COMUNE DI CROGLIO
Croglio, maggio 2013
Gentili signore, egregi signori,
come consuetudine, da 13 anni ad oggi, ci riproponiamo a voi per informarvi sulle diverse attività del Comune.
Consiglio Comunale
Sessioni ordinarie del 17 dicembre
2012
e del 17 giugno 2013
In occasione della sessione ordinaria del 17 dicembre 2012 ha
deliberato quanto segue:
1. Sostituzione del municipale uscente Christian Bortolotti quale:
membro della Delegazione scolastica Scuole elementari consortili
Croglio-Monteggio, supplente delegato all’Associazione Comuni
regione malcantone, delegato Associazione cura a domicilio,
delegato Croce Verde Lugano, supplente delegato Ente regionale
PCI.
2. Dichiarazione di fedeltà subentrante in Consiglio Comunale,
Gabriele Devincenti, e designazione membro commissione
gestione in sostituzione a Andrea Molino, subentrato in Municipio
3. MMN. 08/2012 chiedente un credito di Fr. 23'500.- per la posa
illuminazione zona Campagna Castelrotto.
4. MMN. 09/2012 chiedente l’approvazione del nuovo statuto
dell’Ente Regionale PCI Lugano-Campagna.
5. MMN. 10/2012 chiedente la concessione del sorpasso di credito
di Fr 14'804.60 per i lavori di sistemazione del riale Fontanoo a
Madonna del Piano.
6. MMN. 13/2012 chiedente l’autorizzazione alla dismissione delle
sorgenti comunali ex Caseificio Sociale di Biogno-Beride, Purasca
Inferiore, Barico.
7. MMN. 14/2012 chiedente la concessione di un credito di Fr.
35'500.- per la manutenzione straordinaria della strada Regina /
Croglio – Ponte Tresa (q.p. Croglio).
8. Messaggio no. 58 accompagnante il preventivo della gestione
corrente 2013 del Consorzio scuole elementari CroglioMonteggio.
9. Messaggio No. 2/2012 accompagnante il preventivo della
gestione corrente per l’anno 2013 del Consorzio acquedotto
intercomunale delle Gerre.
10. MMN. 11/2012 accompagnante il preventivo 2013 dell’Azienda
Acqua Potabile di Croglio;
11. MMN. 12/2012 accompagnante il preventivo 2013 del Comune.
12. MMN. 15/2012 chiedente la ratifica della decisione del Municipio
di interporre la domanda di referendum inerente la modifica della
Legge sull’organizzazione e la procedura in materia di tutele e
curatele dell’8 marzo 1999.
Nel merito delle richieste di credito osserviamo quanto segue:
- illuminazione zona Campagna di Castelrotto. La zona
Campagna è stata oggetto di nuove edificazioni negli ultimi
anni; l’unica illuminazione presente è quella inerente alla
scuola dell’infanzia che tuttavia si spegne ad un certo orario
serale. Sollecitati da alcuni cittadini il Municipio ha ritenuto di
proporre al Consiglio Comunale il messaggio per la
concessione del credito necessario all’esecuzione di quanto
citato
- Il sorpasso di credito per il riale Fontanoo a Madonna del
Piano è dovuto ad alcune opere aggiuntive che si sono rese
-
necessarie con il collaudo da parte dell’autorità cantonale. Il
costo totale dell’opera è stato di Fr. 66'804.60.
Per quanto attiene alla strada Regina questa è situata parte
su territorio di Croglio e parte su territorio di Ponte Tresa. Con
quest’ultimo Comune era stato stipulato, il 1° gennaio 1979,
un accordo per la manutenzione. Malgrado gli interventi
eseguiti negli anni dal Comune di Ponte Tresa, il manto
stradale è attualmente fortemente compromesso da buche
anche molto profonde e pericolose per gli utenti e non può più
essere sistemato con semplici rappezzi. Il Comune di Ponte
Tresa ci ha sottoposto un preventivo per il rifacimento
stradale. Il nostro Comune partecipa alla metà della spesa. I
lavori sono previsti a breve.
Preventivi 2013
Scuole: il costo totale previsto è di Fr. 851'333.- (pari a Fr. 9'565.53
per allievo) di cui Fr. 392'187.10 a carico di Croglio e Fr. 459'145.90 a
carico di Monteggio. Da settembre 2012 è stata istituita una quinta
sezione.
Consorzio acquedotto Intercomunale delle Gerre: costi Fr. 56'170.-.
La quota parte a carico dei tre Comuni convenzionati è di Fr.
13'451.80 per Croglio, Fr. 10'229.40 per Curio e Fr. 32'458.80 per
Novaggio.
Azienda Acqua Potabile: si prevede un disavanzo d’esercizio di
Fr. 18'460.-.
Comune: è previsto un fabbisogno da coprire mediante imposta di
Fr. 2'818'955.70. Non è stato definito in tale occasione il moltiplicatore
d’imposta per il 2013; quest’ultimo sarà stabilito in occasione della
sessione ordinaria del 17 giugno 2013.
