattare il Rist. Shakti di Longiano 0547 666184 - 349 7036510 [email protected] www.chefateatro.it MUSEI E LUOGHI DI VISITA – APERTURE ED ORARI CASTELLO MALATESTIANO E FONDAZIONE TITO BALESTRA P.zza Malatestiana, 1 Longiano (FC) 0547 665850 [email protected] MIG - Museo Italiano della Ghisa della Fondazione Neri Via Santa Maria Longiano (FC) orario: da martedì a domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00 orario: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 gli altri giorni su prenotazione 0547 652111 Sede Ponte Ospedaletto: c/o Neri SPA S.s. Emilia 1671, Longiano 0547 652171 - 652172 [email protected] MUSEO DI ARTE SACRA Via Borgo Fausto Longiano (FC) orario: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 gli altri giorni su prenotazione 0547 665484 MUSEO DEL TERRITORIO Via Giannini Longiano (FC) orario: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 gli altri giorni su prenotazione 0547 665484 SANTUARIO DEL SS. CROCEFISSO Convento dei Frati Prospiciente p.zza Tre Martiri Longiano (FC) 0547 665025 COLLEGIATA DI SAN CRISTOFORO Prospiciente p.zza Tre Martiri Longiano (FC) 0547 665128 MUSEO DELLE MASCHERE P.zza S. Girolamo Longiano (FC) orario: tutti i giorni CASA PASCOLI Via G. Pascoli, 46 San Mauro Pascoli (FC) Tel. 0541.810100 (9.30-12.30) Fax 0541.934084 [email protected] Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.30 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (dal 16.9 al 14.6) dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (dal 15.6 al 15.9) giorni di chiusura: 1 Gennaio – 25 Dicembre Visite guidate su prenotazione Orario: mercoledì, venerdì, sabato e domenica: dalle 8.30 alle 13.30 martedì e giovedì: 8.30-13.30 e 15-18 MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SARSINA Via Cesio Sabino, n. 39 Sarsina (FC) +39 0547 94641 ABAZIA DI MONTETIFFI Località Montetiffi (Sogliano al Rubicone) Tel. 0541 817311 [email protected] www.comune.sogliano.fc.it MUSEO D’ARTE POVERA Palazzo Ripa-Marcosanti, Orario: tutti i giorni Orario: sabato, domenica e festivi dalle 14.30 alle 18.30 gli altri giorni su prenotazione (0547 665484) Libero accesso all'esterno,chiuso per lavori l'interno Orario: domenica 15,00-19,00 Sogliano al Rubicone (FC) 0541.948418 334.8592312 COLLEZIONE VEGGIANI SOGLIANO via Egisto Ricci, 79 Sogliano al Rubicone (FC) [email protected] MUSEO DELLA LINEA CHRISTA SOGLIANO via Egisto Ricci, 79 Sogliano al Rubicone (FC) [email protected] MUSEO DI LEONARDO SOGLIANO via Egisto Ricci, 79 Sogliano al Rubicone (FC) [email protected] MUSEO DEL DISCO SOGLIANO Palazzo Ripa-Marcosanti, Sogliano (FC) 0541.948418 334.8592312 EDIZIONI MUSICALI CASADEI SONORA Savignano sul Rubicone (FC) 0547 665113 (dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19) [email protected] www.3montiband.it PIEVE ROMANICA DEL COMPITO E MUSEO ARCHEOLOGICO via San Giovanni, 7 Savignano sul Rubicone (FC) Tel. Fax 0541.944851 [email protected] MET Via Federico Montevecchi, 41 Santarcangelo di Romagna (Rn) 0541-624703 metweb.org MUSAS Via della Costa, 26 Santarcangelo di Romagna (Rn) 0541-625212 PIEVE DI SAN MICHELE IN ACERBOLI Via Pieve per altri orari contattare direttamente la famiglia Parenti al numero 0541-948418 Orario: sabato 8,30-12,30 Orario: domenica 15,00- 18,00 Orario: domenica 15,00- 18,00 Orario: domenica 15,00-19,00 per altri orari contattare direttamente la famiglia Parenti al numero 0541-948418. Orario: martedì15.00-18.00 (reperibilità)* mercoledì10.00-12.00 (aperto) 15.00-18.00 (reperibilità)* giovedì e venerdì10.00-12.00 e 15.00-18.00 (reperibilità)* Sabato, Domenica e Festivi15.00-18.00 * chiamando il numero 331.3852809 un operatore sarà disponibile ad aprire la struttura entro 15 minuti dalla chiamata Orario: Martedì 9,00 – 15,00 (su chiamata) Mercoledì 9,00 – 12,00 (su chiamata) Giovedì 9,00 – 15,00 (su chiamata) Venerdì 9,00 – 12,00 (su chiamata) Sabato – Domenica 15,30 – 18,30 In orario