Sommario Il Bilancio di mandato Il Bilancio di Mandato è un documento dell’Amministrazione comunale che rende conto in modo trasparente degli obiettivi previsti e dei risultati raggiunti dall’azione amministrativa nel periodo di riferimento. Il Bilancio di Mandato consente una verifica fra gli impegni del programma amministrativo, adottato all’atto dell’insediamento, e quanto realizzato nel corso della legislatura. Il documento è indirizzato ai cittadini, alle associazioni e a tutti i soggetti interessati ad esprimere un giudizio più informato e consapevole sulle politiche proposte, sull’attività svolta e sui risultati raggiunti. Presentazione - p. 2 Riconoscimeto Stemma e Gonfalone Comunale -p. 3 Il territorio, l’insediamento, l’economia - p. 4 Le risorse economiche e finanziarie - p. 9 Le politiche sociali - p. 12 Cultura e biblioteca - p.15 Scuola - p. 17 Lo Sport - p. 19 Lavori pubblici, urbanistica e viabilità - p. 20 Ecologia e ambiente - p. 25 La Protezione Civile - p. 28 Il commercio, le attività produttive - p. 29 La Squadra Sindaco Angelo Ragazzo Vicesindaco Bressanin Ubaldo Assessori: Andreato Franco, Longhin Leonardo (dal 2002 al 2004), Torresan Giancarlo Assessori esterni: Fabbro Antonio, Laudani Giuseppe, Zecchin Vittorino 2002-2007 Sindaco ANGELO RAGAZZO Presentazione Il bilancio di mandato, che come gruppi di maggioranza presentiamo in questa pubblicazione ai cittadini di Campagna Lupia, è il resoconto delle cose fatte negli ultimi cinque anni, sulla base del programma proposto al momento d’insediamento dell’amministrazione. Il lettore troverà all’interno della pubblicazione tabelle e dati perché, meglio di qualsiasi altro discorso, le cifre e i numeri possono dare la reale dimensione del lavoro svolto a beneficio della collettività. Il contenuto di queste pagine vuol essere proprio questo: una puntuale verifica dell’attività del Comune dal 2002 ad oggi, con il resoconto degli obiettivi centrati e di quelli solo parzialmente raggiunti. Crescere una comunità solidale e creare uno sviluppo equilibrato del paese, sono state le priorità che hanno guidato l’azione dell’amministrazione comunale in questi anni. Anni non facili, attraversati da una crisi economica nazionale e mondiale che ha, inevitabilmente, influito in maniera negativa sulle comunità locali. Ma, seppure nelle difficoltà, l’amministrazione comunale è riuscita ad assolvere compiutamente il programma amministrativo presentato ai cittadini. In questi anni, anche se con fatica, il nostro Comune è cresciuto, ha realizzato e messo le basi per guardare al futuro con speranza. Questo risultato è stato ottenuto attraverso un percorso condiviso i cui principali strumenti sono stati l’equità fiscale, un rilevante piano d’investimenti in opere pubbliche, un rafforzamento delle risorse destinate al sociale, alla cultura ed alla pubblica istruzione, un dialogo continuo con la comunità e le sue componenti. Tutto ciò ha permesso di condividere le scelte amministrative più importanti e creare i presupposti per uno sviluppo reale, concreto e ordinato del nostro territorio. Nei prossimi anni ci attendono ancora prove importanti. Ci aiuta la convinzione che ci sono tutte le condizioni per vincerle, consapevoli della forza e della vivacità della nostra comunità. Riconoscimento Stemma e Gonfalone Comunali Con decreto del Presidente della Repubblica del 30.03.2004, sono stati concessi ufficialmente al Comune di Campagna Lupia lo stemma ed il relativo gonfalone, dopo un iter di quasi due anni. Poiché, infatti, non risultava alcun atto ufficiale relativo al riconoscimento ufficiale, nel 2003 l’ufficio competente ha avviato la procedura di concessione, avvalendosi dell’assistenza diretta dell’Ufficio Onorificenze ed Araldica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, definendo il corretto assetto araldico degli emblemi e arrivando quindi a poter formalmente richiedere il relativo decreto di concessione sui bozzetti conformi. Il gonfalone, realizzato in seta ricamata, è stato collocato ora nella sala consiliare presso la sede municipale a rappresentare la storia e la dignità del comune di Campagna Lupia. Il territorio, l’insediamento, l’economia (p. 4-5-6-7-8) Il Comune di Campagna Lupia ha un’estensione di 87,7 km2, si affaccia sulla gronda lagunare, comprende vaste aree d’acqua e terre soggette all’espansione della marea. Il territorio racchiude pure una parte di laguna chiusa da argini, destinata ad attività economiche quali la piscicoltura e l’acquacoltura. Estensione kilometrica Ambito comunale 33 KM² 24 KM² 31 KM² 87,72 KM² Laguna aperta Valli da pesca e territori soggetti all’espansione della marea Terra emersa Totale comune L’ambito lagunare è diviso dal resto del territorio dalla SS “309 Romea”. Quest’asse viario, affiancato dal seicentesco Canale Novissimo, rappresenta un segno di forte divisione del contesto territoriale la cui persistenza ha determinato la progressiva differenziazione tra le due componenti, acqua e terra, per secoli unite. Prima della realizzazione di queste due infrastrutture, non esisteva un vero e proprio confine tra terra e Laguna e, anche successivamente alla realizzazione del Canale Novissimo, sono continuati gli scambi e le contaminazioni tra i due ambienti, sia in termini di relazioni umane che ambientali. Nelle valli sono sviluppate attività economiche di primaria importanza, ma esse assolvono pure ad un ruolo naturalistico fondamentale per la sosta e lo svernamento di consistenti contingenti d’uccelli acquatici provenienti dal nord-est europeo. La laguna è, infatti, individuata come Sito d’Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale. Ma anche dal punto di vista storico e paesaggistico le valli rappresentano un ambiente di grande interesse caratterizzato dalla presenza dei “casoni”, tipiche costruzioni lagunari adibite all’uso della pesca e della caccia. Costruzioni che in alcuni casi sono originarie, in altri, interessate da radicali rimaneggiamenti d’epoca recente o, addirittura, demolite parzialmente o totalmente. Tutto il contesto, per la sua unicità e particolarità, assume un eccezionale interesse ambientale, paesaggistico e storico. Ad ovest della SS 309 Romea, in località Lova, è presente un’area d’interesse archeologico: alcune prospezioni geofisiche hanno potuto accertare l’esistenza di un complesso monumentale di rilevanti proporzioni, assegnato alla cultura paleoveneta, che costituisce un ulteriore elemento su cui affermare nuovi interessi e prospettive per le attività legate alla visitazione di questo ricco ed articolato territorio. Le aree che si affacciano alla laguna, sono state interessate da interventi di bonifica e presentano il tipico aspetto delle vaste distese coltivate a seminativo, solcate da una rete ordinata di canali a scolo meccanico, che convoglia le acque in laguna attraverso grandi idrovore, i “macchinoni”, realizzando la sicurezza idraulica del territorio. I nuclei urbani più prossimi alla laguna sono Lova e Lugo. Più a nord, in posizione più arretrata e con una propensione ad una maggiore diffusione urbana, è Lughetto, mentre il capoluogo, Campagna Lupia, ha conosciuto un