La sovranità alimentare nei Distretti di Economia Solidale Un progetto possibile per la Brianza “Spiga & Madia” Promozione di un progetto di resistenza alimentare partecipata “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 I PARTE: il quadro di riferimento “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 LE FONTI MACRO – una scoperta Il diritto all'alimentazione è un diritto umano fondamentale, saldamente fondato sul diritto internazionale. Esso è implicito nella Carta delle Nazioni unite ed è stato riaffermato e sviluppato in numerose dichiarazioni della comunità internazionale, inclusa la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (art. 25), ed in molti accordi internazionali sia a livello regionale che universale. “diritto dei popoli, delle comunità, e dei singoli Paesi di definire le loro proprie politiche su agricoltura, pesca, alimentazione e terra che siano ecologicamente, socialmente, economicamente e culturalmente appropriate alle loro circostanze uniche” Roma 2002 “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 LE FONTI MACRO – il quadro di riferimento del progetto progetto contesto /attori Scenario ideale “SPIGA E MADIA” impatto Rigidità /Opportunità /Risorse Scenario stategico costi attività tempi Urbanizzazione Il modello di consumo Biodiversita Il modello logistico PAC Economia delle relazioni Distretto di Economia Solidale della Brianza Sostenibilità solidale Giugno 2006 LE FONTI MACRO – il contesto “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Agricoltura da indiani “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 LE FONTI MACRO – agricoltura una attività marginale? • A livello mondiale l’agricoltura è l’attività umana più praticata. • I dati della Fao indicano che nel nord del pianeta e nei paesi più sviluppati gli addetti all’agricoltura sono sempre meno (da 74,6 milioni nel 1980 a 42,9 milioni nel 2004, solo circa il 6% della popolazione attiva totale, in Italia il 2%), nel sud le persone che di agricoltura vivono sono ancora la maggioranza (mediamente il 53% della popolazione attiva) • A livello globale, come produzione lorda vendibile, l’agricoltura familiare assicura il 75% di tutta la produzione agricola, e soddisfa oltre due terzi della domanda dei mercati interni “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 IL quadro di riferimento del progetto: catena logistica e il valore “contadino” CATENA DEL VALORE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE Stati Uniti d’America 2001 INPUT Impr. Agricoli INDUSTRIA DISTRIBUZ. contributi alla catena del valore- merci alimentari -USA 2001 9,5 % 17,6 % 32,7% 40,2 %. input distribuzione contadini industria “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 LE FONTI MACRO – il quadro di riferimento del progetto: catena logistica Fino anni ‘80 Dopo anni ‘80 Produzione Produzione “SPIGA E MADIA” Magazzino magazzino Grossista Grossista/GD PDV consumatore PDV consumatore Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 @ IL MODELLO WAL – MART CARREFOUR!! Contadini 7 cent Trasporto e grossista 21 cent WAL - MART 68 cent MELE 1 US dollar “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il quadro di riferimento – Biodiversità • Secondo dati Fao abbiamo già perso il 75% delle varietà agricole che avevamo all'inizio del ’900. • L’aumento della produzione alimentare, necessario