10 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE La formazione lungo tutto l’arco della vita lavorativa per una gestione qualitativamente coerente del sistema ambiente nella piccola e media impresa Questo lavoro è stato realizzato nell'ambito del progetto “La formazione lungo tutto l'arco della vita lavorativa per una gestione qualitativamente coerente del sistema ambiente nella piccole e media impresa”, la cui titolarità è del Consorzio Ferrara Innovazione - Ob. 3 - Fondo Sociale Europeo - Regione Emilia-Romagna Indice LA RICERCA.......................................................................................................... 9 PREMESSA.................................................................................................................................... 9 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ........................................................................................... 13 Iso 14000 ................................................................................................................................... 13 Emas .......................................................................................................................................... 14 La problematica di attuazione nelle PMI................................................................................... 17 Emilia Romagna ........................................................................................................................ 21 LE INTERVISTE AI TESTIMONI PRIVILEGIATI............................................................................ 25 Introduzione ............................................................................................................................... 25 Gli esiti delle interviste ai testimoni privilegiati........................................................................ 27 La problematica dell’ambiente e la certificazione................................................................... 27 L’impatto della normativa Iso 14000....................................................................................... 32 Gestione delle politiche ambientali.......................................................................................... 37 Le politiche di promozione della certificazione ambientale .................................................... 42 IL SISTEMA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA - IL MANUFATTURIERO ................................................................................................................................................... 49 La certificazione ambientale...................................................................................................... 51 Caratteristiche dell’indagine...................................................................................................... 52 Situazione ambientale aziendale................................................................................................ 60 La sensibilità.............................................................................................................................. 60 L’organizzazione aziendale dell’impatto ambientale ................................................................ 62 Il coinvolgimento dei lavoratori ................................................................................................ 63 ALCUNE CONSIDERAZIONI ........................................................................................................ 65 IL MODELLO FORMATIVO .............................................................................67 L’ANTEFATTO ............................................................................................................................ 67 5 QUALE MODELLO. PRIMA RIFLESSIONE ................................................................................... 69 QUALE MODELLO. COMPETENZE E PROFESSIONALITÀ. .......................................................... 77 L’ANALISI DI CONTESTO. LE INDICAZIONI PER IL MODELLO FORMATIVO. GLI INPUT DELL’INDAGINE UTILI AL MODELLO FORMATIVO .................................................. 83 AMBITI DI QUALITÀ SOCIO-ECONOMICA E DI VALORE AGGIUNTO EUROPEO CHE VALIDANO IN PRIMA ISTANZA IL MODELLO. ..................................................................... 93 La società dell’informazione ..................................................................................................... 93 QUALE MODELLO FORMATIVO E I MOTIVI CHE ISPIRANO UNA FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO E DI QUALITÀ ................................................................. 97 I paradigmi di riferimento.......................................................................................................... 97 Monitoraggio e valutazione dell’esperienza............................................................................ 103 Tipologia di materiale didattico:.............................................................................................. 105 IL MODELLO DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’AZIONE FORMATIVA ....................... 107 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA ........................................................................ 111 INDIRIZZI WEB DEGLI ISTITUTI E ORGANIZZAZIONI CHE SI OCCUPANO DI TECNICA ED ECONOMIA AMBIENTALE ......................................................................................................... 113 Istituzioni ................................................................................................................................. 113 Enti ambientali italiani ed europei ........................................................................................... 113 Enti di standardizzazione......................................................................................................... 115 Agenzie regionali italiane per la protezione dell’ambiente ..................................................... 115 Biblioteche e centri di documentazione................................................................................... 116 GESTIONE AMBIENTALE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ............................................... 117 Documentazione tecnica:......................................................................................................... 117 EMAS ........................................................................................................................................ 120 Documentazione tecnica .......................................................................................................... 120 EMAS IN EMILIA-ROMAGNA ................................................................................................... 128 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI DI EMAS IN ITALIA E IN EUROPA ............................................ 129 6 FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALL’ECOGESTIONE ............................ 134 ISO 14000................................................................................................................................. 136 Documentazione tecnica .......................................................................................................... 136 Documentazione generale........................................................................................................ 137 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE.............................................................................. 138 Bibliografie .............................................................................................................................. 138 Documentazione tecnica. ......................................................................................................... 138 Aspetti socio-economici .......................................................................................................... 142 Aspetti giuridici ....................................................................................................................... 145 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IN EMILIA ROMAGNA .......................................... 146 Indice delle figure Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Figura 5 Figura 6 Figura 7 Figura 8 Grafico 1 Grafico 2 Tabella 1 Tabella 2 Tabella 3 Tabella 4 I fattori hard e soft dell’Azienda ................................................................................ 73 Il processo di analisi del fabbisogno formativo......................................................... 78 L’organizzazione del modello formativo.................................................................... 88 Catena di fornitura del processo formativo e la gestione processuale degli input e dell’output ............................................................................................. 92 L’azione formativa quale sviluppo delle Risorse umane ........................................... 99 La descrizione e la rappresentazione del modello formativo .................................... 99 La circolarità del modello di sviluppo finalizzato alla sostenibilità organizzativa e allo sviluppo delle sue risorse umane ................................................................... 101 Lay-out della formazione, come modello e come azione. ........................................ 103 Evoluzione delle certificazioni di sistemi di gestione ambientale.............................. 10 Certificazione Iso 14001 (Iso ogni 10.000 miliardi di lire (tra parentesi il numero effettivo di certificazioni all’aprile 2000) .................................................................. 14 Siti Emas registrati in Italia (2000) 17 Imprese, unità locali e addetti dell’industria emiliano-romagnola per rami, composizione percentuale. 31/12/1999 ...................................................... 49 Imprese, unità locali e addetti nell’industria dell’Emilia-Romagna, 31/12/1999 ..... 50 Matrice del coinvolgimento........................................................................................ 97 7 La ricerca Carlo Bonora, Ivich Sondermejier Premessa La gestione delle problematiche relative ad ambiente e sicurezza investe in modo sempre più forte le politiche aziendali. L'applicazione di strumenti di certificazione quali ISO 14000 ed il Regolamento EMAS, costituiscono un valido sistema teso alla creazione di una corretta gestione delle attività produttive. La ISO 14000 è venuta a maturare in un contesto di crescente attenzione, a livello planetario, della ricaduta che le attività industriali hanno sull'ambiente. Può essere importante, allo scopo di attualizzare la ricerca, accennare agli investimenti europei in ricerca tecnologica finalizzata alla sostenibilità ambientale delle attività umane nella produzione e, comunque, nell’antropizzazione del territorio. I programmi quadro per l’ambiente e, più in generale il V° Programma quadro, sono esemplari. Il 5th Framework Programme (FP5) elenca le priorità per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (R&ST) dell'Unione Europea per il periodo 19982002, priorità necessarie a incrementare la competitività industriale e a innalzare il livello di qualità della vita dei cittadini europei. Uno dei quattro programmi tematici del 5°Programma Quadro R&ST si intitola “Energia, Ambiente e Sviluppo sostenibile“. Mentre gli obiettivi che riguardano l'energia, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile si riscontrano nei criteri di selezione dell'intero Programma Quadro, il Programma Specifico su “Energia, Ambiente e Sviluppo sostenibile” (EASS) affronta direttamente varie pressanti questioni di natura ambientale ed energetica. Nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, esso affronta la qualità e la sostenibilità dell'uso delle risorse naturali e degli ecosistemi, le minacce di cambiamenti globali, la qualità della vita nelle città, l'impatto della produzione e dell'uso dell'energia, essenziale alle nostre economie e al nostro modo di vivere e altri importanti problemi ambientali, come i mutamenti climatici. Il sistema di gestione Ambientale sta assumendo, quindi sempre di più, un ruolo centrale per le imprese non solo come strumento gestionale di complessità ambientali e di sicurezza interna ed esterna alla loro attività, ma anche come mezzo per trasformare i vin- coli ambientali in opportunità di business e per affrontare sui mercati, con sistematicità, la concorrenza, con ciò attivando uno dei paradigmi europei dello sviluppo sociale ed economico: quello della competitività. La certificazione ambientale Iso 14000 ed EMAS, per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale interno alle imprese, con una forte attenzione al territorio, si sta rapidamente diffondendo in Italia, anche fuori dalle grandi imprese multinazionali. Grafico 1- Evoluzione delle certificazioni di sistemi di gestione ambientale Fonte: Sincert, www.sincert.it/ Una legislazione sempre più severa, politiche economiche e misure finanziarie orientate a favorire una maggiore protezione ambientale e una crescente attenzione da parte 10 dei mercati, dei consumatori e di tutta la collettività alle problematiche ambientali, stanno inducendo molte organizzazioni a valutare l’opportunità di adottare un Sistema di Gestione Ambientale. L'applicazione di strumenti di certificazione quali ISO 14000 ed il Regolamento EMAS, anche se ancora poco applicati in Italia, dimostrano, nei casi in cui sono stati adottati, che essi costituiscono un valido sistema per una corretta gestione delle attività produttive. La certificazione ambientale è ad adesione volontaria: il che richiede che il management d’impresa debba essere convinto della correttezza del suo operato e soprattutto convinto che si possa avviare un processo migliorativo. Sulla base di questa convinzione occorre che si ipotizzi un programma di azioni volte al miglioramento attuabile nel tempo, assumendosi l’impegno di attuarle. Rimane forte in Italia la tendenza contraria allo spirito di adesione volontaria al miglioramento dell’ambiente; permane la considerazione che la protezione dell’ambiente sia una materia da trattare in modo esclusivo attraverso la repressione dei comportamenti illeciti. E’ tutta da costruire e da progettare una visione di prevenzione, indispensabile per affrontare in termini di efficacia e di efficienza le densissime problematicità della sostenibilità ambientale. Tra i paesi ad alto reddito (i cosiddetti paesi industriali) l’Italia è lo Stato con il minor sviluppo di sistemi volontari di certificazione ambientale. L'Italia conquista il sesto posto in Europa per la certificazione ambientale e figura ai vertici per “l'etichetta ecologica”, anche se le imprese certificate rappresentano ancora una quota esigua sul totale. 11 La certificazione ambientale Iso 14000 L’Italia ha lasciato il fondo della classifica europea, condivisa per molto tempo in compagnia di Portogallo e Grecia. Si amplia, quindi, l'orizzonte della certificazione ambientale nel nostro Paese. Se a fine '97 erano 58 le imprese operanti in Italia, dotate di un sistema di gestione ambientale secondo le norme Iso 14000, c'è da aspettarsi che il consuntivo del primo semestre di 2001 si possa archiviare con almeno una settantina di imprese promosse all'esame della qualità ambientale. Una cifra che, se verrà confermata, sancisce un vero e proprio successo rispetto ai soli 35 certificati emessi a Giugno dello scorso anno. Queste cifre, pur nella loro esiguità, dimostrano la crescente attenzione dell’impresa all’ambiente e alla certificazione del suo impatto con l’ambiente stesso. Dunque si sta risvegliando un positivo atteggiamento ecosostenibile che richiede attenzione, competenze, sensibilità e saperi. Un piccolo exploit che non deve essere sottovalutato in un ambito difficile quale risulta essere quello della qualità ecologica, che ha stentato in Italia a decollare nelle fasi di avvio del sistema. Non così nel resto del mondo dove le Iso 14000, varate a livello internazionale nel settembre del 1996, hanno proliferato a ritmi esponenziali. Leader assoluto nella classifica mondiale è il Giappone dove sono stati emessi a tutt'oggi 861 certificati di qualità ecologica. Seguono la Gran Bretagna (con più di 650 registrazioni), Germania (con più di 500 imprese), Olanda (più di 230), Svizzera (206 registrazioni). Non sfigurano in classifica i Paesi del Far East come Corea (200 certificati) e Taiwan (195) e di certo non potevano mancare gli Stati Uniti che hanno finora registrato 121 aziende con lo standard Iso 140001. 1 Il Sole 24 ore, Ecoindustria: Poche le etichette verdi, http://www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.200941742 Grafico 2 - Certificazione Iso 14001 (Iso ogni 10.000 miliardi di lire (tra parentesi il numero effettivo di certificazioni all’aprile 2000) Fonte: Il Sole 24 Ore Ambiente, “L’industria inquina sempre meno” Emas Le imprese, in tutti i Paesi industrializzati, stanno adottando il Sistema di Gestione Ambientale per gestire con maggiore efficienza e sistematicità i problemi e le opportunità in campo ambientale. L'integrazione della Gestione Ambientale nella gestione complessiva dell'azienda è un punto fondamentale, essendo l'ambiente uno degli aspetti rilevanti che esercitano pressione organizzativa sulle imprese. Il Sistema di Gestione Ambientale assume un ruolo centrale nella loro organizzazione, non solo come strumento gestionale di complessità ambientali e di sicurezza interna ed esterna all’attività dell'impresa, ma anche come mezzo per trasformare i vincoli ambientali in opportunità di business, per ridurre i costi e risparmiare risorse e per affrontare sui mercati con sistematicità la concorrenza. Più fattori spingono le imprese nella direzione dei Sistemi di Gestione Ambientale: 14 i costi e le responsabilità ambientali; ♦ la concorrenza; ♦ la valutazione dell'impegno ambientale da parte di azionisti e investitori; ♦ la normativa nazionale e comunitaria. Tutte le organizzazioni, e non più i soli siti produttivi, con un livello di rendimento ambientale corrispondente almeno agli standards legali applicabili, possono partecipare al nuovo schema EMAS (Sistema di Ecogestione e Audit) del regolamento CEE 761/2001, per conseguire l'iscrizione nel registro europeo delle organizzazioni registrate EMAS, e l'utilizzo del LOGO ambientale europeo. ♦ Obiettivo dell' EMAS è incentivare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali delle organizzazioni, mediante: introduzione e attuazione di sistemi di gestione ambientale; ♦ valutazione obiettiva, periodica e sistematica (audit) dell'efficacia di tali sistemi; ♦ informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico e parti interessate. Per partecipare ad EMAS l'organizzazione deve attrezzarsi per fare fronte ad una serie di adempimenti successivi. ♦ Se l'ottimismo sulle prospettive a breve della certificazione a marchio Iso raccoglie consensi unanimi, appare meno solido il quadro che riguarda Emas (Environmental Management and Audit Scheme). Eppure il sistema risulta essere molto più integrato e assai più mirato alla prevenzione e alla sostenibilità dell’azione produttiva umana quando essa interagisce con l’ambiente e inevitabilmente lo modifica. A maggio 2000 in Europa erano registrati EMAS 2891 siti, di cui 2060 localizzati in Germania. Questo dato dimostra che in alcuni paesi, tra cui l’Italia, dove sono registrati 35 siti2, questo schema non è molto diffuso, soprattutto tra le PMI, punto di forza del nostro sistema produttivo. La frammentazione dei provvedimenti, i problemi strutturali dell’impresa, le lacune normative, la modesta propensione all’innovazione tecnologica e organizzativa, fanno a tutt’oggi dell’Italia il paese in cui è basso il tasso di adesione al regolamento Emas, rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea. Pur tuttavia, valutando le tendenze, le imprese italiane dimostrano sempre più atten2 Ielasi, R e Medici, R, Stato di attuazione e prospettive della rete EMAS/SGA, http://www.sinanet.anpa.it/novita/emas/pubblicazioni/articoli.asp 15 zione all’ambiente e cominciano a recuperare terreno avvicinandosi ai livelli europei. In poco più di dieci mesi le aziende che hanno ottenuto la registrazione Emas sono passate dalle 21 del dicembre 1999 alle 35 dell'ottobre 2000. Un boom piccolo nei numeri, ma inedito e significativo, che pare aprire una fase di ulteriore sviluppo: il numero sale a 41 se alle 35 aggiungiamo le sei aziende prossime alla registrazione. Il piccolo boom nell'ultimo periodo è l'esito di un trend positivo cominciato circa un anno fa. Tra le adesioni più numerose si riscontrano quelle del settore chimico. Con questo ultimo andamento l'Italia si avvicina leggermente agli altri Paesi europei. Secondo una classifica ufficializzata dalla Commissione Europea nel maggio di quest'anno, in cima alla graduatoria del numero di siti industriali certificati Emas si è piazzata la Germania (2.087 stabilimenti), seguita da Austria (228) e Svezia (162). L'Italia era decima con 29 accreditamenti.3 Così l’Italia ha lasciato il fondo della classifica europea; ancora molta strada rimane da fare per raggiungere ‘la top ten nordeuropea’, dove, escludendo la clamorosa (e positiva) anomalia tedesca (1.127 marchi Emas), spicca un dato medio di certificazioni Emas intorno alle 20-30 unità.4 L'Italia conta alla fine del 2000 sei impianti certificati con la margherita verde della UE. Ai tre poli produttivi (Catania, Cornaredo e Agrate Brianza della St Microelectronics (ex Sgs Thomson), si sono aggiunti di recente: lo stabilimento Novartis di Pontecchio Marconi (Bo); l'industria alimentare Zipperle di Merano e la Simpro (meccanica) di Brandizzo in provincia di Torino. 3 4 Il Sole 24 ore, Eco-industria, decolla anche in Italia e la chimica guida la classifica http://www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.200941677 Il Sole 24 ore, Eco-industria, poche le etichette verdi: http://www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.200941742 16 Tabella 1 - Siti Emas registrati in Italia (2000) Regioni Abruzzo Emilia Romagna Lazio Liguria Lombardia Piemonte Puglia Sicilia Toscana Trentino Veneto Numero di siti EMAS 2 6 2 1 13 2 1 1 1 2 4 Fonte: Verdesca D., Il nuovo regolamento EMAS e la “certificazione ambientale” del territorio, in Ambiente & Sicurezza, n. 13, 2001. Per quanto riguarda in particolare le PMI è stata riconosciuta la necessità di una loro maggiore partecipazione ad EMAS vista la rilevanza, sia numerica che in termini percentuali, delle attività produttive svolte da questa categoria organizzativa d’impresa nell’interno del territorio dell’Unione Europea La problematica di attuazione nelle PMI La percentuale maggiore degli operatori economici nell’Unione Europea è costituita da PMI che contribuiscono al PNL dell’UE in ragione del 65%. Complessivamente le PMI hanno un ruolo importante nell’economia dell’UE e contribuiscono notevolmente all’impatto dell’attività industriale sull’ambiente. In tutti settori dove è applicabile EMAS, le PMI e le micro imprese5 rappresentano la percentuale maggiore di operatori, ad esempio, nella produzione e nella fabbricazione di prodotti metallici. In Emilia Romagna la presenza della PMI è diffusissima, così come in Italia ed Europa. Il 47% dei siti EMAS registrati annovera meno di 250 dipendenti. A fronte di questa situazione è necessaria insistere affinché la partecipazione delle PMI a EMAS possa migliorare quantitati5 Secondo i parametri europei, è micro impresa l’azienda con meno di 10 dipendenti 17 vamente e qualitativamente. E’ inoltre doveroso rivolgere l’attenzione alla microimpresa. Tali imprese sono anch’esse nella necessità di acquisire certificazione ma sono evidenti seri problemi organizzativi che richiedono investimenti in tempo e in risorse finanziarie che devono essere resi sostenibili economicamente all’impresa. La microimpresa ha bisogno di essere orientata e facilitata per la risoluzione di punti oggettivi di criticità che pongono seri ostacoli alla certificazione. Si pensi per esempio alla dimensione d’impresa, all’organizzazione del lavoro e della produzione (assillo del just in time), all’approccio culturale del management alle problematiche ambientali, ecc. In tale situazione possono giocare ruolo le associazioni che organizzano e rappresentano la PMI. Per facilitare il compito e superare evidenti difficoltà si potrebbe, per esempio, affrontare il problema della certificazione attraverso consorzi o società di servizio da rendere operativi per l’intermediazione tra impresa, istituzioni e organismi di certificazione. Per le piccole imprese occorrerebbe inoltre sviluppare un rapporto con le Istituzioni locali, al fine di poter avere voce nella predisposizione di piani specifici di attuazione di buone pratiche nella gestione delle politiche ambientali. Per esempio, nei Piani triennali di sviluppo potrebbero esservi capitoli specifici di sostegno a quelle imprese che intendano impegnarsi sul piano ambientale, sia per la prevenzione che per l’abbattimento dei fattori inquinanti della produzione, attraverso la certificazione ambientale o, ancor meglio, per incentivare la promozione di iniziative aziendali di integrazione della certificazione (Iso 9000, ISO 14.000, Social Accontability 8000 e la certificazione relativa alla salute e sicurezza nelle condizioni di lavoro – rif. L. 626). La piccola e media impresa ha aderito al sistema Emas, ma la puntualità dei dati di adesione non è certo esaltante. Le imprese, nell’aderire ad Emas, devono affrontare uno sforzo di carattere culturale, finanziario, tecnico, organizzativo e gestionale. Dalle interviste effettuate con le imprese, che verranno approfondite in uno specifico capitolo di questo rapporto, emerge la complessità dell’apparato normativo e le difficoltà nell’attuazione delle procedure previste, ma anche la considerazione dei costi per la messa in atto di misure organizzative e innovazioni tecnologiche per l’abbattimento del carico inquinante. Tutto ciò ha rallentato significativamente l’evoluzione delle politiche ambientali nel sistema delle PMI. L’implementazione di un sistema di gestione richiede un notevole sforzo per la maggior parte delle PMI, che non presentano, in genere, una capacità di intervento organizzato per le questioni ambientali. Di solito ci si limita, con l’aiuto di consulenti (forniti in qualche caso dall’Associazione categoriale di riferimento o, molto più spesso dal merca- 18 to) all’espletamento delle attività necessarie al rispetto della conformità legislativa. Può risultare particolarmente complesso, per le piccole e medie imprese, elaborare le procedure relative al sistema di gestione ambientale, anche per la necessità di definire, con precisione, ruoli e funzioni e di progettare un insieme di procedure coerente e completo che tenga conto non solo della conformità alla regolazione legislativa ma anche alla prevenzione. Inoltre, in gran parte delle imprese della PMI ma soprattutto nelle piccole e piccolissime imprese, mancano conoscenze gestionali e di sistema, tranne nei casi in cui si sia già ottenuta una certificazione di qualità (per esempio Iso 9000). E’ di un certo interesse accennare al fatto che la certificazione cosiddetta di qualità di prodotto e di processo porta a considerazioni non avulse dall’impatto ambientale e di sicurezza. Per le imprese certificate ISO 9000 è più facile acquisire una mentalità integrativa. In quest’ottica di integrazione fra Iso 14000 e/o Emas e altre certificazioni, risulta però ancora più importante che vengano definite, al più presto, politiche attive di facilitazione, come precedentemente accennato. Occorre cioè ragionare in una logica di sostenibilità dell’impegno e della realizzazione di un sistema di qualità integrato. Molte aziende, inoltre, non presentano, nel loro organigramma, un responsabile ambientale. Le operazioni che vengono svolte non risultano in genere essere proceduralizzate, vengono spesso seguite prassi consolidate e poco orientate alla prevenzione. Si affrontano cioè i problemi in quanto tali, senza una visione di insieme tra impatto ambientale, organizzazione del lavoro, organizzazione della produzione, sistema di sicurezza del lavoro. Per tutti questi motivi, la stesura delle procedure del sistema di gestione ambientale può risultare molto dispendiosa per le PMI, sia in termini di tempo che di risorse umane da formare professionalmente. Se il sistema viene reso più flessibile e anche più interpretabile si farà sicuramente un passo in avanti verso la diffusione della certificazione ambientale fra le PMI. Occorre, cioè, investire in conoscenza e competenze, all’interno della piccola e media impresa, capovolgendo la situazione attuale che dimostra anche una sofferenza organizzativa della PMI: quella di investire risorse economiche in consulenze che non incidono in termini organizzativi sulla qualità Aziendale. La consulenza esterna, infatti, non risulta essere una capacitazione dell’Impresa e quindi non è una sua competenza e non crea valore aggiunto. Le PMI, soprattutto quando sono evolute dal punto di vista produttivo e della qualità 19 del prodotto, hanno la percezione di questo by-pass che si viene a creare tra gestione esterna di un elemento essenziale del sistema aziendale, quale risulta essere l’interazione della produzione con l’ambiente interno/esterno e organizzazione delle conoscenze interne che possono avere riscontro immediato con la qualità del prodotto. Nel nuovo Regolamento Emas si è posta molta attenzione su ciò che occorre fare per promuovere l’adesione e la partecipazione delle piccole imprese e delle micro-imprese. Una maggiore partecipazione delle PMI a EMAS porterebbe notevoli benefici alle prestazioni ambientali dell’industria in generale nell’UE. A tale scopo il Regolamento invita esplicitamente gli Stati Membri ad adottare misure di sostegno e di incentivazione anche economiche a favore delle imprese piccole e delle micro imprese. L’articolo 10 del Regolamento UE prevede la promozione della partecipazione delle piccole e medie imprese ad Emas, “facilitando l’accesso all’informazione, ai fondi di sostegno e organizzando o promuovendo misure di assistenza tecnica, soprattutto in congiunzione con iniziative di opportuni soggetti professionali o punti di contatto locali (per esempio autorità locali, Camere di Commercio, associazioni professionali)”. La Commissione ha assunto l’iniziativa, sollecitata da tutti gli Stati Membri ed in particolare dall’Italia, di predisporre una linea guida che contenesse il massimo delle semplificazioni possibili a favore delle piccole imprese nell’applicazione del Regolamento. In particolare, fra le varie facilitazioni, si propone che l’impresa, nell’implementazione del proprio sistema di gestione ambientale, non sia obbligata a elaborare procedure scritte, se ciò non è necessario per garantire la massima protezione ambientale. Ad esempio, se un’operazione, anche importante per i possibili effetti ambientali che può generare, viene effettuata da personale esperto e opportunamente addestrato e costituisce una prassi operativa consolidata e valutabile nella sua efficacia ed efficienza, potrebbe non essere necessario che venga messa per iscritto in una procedura. L’orientamento del Regolamento Emas apre, fra l’altro, interessanti prospettive per l’Italia, in quanto le linee guida della Commissione prevedono anche il caso di un’area in cui attività simili siano svolte sotto il controllo di organizzazioni differenti. E il caso dei distretti industriali, realtà tipicamente italiana e che connotano, in particolare, l’area socioeconomica emiliano-romagnola. Questi possono essere rappresentati da aree geografiche ben delimitate, caratterizzate dalla presenza di aziende in genere piccole o medie, omogenee per prodotti, modalità di produzione e problemi ambientali. Inoltre, le aziende di uno stesso distretto normalmente si devono rapportare con le stesse istituzioni locali e con gli stessi organi di controllo. Anche per questi motivi la Sezione Emas Italia si è resa promotrice, a livello Euro- 20 peo, dell’estensione dei principi e dei criteri dell’Emas ad aree o distretti industriali. L’applicazione delle diverse fasi del regolamento Emas a un distretto o a un’area industriale presenta numerosi aspetti positivi. La maggior parte dei distretti italiani è costituita da PMI che, grazie all’applicazione di Emas a livello di distretto, potrebbero vincere quelle difficoltà dovute a scarsità di risorse umane, finanziarie e tecnologiche. Le imprese, infatti, potrebbero fruire di formazione e informazione per i propri addetti sull’implementazione di un sistema di gestione ambientale da utilizzare come base culturale, tecnica e scientifica per sviluppare la propria analisi e il proprio programma, rendendolo operativo. Da tutta quanta questa riflessione, si può dunque affermare che è possibile, attraverso uno sforzo congiunto tra i livelli istituzionali, imprese e parti sociali, nell’ambito dell’auspicato dialogo sociale, facilitare l’estensione della certificazione ambientale, nella PMI. Emilia Romagna In Emilia-Romagna, la produzione industriale si è organizzata in numerosi distretti ad alta specializzazione produttiva. Protagonisti dei distretti sono le piccole e medie imprese: le aziende con meno di 50 dipendenti superano il 90% del totale delle imprese attive (oltre 400mila) e impiegano il 64% degli addetti. Tra queste opera una fitta rete di piccole e piccolissime imprese artigiane, che con circa 130 mila unità produttive arrivano a superare il 10% la media nazionale.6 La consistenza della PMI e della piccola e piccolissima impresa vede al primo posto il comparto manifatturiero che sfiora il 50% degli addetti, seguito dal terziario (oltre il 25%) e dalle costruzioni (poco più del 20%). Il comparto artigiano, per esempio, contribuisce per il 12% circa alla formazione del reddito regionale e per il 25% al valore aggiunto di tutta l’industria dell’Emilia-Romagna.7 Cresciute di pari passo con l’evoluzione dei sistemi produttivi locali, gran parte delle piccole e micro imprese dà vita a una fitta rete di aziende contoterziste. Il loro ruolo è prevalentemente indotto dai processi di outsourcing, di spin-off, di reingeneering decisi dalla riorganizzazione della media e grande industria regionale, interregionale, nazionale e, in molti casi, anche europea o multinazionale. Il settore della subfornitura in Emilia-Romagna è uno dei più sviluppati a livello 6 7 Emilia Romagna, Il sistema produttivo e le sfide della globalizzazione, http://www.regione.emiliaromagna.it/web_gest/madeiner/sys_prod/ICE_ITA/index_ita.htm Ibidem 21 nazionale e si integra a livello verticale con le attività delle imprese di dimensioni maggiori. E’ grazie alla qualità delle rete di subfornitura industriale che numerose imprese estere e multinazionali hanno così cominciato a trasferire le proprie attività nei distretti della Regione. E’ stato ed è interessante ‘estrapolare’ da alcune fonti rilevanti, dal punto di vista della promozione di politiche attive per la tutela della qualità dell’ambiente, l’impatto che tutto ciò ha con l’ambiente (secondo una lettura eco-logica, per esempio con esplicito riferimento all’Agenda 21) e con le condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro). Ci si limita ad un riferimento al “Programma Triennale Regionale Tutela Ambientale 2001 – 2003 (L.R. 3/99). Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile”8 della Regione. Gli sforzi compiuti negli ultimi decenni per ridurre, riciclare e recuperare i rifiuti e gli scarti delle attività produttive ed ottimizzarne la gestione, hanno, per esempio, sicuramente ridotto la prassi dell’occultamento nel terreno di tante sostanze pericolose. La bonifica di molti siti inquinanti, retaggio di cattive pratiche di smaltimento dei tempi passati, resta, però, un problema rilevante. Si tratta di un problema complesso determinato dalla grande numerosità di piccole e medie attività, concentrate nella fascia territoriale intorno alla Via Emilia, che è anche la più densamente popolata, e quindi più vulnerabile sia per la salute della popolazione che per l’ambiente. A livello regionale diverse sono le esperienze per la promozione di sistemi di gestione ambientale e la loro diffusione tra le imprese del settore industriale. Nell’ambito di questo rapporto è opportuno mettere in evidenza alcune azioni in corso da parte della Regione, e cioè: 1. Progetto pilota di introduzione di EMAS, finanziato da enti pubblici9 e coordinato da Ervet,: ‘Interventi Dimostrativi di Sistemi di Gestione Ambientale’. Il progetto pilota è stato sperimentato in 7 imprese del settore industriale (terminato nel 1999) nelle province di Bologna, Reggio Emilia, Parma, Forlì e Ravenna. Risultato: 2 imprese registrate EMAS, 1 certificazione ISO 14000. 2. Progetto pilota di introduzione di EMAS in altre 5 imprese industriali e 2 nuovi settori (in corso) 3. Emas applicato al distretto ceramico di Modena e Reggio Emilia (in corso) 8 9 http://www.regione.emilia-romagna.it/programmambiente/programma.htm Assessorato Territorio Programmazione e Ambiente della Regione Emilia-Romagna, le Camere di Commercio di Bologna, Modena, Ravenna, Reggio-Emilia e Parma e dall’Ervet 22 4. Sistema di gestione ambientale applicato al polo chimico dell’area industriale di Ra- venna (in corso) Quindi la Regione Emilia Romagna si è dotata di un Programma triennale per le attività produttive attraverso il quale intende sostenere il ricorso al credito agevolato delle imprese che investono anche in progetti di innovazione e nella certificazione di qualità, compresa quella ambientale. In generale a beneficiare di queste agevolazioni sono le PMI dei settori manifatturiero, costruzioni e servizi alle imprese (le dimensioni aziendali non devono superare i 50 addetti per le piccole imprese e i 250 per le medie). 23 Le interviste ai testimoni privilegiati Introduzione Il progetto di ricerca prevedeva circa 20 interviste a testimoni privilegiati (dirigenti degli Assessorati FP e Lavoro, Attività produttive, Ambiente; Associazioni imprenditoriali e Sindacati) della provincia di Bologna, Piacenza, Modena, Ferrara, Parma e Reggio Emilia. Ad essi è stata presentata la seguente griglia di lettura sulla base della considerazione, condivisa da tutti gli interlocutori, che per aumentare la diffusione della certificazione ambientale è necessario che tutti i soggetti coinvolti con le attività industriali sponsorizzino l’attuazione della certificazione ISO 14.000 ed EMAS su tutto il territorio regionale ed eventualmente lavorino per l’integrazione delle certificazioni. Griglia di discussione per le interviste ai testimoni privilegiati, in Emilia Romagna. Le normative del sistema EMAS Come sono implementate le normative vigenti? La tutela dell’ambiente e l’impatto ambientale della produzione sono stati inseriti nelle priorità dei Piani di sviluppo regionale e/o territoriali? Se sì, attraverso quale discussione e coinvolgimento delle imprese; Se no, per quali motivi. Le certificazioni di qualità (ISO 9000) e i sistemi di sicurezza (tutela della salute in ambiente di lavoro, e impatto ambientale) sono integrati? Impatto della normativa ISO 14001 Punti di discussione: • La riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive. • Vi sono caratteristiche territoriali/locali che complicano l’applicazione degli standard ambientali? • Come si pensa di affrontare il problema della volontarietà, nell’applicazione delle norme e nella certificazione? • Sono individuati ‘facilitatori’ istituzionali o di associazione di imprese che possono aiutare ad affrontare i problemi dell’impatto ambientale della produzione? Gestione delle politiche ambientali Come avviene l’interazione fra i soggetti coinvolti nel processo di certificazione ambientale (imprese, associazioni, consulenti, parti sociali…) e le istituzioni (Regione, Provincie, Comuni). La popolazione è convolta e ha peso nelle decisioni? Che tipo di relazione ha la ISO 14001 con le politiche e le problematiche della Agenda 21? Le problematiche dell’ambiente coinvolgono più Assessorati. Sono previsti incontri e un ‘tavolo comune’ interassessorile che sia in grado di fare proposte unitarie alle imprese, agevolando il loro impegno per il rispetto dell’ambiente? Sono state individuate delle priorità? Sensibilizzazione Quali possono essere le azioni per promuovere la certificazione ambientale nel territorio? Che impatto hanno avuto i tradizionali strumenti quali l’informazione e la formazione per la promozione della tutela dell’ambiente? L’obbiettivo dell’intervista è quello che, attraverso la discussione porta a capire qual è il sistema di facilitazione per supportare le aziende che volontariamente si sottopongono alle procedure e che quindi avviano una verifica dei propri processi produttivi al fine di ridurre l'impatto ambientale. Tale verifica deve riuscire a mettere in luce l’impegno culturale e operativo dell’impresa, in una visione di sistema orientato alla prevenzione, anche se, nell’attualità, occorre intervenire con azioni di riassetto. Una spinta all’adesione a Emas da parte delle imprese può essere sicuramente il riconoscimento della registrazione, da parte della pubblica amministrazione e delle autorità di controllo. Il nuovo Regolamento invita gli Stati membri a tenere conto della registrazione Emas nell’elaborazione delle legislazione ambientale e nei relativi controlli tramite l’aumento della partecipazione delle imprese a Emas e il miglioramento dei rapporti fra imprese e pubblica amministrazione. In tal modo l’Impresa riesce ad intravedere il valore aggiunto della certificazione e, quindi, la sua utilità per l’immagine competitiva aziendale. E’ quindi di fondamentale importanza individuare buone pratiche che, incidendo sulle decisioni di governo del sistema (governance) ma anche la partecipazione alle decisioni (governement), stimolino e facilitino le PMI ad affrontare con determinazione, con consapevolezza e con convenienza la questione ambientale. La problematica dell’ambiente e la certificazione Come viene considerata la problematica dell’ambiente. Come sono stati coinvolti le imprese per la tutela dell’ambiente e l’impatto ambientale della produzione. 26 L’intervista si proponeva, attraverso la discussione, e quindi utilizzando un sistema di scambio e di apprendimento, di individuare qual è il sistema di facilitazione per supportare le aziende che volontariamente si sottopongono alle procedure e che quindi avviano una verifica dei propri processi produttivi al fine di ridurre l'impatto ambientale. Tale verifica deve riuscire a mettere in luce l’impegno culturale e operativo dell’impresa, in una visione di sistema orientato alla prevenzione, anche se, nell’attualità, occorre intervenire con azioni di riassetto. Una spinta affinché le imprese aderiscano a Emas o alla certificazione iso 14000 può essere sicuramente il riconoscimento della loro registrazione, da parte della pubblica amministrazione e delle autorità di controllo. Il nuovo Regolamento invita gli Stati membri a tenere conto della registrazione Emas nell’elaborazione delle legislazione ambientale e nei relativi controlli per incentivare l’aumento della partecipazione delle imprese a Emas e il miglioramento dei rapporti fra imprese e pubblica amministrazione. In tal modo l’Impresa riesce ad intravedere il valore aggiunto della certificazione e, quindi, la sua utilità per la propria immagine competitiva. E’ quindi di fondamentale importanza individuare buone pratiche che, incidendo sulle decisioni di governo del sistema (governance) ma anche permettendo la partecipazione delle imprese alle decisioni (governement), stimolino e facilitino le PMI ad affrontare con determinazione, con consapevolezza e con convenienza la questione ambientale. Gli esiti delle interviste ai testimoni privilegiati Questa parte del rapporto si limita a riportare gli esiti salienti delle intervistediscussione con i testimoni privilegiati, per documentare la riflessione e l’operazione di connessione con quanto descritto nei capitoli precedenti. La problematica dell’ambiente e la certificazione Come viene considerata la problematica dell’ambiente. Come sono state coinvolte le imprese per la tutela dell’ambiente e l’impatto ambientale della produzione? Assessore all’Ambiente di Ferrara: A Ferrara c’è particolare attenzione per l’ambiente perché si ha a che fare con una situazione critica. Punti di criticità sono evidenti nella gestione acque, meno con il suolo. Si stanno attivando iniziative nel polo chimico che è stato, in parte, dismesso. Diversi impianti sono stati chiusi. C’è comunque la 27 volontà del Comune di attivarsi con un forte impegno sulle problematiche dell’ambiente (ndr: Ferrara è uno dei Comuni più attivi, in Emilia-Romagna, sulle tematiche dell’Agenda 21). Il comune si è impegnato per attuare delle bonifiche ambientali di fronte a gravi pericoli ambientali. Sono anche state create attività produttive alternative, rispettose dell’ambiente. Assessore Provinciale Ambiente di Forlì-Cesena. Per quanto riguarda la problematica dell’ambiente è vero che ci sono pochi risultati ma c’è molta attenzione. Nella provincia vi sono dei soggetti pubblici e privati che fanno informazione. Si sono attivati dei tavoli di lavoro misti con il coordinamento e l’impegno di Ervet su temi specifici per la diffusione dell’informazione e di buone pratiche. Un altro progetto è stato attivato dal Cise (sezione della Camera di Commercio di Forlì, che si occupa di certificazione) che ha organizzato un ciclo di seminari per la diffusione della certificazione ambientale. L’informazione e la trasmissione di conoscenze sono azioni di una grande necessità verso gli operatori economici e le parti sociali, in un quadro socio economico coeso, perché altrimenti non vi è né condivisione né fiducia. Assessorato Provinciale Ambiente Reggio Emilia. Se ad affrontare il problema della certificazione sono le aziende medie e grandi vi è la possibilità di poter arrivare a qualche risultato. Esiste cioé un filo logico che può, se valorizzato, portare le Aziende ad una riflessione che, partendo dal danno ambientale, arrivi ad un impegno concreto di riduzione dell’impatto e, addirittura, alla prevenzione. Le piccole aziende mettono in mostra serie problematicità, nell’approccio stesso al problema ambientale in quanto la preoccupazione dell’impegno economico e occupazionale (l’acquisizione di competenze interne) viene prima di tutto, anteponendosi alla stessa acquisizione di una cultura ambientale. Occorre allora che si inizino a individuare delle criticità nei cicli produttivi evidenziando gli sprechi di energia. E’ come dire che bisogna ragionare sull’entropia del sistema produttivo rappresentato dalle piccole e piccolissime imprese. Bisogna cioè dimostrare che la certificazione ambientale può portare a risparmi e benefici per le aziende, e non solo dal punto di vista dell’immagine, e per il territorio più in generale. Assessorato all’ambiente delle Regione. La problematica sia di ISO 9000 che di ISO 14000 è che questi standard presuppongono dimensioni aziendali consistenti. Per abbattere questa difficoltà in Regione si sono attivate delle sperimentazioni. Se la certificazione, sia essa di qualità, sociale, ambientale, ecc., è solo formalismo, le aziende si spaventano, in quanto vi può essere il timore di dover fare degli investimenti e profondere un impegno per niente. In particolare la piccola impresa va in crisi sul fatto che non ha competenze interne che possano assumersi il compito non facile di portare l’Impresa stessa alla 28 certificazione ambientale. La formazione potrebbe essere un utile ed efficace strumento per smontare queste difficoltà. Così come occorre un impegno anche istituzionale per semplificare le procedure. La Regione si sta impegnando per mettere in campo semplificazioni procedurali per quelle imprese che sono già certificate in altri ambiti (per esempio, qualità). Assessorato Ambiente di Modena. La base di partenza è il rispetto delle normative, quindi aiutare e promuovere la certificazione ambientale per integrare a completamento i sistemi qualitativi di prodotto e processo che esistono già. Questo non vuol dire che ci vogliono solo degli incentivi amministrativi e finanziari alle Impresa ma occorre invece un po’ meno burocrazia e attivare semplificazioni delle pratiche amministrative e procedurali che devono essere assolutamente alleggerite, pena la loro impraticabilità soprattutto per la piccola e media impresa. CISL di Parma. A Parma si sta lavorando molto sull’ambiente, sulla certificazione, su quello che viene definito sistema ambientale EMAS. Vi sono settori certificati con la ISO 14.000, altri in via di certificazione (basti pensare all’agro alimentare). Il sindacato, in quest’ambito che ha anche una sua dimensione di politica attiva, deve giocare un ruolo; bisogna però creare le condizioni culturali per mettersi in grado di svolgerlo. Le problematiche dell’ambiente non sono molto considerate nel Sindacato. Si può dire che vi sono degli appassionati che però corrono il rischio di essere degli oracoli visionari. Vi è però una qualità e una sensibilità ambientale (non ambientalista) che è rappresentata dai delegati, cioè da quei lavoratori che vivono il lavoro, nelle loro aziende, portando la ricchezza della loro esperienza. UIL Bologna. Purtroppo per migliorare la condizione ambientale ci sono dei costi e se non c’è un contributo di sostegno l’imprenditore non fa niente. Se si pensa che in Emilia Romagna ci sono migliaia di piccole e medie aziende, occorre certamente attivare degli incentivi, ma in modo oculato e sulla base di accordi tra le parti sociali, attivando contemporaneamente anche la concertazione, per fare giuocare un ruolo sostanziale anche al livello istituzionale. D’altra parte se non si attivano piani, se non si svincolano risorse, se non si pensa a buone pratiche condivise, la situazione di degrado ambientale diventa sempre più grave. Si provi a pensare solo all’impatto ambientale che, in assenza di iniziative, possono avere quelle piccole e piccolissime imprese a cui si faceva prima riferimento. CGIL Bologna Nel sindacato vi è ancora una cultura arretrata. A livello confederale non si è riusciti a sensibilizzare i lavoratori per il miglioramento dell’ambiente. Le categorie dell’industria sarebbero più propense ad un impegno, in quanto sono più collegate 29 alle esigenze dei lavoratori. Si è molto in ritardo ma finalmente si sta facendo qualcosa: vi è la necessità di arricchire culturalmente i lavoratori. I metalmeccanici, per esempio, sono una categoria già molto avanti, sia con la riflessione che con l’impegno. Il Sindacato, in generale, è poco ambientalista, nel senso che ci sono si delle attenzioni per questa problematica ma ancora non troppo convinte e lasciate alla sensibilità dei singoli. Si è cominciato ad avere più sensibilità ambientale nel momento in cui si è cominciato ad affrontare i problemi legati all’immigrazione e ai problemi di industrializzazione e del suo impatto sul territorio. Il sindacato si è trovato a contribuire a risolvere i problemi della casa e dell’inserimento sociale dei lavoratori immigrati, evitando la loro ghettizzazione ma soprattutto armonizzando la loro cultura e le loro esigenze con la società reggiana. Altre problematiche affrontate sono state quelle relative alla viabilità e al traffico che a causa di una forte crescita quantitativa delle aziende ha visto un forte aumento del trasporto su gomma. Per decongestionare il traffico si è cercato di intervenire sulla flessibilità degli orari, anche perché con i 14.000 immigrati occupati nelle aziende reggiani e residenti lontano dal luogo di lavoro si è avuto un forte incremento di automezzi circolanti. L’industria della nostra provincia presenta un duplice aspetto, quello meccanico che tutto sommato è poco inquinante e poco preoccupante, e quello della ceramica che purtroppo provoca molti danni ambientali (scarichi di fanghi, fumi, ecc.). A dire il vero adesso si cerca di limitare i danni modificando il ciclo produttivo e attraverso controlli rigorosi da parte della USL, ma il dramma è che, nel distretto Sassuolo/Scandiano, esiste una concentrazione di quasi 20mila fabbriche che determinano un transito di 6mila TIR al giorno. Il distretto della ceramica sta cominciando ad interessarsi alla certificazione EMAS tanto che si sta pensando alla sua certificazione. La problematicità è che per la certificazione esiste un approccio troppo burocratico per cui molte aziende si scoraggiano e stentano ad intraprendere questa strada; oggi, solo una ceramica si è certificata, ma ha compiuto questo passo più per necessità (sta per entrare in borsa) che per sensibilità ambientale. Probabilmente non c’è molto coinvolgimento dei lavoratori ed il management delle Imprese nulla fa per sensibilizzare le RSU (Rappresentanti Sindacali Unitari) aziendali. L’Unione degli Industriali di Ferrara. Le gravi difficoltà in cui attualmente incorre l’imple-mentazione delle normative del sistema EMAS consistono prevalentemente nel fatto che non vi è incentivazione per le imprese. Non si parla solo di aiuti finanziari ma anche di formazione adeguata, di gestione delle professioni nel mercato del lavoro, dell’integrazione tra le politiche attive ambientali e la ricerca tecnologica. Manca quindi la percezione sia del vantaggio per l’impresa che si è o si vuole certificare e il riconosci- 30 mento qualitativo per le imprese certificate; soprattutto per le imprese di grandi dimensioni. Queste aziende hanno necessità di ottenere la certificazione per potersi confrontare con il pubblico: è anche una questione di immagine e di garanzia per i consumatori. Le piccole aziende invece non trovano nella certificazione un vantaggio concreto (un ritorno dell’investimento). Questa situazione di sommerso culturale porta le grandi aziende a occuparsi della certificazione ambientale molto spesso per rispondere a pressioni esterne; pur tuttavia vi sono casi esemplari, anche nella Provincia di Ferrara, di induzione culturale che la grande impresa attua verso le piccole imprese e nel territorio. CNA di Ferrara. Non c’è una grande coinvolgimento dagli imprenditori sulle tematiche ambientali, nemmeno da parte dell’Associazione. Ora, però, il problema ambientale sta diventando pressante e occorre che anche la piccola impresa cominci a dare risposte concrete. Si deve ricuperare il tempo perduto. Vi sono molte contraddizioni che emergono, quando si affronta il problema della certificazione ambientale. La piccola impresa deve affrontare costi di smaltimento, nel rispetto delle normative esistenti. Vi sono, poi, dei costi aziendali che per la piccola impresa sono significativi e in qualche caso, soprattutto per le piccolissime imprese, insostenibili. Le istituzioni fanno fatica a capire cosa sta succedendo nel piccolo, anche se è manifesta una grande preoccupazione da parte istituzionale. La certificazione la si vede al livello di un progetto di settore. Per l’impresa artigiana è più percorribile la certificazione ambientale in un progetto di integrazione più ampio, collegandola, per esempio, alla qualità. Si deve però ancora capire che cosa significa, concretamente, questa integrazione. Ci sono tematiche che possono essere trattate per settore. Per l’artigianato è più interessante andare in questa direzione. Il problema va affrontato individuando percorsi da praticare, anche se impervi. Con la qualità (ISO 9000) le imprese che si sono certificate hanno avuto un ritorno in termini di utilità. Vi sono, in Emilia-Romagna imprenditori che offrono al mercato prodotti all’avanguardia e affidabili, anche grazie alla certificazione. Le piccolissime imprese, però, anche se qualificate, faticano a tenere il passo con la burocratizzazione della certificazione. Comunque la situazione generale rimarca soddisfazione. Si pensa che la certificazione ambientale, se deve essere fatta, possa avvenire in un ambito non eccessivamente complesso: l’esigenza delle piccola impresa, e quella artigiana in particolare, è quella, prioritaria, della semplificazione delle normative e delle procedure. API dell’Emilia-Romagna. La problematica dell’ambiente è ritenuta importante, tra gli Associati e dall’Associazione stessa: essa è una delle componenti della politica delle imprese. La certificazione ambientale comporta dei costi elevati. Le autorità hanno fatto dei programmi pluriennali. Non si vuole entrare nel merito di questi progetti socio- 31 economici che comunque offrono delle opportunità alle imprese. Esiste però un grande problema, nella stessa impostazione dei piani, dei programmi: essi tengono conto della situazione a livello molto generale, a livello macro. L’Impresa affronta la problematica in maniera del tutto diversa in quanto, di fronte alle scelte, immediatamente sorge il problema dei costi. Inoltre non si lavora più a magazzino ma la produzione just in time impone a volte ritmi frenetici, concentrando tutta l’attenzione e lo sforzo dell’azienda al rispetto dei tempi di consegna, al soddisfacimento delle richieste da parte dei clienti. Questi problemi sono ovviamente maggiori nella piccola impresa e diventano via via di minor rilevanza per la media impresa, per la grande, ecc. Comunque le piccole e le medie imprese tendono a raggiungere il rispetto delle norme, anche se il mercato le vincola molto all’essere produttive a tutti i costi. Per quel che riguarda la ISO 14.000 sarà estremamente difficile prevederne una sua applicazione generalizzata o, comunque, su larga scala, vista la volontarietà dell’adesione. Il compito dell’Associazione è quello di seguire le aziende e di facilitarne i compiti, ci si mette, quindi, a fianco dell’Impresa se questa vuole certificarsi o anche solo avere aiuto per la sua messa in regola, rispetto a quello che già esiste di normazione dell’impatto ambientale. L’impatto della normativa Iso 14000 La certificazione dei sistemi di gestione ambientale rappresenta una realtà in forte espansione sia nell’ambito di aziende multinazionali, sia in quello di aziende più piccole e locali. Quali sono le caratteristiche territoriali/locali che complicano l’applicazione degli standard ambientali? Assessorato Ambiente Provincia di Modena. Nella Provincia si sono certificate soltanto quattro aziende. La certificazione trova un ostacolo. Probabilmente per il motivo che le imprese non sono in regola con la normativa. Un freno alla certificazione ISO 14.000 può essere rappresentato dall’immaturità del sistema produttivo, rispetto alla questione ambientale e anche dalle carenze del controllo (come per la sicurezza, le imprese sono tantissime e i controllori sono pochissimi). Assessorato Ambiente Reggio Emilia. Quello che conta è lo spirito stesso che porta a effetti positivi e fa fare salti di grande qualità. La stessa azienda prende coscienza della sua responsabilità e della realtà. Per esempio, vi sono Aziende la cui contabilità industriale non considera solo la produzione ma anche i costi relativi all’ambiente, alla salute e alla sicurezza. Vi è quindi un atteggiamento più positivo da parte delle aziende, nell’uscire dal particolarismo. Le aziende, assillate dalla produzione, ma anche dalla loro stessa necessità di fare 32 profitto, assumono molto spesso atteggiamenti burocratici. Cercano cioè di farla franca trincerandosi dietro al puro e semplice mettersi in regola. Essendovi poi una carenza oggettiva di controllo, la situazione sfugge di mano. La logica di qualche tempo fa era quella del costo, adesso c’è un salto qualitativo, anche perché la certificazione potrebbe semplificare la situazione, invece di complicarla. Ovviamente per l’Azienda il problema è quella di mantenere la certificazione. Anche di fronte al controllo la certificazione conta, ha un certo peso. Se poi nella realtà ci sono effetti positivi occorre renderli pubblici, valorizzarli. Per esempio, se ci sono casi in cui la certificazione ha migliorato la competitività dell’impresa, questo va fatto sapere. I fattori di successo sono molto importanti e influiscono sicuramente sulla decisione che l’imprenditore deve prendere per certificarsi; non si dimentichi l’aspetto volontaristico dell’adesione. API: La piccola impresa provoca un impatto ambientale limitato. La sua produzione è limitata e di solito, anche come atteggiamento dell’imprenditore che non vuole dei guai, l’attenzione al rispetto della normativa è alta. D’altra parte la normativa è molto precisa e vincolante e le procedure da seguire sono abbastanza complicate. La certificazione Iso 14.000 può dare sicuramente dei vantaggi, però occorre tenere conto del fatto che la piccola impresa non può fare una performance ambientale. Le modifiche di processo, se sono necessarie, vanno effettuate con le tecnologie esistenti che sono costosissime. Non si inventa una tecnologia nuova. L’impresa deve dunque fare riferimento ai sistemi che già esistono e di questi valutarne la sostenibilità, tenendo, quindi, in considerazione i costi, ma anche la qualità e l’affidabilità tecnica del sistema. Le aziende fanno pochi investimenti rispetto all’ambiente e, comunque, chi produce è sottoposto a vari condizionamenti. Ad esempio c’è condizionamento da parte di chi costruisce macchine e le fornisce all’impresa. Le macchine presentano infatti caratteristiche che vanno controllate sia in fase di produzione sia nella fase della loro immissione nel mercato. E’ ovvio che la PMI, soprattutto la piccolissima impresa, è sofferente dal punto di vista ambientale, anche solo considerando il rispetto delle norme vigenti che, nella loro gestione, coinvolgono tutto il sistema organizzativo aziendale, con problemi rilevantissimi relativi alla sostenibilità, per ciò che riguarda l’economia di sistema e quindi l’incidenza dei costi di investimento per l’adeguamento della struttura organizzativa. La certificazione non risolve i problemi, anzi ne apre e questi devono essere affrontati con molta determinazione. Per esempio l’investimento in risorse umane interne è una prerogativa dei sistemi certificati, l’outsourcing diventa inopportuno, ciò significa un impegno in formazione continua non indifferente. Il secondo problema è del cliente che può richiedere un prodotto che danneggia l’ambiente. Il mercato determina. Un altro condizionamento può essere rappresentato dalle esigenze del cliente che può richiedere prodotti che presentano aspetti rilevanti di impatto ambientale. Anche da que- 33 sto punto di vista la piccola e piccolissima impresa può avere seri problemi, soprattutto dal punto di vista delle protezioni da attivare per la salute e la sicurezza in ambiente di lavoro e per l’impatto ambientale. Occorre ricordare che molto spesso la grande impresa attiva canali di decentramento produttivo di sub-fornitura con forti pressioni sul just in time. CNA Ravenna: Nel momento in cui si vuole intervenire concretamente sull’impatto ambientale, il problema che ci si deve porre è quello della qualità del prodotto. Vi sono molti punti di criticità che occorre valutare. Le grandi industrie sono nella condizione di fare tentativi, per avvicinarsi alla certificazione e acquisirla. A volte, la grande industria risulta essere tra i promotori di EMAS. Le nostre piccole imprese (il CNA organizza imprese artigiane) non possono fare questo; si presenta infatti la poca sostenibilità dei costi legati per un verso alla sicurezza in ambiente di lavoro e per l’altro alla questione ambientale. Questo punto di grande criticità non si presenta solo per la certificazione ISO 14000 ma addirittura per la gestione delle normative ambientali vigenti. Bisogna che gli enti di controllo dimostrino comprensione attiva verso le difficoltà che presentano le piccole e medie imprese. Il principio di riferimento è quello della facilitazione, della prevenzione e non quello della sanzione tout court. Ciò potrebbe significare aiutare l’azienda nell’intervento riorganizzativo che esige investimenti ma anche conoscenze e professionalità adeguate, interne ed esterne all’azienda stessa. Il problema è che queste professionalità, soprattutto quelle interne vanno formate. Il problema della volontarietà della certificazione è un falso problema, se viene presentato come ostacolo alla certificazione stessa. Il vero ostacolo ad un intervento in profondità (la certificazione lo è) è rappresentato dai costi. Nella grande industria la certificazione è meno problematica perché lì c’è più attenzione anche al ritorno dell’immagine. Di conseguenza intervenire sul sistema, anche attraverso la certificazione, diventa un investimento, seguendo non soltanto dettami di etica ambientale, ma anche logiche di mercato. Insomma, la qualità ambientale è un valore aggiunto al prodotto che diventa, di conseguenza, più competitivo. Assessorato all’ambiente Ferrara: In quanto amministratori e politici non si è in grado di dire se c’è una riduzione dell’impatto ambientale della produzione perché non se ne ha il controllo. C’è più attenzione alla certificazione da parte delle grandi imprese in quanto esse hanno più opportunità e risorse. Si può dimostrare, però, un certo impegno nell’area delle piccole aziende che hanno cominciato a cimentarsi con la certificazione. Occorre dire che un ruolo importante viene giocato dalle loro Associazioni di categoria. I risultati si vedranno fra anni. Quantificare le certificazione diventa, oggi, un esercizio inutile in quanto la situazione si sta evolvendo giorno dopo giorno. Unione degli Industriali di Ferrara: Si può verificare una riduzione dell’impatto am- 34 bientale delle attività produttive perché ci sono i certificatori e le aziende sono tenute a smaltire i rifiuti. Vengono fatti dei controlli. La certificazione ambientale deve essere capace di interagire con altri tipi di certificazione, anche perché non esistono parzialità, nella qualità. La qualità è un principio trasversale all’impresa e riguarda tutti i centri operativi e di relazione. Una difficoltà può essere rappresentata dal fatto che la gran parte delle aziende della Piccola e Media Industria, considerata tale, secondo il dimensionamento italiano, non ha persone che si occupino della questione ambientale a livello di management. Occorre allora promuovere un grande sforzo culturale e professionale attraverso la formazione continua del personale. E necessario fare ciò in quanto il management di gestione ambientale deve essere interno. Tra l’altro questa necessità organizzativa si è appresa dalla certificazione della qualità, nell’ambito, per esempio, delle ISO 9000. E’ cioè sulla risorsa umana che occorre far perno. Occorrerebbe intervenire anche sulle dinamiche di incontro domanda/offerta, nel mercato del lavoro. Le Imprese si trovano di fronte, quando le ricercano, ad una penuria di competenze ambientali professionali. Il sistema formativo ha scarso interesse a promuovere iniziative di professionalizzazione. Come si pensa di affrontare il problema della volontarietà nell’applicazione delle norme e nella certificazione? Assessorato Ambiente Reggio Emilia: la volontarietà è uno strumento valido in quanto può portare, se ci sono motivazioni sufficienti, ad un impegno molto concreto. Quello che bisogna fare, però e con grande determinazione, è un salto culturale. La volontarietà va mantenuta in quanto può portare, se vi sono motivazioni, ad impegni molto concreti; essa può, di conseguenza, essere considerata come un elemento di riferimento concorrenziale, di idee, di qualità, di valore aggiunto. Si deve cercare di dare degli incentivi alle PMI e snellire la burocrazia, semplificando le pratiche organizzative ed amministrative assai onerose dal punto di vista degli impegni da assumere e, quindi, della decisione. Le PMI dovrebbero essere edotte dal fatto che la certificazione riduce o, perlomeno, semplifica i controlli, in quanto la certificazione stessa è autocontrollo e impegno continuo al suo mantenimento. Assessorato Ambiente di Modena: La volontarietà è fondamentale. Le aziende non possono essere obbligate. E’ giusto che la certificazione rimanga volontaria. L’impegno dell’Azienda va incentivato e facilitato. La legislazione esistente andrebbe semplificata. Una soluzione potrebbe essere quella di prolungare i tempi per l’ottenimento dell’autorizzazione, da 5 a 8 anni. La Pubblica Amministrazione potrebbe assistere e incentivare l’impresa per facilitare la certificazione ambientale. Si potrebbe forse sostenere (o perlomeno rendere sostenibile l’idea) che la certificazione ISO 14.000 e/o la certifica- 35 zione Emas è un investimento sul territorio, a forte connotazione politica, della Pubblica Amministrazione; ovviamente occorre percorrere le vie dei Patti territoriali, dei Patti d’Area e della concertazione, sollecitando la partecipazione. Le aziende piccole e medie, però, dovrebbero uscire dalla logica del vantaggio immediato; anche la certificazione è un investimento che ha degli obiettivi a medio termine, per esempio il ritorno d’immagine. In un regime volontario ( a volte anche volontaristico ) molto viene lasciato alla sensibilità del singolo imprenditore. Da questo punto di vista serve un impegno culturale che può essere facilitato e indotto attraverso politiche attive ambientali in cui la formazione (anche per gli imprenditori) assuma ruolo fondamentale. Accanto a questo impegno occorre attivare canali di supporto ad azioni di sistema dentro la piccola impresa. Assessorato Ambiente Ferrara: Il problema della volontarietà va affrontato con la sensibilizzazione. L’ente pubblico sta intervenendo attraverso accordi che impegnano le imprese, per facilitare la costruzione di consapevolezze, impegno organizzativo e certificazione, se è il caso. Non è detto che la certificazione sia il toccasana. Certamente la certificazione facilita l’impegno e aiuta a monitorarlo