invernale i Musei sono visitabili, su prenotazione, anche in giornate e orari diversi chiamando il numero 3468529684 (Martedì e Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30) [email protected] Orario: Martedì 9,00 – 15,00 (su chiamata) Mercoledì 9,00 – 12,00 (su chiamata) Giovedì 9,00 – 15,00 (su chiamata) Venerdì 9,00 – 12,00 (su chiamata) Sabato – Domenica 15,30 – 18,30 In orario invernale i Musei sono visitabili, su prenotazione, anche in giornate e orari diversi chiamando il numero 3468529684 (Martedì e Giovedì dalle ore 9.30 alle ore 12.30) [email protected] Orario: domenica 10,00 – 11,00 (per funzione religiosa) Visitabile anche in altri orari, solo con guida, previa Santarcangelo di Romagna (Rn) Tel. Parroco 0541 626109 STAMPERIE ROMAGNOLE DI DUOMO DI CESENA E CUPOLA Via Vescovado, 7 47521 Cesena (FC) 0547 21173 ABAZZIA DELLA MADONNA DEL MONTE CESENA Via del Monte 999, Cesena (FC) Tel. 0547 645080 BIBLIOTECA MALATESTIANA Piazza Bufalini, 1 Cesena (FC) tel 0547 610892 [email protected] Il servizio di visite guidate rimane chiuso il 25 dicembre, l'1 gennaio e il 15 agosto. L'itinerario comprende la biblioteca Malatestiana,la mostra permanente dei Corali del'400 e dei libri antichi, manoscritti e volumi a stampa, della Biblioteca Piana appartenuta a papa Pio VII e la mostra permanente allestita nella galleria dell'Immagine. Poichè l'Aula del Nuti è priva di illuminazione artificiale, si consiglia l'utenza di programmare le visite nei momenti di massima luminosità della giornata. MUSEO D’ARTE SACRA DI RONCOFREDDO Chiesa S.Biagio - tel. 0541.949154 [email protected] Comune - tel. 0541.949211 [email protected] MUSEO DELLA RESISTENZA RONCOFREDDO Via Matteotti, 91 Roncofreddo (FC) 339 4517633 348 4762425 0541 949211 [email protected] www.comune.roncofreddo.fc.it prenotazione presso l’Ufficio IAT Via C. Battisti, 5 Tel. 0541 624270 Fax 0541 622570 [email protected] PASCUCCI Via Verdi, 18 Gambettola (FC) 054753056 pascucci1826 [email protected] Orari: tutti i giorni 6,30-12,00 15,00-18,00 Orari: martedì -venerdì 9,00-12,00 e 15,- 17,30 per ulteriori informazioni Associazione Amici del Monte tel. 0547 302061 Visite guidate dal lunedì al sabato ore 9 - 18,45 domenica e festivi 10 - 12,30 Orari: domenica e festivi 15,00-18,00 Orari: seconda domenica di ogni mese dalle 15.00 alle 18.00 nella stessa fascia oraria il museo è visitabile anche durante gli eventi: XXV Aprile, Sagra del pisello, Festa della Madonna del Grappa, IV Novembre, Piccola fiera d'autunno Note: Il prezzo dei pacchetti è da intendersi con pernottamento base in camera doppia. I prezzi indicati sono per persona CONTRATTI DI VIAGGIO E RESPONSABILITA' - I contratti di cui al presente programma sono disciplinabili, oltre che dalle qui riportate condizioni generali, anche dalle clausole contenute nei depliants, opuscoli ed in qualsivoglia altra documentazione illustrativa del viaggio. I contratti sono altresì disciplinati, per quanto concerne sia i viaggi nazionali che internazionali dalla CCV ratificata e resa esecutiva con L. 27/12/77 n. 1084 e dalla Direttiva del Consiglio CEE n. 314 del 13/6/95 nonché dalla relativa legislazione di recepimento. La responsabilità dell'organizzazione del viaggio non può in nessun caso eccedere i limiti della legge citati. PRENOTAZIONI - Le prenotazioni, riportate sulle apposite schede di iscrizione da sottoscrivere, debbono essere effettuate contestualmente al pagamento dei diritti di iscrizione, se indicati, ed al versamento dell' acconto previsto in programma, di norma il 30% della quota di partecipazione. SALDO - Deve essere versato, unitamente all' importo degli eventuali supplementi, almeno 20 giorni prima della partenza. In caso di mancato pagamento del saldo entro i termini, l'agenzia viaggi Consulenza Turistica Astorre, in qualunque momento fino alla partenza, potrà trattenersi l'acconto versato. QUOTE DI PARTECIPAZIONE - Le quote sono state