*********
Nella prossima sessione ordinaria del 17 giugno 2013 saranno
trattati i seguenti temi:
1. Dichiarazione di fedeltà subentrante in Consiglio Comunale,
Leonia Colombo.
2. Nomina ufficio presidenziale: presidente, vice presidente e due
scrutatori.
3. Messaggio
No.
92/2012 della
Delegazione
consortile
accompagnante la revisione generale dello Statuto del Consorzio
Depurazione Acque della Magliasina e successiva adesione di sei
nuovi Comuni;
4. MMN. 01/2013 chiedente un credito di Fr. 114'000.- di cui
Fr. 97'500.- a carico dell’Azienda Acqua Potabile e Fr. 16'500.- a
carico del Comune per le opere da idraulico a Castelrotto.
5. Messaggio No. 03/2012 accompagnante il preventivo 2013 del
Consorzio acquedotto Medio Malcantone;
6. Messaggio No. 01/2013 accompagnante il consuntivo 2012 del
Consorzio acquedotto Medio Malcantone;
7. Messaggio No. 01/2013 accompagnante il consuntivo della
gestione corrente per l’anno 2012 del Consorzio Acquedotto
Intercomunale delle Gerre (CAIG).
8. Messaggio No. 59 accompagnante il consuntivo della gestione
corrente 2012 del Consorzio scuole elementari di Croglio e
Monteggio.
9. MMN. 02/2013 accompagnante il consuntivo 2012 dell’Azienda
Acqua Potabile di Croglio.
10. MMN. 03/2013 accompagnante il consuntivo 2012 del Comune di
Croglio.
11. MMN. 04/2013 per la fissazione del moltiplicatore d’imposta per il
2013.
Per quanto attiene alla richiesta di credito per le opere da idraulico a
Castelrotto si tratta di lavori che devono essere eseguiti in
concomitanza con il rifacimento della pavimentazione della strada
cantonale nel nucleo e del tratto che dall’entrata della Vallombrosa
porta alla strada agricola Valleggiolo.
Il consuntivo del Comune chiude con un avanzo d’esercizio di
Fr. 131'377.82, dovuto principalmente ad eccedenze d’imposta, e
quello dell’Azienda Acqua Potabile di Fr. 21'060.69.
Per quanto attiene al moltiplicatore d’imposta per il 2013 alla luce dei
risultati conseguiti e del piano finanziario aggiornato abbiamo
proposto al Consiglio Comunale il mantenimento dell’80%.
***************
Ricordiamo che i messaggi municipali possono essere consultati
presso la Cancelleria Comunale negli orari di apertura al pubblico e
che le sessioni del Consiglio Comunale sono pubbliche.
Temi di attualità
Collaborazioni comunali. I Municipi di Astano, Croglio, Monteggio,
Ponte Tresa e Sessa, hanno istituito a sua tempo una commissione
per verificare quali possibili sinergie si possono creare tra i cinque
Comuni. In questo ambito si stanno approfondendo in particolare
quattro aspetti di collaborazione intercomunale: servizi tecnici
(squadra esterna), direttore didattico unico (anche con altri Istituti del
Medio Malcantone), collaborazione di polizia ai sensi della nuova
Legge sulla collaborazione fra la Polizia cantonale e le Polizie
comunali e nuova organizzazione politico amministrativa.
Sicurezza pubblica - Legge sulla collaborazione fra la Polizia
cantonale e le Polizie comunali (LCPol).
Con il 1° settembre 2012 è entrata in vigore la legge in oggetto ed il
relativo regolamento di applicazione.
Con questa legge il Consiglio di Stato ha inteso completare il
processo di riorganizzazione delle attività di polizia in atto, avviato con
il licenziamento del messaggio governativo del 19 aprile 2000,
accrescendo il coinvolgimento delle polizia comunali nei compiti di
sicurezza locale e di consulenza al cittadino. Alla polizia cantonale
vengono assegnati gli interventi d’urgenza e la lotta alla grande e
media criminalità, riservando alle polizie comunali attività di sicurezza
locale, di contrasto alla microcriminalità di massa e di consulenza al
cittadino, da esplicarsi con il coordinamento della Polizia cantonale.
I Comuni sprovvisti di un corpo di polizia strutturato, entro 3 anni
dall’entrata in vigore della legge citata sono tenuti a dotarsi di un
corpo di polizia comunale strutturato (con almeno 6 agenti) oppure a
sottoscrivere una convenzione con il Comune polo o con un Comune
appartenente alla medesima regione provvisto di un corpo di polizia
strutturato. Entro il medesimo periodo i corpi di polizia comunali non
strutturati sono soppressi.
Il Municipio di Caslano, che ha un proprio Corpo di Polizia che presta
già servizio in diversi Comuni della regione, ha deciso di creare una
Polizia strutturata con sede e comando a Caslano, coinvolgendo i
Comuni del malcantone (in totale 13) che sono inseriti, secondo il
Piano cantonale, nel comprensorio di competenza regionale. Ha
pertanto sottoposto ai Comuni un progetto affinché prendessero una
posizione al riguardo. Per il nostro Comune ci sarà un notevole
aumento dei costi. Infatti la polizia strutturata così come ci viene
imposta dal Cantone provocherà un costo indicativo di ca. Fr. 70 – 80
pro-capite per una somma di ca. Fr. 70'000.- (10 volte il costo
attuale).
