FACOLTA' DI INGEGNERIA
GUIDA DELLO STUDENTE
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
(a cura della Presidenza di Facoltà)
Corso di Laurea Triennale Fuori Sede in
Ingegneria Informatica e dell'Automazione
Sede di Fermo
versione aggiornata al
16/07/2010
GUIDA DELLO STUDENTE
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Sede di Fermo)
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica deve avere i seguenti obiettivi formativi qualificanti in
termini di conoscenze e di capacità di carattere generale:
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle scienze di base e capacità di
utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria;
- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria informatica ed automatica
con capacità di identificare, formulare e risolvere i relativi problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale;
- conoscenza e comprensione delle responsabilità professionali ed etiche;
- conoscenza dei contesti aziendali e dei relativi aspetti economico-gestionali-organizzativi;
- possesso degli strumenti di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e capacità di apprendere
attraverso lo studio individuale.
Gli ambiti professionali per i laureati in ingegneria informatica ed automatica sono quelli della progettazione assistita,
della produzione, della gestione e organizzazione, dell’assistenza e dell’ambito tecnico-commerciale.
Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano, in generale, le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e le
amministrazioni pubbliche.
In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere così individuati:
- industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software;
- industrie per l’automazione e la robotica;
- imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori;
- imprese di servizi;
- servizi informatici della pubblica amministrazione;
- imprese in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi
automatici, di processi e di impianti per l’automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure,
trasmissione ed attuazione.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale è costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione
o di servizio. L’elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti caratterizzanti la classe
ed essere legata all’attività di tirocinio effettuata all’interno o all’esterno della struttura universitaria.
2
GUIDA DELLO STUDENTE
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
Facoltà di Ingegneria
A.A. 2009/2010
Regolamento Didattico ed Organizzazione Didattica
Classe:
9 - Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione
Sede:
Fermo
CdS:
Ingegneria Informatica e dell'Automazione
L_FS
DM509/1999
Anno: 2
Tip.
DM
Tip. AF
d)
Scelta Studente
a)
Di Base
b)
c)
b)
Caratterizzante
ING-INF/02
1
Fondamenti di Elettromagnetismo
6
Affine
ING-IND/31
1
Elettrotecnica (INF+LP)
6
2
Elementi di Elettronica
6
2
Teoria dei Segnali
6
2
Controlli Automatici
6
3
Elettronica Analogica
6
3
Sistemi di Elaborazione dell'Informazione
6
3
Tecnologie per l'Automazione e la Robotica
6
3
Calcolatori e Reti di Calcolatori
6
Caratterizzante
g)
Ambito Sede
g)
3
6
Caratterizzante
b)
Corso/i a Scelta
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Caratterizzante
b)
-
CFU
1
Caratterizzante
b)
Ciclo Insegnamento
MAT/05
Caratterizzante
b)
SSD
Ambito Sede
ING-INF/01
ING-INF/03
ING-INF/04
ING-INF/01
ING-INF/05
ING-INF/04
ING-INF/05
Anno: 2 - Totale CFU: 63
Anno: 3
Tip.
DM
Tip. AF
SSD
Ciclo Insegnamento
CFU
d)
Scelta Studente
-
Corso/i a Scelta
6
e)
Prova Finale, Lingua
-
Prova Finale
3
f)
Altre
-
Tirocinio
9
-
Insegnamenti a scelta per un totale di 24 crediti:
24
6
g)
Ambito Sede
ING-INF/04
1
Modellistica e Identificazione dei Processi Dinamici
g)
Ambito Sede
ING-INF/05
1
Sistemi Informativi e Basi di Dati
6
6
g)
Ambito Sede
ING-INF/04
2
Automazione Industriale (INF+LP)
g)
Ambito Sede
ING-INF/05
2
Linguaggi e Programmazione WEB
6
6
g)
Ambito Sede
ING-INF/04
3
Metodi e Tecniche per l'Automazione
g)
Ambito Sede
ING-INF/05
3
Informatica Multimediale
6
b)
Caratterizzante
ING-INF/07
1
Misure Elettroniche
6
b)
Caratterizzante
ING-INF/02
2
Compatibilità Elettromagnetica
6
c)
Affine
ING-IND/10
2
Fisica Tecnica Industriale (INF+LP)
3
c)
Affine
MAT/09
2
Ricerca Operativa (INF+LP)
6
Anno: 3 - Totale CFU: 63
3
GUIDA DELLO STUDENTE
Programmi dei corsi
(obiettivi formativi, modalità d'esame, testi di riferimento, orari
di ricevimento dei corsi)
4
GUIDA DELLO STUDENTE
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/04
Automazione Industriale (INF+LP)
Ing. Zanoli Silvia Maria (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Insegnamento a scelta in assenza
di curriculum
6
48
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
6
48
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Conoscere la struttura, le classi di componenti, le finalità e l´organizzazione di un sistema di produzione industriale automatizzato. Acquisire
abilità d’uso di metodi e tecniche di modellazione, simulazione e analisi di un sistema di automazione industriale inteso come sistema ad
eventi discreti.
Programma
Il corso è organizzato in lezioni teoriche, esercitazioni. Inoltre, quando possibile è prevista una visita ad una azienda manifatturiera ad
integrazione delle lezioni teoriche sui sistemi di produzione industriale automatizzati.
Il corso si articola in due parti.
Parte prima: Concetti generali della produzione industriale: Concetti di sistemi di produzione e processi di produzione. Sistemi di automazione
della produzione e loro classificazione. Attrezzature di produzione. PLC. Automazione delle produzioni di processo e automazione delle
produzioni manifatturiere. Flessibilità dei sistemi manifatturieri: elementi generali. Principali indici di prestazione.
Parte seconda: modellazione e controllo di DES: Richiami alla definizione di un sistema dinamico ad eventi discreti (DES) e al loro utilizzo per
modellizzare processi produttivi. Importanza ingegneristica di sistemi ad eventi discreti e significato di controllo di tali sistemi.
Elementi introduttivi sulle Reti di Petri quale formalismi di rappresentazione di DES. Proprietà fondamentali delle Reti di Petri. Definizione di
invarianti posto e invarianti transizione, sifoni e trappole. Modellazione di tipici componenti dei sistemi manifatturieri. Esempi di
modellizazione di sistemi di produzione. Analisi di sistemi di produzione ciclici. Sintesi del supervisore tramite Reti di Petri. Introduzione
concetti di controllabilità e osservabilità delle transizioni e estensione delle tecniche di supervisione a sistemi non controllabili e/o non
osservabili. Cenni sul linguaggio SFC per la programmazione di PLC e confronto con Reti di Petri.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. A seconda del numero degli iscritti al corso può essere prevista la discussione di una
tesina a parziale integrazione della prova scritta.
Testi di riferimento
Dispense del corso
Per approfondimenti si consigliano i seguenti testi :
Viswanadham N., Narahari Y., Performance Modeling of Automated Manufacturing Systems, Prentice Hall, 1992 (parte I)
Proth Xie, “Petri Nets: a tool for Design and Management of Manufacturing Systems”, Wiley
Moody J.O., Antsaklis P. J., Supervisory Control of Discrete Event Systems Using Petri Nets Kluwer Academic Publishers.
Angela Di Febbraro, Alessandro Giua Sistemi ad eventi discreti, Mc Graw Hill
L. Ferrarini “Automazione Industriale: controllo logico con reti di Petri”. Pitagora Editrice – Bologna
Cassandras- La Fortune, “Introduction to Discrete Event Systems” Kluwer Academic Publishers
Orario di ricevimento
Tipicamente il lunedì pomeriggio, durante il periodo di lezione. Su appuntamento negli altri periodi.
5
GUIDA DELLO STUDENTE
(english version)
Aims
Learn the structure, the classes of members, the aims and the organization of an automated industrial production system. Acquire ability of
use of elementary methods and techniques of modelling, simulation, and analysis of an industrial automation system intended as a discrete
event system.
Topics
Concepts of production systems and production processes. Automation production systems and their classification. Production equipment.
Process and manufacturing productions automation. Flexibility of the manufacturing systems: general elements. Principal performance
indexes.
Part B: Modeling and control of Discrete Events Systems (DES). Discrete Events Systems (DES) concepts review; their use in modeling
productive processes. Importance of DES for engineers and relevant features of control of such systems. Preliminary elements on the Petri
Nets as DES modeling formalisms. Fundamental properties of the Petri nets. Place and Transition-invariant. Modeling of typical elements of
the manufacturing systems. Examples of production systems models . Analysis of cyclic production systems. Supervisory Control of DES
using Petri Nets. Uncontrollability and unobservability concepts. Extention of the supervisory control methods to the uncontrollable or
unobservable case. Rudiments of SFC language for PLCs and its comparison with Petri Nets.
Exam
The exam consists in a written and oral test. Depending on the number of students attending the course, the oral part can be focussed on the
discussion of an assigned report.
Textbooks
Lecture notes.
For further readings the following texts are recommended:
Viswanadham N., Narahari Y., Performance Modeling of Automated Manufacturing Systems, Prentice Hall, 1992 (parte I)
Proth Xie, “Petri Nets: a tool for Design and Management of Manufacturing Systems”, Wiley
Moody J.O., Antsaklis P. J., Supervisory Control of Discrete Event Systems Using Petri Nets Kluwer Academic Publishers.
Angela Di Febbraro, Alessandro Giua Sistemi ad eventi discreti, Mc Graw Hill
L. Ferrarini “Automazione Industriale: controllo logico con reti di Petri”. Pitagora Editrice – Bologna
Cassandras- La Fortune, “Introduction to Discrete Event Systems” Kluwer Academic Publishers
Tutorial session
On Monday afternoon during the courses period. By appointement on other periods.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/05
Calcolatori e Reti di Calcolatori
Prof. Dragoni Aldo Franco (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
VO - Obbligatorio
CFU
Ore
6
48
6
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Introdurre lo studente alle basi architetturali dei calcolatori elettronici ed al funzionamento delle reti di calcolatori.
Programma
Introduzione ai Calcolatori Elettronici. Architettura di Base dei Calcolatori Elettronici. La Memoria Interna. Le Memorie Esterne.. La Cache. La
Memoria Virtuale. La Protezione della Memoria. Lo I/O. I Bus. Il supporto al S.O. Il set di istruzioni. L’aritmetica del calcolatore. La CPU. L’
unità di Controllo microprogrammata e cablata. CISC e RISC. Parallelismo a livello di istruzione. La CPU pipelined. Risoluzione dei conflitti.
Architettura superscalare. L’esecuzione fuori ordine. Introduzione a Internet. Strutture di rete. Circuit e Packet Switching. LAN, WAN. I Mezzi
fisici. Modelli a Strati di Protocolli. Application Layer. Transport Layer. Introduzione al web. Http, proxy, ftp, e-mail, socket. TCP, UDP. Network
Layer. IP Datagram. Data Link Layer. Mac Protocols. Ethernet Switch. Applicazioni multimediali. Real Time Protocol.
Introduzione alla Sicurezza delle Reti.
Modalità d'esame
prova orale
Testi di riferimento
Giacomo Bucci, "Architetture dei Calcolatori Elettronici", Mc Graw Hill, Milano: 2005.
