IL SALUTO DEL PRESIDENTE E’ con sincero piacere che, a nome della scherma italiana, saluto tutti i partecipanti alla 50esima edizione del Gran Premio Giovanissimi "Renzo Nostini" - Trofeo "Kinder +Sport". E’ questa l’edizione dell’ “orgoglio”. L’edizione 2013 segna infatti il traguardo del 50esimo anno di un evento che ha caratterizzato circa metà della storia della Federazione Italiana Scherma. L’intuizione del Presidente Renzo Nostini, a cui oggi è intitolata la kermesse, e fatta propria dalle dirigenze che negli anni si sono succedute, si è rivelata particolarmente vincente non solo perché, come testimoniato dall’albo d’oro, da questo evento sono passati tutti gli atleti che hanno scritto le pagine più importanti della storia recente della scherma azzurra, ma anche perché il Gran Premio Giovanissimi è divenuto pian piano una delle manifestazioni sportive più partecipate, seguite con grande attenzione e vissute con entusiasmo e passione da tutte le componenti del movimento schermistico italiano. Il Gran Premio Giovanissimi è l’evento che tutti attendono con trepidazione: gli atleti, per i quali si tratta in alcuni casi della prima grande competizione di cui si è protagonisti, per i maestri, che possono verificare il lavoro svolto nell’anno di attività con i più piccoli, ma anche per le famiglie e per le società. Un’attesa che fa del Gran Premio Giovanissimi una festa di scherma e di sport che si rinnova ogni anno. Avremmo voluto festeggiare in grande il 50esimo compleanno dell’evento “clou” della scherma italiana, ma lo stile datosi dalla Federazione Italiana Scherma anche in virtù del difficile momento socio-economico che l’Italia sta attraversando, ci ha indotto a scegliere una linea di sobrietà. Una scelta volta anche ad onorare chi, quotidianamente, si impegna con passione e dedizione e non lesina sacrifici per poter permettere ai più piccoli di affrontare gli assalti del Gran Premio Giovanissimi e di sognare di salire sul podio. Ma la sobrietà non contrasta con la voglia di celebrare l’importante traguardo. Per farlo è importante riscoprire l’orgoglio non solo di appartenere al mondo della scherma italiana, ma anche di vivere l’evento che rappresenta il vero “segreto del successo” dell’Italia schermistica. “Orgoglio” è dunque la parola chiave di questa edizione. Ecco perché, attraverso questo opuscolo, ripercorriamo insieme non soltanto i medaglieri delle competizioni più importanti che hanno visto e vedono la scherma azzurra protagonista, ma anche e soprattutto l’albo d’oro del Gran Premio Giovanissimi, spulciando il quale si possono scorgere i nomi di chi, passando dapprima da queste pedane, ha avviato un lungo percorso che l’ha portato sino al podio olimpico. L’invito, che a nome della Federazione Italiana Scherma, rivolgo a tutti i protagonisti di questa 50esima edizione del Gran Premio Giovanissimi, è di leggere attentamente queste pagine, inorgogliendosi e cogliendo il vero spirito della scherma italiana che può vantare un evento rivolto agli under 14, vero “fulcro” dell’attività dell’intero movimento. L’orgoglio dell’appartenere a questa realtà sportiva, ci permetta di vivere questa edizione importante del Gran Premio Giovanissimi, come una festa della “grande famiglia della scherma italiana”. Come le feste più importanti e quelle più sentite si vivono in famiglia, con attorno le persone e gli affetti più cari, così mi auguro che gli atleti, i maestri, i dirigenti, le famiglie, gli arbitri e chiunque