Educazione.
Oltre allo scioglimento del Consorzio scuole elementari Croglio e
Monteggio, imposto dalla nuova Legge sul Consorziamento dei
Comuni – procedura in atto che porterà alla stipulazione di un
convenzione fra i due Comuni – il Governo prevede anche la modifica
della Legge sulla scuola dell’infanzia e la scuola elementare con, tra
l’altro, l’abrogazione della figura del docente responsabile e
l’introduzione del direttore dal 2015. Per questo aspetto si sta
discutendo con i Comuni del Medio Malcantone al fine di nominare un
unico direttore per più istituti scolastici.
Cultura – easyvote
Easyvote è un progetto della Federazione Svizzera dei Parlamenti
Giovanili (www.dsj.ch) che si propone di diffondere un’informazione
facilmente comprensibile e neutra sulle votazioni. I giovani
dovrebbero quindi essere incoraggiati a interessarsi ai referendum e
alle elezioni. L’aiuto al voto Easyvote informa in maniera semplice e
politicamente neutrale sui progetti di legge cantonali e nazionali. Il
progetto si concretizza sulla produzione di opuscoli informativi che
riassumono, semplificano e spiegano i referendum di volta in volta in
arrivo.
Abbiamo aderito a questo progetto per cui i giovani elettori tra i 18 e i
25 anni riceveranno la rispettiva documentazione.
Illuminazione pubblica
Il tema del risparmio energetico e della protezione dell’ambientale è
da alcuni anni di nostro particolare interesse ed attenzione. Le AIL ci
hanno informato sul piano di risanamento dell’illuminazione pubblica.
Il risanamento prevede, in primo luogo, la sostituzione di tutte le
lampade ai vapori di mercurio e le lampade ibride ai vapori di sodio
che dal 2017 non saranno più commercializzate. Le AIL prevedono di
attuare il risanamento nel nostro Comune nel 2015 sostituendo le
lampade sopraccitate con delle lampade ai vapori di sodio. La
sostituzione rappresenta l’83% dei punti luce per un costo indicativo a
nostro carico di oltre Fr. 190'000.-. La proposta AIL porterebbe ad una
previsione di risparmio di energia elettrica pari al 15% sul consumo
attuale. Nei prossimi mesi esamineremo questo tema e valuteremo se
sarà opportuno investire ulteriori risorse in misure più efficaci per
raggiungere un livello di risparmi energetico ancora maggiore.
Città dell’energia
Come anticipato sull’Info-croglio precedente è in corso la
certificazione del nostro Comune. Entro l’estate sarà completata la
prima fase; per procedere alla seconda fase sarà necessario
nominare una “Commissione energia”. Rammentiamo che il label
“Città dell’energia” è un riconoscimento per i Comuni che adottano
una politica energetica comunale sostenibile. Le “Città dell’energia”
promuovono le energie rinnovabili, una mobilità sostenibile e
utilizzano in modo efficiente le risorse.
Opere comunali
Opere comunali in corso:
Canalizzazione 5° tappa Purasca Inferiore – La 1° fase è stata
terminata ed è in corso la 2° fase di risanamento. La completazione
dei lavori è prevista entro giugno p.v.
Canalizzazione comunale Ronco. I lavori sono in corso. Purtroppo il
maltempo delle ultime settimane ha creato dei ritardi sui termini di
consegna dell’opera; la completazione delle opere è prevista entro
giugno p.v.
Ampliamento moderazione del traffico a Biogno. Il lavoro è previsto
nel corso dell’estate.
Semaforo Castelrotto. Sono in corso le trattative con le autorità
cantonali per la modifica della fascia oraria di messa in funzione dello
stesso.
Opere di nuova attuazione previste nel corso dell’anno:
- Teleriscaldamento Municipio
- Opere manutenzione SE e SI
- Manutenzione orologio campanile Chiesa S. Nazzaro di
proprietà comunale.
- Studio zona ZEIC
- Mappa gestione territorio
- Sistemazione strada Beride e di alcuni altri tratti stradali
- Chiusura strada Castelrotto causa rifacimento del manto
stradale e condotte acqua potabile (oggetto previsto nelle
trattande del Consiglio Comunale del 17.6.2013) dalla terza
settimana di luglio per circa due settimane.
Acqua potabile
spurgo idranti,
controlli contatori e perdite,
annuncio riempimento piscine
Lo spurgo idranti
Gli idranti antincendio sono valvole ad apertura manuale collegate
alla rete di condotta d’acqua e svolgono la funzione di “presa
d’acqua”. Sono dunque utilizzati dal Corpo pompieri. Si raccomanda
pertanto di non posteggiare dinnanzi agli stessi in modo da lasciar
libero l’accesso in ogni momento.