continuamente, coinvolgendo tutte le risorse umane. L’ente pubblico può anche reperire risorse finanziarie. Si può impegnare per agevolare il rilascio della auto certificazione. L’ente pubblico può incentivare l’atteggiamento di fiducia nelle buone prassi che stanno alla base della certificazione e affrettarne la ricaduta positiva sull’immagine aziendale. Si può, per esempio, pubblicizzare l’impegno di quella particolare azienda ed i risultati ottenuti. API Emilia-Romagna: Il sistema di certificazione può vivere e svilupparsi soltanto sulla volontarietà, anzi essa ne è un requisito essenziale di qualità. Abbiamo già delle normative rigide e, per alcuni versi imposte. E’ comunque difficile vedere quali vantaggi ci possono essere costringendo un’azienda a fare una politica ambientale. L’imprenditore deve avere libertà di scelta e di impegno. La certificazione di fatto costituisce una regolazione del sistema ed è molto impegnativa dal punto di vista dell’impiego delle risorse aziendali. CNA Ravenna: la volontarietà della decisione in merito alla certificazione è un aspetto importante perché le aziende devono impegnarsi per qualcosa che costa e che non offre subito una contropartita. Occorre, allora, creare conoscenze e attivare azioni di prevenzione che non possono prescindere da atteggiamenti culturali e da saperi a contenuto tecnico scientifico ed economico. Si provi, per esempio, a riflettere senza pregiudizi sulla contabilità ambientale. In tutta questa discussione è opportuno mettere in forte risalto 36 l’impegno associativo che contraddistingue il CNA. L’impegno deve essere finalizzato al servizio all’impresa, soprattutto quando l’imprenditore di una piccola impresa si trova a dover affrontare, con pochi strumenti, questioni in realtà assai complesse. L’associazione diventa quindi un elemento facilitatore, offrendo anche assistenza. CNA Ferrara: L’approccio alla certificazione ambientale è un impegno che, innanzitutto, deve sollecitare una crescita culturale. L’impresa non può essere obbligata a certificarsi. Spesso le imprese rifuggono dagli impegni perché preoccupate dai costi elevati. Ci si riferisce ad imprese in cui l’imprenditore si occupa di tutto. Nelle piccole e piccolissime imprese l’obbligatorietà avrebbe un effetto boomerang. E’ da considerare che qualsiasi scelta che incida sull’organizzazione del lavoro e della produzione deve far intravedere un ritorno immediato. La certificazione ambientale non offre questa prospettiva. Teoricamente sono tutti d’accordo che l’ambiente va rispettato e che questo rispetto va documentato. Tutti enunciano la positività della certificazione che ha tanto più valore se integrata nel sistema territoriale (EMAS). La piccola e piccolissima impresa si trova però in stato di forte sofferenza: va aiutata. Gestione delle politiche ambientali Come avviene l’interazione fra i soggetti coinvolti nel processo di certificazione ambientale e le istituzioni? Assessore Provinciale Ambiente di Parma: E’ importante, quando si discute e si prefigurano impegni intorno a questi programmi, ed in particolare quando ci si interroga sull’ambiente e l’impatto ambientale della produzione (e, si potrebbe aggiungere, del consumo), tener conto del principio di sussidiarietà. Sono in tanti (amministrazioni, associazioni, parti sociali, società civile ed economica) ad occuparsi delle stesse problematiche; diventa di conseguenza necessario l’apporto di tutti alle decisioni di sensibilizzazione, di intervento e di amministrazione delle risorse per raggiungere gli obiettivi dei programmi operativi che ci si è dati. Nella Provincia di Parma la problematica ambientale appartiene a programmi d’area, a piani di sviluppo locale. Questi piani, in particolare, sono sottoscritti dalle parti sociali e non solo, ma anche dalle istituzioni. Ciò dovrebbe servire da garanzia, da qualità politica, per il raggiungimento degli obiettivi. Insomma, la Provincia di Parma sta cercando di fare il suo meglio per l’Ambiente. L’ambiente, però, non può essere considerato “una variabile dipendente”. Non è possibile venga mantenuta, dalle Imprese, dalle Associazioni, dalle stesse istituzioni una visone dell’ambiente che sia solo basata sulla politica tout court, quale legame e legante. Occorre anche una visione non integrata (viene prima la produzione, si studia l’impatto am- 37 bientale e poi si trovano i correttivi). In questo modo non si raggiunge una certificazione di qualità ma una certificazione giustificativa che aggira, invece che affrontarli, i problemi che possono derivare dall’impatto ambientale e rispetto a ciò che occorre predisporre per affrontare il problema dal punto di vista della prevenzione e della certificazione. Occorre, cioè, convincerci che tutti devono avere a cuore la difesa attiva del territorio, in termini unitari. L’ambiente è una cosa viva e come tale bisogna interagire con esso. Assessore Provinciale Ambiente Forlì-Cesena: La certificazione ambientale va accompagnata alle azioni che bisogna predisporre per lo sviluppo sostenibile. Bisogna andare verso la certificazione integrata. Il sistema EMAS è più forte e più impegnativo ma, essendo integrato, è l’ambito a cui occorre fare riferimento. E’ illusorio anche per l’impegno a sostegno della PMI (facilitazione, semplificazione di sistema, e aiuti finanziari) pensare la certificazione attraverso la sola ISO 14000; occorre profondere, invece, un grande impegno verso l’integrazione di sistema, coinvolgendo tutte le parti in causa. Assessorato Ambiente Reggio Emilia: Fino ad ora la problematica dell’ambiente non ha coinvolto più Assessorati, quando invece ciò sarebbe assai auspicabile. Vi sono infatti problematiche trasversali che riguardano il modo di produrre, il modo di lavorare, le condizioni di lavoro, le strutture organizzative e fisiche, dell’Impresa, ecc. Ci si sta, però, muovendo ed organizzando: si sta attrezzando uno sportello unico per la cui organizzazione ed efficienza è stato messo in atto un tavolo di confronto, a larga partecipazione. Probabilmente si valuteranno possibilità di finanziamento o di contribuzione verso la PMI, considerando le difficoltà oggettive in cui, in particolare, le piccole e le piccolissime imprese si stanno muovendo, non solo verso la certificazione ma per l’adempimento non esclusivamente burocratico e formale delle regole attuali. Non si sono avviati, finora, dei tavoli specifici per parlare di certificazione ambientale. Tra i vari requisiti necessari per accedere ai finanziamenti o, comunque, alle contribuzioni, occorre prevedere non soltanto parametri economici. Al livello provinciale non c’è un tavolo comune interassessorile anche se l’Assessorato alle Attività Produttive si consulta con l’Assessorato all’ambiente, tanto più ora che si sta attivando lo Sportello Unico a cui si è accennato. Assessorato Ambiente di Piacenza: Nell’ambito di Agenda 21 si è istituito un forum. Si sono attivati cinque tavoli di lavoro per la gestione dell’impatto ambientale, non solo delle attività economiche e produttive ma anche civili. Occorre considerare che l’antropizzazione del territorio crea delle problematiche di cui una tra le più importanti è rappresentata dai rifiuti. Si avverte una corresponsabilizzazione fra i vari soggetti coinvolti (attori socio-economici, parti sociali, Imprese, associazioni, ecc.). Le problematiche ambientali scaturiscono e vengono assunte ed esaminate nella fase di impatto, ora però ci 38 si sta impegnando in una visione preventiva: la logica è quella di non intervenire soltanto quando il danno è fatto; certamente serve ancora, parafrasando la salute, cura e riabilitazione del territorio ma serve soprattutto agire in una fase preliminare, quando, con accorgimenti e attenzione mirata, si può evitare l’impatto distruttivo. L’Unione degli Industriali di Ferrara: Praticamente non c’è un’interazione fra i soggetti coinvolti nel processo di certificazione ambientale per cui le aziende non trovano sufficienti stimoli e sono da sole di fronte alle decisioni. Ed è invece proprio in questa delicatissima fase (che fa riferimento alla volontarietà della certificazione ) che si sente il grande bisogno di interazioni. Occorrerebbe attivare opportunità di conoscenza, in un ambito operativo di sussidiarità. CNA Ravenna: Il processo di certificazione ambientale richiederà un po’ di tempo. Le imprese artigiane sono molto impegnate nella gestione della prevenzione e della sicurezza. La legge 626 richiede molta attenzione, capacità di intervento e quindi impegno. Tutto questo non è facile, soprattutto per l’impresa artigiana. Non è facile anche perché alcuni settori presentano seri momenti di crisi e quindi devono impegnare risorse ed energie per uscirne. Parlare anche solo di applicazione della normativa ambientale vigente implica approfondire problematiche economiche che occorre affrontare in termini di sostenibilità. Ridurre l’impatto ambientale della produzione non è solo una buona intenzione ma l’impegno richiede risorse finanziarie ed investimenti. C’è molta attenzione da parte delle imprese che sempre più richiedono l’impegno dell’Associazione, per avere informazione, consigli e assistenza. Un tempo era l’Associazione che promuoveva informazione e cercava di coinvolgere le Aziende associate, ora non è più così, l’urgenza della tematica induce azione e molte preoccupazioni. Si muove, comunque, qualcosa di assai importante per consentire di affrontare con determinazione l’emergenza ambientale. A nessuno piace essere chiamato inquinatore, tuttavia occorre fare passi in avanti ed uscire concretamente dalla buone intenzioni. Questo lo deve fare anche e soprattutto il livello istituzionale. Vi sono ormai abbondanti buone pratiche identificate e applicabili. C’è stato, nell’ambito CNA, l’opportunità di poter verificare questo nuovo atteggiamento quando si è organizzato un seminario insieme ad ERVET sulla verniciatura che ha attivato molto interesse da parte delle aziende. Comunque, al di là di tutte le belle riflessioni, quando si interpella un imprenditore (nel caso del CNA, un artigiano), il problema che immediatamente emerge è quello dei costi e dell’informazione. C’è poca conoscenza delle problematiche ambientali tra le piccole e piccolissime imprese, e non solo a livello teorico, ma anche sul che fare e quindi, sugli impegni (cosa e come investire, quali tecnologie, e…. quali costi). Ci vuole ancora un po’ di tempo per creare una sensibilità che sia basata sulla conoscenza; si tratta cioè di una problema che ha anche aspetti profondamente culturali. I problemi concreti, però, non sono più eludibili; occorrono cofinanziamenti e 39 la disponibilità da parte degli enti di controllo a facilitare l’Impresa, soprattutto a livello di prevenzione, abbandonando quegli atteggiamenti punitivi e tendenti alla sanzione. Il terreno è fertile perché c’è attenzione per queste tematiche. UIL Bologna: La cultura dell’impatto ambientale manca al livello confederale. Occorrerebbe individuare le cause che determinano questa lacuna. Dobbiamo affrontarle e correggere il percorso culturale delle politiche del sindacato, molto concentrata su alcuni argomenti e carente su altri. Soffriamo di una macchinosità eccessiva e usiamo un linguaggio che non è più comprensibile dai giovani. Sul piano pratico agiscono e interagiscono le categorie di settore. A livello confederale abbiamo posto il problema legandolo alla salute e sicurezza in ambiente di lavoro, anche perché si è convinti che le problematiche della salute e quelle ambientali siano intimamente connesse. Dunque, ambiente e sicurezza sono da considerare insieme. Nel rapporto tra le parti sociali, il sindacato pensa di porre il problema delle certificazioni in modo integrato. D’altra parte le politiche e le culture di riferimento della certificazione qualità, sicurezza, ambiente, ecc. sono integrate tra loro. Se un’azienda si certifica per la qualità non può disinteressarsi dell’ambiente, o della sicurezza. E come è possibile pensare alla sicurezza e alla salute in ambiente di lavoro, senza un collegamento con l’ambiente esterno? Che tipo di relazione ha la ISO 14000 con le politiche e le problematiche dell’Agenda 21? Assessorato Ambiente Reggio Emilia: Uno strumento che facilita l’approccio alla certificazione ambientale è l’Agenda 21 locale. Attorno al tavolo sono chiamate le Associazioni di categoria come veicolo di informazione. Si devono mettere in campo tutti gli strumenti che si hanno a disposizione. Quando si discute intorno alle questioni ambientali si discute di emergenze. A Reggio Emilia e Modena si è fatto lo sforzo a livello di distretto, in particolare nell’area della ceramica (il territorio è caratterizzato dalla produzione di piastrelle). E’ importante che le due province abbiano facilitazioni di percorso. Nell’ambito delle politiche ambientali, occorre valorizzare le sinergie e lasciare poco spazio alle contrapposizioni. Ciò non significa negare il conflitto ma valorizzarlo. Non si devono considerare i singoli siti ma il complesso, rappresentato dal territorio. Gli assessorati dovranno attrezzarsi a livello di comunicazione, informazione e, soprattutto, formazione. Nel confronto delle Associazioni, delle parti sociali, all’interno della società civile si deve operare per creare un clima favorevole al decollo della certificazione (la ISO 14.000 e più compiutamente EMAS). Assessorato all’Ambiente Regione Emilia Romagna: Le problematiche dell’ambiente 40 coinvolgono più Assessorati. Quelli dell’agricoltura, dei Trasporti, ecc.. E’ necessario un lavoro interassessorile che individui obiettivi condivisi e azioni politiche, sociali ed economiche per la programmazione. Sono state attuate delle sperimentazioni con il coinvolgimento delle Direzioni Generali che facevano parte di un gruppo di coordinamento. Assessorato Ambiente Modena: Dal 1997 Modena è stata fra le prime provincie ad aver avviato il processo di Agenda 21. All’interno di questo processo si sono coinvolti tutti gli attori sociali ed economici del territorio. E’ stato costruito un forum che è stato attivo per un anno e mezzo. Nei gruppi di lavoro si è posto una grande attenzione allo sviluppo dell’idea della sostenibilità ambientale. Nel lavoro effettuato e nelle idee che ne sono nate non si è mai posto in discussione il ‘command and control’. Il controllo deve rimanere per i sistemi di sviluppo ambientale, soprattutto quando questi sono certificati. Dal forum di Agenda 21 è scaturita la progettazione delle azioni concrete per promuovere e sostenere il sistema Emas, abbandonando logiche generali e generiche. Si sono attivati programmi di informazione per diffondere conoscenze tra la cittadinanza e le aziende. Un’attività legata ad agenda 21 è la costituzione di un osservatorio provinciale per la qualità dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Tale osservatorio organizza delle azioni (buone prassi) facilitatrici per l’accesso alla certificazione da parte delle PMI e, ancor prima, per gestire le normative attualmente in vigore. Assessorato Ambiente Piacenza: Nell’ambito di Agenda 21 si è istituito un forum istituzionale. Si sono creati cinque tavoli di lavoro per la gestione dei rifiuti e ci si sta avviando a considerare tutti gli aspetti che riguardano l’impatto ambientale. Si agisce, occorre ricordarlo, in un ambito di sostenibilità. Avvertiamo una corresponsabilizzazione fra i vari soggetti che partecipano al forum. Questi sono rappresentativi delle parti sociali, delle imprese, delle Associazioni imprenditoriali e di altri vari enti; insomma tutti coloro che sono impegnati a contribuire alla creazione di un ambiente vivibile. Ci si riferisce alla sostenibilità ambientale e in tutti pare esservi la consapevolezza che si debba consegnare futuro alle nuove generazioni. CNA Ferrara: Adesso c’è Agenda 21. C’è un modo diverso di affrontare le problematiche. Agenda 21 mette insieme tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati nelle politiche socio-economiche a valenza ambientale. Il principio della sostenibilità diventa un paradigma e acquista un grande spessore. Questo percorso, insieme politico ed economico, non è più un tentativo. Si sta andando nella direzione giusta perché il coinvolgimento è vero. Occorre però abbandonare qualsiasi principio trionfalistico: quello che si fa è ancora poco e presenta grandi imperfezioni. Bisogna che ci si incontri più spesso e con sistematicità. Sono 12 anni che si parla di piattaforme. Il CNA auspicava 7 anni fa di costruire 3 strutture di servizio, in provincia, per risolvere i problemi quotidiani dello smal- 41 timento di rifiuti. Oggi la concertazione sta dando una mano e l’Associazione rappresentativa della piccola e piccolissima impresa, qual è l’Impresa artigiana, vuole essere protagonista di Agenda 21. Da qui deriva un impegno di assistenza alle imprese aderenti, anche per la certificazione ISO 14.000. Si pensa, a tale proposito, che occorra investire molto in formazione, sia verso gli imprenditori artigiani (non bisogna mai dimenticare che l’imprenditore artigiano partecipa direttamente alla produzione, con il suo proprio lavoro) sia verso i lavoratori. Nelle attività formative che si fanno per gli apprendisti (compreso il recupero dell’obbligo formativo) dovrebbe essere affrontata la questione ambientale. D’altra parte tutte le certificazioni sono incentrate sullo sviluppo delle risorse umane. Le politiche di promozione della certificazione ambientale Quali sono le azioni per promuovere la certificazione ambientale nel territorio? Che impatto hanno avuto i tradizionali strumenti quali l’informazione e la formazione per la promozione della tutela dell’ambiente? L’informazione L’Unione degli Industriali di Ferrara: Occorre agire molto, curandone la qualità, attraverso una corretta informazione, e una formazione. Bisognerebbe organizzare seminari/conferenze ed incontri di lavoro per affrontare in modo efficace ed efficiente la tematica dell’ambiente, della sostenibilità ambientale e delle azioni da attivare per organizzare il lavoro e la produzione che tenga conto dell’impatto ambientale e della salute dentro e fuori l’ambiente di lavoro. Non bisogna però limitarsi alla riflessione; l’approccio diretto con l’azienda è la cosa migliore. Le brochure non servono molto. Le Associazioni di categoria dovrebbero svolgere un ruolo molto importante e di intermediazione con le istituzioni. La formazione Assessorato all’Ambiente di Ferrara: Nelle grosse aziende esiste il management ambientale che segue le tematiche dell’impatto ambientale e delle politiche organizzative del lavoro e della produzione per affrontare con efficacia e con successo il problema. La grande impresa, quindi possiede le professionalità necessarie per agire e tali professionalità sono parte integrante del sistema aziendale. La formazione però, sia nel caso della grande impresa che della PMI, è sempre necessaria, soprattutto se i sistemi sono certificati. La certificazione non si mantiene senza che la risorsa umana sia coinvolta in profondità. Ciò significa che essa deve possedere competenze che vanno continuamente imple- 42 mentate. Ma anche nella PMI qualcosa si muove. Un esempio può essere quello rappresentato da una piccola impresa che si occupa di sistemi impiantistici. Essa si è certificata e l’investimento in competenze, riorganizzazione e tecnologie ha avuto un ritorno, non solo in immagine ma anche economico. Il bilancio ambientale è positivo e porta l’impresa ad impegnarsi sempre più, per mantenere la certificazione. La positività di questa esperienza ha indotto altre piccole imprese all’impegno. La stessa Associazione di categoria ha introiettato gli insegnamenti derivanti dalla positività della certificazione nel piccolo (si parla di un’impresa con 10-12 persone), e li sta divulgando tra gli associati. La ISO 14.000 sta diventando formazione continua. Assessore Provinciale Ambiente Forlì-Cesena: Occorre andare verso accordi volontari che chiedono adesione e responsabilità. Se ci sono successi si attira l’attenzione di tutti. Sul tema ambiente l’attività della formazione è indispensabile. Con la formazione s’intende formazione per tutti, cioè dal basso verso l’alto e quindi anche nella pubblica amministrazione che presenta ancora forti ritardi, correndo il rischio di diventare il punto debole del sistema. Se non si conosce bene che cosa vuol dire certificarsi o sostenibilità ambientale vince la superficialità e l’approssimazione. Si burocratizza il sistema e l’aspetto volontaristico della certificazione produce disimpegno. Assessorato Ambiente di Reggio Emilia: Le aziende piccole e piccolissime non sanno che esistono strumenti di semplificazione. Quando si tratta di lavorare sull’impatto ambientale le aziende delegano, di solito, il lavoro al consulente, così come sono abituate a fare per la sicurezza in ambiente di lavoro. C’è un grande bisogno di informazione, ma soprattutto di formazione, di conoscenza, di saper fare e di poter fare. Fare formazione nelle piccole e medie imprese è, però, assai difficile. Queste aziende hanno bisogno di rivolgersi ad un consulente esterno. Nelle grandi aziende questi problemi non ci sono. L’ambiente è monitorato anche se non è oro tutto quello che luccica. Nella piccola impresa lo stesso consulente, molto spesso individuato dall’Associazione di categoria, lavora per limitare il danno ambientale . Nei convegni sull’ambiente si vedono i manager delle grosse aziende, magari per il motivo che le aziende qualificate sono ad alto rischio e quindi l’impegno da esse profuso in certificazione deve essere visibile. Nelle grandi imprese la formazione del personale è autoprodotta o passa attraverso consulenti di fama internazionale. Nella piccola e piccolissima impresa il problema è quello della sostenibilità economica di tutte le azioni che si mettono in atto per il miglioramento, dal consulente alla formazione. Di conseguenza, non essendovi nessuna obbligatorietà, l’azienda glissa, rimanda, adduce problemi legati alla produzione e alla produttività. Occorre, allora agevolare la piccola impresa, anche attraverso la formazione e azioni di sistema che possono essere riconducibili a cofinanziamenti, accedendo ai fondi strutturali o a leggi di Stato. 43 Unione degli Industriali di Ferrara: I vecchi strumenti per la promozione della certificazione ambientale possono essere ancora considerati validi. La formazione va fatta attraverso i consulenti che la erogano direttamente in azienda. Servono delle persone qualificate e con solide conoscenze per andare nelle aziende. L’imprenditore può essere interessato alla certificazione se gli viene spiegato quanto gli viene a costare e quali sono i vantaggi che gli possono derivare dal suo impegno. Non basta informarlo su ciò che occorre fare per certificarsi o per acquisire la cultura dell’ambiente. Egli non vuole ragionare solo sui valori, anche se gli interessano; occorre invece dimostrargli, attraverso quella che viene definita contabilità ambientale, le convenienze che non possono essere ricondotte puramente alla questione sociale, ma all’investimento che rende. CNA Ravenna: Attraverso un corso di formazione sono state promosse delle forme di certificazione con il coinvolgimento di aziende. Per l’adesione al sistema di qualità è stato coinvolto un gruppo di aziende di un settore specifico. Attraverso questo sistema l’Associazione ha seguito le imprese che hanno già dimostrato un impegno nella qualità ambientale, facendo loro un check up. In questo modo esse sono guidate in primo luogo verso gli adempimenti ambientali, che corrispondono alla regolazione vigente. Contemporaneamente si mettono in atto azioni facilitatrici, accompagnando l’Azienda verso la certificazione. E’ comunque necessario sottolineare che la formalizzazione di questi impegni (dalla formazione alla eventuale certificazione) sono costi per un’impresa che diventano tanto più gravosi quanto più l’impresa è piccola. CISL Parma: Vi è, all’interno del sindacato, una scarsa conoscenza sui temi ambientali che bisognerebbe aggredire attraverso la formazione. Le strutture confederali sono chiamate alla concertazione delle politiche ambientali. Il Piano d’area, il Piano di sviluppo provinciale sono decisi attraverso il coinvolgimento delle parti sociali (il sindacato, le Associazioni di categoria datoriale, le istituzioni, e altri). Non si può firmare un patto d’area (che richiama anche delle forti responsabilità gestionali dei firmatari) senza avere le idee chiare rispetto a tutti i contenuti e le azioni del Piano stesso. In particolare l’ambiente non può essere considerato un problema e un impegno di altri. Serve più coesione sociale e la concertazione non può essere attuata riconoscendo solo dei diritti da una parte e dei doveri dall’altra. Se, attraverso questa considerazione, si considerano gli impegni e le politiche ambientali, risulta ben chiaro che il principio di sussidiarità ha una pregnanza fondamentale. Sui temi ambientali e soprattutto sulla sostenibilità ambientale bisogna far convergere gli interessi e non andare ognuno per proprio conto. La facilitazione 44 Si sono individuati strumenti che possono aiutare ad affrontare i problemi dell’impatto ambientale della produzione? L’introduzione di agevolazioni finanziarie, le facilitazioni per l’accesso alle fonti di investimento stanno sensibilmente accelerando la diffusione della certificazione? CISL Parma: Il Sindacato può contribuire alla sostenibilità ambientale, facendo crescere una sensibilità interna e accogliendo le spinte provenienti dai delegati, visti anche come e soprattutto cittadini, alla SENSIBILIZZAZIONE di tutti all’ambiente, attraverso newsletter, convegni, seminari e la formazione. Assessorato all’Ambiente della Regione: Occorre fare un’opera capillare di sensibilizzazione per individuare delle priorità che vanno promosse e verso cui bisogna profondere impegno. Si può per esempio manifestare interesse e impegno per la formazione e intervenire con aiuti finanziari, aiutando le PMI in difficoltà. Si tratta di mettere in piedi delle procedure di facilitazione per chi è nel sistema Emas perché l’impegno è faticoso, oneroso e comporta molto lavoro. Un'altro impegno su cui si deve puntare, anche come istituzioni, ma di concerto con le parti sociali è rappresentato dalle linee guida, per avere punti di riferimento. Formazione, informazione, attuazione di progetti in rete: questo programma fa esplicito riferimento alla Società dell’Informazione e della Comunicazione e quindi a quanto vi è di propositivo nella stessa UE. Nel Quinto Programma Quadro, sull’ambiente, le tecnologie e la priorità del riferimento alla PMI, vi è molto di esplicito. E’ ovvio che in questo quadro deve avere ruolo la ricerca tecnologica e socioeconomica e lo sviluppo delle ricerche in azioni concrete. Assessorato Ambiente di Modena: Internet potrebbe essere un ottimo strumento di promozione. E’ importante coinvolgere le aziende che si sono certificate per prime per attuare processi di trasferimento e moltiplicazione di buone pratiche. A ciò si presta molto più il sistema EMAS piuttosto che la certificazione ISO 14.000. L’istituzione dovrebbe svolgere un ruolo di raccordo e di incentivazione. Assessorato all’ambiente di Ferrara: L’ente pubblico può anche reperire risorse finanziarie e metterle a disposizione. Può agevolare il riconoscimento dell’autocertificazione dell’impegno della PMI verso l’ambiente e il rispetto dei parametri che sono alla base dell’attuale legislazione. L’ente pubblico può supportare ciò ed attuare procedure basate sulla fiducia e non su sistemi sanzionatori che servono a ben poco. I controlli, tra l’altro, sono assolutamente insufficienti, mancando uomini e mezzi. Ovviamente le imprese si devono impegnare e arrivare a soluzioni in tempi abbastanza rapidi, sulla base di un programma/progetto concordato. A Prato e Ravenna, per esempio, si stanno facendo accordi , così come a Ferrara. E’ importante accennare al fatto che nella 45 cultura emiliano romagnola dell’organizzazione a rete della PMI, vi è il Distretto. Tale organizzazione, basata su raccordi veri tra le imprese può facilitare l’organizzazione di servizi, senza far gravare sulle singole PMI, in modo esclusivo, impegni e costi. Assessorato Ambiente di Piacenza: Si stanno avviando progetti di incentivazione e di facilitazione destinati alle piccole e medie imprese per la certificazione ambientale. Già nel 1999 si è stanziato una somma considerevole nel bilancio di previsione, creando una sorta di budget per l’ambiente. Ora si è avviata un’indagine per poter analizzare il livello di gradimento dell’impegno istituzionale. In questa vicenda è stata coinvolta l’Associazione degli Industriali la quale ha dato e dimostrato la sua disponibilità e il suo interesse. L’Unione degli Industriali piacentina si è dimostrata favorevole ad un convegno sul tema e a incontri specifici. Si è studiato un programma operativo in una zona interessata ad un patto d’area. Esso incentiva cinque aziende del settore agroalimentare ed è orientato a disseminare le buone pratiche della certificazione al territorio. L’Unione degli Industriali di Ferrara: Un programma credibile di facilitazione deve partire dalle istituzioni. Le Province si occupano dell’ambiente perché sono state incaricate istituzionalmente a farlo. Tutti i programmi di sviluppo dovrebbero tenere conto dell’ambiente e della sua salvaguardia. Le associazioni industriali possono dare ulteriori contributi, affinché le aziende manifestino interesse e impegno. CNA di Ferrara: La difficoltà sussiste nel fatto che la mancanza di lavoro nei momenti di crisi, per un verso e i ritmi di lavoro che seguono le logiche del just in time, per l’altro, rendono difficile l’interesse alla certificazione ambientale delle piccole e piccolissime imprese. O non ci sono risorse o non c’è tempo. Questo è un problema che va risolto con azioni di facilitazione. Sia ben chiaro, anche la piccola impresa può creare danni. Intanto bisogna affrontare il problema dal punto di vista culturale e della sensibilizzazione. Molto spesso manca la percezione della criticità della questione ambientale e di ciò che questa significa nel lavoro e nella produzione. Qual è, per esempio, il livello di conoscenza dell’Agenda 21 nella PMI? Sul problema ambientale bisognerebbe coinvolgere tutti e tutto quanto il sistema formativo, come ormai si tende a fare per la salute e la sicurezza. E’ possibile agevolare il tutto anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Ma qual è il grado di utilizzo delle nuove tecnologie (internet, per esempio) nella piccola impresa? Seminari, convegni e workshop sono utili per costruire il primo livello di un rapporto impresa/società/territorio. Questi sono momenti importanti di riflessione. L’esperienza del CNA suggerisce che il passaggio successivo è la consulenza diretta, all’interno all’impresa. Spesso occorrono più interventi nella stessa impresa. La strada, comunque, è quella dell’intervento diretto. Bisogna parlare con l’imprenditore, creare fiducia e final- 46 mente, programmare un percorso che tenga in debito conto costi, tempi e metodi. CNA Ravenna: Gli strumenti classici, con cui finora si è affrontata la normativa ambientale, sono basilari. I corsi di formazione continua e seminari per il management sono importantissimi. Si è sempre operato per aggiornare le imprese tramite l’Ente di formazione del CNA, Ecipar. Si sono organizzati seminari con la USL per l’igiene e la sicurezza come garanzia per i lavoratori, ma anche per i clienti. Dalla esperienza associativa si pensa che lo strumento più corretto sia rappresentato dalla formazione e da seminari che possono essere fatti anche a distanza. Quando si presenta un problema che ha bisogno di essere affrontato pragmaticamente si organizzano seminari per decidere la formazione, coinvolgendo già ex-ante l’utenza, e quindi raccogliendo adesioni per i corsi di formazione che diventano immediatamente utili per lo sviluppo dell’idea, nelle aziende aderenti. Le PMI registrano difficoltà specifiche di fronte all’impegno Iso 14.000 o EMAS, dovuto alla mancanza di risorse finanziarie, tecniche e professionali. In particolare l’esiguità degli incentivi è forse una delle cause che hanno determinato il parziale insuccesso di EMAS in tutta la UE. 47 Il sistema delle piccole e medie imprese in EmiliaRomagna - Il manufatturiero In Emilia-Romagna sono presenti oltre centomila imprese industriali, in gran parte dedite ad attività manifatturiere. Tabella 2 - Imprese, unità locali e addetti dell’industria emiliano-romagnola per rami, composizione percentuale. 31/12/1999 Rami Estrattiva Manifatturiera Imprese % Imp N° 266 0,2 Unità Locali N° U.L. 472 0,4 Addetti N° 1.926 % ad. 0,4 Adl U.L. 6,2 58.593 54,1 67.605 56,4 417,468 80,5 8,8 154 0,1 400 0,3 10.936 2,1 42,2 Costruzioni 49.320 45,5 51.372 42,9 88.249 17,0 2,9 Totale Industria 108.333 100,0 119.849 100,0 518.579 100,0 6,7 Energetica La prevalenza del settore manifatturiero risulta ancora maggiore se si considera la distribuzione per rami degli addetti dell’industria regionale. Caratteristica dell'industria regionale è l’elevato numero di imprese di piccola e media dimensione, come risulta dalla dimensione media in termini di addetti delle unità locali. Tabella 3 - Imprese, unità locali e addetti nell’industria dell’Emilia-Romagna, 31/12/1999 Imprese N. % Unità Locali % Adl UL 266 0,2 472 1.926 0,4 6,2 Industrie alimentari delle bevande e del tabacco 8.155 7,5 9.507 43.432 8,4 6,9 Industrie tessili e dell’abbigliamento 9.179 8,5 10.000 42.088 8,1 6,1 Industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e similari 1.325 1,2 1.474 10.116 2,0 9,3 Industria del legno e dei prodotti in legno 3.480 3,2 3.805 12.679 2,4 4,6 Fabbricazione di pasta-carta, della carta e dei prodotti di carta; stampa ed editoria 2.966 2,7 3.489 18.691 3,6 7,7 Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari 21 0,0 55 517 0,1 12,9 630 0,6 1.005 14.253 2,7 21,1 Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche 1.259 1,2 1.602 14.549 2,8 12,9 Fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 1.995 1,8 2.718 36.223 7,0 19,0 11.877 11,0 13.286 71.141 13,7 7,5 Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi installazione e montaggio, riparazione e manutenzione 6.768 6,2 8.108 84.935 16,4 14,6 Fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche, medicali ed ottiche 5.425 5,0 6.332 35.979 6,9 8,0 747 0,7 944 15.200 2,9 23,0 4.699 4,3 5.278 17.662 3,4 4,9 154 0,1 400 10.936 2,1 42,2 49.320 45,5 51.372 88.249 17,0 2,9 108.333 100,0 119.849 518.579 100,0 6,7 Estrazione di minerali Fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche artificiali Produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo Fabbricazione di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere (fabbricazione di mobili…) Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Totale industria Addetti N. Nel settore del secondario emiliano romagnolo, il ruolo delle piccole e medie imprese è particolarmente rilevante. La concentrazione degli addetti dell’industria regionale nelle unità produttive di minore dimensione è andata aumentando dalla fine degli anni ’80 per effetto di un progressivo fenomeno di disintegrazione verticale dell’attività, ma soprattutto si è verificata una sensibile riduzione della quota degli addetti impiegata in unità con più di 500 addetti e un contemporaneo incremento della quota degli addetti impiegati nelle unità produttive della classe da 100 a 499 addetti. 