cta Centro territoriale per l’apprendimento permanente UNIVERSITÀ POPOLARE DI ROMA UNIEDA • UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI e I CENTRI TERRITORIALI PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE DELL’UPTER NEL COMUNE DI ROMA Gli indirizzi e i programmi dei corsi dei Cta dei Comuni della Provincia di Roma, di Rieti e di Siena sono riportati sul sito dell’Upter e nelle Guide a loro dedicate. CTA DEL MUNICIPIO 1 CTA DEL MUNICIPIO 7 RM 1 RM 20 Associazione culturale Il Geranio Via dei Rododendri, 15 – CENTOCELLE Palazzo Englefield Via Quattro Novembre, 157 MONTI RM 2 Istituto tecnico per il turismo Colombo Via Panisperna, 255 – MONTI RM 3 Scuola Media Statale E.Q. Visconti succ.le Via Quattro Novembre, 94 MONTI RM 4 Living Language Institute Via Santa Maria Maggiore, 181 ESQUILINO RM 5 IIS T. Confalonieri succ.le Viale Manzoni, 34/b – ESQUILINO RM 6 Liceo Newton Viale Manzoni, 47 – MANZONI RM 7 Stadio delle Terme di Caracalla Via G. Baccelli – CARACALLA RM 8 Laboratorio Informatico Abaco Viale M. Gelsomini, 32 – PIRAMIDE RM 9 Centro Anziani Testaccio Piazza Giustiniani, 4 (ex Mattatoio) TESTACCIO RM 10 Stamperia del Tevere Via S. Francesco a Ripa, 69 TRASTEVERE CTA DEL MUNICIPIO 2 RM 11 IIS Luisa di Savoia Via Luisa di Savoia, 14 PIAZZALE FLAMINIO RM 12 Cinecircolo Romano Via Nomentana, 333/c NOMENTANA-TRIESTE CTA DEL MUNICIPIO 3 RM 13 Istituto Comprensivo Falcone e Borsellino Via Giovanni Da Procida, 16 PIAZZA BOLOGNA RM 14 Sala Cittadina 3° Municipio Via Boemondo, 7 – STAZIONE TIBURTINA RM 15 Accademia Scacchistica romana Via L. Pulci, 14 – TIBURTINA CTA DEL MUNICIPIO 4 RM 16 Associazione La Maggiolina Via Bencivenga, 1 – NOMENTANO RM 17 Associazione Insieme per fare Via Pelagosa, 3 – NOMENTANO RM 18 Liceo Classico Orazio succ.le Via Spegazzini, 50 – TALENTI CTA DEL MUNICIPIO 5 RM 19 Scuola Media Statale Santi Via Ferdinando Santi, 81 COLLI ANIENE CTA DEL MUNICIPIO 8 RM 21 Scuola Elementare De Sanctis Via A. Giaquinto, 24 – TORRESPACCATA CTA DEL MUNICIPIO 9 RM 22 IIS Margherita di Savoia Via Cerveteri, 55/57 – RE DI ROMA RM 23 B.F. Sporting Club Via Cutilia, 15 – APPIO-TUSCOLANO RM 24 Tu chef Via Anglona, 12 – APPIO CTA DEL MUNICIPIO 10 RM 25 Centro Anziani Cinecittà Piazza di Cinecittà, 11 – CINECITTÀ RM 26 IPS Jean Piaget Via M. F. Nobiliore, 79/a – DON BOSCO RM 27 Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41– DON BOSCO CTA DEL MUNICIPIO 11 RM 28 Centro Anziani Casale Ceribelli Via Pico della Mirandola, 48 EUR-MONTAGNOLA RM 29 Scuola Media Statale Spizzichino Via Giuseppe Berto, 178 EUR-MONTAGNOLA RM 30 Centro Anziani Casal Pullino Via G. Pullino, 95 – GARBATELLA RM 31 Libreria Rinascita Via Prospero Alpino, 48 – GARBATELLA RM 32 Scuola Media Alessandro Severo Via Alessandro Severo, 208 – GARBATELLA RM 33 Centro Anziani Commodilla Via di Commodilla, 1 – GARBATELLA RM 34 Centro Anziani Vasca Navale Via della Vasca Navale, 105 – OSTIENSE RM 35 Cooperativa Spazio Comune Via Ostiense, 152 – OSTIENSE RM 36 Polisportiva San Paolo Viale San Paolo, 12 – SAN PAOLO RM 60 Centro Anziani Parco Schuster Via Ostiense, 182/I – OSTIENSE CTA DEL MUNICIPIO 12 RM 37 Villaggio Azzurro Largo delle Pleiadi, 14 – SPINACETO RM 38 Spinaceto Cultura Via Carlo Avolio, 60 – SPINACETO RM 39 Arcieri Romani (Campo da Tiro Fonte meravigliosa) Via Vincenzo Drago, 1 FONTE MERAVIGLIOSA RM 40 Parrocchia San Marco Evangelista Via Fratelli Reiss Romoli – LAURENTINO RM 41 Parco San Placido Via Ardeatina, 610 – ARDEATINO CTA DEL MUNICIPIO 13 RM 42 Associazione sportiva Virtus Club Via Bellot, 32 – OSTIA CTA DEL MUNICIPIO 15 RM 43 Scuola Media Statale Quartararo Via della Magliana, 296 – MAGLIANA RM 44 Centro Anziani A. Ciricillo Via degli Irlandesi, 46/A – PORTUENSE CTA DEL MUNICIPIO 16 RM 45 Associazione Planetarietà Via Paola Falconieri, 84 – MONTEVERDE RM 46 Porta Portese Sede Upter Via Portuense, 102 – PORTA PORTESE CTA DEL MUNICIPIO 17 RM 47 Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Via Ennio Quirino Visconti, 13 PIAZZA CAVOUR CTA DEL MUNICIPIO 18 RM 48 Scuola Media Statale Donato Bramante Largo San Pio V, 20 – AURELIO RM 49 Liceo Classico Seneca Via Albergotti, 35 – AURELIO RM 50 Scuola Elementare Alfieri Largo S. Pio V, 21 – AURELIO RM 51 Scuola Elementare Manetti Via G. Manetti, 6 – AURELIO CTA DEL MUNICIPIO 19 RM 52 Scuola Media Statale D.R. Chiodi Via Appiano, 15 – BALDUINA RM 53 Istituto Tecnico Enrico Fermi Via della Stazione di Monte Mario, 2 TRIONFALE CTA DEL MUNICIPIO 20 RM 54 Istituto Tecnico Bernini Via dei Robilant, 2 – PONTE MILVIO RM 55 Stadio Paolo Rosi Via dei Campi Sportivi, 7 ACQUA ACETOSA RM 56 Parrocchia San Giuliano Via Cassia, 1036 – CASSIA RM 57 Parrocchia Sant’Andrea Via Cassia, 731 – TOMBA DI NERONE RM 58 Istituto Comprensivo Via Baccano Via Baccano, 38 – LABARO RM 59 Parrocchia San Sebastiano Piazza San Sebastiano – CESANO Upter Roma UNIVERSITÀ POPOLARE DI ROMA cta Centro territoriale per l’apprendimento permanente ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME - PEOPLE’S UNIVERSITY VOLKSHOCHSCHULE - UNIVERSITÉ POPULAIRE - UNIVERSIDAD POPULAR Aderente alla uni e da unione Italiana di educazione degli adulti Visita il nuovo sito dell’Upter www.upter.it La tua scelta del corso non è mai stata così facile! Via Quattro Novembre, 157 – 00187 Roma – Telefono 06.69.20.431 dal lunedì al venerdì ore 9.00-19.00 – Sabato ore 9.00-13.00 L’anno delle attività dell’Upter inizia il 1° Luglio 2010 e termina il 30 Giugno 2011 Inizio delle lezioni Diritto di prelazione Lunedì 4 ottobre 2010 (sedi centrali) Lunedì 25 ottobre 2010 (altre sedi) Entro il 30 giugno 2010 Chiusura estiva della segreteria centrale Dal 7 al 23 agosto 2010 Corsi gennaio-maggio 2011 Vacanze invernali Dal 10 gennaio 2011 al 31 maggio 2011 Dal 19 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 Università d’estate 2011 Vacanze pasquali Dal 6 giugno 2011 Da venerdì 22 aprile a martedì 26 aprile 2011 Aggiornamenti su www.upter.it Vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter, mediante la quale ricevere informazioni in tempo reale. Info Via Quattro Novembre, 157 00187 Roma Dal lunedì al venerdì ore 9.00-19.00 Sabato ore 9.00-13.00 Tel. 06.69.204.31 Fax 06.69.204.370 e-mail [email protected] PRESIDENZA Tel. 06.69.204.320 06.69.204.350 Fax 06.69.204.360 e-mail [email protected] UPTERSOLIDARIETÀ Tel. 06.69.204.31 Fax 06.69.204.370 [email protected] COORDINAMENTO DIDATTICO Tel. 06.69.204.321 06.69.204.352 Fax 06.69.204.370 e-mail [email protected] UPTER SPORT Tel. 06.69.204.381 Fax 06.69.204.370 e-mail [email protected] www.uptersport.it I VIAGGI DELL’UPTER Tel. 06.69.204.357 Fax 06.69.204.370 e-mail [email protected] [email protected] www.upter.it Il futuro si fa con l’apprendimento permanente S © Foto Claudio Mollo iamo di fronte ad una nuova emergenza educativa o meglio formativa. Questa volta non è l’analfabetismo di ritorno a proporcela bensì la grande crisi che attanaglia i Paesi del mondo e in special modo quelli dell’Europa. La Grecia e la Spagna hanno già dovuto varare piani di austerità per non soccombere e dichiarare bancarotta. A giorni alterni la grande stampa internazionale addita come una probabile prossima vittima l’Italia. Non vorrei esser uccello di malaugurio ma quel che si vede all’orizzonte non è il sereno bensì tempesta. Siamo di fronte ad una crisi che impone il cambio di stili di vita a tutti e soprattutto a chi meno ha, in il presidente 2 quanto i soliti ricchi possono addirittura guadagnarci sopra, giacché sono bravi a speculare con la finanza e con le azioni in Borsa. A distanza di 10 anni dal pluricitato Consiglio Europeo di Lisbona del 2000, attraverso il quale più volte si è dichiarato che occorreva costruire una nuova economia più competitiva, più giusta, più rispettosa dell’ambiente e dei diritti delle persone, possiamo affermare che molti discorsi sono state vane parole, alle quali si sono susseguite solo altre vane parole, senza attuare fatti. Così è stato per l’apprendimento permanente, il famoso lifelong learning. Indicatore di sviluppo economico di indubbio livello (gli Stati europei dovevano raggiungere l’obiettivo del 12,5% di persone impegnate della classe di età 25-64 anni) si è rivelato un faro irrangiungibile. L’Italia ovviamente ha fatto la sua ennesima brutta figura (verso il 20° posto con un misero 6,5%). In Italia, il Lazio si piazza al 1° posto con l‘8,4%. E provate ad indovinare di chi è anche il merito di questo risultato? Il merito è in larga parte dell’Upter, che da anni contribuisce con le sue forze, i suoi sacrifici, a combattere sia la carenza di buona formazione dei cittadini, sia la diffusione della solitudine e dell’isolamento sociale. I nostri numeri parlano chiaro: in un anno circa 30.000 persone frequentano i nostri corsi, oltre 400 docenti svolgono attività in migliaia di corsi, seminari, viaggi, visite culturali, mostre, ecc. Un complesso di attività che si avvicina a 300.000 ore svolte, 2/3 delle quali attività in aula. In tutto questo, nel bene e nel male siamo da soli a combattere, a tenere duro, a predisporre nuove strategie per far fronte alla crisi e all’emergenza formativa. Perché solo con l’apprendimento permanente possiamo affrontare, attrezzati alla bisogna, un percorso difficile e in salita. Per questo, la Grande guida di quest’anno è ancora più grande, nel contenuto, nei programmi dei corsi, nella presentazione dei nostri bravissimi docenti. Spetta a voi darci una mano, attraverso la grande ed efficace promozione che da sempre ci fate, attraverso quel passaparola che produce nuove adesioni e soprattutto diffonde un sentimento di speranza per il futuro, di un cambiamento che migliorando le persone migliorerà il mondo. Francesco Florenzano Presidente dell’Upter Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 La nuova tessera dell’Upter ITÀ UNIVELRASRE O POP Aderire all’Upter è prendere parte ad un progetto educativo La peculiarità dell’adesione all’Upter è la partecipazione attiva ai corsi e alle numerose iniziative culturali nelle quali chiunque può esserne protagonista e fondatore. L’Upter non è una scuola: è una vera e propria Università (intendendola nel suo significato originario), nella quale l’universo delle persone contribuisce come può a sviluppare e a potenziare le conoscenze. Le conoscenze come le competenze sono alla base per un mondo migliore. L’Upter è sinteticamente questo. Quindi partecipare ai corsi, ai seminari, alle gite, ai campus è un modo per contribuire a salvaguardare l’autonomia di una istituzione indipendente. Aderire all’Upter significa partecipare alle seguenti iniziative: • Corsi annuali, semestrali, mensili, estivi per la propria cultura e la professione; • Seminari tematici; • Viaggi e gite culturali; • Campus e soggiorni con attività di apprendimento specifica; • Campus di lingua inglese per bambini; • Presentazioni di libri e conferenze pubbliche. Lavoriamo per favorire alcune categorie sociali a partecipare alle nostre attività (pensionati e anziani, casalinghe, single, disoccupati, ecc.). Il nostro obiettivo è dare opportunità a tutti, specialmente a coloro che ne hanno già poche. Norme per associarsi all’Upter L’adesione all’Upter è un atto volontario che contraddistingue chi appartiene ad una grande associazione, la più grande e importante d’Italia, nell’ambito dell’educazione degli adulti. L’adesione implica la condivisione di un progetto che fa della formazione e della cultura un modo di vivere e di contribuire allo sviluppo della società civile. La quota associativa L’Upter è un’associazione di promozione sociale riconosciuta con personalità giuridica nazionale, centro di educazione degli adulti e degli anziani riconosciuto dal Comune di Roma. La quota associativa e il contributo alle spese per le attività è la forma di finanziamento che rende l’Upter indipendente e autorevole. Versare la quota associativa annuale è un attestato di condivisione delle finalità dell’Upter che finanzia le sue attività mediante quote sociali e contributi spese. La quota associativa annuale di € 30,00 consente la partecipazione a tutte le attività dell’Università Popolare che si svolgono dal 1 luglio 2010 al 30 giugno 2011. La quota associativa comprende oltre a tanti servizi e vantaggi anche la polizza infortuni. La Tessera Upter • Quota associativa 2010-2011, valida dal 1° luglio 2010 al 30 giugno 2011, € 30,00. È la quota annuale per l’adesione all’UPTER con la quale si acquisisce la qualità di Socio e che consente la partecipazione a tutte le attività dell’Università Popolare. • Quota associativa socio familiare (senza frequenza corsi) € 15,00. • Quota associativa annuale Upterkid’s (fino a 12 anni) € 5,00. La quota è valida anche per l’iscrizione ai corsi estivi 2011. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 DI NA NE ITALIA TI • UNIO UNIEDA NE DEGLI ADULale zion EDUCAZIO e zione Na ciale Associaom ozione So di Pr E F ROM NTRE O SCHULE ION CE R SHOCH EDUCAT POPULA – VOLK ADULT IVERSITY – UNIVERSIDAD UN S E’ E PEOPL PULAIR PO TÉ SI UNIVER ter.it www.up Servizi e vantaggi Al momento dell’iscrizione verrà consegnato l’opuscolo contennente i servizi e i vantaggi dell’adesione all’Upter. Gli aggiornamenti vengono pubblicati sui periodici upter e sul sito www.upter.it Ne ricordiamo alcuni • Sconto permanente su tutte le edizioni EDUP del 20%; • La guida aggiornata dei corsi, edizione 2010-11, la guida del secondo semestre; la guida Università d’estate. Supplemento a Open n. 21 – Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 00555/94 del 16/12/1994 Iscriversi e partecipare Servizi e vantaggi Upter Anno 2011 Aggiornamenti su www.upter.it o chiamaci allo 06.6920431 UNIVERSITÀ POPOLARE DI ROMA ADULT EDUCATION CENTRE OF ROME PEOPLE’S UNIVERSITY – VOLKSHOCHSCHULE UNIVERSITÉ POPULAIRE – UNIVERSIDAD POPULAR • UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI e UNIEDA Diritto di prelazione Gli iscritti ai corsi dell’anno precedente hanno la facoltà di confermare il corso dell’anno successivo (mantenendo docente, sede, giorno e ora) entro e non oltre il 30 giugno 2010. Contributo ai corsi Il contributo è riportato nella Guida sia nella sezione relativa ai programmi sia in quella delle sedi. Corsi a contributo speciale Alcuni corsi possono avere, a causa di particolari esigenze organizzative, dei contributi diversificati. Ogni variazione sarà indicata sia nelle tabelle relative alla sezione “sedi”, sia in quelle relative alla sezione “programmi”. Prolungamento dei corsi Nel caso i partecipanti al corso desiderassero continuare il ciclo di lezioni, si applicheranno le modalità contenute dalla tabella seguente, che considera ulteriori cicli di 10 ore (5 lezioni). Nel caso in cui la classe non raggiungesse il numero minimo di allievi, il contributo totale minimo sarà ripartito tra gli allievi che decideranno di frequentare il prolungamento. In alcuni casi, il costo del prolungamento potrà subire delle modifiche proporzionate al contributo base del corso. I prolungamenti dei corsi devono essere preventivamente concordati e autorizzati dalla presidenza. Contributi straordinari per maggiorazione ore (per moduli di 10 ore): Corsi a numero chiuso € 40,00 (minimo 10 allievi) Corsi a numero aperto € 30,00 (minimo 20 allievi) 3 Iscrizione ai corsi Quando si sceglie il corso o il percorso è possibile iscriversi versando in un’unica soluzione la quota prevista per la partecipazione. Regolarizzata l’iscrizione si ottiene dalla segreteria la ricevuta di pagamento per l’ammissione. Docenti e personale incaricato hanno la facoltà di controllare la tessera di iscrizione e le ricevute dei partecipanti e eventualmente allontanare dalla lezione coloro che ne risultino sprovvisti. Si consiglia vivamente nel proprio interesse e in quello dell’associazione di conservarla con cura. L’iscrizione si effettua solo presso la Segreteria Centrale o presso le segreterie decentrate autorizzate. La Segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo. Sconti e facilitazioni Per venire incontro a coloro che intendono frequentare più corsi è previsto uno sconto del 10% che verrà effettuato sulla quota di iscrizione a partire dal 2° corso scelto. Non è necessario iscriversi contemporaneamente ai corsi per poter beneficiare dello sconto. • Aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera proporzionale, ripartendo fra i partecipanti le quote mancanti; • Riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata la quota di partecipazione (meno partecipanti più tempo a disposizione a persona nell’interazione con il docente); • Chiusura del corso e restituzione del contributo spese. Cambiamenti di corso È possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto entro la 1° lezione del corso stesso. Superata tale lezione non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo. Iscriviti al 2° corso e avrai uno sconto del 10% sul corso della stessa sessione. Se non puoi più frequentare o vuoi cambiare corso è possibile farlo entro la 1a lezione. Certificato medico La partecipazione alle attività di Tennis, Atletica, Nuoto, Ginnastica, Ginnastica Dolce e Posturale, Danza, Ballo, richiede obbligatoriamente il certificato medico di idoneità (per la pratica sportiva non agonistica). Il certificato dovrà essere presentato solo dopo la conferma dell’attivazione del corso. Norme per l’attivazione dei corsi L’esperienza di questi anni insegna che fissare un numero rigido di partecipanti comporta, a volte, spiacevoli malintesi. Ricordiamo ai nuovi iscritti che l’Università Popolare è un’associazione che svolge attività per i soci. Contrariamente a quanto alcuni credono non si tratta di una scuola privata, per cui chi aderisce è parte attiva del processo educativo ed organizzativo. Proprio per il fatto che l’Università Popolare è retta da un patto associativo vanno rispettate nell’interesse generale alcune regole come, ad esempio, l’attivazione del corso solo quando questo abbia raggiunto un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese del corso stesso. Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo per essere attivato, al partecipante si proporrà: 4 Modifiche per motivi organizzativi Le informazioni relative ai corsi contenute nella presente guida sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni. Restituzione delle quote I contributi ai corsi e la quota associativa vanno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti o per problemi di sede). Sarebbe un gesto di appartenenza ad una grande associazione non richiedere il rimborso della quota associativa. La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Organizzazione didattica Il Senato Accademico Dal 2006 è stato istituito il Senato Accademico, per contribuire alla salvaguardia delle autonomie didattiche e legate alla programmazione. Con l’istituzione del Senato Accademico l’Upter garantisce la pluralità delle istanze didattiche di tutto il corpo docente. confronto e di conoscenza, anche umana, tra chi condivide l’esperienza di insegnare all’Upter. I direttori dei Dipartimenti riescono con una dose di buonumore a mantenere le fila, a creare quella rete di contatti tra colleghi e ad ottenere una collaborazione basata su tanta dedizione e partecipazione. Chi sono i docenti Cosa sono i Dipartimenti Il Dipartimento è un pensatoio, un luogo nel quale si lavora in gruppo, pragmaticamente, nella consapevolezza che gli spazi, la sperimentazione, l’incontro con gli allievi, sono le peculiarità dell’Upter che è una Libera Università, intendendo per libera la sua indipendenza culturale in cui sono le motivazioni individuali a spingere le persone a iscriversi e a frequentare. I Dipartimenti sono dunque il luogo deputato per la formazione in itinere del docente incaricato; insegnare agli adulti è una esperienza che richiede adattamenti continui, approfondimenti, scambi di opinioni e a volte di ruolo, tra docente e discente. In realtà i Dipartimenti sono un luogo di I nostri insegnanti sono nella maggior parte giovani, scelti sulla base della loro formazione e sulla loro volontà di dedicarsi a qualcosa di nuovo, dove conoscenza, saperi e competenze non siano motivo di discriminazione, o di costruzione di una classe culturalmente élitaria. I docenti dell’Upter, infine, hanno una caratteristica, la santa pazienza, quella che è necessaria, per seguire, indirizzare e far maturare persone con esigenze diverse ma che amano stare insieme. Aspetti didattici ed educativi I corsi Senato Accademico Presidente Francesco Florenzano Coordinatrice Rita Ricci I direttori dei Dipartimenti costituiscono il Senato Accademico. Dipartimenti Lingua inglese Loredana Golob Lingua francese Edmond Galasso Lingua spagnola Natalia Bonafont Chaqués Lingua tedesca Dagmar Palm Lingua basca Viviana Tomassetti Lingua italiana per stranieri Carla Barozzi Archeologia Roberto Simonetti Psicologico-Sociale Antonella Martini Arti figurative Ugo Bevilacqua Musica e canto Giovanni Gava Teatro e spettacolo Tonino Tosto Studi Storici e del Pensiero Marco Majone Economico-Tecnico-Scientifico Claudio Spadoni Attività Corporee e Sportive Giuseppe D’Agostino Storia dell’Arte Stefania Laurenti UNIVERSITÀ POPOLARE DI ROMA Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 I corsi dell’Upter sono raggruppati in tre sessioni: 1. Ordinaria (ottobre-maggio) 2. Invernale (gennaio-giugno) 3. Estiva (giugno-settembre) Metodo della lezione. Una lezione tipo dura 2 ore consecutive e, in genere, i primi 50 minuti sono utilizzati dal docente, almeno 10 minuti vengono concessi come pausa, l’ora restante viene utilizzata per approfondimenti, domande e osservazioni. I docenti e i partecipanti sono invitati a rispettare questo modulo di lezione. Le lezioni di attività corporee e sportive seguono un modulo diverso a seconda del tipo di disciplina. Tipologia dei corsi Corso a numero aperto. Questo corso non ha limitazioni di partecipanti, cioè, secondo la capienza dell’aula ospita normalmente circa 25 partecipanti. Corso a numero chiuso. Questo corso è generalmente limitato a 15 partecipanti. Corso speciale. Si tratta di un corso con particolari caratteristiche, nel numero massimo di partecipanti o nel numero di ore di lezione in ragione a specifiche esigenze didattiche, organizzative e della struttura accogliente. I corsi speciali e i loro costi sono segnalati nella parte dedicata ai programmi. Visite guidate. Il Dipartimento di Archeologia e Storia dell’Arte organizza una serie di attività culturali esterne condotte dai propri docenti. Queste consistono in visite mirate alla conoscenza dei siti e dei fatti dell’arte e dell’archeologia seguendo itinerari espositivi, visitando musei e parchi. Le visite sono delle vere e proprie lezioni alle quali possono partecipare anche allievi di corsi differenti. Il Dipartimento pubblica e diffonde attraverso il mensile Upter il calendario delle visite. Coupon visite guidate. La quota di partecipazione individuale è di e 5,00 per singola visita più l’eventuale biglietto di accesso. Per le visite speciali con pagamento di prevendita c’è un coupon supplementare da e 1,50. È anche possibile acquistare un blocchetto composto da 5 coupon validi un anno, a e 20,00. Le informazioni e le prenotazioni - obbligatorie - nonché le eventuali disdette (almeno 1 giorno prima della visita - 10 giorni prima per le visite speciali) si ricevono presso la Segreteria Centrale dell’UPTER. 5 L’Upter in cifre Sessione ordinaria (ottobre 2009-giugno 2010) Semestre gennaio-giugno 2010 Dipartimento Maschi Archeologia 333 Arti Pratiche 109 Arti Visive 512 Attività Corporee e Sportive 521 Economico-Tecnico-Scientifico 223 Lingua Francese 209 Lingua Inglese 1.004 Lingua Italiana per stranieri 130 Lingua Spagnola 438 Lingua Tedesca 130 Linguistico 102 Musica e Canto 171 Psicologico-Sociale 260 Storia dell’Arte 851 Studi Storici e del Pensiero 357 Teatro e Spettacolo 86 Varie 94 TOTALE 5.527 Valore percentuale 26,9 Dipartimento Maschi Archeologia 19 Arti Pratiche 41 Arti Visive 74 Attività Corporee e Sportive 52 Economico-Tecnico-Scientifico 37 Lingua Francese 30 Lingua Inglese 164 Lingua Italiana per stranieri 88 Lingua Spagnola 37 Lingua Tedesca 45 Linguistico 6 Musica e Canto 31 Psicologico-Sociale 59 Storia dell’Arte 128 Studi Storici e del Pensiero 27 Teatro e Spettacolo 11 Varie 52 TOTALE 900 Valore percentuale 26,3 Femmine 910 299 1.368 1.398 595 540 3.050 260 930 320 272 445 720 2.601 857 215 255 15.035 73,1 Iscritti 1.243 408 1.880 1.919 818 749 4.054 390 1.368 450 374 616 980 3.452 1.214 301 349 20.562 Corsi 59 41 157 101 61 62 253 23 101 41 42 44 70 133 81 17 27 1.312 Università d’estate 2009 Dipartimento Maschi Archeologia 10 Arti Pratiche 4 Arti Visive 77 Attività Corporee e Sportive 68 Economico-Tecnico-Scientifico 28 Lingua Francese 39 Lingua Inglese 133 Lingua Italiana per stranieri 30 Lingua Spagnola 45 Lingua Tedesca 29 Linguistico 8 Musica e Canto 34 Psicologico-Sociale 64 Storia dell’Arte 36 Studi Storici e del Pensiero 20 Teatro e Spettacolo 14 Varie 26 TOTALE 662 Valore percentuale 26,4 MF 1.499 1.469 10.703 15.959 11.385 13.851 13.476 4.919 73.261 Iscritti 45 19 288 253 109 148 506 116 176 110 28 129 224 123 70 63 104 2.508 Corsi 2 2 24 13 8 12 32 7 13 10 3 9 16 5 5 3 8 172 Dipartimento Maschi Archeologia 1.271 Arti Pratiche 452 Arti Visive 2.030 Attività Corporee e Sportive 2.039 Economico-Tecnico-Scientifico 883 Lingua Francese 817 Lingua Inglese 4.351 Lingua Italiana per stranieri 508 Lingua Spagnola 1.450 Lingua Tedesca 524 Linguistico 387 Musica e Canto 681 Psicologico-Sociale 1.103 Storia dell’Arte 3.615 Studi Storici e del Pensiero 1.261 Teatro e Spettacolo 326 Varie 427 TOTALE 22.124 Valore percentuale 83,5 M 538 463 2.913 4.867 2.901 3.156 3.767 1.504 20.109 F 961 1.006 7.790 11.092 8.484 10.695 9.709 3.415 53.152 Over 75 7% 65-74 anni 18% 55-64 anni 19% 6 Iscritti 79 143 284 196 166 125 610 325 144 176 18 115 215 479 105 45 196 3.420 Corsi 4 14 24 10 12 10 38 19 11 16 2 8 15 18 7 3 15 227 Tutte le sessioni dell’anno accademico 2009-10 Femmine 35 15 211 185 81 109 373 86 131 81 20 95 160 87 50 49 78 1.846 73,6 Iscritti a partire dal 2004 Età Fino 18 anni 19-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65-74 anni Over 75 TOTALE Femmine 60 102 210 144 129 95 446 237 107 131 12 84 156 351 78 34 144 2.520 73,7 Femmine 95 117 421 329 210 204 819 323 238 212 32 179 316 438 128 83 222 4.366 16,5 Iscritti 1.366 569 2.451 2.368 1.093 1.021 5.170 831 1.688 736 419 860 1.419 4.053 1.389 409 649 26.490 Corsi 65 57 204 125 81 85 323 49 125 67 47 61 101 156 93 23 50 1.711 fino a 18 anni 2% 19-24 anni 2% 25-34 anni 15% 35-44 anni 21% 45-54 anni 21% Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Professione campione 2.325 iscritti Professione Altro Casalinga Commerciante Dirigente Impiegato Insegnante Libero professionista Studente TOTALE CAMPIONE 143 220 40 67 1.034 284 187 350 2.325 Dirigente 2% Insegnate 12% Impiegato 45% Separato/a 3% Vedovo/a 5% Coniugato/a 45% 2.338 216 2.192 172 253 5.171 Nubile/Celibe 43% Licenza elementare 1% Titolo di studio campione 5.370 iscritti Titolo di studio Maturità Laurea Licenza Elementare Licenza media TOTALE CAMPIONE Casalinga 9% Commerciante 2% libero professionista 8% Stato civile campione 5.171 iscritti Stato civile Coniugato/a Divorziato/a Nubile/Celibe Separato/a Vedovo/a TOTALE CAMPIONE Altro 6% Studente 15% Divorziato/a 4% Licenza media 6% Maturità 47% 2.495 2.468 63 344 5.370 Laurea 46% Pensionati campione 14.430 iscritti Pensionati si no TOTALE CAMPIONE Non pensionati 71% Pensionati 29% 4185 10.245 14.430 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 7 Apprendere e formarsi I viaggi dell’Upter. L’Upter organizza viaggi culturali in Italia e all’estero che costituiscono un percorso culturale di conoscenza storica, artistica e linguistica. Le proposte dei viaggi con i relativi programmi saranno diffusi nel corso dell’Anno nell’opuscolo “Viaggiare con l’Upter”. Inoltre dall’anno scorso è in distribuzione gratuita il travel Passport per annotare i propri viaggi e rccogliere i punti per ottenere i premi. Diploma di merito. Alla fine di ogni corso ogni partecipante riceverà un diploma di merito. La consegna del diploma di merito avviene durante la festa del diploma organizzata a livello municipale. L’anno scorso sono state organizzate 25 feste con una partecipazione complessiva di circa 12.000 persone. Ulteriori consigli I seminari. A cura dei vari Dipartimenti, annualmente si tengono vari incontri seminariali, promossi sui nostri siti e sulle nostre pubblicazioni. I seminari, in genere, sono organizzati dai docenti dell’UPTER, con ospiti esterni. I consigli che seguono sono una serie di piccoli accorgimenti per usufruire ed offrire un servizio migliore. • Leggere attentamente le informazioni contenute nel presente fascicolo. • Arrivare al momento dell’iscrizione avendo già un’idea del corso al quale ci si vuole iscrivere. • Per coloro che desiderino frequentare i corsi di lingue (e non sono principianti assoluti) è importante effettuare il test di livello prima dell’iscrizione, in modo da stabilire con precisione l’effettivo grado di conoscenza. Il test è gratuito e non comporta in alcun modo obbligo di iscrizione. • Procedere all’iscrizione in tempo utile: questo vi darà più possibilità di trovare posto nei corsi scelti. • Chi ha un accesso internet tutte le informazioni sono aggiornate costantemente sui siti ufficiali www.upter.it e www.uptersport.it. • All’inizio del corso esortare il docente a costruire la catena telefonica scambiandosi i numeri di telefono. Ciò consentirà non solo di stringere rapporti di amicizia, ma anche di essere informati tempestivamente di eventuali novità o variazioni del corso. • In tutte le occasioni utilizziamo uno spirito di reciproca cordialità e fattiva cooperazione nell’interesse di tutti. Al fine di migliorare il servizio l’Università Popolare di Roma gradisce e sollecita ogni tipo di suggerimento e di critica specie se portati in un’ottica costruttiva. Altre attività. Tutte le altre attività sono organizzate a cura dell’UPTER, dell’UPTER SPORT e dell’UPTER SOLIDARIETÀ. Riconoscimenti per i corsi I Campus. Sono dei soggiorni speciali durante i quali si visitano i luoghi artistici, naturalistici, archeologici previsti. A differenza di un viaggio culturale il campus ha un docente fisso (con alcuni esperti locali) e si svolge con il pernottamento in un’unica località. Nel campus sono previste lezioni, conferenze, seminari, ecc. Sono stati sperimentati i Campus di Lecce, Fabriano, Pistoia. Le attestazioni L’Università Popolare rilascia attestati di frequenza e di merito che, sebbene non abbiano validità legale come tutte le attestazioni di questo tipo, sono tuttavia utili in quanto testimoniano l’acquisizione di specifiche competenze nel curriculum personale e professionale. Libretto degli studi e delle competenze. Su di esso viene segnalato il percorso educativo di ogni iscritto. Esso è lo strumento di attestazione delle competenze acquisite. L’Upter partecipa attivamente al percorso istituzionale di riconoscimento delle competenze acquisite. Allo stato attuale non esiste un Sistema nazionale di Lifelong learning. Il MUR e il Ministero del Lavoro stanno elaborando delle nuove modalità, in un’ottica europea, nell’intento di permettere a tutti i cittadini di veder convalidato l’apprendimento del proprio ambito di conoscenza. Presso l’Upter sono in revisione le modalità di insegnamento delle lingue secondo le indicazioni del Portafoglio Europeo delle Lingue e il Sistema Europass. Attualmente sono certe le seguenti certificazioni: Corsi per il riconoscimento delle competenze per gli esami di maturità. Tutti i corsi dell’Università, a discrezione delle commissioni d’esame possono essere riconosciuti come attività culturali finalizzate a ottenere punteggio come credito formativo per l’esame di maturità. Corsi riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione L’Università Popolare di Roma, con decreto del 28 gennaio 2003 ai sensi del D.M. n. 177/2000, è stata inclusa nell’elenco definitivo dei soggetti accreditati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola. L’esclusivo libretto degli studi e delle competenze 8 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Settimana aperta allo Sport Lezioni gratuite di orientamento dal 27 settembre al 1 ottobre 2010 La settimana aperta allo Sport è un evento di promozione e diffusione di diverse discipline corporee e sportive che da anni l’UpterSport realizza a favore dei cittadini. Lo scopo è di favorire la partecipazione e la conoscenza di attività rivolte al benessere e al mantenimento della salute, per promuovere tra le persone, sani stili di vita legati alla cura di sé attraverso il movimento. Verranno proposte lezioni aperte e gratuite tenute da Docenti professionisti delle specifiche discipline in diverse sedi dislocate sul territorio di Roma. La varietà, la qualità e la ricchezza delle pratiche proposte sarà sottolineata presentandone il valore educativo, chiarendone i principi fondamentali e l’ambito culturale cui sono legate. Negli incontri sarà valorizzata l’importanza dello scambio e della condivisione all’interno del gruppo e forniti ai partecipanti strumenti necessari per ampliare le capacità di percezione e valutazione. Sarà infatti, attivo un servizio di accoglienza, informazioni e valutazioni, a cura di Psicologi tirocinanti (l’UpterSport è sede di Tirocinio Post-Lauream riconosciuto dalla Facoltà di Psicologia della Sapienza di Roma), e di Facilitatori dei processi di integrazione di persone con disabilità (l’UpterSport ha curato la formazione di 40 professionisti riconosciuti dalla Provincia di Roma) che avranno la funzione di monitorare il gradimento delle attività (questionari, interviste) e sosterranno i partecipanti nel percorso di valutazione e scelta delle discipline. Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione e un abbigliamento comodo. Segreteria UpterSport Via IV Novembre,157 tel. 0669204383 [email protected] [email protected] Porta Portese Via Portuense, 102 – Roma LUNEDÌ 27 SETTEMBRE Ore 10.00 Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello MARTEDÌ 28 SETTEMBRE Ore 11.00 Qi Gong e Taiji Quan Claudio Bergamo Ore 16.00 Balli di gruppo Teresa Sandre Ore 17.30 Hatha Yoga Paola Benigni GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE Ore 16.30 Ginnastica e stretching Eleonora Diamante Ore 17.30 Pilates Eleonora Diamante VENERDÌ 01 OTTOBRE Ore 16.00 Bioenergetica Flavia Luisa Ricci Ore 19.00 Taiji Quan Silvia Chiavacci Spinaceto Cultura Via Carlo Avolio, 60 – Spinaceto – Roma MARTEDÌ 28 SETTEMBRE Ore 16.30 Ginnastica posturale Feldenkrais Daniela Bianchi MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE Ore 16.00 Attività di gioco Bribge Franco Mengarelli sede Villaggio Azzurro Ore 17.30 Hatha Yoga Elisabetta Moroni VENERDÌ 01 OTTOBRE Ore 10.30 Ginnastica dolce Manuela Volpes Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Centro Sport e Benessere Via Flavio Stilicone, 41 – Roma LUNEDÌ 27 SETTEMBRE Ore 18.00 Danza del ventre Perla Elias Nemer MARTEDÌ 28 SETTEMBRE Ore 11.00 Ginnastica posturale Souchard Anna Maria Pedace Ore 20.30 Aikido Francesco D’Appio MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE Ore 18.00 Hatha Yoga Luciana Zanier GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE Ore 15.00 Pilates Giosi Del Vecchio Ore 16.00 Danza Moderna Giosi Del Vecchio Ore 18.00 Hatha Yoga Franca Lopes VENERDÌ 01 OTTOBRE Ore 10.00 Ginnastica Luigina Colasante Ore 19.30 Difesa personale Federica Caglio IST Via Luisa di Savoia, 14 Piazzale Flaminio – Roma LUNEDÌ 27 SETTEMBRE Ore 10.30 Ginnastica posturale MED Carola Baldini Ore 16.30 Ginnastica posturale Mézières Silvia Marmiroli Ore 18.00 Ginnastica posturale Feldenkrais Patrizia Leonet Ore 19.30 Hata Yoga Francesca Angelillo MARTEDÌ 28 SETTEMBRE Ore 11.30 Ginnastica dolce Paola Vizioli Ore 12.30 Metodo Core Integration Paola Vizioli Ore 14.30 Difesa personale Federica Caglio Ore 16.00 Attività di gioco Bribge Vincenzo Cioppettini Ore 18.00 Balli da sala Paola Ciarmela Ore 19.30 Danze popolari Nando Citarella e Compagnia La Paranza MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE Ore 11.00 Postural Pilates Gioia Cherchi Ore 12.30 Ginnastica posturale Feldenkrais Maria Grazia Sguera Ore 14.30 Taiij e Kung Fu Claudio Bergamo Ore 18.00 Biodanza Concetta Gallo Ore 19.30 Danza del ventre Valentina Pulice GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE Ore 10.30 Hatha Yoga Ivan Bedini Ore 13.30 Pilates Carola Baldini Ore 14.30 Ginnastica Carola Baldini Ore 18.00 Presentazione delle Scuole di Formazione UpterSport Ore 18.00 Bioenergetica Flavia Luisa Ricci Ore 19.30 Aikido Francesco D’Appio VENERDÌ 01 OTTOBRE Ore 10.30 Ginnastica dolce Silvia Costantini Ore 16.30 Pilates Eleonora Diamante Ore 17.30 Danza moderna Eleonora Diamante Ore 18.00 Taiji Quan Janay Bou Saada Ore 19.30 Zen Shiatsu Emiliano Gennaro B.F. Sporting Club Via Cutilia,15 – Roma MARTEDÌ 28 SETTEMBRE Ore 10.00 Nuoto Francesco Savastano Ore 11.00 Ginnastica in acqua Francesco Savastano 9 Test di lingue Per chiunque non sia un principiante assoluto è possibile sottoporsi ai test di livello di ingresso per le lingue straniere nelle seguenti sedi ed orari. Sul sito dell’Upter trovi tutti i test di lingue. Fai il test, stampalo e portalo con te all’atto dell’iscrizione. Lingua francese PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 16/7 il venerdì ore 12.30-13.30 e 16-17 Dal 30/8 a inizio corsi il martedì e il giovedì ore 12.30-13.30, venerdì ore 16-17 SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 6/9 su appuntamento Lingua inglese PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 29/7 martedì e giovedì ore 10.30-12.30 e 16.30-18.30 Dal 30/8 dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 15.30-18.30 il sabato ore 10-12 AURELIO-SACCHETTI – LICEO CLASSICO SENECA Via Albergotti, 34/A Dal 15/9 mercoledì ore 16-17 CINECITTÀ – ISTITUTO J. PIAGET Via Marco Fulvio Nobiliore, 79/a Dal 13/9 lunedì e giovedì ore 16-18 ESQUILINO – ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE T. CONFALONIERI Viale Manzoni, 34/b Dal 13/9 lunedì-martedì-giovedì ore 16-18 EUR – CENTRO ANZIANI CASALE CERIBELLI Via Pico della Mirandola, 48 Dal 15/9 mercoledì ore 16.30-18.30 NOMENTANO – ASSOCIAZIONE LA MAGGIOLINA Via Bencivenga, 1 Dal 14/9 in poi: martedì ore 10-12 e venerdì ore 16-18 PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO Via G. Da Procida, 16 Dal 20/9 lunedì e mercoledì ore 17-19 Lingua italiana PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 23/7 il venerdì ore 13-15 Dall’1/9 a inizio corsi il mercoledì ore 17-19 Lingua spagnola PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Fino al 20/7 e dal 30/8 a inizio corsi martedì ore 11-13 e giovedì 17-19 NOMENTANO – ASSOCIAZIONE LA MAGGIOLINA Via Bencivenga, 1 Dall’8/9 mercoledì ore 17-19 PIAZZA BOLOGNA – ISTITUTO FALCONE E BORSELLINO Via G. da Procida, 16 Dal 22/9 mercoledì ore 16-19 PONTE MILVIO – ISTITUTO TECNICO BERNINI Via dei Robilant, 2 Dal 13/9 su appuntamento SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dall’8/9 mercoledì ore 17-19 Lingua tedesca SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 7/9 martedì ore 17-19 PALAZZO ENGLEFIELD Via Quattro Novembre, 157 Dal 9/6 al 14/7 mercoledì ore 17-18 Dal 30/8 a inizio corsi martedì 14-16 e giovedì 17-19 PONTE MILVIO – ISTITUTO TECNICO BERNINI Via dei Robilant, 2 Dal 15/9 mercoledì ore 15.30-17.30 SPINACETO – VILLAGGIO AZZURRO Largo Pleiadi, 14 Dal 6/9 su appuntamento 10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 i Corsi dell’upter Anno 2010-11 Acquerello Maurizio Bedini Acquerello e disegno Il corso è consigliato sia a coloro che hanno già frequentato un primo anno di base di acquerello e disegno sia a coloro che, in maniera autodidatta, hanno tentato di cimentarsi nella tecnica dell’acquerello. Dal punto di vista didattico le lezioni prevedono, nella prima parte dell’anno scolastico, lo studio e la realizzazione di opere comuni eseguite passo-passo con l’aiuto e l’esempio del maestro. Nella seconda parte del corso l’allievo sarà più libero nel proporre soggetti e tematiche di proprio interesse.Il corso è finalizzato a far acquisire all’allievo maggiore sicurezza nella tecnica. Acquerello avanzato Il corso è riservato a coloro che già possiedono una buona abilità pittorica. Alcune lezioni all’aperto completeranno il programma. Lo scopo delle lezioni è quello di fare acquisire agli allievi una sicura e autonoma capacità espressiva partendo da tematiche e soggetti comuni suggerite dal maestro. Acquerello e disegno Perfezionamento Il corso è consigliato sia a coloro che hanno frequentato un primo anno di base di disegno o pittura sia a coloro che, in maniera autodidatta, hanno già sperimentato la tecnica dell’acquerello e vogliono approfondire la conoscenza pittorica. Le lezioni si svolgeranno con l’ausilio di tavole didattiche e di modelli dal vero. Nell’ultima parte del corso sono previste lezioni “en plein air” nelle vicinanze della scuola. Il corso è finalizzato al perfezionamento della tecnica. Ugo Bevilacqua Acquerello Il corso presuppone che l’allievo disponga di capacità disegnative di impostazione. Si affronteranno le tecniche della velatura, del bagnato su bagnato e alla prima. Dal punto di vista del percorso di apprendimento il corso prevede l’analisi della struttura compositiva, passaggi intermedi di realizzazione, disegni acquerellati e varie esperienze espressive per meglio esprimere le proprie potenzialità artistiche. Compatibilmente con le condizioni metereologiche sono previste lezioni all’aria aperta. L’allievo al termine del corso sarà in grado di dipingere correttamente con l’acquerello. Luigi De Cinque Il Vero Acquerello 2 Il corso è consigliato a chi possiede già una 12 conoscenza del disegno e a coloro che hanno frequentato il primo anno. Per “vero acquerello” si intende quella tecnica di largo respiro e di grande dimensione che si contrappone al “facile acquerello” di balbettare esecuzione e cartolinesca misura. Mentre il primo discende da Turner e dai decoratori settecenteschi, il secondo si addice a bambini irresponsabili o a dilettanti svagati. Il corso prevede la copia di composizioni complesse mediante esecuzione a velatura, riproduzioni alla prima secondo le abilità conseguite nel primo corso. Il tutto eseguito con una corretta postura al cavalletto, su grandi fogli stirati e con materiale specifico della disciplina. Marinella Letico Acquerello avanzato Il corso è riservato a coloro che possiedono già una buona abilità pittorica di base e vogliono approfondire e sviluppare le proprie capacità espressive. Tema centrale delle lezioni sarà il raccontare per immagini e il ritratto. Gli studenti potranno anche proporre eventuali temi di studio. Le competenze acquisite consentiranno di impegnarsi in un percorso che sarà d’interpretazione rispetto alla traduzione dal vero ma anche di invenzione quando la luce modifica la forma. Giorgia Marzi Acquerello Il corso presuppone una buona competenza del disegno. Un percorso nella delicatezza/forza dell’imprevedibile mescolanza di toni di colore, che poi è la vera suggestione di questa tecnica. Apprendimento delle tecniche: a velature, stesura del colore piatta o degradante, bagnato su bagnato, preservare il bianco del foglio, mascherature ecc. Importante la possibilità di cancellare e modificare il disegno. Sperimentazione dei passaggi intermedi e diversificati, per acquisire maggiore padronanza: per esempio dallo schizzo dal vero alla tecnica della penna. Maria Maddalena Orelli Acquerello approfondimento Il corso è rivolto a chi possiede una buona conoscenza del disegno. Un’affascinante percorso nella delicatezza e nella forza dell’imprevedibile mescolanza di toni di colore, un aspetto che rappresenta la vera suggestione di questa tecnica. Il programma sarà volto a far apprendere le principali tecniche: a velature, stesura del colore piatta o degradante, bagnato su bagnato, preservare il bianco del foglio, masche- rature ecc. Verrà anche dimostrata l’importante possibilità di cancellare e di modificare il disegno. Inoltre, si prevede di far sperimentare agli allievi i passaggi intermedi e diversificati, quali il passaggio dallo schizzo dal vero alla tecnica della penna. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito una certa padronanza nelle principali tecniche di pittura ad acquerello. Ernani Joaquim Rosa Neto Acquerello Il corso è consigliato a chi possiede una conoscenza basilare del disegno. A partire da pochi e semplici esercizi, si affronteranno le varie tecniche di base, per mezzo delle quali ciascun allievo potrà realizzare un dipinto. Il tutto si svolge come in un laboratorio in cui gli allievi lavorano, seguiti passo passo dal docente. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di un’autonomia ed espressione creativa. Roberta Sarchioni Acquerello 1 Dedicato anche ai principianti, questo corso prevede un’ampia parte dedicata al disegno, dapprima da modelli pittorici o fotografici, poi dal vero, con la realizzazione di semplici composizioni con oggetti, frutta, conchiglie, panneggi. Saranno molto curati tutti gli aspetti della raffigurazione, proponendo metodi intuitivi di valutazione di misure, forme, proporzioni e linee prospettiche; si spiegherà come leggere correttamente i valori tonali e renderli attraverso il lavoro di ombreggiatura. Grafite e grafite acquerellabile saranno le tecniche proposte. Su queste basi sarà possibile affrontare il tema del colore e la tecnica dell’acquerello, a partire dalla conoscenza dei materiali e delle nozioni teoriche di base, per poi passare a semplici realizzazioni di still life e paesaggi. Sono previste lezioni di paesaggio all’aperto nel periodo primaverile. Acquerello 2 La pittura ad acquerello sarà oggetto di un attento lavoro di approfondimento, relativo sia alla conoscenza dei materiali, sia alle possibilità espressive che la tecnica offre. Sarà, comunque, sempre curato il disegno, essenziale per un dipinto riuscito. Still life e paesaggio saranno i soggetti proposti; verranno fornite nozioni di prospettiva. Stesure uniformi, digradanti o variegate; umido su umido o umido su asciutto; mescolanze e velature; uso della mascheratura; effetti particolari per la realizzazione di cieli, acqua, vegetazione: questi alcuni dei temi affrontati, illustrati sempre da ampie dimostrazioni pratiche. Alcune lezioni di paesaggio all’aperto completeranno il programma. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 A Acquerello Cod. 7555 6502 6570 8134 7182 6503 6509 6510 6105 6506 Titolo Acquerello Acquerello avanzato Acquerello Acquerello Acquerello approfondimento Acquerello e disegno Acquerello 1 Acquerello 2 Acquerello: il Vero Acquerello 2 Acquerello avanzato Docente Rosa Neto E. Bedini M. Bevilacqua U. Marzi G. Orelli M. Bedini M. Sarchioni R. Sarchioni R. De Cinque L. Letico M. Giorno Martedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Ora Mun. 17-19 3° 14-16.30 2° 15-17 1° 15-17 19° 17-19 12° 16.30-19 2° 15-17 17° 17-19 17° 15-18 2° 11-13 2° Zona Sede Euro Piazza BolognaFalcone e Borsellino230 Flaminio Luisa di Savoia 270 Centro Storico Englefield 230 Trionfale Fermi 230 Spinaceto Villaggio Azzurro 270 Flaminio Luisa di Savoia 270 Piazza Cavour Dante Alighieri 230 Piazza Cavour Dante Alighieri 230 Flaminio Luisa di Savoia 270 Flaminio Luisa di Savoia 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 26/10/10 07/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 09/10/10 Affresco Grazyna Solowiej Pittura eterna Il programma del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: il supporto, l’intonaco e le sue pontate e giornate; la sinopia, il disegno ed il suo trasporto; le tecniche miste e le finiture a secco; l’applicazione delle tinte e la loro asciugatura; le caratteristiche dei materiali in uso come sabbia, calce, pigmenti; la differenza tra stacco e strappo. La seconda parte del corso sarà dedicata all’esecuzione di piccole opere a soggetto personale o copie dei grandi maestri affrescatori. I lavori verranno eseguiti su tavelle in laterizio, cominciando dalle prove di colore. Materiali di consumo da acquistare collettivamente, attrezzatura personale. Affresco Cod. 7200 Titolo Affresco: pittura eterna 1 Docente Solowiej G. Giorno Lunedì Ora 10-13 Mun. 2° Zona Flaminio Sede Luisa di Savoia Euro 320 Lezioni 25 Inizio 04/10/10 Alimentazione ovvero mangiar bene Stefano Asaro I Salumi Il mondo dei salumi e degli insaccati è al tempo stesso familiare e poco conosciuto, soprattutto sotto il profilo sensoriale: come si distingue un buon salame da un prodotto scadente? O la giusta stagionatura del prosciutto? Questo corso si propone di fornire una base di nozioni teoriche e pratiche per discernere le diverse tipologie di salumi presenti nel mercato, valutandone la qualità. Offre anche gli strumenti elementari per conoscere i processi di produzione: dall’allevamento delle razze ai tagli e alle stagionature fino alle tecniche di conservazione. Ogni incontro prevede la degustazione di numerosi salumi di diversa provenienza e procedura produttiva. maggior quantità, alla loro funzione prevalente e l’uso della tabella dei 7 gruppi e della piramide alimentare modificata. Verrà eseguito uno studio approfondito degli aspetti nutritivi, igienici, merceologici, economici, dei metodi di cottura, delle regole di conservazione, abbinamento, sostituzione e integrazione dei singoli alimenti. Verranno date informazioni su: contaminazioni microbiologiche, fisiche e chimiche, uso degli additivi, alimenti transgenici (OGM), biologici, frodi alimentari, ecc. Verrà fatta anche una lettura guidata delle etichette come mezzo di consapevolezza e di difesa. Il programma prevede inoltre visite a strutture, ambienti e luoghi inerenti la materia studiata. Libro di testo consigliato: Rodato-Gola “Cibo & Salute” Clitt Editrice. Alimentazione 2 Anna Maria Dell’Olio Alimentazione 1 Al corso possono partecipare tutti coloro che non si “accontentano” solo di nutrirsi ma desiderano avere consapevolezza di cosa e come mangiare. Il corso si prefigge di far conoscere i criteri per applicare nella vita quotidiana i fondamenti della scienza della nutrizione, scegliendo e alternando gli alimenti in base ai nutrienti in essi contenuti in Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Il corso è diretto a chi voglia approfondire l’argomento dell’alimentazione come fattore di benessere psico-fisico. Le lezioni verteranno su argomenti quali: la composizione chimica del corpo umano, lo studio dei principi nutritivi organici e inorganici e delle loro funzioni, della digestione, del metabolismo, dei fabbisogni nelle diverse condizioni fisiologiche. Verrà effettuata la valutazione del peso desiderabile di ciascuna persona e l’uso corretto del normogramma dell’indice di massa corporea (IMC). Verranno affrontati concetti quali le intolleranze e allergie alimentari, la malnutrizione per eccesso o per difetto, i rischi di sistemi alimentari squilibrati, l’uso delle tabelle dei sette gruppi fondamentali di alimenti e della piramide alimentare modificata, concetto di porzione e quantità benessere. Verranno indicate le linee guida per una sana alimentazione italiana (INRAN) e la ripartizione equilibrata delle calorie e dei nutrienti nei pasti giornalieri. Verranno studiati gli stili alimentari più diffusi: alimentazione mediterranea, dieta vegetariana, ecc. L’obiettivo del corso è quello di educare le persone, in modo scientifico, a godere di una buona e sana alimentazione al fine di prevenire malattie. Libro di testo consigliato: RodatoGola “Cibo & Salute” Clitt Editrice. Ivo Mazzucchelli Alimentazione Il corso ha per finalità l’educazione alimentare come salvaguardia della salute attraverso la conoscenza degli alimenti più rappresentativi del modello alimentare mediterraneo. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: elaborare una dieta adeguata alle varie esigenze individuali; calcolare il valore del “peso ideale”; prevenire e combattere il sovrappeso; saper usare le tabelle di composizione degli 13 alimenti e dei LARN; interpretare le indicazioni delle etichette alimentari; saper classificare gli alimenti secondo il metodo della “piramide alimentare”; valutare la qualità degli alimenti-base del modello alimentare mediterraneo mediante l’analisi organolettica. I meccanismi di apprendimento saranno invertiti rispetto ai percorsi didattici tradizionali. Si partirà quindi dalla composizione chimica, dal valore nutrizionale, dalle tecnologie di produzione e dalle caratteristiche organolettiche dei più significativi alimenti della cosiddetta “Dieta Mediterranea” i quali non saranno un fine ma un mezzo per arrivare ad una conoscenza più ampia dei meccanismi di una corretta alimentazione. Ogni lezione, avrà la durata di due ore, la prima sarà di natura teorica, la seconda invece sarà dedicata prevalentemente a delle esercitazioni pratiche legate alla conoscenza degli alimenti e l’elaborazione di diete. Lo studio e le esercitazioni con e sugli alimenti avranno una scansione stagionale. In autunno si eseguiranno in aula le fasi pratiche della preparazione del vino; in inverno quelle dell’olio e in primavera si prepareranno i derivati del latte, cioè panna, burro, formaggio, ri- cotta e yogurt. Sui suddetti alimenti e su quelli di più largo consumo verranno effettuate delle valutazione organolettiche guidate. Francesca Rocchi Olio extravergine a tavola L’olio di oliva, uno dei più tipici prodotti mediterranei, può essere giustamente considerato il principe dei condimenti fin dagli antichi splendori della cucina romana. Questo corso si articola in tre lezioni e si propone di fornire le informazioni e l’addestramento pratico necessari a riconoscere le qualità degli oli d’oliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazione delle olive alle tecniche di produzione dell’olio, dalla classificazione merceologica fino alle proprietà nutrizionali e agli utilizzi dell’olio in cucina, questi incontri aiuteranno anche a sviluppare una tecnica di degustazione adeguata per distinguere il buon olio di oliva da quelli di qualità scadente. La storia dell’olio di oliva, classificazione e fattori qua- litativi. L’origine e la diffusione dell’olio e dei suoi frutti. Gli oli ottenuti dalle olive: classificazione merceologica e legislazione. I fattori di qualità: clima, terreno, impianto, scelta varietale, cure colturali, epoca di raccolta, modalità di raccolta, conservazione delle olive. Elementi biologici e nutrizionali dell’olio d’oliva e fattori qualitativi. L’olio di oliva come sostanza grassa: generalità sui gliceridi, composizione acidica dell’olio in relazione con altri grassi. Il plus dell’olio extravergine: la frazione insaponificabile. Qualità nutrizionali dell’olio extravergine. I sistemi e le fasi critiche della frangitura, trattamento conservazione e confezionamento dell’olio, il mercato degli oli d’oliva: tipologie presenti sul mercato; leggere le etichette. Avvertenze per l’acquisto. La produzione regionale italiana e l’utilizzo dell’olio d’oliva in cucina. La produzione regionale italiana: le principali zone olivicole e relativo panorama varietale. La tipicità DOP e IGP. Utilizzazione degli oli d’oliva: in cucina e in tavola. Consigli per la scelta e l’utilizzo ottimale. Degustazione di oli di numerose varietà regionali. Alimentazione Cod. 8208 6475 7833 7987 8073 8207 Titolo Alimentazione: Salumi Alimentazione 2 Alimentazione 1 Alimentazione 1 Alimentazione Olio: extravergine a tavola Docente Asaro S. Dell’Olio A. Dell’Olio A. Dell’Olio A. Mazzucchelli I. Rocchi F. Giorno Martedì Martedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Ora Mun. 19-21.30 1° 11-13 1° 15-17 1° 15-17 18° 15-17 20° 19-21.30 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Aurelio Ponte Milvio Centro Storico Sede Englefield Englefield Colombo Bramante Bernini Englefield Euro 120 230 230 230 230 90 Lezioni 3 25 25 25 25 3 Inizio 09/11/10 05/10/10 25/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 Antiquariato Antonio Galli Antiquariato 1 Il corso è aperto a tutti gli appassionati di antiquariato. Saranno presi in esame i vari stili delle arti decorative, con particolare attenzione ai mobili, dal Medioevo al XX secolo. Sullo sfondo, cenni contestuali riguardanti l’aspetto storico, culturale, sociale, scientifico e filosofico dei vari periodi al fine di esprimere, in maniera più esaustiva, le motivazioni in base a cui sono state adottate determinate linee decorative. Si assisterà alla proiezione di immagini di mobili e dipinti ritenuti maggiormente rappresentativi dei vari periodi stilistici. Le regioni di produzione dei mobili che saranno prese in esame riguardano principalmente l’Italia, la Francia, l’Inghilterra ed i paesi dell’Europa del Nord. Particolare risalto sarà dato alla pittura con la pre- sentazione dell’artista più rappresentativo delle varie epoche. Sono previste anche visite esterne a Musei, Case d’Asta e Gallerie Antiquarie per conoscere la realtà attuale del mercato antiquario. Il corso consentirà agli allievi di riconoscere i vari stili delle arti decorative, distinguendo anche le varie produzioni realizzate nei diversi paesi. Antiquariato 2 Il corso è rivolto a coloro che hanno già delle conoscenze nel campo dell’antiquariato e a coloro che hanno frequentato la prima annualità. Il programma prevede una particolare attenzione ai seguenti temi: conservazione del mobile antico: regole da rispettare per una buona conservazione, restauro conservativo e restauro integrativo, disinfestazione; tecniche e metodologia per il riconoscimento dei falsi, falsi parziali e rifacimenti. Conoscenza approfondita del Mercato Antiquariale attraverso lezioni esercitate direttamente nelle sedi delle varie Case d’Asta romane dove è prevista anche la partecipazione ad una tornata d’Asta nel corso dello svolgimento della stessa. Anche in questo corso si proseguirà nell’evidenziare l’approfondimento della pittura con la presentazione dell’artista più rappresentativo delle varie epoche. Nel corso delle lezioni sarà dato particolare spazio alle visite esterne nei musei romani, dove sono conservate le opere più qualificate delle Arti Decorative. È prevista, dunque, l’alternanza di lezioni in aula e visite esterne per tutta la durata del corso. Il corso mira a dotare gli allievi di conoscenze esaustive nell’ambito del mercato antiquariale e dei pezzi più rappresentativi dei vari periodi stilistici. Antiquariato Cod. 6477 8069 6480 14 Titolo Antiquariato 1 Antiquariato 1 Antiquariato 2 Docente Galli A. Galli A. Galli A. Giorno Lunedì Venerdì Martedì Ora 15-17 15-17 15-17 Mun. 1° 20° 1° Zona Centro Storico Ponte Milvio Centro Storico Sede Englefield Bernini Englefield Euro 230 230 230 Lezioni 25 25 25 Inizio 04/10/10 29/10/10 05/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 A Antropologia Antonella Martini Antropologia culturale: un’analisi della società italiana contemporanea La società italiana è attraversata da profondi e accelerati mutamenti che provocano disorientamenti e inquietudini, generano conflitti intergenerazionali e sociali. Il corso propone, avvalendosi dei saperi e delle pratiche di indagine dell’antropologia culturale e dell’etnografia sociale, un’esplorazione delle molteplici e contraddittorie forme che assume la contemporaneità in Italia. In particolare saranno approfonditi i temi dei mutamenti intervenuti nello spazio privato (coppia, famiglia, ecc.) e in quello pubblico (vicinato, istituzioni, ecc.), nella sfera degli affetti e in quella del lavoro, nella dimensione della partecipazione e della rappresentazione politica (volontariato, militanza, elezioni, ecc.), nella percezione dello spazio e del tempo. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati. Testi: Marc Augé, Jean-Paul Colleyn, L’antropologia del mondo contemporaneo, Eleuthera, 2006, e dispense del docente. Antropologia delle religioni: risvegli e inquietudini nell’Islam contemporaneo Si è ormai consolidata in Occidente un’immagine della religione islamica come blocco monolitico, caratterizzato da arretratezza e fanatismo, che non rispecchia la realtà complessa e plurale che contraddistingue il Mondo Islamico. Il corso propone, pertanto, un’esplorazione dell’Islam contemporaneo, attraversato dalla modernità e investito dalla globalizzazione, avvalendosi dei contributi dell’antropologia e della sociologia delle religioni. Attraverso la prospettiva socio-antropologica è infatti possibile evitare il rischio di reificazione e destoricizzazione della religione che induce alle generalizzazioni - e osservare credenze e pratiche dei fedeli nel loro manifestarsi e nel loro legame con il contesto socio-economico e culturale. Confrontando la realtà dei Paesi Islamici (Maghreb, Medio Oriente, Asia, Africa) e dell’Islam nei Paesi Occidentali (Italia, Francia, Inghilterra, Olanda, USA), sarà declinata la pluralità di forme con cui l’Islam si rapporta alla dimensione politica, all’economia, alla sessualità, alle differenze di genere, ai diritti umani, ecc. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati. Testi: Annamaria Rivera (a cura di), L’inquietudine dell’islam. Tradizione, modernità e globalizzazione, Dedalo, bari, 2002 e Dispense del docente. Antropologia politica: l’esperienza della democrazia che e di ideologie che si avvalgono della definizione di “democrazia”. Il corso propone un’esplorazione, in una prospettiva storicoantropologica, dell’evoluzione della pratica e della teorizzazione della democrazia, confrontando le esperienze di “democrazia” rintracciabili nelle società prestatuali e in quelle classiche, nelle società orientali e islamiche (l’Iran, l’India, l’Afghanistan, ecc.) e in quelle europee moderne e contemporanee. Tale comparazione consentirà di evidenziare gli elementi fondativi della democrazia, e di cogliere le differenze tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa, nonché tra i vari modelli di democrazia presenti nell’Europa contemporanea (parlamentarismo, premierato, presidenzialismo, parlamentarismo con presidente, semiparlamentarismo, semipresidenzialismo, direttorio). Sarà infine approfondito il tema della democrazia partecipata e di tutte quelle esperienze che valorizzando l’aspirazione all’uguaglianza e al dialogo insita nella democrazia, danno forma al pluralismo e al relativismo, arginando i rischi di trasformare la democrazia in ideologia, in fondamentalismo democratico. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati. Testi: Amartya Sen, La democrazia degli altri - perché la libertà non è un’invenzione dell’occidente, Milano, 2004 e Dispense del docente. Intorno alla democrazia si è acceso da qualche tempo un vivo e allarmato dibattito, che evidenzia una molteplicità di pratiche politi- Antropologia Cod. 6488 7277 6484 Titolo Società italiana contemporanea Risvegli e inquietudini nell’Islam contemp. L’esperienza della democrazia Docente Martini A. Martini A. Martini A. Giorno Venerdì Venerdì Giovedì Ora 17-19 15-17 17-19 Mun. 1° 1° 1° Zona Esquilino Esquilino Centro Storico Sede Confalonieri Confalonieri Englefield Euro 170 170 170 Lezioni 25 25 25 Inizio 29/10/10 29/10/10 07/10/10 Arazzo Annalia Ferreri Arazzo Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano imparare a tessere in modo facile e piacevole arazzi, tappeti, sciarpe, cuscini e altro su di un semplice telaio a cornice oppure con il te- laio a tensione in uso, ancora oggi, in tante parti del mondo. Il programma si articola in due fasi: nella prima parte del corso si apprendono le tecniche della tessitura classica. Nella seconda parte, verranno presentate le soluzioni della moderna Fiber Art con l’impiego di materiali come corda, rafia, plastica e legno; e con la ricerca personale, oltre ai materiali classici quali lana, seta, lino e cotone. Alcune lezioni saranno dedicate al macramè. Chi pensa di non avere manualità o particolare creatività, resterà meravigliato di come sia possibile, seguendo un percorso individuale, arrivare a esprimere la propria personalità. Arazzo Cod. 6629 Titolo Arazzo Docente Ferreri A. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Venerdì Ora 17-19 Mun. 4° Zona Nomentano Sede Euro Insieme per fare 220 Lezioni 25 Inizio 08/10/10 15 Archeologia Direttore Dipartimento ROBERTO SIMONETTI Archeologia IN AULA seo delle Terme di Diocleziano e la mostra “Il volto dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e Impero”. Giovanna Di Giacomo Archeologia ed Epigrafia A. La vita quotidiana Alessandro Calì Roma sparita Il corso è rivolto a tutte le persone curiose di conoscere i luoghi meno noti di Roma antica. Il programma propone una serie di itinerari volti alla scoperta di luoghi archeologici nascosti. Studiare l’archeologia di Roma è fare un viaggio indietro nel tempo, che ci porta alle origini della nostra città. Il corso cercherà di analizzare con sussidi fotografici, multimediali e artistici le trasformazioni e le demolizioni sofferte da Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Saranno come cartoline dal passato che ci porteranno indietro nel tempo. Flavia Calisti I Romani spiegati ai Romani Conoscete davvero gli antichi Romani? Siete sicuri di sapere il vero motivo per cui andavano al Colosseo o al Circo Massimo? Si può veramente parlare di una mitologia greco-romana? Il tempio di Vesta era veramente un tempio? I re di Roma sono esistiti realmente? Come morì Romolo? Perché furono perseguitati i Cristiani? Sapete quali erano le conoscenze tecniche nella Roma antica? Se volete conoscere le risposte a queste ed a tante altre domande, questo corso fa al caso vostro. Le lezioni saranno infatti volte a sfatare tanti luoghi comuni ancora molto diffusi sui nostri illustri progenitori ed a far conoscere i progressi degli studi sulla cultura romana. Alle lezioni teoriche seguiranno delle visite in siti di particolare interesse quali Ostia antica (4h), il Museo della Civiltà Romana, Palazzo Massimo, il Mu16 Corso base riservato ai quanti sono del tutto digiuni di Epigrafia latina. Nella prima parte del corso si offrirà un supporto didattico per fornire tutti gli strumenti indispensabili a rendere ciascuno in grado di comprendere autonomamente le iscrizioni che, grazie alla loro ripetitività, non richiedono una conoscenza del latino. Nella seconda parte, attraverso la loro lettura, si approfondiranno alcuni aspetti relativi alla sfera privata (matrimonio, vita coniugale e ruolo della donna, liberti e schiavi, organizzazione del lavoro domestico all’interno delle domus, usi e costumi sepolcrali, ecc.) e alla vita quotidiana del mondo romano (arti e mestieri, spettacoli e giochi, ecc.). Sono previste visite ai principali monumenti esaminati durante il corso ed esercitazioni pratiche con calchi o schedature delle iscrizioni. Dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente. Archeologia ed Epigrafia B. Protagonisti e luoghi della vita economica di Roma Dai negozianti di preziosi (orafi, argentieri, gioiellieri) concentrati nel Foro Romano, lungo la via Sacra, al mercato della carne e di altri generi alimentari. Un percorso dedicato allo studio del commercio al minuto attraverso le iscrizioni sacre e sepolcrali in cui dedicanti e dedicatari indicano il luogo urbano in cui esercitavano la loro attività, utile non solo per delineare la vocazione commerciale di singoli quartieri o strade di Roma o per individuare gli interessi economici areali di alcune famiglie di rango che garantivano l’andamento delle piccole imprese gestite dai loro liberti, ma anche per rilevare il contributo della fonte epigrafica alla topografia di Roma antica. Dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente. Archeologia ed Epigrafia C. Anfiteatri, strutture annesse e giochi gladiatori a Roma Il corso – attraverso l’analisi della documentazione archeologica (luoghi di addestramento dei gladiatori e anfiteatri), iconografica (rilievi e mosaici) e letteraria, ma soprattutto epigrafica – approfondirà i seguenti temi sulla gladiatura nel mondo romano nelle diverse regioni d’Italia: anfiteatri e strutture annesse, organizzazione e amministrazione degli spettacoli dall’età repubblicana a quella imperiale; il ruolo dell’imperatore come editor per eccellenza dei giochi. E ancora i gladiatori: condizione giuridica, gradi di professionalità, divisione in classi di armature (sanniti, galli, traci, reziari, murmillones, secutores, ecc.), l’addestramento e i giochi, la vita privata. Sono previste visite al Museo Nazionale Romano (sezione epigrafica) e ai principali monumenti esaminati durante il corso. Dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente. Archeologia ed Epigrafia D. Le iscrizioni come strumento dell’autorappresentazione imperiale Se le iscrizioni incise sui monumenti hanno per noi un valore soprattutto documentario perché spesso costituiscono l’unica fonte di informazione su molteplici aspetti della vita privata e pubblica romana, non dobbiamo dimenticare che per gli antichi esse erano essenzialmente un mezzo di comunicazione, nonché un fondamentale strumento di presentazione e promozione in pubblico, inserito in uno spazio visivo selezionato per la sua alta frequentazione. Il corso si propone di approfondire questo aspetto attraverso l’esame dei principali monumenti epigrafici, pubblici e privati (sepolcri), funzionali all’autorappresentazione e alla propaganda imperiale, con particolare attenzione alla dinastia Giulio-Claudia e Antonina. Dispense cartacee elaborate e/o fornite dal docente. Giuseppe Fort L’Ordine dei Templari, storia e archeologia Il corso è aperto a tutti coloro che si appassionano alla storia di questo ordine cavalleresco che è avvolta ancora in parte nella leggenda. Si cercherà di approfondire la conoscenza dei Templari ancora oggi profondamente intrisa di magia e mistero. La nascita: S. Bernardo di Chiaravalle e i Templari. La Regola templare. I Templari in Terrasanta. Roma: il mare, il fiume Il corso è rivolto a tutti le persone interessate Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 ad approfondire l’archeologia romana. Il programma è articolato in due parti, una teorica e una caratterizzata da uscite e visite. La parte teorica tratterà i seguenti argomenti: la nascita di Roma; il Tevere in epoca arcaica; la grande Roma dei Tarquini; la nascita di Ostia; il grande commercio internazionale del Mediterraneo arcaico. il Tevere degli altri: Etruschi e Sabini. Roma e Cartagine; la conquista marittima del Mediterraneo; la conquista delle coste del Lazio; i Romani in Egitto; i porti del Tevere a Roma; il commercio internazionale di epoca imperiale; i Romani in India; la decadenza e la fine dell’Impero Romano. Navi e navigazione fluviale romana; navi e rotte commerciali nel Mediterraneo romano. La seconda parte del programma sarà dedicata alle seguenti visite e viaggi: Museo della Civiltà Romana, Musei Capitolini, Musei Vaticani (sezione egizia), Museo delle Navi Romane a Nemi, Museo del Mare e della Navigazione antica a Santa Severa, Museo e Porto di Civitavecchia, Museo archeologico di Napoli e Museo di Baia, Villa Adriana a Tivoli. Eventuali biglietti e/o trasferimenti sono a carico dei partecipanti. Raffaella La Marra Abitare nell’antichità: insulae, domus e ville a Roma Il corso prenderà in esame le varie tipologie abitative diffuse nell’antica Roma dall’età repubblicana al tardo antico, analizzandone l’evoluzione nella disposizione degli ambienti, l’arredo, le suppellettili, la decorazione parietale e le opere scultoree. Ciascun argomento prevederà approfondimenti sulla vita quotidiana al tempo dei Romani, con uno sguardo al cambiamento dei gusti e delle mode sopraggiunto in seguito alla conquista della Grecia e delle province orientali. Sono previste le seguenti visite guidate: Ostia antica, Villa dei Quintili, Insula presso le Case romane del Celio, Musei Capitolini. Silvana Liberati La vita quotidiana a Roma Si affronteranno tematiche connesse all’evoluzione del vivere domestico dall’età arcaica all’età imperiale per ricostruire la cultura e le usanze dell’antica Roma. Analizzeremo i riti legati alle tappe della vita: il matrimonio, la nascita, l’entrata nell’età adulta, la morte e le usanze funebri. Si parlerà della famiglia, dell’infanzia e dei suoi giochi, della scuola, dell’abitazione, dell’alimentazione, della cura personale e del vestiario dei cittadini romani. Il corso comprende anche delle uscite didattiche da concordare in aula. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Paolo Lorizzo Roma antica Corso introduttivo all’archeologia e alla storia dell’arte romana. Un affascinante viaggio alla scoperta dei monumenti e dei reperti archeologici che hanno caratterizzato la civiltà che ha dominato il mondo allora conosciuto. Attraverso libri, pubblicazioni, immagini multimediali e brevi filmati di specifica tematica, si ricostruirà l’evoluzione storico-artistica ed archeologica del periodo regio, delle epoche repubblicana ed imperiale e del tardo-antico. Paola Manetto Archeomisteri Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire alcune tra le più significative scoperte archeologiche che sono circondate da un alone di mistero. In particolare, il programma è volto ad illustrare quelle scoperte archeologiche, le quali presentano diversi aspetti misteriosi ed inspiegabili, fatto in parte dovuto sia alle modalità di ritrovamento e, in alcuni casi, alle storie che ancora si raccontano sul loro conto. Di seguito gli argomenti trattati: Gerusalemme la città delle tre religioni; Gerico la città più antica del mondo; Qumram ed il Mar Morto; Cnosso e il labirinto; le tombe di UR la regina di Saba; Palmira e Zenobia; Atlantide. Gli allievi potranno proporre altri argomenti. Archeomisteri 2 Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire alcune tra le più significative scoperte archeologiche, circondate da un alone di mistero. In particolare, il programma è volto ad illustrare quelle scoperte archeologiche, le quali presentano diversi aspetti misteriosi ed inspiegabili, fatto in parte dovuto anche alle modalità di ritrovamento e, in alcuni casi, alle storie che ancora si raccontano sul loro conto. Di seguito gli argomenti trattati: Cnosso il labirinto del Minotauro; le città di Alessandro – Pella, Vergina, Persepoli, Babilonia; Alessandria e il mistero della tomba di Alessandro; Romolo e il Palatino; le tombe reali di UR; Baalbek paradiso degli Dei. La docente prevede di svolgere delle uscite e visite esterne. Il rito segreto: i culti misterici in Grecia e a Roma Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire l’argomento della religione a Roma e nel mondo classico. Le lezioni saranno incentrate sull’analisi di quei culti salvifici che, arrivati dalla Grecia a Roma, ebbero un largo seguito tra il popolo romano fino all’arrivo del cristianesimo. Il programma tratterà i seguenti argomenti: i misteri di Eleusi, Dionisiaci, Orfici, i Cabirii, Demetra e Kore, le Pinakes di Locri, la Magna Mater e Attis, Iside. Architettura misterica, superstizione e magia; il Mazdeismo per- A siano; Zoroastro; Mitra, Roma e i suoi culti misterici. Il Neopitagorismo, Sabazio, Dolicheno, oracoli e responsi, Esculapio e la medicina, i culti solari. Il corso prevede uscite in esterno e visite guidate. Miti e leggende di Roma antica Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire le antiche leggende ed i principali miti romani. In particolare, il programma tratterà i seguenti argomenti: la guerra di Troia attraverso Omero; il mito di Enea in Occidente; storia degli scavi di Pratica di Mare; Lavinio e Laurento; i padri fondatori (Romolo e Remo); l’eroe e lo Stato; Romolo e Remo – gemelli primordiali; donne leggendarie – Acca Larentia ed il mito della lupa; antichi e nuovi Dei; il mito di Angerona; religione e società romana; i culti del Palatino; i miti di fondazione; le nuove scoperte archeologiche sul Palatino; Dei e Re; feste e calendari. La docente prevede di svolgere delle uscite esterne da dedicare alla visita di alcuni significativi luoghi romani leggendari. Roma e l’era cristiana Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire lo studio dell’archeologia dell’epoca cristiana. Il programma tratterà i seguenti argomenti: epigoni dell’Impero Romano; la Tetrarchia; Costantino e S. Elena; Pietro e Paolo a Roma; Roma e Costantinopoli. Le Eresie; Tituli (l’organizzazione del Titulus), diaconiae e basiliche. L’arte cristiana; le catacombe; simbologia pagana e cristiana; i calendari; i luoghi di culto a Roma dal I al VII sec.; Acta e Passiones; le Domus ecclesiae. Concili e sinodi; letteratura cristiana; le fonti principali; i Battisteri. Nel programma sono anche incluse delle visite esterne ai siti archeologici della Roma cristiana. Roma e l’età delle conquiste Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire la storia delle conquiste e dei domini della Roma imperiale. Le lezioni sono finalizzate ad esaminare le personalità storiche del passato che determinarono l’ascesa e la potenza dell’Impero romano grazie alle loro gesta e alle loro grandiose conquiste. I temi trattati saranno: Roma e la Grecia, la conquista di una nuova arte e cultura, Scipione e Cartagine, Cesare e le Gallie, l’Egitto dei Tolomei, la Maestà degli Dei come apparizione, Augusto e il suo tempo, gli Imperatori “Deus ac Dominus”, monumenti onorari, vivere alla greca. Il corso prevede uscite in esterno e visite guidate. Roma e l’Impero Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire lo studio dell’archeologia romana dell’epoca imperiale. Il corso è finalizzato a ricostruire la storia di Roma Imperiale attraverso lo studio dell’arte. Il programma che, accanto alle lezioni, prevede una serie di visite guidate, tratterà i seguenti argomenti: Augu17 sto e il suo tempo; Roma e le conquiste dei Regni ellenistici; Tevere e Nilo; l’arte in età Giulio-Claudia; i Flavi e il Colosseo. L’arte nelle Province romane; gli Imperatori adottati; Traiano, Adriano, Marco Aurelio e gli Antonini; i Severi; le ultime conquiste. Emilia Mastrodonato Gli Etruschi e i Popoli Italici Secondo antiche testimonianze prima dell’arrivo dei Greci, nell’estremo meridione visse il popolo degli Itali guidati dal mitico eroe Italo. Il corso consisterà in una panoramica sulla storia, religione, lingua, ubicazione e scrittura dei popoli italici, diversi dai greci e dai romani. Si rivivrà la vita delle diverse popolazioni attraverso le loro divinità dimenticate, i loro dialetti, i centri abitati, l’organizzazione del sacro, l’arte. Dai Sanniti, fieri nemici di Roma, ai forti guerrieri del popolo Piceno, dai vigorosi pastori Latini ai misteriosi “stranieri” Etruschi la cui evoluzione storico artistica occuperà una parte del corso. Economia e società. Sono previste visite a monumenti ipogei pertinenti al corso. La Grecia classica Introduzione alla civiltà greca: quadro storico e geografico. Età protogeometrica e geometrica: i più antichi edifici e i materiali edilizi; il rendimento plastico di figure umane e animali. La ceramica. L’età orientalizzante: i progressi nell’architettura; la scultura dedalica. Età arcaica: architettura e scultura; i primi ordini architettonici e le regole di armonia; scultura a tutto tondo; kouroi e korai; polis e forma urbana. Il tempio greco. Emilia Panicali La civiltà e la storia antica della Grecia L’Archeologia è la disciplina che studia il passato attraverso le testimonianze della cultura materiale e, per arrivare a conclusioni il più possibile attendibili, si serve del supporto di moltissime discipline umanistiche e scientifiche. Studiare l’Archeologia significa fare un viaggio indietro nel tempo, che ci porta all’origine della nostra civiltà; tuttavia per avere un quadro completo e realistico del passato occorre seguire delle regole ed utilizzare metodi e tecniche precise. Questo corso base si articola in due parti: i primi 10 incontri, saranno dedicati al lavoro dell’archeologo e gli altri 15 all’Archeologia dell’Antica Grecia. Dopo aver parlato della storia dell’archeologia e dell’organizzazione di un cantiere di scavo; nella seconda parte del corso, dedicata all’Archeologia Greca, verranno analizzate tipologie monumentali e abitative, tecniche costruttive e forme artistiche pertinenti ad un arco cronologico ampio, dall’età protogeometrica (1050-900 18 a.C.) all’Ellenismo (323-31 a.C.). Due lezioni saranno dedicate all’Archeologia della Magna Grecia ed è anche previsto un incontro sulla vita quotidiana nel mondo greco. La Gastronomia nell’antica Grecia e nella Roma antica Il corso si propone di ricostruire, attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici, luoghi e modalità del simposio nel mondo classico, sia in ambito greco, sia in ambito romano. Verranno passati in rassegna gli alimenti principalmente consumati da Greci e Romani e, con l’aiuto della letteratura, si analizzeranno delle ricette antiche, riutilizzandole e proponendone moderne modalità di preparazione. Alcuni temi trattati saranno: la modalità e il significato del simposio in Grecia e a Roma; l’alimentazione nella Grecia antica; gli alimenti principalmente consumati e apprezzati; alcune ricette particolarmente amate nell’antica Grecia. L’alimentazione nell’Antica Roma attraverso la lettura delle fonti, la scoperta dei cibi più apprezzati e le ricette preferite con consigli su come attualizzarle. In vino veritas: il vino nel mondo antico e l’importanza fondamentale di questa bevanda nell’antichità. Nell’ultima lezione i partecipanti saranno coinvolti nella ricostruzione di un banchetto romano: ogni iscritto porterà un ricetta antica, concordata con il docente, da degustare insieme secondo l’ordine seguito nei convivi romani: antipasti, prime mense e seconde mense. Nel corso di questo incontro si entrerà in maniera viva e diretta nell’atmosfera simposiale antica. Pellegrini e itinerari medievali Il corso si propone di analizzare uno dei fenomeni religiosi più affascinanti e dibattuti tra gli archeologi cristiani e non: il pellegrinaggio liturgico nel Mediterraneo. L’arco cronologico preso in esame va dal IV al VII secolo, ma verranno fatti molti riferimenti a modalità e itinerari attuali. Attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici si cercherà di fornire un quadro completo della situazione in epoca bizantina e di spiegare il concetto di pellegrinaggio in ogni suo aspetto: archeologico, storico, storicoreligioso, psicologico. I contenuti del corso verteranno sui seguenti argomenti: Studio e analisi di luoghi sacri in Egitto, Palestina e Siria, concentrando l’attenzione soprattutto su quelli di difficile identificazione, attraverso le scoperte archeologiche, i testi letterari e le iscrizioni; Analisi del concetto di peregrinatio in tutti i suoi aspetti; le icone e il culto dell’immagine; il concetto di Santità. Moderni itinerari e luoghi di pellegrinaggio: confronto con il pellegrinaggio di epoca bizantina. Ogni incontro del corso sarà supportato da una presentazione in Power Point e alla fine di ogni lezione verrà fornita una bibliografia di approfondimento. Daniele Pantano Roma sotterranea Al corso possono iscriversi tutti coloro che sono interessati a scoprire una Roma meno visibile e ad approfondirne la conoscenza, oltre a tessere nuove relazioni amicali. Il corso ci permette di fare un viaggio virtuale a ritroso nel tempo, alla scoperta dei monumenti nascosti nel sottosuolo di Roma. Si prefigge anche di spiegare - attraverso geomorfologia, archeologia e urbanistica - perché alcuni di questi monumenti, in origine costruiti in superficie, siano oggi sepolti sotto strade e palazzi; e di analizzare la lenta evoluzione che ha portato nei secoli alla definizione della città attuale. Nel corso in esame verranno analizzate le zone dal rione Monti al rione Campitelli. Sono previste visite a monumenti ipogei pertinenti al corso. Roma, la nascita di un Impero: dalle Guerre Puniche a Cesare Nel corso verrà fatta un’analisi storico-archeologica ed urbanistica della città di Roma dal III sec. a.C. all’ascesa al potere di Cesare. La conquista dell’Italia, le guerre contro Cartagine. Dall’impero italico all’impero mediterraneo. La nascita e l’organizzazione delle province imperiali. Lo sviluppo della villa e il trionfo dell’economia romana. La guerra sociale e la guerra civile. La nascita dell’arte romana. Lo sviluppo e l’evoluzione della società romana in epoca tardo-repubblicana. Saranno effettuate anche alcune visite guidate pertinenti agli argomenti trattati in classe. Roma, l’epoca delle dinastie: i Giulio-Claudi e i Flavi Il corso procederà ad un’analisi storico-archeologica della città di Roma e del suo impero nel I sec. d.C., attraverso i fasti delle dinastie dei Giulio-Claudi e dei Flavi. L’eredità di Augusto, apogeo e disfacimento della sua dinastia, l’eroica salita al trono di Vespasiano e il principato dei due figli. La maturazione dell’arte imperiale, la nascita della città imperiale dalle ceneri dell’incendio neroniano; l’evoluzione della società e della cultura romana in epoca imperiale. Lo sviluppo dell’Impero; la nascita di Cristo. L’apparato ludico di Roma. Si effettuerà l’analisi delle principali opere architettoniche costruite in questo periodo a Roma. Sono previste visite guidate a siti e mostre oggetto del corso. Alessandra Sagnotti La Roma arcaica e repubblicana Il corso è indicato a chiunque sia interessato a conoscere la storia di Roma e i suoi monumenti dalle origini al periodo repubblicano e intenda ripercorrere lo sviluppo di Roma at- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 traverso l’analisi storica e monumentale dalle origini al periodo repubblicano. Sono previste alcune lezioni introduttive sul significato di archeologia, la tecnica e l’organizzazione di uno scavo, compresa la documentazione, leggi fondamentali sulla conservazione dei beni, l’archeologia subacquea, le fonti, primissime indicazioni sull’epigrafia. Si affronterà poi l’origine e l’organizzazione della città di Roma. Sono previste una serie di visite a siti attinenti alle lezioni svolte in classe: Foro Romano, Palatino e Casa di Augusto, Foro Boario ed Olitorio, Campidoglio e Tempio di Giove, Ardea e Pratica di Mare. L’obiettivo del corso è trasmettere la conoscenza delle origini e dell’organizzazione della città di Roma fino al periodo repubblicano. Alcune visite possono subire delle variazioni da definire di giorno e orario da concordare durante il corso con il docente. A Roberto Simonetti L’età tardoantica e la fine dell’Impero Romano d’Occidente Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di archeologia. Il programma sarà finalizzato ad approfondire i seguenti argomenti: a) l’anarchia militare nell’Impero; Aureliano e le mura di Roma; Zenobia ed il “regno” di Palmira; Diocleziano e la Tetrarchia; il fenomeno degli usurpatori – imperatori. Massenzio e Costantino; una nuova capitale – Costantinopoli; da Costanzo a Teodosio – dall’impero romano all’impero cristiano; b) archeologia cristiana – le “catacombe” e le domus ecclesiae nel periodo delle persecuzioni; nozioni di epigrafia cristiana; culto dei martiri, guide, pellegrinaggi; gli edifici di culto dopo la pace della Chiesa: tituli, diaconiae, domus cultae. Le basiliche paleocristiane; c) la divisione dell’Impero: Arcadio e Onorio; i Vandali e il sacco di Roma; Valentiniano III. Odoacre e gli Eruli; Romolo Augustolo e la fine dell’Impero d’Occidente. Durante il corso sono previste visite guidate presso alcuni siti archeologici, quali il Circo di Massenzio, il Mausoleo di Costanza, la Catacomba di Priscilla, la Basilica di San Clemente. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito conoscenze approfondite sull’archeologia del periodo tardo antica e del momento di decadenza dell’’Impero Romano d’Occidente. Archeologia in aula Cod. 6422 6423 6166 7957 6442 6444 7549 6446 6447 7990 6522 7819 6427 8031 8039 8191 8209 6496 6497 8222 7782 8153 6452 6478 7989 6517 6519 8230 6454 6456 6518 Titolo Archeologia ed Epigrafia C. Archeologia ed Epigrafia D. Roma: il mare, il fiume Roma antica Roma e l'Impero Roma e l'era cristiana La Grecia classica Miti e leggende di Roma antica Archeomisteri 2 La Gastronomia nell'antica Grecia e Roma L'età tardoantica e la fine dell'Impero Romano Archeologia ed Epigrafia A. corso base Archeologia ed Epigrafia B. L'Ordine dei Templari, storia e archeologia Abitare nell’antichità: insulae, domus e ville Roma antica La civiltà e la storia antica della Grecia Roma sotterranea Roma, l'epoca delle dinastie I Romani spiegati ai Romani Archeologia. La Civiltà Egizia Archeologia. La vita quotidiana a Roma Roma e l'età delle conquiste Gli Etruschi e i Popoli Italici Pellegrini e Itinerari medievali Roma, la nascita di un Impero Archeologia. La Roma arcaica e repubblicana Roma sparita Il rito segreto: culti misterici in Grecia e a Roma Archeomisteri Roma, la nascita di un Impero Docente Giorno Di Giacomo G. Lunedì Di Giacomo G. Lunedì Fort G. Lunedì Lorizzo P. Lunedì Manetto P. Lunedì Manetto P. Lunedì Mastrodonato E. Lunedì Manetto P. Martedì Manetto P. Martedì Panicali E. Martedì Simonetti R. Martedì Di Giacomo G. Mercoledì Di Giacomo G. Mercoledì Fort G. Mercoledì La Marra R. Mercoledì Lorizzo P. Mercoledì Panicali E. Mercoledì Pantano D. Mercoledì Pantano D. Mercoledì Calisti F. Giovedì Fort G. Giovedì Liberati S. Giovedì Manetto P. Giovedì Mastrodonato E. Giovedì Panicali E. Giovedì Pantano D. Giovedì Sagnotti A. Giovedì Calì A. Venerdì Manetto P. Venerdì Manetto P. Venerdì Pantano D. Venerdì Ora Mun. 15-17 1° 17-19 1° 18-20 9° 17-19 18° 10-12 15° 17-19 1° 17-19 1° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 1° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 1° 15-17 1° 17-19 17° 18.30-20.30 20° 10-12 3° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 10° 17-19 10° 15-17 12° 15-17 15° 17-19 1° 17-19 1° 17-19 20° 17-19 4° 15-17 16° 9-11 1° 11-13 1° 17-19 1° Zona Centro Storico Centro Storico Re di Roma Aurelio Portuense Esquilino Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Esquilino Centro Storico Centro Storico Esquilino Piazza Cavour Cesano Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Cinecittà Cinecittà Spinaceto Portuense Esquilino Esquilino Ponte Milvio Nomentano Monteverde Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Euro Visconti 170 Visconti 170 Margherita di Savoia 170 Seneca 170 C.A. Ciricillo 170 Confalonieri 170 Confalonieri 170 Visconti 170 Visconti 170 Colombo 40 Confalonieri 170 Colombo 170 Colombo 170 Confalonieri 170 Dante Alighieri 170 S. Sebastiano 170 Accademia Scacchistica170 Visconti 170 Visconti 170 Piaget 170 Piaget 170 Villaggio Azzurro 170 C.A. Ciricillo 170 Confalonieri 170 Newton 100 Bernini 170 La Maggiolina 170 Planetarietà 170 Englefield 170 Englefield 170 Visconti 170 Lezioni Inizio 25 25/10/10 25 25/10/10 25 25/10/10 25 25/10/10 25 25/10/10 25 25/10/10 25 25/10/10 25 26/10/10 25 26/10/10 5 26/10/10 25 26/10/10 25 27/10/10 25 27/10/10 25 27/10/10 25 27/10/10 25 26/10/10 25 27/10/10 25 27/10/10 25 27/10/10 25 28/10/10 25 28/10/10 25 28/10/10 25 28/10/10 25 28/10/10 14 28/10/10 25 28/10/10 25 07/10/10 25 08/10/10 25 08/10/10 25 08/10/10 25 29/10/10 Archeologia ITINERANTI Federico Alvino Etrusco-Italici fuori Roma Il corso intende offrire uno spaccato della vita e della società etrusco-italica attraverso la visita ad aree archeologiche e località frequentate da popoli che hanno lasciato notevoli testimonianze della loro splendida cultura sulla penisola italiana. Elenco visite: San Giuliano, la tomba Cima, la Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 necropoli del Caiolo con la Cuccumella. Civita Castellana: il Museo falisco, Falerii Veteres e Falerii Novi. Lucus Feroniae: la Villa dei Volusii o dell’Autostrada.Trebula Mutuesca: il centro romano-sabino e la chiesa romanica di Santa Vittoria. Otricoli: la città umbra preromana e la città romana. Norba: le rovine della possente e scenografica città latina. Cori: città latina, caratterizzata dalle imponenti mura poligonali, dal Tempio di Ercole e dalla chiesa doppia di Santa Oliva. Segni: cit- tà ernica dalle mura ciclopiche poligonali. Canale Monterano: centro etrusco risorto in età rinascimentale. Orvieto: La città etrusca, le Tombe Golini e la necropoli del Crocifisso del Tufo. È possibile tuttavia, qualora gli iscritti lo richiedano, concordare visite guidate per due o più sabati di fila, anche in alternativa a quelle indicate. Il corso è composto da dieci visite da effettuare due sabati al mese a decorrere dal mese di gennaio 2011. 19 Per il raggiungimento delle aree archeologiche è necessario l’uso di mezzi propri. Primo appuntamento: 29 Gennaio 2011 ore 9.45 a Barbarano Romano, davanti alla porta medievale d’ingresso al paese (parcheggio e bar sulla destra). Roma sparita A Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limitazioni di accesso. Templi repubblicani sotto San Nicola in Carcere, Carcere Mamertino, Stadio di Domiziano, Excubitorium della VII coorte, Mitreo del Circo Massimo, Case sotto San Paolo alla Regola, Ninfeo di via degli Annibaldi, Mausoleo di Cecilio Peto, Colombario di Pomponio Hylas, Ludus Magnus, Sepolcri repubblicani di via Statilia, Auditorium di Mecenate, Case sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, Sepolcreto della via Ostiense, Piramide di Caio Cestio, Ipogeo di Via Livenza, Cisterna di via C. Colombo, Monte Testaccio, Tombe di via Latina, Sotterranei di San Crisogono, Insula sotto San Lorenzo in Lucina, Horti Sallustiani, Casa di Augusto al Palatino, Porta Asinaria, Edifici sotto Santa Cecilia. Il corso è un appassionante itinerario per scoprire tanti siti della Roma archeologica, anche i meno noti, e acquisire gli strumenti e le informazioni per visitarli con occhi nuovi, più esperti e consapevoli. Primo appuntamento: mercoledì 6 Ottobre 2010 ore 9.45 all’ingresso del Teatro di Marcello. Roma sparita B Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limitazioni di accesso. L’Ara Maxima di Ercole e Santa Maria in Cosmedin, Fonte di Anna Perenna, Mitreo di Santo Stefano Rotondo, le Tombe della via Latina, il Tempio Rotondo al Foro Boario, la Tomba di Romolo e di Cecilia Metella, i sotterranei della Basilica di San Giovanni, i sepolcri dell’Appia antica, la Chiesa ortodossa di San Teodoro, Sant’Urbano alla Caffarella, Area sacra di Largo Argentina, la Domus severiana, la villa dei Settebassi, le case “a giardino” dipinte di Ostia antica, Basilica dei SS. Quattro Coronati, la Villa dei Quintili, tomba di via Ravizza, Terme di Traiano, villa dei Gordiani, Necropoli di Porto, area archeologica e arco di Malborghetto, San Saba chiesa e sotterranei, sotterranei di Santa Sabina, il cimitero dei Sacconi Rossi all’Isola Tiberina, la villa di Capo di Bove. Primo appuntamento: giovedì 7 Ottobre 2010 ore 9.45 all’ingresso di Santa Maria in Cosmedin. Roma sparita C Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano visitare monumenti e aree archeologiche generalmente chiusi al pubblico e soggetti a limitazioni di accesso. Elenco visite: sotterranei 20 della Basilica di San Clemente, sotterranei della chiesa dei SS Cosma e Damiano, Vicus Caprarius (area archeologica sotto l’ex cinema Trevi), sotterranei di San Martino ai Monti, Porto di Traiano, Mitrei di Ostia, Mosaici della Domus dell’Opus Sectile, Catacombe ebraiche di Vigna Rondanini, Villa di Livia a Prima Porta, la Meridiana di Augusto, sotterranei di Trastevere sotto S. Pasquale Baylon, Santa Maria del Priorato e i giardini dei Cavalieri di Malta, sotterranei di Santa Maria Maggiore, Circo di Massenzio e Tomba di Romolo, Casa di Livia, Cripta Balbi, Mausoleo del Monte del Grano, Palazzo Sessoriano e S. Croce in Gerusalemme, Mitreo di Santa Prisca, sotterranei di Santa Maria in via Lata, Cisterna e Domus del Colle Oppio, Tempio di via delle Botteghe Oscure, Teatro di Pompeo, Colombari di Vigna Codini, Colombari di Villa Doria Pamphili. Si fa presente che alcuni dei siti archeologici sono accessibili esclusivamente nelle giornate sotto indicate: Casa di Livia il giovedì mattina, Sotterranei di San Pasquale Baylon il sabato pomeriggio, Palazzo Sessoriano il sabato mattina, Mitreo di Santa Prisca domenica pomeriggio, Colombari di Vigna Codini il mercoledì e il giovedì. Il corso è un appassionante itinerario per scoprire tanti siti della Roma archeologica, anche i meno noti, e acquisire gli strumenti e le informazioni per visitarli con occhi nuovi, più esperti e consapevoli. Primo appuntamento: martedì 5 Ottobre 2010, ore 10.00 ingresso Basilica di San Clemente, piazza di San Clemente. Alessandro Calì Roma antica: storia, archeologia e topografia Nel corso sarà trattato lo sviluppo storico ed urbano di Roma dalle origini. La leggenda di Enea e del mitico fondatore Romolo verranno integrate dalle testimonianze archeologiche che rivelano la presenza di villaggi preistorici sulle colline prospicienti il Tevere.Durante il VII sec. a.C. la valle del Foro viene a definirsi come centro politico ed economico della città ed è lì che sorgono le prime opere pubbliche. Nella tarda e media età repubblicana le grandi famiglie romane si cimentarono nel realizzare opere pubblcihe al fine di rendere eterno il nome della propria gens. Per finire si seguiranno le vicene dell’Impero ai suoi albori: Ottaviano Augusto e il suo segno indelebile su Roma. Tra le visite: Foro Romano, Palatino, Foro Boario e Olitorio, Mausoleo di Augusto. Alla fine del corso il docente deciderà insieme ai partecipanti se effettuare una gita fuori porta alla Villa di Livia “ad gallinas albas” (Prima Porta). Per il raggiungimento dell’area archeologica è necessario l’uso di mezzi propri. Primo appuntamento: mercoledì 9 ottobre 2010 ore 9,30 in Palazzo Englefield, aula 4. Flavia Calisti I Romani e il sacro Questo corso è volto a far conoscere la religione romana sfatando tanti pregiudizi che la definiscono ancora, immotivatamente, una religione di tipo primitivo, che avrebbe precocemente recepito, in maniera totalmente passiva, gli dèi e la ricca mitologia greca. Recenti studi stanno in realtà scoprendo una religione all’origine molto diversa da quella greca, una religione estremamente originale e per certi versi straordinariamente moderna. Conoscerla vorrà dire comprendere meglio le basi stesse su cui poggia l’intera cultura occidentale. Visitando i più importanti luoghi sacri della città, il corso illustrerà l’evolversi del rapporto dei Romani con il sacro e gli dèi, dai miti e dalle leggende più arcaiche fino all’influsso delle credenze ellenistico-orientali, alla nascita della religione imperiale e al sorgere dei primi contrasti con il Cristianesimo. Le visite riguarderanno: le catacombe di via Dino Compagni, il mitreo di santa Prisca, il mitreo di Marino, la necropoli ostiense, il santuario siriaco del Granicolo, il monumento sepolcrale di via Statilia, il mausoleo di Lucilio Peto e l’ipogeo di via Livenza, il sepolcro degli Scipioni, il colombario di Pomponio Hylas, il colombario di Vigna Codini, Tusculum, Lanuvio, San Sebastiano e le sue catacombe, Lavinium il Museo di Enea e il santuario delle XIII are (4h), la mostra “Il volto dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e Impero”,la Crypta Balbi, Palazzo Altemps, il Museo Barracco, il Colosseo, il Palatino, i musei Vaticani (4h). Sono inoltre previste 2 lezioni di approfondimento in aula. Il programma è soggetto a possibili variazioni dovute al necessario rilascio dei permessi da parte della Soprintendenza. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre 2010 ore 10 Arco di Costantino. In viaggio con le Muse Il corso è aperto a tutti e si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro d iinteresse l’archeologia, la storia, l’urbanistica e le leggende della città e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma.Tra le visite la mostra “Il volto dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e Impero”, il museo delle Terme di Diocleziano, i Fori Imperiali, i Mercati di Traiano, l’excubitorium della VII coorte dei vigili, la necropoli di Isola Sacra, Villa Adriana (4h), la Crypta Balbi, Ostia antica (4h), l’Ara Pacis, il santuario siriaco del Gianicolo. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre ore 10 a Largo Corrado Ricci, Fori Imperiali. Mirabilia Urbis Romae Con tale nome venivano chiamate le opere che accompagnavano i pellegrini nella loro visita della Città Eterna. Consultandoli come delle moderne guide turistiche, tali libretti illustra- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 vano ai visitatori di Roma le “cose meravigliose” che essi vi potevano ammirare. Allo stesso modo tale corso vuole guidare i moderni pellegrini alla scoperta non solo dei monumenti, ma anche della storia e delle leggende che rendono mirabile la città in cui viviamo. Le visite comprenderanno: la mostra “Il volto dei potenti. Il ritratto romano tra Repubblica e Impero”, il Foro Romano, l’Area Sacra di S. Omobono e il Foro Boario, la Centrale Montemartini, il Museo della Civiltà Romana, Palazzo Massimo, il museo di Villa Giulia, il Mitreo di San Clemente, il Museo delle Terme di Diocleziano, la necropoli di Isola Sacra, l’Ara Pacis, Ostia antica (4h), il Pantheon, il mitreo del Circo Massimo, l’Isola Tiberina, il santuario siriaco del Gianicolo, la Villa di Massenzio, Porta Maggiore, l’Excubitorium della VII coorte dei vigili e Palestrina (4h). Alle visite seguiranno tre lezioni in aula per approfondire alcuni degli argomenti trattati nel corso mediante la proiezione di filmati ed immagini. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre ore 10 all’ingresso dell’area archeologica del Foro Romano - Largo Salara Nuova, ex largo Romolo e Remo. Giuseppe Fort Roma medievale Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a svolgere visite approfondite dei principali siti archeologici ed artistici della Roma Medievale. Il programma prevede la visita dei seguenti siti: Museo dell’Alto medioevo, tour di Roma medievale; tour delle Torri di Roma; le chiese dell’Aventino; la Basilica di San Pietro; le Basiliche di San Giovanni in Laterano e Santa Croce in Gerusalemme; San Clemente e Santi Quattro Coronati; il Museo della Cripta Balbi; Santa Maria Maggiore; l’Isola Tiberina e Trastevere Medievale; la Basilica di San Paolo fuori le mura; Santa Maria in Aventino e il complesso dei Cavalieri di Malta; il Castrum Caetani sull’Appia Antica; Castel Sant’Angelo; le chiese medievali del Foro Romano; le chiese del rione Monti. Il borgo medievale di Ostia antica; Galeria, una città morta alle porte di Roma. Primo appuntamento: lunedì 25 ottobre 2010 ore 10.30 alla biglietteria del museo dell’alto Medioevo. Gloria Galante Gli Etruschi Corso itinerante sull’archeologia di Roma articolato in modo da ripercorrere alcune tappe della sua storia e dei suoi sviluppi. La storia degli Etruschi attraverso il rapporto con Roma. Gli Etruschi nel Lazio: il tempio di Giove Capitolino e l’area sacra di S. Omobono nei Musei Capitolini Piazza Campidglio. Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Il Parco Archeologico di Veio. Primo appuntamento: domenica 27 febbraio 2011 alle ore 10 a Piazza del Campi- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 doglio (statua di Marco Aurelio). Il mito nelle sculture antiche delle principali collezioni romane Corso itinerante sull’archeologia di Roma per ripercorrere alcune tappe della storia e dello sviluppo di Roma. Si andrà alla scoperta delle sculture antiche nelle principali collezioni romane. La centrale Montemartini: Le macchine e gli dei; Palazzo Altemps; Il Museo Barracco. Primo appuntamento: domenica 21 novembre 2010 alle ore 10 ingresso Centrale Montemartini - via Ostiense, 106 (di fronte ex Mercati generali). La grandezza di Roma dalla Repubblica all’Impero Corso itinerante sull’archeologia di Roma che servirà a ripercorrere alcune tappe dell’evoluzione dell’Urbe dalla Repubblica all’Impero. I programmi edilizi nel II secolo a.C.: Il Foro Boario ed il Foro Olitorio. I programmi edilizi nel II secolo a.C.: l’area sacra di Largo Argentina. Il Museo della Civiltà Romana. Primo appuntamento: domenica 16 gennaio 2011 ore 10 davanti all’ingresso della chiesa di Santa Maria in Cosmedin (Bocca della Verità). Roma fuori Roma: il paesaggio nell’antico suburbium Corso itinerante sull’archeologia di Roma, utile per ripercorrere alcune tappe della storia e dello sviluppo della città. Passeggiate archeologiche nell’antico ‘suburbium’. La valle della Caffarella e il Ninfeo di Egeria, la villa e il Circo di Massenzio sull’Appia Antica, la villa dei Quintili. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre ore 10 Valle della Caffarella - ingresso parco archeologico dell’Appia Antica, presso “Domine quo vadis”. Mark Liberali I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani Tale corso è dedicato a tutti coloro che sono interessati alla visita di aree archeologiche e monumenti antichi. Il corso intende approfondire aspetti della vita quotidiana che oggi siamo portati a pensare come “normali” ma che nel mondo antico erano tutt’altro che scontati che devono considerarsi piuttosto delle grandi conquiste dell’antichità romana. I servizi di pubblica utilità, infatti, mostrano spesso il genio e l’inventiva dei romani in soluzioni tecniche avanzate ma anche un’attenta organizzazione amministrativa. Per l’accesso potrà essere richiesto il biglietto di ingresso. Potrebbero verificarsi variazioni degli appuntamenti di A visita in base alla disponibilità degli enti gestori; alcune volte possono servire permessi a luoghi non aperti al pubblico. Si consiglia abbigliamento comodo, adatto a lunghe passeggiate. Il corso si concluderà con l’escursione di una giornata in una città dell’Italia romana. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre 2010 Palazzo Englefield, Via Quattro Novembre dalle 15 alle 17. Passeggiando sui Colli: archeologia e storia di Roma Il corso itinerante è dedicato a tutti coloro che sono interessati esclusivamente a seguire visite guidate. Possono iscriversi al corso sia coloro che hanno già seguito i corsi A e/o B, sia coloro che si iscrivono per la prima volta. Il sabato, ogni tre settimane circa, impiegheremo l’intera mattinata a passeggio sui colli di Roma tra archeologia e arte, architettura e urbanistica, tra storia, mito e leggenda, dalle origini fino ai nostri giorni. Si visiteranno aree archeologiche e monumenti per l’accesso ai quali potrà essere richiesto un biglietto di ingresso. Si consiglia abbigliamento comodo, adatto a lunghe passeggiate. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre 2010, ore 9 a Piazza Albania - angolo via di S. Prisca. Silvana Liberati Conoscere Roma nelle regiones, nei rioni e nei quartieri Proseguendo la serie di incontri svolti nel precedente anno accademico sceglieremo nuove mete per affrontare storia, tradizioni, aspetti dell’arte, dell’architettura e della vita quotidiana dell’Urbe nel corso dei secoli. Ci incontreremo a via Giulia, nella casa di Goethe, a S.Maria in Domnica, a S.Onofrio, al Circo Massimo, nella piazza dei Cavalieri di Malta, al Cimitero Acattolico, al monte Testaccio, a piazza della Quercia, presso la fontana delle tartarughe, nella chiesa del Gesù, a piazza Colonna, a villa Pamphilj, a S. Maria della Pace, a via dei Coronari, a Porta Maggiore, alle catacombe di S. Callisto e al mausoleo di Monte del grano. Primo appuntamento per il corso del venerdì: venerdì 8 ottobre 2010 ore 15.30 all’uscita della metro FAO per la visita del Circo Massimo. Primo appuntamento per il corso del sabato: sabato 9 ottobre 2010 alle ore 10 all’uscita metro FAO per la visita del Circo Massimo. Archeologia. Roma dalla Repubblica all’Impero Seguendo il filo degli eventi storici analizzeremo lo sviluppo urbanistico della città, visiteremo aree archeologiche connesse ai vari periodi ed osserveremo i cambiamenti nella socie21 tà prendendo in esame luoghi del potere, del culto, della vita pubblica e privata. Visiteremo: il foro di Cesare e di Augusto, l’Ara Pacis, Ostia Antica, il Teatro di Marcello, la necropoli di Isola Sacra, il mausoleo di Adriano, il monte Testaccio, i mercati traianei, le case romane del Celio, S. Clemente, l’Auditorium di Mecenate, il Colosseo, il foro della Pace e S.S. Cosma e Damiano, i Trofei di Mario, il museo delle mura a porta S. Sebastiano, Trastevere, l’Aventino, la villa dei Quintili. Primo appuntamento: 2 ottobre 2010 ore 10 ingresso area archeologica del Foro Romano - largo Romolo e Remo. Paolo Lorizzo Passeggiando tra i monumenti della Roma antica Le grandi ricchezze archeologiche che Roma possiede ci permettono ogni anno di effettuare un viaggio sempre più affascinante nei monumenti che hanno contribuito a rendere la capitale celebre in tutto il mondo. Viaggeremo tra necropoli, sontuose ville residenziali, monumenti pubblici, templi, grandi complessi archeologici, catacombe e strutture ipogee. Rispetto agli anni passati saranno inseriti nel programma nuovi itinerari ed inedite destinazioni che arricchiranno lo studio e l’analisi della civiltà romana attraverso la sua architettura, senza trascurare quei piccoli angoli nascosti, spesso sconosciuti al grande pubblico. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 10 ingresso Museo Etrusco di Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia, 9) Paola Manetto Curiosità di Roma Il corso è rivolto a tutte le persone curiose di scoprire i luoghi meno noti di Roma antica. Il programma prevede una serie di itinerari alla ricerca di luoghi poco conosciuti e al tempo stesso più curiosi di Roma, una città che non finisce mai di stupire, poiché, accanto a monumenti o chiese celebri, tanti altri luoghi e siti archeologici sono ancora nascosti e inusitati. Le visite proposte: la Necropoli di via Statilia, il Mausoleo di Cecilio Peto, la Rotunda Diocletiani, le terme di Costantino sotto la Consulta, la Villa dei Gordiani, la villa dei Quintili. Medioevo a Roma. Gli allievi potranno proporre altri itinerari. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre 2010 alle ore 15 a Piazza Sonnino, di fronte al cinema Reale. Le Regioni Augustee Il corso è rivolto a tutte le persone interessate a percorrere itinerari archeologici del periodo della Roma Augustea. Il programma degli itinerari è finalizzato alla ricerca dell’antica topo22 grafia di Roma e prevede visite a Porta Capena, l’area del Circo Massimo, Palatino, Celio, Esquilino, Aventino, Campidoglio, i Fori, Trastevere. Gli allievi avranno la possibilità di proporre altri itinerari. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 alle ore 10 davanti alla FAO. Passeggiate romane Il corso è rivolto a tutte le persone interessate a svolgere delle passeggiate istruttive per Roma antica. Il programma, finalizzato a far conoscere la topografia antica di Roma, prevede 25 passeggiate per le strade, le piazze, le aree archeologiche della città: Villa dei Gordiani, la via Appia Antica, l’area del Circo Massimo, SS. Cosma e Damiano, S. Clemente, le Terme di Traiano, l’Aventino, il Celio, il Gianicolo, il Tevere e le sue rive, i Mitrei, gli Horti Sallustiani, l’Esquilino. Gli allievi avranno la possibilità di proporre altre visite. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre ore 15 davanti alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Roma e il Grand Tour Il corso è rivolto a tutte le persone interessate a percorrere i principali e più famosi itinerari della Roma antica alla maniera degli illustri viaggiatori del 700’. Infatti, un tempo il Grand Tour di Roma era considerato fondamentale per la formazione di scrittori, poeti, artisti, intellettuali e musicisti, i quali affrontavano viaggi faticosi per visitare i luoghi antichi di Roma.“Si, sono finalmente arrivato in questa capitale del mondo!”, così esclamava il 29 ottobre 1786 W. Goethe, entusiasta e commosso, in occasione del suo arrivo a Roma. In particolare, il programma prevede 25 passeggiate e visite nei luoghi percorsi da personaggi celebri del passato ed immortalati da famosi scrittori e musicisti: Tosca e Castel S. Angelo, la Via Sacra; Tevere “Mare di Roma”, Porta Pia, Mura Aureliane, Porta Salaria, la villa dei Quintili, il Gianicolo e l’accademia di Spagna, Villa Medici. Gli allievi avranno la possibilità di proporre altre visite. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre ore 10 Castello di Alberico II presso Santa Sabina. Roma nascosta Il corso è rivolto a tutte le persone curiose di scoprire i luoghi meno noti di Roma antica. Il programma propone una serie di itinerari volti alla scoperta di luoghi archeologici nascosti, quali: le Domus del Celio, il Titulus di S. Crisogono, il Macellum Liviae, le Sette Sale, le Case di San Paolo alla regola, la Caserma dei Vigili a Trastevere, lo stadio di Domiziano, la Vigna Barberini e il Tempio di Elagabalo, Porta Asinaria, le Insulae dell’Aracoeli, il Sepolcro di Aulo Irzio, il Mitreo del Circo Massimo, il Claudiano. Gli allievi potranno proporre altre visite. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 10 davanti all’ingresso di Santa Maria Maggiore. Emilia Mastrodonato La storia di Roma attraverso i Rioni Tra archeologia e storia dell’arte, tra storia e leggenda, il nostro percorso passerà attraverso i secoli tra strade, vicoli e piazze della città di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della città eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno dei 22 rioni, l’archeologia, la storia, l’urbanistica e le leggende della città e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di quest’anno si analizzeranno i primi dieci rioni da Monti a Campitelli. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre ore 16 presso la Torre dei Conti, tra via Cavour e Fori imperiali. Roma: archeologia e arte attraverso i Rioni Archeologia e storia dell’arte accostate, nell’alternarsi delle due docenti, in un percorso attraverso i secoli tra le strade, i vicoli e le piazze della città di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano alla ricerca della vera anima della città eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno ogni volta come teatro uno dei 22 rioni, l’archeologia, la storia, l’urbanistica e le leggende della città e di tanti uomini e donne che hanno legato il loro nome indissolubilmente a Roma. Nel corso di quest’anno si analizzeranno i primi dieci rioni da Monti a Campitelli. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 15.30 presso la Torre dei Conti, tra via Cavour e Fori imperiali. Giuseppina Micheli Dalla Repubblica all’Impero Il corso è aperto a tutti coloro che vogliano avventurarsi nella conoscenza di Roma riuscendo a guardarla con occhi diversi. Narra Plutarco che Marcello, presa e saccheggiata Siracusa, “portò via la massima parte e le più belle opere d’arte… per l’ornamento della città”. Ha origine in questo modo a Roma l’amore per l’opera d’arte e in generale, per tutta la cultura. Il corso ripercorre le tappe della nascita dell’arte romana, attraverso un itinerario che consente di scoprirne l’evoluzione e la bellezza che l’hanno resa unica tra le culture mediterranee. Si prevedono visite ai seguenti siti: Templi Repubblicani di San Nicola in Carcere; Piramide Cestia; Stadio di Domiziano; Insulae di San Paolo alla Regola; Ninfeo di via degli Annibaldi; Vicus Caprarius e Acquedotto dell’Acqua Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Vergine; Foro Romano; Musei Capitolini; Colosseo; Palatino e casa di Augusto; Ludus Magnus e Terme di Traiano; Villa di Livia a Prima Porta; Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo; Mercati di Traiano e Cisterna delle Sette Sale epoca traianea; Museo della Civiltà Romana; Mausoleo di Cecilia Metella; Lucus Feroniae a Capena; Ostia. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre ore 10 presso la chiesa di San Nicola in carcere per la visita dei Templi Repubblicani sotterranei. Si consiglia abbigliamento comodo. Fabio Pagano Da Costantino a Carlo Magno: Roma tra classicità e Medioevo Il corso itinerante è aperto a chiunque voglia scoprire o approfondire le proprie conoscenze in merito al periodo considerato. Dall’Editto di Milano del 313 all’incoronazione di Carlo Magno dell’ 800, corrono circa cinque secoli, che trasformano la metropoli degli imperatori, rimasta pressoché intatta fino al tempo di Costantino, nella nuova città dei Papi. Non solo guerre, assedi e pestilenze, ma anche grandi impulsi, nuove istanze sacrali e materiali disegnano una nuova città. Il corso itinerante percorrerà i cinque secoli attraverso i monumenti rimasti a testimonianza di quel periodo storico e artistico. Tra le visite previste si segnalano: Basilica di San Giovanni, Museo della Crypta Balbi, Santa Prassede, Catacombe di Callisto, San Sebastiano, Complesso di Massenzio, Castel Sant’Angelo, Santa Pudenziana, Santa Maria Antiqua, SS. Quattro Coronati, S. Paolo fuori le Mura, Complesso di S. Agnese e catacombe, S. Passera, area archeologica di Porto, Museo dell’Alto Medioevo. S i consiglia un abbigliamento comodo. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 16 presso l’Arco di Costantino. Riti e miti di Roma antica Il corso è aperto a chiunque sia interessato e curioso di scoprire una Roma antica e diversa dai suoi monumenti. Il corso si svilupperà lungo un itinerario che porterà alla scoperta dei vari aspetti del sacro nella Roma repubblicana ed imperiale. Attraverso un articolato percorso di visite guidate, spesso in luoghi accessibili solo attraverso permessi speciali, si parlerà della complessità dei rituali del culto in Roma antica, della stratificazione delle devozioni e della trasformazione della sfera religiosa in rapporto all’evoluzione della società romana. Tra le varie visite si segnalano: Mitreo del Circo Massimo, Necropoli Ostiense, Santuario di Giove Dolicheno sul Gianicolo, il Germalus, i culti stranieri sull’Aventino, i mitrei di Ostia, Ara Pacis, Obelischi di Roma, Mausoleo di Monte del Grano, Area sacra di Largo Argentina, Museo Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Nazionale di Palazzo Altemps, Mausoleo di Lucillio Peto, Ipogeo di via Livenza, Museo della Centrale Montemartini. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre 2010 ore 15 all’ingresso del Museo della Centrale Montemartini. Daniele Pantano Roma Imago Urbis Al corso possono partecipare tutti coloro che sono interessati a conoscere la città nei suoi molteplici aspetti. Si tratta di un indimenticabile percorso attraverso i secoli, tra le strade, i vicoli e le piazze della città di Roma, di rione in rione alla scoperta di ruderi, chiese e palazzi, accompagnati da personaggi famosi e dal popolo romano, alla ricerca della vera anima della città eterna. Il corso si propone di analizzare attraverso percorsi tematici che vedranno di volta in volta come teatro uno dei 22 rioni che caratterizzano Roma, l’archeologia, la storia, l’urbanistica e le leggende della città e di tanti uomini e donne che hanno legato indissolubilmente il loro nome alla città. Nel corso di quest’anno si analizzeranno i primi dieci rioni da Monti a Campitelli. Scopo del corso è quello di approfondire le conoscenze dei corsisti soddisfacendone gli interessi e agevolando le capacità relazionali. Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre 2010 alle ore 16.45 a Piazza San Pietro in Vincoli (davanti la chiesa). Maria Cristina Romano A spasso nell’antica Roma Un percorso alla scoperta delle quotidianità antiche. Venticinque visite per riscoprire i tempi e i modi della vita di tutti i giorni di un antico romano. Dalla spesa alla scuola, dalla politicia al commercio; le storie di patrizi e plebei, di schiavi e di liberti rievocate grazie all’archeologia e alla letteratura antica. Tra le varie visite si segnalano: Terme di Caracalla, Necropoli Ostiense, Stadio di Domiziano, Museo della Centrale Montemartini, Ninfeo degli Annibaldi, Auditorium di Mecenate, Ipogeo di via Livenza, Colombari di Vigna Codini, Testaccio, Horti Sallustiani, domus sotto il cinema Trevi, Mitreo del Circo Massimo. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 15 davanti alla chiesa di S. Maria in Cosmedin. I Rioni di Roma Il corso si rivolge a quanti desiderino conoscere i luoghi più caratteristici e affascinanti della capitale. Passeggiando per la città si andrà alla scoperta delle vie, delle piazze, dei palazzi e delle chiese sorte sulle ceneri della gloria antica. Passando di rione in rione si scoprirà come a Roma ogni nome di strada o piazza nasconda storie remote e affascinanti. Si cercherà di A rileggere la città con le prospettive antiche, tentando di togliere lo sguardo dalle novità moderne, ponendo di volta in volta l’attenzione ad un rione, o ad una parte di esso, per coglierne appieno la più intima essenza. Un percorso che si dipana tra storia e antiquaria, tra storia dell’arte e folklore. Un viaggio tra torri medievali, chiese minori, Madonnelle e statue parlanti. Primo appuntamento: venerdì 14 gennaio 2011 ore 11.30 a via Quattro Novembre, 157 (sotto sede Upter). Le XIV Regiones augustee Il corso si rivolge a quanti desiderino conoscere i più importanti siti della Roma antica. Il programma del corso è finalizzato ad approfondire, attraverso visite guidate a monumenti, aree archeologiche, luoghi storici e Musei di Roma, lo sviluppo topografico-urbanistico e gli aspetti della civiltà di Roma antica. Si visiteranno, tenendo presente la divisione amministrativa augustea della città in XIV regiones: il Celio, la valle del Colosseo, i Fori imperiali, l’Esquilino, il Quirinale, il Campo Marzio, il Foro Romano, il Palatino, il Foro Boario e il Velabro, la Valle Murcia, l’Aventino, Trastevere, l’Isola Tiberina e il Vaticano. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre 2010 ore 15 alla biglietteria delle Terme di Caracalla. Roma cristiana: dalla Roma dei Cesari a quella dei Papi Mentre lentamente si spegneva lo splendore della città pagana degli imperatori, si accendeva un nuovo focolare che in poco tempo avrebbe regalato a Roma nuovi illustri monumenti e nuove storie da raccontare. Quando e come nascono le prime chiese? Quali sono le fonti idi ispirazione? Come si forma l’iconografia dei primi cristiani? Tra le visite si segnalano: San Paolo fuori le Mura, San Lorenzo fuori le Mura, Mausoleo di Costanza e Sant’Agnese, Santa Maria Maggiore, Santa Pudenziana, San Crisogono, San Clemente, Santi Giovanni e Paolo, Santi Cosma e Damiano, San Teodoro, Santa Maria in Cosmedin, Santa Maria in Domnica, Santa Maria e Santa Cecilia in Trastevere. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre 2010 ore 15.30 all’ingresso di Santa Maria Maggiore. Alessandra Sagnotti Archeologia a misura di bambino Continua l’avventura con l’archeologia presentata ai bambini. Si vuole con questo corso condurre i più piccoli, insieme a mamma e papà, tra i misteri, i luoghi storici e i monumenti che testimoniano la grandezza dei nostri illustri antenati. Lo scopo del corso è quello di far conoscere la Roma antica e di fare avvicinare i 23 bambini al mondo dell’archeologia. Le lezioni di un’ora e mezzo prevedono visite anche a monumenti immersi nella natura ove bene si integrano interessi naturalistici e storici. Si visiteranno: l’Excubitorium, il Parco degli Acquedotti, il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis, il Palatino, i sotterranei di San Clemente; Villa Gregoriana a Tivoli; il Museo della Civiltà Romana nel percorso tematico sulla vita quotidiana; e la villa dei Quintilii. Primo appuntamento: domenica 10 ottobre 2010 ore 9.45 a via Lemonia davanti alla chiesa (zona Appio Claudio). Roma antica A Il corso è rivolto a coloro che sono interessati a visitare esclusivamente monumenti e aree archeologiche, iniziando dalla fondazione di Roma. L’itinerario del percorso prevede le seguenti: Foro Romano, Palatino e casa di Augusto, Foro Boario, Foro Olitorio e San Nicola in Carcere, Campidoglio e Tempio di Veiove, Museo Pigorini, Villa Giulia, Colosseo, Ludus Magnus, Fonte di Anna Perenna, Testaccio ed Em- porium, Museo delle Terme di Diocleziano, Area Sacra di Largo Argentina e tempio di Minerva, Colombario di Villa Pamphili, sepolcri di via Statilia, portico di Ottavia e Teatro di Marcello, Campo Marzio (2 lezioni), Acquedotto dell’Acqua Vergine, Parco degli Acquedotti, Cisterna di via C. Colombo, Ardea, Cerveteri, Norchia, Pratica di Mare e area delle Tredici are. L’obiettivo è la conoscenza e la fruizione intelligente dei monumenti e delle aree archeologiche romane. Alcune visite potrebbero subire un cambiamento di orario – rispetto a quello stabilito del corso – a causa di diversi orari di apertura di alcuni monumenti. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre 2010 ore 10 al Foro Romano - Largo Remo e Romolo. Roma antica B Il corso è rivolto a coloro che sono interessati a visitare esclusivamente monumenti e aree archeologiche e propone i seguenti luoghi: Chiesa di Santa Passera, i Ponti di Roma, le Terme di Caracalla, la villa di Massenzio, l’ipogeo di via Ravizza, Mausoleo di Elena presso SS. Marcellino e Pietro, Villa Gregoriana a Tivoli, i sepolcri di via Statilia, Palazzo Altemps, Museo Barracco, Excubitorium a Trastevere, sotterranei di San Giovanni, Pratica di Mare (museo e area archeologica delle Tredici are), Sinagoga del vicolo dell’Atleta, San Paolo fuori le mura, sotterranei di San Martino ai Monti, Catacombe ebraiche di Vigna Rondinini, Villa dei Volusii e Lucus Feroniae, Mausoleo di Monte del Grano, Ipogeo degli Ottavi, area di San TeodoroSanta Anastasia e Circo Massimo, SS. Cosma e Damiano e suoi sotterranei, Foro romano. L’obiettivo del corso è quello di consentire la conoscenza e la fruizione intelligente di monumenti e aree archeologiche romane. Alcune visite potrebbero subire un cambiamento di orario – rispetto a quello stabilito del corso – a causa di diversi orari di aperture dei monumenti. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 15.45 di fronte alla biglietteria delle Terme di Caracalla per la visita dei Sotterranei delle Terme. Archeologia Corsi itineranti Cod. 7785 6483 7727 7523 6474 6445 6460 6482 6487 7172 7975 7980 7977 7534 6330 8017 6351 7535 7605 7509 6448 7383 6476 6252 6103 8178 7972 8220 6329 6437 6441 6272 6490 7891 7836 6457 6397 7349 7776 6493 24 Titolo Roma medievale Roma Imago Urbis Roma sparita C In viaggio con le Muse Passeggiando tra i monumenti della Roma antica Le Regioni Augustee Roma: archeologia e arte attraverso i Rioni Da Costantino a Carlo Magno Roma Imago Urbis Roma antica B Il mito nelle sculture antiche Gli Etruschi La grandezza di Roma dalla Repubblica all'Impero A misura di bambino Roma sparita B Mirabilia Urbis Romae Roma nascosta A spasso nell'antica Roma Roma sparita A I Romani e il sacro Roma e il Grand Tour Passeggiate romane La storia di Roma attraverso i Rioni Le XIV Regiones augustee Etrusco-Italici fuori Roma Roma antica: storia, archeologia e topografia Roma fuori Roma: il paesaggio I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani Passeggiando sui Colli Roma dalla Repubblica all'Impero Archeologia. La Roma delle regiones Dalla Repubblica all'Impero Roma Imago Urbis I servizi pubblici nella vita quotidiana dei romani Conoscere Roma nelle regiones Curiosità di Roma Riti e miti di Roma antica I Rioni di Roma Roma cristiana: dalla Roma dei Cesari a quella dei Papi Archeologia. Roma antica A Docente Giorno Fort G. Lunedì Pantano D. Lunedì Alvino F. Martedì Calisti F. Martedì Lorizzo P. Martedì Manetto P. Martedì Mastrodonato E. Martedì Pagano F. Martedì Pantano D. Martedì Sagnotti A. Martedì Galante G. Domenica Galante G. Domenica Galante G. Domenica Sagnotti A. Domenica Alvino F. Giovedì Calisti F. Giovedì Manetto P. Giovedì Romano M. Giovedì Alvino F. Mercoledì Calisti F. Mercoledì Manetto P. Mercoledì Manetto P. Mercoledì Mastrodonato E. Mercoledì Romano M. Mercoledì Alvino F. Sabato Calì A. Sabato Galante G. Sabato Liberali M. Sabato Liberali M. Sabato Liberati S. Sabato Liberati S. Sabato Micheli G. Sabato Pantano D. Sabato Liberali M. Venerdì Liberati S. Venerdì Manetto P. Venerdì Pagano F. Venerdì Romano M. Venerdì Romano M. Venerdì Sagnotti A. Sabato Ora Mun. 10.30-12.30 1° 17-19 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 15.30-17.30 1° 16-18 1° 16-18 1° 16-18 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-11.30 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 15-17 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 15-17 1° 16-18 1° 15-17 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-13 1° 15-17 1° 9-13 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 10-12 1° 15-17 1° 15.30-17.30 1° 15-17 1° 15-17 1° 11.30-13.30 1° 16-18 1° 10-12 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Itinerante Euro Lezioni Inizio 150 25 25/10/10 170 25 04/10/10 170 25 05/10/10 150 25 05/10/10 150 25 05/10/10 150 25 05/10/10 150 25 05/10/10 150 25 05/10/10 150 25 05/10/10 150 25 05/10/10 30 3 21/11/10 30 3 27/02/11 30 3 16/01/11 50 8 10/10/10 150 25 07/10/10 150 25 07/10/10 150 25 07/10/10 150 25 07/10/10 150 25 06/10/10 150 25 06/10/10 150 25 06/10/10 150 25 06/10/10 150 25 06/10/10 150 25 06/10/10 90 10 29/01/11 150 25 09/10/10 30 3 09/10/10 25 09/10/10 120 10 09/10/10 110 18 02/10/10 110 18 09/10/10 140 20 09/10/10 150 25 09/10/10 150 21 09/10/10 110 18 08/10/10 150 25 08/10/10 150 25 08/10/10 140 15 14/01/11 140 15 08/10/10 150 25 09/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 A Arredamento Maria Cecilia Farias Arredamento e architettura d’interni Il corso è aperto a tutti. Le lezioni affronteranno i seguenti temi: Tecniche di disegno e rilievo: saranno illustrate le regole per la lettura e la realizzazione degli elaborati grafici necessari per rappresentare un progetto (piante , sezioni, prospetti, assonometrie, e prospettive). Analisi degli spazi: si esaminerà la fruibilità degli ambienti e il corretto inserimento degli elementi di arredo. Tecnologia degli impianti: verranno studiate le problematiche relative agli impianti termici, idraulici, elettrici. Tecnologia dei materiali: verranno illustrati per categorie (rivestimenti, pavimenti, finiture ecc.) i materiali tradizionali e innovativi usati nell’edilizia. Sistema strutturale: verranno descritti gli elementi portanti, i solai e le coperture di un edificio. Particolare attenzione verrà rivolta all’analisi di alcuni essenziali elementi/componenti delle abitazioni quali bagno, cucina, armadiature, camini, scale e giardini. Verrà affrontato anche il tema del rapporto committenza/maestranze e della normativa edilizia necessaria per un intervento di ristrutturazione. Alcune lezioni si occuperanno poi della valutazione qualitativa e commerciale degli immobili e delle loro componenti. Eventuali appunti riassuntivi saranno forniti all’occorrenza. La comprensione e la valutazione del patrimonio edilizio costituiranno il filo conduttore del corso che si propone di dare gli elementi base per la gestione e il controllo di un intervento di ristrutturazione edilizia. Gabriele Mazzei Arredamento d’interni 1 Il corso si rivolge a tutti. Il programma del corso si concentra sullo studio dei mutamenti stilistici nel mobile italiano e francese, dal medioevo al Novecento, nell’intento di cogliere il permanere di caratteri fondamentali tutt’ora presenti nella produzione attuale. Questo lo spunto per affrontare il tema più ampio e affascinante dell’evoluzione degli spazi domestici ovvero dell’arredamento e dell’architettura d’interni. Durante gli incontri, si elaborerà una metodologia organica di analisi riguardo l’uso dei materiali in base alle funzioni, allo “stile” e alla disposizione degli elementi d’arredo, con particolare riferimento a sedie, poltrone e ai mobili contenitori. Attraverso immagini ed esempi, dal castello medievale agli spazi minimalisti del Razionalismo, passando per le ricche e sontuose dimore rinascimentali e barocche, si cercherà di sviluppare una sensibilità estetica attenta ai caratteri di funzionalità Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 del vivere odierno. Il corso si propone di far acquisire agli allievi le competenze negli accostamenti di stile e d’epoca, di leggere correttamente l’elemento d’arredo e in base alla sue caratteristiche imparare a collocarlo nello spazio architettonico. Principi di Fen Shui applicati all’architettura d’interni Gli interni domestici oggi assumono sempre più il ruolo di spazio vitale e della nostra rigenerazione. I diversi ambienti della casa dovrebbero essere luoghi sicuri e confortevoli all’interno dei quali intrattenere i rapporti amicali e familiari più intimi, nei quali nutrire il corpo e lo spirito, nei quali purificarsi ed infine ricaricarsi dell’energia vitale necessaria ad affrontare una nuova giornata. La casa è l’estensione del nostro io, un secondo corpo che come tale ha bisogno del giusto nutrimento e delle giuste cure affinché l’equilibrio regni nell’ambiente che più di tutti ci rappresenta e ci condiziona. Questo corso di non si propone di esaurire gli argomenti di una materia complessa ed antica come quella del Feng Shui (dal cinese Vento e Acqua) bensì di fornire quegli elementi cardine attraverso i quali interpretare le leggi che governano la natura e l’ambiente che ci circonda per poter apportare quelle modifiche all’interno delle nostre abitazioni che ci consentano di vivere una vita più comoda, ricca e appagante. Con l’ausilio del Feng Shui applicato all’arredamento di interni, e più propriamente del Chue Style, sarà possibile stabilire quali siano gli orientamenti, i materiali, le forme e i colori più consoni ai diversi ambienti della nostra casa, il corretto posizionamento degli arredi, le case e i luoghi più opportuni per trascorrere la parte più intima e privata del nostra vita. Marcello Mele Arredamento e decorazione d’interni 1 Perché alcuni ambienti della casa, suscitano sensazioni emozionali di benessere, favoriscono momenti di riposo, di socializzazione o di concentrazione? La qualità della vita quotidiana dipende dallo spazio che ci circonda e da ciò che esso contiene. Il corso si propone di far acquisire la consapevolezza dell’importanza del progetto nella realizzazione armoniosa e funzionale di un ambiente. Saranno analizzate mode, tipologie strutturali, costruttive e decorative dei singoli stili, mediante lezioni teorico-pratiche e visite in palazzi storici e mostre specialistiche nel settore casa. Saranno fornite nozioni di disegno architettonico, assonometria e prospettiva, per l’elaborazione di soluzioni progettuali. Verranno eseguite praticamente tecniche decorative, come pittura a cera, alla veneziana, spatolato, spugnato, mosaico e stucchi. L’analisi dei prodotti ecocompatibili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali adeguate ai quesiti posti dagli allievi nel dover ristrutturare la propria casa, controllandone i costi. Il corso è aperto a chiunque voglia partecipare e prevede un numero massimo di 8 partecipanti a laboratorio. Arredamento e design Laboratorio creativo, aperto a tutti, dove, tra una tecnica e l’altra, in serenità e spensieratezza, si svilupperà la propria creatività, nell’ottica del riciclo e del riuso, per trasformare una sedia, un tavolino fuori moda, una scatola scolorita. Creazione di oggetti di design con un tocco di colore, con l’apprendimento dell’uso dell’acrilico, delle tecniche del decapato, del mosaico dello stencil, del craquelé. Anche quelli che “non ho mai saputo disegnare”, si stupiranno del piacere e gratificazione di esibire l’oggetto realizzato ai propri amici. Nicoletta Salvatori Arredamento e decorazione d’interni 1 Perché alcuni ambienti della casa suscitano sensazioni emozionali di benessere, favoriscono momenti di relax, di socializzazione o di concentrazione? La qualità della vita quotidiana dipende dallo spazio naturale o artificiale che ci circonda e da ciò che esso contiene. Il corso si propone di far acquisire la consapevolezza dell’importanza del progetto nella realizzazione armoniosa e funzionale di un ambiente. Saranno analizzate mode, tipologie strutturali, costruttive e decorative dei singoli stili, mediante lezioni teorico-pratiche e visite in palazzi storici, presso rivenditori e mostre specialistiche del settore casa.Saranno fornite nozioni di disegno architettonico per l’elaborazione di soluzioni progettuali.Verranno eseguite praticamente realizzazioni murarie ecologiche, come pittura a cera, alla veneziana, spatolato, spugnato, stucchi, dipinti, maioliche, trompe-l’oeil. Un capitolo a parte sarà dedicato al verde con lo studio di soluzioni e arredi per balconi, terrazzi e giardini. L’analisi delle tecniche e dei materiali bioedili, delle normative edilizie, dei problemi gestionali, consentiranno di elaborare risposte progettuali adeguate ai quesiti posti dagli allievi che devono ristrutturare la propria casa controllandone i costi. 25 Arredamento Cod. 7538 6492 7174 8085 6491 7910 6206 7545 6684 6699 6498 6186 6292 Titolo Arredamento e architettura d’interni Arredamento d’interni 1 Arredamento d’interni 1 Arredamento d’interni 1 Arredamento d’interni 2 Principi di Fen Shui applicati all’architettura Arredamento d’interni 2 Arredamento e design Arredamento e decorazione 1 Arredamento e decorazione d’interni 1 Arredamento e decorazione d’interni 1 Arredamento e decorazione d’interni 1 Arredamento e decorazione interni 1 Docente Farias M. Mazzei G. Mazzei G. Mazzei G. Mazzei G. Mazzei G. Mazzei G. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Salvatori N. Salvatori N. Giorno Giovedì Mercoledì Lunedì Lunedì Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì Venerdì Venerdì Giovedì Venerdì Ora Mun. 15-17 2° 19-21 1° 19-21 3° 15-17 4° 17-19 1° 19-21 3° 19-21 3° 15-17 9° 18.30-20.30 2° 19-21 2° 17-19 2° 13-15 2° 13-15 2° Zona Flaminio Centro Storico Piazza Bologna Nomentano Centro Storico Piazza Bologna Piazza Bologna Re di Roma Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Colombo Falcone e Borsellino La Maggiolina Colombo Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Margherita di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 230 95 95 95 95 230 95 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 10 10 10 10 25 10 25 25 25 25 25 25 Inizio 07/10/10 27/10/10 25/10/10 04/10/10 27/10/10 28/10/10 14/02/11 26/10/10 06/10/10 08/10/10 08/10/10 07/10/10 08/10/10 Arti Marziali Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Claudio Bergamo Kung Fu Quello del villaggio cinese di Chenjiagou, è uno stile caratterizzato da movimenti morbidi che, seguendo il flusso dell’energia interna, consentono l’emissione della forza, in alcuni momenti esplosiva. Lo studio della tecnica prevede: preparazione atletica, lavoro in coppia (applicazione delle 8 energie). Sequenze di movimenti (forme a mani nude). Uso delle armi tradizionali cinesi (forme con armi). Federica Caglio Difesa personale tocontrollo nel rispetto dei diritti altrui. Il corso è aperto a tutti e non richiede una particolare preparazione fisica. Obiettivo del corso è quello di dotare gli allievi di strumenti utili per affrontare fisicamente e psicologicamente la realtà che ci circonda in eventuali situazioni di pericolo. Saranno utilizzate semplici tecniche di base tratte dalle Arti Marziali del Sud-Est asiatico (contenuti e programmi previsti dal Magda Institute di Los Angeles) che correttamente eseguite, con una metodologia di allenamento efficace, possono salvaguardare l’incolumità di chi le applica. Esercizi di sensibilità e reattività, postura del corpo, sistemi di attacchi e di difesa a mani nude e con oggetti occasionali (borse, magliette, ombrelli), difese tramite leve articolari. Verranno altresì proposti i valori educativi tipici delle Arti marziali quali, evitare lo scontro se possibile, cercare di ridurre al minimo la violenza, sviluppare la propria capacità di au- Francesco D’Appio Aikido Aikido significa “Via dell’energia e dell’armonia”; è una pratica (Do= pratica,via) in cui l’armonia (Ai= unione, armonia) tra la mente e il corpo, libera energia vitale e permette a chi la segue di connettersi all’energia universale (Ki= energia). Caratteristica di questa arte sono i movimenti che si sviluppano in modo circolare, spontanei e fluidi, che scaturiscono dalla consapevolezza del proprio centro e della propria energia, basi fondamentali per l’acquisizione delle dinamiche tecniche. Questo metodo di autodifesa deriva soprattutto dall’attenta ricerca dell’equilibrio, delle leve, dell’utilizzo a proprio vantaggio dell’energia avversaria. Arti Marziali Cod. 7697 7720 6788 6785 Titolo Kung Fu Difesa personale Difesa personale Aikido Docente Bergamo C. Caglio F. Caglio F. D’Appio F. Giorno Mercoledì Giovedì Mar/Ven Mar/Gio Ora Mun. 15.30-17 2° 19.30-21 2° 19.30-20.30 10° 20.30-22 10° Zona Flaminio Flaminio Cinecittà Cinecittà Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Centro Sport Benessere Centro Sport Benessere Euro 160 160 160 85 Lezioni 20 20 30 16 Inizio 06/10/10 07/10/10 05/10/10 05/10/10 Astrologia Gerry Wega Astrologia: Il metodo interpretativo di Dobereiner L’astrologia, in più di 2000 anni della sua storia, ha elaborato centinaia di prospettive e tecniche diverse, arrivando ad essere una disciplina estremamente complicata. A questo disordine è riuscita a porre rimedio la prestigiosa scuola tedesca di Wolfgang Döbereiner. Döbereiner mette a punto un metodo logico 26 e semplice attraverso l’applicazione del quale risulta sempre chiaro come cominciare, proseguire e concludere l’interpretazione di un tema natale, a prescindere dal “colpo d’occhio”, indispensabile, invece, in altre scuole. Döbereiner spiega in quale ambito di vita ci colpiscono i Transiti e le Progressioni e “a cosa servono”, rendendo possibile, così, un vero “intervento sul destino”. Il corso si prefigge, in un solo anno, di accompagnare gli studenti dai primi passi (calcolo e disegno dell’oroscopo individuale, con o senza computer, studio si- stematico di Segni, Elementi, Case, Pianeti e Aspetti, Dinamica delle Configurazioni) all’acquisizione di competenze necessarie per interpretare un tema natale. Gli oroscopi che i partecipanti porteranno all’attenzione del docente e della classe, saranno analizzati sia a livello caratteriale-psicologico che previsionale, dal punto di vista medico (corrispondenze con l’omeopatia) e relazionale (coppia, genitori e figli). Il corso è adatto a tutti. Saranno messe a disposizione degli allievi dispense esaurienti. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Astrologia - corso avanzato Approfondimenti. Tecniche, metodi, esperienze… qualche comprensione in più! Verrà creato un sistema di interpretazione delle relazioni basato su Temi compositi. Una parte del tempo sarà dedicato alle Armoniche, una tecnica che si trova già nell’astrologia indiana, e che fu rivalutata da Addey, Ham- A blin, Harding, Harvey e Walter perché si avvicina di più alla moderna fisica quantistica che non a quella aristolelica-newtoniana. Astrologia Cod. 7446 7447 Titolo Docente Astrologia: Il metodo interpretativo di Dobereiner Wega G. Astrologia - corso avanzato Wega G. Giorno Lunedì Lunedì Ora 15-17 17-19 Mun. 1° 1° Zona Sede Esquilino Confalonieri Esquilino Confalonieri Euro 230 230 Lezioni 25 25 Inizio 25/10/10 25/10/10 Astronomia Riccardo Ballerini Astrofotografia E’ appena finito l’anno internazionale dell’astronomia e un modo per vedere qualcosa di più è, oltre ad andarsene in montagna, padroneggiare le tecniche di acquisizione fotografica e, conseguentemente, quelle di elaborazione. L’avvento della fotografia digitale, consente il raggiungimento di risultati impensabili fino a qualche anno fa! Semplici strumenti come una webcam per computer unita ad un piccolo telescopio, una fotocamera digitale ed un semplice cavalletto, una reflex digitale applicata a un telescopio amatoriale di fascia media , permettono di ottenere immagini che possono rivaleggiare con quelle professionali dell’epoca della fotografia chimica! Il post-processing delle immagini ha ormai un peso specifico pari, se non addirittura superiore, a quello dell’acquisizione ma richiede la conoscenza dei principali principi che governano l’ottica e la padronanza di alcuni software. Vengono quindi trattati numerosi argomenti tra cui: inquinamento luminoso, turbolenza atmosferica, elementi di ottica geometrica, scelta delle apparecchiature, scelta delle ottiche in funzione degli oggetti da riprendere, l’uso di software di elaborazione dell’immagine (anche gratuiti), l’uso dei filtri, come valutare gli esiti dei nostri lavori, come preparare l’immagine alla pubblicazione sul web piuttosto che per la stampa. Al termine del corso si è in grado di creare, ad esempio, da un atlante stellare basato sulle proprie foto ad un’animazione delle immagini delle fasi lunari, dalla ripresa di un’occultazione di una astro da parte della luna alla foto di un’eclissi solare. Si spiegano ovviamente anche rudimenti (... ma non troppo!) di astronomia degli oggetti fotografati. Sirio Cardinale Astronomia Il corso introduce i concetti chiave dell’astronomia e fornisce una panoramica moderna Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 sulla situazione attuale dell’astronomia amatoriale e professionale. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di usare in modo corretto i principali strumenti ottici e informatici. Il corso è rivolto a chi parte da zero. Le tematiche affrontate saranno: storia dell’astronomia, geografia astronomica, il sistema solare, elementi di fisica, elementi di informatica per l’uso di software per la simulazione del cielo diurno e notturno, elementi di ottica, gli strumenti, le stelle e la loro evoluzione. Sono programmate anche delle uscite per osservazioni dirette. Lo studio del molto lontano porta l’uomo a capire il mondo che lo circonda. Lucia Corbo Astronomia: alla scoperta del cielo e dei suoi astri livello base Il corso è rivolto a tutti. Gli argomenti che verranno affrontati con l’ausilio di strumenti tradizionali come libri, mappe, cartine, e delle nuove tecnologie multimediali, sono: Orizzonte e orientamento: punti cardinali di giorno e di notte. Coordinate terrestri: latitudine e longitudine. Fusi orari. Il sistema solare, la Terra e i pianeti ed elementi di meccanica celeste. Il giorno, la notte e le stagioni. La vita e l’evoluzione delle stelle. Il cielo notturno: riconoscimento di stelle, costellazioni e pianeti. Lo zodiaco e le 13 costellazioni che il Sole “attraversa” in un anno. Miti legati alle costellazioni. Uso di mappe stellari e astrolabi. La Luna e le sue fasi. Uso di software per la simulazione del cielo diurno e notturno. Inquinamento luminoso. Costruzione di semplici strumenti per l’osservazione degli astri. Differenze tra astronomia-scienza e astrologia-pseudoscienza. Orologi solari, equazione del tempo e tecniche di costruzione di una analemmatica. Uscite: Orientamento con il Sole e l’Orizzonte. Serate di osservazione diretta del cielo notturno. Visita di luoghi astronomici dentro la città di Roma: Pantheon, Meridiana di Augusto a piazza Montecitorio, Meridiana di S. Pietro, Vista ad un osservatorio astronomico. Il corso si propone di guidare gli allievi alla scoperta del cielo e dei suoi astri e di far acquisire loro conoscenze utili ad orientarsi con il Sole di giorno, e con le stelle di notte. Inoltre, la costante attenzione all’utilizzo delle strumentazioni, ha lo scopo di far acquisire quelle competenze necessarie per potersi autonomamente orientare nell’osservazione astronomica. Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzato Il corso è rivolto a chi ha già delle buone conoscenze di base di astronomia, quali l’orientamento e la simulazione del cielo, nonché a coloro che hanno frequentato il primo corso. Gli argomenti che verranno affrontati, utilizzando sia strumenti tradizionali (libri, mappe e cartine), sia nuove tecnologie multimediali sono: Evoluzione stellare: nascita, vita e morte di una stella. Spettri stellari e colori delle stelle. Diagramma H-R. Costellazioni e oggetti di profondo cielo facilmente individuabili. Individuazione del meridiano del luogo col Sole e con la Stella Polare. Effemeridi del Sole e dei pianeti. Moto dei pianeti sull’eclittica. Uso degli almanacchi astronomici. Simulazioni al computer con software astronomici. Telescopi e loro uso. Utilizzo di webcam per foto astronomiche. Le meridiane e le tecniche di costruzione pratica di una meridiana verticale. La Luna e il suo percorso nel cielo; spostamento della linea dei nodi e individuazione del suo percorso sull’eclittica con le effemeridi. Principali caratteristiche della Luna osservata a occhio nudo e con strumenti. Miti legati alle costellazioni. Inquinamento luminoso. Uscite: Studio di meridiane e luoghi astronomici nella città di Roma. Costruzione pratica di una meridiana in un luogo da individuare con i corsisti: un terrazzo di casa o una casa in campagna. Serate di osservazione del cielo notturno. Visita a un osservatorio astronomico. Il corso si propone di far acquisire agli allievi una conoscenza più approfondita delle tematiche astronomiche e dell’uso delle strumentazioni, come il telescopio. 