ISTRUZIONI PER GLI IMPIANTI A PAVIMENTO ISTRUZIONI PER GLI IMPIANTI A PAVIMENTO SOMMARIO 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 - VERIFICHE PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cantiere sgombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Solaio grezzo piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio dei collettori di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quote a disposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sezioni dei pavimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Barriera all'umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. PAG. PAG. PAG. PAG. PAG. PAG. 2. 2.1 2.2 2.3 2.4 - POSA IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa cornice perimetrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa tubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 10 PAG. 10 PAG. 10 PAG. 11 PAG. 12 3 3 3 4 6 6 9 CLIENTE: RIFERIMENTO: DATA: LUOGO: DENOMINAZIONE COLLETTORE: N° vano Descrizione vano COLLET. N°: N° circuito Passo di posa Lotto tubo Lettura iniziale Lettura finale Larghezza circuito Taratura valvola 3. - PASSI DI POSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 14 3.1 - Passi reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 14 3.2 - Passi intermedi o combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 15 4. 4.1 4.2 4.3 - TIPI DI POSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa variata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa a zone diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 15 PAG. 15 PAG. 16 PAG. 16 5. 5.1 5.2 5.3 - SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE CURVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curve del tubo con il pannello "Standard Base" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curve del tubo con il pannello "Cover" 20-30 mm. e "New-Plus" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curve del tubo con il pannello "Slim" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 17 PAG. 17 PAG. 17 PAG. 18 6. - INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEI MASSETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 19 7. - TAGLI DEI MASSETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 19 7.1 - Taglio di frazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 19 7.2 - Giunto di dilatazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 20 8. - CARICAMENTO DELL'IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 20 9. - MESSA IN PRESSIONE DELL'IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 20 10. - AVVIAMENTO IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 21 10.1 - Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 21 10.2 - Prima accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 21 11. - SUGGERIMENTI PER LA MESSA IN POSA DEI RIVESTIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 - Rivestimenti in parquets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 - Rivestimenti in fibra tessile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.3 - Rivestimenti in ceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.4 - Rivestimenti in materiale plastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.5 - Montaggio dei battiscopa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 - ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 22 DENOMINAZIONE COLLETTORE: N° vano Descrizione vano COLLET. N°: N° circuito Passo di posa Lotto tubo Lettura iniziale Lettura finale Larghezza circuito Taratura valvola 1.3.1 MONTAGGIO STAFFE DISASSATE Inserire i gommini antivibrazione negli appositi fori sulle staffe (Fig. 9.1). Fig. 9.1 Fig. 10.1 1.3.2 ASSEMBLAGGIO MODULI COLLETTORE Montare le valvoline di sfiato manuale e i rubinetti di scarico sul raccordo finale. Montare i termometri sui raccordi iniziali. Montare i gruppi iniziali e i gruppi finali sui moduli collettore tenendo conto del lato operativo (Fig.10.1). 