PRESENTAZIONE Lo Studio Naturalistico Diatomea propone alle scuole del territorio numerose attività didattiche con tematiche naturalistiche al fine di portare anche i più piccoli a contatto con l’ambiente che ci circonda stimolando il rispetto per la natura. Le attività proposte hanno sempre destato grande interesse negli alunni e molti istituti hanno aderito alle nostre iniziative. Nel primo anno di attività hanno partecipato circa 1100 alunni divisi tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. ATTIVITA’ DIDATTICHE DELLO STUDIO NATURALISTICO DIATOMEA 2012-2013 Viene proposto un pacchetto di attività ampio e diversificato, per permettere agli insegnanti la scelta di una tematica adeguata al programma scolastico in corso. Le attività, inoltre, vengono diversificate in base all’età degli alunni: da concetti semplici per i più piccoli fino a quelli più complessi per gli alunni delle scuole secondarie. Lo scopo di questo opuscolo è quello di presentare un quadro completo di tutte le attività proposte attraverso una rapida consultazione di ogni singola iniziativa. Per maggiori dettagli suggeriamo di consultare il sito: www.studiodiatomea.it/Educazione_divulgazione.html Certi che anche nei prossimi anni continuerà l’affiatamento tra il nostro Studio e il mondo della scuola, porgiamo distinti saluti. Studio Naturalistico Diatomea Elenco Attività Didattiche dello Studio Naturalistico Diatomea COME PRENOTARE LE ATTIVITA’ Trekking pag. 1 Escursioni lungo il fiume Misa pag. 2 Naturalista per un giorno pag. 4 Per informazioni e prenotazioni delle attività contattare lo Studio Naturalistico Diatomea o i referenti di ogni attività indicati nelle pagine seguenti: fiume Misa Mail: esplorando la spiaggia [email protected] il Fratino i Gruccioni della Valle dei Tufi Orientiamoci pag. 6 Birdwatching a scuola pag. 7 Flash back alla Valle del Cesano pag. 8 Accendi il cervello spegni la luce pag. 9 Rinnov…abile!!! pag. 10 Il popolo migratore al Conero pag. 11 -novità 2013Naturalista per un giorno anche a: Bosco della Castagnola pag. 5 Selva di Montedoro pag. 5 NB: Lo staff si rende disponibile ad apportare eventuali modifiche alla programmazione delle attività se richiesto dagli insegnati. N.B.: le lezioni in aula prevedono presentazioni videoproiettore per agevolare l’attenzione degli alunni. col TREKKING ESCURSIONI AL FIUME MISA Per conoscere meglio i territori circostanti Senigallia, si effettuano percorsi guidati nelle campagne vicine alla città e lungo sentieri che percorrono gli ormai rari boschi dell’entroterra. Inoltre, per ampliare le conoscenze naturalistiche a livello regionale, si organizzano delle escursioni all’interno delle aree protette presenti nelle Marche. Il fiume è un ambiente poco conosciuto, ma in realtà è caratterizzato da animali e piante di notevole interesse che scopriremo durante questa attività. Utilizzando non solo gli occhi ma anche il nostro udito, scopriremo chi sono gli abitanti del fiume dai versi e dai canti che emettono. Possibili itinerari: Possibili percorsi: • Fiume Misa • Parco del San Bartolo • Fiume Cesano • Parco del Conero • Selva di Montedoro • Parco Naz. dei Sibillini • Dune di Senigallia • Parco Gola Rossa e Frasassi • Valle dei Tufi • Riserva del Furlo • Bosco della Castagnola • Monte Catria Note: per la scelta dei percorsi contattare il referente. Si organizzano attività di Orienteering e “Caccia al Tesoro”. Costo: mezza giornata: 4,00 € ad alunno; intera giornata: 7,00 € ad alunno; eventuale lezione propedeutica: 2,00 € ad alunno. • Sentiero ‘lungo’: Vallone - Bettolelle • Sentiero ‘anello’: Vallone – Vallone • Il Paesaggio Sonoro del fiume • Confluenza Misa-Nevola • Sorgenti del Misa Obiettivi: • Saper riconoscere le tracce degli animali sul terreno e le piante osservandone portamento, foglie e fiori. • Conoscere l’ecosistema fiume, la sua biodiversità e come rispettarla. • Conoscere il fiume con l’aiuto dei 5 sensi. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Referente: Niki, 3286762576 1 2 Dove si svolge e durata: il primo incontro si svolge in NATURALISTA PER UN GIORNO classe con una durata di 1 ora; il secondo si svolge nel tratto del fiume Misa relativo al percorso scelto con una durata di massima di 3 ore. Come naturalisti, svolgeremo una ricerca scientifica nell’ambiente e impareremo a riconoscere piante e animali che vivono in alcuni ecosistemi. Utilizzando il metodo scientifico, studieremo in classe le caratteristiche di un ecosistema, effettueremo sul campo un monitoraggio di flora e fauna (tracce animali e calchi in gesso, canti degli uccelli, erbario, ecc…) e infine analizzeremo i dati raccolti per creare un