Rete delle Agenda 21 locali della Toscana
6
Patto
dei Sindaci
i quaderni della rete
Piccola guida a supporto degli enti locali
Novembre 2014
I quaderni della Rete
Collana dalle Rete delle Agenda 21 locali della Toscana
Patto dei Sindaci
Piccola guida a supporto degli enti locali
Novembre 2014
Coordinatori
Aldo Nepi (Regione Toscana) e Lorella Lentucci (Provincia di Firenze)
A cura di
Contesti e Cambiamenti snc
http://contestiecambiamenti.it
Elaborazione testi
Carlotta Iarrapino, Conchita Musumeci, Tessa Ercoli,
Valeria Babuskina, Valeria Maione.
Grafica
Katia Belli
Illustrazioni:
Annunziata Antenore, @ecostenibile
Per segnalazioni, suggerimenti, aggiornamenti
Segreteria della Rete delle Agenda 21 locali della Toscana
Via Mercadante 42 50144 Firenze
Tel. 055.2760816 - Fax 055.2761255
email: [email protected]
www.provincia.fi.it/rete-agenda21-toscana
Il presente volume è scaricabile dal sito della Rete delle Agenda 21 locali della Toscana
www.provincia.fi.it/rete-agenda21-toscana
I testi accompagnati dall’icona
sono collegati a link di approfondimento
Indice
Dall’Agenda 21 Locale al patto dei Sindaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Amministrazioni locali e cambiamenti climatici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Patto dei Sindaci in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Obiettivi energetici europei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Strutture di supporto della Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Primi passi per avviare un percorso valido nel tempo: dalla volontà politica
alla struttura amministrativa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Da chi parte l’impegno alla sottoscrizione del patto dei Sindaci? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Come adeguare la struttura amministrativa a supporto del patto dei Sindaci? . . . . . . . . . . . 7
Comunicazione efficace - Come ottenere l’impegno necessario a livello locale. . . . . . . . . . . 7
Consigli utili - Come adeguare la struttura amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Consigli utili – La struttura organizzativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
L’inventario di base delle emissioni di co2 (ibe) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Consigli utili - Come redigere il Rapporto d’Inventario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Settori inclusi nell’ibe/ime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Scelta dei fattori di emissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Attività per la predisposizione dell’ibe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Consigli utili – Gli indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Consigli utili – ibe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Consigli utili – Come reperire i dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Il piano per l’energia sostenibile (paes) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cosa rientra nel paes? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cosa non rientra nel paes? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qual è l’orizzonte temporale del paes? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consigli utili – la struttura del paes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il paes deve essere approvato? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Qual è la procedura di presentazione del paes? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I paes dei Comuni della Toscana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17
17
17
18
18
18
19
Il coinvolgimento degli stakeholders . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Opportunità di finanziamento degli interventi inseriti nel paes . . . . . . . . . . . . . . 21
Il programma life 2014-2020 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Horizon 2020 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Elena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Jessica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Urbact iii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fondo europeo per l’efficienza energetica - European Energy Efficiency Fund (eeef) . . . . . . .
21
22
23
24
25
26
Adattamento: l’evoluzione del patto dei sindaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Indice degli acronimi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sitografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Dall’Agenda 21 Locale al Patto dei Sindaci
FOCUS/
OBIETTIVO
AG21
LOCALI
Sostenibilità
economica sociale
e ambientale
PATTO
DEI
SINDACI
Cambiamenti
Climatici
20/20/20
VINCOLI
CONTROLLO
ESTERNO
nessuno
nessuno
Termini
obbligatori
te sta al Bilancio delle Emissioni, così come
nella fase di programmazione il PAL sta al
PAES. Inoltre entrambi i processi prevedono la partecipazione e il coinvolgimento
attivo degli stakeholders durante tutto il
percorso.
Come le affinità anche le differenze
tra i due processi sono particolarmente
interessanti: il percorso di Ag21 Locale
approfondisce genericamente tutte le
tematiche relative alla Sostenibilità nelle
sue 3 dimensioni (economica, sociale
e ambientale), mentre l’iniziativa Patto
dei Sindaci si focalizza sui Cambiamenti
Climatici e, in particolare, sulla riduzione delle emissioni di CO2 (obiettivo
20/20/20). Inoltre, mentre Ag21 non ha
vincoli temporali o obblighi particolari,
il Patto, una volta sottoscritto, diventa
obbligatorio e stabilisce scadenze fisse:
1 anno per effettuare il Bilancio delle
Emissioni e presentare il PAES e il termine
del 2020 per la realizzazione delle azioni
inserite nel PAES dall’Amministrazione.
Un’altra importante differenza è quella
del controllo esterno effettuato sul Bilancio, sul PAES e sui monitoraggi biennali
dall’Ufficio del Patto dei Sindaci, con il
supporto tecnico scientifico del Centro
Comune di Ricerca (JRC –Joint Research
Center), entrambi con sede a Bruxelles.
Ufficio del Patto
dei Sindaci
Joint Research
STRUMENTI PROCESSO
RSA
PAL
IBE
PAES
Patto dei Sindaci 4
PARTECIPAZIONE
Analisi
Forum
Pianificazione
Analisi
Metodologie scelte
Pianificazione dall’amministrazione
Monitoraggio coinvolta
Elaborazione propria
Il Patto dei Sindaci è una iniziativa che le
Amministrazioni Locali possono intraprendere per portare avanti le politiche di
sviluppo sostenibile iniziate con i processi
di Agenda 21 Locale.
I processi di Agenda 21 Locale, attivati
grazie a finanziamenti Pubblici in Italia da
un buon numero di amministrazioni comunali intorno ai primi anni del 2000, si sono
caratterizzati per un alto tasso di variabilità
sia per quel che riguarda la visione strategica dell’iniziativa che sotto il profilo dei
risultati ottenuti. Ciò nonostante grazie a
queste esperienze sono stati testati metodi
di analisi e tecniche di partecipazione che
hanno costruito la base per una gestione innovativa dei territori, fondata sulla
sostenibilità, sulla condivisione e sulla
trasparenza.
L’approccio metodologico utilizzato per
il percorso di Agenda 21 Locale (Ag21L) è
in buona parte simile a quello dell’iniziativa del Patto dei Sindaci.
Nel primo caso, si redige la Relazione
sullo Stato dell’Ambiente (RSA) per poi
elaborare il Piano di Azione Locale (PAL).
Nel secondo si parte da un Inventario
delle Emissioni di Base (IBE), per definire
il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). In altre parole nella fase di
analisi la Relazione sullo Stato dell’Ambien-
Amministrazioni locali e cambiamenti climatici
L
e Amministrazioni Locali hanno un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico:
circa l’80% della popolazione vive negli agglomerati urbani dove viene consumata l’80% dell’energia e dove vengono rilasciate le maggiori emissioni di gas a effetto serra. Inoltre i Comuni sono il
livello amministrativo più vicino ai cittadini e pertanto dovrebbero possedere informazioni dirette
in merito ai bisogni e alle preoccupazioni degli stessi. Per questi motivi gli Enti Pubblici Locali possono svolgere un ruolo fondamentale nel processo di programmazione e attuazione delle politiche
relative all’energia sostenibile.
Patto dei Sindaci in breve
Il Patto dei Sindaci ( Testo Ufficiale
- Formulario di adesione) è un’iniziativa
comunitaria lanciata il 29 Gennaio 2008,
in occasione della seconda edizione della
Settimana Europea dell’Energia Sostenibile. Con l’adesione all’iniziativa i Sindaci
sono invitati a “andare oltre gli obiettivi
fissati per l’UE al 2020, riducendo le emissioni
di CO2 nelle rispettive città di oltre il 20%
attraverso l’attuazione di un Piano di Azione
per l’Energia Sostenibile”.
La sottoscrizione del Patto dei Sindaci
è volontaria ma, una volta firmato, gli
Enti sono vincolati alla progettazione e
realizzazione delle azioni concrete necessarie per il raggiungimento degli obiettivi
energetici europei.
Nella pagina che segue è riportato uno
schema che rappresenta le fasi del Patto
dei Sindaci.
Obiettivi energetici europei
A
livello europeo, con il Pacchetto
Comunitario sul Clima e sull’Energia gli
Stati membri si sono impegnati a tagliare le
emissioni di CO2 del 20%, portare al 20% il
risparmio energetico e al 20% il consumo di
energia prodotta da fonti rinnovabili entro
il 2020.
Il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) deve essere predisposto dagli
Enti firmatari entro un anno dalla data di
adesione e revisionato, con cadenza biennale, pena l’esclusione dal Patto.
I PAES devono essere sviluppati con il
coinvolgimento della società civile del territorio di riferimento.
Per la redazione del PAES la Commissione
Europea ha reso disponibili le linee guida
“ come sviluppare un piano di azione
per l’energia sostenibile – paes” (154
pp.). Le linee guida sono state realizzate
dal JRC, in collaborazione con la Direzione
Generale dell’Energia (DG Energia) della
Commissione, l’Ufficio del Patto dei Sindaci
e con il supporto e il contributo di numerosi
esperti.
Patto dei Sindaci 5
FASE 1: firma del patto dei sindaci
Creazione di adeguate strutture amministrative
Sviluppo dell’Inventario delle Emissioni di Base (IBE)
e del Piano di Azione dell’Energia Sostenibile (PAES)
FASE 2: presentazione del piano azione energia sostenibile (Paes)
Creazione di adeguate strutture amministrative
Attuazione del PAES
FASE 3: presentazione periodica dei Rapporti di Attuazione
Monitoraggio dell’avanzamento
-20% CO2
entro il 2020
L’iniziativa prevede anche la presenza di
strutture di supporto (Regioni, Province, altri enti territoriali…) che hanno il
compito di fornire assistenza strategica,
finanziaria e tecnica ai Comuni per aiutarli
a compiere tutte le attività per raggiungere
gli obiettivi del Patto dei Sindaci.