forte inurbamento e, negli ultimi anni, un processo di generale riqualificazione. L’area, storicamente caratterizzata da un’economia basata sull’agricoltura, negli ultimi decenni ha conosciuto una grande trasformazione che appare tuttora in corso. Dagli anni Settanta molte maestranze, già occupate nel settore primario, sono passate nelle fabbriche di Marghera e nelle attività dell’edilizia e dei servizi del capoluogo. Così che oggi la base economica dell’area è di carattere misto, per lo più orientata a fornire manodopera impiegata nelle attività edilizie, di trasporto ed industriali dei poli di Venezia e Padova. Dal punto di vista demografico, a fronte di una crescita della popolazione tra il 1961 e il 2004 del 41,44%, nello stesso periodo le famiglie aumentano in termini numerici del 109,21% segno dell’evidente progressiva forte diminuzione nel numero dei suoi componenti. La popolazione è relativamente giovane: gli anziani oltre i 65 anni sono 102 ogni 100 giovani con meno di 15 anni. L’incremento demografico trova origine soprattutto nella componente sociale in quanto il saldo naturale, anche se positivo, presenta valori contenuti. Le maggiori variazioni sono invece legate alla componente migratoria. Riguardo all’occupazione, sono circa 38 le persone non attive che dipendono da 100 attivi, con una rilevante presenza di ragazzi non ancora quindicenni tra le persone non attive. Nel 2001, il tasso di occupazione (rapporto tra numero di occupati e la popolazione di età maggiore o uguale a 15 anni) è pari al 51,3%, che costituisce un dato particolarmente elevato, superiore a quanto viene registrato nell’area periferica di Mestre (47,3%) e a quello più complessivo della provincia di Venezia (47,2%). Ciò è spiegato dalla maggiore quota di popolazione in età tra i 15 ed i 64 anni. Se il tasso di occupazione è il più elevato dell’intera provincia, il reddito pro-capite (fonte Coses) è invece il più basso. Anno 2002 2003 2004 2005 2006 Popolazione residente a inizio anno Nati Morti Saldo naturale Immigrati Emigrati Saldo migratorio Incremento Popolazione residente a fine anno 6.296 55 52 +3 232 116 +116 +119 6.415 6.415 50 43 +7 279 178 +101 +108 6.523 6.506 64 54 +10 208 168 +40 +50 6.556 6.556 63 55 +8 280 141 +139 +147 6.703 6.703 78 43 +35 272 221 +51 +86 6.789 Classi d’età 65-69 70-74 75-79 80 e oltre Totale Maschi Femmine 162 138 79 83 462 196 151 130 185 662 Totale DISTRIBUZIONE DEGLI OCCUPATI PER SETTORE ECONOMICO ANNO 2001 358 289 209 268 1.124 Settore 200 150 100 50 Maschi 0 Femmine 65-69 70-74 75-79 % Agricoltura, caccia e silvicoltura 11.7% Industria 22.0% Costruzioni 27,4% Commercio 10,7% Alberghi e ristoranti 3,5% Trasporti e comunicazioni 7,1% Intermediaz. monetaria e finanziaria 1,2% Att. Immob.,informatica, ricerca, att. profess. e impredit. 5,9% Pubbl. Amm. e difesa, assicurazione sociale obbligatoria 1,7% Istruzione 6,0 % Sanità e altri servizi sociali 1,0% Altri servizi pubbl., sociali e personali 1,7% Totale 100,0 80 e oltre Quasi il 50% dei residenti lavora nel settore industriale mentre nell’agricoltura la quota di attivi è pari al 4,5%, che costituisce il dato più rilevante dell’intera provincia (3,5%). Il comparto turistico fa riferimento quasi esclusivamente agli esercizi di ristorazione mentre consistente è la componente degli addetti nell’Edilizia e trasporti. Campagna Lupia appare pertanto un comune interessato da una fase di transizione, da un’economia prevalentemente agricola a una maggiormente strutturata. Tale passaggio avviene attraverso l’edilizia e l’occupazione nella logistica e nei trasporti. Gli addetti alle unità locali industriali presenti nel comune costituiscono una quota vicina ad un quarto degli addetti totali (23,5%). Qui si rileva una decisa presenza nel comparto delle costruzioni (il 30% del totale degli addetti). Ciò conferma come si tratti di attività ben strutturata nella realtà produttiva comunale. Le risorse economiche e finanziarie Le entrate correnti I dati complessivi di bilancio dei cinque anni di mandato registrano, per quanto riguarda le entrate ordinarie e ricorrenti, gli orientamenti che hanno caratterizzato nel periodo la finanza degli enti locali ed in particolare dei Comuni. Con una diminuzione drastica delle entrate dovute a trasferimenti da parte dello Stato e della Regione, c’è stato, a partire dal 2003, un costante aumento delle entrate complessive, dovuto all’incremento delle entrate tributarie e di quelle extratributarie. Entrate correnti Tributi Trasferimenti Statali e regionali Entrate Extratributarie Totale 2002 2003 2004 2005 2006 €. 1.316.766,00 €. 1.567.806,00 €. 1.654.601,00 €. 1.768.079,00 €. 1.880.040,00 €. 915.785,00 €. 677.535,00 €. 659.991,00 €. 756.864,00 €. 595.640,00 €. 352.740,00 €. 289.668,00 €. 328.678,00 €. 350.769,00 €. 434.613,00 €. 2.585.291,00 €. 235.009,00 €. 2.643.270,00 €. 2.875.682,00 €. 2.910.293,00 20 tributi 15 trasferimenti statali e regionali 10 5 entrate extratributarie 0 2002 2003 2004 2005 2006 Si rileva in particolare: fiscale, con particolare riferimento all’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI). L’obiettivo di mantenimento della pressione fiscale è stato sostanzialmente conseguito. Dopo un primo aumento delle aliquote ICI attuato nel 2003, che non ha riguardato la prima casa per la quale l’aliquota è rimasta inalterata al 5,5 per mille, l’attenta politica di controllo per prevenire comportamenti elusivi ed evasivi ha consentito il raggiungimento degli obiettivi finanziari, stabiliti. • un sostanziale e costante aumento delle entrate tributarie; • una riduzione dei trasferimenti statali, soprattutto nei primi anni del periodo; • un graduale aumento delle entrate extratributarie. È il prodotto, in sintesi, della difficile situazione economica del paese e del correlato bilancio statale a cui si aggiunge una impossibilità sostanziale, oltre che formale, di utilizzare la leva tributaria a livello locale. Equità fiscale gli ammortizzatori sociali Per perseguire obiettivi congruenti con il Programma di mandato è stato attuato un piano, attraverso i Servizi Sociali, per fronteggiare i casi di necessità (persone anziane, famiglie numerose, persone indigenti) per i quali l’ICI è stata ridotta o del tutto soppressa. La fiscalità locale Ad inizio del mandato amministrativo era ancora percepibile la critica espressa nei confronti dell’attività di controllo dell’imponibile ICI, attività che aveva conosciuto, a seguito delle verifiche attuate alla fine degli anni ‘90, una notevole accelerazione in un lasso di tempo ridotto e con un forte impatto sui contribuenti. D’altra parte, tale verifica nasceva dall’esigenza di una maggiore equità fiscale, sia in termini di correttezza impositiva che di adeguata correlazione con la capacità contributiva dei cittadini. In tale contesto, le potenzialità derivanti dall’integrazione delle banche dati hanno fornito risposta all’esigenza del rispetto normativo e di una più equa ripartizione del carico tributario. Nel nostro Programma amministrativo 2002/2007 avevamo recepito queste esigenze ed era stato indicato l’obiettivo di non aumentare la pressione Autonomia finanziaria Il risultato è un incremento dell’autonomia finanziaria che, dal 2002 al 2006, passa dal 65% a quasi l’80%. In altre parole, il bilancio di parte corrente diventa sempre più il bilancio dei cittadini, soprattutto a causa del graduale disimpegno della componente statale e regionale. La spesa corrente In relazione ad una sostanziale stabilità delle risorse a disposizione, il loro utilizzo nelle singole aree di intervento rispecchia fedelmente le priorità a suo tempo definite nel Programma di Mandato. 