1.3.3 FISSAGGIO DEI COLLETTORI ALLE STAFFE DISASSATE Il collettore di ritorno (valvole di colore blu) va posizionato nell’apposita sede in alto. Il collettore di andata (detentori micrometrici di colore rosso) va posizionato in basso (Fig 11.1). Le staffe vanno posizionate nell’ottagono iniziale e in quello finale del collettore. Fig. 11.1 1.3.4 MONTAGGIO COLLETTORI IN NICCHIA Per installazione in nicchia dei collettori avere cura di rispettare le quote come da Fig. 12.1. PAVIMENTO GREZZO Fig. 12.1 1.4 QUOTE A DISPOSIZIONE Il parametro importante, che non può subire variazioni, è lo spessore di massetto compreso tra i tubi e il rivestimento del pavimento, che dovrà essere di almeno 4 cm. La quota a disposizione dovrà comprendere lo spessore isolante, lo spessore del massetto e quello del rivestimento. La quota totale necessaria varia secondo il tipo di pannello isolante e del tipo di pavimentazione. PANNELLO SPESSORE ISOLANTE SPESSORE PANNELLO STANDARD BASE 30 mm 54 mm COVER 30 mm 30 mm 58 mm COVER 20 mm 20 mm 48 mm NEW-PLUS 10 mm 33 mm SLIM 10 mm 27 mm Uno spessore inferiore potrebbe comportare la formazione di fessure nel getto, mentre uno superiore sarebbe causa di un eccessiva inerzia dell’impianto. É quindi indispensabile controllare le quote in cantiere prima dell’inizio delle operazioni di posa. Per tale verifica sarà necessario che i livelli siano riportati su tutti i muri. 1.5 SEZIONI DEI PAVIMENTI 1.5.1 SEZIONE PAVIMENTO CON PANNELLO “STANDARD BASE” 4 cm Fig. 13.1 1-2 cm 4 cm 11-12 cm 2,4 cm 3,0 cm La misura evidenziata con il cerchio in Fig. 13.1 è la quota vincolante; qualora dai rilievi in cantiere emerga che tale quota non possa essere rispettata si opterà per una soluzione che utilizzi un pannello isolante di spessore ridotto. La tabella a lato riporta le quote necessarie per la posa con il pannello “Standard Base”. TIPO RIVESTIMENTO Pavimentazione normale Rivestimento con spessore 1,5 - 3 cm Rivestimenti particolari QUOTA NECESSARIA Piastrelle, parquet 11-12 cm Marmo, listoni mattonelle 12-14 cm Terrazzo veneziano 14-15 cm 1.5.2 SEZIONE PAVIMENTO CON PANNELLO “COVER” 30 mm. 4 cm Fig. 14.1 1-2 cm 4 cm 11-12 cm 2,8 cm 3,0 cm La misura evidenziata con il cerchio in Fig. 14.1 è la quota vincolante; qualora dai rilievi in cantiere emerga che tale quota non possa essere rispettata si opterà per una soluzione che utilizzi un pannello isolante di spessore ridotto. La tabella a lato riporta le quote necessarie per la posa con il pannello “COVER” 30 mm. TIPO RIVESTIMENTO Pavimentazione normale Rivestimento con spessore 1,5 - 3 cm Rivestimenti particolari QUOTA NECESSARIA Piastrelle, parquet 11-12 cm Marmo, listoni mattonelle 12-14 cm Terrazzo veneziano 14-15 cm 1.5.3 SEZIONE PAVIMENTO CON PANNELLO “COVER” 20 mm. 4 cm Fig. 15.1 1-2 cm 4 cm 10-11 cm 2,8 cm 2,0 cm La misura evidenziata con il cerchio in Fig. 15.1 è la quota vincolante; qualora dai rilievi in cantiere emerga che tale quota non possa essere rispettata si opterà per una soluzione che utilizzi un pannello isolante di spessore ridotto. La tabella a lato riporta le quote necessarie per la posa con il pannello “COVER” 20 mm. TIPO RIVESTIMENTO Pavimentazione normale Rivestimento con spessore 1,5 - 3 cm Rivestimenti particolari QUOTA NECESSARIA Piastrelle, parquet 10-11 cm Marmo, listoni mattonelle 11-13 cm Terrazzo veneziano 13-14 cm 1.5.4 SEZIONE PAVIMENTO CON PANNELLO “NEW-PLUS”. 4 cm Fig. 16.1 1-2 cm 4 cm 8-9 cm 2,3 cm 1,0 cm La misura evidenziata con il cerchio in Fig. 16.1 è la quota vincolante; qualora dai rilievi in cantiere emerga che tale quota non possa essere rispettata si opterà per una soluzione che utilizzi un pannello isolante di spessore ridotto. La tabella a lato riporta le quote necessarie per la posa con il pannello “NEW-PLUS”. TIPO RIVESTIMENTO Pavimentazione normale Rivestimento con spessore 1,5 - 3 cm Rivestimenti particolari QUOTA NECESSARIA Piastrelle, parquet 8-9 cm Marmo, listoni mattonelle 9-11 cm Terrazzo veneziano 11-12 cm 1.5.5 SEZIONE PAVIMENTO CON PANNELLO “SLIM”. 3-4 cm Fig. 17.1 1-2 cm 3-4 cm 6,7-8,7 cm 1,7 cm 1,0 cm La misura evidenziata con il cerchio in Fig. 17.1 è la quota vincolante che dovrà in ogni caso essere rispettata. La tabella a lato riporta le quote necessarie per la posa con il pannello “SLIM”. TIPO RIVESTIMENTO Pavimentazione normale Rivestimento con spessore 1,5 - 3 cm QUOTA NECESSARIA Piastrelle, parquet 6,7-7,7 cm Marmo, listoni mattonelle 7,7-8,7 cm 1.6 BARRIERA ALL’UMIDITÀ Se i locali da riscaldare si trovano a ridosso di terrapieno e non è stata predisposta l’apposita guaina, si procede alla posa di uno strato per l’impermeabilizzazione, costituito da un foglio in polietilene di