La Regione Toscana, con deliberazione
n. 844/2010, riconosce nel Patto dei Sindaci un importante strumento per realizzare
politiche energetiche sostenibili a livello
locale e per contribuire al raggiungimento
degli obiettivi comunitari e nazionali. La
Regione Toscana ha scelto di svolgere il
proprio ruolo di Coordinatore del Patto
dei Sindaci affidandosi alla consolidata
partnership sperimentata nella promozione dello sviluppo sostenibile con la Rete
delle Agenda 21 locali della Toscana.
Il sito ufficiale sul Patto dei Sindaci è
coordinato dall’Ufficio del Patto con il sostegno politico della Commissione europea - DG
Energia.
Strutture di supporto
della Toscana
G
li enti che hanno aderito all’iniziativa
Patto dei Sindaci in Toscana in qualità di
Strutture di supporto sono:
Regione Toscana
Provincia di Arezzo
Provincia di Livorno
Provincia di Massa Carrara
Provincia di Siena
Unione dei Comuni Valdichiana Senese
Unione Dei Comuni Versilia
Patto dei Sindaci 6
Primi passi per avviare un percorso valido nel tempo:
dalla volontà politica alla struttura amministrativa
Da chi parte l’impegno alla sottoscrizione del Patto dei Sindaci?
Perché sia garantita la riuscita di un
processo come quello relativo all’adesione al
Patto dei Sindaci è necessaria una chiara ed
esplicita volontà politica. La sottoscrizione
al Patto deve essere approvata dal Consiglio
Comunale (o da un organo equivalente) e
quindi, oltre al Sindaco è necessario il coinvolgimento di tutte le parti politiche quali
Assessori competenti in materia, Commissioni ecc.
Comunicazione efficace - Come ottenere l’impegno necessario
a livello locale (pag. 23 Linee Guida)
• forniRe al sindaco e ai leader politici principali delle note informative sui vantaggi e le
risorse necessarie per il PAES. Fate in modo che
i documenti presentati alle autorità politiche
siano brevi, esaustivi e comprensibili;
• informaRe i principali gruppi politici;
• informaRe e coinvolgere il pubblico in generale/ i cittadini e gli altri stakeholders;
• utilizzaRe come riferimento tutte le altre
decisioni prese dal consiglio comunale in questo
ambito (strategie e progetti correlati, Agenda 21
locale, ecc.);
• approfittaRe di tutte le opportunità di divul-
Come adeguare la struttura amministrativa a supporto del Patto dei
Sindaci?
Le Amministrazioni Locali, per portare avanti gli impegni del Patto, devono
gazione, ad esempio dell’interesse dei media per
le problematiche del cambiamento climatico;
• forniRe informazioni chiare su cause ed
effetti del cambiamento climatico, descrivendo
inoltre soluzioni pratiche ed efficaci;
• sottolineaRe i vantaggi non connessi al
cambiamento climatico (società, economia,
occupazione, qualità dell’aria...). Comunicare il
messaggio in modo semplice e chiaro, adattandolo ai destinatari;
• concentraRSI sulle misure per le quali è
possibile ottenere il consenso delle parti
interessate.
adeguare la loro struttura amministrativa a
supporto dell’iniziativa. Questa fase è molto importante per mantenere in evidenza i
presupposti e gli obiettivi del Patto anche
dopo la prima fase di assestamento.
Consigli utili - Come adeguare la struttura amministrativa
(pag. 17 Linee Guida)
Gli enti locali hanno davanti a sé alcune opzioni:
• utilizzare delle risorse interne, per esempio
integrando queste mansioni in un dipartimento
già esistente e impegnato nel settore dello sviluppo sostenibile (es. l’ufficio dell’Agenda 21 locale,
dipartimenti per l’energia e/o l’ambiente);
• istituire una nuova unità all’interno dell’am-
ministrazione locale (circa 1 persona per 100.000
abitanti);
• affidare gli incarichi ad esterni (es. consulenti
privati, università...);
• condividere un coordinatore tra vari comuni,
in caso di autorità locali più piccole;
• ricevere assistenza dalle agenzie regionali per
l’energia o altre strutture di supporto.
Patto dei Sindaci 7
Molto importante è la collaborazione e
l’inclusione nel percorso dei diversi settori
dell’Amministrazione (Ambiente, Pianificazione Territoriale, Edilizia, Economia,
Trasporti, ecc). Senza un effettivo coinvolgimento di tali settori il percorso sarà scarsamente efficace e potrebbero essere messe
in campo politiche e azioni contrastanti.
CONSIGLI UTILI – La struttura organizzativa
(pag. 24 Linee Guida)
Struttura organizzativa formata da:
1. Coordinatore del Patto
2. Comitato direttivo, formato da politici e
manager senior con il compito di fornire direttive
strategiche e dare il sostegno politico necessario
per il processo
3. Uno (o più) gruppi di lavoro, formati da un manager per la pianificazione energetica, soggetti
chiave provenienti da vari dipartimenti dell’auto-
Le autorità locali, che non dispongono di
capacità o risorse sufficienti per la preparazione e l’attuazione del proprio PAES, dovranno ricorrere all’aiuto di organizzazioni
in grado di ovviare a tali carenze.
Queste possono essere:
Strutture di sostegno in grado di fornire
conulenza strategica, assistenza tecnica e
rità locale, agenzie pubbliche - agenzie locali per
l’energia o altre strutture di supporto - ... Il loro
compito sarebbe quello di procedere all’effettiva
preparazione del PAES e all’attività di controllo,
ottenere la partecipazione degli stakeholders,
organizzare il monitoraggio per l’elaborazione
di resoconti, ecc. Tali gruppi di lavoro potranno
essere aperti a soggetti esterni al comune che
siano direttamente coinvolti nel PAES.
finanziaria alle autorità locali (per es. Organi
Pubblici Nazionali e Regionali, Regioni, Province, Unioni dei Comuni, Reti o Associazioni di Autorità Regionali o Locali)
Agenzie per l’energia la cui attività
principale consiste nella preparazione di
un piano energetico o nell’aggiornamento
dei piani esistenti per l’area geografica di
competenza.
Patto dei Sindaci 8
L’inventario di Base delle Emissioni di CO2 (IBE)
L’
Inventario di Base delle Emissioni
deve essere documentato usando le
Tabelle inserite nel modulo PAES (file
excel in Italiano). Per compilare corretta-
mente il modulo PAES è disponibile un
documento dal titolo Istruzioni: come
compilare il modulo del piano d’azione
per l’energia sostenibile?.
CONSIGLI UTILI - Come redigere il Rapporto di Inventario
(pag. 111 Linee Guida)
O
ltre a compilare le Tabelle contenute nel modulo PAES, l’autorità locale deve redigere un
rapporto per ogni inventario nel quale devono
essere incluse le seguenti informazioni:
• confini geografici dell’autorità locale;
• scelta dell’approccio per i fattori di emissione
(standard o LCA)
• unità di misura delle emissioni (CO2 o equivalenti di CO2);
• scelte compiute per quanto riguarda l’inclusione di settori e fonti volontari;
• identificazione degli impianti di generazione di
elettricità locale;
• identificazione degli impianti di riscaldamento/raffreddamento locali;
• informazioni sui metodi di raccolta dei dati;
• fattori di emissione usati e le loro fonti;
• assunzioni fatte;
• riferimenti utilizzati;
• informazioni sui cambiamenti che riguardano
approccio/metodologia/fonti dei dati, ecc.
• rispetto al precedente inventario delle
emissioni;
• eventuali commenti che aiutino a capire e
interpretare l’inventario. Ad esempio, potrebbe
essere utile fornire sviluppi sui fattori che hanno
influenzato le emissioni di CO2 dagli ultimi
inventari, come le condizioni economiche o i
fattori demografici;
• nomi e informazioni di contatto di coloro che
hanno fornito informazioni per l’inventario.
Di seguito una lista dei settori che possono o non possono essere inclusi nell’IBE.
SETTORI INCLUSI NELL’IBE/IME
(Tabella 2 pag. 89/90 Linee Guida)
Consumo energetico finale in edifici, attrezzature/impianti e industrie
Settori da includere nell’IBE/IME
• Edifici, attrezzature/impianti comunali
• Edifici , attrezzature/impianti del settore
terziario (non comunali)
• Edifici residenziali
• Illuminazione pubblica comunale
NOTA: Questi settori coprono tutti gli edifici, le attrezzature e gli impianti che consumano energia
nel territorio dell’autorità locale e che non sono
elencati sotto. Per esempio, il consumo energetico negli impianti di gestione di acqua e rifiuti
è incluso in questo settore. Impianti comunali di
incenerimento dei rifiuti sono inclusi anche se non
sono utilizzati per produrre energia. Per impianti
di incenerimento che producono energia (vedi
sezioni 3.4 e 3.5. Linee guida pag.95/101)
Settori non obbligatori
• (SÌ se nel PAES)Industrie non coinvolte nell’EU
ETS (European Union Emission Trading Scheme)
• (NO) Industrie coinvolte nell’EU ETS
Patto dei Sindaci 9
CONTINUA
Consumo finale di energia nei trasporti
Settori da includere nell’IBE/IME
• Trasporto urbano su strada: parco comunale
(ad esempio auto comunali, trasporto dei rifiuti,
veicoli della polizia e di emergenza)
• Trasporto urbano su strada: trasporti pubblici
• Trasporto urbano su strada: trasporti privati e
commerciali
NOTA: Questi settori coprono tutto il trasporto
sulla rete stradale di competenza dell’autorità
locale.
• Trasporto ferroviario urbano. Questo settore
copre il trasporto urbano ferroviario nel territorio
dell’autorità locale, come tram, metropolitana e
treni locali.
Settori non obbligatori
• (SÌ se nel PAES) Altri trasporti su strada Questo
settore copre il trasporto su strade nel territorio
dell’autorità locale che non sono di sua competenza, per esempio le autostrade.