10 Spese correnti per areee di intervento Sicurezza, Territorio, Ambiente e Infrastrutture Sociale ed educativo Attività culturali e sportive Sviluppo economico e turistico Spese generali ed istituzionali Totale 2002 2003 2004 2005 2006 €. 587.490,00 €. 446.038,00 €. 475.444,00 €. 517.898,00 €. 556.347,00 €. 901.969,00 €. 915.667,00 €. 953.173,00 €. 992.759,00 €. 1.098.958,00 €. 91.612,00 €. 78.436,00 €. 76.252,00 €. 168.708,00 €. 199.755,00 €. 7.587,00 €. 7.068,00 €. 12.223,00 €. 122.705,00 €. 8.977,00 €. 888.585,00 €. 898.991,00 €. 937.269,00 €. 963.976,00 €. 959.072,00 €. 2.477.243,00 €. 2.346.200,00 €. 2.454.361,00 €. 2.766.046,00 €. 2.823.109,00 La spesa per l’area sociale e educativa cresce di anno in anno e a fine 2006 risulta superiore del 22% rispetto al valore di inizio mandato; in relazione a tale incremento la spesa per il sociale assorbe, a fine periodo, quasi un terzo delle risorse disponibili. Incrementi percentuali importanti si registrano anche per la cultura e lo sport e per lo sviluppo economico e turistico, a dimostrazione dell’impegno profuso dall’Amministrazione in questi settori essenziali per la vita del paese. L’arretramento della spesa per il territorio e ambiente è dovuta ad una razionalizzazione degli interventi per la manutenzione. Spesa corrente 2002-2006 variazioni percentuali sicurezza, territorio, ambiente e infrastrutture -5,30 +21,80 sociale ed educativo attività culturali e sportive +118 sviluppo economico e turistico +18,30 spese generali ed istituzionali -25 +7,9 0 11 25 50 75 100 125 Le politiche sociali Il quinquennio appena trascorso ha visto un notevole impegno amministrativo nel settore dei servizi sociali. Seppur alla presenza di forti tagli alla spesa pubblica, che hanno caratterizzato le leggi finanziarie di questi anni, non è venuto meno il patto di mandato con i cittadini: il nostro programma prevedeva il mantenimento ed il potenziamento dei servizi sociali, e così è stato. Contributi economici Assistenza domiciliare L’arretramento dell’economia dei primi anni del nuovo millennio ha messo in luce con evidenza la crisi di bilancio della famiglia media ed ha mostrato nuove povertà tra vecchi e giovani che non erano ancora conosciute. Tutto ciò ha comportato inevitabilmente una rivalutazione via, via crescente dell’impegno economico assunto dall’Amministrazione per fine integrare il reddito di molte famiglie bisognose, ma ha portato anche ad una maggiore attenzione alla forma di contribuzione usata (per es. pagamento di servizi – buoni mensa – piuttosto che erogazione fine a se stessa). Fino al 2004, il Servizio è stato gestito con un dipendente comunale, che svolgeva il ruolo e le competenze d’assistente domiciliare, con l’integrazione di personale di una cooperativa sociale esterna all’Ente. Il Servizio è stato completamente ristrutturato a partire dal 2005 ed è stato affidato ad una cooperativa sociale (inizialmente CRAS ora CODESS). Attualmente il servizio si articola su 5 giorni la settimana (dal lunedì al venerdì) e comprende anche la distribuzione dei pasti a domicilio agli anziani, che ne facciano richiesta e non abbiano altri mezzi per provvedere in proprio. Anno 2002 2003 2004 2005 2006 Risorse impegnate Anno €. 35.516,91 2002 2003 2004 2005 2006 €. 36.120,97 €. 34.566,72 €. 48.908,08 €. 56.020,95 12 Risorse impegnate €. 1.306,97 €. 1.185,60 €. 8.470,80 €. 15.020,96 €. 15.619,24 Politiche per la casa Lo “Spazio Genitori” si è organizzato nel “Gruppo Genitori di Campagna Lupia”, una realtà ormai consolidata che ha creato un Centro per incentivare iniziative ed attività che hanno come obiettivo il coinvolgimento delle famiglie, per favorire la loro socializzazione, la conoscenza e l’integrazione. Ferma restando l’assenza d’alloggi di proprietà dell’Amministrazione, l’Assessorato si è sempre prodigato per fungere da tramite e fornire collaborazione ai cittadini inquilini dell’ATER di Venezia che ha in proprietà gli alloggi popolari. L’Assessorato mantiene rapporti costanti con l’ATER soprattutto per la gestione congiunta dei cosiddetti “casi sociali” (particolari situazioni problematiche e complesse) Operatori di strada Il Servizio di Educazione e Promozione della salute dell’Ulss gestisce e coordina nella Riviera del Brenta il progetto “interventi con gli operatori di strada” realizzato in concerto con le Amministrazioni Comunali. Tale progetto, di prevenzione del disagio giovanile, prevede interventi educativi e animativi con gruppi informali di adolescenti fra i 14 e i 20 anni, incontrati nei luoghi abituali di ritrovo nel tempo libero, il miglioramento della comunicazione tra giovani adulti e territorio, il rafforzamento della percezione del rischio. A Campagna Lupia si è costituito nel corso del 2004 un gruppo di studio sul disagio giovanile che ha visto coinvolte l’Istituzione Scolastica, le Parrocchie, l’Ulss Servizio Età Evolutiva, il Volontariato e l’Assessorato. L’obiettivo del gruppo, è stato quello di creare opportunità di confronto sui temi più vicini al mondo del giovane e dell’adolescente (fascia d’età 14-24 anni circa). L.285/97 I 17 Comuni della Riviera del Brenta e del Miranese stanno collaborando già da diversi anni per la realizzazione di servizi a favore dei minori, secondo quanto stabilito dalla L.285/97. Si è così arrivati alla concretizzazione di un duplice progetto: la creazione di uno Spazio Gioco per i bambini denominato Giragioca e di un servizio per le famiglie, denominato “Spazio Genitori”. Il Giragioca è un servizio di ludoteca che intende offrire ai bambini, principalmente quelli della scuola dell’obbligo, l’occasione di sperimentare con il gioco la socializzazione, educare all’autonomia e alla libertà di scelta. 