parteciperà alle giornate del Gran Premio Giovanissimi, viva questa evento, sentendosi pienamente coinvolto nello spirito di festa semplice ma sentita, che dovrà contraddistinguere la 50esima edizione di quella “perla” chiamata Gran Premio Giovanissimi. Giorgio Scarso Presidente Federazione Italiana Scherma GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 1963-2013: 50 ANNI DI STORIA DIVENUTI LEGGENDA i sono diversi modi per comprendere cosa sia il Gran Premio Giovanissimi ed il “ruolo” che esso riveste per la scherma italiana. Provate a leggere ad alta voce l’albo d’oro della kermesse: ne avrete una ridda di atleti, medaglie, emozioni olimpiche, successi e trionfi. Non c’è atleta, infatti, che prima di scrivere le pagine recenti della storia della scherma italiana, salendo su un podio olimpico o conquistando una medaglia ad un Mondiale, non abbia calcato le pedane del Gran Premio Giovanissimi. Provate poi a sbirciare le foto, da quelle in bianco e nero sulla rivista “La Scherma” a quelle a colori sulla fan page di Facebook: ne ricaverete un percorso storico, attraversando diversi stili dello stare in guardia in pedana, dalla timidezza ossequiosa sul podio alle esultanze “libere” degli ultimi anni, senza mancare d’osservare il cambiamento della moda, dei colori delle tute sociali e delle “acconciature”. Infine, provate a chiedere a chiunque sia salito, almeno una volta nella propria carriera di atleta, sulle pedane del Gran Premio Giovanissimi. Riceverete la stessa identica risposta: “che emozione!”. Sono trascorsi 50 anni da quel 26 aprile del 1963, quando al palazzetto dello Sport di Roma l’intuizione del Presidentissimo, Renzo Nostini, divenne realtà. Si è passati dalle 3 categorie alle 24 attuali, dai 159 partecipanti su 7 pedane agli oltre 3000 distribuiti su 50 pedane. Una storia lunga avviata con qualche resistenza e perplessità. Lo ammette anche Mirco Zangirolami su “La Scherma” (n.5 – 05/63) scrivendo: “…Molti che non credevano alle possibilità precoci di un agonismo fra ragazzini nella difficile disciplina della scherma, hanno potuto convincersi delle eccezionali capacità della nostra gioventù…”. I dubbi si sono dissolti sin dai primi assalti, per poi divenire, edizione dopo edizione, certezze e potenzialità, permettendo al Gran Premio Giovanissimi, oggi dedicato al ricordo proprio di Renzo Nostini, di trasformarsi e rivelarsi nel vero “segreto del successo” della scherma italiana. Ma la “magia” del Gran Premio Giovanissimi, che rende l’evento unico sebbene si rinnovi annualmente da 50 anni, è l’atmosfera che ogni piccolo atleta, ogni maestro, ogni genitore ed ogni dirigente respira nel corso delle giornate di gara. Nei ricordi di tantissimi non vi è solo il piazzamento in classifica, ma anche l’emozione dell’ingresso in quelle “astronavi infinite” agli occhi di bambino, rappresentate dal PalaEur di Roma, o, per i più giovani, dal Pala105 di Rimini. Distese di pedane, apparecchi, rulli, arbitri schierati, divise bianche in fila pronte per l’inno di Mameli, sotto gli occhi dei papà intenti ad immortalare il figlioletto, ieri con le prime reflex e cineprese, oggi con iPhone e videocamere digitali, e delle mamme preoccupate dalla corretta alimentazione del proprio “piccolo atleta”. Il “fascino” dell’evento sta anche nel vorticoso abbraccio che vede tanti atleti di ieri, tornare tra le pedane ora da maestro ora da genitore, per una emozione interminabile e senza età. C Diverse le città che hanno