calcolate in base ai cambi ed alle tariffe dei vettori come indicato nella scheda tecnica stampata sul programma o, in mancanza di indicazioni, in base ai cambi ed alle tariffe in vigore alla data della stampa del programma. Le quote potranno essere variate, in qualunque momento, in conseguenza delle variazioni del corso dei cambi e del costo dei servizi turistici. Se l' aumento della quota dovesse superare il 10% il Partecipante potrà rinunciare al viaggio avendo diritto al rimborso delle spese versate. RINUNCE - Se un Partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto al rimborso dell’intero ammontare del viaggio al netto delle penalità di seguito indicate, dei diritti di iscrizione o delle assicurazioni se previsti e degli oneri e spese da sostenere per l' annullamento dei servizi: 10% della quota di partecipazione + diritti di iscrizione e/o assicurazione fino a 30 giorni prima della data di partenza del viaggio ; 25% della quota di partecipazione + diritti di iscrizione e/o assicurazione fino a 21 giorni prima della partenza del viaggio; 50% della quota di partecipazione + diritti di iscrizione e/o assicurazione fino a 11 giorni prima della partenza del viaggio ; 75% della quota di partecipazione + diritti di iscrizione e/o assicurazione fino a 3 giorni lavorativi prima della partenza del viaggio ; Nessun rimborso dopo tale termine. Per tutte le combinazioni nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio o del soggiorno stesso. Così pure nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza od inesattezza dei previsti documenti per l'espatrio. Il cliente rinunciatario potrà farsi sostituire da altra persona sempre che la comunicazione pervenga alla Agenzia Viaggi Consulenza Turistica Astorre in tempo utile per le modifiche ed ove tale sostituzione non risulti impossibile per normative particolari dei vettori o fornitori dei servizi o che non sussistano impedimenti dovuti a documenti di espatrio, visti, vaccinazioni, diverse sistemazioni alberghiere ecc. In ogni caso la comunicazione deve essere data almeno 15 giorni prima della partenza. In caso di possibilità di sostituzione l’Agenzia Viaggi Consulenza Turistica Astorre a suo insindacabile giudizio si riserva di addebitare al cliente i soli diritti di iscrizione e/o assicurazioni, se previsti, oltre a maggiori spese da sostenersi per informare tutti i fornitori circa l' avvenuto cambiamento. L’Agenzia Viaggi Consulenza Turistica Astorre si riserva tuttavia , senza impegno nè responsabilità di: - rimborsare eventuali somme recuperate per servizi non usufruiti a seguito di annullamento; - rimborsare eventuali somme recuperate per servizi in corso di viaggio o per diverse prestazioni ottenute, sempre che il cliente fornisca documentazione scritta. ANNULLAMENTO – Consulenza Turistica Astorre si riserva la facoltà di modificare od annullare il viaggio/soggiorno, in caso di forza maggiore, in qualsiasi momento ai sensi dell'Art.10 della legge 1084 del 27/12/77, senza altro obbligo che quello della restituzione delle somme versate. Consulenza Turistica Astorre può altresì annullare il contatto senza indennità quando il numero dei partecipanti non sia raggiunto e sempre che ciò sia portato a conoscenza degli iscritti almeno 15 giorni prima della data di partenza prevista. RESPONSABILITA' DEI VETTORI - I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente alla durata del trasporto con loro mezzi, in conformità a quanto da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto. I programmi sono, quindi, pubblicati per conto dei vettori i cui servizi vengono utilizzati durante il viaggio, né, quindi, li impegnano. FORO COMPETENTE - per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Ravenna. PROGRAMMA CONFORME ALLA LEGGE REGIONALE N° 31 DEL 14/6/84. COPERTURA ASSICURATIVA DEPOSITATA PRESSO MONDIAL ASSISTANCE S.P.A. POLIZZA N° 183309 Programma inviato alla Provincia in data ………………