13 Sono stati realizzati incontri formativi rivolti alla cittadinanza su alcuni temi specifici come il “bullismo”. Alla fine del 2006, è stata sottoscritta una convenzione con i Comuni della Riviera del Brenta allo scopo di proseguire il percorso per contrastare il disagio giovanile, ed in particolare quello legato all’uso e all’abuso di sostanze stupefacenti nei giovanissimi. Il Comune ha recentemente recuperato un’abitazione, che è stata assegnata dal Ministero, per destinarla ad iniziative rivolte ai gruppi giovanili che collaborano con gli Operatori di Strada. Lo spazio diverrà presto utilizzabile da tutta la cittadinanza giovanile. ospedalieri (soprattutto Dolo e Mirano). Convenzione con CAAF Sono attive ormai da alcuni anni le convenzioni tra il Comune e il Caaf Impresa Verde per la cittadinanza nella compilazione di domande, richieste e nella gestione di servizi telematici. Un operatore del Centro d’assistenza fiscale è a disposizione della cittadinanza una volta la settimana (il giovedì mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.00) presso la Biblioteca Comunale per i seguenti servizi: a) sportello informativo per qualsiasi pratica d’assistenza Caaf e per il calcolo dell’ISEE; b) assistenza nella compilazione e raccolta delle domande per gli assegni di maternità (art. 65 L.448/98), assegni per nuclei familiari numerosi (art.66 L.448/98), sostegno abitazioni in locazione (L.431/98), esenzione ticket; c) assistenza nella compilazione e raccolta di domande per la fruizione di servizi sociali forniti dal Comune a tariffe agevolate. Progetto Giovani Nel corso del 2006, i 10 Comuni della Riviera si sono associati per aderire a due bandi regionali che prevedono la realizzazione di progetti a favore dei Giovani. I Comuni aderenti, con Camponogara capofila, hanno ottenuto un finanziamento di 21.000,00 euro, che è stato poi integrato da ogni singolo Comune. Il progetto del 2006 ha l’obiettivo di consolidare e potenziare la rete costituita da Enti Locali, Az. Ulss, Scuola, Volontariato e Privato Sociale e istituire l’albo territoriale delle Associazioni Giovanili, che servirà a porre le basi per un forum delle politiche giovanili della Riviera. Collaborazione con Associazione Pensionati della Pro-Loco L’Associazione Pensionati si è recentemente affiliata alla locale Pro-Loco, acquisendo maggiore visibilità, una sempre maggiore autonomia gestionale e organizzativa e si è fatta promotrice, in collaborazione con l’Amministrazione, di alcune attività di interesse generale: ha organizzato serate di “studio” sull’invecchiamento e la salute nella terza età, sui temi della demenza (Alzheimer in particolare) e della vecchiaia. Collaborazione con Associazione AUSER Da qualche tempo è iniziata la collaborazione con l’Associazione AUSER “Circolo dott. Maddalena” di C. Lupia per la gestione di servizi di volontariato integrativi ai servizi sociali del Comune. Attualmente è attivo il servizio di accompagnamento di persone anziane non autosufficienti verso i presidi 14 Cultura e biblioteca · gli spettacoli di musica classica e moderna ed il Nel triennio 2002/2007, l’Amministrazione Comunale di Campagna Lupia ha collaborato assiduamente con le Associazioni locali nella promozione e nella gestione delle attività culturali. Nei primi due anni il Comune ha proseguito nell’attività di sostegno, anche economico, alle iniziative consolidatesi negli anni, quali la rassegna teatrale della Pro-Loco, i festeggiamenti di carnevale organizzati dalle associazioni locali, gli spettacoli estivi rientranti nel circuito provinciale. Si è sviluppata, successivamente, un’intensa attività di promozione culturale sempre in stretto collegamento con la Pro-Loco, con la quale è stato realizzato un accordo di programma tramite convenzione. I compiti amministrativi sono rimasti in capo agli uffici, gli aspetti organizzativi e della gestione sono stati seguiti dalla Pro-Loco. Da quel momento è stato tutto un susseguirsi d’attività, manifestazioni e iniziative che hanno contraddistinto l’offerta culturale a Campagna Lupia. Fra le varie iniziative della programmazione estiva ricordiamo: · il festival rock, giunto alla 3^ edizione, programmato in occasione della sagra del Santo Patrono; · il cinema all’aperto; teatro con nomi di spicco (Carlo e Giorgio, Bergonzoni). Nel 2006 il Comune ha patrocinato la manifestazione “Notti d’estate sotto le stelle” con cinque appuntamenti “a tema” promossi dalla Cooperativa Ostis e dall’Associazione Italiana per il WWF. In primavera e in autunno sono state realizzate iniziative di promozione culturale quali: · incontri sulla storia e la cultura locale; · serate di presentazione del libro alla presenza dell’autore; · feste medievali e rinascimentali, nelle quali si è rivissuta l’atmosfera del tempo mediante spettacoli e cene tipiche; · rassegne teatrali; · rassegne corali e concerti di musica classica; · festeggiamenti del carnevale, in collaborazione con il volontariato locale, le associazioni sportive e la scuola. · i tradizionali concerti delle Lupia Jazz Orchestra di Campagna Lupia molto apprezzati anche fuori dal territorio comunale. Da ricordare nell’inverno del 2004 il programma di iniziative nel tendone in piazza, in collaborazione 15 con l’Assessorato al Turismo, del progetto transfrontaliero Italia-Slovenia Interreg III. Per quanto riguarda la Biblioteca ed il servizio bibliotecario, ricordiamo che, alla fine del 2004, si è provveduto ad estendere l’orario dell’istruttore bibliotecario da part-time 50% a tempo pieno. L’intervento si è reso necessario soprattutto per assicurare all’utenza un orario di apertura stabile e qualificato. Per promuovere la Biblioteca ed avvicinare il pubblico, sono stati avviati specifici progetti come “Bibliotechiamoci” - con la finalità di riscoprire e rivalutare la lettura come momento di crescita interiore ed intellettuale anche attraverso un’attività di critica letteraria – “La parola ai lettori” – nel quale si invitava a un commento sui testi letti con premio finale – e sono stati realizzati incontri con gli autori, esposizione di illustratori partecipanti al premio internazionale “Scarpetta d’oro”, letture animate con coinvolgimento anche delle scuole dell’Istituto Comprensivo del paese. Anno Lettori della Biblioteca Prestiti Nuovi iscritti Iniziative culturali Partecipanti Nel 2004 si svolta la settimana WEB presso la Biblioteca con l’intento di avvicinare la cittadinanza all’uso del computer, mediante lezioni gratuite. Dall’autunno del 2005 si organizzano regolarmente nel periodo autunnale-primaverile corsi per il tempo libero volti ad educare la cittadinanza sull’uso del computer, sulla conoscenza della lingua inglese ed italiana per stranieri sino all’acquisizione delle tecniche per la realizzazione di video-filmati. Infine, la collaborazione tra gli Assessorati, la Pro Loco, il Gruppo Archeologico e il Gruppo di azione locale GAL ha permesso la realizzazione di interessanti progetti di valorizzazione del territorio nei settori turistico, storico, culturale ed enogastronomico. Le attività nel complesso hanno avuto un buon seguito grazie anche all’intenso lavoro di pubblicizzazione che sovente ha fatto ricorso al volantinaggio a domicilio oltre ai consueti veicoli di promozione (giornali, locandine, depliant …) 2002 2003 2004 2005 2006 4.566 4.926 5.495 8.217 7.690 2.776 3.124 2.754 3.087 3.050 140 87 68 119 170 4 3 6 9 12 1.025 1.150 4.650 4.365 4.781 16 Scuola Nell’ambito delle politiche scolastiche, la situazione di partenza che quest’Amministrazione ha dovuto affrontare non era certo delle migliori: tutti gli edifici scolastici dovevano essere messi a norma, un plesso, quello di Lova, chiuso per un consistente calo demografico, ed infine la richiesta, che proveniva dall’intera comunità, di rilanciare il ruolo della nostra Scuola per frenare l’esodo, divenuto ormai cronico, verso i Comuni limitrofi. Per questi motivi l’Amministrazione comunale si era data, all’inizio del mandato amministrativo, l’obiettivo del graduale consolidamento e miglioramento della realtà scolastica con interventi sulle