ospitato la kermesse tricolore, con il suo “carico” di atleti, dirigenti, maestri, famiglie ed amici: da Roma, a Pesaro per l’edizione 1999, a Rimini sino all’approdo a Riccione nel 2012. Brevissime parentesi, riservate però esclusivamente agli Allievi, hanno interessato Messina, Palermo, Bari, Milano, Padova, Salerno, Cascina e Livorno. Il Gran Premio Giovanissimi, coi suoi 50 anni, ha accompagnato anche gli step di crescita della scherma italiana. Dall’avvento della spada femminile e della sciabola femminile, all’elettrificazione della sciabola sino alla gestione informatica delle gare ed alla trasmissione in diretta su web tv delle fasi finali, solo per citare alcuni grandi mutamenti che hanno interessato la scherma, partendo proprio dal settore under 14. Come, inoltre, non citare i partner che hanno affiancato, anche nel nome, la competizione “fulcro” della scherma italiana: da Topolino, che con i suoi personaggi ha anche “accompagnato in pedana” i piccoli atleti, sino a Kinder +Sport che negli ultimi anni ha puntato sul circuito under 14 e sul Gran Premio Giovanissimi. 50 anni di storia di un evento rappresentano uno spaccato d’Italia, dato che anche grazie alla kermesse diversi piccoli atleti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con coetanei provenienti da zone del Bel Paese geograficamente distanti. 50 edizioni di un Campionato Italiano under 14 sono righe sul libro della storia non solo della scherma azzurra ma dell’intero sport nazionale. 50 Gran Premi Giovanissimi sono scrigni che racchiudono sogni ed illusioni, lacrime e sorrisi, emozioni e sacrifici, sudore e soddisfazione, rammarico e rimpianti, medaglie e delusioni. La storia del Gran Premio Giovanissimi è un pezzo di storia di tutti noi. Ad maiora! ALBO D’ORO GRAN PREMIO GIOVANISSIMI 1963 - 2012 LEGENDA: in evidenza gli atleti vincitori di GPG e medaglie olimpiche Medaglia d’Oro ai Giochi Olimpici Medaglia d’Argento ai Giochi Olimpici Medaglia di Bronzo ai Giochi Anno 1963 1966 1967 1968 1969 1970 1965 1964 Città Roma Rm–Na–Ge–Me– Ba Palermo Milano Roma Padova Milano Roma Roma Roma Roma Roma Maschietti Giovanni Cerino Edoardo Bernkopf Maria Federica Ricci Adele Oreste Giovanissime Giovanissimi Sebastiano Manzoni Attilio Calatroni Ragazze Ragazzi Allieve Anna Maria Turba Anna Maria Turba Allievi Arturo Cucciolla Stefano Bulgherini Simonetta Galantucci Tommaso Carlo Montano Adele Oreste Stefania Sansoni Gaspare Fardella Donatella Guercia Pier Luigi Mascetti Franca Vaschetto Franca Vaschetto Laura Grande Massimo De Santis Silvana Riccardo Paolo Dentice di Accadia Carlo Romanelli SP Stefano Bulgherini Wanna Bressa F Giulio Corno SP SC Luca Cunradi Stefano Briganti SC Raffaella Brignetti Angelo Arcidiacono Alessandro Giunti F Gianna Cirillo SP Massimo Ruvolo Marco Romano Gianfranco Mochi SC Fernanda Tartaglia Antonio Bezzola Stefano Bulgherini Stefano Colloridi Paola Colloridi F Daniele De Santis SP Enrica De Girolamo Cristiano Pedrini SC Edoardo Bernkopf Luigi Lenti SP F Stefano Gardenti SC Edoardo Bernkopf Guido Bezzola SP F Gianni Mazzoni SC Rosaria Guerriero Luca Hoffman Adele Oreste F Edoardo Bernkopf Alberico Cerri SP Carola Mangiarotti Gaspare Amaglaini SC Marco Mazzola Elio Placella Donatella Guercia Bambine F Prime Lame M. Gian Luigi Placella Prime Lame F. SP Pulcini M Mario Aldo Montano Pulcini F SC F Arma Città Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Anno 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 Prime