spessore minimo 0,2 mm (oppure un sistema equivalente), da collocare sotto il pannello isolante e avente funzione di barriera all’umidità. Evitare contatti tra guaine bituminose e pannelli in polistirene. >15 cm Cornice perimetrale Foglio polietilene >10 cm Il foglio in polietilene va rialzato per circa 15 cm. sulle pareti (sarà fissato insieme alla cornice perimetrale). In corrispondenza delle giunzioni i fogli andranno sovrapposti per almeno 10 cm. (Fig. 17.1). Fig. 17.1 2. POSA IMPIANTO Le operazioni da eseguire in cantiere nella posa di un impianto a pavimento possono essere così riassunte: 1- posa cornice perimetrale 2- posa pannelli isolanti 3- realizzazione dei circuiti Fig. 2.2 2.1 POSA CORNICE PERIMETRALE Distribuire, su tutto il perimetro dei locali, la cornice perimetrale. La cornice perimetrale DEVE essere addossata a tutte le strutture verticali (Fig 1.2), quindi anche eventuali colonne, pilastri, piatti-doccia, che saranno a contatto con i pavimenti riscaldanti. 2.2 POSA PANNELLI ISOLANTI Posare i pannelli di isolamento partendo da destra verso sinistra, e dal fondo della stanza ritornando indietro verso la porta. Di norma è preferibile, se la stanza è di forma rettangolare, disporre le file dei pannelli nel senso del lato più lungo (Fig 3.2). Fare attenzione che i singoli elementi si incastrino correttamente; allo scopo avere cura che gli incastri dei pannelli siano tali da permettere l’incastro del pannello adiacente per sovrapposizione (se fossero al contrario per incastrare il pannello successivo sarebbe necessario sollevare il pannello già posizionato. Fig. 1.2 5o Nel disegno in figura 2.2 si nota che si dispone la cornice perimetrale anche attorno alle colonne centrali che sono a contatto con il pavimento termico. La cornice perimetrale presenta un lato adesivo per agevolare e velocizzarne l’applicazione. Se vi è la presenza del foglio di polietilene sotto il pannello isolante si avrà cura di non togliere il film protettivo dell’adesivo: si consiglia l’utilizzo di chiodini o graffette che bloccheranno insieme sulla parete sia la cornice sia il foglio di polietilene (Fig 17.1). Fig. 3.2 4o 3o 2o 1o Posizionare il film di protezione trasparente della cornice sul pannello per impedire infiltrazioni di materiale durante il getto come da figura 4.2. fila di partenza di una prossima stanza: anche questi mancheranno di incastri per il lato che sarà appoggiato alla cornice perimetrale(vedi Fig.6.2). In fase di ultimazione della posa dei pannelli occorrerà ricoprire anche i corridoi: considerare che sarà difficile, e comunque non sarà necessario, fare in modo che nell’attraversamento delle porte dei vani i pannelli si incastrino. NOTA: evitare l’eccessivo calpestio dei pannelli già posati durante le operazioni di cantiere. Per camminare sulle superfici già completate utilizzare delle assi oppure disporre altri pannelli girati all’ingiù, cioè con le guide incastrate in quelle dei pannelli già posati. Nota: Riempire gli spazi “vuoti” con dell’espanso. Fig. 4.2 Completare sempre una “fila” di pannelli, ritagliare, se è il caso, l’ultimo elemento e sfruttare il ritaglio per iniziare la fila successiva; non sarà necessario ritagliare l’ultimo pannello se arriva ad addossarsi alla cornice perimetrale. All’occorrenza ritagliare una fetta dal pezzo avanzato (il quale non avrà più l’incastro dalla parte destra, non necessario in quanto si appoggia alla cornice perimetrale), e continuare alla sua sinistra (Fig. 5.2). Completata la posa di tutte le file intere della stanza, probabilmente sarà opportuno che l’ultima fila sia ritagliata in senso longitudinale per il completamento (questa operazione non sarà necessaria solo nel caso fortunato in cui si arrivi alla fine della stanza esattamente con il pannello intero). I ritagli longitudinali saranno utilizzati per la prima 5o 4o 3o 8o Fig. 5.2 2o 7o 2.3 OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA POSA DEL TUBO 1o 6o Fig. 6.2 5o Prendere visione delle piante dell’edificio e del tabulato di calcolo dell’impianto. Avere cura di riportare su carta la disposizione dei collettori e l’assegnazione dei circuiti ai rispettivi vani (allo scopo servirsi del foglio di cantiere da compilare di cui una copia nel presente opuscolo alla pag. 23). Prima di iniziare la posa di un circuito individuare sul tubo la misura della lunghezza progressiva e scriverla; se necessario utilizzare un pennarello per segnare sul pannello isolante lo sviluppo del circuito, oppure usare le clips fermatubo come segnalini. Terminata la posa del circuito rilevare sul tubo la nuova misura della lunghezza progressiva e riportarla su carta; la differenza tra la lettura iniziale e quella finale determina la lunghezza effettiva del circuito posato (verificarla con quella di progetto). 