ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Carlo Baudi di Vesme” con annesse sezz. Sperimentali ad indirizzo Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico zona San Salvatore tel 0781/40955-24734 fax 0781/32298 e-mail : [email protected] 09016-IGLESIAS- (CA) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 15 MAGGIO 2014 ( ART.3 L. 425-97 ; ART. 5 del Regolamento) CLASSE V A L Indirizzo Linguistico. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Sommario COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................................................... 3 CURRICULUM DEGLI ALUNNI: .......................................................................................................................... 4 CREDITI SCOLASTICI .......................................................................................................................................... 8 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ..................................................................................................................... 8 Le materie di insegnamento : ................................................................................................................................ 8 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO.................................................................................................. 9 PROFITTO per n° di alunni entro il 15 maggio .................................................................................................... 9 Finalità didattiche generali...................................................................................................................................... 10 Obiettivi didattici generali .................................................................................................................................. 10 Conoscenze ........................................................................................................................................................ 10 Competenze ........................................................................................................................................................ 10 Capacità ............................................................................................................................................................. 11 Indicatori di valutazione (POF 2013/2014) ......................................................................................................... 11 Tipologia ............................................................................................................................................................ 12 METODI ADOTTATI........................................................................................................................................ 12 PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE. ............................................................................................................ 13 PERCORSO FORMATIVO ................................................................................................................................... 15 ITALIANO......................................................................................................................................................... 16 LATINO............................................................................................................................................................. 19 STORIA ............................................................................................................................................................. 22 FILOSOFIA ....................................................................................................................................................... 25 MATEMATICA ................................................................................................................................................. 27 FISICA ............................................................................................................................................................... 30 LINGUA STRANIERA INGLESE ..................................................................................................................... 32 CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE .......................................................................................................... 35 FRANCESE ....................................................................................................................................................... 38 CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE ...................................................................................................... 41 III LINGUA STRANIERA TEDESCO............................................................................................................... 43 CONVERSAZIONE DI TEDESCO ................................................................................................................... 46 STORIA DELL’ARTE ...................................................................................................................................... 48 EDUCAZIONE FISICA ..................................................................................................................................... 51 BIOLOGIA ........................................................................................................................................................ 53 RELIGIONE ...................................................................................................................................................... 56 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO .......................................................................................................... 58 CALENDARIO DELLE SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME .......................................................................... 58 CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................ Errore. Il segnalibro non è definito. 2 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Disciplina Status (I.T.I.- I.T.D.) ITALIANO – LATINO SERRA ADRIANA I.T.I. STORIA – FILOSOFIA MUSU FEDERICA I.T.I LINGUA E CIVILTÀ INGLESE PELTZ ELISABETTA I.T.I. INGLESE – CONVERSAZIONE RAGAZZOLA ROBERTA I.T.I. LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE DELIGIA ANGELA I.T.I. FRANCESE – CONVERSAZIONE MUSLEWSKI DOMINIQUE A. I.T.I. LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA DESSENA FRANCO I.T.I. TEDESCO- CONVERSAZIONE WENDELIN CLAUDIA AA.aaAAANNIEDOMINIQUE ALTERIO COSIMO I.T.D. CHERRI ALI I.T.I. STORIA DELL’ ARTE ATTANASIO GIUSEPPE I.T.I. EDUCAZIONE FISICA PIRAS ARIANNA I.T.I. ANGIOY ADRIANA I.T.I. BIOLOGIA MATEMATICA - FISICA RELIGIONE 3 I.T.I. LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico CURRICULUM DEGLI ALUNNI: 4 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 5 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 6 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico P.S. I 4 punti di integrazioni assegnati per l’alunna Sanna Vanessa sono riferiti ai crediti del terzo anno svolto al LICEO LINGUISTICO “AMALDI” CARBONIA 7 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico CREDITI SCOLASTICI COGNOME E NOME ARU ENRICO LUCIANO BASCIU FABRIZIO CANINO FRANCESCA CRUCCAS ALESSIA FURIA ILARIA LOI ALDO MALLOCCI MARGHERITA MATTANA ANDREINA PONTIS VANESSA SANNA VANESSA SCARAMAGLI VALENTINA SERRA MARTINA III ANNO IV ANNO 4 6 4 6 5 4 7 4 4 4 6 6 4 6 4 6 5 4 7 4 4 5 6 6 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Alunni n. 12 Maschi n. 3 Femmine n. 9 Ripetenti 1 Le materie di insegnamento : ITALIANO LATINO STORIA MATEMATICA FISICA FILOSOFIA INGLESE FRANCESE TEDESCO BIOLOGIA STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE (per coloro che se ne avvalgono) TOTALE 4 h sett. 3 h sett. 3 h sett. 3 h sett. 2 h sett. 3 h sett. 3 h sett. 3 h sett. 4 h sett. 2 h sett. 2 h sett. 2 h sett. 1 h sett. 35 ore 8 Scritto e orale Scritto e orale Orale Scritto e orale Orale Orale Scritto e orale Scritto e orale Scritto e orale orale orale Orale - Pratico Orale LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO Continuità didattica materia III ITALIANO LATINO STORIA MATEMATICA FISICA FILOSOFIA INGLESE CONVERSAZIONE ING. FRANCESE CONVERSAZIONE FRA. TEDESCO E CONVERSAZIONE BIOLOGIA STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE IV V X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X PROFITTO per n° di alunni entro il 15 maggio MATERIA PROF. MED ITALIANO Discreto LATINO Discreto STORIA Discreto MATEMATICA Più che sufficiente FISICA Discreto FILOSOFIA Discreto INGLESE Discreto FRANCESE Discreto TEDESCO Sufficiente BIOLOGIA STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE Discreto Più che sufficiente Discreto Buono N.B. Il profitto si basa sulla valutazione fatta entro il 15 maggio, di conseguenza potrebbe verificarsi un cambiamento dopo le eventuali verifiche fatte dopo tale data 9 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Finalità didattiche generali Il Consiglio di Classe, attenendosi al quadro normativo della “Sperimentazione Brocca”, e al Piano dell’Offerta Formativa, si è prefisso i seguenti obiettivi: promuovere la crescita culturale della classe; allargare gli orizzonti sociali e culturali degli alunni, sviluppando in loro la capacità di “leggere” la realtà contemporanea nella sua complessità; contribuire a sviluppare l’autonomia, il senso di responsabilità e la coscienza critica degli allievi; consolidare l’interdipendenza positiva tra i componenti del gruppo classe attraverso lo sviluppo di un contesto cooperativo; promuovere lo sviluppo delle capacità valutative e decisionali rispetto all’attività didattica e al contesto sociale; promuovere la capacità di orientamento rispetto alle scelte scolastiche e professionali; favorire l’attuazione di rapporti interpersonali corretti, aperti e disponibili al dialogo e al confronto. Obiettivi didattici generali L’indirizzo linguistico fa riferimento ad un tipo di formazione particolarmente orientata ad una padronanza strumentale di più codici, a competenze che consentano l’interazione in contesti diversificati e un buon livello di comprensione interculturale estesa agli aspetti più significativi delle civiltà straniere, al possesso di capacità e ad una familiarità con metodologie che permettano di affrontare e risolvere in modo autonomo ed originale le problematiche della comunicazione in varie direzioni, attraverso vari linguaggi. Conoscenze Conoscenza dei contenuti, delle procedure e della struttura linguistica propria di ogni disciplina. Acquisizione di un patrimonio culturale riferito ai contenuti interdisciplinari. Competenze Utilizzo di codici linguistici diversificati in contesti diversi. Utilizzo delle procedure argomentative, logiche e metodologiche delle singole discipline e loro applicazione in contesti diversi. Utilizzo di un metodo organico nello studio e nell’esposizione degli argomenti trattati. 