50 In particolare è da notare l’importanza dell’industria meccanica in Emilia-Romagna, sia per la quota rilevante di imprese da cui è costituita, sia perché occupa una quota importante degli addetti.10 Se poi si prendono in considerazione le piccole e piccolissime imprese in Emilia Romagna, i riferimenti diventano sempre più rilevanti. Da questo punto di vista esiste una cospicua documentazione prodotta dall’Ente Bilaterale dell’artigianato dell’Emilia Romagna (EBER)11 e dalle associazioni di categoria dell’artigianato. Dal punto di vista geografico l’industria meccanica è localizzata attorno all’asse trasversale Est-Ovest costituito dalla via Emilia e nella fascia dell’alta pianura ai piedi dell’Appennino. La certificazione ambientale Il crescente interesse da parte delle aziende per la certificazione del Sistema di Gestione Ambientale, sia come standard internazionale (ISO 14000) che europeo (regolamento comunitario EMAS) è ormai un elemento che caratterizza, pur con trend diversi, tutti i mercati. Il Sistema di Gestione Ambientale sta assumendo sempre di più, un ruolo centrale per le imprese, non solo come strumento gestionale di complessità ambientali e di sicurezza interna ed esterna alla loro attività, ma anche come mezzo per trasformare i vincoli ambientali in opportunità di business e per affrontare la concorrenza. Da questo punto di vista va colmata la differenza fra le sensibilità dichiarate e di comportamenti reale. Considerando le tendenze risulta evidente come sia necessaria una grande diffusione dei sistemi di certificazione ambientale per ottenere un miglioramento globale e non solo semplici miglioramenti locali. E ancora acuto nel nostro paese il problema del come diffondere la cultura della gestione ambientale nell’universo delle PMI, gravando su di esse un complesso sistema di vincoli derivati dall’innovazione organizzativa, tecnologica e di gestione dei mercati. A livello regionale diverse sono le esperienze per la promozione di sistemi di gestione ambientale e la loro diffusione tra le imprese del settore industriale. 10 11 Per esempio, vedere il registro ditte delle CCIAA E.B.E.R. si è dotato di una propria strumentazione in grado di elaborare dati annuali (complessivi e disaggregati per territori e settori) sulle condizioni strutturali, occupazionali, formative del settore artigiano regionale. http://www.eber.org/index2.html 51 Una esperienza interessante di gestione ambientale in imprese pubbliche e private è stato il progetto denominato: Interventi Dimostrativi di Sistemi di Gestione Ambientale e Auditing. Questo progetto ha coinvolto un campione rappresentativo di imprese emilianoromagnole e fu promosso e finanziato dall’Assessorato Territorio Programmazione e Ambiente della Regione Emilia-Romagna, dalle Camere di Commercio di Bologna, Modena, Ravenna, Reggio-Emilia e Parma e gestito dall’Ervet. Obiettivo del progetto era l’introduzione di sistemi di gestione ambientale all’interno di siti industriali secondo i requisiti del Regolamento EMAS. Hanno dato le loro adesione al progetto sette imprese appartenenti alle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Parma, Forlì e Ravenna. Trasversalmente alle diversi fasi è stato attivato un Piano di Informazione e Formazione sul Regolamento EMAS e sui diversi passaggi applicativi previsti. Sono stati realizzati, in particolare, seminari collegiali e dedicati con il coinvolgimento di tutte le aziende ed in particolare dei rappresentanti di direzione, dei referenti individuati da ciascuna azienda per il sito e laddove considerato opportuno, del personale; predisposizione del programma di audit ambientale interno del sito tramite il quale il sistema di gestione ambientale e il programma ambientale verranno periodicamente sottoposti a controllo e revisione per migliorare costantemente l’efficienza ambientale.12 Al fine di poter definire, impostare e mantenere interventi di sostegno alle imprese è necessario comprendere quali siano gli ostacoli che le PMI si trovano a dover affrontare, e quali siano le esigenze da soddisfare. Occorre insomma individuarne i punti di criticità organizzativa e gestionale della PMI, relativi ad una buona gestione di un sistema ambientale Caratteristiche dell’indagine L’indagine effettuata è puramente qualitativa (150 aziende PMI in tutta l’Emilia Romagna) All’indagine hanno collaborato 50 piccole e medie industrie delle provincie di Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza e Bologna e 100 PMI nelle provincie di Ferrara, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. La maggioranza delle imprese che ha collaborato all’indagine appartiene al settore metal12 Il progetto EMAS in Emilia-Romagna un’ opportunità per le imprese. Linee guida metodologiche. 52 meccanico. I settori di provenienza delle altre imprese sono rispettivamente: ♦ progettazione e fornitura di impianti e manufatti per l’industria chimica ♦ produzione piastrelle di ceramica ♦ carpenteria leggera ♦ meccanico ♦ gomma e plastica ♦ tessile – fibre naturali ♦ tessile – abbigliamento ♦ elettromeccanico ♦ edile ♦ alimentare ♦ produzione energia elettrica ♦ meccanica artigiana ♦ imbottigliamento ♦ agro alimentare ♦ commercio. Aprire l’indagine in un piccolo universo multi settoriale è stato importante in quanto ha messo in evidenza problematiche trasversali comuni di grande significato per la governance ambientale. Tali problematiche sono state messe in evidenza nella prima parte del rapporto. Le imprese che hanno compilato il questionario hanno delle caratteristiche diverse per quanto riguarda la loro dimensione e fatturato. Il numero di dipendenti varia da 4 a 230 e il fatturato va da 7 a 200 miliardi di lire. Le interviste sono state effettuate sulla base di un questionario che è stato sottoposto ai responsabili aziendali per l’ambiente e la salute e sicurezza, direttamente, attraverso un colloquio, via email o fax. Questo questionario è suddiviso in 5 sezioni in base alle tematiche trattate: la gestione generale dell’ambiente, acque, rifiuti ed emissioni atmosferiche. Allo scopo dichiarato di individuare i punti reali su cui le PMI devono concentrare attenzione e impegno, per arrivare alla certificazione del sistema ambientale si mettono in risalto due sezioni del questionario: La prima sezione: Gestione generale; sezione 5 varie, sono state individuate come le più significative relativamente alle finalità del progetto. 53 Si riportano le due sezioni del questionario: 54 Questionario informativo Sezione 1: GESTIONE GENERALE 1. In quali termini vengono gestite le problematiche ambientali all’interno dell’Azienda? 14,7% Non sono mai state prese in considerazione dall’Azienda • poiché si ritiene che l’Azienda non presenti alcun tipo di impatto ambientale; • per mancanza di tempo e/o interesse. 38,22% Vengono gestite esclusivamente in funzione del rispetto della normativa vigente. 47,04% Vengono gestite in modo da tendere a prestazioni che superano quelle imposte dalla normativa, attraverso un sistema di gestione ambientale: • in fase di elaborazione; (5) • non formalizzato; • formalizzato; (1) • formalizzato e certificato (ISO 14001 o EMAS); (7) Altro(specificare): 2. La Direzione Aziendale viene coinvolta nella gestione delle problematiche ambientali? 44,1% Sì, la Direzione Aziendale si occupa direttamente di tali problematiche. 35,28% Sì, la Direzione Aziendale viene informata periodicamente della situazione relativa a tali problematiche. 8,82% La Direzione Aziendale viene coinvolta soltanto nei casi di incidenti o altri problemi di particolare gravità. 5,9% No, la Direzione Aziendale non viene mai coinvolta in questo tipo di problematiche. 5,9% Altro(specificare): 3. A chi sono affidate le responsabilità in materia ambientale? 8,82% Ad un’unica persona interamente dedicata a questa funzione. 44,1% Ad un’unica persona che svolge anche altre funzioni. 2,94% Ad un team di persone interamente dedicate questa funzione. 26,5% Ad un team di persone che svolgono anche altre funzioni. 17,64% Altro(specificare): 4. Fra gli obiettivi che l’azienda si è prefissata, ne sono mai stati definiti alcuni finalizzati alla riduzione dell’impatto sull’ambiente dell’attività produttiva e/o prodotto? 32,34% No; 44,1% Sì, si tratta di obiettivi espressamente finalizzati alla riduzione degli impatti ambientali; 20,6% Sì, ma sono l’effetto secondario di obiettivi finalizzati ad altri scopi. 2,94% Altro(specificare): 55 5. L’Azienda ha predisposto procedure per la gestione delle operazioni e attività che potrebbero provocare un impatto significativo sull’ambiente? 17,6% No. 11,8% Non esistono procedure scritte, ma prassi consolidate. 70,6% Sì, ed in particolare in relazione a: • scarichi idrici (conduzione dell’impianto di depurazione, manutenzione, ecc.), (10) • emissioni in atmosfera (condizioni dell’impianto di abbattimento, manutenzione, ecc.), (17) • gestione rifiuti, (21) • gestione delle emergenze, (10) • altro: (2) 0% Altro(specificare): 6. Fra i parametri in base ai quali vengono valutati i fornitori, ve ne sono alcuni in relazione alle loro prestazioni ambientali? 70,6% No 29,4% Sì 7. Ritiene che l’Azienda abbia margini di miglioramento per quanto riguarda gli effetti generati sull’ambiente? 20,6% No 79,4% Si, attraverso: • la riduzione della quantità/pericolosità dei rifiuti/inquinanti prodotti; (12) • la riduzione del consumo di materie prime; (5) • la riduzione del consumo idrico; (9) • la riduzione del consumo di energia; (12) • la riduzione dell’impatto ambientale generato dal prodotto; • altro: (3) 8. Sono stati individuati i “punti critici” del processo produttivo potenzialmente a rischio di incidenti ambientali? 53,1% Sì; 31,2% No; 3,1% Sono in fase di individuazione. 12,5% Altro: 9. E’ stata realizzata in Azienda una campagna di informazione-formazione, finalizzata a rendere i dipendenti consapevoli dell’impatto sull’ambiente della propria attività lavorativa? 38,2% No 61,8% Sì, attraverso: • corsi di informazione/formazione (8) • opuscoli informativi, cartellonistica (4) 56 • comunicazioni scritte (3) • comunicazioni verbali (7) • altro: (1) 10. Qual è il rapporto con la popolazione circostante l’Azienda? 60,5% L’Azienda non ha mai ricevuto comunicazioni dall’esterno relative a proteste, lamentele, ecc. 7,9% L’Azienda ha ricevuto comunicazioni dall’esterno relative a proteste, lamentele, ecc. 15,8% L’Azienda ha preso provvedimenti sulla base delle comunicazioni ricevute dall’esterno; 0% L’Azienda non ha mai ricevuto comunicazioni dall’esterno relative a proteste, lamentele, ecc., ma sa di possedere nell’opinione pubblica un’immagine piuttosto negativa. 15,8% L’Azienda si preoccupa di mantenere un buon rapporto attraverso varie forme di “comunicazione” con la popolazione circostante. 0% Altro 11. L’Azienda è stata mai oggetto di denuncia da parte degli Organi di controllo, per questioni relative ad aspetti ambientali? 82,3% No 17,7% Sì, per problemi relativi a: • emissioni atmosferiche; (3) • scarichi idrici; (1) • rifiuti; (1) • rumore esterno; Altro: (1) 12. L’Azienda assicura un continuo aggiornamento riguardo la normativa vigente? 6% No. 94% Sì, l’Azienda è costantemente aggiornata sulla normativa a livello: • europeo; (16) • nazionale; (25) • locale. (16) 13. Come viene raccolta ed archiviata la documentazione relativa agli aspetti ambientali (formulari rifiuti, certificati di analisi chimiche, ecc.)? In modo non sistematico ed organizzato; (5) In modo non sistematico e spesso caotico; (1) A cura dell’Amministrazione; (8) A cura di Uffici diversi in base alla tipologia del documento; (10) A cura del RSGA/RSPP/RAQ; (16) Altro: 14. In quali dei seguenti casi ritiene che un aspetto ambientale dell’Azienda costituisca una situazione non accettabile? 57 Quando da luogo ad una violazione di legge. (26) Quando la sua gestione non rispetta la relativa procedura interna. (10) In tutti i casi in cui si ha emissione di sostanze tossiche. (10) Quando da luogo a proteste da parte della popolazione. (8) Altro: (1) 15. Il D.Lgs. 22/97 ha introdotto il principio “chi inquina paga”. Qual è la sua opinione in proposito? 5,5% Credo che i costi derivanti dall’inquinamento ambientale debbano essere a carico della comunità indipendentemente dalla fonte inquinante; 83% Credo che addossare ai soggetti inquinanti i costi delle misure necessarie ad evitare o ridurre l’inquinamento possa essere un metodo efficace per spingere le aziende ad occuparsi degli aspetti ambientali; 8,3% Credo che rappresenti un ostacolo allo sviluppo delle aziende in quanto provoca un ulteriore aumento dei costi; 2,8% Altro: Sezione 5: VARIE 16. Il livello di rumore prodotto dall’Azienda rispetta il piano acustico della zona? 22,2% Non mi risulta che esista un piano acustico per la zona dove è ubicata l’Azienda. 38,8% Sì, l’Azienda rispetta il piano esistente. 0% No, è necessario un adeguamento a tale piano. 24,9% L’azienda emette un livello di rumore trascurabile. 13,8% Altro: 17. L’Azienda si è posta fra gli obiettivi la riduzione dei consumi di energia elettrica, o l’utilizzo energie rinnovabili? 41,2% No. 55,9% Sì, e il raggiungimento avviene attraverso: • modifica/ottimizzazione del ciclo produttivo; (13) • sensibilizzazione del personale per una riduzione degli sprechi; (10) 2,9% Altro 18. L’Azienda rientra nel campo di applicazione del DPR 175/88 (Industrie a rischio di incidente rilevante) e successivi aggiornamenti? 6,1% Sì. 87,9% No. 3% Non so. 3% Altro 19. Gli impianti e le apparecchiature utilizzate dall’Azienda sono causa di emissioni elettromagnetiche con rilevante impatto ambientale esterno? 40,6% Questo tipo di emissioni non è mai stato monitorato. 25% Le emissioni elettromagnetiche rientrano nei limiti previsti dalla normativa. 3,1% Le emissioni elettromagnetiche superano i limiti previsti dalla normativa. 58 31,2% Altro 59 20. In Azienda sono presenti materiali contenenti amianto e, in caso affermativo, quali misure si sono adottate per contrastare questa possibile fonte di inquinamento? 39,5% Non sono presenti materiali contenenti amianto. 18,4% Sono presenti, e sono stato dotati di incapsulamento protettivo; 10,5% Sono presenti, e ne è previsto l’incapsulamento protettivo a breve termine; 10,5% Sono presenti, e ne è previsto lo smaltimento a breve termine; 7,9% Sono presenti, ma non è stata adottata nessuna misura di intervento. 13,2% Altro: Situazione ambientale aziendale Le aziende che sono state interpellate dispongono di una buona performance ambientale. Le risposte alle ultime domande del questionario indicano che le aziende intervistate hanno un sufficientemente corretto rapporto con la popolazione del territorio. Il 60,5% delle imprese non ha mai ricevuto comunicazioni dall’esterno relative a proteste o lamentele. Il 55,8% delle imprese ha preso impegni per ridurre il consumo di energia elettrica o l’utilizzo di energie rinnovabili. Gli impianti e le apparecchiature utilizzate dalle aziende non sono causa di emissioni elettromagnetiche con rilevante impatto ambientale esterno. In un numero ridotto ma significativo di aziende sono presenti materiali contenenti amianto (10,5%). La sensibilità Il primo capitolo di questo rapporto ha fatto emergere che i dati di adesione ai sistemi di certificazione ambientale della piccola e media impresa non sono esaltanti. Questo perché le imprese, devono affrontare uno sforzo di carattere culturale, finanziario, tecnico, organizzativo e gestionale. È fra l’altro da tenere in considerazione che la procedura EMAS richiede una adesione volontaria. E necessario che sia l’operatore convinto della correttezza del suo operato; convinto che si possa avviare un processo migliorativo e sulla base di ciò ipotizzi un programma di azioni volte al miglioramento che sia attuabile nel tempo, e che preveda un impegno certo: la certificazione va sempre proceduralizzata. Nonostante le difficoltà organizzative, finanziarie, tecnologiche, le aziende intervistate sono sensibili all’impatto ambientale. Le risposte fornite alle domande: 1, 4, 5, 7, 8 e 12 dimostrano che le problematiche ambientali stanno acquisendo importanza nella re- 60 altà aziendale. Una buona parte delle imprese intervistate, il 47,04%, si impegna per ridurre l’impatto ambientale attraverso un sistema di gestione ambientale. Rimane significativo che solo una parte assai limitata delle imprese abbia adottato la certificazione: 7 imprese gestiscono le problematiche ambientali attraverso un sistema di management ambientale formalizzato e certificato (Iso 14000 o EMAS); 5 imprese dispongono di un sistema di gestione ambientale in fase di elaborazione. Occorre tenere in considerazione che le imprese percepiscano una sempre più significativa sensibilità dei consumatori rispetto alle questioni ambientali. Si sta creando, in misura rapidamente crescente, una domanda di prodotti di maggiore qualità (prodotti che garantiscano il rispetto dell’ambiente) e che funziona da incentivo del mercato. La certificazione può, quindi creare valore aggiunto al prodotto e renderlo di conseguenza più competitivo. Per la realizzazione di operazioni e attività tendenti alla riduzione dell’impatto ambientale la maggioranza delle aziende intervistate, il 70,6% ha predisposto delle procedure che riguardano la gestione dei rifiuti e le emissioni in atmosfera, in stretta attinenza e con qualche forma di burocratizzazione dell’impegno, alle normative vigenti. Emerge fra l’altro che le aziende si stanno impegnando in un processo di adattamento ad ulteriori sviluppi, cercando fin d’ora di prevedere tempi e metodi da finalizzare agli impegni ambientali. La maggioranza delle imprese ritiene utile migliorare le condizioni ambientali per quanto riguarda gli effetti generati sull’ambiente. Il 79,4% delle imprese ritiene che l’azienda abbia margini di miglioramento per quanto riguarda gli effetti generati sull’ambiente. Gli effetti generati sull’ambiente da ridurre secondo le imprese sono in prima istanza la qualità/pericolosità dei rifiuti/inquinanti e il consumo di energia. La sensibilità della piccola e media industria per questa tematica va ancora più sottolineato se si considera che la maggioranza delle imprese (94%) si tiene aggiornata sulle normative in materia. Queste normative che sono dichiaratamente di interesse per le imprese intervistate sono europee, nazionali e locali con una prevalenza delle normative nazionali. Nonostante gli impegni che le imprese hanno intrapreso per monitorare l’impatto ambientale, l’indagine evidenzia una contraddizione: la riduzione dell’impatto ambientale non viene ancora concepita dalla maggioranza delle imprese come un obiettivo da raggiungere in tempi compatibili con le dinamiche della politica ambientale. Quasi la metà delle imprese, il 44,1% ha prefissato degli obiettivi per ridurre l’impatto sull’ambiente delle attività produttive. Un 32,34% non ha definito obiettivi finalizzati alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, anche se giudica il proprio in termini di sufficienza. 61 Molte imprese hanno predisposto delle procedure per la gestione delle operazioni e delle attività che potrebbero provocare un impatto significativo sull’ambiente. Il 70,6% delle aziende ha attivato delle procedure per poter affrontare la gestione dei rifiuti e le emissioni in atmosfera. Il 53,1% delle imprese intervistate ha individuato i punti critici del processo produttivo relativi a incidenti ambientali. Le PMI sembrano quindi preferire approcci graduali al sistema di gestione ambientale; tali approcci dovrebbero essere assistiti da consulenti in grado di orientare l’impresa verso la soluzione più adeguata ed in grado di seguirla nelle fasi di implementazione delle varie metodologie. L’organizzazione aziendale dell’impatto ambientale L’implementazione di un sistema di gestione richiede un notevole sforzo per la maggior parte delle piccole e medie imprese, che non presentano, in genere, una gestione organizzata delle questioni ambientali, limitandosi all’espletamento delle attività necessarie al rispetto delle conformità alla regolazione delle attuale legislazione in materia ambientale. Molte aziende, inoltre, non presentano, nel loro organigramma, un responsabile ambientale. Le operazioni che vengono svolte non risultano in genere proceduralizzate, ma vengono spesso seguite prassi consolidate. Per tutti questi motivi, la stesura delle procedure del sistema di gestione ambientale può risultare molto dispendiosa per le piccole e medie imprese, sia in termini di tempo che di risorse. Può risultare particolarmente complesso, elaborare le procedure relative al sistema di gestione ambientale, anche per la necessità di definire, con precisione, ruoli e funzioni e di creare un insieme di procedure coerente e completo. Inoltre, in molti casi, soprattutto per piccole e medie imprese o imprese artigiane, mancano conoscenze gestionali e di sistema, tranne nei casi in cui si sono già ottenute delle certificazioni di processo e di prodotto (per esempio, ISO 9000). In termini di organizzazione della gestione delle problematiche ambientali, dall’indagine risulta che la piccola e media industria emiliana romagnola affida le responsabilità in materia ambientale ad una sola persona piuttosto che ad un team di persone. Il 44,1% delle aziende ha incaricato per il management ambientale un’unica persona che svolge anche altre funzioni. L’indagine ha fra l’altro messo in evidenza che nelle piccole industrie le questioni ambientali sono prevalentemente in mano ai responsabili d’azienda (nella piccola e piccolissima impresa, di solito i proprietari). Questa affermazione è confermata dalle risposte date alla domanda 2 della prima se- 62 zione sul coinvolgimento della Direzione Aziendale nella gestione delle problematiche ambientali. Nei 44,1% dei casi la Direzione Aziendale si occupa direttamente di tali problematiche, o viene coinvolta in prima istanza, nei casi di incidenti o di altri problemi di particolare gravità. Nelle medie industrie invece questa situazione è diversa. In dieci PMI che hanno compilato il questionario, sono i responsabili della salute e la sicurezza, o della qualità ad occuparsi del management ambientale. Risulta inoltre molto presente l’utilizzo di consulenze esterni o di ricorso ai servizi delle associazioni datoriali di riferimento. Il coinvolgimento dei lavoratori La partecipazione attiva dei dipendenti è un elemento chiave ai fini di una buona attuazione di un sistema di gestione ambientale. Questo esempio di buona pratica è riconosciuto da tutti i soggetti intervistati ed è quindi considerato un requisito indispensabile. I dipendenti, se supportati da un’adeguata formazione e informazione, possono infatti favorire gli obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Le organizzazioni sono impegnate quindi a riconoscere il ruolo centrale dei propri dipendenti, coinvolgendoli in modo attivo ad ogni livello nella gestione ambientale. Tale partecipazione può aumentare, se opportunamente stimolata, per garantire professionalità interna sulle tematiche ambientali, con una visione preminente verso la prevenzione. Per rendere consapevoli i lavoratori, il management della piccola e media industria emiliana romagnola si è impegnato ad organizzare azioni di sensibilizzazione per diffondere la problematica dell’impatto ambientale fra il personale. Ciò è testimoniato alle risposte a domanda 9 del questionario, esse indicano che il 61,8% delle imprese intervistate ha fornito informazione e formazione ai propri dipendenti. Fra i vari strumenti disponibili le aziende preferiscono istruire il proprio personale attraverso corsi e comunicazioni verbali. 63 Alcune considerazioni Dalle interviste risulta evidente come sia necessaria una grande diffusione dei sistemi di certificazione ambientale. Le imprese sentono il bisogno di maggiori informazioni, soprattutto per capire quali strade percorrere per migliorare le loro performance ambientali e per scegliere la strada migliore da applicare alla gestione aziendale. I costi di consulenza e la mancata percezione dei benefici per l’azienda rallentano lo sviluppo di iniziative di miglioramento ambientale. Tale sforzo deve essere supportato da iniziative quali la diffusione capillare dell’informazione, la incentivazione, la messa a disposizione di servizi di assistenza tecnica, la formazione e l’aggiornamento del personale. Le aziende quindi hanno bisogno di disponibilità da parte di strutture di supporto, per sviluppare le loro iniziative. Occorre creare le condizioni affinché sul territorio vengano individuati facilitatori, in grado di svolgere in qualità il loro lavoro di intermediazione tra impresa e urgenze ambientali, manifestate al livello istituzionale. Il modello formativo A cura di Carlo Bonora L’antefatto Il progetto “Il sistema di gestione ambientale: la formazione lungo tutto l’arco della vita lavorativa per una gestione qualitativamente coerente del “sistema ambiente” nella Piccola e Media Impresa (rif. UNI EN ISO 14000)”, nell’ambito del Piano Operativo della Regione Emilia Romagna, ob.3 del Fondo Sociale Europeo, promosso dal Consorzio Ferrara Innovazione, di concerto con una partnership che vede coinvolti il Consorzio Ferrara Ricerche, la società Ecoconsulting, EnAIP E.R. e la Fondazione Istituto per il Lavoro di Bologna, si impegna ad individuare le condizioni di efficacia e di efficienza di un modello formativo che sviluppi competenze e professionalità delle risorse umane delle Piccole e Medie Aziende PMI della Regione per la gestione del sistema ambientale, attraverso la certificazione del sistema stesso. Il progetto, pur tenendo in considerazione il sistema EMAS, si è concentrato sulla valutazione e la valorizzazione della certificazione ISO 14.000. L’ideazione del modello formativo, da validare attraverso una valutazione e un “collaudo aziendale”, quindi episodio esperienziale di una situazione reale, pur guidato da esperti della formazione e della ricerca, si basa su un’analisi qualitativa che, correlandosi con altre analisi e ricerche di settore, quali/quantitative, ha fatto emergere identità, bisogni, qualità delle Imprese e del territorio. La ricerca è stata attuata nell’ambito territoriale della Regione Emilia-Romagna. Le problematiche di necessità di formazione e sviluppo di competenze e di saperi, emergenti dalla ricerca “sul campo”, costituiscono il più serio indicatore per consentire una elaborazione/ideazione di un modello formativo non pensato solo teoricamente ma, invece, quale prodotto derivato della ricerca stessa che, responsabilmente e in aderenza al programma progettuale, è stata organizzata su base applicativa (ricerca-azione). Ovviamente il modello non può prescindere, anche nella sua organizzazione, da un consolidato metodologico/organizzativo che contraddistingue la formazione professionale destinata agli adulti/lavoratori e che, secondo le indicazione della Commissione europea dovrebbe supportare lo sviluppo culturale e professionale delle persone che lavorano lungo l’intero arco della loro vita (formazione permanente). La formazione continua, infatti, deve tenere conto dei soggetti per i quali essa può rappresentare “sviluppo” (lo sviluppo delle risorse umane) e buona pratica nelle dinamiche qualitative che contraddistinguono la formazione lungo tutto l’arco della vita lavorativa. In seconda istanza il modello formativo, quale esito progettuale, deve tenere conto dell’impegno assunto attraverso il progetto, e cioè essere flessibile tra le esigenze insite nella metodologia della formazione a distanza e quella gestita “frontalmente”. Le tecniche di comunicazione, ovviamente, sono diverse a seconda che il lavoro di gruppo tra formatori e formandi, sia diretto o a distanza, comunque esse sono riconducibili all’uso delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (lavoro di gruppo, in “aula”, network e “campus” transmediale, a distanza). 68 Quale modello. Prima riflessione Quali sono i punti focali su cui insistere con la formazione, la trasmissione e il consolidamento di saperi e competenze? Qual è la formazione utile per lo sviluppo delle risorse umane impegnate nel settore che è stato definito, preferibilmente, industriale, affinché esse stesse siano messe in grado (anche attraverso l’implementazione di processi di bilanci di competenze che necessariamente devono sfociare nell’autostima) di governare lo sviluppo qualitativo e sostenibile del settore? E allora, quale modello formativo orientato alla qualità del lavoro e alla sua sostenibilità ambientale deve essere ideato, consolidato e validato? Innanzitutto occorre fare una precisazione che, tra l’altro, ha orientato l’indagine di settore, coinvolgendo qualitativamente imprese della PMI e testimoni privilegiati territoriali. Sembra esistere un rapporto positivo e stretto tra scelta dell’Impresa, quando intende attivare un servizio (La certificazione ambientale – ISO 14.000 - potrebbe essere considerata servizio e offre all’Azienda possibilità di trasformazione, terziarizzandone alcuni aspetti organizzativi legati direttamente al controllo dell’efficacia e dell’efficienza del processo produttivo e della qualità del prodotto) e l’economia della conoscenza. Tra l’altro, occorre tenere in considerazione il fatto che l’adesione alla certificazione EMAS e/o alla ISO 14000, è volontaria, e, quindi, se si vuole attivarla occorre possedere conoscenze, professionalità, relazioni con il territorio e con le istituzioni, ecc., e se non si possiedono queste qualità, predisporsi ad acquisirle. Insomma, come qualsiasi altro progetto di certificazione di qualità, la determinazione che occorre prendere è quella del forte coinvolgimento delle risorse umane che vivono nell’impresa, sviluppando, necessariamente adeguati processi di apprendimento, soprattutto in una fase, come l’attuale in cui innovazione e competitività hanno peso determinante. Nella sostanziale condivisione di questa affermazione, si pone però la necessità di alcuni approfondimenti utili all’economia del lavoro di progettazione e di modellizzazione. In particolare si pone questa domanda: qual è il livello di conoscenza, cioè a che livello ci si deve porre tra conoscenza del saper fare tradizionale e capacità di seguire dinamiche innovative o apportare proprie innovazioni? E ancora: che rapporto c’è tra il saper fare tradizionale e il concepire il prodotto o il servizio offerto, o meglio, il realizzare prodotti nuovi o nuovi modi di produrre? Che rapporto c’è tra la conoscenza e il fare impresa o il riconoscersi parte dell’impresa? E’ importante mettere subito in risalto che il rapporto positivo, continuamente da migliorare, tra conoscenza e saper fare è una caratteristica che si adatta bene all’attuale organizzazione del lavoro e dell’idea che sottende l’organizzazione del processo, in quanto la caratteristica fondamentale di questo tipo di “produzione” è quella di essere organizzata su dimensioni d’impresa molto piccole, radicate sul territorio e articolate e che, quindi, favoriscono di per sé stesse la circolazione delle conoscenze e, meglio che altrove, gli scambi generazionali e la continuità dell’impresa. Si può quindi affermare che è l’Impresa che genera la sua organizzazione del lavoro e può arrecare valore aggiunto ai suoi prodotti, consolida i capitali o investe in innovazione (le strutture fisiche, la lavorazione dei prodotti ad alto valore aggiunto, per renderli competitivi, la valorizzazione della propria esistenza in quel particolare territorio, l’attenzione all’ambiente e la sua salvaguardia, la produzione di ricchezza che si distribuisce nel territorio in termini di occupazione e di occupabilità, ecc.). D’altra parte, anche se in maniera minimale, nell’ambito organizzato delle Associazioni che organizzano la PMI, si incontrano imprenditori che affermano di non avere particolari bisogni di acquisizione di saperi e di competenza, dichiarandosi autosufficienti. E’ necessario, quindi, per l’economia stessa del modello formativo, definire un po’ più approfonditamente l’Azienda e gli elementi di criticità in essa presenti. Ciò che emerge dall’analisi e dalla frequentazione delle piccole e medie imprese, nella realtà regionale è che esse si caratterizzano per essere: di piccole/piccolissime dimensioni, radicate sul territorio e, soprattutto sul principio del sapere fare bene, ponendosi di per sé stesse, coscienti dei loro propri assunti di fondo, in un’ottica produttiva sostenibile, sia dal punto di vista economico, che del lavoro e dell’impatto ambientale e culturale. Questa definizione, anche se generalizzabile, non risolve tutte le specificità che si possono incontrare caso per caso: è necessario tenere conto delle disomogeneità che si possono incontrare, delle differenti caratteristiche territoriali e modalità di produzione, delle regole, del mercato e degli atteggiamenti verso il mercato, dei rapporti di lavoro interni ed esterni. Tutto questo implica che in ogni caso è necessario entrare nel merito delle realtà aziendali: quanto è specifica la conoscenza di ciò che si vuole fare e offrire, tanto è aspecifica e diversa la sua utilità per i diversi attori. Ciò costituisce un forte punto di criticità per un modello formativo che possa diventare esso stesso il nodo di un network che possa affrontare con efficacia ed efficienza la tematica della sopravvivenza di quella azienda in quel territorio che presenta particolari aspetti sociali ed economici. In particolare occorre ravvivare il concetto che la salute del territorio non è inscindibile dal concetto organizzativo di sopravvivenza, pur nella logica antica ma ancora assai attuale del primum vivere 70 deinde philosophare. C’è, però, una indicazione facilitatrice per la costruzione del modello formativo, che proviene dalle aziende. Il carattere non più deterministico dell’Azienda industriale, le sue specificità e la coscienza dei limiti fa si che, accanto all’autostima, si denuncino e si riconoscano limiti del sapere “tecnico” e professionale. Si richiedono cioè competenze trasversali, ispirate, in questo caso, dalle responsabilità relative all’impatto ambientale, che si possono configurare in: ♦ competenze di tipo gestionale, in termini di adattabilità dei processi organizzativi e di sostenibilità economica, considerando i mutamenti quale specchio delle mutazioni dell’ambiente esterno; ♦ competenze di mercato, in quanto è necessario conoscere i bisogni effettivi e i problemi dei clienti per adeguare al massimo l’interesse dell’Azienda alla certificazione e al valore aggiunto che la certificazione stessa arreca al prodotto, per misurarne anche la competitività; ♦ competenze di tipo relazionale, sia verso l’ambiente interno sia verso l’ambiente esterno: in particolare occorre coinvolgere le risorse umane aziendali, attraverso il trasferimento di competenze e saperi utili alla collaborazione e alla integrazione delle politiche di protezione ambientale interna con le esigenze ambientali del territorio, al fine di governare, in maniera cosciente e partecipata l’impatto ambientale. ♦ competenze culturali per ciò che riguarda l’ambiente e la cultura del territorio, con un ulteriore esplicito riferimento ai bisogni dei clienti e ai valori che essi ricercano quando vogliono tutelarsi sulla qualità del prodotto. Accanto a tutto ciò va evidenziato il problema del progresso tecnologico, le cui dinamiche vanno comprese in quanto occorre saper valutare l’equilibrio e lo scarto tra vecchie modalità del saper fare e le nuove: insomma, occorre affrontare il problema non secondario di come saper utilizzare le nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (nTCI). Orientando questi ragionamenti verso il problema specifico in questione, cioè quello di quale ruolo può giocare la formazione professionale continua nei processi di crescita e di sviluppo sostenibile, ponendo al centro lo sviluppo delle risorse umane (operatori delle Aziende e clienti, ma anche attori istituzionali), si possono evidenziare altre ed ulteriori questioni, utili al modello formativo. La prima e la più utile allo scopo tra queste questioni è il rapporto tra lavoro, studio e apprendimento. 