J. F. Kurose, K. W. Ross, "Reti di Calcolatori ed Internet ", Pearson.
Copie slides proiettate a lezione ed eventuale altro materiale didattico distribuito dal docente
Orario di ricevimento
martedi' 16.00 - 20.00
(english version)
Aims
Introducing the Student to basic architecture of computers and to the principles of computer networks.
Topics
Introduction to computers. Basic Architecture. Interior Memory. Exterior Memories. Cache. Virtual Memory. Memory protection. The I/O. The
Bus. O.S. Supports. Instruction set. The Computer Arithmetic. The CPU. Microprogrammed Control Unit. Cabled Control Unit. CISC. RISC.
Instruction Parallelism. Pipelined CPU. Hazards and hazard resolution. Superscalar Architecture. .. Out of order execution.
Introduction to Internet. Network structures. Circuit and Packet Switching. LAN, WAN. Physical means. Protocol layer models. Application
Layer. Transport Layer. Introduction to the web. Http, proxy, ftp, e-mail, socket. TCP, UDP. Network Layer. IP Datagram. Data Link Layer. Mac
Protocols. Ethernet Switch. Multimedia Applications. Real Time Protocol.
Introduction to the computer network security.
Exam
oral examination
Textbooks
Giacomo Bucci, "Architetture dei Calcolatori Elettronici", Mc Graw Hill, Milano: 2005.
J. F. Kurose, K. W. Ross, "Reti di Calcolatori ed Internet ", Pearson.
Copie slides proiettate a lezione ed eventuale altro materiale didattico distribuito dal docente
Tutorial session
martedi' 16.00 - 20.00
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/02
Compatibilità Elettromagnetica
Prof. Mariani Primiani Valter (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
CFU
Ore
6
48
7
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Possedere le conoscenze elettromagnetiche necessarie per la comprensione delle problematiche EMI, per la classificazione delle interferenze
tra apparati nonché per una loro stima; conoscenza delle principali tecniche di soppressione e delle procedure di misura e certificazione degli
apparati.
Programma
Linee di trasmissione con perdite – Diafonia tra circuiti a parametri concentrati – Diafonia tra linee per segnali digitali – Onde piane in
conduttori reali – Effetto pelle – Schermi elettromagnetici – Sicurezza elettrica ed impianti di terra – Correnti di modo comune e modo
differenziale – Emissioni condotte – Filtri EMC – Radiazione di modo differenziale e di modo comune – Immunità radiata e condotta –
Scariche elettrostatiche – Normative per la certificazione dei prodotti
Modalità d'esame
Prova scritta e orale.
Testi di riferimento
Clayton R. PAUL
COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNATICA
Concetti fondamentali di elettromagnetismo – Applicazioni progettuali
Biblioteca Scientifica Hoepli
Orario di ricevimento
Mercoledì 12 - 13, Venerdì 14-15
(english version)
Aims
To acquire the knowledge of the main EMC issues. In particular, how to classify the interferences among electronic equipments, how to
estimate and suppress them. Finally, the main measurement procedures will be described together with the harmonised standards.
Topics
Lossy transmission lines - Crosstalk in frequency and time domain -Plane waves in real conductors - Skin effect-Electromagnetic shields Electrical safety and ground connections - Common mode and differential mode currents - Conducted emissions - EMC filters - Differential
mode and common mode radiation - Conducted and radiated susceptibility - Electrostatic discharges -Regulations and standards.
Exam
Written and oral
Textbooks
Clayton R. PAUL
Introduction to Electromagnetic Compatibility
John Wiley & Sons, Inc.
New York
Tutorial session
Wednesday 12-13, Friday 14-15
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/04
Controlli Automatici
Prof. Leo Tommaso (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
6
48
Caratterizzante
6
48
8
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Apprendere: elementi di analisi di sistemi tempo continuo, lineari e stazionari, e di sintesi con reazione dallo stato per sistema SISO; la teoria
classica del controllo a controreazione, SISO, tempo-continuo. Acquisire abilità di analisi e nei domini frequenza, variabile complessa e
tempo
Programma
1 Elementi di analisi e sintesi dei sistemi tempo continuo in spazio di stato
- Definizione di sistema tempo continuo; classificazione, proprietà di stazionarietà, regolarità e linearità.
- Calcolo della risposta di sistemi tempo continuo regolari, stazionari e lineari.
- Impiego delle trasformate di Laplace nel calcolo della risposta
- Decomposizione della risposta in modi naturali
- Stabilità. Definizioni e condizioni
- Risposta forzata e risposta libera
- Risposta permanente e transitoria
- Risposta armonica.
- Proprietà strutturali
- Sintesi tramite allocazione degli autovalori.
2 Analisi e sintesi nel dominio della frequenza e della variabile di Gauss di sistemi un ingresso-una uscita, tempo continuo
- Analisi dei sistemi descritti da rappresentazioni ingresso uscita
- Criteri di stabilità
- Comportamento di regime permanente
- Comportamento transitorio
- Effetto delle variazioni parametriche
- Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza
- Sintesi per tentativi nel dominio della variabile complessa
- Regolatori industriali.
Modalità d'esame
L'esame si svolge come esame orale; di norma uno dei problemi posti al candidato verrà da questi risolto per iscritto nel corso dell'esame, e a
seconda delle circostanze potrà essere proposto un tema scritto a tutti i partecipanti ad un appello. Si intende per soluzione il conseguimento
dei risultati numerici e non la semplice impostazione della soluzione.
Testi di riferimento
Rinaldi, Picardi: I sitemi lineari: teoria , modelli, applicazioni. Città Studi Edizioni
Ruberti, Isidori: Teoria dei Sistemi. Bollati-Boringhieri
Isidori: Sistemi di controllo. Siderea
Ruberti,Isidori: Teoria della stabilità. Siderea
Franklin, Powell, Emami-Naeini: Controllo a retroazione di sistemi dinamici,EdiSES
A.Giua,C. Seatzu “ Analisi dei sistemi dinamici” , Springer 2006
Corso e-Learning al sito http://lms.univpm.it/lhpolitecnico/
Orario di ricevimento
Lunedì, 15.30-19.30
9
GUIDA DELLO STUDENTE
(english version)
Aims
To learn: fundamentals of continuous time, linear, time invariant systems analysis and synthesis using state feedback for SISO systems;
frequency response and root locus design techniques for SISO feedback systems; to gain abilities in using frequency, Laplace, time domains
analysis and design tools
Topics
- Analysis and design fundamentals for dynamic systems continuous time in the state space
- Definition of dynamic systems regular, time invariant, linear;
- Natural (impulse) response decomposition in natural modes;
- Dynamic response calculation via Laplace transform;
- Stability: definition and conditions;
- Response in free and forced conditions;
- Steady-state and transient response;
- Frequency response;
- Structural properties of a dynamic system;
- Eigen-values allocation design techniques.
- Frequency response analysis and design ; Root locus design.
- Transfer function analysis;
- Nyquist and Routh criteria;
- Steady-state behaviour under polynomial and sinusoidal inputs;
- Transient behaviour;
- Effects of parameters incertitude;
- Frequency domain design of servo-systems;
- Root locus design of servo-systems;
- Industrial regulators characters and tuning
Exam
this is a question and answer session. One of the three questions will be answered in writing, because it concerns the solution of control
design and analysis problems. Solution is here meant as the correct determination of the numerical values required by the question.
Textbooks
Rinaldi, Picardi: I sitemi lineari: teoria , modelli, applicazioni. Città Studi Edizioni
Ruberti, Isidori: Teoria dei Sistemi. Bollati-Boringhieri
Isidori: Sistemi di controllo. Siderea
Ruberti,Isidori: Teoria della stabilità. Siderea
Franklin, Powell, Emami-Naeini: Controllo a retroazione di sistemi dinamici,EdiSES
A.Giua,C. Seatzu “ Analisi dei sistemi dinamici” , Springer 2006
E-Learning courseware at http://lms.univpm.it/lhpolitecnico/
Tutorial session
Mondays afternoon 15.30 – 19.30
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/01
Elementi di Elettronica
Dott. Crippa Paolo (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni)
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
6
48
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Affine
3
24
10
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
L’obiettivo del corso è di fornire allo studente i concetti di base delle reti logiche e dell’elettronica analogica e digitale, di fornire le competenze
per analizzare semplici circuiti analogici e digitali, di fornire competenze di base per il progetto di sistemi digitali.
Programma
(3 CFU)
- Sistemi di numerazione e codici
- Algebra Booleana
- Reti combinatorie
(6 CFU)
- Sistemi di numerazione e codici
- Algebra Booleana
- Reti combinatorie
- Il diodo e i transistori a semiconduttore
- Circuiti digitali elementari
- Elementi di reti sequenziali
- Analisi di circuiti elettronici con diodi e transistori
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale sugli argomenti del corso.
Testi di riferimento
- C. Turchetti, M.Conti, “Elementi di Elettronica”, Pitagora
- F. Fummi, M. G. Sami, C. Silvano, “Progettazione Digitale”, Mc Graw-Hill.
- J. F. Wakerly, “Digital Design”, Prentice Hall.
Orario di ricevimento
Lunedì 16.30-18.30,
Giovedì 16.30-18.30.
(english version)
Aims
Acquisition of knowledge on basic concepts of analog and digital electronics.
Topics
(3 CFU)
- Number systems and codes
- Boolean algebra
- Combinatorial networks
(6 CFU)
- Number systems and codes
- Boolean algebra
- Combinatorial networks
- Semiconductor diode and transistors
- Basic digital circuits
- Sequential networks
- Analysis of electronic circuits with diodes and transistors
Exam
Written test and oral discussion of the arguments of the course.
Textbooks
- C. Turchetti, M.Conti, “Elementi di Elettronica”, Pitagora.
- F. Fummi, M. G. Sami, C. Silvano, “Progettazione Digitale”, Mc Graw-Hill.
- J. F. Wakerly, “Digital Design”, Prentice Hall.
Tutorial session
Monday 16.30-18.30,
Thursday 16.30-18.30.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Elettronica Analogica
Settore: ING-INF/01
11
GUIDA DELLO STUDENTE
Ing. Orcioni Simone (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
CFU
Ore
6
48
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Il corso intende fornire le basi per l'analisi e la progettazione dei fondamentali blocchi circuitali analogici: rettificatori, amplificatori a singolo
stadio, amplificatori retroazionati, amplificatori con operazionale.
Programma
Nozioni Introduttive.
Analisi di circuiti non-lineari: linearizzazione, analisi in DC, analisi alle variazioni o AC. Richiami di elettrotecnica: bipoli lineari, partitori di
tensione e corrente, modelli circuitali degli amplificatori come doppi bipoli. Nozioni di base di elettronica dello stato solido: materiali isolanti,
conduttori, semiconduttori. Diagrammi a bande. Giunzione p-n.
Amplificatore operazionale.
L'Op-Amp. ideale, circuiti con operazionale, schema a blocchi dell'operazionale.
Applicazioni non lineari.
Il diodo: caratteristiche, modelli per grandi segnali. Modello per piccoli segnali. Il diodo Zener. Circuiti con diodi: limitatori, rettificatori.
BJT.
Funzionamento qualitativo del BJT. Flussi dei portatori. Caratteristiche di trasferimento e d'uscita. Circuiti di polarizzazione.
Amplificatori a singolo transistore con BJT.
Emettitore comune ed emettitore comune con degenerazione di emettitore, base comune, collettore comune: studio in DC e AC.