• (SÌ se nel PAES) Altri trasporti ferroviari. Questo
settore copre il trasporto ferroviario a lunga
distanza, intercity, regionale e merci nel territorio
dell’autorità locale. Gli altri trasporti ferroviari
non riguardano solo il territorio dell’autorità
locale, ma una zona più ampia.
• (SÌ se nel PAES) Traghetti locali. Sono denominati traghetti locali quelli che servono il trasporto
pubblico urbano nel territorio dell’autorità locale.
Probabilmente non sono rilevanti per la maggior
parte dei Firmatari.
• (SÌ se nel PAES) Trasporti fuori strada (es. macchinari agricoli e da costruzione)
• (NO) Trasporto aereo
• (NO) Trasporto marittimo/fluviale
NOTA: Il consumo energetico degli edifici portuali e
aeroportuali, attrezzature e impianti verrà incluso
come parte degli edifici e degli impianti di cui sopra, escludendo tuttavia la combustione mobile.
Altre fonti di emissione (non connesse al consumo energetico)
Settori non obbligatori
• (SÌ se nel PAES) Trattamento delle acque reflue.
Si riferisce ad emissioni non connesse all’energia,
come emissioni di CH4 e N2O derivanti dal trattamento delle acque reflue. Il consumo energetico
e le relative emissioni derivanti da impianti di
trattamento delle acque reflue è incluso nella
categoria “edifici, attrezzature/impianti”.
• (SÌ se nel PAES) Trattamento dei rifiuti solidi SÌ se
nel PAES Si riferisce alle emissioni non connesse
all’energia, come quelle di CH4 derivanti dalle
discariche. Il consumo energetico e le relative
emissioni da impianti di tratta mento dei rifiuti
sono inclusi nella categoria “edifici, attrezzature/
impianti”.
• (NO) Emissioni fuggitive derivanti dalla
produzione, trasformazione e distribuzione di
combustibili
• (NO) Emissioni di processo di impianti industriali
coinvolti nell’ EU ETS
• (NO) Emissioni di processo di impianti industriali
non coinvolti nell’EU ETS
• (NO) Uso di prodotti e gas fluorurati (refrigerazione, condizionamento dell’aria, ecc.)
• (NO) Agricoltura (es. fermentazione enterica,
gestione del letame, coltivazione del riso, concimazione artificiale,combustione all’aperto di
rifiuti agricoli)
• (NO) Uso del suolo, cambiamenti di uso del suolo
e silvicoltura. Si riferisce ai cambiamenti negli
stock di carbonio per esempio nei boschi del
territorio urbano.
Produzione di energia
Settori da includere nell’IBE/IME
Settori non obbligatori
• Consumo di combustibile per la produzione di
calore/freddo. Solo se il calore/freddo è fornito
come un prodotto agli utenti finali all’interno
del territorio. Vedi sezione 3.5 per maggiori
dettagli.
• (SÌ se nel PAES) Consumo di combustibile per la
produzione di energia elettrica. In generale, solo
nel caso di impianti di taglia <20 MW combustibile e che non sono parte dell’EU ETS.
Patto dei Sindaci 10
Scelta dei fattori di emissione
L’
IBE si basa sui dati riguardanti i fattori
di emissione di CO2 che quantificano
il consumo energetico finale delle attività
del territorio comunale.
Nella scelta dei fattori di emissione è
possibile seguire due approcci differenti:
1. Fattori di emissione "standard" in
linea con i principi IPCC
Comprendono tutte le emissioni di CO2
derivanti dall'energia consumata nel
territorio municipale, sia direttamente,
tramite la combustione di carburanti
all'interno del comune, che indirettamente, attraverso la combustione di
carburanti associata all'uso dell'elettricità e del riscaldamento/raffreddamento
nell'area municipale.
Questo criterio si basa sul contenuto di
carbonio di ciascun combustibile, come
avviene per gli inventari nazionali dei gas
a effetto serra redatti nell'ambito della
Convenzione quadro delle Nazioni Unite
sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del
protocollo di Kyoto. In questo approccio
le emissioni di CO2, derivanti dall’uso di
energia rinnovabile e di elettricità verde
certificata, sono considerate pari a zero.
Inoltre, la CO2 è il principale gas a effetto
serra e non occorre calcolare la quota di
emissioni di CH4 e di N2O. I comuni che
decidono di adottare questa metodologia sono dunque tenuti a indicare le
emissioni di CO2 (in t). È tuttavia possibile
includere nell'inventario di base anche
altri gas a effetto serra; in questo caso le
emissioni devono essere indicate come
equivalenti di CO2 .
2. Fattori LCA (Life Cycle Assessment, valutazione del ciclo di vita)
prendono in considerazione l'intero
ciclo di vita del vettore energetico. Tale
approccio tiene conto non solo delle
emissioni della combustione finale, ma
anche di tutte le emissioni della catena
di approvvigionamento (come le perdite di energia nel trasporto, le emissioni
imputabili ai processi di raffinazione e le
perdite di conversione di energia) che si
verificano al di fuori del territorio comunale. Nell’ambito di questo approccio
le emissioni di CO2, derivanti dall’uso di
energia rinnovabile e di elettricità verde
certificata, sono superiori allo zero. In
questo caso possono svolgere un ruolo
importante altri gas a effetto serra
diversi dalla CO2. I comuni che decidono di utilizzare l'approccio basato sui
fattori LCA possono pertanto indicare
le emissioni come equivalenti di CO2 .
Tuttavia, se con la metodologia o con lo
strumento utilizzato si calcolano solo le
emissioni di CO2 , le emissioni possono
essere indicate come CO2 (in t).
A pag 94 delle Linee Guida (Tabella
5) sono indicati i “Fattori di emissione
standard di CO2 (da IPCC, 2006) e fattori
di emissione LCA equivalenti di CO2 per i
più comuni tipi di combustibile”.
In questi anni sono state sperimentate
alcune metodologie al fine di individuare
modalità di analisi, tali da permettere
un’applicazione uniforme nelle varie
amministrazioni.
In particolare il Workshop on methodologies for city Sustainable Energy Action
Plans organizzato in Ispra nel 2009, ha
fornito importanti informazioni per i
metodi e gli strumenti per la definizione
dell’Inventario delle Emissioni di Base.
Le metodologie analizzate in questo
documento sono le seguenti:
A. Emission tracker tool (Project 2 degree,
Clinton Climate Initiative)
B. International Local Government
GHG emission Analysis Protocol (ICLEI)
c. The Greenhouse Gas Protocol: A
Corporate Accounting and Reporting
Standard (WRI/WBCSD)
Patto dei Sindaci 11
D. ADEME tools: Bilan carbone
E. California Climate Action Registry
Project Protocols
F. GRIP tool
G. ECORegion (Climate Alliance)
Attività per la predisposizione dell’IBE
L’
IBE e gli inventari successivi (IME
- Inventario di Monitoraggio delle
Emissioni) sono strumenti fondamentali
per l’autorità locale, in quanto consentono
di chiarire le priorità d’intervento, valutare
l’impatto delle misure prese e determinare
i progressi rispetto all’obiettivo.Inoltre motiva tutte le parti coinvolte, essendo uno
strumento che consente di quantificare i
risultati raggiunti. L’Inventario di Base delle
Emissioni (IBE) quantifica la CO2 emessa
nel territorio dell’autorità locale (ossia
del Firmatario del Patto) durante l’anno
di riferimento e permette di identificare
le principali fonti antropiche di emissioni
di CO2 e quindi di assegnare l’opportuna
priorità alle relative misure di riduzione.
L’elaborazione dell’IBE è di importanza
cruciale poiché l’inventario sarà lo stru-
mento che consentirà alle autorità locali
di misurare l’impatto dei propri interventi
relativi. Negli anni successivi dovrà essere
compilato un Inventario di Monitoraggio
delle Emissioni (IME) al fine di verificare i
progressi rispetto all’obiettivo. L’IBE mostrerà dunque la situazione di partenza per
l’autorità locale e i successivi IME riveleranno il progresso rispetto all’obiettivo,
mantenendo così alta la motivazione delle
parti disposte a contribuire all’obiettivo di
riduzione di CO2 .
1. Selezionare un Team di lavoro per
assegnare a ciascuno i compiti che dovrà
svolgere.
2. Il Team dovrà identificare gli indicatori e definire in maniera concreta e
realistica i tempi per la raccolta, l’analisi e
l’interpretazione dei dati necessari.
CONSIGLI UTILI - Gli indicatori
(pag. 34 Linee Guida)
• Quali sono il consumo di energia e le emissioni di CO2 dei diversi settori e soggetti presenti
sul territorio dell’autorità locale? Quali sono le
tendenze?
• Chi produce energia e in che quantità?
Quali sono le fonti di energia più importanti?
• Quali sono i fattori che influiscono sul consumo di energia?
• Quali sono le ripercussioni del consumo di
energia sulla città (inquinamento dell’aria,
traffico...)?
• Quali provvedimenti sono stati già presi in
merito alla gestione energetica? Quali sono
stati i risultati? Quali sono gli ostacoli da
abbattere?
• Qual è il grado di sensibilizzazione di dirigenti, cittadini e altri stakeholders in merito a
risparmio energetico e protezione del clima?
Patto dei Sindaci 12
3. Individuazione dell’anno di riferimento. L’anno di riferimento consigliato
è il 1990. Tuttavia, se l’autorità locale non
dispone di dati per compilare un inventario per il 1990, dovrebbe scegliere il primo
anno utile per il quale possano essere
raccolti dati più completi e affidabili.
4. Stima della riduzione di CO2 in ton-
nellate prevista per il 2020 (vedi modulo
PAES parte 3). Anche le amministrazioni
locali che hanno fissato obiettivi a più
lungo termine (per es. il 2030) dovrebbero
stabilire degli obiettivi intermedi al 2020
per motivi di comparabilità.
5. I confini geografici dell’IBE/IME sono
i confini amministrativi dell’autorità locale.