Semestralmente gli operai comunali provvedono allo spurgo degli
stessi. Viene assicurata un’adeguata manutenzione affinché essi
siano sempre perfettamente funzionanti.
Normalmente lo spurgo viene effettuato in primavera – maggio
/giugno ed in autunno – ottobre. Quest’anno lo spurgo avrà
luogo i giorni 17 e 18 giugno p.v. Durante questi lavori potrebbero
verificarsi sbalzi di pressioni, temporanee interruzioni nell’erogazione
dell’acqua o eventuale presenza di ruggine. Invitiamo pertanto a
prendere tutte le precauzioni del caso; in particolare di lasciar
scorrere a lungo l’acqua prima di farne uso ed a non utilizzare
lavatrici, lavastoviglie e apparecchi allacciati alla rete idrica.
Suggeriamo inoltre di provvedere periodicamente alla pulizia dei
rubinetti in quanto potrebbero presentarsi dei piccoli residui.
Controllo contatori – perdite sulle condotte. Rammentiamo che il
Regolamento vigente prevede che gli utenti devono verificare il buon
funzionamento del contatore. Verifiche puntuali permettono di
evidenziare tempestivamente eventuali perdite sulle condotte che
portano poi ingenti fatturazioni di consumo d’acqua. Rammentiamo
che un rubinetto che gocciola o una vaschetta del WC che perde
comporta un consumo ingente di acqua nell’arco di un anno.
Annuncio riempimento piscine e domanda per la posa da
inoltrare al Municipio.
Vi rendiamo attenti che la posa di una piscina soggiace alla procedura
edilizia (art. 1 Legge Edilizia e art. 4 Regolamento d’applicazione
Legge Edilizia), pertanto chi volesse posare qualsiasi tipo di piscina
(escluse quelle di piccole dimensioni gonfiabili “alla giornata”) deve
inoltrare una domanda di costruzione. Per le piscine posate negli
scorsi anni senza essere al beneficio di una licenza edilizia è richiesto
l’inoltro di una domanda di costruzione a posteriori.
Controllo
abitanti,
stabili,
annuncio personale domestico
AVS
Stabili – notifica cambiamento locazione
Teniamo a rammentare che i proprietari di stabili sono tenuti per
legge a notificare, entro 8 giorni dall’entrata in vigore del contratto
o dalla data effettiva di occupazione in mancanza di contratto
scritto, all’Ufficio controllo abitanti comunale i cambiamenti di
locazione. In particolare devono notificare l’arrivo di cittadini svizzeri o
stranieri, che risiedono o che hanno in locazione appartamenti nel
Comune per periodi superiori ai 30 giorni sull’arco di 360 giorni. Tale
obbligo vale anche per chi alloggia gratuitamente un cittadino
svizzero o uno straniero. Tale obbligo vale anche per la partenza.
Stabili - cambiamenti di destinazione stabili o locali
Teniamo a precisare che i cambiamenti di destinazione dei locali
soggiacciono all’obbligo della domanda di costruzione, come previsto
dall’art. 1 della Legge edilizia (LE) rispettivamente art. 4 RLE
(Regolamento di applicazione legge edilizia).
La tecnica comunale è a disposizione per ulteriori ragguagli.
Invitiamo a contattare preventivamente la stessa anche per semplici
lavori di manutenzione.
Tutti gli interventi che si intendono effettuare sugli stabili o su fondi
situati fuori zona edificabile devono seguire la procedura ordinaria –
domanda di costruzione – conformemente all’art. 5 cpv. 3 RLE.
AVS – annuncio personale domestico
Rammentiamo che i datori di lavoro (persone singole, famiglie, …)
che impiegano persone svizzere o straniere per lavori domestici
(addetta alle pulizie, baby-sitter, ragazza/o alla pari, governante, aiuto
domestico, portinaia/portinaio, badante, giardiniere ecc. ) a tempo
pieno o solo per poche ore settimanali o mensili sono tenuti ad
annunciarlo all’AVS. Per informazioni dettagliate la nostra Agenzia
comunale AVS (c/o Municipio) è a disposizione.
Disposizioni diverse
Rumori molesti
Rumori molesti
Rammentiamo che il Regolamento Comunale prevede (artt. 64, 65,
66) delle norme a salvaguardia dell’ordine e della quiete pubblica. In
particolare le attività rumorose sono vietate dalle ore 19.00 alle 07.00
e nei giorni festivi.
Sono vietate le azioni che possono turbare l’ordine e la quiete
pubblica ed in particolare: i tumulti, gli schiamazzi, i canti smodati, i
giochi che possono arrecare danni, gli spari ed in genere ogni rumore
molesto o inutile, sulle pubbliche vie e piazze come pure nella
proprietà privata all’interno o in vicinanza dell’abitato.
Dalle ore 23.00 alle ore 07.00 dei giorni feriali, rispettivamente alle
09.00 dei giorni festivi, sono vietati su tutto il territorio comunale i canti
ed i suoni all’aperto, nonché l’uso di apparecchi radiofonici o di
altoparlanti
Fuochi 1° agosto
Fuochi del 1° di agosto
In primo luogo deve essere osservato il divieto assoluto di accendere
fuochi all’aperto emanato dal Cantone.
