Fondazione GSTU ——— per il paziente oncologico —–— e sosteniamo il progresso dell’oncologia www.gstu.eu Fondazione GSTU da neoplasia ——— per il paziente oncologico —–— Aiutiamo le persone colpite LA FONDAZIONE GSTU La Fondazione GSTU è un’organizzazione senza scopo lucro la cui missione è il perseguimento di finalità di utilità sociale nel campo dell’oncologia. Gli scopi della Fondazione includono la promozione della ricerca scientifica, dell’assistenza sociosanitaria, della formazione culturale e della attività editoriale. La Fondazione presta particolare attenzione alla Prevenzione, Diagnosi precoce, Cura e Riabilitazione delle neoplasie. A tal fine, indirizza le sue energie per migliorare la qualità dei servizi ed interventi sociosanitari e per implementare la Formazione e l’educazione sanitaria, in ambito oncologico. Momento fondamentale del progetto della Fondazione è la preparazione del medico, dal medico di famiglia agli specialisti di tutte le branche mediche indispensabili ad un corretto approccio interdisciplinare alla patologia neoplastica. La Formazione sanitaria non è però limitata al solo personale medico ma piuttosto estesa al personale socio-sanitario nella sua più ampia concezione. L’educazione sanitaria è rivolta inoltre ad un altro importantissimo soggetto: il paziente, o meglio, la popolazione tutta se si vuole parlare di vera prevenzione. Attraverso le suddette attività la Fondazione intende agevolare le persone e le famiglie bisognose di cura particolarmente quelle svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari affinché ottengano un trattamento adeguato allo standard europeo. Ciò implica la creazione di linee guida assistenziali comuni; una maggiore umanizzazione del sistema sanitario e la semplificazione sia dell’accesso ai servizi che dei percorsi di 2 diagnosi e terapia con attenzione alla accessibilità geografica degli utenti. La Fondazione GSTU è nata nel 2000 dalla spontanea aggregazione di specialisti urologi e oncologi. “Formazione, Educazione, Prevenzione, Diagnosi, Cura e Riabilitazione” Oggi convergono nella attività della Fondazione più di 50 centri urologici e oncologici animati da grande spirito di collaborazione e di scambio paritario di esperienze finalizzate al perseguimento di obiettivi di solidarietà sociale nel campo dell’oncologia e dell’urologia. Per il raggiungimento delle sue finalità la Fondazione: a) svolge funzione di coordinamento e supporto – economico e non - fra le varie unità regionali di cura, i vari operatori del campo e le forze sociali, per lo svolgimento di programmi di ricerca scientifica e/o assistenziale; b) istituisce corsi di formazione, organizza seminari, convegni e confe- renze che possano anche contribuire alla promozione degli scopi della Fondazione stessa; c) pubblica e diffonde periodici, riviste, studi, ricerche, o sostiene iniziative editoriali, al fine di diffondere una cultura di integrazione tra tutte le forze impegnate nell’ambito oncologico; d) coopera con Istituzioni www.gstu.eu 3 e Enti pubblici e privati per agevolare lo sviluppo ed il perseguimento degli obiettivi sopraesposti. Vincenzo Serretta ATTIVITÀ Nei primi anni la Fondazione ha dedicato i suoi sforzi alla promozione e lo sviluppo delle attività inerenti lo studio e la formazione con il fine di at- che di base, organizzando simposi e congressi scientifici sia in ambito nazionale che internazionale e partecipando attivamente agli stessi presentando