CONSIGLI UTILI - IBE
(pag. 19 Linee Guida)
• L’IBE deve riferirsi alla situazione locale, basandosi, per esempio, su dati di consumo energetico/produzione di energia, di mobilità ecc.
raccolti entro il territorio dell’autorità locale. Le
stime basate su medie nazionali/regionali nella
maggior parte dei casi non sono appropriate,
in quanto non consentono di comprendere gli
sforzi dell’autorità locale per raggiungere gli
obiettivi di riduzione di CO2;
• La metodologia utilizzata e le fonti dei dati
devono essere coerenti negli anni;
• L’IBE deve coprire almeno quei settori in cui
6. Categoria. Nel Modulo PAES la prima
colonna delle Tabelle chiamata “categoria”
si riferisce ai settori che consumano energia/emettono CO2. L’inserimento dei dati
relativi a queste categorie è obbligatorio.
Nello specifico:
Edifici, attrezzature/impianti e
industrie
Questa categoria comprende tutti gli
edifici, i servizi, gli impianti e gli stabilimenti industriali. Se possibile, i dati devono essere suddivisi nelle cinque sottocategorie seguenti:
> “edifici e attrezzature/impianti comunali: l’espressione “attrezzature/impianti” si
riferisce a tutte le strutture che consumano
energia diverse dagli edifici (ad esempio,
le unità di trattamento delle acque, i centri
di riciclaggio e gli impianti di compostag-
l’autorità locale intende agire per rispettare l’obiettivo prefissatosi di riduzione delle emissioni
(es. tutti i settori che rappresentano delle fonti
di emissione di CO2 significative: edifici residenziali, comunali, terziari, impianti e trasporti);
• L’IBE deve essere accurato, o deve almeno rappresentare una visione accettabile della realtà;
• Il processo di raccolta dei dati, le fonti e la
metodologia per il calcolo dell’IBE devono
essere documentati accuratamente (se non nel
PAES almeno nella documentazione dell’autorità locale).
gio). Gli edifici residenziali di proprietà del
comune o di un’organizzazione affiliata
devono essere inseriti nella sottocategoria
“edifici residenziali”;
> “edifici, attrezzature/impianti terziari
(non comunali)”: in questa categoria rientrano tutti gli edifici e gli impianti del settore terziario (settore dei servizi) che non
sono di proprietà comunale né sono gestiti
dall’amministrazione locale (ad esempio
uffici di società private, banche, piccole e
medie imprese, attività commerciali e al
dettaglio, ospedali, eccetera);
> “edifici residenziali”: consumo energetico negli edifici utilizzati principalmente a scopo residenziale;
> “illuminazione pubblica comunale”: illuminazione pubblica di proprietà
comunale o gestita dall’amministrazione
Patto dei Sindaci 13
locale. Eventuali opere non comunali di
illuminazione pubblica devono essere indicate nella categoria “edifici, attrezzature/
impianti terziari (non comunali)”;
> “industria”: in genere i comuni hanno
solo un’influenza limitata sul settore industriale. Il comune può decidere se includere questo settore nel proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile; in questo
caso i dati relativi al consumo di energia e
alle emissioni di CO2 da parte dell’industria
devono essere indicati nell’IBE.
> Gli impianti contemplati nel Sistema
europeo di scambio delle quote di emissione (ETS) devono essere esclusi, a meno
che tali impianti siano stati inseriti in piani
energetici e inventari delle emissioni di CO2
comunali precedenti;
> qualora le emissioni industriali siano
incluse nell’inventario di base delle emissioni e un’impresa/un impianto industriale
importante cessi la propria attività tra l’anno di riferimento e la data prestabilita del
2020, le sue emissioni non dovranno essere
inserite nell’inventario. La riduzione delle
emissioni di CO2 derivante dalla delocalizzazione industriale non può contribuire
all’obiettivo generale di riduzione delle
emissioni di CO2;
> analogamente, eventuali imprese/
impianti industriali nuovi stabilitisi nel
territorio comunale tra l’anno di riferimento
e il 2020 non dovranno essere inclusi negli
inventari degli anni futuri.
Trasporti
Questa categoria comprende il trasporto
su strada e per ferrovia. I dati relativi al consumo energetico devono basarsi sui dati di
consumo effettivo (parco auto comunale o
trasporti pubblici) o su stime basate sul chilometraggio della rete stradale comunale.
Se possibile, i dati dovranno essere suddivisi nelle tre sottocategorie seguenti:
> “parco auto comunale”: veicoli posseduti e utilizzati dall’autorità/amministrazione comunale;
> “trasporti pubblici”: autobus, tram,
metropolitana, trasporto urbano su rotaia;
> “trasporti privati e commerciali”:
questa categoria comprende tutte le modalità di trasporto su strada e per ferrovia
presenti nel territorio del comune non
elencate sopra (ad esempio automobili e
traffico merci).
Patto dei Sindaci 14
CONSIGLI UTILI - Come reperire i dati
(pag. 102 Linee Guida)
Edifici e attrezzature/impianti comunali
L’autorità locale dovrebbe essere in grado di
raccogliere dati precisi e completi sul consumo
energetico dei propri edifici e impianti. Autorità locali piuttosto avanzate dispongono già di
un sistema completo di contabilità energetica. Per le altre autorità locali che non hanno
ancora iniziato tale processo, la raccolta di dati
sull’energia potrebbe richiedere le seguenti
operazioni:
> identificare tutti gli edifici e gli impianti
posseduti/gestiti dall’autorità locale;
> tra questi, individuare tutti i punti di approvvigionamento di energia (elettricità, gas
naturale, calore dalla rete di riscaldamento
urbano, serbatoi di olio combustibile, ...);
> per tutti i punti di approvvigionamento,
identificare la persona/il dipartimento che
riceve le fatture e i dati sull’energia;
> organizzare una raccolta centralizzata di
tali documenti/dati;
> selezionare un adeguato sistema per
archiviare e gestire i dati (potrebbe essere un
semplice foglio Excel o un software più elaborato, commercialmente disponibile);
> assicurarsi che i dati siano raccolti e introdotti nel sistema almeno ogni anno. Sistemi
di telemisura possono facilitare il processo di
raccolta dei dati.
Illuminazione pubblica comunale
L’autorità locale dovrebbe essere in grado di
raccogliere tutti i dati riguardanti l’Illuminazione pubblica comunale. In caso contrario,
dovrebbe essere avviato un processo di identificazione di raccolta dei dati simile a quello
indicato nel paragrafo precedente. In alcuni
casi può essere necessario disporre alcuni
contatori supplementari, per esempio quando
un punto di fornitura di elettricità alimenta sia
la pubblica illuminazione che edifici/impianti.
Altri edifici e impianti
Raccogliere informazioni da ogni singolo
consumatore di energia nel territorio dell’autorità locale non è sempre agevole. Pertanto,
è probabile che sia necessaria una varietà di
approcci per sviluppare una valutazione del
consumo di energia. Diverse opzioni sono
disponibili e spesso una loro combinazione è
necessaria per avere un quadro complessivo
del consumo di energia nel territorio dell’autorità locale:
> Ottenere i dati dagli operatori di mercato. Si noti che tali dati sono generalmente
considerati commercialmente sensibili e che
nella migliore delle ipotesi sarà possibile ottenere soltanto dei dati aggregati.
Idealmente, dovrebbe essere ottenuta una
disaggregazione tra i diversi settori (residenziale, servizi e industriale) per i diversi
vettori energetici (elettricità, gas naturale...)
per tutti i codici postali che riguardano il
proprio comune.
> Ottenere i dati da altri organismi. Dati
preziosi possono essere disponibili a livello
regionale o nazionale (da ministeri o agenzie
di statistica, dell’energia, dell’ambiente,
dell’economia, da strutture di sostegno del
Patto dei Sindaci o dalle autorità di regolamentazione per il gas e l’elettricità). Inoltre,
gli operatori del mercato dell’energia hanno
l’obbligo di “comunicare su richiesta, ma non
più di una volta all’anno, le informazioni
statistiche aggregate sui loro clienti finali” a
un’agenzia designata dal governo (direttiva
2006/32/CE concernente l’efficienza degli
usi finali dell’energia e i servizi energetici,
articolo 6). I dati dovrebbero essere quindi
disponibili, salvo contattare il Ministero
dell’Energia del proprio paese per sapere
come ottenerli.
> Richieste indirizzate direttamente ai
consumatori di energia del territorio.
Patto dei Sindaci 15
CONSIGLI UTILI - Come reperire i dati
(pag. 106 Linee Guida)
Trasporto su strada
Il trasporto su strada nel territorio dell’autorità
locale può essere diviso in due parti.
A. Trasporto urbano su strada: il trasporto sulla
rete stradale locale di competenza dell’autorità
locale. L’inserimento di questo settore nell’IBE è
fortemente consigliato.
B. Altri trasporti su strada: comprendono il trasporto nel territorio dell’autorità locale su strade
che non sono di sua competenza. Un esempio
è il trasporto su un’autostrada che attraversa il
territorio dell’autorità locale. Queste emissioni
possono essere incluse nell’IBE se l’autorità locale
intende inserire misure per ridurre tali emissioni
nel PAES.
La valutazione del combustibile utilizzato deve
essere basata sulle stime di:
1. Chilometraggio percorso nel territorio dell’autorità locale [km]. Cercare informazioni presso:
• Il dipartimento dei trasporti dell’autorità
locale che può aver valutato i flussi di veicoli e il
chilometraggio percorso ai fini della pianificazione dei trasporti.
• L’amministrazione stradale nazionale o locale
spesso realizza indagini per campione, sia automatiche che manuali. In queste indagini, viene
calcolato il numero dei veicoli in transito in punti
prefissati. Alcune indagini calcolano il numero di
veicoli per tipo, ma le informazioni sul combustibile (gasolio o benzina, ad esempio) di solito non
sono disponibili.
• Indagini sui trasporti delle famiglie (indagini
su provenienza e destinazione).