Per quanto attiene al lancio di razzi e ai fuochi d’artificio del 1° di
agosto invitiamo caldamente a rispettare le disposizioni per altro
segnalate chiaramente sugli stessi; in particolare deve essere
mantenuta “una distanza minima di sicurezza di 20 metri (su taluni
razzi è addirittura indicata una distanza di sicurezza di 50 metri) dalle
persone, dagli edifici e dagli oggetti infiammabili”…”scegliere una
direzione di lancio opposta agli spettatori e verso una zona sgombra”.
Veicoli inservibili
Veicoli inservibili
Osserviamo a tal proposito che l’art. 4 della legge concernente
l’eliminazione degli autoveicoli inservibili prevede che il Municipio
deve ordinare al proprietario del fondo di rimuoverlo.
Per veicoli inservibili s’intendono tutti gli autoveicoli che per il loro
stato o per decisione dell’Autorità competente non sono adatti alla
circolazione (art. 1 cpv. 2).
Invitiamo pertanto i detentori di tali veicoli a volerli allontanare dai
fondi ed a smaltirli nei termini di legge.
Piante infestanti – vigneti trattamenti e
estirpazione
Poligono del giappone
Puerarja lobata
Piante infestanti – neofite invasive
Le neofite invasive sono piante alloctone invasive introdotte
accidentalmente o deliberatamente in Europa dopo il 1492, che sono
in grado di colonizzare rapidamente e formare popolazioni estese.
Esse sono originarie da tutte le parti del mondo, Europa compresa e
si diffondono percorrendo un’infinità di vie diverse. L’alleato principale
della diffusione è l’essere umano, che trasporta semi, cibo, specie di
piante ornamentali per i giardini e crea habitat idonei per le specie
(sistema urbano, infrastrutture di trasporti come i binari della ferrovia
e via dicendo). Le specie invasive alloctone si diffondono sotto forma
di semi o frammenti di piante come rizomi, bulbi, gemme o stoloni o
tramite pollini.
Le conseguenze da ricondurre alle specie invasive sono da un lato la
messa in pericolo della biodiversità e dall’altro il pericolo per la salute
dell’essere umano o dell’ambiente.
L’Ambrosia a foglia di Artemisia, ad esempio, può provocare delle
allergie a livello respiratorio, oculare e cutaneo. E’ il polline di questa
pianta a provocare reazioni anche forti in persone allergiche.
Alla stessa stregua anche il Panace di Mantegazzi può causare
infiammazioni cutanee. La pianta contiene infatti furanocumarine
fototossiche che, per semplice contatto e sotto l’influsso
dell’irraggiamento solare, possono provocare bolle e scottature sulla
pelle che si rimarginano solo lentamente.
Invitiamo a prestare attenzione a quali piante vengono scelte per la
piantagione nei vostri giardini al fine di evitare che si propaghino nei
campi, prati, boschi.
Poligono del giappone: pianta annuale che si diffonde attraverso i forti rizomi
sotterranei e può raggiungere 3 m d’altezza. Nelle giovani piante il fusto è a
zig-zag. Cresce spesso lungo i corsi d’acqua. E’ una pianta invasiva con una
forte capacità riproduttiva: in Europa si riproduce e si espande mediante i
rizomi oppure da piccoli frammenti di fusto. Forma delle popolazioni grandi e
dense, molto difficili da eliminare che minaciano la flora indigena e la stabilità
del terreno. Infatti in inverno le parti aeree muoiono, esponendo il suolo al
pericolo dell’erosione.
Puerarja lobata (Vallone)
È una liana perenne semi-legnosa con rami lunghi fino a 30 m che si
arrampicano ovunque. Si diffonde tramite i rami che formano nuove radici.
Cresce a una velocità elevatissima (fino a 25 cm al giorno). Può produrre uno
strato fitto di rami che soffoca tutto quanto sta al di sotto.
Compromette così la biodiverisità e distrugge le colture degli agricoltori si ai
prati che i campi.
Ailanto
Pianta perenne ad alto fusto. Il tronco ha un tipico disegno a rombi. Le
Ailanto
foglie sono composte da 9-25 foglioline (sempre dispari). Se le foglie
vengono strofinate, emanano un odore sgradevole.
L’ailanto è molto invasiva, infatti cresce ovunque e molto rapidamente
formando popolazioni dense e produce sostanze allelopatiche, che
impediscono la crescita di altre piante nelle vicinanze. Procura danni notevoli
all’infrastruttura. Ha una forte capacità di sopravvivenza e producendo
moltissimi rigetti dalle radici se una pianta viene tagliata.
Questa serie di piante sono da trattare con particolare precauzione. In
caso di avvistamento si prega di rivolgersi al servizio fitosanitario
cantonale.(tel. +41 91 814 35 85)
Invitiamo a prestare attenzione a quali piante vengono scelte per la
piantagione e alla manutenzione dei vostri giardini ed aree verdi.
