ICONFERENZA UNIFICATA Parere sulla modifica alla Individuazione, per le regioni Lombardia ed Umbria, degli istituti per il deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico di cui alla delibera della Conferenza Unificata rep .95/CU del 18 ottobre 2007 (sito 4 .16/2009/6 CU) . Parere ai sensi art. 4, comma 4 del DPR 3 maggio 2006, n . 252 . Repertorio atti n .~ $ l ev del 29 ottobre 2009 LA CONFERENZA UNIFICATA Nella odierna seduta del 29 ottobre 2009 : VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n .281 ed in particolare I'art. 8 che ha dettato norme inerenti la Conferenza Unificata e l'art .9, comma 1, che ha previsto, tra le funzioni della richiamata Conferenza, quella di sancire intese in relazione alle materie ed ai compiti di interesse comune alle Regioni, alle Province, ai Comuni e alle Comunità montane ; VISTO il proprio atto rep .95/CU del 18 ottobre 2007 con il quale è stata deliberata l'individuazione, per ciascuna regione, degli istituti per il deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico, in attuazione dell'art .4, comma 1, del DPR 3 maggio 2006 n.252, recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico ; VISTO il decreto del Ministero per i beni e le attività culturali del 28 dicembre 2007, pubblicato sulla G .U . n .38 del 14 febbraio 2008, con il quale sono stati resi noti a livello nazionale, ai sensi dell'art .4, comma 4 del DPR 3 maggio 252, gli elenchi degli istituti depositari regionali, individuati con il richiamato atto rep .95/CU ; VISTO l'art .4 comma 4 del DPR 3 maggio 2006, n .252 che ha previsto che sono resi noti a livello nazionale oltre agli elenchi degli istituti depositari regionali, anche le successive variazioni ed integrazioni derivanti da atti regionali di modifica dell'individuazione degli istituti depositari per l'archivio regionale, assunti previo parere conforme della Conferenza Unificata ; VISTA la nota prot .0000472 del 16 gennaio 2008 con la quale la regione Lombardia aveva trasmesso alla Segreteria della Conferenza Unificata la delibera n .VIII/005812 del 7 novembre 2007 ad oggetto :" Archivi della produzione editoriale della Lombardia . Schema di accordo con la Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e cultura con la Biblioteca Nazionale Braidense" , e la nota prot .001 1463 del 22 gennaio 2008 con la quale la regione Umbria aveva invece trasmesso la delibera n .2116 del 17 dicembre 2007 di rettifica degli istituti depositari individuati con precedente atto n .728 del 14 maggio 2007, note che la predetta Segreteria aveva inoltrate al Ministero dei beni e delle attività culturali con nota prot .875 del 15 febbraio 2008 ; CONFERENZA UNIFICATA VISTA la nota prot.1227 del 12 marzo 2009 con la quale la Segreteria della Conferenza Unificata ha trasmesso la propria bozza di variazione all'individuazione specificata in oggetto e la successiva nota prot .1989 del 23 aprile 2009 con la quale ha trasmesso una nuova bozza (ali . A), che fa parte integrante del presente atto, in sostituzione della precedente, corretta sulla base delle precisazioni in merito alla deliberazione rep .95/CU del 18 ottobre 2007 della regione Lombardia, fornite con nota del 7 aprile 2009, comunicando contestualmente che la stessa sarebbe stata inserita all'ordine del giorno della prima riunione utile della Conferenza Unificata per l'espressione del parere in tale sede, ove non si registrassero ulteriori osservazioni ; CONSIDERATO che con nota prot .0015191 del 22 maggio 2009 il Ministero per i beni e le attività culturali ha espresso parere favorevole alla approvazione delle modifiche proposte variazioni e integrazioni - all'elenco degli Istituti destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate e diffuse sul territorio regionale della Lombardia e dell'Umbria ; CONSIDERATO che nell'odierna seduta di questa Conferenza, i Presidenti delle Regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano e delle Autonomie locali, hanno espresso avviso favorevole sulla bozza di variazione ESPRIME PARERE FAVOREVOLE per quanto in premessa, ai sensi art .4, comma 4 del DPR 3 maggio 2006, n .252 sulla modifica alla Individuazione, per le regioni Lombardia ed Umbria, degli istituti per il deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico di cui alla delibera della Conferenza Unificata rep .95/CU del 18 ottobre 2007 . IL SEGRETARIO Cons . Ermenegilda Siniscalchi Ali. n .1 AG/ 2009 IL PRESIDE On.le dott. R i o ALL .A CONFERENZA UNIFICATA ARCHIVI DELLE PRODUZIONI EDITORIALI REGIONALI PRIMA VARIAZIONE ED INTEGRAZIONE ALL'ELENCO DEGLI ISTITUTI DESTINATI ALLA CONSERVAZIONE DELLE COPIE DELLE PRODUZIONI EDITORIALI REALIZZATE E DIFFUSE SUL TERRITORIO REGIONALE AI SENSI DELL'ARTICOLO 4, COMMA 1, DEL DPR 3 MAGGIO 2006, N .252 1 . REGIONE LOMBARDIA Delibera della giunta regionale n .VIII/005812 del 7 novembre 2007 di accordo con la Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e cultura e con la Biblioteca