Considerazioni sul progetto di amplificatori a bassa frequenza.
MOSFET.
Funzionamento qualitativo del MOSFET: tensione di soglia, modulazione della lunghezza di canale ed effetto body. Caratteristiche di
trasferimento e d'uscita. Circuiti di polarizzazione
Amplificatori a singolo transistore con MOSFET.
Source comune, gate comune, drain comune: studio in DC e AC.
Generatori di corrente a MOSFET e BJT.
Specchi con resistenze, di Wilson, di Wilson modificato, cascode.
Comportamento in frequenza.
Amplificatori a singolo transistore analizzati con il metodo delle costanti di tempo. Cascode. CC-CE.
Amplificatori differenziali e multistadio.
Analisi in DC. Analisi generale del differenziale: calcolo del guadagno differenziale, del guadagno di modo comune, CMRR. Amplificatore
differenziale con carico attivo. Amplificatori a più stadi.
La retroazione.
Proprietà della retroazione negativa. Le quattro topologie fondamentali: serie-serie, parallelo-parallelo, serie-parallelo, parallelo-serie. Il
problema della stabilità.
Stadi d'uscita.
Classe A, B, AB.
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta e una orale.
Testi di riferimento
Simone Orcioni, “Elettronica Analogica. Dispense del corso.”, Pitagora Editrice, 2008.
Orario di ricevimento
Dal lunedì al giovedì, dalle 15:00-16:00
12
GUIDA DELLO STUDENTE
(english version)
Aims
The course will supply the elements for the analysis and design of the basic blocks of analog circuits: rectifier, single stage amplifier, amplifier
with feedback, amplifier with OpAmps, and power supplies.
Topics
Introduction.
Non-linear circuit analysis: linearization, DC analysis, AC analysis. Elements of circuit theory: linear active and passive components, voltage
division and current division, amplifier representations. Elements of solid state electronics: insulators, conductors and semiconductors. Band
diagrams, the p-n junction.
Operational amplifier.
The ideal Op-Amp. Basic circuits with the op-amp. Frequency behavior.
Non Linear Applications. The diode: DC characteristic, piecewise linear model, small-signal model. Zener diode. Circuits with diodes: limiting,
rectifiers, and peak holders.
BJT.
Qualitative behavior of the BJT. I-V characteristics. Biasing circuits.
Single transistor amplifiers with BJT.
Common emitter, common emitter with emitter resistance, common base, and common collector: AC and DC behaviors.
MOSFET.
Qualitative behavior of the MOSFET: threshold voltage, channel length modulation and body effect. I-V characteristics. Biasing circuits.
Single transistor amplifiers with MOSFET.
Common source, common gate, and common drain: AC and DC behaviors
Current mirrors with MOSFETs and BJTs. Mirror with emitter resistances, Wilson's mirror, modified Wilson's mirror, and cascode mirror.
Frequency behavior.
Single stage amplifiers analyzed with the time constant method.
Multistage and differential amplifiers. DC analysis. Small-signal analysis: differential gain, common mode gain, CMRR. Differential amplifier
with active load. Multistage amplifiers.
Feedback.
Negative feedback properties. The four feedback topologies: series-series, shunt-shunt, series-shunt, shunt-series. The stability.
Power stages.
Class A, B, and AB power stages.
Exam
The examination consists of a written and an oral test.
Textbooks
Simone Orcioni, “Elettronica Analogica. Dispense del corso.”, Pitagora Editrice, 2008.
Tutorial session
From monday to thursday, from 15:00 to 16:00
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-IND/31
Elettrotecnica (INF+LP)
Ing. Marri Corrado
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Affine
6
48
Caratterizzante
6
48
13
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Avere una buona conoscenza teorica e pratica di come si risolvono i circuiti senza memoria, attraverso più metodi di analisi. Estendere
concetti e metodologie ai circuiti con memoria, per la determinazione della loro risposta transitoria e di quella a regime permanente.
Programma
1. Introduzione alla teoria dei circuiti - Leggi di Kirchhoff.
2. Grafo di un circuito e sue proprietà topologiche.
3. Analisi dei circuiti senza memoria su base maglie, tagli e nodi.
4. Caratterizzazione esterna dei circuiti senza memoria, attraverso Thevenin e Norton.
5. Rappresentazione reti 2 porte, attraverso le matrici impedenze a vuoto ed ammettenze in corto.
6. Estensione metodi di analisi a circuiti con memoria, trasformati nel dominio di Laplace.
7. Analisi dei circuiti con memoria, per la definizione delle risposte transitoria e permanente.
8. Derivazione metodo grafico ed analitico dei fasori da Laplace, per regimi sinusoidali.
9. Potenza ed energia in regime sinusoidale.
10. Circuiti risonanti serie e parallelo.
Modalità d'esame
Prove scritta ed orale sugli argomenti del corso.
Testi di riferimento
G. Martinelli - M. Salerno, “Fondamenti di Elettrotecnica” Vol. I e II, Siderea
N. Balabanian, “Electric Circuits”, McGraw-Hilll
Orario di ricevimento
Un ricevimento settimanale a fine lezione.
(english version)
Aims
To have theory and practice for solving circuits without memory, using different analysis approaches. To extend analysis methods to the
circuits with memory, in order to characterize their transient and steady state responses.
Topics
1. Introduction to the circuit theory – Kirchhoff’s Laws.
2. Graphs and circuit topology.
3. Mesh analysis, cut sets analysis and nodal analysis of circuits without memory.
4. Thevenin’s theorem and Norton’s theorem to characterize circuits without memory.
5. Open circuit impedance and short circuit admittance parameters to represent 2-port networks.
6. Analysis methods extended to the circuits with memory, transformed by Laplace.
7. Transient response and steady state response of circuits with memory.
8. Phasor representation from Laplace, for sinusoidal steady state.
9. Power and energy in the sinusoidal steady state.
10. Series and parallel resonant circuits.
Exam
Written and oral test concerning the topics of the module.
Textbooks
G. Martinelli - M. Salerno, “Fondamenti di Elettrotecnica” Vol. I e II, Siderea
N. Balabanian, “Electric Circuits”, McGraw-Hill
Tutorial session
One weekly appointment, after the lesson.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-IND/10
Fisica Tecnica Industriale (INF+LP)
Dott. Corvaro Francesco (Dipartimento di Energetica)
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Affine
3
24
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
6
48
14
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Acquisire gli elementi fondamentali e gli strumenti introduttivi per la comprensione dei processi termodinamici, dei meccanismi della
trasmissione del calore, dell'acustica e dell'illuminotecnica, applicate specificatamente nel campo della ingegneria edile.
Programma
6 CFU: Generalità sulla termodinamica applicata ed elementi di termometria. Termodinamica degli stati. I diagrammi termodinamici. Vapori,
gas ideale, sostanze incomprimibili. Primo principio della Termodinamica per sistemi chiusi e per sistemi aperti. Applicazione a macchine
operatrici e motrici e ad apparati di uso pratico. Secondo principio della Termodinamica. Postulati di Clausius e di Kelvin. Cicli Termodinamici
motori e frigoriferi. Ciclo di Carnot diretto e inverso. Entropia. Cicli termodinamici diretti a gas ed a vapore. Cicli termodinamici a semplice
compressione di vapore. Meccanismi di scambio termico. Conduzione termica in regime stazionario. Analogia elettrica e modello resistivo.
Convezione termica. Regimi di flusso. Gruppi adimensionali e correlazioni di uso pratico. Irraggiamento termico. Radiazione da corpo nero e
da superfici reali. Scambio termico tra corpi neri, corpi grigi e in cavità. Meccanismi combinati di scambio termico. Trasmittanza di pareti e
condotti. Scambiatori di calore.
3 CFU: Generalità sulla termodinamica applicata ed elementi di termometria. Termodinamica degli stati. I diagrammi termodinamici. Vapori,
gas ideale, sostanze incomprimibili. Primo principio della Termodinamica per sistemi chiusi e per sistemi aperti. Applicazione a macchine
operatrici e motrici e ad apparati di uso pratico. Secondo principio della Termodinamica. Postulati di Clausius e di Kelvin. Cicli Termodinamici.
Meccanismi di scambio termico. Conduzione termica in regime stazionario. Convezione termica. Irraggiamento termico.
Modalità d'esame
Orale
Testi di riferimento
Yunus A. Çengel , Termodinamica e trasmissione del Calore, (Terza edizione), McGraw-Hill, 2009.
Orario di ricevimento
Al termine delle lezioni nei giorni previsti dall'orario.
(english version)
Aims
At the end of the course students should handle the fundamental elements and the introductive instruments to understand thermodynamic
processes, heat transmission systems, acoustics and illumination design applied directly to the field of architectural engineering.
Topics
6 CFU: General information on applied thermodynamics and some elements of thermometry. Equilibrium thermodynamics. Thermodynamic
diagrams. Vapor, ideal gas and incompressible substances. First thermodynamic principle for closed and open systems. Application to
machine tools and engine tools and to machineries of practical usage. Second thermodynamic principle. Clausius and Kelvin postulate.
Thermodynamic cycles, engines and refrigerators. Direct and inverse Carnot cycle. Entropy. Gas and vapor direct thermodynamic cycles.
Simple vapor compression thermodynamic cycles. Thermal exchange systems. Thermal conduction in stationary condition. Electrical analogy
and resistive model. Thermal convection. Flow range. Adimensional groups and connections of practical usage. Thermal radiance. Radiance
emitted by blackbody and real surfaces. Thermal exchange between blackbody, grey body and cavities. Combined mechanisms of thermal
exchange. Transmittance of walls and ducts. Heat exchanger.
3 CFU: General information on applied thermodynamics and some elements of thermometry. Equilibrium thermodynamics. Thermodynamic
diagrams. Vapor, ideal gas and incompressible substances. First thermodynamic principle for closed and open systems. Application to
machine tools and engine tools and to machineries of practical usage. Second thermodynamic principle. Clausius and Kelvin postulate.
Thermodynamic cycles. Thermal exchange systems. Thermal conduction in stationary condition. Thermal convection. Thermal radiance.
Exam
Oral
Textbooks
Yunus A. Çengel , Termodinamica e trasmissione del Calore, (Terza edizione), McGraw-Hill, 2009.
Tutorial session
In the days scheduled by the timetable at the end of the lessons.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/02
Fondamenti di Elettromagnetismo
Ing. Russo Paola (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
CFU
Ore
6
48
15
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
consapevolezza delle problematiche e delle applicazioni dei campi e.m. ; conoscenze per la diagnosi e la classificazione dei più comuni
fenomeni e.m. ; conoscenze per una stima dell’entità delle grandezze fisiche coinvolte nei più comuni fenomeni elettromagnetici.
Programma
Campi elettrici statici; Campi magnetici statici; Equazioni di Maxwell; L’elettromagnetismo nei circuiti elettrici; Linee di trasmissione;
Propagazione di onde piane; Radiazione
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta e in una prova orale; il superamento della prima consente di accedere alla seconda.
Testi di riferimento
Simon RAMO, John R. WHINNERY, Theodore VAN DUZER, "FIELDS AND WAVES IN COMMUNICATION ELECTRONICS" Third Edition,
John Wiley & Sons
Fawwaz T. ULABY, "FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI – Teoria e Applicazioni" Mc Graw-Hill
SCHAUM’S Outline Series – Electromagnetics – McGraw-Hill
Orario di ricevimento
A Fermo: l’ora successiva alla lezione
Ad Ancona: lunedì e martedì dalle 10:00 alle 13:30 compatibilmente con altri impegni in sede e fuori sede.