Se queste piante crescono nei vostri giardini vi preghiamo di
provvedere all’eliminazione delle stesse al fine di evitare una
propagazione nei campi, prati e boschi.
Vigneti – trattamenti e estirpazione di quelli abbandonati
Anche quest’anno il Municipio ha trasmesso una circolare ai
possessori di vite per il trattamento della stessa contro la flavescenza
dorata. Su questo argomento si è già scritto in precedenti InfoCroglio. Invitiamo i possessori anche solo di un ceppo di vite a
contattare la Cancelleria Comunale.
Abbiamo constatato la presenza di vigneti abbandonati. Facciamo
presente che, in ossequio all’art. 67 del Regolamento sull’agricoltura
del 23.12.2003 e alla Decisione della Sezione dell’agricoltura del
18.12.2012 concernente le misure di lotta da adottare contro la
flavescenza dorata, i vigneti abbandonati devono essere estirpati, in
quanto sono dei potenziali serbatoi di malattie che possono essere
trasmesse nei vigneti della zona. Per questo motivo la Sezione
dell’agricoltura può esigere l’estirpazione di ceppi di vite quanto il
proprietario non provvede alle necessarie operazioni colturali e
quando non è più possibile rimediare in altro modo. Uno dei motivi
della recrudescenza della flavescenza dorata in Piemonte è appunto
la presenza di molti vigneti abbandonati che fungono da serbatoi del
citoplasma e del suo vettore.
Manutenzione vegetazione
Rammentiamo l’obbligo di provvedere alla manutenzione dei
terreni ed alle siepi in particolare che confinano con sedimi
comunali. Invitiamo inoltre a raccogliere l’erba e i rifiuti della
manutenzione e non a lasciarla sulle strade – sedimi pubblici.
Sotto ogni tombino si nasconde un
corso d’acqua
La campagna "Sotto ogni tombino si nasconde un corso d'acqua",
promossa dall'Associazione Svizzera dei Guardiapesca (ASGP), ha
l'obiettivo di informare la popolazione del fatto che una buona parte
dell'inquinamento che colpisce i corsi d'acqua e i laghi del nostro
Paese è causata dall'utilizzo scorretto dei tombini delle acque chiare.
SAPETE A CHE COSA SERVONO I TOMBINI DELLE ACQUE?
Soni indispensabili per la raccolta delle acque piovane e consentono
di evitare inondazioni nelle strade e negli edifici.
www.aquava.ch
Canalizzazioni – rifiuti domestici /
invasione radici
QUESTE GRIGLIE DISPOSTE SULLE STRADE O SUI PIAZZALI,
INSIEME ALLE CANALIZZAZIONI CHE SI TROVANO SOTTO DI
ESSE, NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI PORTANO L'ACQUA AL
RUSCELLO O AL LAGO PIU VICINO.
Situate vicino alle nostre case e ai nostri luoghi di lavoro, fanno parte
del nostro ambiente di ogni giorno. Purtroppo però, vengono utilizzate
troppo spesso per l'evacuazione di acque sporche che inquinano i
laghi e i corsi d'acqua, uccidendo la fauna e la flora acquatiche.
L'ambiente che ci circonda è minacciato!
QUESTO TIPO DI INQUINAMENTO PUO’ E DEVE ESSERE
EVITATO !
DEI CORSI D'ACQUA IN BUONA SALUTE PERMETTERANNO
ALLE GENERAZIONI FUTURE DI AVERE A DISPOSIZIONE IL
NOSTRO BENE PIÙ PREZIOSO : L'ACQUA
Rifiuti nei WC
Nel 2008 ricorreva l’anno internazionale sull’igiene indetto dall’ONU –
sensibilizzazione verso i cittadini per non scaricare nel WC e nelle
acque di scarico domestiche rifiuti solidi e liquidi – divieto sancito
dall’art. 10 dell’Ordinanza federale sulla protezione delle acque.
Cosa comporta lo smaltimento improprio di tali rifiuti tramite il WC
nelle canalizzazioni pubbliche: crescenti danni alla rete di adduzione
stessa ed ai corpi idrici superficiali che ricevono in tempo di pioggia lo
scarico di troppo pieno delle canalizzazioni urbane. I gestori delle reti
pubbliche sono di conseguenza alle prese con crescenti costi dovuti a
depositi e ostruzioni nelle canalizzazioni, malfunzionamenti o
bloccaggio delle pompe, sovraccarico e intasamenti delle griglie di
entrata agli impianti di depurazione, aumento del volume dei fanghi.
Ciò comporta un continuo aumento dei costi per la manutenzione, il
rinnovo e il potenziamento delle infrastrutture dedicate allo
smaltimento ed alla depurazione delle acque.
Il Consorzio di depurazione della Magliasina, che tratta le nostre
acque, evidenzia con il consuntivo del 2012 i maggiori costi avuti
rispetto al preventivo per manutenzioni agli impianti dovute ad un
aumento di stracci.
Vi invitiamo pertanto cortesemente a non gettare rifiuti nelle vasche
WC; questo contribuirà ad avere minori costi di manutenzione e
dunque ad evitare l’aumento della tassa d’uso sulle canalizzazioni.