• Il Mobility in cities database, che contiene
informazione sul trasporto in alcune città per il
2001.
2. Parco veicoli nel territorio dell’autorità locale
(automobili, autobus, veicoli a due ruote, veicoli
commerciali leggeri e pesanti).
Nel caso del parco dell’autorità locale e del
parco del trasporto pubblico il chilometraggio
percorso può essere valutato utilizzando le informazioni nel contachilometri dei veicoli. Tuttavia,
occorre prestare attenzione al fatto che l’IBE/
IME dovrebbe prendere in considerazione solo il
chilometraggio percorso nel territorio dell’autorità locale. Nel caso dei servizi appaltati per il trasporto pubblico o per altri servizi, le informazioni
dovrebbero essere disponibili presso l’operatore.
3. Consumo medio di combustibile per ogni
tipo di veicolo. Dipende dal tipo di veicoli, dalla
loro età e anche da una serie di altri fattori,
come il ciclo di guida. Si consiglia di valutare il
consumo medio di combustibile sulla base di
sondaggi, informazioni provenienti da organismi
di controllo o informazioni sui veicoli immatricolati nel comune o nella regione. Anche auto club
e associazioni nazionali di trasporto sono fonti di
informazioni utili.
I dati di attività per ciascun tipo di combustibile e di veicolo possono essere calcolati con la
seguente equazione:
Combustibile usato nel trasporto su strada
[kWh] = chilometraggio [km] x consumo medio [l/
km] x fattore di conversione [kWh/l]
Trasporto ferroviario
Può essere diviso in due parti:
• URBANO, per esempio tram, metropolitana e
treni locali. L’inclusione di questo settore nell’IBE
è fortemente consigliato.
• ALTRI trasporti ferroviari, che coprono
il trasporto ferroviario a lunga distanza, intercity
e regionale nel territorio dell’autorità locale. Gli
altri trasporti ferroviari non riguardano solo il
territorio dell’autorità locale, ma una zona più
ampia e comprendono anche il trasporto merci.
Queste emissioni possono essere incluse nell’IBE
se l’autorità locale ha previsto misure per ridurre
tali emissioni nel PAES.
Esistono due tipi di dati di attività per il
trasporto ferroviario: il consumo di elettricità e il
consumo di combustibile nelle locomotive diesel,
il cui uso nel trasporto ferroviario urbano è meno
comune.
Patto dei Sindaci 16
Il Piano d’azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
I
l Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ( PAES) è il documento che indica
le azioni che l’Amministrazione Comunale ha pianificato per raggiungere gli
obiettivi prefissati per il 2020. Tenendo
in considerazione i dati dell’Inventario
di Base delle Emissioni, il documento
identifica gli obiettivi per i diversi settori
in cui l’autorità locale intende prendere
provvedimenti per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2. Il PAES definisce,
pertanto, misure concrete di riduzione,
insieme a tempi e responsabilità, in modo
da tradurre la strategia di lungo termine
in azione.
I firmatari si impegnano a consegnare il
proprio PAES entro un anno dall’adesione.
Con l’adesione al Patto gli Enti si impegnano ad assegnare risorse sufficienti alle
azioni previste, a incoraggiare le comunità
locali a partecipare all’attuazione del Piano
d’Azione, a organizzare giornate locali per
l’energia e a svolgere attività di networking
con altre città.
Per redigere il PAES è fondamentale la
costruzione di una visione che deve essere
condivisa con tutti gli stakeholders.
Gli obiettivi dovrebbero seguire i principi dell’acronimo SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporizzato.
Il PAES deve essere un documento di
lavoro e uno strumento per la comunicazione con gli stakeholders e come tale
deve essere il più possibile accurato.
Cosa rientra nel PAES?
Gli obiettivi principali riguardano gli
edifici, le attrezzature, gli impianti e il
trasporto pubblico.
Il PAES include inoltre:
•interventi relativi alla produzione locale
di elettricità (energia fotovoltaica, eolica,
cogenerazione, miglioramento della produzione locale di energia);
•generazione locale di riscaldamento/
raffreddamento;
•tutte quelle aree in cui le autorità locali
possono influenzare il consumo di energia a lungo termine (come la pianificazione territoriale).
Inoltre, dovrebbe incoraggiare il consumo di prodotti e servizi efficienti dal punto
di vista energetico (appalti pubblici) e
stimolare un cambiamento nelle modalità
di consumo (lavorando con i cittadini e gli
stakeholders).
Cosa non rientra nel PAES?
Il settore industriale non è un obiettivo chiave del Patto dei Sindaci, per cui
l’autorità locale può scegliere se includere
o meno degli interventi in questo settore.
In ogni caso, gli impianti coperti dall’ETS
(Sistema europeo per lo scambio di quote
di emissione di CO2) devono essere esclusi,
a meno che non siano stati compresi in
piani precedenti.
Qual è l’orizzonte temporale del
PAES?
All’interno del PAES devono essere fissati
obiettivi per il 2020. Se si ha un orizzonte
temporale più lungo, è possibile prevederlo all’interno del documento, inserendo
obiettivi e azioni intermedi al 2020.
Poiché non sempre è possibile programmare in dettaglio misure e budget concreti
per un periodo così lungo, l’autorità locale
può distinguere tra:
> una visione, con una strategia di lungo periodo e degli obiettivi sino al 2020,
che comprenda un impegno formale in
aree come pianificazione territoriale, trasporti e mobilità, appalti pubblici, standard
per edifici nuovi o ristrutturati ecc.;
> misure dettagliate per i prossimi 3-5
anni che traducano in azioni strategie e
obiettivi a lungo termine.
Patto dei Sindaci 17
CONSIGLI UTILI - La struttura del Paes
(pag. 17 Linee Guida)
1) Sintesi del PAES
2) Strategia generale
A. Finalità e obiettivi
B. Quadro attuale e visione per il futuro
C. Aspetti organizzativi e finanziari:
> strutture di coordinamento e organizzative create/assegnate;
> risorse umane assegnate;
> coinvolgimento dei cittadini e degli
stakeholders;
> budget;
> fonti di finanziamento previste per gli
investimenti nel piano di azione;
> misure di monitoraggio e verifica previste.
Il PAES deve essere approvato?
Il PAES deve essere approvato dal Consiglio Comunale (o da un organo decisionale
equivalente).
Qual è la procedura di presentazione
del PAES?
Il PAES, una volta completato e approvato, deve essere caricato tramite l’area
online riservata ai firmatari ( My Covenant: Sign-in page). È comunque consigliato scaricare le istruzioni (in inglese) per
la procedura di presentazione del PAES.
Non è obbligatorio tradurre in inglese il
PAES. Al momento dell’invio è necessario
però compilare online il Modulo PAES
(http://www.covenantofmayors.eu/IMG/
pdf/Revised_SEAP_Template.pdf) in inglese
(SEAP template). Nel modulo verranno
riassunti i risultati dell’Inventario di Base
delle Emissioni e gli elementi chiave del
PAES. Se un Ente Locale decide di elaborare PAES e IBE insieme ad altri enti limitrofi
dovrà comunque compilare il Modulo
PAES singolarmente, poiché l’obiettivo del
20% al 2020 è un obiettivo individuale. La
riduzione delle emissioni corrispondente
3) Inventario di Base delle Emissioni e informazioni correlate inclusa l’interpretazione dei
dati
4) Azioni e misure pianificate per l’intera durata del piano (2020)
> Strategia a lungo termine, obiettivi e impegni sino al 2020
> Interventi a medio/breve termine. Per ogni
misura/intervento, specificare (quando possibile): descrizione; dipartimento responsabile,
persona, azienda; tempistica (fine-inizio, tappe principali); stima dei costi; risparmio energetico/aumento della produzione di energia
rinnovabile; riduzione di CO2 prevista.
alle misure comuni proposte nel PAES verrà divisa tra tutte le città che condividono
queste misure.
Il Modulo PAES descrive i seguenti
argomenti:
> Visione a lungo termine e strategia
generale. Illustra l’obiettivo generale
previsto di riduzione delle emissioni di
CO2, le aree d’intervento prioritarie, il
personale assegnato e le capacità finanziarie. Ricordiamo che, come previsto dal
Patto, è necessario ridurre le emissioni di
CO2 di almeno il 20% entro il 2020. In linea
di principio, occorre fissare l’obiettivo di
riduzione come percentuale della quantità
di emissioni di CO2 calcolata per l’anno di
riferimento. In alternativa, l’obiettivo può
essere fissato pro capite. In questo caso, le
emissioni dell’anno di riferimento vengono
divise per il numero di abitanti nello stesso
anno e l’obiettivo di riduzione percentuale
delle emissioni viene calcolato su quella
base. Occorre barrare la casella dell’opzione scelta.
> Risultati principali dell’Inventario
di Base delle Emissioni. Indica il livello
attuale di consumo energetico e individua
Patto dei Sindaci 18
le fonti principali delle emissioni di CO2;
Questa sezione è suddivisa in quattro tabelle: consumo energetico finale,
emissioni di CO2 o equivalenti di CO2,
produzione locale di elettricità e corrispondenti emissioni di CO2 o equivalenti di CO2,
teleriscaldamento /teleraffreddamento,
cogenerazione di energia elettrica e termica (CHP) e corrispondenti emissioni di CO2
o equivalenti di CO2.