cartellone finale. Costi: attività gratuita Note: l’attività rientra nel P.O.F.T. del Comune di Senigallia ed è quindi gratuita fino ad esaurimento delle date disponibili. Le escursioni sono svolte l’Associazione Confluenze di Adriatica. in collaborazione con Senigallia e la COOP A fine anno scolastico sarà organizzata la Festa del Misa con le classi che hanno partecipato al progetto; durante la festa ci saranno giochi, merende ed esposizioni dei lavori elaborati dalle classi sul tema del fiume. La scuola secondaria che produrrà l’elaborato più interessante al termine dell’attività avrà la possibilità di partecipare alla trasmissione televisiva di Geo&Geo. Referente: Mauro, 3398998009 Obiettivi: • Imparare a svolgere una ricerca sul campo applicando il metodo scientifico (studiare, osservare, analizzare, rielaborare). • Conoscere gli ecosistemi, saper riconoscere le piante e gli animali che li popolano e analizzare l’impatto antropico su di essi. • Stimolare all’osservazione e alla rielaborazione attraverso strumenti pratici di gioco (attività manuali e cartellone creativo). Numero di incontri: 3 (tot. 5 ore) Dove si svolge e durata: il primo incontro si svolge in classe ha una durata di 1 ora; il secondo incontro prevedere l’uscita sul campo ed ha una durata di circa 3 ore; il terzo incontro si svolge il classe con l’elaborazione dei dati raccolti e la preparazione di un cartellone. 3 4 Tematiche: ORIENTIAMOCI!!! • fiume Misa: Misa l’ecosistema fluviale è tra i più minacciati dall’uomo a causa di inquinamento e distruzione degli habitat. Imparando a conoscere le piante e gli animali che vi vivono riusciremo a capire come tutelarlo. • esplorando la spiaggia: spiaggia le conchiglie sulla spiaggia sono la testimonianza di alcuni abitanti del mare. Con la loro raccolta e la successiva catalogazione conosceremo chi vive in questo fantastico mondo sommerso e sulle dune. • il Fratino: Fratino è un simpatico uccellino che nidifica in spiaggia in prossimità di dune e vegetazione. Conosceremo le caratteristiche dell’animale e del suo habitat, e monitoreremo gli individui presenti lungo il litorale. • i Gruccioni della Valle dei Tufi: Tufi questi coloratissimi uccelli fanno la loro comparsa a maggio e scavano il loro nidogalleria nel “tufo” di questa valle. Monitorando i nidi scopriremo le loro abitudini e il loro habitat. NOVITÀ 2013 !!! • • Bosco della Castagnola: Castagnola i boschi sono una meta affascinante per osservare la natura; in questo bosco, studiando il suo ecosistema, dovremo trovare una quercia particolare chiamata “Castagnola”. Selva di Montedoro: i piccoli boschetti, immersi nel paesaggio agrario, sono importanti per gli spostamenti della fauna: studiando questa piccola selva, vedremo che ospiterà due piante rare e dagli strani profumi. L’orientamento, quando si va nella Natura, è molto importante: avere una mappa e una bussola non sempre è sufficiente, bisogna anche saper riconoscere ciò che ci circonda, come boschi, corsi d’acqua, colline, ecc… Attraverso il gioco della Caccia al Tesoro, con indizi e filastrocche, impareremo a conoscere l’ambiente intorno a noi e ad orientarci osservando gli elementi della Natura. Obiettivi: • Apprendere i principi dell’orientamento. • Conoscere i simboli delle mappe topografiche. • Riconoscere flora, fauna, alcuni elementi di geologia e i venti. Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: il primo incontro si svolge in classe e ha una durata di 1 ora; il secondo incontro prevede l’uscita sul campo ed ha una durata di circa 3 ore. Note: le tematiche possono essere riproducibili anche in altri Note: per la scelta del luogo dell’uscita contattare il referente. contesti, come i Parchi Naturali o altri fiumi/boschi/ecc... Costo: 5,00 € ad alunno Costo: 6,00 € ad alunno (p possibilità di alcune attività gratuite) Referente: Niki 3286762576 Referente: Niki, 3286762576 5 6 BIRDWATCHING A SCUOLA FLASH BACK ALLA VALLE DEL CESANO Molte specie di uccelli vivono nei parchi e nei giardini ma pochi conoscono il loro nome. Ogni specie si distingue per il canto, colori e dimensioni e, con la tecnica del birdwatching, impareremo a riconoscerli e ad osservarli. Utilizzando i rifiuti che produciamo in casa (bottiglie di plastica, scatoloni, penne, ecc…) costruiremo delle mangiatoie: in questo modo li aiuteremo nella ricerca del cibo e potremo osservare meglio il loro comportamento. La Valle del Cesano conserva alcune tracce naturalistiche e storiche legate al passato: risalendo il fiume, infatti, visiteremo la Foresta Fossile, testimone della copertura boschiva della zona di 50.000 anni fa, e il Parco Archeologico di Suasa, con le