(english version)
Aims
Knowledge of the problems and the applications of the e.m. fields; knowledge for diagnosis and classification of the most common e.m.
phenomena; knowlwdge for the estimation of the physical quantities involved in e.m. phenomena.
Topics
Static electric field; Static magnetic field; Maxwell’s equations; Electromagnetics and circuits; Transmission lines; Plane waves; Radiation
Exam
Written and oral examination
Textbooks
Simon RAMO, John R. WHINNERY, Theodore VAN DUZER, "FIELDS AND WAVES IN COMMUNICATION ELECTRONICS" Third Edition,
John Wiley & Sons
Fawwaz T. ULABY, "FONDAMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI – Teoria e Applicazioni" Mc Graw-Hill
SCHAUM’S Outline Series – Electromagnetics – McGraw-Hill
Tutorial session
In Fermo: one hour after the lesson
In Ancona: Monday and tuesday from 10:00 to 13:30
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/05
Informatica Multimediale
Prof. Tascini Guido
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Insegnamento a scelta in assenza
di curriculum
CFU
Ore
6
48
16
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
INTRODURRE LO STUDENTE AI CONCETTI BASE DEI SISTEMI MULTIMEDIALI, ALLA LORO PROGETTAZIONE E ALLA LORO
UTILIZZAZIONE IN RETE
Programma
1.Introduzione. Definizione di multimedia. Ruolo del computer (primi computer multimediali, sviluppi hardware, sviluppo di reti e software).
Stato dell'arte nei sistemi multimediali. Applicazioni. 2.Sicurezza. Comunicazione Multimediale. Reti e Protocolli. Sicurezza. Controllo del
diritto di accesso alle informazioni. Protezione da danneggiamenti. Protezione durante il transito sulla rete. Crittografia. 3.Motori di ricerca .
Struttura e funzionamento dei Motori di Ricerca. Motore di ricerca per Directory. Motore di Ricerca Indicizzato. Agenti robot nei Motori di
Ricerca. Metodi di catalogazione. Piano delle query. Usabilità dei portali. 4.Software Engineering. Modelli. Processi. 5.Software per il
multimedia. Software di sistema. Sviluppo di software. Applicazioni grafiche, sonore, testuali, web. Multimedia Authoring. 6.Introduzione
all'hardware per i sistemi multimediali. Monitor. Interfacce vocali e MIDI. Camere digitali e scanner. CD-ROM e Video Disks. 7.Interfacce.
Cenni di Psicologia Cognitiva. Attenzione. Percezione e Riconoscimento percettivo. Memoria. Apprendimento. Decisioni. Valutazione dei
Sistemi multimediali. Interfacce Grafiche. Interfacce Intelligenti. Intelligent Tutorial Systems. 8.Video.Luce.Colore.Image processing.
Compressione. Computer graphics. Digital image. Video. Animazione. Virtual Reality. Dispositivi di input ed output. VRML. 9.Audio. Basi di
Acustica. Percezione del Suono. Studio dei parametri del suono. Compressione. MIDI. 10.Text. Ipertesti. Struttura degli ipertesti. Navigazione.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti svolti durante le lezioni teoriche e le esercitazioni e nella discussione di una tesina.
Testi di riferimento
Tannenbaum Robert S., "Theoretical Foundations of multimedia", W.H. Freeman and Company, 1998.
M.Pietronilla Penna & Eliano Pessa, "Le interfacce uomo-macchina", Di Renzo Editore, 1994.
Olsen D., Jr., Developing User Interfaces, Morgan e Kaufman, 1998
Orario di ricevimento
Martedì 11:30-13:30
(english version)
Aims
introducing the student to the basical concepts of multimedia systems, their project and application in network.
Topics
1.Introduction. Definition of multimedia. Computer role, first multimedia computers, development of hardware, networks and software. The
actual multimedia systems. Applications. 2.Security. Multimedia communication. Networks and protocols. Check of access rights to the
information. Protection from damages. Protection durino the transit in the network. Criptography. 3.Research Engines..Structure and
functioning of the Research Engines. Directory Engines. Indexed Engines. Robot Agents in the Engines. Methods of catalogation. Query plan.
Portal usability. Metodi. 4.Software Engineering. Models. Processes. 5.Software for the multimedia. Software development. Graphic, Phonic,
Textual, Web Applications. Multimedia Authoring. 6.Introduction to the hardware for multimedia systems. Monitor. Vocal and MIDI Interfaces.
Digital Camera’s and scanner. CD-ROM and Video Disks. 7.Interfaces. Principles of Cognitive Psycology. Attention, perception, perception
and perceptual recognition.. Memory. Learning. Decisions. Multimedia systems evaluation. Graphic Interfaces. Intelligent Interfaces. Intelligent
Tutorial Systems. 8.Video.Light.Colour .Image processing. Compression. Computer graphics. Digital image. Video. Animation. Virtual Reality.
Input and output systems. VRML. 9.Audio. Principles of Acustic. Sound Perception. Acoustic Parameters. Compression. MIDI. 10.Text.
Ipertexts. Ipertext structure. Navigation.
Exam
The examination consists in a talk on the developed arguments during lessons and exercisings, as well as in the discussion of a thesis.
Textbooks
Nigel Chapman & Jenny Chapman, "Digital Multimedia", Wiley, 2000
Tannenbaum Robert S., "Theoretical Foundations of multimedia", W.H. Freeman and Company, 1998.
M.Pietronilla Penna & Eliano Pessa, "Le interfacce uomo-macchina", Di Renzo Editore, 1994.
Olsen D., Jr., Developing User Interfaces, Morgan e Kaufman, 1998
Tutorial session
Tuesday 11:30-13:30
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/05
Linguaggi e Programmazione WEB
Prof. Cucchiarelli Alessandro (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Insegnamento a scelta in assenza
di curriculum
CFU
Ore
6
48
17
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
capacità di comprendere le tecnologie alla base del Word Wide Web ed acquisizione dele conoscenze necessarie per realizzare applicazioni
in tale dominio.
Programma
Introduzione alle tecnologie alla base del World Wide Web (W3). Il Modello Client/Server: definizione e caratteristiche fondamentali. Sua
applicazione per il W3. Il Linguaggio HTML: principi e tag fondamentali. Il Linguaggio JavaScript. La Common Gateway Interface. Il
Linguaggio PHP
Modalità d'esame
L’esame consiste nella valutazione di un progetto didattico sviluppato dagli studenti ed in una successiva prova orale.
Testi di riferimento
T.T.Gottleber, T.N.Trainor – “Introduzione a HTML4” - McGraw Hill 2000
S.Stobart, M.Vassileiou – “PHP and MySQL Manual” – Springer Verlang 2004
D.Goodman – “JavaScript Bible” – Hungry Minds, Inc. 2001
Orario di ricevimento
Da concordare con gli studenti.
(english version)
Aims
The course is aimed at giving an up-to-date overview of the tools for World Wide Web applications development. It also gives an acquaintance
with their use in programming.
Topics
Introduction to the fundamental World Wide Web (W3) technologies. The Client/Server architecture: definition, principles and relevant aspects.
Its application to the W3. HTML: structure and fundamental tags. Javascript. Common Gateway Interface. PHP
Exam
Evaluation of a web application developed by the students, followed by individual oral examinations.
Textbooks
T.T.Gottleber, T.N.Trainor – “Introduzione a HTML4” - McGraw Hill 2000
S.Stobart, M.Vassileiou – “PHP and MySQL Manual” – Springer Verlang 2004
D.Goodman – “JavaScript Bible” – Hungry Minds, Inc. 2001
Tutorial session
To be arranged with the students
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/04
Metodi e Tecniche per l'Automazione
Prof. Ietto Leopoldo (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Insegnamento a scelta in assenza
di curriculum
CFU
Ore
6
48
18
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi per affrontare, sia con tecniche classiche, sia con talune tecniche più avanzate, problemi di
analisi e sintesi dei sistemi di controllo industriale realizzati con tecniche digitali
Programma
- Alcuni richiami di teoria dei sistemi
- Struttura e componenti di un sistema di controllo a tempo discreto.
- Corrispondenza S-Z.
- Definizione, condizioni e criteri per la stabilita’ di un sistema di controllo numerico.
- Analisi della risposta transitoria tramite corrispondenza tra i modi naturali a tempo discreto e a tempo continuo.
- Analisi della precisione a regime permanente.
- Sintesi del compensatore digitale tramite discretizzazione del compensatore analogico.
- Sintesi del compensatore con tecniche basate sull’impiego delle equazioni diofantine.
- Sintesi modale con reazione dallo stato e dall’uscita.
Modalità d'esame
L’esame finale è costituito da una prova orale. Di norma, uno dei problemi posti al candidato verra’ da questi risolto per iscritto.
Testi di riferimento
Appunti dalle lezionii
- Isidori: “Sistemi di Controllo”, Siderea, Roma, 1979.
- R. Isermann: “Digital Control Systems”, Vol 1 e 2, Springer Verlag, Berlino,1989.
- K.J. Astrom, B. Wittenmark,”Computer Controlled Systems”, Prentice-Hall Englewood-Cliffs,N.J.1984.
- K. Ogata, “ Discrete-Time Control System”, Prentice-Hall, Englewood-Cliffs,N.J., 1987.
- M.L. Corradini, G. Orlando, “Controllo Digitale di Sistemi Dinamici”, Franco Angeli, Milano, 2005.
Orario di ricevimento
Tutti i giorni previo appuntamento
(english version)
Aims
To provide students with the techniques to deal with modern techniques for the analysis and design of linear stochastic systems with particular
reference to optimal methods.
Topics
- Structure and components of a discrete-time control system.
- S-Z mapping
- Stability analysis.
- Transient and steady-state output response.
- Design methods based on a discrete-time equivalent of an analog controller.
- Design methods based on diophantine equations.
- Eigenvalue assignment with state feedback and dynamic output feedback.
Exam
The final examination consists of an oral test. Usually, the first question needs a written answer.
Textbooks
- Lectures notes.
- Isidori: “Sistemi di Controllo”, Siderea, Roma, 1979.
- R. Isermann: “Digital Control Systems”, Vol 1 e 2, Springer Verlag, Berlino,1989.
- K.J. Astrom, B. Wittenmark,”Computer Controlled Systems”, Prentice-Hall Englewood-Cliffs,N.J., 1984.
- K. Ogata, “ Discrete-Time Control System”, Prentice-Hall, Englewood-Cliffs,N.J., 1987.
- M.L. Corradini, G. Orlando, “Controllo Digitale di Sistemi Dinamici”, Franco Angeli, Milano, 2005.
Tutorial session
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: MAT/05
Metodi Matematici per l'Ingegneria
Prof. Farano Ruggiero
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Base
CFU
Ore
6
48
19
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Conoscenza degli elementi di base dell' Analisi Complessa, della Trasformata di Fourier e della Trasformata di Laplace.
Programma
Numeri Complessi. Radici – nesime di un numero cmplesso. Funzioni complesse di una variabile complessa: Cocetto di limite; Differnziabilità
e Integrazione; Teorema Integrale di Cauchy; Seie di Taylor, Serie di Laurent; Punti singolari e Zeri; Teorema di Cauchy dei Residui;
Comportamento di una Funzione all'infinito; Residuo Logaritmico;Trasformata Z; Antitrasformata-Z; Convoluzione.