le nuale o semestrale , oggi più frequente, vengono organizzate riunioni scientifiche a carattere regionale o nazionale che riuniscono operatori delle di- Abitudini di vita, fattori ambientali e carcinoma vescicale nel Sud Italia Un’inchiesta epidemiologica della Fondazione GSTU Distribuzione delle abitudini di vita e dei fattori ambientali in pazienti con tumore vescicale 19,0% 81,0% 3, 2 3, % 0% Residenza Lavoro 7,7% 43,2% 42,8% Fumo di sigaretta 23,8% 31,8% 25,1% fumo passivo Uso Tintura 19,1% 25,4% 74,9% 8,2% 91,8% 1,2% 44,5% Risorsa idrica 0% Ambiente di residenza Extra-Urbano Urbano 10% 20% 31,4% 30% Attività lavorativa Casalinghe Terziario Commercio Industr. non a rischio Agricoltura Industria a rischio tuare programmi efficienti di prevenzione, diagnosi e trattamento dei tumori. La fondazione si è fatta promotrice dell’ aggregazione di studiosi per stimolare la ricerca, sia clinica 40% 50% Fumo di sigaretta Fumatori Ex-fumatori Non-fumatori 60% 70% Fumo Passivo Esposto Non esposto proprie esperienze. Il GSTU ha sostenuto la diffusione delle conoscenze acquisite ai medici, agli specialisti in formazione e ai pazienti stessi. Ad intervallo prima an- 4 16,1% 80% Uso Tintura Sì No 6,8% 90% 100% Risorsa idrica Minerale Acquedotto Mista Pozzo artesiano Sorgente verse specialità coinvolte nell’ approccio multidisciplinare alla diagnosi e terapia dei tumori, quali urologi, oncologi, radiologi, radioterapisti e anatomo patologi. La Fondazione realizza corsi ECM (Educazione Continua in Medicina) rivolti a specialistici e medici di medicina generale del territorio e offre il suo supporto alle iniziative intraprese dai centri afferenti. La Fondazione ha promosso e completato studi osservazionali su patologia neoplastica uro- logica di particolare rilevanza sociale e ha promosso incontri medicopaziente a scopo educazionale. Congressi e corsi di formazione I Riunione del GSTU. Caltanissetta 18/11/2000; II Riunione del GSTU. Caltanissetta 23/11/2001; III Riunione del GSTU. Malta 19-21/04/2002; IV Riunione del GSTU. Caltanissetta 13/12/2002; Il carcinoma prostatico in Sicilia e Calabria. Risultati di una indagine epidemiologica e prospettive future”. Acireale 28/11/2003; Blocco androgenico più terapia neuroendocrina nel carcinoma prostatico avanzato o metastico di prima diagnosi. Taormina, 4/12/2003 Ipertrofia prostatica benigna o carcinoma prostatico? I criteri e l’iter clinico per una diagnosi precoce. Messina, 9/9/2004; Aspetti epidemiologici del carcinoma vescicale. Risultati di una indagine preliminare nel sud Italia e progetti futuri. Palermo 05/10/2004 Ipertrofia prostatica benigna o carcinoma prostatico? I criteri e l’iter clinico per una diagnosi precoce. Siracusa, 20/11/2004; Aspetti epidemiologici ed ambientali del carcinoma vescicale. Risultati di una indagine preliminare nel sud Italia e progetti futuri. Acireale 27/12/2004; 5 Aspetti epidemiologici ed ambientali del carcinoma vescicale. Programmazione della giornata informativa del paziente. Palermo 13/05/2005 Simposio “I tumori vescicali superficiali”: cosa c’e’ di nuovo? Budapest, 10-12/06/2005; Ipertrofia prostatica benigna: Presente e Futuro. Palermo, 18/11/2006; Ipertrofia prostatica benigna o carcinoma prostatico? I criteri e l’iter clinico per una diagnosi precoce. Riesi (CL), 25/11/2006; Studio sulla patologia mammaria indotta da antiandrogeno. Acireale, 16/02/2007 Aspetti controversi nella terapia del carcinoma prostatico avanzato. Villa San Giovanni (RC), 30/11/2007. Carcinoma non muscolo infiltrante della vescica Open questions in practical urology - 1° edizione. Milano 2/3 aprile 2009 Carcinoma non muscolo infiltrante della vescica Open questions in practical urology - 2° edizione. Palermo 22/23 ottobre 2009. Recenti acquisizioni sul carcinoma prostatico ormonorefrattario (HRPC). Caltanissetta 19/02/2010. 