27 Astronomia Cod. 7964 8104 6718 7563 7840 Titolo Astrofotografia Astronomia Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello avanzato Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Alla scoperta del cielo e dei suoi astri - livello base Docente Ballerini R. Cardinale S. Corbo L. Corbo L. Corbo L. Giorno Martedì Giovedì Martedì Mercoledì Lunedì Ora Mun. 15-17 10° 20.30-22 7° 15-17 17° 15-17 1° 15-17 9° Zona Cinecittà Centocelle Piazza Cavour Esquilino Re di Roma Sede Piaget Il Geranio Dante Alighieri Confalonieri Margherita di Savoia Euro Lezioni Inizio 230 25 26/10/10 240 25 14/10/10 230 25 26/10/10 230 25 27/10/10 230 25 25/10/10 Atletica e ginnastica Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Per questi corsi è prevista la tessera personale della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) inclusa nei costi, per la quale occorre una foto tessera, certificato medico e dati personali da dare al docente a corso avviato. Per le nuove disposizioni del Comitato Regionale FIDAL nella gestione dei campi di Atletica, ove richiesto, è previsto il pagamento per l’ingresso giornaliero di 1 euro a persona o l’abbonamento annuale di 50 euro. Anna Maria Pedace, Francesco Savastano Ginnastica posturale e atletica leggera Questa attività è proposta a tutti coloro che hanno frequentato corsi di postura e vogliono sperimentare elementi base di atletica leggera, e a chiunque senta l’esigenza di muoversi in modo corretto abbinando la ricerca di una postura funzionale all’apprendimento dei fondamenti della corsa. Il movimento, le semplici dinamiche di pre-atletica leggera, sono importanti quanto una corretta postura dunque questa è l’ occasione di muoversi all’aria aperta, nel suggestivo scenario delle terme di Caracalla, imparando a correre, perfezionando le coordinazioni motorie, abbinando all’allenamento delle nostre capacità funzionali uno stretching totale e una respirazione corretta. Isabella Toccafondi Atletica e ginnastica Il corso condotto all’aria aperta è un’occasione per vivere la piacevolezza dell’attività sportiva in ambiente ecologico. In modo graduale verranno praticati esercizi elementari di coordinazione motoria, di respirazione e stretching dolce, per arrivare ad esercizi di ginnastica generale supportati da camminate. Potranno essere utilizzati semplici attrezzi per il potenziamento muscolare e organizzati percorsi con inserimento di tecniche base derivate dall’atletica leggera. Tutta l’attività è volta al recupero di un buon rapporto col proprio corpo e al mantenimento della salute. Atletica e Ginnastica Cod. 6881 6719 Titolo Docente Giorno Ora Mun. Zona Sede Euro Lezioni Inizio Ginnastica posturale e Atletica leggera Pedace/Savastano Giovedì 9.30-11.30 1° Centro Storico Stadio Terme di Caracalla 220 20 07/10/10 Atletica e ginnastica Toccafondi I. Lun/Gio 11.30-12.30 20° Acqua Acetosa Stadio Paolo Rosi 200 50 04/10/10 Autobiografia I partecipanti ai corsi di questo ambito potranno inserirsi nelle attività di alcuni progetti realizzati dall’Upter e dall’UNIEDA, Unione Italiana di Educazione degli adulti: European Memories (www.europeanmemories.eu) - Stories of a Possible Europe (www.possible-europe.eu) – Stories of a Possible Worlds (www.powos.org). La partecipazione prevede la possibilità di pubblicare storie prodotte in forma di testo, video, audio, foto, nell’archivio digitale di European Memories; di far parte di laboratori nelle pratiche di narrazione; la possibilità di partecipare al concorso europeo Narrating Europe. INFORMAZIONI [email protected]; [email protected]; [email protected] 28 Andrea Ciantar, Flavia Adami, Roberta De Thomasis Autobiografia: Un mondo di storie Raccontare la propria storia e le storie di altri; tra scrittura e narrazioni digitali. La narrazione di sé ha assunto oggi la validità di una metodologia con basi scientifiche. La storia di ciascuno è narrazione e si interseca con le narrazioni di altre storie, di altre vite. Nell’ambito educativo, sociale e di cura, la narrazione di sé è oggi strumento fondamentale che pone l’individuo come soggetto attivo della propria esistenza. Rivalutare e conservare l’esperienza di vita di ciascuno, ci consente di creare un patrimonio di memorie di insostituibile importanza, che va diffuso e tramandato per lo sviluppo della coscienza umana e civile di una collettività. Il corso è legato ai progetti Storie di Mondi Possibili (www.powos.org) e European Memories (www.europeanmemories.org). Obiettivi del corso: conoscenza delle metodologie autobiografiche come strumento di crescita personale e di creazione di una sensibilità atta alla comprensione, alla valorizzazione, alla diffusione delle memorie di vita; acquisizioni di tecniche e strumenti finalizzati alla raccolta di storie di vita. Nel corso saranno sperimentate diverse metodologie di raccolta delle storie: dalla scrittura alle forme digitali video-audio. Il corso si articola in due parti. La prima parte consiste nella sperimentazione di percorsi autobiografici e di raccolta di storie (7 lezioni di 4 ore). Nella seconda parte (che avrà inizio alla conclusione della prima e che durerà 20 ore), con l’accompagnamento dei docenti, ogni partecipante sarà guidato alla raccolta di una storia di vita, o di più inter- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 viste legate da una tematica comune, o potrà proseguire il lavoro autobiografico. CALENDARIO LEZIONI 6 e 20 novembre 2010, 4 e 18 dicembre 2010, 15 e 29 gennaio 2011, 12 e 26 febbraio 2011, 12 e 26 marzo 2011, 16 e 30 aprile 2011, 14 maggio 2011, 4 giugno 2011. Angela Cannizzaro, Andrea Ciantar Video intervista e storie di vita Le storie personali, la memoria rappresentano il grande patrimonio immateriale di una società. L’Upter opera da anni in questo ambito, attraverso la creazione di attività di narrazione di sé e di raccolta di storie di vita, e vari progetti tra cui “European Memories” (www.europeanmemories.eu), archivio digitale delle memorie di abitanti dell’Europa. Nell’ambito di questo progetto l’Upter, in collaborazione con la “Banca della Memoria” (www.memoro.it), e con “La Scatola Chiara” (www.lascatolachiara.it), propone una attività di formazione per la realizzazione e la raccolta di video-interviste. Il seminario di formazione fornisce elementi di linguaggio cinematografico, uso corretto della telecamera, scelta delle luci, tecniche di intervista, elementi di montaggio, scelta dei formati video, modalità di upload in internet. A Mauro Mancini, Andrea Ciantar Fotografia e narrazione sione di apprendere i segreti per leggere i componimenti ad alta voce, esprimendo tutta la pienezza del loro significato. Prerequisiti: buona conoscenza del computer, disponibilità di macchina fotografica digitale. Il corso si propone di mettere insieme il linguaggio della fotografia con la narrazione autobiografica e biografica. Immagini e parole per raccontarsi o per raccontare storie di altri. Gli argomenti del corso saranno: la fotografia digitale, dall’uso della macchina alla foto; catalogare le immagini, ritoccarle e creare un album; il racconto di sé tra scrittura e fotografia; la costruzione di narrazioni digitali con Picasa e PowerPoint; pubblicare gli album su Picasa web album per condividerli con gli altri. Il corso è finalizzato alla realizzazione di un racconto fotografico con sottofondo musicale. Flavia Adami, Claudia Liberato Laboratorio di scrittura Autobiografica Roberta De Thomasis Scrivere e leggere di sé in poesia Il corso è rivolto a tutti perché, in fondo, siamo tutti un po’ poeti, sensibili alla bellezza. Ma la poesia, che nasce dall’emozione, ha i suoi strumenti, come il ritmo, la metafora. Ha la sua tradizione, che è viva negli stili dei poeti. Nel corso si useranno stimoli sensoriali per attivare le emozioni, letture di poesie per incontrare un canto che ci addestri l’orecchio e la mente a scrivere di noi in poesia. Ritroveremo momenti e temi privilegiati della nostra autobiografia per trasformali in ricordi scritti in maniera armoniosa, in modo tale che rimangano incancellabili. La partecipazione al corso di un’attrice, Maria Grazia Comunale, sarà l’occa- Un percorso di autoformazione e ricerca che permette di ricostruire e “risiginificare” la memoria della propria storia ripercorrendo gli eventi salienti e secondari, i passaggi e le diverse fasi. Sulla traccia di ricordi, emozioni, sensazioni, immagini e incontri, attraverso la narrazione, la scrittura, le foto, le metafore e gli oggetti, saranno esplorati gli ambiti privati e professionali della nostra storia che avrà un ascoltatore d’eccellenza: il gruppo che si trasformerà in un sensibile e attento interlocutore che darà maggior senso alla nostra narrazione. Uno sguardo attento sarà rivolto ai primissimi ricordi, alla scrittura automatica, al flusso di coscienza, agli anni dell’infanzia, dell’adolescenza e della vita adulta. Mentre una vita frenetica ci costringe a ritmi sempre più accelerati, il laboratorio potrà diventare uno spazio e un tempo per fermarsi e riflettere su cosa è accaduto e cosa continua ad accadere nella nostra vita, facendo tesoro delle nostre esperienze e soprattutto, attraverso la narrazione, imparando da esse. L’attività laboratoriale si propone, attraverso la ricostruzione della trama vitale, di potenziare identità e autostima, alla ricerca delle connessioni tra passato, presente e futuro possibile, il senso della propria unicità esistenziale ampliando la progettualità verso il futuro. Brevi cenni teorici sulle metodologie autobiografiche completeranno la formazione. Autobiografia Cod. 7908 7908 7912 6722 6722 7912 6722 6184 7907 7907 Titolo Video intervista e storie di vita Video intervista e storie di vita Fotografia e narrazione Un mondo di storie Un mondo di storie Fotografia e narrazione Un mondo di storie Scrivere e leggere di sé in poesia Lab. di scrittura Autobiografica Lab. di scrittura Autobiografica Docente Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. Ciantar A. De Thomasis R. Liberato C. Liberato C. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Sabato Sabato Mercoledì Sabato Sabato Mercoledì Sabato Martedì Lunedì Lunedì Ora 9.30-11.30 9.30-11.30 17-19 9.30-13.30 9.30-13.30 17-19 9.30-13.30 17-19 17-19 17-19 Mun. 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 17° 17° Zona Centro Storico Centro Storico Piramide Centro Storico Centro Storico Piramide Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Piazza Cavour Sede Englefield Englefield Abaco Englefield Englefield Abaco Englefield Colombo Dante Alighieri Dante Alighieri Euro 40 40 185 230 230 185 230 100 150 150 Lezioni 4 4 20 14 14 20 14 8 16 16 Inizio 16/10/10 16/10/10 13/10/10 09/10/10 09/10/10 13/10/10 09/10/10 26/10/10 25/10/10 25/10/10 29 Ballo e Danza Dai Balli di gruppo al flamenco, dal tango argentino alla danza del ventre e perché no una danza indiana. L’offerta di balli e danze dell’Upter si è arricchita di una partecipazione senza eguali, centinaia di persone che accompagnano con l’armonia del corpo quella della mente. Stare bene insieme è il motto dei nostri corsi, nulla di competitivo ma tutto alla portata di tutti. Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Ballo Mena Paola Ciarmela Balli di gruppo di sala I balli tipici da balera, mambo, rumba, slowfoz, quick step, cha cha cha, baciata, meneito, kumbia, ti-buron, samba, saranno appresi con una modalità attiva, permettendo così ai partecipanti di inserirsi facilmente nelle occasioni “danzanti” e di sviluppare il piacere di ballare già dai primi incontri. Elena Gonzalez Correa Balli di gruppo latino americani , I balli, qualunque sia la loro origine, traducono attraverso il movimento un ritmo caratteristico. È dunque indispensabile un’educazione al ritmo attraverso un lavoro di preparazione corpo- rea e di sensibilizzazione al movimento ritmico. Raggiunta una base di conoscenza adeguata, sarà possibile muoversi con disinvoltura e apprendere qualsiasi ballo. I corsi, rivolti a chiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con la musica, comprenderanno creazioni collettive spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue, mambo). Maria Saba Balli di gruppo La finalità del corso è di avviare le persone alla conoscenza dei movimenti base e dei passi tipici dei diversi balli, attraverso la coordinazione motoria,la conoscenza di ritmi e melodie, in un ambito che valorizza lo scambio, la socializzazione e il rispetto per gli altri. I contenuti verteranno sullo studio di semplici coreografie sincronizzate su basi musicali Latino - Americane Caraibiche; Standard, Liscio, oltre ai classici balli appartenenti alla famiglia dell'Hully Gully. Si studieranno anche coreografie sui motivi più noti del momento. Teresa Sandre Balli di gruppo latino americani e caraibici I corsi propongono l’apprendimento di passi base dei balli di gruppo di repertorio: Tropical dance, Hully gully, Tiburon, Garota, Manbo, Cha cha cha, Merengue, Bachata. Ballo liscio di coppia Tango, Polka, Mazurca,Valzer, Latino americani: Mambo, Rumba, Samba, Cha cha cha. Per il regolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscrizione in coppia. Ballo Cod. 7209 7119 7710 7711 7346 7742 8259 6467 6469 6435 6470 7712 6471 6472 30 Titolo Balli di gruppo di sala Balli di gruppo di sala Balli di gruppo di sala Balli di gruppo di sala Balli di gruppo latino americani Balli di gruppo latino americani Balli di gruppo Balli di gruppo latino americani e caraibici Ballo liscio di coppia Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Balli di gruppo latino americani e caraibici Ballo di gruppo latino americani e caraibici Docente Giorno Ciarmela M. Mercoledì Ciarmela M. Mercoledì Ciarmela M. Lunedì Ciarmela M. Lunedì Gonzalez Correa E. Mar/Ven Gonzalez Correa E. Lun/Gio Saba M. Lunedì Sandre T. Mercoledì Sandre T. Mercoledì Sandre T. Venerdì Sandre T. Venerdì Sandre T. Lunedì Sandre T. Venerdì Sandre T. Mercoledì Ora Mun. 18-19.30 1° 19.30-21 1° 18-19.30 2° 19.30-21 2° 11.30-12.30 1° 13.30-14.30 10° 17.15-18.45 20 13.30-15 1° 19.30-21 1° 18-19.30 1° 13-14.30 1° 13-14.30 1° 19.30-21 1° 18-19.30 1° Zona Esquilino Esquilino Flaminio Flaminio Centro Storico Cinecittà Ponte Milvio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Euro Lezioni Inizio Confalonieri 210 25 27/10/10 Confalonieri 210 25 27/10/10 Luisa di Savoia 210 25 04/10/10 Luisa di Savoia 210 25 04/10/10 Englefield 250 50 05/10/10 Centro Sport Benessere 160 30 04/10/10 Bernini 210 25 25/10/10 Englefield 210 25 06/10/10 Englefield 210 25 06/10/10 Englefield 210 25 08/10/10 Englefield 210 25 08/10/10 Englefield 210 25 04/10/10 Englefield 210 25 08/10/10 Englefield 210 25 06/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 B Flamenco Reina La Blanca Lopez Flamenco 4 Il Corso di baile flamenco consente al partecipante di conoscere la tecnica per poter ballare dialogando con il cante, le palmas e la guitarra partendo dalle sue origini e da fonti storiche. Dall’unione di tutti questi elementi si sviluppa il discorso coreografico. L’insegnante organizza, durante l’anno, esibizioni in modo da consentire, a chi è interessato, di poter praticare ciò che ha appreso, completando la propria formazione: così avviene anche in Spagna tramite i famosi Tablaos Flamenchi.Flamenco 4: Coreografia: Tientos y Tangos. Studio della tecnica di palmas, postura del corpo e braceo con particolare attenzione al- lo zapateado. Lezioni accompagnate da cante e guitarra dal vivo. Flamenco 5 Il Corso di baile flamenco consente al partecipante di conoscere la tecnica per poter ballare dialogando con il cante, le palmas e la guitarra partendo dalle sue origini e da fonti storiche. Dall’unione di tutti questi elementi si sviluppa il discorso coreografico. L’insegnante organizza, durante l’anno, esibizioni in modo da consentire, a chi è interessato, di poter praticare ciò che ha appreso, completando la propria formazione: così avviene anche in Spagna tramite i famosi Tablaos Flamenchi. Flamenco 5: Coreografia: Tarantos y Tangos. Studio del particolare tipo di cante su cui si ar- ticola il ballo e la tecnica di vueltas, braceo, zapateado. Lezioni accompagnate da canto e chitarra dal vivo. Francesca Stocchi Flamenco Il corso è dedicato a tutti coloro che vogliono avvicinarsi o approfondire la conoscenza di quest’arte antica e affascinante. Verrà dato ampio spazio allo studio del baile con la tecnica del braceo e dello zapateado e a quello del ritmo (compàs) e dei vari stili, applicando tutto ciò al montaggio di una coreografia che periodicamente verrà accompagnata in classe dal cante e dalla chitarra (il cui costo sarà suddiviso tra tutti gli allievi). Flamenco Cod. 8170 6840 6838 Titolo Flamenco Flamenco 5 Flamenco 4 Docente Stocchi F. Lopez R. Lopez R. Giorno Giovedì Venerdì Venerdì Ora Mun. 19-20.30 20° 13-14.30 16° 11.30-13 16° Zona Labaro Porta Portese Porta Portese Sede Baccano Sede Upter Sede Upter Euro 230 230 230 Lezioni 23 25 25 Inizio 28/10/10 08/10/10 08/10/10 Tango Sergio Basile, Carmela Lopez Tango argentino Il tango argentino è uno dei balli più accattivanti in cui il ritmo diventa musica, la musica si trasforma in dialogo e il dialogo in danza. Affascinante soprattutto perché ha come caratteristica peculiare l’improvvisazione (e non la memoria) resa possibile dall’esistenza di un codice comunicativo corporeo, mediante il quale questo ballo diventa un intenso e raffinato dialogo tra i ballerini componenti la coppia. Il corso si pone l’obiettivo di fornire elementi necessari a sviluppare una buona tecnica corporea individuale, raggiungendo un sufficiente livello di confidenza con il proprio corpo in movimento nello spazio, con la musica e con l’altro. Sarà interessante approfittare delle diverse possibilità espressive e creative che il tango offre, ‘giocando’ con l’altra persona e riuscendo a percepire il piacere del movimento che si nasconde dietro la tecnica del ballo. Per il regolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscrizione in coppia. Tango argentino Cod. 6824 Titolo Tango argentino Docente Basile/Lopez Giorno Martedì Ora Mun. 21-22.30 1° Zona Sede Centro Storico Englefield Euro 110 Lezioni 10 Inizio 26/10/10 Danze Nando Citarella & Compagnia “La Paranza” Danze e Canti del Centro-Sud Italia In questi corsi vengono insegnati alcuni ritmi fondamentali di Canti e Danze che ancora oggi hanno un grosso valore terapeutico in un contesto Magico-Rituale legato alle feste popolari italiane. Lo scopo principale è quello di avvicinare le persone alla ritmica e alle sue forme espressive, sia col corpo che con la voce, per sperimentare la percussione e la vocalità popolare italiana del centro-sud dove ancora oggi vi- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 vono tradizioni legate al ballo e al canto, in molte feste popolari . Canti e forme ritmiche che verranno trattati sono: la Tarantella, la Pizzica Tarantata (nella sua forma rituale), la Pizzica Pizzica, la Tamurriata, il Saltarello, la Moresca. Questi ritmi vengono associati e interfacciati con ritmi dell’area mediterranea ove vi sono affinità piuttosto che differenze.Tutte queste danze hanno come referente principale uno strumento importantissimo “IL TAMBURO” grosso o piccolo che sia ha una funzione fondamentale all’interno della danza tenendo presente che insieme alla voce costituisce uno degli strumenti più antichi che l’uomo ha. Federica De Maio Danza Hip Hop La danza hip hop è una disciplina che aderisce ai principi culturali ed estetici del movimento Hip Hop. B-boying (Breakdance), Locking, Popping e Uprock sono le danze originali di strada (street dance). Il filo comune di questi stili è che gli “street dancers”(i ballerini di strada) li usavano come un sostitutivo delle risse e dei combattimenti. Al posto di far male alle persone e di ottenere il rispetto attraverso la violenza, questi ballerini si affermavano con la danza. Così la particolarità dell’ hip hop è il modo di espri31 mersi secondo le proprie capacità psico-fisiche e motivazionali. Danza Jazz Nata nel XX secolo, possiamo definirla la risposta libertaria al rigore della danza accademica, pur se i pionieri di questo poliedrico genere erano tutti in possesso di una solida formazione classica. Il Modern Jazz è una tecnica che sviluppa movimenti ritmati e armonici che ne rendono lo studio appassionante e divertente. Attraverso il corpo che gioca, si muove, si esprime, racconta, si esalta la creatività delle persone, si può cambiare l’atmosfera e far risuonare corde profonde, si può vibrare. Il piacere e il divertimento facilitano lo studio della tecnica, strumento indispensabile per rendere visibile la forma espressiva. Giusi Del Vecchio, Eleonora Diamante Danza Moderna Il corso permetterà di sperimentare le personali capacità espressive e di “giocare” col movimento, sviluppando e incrementando creatività, il senso ritmico e il piacere di danzare. Le lezioni propongono una gamma di esercizi di stretching muscolare per sviluppare elasticità, coordinazione e flessibilità articolare; lo studio di passi e legazioni tratte dal repertorio di video-dance moderni; elaborazione di coreografie per migliorare le potenzialità individuali e condividere col gruppo dinamiche corporee e di comunicazione. Il corso è rivolto a giovani e adulti, non richiede particolati competenze pregresse, ma una discreta disponibilità al movimento. Annalisa Migliorini Danza indiana Il Bharata Natyam è una tra le più antiche danze tradizionali del sud dell’India, nata come danza votiva all’interno dei templi e considerata uno dei doni più raffinati da offrire alle divinità. È una danza caratterizzata da linee geometriche create dal corpo e da una serie codificata di gesti delle mani che creano un linguaggio sostenuto da una elegante espressività del volto e degli occhi. Sono proprio le mani il mezzo privilegiato per dare forma agli oggetti, sentimenti, idee e per interpretare storie e concetti. Perla Nemer Elias, Marianna Puledda, Valentina Pulice Danza del ventre La danza del ventre, diffusa soprattutto in Medio Oriente, è l’arte che rivela uno stato mentale, un moto dell’anima, una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualità, la sensualità, la passione tipica delle donne di quelle “terre incantate”. I corsi proposti hanno lo scopo di guidare i partecipanti ad avere un contatto più profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alter- nati a sequenze di improvvisazione e pratiche di relax. Gradualmente l’espressione, attraverso il movimento, diviene facile, spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla mobilità del bacino, l’espressività delle mani, la fluidità dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la disponibilità a esprimersi liberandosi da blocchi e rigidità. Concetta Gallo Biodanza Biodanza®, letteralmente “danza della vita”, è un sistema di integrazione umana, di rinnovamento organico, di rieducazione affettiva e di riapprendimento delle funzioni originarie, é un invito a risvegliare il piacere e la gioia di vivere. La biodanza è un’attività di gruppo rilassante e profonda, che stimola in forma dolce e creativa gesti e movimenti vissuti con emozione che consentono al corpo di far emergere l’espressione più sincera ed autentica di se stessi. Attraverso una serie di esercizi con la musica, si va a riscoprire la spontaneità del movimento naturale sciogliendo così tensioni muscolari per migliorare la capacità di comunicazione, sviluppare l’autostima, stimolare la vitalità e l’apertura verso gli altri, il tutto per ritrovare un’armonia personale e un benessere fisico. La biodanza è rivolta a tutti, senza limiti di età, non occorre saper danzare basta avere il desiderio di divertirsi e esprimersi nella danza. Danza Cod. 8254 8255 8216 8215 7841 7892 7179 7362 7180 7719 6815 7717 7713 Titolo Docente Danze e Canti del Centro Sud Italia Citarella N. Danze e Canti del Centro Sud Italia Citarella N. Danza Hip Hop De Maio F. Danza Jazz De Maio F. Danza Moderna Del Vecchio G. Danza Moderna Diamante E. Danza indiana Migliorini A. Danza del ventre Nemer Elias P. Danza del ventre Nemer Elias P. Danza del ventre intermedio Nemer Elias P. Danza del ventre Puledda M. Danza del ventre Pulice V. Biodanza Gallo C. Giorno Mercoledì Lunedì Mercoledì Mercoledì Mar/Gio Mar/Ven Martedì Lunedì Giovedì Lunedì Giovedì Lunedì Mercoledì Ora Mun. Zona 20.30-22 2° Flaminio 19.30-21 16° Porta Portese 18.30-20 16° Porta Portese 17-18.30 16° Porta Portese 16-17 10° Cinecittà 18.30-19.30 2° Flaminio 19-20.30 1° Esquilino 16.30-18 10° Cinecittà 18-20 1° Centro Storico 18-19.30 10° Cinecittà 20-21.30 1° Centro Storico 13.30-15 2° Flaminio 19.30-21.30 2 Flaminio Sede Luisa di Savoia Sede Upter Sede Upter Sede Upter Centro Sport Benessere Luisa di Savoia Confalonieri Centro Sport Benessere Englefield Centro Sport Benessere Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 180 180 220 220 160 270 180 220 250 220 220 220 220 Lezioni 20 20 25 25 30 60 20 25 25 25 25 25 20 Inizio 06/10/10 04/10/10 06/10/10 06/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 04/10/10 07/10/10 04/10/10 07/10/10 04/10/10 06/10/10 Bed & Breakfast A cura di Vincenzo Ponterio Il corso di Bed & Breakfast si rivolge a tutti (in particolare a donne con un’età compresa tra i 20 e i 65 anni) che, disponendo di almeno una camera in più nella casa in cui abitano, vogliano accogliere ospiti da tutto il mondo per un soggiorno nella città in cui vivono. Un’opportunità per incrementare i propri guadagni e trovare nuovi amici, senza uscire 32 di casa e senza investire nulla, se non nella cura dell’ospite. Breve introduzione sul fenomeno Bed & Breakfast Italia nel mondo. L’introduzione e lo sviluppo del Bed & Breakfast Italia in Italia, come formula alternativa alle strutture ricettive tradizionali. Trasformare la propria casa in un Bed & Breakfast. Problematiche e opportunità. Aspetti legislativi e fiscali. Carat- teristiche e requisiti delle offerte abitative. Il controllo e gli standards di qualità. L’affiliazione ad un circuito nazionale. La definizione dei prezzi. Scelta della clientela e dei canali di distribuzione. Informatica e internet. Cenni sulle forme di pubblicità e promozione. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 B Bed & Breakfast Cod. 6728 6744 6117 6118 6294 Titolo Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Bed & Breakfast Docente Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Bed and Breakfast I. Giorno Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 Mun. 17° 17° 17° 17° 17° Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Euro 100 100 100 100 100 Lezioni 3 3 3 3 3 Inizio 26/10/10 23/11/10 11/01/11 22/02/11 22/03/11 Bioenergetica Flavia Luisa Ricci Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Strumento di psicologia della salute, derivato dall’Analisi Bioenergetica di Lowen, la classe di esercizi bioenergetici, aumenta il nostro livello di energia e scarica lo stress utilizzando una sequenza di movimenti attraverso i quali viene facilitato lo scioglimento delle tensioni muscolari e dei blocchi corporei che limitano la nostra capacità di sentire e esprimere le emozioni. L’allenamento a un respiro più profondo, a un movimento consapevole, a una piena espressione vocale, ci permette di fare esperienza della nostra unità mente corpo nella condivisione all’interno del gruppo. Il corso non affronta aspetti di terapia individuale o di gruppo, né tematiche analitiche. Bionergetica Cod. 6764 7623 7714 7716 Titolo Bioenergetica Bioenergetica Bioenergetica Bioenergetica Docente Ricci F. Ricci F. Ricci F. Ricci F. Giorno Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Ora Mun. 19.30-21 1° 14-15.30 2° 18-19.30 1° 16-17.30 16° Zona Centro Storico Flaminio Esquilino Porta Portese Sede Englefield Luisa di Savoia Confalonieri Sede Upter Euro 220 160 220 160 Lezioni 25 15 25 15 Inizio 05/10/10 06/10/10 28/10/10 08/10/10 Borsa e Finanza Anna Paola Rosati Risparmi al sicuro lizzare le informazioni al fine di investire saggiamente, senza aumentare i costi informativi e diminuire quelli monetari. Il corso è rivolto le persone interessate ad approfondire il campo della borsa e della finanza. Il programma, finalizzato ad offrire un’educazione finanziaria di base, affronterà i seguenti argomenti: come comprendere cosa c'è dietro ad un prodotto o servizio finanziario e scegliere il giusto intermediario (banche, posta, promotori, assicurazioni e conti on line); conoscere i concetti base di finanza ed economia (Pil,variazione dei tassi, bilanci aziendali, fiducia dei consumatori, indice di occupazione e inflazione); conoscere i mercati, le relazioni fra rischio e temporendimenti-entità delle risorse disponibili, diversificazione e liquidità; conoscere le mosse giuste riguardo all'attuale crisi. Gli allievi riceveranno linee guida sugli investimenti finanziari (titoli di Stato, postali, assicurativi, obbligazioni, azioni, fondi, gestione patrimoniale, investimenti in metalli preziosi, materie prime e nel mattone), nonché sulla Borsa Italiana (indici e i vari segmenti). Il corso prevede la lettura di giornali finanziari. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito le conoscenze necessarie per investire sui mercati in modo adeguato alle proprie caratteristiche, per selezionare e uti- Borsa & finanza: livello avanzato Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Il corso è rivolto ha chi ha già acquisito nozioni base nel campo della borsa e della finanza e a coloro che hanno frequentato il corso di Borsa & Finanza – Livello Base. Il corso prevede il possesso di conoscenze informatiche. Il programma prevede approfondimenti sulle seguenti tematiche: le lezioni della grande CRISI. Funzionamento e modalità di investimento a Piazza Affari e nei mercati internazionali. Crescita dei paesi BRIC: Brasile, Russia,India e Cina. Uso del computer e navigazione in Internet per selezionare ed utilizzare le informazioni fornite, nonché per investire in obbligazioni, azioni, derivati, fondi, oicr, sicav Etc, Etf, hedge funds, inde, unit linked ed immobili. Incertezze e incognite dei prossimi anni dopo la grande recessione. Analisi fondamentale, tecnica e grafica, tecniche di short e long. Il corso sarà basato sulla lettura dei giornali finanziari ed affronterà il tema del trading on line. Al termine del corso gli allievi avranno approfondito ulteriormente le loro conoscenze pregresse, sapranno analizzare gli articoli finanziari e saranno in grado di costruire la pro- pria asset al location, nonché il loro portafoglio virtuale per controllare le varie performances. Infine, gli allievi sapranno come, quando e quanto comprare e vendere. Borsa e Finanza: guida rapida e suggerimenti su come investire Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di nozioni base nel campo della borsa e della finanza, hanno interesse e necessità di ricevere suggerimenti su come investire il proprio denaro in modo consapevole e costruttivo. Il programma prevede di approfondire i seguenti argomenti: come in Borsa e con quali strumenti. Mercato valutario, obbligazionario, azionario, derivati, materie prime, fondi, metalli preziosi, immobili e risparmio gestito. Scelta dell'intermediario. Negoziazione sui titoli esteri e nei paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina). Analisi fondamentale, tecnica, grafica e short-long. Investimenti alternativi. Pic o Pac? Gestione attiva contro gestione passiva. Guida al trading on line. Il corso prevede la lettura di giornali finanziari.Al termine del corso gli allievi saranno in grado di investire i propri risparmi in modo consapevole, conosceranno il fenomeno del trading on line e sapranno analizzare gli articoli finanziari. 33 Valerio Rossetti Borsa, informatica & psicologia Il corso è rivolto a tutti coloro i quali abbiano interesse e necessità di acquisire una conoscenza chiara e completa dei mercati e dei principali strumenti finanziari. Il programma si articola in moduli didattici, la cui durata varia a seconda dell’argomento. 1° modulo: Macroeconomia. Domanda globa- le, consumi, risparmio e investimenti. Pil, contabilità nazionale uso delle tavole Istat. La moneta, offerta e domanda di moneta, interesse. 2° modulo. Strumenti di investimento. Strumenti di mercato monetario e obbligazionario, titoli di stato. Strumenti di partecipazione al capitale aziendale: azioni. Strumenti di investimento a partecipazione collettiva: fondi comuni di investimento, sicav, etf. 3° modulo. Strumenti di valutazione del rischio e di copertura. Deviazione standard, volatilità, duration finanziaria. Opzio- ni,swap, future. 4° modulo. Analisi e valutazione degli strumenti finanziari. Valutazione e rating delle obbligazioni. Cenni di bilancio e di analisi fondamentale. Valutazione dei fondi tramite Morning star e alcuni indici. 5° modulo. Uso di piattaforme di trading e consigli pratici per l’operatività sia dal punto di vista tecnico-economico che psicologico. 6° modulo. Introduzione all’analisi tecnica. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di gestire con consapevolezza il proprio patrimonio. Borsa e Finanza Cod. 6776 6768 6782 7773 Titolo Borsa & finanza: Risparmi al sicuro - livello base Borsa e finanza: borsa, informatica & psicologia Borsa & finanza: livello avanzato Borsa e Finanza: guida rapida Docente Rosati A. Rossetti V. Rosati A. Rosati A. Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Ora 17-19 15-17 17-19 17-19 Mun. 20° 1° 1° 3° Zona Ponte Milvio Centro Storico Esquilino Piazza Bologna Sede Bernini Englefield Confalonieri Falcone e Borsellino Euro Lezioni Inizio 230 25 25/10/10 230 25 05/10/10 230 25 27/10/10 230 25 28/10/10 Botanica Riccardo Virgili Durante il corso si acquisiranno le conoscenze base del mondo vegetale, soprattutto gli aspetti di ecologia vegetale e lettura del paesaggio fornendo gli strumenti necessari per riconoscere le più importanti specie presenti nei nostri prati e boschi. Origine degli organismi vegetali (storia leggende e curiosità del mondo vegetale). Le cellule ed i tessuti vegetali (le piante viste al microscopio). Anatomia del fusto, della foglia e della radice (le piante ai raggi x). Elementi di fisiologia vegetale (come funzionano i processi vegetali). La fotosintesi e la respirazione (come fanno a vivere e a respirare le piante? Nozioni e curiosità). Cenni di sistematica (impariamo a riconoscere le più importanti specie vegetali dei nostri ambienti). Elementi d’ecologia vegetale, di fitosociologia e fitogeografia (perché una pianta si trova in un posto piuttosto che in un altro? Come interagiscono e comunicano tra loro le piante. Le piante ci ascoltano?) Sono previste uscite all’Orto Botanico e in un Parco di Roma. Botanica Cod. 6783 Titolo Botanica Docente Virgili R. Giorno Lunedì Ora 17-19 Mun. 1° Zona Sede Centro Storico Visconti Euro 110 Lezioni 10 Inizio 25/10/10 Bridge In collaborazione con l’Associazione Italiana Gioco Bridge L’UpterSport organizza, in collaborazione con la Federazione Italiana Gioco Bridge, corsi tenuti da un maestro FIGB, suddivisi in tre livelli di apprendimento. Il livello principianti è aperto a tutti; i livelli intermedio 1 e 2 sono riservati a chi ha superato il primo corso e a quelle persone che già giocano e vogliono migliorare la tecnica licitativa e soprattutto il gioco della carta; il livello avanzato è riservato a chi ha superato il secondo corso e a quelle persone che già giocano e vogliono perfezionare la tecnica. Tutte le lezioni svilupperanno nella prima parte una conoscenza e un approfondimento teorico, nella seconda parte la sperimentazione del gioco vero e proprio. Una vera palestra della mente, per mantenere il nostro cervello giovane, divertendosi. Bridge Cod. 6593 7219 7869 7364 7874 7872 7728 7218 7372 6790 8023 34 Titolo Bridge principianti Bridge principianti Bridge principianti Bridge principianti Bridge principianti Bridge intermedio Bridge intermedio Bridge intermedio Bridge intermedio Bridge avanzato Bridge avanzato Docente Cioppettini V. Di Martino L. Di Martino L. Mengarelli F. Mengarelli F. Cioppettini V. Cioppettini V. Di Martino L. Mengarelli F. Cioppettini V. Mengarelli F. Giorno Giovedì Martedì Mercoledì Mercoledì Martedì Martedì Giovedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Ora 17-19 15-17 17-19 17-19 15-17 16-18 19-21 17-19 15-17 15-17 17-19 Mun. 2° 1° 20° 1° 12° 18° 2° 1° 1° 2° 2° Zona Flaminio Centro Storico Ponte Milvio Esquilino Spinaceto Aurelio Flaminio Centro Storico Esquilino Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Visconti Bernini Confalonieri Villaggio Azzurro Bramante Luisa di Savoia Visconti Confalonieri Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 220 220 220 220 220 220 220 220 220 220 220 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 28/10/10 26/10/10 27/10/10 27/10/10 26/10/10 26/10/10 28/10/10 26/10/10 27/10/10 28/10/10 25/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 C Cantare in coro e individualmente Cantare è libertà. Lo si può fare da soli e in gruppo ma è sempre uno straordinario momento liberatorio. L’evoluzione dei nostri corsi è dovuta alle straordinarie doti dei nostri docenti, tutti maestri diplomati, i quali coinvolgono e dirigono con grande professionalità. La partecipazione ai corsi di canto e ai cori dà una grande soddisfazione e, osservando le esibizioni, un affiatamento tra persone che così rafforzano e incontrano amicizie. Canto Gianluca Buratti Laboratorio Coro Gospel 1 Il laboratorio, che negli anni precedenti ha avuto l’obiettivo della costituzione di un Coro Gospel permanente dell’Upter, riparte questa volta con l’obiettivo di divenire vero e proprio vivaio del Coro stesso. È rivolto a chi è in possesso delle basi della tecnica vocale e, preferibilmente, della lettura della musica (non indispensabile) e vuole avvicinarsi alla conoscenza di questo genere musicale così coinvolgente. Sono previsti cenni di natura teorica e storica volti alla conoscenza della nascita e dell’evoluzione del Gospel anche attraverso l’ausilio di materiale audio/video di celebri Cori Gospel americani. Il repertorio prevede brani di varia complessità vocale ed espressiva, dai più noti spirituals ai moderni gospel. È di supporto un sito web per il download di partiture e altro materiale didattico. Numero massimo 25 elementi di cui non meno del 30% riservato a voci maschili. Marina De Sanctis Canto individuale Il corso è rivolti a tutti gli appassionati di canto che hanno desiderio di apprendere la tecnica vocale appropriata. Partendo dal presupposto fondamentale, secondo il qua- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 le la voce umana è un mondo veramente tutto da scoprire… e che non basta una vita per scoprilo…, il programma di studio sarà finalizzato a percorrere una sorta di viaggio interiore sia in senso fisico che spirituale, in virtù dello stretto legame fra voce e anima (non a caso il detto “canta che ti passa”). Difatti, l’amore, il rispetto e la consapevolezza dello straordinario effetto che questo strumento ha avuto nella vita stessa della docente sono il motore che l’ha spinta ad insegnarne l’uso attraverso una costante ed attenta ricerca.Il corso si articola prevalentemente in due parti, una riguardante la tecnica classica, l’altra il repertorio jazz, brasiliano, pop americano ed italiano. Dato il carattere individuale delle lezioni, l’insegnamento della disciplina è personalizzato, tenendo ovviamente conto delle peculiarità di ciascun allievo.Al termine del corso gli allievi avranno appreso la tecnica vocale necessaria per poter cantare brani appartenenti a diversi repertori canori. Margherita Galasso Officina Vocale La voce, forza archetipica, prima manifestazione dell’io, è uno strumento fondamentale di comunicazione e di espressione. Voce parlata, voce cantata, voce corale: l’identità vocale di un individuo è incredibilmente densa di implicazioni psicologiche e fisiche. Questo corso propone la conoscenza e l’approfondimento delle potenzialità della voce, l’apprendimento delle tecniche per svilupparla e usarla appieno, con particolare riferimento all’ambito dell’ensemble vocale. Dagli esercizi di respirazione e rilassamento all’attivazione energetica, dal madrigale rinascimentale al blues, dalla lirica al pop e al jazz. Il corso avrà un percorso personalizzato indirizzato a tutti coloro che vogliono misurarsi con le proprie doti canore, siano essi esperti e meno esperti. Giovanni Gava Canto lirico individuale Il corso è rivolto sia a principianti che abbiano una naturale predisposizione al canto sia a cantanti già esperti che vogliono migliorare ed ampliare il loro repertorio. Alziamo il sipario, è tempo di canto lirico. Lirica come espressione del sentimento, come conoscenza del mezzo vocale, lirica come storia del teatro in musica e della sua evoluzione. Liberare la propria voce senza affaticare le corde vocali in questo corso si può, sviluppandone estensione, intensità, timbro ed agilità per arrivare infine al piacere di eseguire una bella romanza, un’aria d’opera o una canzone d’autore. Canto lirico: che bella filosofia di vita! 35 Canto moderno gruppo vocale Indispensabile, per l’ammissione al corso, una discreta preparazione sia vocale sia ritmica, eventualmente da perfezionare nello svolgimento delle lezioni. Nel panorama musicale, sia italiano sia estero, grande importanza ha da sempre assunto la formazione e la crescita dei piccoli gruppi vocali. La voglia di riunirsi e creare con le singole voci un intreccio armonico è la tentazione di molti fra coloro che amano il canto moderno o jazz. Utile, infine, l’ascolto e la discussione su celebri interpretazioni di famosi ensembles vocali. Conoscenza ed utilizzo del microfono, del mixer e di quant’altro occorra per un’esecuzione dal vivo. L’intenzione del corso è di educare la voce del singolo nel rispetto delle altre amalgamandone le sonorità, sviluppando coralmente brani editi ed inediti arrangiati e trascritti per il gruppo da un maestro concertatore. Canto moderno individuale Il corso si rivolge a tutti. L’arte del canto vista come filosofia di vita, liberare la voce nell’ascolto della propria energia. Lo studio che verrà fatto sulla voce di ciascuno allievo, sarà mirato a svilupparne: intonazione, espressività, colore, duttilità e potenza. La scelta del repertorio verrà fatta con gli allievi a seconda delle singole capacità, nessuno stile vocale è escluso. Il lavoro sin qui svolto, ha portato alcuni di essi a ben figurare in spettacoli, manifestazioni e concorsi nazionali. Conoscenza ed utilizzo del microfono, del mixer e di quant’altro occorra per un’esecuzione dal vivo; anni di esperienza hanno portato alcuni allievi a ben figurare in spettacoli, manifestazioni e festival canori. Il corso ha come sua prima finalità l’apprendimento della tecnica vocale, strumento indispensabile non solo per potersi esprimere nel canto, ma anche, più semplicemente, per comunicare. Laura Maccagni Canto per bambini Il corso è aperto ai bambini/ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. La voce è uno strumento indispensabile non solo per potersi esprimere nel canto ma è anche una precisa modalità di comunicazione. Durante il corso verranno eseguiti esercizi di riscaldamento (muscolare e vocale), rilassamento (metodo del Vocal-tract), respirazione, postura, articolazione, fonazione. Per verificar le potenzialità di apprendimento di ogni allievo e per mettere poi in pratica la tecnica spiegata durante le lezioni, si imposteranno inizialmente brani semplici, per poi passare successivamente a brani più complessi. Lo studio che verrà attuato sulla voce di ciascuno allievo tenterà a migliorarne intonazione, espressività, colore, potenza. Cristina Maiuri Canto Corale 1 Il coro è un’esperienza gioiosa e costruttiva allo stesso tempo. Una grande opportunità di crescere e confrontarsi insieme agli altri attraverso la musica. Il corso si rivolge a tut- ti coloro che abbiano sempre desiderato far parte di un coro, pur non conoscendo il linguaggio musicale. La parte iniziale del corso sarà per questo dedicata all’apprendimento delle principali figure musicali per una migliore comprensione del repertorio che verrà affrontato durante il corso dell’anno. Una parte della lezione sarà dedicata al riscaldamento della voce mediante la respirazione diaframmatica, all’apprendimento di tecniche di fonazione, emissione del suono sul fiato, passaggio di copertura della voce. Si procederà poi alla lettura e alla concertazione di brani di repertorio corale in ordine crescente di difficoltà: canoni a due e a tre voci, madrigali, brani d’opera, canti popolari, ninne nanne regionali, e le bellissime canzoni napoletane riadattate per tre e quattro voci. Canto Corale 2 Questo corso è rivolto a tutti coloro i quali in passato abbiano già avuto esperienze corali, vocali ma anche strumentali, oltre che una naturale prosecuzione del corso di canto corale di primo livello. Una parte della lezione sarà dedicata a brevi cenni anatomici dell’apparato respiratorio, ad una corretta impostazione del respiro e alla realizzazione dell’appoggio nel canto, mentre nell’altra parte della lezione si procederà allo studio di un repertorio articolato in brani di vario genere: dai madrigali di Palestrina agli scherzosi brani di Banchieri (Festino), dall’intimo misticismo dell’Ave verum di Mozart alla maestosità dei coro verdiano e ancora gospel e canzoni più vicine ai nostri tempi. Il percorso sarà fatto ovviamente rispettando i tempi del gruppo. Canto Cod. 7018 7102 7103 6217 7390 7093 7025 7083 6976 7099 7100 7095 6971 7094 7096 7611 8079 7607 7086 7097 6534 8057 8125 7413 36 Titolo Laboratorio Coro Gospel 1 Canto individuale Canto individuale Officina Vocale Officina Vocale Canto lirico individuale Canto moderno gruppo vocale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto Moderno Individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto moderno individuale Canto per bambini Canto Corale 1 Canto Corale 2 Docente Buratti G. De Sanctis M. De Sanctis M. Galasso M. Galasso M. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Gava G. Maccagni L. Maiuri C. Maiuri C. Giorno Lunedì Mercoledì Mercoledì Lunedì Lunedì Venerdì Lunedì Venerdì Mercoledì Mercoledì Venerdì Lunedì Giovedì Mercoledì Martedì Giovedì Giovedì Venerdì Lunedì Martedì Mercoledì Lunedì Lunedì Lunedì Ora 18-20 17-19 19-21 17-19 19-21 15-17 19-21 19-21 19-21 17-19 17-19 15-17 15-17 13-15 14-16 17-19 19-21 21-23 17-19 16-18 15-17 17-19 16-18 18-20 Mun. 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 1° 16° 16° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Esquilino Porta Portese Porta Portese Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Confalonieri Sede Upter Sede Upter Euro 210 670 670 400 400 670 280 670 670 670 670 670 670 670 670 670 670 670 670 670 670 250 230 230 Lezioni 25 25 25 15 15 25 30 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 30 30 Inizio 04/10/10 06/10/10 06/10/10 04/10/10 04/10/10 08/10/10 04/10/10 08/10/10 06/10/10 06/10/10 08/10/10 04/10/10 07/10/10 06/10/10 05/10/10 07/10/10 07/10/10 08/10/10 04/10/10 05/10/10 06/10/10 25/10/10 04/10/10 04/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 C I cori dell’Upter Ben 3 cori, con vocazioni differenti, per dare a chi vuole parteciparvi una formazione specifica e una possibilità di esprimersi secondo la propria vocazione. La Schola Cantorum diretta da Giovanni Gava è un coro storico, che ha raggiunto un numero di partecipanti sufficiente ad un repertorio lirico impegnativo e di approfondimento. Canto e disCanto diretto da Milli Taddei è un coro che riunisce i partecipanti del coro della Parrocchia di Sant’Andrea (Cassia) e di Fiano romano. E’ un coro che sta crescendo e che spazia da canzoni di grande successo mondiale ad un repertorio classico. Il coro Gospel di Gianluca Buratti esprime l’ammirazione per la partecipazione e la carica dei canti religiosi dei neri d’America. Per le audizioni prenotarsi con e-mail [email protected] Schola Cantorum Direttore Giovanni Gava Canto e disCanto Direttore Milli Taddei La Schola Cantorum dell’UPTER, diretta sin dalla sua fondazione dal M° Giovanni Gava, è nata nel 2007 per offrire uno spazio di crescita e di espressione artistica a tutti gli allievi delle classi di canto e musica che, dopo una pluriennale formazione all’Upter, hanno maturato un’ottima preparazione sia vocale, che ritmica. Alla Schola Cantorum, essendo un corso di livello superiore, si può accedere solo su invito del direttore del coro e previa audizione. Sono particolarmente gradite richieste di adesione per voce di Tenore e Basso. Il Coro si riunisce il martedì dalle 20 alle 22 presso la sala della Chiesa di Santa Maria in Montesanto meglio nota come Chiesa degli Artisti, e si esibisce in molteplici occasioni che verranno, di volta in volta, segnalate sul sito: www.upter.it. Audizioni presso Palazzo Englefield a settembre. “Canto e disCanto” è un modo diverso di fare coro, un’esperienza di gruppo che, partendo dal respiro e dal movimento, fondamenti del “gesto” musicale, esplora il percorso che va dalla primordiale espressione musicale fino alle più complesse architetture sonore, senza alcuna preclusione di stile o genere. L’idea alla base del progetto, è quella di crescere vocalmente e musicalmente cimentandosi con i più svariati stili musicali, sperimentando sia l’istintività della musica etnica che il sublime equilibrio del repertorio classico, la coinvolgente “fisicità” dei generi gospel e afro-cubano o l’elaborata sintassi del jazz. I Maestri Milli Taddei (direzione) e Alessandro Albenga (accompagnamento ed arrangiamento) mettono a disposizione con entusiasmo la lunga esperienza maturata in vari ambiti musicali, mirando a una sintesi che sempre di più si spinge verso l’intrigante ricerca di contaminazioni stilistiche o la rielaborazione in forma “erudita” di brani tratti dal repertorio popular. A coronamento del percorso formativo, sono previste numerose esibizioni pubbliche, nelle quali il gruppo corale, affiancato da valenti musicisti professionisti, potrà mettere a frutto il lavoro svolto durante l’anno. Le lezioni hanno luogo il martedì (ore 21) a Fiano romano, nel Castello ducale e il giovedì (sempre ore 21) presso i locali della parrocchia di S. Andrea apostolo alla Tomba di Nerone, via Cassia 731. L’iscrizione al corso prevede la frequenza ad una delle due lezioni per settimana (Fiano o Roma, a seconda della comodità), ma ai coristi più “zelanti” è comunque consentito partecipare ad entrambe. Audizioni presso Palazzo Englefield a settembre. Coro Gospel Direttore Gianluca Buratti Il coro, riservato agli iscritti di almeno due dei laboratori gospel, ha l’obiettivo di consolidare il proprio repertorio, la competenza e la tecnica vocale, il miglioramento della propria presenza scenica attraverso l’introduzione di piccole coreografie. Farà da supporto una band per le esibizioni dal vivo. Audizioni presso Palazzo Englefield a settembre. I cori dell’Upter Cod. 7334 8077 6309 Titolo Coro Schola Cantorum Coro Gospel Canto Canto e disCanto Docente Gava G. Buratti G. Taddei M. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Martedì Giovedì Giovedì Ora 20-22 19-21 21-23 Mun. 2° 2° 20° Zona Flaminio Flaminio Cassia Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia S. Andrea Euro 35 70 150 Lezioni 25 30 35 Inizio 05/10/10 07/10/10 07/10/10 37 Ceramica Maura Garbarino Ceramica Raku 1 La ceramica Raku non è solo una tecnica per ottenere effetti diversi sugli oggetti realizzati, ma è soprattutto un modo di intendere l’arte della ceramica secondo un più intimo significato legato al mondo orientale e all’estetica della filosofia Zen. La semplicità dei procedimenti di lavorazione permette di affrontare il “momento creativo” con naturalezza, ma non con superficialità. Tipologia e nomenclatura dei manufatti ceramici. Cenni sulla storia della ceramica Raku. Le attrezzature e i materiali. Tecniche di modellato. Formazione degli smalti. Tecniche di smaltatura. Applicazioni decorative (bassorilievo, ingobbio, graffito) Cotture: I e II fuoco. Riduzione e affumicatura. Si realizzeranno oggetti di piccole dimensioni atti a permettere una molteplice varietà di sperimentazioni. Ceramica Raku 2 Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno avuto già una prima esperienza nella lavorazione della ceramica raku, nonché a coloro che vogliono proseguire il percorso iniziato con l’insegnante nel corso precedente. Il programma comprende: Progettazione grafica. Scultura: bassorilievo e tuttotondo. Formazione degli smalti. Sperimentazioni e procedimenti per ottenere “effetti” vari. Naked. Forni per il raku e cotture. Testo consigliato: Nino Caruso, Ceramica Raku, Edizioni Hoepli. Il corso è finalizzato a un approfondimento delle tecniche di lavorazione precedentemente apprese. Gli allievi, inoltre, sarà stimolato a un migliore utilizzo dei materiali che gli consentirà di affrontare con naturalezza il “momento creativo”, passando dal progetto al modellato, dalla smaltatura alle particolari cotture, con risultati sorprendenti. Si realizzeranno oggetti di maggiori dimensioni relativamente ai tempi ed agli spazi disponibili. Ceramica Cod. 8133 6631 6632 Titolo Ceramica Raku 1 Ceramica Raku 2 Ceramica Raku 1 Docente Garbarino M. Garbarino M. Garbarino M. Giorno Mercoledì Giovedì Mercoledì Ora Mun. 10.30-13 12° 9.30-12 1° 16-18.30 1° Zona Spinaceto Testaccio Testaccio Sede Villaggio Azzurro C.A. Testaccio C.A. Testaccio Euro 270 270 270 Lezioni 20 20 20 Inizio 27/10/10 28/10/10 27/10/10 Chitarra Classica e Moderna Pasquale Branco Chitarra propedeutico Il corso è rivolto ai principianti. A partire dallo studio dell’impostazione e della tecnica di base, verranno acquisiti gli elementi basilari del linguaggio musicale (altezza, durata dei suoni, ritmica, accordi) e saranno portati all’attenzione dell’allievo le tematiche della coesione tra tecnica strumentale e teoria musicale. Il tutto permetterà l’esecuzione di brani adeguatamente scelti in base alle effettive abilità raggiunte dal gruppo. Il corso, dunque, si propone di fornire un primo ma significativo approccio con lo strumento. Il primo obiettivo sarà quello di fornire una corretta impostazione e una conseguente tecnica di base, requisiti fondamentali per ogni successivo sviluppo. Chitarra individuale Le lezioni saranno caratterizzate da un percorso didattico che terrá conto del livello (principianti, medio, avanzato), dell’indirizzo richiesto dal partecipante (classico, moderno), nonché delle attitudini e capacità di ogni singolo partecipante che potrà in questo modo raggiungere l’obiettivo di “fare musica” attraverso una didattica personalizzata. Chitarra avanzato Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono di aver acquisito un minimo di abilità tecnica (conoscenza dei principali accordi e delle note in prima posizione, nonchè senso del ritmo). In base al livello medio del gruppo, si darà via a un percorso didattico incentrato sul metodo deduttivo in cui i partecipanti utilizzeranno la chitarra come veicolo per entrare in contatto con i diversi aspetti della composizione (ritmo, melodia, struttura armonica e formale, tonalità) fino ad arrivare all’improvvisazione, alla quale verrà data l’importanza rilevante. I brani da eseguire saranno scelti adeguatamente dal docente e degli stessi allievi. Apprendere suonando: queste due parole racchiudono la finalità di questo tipo di corso che si propone di approfondire attraverso l’attività pratica della musica d’insieme le abilità tecniche e le conoscenze teoriche assimilate dagli allievi in precedenti esperienze anche autodidattiche. Chitarra Classica e Moderna Cod. 7107 6940 7105 7326 7176 7044 7106 38 Titolo Chitarra avanzato Chitarra individuale Chitarra individuale Chitarra individuale Chitarra individuale Chitarra individuale Chitarra propedeutico Docente Branco P. Branco P. Branco P. Branco P. Branco P. Branco P. Branco P. Giorno Giovedì Mercoledì Mercoledì Martedì Venerdì Mercoledì Giovedì Ora 19-21 11-13 19-21 19-21 19-21 17-19 17-19 Mun. 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 270 670 670 670 670 670 270 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 07/10/10 06/10/10 06/10/10 05/10/10 08/10/10 06/10/10 07/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 C Cinema e Cineforum Lamberto Caiani Dall’idea allo schermo (come si gira un film) Il corso si rivolge a appassionati cinefili e a tutti coloro che sono interessati a scoprire i segreti del “fenomeno cinema”: dalla ripresa al montaggio, dalla colonna sonora agli effetti speciali. Notizie da “addetti ai lavori”che non vengono quasi mai riportate quando si parla di cinema. Normalmente, infatti, si privilegia l’aspetto critico o sociologico di un’opera filmica e si accenna alla parte tecnica solo quando questa è particolarmente evidente. Rimane invece all’oscuro tutto il lavoro delle centinaia di persone che prestano la loro opera perché un film possa uscire nelle sale. Il corso si prefigge di illustrare, in modo teorico e pratico, tutto l’iter che segue il film durante la sua realizzazione. Sono inoltre previste visite a centri di produzione e società che operano nel campo dell’ intrattenimento virtuale. A completamento del corso gli allievi gireranno e monteranno un corto. Angela Cannizzaro Location Roma Roma, città del cinema, è stata inevitabilmente location per decine e decine di film. Anche volendo considerare il cosiddetto “cinema di qualità”, la quantità di film è tale che il tentativo di proporre un percorso esaustivo sarebbe un’impresa impossibile. Si è cercato, allora, di strutturare un percorso formativo che fosse anche un percorso nella storia del cinema che si fa storia della città dagli anni del neorealismo ai giorni nostri. Tanto per nominare qualche passaggio del corso, si partirà da “Campo de’ Fiori” con Aldo Fabrizi e Anna Magnani prima ancora che fosse neorealismo, per transitare attraverso gli intramontabili “Bellissima” e “Accattone” e “Roma”,per arrivare agli guardi inconsueti di “Come te nessuno mai” o “Cuore sacro”. Percorsi nel cinema: il giro del mondo in 25 film Tra storia (film in costume) e cronaca, il corso si propone come un viaggio che segua le tappe del “Giro del mondo in 80 giorni” di Giulio Verne da Londra a Londra. È l’occasione per un assaggio di cinematografie molto diverse fra di loro sia per provenienza e per genere, sia per periodo storico. Le tappe di Verne erano otto: Londra, Suez, Bombay, Calcutta, Hong Kong, Yokohama, San Francisco, New York, e di nuovo Londra. Quindi il corso, per ogni tappa del viaggio prevede la visione e l’analisi di tre film attraverso i quali operare digressioni e scantonamenti in paesi limitrofi. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Viaggio in Italia Roberto Rossellini girò “Paisà” – pensando ai differenti modi in cui l’Italia visse la guerra e la liberazione – un film in cinque episodi ambientati in cinque luoghi diversi del paese escludendo Roma. E così facendo fece conoscere un po’ meglio l’Italia agli italiani. Citando Stendhal, il corso intende toccare attraverso la visione e l’analisi di film – dalla Chieti di “Sciopen” di Luciano Odorisio alla Basilicata de “I basilischi” di Lina Wertmüller, e molto altro ancora – le nostre 22 regioni, includendo il Lazio ma escludendo Roma per la quale sarebbe difficile individuare una sola opera rappresentativa, consapevoli che luoghi come la Lombardia o Napoli per non parlare della Sicilia, meriterebbero percorsi specifici e più approfonditi. Mauro Castagno Storia del cinema Da Lumière al Cameron di Avatar. Dal film muto al sonoro, al digitale e al 3D. Una storia del cinema mondiale (e di quello italiano) che punta ad analizzare non solo i grandi capolavori ma -soprattutto- i generi e le correnti che hanno contribuito a costruire, in oltre cento anni, l’immaginario collettivo cinematografico di masse immense di spettatori. Una storia che vede il cinema come forma d’arte ma che smascheri anche il suo ruolo, la sua funzione sociale di veicolo di costruzione del consenso, di macchina creatrice di sogni e di evasione. Ma anche una storia del cinema visto come mezzo capace di suscitare intense emozioni e -con esse- stimolare un pensiero e una visione critica nei confronti del mondo circostante Francesco Florenzano Dai sette samurai ai magnifici sette Cineforum sul grande regista Akira Kurosawa. 15 film+un remake. Questo corso, che prevede la visione e a seguire il dibattito sul tema prevalente del film, ci farà conoscere un mondo vissuto lontano dall’occidente ma che, invece, vi si sovrappone più volte. Il ciclo è diviso in due fasi, una storica e l’altra di attualità. Il periodo feudale dell’impero del Giappone (circa XIII secolo - XVII secolo). I sette samurai (Shichinin no samurai) (1954). Il trono di sangue (Kumonosu-j) (1957). Barbarossa (Akahige) (1965). Rashmon (1950). Kagemusha - L’ombra del guerriero (Kagemusha) (1980). Il Giappone prima e dopo la II guerra mondiale. Non rimpiango la mia giovinezza (Waga seishun ni kuinashi) (1946). Una meravigliosa domenica (Subarashiki nichiyobi) (1947). L’angelo ubriaco (Yoidore tenshi) (1948). Cane randagio (Nora Inu) (1949). Vivere (Ikiru) (1952). Anatomia di un rapimento (Tengoku to jigoku) (1963). Dodes’ka-den (1970). Dersu Uzala Il piccolo uomo delle grandi pianure (Dersu Uzala) (1975). Sogni (Yume) (1990). Rapsodia in agosto (Hachi-gatsu no ky shikyoku) (1991). E per finire il remake: I magnifici sette (The Magnificent Seven, 1960) di John Sturges. Elio Girlanda Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Esiste ancora un cinema italiano? Perché il pubblico italiano fatica a riconoscersi nei nostri film? Esiste un cinema d’autore nazionale? Possiamo ancora identificarci nelle storie dei nostri registi? Davvero il cinema italiano rappresenta un Paese complesso e in continua trasformazione? Nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia, il corso risponde a queste domande, ripercorrendo la “storia avventurosa del nostro cinema” alla ricerca dei legami tra Immaginario filmico e costruzione della Nazione. Ovvero la lezione senza tempo che ha influenzato altre cinematografie di ieri e di oggi (Stati Uniti, Giappone, Russia, Iran, Filippine ecc.). La parte finale del corso sarà dedicata al presente con quei film d’autore, da Luchetti a Muccino, da Garrone a Sorrentino, che nei festival internazionali ricevono premi e consensi. Lo scopo del corso è tracciare un identikit del cinema italiano in rapporto al pubblico attraverso la proiezione commentata di brani di film, la lettura di testi critici e l’analisi di sequenze significative di molti “film della nostra vita”,seguite da un dibattito durante le lezioni. Libri di testo: Gian Piero Brunetta,“Guida alla storia del cinema italiano (1905-2003)”, Einaudi, Torino 2003; Franca Faldini, Goffredo Fofi,“L’avventurosa storia del cinema italiano”. Catello Masullo Cinema mon amour Il corso si terrà in 7 incontri quindicinali. Saranno articolati in una illustrazione orale introduttiva , mediante power point, della durata di circa 30 minuti, nella proiezione di un filmato originale, antologico, composto da spezzoni tratti da film della storia del cinema attinenti il tema del singolo lavoro, della durata di circa 50/60 minuti, ed in una discussione finale di coinvolgimento della platea, della durata di circa 30 minuti. I temi iniziali sono : 1) “Un pensiero Triste che si balla”(storia del Tango nel cinema), 2) “I Mostri di Celluloide”,3) “Natale in celluloide”,4) “Gourmandises in celluloide”, 5) “Spaghetti in celluloide”.6) “Antologia del buon umore”, e 7) “Antologia su Alberto Sordi”. 39 Cinema Cod. 7556 6769 7755 7756 8040 8249 6779 6439 7971 Titolo Docente Dall’idea allo schermo (come si gira un film) Caiani L. Viaggio in Italia Cannizzaro A. Location Roma Cannizzaro A. Percorsi nel cinema: giro del mondo in 25 film Cannizzaro A. Storia del cinema Castagno M. Cineforum: Dai 7 samurai ai magnifici 7 Florenzano F. Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Girlanda E. Cinema Italia: identità storica e nuovi scenari Girlanda E. Cinema mon amour Masullo C. Giorno Mercoledì Lunedì Lunedì Martedì Venerdì Martedì Lunedì Lunedì Giovedì Ora Mun. 17-18.45 2° 17-19 2° 15-17 2° 19-21 2° 15.15-17 2° 9-12 1° 19-21 1° 17-19 1° 17-18.45 2° Zona Nomentana Flaminio Flaminio Flaminio Nomentana Centro Storico Centro Storico Centro Storico Nomentana Sede Euro Cinecircolo Romano 185 Luisa di Savoia 230 Luisa di Savoia 230 Luisa di Savoia 230 Cinecircolo Romano 185 Englefield 100 Englefield 280 Englefield 280 Cinecircolo Romano 70 Lezioni Inizio 20 10/11/10 25 04/10/10 25 04/10/10 25 05/10/10 20 12/11/10 16 05/10/10 30 04/10/10 30 04/10/10 7 11/11/10 Criminologia Katia Gervasi Criminologia applicata Il corso, di volta in volta, partirà da casi di cronaca recenti e non, per cercare di dare una giusta collocazione alla ricostruzione degli eventi e alla analisi delle interpretazioni mass-mediatiche. In aula si leggeranno le notizie giornalistiche per approfondirle anche alla luce delle conoscenze teoriche dei corsi di criminologia clinica seguiti negli anni precedenti Criminologia clinica 1 Il corso propone un viaggio nella psiche dei Serial killer per capirne le logiche perverse e le patologie mentali. Si tratteranno i seguenti argomenti: il profilo di personalità dei figli che uccidono i genitori; l’uxoricidio; l’infanticidio; la pedofilia; l’omicidio rituale (sette sataniche); il cannibalismo; lo stalking; la violenza domestica; sadismo e misticismo; l’Analisi della scena del crimine: il sopralluogo; l’entomologia forense. e lezioni verranno presentate in Power Point. Si prevede la visita guidata al museo criminologico e al Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma. Criminologia clinica 2 Il corso propone un viaggio nella psiche dei Serial killer per capirne le logiche perverse e le patologie mentali. Si tratteranno i seguenti argomenti: il profilo di personalità dei figli che uccidono i genitori; l’uxoricidio; l’infanticidio; la pedofilia; l’omicidio rituale (sette sataniche); il cannibalismo; lo stalking; la violenza domestica; sadismo e misticismo; l’Analisi della scena del crimine: il sopralluogo; l’entomologia forense. Le lezioni verranno presentate in Power Point. Si prevede la visita guidata al museo criminologico e al Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri di Roma. Criminologia sociale Il corso intende esaminare i casi storici che presentano degli elementi di ambiguità nella ricostruzione criminogenetica come: il caso Alpi-Hrovatin, il caso Ustica, il caso Sindona, il crack dell’Ambrosiano e la morte di Roberto Calvi, il caso Gardini e la morte di Castellari, la morte di Enrico Mattei, il caso Moro, il rapi40 mento di Emanuela Orlandi. Inoltre si parlerà dello IOR, delle ecomafie, del terrorismo biologico, della massoneria, dei reati informatici. Le lezioni saranno presentate in Power Point. Si prevede una visita guidata che verrà concordata in aula. Katia Gervasi, Piergiuseppe Mecocci, Sandro Nugnes Criminologia: Scienze investigative Il corso andrà ad analizzare tutti gli elementi che costituiscono il campo delle scienze investigative: l’attività di investigazione; origini ed evoluzione; il sopralluogo: tecniche di osservazione e di descrizione; la ricostruzione della scena del crimine; l’esame del cadavere: i fenomeni tanatologici; l’entomologia forense; l’antropologia forense; la zoologia forense; la botanica forense; il processo penale e la consulenza tecnica; la perizia psichiatrica; la capacità di intendere e volere; l’esaltazione, l’acquisizione e l’analisi delle impronte digitali; psicopatologia e comportamento criminale; la psicologia investigativa. Maurizio Pagliarella Il Criminal profiling e il Serial Killer Il corso è destinato a persone con una conoscenza di base della criminologia investigativa acquisite anche o mediante la partecipazione al corso basico di criminologia investigativa e security management. L’attività formativa sarà strutturata sotto il profilo info-investigativo ed operativo e tratterà tutte le tecniche scientifico/investigative che vengono poste in essere quando si dovrà affrontare un’indagine che tratta reati seriali. Il corso sarà svolto da operatori della Polizia di Stato che adotteranno un approccio metodologico eminentemente attivo e partecipato con il quale saranno analizzati i grandi casi che hanno segnato il nostro paese ed altri Stati; tra questi gli Stati Uniti d’America considerati un universo molto rappresentativo di crimini del tipo Killer Seriali. Le lezioni prevedono l’utilizzo di presentazioni in Power Point e video specifici che assicureranno l’apprendimento dell’argomento trattato, grazie al coinvolgimento attivo dei partecipanti. Una maggiore consapevolezza delle dinamiche che caratterizzano eventi criminali seriali costituisce il risultato atteso da questo percorso formativo. Criminologia Criminalistica: la scena del crimine e le investigazioni scientifiche Il corso è destinato a persone con una conoscenza di base della criminologia investigativa acquisite anche o mediante la partecipazione al corso basico di criminologia investigativa e security management. L’intervento formativo mira a fornire conoscenze e informazioni quali-quantitative relativamente alle tecniche ed alle scienze cui fanno ricorso le Forze di Polizia ogni qualvolta si porta a compimento un reato che ne richiede l’ausilio. Il corso sarà strutturato sotto il profilo info/investigativo ed operativo. In forza di ciò si procederà secondo i seguenti passaggi: analisi della scena del crimine; illustrazione delle diverse tipologie di tecniche (dattiloscopia; cine-foto-segnalazione; indagine biologica, grafica, merceologica, fonica, balistica, e l’intelligence); ottimizzazione del mix di tecniche mediante il quale è possibile riuscire a portare a compimento indagini anche a distanza di anni. La didattica sarà di tipo attivo: sono previste lezioni e testimonianze che saranno supportate dall’utilizzo di presentazioni in Power Point e video specifici, questi assicureranno l’apprendimento atteso dell’argomento trattato, grazie al coinvolgimento attivo dei partecipanti. A conclusione del percorso formativo i partecipanti sapranno distinguere le diverse tecniche con le quali si saranno confrontati. Criminologia Investigativa e Security Menagement Il corso è destinato a persone interessate ad acquisire le conoscenze di base della criminologia e sarà svolto da Investigatori della Poli- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 zia di Stato. L’attività formativa sarà strutturata sotto il profilo info-investigativo ed operativo, sia preventivo che repressivo. La didattica sarà eminentemente attiva e farà ampio ricorso a filmati, presentazioni in Power Point e simulazioni. Riguardo ai contenuti, dopo aver fornito brevi cenni sulla legislazione vigente ci si addentrerà nelle varie scienze costituenti la Criminologia saranno trattati argomenti riconducibili alla Macro-Area: Devianza e Criminalità: la criminalità comune e la microcriminalità; la criminalità organizzata, la mafia e le altre organizzazioni criminali in Italia e all’estero; il pentitismo, i sequestri di persona, la presa in ostaggio, la mediazione; il terrorismo nazionale ed internazionale; le bande che hanno C fatto la storia criminale, i grandi casi risolti; i falsi; i reati informatici; il satanismo; i serial killer; la massoneria; la tratta di persone ed il traffico di organi. A conclusione del corso i partecipanti avranno sviluppato una capacità di orientarsi nell’universo della criminologia investigativa anche per addentrarsi in ulteriori approfondimenti. Criminologia Cod. 7416 8245 7282 8087 7954 6794 6780 7953 6287 6146 6797 7810 7792 7787 7791 7786 7463 6798 Titolo Criminologia applicata Criminologia clinica 1 Criminologia clinica 1 Criminologia clinica 1 Criminologia clinica 1 Criminologia clinica 2 Criminologia clinica 2 Criminologia sociale Criminologia: Scienze investigative Criminologia: Scienze investigative Criminologia: Scienze investigative Criminologia: Scienze investigative Il Criminal profiling ed il Serial Killer Il Criminal profiling ed il Serial Killer La scena del crimine e le investigazioni scientifiche La scena del crimine e le investigazioni scientifiche Criminologia Investigativa e Security Menagement Criminologia investigativa e Security Menagement Docente Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi K. Gervasi/Mecocci Gervasi/Nugnes Gervasi/Nugnes Gervasi/Nugnes Pagliarella M. Pagliarella M. Pagliarella M. Pagliarella M. Pagliarella M. Pagliarella M. Giorno Mercoledì Mercoledì Venerdì Lunedì Martedì Martedì Venerdì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Mercoledì Martedì Mercoledì Martedì Mercoledì Martedì Ora Mun. Zona 15-17 2° Flaminio 19-21 20° Ponte Milvio 17-19 1° Esquilino 15-17 4° Nomentano 9-11 1° Centro Storico 15-17 2° Flaminio 15-17 1° Esquilino 17-19 1° Centro Storico 15-17 17° Piazza Cavour 17-19 17° Piazza Cavour 15-17 17° Piazza Cavour 17-19 17° Piazza Cavour 17-19 9° Re di Roma 17-19 15° Magliana 15-17 9° Re di Roma 15-17 15° Magliana 15-17 9° Re di Roma 15-17 15° Magliana Sede Euro Lezioni Inizio Luisa di Savoia 160 15 06/10/10 Bernini 270 25 27/10/10 Confalonieri 270 25 29/10/10 La Maggiolina 270 25 04/10/10 Englefield 270 25 05/10/10 Luisa di Savoia 270 25 05/10/10 Confalonieri 270 25 29/10/10 Englefield 230 25 06/10/10 Dante Alighieri 160 15 10/03/11 Dante Alighieri 160 15 28/10/10 Dante Alighieri 160 15 28/10/10 Dante Alighieri 160 15 10/03/11 Margherita di Savoia 110 10 27/10/10 Quartararo 110 10 26/10/10 Margherita di Savoia 110 10 26/01/11 Quartararo 110 10 25/01/11 Margherita di Savoia 110 10 27/10/10 Quartararo 110 10 26/10/10 Cucina Non ti accontentare, vai a vedere anche i corsi Slow food I corsi di cucina che si svolgono in collaborazione di una nota Scuola di cucina di Roma, di tipo amatoriale, intendono offrire un’occasione per apprendere direttamente da Chef professionisti i segreti per una cucina di qualità e allo stesso tempo alla portata di tutti. Sono, quindi rivolti a quanti, principianti e non, amano cucinare e desiderano imparare ricette e lavorazioni che consentano di organizzare e realizzare in casa gustosi menù. La particolarità dei corsi proposti è quella di essere strutturati in maniera tale da garantire un serio momento formativo, fatto non solo di ricette ma soprattutto di tecniche. Questo grazie al fatto che i partecipanti, nelle aule-cucina, potranno sperimentare in prima persona le diverse preparazioni, disponendo ognuno di una mise en place. In ogni lezione i partecipanti realizzeranno direttamente i piatti e le lavorazioni specifiche sotto la guida e la supervisione di Chef pronti a dispensare consigli, a mostrare tecniche e a svelare i piccoli trucchi del mestiere. A tavola veloce con il pesce Non è vero che un buon piatto di pesce richiede una cucina lunga e laboriosa; è vero il contrario. Alcune idee per portare in tavola velocemente un antipasto, due primi e due secondi piatti. Tecniche e metodi per cucinare il pesce in modo semplice e veloce sotto la guida dell’Oste Alberto Ciarla. Il buffet Una serata con tanti amici e poche… sedie: il buffet. Quando gli ospiti sono tanti, ma vogliamo ugualmente stupirli con un menù adatto ad ogni situazione e di facile realizzazione: insalate, la pasta, il pesce, le carni, le verdure,.la frutta, il dessert. Si darà un particolare rilievo alla disposizione del buffet e alla presentazione delle portate. La cena fredda Il caldo intenso dell’estate ci fà desiderare ci- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 bi freschi e appetitosi da condividere con gli amici e gli ospiti. La cena fredda consente di aprire la porta alla fantasia e alla freschezza, senza stancarsi troppo, offrendo l’indiscutibile possibilità di preparare i piatti in anticipo. Cenone di Capodanno Una tradizione da rinnovare ogni fine anno. Piccole innovazioni dei classici piatti, per renderli più invitanti. Suggerimenti per abbreviare i tempi di esecuzione. Si darà particolare rilevanza alla presentazione delle portate e alla degustazione dell’allestimento della tavola. Il cioccolato Impariamo i segreti, sempre con il dovuto rispetto, di Sua Maestà il cioccolato. Il corso si articola come segue: nozioni storiche e generali; gli strumenti per la lavorazione del cioccolato; gli ingredienti; il temperaggio; le tecniche di lavorazione: stampaggio cioccolatini; cioccolato plastico; la realizzazione pratica di cioccolatini e praline; dolci internazionali, torte, montaggio e decorazioni. Cucina Italiana e Mediterranea I livello e II livello Come imparare in modo semplice e naturale a cucinare i piatti che tutto il mondo ci invidia. Il corso si articola nei seguenti punti. Igiene in cucina. Accessori ausiliari. I coltelli e le tecniche di taglio. I fondi di cucina: le salse madri, brodo vegetale, brodo di pesce, brodo di carne, i roux. I primi piatti. Le farine. Paste fresche e farcite. Il pesce: carni bianche, carni azzurre, molluschi e crostacei. La carne: carni bianche e carni rosse. I metodi di cottura: bollitura, in umido, al salto, arrosto, frittura. Le verdure: tipologia, periodicità, igiene e preparazione. I metodi di cottura. Le uova: nozioni generali. Cotture: alla cocque, bazzotte, sode, in camicia, fritte, frittate. I cereali: semolino, mais, farro, 41 orzo. I legumi: fagioli, ceci, fave, cicerchie, lenticchie e piselli. Il riso: nozioni generali. Il riso bollito ed i risotti. Il secondo livello del corso prevede la realizzazione di menù completi e ricercati dall’antipasto al dessert per ogni lezione. Si darà particolare rilevanza alla presentazione dei piatti. In ambedue i corsi i convenuti parteciperanno attivamente alla realizzazione dei menù. La cucina russa I livello Percorso enogastronomico delle cucine delle varie regioni della Russia. Conoscenza dei piatti, dei prodotti e degli ingredienti naturali e leggeri. Tecniche base della cucina russa. Al termine di ogni lezione i piatti preparati verranno degustati. Di seguito alcune delle ricette oggetto dei corsi. Antipasti: insalata russa (varie versioni di questo famoso piatto che può essere preparato con all’interno solo verdure o pesce e verdure o carne e verdure); cerie (pomodorini ripieni con formaggio, aglio, maionese); blinj (involtini vegetali con i funghi porcini e altre verdure). Primi piatti: bortsch (la famosa zuppa russa con panna acida. Ma pochi sanno che ci sono tre varianti di questo squisito piatto russo); solanka (zuppa russa ancora più ricca di ingredienti); ucha. (zuppa di pesce). La cucina russa II livello Tecniche di lavorazione per realizzare piatti più complessi di sicuro successo della cucina russa. Massima cura verrà data alla presentazione dei piatti. Accostamento dei vini alle varie pietanze. Al termine di ogni lezione i piatti preparati verranno degustati. Di seguito alcune delle ricette oggetto dei corsi. Secondi Piatti: tsarskoye (carne stufata. Vitello, maiale, potate, cipolla,carotta, funghi, yogurt, burro, spezie); golubzi (involtini di, cavolo verde, carota, cipolla, mix di funghi, riso); forscmak (piatto di pesce con aringa, cipolla, pane grattugiato, pane bianco, olio vegetale, pepe, noce moscata); zraza (involtini di filetto di pollo, burro, fegato di pollo, funghi champinion, pane bianco, vino tipo madera). Dolci: vatruscka (famoso dolce ripieno di ricotta, uvetta ecc). La pasticceria Tutti i segreti per preparare in modo semplice e alla portata di tutti dolci classici e moderni: dalle creme ai bigne, dalle mousse ai dolci al cucchiaio, dal pan di spagna alle crostate. La pasticceria salata Non avrete più la necessità di acquistare in pasticceria pizzette, tartine, pan brioche etc. Dopo il corso sarete capaci di realizzarle in casa. Pane e pizza gramma: lieviti, farine, farcie e cotture. Cadenza: venerdì, sabato e domenica La pasta fresca Perché non prepararla in casa? Tecniche e ricette per la realizzazione di pasta fresca all’uovo, acqua e farina e pasta farcita: tagliatelle, pasta alla chitarra, pappardelle, strozzapreti, agnolotti, ravioli, cannelloni e lasagne. Ogni lezione terminerà con la degustazione dei piatti realizzati Pranzo di Natale Volete stupire i vostri commensali con un perfetto e raffinato pranzo il giorno di Natale? La nostra docente vi metterà in condizione di realizzare un banchetto impeccabile. Si darà una particolare rilevanza alla presentazione delle portate e alla disposizione dell’allestimento della tavola Tutto sul pesce Il pesce viene scelto perché leggero, digeribile e contiene sostanze importanti per l’organismo, non può dunque mancare in un’alimentazione equilibrata. Con la supervisione dell’Oste Alberto Ciarla, vi insegneremo tutti i segreti del pesce con le migliori tecniche di cottura: come riconoscere quindi un pesce fresco e quali sono i segreti dei migliori Chef. Fatti in casa sono più buoni! Vi sveleremo i trucchi per rendere semplici le ricette che avete sempre considerato… complesse! Pro- Cucina Cod. 6189 7870 7873 7875 7593 7871 7879 6308 7876 8149 8150 7587 7588 7590 7591 7589 6190 7878 7880 7877 42 Titolo Cucina: cioccolato Cucina: la pasticceria salata Cucina: la pasticceria Cucina: pranzo di Natale Cucina: Italiana e Mediterranea I livello Cucina: la pasticceria Cucina: cenone di Capodanno Cucina: tutto sul pesce Cucina: buffet Cucina: la cucina russa I livello Cucina: la cucina russa 2 livello Cucina: pasta fresca Cucina: cioccolato Cucina: tutto sul pesce Cucina: pane e pizza Cucina: Italiana e Mediterranea I livello Cucina: Italiana e Mediterranea II livello Cucina: a tavola veloce con il pesce Cucina: a tavola veloce con il pesce Cucina: cena fredda Docente Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Giorno Venerdì Venerdì Venerdì Domenica Martedì Sabato Domenica Mercoledì Mercoledì Lunedì Martedì Martedì Sabato Lunedì Venerdì Giovedì Lunedì Venerdì Sabato Venerdì Ora 15-18 15-18 15-18 15-20 15-18 15-18 15-20 15-18 15-18 16-19 16-19 15-18 15-18 15-18 15-18 15-18 15-18 15-18 15-18 15-18 Mun. 