Successioni di funzioni: Convergeza uniforme; Integrali dipendenti da un parametro; Integrali impropri dipendenti da un parametro;Integrali
di Eulero : Funzione Gamma e Funzione Beta.
Serie di Fourier e Integale di Fourier; Trasformata di Fourier; Distribuzioni; Trasformata di Fourier di una distribuzione; Applicazioni: Segnali
Periodici, Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali.
Modalità d'esame
Prova Orale.
Testi di riferimento
Spiegel: Trasformata di Laplace, McGraw Hill + Appunti dati a lezione.
Orario di ricevimento
2 o più ore settimanali da concordare con gli studenti.
(english version)
Aims
To impart the basic elements of Complex Analysis, the knowledge and use of Fourier and Laplace Transforms.
Topics
Complex Numbers. Single-valued functions of a complex variable: Basic Notations. Limits; Differentiation and Itegration; Cauchy ' s Integral
theorem; Taylor Series, Laurent Series; Singular Points and Zeros; Cauchy 's Residues Theorem; Behaviour of a Function at Infinity;
Logarithmic Residues; Z-Transform; The Inverse Z-transform of Rational Functions; Convolution.
Functional sequence:Uniform convergence; Integrals dependent on a parameter; Improper integrals dependent on a parameter ; Euler
integrals : Gamma and Beta functions.
Fourier series and Fourier Integral;The Fourier Transform; Distributions; The Fourier Transform of Distributions; Applications: The impulse
response; The frequency response; Boundary and Initial value Problems for Partial Differential Equations.
Exam
The exam consists in an oral part.
Textbooks
Spiegel : Laplace Transforms McGraw Hill + Course Notes.
Tutorial session
2 hours or plus per week scheduld in accordance with students.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/07
Misure Elettroniche
Prof. Pirani Stefano (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
CFU
Ore
6
48
20
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per poter correttamente effettuare misurazioni su segnali, dispositivi e
circuiti elettronici: i più importanti strumenti di misura ed analisi e le loro interazioni col sistema sotto misurazione vengono ampiamente
descritti.
Programma
Richiami di metrologia, unità di misura, campioni. Incertezze sistematiche ed accidentali, assolute e relative. Propagazione delle incertezze
nelle misurazioni indirette. Regole di scrittura della misura, cifre significative. Intervallometri e frequenzimetri numerici. Conversione AD e
DA,
circuiti campionatori, convertitori AD a valore istantaneo, convertitori AD a valore medio, convertitori DA. Convertitori TRMS/CC. Strumenti
indicatori (voltmetro, amperometro, wattmetro, ohmetro e rivelatori di zero) e dispositivi per ampliarne il campo di misura. Metodi per le
misurazioni sui componenti, ponti di misura. Strumenti per l’analisi dei segnali: oscilloscopi ed analizzatori di spettro. Misurazioni e prove per
la qualità del prodotto. ATE – Sistemi automatici di misura. Strumentazione virtuale
Modalità d'esame
Prova scritta ed orale
Testi di riferimento
Testi di Riferimento :
Norma UNI-UNIPREA 4546 "Misure e misurazioni: termini e definizioni fondamentali.
- P.H.Sydenham: "Handbook of measurement science", John Wiley & Son's, New York
Testi di Approfondimento :
- P.H.Sydenham, N.H.Hancock, R.Thorn: "Introduction to measurement science and engineering", John Wiley & Son's, New York
- J.R.Taylor: "Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche", Zanichelli, Bologna
- B.M.Oliver, J.M.Cage: "Electronic measurements and Instrumentation", McGraw-Hill / Kogakusha, Tokyo
- M.Savino: "Fondamenti di scienza delle misure", NIS - La Nuova Italia Scientifica, Roma
- S.Leschiutta: "Misure elettroniche. Strumentazione e telecomunicazioni", Pitagora, Bologna
- R.D. Thornton e.a.: "Handbook of basic transistor circuits and measurements", John Wiley & Son's, New York
- D.C.Smith: "High frequency measurement and noise in electronic circuits", Van Nostrand Reinhold, New York
Orario di ricevimento
Presso lo studio del docente con orario stabilito in funzione del calendario e dell’orario delle lezioni.
(english version)
Aims
Aim of the Misure elettroniche course is to give the student the knowledge to be able to use in the right way the modern instrumentation in
order to make measurements on low frequency electric signals.
Topics
Metrology fundamentals: units of measurement and standards. Measure uncertainty and its propagation. Counters and Frequency meters. AD
and DA converters. TRMS-to-DC converters. Digital voltmeter, ammeter, ohmmeter, multimeter and the accessories necessary to expand their
measure field. Methods for the measurement of the parameters of electrical components both in dc and ac supply. Digital oscilloscope and
spectrum analyser. Automatic test equipments, IEEE 488 Std and Virtual Instruments.
Exam
Written and oral exam.
Textbooks
Reference bibliography :
- Norma UNI-UNIPREA 4546 "Misure e misurazioni: termini e definizioni fondamentali"
- P.H.Sydenham: "Handbook of measurement science", John Wiley & Son's, New York
Helpful bibliography: :
- P.H.Sydenham, N.H.Hancock, R.Thorn: "Introduction to measurement science and engineering", John Wiley & Son's, New York
- J.R.Taylor: "Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche", Zanichelli, Bologna
- B.M.Oliver, J.M.Cage: "Electronic measurements and Instrumentation", McGraw-Hill / Kogakusha, Tokyo
- M.Savino: "Fondamenti di scienza delle misure", NIS - La Nuova Italia Scientifica, Roma
- S.Leschiutta: "Misure elettroniche. Strumentazione e telecomunicazioni", Pitagora, Bologna
- R.D. Thornton e.a.: "Handbook of basic transistor circuits and measurements", John Wiley & Son's, New York
- D.C.Smith: "High frequency measurement and noise in electronic circuits", Van Nostrand Reinhold, New York.
Tutorial session
At the Professor’s office. Scheduling with respect to lessons’ calendar.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Modellistica e Identificazione dei Processi Dinamici
Settore: ING-INF/04
Dott. Orlando Giuseppe (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
21
GUIDA DELLO STUDENTE
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Insegnamento a scelta in assenza
di curriculum
CFU
Ore
6
48
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Il corso si propone il duplice obiettivo di far apprendere allo studente gli aspetti metodologici della modellistica e dell’identificazione, e di
fornirgli la capacità, attraverso l’attività in laboratorio, di acquisire ed elaborare dati sperimentali, per giungere all’identificazione di un processo
reale.
Programma
Richiami sui sistemi lineari e stazionari. Modellazione di processi fisici. Identificazione non parametrica: risposta in frequenza, risposta al
gradino. Identificazione parametrica: identificazione in linea dei parametri col metodo dei minimi quadrati. Proprietà strutturali. Problema della
realizzazione.
Modalità d'esame
L’esame è orale
Testi di riferimento
Giuseppe Orlando: “Appunti dalle lezioni”, disponibili all'indirizzo: http://www.diiga.univpm.it/C3I114F/
E. Fornasini, G. Marchesini: “Appunti di Teoria dei Sistemi”, Libreria Progetto Padova 1994.
L. Ljung, T. Glad: “Modeling of dynamic systems”, Prentice Hall, 1994.
R. Isermann: “Digital Control Systems – Vol. II”, Springer-Verlag.
S. Bittanti: “Identificazione dei modelli e controllo adattativo”, Pitagora Ed.
R. Guidorzi: “Multivariable System Identification - From Observations to Models”, Bononia University Press, 2004.
Orario di ricevimento
Mercoledì 10.30-13.00
(english version)
Aims
This course aims to give students knowledge of methodological aspects of modeling and identification, and to give them technological skills to
be able to identify a real plant.
Topics
Time invariant linear systems. Modeling of a phisical plant. Non parametric identification: step and frequency response based identification.
Parametric identification: least squares parametric on line identification. Structural properties. Realization problem.
Exam
The exam consists in three oral questions.
Textbooks
Giuseppe Orlando: “Appunti dalle lezioni”, available at: http://www.diiga.univpm.it/C3I114F/
E. Fornasini, G. Marchesini: “Appunti di Teoria dei Sistemi”, Libreria Progetto Padova 1994.
L. Ljung, T. Glad: “Modeling of dynamic systems”, Prentice Hall, 1994.
R. Isermann: “Digital Control Systems – Vol. II”, Springer-Verlag.
S. Bittanti: “Identificazione dei modelli e controllo adattativo”, Pitagora Ed.
R. Guidorzi: “Multivariable System Identification - From Observations to Models”, Bononia University Press, 2004.
Tutorial session
Wednesday 10.30–13:00
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: MAT/09
Ricerca Operativa (INF+LP)
Dott. Ciaschetti Gianfranco
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Affine
6
48
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Affine
6
48
22
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Conoscere i concetti fondamentali sulle tecniche modellistiche e algoritmiche necessarie a formulare, impostare e risolvere problemi di
ottimizzazione lineare, non lineare e combinatoria.
Programma
Ottimizzazione non vincolata: condizioni di ottimalità, convessità, algoritmi di ricerca dei punti stazionari (metodo del gradiente, metodo di
Newton), convergenza degli algoritmi di ottimizzazione non vincolata, metodi di line search.
Ottimizzazione vincolata: condizioni di ottimalità di Karush-Kuhn-Tucker, analisi di sensibilità, algoritmi di ottimizzazione vincolata (cenni).
Programmazione lineare: condizioni di ottimalità, teoria della dualità, lemma di Farkas, geometria della programmazione lineare, algoritmo del
simplesso, interpretazione economica del problema duale, analisi di sensibilità.
Modelli di programmazione lineare: pianificazione della produzione, dieta, miscelazione, allocazione di risorse, gestione dei turni, gestione
delle scorte, gestione del portafoglio, taglio ottimo, trasporti e casi particolari (assegnamento, matching, covering), retta di regressione.
Modalità d'esame
SCRITTO E ORALE
Testi di riferimento
- M. Fischetti, Lezioni di Ricerca Operativa, Edizioni Libreria Progetto, Padova (1995)
- Pezzella, F., Faggioli, E., Ricerca Operativa. Problemi di gestione della produzione. Pitagora Editrice, 1999.
- C. Mannino, L. Palagi, M. Roma, Complementi ed Esercizi di Ricerca Operativa, Ingegneria 2000, Roma (1998)
- Nocedal J., Wright S. J., Numerical Optimization, Springer Verlag, 1999.
- Dispense del docente e altro materiale didattico.
Orario di ricevimento
LUNEDI' ore 12.00
(english version)
Aims
Knowledge of the foundamental concepts of modeling and algorithmic techniques needed to analyze, formulate and solve linear, non linear
and combinatorial optimization problems.
Topics
Unconstrained optimization: optimality conditions, convexity, descent algorithms (gradient method, Newton's method), convergence of
algorithms, line search methods.
Constrained optimization: Karush-Kuhn-Tucker's optimality conditions, sensitivity analysis, algorithms for constrained optimization (shetches).
Linear Programming: optimality conditions, Farkas' lemma and duality, simplex algorithm, economic meaning of dual problem, sensitivity
analysis.