2.4 POSA TUBO Per la realizzazione dei circuiti avvalersi dei disegni riportati. I serpentini normalmente vanno posati secondo il sistema “a chiocciola”, cioè con i tubi di andata e ritorno alternati. Per conoscere la lunghezza del circuito prima della posa seguire le seguenti indicazioni. 2.4.1 VERIFICA PASSO DI POSA Verificare sul progetto il passo di posa previsto per il vano da posare, per esempio passo 25 cm. 2.4.2 CONTEGGIO DEL NUMERO DI SPIRE Contare il numero di spire del serpentino che saranno necessarie per completare il pannello con il passo di posa previsto (allo scopo può essere segnato il percorso con un pennarello oppure possono essere posizionate delle clips): in Fig. 7.2 si rivela che le spire saranno 20. 2.4.4 RILEVAMENTO LUNGHEZZA STANZA Rilevare la lunghezza della stanza misurandola sul lato perpendicolare al senso in cui si sono contate le spire (in altre parole la lunghezza della stanza risulta essere pari al lato della prima spira, quella più lunga): in Fig. 7.2 si rileva che la misura vale 5 metri. 2.4.5 CALCOLO A questo punto è possibile conoscere lo sviluppo del serpentino: moltiplicare il numero di spire (punti -2.4.2- e -2.4.3-) per la lunghezza misurata (punto -2.4.4-) e sommare la lunghezza dei tubi di adduzione dal collettore all’inizio della stanza (tubo di andata più tubo di ritorno). Il risultato sarà con buona approssimazione la lunghezza totale effettiva: in Fig. 7.2 si rileva m. 5 per N. 20 spire = 100 metri (serpentino all’interno della stanza), misura alla quale vanno sommati i percorsi di adduzione. Se il collettore di distribuzione si trova a 5 metri dalla stanza posata la lunghezza sarà: [5 m. x 20 spire] + [5 m. + 5 m.] =110 m. Diverrà importante poter conoscere in anticipo la lunghezza del serpentino quando si tratterà di utilizzare spezzoni di tubo rimasti dai rotoli già impiegati per posare altri circuiti (per non trovarsi ad utilizzare un residuo che potrebbe risultare corto, oppure per non sprecare un tratto di tubo avendo utilizzato uno spezzone troppo lungo). 2.4.6 INIZIO DELLA POSA Allacciare il tubo al collettore; posare entrando nella stanza la prima spira esterna (mantenere sempre la spira ad una distanza maggiore di 5 cm. dalle stutture verticali) e completare il primo giro (i primi 4 lati, come da Fig. 8.2). 25 cm. 25 cm. 2.4.3 VERIFICA DEL NUMERO DI SPIRE Fig. 7.2 Il numero di spire deve essere sempre pari (2-4-68-10, ecc.), di conseguenza se risulta dispari modificare il percorso (stringere ai lati, oppure allargare al centro della stanza) in modo da ottenere un numero pari. Fig. 8.2 2.4.7 PERCORSO DI ANDATA A questo punto si dovrà curvare di 90 gradi il tubo, posando parallelamente alla prima spira e avendo cura di passare ad una distanza pari al doppio del passo di posa (in mezzo dovrà passare il tubo di ritorno evidenziato in Fig. 9.2 dalla linea rossa); continuare verso il centro della stanza, mantenendo sempre il doppio passo di posa. Fig. 11.2 2.4.10 RITORNO AL COLLETTORE Uscire dalla stanza e ritornare al collettore; allacciare il tubo alla relativa valvola. 2.4.11 CASI PARTICOLARI Fig. 9.2 2.4.8 CURVE AL CENTRO Ci possono essere dei casi particolari in cui non è possibile che il serpentino risulti lineare come sopra raffigurato; a volte potrà capitare che lo spazio tra lo stipite della porta e la parete consigli di posare il circuito secondo altra modalità. Arrivati al centro della stanza occorre girare il tubo di 180 gradi e rientrare al passo di posa previsto (Fig. 10.2). Fig. 10.2 Se il passo di posa è troppo stretto (8 o 16) eventualmente fare un occhiello e curvare più larghi per rientrare poi al passo previsto. Saranno 2 le curve a 180 gradi da realizzare. 