6 Il carcinoma prostatico in Sicilia Percentuale dei pazienti con carcinoma prostatico e PSA inferiore a 10 ng/ml nelle diverse province siciliane Iniziative supportate Meeting “Update on urolithiasis: a Mediterranean meeting”, Palermo, dall’1 al 3 dicembre 2005. (SIA) – Sezione Siciliana, Milazzo (ME), 28 e 29 aprile 2006; Convegno Regionale AURO.it Sicilia, Palermo, dal 6 all’8 ottobre 2005; Corso su “Il trattamento del carcinoma prostatico organo-confinato. XXIV Congresso della Società Siculo Calabra di Urologia. Sciacca. 12-14 ottobre 2006. Indagine epidemiologica condotta sulla popolazione giovanile, (Avellino) organizzata dal Dr. Virgilio Cicalese nel 2006; 2° Incontro Scuola Urologica Palermitana – Nuove strategie terapeutiche: ancora dibattito o già scelta?, Palermo, 26 e 27 luglio 2007; Corso nazionale di base di urodinamica, Società Italiana di Urodinamica (SIUD), Siracusa, 9 e 10 febbraio 2006; Fondazione SPEM (Scuola Palermitana di Educazione Medica). X Congresso Società Italiana di Andrologia 7 STUDI E RICERCHE Dal 2000 a oggi, la Fondazione GSTU ha condotto numerosi studi osservazionali di particolare rilevanza sociale: Studio osservazionale sul carcinoma prostatico in Sicilia e Calabria. I risultati sono stati diffusi a mezzo di un opuscolo dedicato agli specialisti ed ai medici di medicina generale; Studio sulla terapia domiciliare del tumore prostatico ormonoresistente nei pazienti che non possono recarsi nei presidi ospedalieri; Studio e prevenzione del ruolo dei fattori ambientali, occupazionali e su abitudini di vita che svolgono un ruolo preminente nella genesi e nella recidiva del carcino- ma vescicale; Analisi dei possibili benefici in termini di qualità della vita della monoterapia con antiandrogeno periferico nei pazienti con ca prostatico e trattamento della tossicità indotta dalla terapia stessa. I risultati dei sopracitati studi sono stati presentati a numerosi congressi e pubblicati in riveste scientifiche sia nazionali che internazionali: - Water chlorination and other environmental factors in bladder cancer. Result of a multicentre study. XXth Congress of the European Association of Urology (EAU 2005) Eur. Urol. Suppl. 4, (3), March, 2005, pp. 220 8 Out-patient low-dose oral chemotherapy in hormone refractory prostate carcinoma (HRPC) patients unfit for hospital admittance. 103th Annual Meeting of the American Urological Association (AUA 2008). The Journal of Urology, April 2008 (Vol. 179, Issue 4, Page 183) A randomized trial comparing tamoxifen therapy versus tamoxifen prophylaxis in bicalutamide induced gynaecomastia. 103th Annual Meeting of the American Urological Association (AUA). The Journal of Urology, April 2008 (Vol. 179, Issue 4, Page 181). Monthly maintenance after early intravesical chemotherapy. In intermediate risk non-muscle invasive bladder cancer (NMI-BC), recurrence is prevented at short term and mainly in primary multiple tumours. XXVth Congress of the European Association of Urology (EAU 2010) Can single dose prulifloxacin improve patients’ compliance to bacillus Calmette-Guérin intravesical therapy? XXVth Congress of the European Association of Urology (EAU 2010) . 