Linear programming models: production planning, diet, mixing, resources allocation, personnel shifts, inventory planning, portfolio
management, optimal cutting, transport and special cases (assignment, matching, covering), regression line
Exam
WRITTEN AND ORAL
Textbooks
- M. Fischetti, Lezioni di Ricerca Operativa, Edizioni Libreria Progetto, Padova (1995)
- Pezzella, F., Faggioli, E., Ricerca Operativa. Problemi di gestione della produzione. Pitagora Editrice, 1999.
- C. Mannino, L. Palagi, M. Roma, Complementi ed Esercizi di Ricerca Operativa, Ingegneria 2000, Roma (1998)
- Nocedal J., Wright S. J., Numerical Optimization, Springer Verlag, 1999.
- Dispense del docente e altro materiale didattico
Tutorial session
MONDAY, 12.00
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/05
Sistemi di Elaborazione dell'Informazione
Ing. Zingaretti Primo (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
CFU
Ore
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
6
48
Ingegneria Logistica e della Produzione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Affine
6
48
23
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Fornire gli strumenti concettuali fondamentali per poter configurare e utilizzare le più attuali architetture dei sistemi operativi, e come base per
approfondimenti successivi e abilità operative di utente.
Programma
Sistemi di elaborazione: Cenni storici, classificazioni, requisiti
Richiami sull'architettura base di un sistema di elaborazione
Funzionalita' e struttura dei sistemi operativi
Gestione dei processi
Comunicazione fra processi
Gestione della memoria
Il file system
Sistemi di I/O
Sistemi distribuiti
Casi di studio: Linux, Windows
Modalità d'esame
scritto + orale
Testi di riferimento
P. Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, "Sistemi operativi", 2a ed., McGraw-Hill, 2008
Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne, ''Sistemi operativi. Concetti ed esempi'', 7a ed., Pearson, 2006
Orario di ricevimento
prima e dopo le lezioni
(english version)
Aims
The course aims to give the fundamental conceptual tools to administer and use the most up to date operating system architectures. At the
end of the course students will have the conceptual basis for further investigation and the necessary operative skills to operate.
Topics
Computer systems: historical overview, classification, requirements
Recall on computer system architecture
Operating systems structure and functionalities
Process management
Process communication
Memory management
File system
I/O systems
Distributed systems
Case study: Linux, Windows
Exam
Written and oral
Textbooks
P. Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, "Sistemi operativi", 2a ed., McGraw-Hill, 2008
Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne, ''Sistemi operativi. Concetti ed esempi'', 7a ed., Pearson, 2006
Tutorial session
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/05
Sistemi Informativi e Basi di Dati
Prof. Cucchiarelli Alessandro (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Insegnamento a scelta in assenza
di curriculum
CFU
Ore
6
48
24
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Conoscenza dei principi fondamentali relativi alle basi di dati (linguaggi di interrogazione e tecniche e metodi di progettazione) ed del loro
utilizzo nell’ambito dei sistemi informativi. Competenze pratiche per la realizzazione di basi di dati
Programma
Sistemi informativi, informazioni e dati. Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati. Modelli logici delle basi di dati. Il modello
relazionale. L’algebra relazionale. Progettazione di basi di dati: progettazione concettuale, progettazione logica. La normalizzazione delle basi
di dati. Il linguaggio SQL.
Modalità d'esame
L'esame consiste nella valutazione di un progetto di Base di Dati sviluppato dallo studente ed in una prova orale.
Testi di riferimento
Basi di Dati. Architetture e Linee di Evoluzione – P.Atzeni, S.Cerri, P.Fraternali, S.Paraboschi - McGraw Hill 2003
Sistemi Informativi per l’Impresa Digitale – G.Bracchi, C.Francalanci, G.Motta - McGraw Hill 2005
Orario di ricevimento
Da concordare con gli studenti
(english version)
Aims
The course is aimed both at introducing the principles of Databases (query languages, project methods and techniques) and an overview of
their application in the field of Information Systems, and at giving an acquaintance in their use.
Topics
Information systems, information and data. Databases and databases management systems. The relational data model. The relational
algebra. Database design: requirements specification and data model definition. Database normalization. The Structured Query Language.
Exam
Evaluation of a DB application developed by the student, followed by an oral examination.
Textbooks
Basi di Dati. Architetture e Linee di Evoluzione – P.Atzeni, S.Cerri, P.Fraternali, S.Paraboschi - McGraw Hill 2003
Sistemi Informativi per l’Impresa Digitale – G.Bracchi, C.Francalanci, G.Motta - McGraw Hill 2005
Tutorial session
To be arranged with the students.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/04
Tecnologie per l'Automazione e la Robotica
Prof. Longhi Sauro (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell'Automazione)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
VO - Obbligatorio
CFU
Ore
6
48
25
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Il corso intende fornire le conoscenze sulle tecnologie necessarie per la progettazione e realizzazione di sistemi e apparati per l'automazione
e la robotica industriale.
Programma
Il Corso intende presentare i più importanti aspetti tecnologici necessari per la realizzazione di sistemi di controllo in retroazione. I principali
argomenti sviluppati nel corso sono di seguito elencati. Panoramica introduttiva sul controllo di processo. Architettura generale di un sistema
di controllo. Sistemi di acquisizione dati. Reti informatiche per l'automazione. Bus di campo. Attuatori elettrici. Analisi delle caratteristiche
statiche e dinamiche di motori elettrici a collettore, di motori elettrici a commutazione elettronica e di motori elettrici in corrente alternata.
Convertitori elettrici di potenza. Dispositivi di potenza a semiconduttore. Convertitori statici. Invertitori. Controllori logici programmabili (PLC):
analisi dell'architettura tipica e dei linguaggi di programmazione. Elementi di robotica industriale. Cinematica, dinamica e controllo di
manipolatori industriali.
Modalità d'esame
L’esame è costituito da una sola prova orale organizzata su tre domande. Tutte e tre le domande hanno lo stesso peso, ossia ognuna
contribuisce al voto di esame per un massimo di dieci trentesimi. Di media sono fissati 6 appelli di esame nei periodi previsti al termine dei tre
cicli didattici. L’iscrizione alla lista d’esame è consigliata e va fatta allo URL: http://www.diiga.univpm.it/C3I113F/.
Testi di riferimento
•G. Magnani, “Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di controllo”, McGraw Hill, Milano, 1999.
•P. Chiacchio e F. Basile, “Tecnologie Informatiche per l’Automazione”, McGraw Hill, Milano, 2004.
•G. Marro, “Componenti dei Sistemi di Controllo”, Zanichelli, Bologna, 1984.
•M. E. Penati, G. Bertoni, “Sistemi di controllo: modellistica e tecnologie”, Zanichelli, Bologna, 1989.
•G. Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, “Meccanica degli azionamenti, vol. 1 Azionamenti Elettrici”, Progetto Leonardo, Bologna, 2000.
Orario di ricevimento
Tutti i giorni lavoratori dalle ore 12.30 alle 13.30, previo appuntamento (si invita, ove possibile, ad usare la casella di posta elettronica:
[email protected])
(english version)
Aims
This course aims to equip the students with all the knowledge and competence on the technologies for the design and the production of
systems and equipments for automation processes and industrial robots.
Topics
This course deals with the main technologies of feedback control systems. The main topics are stated in the following. Introduction to the
process control. Architectures of control systems. Data acquisition systems. Local area networks for automation. Field bus. Electrical
actuators. Static and dynamic analysis of dc motors, steps motors, brushless motors and ac motors. Electric power converters. Power
semiconductors devices. Static converters. Inverters. Programmable logic controllers: architectures and programming languages. Elements of
industrial robotics: kinematics, dynamics and control systems.
Exam
The examination consists in three oral questions on three different topics. Of average 6 exams are planned in the fixed periods at the end of
the three didactic cycles. The registration to the exam list is advised; the URL for the registration is: http://www.diiga.univpm.it/CÍ113F/.
Textbooks
•G. Magnani, “Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di controllo”, McGraw Hill, Milano, 1999.
•P. Chiacchio e F. Basile, “Tecnologie Informatiche per l’Automazione”, McGraw Hill, Milano, 2004.
•G. Marro, “Componenti dei Sistemi di Controllo”, Zanichelli, Bologna, 1984.
•M. E. Penati, G. Bertoni, “Sistemi di controllo: modellistica e tecnologie”, Zanichelli, Bologna, 1989.
•G. Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, “Meccanica degli azionamenti, vol. 1 Azionamenti Elettrici”, Progetto Leonardo, Bologna, 2000.
Tutorial session
Every working day from 12.30 to 13.30. Email or phone in advance to schedule the appointment.
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
Settore: ING-INF/03
Teoria dei Segnali
Prof. Chiaraluce Franco (Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e Telecomunicazioni)
Corso di Studi
Tipologia
Ingegneria Informatica e dell'Automazione (Corso di Laurea Triennale Fuori Sede)
Caratterizzante
CFU
Ore
6
48
26
GUIDA DELLO STUDENTE
(versione italiana)
Obiettivo formativo
Questo insegnamento si propone di fornire gli elementi di base per la descrizione e la rappresentazione dei segnali, nel dominio del tempo e
della frequenza, sia continui che discreti, sia determinati che aleatori, e l’effetto del loro transito attraverso sistemi lineari.
Programma
- Classificazione dei segnali: segnali determinati e segnali aleatori
- Rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza: segnali periodici a tempo continuo e segnali aperiodici a tempo continuo
- Segnali in banda base e in banda traslata
- Sistemi monodimensionali lineari a tempo continuo: risposta impulsiva, funzione di trasferimento e condizioni di non distorsione lineare
- Teorema del campionamento: campionamento ideale, naturale e istantaneo
- Interferenza di intersimbolo come esempio di distorsione lineare
- Segnali a tempo discreto: proprietà e implementazione di algoritmi DFT
- Sistemi monodimensionali a tempo discreto: elementi di progetto di filtri numerici
- Richiami di teoria delle variabili aleatorie
- Processi stocastici stazionari ed ergodici
- Esempi di processi stocastici
Modalità d'esame
L'esame consta di un esercizio scritto e della prova orale. L'ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta.
Testi di riferimento
1) Dispense a cura del docente.
2) Marco Luise, Giorgio M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, Terza Edizione, McGraw-Hill, 2009.
3) Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno, “Segnali e Sistemi”, McGraw-Hill, 2005.
4) Roberto Cusani, "Teoria dei Segnali", Edizioni Ingegneria 2000, 1999.
Orario di ricevimento
Mercoledì 9.30-12.30.
E' possibile concordare incontri in orari diversi contattando il docente per telefono o e-mail.
(english version)
Aims
This Course aims at providing the basic elements for signals description and representation, in the time and frequency domains, both
continuous and discrete, deterministic and stochastic, and the effect of their transit through linear systems.
Topics
- Signal classification: deterministic signals and random signals
- Signal representation in the frequency domain: continuous time periodic signals and continuous time aperiodic signals
- Baseband and passband signals
- Continuous time unidimensional linear systems: impulse response, transfer function and non distortion linear conditions
- Sampling theorem: ideal, natural and instantaneous sampling
- Intersymbol interference as an example of linear distortion
- Discrete time signals: properties and implementation of DFT algorithms
- Discrete time unidimensional systems: digital filters design elements
- Outline of random variables theory
- Stationary and ergodic stochastic processes
- Examples of stochastic processes
Exam
The exam consists of a written exercise followed by an oral test. The admission to the oral test is conditioned on the overcome of the written
exercise.