71 Se il processo lavorativo innovato, considerato in tutte le sue fasi ed articolazioni (che, per esempio, nell’azienda metalmeccanica non sono poche e nemmeno semplici per la loro identificazione), è il canale principale di trasmissione delle conoscenze e dei contenuti dei saperi/competenze, questo è un processo “congiunto” e in “equilibrio reversibile” tra Azienda (organizzazione aziendale e sua mission) e operatore, sia esso nell’area del management o nell’area tecnico-produttiva o nei servizi terziarizzati che sono in ambito aziendale. Queste considerazioni valgono anche per il governo dei rapporti coinvolgenti tra azienda leader e outsourcing, spin-off, down-sizing. E’ necessario fare attenzione che, nella PMI, particolarmente quando l’Azienda è di piccole e piccolissime dimensioni, l’operatore può essere il titolare dell’Azienda stessa.. C’è allora da stabilire quanto è di spessore il patrimonio culturale dell’impresa (in quanto organismo e struttura) e quanto è patrimonio dell’operatore. La definizione o, perlomeno, la coscienza di questi confini non è indifferente alla qualità della formazione e al suo ruolo nel processo di sviluppo qualitativo dell’Azienda orientato alla sostenibilità ambientale. Ovviamente l’Azienda deve essere intesa come un gruppo coeso di persone che stanno insieme e lavorano per raggiungere un obiettivo comune, sia dal punto di vista economico che sociale. In quest'ottica l’azienda genera saperi, ha un suo proprio ruolo e cultura, incentrati sulla mission, mentre l’operatore (inteso in senso lato) è depositario di conoscenze e saperi impliciti suoi e di competenze professionali che via via sviluppa attraverso la comprensione dinamica dell’obiettivo comune da raggiungere (ma mai raggiunto definitivamente in quanto l’evoluzione è continua) usando vari strumenti: la formazione, l’aggiornamento, il confronto e l’apprendimento in situazione, lo scambio di esperienze con gli altri del gruppo. In quest’ambito va sviluppato e facilitato l’autoapprendimento che diventa azione necessaria per lo sviluppo cognitivo, utile sintetizzatore tra conoscenze implicite ed esplicite. L’autoapprendimento rappresenta la sublimazione dell’acquisizione di saperi e competenze ed è prassi necessaria alla formazione aperta (open learning), quando essa è azione prevalentemente supportata dalla metodologia F.A.D. (formazione a distanza). Questo punto è essenziale per tarare l’intervento formativo e per misurarne l’efficacia e l’efficienza. E’ cioè necessario stabilire in che misura e fino a quanto l’identità dell’Azienda ed i suoi interessi e quelli dell’operatore (la risorsa umana) convergono e quando divengono conflittuali o quantomeno divergenti. Su questa tematica che costituisce uno dei focus del processo di conoscenza si gioca la credibilità delle buone prassi delle politiche attive del lavoro, di cui la formazione è punto di convergenza delle tensioni e, comunque, dello sviluppo sostenibile, nel senso che la formazione dà valore all’idea stessa della sostenibilità. 72 Obiettivo comune del gruppo di persone che costituisce l’organizzazione è consolidare la base produttiva o di servizio, attraverso l’innovazione e quella che si potrebbe definire la competitività sostenibile. Sembra abbastanza consolidato il concetto, su cui comunque si concentra l’idea di questo modello, che sia conveniente per l’Azienda considerare la formazione e il processo di conoscenza verso il proprio gruppo di operatori, come investimento e valore aggiunto, così come sembra abbastanza condivisa la considerazione che l’Azienda non può fare investimenti a fondo perduto o improduttivi. D’altra parte anche l’operatore fa un suo proprio investimento in competenza e in professionalità che lo radica sempre più all’interno di quella organizzazione o gli può dare strumenti professionali e di competenza da spendere altrove (occupabilità). Figura 1 - I fattori hard e soft dell’Azienda La figura 1 rappresenta i fattori hard e soft aziendali. Il modello formativo e la formazione devono tener conto di tutte le dimensioni ma devono saper incidere fondamentalmente nella dimensione soft. E’ infatti in quest’ambito che la formazione per adulti/lavoratori riesce a diventare equilibrio reversibile tra le conoscenze implicite (patrimonio, anche professionale, delle persone che vivono in quell’ambiente) e conoscenze esplicite (conoscenze che prendono forma dall’esterno, per esempio attraverso la formazione e lo studio, il confronto con altre esperienze; da un rapporto di scambio con la rete delle partnership del territorio, ecc.). 73 E’ comunque nella dimensione soft che si gioca l’idea della qualità, della sostenibilità, dell’organizzazione del lavoro, delle decisioni. Dunque, l’area soft è il sostegno di base dell’organizzazione aziendale ed è molto ampia, anche se ciò che si vede (la struttura hard organizzativa) è di piccole dimensioni. L’area soft è il meta-luogo in cui si generano le decisioni (trasformazione, innovazione, ecc.). Questa problematica viene ulteriormente rafforzata dalla questione che l’Azienda, in quanto organizzazione, vive ed interagisce nel territorio e con il territorio. Infatti, uno dei punti di rilievo che emergono dall’indagine è il rapporto tra l’Azienda, il settore (nel caso di questo modello il settore è quello industriale) e il territorio nei processi di apprendimento e di accumulazione della conoscenza. In particolare può essere di grande interesse in che rapporto stanno l’apprendimento interno all’azienda e quello legato alle relazioni esterne e alla presenza di un bacino territoriale di conoscenze e di cultura che, tra l’altro possono dimostrare, o meno, il grado coesivo del territorio stesso sul delicato problema della sostenibilità ambientale. Il chiarimento di questo punto è essenziale, in quanto il riconoscimento del ruolo del territorio implica un approccio non esclusivamente aziendale nella gestione di un processo di trasmissione della conoscenza, ma molto più complesso. Ciò deve essere messo in forte rilievo e costituire preoccupazione progettuale per chi è impegnato a modellare un sistema aperto formativo (modello formativo). A questo scopo il territorio va reso leggibile per comprenderne limiti e potenzialità. Se si attiva questo processo di decodificazione, all’interno di un processo formativo, la formazione professionale e la trasmissione di competenze e di conoscenze diventano davvero spinta propulsiva e valore aggiunto, costituendo la misura culturale dell’intervento di sviluppo che l’Azienda può offrire al sistema territoriale e al suo stesso sistema, percorrendo un itinerario basato sui principi di trasferibilità dell’allopoiesi. Se poi la mission formativa è rivolta all’implementazione della sostenibilità dell’azione produttiva, la comprensione del territorio, in tutti i suoi aspetti, è fondamentale, in quanto si apprendono e comprendono i vincoli e le opportunità presenti nel territorio, e quali interferenze possono intervenire nel processo di trasmissione della conoscenza, a livello aziendale. In sostanza, l’accumulazione e la trasmissione della conoscenza è in gran parte un fenomeno legato alle relazioni, agli scambi, e alle varie connessioni informali che si mettono in moto in un sistema territoriale descrivibile culturalmente, socialmente ed economicamente. L’introduzione di questo elemento arricchisce, complicandolo, il quadro analitico di riferimento del modello formativo; il problema, sostanziale per lo sviluppo di un progetto di formazione, è: - a chi appartiene la conoscenza? -; occorre cioè essere consapevoli che lo questione non è più un “vettore” relazionale tra indi- 74 viduo e impresa, ma tra individuo-impresa-territorio (e nel quadro della specificità settoriale). In questa maniera il processo formativo attiva energie “dal basso” e diventa davvero un forte elemento di politica attiva del lavoro con un forte grado di coinvolgimento di partecipazione della persona nello sviluppo non solo delle proprie competenze e professionalità ma nello sviluppo dell’Azienda. La visione, quindi, si inscrive in un quadro culturale/antropocentrico per agire senza ambiguità verso lo sviluppo sostenibile del lavoro umano. Coerentemente con quanto si è appena descritto, la strategia per rafforzare processi di conoscenza attraverso la formazione continua, deve basarsi fondamentalmente su un processo flessibile ed integrato che sia in grado di fornire le risposte più adeguate ai bisogni di conoscenza e di professionalità, nella diversità (rappresentata dalle pluralità produttive ed organizzative delle Aziende operanti nel settore produttivo industriale e nello “schema della sostenibilità socioeconomica e ambientale”). Perciò è stato davvero necessario un lavoro analitico (se pur qualitativo) del settore, articolato nel territorio e comparato anche a livello transnazionale, delle attività lavorative e delle Aziende e uno studio approfondito della letteratura dedicata (sia quella ufficiale che quella “grigia”) per vedere di che cosa c’è realmente bisogno. La comparazione a livello europeo si è resa necessaria in riferimento alla certificazione ISO e EMAS. Solo a questo punto è possibile elaborare una strategia formativa integrata che deve tenere distinte le parti generali e comuni da quelle specifiche per ciascuna realtà subsettoriale, territoriale, tipologica. Il lavoro analitico è stato impostato su questo “schema” di interessi. Si è maturata, comunque la convinzione che i contenuti della formazione, nonostante vadano adeguati ad ogni specifica realtà debbano essere organizzati per assi tematici trasversali: tecnico, relazionale, sviluppo e innovazione, mercato, funzionamento dell’Azienda, la specificità culturale dello sviluppo sostenibile del settore, ecc. (su questo si ritornerà nella definizione del modello formativo). Con questa impostazione si fa sostanzialmente riferimento al “livello” del sapere trasmesso: il contributo della formazione deve essere soprattutto quello di forzare per un ampliamento della base delle conoscenze oltre il sapere tradizionale. 75 Quale modello. Competenze e professionalità. La logica di sviluppo delle competenze e dei saperi, a sostegno delle attività professionali di gestione del sistema ambientale aziendale in relazione alla sostenibilità ambientale dell’attività produttiva, richiede una specifica metodologia di sviluppo. Il problema è quello di partire da competenze esistenti o, se non esistenti in quell’area specifica, disponibili e consolidate nell’ambiente organizzativo (la normativa ambientale non è di oggi) per svilupparle in modo appropriato all’obiettivo della certificazione ambientale (sia in riferimento al sistema Emas, alla ISO 14.000, alla gestione della salute e della sicurezza in ambiente di lavoro, ai riferimenti impliciti ed espliciti all’Agenda 21). Contestualmente vanno individuate quelle figure, nuove nel contesto, che sono essenziali per integrare il processo “produttivo” e non limitarsi ad una giustapposizione di attività esistenti. Figura 2 - Il processo di analisi del fabbisogno formativo La figura 2 rappresenta, graficamente, il processo seguito per l’individuazione dei bisogni formativi e dei bisogni professionali, nell’area socio-economica delle attività produttive del secondario. Lo schema vale per qualsiasi individuazione di bisogni professionali e formativi; nel caso in questione lo si addotta in maniera specifica. Come si può vedere, in realtà si tratta di operare nell’ambito di due processi convergenti che identificano le caratteristiche degli utenti e degli utenti potenziali. La sintesi è l’output che identifica i bisogni formativi. L’indagine di contesto garantisce che i processi non siano unidirezionalmente e teoricamente spostati verso la ideazione-gestione di un’offerta formativa orientata all’individuazione di azioni che contribuiscano all’avvicinamento della domanda all’offerta di un ipotetico Mercato del Lavoro, in un ipotetico territorio ma consideri le necessità professionali del contesto professionale aziendale (i bisogni professionali), orientando ad essi la formazione e l’addestramento (bisogni formativi). In casi come quello proposto occorre tenere ben presente che la progettazio- 78 ne/definizione di un nuovo “prodotto” (soprattutto se si opera nel campo della trasmissione delle conoscenze) richiede la contestuale definizione di un nuovo processo che non si limita a sommare processi precedenti, lasciandoli immodificati, ma li riorganizza13. In che direzione? Fondamentalmente lungo tre assi: a) un completamento ed ampliamento delle competenze tradizionali, in ogni attività; b) competenze per il lavoro di gruppo; c) nuove funzioni aziendali che richiedono nuove competenze e/o trasformazione delle competenze tradizionali. Per quanto riguarda i contenuti, essi discendono dalla natura della innovazione indotta dalla sensibilità aziendale verso l’ambiente, ma in modo del tutto dinamico; non esiste cioè un legame causale rigido del tipo: natura della nuova attività – deduzione dei contenuti e loro scomposizione analitica in compiti e funzioni – definizione di percorsi formativi ed infine avvio dell’attività. Si tratta di un rapporto bidirezionale ed aperto, più difficile quindi da progettare e gestire, che può essere diviso in fasi che tendono a riprodursi ciclicamente nel tempo secondo degli schemi di apprendimento organizzativo e di formazione continua. Le fasi possono essere così identificate: a) definizione del business model e dei tempi di decollo delle iniziative con tecniche di progettazione partecipata; b) contestuale analisi delle risorse professionali esistenti, tipi e contenuti, compresi i titolari; c) definizione di momenti formativi specifici per coprire i vuoti identificati in b); d) momenti programmati di valutazione nelle fasi iniziali, con l’ausilio di tecniche tese a cogliere anche le valutazioni soggettive degli operatori; e) interventi correttivi sia sul business model che sui processi formativi (circuiti di feedback); f) azioni di start up e di verifica con tutti gli operatori e definizione di un’attività organizzata e continuamente monitorata di feedback e sviluppo che consentano di reiterare il ciclo. Si deve essere in presenza, insomma, di una attività di progettazione/ verifica/ sviluppo/progettazione che consenta di proporre con concretezza, coinvolgendo profondamente la vita aziendale, alle risorse umane, l’assunto, non solo dichiarato, della formazione lungo tutto l’arco della vita lavorativa. L’idea base insomma è quella della sostenibilità organizzativa che consiste di due parti: 13 Georgescu – Roegen, N. – The Entropy law and the economic process – Harvard University Press, Cambridge, 1971, pp. 107 – 110 79 1. la riproducibilità e capacità di aggiustamento del business model; 2. la sostenibilità del posto di lavoro14. Affinché il modello di attività (conciliabilità del modello produttivo con il suo impatto ambientale) che si vuole realizzare sia sostenibile occorre, in primo luogo, che sia riproducibile senza bisogno di interventi esterni di sostegno, se non nella sua fase iniziale, e quindi che sia in grado di adattarsi e correggersi; ciò richiede la costruzione di meccanismi sociali e di tecniche di management adatti. In secondo luogo, l’adeguamento delle professionalità deve avere caratteristiche tali da selezionare, sviluppare e mantenere dei profili di attività lavorativa che siano impegnati rispetto al suo specifico scopo produttivo: la dimostrazione della sostenibilità ambientale della produzione. Ciò che l’Azienda vuole costruire volontariamente è un servizio che richiede una integrità assoluta di contenuti; i clienti infatti sono attratti da una cultura che deve risultare credibile e senza sbavature. Ciò dipende da molte cose ma sicuramente dal grado di partecipazione culturale degli operatori al progetto. Le conseguenze pratiche sono molto rilevanti rispetto al posto di lavoro che deve risultare, secondo le elaborazioni in corso a livello europeo: a) inclusivo; b) rigenerativo; c) ad alta capacità di adattamento; d) ridistributivo. Ciò comporta un forte investimento sulle capacità degli operatori che divengono una delle risorse, se non la risorsa, più rilevante di riferimento dell’investimento che l’Azienda decide di fare, perché ne è convinta non solo dalla necessità di rispondere ad obblighi, ma perché conviene, o, perlomeno, è utile. Occorrerebbe quindi sviluppare quattro diversi processi che potrebbero costituire altrettanti moduli integrati, ma gestibili anche come “unità didattiche partecipate” 1. un percorso formativo iniziale, ed un piano di mantenimento nel tempo, per operatori aziendali, in grado di integrare le loro competenze professionali, senza snaturarle e/o estenderle in modo artificioso, nella direzione a) della sostenibilità ambientale; b) del lavoro di gruppo con altre competenze professionali; c) nei concetti operativi di base per interagire in modo appropriato con le attività di altri operatori specializzati; 14 vedi la definizione nel seminario preparatorio della conferenza della presidenza svedese dell’Unione da tenersi nel Gennaio 2001: WORK LIFE 2000 - A European Union Presidency Conference – Job Creation and Development - Labour Market Strategies - The Good Working Life - Work Environment and Organisation http://www.niwl.se/wl2000/ 80 2. un percorso formativo iniziale, ed un piano di mantenimento nel tempo, per operatori legati alla gestione aziendale e alla produzione, in grado di integrare le loro competenze professionali, senza snaturarle e/o estenderle in modo artificioso, nella direzione a) della comprensione degli standard di impatto ambientale; b) della sostenibilità ambientale di una attività produttiva industriale; c) del lavoro di gruppo con altre competenze professionali; d) nei concetti operativi di base per interagire in modo appropriato con le attività di altri operatori specializzati nel campo delle reti informatiche, siano esse locali e non; 3. un percorso formativo iniziale, ed un piano di mantenimento nel tempo, per operatori tecnici esperti nella progettazione e/o nella gestione di progetti e attività economiche a basso impatto ambientale (dalla scelta dei materiali da costruzione sino ai cicli energetici di funzionamento quotidiano) in modo tale da renderli capaci di interagire in modo appropriato con 1), 2) e 4) e di lavorare in gruppo. In questo caso è molto importante il lavoro di gruppo anche perché queste figure potrebbero essere usate come risorse collettive; 4. un percorso formativo iniziale, ed un piano di mantenimento nel tempo, per operatori tecnici esperti in gestione di processi informatizzati e reti in modo tale da renderli capaci di interagire in modo appropriato con 1), 2) e 3) e di lavorare in gruppo. In questo caso è molto importante il lavoro di gruppo anche perché queste figure potrebbero essere usate come risorse collettive. Il percorso formativo, come si è detto, è complementare e dinamicamente collegato allo sviluppo del modello di business ed a quello organizzativo secondo questo tipo di sviluppo di competenze: una estensione degli elementi di cooperazione al di là dei confini tradizionali delle funzioni e macro aree operative. In sintesi la chiave di volta di un processo organizzativo sta nel lavoro di gruppo, inteso come lavoro di cooperazione tra figure lavorative diverse che si integrano per realizzare compiti complessi. Nei moderni concetti di professionalità non si considerano soltanto gli aspetti gerarchici o di mestiere della professionalità ma anche quelli legati alle capacità di lavorare in gruppo, di autoregolazione ecc. La professionalità quindi ha più di una dimensione e viene rappresentata come un insieme misto di competenze. Il saper cooperare è la chiave di volta per introdurre forme di lavoro di gruppo che integrino le varie competenze in modo tale da fare fronte alla nuova attività. 81 L’analisi di contesto. Le Indicazioni per il Modello Formativo. Gli input dell’indagine utili al modello formativo L’analisi effettuata (si rimanda al documento originale) si è proposta di verificare quali sono gli atteggiamenti delle organizzazioni aziendali, con particolare riferimento al settore secondario, rispetto allo sviluppo sostenibile, sia dal punto di vista sociale ed economico, sia dal punto di vista ambientale. Da questi atteggiamenti si possono rilevare: la disponibilità alla certificazione ambientale ♦ le necessità professionale per la gestione dei sistemi ambientali ♦ i bisogni formativi. Come si vede l’analisi è stata mirata alla definizione di obiettivi di modello formativo cercando di cogliere le esigenze vere delle Aziende e delle risorse umane impegnate. Il territorio e la sua valorizzazione ambientale e culturale costituiscono il centro dell’interesse ed è anche il punto di riferimento sostanziale di come il lavoro possa avere impatto “sostenibile”. ♦ Qual è l’idea di fondo (assunto) su cui dovrà ruotare il modello formativo di formazione continua (e permanente) nei processi organizzativi e riorganizzativi aziendali incentrati sulla qualità professionale della risorsa umana? L’idea “condivisa” è questa: “ Lo sviluppo sostenibile è una forma di fruizione del territorio che si basa sulle specificità ambientali, tanto naturali che culturali, che normalmente vengono sintetizzate con l’espressione - patrimonio locale. Questa modalità di fruizione non tende a banalizzare le risorse ambientali e sociali locali, ma a valorizzarle mettendo in evidenza gli aspetti di maggiore interesse. Il concetto di sostenibilità legato alla produzione industriale, in sintesi, afferma che questa forma di fruizione non deve intaccare il patrimonio delle risorse, ma favorirne il godimento dei suoi frutti, in un equilibrio tra produzione e ambiente, non inteso in forma asettica ma nella sua vivibilità sociale e di sviluppo economico (benessere socio-economico) Il dato interessante e complesso è che ogni attività produttiva è specifica e molteplici sono i fattori che la determinano, determinandone però anche l’impatto ambientale. Di conseguenza le necessità ed i bisogni di conoscenza legati all’esercizio della professione e al lavoro, a prima vista possono essere assai diversificati. D’altra parte la constatazione, rilevabile anche dalla pubblicistica che non esiste un unico modello di sostenibilità delle attività umane, ma è possibile avere tanti modelli validi per ciascuna delle sue diverse caratterizzazioni, sembra complicare ulteriormente l’orizzonte di riferimento e lo spettro dei saperi e delle competenze necessarie ad una buona gestione delle occasioni che via via si presentano e quindi per affrontare con positività la questione della volontarietà. Ad un primo sguardo, ciò può far emergere l’irriducibilità della soggettività di Impresa a modello sinergico delle energie della conoscenza che offra spazi sostenibili di integrazione pur attraverso spazi ampi di formazione flessibilizzata. Il modello, quindi, dovrà tenere ben presenti vari determinanti, che potremmo definire a valenza paradigmatica quali: • • • • l’ambiente socio-economico, l’ambiente naturale, l’ambiente culturale le aziende e i loro rapporti per rendere qualitativa e non velleitaria la sostenibilità. Per quest’ultimo punto, in particolare, occorre che le Imprese vivano, e vengano aiutate a farlo, in una rete relazionale con altre imprese locali (per esempio, consorzi), con mission diversa, anche se di settore specifico. Consideriamo ora i punti focali di interesse, derivati dall’indagine, su cui concentrare l’attenzione per la progettazione del modello formativo. Vale sempre l’osservazione/affermazione che le considerazioni che seguiranno sono ricavate dalla reazione/reattività delle Aziende contattate in ambito regionale (Emilia-Romagna), nei loro specifici ambiti sub-regionali, contrassegnati da quelle situazioni assai diversificate, anche dal punto di vista socio-economico, a cui si faceva innanzi riferimento. Non solo, ma il filtro attraverso cui si è fa passare l’ideazione del modello è costituito anche da: indagini e ricerche sul settore (rif. Ricerca bibliografica e documentale ragionata) ♦ studi e ricerche consolidate dalla sperimentazione sulle nuove organizzazioni del lavoro ♦ studi e ricerche applicate sullo sviluppo delle risorse umane ♦ ricerca applicata per l’innovazione della formazione professionale. Un elemento su cui si è concentrata l’attenzione e su cui si esprimono dei bisogni è legato al miglioramento della qualità del lavoro. ♦ Gli elementi chiave del miglioramento sono identificati, anche a livello organizzativo nelle seguenti questioni, in cui si giuoca l’implementazione del sapere e del poter fare (necessità formative professionali): 84 ♦ ♦ ♦ ♦ definire le clientele principali; sviluppare nuovi prodotti per rispondere al bisogni delle clientele focalizzate; predisporre un percorso avente come obiettivo la qualità sull’insieme del territorio sviluppare una partnership territoriale (ma anche extra-territoriale) Tale elemento obiettivo può essere conseguito attraverso azioni di miglioramento della conoscenza, insieme al miglioramento del sapere professionale. Infatti l’obbiettivo si raggiunge attraverso una migliore conoscenza della clientela (anche potenziale) e attraverso il saper definire delle strategie per accogliere nuovi segmenti di clienti, inclini alla valorizzazione della qualità del prodotto, espressa dai suoi valori aggiunti. Il compito è quello di sviluppare le conoscenze e le professionalità nella vasta area costituita dall’ambiente esterno alle organizzazioni, implementando, partecipandovi e gestendole, quelle azioni, in parte già sviluppate nei territori, di sensibilizzazione del pubblico sullo sviluppo sostenibile attraverso attività di educazione ed interpretazione che coinvolgano non solo le imprese, ma anche la cittadinanza. Ciò significa sviluppare programmi di informazione anche dei cittadini per riconoscere la competitività dei prodotti a valore aggiunto ambientale certificato (e quindi garantito dalle responsabilità che occorre esercitare e da procedure continuamente verificate). Ciò in quanto l’Azienda non vive e si sviluppa in un contesto asettico ma essa deve prendere parte allo sviluppo sociale ed economico di un dato territorio. In particolare ciò che interessa è legato all’occupazione e al reddito di chi opera nel contesto. La formazione professionale e culturale è considerata agente di sviluppo, anche in funzione del benessere socio-economico locale: di conseguenza sono richieste attività di formazione rivolte a sostenere buone pratiche per fare bene e, soprattutto, per poter far bene il proprio lavoro. In linea di massima, dall’indagine emerge che vi è autostima negli operatori che si ritengono, o possono essere, aiutati a ritenersi tali, agenti “culturali” per la valorizzazione della produzione nel territorio. Ciò è percepito anche come necessità di implementazione della qualità del loro servizio, attraverso investimenti in formazione di qualità. Le aziende e gli stessi operatori sembrano disponibili all’investimento. E’ anche attraverso il miglioramento della qualità della conoscenza che si possono attivare quelle azioni, fortemente sentite, per creare opportunità di sviluppo dell’economia locale, attraverso un impegno ambientale e sociale (sviluppo di nuove forme di occupazioni, miglioramento dell’occupabilità, sviluppo delle attività di partenariato). Il tutto potrebbe riassumersi nella considerazione che vi è ed è dimostrata la perce- 85 zione che il miglioramento delle capacità professionali nel settore e la qualità della conoscenza porta ad attrarre risorse nel territorio, contribuendo a migliorare il benessere e la qualità della vita di tutti (d’altra parte questo è uno dei valori di EMAS). Occorre allora migliorare le azioni avviate per garantire uno sviluppo sostenibile delle attività produttive che assicuri la protezione ed il miglioramento della qualità della vita degli abitanti, assicurando, anche attraverso le competenze ed i saperi professionali applicati al contesto civile in cui l’Azienda vive, uno sviluppo economico nel rispetto del contesto di vita, con ciò richiedendo anche il sostegno dei servizi pubblici e la predisposizione di programmi per lo sviluppo delle risorse umane e una gestione del Mercato del Lavoro in cui domanda ed offerta possano incontrarsi con efficacia. La PMI, allora, deve sapersi muovere sul territorio suggerendo, partecipando e attuando misure volte alla difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale; per far ciò occorre formazione, perché si tratta pur sempre (e ciò è percepito dagli operatori) di svolgere un prezioso servizio. Dove occorre l’impegno? Le Azioni si traducono in: misure di tutela e valorizzazione di ambienti sensibili (ambiente interno aziendale e territorio) ♦ misure per difendere l’ambiente e ridurre i rischi di danni irreversibili o onerosi dal punto di vista sociale ed economico ♦ misure per assicurare uno sviluppo sostenibile nei limiti delle capacità di trasformarsi delle piccole e piccolissime imprese che pure costituiscono l’ossatura del sistema produttivo emiliano-romagnolo. Dalle interviste ai testimoni privilegiati e dalle risposte ai questionari può emergere, quando si affronta il problema dell’impatto ambientale, una visione organizzativa/strutturale che va razionalizzata e integrata con una visione “ecologica” del territorio anche attraverso richieste di facilitazione. Soprattutto le piccole e piccolissime imprese dichiarano difficoltà nella sostenibilità economica del loro impegno. Ma anche qui occorrono competenze che affrontino il problema del “disordine organizzativo” troppo spesso legato all’approssimazione e/o alla mancanza di conoscenze. ♦ Infine si pone il problema di quale e come va gestita l’interazione con le istituzioni e la governance locale. Il nucleo del problema è: come governare e controllare la capacità produttiva di un territorio, ovvero quali sono le misure a cui bisogna contribuire (partecipazione alle decisioni e all’impostazione dei programmi economici dei governi locali – 86 in un sistema democratico ciò è “consentito”) per attuare misure finalizzate a canalizzare i flussi produttivi nello spazio e nel tempo ed a gestire la logistica territoriale legata alla produzione, in tutte le sue forme. Come si vede il problema è quello di imparare, da parte dell’Azienda, a gestire e a governare la “sua” relazione in una rete complessa di relazioni e di poteri, orientata o da orientare verso i paradigmi dello sviluppo sostenibile. Allo scopo di progettare un sistema/modello formativo adeguato alla realtà occorre avere ben presente la dimensione delle Aziende e quali sono i loro caratteri fondamentali. Occorre fare questo perché “queste” Aziende costituiscono punto di riferimento del modello stesso. I punti di riferimento aziendali utili sono: ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ le caratteristiche strutturali, i servizi forniti la mission aziendale le caratteristiche del processo produttivo e dei prodotti i bisogni formativi individuati per la gestione dell’ambiente i bisogni professionali manifestati dalle aziende. 87 Figura 3 - L’organizzazione del modello formativo La figura 3 illustra l’organizzazione del modello formativo nel suo nucleo centrale. Questo rappresenta la formazione che si attua attraverso moduli integrati che interagiscono tutti con la gestione dell’impresa, a sua volta modulo centrale e di riferimento per tutta l’azione formativa. I moduli sono a loro volta interrelati e gestibili anche per unità didattiche. Gli input e gli output sono gli esiti ex-ante, in itinere ed ex-post della gestione partecipata del processo formativo. Si evidenziano chiaramente le aree di miglioramento delle competenze in funzione dello sviluppo sostenibile, degli elementi della gestione produttiva d’impresa, ecologica ed ambientale dell’attività, in riferimento ad un profilo considerato “ottimale” rispetto alla definizione assunta di impatto sostenibile in ambito locale e descritta nel punto 1. di questo stesso capitolo. Per il modello formativo da sviluppare si dovrà dunque andare oltre la semplice formulazione di concetti e fornire un approccio sistematico enfatizzando la natura dell’ambiente concepito come una combinazione di fattori naturali e umani. In tale contesto la problematica dello sviluppo delle competenze deve partire da quelle esistenti o, se non esistenti in quell’area, disponibili e consolidate, in modo appropriato mirando all’obiettivo di una produttività sostenibile. Allo stesso tempo vanno individuate quelle 88 figure, nuove nel contesto, che sono essenziali per integrare il “processo produttivo” e non limitarsi ad una giustapposizione di attività esistenti, a sostegno delle attività professionali della cosiddetta “industria sostenibile”. L’Azienda moderna deve però fare i conti con un problema di non secondaria importanza: la definizione di nuovo/i processo/i (organizzazione, prodotto, ecc.). Il che richiede uno sforzo innovativo che non può limitarsi a sommare processi precedenti, lasciandoli immodificati, li deve riorganizzare. Il modello formativo non può quindi prescindere dal nuovo modello aziendale. Le dinamiche formative (molto spesso “auto-dinamiche”) non sono “omologate” rispetto al sistema economico complessivo. Il “prodotto” diventa parte originale e di base del “consumo” sostenibile in uno spazio organizzato di fornitura di un servizio complesso che fa riferimento al “target” del cliente/consumatore definibile come un consumatore esigente perché richiede un servizio di tipo “alternativo” (né di massa, né di elite). E’ questa la “base” su cui poggia il modello formativo e la formazione. Per quanto riguarda i contenuti essi discendono quindi dalla nuova attività ma in modo del tutto dinamico; non sembra esistere cioè un legame causale rigido del tipo: natura delle nuova attività – deduzione dei contenuti e loro scomposizione analitica in compiti e funzioni – definizione di percorsi formativi ed infine avvio dell’attività. Si tratta di immaginare un rapporto bidirezionale ed aperto, che si può dividere in fasi integrate e mai assolutamente autonome. L’organizzazione delle fasi avviene secondo un modello ciclico, le fasi sono settori della circonferenza che a volte si sovrappongono o per necessità o per virtù propria del modello che si autoregola. Ovviamente gli schemi di riferimento sono quelli dell’apprendimento organizzativo e della formazione continua e permanente. Le fasi del modello organizzato che deve trovare nell’organizzazione aziendale un suo dimensionamento permanente (nel sistema informativo aziendale?) possono essere così identificate: ♦ implementazione del business model attraverso un sua permanente verifica e riprogettazione, legando il “model” all’innovazione organizzativa e del lavoro (decisioni di assumere nuovi impegni, individuazione di diversificazioni di prodotto, qualità, sostenibilità ecc.). Il business plan deve vedere, nella sua definizione e nelle sue dinamiche strettamente legate al modello organizzativo aziendale la più grande partecipazione degli operatori. 