spiegazioni, anche legate alla Natura, del perché i Romani decisero di fondare una città proprio in quel punto. Obiettivi: Obiettivi: Obiettivi: • Studiare le specie di uccelli che frequentano i giardini. • Apprendere l’importanza del riutilizzo dei rifiuti. • Sviluppare la praticità attraverso attività manuali (costruzione delle mangiatoie). Numero di incontri: 2 (tot. 3 ore) Dove si svolge e durata: durata: la prima lezione si svolge in parte classe ed in parte nel giardino della scuola con durata di 2 ore; la seconda si svolge in classe, durata di 1 ora, e prevede la realizzazione di mangiatoie utilizzando materiale di recupero (bottiglie di plastica, contenitore del latte, ecc.). Costo: 4,00 € ad alunno Referente: Francesca, 3339762390 7 • Conoscere il clima, la flora e la fauna della Valcesano di 50.000 anni fa e fare un confronto un oggi. • Studiare i processi geologici e ambientali per poter conservare la natura e gestire le attività umane nel rispetto di essa. • Analizzare lo stretto rapporto uomo-natura che era presente in epoca romana: scelta del sito di una città e materiali di costruzione. Numero di incontri: 1 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: la visita alla Foresta Fossile ha una durata di 1 ora, la visita al Parco di Suasa 3 ore circa. Costo: 7 € ad alunno Referente: Niki, 3286762576 8 ACCENDI IL CERVELLO SPEGNI LA LUCE RINNOV…ABILE! L’uomo ha imparato ad utilizzare l’energia solare, eolica, idrica e geotermica fin dal passato. Insieme scopriremo le diverse fonti di energia e il loro impatto sull’ambiente, capiremo il funzionamento delle diverse tecnologie disponibili e la loro importanza nella sostenibilità ambientale. Un'esperienza didattica mirata alla conoscenza delle energie rinnovabili. Il titolo del progetto evidenzia le finalità del percorso didattico: diventare esperti e capaci, abili appunto, rispetto a queste tematiche; non solo conoscere, ma anche saper applicare le conoscenze acquisite, fino ad essere in grado, di costruire un forno solare perfettamente funzionante. Obiettivi: Obiettivi: • Evidenziare le differenze tra energie rinnovabili e non rinnovabili. • Evidenziare le differenze tra energie rinnovabili e non rinnovabili. • Sottolineare il legame tra rinnovabile e sostenibile. • Conoscere le tecnologie disponibili per produrre energia. Comprendere l’importanza del risparmio energetico. • Conoscere come si ricava l’energia dalle fonti naturali. Numero di incontri: 3 (tot. 4 ore) + 1 facoltativo. Dove si svolge e durata: le lezioni si svolgono in classe e hanno una durata di 1 ora circa ciascuna. • Numero di incontri: 4 (tot. 6 ore). Dove si svolge e durata: le lezioni si svolgono in classe e hanno una durata di 1 ora ciascuna, il laboratorio ha una durata di circa 2 ore. Note: il quarto incontro facoltativo prevede un’uscita presso un impianto o un incontro in classe con tecnici specializzati. Costo: 5,00 € ad alunno; 6,00 € se a 4 incontri. Referente: Michela, 3392192922 9 Note: il quarto incontro prevede un laboratorio in cui gli alunni costruiranno un forno solare. Costo: 7,00 € ad alunno; Referente: Michela, 3392192922 10 STUDIO NATURALISTICO DIATOMEA IL POPOLO MIGRATORE DEL CONERO In primavera molte specie di uccelli migrano, dai territori di svernamento a quelli di nidificazione, percorrendo rotte precise. Il Monte Conero è una tappa fissa per migliaia di animali, in particolare i Rapaci. Da punti di osservazione avvantaggiati potremo vedere e riconoscere le numerose specie in passaggio, oltre a visitare il Parco del Conero e osservare la sua macchia mediterranea. Obiettivi: • Conoscere flora e fauna del Parco del Conero. • Riconoscere le specie passaggio al Conero. • Riconoscere gli elementi caratterizzanti la macchia mediterranea. di uccelli migratrici di Numero di incontri: 2 (tot. 4 ore) Dove si svolge e durata: il primo incontro si svolge in classe e ha una durata di 1 ora; il secondo incontro prevede l’uscita sul campo al Parco del Conero per 3 ore. Costo: 5,00 € ad alunno Referente: Niki 3286762576 11 Lo Studio Naturalistico Diatomea è una società semplice fondata nel 2008 da un gruppo di biologi e naturalisti per favorire la conoscenza, conoscenza la conservazione e la gestione della natura e delle sue risorse. risorse Diatomea si occupa di ricerca scientifica scientifica, educazione ambientale ed offre consulenza ad Enti pubblici e privati. Soci fondatori Mauro Mencarelli naturalista Niki Morganti naturalista Francesca Morici naturalista Michela Risveglia biologa Contatti: Contatti Studio Naturalistico Diatomea Via XXVIII Settembre, 28B –60019 Senigallia (AN) www.studiodiatomea.it e-mail: [email protected]