Nazionale Braidense sulla base del quale viene proposto l'aggiornamento all'elenco degli istituti di cui alle lettere A e B) della delibera repertorio atti 95/CU del 18 ottobre 2007 ( sito 3826/CU) destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate e diffuse sul territorio regionale e la tipologia di documentazione a ciascuno di essi assegnata : Pertanto l'elenco degli Istituti, le cui modifiche sono riportate in grassetto risulta così riformulato : A) - biblioteca europea di informazione e cultura di Milano (BEIC) : sede principale dell'Archivio della produzione editoriale regionale della Lombardia APER, raccoglie e conserva una copia di tutti i materiali destinati al deposito regionale (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, grafica d'arte, ed inoltre documenti diversi) ; B) biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo ; biblioteca civica Queriniana di Brescia ; biblioteca comunale di Como; biblioteca statale e libreria civica di Cremona ; biblioteca comunale Umberto Bozzoli di Lecco ; biblioteca comunale Laudense di Lodi ; biblioteca comunale Teresiana di Mantova ; biblioteca nazionale Braidense di Milano ; biblioteca civica di Monza ; biblioteca universitaria di Pavia; biblioteca civica di Sondrio ; biblioteca civica di Varese ; CONFERENZA UNIFICATA sedi di conservazione secondo il territorio provinciale di appartenenza di una copia di tutti i documenti destinati al deposito regionale (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa ; per musica e stampa è esclusa la sede della biblioteca nazionale Braidense di Milano le cui copie, insieme a quelle della letteratura per ragazzi saranno depositate presso istituti specializzati) ; C) - biblioteca nazionale Braidense di Milano sezione speciale mediateca Santa Teresa : sede di conservazione della seconda copia di deposito regionale dei materiali descritti all'art.4 della legge 15 aprile 2004, n .106, limitatamente a tutti i materiali audiovisuali e informatici, sonori, video d'artista ; D) biblioteca nazionale Braidense di Milano sezione speciale ufficio ricerche fondi musicali (URFM) : sede di conservazione limitatamente a una copia della musica a stampa riferita alla sola provincia di Milano E) - conservatorio G.Verdi di Milano : sede di conservazione della copia di deposito regionale dei materiali descritti all'art .4 della legge 15 aprile 2004, n . 106, limitatamente a tutti i documenti musicali a stampa ; F) - museo per la fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo : sede di conservazione della copia di deposito regionale dei materiali descritti all'art .4 della legge 15 aprile 2004, n . 106, limitatamente a tutti i documenti fotografici ; G) - cineteca italiana : sede di conservazione della copia di deposito regionale dei materiali descritti all'art .4 della legge 15 aprile 2004, n. 106, limitatamente a tutti i documenti video, i film, i soggetti, i trattamenti e le sceneggiature ; H) - biblioteca civica di Monza : sede di conservazione della copia di deposito regionale dei materiali descritti all'art .4 della legge 15 aprile 2004, n.106, limitatamente a tutti i titoli di letteratura per i ragazzi dell'area provinciale di Milano CONFERENZA UNIFICATA 2. REGIONE UMBRIA Delibera della giunta regionale n .2116 del 17dicembre 2007 sulla base del quale viene proposto l'aggiornamento all'elenco degli istituti di cui alla delibera repertorio atti 95/CU del 18 ottobre 2007 ( sito 3826/CU) destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate e diffuse sul territorio regionale e la tipologia di documentazione a ciascuno di essi assegnata : Pertanto l'elenco degli Istituti, le cui modifiche sono riportate in grassetto risulta così riformulato : A) - biblioteca comunale Augusta di Perugina : sede di conservazione, secondo il territorio provinciale di appartenenza, di una, copia documenti stampati (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa), documenti diffusi su supporto informatico, documenti fotografici, grafica d'arte, microforme ; sede altresì di una copia d'obbligo dei documenti di cui all'art .9 del DPR 252/2006 (esonero parziale) . B) - biblioteca comunale di Città di Castello : sede di conservazione, secondo il territorio provinciale di appartenenza, di una copia d'obbligo dei documenti stampati (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa), documenti diffusi su supporto informatico . C) - biblioteca comunale di Terni : sede di conservazione, secondo il territorio provinciale di appartenenza, di due copia dei documenti stampati (libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti, musica a stampa), documenti diffusi su supporto informatico, documenti fotografici, grafica d'arte, microforme, D) - biblioteca comunale di Terni : sede di conservazione per l'intero territorio regionale di una copia dei documenti sonori e video, video d'artista, i film, i soggetti, i trattamenti, le sceneggiature cinematografiche. AG/aorile 2009