Lame M. Marco Borella Marco Borella Rossella Nobile Vergine Cecilia Rossi Maschietti Bambine Milvia Cornacchia Annarita Sparaciari Giovanissime Paolo Azzi Mauro Birindelli Giovanissimi Ragazze Ragazzi Clara Mochi Donatella Patti Allieve Franco Dei Allievi Annarita Sparaciari Andrea Cipressa Margherita Ceccarelli Annarita Sparaciari Carola Cicconetti Carola Cicconetti Emanuela Fraboni Marco Borella Massimo Paragallo Mauro Numa Federico Strano Stefano Micheletti Luca Vitalesta SP SC Antonio Giuffrida Mauro Milani Valerio Veccia Sandro Resegotti Valerio Veccia Lucia Traversa Daniela Gobbato Annalisa Coltorti Michele Bonsanto Gherardo Melli Andrea Felli Valerio Visco Andrea Cipressa Mirko Vizianello Antonello Casalucci Roberto Nigro Francesca Bortolozzi Alva Boni Manuela Cargnel Massimo Omeri Nicola Lanzoni Gianfranco Ramolini Dario Milani Sergio Virgilio Sandro Cuomo F Silvia Mammini Monica Isola Francesca Bortolozzi Andrea Gallo SP SC F SP SC F SP SC Carlo Pezzutti Marco Marin Andrea Cipressa Paolo Giansanti Danilo Montanari Stefano Boschi Desirè Marchetti Annalisa Coltorti Federica Allegretti Angelo Mazzoni Sandro Resegotti Carlo Paolieri Lorenzo Borella Paolo Azzi Mario Ciano F Raffaela Ramundo Desirè Marchetti Desirè Marchetti Massimo Paragallo SP SC F SP SC F SP SC Michele De Santis Paolo Azzi Paola Altomonte F Daniele De Santis Giuseppe Murru Remo Bassetti SP SC Marzio Valerio Marco Borella Lorenzo Taddei Luciana Di Ciolo F Cosmino Ferro SP Carola Cicconetti Antonio Capelli Mauro Birindelli SC F Stefano Bellone Prime Lame F. SP Pulcini M Angelo Arcidiacono Pulcini F SC F Arma Città Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Roma Spotorno Roma Salerno Anno 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 Alessandro Rubino Prime Lame M. Daniela Fugagnolo Raffaello Caserta Fabio Lupano Alessandro Tosoni Giovanna Trillini Silvia Baroffio Maschietti Bambine Silvia Baroffio Diana Bianchedi Francesca Bortolozzi Giovanissime Giovanna Trillini Ragazze Eddie Rattin Ragazzi Natalie Vezzali Francesca Bortolozzi Sandro Resegotti Antonio Staglioli Massimo Spadafora Davide Cenedese Valerio Veccia Allievi Allieve Francesca D'Alessandri Andrea Franco Fabiola Fornarini Simone Macchi Daniela Fugagnolo Veronica Ferrari Giovanna Trillini Lorenzo Taddei Marco Martelli Elisabetta Castrucci Marta Migliore Matteo Cazzani Fabiola Fornarini Daniela Fugagnolo Roberto Crola Francesca Mottolese Maria Luce Cioni Stefano Petrini Giorgio Vecchione Sara Sedici Davide Ricca Elena Rossini SP SC F SP SC F SP SC F SP SC Valentina Gori Ilaria Salvatori Nedda Salvalaio Vito Mancusi Riccardo Fornario Michele Dei Francesca Maria Facioni Nedda Salvalaio Claudia Altamura Riccardo Fornario Michele Dei Paolo Benedettini Chiara Squassino Eleonora Da Pozzo Chiara Tosi Aldo Montano Michele Dei Giulio Faccia Alessio Barbieri Antonio Troisi Alessandro Lenzi Enrico Granata Salvatore Sanzo Valentina Vezzali Silvia Rinaldi Costanza Cioni Martina Giannecchini Cristina Boffa Diego Vincenzin Luigi Tuccillo Bruno Scardini Giampiero Pastore Tommaso Zanni Marco Di Candia Lorenzo Taddei Paolo Roselli Umberto Signorini Marta Migliore Michela Cascioli Martina Giannecchini Paola Caudarella Valentina Vezzali Elisabetta Castrucci Valentina Vezzali Gabriele Pegoraro Giampiero Pastore Lorenzo Taddei Filippo Romagnoli Paolo Roselli Lorenzo Taddei Claudio Imperatori Paolo Roselli Umberto Signorini Roberto Pescante Roberto Napoli Roberto Jero Nicolò Pilastro Luigi