9 LA FONDAZIONE E IL PAZIENTE La Fondazione ha realizzato, con la collabo- IL FUMO È VERAMENTE PERICOLOSO PARAGONATO AI razione di centri oncoRISCHI CHE AFFRONTIAMO TUTTI I GIORNI? logici e urologici affeIn Italia: renti del Sud Italia, ogni anno il fumo causa la morte di 80-90.000 persone (è come se ogni giorno precipitasse un jumbo jet senza alcun undici incontri rivolti a superstite a bordo); pazienti oncologici. il fumo fa una vittima ogni 7 minuti: un numero di morti Gli incontri, dal titolo circa 10 volte superiore a quello di tutti gli incidenti stradali “Giornata informatie circa 100 volte superiore a tutti gli omicidi; va del paziente”, mirail fumo è responsabile di 1/3 di tutte le morti per cancro e vano a informare i padel 15% di tutte le cause di morte: una morte ogni 6-7 è zienti con diagnosi di attribuibile al fumo; neoplasia vescicale il fumo passivo causa circa 1700 morti l’anno. Il rischio di sulla possibilità di premorte per tumore da esposizione ambientale ai rivestimenti di asbesto è 100 volte inferiore venzione della recidiva tumorale agendo su fattori di rischio ambientali, occupazionali e sulle abitudini di vita, prima fra tutto il fumo. RIDUZIONE DEL RISCHIO DOPO AVER SMESSO DI FUMARE Patologia Malattia coronarica Breve termine 50% in meno a 1 anno Lungo termine Come non fumatore a 1010-15 anni Malattia cerebrovascolare Come non fumatore a < 1 anno Malattia vascolare periferica Arresta immediatamente la progressione Cancro del polmone 60% in meno a 5 anni Cancro della laringe 5050-90% in meno a 1515-20 anni Come non fumatore a 1010-15 anni Cancro della cavità cavità orale Rischio ridotto dopo 6 anni Come non fumatore a 16 anni Cancro della vescica Rischio ridotto dopo 2 anni Come non fumatore a 15 anni Malattia respiratoria Lenta riduzione 50% in meno a 20 anni “Abbiamo il dovere di combattere una grave causa di decessi prematuri il cui effetto sta aumentando in maniera drammatica - che ucciderà 4 milioni di persone nell’arco di quest’anno - e - se non interveniamo in alcun modo - ucciderà 10 milioni di persone nel 2030 - metà delle quali moriranno durante la mezza età - non da anziani. Mi riferisco al tabacco.” 1998, Gro Harlem Brundtland Direttore Generale O.M.S. 10 I Progetti Modello di intervento psicologico integrato per i pazienti con neoplasie del testicolo Network oncologico “Vita e salute” dei pazienti trattati per tumore Ottimizzazione della terapia biologica dei tumori renali Approccio integrato al carcinoma prostatico ormonorefrattario con componente neuroendocrina Fondazione GSTU, Sede legale: p.zza Luigi Sturzo, n. 40, Palermo Sede operativa: via XX Settembre n. 64, Palermo Sito web: www.gstu.eu E-mail: [email protected] - [email protected] +39-3737343569 11 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL GSTU Pubblicazioni su riviste internazionali Preliminary report of a multicentric study on environmental risk factors in Ta-T1 transitional cell carcinoma of the bladder. Urol. Int. 77 (2):152-158;2006 2006 Cigarette smoking and drinking water source: Correlation with clinical features and pathology of superficial bladder carcinoma. Urologia Internationalis, vol. 82; p. 318-323, 2009; ISSN: 0042-1138 Oral chemotherapy in hormone refractory prostate carcinoma (HRPC) unwilling for hospital admission" Urol Internationalis., Vol. 83, No. 4, pp 452 - 457 , 2009 A 1-year maintenance after early adjuvant intravesical chemotherapy has a limited efficacy in preventing recurrence of intermediate risk non-muscle-invasive bladder cancer (BJUI, in press 2010). Abstract di presentazioni a congressi internazionali Water chlorination and other environmental factors in bladder cancer. Result of a multicentre study. XXth Congress of the European Association of Urology (EAU), Istanbul, Turkey 16-19 marzo 2005. Eur. Urol. Suppl. 