Textbooks
1) Set of lectures provided by the teacher.
2) Marco Luise, Giorgio M. Vitetta, “Teoria dei Segnali”, Terza Edizione, McGraw-Hill, 2009.
3) Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno, “Segnali e Sistemi”, McGraw-Hill, 2005.
4) Roberto Cusani, "Teoria dei Segnali", Edizioni Ingegneria 2000, 1999.
Tutorial session
Wednesday 9.30-12.30.
It is possible to fix an appointment with the teacher, also in different days and hours, by phone or email.
27
GUIDA DELLO STUDENTE
28
GUIDA DELLO STUDENTE
Tirocini di Formazione ed Orientamento
Si faccia riferimento a quanto pubblicato sulle Linee Guida Tirocini di questa Facoltà, con particolare riferimento alle
sezioni:
- Regolamento Tirocini;
- Guida per gli Studenti ed i Laureati.
link:
https://www.univpm-stage.it
29
GUIDA DELLO STUDENTE
Rappresentanze Studentesche
Gulliver
Gulliver è un collettivo di studenti che, condividendo gli stessi ideali di solidarietà, giustizia e progresso, e rifiutando
un'idea dell' Università, come luogo spento, privo di vita, separato dal mondo in cui ci si iscrive solo per seguire corsi
e dare esami, si riunisce per stimolare un sapere critico, per elaborare progetti, per conoscere e cercare di cambiare
la realtà.
Gulliver ha due aspetti strettamente collegati, quello di associazione culturale e quello di lista per le rappresentanze
studentesche all'interno dei consigli del nostro Ateneo. Come tale, Gulliver, non nasconde di avere una chiara
connotazione ideologica e di riconoscersi nella politica di difesa ed emancipazione dei più deboli, caratteristica della
sinistra. Questo, per noi, non vuol dire essere legati ad un partito politico, e gli studenti lo hanno capito, tant'è che
grazie a questa nostra chiarezza ed al modo di operare nel nostro piccolo mondo universitario, ci siamo conquistati la
fiducia di una fetta sempre maggiore di popolazione universitaria. Quello che più ci fa piacere è che questo consenso
viene anche da chi non pensandola politicamente come noi, ci stima, partecipa alle nostre iniziative e ci sostiene.
L'associazione è la più antica del nostro ateneo, attiva dal 1987 propone tutta una serie di iniziative culturali o più
semplicemente ricreative: da più di 10 anni pubblichiamo il giornalino Gulliver dando la possibilità a chiunque di
collaborare con idee e progetti sempre nuovi, abbiamo stampato opuscoli tematici (educazione sessuale e
prevenzione alle malattie veneree, obiezione di coscienza e servizio civile, internet), organizziamo cicli di film
(Salvatores, Kubrick, Moretti, Ken Loach, Spike Lee, etc), conferenze e dibattiti (ambiente ed ecologia, economia e
politica, multinazionali, biotecnologie, internet, obiezione di coscienza, guerra e pace, etc..), organizziamo corsi di
teatro, di fotografia, cooperiamo per l'adozione a distanza, forniamo ai nostri soci l'accesso gratuito ad internet. Per
finanziarci, essendo un'associazione locale, indipendente da partiti e sindacati, organizziamo feste (famosa la nostra
di carnevale), concerti (il Gulliverock festival, che ha visto la partecipazione di Modena City Ramblers, Bandabardò,
Bisca, Tiromancino e Verdena) oltre al tesseramento annuale (con 5,00 € si hanno numerosi sconti in molti negozi di
Ancona, si ha diritto di ritirare la tessera Agis-Cinema a 2 €, che consente di pagare il biglietto ridotto nei cinema di
tutta Italia).
Da Luglio 1996 abbiamo installato, sempre a nostre spese, sei distributori di profilattici all'interno de servizi igienici
della Mensa, di Medicina e di Economia.
Il 4 Maggio 2000 abbiamo inaugurato la nuova sede sociale di via Saffi 18, locali concessi dall'ERSU, che in due anni
abbiamo ristrutturato e trasformato completamente; tutto a nostre spese e con le nostre forze, improvvisandoci
idraulici, elettricisti, imbianchini e arredatori. Offriamo ai nostri soci (400 l'ultimo anno) un ampio spazio in cui oltre ad
incontrarsi e parlare di problemi, idee e politica universitaria possono usufruire di una fornita biblioteca, di numerosi
giochi di società, di un maxischermo e dell'ormai famoso baretto interno, il tutto gratuitamente, senza scopo di lucro,
per il solo gusto di stare insieme.
Come Lista cerchiamo di essere presenti in tutti i Consigli, per portare avanti il nostro progetto di Università, fondato
su: difesa dei diritti degli studenti; riaffermazione del carattere pubblico e di massa della formazione e dell'istruzione
universitaria (contro ogni selezione meritocratica o di classe, quindi contro tasse esorbitanti, numeri chiusi e
autonomia finanziaria); sviluppo dell'insegnamento basato su un sapere critico, moderno, segnato da un rapporto
dialettico tra docenti e studenti. In questi ultimi anni ci siamo battuti con successo su tanti temi: dal servizio pubblico
di trasporto ai prezzi popolari in mensa, dai questionari sulla valutazione dei docenti, al controllo degli esercizi interni
(bar, fotocopie), dal problema degli spazi di studio alla diminuzione delle tasse per militari ed obiettori.
Se condividi i nostri ideali, se hai voglia di vivere l'Università in modo critico e stimolante, se hai voglia di far parte di
un collettivo di amici, contattaci nelle nostre aule o nella sede di via Saffi dove ci riuniamo tutti i Martedì alle 21.30.
Siete tutti invitati a partecipare, proponendoci le vostre idee ed illustrandoci i vostri problemi.
Sedi
Economia, via Villarey, setto 29 tel. 071/2207026
Medicina, via Tronto 10, tel 071/2206137
Ingegneria, via Brecce Bianche snc, tel. 071/2204509
Circolo Gulliver via Saffi 18 (presso lo studentato ERSU)
tel. 0039-071-201221 (per l'apertura serale oltre il martedì siete invitati a prendere visione del programma mensile
delle
attività).
Contatti
Sito: www.gulliver.univpm.it
E-mail: Per il Giornale Gulliver: [email protected]
Per l'Acu Gulliver: [email protected]
Per la Lista Gulliver: [email protected]
30
GUIDA DELLO STUDENTE
Student Office
Un'Università che pensa di sapere a priori cosa vogliono gli studenti o che ritiene di avere già fatto tutto per loro è
un'Università morta in partenza: sarebbe un'Università talmente perfetta che per esistere non avrebbe bisogno
neanche degli studenti.
Un'Università di questo tipo tradisce lo scopo per cui è nata: partire dalle esigenze di studenti e docenti,
coinvolgendosi insieme nel tentativo di rispondervi.
Per noi chiedere autonomia nell'Università significa chiedere anche libertà di associarsi, di offrire servizi utili agli
studenti, di gustarsi gli studi, di domandare a chi ci insegna di farci diventare grandi, di costruire, anche di sbagliare:
la libertà per ciascuno di esprimersi per l'interesse di tutti.
Garantire questa libertà vuol dire creare un Ateneo dove gli studenti sono realmente protagonisti e non semplici
utenti.
Così è nato lo Student Office.
Questa è la nostra democrazia, questa è la nostra Università. Per tutti.
Chiunque sia interessato può coinvolgersi con noi; qualsiasi iniziativa è tenuta in piedi da tutti e soli volontari.
Ecco alcune delle cose che realizziamo:
- Auletta: in ciascuna facoltà lo Student Office è un’auletta proposta come punto privilegiato per lo scambio di
informazioni, appunti, libri, amicizie e di tutto ciò che la vita universitaria comporta.
- Servizio materiale didattico: allo Student Office sono disponibili appunti della maggior parte dei corsi attivati
(comprese le eventuali esercitazioni) e compiti svolti o domande di esame messi a disposizione degli studenti e
riscritti a mano o al computer. Sono gli studenti stessi ormai (vista l'utilità di tale servizio) che portano i loro appunti
allo Student Office perché vengano messi a disposizione di tutti.
- Servizio Punto Matricola: gli studenti dei primi anni sono di solito quelli più in difficoltà. Per questo motivo vengono
organizzati precorsi e pre.test prima dell'inizio delle lezioni, stages durante l'anno ed altri momenti di studio rivolti
proprio e per primi a loro.
- Servizio per la didattica: è possibile trovare e affiggere annunci relativi all'esigenza primaria di uno studente, cioè
quella di studiare: allo Student Office puoi trovare persone con cui studiare lo stesso esame. Da qualche anno
vengono organizzati con notevole successo corsi di AUTOCAD e CAM che consentono di ricevere attestati.
- Servizio offerto dai rappresentanti degli studenti: i rappresentanti degli studenti sono a disposizione per rispondere
ai problemi che si incontrano nell'ambito della vita accademica (dalla mensa ai piani di studio, dagli appunti dei corsi
alla funzionalità della biblioteca, ecc.) e per informare su ciò che accade in sede di Consiglio di Facoltà e dei consigli
superiori.
Tutta la nostra realtà nasce dall’amicizia di alcuni, fuori da qualsiasi schema politico e ispirata solo dall’interesse per il
posto in cui si vive: l’Università. E’ questa che ci interessa e non vogliamo perdere neanche una virgola di quello che
può ofrire.
Tutte le informazioni che cercate (orari, stages, news...) sono disponibili sul nostro sito
www.studentoffice.org
Sedi
Economia: setto 29, Tel. 0039-071-2207027
Scienze Biologiche ed Agraria: aula rappresentanti, II piano, Tel. 071-2204937
Ingegneria: quota 150, Tel. 071-2204388
Medicina e Chirurgia: aula rappresentanti Tel. 071-2206136
Contatti
Sito: www.studentoffice.org
E-mail: [email protected]
31
GUIDA DELLO STUDENTE
Università Europea
Università Europea - Azione Universitaria è un’organizzazione studentesca presente nel mondo universitario di
Ancona con rappresentanti nell’ambito di vari organi collegiali. Il suo scopo principale è quello di riportare il ruolo dell’
Individuo a punto focale dell’Università.
Vogliamo che lo studente non venga considerato come un cliente da attrarre per aumentare il profitto dell’UniversitàAzienda ma come un una persona motivata ad arricchirsi intellettualmente. L'Università ha il compito quindi di fornire
gli strumenti per crescere a livello tecnico ma anche a livello personale, in modo da formare cittadini con la capacità e
la volontà di migliorare la società e non solo meri strumenti del sistema.
Per questo vogliamo che la nostra Università sia dinamica, aperta a nuove proposte e che soprattutto si evolva
insieme alla società che la circonda.