Tarantino Alberto Franchini Costanza Cioni Carlo Monaco F Maurizio Marcolivio Alberto Franchini Massimiliano Dentico SP SC Umberto Signorini Matteo Comunalazzi Luca Donzelli Marta Russo Maria Rosaria Serafini Giovanni De Bernardi Francesco Lasalandra Alberto Sperzagni Alessandro Lenzi Lorenzo Taddei Stefano Petrini F Giulia Balicchia Barbara Dondi Filippo Giora Gianmarco Amore SP SC F SP SC Fabrizio Papalia Alessandro Romagnoli Valentina Vezzali Tommaso Dentico F Fabio Pavan Andrea Ocleppo Stefano Orladini SP SC Floriano Guizzardi Tommaso Dentico Piero Antonini Tommaso Terenzi Alessandro Puccini Giovanissimi Pietro Romussi Elena Salvaggini Prime Lame F. Massimo Messori Pulcini M F Pulcini F SP SC F SP SC F Arma Città Roma Livorno Roma Roma Roma Rimini Rimini Rimini Roma Pesaro Anno 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 Alfonso Petrone Marcello Marchi Diego Occhiuzzi Prime Lame M. Matilde Costantini Ljuba Giangaspero Emanuela Deligia Bambine Nicola Facioni Diego Occhiuzzi Giovanni Lo Buglio Maschietti Alessia Tognolli Lucia Torresani Margherita Granbassi Giovanissime Ilaria Salvatori Elena Serafini Nedda Salvalaio Ragazze Serena Teo Andrea Cassarà Claudia Pigliapoco Roberto Panciera Matilde Costantini Giulia Sargenti Marco Tricarico Marta Cammilletti Andrea Cassarà Alessandro Macauda Maria Grazia Guerrasio Fabrizio Sperlinga Flora Scarlato Piero Mazzon Marzia Muroni Gabriele Ghio Olimpia Troili Andrea Bellio SP SC F Carmen Gallo Niccolò Meringolo Marzia Muroni Martino Minuto Giordana Comparini Olimpia Troili Alessandro Boveri Claudio Ceci Eugenio D'Orazio Matteo Porrello SP Filippo Frazzetta Pietro Fino Valeria Morano Elisa Frezza SC F Marco Tricarico Fabrizio Sperlinga SP Raffaele Gallo Salvatore Spadaro Laurino Di Coste Andrea Cassarà SC Giulia Sargenti Carla Gottardelli Susanna Napoli F Gianmaria Petrone SP Olimpia Troili Francesca Quondamcarlo SC Martina Di Francisca Matteo Tagliariol F SP Giuseppe Di Martino Matteo Martini Susanna Napoli Claudia Pigliapoco SC F Jacopo Zonta Nicola Facioni Francesca Stoissa Francesco Archivio Piero Mazzon Fabio Bianchi Salvatore Girmena Claudia De Bartolomeo Riccardo Samele Andrea Baldini Salvatore Spadaro Raffaele Forcella Franesco Lauro Izzo Emanuele Tosi Antonello Ferrante Alberto Novo Bianca Del Carretto Erba Carolina Gabriella Surano Marta Cammilletti Anna Maria Marcocci Valentina Canicola Mariangela Schiavo Enrico Mattia Gostinelli Elisa Di Francisca Andrea Baielli Giacomo Falcini Bluetta Lucchesi Carlo Albarano Corrado Robecchi Majnardi Mariangela Schiavo SP Isacco Scomparin Fabrizio Di Guardo Andrea Cavalli Stefano Barrera Diego Confalonieri Fabio Zollino Lorenzo Signorini Michele Nuti Andrea Stroppa Michele Dei Ragazzi SC Adriano Frasca Ljuba Giangaspero Giuseppe Alongi F Giulia Sargenti Patrizia Cagnoni Francesco Chillemi SP SC Diego Occhiuzzi Luca Rigamonti Giovanni Lo Buglio Riccardo Fornario Lorenzo Signorini Giovanissimi Emanuela Rocca Valentina Cipriani Marta Simoncelli Alessia Tognolli Prime Lame F. Ramona Cataleta Andrea Cassarà Pulcini M F Marta Cammilletti Pulcini F SP SC F SP SC F Arma Francesca Quondamcarlo Marta Cammilletti Virginia Di Franco Donatella Guercia Camila Jimenez Matilde Costantini Maria Margherita Mattei Matilde Costantini Olivia Capitani Emanuela Rocca Alessia Maccione Lucia Torresani Gioia Marzocca Giuseppe Scapellato Marco Tricarico Andrea Cassarà Matteo Tagliariol Raffaele Forcella Andrea Cassarà Corrado Robecchi Majnardi