I principali elementi dei PAES sono
pubblicati online sul sito del Patto dei
Sindaci: ciascun firmatario, infatti, dispone
di una pagina web dedicata, nella quale
sono indicati gli obiettivi di riduzione del
CO2, i dati sulle principali emissioni e una
selezione di misure previste nei propri
piani d’azione.
i paesi dei comuni della toscana
(Per scaricare il PAES cliccare sul nome del Comune)
Montaione (FI) - 2011
Pisa (Pi) - 2012
Firenze (Fi) - 2011
Lucca (Lu) - 2012
Roccastrada (Gr) - 2011
Pian Di Sco’ (Ar) - 2012
Marciana Marina (Li) - 2011
Sociville (Si) - 2013
Montignoso (Ms) - 2012
Montepulciano (Si) - 2013
Monteriggioni (Si) - 2012
Radicondoli (SI) - 2013
Montale (Pt) - 2012
Cascina - 2013 Rapolano (Si) - 2012
Isola D’elba - 2013
Foiano Della Chiana (Ar) - 2012
Forte dei Marmi (Lu) - 2013
Patto dei Sindaci 19
Il coinvolgimento degli stakeholders
“I
l coinvolgimento nel piano di azione
della società civile delle aree geografiche interessate” costituisce un impegno
formale per i firmatari del Patto dei Sindaci,
un’azione da portare avanti all’interno del
processo. Non si tratta di una azione facoltativa per gli Enti Locali.
Il coinvolgimento dei cittadini e di tutti
gli stakeholders di riferimento è fondamentale per tanti motivi. Innanzitutto
perché definire obiettivi e azioni in maniera aperta e partecipativa è espressione
di una politica più trasparente e democratica. Inoltre i diversi punti di vista degli
stakeholders possono aprire prospettive e
soluzioni prima non valutate.
La condivisione delle decisioni rende
le azioni potenzialmente più concrete
e aumenta la probabilità che siano realizzate.
CONSIGLI UTILI - Chi sono gli stakeholders da contattare?
(pag. 30 Linee Guida)
S
ono tutti coloro che hanno, a vario titolo,
un interesse nella questione.
A titolo esemplificativo:
• amministrazione locale: società e dipartimenti comunali interessati (servizi comunali per
l’energia, società di trasporti, ecc.);
• agenzie per l’Energia Locali e Regionali;
• partner finanziari (banche, fondi privati,
ESCO)15;
• stakeholders istituzionali (camere di commercio, associazioni di architetti e ingegneri);
• aziende di servizio pubblico e fornitori di
energia;
• società di trasporto/mobilità: società di
trasporto pubbliche o private, ecc.;
• il settore della costruzione: società di co-
struzione, imprenditori edili; imprese e aziende
industriali;
• strutture di sostegno
• ONG e altri rappresentanti della società civile
compresi studenti, lavoratori, ecc.;;
• strutture esistenti (Agenda 21, ...);
• università;
• persone con competenze specifiche
(consulenti...);
• se opportuno, rappresentanti dell’amministrazione regionale/nazionale e/o dei comuni
limitrofi, per garantire coordinamento e coerenza con piani e azioni intrapresi ad altri livelli
decisionali;
• turisti, nel caso in cui il settore turistico sia
responsabile di una parte consistente delle
emissioni.
Come ottenere la partecipazione degli stakeholder (Linee guida pag 30)
Livello di coinvolgimento
Esempi di strumenti
1. Formazione e informazione
Opuscoli, newsletter, pubblicità, mostre, visite sul campo
2. Informazione e feedback obbligatori
Sportello telefonico, pagina web, incontri pubblici, teleconferenze,
inchieste e questionari, mostre con visite guidate, sondaggi
3. Coinvolgimento e discussioni
Workshop, gruppi di discussione, forum, giornate “porte aperte”
4. Ulteriore coinvolgimento
Comitati consultivi locali, pianificazione reale, giurie popolari
Patto dei Sindaci 20
CONSIGLI PRATICI - La comunicazione
(pag. 31 Linee Guida)
• Pensate a tutte le possibilità: non concentratevi sui contatti abituali.
• Ricercate la collaborazione di individui capaci
di prendere decisioni.
• Scegliere la persona adeguata per le mansioni
di moderazione/agevolazione.
• Gli interessi di alcuni stakeholders possono
essere in conflitto. In questo caso, è consigliabile
organizzare workshop separati per ciascun gruppo, in modo da individuare gli interessi contrastanti prima di riunire i vari gruppi. (per es. EASW)
• Per suscitare l’interesse dei cittadini, è consigliabile l’utilizzo di strumenti visuali (strumenti
GIS che mostrino l’efficienza energetica dei vari
distretti dell’autorità locale, termografia aerea che
mostri le perdite termiche di edifici individuali, o
qualsiasi modello semplice che consenta la visualizzazione dei dati che si stanno presentando).
• Richiamate l’attenzione dei media.
La comunicazione è un mezzo indispensabile per
mantenere gli stakeholders informati e motivati.
Il PAES dovrebbe quindi essere accompagnato da
una chiara strategia di comunicazione che parta
della definizione dei seguenti aspetti:
> il messaggio da trasmettere e l’effetto da
ottenere (risultato auspicato).
> Il destinatario principale.
> Una serie di indicatori con cui valutare l’impatto della campagna di comunicazione (presenze
a un seminario, sondaggi – qualità/quantità, accessi alla pagina web, feedback, ad es. e-mail, ecc.).
> I canali di comunicazione più adatti (faccia a
faccia - la forma di comunicazione più efficace pubblicità, posta tradizionale, posta elettronica,
Internet, blog, conferenze/incontri, opuscoli, manifesti, newsletter, pubblicazioni cartacee, materiale
informativo per i media, sponsor, ecc.).
> Tempistica e budget.
Occorre infine stabilire dei mezzi di comunicazione interni all’amministrazione al fine di migliorare la collaborazione fra dipartimenti dell’autorità
locale coinvolti.
Opportunità di Finanziamento degli Interventi
inseriti nel PAES
D
i seguito vengono descritte alcune
linee di finanziamento che possono
essere utilizzate per portare avanti le azioni inserite nel PAES.
Il Programma LIFE 2014-2020 Programma per l’ambiente e l’azione
per il clima
Il Programma LIFE prevede due Sottoprogrammi: Ambiente e Azioni per il clima.
In particolare il Sottoprogramma “Azione
per il clima” vuole sviluppare e attuare soluzioni innovative per rispondere alla sfida
dei cambiamenti climatici in tutta Europa.
Azione per il clima prevede tre settori
prioritari:
> Mitigazione dei cambiamenti climatici
> Adattamento ai cambiamenti climatici
> Governance in materia climatica e
informazione in materia di climatica
Gli enti possono sviluppare le loro idee
progettuali, creando partenariati con le
parti interessate e individuando sostegni finanziari complementari. I progetti transnazionali sono particolarmente incoraggiati
poiché la cooperazione transfrontaliera
è essenziale per conseguire gli obiettivi
climatici dell’Unione europea.
Il finanziamento offerto è pari al 60%
dell’investimento totale.
Patto dei Sindaci 21
Horizon 2020
Horizon 2020 è il nuovo programma
di finanziamento a gestione diretta della
Commissione europea per la ricerca e l’innovazione, operativo dal 1° gennaio 2014
fino al 31 dicembre 2020.
Il programma - che integra in un’unica
cornice i finanziamenti erogati in passato
dal 7° Programma Quadro per le attività di
ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, dal Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) e dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia
(IET) - mira a coprire l’intera catena della
ricerca, da quella di frontiera, allo sviluppo
tecnologico, alla dimostrazione e valorizzazione dei risultati fino all’innovazione, che
permea l’intero programma.
La struttura di Horizon 2020 ruota intorno a tre pilastri:
I. Eccellenza scientifica
II. Leadership industriale
III. Sfide della società
Horizon 2020 è , inoltre, accompagnato
da quattro attività orizzontali:
1. Diffondere l’eccellenza e ampliare la
partecipazione
2. Scienza con e per la Società
3. Azioni dirette non nucleari del Centro
Comune di Ricerca
4. Istituto europeo d’innovazione e
tecnologia (IET)
Per i temi trattati dal Patto dei Sindaci
risulta attinente il terzo pilastro ”Sfide della
società” (29.679 Miliardi di € - 38,53% del Bilancio totale) e nello specifico i programmi:
3.3. Energia sicura, pulita ed efficiente
L’obiettivo generale è di riuscire a transitare verso un sistema energetico affidabile,
sostenibile e competitivo, in tempi di
crescente scarsità delle risorse, d’incremento del fabbisogno di energia nonché
di cambiamenti climatici.
Obiettivi specifici:
> Ridurre il consumo di energia e
le emissioni di carbonio grazie all’uso intelligente e sostenibile: ricerca e
sperimentazione su larga scala di nuovi
concetti, di soluzioni non tecnologiche,
di componenti più efficienti, socialmente
accettabili e accessibili nonché su sistemi
tecnologici con intelligenza integrata,
che permettono di conoscere in tempo
reale la gestione energetica degli edifici
con emissioni prossime allo zero, energie rinnovabili per il riscaldamento e il
raffreddamento, industrie efficienti e adozione massiccia di soluzioni di efficienza
energetica per le imprese, i cittadini, le
comunità e le città.
> Energia elettrica a basso costo e a
basse emissioni: ricerca, sviluppo e dimostrazione su scala reale di fonti energetiche
rinnovabili e tecnologie innovative per la
cattura e lo stoccaggio del carbonio a costi
inferiori, sicure per l’ambiente, dotate di
un rendimento di conversione superiore e
di una più ampia disponibilità per diversi
mercati e contesti operativi.
> Fonti energetiche mobili e combustibili alternativi: ricerca, sviluppo e
dimostrazione su scala reale di tecnologie
e catene del valore mirate a rendere più
competitiva e sostenibile la bioenergia, al
fine di ridurre i tempi di commercializzazione per l’idrogeno e le celle a combustibile e proporre nuove opzioni aventi
potenzialità a lungo termine prima di
giungere a maturità.
> Un’unica rete elettrica europea intelligente: ricerca, sviluppo e dimostrazione
su scala reale di nuove tecnologie di rete,
compresi stoccaggio, sistemi e configurazioni di mercato per pianificare, monitorare, controllare e gestire in condizioni
di sicurezza le reti interoperabili, in un mercato aperto, decarbonizzato, competitivo e
adattabili al profilo climatico, in condizioni
normali e di emergenza.