strutture, l’incremento e la qualificazione dell’offerta didattica. L’Amministrazione è intervenuta, in aggiunta al programma stabilito, alle elementari di Lughetto, realizzando una nuova mensa scolastica ed uno spazio per attività motorie in una struttura prefabbricata. L’intervento, che è costato circa 140.000,00 euro, è stato necessario perché quest’anno si sono formate due prime e per gli scolari, circa 90, che frequentano la scuola questi nuovi spazi sono divenuti essenziali. Un altro impegno rilevante per la scuola riguarda la realizzazione del programma di sostituzione e rinnovamento degli arredi scolastici e di quelli degli uffici amministrativi della direzione didattica. Sono stati inoltre acquistati nuovi computer e materiali d’informatica. Interventi sugli edifici scolastici L’obiettivo di qualificazione dell’offerta formativa è stato attuato anche attraverso la realizzazione di progetti che hanno interessato soggetti diversi: la scuola e gli insegnanti, il GAL e gli operatori culturali, le associazioni sportive e di volontariato, la comunità locale. Il Comune, oltre a finanziare progetti e a mettere a disposizione risorse umane e strutturali, ha svolto un ruolo importante nel mettere assieme le forze e le L’offerta formativa Gli interventi sugli edifici scolastici programmati dall’Amministrazione sono stati tutti attuati e completati. Sono state investite risorse ingenti, più di un milione d’euro in cinque anni, per la messa in sicurezza e l’adeguamento delle scuole comunali. Materne, elementari e medie, e la struttura delle ex scuole medie, sono oggi a norma e rispettano i criteri di sicurezza previsti per gli ambienti di lavoro. 17 energie gettando così le basi di una scuola legata al territorio, sempre più inserita nella comunità. alla comunità, riconosce, inoltre, contributi anche per i bambini e le bambine che frequentano il nido integrato recentemente istituito presso la materna di Campagna Lupia. Con questo documento si pone l’obiettivo di una maggior collaborazione tra pubblico e privato anche attraverso l’integrazione di alcuni servizi scolastici, come la mensa ed il trasporto. Libri e borse di studio Al fine di garantire il diritto allo studio, il Comune assegna annualmente contributi regionali per l’acquisto di libri e borse di studio alle famiglie con redditi bassi. Il Comune fornisce gratuitamente i libri per scuole elementari e, da tre anni, partecipa alla spesa delle famiglie che hanno bambine e bambini che frequentano le medie con la fornitura gratuita dei libri del triennio scolastico. Il futuro della nostra scuola Attualmente frequentano l’Istituto Comprensivo di Campagna Lupia circa 500 scolari e studenti, una popolazione scolastica considerevole con un incremento costante, a dimostrazione che la nostra comunità cresce e che la Scuola deve rimanere in testa alle priorità d’intervento del Comune. Non tutti i problemi sono stati risolti, si deve pensare al futuro: servono nuove scuole, mense e refettori adeguati, laboratori e spazi didattici. Riteniamo sia necessario, inoltre, avviare un percorso per la riapertura dell’elementare di Lova. Tutto questo è nei nostri progetti e sarà possibile attuarlo se teniamo a mente l’obiettivo finale: una scuola moderna, inserita nel territorio, capace di formare i giovani che guardano all’Europa. La sezione “primavera” Da quest’anno, con il progetto “Sezione Primavera”, la scuola materna statale accoglierà anche bambine e bambini che non hanno ancora compiuto i tre anni d’età. Il progetto, ideato dagli insegnati della materna e proposto dal Dirigente scolastico è stato recepito e finanziato dall’Amministrazione comunale. La “sezione primavera” propone un servizio aggiuntivo per i genitori che hanno la necessità di avviare alla scuola dell’infanzia i propri figli, anche se non hanno ancora compiuto i tre anni. Le scuole materne paritarie Nell’ambito degli interventi scolastici l’Amministrazione, riconoscendo il ruolo sociale e educativo che le scuole paritarie svolgono, ha adottato in Consiglio Comunale una nuova convenzione con le Scuole materne private di Campagna Lupia, Lughetto e Lova. La convenzione prevede l’aumento delle risorse destinate alle scuole private per il servizio reso 18 Lo sport Lo Sport a Campagna Lupia è una realtà consolidata. L’Amministrazione comunale collabora proficuamente con le Associazioni sportive attraverso la “Consulta dello Sport”, sempre più punto di riferimento per l’attività annuale e tutte le manifestazioni che arricchiscono ogni anno un programma sportivo altamente qualificato. In questi cinque anni il Comune si è impegnato soprattutto nell’ambito delle strutture destinate allo sport, raggiungendo l’obiettivo, tanto atteso, della realizzazione degli impianti comunali del capoluogo, che sono iniziati alcuni mesi or sono. Due nuovi campi da calcio, quello centrale con spogliatoi e tribune per 400 posti a sedere, una palestra polifunzionale con 100 posti a sedere sulle tribune, più almeno altrettanti previsti negli spazi adiacenti, ed altre attrezzature stanno sorgendo nell’area a fianco delle Scuole medie. Ma non è stato fatto solo questo: l’Amministrazione ha garantito, nel limite delle disponibilità, un adeguato sostegno alle Associazioni sportive di Campagna Lupia ritenendo insostituibile il lavoro che esse svolgono nella promozione dell’attività sportiva e per la capacità di coinvolgere la comunità tutta, le scuole e gli enti di promozione ad ogni livello. 19 Lavori pubblici, urbanistica e viabilità Nel programma amministrativo presentato agli elettori cinque anni fa erano stati definiti gli interventi e le proposte in materia di lavori pubblici, urbanistica e viabilità. Primaria importanza era stata assegnata agli impianti sportivi e agli interventi sulle scuole e sulla viabilità. Tutti gli interventi previsti sono stati realizzati o sono comunque stati avviati i lavori, anzi molto di più di quello che era stato previsto è stato attuato nonostante le difficoltà dovute, in particolare, all’azione di contenimento della spesa pubblica del Governo centrale. È in fase di appalto anche la gestione degli impianti e la costruzione di opere di completamento della struttura. L’accordo sottoscritto con i proprietari delle aree destinate agli impianti sportivi prevede, oltre alla cessione dei 50.000 Mq. di terreno per la costruzione degli attuali impianti, saranno ceduti altri 20.000 mq. Che, con l’approvazione della variante urbanistica, verranno utilizzati per un’eventuale espansione del complesso sportivo. Edifici scolastici Tutti i plessi scolastici sono stati adeguati alla normativa prevista in materia di sicurezza, Legge 626/94, e con l’occasione sono state eseguite alcune opere di manutenzione ordinaria e straordinaria. Sono stati inoltre rinnovati agli arredi ed acquistati dei giochi per la scuola materna. Nella Scuola Elementare di Lughetto, considerato il fatto che il numero degli studenti ha subito un notevole aumento ed al fine di dare un locale mensa adeguato secondo la normativa vigente è stata installata una struttura provvisoria che, date le dimensioni, ha permesso di ricavare anche un locale Impianti sportivi I lavori sono iniziati a gennaio 2007 e termineranno in aprile 2008. L’intervento prevede la realizzazione di una nuova palestra, la sistemazione della palestra della Scuola Media, la costruzione di un campo da calcio regolamentare completo di tribune con 400 posti a sedere, un campo da calcio per allenamento ed un campo da calcetto, comprese tutte le opere di urbanizzazione e parcheggi. Il costo complessivo dell’intervento è di €. 