10 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Capacità Discussione a partire da questioni proposte Elaborazione di una posizione ragionata a confronto con le tesi esaminate Riconoscimento della specificità e delle differenze tra le culture di cui si studia la lingua. Indicatori di valutazione (POF 2013/2014) INDICATORI PRINCIPALI CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE ABILITÀ LINGUISTICA ED ESPRESSIVA INDICATORI COMPLEMENTARI LIVELLI DEGLI INDICATORI PRINCIPALI VOTO GIUDIZIO 1-3 scarso 4 insufficiente 5 mediocre 6 sufficiente 7 discreto 8 buono 9/10 ottimo LIVELLI DEGLI INDICATORI COMPLEMENTARI ATTENZIONE E PARTECIPAZIONE Insufficiente 4 IMPEGNO Mediocre 5 METODO DI STUDIO Sufficiente 6 discreto 7 Buono 8-10 11 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Tipologia Prove MATERIA semistrutturate Prove Trattazione Prove Prove Prove strutturate sintetica tradizionali orali pratica ITALIANO X X X X X LATINO X X X X X STORIA X X X X MATEMATICA X X X X FISICA X X FILOSOFIA INGLESE / CONVERSAZIONE FRANCESE / CONVERSAZIONE TEDESCO / CONVERSAZIONE BIOLOGIA STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE X X X X X X X X X X problemi X X X X X X X X X X X METODI ADOTTATI ITAL. LAT. STOR FILO FRA. ING. TED. /CON MAT /CON. /CON. . Lavori di gruppo Lezioni frontali X X X X X X X X X X X X X X X X ST.A R X Lavori in coppia X X X X X 12 ED,F X X X X X X X X Sportello Lezione multimed iale SCIE X X X Ricerche Metodo induttivo deduttivo Approfo ndimento / recupero X FIS X X RELI. LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE. SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE A.S. 2013-2014 La 5°A L risulta composta da 12 alunni , nove ragazze e tre ragazzi, una ripetente e otto con un curriculum di studi regolare, provengono dall’originaria 1°A L, classe numerosissima e abbastanza vivace, dalla quale è stato necessario formare nell’anno successivo due seconde; nel corso degli anni poi,a causa di insuccessi scolastici, il numero degli alunni si è ridotto notevolmente. Al nucleo storico proveniente dalla prima, si sono aggiunti altri tre elementi nel corso degli anni successivi, in un caso da un altro Istituto, in due casi dal nostro Istituto. Nove studenti sono residenti a Iglesias, mentre tre sono pendolari e provengono dai paesi limitrofi. La frequenza non è stata sempre regolare per tutti, anche se talora la motivazione è riconducibile a problemi di salute o alla preparazione ai Test universitari, ciò non ha favorito il buon andamento dell’attività didattica, condizionando in parte l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo, che sono state talvolta incostanti per qualcuno . Rispetto al precedente anno scolastico, tuttavia, la partecipazione alle lezioni si è rivelata maggiormente apprezzabile, benché essa ancora scaturisca più dalle sollecitazioni degli insegnanti che dall’iniziativa spontanea degli alunni. Infatti, rivelano spesso in classe un comportamento collaborativo, interesse per le attività di studio proposte,anche se non sempre alla particolare attenzione e il coinvolgimento dimostrati in classe sono seguiti un lavoro sistematico e costante. E’ da rilevare comunque che nel corso del triennio gli allievi sono sicuramente maturati, precisando i caratteri della loro personalità e facendo emergere gli ambiti di interesse più corrispondenti alle loro inclinazioni. Nel corso degli anni si è verificato qualche avvicendamento degli insegnanti, ma in questo quinto anno in particolare la continuità didattica non è stata rispettata per cinque discipline: Italiano, Latino, Francese , Inglese e Biologia . Tale situazione ha comportato dei problemi di adattamento e ha richiesto da parte degli alunni e dei docenti un lavoro impegnativo per ripristinare la continuità interrotta e recuperare in tempi brevi la cesura determinata dal cambiamento. L’inizio dell’anno scolastico in corso è stato perciò dedicato dai docenti alla conoscenza della situazione effettiva della classe, per definire meglio, organizzare e strutturare il piano di lavoro da prolungarsi nel tempo, in base alle conoscenze, abilità , impegno e capacità effettive dei ragazzi e per favorire l’adattamento ai nuovi metodi di lavoro. Relativamente all’aspetto disciplinare gli studenti di tale classe, generalmente, hanno sempre avuto comportamenti corretti sia nei confronti dei docenti sia nei loro rapporti interpersonali ed hanno partecipato con interesse alle attività proposte dalla Scuola o programmate dal Consiglio di Classe, che hanno arricchito la formazione e gli interessi degli stessi. L’Offerta formativa, individuata nelle linee del P.O.F., quando è stato possibile, si è ampliata per poter arricchire lo svolgimento dei programmi, finalizzando ogni attività alla crescita personale dell’individuo. Gli studenti hanno partecipato alle iniziative di Orientamento pre-universitario e ad attività extracurricolari . Alcuni ragazzi nutrono interessi personali,di carattere musicale, culturale, umanitario e nei dialoghi informali dimostrano di aver acquisito una loro visione del mondo, abbastanza consapevole della complessità del contesto che li circonda. 13 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Per quanto riguarda il profitto, la classe, nel suo insieme non denota un rendimento pienamente omogeneo, sia per il differente grado di preparazione degli allievi sia per l’impegno mostrato. Si possono differenziare tre gruppi: Un gruppo di alunni con discrete, anche buone capacità che si è impegnato con regolarità e ha raggiunto,pertanto, altrettanto discreti e/o buoni livelli di preparazione, conseguiti anche nell’arco di tutto il quinquennio. Un altro gruppo che ha partecipato al dialogo educativo non sempre in modo costante, ha profuso un impegno saltuario intensificatosi in prossimità del termine dell’anno scolastico, dimostrando un coinvolgimento più evidente rispetto ad alcuni precedenti periodi dell’anno scolastico e ciò ha permesso il raggiungimento di risultati pienamente sufficienti. Un altro gruppo, nonostante le capacità risulta avere qualche incertezza limitatamente ad alcune discipline , dovuta allo studio superficiale, e non sempre raggiunge i risultati attesi, anche per la difficoltà a mantenere un ritmo di studio costante e un controllo attento degli argomenti studiati, consegue perciò risultati che si attestano sulla precaria sufficienza. Per alcuni alunni il cammino verso la sufficienza è stato più laborioso, le cause sono da rinvenire soprattutto nell’ impegno non sempre continuo e puntuale nello studio e in alcune carenze non pienamente eliminate negli anni precedenti. Si può affermare in modo sintetico che la classe seppure condizionata da un impegno didattico rivolto allo studio in occasione delle verifiche, nel corso del triennio ha mostrato via via una maggiore disponibilità al dialogo educativo; ciò ha contribuito ad una soddisfacente crescita culturale anche se differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli alunni. La preparazione nelle varie discipline può ritenersi mediamente discreto. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti da buona parte della classe anche se per un gruppo di alunni permangono delle difficoltà che hanno comportato un livello sufficiente di acquisizione degli obiettivi. La classe ha dimostrato ricettività agli stimoli proposti dagli insegnanti, ai quali ha risposto, in particolare nel semestre, con maggiore senso di responsabilità e impegno , nonché con spirito di collaborazione e volontà di ricercare valori comuni. Il metodo di studio risulta mediamente più che sufficiente. Benché alcuni alunni abbiano evidenziato uno stile di apprendimento caratterizzato da un approccio nozionistico, una buona parte della classe ha dimostrato di possedere un metodo autonomo, appropriato e razionale. OBIETTIVI SPECIFICI Per quanto riguarda gli obiettivi delle singole discipline si rinvia alla relazione dei singoli docenti . 