> Nuove conoscenze e tecnologie:
ricerca multidisciplinare nell’ambito delle
Patto dei Sindaci 22
tecnologie energetiche, comprensive di
azioni visionarie, e dell’attuazione congiunta di programmi e strutture di ricerca
paneuropee di livello mondiale.
> Processo decisionale e impegno
pubblico di rilievo: sviluppo di strumenti,
metodi e modelli per un solido e trasparente sostegno alla politica, comprese le
attività di raccolta e impegno pubblici, il
coinvolgimento degli utenti e la sostenibilità.
> Adozione delle innovazioni in campo
energetico: innovazioni applicate per
agevolare l’adozione da parte del mercato
delle tecnologie e dei servizi, al fine di
abbattere gli ostacoli non tecnologici e
ad accelerare un’attuazione efficiente in
termini di costi delle politiche energetiche
europee.
Programma di lavoro 2014/2015
3.4. Trasporti intelligenti, verdi e
integrati
L’obiettivo è di realizzare un sistema di
trasporto europeo efficiente sotto il profilo
delle risorse, rispettoso dell’ambiente,
sicuro e regolare a vantaggio dei cittadini,
dell’economia e della società.
Obiettivi specifici
> Trasporto efficiente in termini di
risorse e rispettoso dell’ambiente;
> Migliore mobilità, meno traffico,
maggiore sicurezza;
> Leadership mondiale per l’industria
europea dei trasporti;
> Attività di ricerca socioeconomica e
rivolte al processo decisionale politico.
Programma di lavoro 2014/2015
3.5. Azione per il clima, efficienza
delle risorse e materie prime
L’obiettivo specifico è di garantire
un’economia efficiente sotto il profilo delle
risorse e capace di reagire ai cambiamenti
climatici nonché un approvvigionamento
sostenibile di materie prime, per rispon-
dere alle esigenze di una popolazione
mondiale in crescita.
Obiettivi specifici:
> Lotta e adattamento ai cambiamenti
climatici;
> Gestione sostenibile delle risorse
naturali e degli ecosistemi;
> Garantire l’approvvigionamento
sostenibile di materie prime non agricole
e non energetiche;
> Agevolare la transizione verso un’economia verde per mezzo dell’ecoinnovazione;
> Sviluppare sistemi di osservazione e
informazione ambientali globali ampi e
sostenuti.
Programma di lavoro 2014/2015
ELENA
Il programma ELENA (European Local
Energy Assistance), programma di assistenza finanziaria e tecnica per consentire
agli enti pubblici locali e regionali di sviluppare i propri investimenti nel campo
dell’energia sostenibile, è stato varato
dalla Commissione Europea e dalla Banca
Europea per gli Investimenti (BEI) nel dicembre 2009. ELENA incoraggia progetti
di investimento nell’ambito dell’efficienza
energetica, delle fonti di energia rinnovabili e del trasporto urbano sostenibile,
con l’obiettivo di replicare le iniziative di
successo realizzate in altre aree europee.
L’iniziativa è finanziata dal programma
Intelligent Energy Europe (IEE). Possono
usufruire dell’assistenza tecnica del fondo
ELENA le autorità locali o regionali, altri
enti pubblici o raggruppamenti di enti
localizzati nei paesi che partecipano al
programma EIE.
ELENA finanzia fino al 90% dei costi
eleggibili di assistenza tecnica per la
preparazione dei progetti, la realizzazione e il finanziamento del programma di
investimento, gli studi di fattibilità e di
mercato, la strutturazione dei programmi,
Patto dei Sindaci 23
i piani operativi, le verifiche energetiche, i
preparativi per le procedure sugli appalti.
Quindi, per progetti quali ristrutturazione
di edifici, edilizia sostenibile, efficienza
energetica, reti di teleriscaldamento e
raffreddamento, trasporti ecologici, ecc,
ELENA aiuta le autorità locali inquadrare
correttamente i progetti.
Tutte le informazioni relative alle condizioni del sussidio di finanziamento sono
disponibili all’indirizzo www.eib.org/
products/elena/index.htm
JESSICA
L’iniziativa JESSICA (Joint European
Support for Sustainable Investment in City
Areas - Sostegno europeo congiunto per
investimenti sostenibili nelle aree urbane) è un’iniziativa della Commissione
europea, della BEI (Banca Europea per gli
Investimenti) e della Banca di sviluppo del
Consiglio d’Europa.
JESSICA offre agli Stati membri la facoltà
di scegliere di utilizzare parte degli stanziamenti dei Fondi strutturali per effettuare investimenti rimborsabili a favore
di progetti inseriti in un piano integrato
per lo sviluppo urbano sostenibile. Gli
investimenti possono assumere la forma
di fondi propri, prestiti e/o garanzie e sono
effettuati attraverso Fondi di sviluppo
urbano e, se necessario, attraverso Fondi
di partecipazione. Per poter ricorrere a tale
strumento, gli Stati membri devono inserire nei rispettivi «Programmi operativi» una
«componente urbana», relativa ad interventi nel settore urbano, che comprenda,
preferibilmente, una dichiarazione relativa
al possibile utilizzo di JESSICA per la realizzazione di tali interventi. Gli Stati membri
devono inoltre decidere quale proporzione dei Fondi strutturali cui hanno diritto
desiderino utilizzare su JESSICA.
Le risorse erogabili tramite JESSICA
possono essere mirate in particolare alle
seguenti tipologie di progetti:
> infrastrutture urbane, tra cui trasporti, risorse idriche, trattamento di acque
reflue, energia;
> elementi del patrimonio storico o culturale, per finalità turistiche o altri utilizzi
sostenibili;
> riconversione di siti industriali abbandonati, comprese le opere di decontaminazione e di bonifica;
> spazi ad uso ufficio per piccole e medie imprese e per aziende di settori quali
informatica e R&S;
> edifici universitari, comprese le strutture mediche, biotecnologiche e di altri
ambiti specialistici;
> miglioramento dell’efficienza energetica.
Per informazioni www.eib.org/products/jessica/index.htm
Patto dei Sindaci 24
Urbact III
Dal 2002 URBACT è il Programma di
Cooperazione Territoriale che favorisce lo
sviluppo urbano sostenibile e integrato in
tutti i Paesi membri dell’UE, in Norvegia
e in Svizzera. URBACT è uno strumento
della Politica di Coesione, cofinanziato
dalla Commissione Europea (FESR - Fondo
Europeo di Sviluppo Regionale) e dai Paesi
Membri/partner.
URBACT III (Programme 2014-2020) continuerà a promuovere lo sviluppo urbano
sostenibile e integrato contribuendo alla
realizzazione della Strategia Europa 2020.
Attraverso le attività di rete, di capacity
building e di capitalizzazione delle buone
pratiche, il programma fornisce un supporto importante ai policy makers e agli altri
“attori urbani” a livello europeo, nazionale, regionale e locale. URBACT III, infatti,
permette alle città di lavorare insieme e di
sviluppare soluzioni integrate per rispondere alle loro sfide locali. Nelle reti URBACT
le città condividono esperienze e imparano l’una dall’altra, sviluppano linee guida e
trasferiscono buone pratiche per valorizzare le loro politiche urbane. Le nuove conoscenze e le competenze acquisite dalla
partecipazione al programma URBACT III
contribuiranno a rendere le città europee
più forti. Città intelligenti, sostenibili e
inclusive (le tre priorità di Europa 2020)
che affrontano e risolvono le emergenti
questioni legate alla crescita urbana.
Per raggiungere tali obiettivi, URBACT III
svilupperà 3 tipi di intervento:
1. scambio transnazionale (transnational exchange);
2. capacity-building;
3. capitalizzazione e disseminazione
(capitalisation & dissemination).
Ognuno di questi interventi sarà messo
a punto in base ai risultati virtuosi del
precedente programma URBACT II.
URBACT III è attualmente in fase di
approvazione da parte della Commissione Europea. Sarà lanciato all’inizio del
2015 in concomitanza con l’apertura dei
nuovi bandi per la creazione di reti transnazionali.
Programma URBACT III sarà organizzato
intorno a 4 obiettivi principali:
1. Capacità di attuazione delle politiche (capacity policy delivery): migliorare la
capacità di gestione delle politiche e pratiche urbane sostenibili delle città, secondo
modalità integrate e partecipate;
2. Elaborazione delle politiche (policy
design): migliorare l’elaborazione delle
strategie sostenibili e degli action plan
nelle città;
3. Implementazione delle politiche (policy implementation): migliorare
l’implementazione delle strategie urbane
sostenibili e piani di azione delle città;
4. Costruzione e condivisione della
conoscenza (building and sharing knowledge): assicurare che operatori e decision
makers a tutti i livelli, incrementino il loro
accesso alla conoscenza e condividano il
know-how in tutti gli aspetti dello sviluppo
urbano sostenibile al fine di migliorare le
politiche urbane di sviluppo.
Il programma si propone di concentrare
le risorse sui 5 seguenti obiettivi tematici:
1. rafforzamento della ricerca, sviluppo
tecnologico ed innovazione;
2. supporto ad un’economia a basse
emissioni di carbonio;
3. protezione dell’ambiente e promozione dell’efficienza energetica;
4. promozione all’impiego e supporto
alla mobilità;
5. promozione dell’inclusione sociale e
lotta alla povertà.
Patto dei Sindaci 25
Entro fine 2014 verrà adottato il programma dalla Commissione Europea e
ad inizio 2015 verranno pubblicati i primi
bandi.
Per informazioni www.urbact.eu
Fondo europeo per l’efficienza energetica - European Energy Efficiency
Fund (EEEF)
Il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica (EEEF) è un’innovativa partnership
pubblico-privato indirizzata all’attenuazione dei cambiamenti climatici attraverso
misure di efficienza energetica e mediante
l’utilizzo di energia rinnovabile negli stati
membri dell’Unione Europea. EEEF finanzia
sia lo sviluppo del progetto che l’investi-
mento per la sua realizzazione.