3.207.997,00. 20 adibito ad attività collettive. Sono stati sostituiti i serramenti nei locali della Scuola Elementare edificio ex medie non conformi alle caratteristiche previste dalla normativa in materia di sicurezza. Denominazione intervento costo situazione Lavori d’adeguamento della scuola elementare e materna del Capoluogo €. 162.000,00 lavori terminati Lavori d’adeguamento della scuola elementare di Lughetto €. 205.000,00 lavori terminati €. 498.450,00 lavori terminati €. 121.400,00 lavori terminati €. 10.452,00 lavori terminati Lavori di ristrutturazione e adeguamento della Scuola Media “A.M. Dogliotti” del capoluogo Lavori di realizzazione di struttura prefabbricata a carattere temporaneo per attività collettive presso la Scuola Elementare di Lughetto Lavori di sostituzione dei serramenti presso la Scuola Elementare edificio ex medie del Capoluogo Viabilità Sono già molto avanti i lavori di sistemazione della S.P. 13, Via Roma e Via Bressanin, eseguiti della Provincia e che l’Amministrazione ha fortemente favorito. Vengono realizzate la nuova linea di smaltimento acque meteoriche ed i percorsi pedonali indispensabili per la sicurezza dei pedoni. Anche i lavori del progetto di sistemazione del primo tratto di Via I^ Maggio sono in fase d’appalto da Particolare attenzione è stata data al potenziamento e miglioramento della viabilità comunale mediante la realizzazione della rete di smaltimento delle acque, ove mancante, della pubblica illuminazione, e mediante il rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi con particolare riguardo alle zone che versavano in situazioni precarie. 21 parte della Provincia. Il compimento del progetto permetterà l’allargamento della strada e la realizzazione della pista ciclabile in entrambe i sensi di marcia nonché il rifacimento dei sottoservizi. Nello specifico gli interventi possono essere così riassunti: Denominazione intervento costo Lavori di ripristino del manto stradale in Via Marconi e Via XXV Aprile in collaborazione con ACM Spa Lavori di rifacimento linea acque bianche ed arredo urbano in Via Togliatti situazione lavori terminati €. 186.310,00 Lavori di sistemazione di Via della Laguna realizzati in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Bacchiglione Brenta di Padova lavori terminati lavori terminati Lavori di messa a norma impianto di pubblica illuminazione di via Marzabotto e vie connesse €. 187.500,00 lavori terminati Lavori di messa a norma e realizzazione impianti di pubblica illuminazione nel territorio comunale e precisamente Via Indipendenza, Via Stadio, Via Gorizia, Via Po, Via Brenta, Via Piave e Via Isonza €. 298.000,00 lavori terminati Ripristino e sistemazione dei marciapiedi in Via Salvo d’Acquisto €. 23.294,00 lavori terminati Lavori di installazione di barriera di sicurezza in Via della Laguna €. 37.904,00 lavori terminati Lavori di ripristino del manto stradale di Via Marzabotto e cui lavori verranno effettuati in parte della Provincia e dal Comune €. 49.200,00 lavori appaltati Lavori di adeguamento della viabilità comunale di Via Gramsci con realizzazione nuova linea di fognatura, pubblica illuminazione e manto stradale €. 600.000,00 lavori appaltati 22 Edilizia privata Attualmente stanno per essere approvate dalla Regione le seguenti Varianti parziali al PRG: • Variante parziale in adeguamento al PALAV (zona Valliva), ai sensi art. 50, c.3, LR n. 61/1985, adottata con deliberazione di Consiglio comunale n. 62 del 21.10.2004; • Variante parziale per impianti di telefonia mobile ed elettrodotti, ai sensi art. 50, c. 3, LR n. 61/1985, adottata con deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 21.10.2004; • Variante parziale relativa al centro storico, ai sensi dell’art. 50, c. 3, LR n. 61/1985, adottata con deliberazione di Consiglio comunale n° 14 del 26.02.2005, attualmente depositata presso la Regione del Veneto per i provvedimenti di competenza; • Variante parziale al PRG adottata con deliberazione di Consiglio comunale n° 15 del 26.02.2005, attualmente depositata presso la Regione del Veneto per i provvedimenti di competenza; Secondo quanto stabilito dai programmi amministrativi, il settore Edilizia Privata ha svolto nel quinquennio appena trascorso un’attività rilevante in merito al controllo delle pratiche edilizie soggette a Permesso di Costruire, alle Denuncie di Inizio Attività, al rilascio di certificazioni urbanistiche, ai procedimenti relativi ai condoni edilizi e al controllo del territorio per accertare illeciti edilizi. Considerato che nel nostro territorio molti procedimenti che riguardano l’edilizia devono tener conto di particolari vincoli ambientali, che se da una parte ne rallentano l’iter dall’altra, però, garantiscono un controllo efficace ed il rispetto della normativa di riferimento, si può ben dire che l’ Assessorato e l’ Ufficio Edilizia Privata hanno risposto pienamente alle richieste dei cittadini. Basta dare un’occhiata ai numeri, che di seguito riportiamo, per capire subito la mole di lavoro svolto in questi cinque anni. Piano d’assetto del Territorio PAT Urbanistica Alla fine del 2006 è stato affidato l’incarico professionale per la redazione del Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi della Legge Regionale n° 11 del 23.04.2004. Il Comune di Campagna Lupia è dotato di PRG approvato con DGRV n, 3883 del 25/07/1995 successivamente modificato da alcune Varianti parziali. 23 Dati attività edilizia Presentate Rilasciate Permessi a Costruire 595 424 D.I.A. 378 ---- Abitabilità/Agibilità 252 245 Comunicazioni Varie 959 Provvedimenti Rinuncia diritto di prelazione 46 46 cementi armati 49 49 Concessione Edilizia 84 121 Certificati di destinazione Urbanistica 323 323 Autorizzazioni allo scarico 16 16 Autorizzazioni edilizie 39 39 Abusi Edilizi accertati e in corso di definizione 53 Il Documento Preliminare al PAT, primo passo per la realizzazione del nuovo piano regolatore comunale, è stato adottato con deliberazione di Giunta n 89 del 11.08.2006. Allo stato attuale stiamo attendendo le valutazione della Provincia e della Regione per procedere all’adozione del PAT. Altro Le altre domande sono : - in attesa di pareri degli enti competenti; - sospese per integrazione di documentazione - hanno ottenuto parere Contrario 7 pratiche sono sospese; Riguardano domande di individuazione di lotti interclusi, inizio e fine lavori, manutenzioni ordinarie volturazioni,richieste di sopralluogo per accertamenti edilizi etc. Provvedimenti rilasciati nell’anno 2002 esaminati nel 2001 convenzionati, con collaudo definitivo, ben 12 Piani di Lottizzazione. Con la realizzazione del PAT è stato effettuato il censimento e la schedatura di tutto il patrimonio edilizio comunale. Nel frattempo