Presenza di radici nelle canalizzazioni.
Prendiamo lo spunto dai lavori di canalizzazione in corso a Purasca
Inferiore per attirare l’attenzione sul fatto che la messa in loco di alberi
nei pressi delle canalizzazioni pubbliche comportano danni alle
canalizzazioni a seguito della penetrazione di radici e dunque costi
per il rispettivo ripristino.
Invitiamo pertanto, prima di procedere a piantagioni di accertarsi,
tramite il nostro ufficio tecnico, che non ci sia nei pressi una
canalizzazione pubblica.
Sussidi comunali – nuovo – servizio
telesoccorso
Il telesoccorso è un servizio rivolto principalmente alle persone
anziane e ai portatori di handicap. E’ un sistema di collegamento
telefonico per chiamate di emergenza con la centrale cantonale 144,
in funzione 24 ore su 24. L’utente, tramite un orologio al polso, attiva
l’allarme semplicemente premendo un pulsante: permette di
comunicare a viva voce con la centrale senza spostarsi e da qualsiasi
punto dell’abitazione. La centrale sa chi ha chiamato ed è in grado di
organizzare l’aiuto necessario.
Abbiamo deciso di introdurre un contributo di Fr. 150.- (tassa di
allacciamento) alle persone anziane o bisognose d’aiuto che
chiedono tale servizio.
Ulteriori informazioni ottenibili al Segretariato cantonale ATTE
Giubiasco o alla nostra operatrice sociale.
Piscina Grappoli Sessa
Rammentiamo che il nostro Comune insieme agli altri 18 del
Comprensorio (Agno, Alto Malcantone, Astano, Bedigliora, Bioggio,
Cademario, Caslano, Curio, Magliaso, Manno, Miglieglia, Monteggio,
Neggio, Novaggio, Ponte Tresa, Pura, Sessa e Vernate) ha
sottoscritto una convenzione, con la Fondazione che gestisce questa
importante infrastruttura sportiva, per una partecipazione finanziaria.
Anche quest’anno dunque le persone domiciliate in ciascuno di questi
Comuni usufruisce di uno sconto sul prezzo d’entrata, previo
presentazione della tessera di legittimazione timbrata (rinnovo 2013)
dalle Cancellerie Comunali. Chi non disponesse già della tessera può
farne richiesta alle Cancellerie Comunali dietro presentazione di una
fotografia. La piscina è stata riaperta il 9 maggio 2013.
Speriamo di aver suscitato il vostro interesse e approfittiamo dell’occasione per formularvi gli auguri di una buona
estate.
Cordiali saluti.
IL MUNICIPIO
Liste e schede d'informazione Piante infestanti
Definizioni:
o
o
o
o
Neofite: Piante esotiche introdotte dal 1500 d.C., capaci di riprodursi in natura.
Specie invasive: Piante che si sviluppano e si diffondono molto velocemente a scapito di specie indigene caratteristiche di un
dato ambiente naturale.
Lista nera: Lista delle neofite che in Svizzera causano danni alla diversità biologica, alla salute pubblica e/o all’ economia. La
loro presenza deve essere controllata e la diffusione impedita.
"Watch List": Lista delle neofite che hanno il potenziale di provocare danni e la cui diffusione deve comunque essere
sorvegliata e, se necessario, impedita. Nei paesi vicini queste piante creano già problemi.
Lista nera
Nome scientifico
Nome italiano
Scheda
Ailanthus altissima
Ailanto, Albero del Paradiso
xx
xxx
x
x
xxx
V
3
6,7,9
PDF
Ambrosia artemisiifolia
Ambrosia a foglie di
Artemisia
x
xx
x
x
xx
G,L
3,7
4,7,8,9
PDF
Artemisia verlotiorum
Assenzio dei fratelli Verlot
x
xx
x
x
xxx
L,V
3,7
2,5,7,8
PDF
Buddleja davidii
Buddleja
xx
xxx
xx
x
xxx
V
3
2,5,7,8
PDF
Elodea canadensis
Elodea del Canada, Peste
d'acqua
xx
xx
x
-
xx
V
4
1
PDF
Elodea nuttallii
Elodea di Nuttall
-
xx
-
-
xx
V
4
1
PDF
Heracleum mantegazzianum
Panace di Mantegazzi
xx
xxx
xx
x
x
G,V
2,3,7
2,5,7,9
PDF
Impatiens glandulifera
Balsamina ghiandolosa
xx
xxx
xx
x
xxx
V,D
3,7
2,5,7
PDF
Lonicera japonica
Caprifoglio Giappone
-
x
-
-
xx
V
1
5,6
PDF
Polygonum polystachyum
Poligono con spighe
numerose
x
xx
x
x
x
V,D
3,7
2,5,7
PDF
Prunus laurocerasus
Lauroceraso
x
xx
-
-
xx
V
1
6
PDF
Prunus serotina
Prugnolo tardivo
-
x
-
-
xx
V
1
5,6
PDF
Reynoutria japonica = Fallopia j. =
Polygonum cuspidatum
I poligoni esotici
xx
xxx
xxx
x
xxx
V,D
3,7
2,5,7,9
PDF
Reynoutria sachalinensis + R. X
bohemica
Poligono di Sachalin,
Poligono ibrido
-
x
?