Sedi
Polo Montedago, Facoltà di Ingegneria: Giorgio Stefanetti, Aula quota 150, Tel interno 071 220 4705
Polo Villarey, Facoltà di Economia: Carlo Trobbiani, Tel interno 071 220 7228
Contatti
Sito: www.destrauniversitaria.org
E-mail: [email protected]
32
GUIDA DELLO STUDENTE
Associazioni Studentesche
A.S.C.U. Associazione Studenti Città Università
L’ASCU, organizzazione laica e pluralista, vuole essere un’occasione di incontro e di dialogo nella convinzione che l’
Università sia un luogo di scambio e sviluppo di cultura. Fra le tante cose vi proponiamo:
• Incontri con gli artisti
• Scambi estivi con studenti stranieri
• Rassegna film e cineforum
• Feste universitarie e concerti
• Stage a cura dello IAESTE
Per rispondere alle esigenze di sintesi tra conoscenza scientifica e cultura umanistica, si organizzano incontri di
filosofia, poesia e letteratura ai quali hanno già partecipato noti personaggi come Alessandro Haber, Dario Fo, Paolo
Rossi, Gino Paoli, Aldo Busi, Lella Costa, Nancy Brilli, Gioele Dix, Corrado Guzzanti, Franco Scataglini, Laura Betti,
Francesco Guccini, Alessandro Baricco, Jovanotti e molti altri.
Negli ultimi anni accademici hanno riscosso particolare successo le proiezioni cinematografiche del mercoledì sera
nella Mediateca delle Marche.
L’ASCU cerca di assumere un assetto cosmopolita: essa ricopre il compito di comitato locale IAESTE; inoltre
realizza, da sette anni, uno scambio estivo patrocinato dall’Università con gli studenti del Politecnico di Danzica e da
due anni con gli studenti ungheresi dell’Università di Budapest. L’iniziativa è aperta a tutti e ha carattere ricreativoculturale e si svolge in regime di reciprocità.
Tra le altre attività si segnalano concerti, conferenze dibattito, feste universitarie, grigliate in spiaggia nel periodo
estivo.
Nella sede dell’ASCU è possibile consultare riviste, testi extra disciplinari, televideo e per mezzo della facoltà è anche
attivato un accesso a Internet.
L’associazione è referente per l’iniziativa Studenti in Concerto nata per dare agli studenti la possibilità di interpretare,
sia come solisti che con il proprio gruppo, indipendentemente dal genere musicale, brani all’interno di serate
organizzate dagli stessi.
La tessera ASCU Pass per G prevede una convenzione con la stagione teatrale di Ancona e dei teatri di
Montemarciano, Jesi e le Cave ( conto sul biglietto di ingresso). Vi sono inoltre convenzioni con vari negozi e con le
migliori discoteche della zona. Assieme al Pass per G i soci possono richiedere anche la tessera ANEC-AGIS che
prevede sconti del 30% sul biglietto d’ingresso in tutti i cinema d’Italia.
L’attività dell’associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati ad ampliare la loro vita universitaria e culturale,
desiderosi di concretizzare le proprie nuove idee.
Sedi
ASCU-Ingegneria - quota 150 presso atrio biblioteca, Tel. 0039-071-2204491
Contatti
E-mail: [email protected]
33
GUIDA DELLO STUDENTE
FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana)
Che cos'è la FUCI.
La FUCI è una associazione di ispirazione cattolica ma non apolitica, che non partecipa direttamente con propri
candidati alle elezioni degli organi di rappresentanza studentesca e che si pone come obbiettivo la formazione
culturale, sociale e spirituale della comunità studentesca. Da sempre riferimento universitario dell'Azione Cattolica è
attualmente da questa stessa separata per statuto, per organi direttivi nazionali ma non per obiettivi e intenti.
Che cosa trovano i giovani universitari in FUCI.
È efficace paragonare i gruppi FUCI alle piazze della città: la piazza è il luogo posto nel cuore di un quartiere di una
città cioè al centro della vita, dei problemi ordinari e condivisi: uno spazio vuoto, ma reso prezioso dal fatto che in
piazza ci si può incontrare e ci si possono incontrare persone diverse: un luogo pieno di possibilità di dialogo di
confronto e di amicizia. Così cercano di essere i gruppi FUCI: spazi aperti che provenienti dalle storie dalle
esperienze più diverse, cercano uno spazio per confrontarsi. Un luogo in cui ci si allena a pensare assieme e a porsi i
problemi del contesto in cui si è inseriti, sia esso l'Università, il Paese, la Chiesa, per poter essere soggetti attivi,
presenti e responsabili.
Chi è in FUCI si impegna a maturare una formazione culturale che gli consenta di acquisire capacità critica, di porre
in discussione il già dato, di cercare nuove e più profonde risposte. Nel tempo del luogo comune, della manipolazione
dell'informazione, della riduzione dei beni di consumo della cultura e della politica è fondamentale formare giovani
che sappiano pensare con la propria testa, che sappiano leggere la storia in cui sono inseriti.
La nostra storia: cento anni al servizio della società e della chiesa
A differenza di molte altre associazioni cattoliche la FUCI non vanta padri fondatori o leader carismatici che ne
definiscono gli obiettivi e ne indirizzano l'attività.
La sua storia è scritta da uomini e donne che con coraggio hanno testimoniato il vangelo nella società e nel mondo
della cultura. Si pensi a Pier Giorgio Frassati (che ha militato in FUCI e nell'Azione Cattolica), Aldo Moro (presidente
nazionale della FUCI dal 1940 al 1942), a Vittorio Bachelet (Condirettore del mensile della FUCI e poi presidente
nazionale dell'Azione Cattolica, presidente della Corte Costituzionale). Una associazione dunque che ha dato un
impulso allo sviluppo politico e cristiano del nostro paese. Tra gli uomini di chiesa che hanno guidato spiritualmente
l'associazione, ricordiamo in particolare Paolo VI, in carica come assistente nazionale nei difficili anni del fascismo
(1925/1933).
Attività svolte.
La FUCI è ormai da anni nell'ateneo dorico. Durante questi anni sono stati organizzati incontri pubblici con la
partecipazione di esperti (docenti universitari e non) su temi d'attualità quali la bioetica, il conflitto nei Balcani,
l'annullamento del debito estero dei paesi in via di sviluppo, il fenomeno della globalizzazione, i diritti umani negati e
la pena di morte.
Sedi
Amministrativa: Piazza Santa Maria 4, 60100 Ancona
Operativa: Gli incontri e le riunioni del gruppo si terranno nelle aule della Facoltà di Ingegneria
Contatti
E-mail: [email protected], [email protected], [email protected]
34
GUIDA DELLO STUDENTE
I.A.E.S.T.E.
Che cos’è la IAESTE
IAESTE (the International Association for the Exchange of Students for Technical Experience) si prefigge come
scopo lo scambio degli studenti per i quali un’esperienza in campo tecnico è essenziale completamento alla
preparazione teorica.
Ogni Paese membro dell’associazione raccoglie proposte di lavoro da Ditte, Organizzazioni Industriali, Studi Tecnici e
Professionali, Istituti Universitari per poter ricevere dall’estero gli studenti interessati ad un temporaneo periodo di
tirocinio in stretta relazione con i vari campi di studio.
IAESTE ha relazioni di consulenza con lo United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), con lo
United Nations Economics and Social Council (UNESC ), con l’International Labour Office e con l’Organization of
American States. E’ inoltre in contatto con la F.A.O. e molte altre organizzazioni non governative. L’associazione è
stata fondata nel 1948 all’Imperial College di Londra per iniziativa di James Newby. Da quella data oltre 270 mila
studenti, molti dei quali hanno lavorato volontariamente nell’Associazione, sono stati interscambiati in tutto il mondo.
In Italia IAESTE è presente, oltre ad Ancona, presso il politecnico di Milano.
Tra le compagnie che collaborano con il Comitato di Ancona citiamo:
Gruppo Loccioni (AEA, General Impianti, Summa), Tastitalia, Merloni Termosanitari, Diatech, Adrialab
Che cos’è uno Stage IAESTE
Lo Stage è un periodo di tirocinio a tempo determinato (durata variabile da 4-6 settimane a 4- settimane fra maggio e
dicembre, modificabile per particolari esigenze) presso una Ditta o un Dipartimento Universitario, estero o italiano, da
intendersi come completamento del normale corso di studi universitari.
Lo stage fornisce, quindi, allo studente la possibilità di effettuare un’esperienza tecnica, in stretta connessione con gli
studi seguiti dal tirocinante, offrendo una quota di rimborso spese, quale contributo per il pagamento del vitto e
alloggio cui deve far fronte lo stagiare durante il periodo di tirocinio. Le spese di viaggio e assicurative sono a carico
dello studente stesso.
IAESTE si occupa degli stages per studenti di tutte le Facoltà Tecnico-Scientifiche; per quanto riguarda l’Italia viene
dedicata maggiore attenzione alle Facoltà di Ingegneria, Architettura e Biologia.
Oltre al vantaggio di effettuare un’esperienza pratica da inserire nel proprio curriculum esistono altre prerogative che
rendono lo stage sempre più utile.
Gli studenti che partecipano al progetto IAESTE saranno seguiti dai Comitati Locali ospitanti ed avranno la possibilità
di conoscere realmente un nuovo Paese, con usi e costumi differenti dal proprio, di allacciare rapporti di amicizia con
la popolazione.
IAESTE in Ancona
L’attività del centro prevede scambi con quasi tutte le nazioni del mondo; negli anni passati si sono realizzati stages
con la totalità dei paesi europei e con alcuni extraeuropei come Argentina, Egitto, Ghana, Iraq, Israele, Giappone,
Brasile ecc.
Ultimamente si sono mediamente ospitati 6 studenti stranieri all’anno e si sono assegnati dai 6-8 stages all’estero,
con un incremento Per il futuro si prevede di incrementare gli stages all’estero, soprattutto attraverso la vostra
collaborazione.
Sedi
IASTE in Ancona c/o ASCU - Ingegneria, quota 150, presso atrio biblioteca via Brecce Bianche, Ancona
35
GUIDA DELLO STUDENTE
Notizie utili
Presidenza – Facoltà di Ingegneria – Ancona
Sede dell'attività didattica – sede di Ancona
Via Brecce Bianche
Monte Dago
Ancona
Tel. 0039-071-2204778 e 0039-071-2804199
Fax 0039-071-2204690
E-mail: [email protected]
Sede dell'attività didattica di Fermo
Via Brunforte, 47
Fermo
Portineria: Tel. 0039-0734-254011
Tel. 0039-0734-254003
Tel. 0039-0734-254002
Fax 0039-0734-254010
E-mail: [email protected]
Sede dell'attività didattica di Fabriano
Via Don Riganelli
Fabriano
Tel. e Fax 0039-0732-3137
Tel. 0039-0732-4807
E-mail: [email protected]
Sede dell'attività didattica di Pesaro
Viale Trieste, 296
Pesaro
Tel. e Fax 0039-0721-259013
E-mail: [email protected]
Segreteria Didattica Corsi Di Laurea A Distanza (Consorzio Nettuno)
Facoltà di Ingegneria – Monte Dago – quota 160
Tel. 0039-071-2204960
Segreteria Studenti Ingegneria
Palazzina Facoltà di Scienze
Via Brecce Bianche
Monte Dago
Ancona
Tel. 0039-071-220.4970 / Fax. 220.4949 (informazioni Facoltà Ingegneria)
E-mail (indicare sempre comunque il numero telefonico del mittente): [email protected]
ORARIO PER IL PUBBLICO
dal 1 settembre al 31 dicembre
lunedì, martedì, giovedì, venerdì
10.00 - 13.00
mercoledì
15.00 - 16.30
dal 2 gennaio al 31 agosto
lunedì, martedì, giovedì, venerdì
11.00 - 13.00
mercoledì
15.00 - 16.30
36
Scarica

270 - guida - Facoltà di Ingegneria