2.4.9 PERCORSO DI RITORNO Completare il circuito posando il tubo nel percorso intermedio, cioè ritornare dal centro della stanza verso l’esterno posando al passo di posa previsto rispetto al percorso già posato (Fig. 11.2). Fig. 12.2 Come si rileva dalla Fig. 12.2 il quarto lato del circuito è posato lasciando lo spazio per 2 spire (2 linee rosse), che saranno completate alla fine. Il sistema sopra descritto permette di posare in modo lineare, non obbligando a fare curve anomale ma sempre a 90 gradi, tranne l’ultima prima di uscire dalla stanza che sarà ancora una curva a 180 gradi come le due centrali (Fig. 13.2). Le lunghezze dei circuiti previste in fase di calcolo possono leggermente discostarsi da quelle reali (si tratta comunque di piccole e lecite approssimazioni). N.B. É consigliabile, all’uscita dei collettori dove vi è un infittimento delle tubazioni, inguainare i tubi di andata per circa un metro (si può usare della guaina corrugata da elettricisti): ciò allo scopo di evitare un eccessivo riscaldamento localizzato. Fig. 13.2 Da notare come la posa del vano sopra raffigurato poteva anche essere eseguita nel modo evidenziato in Fig. 14.2. 3. PASSI DI POSA 3.1 PASSI REALI Per passi di posa REALI si intendono quei passi interi, multipli del passo base, che vale 8,3 cm. I passi di posa REALI sono 4 e sono denominati: - 8 cm. - 16 cm. - 25 cm. - 33 cm. Fig. 1.3 Fig. 14.2 In questo caso il percorso per “raddrizzare” il circuito è stato posato all’inizio anzichè alla fine. Il risultato finale sarà quello di Fig. 15.2. Fig. 15.2 3.2 PASSI INTERMEDI O COMBINATI Nella Fig. 2.3 si vede che in prossimità delle due pareti disperdenti il passo di posa è 8 cm., mentre verso le pareti interne del vano il passo di posa è 16 cm. Il vano si può considerare posato a passo 12 cm. I passi intermedi sono ricavati dalle combinazioni dei passi reali: Passo Passo Passo COMPOSTO REALE esterno REALE interno 16 Passo 21 16 25 Passo 29 25 33 parete disperdente posando al passo più stretto i lati in prossimità delle pareti esterne disperdenti e posando al passo più largo i lati adiacenti le pareti interne. parete disperdente parete interna 8 parete disperdente Passo 12 parete interna parete disperdente parete interna Fig. 3.3 Nella Fig. 3.3 si vede che in prossimità delle due pareti disperdenti il passo di posa è 16 cm., mentre verso le pareti interne del vano il passo di posa risulta 25 cm. Il vano si può considerare posato a passo 21 cm. parete interna Fig. 2.3 4. TIPI DI POSA Ci sono 3 modi usuali per posare le serpentine dei pannelli a pavimento: - POSA UNIFORME - POSA VARIATA - POSA A ZONE DIVERSE 4.1 POSA UNIFORME Il sistema di posa uniforme prevede che tutto il tubo sia posato con lo stesso passo di posa indipendentemente dal numero dei circuiti (Fig 1.4). Fig. 1.4 4.2 POSA VARIATA Il sistema a posa variata prevede che parte del vano, quella più disperdente e denominata zona estena, sia posata con un passo più stretto, mentre la parte rimanente, meno disperdente e denominata zona interna, viene posata con un passo di posa più largo: L’intero vano da riscaldare però ha 2 o più circuiti, che possono essere distinti per la zona interna ed esterna, oppure ci possono essere circuiti che interessano parte delle due zone (Fig. 4.4) Fig. 4.4 La Fig. 5.4, indica come può essere effettuata la posa a zone in un ambiente con due lati disperdenti. Fig. 2.4 tutto il vano però costituisce un solo pannello, in altre parole prevede 1 solo circuito (Fig. 2.4 e 3.4). Fig. 5.4 Fig. 3.4 La Fig. 6.4, caso di posa a zone diverse, dimostra che un circuito può in parte servire sia la zona esterna sia la zona interna del vano da riscaldare. 4.3 POSA A ZONE DIVERSE Il sistema di posa a zone prevede che parte del vano, quella più disperdente e denominata zona esterna, sia posata con un passo di posa stretto mentre la parte rimanente, meno disperdente e denominata zona interna, viene posata con un passo di posa più largo. Fig. 6.4 5. SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE CURVE Le figure che seguono suggeriscono e dimostrano come si possono eseguire le curve durante la posa dei serpentini con i vari tipi di pannello. Di norma non è mai necessario curvare il tubo con un raggio di curvatura inferiore a 12,5 cm., cioè con curva inferiore al passo 25. 