14 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico PERCORSO FORMATIVO Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curricolari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate alla integrazione dell’offerta formativa: DURATA Attività extra curricolari DOCENTE Federica Musu Visione dei seguenti film: “Hannah Arendt” di M. Von Trotta (Cineworld, Iglesias), 6 ore “L’onda” di D. Gansel, (nei locali dell’istituto) “L’attimo fuggente” di P. Weir (nei locali dell’istituto). Preparazione alla Dominique Annie Muslewski 12 ore certificazione DELF B1 (per 5 alunni) 2 settimane nel Tirocini formativi estivi Franco Dessena periodo luglioagosto 2013 Conferenza Teatro 3 ore Rappresentazione teatrale dedicata al Giorno della Memoria 4 ore Cittadella Universitaria di Cagliari Orientamento Attività sportive Conferenza 15 Adriana Serra Docente accompagnatore: Federica Musu LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico MATERIA: DOCENTE: ITALIANO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Baldi-Giusso-Razzetti - Zaccaria LA LETTERATURA Vol. 5 Paravia Baldi-Giusso-Razzetti - Zaccaria LA LETTERATURA Vol. 6 Paravia ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: N° ORE ADRIANA SERRA Dante Alighieri, Antologia della Divina Viaggio” Ed: La Scuola Commedia “L’Altro 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 40 60 100 1.COMPORTAMENTO DELLA CLASSE INFORMAZIONI SPECIFICHE COMPORTAMENTO: Il gruppo classe risulta omogeneo sotto l'aspetto comportamentale: si tratta di ragazzi rispettosi e corretti, ma non sempre alla disponibilità al dialogo educativo corrisponde un loro reale e continuativo impegno o una partecipazione propositiva alla vita scolastica. FREQUENZA: Non del tutto regolare INDICATORI COMPLEMENTARI Attenzione e partecipazione Più che sufficiente Impegno Discontinuo Metodo di studio Adeguato Livello PROFITTO MEDIO DELLA CLASSE Il profitto raggiunto dalla classe è mediamente discreto; i risultati conseguiti si diversificano in tre fasce di livello e nel complesso sono stati più positivi soprattutto nel semestre. E’ da rilevare che per il gruppo classe, rispetto ai livelli di partenza, i risultati si possono ritenere comunque adeguati sia in termini di conoscenze, sia di abilità e competenze: -alla prima appartiene un gruppo che ha dimostrato interesse e attenzione verso le tematiche proposte, manifestando una discreta capacità di analisi e rielaborazione critica, abilità a comunicare adeguatamente i contenuti appresi, effettuando collegamenti interdisciplinari, ed ha riportato per tutto il triennio valutazioni medio alte; -alla seconda coloro che pur non essendosi impegnati in modo sempre costante possiedono conoscenze adeguate, buone potenzialità ,non pienamente utilizzate,e che hanno raggiunto risultati più che sufficienti; -la terza fascia è formata da discenti che si sono applicati in maniera non sistematica , che hanno dovuto consolidare i contenuti di base degli anni precedenti, raggiungendo risultati sufficienti. 16 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Percorso Formativo della Disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) -Conoscenza dello svolgimento della storia letteraria dal XIX secolo al XX -Conoscenza del contesto storico-culturale che fa da sfondo agli autori e ai CONOSCENZE movimenti letterari oggetto di studio -Conoscenza dei principali strumenti di analisi del testo -Conoscenza della poetica degli autori e dei movimenti studiati -Conoscenza delle diverse tipologie della scrittura e delle relative procedure di composizione -Saper esporre i contenuti acquisiti in modo grammaticalmente corretto ed efficace COMPETENZE -Saper usare un linguaggio specifico, adeguato alla disciplina -Saper produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti ai diversi scopi (analisi del testo, riassunti, commenti, articoli, saggi brevi) -Saper collocare, in relazione con il genere letterario a cui appartiene, con gli altri testi dello stesso autore e/o di altri autori studiati, con il contesto storico -Saper ricostruire i profili dei movimenti e degli autori studiati -Saper utilizzare le conoscenze acquisite in modo da produrre sintesi coerenti ed operare collegamenti. CAPACITA’ 3. -Contestualizzare un testo con il periodo storico di riferimento, tenendo conto della tradizione letteraria e di altre opere dello stesso autore -Esprimersi con correttezza e proprietà di linguaggio -Produrre testi scritti di varia tipologia. Obiettivi conseguiti I M S D B O OBIETTIVI DIDATTICI Dare una collocazione spazio-temporale alle varie x correnti letterarie e ai più importanti autori, stabilire confronti e relazioni Conoscere le principali notizie sulla biografia, sul x CONOSCENZE pensiero , sulla poetica e sulle opere degli autori studiati Conoscere le caratteristiche principali di alcuni generi x letterari e dei diversi aspetti (linguistici e contenutistici) che essi assumono nella produzione letteraria dei singoli autori Acquisizione della capacità di creare confronti x significativi tra autori diversi CAPACITÀ’ Capacità di analizzare e interpretare un testo letterario Eseguire un discorso orale in forma grammaticalmente corretta COMPETENZE Produrre testi scritti di diverso tipo, disponendo di adeguate tecniche compositive, sapendo padroneggiare anche il registro formale e il linguaggio specifico 17 x x x LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico I = Insufficiente D = Discreto M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI Sviluppo storico della letteratura italiana dei secoli XIX e XX tramite scelta di autori , testi , percorsi e generi letterari; tematiche trasversali alle varie opere analizzate, loro sviluppo in rapporto al periodo culturale e all’autore. Elementi basilari relativi alle tecniche poetiche e narratologiche. Alessandro Manzoni Il Positivismo La Scapigliatura Il Naturalismo Il Verismo Giovanni Verga Decadentismo e Simbolismo Gabriele D’Annunzio Giovanni Pascoli Futurismo Crepuscolarismo Luigi Pirandello Ermetismo Giuseppe Ungaretti Eugenio Montale Quasimodo Divina Commedia: Scelta di Canti dal Paradiso di Dante Alighieri Elaborazione di diverse Tipologie Testuali Per i contenuti specifici della disciplina si rimanda al programma allegato. 5. Metodi generali di lavoro adottati ATTIVITÀ Lavori di Gruppo Lezioni frontali Processi individualizzati Sostegno e recupero in itinere 6. 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre x x x x x x Formazione e recupero Strumenti utilizzati durante l’attività didattica - Verbale x - Dispense Mezzi di comunicazione delle informazioni - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione Libri, giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi diapositive films LIM, computer 18 x x x x LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 7. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Simulazione Prove strutturate a risposta chiusa X Prove strutturate a risposta aperta X Prove tradizionali (Temi varie tipologie) Prove a risposta multipla X X X X Interrogazioni orali X Compiti a casa 8. X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: DOCENTE: LATINO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: G: Garbarino, Storia e testi della letteratura latina, Vol. Unico Paravia Monaco, De Bernardis, Sorci, Lingua Latina, Teoria e esercizi , Palumbo ADRIANA SERRA ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 69 COMPORTAMENTO GENERALE INFORMAZIONI SPECIFICHE COMPORTAMENTO: Il gruppo classe risulta omogeneo sotto l'aspetto comportamentale: si tratta di ragazzi rispettosi e corretti negli atteggiamenti e nei comportamenti, per cui non è stato necessario attuare interventi di carattere disciplinare ;tuttavia non sempre alla disponibilità al dialogo educativo corrisponde un loro reale e continuativo impegno o una partecipazione propositiva alla vita scolastica. FREQUENZA: Non del tutto regolare INDICATORI COMPLEMENTARI Livello Attenzione e partecipazione Più che sufficiente Impegno Metodo di studio Discontinuo Adeguato 19 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico PROFITTO MEDIO DELLA CLASSE Il profitto raggiunto dalla classe è mediamente discreto; i risultati conseguiti si diversificano in tre fasce di livello e nel complesso sono stati più positivi soprattutto nel semestre. E’ da rilevare che per il gruppo classe, rispetto ai livelli di partenza,i risultati si possono ritenere comunque adeguati sia in termini di conoscenze, sia di abilità e competenze: -alla prima appartiene un gruppo che ha dimostrato interesse e attenzione verso le tematiche proposte, manifestando una discreta capacità di analisi e rielaborazione critica, abilità a comunicare adeguatamente i contenuti appresi, effettuando collegamenti interdisciplinari, ed ha riportato per tutto il triennio valutazioni medio alte; -alla seconda coloro che pur non essendosi impegnati in modo sempre costante possiedono conoscenze adeguate, buone potenzialità ,non pienamente utilizzate,che hanno raggiunto risultati più che sufficienti; -alla terza fascia alunni che si sono applicati in maniera non sistematica , che hanno dovuto consolidare i contenuti di base degli anni precedenti, raggiungendo risultati sufficienti. Percorso formativo della disciplina Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) -Conoscenza della civiltà latina, della cultura e dei più importanti autori che la rappresentano CONOSCENZE -Collocazione dei testi nel contesto storico,culturale e letterario -Conoscenza delle opere e della poetica degli autori -Conoscenza degli essenziali elementi morfosintattici della lingua -Saper individuare i caratteri salienti dei testi e degli autori della letteratura latina COMPETENZE -Leggere e interpretare un testo latino tenendo conto dell’inquadramento storicoculturale;tematiche di fondo, in rapporto al pensiero dell’autore. -Tradurre in modo autonomo o guidato semplici testi -Saper operare raffronti tra testi antichi e moderni -Cogliere la relazione di continuità tra la civiltà latina e quella italiana CAPACITA’ I = Insufficiente D = Discreto -Analisi e interpretazione guidata dei testi letterari; -consapevolezza e pertinenza lessicale e semantica; -organizzazione e rielaborazione critica delle conoscenze. M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo 20 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI L’ETÀ DI AUGUSTO: CONTESTO STORICO-CULTURALE AUGUSTO : LA POLITICA CULTURALE E OPERE ORAZIO L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA: CONTESTO STORICO-CULTURALE FEDRO SENECA LA POESIA NELL’ETA’ DI NERONE - CONTESTO CULTURALE PERSIO PETRONIO L’ETÀ DEI FLAVI: CONTESTO STORICO-CULTURALE MARZIALE QUINTILIANO L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO - CONTESTO STORICO CULTURALE PLINIO IL GIOVANE GLI INIZI DELLA LETTERATURA CRISTIANA TERTULLIANO 5. Metodi generali di lavoro adottati Attività 1° Trimestre 2° Pentamestre Lezioni frontali Lavori di Gruppo Ricerche Processi individualizzati X X X X Sostegno e recupero in itinere X X 6. Formazione recupero/approfondimento X Strumenti utilizzati durante l’attività didattica - Verbale x - Dispense Mezzi di comunicazione delle informazioni - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione Libri, giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi diapositive films LIM- computer ecc. Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 21 x x X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 7. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Simulazione X X X X Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali (Traduzioni e analisi) Prove a risposta multipla Interrogazioni orali X X X Compiti a casa 8. X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento STORIA MATERIA: DOCENTE: MUSU FEDERICA LIBRO DI TESTO Fossati, Luppi, Zanette, La città dell’uomo, vol. 3, Il Novecento, ADOTTATO: ed. scolastiche B.Mondadori, Firenze, 2003. ORE DI LEZIONE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE N° EFFETTUATE: ORE 69 1. COMPORTAMENTO GENERALE Il clima della classe è sempre stato sereno o comunque tale da consentire la partecipazione e la collaborazione delle ragazze al processo di insegnamento-apprendimento. Non sono venuti a mancare importanti stimoli e feedback necessari perché la classe diventasse un ambiente accogliente e costruttivo, in cui sviluppare e manifestare tutte le potenzialità dei ragazzi che sono sempre stati corretti e rispettosi nei confronti dell’insegnante. Hanno sempre mostrato interesse per tutte le attività proposte. INTERESSE e PARTECIPAZIONE: buono IMPEGNO : buono FREQUENZA : costante PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO:discreto 22 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 2. Percorso formativo della disciplina Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) • Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l'individuazione di interconnessioni, di rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti. • Consolidare l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a orientarsi nello spazio e nel tempo, a fare collegamenti intra e interdisciplinari. • Riconoscere e valutare gli usi politici e sociali della Storia e della memoria collettiva. • Scoprire la dimensione storica del presente. Obiettivi specifici Conoscenze: Gli alunni devono essere in grado di identificare le principali tematiche analizzate nel pensiero contemporaneo. Abilità e competenze: Obiettivi di abilità: • utilizzare in modo corretto i concetti chiave indispensabili per definire i più significativi processi economici, storici, politici e sociali dell'età contemporanea • riconoscere e distinguere i tratti distintivi dei principali processi e avvenimenti dell'età contemporanea • utilizzare in modo autonomo le nozioni apprese per fare collegamenti intra e inter-disciplinari • utilizzare il lessico storico e storiografico specifico • compiere semplici operazioni di analisi e sintesi dei contenuti disciplinari presi in esame • utilizzare i concetti appresi per analizzare la realtà e per argomentare le proprie opinioni 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE Identificare i principali processi storici dell’età contemporanea contestualizzandoli dal punto di vista spazio-temporale. CAPACITÀ Utilizzare in modo corretto i concetti chiave indispensabili per definire i più significativi processi economici, storici, politici e sociali dell'età contemporanea; compiere semplici operazioni di analisi e sintesi dei contenuti disciplinari presi in esame; utilizzare il lessico storico e storiografico specifico. COMPETENZE I = Insufficiente D = Discreto I M S D B O X Consolidare l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a orientarsi nello spazio e nel tempo, a fare collegamenti intra e interdisciplinari M = Mediocre S = Sufficiente B = Buono O = Ottimo 23 X X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI L’unificazione tedesca, la seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo, la prima guerra mondiale, la situazione economica mondiale tra le due guerre, i totalitarismi (fascismo, nazismo e stalinismo), la seconda guerra mondiale, la shoah, la resistenza, la questione israelo-palestinese. 5. Metodi generali di lavoro adottati 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre X X X X X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro Formazione e recupero X 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. X X diapositive films TV e registratori magnetici X X - Audiovisivi Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 7. X X Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Simulazione Prove strutturate a risposta chiusa X X Prove strutturate a risposta aperta X X X X Prove tradizionali Prove a risposta multipla Interrogazioni orali X Compiti a casa 24 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 8. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: FEDERICA MUSU Abbagnano, Fornero, Itinerari di filosofia, voll. 2B,3A,3B , Paravia, Milano, 2003. 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE N° ORE 70 1. COMPORTAMENTO GENERALE Il clima della classe è sempre stato sereno o comunque tale da consentire la partecipazione e la collaborazione delle ragazze al processo di insegnamento-apprendimento. Non sono venuti a mancare importanti stimoli e feedback necessari perché la classe diventasse un ambiente accogliente e costruttivo, in cui sviluppare e manifestare tutte le potenzialità dei ragazzi che sono sempre stati corretti e rispettosi nei confronti dell’insegnante. Hanno sempre mostrato interesse per tutte le attività proposte. INTERESSE e PARTECIPAZIONE: buono IMPEGNO : buono FREQUENZA : costante PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO:discreto Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) L'insegnamento della Filosofia è finalizzato allo sviluppo e al consolidamento di una mentalità critico-problematica, nonché alla creazione di aree di comprensione per interpretare la realtà valutandone la complessità, e alla promozione della capacità di dialogare mediante l'argomentazione delle proprie idee e il rispetto assoluto di quelle altrui. Inoltre, è auspicabile che l'insegnamento della Filosofia promuova il confronto e l'apertura nei confronti di tutto ciò che è altro da sé: idee, valori, tradizioni, costumi, usanze e leggi. In particolare l’insegnamento della Filosofia si pone la finalità generale di indurre i ragazzi a riflettere sulle questioni di senso relative allo sviluppo della realtà contemporanea, in modo da non scindere le competenze scolastiche dai perché che stanno al fondamento dell’agire umano. 25 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Obiettivi specifici Conoscenze: Gli alunni devono essere in grado di identificare le principali tematiche analizzate nel pensiero contemporaneo. Abilità e competenze: • comprendere, rielaborare ed esprimere il contenuto di un testo filosofico • individuare nel testo le parole chiave e le argomentazioni in esso presenti • organizzare i contenuti appresi in modo autonomo ed originale • utilizzare il lessico filosofico specifico • realizzare relazioni e comparazioni fra le diverse correnti filosofiche o i diversi filosofi • utilizzare i concetti appresi per analizzare la realtà e per argomentare le proprie opinioni 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE Conoscenze: identificare le principali tematiche delle correnti filosofiche del pensiero contemporaneo prese in esame. I M S D B O X CAPACITÀ Comprendere, rielaborare ed esprimere il contenuto di un testo filosofico, individuando, tesi, antitesi e relative argomentazioni. Utilizzare il lessico filosofico specifico X COMPETENZE Competenze: utilizzare i concetti appresi per analizzare la X realtà e argomentare le proprie opinioni I = Insufficiente D = Discreto M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI L’idealismo tedesco (Hegel),Schopenhauer, destra e sinistra hegeliana, Feuerbach e Marx, Nietzsche, Freud, Hannah Arendt. 5. Metodi generali di lavoro adottati Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre X X X X X X X X 26 Formazione e recupero X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. X X diapositive films TV e registratori magnetici X X - Audiovisivi Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 7. X X Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Simulazione Prove strutturate a risposta chiusa X X Prove strutturate a risposta aperta X X X X Prove tradizionali Prove a risposta multipla Interrogazioni orali X Compiti a casa 8. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: Prof. Cherri Ali “MODULI DI LINEAMENTI DI MATEMATICA MODULI “O” E ” P“ 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE N° ORE 34 46 1. COMPORTAMENTO SCOLASTICO (matematica e fisica) Il comportamento della classe è stato abbastanza corretto, INTERESSE e PARTECIPAZIONE: generalmente adeguate IMPEGNO quasi costante FREQUENZA generalmente regolare PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO più che sufficiente 27 80 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Far si che l’allievo sappia reperire informazioni da varie fonti e le utilizzi nel modo più autonomo e finalizzato possibile Far acquisire una cultura generale sufficientemente approfondita per comprendere le principali problematiche legate alla ricerca nei diversi settori delle scienze Stimolare la capacità di autovalutazione delle conoscenze e dei risultati raggiunti. Gratificare l’alunno per i risultati raggiunti non solo in termini di voto. Stimolare e potenziare la capacità di osservazione, di porsi problemi, di formulare ipotesi e di ricercare il riscontro di queste ultime. Favorire lo sviluppo delle capacità logiche sia come fase di ragionamento, sia come capacità di collegare tra loro vari argomenti in un quadro di interpretazione unitario. Acquisire un linguaggio scientifico preciso e una mentalità rivolta all’analisi e alla sintesi, un metodo di studio organico unito ad una sicura conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di interpretare leggi e regole e saperle applicare, la capacità di risolvere problemi ed esercizi. Acquisire linguaggio specifico e capacità espositive; Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo; Prerequisiti del 1. percorso formativo Gli studenti devono aver conseguito ad un livello intermedio di padronanza della materia con gli stessi obiettivi indicati sopra, conoscendo gli argomenti riferiti sia al 3° anno che al 4° anno di corso 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S D B O CONOSCENZE Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di X calcolo; Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le X conoscenze acquisite; Applicare i teoremi fondamentali X CAPACITÀ Saper studiare e tracciare funzioni semplici di X qualunque tipo; COMPETENZE Comprendere i concetti e definizioni introdotti in altri X moduli Comprendere i teoremi e saper