?
x
V,D
3,7
2,5,7,9
PDF
Rhus typhina
Sommacco maggiore
x
x
x
?
xx
G,V
1,3
5,6,7
PDF
Robinia pseudoacacia
Robinia
xx
xx
xx
x
xxx
V
1
4,5,6,7
PDF
Rubus armeniacus
Mora d'Armenia
xx
xxx
xxx
x
xx
V
3
5,6,7
PDF
Senecio inaequidens
Senecione sudafricano
x
xx
x
x
xx
V,L
3,7
7,8,9
PDF
Solidago canadensis s.l.
Verga d'oro del Canada
x
xxx
xxx
x
xxx
L,V
(G)
3
4,7,8,9
PDF
Solidago gigantea = S. serotina
Verga d'oro maggiore
xxx
xxx
xxx
x
xxx
V
3,5
2,4,7
PDF
Specie della Lista nera d'importanza locale o regionale
Ludwigia grandiflora
Porracchia a grandi fiori
-
x
GE
-
-
-
V
4
1,2
PDF
Lysichiton americanus
Lysichiton americano
-
x
BE
-
-
-
V
5
2
PDF
Pueraria lobata
Pueraria, Kudzu
-
-
-
xx
TI
V
1,7
5,6,7,9
PDF
Spiegazioni concernenti le tabelle
DIstribuzione:
*Effetti:
xxx
Molto frequente
D
Destabilizza i suoli, accelera l'erosione
xx
Frequente
G
Nociva per la salute
x
Poco frequente
L
Pianta problematica delle superfici agricole
V
Minaccia specie indigene
** Gruppi ecologici secondo E. Landolt 1991 et Moser et al. 2002 . Landolt E. 1991: Plantes vasculaires menacées en Suisse avec listes
rouges nationale et régionales. OFEFP/OCFM, Berne. / Moser D. et al. 2002: Liste rouge des espèces menacées de Suisse: Fougères et
plantes à fleurs. OFEFP/OCFM, Berne.
1
Piante di bosco
2
Piante di montagna
3
Piante pioniere delle zone di bassa altitudine
4
Piante acquatiche
5
Piante di palude
6
Piante dei prati magri (secchi o ad umidità variabile)
7
Malerbe o piante ruderali
8
Piante dei prati grassi
*** Tipi di ambienti vitali second Delarze et al. 1998. Delarze R. et al. 1998. Guide des milieux naturels de Suisse, Delachaux et Niestlé S.A.,
Lausanne.
1
Ambienti acquatici
2
Rive e luoghi umidi
3
Ghiacciai, rocce, ghiaioni, depositi fluviali e glaciali
4
Praterie
5
Margini di bosco, radure, aggregati di alte erbe, cespuglieti e brughiere
6
Ambienti boscati
7
Ambienti ruderali e perturbati dall'uomo
8
Ambienti coltivati
9
Ambienti edificati e infrastrutture
Orari di sportello Cancelleria Comunale dal 1° dicembre 2012:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30.
Per esigenze particolari e temi specifici è possibile stabilire appuntamenti al di fuori degli orari di
apertura degli sportelli.
Orari di sportello Ufficio tecnico
martedì e venerdì dalle 09.30 alle 11.30
per necessità particolari è possibile concordare un appuntamento fuori dagli orari di apertura degli
sportelli
Orari presenza Operatrice sociale
Lunedì 13.00 – 16.45, mercoledì 07.45 – 12.00, previo appuntamento.
Centralino telefonico – 091 611 20 30
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 09.00 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00
venerdì dalle 09.00 alle 11.30
Fax – 091 606 39 29
Indirizzo e-mail: [email protected] .
Sito web: www.croglio.ch
Servizio di emergenza (tel. 091 611 20 30) per i casi inerenti a “caduta piante, alluvioni, rotture
condotte e acqua potabile”
chiamate che esulano dal servizio di emergenza esposto saranno fatturate.
Segretaria comunale:
Loretta Cavallini
Contabile:
Sabrina Poncini (contabilità, contribuzioni, tasse diverse)
Cancelleria comunale:
Manuela Toscano (cancelleria, agenzia AVS, controllo abitanti)
Tecnico comunale:
Roberta Fraschina
Operatrice sociale:
Rossella Genazzi Demarta (e-mail: [email protected])
Orari biblioteca comunale (presso Centro Lüsc)
Durante il periodo scolastico; ogni primo lunedì del mese dalle 19.30 alle 20.30 e ogni mercoledì dalle
15.30 alle 17.30.
Tel: 091 608 24 75
E-mail: [email protected]
Le attività sono consultabili sul sito del Comune www.croglio.ch e su Info-Croglio (distribuito per posta e
pubblicato sul sito)
Scarica

Croglio, maggio 2013 Gentili signore, egregi signori, come