5.1 CURVE DEL TUBO CON IL PANNELLO “STANDARD BASE” La Fig. 3.5 rappresenta le curve con occhiello dove nessuna nocca di polistirene viene strappata. Fig. 4.5 Fig. 1.5 Per realizzare le curve a 90° è sufficente seguire la sagoma dei pannelli (Fig. 1.5). NOCCHE STRAPPATE Nella Fig. 4.5 possiamo vedere come deve essere eseguita la curva a 180° in centro alla stanza. Si può notare che per eseguire le curve va lasciata una serie di bugne libere da tubo in centro (in rosso). 5.1 CURVE DEL TUBO CON IL PANNELLO “COVER” 20-30 mm e “NEW-PLUS” Fig. 2.5 Fig. 5.5 Da notare che, onde agevolare il percorso per le curve a 180° come sopra raffigurato, è opportuno strappare dal pannello isolante 2 nocche (Fig. 2.5). Come si può notare dalle figure 5.5 e 6.5 per eseguire curve a 90° e 180° è sufficente seguire il profilo del pannello. Fig. 3.5 Fig. 6.5 6. INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEI MASSETTI Prima della realizzazione dei massetti ricordare la verifica delle quote disponibili (almeno 4 cm. di massetto sopra il livello della tubazione). È opportuna la posa di una rete antiritiro sul pannello che contribuirà alla ripartizione dei carichi ed eviterà possibili fessurazioni durante la fase di maturazione del massetto. È consigliabile preparare l’agglomerato con sabbia, ghiaino e cemento, aggiungendo il liquido termofluidificante e mescolando bene il tutto; successivamente aggiungere acqua in quantità sufficente, sempre continuando a mescolare, fino ad ottenere la giusta fluidità (prova di consistenza = slump da 5 a 7 cm.). L’impasto si prepara con un dosaggio di circa 60 % di sabbia di frantoio lavata (è da evitare la sabbia fine da intonaco) e per il rimanente 40% di ghiaino (granulometria consigliata 8-12 mm. dimensione massima dell’inerte 16 mm.). Il dosaggio del cemento deve essere di almeno 300 Kg. per metro cubo di impasto e l’addittivo termofluidificante va dosato in ragione di 1 litro per 100 Kg. di cemento. MATERIALE SABBIA DI FRANTOIO LAVATA ratura o di cemento a presa lenta). Il risultato di una non corretta maturazione può evidenziarsi con il sollevamento degli angoli della stanza dovuto alle tensioni interne al getto (Fig. 1.6). Si devono quindi prevenire condizioni negative come temperature elevate o forti correnti d’aria, onde ottenere un contenuto ritiro del getto: nelle piccole costruzioni queste condizioni sono ottenute quando l’edificio è chiuso. All’occorrenza chiudere eventuali aperture (porte , finestre, lucernari) con del nylon o delle porte provvisorie. 7. TAGLI DEI MASSETTI 7.1 TAGLIO DI FRAZIONAMENTO Il taglio di frazionamento interessa circa 1/3 dello spessore del massetto: esso costituisce una linea di rottura guidata e toglie eventuali tensioni superficiali. QUANTITÀ 60 % GHIAINO 40 % (8-12 mm., 16 mm. max) CEMENTO 300 Kg. ADDITIVO 1 Litro x 100Kg. CEMENTO ACQUA In base alle condizioni di getto Qualora si utilizzino per il getto,impasti premiscelati, oppure impasti già additivati dal fornitore è indispensabile richiedere la compatibilità tra l’additivo già presente e quello fornito con l’impianto. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni Dopo il getto, la caldana deve essere protetta contro l’essiccamento per almeno 3 giorni (o un periodo più lungo nel caso di bassa tempe- Fig. 1.7 Il taglio di frazionamento si realizza: -in corrispondenza di porte -superfici superiori a 40 mq. -superfici grandi di forma irregolare -superfici con lato di lunghezza superiore a 8 m. Come evidenziato dalla Fig. 1.7 il taglio interessa anche il rivestimento del pavimento. 7.2 GIUNTO DI DILATAZIONE Il giunto di dilatazione attraversa l’intero spessore della soletta e ha la funzione di compensare le variazioni dimensionali dovute alle variazioni di temperatura. 8. CARICAMENTO DELL’IMPIANTO Il riempimento dell’impianto si effettua con le seguenti modalità: Collegare al rubinetto di scarico blu, posto sul terminale di ogni collettore di ritorno, un tubo di plastica trasparente. Chiudere tutti i circuiti, agendo sulle valvole e i detentori del collettore, lasciandone aperto solo uno. Fig. 2.7 Va effettuato qualora le superfici interessate dall’impianto siano: -superiori a 150 mq. -superfici con lato di lunghezza superiore a 15 m. Come evidenziato dalla Fig. 2.7 il taglio interessa anche il rivestimento della pavimentazione. La rete antiritiro non attraversa il giunto. MANICOTTO IN MATERIALE COMPRIMIBILE 30 cm GIUNTO DI DILATAZIONE Fig. 3.7 L’attraversamento