applicarli X Analizzare matematicamente fenomeni sulle funzioni X Saper comprendere alcuni interpretazioni geometriche X I = Insufficiente D = Discreto M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo 28 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI esponenti e logaritmi equazioni esponenziali e logaritmiche limiti di funzioni reali funzioni continue e discontinue la derivata di una funzione il calcolo della derivata funzioni composte derivate e grafici lo studio di una funzione 5. Metodi generali di lavoro adottati 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro Formazione e recupero X 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti - libri di testo - schede - dossier di comunicazione - giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi Laboratori SI - diapositive - films - TV e registratori magnetici - di indirizzo - di informatica Aule speciali 7. SI SI - Aula audiovisivi - Palestra Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Occasionali Simulazione SI X SI X 29 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Prove tradizionali SI Prove a risposta multipla SI Interrogazioni orali SI Compiti a casa SI 8. X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: FISICA DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: Prof. Cherri Ali “INTRODUZIONE ALLA FISICA L’AMALDI ZANICHELLI 2“ N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 24 30 54 INTERESSE e PARTECIPAZIONE: generalmente adeguate IMPEGNO costante FREQUENZA generalmente regolare PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO più che sufficiente Percorso formativo della disciplina 1. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Far si che l’allievo sappia reperire informazioni da varie fonti e le utilizzi nel modo più autonomo e finalizzato possibile Far acquisire una cultura generale sufficientemente approfondita per comprendere le principali problematiche legate alla ricerca nei diversi settori delle scienze Stimolare la capacità di autovalutazione delle conoscenze e dei risultati raggiunti. Gratificare l’alunno per i risultati raggiunti non solo in termini di voto. Stimolare e potenziare la capacità di osservazione, di porsi problemi, di formulare ipotesi e di ricercare il riscontro di queste ultime. Favorire lo sviluppo delle capacità logiche sia come fase di ragionamento, sia come capacità di collegare tra loro vari argomenti in un quadro di interpretazione unitario. Acquisire un linguaggio scientifico preciso e una mentalità rivolta all’analisi e alla sintesi, un metodo di studio organico unito ad una sicura conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di interpretare leggi e regole e saperle applicare, la capacità di risolvere problemi ed esercizi. Acquisire linguaggio specifico e capacità espositive; Utilizzare consapevolmente tecniche e procedure di calcolo; 30 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Prerequisiti del percorso formativo Gli studenti devono aver conseguito ad un livello intermedio di padronanza della materia con gli stessi obiettivi indicati sopra. 2. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S D B O CONOSCENZE Conoscere le definizioni delle più importanti X grandezze fisiche, delle corrispondenti unità di misura ed equazioni dimensionali; Riesaminare criticamente e sistemare logicamente le X conoscenze acquisite; Conoscere gli enunciati dei teoremi e delle leggi, X delle formule e delle grandezze che vi compaiono; CAPACITÀ Saper condurre semplici esperienze; X Saper comprendere alcuni interpretazioni fisiche X COMPETENZE Comprendere i concetti e definizioni introdotti in X altri moduli Esporre in maniera accettabile i principali teoremi e i X fenomeni isolati relativi all’elettrostatica, ai circuiti, Analizzare matematicamente fenomeni sulle X funzioni Determinazione delle principali relazioni di X proporzionalità e dei grafici relativi a leggi e/o a grandezze. I = Insufficiente D = Discreto 3. M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI La temperatura e il calore La carica elettrica e la legge di coulomb Il campo elettrico Il potenziale elettrico Fenomeni di elettrostatica La corrente elettrica continua 4. Metodi generali di lavoro adottati Durante le attività del: 1° Quadrimestre 2° Quadrimestre Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche X X X X 31 Formazione e recupero LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Processi individualizzati Recupero Altro X 5. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di comunicazione - Verbale delle informazioni - Dispense Laboratori SI - Mezzi scritti - libri di testo - schede - dossier di comunicazione - giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi - diapositive - films - TV e registratori magnetici SI - di indirizzo - di informatica Aule speciali SI - Aula audiovisivi - Palestra 6. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti/ N° Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta SI Prove tradizionali Prove a risposta multipla SI Interrogazioni orali SI Compiti a casa 7. Occasionali Simulazione X X X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: DOCENTE: CONVERSAZIONE LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: LINGUA STRANIERA INGLESE Elisabetta Peltz Literature text: “Face to Face”, D.Heaney, D.Montanari, R.A.Rizzo, Lang + fotocopie e appunti per approfondimenti. N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 28 43 71 1. COMPORTAMENTO GENERALE Corretto 32 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico INTERESSE e PARTECIPAZIONE: Discontinuo, partecipazione poco attiva e appena soddisfacente IMPEGNO Discontinuo. FREQUENZA In alcuni casi, discontinua. PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO Discreto Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Sostenere una conversazione/produzione scritta funzionale ed adeguata al contesto a alla situazione. Produzione di testi orali e scritti di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo con chiarezza logica e precisione morfosintattica e lessicale. Comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale.; 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE CAPACITÀ COMPETENZE I = Insufficiente D = Discreto I M S D B O Gli allievi sono in grado di cogliere il senso globale di dialoghi, monologhi, testi scritti letterari e di attualità. Conoscere ed interpretare testi letterari, analizzandoli alla luce del loro contesto storico-culturale. Sono in grado di leggere un testo per intonazione e fonetica e comprenderne i messaggi scritti e orali in tipologie testuali diverse e trasmessi attraverso vari canali. Sanno riconoscere e comprendere i vari generi testuali e le costanti che li caratterizzano, con particolare riferimento al linguaggio letterario e delle convenzioni dei diversi generi. Sono in grado di produrre brevi testi di carattere funzionale e di critica personale. Sono in grado di parafrasare un testo; sostenere una discussione argomentando le proprie tesi; analizzare e interpretare dal punto di vista strutturale e tematico i testi trattati. X Sono in grado di scrivere brevi relazioni; produrre testi espositivi analitici; produrre testi argomentativi . X M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo 33 X X X X X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI History: The Age of Revolutions. Pre-Romanticism/Romanticism. Literature: Poetry. W.Blake: The Lamb and The Tyger. W.Wordsworth: I wandered lonely as a cloud. Literature: The Novel. Mary Shelley, (life and works), Frankenstein. The Victorian Age. Historical and social background. Literature: the Victorian novel. Early Victorians: C.Dickens, Oliver Twist, Late Victorians: O.Wilde, The Picture of Dorian Gray. The Modern Age. The Modernist novel. Virginia Woolf, Mrs Dalloway. 5. Metodi generali di lavoro adottati Durante le attività del: 1° Trimestre 2° Pentamestre Formazione e recupero Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Lezione partecipata 6. Mezzi di comunicazione delle informazioni X X X X Strumenti utilizzati durante l’attività didattica - Verbale - Dispense - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi diapositive films TV e registratori magnetici Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 34 X X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 7. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali Simulazione X X X X Prove a risposta multipla Interrogazioni orali X Compiti a casa X 8. Occasionali X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: DOCENTE: CONVERSAZIONE LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE RAGAZZOLA ROBERTA “Heaney-Montanari-Rizzo, N° ORE Face to Face, Lang. “ 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 35 43 78 1. COMPORTAMENTO SCOLASTICO Conversazione di lingua inglese: Il gruppo classe è corretto nel rapporto alunno-docente. L’impegno e la partecipazione sono più che sufficienti e discreti per due terzi della classe, discontinui e insufficienti per la restante parte. A conclusione dell’anno scolastico il livello globale di competenza e di preparazione linguistica della classe risulta molto disomogeneo. Il profitto medio raggiunto dalla classe è: (Liv. ottimo:…1…..alunno/i - Liv. Buono 2 alunno/i - Liv. discreto: 5 alunno/i liv.sufficiente: … alunnio/i - liv. mediocre: …alunno/i – Liv. Insuff 2 alunno/i - Liv. gravemente insuff. 2 alunno/i ) Per quanto riguarda gli indicatori complementari Interesse: sufficiente Partecipazione: sufficiente Impegno: sufficiente Metodo di studio: non del tutto adeguato per tutti gli studenti Frequenza: nel complesso regolare Comportamento: corretto e collaborativo INTERESSE e PARTECIPAZIONE: soddisfacente IMPEGNO discreto FREQUENZA regolare PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO discreto 35 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Percorso formativo della disciplina 1. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) 1. Obiettivi didattici previsti all’inizio dell’anno 1 Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti di vario genere tratti dalla stampa dei paesi anglosassoni 2 Leggere in modo autonomo, selezionando appropriate fonti di informazione 3 esprimere opinioni su argomenti letterari e d’attualità 4Comprendere e produrre messaggi e testi scritti ed orali, in contesti diversificati, rielaborandoli con soddisfacente chiarezza logica ed adeguata competenza grammaticale e lessicale 1. Obiettivi didattici previsti all’inizio dell’anno 1 Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti di vario genere tratti dalla stampa dei paesi anglosassoni 2 Leggere in modo autonomo, selezionando appropriate fonti di informazione 3 esprimere opinioni su argomenti letterari e d’attualità 2. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S CONOSCENZE Contenuti degli argomenti trattati X Esporre gli argomenti in maniera articolata, esprimere il COMPETENZE proprio punto di vista e motivarlo, effettuare collegamenti con le altre discipline (storia e letteratura in particolare) Esprimersi nella lingua straniera con correttezza grammaticale CAPACITA’ ed accuratezza lessicale X I = Insufficiente D = Discreto 3. M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI Convesrsazione: a. Immigration in today’s society through the analysis of different texts b. Italian immigrants in the United States: dream and reality 36 X D B O LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 4. Metodi generali di lavoro adottati Durante le attività del: Trimestre Pentamestre X X X X X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Sostegno in itinere Pausa didattica, potenziamento, Letture guidate Altro (specificare) Formazione e recupero 5. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti X x x x - Audiovisivi x Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 6. X Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati N° totale trimestre pentamestre 2 1 1 1 1 Prove con quesiti a risposta multipla Prove con quesiti semistrutturati Prove con quesiti a risposta aperta Prove scritte tradizionali Interrogazioni orali Compiti a casa Interrogazioni scritte Esercizi pratici Altro (specificare) 7. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento 37 Simulazione LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: FRANCESE Deligia Angela Bonini-Jamet, L’Essentiel, Petrini (fuori produzione) Schede fornite dall’insegnante ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: N° ORE MATERIA: 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 34 42 76 1. COMPORTAMENTO GENERALE Corretto INTERESSE e PARTECIPAZIONE: Adeguati IMPEGNO: Adeguato FREQUENZA: Generalmente regolare PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO: Discreto Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Gli obiettivi generali strettamente didattici, finalizzati al raggiungimento di una soddisfacente espressione orale e scritta, sono stati: 1. Operare sulla ricerca di modi e mezzi espressivi semplici e pratici, basati sulla riflessione, sull’appropriazione e conseguente rielaborazione delle conoscenze apprese in una lingua chiara, semplice e pragmatica; 2. Insistere sulla necessità di evitare l’apparente facilità di apprendimenti mnemonici, di per se stessi artificiosi, pesanti e poco redditizi, ma soprattutto poco espressivi e di conseguenza poco realizzanti; 3. Favorire la maturazione psicologica, intesa soprattutto come ricerca, da parte di ognuno, di quella convinzione e sicurezza psicologica dell’atto espressivo. Obiettivi specifici, riguardanti le quattro abilità: Comprensione orale e scritta. 1. Leggere in modo analitico e sintetico testi letterari di vario genere; 2. Analizzare argomenti di attualità, individuarne i diversi punti di vista ed esprimere la propria opinione. Produzione orale e scritta 1. Esporre argomenti di attualità e esprimere la propria e altrui opinione; 2. Esporre i vari aspetti dei testi, opere, scrittori e periodi considerati stabilendo collegamenti tra le varie informazioni; 3. Riassumere un testo di attualità e di letteratura; 4. Rispondere a questionari sulle differenti informazioni date in un testo di attualità o di letteratura. 38 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S D B O CONOSCENZE Conoscenza dei contenuti e delle strutture linguistiche X X CAPACITÀ COMPETENZE I = Insufficiente D = Discreto 4. Esposizione degli argomenti in maniera articolata, con apporti personali originali e coerenti, effettuando opportuni collegamenti interdisciplinari Correttezza espressiva: corretto utilizzo del lessico, uso dei linguaggi settoriali e registri linguistici appropriati, correttezza ortografica, grammaticale e sintattica M = Mediocre S = Sufficiente B = Buono O = Ottimo PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI I Trimestre Grammaire : activité de révision. Littérature : MODULE 1 Aperçus sur le préromantisme Les thèmes romantiques Hugo, le génie des lettres Textes littéraires choisis MODULE 2 Entre réalisme et symbolisme Flaubert : roman et modernité II Semestre Les principes du naturalisme Zola, chef de file du naturalisme Textes littéraires choisis Baudelaire, poète de la modernité Textes littéraires choisis MODULE 3 XX siècle, transgressions et engagements Proust : du temps perdu au temps retrouvé Textes littéraires choisis MODULE 4 L’ère des doutes Sartre : le philosophe engagé Textes littéraires choisis Camus : de l’absurde à l’humanisme Textes littéraires choisis 39 X X X X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 5. Metodi generali di lavoro adottati 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre X X X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro Formazione e recupero 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni X - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi diapositive films TV e registratori magnetici Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 7. X X X Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Prove strutturate a risposta chiusa X Prove strutturate a risposta aperta X Occasionali Simulazione Prove tradizionali Prove a risposta multipla X Interrogazioni orali X Compiti a casa X 8. X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento 40 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico MATERIA: DOCENTE: CONVERSAZIONE LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE Prof.ssa MUSLEWSKI DOMINIQUE A. N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 8 15 23 1. COMPORTAMENTO SCOLASTICO CORRETTO INTERESSE e PARTECIPAZIONE: discontinuo IMPEGNO discontinuo FREQUENZA regolare PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO discreto Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) CONOSCENZE Per ogni argomento, si analizzeranno degli articoli o testi che daranno spunto a discussioni e dibattiti in classe . COMPETENZE Al termine del quinto anno, lo studente acquisisce una competenze di tipo comunicativo che gli permette di usare la lingua in modo adeguato al contesto situazionale. Sa riassumere un articolo o un testo e sa esprimere la sua opinione usando la strutture linguistiche e lessicali adeguate. Sa sostenere una conversazione in lingua straniera. CAPACITÀ Potenziamento delle capacità lessicali e grammaticali. Potenziamento delle capacità di riflessione, di critica e di autonomia. 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S D B O CONOSCENZE Contenuti degli argomenti trattati X X Esprimersi in lingua straniera usando le strutture grammaticali COMPETENZE e lessicali adeguate. Sostenere un discorso, una conversazione in lingua straniera. Saper esporre gli argomenti studiati in modo chiaro e lineare ; CAPACITA’ esprimere la propria opinione; difendere il proprio punto di vista; potenziare le capacità di riflessione, di critica e di autonomia. X X I = Insufficiente D = Discreto M = Mediocre B = Buono S = Sufficiente O = Ottimo 41 X X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI a. Texte d'examen: "Les robots sont parmi nous", testo di attualità, sessione ordinaria giugno 2007. Questionnaire et résumé. b. Les problèmes de l'immigration; le naufrage de Lampedusa du 3 octobre 2013. c. La France pendant la Deuxième Guerre Mondiale. d. La Quatrième et la Cinquième République en France; les institutions françaises; la France en Europe. e. Au cours du deuxième quatrimestre, chaque élève, à tour de rôles, a présenté un article d'actualité. f. À la maison, au choix, les élèves ont travaillé sur les textes d'examen suivants: a) "Le rocher de Tanios", testo letterario, sessione ordinaria 2011. g. "Au secours des éléphants d'Afrique", testo di attualità, sessione ordinaria 2011. h. Texte d'examen: “La nation française”, testo letterario, sessione ordinaria 1996. 5. Metodi generali di lavoro adottati Durante le attività del: Trimestre Pentamestre X X X X X X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Sostegno in itinere Pausa didattica, potenziamento, Letture guidate Altro (specificare) Formazione e recupero 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra X X X diapositive films TV e registratori magnetici X 42 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 8. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati N° totale trimestre pentamestre Simulazione Prove con quesiti a risposta multipla Prove con quesiti semistrutturati Prove con quesiti a risposta aperta Prove scritte tradizionali Interrogazioni orali X Compiti a casa X 9. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: III LINGUA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: Franco Dessena G. Motta, Direkt –Ein Lehrwerk für Deutsch als Fremdsprache – Kursbuch + Arbeitsbuch 2 - edizioni: Loescher, 2 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE N° ORE 35 55 90 9. COMPORTAMENTO GENERALE INTERESSE e PARTECIPAZIONE: mediamente sufficiente IMPEGNO: mediamente sufficiente FREQUENZA : mediamente sufficiente PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO: mediamente sufficiente Percorso formativo della disciplina 10. Obiettivi del percorso formativo Conoscenze Conoscere le strutture linguistiche prese in esame (v. programma) Conoscere il lessico e le strutture di base utilizzate per l’analisi dei testi letterari presi in esame. Competenze Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito comunicativo (v. programma) Analizzare in modo semplice e essenziale un testo letterario evidenziandone le peculiarità contenutistiche e stilistiche. Capacità Operare semplici confronti, evidenziare similitudini e differenze. 