Giacomo Guidi Nicola Facioni Corrado Robecchi Majnardi Riccardo Pirisino Isacco Scomparin Stefano Mazzetti Andrea Aquili Stefano Barrera Marco Di Martino Gianluca Ciapini Giovanni Lo Buglio Stefano Carozzo Luca Pignotti Michele Dei Lorenzo Signorini Francesca Maria Facioni Antonio Licata Marco Ramacci Luca Ortu Giovanni Castrucci Claudio Bini Allievi Sara Cristina Cometti Nedda Salvalaio Silvia Rinaldi Elisa Vanni Allieve Città Rimini Rimini Rimini Rimini Rimini Rimini Rimini Rimini Rimini Anno 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Giovanissimi Ugo Maria Franzini Lorenzo Nista Beatrice Monaco Ginevra Tarantini Rebecca Reina Agnese Monarca Eleonora Abate F SC SP F SC Carla Audoly SP Elisabetta Bianchin Margherita Pappolla F SC Vittoria Bertazzi SP SP Luca Gualazzini SC Matilde Biagiotti Helen Roussel Francesca Biglione F Maria Elena Aresu Alexei Efrosinin Martina Sinigalia SP F Francesco Bonsanto Alberta Santuccio SC SC Alberto Deon Federica Donati F Jacopo Basso Giuseppe De Marco Mauro Carlino Enrico Bergamini Giorgio Gesuete Tomaso Melocchi Francesco D'Armiento Filippo Signani Orazio Di Raimondo Gloria Salerno Francesca Palumbo SP Riccardo Marinari Enrico Filippi Michele Caporizzi Giulio Pennesi Clara Nizzola Matteo Mei Nicolò Manca Tommaso Guerra Brenda Briasco Debora Mosca F SP Benedetta Manzini SP Tommaso Lari Gabriele Foschini SC Angela Gugliotta Beatrice Calvanese F SC Roberta Marzani Maria Elena Aresu Sofia Monaci Laura Albini Flaminia Tanini Martina Sinigalia Sara Bertagna Margherita Cappelli Francesca Palumbo Federica Santandrea Eleonora Abate Rita Gianelli Carla Fontana Caterina Navarria Beatrice Monaco Brenda Briasco Olimpia Ungari Ilaria Cariello Benedetta Manzini Charlotte Luca Mabel Biagiotti Valeria Chiarella Elena De Pieri Valentina De Costanzo Stefano Cicero Isabella Signani Chiara Mormile Verdiana Puccini Ciro Tomaselli Alberta Santuccio Andrea Enrico Sanfilippo Martina Criscio Giuseppe De Cusatis Nicola De Meo Marco Lain Lorenzo Buzzi Alessandro Riccardi Luca Ciaccarini Luca Nanni Alexei Efrosinin Nicola De Meo Marco Lain Lorenzo Buzzi Leonardo Affede Alberta Santuccio Martina Criscio Francesca Palumbo Federica Santandrea Vittoria Ciardullo Irene Villa Chiara Massone Caterina Navarria Alice Volpi Brenda Briasco Chiara Boncompagni Benedetta Manzini Lucrezia Sinigaglia Angela Gugliotta Giulia Rizzi Francesca Ponti Serena Di Piero Marzia Muroni Loreta Gulotta Olimpia Troili Eugenia Libertini Camilla Van Staaden Olimpia Troili Carolina Erba Mariangela Postiglione Martina Emanuel Allieve Pierfrancesco Albanese Francesco Marotta Niccolò Meringolo Mauro Parisi Niccolò Meringolo Edoardo Munzone Massimiliano Murolo Michele Pirrazzo Francesco Gianotti Claudio Ceci Andrea Capillo Ragazzi Ilaria Cariello Camilla Mancini Delia Corsale Giulia Polo Valentina De Costanzo Marzia Muroni Valeria Africa Arianna Errigo Alessandra Pulvirenti Loreta Gulotta Olimpia Troili Ragazze Edoardo Luperi Matteo Tundo Leonardo Armato Daniele Garozzo Gabriele Bino Paolo Mustacchia Michele Di Francisca Alessandro Gambella Gabriele Foschini Tommaso Lari Marco Canevari Matteo Gironzini Giorgio Avola Sebastiano Zampieri Marzia Muroni Niccolò Meringolo Camilla Manca Giovanissime SP Maschietti Bambine Michele Pirrazzo Prime Lame M. Alberto Pellegrini Prime Lame F. Valeria Africa Pulcini M Arianna Errigo F Pulcini F SC Arma Mattia Pristerà Alessandro Riccardi Mario Bernasconi Andrea Santarelli Alessio Cappetta Edoardo