dei giunti di dilatazione è, per quanto possibile, da evitare. È ammesso l’attraversamento solo per 1 tubo di andata e 1 di ritorno per ogni circuito, e in tal caso i tubi devono essere protetti da un manicotto in materiale comprimibile per almeno 30 cm. (Fig. 3.7). Anche la fascia perimetrale ha la funzione di giunto di dilatazione tra la zona periferica del pavimento riscaldante e le strutture murarie. Caricare acqua dal rubinetto di carico rosso del collettore di mandata, far scorrere acqua fino alla completa espulsione dell’aria, verificando la completa fuoriuscita dell’aria dal tubo di plastica trasparente. Chiudere il circuito ed aprire il successivo, ripetere l’operazione di caricamento acqua; continuare in questo modo fino al completo riempimento dell’impianto. 9. MESSA IN PRESSIONE DELL’IMPIANTO Dopo la posa dell’impianto e prima del getto della caldana dovrà essere eseguito il collaudo a freddo mediante caricamento con acqua dell’impianto e messa in pressione a 2 VOLTE LA PRESSIONE DI ESERCIZIO CON UN MINIMO DI 6 Bar. L’impianto dovrà rimanere in pressione fino all’ultimazione del getto delle caldane; il controllo avverrà per mezzo di un apposito manometro di controllo pressione. Nei periodi invernali si dovranno adottare tutte le precauzioni necessarie per prevenire le possibili conseguenze dovute al congelamento dell’acqua. Il liquido termovettore (acqua+antigelo) deve essere compatibile, in particolare sotto l’aspetto corrosione, con l’insieme dei materiali costituenti l’impianto. Se il liquido termovettore risulta essere sporco e non adatto alle normali condizioni di funzionamento l’impianto dovrà essere svuotato e spurgato per poi essere risciacquato per almeno 3 volte con acqua pulita. 10. AVVIAMENTO IMPIANTO 10.1 OPERAZIONI PRELIMINARI SE L’IMPIANTO DOPO ESSERE STATO COLLAUDATO RIMANE PER LUNGO TEMPO FERMO È NECESSARIO SVUOTARLO COMPLETAMENTE E PROVVEDERE AD UN ACCURATO LAVAGGIO. L’acqua ferma può contenere batteri ed altri microrganismi che possono rivelarsi dannosi all’installazione (formazione di alghe, di morchia, acqua aggressiva, ecc.). Dopo un successivo riempimento con una nuova acqua pulita si potrà provvedere alla prima accensione. È buona norma inserire un addittivo specifico come inibitor XR20. 10.2 PRIMA ACCENSIONE L’ACCENSIONE NON DOVRÀ AVVENIRE PRIMA DELLA COMPLETA MATURAZIONE DEL MASSETTO. In genere questa operazione può essere eseguita almeno dopo 21 giorni dalla realizzazione della soletta. Qualora vengano utilizzati getti speciali è opportuno seguire le istruzioni del produttore. L’IMPIANTO VA AVVIATO E PORTATO ALLA TEMPERATURA DI PROGETTO CON GRADUALITÀ. Il primo avviamento comincia con il fluido ad una temperatura compresa tra i 20-25°C per essere gradatamente aumentata nel periodo successivo di 3°C al giorno, fino al raggiungimento della massima temperatura prevista. 11.1 RIVESTIMENTI IN PARQUETS É buona norma avviare l’impianto e farlo funzionare per almeno 2 settimane Durante la seconda settimana si può inoltre immmagazzinare Il legno dei pavimenti nella stanza riscaldata. Questa condizione può non essere applicata nel caso di legno con un tenore di umidità del 9% (-2%,+3%), nel qual caso il legno può essere posato immediatamente dopo averlo tolto dall’imballo nel quale il produttore lo aveva consegnato. Il riscaldamento deve essere disattivato durante la posa del parquet. 11.2 RIVESTIMENTI IN FIBRA TESSILE Va interrotto il riscaldamento 48 ore prima della posa del rivestimento e per almeno 48 ore dopo la posa. 11.3 RIVESTIMENTI IN CERAMICA Il riscaldamento va interrotto durante la posa del rivestimento e per almeno 7 giorni dopo aver ultimato il lavoro. 11.4 RIVESTIMENTI IN MATERIALE PLASTICO Va interrotto il riscaldamento 48 ore prima dell’inizio del lavoro e per almeno 48 ore dopo aver ultimato la posa. 11.5 MONTAGGIO DEI BATTISCOPA Un aspetto spesso trascurato è il battiscopa. Qualora si tratti di un elemento in materiale rigido, deve essere fissato alle strutture verticali ma non deve avere nessun punto di ancoraggio con la pavimentazione galleggiante. Se il battiscopa viene fissato anche alla pavimentazione possono insorgere delle tensioni superficiali al rivestimento che possono portare alla rottura di quest’ultimo. Rivestimento pavimento Battiscopa 11. SUGGERIMENTI PER LA POSA DEI RIVESTIMENTI Cornice perimetrale Prima della posa dei rivestimenti si verifica la completa maturazione del getto. Il rivestimento del pavimento deve essere immagazinato ed installato secondo le istruzioni del produttore, o secondo le indicazioni di seguito riportate: Giunto elastico Fig. 1.11 COLLETTORE (8+8) Locale Nome GIUNTO DI FRAZIONAMENTO GIUNTO DI DILATAZIONE Area bagno 2 6.2 camera 1 12.0 bagno 1 9.2 camera 2 16.0 soggiorno 2 19.0 soggiorno 34.0 disimp. 