Incontro di aggiornamento per docenti
“Pollicino …. tra le stelle” Giovedì 9 maggio 2013
Astronomia per i più Piccoli :
Fascinazione e Misconcetti
Alcune Proposte Laboratoriali per Primarie e Medie
Luigi A. Smaldone
I Materiali
www.planetariodicaserta.it
 Giochiamo ad orientarci
 Costruire il modello di una costellazione
 Costruire ed usare un quadrante
 Costruire ed usare uno gnomone
Descrivere e Comunicare il Proprio Mondo
in maniera simbolica (l’aula)
tentativo di relazioni spaziali
estendere il proprio mondo e
necessità di relazioni quasi
quantitative
Punti di Riferimento
riconoscere
i luoghi
Condivisione Simboli
Riferimento Assoluto («Orientarsi»)
……
mancanza di punti caratteristici
Orientamento … con le Stelle
Ma durante il dì … non si vedono !!!
Ma dappertutto… si vede lo stesso
numero di stelle??
Le Stelle a Caserta
Le Stelle a Caserta Vecchia
Le Stelle sul Matese
Le Stelle sulle Ande
Orientarsi con le Stelle (la Polare?)
Il Sole (Sorge ad Est ?)
(Tramonta ad Ovest ?)
Giochi di (Luci ed) Ombre
Lo Gnomone
La Minima Lunghezza dell’Ombra
SUD
Minima Ombra alle ore 12 ??
A mezzogiorno locale ! Ora ?? Dipende dal meridiano
locale e meridiano centrale del fuso orario ! Inoltre …
Misura del Tempo
Il Nord (Magnetico)
Altri Spunti di Riflessione
Perché i pianeti brillano ? Son come le stelle ?
Sole: è diverso dalle stelle ?
Esploriamo una «nuova» costellazione
Come nascono le stelle
Scarica

Astronomia per i più piccoli: fascinazione e