si è proceduto all’inserimento nel programma informatico di tutto l’archivio delle pratiche edilizie dal 1945 ad oggi. Stiamo altresì informatizzando e adeguando tutto il sistema, comprese le banche dati per la gestione del territorio e dei tributi. Piani di lottizzazione Nel quinquennio, a dimostrazione della gran mole di lavoro realizzato in materia edilizia, sono stati 24 Ecologia e ambiente I temi dell’ambiente e della valorizzazione del territorio con il suo ricchissimo patrimonio naturale, sono stati il punto di riferimento centrale, priorità irrinunciabile, nell’operare dell’amministrazione comunale. In questo ambito sono stati introdotti nuovi strumenti di pianificazione territoriale, come il PALAV e il Piano di zonizzazione acustica, che consentono un uso corretto del territorio, mentre ingenti risorse sono state destinate nel settore ed in particolare nel servizio di depurazione delle acque. La ricerca di un percorso equilibrato che renda compatibili le esigenze ambientali con quelle dello sviluppo sociale ed economico, la rivalutazione e la riqualificazione della laguna, ambito naturalistico tipico del nostro territorio, e lo sviluppo di attività turistiche eco compatibili, sono stati gli obiettivi seguiti in questi cinque anni. trattamento depurativo. Con riferimento agli interventi per il disinquinamento delle acque, la protezione ed il risanamento della laguna di Venezia, sono state realizzate, in collaborazione con l’Azienda Consorzio del Mirese, nuove condotte di fognatura e sono state ultimate tutte le opere già iniziate (si veda a tal proposito la tabella delle opere pubbliche). In coerenza con quanto previsto nel programma amministrativo di inizio mandato, oggi la maggior parte del territorio comunale urbanizzato è servito da reti fognarie. Tutela dall’inquinamento La percezione del rischio è strettamente connessa alla fiducia nella capacità da parte delle istituzioni di proteggere i cittadini. Con questo criterio il Comune ha affrontato la questione della qualità ambientale del nostro territorio, attuando un costante monitoraggio delle matrici ambientali: acqua, aria e terra. Raccolta smaltimento e depurazione delle acque reflue Radio basi per la telefonia mobile La normativa nazionale (decreto legislativo 152/99) prevede che tutte le acque reflue di agglomerati urbani debbano essere assoggettate a corretto Recentemente, anche a fronte dell’estendersi del problema dell’inquinamento elettromagnetico è stato 25 approvato il regolamento comunale per l’installazione di impianti radio base per la telefonia mobile (attualmente nel territorio comunale ne sono stati installati cinque). Il regolamento contiene anche la normativa relativa alle fasce di rispetto dagli elettrodotti. una campagna di prevenzione che è stata realizzata, in collaborazione con l’ ARPAV, in tutto il territorio comunale attraverso il monitoraggio sulla qualità dell’aria realizzato nel mese di giugno/agosto 2005, (periodo caldo), nel mese di marzo 2006 e nel mese di dicembre 2006 (periodo freddo). Con la campagna di prevenzione contro l’inquinamento atmosferico è stato realizzato e distribuito ai cittadini un opuscolo informativo sul “bollino blu”. L’opuscolo è stato anche pubblicato nel sito internet del Comune. L’iniziativa “Bollino blu” si pone come obiettivo il controllo dei gas di scarico degli autoveicoli. Collegato ai provvedimenti di competenza previsti dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (P.R.T.R.A.), c’è il Piano Comunale di Mantenimento della qualità dell’aria, adottato dalla Giunta Comunale nel 2005 e approvato dalla Giunta Provinciale nel 2006. Altri interventi in materia di prevenzione dall’inquinamento riguardano il monitoraggio delle discariche e dei siti inquinati nel territorio comunale, attività realizzata in collaborazione con la Regione Veneto, gli interventi di derattizzazione e disinfestazione dalla zanzara tigre, vespe e calabroni, in collaborazione con l’ULSS 13. Nell’ambito degli interventi riguardanti le misure di prevenzione contro la proliferazione di Topi e Ratti nel Territorio Comunale si è tenuta una conferenza di servizi, organizzata dagli Assessorati all’Agricoltura, Ambiente ed Ecologia, alla quale hanno partecipato gli Enti interessati e diversi Comuni della Provincia. Piano di classificazione acustica La zonizzazione acustica è stata approvata definitivamente nel 2006 dopo essere stata adottata dal Consiglio Comunale nel 2005. Rappresenta una grande opportunità in quanto regolamenta tutte le sorgenti fisse presenti sul territorio comunale e quindi definisce le compatibilità delle diverse attività economiche rispetto alla loro collocazione. La classificazione acustica definita nella zonizzazione garantisce i cittadini rispetto a questa forma di inquinamento e nello stesso tempo mette in moto un’azione di risanamento verso le sorgenti sonore fisse non compatibili con la zonizzazione. La qualità dell’aria L’inquinamento atmosferico, dovuto alla presenza di elevate concentrazioni di polveri sottili (PM 10) e di ossidi di azoto, trae origine prevalentemente dal traffico veicolare, dallo scarico di gas per riscaldamento e dall’immissione in atmosfera di gas industriali. Un’attività completamente nuova è quella della informazione ed educazione ambientale rivolta ai cittadini e ai giovani, tramite iniziative che hanno interessato le scuole. L’attività di informazione è stata accompagnata da 26 La laguna elevata, questo grazie alla scelta, effettuata nel 2002, di individuare in ACM Spa il soggetto gestore del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati, compresa la gestione della tariffa TIA (tariffa di igiene ambientale). Dal 2004, a seguito della scadenza del contratto con Trasporti ecologici Spa di Monselice, anche il servizio di raccolta e trasporto è stato completamente affidato ad ACM. A seguito di tali affidamenti l’Amministrazione ha concordato con ACM alcune migliorie nel servizio come l’aumento delle raccolte della carta e del cartone e del multimateriale, le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini con incontri pubblici ed il controllo nel territorio, l’istituzione di un servizio di raccolta dei rifiuti sulle canalette di Lugo e Lova, nel periodo da maggio a settembre, ed infine il nuovo servizio di raccolta con Ecocamper di oli vegetali e minerali, rifiuti urbani pericolosi come medicinali scaduti, batterie e pile. La raccolta differenziata spinta con l’affidamento del servizio ad un soggetto gestore controllato dal Comune si è rilevata la scelta corretta nell’ambito della gestione dei rifiuti. La presenza nel territorio comunale dell’ambiente naturale delle valli da pesca e della laguna viva, deve mantenere sempre alta l’attività di controllo sugli interventi che vengono effettuati dall’uomo in questo ambito delicatissimo. A seguito del progetto di ripristino morfologico “Naturalizzazione delle barene realizzate con materiali di tipo “A e B”, del Magistrato alle Acque, sono state presentate una serie di osservazioni al fine di limitare od escludere la possibilità di utilizzare fanghi di tipo “B” (definiti mediamente inquinati) per la realizzazione