4, (3), March, 2005, pp. 220 Management of bicalutamide induced gynaecomastia. A randomized study comparing therapy versus prophylaxis with tamoxifen. XXIIIth Congress of the European Association of Urology. (EAU), Milano, 26-29 Marzo 2008. European Urology Supplements, 7 (3), p.204-204, Mar 2008 Low-dose oral chemotherapy for hormone refractory prostate carcinoma (HRPC). Estramustine phosphate versus estramustine phosphate and etoposide. A randomised phase II study of G.S.T.U. Foundation. XXIth Congress of the European Association of Urology (EAU), Parigi, Francia 5-8 Aprile 2006. Eur. Urol. Suppl. 5 (2) April, 2006, pp. 96 A randomized trial comparing tamoxifen therapy versus tamoxifen prophylaxis in bicalutamide induced gynaecomastia. 103th Annual Meeting of the American Urological Association (AUA). The Journal of Urology, April 2008 (Vol. 179, Issue 4, Page 181) Monthly maintenance after early intravesical chemotherapy. In intermediate risk non-muscle invasive bladder cancer (NMI-BC), recurrence is prevented at short term and mainly in primary multiple tumours. XXVth Congress of the European Association of Urology (EAU 2010) Drinking water source and cigarette smoking in transitional cell carcinoma of the bladder. 101th Annual Meeting of the American Urological Association (A.U.A.). Atlanta, Georgia, USA, 2025/05/2006 12 Can single dose prulifloxacin improve patients’ compliance to bacillus Calmette-Guérin intravesical therapy? XXVth Congress of the European Association of Urology (EAU 2010) Pubblicazioni su riviste nazionali Fattori di rischio ambientale nel carcinoma vescicale superficiale. Risultati su 577 pazienti sottoposti a chemioterapia adiuvante. UROLOGIA - Volume 73-12006 Estramustina fosfato versus associazione a bassa dose di Estramustina fosfato ed Etoposide nel carcinoma prostatico ormonore trattario (HRPC). Studio randomizzato di fase II del Gruppo Studi Tumori Urologici (GSTU). UROLOGIA - Volume 73-1-2006 Congresso Nazionale SIUro, Giardini Naxos 3-6 novembre 2005. Arch. Ital. Urol. Androl. Vol. 77, Supplement 2, Septembre 2005 Abstract di presentazioni a congressi nazionali Estramustina fosfato versus associazione a bassa dose di estramustina fosfato ed etoposide nel carcinoma prostatico ormonorefrattario (HRPC). Studio randomizzato di fase II del gruppo studi tumori urologici (GSTU). 78° Congresso SIU, Palermo, 18 - 22 Giugno 2005 Ruolo della terapia di mantenimento e fattori di rischio ambientale nel carcinoma vescicale superficiale. Pazienti sottoposti a chemioterapia endovescicale adiuvante. Risultati preliminari di uno studio randomizzato su 577 pazienti. XIII Congresso SSCU, Trapani 22-24/09/2005. Terapia di II linea nel carcinoma prostatico ormonorefrattario (HRPC) con estramustina fosfato ed etoposide. Studio di fase II del GSTU. XIII Congresso SSCU, Trapani 22-24 settembre 2005. Fumo di sigaretta e risorsa idrica in pazienti affetti da carcinoma vescicale superficiale. XV 13 27 settembre/1 ottobre 2007 Attività lavorativa e fattori di rischio ambientale in pazienti affetti da carcinoma vescicale superficiale. XV Congresso Nazionale SIUro, Giardini Naxos, 3-6 novembre 2005. Arch. Ital. Urol. Androl. Vol. 77, Supplement 2, Septembre 2005 Studio randomizzato multicentrico: mantenimento mensile per un anno versus induzione per 6 settimane nella chemioprofilassi endovescicale precoce dopo TUR. XVII Congresso Nazionale SIUro. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 2, pag. 57-58 Risultati di uno studio randomizzato sulla tossicità e sul ruolo del mantenimento nella chemioprofilassi endovescicale precoce dopo TUR di carcinoma vescicale superficiale. XV Congresso Nazionale SIUro, Giardini Naxos 3-6 novembre 2005. Arch. Ital. Urol. Androl. Vol. 77, Supplement 2, Septembre 2005 Tamoxifene nella mastopatia da bicalutamide. Risultati preliminari di uno studio randomizzato: profilassi versus terapia alla comparsa. XVII Congresso Nazionale SIUro. Archivio Italiano di Urologia e Andrologia 2007, 79, 3, Supplemento 2, pag. 59 Chemioterapia domiciliare nel carcinoma prostatico ormonorefrattario (HRPC). Studio di fase II del gruppo studio tumori urologici (GSTU). XV Congresso Nazionale SIUro, Giardini Naxos 3-6 novembre 2005. Arch. Ital. Urol. Androl. Vol.77, Supplement 2, Septembre 2005 Il regime di mantenimento potenzia l’efficacia della chemioprofilassi endovescicale precoce e induzione settimanale nei confronti delle recidive degli uroteliomi vescicali a rischio intermedio.? Risultati di uno studio multicentrico. Atti 81° Congresso SIU: Roma, 22-28 settembre 2008, p.79 Tossicità e mantenimento nella chemioprofilassi endovescicale precoce (entro 6 ore) dopo TUR di carcinoma vescicale superficiale. Atti congressuali del 79° Congresso Nazionale SIU Bologna 17-21 Giugno 2006 Terapia orale domiciliare per il paziente con il carcinoma prostatico ormonorefrattario. Atti 81° Congresso SIU: Roma, 22-28 settembre 2008, p.119 Chemioprofilassi precoce con Epirubicina ad alta dose nel carcinoma vescicale superficiale. Studio randomizzato del GSTU. XXIV Congresso della Società Siculo Calabra di Urologia – Sciacca, 1214 ottobre 2006 Profilassi versus terapia con tamoxifene nella mastopatia indotta da bicalutamide. Analisi finale di uno studiomulticentrico randomizzato. Atti 81° Congresso SIU: Roma, 22-28 settembre 2008, p.119 Studio randomizzato sul ruolo del mantenimento nella chemioprofilassi endovescicale precoce dopo TUR con Epirubicina. XVI Congresso Nazionale SIUro. 30 Novembre - 3 Dicembre 2006. Arch. Ital. Urol. Androl. vol. 78, 3, Supplemento 2, pp. 71. Efficacia del mantenimento mensile per un anno in pazienti sottoposti a chemioterapia endovescicale per 6 settimane con inizio entro 24 ore dalla TUR di uroteliomi vescicali a rischio intermedio Atti XIX Congresso Nazionale SIUro. Milano 23-26 Giugno 2009, pag 69 Efficacia del mantenimento nella chemioprofilassi endovescicale precoce dopo TUR. Risultati di uno studio randomizzato multicentrico. 80° Congresso Nazionale SIU - Bari, 27 settembre/1 ottobre 2007. Fattori prognostici dell’efficacia del mantenimento nella terapia endovescicale adiuvante in pazienti a rischio intermedio. Analisi dei risultati di uno studio randomizzato. Atti 82° Congresso SIU: Rimini, 4-7 ottobre 2009 Terapia della patologia mammaria indotta da antiandrogeno puro. Risultati di uno studio randomizzato. 80° Congresso Nazionale SIU - Bari, 14 Fondazione GSTU, Sede legale: p.zza Luigi Sturzo, n. 40, Palermo Sede operativa: via XX Settembre n. 64, Palermo Sito web: www.gstu.eu E-mail: [email protected] - [email protected] +39-3737343569 IL CDA: Vincenzo Altieri Francesco Ferraù Vittorio Gebbia Giuseppe Morgia Vincenzo Serretta Direttore Generale: Marcello Richichi Executive Manager: Erina Tripi Statistica & Servizi: Rosalinda Allegro 15 SOSTENETE LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE Anche un piccolo contributo può essere importante... e tutti possono partecipare affinché le nostre iniziative siano di aiuto agli altri !!! VERSAMENTO BANCARIO a favore di Fondazione GSTU, Banco di Sicilia Ag. 22174 IBAN: IT24B0102004632000300497122 CIN 2 BIC BSICITR1205 OPPURE PRESSO L’UFFICIO DELLA FONDAZIONE contattare il numero +39-3737343569 Per saperne di più collegati a: www.gstu.eu 16 Grazie a tutti i centri partecipanti alle iniziative del GSTU: Sicilia - A. O. Giovanni XXIII, Sciacca (AG) - Ospedale Sant'Elia, Caltanissetta - A. O. Vittorio Emanuele, Gela (CL) - Ospedale Raimondi, San Cataldo (CL) - P.O. Castiglione - Prestianni di Bronte (CT) - Ospedale "Gravina e Santo Pietro", Caltagirone (CT) - Ospedale Vittorio Emanuele II Università degli Studi di Catania - Ospedale Garibaldi, Catania - Ospedale Cannizzaro, Catania - HP Garibaldi Nesima, Catania - Nuovo Presidio Ospedaliero "Santa Marta - Santa Venere", Acireale (CT) - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino, Messina - Azienda Ospedaliera Papardo, Messina - Ospedale "Cutroni Zodda", Barcellona Pozzo di Gotto (ME) - Az. Universitaria Ospedaliera Policlinico,Palermo - Clinica Maddalena - Ospedale Oncologico "M. Ascoli", Palermo - Azienda Ospedaliera V.Cervello, Palermo - Div. Urologia, Osp “Buccheri La Ferla”, Palermo - Casa di Cura Candela, Palermo - Casa di Cura Noto, Palermo - Casa di Cura Orestano, Palermo - Clinica Noto, Palermo - Fondazione Istituto San Raffaele - G. Giglio di Cefalù (PA) - Ospedale Civico di Partinico, (PA) - Div. Urologia, Osp. Civico, Ragusa - Div. Urologia, Osp. Civico, Comiso (RG) - Azienda Ospedaliera "Umberto I", Siracusa - Ospedale "S. Antonio Abate", Trapani - Ospedale "Vittorio Emanuele III", Salemi (TP) - Ospedale "San Biagio", Marsala (TP) Calabria - Ospedale Civile dell'Annunziata, Cosenza - Ospedale "A. Pugliese, Catanzaro - Ospedale di Zona, Lamezia Terme (CZ) - Presidio Ospedaliero "Bianchi-Melacrino", Reggio Calabria Campania - Azienda Ospedaliera S. Giuseppe Moscati, Avellino - Ospedale "G. Rummo", Benevento - Clinica GEPOS, Telese Terme (BN) - Ospedale Civile di Maddaloni (CE) - Ospedale San Leonardo, Castellammare di Stabia (NA) - Istituto Tumori "Fondazione Pascale", Napoli - Ospedale Cardarelli, Napoli - II Università di Napoli - Facoltà di Medicina, Napoli - Ospedale "Vincenzo Monaldi", Napoli - Azieda Universitaria Ospedaliera Federico II, Napoli - Ospedale "Agostino Maresca", Torre del Greco (NA) Puglia e Basilicata - Policlinico - Università degli Studi di Bari - Ospedale "Di Venere", Carbonara (BA) - Ospedale S. Nicola Pellegrino, Trani (BA) - I.R.C.C.S. Ospedale "Casa Sollievo Sofferenza", S. Giov Rotondo (FG) - Università di Foggia - Ospedale Madonna delle Grazie, Matera - S.C. di Urologia di Taranto - Presidio Ospedaliero, Martina Franca (TA) - Ospedale "Antonio Cardarelli", Campobasso Sardegna - Policlinico Sassarese - Università degli Studi di Sassari - Ospedale SS. Trinità - Università degli Studi di Cagliari - Ospedale Civile San Francesco, Nuoro 17