89 Contestualizzazione, anche progettativa, dell’analisi permanente dell’adeguatezza delle professionalità esistenti (viste come risorsa), tipi di professionalità e contenuti delle professionalità, anche attraverso il loro riconoscimento interno/esterno, attraverso riferimenti certi. Va gestito, insomma il “mercato del lavoro” interno all’azienda, attraverso la partecipazione degli operatori. ♦ Definizione delle azioni formative necessarie per colmare lacune individuate in modo condiviso dagli operatori che partecipano con responsabilità alla gestione. La formazione “utile” va gestita nell’ambito delle professionalità necessarie ad un ruolo certo ed identificato nell’ambito dell’offerta di servizi ambientali interni, a supporto della produzione e esterni, per facilitare la trasparenza di ciò che si fa per migliorare l’impatto ambientale. ♦ Azioni programmate, mirate e permanenti di valutazione/verifica in tutto ciò che è misurabile, in relazione alla organizzazione (valore della gestione), produzione (servizi, prodotti, ecc.), sostenibilità (compreso l’impatto ambientale del lavoro organizzato), qualità (organizzativa, progettuale, formativa e di prodotto). Il coinvolgimento della risorsa umana aziendale deve essere sempre attuato. ♦ Azioni di feed-back che vanno valorizzate nell’ottica della qualità della sostenibilità e che devono servire ad implementare e a migliorare tutti i processi interni all’azienda, l’impatto con il territorio, l’attinenza del servizio e dei prodotti con la mission aziendale. Le azioni di feed-back sono fondamentali per il miglioramento e per l’implementazione della qualità del prodotto. Esse hanno un grande ruolo, se tenute in debito conto, sugli interventi correttivi del business plan. ♦ Interventi correttivi sia sul Business model sia sul Business plan e sulla formazione utile alle performance professionali aziendali. ♦ Azioni di verifica successiva con gli operatori e definizione di azioni organizzative di feed-back e “ricerca e sviluppo” che consentano di reiterare il ciclo e di garantirne la trasferibilità. E’ evidente che l’idea base su cui poggia il modello è quella della sostenibilità organizzativa dell’Azienda; questa consiste di due parti: ♦ ♦ ♦ la riproducibilità ed il miglioramento continuo del business plan e del business model la sostenibilità del modo di lavorare e dello stesso posto di lavoro (indipendentemente da chi sia la persona che lo occupa: il titolare, il manager, il dipendente, ecc.…). Occorre una riflessione su questi due punti un po’ più approfondita in quanto essi so- 90 no utili alla definizione del modello formativo che a sua volta è utile al modello organizzativo dell’impresa. Il Business Plan ed il Business Model sono modelli organizzativo-gestionali che per essere “sostenibili” occorre siano riproducibili senza il bisogno di interventi di sostegno (consulenze o altro) esterni all’Azienda. Ovviamente l’intervento esterno è prefigurabile nella fase iniziale in cui bisognerà integrare, dove è necessario, e riorganizzare i modelli. Questi, quindi, quando sono consolidati, devono essere in grado di autoattivare processi di adattamento e di correzione. L’Azienda, quindi, reagisce e si impegna per la regolazione del sistema organizzativo che, proprio perché è orientato alla sostenibilità (intesa nel senso più ampio del termine) è aperto, quindi fortemente attrezzato per rendere interattivo l’ambiente interno con l’ambiente esterno. Perché questo avvenga, però, è necessario un cospicuo investimento sulla risorsa umana in termini di formazione alla gestione (management), al lavoro e quindi alla costruzione di un sistema informativo aziendale che coaguli le risorse umane in un rapporto relazionale e comunicazionale di grande spessore. In secondo luogo, la situazione lavorativa che si intende costruire deve possedere caratteristiche tali da selezionare, sviluppare e mantenere dei profili di attività lavorativa pervasi dallo scopo aziendale. Una raccomandazione necessaria per l’attivazione della metodologia può essere quella di tenere presenti, nella modellazione stessa del progetto formativo i seguenti obiettivi: ♦ ♦ ♦ tenere un approccio interdisciplinare e multidisciplinare, andando a coprire varie aree rilevanti per i temi dell’industria e dell’ambiente; garantire anche un approccio pratico, costruito su esempi ed esperienze realizzate da aziende leader, il quale potrebbe favorire l’osservazione dei fenomeni e del campo d’analisi, con un considerevole coinvolgimento dei partecipanti alla individuazione di “buone pratiche”; basarsi su un insegnamento attivo e coinvolgente: la formazione è uno strumento fondamentale attraverso il quale è possibile sviluppare progetti reali di miglioramento delle prestazioni aziendali. 91 Figura 4 - Catena di fornitura del processo formativo e la gestione processuale degli input e dell’output Lo schema illustra visivamente e concettualmente la relazione tra i processi di progettazione, formazione e acquisizione di saperi e competenze professionali da parte di un’utenza in grado di generare a sua volta saperi e conoscenza (le conoscenze implicite che si attivano nel processo formativo e che a loro volta, integrandosi in forma di input diventano formazione). Si deve infatti notare come il fattore fondamentale dello sviluppo del processo formativo sia costituito dalle informazioni di ritorno che potrebbero essere definite ri-creanti. Esse infatti si prestano bene alle revisioni progettuali e alla ridefinizione degli stessi moduli formativi. L’autorità e le responsabilità vengono in tal modo distribuite tra progettisti, coordinatori, tutor, formatori e utenti. 92 Ambiti di qualità socio-economica e di valore aggiunto europeo che validano in prima istanza il modello. Il modello, per contribuire a creare valore aggiunto al sistema formativo, deve avere punti di riferimento nelle nuove esigenze del lavoro e nel quadro delle politiche “attive” europee che riguardano lavoro e sostenibilità dello sviluppo. In questo caso, la parola sostenibilità non riguarda tanto l’ambiente, ma l’economia di sistema, sia locale che, a livello più ampio, europeo e globale. La società dell’informazione Il modello si valida e può essere applicato in una società in profonda trasformazione. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione svolgono grande ruolo nel processo di trasformazione e possono creare e agevolare la dimensione globale del lavoro e degli scambi culturali e di conoscenza. Quando si affrontano i problemi della ricerca e della conoscenza diventa essenziale fare una chiara distinzione fra dati, informazione e conoscenza. In sostanza, in prospettiva quali/quantitativa e applicativa, quando i modelli di trasmissione e scambio di conoscenza si appoggiano su basi di ricerca, la generazione di dati non strutturati non porta automaticamente alla creazione di informazione e di formazione. Di conseguenza ogni informazione non può essere assimilata alla conoscenza. Dunque, ogni informazione può essere classificata, analizzata, ponderata ed elaborata in molteplici modi per generare conoscenza. I dati e l’informazione possono essere quindi comparati alle “materie prime”, trasformabili in un processo “produttivo” di un bene consumabile e di cui si pretende affidabilità, corrispondenza alla soddisfazione di un bisogno, qualità e, in linea di massima, anche costi accessibili. A seconda di come ci si inserisce e si vive nella società dell’Informazione e della Comunicazione ci si può collocare su una dimensione puramente di mercato o su una dimensione in cui, insieme alle dinamiche del mercato (che possono costituire esse stesse parametri di riferimento per la sostenibilità dell’azione “economica”), tra queste si può fare riferimento alla competitività, possono giocare ruolo la solidarietà e la coesione. Anche dal punto di vista della formazione professionale è opportuno rilevare la differenza tra la produzione e l’uso di materie prime tangibili e quella di una produzione e uso di beni intangibili (informazione, cultura, conoscenza, ecc.) che possono essere riprodotti a poco prezzo per il produttore/fornitore. E’ ormai un assioma consolidato che uno dei principali effetti delle nuove Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione è stato l’enorme accelerazione e riduzione dei costi per la memorizzazione e la trasmissione delle informazioni e ciò costituirà “un’infusione di energia” in ogni settore economico, tanto più quello industriale, investito da forti esigenze legate alla competitività del prodotto e, quindi, alle necessità di aggiungere valore al prodotto stesso. Attraverso queste considerazione il modello formativo dovrà adattarsi ai seguenti principi, legati e derivati dagli effetti sulla trasmissione della conoscenza dovuti alla permeabilità dei sistemi economici, pur a forte valenza sociale, agli effetti delle iCT. ♦ Stimolo all’acquisizione di nuove conoscenze a abilità attraverso la creazione di reti educative e di “apprendimento”; incentivare finanziarmente la formazione; impegnarsi per migliorare e diffondere le conoscenze e i metodi di apprendimento, produrre materiali didattici di alta qualità, a basso prezzo; ♦ Valorizzazione della catena del valore virtuale e cioè aiutare l’Azienda a confrontarsi con ciò che bisogna saper fare per misurare la produzione intangibile e il suo rendimento; rimuovere, attraverso la conoscenza e la trasmissione di conoscenze, gli ostacoli al consumo elettronico; creare fiducia nel commercio elettronico; imparare a gestire l’astrazione; saper gestire il controllo dell’impatto della virtualità. ♦ Aiutare l’evoluzione della natura delle organizzazioni e dell’organizzazione del lavoro verso organizzazioni flessibili ed adattabili ai principi della sostenibilità socio-economica nell’ambito della sostenibilità ambientale; raccogliere studi di casi efficaci legati all’innovazione organizzativa ispirata dal principio della sostenibilità, nella società dell’Informazione e della Comunicazione; saper gestire la flessibilità e la sicurezza; saper gestire l’approccio con le reti; saper gestire, apprendendo, il “dialogo sociale”. ♦ Aiutare a “capire” la globalizzazione. Si tratta di creare strumenti condivisi di conoscenza, ad alta partecipazione dell’Azienda, per posizionare l’azienda stessa, i suoi operatori, ed i clienti, per sentirsi in situazione nella società dell’Informazione globale. L’azienda deve cioè essere messa nella condizione di sentirsi partecipe della costruzione di una piattaforma globale in cui i problemi della sostenibilità, in tutte le loro dimensioni, possono essere democraticamente governati. Da questo punto di vista tutti devono partecipare alle sfide della coesione. Occorre, però, imparare dal basso. Il modello formativo, nella organizzazione della formazione, tiene di conseguenza conto delle nuove tecnologie della informazione e della comunicazione nella stessa erogazione della formazione (formazione 94 aperta, a distanza – open learning –) e nel modulo destinato alla creazione di partnership locali e transnazionali. 95 Quale modello formativo e i motivi che ispirano una formazione di alto livello e di qualità I paradigmi di riferimento In sintesi il modello formativo, per corrispondere ai requisiti richiesti dal valore aggiunto europeo deve passare attraverso il filtro rappresentato dalla seguente griglia, coinvolgendo le risorse umane, le organizzazioni, la socio-economia del territorio. Tabella 4 - Matrice del coinvolgimento Paradigmi Risorse umane Organizzazione Società X X X Competitivita’ X X Globalita’ X X Occupazione Coesione X X X Partecipazione X X X Informazione e tecnologie X X X Comunicazione e tecnologie X X X Sostenibilita’ X X X Come si può vedere dalla tabella 1, il livello democratico e , quindi, di partecipazione è richiesto alto. Un modello formativo che voglia impegnare le risorse umane di una qualsiasi organizzazione (pur piccola che sia) verso l’innovazione e la trasformazione deve accendere interesse, deve essere orientativo e avere la capacità di generare fiducia e coinvolgimento e ridefinirsi continuamente. Grande attenzione verrà, quindi, riposta al modo con cui si erogherà la formazione. Da questo punto di vista sembra di essere di grande importanza la capacità di lavorare in gruppo e la possibilità di lavorare a distanza (dinamica FAD). Cosa significa quanto appena affermato? Quali sono le caratteristiche dei bisogni di professionalità e di conoscenza a cui il modello deve rispondere attraverso il suo nucleo centrale, rappresentato dalla formazione organizzata secondo moduli integrati? Si propone una formazione che risponda alla necessità di acquisire abilità ampie ed elevate, costruite nell’ambito di un solido modello formativo. Tali abilità sono contraddistinte in primo luogo dalla capacità di acquisire nuove competenze e da attitudini extrafunzionali come la diligenza, l’attenzione al dettaglio, la disponibilità ad assumere responsabilità e a cooperare: un insieme di capacità, anch’esse da formare, difficili da definire ed acquisire soltanto con l’addestramento sul posto di lavoro, che tende ad essere mirato e restrittivo, ma che necessitano di interventi istituzionali e di impegni formali per essere prodotte. La formazione che si propone deve saper rispondere a quelle necessità della risorsa umana e delle organizzazioni aziendali che sembrano caratterizzate dall’erosione della tradizionale distinzione tra lavoro diretto e lavoro indiretto, da nuove forme di lavoro di gruppo (lavorare insieme e in maniera cooperativa) in cui tutti i membri sono capaci di svolgere i diversi compiti assegnati, dalla cooperazione sinergica tra diverse competenze e responsabilità. La formazione infine può essere il collante tra le persone coinvolte nel raggiungimento dell’obiettivo comune rappresentato dalla mission aziendale. Si tratta di formare alla comunicazione e alla gestione delle relazioni basate sulla trasparenza reciproca, sulla mutua fiducia e lealtà, attraverso la capacità di lavorare in gruppo, risolvendo i necessari conflitti, per arrivare alla co-decisione. La figura 5, sintetizza graficamente il percorso e l’influenza del modello formativo nelle Aziende che vi aderiscono, introducendo il concetto di misurazione/validazione dell’azione formativa e del processo, in relazione a tutti gli altri processi di organizzazione del lavoro e di valorizzazione della risorsa umana. 98 Figura 5 – L’azione formativa quale sviluppo delle Risorse umane Figura 6 - La descrizione e la rappresentazione del modello formativo 99 Nella figura 6 è rappresentato il Modello formativo, nella sua interezza. In esso tutti i processi sono essenziali l’uno all’altro. Quindi è necessario sviluppare e tenere sotto controllo il processo di comunicazione e rendere amichevole la gestione di rete. Ogni processo rappresenta un nodo della rete. Il processo del modello formativo su cui bisogna concentrare il massimo dell’attenzione è B). E’ attraverso questo (processo formativo) che avviene l’incontro dell’azione formativa progettata con l’utenza ed è in esso che il lavoro del processo di ricerca e sviluppo (A) si concretizza e si trasforma. In A), infatti, avviene che l’ideazione, la ricerca, la progettazione di massima, la progettazione di dettaglio, sono in sintonia con lo sviluppo dell’azione formativa e con i suoi esiti. Tale attenzione sintonica permette la ri-creazione del progetto, la sua trasformazione sulla base degli output di C) e D) che diventano rifornimento di nuova materia prima da trasformare nel processo A). Seguendo questa attività virtuosamente circolare e contemporaneamente integrata si può rappresentare ulteriormente il processo complessivo dell’azione formativa con la Figura 7. 100 Figura 7 - La circolarità del modello di sviluppo finalizzato alla sostenibilità organizzativa e allo sviluppo delle sue risorse umane Il sistema rappresentato è aperto e quindi sensibile all’integrazione (reagibilità agli output esterni/interni). E’ proprio grazie a ciò che i processi si rimodellano continuamente e non sono mai fermi. L’apertura del sistema e la sua “adattabilità” consente di assumere iniziative concrete per la sua trasferibilità. Se si ragiona sul principio della reattività, il catalizzatore che fa avvenire la reazione è rappresentato, così come tra l’altro si evince da tutta la discussione precedente, dalle modalità di partecipazione dell’utenza alla gestione del processo ed in particolare dal lavoro di gruppo virtuale e no (azione di scambio orizzontale) e dalla capacità “amichevole” della Formazione a Distanza (FAD) di far interagire clienti/utenti fra loro e con tutor, esperti, progettisti, coordinatori, ecc. Si può fare riferimento al telelavoro per dare un supporto metaforico (ma non più di tanto) ai processi di interazione. In fin dei conti, il catalizzatore è rappresentato dall’organizzazione del Network in cui giuoca ruolo la capacità di gestire l’interazione con tutto ciò e con chi è presente nel processo generale (A, B, C, D, della fig. 6), quindi capacità di stare nel Network; e dalla possibilità che deve essere data e stimolata nelle persone per essere entrepreneurial nella formazione e, quindi, nelle loro capacità di auto- 101 gestirsi (processi di autoapprendimento). Tra l’altro l’autoapprendimento è uno dei pilastri su cui si basa la formazione a distanza (metodologia FAD). Vi è, inoltre, un ulteriore catalizzatore, di cui si deve tener conto; esso è rappresentato dal supporto tecnologico su cui si basa l’erogazione del processo e l’interazione dell’ambiente interno al processo stesso (l’organizzazione della formazione, il management della formazione, ecc., vedi B) della fig.6) con la reattività dell’ambiente esterno (A, C, D e con i clienti/utenti; il territorio). Per una migliore interpretazione del modello si fa riferimento alla fig. 8 che rappresenta il lay-out diacronico di come si distribuisce la formazione e quali aree soggettuali coinvolge. 102 Figura 8 – Lay-out della formazione, come modello e come azione. Monitoraggio e valutazione dell’esperienza Il monitoraggio indica l’intera gestione del processo formativo, in ogni sua fase. Trattandosi di “lavoro formativo di gruppo”, il processo formativo esalta l’interazione tra i partecipanti e gli erogatori della formazione. Si viene insomma a determinare, nella stessa azione formativa, uno scambio di formazione/informazione tra i protagonisti dell’azione stessa. Il monitoraggio (utilizzando anche il vocabolo di minor gradimento: controllo) fa parte del raggiungimento di un equilibrio reversibile tra “docenti” e “discenti” ed è continuamente esercitato, soprattutto se sono rispettate le condizioni logistiche più avanti descritte. La valutazione può essere intesa come un’attività di ricerca e di individuazione dei cambiamenti verificatesi nei partecipanti alla sua conclusione e che possono essere ritenuti come i risultati dell’attività. Con la valutazione si tenterà di dare una risposta a tre domande: 103 ♦ ♦ ♦ in che cosa sono cambiati i partecipanti a conclusione dell’esperienza formativa? Quanto di questo cambiamento è il risultato della loro partecipazione? Quanto è stata efficace la formazione in rapporto agli obiettivi di cambiamento perseguiti? Per i nostri scopi ci sembra opportuno adottare la questa definizione: “La valutazione dei risultati è un’attività di ricerca che ha l’obiettivo di misurare il soddisfacimento dei bisogni di formazione, opportunamente rilevati, a seguito dell’intervento formativo realizzato” (Quaglino, Carrozzi). Si ritiene che questa ricerca debba essere fatta con la partecipazione diretta dei partecipanti e come espressione del lavoro di gruppo. Lo schema da seguire potrà essere il seguente: La formazione può agire a quattro livelli: a) reazione, ossia gradimento dei destinatari nei confronti del programma/progetto; b) apprendimento, ossia acquisizione di conoscenze, capacità, atteggiamenti; c) comportamento, ossia esercizio effettivo di conoscenze, capacità, atteggiamenti; d) risultati, ossia il conseguimento di una determinata “performance” come conseguenza del comportamento e come effetto di cambiamento nell’organizzazione. A questo si può abbinare un secondo schema che distingue quattro livelli di risultati: a) reazioni; b) risultati immediati; c) risultati intermedi; d) risultati finali. I singoli passaggi che compongono la sequenza del primo schema sono così individuati: l’azione di formazione provoca nei partecipanti delle reazioni, dalle reazioni si passa alla fase successiva dell’apprendimento che a sua volta produce cambiamenti di comportamento sul lavoro e questi si manifestano con degli effetti sull’organizzazione che sono la premessa indispensabile per il raggiungimento del fine ultimo dell’organizzazione stessa. Ma occorre definire con esattezza ciascun livello. Reazione. E’ il primo risultato dell’intervento formativo, il più semplice da valutare. 104 Essa è però poco significativa in quanto dà scarse indicazioni sugli effettivi cambiamenti conseguiti. La reazione può verificarsi in qualsiasi momento su una varietà di oggetti: la materia, il formatore, i metodi, l’ambiente, ecc. Essa è instabile e può mutare nel tempo. E’ indubbio tuttavia che reazioni positive o negative influenzino l’apprendimento. Apprendimento. E’ il risultato raggiungibile a determinate condizioni: possesso di attitudini di base, compatibilità dei prerequisiti di conoscenze capacità e atteggiamenti del partecipante con gli obiettivi formativi, reazione favorevole alla formazione. Comportamento sul lavoro. I risultati in questo caso sono molto influenzati anche dall’ambiente di lavoro dei partecipanti, di solito scarsamente controllabile dal formatore, anche se nel nostro caso la ricerca-azione inizialmente citata ci dà la possibilità di conoscere alcuni elementi essenziali dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente dei partecipanti. Risultati. E’ possibile misurare i risultati, cioè gli effetti della formazione, solo se esistono obiettivi chiari e definiti dell’azione formativa intrapresa; si tratta tuttavia di una ricerca che sfugge spesso ad ogni criterio di misurazione, per la concomitanza di fatti e di situazioni che possono influenzare il cambiamento. Di fatto ci si concentrerà sui cambiamenti intervenuti sull’apprendimento, nell’ipotesi che tali cambiamenti abbiano comunque benefici effetti sul comportamento e sulla organizzazione (comportamenti organizzativi). A livello “pedagogico”, si potrà osservare che è assai discutibile l’affermazione, piuttosto diffusa, secondo la quale “prima si impara e poi si agisce, cioè si cambia” e che esistono non solo tempi distinti ma luoghi distinti, un luogo dove si impara e un luogo dove si agisce. Ciò significa interpretare il nesso tra apprendimento e azione in modo rigido e meccanico; alla luce di una pedagogia più attuale, legata anche alla trasformazione del lavoro e all’innovazione, si può affermare che si apprende facendo. Tipologia di materiale didattico: La comunicazione didattica non si avvale di un solo linguaggio, ma vi può essere una comunicazione in cui predomina il linguaggio verbale oppure “audiovisivo”, esclusivamente o in compresenza con altri linguaggi. Da questo punto di vista si può parlare di virtualità dell’azione e dei comportamenti. Il supporto al materiale didattico può essere anche la rete. 105 E’ importante sottolineare che le scelte del materiale didattico e dei linguaggi comunicativi sono dettate dalle seguenti considerazioni: La comunicazione orale o scritta è lineare nel senso che in essa esiste una sola catena di segni vocali o grafici; ♦ La comunicazione audiovisiva è “simultanea” nel senso che vi coesistono simultaneamente più catene di segni. I diversi mezzi sono correlati con diverse funzioni didattiche. Il linguaggio scritto è maggiormente legato alla motivazione e all’apprendimento, il messaggio orale favorisce le simbolizzazioni ed infine il linguaggio per immagini favorisce le argomentazioni dialogiche. ♦ Dal punto di vista del grado di concretezza ed astrazione dei “mezzi” di comunicazione si ha il massimo di astrazione con le parole, i grafici, gli ausiliari auditivi; un grado di astrazione intermedio tra concretezza ed astrazione con l’uso dell’immagine cinematografica e televisiva, per arrivare al massimo della concretezza con l’esperienza diretta nel lavoro di gruppo, le simulazioni, i “role-playing”. E’ importante inoltre rilevare come sia importante la “logistica”, per una corretta ed efficace formazione al lavoro di gruppo. Tale rete può essere simulata virtualmente (Network e Networking); in ogni caso la virtualizzazione non può essere rispettosa della comunicazione totale, in quanto manca la fisicità del rapporto interpersonale. L’“aula” esige una collocazione interna dei posti che faciliti una rete di comunicazione totale tra i partecipanti. 106 Il modello di valutazione dell’efficacia dell’azione formativa Le modalità di valutazione e verifica previste, e di seguito indicate, sono state fissate sulla base degli standard di qualità desumibili dalle norme ISO 9001 e dalle Linee Guida per la applicazione al settore formazione. In particolare, per i criteri e gli strumenti di verifica e valutazione si fa riferimento a quelli implementati e sperimentati nel Sistema Qualità (applicabile alla Formazione Professionale) certificato a norma UNI EN ISO 9001. La cultura della qualità richiede anche l'adozione permanente di comportamenti e di dispositivi operativi orientati alla verifica dell'efficacia. Per gestire un processo formativo o educativo, tra l’altro partecipato, efficacia significa realizzare gli obiettivi progettuali previsti ed in particolare corrispondere ai variegati bisogni di sviluppo culturale, professionale ed occupazionale espressi dai partecipanti alle azioni formative che nel caso di questo modello formativo prevedono anche gestione in proprio della formazione. In particolare è opportuno riflettere sul fatto che l’autoapprendimento non prescinde mai dalla propria realtà e dal vissuto lavorativo che avviene in un luogo preciso, in un territorio, in un’esperienza, insomma esso non permette di applicare al processo azioni di valutazione gestite dall’alto. Infatti, le autovalutazioni devono avere significato nella valutazione generale di sistema. La valutazione è anche strumento fondamentale per poter validare una determinata esperienza formativa e quindi poter operare per la sua reiterazione e/o trasferibilità. La valutazione ricavata dalle verifiche, intermedie e finali, ha una duplice finalità: esterna, con lo scopo di dare evidenza del raggiungimento o meno di un risultato qualitativo; interna, cioè correggere e «ritarare» in itinere il percorso in atto e modificare e migliorare la progettazione e l’erogazione di successivi interventi formativi. Per questo criterio si prevede lo svolgimento di incontri periodici di monitoraggio da parte del gruppo di lavoro che gestisce il processo di valutazione e manutenzione (vedi punto D, nella figura 6), al fine di valutare l’interesse dei destinatari per il percorso formativo e l’adeguatezza dei contenuti trattati e delle metodologie didattiche utilizzate rispetto alle caratteristiche del progetto. Si intende promuovere, mediante la realizzazione, nelle diverse fasi dell’attività progettuale della strategia di valutazione sopra descritta, l’applicazione e sperimentazione delle metodologie, dei criteri e degli strumenti di verifica riscontrabili nella norma ISO 9001, per verificarne le necessarie integrazioni e revisioni, al fine di proseguire sulla strada del miglioramento continuo e dell’innalzamento complessivo della qualità del servizio formativo offerto. Verifica sull’efficacia complessiva: ♦ valutazioni ex-ante (da parte del gruppo di pilotaggio sugli indicatori del progetto di massima); Verifica delle fasi intermedie e dei risultati/prodotti realizzati Fase 1 - analisi delle metodologie, degli strumenti e delle soluzioni organizzative attivate per mettere in risalto le coerenze legate ai fabbisogni formativi e professionali, nel sistema aziendale e nel Mercato del Lavoro interno ed esterno all’Azienda e le incoerenze; ♦ Fase 2 - analisi dei risultati in itinere, integrati con le autovalutazioni dei fruitori dell’azione formativa, mettendo al centro dell’interesse la formazione e lo sviluppo della Risorsa Umana. ♦ Fase 3 – Validazione del sistema, validazione delle metodologie o correzione del sistema per l’implementazione delle qualità della formazione, attraverso modifiche di dettaglio al progetto formativo. Questo processo di verifica e validazione, rintracciabile nella fig. 6, si applica al sistema complessivo in quanto tale e ai processi che lo compongono. ♦ 1. Per il processo A – ideazione , progettazione, della figura 6, occorre verificare se sono state attuate, attraverso la ricerca ex ante, le ricerche parallele per individuare ruoli organizzativi della persona in formazione e l’esigenza professionale a cui bisogna rispondere (a tal proposito si ripropone all’attenzione lo schema rappresentato nella fig. 2 di questo manuale). Tale schema ci aiuta a costruire un form con item a cui rispondere e attraverso cui arrivare alla valutazione della qualità di ciò che si è fatto. Obiettivi dell’analisi – identificazione dei bisogni formativi E’ stata attuata un’analisi utile alla formazione al ruolo? E’ stata attuata un’analisi per la formazione alla professionalità? Indagini di contesto E’ stata effettuata un’analisi del ruolo nell’organizzazione? 108 L’analisi ha messo in evidenza: criticità organizzative e di ruolo organizzativo? ♦ Problemi di cui è possibile una soluzione attraverso la formazione? ♦ Sono state individuate possibilità di cambiamento? ♦ Sono state definite le caratteristiche degli utenti/clienti? E’ stata effettuata un’indagine sul campo che sia utile alla definizione dei ruoli nell’area professionale di riferimento? ♦ L’indagine ha messo in evidenza l’ambito di riferimento e lo ha definito? ♦ Sono state definite le caratteristiche dei potenziali utenti? L’analisi: ♦ ha identificato i processi lavorativi? ♦ Li ha analizzati? ♦ Sono stati identificati in maniera chiara le componenti della professionalità? 2. per il processo B) – Processo formativo- Qualità nella gestione della formazione e nelle modalità di erogazione e per il processo C) – Esiti formazione, della figura 6, occorre valutare e monitorare la qualità della formazione (azione formativa; percorsi didattici; collegamenti interdisciplinari; metodologie; qualità della docenza; grado di interazione tra gli utenti e gli esperti di materia/disciplina, i tutor; qualità della gestione della rete per il Networking tra gli utenti; la qualità dei prodotti didattici (dispense, prodotti didattici informatici, applicabilità e coerenza della valutazione). Il processo B) è integrato al processo C) che rappresenta gli esiti della formazione. ♦ Anche in questo caso la griglia attraverso cui si esercita il controllo e la valutazione può essere rappresentata in un form/documento con item che esplicitano coerenze, qualità e utilità. I moduli: ♦ ♦ i moduli rappresentano sottosistemi aperti e capaci di integrazione? I moduli rappresentano azioni formative univoche e unidirezionali (da chi sa a chi non sa) o di reciprocità (sono cioè rispettose delle conoscenze implicite ed esplicite degli utenti, anzi le considerano la base di riferimento della qualità della formazione)? 109 ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ 15 I moduli rappresentano aree formative che contengono unità didattiche coerenti e comunque fruibili in quanto tali? Nel contesto generale dell’azione formativa si possono individuare processi sincronici e diacronici anche diversificati? Tali percorsi possono essere gestiti dall’utente, in accordo con il gruppo di monitoraggio o comitato tecnico scientifico? Quale peso ha l’autoapprendimento nell’organizzazione della didattica, per aree tematiche, moduli e unità didattiche? L’azione formativa, dal punto di vista delle didattica e dell’impatto formativo, tiene in debito conto che i formandi sono adulti che reagiscono alla formazione e ai suoi contenuti in maniera specifica (da adulti)? 15 I moduli sono implementabili nella loro qualità? E quando lo sono: ex-ante, in itinere, ex-post? L’azione formativa prevede un’azione di orientamento per l’utente? E’ essa stessa “modulo”? L’orientamento precede l’azione formativa o è diffuso nell’azione stessa? I contenuti dei moduli e delle unità didattiche sono coerenti con le specificità rilevate dall’analisi di settore e con le prospettive di sviluppo? Vi sono coerenze con i principi della sostenibilità delle attività delle aziende in questione? Sono previste procedure di verifica della qualità degli esiti della formazione quali: ♦ valutazione della qualità della formazione e delle modalità di erogazione (in termini di efficacia e di efficienza) da parte dei fruitori; ♦ procedure di valutazione dei formandi verso gli esperti di contenuto e le loro capacità didattiche e di supporto (consulenti, docenti, ecc.); ♦ procedure di verifica intermedia, finale della formazione e dell’apprendimento; ♦ valutazione degli output da parte del gruppo di monitoraggio o del comitato tecnico scientifico e restituzione dell’esito della valutazione alla progettazione e ai responsabili delle metodologie con i necessari suggerimenti per gli eventuali aggiustamenti. Sulla didattica e la formazione riservata ad un pubblico adulto esistono studi e indicazioni metodologiche e di contenuto, ritrovabili nei siti internet delle facoltà universitarie con corsi di laurea in scienze della formazione e della comunicazione. In questi lavori, che prevedono ricerca applicata, si indicano anche metodologie di valutazione dell’apprendimento reale e dello “scambio” tra formando adulto e formatore. 