Luperi Khurshid Mazzoleni Stefano Scepi Daniele Garozzo Gabriele Bino Giulio Vecchi Nicolò Manca Federico Braga Gabriele Foschini Tommaso Lari Enrico Garozzo Alberto Varriale Niccolò Meringolo Alessio Buono Antonio Ricciardelli Massimo Squizzato Alessandro Capurso Michele Zaccaria Francesco Archivio Alberto Abbate Marco Tricarico Andrea Baldini Allievi Città Rimini Rimini Rimini Riccione Anno 2009 2010 2011 2012 Vittoria Zanarini Sara Maria Kowalczyk SP Claudia Memoli F SC Viola Saracini Beatrice Monarca SP Camilla Rossi F SC Lucia Disarno SP Alberto Fornasir Simone Greco Alberto Nigri Giovanni Barbarossa Giovanni Gueltrini Alberto Fornasir Giovanni Gueltrini Viola Saracini Martino Manzato Muzio Cristiani Gaia Rebecca Bombieri Marta Ricci Alessandra Bozza Paolo Guzzon Cecilia Maria Tempesta Eugenia De Geronimo Davide Canzoneri Tommaso Chiappelli Eleonora De Marchi Federico Colamarco Giampaolo Buzzacchino Flavio Maria Tricarico Guido Danieli Eugenio Tradardi Consuelo Brunelli Benedetta Spina Sofia Sacchetti Federico Riccardi Amedeo Contestabile Giovanissimi Nicola Corradi Tommaso Chiappelli Serena Rossini Eugenia De Geronimo F SC Riccardo Bruschini Consuelo Puglisi SP Claudia Borella Chiara Cesarano Giovanissime Maschietti Bernardo Ricci Bambine Giovanni Porta Prime Lame M. Caterina Pozzan Prime Lame F. Aurora Paragallo Pulcini M F Pulcini F SC Arma Alessandra Bozza Eugenia De Geronimo Beatrice Cagnin Margherita Carletti Consuelo Brunelli Alessandra Pisano Ginevra Burchi Eloisa Passaro Elisabetta Bianchin Roberta Marzani Carlotta Fondi Sofia Monaci Ragazze Tommaso Chiappelli Giacomo Mignuzzi Pietro Velluti Franzì Marco Flagella Edoardo Ritorto Sebastiano Bicego Federico Vismara Dario Cavaliere Alessandro Gridelli Sergio Trivelli Valerio Buonomo Matteo Ciuti Ragazzi Eleonora De Marchi Rosa Carmen Misurelli Virginia Lorenzetti Elisabetta Bianchin Maddalena Bosetti Eleonora Dini Alice Clerici Flaminia Prearo Erica Cipressa Isabella Signani Sofia Ciaraglia Martina Sinigalia Allieve Amedeo Zanganella Bruno Mozzetti Sebastiano Bicego Eugenio Tradardi Leonardo Dreossi Matteo Valtriani Davide Amodio Maisto Marco Lecci Alberto Dei Rossi Andrea Cambursano Nicola De Meo Lorenzo Francella Allievi Trofeo Kinder+Sport: il futuro e’ nelle vostre mani. Kinder+Sport sostiene i ragazzi della scherma in tanti modi: Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini e Trofeo Open Juniores Paralimpico sono tra questi. È un’occasione da non perdere per accompagnare i campioni di domani nella loro crescita umana e sportiva. Che cos’è Kinder+Sport? Kinder+Sport è il progetto di Ferrero nato per promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, incominciando dalle nuove gerazioni. In Italia, Kinder+Sport supporta la passione dei giovani atleti attraverso le principali federazioni sportive. Kinder+Sport e FIS, assieme, per promuovere le iniziative: t(SBOE1SJY(JPWBOJTTJNJ t$BNQJPOBUPEJ4DIFSNB(JPWBOJF$BEFUUJ t"TDVPMBEJTDIFSNB www.kinderpiusport.it | www.facebook.com/kinderpiusport Kinder+Sport sostiene lo sport. Nell’ultimo anno più di un milione di ragazzi hanno partecipato alle attività sportive organizzate grazie alla collaborazione di Kinder+Sport: 101.600 in più rispetto all’anno precedente solo nella scherma. Un grande successo per lo sport in generale, un ottimo traguardo per la scherma italiana che vede appassionarsi sempre più giovani e promettenti talenti. SPONSOR FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA