MINISTERO DELL’ISTRUZIONE , DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “VELLETRI NORD”
SEDE CENTRALE: Via Fontana della Rosa,159 – 00049 Velletri (RM) -  069634194 fax 069630100
Cod. Mecc. RMIC8D500D
Email [email protected] - [email protected]
P.O.F.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Anno Scolastico 2015-2016
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
I.
PREMESSA .......................................................................................................................................................... 3
II.
PROFILO DELL’ISTITUTO ...................................................................................................................................... 4
II.1TABELLA RIASSUNTIVA PLESSI, CLASSI, ALUNNI .................................................................................................. 5
II.2ORGANI COLLEGIALI ........................................................................................................................................... 5
III.
RISORSE UMANEDELL’ISTITUTO .......................................................................................................................... 6
III.1 PERSONALE DIRIGENTE ED AMMINISTRATIVO: .............................................................................................................. 6
III.2 PERSONALE DOCENTE: ............................................................................................................................................ 6
III.3 COLLABORATORI SCOLASTICI: ................................................................................................................................... 6
III.4UFFICI DI SEGRETERIA .............................................................................................................................................. 7
IV.
SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELL’ISTITUTO ................................................................................... 8
IV.1 ORGANIZZAZIONE INTERNA ..................................................................................................................................... 8
IV.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO................................................................................................................. 9
IV.3 COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA................................................................................................................ 10
IV.4 COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI VALUTAZIONE………………………………………………………………………………………………………….10
V.
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA INTERNA DEI PLESSI .................................................................................... 100
V.1 UTENTI DELL’ISTITUTO : ................................................................................................................................. 100
V.2SCUOLA INFANZIA ............................................................................................................................................ 11
V.2.1 ISCRIZIONI ....................................................................................................................................................... 11
V.2.2 PLESSI………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..12
V.2.3. COLLOQUI UFFICIALI ...................................................................................................................................... 14
V.3. SCUOLA PRIMARIA ....................................................................................................................................... 144
V.3.1. CRITERI PER L’ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................... 15
V.3.2. RIPARTIZIONE ORARIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE ..................................................................................... 155
V.3.3 PLESSI SCOLASTICI........................................................................................................................................... 16
V.3.4. COLLOQUI UFFICIALI ..................................................................................................................................... 26
V.4 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ......................................................................................................... 26
V.4.1 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME ....................................................................................... 26
V.4.2 RIPARTIZIONE ORARIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE ........................................................................................ 27
V.4.3 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO ................................................................................................................... 28
V.4.4 DOCENTI ......................................................................................................................................................... 29
V.4.5 RICEVIMENTO DOCENTI .................................................................................................................................. 31
V.5 RISORSE STRUTTURALI .................................................................................................................................... 32
..................................................................................................................................................................................
VI.
FUNZIONE DOCENTE: COORDINAMENTO E GESTIONE ................................................................................. 33
VI.1 FUNZIONI STRUMENTALI ................................................................................................................................ 33
VI.2 COMMISSIONI ................................................................................................................................................ 35
VII.
ALUNNI STRANIERI ....................................................................................................................................... 36
VIII.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI .................................................................................................. 38
VIII.1
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO ................................................................................................................... 39
1
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
IX.
MISSION ........................................................................................................................................................... 40
IX.1 DEFINIZIONE DELLA MISSION ......................................................................................................................... 40
IX.2 FINALITA’ DELLA MISSION .............................................................................................................................. 40
IX.3LINEE GUIDA .................................................................................................................................................... 40
IX.4CAMPI DI POTENZIAMENTO…………………………………………………………………………………………………………………………41.
IX.5PROPOSTE OPERATIVE……………………………………………………………………………………………………………………………………41
X.
I TRE ORDINI DI SCUOLA ................................................................................................................................... 42
X.1 FINALITA’ SCUOLA INFANZIA ........................................................................................................................... 42
X.2 FINALITA’ SCUOLA PRIMARIA .......................................................................................................................... 43
X.3 FINALITA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ......................................................................................... 43
XI.
OBIETTIVI .......................................................................................................................................................... 44
XI.1 OBIETTIVI EDUCATIVI ..................................................................................................................................... 45
XI.2 OBIETTIVI COGNITIVI- TRASVERSALI D’ ISTITUTO ........................................................................................... 45
XI.3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE .................................... 45
XI.3.1SCUOLA DELL’INFANZIA .................................................................................................................................. 45
XI.3.2 SCUOLA PRIMARIA ......................................................................................................................................... 52
XI.3.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ....................................................................................................... 82
XII.
VERIFICA E VALUTAZIONE ............................................................................................................................. 97
XII.1 SCUOLA INFANZIA ......................................................................................................................................... 98
XII.2 SCUOLAPRIMARIA ......................................................................................................................................... 98
XII.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..................................................................................................... 100
XIII.
PROGETTI ................................................................................................................................................... 102
XIII.1 SCUOLA INFANZIA ...................................................................................................................................... 102
XIII.2SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................................................................... 103
XIII.3SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..................................................................................................... 106
XIII.4PROGETTI DI ISTITUTO................................................................................................................................. 107
XIII.5PROGETTI AI QUALI L’ISTITUTO ADERISCE ................................................................................................... 108
XIII.6CORSI INTERNI ORGANIZZATI DALL'ISTITUTO……………………………………………………………………………………………109
XIV.
CONTINUITA’ .............................................................................................................................................. 109
XIV.1 SCUOLA INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ................................... 109
XIV.1.1 Continuità Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria ..................................................................................... 109
XIV.1.2 Continuità scuola primaria-scuola secondaria di primo grado .................................................................. 110
XV.
PIANO USCITE DIDATTICO EDUCATIVE ........................................................................................................ 110
XV.1 SCUOLA INFANZIA ....................................................................................................................................... 110
XV.2 SCUOLA PRIMARIA ...................................................................................................................................... 111
XV.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ..................................................................................................... 115
2
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
I. PREMESSA
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) dell’Istituto Comprensivo è
il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e
progettuale, individua gli obiettivi, i progetti, gli interventi, le
attività e iniziative che saranno attuati nel corso dell’anno
scolastico nel rispetto delle Indicazioni Nazionali e dell’Atto di
indirizzo emanato l’8 settembre 2009 dal Ministero.
Il P.O.F. è un documento dinamico, la sua funzione è quella di
registrare la vitalità della scuola e orientare il cambiamento,
trovando un punto di incontro con il territorio e le famiglie; da,
inoltre, una visione di insieme dei servizi e delle attività della
scuola nel suo territorio.
3
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
II.PROFILO DELL’ISTITUTO
L’ Istituto Comprensivo nasce a Settembre 2012 a seguito di un ridimensionamento della rete scolastica sul territorio.
Nello specifico integra tre ordini di scuola favorendone il raccordo e la continuità educativa e ne garantisce la unitarietà
di intenti e di interventi.
In particolare vede l’accorpamento di:
 Scuola Media Statale “A. Mariani” e 15° Centro Territoriale Permanente che ora non ne fa più parte
 Alcuni plessi dell’Istituto Comprensivo Via Accademia della Cucina Italiana:
 Plesso scolastico “Casale”
 Plesso Scolastico “Colonnelle”
 Plesso Scolastico “Tevola”
 Alcuni plessi del II Circolo Didattico di Velletri:

Plesso Scolastico “Fontana della Rosa”

Plesso Scolastico “Colle Ottone”

Plesso Scolastico “S.Giuseppe”
La Sede Centrale dell’Istituto Comprensivo è sita in via Fontana delle Rose di Velletri, già sede della Scuola Media Statale
“A. Mariani”, edificio destinato negli Anni Cinquanta come servizio scolastico per il nascente quartiere popolare “S.
Francesco”.
Nel corso degli anni la scuola ha sostenuto l’evoluzione socio-culturale della zona. La sua apertura e valenza sul
territorio hanno favorito un costante e crescente afflusso di utenti..
4
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
II.1 TABELLA RIASSUNTIVA PLESSI, ALUNNI
COMPOSIZIONE DELL’ISTITUTO “ VELLETRI NORD” a.s.2015– 2016
S.INFANZIA
Tevola
S.Giuseppe
C.Petrone
Fontana
TOT.
n. alunni
69
91
24
48
232
S.PRIMARIA
Tevola
Colonnella
C.ottone
Fontana
Casale
n. alunni
95
111
92
229
170
S.MEDIA
Mariani
363
697
363
TOTALE GENERALE
II.2 ORGANI COLLEGIALI
5
1292
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
III. RISORSE UMANEDELL’ISTITUTO
III.1 PERSONALE DIRIGENTE ED AMMINISTRATIVO:

-
Dirigente Scolastico :
Dott.ssa Gaetana Gina Di Ruzza

-
Direttore dei servizi generali ed amministrativi
Gizzi Gabriella

-
Assistenti Amministrativi Istituto Comprensivo
Consolandi Antonella
Diletti Tiziana
Fabbri Irene
Fatale Alberto
Mattozzi Maria
Sambucci Patrizia
Vacca Rossella
III.2 PERSONALE DOCENTE:

Scuola dell’infanzia:
15 docenti curriculari 4 docenti sostegno

Scuola primaria:
48 docenti curriculari 22 docenti sostegno

Scuola secondaria di primo grado:
32 docenti di cui 15 docenti sostegno

Organico potenziato:
8 docenti tra primaria e media
III.3COLLABORATORI SCOLASTICI:
Scuola dell’infanzia:
-
Pistoia Antonietta (Infanzia/Primaria)
Lupi Bruna
Sebastiani Annita
Vantaggiato Cristina (Infanzia/Primaria)
Zampini Tiziana Anna
6
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
-
Zitelli Luciana
Mongardini Serenella

-
Bonanotte Fiorenzo
Cellucci Stefano
Felci Giancarlo
Latini Catia
Leoni Stefano
Pennacchini Claudio
Pistoia Antonietta (Infanzia/Primaria)
Rinaldi Bruno
Rossi Stefania
Vantaggiato Cristina (Infanzia/Primaria)
Bastianelli Tiziana


Scuola primaria:
Scuola secondaria di primo grado:
-
D’Amato Eva Francesca
D’Agapiti Selene
Masella Nadia
Riccio Maria
-
Sarandria Claudia
Bibliotecaria:
III.4UFFICI DI SEGRETERIA
Gli uffici sono a disposizione dell’utenza per fornire informazioni sul funzionamento della scuola e per
rilasciare attestati e certificati
Indirizzo: Via Fontana delle Rose 159
Tel.069634134
Fax 06 96 30 100
e-mail:[email protected]
indirizzo internet: www.ic-velletrinord.gov.it
Orario di ricevimento al pubblico antimeridiano: martedì – mercoledì – venerdì 11,00 / 12,00
Orario di ricevimento al pubblico pomeridiano: martedì – giovedì 14,30 / 16,30
Sabato chiuso
7
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Dirigente Scolastico: Di Ruzza Gaetana Gina
Orario di ricevimento: su appuntamento
e-mail : RMIC8D500D:@istruzione.it
Primo collaboratore: Taddei Massimo
Orario di ricevimento: su appuntamento
e-mail:taddei.massimo@ inwind.it
D.S.G.A: Gizzi Gabriella
Orario di ricevimento:su appuntamento
Presidente Consiglio D’ Istituto: Granese Guido
IV. SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI DELL’ISTITUTO
IV.1ORGANIZZAZIONE INTERNA
-
Dirigente Scolastico Dott.ssa Gaetana Gina Di Ruzza
-
Collaboratori del Dirigente Scolastico
-

Vicario Prof. Taddei Massimo

Responsabile per la Scuola Media: Maggiore Linda

Responsabile per la Scuola Infanzia e Primaria Di Calisto Roberta
Funzioni Strumentali del Pof
 Area 1: Gestione del POF a. s. 2015-2016: Zaccagnini Antonella
-
gestione e aggiornamento del Piano dell’offerta formativa
coordinamento della commissione di autovalutazione d’Istituto
informazioni sulle attività scolastiche, anche con opuscoli specifici
coordinamento della commissione POF
gestione e monitoraggio dei progetti
verifica in itinere e finale dei progetti.
 Area 3: Supporto agli alunni con bisogni educativi speciali: Cimitile (medie); Bartelli (primaria)
-
Rapporti con le famiglie, educatori ed istituzioni
partecipazione GLH
organizzazione e gestione GLH
coordinamento e gestione alunni BES e DSA
BES anche non certificati.
8
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Area 4: Sostegno agli alunni: Zaccagnini Sandra
-
organizzazione e gestione dell’orientamento
coordinamento e progettazione di attività di continuità
coordinamento della formazione delle classi/sezioni
coordinamento della formazione delle classi.
 Area 5: Diritto allo studio: Perillo Maria Rosaria
-
diritto allo studio
distribuzione testi in comodato d’uso
rapporti con Enti esterni
compilazione per l’adozione testi a. s. 2014-2015
gestione biblioteca.
 Area 6: Invalsi (media e primaria): De Marzi Eliana
-
rapporti con l’ Invalsi
gestione e coordinamento delle prove
trattamento e pubblicazione dei dati
collaborazione con la commissione autovalutazione d’Istituto per i dati relativi all’INVALSI.
 Area 7: Gestione e manutenzione delle apparecchiature informatiche: Ferrazza Simona
-
rapporti con la ditta di manutenzione
interventi di “primo soccorso”
partecipazione alla commissione collaudo
rapporti con la funzione strumentale corrispettiva del CIPIA
 Area 8: Gestione e aggiornamento del sito: Izzo Piera
IV.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO
Componenti del Consiglio D’Istituto anni scolastici 2015/’16 – 2016/’2017 – 2017/18
Presidente: Granese Guido
Vicepresidente: Baschetti Sonia
Dirigente Scolastico: Dott.ssa Gaetana Gina Di Ruzza
Componente Docenti
Bartelli Elisabetta
Taddei Massimo
Balestrieri Olga
Frezza Paola
Izzo Piera
Maggiore Linda
Perillo Maria Rosaria
Di Calisto Roberta
Componente Genitori
Di Stazio Sabrina
Rondoni Federica
Granese Guido
Baschetti Sonia
Nanni Lucia
Sambucci Fabiola
Bauco Emanuela
Favale Barbara
9
Componente ATA
Consolandi Antonella
Latini Katia
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
IV.3 COMPOSIZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA
Dirigente Scolastico: Dott.ssa Gaetana Gina Di Ruzza
D.S.G.A.: Gizzi Gabriella
Componente Docente
Componente Genitori
Componente ATA
Maggiore Linda
Sambucci Fabiola
Bauco Emanuela
Latini Katia
IV.4 COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI
Dirigente Scolastico: Dott.ssa Gaetana Gina Di Ruzza
Membro esterno nominato dal Ministero
Componente Docente
Componente Genitori
Bartelli Elisabetta
Bauco Emanuela
Brandizzi Monica
Rondoni Federica
Sorrentino Roberta
LE ATTIVITA’ DIDATTICHE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO SONO SOSPESE IL SABATO
V.
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA INTERNA DEI PLESSI
V.1 UTENTI DELL’ISTITUTO:

Scuola dell’Infanzia: 232 alunni

Scuola primaria 697 alunni

Scuola secondaria di primo grado: 363 alunni
10
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
V.2SCUOLA INFANZIA
V.2.1 ISCRIZIONI
Dall’anno scolastico 2013/2014 le iscrizioni possono essere compilate e inviate on-line. Per l’anno scolastico 2014/2015
ci si atterrà, nel caso di variazioni, comunicate dal MIUR.
All’atto dell’iscrizione alla scuola dell’infanzia i genitori debbono sottoscrivere una dichiarazione necessaria per la
compilazione della graduatoria della lista d’attesa, secondo i criteri deliberati dagli OO.CC.:



I° FASCIA- Residenza dell’alunno nella zona di competenza (punti 6)
II° FASCIA-Residenza dell’alunno fuori zona, in territorio comunale
III°FASCIA-Residenza dell’alunno fuori dal comune di Velletri
A) ETA’ ALUNNI
Anni 5 (punti 4)
Anni 4 (punti 3)
Anni 3 (punti 2)
B) genitori entrambi disoccupati (punti 1)
C) genitori entrambi lavoratori (punti 3)
D) un solo genitore lavoratore (punti 2)
E) bambino con un solo genitore (punti 3)
F) presenza documentata di portatore handicap nel nucleo familiare (punti 1)
G) fratelli che frequentano la stessa scuola (medesimo edificio scolastico), fatta eccezione per il plesso San
Giuseppe poiché fa parte dell’area di Fontana della Rosa (punti 5)
H) per ogni figlio di età non superiore ai 16 anni (punti 0,50)
11
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
V.2.2. PLESSI

SCUOLA INFANZIA COLLE PETRONE
Via Fontana Fiume tel. 06 9634793fax. 06 9634793
Responsabile di plesso: Mandrelli Rossella
Docenti
Orario Entrata /uscita
Tempo scuola
Numero Sezioni
8.30 – 13,30
Tempo Antimeridiano
1
 Mandrelli Rossella
 Catese Roberta IRC
Risorse strutturali
Palestra
Aule multimediali
Spazio esterno
Biblioteca
Ambiente
polifunzionale
/
/
Giardino
/
/

SCUOLA INFANZIA FONTANA DELLA ROSA
Via Fontana Della Rosa, 8 tel. 06 9630330 fax. 06 9630330
Responsabile di plesso: Sorrentino Roberta
Docenti
 Scoppoletti Marina
 Massimo Lucia *
Orario Entrata /uscita
Tempo scuola
Numero Sezioni
8.10- 13.10
8.00-13.00
Tempo Antimeridiano
2
*(Dislocata a S. Giuseppe)
12
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Risorse strutturali
Palestra
Aule multimediali
Spazio esterno
Biblioteca
Ambiente
polifunzionale
Si
/
Giardino
/
/

SCUOLA INFANZIA S. GIUSEPPE
Via Fontana Della Rosa tel. 06 9631687fax. 06 9631687
Responsabile di plesso: Canini Anna Maria
Docenti






Orario Entrata /uscita
Canini Anna Maria
Garrì Concettina
Favale Lorenza
Potestà Mirella
Iacovacci Virginia
Propoli Tommasina
8.00 – 13,00
8,00 – 16,00
Tempo scuola
Numero Sezioni
Tempo Antimeridiano
Tempo Pieno
2
2
Risorse strutturali
Palestra
Aule multimediali
Spazio esterno
Biblioteca
Ambiente
polifunzionale
/
/
Giardino
/
Si
13
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

SCUOLA INFANZIA TEVOLA
Via Tevola, 8 tel. 06 9630241 fax. 06 9630241
Responsabile di plesso: Sagramola Paola
Docenti








Orario Entrata /uscita
Tempo scuola
Numero Sezioni
8,00 – 16,00
Tempo Pieno
3
Abbate Agata Antonia
Martorelli Rosaria
Mosconi Maria Grazia
Sagramola Paola
Braghini Stefania
Cioci Paola
Sostegno
Sostegno
Risorse strutturali
Palestra
Aule multimediali
Si
Spazio esterno
/
Giardino
Biblioteca
Si
Ambiente
polifunzionale
Si
V.2.3.COLLOQUI UFFICIALI
I colloqui ufficiali individuali della scuola dell’infanzia per il corrente anno scolastico sono i seguenti:
 16 – 11 – 2015 ore 16,30 - 18:30
 14 – 04 – 2016 ore 16,30 - 18:30
V.3. SCUOLA PRIMARIA
Dall’anno scolastico 2013/2014 le iscrizioni possono essere compilate e inviate on-line. Per l’anno scolastico 2016/2017
ci si atterrà, nel caso di variazioni, a quanto il MIUR indicherà nel mese di Gennaio.
14
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
V.3.1. CRITERI PER L’ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA
I criteri ed i relativi punteggi di seguito elencati sono stati deliberati dal consiglio d’istituto e sono da applicare nel caso
in cui le richieste di iscrizione superino il numero di posti disponibili.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
Residenza dell’alunno nella zona di competenza entro un chilometro stradale dalla scuola (punti 6)
Residenza dell’alunno nel comune di Velletri (punti 5)
Residenza dell’alunno fuori comune oltre un chilometro stradale dalla zona di competenza (punti 3)
Il luogo di lavoro dei genitori è entro un chilometro stradale dalla scuola (punti 1)
Genitori entrambi disoccupati (punti 1)
Genitori entrambi lavoratori (punti 4)
Un solo genitore lavoratore (punti 2)
Bambino con un solo genitore (punti 3)
Presenza di portatore di handicap nel nucleo familiare (punti1)
Fratelli che frequentano la stessa scuola medesimo edificio scolastico (punti 5)
Alunni provenienti dalla scuola d’infanzia dello stesso istituto comprensivo (punti 3
Per ogni figlio di età inferiore ai 16 anni (punti 0,50)
Fratelli che frequentano altri plessi dell’Istituto Comprensivo (punti 1)
V.3.2. RIPARTIZIONE ORARIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE
tempo modulare 28 ore settimanali
CLASSI
tempo pieno 40 ore settimanali
1^
2^
3^ - 4^ - 5^
1^
2^
3^ - 4^ - 5^
Italiano
8
7
7
10
9
8
Storia-Geografia
4
4
4
4
4
4
Matematica
6
6
5
7
7
7
Scienze naturali e
sperimentali
2
2
2
2
2
2
Arte e Immagine
1
1
1
1
1
1
Musica
1
1
1
1
1
1
Educazione fisica
1
1
1
1
1
1
Tecnologia
1
1
1
1
1
1
Inglese
1
2
3
1
2
3
2
2
2
2
2
2
27
27
27
30
30
30
5
5
5
1
1
1
5
5
5
DISCIPLINE
IRC - Attività
alternativa
Totale ore
insegnamento
discipline
Mensa /
interscuola
attività ricreative
dopo mensa
15
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
V.3.3 PLESSI SCOLASTICI
SCUOLA PRIMARIA CASALE
Via del Casello 2 tel. Fax 06/9641287
Responsabile di plesso: Cianfoni Benedetta
Orario entrata/uscita
Martedì
8,15 /16,15
5^ B Lunedì, Mercoledì
Giovedì e Venerdì
8,15/13,15
Tempo scuola
Numero classi
TEMPO PIENO
8
40 ore settimanali
Prima: 2
Seconda: 2
Terza: 1
Quarta: 1
Quinta: 2
Sabato chiuso
Risorse strutturali
Palestra
Aula
multimediale
Spazio esterno
Biblioteca
Laboratorio
Ambiente
Polifunzionale
-
-
Cortile e giardino
-
-
Si
16
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Classi
1^ A
1^B
Numero alunni
23
23
Docenti
 De Marzi Eliana
Italiano – Storia – Cittadinanza e
Costituzione – Geografia – Arte e
Immagine
Matematica -Musica




Gilotti Sabrina
Prosperi Lida
Lucchetti Antonietta
Rolli Iolanda
 Priori Assunta
Attività alternativa
Scienze motorie Tecnologia
Scienze
IRC
L2









Coscia Daniela
Italiano-Storia, Cittadinanza e
Costituzione- Arte e Immagine
Gilotti Sabrina
Matematica-Musica- Attività
alternativa
Scienze – Tecnologia
Geografia
L2
IRC
Gentili Emanuela
Maiella Erminia
Frezza Paola
Felice Annamaria
 Priori Assunta

 Del Monte Assunta
2^ A
22
Aree disciplinari /materie
 Raponi Tiziana
 Felice Annamaria
 Maiella Erminia
Italiano- Storia -,Cittadinanza e
costituzione-L2- Musica
Matematica-scienze- GeografiaTecnologia – Scienze
Motorie-Arte e Immagine
Sostegno
IRC
Attività alternativa

 Lucchetti Antonietta
2^ B
23
 Prosperi Lida
 Frezza Paola
 Rolli Iolanda
17
Matematica – Storia Cittadinanza e
Costituzione - Geografia Tecnologia
Italiano – Scienze –Arte e Immagi –
Scienze Motorie –Musica
L2
IRC
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
3^A
4^A
5^ A
5^ B
24
20
18
18
 Gentili Emanuela


 Maiella Erminia


 Priori Assunta
 Cianfoni Benedetta
 Cenci Tiziana
 Rolli Iolanda
Italiano – Storia – Cittadinanza e
Costituzione – Geografia – Arte e
Immagine
Matematica – Scienze – Tecnologia
– Scienze Motorie – Musica
 Casentini Barbara
Italiano – Storia - Cittadinanza e
Costituzione - Arte e immagineMusica-geografia
Matematica _Scienze –
Tecnologia - Attività alternativa Scienze motorie
L2
IRC
 Casolari Bruna




Argenti Raffaella
Rolli Iolanda
Argenti Raffaella
Canini Elisabetta





Casentini Barbara
Casolari Bruna
Rolli Iolanda
Zonfrilli Diana
Chiarucci Stefania(fino ad avente
diritto)
L2
Sostegno
Sostegno
IRC
Italiano – L2 – Arte e Immagine
Matematica – Tecnologia - Scienze
– Musica – Motoria- Attività
alternativa
Storia
Geografia
IRC
sostegno
sostegno
 Di Calisto Roberta
Italiano –Matematica–ScienzeMotoria- Storia - Cittadinanza e
Costituzione- Tecnologia – Musica






L2
IRC
Geografia
Attività alternativa
sostegno
sostegno
Argenti Raffaella
Iolanda Rolli
Casolari Bruna
Del monte Assunta
Fiorini Stefania
Cenci Tiziana
ORARIO DI RICEVIMENTO DOCENTI CASALE
LE INSEGNANTI RICEVONO I GENITORI DEGLI ALUNNI OGNI ° MERCOLEDI’ DEL MESE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE
17.30 PREVIO APPUNTAMENTO.
18
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

SCUOLA PRIMARIA COLLE OTTONE
Via Appia Vecchia, 139 tel. 06 9623381 fax. 06 9623381
Responsabile di plesso: Mena Mazzella.
Orario entrata/uscita
Tempo scuola
Martedì
8,15 /16,15
Lunedì, Mercoledì
Giovedì e Venerdì
8,15/13,15
Numero classi
Antimeridiano
5
28 ore settimanali
Prima: 1
Seconda: 1
Terza: 1
Quarta: 1
Quinta: 1
Un rientro
Sabato chiuso
Risorse strutturali
Palestra
Aula
multimediale
Spazio esterno
Biblioteca
Laboratorio
Ambiente
Polifunzionali
-
-
Cortile e giardino
-
Sì
Sì
Sezioni
1^ A
2^ A
Numero
Alunni
14
19
Aree Disciplinari/ Materie
Docenti

Bianchi Laura





Frezza Paola
Mazzella Mena
Coltrè Maria
Lollobrigidi Maria Elena




 Mena Mazzella
 Paola Frezza
 Lucia Frezza
 Bianchi Laura








Coltrè Maria
Paola Frezza
19
Italiano –- Arte e immagine – Storia-–scienze
mot - -Tecnologia- Geografia- mensa
Matematica- Scienze
Inglese - MusicaIRC
Sostegno
Italiano – ImmagineMatematica – Scienze- mensa
Storia-musica
Geografia- tecnologia- scienza motorie alternativa
IRC
Inglese
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
3^ A
4^ A
5^A
17
19
15
 Mazzella Mena
 Capitani M. Assunta


Italiano – Immagine- Scienze motorie-Att. Alter
Storia- geografia-scienze -mensa




Forcina Maria Teresa
Virgilio Fiorella
Coltrè Maria
Sabbatucci Francesca




Matematica -- Musica
Inglese - tecnologia
IRC
Sostegno

Capitani Mariaassunta


Forcina Maria Teresa


Virgilio Fiorella

Italiano –Arte e immagine- Storia- Citt. e Cost.Geografia- attività alternativa
Matematica- scienze – tecnologia – musica –
motoria- mensa
Inglese

Coltrè Maria

IRC

Frezza Lucia




Forcina M. Teresa
Virgilio Fiorella
Coltrè Maria
Sabatucci Francesca




Italiano– Arte e Immagine- storia – geografia –
scienze – musica – motoria - mensa
Matematica
Tec. e Inf.- Inglese
IRC
Sostegno

ORARIO DI RICEVIMENTO DOCENTI COLLE OTTONE
LE INSEGNANTI RICEVONO I GENITORI DEGLI ALUNNI OGNI ° MERCOLEDI’ DEL MESE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE
17.30 PREVIO APPUNTAMENTO.
 SCUOLA PRIMARIA COLONNELLE
Via Arcioni,61 tel. 06 9647011 fax. 06 9647011
Responsabile di plesso: Danese Anna Aurora
Orario entrata/uscita
Giovedì
8,15 /16,15
Lunedì Martedì, Mercoledì
e Venerdì
8,15/13,15
Sabato chiuso
Tempo scuola
Antimeridiano
28 ore settimanali
un rientro
20
Numero classi
5
Prima: 1
Seconda: 1
Terza :1
Quarta: 1
Quinta :1
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Risorse strutturali
Palestra
Aule
multimediali
1^ A
2^ A
3^ A
4^ A
5^ A
Biblioteca
Giardino
Cortile
/
Sezioni
Spazio esterno
Numero
Alunni
20
20
22
24
24
Docenti
Laboratorio
Ambiente
Polifunzionale
Sì
Sì
Aree Disciplinari/ Materie

De Rosa Anna


Sussarello Antonella

Italiano- ed motoria-tecnologia- Arte e immagine
Storia –musica -L2
Matematica – Scienze

Coltrè Maria

IRC

Cerreti Anna

Geografia- attività alternativa

Danese Anna Aurora


Sussarello Antonella
De Rosa Anna
Cerreti Anna
Coltrè Maria




Italiano– Arte e Imm. Musica - motoria tecnologia
Matematica –Scienze– Storia - Geografia
L2
Attività alternativa
IRC

Corona Federica




Cerreti Anna
De Rosa Anna
Coltrè Maria




Cetrancolo Marilisa


Lopez Michela


Coltrè Maria

Italiano – Storia - L2 -geografia
Arte e Immagine
Matematica – Scienze- Musica - motoria tecnologia
IRC
 Danese Anna Aurora

Italiano –Storia - geografia
 Lopez Michela

 Cerreti Anna
Coltrè Maria


Matematica – Scienze - Musica - motoria- Arte e
Immagine
Attività alternativa
IRC
Italiano –Arte e Immagine– Storia – Geografia
Matematica – Scienze - motoria
Musica- attività alternativa
L2
IRC
ORARIO DI RICEVIMENTO DOCENTI COLONNELLE
LE INSEGNANTI RICEVONO I GENITORI DEGLI ALUNNI OGNI ° MERCOLEDI’ DEL MESE DALLE ORE 16.30 ALLE ORE
17.30 PREVIO APPUNTAMENTO.
21
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

SCUOLA PRIMARIA FONTANA DELLA ROSA
Via Fontana delle Rose tel. 06 9630330 fax. 06 9630330
Responsabile di plesso: Sorrentino Roberta
Orario entrata/uscita
Tempo scuola
Martedì
8,10 /16,10
Lunedì, Mercoledì
Giovedì e Venerdì
8,10/13,10
Sabato chiuso
Numero classi
Antimeridiano
12
Prima: 2
Seconda: 3
Terza: 3
Quarta: 2
Quinta: 2
28 ore settimanali
Un rientro
Risorse strutturali
Palestra
Aule
multimediali
Spazio esterno
Biblioteca
Laboratorio
Ambiente
Polifunzionale
Si
-
Giardino/Cortile
-
Sì
Sì
Sezioni
Numero
Alunni
1^ A
19
1^B
20
2^C
18
Docenti
Aree Disciplinari/ Materie















Brass Anna Maria
Palombelli Maria
Mele Cecilia
Caporro Rita
Coltre’ Maria
Canini Wanda
Passaretta Miriam
Zaccagnini Antonella
Caporro Rita
Brass Anna Maria
Palombelli Maria
Canini Wanda
Sorrentino Roberta
Di Febbraio Concetta
Galli Francesca

•

















Battisti Simonetta
Canini Wanda
Sorrentino Roberta
Zaccagnini Antonella
Lollobrigidi Maria Elena





22
Italiano – Musica- .Ed motoria– Ed.immagine
L2
Scienze- Matematica –tecnologia
Storia –Geografia
IRC
Attività alternativa
sostegno
Matematica-Scienze
Storia –Geografica
Italiano – ed.immagine – ed.motoria
L2
Musica- tecnologia
IRC
Sostegno
Italiano- Storia- Geografia- Ed. Immagine- Ed
motoria – scienze
Matematica
Musica - tecnologia –attività alternativa
IRC
L2
Sostegno
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
2^A
2^B
3^C
24
19
23
3^ A
23
3^ B
15
4^ A
4^ B
5^A
25
26
20
 Capuano Grazia Anna

 Caramia Rosa Rita
Canini Wanda
Sorrentino Roberta
Bartelli Elisabetta




Italiano – Storia- Geografia – Ed. Immagine –
Ed.motoria –L2
Matematica- Scienz
Musica- tecnologia – attività alternativa
IRC
sostegno
•





Zaccagnini Antonella
Galli Francesca
Caramia RosaRita
Canini Wanda
Sorrentino Robera
Guarracino Rossella






Italiano- L2 –motoria – scienze
Storia – Geografia- Ed.immagine- musica
Matematica
Tecnologia – attività alternativa
IRC
Sostegno




Balestrieri Olga
Cerreti Anna
Canini Wanda
Federico Giovanna
Sorrentino Roberta





Italiano– L2- Ed. Motoria - Ed.immmagine
Matematica
Tecnologia – musica
Storia – Geografia - scienze
IRC
•
Federico Giovanna

•



Caramania Rosa Rita
Capuano Grazia
Sorrentino Roberta
Palombelli Maria





Battisti Simonetta
Capuano Grazia Anna
Sorrentino Roberta
Bartelli Elisabetta




Italiano – Storia – Geografia – Arte e Immagine –
motoria -Tecnologia - -Musica
Matematica –scienze
L2
IRC
Italiano - Storia– Geografia – Arte e ImmagineMusica –Tecnologia-Ed. Motoria
Matematica –Scienze
L2
IRC
Sostegno

Priori Stefania


Cerreti Anna
Fratarcangeli Daniela
Sorrentino Roberta




Fratarcangeli Daniela


Priori Stefania
Sorrentino Roberta
Cerreti Anna
Palombelli Maria






Balestrieri Olga
Mele Cecilia



Canini Wanda



Sorrentino Roberta
Guarracino Rossella


23
Italiano – Ed.immagine -matematica- scienzemotoria- musica- tecnologia.
Storia- geografia
L2
IRC
Italiano – Arte e Immagine- L2-Matematica –
Scienze
Musica- Tecnologia- ed. motoria
IRC
Geografia
Storia
Italiano - L2
Matematica - Scienze- storia – geografiamotoria
Immagine – musica- tecnologia – attività
alternativa
IRC
Sostegno
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord


Caporrro Rita
Italiano – ed. Immagine- storia – geografia –
motoria
5^B
19

Battisti Simonetta

Matematica – scienze – musica

Sorrentino Roberta

IRC

Canini Wanda

Tecnologia

Cetrancolo Marilisa

L2

Di Caprio Rosa

Sostegno

Mancini Manuela

Sostegno
ORARIO DI RICEVIMENTO DOCENTI FONTANA DELLA ROSA
LE INSEGNANTI RICEVONO I GENITORI DEGLI ALUNNI OGNI ° MERCOLEDI’ DEL MESE PREVIO APPUNTAMENTO
24
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 SCUOLA PRIMARIA TEVOLA
Via Tevola, 6 Tel. 06 966731 fax. 06 9636731
Responsabile di plesso: Simonetti Antonella
Orario entrata/uscita
Giovedì:
Tempo scuola
Numero classi
8,15 /16,15
5 classi
Lunedì-martedì-Mercoledì-Venerdì
8,15/13,15
Prima: 1
Seconda: 1
Terza:
1
Quarta: 1
Quinta: 1
Antimeridiano con un rientro
28 ore settimanali
Sabato chiuso
Risorse strutturali
Palestra
Aule
multimediali
Sì
Sezioni
1^ A
2^ A
/
Numero
Alunni
19
17
Spazio esterno
Biblioteca
Laboratori
Ambiente
Polifunzionale
Giardino
Cortile
Si
Sì
Sì
Docenti
Aree Disciplinari/ Materie
●
Olivieri Anna
●
Italiano- Arte
●
Magarelli A. Maria
●
●
Simonetti Antonella
●
Storia- Geografia-Musica- MotoriaAtt.alternativa
Matematica
●
Virgilio Fiorella
●
Inglese – Scienze – Tecnologia
●
Rolli Iolanda
●
IRC

Olivieri Anna

Italiano – Storia – Geografia –Arte

Serafi Nicoletta
●
Inglese- Att. alternativa
●
Matematica- Scienze- Tecnologia- Musica
●
Simonetti Antonella
●
Motoria
●
Magarelli A.Maria
●
●
IRC
Rolli Iolanda
25
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
3^ A
4^ A
5^ A
24
19
16
●
Serafi Nicoletta
●
●
Simonetti Antonella
●
Italiano–Storia - Geografia –Arte- MusicaInglese
Matematica- Motoria
●
Cervini Giuliana
●
Scienze – Tecnologia
●

Rolli Iolanda
Magarelli A. Maria
●

IRC
Italiano- Storia- Geografia- Arte

Cervini Giuliana
●
Matematica- Scienze- Tecnologia- Motoria

Barzetti Laura
●
Musica- Att. alternativa
●
Virgilio Fiorella
●
Inglese
●
Rolli Iolanda
●
IRC

Barzetti Laura


Cervini Giuliana

Italiano - Storia – Geografia- Arte- MotoriaMusica- Att.alternativa
Matematica -Scienze – Tecnologia


Virgilio Fiorella


Inglese
IRC
Rolli Iolanda
V.3.4. COLLOQUI UFFICIALI
I Colloqui annuali con i genitori per il corrente Anno Scolastico sono fissati per il:


16 novembre 2015
14 aprile 2016
V.4 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“A.MARIANI” ,Via Fontana delle Rose 159
Responsabile di Sede: Taddei Massimo
V.4.1 CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
Accoglienza degli alunni delle classi prime da realizzarsi favorendo la reciproca conoscenza, facendoli entrare nel mondo
della scuola media, presentandosi loro, disponendo un clima di serenità per l’inizio della collaborazione. Gli obiettivi
sono: presentazione e conoscenza interpersonale, storia degli allievi.
26
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

FORMAZIONE CLASSI
-
Analisi della scheda personale degli alunni
-
Somministrazione di test d’ingresso.
-
Accettazione della seconda lingua
-
Distribuzione in modo equilibrato, nelle classi prime, di alunni per sesso e per fasce di livello.
-
Distribuzione in modo equilibrato dei diversamente abili.
-
Attenzione alle segnalazioni delle maestre per particolari esigenze di disagio e disciplinari.
Possono essere anche presi in considerazione i seguenti punti:
-
Inserimento degli alunni nella sezione frequentata sia da fratelli frequentanti che da fratelli in procinto di ottenere
la licenza nello stesso anno.
-
Attribuzione della sezione a gruppi classe che ne facciano richiesta.
V.4.2 RIPARTIZIONE ORARIA DELLE SINGOLE DISCIPLINE
Inglese/Spagnolo
Inglese/ Francese
Classi 1
4
2
Classi 2
4
2
Classi 3
4
2
CLASSI AD INDIRIZZO MUSICALE
Strumento
Tempo scuola
Pianoforte
6h
Chitarra
6h
Flauto traverso
6h
Percussioni
6h
27
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
TEMPO SCUOLA SETTIMANALE
Obbligatorio
Italiano, Storia, Geografia
9h
Matematica e Scienze
6h
Inglese
3h
2°Lingua comunitaria
2h
Educazione tecnica
2h
Educazione artistica
2h
Educazione musicale
2h
Educazione Fisica
2h
Approfondimento materie letterarie
1h
Religione
1h
L’orario viene articolato nel seguente modo:
-
dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (5 giorni a settimana)
per le classi ad indirizzo musicale si appronterà l’orario all’arrivo dei docenti dei singoli strumenti
V.4.3 RECUPERO E CONSOLIDAMENTO
-
E’ previsto nel mese di Settembre per le classi seconde e terze, un periodo dedicato al recupero e
consolidamento delle abilità di base durante le lezioni curriculari.
-
Dopo il primo Documento di Valutazione, rilevati i casi nei quali dette abilità sono ancora in via di
consolidamento, vengono organizzati corsi di recupero.
-
I ragazzi, organizzati in classi, possono recuperare seguendo lezioni pomeridiane.
-
Al termine del corso, il docente incaricato del recupero degli studenti, stabilisce, attraverso la somministrazione
di prove oggettive, se l’azione educativa è stata efficace. Tutti gli esiti positivi o negativi vengono riferiti ai
consigli di classe.
-
La realizzazione dei percorsi di recupero viene stabilita per classi e materie dal Collegio Docenti.
28
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
V.4.4 DOCENTI

DOCENTI COORDINATORI DELLE CLASSI
Tempo Scuola: dal Lunedì al Venerdì, Entrata ore 8.00
Uscita ore 14.00
Sezioni
Coordinatori
Segretari
1^ A
De Dominicis
Sostegno/Ciocchetti
2^ A
Pizzi
Laconi
3^ A
Cioci
Palocci
1^ B
Gizzi
Sostegno/Maola
2^ B
Masci
Sostegno
3^ B
Cecchini
Cimitile
1^ C
Palombi
Pro/Carella
2^ C
Valenzano
Sostegno/Di Benedetto
3^ C
Dell’Ali Emanuela
Sostegno/Senesi
1^D
Manciocchi
Vaccaro/Nania
2^ D
Mancini
Sostegno
1^ E
Limiti
Sostegno/Perillo
2^ E
Maggiore
Sostegno/Romano
3^ E
Ferrante
Sostegno/Ferrazza
1^ F
Dell’Ali Loredana
Sostegno/Cipriano
2^ F
Allatta
Massimiani
3^ F
Izzo
Zaccagnini S./De Filippis

29
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
DOCENTI DI CATTEDRA
CORSI
A
B
C
D
E
F
Masci Fabiola
Cecchini
Maria
Palombi
Andreina
Palombi Andreina
Maggiore
Linda
Dell’Ali
Loredana
Cioci Roberta
Masci Fabiola
Dell’Ali
Emanuela.
Ferrante Anna
Maggiore
Linda
Allata Benito
Cecchini
Maria
Dell’Ali
Emanuela.
XXXXXXXXXX
Ferrante
Anna
Dell’Ali
Loredana
Maola Elisa
Maola Elisa
Palombi
Andreina
Allatta Benito
1–2D
Ferrante
Anna
Maola Elisa
1-3 F
Matematica
Pizzi Fabio
Gizzi Simona
Valenzano
Rosalia
Limiti Patrizia
Izzo Piera
Inglese
De Dominicis
Raffaella
De Dominicis
Raffaella
De Filippis
Amalia
De FIilippis
Amalia
Nania Maria
Grazia
Nania Maria
Grazia
Lettere 1°
Lettere 2°
Cioci Roberta
Lettere 3°
Approfondi
mento
Storia e
geografia
Francese
--------------
---------------
Spagnolo
Senesi Simona
Paola
Senesi Simona
Paola
Ed. Tecnica
Pro
Elisabetta
Pro
Elisabetta
Ed. Musicale
Di Benedetto
Antonio
Luciano
Di Benedetto
Antonio
Luciano
Ed. Artistica
Laconi Rosalba
Laconi
Rosalba
Ed. Fisica
Ciocchetti
Francesca
Ciocchetti
Francesca
Religione
Palocci
Angelo
PalocciI Angelo
Manciocchi
Roberta 1 D
Mancini Maria
Luisa 2 D
Carella Antonella
1-2 C
Carruba Antonella
Carruba
1–2 D
Antonella 3 C
Nania Maria
-------------Grazia
1–2D
Senesi
Simona Paola
Pro Elisabetta
1–2C
Ferrazza Simona
3C
Di Benedetto
Antonio Luciano
1/2 C
Perillo Rosaria 3
C
Laconi Rosalba
1C – 2 C
Romano
Consiglia 3 C
Ciocchetti
Francesca 1 2 C
Cipriano
Antonella 3 C
Palocci Angelo
30
---------------
Ferrazza
Simona
1–2D
-----------------
Ferrazza
Simona
Perillo Rosaria 1D Perillo Rosaria
2D
--------------
Ferrazza
Simona
Perillo
Rosaria
Romano
Consiglia
1D 2D
Romano
Consiglia
Romano
Consiglia
Cipriano
Antonello
1D 2D
Cipriano
Antonello
Cipriano
Antonello
Palocci Angelo 1D
2D
Palocci
Angelo
Palocci
Angelo
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
ORGANICO POTENZIATO
Docente
Ordine di scuola
Materia
Lollobrigidi Maria
Elena
Scuola Primaria
Posto comune
Pietrosanti Daniela
Scuola Primaria
Posto comune
Parroni Concettina
Scuola Primaria
Posto comune
Della Vecchia Mara
Scuola secondaria di 1°
grado
Educazione musicale
(In fase di completamento)
V.4.5 RICEVIMENTO DOCENTI
CORSI
Lettere 2°-3°°
Lettere 1°
Matematica
Inglese
Inglese
Approfondim
Spagnolo
Ed. Tecnica
Ed. Tecnica
Ed. Musicale
Ed.Musicale
Ed. Artistica
Ed. Artistica
Ed. Fisica
Ed.Fisica
Religione
A
B
C
Cioci
Masci
Pizzi
De Dominicis
************
Maola
Senesi
Pro
************
Di Benedetto
*************
Laconi
************
Ciocchetti
*************
Lunedì 2°
Mercoledì 4°
Martedì 5°
Martedì 3°
************
Martedì 3°
Martedi' 4°
Martedì 4°
***********
Giovedì 5°
**********
Lunedì 3°
**********
Martedì 2°
***********
Cecchini (1° 3°)
Masci (2°)
Gizzi
De Dominicis
***************
Maola
Senesi
Pro
***************
Di Benedetto
**************
Laconi
************
Ciocchetti
************
Mercoledì 3°
Mercoledì 4°
Giovedì 4°
Martedì 3°
************
Martedì 3°
Martedi' 4°
Martedì 4°
************
Giovedì 5°
***********
Lunedì 3°
***********
Martedì 2°
************
Dell'Ali Em.(2°-3°)
Palombi (1°)
Valenzano
Carella (1°-2°)
Carrubba (3°)
Palombi
Senesi
Pro (1°-2°)
Ferrazza (3°)
Di Benedetto(1°-2°)
Perillo (3°)
Laconi (1°-2°)
Romano (3°)
Ciocchetti (1°-2°)
Cipriano (3°)
Mercoledì 3°
Mercoledì 3°
Mercoledì 4°
Mercoledì 4°
Giovedì 3°
Mercoledì 3°
Martedì 4°
Martedì 4°
Martedì 4°
Giovedì 5°
Giovedì 4°
Lunedì 3°
Giovedì 4°
Martedì 2°
Martedì 2°
Palocci
Giovedì 5°
Palocci
Giovedì 5°
Palocci
Giovedì 5°
31
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
CORSI
Lettere 2°
Lettere 1°
Matematica
Matematica
Inglese 1°-2°
Storia Geog1-2
Approfondim
Francese
Ed. Tecnica
Ed. Musicale
Ed. Artistica
Ed. Fisica
Religione
D
E
Ferrante
Palombi
Manciocchi
Mancini
Carrubba
Allatta
Giovedì 4°
Mercoledì 3°
Lunedì 4°
Martedì 3°
Giovedì 3°
Lunedì 3°
Nania
Ferrazza
Perillo
Romano
Cipriano
Palocci
F
Lunedì 4°
Martedì 4°
Giovedì 4°
Giovedì 4°
Martedì 2°
Maggiore 1°-2°
Ferrante 3°
Limiti
************
De Filippis
*************
Ferrante (1°-2°)
Nania
Ferrazza
Perillo
Romano
Cipriano
Venerdì 5°
Giovedì 4°
Giovedì 5°
***********
Venerdì 2°
************
Giovedì 4°
Lunedì 4°
Martedì 4°
Giovedì 4°
Giovedì 4°
Martedì 2°
Allatta 2°
Dell'Ali L.1° 3°
Izzo
***************
De Filippis
************
Maola (1°-3°)
Nania
Ferrazza
Perillo
Romano
Cipriano
Lunedì 3°
Venerdì 5°
Mercoledì 4°
*************
Venerdì 2°
************
Martedì 3°
Lunedì 4°
Martedì 4°
Giovedì 4°
Giovedì 4°
Martedì 2°
Giovedì 5°
Palocci
Giovedì 5°
Palocci
Giovedì 5°
 RICEVIMENTI ANNUALI
RICEVIMENTO MATTUTINO
MESE
1°SETTIMANA
3°SETTIMANA
RICEVIMENTO POMERIDIANO
POMERIGGIO
OTTOBRE
********************
Da Lunedì 19 a Venerdì 23
********************
NOVEMBRE
Da Martedì 03 a Lunedì 09
Da Lunedì 16 a Venerdì 20
********************
DICEMBRE
Da Lunedì 30/11 a Venerdì0 4/12
********************
GENNAIO
********************
Da Lunedì 18 a Venerdì 22
14/12 sez. A-B
16/12 sez. D-C
17/12 sez. E-F dalle ore 15,00 alle ore 18,00
********************
FEBBRAIO
Da Lunedì 01 a Venerdì 05
Da Lunedì 15 a Venerdì 19
********************
MARZO
Da Lunedì 29/02 a Venerdì 04/03
Da Lunedì 14 a Venerdì 18
********************
APRILE
Da Lunedì 04 a Venerdì 08
********************
MAGGIO
Da Lunedì 02 a Venerdì 06
Da Lunedì 16 a Venerdì 20
18/04 sez. A-B 20/04 sez.. D-C
21/04 sez.E-F dalle ore 15,00 alle 18,00
********************
V.5 RISORSE STRUTTURALI
Spazi polifunzionali:






Proiezioni
Attività teatrali
Laboratori di informatica
Biblioteca
Palestra
Attività artistiche
32
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Attrezzature a disposizione:






strumentazioni audio-visive
strumentazioni informatiche
attrezzature scientifiche
attrezzature e materiale per le attività artistico-espressivo
strumenti musicali e strumenti di riproduzione sonora
attrezzature ginniche
In sede sono presenti.


uffici di Presidenza
uffici di Segreteria
VI. FUNZIONE DOCENTE: COORDINAMENTO E GESTIONE
Per coordinare e promuovere importanti attività all’interno dell’Istituto Comprensivo sono state deliberate le seguenti
Funzioni per l’anno scolastico 2015/2016:
VI.1 FUNZIONI STRUMENTALI
 Area 1: Gestione del POF a. s. 2015-2016: Zaccagnini Antonella
-
gestione e aggiornamento del Piano dell’offerta formativa
coordinamento della commissione di autovalutazione d’Istituto
informazioni sulle attività scolastiche, anche con opuscoli specifici
coordinamento della commissione POF
gestione e monitoraggio dei progetti
verifica in itinere e finale dei progetti.
 Area 3: Supporto agli alunni con bisogni educativi speciali: Cimitile (medie); Bartelli (primaria)
-
Rapporti con le famiglie, educatori ed istituzioni
partecipazione GLH
organizzazione e gestione GLH
coordinamento e gestione alunni BES e DSA
BES anche non certificati.
 Area 4: Sostegno agli alunni: Zaccagnini Sandra
-
organizzazione e gestione dell’orientamento
coordinamento e progettazione di attività di continuità
coordinamento della formazione delle classi/sezioni
coordinamento della formazione delle classi.
 Area 5: Diritto allo studio: Perillo Maria Rosaria
-
diritto allo studio
distribuzione testi in comodato d’uso
rapporti con Enti esterni
compilazione per l’adozione testi a. s. 2014-2015
33
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
-
gestione biblioteca.
 Area 6: Invalsi (media e primaria): De Marzi Eliana
-
rapporti con l’ Invalsi
gestione e coordinamento delle prove
trattamento e pubblicazione dei dati
collaborazione con la commissione autovalutazione d’Istituto per i dati relativi all’INVALSI.
 Area 7: Gestione e manutenzione delle apparecchiature informatiche: Ferrazza Simona
-
rapporti con la ditta di manutenzione
interventi di “primo soccorso”
partecipazione alla commissione collaudo
rapporti con la funzione strumentale corrispettiva del CIPIA
 Area 8: Gestione e aggiornamento del sito: Izzo Piera
I docenti assegnati a svolgere le funzioni strumentali al P.O.F. hanno facoltà di concordare incontri con gli insegnanti che
possano contribuire al perseguimento degli obiettivi dell’area. Tale incontri verranno regolarmente verbalizzati per la
retribuzione con i fondi destinati alle commissioni.
Le funzioni Strumentali hanno la collaborazione di appositi gruppi di docenti: Commissioni per raggiungere le finalità
programmate. Le commissioni sono formate da un gruppo ristretto di docenti dell’I.C. rappresentativo dei plessi e dei
gradi esistenti nella scuola, che approfondiscono o progettano determinate tematiche, individuano percorsi educativi e
strategie d’intervento.
34
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
VI.2COMMISSIONI
DOCENTI
POF



ORDINE DI SCUOLA
MAZZELLA MENA
FERRANTE ANNA
CECCHINI MARIA



Scuola primaria
Scuola media
Scuola media
IN FASE DI NOMINA
CONTINUITA’
AUTO
VALUTAZIOE
D’ISTITUTO
BES
Bisogni educativi
speciali
GITE
Scuola
secondaria
COLLAUDO



CASENTINI BARBARA
FERRANTE ANNA
PALOMBI ANDREINA



Scuola primaria
Scuola media
Scuola media






CIANFONI BENEDETTA
FREZZA PAOLA
AMENDOLA BARBARA
MASSIMIANI GIUSEPPINA
ZACCAGNINI SANDRA
MOSCONI MARIA GARAZIA






Scuola primaria
Scuola primaria
Scuola primaria
Scuola media
Scuola media
Scuola infanzia




TADDEI MASSIMO
DI CALISTO ROBERTA
BRANDIZZI MONICA
GIZZI SIMONA




Scuola media
Scuola primaria
Scuola media
Scuola media



FERRAZZA SIMONA
TADDEI MASSIMO
DI CALISTO ROBERTA



Scuola media
Scuola media
Scuola primaria
35
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
VII. ALUNNI STRANIERI
I minori stranieri come quelli italiani sono innanzitutto persone e, in quanto tali, titolari di diritti e doveri che
prescindono dalla loro origine nazionale
Per la piena integrazione di tutti, la scuola assume l’Educazione Interculturale come suo orizzonte interculturale (Circ.
Min. del 26 luglio 1990, n.205 la scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri)
L’Educazione Interculturale e art 36 della Legge 40/98, non modificato dalla Legge 189/02 e si impegna come di seguito:
Valorizzare quotidianamente le culture a cui appartengono gli alunni stranieri presenti nelle nostre classi, utilizzando
come fonti di conoscenze diverse, dirette agli alunni, i loro familiari e le associazioni presenti nel territorio
Progettare percorsi di Educazione alla Cittadinanza e alla Solidarietà, come promozione dell’identità personale
attraverso la relazione costruttiva con gli altri, la sperimentazione della diversità e dell’impegno individuale.

IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE SCOLASTICA
I minori stranieri comunque presenti sul territorio italiano hanno il diritto e il dovere all’istruzione; per essi valgono i
principi di vigilanza sull’adempimento dell’obbligo scolastico. Le scuole pubbliche sono tenute ad accoglierli.
Il diritto all’istruzione scolastica dei minori stranieri arrivati in Italia legalmente (assieme ai genitori con permesso di
soggiorno) o clandestinamente (assieme ad adulti privi di permesso ovvero giunti ‘non accompagnati’) è affermato dalle
norme dello Stato Italiano.
I titoli di studio conseguiti all’estero sono riconoscibili solo a persone con cittadinanza italiana.

ISCRIZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA PUBBLICA
I minori stranieri, comunque presenti sul suolo italiano, sono soggetti all’obbligo scolastico; l’iscrizione alle classi
dell’obbligo va accolta in qualsiasi momento dell’anno scolastico, in coincidenza con il loro arrivo.
L’iscrizione alle classi della scuola dell’obbligo va accolta in qualsiasi momento dell’anno, in coincidenza con il loro
arrivo sul suolo nazionale (D.P.R. n.394/99, art. 45, C.M. del 23/03/2000 n.87 e C.M. del 05/01/2001, n.3). Essi vanno
accolti anche se sprovvisti di permesso di soggiorno o privi di documentazione (art. 45 del DPR n.394/99).

L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
I minori stranieri comunque presenti sul territorio italiano hanno il diritto e il dovere all’istruzione; per essi valgono i
principi di vigilanza sull’adempimento dell’obbligo scolastico. Le scuole pubbliche sono tenute ad accoglierli.
36
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

STRATEGIE DIDATTICHE PER L’INTEGRAZIONE
L’integrazione dell’alunno straniero, partendo da un rapporto di aiuto e di comprensione inter-culturale, deve mirare al
raggiungimento di una solida competenza nelle abilità e conoscenze di base, per renderlo capace di inserirsi
autonomamente nel nostro contesto scolastico.
Nella programmazione di azioni mirate all’integrazione degli alunni stranieri è opportuno tenere presenti le seguenti
istanze educative:
a. Partire non solo da ciò che l’alunno straniero "non sa", ma anche dalla sua esperienza, dal suo sfondo emotivorelazionale e dal suo patrimonio culturale (vedasi anche l’art. 45, comma IV, del D.P.R. n.394);
b. Cercare di stabilire fin dall’inizio un rapporto con le famiglie degli alunni stranieri e di comunicare quanto più
efficacemente possibile con esse, avvalendosi, se necessario, di ‘mediatori culturali’
c. Prevedere non solo attività individuali di ‘recupero’, ma attività che coinvolgano l’intera comunità scolastica e,
possibilmente, anche quella esterna locale, per sollecitare l’attenzione alla multi-cultura e per avviare una corretta
educazione interculturale (progetti di accoglienza, momenti di incontro aperti alla comunità locale, laboratori multiculturali, attenzione ai vari patrimoni etnici nel dotare la biblioteca e le raccolte multimediali della scuola, incontri con
associazioni e rappresentanze di stranieri).
d. Essere consapevoli che l’integrazione non può avvenire senza il conseguimento di solide competenze di base.
Particolare attenzione iniziale va posta al sostegno linguistico (eventualmente, effettuato anche in orario aggiuntivo a
quello normale), svolto a cura di personale docente o anche da idonei esperti esterni con contratto d’opera, usufruendo
delle risorse economiche e delle possibilità gestionali proprie dell’autonomia scolastica;
e. Attenzione e valorizzazione per la lingua e cultura del Paese di origine, con il ricorso anche a "mediatori culturali"
reperiti fra il volontariato o la comunità d’appartenenza del minore (assimilabili giuridicamente ad esperti esterni);
f. Attività di recupero e sostegno individualizzato (senza, però, arrivare a compromettere l’integrazione in un gruppoclasse), utilizzando tutte le risorse possibili (ore di contemporaneità) nell’ambito dell’organico funzionale di scuola
materna ed elementare, delle ore a disposizione per il completamento cattedra nelle scuole secondarie; prestazioni in
orario aggiuntivo dei docenti.

INSERIMENTO DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA
E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
L’iscrizione ad una determinata classe di un alunno extracomunitario sprovvisto di carriera scolastica pregressa
riconoscibile va operata tenendo conto dell’età anagrafica e delle competenze raggiunte
Il minore proveniente dall’estero viene iscritto, in via generale, alla classe corrispondente all’età anagrafica (art.45 del
D.P.R.n.394/99). Laddove non si possano accertare le generalità del minore, si considerano valide quelle dichiarate
(salvo accertamento che le smentisca). L’iscrizione può essere decisa dalla scuola per una classe diversa a quella
corrispondente all’età anagrafica; per classe diversa.
37
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
Per la valutazione degli alunni stranieri, in relazione all’art. 45, comma 4, del DPR n. 394 del31.08.99, si farà riferimento
a percorsi di studio adattati e individualizzati, in considerazione degli orientamenti generali riguardanti la valutazione e
la pedagogia interculturale, che pongono inevidenza il percorso personale effettuato dall’alunno nel periodo di tempo
osservato dall’inizio dell’inserimento nella classe s’intende non solo la classe inferiore, ma (in teoria) anche quella
superiore.
VIII. ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PREMESSA
La scuola ha obblighi di intervento nei confronti di tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro capacità e possibilità
per il solo fatto che essi frequentano una scuola. Così anche nei confronti degli alunni con bisogni educativi speciali
(B.E.S.): il diritto all’educazione e all’istruzione non può essere impedito da difficoltà di qualunque tipo derivanti dalla
disabilità stessa (art.12 comma 4 L.104/92) o da altre difficoltà.
Ogni scuola deve prendersi cura del successo formativo di tutti gli alunni attivando tutte le risorse dell’intera comunità
scolastica.
Nel nostro istituto si va sempre più registrando la presenza di speciale normalità all’interno dei tre ordini di scuola, sia in
termini di alunni disabili che in termini di alunni che presentano bisogni educativi speciali i quali richiedono da parte
degli insegnanti, la comprensione delle differenze e delle individualità e risposte adeguate in termini di intervento
sempre più quantificato, specialistico e multimodale.
Il nostro istituto si è dimostrato sensibile alle differenze e alle difficoltà, attenta a cogliere tutte le problematiche e si è
impegnato nella realizzazione di un progetto di inclusione degli alunni, inteso come crescita personale e sociale, nella
complementarietà dei contributi di ognuno alla ricerca e alla attività da svolgere insieme.
Tutto questo comporta la messa in rete di risorse umane ed economiche, di competenze, di servizi e di esperienze in cui
la scuola non si trova ad essere più sola ad affrontare il compito di inclusione, ma trova la collaborazione delle strutture
territoriali in modo che, attraverso gli sforzi coordinati di tutti, venga difeso il diritto dell’alunno con BES.
Secondo le recenti direttive ministeriali gli alunni con bisogni educativi speciali sono:



Alunni certificati in base alla legge 104/92 (sostegno educativo-didattico)
Alunni certificati in base alla legge 170/10. (Disturbi Specifici di Apprendimento)
Alunni certificati e non certificati in base alla c.m. del 6/3/13 N° 8
(alunni con svantaggio socio-economico-linguistico, alunni con difficoltà cognitive non certificabili in base
alla L.104/92).
Per gli alunni certificati in base alla L.104/92 verranno stabilite le migliori modalità per l’inserimento dell’alunno
coinvolgendo tutte le professionalità presenti: insegnante specializzato, insegnanti curriculari, assistente educativo,
genitori, medici competenti, terapisti personale A.T.A. Per l’inclusione ed il recupero dell’alunno verranno adottate le
strategie di intervento più opportune con una programmazione educativa individualizzata (P.E.I.) modificabile in itinere.
Tali interventi saranno guidati e coordinati dall’insegnante specializzato che è insegnante della classe e può suggerire le
strategie e le metodologie più opportune.
Si terranno sempre presenti le “LINNE GUIDA PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’ “
Per gli alunni con una certificazione in base alla L.170/10 (DSA) quali la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la
discalculia i docenti curriculari che compongono il consiglio di classe o il team docente compileranno il Piano Didattico
Personalizzato (P.D.P.) in accordo con le famiglie e le strutture sanitarie di riferimento. Tale strumento che ha lo scopo
di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti;
sarà modificabile da Consiglio di Classe o team docente in funzione degli obiettivi preposti.
38
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
In tutti quei casi in cui gli alunni che presenteranno difficoltà richiedenti interventi individualizzati non
obbligatoriamente supportati da una diagnosi medica e/o psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali
da far prefigurare un intervento mirato e personalizzato, lo strumento privilegiato per la personalizzazione degli
apprendimenti sarà l’elaborazione di in Piano Didattico Personalizzato (PDP) che ha lo scopo di definire, monitorare e
documentare le strategie di intervento più idonee ed i criteri di valutazione degli apprendimenti. Il PDP è lo strumento
in cui si potranno includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in
uscita, da parte dei docenti, sia nelle attività individuali che collegiali.
L’istituto ha costituito, secondo quanto espresso nella direttiva del 27/12/12 e successive note di chiarimento, il GLI di
cui fanno parte il Dirigente Scolastico, i collaboratori, le funzioni strumentali, i referenti DSA e BES docenti referenti di
plesso, docenti curriculari e di sostegno, figure professionali della ASL e Ente Locale.
Tale gruppo si incontrerà nel corso dell’anno per elaborare il PAI (piano annuale per l’inclusività) riferito a tutti gli alunni
con BES procedendo ad una analisi delle criticità e dei punti di forza degli interventi di inclusione scolastica operati
nell’anno scolastico che si conclude.
Il PAI è parte integrante del POF e deve essere inteso come uno strumento che possa contribuire ad accrescere la
consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi.
VIII.1 INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Le indicazioni nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo Ciclo di Istruzione 2012 confermano una
impostazione fondata sui principi costituzionali del diritto allo studio garantito a ciascun alunno.
Le responsabilità di differenziazione educativa e didattica emergono nel costante richiamo ad una particolare attenzione
da riservare alle disabilità e ad ogni fragilità, al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio, con la
sottolineatura che la padronanza degli strumenti culturali di base è ancor più importante per i bambini che vivono in
situazione di svantaggio.
Dopo aver affermato i principi di inclusione delle persone e dell’integrazione delle culture, viene sancita l’obbligatorietà
di specifiche strategie e percorsi personalizzati, in quanto l’accoglienza delle diversità deve essere considerato un valore
irrinunciabile.
Tale impegno riguarda tutti gli allievi con bisogni educativi speciali, con la formalizzazione quindi di una categoria di
alunni che va al di là dei bambini e ragazzi disabili o di cittadinanza non italiana.
L’impostazione generale, dato il valore centrale assegnato alla persona, consente di adattare alcune affermazioni
indirettamente pure agli alunni con disabilità, alla cui inclusione vi sono riferiti alcuni specifici.
Cultura della persona: ”la scuola nel nuovo scenario, nel rispetto delle differenze di tutti dell’identità di ciascuno,
richiede oggi in modo ancora più attento e mirato l’impegno di tutti i docenti e di tutti gli operatori della scuola, con
particolare attenzione alla disabilità e ad ogni fragilità, ma richiede anche la collaborazione delle formazioni sociali, in
una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far si che ognuno possa svolgere secondo le proprie
possibilità e la propria scelta un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e sociale della società. La
scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi per il successo scolastico di tutti gli studenti, con
particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità e di svantaggio.
Centralità della persona. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tenere
conto delle singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle
sue fragilità, nelle fasi di sviluppo e formazione.
Organizzazione del curricolo Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestri le proprie
risorse, conoscenze, abilità, atteggiamenti ed emozioni per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà
quotidiana propone, in relazione alle proprie potenzialità ed attitudini.
La scuola italiana sviluppa la propria azione educativa in coerenza con i principi dell’inclusione delle persone e
dell’integrazione, considerando l’accoglienza delle diversità un valore irrinunciabile.
Particolare cura è riservata agli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali, attraverso adeguate strategie
organizzative e didattiche, da considerare nella normale progettazione dell’offerta formativa .
39
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Si fa riferimento ai documenti di forte valore strategico per la scuola, quali “linee guida per l’integrazione scolastica
degli alunni con disabilità del 2009, “linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici
di apprendimento” del 2011, che sintetizzano i criteri che devono ispirare il lavoro quotidiano degli insegnanti.
La scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente protettivo capace di accogliere le diversità e di promuovere le
potenzialità di tutti i bambini. Nella scuola dell’infanzia la pluralità degli elementi crea tante possibilità di crescita,
emotiva e cognitiva insieme, per far evolvere le potenzialità di tutti e di ciascuno
La scuola del primo ciclo sollecita gli alunni a una attenta riflessione sui comportamenti di gruppo al fine di individuare
quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco.
Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non divengano disuguaglianze.
L’integrazione degli alunni con disabilità richiede una progettualità, utilizzando forme di flessibilità previste
dall’autonomia e le opportunità offerte dalla tecnologia
Imparare non è un processo individuale, la dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo significativo, si deve
quindi incoraggiare l ‘apprendimento collaborativo attuando forme di interazione e collaborazione che possono essere
introdotte sia all’interno della classe sia attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse
Le famiglie dei bambini con disabilità trovano nella scuola un adeguato supporto capace di promuovere le risorse dei
loro figli, attraverso il riconoscimento delle differenze e la costruzioni di ambienti accoglienti e inclusivi, in modo che
ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri bisogni e condividere con gli altri il proprio percorso di
formazione.
IX. MISSION
IX.1DEFINIZIONE DELLA MISSION
La Mission della scuola è da identificare nell’obiettivo di:
“Imparare ad apprendere insieme per crescere”.
In tale prospettiva si vuole stimolare la partecipazione dello studente ad una dinamica di interazione e comunicazione
in modo che diventi egli stesso consapevole del proprio apprendimento.
IX.2FINALITA’ DELLA MISSION
Promuovere un maggiore grado di integrazione tra alunni in un contesto multiculturale e multietnico.
Far acquisire motivazione e coinvolgimento nelle diverse attività, facendo percepire la scuola come luogo in cui
poter trovare il piacere di apprendere.
Valorizzare le risorse individuali, per individuare e potenziare percorsi formativi coerenti con le attitudini e gli
interessi di ognuno.
Promuovere un clima di serenità e di collaborazione.
Fare della scuola un centro di cultura qualificato e aggiornato.
Far riscoprire agli alunni agli alunni l’importanza dell’apprendimento come “costruzione” condivisa con il docente
-
-
IX.3LINEE GUIDA
-
Approdare sulla legalità
Potenziamento informatico
Potenziamento linguistico
40
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
IX.4CAMPI DI POTENZIAMENTO
-
Potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità (1 docente richiesto)
Potenziamento linguistico (2 docenti richiesti)
Potenziamento scientifico (1 docente richiesto)
Potenziamento artistico e musicale (2 docenti richiesti)
Potenziamento motorio (1 docente richiesto)
Potenziamento laboratoriale (1 docente richiesto)
IX.5 PROPOSTE OPERATIVE
Per favorire l’attuazione delle finalità indicate nel POF, si procede adottando le seguenti modalità operative:

ATTIVITA’ CURRICULARI
Per le attività curriculari, i consigli di classe, sulla base della composizione e degli interessi educativi e didattici
della classe stessa, sceglieranno un tema da svolgere durante l’anno scolastico, impegnando un tempo
complessivo max del 15% del monte ore di ogni disciplina che darà il proprio contributo, più eventuali
compresenze, finanziate con il fondo per la flessibilità oraria e didattica. Il Consiglio di classe, nel suo
complesso, dovrà approvare i singoli progetti, anche se per la realizzazione di questi non dovessero concorrere
tutte le discipline. Il lavoro svolto dovrà approdare a un prodotto che sia testimonianza del percorso didattico.

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
Nelle attività extracurriculari, gli studenti dovranno essere partecipi del progetto ed essere in grado
di realizzare, a fine corso, una produzione fruibile.

USO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI
Sarà incrementato e potenziato l’uso degli strumenti informatici nei due aspetti reciproci:
-
Apprendimento delle tecnologie informatiche,
Uso delle tecnologie informatiche per l’apprendimento.
Il “Progetto Classi [email protected]”, che nel triennio 2010-2012 ha interessato una sola classe, nel corso degli anni è stato esteso a
due classi prime (1^B e1^F) ed ora vede coinvolta la classe 1^ C. Le tecnologie acquistate con il suddetto finanziamento
verranno utilizzate nella didattica quotidiana nelle classi coinvolte con modalità di flessibilità spazio/temporale.

SEZIONI AD INDIRIZZO MUSICALE
Nel corrente anno scolastico sono state attivate due sezioni di scuola media ad indirizzo musicale ( 1^B e 1^F). Gli
strumenti oggetto di studio saranno: chitarra, flauto traverso, pianoforte e percussioni. L’accesso alle suddette sezioni
da parte degli studenti richiedenti è stato preceduto dalla partecipazione a test d’ingresso.

ORIENTAMENTO
La commissione, attraverso questionari, rileverà informazioni circa la conoscenza di sé e dell’altro, integrate con la
conoscenza del mondo del lavoro e con le prospettive che si presentano sulla risultanza delle quali operare delle scelte.
41
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

CONTINUITA’
La continuità deve essere intesa come:
-
-
X.
realizzazione di attività da svolgere in collegamento con l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia, del
primo e dell’ultimo anno della scuola Primaria le classi terminali della scuola primaria, del primo e
dell’ultimo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado;
mezzo per avere informazioni sull’andamento scolastico, sulla situazione ambientale degli alunni
mediante incontri con i referenti delle commissioni della continuità della scuola primaria e secondaria
superiore.
I TRE ORDINI DI SCUOLA
X.1FINALITA’ SCUOLA INFANZIA
Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità,
dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un
ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e
irripetibile,
ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme d’identità: figlio, alunno, compagno, maschio o
femmina, abitante di un territorio, appartenente ad una comunità.
Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio
corpo;
partecipare alle attività nei diversi contesti;
avere fiducia in sé e fidarsi degli altri;
realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi;
provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto;
esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni;
esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana;
partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri
comportamenti;
assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e
l’esercizio al confronto;
descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando
fatti significativi;
sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.
Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti
attraverso regole condivise, che si definiscono
attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo
riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente
orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.
42
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
X.2 FINALITA’ SCUOLA PRIMARIA
Il compito della scuola primaria è quello di promuovere l’alfabetizzazione di base attraverso l’acquisizione dei linguaggi
simbolici che costituiscono la struttura della nostra cultura, in un orizzonte allargato anche alle altre culture. Si tratta di
un’alfabetizzazione culturale e sociale che viene ampliata ed approfondita attraverso i linguaggi delle varie discipline.
La scuola primaria si propone dunque le seguenti finalità:
-
promuovere il pieno sviluppo della persona
favorire l’integrazione di tutti i bambini
prevenire il disagio scolastico
educare alla cittadinanza
far acquisire gli alfabeti di base della cultura
Le discipline sono raggruppate in aree di apprendimento
Area linguistico- espressiva- artistica
Area matematico- scientifica
Area storico- geografica
Lingua Italiana
Matematica
Storia
Lingua Comunitaria
Scienze naturali e sperimentali
Geografia
Musica
Tecnologia
Arte e Immagine
Corpo, movimento e sport
Nella programmazione didattica ogni disciplina viene articolata mediante obiettivi formativi specifici per ogni classe. Tali
obiettivi vengono valutati e verificati per procedere alla certificazione delle competenze individuali di ciascun alunno ed
alla verifica e valutazione curricolare. Le Indicazioni Nazionali fissano, al termine del percorso educativo della scuola
primaria, dei traguardi di sviluppo delle competenze che servono come riferimento per gli insegnanti, indicano itinerari
da seguire ed aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.
X.3 FINALITA’ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROPONE LE SEGUENTI FINALITA’:





Promuovere un maggior grado di integrazione tra gli alunni in un contesto multiculturale e multietnico
Rafforzare le strutture di base delle varie discipline per permettere all’alunno di avere più padronanza e
sicurezza.
Far riscoprire agli alunni la possibilità di costruire l’apprendimento insieme con il docente, quale punto di
riferimento.
Far acquisire motivazione e coinvolgimento nelle diverse attività, facendo percepire la scuola come luogo in cui
poter provare il piacere di apprendere.
Valorizzare le risorse individuali, per individuare e potenziare percorsi formativi coerenti con le attitudini e
interessi di ognuno e accreditarle nelle schede di valutazione periodica.
43
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord


Promuovere un clima di serenità e di collaborazione.
Fare della scuola, un centro di cultura qualificato e aggiornato
XI. OBIETTIVI
IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
Secondo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione – anno 2012
“…occorre realizzare una Scuola per tutti, una Scuola su misura, adatta alla mentalità dei singoli, rispondente alle
diverse forme delle intelligenze, in grado di rendere capace l’individuo del maggior rendimento possibile”.
E. Claparède
Il Primo Ciclo d’Istruzione comprende la Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado. E’ un arco di tempo
che inizia da 3 anni e termina a 14 anni. Rappresenta una tappa importante nella maturazione della personalità e del
proprio “progetto di vita”, poiché pone le basi per significativi traguardi educativi, culturali e professionali. L’alunno
andrà ad acquisire gradualmente quelle competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e
successivamente nella vita. In tale prospettiva la scuola del I ciclo privilegia questi elementi: accompagna l’alunno
nell’elaborare il senso della propria esperienza educativa; promuove l’alfabetizzazione culturale di base che include
quella strumentale e la potenzia attraverso i linguaggi e i saperi delle varie discipline; pone le basi per la pratica
consapevole della Cittadinanza e per una prima conoscenza della Costituzione; si organizza come ambiente di
apprendimento garantendo il successo formativo per tutti gli alunni. Il curricolo del Primo Ciclo si articola attraverso le
discipline, in una prospettiva che deve sempre tendere all’unitarietà del sapere intesa come capacità di comporre le
conoscenze acquisite in un quadro organico e dotato di senso. Nello specifico il curricolo del I ciclo è stato elaborato
seguendo questo impianto: per ciascuna disciplina sono stati declinati gli OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (per ogni
classe) nel rispetto degli INDICATORI riportati nelle Indicazioni nazionali e sono stati fissati i TRAGUARDI PER LO
SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Particolare attenzione è riservata alle “zone di confine e di cerniera”: gli obiettivi di
ciascun livello sono uno sviluppo di quelli del livello precedente, così come i traguardi della Scuola Secondaria di Primo
Grado costituiscono un’evoluzione di quelli della Scuola Primaria, nel rispetto di una CONTINUITA’ VERTICALE DEL
CURRICOLO.
I docenti dei tre ordini di scuola hanno elaborato i curricoli di studio graduando gli obiettivi di apprendimento ritenuti
strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previste nelle indicazioni.
44
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
La progettazione dei curricoli è orientata a sviluppare competenze fondamentali, a garantire il raggiungimento degli
standard, ma nel contempo è sufficientemente flessibile per consentire un insegnamento individualizzato negli obiettivi
da raggiungere ed un apprendimento personalizzato nei modi e nei tempi per conseguirli.
XI.1 OBIETTIVI EDUCATIVI
-
Scoperta di sé e dell’altro
Considerazione e rispetto per l’altro
Rispetto delle regole anche in contesti extrascolastici
Inserimento armonico e costruttivo nel contesto scolastico e socio-culturale
Costruzione di rapporti collaborativi con i compagni e con i docenti
Motivazione allo sviluppo cognitivo
Educazione alla tolleranza e al confronto culturale
Sensibilizzazione alla Cultura Europea
-
Consapevolezza della interdipendenza culturale.
XI.2 OBIETTIVI COGNITIVI - TRASVERSALI D’ ISTITUTO
-
Capacità di memorizzazione
Organizzazione del pensiero secondo sequenze logiche di ordine spazio-temporale
Capacità di relazione causale
Capacità di codifica e decodifica nei vari linguaggi.
XI.3OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
XI.3.1 SCUOLA DELL’INFANZIA
La Scuola dell’Infanzia costituisce il primo grado del percorso educativo e di crescita, così come affermano
esplicitamente i nuovi Orientamenti: «deve consentire ai bambini e alle bambine che la frequentano di raggiungere
avvertibili traguardi di sviluppo in ordine all’identità, all’autonomia e alle competenze».
La determinazione delle sue finalità deriva dalla visione del bambino come soggetto attivo, impegnato in un processo di
continua interazione con i pari, gli adulti, l'ambiente e la cultura.
A tale proposito il Collegio dei Docenti elabora tutti gli anni un progetto educativo didattico attento alle esigenze e ai
ritmi dei bambini e delle bambine.
45
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

I CAMPI DI ESPERIENZA
Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano
occasioni e progetti di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato, di
approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare
processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell’approccio globale che caratterizza la Scuola dell’Infanzia, gli
insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti.
In particolare nella Scuola dell’Infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all’insegnante
orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo
della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e unitario.
3 anni
Il corpo in movimento
Identità, autonomia, salute

Riconoscere il proprio schema corporeo e prendere coscienza delle abilità segmentali

Riconoscere la propria identità sessuale

Orientarsi nello spazio noto

Controllare i propri movimenti e prevederne gli effetti

Valutare velocità e distanza

Reagire adeguatamente agli stimoli improvvisi

Affinare le capacità percettive sensoriali di base

Affinare la capacità di attenzione e concentrazione

Esprimersi con il linguaggio mimico gestuale

Imitare con il proprio corpo azioni concrete

Riprodurre semplici ritmi binari con mani o piedi

Cogliere la successione logica temporale di movimenti dati
La conoscenza del mondo
Ordine, misura, spazio, tempo, natura









Stabilire relazioni spaziali
Discriminare le dimensioni: grande/piccolo
Identificare i concetti topologici: dentro/fuori, davanti/dietro, sopra/sotto
Aggiungere uno o più elementi ad una figura in modo appropriato
Completare una figura seguendo un tracciato
Seguire con il dito un percorso su un tracciato grafico
Ricostruire una figura scomposta in 4 pezzi
Riconoscere le principali forme piane: cerchio, quadrato, triangolo
Conoscere e memorizzare semplici procedimenti (es. prima ci svestiamo e poi entriamo in sezione
46
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord







prima ci sediamo e poi cantiamo, ecc.)
Acquisire la consapevolezza del risultato finale di un’azione
Riconoscere le caratteristiche distintive di persone, animali, oggetti
Accorgersi della ricorsività di alcuni momenti della giornata scolastica
Compiere una successione di due azioni in ordine cronologico
Mostrare di intuire, attraverso l’osservazione delle attività ricorrenti in momenti della merenda o dell’uscita
Essere in grado di comprendere ed utilizzare semplici simboli di registrazione
Riconoscere semplici simboli del giorno e della notte
Linguaggi, creatività, espressione
Gestualità, arte, musica, multimedialità









Discriminare e denominare i colori fondamentali
Accettare di utilizzare materiali e tecniche diverse: colori a dita, pennelli, pennarelli, pongo, pasta di sale,
collage, strappo, spugnature
Colorare un’immagine entro i margini
Utilizzare le forbici in modo via via più adeguato per ritagliare lungo
linee prestabilite
Dare forma a ciò che si vuole rappresentare
Rappresentare graficamente elementi semplici di una storia nota
Saper utilizzare, su richiesta, i colori reali nel colorare un’immagine assegnata
Riprodurre graficamente lo schema corporeo di base (testa, tronco, arti)
Il sé e l’altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme












Individuare il senso di appartenenza al gruppo familiare
Percepire la propria identità individuando le relazioni parentali
Superare l’ansia del distacco dalle figure genitoriali
Vivere positivamente il momento dell’ingresso a scuola
Comunicare, verbalmente o gestualmente bisogni o desideri
Esprimere verbalmente sentimenti ed emozioni
Stabilire rapporti di fiducia nei confronti di adulti non familiari, insegnanti e collaboratori
Maturare comportamenti di collaborazione in un gioco spontaneo con i pari
Comprendere ed accettare semplici regole della vita comunitaria
Inserirsi positivamente in una dinamica di gioco collettivo
Rispettare il proprio turno in una situazione strutturata
Discriminare atteggiamenti scorretti ed interiorizzare le prime semplici norme sociali
4 anni
Il corpo in movimento
Identità, autonomia, salute






Essere capaci di controllare la motricità fine e nella sua globalità.
Valutare velocità e distanza negli spostamenti alla presenza di altri
Eseguire schemi motori in coppia e in gruppo
Affinare le capacità percettive sensoriali attraverso differenti mezzi
Potenziare la capacità di attenzione e concentrazione
Esprimersi con il linguaggio mimico- gestuale liberamente e
seguendo le consegne
47
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord



Imitare con il proprio corpo azioni concrete
Riprodurre ed inventare ritmi con il corpo
Eseguire percorsi seguendo la sequenza data
I discorsi e le parole
Comunicazione, lingua, cultura










Affinare le capacità semantico-lessicali
Associare correttamente una parola alla sua immagine
Osservare rappresentazioni grafiche verbalizzandone gli elementi principali
Descrivere con un linguaggio appropriato: azioni, eventi, situazioni, stati d’animo, preferenze
Verbalizzare in modo comprensibile una breve storia
Memorizzare e ripetere semplici poesie, filastrocche o canzoni
Rievocare e raccontare esperienze ed avvenimenti vissuti
Ascoltare e comprendere una breve storia letta dall’insegnante
Individuare i personaggi principali di una storia, di poesia o di una filastrocca
Inventare brevi storie
La conoscenza del mondo
Ordine, misura, spazio, tempo, natura




















Discriminare le dimensioni: grande/medio/piccolo, lungo/medio/corto
Classificare in base a un criterio dato
Stabilire una seriazione di oggetti in base ai criteri di dimensione grande/medio/piccolo
Raggruppare elementi in base al criterio quantitativo: di più/ di meno
Ordinare una sequenza a tre elementi
Identificare i concetti topologici: dentro/fuori, davanti/dietro, in mezzo, in alto/in basso
Riconoscere e rappresentare graficamente linee aperte, chiuse, continue
Seguire e rappresentare graficamente un percorso
Completare una figura in modo simmetrico
Ricostruire una figura scomposta
Stabilire relazioni tra elementi in base alla forma
Riconoscere le principali forme piane: cerchio, quadrato, triangolo
Individuare e verbalizzare la successione temporale di un’azione, utilizzando i termini di prima-adesso-dopo
Maturare la capacità di esplorare, manipolare, osservare
Compiere semplici attività manuali e costruttive
Elaborare previsioni, anticipazioni, ipotesi
Associare semplici indicatori di tempo (es. carillon o filastrocche) ai momenti ricorrenti di attività collettive
Compiere autonomamente la successione di azioni abituali note in ordine cronologico (es. “prima si riordina
e poi si cambia gioco”)
Prevedere l’avvicendamento di alcuni momenti della giornata scolastica (es. appello, merenda, uscita)
Usare semplici simboli e strumenti di registrazione
Linguaggi, creatività, espressione
Gestualità, arte, musica, multimedialità







Discriminare e denominare i colori derivati
Utilizzare correttamente materiali e tecniche diverse: colori a dita, pennelli, pennarelli, colori a cera, pastelli,
pongo, pasta di sale, collage, strappo, spugnature
Utilizzare le forbici ritagliando lungo linee prestabilite
Padroneggiare le tecniche dello strappo e del collage
Dare forma a ciò che si vuole rappresentare
Rappresentare graficamente con elementi semplici: una storia nota, o avvenimenti legati all’esperienza
personale
Saper utilizzare i colori reali nel colorare un’immagine assegnata
48
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord







Riprodurre graficamente lo schema corporeo arricchendolo di dettagli
Discriminare e distinguere suoni dell’ambiente naturale
Distinguere voci, suoni e rumori
Comunicare con voci, suoni rumori
Eseguire giochi simbolici e di ruolo
Giocare ad interpretare personaggi e situazioni di una storia nota
Distinguere la realtà dalla fantasia in rapporto a storie, fiabe, racconti televisivi e cinematografici
Il sé e l’altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme











Vivere positivamente il momento dell’ingresso a scuola
Esprimere verbalmente sentimenti ed emozioni proprie
Avere fiducia nelle proprie potenzialità
Comprendere i bisogni e le intenzioni degli altri
Intuire che esistono altri punti di vista, oltre il proprio, che vanno accettati
Stabilire rapporti corretti basati su: fiducia, simpatia, collaborazione, amicizia nei confronti dei compagni e
degli adulti che operano nella scuola
Avere comportamenti di collaborazione in un gioco spontaneo con i pari
Comprendere ed accettare semplici regole della vita comunitaria
Inserirsi positivamente in una dinamica di gioco collettivo
Rispettare il proprio turno in una situazione strutturata
Discriminare atteggiamenti scorretti ed interiorizzare le prime
semplici norme sociali
5 anni
Il corpo in movimento
Identità, autonomia, salute












Prendere coscienza del valore del proprio corpo
Coordinare movimenti oculo-manuali
Eseguire e verbalizzare un percorso motorio complesso utilizzando i descrittori topologici
Padroneggiare le abilità grosse motorie (corsa, salto, capriola, percorsi di equilibrio, ecc.)
Movimenti segmentari
Controllare l’equilibrio statico e dinamico
Il rilassamento
La respirazione
Riconoscere la destra e la sinistra sul proprio Corpo
Acquisire corrette regole alimentari
Organizzare uno spazio fisico e uno spazio grafico
Essere capaci di compiere movimenti simultanei e coordinati
I discorsi e le parole
Comunicazione, lingua, cultura










Ascoltare storie e comprendere le sequenze di un racconto
Pronunciare correttamente parole
Verbalizzare una situazione prodotta con il linguaggio corporeo, mimico o gestuale
Usare gli indicatori temporali adeguatamente
Discriminare realtà e fantasia in una storia
Scoprire una lingua diversa dalla propria
Utilizzare il linguaggio verbale orale per descrivere e riflettere eventi ed emozioni
Inventare storie o finali
Utilizzare analogie per descrivere oggetti, persone, eventi
Utilizzare nel proprio linguaggio esclamazioni ed intonazioni
49
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord







Utilizzare il linguaggio verbale orale per informare, correggere, spiegare
Ricercare significati dall’esame di elementi denotativi (di persone, oggetti, eventi)
Formulare con chiarezza domande rivolte a compagni ed adulti
Fornire spiegazioni relative ai propri comportamenti
Dare la propria interpretazione di fatti cui si è assistito
Comprendere le intenzioni e il contenuto di un messaggio
Intervenire al proprio turno in modo coerente e consequenziale
La conoscenza del mondo
Ordine, misura, spazio, tempo, natura

































Classificare
Costruire insiemi definendo i criteri utilizzati
Rappresentare con semplici simboli gli insiemi
Aggiungere/togliere elementi da uno o due insiemi
Rappresentare iconicamente e con semplici simbolizzazioni (diagrammi, simboli concordati, crocette, frecce
istogrammi) le operazioni indicate
Individuare e rappresentare i rapporti topologici
Individuare, verbalizzare, e rappresentare iconicamente le relazioni topologiche (dentro, fuori, sopra, sotto,
in mezzo, di fronte, di fianco, davanti, dietro, in alto, in basso, di lato a destra, di lato a sinistra)
Riconoscere e rappresentare linee aperte, chiuse, continue, discontinue
Eseguire un percorso seguendo segnaletiche, superando ostacoli
Rappresentare graficamente un percorso realizzato riproducendo la successione degli elementi
Riconoscere e rappresentare graficamente linee e principali forme geometriche
Individuare dimensioni e stimarne la misura usando unità di misura concordate Individuare e rappresentare
relazioni temporali
Rappresentare graficamente la successione temporale di azioni o racconti
Riconoscere e verbalizzare le scansioni temporali convenzionali (mattino- pomeriggio- sera –notte; ieri –oggi
– domani)
Maturare atteggiamenti di tipo scientifico
Riconoscere che esistono i problemi e che è possibile affrontarli per risolverli
Perseverare nella ricerca
Seguire un ordine nelle procedure
Essere sinceri nell’ammettere di non sapere, nel riconoscere di non aver capito, nel domandare
Essere disponibili al confronto con gli altri e alla modifica delle proprie opinioni
Rispettare gli esseri viventi e le loro condizioni di vita
Apprezzare le caratteristiche dei vari ambienti naturali
Acquisire abilità di tipo scientifico
Esplorare, manipolare, osservare
Mettere in relazione, ordine, corrispondenza
Costruire ed usare simboli e strumenti di registrazione
Elaborare previsioni, ipotesi, anticipazioni
Formulare piani di azione tenendo conto dei risultati
Ragionare per argomentare, spiegare gli eventi
Acquisire concetti e abilità in ordine alla temporalità
Intuire i concetti di ordine, successione, simultaneità, irreversibilità, durata
Percepire e collocare gli eventi nel tempo
Misurare, con strumenti non convenzionali le durate
Linguaggi, creatività, espressione
Gestualità, arte, musica, multimedialità


Ambito grafico, pittorico, plastico
Discriminare e denominare i colori derivati
50
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord








Utilizzare con padronanza materiali e tecniche diverse
Servirsi correttamente dei materiali
Operare una scelta di tecniche e materiali diversi
Rappresentare graficamente con ricchezza di particolari: una storia nota, o avvenimenti legati all’esperienza
personale
Elaborare prodotti grafici, iconici, plastici scegliendo tra tecniche e
materiali diversi
Ambito drammatico teatrale
Elaborare e interpretare con il linguaggio mimico gestuale emozioni
e stati d’animo
Elaborare e rappresentare attraverso il gioco drammatico fatti, storie eventi
Imparare a controllare l’emotività
 Interpretare nei linguaggi non verbali preferiti semplici temi e storie
Ambito sonoro musicale






Discriminare e distinguere suoni dell’ambiente naturale
Distinguere voci, suoni e rumori
Comunicare con voci, suoni rumori
Usare semplici strumenti per produrre suoni
Rappresentare i suoni in forme elementari e ludiche
Scoprire ed usare semplici regole musicali
Ambito mass – mediale



Esplorare, conoscere, discriminare i messaggi presenti nella realtà
Riflettere con l’adulto sulle esperienze audiovisuali (video, cartoni animati, film ecc.)
Distinguere la realtà dalla fantasia in rapporto a storie, fiabe, racconti televisivi e cinematografici
Il sé e l’altro
Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme



















Stabilire rapporti corretti basati su: fiducia, simpatia, collaborazione, amicizia nei confronti dei compagni e
degli adulti che operano nella scuola
Riconoscere, esprimere, controllare emozioni e sentimenti
Assumere ruoli diversi nei momenti ludici e sociali nel gruppo
Comprendere i bisogni e le intenzioni degli altri
Esprimere bisogni e intenzioni propri
Accettare che esistono altri punti di vista ed essere capaci di superare il proprio esclusivo
Avere comportamenti di collaborazione in un gioco spontaneo con i pari
Maturare atteggiamenti di tutela e aiuto nei confronti dei piccoli
Accettare e rispettare la diversità degli altri
Rispettare le regole della vita comunitaria
Inserirsi positivamente in una dinamica di gioco collettivo
Rispettare il proprio turno in una situazione strutturata
Maturare il senso di autonomia, responsabilità, accoglienza, appartenenza, collaborazione
Formulare valutazioni ed essere disponibili a discutere soluzioni
Consolidare capacità di scelta e di impegno della volontà
Riconoscere ed accettare il modo di essere e le esigenze degli altri
Nutrire curiosità e rispetto nei confronti di altri popoli e culture
Considerare con rispetto le differenze di tipo etnico, culturale, sessuale, religioso
Abituarsi a considerare la differenza come un valore
51
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
XI.3.2 SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Scuola Primaria
Obiettivi di
apprendimento
 Ascolto e parlato
 Lettura
Conoscenze
Abilità
 Principali strutture grammaticali della
lingua italiana.
 Principali funzioni linguistiche.
 Lessico base per comunicare in contesti
formali e informali.
 Elementi della comunicazione.
 Codici fondamentali della
comunicazione verbale (orale e scritta)
e non verbale
 Principi di organizzazione di testi
narrativi, espositivi, descrittivi,
regolativi, argomentativi.
 Ascoltare un testo orale e prestare
attenzione per la durata della
comunicazione.
 Ascoltare chi parla e rispettare turni di
intervento.
 Riconoscere all’ascolto gli elementi della
comunicazione (emittente-scopo argomento- destinatario.)
 Comprendere le informazioni esplicite e
operare inferenze.
 Formulare domande utili per avere
chiarimenti e applicare strategie di
supporto alla comprensione.
 Riferire quanto ascoltato usando
correttamente la lingua parlata ed
argomentando il proprio punto di vista.
 Esprimersi con un registro adeguato alle
diverse situazioni comunicative e
all’argomento.
 Riferire su un argomento di studio
esplicitandolo in modo chiaro ed
esauriente.
 Acquisire una buona tecnica della
lettura.
 Leggere ad alta voce in modo
espressivo.
 Leggere in modalità silenziosa
utilizzando strategie di lettura funzionali
(lettura orientativa, selettiva, analitica).
 Utilizzare tecniche di supporto alla
comprensione (sottolineatura, parole
chiave)
 Comprendere le idee centrali di quanto
letto e operare inferenze.
 Leggere e comprendere diverse
tipologie testuali (testi narrativi,
descrittivi, regolativi, letterari, poetici),
argomentativi, quotidiani).
 Ricavare informazioni dai testi letti e
saperle riutilizzare anche in altri
contesti.
 Tecniche di lettura analitica e sintetica.
 Tecniche di lettura espressiva.
 Denotazione e connotazione.
 Principali generi letterari.
 Contesto storico di riferimento di autori
e correnti letterarie.
 Caratteristiche linguistiche delle varie
tipologie testuali.
52
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Scrittura
 Tecniche proprie delle diverse forme di
produzione scritta (riassunto, lettera
etc.)
 Tecniche proprie delle diverse tipologie
di testi (narrativo, descrittivo,
espositivo, regolativo, argomentativo).
 Tecniche proprie dei linguaggi speciali
(giornalistico, pubblicitario etc.)
 Uso del dizionario.
 Paratassi e ipotassi.
 Elementi strutturali di un testo coerente
e coeso (correttezza morfosintattica,
lessicale, ortografica).
 Ricavare informazioni sfruttando le varie
parti di un manuale di studio: indice,
capitoli, titoli, sommari, testi, apparati
grafici.
 Acquisire una buona padronanza
tecnica.
 Scrivere testi coerenti e coesi.
 Scrivere testi corretti dal punto di vista
morfosintattico, lessicale, ortografico.
 Applicare le procedure di ideazione,
pianificazione, stesura e revisione.
 Scrivere secondo le varie tipologie
testuali (testi narrativi, descrittivi,
regolativi, argomentativi, poetici).
 Scrivere testi di diversa forma (lettere,
diari, cronache recensioni, commenti,
argomentazioni, parafrasi, sintesi,
schemi).
 Adeguare i propri testi alla situazione
comunicativa (scopo, destinatario,
argomento, registro).
 Realizzare forme di scrittura creativa
(testi teatrali).
 Utilizzare la videoscrittura.
STORIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di
apprendimento
 Individuare le tracce e usarle
come fonti per produrre
conoscenze sul proprio passato,
della generazione degli adulti e
della comunità di appartenenza
 Uso delle fonti
53
Conoscenze
Abilità
 Il passato recente
 L’albero genealogico
 Il tempo dei nonni
 La storia personale
 Gli oggetti personali
 Gli oggetti dei nonni
 Il museo del passato
 Il territorio in cui si vive
 I cambiamenti del
territorio
 I luoghi dell’uomo
 Tipi di fonti
 La storia locale
 Generazioni a confronto
 Saper esplorare spazi
ed ambienti alla ricerca
di informazioni.
 Individuare fatti più o
meno significativi in un
contesto.
 Individuare notizie circa
fatti
e
periodi
contemporanei
 Individuare fatti e
tracce
utili
alla
ricostruzione
della
propria storia personale.
 Raccogliere
dati,
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 La famiglia patriarcale
 La famiglia nucleare
 Le regole della vita
associata
 Ricavare da fonti di tipo diverso
informazioni e conoscenze su
aspetti del passato
54
 La classificazione delle
fonti
 Lettura delle immagini
 Somiglianze e differenze
 I documenti storici
 Le fonti documentarie 
 La fonte storica
 Il lavoro dello storico
 Il lavoro del geologo
 Il lavoro dell’antropologo
 Il lavoro del
paleontologo
 Il lavoro dell’archeologo
 Gli elementi naturali
 Gli elementi antropici
 Le ere geologiche
 Il mondo animale
 I primi uomini
 I bisogni dell’uomo
 Le tipologie abitative
 Il nomadismo
 La raccolta e la caccia
 Le pitture rupestri e i
graffiti
 La sedentarietà
 L’agricoltura e
l’allevamento
 I primi villaggi
 La diversificazione delle
attività
documenti
e
testimonianze
significative.
 Utilizzare documenti ed
oggetti personali per
ricostruire il proprio
vissuto.
 Cogliere le differenze
tra il passato degli adulti
e quello proprio
 Condividere il valore e
la necessità del gruppo.
 Consolidare il concetto
di identità.
 Riconoscere
l’importanza
della
divisione
dei
ruoli
all’interno di un gruppo
sociale.
 Riconoscere un fatto
storico.
 Comprendere
la
funzione delle fonti.
 Riconoscer ed utilizzare
diversi tipi di fonte
iconografica
 Saper classificare le fonti
Saper leggere gli indizi
che consentono di
ricostruire
una
situazione
 Individuare relazioni,
trasformazioni,
mutamenti e
permanenze
 Distinguere gli elementi
naturali da quelli
antropici
 Saper leggere immagini
per ricavare
informazioni
 Saper confrontare
immagini riferite alle
civiltà del passato
 Saper ricavare
informazioni specifiche
da un testo storico
 Confrontare testi storici
per ricavarne
similitudini e differenze
 Saper usare i
documenti per
ricostruire aspetti della
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
vita sociale del passato
 Rappresentare graficamente e
verbalmente le attività e i fatti
vissuti e narrati
 Riconoscere relazioni di
successione e di
contemporaneità, durata,
periodi, cicli temporali,
mutamenti in fenomeni ed
esperienze vissute e narrate
 Grafici
 Aerogrammi
 Ideogrammi
 Diagrammi di flusso
 Schemi
 Tabelle
 Questionari
 Testi scritti
 Ricerche individuali
 Ricerche di gruppo
 La successione
temporale
 La linea del tempo
 La durata
 La contemporaneità
 I rapporti causa-effetto
 Organizzazione
delle
informazioni
 Comprendere la funzione e
l’uso degli strumenti
convenzionali per la
misurazione e la
rappresentazione del tempo
 Il dì e la notte
 Strumenti convenzionali
per la misurazione del
tempo
 La meridiana
 La clessidra
 L’orologio ad acqua
 L’orologio meccanico
 L’orologio digitale
 Il cronometro
 Giorni, settimane, mesi,
anni
 Decenni, secoli, millenni,
ere geologiche
55
 Conoscere e
rappresentare tappe
dell’evoluzione dei
viventi
 Raccogliere,
confrontare e
rielaborare dati
 Utilizzare grafici
temporali
 Rappresentare fatti ed
eventi sulle linee del
tempo
 Ricercare informazioni
 Leggere globalmente
un ambiente attraverso
i suoi elementi
costitutivi
 Individuare relazioni,
trasformazioni,
mutamenti e
permanenze
 Comprendere le
relazioni causali
sottostanti ai
cambiamenti
 Comprendere il
concetto di durate
 Effettuare ricostruzioni
cogliendo le
trasformazioni
diacroniche e
sincroniche
 Consolidare il concetto
di tempo attraverso
alcune parole-concetto
 Conoscere la funzione e
l’uso degli strumenti
convenzionali per la
misurazione del tempo
 Definire durate
temporali
 Comprender l’uso della
linea del tempo
 Leggere fatti ed eventi
secondo una
successione temporale
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Seguire e comprendere vicende
storiche attraverso l’ascolto e la
lettura di testi dell’antichità, di
storie, racconti, biografie di
grandi del passato
 Strumenti
 Organizzare le conoscenze
acquisite in semplici schemi
temporali
 I miti
 Personaggi storici
 Testi storici
 Racconti e testimonianze
del passato recente,
antico ed antichissimo
 Letture di testi narrativi
 Grafici
 Linea del tempo
 Mappe concettuali
 Diagrammi di flusso
concettuali
 Individuare analogie e
differenze attraverso il
confronto tra quadri storicosociali diversi, lontani nello
spazio e nel tempo
56
 Le ere geologiche
 I luoghi dell’evoluzione
 L’adattamento
all’ambiente
 Il singolo
 Le diverse tipologie di
homo
 L’uomo preistorico
 L’uomo raccoglitore e
cacciatore
 I bisogni primari
 Il gruppo
 La divisione dei ruoli
 Nomadismo e
sedentarietà
 Agricoltura ed
allevamento
 I bisogni secondari
 La trasformazione
dell’ambiente ed
 Ricostruire la
successione delle
generazioni
 Riconoscere relazioni di
successione in
esperienze vissute e
narrate
 Riconoscere la
differenza tra mito,
racconto storico, testo
narrativo
 Leggere ed interpretare
le testimonianze del
passato presenti nel
territorio
 Ricostruire la storia
dell’uomo attraverso
l’uso delle fonti
 Ricostruire la storia
della Terra attraverso
l’uso dei reperti e dei
fossili
 Comprendere
l’evoluzione dell’uomo
attraverso
l’individuazione delle
esperienze umane nel
tempo
 Elaborare mappe
concettuali e temporali
 Utilizzare grafici
temporali
 Saper individuare ed
utilizzare categorie
temporali
 Collocare avvenimenti
su fasce e
rappresentazioni del
tempo
 Selezionare
informazioni in
riferimento ad un
indicatore tematico
 Individuare ed
utilizzare indicatori
tematici per definire un
quadro temporale
 Definire quadri di
società attraverso
indicatori tematici
adeguati
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

Rappresentare conoscenze e
concetti appresi mediante
grafismi, disegni, testi scritti e
concettuali
elementi antropici
 La lavorazione dei
materiali
 Il villaggio
 Individuare analogie e
differenze tra quadri
storici diversi
 Questionari
 Elaborati personali
 Classificazioni
 Mappe concettuali
 Disegni di ambienti
 Carte storiche e
tematiche
 Cartelloni di quadri
temporali
 Produrre informazioni
attraverso l’analisi delle
fonti
 Classificare le
informazione a tema
 Realizzare mappe
concettuali
 Rielaborare le
informazioni in un testo
scritto
 Rispondere a
questionari a risposta
chiusa e multipla
 Riprodurre
graficamente oggetti,
persone, ambienti, del
periodo storico
studiato
 Riprodurre carte del
territorio
 Conversazioni
 Questionari orali e scritti
 Lettura di immagini
 Lettura di grafici e
tabelle
 Concettualizzazione dei
periodi della storia
dell’uomo
 Saper parlare delle
conoscenze acquisite
 Intervenire in
conversazioni a tema
 Rispondere a domande
 Formulare ipotesi ed
applicare procedimenti
inferenziali
 Produrre informazioni
attraverso
l’osservazione di
un’immagine
 Conoscere ed utilizzare
in modo appropriato
termini specifici del
lessico storico
 Produzione
scritta e orale
 Riferire in modo semplice e
coerente le conoscenze
acquisite
57
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
GEOGRAFIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
 Muoversi consapevolmente nello
spazio circostante, orientandosi
attraverso i punti di riferimento,
utilizzando gli indicatori temporali
e le mappe di spazi noti che si
formano nella mente.
 L’orientamento
 Gli indicatori topologici
 Le coordinate spaziali
 I punti cardinali
 La rosa dei venti
 La stella polare
 La bussola e l’astrolabio
 La pianta del quartiere e
della città
 I percorsi familiari
 I percorsi turistici
 Le carte antiche
 Rappresentare in prospettiva
verticale oggetti ed ambienti noti e
tracciare percorsi effettuati nello
spazio circostante
 I punti di vista
 La pianta degli oggetti
 La pianta dell’aula
 La funzione degli spazi
 Le tabelle a doppia
entrata
 Gli ambienti naturali
 Gli ambienti artificiali
 Lo spazio antropizzato
 Orientamento
 Il linguaggio
della geograficità
 Leggere ed interpretare le piante
dello spazio vicino
 Piante e mappe
 Le carte topografiche
 Le carte geografiche
 Legende e simbologia
 I colori della simbologia
geografica
 Curve di livello
 Altimetria e batimetria
58
Abilità
 Conoscere gli
indicatori spaziali
 Saper usare gli
indicatori spaziali
 Riconoscere la
posizione degli oggetti
rispetto ad un punto di
osservazione
 Conoscere i punti
cardinali
 Sapersi orientare in
uno spazio fisico
 Sapersi orientare in
uno spazio
rappresentato
 Seguire percorsi
indicati
 Indicare percorsi da
seguire
 Disegnare oggetti e
mappe in pianta
 Disegnare oggetti
secondo diversi punti di
vista
 Tracciare percorsi
seguendo indicazioni
 Rappresentare
graficamente percorsi
effettuati
 Collocare azioni in uno
spazio rappresentato
 Riconoscere e
rappresentare
graficamente ambienti
naturali ed artificiali
 Saper leggere diversi
tipi di carte e mappe
 Saper legger carte
geografiche, politiche e
tematica
 Saper leggere
rappresentazioni
iconiche e
cartografiche usando le
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 La riduzione in scala
 Le distanze geografiche
 La rappresentazione
cartografica: carte
fisiche, politiche,
tematiche
 La morfologia del
territorio italiano
 Conoscere il territorio circostante
 Osservazione diretta
attraverso l’approccio percettivo e
dell’ambiente
l’osservazione diretta
 Percorsi ed itinerari
 La topologia
 L’ambiente urbano
 L’ambiente naturalistico
 Lo spazio progettato
 Raccolta e catalogazione
dati
legende
 Saper codificare e
decodificare simboli e
segni convenzionali in
una rappresentazione
cartografica
 Leggere paesaggi
 Riconoscere la funzione
degli spazi progettati
 Muoversi con facilità
nello spazio urbano
 Conoscere l’ambiente
paesaggistico che
circonda la città
Elementi di educazione
stradale
 Individuare e descrivere gli
elementi fisici ed antropici che
caratterizzano i paesaggi
dell’ambiente di vita della propria
regione
 Paesaggio
 Regione e
sistema
 Comprendere che il territorio è
uno spazio organizzato e
modificato dalle attività umane
59
 Processi di formazione e
trasformazione di
montagne, colline,
pianure, vulcani, coste,
mari, fiumi, laghi
 I terremoti
 Elementi antropici e loro
finalità
 Protezione e cura
dell’ambiente
 Il sistema territoriale
 Esplorazione di ambienti
naturali ed antropizzati
 I terrazzamenti
 Le bonifiche
 La regimentazione delle
acque
 Il turismo montano,
collinare, lacustre e
balneare
 I fattori climatici
 I fattori ambientali:
 La flora e la fauna
 Conoscere e descrivere
gli elementi
caratterizzanti gli
ambienti di terra e
d’acqua
 Individuare analogie e
differenze tra gli
ambienti
 Conoscere la flora e la
fauna dei vari ambienti
geografici
 Utilizzare in modo
appropriato i termini
specifici della disciplina
 Individuare gli elementi
che determinano il
clima di un territorio
 Individuare il rapporto
esistente tra clima ed
ambiente
 Riconoscere le
modifiche apportate
dall’uomo nel territorio
 Utilizzare le conoscenze
per la lettura del
territorio della regione
in cui si vive
 Gli ambienti geografici
 La diversità degli
ambienti
 La tutela del territorio
 Saper riconoscere le
modifiche apportate
dall’uomo all’ambiente
 Identificare l’ambiente
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
territoriale
 Riconoscere, nel proprio ambiente
di vita, le funzioni dei vari spazi e le
loro connessioni, gli interventi
positivi e negativi dell’uomo e
progetta le soluzioni, esercitando
la cittadinanza attiva
 Il quartiere
 La città
 Lo spazio progettato
 I servizi di pubblica
utilità: edifici pubblici ed
amministrativi, spazi
culturali, verdi, ricreativi,
d’incontro, negozi,
scuole, ospedali
città e la sua tipologia
 Saper individuare i
bisogni a cui risponde
l’ambiente urbano
 Riconoscere ed
enucleare i servizi di
pubblica utilità
 La trasformazione degli
 Conoscere i rapporti tra
ambienti naturali
popolazione e territorio
 L’urbanizzazione

Classificare
 Le reti stradali
informazioni
 L’industrializzazione
 Confrontare
 Il diboscamento
informazioni
 L’abusivismo edilizio

Formulare ipotesi e
 La funzionalità degli
soluzioni
spazi progettati
 La progettazione
sostenibili
 I prodotti ecocompatibili
per la costruzione ed il
funzionamento delle
città
 La città a dimensione
dell’uomo
MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di
apprendimento
Conoscenze
. Contare oggetti o eventi, con la
voce e mentalmente, in senso
progressivo e regressivo e per salti
di due, tre.
 Numeri
. Leggere e scrivere i numeri
naturali in notazione decimale, con
60
Simbologia
Numeri interi entro il
9999.
Abilità
Conoscere i numeri
naturali (entro il 9999)
Contare in senso
progressivo e regressivo.
Indicare i precedenti e i
successivi di un dato
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
la consapevolezza del valore che le
cifre hanno a seconda della loro
posizione; confrontarli e ordinarli,
anche rappresentandoli sulla retta.
Sistema di numerazione
decimale eposizionale.
Relazioni di uguaglianza,
maggioranza, minoranza.
. Eseguire mentalmente semplici
operazioni con i numeri naturali e
verbalizzare le procedure di
calcolo.
.
Conoscere con sicurezza le
tabelline della moltiplicazione dei
numeri fino a 10. Eseguire le
operazioni con i numeri naturali
con gli algoritmi scritti usuali.
Addizione, sottrazione,
moltiplicazione e
divisione.
 Spazio e figure
. Riconoscere, denominare
descrivere figure geometriche.
Eseguire prove come
operazioni inverse.
Moltiplicare e dividere
numeri interi per 10,100,
1000
Figure solide.
Figure piane.
Angoli.
Perimetro e area.
. Misurare segmenti utilizzando sia
il metro, sia unità arbitrarie e
collegando le pratiche di misura
alle conoscenze sui numeri e sulle
operazioni
61
Individuare e definire i
numeri pari e dispari.
Eseguire divisioni con una
cifra al divisore con e
senza resto.
Rette incidenti,
perpendicolari, parallele.
. Disegnare figure geometriche e
costruire modelli materiali,
utilizzando strumenti appropria.
Scomporre e ricomporre i
numeri secondo il sistema
decimale.
Terminologia specifica.
.
e
Conoscere il valore
posizionale delle cifre.
Proprietà delle operazioni
Punto, retta, semiretta,
segmento
. Eseguire un semplice percorso
partendo dalla descrizione verbale
o dal disegno, descrivere un
percorso che si sta facendo e dare
le istruzioni a qualcuno perché
compia un percorso desiderato.
Stabilire le relazioni >< =.
Eseguire addizioni,
sottrazioni, moltiplicazioni
in riga e in colonna con e
senza cambio.
.Leggere, scrivere, confrontare
numeri decimali, rappresentarli
sulla retta ed eseguire semplici
addizioni e sottrazioni, anche con
riferimento alle monete o ai
risultati di semplici misure.
. Comunicare la posizione di oggetti
nello spazio fisico, sia rispetto al
soggetto, sia rispetto ad altre
persone o oggetti, usando termini
adeguati
(sopra/sotto,
davanti/dietro,
destra/sinistra,
dentro/fuori).
numero.
Sistema Metrico Decimale.
Terminologia specifica.
Riconoscere,
rappresentare,
denominare oggetti
tridimensionali.
Riconoscere
,rappresentare,
denominare figure piane
Riconoscere e
rappresentare le linee
Riconoscere e definire gli
angoli.
Riconoscere linee
incidenti, perpendicolari e
parallele.
Distinguere il perimetro e
l’area.
Riconoscere unità di
misura non convenzionali.
Comprendere il Sistema
metrico decimale in
relazione a pesi, lunghezze
e capacità.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Utilizzare strumenti di
misura.
. Classificare numeri, figure, oggetti
in base a una o più proprietà,
utilizzando rappresentazioni
opportune, a seconda dei contesti
e dei fini.
 Relazioni, dati e
previsioni
.Leggere e rappresentare relazioni
e dati con diagrammi, schemi e
tabelle.
.Argomentare sui criteri utilizzati
per realizzare classificazioni e
ordinamenti.
. misurare grandezze utilizzando sia
unità arbitrarie che convenzionali.
62
Tabelle e grafici.
Connettivi logici: e, o, non.
Eventi certi, impossibili,
probabili.
Classificare oggetti in base
a una o più caratteristiche.
Rappresentare le
classificazioni con
diagrammi
Identificare eventi certi,
incerti ed impossibili.
Realizzare indagini
statistiche.
Terminologia specifica.
Interpretare dati.
Rappresentare i dati
attraverso grafici e tabelle.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
SCIENZE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria
Aree di riferimento
 Esplorare e
descrivere
oggetti e
materiali
Obiettivi di apprendimento
. Individuare la struttura di
oggetti semplici, analizzarne
qualità e proprietà e descriverli
nella loro unitarietà e nelle loro
parti; riconoscerne le funzioni e
modo d’uso.
. Seriare e classificare oggetti in
base alle loro proprietà.
Conoscenze
Gli oggetti e i materiali:
materiali che compongono
un oggetto,
caratteristiche dei
materiali e loro
funzionalità.
Abilità
Individuare la struttura
di oggetti semplici,
analizzarne qualità e
proprietà,
riconoscerne funzioni e
modo d’ uso.
. Individuare strumenti e unità di
misura adeguati; usare la
matematica per trattarne i dati.
. Descrivere semplici fenomeni
della vita quotidiana
 Osservare e
sperimentare
sul campo
. Osservare i momenti significativi
nella vita delle piante e degli
animali.
Acqua - Aria – Suolo
. Osservare le caratteristiche dei
terreni e delle acque;
Fenomeni atmosferici
. Osservare le trasformazioni
ambientali naturali.
Temperatura
Il ciclo dell’acqua
Sorgenti, risorgive, falde
acquifere
. Avere familiarità con la
variabilità dei fenomeni
atmosferici.
Realizzare semplici
esperimenti. Seguendo le
fasi del metodo
scientifico:
- porsi domande
- formulare ipotesi
Acquedotto e fognatura
- verificarle
Composizione dell’aria
- trovare conclusioni.
Gli strati del terreno
.Riconoscere e descrivere le
caratteristiche del proprio
ambiente.
Caratteristiche degli
animali e dei vegetali
Osservare la realtà del
mondo animale e
vegetale.
Classificazioni di animali
 L’uomo i viventi
e l’ambiente
. Osservare e prestare attenzione
al funzionamento del proprio
corpo per riconoscerlo come
organismo complesso.
. Riconoscere altri organismi
viventi in relazione con i loro
ambienti.
Catena alimentare
Classificare animali e
piante in base ad alcune
caratteristiche comuni.
Saper costruire ed usare
schemi diversi per
relazionare le
conoscenze apprese.
Riconoscere l’importanza
dell’acqua, dell’aria e del
suolo per i viventi e i
63
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
pericoli che le
minacciano.
INGLESE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
 Vocaboli, istruzioni, espressioni e
frasi di uso quotidiano.
 Pronuncia sostanzialmente corretta
di un repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune.
 Ascolto e parlato
 Lessico di base su argomenti di vita
quotidiana.
 Aspetti culturali e sociali dei paesi di
lingua anglofona
 Lessico relativo alla sfera personale,
abitudini quotidiane
 Lettura
 Strategie di lettura.
 Intonazione e pronuncia per la
lettura ad alta voce
 Scrittura
 Lessico legato a diversi tipi di testi
scritti.
 Lessico di base su argomenti di vita
quotidiana.
64
Abilità
 Comprendere vocaboli, istruzioni,
espressioni e frasi di uso quotidiano
pronunciati chiaramente e
lentamente relativi a se stesso, ai
compagni e alla famiglia.
 Produrre frasi significative riferite ad
oggetti, luoghi, persone situazioni
note.
 Interagire con un compagno per
presentarsi e/o giocare, utilizzando
espressioni e frasi memorizzate
adatte alla situazione
 Riferire su alcuni aspetti della civiltà
del paese di cui si studia la lingua e
operare confronti con la propria
cultura
 Leggere e comprendere cartoline,
biglietti e brevi messaggi,
accompagnati preferibilmente da
supporti visivi o sonori, cogliendo
parole e frasi già acquisite a livello
orale.
 Pronunciare correttamente i testi
letti.
 Copiare e scrivere parole di uso
comune.
 Scrivere semplici frasi di uso
quotidiano inerenti alle attività
svolte in classe e ad interessi
personali e del gruppo.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di apprendimento
Ascoltare e cogliere l’argomento
principale delle discussioni.
Ascoltare e individuare in un testo la
funzione narrativa e i suoi elementi
essenziali.
Ascoltare e comprendere il senso
globale di una narrazione.
Ascoltare e comprendere gli elementi
essenziali di una descrizione
(aggettivi, avverbi, locuzioni, verbi)
Distinguere una descrizione
soggettiva da una oggettiva.
Abilità
Strategie essenziali
dell’ascolto, con particolare
riguardo alla differenza tra
sentire e ascoltare.
Ascolta e comprende
testi orali “diretti” o
trasmessi dai media
cogliendone il senso.
Principali fattori di disturbo
della comunicazione.
Legge e comprende
testi di vario tipo, ne
individua il senso
globale e le
informazioni.
Principali funzioni
linguistiche (narrativa,
descrittiva, informativa,
poetica…)
Informazioni principali e
secondarie di un testo orale.
Comprendere l’argomento principale
e individuare l’ordine di un racconto
realistico.
Ascoltare e comprendere il
contenuto e i tratti peculiari di testi
poetici.
 Ascolto e parlato
Conoscenze
Lessico di uso quotidiano e
relativo ad argomenti
trattati in classe.
Ascoltare e comprendere il
contenuto di testi trasmessi dai
media cogliendone il senso globale.
Dedurre informazioni dall’ascolto di
una spiegazione.
Intervenire negli scambi comunicativi
formulando domande volte a
chiedere chiarimenti.
Interagire negli scambi comunicativi
esprimendo le personali opinioni,
sostenendo le proprie idee
Organizzare una esposizione.
Esporre secondo uno schema
precedentemente costruito.
Regole di conversazione e di
discussione.
Registri linguistici negli
scambi comunicativi.
Elementi fondamentali della
struttura della frase, con
particolare riferimento agli
scambi comunicativi verbali.
Modalità per la
pianificazione di una
esposizione orale:
- strutturazione di uno
65
Capisce e utilizza
nell’uso orale e
scritto i vocaboli
fondamentali;
utilizza i più frequenti
termini specifici
legati alle discipline
di studio.
L’allievo partecipa a
scambi comunicativi
(conversazioni,
discussione di classe
o di gruppo) con
compagni e
insegnanti
rispettando il turno e
formulando messaggi
chiari e pertinenti, in
un registro il più
possibile adeguato
alla situazione.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
schema
individuazione di parole
chiave
- scelta di supporti visivi di
riferimento
Leggere in modo scorrevole,
espressivo e consapevole.
Tipologie letterarie diverse.
Leggere e individuare nei testi il
senso globale e l’intenzione
comunicativa espressa.
Modalità di lettura
silenziosa e ad alta voce:
leggere per sé e per gli altri.
Ricercare informazioni nei testi per
scopi diversi.
Punteggiatura: elementi e
funzioni principali.
Leggere, confrontare informazioni,
tratte da testi diversi, su un
argomento
Contenuti e struttura di
dizionari e testi di
Leggere e ricavare semplici schemi da
testi.
Leggere e dedurre informazioni
esplicite e informazioni implicite.
Leggere uno schema e verbalizzarlo.
Comprendere i testi dei media
cogliendone il senso globale, le
informazioni e lo scopo.
Comprendere i messaggi non verbali.
 Lettura
consultazione adatti
all’età(reperibili anche
online).
Significato contestuale delle
parole, uso figurato del
lessico.
Principali tipologie testuali:
testo narrativo, descrittivo,
regolativo, informativo,
espressivo, poetico.
Principali funzioni
linguistiche e scopi
comunicativi
Elementi costitutivi del testo
narrativo: voce narrante,
personaggi, trama,
collocazione nel tempo e
nello spazio, tema ,
messaggio.
Descrizione oggettiva e
soggettiva.
Criterio logico, temporale,
spaziale. Informazioni
principali e secondarie.
La regola delle”5W”.
Impostazione grafica
specifica di alcuni tipi di
testo.
Caratteristiche dei testi
regolativi.
Testi non continui: tabelle,
66
Legge e comprende
testi di vario tipo, ne
individua il senso
globale e le
informazioni
principali.
Utilizza abilità
funzionali allo studio;
individua nei testi
scritti informazioni
utili per
l’apprendimento di
un argomento dato e
le mette in relazione;
le sintetizza in
funzione anche
dell’esposizione
orale; acquisisce un
primo nucleo di
terminologia
specifica.
Legge testi di vario
genere facenti parte
della letteratura per
l’infanzia, sia a voce
alta sia in lettura
silenziosa e
autonoma e formula
su di essi giudizi
personali.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
schemi, grafici…
Versi e strofe.
Figure di suono e di
significato: rima,
allitterazione, similitudine,
metafora.
Usare una grafia leggibile
Raccontare in modo ordinato e
completo esperienze.
Raccontare esperienze attraverso
forme varie di scrittura (diario,
lettera.).
Riassumere testi.
Produrre testi espositivi utilizzando
un lessico specifico.
Scrivere testi fantastici sulla base di
indicazioni date.
Scrivere descrizioni soggettive e
oggettive.
Rielaborare e riscrivere testi poetici.
Comporre poesie.
Scrivere testi regolativi.
 Scrittura
Selezionare informazioni per
realizzare semplici schemi, tabelle e
scalette per lo studio.
Struttura di base di un testo:
introduzione, sviluppo,
conclusione.
Principali caratteristiche
distintive, anche grafico
testuali, dei seguenti testi:
racconto realistico, racconto
fantastico, lettera, diario,
cronaca.
Descrizione oggettiva e
soggettiva, denotazione e
connotazione
Elementi per la sintesi di un
testo: informazioni principali
e secondarie, parole- chiave,
sequenze.
Diverse forme di scrittura,
di impaginazione, di scelte
grafiche.
Ortografia della lingua
italiana.
Principali segni di
punteggiatura: punto fermo,
punto esclamativo, punto
interrogativo, virgola, due
punti.
Fondamentali strutture
morfosintattiche della
lingua italiana: forma delle
parole, concordanza
soggetto-verbo, articolonome, nome-aggettivo,
legami funzionali, principali
congiunzioni.
Principali modi e tempi
verbali. Discorso diretto e
indiretto.
Tecniche di revisione del
testo
67
Scrive testi corretti
nell’ortografia, chiari
e coerenti, legati
all’esperienza e alle
diverse occasioni di
scrittura che la scuola
offre; rielabora testi
parafrasandoli,
completandoli,
trasformandoli.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Conoscere i principali meccanismi di
formazione e modifica delle parole.
 Acquisizione ed
espansione del
lessico ricettivo e
produttivo
Utilizzare diverse strategie per fare
ipotesi sul significato delle parole
non conosciute (partenza dal
contesto, somiglianza tra le parole,
uso di base del dizionario).
Ampliare in modo consapevole il
vocabolario personale.
Prefissi, suffissi, parole
semplici, derivate, alterate,
composte
Sinonimi e contrari.
Struttura di un dizionario di
base di italiano, principali
tipi di informazioni
contenute e simbologia
usata.
Usa la lingua in modo
non casuale, ma
consapevole,
scegliendo di volta in
volta parole e
strutture per
comunicare secondo
scopi diversi.
Usare in modo appropriato le parole
man mano apprese.
Riconoscere e usare sinonimie,
antinomie
Riconoscere e usare iperonimi,
iponimi.
Usare il linguaggio figurato.
Usare correttamente l’h nelle voci del
verbo avere.
Riconoscere le parti variabili e
invariabili del discorso.
Riconoscere la funzione del verbo
avere nella funzione di ausiliare.

Elementi di
Analizzare le parti del discorso in una
semplice frase.
grammatica
Usare il dizionario come strumento di
consultazione
esplicita e
Riconoscere in una frase il soggetto e
il predicato.
riflessione sugli
Riconoscere alcuni complementi.
usi della lingua
Espandere la frase minima mediante
l’aggiunta di complementi
diretti/indiretti e attributi.
Analizzare la frase.
Primi elementi della
struttura del processo
comunicativo: emittentedestinatario, codice della
comunicazione, diversi tipi
di codice, scopi diversi della
comunicazione.
Principali categorie
linguistiche, nelle loro linee
essenziali, e riflessioni sul
loro uso: nomi, articoli,
aggettivi qualificativi e
determinativi, pronomi
personali e determinativi,
modi finiti e indefiniti con i
rispettivi tempi del verbo,
funzione transitiva e
intransitiva, costruzioni di
frasi attive e passive, azione
modificante dell’avverbio,
preposizioni semplici e
articolate, funzione logica
delle congiunzioni.
Prefissi, suffissi, parole
semplici, derivate, alterate,
composte
Sinonimi e contrari.
Struttura di un dizionario di
base di italiano, principali
tipi di informazioni
contenute e simbologia
usata.
Predicato verbale e
nominale con le
informazioni/ espansioni
necessarie al
completamento del
68
Riconosce che le
diverse scelte
linguistiche sono
correlate alla varietà
di situazioni
comunicative.
È consapevole che
nella comunicazione
sono usate varietà
diverse di lingua e
lingue differenti.
Padroneggia e
applica in situazioni
diverse le conoscenze
fondamentali relative
all’organizzazione
logico-sintattica della
frase semplice.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
significato.
Soggetto nei suoi diversi
aspetti.
Complemento oggetto e
complementi indiretti senza
la loro classificazione
69
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
STORIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di
apprendimento
 Produrre informazioni
con fonti di diversa
natura utili alla
ricostruzione di un
fenomeno storico
Conoscenze
 Le fonti
 Tipologie di fonti
 Il linguaggio delle fonti
 La selezione delle
informazioni
 Uso delle fonti
 Rappresentare, in un
quadro storico-sociale,
le informazioni che
scaturiscono dalle
tracce del passato
presenti sul territorio
vissuto
 Leggere una carta
storico-geografica
relativa alle civiltà
studiate
 Organizzazione
delle
informazioni
 Usare cronologie e
carte storicogeografiche per
rappresentare le
conoscenze
Abilità
 Individuare la tipologia di una
fonte storica ed il suo scopo
 Conoscere e decodificare il
linguaggio delle fonti
 Ricavare informazioni da
immagini e documenti
 Ricavare informazioni da un testo
 Individuare in un testo storico le
idee di fondo e centrali
 Rielaborare informazioni
 Saper usare le informazioni
acquisite per caratterizzare un
quadro di civiltà




Le civiltà del Mediterraneo
Le civiltà dell’Italia
La civiltà locale
Le tracce sul territorio




Il territorio di insediamento  Saper ricercare informazioni
Le carte storico-geografiche  Saper collocare spazialmente un
popolo, un evento
Le carte tematiche
 Saper leggere una carta geoLa legenda
storica
 Saper leggere una carta tematica
usando la legenda
 La misurazione del tempo
(anni, lustri, decenni, secoli,  Saper organizzare
millenni)
cronologicamente le informazioni
 La cronologia
 Disegnare carte geo-storiche
 Le carte geo-storiche
 Quadri di civiltà (greca,
italiche, etrusca, romana)
 Confrontare quadri
storici di civiltà
affrontate
70
 Saper mettere in relazione tra
loro informazioni e conoscenze
sulle diverse civiltà
 Operare confronti per individuare
mutamenti o permanenze
 Indagare un fatto storico
( formulare ipotesi, verificare
informazioni)
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Strumenti
concettuali
 Usare il sistema di
misurazione occidentale
del tempo storico (a.C./
d.C.) e comprendere i
sistemi di misurazione
del tempo di altre civiltà
 La linea del tempo
 Il calendario
 I sistemi di misurazione del
tempo
 La contemporaneità
 La durata
 La periodizzazione
 Elaborare
rappresentazioni
sintetiche delle società
studiate, mettendo in
relazione fra loro gli
elementi caratterizzanti
 Schemi, tabelle, grafici
 Selezione dei dati
 Selezione delle
informazioni
 Organizzazione dei dati
71
 Saper legger una linea del tempo
in senso sincronico e diacronico
 Saper costruire una linea del
tempo
 Saper collocare fatti ed eventi
sulla linea del tempo
 Saper organizzare le informazioni
utilizzando schemi, grafici e
tabelle
 Operare confronti tra civiltà
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
GEOGRAFIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di
apprendimento
Conoscenze
Abilità
 Produrre informazioni
con fonti di diversa
natura utili alla
ricostruzione di un
fenomeno storico




Le fonti
Tipologie di fonti
Il linguaggio delle fonti
La selezione delle
informazioni
 Individuare la tipologia di una
fonte storica ed il suo scopo
 Conoscere e decodificare il
linguaggio delle fonti
 Ricavare informazioni da
immagini e documenti
 Ricavare informazioni da un
testo
 Individuare in un testo storico
le idee di fondo e centrali
 Rielaborare informazioni
 Rappresentare, in un
quadro storico-sociale,
le informazioni che
scaturiscono dalle
tracce del passato
presenti sul territorio
vissuto




Le civiltà del Mediterraneo
Le civiltà dell’Italia
La civiltà locale
Le tracce sul territorio
 Saper usare le informazioni
acquisite per caratterizzare un
quadro di civiltà
 Il territorio di insediamento
 Le carte storico-geografiche
 Le carte tematiche
 La legenda
 Saper ricercare informazioni
 Saper collocare spazialmente
un popolo, un evento
 Saper leggere una carta geostorica
 Saper leggere una carta
tematica usando la legenda
 Uso delle fonti
 Leggere una carta
storico-geografica
relativa alle civiltà
studiate
 Organizzazione
delle
informazioni
 Usare cronologie e
carte storicogeografiche per
rappresentare le
conoscenze
 La misurazione del tempo (
anni, lustri, decenni, secoli,
millenni)
 La cronologia
 Le carte geo-storiche
 Quadri di civiltà (greca,
italiche, etrusca, romana)
 Confrontare quadri
storici di civiltà
affrontate
72
 Saper organizzare
cronologicamente le
informazioni Disegnare carte
geo-storiche
 Saper mettere in relazione tra
loro informazioni e conoscenze
sulle diverse civiltà
 Operare confronti per
individuare mutamenti o
permanenze
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Strumenti
 Usare il sistema di
misurazione occidentale
del tempo storico
(a.C./d.C) e
comprendere i sistemi
di misurazione del
tempo di altre civiltà
concettuali
 Elaborare
rappresentazioni
sintetiche delle società
studiate, mettendo in
relazione fra loro gli
elementi caratterizzanti
 La linea del tempo
 Il calendari
 I sistemi di misurazione del
tempo
 La contemporaneità
 La durata
 La periodizzazione
 Schemi, tabelle, grafici
 Selezione dei dati
 Selezione delle
informazioni
 Organizzazione dei dati
73
 Indagare un fatto storico
(formulare ipotesi, verificare
informazioni)
 Saper legger una linea del
tempo in senso sincronico e
diacronico
 Saper costruire una linea del
tempo
 Saper collocare fatti ed eventi
sulla linea del tempo
 Saper organizzare le
informazioni utilizzando schemi,
grafici e tabelle
 Operare confronti tra civiltà
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
 Numeri
Obiettivi di
apprendimento
 Utilizzare con sicurezza
le tecniche e le
procedure del calcolo
aritmetico scritto e
mentale, anche con
riferimento a contesti
reali











Rappresentare,
confrontare ed analizzare
figure geometriche,
individuandone
varianti,invarianti,
relazioni, soprattutto a
partire da situazioni reali.
 Spazio e figure
Conoscenze
Abilità
Simbologia
Sistemi numerici
Numeri interi
Numeri decimali
Frazioni
Percentuali
Relazioni di eguaglianza e
disuguaglianza
Le quattro operazioni e le
relative proprietà
Convenzioni di calcolo
(regole)
Potenze
Terminologia specifica
 Riconoscere le differenze
tra diversi sistemi di
numerazione
 Operare con i numeri interi
e decimali oltre il milione
 Eseguire addizioni,
sottrazioni, moltiplicazioni e
divisioni con i numeri interi
e decimali con le relative
proprietà
 Utilizzare strategie per il
calcolo mentale
 Costruire e rappresentare
sequenze di operazioni tra
numeri naturali a partire da
semplici problemi
 .Esplorare,descrivere e
rappresentare lo spazio
 Riconoscere, descrivere e
confrontare le principali
figure piane, cogliendo
analogie e differenze e
individuandone le
caratteristiche
 Costruire e disegnare figure
geometriche utilizzando gli
strumenti opportuni
(riga,compasso e squadra)
 Utilizzare il piano cartesiano
per localizzare punti e
figure
 Effettuare isometrie
 Effettuare stime e misure
utilizzando le principali
unità di misura (metro e
goniometro)
 Riconoscere figure
equiestese usando la
scomponibilità per la
determinazione di aree
 Misurare e calcolare
perimetro e area delle
figure geometriche piane
 Enti geometrici
fondamentali (punto, retta,
piano)
 Rette incidenti, parallele e
perpendicolari
 Caratteristiche delle figure
piane
 Simmetrie, rotazioni,
traslazioni
 Scomposizione e
ricomposizione di poligoni
 Congruenza ed
equivalenza di figure
geometriche
 Unità di misura di
lunghezze, aree e angoli
 Equivalenze tra le diverse
unità di misura (lunghezza,
capacità, peso/massa, area,
tempo e sistema
monetario)
 Perimetri e aree delle
figure geometriche piane
(triangoli, quadrato,
rettangolo, rombo,
romboide, trapezi, poligoni
regolari e cerchio)
 Piano cartesiano
 Terminologia specifica
74
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Relazioni, dati e
previsioni
1) rilevare dati significativi,
analizzarli, interpretarli,
sviluppare ragionamenti
sugli stessi, utilizzando
consapevolmente
rappresentazioni
grafiche e strumenti di
calcolo.
 Dati qualitativi e
quantitativi riferibili a
situazioni divario genere
 Tabelle e grafici
 Media aritmetica, moda,
mediana
 Eventi certi, impossibili,
probabili
 Connettivi logici: non, e, o
 Terminologia specifica
2) riconoscere e risolvere
problemi di vario
genere, individuando le
strategie appropriate
,giustificando il
procedimento seguito,
utilizzando in modo
consapevole i linguaggi
specifici.
 Elementi di un problema
 Diagrammi, grafici,
espressioni aritmetiche
 Numeri interi e decimali
 Frazioni, percentuali
 Operazioni (addizione,
sottrazione,
moltiplicazione, divisione)
 Formule geometriche
 Sistema metrico decimale
 Terminologia specifica
 Raccogliere e classificare
dati
 Registrare e rappresentare
dati attraverso tabelle e
grafici
 Interpretare
rappresentazioni elaborate
da altri
 Riconoscere situazioni di
certezza, incertezza e
probabilità
 Comprendere ed utilizzare i
connettivi logici
 Riconoscere la situazione
problematica (logica,
aritmetica e geometrica)
 Selezionare dati,
informazioni e strumenti
 Riconoscere, ai fini della
soluzione del problema,i
dati utili, inutili, superflui e
mancanti
 Scegliere le strategie
risolutive
 Valutare la compatibilità
delle soluzioni trovate
 Esporre il procedimento
seguito
SCIENZE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
 Oggetti,
materiali e
trasformazioni
Obiettivi di
apprendimento
 Osservare, analizzare e
descrivere fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e agli aspetti
della vita quotidiana
Conoscenze
Abilità
 I fenomeni fisici (forze,
energia…) e le loro
caratteristiche.
 Seriazione e
classificazione degli
oggetti in base alle loro
proprietà.
 Le diverse fonti di energia
 I problemi ambientali.
 Osservare fatti e fenomeni
partendo dalla propria
esperienza quotidiana,
manipolando materiali per
coglierne proprietà e qualità.
 Cogliere relazioni tra
proprietà e grandezze, in
particolare identificando
rapporti di causa ed effetto.
 Comprendere le possibilità di
sfruttamento delle diverse
forme di energia, anche in
relazione ai problemi
75
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Osservare e
 Problematizzare la realtà
osservata, formulare
ipotesi e verificarne
l’esattezza con semplici
esperimenti.
sperimentare
sul campo
 L’uomo i viventi
 Relazionare i contenuti
appresi con linguaggio
specifico, utilizzando
anche semplici
schematizzazioni.
e l’ambiente
 Fasi del metodo
scientifico.
 Organizzatori concettuali:
causa/effetto, sistema,
stato/trasformazione,
equilibrio ed energia.
 Procedure e tecniche di
schematizzazione:
grafici, mappe
concettuali.
 Il linguaggio specifico delle
scienze sperimentali:
fisica, chimica e
biologia.
 Il corpo umano: cellule,
tessuti, organi e apparati.
 Funzionamento delle
diverse parti del corpo
umano.
 Relazioni tra le varie parti
del corpo umano.
 Fattori, comportamenti
utili o dannosi per la
salute.
ambientali.
 Progettare semplici
esperimenti individuando le
fasi del metodo scientifico:
 porsi domande
 formulare ipotesi
 verificarle
 trarre conclusioni
 Relazionare le esperienze
effettuate utilizzando il
linguaggio specifico.
 Schematizzare i risultati degli
esperimenti.
 Distinguere e descrivere le
parti del corpo umano
 Spiegare il funzionamento di
organi, apparati e le relazioni
esistenti fra loro.
 Individuare nella vita
quotidiana fattori utili o
dannosi per la salute e saperli
classificare.
INGLESE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità
 Pronuncia sostanzialmente corretta
di un repertorio di parole e frasi di
uso comune e giusta intonazione.
 Capire i punti essenziali di un
discorso e individuare semplici
informazioni specifiche pronunciate
anche da nativi speakers
 Interagire in scambi dialogici
riguardanti situazioni di vita
quotidiana e argomenti familiari
utilizzando espressioni e frasi adatte
alla situazione e all’interlocutori
 descrivere o presentare oralmente
persone.
 esprimere opinioni personali
 riferire su alcuni aspetti della civiltà
del paese di cui si studia la lingua e
operare confronti con la propria
cultura
 Lessico relativo alla sfera personale,
abitudini quotidiane, esperienze e
fatti presenti.
 Ascolto e parlato
 Strutture grammaticali e funzioni
comunicative
necessarie
a
comprendere
e
scambiare
informazioni sulla sfera personale
(esperienze e fatti presenti)
 Aspetti culturali e sociali dei paesi di
lingua anglofona
76
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Lessico relativo alla sfera
personale, abitudini quotidiani
 strategie di lettura
 Regole grammaticali per esprimere
fatti ed esperienze presenti
 Lettura
 aspetti di civiltà del paese di cui si
studia la lingua
 Leggere e comprendere istruzioni,
brevi testi di contenuto familiare e di
tipo concreto (lettere ,e-mail, brevi
testi) per ricavarne informazioni
specifiche
 Utilizzare dizionari
 Leggere brevi testi narrativi in
edizioni graduate ponendo
particolare attenzione alla pronuncia
ed all’intonazione.
 Intonazione e pronuncia per la
lettura ad alta voce
 Formule e lessico legati a diversi tipi
di testi scritti.
 Lessico di base su argomenti di vita
quotidiana
 Regole grammaticali per esprimere
fatti ed esperienze presenti.
 Scrittura
Strutture grammaticali necessarie a:




Esprimere esperienze presenti
Descrivere il proprio ambiente
Formulare domande
Esprimere abilità
 Riflessione sulla lingua e
sull’apprendimento
 Utilizzare dizionari
 Produrre risposte a questionari
 Produrre diversi tipi di testi scritti: email, cartoline, lettere
 Compilare moduli
 Scrivere parole di uso comune
riproducendone ragionevolmente la
fonetica
 Analizzare analogia e differenze tra
L1 e L2
 Riconoscere la funzione specifica dei
connettivi sintattici e dei segni di
interpunzione.
 Riflettere sui propri errori ricorrenti,
e riuscire a correggersi
autonomamente sulla base delle
regole linguistiche studiate
 Autovalutare le competenze
acquisite ed essere consapevoli del
proprio modo di apprendere
 Osservare coppie di parole simili
come suono e distinguerne il
significato
 Osservare parole ed espressioni nei
contesti d’uso e coglierne i rapporti
di significato
 Osservare la struttura delle frasi e
mettere in relazione costrutti e
intenzioni comunicative.
ARTE E IMMAGINE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
Obiettivi di
apprendimento
Conoscenze
77
Abilità
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Elaborare
creativamente
produzioni personali e
autentiche per
esprimere sensazioni
ed emozioni;
rappresentare e
comunicare la realtà
percepita.
Esprimersi e
comunicare
 Trasformare immagini
e materiali ricercando
soluzioni figurative
originali.
 Sperimentare
strumenti e tecniche
diverse per realizzare
prodotti grafici,
plastici, pittorici e
multimediali.
 Introdurre nelle
proprie produzioni
creative elementi
linguistici e stilistici
scoperti osservando
immagini e opere
d’arte.
 Guardare e osservare
con consapevolezza
un’immagine e gli
oggetti presenti
nell’ambiente
descrivendo gli
elementi formali,
utilizzando le regole
della percezione visiva
e l’orientamento nello
spazio.
Osservare e
leggere immagini
 Riconoscere in un
testo iconico-visivo gli
elementi grammaticali
e tecnici del linguaggio
visivo (linee, forme,
colori, volume, spazio)
individuando il loro
significato espressivo
 Individuare nel
linguaggio del
fumetto, filmico e
audiovisivo le diverse
tipologie di codici, le
sequenze narrative e
decodificare in forma
Lo spazio grafico e le sue
possibilità di utilizzo
(superficie, confini,
dimensione, texture,
materiale…)
 I mezzi grafici e le tecniche
d’uso (matite, pastelli,
pennelli, tempere, gessi,
acquarelli, colori a vetro, per
tessuti,…
 I gesti artistici (disegnare,
colorare, sfumare, tagliare,
strappare, incollare,
spruzzare, colare..,)
 Il disegno dal vero.
 La riproduzione delle opere
d’arte.
 La rielaborazione delle
opere d’arte.
 Tecniche espressive di vario
genere (collage, decoupage,
origami, stencil, modellatura
di materiali plastici,
puntinismo, action painting,
composizioni
polimateriche,).
 Gestire lo spazio grafico in
modo adeguato allo scopo
comunicativo, alla tecnica
espressiva scelta e agli
strumenti utilizzati.
 Progettare ed eseguire la
realizzazione di un’opera in
base a indicazioni ricevute.
 Reinterpretare in modo
personale un’opera,
accostandosi allo stile
espressivo di un artista.
 Produrre in modo libero e
creativo un’opera utilizzando le
tecniche note.
 Comunicare stati d’animo e
sensazioni attraverso l’arte
figurativa e/o astratta.
 Narrare vissuti personali,
individuali o collettivi,
attraverso il linguaggio grafico,
filmico o multimediale.
 Titolare una propria produzione
artistica.
 Utilizzare i programmi di
disegno digitale.
 Cimentarsi in performances di
presentazione di una propria
opera artistica.
 Gli elementi che
caratterizzano e
differenziano le immagini
fisse e in movimento, gli
oggetti, i paesaggi.
 Gli indicatori spaziali, i dati
sensoriali, gli elementi
naturali, simbolici,
decorativi, geometrici.
 Esempi di arte figurativa,
descrittiva, astratta,
concettuale.
 Lo sfondo, i piani visivi,
l’equilibrio compositivo, le
proporzioni, la prospettiva,
le scelte cromatiche, la luce,
il chiaroscuro, i mezzi e le
tecniche espressive, i
messaggi espliciti ed
impliciti.
 Il linguaggio pubblicitario, lo
storyboard, il lettering, le
onomatopee, le linee
cinetiche, il flashback, il
flash forward, il montaggio
parallelo, il copione teatrale
e cinematografico, la
 Individuare gli elementi
costitutivi principali di
fotografie, dipinti, sculture,
filmati, decorazioni, fumetti,
oggetti di uso quotidiano e/o
specialistico, paesaggi naturali e
urbani, ambienti chiusi,…
 Definire con termini specifici
posizioni, proporzioni, relazioni
spaziali, percezioni sensoriali,
forme geometriche, linee,
cromie, campi visivi…
 Comprendere legende e simboli
di vario genere relativi a codici
comunicativi studiati.
 Distinguere opere di arte
figurativa e opere di arte
astratta.
 Comprendere il linguaggio
pubblicitario.
 Inventare slogan, manifesti
pubblicitari, spot e
drammatizzazioni con intento
persuasivo.
 Leggere e comprendere un
racconto a fumetti.
 Realizzare una narrazione a
78
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
elementare i diversi
significati.
 Individuare in
un’opera d’arte, sia
antica sia moderna, gli
elementi essenziali
della forma, del
linguaggio, della
tecnica e dello stile
dell’artista per
comprenderne il
messaggio e la
funzione.
Comprendere e
apprezzare opere
d’arte
 Familiarizzare con
alcune forme di arte e
di produzione
artigianale
appartenenti alla
propria e ad altre
culture.
 Riconoscere e
apprezzare nel proprio
territorio gli aspetti
più caratteristici del
patrimonio ambientale
e urbanistico e i
principali monumenti
storico-artistici.
sonorizzazione, la colonna
sonora.
 Opere legate ai periodi
storici e/o ai popoli studiati.
 Le opere di rilevanza storica
e di pregio artistico presenti
sul territorio (museo civico,
quartieri antichi e moderni,
zone rurali) e nelle città
limitrofe.
 Le regole per una buona
pratica di salvaguardia del
patrimonio ambientale e
storico-artistico.
 Sculture, pitture, opere
architettoniche sia antiche
che moderne.
 Gli elementi che
caratterizzano lo stile di un
artista: gestualità, scelta
compositiva, uso dei colori,
realismo o astrazione,
modelli di riferimento,
elementi ricorrenti, intento
comunicativo.
 La produzione artigianale
locale.
fumetti e/o - dove possibileuna produzione audiovisiva.
 Utilizzare programmi di
videoscrittura, di disegno
digitale, di composizione
multimediale.
 Distinguere le epoche di
appartenenza delle opere d’arte
esaminate.
 Riconoscere l’autore di
un’opera in base allo stile o a
elementi distintivi.
 Individuare moduli decorativi,
materiali, colori e mezzi grafici
utilizzati, tecniche espressive, …
 Comprendere il messaggio o la
funzione dell’opera esaminata,
in base al suo utilizzo, alla sua
collocazione, al periodo di
produzione, allo scopo
dell’artista.
 Memorizzare il nome dei
principali monumenti storicoartistici presenti sul territorio.
 Partecipare in modo attivo alla
visione di film, mostre, concerti,
rappresentazioni teatrali
 Ideare, condividere e
pubblicizzare norme di difesa
del patrimonio storico-artistico
e di tutela ambientale.
 Cimentarsi nella produzione di
manufatti secondo le tecniche e
le caratteristiche della
produzione artigianale locale
e/o di altri popoli.
TECNOLOGIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Aree di riferimento
 Vedere e
osservare
Obiettivi di
apprendimento
Conoscenze
 Esplorare e
interpretare il mondo
fatto dall’uomo
individuando le
funzioni di un artefatto
 Funzioni e modalità d’uso
degli utensili e degli
strumenti più comuni e loro
trasformazione nel tempo.
 Evoluzione degli oggetti nel
79
Abilità
 Individuare le funzioni di un
artefatto o di una semplice
macchina e distinguere la
funzione dal funzionamento.
 Osservare oggetti del passato,
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
e di una semplice
macchina e il tipo di
energia che viene
utilizzata.
 Prevedere e
immaginare
 Intervenire e
trasformare
 Usare oggetti e
strumenti
coerentemente con le
loro funzioni e nel
rispetto delle norme di
sicurezza.
 Impiegare le TIC e i
loro principali
linguaggi multimediali.
tempo, vantaggi, svantaggi
ed eventuali problemi
ecologici.
rilevare le trasformazioni di
utensili e processi produttivi e
inquadrarli nelle tappe
evolutive della storia.
 Principi di funzionamento di
macchine semplici e
apparecchi di uso comune.
 Segnali di sicurezza e
simboli di rischio.
 Terminologia specifica.
 Esaminare oggetti e processi
rispetto all’impatto con
l’ambiente.
 Individuare le potenzialità, i
limiti e i rischi dell’uso
incondizionato delle
tecnologie.
 Comporre e scomporre oggetti
nei loro elementi
 Utilizzare materiali informatici
per l’apprendimento.
 Disegnare utilizzando
programmi di grafica.
 Scrivere brani utilizzando la
videoscrittura
 Utilizzare la rete per scopi di
informazione,comunicazione e
ricerca.
 Dispositivi automatici di
input e output.
 Sistema operativo e i più
comuni software applicativi.
 Procedure per la
produzione di testi e
disegni.
 Procedure di utilizzo di reti
informatiche per ottenere
dati, fare ricerche e
comunicare.
 Terminologia specifica:
nuovi media, strumenti di
comunicazione.
EDUCAZIONE FISICA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Obiettivi di
apprendimento
Il corpo e la sua
relazione con lo
spazio ed il tempo
Il linguaggio del
Conoscenze

Coordinare e utilizzare diversi schemi
motori combinati tra loro inizialmente in
forma successiva e poi in forma simultanea

Riconoscere e valutare traiettorie,
distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie, sapendo
organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli
altri.

Utilizzare in forma originale e creativa
modalità espressive e corporee anche
80
Abilità
 correre, lanciare, ricevere, saltare,
rotolare, saper cadere, afferrare e
lanciare
 resistenza, forza, velocità, mobilità
articolare.
Rappresentare idee, stati d’animo e
storie mediante gestualità e posture,
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
corpo come
modalità
comunicativa ed
espressiva
Il gioco, le regole, il
fair play
attraverso forme di drammatizzazione e
danza, sapendo trasmettere nel contempo
contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici
sequenze di movimento o semplici
coreografie individuali e collettive.

Conoscere ed applicare
correttamente modalità esecutive di
diverse proposte di gioco sport.

Saper utilizzare numerosi giochi
derivanti dalla tradizione popolare
applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie
forme di gioco, organizzate anche in forma
di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella
competizione sportiva; saper accettare la
sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria
esprimendo rispetto nei confronti dei
perdenti, accettando le diversità,
manifestando senso di responsabilità.
individualmente a coppia e in gruppo
 avviamento alla pratica sportiva,
giochi propedeutici: palla avvelenata,
palla rilanciata fondamentali
pallacanestro, pallavolo, atletica leggera,
orienteering ecc.
 Rispetto delle regole
 Rispetto dei compagni
Acquisizione di un corretto
comportamento sportivo
XI.3.3SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
 Ascolto e parlato
Conoscenze
 Principali strutture grammaticali
della lingua italiana.
 Principali funzioni linguistiche.
 Lessico base per comunicare in
contesti formali e informali.
 Elementi della comunicazione.
 Codici fondamentali della
comunicazione verbale (orale e
scritta)e non verbale
 Principi di organizzazione di testi
narrativi, espositivi, descrittivi,
regolativi ,argomentativi.
81
Abilità
 Ascoltare un testo orale e prestare
attenzione per la durata della
comunicazione.
 Ascoltare chi parla e rispettare turni
di intervento.
 Riconoscere all’ascolto gli elementi
della comunicazione(emittentescopo -argomento- destinatario.)
 Comprendere le informazioni
esplicite e operare inferenze.
 Formulare domande utili per avere
chiarimenti e applicare strategie di
supporto alla comprensione.
 Riferire quanto ascoltato usando
correttamente la lingua parlata ed
argomentando il proprio punto di
vista.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Tecniche di lettura analitica e
sintetica.
 Tecniche di lettura espressiva.
 Denotazione e connotazione.
 Principali generi letterari.
 Contesto storico di riferimento di
autori e correnti letterarie.
 Caratteristiche linguistiche delle
varie tipologie testuali.
 Lettura
 Scrittura
 Acquisizione del lessico
ricettivo e produttivo
 Tecniche proprie delle diverse forme
di produzione scritta(riassunto,
lettera etc.)
 Tecniche proprie delle diverse
tipologie di testi(narrativo,
descrittivo, espositivo ,regolativo,
argomenta argo).
 Tecniche proprie dei linguaggi
speciali(giornalistico, pubblicitario
etc.)
 Uso del dizionario.
 Paratassi e ipotassi.
 Elementi strutturali di un testo
coerente e coeso(correttezza
morfosintattica ,lessicale
,ortografica).
 Consultazione di dizionari di vario
tipo.
 Lessico specialistico delle varie
discipline scolastiche.
82
 Esprimersi con un registro adeguato
alle diverse situazioni comunicative e
all’argomento.
 Riferire su un argomento di studio
esplicitandolo in modo chiaro ed
esauriente.
 Acquisire una buona tecnica della
lettura.
 Leggere ad alta voce in modo
espressivo.
 Leggere in modalità silenziosa
utilizzando strategie di lettura
funzionali(lettura orientativa,
selettiva ,analitica).
 Utilizzare tecniche di supporto alla
comprensione(sottolineatura, parole
chiave)
 Comprendere le idee centrali di
quanto letto e operare inferenze.
 Leggere e comprendere diverse
tipologie testuali(testi narrativi,
descrittivi, regolativi, letterari
poetici), argomentativi ,quotidiani).
 Ricavare informazioni dai testi letti e
saperle riutilizzare anche in altri
contesti.
 Ricavare informazioni sfruttando le
varie parti di un manuale di studio
:indice, capitoli, titoli ,sommari, testi,
apparati grafici.
 Acquisire una buona padronanza
tecnica.
 Scrivere testi coerenti e coesi .
 Scrivere testi corretti dal punto di
vista morfosintattico, lessicale,
ortografico.
 Applicare le procedure di ideazione,
pianificazione ,stesura e revisione.
 Scrivere secondo le varie tipologie
testuali(testi narrativi, descrittivi,
regolativi, argomentativi, poetici).
 Scrivere testi di diversa forma
(lettere, diari, cronache ,recensioni,
commenti ,argomentazioni,
parafrasi, sintesi, schemi).
 Adeguare i propri testi alla situazione
comunicativa(scopo .destinatario
,argomento, registro).
 Realizzare forme di scrittura
creativa(testi teatrali).
 Utilizzare la videoscrittura.
 Ampliare il proprio patrimonio
lessicale sulla base delle esperienze
scolastiche ed extrascolastiche.
 Realizzare scelte lessicali adeguate in
base alla situazione comunicativa.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Riconoscere il significato di una
parola sconosciuta in base al
contesto.
STORIA
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
 Uso delle fonti
 Organizzazione delle
informazioni
Conoscenze
 procedure e tecniche di lavoro
dello storico.
 funzione dei siti archeologici, degli
archivi delle biblioteche .
 grafici ,schemi ,mappe, tabelle,
quali strumenti della disciplina.
 Aspetti della storia locale.
 aspetti e processi fondamentali
della storia italiana, europea e
mondiale
 Patrimonio culturale italiano,
europeo, mondiale.
 Strumenti concettuali
 Produzione scritta e
Abilità
 informarsi in modo autonomo e
produrre informazioni storiche con
fonti di vario genere.
 Selezionare ed elaborare le
informazioni costruendo mappe,
grafici, schemi, tabelle.
 Effettuare relazioni tra la storia
locale e quella italiana, europea e
mondiale.
 Usare le conoscenze del passato
per comprendere i problemi
fondamentali del mondo
contemporaneo.
 Attuare collegamenti tra il
patrimonio culturale e gli eventi
storici studiati.
 Affrontare i problemi ecologici,
interculturali e di convivenza civile,
avendo consapevolezza dei risvolti
storici.
 linguaggio specifico della disciplina
83
 Sviluppare la cultura storica e
acquisire atteggiamenti propri di
una cittadinanza attiva (tolleranza,
inclusione, cooperazione,
solidarietà)
 Analizzare documenti; selezionare,
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
orale
anche non verbale.
 Aspetti della storia medievale,
moderna e contemporanea
valutare e confrontare
informazioni.
 Formulare ipotesi, soluzioni e
argomentazioni sui concetti
appresi.
 Produrre un testo storico (orale
,scritto, )utilizzando conoscenze
desunte da fonti di informazione
diverse.
 Produrre presentazioni attraverso
la videoscrittura.
GEOGRAFIA
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
 Orientamento
 Linguaggio
 Paesaggio
 Regione e Sistema
territoriale
Conoscenze
Abilità
 Scale- simboli- convenzioni per la
lettura di una carta geografica o
tematica.
 Orientarsi sulle carte e orientare le
carte in base ai punti cardinali e a
punti di riferimento fissi.
 Punti cardinali- coordinate
geografiche e altri punti di
riferimento fissi.
 Linguaggio specifico della
disciplina.
 Orientarsi nello spazio in base ai
punti cardinali.
 Strumenti tradizionali(grafici--dati
statistici-immagini- cartefotografie).
 Strumenti
innovativi(telerilevamentocartografia computerizzata).
 Caratteristiche dei paesaggi
italiani,,europei, mondiali.
 Problematiche inerenti alla tutela
del paesaggio (degrado
ambientale, caos climatico, crisi
energetiche, distribuzione ineguale
delle risorse ecc).
 Concetto di regione, paesaggio,
ambiente, territorio.
 Argomenti di geografia riguardanti
l’Italia, l’Europa e gli altri
continenti.
 Utilizzare vari strumenti per
comprendere i fenomeni
territoriali.
 Comunicare le conoscenze
geografiche anche attraverso codici
non verbali.
 Interpretare e confrontare i
paesaggi tra loro evidenziandone i
cambiamenti avvenuti nel tempo.
 Progettare azioni di tutela e
valorizzazione del patrimonio
naturale.
84
 Leggere, comprendere e
interpretare vari tipi di carte.
 Cogliere le relazioni tra fenomeni
fisici ,sociali economici ,politici di
un territorio.
 Comprendere la valenza
dell’intervento umano sull’
ambiente..
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
85
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Operazioni con i numeri interi e
Razionali.
 Numeri

Potenze di numeri reali.

Numeri primi e composti.

Massimo comune divisore e
minimo comune multiplo.

Rapporti, percentuali
proporzioni.
Abilità
Eseguire le quattro operazioni, quando
possibile
a
mente,
utilizzando
strumenti opportuni e applicando le
relative proprietà; saper ordinare,
confrontare e rappresentare i numeri
conosciuti sulla retta.
Dare stime approssimate per il
risultato di una operazione e
controllare la plausibilità di un calcolo.
Utilizzare scale graduate in contesti
significativi per le scienze e per la
tecnica.
Utilizzare il concetto di rapporto ed
esprimerlo sia nella forma decimale,
sia mediante frazione.
Utilizzare frazioni equivalenti e numeri
decimali per denotare uno stesso
numero razionale.
Comprendere
il
significato
percentuale e saperla calcolare.

Calcolo approssimato.
di
Individuare multipli e divisori di un
numero naturale e saperlo scomporre
in fattori primi.
Comprendere I’utilità del multiplo
comune più piccolo e del divisore
comune più grande.
Comprendere l’elevamento a potenza
e utilizzare le relative proprietà per
semplificare calcoli e notazioni.
Comprendere il significato di radice
quadrata come operatore inverso
dell’elevamento al quadrato.
Eseguire semplici espressioni di calcolo
con i numeri conosciuti, consapevoli
86
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
del significato delle parentesi e delle
convenzioni sulla precedenza delle
operazioni.
Esprimere misure utilizzando anche le
potenze del 10.

Figure piane e solide.

Rappresentazione sul piano di
figure solide.


 Spazio e figure

Teorema di Pitagora.
Traslazioni, rotazioni, simmetrie,
omotetie e similitudini.
Circonferenza e cerchio.
Riprodurre
oggetti,
figure
tridimensionali e disegni geometrici,
utilizzando in modo appropriato e con
accuratezza opportuni strumenti.
Rappresentare punti, segmenti e figure
sul piano cartesiano.
Utilizzare le principali trasformazioni
geometriche e i loro invarianti.
Utilizzare le proprietà delle principali
figure geometriche per risolvere
problemi.
Riconoscere figure piane simili in vari
contesti e riprodurre in scala una
figura assegnata.
Determinare l’area di semplici figure
scomponendole in figure elementari,
ad esempio triangoli, o utilizzando le
più comuni formule.
Utilizzare il teorema di Pitagora e
saperlo applicare in situazione
concrete.
Comprendere il significato del numero
π e utilizzarlo per calcolare l’area del
cerchio e la lunghezza della
circonferenza.
Calcolare l’area e il volume delle figure
solide più comuni.

 Relazioni e funzioni
Grandezze direttamente
ed inversamente proporzionali.
 Funzioni e loro rappresentazione
grafica.

Equazioni numeriche di primo
grado.
87
Interpretare, costruire e trasformare
formule che contengono lettere per
esprimere in forma generale relazioni
e proprietà.
Esprimere
la
relazione
di
proporzionalità con un’uguaglianza di
frazioni e viceversa.
Usare
il
piano
cartesiano
per
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
rappresentare relazioni e funzioni
soprattutto quelle di proporzionalità
diretta e inversa.
Utilizzare equazioni di primo grado per
risolvere semplici problemi.

Interpretare,
costruire
e
trasformare
formule
che
contengono lettere per esprimere
in forma generale relazioni e
proprietà.

Esprimere
la
relazione
di
proporzionalità
con
un’uguaglianza di frazioni e
viceversa.

Usare il piano cartesiano per
rappresentare relazioni e funzioni
soprattutto
quelle
di
proporzionalità diretta e inversa.

Utilizzare equazioni di primo
grado per risolvere semplici
problemi.
 Dati e previsioni
88
Rappresentare e confrontare insiemi di
dati, utilizzare valori medi (moda,
mediana, media aritmetica) adeguati
alla tipologia ed alle caratteristiche dei
dati a disposizione.
In semplici situazioni aleatorie,
individuare gli eventi elementari ed
assegnare ad essi una probabilità.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
SCIENZE
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Conoscere
i
concetti
fisici
fondamentali quali: pressione, volume,
velocità, peso, peso specifico, forza,
temperatura, calore, carica elettrica,
ecc.
 Fisica e chimica
Conoscere il concetto di energia come
quantità che si conserva.
Conoscere i principali tipi di rocce ed i
processi geologici da cui hanno avuto
origine.
 Astronomia e Scienze
della Terra
Conoscere la struttura della Terra e i
suoi movimenti interni (tettonica a
placche); individuare i rischi sismici,
vulcanici e idrogeologici della propria
regione.
Abilità
Realizzare esperienze quali ad
esempio:
piano
inclinato,
galleggiamento, vasi comunicanti,
riscaldamento dell’acqua, fusione del
ghiaccio, costruzione di un circuito
pila-interruttore-lampadina.
Padroneggiare concetti di
trasformazione chimica; sperimentare
reazioni (non pericolose) anche con
prodotti chimici di uso domestico e
interpretarle sulla base di modelli
semplici di struttura della materia;
osservare e descrivere lo svolgersi
delle reazioni e i prodotti ottenuti.
Realizzare esperienze quali ad
esempio: soluzioni in acqua,
combustione di una candela,
bicarbonato di sodio + aceto.
Osservare, modellizzare e interpretare
i più evidenti fenomeni celesti
attraverso l’osservazione del cielo
notturno e diurno, utilizzando anche
planetari o simulazioni al computer.
Ricostruire i movimenti della Terra da
cui dipendono il dì e la notte e
l’alternarsi delle stagioni.
Spiegare, anche per mezzo di
simulazioni, i meccanismi delle eclissi
di Sole e di Luna.
 Biologia
Sviluppare
progressivamente
la
capacità di spiegare il funzionamento
macroscopico dei viventi con un
modello cellulare.
89
Riconoscere le somiglianze e le
differenze del funzionamento delle
diverse specie di viventi. Comprendere
il senso delle grandi classificazioni,
riconoscere nei fossili indizi per
ricostruire nel tempo le trasformazioni
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Conoscere le basi biologiche della
trasmissione dei caratteri ereditari
acquisendo le prime elementari
nozioni di genetica.
dell’ambiente fisico, la successione e
l’evoluzione delle specie.
Realizzare esperienze concrete
virtuali riguardanti i viventi.
Acquisire corrette informazioni sullo
sviluppo puberale e la sessualità;
sviluppare la cura e il controllo della
propria salute attraverso una corretta
alimentazione; evitare
consapevolmente i danni prodotti dal
fumo e dalle droghe.
Assumere comportamenti e scelte
personali ecologicamente sostenibili.
Rispettare e preservare la biodiversità
nei sistemi ambientali.
INGLESE
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità


Pronunci sostanzialmente corretta
di un repertorio di parole e frasi di
uso comune e giusta intonazione

lessico
relativo
alla
sfera
personale, abitudini quotidiane,
esperienze e fatti presenti, passati
e futuri.

strutture grammaticali e funzioni
comunicative
necessarie
a
comprendere
e
scambiare
informazioni sulla sfera personale
(esperienze e fatti presenti,
passati e futuri), a formulare
ipotesi
 Ascolto e parlato

aspetti culturali e sociali dei paesi
di lingua anglofona

linguaggio specifico essenziale di
altre discipline (tecnica, arte,
musica, scienze)
90
e





Capire i punti essenziali di un
discorso e individuare semplici
informazioni specifiche
pronunciate anche da “native
speakers”
interagire in scambi dialogici
riguardanti situazioni di vita
quotidiana e argomenti familiari
utilizzando espressioni e frasi
adatte alla situazione e
all’interlocutore
descrivere o presentare
oralmente persone, avvenimenti
ed esperienze personali presenti,
passate, future
esprimere opinioni personali,
formulare semplici ipotesi, dare
consigli
riferire su alcuni aspetti della
civiltà del paese di cui si studia la
lingua e operare confronti con la
propria cultura
Usare la lingua anche per
apprendere e riferire su argomenti
di altre discipline
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord

Lessico relativo alla sfera
personale, abitudini quotidiane

strategie di lettura

Regole grammaticali per
esprimere fatti ed esperienze
presenti, passate e future, per
formulare ipotesi e paragoni.

aspetti di civiltà del paese di cui si
studia la lingua
 Lettura

Intonazione e pronuncia per la
lettura ad alta voce






 Scrittura

Formule e lessico legati a diversi
tipi di testi scritti.
Lessico di base su argomenti di
vita quotidiana
Regole grammaticali per
esprimere fatti ed esperienze
presenti, passate e future, per
formulare ipotesi e paragoni.







Strutture grammaticali necessarie a:
 Riflessione sulla lingua e
sull’apprendimento
 Esprimere esperienze presenti,
passate e future;
 Formulare ipotesi;
 Effettuare paragoni
 Dare consigli
 Riferire in forma indiretta





91
Leggere e comprendere istruzioni,
brevi testi di contenuto familiare e
di tipo concreto e anche testi
relativamente lunghi o autentici
(inserzioni, menù, cartelli, brevi
articoli di cronaca, lettere, brevi
testi relativi ad altre discipline),
per ricavarne informazioni
specifiche
Utilizzare dizionari cartacei e
multimediali
Leggere testi narrativi in edizioni
graduate
Utilizzare dizionari cartacei e
multimediali
Produrre risposte a questionari
Raccontare per iscritto esperienze
esprimendo sensazioni con frasi
semplici
Produrre diversi tipi di testi scritti:
e-mail, cartoline, lettere
Compilare moduli
Scrivere parole di uso comune
riproducendone ragionevolmente
la fonetica
Analizzare la frase semplice e la
frase complessa
Riconoscere i diversi tipi di
subordinate
Analizzare analogia e differenze tra
L1 e L2
Riconoscere la funzione specifica
dei connettivi sintattici e dei segni
di interpunzione.
Applicare le conoscenze per
costruire periodi sintatticamente
corretti
Riflettere sui propri errori
ricorrenti, e riuscire a correggersi
autonomamente sulla base delle
regole linguistiche studiate
Autovalutare le competenze
acquisite ed essere consapevoli del
proprio modo di apprendere.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
SPAGNOLO/FRANCESE
secondalingua comunitaria
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
 Ascolto
(comprensione orale)
 Lettura
(comprensione scritta)
Conoscenze
Abilità
 Repertorio lessicale di base relativo
alla sfera personale e
familiare e alle abitudini
quotidiane
 Comprendere istruzioni, espressioni
e frasi di uso quotidiano se
pronunciate chiaramente e
identificare il tema generale di brevi
messaggi orali in cui si parla di
argomenti conosciuti.
 Comprendere brevi testi
multimediali identificandone parole
chiave e il senso generale
 Strutture grammaticali e funzioni
comunicative di base
necessarie a comprendere e
scambiare semplici informazioni
 Comprendere testi semplici di
contenuto familiare e trovare
informazioni specifiche in materiali di
uso corrente.
afferenti alla sfera personale
(famiglia, abitudini, ambiente).
 Parlato
(produzione ed
interazione orale)
 Scrittura
(produzione scritta)
 Riflessione sulla lingua
e sull’apprendimento
 Corretta pronuncia di un repertorio
di parole e frasi memorizzate di uso
comune
 Semplici modalità di scrittura
 Conoscenza delle strutture
grammaticali e lessicali necessarie
allo svolgimento delle azioni
comunicative richieste
92
 Descrivere persone, luoghi e oggetti
familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando o leggendo.
 Riferire semplici informazioni
afferenti alla sfera personale,
integrando il significato di ciò che si
dice con mimica e gesti.
 Interagire in modo comprensibile
con un compagno o un adulto con
cui si ha familiarità, utilizzando
espressioni e frasi adatte alla
situazione
 Scrivere testi brevi e semplici per
raccontare le proprie esperienze, per
fare gli auguri, per ringraziare o
invitare qualcuno, anche se con
errori formali che non
compromettono però la
comprensibilità del messaggio
 Osservare le parole nei contesti
d’uso e rilevare le eventuali
variazioni di significato.
 Osservare la struttura delle frasi e
mettere in relazione costrutti e
intenzioni comunicative.
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
 Confrontare parole e strutture
relative a codici verbali diversi.
 Riconoscere i propri errori e i propri
modi di apprendere le lingue.
TECNOLOGIA
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
apprendimento
Conoscenze
Abilità
 Conosce le risorse naturali della terra
 Conosce il ciclo vitale dei materiali
 Conosce le principali proprietà fisiche,
meccaniche e tecnologiche dei materiali
 Individua e classifica le risorse naturali della
terra l’origine e la provenienza
 Distingue le principali proprietà dei materiali
 Individuare le fasi di lavorazione in un processo
produttivo di materiali
 Conosce i termini del problema energetico
 Conosce le caratteristiche e gli impieghi delle
principali fonti energetiche
 Sa classificare le risorse energetiche
- Sa analizzare i problemi legati all’uso di fonti di
energia non rinnovabili
- Sa analizzare i vantaggi ambientali legati alle
risorse rinnovabili
 Sa analizzare il rapporto tra le fonti
energetiche, l’ambiente e lo sviluppo
sostenibile
 Conosce l’uso degli strumenti da disegno
 Conosce le convenzioni grafiche relative ai tipi
di linee e ai caratteri di scrittura
 Conosce la soluzione grafica dei principali
problemi di tracciatura
 Sa tracciare linee di diverso spessore
- Sa scrivere utilizzando i caratteri previsti dalle
norme
- Sa riprodurre semplici disegni geometrici su
fogli a quadretti
- Sa disegnare su fogli bianchi le principali figure
geometriche
 Vedere,
osservare e
sperimentare
 Prevedere,
- Conosce le tecnologiche e i procedimenti di
produzione dei materiali
immaginare
e progettare
 Conosce i sistemi di sfruttamento dell’energia
 Conosce le caratteristiche e il funzionamento
93
- Sa collegare i principali impieghi dei materiali
alle rispettive proprietà fisiche, meccaniche e
tecnologiche
 Sa progettare oggetti con materiali di recupero
 In relazione alla propria abitazione o scuola sa
rilevare come viene distribuita, utilizzata e
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
delle centrali elettriche
 Conosce le tecnologie per lo sfruttamento di
fonti di energia alternative
quali trasformazioni subisce l’energia
 Sa rappresentare con schemi grafici i processi
di trasformazione dell’energia
 Sa leggere e comprendere gli schemi di
funzionamento delle centrali elettriche
 Conosce le scale di proporzione
 Sa effettuare l’ingrandimento o la riduzione in
scala di figure geometriche e non geometriche
 Conosce le norme e le convenzioni relative alle  Sa disegnare i principali solidi geometri
proiezioni assonometriche e alle proiezioni
semplici e complessi in proiezioni
ortogonali
assonometriche e ortogonali
 Sa comprendere un disegno in proiezioni
ortogonali e assonometriche
 Intervenire,
trasformare
- Conosce le norme e le convenzioni relative al
disegno tecnico
 Sa realizzare oggetti con materiali di recupero
- Conosce i sistemi di riciclaggio dei rifiuti
 Sa effettuare una corretta raccolta
differenziata
e produrre
ARTE E IMMAGINE
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
apprendimento
Esprimersi e
comunicare
Conoscenze
Abilità

Conoscere gli strumenti della disciplina

Conoscere le tecniche grafiche, pittoriche
e plastiche, le regole della
rappresentazione visiva
94

Utilizzare consapevolmente gli strumenti
della disciplina, della comunicazione
visiva

Saper ideare, realizzare in maniera
originale e soggettiva elaborati grafici,
pittorici e plastici multimaterici
utilizzando uno stile espressivo personale

Rappresentare lo spazio, gli elementi
naturali, la figura umana. Rielaborare
creativamente materiali di uso comune,
immagini fotografiche, scritte, elementi
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
iconici.

Osservare e

leggere

immagini


Comprendere
e apprezzare
le opere d’arte
Utilizzare le conoscenze acquisite delle
leggi del linguaggio visivo per decodificare
le immagini analizzate usando il
linguaggio verbale specifico.
Cogliere il senso del messaggio visivo
analizzato.
Individuare la funzione simbolica delle
immagini analizzate secondo la loro
appartenenza (arte, pubblicità,
informazione, spettacolo).
Riconoscere i codici e le regole
compositive delle opere d’arte e delle
immagini multimediali
Possedere una conoscenza delle opere
d’arte più significative ed emblematiche
dei periodi artistici del passato, dell’arte
moderna e contemporanea, anche
appartenenti a contesti culturali diversi
dal proprio.
 Spaziare nel patrimonio artistico italiano,

Analizzare le immagini riconoscendo la
struttura compositiva, il genere, la
presenza di prospettiva, chiaroscuro, le
proprietà dei colori, il contrasto figura
sfondo, la presenza di elementi simbolici,
del linguaggio visuale, i riferimenti
iconografici.

Individuare gli elementi formali ed
estetici sapendoli descrivere con il
linguaggio appropriato.

Commentare criticamente un’opera
d’arte, saper metterla in relazione al
contesto storico di appartenenza

Trovare collegamenti tra il patrimonio
artistico europeo, extraeuropeo,
mondiale, originatisi nei più svariati
contesti culturali.

Sviluppare la cultura artistica e acquisire
atteggiamenti aperti, inclusivi, solidali,
propri di una società globalizzata,
multietnica, in grado di accogliere le più
diverse forme di espressione artistica
europeo, mondiale riconoscendone i tratti
essenziali
MUSICA
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di
apprendimento
Conoscenze
Abilità

LETTURA, ESECUZIONE E
INTERPRETAZIONE
95
Eseguire in modo espressivo,
collettivamente e individualmente, brani
vocali e strumentali di diverso genere e
stili, anche avvalendosi di strumentazioni
elettroniche
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
RICONOSCIMENTO E CLASSIFICAZIONE
DEI LINGUAGGI MUSICALI

Riconoscere e classificare anche
stilisticamente i più importanti elementi
costitutivi del linguaggio musicale

Conoscere descrivere e interpretare in
modo critico e personale opere musicali
nonché progettare/realizzare eventi
sonori che si integrino con altre forme
artistiche quali la danza, il teatro, ecc.

Decodificare e utilizzare la notazione
tradizionale e altri sistemi di scrittura

Orientare la costruzione della propria
identità musicale, ampliarne l’orizzonte
valorizzando le proprie esperienze, il
percorso svolto e le opportunità offerte
dal contesto

Accedere alle risorse musicali presenti in
retee utilizzarle per elaborazioni sonore e
musicali
INTERPRETAZIONE
DECODIFICA E UTILIZZO DEI LINGUAGGI
SPECIFICI
ORIENTAMENTO DELL’IDENTITA’
MUSICALE
UTILIZZO MATERIALI MULTIMEDIALI
ED. FISICA
Obiettivi di apprendimento al termine della scuola secondaria di primo grado
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corpo e le funzioni senso
percettive
Il movimento del corpo e
la sua relazione con lo
spazio tempo
consolidamento e sviluppo di:
abilità motorie di base.

incremento delle capacità
condizionali

conoscenza e utilizzazione di
alcune metodiche di allenamento
semplici.

presa di coscienza del proprio
stato di efficienza fisica.

saper realizzare gesti tecnici di
vari sport.

utilizzare e correlare le variabili
spazio temporali funzionali per la
realizzazione tecnica in diverse
situazioni.

sapersi orientare e muovere
96
Abilità
 correre, lanciare, ricevere,
saltare, rotolare, saper cadere,
afferrare a livello individuale ed in
gruppo;
 resistenza, forza, velocità,
mobilità articolare.
 autovalutazione delle
performance personali;
 percorsi, circuiti, giochi e attività
sportive;
 Circuit training
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Il linguaggio del corpo
come modalità
comunicativo espressiva
Il gioco, le regole, lo sport,
il fair play
nell'ambiente scolastico,
nell’ambiente naturale.

saper trovare forme originali e
creative per risolvere un problema
motorio.

decodifica dei gesti arbitrali in
alcuni sport, conoscenza del
regolamento;

conoscere ed applicare semplici
tecniche di espressione corporea.

Etica sportiva e valore del
confronto e della competizione

conoscere ed applicare
correttamente il regolamento tecnico
dei giochi sportivi assumendo anche il
ruolo di arbitri e/o di giuria;

proporre strategie di gioco,
mettere in atto comportamenti
collaborativi nella tattica scelta dalla
squadra;

padroneggiare molteplici
capacità coordinative adattandole alle
diverse situazioni di gioco anche in
forma creativa, saper proporre
varianti;

saper gestire in modo
consapevole gli eventi di gara con
autocontrollo e rispetto per i
compagni, gli altri, l'ambiente.
 Interval training
 Rappresentare idee, stati d’animo
e storie mediante gestualità e
posture, individualmente a coppia
e in gruppo
 avviamento alla pratica sportiva
,giochi propedeutici :palla avvelenata,
palla rilanciata fondamentali
pallacanestro, pallavolo, atletica
leggera, orienteering ecc.
 Rispetto delle regole
 Rispetto dei compagni
 Acquisizione di un corretto
comportamento sportivo
XII. VERIFICA E VALUTAZIONE

VERIFICA
Le verifiche saranno periodiche e sistematiche, orali e scritte e si articoleranno sui contenuti e sulle metodologie
espresse nelle programmazioni disciplinari. In ogni prova saranno chiare le richieste e così la verifica servirà anche a
rendere l’alunno consapevole del suo progresso o delle eventuali difficoltà e del lavoro necessario per conseguire gli
obiettivi. In base a quanto emerge in fase di verifica, i docenti terranno in considerazione l’adeguatezza dei piani
d’intervento e delle scelte didattiche, al fine di apportare eventuali correzioni al progetto educativo e didattico.

VALUTAZIONE
La valutazione è momento di informazione per i genitori, per gli alunni, per gli insegnanti, ma è soprattutto momento
interattivo di scambio e di dialogo pedagogico tra i vari soggetti coinvolti per migliorare l’azione di ogni soggetto, in base
alle competenze che il ruolo gli affida, in vista della crescita globale dell’allievo. La valutazione del processo formativo
risponde alla finalità di far conoscere:

all’alunno, in ogni momento, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati;
ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per adeguare eventualmente le metodologie di insegnamento;
alla famiglia i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità, conoscenze, comportamenti.
97
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Valutazione espressa in decimi Il Collegio dei Docenti all’interno dei voti da 0 a 10 adotta per la scuola primaria la scala
da 5 a 10 per la scuola secondaria primo grado, da 4 a 10 , in quanto si ritiene che una valutazione inferiore non abbia
valore formativo. Il voto espresso sulla “scheda” tiene conto non solo delle votazioni riportate nelle prove di verifica,
ma anche delle osservazioni periodiche sui processi di maturazione e di apprendimento.
Il voto non può assumere funzione sanzionatoria.
Per quanto riguarda gli Alunni DA, con DSA e con DNSA. , per i quali è prevista una programmazione specifica (P.E.I. e
P.D.P.) stilata in base alle loro potenzialità e alle particolari esigenze, le verifiche saranno mirate ad accertare il
raggiungimento degli obiettivi programmati; la valutazione terrà conto dei progressi registrati rispetto ad obiettivi
specifici sia di tipo educativo sia di tipo didattico.
 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
Con disposizione dell’art.7 del D.Lvo n.297/1944 del Testo unico, il Collegio dei docenti si articola in dipartimenti
disciplinari e interdisciplinari e in organi di programmazione didattico educativa e di valutazione degli alunni.
XII.1
SCUOLA INFANZIA

VERIFICA
La verifica si effettua mediante osservazioni sistematiche





Schede strutturate e sussidi didattici
Giochi motori, grafico-pittorici
Conversazioni
Attività individuali e di gruppo
Cartelloni di sintesi

VALUTAZIONE
La valutazione è sostenuta da indicatori di osservazione adeguati agli obiettivi programmati che si intendono perseguire,
come ad esempio:
 Curiosità
 Interesse
 Attenzione
 Partecipazione
 Capacità di memorizzare
 Portare a termine il lavoro
XII.2SCUOLA PRIMARIA
Fissati gli obiettivi, in relazione alla situazione di partenza, in termini concreti di acquisizioni, conoscenze,
comportamenti che gli alunni devono assumere, al termine di ogni attività si verificherà se tali obiettivi sono stati
raggiunti o meno e in base a ciò, si programmerà il futuro lavoro.
98
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Momento fondamentale dell’iter valutativo è la verifica della situazione di partenza che costituisce la base per la
programmazione di classe e per l’individualizzazione degli interventi compensativi e di potenziamento.
Le prove di verifica sono stabilite dai singoli docenti, risultano diversificate ma rispondono a dei comuni denominatori:

VERIFICA
INDICAZIONI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO IN ITINERE
Le prove di verifica scritte possono essere graduate per difficoltà o divise in parti diverse in base agli obiettivi, anche
personalizzati, da verificare. Possono essere differenziate in caso di programmazione individualizzata.
Le verifiche orali comprendono interrogazioni, conversazioni, presentazione di argomenti alla classe e discussione degli
stessi e possono essere personalizzate/individualizzate.
La valutazione delle prove scritte – orali – pratiche viene formulata in modo articolato e dettagliato, in base agli obiettivi
presi in esame nella verifica stessa.
Nelle valutazioni quadrimestrali e nel corso di tutto il II quadrimestre, la valutazione sarà espressa con i voti numerici in
decimi.
Per la valutazione delle singole prove di verifica in corso d’anno si considerano le seguenti fasi che rendono trasparenti i
criteri indicati:
a) Misurazione: rilevazione il più possibile oggettiva della prestazione dell’alunno in relazione al “compito”
assegnato ed agli “indicatori” di competenza preventivamente prefissati, con l’uso nel limite del possibile di
“punteggi numerici” di misurazione per i singoli criteri o per il risultato complessivo (ad es. misurazione di
conoscenze e misurazione di abilità).
b) Verifica: assegnazione di un livello di valutazione numerico decimale (eventualmente anche intermedio) del
risultato della prova in base a criteri di correzione individuati ed esplicitati preventivamente.
INDICAZIONI GENERALI PER I CRITERI E DESCRITTORI DEI LIVELLI DI VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
10 – L’alunno rivela sicura padronanza dei contenuti affrontati; dimostra piena autonomia operativa; è in grado di
avanzare anticipazioni.
9 – L’alunno rivela sicura padronanza dei contenuti affrontati; dimostra un buon grado di autonomia operativa.
8 – L’alunno rivela una buona padronanza degli elementi di base; riproduce correttamente schemi e tecniche note
procedendo in maniera autonoma.
7 – L’alunno rivela padronanza degli elementi di base; riproduce in modo sostanzialmente corretto schemi e tecniche
note procedendo generalmente in maniera autonoma.
6 – L’alunno ha maturato conoscenze essenziali e non sempre sicure. Applica con qualche incertezza le tecniche
operative conosciute.
5 – L’alunno rivela una conoscenza frammentaria e incerta degli argomenti affrontati. Necessita della presenza
dell’insegnante per poter procedere anche in percorsi semplificati.
99
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
- Indicazioni per la valutazione del comportamento
Pur nella complessità e multifattorialità degli aspetti che intervengono nella dimensione comportamentale, il
comportamento viene identificato fondamentalmente in tre aspetti osservabili assunti dall’alunno nella quotidiana vita
scolastica: la relazione con gli altri, l’osservanza delle regole, il senso di responsabilità nel suo agire.
- Criteri per la valutazione del comportamento:
In sintesi il “giudizio” indicherà il “livello” comportamentale dell’alunno riferito a:

Correttezza di comportamento nei confronti dei compagni, degli insegnanti, del personale scolastico e delle altre
persone adulte con cui l’alunno è chiamato a rapportarsi.

Rispetto delle regole della vita scolastica, stabilite anche dal Regolamento alunni, e degli ambienti scolastici
utilizzati dall’alunno.

Responsabilità in ordine alla consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni e delle azioni altrui nella
convivenza scolastica e sociale.

VALUTAZIONE
 La valutazione curricolare è di tipo formativo e sommativo, si applica con cadenza bimestrale, durante e al
termine dei percorsi di apprendimento. Essa consente un costante adeguamento della programmazione
didattica con la predisposizione di percorsi individualizzati.
 L’apprendimento in termini di “sapere e saper fare” rispetto ai livelli di partenza
 Impegno, interesse e partecipazione alla vita scolastica
 Acquisizione di un metodo di lavoro
 Socializzazione e collaborazione all’interno del gruppo classe
 Rispetto delle regole della convivenza civile e comportamento
La valutazione viene espressa in decimi ed accompagnata da un giudizio sintetico
XII.3SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VERIFICA
Si effettueranno periodiche verifiche individuali, utilizzando questionari a risposta chiusa e aperta, schede di verifica,
elaborati personali, domande dal posto, interrogazioni attraverso:





Prove di ingresso
Colloqui, conversazioni guidate in classe
Prove oggettive ( questionari, test)
Prove graduate e sostitutive per gli alunni in difficoltà
Osservazioni dirette e sistematiche nel corso delle diverse attività scolastiche

VALUTAZIONE
In riferimento al Decreto - legge n 137 del 1 settembre 2008, art. 3, questa istituzione scolastica
intende precisare il significato del processo di valutazione dell’alunno.
La valutazione compete ai docenti, precede, accompagna e segue i percorsi didattici e si presenta, quindi, come
un’azione che risponde non tanto a un’istanza certificativa quanto a un’esigenza formativa.
100
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
La pratica valutativa si pone all’inizio di un percorso per poter rilevare una situazione di partenza e approntare, di
conseguenza, un adeguato itinerario di apprendimento personalizzato per il recupero, il consolidamento e il
potenziamento delle abilità; in itinere permette un bilancio del processo di apprendimento per stimolare un
continuo miglioramento, attraverso strategie didattiche e metodologiche centrate sullo studente; infine può fornire
indicazioni orientative per favorire l’espressione di tutte le potenzialità in qualsiasi contesto. Il processo della
valutazione presuppone un modello didattico basato non solo su modalità trasmissive da verificare in modo
sommativo, ma anche e soprattutto su una pratica didattica tesa a considerare i processi di apprendimento al fine
dello sviluppo integrale dell’alunno. e soprattutto su una pratica didattica tesa a considerare i processi di
apprendimento al fine dello sviluppo integrale dell’alunno .La valutazione assume una preminente funzione
formativa: si può parlare, quindi, non solo di valutazione dell’apprendimento, ma soprattutto di valutazione per
l’apprendimento.
La funzione della valutazione è, quindi, quella di cogliere le dinamiche dei processi formativi distinguendo tra la
verifica, intesa come misurazione il più possibile oggettiva del profitto e delle abilità acquisite dall’alunno, e la
valutazione, intesa come apprezzamento dei cambiamenti introdotti dall’educazione nella personalità dell’alunno, in
senso formativo e di sviluppo globale.
Criteri generali di valutazione delle discipline
La valutazione al termine del quadrimestre per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, terrà
presente in particolare i seguenti criteri:
-
progressi rispetto ai livelli di partenza;
eventuali e particolari difficoltà;
impegno personale;
risposta agli obiettivi delle singole discipline;
processo di apprendimento in evoluzione e sviluppo delle capacità.
L’apprendimento in termini di “sapere e saper fare” rispetto ai livelli di partenza
-
Impegno, interesse e partecipazione alla vita scolastica
Acquisizione di un metodo di lavoro
Socializzazione e collaborazione all’interno del gruppo classe
Rispetto delle regole della convivenza civile e comportamento
La valutazione curricolare è di tipo formativo e sommativo, si applica con cadenza bimestrale, durante e al termine
dei percorsi di apprendimento. Essa consente un costante adeguamento della programmazione didattica con la
predisposizione di percorsi individualizzati.
La valutazione viene espressa in decimi ed accompagnata da un giudizio sintetico
Valutazione del comportamento degli studenti (art. 2) espressa mediante un voto numerico formulato in decimi.
Il Consiglio di classe valuta il comportamento degli allievi durante l’intero periodo di permanenza nella sede
scolastica, anche con riferimento alle iniziative e alle attività con rilievo educativo realizzate al di fuori di essa. Tale
valutazione deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente.
La valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendimenti nelle diverse
discipline, alla complessiva valutazione dello studente.
La valutazione del comportamento, espressa (se necessario anche a maggioranza) in sede di scrutinio finale dal
Consiglio di classe, corrispondente ad una votazione inferiore ai sei decimi, comporta la non ammissione dell’allievo
all’anno successivo e all’esame conclusivo del ciclo.
I criteri di riferimento per determinare la gravità del comportamento, e la conseguente insufficienza, in attesa di un
apposito decreto ministeriale, sono precisati nel “Regolamento d’Istituto”.
101
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Valutazione degli apprendimenti
Valutazione dei comportamenti
Gravemente insufficiente –
4
insufficiente
5
In caso di allontanamento dalla scuola oltre i 15 giorni
In caso di allontanamento dalla scuola da 1 a 15 giorni con
5
Mediocre
6
successivo comportamento corretto o in caso di più note
disciplinari sul registro di classe
6
Sufficiente
7
In caso di nota disciplinare sul registro di classe
In caso di reiterati richiami verbali e comunicazioni scritte
7
Buono
8
sul diario personale per condotta non corretta e/o difforme
dai principi educativi
8–9
Distinto
9 – 10
10
Comportamento corretto e responsabile
Ottimo
XIII. PROGETTI
XIII.1
SCUOLA INFANZIA
INFANZIA SAN GIUSEPPE
Titolo Progetto
Un tuffo nei colori
Le espressioni della
creatività
Sezioni coinvolte
A-B e B Fontana
C-D
Docente referente
Durata
Canini- Garrì-PotestàFavale-Massimo
Novembre-Aprile
Iacovacci-PropoliSimonetti
Gennaio-Maggio
Tiipolgia
A carico del FIS
A carico del FIS
INFANZIA FONTANA DELLA ROSA
Titolo Progetto
Un tuffo nei colori
Sezioni coinvolte
A-B
Docente referente
Durata
Tutte
Novembre - Maggio
102
Tipologia
A carico del FIS
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
INFANZIA TEVOLA
Titolo Progetto
Sezioni coinvolte
Docente referente
Durata
Tipologia
Io…tu…noi!
3 sez.
Sagramola Paola
Annuale
A carico del FIS
Tipologia
XIII.2
SCUOLA PRIMARIA
PRIMARIA FONTANA DELLA ROSA
Titolo Progetto
Classi coinvolte
Docente referente
Durata
Un vulcano per amico
Quinte
Docenti delle classi
interessate
Da definire
Educazione alla
legalità
5^A/B
Docenti delle classi
interessate
Mensile
Concorso ANPI
“Giornata della
memoria”
5^A/B
Docenti delle classi
interessate
Novembre- Marzo
Progetto AVIS anch’io
5^A/B
Docenti delle classi
interessate
Da Novembre
Laboratorio artistico
4^A/B
Esperto esterno
Bagaglini Sandra
Da Novembre
Sport di classe per la
scuola primaria
1^ e 2^
Tutte
Un mondo di festa
Tutte le classi
Frutta nelle scuole
Tutte le classi
Docenti delle classi
affiancate da
esperto esterno
Docenti delle classi
interessate
Docenti delle classi
interessate
Gratuito
Gratuito
Gratuito
Da Gennaio
Annuale
Annuale
Gratuito
Gratuito
Gratuito
A carico del FIS
Gratuito
PRIMARIA COLLE OTTONE
Titolo Progetto
Classi coinvolte
Docente referente
Durata
Progetto AVIS anch’io
5^
Bianchi Laura
Mensile
Concorso ANPI
“Giornata della
memoria”
5^
Bianchi Laura
Novembre - Marzo
Tipologia
Gratuito
Gratuito
103
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Maria Teresa
Forcina
Frezza Lucia
Da definire
5^
Mazzella Mena
Annuale
Il linguaggio dell’arte:
per una scuola oltre le
parole
Tutte le classi
Mazzella Mena
Annuale
In libreria con la
classe
Tutte le classi
Tutte le docenti
del plesso
Annuale
Progetto di attività
motoria scolastica
Tutte le classi
Mena Mazzella
Annuale
Progetto GAV
Tutte le classi
Mena Mazzella
Annuale
Frutta nelle scuole
Tutte le classi
Mena Mazzella
Annuale
CNGEI “Cittadini
consapevoli di
domani”
3^ e 4^
Mazzella Mena
Annuale
Un vulcano per amico
(Guardie Forestali)
4^ e 5^
Giornalino
Gratuito
Curricolare
Gratuito
A carico del FIS
Gratuito
Gratuito
Gratuito
Gratuito
Gratuito
PRIMARIA TEVOLA
Titolo Progetto
Classi coinvolte
Docente referente
Durata
Progetto Avis anch’io
“Tutti i mesi sono
buoni”
Quinta
Amendola Barbara
Barzetti -Cervini
Annuale
Prove d’autore
Tutte le classi
Tutte
Secondo quadrimestre
Frutta nella scuola
Tutte le classi
Antonella Simonetti
Annuale
Un vulcano per
amico
Quarta e quinta
Docenti di classe
Annuale
CNGEI “Cittadini
consapevoli di
domani”
Tutte
Simonetti Antonella
Annuale
Tipologia
Gratuito
A carico del FIS
Gratuito
Gratuito
Gratuito
104
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
PRIMARIA COLONNELLE
Titolo Progetto
Classi coinvolte
Docente referente
Durata
Tipologia
Un Vulcano per amico
Quarta e quinta
Cetrancolo-Danese
Annuale
Progetto mosaico
Terza e quinta
Corona Federica
Annuale
Un libro per amico
Tutte le classi
Danese
Annuale
Giardinieri in erba
Tutte le classi
Sussarello
Annuale
Mosaico a scuola
Tutte le classi
Corona Federica
Annuale
Gratuito
Tipologia
Gratuito
Gratuito
A carico del Fis
A carico del Fis
PRIMARIA CASALE
Titolo Progetto
Classi coinvolte
Docente referente
Durata
Un vulcano per amico
Quarta e quinte
Docenti delle classi
interessate
Annuale
3^A
Maiella-CianfoniCenci
Mensile
1^ e seconde
Docenti delle classi
interessate
Mensile
5^A e B
Docenti delle classi
interessate
Da Novembre
a Marzo
Tutte le classi
Docenti delle classi
interessate
Un pipistrello per
amico
(progetto COOP)
Verdurino e
fruttarello: il gioco
delle stagioni (COOP)
Avis anch’io
Continua il nostro
viaggio con Don
Chisciotte
105
Gratuito
Gratuito
Gratuito
Gratuito
A carico del FIS
Annuale
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
XIII.3
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARIANI
Titolo Progetto
Classi coinvolte
Docente referente
Durata
Tipologia
Progetto
Avis anch’io
Alunni classi terze
Cioci Roberta
Da Novembre
Gratuito
Progetti COOP
Alunni classi
prime, seconde e
terze
Docenti delle classi
interessate
…………….
Progetto CONAD
Bolle di sapone
Alunni classi prime
Docenti delle classi
interessate
…………….
Gratuito
Progetto
Saturno film
Alunni classi terze
Docenti delle classi
interessate
Novembre/Dicembre
Gratuito
Concorso ANPI
Giornata della memoria
Alunni classi terze
Cioci Roberta
Da Novembre a Marzo
Incontro con l’ANPI
Alunni classi terze
Cioci Roberta
Da Novembre a Marzo
Gratuito
Un vulcano per amico
Alunni classi seconde
Pizzi Fabio
Annuale
Gratuito
Laboratorio di latino
“Homnia tempus
Habent”
Alunni classi terze
Dell’Ali Emanuela
Dell’Ali Loredana
Da Febbraio a Maggio
Giochi d’autunno
Campionati interni della
matematica
Alunni con eccellenza
Classi 1^/2^/3^
Valenzano Rosalia
Da fine Ottobre a
metà Novembre
Aspettando
il Natale
Tutti gli alunni
secondaria e classi
quinte primaria
Cecchini Mariella
Dicembre
Mercatino di Natale
Tutti gli alunni
secondaria
Cecchini Mariella
Novembre-Dicembre
Festa di Natale e Festa
di fine anno scolastico
Perillo Maria
Rosaria
Settembre-Dicembre
Tutti gli alunni
Educazione alla pace
Classi terze
Palocci Angelo
Arte pittorica mista o
Mescolarte
Alunni classi seconde
Romano Consiglia
Laconi Rosalba
Agostinelli
Umberto
Novembre-Maggio
Giornale scolastico
Tutti gli alunni
Izzo Piera Ferrante
Anna Palombi
Andreina
Da Novembre a
Maggio
Gratuito
Gratuito
A carico del FIS
A carico del FIS
A carico del FIS
106
A carico del FIS
A carico del FIS
Gennaio-Maggio
Secondo
quadrimestre
A carico del FIS
A carico del FIS
A carico del FIS
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Tutti in scena
Tutti gli alunni
Perillo
MariaRosaria
Dell’Ali Loredana
De Filippis Amalia
Recupero lingua inglese
Alunni classi prime
seconde
De Filippis Amalia
Bimensile
Laboratorio di scienze
Alunni classi prime
seconde
Limiti Patrizia
Da Novembre
Recupero matematica
Alunni classi terze
Valenzano Rosalia
Secondo
quadrimestre
Recupero matematica
Alunni classi prime
Mancini Luisa
Da Febbraio a Marzo
“C.I.A.O.” (progetto
italiano come L2)
Alunni stranieri
Anna Ferrante
Annuale
Body and brain
Alunni BES-DSAHANDICAP
Pala-Perillo
Novembre-Maggio
XIII.4
A carico del FIS
Annuale
A carico del FIS
A carico del FIS
A carico del FIS
A carico del FIS
A carico del FIS
A carico del FIS
PROGETTI DI ISTITUTO
PROGETTO VERTICALIZZATO
Titolo Progetto
Rafforzare lo spazio
etico dei cittadini
del futuro
- dilemmi etici,
percorso di
partecipazione,
carta di intenti-
Classi
momentaneamente
coinvolte
Docente referente
4^ A/B primaria
Fontana della Rosa
2^ A/D scuola media
Fratarcangeli
Daniela
Priori Stefania
Durata
Tipologia
Triennale
Gratuito
Cioci Roberta
Palombi Andreina
Istituzioni
coinvolte
Comune di
Velletri
PROGETTI IN RETE
Titolo Progetto
Imprenditori del proprio
progetto di vita
- laboratorio attrezzato
aperto al territorio,
Istituzioni scolastiche
partecipanti
Scuola capofila
Istituto Superiore di Stato  Istituto Tecnico Industriale
“Cesare Battisti”
per l’Informatica e
di Velletri
l’Elettronica ”Vallauri”
di Velletri
107
Istituzioni coinvolte
 Comune di Velletri
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
incentrato sulla
produzione e vendita dei
prodotti agroalimentari-
XIII.5
 CPIA 9 con sede in Velletri
 Istituto Comprensivo
“Velletri Nord”
PROGETTI GRATUITI AI QUALI L’ISTITUTO ADERISCE
PROGETTI AI QUALI L’ISTITUTO ADERISCE
Titolo Progetto
Concorso ANPI “Giornata della memoria”
Progetto “Avis anch’io”
Educazione alla legalità (Carabinieri-G.d.F-Polizia)
Rafforzare lo spazio etico dei cittadini del futuro
Progetti COOP
Progetti CONAD
Frutta nelle scuole
Un vulcano per amico
La casa di Ronny
Sport di classe per la scuola primaria
108
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
XIII.6
CORSI INTERNI ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO
Titolo corso
Destinatari
Alunni classi 4^ e 5^ scuola
primaria
TRINITY
1^-2^-3^ scuola secondaria di
primo grado
Docenti
Tipologia
De Dominicis Raffaella
A carico dell’utenza
Sperati Sonia
Alunni classi 4^ e 5^ scuola
primaria
ECDL
“
1^-2^-3^ scuiola secondaria
XIV. CONTINUITA’
XIV.1 SCUOLA INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
XIV.1.1 CONTINUITÀ SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA
La continuità nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che
mira ad aiutarlo, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, a costruire la sua particolare
identità.
Essa si propone anche di prevenire le difficoltà che talvolta si riscontrano nei passaggi tra i diversi ordini di scuola.
Continuità del processo educativo significa considerare il processo formativo secondo una logica di sviluppo coerente,
che valorizzi le competenze già acquisite dall’alunno e riconosca la specificità e la pari dignità educativa di ciascuna
scuola nella dinamica della diversità dei loro ruoli e delle loro funzioni.
Inoltre ha l’obiettivo di favorire una prima conoscenza dell’ambiente scuola e del personale educativo, in cui si
inseriranno gli alunni e di creare aspettative positive verso l’ingresso nella scuola primaria. Cercare poi di cancellare le
paure e le ansie che il passaggio alla scuola primaria può generare e sviluppare fiducia nelle proprie capacità.
I bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia incontreranno gli alunni delle classi prime della primaria. Gli incontri hanno
lo scopo di aprire una finestra sulla nuova realtà scolastica in cui i bambini di 5/6 anni saranno immersi, cercando di
diminuire la tensione che inevitabilmente viene determinata da ogni passaggio.
109
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
XIV.1.2 CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TAPPE DEL PERCORSO : incontri con le classi quinte
COSA
COME
1) Coordinamento dei curricoli tra Scuola Primaria
e Secondaria.
1) Incontro tra le insegnanti dei due ordini di
scuola.
2) Conoscenza degli alunni da parte della scuola
che li accoglie.
2) Visita di accoglienza e presentazione della
scuola: OPEN DAY
3) Collaborazione incrociata in classe delle
insegnanti dei due ordini di scuole sulla base di
progetti specifici.
3) Partecipazione delle classi quinte ai laboratori
di:
 Scienze
 Lingua italiana e lingua2 (LIM)
 Informatica
 Attività di educazione motoria
 Progetto musicale.
4) Conoscenza del percorso formativo dell’alunno.
4) Raccolta di documentazione utile per la migliore
conoscenza di tutti gli alunni. Essa consiste in:
 Dati amministrativi
 Profilo individuale scolastico (elaborato
dalla Scuola Primaria)
 Documenti specifici per alunni
diversamente abili
 Documentazione relativa ad eventuali
interventi personalizzati
XV.PIANO USCITE DIDATTICO EDUCATIVE
XV.1 SCUOLA INFANZIA
SCUOLA DELL’INFANZIA
“SAN GIUSEPPE”
Tutte le sezioni
PIANO DELLE PROPOSTE








Museo del giocattolo –Zagarolo
Vivai Lazio -Nemi
Agriturismo Iacchelli -Velletri
Explora -Roma
Il “Papero” allevamento avicola -Velletri
Casale del Cavalier -Lanuvio
Fattoria Valentino -Marino
Cinema Augustus -Velletri
110
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
SCUOLA DELL’INFANZIA
“COLLE PETRONE”
Tutte le sezioni
PIANO DELLE PROPOSTE



Cinema Augustus
Fattoria didattica a Lanuvio
Museo del giocattolo a Zagarolo
SCUOLA DELL’INFANZIA
“TEVOLA”
Tutte le sezioni
PIANO DELLE PROPOSTE




Comune di Velletri
Polizia di Stato
Vigili Urbani
Cinema e Teatro a Velletri
SCUOLA DELL’INFANZIA
“FONTANA DELLA ROSA”
Tutte le sezioni
PIANO DELLE PROPOSTE








Museo del giocattolo –Zagarolo
Vivai Lazio -Nemi
Agriturismo Iacchelli -Velletri
Explora -Roma
Il “Papero” allevamento avicola -Velletri
Casale del Cavaliere -Lanuvio
Fattoria Valentino -Marino
Cinema Augustus -Velletri
XV.2 SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA
“COLONNELLE”
Classi 1^ e 2^
Tutte le classi
PIANO DELLE PROPOSTE













Fattoria didattica ABC o Iacchelli
Museo Explora- Roma
Le Terre di Volsci
Planetario Roma o Astrolab Monteporzio o planetario Gorga
Maxxi museo di arte moderna e contemporanea
Laboratori Baby Campus
Museo Civico Velletri
4 uscite a teatro secondo programmazione
Seminario Don Orione
Uscite nel parco di Castelli romani (da definire)
Cinecittà- visita e laboratori
Uscite sul territorio da definire in base alle disponibilità
2 uscite al cinema secondo programmazione
111
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord


Classi 3^/4^/5^

Colosseo o Foro romano (classe 5^-Maggio 2016)
Campo scuola 2-3 giorni (classi 3^/4^/5^ da definire itinerario tra
Viterbo,Toscana, Marche
Castrum Legione -riserva di Decima Malafede- Roma villaggio
Lakota Rocca Priora
SCUOLA PRIMARIA
“FONTANA DELLA ROSA”
1^A/B
PIANO DELLE PROPOSTE









2^A/B/C
3^A/B/C
4^A/B
5^A/B
























Teatro Artemisio (Velletri)
Terre dei Volsci percorso: L’incontro e la scoperta delle api (Velletri)
Mondadori
Fattoria Iacchelli
Lilliput
Cinecittà si mostra
Cinema Augustus Velletri (pacchetto cinque films)
Teatro Artemisio (Velletri)
Terre dei Volsci percorso: L’incontro e la scoperta delle api o del pane
(Velletri)
Cinecittà si mostra
Biblioteca (Velletri)
Cinema Augustus Velletri (pacchetto cinque films)
Teatro Artemisio (Velletri)
Terre dei Volsci percorso” L’incontro e la scoperta degli alberi” (Velletri)
Biblioteca (Velletri)
Museo Civico (Velletri)
Archeologo per un giorno Riserva naturale Decima, Malafede – Roma
Zoomarine
Cinema Augustus Velletri (pacchetto cinque films)
Teatro Artemisio (Velletri)
Terre dei Volsci: percorso: L’incontro e la scoperta delle api (Velletri)
Archeologo per un giorno Riserva naturale Decima, Malafede - Roma
Museo Civico (Velletri)
Campo scuola 2 gg
Roma- Villa Torlonia - Technotown
Cinema Augustus Velletri (pacchetto cinque films)
Teatro Artemisio (Velletri)
Terre dei Volsci percorso: L’incontro e la scoperta delle api (Velletri)
Castrum Legionis (legionari per un giorno) Riserva naturale Decima,
Malafede - Roma
Colosseo e Fori Imperiali
Campo scuola 2 gg
Fosse Ardeatine (progetto A.N.P.I.)
Cinema Augustus Velletri (pacchetto cinque films)
SCUOLA PRIMARIA
“TEVOLA”
PIANO DELLE PROPOSTE




Bosco del Monte Artemisio
Parco dei Castelli Romani
Biblioteca Tersenghi di Velletri
Cinema Augustus di Velletri
112
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
Tutte le classi

















Teatro Aurora di Velletri
Teatro Artemisio
Teatro Tognazzi
Libreria Mondadori di Velletri
Museo della Matematica- Priverno
Museo Civico di Velletri
Centro storico di Velletri
Scuderie del Quirinale
Fattoria Mardero- Aprilia (LT)
Borgo Faiti- Piana delle Orme
Palazzo delle Esposizioni- Roma
Museo Nazionale Romano- Palazzo Massimo- Roma
Museo Nazionale alle Terme di Diocleziano- Roma
Cantina sperimentale di Velletri col progetto “Frutta nelle scuole”
Auditorium Parco della Musica-Roma
Civitella Cesi – Blera (Viterbo)
Da definire: destinazione di un campo scuola
SCUOLA PRIMARIA
“COLLE OTTONE”
PIANO DELLE PROPOSTE


Tutte le classi
Scienza e storia: “Astrolabio di Monteporzio”
Scienze e scienze “I fulmini di Zeus e Imma”
“Il Big Bang”
 Castrum Legionis (parco a tema): 1) Legionario per un giorno
3) Archeologo per un giorno
 Roma Capitale: “Musei in Comune: Raffaello-Parmigianino-Barocci”
e laboratori didattici
 Unicef: scuola amica dei bambini e degli adolescenti
 Sistema musei: visite guidate a tutti i musei d’Italia compreso
quello di Velletri
 Visite provincia di Latina (castello Caetani)
 Castello Odescalchi di Bracciano
 Lega ambiente Lazio –percorsi formativi:Roma.Tevere. Ostia Antica
 Campo scuola: Parchi della Val di Cornia in Toscana con percorsi
naturalistici e laboratori
 Società agricola “Terra dei Volsci” che prevede un percorso
didattico alla scoperta del mondo degli alberi; l’uso del legname e
frutti da cucinare e trasformare
 Passeggiate sul territorio di Velletri
 Passeggiate nel bosco
 Spettacoli teatrali sul territori di Roma e provincia, Latina e
provincia
 Cinema: 5 spettacoli: 11 dicembre 2015 “Il viaggio di Arlo”; 27
gennaio 2016 “Inside out”; 12 febbraio “Il piccolo principe”; 9
marzo “Zooteopolis”, 21 aprile” Kung fu panda 3”
 Teatro Tognazzi: 5 febbraio “Le avventure di Arlecchino”
 Cinecittà si mostra: “Alla scoperta di Cinecittà e del Cinema” con
percorsi laboratoriali.
113
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
SCUOLA PRIMARIA
“CASALE”
PIANO DELLE PROPOSTE

Classi 1^A/B








Classi 2^A/B








Classi 3^A/B









Classe 4^A
Classi 5^A/B











Castello di Sermoneta e giardini di Ninfa (LT)
Roma: Palazzo del Quirinale/Castel Porziano
Spettacoli teatrali/cinema (Velletri, Roma, Latina)
Libreria Mondadori (Velletri)
Biblioteca comunale di Velletri/Lanuvio
Coop (Velletri)
Azienda agricole “Terre dei Volsci (Velletri) laboratorio “Il mondo
delle api”
Uscite sul territorio
Castello di Sermoneta e giardini di Ninfa (LT)
Roma: Palazzo del Quirinale/Castel Porziano
Roma: mostre e musei
Spettacoli teatrali/cinema (Velletri, Roma, Latina)
Libreria Mondadori (Velletri)
Biblioteca comunale di Velletri
Coop (Velletri)
Uscite sul territorio di Velletri: Monte Artemisio/Museo
Castello di Sermoneta e giardini di Ninfa (LT)
Roma: Palazzo del Quirinale/Castel Porziano
Roma: museo Pigorini/Bioparco
Spettacoli teatrali e cinema (Roma, Latina; Velletri)
Mostre d’arte (Roma, Latina)
Escursioni sul territorio (bosco, cinema, biblioteca, libreria, museo)
Parco del Circeo
Parco tematico “Castrum Legionis” laboratorio archeologico
Uscite sul territorio
Castello di Sermoneta e giardini di Ninfa (LT)
Roma: Palazzo del Quirinale/Castel Porziano
Roma: museo Egizio
Spettacoli teatrali e cinema (Roma, Latina, Velletri)
Escursioni sul territorio (bosco, cinema, biblioteca, libreria, museo)
Parco del Circeo
Uscite sul territorio
Roma: Colosseo/Mercati di Traiano/Fori Imperiali
Ostia Antica: scavi e battello
Cerveteri e Tarquinia: scavi etruschi
Campo scuola: Toscana (Firenze) o Campania (Pozzuoli- PaestumAcropoli) 3 giorni/ 2 notti
Uscite sul territorio
114
Anno Scolastico 2015-2016
P.O.F. Istituto Comprensivo Velletri Nord
XV.3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO
GRADO
“A. MARIANI”
Classi prime
Classi seconde
Classi terze
PIANO DELLE PROPOSTE

































Progetto COOP - Velletri
Progetto CONAD “Bolle di sapone”- Cisterna di Latina
Cineforum- 4 proiezioni
Viaggio: 3 giorni Toscana
Palazzo Massimo – Roma
Museo della civiltà romana
Planetario
Roma classica – dai Fori imperiali al Pantheon – Roma
Museo Barocco – Roma
Laboratori scientifici –Università La Sapienza o Tor Vergata -Roma
Visita presso oleificio Vidili – Velletri
Progetto “Un vulcano per amico” –Velletri
Cineforum: 4 proiezioni
Progetto campo scuola WWF “Oasi di Policoro” - 5 giorni Basilicata
Galleria Borghese- Roma
Roma rinascimentale e barocca – Roma
Museo Napoleonico e museo Mario Praz – Roma
Progetto COOP – Velletri
Hard Rock Cafè – Roma
Visita alla Camera dei Deputati –Roma
Visita al Senato –Roma
Visita al Quirinale –Roma
Cineforum: 4 proiezioni
Progetto “Saturno film”
Viaggio di 5 giorni in Emilia –Luoghi Verdiani
Teatro “La Grande Guerra” – Aprilia
Galleria d’Arte Moderna
ANPI – Fosse Ardeatine e Portico D’Ottavia e Sinagoga –Roma
Astrolab- Monte Porzio Catone
Astronomi GPS del passato – Monte Porzio Catone
Centrale Monte Martini – Roma
Progetto AVIS – Velletri
Progetto COOP - Velletri
115
Scarica

P.O.F. 2015-2016 - Sito web:www.ic