delle opere ricadenti all’interno del territorio del Comune di Campagna Lupia, e precisamente per gli interventi sulla barena CornioOtregan, Barene Casone Zappa “A” e “B”, nonché per il dragaggio del canale Scirocco e Scirocchetto. Si è provveduto, in collaborazione con ARPAV, al campionamento del terreno sulle barene sopra citate, realizzate in zona valliva. La gestione dei rifiuti solidi urbani e la raccolta differenziata Il Comune ha da tempo avviato in tutto il territorio la raccolta differenziata dei rifiuti. I risultati ottenuti con il passaggio dalla raccolta tal quale, sistema che prevedeva lo smaltimento in discarica di tutti i rifiuti, alla raccolta differenziata effettuata porta a porta, ha dato ottimi risultati. Più della metà dei rifiuti prodotti nel nostro Comune vengono recuperati e riciclati. Anche la qualità del servizio reso ai cittadini è molto 27 La Protezione Civile Il Gruppo Volontari della Protezione Civile di Campagna Lupia è sorto più di dieci anni fa e si è via, via organizzato in una struttura che conta oggi una decina di volontari e fa parte integrante del Servizio Intercomunale di Protezione Civile della Riviera del Brenta. L’Amministrazione Comunale ha trovato un validissimo appoggio per i propri fini istituzionali, anche in materia di sicurezza e protezione, in questo gruppo legato dalla passione del volontariato e dalla gran disponibilità alla collaborazione e all’impegno civile nell’offrire la propria opera per la comunità. Il Gruppo offre collaborazione alle Associazioni del paese in occasione di manifestazioni culturali e sportive, durante le sagre paesane e per tutte quelle iniziative che richiedono la presenza di persone qualificate, per garantire la massima sicurezza durante lo svolgimento di queste attività. Il Gruppo ha già organizzato diverse simulazioni d’emergenza nel territorio, a Lova, ad esempio, con la simulazione di una tromba d’aria con dispersi in laguna, a Bojon, con quella di un terremoto e a Prozzolo, di un incidente ferroviario. Tutte le simulazioni sono riuscite alla perfezione, dimostrando il grado di preparazione e di professionalità raggiunto dai volontari. Dall’inizio di quest’anno al Gruppo è stata assegnata una nuova sede, idonea per il ricovero delle attrezzature, la normale manutenzione delle stesse e per gli incontri dei volontari. 28 Il commercio, le attività produttive Nell’ambito del commercio e del turismo, l’intervento dell’amministrazione in questi anni è stato concreto e fattivo. Il programma di mandato conteneva l’impegno a realizzare un piano commerciale generale capace di rispondere alle esigenze del territorio, e finalizzato alla valorizzazione delle attività locali. Per quanto riguarda le attività di valorizzazione del territorio, invece, la sfida ci ha impegnato, insieme con enti, associazioni, organizzazioni pubbliche e private, nella costruzione di una rete d’interessi legati alla laguna e all’ambito lagunare, per lo sviluppo di un turismo eco compatibile, accessibile ad un ampio pubblico. categoria, è stato recentemente approvato in Consiglio Comunale. Con questo provvedimento si intende perseguire l’equilibrio tra le diverse forme distributive presenti nel territorio, garantire la tutela delle piccole e medie imprese commerciali, assegnare priorità alle domande d’ampliamento relative ad attività esistenti. Pubblici esercizi di somministrazione Nel mese di agosto del 2006 sono stati approvati i parametri per il rilascio di nuove autorizzazioni di pubblici esercizi di somministrazione. Con la soppressione delle commissioni istituite dall’art. 6 della legge 287/91 e l’attribuzione delle relative funzioni alle amministrazioni titolari dei procedimenti, si è finalmente potuto dare una risposta concreta alle mutate esigenze del territorio, aumentando il contingente comunale di autorizzazioni rilasciabili ed è stato possibile prevedere in totale quattro nuove licenze (due di tipologia A - pizzerie, ristoranti ecc. - e due di tipologia B - bar, caffè ecc.-). Commercio fisso La Giunta comunale ha recentemente approvato il regolamento contenente i criteri per gli insediamenti delle medie strutture di vendita. Tali criteri tengono conto delle dimensioni del territorio, della densità demografica e delle peculiarità della rete distributiva. Il regolamento dopo l’esame delle associazioni di 29 Commercio su aree pubbliche opportunità e con progettualità importanti, promovendo e supportando l’offerta turistica locale. Il progetto “Un turismo eco compatibile in Laguna Sud”, recentemente realizzato con finanziamenti della Comunità europea, non è altro che un punto di partenza, un modo per far conoscere il territorio e la laguna, la loro storia e la cultura ai nostri cittadini, in un percorso che ha visto le scuole, le associazioni e la comunità direttamente coinvolte. Da qui nasce la consapevolezza del “tesoro” che Campagna Lupia può offrire non solo ai propri cittadini, ma a tutti coloro che amano avvicinarsi alla natura e al mondo della laguna con il dovuto rispetto. Questa consapevolezza discende dalla presa di coscienza di un nuovo tipo di domanda che i cittadini rivolgono al territorio. Ciò significa passare da una percezione diffusa dell’ambiente come azione “protezionistica” ad una visione dinamica di creazione di nuove opportunità. Così la tutela della Laguna diventa occasione per renderla fruibile a tutti in modo compatibile, ma nello stesso tempo è occasione per promuovere imprese a servizio di quest’area. La Riserva Naturale, da poco costituita, che ricomprende al suo interno l’oasi del WWF, e l’area archeologica di Lova costituiscono altrettanti esempi delle potenzialità del nostro territorio. Un percorso che è appena iniziato, dunque, e che potrà svilupparsi con il concorso di vari soggetti pubblici e privati nella prospettiva di far vivere un paese straordinario. Nel corso del 2005 è stato definito il piano comunale del commercio su aree pubbliche come disciplinato dalla L.R. n. 10/2001. Il monitoraggio effettuato sulle aree ed i posteggi esistenti ha determinato la struttura definitiva delle aree e dei posteggi attraverso le seguenti azioni: • la razionalizzazione del mercato settimanale del capoluogo, con la conversione di due posteggi del settore alimentare in altrettanti del settore non alimentare, il raggruppamento logistico dei posteggi del settore alimentare, la determinazione delle superfici dei posteggi, la definizione dell’area riservata ai produttori agricoli ed, infine, la segnatura orizzontale e la nuova numerazione dei posteggi • la nuova istituzione di un posteggio isolato in piazza Matteotti (prodotti di gastronomia) • la mappatura dei posteggi temporanei in occasione delle manifestazioni locali • l’approvazione del regolamento comunale per la disciplina del commercio nei mercati e posteggi isolati. Turismo La vocazione turistica del territorio di Campagna Lupia è una risorsa straordinaria, ancora tutta da scoprire. Certo è, che siamo di fronte ad un patrimonio naturalistico, storico ed artistico ricchissimo. L’Amministrazione si è adoperata per far crescere e rendere visibile questa vocazione con la creazione di nuove 30