1 disimp. 2 ripostiglio 5.1 2.4 5.7 === 109.6 Totali n. 1 2 3 4 5 6 7 8 Circuiti Passi mt est 67 84 70 107 90 86 97 98 === 699 8 16 8 16 8 8 16 16 int 8 16 8 16 8 16 16 16 Posiz. valvola 6 10 8 10 10 8 8 8 ISTRUZIONI PER GLI IMPIANTI A PAVIMENTO ISTRUZIONI PER GLI IMPIANTI A PAVIMENTO SOMMARIO 1. 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 - VERIFICHE PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cantiere sgombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Solaio grezzo piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Montaggio dei collettori di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Quote a disposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sezioni dei pavimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Barriera all'umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. PAG. PAG. PAG. PAG. PAG. PAG. 2. 2.1 2.2 2.3 2.4 - POSA IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa cornice perimetrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa tubo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 10 PAG. 10 PAG. 10 PAG. 11 PAG. 12 3 3 3 4 6 6 9 CLIENTE: RIFERIMENTO: DATA: LUOGO: DENOMINAZIONE COLLETTORE: N° vano Descrizione vano COLLET. N°: N° circuito Passo di posa Lotto tubo Lettura iniziale Lettura finale Larghezza circuito Taratura valvola 3. - PASSI DI POSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 14 3.1 - Passi reali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 14 3.2 - Passi intermedi o combinati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 15 4. 4.1 4.2 4.3 - TIPI DI POSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa uniforme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa variata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Posa a zone diverse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 15 PAG. 15 PAG. 16 PAG. 16 5. 5.1 5.2 5.3 - SUGGERIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELLE CURVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curve del tubo con il pannello "Standard Base" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curve del tubo con il pannello "Cover" 20-30 mm. e "New-Plus" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Curve del tubo con il pannello "Slim" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 17 PAG. 17 PAG. 17 PAG. 18 6. - INDICAZIONI PER LA REALIZZAZIONE DEI MASSETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 19 7. - TAGLI DEI MASSETTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 19 7.1 - Taglio di frazionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 19 7.2 - Giunto di dilatazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 20 8. - CARICAMENTO DELL'IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 20 9. - MESSA IN PRESSIONE DELL'IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 20 10. - AVVIAMENTO IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 21 10.1 - Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 21 10.2 - Prima accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 21 11. - SUGGERIMENTI PER LA MESSA IN POSA DEI RIVESTIMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 - Rivestimenti in parquets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2 - Rivestimenti in fibra tessile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.3 - Rivestimenti in ceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.4 - Rivestimenti in materiale plastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.5 - Montaggio dei battiscopa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 PAG. 21 - ALLEGATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . PAG. 22 DENOMINAZIONE COLLETTORE: N° vano Descrizione vano COLLET. N°: N° circuito Passo di posa Lotto tubo Lettura iniziale Lettura finale Larghezza circuito Taratura valvola