Il Fondo offre prestiti per progetti di enti
municipali, locali e regionali e di società
pubbliche e private operanti per conto dei
suddetti enti (per es. ESCO che lavorano su
un appalto pubblico) e prevede il finanziamento (a tassi di mercato) di progetti su
efficienza energetica, energia rinnovabile e
trasporto urbano pulito
Il volume del fondo iniziale è 265 milioni
di euro investiti dall’Unione Europea (125
milioni di euro), la BEI (75 milioni di euro),
Cassa Depositi e Prestiti (60 milioni di
euro), e Deutsche Bank (5 milioni di euro).
Il fondo è gestito operativamente da
Deutsche Bank.
Per informazioni: www.eeef.eu
Adattamento: l’evoluzione del Patto dei Sindaci
O
ltre a ridurre le emissioni di gas a
effetto serra per mitigare il cambiamento climatico, l'Unione Europea intende anche rafforzare la resilienza delle nostre città. I centri abitati, particolarmente
vulnerabili agli eventi atmosferici estremi,
devono quindi “adattarsi” ai cambiamenti
climatici in atto attuando una opportuna
strategia di adattamento.
Per tale ragione, nell’aprile 2013, la
Commissione europea ha adottato la
Strategia di adattamento dell'Unione
europea.
“A prescindere dalle proiezioni sul riscaldamento futuro e indipendentemente dall’efficacia degli sforzi di attenuazione, l’impatto
dei cambiamenti climatici è destinato ad
aumentare nei prossimi decenni a causa
degli effetti differiti nel tempo delle emissioni di gas passate e presenti. Pertanto
non ci sono alternative alle misure di adattamento per affrontare gli inevitabili impatti
sul clima e i costi economici, ambientali e
sociali che comportano. Se diamo priorità
ad approcci coerenti, flessibili e partecipativi sarà meno oneroso intervenire con
azioni di adattamento precoci e pianificate
piuttosto che pagare il prezzo di un mancato
adattamento.”
La strategia riporta anche alcuni dati che
devono fare riflettere:
> Si stima che il costo minimo del mancato adattamento ai cambiamenti climatici per tutta l’UE parta da 100 miliardi di
EUR nel 2020 per raggiungere 250 miliardi
di EUR nel 2050.
> Tra il 1980 e il 2011 le perdite economiche dirette nell’UE in seguito ad alluvioni hanno superato i 90 miliardi di EUR.
Secondo le previsioni il dato è in crescita: il
costo annuo dei danni da alluvione fluviale
dovrebbe raggiungere 20 miliardi di EUR
nel decennio 2020-2030 e 46 miliardi di
EUR entro il decennio 2050-2060.
> Anche il costo sociale dei cambiamenti climatici può essere considerevole.
Le alluvioni nell’UE hanno causato oltre
Patto dei Sindaci 26
2 500 decessi e hanno toccato oltre 5,5
milioni di persone nel periodo 19802011. Se non adotteremo ulteriori misure
di adattamento potremmo dover fare i
conti con 26 000 decessi all’anno dovuti
al caldo entro il decennio 2020-2030 e
89 000 decessi all’anno entro il decennio
2050-20609.
> Sebbene non ci sia una vera e propria
panoramica completa dei costi di adattamento nell’UE, si stima che le misure
supplementari per contrastare le alluvioni fluviali costeranno 1,7 miliardi di EUR
all’anno entro il decennio 2020-2030 e 3,4
miliardi di EUR all’anno entro il decennio
2050-2060. Questo tipo di misure può
essere molto efficace, poiché ogni euro
investito nella protezione dalle alluvioni
consentirebbe di risparmiare sei euro di
costi dovuti ai danni.
A supporto delle azioni che devono svolgere i Paesi membri l’UE ha realizzato, nel
2012, la piattaforma climate-adapt.eea.
europa.eu che consente di vedere le azioni
di adattamento realizzate nei vari paesi
dell’Unione e i vari strumenti di sostegno
alle azioni.
All’interno del sito c’è una sezione specifica sugli strumenti e metodi per l’adattamento. Adaptation Support Tool offre un
supporto pratico alla realizzazione di piani
e strategie di adattamento.
Particolarmente utile è “ Urban Adaptation Support Tool” che nasce come una
diramazione dello strumento generale
riconoscendo la necessità dei decisori
politici e dei tecnici di essere guidati nelle
fasi principali del processo di adattamento.
Esso fornisce un facile accesso alle informazioni, casi, i dati e gli strumenti e guide
di adattamento studiata appositamente
per ambienti urbani.
Altro utile supporto sono le Linee Guida
" Planning for adaptation to climate
change. Guidelines for Municipalities"
predisposte da ISPRA sulla base dell’esperienza acquisita nell’ambito del progetto
europeo ACT - Adapting to Climate
change in Time - finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma
LIFE Environmental Policy and Governance. Obiettivo delle Linee Guida non è solo
quello di fornire i concetti teorici di base
sulle questioni chiave dell’adattamento ai
cambiamenti climatici ma anche di proporre un supporto pratico ed operativo alle
amministrazioni locali che siano interessate ad avviare un processo di adattamento e
ad elaborare Piani di Adattamento ai cambiamenti climatici livello Locale (PAL).
Nove capitoli illustrano rispettivamente le
nove fasi di un percorso metodologico definito sulla base di un’attenta review della
letteratura internazionale esistente e di
un’esperienza operativa nella predisposizione di scenari climatici e dell’analisi degli
impatti dei cambiamenti climatici sui settori naturali ed i sistemi socio-economici.
Esempi pratici e casi di successo, domande
guida e check list supportano ulteriormente il lettore nell’implementazione delle
azioni suggerite.
Patto dei Sindaci 27
All’interno dell’iniziativa del Patto dei
Sindaci, nel Marzo 2014, la Direzione Generale Azioni per il Clima della Commissione
Europea ha inserito l’iniziativa Major
Adapt.
I firmatari di Major Adapt si impegnano a
contribuire all'obiettivo generale della strategia di adattamento dell'UE o attraverso
lo sviluppo di una strategia di adattamento
complessiva per l'ente locale o integrando
l'adattamento ai cambiamenti climatici nei
piani esistenti.
Chi decide di aderire a Major Adapt deve
scaricare il documento http://mayorsadapt.eu/wp-content/uploads/2014/05/
Mayors-Adapt-IT-Political-Commitmentlayouted_1.doc , compilarlo e firmarlo.
Con la firma si impegna a:
> valutare i rischi e le vulnerabilità
potenziali connessi ai cambiamenti climatici come base per definire le misure di
adattamento in ordine di priorità;
> individuare, valutare e dare la priorità ad azioni di adattamento mediante
lo sviluppo e la presentazione di una
strategia di adattamento locale (1) o dei
relativi documenti di adattamento (2),
inclusi i risultati della valutazione della
vulnerabilità, identificando chiaramente le
responsabilità e le risorse e presentando
azioni di adattamento entro due anni dalla
firma ufficiale dell'impegno;
> attuare azioni locali di adattamento;
> monitorare e valutare regolarmente i
progressi compiuti;
> riferire con cadenza biennale in base
al quadro dell'iniziativa;
> adeguare la strategia di adattamento
locale di conseguenza.
Patto dei Sindaci 28
indice degli acronimi
Ag21L
Agenda 21 Locale
BEI
Banca Europea per gli Investimenti
IBE
Inventario delle Emissioni di Base
EEEF
European Energy Efficiency Fund - Fondo Europeo per l'Efficienza Energetica
ELENA
European Local Energy Assistance
EU ETS
European Union Emission Trading Scheme - Sistema europeo di scambio delle quote di emissione
FESR
Fondo europeo di sviluppo regionale
IEE
Intelligent Energy Europe
IME
Inventario di Monitoraggio delle Emissioni
JESSICA
Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas - Sostegno europeo congiunto
per investimenti sostenibili nelle aree urbane
JRC
Joint Research Center
LCA
Life Cycle Assessment - Valutazione del ciclo di vita
PAES
Piano di Azione per l’Energia Sostenibile
PAL
Piano di Azione Locale
RSA
Relazione sullo Stato dell’Ambiente
sitografia
Rete delle Agenda 21 locali della Toscana
www.provincia.fi.it/rete-agenda21-toscana
Sito ufficiale del Patto dei Sindaci
www.pattodeisindaci.eu/index_it.html
Ufficio del Patto dei Sindaci
www.eumayors.eu/about/contact_it.html
Centro Comune di Ricerca - Joint Research
Center
https://ec.europa.eu/jrc/
Patto dei Sindaci - Testo Ufficiale
http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/covenantofmayors_text_it.pdf
Formulario di adesione in inglese (Covenant
Adhesion Form)
www.pattodeisindaci.eu/Biblioteca.html
Linee Guida – Come sviluppare un Piano di
Azione per l’Energia Sostenibile
http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/
seap_guidelines_it-2.pdf
Istruzioni: come compilare il modulo del piano
d'azione per l'energia sostenibile?
http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/template_instructions_it.pdf
LIFE
http://ec.europa.eu/environment/life
Existing Methodologies and Tools for the
Development and Implementation of Sustainable Energy Action Plans (SEAP)
http://re.jrc.ec.europa.eu/energyefficiency/pdf/
CoM/Methodologies_and_tools_for_the_development_of_SEAP.pdf
Jessica
www.eib.org/products/jessica/index.htm
Istruzioni per la presentazione del PAES
(in inglese)
http://www.pattodeisindaci.eu/IMG/pdf/
seap_submission.pdf
My Covenant: Sign-in page - area online
riservata ai firmatari del Patto
http://www.eumayors.eu/sign-in_en.html
Patto dei Sindaci 29
Intelligent Energy Europe
http://ec.europa.eu/energy/intelligent/
index_en.htm
Programma Elena
www.eib.org/elena
Strategia di adattamento dell’Unione
europea
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/
TXT/?uri=CELEX:52013DC0216
Mayors Adapt
http://mayors-adapt.eu/
Scarica

Patto dei Sindaci - Provincia di Firenze