110 Rassegna Bibliografica Caterina Cossetto16 Per la stesura di questa bibliografia sono stati consultati i siti Internet, i cataloghi in linea, di numerosi enti e istituzioni che si occupano di politiche ambientali, fra gli altri: Ministero dell’Ambiente (Italia), Direzione Generale Ambiente dell’Unione Europea, Eclas Biblioteca centrale della Commissione europea, ACNP Catalogo Italiano Nazionale dei Periodici, Catalogo e Spoglio dei Periodici della Biblioteca Guido Carli di Castellanza, Biblioteca Enea, Fondazione ENI Enrico Mattei, ANPA, Agenzia Europea per l’Ambiente WWF, OCSE. Dove è stato possibile è stato aggiunto l’abstract della pubblicazione o dell’articolo segnalato, seguito dall’indicazione dell’autore o ente curatore. 16 Con la collaborazione di Alessandra Bertini. Eco-Consulting Ferrara Indirizzi WEB degli Istituti e Organizzazioni che si occupano di tecnica ed economia ambientale Istituzioni Ministero per l’Ambiente www.minambiente.it/home1.htm Commissione Ambiente Camera dei deputati http://www.camera.it/attivita/lavori/02.commissioni/08.ambiente.asp Commissione Ambiente Senato http://www.senato.it/att/resocon/home.htm DG XII Direzione Generale dell’ambiente http://europa.eu.int/comm/environment/index_it.htm Enti ambientali italiani ed europei ANPA Agenzia Nazionale per la protezione ambientale – Rete Nazionale di informazione ambientale http://www.sinanet.anpa.it/collegamenti/default.asp Comitato italiano Eco Audit Eco Label nel quale è possibile consultare la normativa comunitaria e nazionale relativa alle attività del Comitato http://web.tiscalinet.it/ComitatoEcolabelEmas/ Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria – Pagine di informazione relative all’Eco-audit ed Ecolabel http://confapi.org/ecoamb/index.htm ENVIPARK Sportello informativo sull'ecogestione in Piemonte (EMAS, ISO 14000, Ecolabel), nato dalla collaborazione tra Envipark e ARPA Piemonte www.envipark.com/ecopiemonte Raccolta di norme e informazioni sulla gestione ambientale, EMAS e ISO 14000 in Italia http://www.mgnep.com/index.html Elenco delle aziende italiane con Sistema di Gestione Ambientale certificato. Elenco degli organi di certificazione accreditati per la certificazione dei SGA. www.sincert.it Agenzia Europea per l’ambiente http://www.eea.eu.int/ EMAS Helpdesk è la pagina Web della Direzione generale europea sull’ambiente. Fornisce dettagliate informazioni sugli aspetti tecnici e legislativi, economici e sociali di EMAS. http://www.europa.eu.int/comm/environment/emas/intro_en.htm Dati (aggiornati) sulle certificazioni ISO14000 e registrazioni EMAS nel mondo www.ecology.or.jp/isoworld/english/analy14k.htm Forum virtuale dell’Istituto per l’Economia e l’Ecologia - Institut für Wirtschaft und Ökologie dell’Università di St. Gallen su Iso 14001 e EMAS http://www.iwoe.unisg.ch/forschung/index.html Dal sito è possibile inoltre scaricare le versioni aggiornate delle norme ISO 14001 e di EMAS e una serie di pubblicazioni sul management ambientale UNEP Programma ambientale delle Nazioni Unite http://www.unep.org/ EUROPEAN Partners for Environment www.epe.org EPE riunisce istituzioni internazionali, europee, nazionali e locali, piccole, medie e grandi imprese, sindacati, associazioni ambientali e di consumatori, Ong. Nata nel 1990 con lo scopo di adottare e stimolare azioni positive a favore dell’ambiente dalla produzione al consumo del prodotto. Sito inglese con notizie sui sistemi di gestione ambientale www.quality.co.uk 114 Enti di standardizzazione International Organization for standardization http://www.iso.ch Sito non ufficiale, ma ricco di informazioni su ISO 14000 www.iso14000.com Ente nazionale italiano di certificazione http://www.uni.com/ Catalogo delle norme UNI su qualità, ambiente, sicurezza www.unicei.it Dati (aggiornati) sulle certificazioni ISO14000 e registrazioni EMAS nel mondo www.ecology.or.jp/isoworld/english/analy14k.htm Sito ufficiale dell'European Organization for Qualità www.eoq.org Agenzie regionali italiane per la protezione dell’ambiente Arpa, Agenzia regionale per la prevenzione e l'ambiente della regione Emilia-Romagna http://www.regione.emilia-romagna.it/arpa/sub1.htm Agenzia regionale per la prevenzione dell’ambiente ligure http://www.arpal.liguriainrete.it/ A.R.P.A.T. - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana http://www.arpat.toscana.it/ A.R.P.A.V. - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto http://www.arpa.veneto.it/ A.P.P.A. Trento - Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente http://www.provincia.tn.it/appa/ 115 Agenzia provinciale per la tutela dell’ambiente e del lavoro – Bolzano http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/index_i.asp Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte http://www.ope.net/arpa/ ADG - Banche Dati on line http://dns.peoples.it/jura/adg/bancheda.html Ambiente - Regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/ambiente/ A.R.P.A. - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte http://www.provincia.asti.it/ente/arpa/index.htm ARSIA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel settore Agricolo-forestale (Toscana) http://www.arsia.toscana.it/ Progetto Gaia Governo dell’ambiente e informazione ambientale http://www.regione.piemonte.it/ambiente/sina/gaia/index.htm Biblioteche e centri di documentazione CNR- Biblioteca Centrale “G.Marconi” http://www.bice.rm.cnr.it/ ENEA Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’ambiente – Catalogo della Biblioteca http://192.107.89.238:4505/ALEPH/SESSION-36462/start/ene01 Fondazione ENI Enrico Mattei, Environmental statements: is there any future http://www.feem.it/web/activ/_activ.html Biblioteca Territorio Ambiente del Politecnico di Torino - Sede di Architettura http://obelix.polito.it/biblioteche/diite/bibl_pre.htm Società italiana di Ecologia http://www.dsa.unipr.it/SITE/ 116 Gestione Ambientale delle Piccole e Medie Imprese La Fondazione Hans Böckler di Düsseldorf, nell’ambito dell’area tematica Prospettive della società del lavoro, ha proposto una ricerca dal tema Lavoro e Ecologia. Il sito Web ha lo scopo di informare sullo stato della ricerca e renderla accessibile al pubblico. http://www.arbeit-und-oekologie.de/ In questa sezione bibliografica si riportano i riferimenti bibliografici di lavori, compiuti per la maggior parte in ambito tedesco da: Institut für ökologische Wirtschaftsforschung - Istituto per la ricerca economico-ambientale Berlino http://www.ioew.de/index.htm Fraunhofer Institut Systemtechnik und Innovationforschung. Dipartimento per la tecnica e l’economia ambientale http://www.isi.fhg.de/u/index.htm Wuppertal Institut für Klima, Umwelt Energie http://www.wupperninst.org. Documentazione tecnica: Bersani, Raffaella, Take Care s.r.l (1999), Metodologie per classificare gli aspetti ambientali significativi In: De Qualitate, fasc. 6, pagg.21-24 ANGQ Area Energia ed Impiantistica In: De Qualitate, giugno 1999, fasc. 6, pagg.25-28 Beltrami, Zeno (1999), Gli audit di sistema integrato(qualità, ambiente e sicurezza) In: De Qualitate, fasc. 11, pagg.13-15 De Jaco, Luca (2000), Ambiente&Qualità L'integrazione come fonte di vantaggio competitivo In: De Qualitate, fasc. 1, pagg.61-63 Gestione Ambientale 117 In: De Qualitate, aprile 1999, fasc. 4, pagg.30-31 Incentivi per la certificazione ambientale In: De Qualitate, aprile 1999, fasc.4, pagg.25-29 Romanini, Guglielmo, (2000), Tutela dell'ambiente approccio integrato In: De Qualitate, fasc. 2, pagg.17-19 Strumenti per l'eco-efficienza impegno RINA In: De Qualitate, gennaio 1999, fascicolo 1, pag.29 Trombetta, Maria Julia (1999), L'International Environmental Rating System In: De Qualitate, fasc. 9, pagg.30-33 Di particolare interesse risultano le ricerche che riguardano la partecipazione dei lavoratori alla gestione ambientale dell’impresa, all’autoapprendimento che ha ispirato le aziende nella predisposizione di interventi formativi. Amman, Ursula, Becke, Guido, Gerd, Peter (1997), Unternehemnskooperation und Mitarbeterbeteiligung. Eine Chace für ökologische und soziale Innovationen, In: Dortmunder Beiträge zur Sozial-und Gesellschaftspolitik, 12, Münster. Angerer, Gerhard, Bierhals, Rainer, Hipp, Christiane, (1998), Innovationspotentiale von Umwelttechnologien: Innovationsstrategien im Spannungsfeld von Technologie, Ökologie und Ökonomie, Heidelberg, Physica-Verl. Brentel, Helmut unter Mitarbeit von Herbert Klemisch, Christa Liedtke und Holger Rohn (2000),Umweltschutz in lernenden Organisationen.Zukunftfähige Unternehemen, Wuppertal Papers Nr. 109, Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie. http://www.wupperinst.org/Publikationen/wp109.html Abstract Analisi degli aspetti teorici e metodologici che hanno ispirato la stesura del Progetto ADAPT “Potenziali qualificazionali, occupazionali e partecipativi dei sistemi di gestione ambientale per le PMI” finanziato dal FSE e dalla regione Nordrhein Westfalen. Il progetto ha lo scopo di sviluppare e testare nuovi strumenti nell’ambito dei sistemi di gestione ambientale che consentano alle istituzioni e ai professionisti di comprendere meglio e utilizzare le tecniche di autovalutazione e di auto- miglioramento con l’aiuto di ricercatori specializzati. Bieringer, Andreas, Paschke Katrin, Pollner Andreas (ed.)(1997), Umweltsunternehmen.Das Leitbild nachhalitgen Wirtschaftens. Konzepte un Bespiele aus der Unternehemnpraxis, 118 Frankfurt New York, Campus Verlag. Birke, Martin, Schwarz Michael (1994), Umweltschutz im Betriebsalltag : Praxis und Perspektiven ökologischer Arbeitspolitik, Opladen, Westdeutschen Verlag. Birke, Martin (1997), Handbuch Umweltschutz und Organisation: Ökologisierung, Organisationswandel, Mikropolitik, München, Oldenbourg. Birke, Martin (1999), Umweltmanagement-Beratung oder: Wie können Unternehemn nachhaltiges Wirtschaften lernen? In: Sozialwissenschaften und Berufspraxis, Vol. 22, fasc.3. Freimann, Jürgen (1996), Betriebliche Umweltpolitik: Praxis - Theorie – Instrumente, Bern ; Stuttgart; Wien, Haupt. Pfriem, Reinhard, Sozialökologische Unternehmensethik und Arbeitsbegriff - Zwei heterogene Beiträge zu einem gemeinsamen Problem, Berlin, IÖW. Robinet Karin, Lehmann Sabine, Hildebrandt Eckart, Karin Robinet, Sabine Lehmann, Eckart Hildebrandt, unter Mitarbeit von Roger Heitkamp (1994), Bestandsaufnahme zur Situation betrieblicher Arbeits- und Umweltberatung unter besonderer Berücksichtigung gewerkschaftlicher Beratungsangebote, IÖW Diskussionspapier, DP 26/94 Röpenack, Adolf von (Hrsg.) (1997), Öko-Audit in kleinen und mittleren Unternehmen. Erfahrungsberichte aus 74 Unternehmen im Euromanagement-Umwelt-Programm und Schlußfolgerungen für die Revision der EG-Öko-Audit-Verordnung, Berlin, IOW SR 125/97 Swanson, Diane L. (2000), Codetermination: a business and government partnership in procedural safety for ecological sustainability, In: Systems Research and Behavioral Science, Vol. 17, fasc.6, pagg, 527-542 Teichert, Volker, Umweltinformationssysteme im Betrieb und Arbeitnehmerinteressen. Berlin, IOW, SR 82/95 Zamarron Francisco (1999), Sistemi integrati qualità-ambiente esperienze pratiche In: De Qualitate, fasc.10, pagg.13-15 119 Emas Documentazione tecnica Altissimo Enrico, Zavatta, Gloria (1998), Dalla qualità all’ambiente. In: L’Impresa Ambiente, fasc. 5, pagg.45-49 Abstract Per Vianova Resins, un’azienda chimica in provincia di Vicenza, il traguardo è ormai vicino: manca solo la registrazione da parte dell’ente di certificazione per portare a regime il proprio Sistema di Gestione Ambientale. Un’esperienza maturata a partire dal Sistema Qualità, già attivo, e che ha richiesto più di un anno di lavoro per la messa a punto finale. In virtù del sistema di ecogestione l’azienda vicentina si è impegnata a raggiungere obiettivi di performance ambientali particolarmente impegnativi. E’ il caso della dismissione, nel corso del 1998, dei PCB contenuti nei trasformatori e di un decremento annuo del 90% dei livelli di acetone impegnati nel ciclo di lavorazione. Andreis, Domenico, Cusinato, Enrico (1999), Sistemi di gestione ambientale applicati alle amministrazioni comunali In: De Qualitate, 11, pagg. 43 – 51. Andriola Luca [et al.], (1998), L’impresa e lo sviluppo sostenibile: i sistemi volontari di gestione ambientale EMAS: Atti del convegno, Roma, ANPA. Andriola, Luca(1998a), Promozione dei sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO 14.000) nelle piccole e medie imprese italiane : le esperienze applicative dell'ENEA, Roma, ENEA. Abstract Nel rapporto vengono illustrati, nel quadro dell’attuale situazione nazionale ed internazionale, il percorso di registrazione di un sito EMAS e le esperienze finora attuate con particolare riferimento a quelle dell’ENEA. EMAS rappresenta uno dei nuovi strumenti che la Comunità Europea ha attivato per superare la vecchia logica del Command and Control e passare ad una filosofia di approccio nella logica della persuasione morale per un rapporto basato sulla ripartizione delle responsabilità attraverso un’azione concertata tra le parti interessate sulla base di un’informazione obiettiva e affidabile. Lo strumento EMAS ha carattere di volontarietà e presenta profonde analogie con il sistema internazionale ISO 14.000 con il quale si sta tentando, di accordare una revisione comune 120 120 Andriola, Luca , Calò, Eugenio (2000), Il progetto PASTIS per EMAS : un progetto pilota per la diffusione dell'ecogestione (regolamento n. 1836/93 EMAS) nelle piccole e medie imprese dell'agroindustria jonico-salentina, Roma, Enea. Anpa (1998), Linee guida per l’applicazione del Regolamento CEE 1836/93 EMAS e della Norma ISO 14001 da parte della piccola e media impresa, Roma, ANPA. Anpa, (1998a), Sistemi di gestione ambientale. Guida all’applicazione da parte della piccola e media impresa del regolamento CEE 1836/93 (EMAS) e della norma ISO 14001, Roma, ANPA Arpa (Sez. Reggio Emilia e Parma) (1998), Linee guida per la redazione del bilancio ambientale del distretto ceramico. Assindustria (Trento) (1996), Autovalutazione del livello Gestione Ambientale Aziendale, Trento, Assindustria. Bertato V.(2000), Nuovo Emas: novità e prospettive per le attività produttive In: Ambiente e sicurezza, fasc. 1, pagg.76-82 Abstract Risulta evidente come sia necessaria una grande diffusione dei sistemi di certificazione ambientale per ottenere un miglioramento globale e non solo semplici miglioramenti locali. L’obiettivo principale della maggior parte delle modifiche approntate al Regolamento EMAS è, infatti, quello di favorirne la diffusione a livello comunitario. Vanno in questa direzione l’allargamento a nuovi settori, il passaggio al concetto di organizzazione, l’accenno posto sulla necessità di semplificazioni amministrativa e di incentivi economici per le aziende che aderiscono a EMAS, l’utilizzo di un logo per dargli più visibilità. Biondi, Vittorio (1997), L’audit ambientale. Aspetti metodologici e strumenti operativi secondo il Regolamento comunitario EMAS e le norme ISO 14000, Milano, il Sole 24 ore Boero, Sergio(1999), L'informatizzazione del sistema qualità e del sistema di gestione ambientale In: De Qualitate, Nr.7, pagg. 96 - 99 Brida, Laura (2000), La gestione integrata dei sistemi Qualità e Ambiente In: Ambiente e sicurezza, fasc. 9, pagg.85-90 Abstract Il processo integrativo tra il Sistema Qualità e quello dell’ambiente è previsto dalla Vision 2000 nella logica di una certificazione più completa. Di conseguenza, molte aziende, per la pianifica- 121 zione della gestione, sono costrette a ragionare non più in soli termini di ambiente o qualità ma contemplando entrambi gli aspetti. Il passaggio è facilitato per le imprese già certificate per la qualità sia perché risultano già abituate a redigere procedure e, quindi, a organizzare riunioni per definire criteri comuni a più funzioni sia perché il personale che deve implementare queste mansioni è abituato a utilizzare documenti scritti o a effettuare registrazioni, con un accorciamento dei “tempi di risposta” da parte degli addetti. Brunetti, Nicola [et al.], (1997), Progetto A-P.I.E.C.O.: azione pilota in favore dell’attuazione delle piccole e medie industrie del sistema comunitario di ecogestione ed audit, Roma, ENEA Abstract Si riportano i risultati del progetto A-P.I.E.C.O (Azioni pilota in favore dell’attuazione delle piccole e medie industrie del sistema comunitario di ecogestione ed audit, realizzato nel periodo novembre 19994-maggio 1996 e finalizzato allo studio delle problematiche connesse all’applicazione del Regolamento comunitario EMAS, n.1836/93. Il progetto ha interessato otto aziende di piccole e medie dimensioni del Lazio e si è svolto nelle fasi di azioni preparatorie, analisi ambientale, definizione politica, obiettivi e programma ambientale per ciascuna azienda, predisposizione del sistema ambientale, secondo quanto previsto dal regolamento, diffusione dei risultati. (Abstract a cura della Biblioteca Enea) Borghini, Stefania (1998), Ecogestione. Aeroporti : prova di decollo per Emas In: L'impresa ambiente, fasc. 2, pagg. 40-45 Caia, Giuseppe, Aicardi, Nicola, Andreini, Pierangelo (1998), La normativa tecnica ambientale, Milano, Ipaservizi. Casciani, M…[et al.] (1997), Metodologie per l’analisi Ambientale iniziale + Software, IPAServizi. Cima, Claudio B. (1998), L'audit ambientale dei terreni inquinati, In: Studi economici e sociali, Vol. 33, fasc.3, pagg. 335 - 348 Clark, Richard, Sunderland, Tom, Thomas, Megan (1998), Prova d’esame per la certificazione ambientale. In: L’Impresa Ambiente, fasc. 3, pagg.58-65 Abstract Una ricerca di Arthur D. Little condotta negli USA e in Gran Bretagna su un campione di 200 imprese consente di tracciare un profilo del grado di accoglienza che i Sistemi di Gestione Ambientale e le relative certificazioni hanno avuto in questi anni nel mondo produttivo. Il ritratto è a luci e ombre: se è vero che buona parte del campione di intervistati ha riconosciuto che 122 l’implementazione di EMAS o ISO 14000 porta indubbi vantaggi sul fronte del contenimento dei costi aziendali e del rapporto con le autorità di controllo, una fetta esigua delle imprese denuncia l’aggravio in termini di oneri burocratici e difficoltà applicative e chiede maggiore omogeneità tra i vari Sistemi di Gestione Ambientale e chiarezza sul ruolo degli enti di certificazione. Coletti, S. (1999), La certificazione ambientale dell'autodromo di Monza In: Ambiente e sicurezza , fasc.21, pagg.78-81 Abstract La creazione e l’applicazione di un Sistema di gestione ambientale nelle imprese, mirata all’acquisizione di una certificazione ambientale, si sta proponendo come un fattore di competizione di crescente importanza. Da ciò consegue una attenzione maggiore verso questi nuovi sistemi di certificazione e l’ampliamento delle categorie di aziende potenzialmente interessate. Si presentano, di seguito, le tecniche e i principali risultati ottenuti nell’applicazione di un tale sistema ad una realtà molto particolare, quale è la gestione di un autodromo. Colombo, Luigi (1999), L'addestramento nel sistema di gestione ambientale In: De Qualitate, fasc. 7, pagg.11 - 13 Degli Atti Franco (1997), Un nuovo incentivo alla diagnosi energetica: sviluppo dell’EMAS secondo il regolamento 1836, Roma, ENEA Abstract Il rispetto ambientale è uno dei requisiti principali che le aziende devono osservare per l’effetto che si produce sui costi e sull’efficienza produttiva. Per questa ragione è indispensabile una normativa comune su base europea e la commissione europea ha emanato il regolamento 1836/93, anche conosciuto come EMAS. (Abstract a cura di Biblioteca Enea) Delogu, Bernardo, Dubini, Mario, Giuiuzza, Paolo(1996), Gestire l'ambiente : ecogestione, audit ambientale e marchio ecologico europeo, Milano, Il Sole 24 Ore Pirola Dubini, Mario (1999), La gestione dell'ambiente : il contesto, i protagonisti, i vantaggi: una ricerca sul campo : progetto ADAPT 0982/A2/reg Friuli Venezia Giulia, Milano, IPAservizi. Emas, si parte!: al via l'accreditamento dei verificatori In: L'impresa ambiente, anno 1996, fascicolo 9, pagg. 66-72 Emas, un manuale per le Pmi In: L'impresa ambiente, anno 1997, fascicolo 5, pag. 59 EMAS: vantaggio competitivo. Il caso della STMicroelectronics 123 In: De Qualitate, anno 1998, fascicolo 11, pagg. 41-41 European Environment Agency (1998), Environmetal management tools for SMEs. A handbook, Luxembourg, Office for official publications of the European Communities, Federchimica (1995), Linee guida per l’adesione delle piccole e medie imprese al Sistema Italiano di Ecogestione e Audit Emas Francisci, Alessia Claudia (1995), Una nuova cultura per il management ambientale In: Energia ambiente e innovazione, anno 41, fasc.10, pagg. 29 - 35 Freimann Jürgen, Roswitha Schwedes (2000), EMAS experiences in German companies: a survey on empirical studies, In: Eco-Management and Auditing, Vol. 7, Issue 3 Gamba, Ceppe (1998), La Provincia di Torino taglia il traguardo Emas con due progetti pilota In: L'impresa ambiente, fasc.5, pagg. 42-43 Gestione ambientale: adesione al Reg.CEE 1836/93 EMAS e norme ISO 14000, (1997), Milano, UNI Hillary, Ruth (1998), Pan-european union assessment of EMAS implementation, In: European Environment, Vol. 8, fasc. 6, pagg. 184-192 Abstract Vengono presentati i risultati di un’indagine di tipo quantitativo promossa dalla Commissione Europea, che analizza il numero dei siti che hanno richiesto e ottenuto la registrazione EMAS, le diverse esperienze delle aziende, i vantaggi ottenuti dalla registrazione, le conseguenze sul prodotto finale. Sono emerse inoltre le differenze chiave tra i processi di adeguamento tra le piccole e medie e grandi imprese. L’indagine si conclude rilevando l’importanza e l’efficacia di EMAS come strumento di politica ambientale europea. IEFE, Federchimica, Certichim (1995), Linee guida per l'adesione delle piccole e medie imprese al sistema comunitario de ecogestione e audit (EMAS). Iraldo, Fabio; Gorla, Nadia (1998a), -La comunicazione ambientale d'impresa: uno studio sulle dichiarazioni Emas In: Economia delle fonti di energia e dell'ambiente, Vol. 41, fasc.3, pagg. 49-83 Luciani, Roberto …[et al.] (1999), Il progetto Agriemas : un progetto pilota per la promozione 124 di un sistema comunitario di ecogestione e audit nelle piccole e medie imprese del settore agroindustriale della regione Abruzzo : regolamento n. 1836/93, EMAS , Roma, ENEA. Luciani, Roberto, Favorito, Rosa Anna, Andriola, Luca (1999b), Il progetto Hotel/Emas per l'applicazione degli strumenti di gestione ambientale nelle strutture alberghiere In: De Qualitate, fasc. 9, pagg. 25-29 Luciani, Roberto … [et al.] (2000), Linee guida per l'integrazione dei sistemi di gestione ambiente e sicurezza nelle aziende a rischio di incidente rilevante, Roma, ENEA.. Mancini Cecilia (2000), Uno strumento operativo per la certificazione ambientale: l'ecobilancio In: Il Nuovo governo locale, Nr.63, pagg.16-30 Manti, E. (1999), Come preparare l'azienda alla certificazione ambientale In: Ambiente e sicurezza , fasc. 4, pagg.87-91 Abstract Prima di avviare le procedure per la certificazione ambientale secondo il Regolamento EMAS o la norma ISO 14000, è opportuno preparare l’azienda in modo adeguato, definendo chiaramente , “a monte”, le finalità e, soprattutto, le modalità operative per raggiungere l’obiettivo. Non si tratta di “filosofia della qualità”, ma di passi concreti, utili per prepararsi al confronto con l’organismo di certificazione prescelto. Nell’articolo vengono evidenziate tutte le azioni preparatorie da mettere in atto e suggerite alcune check list per verificare autonomamente le aspettative e lo stato di fatto dell’azienda in tema di politica ambientale e per fare il punto sulla documentazione indispensabile per dare avvio al cammino verso la certificazione Noci, Giuliano (1998), Management ambientale 'proattivo' e piccole e medie imprese italiane In: Sviluppo e organizzazione, Nr.172, pagg. 87 - 87 Orbach, Thomas, Liedtke, Christa (1998), Eco-Management Accounting in Germany - Concepts and practical Implementation , A Study sponsored by the Nederlands Organisatie voor ,Wetenschappelijk Onderzoek NWO, Wuppertal Papers N. 88 Ottolini, Sergio (2000), La certificazione ambientale nel settore delle società di servizi, In: Inquinamento, 13, pagg. 70 – 71. Pernigotti, Daniele (1998), Iso 14001 o Emas: il significato della scelta In: De Qualitate, fasc. 6, pagg. 121-123 Pernigotti, Daniele (1999), Sistemi di gestione ambientale per le aree naturali protette In: Ambiente e sicurezza , fasc. 10, pagg.86-88 125 Abstract Le nuove politiche di sviluppo e pianificazione territoriale sono sempre più arricchite dal concetto di sostenibili. Concetto che può essere raggiunto attraverso un’integrazione del sistema urbano, dell’agrosistema e dell’ecosistema. In quest’ottica l’applicazione di un Sistema sì Gestione Ambientale delle aree protette, attraverso lo standard ISO 14001 e il Regolamento EMAS opportunamente adattati alla realtà dei parchi, può costituire un importante strumento di pianificazione e sviluppo. Rina (1999), Guida per la convalida della dichiarazione ambientale EMAS, Romanini, Guglielmo (1999), Il nuovo regolamento Emas In: Ambiente e sicurezza , fasc.23, pagg.91-92 Abstract Nato nel luglio 1993, come strumento operativo per la realizzazione degli obiettivi previsti dalla nuova politica ambientale europea, contenuta nel V Programma d’Azione, il sistema comunitario di ecogestione e audit previsto dal Regolamento CEE 1836/93, è da tempo oggetto di una profonda revisione che riguarda, tra gli altri, il campo di applicazione del sistema ed i rapporti con le ISO 14000. In attesa dell’approvazione definitiva del nuovo testo dell’EMAS, il presente lavoro vuol fornire alcune indicazioni relative alle principali proposte di modifica apportate al Regolamento. Scanagatta, Marco (1997), L’attività normativa nel settore della gestione ambientale e i suoi collegamenti con il regolamento EMAS Abstract Principi che hanno guidato il Comitato Europeo di Normazione (CEN) nella redazione di norme europee e internazionali per la gestione, la valutazione e la comunicazione ambientale delle imprese. Scaravaggi, Sandro (1997), L’esperienza di gestione ambientale dello stabilimento Bayer di Filago. In: L’Impresa Ambiente, fasc. 7, pagg.68-72 Abstract La multinazionale chimica ha certificato secondo le norme ISO 14000 il primo impianto produttivo del nostro Paese. E’ il polo di Filago, in provincia di Bergamo, che produce una vasta gamma di specialità chimiche, L’analisi ambientale iniziale ha mostrato una situazione assolutamente sotto controllo: gli scarichi idrici, ad esempio, sono già oggi al di sotto dei parametri fissati dalla Legge Merli. Ma il Sistema di Gestione Ambientale predisposto da Bayer si pone obiettivi ancora più stringenti: entro il ’98 si dovranno abbattere del 10% i consumi d’acqua re- 126 gistrati nel corso del ’96, così come si dovranno ridurre del 9% le emissioni di sostanze organiche volatili e del 3,5% la produzione totale di rifiuti. Scaravaggi, Sandro (1997a), Management dell'ambiente. L'esperienza di gestione ambientale dello stabilimento Bayer di Filago In: L' Impresa ambiente, Nr.7, pagg.68-72 Serra, Sebastiano, Mazzatenta, Antonio; Fano, Ennio (1998) Un progetto per il Sistema di Ecogestione ed Audit (EMAS) In: De Qualitate, fasc. 6, pagg. 101-105 Setti B (2000), La verifica di conformità legislativa nel sistema di gestione ambientale In: Ambiente e sicurezza , fasc. 11, pagg.79-81 Abstract Le aziende che puntano ad ottenere la certificazione, secondo le norme ISO 14001 o la registrazione EMAS, devono obbligatoriamente superare un insieme di verifiche, meglio conosciute come “audit”. All’interno di questo processo, è necessario definire la “conformità legislativa” per focalizzare le norme da tenere in considerazione che, a questo scopo, possono essere raggruppate in una “check list” che ne permetta il controllo e l’aggiornamento, anche tramite procedure in grado di garantirne una rapida consultazione. Strachan, Peter, Haque, Mamotazul [et al.], (1997), The Eco-management and Audit Scheme: recent experiences of UK prticipating Organizations In: European Environment, Vol.7, fasc.1,pagg.25-33 Abstract Il regolamento EMAS è stato adottato nel 1993 ed è disponibile per le aziende dal 1995. Le organizzazioni devono sviluppare un sistema di management ambientale che deve coprire l’intera attività dell’azienda. Questo paper analizza la struttura del regolamento EMAS e presenta i risutlati di un’indagine svolta durante l’estate 1996 all’interno delle imprese che, nel Regno Unito, hanno adottato le norme per ottenere la certificazione. Taddia, Paolo (1996), Valutazione di impatto ambientale, Ecoaudit, Ecolabel In: Economia e ambiente, Vol.15, fasc. 6, pagg. 54–55. UNI (1997), Gestione ambientale: adesione al Reg. CEE 1836/93 EMAS e norme ISO 14000 Università commerciale L. Bocconi :Istituto di economia delle fonti di energia (1996), Certificare l'eco-efficienza. Come attivare Emas in Italia : le linee-guida tracciate da Confindustria In: L'impresa ambiente, fasc. 10, pagg. 49-51. 127 Trotto, G. (2000), L’audit ambientale tra norme volontarie e norme cogenti. In: Ambiente e Sicurezza sul Lavoro, fasc. 9, pagg. 148-149. Abstract Lo strumento dell’audit trova applicazione nella gestione dell’ambiente a 360 gradi: dalla stima delle passività ambientali, alla verifica della conformità normativa e dei rischi ambiental di un determinato sito industriale. L’analisi di alcune applicazioni nel contesto economico, produttivo e normativo del nostro paese Zucchini, Andrea, Zilli, Guido, Verri, Angelo (2000), Ecogestione e PMI: risultati e prospettive di un progetto pilota In: Ambiente e Sicurezza, fasc.2, pagg. 81-88. Emas in Emilia-Romagna Ballardini, Daniela; Baroni, Sergio (2000), Progetto EMAS d’area per il polo chimico ravennate In: Arpa Rivista, 4 Abstract Due centrali termoelettriche, una cementeria, due impianti di nerofumo e altre numerose industrie di medie dimensioni, elevato traffico indotto, strutture di deposito di prodotti infiammabili e/o tossici sono gli elementi che rappresentano la criticità dell’area industriale di Ravenna in relazione ai “centri di vulnerabilità”: la popolazione, la costa, le zone umide, il patrimonio storico e artistico. Secondo il modello degli “accordi volontari” si va verso a registrazione EMAS d’area. Bianconi, Patrizia; Taddia Paolo (1999), Esperienze di gestione ambientale in imprese pubbliche e private, In: Arpa Rivista, 1. Abstract EMAS, il sistema di gestione ambientale delle imprese proposto dalla comunità europea si diffonde anche in Emilia-Romagna; è infatti in fase di attuazione il progetto “Interventi Dimostrativi di Sistemi di Gestione Ambientale” finanziato da enti pubblici e coordinato da ervet, che coinvolge sette aziende operanti in settori rappresentativi della realtà produttiva emilianoromagnola. Tra le altre realtà due aziende, una pubblica e una privata descrivono la loro esperienza di attuazione del regolamento. Talemonti, Enzo (1999), Registrazione EMAS all’azienda Lonza di Ravenna: minimo impatto ambientale e processi produttivi trasparenti. In: ARPA Rivista, 4, luglio-agosto 128 Abstract Lo stabilimento Lonza S.p.A. di Ravenna fa parte del gruppo industriale internazionale Algrup che si occupa di alluminio, chimica e imballaggio in tutto il mondo. L’azienda ha scelto di aderire al programma volontario “Responsabile Care” e di impegnarsi strategicamente sul piano della ecosostenibilità Verga Valeria [et al.], [a cura di] (2000), I Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza nella prospettiva di una gestione integrata, Dossier Ambiente n. Ed. Associazione Ambiente Lavoro. Aspetti socio-economici di Emas in Italia e in Europa Anpa(1999), Il regolamento 1836/93 (EMAS): stato di attuazione in Europa ed in Italia, Roma, Anpa Bandiera, Pasquale (1999), Non vi sono frontiere nella tutela ambientale In: Parlamento, Nr. 1/2/3, pagg. 2-3. Battaglini, Elena (1998), L'impresa di fronte alla sfida ambientale In: Il Tetto, Nr. 205-206, pagg. 141 - 144 Bentivoglio, Annamaria, Biondi, Vittorio(1999), I sistemi di gestione ambientale in Italia. Intervista a Vittorio Biondi, ricercatore IEFE, Università Bocconi In: Inquinamento, Nr. 5, pagg. 52 - 58 Bettanin Elena, Jachia Massimo(1996), L'applicazione dell'audit ambientale in Italia: un'interpretazione statistica, In: Economia e ambiente, 15(1/2), pagg. 23 - 26 Biondi Vittorio, Frey Marco, Iraldo Fabio(1995), Ecogestione ed EMAS, Milano, Università Bocconi Chiaravalli, Fabio (2000), Il passaggio al nuovo EMAS per il terzo millennio In: De Qualitate, fasc.1, pagg. 66-67 Clausen Jens, Heike Gallert (Hrsg.), Umweltmanagement und Umweltaudit in kleinen Unternehmen, Berlin, IöW 129 Clemente, Gian Felice (1994), Sviluppo socioeconomico e salvaguardia ambientale, In: Energia ambiente e innovazione, Vol. 40, 11, pagg. 10 - 13 Dionisio, Stefano (1997), Gestione ambientale. Ecomanagement : sì o no delle aziende operanti in Italia? : un'indagine di Ernst & Young dà il polso alla disponibilità italiana per le norme Emas In: L'impresa ambiente, fasc. 4, pagg. 60-61 Dubini, Mario(1996), Il percorso formativo dei revisori ambientali (auditor), Milano, Istituto per l'Ambiente. Dubini, Mario(1997), Management dell'ambiente. ISO-Emas: taglia il traguardo il documentoponte della Ue In: L'impresa ambiente, fascicolo 7, pagg. 66-67 Dubini, Mario (1997a), Gestione ambientale. ISO 14000-Emas : braccio di ferro sul tavolo dell'Europa In: L'impresa ambiente, fasc. 4, pagg. 52-53 Dyllick, Thomas, Institut für Wirtschaft und Ökologie an der Hochschule St. Gallen, (1995), Die EU-Verordnung zum Umweltmanagement und zur Umweltbetriebsprüfung (EMASVerordnung): Darstellung, Beurteilung und Vergleich mit der geplanten ISO-Norm 14 000. European Environment Agency (2000), Environment in the European Union at the End of the Century. Chapter 4.1. Integration of the Economy and the Environment, http://binary.eea.eu.int/4/4.1.pdf Federchimica (1999), 6 Rapporto ambientale. Responsible Care http://www.federchimica.it/pagine/sal/rapporto6bis.PDF Fichter, Klaus (Hrsg.), Die EG-Öko-Audit Verordnung. Mit Öko-Controlling zum zertifizierten Umweltmanagementsystem, Berlin IöW Fichter Klaus, Grünewald Markus (1996) İko-Rating. Ansätze zur ökologischen Bewertung von Unternehmen, IÖW-Diskussionspapier, Berlin Frey, Marco, Biondi, Vittorio (1996), Emas a quota 130 siti In: L'impresa ambiente, fascicolo 4, pag. 83 Frey Marco, Biondi, Vittorio (1997), L'EMAS alle soglie della revisione del 1998 130 In: Economia delle fonti di energia e dell'ambiente, volume 40, fascicolo 2, pagg. 5-25 Frey, Marco - Management dell'ambiente. Emas: l'Europa corre, l'Italia va a rilento In: L'impresa ambiente, fascicolo 7, pagg. 44-58 Giampietro, Pasquale(1995), Il contesto comunitario dell'EMAS, In: Inquinamento, fasc. 6, pagg. 37-38 Gunnar Jürgens, Liedtke Christa, Rohn Holger (1997), Beurteilung des Öko-Audits im Hinblick auf Ressourcenmanagement in kleinen und mittleren Unternehmen. Eine Untersuchung von 13 Praxisbeispielen, Wuppertalerpapers Nr. 71. Gustaffson, Bo (1998), Scope and limits of the market mechanism in environmental management, In: Ecological Economics, Vol. 24, nr.2-3, pagg. 259-274 Abstract Ruolo del mercato nei sistemi di management ambientale e diffida nei confronti delle ottiche non allarmiste sui danni provocati dall’inquinamento. Applicare le logiche del mercato ai sistemi di gestione ambientale e dare un prezzo all’ambiente permetterebbe di risolvere molti dei problemi legati alla difesa ambientale. Emergono delle difficoltà nel definire i criteri che possano quantificare il valore della natura. Ielasi, Rocco; Medici, Adele R., Stato di attuazione e prospetive della rete EMAS/SGA , ANPA, Unità di Supporto Tecnico per le Attività CEE di Ecogetione-EMAS Iraldo, Fabio; Frey, Marco; Biondi, Vittorio (1998), Ecogestione. Emas e Iso 14000 corrono in Europa In: L'impresa ambiente, fascicolo 2, pagg. 30-39 Istituto di economia delle fonti di energia; Biondi Vittorio, Emas: nuovi strumenti di politica ambientale In: Inquinamento, anno 1995, fascicolo 4, pagg. 74-75 Istituto di economia delle fonti di energia, Iraldo, Fabio (1996), Muove i primi passi l'Emas in Italia In: Inquinamento, fasc.1, pagg. 66-67 Kottmann Heinz, Clausen Jens (Hrsg.) (1998), Ökologisches Benchmarking von Unternehmen, IÖW, Berlin 131 Liedtke Christa, Manstein Christopher, Bellendorf Heinz, Kranendonk Sascha (1994) Öko-Audit und Ressourcenmanagement, Erste Schritte in Richtung eines EU-weit harmonisierungsfähigen Umweltmanagementsystems, Wuppertal Papers Nr. 18 Longo, Ernesto (1998), Revisione Emas verso la semplificazione? : entro il prossimo luglio la Commissione Ue varerà le modifiche al regolamento n.1836/93 In: L'impresa ambiente, fasc. 2, pagg. 34-37 Luciani Roberto [et al.], (1999a), Gli strumenti attuativi di una politica di sviluppo sostenibile dell’impresa, Roma, Anpa Abstract Gli strumenti di politica industriale basati sullo sviluppo sostenibile delle attività produttive si cui si è cominciato a parlare alla Conferenza di Rio del 1992, più tardi introdotti dall’ Unione Europea, dal Governo e dalle organizzazioni di volontariato (ISO, CEM, UNI) stanno gradualmente affacciandosi sul mercato, sottolineando il loro effetto in termini di competitività. Questo principali strumenti vengono analizzati nel rapporto, in particolare quelli che si riferiscono alle organizzazioni di volontariato. Sono inoltre descritti gli accordi, i sistemi di gestione ambientale (EMAS; ISO 14001), sistemi di prevenzione del rischio (UNI 10617), certificazione (Ecolabel, ISO 14040) e strumenti di comunicazione ambientale. (Abstract a cura della Biblioteca Enea) Il marchio Emas valido in tutti i settori In: Largo consumo, anno 1999, Vol., 19, fasc. 1, pag. 201 Marsanich Andrea (1998), Environmental Indicators in EMAS Environmental Statements, Fondazione Eni Enrico Mattei. Abstract Definizione di alcuni “Indicatori “ secondo cui le imprese possono redigere una propria certificazione ambientale secondo il reglolamento EMAS. Parodi, Paola (1998), Tendenze e orientamenti sulla certificazione ambientale In: De Qualitate, fasc. 6, pagg. 94 - 95 Peccolo, Giampaolo (1997), Gestione ambientale. Il sistema Emas nei paesi europei In: L'impresa ambiente, fasc.4, pagg. 50-62 Petroni , Alberto( 2000), The analysis of customer-satisfaction-related elements of ISO 14000 implementation: evidence from the food machinery industry In: Eco-Management and Auditing, Vol. 7, Issue 1, pagg. 1-10 Abstract 132 E’ la soddisfazione del cliente il maggiore vantaggio dell’adeguamento e dello sviluppo dei sistemi di gestione ambientale (EMS). Le imprese che si sono adeguate agli standard ISO 14000 dovrebbero adottare un osservatorio strategico fondato sulla individuazione degli aspetti del management ambientale che riusltano più importanti per il cliente e le sue necessità. Presentazione di un programma orientato verso un processo gerarchico analitico. I risultati di tale programma sono stati testati su un’azienda di macchine per imballaggio che recentemente ha applicato gli standard ISO 14000. Pirzio Ammassari, Gloria (1998), Politiche pubbliche e lobbing nell'Unione Europea: il caso della politica ambientale In: Studi di sociologia, Vol. 36, fasc.1, pagg. 33 - 44 Reyneri, Guido (1998), Ecogestione. Piccola impresa a confronto con Emas e Iso 14000 L'impresa ambiente, fasc. 5, pagg. 36-44 Savoja, Luca (1999), Nuove professionalità e bisogni formativi per i sistemi di gestione ambientale nell'industria tessile In: Osservatorio sul mercato del lavoro e sulle professioni, Vol. 20, fasc.4 Scardovi, Claudio, Soria, Dario (2000), Audit ambientale: una strategia per la creazione del valore totale In: Amministrazione & finanza, Nr. 15, pagg. 23 - 30 Schmidt-Bleek, Friedrich, Liedtke, Christa (1995), Umweltpolitische Stichworte u.a. zu Ökobilanzen, Audit und erneuerbaren Ressourcen, Wuppertalerpapers Nr. 30 Schneider, Werner (1998), Dokumentation - EMAS II - Öko-Audit light? In: WSI Mitteilungen - Wirtschafts und Sozialwissenschaftliches Institut, Vol. 51, Nr.8, pagg. 562-563 Strachan, Peter A. (1999), Is the Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation an effective strategic marketing tool for implementing industrial organisations? In: Eco-Management and Auditing, Vol.6, fasc. 1, pagg. 42-51 Abstract Questo articolo mette a fuoco le recenti innovazioni introdotte all’interno delle politiche ambientali europee, per quanto riguarda le normative e la gestione delle imprese; riporta inoltre le conclusioni di un recente rapporto sulla gestione ambientale e la certificazione EMAS di alcune aziende inglesi.Organizzazioni come Ciba Clayton, Volvo, ICI, Rank Xerox, DuPont and Vauxhall hanno adottato programmi ambientali all’avanguardia .Vengono inoltre esaminate le ra- 133 gioni per cui queste organizzazioni hanno deciso di aderire al programma EMAS e i risultati raggiunti durante il processo di certificazione. Nell’articolo vengono rivelati i vantaggi che possono essere ottenuti dalle imprese attraverso la certificazione, solo dopo aver colmato le lacune verificate durante il processo di implementazione. Si afferma inoltre che il regolamento EMAS può dimostrarsi uno strumento competitivo per le aziende che possono dimostrare di raggiungere i propri standard ambientali. Vengono inoltre riportate una serie di importanti raccomanzaioni che il Governo inglese ritiene utili per la promozione del regolamento EMAS. Trojan, Alessandro, Orazi, Stefano (1997), Obiettivo 'ISO' ed 'EMAS' In: Amministrazione & finanza. Oro, Vol. 8, fasc. 2, pagg. 36-53. Formazione e partecipazione dei lavoratori all’ecogestione Balli, Christel, Biehler Baudisch, Hilde (1997), Qualität beruflicher Umweltwiterbildung, Berlin, Kriterien Bleischwitz, Raimund (1998), Ressourcenproduktivität. Innovation für Umwelt und Beschäaftigung , Heidelberg. Bundesinstitut für Berufsbildung [Hrsg.] (1994), Berufliche Umweltbildung . Erfahrungen und Perspektiven, Nürnberg Fichter, Klaus (2000), Beteiligung im betrieblichen Umweltmanagement, P00-503, Berlin, WZB. http://skylla.wz-berlin.de/pdf/2000/p00-503.pdf Hinterberger, Fritz, Renn Sandra, Schütz, Helmut (1999), Arbeit, Witschafts, Umwelt, Wuppertal Papers Nr. 89, http://www.wupperinst.org/Publikationen/WP/WP89 Hopfenbeck, Waldemar, Willig, Matthias (1995), Umweltorientiertes Personalmanagement : Umweltbildung, Motivation, Mitarbeiterkommunikation, Landsberg/Lech, Verl. Moderne Industrie. Hove van den, Sybille (2000), Approaches participatives pour la gouvenrance en matière de developpement durable: une analyse en termes d’effets, Guyancourt, Cahier du C3ED, http://www.c3ed.uvsq.fr/c3ed/Publications/cahier00-04.pdf 134 Köhn, Jörg, Welfens, Maria (1996), Neue Ansätze der Umweltökonomie, Marburg, Metropolis. Mink, Erika Maria; Kropp, Dieter (1997), Konzept zur Erprobung eines mweltmanagement- und Umwelt-Audit-Programms unter Arbeitnehmerbeteiligung, Düsseldorf, Hans Böckler Stiftung Nitschke, Christoph, Fichter, Klaus, Loew Thomas, …[et. al.](1995), Berufliche Weiterbildung wo steckst Du ? Ergebnisse einer Untersuchung in 28 Institutionen. Endbericht des Forschungsvorhabens “Berufliche Umweltbildung als Erfolgsfaktor für betrieblichen Umweltschutz”, Wbv-Verlag, B 13. Rohn Holger, Klemisch, Herbert, Giesen, Jörg, Liedtke, Christa (1998), Lokal handeln Systemweit denken. Beschäftigungs-, Qualifizierungs- und Beteiligungspotentiale von Umweltmanagement- systemen in kleinen und mittleren Unternehmen, Wuppertal Papers Nr. 83 http://www.wupperinst.org/Publikationen/WP/WP83.pdf Schäfer, Hermann (2000), Ökologische Betriebsinitiativen und Beteiligung von Arbeitnehmern an Umweltmanagementsystemen, WZB P 00-508. Abstract Iniziative dei lavoratori di carattere ambientale sono nate spontaneamente all’interno di quei sistemi di relazioni industriali dove mancava un mandato sindacale.Queste iniziative hanno sviluppato nuove forme di impegno ambientale secondo le modalità postulate nelle moderne teorie di management. Lo sviluppo dei sistemi di management ambientale ha mutato il ruolo dei lavoratori, che, in questo modo vengono coinvolti negli sforzi ecologici dell’azienda. Tuttavia solo alcune compagnie utilizzano queste nuove opportunità in modo innovativo e creativo. Nei modelli sociali, il coinvolgimento dei lavoratori costituisce un aspetto essenziale per il successo del processo di ecologizzazione. Petersen, Susanne, Organisation von Mitarbeiterschulung und -information im Rahmen eines Umweltmanagementsystems, Berlin, IOW. Winter, Matthias (1997), Oekologisch motiviertes Organisationslernen, Wiesbaden, Deutsche Universität Verlag. Wollny, Volrad (1998),Vom umweltbewußten zum nachhaltigen Unternehmen, In: WSI Mitteilungen, Nr. 8. 135 Iso 14000 Documentazione tecnica Certiquality, Sistemi integrati qualità-ambiente-sicurezza. Linee guida per l’applicazione delle norme ISO 9002 – ISO 14001 – BS 8800 nelle imprese che esercitano attività di logistica dei rifiuti, 1999 Giordano A.(2000), La certificazione ISO 14001 per l'accesso ai finanziamenti In: Ambiente e sicurezza , fasc. 12, pagg.103-105 Abstract Il D.M. 2 marzo 2000 istituisce le graduatorie, per il settore del commercio, per l’ammissione ai finanziamenti previsti dalla legge n.488/1992. Nelle spese ammesse alle sovvenzioni rientrano i costi per l’adesione a sistemi di certificazione ambientale e/o di qualità secondo gli standard UNI e ISO, mentre la presenza di sistemi certificati ISO 14001 facilità l’accesso ai finanziamenti stessi. ISO/TC 207/SC 4, Environmental Performance Evaluation (Commitee draft ISO/CD 14031.2), 1997 Kirkland Lisa-Henri , Thompson, Dixon (1999), Challenges in designing, implementing and operating an environmental management system In: Business Strategy and the Environment, Vol. 8, fasc. 2, Pagg. 128-143 Abstract Dibattito sulle condizioni che gli attuali modelli di gestione ambientale propongnono per l’organizzazione; esposizione di tattiche e strategie che consentono il superamento delle difficolta insorte durante l’applicazione di questi strumenti Longo Ernesto (1997), Vademecum per l'ISO 14000 In: L'impresa ambiente, fasc. 2, pagg. 46-56 Pernigotti, Daniele (1999), Quale credibilità per la certificazione ISO 14001 in Italia? In: De Qualitate, fasc. 8, pagg.29-31 Reyneri Guido (1998), Ecogestione. Piccola impresa a confronto con Emas e Iso 14000, In: L'impresa ambiente, fasc. 5, pagg. 36-44 136 Russell, V. Thornton, Understanding the benefits of third-party audits and certification In: Environmental Quality Management, Vol. 9, fasc. 4, pagg. 99-102 Il sole 24 ore (1999), Sistemi di gestione ambientale: Guida all’applicazione della Norma Uni EN ISO 14001 e introduzione al regolamento EMAS, Milano Valvassori Alberto, (1997) Management dell'ambiente. Qualità ambientale e qualità totale: il ruolo delle norme ISO 14000, In: L'impresa ambiente, fasc. 7, pagg. 60-65 Documentazione generale Azzone Giovanni, Bianchi Raffaella , Noci, Giuliano (1997), Implementing environmental certification in Italy: managerial and competitive implications for firms, In: Eco-Management and Auditing, Vol. 4, fasc. 3, pagg. 98-108 Abstract Danni di tipo ambientale procovati dall’attività industriale e dalla scarsità di risorse naturali hanno indotto i governi ad introdurre normative ecologiche obbligatorie.Risulta tuttavia problematico indurre le aziende all’autocertificazione attraverso strumenti nazionali o internazionali come EMAS. Questo paper definisce attraverso uno studio di tipo empirico la situazione italiana ed in particolare: i motivi per i quali un’azienda dovrebbe decidere per la certificazione ambientale, che aziende devono essere certificate, le implicazioni per l’azienda e gli effetti sulla competitività che conseguono la certificazione. Dubini, Mario (1997), Gestione ambientale. ISO 14000-Emas : braccio di ferro sul tavolo dell'Europa In: L'impresa ambiente, Nr. 4, pagg. 52-53 Grässle, C., Geppert Mike (1998), Erfahrungsbericht und handlungshilge zum İko-Audit – ISO 14.000 für klein-und Mittelstandsunternehmen un Betriebs und Personalräte, Beispiele aus der Praxis, Mainz. Iraldo, Fabio; Frey, Marco; Biondi, Vittorio (1998), Ecogestione. Emas e Iso 14000 corrono in Europa In: L'impresa ambiente, fasc.2, pagg. 30-39 Prakash, Aseem, A new-institutionalist perspective on ISO 14000 and Responsible Care 137 In: Business Strategy and the Environment, Vol. 8, fasc.6, pagg. 322-335 Valutazione di Impatto Ambientale Bibliografie Bellinzoni Alessandro [a cura di], (1998), Dimensioni sociali delle valutazioni di impatto ambientale. Primi eleminti di un osservatorio bibliografico, Roma, Anpa. Documentazione tecnica. Alberti, Marina (1988), Valutazione di impatto ambientale: istruzioni per l’uso, Milano, Franco Angeli. Alberti, Marina…[et al.] (1998), Metodologie di valutazione dell’impatto ambientale, Milano, CLUP. Beato Fulvio [a cura di] (1998), La Valutazione di impatto ambientale: in approccio integrato, Milano, Franco Angeli. Beth R. Beloff, Earl R. Beaver, Heidi, Massin (2000), Assessing societal costs associated with environmental impacts In: Environmental Quality Management, Vol. 10, fasc. 2, pagg. 67-82 Berkhout Frans, Smith Derek (1999), Products and the environment: an integrated approach to policy In: European Environment Vol. 9, fasc. 5, pagg. 174-185 Bruschi, Sandro (1984), Valutazione dell’impatto ambientale, Roma, Edizioni delle Autonomie, Bruzzi, Luigi [a cura di] (1999), Valutazione di impatto ambientale: guida agli aspetti procedurali, normativi, tecnici, Maggioli, Rimini. 138 Caggiati, Paolo ; Ragazzoni, Alessandro (2000), La valutazione dell' ambiente. Metodologie di analisi e casi di studio , Bologna, Pitagora, CGIL Ricerca Puglia (1991), Ambiente e sviluppo in Puglia, Bari, Levante Editori. Abstract Il convegno ha evidenziato il tema dell'impatto ambientale in Puglia, mettendo in luce la necessita' di tutelare il patrimonio naturale. Sono stati esaminati i rischi ai quali e' sottoposto il nostro territorio in seguito ai processi di degrado del suolo, delle coste e del sottosuolo, per l'uso indiscriminato dei prodotti chimici e delle biotecnologie in agricoltura, per la mancata salvaguardia delle falde acquifere, per l'inquinamento dell'aria e dell'acqua, per l'insufficienza dei piani di smaltimento dei rifiuti solidi. Si auspica l'avvio di una politica generale di tutela dell'ambiente nella regione, dato che non si e' mai considerato il legame tra sviluppo dei settori economici e produttivi con i programmi di intervento per la salvaguardia del territorio Ferrara, Rosario [a cura di](2000), La valutazione di impatto ambientale, Padova, Cedam Gerelli, Emilio…[et al.] (1984), Valutazione di impatto ambientale e calcolo economico, Milano, Franco Angeli. Gisotti Giuseppe, Bruschi Sandro (1991), Valutare l’ambiente: guida agli studi di impatto ambientale, Roma , La Nuova Italia Scientifica. Abstract Il manuale si articola in una serie di capitoli inerenti ciascuno a una componente o fattore ambientale (aria, acqua, paesaggio ecc.) che potenzialmente subiscono effetti negatici delle opere soggette a VIA. Per ciascuna di queste componenti si presentano le tecniche mirate all’accertamento dello stato iniziale del sito nel quale è progettata l’opera e dell’ambiente circostante, si identificano e stimano i principali effetti che l’opera prevista può avere sull’ambiente e si descrivono le misure di mitigazione Herreborg Jørgensen, Tine, (2000), Environmental management systems and organizational change In: Eco-Management and Auditing, Vol. 7, fasc. 2, pagg. 60-66 Abstract La creazione di un sistema di gestione ambientale ed il suo miglioramento continuo è un processo che permette la riduzione dell’impatto ambientale delle aziende e dei loro prodotti. L’abilità di un’azienda di adottare dei cambiamenti diviene cruciale per creare un sistema di gestione ambientale e per mettere in atto continuamente dei miglioramenti di tipo ambientale. Questo articolo illustra i cambiamenti organizzativi che due aziende hanno messo in atto dal 1992 ad oggi in relazione al sistema di qualità di gestione ambienatle. La struttura 139 dell’organizzazione è stata modificata, i rapporti con i partner esterni si è rafforzato e l’adeguamento a sistemi di qualità e di gestione ambientale ha sistemato l’organizzazione a gestire e sviluppare questi settori. L’analisi delle organizzazioni si avvale di alcune metafore per l’organizzazione di Gareth Morgan e di due studi di caso Johnston, Andy , Hutchison, Jim, Smith, Ann (2000), Significant environmental impact evaluation: a proposed methodology University of Hertfordshire, UK, In: Eco-Management and Auditing, Vol. 7, fasc, 4. La Camera, Francesco (1997), Valutazione di impatto ambientale. Contro l'inquinamento vince il controllo integrato In: L' Impresa ambiente, fasc.10, pagg. 6 – 12. Lenox Michael, Ehrenfeld, John, Organizing for effective environmental design In: Business Strategy and the Environment, Vol.6, fasc. 4, pagg. 187-196 Abstract: Una serie di studi di caso dimostrano come la capacità di creare un sistema di gestione ambientale dipenda dall’integrazione di una serie di risorse interne ed esterne all’impresa. La risorsa della conoscenza (esperti di impatto ambientale e tecnologie), la rete informativa e una struttura interpretativa che comprenda ed applichi l’informazione ambientale raccolta Marsanich, Andrea, Environmental Indicators in EMAS Environmental Statement, Fondazione ENI Enrico Mattei Navach Giancarlo (1997), Valutazione di impatto ambientale. Acna, vicenda senza fine In: L' Impresa ambiente, fasc.10, pagg. 36 - 40 OCDE (1998), Towards Sustainable Development - Environmental Indicators, March OCDE (1993), Oecd core set of indicators fro environmental performace reviews environmental mnographs n. 82, Paris. Ordine degli ingegneri di Roma (1990), Lo studio e la valutazione di impatto ambientale a livello degli Enti Locali : atti del convegno, Roma 19-20 Aprile 1990, In: Notiziario dell'Ordine degli Ingegneri di Roma, N. 343-344. Abstract Nel convegno e' dato ampio spazio agli aspetti generali della VIA, soprattutto dal punto di vista della collaborazione diretta o indotta con gli enti locali. Sono esaminate le norme nazionali e locali, le attivita' delle amministrazioni locali in tema di procedure e di strumenti tecnici e in- 140 formativi (come banche dati territoriali e ambientali pubbliche). L'applicazione dell'informatica e della telematica potra' colmare molte lacune del sistema nazionale di rilevamento dei parametri ambientali, in modo da consentire al progettista di interagire con esperti di sistemi informativi e di modellistica ambientale. Dal quadro generale della materia, appare fondamentale l'azione di coordinamento tecnico dei meccanismi di VIA e la presenza di una funzione di leader di progetto, propria dell'ingegnere, inteso come punto di raccordo per le procedure pubbliche di VIA. (Biblioteca Enea) Pearson John, Barnes Theresa (1999), Improving environmental performance through community action In: Eco-Management and Auditing, Vol.6, fasc. 2, pagg. 76-79 Abstract Successi e ostacoli dell’applicazione Eco Audit 21 nel Cheshire. Il modello Eco Audit 21 della regione del Cheshire nasce dal lavoro internazionale su Agenda 21 ed è stato sviluppato dai membri di un gruppo nato volontaramente durante l’applicazione dell’Agenda 21 locale . Esempio di utilizzo del sistema per l’organizzazione del settore pubblico e privato, per incoraggiare le organizzazioni a migliorare le loro pratiche lavorative e le loro politiche aumentando la cosapevolezza che le loro attività e i loro prodotti provocano impatto ambientale . Eco Audit 21 è stato utilizzato per incoraggiare e informare le organizzazioni sui vantaggi che possono pervenire richiedendo un sistema di gesionte ambientale . Pollon per la 'Valutazione impatto ambientale' In: De Qualitate, Anno 1999, fasc.7, pagg. 120 - 121 Saturnino Antonio, La Valutazione d'impatto ambientale, implicazioni ed opportunita' per le imprese, Formez. Abstract Lo studio prende in considerazione la valutazione di impatto ambientale come procedura tecnico-amministrativa, rilevante per l'attivita' imprenditoriale. E' descritto lo studio di impatto ambientale, come elemento condizionante l'intero procedimento decisionale. Infine, si fa notare il ritardo nell'adozione di un adeguato sistema di VIA in Italia e si auspica una sua utilizzazione in tutte le situazioni in cui una decisione presenta per l'impresa rischi di conflitti ambientali e sociali. Troppe procedure per valutare l'impatto ambientale In: De Qualitate, Anno 1999, fasc. 1 , pagg. 30 - 31 Valutazione di impatto ambientale. Tutti i pareri di compatibilità ambientale dal 1993 al 1997 In: L' Impresa ambiente, Anno 1997, fasc.10, pagg. 24 - 27 141 Valutazione di impatto ambientale. Opere sottoposte a VIA secondo le normative comunitarie (tabella) In: L' Impresa ambiente, Anno 1997, fasc.10, pagg. 13 - 14 Valutazione di impatto ambientale. Opere sottoposte a VIA in Italia (tabella) In: L' Impresa ambiente, 1997, fasc.10, pagg.15 – 18 Valutazione di impatto ambientale. Le attività industriali sottoposte a controllo integrato degli inquinamenti (Ippc) (tabella) In: L' Impresa ambiente, 1997, fasc.10, , pp. 19 - 21 Zeppetella, Alberico (1992), Valutazione ambientale e processi di decisione : metodi e tecniche di valutazione di impatto ambientale, Roma, La Nuova Italia Scientifica. Abstract Il Manuale fornisce strumenti operativi per organizzare lo studio delle valutazioni di impatto ambientale secondo un percorso che permetta di affrontare tale problema chiave. Oltre alle tradizionali tecniche di standardizzazione e aggregazione degli impatti, vengono presentate metodologie, che meglio si prestano a gestire informazioni qualitative e quantitative e ad affrontare le situazioni di incertezza sul valore da attribuire ai criteri di scelta. I diversi metodi sono applicati ad un caso di studio di riferimento.(Biblioteca Enea) Aspetti socio-economici Coker Annabel and Richards Cathy (1992), Valuing the environment : economic approaches to environmental evaluation : proceedings of a workshop held at Ludgrove Hall, Middlesex Politechnic on 13 and 14 June 1990, London, Belhaven Press, 1992. Coretti Marta (1992), Contributo della psicologia all’analisi dell’impatto ambientale, Roma, Enea. Abstract In questa tesi sono presi in considerazione i risultati teorici della ricerca di psicologia ambientale e sulla loro utilita' per l'individuazione dei rapporti tra l'individuo e l'ambiente e le applicazioni pratiche che potrebbero avere nel campo della valutazione di impatto ambientale. Dopo un'analisi sui presupposti teorici e sulla nascita della psicologia ambientale negli Stati Uniti e in Europa, viene esaminata la psicologia ambientale in Italia. In particolare sono approfonditi gli aspetti psicologici del rischio tecnologico e ambientale e la normativa legata alla valutazione dell'impatto ambientale. 142 De Boer, Jan Jaap (1996 )[Hrsg.], Strategic environmental assessment : briefing papers on experience in selected countries, The Hague, Ministry of housing, spatial planning and the environment, Delogu Bernardo, Eco-Bilancio nelle attività industriali: un progetto della Comunità Europea per la valutazione ed il miglioramento delle prestazioni ambientali nell’industria, Roma, Enea. Abstract La Commissione CEE ha presentato un progetto di regolamento che permette l'adesione volontaria delle imprese europee ad un programma di 'eco-bilancio'. L'obiettivo di questo progetto e' quello di incentivare l'impegno da parte delle imprese per un continuo miglioramento dell'impatto ambientale delle attivita' industriali e di promuovere l'uso da parte delle societa' dei migliori strumenti disponibili per l'ambiente, tra i quali l'auditing ambientale. De Vanna , A. (1994), Risultati di un’esperienza di studio sulla valutazione di impatto ambientale e gli aspetti socioeconomici: l’uomo ed il suo ambiente, interrelazioni ed identità, Roma, Enea. Di Nallo, Egeria [a cura di] (1995), Valutazione di impatto ambientale in Italia 1989-1994, Guerini Scientifica, Milano Giannotti Andrea (1997), Valutazione di impatto ambientale. Treno veloce sotto la lente della VIA L' Impresa ambiente, (10), pp. 30 - 33 Greco Nicola (1989), Processi decisionali e tutela preventiva dell'ambiente : la valutazione di impatto ambientale in Italia e altrove, Milano, Franco Angeli Lewanski Rodolfo, La negoziazione può rimuovere l’opposizione ambientale, Bologna, Università degli Studi. Abstract Le resistenze delle popolazioni locali verso alcuni impianti ecologici non sono superabili con la sola procedura di valutazione di impatto ambientale, ma richiedono metodi di negoziazione più' flessibili, meno formali e con maggiori occasioni di partecipazione Moro, Giuseppe (1992), Ambiente consenso e decisione : una interpretazione sociologica della valutazione di impatto ambientale, Milano, Franco Angeli. Pinchera, Giancarlo, V.I.A. Abstract 143 Gli insediamenti industriali e le infrastrutture energetiche comportano sempre occupazione del territorio. Aree agricole pregiate sono oggetto degli appetiti dell'industria edile e manifatturiera. Insediamenti industriali e urbani che potrebbero essere collocati in zone non pianeggianti (o comunque poco pregiate), vanno spesso ad occupare terreni agricoli di valore o aree protette (o aree che dovrebbero essere protette). Residui di processo, solidi, liquidi e gassosi, rilasciati copiosamente nell'ambiente, imbrattano il territorio, inquinano il suolo, le acque e l'aria, danneggiano boschi e coltivazioni, ecosistemi terrestri ed acquatici, edifici e manufatti artistici, nonché la salute dei cittadini. L'agricoltura subisce l'inquinamento generato da processi industriali e da altre attivita' umane e le conseguenze di una gestione, disordinata e aggressiva, del territorio. Anche l'attivita' di agrozootecnia e' diventata una delle principali fonti di inquinamento e di impatto ambientale. (Biblioteca ENEA) Putti Giorgio, La Politica dell’ambiente come politica di crescita economica e sociale, Roma, Corte dei Conti. Abstract: L’articolo illustra la politica ambientale comunitaria, che è strettamente correlata alle altre politiche di settore e dimensionata ai problemi regionali. Da qui nasce l’esigenza di procedere nell’ambito dei singoli Stati membri, ad una preventiva valutazione degli effetti, diretti ed indiretti, conseguenti all’impatto ambientale di detemrinate opere pubbliche e private, attraverso l’introduzione, nelle procedure amministrative degli stati medesimi, in sede di approvazione o autorizzazione di dette opere, di precise norme che possano salvaguardare ‘ambiente e le sue condizioni di vita e che contribuiscano a miglirare effettivamente la condizione della tutela dell’ambiente e delle sue risorse. (Biblioteca Enea) Ronchi, Edo (1997), Valutazione di impatto ambientale. Sotto le forche caudine della VIA : intervista al ministro dell'ambiente, Edo Ronchi In: L' Impresa ambiente, fasc. 10, pagg. 22 - 23 Sasson, Enrico, Quando ecologia e lavoro entrano in conflitto Abstract Il tema dell’occupazione, il rapporto tra posti di lavoro guadagnati o persi in relazione agli obiettivi di difesa ambientale, è un tema che non viene trattato sufficientemente quando si progettano politiche ambientali. Risulta dunque difficile valutare l’impatto di queste politiche sul numero di posti di lavoro. Una stima approssimativa sembra avvalorare le ipotesi di riduzione degli occupati in diversi settori. (Biblioteca Enea) Schmidt di Friedberg Paolo [a cura di] (1984), Il Bilancio di impatto ambientale: elementi costituitivi e realtà Italiana. Colloquio Nazionale, Parma 16-17 Novembre 1982. 144 Aspetti giuridici Ceep [a cura di](1991), Valutazione di impatto ambientale : analisi comparata della normativa e del quadro istituzionale di riferimento nei principali paesi della C.E.E. e negli U.S.A. Di Stefano Alessandro Maria (1999), In arrivo la legge statale sulla Valutazione di Impatto Ambientale, In: Arpa rivista, Vol.2, fasc.2., p. 16. La Camera Francesco (1998), Valutazione di impatto ambientale: guida all’applicazione della normativa, Milano, Il Sole 24 ore, Pirola. Melica Luigi, La Valutazione d'impatto ambientale nell'ordinamento comunitario Abstract La direttiva della CEE n. 337, pubblicata nel giugno 1985, frutto di un intenso lavoro svolto in sede comunitaria, e' stata adottata dalla maggior parte degli stati membri della comunità'. Il presente studio, operando inizialmente un approfondimento degli schemi normativi elaborati dai singoli stati, attraverso un quadro sufficientemente completo delle soluzioni e delle cautele adottate nei limiti sanciti dalla direttiva si propone di elaborare un esame comparato che sia in grado di ricomprendere i dati differenziali più' significativi delle discipline dei vari stati. Tale indagine comprende una visione globale del sistema sulla VIA, le cui fondamenta poggiano sulle produzioni normative dei modelli francesi e statunitense.(Biblioteca Enea) La normativa ambientale dell'UE e i diritti dei cittadini europei In: Parlamento, Nr. 1/2/3, 1999, pagg. 28 - 29 Jane, L. Price, Jeremy B. Joseph (2000), Demand management - a basis for waste policy: a critical review of the applicability of the waste hierarchy in terms of achieving sustainable waste management In: Sustainable Development, Vol. 8, fasc. 2, pagg. 96-105 Sinding, Knud (2000), Environmental management beyond the boundaries of the firm: definitions and constraints, In: Business Strategy and the Environment, Vol. 9, fasc. 2, pagg. 79-91 Scholl, Gerd (1996), Sustainible product policy in Europe, In: European Environment, Vol. 6, fasc. 6, pagg. 183-193 Abstract 145 Viene affrontata la necessità ed il ruolo di una politica ambientale europea orientata alla produzione. Il nucleo di questo nuovo approccio è costituto dal suo carrattere intriseco che tenta di garantire l’intero processo di impatto ambientale attraverso il ciclo di vita del prodotto. Di conseguenza vengono affrontati vari obiettivi con una vasta schiera di attori e strumenti .Il grado di di sviluppo di una politica produttiva sostenibile varia nelle diverse nazioni d’Europa: esistono i paesi leader e quelli in cui si può riscontrare un importante ritardo. Un’applicazione felice degli strumenti di politica produttiva dimostra una sostanziale informazione e ostacoli tecnici in tutti i paesi. Fondandosi su esperienze precedenti e discussioni recenti ci si può attendere, in un futuro a breve termine una maggiore e più seria diffusione della politica produttiva Valutazione di impatto ambientale in Emilia Romagna Di Stefano Alessandro Maria (1999), La V.I.A. emiliano-romagnola è legge, In: Arpa Rivista, Vol. 2, fasc.2, pagg. 17-18 Abstract Il 7 aprile 1999 è stata approvata la Legge Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale. Un procedimento fondamentale per l’approccio preventivo alle problematiche ambientali. Prevenzione, inormazione e partecipazione dei cittadini confronto di tutti gli interessi, coordinamento e semplificazione delle procedure amminsitrative sono alcuni elementi fondamentali della legge. Riferimenti bibliografici Ambiente: l’industria inquina sempre meno www.ilsole24ore.com/art.jhtml?artid=21004 Assessorato Agricoltura Ambiente Sviluppo Sostenibile, Programma Triennale Regionale Tutela Ambientale 2001 – 2003 (L.R. 3/99). Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile. Documento di indirizzo, Regione Emilia Romagna, maggio 2001. Bertato V., Ambiente e inquinamento nuovo emas: novità e prospettive per le attività produttive, in: Ambiente e Sicurezza, n. 1, 2000. Bianchi G., Il nuovo regolamento EMAS, in Ganapini W., Pratesi F., e.a., “Il regolamento 1836/93 (EMAS). Stato di Attuazione in Italia”, ANPA, Roma, 1999. 146 Bianconi P., Taddia P., Esperienze di gestione ambientale in imprese pubbliche e private, in ARPA Rivista, n. 1, 1999. Casale L., Il percorso di certificazione ambientale ISO 14001, in Ambiente e sicurezza, n. 4, Il Sole – 24 Ore Pirola, 2001. D’Amico M., Certificazione l’applicazione della norma iso 14001: criteri generali, in: Ambiente e Sicurezza, n. 9, 1999. Fuschi D., ISO 14000 e Regolamento EMAS: analisi comparativa, in Ambiente e sicurezza, n. 4, Il Sole – 24 Ore Pirola, 2001. Gatta M., Dall’adesione all’Emas, nuove opportunità di sviluppo per le PMI, in Ambiente & Sicurezza, n. 13, 2001. Ielasi R., Le problematiche di attuazione di EMAS, in Ganapini W., Pratesi F., e.a., “Il regolamento 1836/93 (EMAS). Stato di Attuazione in Italia”, ANPA, Roma, 1999. Pernigotti D., Iso 14001 ed Emas: strumenti di gestione aziendale, in: Ambiente e Sicurezza, n. 6, 1999. Regione Emilia Romagna, Emilia Romagna. Il sistema produttivo e le sfide della globalizzazione, www.regione.emilia-romagna.it/web_gest/madeiner/sys_prod/ICE_ITA/index_ita.htm Trenta E., L’Emas decolla anche in Italia e la chimica guida la classifica www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.200941677 Uccello S., Ancora poche le etichette verdi www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.200941742 Uccello S., Certificazione ambientale: l’Italia raddoppia, www.ilsole24ore.com/art.jhtml?artid=32123&dnr=true Uccello S., Qualità ambientale, Italia maglia nera UE www.ilsole24ore.com/art.jhtml?codid=22.0.200941807 Verdesca D., Il nuovo regolamento Emas e la “certificazione ambientale” del territorio, in Ambiente & Sicurezza, n. 13, 2001. 147