43 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 3. Obiettivi didattici conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S D B O X CONOSCENZE Conoscere le strutture linguistiche prese in esame (v. programma) X Conoscere il lessico e le strutture di base utilizzate per l’analisi dei testi letterari presi in esame. Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito COMPETENZE comunicativo (v. programma). X X CAPACITA’ I = Insufficiente D = Discreto Analizzare in modo semplice e essenziale un testo letterario evidenziandone le peculiarità contenutistiche e stilistiche. Operare semplici confronti, evidenziare similitudini e differenze. M = Mediocre B = Buono X S = Sufficiente O = Ottimo 3. Programma svolto per macro argomenti Lingua RACCONTARE UN VIAGGIO; RACCONTARE EVENTI PASSATI; PARLARE DEL TEMPO METEOROLOGICO; CONFRONTARE OGGETTI E PERSONE; PARLARE DI PROGETTI DI VITA. LETTERATURA Die Spätromantik und die Brüder Grimm. Das Volksmärchen : i tratti caratteristici (contenutistici e formali) della fiaba popolare come genere letterario. Analisi contenutistica e formale dei seguenti testi letterari: Erich Fried, Was es ist (Gedicht). Paul Celan, Todesfuge (Gedicht) – Analisi delle prime due strofe. H.Hannover, Herr Böse und Herr Streit (Kurzgeschichte). I tratti caratteristici della Kurzgeschichte. 44 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 5. Metodi generali di lavoro adottati Trimestre Pentamestre X X Formazione e recupero X X X X X X X X X X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Sostegno in itinere Pausa didattica, potenziamento, Letture guidate Altro (specificare) 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Esposizione verbale X Dispense Mezzi di comunicazione delle informazioni Mezzi scritti Audiovisivi Laboratori Aule speciali 7 libri di testo schede dossier di comunicazione libri, giornali, riviste, opuscoli, immagini, ecc. X X X diapositive film TV, computer e registratori magnetici X X X X di indirizzo di informatica Aula audiovisivi Palestra Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Prove strutturate a risposta chiusa X Prove strutturate a risposta aperta X Occasionali Simulazione 2 Prove tradizionali Prove a risposta multipla Interrogazioni orali e/o sondaggi dal posto Compiti a casa X X X 45 1 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 8 Criteri di valutazione adottati Si fa riferimento a quanto indicato a riguardo nel POF. Per quanto riguarda il dettaglio della disciplina: Lingua In generale si richiede di saper interagire in semplici conversazioni sui temi e nelle situazioni trattati e di utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni comunicative apprese nella produzione/comprensione di brevi e semplici testi scritti. Si richiede inoltre il lessico essenziale relativo ai moduli affrontati. Viene considerata sufficiente la prova (orale o scritta) che risulta corretta per circa il 70 %, con errori anche a vari livelli, ma tali per numero e per qualità da non compromettere la comprensione del messaggio nel suo insieme. Letteratura Si richiede di rispondere (nelle prove orali e scritte) a domande finalizzate prevalentemente all´analisi a alla sintesi di informazioni relative ai testi presi in esame. MATERIA: CONVERSAZIONE DI TEDESCO DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: WENDELIN CLAUDIA N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 13 12 25 11. COMPORTAMENTO GENERALE INTERESSE e PARTECIPAZIONE: mediamente sufficiente IMPEGNO: mediamente sufficiente FREQUENZA : non per tutti regolari PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO: mediamente sufficiente Percorso formativo della disciplina 12. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Conoscenze Conoscere le strutture linguistiche prese in esame (v. programma) Conoscere il lessico e le strutture di base utilizzate per l’analisi dei testi utilizzati. Competenze Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito comunicativo (v. programma) Analizzare in modo semplice e essenziale un testo. Capacità Operare semplici confronti, evidenziare similitudini e differenze. 46 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 13. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI I M S D B O CONOSCENZE Conoscere le strutture linguistiche prese in esame (v. X programma) CAPACITÀ COMPETENZE I = Insufficiente D = Discreto Utilizzare le conoscenze acquisite in ambito X comunicativo Operare semplici confronti, evidenziare similitudini e X differenze. M = Mediocre S = Sufficiente B = Buono O = Ottimo 14. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI Reisen und Urlaub; Deutschland kunterbunt (Ehen und Scheidungen der Deutschen, Familienzusammensetzung, Gastarbeiter, Ausländer), Zukunftspläne. 15. Metodi generali di lavoro adottati 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre X X X X X X Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro Formazione e recupero 16. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra diapositive films TV e registratori magnetici 47 X X X X X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 17. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Simulazione Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali Prove a risposta multipla Interrogazioni orali X Compiti a casa 18. X Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: ATTANASIO GIUSEPPE autore: E. Demartini, L. Tonetti, Elisabetta P. Villa titolo: Vivere l’arte -Dal Neoclassicismo a oggi (vol. 3) N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 24 26 50 1. COMPORTAMENTO GENERALE Il profitto raggiunto dalla classe è mediamente più che sufficiente (liv. ottimo: 1 alunna- liv. buono: 2 alunne - liv. discreto: 2 alunni - liv. sufficiente: 6 alunni - liv. mediocre: 1 alunno). Per quanto riguarda: interesse: partecipazione: impegno: frequenza: comportamento: sufficiente sufficiente (soprattutto se sollecitati) sufficiente regolare corretto e rispettoso Si fa presente che: 1. il profitto del trimestre è risultato mediamente mediocre (6 alunni da recuperare..) e al 31 marzo‘14 mediamente sufficiente. 2. per i primi due argomenti del programma svolto, gli alunni hanno usato il seguente libro già in loro possesso: Cristina Fumarco, Laura Beltrame, Vivere l’Arte – Dal Rinascimento al Rococò (vol.2), Edizioni Scolatiche Bruno Mondadori Arte, 2008 48 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Percorso formativo della disciplina 2. CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ 3. CONOSCENZE COMPETENZE Obiettivi didattici previsti all’inizio dell’anno Conoscere date significative, termini e concetti artistici. Conoscere la poetica e le peculiarità stilistiche di singoli artisti e/o movimenti. Conoscere le relazioni che le opere d’arte hanno con il contesto. Potenziare il saper leggere l’opera d’arte pittorica e scultorea nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, le caratteristiche iconografiche e le tecniche espressive. Rafforzare il saper collocare l’opera d’arte nel suo contesto storico considerando l’autore e/o i movimenti, la destinazione e le funzioni, la committenza e la fruizione Rafforzare il saper collocare l’opera d’arte nel suo contesto storico considerando l’autore e/o i movimenti, la destinazione e le funzioni, la committenza e la fruizione Rafforzare l’ utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. Saper analizzare e sintetizzare. Saper rielaborare ed esprimere giudizi alla luce di tutte le analisi e di tutte le sintesi operate in maniera anche autonoma. Obiettivi didattici conseguiti Conoscere date significative, termini e concetti artistici. I M S D B O x Conoscere la poetica e le peculiarità stilistiche di singoli artisti e/o movimenti. x Conoscere le relazioni che le opere d’arte hanno con il contesto. x Potenziare il saper leggere l’opera d’arte pittorica e scultorea nei suoi aspetti formali e stilistici ovvero riconoscere i codici visivi, le caratteristiche iconografiche e le tecniche espressive. x Rafforzare il saper collocare l’opera d’arte nel suo contesto storico considerando l’autore e/o i movimenti, la destinazione e le funzioni, la committenza e la fruizione x 49 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico CAPACITÀ Potenziare il saper fare confronti tra autori e/o fenomeni d’arte diversi, tra opere dello stesso autore, tra opere di Soggetto e/o temi analoghi di autori diversi. x Rafforzare l’ utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. Saper analizzare e sintetizzare. x I = Insufficiente D = Discreto 4. 1. 2. 3. 4. 5. M = Mediocre B = Buono x S = Sufficiente O = Ottimo PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI Il Cinquecento: caratteri generali; opere significative in sintesi. Il Seicento e prima metà del Settecento: caratteri generali del Barocco, del Classicismo e del Naturalismo e del Rococò; opere significative in sintesi. Neoclassicismo: caratteri generali; pittura e scultura. Romanticismo: caratteri generali; pittura. Metodi generali di lavoro adottati Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Rallentamento in itinere Processi individualizzati Letture guidate Recupero in itinere Recupero insuff. trimestre Trimestre Durante le attività del: Pentamestre x x x x x x x x Formazione e recupero x 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni x - Mezzi scritti x libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, immagini,ecc. Cassetta dell’artista (materiali e tecniche) - Mezzi multimediali Laboratori LIM in aula films TV e registratori magnetici di indirizzo di informatica 50 x x x x LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Aule speciali 7. Aula audiovisivi Palestra Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati N° totale trimestre pentamestre 2 1 1 3 2 1 Simulazione Prove con quesiti a risposta multipla Prove con quesiti semistrutturati Prove con quesiti a risposta aperta Prove scritte tradizionali Interrogazioni orali Compiti a casa Interrogazioni scritte (domande semistrutturate e a risposta aperta) Esercizi pratici Si fa presente che per due alunne sono state effettuate in itinere anche più di due verifiche orali per recuperare da subito le insufficienze registrate. 8. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: EDUCAZIONE FISICA DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: Prof.ssa PIRAS ARIANNA Per stare bene N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 23 26 49 1. COMPORTAMENTO GENERALE Discreto INTERESSE e PARTECIPAZIONE: Discreti IMPEGNO Sufficiente FREQUENZA Regolare PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO Discreto 51 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Formazione di una sana cultura sportiva di confroto,lealtà,rispetto di sé e degli altri. Miglioramento del livello di prestazione:conoscenza dei propri limiti,delle potenzialitàdi ciascuno. Arricchimento quantitativo e qualitativo del bagaglio motorio. Acquisizione delle tecniche e dei gesti sportivi. 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE Miglioramento delle capacità motorie condizionali e coordinative. Approfondire le conoscenze che riguardano l’apprendimeto motorio e le conseguenti tappe di sviluppo durante l’arco della vita. Approfondire le conoscenze in ambito anatomico e fisiologico sui grandim apparati del corpo umano. CAPACITÀ Gesti tecnici acquisiti durante il processo di apprendimento,il loro consolidamento e la capacità di rielaborazione. COMPETENZE Arricchimento quantitativo e qualitativo del bagaglio motorio. Formazione di una sana cultura sportiva. I = Insufficiente D = Discreto M = Mediocre B = Buono I M S D B O x x x x x x S = Sufficiente O = Ottimo 4. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI Grandi giochi sportivi. Miglioramento della funzione cardio-circolatoria,della mobilità articolare,del potenziamento muscolare,della resistenza,della forza. Miglioramento della coordinazione,della destrezza e del ritmo. L’apparato locomotore;vizi del portamento(paramorfismi e dimorfismi). I sistemi energetici. 5. Metodi generali di lavoro adottati Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre x x x x 52 Formazione e recupero LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico Processi individualizzati Recupero Altro x 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale comunicazione delle - Dispense informazioni x - Mezzi scritti libri di testo schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. x - Audiovisivi diapositive films TV e registratori magnetici x Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 7. x x Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Simulazione Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta x Prove tradizionali x Prove a risposta multipla x Interrogazioni orali Compiti a casa 8. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento MATERIA: BIOLOGIA DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: ALTERIO COSIMO TESTI: BIOLOGIA VOLUME B FONDAMENTI E NUOVE FRONTIERE N° ORE 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE 56 1. COMPORTAMENTO GENERALE Corretto. 53 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico INTERESSE e PARTECIPAZIONE: Discreti. IMPEGNO Costante. FREQUENZA Regolare. PROFITTO MEDIO RAGGIUNTO Discreto. Percorso formativo della disciplina 2. Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Descrivere tessuti, organi e apparati. Descrivere i meccanismi che regolano la comunicazione tra le cellule. Descrivere il meccanismo dell’omeostasi. Descrivere gli apparati riproduttori. Conoscere il meccanismo di formazione dei gameti. Conoscere l’azione degli ormoni in relazione alla gametogenesi. Descrivere in generale la fecondazione. Conoscere le funzioni del sangue, la circolazione sanguigna, i vasi sanguigni. Descrivere il cuore e le sue funzioni. Comprendere che la digestione è un fenomeno graduale. Riconoscere le fasi della digestione in rapporto ai diversi organi dell’apparato digerente e ai diversi principi nutritivi. Mettere in rapporto la struttura anatomica con la fisiologia dell’apparato respiratorio. Mettere in rapporto la respirazione cellulare con la respirazione a livello dell’organismo. 3. Obiettivi conseguiti OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE Anatomia e fisiologia di tessuti, organi e apparati svolti nel programma. CAPACITÀ Collegamenti tra le varie parti del programma. COMPETENZE I = Insufficiente D = Discreto 4. I M S D B O X Uso corretto dei termini scientifici. M = Mediocre B = Buono x S = Sufficiente O = Ottimo PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI Ripasso su mitosi, meiosi, struttura e funzioni della cellula eucariote. I tessuti. Apparato riproduttore maschile. Apparato riproduttore femminile. Apparato circolatorio. Apparato respiratorio. Apparato digerente. 54 X LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 5. Metodi generali di lavoro adottati Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro 1° Trimestre Durante le attività del: 2° Pentamestre X X Uso di filmati. Uso di filmati. Formazione e recupero 6. Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di - Verbale X comunicazione delle - Dispense informazioni - Mezzi scritti libri di testo X schede dossier di comunicazione giornali, riviste, opuscoli, ecc. - Audiovisivi diapositive Films X TV e registratori magnetici Laboratori di indirizzo di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Palestra 7. Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Prove strutturate a risposta chiusa Prove strutturate a risposta aperta Prove tradizionali Prove a risposta multipla Interrogazioni orali X Compiti a casa 8. Criteri di valutazione adottati Consultare l’indicatore di valutazione ad inizio documento 55 Simulazione LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico RELIGIONE Prof.ssa ANGIOY ADRIANA MATERIA: DOCENTE: LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ORE DI LEZIONE EFFETTUATE: ““ CONFRONTI” di Contadini – Marcuccini – Cardinali ed. elledici “ 1° Trimestre. 2° Pentamestre. TOTALE N° ORE 9 15 24 1. COMPORTAMENTO SCOLASTICO PROFITTO: Buono INTERESSE - PARTECIPAZIONE FREQUENZA: Buono 2. OBIETTIVI DIDATTICI Conoscere i principi del Cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico e culturale del popolo italiano. Acquisire una conoscenza oggettiva dei contenuti essenziali del Cattolicesimo. Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa CONOSCENZE , COMPETENZE E CAPACITÀ 3. PROGRAMMA SVOLTO PER MACROARGOMENTI L’inalienabile dignità della persona umana; il valore della vita, i diritti umani fondamentali. Il significato del lavoro, del bene comune, dell’impegno per la promozione dell’uomo nella giustizia. 4. METODOLOGIA Lezione frontale Conferenza Dimostrazione Testimonianza Discussione guidata Recensioni 5. Esercitazione Studio di casi Simulazione Lavoro progettuale Lavoro di gruppo x x x x x x x x x STRUMENTI Sussidi audiovisivi (videoregistratore e televisore, proiettore diapositive) Internet e sussidi multimediali web Lavagna luminosa Monografie e saggi critici Attrezzature sportive Fotocopie Spazi (biblioteca,palestra, laboratori) 56 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico La classe ha potuto utilizzare le seguenti strutture: PALESTRA BIBLIOTECA LABORATORIO LINGUISTICO LABORATORIO INFORMATICO LABORATORIO DI SCIENZE 6. VERIFICA Le verifiche sono state attuate considerando l’interesse, l’impegno e la partecipazione attiva al dialogo educativo. 57 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Numero ore di lezione effettuate sulle 1050 previste al 15.05.14 Materia monte ore settimanale x 30 Italiano Latino Filosofia Storia Inglese e conversazione Francese e conversazione Tedesco e conversazione Biologia Matematica Fisica Storia dell’ Arte Educazione Fisica Religione 120 90 90 90 90 90 120 60 90 60 60 60 30 ore effettuate n° 97 69 70 69 71 76 90 56 80 54 50 49 24 % 81% 77% 78% 77% 79% 84% 75% 93% 89% 90% 83% 82% 80% CALENDARIO DELLE SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate o verranno effettuate le seguenti simulazioni dell'Esame di Stato: 11.. Simulazione della Prima Prova effettuata il giorno 23-01-2014 22.. Simulazione della Prima Prova effettuata il giorno 23/05/2014 33.. Simulazione della Seconda Prova INGLESE effettuata il giorno 03-02-2014 44.. Simulazione della Seconda Prova FRANCESE effettuata il giorno 14-02-2014. 55.. Simulazione della Seconda Prova effettuata il giorno 20/05/2014 SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA La terza prova è tesa ad accertare la capacità dei discenti ad applicare le competenze acquisite nel corso del triennio in relazione alle discipline ed ai programmi affrontati nell’ultimo anno di corso. Sono state, quindi, effettuate simulazioni inerenti ad argomenti specifici di tutte le materie studiate nella quinta classe e sono state scelte la tipologia B (quesito a risposta singola) + C ( a scelta multipla), che il Consiglio di classe ha ritenuto, rispetto alle altre tipologie, maggiormente valida, per i risultati ottenuti durante l’anno scolastico, per accertare il livello di preparazione degli studenti. OBIETTIVI DELLA TERZA PROVA Conoscenze Contenuti delle singole discipline; argomenti trattati; proprietà di linguaggio; acquisizione delle terminologie specifiche. Competenze 58 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico sapere utilizzare le conoscenze possedute; organizzare il lavoro rispetto al tempo ed allo spazio. Capacità comprendere, analizzare e produrre testi scritti; cogliere collegamenti ed inferenze; argomentare in maniera adeguata; operare sintesi. 66.. Simulazione della Terza Prova effettuata il giorno 26/03/2014 con le seguenti modalità: Tipologia B + C Materie Una lingua a scelta; Matematica; Filosofia; Latino; Tempo assegnato Due ore 77.. Simulazione della Terza Prova effettuata il giorno 24/05/2014 con le seguenti modalità: Tipologia B + C Materie Latino; Storia ; Fisica ; una lingua a scelta Tempo assegnato Due ore Vengono allegate al Documento i testi delle prove delle simulazioni già effettuate. ALLEGATI Al presente documento sono allegati, costituendone parte integrante, gli elementi sotto indicati: Programmazione di inizio anno; Prove delle simulazioni d’Esame; Relazioni finali; Programmi svolti dai Docenti del Consiglio di Classe nelle singole discipline; Griglie di valutazione utilizzate nelle simulazioni d’Esame. 59 LICEO BAUDI DI VESME IGLESIAS Linguistico- Scienze Umane -Scienze Umane opzione socio Economico 60