anche a causa della forte crescita demografica, non è accompagnato dalla garanzia del rispetto della biodiversità quale indice della durabilità della produzione agricola. • Preservare le varietà vuole dire preservare la cultura millenaria di popoli che da sempre hanno praticato l’agricoltura e ne hanno conservato le tradizioni. • Oggi 10 grandi compagnie controllano quasi un terzo di tutte le varietà di cereali elencate dall'Ocse (Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economico). Se si considerano solo le varietà detenute da imprese private, la quota controllata da queste stesse compagnie aumenta e si avvicina al 50%. “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Agricoltura da indiani “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Ill quadro di riferimento del progetto: la tesi e lo scenario strategico Ridurre il numero dei passaggi tra produzione e consumo Aumentare l’incremento di valore assoluto e di ogni singolo passaggio Generare modello di produzione che permetta di impostare le quantità da produrre senza subire il prezzo e promuovendo la nascita di canali di vendita non convenzionali Produrre assicurando l’integrità etica delle merci, massimizzando i valori intangibili “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il quadro di riferimento del progetto: una nuova/vecchia catena logistica Produzione magazzino Grossista/GD PDV consumatore Grossista Produzione consumatore magazzino PDV “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 II PARTE: il progetto “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il quadro di riferimento del progetto: una nuova/vecchia catena logistica Grossista Produzione delle materie prime Trasformazione artigianale consumatore magazzino PDV “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Gli Attori Nibai:Co.A.Fra Nibai:Co.Fra.Ni Proprietario del terreno Desbri Retina GAS “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Gli Attori Nibai:Co.A.Fra • Nibai:Co.Fra.Ni • • “SPIGA E MADIA” Consorzio Cascina Nibai costituisce la sintesi delle realtà lavorative cooperative che attualmente operano all’interno di Cascina Nibai. Per andare alle origini dell’esperienza cooperativistica bisogna tornare indietro fino al 1981 anno di fondazione della Cooperativa Fraternità: una realtà lavorativa un po’ diversa nata con il desiderio di riuscire a creare un ambiente plasmato sulle esigenze dell’individuo, atto a favorire l’integrazione di persone diversamente abili o socialmente svantaggiate, il tutto attraverso la pratica lavorativa. Anche se il lavoro occupa una parte consistente della nostra vita è spesso considerato un riempitivo slegato totalmente dalla nostra vita (i nostri desideri, le nostre aspirazioni). Da qui la volontà e la necessità di cercare di costruire un ambiente accogliente, famigliare e a misura d’uomo nel quale ognuno attraverso un’assunzione, un percorso formativo, un inserimento lavorativo, uno stage, un pranzo, una visita casuale o qualsivoglia altra occasione d’incontro possa riconoscersi. Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 GLI ATTORI: la Retina dei GAS della Brianza Merate Osnago Basiano-Masate “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Des.bri Il Gruppo Motore di DES Brianza nasce con Euclides Mance nel 2003, in collegamento con le R.E.S. E' un misto di competenze singole e rappresentanze collettive Vuole mettere a sistema le realtà di Economia Solidale del territorio (GAS, BDM, BDT, Coop.Soc., ecc.) Nel Gennaio 2006 la retina dei GAS assicura il proprio sostegno Sono attivi Gruppi di Lavoro e progetti concreti “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il processo di progetto solidale Prop. coafra Conversione biologica dei terreni Reintroduzione del frumento Monococco inclusione lavorativa “SPIGA E MADIA” cofrani Formazione e inclusione lavorativa reteGAS Assicurano la sostenibilità della iniziativa Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il processo di progetto solidale Prop. cofrani reteGAS coafra Conferisce granella frumento tenero biologico “SPIGA E MADIA” Molitura, Panificazione Distribuzione Acquisto e finanziamento Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il processo di progetto solidale Prop. cofrani reteGAS coafra conferimento cofrani frumento tenero biologico euro-kg 0,33 “SPIGA E MADIA” conferimento gas (escluso spese di trasporto), IVA inclusa, contributo DES incluso (1%) euro kg 3.20 Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il “mercato” di riferimento: il prodotto ideale per il mondo della rete dei GAS Criteri di scelta dei GAS QUALITA’ BIOLOGICITA’ SOLIDARIETA’ PICCOLO PRODUTTORE PRODUTTORE LOCALE SOSTENIBILITA’ PREZZO RAPPORTO DI FIDUCIA “SPIGA E MADIA” Prodotti SPIGA&MADIA SI SI SI SI SI SI SI SI Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Il “mercato” di riferimento: il questionario “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Gli investimenti investimenti camioncino consegna : quota uso progetto acquisto macina tramoggia + coclea 8.000 impastatrice con pesa 6.000 lievitatrice 2.000 forno elettrico/gas refrettario 6.000 scaffalutara 1.000 pesa elettronica etichettatrice 3.000 vaglio setaccio 2.000 adeguamento normativi 8.000 autorizzazione e certificazioni 1.500 totale investimenti “SPIGA E MADIA” 8.000 45.500 Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 I costi di gestione e il quadro dei ricavi v o c i A n n o1 % A n n o2 % A n n o3 A n n o4 A n n o5 A n n o6 A n n o7 % a m m o rta m e n to 3 .2 5 0 8 ,9 % 6 .5 0 0 9 ,3 % 6 .5 0 0 6 .5 0 0 6 .5 0 0 6 .5 0 0 6 .5 0 0 7 ,9 % a s s ic u ra z io n e 1 .7 5 0 4 ,8 % 3 .5 0 0 5 ,0 % 3 .5 0 0 3 .5 0 0 3 .5 0 0 3 .5 0 0 3 .6 0 0 4 ,4 % p ro m o z io n e 1 .0 0 0 2 ,7 % 1 .5 0 0 2 ,1 % 4 0 0 4 0 0 4 0 0 4 0 0 4 0 0 0 ,5 % 3 0 0 0 ,8 % 8 0 0 1 ,1 % 8 0 0 1 .0 0 0 1 .2 0 0 2 .0 0 0 2 .0 0 0 2 ,4 % 1 2 .7 5 0 3 0 ,6 % 3 0 .0 0 0 3 7 ,5 % 4 0 .5 0 0 4 0 .5 0 0 4 0 .5 0 0 4 2 .0 0 0 4 2 .0 0 0 5 1 ,3 % 5 0 0 1 ,4 % 8 0 0 1 ,1 % 8 0 0 8 0 0 8 0 0 8 0 0 8 0 0 1 ,0 % 1 ,0 % m a n u te n z io n i c o s tom a n o d o p e rap ia n ific a z io n e c o s tifis s iv e n d ita(1 ,5p .ea n n o )fo rm a z io n e la v o ro1 8m e s i rip a rtoc o s ti a m m in is tra z io n e rip a rtos p e s eg e n e ra li (te le fo n ic h e ,lu c e , a c q u a ) c o n s u le n z ap ro fe s s io n a le to ta lec o s tifis s i c o s tod e llam a te riep rim e:g ra n e lla m o litu ra c o s tod e llam a te riep rim e :a ltri m a te ria li c o s tis e m i s fa rin a ti v a r ia b ili c o s tod e llam a te riep rim e :a ltri c o m p o n e n ti a lim e n ta ri a ltri s e rv iz i em a te ria lec o n s u m ov a ria b ili s e rv iz i:e n e rg iafo rn o to ta lic o s tiv a r ia b ili c o s toin d u s tr ia le 5 0 0 1 ,4 % 6 0 0 0 ,9 % 6 0 0 6 0 0 6 0 0 8 0 0 8 0 0 4 .0 0 0 1 1 ,0 % 1 .0 0 0 1 ,4 % - - - - - 2 4 .0 5 0 6 6 ,1 % 4 4 .7 0 0 6 3 ,9 % 5 3 .1 0 0 5 3 .3 0 0 5 3 .5 0 0 5 6 .0 0 0 5 6 .1 0 0 6 8 ,5 % 3 .4 6 5 9 ,5 % 6 .9 3 0 9 ,9 % 6 .9 3 0 6 .9 3 0 6 .9 3 0 7 .0 5 0 7 .1 8 0 8 ,8 % 6 5 0 1 ,8 % 1 .3 0 0 1 ,9 % 1 .3 0 0 1 .3 0 0 1 .3 0 0 1 .4 0 0 1 .4 5 0 1 ,8 % 7 5 0 2 ,1 % 1 .4 0 0 2 ,0 % 1 .4 0 0 1 .4 0 0 1 .4 0 0 1 .6 0 0 1 .8 0 0 2 ,2 % 8 0 0 2 ,2 % 1 .8 0 0 2 ,6 % 1 .8 0 0 1 .8 0 0 1 .8 0 0 2 .0 0 0 2 .0 0 0 2 ,4 % 4 0 0 1 ,1 % 8 0 0 1 ,1 % 8 0 0 8 0 0 8 0 0 8 0 0 8 0 0 1 ,0 % 2 .6 0 0 7 ,1 % 8 .6 6 5 0 ,0 % 5 .2 0 0 7 ,4 % 5 .2 0 0 5 .2 0 0 5 .3 0 0 5 .4 0 0 5 .4 0 0 6 ,6 % 1 7 .4 3 0 2 4 ,9 % 1 7 .4 3 0 1 7 .4 3 0 1 7 .5 3 0 1 8 .2 5 0 1 8 .6 3 0 2 2 ,8 % 3 2 .7 1 5 9 0 ,0 % 6 2 .1 3 0 8 8 ,8 % 7 0 .5 3 0 7 0 .7 3 0 7 1 .0 3 0 7 4 .2 5 0 7 4 .7 3 0 9 1 ,3 % 2 .4 0 0 6 ,6 % 5 .5 0 0 7 ,9 % 5 .0 0 0 4 .8 0 0 4 .8 0 0 4 .8 0 0 4 .8 0 0 5 ,9 % im p o s teeta s s e 8 0 0 2 ,2 % 1 .4 0 0 2 ,0 % 1 .4 0 0 1 .4 0 0 1 .4 0 0 1 .4 0 0 1 .4 0 0 1 ,7 % c o n trib u toD E S 4 5 0 ,0 1 ,2 % 9 5 0 1 ,4 % 9 5 0 9 5 0 9 5 0 9 5 0 9 5 0 1 ,2 % 3 6 .3 6 5 1 0 0 ,0 % 6 9 .9 8 0 1 0 0 ,0 % 7 7 .8 8 0 7 7 .8 8 0 7 8 .1 8 0 8 1 .4 0 0 8 1 .8 8 0 1 0 0 ,0 % 2 .2 9 0 7 ,0 % 9 .3 2 0 1 5 ,0 % 9 .3 2 0 1 3 .0 0 0 1 5 .0 0 0 1 5 .0 0 0 1 5 .0 0 0 1 8 ,3 % o n e ri fin a n z ia ri to ta lec o s tod e llac o o p e r a tiv a m a rg in ed e llac o o p e ra tiv ac o n c o rd a to b a s ep r e z z op a n eto ta le b a s ep r e z z op a n eto ta lek g “SPIGA E MADIA” 3 8 .6 5 5 7 9 .3 0 0 8 7 .2 0 0 9 0 .8 8 0 9 3 .1 8 0 9 6 .4 0 0 9 6 .8 8 0 3 ,6 2 ,8 3 ,1 3 ,2 3 ,3 3 ,4 3 ,5 Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Anno 1 Anno 2 Anno 3 prezzo Kg conferimento gas (escluso spese di trasporto), IVA inclusa, contributo DES incluso 3,02 3,02 3,12 prezzo Kg conferimento retail escluso spese di trasporto IVA inclusa, contributo DES incluso 3,54 3,54 3,64 “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 CATENA DEL VALORE DELLE PRODUZIONI AGRICOLE – Stati Uniti d’America 2001 INPUT Impr. Agricoli INDUSTRIA DISTRIBUZ. 9,5 % 17,6 % 32,7% 40,2 %. 4,20 euro kg 9,5 % “SPIGA E MADIA” 17,6 % 3,20 euro kg 32,7% 40,2 %. Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 Lo sviluppo del progetto Le cellule di consumo del DES Brianza (GAS, Coop.Soc., BdM, ecc.) capitalizzano il progetto con una quota sociale per gruppo raccolgono tra i propri aderenti le domande di contratto sul listino attuale, inoltrandole a LIVECOM. Cofrani e retegas storna nel Fondo di Solidarietà e Sviluppo del DES Brianza il 1% del valore scambiato di questi contratti “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006 I fattori critici di successo Componente Finanziaria. MERCATO Estendere la prassi solidale oltre il consumo L’iniziativa deve avere sostenibilità propria “SPIGA E MADIA” Mantenere l’identità ideale Distretto di Economia Solidale della Brianza ? Giugno 2006 Riferimenti http://retecosol.org/ [email protected] [email protected] @Copyleft Si ringrazia Associazione Rurale Italiana e Terre Contadine per l’ispirazione dei temi e per alcune fonti Documento prodotto a base di puri elettroni reciclati “SPIGA E MADIA” Distretto di Economia Solidale della Brianza Giugno 2006