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° 9° Zona Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Porta Metronia Sede Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Tu Chef Euro 200 150 250 60 360 250 60 210 150 360 360 150 200 210 180 360 360 70 70 70 Lezioni 3 2 4 1 6 4 1 3 2 6 6 2 3 3 3 6 6 1 1 1 Inizio 03/12/10 19/11/10 07/01/11 12/12/10 09/11/10 27/11/10 19/12/10 27/10/10 06/10/10 27/09/10 11/01/11 12/10/10 30/10/10 06/12/10 08/10/10 07/10/10 10/01/11 15/10/10 20/11/10 08/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 D Decorazione e bijoux Cinzia Corrado Bigiotteria creativa Idee e proposte per gioielli e accessori originali. Materiali alternativi come fettucce, fili di seta, perle di legno, fili di rame o argentati, bottoni, conchiglie e tanto altro, oltre alle classiche perle, pietre e minuterie varie per creare originali collane, spille, orecchini, fermacapelli, cinte etc. Creatività, risparmio e fantasia, unite alla tecnica e a un pochino di pazienza ci permetteranno di realizzare oggetti personali e del tutto unici. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: pellicola di plastica adesiva trasparente, carta da decoupage (no tovagliolo o carta riso) con motivi di rose o farfalle ben definiti, lamina metallica dorata o argentata, pennello piatto, colla vinilica, forbicine, catena color bronzo e anellini color bronzo oppure catena argento e anellini argento o ancora, in alternativa, filo cerato in tinta con le immagini di carta e anellini argentati. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, carta Scottex. Corso con max 8 partecipanti. Cucito creativo Dedichiamo un po’ di tempo alla nostra vena creativa, realizziamo insieme simpatici oggetti per la casa, idee regalo tagliate, cucite e decorate con gusto. Tenere bambolotte, portasacchetti, pannelli per contenere svariati oggetti, creazioni per il Natale e la Pasqua, tutte idee da regalare o conservare per poter dire con orgoglio “questo l’ho fatto io”. Tutto eseguito con l’aiuto di semplici cartamodelli, una piccola conoscenza dei punti base del cucito, e le nostre saranno creazioni uniche e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: carta per modelli, matita, forbici, gesso, spille, ago e fili, metro da sarta,1 metro di tessuto leggero di cotone ecru, 70 cm. di tessuto di cotone fantasia, nastri in tinta. Corso con max 8 partecipanti. Decoupage di base Con la fantasia e la tecnica del decoupage, trasformeremo qualsiasi oggetto in un piccolo capolavoro. La tecnica, molto semplice, consiste nell’incollare su oggetti di legno, ceramica, metallo ecc. motivi di carta ritagliati da riviste, carta da regalo, fotocopie ecc. fissati da strati di vernice. Un fascino particolare a lavoro ultimato, si può ottenere con il craquelé, adoperando altre vernici, che provocando delle crepe, danno all’oggetto trattato un effetto invecchiato. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: scatola o vassoio Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 di legno, motivi da ritagliare con soggetti presi da carta da découpage, carta da regalo, riviste ecc., colla per decoupage, pennello piatto medio e pennello piatto grande, un piatto piccolo, forbicine, carta vetrata 200-220, matita, vernice finale all’acqua per decoupage, bicchiere e piatto di plastica, carta scottex. Corso con max 8 partecipanti. Decoupage avanzato Il corso è rivolto a persone che conoscono le basi del découpage. Vengono approfondite tecniche di imitazione finte pietre (lapislazzuli, finto marmo, finto alabastro), découpage con fiori secchi, con i pizzi, approfondimento sull’uso dei tovaglioli, il craquelè. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: oggetto in legno, scatola vassoio piatto etc, tovaglioli per il decoupage, colori e tutta l’attrezzatura cassica per il découpage: colla, vernice etc. Corso con max 8 partecipanti. Decoupage foglia d’oro Per ottenere effetti importanti uniamo al decoupage la doratura con oro falso a foglia. Utilizzando le immagini di quadri e affreschi, ripresi da carte o fotocopiate da varie pubblicazioni, potremmo realizzare classiche icone su tavola, finti affreschi e rilievi su tela, scatole, piatti vetri, e accessori da arredamento. Progetti decorativi a tema, Natale, Pasqua, ricorrenze speciali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: tavoletta in legno, gesso acrilico, carta vetrata fina, missione per doratura ad acqua, foglia d’oro falso, pennello piatto morbido di misura media, motivi floreali già ritagliati, colla da decoupage, pennelli di varie misure, colori, piatto, bicchiere di carta, telo di plastica per proteggere il piano di lavoro e tutto il classico per il decoupage. Corso con max 8 partecipanti. Decoupage Pittorico Una tecnica che prevede l’uso di pennelli e colori per creare sfumature, piccoli ritocchi, interventi studiati in modo che il risultato finale sia ancora più simile ad una decorazione realmente dipinta. Il corso presuppone una buona conoscenza della tecnica di base e dell’uso dei colori in generale. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale. Vassoio o piatto in legno, acrilico bianco, acrilico terra di Siena, acrilici di varie tonalità per sfumare (giallo verde rosso etc.), pennelli tondi e piatti di vari misure, spugne naturali, carte con soggetti floreali già ritagliate, colla per découpage e tutta l’attrezzatura classica. Corso max 8 partecipanti. Decoupage tridimensionale Una tecnica che consente di decorare oggetti dando alle immagini una profondità e un risalto che in alcuni casi risulta addirittura reale. Modellando semplicemente con l’utilizzo di paste, carta da découpage, carta di riso, tovagliolino le parti che vogliamo mettere in risalto. La tecnica del decoupage tridimensionale permette di creare e sviluppare composizioni usando materiali alternativi quali: fogli di lamina di rame, fogli termoformabili (sospeso trasparente), fiori secchi, rafia, spezie etc. dando vita a decorazioni per oggetti di arredamento come: lampade, specchi, cornici, portaritratti, quadri a tema, scatole, idee regalo per qualsiasi ricorrenza. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: 2 copie di carta da découpage con soggetti stampati con contorni ben netti, pasta per modellare, colla per découpage, piccolo matterello di legno o di materiale plastico, pennello per la colla, forbici piccole, oggetti in legno (cornice, scatola, tagliere), una tavoletta di legno, pellicola trasparente, a piacere qualche colore acrilico chiaro e scuro. Telo di plastica per coprire il tavolo, piatto e bicchiere di plastica, pennelli vari,carta scottex. Corso con max 8 partecipanti. È già Natale Diamo un tocco personale al nostro Natale. Unendo varie tecniche come il découpage, lo stencil, la resina, la pittura sul vetro, la cartapesta e vari tipi di decori a rilievo il corso ci permetterà di realizzare oggetti per la decorazione della casa, della tavola, l’albero, il presepe, i regali, oggetti unici che non mancheranno di stupire. Infatti andremo a realizzare ghirlande, angeli e pupazzi in vari materiali, sfere natalizie, portacandele, decorazioni con perline, candele, chiudipacco, segnaposto, centrotavola, decorazioni d’appendere, etc. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: sfere e gocce di plexiglas trasparente, ritagli di carta o di tovagliolini con soggetti natalizi, colla per decoupage, colore acrilico oro e bianco perlato, spugnetta, pennelli, passamaneria dorata, nastri dorati, pistola per colla a caldo, forbicine, bicchiere, piatto di plastica e carta scottex. Corso con max 8 partecipanti. Feltro e Pannolenci Accessori moda quali borse, cinture, spille etc… applicazioni su maglie, camice, abiti. Piccoli pannelli portaoggetti, decorazioni a tema per il Natale, Pasqua, e tutto ciò che la fantasia può suggerirci. Un bel corso per conoscere il feltro, il pannolenci, la lana cotta e stoffe varie. 43 Servono solo: la conoscenza di alcuni punti base del cucito e la pazienza di provare. Un passatempo che ci permetterà di realizzare oggetti unici e originali. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 1 asciugapiatti in tinta unita di cotone piuttosto pesante, ritagli di tessuti di vari colori e fantasie (scozzesi, a pois, a righe etc.), forbici, filo da imbastire, fili da ricamo (marrone, verde scuro, giallo scuro, ecc.), aghi di varie misure, carta velina, matita, quaderno per appunti. Corso con max 8 partecipanti. Paste modellabili Veder nascere dalle proprie mani oggetti e piccole sculture modellando semplicemente con le mani è un’emozione molto gratificante. Realizzare raffinati oggetti per la casa, decorazioni natalizie o per qualsiasi altra ricorrenza come bamboline, bijoux, piccoli quadri diventerà quasi un gioco, serve solo un poco di pazienza. Le paste modellabili sono materiali che asciugano all’aria, non necessitano quindi di alcuna cottura, una volta asciutte hanno un aspetto simile alla porcellana . Si vendono in qualsiasi negozio di belle arti, si colorano con normali colori acrilici, sono atossiche. Per la prima lezione gli allievi dovranno disporre del seguente materiale: un panetto di pasta modellabile, colori acrilici (giallo medio, verde, rosso rubino, blu), colla vinilica, pennelli di misura medio piccola, taglierina, piccolo rullo di plastica, scatolina di cartone o di legno da decorare, telo di plastica per coprire il piano di lavoro, piatto e bicchiere di plastica, carta scottex, penna e quaderno per appunti, un piccolo asciugacapelli, una scatola di cartone o di metallo o di plastica per riporre l’oggetto e portarlo a casa. Corso con max 8 partecipanti. Pirkka Un filato di carta, a base di cellulosa di abete, dalle mille sfumature di colore, consente di riprodurre tutte le varietà di fiori esistenti in natura (oltre a frutta e verdura) come: gigli, rose, girasoli, papaveri ecc. Tante idee per confezionare composizioni floreali di grande effetto, bomboniere, portacandele, decorazioni natalizie e pasquali, portatovaglioli ecc. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: 1 matassina di filo twuistart per pirkka ritorto rosso, 1 matassina di filo twuistart per pirkka ritorto verde, metro da sarta, colla vinavil (formato da 125g), forbicine, pennellino per incollare, qualche stuzzicadenti, quaderno per appunti, bicchiere e piatto di plastica - n.b. il materiale è reperibile nelle mercerie e nei colorifici ben riforniti. Corso con max 8 partecipanti. zo su rame consiste nella lavorazione delle lamine usando la tecnica del ricalco o dello stencil, per ottenere delle raffigurazioni a bassorilievo facilmente eseguibili. La decorazione aggiunge un tocco di rifinitura che consente di realizzare oggetti di grande effetto. Per la prima lezione gli allievi dovranno portare il seguente materiale: lamina di alluminio anodizzato (argenteo da una parte, ramata dall’altra, in vendita nei negozi di belle arti), tappetino per mouse, penna a sfera, carta carbone, nastro adesivo di carta, quaderno per appunti. Corso con max 8 partecipanti. Liliana D’Agnelli Creare gioielli Creare ornamenti per la persona è un’arte che l’uomo ha coltivato dagli albori della civiltà, sviluppandola nel corso dei secoli e questa passione non ha mai cessato di esistere. Ammirare e soprattutto indossare un gioiello realizzato con le proprie mani procura soddisfazione e gioia, avendo anche la possibilità di seguire esclusivamente il proprio gusto personale. Il crescendo dell’attenzione nei confronti di questi gioielli ha provocato un aumento della proposta di materiali appositamente studiati per fare splendidi ed insoliti monili con poca spesa ed in poco tempo, preziosi nella ricercatezza e nella minuziosa manodopera. Useremo: le resine, la plastica termoformabile, la foglia oro, le paste modellabili, il legno, il metallo, gli Swarovski ed altro per realizzare pendenti, medaglioni, collane, fermacapelli, anelli ecc. Gli allievi devono portare: colla vinilica, pennello medio piatto, fiori secchi pressati per decorare un medaglione di madreperla fornito dall’insegnate. Decorazioni natalizie Tante idee originalissime per festeggiare il Natale, tutte da realizzare con facilità. Metteremo insieme varie tecniche, quali il dècoupage anche in rilievo, lo stencil, la pittura su vetro e su stoffa, la cartapesta, il quilling, le paste modellabili, il patchwork ed altro.Il corso prevede, ad ogni lezione a tema, la proposta di vari campioni decorati, tra cui scegliere secondo i propri gusti. Il fine è quello di realizzare decori per la casa, l’albero, la tavola, regali ed altro, sicuramente unici e personalizzati quali: palline di polistirolo, di plastica, di corda, biglietti augurali, segnapacchi, segnaposto, menù, portacandele, centrotavola, angeli di feltro, presepi in miniatura con collocazioni originali, scatole, piatti, tegole, tovagliette da colazione dipinte ed altro. Sbalzo su rame Decoupage e Craquelé Nessuna abilità particolare per riuscire a creare scatole, portaoggetti, cornici, piatti. Lo sbal- “Découpage” è un termine francese che significa ritagliare ed è diventato, nell’uso corren- 44 te, sinonimo anche di una tecnica di decorazione molto diffusa. Immagini stampate, accuratamente ritagliate, vengono incollate su qualsiasi tipo di superficie poi protette con successive mani di vernice trasparente fino a che l’immagine ritagliata appare come dipinta o fusa nella superficie di supporto. Gli oggetti di uso comune vengono rinnovati con la decorazione del dècoupage, infatti durante le lezioni saranno realizzati vassoi, portafoto, posacenere, scatole, mini acquario, piatti, agende e tutto questo con vari fondi: effetto legno, spugnatura, insieme all’uso di fiori secchi, della carta riso, della foglia oro e del tocco di antichità che il craquelè potrà dare con le screpolature effetto invecchiato. Gli allievi devono portare: vassoio di legno, carta da regalo, forbicine, pennello piatto, colla vinilica, vernice finale ad acqua, bicchieri di plastica, carta scottex, gomma e matita. Decoupage sospeso trasparente Questa tecnica utilizza esclusivamente tovagliolini stampati che una volta applicati ad un foglio termoplastico, vengono modellati con il calore di una candelina prendendo la forma scelta. Rispetto al dècoupage 3D esso comporta meno passaggi, le decorazioni che si ottengono sono trasparenti, ultraresistenti e risaltano maggiormente se posti a decorare oggetti trasparenti di vetro, cristallo, ecc.A differenza del dècoupage tradizionale, possiamo non soltanto decorare ma realizzare oggetti con una loro struttura e dare “vita” alle immagini stampate quindi fiori, foglie, farfalle, conchiglie, ed altri oggetti. Gli allievi devono disporre del seguente materiale: colla per tovagliolini, pennello piatto, forbicine, candele scaldavivande, fiammiferi, bulino da sbalzo per embossing ed un tappetino morbido per appoggio. Decorazione: Decoupage tridimensionale Questo corso é un proseguimento della tecnica del découpage ma su altre superfici e con altri metodi: découpage con i tovaglioli di carta su materiale duro e su stoffa, pittorico, effetto mosaico. L’effetto tridimensionale ha lo scopo di dare alle immagini una profondità che vuole risultare il più possibile reale. Questo effetto si può ottenere con tecniche diverse quali: il tridimensionale piatto, bombato, rialzato su lamina, cera ed altro ma il risultato finale sarà sempre l’effetto “rilievo”. In più saranno trattati anche altri effetti dei fondi tra cui quello della screpolatura bicolore e lo shabby. Tutto questo per un approfondimento e saperne di più sul découpage. Gli allievi devono portare: colla per découpage su stoffa, sacca di stoffa, tovaglioli di carta per dècoupage, forbicine, pennello piatto piccolo. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Incisione del legno e vetro L’incisione del legno, della pelle e del cuoio, avviene tramite l’impiego del pirografo che con la sua punta infuocata incide il disegno ricalcato sulla superficie da decorare per realizzare scatole con paesaggi, taglieri con fiori, cornici con angeli, ecc. Potrà essere inciso anche il vetro con l’applicazione di una pasta acida su una mascherina tipo stencil, in modo da ottenere delle decorazioni opacizzate che risaltano sul vetro, come le iniziali del proprio nome su un bicchiere, ecc. Gli allievi devono portare il seguente materiale: pirografo; prolunga di filo elettrico; tagliere di legno; carta carbone ed una penna. Paste modellabili Il fimo e cernit definite paste sintetiche modellabili, oltre ad avere le caratteristiche di essere colorate, pronte all’uso, modellabili ed elastiche per realizzare qualsiasi oggetto, possono anche essere cotte nel forno o bollite in acqua tali da diventare resistenti all’umidità e simili alla porcellana. Le caratteristiche di queste paste consentono di dar magicamente forma alle vostre idee in quanto, si possono realizzare decorazioni innovative con fiori per segnaposti, portacandele, portatovaglioli, miniature di frutta e verdura per arricchire barattoli, tappi di bottiglie, orsetti ed altri piccoli animali con calamite, soggetti natalizi, bottoni, bigiotteria e decori di ogni genere con effetto murrina. Gli allievi devono portare il seguente materiale: panetti di cernit o fimo rosso, bianco, giallo e verde, taglierino, stecchini ed un foglio di carta forno. Piegare i tovaglioli a festa Con un tocco di cura in più i tovaglioli che sono un elemento essenziale della tavola, possono diventare una festa per gli occhi. Il corso si basa sull’apprendimento delle tecniche per piegare i tovaglioli a fior di loto, a farfalla, a giglio, ecc. personalizzando così la propria tavola. Gli allievi devono portare: 15 tovaglioli di carta; 4 tovaglioli di stoffa di cm 40x40 in tinta unita leggermente inamidati. Pirka Il filo di carta, noto anche come twistart o pirkka, è un materiale estremamente versatile ricavato dalla cellulosa di abete e tinto in vari colori ricchi di venature. Sagomato e modellato permette innumerevoli lavorazioni, con risultati sorprendenti dando vita a gigli, girasoli, rose, fresie, ecc. o a frutta e verdura sotto forma di centrotavola, portacandele, portatovaglioli, bomboniere, decorazioni natalizie e pasquali ed altro ancora. Può essere intrecciato, lavorato a maglia o ad uncinetto come un vero filato oppure utilizzato come una carta per rivestire superfici nella tecnica del dècoutwist. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Gli allievi devono portare: filo twistart per pirkka alto cm. 2 con i seguenti colori: blu, verde, marrone; forbici; colla vinilica; pennello; righello e stecchini. Pittura su stoffa Il corso si basa sulla decorazione di tutti i tipi di tessuti sia chiari che scuri (cotone, lino, seta, ecc.) attraverso l’uso del pennello e di altri attrezzi necessari per imparare nel modo più completo a dipingere su stoffa con la sfumatura ed anche con effetti speciali ed imitazioni di ricamo. I motivi che possono portare alla scelta di dipingere su tessuto sono senz’altro diversi per ognuno di noi ma il piacere di creare una “cosa insolita” è forse un desiderio comune a tutti. Indossare capi di abbigliamento unici, coordinati per l’arredamento e la biancheria alla moda è sempre un orgoglio. Questa attività artigianale non richiede attitudini particolari: anche chi non sa disegnare o chi non ha mai dipinto può ottenere grandi risultati e senza sostenere grandi spese. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti: rosso, giallo, blu, bianco e nero; pennello piatto medio; pennello tondo piccolo; strofinaccio da cucina lavato; scottex; carta cerata da ricalco gialla; spilli e penna. Pittura su stoffa avanzato Dopo aver appreso le prime nozioni di pittura su stoffa con il corso base, ed aver scoperto la propria vena artistica, con quello avanzato sarete in grado di realizzare le vostre interpretazioni esprimendo i vostri gusti. Il corso vi consentirà di conoscere nuove tecniche speciali che vi sveleranno i segreti della pittura, capaci di ridare vita a ogni tessuto anche a quelli ritenuti inutilizzabili. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori ad acqua coprenti per tessuti, pennello piatto medio, pennello tondo piccolo, tessuto di cotone bianco lavato, carta Scottex, carta cerata da ricalco gialla, spilli e penna. Pittura su vetro effetto cattedrale Si possono realizzare belle creazioni, imitando la tecnica delle vetrate tiffany, con l’impiego del similpiombo che consente a tutti di avvicinarsi con semplicità a questa tecnica. Durante le lezioni si decora non solo il vetro, ma la ceramica, il legno, lo specchio e il rame con sfumature, effetti tridimensionali ottenuti da imitazioni di pietre dure, vetro soffiato e microsfere. Gli allievi devono portare: quadro a giorno 20x30; similpiombo nero; colori ad acqua verde e giallo per vetro; bicchieri di plastica; pennello tondo morbido medio e carta assorbente. Quilling Il quilling ha una lunga storia alle sue spalle: la lavorazione in filigrana di carta era conosciu- D ta dagli antichi Egizi e poi molto praticata nei Paesi Anglosassoni e negli Stati Uniti, dove è appunto denominata “quilling”. Questa tecnica semplice e creativa consiste nell’arrotolare e modellare, strisce di carta alte pochi mm che andranno a formare le composizioni più diverse: dalla semplice struttura di fiori, di animali, di angeli, ecc, per realizzare bigliettini segnaposto, quadri, decori Natalizi e Pasquali, bigiotteria, ecc., ottenendo decorazioni creative e pezzi unici. Gli allievi devono disporre del seguente materiale: cartoncino bristol (rosso, verde, blu, giallo, bianco, ecc.), stecchini, righello lungo, taglierino, colla stick. Realizzare fiori in vari modi Da sempre artisti e artigiani hanno cercato di catturare l’effimera bellezza dei fiori e perpetuarla nel tempo.In questo corso realizzeremo con varie tecniche quali il dècoupage sospeso trasparente, il pirkka, l’origami, le paste modellabili, il quilling, ecc, e diversi materiali quali il vetroresina, la carta crespa, la stoffa, lo spago, le lamine di alluminio, i fogli di legno, ed ecc., alcuni modelli di fiori che più si avvicinano nelle forme e nei colori alla realtà, ed altri che sono frutto di elaborazioni fantasiose suggerite dalla natura dei materiali. Un fiore finto non viene realizzato per sostituire quello vero, ma deve essere interpretato e realizzato in modo fantasioso e creativo per trasformare con la sua presenza, l’aspetto di un ambiente o di un oggetto. Gli allievi devono portare il seguente materiale: forbici, matita, spiedini di legno, colla a caldo o attaccatutto per realizzare una rosa e un papavero con un foglio di legno procurato dall’insegnante. Scatole decorate Il corso si basa sulla confezione delle scatole da regalo con fogli di carta, piegati in modo originale e decorativo ed in seguito sulla realizzazione di scatole di cartone dalle forme più svariate come a cuore, a piramide, a matita, a fiore, pupazzo di neve, babbo natale, ecc., con cui confezionare i regali anche quelli più anonimi e complicati per arricchirli in modo creativo, con risultati fantasiosi e divertenti. Gli allievi devono portare: un foglio carta da regalo tinta unita, uno decorato, uno lucido, uno da imballaggio, 4 scatole medie di qualsiasi genere per dimostrazione di confezione da regalo, colla stick, taglierino, forbici, matita, gomma per cancellare, fermagli, righello, spillatrice, nastro adesivo, due pigne piccole. Stencil La tecnica dello stencil o stampinatura consente di decorare senza grosse difficoltà proprio per chi non sa disegnare varie superfici con l’aiuto di disegni decorativi intagliati su mascherine di acetato o cartone pronte o da realizzare su cui poi applicare il colore con il 45 pennello. Lo stencil é ideale per chi desidera rinnovare l’aspetto di qualsiasi oggetto, decorando in modo originale la propria casa, l’abbigliamento e realizzare da soli regali e bomboniere per ogni occasione ecc. Infatti il programma comprende la decorazione su stoffa, legno, cotto, cartoncino, velluto ed a spruzzo in negativo, effetto pizzo e tridimensionale con vari materiali in rilievo. Gli allievi devono portare il seguente materiale: colori per stoffa (rosso, giallo, blu, verde, bianco e nero), mascherina di acetato con motivo di frutta, colla spray riposizionabile, pennello per stencil piccolo e medio, grembiule o stoffa di cotone bianco lavata e stirata, piatti e bicchieri di plastica, carta assorbente e spilli. Rosa Graziuso Comporre con le erbe Il corso è aperto a tutti, il suo obiettivo è quello di far emergere talenti nascosti, attraverso il contatto con la natura. Il corso tratterà i seguenti argomenti: Scelta delle piante a foglia verde; Individuazione delle piante grasse utilizzabili per una composizione; Selezione di alcune piante da coltivare per un loro utilizzo nelle composizioni; Uso di parti secche delle piante; Individuazione e raccolta di spighe di piante infestanti da far essiccare; Creazione del colore; Creazione della luce da utilizzare nelle composizioni; Creazione del supporto nel quale inserire la composizione; Vivere l’evento; Vivere il contesto. Nel corso sono previste delle escursioni. Il corso prevede un primo modulo di approccio iniziale nei mesi di novembredicembre ed un secondo modulo di approfondimento nei mesi di marzo-aprile. Questa distribuzione degli incontri permetterà di conoscere le piante da usare in preferenza nel periodo natalizio e nel periodo pasquale: Marco Pallottino Lavorare il legno Il legno è un materiale che può essere impiegato per gli usi più diversi: dalle strutture edili ai delicati strumenti musicali, dalle traversine della ferrovia ai mobili cesellati. Si tratta di un materiale leggero, elastico, resistente, naturale da fonte rinnovabile. Il corso inizierà dal riconoscimento delle diverse essenze attraverso la raccolta e la catalogazione di campioni per la costituzione di una xiloteca. Sarà sperimentato l’uso dei primi utensili, seghe, trapani, sgorbie e raspe, per prendere confidenza con alcune lavorazioni del materiale. In un pri- mo tempo gli allievi saranno impegnati nella produzione di semplici manufatti: piccoli oggetti come contenitori o semplici giocattoli. Successivamente si farà esperienza di alcune tecniche di finiture superficiali come levigatura, trattamenti protettivi, lucidatura e coloritura. Quando ormai si sarà acquisita una sufficiente manualità, l’intero gruppo degli allievi discuterà come progettare e realizzare un’unica grande scultura. In seguito si passerà dal disegno alla scultura sperimentando i vantaggi e il piacere del lavoro in collaborazione. Il materiale e gli utensili sono a carico dei partecipanti al corso. Grazyna Solowiej Finti marmi Il corso è aperto a tutti e il suo obiettivo è la conoscenza delle tecniche di esecuzione. Il corso prevede la preparazione di tavolettebase per l’esecuzione di vari tipi di finti marmi. Verranno proposti i seguenti marmi: carrara, lapislazzuli, breccia verde, verde alpi, porfido, nero d’africa, travertino. Successivamente si affronterà la decorazione di un oggetto a scelta degli studenti, con l’accostamento di alcuni dei marmi precedentemente studiati. I materiali sono a carico degli studenti. Decorazione Cod. 6301 6161 6304 6657 6295 6158 6659 6642 6160 6296 6302 6299 7406 6159 6300 6303 6297 6298 7899 7904 6314 7418 7900 6306 6307 7902 7898 7854 7850 7417 7901 7855 7903 6168 6169 46 Titolo Bigiotteria creativa Bigiotteria creativa Bigiotteria creativa Cucito creativo Cucito creativo Decoupage avanzato Decoupage di base Decoupage di base Decoupage foglia d’oro Decoupage foglia d’oro Decoupage Pittorico Decoupage tridimensionale È già Natale Feltro e Pannolenci Feltro e pannolenci Paste modellabili Pirkka Sbalzo su rame Creare gioielli Creare gioielli Creare gioielli Decorazioni natalizie Decorazioni natalizie Decoupage e Craquelè Decoupage sospeso trasparente Decoupage sospeso trasparente Decoupage tridimensionale Incisione del legno e vetro Paste modellabili Piegare i tovaglioli a festa Piegare i tovaglioli a festa Pirka Pittura su stoffa Pittura su stoffa Pittura su stoffa avanzato Docente Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. Corrado C. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. Giorno Giovedì Martedì Mercoledì Martedì Lunedì Mercoledì Giovedì Martedì Martedì Lunedì Giovedì Mercoledì Giovedì Martedì Mercoledì Mercoledì Martedì Mercoledì Venerdì Mercoledì Giovedì Venerdì Mercoledì Venerdì Venerdì Mercoledì Venerdì Giovedì Giovedì Venerdì Mercoledì Giovedì Mercoledì Venerdì Venerdì Ora 17-19 15-17 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 17-19 15-17 15-17 Mun. 10° 2° 2° 2° 10° 2° 10° 2° 2° 10° 10° 2° 10° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 19° 9° 2° 19° 2° 2° 19° 2° 9° 9° 2° 19° 9° 19° 2° 2° Zona Cinecittà Flaminio Flaminio Flaminio Cinecittà Flaminio Cinecittà Flaminio Flaminio Cinecittà Cinecittà Flaminio Cinecittà Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Balduina Re di Roma Flaminio Balduina Flaminio Flaminio Balduina Flaminio Re di Roma Re di Roma Flaminio Balduina Re di Roma Balduina Flaminio Flaminio Sede Piaget Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Piaget Luisa di Savoia Piaget Luisa di Savoia Luisa di Savoia Piaget Piaget Luisa di Savoia Piaget Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Chiodi Margherita di Savoia Luisa di Savoia Chiodi Luisa di Savoia Luisa di Savoia Chiodi Luisa di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Luisa di Savoia Chiodi Margherita di Savoia Chiodi Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 130 130 130 130 130 130 100 100 130 130 130 130 100 130 130 130 100 100 65 100 100 130 130 130 65 65 130 65 65 20 20 65 130 130 130 Lezioni 8 8 8 8 8 8 6 6 8 8 8 8 6 8 8 8 6 6 4 6 6 8 8 8 4 4 8 4 4 1 1 4 8 8 8 Inizio 14/04/11 15/03/11 06/10/10 11/01/11 25/10/10 16/03/11 28/10/10 05/10/10 11/01/11 18/04/11 14/04/11 16/03/11 04/11/10 15/03/11 06/10/10 12/01/11 05/10/10 12/01/11 29/04/11 27/04/11 07/04/11 08/10/10 27/10/10 08/10/10 18/03/11 26/01/11 14/01/11 02/12/10 28/10/10 10/12/10 12/01/11 03/03/11 02/03/11 14/01/11 18/03/11 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 D Decorazione Cod. 7852 7848 7856 7851 7853 8244 8224 7583 7808 Titolo Pittura su vetro effetto cattedrale Quilling Realizzare fiori in vari modi Scatole decorate Stencil Creare gioielli Comporre con le erbe Lavorare il legno Finti marmi Docente D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. D’Agnelli L. Graziuso R. Pallottino M. Solowiej G. Giorno Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Martedì Martedì Venerdì Martedì Ora Mun. 17-19 9° 17-19 9° 15-17 9° 15-17 9° 15-17 9° 17-19 20° 17-18.30 20° 17-19 20° 17-19 2° Zona Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Re di Roma Ponte Milvio Labaro Labaro Flaminio Sede Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Bernini Baccano Baccano Luisa di Savoia Euro 100 65 100 65 100 100 100 230 280 Lezioni 6 4 6 4 6 8 25 25 Inizio 07/04/11 02/12/10 03/03/11 28/10/10 13/01/11 26/10/10 26/10/10 29/10/10 05/10/10 Decorazione mobili Nicoletta Salvatori Decorazione e restauro piccoli oggetti Il corso si sviluppa con lezioni suddivise in una parte teorica ed in una pratica. Nella parte teorica si analizzano le tecniche artigianali (craquelé, decapato, shabby, stencil, pittorico, dorami, intarsio e intaglio del legno). Nella parte pratica si lavora sui manufatti: si analizza un progetto di decorazione personalizzato utilizzando una scheda dove con foto delle varie fasi descriveremo il lavoro. I complementi d’arredo di proprietà dei partecipanti possono essere in legno, ceramica, stoffa, metallo, plastica. Si consigliano quindi statuette, cornici, porta lampade, scatole, barattoli, radio, bambole; di nuova fattura o di modernariato. Su ogni lavorazione verrà compilata una scheda di decorazione corredata da foto. Utilizzeremo materiali per pulire e per decorare i manufatti. Costruiremo decorazioni con calchi e modelleremo resine, stucchi e colle. Uti- lizzeremo materiali per decorare e per antichizzare l’interventi: oro argento, rame, ottone, terre naturali, acrili all’acqua, cere. La finalità di questo corso è quella di far acquisire le tecniche e la manualità ai partecipanti per poter agire in autonomia anche su oggetti di nuova fattura (grezzi) o di modernariato, di grandi dimensioni e rivisitare con creatività gli oggetti di uso quotidiano. Decorazione e restyling del mobile 1 L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascere la passione per il restauro e la conservazione di manufatti lignei. Obiettivo del corso sarà svelare i segreti del restauro attraverso l’apprendimento degli stili, delle tecniche costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti natu- rali e reversibili. Esperienze pratiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili in legno riposti in soffitta. Decorazione e restyling del mobile 2 Il corso prevede l’approfondimento delle tecniche decorative più complesse per chi è già in possesso delle capacità e delle conoscenze di base. Verranno analizzate le modalità esecutive in uso nel passato ed eseguite lavorazioni decorative su piccoli manufatti moderni o in stile, proposti dagli allievi. Intaglio e intarsio, calchi in stucco, doratura, encausto. creativo per trasformare con la sua presenza, l’aspetto di un ambiente o di un oggetto. Gli allievi devono portare il seguente materiale: forbici, matita, spiedini di legno, colla a caldo o attaccatutto per realizzare una rosa e un papavero con un foglio di legno procurato dall’insegnante. Decorazione Mobili Cod. 6415 6115 6707 Titolo Decorazione e restyling del mobile 1 Decorazione e restyling del mobile 2 Decorazione e restauro piccoli oggetti Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Salvatori N. Salvatori N. Salvatori N. Giorno Giovedì Martedì Giovedì Ora 11-13 15-17 9-11 Mun. 2° 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 280 280 280 Lezioni 25 25 25 Inizio 07/10/10 05/10/10 07/10/10 47 Disegno e Pittura Direttore Dipartimento UGO BEVILACQUA Loredana Anelli Disegno e pittura: biennio avanzato e Master Questo corso è rivolto a coloro che già possiedono conoscenze di base e che vogliono approfondire e sviluppare le proprie capacità espressive con l’approfondimento delle varie tecniche di disegno e pittura quali: disegno a matita, sanguigna, penna, colori a tempera e guache, pastelli cretosi e a olio, marca e pittura a olio.Tale studio sarà affiancato da accenni di storia dell’arte, per meglio apprendere sia le tecniche, sia l’artista e la sua epoca. Si approfondiranno le tecniche studiate in precedenza e si apprenderà a utilizzare le tecniche miste. Sono previste lezioni di prospettiva centrale e accidentale, nature morte, paesaggio e panneggio; infine, approfondimento del ritratto, anatomia, struttura della testa, struttura ossea e muscolare, per meglio rappresentare i volti e la figura umana. Disegno e pittura: biennio base Questo corso propone un percorso formativo di base, di un primo biennio, offrendo agli studenti gli strumenti per poter conoscere e utilizzare autonomamente materiali e tecniche.Verranno studiate le seguenti tecniche: disegno a matita, disegno grafico, carboncino, sanguigna, pastelli cretosi e a olio, colori a tempera e colori a olio. Con adeguati esercizi si potrà meglio comprendere e rappresentare la realtà. Si approfondirà il disegno a tratti, ombreggiature e sfumati, come rendere i volumi, il chiaroscuro, la teoria delle ombre, e le diverse tecniche di disegno e pittoriche. Verranno forniti cenni di prospettiva, si potranno disegnare e dipingere nature morte e soggetti naturistici, il paesaggio e le marine. Si passerà infine alla teoria del colore: colori primari, secondari e terziari con esercizi di verifica e approfondimento. Si utilizzeranno inoltre audiovisivi per meglio conoscere i movimenti culturali e artistici, e i gli autori delle varie epoche, nonché le loro opere. I corsisti fin dal primo anno, saranno in grado di esprimersi utilizzando le competenze acquisite. Disegno e pittura: il ritratto biennio base E’ un corso di base di disegno e pittura e quindi si potranno disegnare e dipingere nature morte dal vero e copie d’autore, ma l’argomento principale sarà il ritratto. Finalità di questo corso è dare degli strumenti tecnici per meglio rappresentare il volto, studiandone l’anatomia e la struttura ossea e muscolare, il programma sarà coadiuvato dalla visione di DVD di critica e storia d’arte per meglio cono48 scere artisti ritrattisti e le loro opere nel contesto storico culturale. Si apprenderà a disegnare con vari tipi di matite, sanguigna, e infine a colorare con i pastelli cretosi e matite acquerellabili e tempera. Si approfondirà lo studio e il disegno della struttura ossea e muscolare, la struttura della testa, il panneggio, si lavorerà sul ritratto e l’autoritratto. L’allievo verrà accompagnato attraverso varie fasi di competenza, a realizzare ritratti e autoritratti con una maggiore capacità di osservazione e studio critico e analitico del soggetto, indispensabili per dare carattere e somiglianza al ritratto. Disegno e Pittura: il ritratto psicologico - Biennio base E’ un corso di base di disegno e pittura, pensato sia per coloro che hanno qualche esperienza grafica e pittorica, ma anche per coloro che si ritengono non portati, ma desiderano provarci. Il programma comprende il disegno dal vero e di copie d’autore. Finalità di questo corso è dare degli strumenti tecnici per meglio rappresentare il volto, studiandone l’anatomia e la struttura ossea e muscolare, la struttura della testa. Il corso prevede anche cenni di prospettiva per meglio collocare il ritratto nello spazio e nell’ambiente. Si apprenderà il disegno del panneggio, il ritratto e l’autoritratto. Si approfondiranno varie tecniche di disegno, quali: disegno a matita, sanguigna, pastelli cretosi e infine pittura ad olio. Durante questo percorso formativo si acquisirà, una maggiore capacità di osservazione e studio critico, analitico ed emozionale del soggetto da ritrarre, indispensabili per dare carattere psicologico e somiglianza al ritratto. Disegno e pittura: Laboratorio permanente di tecniche pittoriche Questo corso, attraverso spiegazioni semplici ed esercizi pratici porterà l’allievo neofita, ma anche chi ha già frequenta corsi di vari livelli, a conoscere e approfondire varie tecniche grafiche e pittoriche. Ogni argomento (lo studio della luce, la composizione, la rappresentazione, il punto di vista, etc.) sarà trattato sia teoricamente con la visione di opere di artisti che hanno usato tali tecniche sia praticamente con la produzione di un proprio lavoro che sarà iniziato e terminato a ogni incontro. Ogni due incontri circa si approfondirà una tecnica di disegno e di pittura e un soggetto diverso ogni volta. Le tecniche utilizzate saranno: la matita, il carboncino, la sanguigna, i pastelli, il guache, la tempera e l’acrilico e l’olio. Si potrà inoltre dipingere anche all’aperto. Le lezioni avranno una cadenza mensile. Maurizio Bedini Disegnare e dipingere la figura umana Il corso è aperto sia a coloro che per la prima volta si cimentano nel disegno della figura umana sia a coloro che hanno già affrontato in maniera autodidatta il problema della raffigurazione del corpo umano. Il corso sarà dedicato allo studio e alla esecuzione del ritratto e della figura umana intera vestita e nuda. Le lezioni saranno supportate sia da tavole didattiche di anatomia pittorica, sia da modella e modello dal vivo. A secondo del livello di preparazione e di abilità di ciascun allievo, verranno utilizzati vari materiali pittorici: dalle matite, alla fusaggine, dai gessetti all’acquerello. Disegno e pittura avanzato Il corso è riservato a coloro che hanno già frequentato altri corsi di disegno e pittura o comunque abbiano già una buona abilità tecnico-pittorica. Le lezioni quindi tenderanno ad un approfondimento delle varie tecniche pittoriche, dall’uso dei gessetti all’acquerello, dalla pittura ad acrilico alla pittura ad olio ed alle tecniche miste. Lo scopo delle lezioni, dunque, è quello di stimolare gli allievi e le proprie predisposizioni creative, al fine di far sviluppare loro uno “stile” personale. Pittura: grisaille, grottesche, trompe l’oeil Il corso si rivolge a coloro che vogliono realizzare opere di grande effetto estetico-decorativo disponendo anche di poca esperienza pittorica. Nelle prime lezioni verrà realizzata da tutti gli allievi una grisaille eseguita prima con le matite, poi ad acquerello ed infine ad acrilico. Nella seconda parte del corso ogni allievo, sotto la guida e i consigli del maestro, potrà scegliere di eseguire ad acrilico una o più grottesche o un piccolo trompe-l’oeil in base alle proprie capacità e alle proprie preferenze estetiche. Ugo Bevilacqua Disegno Il corso si rivolge a principianti ed a coloro che vogliono approfondire tale disciplina espressiva ed affronta le basi della rappresentazione dal vero.Si farà uso di tecniche intuitive e proporzionali con introduzione e cenni al metodo di Betty Edwards. I materiali a carico dell’allievo, saranno la matita, fusaggine, gessetti, sanguigna e pastelli. Il corso propone vari temi: i solidi, la natura morta, paesaggio, parti del corpo umano e nella fase finale una Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 esperienza all’aria aperta. Particolare cura sarà rivolta alle tecniche realizzative: tratteggio, teoria delle ombre e impostazione compositiva. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di approcciarsi alle tecniche di disegno. Disegno e pittura del paesaggio Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a disegnare ed a dipingere.Il corso ha come oggetto l’analisi della pittura del paesaggio con una particolare angolatura che è quella della sua idealizzazione. Molti grandi artisti, infatti, hanno reinterpretato la natura accentuandone gli aspetti cromatici, le atmosfere, i diversi piani di rappresentazione, l’estraneazione romantica. L’hanno saputa rappresentare come mito e sogno, alludendo ad una sua perfezione del tutto “astratta” rispetto alla realtà, anche se tale era il riferimento di partenza.Il corso si avvale di una documentazione iconografica di riferimento in modo da permettere ad ogni allievo di “entrare” nel tema con più elementi e sviluppare un proprio percorso creativo.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di utilizzare le diverse tecniche pittoriche e di disegno. Disegno, acquerello e pittura - Full Time Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano fare una esperienza pittorica intensa.Il corso si articola attraverso l’uso delle tecniche e del linguaggio pittorico che sono alla base del fare artistico. Si affronteranno tutti i temi relativi ai materiali, al disegno dal vero, agli atti preparatori e realizzativi di un’opera pittorica per cui l’allievo avrà modo di esprimersi secondo un suo proprio modo di rappresentare la realtà sia in senso figurativo che astratto. La particolarità del corso consiste nel concentrare l’esperienza formativa o di approfondimento attraverso un intenso percorso che si articola in quattro domeniche con un orario 10-13 / 1416.La sosta dalle 13 alle 14 sarà dedicata al riposo e alla condivisione di un pasto collettivo in cui tutti contribuiscono con un proprio apporto creativo.Il significato del corso è quello di svolgere un’attività pittorica ad alto contenuto informativo ed esperenziale in cui proprio la concentrazione, di 5 ore per ogni seduta pittorica e nel complesso delle 4, assume la particolarità di facilitare un salto qualitativo dove il fare, la relativa verifica e critica si configurano come strumenti teorici e didattici per esprimersi artisticamente.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di sperimentare la propria capacità di disegnare e dipingere con un altro grado di creatività personale. Pittura ad olio - livello avanzato Questo livello prevede che l’allievo possieda una conoscenza consapevole delle proprie capacità espressive. Da qui si potrà approfon- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 dire un percorso creativo rigoroso che, partendo dalle esperienze degli anni precedenti, individui temi, tecniche pittoriche e spinte creative che esprimono tutte le potenzialità ancora non esplorate. Questo livello permette altresì, proprio perché si presuppone una buona conoscenza del proprio fare pittorico, la sperimentazione anche di altri linguaggi e temi, con una ricerca a tutto campo: dalla rappresentazione della figura (libera interpretazione del nudo maschile e femminile) fino all’informale e all’astratto.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di esprimersi pittoricamente, sulla base delle proprie inclinazioni artistiche, in maniera compiuta. Pittura ad olio - livello iniziale Il corso presuppone la conoscenza delle basi disegnative da parte dell’allievo. Si seguirà un percorso di base sulla conoscenza specifica della pittura ad olio: colori, supporti, materiali, tecniche di rappresentazione. Partendo dal disegno si passerà alle fasi di realizzazione di vari temi seguendo un percorso di sperimentazione delle tecniche pittoriche di base. Si potranno realizzare nature morte, paesaggi, figure. L’obiettivo è, a questo primo livello, di rendere consapevoli gli allievi delle proprie inclinazioni espressive e permettere loro di individuare un proprio percorso creativo. Pittura: il ritratto Il corso si rivolge a principianti o intermedi che desiderino cimentarsi nella realizzazione di ritratti.Il corso prevede la libera interpretazione e realizzazione, con le varie tecniche pittoriche, di un autoritratto o di un ritratto in genere.Si potrà realizzare una pittura in cui si evidenzino maggiormente le caratteristiche della rassomiglianza, il contesto sociale del soggetto, la sua psicologia. Si potrà sperimentare un sistema pittorico misto con l’uso di vari materiali e collage.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di riprodurre un’immagine di grande vigore espressivo. Pittura: Laboratorio Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che hanno già un’esperienza pittorica di base (min. 3 anni) e desiderano approfondire, prendendo spunto anche dai grandi maestri, un percorso di ricerca creativa.Questo corso propone un percorso di sperimentazione delle varie tecniche pittoriche ad olio, gouache e miste, per chi ha già acquisito una forte caratterizzazione del proprio linguaggio pittorico. Ogni partecipante stabilisce, d’accordo con il docente, un programma di attività che si basa su tre momenti: 1. Le tematiche che si vogliono sviluppare; 2. Le tecniche pittoriche da adottare e sperimentare; 3. L’impostazione e lo studio di un proprio linguaggio artistico. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di essere autonomo sia nell’uso delle tecniche che della espressività pittorica. Pittura: liberare l’espressività - livello intermedio D Questo livello prevede che l’allievo possieda una conoscenza consapevole delle proprie capacità espressive. Il corso si caratterizza nel lasciare spazio alla creatività pittorica degli allievi in modo che si possano esprimere secondo un percorso individuale con l’uso delle varie tecniche: olio, acrilico e tecniche miste. Gli allievi saranno seguiti e consigliati nella scelta dei soggetti, sulle migliori inquadrature, sulle tecniche esecutive di base e sulle caratteristiche stilistiche del linguaggio pittorico. Liberare l’espressività significa anche poter rappresentare il mondo che ci circonda secondo una propria visione sia realistica e figurativa che astratta e di fantasia. Le opere pittoriche così pensate e realizzate saranno veramente espressione di un esclusivo modo di comunicare e rappresentare il nostro pensiero. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di esprimersi pittoricamente sulla base delle proprie inclinazioni artistiche. Stefania Casagrande Disegno e pittura: Corso di pittura informale Libertà, improvvisazione, gesto automatico, saranno alla base del nostro lavoro all’interno di in un percorso che vuole essere ricerca di un proprio modo di sentire e di esprimere la creatività. Il corso avrà l’obiettivo di approfondire e di scoprire le proprie attitudini attraverso un laboratorio didattico che prevede lezioni teorico-pratiche sulla teoria dei colori, i materiali, gli strumenti e le tecniche del fare pittorico; inoltre ci sarà spazio per il confronto e l’analisi delle opere più significative dei principali artisti informali del Novecento. Per dipingere sarà privilegiato l’uso di materiale riciclato (carta da pacco, giornali, buste di plastica, spago, stoffa, ecc.). Il corso è rivolto in particolare a tutti coloro che presumono di non saper dipingere e naturalmente a tutti coloro che invece già lo fanno e che vogliono sperimentare ‘altro’. Unico requisito: è richiesta una spiccata curiosità. Guglielmina Clarici Disegno e Pittura Il corso è rivolto ai principianti o a coloro che abbiano qualche nozione di disegno. Il programma è finalizzato a guidare l’allievo all’osservazione dell’immagine ed alla maniera di raffigurarla attraverso l’uso della grafite, la sanguigna ed il carboncino. Innanzitutto, del soggetto proposto verranno considerate le proporzioni, i volumi e le figure geometriche nelle quali è costruito, nonché la prospettiva. La tecnica del chiaro-scuro sarà, poi, elemento 49 fondamentale per arrivare alla rappresentazione dei volumi. Al fine di predisporre un’armoniosa composizione degli oggetti nello spazio e di riprodurla, sarà prima necessario considerare l’equilibrio delle masse con i vuoti e i pieni, le luci e le ombre. Sarà prestata attenzione anche al “segno”, cioè alla eleganza e alla morbidezza con le quali si tracciano le linee e i segni che compongono la figura. È anche previsto di introdurre gli allievi all’uso del colore, sperimentando la tecnica del pastello e dell’acquarello, studiandone anche i rapporti cromatici. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare le principali tecniche del disegno in bianco e nero, di colorare con la tecnica del pastello e di dipingere ad acquarello. Disegno e pittura 2 Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono conoscenze base di disegno e agli allievi del corso di Disegno e Pittura 1. Il programma sarà articolato in due parti: nella prima parte gli allievi avranno modo di approfondire lo studio dell’acquarello nelle sue varie possibilità espressive, prendendo a modello composizioni dal vero scelte dall’allievo: nature morte o paesaggi, prima da fotografie poi “en plein air”; nella seconda parte del corso verranno sperimentate le tecniche ad olio o ad acrilico anche con l’uso della spatola. La scelta dei soggetti sarà sempre fatta dagli allievi stessi sulla base delle loro possibilità. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di padroneggiare la tecnica dell’acquarello e di eseguire semplici dipinti ad olio e ad acrilico. Pittura: sperimentazione e ricerca Questo corso è consigliato a chi ha già raggiunto un buon livello di conoscenza delle tecniche pittoriche e desidera esplorare altre vie di espressione anche attraverso l’uso di materiali alternativi, esprimendosi liberamente e individualmente e, quando necessario, con l’ausilio dell’insegnante e delle sue conoscenze tecniche. Si lavorerà preferibilmente in gruppo, ottenendo così dal confronto una maggiore crescita, un maggiore stimolo all’invenzione e un maggiore entusiasmo per il lavoro. In questo tipo di lavoro, l’ascolto della musica potrà essere elemento di ausilio per la creatività. Obbiettivo del corso è quello di aiutare l’allievo a spaziare facilmente, oltre un semplice tecnicismo, in una “sfera poetica” esprimendo anche il sentire ed il pensare. Elisabetta Cordovana Disegno e pittura Il corso è aperto a tutti, principianti ed esperti. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, l’uso del colore, lo studio di luci ed ombre e la prospettiva, si passerà all’approfondimento della pittura ad olio, della tempera 50 acrilica, dell’acquerello e delle tecniche miste, attraverso la riproduzione di paesaggi, figure e nature morte. La scelta della tecnica da approfondire sarà stabilita in base alla predisposizione dell’allievo. Pur mantenendo i principi fondamentali di tutte le tecniche, si darà la possibilità di individuare un personale percorso creativo per sviluppare uno stile proprio. Disegno e pittura Il corso è aperto a tutti, principianti ed esperti. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, l’uso del colore, lo studio di luci ed ombre e la prospettiva, si passerà all’approfondimento della pittura ad olio, della tempera acrilica, dell’acquerello e delle tecniche miste, attraverso la riproduzione di paesaggi, figure e nature morte. La scelta della tecnica da approfondire sarà stabilita in base alla predisposizione dell’allievo. Pur mantenendo i principi fondamentali di tutte le tecniche, si darà la possibilità di individuare un personale percorso creativo per sviluppare uno stile proprio. Monica D’Antoni Disegno: Disegnare con la parte destra del cervello 1 Metodo Betty Edwards Questo corso è rivolto a chi non sa disegnare o pensa di avere poco talento o di non averne affatto e dubita di poter mai imparare, ma che, tutto sommato, avrebbe voglia di provare. Il corso parte dal presupposto che il disegno per “spazi negativi” rappresenta un modo di percepire la realtà che coinvolge l’emisfero destro del cervello (la nostra parte creativa) a discapito della parte sinistra (la parte razionale). Pertanto, si tratta di disegnare non l’oggetto che vediamo, ma lo spazio “senza forma razionale” che lo circonda. In questo modo, disegnando, l’allievo imparerà a conoscere profondamente una parte nella propria mente troppo spesso soffocata e al tempo stesso, attraverso questa esperienza, riuscirà a sviluppare la capacità di percepire le cose in modo nuovo, vedendole nella loro globalità, cogliendone l’intima struttura e scoprendone nuove possibili associazioni. Il programma del corso tratterà i seguenti argomenti: impariamo a conoscere le due metà del nostro cervello; il passaggio dalle funzioni S (sinistre) alle funzioni D (destre); percezione della forma degli spazi – gli aspetti positivi dello spazio negativo; un nuovo modo di vedere la prospettiva; come vedere la luce e disegnare le ombre; il ritratto; il paesaggio. I materiali saranno forniti dal docente. Questo corso non richiede particolari attitudini al disegno ma soprattutto una costante partecipazione, ogni lezione, infatti, è propedeutica a quella successiva e richiede puntualità, poiché in ogni lezione si cerca di raggiungere un alto grado di concentrazione che può essere interrotta dall’entrata dei ritardatari. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare le principali tecniche del disegno. Disegno: Disegnare con la parte destra del cervello 2 Metodo Betty Edwards Questo corso è rivolto a chi ha frequentato il corso di primo livello dello scorso anno. Il corso è finalizzato ad affrontare in modo più approfondito le tecniche acquisite nel corso di disegno di I livello attraverso lo studio più completo dei vari soggetti, quali il ritratto, il paesaggio, la natura morta sia da immagine che dal vero. Inoltre, verranno presentate le varie tecniche del tratteggio, del chiaroscuro e della china, le quali permetteranno di completare l’esperienza creativa nella rappresentazione di un soggetto. Il programma prevede di organizzare anche alcune lezioni all’aperto. Questo corso non richiede particolari attitudini al disegno, ma soprattutto una costante partecipazione, in quanto ogni lezione è propedeutica a quella successiva; si richiede anche la massima puntualità, poiché in ogni lezione si cerca di raggiungere un alto grado di concentrazione che può essere interrotta dall’entrata dei ritardatari. I materiali saranno forniti dal docente. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare con padronanza le principali tecniche del disegno. Luigi De Cinque Disegno e pittura 1 Le basi del disegno dal vero attraverso l’uso di rigorose tecniche intuitive e proporzionali: la postura, il segno, la costruzione, l’abbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro, l’ombreggiatura. I soggetti saranno composizioni di solidi, gessi, panneggi. I materiali saranno la grafite e la sanguigna su carta. Disegno e pittura: il ritratto 2 umano ma...non oltre Il corso è rivolto a chi ha già una competenza disegnativa.Errori grossolani o imprecisioni casuali non possono essere ammessi nella massima espressione dell’arte verista, che tanto meno può essere libero sfogo agli incubi personali o terreno di incapacità didattiche. Copia da grandi artisti del passato, copia di testa in gesso, riproduzione da modella/o vivente (anche parenti e amici) con tecniche via via più complesse. Il docente fornirà indicazioni per la migliore resa del soggetto e consigli specifici circa le tecniche adoperate. Gli allievi opereranno ciascuno con i propri mezzi conoscitivi e materiali. Materiali e modelli a spese degli allievi. Il corso intende fornire ad artisti professionisti o dilettanti la possibilità di impratichirsi nella rappresentazione conforme della testa umana. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Disegno e Pittura la Tecnica - dal disegno pittorico alla pittura Il corso si rivolge a quanti hanno frequentato il primo livello o dimostrino di possedere competenze per iniziare con una ripresa dei temi propedeutici a matita, carboncino e inchiostro. Il corso affronta le basi della rappresentazione verista mediante l’uso di rigorose norme proporzionali e intuitive: postura, prospettiva, segno, costruzione, abbozzo, chiaroscuro, ombreggiatura. I soggetti saranno grafite e sanguigna su carta. Dopo alcuni cenni sulla teoria del colore, si affronterà l’argomento centrale della riproduzione dal vero con le crete colorate, l’acquerello o la tempera, l’olio. I soggetti saranno gessi, nature morte, panneggi, figure.Clima permettendo, sarà possibile concordare lezioni in esterno. Pittura: corso libero Il corso si rivolge a coloro che hanno già una consolidata esperienza pittorica e intendono colmarne le lacune o confrontare i personali percorsi professionali. Lo svolgimento delle lezioni permetterà la libera espressione individuale utilizzando tutti i materiali disciplinari e adottando le conoscenze dell’insegnante circa le più svariate tecniche artistiche. Rosella Lenci Laboratorio di pittura avanzato Prosegue il percorso sperimentale del laboratorio di pittura per gli allievi che già frequentano da almeno due anni i corsi di tecnica pittorica e per chi abbia già una buona preparazione o desideri sperimentare nuovi linguaggi pittorici. Gli allievi, attraverso uno scambio sempre vivo e stimolante, potranno decidere insieme al docente i temi e i lavori da sviluppare e realizzare ed avranno piena libertà espressiva soprattutto nell’ausilio di tecniche quali: l’acrilico, la spatola, il gesso, gli smalti e l’olio. Inoltre si darà ampio spazio all’interazione fra le varie tecniche da usare come: Oliosmalto, Acrilico-olio, Assemblaggi di vari materiali. L’allievo alla fine del corso dimostrerà un’ampia padronanza nell’utilizzo delle tecniche studiate. I materiali sono a carico dell’allievo/a. Pittura ad olio 2 Si richiede la conoscenza delle basi del disegno e della pittura e si approfondiranno i temi trattati al corso di Pittura 1 soffermandosi in modo particolare sulla figura. L’esecuzione del lavoro si arricchirà di nuovi studi compositivi e del colore attraverso procedimenti più complessi quali le sovrapposizioni di velature, le sfumature, le preparazioni dei diversi supporti da dipingere. Si comincerà ad analizzare Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 il ritratto classico con l’abbozzo su carta e la riproduzione su tela e l’esecuzione pittorica con il metodo indiretto e diretto. Inoltre si realizzeranno lavori con l’ausilio di tecniche miste. Alla fine del corso l’allievo avrà acquisito tutte le competenze pittoriche necessarie per muoversi in maniera autonoma e consapevole. I materiali sono a carico dell’allievo/a. D Non si richiedono competenze specifiche per accedere al corso. Le prime lezioni saranno dedicate al disegno dal vero: il segno, la costruzione della composizione, l’abbozzo, il tratteggio, il chiaroscuro, le ombre. Seguirà poi l’uso della tecnica ad olio e la teoria del colore e delle ombre, le mescolanze, l’impasto dei colori, i diluenti, la preparazione della tela, il metodo diretto e indiretto. L’ultima parte del corso verrà dedicata allo studio del paesaggio nella sua complessità di luci e atmosfere sperimentandosi nella pittura dal vero. Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di gestire autonomamente il proprio lavoro nella esecuzione dell’opera che intende realizzare. I materiali sono a carico dell’allievo/a. ed è per questo che particolare attenzione sarà data durante il corso alla percezione visiva e alla comprensione del rapporto tra linee di contorno e gli spazi che racchiudono le forme. Grafite, sanguigna, matite colorate e pastelli a olio su carta saranno alcuni dei materiali più usati. L’apprendimento del chiaroscuro affiancherà lo studio delle proporzioni della testa e del volto, in particolare del ritratto frontale, di tre quarti e di profilo. Gli organi di senso; occhi, orecchie e bocca saranno analizzati in quelle caratteristiche che rendono unico e irripetibile ogni individuo. Momenti teorici che affrontano la storia del ritratto attraverso il corso dei secoli affiancheranno il lavoro pratico che, oltre a trarre spunto dalle opere dei maestri del passato, vedrà come fondamentali i momenti dedicati al disegno dal vero tramite ritratti reciproci tra corsisti, auroritratti allo specchio, nonché alcune sedute di posa con la modella/o. Il lavoro dal vero infatti, oltre a divenire nella ricerca della verosimiglianza, un importante mezzo per affrontare l’arte del guardare, apre le porte alla scoperta del ritratto come testimonianza di un incontro dalle infinite possibilità espressive. Marinella Letico Disegno e pittura 3 Elisa Moricca Pittura Il corso è riservato a coloro che possiedono già una buona competenza compositiva. Il segno e il colore hanno un linguaggio carico di magia ma tessuto di regole precise che esigono un esercizio costante. Il percorso formativo prevede lo studio della prospettiva lineare e aerea, dei rapporti luce-colore, della teoria delle ombre. Gli alberi e i miti con alcune lezioni interdisciplinari che saranno concordate. Dopo aver sperimentato l’acquerello, la tempera, le mestiche con i pigmenti, gli allievi saranno impegnati in alcune esperienze di stampa calcografica. Il corso di pittura si rivolge a principianti e non. Per i primi il corso prevede lo studio della composizione, della prospettiva e dell’anatomia attraverso l’analisi e la riproduzione di quadri famosi. Per le persone che già dipingono, il corso cercherà di aiutare l’allievo ad approfondire alcune tecniche pittoriche ed a metterlo in condizione di creare un quadro di propria ispirazione. Le tecniche usate saranno le tempere acriliche per i principianti e l’olio per i più esperti. Disegno e pittura: Techiche pittoriche Maria Maddalena Orelli Disegno e Pittura Le tecniche sono strettamente connesse ai materiali e al luogo, come è dimostrato dalla carta. Le lezioni fanno comunque riferimento allo studio dal vero con progetti e argomenti concordati. Le tecniche utilizzate: l’acquerello, i pigmenti e le colle, gli acrilici e qualche esperienza di stampa calcografica. Rappresentazione, interpretazione e sperimentazione sono gli strumenti per acquisire una propria capacità espressiva. Il percorso formativo, articolato in tre bienni, è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare le tecniche del disegno e della pittura. La peculiarità di questi corsi consiste in un apprendimento basato sulla percezione visiva: gli studenti imparano a disegnare/dipingere sviluppando una particolare attenzione emozionale interiore, indispensabile per percepire nella sua essenza l’oggetto da rappresentare. L’obiettivo dell’interno percorso è, quindi, quello di fornire sia specifiche tecniche pittoriche (matita, matite grasse, sanguigna, gessetti, acquerello, china tempera, olio,ecc), sia tecniche mirate a sviluppare quel particolare modo di vedere, e di entrare in comunicazione con se stessi al fine di raggiungere il raccoglimento mentale necessario per dipingere. In questa prospettiva, particolari esercizi hanno lo scopo di sottolineare le differenti funzio- Pittura olio 1 Giorgia Marzi Disegno e pittura: Il ritratto Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere o approfondire le conoscenze del volto umano e sull’arte del ritratto. Saper ritrarre vuol dire innanzitutto saper “guardare”, 51 ni percettive del cervello; in particolare, il suono funziona da stimolo e da supporto per l’immaginazione, suggerendo forme e colori del tutto personali. Al termine dell’intero percorso gli allievi saranno in grado di disegnare e di dipingere utilizzando le principali tecniche pittoriche (acquarelli, acrilico, olio, miste) ed avranno la possibilità di frequentare i seguenti corsi di approfondimento: Pittura Olio, Acquarello e Ritratto. Primo Biennio: l’insegnamento è volto ad acquisire le tecniche di base: grafite, matite colorate, acquerello, sanguigna, fusaggine, gessetti, china. E’ previsto l’apprendimento della geometria piana, della prospettiva e della base della teoria del colore (il cerchio cromatico, i colori fondamentali, differenza tra valore timbrico e tonale), nonché lo studio della copia dal vero e della composizione dell’immagine sulla superficie cartacea con luce e ombra. Secondo Biennio: Il percorso formativo prevede una competenza compositiva e plastica con la teoria strutturale dei colori, cioè lo studio dei contrasti vicino-lontano, piccologrande, freddo-caldo, così come avviene partendo dal dato reale. Pertanto, lo studio sarà incentrato sull’anatomia con modelli in gesso dal vero per la preparazione alla ritrattistica e per una corretta interpretazione del corpo umano. Le tecniche indicate sono tempera acquerello, gessetti, acrilico oltre alle preferenze personali. Terzo Biennio: il corso sarà finalizzato all’elaborazione di tecniche pittoriche e grafiche su superfici idonee per un’interpretazione della realtà. Tenendo presente la natura morta o il dato reale, si eseguiranno esperimenti sugli accordi cromatici mediante confronti di forme e colori. Verrà anche data attenzione alla composizione dello spazio costruito mediante piani, al fine di ottenere una consapevole interpretazione immaginativa che possa rappresentare un proprio linguaggio figurativo o astratto. Le tecniche indicate sono: pittura ad olio, acrilico, o miste. Disegno: il ritratto Il corso è rivolto ha chi ha già competenze disegnative. Il programma sarà incentrato sullo studio della fisiognomica, al fine di interpretare i caratteri di un individuo dall’aspetto esteriore. Inoltre, sarà fondamentale far comprendere la particolare armonia degli organi di senso: occhi, naso, bocca, orecchio e le principali espressioni significative che evidenziano il carattere del volto rappresentato. Le esercitazioni dal vero saranno svolte con calchi in gesso di copie romane come Apollo, Ermes, Higea. Le tecniche di esecuzione utilizzate saranno quelle classiche come la matita grassa, la grafite, la fusaggine, il carboncino, la sanguigna. A fine corso è previsto l’esecuzione di ritratti dal vivo tra gli stessi studenti. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di realizzare ritratti dal vivo e da copia. 52 Pittura ad olio avanzato Il corso è rivolto a chi possiede una conoscenza di base della pittura ad olio e a chi ha frequentato il corso di Pittura Olio. Livello Medio. Il programma sarà basato sullo studio approfondito della tecnica pittorica tramite la corretta impostazione copia dal vero, con una nello spazio del quadro. Un altro obiettivo sarà quello di far comprendere ed usare la miscelazione dei colori tenendo presente i contrasti cromatici. In questa prospettiva, sarà importante insegnare l’intensità o i gradi di opacità del colore con l’aggiunta del bianco o del nero, al fine di giungere ad una scelta consapevole e personale di una propria tavolozza pittorica. Il percorso prevede anche di far sperimentazione delle particolari tecniche: grasso su magro, bagnato su bagnato, graffito, il variare l’uso delle pennellate, spatola ecc. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito una competenza approfondita nelle molteplici tecniche di pittura ad olio. Pittura ad olio medio Il corso è rivolto a chi possiede una buona conoscenza del disegno. Il programma, finalizzato allo studio della pittura ad olio, della differenza tra imprimitura e mestica, nonché ai modi di utilizzo di diluenti e all’impasto cromatico, utilizzerà supporti idonei, quali la tela il lino, il cotone, la iuta, e la tavola di legno ecc. Si prevede anche di sperimentare il sistema pittorico ‘alla prima’, o mediante successive velature, con soggetto ripreso dal vero. In particolare, lo studio della composizione e delle tecniche pittoriche scelte dagli allievi verranno applicate anche alla conoscenza dei quadri di grandi maestri. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di dipingere ad olio utilizzando diverse tecniche pittoriche. Ernani Joaquim Rosa Neto Disegno 1 Questo corso si rivolge ai principianti con poca o nessuna esperienza. Procedendo gradualmente, il corso avrà inizio con la realizzazione di esercizi di misurazione e proporzione delle forme dei soggetti da rappresentare. Si passerà, successivamente, alla tecnica del chiaroscuro a matita e carboncino, ottenendo in questo modo un’immagine tridimensionale del disegno di paesaggi e di nature morte. A seguire, gli allievi si cimenteranno con l’acquerello, soffermandosi su alcune tecniche, al fine di individuare quella che maggiormente si confà alle abilità e sensibilità di ciascun allievo. Disegno 2 Il corso si rivolge a coloro che hanno già una conoscenza base delle tecniche del disegno e a coloro che hanno già frequentato un primo corso e vogliono migliorare la propria tecnica. Per disegnare la realtà, è indispensabile saperla osservare, e osservare significa coglie- re l’insieme della visione, ma anche il particolare più minuto insieme a tutti gli argomenti visti: il chiaroscuro, la prospettiva, la composizione, il colore. Il valore di un disegno sta nella sua qualità di scelta libera e personale, che raffigura ciò che vede, ricorda o immagina, utilizzando le tecniche rappresentative secondo il proprio temperamento, il proprio gusto, il proprio stato d’animo. Luciano Santoro Acquerello e disegno 2 Il corso di acquarello è rivolto a tutti gli appassionati di pittura e disegno, anche principianti. Il requisito richiesto è la curiosità e la personale creatività. L’acquarello è una particolare tecnica pittorica che permette di rappresentare gli oggetti, le persone, gli scenari creando atmosfere particolari grazie alle infinite sfumature. L’obiettivo di questo corso è di fornire una conoscenza di base che partendo dal disegno – con le varie tonalità “luci-ombre” – arrivi fino all’uso della tempera. Una volta acquisita la competenza nel disegno, gli studenti potranno iniziare lo studio del colore su carte speciali per ottenere la delicatezza e i toni tipici dell’acquerello. In ultimo saranno approfonditi i temi del paesaggio e della natura morta. Disegno e pittura 1 Non ci sono prerequisiti di ingresso al corso di primo livello se non l’interesse e la passione per il disegno stesso. L’idea è quella di proporre una visione approfondita del disegno e della pittura. Propedeutica alle tecniche della pittura è la conoscenza fondamentale degli elementi del disegno quali: la prospettiva, lo spazio, la luce, come anche i rapporti delle masse e dei vuoti e dei pieni, la misura tra base e altezza, l’andamento degli assi (orizzontali, verticali, obliqui) che determinano il ritmo della composizione e i rapporti di colore, di luce e di ombra. Il corso si propone di condurre gli studenti a conoscere e padroneggiare le tecniche del disegno al fine di averne dimestichezza nella rappresentazione. Disegno e pittura 2 E’ il naturale proseguo del programma del 1° livello. Disegno e pittura 3 L’accesso ai due livelli avanzati è consigliato a quanti abbiano già una certa dimestichezza e pratica con la pittura. Dopo aver studiato le varie tecniche del disegno, questi livelli renderanno più facili l’interpretazione e la comprensione della tecnica della pittura. Elementi che andranno a costituire il programma dei due livelli sono: le tecniche pittoriche e i pigmenti del colore; l’impasto del colore ad olio e acrilico; come preparare una tela; la tecnica della spatola. Sono previsti alcuni approfondimenti tematici su come im- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 postare un paesaggio, una figura e una natura morta. Le lezioni comprendono anche alcune nozioni sull’arte “moderna”, la forma astratta, la forma figurativa e l’arte informale e figurativa. Disegno e pittura 4 Questo livello è aperto alle persone che hanno frequentato il terzo livello o che abbiamo acquisito delle competenze analoghe. Il programma è predisposto per delle realizzazioni “professionali” e artistiche, tipiche di chi si è esercitato negli anni precedenti. Pittura ad olio Il corso presuppone una conoscenza delle basi del disegno. Nel corso delle lezioni verrà affrontato il tema della teoria del colore e delle ombre e dell’impostazione compositiva. Gli studenti saranno chiamati all’esecuzione di vari temi dal vero con l’ausilio di diverse tecniche pittoriche. Roberta Sarchioni Disegno e Pittura 2 Il lavoro sul disegno costituirà sempre il nucleo essenziale del programma: tutte le competenze acquisite durante il primo anno saranno oggetto di approfondimento, in modo che gli allievi possano conquistare una maggiore autonomia e disinvoltura nel tratto, nella rappresentazione corretta di forme e proporzioni, nell’ombreggiatura. Saranno fornite le nozioni di base della prospettiva. Verranno eseguite composizioni dal vero e paesaggi, su modelli fotografici prima e successivamente dal vero, in occasione delle lezioni primaverili all’aperto. Sarà introdotto il tema del ritratto. Il lavoro sul colore proseguirà con la tecnica pittorica della gouache; nella seconda parte del corso verrà proposta anche la tecnica dell’acquerello. Disegno e pittura 3 Rivolto a chi ha già un’esperienza di base nel disegno e nell’uso del colore, questo corso introdurrà i temi del ritratto e della figura umana, accanto a still life e paesaggio già affrontati negli anni precedenti. Verranno studiate le proporzioni del volto e fornite nozioni di anatomia artistica. Sarà ripreso ed approfondito lo studio della prospettiva, della composizione e degli accostamenti cromatici, incoraggiando la creatività e le scelte stilistiche individuali. Gli allievi lavoreranno dal vero, realizzando composizioni, autoritratti e ritratti dei compagni di corso; saranno utilizzati anche modelli pittorici e fotografici per la figura umana ed il paesaggio. Alcune lezioni di paesaggio dal vero si svolgeranno a conclusione del programma. Oltre alla tecnica dell’acquerello, saranno proposti i pastelli morbidi ed i colori acrilici. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Alessia Severi Pittura 1 Il corso è rivolto a coloro che intendono intraprendere un’esperienza formativa nel campo della pittura grazie all’apprendimento delle varie tecniche e dell’uso di vari mezzi tecnici. Gli studenti verranno guidati, attraverso esercizi graduati, allo studio del soggetto, scoprendone gli elementi costitutivi: materici, compositivi, tonali e prospettici. In particolare il corso tratterà i seguenti aspetti: analisi dello spazio in relazione al soggetto da riprodurre, spazio reale e foglio bianco, l’illusione bidimensionale, prendere conoscenza della forma del soggetto, il disegno come strumento di conoscenza, il campo, l’inquadratura, gli assi, le proporzioni, cenni di prospettiva, costruzione dell’immagine per punti, pieni e vuoti, simmetrie e curve, il segno, prime nozioni di chiaroscuro, teoria delle ombre, ombreggiatura. il tratteggio e le sfumature, i materiali da disegno, le carte, i fissativi. Durante il corso è possibile dedicarsi alla pittura ad olio, all’acquerello, alla tempera e all’acrilico. Giulia Zingali Disegno e pittura Alla base di ogni tecnica pittorica è importante il disegno. Questo corso ha l’obiettivo di sviluppare abilità di riproduzione di diversi soggetti dal vero (o tratti da immagini)a livello grafico attraverso l’osservazione delle proporzioni, della struttura geometrica e della sua collocazione nello spazio. Si forniranno nozioni sulla composizione e sul suo equilibrio armonico. Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguigna e carboncino, a seconda delle loro proprietà e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecniche di chiaroscuro e le diverse possibilità di applicazione, tenendo in considerazione le personali attitudini di ogni allievo. In seguito gli allievi passeranno gradualmente all’uso del colore per mezzo di pastelli gessosi,degli acquarelli e dei pastelli ad olio. Disegno e pittura 1 Il corso è aperto a chiunque, anche principiante, che è interessato ad apprendere le tecniche del disegno e della pittura. Alla base di ogni tecnica pittorica è importante il disegno. Questo corso ha l’obiettivo di sviluppare abilità di riproduzione di diversi soggetti dal vero (o tratti da immagini) a livello grafico attraverso l’osservazione delle proporzioni, della struttura geometrica e della sua collocazione nello spazio. Si forniranno nozioni sulla composizione e sul suo equilibrio armonico. Si useranno matite dalla B alla 6B, sanguigna e carboncino, a seconda delle loro proprietà e caratteristiche. Saranno illustrate varie tecniche di chiaroscuro e le diverse possibilità di applicazione, tenendo in considerazione le D personali attitudini di ogni allievo. In seguito gli allievi passeranno gradualmente all’uso del colore per mezzo di pastelli gessosi, degli acquarelli e dei pastelli ad olio. Disegno e pittura avanzato Vista la relazione diretta docente-discente, possono iscriversi al corso anche persone alle prime esperienze artistiche. Nel corso si approfondiranno le tecniche già affrontate nell’anno precedente aiutando gli allievi a sviluppare caratteristiche espressive presenti in ognuno di loro, si suggeriranno diverse modalità di approccio alla pittura a seconda dello stile e sensibilità dell’allievo. Nell’evolvere del corso, verranno illustrate possibili tecniche miste e suggerimenti di natura sperimentale per dare l’input ad una personale apertura espressiva, non trascurando di esporre le regole tradizionali della realizzazione pittorica dei temi classici che sono alla base della pittura. Disegno e pittura: Laboratorio d’arte Il corso è per tutti coloro che nutrono interesse e passione per le tecniche artistiche, a prescindere dal livello di partenza. Il laboratorio, inteso come luogo di lavoro comune e di scambio reciproco di esperienze personali, si propone di favorire lo sviluppo tecnico-esecutivo di persone che abbiano conoscenza specifica nell’ambito grafico o pittorico, ma anche di stimolare coloro che partono da un livello di base elementare; ciò non solo attraverso la guida attenta dell’insegnante per il raggiungimento degli obiettivi individuali, ma anche tramite il confronto diretto e lo scambio interpersonale tra gli allievi stessi. Il laboratorio accoglie anche coloro che intendono approfondire altre tecniche artistico-artigianali quali la scultura, la ceramica e l’incisione, nello spirito di una libertà espressiva alla ricerca e conoscenza di nuovi terreni dell’arte. L’intento è quello di creare un punto d’incontro tra persone accomunate dalla passione per l’arte le quali possano crescere insieme, sollecitandosi l’un l’altra, e sviluppando nuove potenzialità espressive. Durante il corso si illustreranno opere di grandi artisti della storia dell’arte allo scopo di favorire l’acquisizione di capacità interpretative e critiche anche attraverso un dibattito comune. Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio aperto Il corso è per tutti coloro che nutrono interesse e passione per il disegno e la pittura, a prescindere dal livello di partenza. Il laboratorio, inteso come luogo di lavoro comune e di scambio reciproco di esperienze personali, si propone di favorire lo sviluppo tecnico-esecutivo di persone che abbiano conoscenza specifica nell’ambito grafico o pittorico, ma anche di stimolare coloro che partono da un livello di base; questo non solo attraverso la 53 guida attenta al raggiungimento degli obiettivi individuali ma anche tramite il confronto diretto e lo scambio interpersonale tra gli allievi stessi. L’intento è quello di creare un pun- to d’incontro tra persone accomunate dalla passione per l’arte le quali possano crescere insieme, sollecitandosi l’un l’altra, e sviluppando nuove potenzialità espressive. Durante il corso si illustreranno opere di grandi artisti della storia dell’arte allo scopo di favorire l’acquisizione di capacità interpretative e critiche anche attraverso un dibattito comune. Disegno e Pittura Cod. 7748 7734 6514 6513 6394 6549 8106 6563 7169 6542 6533 7378 6528 6555 6553 6554 6504 7270 6569 7619 7612 6560 7634 7772 6106 7422 7351 7425 6511 6543 6413 6565 7273 8074 7816 7817 6500 6562 6548 7911 7183 6515 6547 6546 6545 7320 7260 6552 6561 7994 6512 8033 8032 6567 7259 8118 6520 6530 7928 6529 6473 6566 6348 54 Titolo Docente Giorno Disegno, acquerello e pittura - Full Time Bevilacqua U. Domenica Disegno e Pittura: il ritratto psicologico Anelli L. Lunedì Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì Disegno e pittura Cordovana E. Lunedì Disegno e Pittura: la Tecnica De Cinque L. Lunedì Disegno e Pittura 1 Orelli M. Lunedì Pittura ad olio avanzato Orelli M. Lunedì Pittura ad olio medio Orelli M. Lunedì Disegno e pittura 2 Santoro L. Lunedì Disegno e pittura 4 Santoro L. Lunedì Pittura 1 Severi A. Lunedì Pittura 1 Severi A. Lunedì Disegno e tecniche pittoriche: laboratorio Zingali G. Lunedì Disegno e pittura: biennio avanzato e MasterAnelli L. Martedì Disegno e pittura: il ritratto - biennio base Anelli L. Martedì Disegno Bevilacqua U. Martedì Disegno e pittura del paesaggio Bevilacqua U. Martedì Pittura: il ritratto Bevilacqua U. Martedì Disegno e Pittura Clarici G. Martedì Disegno e Pittura: la Tecnica De Cinque L. Martedì Disegno e Pittura: la Tecnica De Cinque L. Martedì Pittura ad olio 2 Lenci R. Martedì Pittura olio 1 Lenci R. Martedì Disegno e pittura: Techiche pittoriche Letico M. Martedì Disegno e Pittura 2 Orelli M. Martedì Disegno e pittura 3 Orelli M. Martedì Disegno: il ritratto Orelli M. Martedì Disegno 2 Rosa Neto E. Martedì Disegno e pittura 1 Santoro L. Martedì Disegno e pittura 3 Santoro L. Martedì Pittura ad olio Santoro L. Martedì Disegno e pittura 3 Sarchioni R. Martedì Disegno e pittura Zingali G. Martedì Disegno e pittura 1 Zingali G. Martedì Disegno e pittura: Laboratorio d'arte Zingali G. Martedì Acquerello e disegno - perfezionamento Bedini M. Mercoledì Disegnare e dipingere la figura umana Bedini M. Mercoledì Disegno e pittura avanzato Bedini M. Mercoledì Disegno e pittura: Corso di pittura informale Casagrande S. Mercoledì Disegno e pittura 2 Clarici G. Mercoledì Disegno e pittura 3 Letico M. Mercoledì Disegno e pittura 2 Santoro L. Mercoledì Disegno e pittura 3 Santoro L. Mercoledì Disegno e pittura 3 Santoro L. Mercoledì Disegno e Pittura 2 Sarchioni R. Mercoledì Pittura 1 Severi A. Mercoledì Disegno e pittura: biennio base Anelli L. Giovedì Pittura: grisaille, grottesche, trompe l'oeil Bedini M. Giovedì Pittura: sperimentazione e ricerca Clarici G. Giovedì Disegno e pittura Cordovana E. Giovedì Disegno e pittura 1 De Cinque L. Giovedì Pittura: corso libero De Cinque L. Giovedì Laboratorio di pittura avanzato Lenci R. Giovedì Pittura ad olio 2 Lenci R. Giovedì Disegno e pittura: il ritratto Marzi G. Giovedì Disegno e pittura 4 Orelli M. Giovedì Disegno e pittura 6 Orelli M. Giovedì Disegno 1 Rosa Neto E. Giovedì Disegno e pittura avanzato Zingali G. Giovedì Pittura ad olio - livello avanzato Bevilacqua U. Venerdì Pittura ad olio - livello iniziale Bevilacqua U. Venerdì Pittura: Laboratorio Bevilacqua U. Venerdì Ora 10-16 9.30-11.30 17-19 19-21 15-17 18.30-20.30 11-13 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 11.30-14 16-19 17-19 19-20.30 14.30-16.30 9-11 18.30-20.30 15-17 18-20 16-18 19-21 17-19 18-20 15-17 11.30-13.30 17-19 19-21 16-18.30 11-13 18.30-21 17.30-20 10-12 9-11 16-18.30 14-16.30 16.30-19 11-13.30 9-11 15-17 17-19 9.30-11.30 17-19 15-17 9-11 15-17 17-19 11-13.30 15-17 15-17 15-17 17-19 19-21 17-19 17-19 15-17 11-13 19-21 16.15-18.15 11.30-14 9-11.30 17.30-20.30 Mun. 1° 2° 2° 2° 2° 11° 12° 12° 12° 2° 2° 20° 1° 18° 3° 3° 1° 1° 1° 20° 9° 9° 8° 8° 2° 12° 12° 12° 3° 2° 2° 2° 2° 3° 2° 20° 1° 1° 1° 2° 20° 2° 15° 4° 4° 1° 2° 3° 2° 2° 20° 1° 1° 8° 8° 19° 12° 12° 3° 20° 1° 1° 1° Zona Sede Euro Lezioni Inizio Centro Storico Englefield 100 4 08/05/11 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10 Eur Spizzichino 230 25 25/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 25/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 25/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 25/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 04/10/10 Ponte Milvio Bernini 230 25 25/10/10 Centro Storico Englefield 270 25 04/10/10 Aurelio Seneca 230 25 25/10/10 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/10 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/10 Centro Storico Englefield 230 25 05/10/10 Centro Storico Englefield 230 25 05/10/10 Centro Storico Englefield 230 25 05/10/10 Ponte Milvio Bernini 230 25 26/10/10 Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/10 Re di Roma Margherita di Savoia 230 25 26/10/10 Torrespaccata De Sanctis 230 25 26/10/10 Torrespaccata De Sanctis 230 25 26/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 26/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 230 25 26/10/10 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 26/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 270 25 05/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 270 25 05/10/10 Piazza Bologna Accademia Scacchistica230 25 05/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 05/10/10 Labaro Baccano 270 25 26/10/10 Centro Storico Englefield 270 25 06/10/10 Centro Storico Englefield 270 25 06/10/10 Centro Storico Englefield 270 25 06/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 170 25 06/10/10 Ponte Milvio Bernini 230 25 27/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10 Portuense C.A. Ciricillo 230 25 27/10/10 Nomentano Insieme per fare 230 25 06/10/10 Nomentano Insieme per fare 230 25 06/10/10 Centro Storico Englefield 230 25 06/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 06/10/10 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 270 25 07/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 230 25 07/10/10 Ponte Milvio Bernini 230 25 28/10/10 Esquilino Confalonieri 230 23 28/10/10 Esquilino Confalonieri 230 25 28/10/10 Torrespaccata De Sanctis 230 25 28/10/10 Torrespaccata De Sanctis 230 25 28/10/10 Trionfale Fermi 230 25 28/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 28/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 270 25 28/10/10 Piazza Bologna Falcone e Borsellino 230 25 28/10/10 Cassia S. Giuliano 230 25 28/10/10 Centro Storico Englefield 270 25 08/10/10 Centro Storico Englefield 270 25 08/10/10 Centro Storico Englefield 320 25 08/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 D Disegno e Pittura Cod. 6109 7893 6122 6108 7820 8100 6526 6531 6541 6521 6508 7733 7558 Titolo Pittura: liberare l'espressività - intermedio Disegnare con la parte ds del cervello Disegnare con la parte destra del cervello Disegno e pittura: il ritratto 2 Disegno e pittura: Il ritratto Pittura Disegno e pittura 1 Disegno e pittura 2 Disegno e pittura 3 Disegno e pittura 4 Acquerello e disegno 2 Disegno e pittura: Laboratorio Disegno e pittura: Laboratorio Docente Bevilacqua U. D'Antoni M. D'Antoni M. De Cinque L. Marzi G. Moricca E. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Orelli M. Santoro L. Anelli L. Anelli L. Giorno Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Sabato Ora Mun. 15-17.30 1° 17-19 10° 15-17 10° 18-20 2° 13-15 2° 18.30-20.30 7° 11-13 4° 15-17 4° 17-19 4° 9-11 4° 9-11 2° 10-15 2° 10-15 3° Zona Centro Storico Cinecittà Cinecittà Flaminio Flaminio Centocelle Nomentano Nomentano Nomentano Nomentano Flaminio Flaminio Piazza Bologna Sede Euro Englefield 270 Piaget 230 Piaget 230 Luisa di Savoia 230 Luisa di Savoia 230 Il Geranio 230 La Maggiolina 230 La Maggiolina 230 La Maggiolina 230 La Maggiolina 230 Luisa di Savoia 230 Luisa di Savoia 185 Sala Cittadina 3° Mun. 185 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 8 8 Inizio 08/10/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 09/10/10 30/10/10 Dizione Laura Cardillo Dizione Il corso è riservato a tutti. Il lavoro che si propone nel corso riguarda: l’educazione della voce e della respirazione: spiegazione e applicazione della respirazione con il diaframma; lo studio delle regole per una corretta pronuncia, ricerca e correzione dei difetti individuali, esercizi di rilassamento e di fonazione; il potenziamento delle capacità interpretative attraverso la lettura di testi di prosa e di poesia. Imparare a conoscere la pronuncia corretta della lingua italiana e sviluppare le potenzialità della voce come mezzo espressivo e di comunicazione sono gli obiettivi del corso. Saranno fornite dispense in formato cartaceo e/o digitale, a seconda delle esigenze degli allievi. Testi consigliati: Dop. Dizionario d’ortografia e di pronunzia. A cura di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli – Edizioni RAI-ERI. Aldo Colindri Laboratorio lettura scenica - corso base L’obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a conoscere le tecniche di base per acquisire e migliorare l’espressività, l’intonazione, la dizione, l’uso della voce e la respirazione, inoltre affineranno le modalità per leggere, rappresentare e parlare in pubblico (Public Speaking). Il corso prevede la lettura di testi (poetici, letterari, teatrali). I partecipanti al corso saranno segnalati come attori-lettori per tutte le iniziative culturali e per le diverse presentazioni di libri all’Upter, alla casa editrice Edup e al sistema bibliotecario. Alessandra Iandolo Dizione Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità comunicative. Infatti comunicare in maniera efficace risulta importante sia per proporsi nel mondo del lavoro sia per creare comunicazioni autentiche con l’altro. Si terranno 25 lezioni dedicate alla riscoperta dell’Italiano, per “reimparare” a pronunciare e leggere correttamente la nostra lingua soffermandosi sull’importanza di usare e gestire la propria voce in modo appropriato. Rodolfo Traversa Dizione Questo corso è rivolto a coloro che sono interessati al teatro e al lavoro interpretativo dell’attore. Identikit del personaggio, analisi del sottotesto delle battute, esame dei rapporti che intercorrono tra i personaggi. Questa fase preliminare delle messinscena di un testo è esercitata esclusivamente con la voce. Laboratorio lettura scenica corso avanzato I partecipanti a questo corso sperimenteranno l’esperienza creativa del lavoro dell’attore. Verrà assegnato loro un personaggio di un testo teatrale, al quale dovranno attribuire un identikit: fisionomia caratteriale, condizione sociale, conflitti psicologici. Dovranno inoltre analizzare il rapporto che il loro personaggio ha con gli altri personaggi e individuare il sottotesto di ogni battuta. Il corso terminerà con una esibizione scenica che presenterà al pubblico il risultato artistico raggiunto dal lavoro svolto durante il corso. I partecipanti del corso saranno segnalati per le iniziative culturali e per le presentazioni di libri all’Upter, alla casa editrice Edup e al sistema bibliotecario. Laboratorio lettura scenica corso base L'obiettivo del corso è sviluppare nei partecipanti l'espressività e l'affabulazione, insegnando ai corsisti a leggere ad alta voce e a parlare in pubblico, diventando attori-lettori in grado di partecipare a letture sceniche di testi letterari o teatrali. La lettura ad alta voce è uno dei mezzi più efficaci per migliorare la capacità di comunicazione in ambito personale e professionale. I partecipanti del corso saranno segnalati per le iniziative culturali e per le presentazioni di libri all'Upter, alla casa editrice Edup e al sistema bibliotecario. Dizione Cod. 7920 8122 7375 7464 6207 7168 Titolo Dizione Dizione Dizione Dizione Dizione Laboratorio lettura scenica - corso base Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Cardillo L. Cardillo L. Traversa R. Traversa R. Traversa R. Traversa R. Giorno Martedì Giovedì Martedì Lunedì Martedì Mercoledì Ora 15-17 15-17 19-21 17-19 17-19 17-19 Mun. 11° 19° 3° 20° 3° 1° Zona Garbatella Trionfale Piazza Bologna Ponte Milvio Piazza Bologna Centro Storico Sede C.A. Pullino Fermi Falcone e Borsellino Bernini Falcone e Borsellino Visconti Euro 230 240 150 150 150 200 Lezioni 25 25 15 15 15 20 Inizio 05/10/10 28/10/10 26/10/10 25/10/10 26/10/10 27/10/10 55 Dizione Cod. 7476 8131 7139 Titolo Laboratorio lettura scenica - corso avanzato Laboratorio lettura scenica - corso base Dizione Docente Traversa R. Colindri A. Iandolo A. Giorno Mercoledì Mercoledì Martedì Ora 15-17 16-18 15-17 Mun. 1° 11° 2° Zona Centro Storico Garbatella Flaminio Sede Visconti Rinascita Luisa di Savoia Euro 200 200 240 Lezioni 20 20 25 Inizio 27/10/10 27/10/10 05/10/10 Ecologia e ambiente Viviana Di Giovanni Ecologia e ambiente: Rispetto e tutela del territorio Il corso, aperto a tutti, si propone di produrre insieme nuovi percorsi sulle diverse problematiche relative allo sviluppo sostenibile dell’intero pianeta, di diffondere la consapevolezza che la società è un sistema e non un insieme di parti slegate e di stimolare, nello stesso tempo, la sensibilità e l’impegno sociale di tutti nei confronti dell’ambiente. Utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Piano d’azione per le tecnologie con l’ ambiente. Responsabilità sociale dell’ impresa. Strategia per l’ uso sostenibile delle risorse naturali. La responsabilità del turismo sfrenato come causa dei problemi ambientali: inquinamento, distruzione dell’ ambiente, problema dell’ acqua, ecc. L’educazione ambientale in funzione di una nuova convivenza tra prospettive turistiche e conservazione delle risorse naturali. Alla termi- ne, il percorso seguito dovrebbe contribuire a una educazione consapevole e finalizzata a un sostanziale cambiamento di mentalità e comportamento dei corsisti, in relazione al drastico aumento dei consumi di risorse naturali e di energie fossili in atto sul pianeta, tenendo in considerazione che lo sviluppo sostenibile non è uno sviluppo qualsiasi ma una visione unitaria e integrata di una nuova qualità ecologica, sociale, economica e politica. Ecologia e ambiente Cod. 8045 Titolo Docente Ecologia e ambiente: Rispetto e tutela del territorio Di Giovanni V. Giorno Lunedì Ora 17-19 Mun. Zona 2° Flaminio Sede Euro Luisa di Savoia 230 Lezioni Inizio 25 04/10/10 Economia e marketing Rita Callegari Informazione e sostegno al nuovo imprenditore Viviamo in un’epoca in cui il lavoro è poco e sempre più persone, specie i giovani, si orientano verso un lavoro autonomo. Ma quanti di loro sanno veramente a cosa vanno incontro? Nel contesto delle varie classi lavorative, la SELEZIONE più dura avviene proprio in quella imprenditoriale, per due motivi molto semplici: l’errore che si commette lo si paga di persona, la non conoscenza nel settore produce costi anziché ricavi. Il programma del corso affronterà: il consolidamento delle proprie decisioni, la razionalizzazione del budget a disposizione, la scelta tra aprire da zero, acquistare qualcosa, legarsi ad un franchising, il confronto delle proprie aspettative con il mercato reale, la scelta del locale-affitto-acquisto, la richiesta di autorizzazioni, gli impianti a norma, l’inserimento merci, la presa di contatto con il mondo fiscale al quale ci si approccia. 56 Simone De Paulis Marketing e comunicazione Il corso si rivolge a tutti coloro che parlano di marketing e desiderano approfondirne gli aspetti principali. Il corso offre spunti utili all’attività lavorativa quotidiana, pur non essendo unicamente finalizzato alla spendibilità nel mercato del lavoro. Il corso si pone l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta dei mercati moderni, sempre più in evoluzione e alla conoscenza delle tecniche di marketing strategico. Si acquisiranno gli strumenti essenziali per la gestione della domanda e dell’offerta di beni e servizi e gli approcci di marketing necessari per realizzare, comunicare e distribuire un prodotto. Il programma del corso tratterà i seguenti argomenti: concetti fondamentali di marketing; l’ambiente di marketing; il comportamento d’acquisto del consumatore; la marca; le tecniche pubblicitarie e le grandi scuole pubblicitarie; il direct marketing e tecniche di persuasione; marketing mix; la concorrenza; i mercati obiettivo; lo sviluppo dei nuovi prodotti; il packaging; il ciclo di vita del prodotto; il mercato globale; la pianificazione strategica; i canali di marketing; cen- ni di controllo di marketing. Il corso prevede una significativa parte pratica con analisi di casi aziendali ed esercitazioni in aula. Valerio Rossetti Economia: il Business Plan Il corso è rivolto a quanti abbiano interesse e necessità di comprendere la struttura e le strategie del business plan di un’azienda. Il programma si articola in moduli didattici, la cui durata varia a seconda dell’argomento. 1° modulo. Macroeconomia. Domanda globale, consumi, risparmio e investimenti. Pil, contabilità nazionale uso delle tavole Istat. La moneta, offerta e domanda di moneta, interesse. 2° modulo. Il bilancio. Stato patrimoniale, conto economico, analisi e esercitazioni sul bilancio. 3° modulo. Business plan. Struttura del business plan; punti di forza del business plan e criticità; il business plan come strumento di controllo di gestione, il break even; esempi di business plan, discussione sui business plan realizzati dagli allievi. L’obiettivo finale del corso è quello di mettere gli allievi in grado di redigere un business plan aziendale. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 E Economia e marketing Cod. 7969 7943 7206 Titolo Informazione e sostegno al nuovo imprenditore Marketing e comunicazione Economia: il Business Plan Docente Callegari R. De Paulis S. Rossetti V. Giorno Mercoledì Sabato Venerdì Ora Mun. 17-19 10° 11.30-13.30 1° 11-13 1° Zona Cinecittà Centro Storico Centro Storico Sede Piaget Englefield Englefield Euro 230 230 110 Lezioni Inizio 25 27/10/10 25 09/10/10 12 09/10/10 Egittologia Liliana Di Landri Egittologia. Antico e Medio Regno Antico e Medio Regno. Gli argomenti trattati: aspetto storico e politico dal periodo Neolitico alla XVII Dinastia; il segreto degli egizi svelato attraverso i miti, i riti, il culto dei morti, la magia;“l’anatra che morde”: il geroglifico, scrittura sacra; rito magico e segreto: tutto sulla mummificazione dai testi di Erodono; piramidi, sfingi, obelischi; usi e costumi dalle pitture parietali; la donna tra lettura degli astri e cura della bellezza; archeologia tra storia e mistero. Giuseppe Fort Egittologia Il corso è rivolto a tutti le persone interessate ad approfondire l’archeologia egizia. Il programma è articolato in due parti, una teorica ed una caratterizzata da uscite e visite. La parte teorica tratterà i seguenti argomenti: la riscoperta dell’Egitto; i geroglifici; la religione; il culto dei morti; la letteratura; l’arte; le scienze; il paese e la civiltà. L’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; il Tardo Regno; l’Egitto tolemaico; l’Egitto roma- no; l’Egitto cristiano. Architettura egiziana; i personaggi dell’Egitto; i luoghi d’Egitto; l’Egittologia oggi. Al termine delle lezioni è previsto un dibattito con gli allievi sull’andamento generale del corso. L’altra parte del programma sarà dedicata alle seguenti visite ed eventuali viaggi: Museo Egizio, Musei Vaticani Roma, Museo Barracco Roma, viaggio a Torino per Museo Egizio. La Civiltà Egizia e le scoperte archeologiche Il corso è rivolto a tutti le persone interessate ad approfondire l’archeologia egizia. Il programma è articolato in due parti, una teorica ed una caratterizzata da uscite e visite. La parte teorica tratterà i seguenti argomenti: la riscoperta dell’Egitto; i geroglifici; la religione; il culto dei morti; la letteratura; l’arte; le scienze; il paese e la civiltà; l’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; il Tardo Regno. E ancora l’Egitto tolemaico; l’Egitto romano; l’Egitto cristiano; architettura egiziana; i personaggi dell’Egitto; i luoghi d’Egitto; l’Egittologia oggi. La seconda parte del programma sarà dedicata alle seguenti visite: Musei Vaticani e Museo Barracco a Roma. Paolo Lorizzo Egittologia 1 Corso introduttivo alla storia dell’Egitto faraonico: verranno analizzati i vari periodi storici a partire dal periodo Predinastico, passando per le trenta dinastie manetoniane fino ad arrivare all’epoca greco-romana. Verranno analizzati i momenti storici più importanti, come l’espansione territoriale nel vicino Oriente, la conquista della Nubia, la crisi dei tre Periodi Intermedi e i sovrani “stranieri” greci e romani. Si compirà un viaggio attraverso immagini multimediali e brevi filmati che forniranno un valido approccio al mondo faraonico nato più di 5000 anni fa. Egittologia 2 Corso di approfondimento di Egittologia 1. Verranno approfondite tutte quelle tematiche storiche che rappresentano il cardine della civiltà egiziana. Maggiore attenzione verrà dedicata ai periodi di formazione (Preistorico, Predinastico e Protodinastico), di consolidamento (Medio e Nuovo Regno) e di conquista straniera (Libici, Persiani, Greci e Romani). Si compirà un viaggio attraverso immagini multimediali e brevi filmati di specifica tematica che forniranno un valido supporto all’analisi oggetto del corso. Egittologia Cod. 6826 7784 8246 7510 Titolo Egittologia. Antico e Medio Regno Egittologia. Egittologia 1 Egittologia 2 Docente Di Landri L. Fort G. Lorizzo P. Lorizzo P. Giorno Martedì Martedì Venerdì Venerdì Ora 15-17 16-18 15-17 17-19 Mun. 19° 20° 1° 1° Zona Trionfale Cassia Centro Storico Centro Storico Sede Fermi S. Giuliano Visconti Visconti Euro 170 170 170 170 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 26/10/10 26/10/10 29/10/10 29/10/10 Elettronica Corrado Adriani Elettronica per hobby Il corso e rivolto a quanti, in possesso di conoscenze di base del computer ed dei principali programmi informatici, desiderano conoscere da vicino i segreti che regolano il mondo dell’elettronica, nonché scoprire come funziona un televisore e capire i meccanismi elettronici dietro il funzionamento di una radio.Il programma prevede di partire da zero per arrivare Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 a comprendere e ad utilizzare le tecniche per costruire un alimentatore universale, un regolatore di luminosità, un amplificatore ed altri circuiti di uso quotidiano. Durante il corso verranno realizzate una piccola radio FM, un alimentatore universale, un variatore di luminosità ed un amplificatore.Ogni corsista deve acquistare per proprio conto o presso un negozio convenzionato, il seguente kit (costo del kit circa 70 euro): manuale, una basetta per esperimenti, 15 resistenze di vario tipo, matassine di filo in ra- me di vari colori, 4 diodi led, 10 condensatori di vario tipo, 6 diodi, un trasformatore ac/ac, 2 transistor, 1 relè e dovrà poi dotarsi di 1 saldatore stilo 220v da 40/60 watt, matassina di stagno da 1mm 40/60, Multimetro digitale, tronchesine, pinza a becco lungo piccola, giraviti.Al termine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere il funzionamento dei principali apparati elettronici e di realizzare piccoli strumenti elettronici, quali radio, alimentatori, amplificatori, variatori di luminosità. 57 Elettronica: robotica per hobby Il corso è rivolto a chi ha partecipato al corso base di elettronica e a quanti sono interessati a questa materia (per coloro che non hanno partecipato al corso di elettronica è previsto un colloquio con l’insegnante). Il programma intende percorrere un breve viaggio nel mondo della robotica per scoprire cosa è di uso quotidiano e cosa è ancora fantascienza, per scoprire i fondamenti dell’elettronica, dei motori che li muovono, dei sensori che li relazionano con il mondo esterno, dei microprocessori che li rendono intelligenti. Difatti, l’obiettivo principale del corso è quello di curiosare fra i robot e microrobot per capire come sono stati costruiti, quali sono le loro applicazioni, come comunicano e come si programmano, nonché per comprendere la loro grande utilità nell’automatizzare le industrie, ad esempio, spostando pesi ed aiutando i disabili e facendo giocare i bambini. Durante il corso verrà costruito un microrobot le cui funzioni verranno controllate attraverso programmazione informatica in Pbasic. Se poi vorranno, gli allievi avranno anche la possibilità assemblare dei propri microrobot sostenendo una spesa da 80 euro in su, a seconda della complessità delle funzioni disponibili sull’automa acquistato. In questa prospettiva, la realizzazione di più microrobot potrà rappresentare una vera e propria sfida. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di collaborare alla realizzazione di un microrobot ed eventualmente anche di creare in autonomia dei propri micro robot. Paolo Serci, Corrado Adriani Elettronica: piccole riparazioni elettriche Il corso, accessibile a tutti, è rivolto a quanti desiderano imparare a riparare guasti elettrici ed e piccoli elettrodomestici. Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti: elettricità – cos’è, volt ampere watt e dintorni; apparati - cavi, interruttori, differenziali, magneto termici, contatori di energia, prese ed affini; sicurezza – pericoli per la salute ed incendi, normative, tecniche per messa in sicurezza, certificati di sicurezza sui dispositivi; normative – normative sugli impianti, certificazioni, normativa sulle modifiche, normative sui materiali; impianti – schema di un impianto elettrico, quadro elettrico, alta tensione e bassa tensione, impianto per elettrodomestici, impianto per illuminazione; in pratica – prolunghe, scatole di derivazione, messa a terra, lampadari, prese elettriche, interruttori, deviatori, rele, automatismi vari; elettrodomestici – phon, robot cucina, ferro da stiro; strumenti - multimetro, tipi di giravite, pinze, spella fili, nastro isolante, ricerca guasti – continuità elettrica, corto circuiti, fusibili, eccAl termine del corso gli allievi saranno in grado, ad esempio, di: sostituire un presa elettrica danneggiata, realizzare una prolunga elettrica, riparare un lampada da comodino e piccoli elettrodomestici, sostituire magneto termici e/o differenziali, seguendo le regole di sicurezza ed utilizzando gli attrezzi giusti. Gli allievi avranno anche acquisito le conoscenze necessarie per verificare la qualità di un lavoro svolto da altri sul vostro impianto elettrico, di casa od ufficio, è stato fatto a regola d’arte. Elettronica Cod. 7801 7802 7803 7801 Titolo Elettronica: piccole riparazioni elettriche Elettronica per hobby Elettronica: robotica per hobby Elettronica: piccole riparazioni elettriche Docente Adriani C. Adriani C. Adriani C. Adriani C. Giorno Giovedì Lunedì Sabato Giovedì Ora 15-17 15-17 12-14 15-17 Mun. 1° 1° 1° 1° Zona Piramide Piramide Piramide Piramide Sede Abaco Abaco Abaco Abaco Euro 240 240 180 240 Lezioni 20 20 15 20 Inizio 07/10/10 04/10/10 09/10/10 07/10/10 Erboristeria Carla Mattei Associazione Dama d’erbe Viridaria Una volta le terre intorno al Mar Mediterraneo accoglievano il prosperare della tradizione erboristica che costituiva un campo operativo essenziale all’arte sanitaria. Tutte le “materie mediche” dei popoli antichi avevano la stessa radice comune. Oggi che “coltiviamo” sempre meno la pratica erboristica, non riusciamo a mantenere la salute pubblica senza costi spaventosi in termini economici. Eppure, anche le briciole ancora reperibili di quest’arte antica possono migliorare la vita di ognuno. Vale la pena ricordare come, quando e perché si raccolgono le “erbe”. In quali modi si preparano per gli usi richiesti e quali le ricette da memorizzare. Vale la pena ricordare che tutto intorno a noi - ambiente, corpi e anime - si armonizza e ritrova la sua ragione di essere, il suo “sapore” dietro la guida ordinatrice di un’arte vera. Luisa Romandini Erboristeria Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere da vicino le principali virtù e pratiche erboristiche. Il programma è finalizzato ad offrire una panoramica generale dell’Erboristeria tradizionale con i suoi misteri e le sue virtù. In questa prospettiva, verrà presentata una vasta gamma di piante depurati- ve, calmanti, energetiche per difendersi dal freddo dell’inverno o proteggere la pelle dai raggi solari estivi. Dall’Aloe, lo Zenzero, dalle tecniche di raccolta alle preparazioni galeniche estrattive, la sottile energia dei Fiori di Bach. L’arte antica del Profumo con le delicate fragranze che migliorano il nostro umore. La Mandragora e i suoi riti magici. Il dolce miele che le api producono dal nettare dei fiori e… tante ricette: liquori, oli per il corpo, bagni aromatici, pomate, unguenti, infusi, decotti e tutte le medicine che la natura ci offre. Al termine del corso, gli allievi saranno in grado di riconoscere e sfruttare al meglio i principi attivi delle piante officinali. Erboristeria Cod. 6830 6832 8070 8217 58 Titolo Erboristeria Erboristeria Erboristeria Viridaria Docente Romandini L. Romandini L. Romandini L. Mattei C. Giorno Lunedì Martedì Venerdì Sabato Ora 15-17 17-19 15-17 16-18 Mun. 2° 18° 20° 20° Zona Flaminio Aurelio Ponte Milvio Labaro Sede Luisa di Savoia Bramante Bernini Baccano Euro 170 170 170 230 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 04/10/10 26/10/10 29/10/10 30/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 E Esoterismo Gerry Wega Alchimia Cos’è l’alchimia? Non è chimica, ma una disciplina squisitamente psichica, una sorta di “lavoro” che si compie su noi stessi, liberando le proprie energie usate inadeguatamente, per far rinascere l’anima. La ricerca della pietra filosofale è per solitari, ma lavorando insieme troveremo quel “filo d’Arianna” che ci manca per realizzarci. Discuteremo di miti, ermetismo e sufismo, dei capolavori alchimici di Flamel, Altus, Fulcanelli, della Porta Magica, delle tecniche di accelerare o rallentare i tempi, della medicina di Paracelso, dell’insegnamento iniziatico contenuto nei Tarocchi e nelle Favole, della psicologia di Jung, Hillman, Wilber, delle tecniche dell’auto-conoscenza di maestri “diabolici” come Gurdjieff... cercando di “trasformare i metalli vili in oro”. Sono disponibili delle dispense, complete di bibliografia esauriente. Esoterismo: dalle origini alla New Age L’aspetto spirituale del mondo, dalla mitica Atlantide ai giorni nostri. Una storia “parallela” a quella ufficiale, piena di leggende e meraviglie, fatti e misfatti, un cammino millenario dell’uomo verso la conoscenza. Dal programma: stati di coscienza, origine della coscienza secondo Jaynes, Gilgamesh; misteri egizi e greci, orfismo, pitagorismo, reincarnazione e karma; astrologia, esseni e terapeuti, ermetismo e gnosticismo; alchimia; catari, il segreto dei templari, i fedeli d’amore, Paracelso, Jakob Böhme, misticismo, i maghi del ‘500, le scienze orientali della felicità; cabala, tarocchi; sufismo, rosacroce, massoneria, teosofia, l’antropologia di Steiner; Alice Bailey, le vie “diaboliche” di Gurdjieff e Crowley. Dopo l’esame di questo “esoterismo classico” ci immergeremo nel crogiolo dell’esoterismo odierno, la New Age. Esamineremo argomenti che spazieranno tra archeologia misteriosa, reperti archeologici che si suppone non siano potuti esistere nell’epoca a cui afferiscono le datazioni, gli ultimi sviluppi della medicina psicosomatica, teorie della cospirazione e del governo mondiale occulto (con o senza extraterrestri), cerchi nel grano, psicologia transpersonale, terapia della reincarnazione e regressioni nelle vite passate. Approfondiremo teorie di personaggi del XX secolo che hanno interpretato la realtà in modo diverso dalle convinzioni del loro tempo: Schwaller De Lubicz, Reich, Sitchin, Hamer, Duesberg, Icke, Braden, Sermonti, Emoto, Cayce, Rol… Qualcosa sta cambiando nella mente della gente, ma il tempo stringe, visto che la fine del mondo è prevista per il 2012! Esoterismo: i Tarocchi come strumento iniziatico zo divinatorio, raramente invece per ciò che erano originariamente: uno strumento straordinario per conoscere se stessi e il mondo. Arcano per arcano (minori inclusi), intraprenderemo un viaggio nelle profondità dell’anima umana e dello spirito mundi, come se leggessimo un libro che ci svela simboli eterni. Vedremo come l’insieme di tutte le carte, arcani maggiori e arcani minori, costituisca un ordine ideale, e qualcuno potrebbe trovare quel “filo d’Arianna” che gli manca per realizzarsi. I tarocchi: approfondimento e pratica La pratica della cartomanzia spazia da metodi tradizionali legati a misteriose corrispondenze a tecniche più psicologiche: da dialoghi esplorativi per chiarirsi le idee, fino a tecniche dove il “postulante” si fornisce le risposte da sé. Inoltre, verrà proposta una facile tecnica per “farsi le carte” e indirizzarsi, ad esempio, per vivere una giornata felice e produttiva. I tarocchi: teoria e pratica Il programma di questo corso fonde insieme tra loro, in un unico percorso di apprendimento, i contenuti degli altri due corsi “I Tarocchi come strumento iniziatico e di individuazione” e “Approfondimento e pratica”. Da più di sei secoli i Tarocchi sono conosciuti soprattutto come gioco di carte o come mez- Esoterismo Cod. 7449 7831 7997 6836 6835 Titolo Alchimia I tarocchi: Approfondimento e pratica Esoterismo: Dalle origini alla New Age I tarocchi: Teoria e pratica I Tarocchi come strumento iniziatico Docente Wega G. Wega G. Wega G. Wega G. Wega G. Giorno Giovedì Lunedì Giovedì Mercoledì Lunedì Ora 17-19 19-21 15-17 17-19 19-21 Mun. 1° 1° 1° 2° 1° Zona Esquilino Esquilino Esquilino Flaminio Esquilino Sede Confalonieri Confalonieri Confalonieri Luisa di Savoia Confalonieri Euro 230 110 230 230 110 Lezioni 25 12 25 25 12 Inizio 28/10/10 21/02/11 28/10/10 06/10/10 25/10/10 Espressione creativa Maria Laura Baronti Marchiò Consapevolezza di sé ed emozioni: Ri-trovarsi in modo creativo “L’arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile ciò che non lo è...” (P.Klee) Il linguaggio artistico dà forma e voce a ciò che è altrimenti inesprimibile e consente di costrui- re e percorrere particolari esperienze di dialogo con se stessi e gli altri. Un percorso di crescita personale, quindi, aperto a tutti coloro che abbiano voglia di andare alla ri-scoperta di se stessi attraverso l’espressione artistica libera utilizzata come mezzo di comunicazione tra il dentro ed il fuori di sé, nell’ambito di un viaggio introspettivo e creativo che consentirà di contattare le proprie emozioni, dar loro voce e spazio, facendo emergere la par- te più autentica di se stessi, imparando a riconoscerla ed accoglierla. L’obiettivo è il raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sè imparando ad autocontenere le proprie emozioni per un maggiore benessere emotivo specie se si sta attraversando un periodo difficile o si sente il bisogno di dedicare del tempo a se stessi. Espressione creativa Cod. 7973 Titolo Consapevolezza di sé ed emozioni Docente Baronti Marchiò M. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Giovedì Ora 15-17 Mun. 10° Zona Cinecittà Sede Piaget Euro 150 Lezioni 15 Inizio 28/10/10 59 Filosofia Direttore Dipartimento MARCO MAJONE Fabrizio Bigotti Introduzione alla Filosofia La navigazione è forse la metafora più efficace per rappresentare la ricerca filosofica, un sapere che ha alle spalle la terraferma delle certezze e, dinnanzi, l’orizzonte sconfinato delle ipotesi. Per orientarsi in questo mare, a volte un po’ tempestoso, il corso propone un inquadramento basilare della storia, dei concetti e dei termini della filosofia intesa come sapere dialogante. In particolare, verrà considerato il periodo di storia del pensiero antico che va da Talete ai Sofisti, saranno inquadrati i problemi relativi allo studio della natura (Ilozoisti), della materia e della teoria degli elementi (Eraclito, Empedocle, Anassagora), dell’immortalità dell’anima e dell’essere (Pitagora, Parmenide) dal VI al IV secolo a.C., mentre con i sofisti emergerà invece in tutta la sua portata la dimensione culturale e politica dell’uomo. Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede l’utilizzo di slides, video e dispense. Il corso si propone di far acquisire agli allievi le nozioni base per orientarsi e navigare nel mare filosofico. Storia della Filosofia 1 Per la partecipazione al corso, è gradita una conoscenza generale del pensiero della filosofia presocratica. Il corso si propone di affrontare nel suo complesso le principali articolazioni del pensiero di Platone inteso come dialogo, ovvero come forma di sapere in cui ogni soluzione è solo il risultato di un processo di critica e formazione culturale che può, eventualmente, essere rimesso in discussione. Il pensiero di Platone più che un sistema di idee in sé concluso si presenta come un potente stimolo alla ricerca. Si tratta di una riflessione che, maturata a contatto diretto con il maestro, Socrate, ed avviata da una personale aspirazione alla giustizia nella società, trova in opere come Il Fedone (seconda navigazione, teoria della reminescenza, mortalità/immortalità dell’anima), il Sofista (dialettica e teoria delle idee) e la Repubblica («incantatio animi», educazione etico-politica) momenti di grandissima ispirazione, sorretti dalla forma platonica per eccellenza, il dialogo, e dal suo immancabile protagonista, Socrate. Il corso prevede l’utilizzo di slides, proiezioni di filmati e dispense che verranno messe a disposizione durante le lezioni. Storia della Filosofia II È gradita una conoscenza anche generale del pensiero precedente, in particolare di quello di Platone. Il corso affronterà il problema aristotelico del “dire l’essere in molti modi”, la formula60 zione mediante la quale Aristotele tenta di tradurre l’irriducibile complessità e molteplicità del reale. Intorno a questo problema ruotano, infatti, come intorno ad un ideale fulcro, tutte le questioni lasciate aperte dal pensiero di Platone. Con Aristotele, le nuove esigenze del sapere, inteso come sapere scientifico, trovano la loro prima e più compiuta fondazione nella storia del pensiero occidentale: logica, fisica, metafisica e biologia. Si fa strada, così, la possibilità di una sintesi grandiosa ed organica tra tutte le conoscenze acquisite nel corso dei secoli precedenti, conoscenze che trovano in Aristotele uno dei massimi, se non il massimo, momento di sistematizzazione. Il corso prevede l’uso di slides e dispense cartacee che saranno messe a disposizione durante le lezioni. Storia della Filosofia III È consigliata la conoscenza anche manualistica della storia del pensiero precedente. Con un occhio volto ancora alla filosofia aristotelica, il corso affronterà i principali problemi posti delle «filosofie ellenistiche». Lo sfondo etico è il comune denominatore della concezione ellenistica dell’uomo, “cittadino del mondo” come lo definirà lo schiavo greco Epitetto. Ma l’uomo può anche sentirsi sperduto in questo mondo, unificato dal dominio universale della pax romana; ecco affacciarsi allora la possibilità di tornare in se stessi, guardare al proprio interno – stoicismo – interrogarsi sulla possibilità di risolvere definitivamente i problemi relativi alla conoscenza, alla logica e alla stessa morale – scetticismo – rifugiarsi, infine, in una piccola comunità di eletti, dediti alla poesia e ai semplici piaceri, nell’intento di curare la propria anima e liberarla dall’ignoranza in cui la tengono il timore irrazionale della propria morte e degli dei – epicureismo. Sullo sfondo delle inquietudini che comunque caratterizzano le filosofie ellenistiche, resta l’eco dei grandi problemi che si impongono all’attenzione anche dell’uomo moderno, il senso della storia, quello della propria vita e, in particolare, l’idea che essere cittadini del mondo, soprattutto oggi, significa in un certo senso tornare a pensare l’individuo nella totalità della sua dimensione umana. Elio D’orazio Conversazioni tematiche con i principali filosofi della storia I grandi problemi della filosofia verranno affrontati dialogando con i grandi filosofi del pensiero occidentale, dell’antichità e del me- dioevo, dell’era moderna e contemporanea. Gli argomenti delle conversazioni vengono raggruppanti in cinque grandi aree, ciascuna delle quali comprende 5 incontri della durata di due ore. Le aree tematiche riguarderanno:la ricerca della verità, la ricerca del bene, la ricerca del bello, la ricerca di dio, la ricerca della felicità. Ai partecipanti saranno consegnate schede tematiche e una bibliografia dei filosofi più significati. Giampiero Foglino Storia della prima filosofia. Da Talete a Socrate L’antica sapienza dei filosofi raccontata e interpretata – dal settimo al quinto secolo – a partire da Talete e dal riso della serva tracia alla sua caduta nel pozzo mentre, distratto, guardava le stelle. Il trapasso dal mito (racconto) alla ricerca del principio (unico o molteplice) di Tutte le Cose. La prima parte del corso è dedicata alla storia dei frammenti pervenuti dei “fisici” o cosmologi, passando attraverso le figure del Logos (ragione, discorso, parola, ragionamento) greco, cioè della spiegazione razionale di ciò che appare del mondo e del cosmo. Quindi: il “principio” o i prìncipi; poi, con Eraclito e Parmenide, il vigoroso sviluppo teorico della contrapposizione tra il divenire del Tutto e l’assoluta permanenza dell’Essere – e la dialettica, in entrambi, tra le opinioni degli uomini e le ragioni fondanti dei filosofi. Per arrivare fino a Socrate e al suo “dono del dio alla città”, colla disarmata arte ironica e dialettica di mettere in dubbio le opinioni consolidate di chi lo condannerà a morte. Il corso monografico è dedicato quest’anno allo studio approfondito e commentato di Eraclito, il cui pensiero aforistico e “oscuro” sarà vagliato avendo come testi base i suoi frammenti nelle due versioni di Mondolfo e Marcovich (riedita da Giovanni Reale), e di Colli (e fu l’ultima sua fatica condotta a termine per Adelphi). Infine alcune ore seminariali saranno dedicate alle pagine dei primi “storici” che conosciamo dell’antica filosofia: cioè Platone e Aristotele. Marco Majone Filosofia del Diritto Le categorie del pensare giuridico medievale. La parte monografica del corso ricalca quella dell’insegnamento di Storia della Storiografia medievale, per cui ad esso si rimanda. Si dà naturalmente per scontata una valutazione filosofica dei contenuti declinati all’interno di quella programmazione. In questo specifico Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 caso, invece, è il caso di richiamare la necessità di cogliere le peculiarità distintive della disciplina attraverso l’ausilio di apparati critici e storiografici di rilievo dottrinale e di sicuro valore propedeutico: a) O. Hoffe, Giustizia politica: Fondamenti di una filosofia critica del diritto e dello Stato, Il Mulino, Bologna, 1995, b) J. Rawls, Lezioni di storia della filosofia morale, Feltrinelli, Milano 2000. Filosofia della Religione La religione entro i limiti della sola ragione pratica. Il programma consta di tre diversi momenti di analisi: 1) Sezione storica: riforme e rivoluzioni del XVIII secolo. 2) Sezione filosofica: dal razionalismo al criticismo, dalla metafisica del soggetto all’ente morale della ragione pura pratica. 3) Sezione religiosa: studio della riflessione deistica da Toland a Lessing.Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo d’acquisto): F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Einaudi, Torino 1969. M. Majone, Illuminismi e Risorgimenti. Metodi e storiografia del pensiero, Roma 2005. M. Majone, Razionalismo, empirismo, criticismo (dispense del docente). G.E. Lessing, La religione dell’Umanità, Laterza, Bari 1991. I. Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza, Bari 1993. I. Kant, Critica della ragione pratica, Laterza, Bari, 1989. Primavera Moretti Filosofia: Dio nel pensiero filosofico da Kant a Nietzsche della sua speculazione: l’identità di reale e razionale, la dialettica, la fenomenologia, la filosofia della religione etc. Verrà anche analizzato il periodo Risorgimentale che segna il trionfo del pensiero romantico e tradizionalista, un’ideologia fatta propria da molti italiani: Rosmini, Gioberti e Mazzini; Infine, verrà analizzata la figura di Marx e l’Internazionalismo, il socialismo, il positivismo sociale etc. Il programma prevede di approfondire in modo dettagliato Schopenhauer, Freud e Nietzsche. Erminio Rendine Empirismo e razionalismo Razionalismo ed empirismo, la fondazione di un nuovo sapere scientifico agli albori della Rivoluzione Industriale, una nuova idea di ragione, la libertà dai pregiudizi e dalle autorità.La verità è conquista dell’individuo. La nascita dell’individuo moderno senza le tutele delle Autorità. Le filosofie di Bacone e Cartesio. Due filosofie che si contrappongono alla credulità con la ricerca di una pedagogia della mente. L’individuo e la sua ragione, a chi spetta educare la propria mente. Il ruolo della filosofia come ricerca di un sapere libero, oltre la sublime ricapitolazione, verso la conquista di nuovo sapere. Il dubbio metodi con la forza del dubbio nella ricerca della certezza. Cogito ergo sum. La filosofia passa dalla scienza dell’essere alla dottrina della conoscenza. Filosofia: Il valore dell’errore Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di filosofia. La filosofia è una disciplina umanistica importante; difatti, con l’analisi del pensiero di questo periodo (1800-1900) si può comprendere la storia e l’avanzare di molte ideologie: il Romanticismo Risorgimentale, il nazionalismo, le varie forme di Totalitarismo, il Comunismo e l’anarchia etc. Il corso si apre con l’analisi del pensiero criticistico di Kant: l’analisi Trascendentale, la critica della Ragion Pura, l’Analitica dei Principi, il Noumeno, la Morale. Tra gli altri argomenti trattati: la polemica sul kantismo la filosofia della fede; il 1800 ed il Romanticismo (Schlegel, Novalis, Schleiermacher e la dottrina della Religione); Fichte e la sua dottrina morale, Schelling e la filosofia religioso-teosofica. Un ampio spazio verrà dedicato al pensiero di Hegel e alle conseguenze storiche Il valore dell’errore, la mente umana e la necessità dell’errore, la liberazione della mente dall’errore il dubbio di Cartesio le idee libere dalle costrizioni delle autorità. Bacone e le nozioni false, un sapere senza conoscenza, un sapere senza verità, la fondazione del sapere libero. Il metodo geometrico, il grande albero della conoscenza, viene proposto un nuovo rapporto fra l’autorità e la comunità. La scienza e l’individuo, nuovo paradigma della civiltà occidentale. Reinterrogarsi di Cartesio sull’esistenza di Dio e del suo ruolo nel mondo. Le idee innate, le idee avventizie, l’idea di Dio, le idee fittizie, la prova ontologica dell’esistenza di Dio. Le cause dell’errore, se Dio è veritiero e non ingannatore perché l’uomo erra? Che cosa offusca la ragione dell’uomo? La distinzione fra pensare e giudicare perche i due termini vanno distinti? Testo indicato:“Storia della filosofia” di Giovanni Reale, Dario Antiseri, volume 5, Empirismo F e razionalismo, casa editrice Bompiani. Viaggio alla scoperta della filosofia moderna Il corso intende essere un ideale viaggio alla scoperta della filosofia moderna. Attraverso la lettura di Francesco Bacone, il filosofo della liberazione dagli idoli e il sapere è potere. Lo scopo della scienza. Come Bacone vede la conoscenza, come proposta di un nuovo programma culturale per la filosofia che serve a liberare le menti dai pregiudizi e dalle imposture del passato. La filosofia del passato appare a Bacone sterile ed incapace di produrre risultati. Seguirà con l’approccio a Cartesio, la ricerca di un nuovo fondamento del sapere, il discorso sul metodo della conoscenza e l’utilità del dubbio sistematico per il sapere dell’uomo libero. Cartesio e la sua metafisica. La ricerca della verità necessita di un metodo sicuro. Essere dominati dal passato può rendere ignoranti del presente, la logica tradizionale non è capace di conquistare la verità. La necessità della ricerca di un nuovo fondamento del sapere. Le regole del metodo, un nuovo discorso sul metodo, ricercante idee chiare, distinte ed evidenti. Giovanna Rotigliano La ricerca della felicità Questo corso è rivolto a quanti sono interessati ad approfondire un ideale da sempre al centro della vita dell’uomo. La conquista della felicità è stata considerata, di volta in volta, un’esigenza, un obiettivo, un diritto, un miraggio, un’illusione. Molteplici e variegate le definizioni, spesso contrastanti, a seconda delle epoche e del contesto culturale. Affermazione della propria personalità o annientamento dell’io? (filosofie orientali); espressione e soddisfazione delle pulsioni istintive in nome di un’integrale accettazione della vita o indifferenza come superamento del desiderio? (Nietzsche-stoici); priorità del corpo nella ricerca del piacere o dello spirito nell’ascesi e nella vita contemplativa? (edonismo-misticismo). A complicare la situazione concorrono visioni frammentarie che ne assolutizzano alcuni aspetti incapaci di coglierne globalmente l’essenza come: gioia, letizia, serenità, beatitudine, ecc. Il corso si propone l’obiettivo di districarsi in questo groviglio di suggestioni e soluzioni parziali relative ad una profonda aspirazione comune a tutti gli uomini. Filosofia Cod. 7272 7774 6829 6647 8034 7436 Titolo Filosofia: Conversazioni tematiche Filosofia: Il valore dell’errore Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Filosofia: la ricerca della felicità Filosofia: Storia della prima filosofia Filosofia della Religione Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente D’orazio E. Rendine E. Moretti P. Rotigliano G. Foglino G. Majone M. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Ora 17-19 17-19 11-13 19-21 15-17 15-17 Mun. 2° 4° 1° 2° 1° 1° Zona Flaminio Nomentano Centro Storico Flaminio Esquilino Centro Storico Sede Luisa di Savoia La Maggiolina Englefield Luisa di Savoia Confalonieri Englefield Euro 170 170 170 170 170 170 Lezioni 25 25 25 25 25 25 Inizio 04/10/10 04/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 06/10/10 61 Filosofia Cod. 7426 7208 6833 6834 7842 6827 7438 7843 7285 Titolo Filosofia: Conversazioni tematiche Filosofia: Dio nel pensiero filosofico Alla scoperta della filosofia moderna Filosofia: Empirismo e razionalismo Filosofia: Introduzione alla Filosofia Filosofia: storia della Filosofia III Filosofia del Diritto Filosofia: Storia della Filosofia I Filosofia: storia della Filosofia II Docente D’orazio E. Moretti P. Rendine E. Rendine E. Bigotti F. Bigotti F. Majone M. Bigotti F. Bigotti F. Giorno Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Ora Mun. 10.30-12.30 12° 17-19 19° 9.15-11.15 16° 17-19 10° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 1° Zona Spinaceto Trionfale Monteverde Cinecittà Esquilino Esquilino Centro Storico Esquilino Esquilino Sede Villaggio Azzurro Fermi Planetarietà Piaget Confalonieri Confalonieri Englefield Confalonieri Confalonieri Euro 170 170 170 170 170 170 170 170 170 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 23 25 Inizio 27/10/10 27/10/10 06/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 29/10/10 29/10/10 Finti marmi Ornella Flauto Finti marmi per progrediti Il corso è aperto a coloro che hanno già esperienza di marmorizzazione. Il terzo livello ci porta nel periodo barocco dove la tarsia marmorea diventa altamente naturalistica, abbiamo di fronte la così detta pittura marmorea, i cieli, le montagne o i mari realizzati in Lapislazzuli, colonne e architetture di Onice, alberi e foglie di Alabastro e Malachite, colline di Diaspro di Sicilia, delicati petali o conchiglie con Agate della Sabina. Queste opere esposte in musei sono il nostro obiettivo di studio. L’imitazione pittorica di questi paesaggi, realizzati con la marmorizzazione, si avvale di ele- menti base del trompe-l’oeil. Il corso permetterà all’allievo di affinare la conoscenza dei marmi veri e finti, la tecnica di marmorizzazione del paesaggio pittorico, nonché l’uso dell’intarsio attraverso la valutazione delle tavole di fine corso. Finti marmi Cod. 6516 Titolo Finti marmi Docente Flauto O. Giorno Lunedì Ora 15-17 Mun. 1° Zona Esquilino Sede Confalonieri Euro 180 Lezioni 20 Inizio 25/10/10 Fisarmonica Fabio Raspa Fisarmonica 1 Il corso è rivolto a chi inizia da zero e, quindi, non ha nessuna conoscenza della fisarmonica, uno strumento dalle origini antichissime ma ancora tutto da scoprire… Il programma prevede di iniziare subito con la pratica, ma senza tralasciare nozioni di teoria e solfeggio, il minimo indispensabile per poter leggere uno spartito per fisarmonica. Dopo le prime lezioni faremo “le scale” fino a quattro “alterazioni” solo con la mano destra ed altri esercizi della tecnica fisarmonicistica. Lo stile musica- le potrà essere, a seconda delle preferenze dei partecipanti, folk, pop, da ballo (liscio), Piazzolla, classica, swing, canzoni popolari e non, ed altro ancora. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di leggere uno spartito di fisarmonica e sapranno svolgere esercizi base di tecnica fisarmonicistica. Fisarmonica Cod. 7254 Titolo Fisarmonica 1 Docente Raspa F. Giorno Martedì Ora 17-19 Mun. 17° Zona Sede Piazza Cavour Dante Alighieri Euro 670 Lezioni 25 Inizio 26/10/10 Formazione politica Andrea Colelli Cittadinanza e Costituzione Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono necessaria la formazione di una consapevole cultura costituzionale e democratica quanto più diffusa e condivisa possibile. Nei tempi in cui viviamo appare ancor più necessario riflettere su questioni come l’indipendenza della magistratura, irrinunciabile garanzia di libertà, il ruolo dei media nel sistema democratico o 62 gli usi e abusi del principio maggioritario nel sistema parlamentare italiano, rivoluzionato dalla riforma elettorale post-referendaria. Si tratteranno anche temi come la dignità della persona, a salvaguardia della quale la Costituzione pone la centralità del principio di eguaglianza e dell’inviolabilità della persona e dei suoi diritti, ma anche del lavoro e dei nuovi diritti sociali. Si indagherà sul livello di effettiva tutela dei diritti umani e su una nuova forma di gestione del potere, che un insigne costitu- zionalista, ex Presidente della Corte Costituzionale, ha chiamato dispotismo democratico. Per farlo, si adopererà un metodo storico e comparativo, adatto a scorgere i mutamenti nella genesi e nel loro sviluppo. Necessario sarà anche il riferimento alle rinnovate istituzioni europee, destinate ad assurgere un ruolo sempre più invasivo della sovranità degli Stati Nazionali. Il programma prevede: nozioni generali (cosa è la Costituzione; sovranità; democrazia; Repubblica; principi fondamentali, Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 diritti e doveri dei cittadini; libertà; autonomia; federalismo e regionalismo); cenni storici: come nasce la Costituzione, dalla caduta del fascismo alla prima legislatura repubblicana; l’evoluzione della Costituzione e la sua iniziale disapplicazione; forma dello Stato e forma di governo a partire dalla Costituzione del 1948; federalismo: cenni storici; federalismo: caratteristiche e comparazione; sistema del governo italiano e tentativi di modifiche costituzionali: come si incide anche sulla I Parte della Costituzione e sui principi fondamentali; le garanzie e i contrappesi: organi e procedure; Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale e magistratura; i diritti costituzionali e la loro tutela; le libertà costituzionali e la loro tutela; brevi note sul sistema “costituzionale” europeo; diritto e letteratura. Piervirgilio Dastoli Come funziona il Parlamento Europeo Il corso, tenuto da uno dei protagonisti dell’integrazione europea, federalista convinto e già direttore dell’Ufficio di Roma del Parlamento e della Commissione Europea, è un viaggio partecipato e documentato dell’idea europea fino ai nostri giorni. La storia dell’integrazione europea: preistoria, le correnti di pensiero del ventesimo secolo, l’organizzazione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale. L’integrazione comunitaria: dalla CECA ai trattati di Roma, lo sviluppo del Mercato Comune dai trattati di Roma all’elezione del Parlamento europeo. La cittadella della democrazia europea: ruolo e attività del Parlamento europeo, la prima legislatura, il progetto Spinelli, il sistema politico europeo. Il cantiere europeo dall’atto unico al trattato di Nizza. La costituzione europea e la carta dei diritti fondamentali. Il Trattato di Lisbona. L’Europa alla prova della crisi: l’agenda dell’Unione fino al 2019 (il tempo di una legislatura). I confini dell’Europa: l’unificazione del continente, la politica di vicinato e la politica euromeditterranea. Il corso si propone di documentare e di formare persone interessate all’Europa sia per cultura per- sonale sia per incarichi professionali legati a progetti e a relazioni internazionali. Carlo Leoni Come funziona il Parlamento italiano Il corso, unitamente ad una parte generale e sintetica sul diritto costituzionale, sulla storia del Parlamento e su informazioni di massima relative alla organizzazione dei Parlamenti in altri Paesi democratici, si concentrerà soprattutto sul concreto e quotidiano funzionamento della Camera e del Senato. Definiamo questo corso “multimediale” perché nelle lezioni verrà esplorato il sito web sia della Camera che del Senato, assisteremo in diretta televisiva e commenteremo il “question time” e altre riunioni della Camera e del Senato, visioneremo immagini di repertorio di sedute “storiche” o comunque significative delle due assemblee, ascolteremo le “dirette” di Radio Radicale e di GR Parlamento. Agli studenti verrà fornito materiale didattico e informativo prodotto dalla Camera e dal Senato. Saranno invitati ad alcune lezioni funzionari della Camera e giornalisti parlamentari per approfondire questioni di maggiore interesse. Saranno organizzate tre visite esterne: una visita guidata alla Camera, una al Senato e alla Biblioteca del Parlamento, la terza di nuovo alla Camera per assistere ad una seduta dei lavori parlamentari. Mattia Stella La costituzione attraverso le biografie dei Padri costituenti La Costituzione è il documento giuridico e politico più importante di una Nazione. Tutte le Costituzioni se lette in controluce spiegano le vicende storiche, le tensioni ideali che animavano il periodo nel quale sono state elaborate. La Carta costituzionale italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, costituisce il punto d’approdo della vittoria del popolo italiano F sulla dittatura nazifascista. Dietro la storia di ogni articolo della Costituzione si cela un lungo dibattito, il confronto serrato ma costruttivo tra persone, divise dalle rispettive ideologie, ma unite dalla volontà di costruire l’Italia repubblicana. L’obiettivo di questo corso è di leggere la Costituzione attraverso la biografia e il contributo di 12 padri costituenti: Calamandrei, La Pira, Basso, Dossetti, Di Vittorio, Terracini, De Gasperi, Fanfani, Ruini, Nenni. Il percorso si concentrerà sul dibattito sviluppatosi in seno all’Assemblea Costituente, sulle biografie e sugli scritti dei 12 Costituenti. Antonella Martini Sociologia politica: la domanda di giustizia Il tema della giustizia è oggi in Italia di stringente attualità: sempre più spesso a livello collettivo e individuale viene richiesta “giustizia”, mentre contemporaneamente altri soggetti, prevalentemente politici, richiedono una “riforma della giustizia”. Il corso propone un’esplorazione della “domanda di giustizia”, intesa sia come riferimento ideale, insieme di valori su cui si basa la distribuzione di diritti e doveri, opportunità e obblighi, sia come amministrazione quotidiana attraverso le istituzioni (Tribunali, Carceri, ecc.). A tal fine, partendo dall’esperienza dell’ingiustizia, dall’idea e dall’esigenza morale di giustizia nell’esperienza umana il corso analizza le grandi concezioni della giustizia emerse nel pensiero e nella pratica europea (giustizia retributiva, educativa, riparativa, giustizia distributiva) e la situazione della “giustizia” in Italia (confrontando il punto di vista di legislatori, magistrati e cittadini). Una particolare attenzione sarà riservata al tema dell’attenuarsi della domanda di giustizia sociale sostituita dalla domanda di sicurezza. Il corso si svolgerà attraverso una didattica attiva e partecipante e si avvarrà di sussidi didattici quali: film, documentari, interventi di testimoni privilegiati. Testi: Carlo Maria Martini, Gustavo Zagrebelsky, La domanda di Giustizia, Einaudi, Torino, 2003 e Dispense del docente. Formazione politica Cod. 7960 8243 8212 7439 7936 Titolo Cittadinanza e costituzione Come funziona il Parlamento Europeo Come funziona il Parlamento italiano Sociologia politica: la domanda di giustizia La costituzione attraverso le biografie Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Colelli A. Dastoli P. Leoni C. Martini A. Stella M. Giorno Lunedì Giovedì Lunedì Giovedì Lunedì Ora 15-17 17-19 17-19 15-17 17-19 Mun. 9° 1° 1° 1° 1° Zona Re di Roma Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Margherita di Savoia Colombo Englefield Englefield Englefield Euro Lezioni 90 12 230 25 110 15 170 25 170 25 Inizio 25/10/10 28/10/10 04/10/10 07/10/10 04/10/10 63 Fotografia L’avvento della tecnologia digitale ha prodotto un rifiorire della fotografia. Non più rullini e soprattutto i costi e le attese dello sviluppo e in più la possibilità di vedere subito lo scatto e di poterlo modificare al PC ha determinato un successo straordinario. Gli album fotografici digitali fanno parte della nostra vita quotidiana, le mostre, i fotolibri, ecc. sono ormai il nostro pane quotidiano. L’offerta di quest’anno è notevolmente rinforzata con nuovi corsi e soprattutto nuovi docenti, professionisti affermati e storici formatori. In questo modo la vostra macchina fotografica farà cose che i manuali e il vostro istinto da soli non riescono a farle fare! Marco Barozzi Fotografia 1 Adolfo Bartoli Fotografia L’obiettivo principale del corso, della durata di un biennio, sarà quello di apprendere a “raccontare” attraverso le immagini sensazioni, luoghi e persone, e a costruire l’immagine come in un discorso dove tutti gli elementi sintattici hanno una loro collocazione. Gli altri elementi tecnici saranno: le fotocamere e i loro formati, le tecniche di ripresa, la composizione delle inquadrature, il linguaggio fotografico e come applicare le conoscenze tecniche alla fotografia “di tutti i giorni”. Il corso si propone di illustrare le caratteristiche principali della creazione di un’immagine fotografica sia fissa che in movimento. Creare con la luce, scegliere l’inquadratura giusta, immaginare con il colore, illuminare un set, organizzare una ripresa. Attraverso un excursus tecnico-artistico dalle sue origini fino ai giorni nostri, dall’analogico al digitale, dal meccanico all’elettronico, la fotografia sarà messa in primo piano esplorando tutte le sue potenzialità culturali ed estetiche di rappresentare la realtà e ricrearla su pellicola, su carta e sul grande schermo. Fotografia 2 L’obiettivo principale del corso, della durata di un biennio, sarà quello di apprendere a “raccontare” attraverso le immagini sensazioni, luoghi e persone, e a costruire l’immagine come in un discorso dove tutti gli elementi sintattici hanno una loro collocazione. Gli altri elementi tecnici saranno: le fotocamere e i loro formati, le tecniche di ripresa, la composizione delle inquadrature, il linguaggio fotografico e come applicare le conoscenze tecniche alla fotografia “di tutti i giorni”. Fotografia corso avanzato Il corso avrà gli stessi intenti del corso di fotografia base ma è da intendersi come un approfondimento più specifico del linguaggio fotografico. Dal momento che il corso è tenuto da un professionista della fotografia, esso va inteso come un laboratorio dei linguaggi e delle tecniche che servono a parlare attraverso l’immagine e a comprenderne i significati. Si affronterà anche l’utilizzo della fotografia nei vari campi: il ritratto, il reportage, in studio, l’utilizzo delle luci, del flash, le tecniche di composizione, le differenze tra colore e bianco e nero. Durante il corso sono previste alcune uscite il sabato mattina. Le date saranno concordate con gli studenti. 64 Francesco Maria Benvenuti Fotografia Street Style corso avanzato Lo street style è la fotografia più istintiva, non abbiamo bisogno di mille immagini per raccontare delle storie o per illustrare degli avvenimenti, semplicemente fotografiamo quello che ci colpisce e cerchiamo di farlo nel miglior modo possibile. Il corso è indirizzato ad appassionati di fotografia con conoscenze tecniche di livello medio alto dotati di attrezzatura fotografica. Affronteremo alcuni dei temi più comuni della fotografia tra cui il reportage e la fotografia giornalistica. Lo scopo del corso è quello di indirizzare ognuno verso un proprio stile ed una propria sensibilità con il mezzo fotografico. Durante il corso effettueremo delle uscite in gruppo per servizi mirati, e settimanalmente, discuteremo del lavoro svolto. Alcuni dei punti su cui ci soffermeremo saranno:scelta dell’attrezzatura e delle ottiche adatte; composizione, luce, elementi geometricila selezione fotografica per la creazione di un portfolio; capacità di sintesi nella scelta delle foto;scelta di argomenti di particolare interesse sociale. E’ prevista la partecipazione di alcuni ospiti con esperienze diverse in campo fotografico per avere la possibilità di ascoltare diversi punti di vista sugli argomenti che tratteremo. Paola Bordoni Fotografia avanzata Il corso, rivolto a chi già possiede la conoscenza delle competenze tecniche, è il naturale proseguimento del corso di base. Dopo una breve rilettura dei processi di ripresa fotografica, il programma, finalizzato ad approfondire tutti i linguaggi della comunicazione visiva, è suddiviso in macro-sezioni (bianco/nero, paesaggi, reportage, street photography, macrofotografia, ritratto, still-life) e, all’interno di ciascun modulo saranno trattati gli elementi di progettazione specifici, dallo studio dell’inquadratura all’uso di determinati obiettivi, con particolare riferimento alla percezione ed alla composizione visiva e, quindi, all’organizzazione delle linee, dei colori, delle forme, delle ombre e delle luci, al fine di ottenere immagini che attirino l’attenzione in modo semplice ed efficiente. Si prevede anche di analizzare le nuove tendenze fotografiche con la presentazione dei lavori dei fotografi contemporanei. Agli incontri in aula si affiancheranno sessioni pratiche in esterno strutturate come reali situazioni lavorative con la successiva lettura degli scatti effettuati. Al termine del corso gli allievi avranno approfondito ulteriormente le conoscenze teoriche e le competenze tecniche e saranno in grado di utilizzare con maggiore professionalità ed espressività la macchina fotografica. Fotografia base Il corso è rivolto non solo a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia, ma anche a chi Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 vuole organizzare in modo più sistematico la propria preparazione. Il corso, finalizzato ad illustrare le conoscenze di base della tecnica e della teoria fotografica, tratterà tutti gli elementi tecnici e strutturali per ottenere scatti fotografici corretti utilizzando sia la pellicola che il digitale. Il programma partirà dalla descrizione del funzionamento della fotocamera, con prove pratiche del suo utilizzo (diaframma, otturatore, focali degli obiettivi e loro definizione, Iso e sensibilità), collegando ogni spiegazione tecnica ad un riferimento alla composizione visiva. Raggiunto, poi, il controllo della propria macchina fotografica verrà illustrata la tecnica e la lettura della luce e dell’esposizione, per servirsene in modo efficace e sfruttarne le potenzialità.Alle lezioni teoriche si affiancheranno uscite fotografiche e la successiva lettura ed analisi degli scatti effettuati, con lo scopo di realizzare uno stile espressivo individuale, anche utilizzando e riscontrando le immagini dei fotografi più noti. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito conoscenze di base della teoria e della tecnica fotografica e saranno in grado di utilizzare la macchina fotografica in modo più sistematico. Fotoclub Il corso – rivolto a chi già possiede la conoscenza delle competenze tecniche e a chi ha già frequentato un corso di fotografia base – è inteso come un club fotografico, un punto d’incontro e di confronto tra fotoamatori. Proseguendo l’approfondimento dei temi trattati nei corsi precedenti, gli incontri, che avranno cadenza mensile, saranno destinati soprattutto alla visione e lettura degli scatti dei partecipanti, con particolare riferimento alla costituzione di un proprio stile personale di comunicazione fotografica e con la realizzazione di un portfolio individuale. Inoltre, saranno seguiti i maggiori concorsi fotografici nazionali ed internazionali con un esame delle opere eventualmente da presentare. Alle sessioni in interno si affiancheranno visite a mostre ed uscite fotografiche. Al termine del corso gli allievi avranno approfondito ulteriormente le conoscenze teoriche e le competenze tecniche ed avranno arricchito ulteriormente le loro competenze grazie allo scambio di esperienze tra fotoamatori. Fabio Canneta Fotografia digitale Sempre più frequentemente l’esigenza di stare in contatto con gli ambienti naturali, attraverso escursioni oppure passeggiate in riserve naturali come in parchi e giardini, ci induce a ricordare questi momenti di contatto con la natura attraverso gli scatti delle nostre macchine fotografiche. Il proliferare delle fotocamere digitali, che consentono di archiviare e visionare le immagini per mezzo del pc, velocemente e in maniera economica, per- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 mette a tutti di potere disporre di un cospicuo patrimonio di fotografie.La digitalizzazione delle immagini però non sostituisce la capacità di scelta delle inquadrature, dei cromatismi, della qualità e della definizione della rappresentazione fotografica. Come impostare efficacemente le fasi di stampa? È possibile ritoccare e migliorare le nostre fotografie? Il corso proposto intende rispondere a questi e ad altri quesiti aiutando tutti quelli che intendono impiegare la fotocamera digitale per la rappresentazione del paesaggio e della natura, in particolare dei vegetali, nel corso delle loro passeggiate. Sirio Cardinale Fotografia: Introduzione alla fotografia Il corso si propone di introdurre i concetti chiave della fotografia e di fornire una panoramica moderna sulla situazione attuale della fotografia amatoriale e professionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare in modo corretto i principali strumenti fotografici. Verranno trattati i seguenti argomenti: cenni di storia della fotografia, principi di ottica e fotografica, funzionamento di una macchina fotografica, formati, fotografia in pellicola, fotografia digitale, l’esposizione, elementi di informatica e la fotografia digitale, il ritocco fotografico, la composizione fotografica. Alessandro Italia Fotografia 1 Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere i principi fondamentali della fotografia, è strutturato in maniera dinamica e coinvolgente, affianca alle lezioni teoriche e pratiche svolte in classe, una serie di uscite e progetti formativi da svolgere all’esterno. La prima parte del programma è dedicata alla verifica dell’attrezzatura personale, alla conoscenza delle apparecchiature fotografiche, con attenzione alle differenze tra fotografia digitale e analogica, conoscenza utile per l’acquisto della prima fotocamera. Più avanti si trattano i temi dell’esposizione, della scelta del soggetto, dell’inquadratura e ogni studente ha la possibilità di lavorare su progetti personali che di volta in volta vengono presentati e discussi insieme alla classe. Concluderanno il corso un progetto collettivo o una mostra fotografica. Fotografia 2 Il corso è adatto a studenti che hanno frequentato il corso base, e a quelli che hanno una buona conoscenza della tecnica fotografica, ma è consigliato solo a chi è dotato di PC e macchina fotografica digitale. La prima parte del corso è dedicata all’approfondimento F della fotografia digitale, e alla conoscenza dei moderni software per l’elaborazione digitale dell’immagine. Accanto a lezioni teoriche verrà trattato in classe il tema specifico del ritratto, con lezioni pratiche anche in esterno, durante le quali si ha la possibilità di imparare l’uso dei pannelli, dei flash e delle lampade nella fotografia di posa. Il corso si conclude con un progetto collettivo, che si esprimerà con una mostra fotografica o la stampa di un fotolibro. Laboratorio fotografico Il corso è adatto agli studenti che hanno frequentato quello avanzato e ai fotoamatori esperti che hanno l’esigenza di approfondire ulteriormente le loro conoscenze in tema di fotografia, ma è consigliato solo a chi è dotato di pc e macchina fotografica digitale. Il programma ruoterà attorno ai temi del paesaggio e del reportage, e sarà strutturato come un laboratorio in cui ogni studente sarà libero di proporre alla classe progetti da realizzare collettivamente e individualmente, in accordo con le proposte del docente e con il tempo a disposizione. Inoltre verrà trattato in maniera approfondita il tema del bianconero nella fotografia digitale, della stampa fine-art. Il corso prevede la realizzazione di una serie di progetti collettivi che saranno alla fine esposti in una mostra organizzata dalla classe. Mauro Mancini Fotografia digitale e album delle immagini Il corso è pensato per coloro i quali, in possesso di conoscenze di base del computer e dei più diffusi programmi, hanno una fotocamera digitale compatta (non reflex).Il programma affronterà i seguenti argomenti: dalla comunicazione orale a quella digitale, la luce ed i colori, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiettivi, la macchina fotografica, il diaframma, la profondità di campo, il tempo di posa, la sensibilità alla luce, il processo fotografico digitale, dal binario all’immagine, la risoluzione fotografica, il sensore fotometrico, il microprocessore, le memorie di registrazione, i menu della fotocamera digitale, il bilanciamento del bianco, i preset di ripresa. Altri argomenti trattati saranno: l’occhio fotografico, linguaggio di ripresa fotografica, ovvero l’inquadratura, la regola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vista, l’angolo di ripresa, il primo piano, la prospettiva, profondità di campo, la composizione orizzontale, la composizione verticale, la composizione obliqua, la composizione circolare, la composizione mista, dal campo lungo al dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo, spazio di movimento, il movimento, il controluce, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, il corpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, gli 65 animali, le piante, ombre e riflessi, effetti speciali, il racconto fotografico. Verranno anche illustrate le nuove frontiere della ripresa digitale, la libertà di ripresa e la postproduzione, nonché le techniche di creazione dell’album fotografico digitale: catalogare le foto con i tag, gli standard fotografici della zona metadati dell’immagine, raddrizzare una foto, tagliare una immagine, le correzioni di base, aggiungere effetti, creare album, realizzare una panoramica, un collage e presentazioni con musica, registrarle su un DVD, pubblicare gli album su una Galleria web, condividere le foto, geolocalizzare una foto, pubblicarla su Google Hearth.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e Repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Il corso prevede di svolgere delle uscite, le cui ore sono da calcolare come didattica. Al termine del corso gli allievi avranno approfondito le tecniche relative alla fotografia ed alla ripresa digitale e sapranno creare, pubblicare e condividere album fotografici digitali. Fotografia digitale e l’album delle immagini Il corso è pensato per coloro i quali, in possesso di conoscenze di base del computer e dei più diffusi programmi, hanno una fotocamera digitale compatta (non reflex).Il programma affronterà i seguenti argomenti: dalla comunicazione orale a quella digitale, la luce ed i colori, la sintesi additiva e la sintesi sottrattiva, i modelli colore, i principi di ottica, gli obiettivi, la macchina fotografica, il diaframma, la profondità di campo, il tempo di posa, la sensibilità alla luce, il processo fotografico digitale, dal binario all’immagine, la risoluzione fotografica, il sensore fotometrico, il microprocessore, le memorie di registrazione, i menu della fotocamera digitale, il bilanciamento del bianco, i preset di ripresa. Altri argomenti trattati saranno: l’occhio fotografico, linguaggio di ripresa fotografica, ovvero l’inquadratura, la regola dei quarti, la regola dei terzi, punto di vista, l’angolo di ripresa, il primo piano, la prospettiva, profondità di campo, la composizione orizzontale, la composizione verticale, la composizione obliqua, la composizione circolare, la composizione mista, dal campo lungo al dettaglio, macro, il panorama, spazio visivo, spazio di movimento, il movimento, il controluce, luce ambiente, luce artificiale, le ombre, il corpo umano ed i suo movimenti, il ritratto, gli animali, le piante, ombre e riflessi, effetti speciali, il racconto fotografico. Verranno anche illustrate le nuove frontiere della ripresa digitale, la libertà di ripresa e la postproduzione, nonché le techniche di creazione dell’album fotografico digitale: catalogare le foto con i tag, gli standard fotografici della zona metadati dell’immagine, raddrizzare una foto, tagliare una immagine, le correzioni di base, aggiungere effetti, creare album, realizzare una panoramica, un collage e presentazioni con 66 musica, registrarle su un DVD, pubblicare gli album su una Galleria web, condividere le foto, geolocalizzare una foto, pubblicarla su Google Hearth.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e Repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Il corso prevede di svolgere delle uscite, le cui ore sono da calcolare come didattica.Al termine del corso gli allievi avranno approfondito le tecniche relative alla fotografia ed alla ripresa digitale e sapranno creare, pubblicare e condividere album fotografici digitali. Silvio Mencarelli Fotoclub Il corso si promette di essere un punto di riferimento per tutti gli ex-studenti e appassionati di fotografia, ed è aperto esclusivamente a chi abbia frequentato almeno un anno di corso di fotografia con l’Upter. Gli incontri, a settimane alterne, inizieranno con la proiezione delle immagini dei singoli partecipanti e quindi la conseguente analisi critica con la presentazione delle immagini del tutor. Con Fotoclub si potrà riflettere sulle proprie esperienze, confrontarle con quelle degli altri, aggiornare e maturare le proprie conoscenze. Sono previste varie uscite di reportage e poi, a seconda delle esigenze individualia si affronteranno argomenti quali: il fotoritocco digitale, la postproduzione, i diritti e doveri del fotografo, l’ottimizzazione del file. Tra i vari incontri sono previste visite a mostre fotografiche di professionisti. Per gli studenti che hanno frequentato già corsi di fotografia con l’Upter ma non con il docente è previsto un incontro preliminare previo appuntamento, nei giorni di martedì 14 o 21 settembre dalle ore 15 alle 16 nella sede di Palazzo Englefield. Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup. Fotografia avanzato Dopo una verifica approfondita sulla conoscenza dei principali fondamenti della fotografia, saranno ampliati con l’esercitazione pratica i seguenti argomenti: la storia del ritratto, ritratto sociale e ritratto glamour, il beauty digitale, le tecniche d’illuminazione di base, premisurazione del bianco, l’open flash, la stroboscopia, lo still-life e la luce painting, il reportage e l’elaborazione digitale, la colorazione manuale del b/nero, i diritti e doveri del fotografo; il tutto sarà finalizzato alla creazione di un portfolio d’immagini per ogni alunno. Si effettueranno lezioni pratiche in interni ed esterni, oltre a visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini ed i migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it. Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup. Fotografia base Il corso è aperto a tutti. Si studieranno i principali argomenti della fotografia, quindi le parti essenziali delle macchine fotografiche e le principali analogie-differenze tra fotografia analogica e digitale. Gli argomenti saranno i seguenti: storia della fotografia, il corpo macchina, l’otturatore, i dpi, il sensore, gli obiettivi, la profondità di campo, l’ISO, il mosso creativo, il flash, la luce miscelata, l’inquadratura, la scala Kelvin, il bilanciamento del bianco, i colori della luce, i filtri, le composizioni astratte, le foto al crepuscolo, il reportage, le luci di base nel ritratto in studio, i diritti e doveri del fotografo, accenni al fotoritocco digitale. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa sul reportage, sul ritratto e visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini insieme al docente, quindi i migliori lavori saranno pubblicati sul sito www.foto-web.it. Il corso punta a rendere autonomi i partecipanti nell’utilizzo della fotografia sia digitale che analogica. Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup. Fotografia digitale 1 e 2 Questo percorso di studio riguarda la tecnica di ripresa con fotocamere digitali ed il fotoritocco in fase di post produzione. Si alterneranno quindi lezioni di tecnica fotografica a lezioni sul fotoritocco digitale, è quindi obbligatorio avere un proprio PC portatile dotato del proprio software di Photoshop. Gli argomenti fotografici sono: storia della fotografia, il corpo macchina, gli obiettivi, i DPI, la sensibilità, il CCD, la profondità di campo, il bilanciamento del bianco, i filtri, il flash, l’inquadratura. Gli argomenti di fotoritocco sono: le dimensioni delle immagini digitali e le loro caratteristiche d’utilizzo, i formati digitali, ritagliare e ridimensionare foto, ritoccare e restaurare fotografie, correggere dominanti di colore, realizzare cornici, inserire i testi. Si effettueranno lezioni pratiche di ripresa e visite a mostre fotografiche di professionisti; dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini ed i migliori lavori saranno pubblicati nel web. Testo:“Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup. Fotografia: formarsi uno stile Il corso è consigliato a chi ha già conoscenze tecniche di base e vuole mantenersi attivo nella ricerca di uno stile fotografico personale. Gli studenti saranno accompagnati tecnicamente e creativamente nella realizzazione di veri servizi fotografici a tema che il docente proporrà all’inizio del corso. Spaziando tra il campo dell’abstract concept, abstract people, la figura e il reportage, si cercherà quindi di affinare uno stile personale per ogni singolo alunno sviluppando il confronto tra i vari au- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 tori. Si effettueranno sessioni di ripresa in esterno, analisi critica delle immagini, lavori di fotoritocco e visite a mostre fotografiche di professionisti. I migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it , non è elusa la possibilità di una mostra fotografia collettiva. Il corso avrà una cadenza quindicennale. Testi: “Manuale di Fotografia” di Silvio Mencarelli, Edup.”Come fotografare ad un livello superiore” di George Barr, Edup. Gabriel Rifilato Fotografia naturalistica A Le “Settimane di fotografia naturalistica” sono rivolte ad appassionati di fotografia, anche principianti, che desiderano portare la propria conoscenza ad un livello superiore. Il corso si prefigge di spiegare la ripresa fotografica, la composizione dell’inquadratura, la dignità artistica del mezzo, attraverso alcune tecniche caratteristiche della fotografia paesaggistica, del viaggio e della macrofotografia. Fotografare la natura, migliorare l’aspetto delle proprie foto e, alla fine, migliorare se stessi. Le prime 12 settimane del corso sono aperte a tutti quei fotografi, giovani e meno giovani, che desiderano approfondire i principi base della fotografia digitale: appassionati che hanno iniziato a fotografare con cellulari, iPhone o fotocamere compatte, e fotografi esperti della fotografia tradizionale, alla ricerca di una guida per comprendere la nuova tecnologia. Il “laboratorio di fotografia digitale” dell’Upter mette a disposizione degli allievi fotocamere compatte e reflex della Pentax, uno scanner e una stampante di risoluzione fotografica Epson. Lo scopo principale del primo ciclo di incontri è quello di comprendere la composizione fotografica dell’inquadratura, analizzando i lavori personali fatti dagli allievi nel tentativo di migliorarli, portando gli autori ad un livello successivo di conoscenza. Durante queste prime settimane sarà sviluppata la ‘semplicità’, ricordando di essere artigiani dell’immagine e non cacciatori di foto. Impariamo a “dipingere” con la luce e con il colore, a fare una foto e non a “rubarla” (in inglese si direbbe “to take a photo”, prendere una foto). La fotocamera viene interpretata come un mezzo per rappresentare i nostri stati d’animo. Come strumento per stabilire un legame con la terra e raccontarne la storia, alla ricerca del nostro volto nelle mille facce della natura. Autori studiati: Alain Briot, George Barr, Bill Atkinson, Gregory Colbert. Escursione fotografica: Orto Botanico di Roma. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi. scere le caratteristiche dell’immagine digitale e il funzionamento di una reflex digitale. Questo secondo livello è preferibilmente rivolto agli allievi che hanno seguito il primo ciclo del corso, e che sono in grado di frequentare gli incontri con una propria fotocamera digitale. Acquisita la conoscenza base della composizione fotografica, lo scopo di queste 12 settimane successive è quello di studiare gli strumenti della fotocamera reflex necessari a raggiungere i risultati d’immagine desiderati. Si esaminano le caratteristiche dell’esposizione fotografica e i componenti di una reflex digitale: obiettivo, diaframma, otturatore, messa a fuoco, scheda di memoria, flash, accessori. Negli scatti che faremo durante le escursioni mireremo ad una fotografia “illuminata”‘ di noi stessi: ogni scena che fotograferemo rappresenterà una nostra interpretazione della realtà che si avvicini il più possibile a un autoritratto. Cercando inoltre di ‘vedere’ quello che altri guardano. Autori studiati: Tony Sweet, John Swannell, Ansel Adams, Steve Brimm. Escursione fotografica: Oasi LIPU di Castel di Guido. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi. Fotografia naturalistica C Il terzo e ultimo ciclo di 12 settimane è studiato per quei fotografi che hanno acquisito la conoscenza della composizione e dell’immagine digitale e sanno quali sono le caratteristiche di base di una fotocamera reflex. Questo terzo livello è preferibilmente rivolto agli allievi che hanno seguito il primo e il secondo ciclo del corso. Per sviluppare in modo naturale la propria creatività e il proprio stile è necessario capire cosa si vuole fotografare. Questa terza e ultima fase del corso è basata, inizialmente, sulla comprensione del proprio livello tecnico ed estetico (determinato attraverso i test ideati da George Barr). Successivamente la messa a fuoco si sposta sulla scelta del soggetto preferito ad ogni allievo: quello che, come direbbe Tony Sweet,“ti fa uscire dal letto al mattino”. Studieremo quindi le diverse caratteristiche del fotografare boschi o cascate, fiori o animali, nuvole o fulmini, sott’acqua o in alta montagna, al tramonto o in piena notte, in viaggio o durante lo svolgimento di un evento, imparando come inserire il corpo umano in un paesaggio e valorizzando l’uso del bianco e nero. Autori studiati: Stephen Johnson, Steve McCurry, John Sexton, Sean Bagshaw. Escursione fotografica: Oasi WWF di Macchiagrande. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi. Fotografia naturalistica B La camera oscura digitale creativa A Il secondo ciclo di 12 settimane del corso è rivolto a quei fotografi che desiderano cono- “La camera oscura digitale creativa” è rivolta ad appassionati ed esperti della elaborazione Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 F digitale delle immagini. Il corso si prefigge di spiegare i criteri per l’organizzazione della library fotografica, il lessico della post-produzione digitale con il software per Mac e PC, e alcune tecniche di composizione e foto-ritocco artistico. Fare della fotografia uno strumento di conoscenza, migliorare l’aspetto delle proprie foto e, alla fine, migliorare se stessi. Il primo ciclo (livello base) di 12 incontri di questo corso è aperto a tutti quegli appassionati di fotografia che desiderano approfondire i principi fondamentali dell’immagine digitale: giovani fotografi che hanno creato la propria library con cellulare, iPhone o una fotocamera compatta, e fotografi che hanno acquisito esperienza nella camera oscura ‘chimica’, alla ricerca di una guida per comprendere la nuova tecnologia digitale. Il laboratorio di fotografia digitale dell’Upter mette a disposizione degli allievi computer e software per l’elaborazione delle immagini, uno scanner e una stampante di risoluzione fotografica Epson. Lo scopo principale di questo primo livello è quello di comprendere la composizione fotografica, analizzando i lavori personali fatti dagli allievi nel tentativo di migliorarli, portando gli autori ad un livello successivo di conoscenza. Apprendere inoltre come presentare le proprie foto con uno slideshow e condividerle su internet. Durante queste prime settimane si svilupperà la ‘semplicità’, ricordando di essere artigiani dell’immagine che si apprende a “dipingere” con la luce e con il colore. Si cercherà di comprendere come un computer, la “camera oscura digitale”, sia un luogo creativo che dà accesso a nuove stanze della nostra personalità, dalle quali dovrà uscire un’immagine verosimile di noi stessi: il nostro modo di dipingere il mondo. Autori studiati. Jim Di Vitale, Scott Kelby, Ben Willmore, Dave Montizambert. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi. La camera oscura digitale creativa B Questo livello intermedio del corso è rivolto a quei fotografi che posseggono sufficiente conoscenza nel trattamento dell’immagine digitale, e desiderano comprendere il digital imaging apprendendo l’uso di un software (Mac e PC) per organizzare ed elaborare l’archivio fotografico. Questo secondo livello è preferibilmente rivolto agli allievi che hanno seguito il primo ciclo del corso, e che sono in grado di frequentare gli incontri con un proprio computer portatile. Acquisita la conoscenza di base nella composizione dell’inquadratura, lo scopo di questo livello del corso è quello di studiare gli strumenti del computer, e del software, necessari a raggiungere i risultati d’immagine desiderati. Si affronta quindi la gestione del colore, la creazione del bianco e nero dal colore, l’elaborazione e il foto-ritoc67 co dell’immagine, la messa a punto del monitor, le caratteristiche della stampante, dello scanner e delle altre periferiche. I procedimenti di digital imaging affrontati mirano a realizzare una fotografia “illuminata” di noi stessi: ogni immagine rappresenterà una nostra interpretazione della realtà che si avvicini il più possibile a un autoritratto. Autori studiati: Jerry Uelsman, Tim Grey, Julieanne Kost, David Pogue. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi. Fotografia: La camera oscura digitale creativa C Il terzo e ultimo livello del corso è studiato per quei fotografi che, una volta acquisita la conoscenza della composizione e del percorso dell’immagine digitale attraverso il digital imaging, vogliono dedicarsi all’elaborazione pittorica delle foto. Questo terzo livello è preferibilmente rivolto agli allievi che hanno seguito il primo e il secondo ciclo del corso. Questa terza e ultima fase del corso è basata, inizialmente, sulla comprensione del proprio livello tecnico ed estetico (determinato attraverso i test ideati da Alain Briot). Successivamente la messa a fuoco si sposta sulla scelta della tecnica di foto-ritocco artistico con la quale ogni allievo vorrà personalizzare le proprie foto. Si affrontano quindi le diverse caratteristiche di Photoshop e in particolare alcuni procedimenti quali il light painting, l’high dynamic range, la fotografia panoramica, lo stitching, il foto-montaggio, gli effetti speciali con i filtri, la creazione delle due tonalità, l’uso narrativo del bianco e nero. Verranno fatte inoltre stampe in grande formato, anche su tela, studiando i supporti sui quali montare le foto per un’esposizione. Autori studiati: Alain Briot, George Barr, Jean-Paul Caponigro, Diane Fenster. Il dodicesimo incontro prevede la proiezione dello slideshow sonoro realizzato con le migliori immagini prodotte dagli allievi. Gianclaudio Romano Fotografia avanzata: il Tema Il percorso proposto, più che un corso propriamente detto, vuole essere un “gruppo di lavoro” rivolto a quanti, avendo già delle conoscenze di base e/o avanzate di fotografia, siano alla ricerca dello stimolo giusto per andare oltre la semplice bella immagine. In questa prospettiva, si prevede di impostare il lavoro più sull’attività pratica che sulla teoria che ci si limiterà ad impartire in base alle specifiche esigenze ed argomenti di volta in volta affrontati. In particolare, si sceglieranno argomenti sui quali poter sviluppare dei servizi fotografici, dei temi, per l’appunto, sul breve e medio periodo da portare avanti a livello individuale e collettivo, sviluppando diverse formule operative sia singolarmente 68 che e in gruppo. Pertanto, grazie al lavoro svolto sia su temi scelti e portati avanti da ciascun allievo, sia su temi scelti in comune, i corsisti proveranno a lavorare dapprima separatamente, poi in gruppo come un unico soggetto, arrivando, infine, a segmentare il tema suddividendosi i compiti in un lavoro di equipe. Durante gli incontri verrà, quindi, dato ampissimo spazio alla visione delle immagini prodotte commentandole insieme, in modo da perseguire, con il contributo di tutti, gli obiettivi prefissati. Infatti, il momento della lettura delle immagini è da vedersi non solo come passaggio meramente di verifica, bensì come fase integrante e determinante del processo di sviluppo dei temi stabiliti e, quindi, di crescita degli stessi corsisti lungo il percorso che porta ad “esprimersi per immagini”. A fine corso, previa verifica della fattibilità, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fotografica con una selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto. Fotografia base: sensibilità fotografica Il corso è rivolto a quanti si affacciano per la prima volta al seducente mondo della fotografia ed a quanti vogliano riorganizzare in modo più organico le nozioni già apprese per altro percorso, magari da autodidatti. Il programma è volto ad analizzare, nella fase iniziale, i vari dispositivi presenti nelle fotocamere (il diaframma, l’otturatore, l’esposimetro) esaminando anche le varie differenze ed analogie tra fotografia a pellicola e fotografia digitale. Si prevede, poi, di studiare la tecnica di base affrontando tutti gli aspetti fondamentali che permettono di diventare “autori” dei propri scatti: la profondità di campo, il mosso creativo, gli obiettivi e l’inquadratura, l’esposimetro ed il controllo dell’esposizione, il flash e la luce artificiale, la luce e la temperatura di colore, i materiali sensibili, i filtri e gli accessori principali. Gli allievi avranno anche la possibilità di affacciarsi nell’affascinante tema del bianco e nero e, oltre a cenni sulle principali tecniche di sviluppo fotografico in casa, riceveranno informazioni preliminari sulle tecnologie digitali di trattamento ed elaborazione elettronica delle immagini. Lo studio della tecnica sarà costantemente affiancato dall’analisi dei principi di base della composizione fotografica: sarà, infatti, determinante la proiezione delle fotografie realizzate dagli stessi allievi, cosicché, attraverso la loro lettura e commento, sarà possibile avvicinarsi alla psicologia dell’immagine per arrivare a promuovere negli allievi il nascere di una “sensibilità fotografica”. In questa prospettiva, superata la prima fase costituita dagli argomenti propedeutici, gli incontri verteranno principalmente sulla visione e sul commento delle immagini prodotte, una tappa fondamentale per il processo di crescita degli allievi finalizzata a favorire e ad incentivare il confronto e il reciproco stimolo tra i partecipanti. A fine corso, previa verifica della fattibilità, gli allievi potranno partecipare ad una mostra fotografica con una selezione delle migliori fotografie che avranno prodotto. Damiano Rosa Fotografia base Il corso è aperto a tutti i principianti. Gli argomenti trattati saranno: la fotocamera, i tempi, i diaframmi, gli obiettivi, la profondità di campo, la sensibilità ISO e quella cromatica, il flash, l’inquadratura e, infine, i diritti e i doveri del fotografo. Sono previste quattro lezioni teoriche e quattro lezioni pratiche di reportage su Roma, alcune delle quali potranno subire una variazione d’orario in funzione di una luce migliore. Fotografare in viaggio Il corso mira a rendere autonomi i partecipanti nell’utilizzo della macchina fotografica come se fosse un taccuino di viaggio. Si studieranno le principali analogie e differenze tra la fotografia analogica e la digitale, i pixel, gli obiettivi, la profondità di campo, la sensibilità ISO, il bilanciamento del bianco, i filtri, il flash, l’inquadratura ed infine i diritti e doveri del fotografo. Tutto questo cercando di rappresentare al meglio le nostre sensazioni attraverso le immagini. Sono previste sei lezioni teoriche e sei lezioni pratiche di reportage su Roma, alcune delle quali potranno subire una variazione sull’orario in funzione di una luce migliore. Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle immagini e i migliori lavori saranno pubblicati nel web sul sito www.foto-web.it. Il primo appuntamento è in aula. Cristian Trappolini Fotografia 1 Lo scatto fotografico non è un atto semplicemente tecnico, ma è sempre un ponte, un collegamento tra la nostra realtà interna e quella esterna. La tecnica è solo una piacevole o spiacevole conseguenza, un campo necessario affinché si possa realizzare tale incontro; uno strumento che permette di dare corpo a un magico momento. Verranno trasmesse le conoscenze tecniche di base per realizzare delle buone immagini in digitale. Esposizione, inquadratura, composizione, mosso fotografico, profondità di campo. Conoscenze di base sulla macchina fotografica e sulle sue funzioni. Inoltre una parte del corso sarà dedicata alla post-produzione mediante l’utilizzo di programmi quali Photoshop CS3 e soprattutto Lightroom. Particolare importanza verrà data all’analisi dell’immagine da un punto di vista relazionale. Durante il corso verranno trasmesse le conoscenze tecniche e dinamiche per realizzare delle belle foto alle persone in strada. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Sono previste uscite di gruppo e la realizzazione di una mostra fotografica di fine anno. Fotografia 2 Lo scatto fotografico non è un atto semplicemente tecnico, ma è sempre un ponte, un collegamento tra la nostra realtà interna e quella esterna. La tecnica è solo una piacevole o spiacevole conseguenza, un campo ne- cessario affinché si possa realizzare tale incontro; uno strumento che permette di dare corpo a un magico momento. Anche quest’anno, quindi ci saranno argomenti tecnici ed argomenti di natura psicologica e relazionale. Verranno dunque consolidate le conoscenze tecniche dell’anno precedente, approfondendo argomenti di post-produzione, mediante l’utilizzo di programmi quali Lightroom; sarà F necessario l’utilizzo del flash, e particolare attenzione verrà riservata all’inquadratura e alla composizione. Ci saranno lavori di gruppo sul ritratto contestualizzato, su associazioni fotografiche e sulla gestione di un account flickr. Sono previste uscite di gruppo e la realizzazione di una mostra fotografica di fine anno. Fotografia 1, 2 e base Cod. 6859 6870 7626 7536 6871 7533 7420 6864 6858 6249 7280 6902 6899 7544 8107 8172 Titolo Fotografia 1 Fotografia 1 Fotografia 1 Fotografia 2 Fotografia 2 Fotografia 2 Fotografia 2 Fotografia base Fotografia base Fotografia base Fotografia base: sensibilità fotografica Fotografia base Fotografia base Fotografia base Fotografia base Fotografia Docente Giorno Barozzi M. Mercoledì Italia A. Giovedì Trappolini C. Giovedì Italia A. Lunedì Barozzi M. Martedì Italia A. Giovedì Trappolini C. Giovedì Mencarelli S. Lunedì Bordoni P. Martedì Bordoni P. Martedì Romano G. Mercoledì Mencarelli S. Giovedì Mencarelli S. Giovedì Bordoni P. Venerdì Rosa D. Sabato Bartoli A. Venerdì Ora Mun. 19-21 1° 19-21 12° 17-19 1° 18.30-20.30 11° 17-19 2° 17-19 12° 19-21 1° 15-17 19° 15-17 20° 19-21 20° 17-19 3° 9-11.30 2° 15-17.30 2° 15-17 1° 11-13 7° 17-19 20° Zona Esquilino Spinaceto Esquilino Eur Flaminio Spinaceto Esquilino Trionfale Ponte Milvio Ponte Milvio Piazza Bologna Flaminio Flaminio Centro Storico Centocelle Labaro Sede Euro Lezioni Confalonieri 230 25 Villaggio Azzurro 230 25 Confalonieri 230 25 Spizzichino 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Villaggio Azzurro 230 25 Confalonieri 230 25 Fermi 230 25 Bernini 230 25 Bernini 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 Luisa di Savoia 270 25 Luisa di Savoia 270 25 Englefield 230 25 Il Geranio 100 8 Baccano 230 25 Inizio 27/10/10 28/10/10 28/10/10 25/10/10 05/10/10 28/10/10 28/10/10 25/10/10 26/10/10 28/10/10 27/10/10 07/10/10 07/10/10 08/10/10 27/10/10 29/10/10 Docente Giorno Bordoni P. Martedì Barozzi M. Martedì Mencarelli S. Giovedì Mencarelli S. Giovedì Bordoni P. Venerdì Ora 17-19 19-21 17.30-20 11.30-14 17-19 Mun. 20° 2° 2° 2° 1° Zona Ponte Milvio Flaminio Flaminio Flaminio Centro Storico Sede Bernini Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Euro Lezioni 230 25 230 25 270 25 270 25 230 25 Inizio 26/10/10 05/10/10 07/10/10 07/10/10 08/10/10 Docente Giorno Canneta F. Mercoledì Mencarelli S. Lunedì Mencarelli S. Martedì Mencarelli S. Martedì Mencarelli S. Lunedì Mencarelli S. Martedì Mancini M. Giovedì Mancini M. Sabato Benvenuti F. Giovedì Mencarelli S. Mercoledì Rosa D. Sabato Rifilato G. Venerdì Rifilato G. Venerdì Rifilato G. Venerdì Cardinale S. Lunedì Rifilato G. Mercoledì Rifilato G. Mercoledì Rifilato G. Mercoledì Italia A. Martedì Bordoni P. Sabato Mencarelli S. Sabato Ora Mun. 14-16 12° 17-19 19° 18.30-20.30 4° 16.30-18.30 4° 19-21 19° 14.30-16.30 4° 15-17 1° 12-14 1° 19-21 1° 15-18 18° 11-13 7° 19-21 1° 19-21 1° 19-21 1° 20.30-22 7° 19-21 1° 19-21 1° 19-21 1° 19-21 12° 10-13.30 1° 10.30-13.30 2° Zona Ardeatino Trionfale Nomentano Nomentano Trionfale Nomentano Piramide Piramide Centro Storico Aurelio Centocelle Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centocelle Centro Storico Centro Storico Centro Storico Spinaceto Centro Storico Flaminio Sede S. Placido Fermi La Maggiolina La Maggiolina Fermi La Maggiolina Abaco Abaco Colombo Seneca Il Geranio Englefield Englefield Englefield Il Geranio Englefield Englefield Englefield Villaggio Azzurro Englefield Luisa di Savoia Euro Lezioni 100 10 230 25 230 25 230 25 230 25 230 25 190 15 190 15 230 25 250 18 100 8 150 12 150 12 150 12 230 25 150 12 150 12 150 12 230 25 190 12 200 18 Inizio 27/10/10 25/10/10 05/10/10 05/10/10 25/10/10 05/10/10 14/10/10 02/10/10 28/10/10 27/10/10 15/01/11 08/10/10 04/02/11 13/05/11 11/10/10 06/10/10 02/02/11 11/05/11 26/10/10 09/10/10 02/10/10 Fotografia avanzata Cod. 7166 6876 6901 7441 7170 Titolo Fotografia avanzata Fotografia Fotografia avanzato Fotografia avanzato Fotografia avanzata Fotografia digitale Cod. 7307 6892 6841 6863 6865 6891 6253 6866 6895 6145 8109 8142 8143 8144 8111 8137 8138 8141 8127 7909 7264 Titolo Fotografia digitale Fotografia digitale 1 Fotografia digitale 1 Fotografia digitale 1 Fotografia digitale 1 Fotografia digitale 2 Fotografia digitale e album delle immagini Fotografia digitale e l’album delle immagini Fotografia Street Style - corso avanzato Formarsi uno stile Fotografare in viaggio Fotografia naturalistica A Fotografia naturalistica B Fotografia naturalistica C Introduzione alla fotografia La camera oscura digitale creativa A La camera oscura digitale creativa B La camera oscura digitale creativa C Laboratorio fotografico Fotoclub Fotoclub Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 69 Fumetto Elisa Moricca Fumetto e Illustrazione Il corso è rivolto a tutti quelli che desiderano disegnare la propria storia o illustrare una fiaba o un racconto. Questo corso prevede un’introduzione al fumetto e ai suoi vari generi. Si passerà quindi allo studio del personaggio e dell’ambiente per giungere infine, alla creazione di una breve storia disegnandola in sequenza, inchiostrandola e la realizzandone la copertina. Fabrizio Rampotti Fumetto 1 Elementi di base del disegno a matita e a inchiostro. La prospettiva e l’ambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dell’inquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Studio e sintesi dei personaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile più congeniale a ogni allievo (Manga, europeo, americano, etc.). Fumetto per bambini La finalità del corso, indirizzato afli studenti delle scuole medie, è di sensibilizzare i ragazzi all’arte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare la propria manualità e a esprimere la propria fantasia. Il percorso didattico comprende le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla progettazione e realizzazione di un fumetto fornendo nozioni sulla costruzione delle “tavole”, cioè gli insiemi di vignette che lo costituiranno, finalizzato alla realizzazione di fumetto vero e proprio. Il programma punterà sull’insegnamento delle nozioni fondamentali di costruzione anatomica dei personaggi e della sceneggiatura. Durante il corso, i ragazzi realizzeranno sia lavori individuali sia lavori in gruppo a partire da temi scelti e concordati con il docente sperimentandosi con tecniche specifiche. Sandro Rosi Fumetto 1 Il corso è aperto a tutti. Verranno affrontati gli elementi di base del disegno a matita e a inchiostro (pennarello, pennino e pennello): la prospettiva e l’ambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dell’inquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Inoltre lo studio e la sintesi dei personaggi (realistici, comici e grotteschi) nello stile più congeniale a ogni allievo (Manga, europeo, americano). Fumetto 2 Il secondo livello sarà mirato alla realizzazione di storie a fumetti complete. Inoltre si affronterà la coloritura con acquerelli sintetici (ecoline), tecnica tipica delle pubblicazioni a fumetti. Saranno trattate tutte le fasi della realizzazione dell’opera: scelta dei temi, stesura dello story board, impaginazione, trattamento dei testi e pubblicazione. Dario Tommasi Fumetto Non si richiedono competenze specifiche per accedere al corso. Gli argomenti oggetto delle lezioni saranno: elementi di base del disegno a matita e a inchiostro (pennarello, pennino e pennello), la prospettiva e l’ambiente, la figura umana nel fumetto, impostazione dell’inquadratura, stesura del soggetto della sceneggiatura e dello story board. Inoltre verrà dato ampio spazio alle inclinazioni di ogni allievo nello studio e sintesi dei personaggi (realistici, comici e grotteschi) nonché nella scelta dello stile più congeniale a ogni allievo (Manga, europeo, americano). Fumetto per bambini La finalità del corso, indirizzato ai bambini delle elementari, è di sensibilizzare i piccoli allievi all’arte e al fumetto, aiutandoli a sviluppare la propria manualità e a esprimere la propria fantasia. Il percorso didattico comprende le conoscenze teoriche e pratiche necessarie alla progettazione e realizzazione di un fumetto fornendo nozioni sulla costruzione delle “tavole”, cioè gli insiemi di vignette che lo costituiranno, finalizzato alla realizzazione di fumetto vero e proprio. Il programma punterà sull’insegnamento delle nozioni fondamentali di costruzione anatomica dei personaggi e della sceneggiatura. Durante il corso, i bambini realizzeranno sia lavori individuali che lavori in gruppo a partire da temi scelti e concordati con il docente sperimentandosi con tecniche specifiche. Fumetto Cod. 8098 7984 8234 8218 7359 6907 7291 6148 Titolo Fumetto e Illustrazione Fumetto 1 Fumetto 1 Fumetto per bambini Fumetto 1 Fumetto 2 Fumetto Fumetto per bambini Docente Moricca E. Rampotti F. Rampotti F. Rampotti F. Rosi S. Rosi S. Tommasi D. Tommasi D. Giorno Venerdì Lunedì Mercoledì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Giovedì Ora 16.30-18.30 15-17 15-17 17-18.30 19-21 19-21 17-19 16.30-18 Mun. 7° 18° 5° 5° 4° 4° 3° 18° Zona Centocelle Aurelio Colli Aniene Colli Aniene Nomentano Nomentano Piazza Bologna Aurelio Sede Il Geranio Bramante Santi Santi La Maggiolina La Maggiolina Falcone e Borsellino Alfieri-Manetti succ.le Euro 250 230 230 100 230 230 230 100 Lezioni 25 25 25 15 25 25 25 15 Inizio 08/10/10 25/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 05/10/10 25/10/10 28/10/10 Genealogia Claudio Barbati Questo corso teorico-pratico si rivolge a quanti siano curiosi di ricercare le proprie origini. Se volete provare a ricostruire le storie dei vostri antenati attraverso la documentazione da loro prodotta, legata agli eventi della loro vita, que- sto è il corso che può aiutarvi, fornendo gli strumenti utili al successo della vostra ricerca. La finalità è di insegnare i metodi della ricerca storico-anagrafica e rendere autonomi nella propria ricerca personale. Che cosa è il “lignaggio”; come si misura la parentela; documenti dello stato civile; l’anagrafe comunale, storia e significa- to; gli atti dell’archivio parrocchiale; gli atti dell’archivio di stato; il fondo catastale; la grafica dei manoscritti; abbreviazioni e termini storici; decalogo per una ricerca. Come rappresentare graficamente i risultati della ricerca; la tavola genealogica; l’albero genealogico. La ricerca presso la parrocchia; la ricerca presso l’archivio. Genealogia Cod. 8252 70 Titolo Genealogia Docente Barbati C. Giorno Lunedì Ora 17-19 Mun. 17° Zona Sede Piazza Cavour Dante Alighieri Euro 90 Lezioni 25 Inizio 25/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 G Giardinaggio Alberto Ansini Progettazione di giardini e terrazzi Il corso si propone di consentire ai partecipanti di acquisire gli strumenti tecnici e culturali necessari per la progettazione e la realizzazione di terrazzi e di giardini pubblici e privati. Il processo formativo riguarda, per il primo anno, lo studio della storia dei giardini più significativi, lo sviluppo di una fase pre-progettuale finalizzata all’acquisizione pratica degli strumenti del disegno necessario per elaborare un progetto del verde, la conoscenza di tutti gli elementi strutturali, funzionali e di arredo del giardino e del terrazzo moderno e la conoscenza delle essenze vegetali più significative e la loro rappresentazione grafica. Vanda Del Valli La coltivazione delle piante grasse Il corso tratta delle caratteristiche botaniche e delle modalità di coltivazione delle piante grasse, con particolare riguardo al loro utilizzo in serra, nei giardini e nei terrazzi. Il percorso formativo sarà articolato in due fasi: la prima teorica si svolgerà in aula, mentre la seconda di tipo tecnico-applicativo si svilupperà con esercitazioni pratiche sul campo o in laboratorio. Nell’ambito del corso si prevedono escursioni didattiche presso giardini famosi, orti botanici e vivai specializzati. Fabio Maialetti Giardinaggio Il giardino è un sistema ambientale fragile e in continua trasformazione. Per mantenere il suo equilibrio ecologico ed estetico necessita di cure in grado di salvaguardare il buono stato di salute delle piante ospitate e di conservare le caratteristiche formali desiderate. Per essere realmente sostenibile dal punto di vista ecologico ed economico, un giardino deve essere realizzato tenendo conto delle caratteristiche ambientali del territorio in cui è inserito. Inoltre bisogna conoscere adeguatamente le esigenze biologiche delle piante che intendiamo utilizzare,valutando l’effettiva consistenza dei mezzi economici e delle capacità professionali di cui si dispone per il loro mantenimento. Tutto ciò non significa mortificare le nostre aspettative: le moderne metodologie naturalistiche ci permettono di ottenere un giardino di grande qualità formale in grado al contempo di esercitare sull’ambiente un minore impatto paesaggistico ed ecologico. Inol- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 tre,diminuendo il numero e il peso degli interventi manutentivi, saremo nella condizione migliore per vivere i nostri spazi verdi in maniera più serena e riposante.Il corso si svilupperà integrando gli approfondimenti teorici con esercitazioni pratiche e visite guidate di parchi e giardini romani. In particolare si esamineranno i seguenti temi: la vita delle piante nel loro ambiente; la coltivazione delle piante in vaso; le tecniche necessarie alla coltivazione delle piante in piena terra; la realizzazione del giardino a bassa manutenzione; la manutenzione delle piante, degli impianti e degli arredi del giardino. zione, rilievo cromatico e architettonico degli ambienti; analisi del terreno; studio del soleggiamento e del microclima; rilievo delle specie eventualmente già presenti nello spazio dove intendiamo realizzare il giardino; individuazione delle fonti di approvvigionamento idrico. Analisi critica dei dati raccolti. Elaborazione dell’ipotesi progettuale: criteri di scelta delle specie vegetali. Scelta degli elementi di arredo. Valutazione economica delle opere necessarie alla realizzazione del nuovo impianto verde. Programmazione delle fasi di lavoro. Programma di manutenzione delle piante, degli impianti e degli arredi del giardino. Sara Nigri Giardinaggio: decorazione floreale Federico Savi Giardinaggio: il giardino in vaso Spesso s’intende offrire un regalo differente o rallegrare la propria casa con un po’ di fiori. Ma come? Se un giardino fiorito è poesia, con i fiori recisi potremo portare nella nostra casa colori, forme, luci e quindi festa e armonia. Per far ciò bisogna prestare attenzione ad applicare alcune semplici regole teoriche e pratiche, norme che si potranno acquisire negli incontri previsti dal programma del corso. L’importanza delle caratteristiche funzionali ed estetiche dei materiali, quali, ad esempio, spugne e contenitori e ovviamente della scelta dei fiori, del fogliame; come mantenerli freschi con la giusta quantità d’acqua e il giusto taglio, il comporli in armonia osservando sia la loro natura che le regole fondamentali dell’arte floreale. Il programma prevede un certo numero di lezioni teoriche e pratiche integrate da visite guidate nel mercato del settore. Il materiale floreale e la minima dotazione strumentale (forbici, coltellini ecc.) per realizzare le composizioni individuali saranno a carico dei singoli corsisti. Oggi, che viviamo in appartamenti lontani da boschi e da campi, la coltivazione in vaso delle specie ornamentali permette di praticare il giardinaggio, regalandoci la possibilità di rallegrare, con profumi e colori, l’uniformità e il grigiore degli edifici delle nostre città. Argomenti del corso. La coltivazione delle piante in contenitore: principi generali. Gli utensili e le attrezzature necessarie alle attività colturali. Organizzazione di un piccolo spazio attrezzato per lo svolgimento delle attività colturali. Substrati di coltura. I terricci. Gli ammendanti. I concimi. Il compostaggio domestico. Il drenaggio. La pacciamatura. Protezione delle colture dalle condizioni atmosferiche avverse. Riproduzione agamica dei vegetali: talea, margotta, propaggine, innesto. Semina. Picchettatura e ripicchettatura dei vegetali in contenitore. Rinvaso. Lotta alle avversità delle piante in vaso. Scelta delle piante adatte alla coltivazione in vaso. Il corso prevede visite guidate presso un vivaio specializzato o presso il semenzaio comunale di San Sisto. Francesco Rinalduzzi, Giuseppe Di Millo Progettazione di giardini, terrazzi e piccoli spazi verdi privati Obiettivo del corso è quello di consentire ai partecipanti di affrontare direttamente il tema della valorizzazione e della progettazione del proprio spazio verde, sia nel caso di un piccolo giardino, un cortile condominiale, un terrazzo, un balcone o di un ambiente interno della propria abitazione. La raccolta dei dati e delle osservazioni necessarie alla progettazione: misura e restituzione grafica degli spazi, esposi- Potatura piante ornamentali Potare e sagomare le piante è certamente alla portata di tutti quelli che hanno una qualche dimestichezza con il lavoro di giardinaggio: purtroppo la mancanza delle elementari conoscenze botaniche e agronomiche fa sì che molto spesso ci capiti di vedere piante che, potate in modo errato, vengono gravemente danneggiate dal punto di vista estetico, precludendo lo sviluppo della fioritura e della fruttificazione, ed esposte all’attacco di parassiti e malattie. Con la guida attenta di un esperto, durante il corso si sceglieranno le attrezzature più opportune da impiegare in sicurezza e le elementari 71 metodologie di intervento in grado di valorizzare le nostre piante, donandoci forme equilibrate, accompagnate da fioriture e fruttificazioni sane e copiose. Il corso si svilupperà integrando gli approfondimenti teorici con esercitazioni pratiche sul campo svolte nel Parco di San Placido. Aurelio Valentini La cura delle piante ornamentali Tutti coloro che praticano il giardinaggio spesso sono chiamati ad affrontare le numerose avversità che colpiscono le piante coltivate a scopi ornamentali. Nell’erogare i trattamenti antiparassitari dobbiamo però avere coscienza del valore della tutela della salute nostra e degli ambienti in cui sono inseriti i nostri spazi verdi. Durante il corso saranno indicati i modi e le tecniche necessarie alla difesa delle nostre piante che però non costituiscono un pericolo per noi e per l’equilibrio ambientale. Giardinaggio Cod. 8196 7815 6843 6845 8235 7814 7813 7306 6844 7806 7807 Titolo Progettazione di giardini e terrazzi La coltivazione delle piante grasse Giardinaggio Giardinaggio Giardinaggio Decorazione floreale Decorazione floreale Progettazione di giardini Potatura piante ornamentali Giardinaggio: il giardino in vaso La cura delle piante ornamentali Docente Ansini A. Del Valli V. Maialetti/Altieri Maialetti/Altieri Maialetti/Altieri Nigri S. Nigri S. Rinalduzzi F. Savi F. Savi F. Valentini A. Giorno Venerdì Giovedì Martedì Giovedì Mercoledì Giovedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Ora Mun. 17-19 9° 15-17 12° 15-17 12° 15-17 12° 15.30-17.30 18° 17-19 12° 17-19 12° 15-17 12° 15-17 12° 17-19 12° 16-18 12° Zona Re di Roma Ardeatino Ardeatino Ardeatino Aurelio Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Ardeatino Sede Euro Margherita di Savoia230 S. Placido 160 S. Placido 230 S. Placido 230 Alfieri-Manetti 120 S. Placido 230 S. Placido 230 S. Placido 210 S. Placido 160 S. Placido 140 S. Placido 120 Lezioni 25 15 25 25 12 25 25 20 15 12 10 Inizio 29/10/10 28/10/10 26/10/10 28/10/10 27/10/10 28/10/10 26/10/10 26/10/10 27/10/10 28/10/10 29/10/10 Ginnastica Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Carola Baldini, Eleonora Diamante, Giosi Del Vecchio, Gioia Cherchi, Alessia Pellegrini Pilates matwork Il metodo originale realizzato da J. Pilates, fonde metodologie orientali e occidentali, privilegiando il rilassamento mentale proprio dello yoga e ottimizzando la capacità di resistenza per ottenere un allenamento fisico ideale. Questo programma consta di un gran numero di esercizi diversificati per ottenere: forti addominali, totale controllo del corpo, coordinazione dei movimenti della colonna e degli arti, grande flessibilità e concentrazione. La varietà dei movimenti ripetuti poche volte, consente di ottenere muscoli forti, allungati e tonificati, senza aumento di volume. Inoltre la concentrazione mentale durante l’esecuzione degli esercizi favorisce e migliora la coordinazione con la respirazione. Luigina Colasante, Sergio De Camillis Ginnastica L’obiettivo generale dei corsi di ginnastica è il mantenimento della salute psico-fisica della persona attraverso un lavoro che si rivolge a tutti gli ambiti della motricità. In maniera gra72 duale si passerà dalla presa di coscienza del corpo, delle capacità muscolari (forza, resistenza, elasticità) e motorie (coordinazione, equilibrio, riflessi) al loro progressivo miglioramento. In particolare ci si dedicherà alla mobilizzazione della colonna vertebrale, al rafforzamento dei muscoli dorsali, al riequilibrio dell’assetto del bacino attraverso il potenziamento dei muscoli addominali e dei glutei, in generale al miglioramento della postura. Pari importanza verrà data alla respirazione, per ristabilire l’equilibrio energetico del corpo. cità muscolare, alla corretta gestione della respirazione. Inoltre si dedicherà ampio spazio al lavoro sulla colonna vertebrale sia per tonificare i muscoli profondi (la cui debolezza spesso dà origine a patologie anche gravi), sia per allungare i muscoli superficiali (l’ipertono di questa muscolatura causa dolori e contratture). La pratica, adeguata di volta in volta alle esigenze del singolo e del gruppo, sarà resa piacevole, stimolante e rilassante. La ginnastica dolce è un’attività motoria globale che permette di ritrovare un rapporto positivo col proprio corpo coltivando la consapevolezza nel mantenere una corretta postura e una benefica scioltezza nella gestualità quotidiana. Il metodo di lavoro parte dalla percezione delle sensazioni derivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali strutture vengono attivate durante le diverse proposte motorie, per meglio gestire e dosare la forza e l’elasticità e trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi di danza, espressione corporea, ginnastica posturale e tecniche di rilassamento si avvicenderanno a esercizi mirati alla mobilità articolare, alla toni- perfetta forma fisica e per la pratica di tutti gli sport. Gli obiettivi dell’attività sono: ridurre la tensione muscolare, favorire la coordinazione permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione dei movimenti, prevenire gli infortuni di strappi muscolari, favorire la circolazione, mantenere l’elasticità muscolare e aumentare la mobilità articolare. Federica De Maio, Eleonora Patrizia Leonet Silvia Costantini, Federica De Diamante, e stretching Maio, Elena Gonzalez Correa, Ginnastica Il corso si propone di sviluppare il piacere di Vittoria La Costa, Maria Pia muoversi acquisendo maggiore consapevoRosati, Paola Vizioli, lezza del proprio corpo e capacità di fare movimenti più armoniosi aumentando la propria Manuela Volpes flessibilità. Lo stretching non è un’attività stresGinnastica dolce sante ma rilassante, include esercizi per una Francesco Savastano Ginnastica in acqua L’acqua presenta delle caratteristiche fisiche che consentono movimenti dolci e non traumatici, grazie alla resistenza che essa oppone Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 al movimento. Praticando la ginnastica in acqua si può migliorare la capacità di essere in contatto col proprio corpo, favorendo così il benessere psico-fisico, imparare a percepirne anche i più piccoli spostamenti, godendo del- la possibilità di muoversi senza vincoli dati dal peso corporeo sulle articolazioni. Verranno praticati esercizi e movimenti in completa immersione del corpo in acqua, coordinati alla respirazione, che seguendo ritmi precisi, diver- G rà più regolare. Particolare attenzione sarà data anche all’equilibrio e alla coordinazione, migliorando così l’acquaticità che è la capacità di stare in acqua con agio e in completa autonomia. Ginnastica Cod. 6847 6848 7163 7574 Titolo Ginnastica Ginnastica Ginnastica Ginnastica Docente De Camillis S. De Camillis S. De Camillis S. Colasante L. Giorno Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Mer/Ven Ora 9.45-10.45 10.45-11.45 11.45-12.45 9.30-10.30 Mun. 20° 20° 20° 10° Zona Cassia Cassia Cassia Cinecittà Sede Euro S. Giuliano 230 S. Giuliano 230 S. Giuliano 230 Centro Sport Beness. 160 Lezioni 50 50 50 30 Inizio 04/10/10 04/10/10 04/10/10 06/10/10 Docente Vizioli P. Volpes M. Volpes M. Volpes M. Vizioli P. Vizioli P. Gonzalez Correa E. La Costa V. La Costa V. La Costa V. De Maio F. Gonzalez Correa E. Gonzalez Correa E. Gonzalez Correa E. Gonzalez Correa E. Costantini S. Costantini S. Rosati M. Vizioli P. Vizioli P. Giorno Lun/Gio Lun/Mer Lun/Mer Lun/Mer Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Mar/Ven Mar/Ven Mar/Ven Mar/Ven Martedì Mar/Ven Mar/Ven Ora 11.30-12.30 9-10 10-11 11-12 9.30-10.30 10.30-11.30 12.30-13.30 11.30-12.30 10.30-11.30 9.30-10.30 11.30-12.30 9.30-10.30 10.30-11.30 10.30-11.30 9.30-10.30 15.30-16.30 9.30-10.30 17-18.30 10.30-11.30 11.30-12.30 Mun. 4° 12° 12° 12° 4° 4° 10° 1° 1° 1° 16° 13° 13° 1° 1° 2° 2° 20° 2° 2° Zona Nomentano Spinaceto Spinaceto Spinaceto Nomentano Nomentano Cinecittà Centro Storico Centro Storico Centro Storico Porta Portese Ostia Ostia Centro Storico Centro Storico Flaminio Flaminio Labaro Flaminio Flaminio Sede Euro Insieme per fare 250 Spinaceto Cultura 250 Spinaceto Cultura 250 Spinaceto Cultura 250 Insieme per fare 250 Insieme per fare 250 Centro Sport Beness. 160 Englefield 270 Englefield 270 Englefield 270 Sede Upter 250 Virtus Club 250 Virtus Club 250 Englefield 270 Englefield 270 Luisa di Savoia 270 Luisa di Savoia 270 Baccano 210 Luisa di Savoia 270 Luisa di Savoia 270 Lezioni 60 60 60 60 60 60 30 60 60 60 50 60 60 60 60 60 60 25 60 60 Inizio 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 05/10/10 05/10/10 Docente De Maio F. Diamante E. Diamante E. Leonet P. Savastano F. Giorno Lun/Gio Mar/Ven Lun/Gio Mar/Gio Mar/Ven Ora 12.30-13.30 16.30-17.30 17-18 12.30-13.30 11-12 Mun. 16° 2° 16° 1° 9° Zona Porta Portese Flaminio Porta Portese Centro Storico Appio-Tuscolano Sede Sede Upter Luisa di Savoia Sede Upter Englefield B. F. Sporting Club Euro 250 270 250 270 65 Lezioni 50 60 50 60 16 Inizio 04/10/10 05/10/10 04/10/10 05/10/10 05/10/10 Docente Diamante E. Pellegrini A. Baldini C. Cherchi G. Cherchi G. Del Vecchio G. Baldini C. Baldini C. Diamante E. Del Vecchio G. Del Vecchio G. Giorno Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Lun/Gio Mar/Gio Mar/Ven Mar/Ven Mar/Ven Mer/Ven Mer/Ven Ora 18-19 17-18 11.30-12.30 16-17 15-16 15-16 13.30-14.30 14.30-15.30 17.30-18.30 17-18 16-17 Mun. 16° 1° 2° 1° 1° 10° 2° 2° 2° 1° 1° Zona Porta Portese Centro Storico Flaminio Centro Storico Centro Storico Cinecittà Flaminio Flaminio Flaminio Esquilino Esquilino Sede Euro Sede Upter 250 Englefield 270 Luisa di Savoia 270 Englefield 270 Englefield 270 Centro Sport Beness. 160 Luisa di Savoia 270 Luisa di Savoia 270 Luisa di Savoia 270 Confalonieri 230 Confalonieri 230 Lezioni 50 60 60 60 60 30 60 60 60 50 50 Inizio 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 27/10/10 27/10/10 Ginnastica dolce Cod. 6857 6850 6851 6852 6855 6856 6846 6761 6860 6822 8213 7982 7983 6379 6494 7721 6849 8193 6853 6854 Titolo Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica dolce Ginnastica e stretching Cod. 8214 7896 7897 6861 7578 Titolo Ginnastica e stretching Ginnastica e stretching Ginnastica e stretching Ginnastica e stretching Ginnastica in acqua Pilates matwork Cod. 7895 7732 7694 6468 6867 7837 7695 7696 7894 7193 7729 Titolo Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Pilates matwork Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 73 Ginnastica Posturale Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Carola Baldini Ginnastica posturale MED MED (Movimento Evolutivo Dinamico®) è un metodo di movimento, una “ginnastica della mente”, che si realizza attraverso esercizi che consentono di raggiungere un corretto equilibrio posturale, libertà espressiva e capacità di rilassamento. Il corso si rivolge a chiunque desideri risvegliare e coltivare pensiero, emozione e corpo secondo una modalità integrata, per conoscersi meglio armonizzando e accrescendo le risorse fisiche e mentali del proprio organismo. Le pratiche MED accompagnano ciascun partecipante, di ogni età, nell’apprendimento di una tecnica di movimento al confine tra la danza e il teatro, in altre parole un’esperienza di “gioco sapiente” che, attraverso il gruppo, consente di ritrovare un profondo senso di unità e benessere. Gioia Cherchi Postural Pilates ristabilire una buona forma e riarmonizzare i vari elementi funzionali. Lo scopo e l’obiettivo primario del metodo Pilates è quello di creare una serie di esercizi volti a rinforzare la muscolatura, a aumentare la flessibilità e a migliorare lo stato di salute generale; la ginnastica posturale nasce con l’intento di correggere le abitudini motorie scorrette. Il posturalpilates fonde questi principi complementari:i metodi tradizionali del pilates delle scuole americane e europee, uniti alle influenze di altre discipline quali lo yoga, la danza e la posturologia, creando un metodo di insegnamento completo, un modo di condurre le classi adatto a tutti, dai bambini agli adulti. È per questo che il metodo pilates è stato anche definito la moderna ginnastica posturale. Il programma di esercizi proposto unisce la fluidità, l’armonia propri del pilates alla disciplina posturale, creando una lezione che risulta gradevole e migliora non solo la forma fisica ma porta anche a un buon rapporto tra mente e corpo diminuendo lo stress. Emiliano Gennaro Ginnastica posturale: Educazione al movimento Luigina Colasante, Anna Rita Paolucci Daniela Bianchi, Patrizia Leonet, Maria Grazia Sguera, Ginnastica posturale La ginnastica posturale ci offre una possibiliAndrea Vianello tà di migliorare la qualità della nostra vita, di Ginnastica posturale riconquistare un corpo efficiente, in grado di assumere senza dolore diverse posizioni, e Feldenkrais Il metodo Feldenkrais ci permette di correggere schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi divenuti dannosi per noi. A differenza degli animali, l’essere umano nasce con un sistema nervoso incompleto, solo con lo sviluppo acquisirà funzioni specifiche quali stare seduto, camminare, parlare, che gli consentono una vita autonoma. Anche la postura viene acquisita col tempo, nella relazione del corpo che cresce, con la forza di gravità, e dunque modificata in divenire. Il metodo Feldenkrais usa movimenti specifici per stimolare il sistema nervoso dell’allievo all’apprendimento di nuovi e più efficaci schemi posturali. Così verrà ridistribuito il tono muscolare, le articolazioni saranno più libere di muoversi, la persona acquisirà nuove modalità di azione. Questo risultato si affianca ad una notevole riduzione del dolore articolare e muscolare, a una consapevolezza corporea che equivale alla piena espressione delle personali risorse psico-fisiche. 74 avviare una rieducazione del corpo in sintonia con l’evoluzione della mente. Gli eventi stressanti del quotidiano infatti, costringono spesso il nostro corpo in posizioni e movimenti non naturali che ci procurano una condizione di malessere. Il programma del corso prevede esercizi rivolti al ripristino di una corretta postura e di una respirazione consapevole e efficace per ritrovare e mantenere una buona condizione di salute. Agnese D’Addario, Silvia Marmiroli Ginnastica posturale Mézières Il metodo Mézières utilizza esercizi semplici e mirati, utili a rimuovere tensioni, ridurre accorciamenti e dolori muscolari, recuperando armonia e funzionalità nel movimento. Lo scopo è risalire dal sintomo alle cause dello squilibrio nel tono muscolare, ritrovare l’allineamento dei segmenti corporei attraverso il potenziamento della capacità propriocettiva, per Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire agli studenti quelle nozioni teorico-pratiche indispensabili per eseguire correttamente esercizi di flessibilità articolare, potenziamento muscolare e coordinazione motoria, come preparazione per qualsiasi disciplina corporea o anche semplicemente per tenere in salute il proprio corpo in modo efficace, funzionale e innocuo. Anna Maria Pedace Ginnastica posturale Souchard Il metodo Souchard ha come scopo quello di riprogrammare e riequilibrare la postura tramite esercizi e posizioni studiate per ottenere l’allungamento dei muscoli e il rilasciamento di quelle tensioni e retrazioni muscolari che causano squilibrio del corpo e conseguenti dolori. Il lavoro di stretching globale è sempre accompagnato da una cura particolare della respirazione affinché divenga sempre più corretta, profonda e consapevole. È una tecnica particolarmente adatta a quanti sono costretti a una vita sedentaria, a lavori pesanti o ripetitivi, ma anche a quegli sportivi che vogliono migliorare le proprie prestazioni o praticano discipline poco equilibrate Paola Vizioli Ginnastica posturale Core Integration Attraverso la pratica degli esercizi del Metodo Core Integration, possiamo scoprire le sei principali vie del movimento chiamate “sentieri funzionali”, tracciando la loro mappa attraverso il nostro corpo. Questo permette di muoversi con facilità e efficienza, evitando che tensioni, dolori cronici e una ridotta mobilità articolare compromettano vitalità e benessere. Il movimento che si sviluppa a partire da un centro “Core”, permette un lavoro qualitativo di allungamento muscolare e dei tratti vertebrali, di rafforzamento, ritmo, intenzione, favorisce la consapevolezza del respiro e del rilassamento, con conseguente riallineamento della postura. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 G Ginnastica posturale Feldenkrais Cod. 6507 7369 6887 7419 6888 6898 6897 6896 7707 6893 6667 7708 Titolo Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Ginnastica posturale Feldenkrais Docente Leonet P. Leonet P. Sguera M. Vianello A. Leonet P. Bianchi D. Leonet P. Leonet P. Sguera M. Vianello A. Vianello A. Sguera M. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Mar/Gio Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Ora 18-19.30 16.30-18 15-16.30 10-11.30 13.30-14.30 16-17.30 16.30-18 18-19.30 9.30-11 12-13.30 10.30-12 16.30-18 Mun. 2° 2° 2° 16° 1° 12° 1° 1° 2° 1° 1° 1° Giorno Lun/Gio Lun/Gio Ora 9.30-10.30 10.30-11.30 Zona Flaminio Flaminio Flaminio Porta Portese Centro Storico Spinaceto Centro Storico Centro Storico Flaminio Centro Storico Centro Storico Esquilino Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Sede Upter Englefield Spinaceto Cultura Englefield Englefield Luisa di Savoia Englefield Englefield Confalonieri Euro Lezioni Inizio 270 30 04/10/10 270 30 04/10/10 270 30 04/10/10 250 30 04/10/10 270 45 05/10/10 220 25 05/10/10 270 30 05/10/10 270 30 05/10/10 270 30 06/10/10 270 30 06/10/10 270 30 06/10/10 220 25 28/10/10 Mun. Zona 2° Flaminio 2° Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro Lezioni Inizio 270 60 04/10/10 270 60 04/10/10 Ora 15.30-17 16-17.30 Mun. Zona 16° Porta Portese 2° Flaminio Sede Sede Upter Luisa di Savoia Euro Lezioni Inizio 250 30 04/10/10 270 30 07/10/10 Ora 11-12.30 9.30-11 18-19.30 11-12.30 Mun. 10° 10° 1° 2° Sede Euro Lezioni Inizio Centro Sport Benessere 270 30 05/10/10 Centro Sport Benessere 270 30 05/10/10 Confalonieri 220 25 29/10/10 Luisa di Savoia 270 30 06/10/10 Ginnastica posturale MED Cod. 7723 7724 Titolo Ginnastica posturale MED Ginnastica posturale MED Docente Baldini C. Baldini C. Ginnastica posturale Mézières Cod. 7624 6890 Titolo Ginnastica posturale Mézières Ginnastica posturale Mézières Docente Giorno D'Addario A. Lunedì Marmiroli S. Giovedì Ginnastica posturale Souchard Cod. 6900 6486 6889 7726 Titolo Ginnastica posturale Souchard Ginnastica posturale Souchard Ginn. post.: Educazione al movimento Postural Pilates Docente Pedace A. Pedace A. Gennaro E. Cherchi G. Giorno Martedì Martedì Venerdì Mercoledì Zona Cinecittà Cinecittà Esquilino Flaminio Giornalismo Catherine Cornet Citizen journalism Daniela Quaresima Giornalismo Teoria e tecnica del giornalismo con un’attenzione particolare al “citizen journalism” (giornalismo partecipativo) ed ai new media. Il corso vuole offrire l’opportunità per aprire una riflessione sul giornalismo al tempo dei new media: apertura democratica o fine dell’informazione? Libertà di stampa e privacy ai tempi di facebook, twitter e altri social network. La deontologia dei nuovi giornalisti. Come si comincia a fare giornalismo partecipativo? Perchè e come si fa ad aprire un blog o un videolog? Come ci si crea il proprio pubblico? L’uso delle immagini, dei video e il pozionamento strategico sui grandi motori di ricerca. Il nuovo giornalismo ha cambiato il tipo di competenze giornalistiche: come creare contenuto digitale, scrivere per internet, scrittura creativa, uso e abuso dei social network per pubblicizzare l’informazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze base nelle principali tecniche di informazione e comunicazione giornalistica. Il programma, partendo dall’analisi dei meccanismi della comunicazione e dell’informazione, si avvarrà delle testimonianze dirette di giornalisti di varie testate e sarà incentrato su una serie di esercitazioni pratiche da parte dei partecipanti, i quali impareranno a leggere e a scrivere un quotidiano e/o un periodico analizzando sia la veste grafica (titolazione, sottotitoli, didascalie, foto, vignette), sia i contenuti, titolando e simulando il processo di impaginazione.In particolare, il corso è finalizzato alla creazione di una vera e propria redazione divisa in settori (politica, interni, esteri, cultura, spettacoli, sport, ecc.), all’interno dei quali i partecipanti saranno coinvolti di volta in volta in un argomento diverso. A fine corso ci sarà la possibilità di entrare nelle redazioni di alcuni dei grandi quotidiani con sede a Roma. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Gianluca Scagnetti Giornalismo: introduzione alla lettura di un articolo sugli organi di stampa e sui nuovi media Informazione è potere, questo è l’assunto nell’attuale società della comunicazione. Ma se informazione è potere è anche vero che oggi le possibilità comunicare informazioni sono aumentate, divenendo alla portata di tutti i soggetti che si trovino nelle condizioni di saper utilizzare un computer. Possedere la proprietà dei rudimenti di base che consentano di comprendere il funzionamento nonché le potenzialità del medium attraverso il quale si ricevono le informazioni , risulta un aspetto di importanza fondamentale. Questo sia nel caso che lo strumento di comunicazione di massa sia di tipo tradizionale (organo di stampa cartaceo, radio, televisione) che nel caso si tratti dei “nuovi media”. Il desiderio di diffondere i frutti della propria espressività può trovare soddisfazione nello scritto, nel sonoro e nell’immagine. Tutti possono ad 75 esempio comunicare nel web attraverso un proprio blog personale, ma pochi riescono a captare l’attenzione dei naviganti nella rete. L’approccio alle informazioni segue dunque alla comprensione, alla capacità di lettura e di analisi di una notizia. Dagli elementi indefettibili di un pezzo (per esempio gli intterrogativi relativi al cosa, al chi, al dove, al quando e al perché di un determinato avvenimento rappresentato) al picco di attenzione strappato e auspicabilmente mantenuto mediante una titolazione o una immagine efficace. Il programma del corso si articola su una serie di argomenti in aula, il piano didattico prevede inoltre l’impiego di dispense corredate da brevi sintesi riassuntive realizzate nella forma del diagramma di flusso. Obiettivo del corso è quello di porre i suoi frequentatori nelle condizioni di scrivere un breve saggio rappresentativo della realtà che si vorrebbe comunicare attraverso i media. Giornalismo Cod. 7959 7072 8223 Titolo Citizen journalism Giornalismo Lettura di un articolo Docente Cornet C. Quaresima D. Scagnetti G. Giorno Mercoledì Martedì Venerdì Ora 19-21 17-19 17-19 Mun. 3° 2° 1° Zona Piazza Bologna Flaminio Centro Storico Sede Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Visconti Euro 230 230 230 Lezioni Inizio 25 27/10/10 25 05/10/10 25 29/10/10 Grafologia Piergiuseppe Mecocci Grafologia 1 L’intento è fornire agli studenti una prima conoscenza generale e una introduzione alla grafologia morettiana. Verranno fornite le prime nozioni di come attraverso la scrittura ci sia la possibilità di conoscere meglio la personalità dello scrivente. Si evidenzieranno gli aspetti temperamentali e intellettivi riscontrabili attraverso la scrittura, si tratterà della grafologia dell’età evolutiva, del giudiziale e della grafologia nell’ambito lavorativo. I segni tracciati su un foglio dicono molto, evidenziano il tipo d’intelligenza dello scrivente, gli atteggiamenti di difesa, le predisposizioni affettive, la propensione verso certi tipi di studio e di lavoro. La scrittura rivela l’emotività, l’adattamento e i rapporti con gli altri e principalmente indica il carattere dello scrivente. Grafologia 2 Le finalità del corso sono: acquisizione di automatismi nella combinazione dei segni per la stesura dell’analisi di personalità; padronanza nella definizione di alcuni tratti di personalità riguardanti le caratteristiche intellettive e comportamentali del soggetto. Agli studenti vengono offerti gli elementi specifici della grafologia applicata all’età evolutiva, approfondimento di alcuni aspetti inerenti all’età dello sviluppo psico-affettivo dell’adolescente imparando a leggerli in chiave grafologica. L’intento è di fornire agli allievi i principi di riferimento e i criteri operativi su cui si basano l’analisi e la comparazione delle scritture ai fini identificativi nel settore peritale-giudiziale. Si approfondirà la metodologia e le conoscenze necessarie all’applicazione della disciplina grafologica ai settori dell’orientamento professionale e della consulenza aziendale per la gestione delle risorse umane. Grafologia 3 Il corso intende procedere alla verifica delle conoscenze della grafologia nel suo insieme, delle ragioni scientifiche del segno. Approfondimento delle combinazioni complesse dei segni relativi ai vari tratti di personalità. Metodologia della comunicazione dei risultati all’utente. Conoscenza dei meccanismi e circuiti neurali dell’emozionalità che spiegano la dinamica della scrittura. Metodologia avanzata d’individuazione e costruzione dei profili. Approfondimento di alcuni problemi inerenti lo sviluppo psico-affettivo del bambino leggendoli in chiave grafologica. Grafologia e neurobiologia comportamentale. Grafologia Cod. 7546 7889 7287 76 Titolo Grafologia 1 Grafologia 3 Grafologia 2 Docente Mecocci P. Mecocci P. Mecocci P. Giorno Giovedì Giovedì Giovedì Ora 19-21 15-17 17-19 Mun. 1° 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Euro 230 230 230 Lezioni 25 25 25 Inizio 07/10/10 07/10/10 07/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 G Greco antico e Latino Greco Carla Capobianco Greco 1 Le diverse annualità attraverso cui si snoda l’insegnamento del greco antico sono finalizzate a consentire l’apprendimento (lettura, comprensione e traduzione) di questa antica lingua e un progressivo avvicinamento degli studenti ai testi. Accanto alla trattazione della grammatica e sintassi della lingua greca sono previsti esercizi relativi e un progressivo approccio ai brani classici. Si prevedono degli approfondimenti relativi alla cultura e alla civiltà greca attraverso la lettura in italiano di qualche brano significativo della letteratura greca; una grande importanza sarà data al legame tra la lingua greca e la lingua italiana dal punto di vista delle etimologie. Nella descrizione dei vari livelli sono riportati di seguito gli elementi di apprendimento specifici per ogni annualità. Alfabeto e caratteri greci, accenti e spiriti, la prima declinazione, la seconda declinazione, gli aggettivi della prima classe, la terza declinazione (temi in consonante). Il presente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, l’imperfetto indicativo dei verbi in - omega attivi e medio-passivi, il participio presente attivo e medio-passivo. I principali complementi, il dativo di possesso, il valore del participio (sostantivato, attributivo, congiunto), il congiuntivo esortativo, du- bitativo, l’ottativo desiderativo e potenziale, la proposizione infinitiva, finale. I principale fenomeni fonetici: la contrazione, la crasi e l’apofonia, l’allungamento di compenso e il prolungamento organico. Greco 2 La terza declinazione: i temi in consonante, i temi in vocale ed in dittongo. Verbi in - mi, (presente indicativo, congiuntivo, ottativo, imperativo, infinito, participio, imperfetto indicativo attivo e medio-passivo). Gli aggettivi della seconda classe (a una uscita, a due uscite, a tre uscite, irregolari), la prima e la seconda forma di comparativi e superlativi, i pronomi più frequenti (personali, dimostrativi, riflessivi, relativo, interrogativi, indefiniti). Numerali. I verbi contratti. Introduzione alle classi verbali. Il genitivo assoluto, il participio predicativo, la sintassi del pronome relativo, la proposizione consecutiva, relativa, interrogativa, la costruzione dei verba timendi, sarà completato lo studio dei complementi. Greco 3 Si riprenderà dai verbi contratti, le classi verbali, il futuro semplice e contratto, attico e dorico, l’aoristo primo sigmatico ed asigmatico, l’aoristo secondo, l’aoristo terzo, l’aoristo primo passivo debole e forte, il futuro passivo debole e forte, il raddoppiamento, il perfetto primo ed il perfetto secondo, il piuccheperfetto primo e secondo, a proposizio- ne finale, consecutiva, temporale, causale, il periodo ipotetico. Greco: letteratura e classici Il corso è indirizzato a coloro che hanno terminato il programma di morfosintassi, oltre che a chi già conosce il greco antico e possiede le competenze necessarie per iniziare a leggere dei brani di letteratura greca e cominciare parallelamente un percorso relativo alla cultura greca antica. Quest’anno il programma verterà sulla lettura di brani interessanti più o meno famosi tratti dall’Iliade e dall’Odissea e sarà un modo per avvicinarsi non solo alla lingua di Omero, ma anche alla complessità della cultura greca arcaica da un punto di vista storico ed antropologico. La seconda parte dell’anno prevede la lettura dei lirici greci dall’VIII al VI-V secolo a.C., si affronterà la lirica monodica (Saffo ed Alceo) ma anche la lirica corale (Pindaro o Alcmane), la poesia giambica (Archiloco ed Ipponatte) e la poesia elegiaca (Solone e Mimnermo). Anche in questo caso la lettura dei testi sarà un’occasione per capire la complessa realtà della Grecia arcaica da un punto di vista culturale, antropologico e anche linguistico, dato che si verrà a contatto con i diversi dialetti caratteristici di tale realtà. Contemporaneamente si proseguirà con la traduzione di brani in prosa tratti da vari autori per non dimenticare la morfologia e la sintassi apprese in precedenza. Greco Cod. 7725 7408 7217 6787 Titolo Greco 1 Greco 2 Greco 3 Greco: letteratura e classici Docente Capobianco C. Capobianco C. Capobianco C. Capobianco C. Giorno Mercoledì Venerdì Mercoledì Venerdì Ora 15-17 15-17 17-19 17-19 Mun. 1° 1° 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Visconti Englefield Euro 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 06/10/10 08/10/10 27/10/10 08/10/10 Latino Fernanda Antonioni Valentina Sereni Latino 1 I destinatari di questo corso sono tutte quelle persone desiderose di avvicinarsi alla lingua latina o curiose di conoscere la civiltà romana. Il corso illustrerà i principi generali dei fenomeni grammaticali del latino. Il corso fornirà le conoscenze di base della lin- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 gua latina. La riflessione linguistica e la lettura dei testi saranno un’occasione di incontro con la civiltà romana nei suoi molteplici aspetti (società, vita quotidiana, politica, religione). Si curerà l’analisi del lessico (etimologia, evoluzione semantica) come elemento rivelatore del contesto antropologico-culturale che lo ha prodotto. Programma: origini della lingua latina; fonetica; morfologia del verbo, del nome, dell’aggettivo; le principali funzioni logiche dei casi latini; elementi di sintassi. Latino 2 L’itinerario didattico è finalizzato al consolidamento e all’ampliamento delle competenze linguistico-sintattiche dei partecipanti. Lo studio della lingua sarà accompagnato dalla lettura di semplici brani di autori latini. Programma: le principali proposizioni subordinate; i gradi dell’aggettivo; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi; il pronome relativo; la forma passiva dei verbi. 77 Latino Cod. 7687 6821 Titolo Latino 1 Latino 2 Docente Sereni V. Antonioni F. Giorno Venerdì Venerdì Ora 15-17 17-19 Mun. 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 210 210 Lezioni 25 25 Inizio 08/10/10 08/10/10 Etimologia conto composto di sole parole di origine greca. Che succede se un ippopotamo incontra un paradigma accompagnato da un goniometro durante un’eclisse? Antonio Archina Etimologia: costruzione del vocabolario Dopo le prime quattro lezioni il programma continua con un laboratorio per la scoperta, la cattura e il riassemblaggio delle parole italiane di origine greca. Si costruirà assieme alla classe il vocabolario delle parole italiane di origine greca. Per facilitare l’apprendimento gli alunni saranno chiamati a utilizzare la propria creatività, attraverso la costruzione di un rac- Etimologia: introduzione all’etimologia Quattro lezioni sull’origine di molte parole: un viaggio alla ricerca delle parole greche che ci circondano e che compongono l’ossatura della nostra lingua e di molte altre. Riconoscerle per assimilarle, per riassemblarle e riutilizzarle. Alcuni esempi di questo ricco vocabo- lari possono essere ripresi da diversi ambiti. Le istituzioni: democrazia, aristocrazia, tirannia. Il corpo umano: cefalo, chiro, dattilo, podos, odontos. Termini di uso comune: enoteca,emeroteca, televisione, telepatia, mega, micro, dromo,poli. Termini medici: angiografia, cardiopatia, chirurgia, epatite. Termini scientifici: astronomia, gastronomia, trigonometria, barometro, goniometro. Nomi propri: Filomena, Filadelfio, Antonio. Etimologia Cod. 7686 7540 7684 7539 7685 Titolo Etimologia: costruzione del vocabolario Etimologia: introduzione all’etimologia Etimologia: introduzione all’etimologia Etimologia: introduzione all’etimologia Etimologia: introduzione all’etimologia Docente Archina A. Archina A. Archina A. Archina A. Archina A. Giorno Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Ora 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 Mun. 1° 1° 1° 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Visconti Visconti Visconti Visconti Visconti Euro 230 50 50 50 50 Lezioni 25 4 4 4 4 Inizio 27/10/10 09/12/10 27/01/11 28/10/10 03/03/11 Letteratura Greca e Latina Angela D’Agostini Deliciae Latinae Il corso si rivolge a chi già possiede una discreta conoscenza della lingua latina e desidera svilupparla. Leggere, tradurre e analizzare testi latini scelti dalle opere di Cicerone, Orazio, Virgilio, Seneca e di altri tra i più grandi autori della tradizione classica, sarà un’occasione per recuperare, in maniera semplice e piacevole, le proprie abilità linguistiche e per approfondire lo studio della sintassi della propo- sizione e del periodo. Prima di iscriversi, comunque, si consiglia di verificare le proprie competenze con un test d’ingresso (rivolgersi in segreteria per la prenotazione). Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso. Letteratura Greca e Latina Cod. 6965 78 Titolo Deliciae Latinae Docente D’Agostini A. Giorno Lunedì Ora 15-17 Mun. 2° Zona Flaminio Sede Luisa di Savoia Euro 210 Lezioni 25 Inizio 04/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 I Illustrazione Ugo Bevilacqua Illustrazione Il corso è rivolto a coloro che desiderano imparare le tecniche di illustrazione.Il programma prevede la realizzazione di opere grafiche che abbiano la caratteristica di llustrazioni in riferimento a testi e finalità specifiche e particolari quali racconti, poesie, manifesti pubblicitari, locandine, copertine dvd ecc. Anche nella loro autonomia di interpretazione e di tecnica realizzativa le opere di illustrazione dovranno sempre risultare strettamente conseguenti ai contesti cui si riferiscono, in modo da costituire un “unicum” comunicativo. Le illustrazioni saranno riferite a quattro ambiti specifici. 1. un testo scritto di poesia o racconto; 2. un manifesto per un evento a piacere dell’allievo; 3. una copertina per un dvd; 4. un depliant per un’occasione particolare, sempre a scelta dell’allievo.Si prevede l’uso ai fini realizzativi delle tecniche disegnative tradizionali (disegno, acquerello, acrilico, collage) e delle tecnologie al computer.L’allievo potrà, dunque, apprendere gli strumenti espressivi, le nuove tecniche e tecnologie di progettazione, la comunicazione e la elaborazione delle immagini con qualsiasi tecnica, tradizionale o digitale, dall’acquarello al computer. Dario Tommasi Illustrazione tazione e realizzazione del prototipo di un libro illustrato e del prototipo della pubblicità di un prodotto. Il programma punterà sull’insegnamento delle nozioni fondamentali della costruzione di una pagina e della stesura di una sceneggiatura. In un primo tempo, i partecipanti impareranno a usare le diverse matite, acquerelli, acrilici e ad individuare le ombre e le luci, sviluppando il senso dell’osservazione e acquisendo una certa conoscenza tecnica. Una volta acquisite le basi del disegno e della pittura, sperimenteranno la creazione di uno stile proprio. Il percorso didattico comprende le conoscenze tecniche e pratiche necessarie alla proget- Illustrazione Cod. 6107 7459 8121 Titolo Illustrazione Illustrazione Illustrazione Docente Bevilacqua U. Tommasi D. Tommasi D. Giorno Mercoledì Lunedì Martedì Ora 11-13 19-21 19-21 Mun. 2° 3° 12° Zona Sede Euro Flaminio Luisa di Savoia 250 Piazza BolognaFalcone e Borsellino250 Spinaceto Villaggio Azzurro 250 Lezioni 25 25 25 Inizio 06/10/10 25/10/10 26/10/10 Incisione Loredana Anelli Incisione e stampa su carta e stoffa - I biennio Questo corso base è un corso speciale che oltre a insegnare il disegno e la pittura a tempera, vuole soprattutto approfondire la speciale tecnica dell’incisione e stampa. Si inizierà con il disegno e la pittura a tempera per poi passare alla pittura specifica per stoffa utilizzando i colori adeguati. Saranno preferiti soggetti floreali e botanici. Si proseguirà con la tecnica dell’incisione e stampa che è stata utilizzata anche da grandi artisti. Per fare ciò, si utilizzeranno strumenti per incisione e un materiale adatto di supporto, infine il rullo e la stampa. Con tale tecnica si potranno realizzare dei quadri con tecniche miste e tanti stampi per decorare tessuti della casa e tante nuove idee artistiche e artigianali. Giulia Zingali Incisione Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano conoscere da vicino l’affascinante mondo dell’incisione: tecnica di stampa dalle origini antiche e strumento di divulgazione espressiva per molti grandi artisti della storia dell’arte passata e presente (basti pensare ai classici Durer, Goya, Piranesi, Rembrandt o al moderno Pablo Picasso, per arrivare ai contemporanei Morandi, Bruscaglia, Burri, Pomodoro, Pace, Santoro, solo per citarne alcuni), l’incisione è attualmente riscoperta da numerosi artisti di tutte le età e provenienze per le molteplici possibilità innovative ed espressive che possiede. Il nostro laboratorio propone di sviluppare la conoscenza di tecniche sia tradizionali (bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, ceramolle, rilievografia) che sperimenta- li (solvent-printing, monotipo, gypsografia), attraverso l’illustrazione delle loro caratteristiche e potenzialità espressive, e permettendo agli allievi di sviluppare la loro personale creatività, con libertà e divertimento, coniugando i differenti gusti e approcci tecnici in uno scambio reciproco mirato sempre alla crescita ed alla ricerca. In laboratorio illustreremo tutte le fasi di esecuzione per ogni tecnica scelta: dalla progettazione e lavorazione della “matrice” (in metallo, linoleum, plexiglass o legno) alla resa su carta, indicandone anche le possibili varianti durante la fase di inchiostrazione e stampa. A fine anno, insieme agli allievi si realizzerà un’edizione di n.10 esemplari di libro d’artista manufatto con una selezione tra tutte le incisioni prodotte durante l’anno, che serviranno ad Illustrare altrettante poesie di giovani autori italiani. È prevista l’iscrizione di 4 persone a laboratorio. Incisione Cod. 7731 7829 7834 7835 7830 Titolo Incisione e stampa su carta e stoffa - I biennio Incisione Incisione Incisione Incisione Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Anelli L. Zingali G. Zingali G. Zingali G. Zingali G. Giorno Giovedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Ora Mun. Zona 19-20.30 3° Piazza Bologna 10-13 1° Trastevere 10-13 1° Trastevere 18-21 1° Trastevere 18-21 1° Trastevere Sede Falcone e Borsellino Stamperia Tevere Stamperia Tevere Stamperia Tevere Stamperia Tevere Euro 230 200 200 200 200 Lezioni 25 6 6 6 6 Inizio 28/10/10 06/10/10 12/01/11 12/01/11 06/10/10 79 Informatica e grafica L’informatica ha rivoluzionato la nostra vita. Ormai assimilata dal nostro mondo, non potremmo vivere senza programmi automatici, applicazioni. Microsoft, Apple, Windows, Office, Browser, ecc. marchi e parole che fanno parte del nostro lessico quotidiano. Ormai non possiamo fare a meno di Exel, Word, della posta elettronica. Ora che con la tavoletta magica iPad cosa succederà? Ovviamente c’è una professione informatica che non dipende dallo strumento ma ormai il confine tra professionisti dell’informatica e consumatori è molto debole. I nostri corsi rispondono a tutte le esigenze. Informatica Direttore dipartimento CLAUDIO SPADONI Antonello Albano, Giacomo Bruno, Federico Cuciuc, Riccardo Leonardo, Emiro Medda, Marco Mele, Vincenzo Pugliese, Claudio Spadoni Alfabetizzazione informatica Un corso per apprendere in modo semplice e rapido l’uso del personal computer, acquisire termini entrati ormai nel linguaggio comune, iniziare a scrivere e catalogare propri documenti, impostare e personalizzare il proprio computer, effettuare disegni e altro ancora. Argomenti del corso. Introduzione al computer: tra hardware e software. Sistemi operativi e software applicativi. Velocità e capacità di memorizzazione. Utilizzo di Mouse e Tastiera. Caratteristiche del Desktop. Impostazione e personalizzazione del proprio personal computer. Esplora risorse: struttura dell’archivio delle informazioni e suo utilizzo. Aprire, creare o modificare cartelle e documenti. Disegnare e modificare immagini con Paint. Elaborare testi con Microsoft Word: la finestra di lavoro, operare con il copia-taglia-incolla, impostare paragrafi e caratteri, operare con l’anteprima di stampa ed effettuare la stampa dei documenti. Salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (Floppy e Pendrive). Spostare e copiare documenti su supporti diversi. Antonello Albano, Antonino Ferrara, Mirko Mauri, Federico Saluz, Domenico Tedesco Informatica Internet base La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano sufficienti conoscenze infor80 matiche di base. Tra gli argomenti che verranno trattati inizialmente ci sarà l’uso e le differenze tra i tipi di Modem, di provider e di Browser. Successivamente si parlerà dei protocolli di trasmissione e delle reti (LAN, WAN, ecc.). Inoltre, si cercheranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download dei software necessari. Il corso si propone di fornire tutte quelle informazioni che sono strumenti indispensabili per navigare in internet. Corrado Adriani, Paolo Serci, Mauro Mancini, Mirko Mauri Informatica: Patente europea del Computer (ECDL) Il corso, accessibile a tutti, è costituito dai 7 moduli (Concetti teorici di base, Sistema operativo, Elaborazioni testi, Foglio elettronico, Base di Dati, Strumenti di Presentazione, Reti Informatiche ed Internet) finalizzati al conseguimento dell’ECDL (European Computer Driving Licence). Tale certificazione, accreditata a livello internazionale in oltre 120 Paesi, nel nostro Paese: a) rappresenta un elemento positivo di valutazione ai concorsi pubblici dove, dal 1° gennaio 2000, occorre dimostrare di saper utilizzare il computer e di conoscere almeno una lingua straniera (legge Bassanini n. 387 del 27.10.98 art.13); b) è riconosciuta valida nelle scuole medie superiori nella definizione del credito formativo ai fini dell’esame di maturità; c) in gran parte delle Facoltà Universitarie vale come credito formativo valido per l’esonero da determinati esami (solitamente Informatica 1); c) è riconosciuta valida per gli insegnanti in sede di riconoscimento della professionalità come confermato il 2 maggio del 2001 (Prot. U.P.P.A. 1930/NIG/47) dal Diparti- mento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; d) vale come qualifica professionale in occasione dell’inserimento nelle liste di collocamento gestite dai Centri dell’Impiego. L’articolazione del programma rappresenta, inoltre, un’ottima proposta formativa per chi vuole imparare ad usare il computer partendo da zero. Per sostenere gli esami il candidato deve acquistare presso un qualsiasi Centro Accreditato (Test Center) una tessera (Skill Card valida 3 anni) su cui verranno registrati gli esiti positivi dei 7 esami sostenuti attraverso Atlas. Per ulteriori informazioni www.aicanet.it o www.abacoop.it per conoscere le date delle sessioni di esami. Si precisa che nel costo del corso non sono compresi i 7 manuali (oltre mille pagine), né la Skill Card e il costo di ciascun esame. l termine del corso gli allievi sapranno utilizzare il computer, Internet e la posta elettronica in modo compiuto. Corrado Adriani Da Windows Xp a Windows 7 Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Il corso, dopo una illustrazione delle funzioni di base di un sistema operativo, guiderà gli allievi alla scoperta delle caratteristiche degli ultimi 3 sistemi operativi di casa Microsoft, mettendo a confronto Windows Xp con Windows Vista e 7. Difatti, tale confronto evidenzia le novità tecnologiche implementate in ciascun sistema, illustrandone le nuove funzionalità grafiche che hanno modificato significativamente l’interfaccia utente ed i nuovi applicativi introdotti. Particolare attenzione verrà dedicata alla politica della sicurezza e all’innovativa gestione della memoria, nonché alla procedura di installazione e di manutenzione. Il programma prevede anche di affron- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 tare la questione delle diversità esistenti fra le varie versioni in commercio ed i requisiti hardware necessari per installare o passare a Windows 7.Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito una conoscenza approfondita dei tre sistemi operativi Windows Xp con Windows Vista e 7. Introduzione alle reti e a Internet Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Il programma prevede di trattare i seguenti argomenti ad un livello elementare: cenni sulla pila ISO OSI, reti LAN, MAN e WAN, componenti base di una rete (schede di rete, repeater, hub, switch, modem, router, gateway, firewall, i mezzi trasmissivi, la trasmissione delle informazioni, attenuazione, distorsione, rumore, diafonia); Mb/s e MHz (tecniche di codifica per la trasmissione digitale); protocolli di rete (protocolli di trasporto IP, ICMP, UDP, TCP, PPP), protocolli applicativi (FTP, HTTP, SMTP, POP, IMAP), protocolli per sessioni remote (TELNET, SSH); topologie di rete (stella, anello, bus, topologie ibride); progettazione delle reti, reti client/server e peer to peer, cenni sugli strumenti e funzioni di diagnostica delle reti; connettività (cross-link, WAN, connessioni internet, ADSL, velocità delle connessioni), reti LAN nella pratica oggi (cablaggio, implementazione e configurazione di una rete LAN, crimpaggio dei cavi, cenni sulla sicurezza, cablaggio strutturato); reti Wireless (protocolli IEEE 802.11a, IEEE 802.11b e IEEE 802.11g; access point, progettazione, implementazione e configurazione. Si precisa che l’’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese nel prezzo del corso. Riparatore di personal computer Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Il programma affronterà i seguenti argomenti: a) hardware del personal computer e periferiche interne, descrizione dei blocchi funzionali scheda madre, Cpu e memoria, bus isa, pci e pci express, interfacce ide, sata, lpt, com, usb, ps2, firewire e fdu, scheda audio e video, alimentatore, hdu, cdrom, dvd, cdr e dvdr, bios, ricerca guasti e strumenti diagnostici. B) Hardware del server, differenze tra pc e server, sistemi multiprocessore, ridondanza di alimentatori, hdu e ventole, hot plug (alimentatori e hdu), interfaccia scsi, array controller e descrizione dei sistemi raid hw, ups , cluster. Grazie alle (poche) lezioni teoriche ed alle (tante) esercitazioni pratiche gli allievi saranno in grado di operare interventi di riparazione e ripristino su un personal computer ed un server (per quest’ultimo ad un livello base di assistenza). Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Corrado Adriani, Paolo Serci Dal cellulare ad Android Il corso è accessibile a tutti.In un’epoca in cui i cellulari diventano sempre più multifunzione (telefono, media player, posta elettronica, macchina fotografica, navigazione internet, navigatore satellitare e, se il sistema lo permette, installazione di veri e propri programmi), non resta che imparare a configurare la posta e la navigazione in internet, gestire le cartelle e le memorie aggiuntive, sincronizzare e fare i backup sul pc, installare applicazioni, utilizzare i programmi installati (media player, browser ecc), utilizzare ed aggiornare la parte di navigazione satellitare ed altre a seconda del telefono. I cellulari evoluti fanno tutto questo, ma ognuno a modo suo, con un proprio sistema operativo: Android si segnala per essere un sistema operativo aperto promosso e sostenuto da Google, sempre più spesso scelto dai produttori di telefonia cellulare e smartphone indipendenti. Partendo da questi presupposti, il corso è finalizzato ad illustrare le funzionalità dei cellulari a partire da quello in possesso del corsista per approdare ad Android. Si specifica che, all’atto dell’iscrizione, è necessario fornire marca e modello del cellulare posseduto in modo da formare classi omogenee. Al termine del corso gli allievi sapranno utilizzare in modo compiuto tutte le funzioni del cellulare. Musica liquida utilizzare il computer nell’hi-fi-home theater Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Il corso parte dal presupposto fondamentale che oggigiorno sempre di più la musica viene veicolata attraverso Internet ed il Personal Computer; con un personal computer si può essere in grado di gestire l’intera collezione di musica, da tutti i formati ed i supporti esistenti, per poter riprodurre musica al più alto livello qualitativo, risparmiando spazio ed avendo tutto a portata di mouse e di telecomando. Il programma affronterà i seguenti argomenti: composizione Hw e Sw del PC (caratteristiche del contenitore, scheda audio, ecc.), come si memorizza la musica sul computer: formati compressi “lossy” e “lossless”; utilizzo del media player Microsoft, Foobar 2000 e Apple itunes; sincronizzazione dell’IPOD; acquisizione della collezione di CD sul Computer; acquisizione da vinile (dischi), musicassette od altri formati analogici; collegamento del PC sull’impianto hi-fi o home theater; modalità di acquisto e reperimento musica on-line attraverso Internet. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare il computer per poter memorizzare, gestire e riprodurre la propria musica. Corso per web master Il corso è rivolto a coloro che hanno già una I buona conoscenza dell’ambiente Windows, della navigazione e della posta elettronica. Gli argomenti che verranno trattati: HTML come uno dei principali linguaggi di progettazione delle pagine web; impostazione della testa e del corpo di una pagina web; i tag di strutturazione di testi e paragrafi; testi e immagini dinamiche come soluzione accattivante per la visualizzazione di una pagina web; i links interni e soprattutto esterni per collegare le pagine web tra loro; il form come elemento che permette all’utente di esprimere opinioni sulla tematica del sito esplorato; le tabelle come impianto prioritario per la progettazione di un sito. Flash: interfaccia grafica di un programma che permette di sviluppare clip da inserire in un sito; la barra della strumentazione, i pannelli per l’impostazione grafica e vettoriale di testi, oggetti e immagini; la libreria come raccoglitrice di tutti gli elementi che compongono una clip. Dreamweaver: interfaccia grafica di un programma che fa da compilatore dei principali tag del codice html e di oggetti grafici flash; impostazione delle proprietà di pagina e di una combinazione di colori per testi e links; impostazione di testi e paragrafi; gli elenchi ordinati e non ordinati; creazione di stili css e html personalizzati; le forme di collegamento ipertestuale dreamweaver. L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli allievi competenze sufficienti per la creazione di un sito web, utilizzando i diversi linguaggi (HTML, Dreamweaver e Flash). Office avanzato Gli applicativi più utilizzati negli ambienti di lavoro verranno adoperati in maniera professionale e in forme integrate per redigere documenti in forma impeccabile, tenere contabilità di un’attività, realizzare presentazioni multimediali di un dossier, creare documenti per il web. La partecipazione al corso è è consigliata solo a quanti sono provvisti di una buona conoscenza di base di Word, Excel e Power point. Il PC divertente Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono alfabetizzarsi in modo pratico e divertente, fruendo di programmi che possano ottimizzare alcune piacevoli consuetudini. Dopo una propedeutica fase introduttiva di carattere nozionistico, si passa alla disamina dei principali aspetti del sistema operativo Windows, quali la creazione di archivi tematici o l’utilizzo di funzioni di routine come il copia e incolla di materiale da computer a chiavetta e viceversa. A seguire, entrando nel vivo, si affronta la modalità di trasferimento di una cospicua quantità di fotografie dalla fotocamera digitale al pc, con relativa selezione e archiviazione delle stesse in cartelle precedentemente organizzate e la possibilità, successivamente, di ritoccarle, modificarle e stamparle tramite Picasa, un programma semplice da installare e utilizzare; concludendo, con l’ausilio di Windows 81 Movie Maker, la realizzazione di un bel montaggio fotografico con effetti, sottofondi musicali e titoli di testa da trasferire in seguito su un DVD. Alternativamente, tramite Microsoft Power Point, si vede, invece, come creare simpatiche presentazioni multimediale con l’inserimento di appositi effetti dinamici e musicali e accorgimenti particolari. La parte restante del corso è invece rivolta ad accenni interessanti e funzionali di internet, che diano la possibilità di saper cercare e scaricare musica, e non solo, e masterizzarla facilmente su appositi CD. La finalità del corso è quindi quella di consentire a coloro che hanno delle remore, di avere un approccio amichevole e disinvolto con il computer realizzando alcune delle cose più attuali, riempiendo simpaticamente alcune ore della giornata. Internet Avanzato La partecipazione al corso è consigliata a tutti gli allievi che hanno già una conoscenza di base del computer e di internet. Il corso, oltre a offrire una panoramica dei principali servizi offerti in rete e l’uso integrato di internet e dei software residenti sul computer, approfondirà l’uso della messaggistica istantanea, della voice over IP e dell’e-shopping, oltre all’utilizzo dei software per lo scambio peer-to-peer, la creazione di blog e la realizzazione di filmati su “you tube”.L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e competenze per la risoluzione dei problemi pratici che si possono presentare durante l’utilizzo del computer in rete. Office L’obiettivo del corso è quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software più diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di base informatica. Luai Jamal Redwan El Moussa Informatica Office Avanzato Gli applicativi più utilizzati negli ambienti di lavoro verranno adoperati in maniera professionale e in forme integrate per redigere documenti in forma impeccabile, tenere contabilità di un’attività, realizzare presentazioni multimediali di un dossier, creare documenti per il web. La partecipazione al corso è è consigliata solo a quanti sono provvisti di una buona conoscenza di base di Word, Excel e Power point. 82 Antonino Ferrara Computer e Multimedialità Un corso rapido, “inter-operativo” tra diversi ambiti: hardware, software operativo (Windows) e applicativi - internet - multimedialità. Argomenti del corso: elementi base del computer tra hardware e software, impostazioni e personalizzazioni; trasformazione file testo in formato PDF; foto digitali da telefonino o macchina fotografica su computer e viceversa; elementi di fotoritocco (Photoshop); utilizzo di rubrica e agenda elettronica per gestire i propri impegni; impiego del masterizzatore per scrivere su CD e DVD e viceversa riversare filmati e musica da CD e DVD su computer; utilizzo di Emule per cercare e scambiare informazioni su internet; lettori MP3 e loro connessione e impiego con il computer; contenuto delle vecchie audiocassette magnetiche (a nastro) da riportare su computer; elaborazione di filmati AVI (taglia e unisci scene); costruzione semplice di proprie pagine WEB. E altre curiosità ancora. Si consiglia l’iscrizione al corso ad allievi che hanno già seguito corsi di Informatica base Programmazione in Visual Basic. Net Il linguaggio di programmazione Visual Basic.Net rappresenta la punta di diamante della piattaforma .Net Framework, innovativa tecnologia Microsoft per la creazione di applicazioni in un ambiente di sviluppo integrato. Obiettivo del corso è quello di mettere in grado gli studenti di creare programmi gestionali utilizzando il linguaggio Visual Basic .Net. Verranno illustrati i concetti fondamentali della programmazione orientata agli oggetti, le dinamiche necessarie a interfacciare le applicazioni con le informazioni memorizzate sui database e si mostrerà come creare interfacce utente professionali in ambiente Windows. Prerequisiti: conoscenza di base del computer, del Sistema Operativo Windows e dei programmi più diffusi. Il livello del corso è professionalizzante. Mauro Mancini, Mirko Mauri Il mondo di Google Il corso è accessibile a tutte le persone interessate alla materia. Il corso parte dal presupposto che - con l’avvento di Internet, della posta elettronica e del Web 2.0 - il nostro modo di lavorare è cambiato, in quanto non più solo il mio computer, i miei dati, i miei programmi, ma una molteplicità di programmi e dati possono essere in rete insieme alla nostra posta; ecco allora che è possibile da qualsiasi computer connesso ad Internet. Difatti, da tempo Google non è solo un motore di ricerca, ma un insieme di programmi, tutti gratuiti, attraverso cui è possibile lavorare in Internet. Il pro- gramma sarà articolato nel seguente modo: collegarsi ad Internet usando Chrome, personalizzare il browser, gestire i siti preferiti, effettuare il download di file; trovare informazioni, immagini, video, notizie, libri (e scaricarli) usando Google, impostare una ricerca avanzata, utilizzare i servizi di conversione delle misure, i principali operatori, le utilità di traduzione linguistica; aprire una casella con Gmail, personalizzarla, registrare i contatti, creare una lista di distribuzione, scoprire la catalogazione ed il concetto di conversazione, impostare i filtri, usare la chat e la video chat, impostare il calendario; scrivere, far di conto e realizzare presentazioni con gli strumenti del cloud computing, condividere informazioni, foto e documenti; impostare e creare il proprio blog (sito personale), usare maps per trovare indirizzi e definire itinerari, andare alla scoperta della terra (del cielo, dei mari e di Roma antica) in 3 dimensioni; catalogare e correggere foto con Picasa, smagrirle per spedirle attraverso la posta, pubblicarle attraverso Picasa Web album, geolocalizzarle e pubblicarle con Panoramio, pubblicare video su You Tube; creare disegni in 3D in modo semplice e rapido. Ottimizzare il funzionamento del computer utilizzando i programmi gratuiti essenziali suggeriti da Google come installare un antivirus gratuito e difendersi dal malware. Si precisa che il manuale, l’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese nel prezzo. Al termine del corso gli allievi sapranno operare e navigare compiutamente in Internet da qualsiasi computer ed utilizzare le molteplici potenzialità di Google. L’Abc del computer Il corso è accessibile a tutti.Il programma è finalizzato a fornire agli allievi le informazioni essenziali per iniziare ad usare il computer: come funziona, le sue componenti interne ed esterne, il sistema operativo, il programma per scrivere, masterizzare Cd e Dvd con le opzioni del sistema operativo, Internet, il browser Chrome, usare Google, la posta di Gmail, la chat, a zonzo sul Web scoprendo i siti per organizzare un viaggio, recuperare informazioni dell’ultima ora, ascoltare la radio, vedere i filmati, consultare la più grande enciclopedia esistente, sorvolare la terra, dare una occhiata alle stelle, muoversi fra i palazzi di Roma antica, comprare online, scaricare le foto dalla macchina fotografica, catalogarle con Picasa, ritoccarle e smagrirle per spedirle attraverso la posta o pubblicarle su una galleria online, installare un antivirus gratuito e difendersi dal malware. In altri termini, il minimo indispensabile che occorre sapere per iniziare a usare il computer e comunicare con Internet. Il sistema operativo utilizzato è il nuovo Windows 7 (molto simile a Vista), tutti i programmi adoperati sono o accessori del sistema operativo o software gratuiti. Si precisa che il manuale, l’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 nel prezzo. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di utilizzare il computer ed i suoi principali programmi, nonché di navigare in Internet. Usare il computer dalla A alla Z Il corso, accessibile a tutti, è particolarmente indicato per chi, non avendo nessuna conoscenza del computer, voglia imparare ad usarlo cimentandosi con i programmi più utilizzati, con Internet e con la posta elettronica. La proposta formativa è suddivisa in tre parti: a) la teoria del computer: 25 ore dedicate ai principi generali di funzionamento, alle periferiche del computer ed al sistema operativo (Windows), imparando come si installa un software, come si masterizza un CD, come si comprime o decomprime un file, come si gestisce un antivirus. b) I principali programmi applicativi: 40 ore per familiarizzare con i programmi di videoscrittura (Word), calcolo (Excel), presentazione (Power Point), archiviazione fotografica (Picasa). C) La posta elettronica ed Internet: 25 ore per imparare come si configura il browser (Explorer) per collegarci ad Internet, come aprire ed usare la propria casella di posta (Gmail), come usare i motori di ricerca (Google), chattare (Google talk), lavorare online (Cloud computing), effettuare acquisti on line (Ebay), consultare la più grande biblioteca mondiale (Vikipedia), saper consultare l’orario dei treni (Trenitalia), risolvere percorsi relativi a mobilità urbana (Atac) ed extraurbana (ViaMichelin), prenotare un Ostello o un volo lowcost, consultare e gestire il proprio conto corrente, usare il sito delle Entrate e dell’Inps, conoscere i siti delle istituzioni locali e nazionali, etc. Quest’ultima parte dedicata alla scoperta ed alla conoscenza dei siti verrà sviluppata in modalità collaborativa, ovvero ciascun partecipante al corso, attraverso una scheda strutturata, dovrà rilevare i contenuti e l’uso di un sito ed illustralo agli altri partecipanti.Si precisa che la manualistica, l’utilizzo delle lezioni videoregistrate e repetita iuvant non sono comprese nel prezzo del corso. Al termine del corso gli allievi sapranno utilizzare i principali programmi del computer, internet e la posta elettronica. Mauro Mancini, Corrado Adriani Il fai da te del computer Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Il programma comprende argomenti di natura molto pratica, quali: i componenti del computer, come si montano, come si amplia la memoria Ram, come si fa ad installare o a ripristinare un sistema operativo, installare un software o un nuovo hardware, allestire e configurare una piccola rete, a masterizza- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 re un CD o un DVD, a comprimere e decomprimere un file, a gestire un antivirus o un programma anti malaware, a configurare il browser per collegarsi ad Internet, aprire una casella di posta, a utilizzare un programma di chat, a scaricare ed installare un driver, ad usare i motori di ricerca, etc. Si prevede anche di affrontare le tematiche legate al tempo libero: il computer per vedere la televisione e registrare le trasmissioni video, per ascoltare la radio, vedere i film, sentire musica, fare telefonate usando la tecnologia Voip, vedere le fotografie, preparare delle presentazioni fotografiche. Si precisa che l’utilizzo delle lezioni videoregistrate non sono comprese nel prezzo del corso. Mirko Mauri Informatica base per la grafica Il corso intende fornire le competenze informatiche di base che costituiscono il sostrato essenziale per un proficuo utlizzo delle tecnologie digitali nei diversi settori delle arti visive dell’informatica. Per quanto riguarda i concetti teorici di base (Basic Concepts), l’uso del computer e gestione dei file (File Management) e gli strumenti di presentazione (Presentation), il corso prevede di aderire al Syllabus 4.0 per l’ECDL (patente europea del computer) core, il più autorevole standard di accreditamento delle conoscenze metodologiche e applicative dell’informatica. Principalmente verranno studiati, con un approccio pratico, i principali formati di file audio e video tipici della comunicazione multimediale e attraverso l’uso di semplicisimi software si vedrà come operare con essi. Durante il corso si darà risalto alla sua natura interdisciplinare e si evidenzierà quale possa essere l’utilizzo pragmatico/funzionale dell’ informatica alle necessità di una produzione crativa. Durante il corso i corsisti dovranno preparare un elaborato finale. Non sono richieste specifiche competenze di ingresso. Animazione e non solo Macromedia Flash, nato come software di animazione, oggi dispone di un potente ed entusiasmante linguaggio di programmazione (ACTIONSCRIPT) per creare siti Web complessi. Flash comprende funzioni di sviluppo video, multimediali e applicative senza precedenti per creare divertenti grafiche animate per il web, intefacce utente per database ed applicazioni aziendali di grande impatto. Il corso è finalizzato al conseguimento della certificazione ACA (Adobe Certified Associate), pertanto gli argomenti trattati saranno: impostazione dei requisisti di un progetto; identificare gli elementi di progetto di contenuti sofisticati; conoscere Adobe Flash CS3; costruire e valutare elementi con contenuti sofisticati. Corso pro- fessionalizzante. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. I Joomla. Installare e amministrare un CSM Universale tendenza nel mondo web è separare i contenuti dall’ interfaccia destinata a presentarli: in seno a tale filosofia ampio margine di utilizzo trovano i CMS (content managment system). I punti di forza di questi software, spesso gratuiti, sono la facilità con cui allestire il DATA_BASE per archiviare i contenuti del nostro sito e la rapidità con cui l’interfaccia di amministrazione ne consente la manutenzione. Inoltre, i CMS permettono di gestire gli utenti, di attivare servizi utili e accattivanti per il nostro sito e dispongono di numerosi TEMPLATE (modelli) per modificarne l’aspetto grafico. Il più celebre e sicuramente il più documentato in italiano è Joomla, ormai giunto alla versione 1.5. Il corso esaminerà prevalentemente come istallare e amministrare un CMS senza però escludere la valutazione di valide alternative. Si vedrà quali sono le fonti di documentazione e i siti ufficiali dove procurarsi la versione di Joomla più aggiornata e i moduli aggiuntivi (gallerie immagine, forum, supporto multilingua, etc.). Si provvederà a istallare e configurare un sito web e si studierà la logica con cui Joomla organizza i contenuti e si apprenderà a utilizzare l’interfaccia di back-end per effettuarne l’aggiornamento in tutte le sue parti. Particolare attenzione verrà data a quest’ultimo aspetto in quanto sempre più, negli ultimi anni, sta diventando un importante requisito professionale. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Operatore SEO. Posizionarsi primi nei motori di ricerca Con il termine Seo (Search Engine Optimization in inglese) si intendono tutte quelle attività finalizzate a migliorare l’indicizzazione e la visibilità sui motori di ricerca. Ciò presuppone oltre a specifiche competenze tecniche anche e soprattutto una mentalià strategica e capacità di pianificazione. Durante il corso si vogliono esaminare i parametri che influiscono sull’indicizzazione delle pagine, quali accorgimenti adottare per ottimizzare il codice, come segnalare al meglio il nostro sito nella rete, quali strumenti web e quali software ci aiutano a fare un’analisi del nostro sito e rendere più efficace la nostra strategia di ottimizzazione. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Progettare e costruire un sito Dreamweaver è un editor di produzione HTML (linguaggio di programmazione per lo sviluppo di siti web); è il più utilizzato in ambito professionale e rappresenta la soluzione migliore per creare siti Web; ora è anche il modo più semplice per creare applicazioni Internet potenti, lavorando in un ambiente unico per 83 creare, costruire e gestire con rapidità siti Web ed applicazioni Internet. Il programma mette a disposizione strumenti di layout visivo per lo sviluppo rapido di applicazioni Web, un ampio supporto della modifica del codice, tutto in una soluzione completa ed integrata. Il corso, pur partendo da zero, porterà ad un uso medio/avanzato del programma. Prerequisiti: conoscenza di Ms Windows. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Emule per cercare e scambiare informazioni su internet; lettori MP3 e loro connessione e impiego con il computer; contenuto delle vecchie audiocassette magnetiche (a nastro) da riportare su computer; elaborazione di filmati AVI (taglia e unisci scene); costruzione semplice di proprie pagine WEB. E altre curiosità ancora. Si consiglia l’iscrizione al corso ad allievi che hanno già seguito corsi di Informatica base Computer e vita quotidiana: come utilizzarlo per vivere meglio Informatica Internet Il corso è aperto a tutti i principianti ed è impostato per apprendere in modo semplice e rapido l’uso del personal computer. Gli argomenti trattati sono: scrivere e catalogare i propri documenti; struttura dell’archivio e suo utilizzo; aprire, creare o modificare cartelle e documenti; disegnare e modificare immagini con Paint; elaborare testi con Microsoft Word; operare con il copia-taglia-incolla; impostare paragrafi e caratteri; operare con l’anteprima di stampa ed effettuare la stampa dei documenti; salvare il proprio lavoro su Hard Disk e supporti rimovibili (USB Pendrive); spostare e copiare documenti su supporti diversi; navigare su Internet mediante i diversi tipi di provider e di Browser. Inoltre, si cercheranno e si scambieranno informazioni utilizzando motori di ricerca, posta elettronica (e-mail), chat, forum, imparando a fare il download dei software necessari. Informatica Office L’obiettivo del corso è quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software più diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di base informatica. Computer e Multimedialità Un corso rapido, “inter-operativo” tra diversi ambiti: hardware, software operativo (Windows) e applicativi - internet - multimedialità. Argomenti del corso: elementi base del computer tra hardware e software, impostazioni e personalizzazioni; trasformazione file testo in formato PDF; foto digitali da telefonino o macchina fotografica su computer e viceversa; elementi di fotoritocco (Photoshop); utilizzo di rubrica e agenda elettronica per gestire i propri impegni; impiego del masterizzatore per scrivere su CD e DVD e viceversa riversare filmati e musica da CD e DVD su computer; utilizzo di 84 L’obiettivo del corso è quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software più diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di base informatica.Per frequentare il corso è necessario essere muniti di propria pennetta di connessione internet.Chi porta il proprio portatile ha uno sconto sulla quota del corso di € 35,00. Informatica Office L’obiettivo del corso è quello di far conoscere negli aspetti fondamentali attraverso esercitazioni mirate Word ed Excel, ovvero i software più diffusi della Microsoft per la videoscrittura e per il calcolo, consentendo, al termine del corso, di saper utilizzare bene questi programmi. Attraverso creazioni guidate, verranno affrontati nei loro principali aspetti Power Point ed Access avvicinando così il frequentatore alla multimedialità e nel caso di Access alla creazione e all’archiviazione delle informazioni. La partecipazione al corso è consigliata agli allievi che abbiano già sufficienti conoscenze di base informatica. Emanuele Salerno Dieci programmi per te... Un corso particolare che presenta in modo esclusivamente pratico una serie di programmi gratuiti utilissimi per usare il computer. Picasa: visualizza, organizza, modifica e permette di condividere le foto digitali. Google Earth: porta sulla tua scrivania con immagini satellitari le informazioni geografiche 3D di tutto il mondo. Ad-Aware 2007: combatte trojan, dialer, malware, hijackers. Avast: un antivirus in grado di rilevare e rimuovere un gran numero di virus. Skype: trasforma il tuo computer in un telefono che attraverso Internet chiama gratuitamente un altro utente skipe. KeePass Password Safe: permette di archiviare tutte le varie password utilizzate tenendole al sicuro an- che da eventuali malaugurate dimenticanze. VLC Media Player: per ascoltare musica e vedere video. PDF Creator: per vedere, creare, modificare e stampare documenti PDF, il più efficiente modo di scambiare informazioni. CDex: trasforma i tuoi Compact Disc in tanti MP3 da conservare sull’hard disk o da portare con te sull’iPod con grande velocità e in modo molto semplice. Koyote Free Video Converter: converte video da un formato all’altro, compatibile con una miriade di formati in entrata e uscita e di semplice utilizzo.I programmi elencati sono indicativi e possono essere modificati in funzione di quanto di meglio si può trovare nel mondo del “freeware” al momento del corso.Note: l’ammissione al corso prevede un breve colloquio informale con il docente.Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. L’audio digitale con Audacity Audacity è un efficace editor di file audio che, in modo molto intuitivo, introduce al fantastico mondo dell’editing incrementando significativamente le abilità nel campo. A volte si ha la necessità di elaborare file audio per i più disparati motivi quali creare una colonna sonora per una proiezione, tagliare parti inutili o poco interessanti dalla registrazione di una conferenza, creare effetti di dissolvenza tra vari brani, modificare la tonalità e/o il tempo di un brano musicale, eliminare rumori di fondo; altre volte si ha la necessità di trasformare in file digitali le registrazioni su nastro o i dischi in vinile per poterli poi ascoltare con i più moderni lettori CD e/o MP3. Nel corso, con Audacity, software gratuito e open source, ci si eserciterà su file audio in formato WAV, AU, AIFF e anche MP3 e per modificare musica e suoni a piacimento, registrando, importando ed esportando e arricchendo il risultato con una grande scelta di filtri ed effetti speciali. Note: l’ammissione al corso prevede un breve colloquio informale con il docente. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. Federico Saluz Linguaggi di internet: PhP Java Script AJAX e MySQL PHP è un potente linguaggio di scripting lato server che consente di generare dinamicamente codice HTML e offre agli sviluppatori il più potente strumento per realizzare pagine dinamiche. Il collegamento a database relazionali come MySQL permette di gestire i dati in maniera strutturata e unitamente al linguaggio PHP consente allo sviluppatore di fare elaborazioni anche complesse e interattive. JavaScript permette inoltre di migliorare l’esperienza e l’uso dell’applicazione WEB messa in opera dando al proprio lavoro una finitura professionale. Il corso è finalizzato all’appren- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 dimento delle tecniche per la creazione di siti web le cui pagine sono costruite dinamicamente con i linguaggi di scripting JavaScript e PHP, oltre che l’interazione con database relazionali MySQL. L’utilizzo combinato di questi strumenti consentirà di realizzare applicazioni web altamente professionali. Prerequisiti: conoscenza di base del computer, del Sistema Operativo Windows, del linguaggio HTML e/o dei relativi programmi per la creazione di pa- gine web (ad es. FrontPage, Dreamweaver, GoLive, etc etc). Il livello del corso è professionalizzante. Informatica Internet avanzato La partecipazione al corso è consigliata a tutti gli allievi che hanno già una conoscenza di base del computer e di internet. Il corso, oltre a offrire una panoramica dei principali servizi offerti in rete e l’uso integrato di internet e dei I software residenti sul computer, approfondirà l’uso della messaggistica istantanea, della voice over IP e dell’e-shopping, oltre all’utilizzo dei software per lo scambio peer-to-peer, la creazione di blog e la realizzazione di filmati su “you tube”.L’obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e competenze per la risoluzione dei problemi pratici che si possono presentare durante l’utilizzo del computer in rete. Alfabetizzazione Informatica Cod. 6842 6162 6934 6191 7165 7448 6964 6935 6933 8095 6573 6282 8092 7564 6951 7255 6936 6943 6953 8152 8055 8005 6946 7240 6222 7826 7824 Titolo Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Usare il computer dalla A alla Z Usare il computer dalla A alla Z Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Computer e vita quotidiana Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica Alfabetizzazione informatica L'Abc del computer Informatica: riparatore di personal computer Docente Mele M. Albano A. Spadoni C. Leonardo R. Pugliese V. Mancini M. Mancini M. Mele M. Mele M. Medda E. Cuciuc F. Albano A. Medda E. Spadoni C. Mele M. Mele M. Bruno G. Pugliese V. Spadoni C. Spadoni C. Mele M. Pugliese V. Albano A. Pugliese V. Pugliese V. Mancini M. Adriani C. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Mar/Gio Mer/Ven Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Ora Mun. 15-17 20° 19-21 2° 13-15 1° 11.30-13.30 16° 17-19 19° 19-21 1° 11-13 1° 9-11 4° 15-17 20° 14-16 7° 9-11 1° 19-21 2° 11-13 7° 17-19 2° 17-19 5° 11-13 11° 15-17 18° 15-17 9° 15-17 1° 13-15 1° 15-17 11° 9.45-11.45 10° 17-19 2° 15-17 10° 11.15-13.15 16° 15-17 1° 9-12 1° Zona Ponte Milvio Flaminio Centro Storico Monteverde Trionfale Piramide Piramide Nomentano Ponte Milvio Centocelle Centro Storico Flaminio Centocelle Flaminio Talenti Ostiense Aurelio Re di Roma Centro Storico Centro Storico Eur Cinecittà Flaminio Cinecittà Monteverde Piramide Piramide Sede Bernini Luisa di Savoia Englefield Planetarietà Fermi Abaco Abaco La Maggiolina Bernini Il Geranio Englefield Luisa di Savoia Il Geranio Luisa di Savoia Liceo Orazio C.A. Vasca Navale Bramante Margherita di Savoia Englefield Englefield Spizzichino C.A. Cinecittà Luisa di Savoia Piaget Planetarietà Abaco Abaco Euro Lezioni Inizio 265 25 25/10/10 345 25 04/10/10 345 25 05/10/10 160 15 25/01/11 265 25 26/10/10 540 45 12/10/10 540 45 06/10/10 265 25 06/10/10 265 25 27/10/10 310 25 20/10/10 345 25 06/10/10 345 25 06/10/10 260 20 13/10/10 345 25 07/10/10 265 25 28/10/10 265 25 07/10/10 265 25 28/10/10 265 25 28/10/10 345 25 08/10/10 345 25 08/10/10 265 25 29/10/10 265 25 29/10/10 345 25 08/10/10 265 25 29/10/10 265 25 08/10/10 180 15 15/10/10 260 14 02/10/10 Docente Albano A. Mele M. Cuciuc F. Albano A. Adriani C. Pugliese V. Pugliese V. Spadoni C. Spadoni C. Leonardo R. Leonardo R. Spadoni C. Leonardo R. Cuciuc F. Cuciuc F. Cuciuc F. Albano A. Tedesco D. Tedesco D. Spadoni C. Mele M. Albano A. Saluz F. Mauri M. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Giovedì Giovedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora 11-13 11-13 9-11 17-19 17-19 15-17 19-21 9-11 11-13 15-17 17-18.30 15-17 19-21 15-17 13-15 11-13 11-13 17-19 19-21 17-19 9-11 11-13 19-21 19-21 Zona Flaminio Nomentano Centro Storico Flaminio Piramide Trionfale Trionfale Centro Storico Centro Storico Monteverde Monteverde Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Flaminio Labaro Labaro Centro Storico Nomentano Flaminio Flaminio Piramide Sede Luisa di Savoia La Maggiolina Englefield Luisa di Savoia Abaco Fermi Fermi Englefield Englefield Planetarietà Planetarietà Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Englefield Englefield Luisa di Savoia Baccano Baccano Englefield La Maggiolina Luisa di Savoia Luisa di Savoia Abaco Euro Lezioni Inizio 345 25 04/10/10 265 25 04/10/10 345 25 04/10/10 345 25 04/10/10 250 20 04/10/10 265 25 26/10/10 265 25 26/10/10 345 25 05/10/10 345 25 05/10/10 265 25 05/10/10 160 20 25/01/11 345 25 07/10/10 345 25 07/10/10 345 25 06/10/10 345 25 06/10/10 345 25 06/10/10 345 25 06/10/10 265 25 27/10/10 265 25 27/10/10 345 25 08/10/10 265 25 08/10/10 345 25 08/10/10 345 25 08/10/10 250 25 08/10/10 Internet Cod. 6947 7189 6904 7407 7296 6932 8161 6501 6908 7322 6221 6942 6962 6954 6862 6938 6955 8225 8236 6138 6952 6261 7596 6961 Titolo Informatica Corso per web master Informatica Internet base Informatica Internet base Informatica Internet base Introduzione alle reti e a Internet Informatica Internet Informatica Internet Informatica Internet avanzato Informatica Internet base Informatica Internet base Informatica Internet base Informatica Internet base Inf.: programmazione in Visual Basic. Net Informatica Internet Avanzato Informatica Internet Avanzato Informatica Internet base Informatica Internet base Internet e pc alfabetizzazione Internet e pc alfabetizzazione Informatica Internet base Informatica Internet base Informatica Internet base Linguaggi di interne Progettare e costruire un sito Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Mun. 2° 4° 1° 2° 1° 19° 19° 1° 1° 16° 16° 2° 2° 1° 1° 1° 2° 20° 20° 1° 4° 2° 2° 1° 85 Office Cod. 7188 6274 6937 6949 6950 7584 6837 7238 6144 Titolo Informatica Office Informatica Office Informatica Office Avanzato Alfabetizzazione informatica e strumenti Office Informatica Office avanzato Informatica Office Informatica Office Informatica Office Informatica Office Docente Mele M. Mele M. El Moussa L. Da incaricare D. Albano A. Mele M. Cuciuc F. Pugliese V. Pugliese V. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Giovedì Venerdì Ora 17-19 9-11 18-20 11-13 17-19 15-17 11-13 17-19 17-19 Mun. 20° 4° 8° 12° 2° 5° 1° 9° 10° Zona Ponte Milvio Nomentano Torrespaccata Spinaceto Flaminio Talenti Centro Storico Re di Roma Cinecittà Sede Bernini La Maggiolina De Sanctis Villaggio Azzurro Luisa di Savoia Liceo Orazio Englefield Margherita di Savoia Piaget Euro Lezioni Inizio 265 25 25/10/10 265 25 04/10/10 265 25 26/10/10 265 25 26/10/10 345 25 06/10/10 265 25 28/10/10 345 25 04/10/10 265 25 28/10/10 265 25 29/10/10 Docente Mauri M. Mauri M. Adriani C. Mauri M. Ferrara A. Adriani C. Adriani C. Salerno E. Mancini M. Mancini M. Mele M. Mele M. Mancini M. Mancini M. Albano A. Salerno E. Adriani C. Adriani C. Mauri M. Giorno Lun/Mer Lun/Mer Lunedì Mar/Gio Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Martedì Giovedì Giovedì Venerdì Ora 15-17 15-17 19-21 15-17 15-17 17-19 17-19 11-13 19-21 19-21 17-19 11-13 11-13 17-19 11-13 9-11 17-19 17-19 17-19 Mun. 1° 1° 1° 1° 2° 1° 1° 1° 1° 1° 20° 4° 1° 1° 2° 1° 1° 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Piramide Centro Storico Flaminio Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Ponte Milvio Nomentano Piramide Piramide Flaminio Piramide Piramide Piramide Piramide Sede Englefield Englefield Abaco Englefield Luisa di Savoia Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Bernini La Maggiolina Abaco Abaco Luisa di Savoia Abaco Abaco Abaco Abaco Euro Lezioni Inizio 170 12 13/12/10 170 12 04/10/10 120 10 11/10/10 350 25 07/03/11 345 25 05/10/10 60 5 12/10/10 60 5 12/10/10 240 20 12/10/10 240 20 13/10/10 240 20 13/10/10 265 25 27/10/10 265 25 06/10/10 180 15 14/10/10 180 15 14/10/10 345 25 07/10/10 250 20 12/10/10 120 10 14/10/10 120 10 14/10/10 250 25 15/10/10 Giorno Ora Mar/Gio 17-19 Mar/Gio 17-19 Mer/Gio/Ven9-11 Sabato 9-12 Mun. 16° 18° 7° 1° Zona Monteverde Aurelio Centocelle Piramide Sede Planetarietà Bramante Il Geranio Abaco Euro Lezioni Inizio 540 45 05/10/10 540 45 26/10/10 540 45 20/10/10 540 30 16/10/10 Software Cod. 7411 6149 7451 7614 7565 7827 7827 7298 7304 7304 6202 7358 7256 7825 8231 7811 7822 7822 7828 Titolo Operatore SEO Joomla. Installare e amministrare un CSM Da Windows Xp a Windows 7 Informatica base per la grafica Computer e Multimedialità Dal cellulare ad Android Dal cellulare ad Android Dieci programmi per te... Il fai da te del computer Informatica: il fai da te del computer Computer e Multimedialità Computer e Multimedialità Il mondo di Google Il mondo di Google Informatica: Il PC divertente L'audio digitale con Audacity Musica liquida utilizzare il computer nell'hi-fi musica liquida utilizzare il computer nell'hi-fi Animazione e non solo Patente Europea del Computer (ECDL) Cod. 8148 7905 8136 6958 Titolo Patente Europea del Computer (ECDL) Patente Europea del Computer (ECDL) Patente Europea del Computer (ECDL) Patente Europea del Computer (ECDL) Docente Albano A. Bruno G. Medda E. Mancini M. Grafica Monica Calicchia Progettazione grafica dalla Cow al Mac Un viaggio culturale nel complesso mondo del linguaggio grafico. Il corso si propone di fornire a tutti i partecipanti gli elementi necessari per poter attivare o affinare il processo cognitivo della progettazione grafica, fino a ottenere una gestione autonoma della produzione del messaggio. Gli argomenti trattati nel corso sono: la storia della grafica; i protagonisti di ieri e di oggi; il carattere e la stampa; il logo; l’immagine coordinata; gli elementi di base costituenti il linguaggio della progettazione; l’introduzione al concetto del colore; gli elementi di comunicazione; le immagini; l’impaginazione; la stampa tipografica e la stampa digitale; cenni sul personal computer e i 86 vari pacchetti applicativi; i vari ambiti del linguaggio grafico e le sue applicazioni. Sono inoltre previste piccole esercitazioni pratiche e visite a realtà professionali. Mirko Mauri Adobe Flash: Animazione, interfacce e gaming Il corso intende approfondire il concetto di Interfaccia Grafica e di Interattività per aprire il campo delle GUI (Interfacce Grafiche Utente) e dei comportamenti interattivi orientati al potenziamento della user experience. Si valuterà il sottile confine tra gioco e interfaccia. Tra estetica e tecnica verranno esaminati alcuni celebri siti web dedicati alla net-art. Macromedia Flash, nato come software di animazione, oggi dispone di un potente ed entusiasman- te linguaggio di programmazione (ACTIONSCRIPT) per creare siti Web complessi. Comprende strumenti sviluppo video, multimediali e applicative per creare divertenti grafiche animate per il web, interfacce utente per database e applicazioni aziendali di grande impatto. Si studieranno approfonditamente i comandi di fondamentali, di disegno e di pubblicazione e si realizzeranno esempi, progressivamente più complessi, per far comprendere le potenzialità creative di Macromedia Flash e gli standard qualitativi richiesti dal mercato. Verranno introdotti e sviluppati i concetti di TimeLine, Fotogramma e Fotogramma chiave, Simbolo e Istanza, le basi della programmazione procedurale e la logica a oggetti. Concetti chiave: istruzioni di if, for, switch, while, operatore ternario, variabile, proprietà metodo. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Autocad 2D e 3D Autocad rappresenta indubbiamente lo standard per la progettazione e per il disegno sia industriale sia architettonico e quindi risulta essere una competenza fondamentale per chiunque operi (o intenda operare) in modo professionale in questi settori. Inoltre Autocad, grazie a innumerevoli tools, rappresenta un modo semplice e intuitivo per avvicinarsi al disegno tecnico semplicemente come disciplina accademica. Il corso è prevalentemente orientato alla rappresentazione architettonica, scenografica, e alla modellazione tridimensionale. Il corso intende sviluppare la consapevolezza del modo in cui il metodo progettuale si avvale del disegno come estensione del pensiero, instaurando un feedback interattivo tra queste due fasi del processo ideativo. Introduzione, personalizzare l’interfaccia. Linea di comando, sistemi di coordinate. Comandi di disegno 2D. Comandi di modifica 2D. I layer e filtri di livello. Proprietà del Segno. Il Testo. I Blocchi. Le Serie. Le Quotature. Coordinate Utente. Campiture. Layout e Stampa. Collegamenti ipertestuali. Riferimenti Esterni. Atri filtri. Skizzo, Multilinea, Xlinea. Strumenti di modellazione. Stili di Visualizzazione. Materiali e Mappature. Luci. Atmosfera. Apparecchi fotografici. Percorsi. Rendering. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Photoshop. Creazione di immagini, ritocco e restauro La grafica raster comprende un ampio panorama di campi di applicazione (fotoritocco, fotomontaggio, restauro, digital pinting) e presenta una notevole eterogeneità nelle forme espressive. Questa disciplina, assai versatile, interviene come elemento chiave nei processi produttivi e creativi della stampa, del web e del modeling, al punto di appropriarsi talvolta delle funzioni appartenenti ad altri ambiti. Photoshop CS, il programma maggiormente utilizzato nel mondo della grafica computerizzata, sarà oggetto di sperimentazione e studio per formare un operatore grafico di alto livello professionale, in grado lavorare nel campo della grafica pubblicitaria e dell’elaborazione delle immagini. Durante il corso si studieranno i principali interventi cromatici, come spunto per affrontare in modo organico una tonalità del colore, la sua natura, il modo in cui viene riprodotto nel digitale. Sarà illustrato il modo di operare con i livelli e con le maschere e in genere verranno utilizzati tutti gli strumenti messi a disposizione dal programma. Divertenti tutorial (esercitazioni tematiche) serviranno a rafforzare i concetti divulgati e raffinare le capacità grafiche dei partecipanti. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Un sito web dalla A alla Z base Per realizzare comunicazione in Internet è necessario saper esprimere contenuti, formulare un messaggio efficace e saperlo esprimere, integrando grafica e informatica. Questo presuppone contemporaneamente l’acquisizione di più competenze e la padronanza dei vari software necessari alle varie fasi della progettazione e realizzazione per il web. Il corso per principianti si propone di fornire un quadro chiaro del processo produttivo della pubblicazione su internet e delle tecnologie su cui si basa. Il corso è finalizzato alla realizzazione e la pubblicazione di un sito web.In particolare si studieranno i principi delle reti e dei protocolli internet. Le basi dell’HTML e di CSS (fogli di stile) e come sviluppare il codice con Dreamweaver. Si studieranno i formati multimediali e di immagine e come realizzare un layout grafico per un sito web con Photoshop, di cui si approfondiranno le funzionalità utili a tale scopo. Verranno introdotti altri software come, Flash, Firework, Swish, Filezilla. Competenze di ingresso: uso autonomo del computer. Emanuele Salerno Il fotoritocco con Photoshop CS4 base Livello: Corso di base Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. Il corso è rivolto all’utente principiante che, pur avendo poca o nessuna competenza nell’uso di Adobe Photoshop, possieda una conoscenza di base nell’uso del computer.Il programma affronterà tutti gli aspetti fondamentali del software partendo dalla base e spingendosi fino alle funzioni più avanzate, in modo tale da permettere di acquisire una buona padronanza degli strumenti e delle tecniche di utilizzo del programma.Il corso svilupperà argomenti per il conseguimento della certificazione Adobe Certified Associate (ACA). Al termine del corso lo studente sarà in grado di correggere foto e fare fotomontaggi liberando la propria creatività per la realizzazione di progetti personali Il fotoritocco con Photoshop CS4 avanzato Il corso è rivolto a chi ha già frequentato il corso base di Photoshop CS4. Attraverso lo svolgimento di esercizi esplicativi e di progetti pratici, il corso permetterà di apprendere le ulteriori caratteristiche di Photoshop CS4 anche riprendendo e approfondendo argomenti già trattati nel corso precedente. Al termine i partecipanti saranno in grado di muoversi in modo professionale nel complesso mondo delle immagini realizzando quindi progetti anche di grande complessità. Il corso sviluppa argo- I menti per il conseguimento della certificazione Adobe Certified Associate (ACA). Note: per chi non ha partecipato al corso base è previsto un breve colloquio con il docente. Mauro Seria Photoshop CS4 Avanzato Il corso è rivolto a chi ha già acquisito conoscenze di base di versioni precedenti di Photoshop e vuole perfezionarsi con l’utilizzo del Photoshop CS4. Attraverso lo svolgimento di esercizi esplicativi e di progetti pratici il corso permetterà allo studente di apprendere passo dopo passo molte delle numerose e nuove caratteristiche di Photoshop CS4. Al termine del corso lo studente sarà in grado di muoversi in modo professionale nell’articolato mondo delle immagini realizzando progetti anche di grande complessità. Per accedere al corso è richiesta una conoscenza di base di Photoshop. Photoshop CS4 base Il corso è rivolto all’utente principiante, con poca o nessuna competenza nell’uso di Adobe Photoshop, ma con una conoscenza di base nell’uso del computer. Nel corso si affronteranno tutti gli aspetti fondamentali del software, dalla base fino alle funzioni più avanzate, consentendo di acquisire una buona padronanza degli strumenti e delle tecniche di utilizzo del programma. Al termine del corso lo studente sarà in grado di correggere foto e fare fotomontaggi liberando la propria creatività per realizzare progetti personali. Web Designer avanzato Il corso si rivolge a chi conosce Ms Windows e per accedervi è necessario fare un colloquio con l’insegnante. Obiettivo del corso è quello di portare gli allievi ad una capacità di utilizzo medio/avanzato del programma Dreamweaver, il più utilizzato in ambito professionale per creare siti Web. Editor di produzione HTML ((linguaggio di programmazione per lo sviluppo di siti web), Dreamweaver è anche il modo più semplice per creare applicazioni Internet potenti, lavorando in un ambiente unico per creare, costruire e gestire con rapidità siti Web ed applicazioni Internet. Il programma mette a disposizione in una soluzione completa e integrata: strumenti di layout visivo per lo sviluppo rapido di applicazioni Web e un ampio supporto della modifica del codice. Web Designer base Il corso, finalizzato alla realizzazione e alla pubblicazione di un sito Web, si rivolge a principianti e intende fornire un quadro chiaro del processo produttivo della pubblicazione su Internet e delle tecnologie su cui si basa la rete. Per comunicare sul Web è necessario non solo saper esprimere contenuti attraverso la formulazione di un messaggio efficace, ma an87 che saperlo veicolare attraverso tutte le caratteristiche proprie del mezzo. In altri termini, è necessario possedere e saper integrare conoscenze di comunicazione, informatica e di grafica. Si affronteranno i seguenti argomenti: i principi delle reti e dei protocolli Internet; le basi dell’HTML e di CSS (fogli di stile); come sviluppare il codice con Dreamweaver; i formati multimediali e di immagine; come realizzare un layout grafico per un sito web con Photoshop, di cui si realizzeranno le funzionalità a tale scopo. Verranno introdotti altri software come, Flash, Firework, e tool di sviluppo. Renato Zocchi La grafica vettoriale con illustrator La grafica vettoriale: vantaggi e svantaggi rispetto alla grafica bitmap. Apprendere gli strumenti di disegno vettoriale con Illustrator CS4. La finestra di Illustrator. Importare ed esportare file in formato bitmap PNG, JPG, GIF. Lavorare con il canvas. Miscellanea dei comandi utili per la vista: rispetto alla pagina, al disegno, alla selezione. Annullare e ripristinare le operazioni. Selezionare gli oggetti con il mouse, con la tastiera. Copiare, incollare e cancellare, clonare gli oggetti. Ordinarli secondo l’ordine Z. Raggruppare e separare. Lavorare con i livelli. Trasformazioni con il mouse, con la tastiera, con la barra degli strumenti, con le varie finestre di dialogo e mediante l’editor XML interno. Griglia e guide. Allineamento e distribuzione degli oggetti. Rettangoli e quadrati. Ellissi, cerchi e archi. Stelle e poligoni regolari. Spirali. Le curve Beziér. Creare tracciati. Lo strumento “Disegna linee a mano libera”. Lo strumento “Beziér”. Lo strumento “Disegna linee calligrafiche”.Tracciati da altri oggetti. Editare i tracciati. Utilizzo dello strumento per editare i nodi. Miscellanea dei comandi per gestire i tracciati. Combinare i tracciati. Inserimento di testo regolare o dina- mico. Formattare il testo usando la tastiera o l’apposita finestra di dialogo. Crenatura, spaziatura e rotazione dei caratteri. Testo sul tracciato. I vari tipi di riempimento: colori, gradienti e patterns. I vari stili del contorno: larghezza del contorno, modifica degli spigoli, gestione degli estremi dei contorni, tipi di tratteggio, gestione dei delimitatori iniziali, medi e finali. Tracing di immagini bitmap. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. Modellazione Nurbs con Rhino Rhinoceros, comunemente chiamato Rhino, è uno dei più diffusi programmi per la modellazione di superfici sculturate (free form) finalizzato alla produzione di design del gioiello, progettazione nautica, calzature, meccanica, etc. Rhino viene normalmente utilizzato per il design industriale, il Reverse engineering e per la modellazione di prototipi. Scelto da molte ditte per la sua versatilità nell’interfacciarsi con altri CAD e soprattutto con i CAM per andare direttamente in produzione. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. Modellazione, animazione e rendering con 3D Max Le applicazioni di 3ds Max nell’ambito della grafica/animazione 3d sono illimitate. Chi sa gestire in maniera professionale questo programma – combinando la modellazione, il render e l’animazione – ha in mano uno strumento di lavoro completo e molto richiesto dai professionisti della grafica informatica. L’architettura, l’ingegneria, il design, l’animazione, l’illustrazione, la grafica web sono i settori di maggior impiego del 3d. Essendo molto piú impegnativo di un programma di grafica 2d, il corso è rivolto soprattutto a chi intende farne un uso professionale ad alto livello. Obiettivi principali del corso: studio della logica del programma e del suo funzionamento; studio e utilizzo degli strumenti di modellazione, render e animazione; realizzazione di scene fisse (stills) e animazioni applicando gli strumenti presi in esame. Obiettivi paralleli del corso: fornire ai partecipanti i mezzi per poter approfondire lo studio del software indipendentemente dal corso stesso; indicazioni sulle principali fonti di autoapprendimento e sulle principali risorse web punto di riferimento indispensabile per chi opera in questo settore. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. Scultura virtuale con Zbrush Gli strumenti di ZBrush per la scultura/modellazione organica virtuale sono tanto facili e intuitivi quanto potenti. Permette di scolpire e colorare direttamente la “materia” con risultati tanto sorprendenti quanto immediati. Con l’ausilio di una tavoletta grafica – pennello e scalpello dell’artista virtuale – è possibile creare in poco tempo, dopo lo studio dei concetti base del software, sculture e illustrazioni di grande effetto e dettaglio difficilmente realizzabili con altri programmi di grafica 3d. Fondamentale per tutti gli artisti virtuali che vogliano allargare le proprie possibilità e nuova frontiera per gli artisti tradizionali, sia pittori che scultori. ZBrush richiede una conoscenza di base del disegno e della scultura tradizionali per poter tirare fuori il meglio dallo strumento stesso. Interfacce naturali di ZBrush sono programmi di grafica raster 2d, come Photoshop e 3d, come 3ds Max, di cui saranno studiati i concetti e gli strumenti essenziali per poter amplificare e ottimizzare i risultati ottenuti.Particolarmente indicato per studenti di belle arti, grafici 2d e 3d, animatori, modellatori e artisti che vogliano cimentarsi con le nuove frontiere della tecnologia. Prerequisiti: conoscenza di base del computer e dei più diffusi programmi. L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio con l’insegnante. Grafica Cod. 8112 7308 7613 7412 6142 6957 7443 6960 8114 8113 8090 8089 7444 7300 7445 7818 88 Titolo Grafica: Progettazione grafica dalla Cow al Mac Adobe Flash: Animazione, interfacce e gaming Autocad 2D e 3D Autocad 2D e 3D Photoshop. Creazione di immagini, ritocco e restauro Un sito web dalla A alla Z - base Il fotoritocco con Photoshop CS4 base Il fotoritocco con Photoshop CS4 avanzato Photoshop Cs 4 Avanzato Photoshop CS4 base Web designer avanzato Web Designer base Grafica vettoriale con illustrator Modellazione Nurbs con Rhino Modellazione, animazione e rendering con 3D Max Scultura virtuale con Zbrush Docente Calicchia M. Mauri M. Mauri M. Mauri M. Mauri M. Mauri M. Salerno E. Salerno E. Seria M. Seria M. Seria M. Seria M. Zocchi R. Zocchi R. Zocchi R. Zocchi R. Giorno Mercoledì Lun/Mer Mar/Gio Mar/Gio Mar/Gio Lun/Mer Martedì Martedì Giovedì Mar/Gio Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Martedì Giovedì Ora Mun. 17-19 7° 19-21 1° 19-21 1° 19-21 1° 17-19 1° 17-19 1° 17-19 1° 15-17 1° 14-16 7° 9-11/11-13 7° 14-16 7° 14-16 7° 19-21 1° 17-19 1° 19-21 1° 19-21 1° Zona Centocelle Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piramide Piramide Centocelle Centocelle Centocelle Centocelle Piramide Piramide Piramide Piramide Sede Il Geranio Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Abaco Abaco Il Geranio Il Geranio Il Geranio Il Geranio Abaco Abaco Abaco Abaco Euro 280 350 350 280 350 280 250 250 280 280 260 260 190 300 360 360 Lezioni Inizio 12 13/10/10 25 04/10/10 25 05/10/10 25 01/02/11 25 05/10/10 25 04/10/10 20 12/10/10 20 12/10/10 20 14/10/10 20 12/10/10 20 14/10/10 20 08/10/10 15 15/10/10 20 15/10/10 25 12/10/10 25 14/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Italiano per Stranieri Direttore dipartimento CARLA BAROZZI “Arrivato in Italia è tanto tempo, quasi 7 anni, e lavoro in ristorante, facio pizze! Sono egiziano, capisco bene ma parlo poco, molto arabo con amici. Ora deciso: faccio il corso di italiano per parlare e scrivere migliore.Ho letto che a Upter ci è i corsi per italiano, mia amica andata il anno scorso e molto felice! Ora parla, parla, parla...” Mohamed. Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri Imparare l’italiano all’Upter Come Mohamed, tanti stranieri a Roma desiderano imparare o migliorare la conoscenza della lingua italiana, sia che siano appena arrivati, sia che da tempo risiedano nella Capitale. Per l’anno accademico 2010-2011 Upter propone una varietà di corsi di vari livelli, tutti impostati in modo che il corsista si senta al centro dell’attenzione, ascoltato nei suoi bisogni e difficoltà ed accompagnato attraverso varie attività, anche ludiche, nel suo percorso formativo. L’insegnamento è articolato in unità didattiche attraverso le quali si forniscono gli elementi grammaticali, lessicali e le strutture linguistiche al fine di sviluppare le competenze comunicative dei corsisti, sia in situazioni informali che in quelle formali. Attraverso l’uso del manuale e di materiali forniti dal docente, l’uso dei mezzi audiovisivi e la lettura di giornali e riviste, saranno sviluppate le abilità linguistiche di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere ed interagire. I corsi, a seconda dei livelli, permettono di comunicare sia in situazioni tipiche della vita quotidiana, sia in rapporti formali di tipo pubblico o di lavoro, facendo acquisire familiarità con i vari aspetti della cultura italiana. attestato di frequenza. Tutti coloro che frequentano i corsi organizzati dall’Università Popolare, avranno una riduzione sulla tassa individuale d’esame C.I.L.S. (Certificazione ufficiale della lingua italiana rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena). How to proceed Test di accesso ai corsi di lingua italiana: è possibile sostenere il test scritto e un colloquio orale con il docente il venerdì dalle 15,30 alle 17,30 presso la sede centrale di Via Quattro Novembre, 157. Si consiglia di chiamare la segreteria centrale (06-6920431) per avere conferma del giorno e degli orari dei test che potrebbero cambiare nel corso dell’Anno accademico. Our Italian language courses are offered at several levels designed for those just starting to learn to speak Italian, to those who are almost fluent. When registering for the course, each student must submit to an oral and written test to determine his/her knowledge of the Italian language in order to be placed in the appropriate level. Come procedere All’atto dell’iscrizione lo studente dovrà sostenere un test d’accesso per valutare il livello adeguato alle sue competenze linguistiche. Al termine del corso sarà rilasciato un Attenzione: i corsi di lingua e cultura italiana che prevedono la frequenza per due o tre giorni a settimana e che terminano dopo 2 o 3 mesi, proseguiranno (con lo stesso orario e giorno) da gennaio a giugno 2011. Italiano per stranieri intensivo I livello (Basic user) Designed for those who have no knowledge of the Italian language. It furnishes students with basic communication skills and enables them to use Italian actively in daily situations. During the course, the following elements will be provided: articles, nouns, adjectives, regular and irregular verbs, pronouns, prepositions and adverbs. Destinato a coloro che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana. Il corso vuole offrire allo straniero gli elementi di base del sistema linguistico dell’italiano. Esso fornisce un livello di competenze e conoscenze che consentano all’alunno la possibilità di comunicare nelle situazioni più ricorrenti e di quotidiana utilità e di soddisfare bisogni di tipo concreto. Corsi di preparazione alla certificazione CILS 1°, 2°, 3°, 4° livello I corsi sono rivolti a coloro che desiderano ottenere la Certificazione C.I.L.S., cioè il titolo ufficiale riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri, che fa parte del Quadro di Riferimento redatto dal Consiglio d’Europa. La Certificazione C.I.L.S. dichiara il grado di competenza comunicativa in italiano come lingua straniera ed è rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena dopo un esame, costituito da test, da sostenere presso l’Università Popolare di Roma. Può essere utilizzata in Italia o in altri Paesi per motivi di lavoro, per motivi si studio (ad es. con il 2° livello si può accedere al sistema Universitario italiano, fruire di borse di studio concesse dallo Stato Italiano), per motivi personali o per qualsiasi altra ragione per la quale sia richiesta una dichiarazione di competenza linguistica, ufficiale e garantita. Si accede ai corsi CILS dopo aver superato un test di accesso; chi ha già superato un livello CILS può accedere al successivo automaticamente. Il docente incaricato dei test di accesso è a disposizione per fornire informazioni dettagliate in merito ai corsi CILS. CILS 1°: è il livello B1 (Threshold level) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrisponde ad una competenza linguistico-comunicativa intermedia ed è il livello dell’autonomia. Sono sviluppate le capacità comunicative necessarie per usare la lingua nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana e per comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in italiano standard su argomenti familiari del lavoro, della scuola e del tempo libero. CILS 2°: è il livello B2 (Vantage level), corrisponde ad una competenza linguisticocomunicativa intermedio-alta, prevede una maggiore capacità di uso di elementi della lingua permettendo di gestire una maggiore varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. Sviluppa la capacità di produrre e comprendere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti, di esprimere le proprie opinioni argomentandole ed interagire con relativa scioltezza e spontaneità. CILS 3°: è il livello C1 (Effective proficiency), corrisponde ad una competenza linguisticocomunicativa superiore-avanzata. Prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistici nei vari contesti comunicativi informali e formali, sviluppa la capacità di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Attiva le competenze per comprendere e produrre testi ben strutturati su argomenti complessi. Prevede il controllo delle strutture discorsive, dei connettivi e dei meccanismi della coesione. CILS 4°: è il livello C2 (Mastery), corrisponde ad una competenza linguistico-comunicativa molto vicina a quella di un madrelingua italiano. Consente di controllare tutte le situazioni comunicative formali ed informali nei vari domini (educativo, professionale, pubblico e personale), sviluppando la capacità di esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, rendendo distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse. Si consiglia la frequenza del livello CILS 4 solo a chi possiede un’elevata padronanza comunicativa ed ha già una buona conoscenza delle strutture del sistema linguistico italiano. Corso di conversazione (livello intermedio) Non basta studiare una lingua, bisogna praticarla! Questo corso offre l’opportunità di conversare su argomenti interessanti che gli studenti stessi scelgono con la guida dell’insegnante. Lo spunto delle conversazioni sarà preso da giornali, riviste, notizie di cronaca per dare luogo a giochi didattici, drammatizzazioni di situazioni quotidiane, discussioni. Sarà l’occasione per chiarire i dubbi che emergono quando si parla una lingua straniera, per acquisire maggiore padronanza dell’uso dell’italiano e per ampliare il vocabolario. È necessario sostenere un colloquio di accesso. Corsi di formazione ditals per docenti di italiano L2/LS L’Upter è Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola. È sede autorizzata d’esame Ditals ed è monitorato nell’attività di formazione dal centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena. Tutti i docenti che insegnano nei corsi di formazione per docenti di italiano per stranieri finalizzati alla Certificazione Ditals hanno una lunga esperienza di insegnamento di italiano L2/Ls e sono autori di articoli e saggi di glottodidattica. Questo fa sì che la parte teorica presentata nei corsi sia arricchita da tecniche, pratiche didattiche e procedure collaudate con classi di diverso livello di competenza e 90 con varie tipologie di apprendenti. I formatori: Carla Barozzi, Maria Antonietta Diana, Katia Franzese, Luciana Menna, Giuseppe Nuccetelli, Andrea Villarini. Si prevedono tre diverse tipologie di corsi, ai quali si può accedere se si è in possesso di un diploma di scuola superiore o di laurea: “Tanti modi per insegnare l’italiano” corso di formazione per docenti di italiano L2/LS di primo livello È destinato a tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di L2/Ls e ad ottenere la Certificazione Ditals o ai docenti di italiano delle scuole di lingua, della scuola media e superiore, dei Centri territoriali permanenti che vogliono sistematizzare le conoscenze ed approfondire la preparazione nel campo. Il corso mira ad offrire agli insegnanti di italiano le competenze necessarie per poter svolgere con maggiore efficacia l’attività didattica e saperla adeguare alle diverse tipologie di utenza. Il corso prevede un’alternanza di lezioni frontali teoriche con momenti operativi, caratterizzati da esercitazioni pratiche come simulazione di attività didattiche, uso e costruzione di materiali, analisi di testi. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Alla fine del corso sono previste 4 ore di tirocinio da effettuare nei corsi della stessa Università. Argomenti trattati: modelli di progettazione di intervento didattico; un curricolo basato sulla centralità dell’apprendente; approcci e metodi dell’insegnamento dell’italiano L2/Ls; le varietà linguistiche dell’italiano; modelli operativi di analisi e produzione di materiale didattico; la certificazione delle competenze; strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche. Durata:20 ore divise in cinque incontri di quattro ore ciascuno più quattro ore di tirocinio. Il corso che si attiva con un minimo di 5 iscritti, è corredato da dispense fornite durante la prima lezione (12 euro/copia per le spese di copisteria). “Tanti modi per insegnare l’italiano”, corso di formazione per docenti di italiano L2/LS di secondo livello È un corso per docenti che hanno già esperienza nell’insegnamento della L2/Ls o che hanno già frequentato il corso di formazione di primo livello. Mira ad offrire agli insegnanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per poter svolgere con maggiore efficacia l’attività didattica,ad approfondire conoscenze già acquisite ed a dare gli strumenti per poter affrontare l’esame di certificazione DITALS 2 (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri), titolo rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena. Argomenti trattati: la nozione di testo all’interno del CEFR: prospettive didattiche; il testo e la sua didattizzazione; guida all’ascolto ed al parlato, analisi dell’interlingua; una didattica interattiva della grammatica; strumenti per la valutazione della conoscenza della lingua da parte degli stranieri; uso del video nell’insegnamento dell’italiano L2/Ls; l’esame DITALS: inquadramento generale e guida alle singole prove; esempi e simulazione delle prove d’esame A, B, C, D. Durata: 24 ore divise in sei incontri di quattro ore ciascuno. Il corso, che si attiva con un minimo di 5 iscritti, è corredato da dispense fornite durante la prima lezione (12 euro/copia per le spese di copisteria). “Tanti modi per insegnare l’italiano” corso breve di formazione per docenti di italiano L2/LS È destinato a coloro che hanno frequentato presso l’Upter solamente il secondo livello (in quanto hanno già esperienza d’insegnamento agli stranieri) e che devono aggiungere 6 ore di formazione per ottenere il monte ore di 30 (requisito per poter essere ammessi all’esame Ditals 2). Possono però partecipare al corso anche coloro che desiderano approfondire la preparazione all’esame. Infatti, il corso è dedicato completamente alla preparazione dell’esame stesso: verranno analizzate, simulate tutte le sezioni previste, partendo dalle prove delle sessioni precedenti. Il corso breve si realizza circa un mese prima delle sessioni d’esame Ditals 1 e Ditals 2. Durata: 6 ore divise in due incontri di tre ore ciascuno. Il corso si attiva con un minimo di 5 iscritti. I Tirocinio per la formazione ditals Oltre ai corsi di formazione di primo livello, di secondo livello e corsi brevi finalizzati alla preparazione per l’esame Ditals, l’Upter realizza attività di tirocinio per tutti i docenti che vogliono vedere realizzati nella pratica le tecniche ed i principi metodologici conosciuti nei corsi di formazione. È fondamentale per chi non ha esperienza di insegnamento e per chi vuole acquisire il prerequisito per accedere agli esami Ditals 1 e Ditals 2. Sono previsti“pacchetti” di 30 ore di tirocinio (costo: 100 euro per ogni pacchetto) da svolgere nei corsi di Italiano per stranieri del Dipartimento, moltiplicabili fino a raggiungere il monte-ore necessario per l’ammissione all’esame. Ogni “pacchetto” di 30 ore prevede: ore di osservazione in classe, ore di partecipazione attiva alle lezioni, produzione di materiale didattico. L’attività di tirocinio è concordata con il mentor e supervisionata dal responsabile della formazione. Sono previsti due o tre tirocinanti a volta. Si può iniziare l’attività in ogni mese dell’anno accademico. Al termine del tirocinio si rilascia un attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni sui corsi di formazione e sul tirocinio contattare la prof.ssa Carla Barozzi: [email protected] Scuola di Specializzazione in didattica dell’italiano come lingua straniera Direttore Andrea Villarini La Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena, grazie a un accordo con l’Upter, consente ai suoi iscritti di poter seguire in video conferenza i corsi. Requisiti per l'ammissione Alla Scuola si accede per concorso. Per il bando consultare: www.unistrasi.it Possono essere ammessi alla Scuola tutti gli studenti in possesso di diploma di laurea triennale, quadriennale e magistrale. Possono essere ammessi anche cittadini stranieri o italiani che abbiano un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Per i cittadini stranieri è richiesto un livello di cono- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 scenza della lingua italiana pari al livello C2. Saranno attivate le videoconferenze presso la sede romana dell’Upter con un minimo di 5 iscritti (sia per il 1° anno che per il 2° anno). Importante: dal 2010 tutti coloro che sono in possesso della Certificazione Ditals 2 saranno ammessi al secondo anno della Scuola di Specializzazione Ordinamento degli studi La durata del corso è di due anni. La Scuola prevede moduli formativi, seminari di approfondimento, attività di tirocinio. I anno: 120 ore ripartite in 8 moduli formativi + 90 ore di tirocinio II anno: 84 ore ripartite in 7 moduli formativi comuni + 36 ore seminari approfondimento (scelti tra 3 percorsi professionalizzanti: insegnante di italiano come lingua seconda e straniera, insegnante di italiano a immigrati stra91 nieri, Valutazione e certificazione delle competenze) + 90 ore di tirocinio Esami e riconoscimenti Al termine di ciascun anno è previsto un esame che consiste in una prova orale su tutte le materie insegnate. Con il superamento dell’esame si ottengono 60 CFU. Il totale dei CFU rilasciati dalla Scuola è 120. Titolo di studio A quanti abbiano superato la prova finale, che consiste in un elaborato scritto da discutere davanti ad una commissione composta da docenti della Scuola, l'Università per Stranieri di Siena conferisce il titolo di Specialista in Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera. Attualmente è questo il titolo riconosciuto più elevato per i docenti di italiano come lingua straniera. Tale titolo dà la possibilità di vedersi riconosciuti fino a 6 punti per le graduatorie della Scuola statale, ai sensi della Legge 143/04, e per tutte le altre graduatorie per l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Sbocchi lavorativi Il titolo di studi e le relative competenze si prestano ad essere spese nel campo della didattica dell’italiano come L2 in Italia e all’estero, nel campo della valutazione e certificazione delle competenze degli stranieri e nel campo dell’editoria per stranieri. Domanda di ammissione e info www.unistrasi.it (per il bando) Management didattico: +39 0577 240266-149 [email protected] Università per Stranieri di Siena, P.zza C. Rosselli 27/28 – 53100 Siena [email protected] [email protected] I nostri docenti Barbara De Luca, Francesca Ferrari, Katia Franzese, Simonetta Fredda, Paola Galesi, Claudia Masia, Vanessa Mastropasqua, Luciana Menna, Rosalba Spagnoletti, Valentina Vivarelli Italiano per stranieri Cod. 7737 7381 7380 8227 7740 Titolo Italiano per stranieri 1 Italiano per stranieri 1 Italiano per stranieri 1 Italiano per stranieri 1 Italiano per stranieri 1 Docente Ferrari F. Mastropasqua V. Franzese K. Spagnoletti R. Vivarelli V. Giorno Ora Lun/Gio 17-19 Lun/Mer 19-21 Lun/Mer/Ven11-13 Martedì 14-16 Venerdì 17-19 Mun. 17° 1° 1° 20° 4° Zona Piazza Cavour Esquilino Centro Storico Labaro Nomentano Sede Dante Alighieri Confalonieri Englefield Baccano La Maggiolina Euro 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 Inizio 28/10/10 25/10/10 04/10/10 26/10/10 08/10/10 Franzese K. Ferrari F. Mastropasqua V. Galesi P. Galesi P. De Luca B. Masia C. Menna L. Galesi P. Masia C. Ferrari F. Fredda S. De Luca B. Masia C. Franzese K. De Luca B. Galesi P. Lun/Ven Mar/Ven Giovedì Sabato Lun/Mer Lun/Mer Lunedì Mar/Gio Mer/Ven Lun/Mer Lunedì Lun/Gio Martedì Sabato Lunedì Mercoledì Venerdì Mar/Gio 13-15 18-20 19-21 9.30-12.30 15-17 9-11 17-19 16-18 17-19 17-19 15-17 15-17 9-11 9.30-12.30 19-21 9-11 9-11 11-13 1° 9° 1° 1° 17° 2° 2° 9° 9° 17° 2° 17° 1° 1° 2° 1° 1° 2° Centro Storico Re di Roma Esquilino Centro Storico Piazza Cavour Flaminio Flaminio Re di Roma Re di Roma Piazza Cavour Flaminio Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Flaminio Centro Storico Centro Storico Flaminio Englefield Margherita di Savoia Confalonieri Englefield Dante Alighieri Luisa di Savoia Luisa di Savoia Margherita di Savoia Margherita di Savoia Dante Alighieri Luisa di Savoia Dante Alighieri Englefield Englefield Luisa di Savoia Englefield Englefield Luisa di Savoia 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 25 25 25 16 25 25 25 25 25 25 25 25 25 16 25 25 25 25 04/10/10 26/10/10 28/10/10 09/10/10 25/10/10 04/10/10 04/10/10 26/10/10 27/10/10 25/10/10 04/10/10 28/10/10 05/10/10 09/10/10 04/10/10 06/10/10 08/10/10 05/10/10 Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Barozzi C. Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato Sabato 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 9-13 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 15.30-19.30 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield 250 250 250 250 250 250 250 250 300 300 300 300 300 300 5 5 5 5 5 5 5 5 6 6 6 6 6 6 22/01/11 12/03/11 23/10/10 15/01/11 20/11/10 07/05/11 26/03/11 19/02/11 26/03/11 23/10/10 06/11/10 15/01/11 26/02/11 30/04/11 Simulazione prove esame Ditals 1 Barozzi C. Simulaz. prove esame Ditals 2-corso breve Barozzi C. Sabato Sabato 16-19 9-12 1° 1° Centro Storico Englefield Centro Storico Englefield 80 80 2 2 15/01/11 27/11/10 Italiano per stranieri CILS 7741 7743 6154 7552 6147 7746 7469 7745 7324 7749 6986 7750 6182 7289 6983 6989 7580 7758 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 1 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 2 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 3 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri CILS 4 Italiano per stranieri conversaz. interm. Formazione italiano L2 6197 6266 6331 6124 6999 6225 6135 6125 6868 6126 6128 6136 6226 7688 Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - primo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Formazione italiano L2 - secondo livello Prove esame Ditals 6195 6194 92 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Letteratura Enrico Carini Leopardi e Pirandello, il coraggio di conoscere Il corso propone un itinerario attraverso la produzione più significativa di due dei maggiori autori della nostra letteratura, che si collocano in due momenti nodali della storia non solo italiana ma, più ampiamente, europea: Leopardi all’inizio dell’ottocento, Pirandello all’inizio del Novecento, ci si presentano come scrittori “filosofi” che hanno meditato e sofferto la condizione umana di fronte al desiderio, alle illusioni, alla storia, alla società, al vero, spesso assumendo atteggiamenti in contrasto coi loro tempi e le cui opere avvertiamo ancora oggi per tanti aspetti vive e attuali. Il corso è aperto a tutti ed è finalizzato a promuovere una lettura approfondita dell’opera dei due autori, oltre che a una riscoperta del loro pensiero. Scrittura creativa: laboratorio Ognuno di noi ha un’interiore ricchezza di esperienze, sentimenti, idee, fantasie, timori, desideri, sogni, che spesso urgono per uscir fuori, e che potrebbero tradursi in uno scritto, un racconto, una poesia, aiutandoci a esprimere quello che siamo, a conoscerci, a farci conoscere, a comunicare e (perché no?) a divertirci. Molto spesso, però, ci scoraggiamo ai primi tentativi, pensando che qualcosa del genere possano farlo solo altri, gli scrittori, quelli che dalla natura hanno ricevuto un dono particolare, negato ai comuni mortali. Ma non è così. Se non tutti possono certo divenire un Dante Alighieri o un Marcel Proust, è pur vero che tutti, acquisendo una qualche abilità in certe procedure, possono produrre qualcosa significativo e gratificante per se stessi e per gli altri. Il laboratorio di scrittura creativa si prefigge di far emergere le potenzialità che sono in ognuno, offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazioni tecniche ed operative e momenti di discussione e riflessione su quanto prodotto.Il suo svolgimento prevede i seguenti momenti: il testo letterario come messaggio (elementi di teoria della comunicazione); il testo narrativo, la sua articolazione e il ruolo della parola (esempi di lettura ed analisi finalizzati alla produzione); la poesia e la scrittura in versi: sue specificità (esempi di lettura ed analisi finalizzati alla produzione); gli stimoli alla scrittura; esercizi di scrittura; individuazione di temi e di forme espressive consone agli interessi dei singoli partecipanti; produzione di testi di varia natura e loro discussione durante gli incontri. Il programma potrà essere variato durante lo svolgimento, in relazione al concreto farsi del lavoro e alle esigenze degli iscritti, il cui apporto creativo è fondamentale per la buona riuscita del laboratorio. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Flaminia Coldagelli Dal romanzo al film Il corso è rivolto a tutti. Da sempre la letteratura ha nutrito il cinema, fornendogli storie e suggerimenti di linguaggio: grandi romanzi sono diventati grandi film; film mediocri sono stati tratti da importanti opere letterarie; libri scadenti hanno prodotto film memorabili. Il corso si presenta come un percorso articolato tra due linguaggi artistici, in cui si parlerà di scrittori e romanzi appartenenti a Paesi ed epoche differenti; un input per arricchire la propria libreria, per saperne di più su film già visti o che ci siamo persi al cinema; uno spunto per parlare e confrontarci su temi che riguardano anche la nostra vita.Chi volesse anticipare la lettura dei romanzi oggetto del corso, può orientarsi tra: F.Yates, Revolutionary Road; A. Sebold, Amabili resti; Laclos, Le relazioni pericolose; Colette, Chéri; Veronesi, Caos calmo; McEwan, L’amore fatale e Lettera a Berlino; E. Wharton, L’età dell’innocenza. L’intendo del corso è di cogliere le differenze dei linguaggi artistici proposti (letterario e filmico), di confrontare i diversi prodotti artistici per saper cogliere e valutare le scelte narrative per vedere come vengono poi trasformate nel linguaggio filmico. Il Medioevo Il corso è dedicato all’analisi della cultura nel periodo medievale, con particolare riguardo all’aspetto letterario e linguistico. L’alto medioevo e l’eredità del mondo classico all’interno del cristianesimo: i centri della cultura monastica, le biblioteche, la conservazione e l’assimilazione del sapere antico. Gli esordi delle lingue romanze nel continuum tra latino volgare e medievale: analisi dei primi documenti della lingua italiana tra necessità pratiche e prime sperimentazioni letterarie. I rapporti con le civiltà cortesi di oc e oil: la lirica dei trovatori e la diaspora della cultura provenzale dopo la crociata contro i Catari. Federico II e il trapianto della cultura cortese in Sicilia: la scuola poetica siciliana e la sua diffusione in Toscana. L’ascesa del fiorentino come lingua letteraria fino allo Stil Novo. Invito alla lettura Il corso si rivolge a tutti. Leggere la narrativa è un’esperienza che suscita sensazioni, considerazioni e immagini diverse in ciascuno di noi. Il gruppo di lettura costituisce un’occasione di incontro per raccontare le proprie impressioni ed ascoltare quelle degli altri; offre la possibilità di scoprire le diverse chiavi di lettura di uno stesso libro. Nel gruppo si possono condividere le letture, entrando in una trama di richiami e spunti che si rincorrono tra una storia e l’altra. Si può andare oltre la superficie della storia per arricchire il piacere della lettura, esplorando le tecniche usate dagli scrittori per avvincerci: perché crediamo in una storia inventata che sembra rivelarci tante verità anche sulla nostra vita? Di chi è la voce che sentiamo quando leggiamo un romanzo o un racconto? Attraverso quali occhi vediamo il dipanarsi della vicenda narrata e la trasformazione dei personaggi? Come rispondiamo, in quanto lettori, alle intenzioni del narratore? All’inizio del corso si procederà insieme alla scelta delle letture: si consiglia di arrivare con una lista di libri dalla quale partire. La Divina Commedia A Il corso è rivolto a tutti.“La Commedia è un libro che tutti dobbiamo leggere. Non farlo significa privarci del dono più grande che la letteratura può offrirci, significa condannarci a uno strano ascetismo”.(Borges) Il successo delle varie letture pubbliche della Commedia testimonia una passione mai spenta per questo capolavoro della letteratura mondiale: la voce di Dante continua a raggiungerci attraverso i secoli perché è poesia autentica che come tale può ancora dirci molto su di noi, sulle nostre passioni, il nostro desiderio di immortalità, di salvezza e di giustizia. Il corso propone la lettura integrale del testo (a partire dai canti centrali del Paradiso) e l’analisi delle sue strutture linguistiche, letterarie, filosofiche. L’intento è quello di far cogliere a ciascun allievo tutta la complessità dell’opera. L’autunno del medioevo Il corso è rivolto a tutti. Tra storia letteraria, culturale e lettura dei testi, il corso prende le mosse dalla figura di Francesco Petrarca: il rifiuto del medioevo e la nascita di un nuovo tipo di intellettuale diviso tra il culto dell’antico e l’analisi della propria interiorità; l’autunno del Medioevo in Boccaccio, tra rimpianto della civiltà cortese e la nuova cultura fiorentina. Il Decameron,“epopea dei mercatanti”. La nascita del nuovo mondo umanistico al termine della grande crisi europea del secolo XIV: le istituzioni culturali, il rapporto con il mondo classico e la nuova pratica della filologia. Lo scopo finale del corso è quello di stimolare negli allievi una conoscenza critica e letteraria e di offrire loro degli strumenti critici per consentirgli di sviluppare una autonomia di giudizio. Francesca D’Alessio, Myriam Trevisan Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire un determinato periodo storico sia dal punto di vista letterario che artistico. Il programma intende fornire un panorama completo della complessità artistica e letteraria dell’epoca barocca per giungere alle soglie dell’età moderna. Per l’arte il programma del corso 93 analizzerà la grande complessità del XVII e del XVIII secolo in Italia e in Europa, con particolare attenzione a quegli artisti che hanno segnato la storia dell’arte non solo italiana: l’architettura (Guarini a Torino, Longhena a Venezia, Fanzago a Napoli), i principali artisti europei (Rubens, Rembrandt,Velazquez), per giungere fino al Settecento con l’opera di Tiepolo, di Longhi, di Hogarth, dei vedutisti italiani (Canaletto, Guardi, Bellotto), di van Dyck, e con le scenografiche architetture dello Juvarra e del Vanvitelli. Per l’aspetto letterario il programma analizzerà il processo di formazione di una nuova coscienza europea nell’età della ragione e delle riforme, dall’Arcadia agli illuministi. In particolare, ci si soffermerà sul melodramma e sulle opere dei maggiori autori del tempo: Parini, Goldoni e Alfieri. Il corso consentirà di ricostruire, in una prospettiva critica e interpretativa, il canone artistico del ‘600 e del ‘700, integrato da approfondimenti letterari con l’analisi di testi narrativi e teatrali. Letteratura e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno dell’ordine Lo stretto connubio tra arte e letteratura è l’oggetto del corso, finalizzato alla scoperta degli stretti legami che intercorrono tra queste due discipline, in particolar modo nell’epoca contemporanea. Il corso affronterà in Arte alcune avanguardie del primo Novecento: la Metafisica di De Chirico, l’Astrazione lirica di Kandinskij e quella geometrica di Mondrian, per riuscire a capire l’origine e la motivazione del totale stravolgimento dell’arte fino alle estreme proposte del Dadaismo durante la prima guerra mondiale, del Surrealismo (Ernst, Mirò, Magritte, Dalì) e il Ritorno all’ordine che vede nelle diverse specificità geografiche molteplici protagonisti (Carrà, Picasso, Modigliani, la scuola di Parigi, la nuova Oggettività in Germania). In Letteratura si indagheranno i riflessi delle avanguardie nelle diverse proposte di scrittura: dal Realismo magico di Bontempelli al Surrealismo di Savinio e di Paola Masino, al Frammentismo del gruppo della «Voce», all’espressionismo di Campana e Gadda, all’esperienza di «Solaria». Si passerà quindi ad analizzare i fenomeni di ritorno all’ordine (la prosa d’arte, il classicismo della «Ronda») e le proposte dell’ermetismo e dei maggiori poeti del periodo: Saba, Montale, Ungaretti e Quasimodo. Il corso ha la specificità di affrontare un intero percorso storico ed offre la possibilità di spaziare nelle diverse discipline. Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera Un viaggio nella storia culturale italiana ideale per chi vuole avvicinarsi all’arte, approfondendone anche gli aspetti letterari. Il corso, condotto da due docenti, intende ripercorrere la storia culturale italiana, individuando come le tematiche, che si sviluppano nei diversi secoli, trovino espressione sia in capolavori artistici che letterari. Ogni argomento sarà trattato in 2 lezioni nelle 94 quali le docenti presenteranno ciascuna un’opera letteraria o artistica. Per fare qualche esempio, per evidenziare affinità, differenze e complessità dei diversi periodi storici, la docente di arte tratterà “La Maestà” di Duccio che sarà posta a confronto con Petrarca; o, ancora, il vedutismo veneto del Settecento con Goldoni; il Manifesto futurista di Marinetti sarà accompagnato dalla lettura dell’opera “La città che sale” di Boccioni, in un connubio emozionante di parole e immagini. Il corso ha la specificità di affrontare un percorso storico ampio e inoltre offre la possibilità di spaziare nelle diverse discipline. Letteratura e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno all’ordine Lo stretto connubio tra arte e letteratura è l’oggetto del corso, finalizzato alla scoperta degli stretti legami che intercorrono tra queste due discipline, in particolar modo nell’epoca contemporanea. Il corso affronterà in arte alcune avanguardie del primo Novecento: la Metafisica di De Chirico, l’Astrazione lirica di Kandinskij e quella geometrica di Mondrian, per riuscire a capire l’origine e la motivazione del totale stravolgimento dell’arte fino alle estreme proposte del Dadaismo durante la prima guerra mondiale, del Surrealismo (Ernst, Mirò, Magritte, Dalì) e il Ritorno all’ordine che vede nelle diverse specificità geografiche molteplici protagonisti (Carrà, Picasso, Modigliani, la scuola di Parigi, la nuova Oggettività in Germania). In Letteratura si indagheranno i riflessi delle avanguardie nelle diverse proposte di scrittura: dal Realismo magico di Bontempelli al Surrealismo di Savinio e di Paola Masino, al Frammentismo del gruppo della «Voce», all’espressionismo di Campana e Gadda, all’esperienza di «Solaria». Si passerà quindi ad analizzare i fenomeni di ritorno all’ordine (la prosa d’arte, il classicismo della «Ronda») e le proposte dell’ermetismo e dei maggiori poeti del periodo: Saba, Montale, Ungaretti e Quasimodo. Il corso ha la specificità di affrontare un percorso storico ed offre la possibilità di spaziare nelle diverse discipline. Letteratura e Arte. Passeggiate artistico-letterarie: la Roma del Grand Tour e la Roma decadente Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l’aspetto letterario ed artistico di alcuni itinerari romani, secondo le testimonianze di illustri letterati dell’Ottocento che hanno soggiornato a Roma. Il programma del corso si propone, infatti, di seguire gli itinerari descritti dai grandi autori dell’800 che hanno annotato nelle loro opere le impressioni provate durante il soggiorno nella “città eterna e divina”.In particolare, l’insegnante di letteratura contestualizzerà l’ambiente culturale ottocentesco e illustrerà gli scrittori che hanno soggiornato a Roma durante il loro Grand Tour in Italia. Attra- verso la lettura dei testi, invece, si entrerà nel vivo delle riflessioni su monumenti e opere d’arte che verranno analizzati dalla docente di storia dell’arte. I percorsi toccheranno, in particolare, i luoghi della classicità (il Colosseo, il Foro, il Palatino, il Foro Boario, il Pantheon) e quelli indicati come fondamentali per conoscere i maestri dell’arte italiana (la Cappella Sistina, la Farnesina). Si visiteranno, inoltre, ambienti letterari (la casa di Goethe, di Keats, di Pirandello, il cimitero acattolico) e si effettueranno passeggiate e visite nelle chiese, guidati dalle narrazioni di Madame de Stael, di Goethe, del marchese de Sade, di D’Annunzio e di Pirandello. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre 2010 ore 14 sotto la Colonna Traiana. Paola Ducci Letteratura Gialla e Nera Il corso è rivolto a quanti vogliono approfondire la letteratura gialla e nera. Nella letteratura e nel cinema spesso il concetto di genere sottintende una produzione creativa di serie B. L’intento del corso è, invece, quello di confutare questo pregiudizio e di offrire un’occasione di lettura e di ri-lettura di grandi classici di genere giallo e noir. Il programma è incentrato sull’analisi del testo e della trama di alcuni grandi capolavori del genere; verranno anche visionati ed analizzati in classe una serie di riduzioni cinematografiche e di telefilm di seriali televisivi. In particolare, verranno presi in considerazioni e visitati i seguenti generi: il giallo classico (la scuola Europea; i francesi (Simenon, Izzo, Malet); il polar. Il thriller; gli inglesi (da A. Christie in poi; i giallisti di lingua spagnola); il giallo nella nuova Russia; il noir (la scuola americana da Chandler a Ellroy); il noir inglese e la tetralogia di David Peace; il noir scandinavo (Mankell, Marklud, Indridadson, Larsson) il nero italiano (Lucarelli, Carlotto, Varesi, de Cataldo); l’altra metà del cielo (il nero femminile; differenze drammaturgiche fra giallo classico, thriller e noir; evoluzioni del giallo; la situazione in Italia; il noir al cinema (i grandi film del genere); l’adattamento cinematografico delle storie noir (dal romanzo alla riduzione cinematografica). Al termine del corso gli allievi avranno un quadro completo del genere letterario giallo e nero nel contesto internazionale. Francesco Longo Letteratura di viaggio Fin dalle origini, il racconto di viaggio è uno dei motori della grande letteratura. Il corso intende affrontare il viaggio letterario concentrandosi sulle esperienze più rilevanti. I grandi viaggi che hanno fatto la storia: il mito di Ulisse, Marco Polo, la scoperta dell’America. Il viaggio in Italia con l’esperienza del Grand Tour, Goethe, Dumas, Stendhal. Per poi indagare i libri dei grandi scrittori di mare: Defoe, Melville, London, Conrad, Stevenson, e i più celebri viaggiatori contempora- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 nei: Chatwin, Kapucinski, Magris. Si affronteranno inoltre i diversi tipi di narrazioni di viaggio: le spedizioni, il viaggio on the road, il racconto di frontiera, le narrazioni delle città. Il viaggio, oltre che come metafora dell’esistenza umana, sarà letto anche come genere letterario: taccuini, diari di bordo, lettere, guide, cronache, il reportage, il reportage letterario, il romanzo d’avventura.Il corso è rivolto a chi ama viaggiare e raccontare poi le proprie esperienze su carta o sul web. Sarà possibile, imparando dai grandi resoconti di viaggio, ricavare consigli per chi vuole migliorare la scrittura di diari di viaggio, blog, libri. Pergentina Pedaccini Letteratura italiana, straniera e cinema Il corso è aperto a tutti. Nel corso si esamineranno alcuni momenti della letteratura italiana e straniera mettendo a confronto importanti testi letterari e la loro trasposizione cinematografica. Si alterneranno lezioni in cui si esamineranno il momento culturale e l’opera di narrativa prescelta ed altre in cui verrà proiettato il film che da quell’opera proviene. Le opere proposte sono così articolate: La realtà americana e quella italiana degli anni Quaranta: da J.M. Cain, Il postino suona sempre due volte (1934), Ossessione di Visconti (1943) e Il postino suona sempre due volte di Tay Garnett (1946). Da John Steinbeck, Furore (1939), Furore di John Ford (1940). Da Giovanni Verga, I Malavoglia, La terra trema di Visconti (1948). Da Pratolini, Cronache di poveri amanti (1947), Cronache di poveri amanti di Lizzani (1954), e da Metello (1952), Metello di Bolognini (1970).Anni Cinquanta: La rappresentazione della realtà sociale e storica si apre ad una dimensione più interiore, in Italia: da Gadda,“Quer pasticciaccio brutto…”(1957),“Un maledetto imbroglio” di Germi (1960). Da Moravia, Gli indifferenti (1929), Gli indifferenti di F. Maselli (1964). Da Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (1958), Il Gattopardo di Visconti (1963). Da Pavese,Tra donne sole (1949), Le amiche di Antonioni (1955). In America: Romanzi e film “on the road”: Kerouac, On the road (1959), Easy rider di Dennis Hopper (1969), Thelma e Louise di Ridley Scott (1991). La letteratura del centro America: da Isabel Allende, La casa degli spiriti (1982), il film omonimo di Bille August (1993). Bruno Torregiani La letteratura ed il “male” del Novecento Il corso si propone di presentare grandi figure di intellettuali e scrittori del Novecento appartenenti a differenti aeree culturali e linguistiche, attraverso una serie di confronti contenutistici ed estetici. Il tema prescelto è quello dell’atteggiamento dei filosofi e degli artisti di fronte alla tragedia moderna dei totalitarismi, razzismi, ge- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 nocidi. Quale il ruolo e la possibilità stessa della poesia di fronte a tutto questo? Si indagherà su questa domanda cruciale ascoltando le voci di quegli artisti che hanno scelto di incentrare la loro opera su questo drammatico confronto. Si partirà dalla Shoah confrontando le testimonianze di Primo Levi e Ety Hillesum con la poesia di Celan e Nelly Sachs. Per quanto riguarda il fascismo europeo si leggeranno testi di Gadda in Italia e di Saramago in Portogallo. Per lo stalinismo si partirà dalla testimonianza di Solgenitsin, per passare alla satira di Bulkgakov e al dramma esistenziale e poetico della Achmatova e di Malde’stam. Alcune letture consigliate: Se questo è un uomo di Primo Levi; L’anno della morte di Ricardo Reis di Saramago; Il maestro e Margherita di Bulgakov; Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda. La poesia in scena La grande poesia, nata per la pagina e per la lettura, può essere trasferita nel linguaggio visivo del teatro? Il corso si propone di sperimentare questa possibilità, attraverso un lavoro di laboratorio che si svilupperà nelle seguenti fasi: 1. Analisi di alcuni testi poetici significativi, scelti anche sulla base delle predilezioni dei corsisti. 2. Apprendimento di elementari strumenti tecnici ed espressivi per la loro lettura interpretativa (dizione, intonazione, timbro ecc.). 3. Sperimentazione di drammaturgia: il testo poetico sarà portato sulla scena, lavorando sull’invenzione di uno spazio teatrale, sulla traduzione delle parole in azione, sui valori espressivi del gesto e del movimento, sull’utilizzazione della musica e di altri strumenti multimediali ecc. 4. Saggio conclusivo dei risultati ottenuti. Per seguire il corso non occorrono prerequisiti o particolari abilità: sarà sufficiente la passione per la poesia e per il teatro. Myriam Trevisan Letteratura teatrale: dall’antica Grecia al Novecento Il corso, da intendersi propedeutico, intende ripercorrere la storia della letteratura teatrale dal teatro greco a quello novecentesco, alternando lezioni in cui si commenta un testo drammaturgico a quelle in cui si vede in proiezione la rispettiva rappresentazione teatrale. Si analizzeranno: la tragedia e la commedia greca (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), il teatro latino (Plauto, Seneca), il teatro cinquecentesco (Machiavelli, Ariosto), i drammi e le commedie di Shakespeare, la commedia di Molière e Goldoni, per arrivare ai drammi storici ottocenteschi e al dramma borghese di Ibsen e Strindberg. Si passerà quindi al Novecento, da Pirandello a De Filippo, al teatro dell’assurdo. Facoltativamente, si potrà andare con la docente a teatro a seguire opere in programmazione, inerenti il corso. L Giulia Vagnoni Letteratura: laboratorio di lettura Il corso si propone di far acquisire o riscoprire il piacere di leggere. In particolare mira a ridurre le difficoltà della lettura individuale, priva di referenti e spesso discontinua, attraverso il sostegno e la collaborazione del gruppo di lavoro; intende favorire il graduale passaggio da una lettura ingenua a una più consapevole, fornendo strumenti di analisi che consentano di cogliere la ricchezza di significati di un testo narrativo, e soprattutto promuovere il dialogo attraverso il confronto delle interpretazioni. Lettori di “vecchia data”,desiderosi di orientarsi meglio nelle scelte, ma anche coloro che non hanno mai affrontato un romanzo possono trovare nel gruppo stimoli di riflessione e nel docente coordinatore specifiche competenze sia nell’analisi testuale e linguistica sia nei riferimenti al contesto storico-letterario di un’opera di narrativa. I testi da leggere saranno scelti dai partecipanti stessi nell’ambito di percorsi tematici suggeriti dal docente coordinatore.Il corso potrà arricchirsi di incontri con l’autore, di visite guidate in biblioteche pubbliche, della visione di film tratti da opere di narrativa. Il corso si articola in due moduli. Il primo – il modulo A (24 lezioni) – prevede incontri settimanali che integrino il laboratorio con lezioni di approfondimento sugli strumenti di analisi di un testo letterario sia in prosa che in poesia, sul contesto storico di ogni opera, sulle scelte di poetica dell’autore, sui possibili confronti tematici con altre opere in prosa o in poesia. Il secondo – il modulo B (laboratorio” (12 lezioni) – con cadenza quindicinale (il secondo e il quarto lunedì del mese) che prevede il laboratorio di lettura vero e proprio con l’analisi e la discussione delle opere scelte.Gli studenti possono scegliere se iscriversi al modulo A oppure se frequentare solo il modulo B. Angela D’Agostini Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima Da sempre la poesia, la musica ed il mito, grazie alla loro natura evocativa, hanno aiutato l’uomo a liberare la sua anima e a entrare in contatto con le emozioni, i sentimenti e le realtà più sfuggenti e misteriose dell’esistenza. Da qui partiremo per seguire i percorsi che figure e temi della mitologia classica hanno tracciato nell’immaginario collettivo e nella produzione letteraria e musicale della nostra civiltà. Nel corso degli incontri, naturalmente, saranno approfonditi soltanto alcuni dei seguenti miti: Cassandra e la forza della verità (C.Wolf, B. Britten); Ecuba: la rabbia ed il dolore della Grande Madre (Euripide, J.S. Bach); Orfeo, il potere della musica e il mito del poeta (R.M. Rilke, J. Offenbach); Prometeo: titanismo e ribellione (G.G. Byron, L. van Beetho95 ven); Elena e l’incarnazione del femminile (G. Ritsos, M. Ravel); Narciso: la coscienza del corpo e la dualità della natura umana (P. Valéry, C. Debussy); Anfitrione ed il tema del Doppio (H. Kleist-R. Schumann); Medusa e la rappresentazione dell’Altro (Ch. Baudelaire, J. Brahms); Eracle, il materialismo e la coscienza eroica dell’Io (Sofocle, Saint-Saëns); Ifigenia ovvero il mito ed il rito del sacrificio (J. Racine, Ch.W. Gluck); Apollo: divinazione e spiritualità (F. Hölderlin, F.J. Haydn); il filo di Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro (J.L. Borges, B. Bartók); Antigone e la politicizzazione del mito (J. Cocteau, A. Honegger); teatro ed ebbrezza: il mito di Dioniso (F.W. Nieztsche, C. Orff); Fedra, Medea ed il trionfo della passione nella tragedia classica e nella moderna (Euripide, G. Bizet); Edipo ovvero il paradigma dell’uomo occidentale (Sofocle, G. Mahler); il tema del viaggio e l’esperienza del limite in Odisseo (E. Pound, F. Schubert); Elettra: madri, figlie, conflitti interiori (E. O’Neill, R. Strauss); Hermes: il riso divino e la coesistenza degli opposti (G.Ungaretti, A. Skrja- bin); Iside e Osiride: fertilità e maternità (Apuleio, W.A. Mozart); la fatica di Sisifo, il senso della vita e l’assurdo del vivere (A. Camus, E. Satie). Persefone, Demetra ed il tema dell’Eterno ritorno (A. Gide, I. Stravinskij). Qualche incursione in altre tradizioni: Faust ed il fascino del male (J.W. Goethe, F. Schubert); la follia dei mondi possibili: Don Chisciotte (M.de Cervantes, M. Ravel). Salomè: Eros, Tanathos e l’archetipo della femme fatale (O.Wilde, R. Strauss). Eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso. Letteratura Cod. 6969 7557 8091 7752 7970 7940 7557 6278 6977 6335 7759 6338 7760 6980 6336 6340 7561 6979 8027 7751 6293 7474 8029 Titolo La Divina Commedia A Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera Il Medioevo Scrittura creativa: laboratorio Lett. teatrale: dall’antica Grecia al Novecento Letteratura di viaggio Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera Laboratorio di lettura l’autunno del medioevo Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo La poesia in scena Lett. e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno all’ordine La letteratura ed il “male” del Novecento Dal romanzo al film Letteratura e Arte. Dal Barocco all’Illuminismo Lett. e Arte. Dall’avanguardia al Ritorno dell’ordine Letteratura Gialla e Nera Letteratura italiana, straniera e cinema. Lett. e Arte. Passeggiate artistico-letterarie Leopardi e Pirandello, il coraggio di conoscere Lett. teatrale: dall’antica Grecia al Novecento Invito alla lettura Letteratura e Arte. Una lezione, un’opera Docente Coldagelli F. D’Alessio F. Coldagelli F. Carini E. Trevisan M. Longo F. D’Alessio F. Vagnoni G. Coldagelli F. D’Alessio F. Torregiani B. Trevisan M. Torregiani B. Coldagelli F. D’Alessio F. D’Alessio F. Ducci P. Pedaccini P. Trevisan M. Carini E. Trevisan M. Coldagelli F. Trevisan M. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Ora Mun. 9-11 11° 11-13 2° 15.30-17.30 16° 19-21 3° 9.15-11 2° 15-17 1° 11-13 2° 17-19 1° 9.45-11.45 10° 9-11 2° 17-19 3° 11-13 2° 10-12 2° 17-19 4° 9-11 1° 11-13 1° 17-19 1° 17-19 3° 14-16 1° 17-19 18° 11-13 2° 11-13 1° 9-11 2° Zona Garbatella Nomentana Monteverde Piazza Bologna Nomentana Centro Storico Nomentana Centro Storico Cinecittà Flaminio Piazza Bologna Flaminio Nomentana Nomentano Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Aurelio Flaminio Centro Storico Flaminio Sede C.A. Commodilla Cinecircolo Romano Planetarietà Falcone e Borsellino Cinecircolo Romano Colombo Cinecircolo Romano Visconti C.A. Cinecittà Luisa di Savoia Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Cinecircolo Romano La Maggiolina Englefield Englefield Englefield Falcone e Borsellino Itinerante Bramante Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Euro Lezioni Inizio 170 25 25/10/10 200 25 08/11/10 170 25 04/10/10 230 25 25/10/10 170 25 08/11/10 170 25 25/10/10 200 25 08/11/10 60 6 25/10/10 170 25 26/10/10 200 25 05/10/10 230 25 26/10/10 200 25 05/10/10 230 25 09/11/10 170 25 06/10/10 200 25 06/10/10 200 25 06/10/10 230 25 06/10/10 170 25 27/10/10 200 25 06/10/10 170 25 28/10/10 170 25 07/10/10 230 25 08/10/10 200 25 08/10/10 Docente D’Agostini A. D’Agostini A. D’Agostini A. Giorno Mercoledì Mercoledì Mercoledì Ora 13-15 15-17 17-19 Zona Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro Lezioni Inizio 230 25 06/10/10 230 25 06/10/10 230 25 06/10/10 Mito, Musica e Letteratura Cod. 6645 6686 6692 96 Titolo Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima Mito, musica e letteratura: i percorsi dell’anima Mun. 2° 2° 2° Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Lingue straniere Inglese Spagnolo Francese Tedesco Arabo Basco Cinese Ebraico Esperanto Giapponese Portoghese Brasiliano Russo Serbo Inglese Direttore dipartimento LOREDANA GOLOB I corsi upter e il quadro comune europeo Organizzazione dei corsi di lingua inglese con il quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa LIVELLI UPTER QUADRO RIFERIMENTO EUROPEO COSA IMPARERÒ? A1 Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri e fare domande e rispondere su particolari personali. Interagire in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. A2 Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell’ambiente circostante. Esprimere bisogni immediati. B1 Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero, etc. Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia in un paese dove si parla la lingua. Riprodurre un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale. Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente opinioni e progetti. B2 Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti concreti e astratti, 7-8 comprese le discussioni tecniche nel proprio campo. Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i “native speakers” senza sforzo per l’interlocutore. Produrre un testo chiaro e dettagliato su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. C1 Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscerne il significato 9-10 implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Produrre testi chiari, ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione. C2 Comprendere con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate sia scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Comunicazione spontanea in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse. Elementary 1-2 Pre-intermediate 3-4 Intermediate 5-6 Upper-intermediate 7-8 Advanced 9-10 Proficiency 11-12 L Consegui un certificato di lingua per migliorare lo studio e il lavoro Una buona conoscenza dell’inglese apre molte porte nel mondo accademico e professionale, e un certificato ufficiale di abilità linguistica ti offre vantaggi concreti: • un certificato apre nuove opportunità professionali, dato che molte aziende oggi richiedono un attestato riconosciuto che documenti la propria conoscenza dell’inglese; • un certificato riconosciuto è necessario per l’ammissione a frequentare corsi di alta formazione; • prepararsi per ottenere un certificato serve a definire meglio i propri progressi e potenziare la propria motivazione allo studio; • un certificato dà fiducia nelle proprie capacità e un obiettivo tangibile per utilizzare la lingua in modo pratico. All’Upter puoi prepararti a sostenere gli esami più riconosciuti (Cambridge, TOEFL) in ambito internazionale e richiesti dalle aziende, le istituzioni accademiche e formative, gli enti governativi. All’Upter troverai: • docenti madrelingua qualificati ed esperti; • classi a numero ridotto; • una preparazione completa e meticolosa; • prezzi imbattibili. Come ti aiuteranno i corsi UPTER a prepararti con successo per gli esami Cambridge? I corsi di preparazione agli esami Cambridge First / Advanced / Proficiency inziano in ottobre e continuano fino a maggio (con una doppia possibilità di cadenza settimanale o bisettimanale). Il corso mira a permettere allo studente di acquisire tutte le competenze grammaticali necessarie a sostenere una buona prova, oltre a preparare i candidati nei 5 ambiti richiesti in sede d’esame: le competenze di lettura verranno affinate durante ciascuna lezione usando i materiali inclusi nel libro di testo; i candidati perfezioneranno le loro capacità di produzione scritta settimanalmente con esercizi a casa, corretti e valutati individualmente dal docente; si affronteranno regolarmente esercizi di uso pratico della lingua (Use of English) e ascolto sia in aula che a casa, così da monitorare attentamente il rendimento di ciascun allievo con il passare dei mesi; una buona parte del tempo in aula sarà dedicato al potenziamento della capacità di produzione orale dei candidati. I candidati affronteranno ognuna delle 5 aree anche mediante simulazioni d’esame, in modo che giugno non riservi sorprese e gli studenti conoscano esattamente la struttura dei testi d’esame e abbiano una chiara idea di come vengano valutati. Si affronterà almeno un test per intero in classe ben prima della scadenza per l’iscrizione all’esame, in modo che il docente possa aiutare gli studenti a decidere se tentare o meno la prova. Livelli d’entrata: è essenziale un buon livello intermedio per seguire il corso di preparazione FCE; è necessaria una competenza a livello upper interme- diate/advanced per poter affrontare il corso CAE; il Proficiency richiede competenze eccellenti nelle 5 aree esaminate. I corsi di preparazione sono infatti progettati per il perfezionamento di abilità che i candidati dovrebbero, in una certa misura, già possedere per poter affrontare serenamente l’esame dopo qualche mese di preparazione. Cambridge Certificates per lo studio e il lavoro Il FCE certifica un livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed è ampiamente riconosciuto in ambito internazione nelle aziende, negli enti e nelle istituzioni accademiche. Attesta le abilità pratiche di uso della lingua, permettendo allo studente di comprendere il senso generale di scritti complessi, conversare tranquillamente su una varietà di argomenti, esprimere opinioni e idee in uno stile scritto chiaro e dettagliato. Il CAE certifica un livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed è riconosciuto da centinaia di aziende, università ed enti governativi in tutto il mondo. Attesta le capacità linguistiche necessarie all’uso efficace dell’inglese orale per studio o lavoro; lo studente è in grado di usare la lingua in modo sicuro e dinamico, riesce a produrre scritti chiari e ben strutturati su argomenti complessi. Il CPE certifica un livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ed è riconosciuto in tutto il mondo da centinaia di aziende, università ed enti governativi in cui si richiede un livello proficiency. Il livello proficiency indica che il parlante è in grado di comprendere con facilità ogni cosa che sente o legge; riesce a prendere appunti dettagliati e completi durante una conferenza o una presentazione; comprende espressioni colloquiali, riesce ad esprimersi su argomenti complessi e delicati senza tentennamenti, con precisione e fluidità. Preparazione per il TOEFL, il certificato per gli studi universitari Il TOEFL, il test d’inglese più conosciuto nel mondo accademico, si rivolge primariamente a coloro che intendono intraprendere un percorso di studio all’estero. È accettato come prova di un buon inglese da più di 6.000 organizzazioni in 136 paesi, da università del calibro di Harvard, Oxford e la Bocconi a enti internazionali come la FAO. Il test valuta le abilità di lettura, ascolto, conversazione e scrittura in lingua inglese, oltre all’abilità dello studente nel mettere in pratica le sue conoscenze nell’aula universitaria. Un buon risultato nel test TOEFL significa che lo studente sarà in grado di ascoltare lezioni, vedere film, partecipare a seminari, leggere libri di testo, fare ricerca online, interagire con professori e studenti, scrivere saggi accademici, comporre email e tesine. Gli studenti che si preparano per il TOEFL all’Upter sono seguiti da un insegnate americano di lunga esperienza, che offrirà una preparazione rigorosa in tutti e quattro gli ambiti richiesti, oltre alle esercitazioni pratiche e al costante feedback necessari a passare l’esame con successo. Altre idee per migliorare il tuo inglese Inglese beginners – principianti assoluti Destinato a quelle persone che non hanno mai studiato la lingua inglese e non ne conoscono “una sola parola”. I partecipanti saranno Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 preparati per intraprendere il percorso di studio a un livello ‘elementary’. Approfondimento This is a “maintenance” course which aims to give an opportunity to students with a good functional knowledge of English to use the language in a conversational context, improving oral expression and listening comprehension skills. Conversation will be stimulated by articles, essays, stories and films of a topical nature, while speaking 99 and listening skills will be developed by means of oral drills and specific exercises. A brief segment of each lesson will be devoted to a review of grammar with an indepth study of particular problem areas such as prepositions, modals and phrasal verbs. Speaking Skills & Conversation Le due tipologie di corso si propongono di lavorare sulla sfida più difficile dello studio di una lingua: parlare in modo fluido e corretto. Le classi saranno di numero ridotto per dare spazio a ogni partecipante. É importante sottoporsi a un test orale per assicurarsi l’accesso al livello più idoneo alle proprie abilità. Da elementary ad advanced. Speaking Skills: il corso si rivolge a coloro che hanno bisogno di sviluppare le abilità orali di espressione e di comprensione ai livelli basilari che vanno dall’elementary A1 all’intermediate B1. Si tratta dunque di esercizi orali di comprensione e conversazione guidati che allo stesso tempo mirano a costruire un efficace vocabolario di base. Quando necessario si rivedranno grammatica e strutture sintattiche utili agli obiettivi prefissati. Conversation: conversation courses start at upper intermediate level (B2) when the student has already learned most of the grammar and acquired effective vocabulary for functional use of the language and is now concerned to develop fluency. Participants will be stimulated in lively debate, discussions and simple chitchat through the use of various materials such as articles, films, books etc. and will be encouraged to engage others in conversations related to their own fields of interest and expertise. Art for Tour Guides. Art of Italy: Ancient and Medieval Corso per guide turistiche Il corso è aperto a tutti coloro che intendono sviluppare le competenze fondamentali in lingua inglese necessarie ad una preparazione di base per esercitare la professione di guida turistica e che dunque possiedono conoscenze linguistiche almeno di livello intermedio. Il programma prevede una panoramica della storia generale dell’arte e archeologia italiana, nonché informazioni utili sui monumenti e musei di Roma: the Ancient Period (The Greeks, The Etruscans, The Romans); The Middle Ages (Early Christian Art, Bizantine Art, Romanesque Art, Gothic Art). Importante sarà l’acquisizione delle conoscenze linguistiche e lessicali e delle abilità comunicative e relazionali necessarie per riuscire di portare in giro turisti di 100 lingua inglese. Il corso comprende inoltre nozioni generali sull’architettura e le arti pittoriche e plastiche delle età antica e medioevale. A complemento del programma sono previste visite a musei, monumenti, chiese e siti archeologici. Art for Tour Guides: Art in the Province of Rome Corso per guide turistiche Il corso è aperto a tutti coloro che intendono sviluppare le competenze fondamentali in lingua inglese necessarie ad una preparazione di base per esercitare la professione di guida turistica e che dunque possiedono conoscenze linguistiche almeno di livello intermedio. Esplorazione della storia e arte dei più importanti luoghi della provincia di Roma – Castelli Romani, Tivoli, Palestrina, Subiaco, Cerveteri, Civitavecchia ecc. Importante sarà l’acquisizione delle conoscenze linguistiche e lessicali e delle abilità comunicative e relazionali necessarie per riuscire di portare in giro turisti di lingua inglese. A complemento del programma sono previste visite ai principali siti di interesse artistico, archeologico e naturalistico nella provincia. È previsto un livello intermedio e, su richiesta, un livello avanzato. Business English Level required: intermediate or better. In this course we will practice English language and communication skills appropriate for various situations and work environments. Given that the business world is international and that the working world is modern, in a global environment and with everyday tasks in English, it is essential that we communicate with colleagues and work contacts by phone, e-mail, in face-to-face encounters or in meetings in both formal and informal settings. We will deal with topics relevant to a company or organization such as project planning, work performance, decision making and client and staff rapport. Corsi di coppia In collaborazione con il Living Language Institute Per chi ama fare le cose in due, il corso di coppia è molto simile al corso individuale. Il tempo viene sfruttato al massimo. Non c’è la dispersione insita nel gruppo e si mantengono tutte le caratteristiche del corso individuale: orari flessibili scelti, di comune accordo, dalla coppia; programmi su misura; sviluppo di tutte le competenze linguistiche. Giorni e orari liberamente scelti dalla coppia. Modulo: 50 lezioni di un’ora o 25 lezioni di due ore. Creative Business Skills These seminars are designed to improve the creative skills of those involved in business and management using the English language. While we will explore and consolidate the language abilities needed to give effective spoken and written presentations, we will also devote adequate space to looking at the principles of the creative process as used by all great creators but applied to specific activities such as language learning, business activities and management and presenting ourselves as effective creators. Topics will include: The creative process: structural conflict and structural tension; points of creative access; setting priorities; using intuition and reason; planning and using creative energy effectively. English skills: written and oral presentations; public speaking; using the internet; video and telephone techniques and skills. Business skills: business plans; conflict resolution; presenting ourselves and/or our business. An upper-intermediate level of English is necessary to participate in the course Film Studies. 100 Years of British and American Cinema A closer look at some classics of British and American Cinema – Past and Present. This is a course for students who would like to use their English to discuss in more depth than usual a topic they are especially interested in. Cinema visits and post-film discussions often take place in a hurried, unreflective environment and the films themselves (and what we thought of them) are all too quickly forgotten! In this course we will study some of the most important films from the past century to the present day and also some less well-known (but not less worthy) productions from a variety of genres. We will discuss above all the films themselves – their content and style, but also their historical and film-historical aspect. Films will all be viewed in original language with English subtitles. Level: Intermediate to Advanced. Film Studies. Let’s go to the flics! A series of Classic and cult films. Some more famous films that you may have seen but probably not in the original language and other "Cult" films . British and American cinema will be covered from the 50's 60's 70's 80's 90's and the "Noughties".You will need to have a good level of listening comprehension for these films. English subtitles Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 will be used. Some time will also be dedicated to discussion on the merits and styles of the different films. English Literature Reading and walking in Dublin and London As we continue our literary journey along the twentieth century, we will read excerpts from James Joyce’s Ulysses and Virginia Woolf’s Mrs. Dalloway, following the characters’ paths through the streets of Dublin and London and reconstructing the complex historical significance of the years in which the novels were published: 19221925. We will decide together as a class how much time to devote to each novel, aiming to cover both books extensively, but keeping the programme flexible so that poetry can be introduced from time to time (for example, T.S. Eliot’s Four Quartets). We will thus experience as readers the two cities that have inspired some of modernism’s most important experimental writing. Entry level: 6. English through Karaoke Imparare velocemente e senza sforzo la lingua inglese con l'ausilio e il supporto di canzoni, analizzandone i testi, imparando i termini nuovi, le forme grammaticali da riutilizzare nella lingua parlata, etc. Allenarsi, inoltre, sulla pronuncia cantando le canzoni in classe su supporto musicale, finché le parole non fluiscono rapide e precise come si desidera. Il tutto senza un impegno eccessivo di esercitazioni a casa e sempre senza perdere di vista l'aspetto giocoso dell'apprendimento. Il corso è aperto a tutti ma è particolarmente adatto a chi possieda già una conoscenza minima della lingua inglese. Inglese in lingua francese Il corso si propone di introdurre i partecipanti allo studio della lingua e cultura francese e francofona utilizzando come lingua veicolare l’inglese. Il programma verrà condotto interamente in inglese da docente madrelingua francese. Si richiede una conoscenza della lingua di livello minimo intermedio. Lunch hour English Il corso offre l’occasione di sfruttare l’ora di pranzo in modo utile e divertente, migliorando il proprio inglese in un contesto informale di chat, dibattito, conversazione su argomenti di attualità di particolare interesse per i partecipanti. Il percorso – che potrà comprendere anche revisione e stu- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 dio grammaticale – verrà stabilito insieme ai partecipanti, che potranno definire loro esigenze particolari. I corsisti potranno portarsi il pranzo al sacco. Livello: intermediate and upper-intermediate. Migliorare l’inglese parlato Il corso è rivolto a coloro che vogliono migliorare l’inglese parlato con particolare attenzione alla corretta pronuncia. E’ consigliato ai livelli upper intermediate level (B2) and above. A course designed to not only provide a valuable opportunity for debate and conversation on a variety of themes ranging from cultural and social topics to current affairs and technology but also to enable a comparative analysis with the Italian language in terms of rhythm and structure. Since spoken English differs considerably from written English, the course will also explore the origins of the AngloSaxon components of the language as well as the “different” English languages spoken around the world. One to one In collaborazione con il Living Language Institute Corsi di Inglese “su misura” per chi ha poco tempo a disposizione, per chi non riesce a frequentare un corso con giorni ed orari fissi, per chi desidera una conversazione fondata su argomenti particolari. Programmi personalizzati costruiti, caso per caso, in base alla competenza linguistica e all’esperienza soggettiva. General english di tutti i livelli, corsi specifici e settoriali per ogni singola esigenza, Corsi di preparazione agli esami Trinity, Cambridge, TOEFL. Massimo risultato nel minor tempo possibile. Le lezioni sono focalizzate su un unico studente che è, in primo luogo, protagonista della conversazione e, di seguito, di tutte le competenze linguistiche: speaking, listening, pronunciation, grammar and vocabulary. Giorni ed orari liberamente scelti dallo studente. Pronunciation Basta con i tentativi di imitazione della pronuncia che non portano mai a risultati concreti! Questo corso si propone di svelare allo studente italiano i segreti per raggiungere una perfetta pronuncia dell’inglese. Attraverso la spiegazione di semplici esercizi e letture utili e divertenti si potranno comprendere le differenze tra suoni inglesi e suoni italiani. Inoltre, avvalendosi di quell’utilissimo strumento che è l’alfabeto fonetico internazionale, si arriverà a capire la pronuncia esatta di qualsiasi vocabolo con il solo ausilio del dizionario. Massimo 10 partecipanti. Working in English L The course is directed at all those who work in professional fields which are not exclusively “business” and need to be able to communicate in various work environments including, for example, research, NGOs and European Projects. Communication skills will be developed both in speaking and writing not only for common ‘office’ situations but also for travel and socializing. Level: intermediate and upper-intermediate. Shakespeare Club This is a club for Shakespeare enthusiasts who will meet once a week to read, study, ponder and delight in a play by Shakespeare. While students generally think Shakespeare is too difficult to understand and imagine that his language is archaic and outdated, members of the club are always astounded to find that Shakespeare speaks to them in a vivid, modern and extremely expressive way. This year, we will study The Tempest, a tour de force of the imagination, most likely the last play written by Shakespeare and a kind of farewell to his art, permeated by the sense of illusion and dissolution: “Our revels now are ended. These our actors,/ As I foretold you, were all spirits and/ Are melted into air, into thin air;/And, like the baseless fabric of this vision,/ The cloud-capped tow’rs, the gorgeous palaces,/ The solemn temples, the great globe itself,/ Yea, all which it inherit, shall dissolve,/ And like this insubstantial pageant faded,/ Leave not a rack behind.” Join us and do not miss an opportunity to experience one of the greatest of universal writers! Students are asked to bring a copy of the play with an Italian translation opposite to the first lesson. The plays are read and discussed in their entirety and one or more film versions are viewed. Laboratorio teatrale in Inglese Si tratta di un esclusivo corso teatrale per studenti che desiderano sviluppare competenze teatrali e aumentare autostima, sicurezza di sé e personalità nell'interpretazione in lingua inglese. Gli studenti saranno coinvolti nell'esplorazione di diversi generi teatrali inglesi, da Shakespeare alla Restaurazione fino al Kitchen Sink drama. Non è richiesta una precendente esperienza di recitazione o conoscenza del teatro, ma è necessaria un'eccellenza conoscenza dell'inglese dal momento che le lezioni verranno condotte principalmente in lingua. È previsto un saggio-spettacolo finale e dei incontri con ospiti. 101 This is an unique drama course for students who wish to develop theatre skills and gain confidence, poise and personality in performance in English. Students will explore various English theatre genres from Shake- speare to Restoration to Kitchen Sink drama through reading, analysis, discussion and performance. Students are not required to have previous acting or theatre knowledge, but an excellent knowledge of English is a must as the classes will be principally conducted in English. There will be an end of year performance and seminars with special guests. Beginners Cod. 6750 Titolo Inglese Beginner Docente Pipitone L. Giorno Venerdì Ora 17-19 Mun. 3° Zona Piazza Bologna Sede Euro Falcone e Borsellino 230 Lezioni 25 Inizio 29/10/10 Docente Tallerini M. Gachigi L. Sammut P. Marascialli F. Tosoni R. Jobson E. Iozzi A. Gachigi L. Cassino G. Pipitone L. Gate P. Kurukulasuriya F. Hill L. Iozzi A. Baker N. Di Janni J. Sammut P. Lucas L. Valenti Pieroni M. Dole S. Szalkiewicz E. Escudero Rouppas F. Trueman J. Gate P. Chase Whiting C. Szalkiewicz E. Gori F. Clay G. Pascucci G. Sammut P. Iozzi A. Gori F. Chase Whiting C. Pipitone L. Dole S. Fasulo A. Tosoni R. Manzi A. Grelli P. Plescia A. Hill L. Gori F. Grelli P. Hill L. Grelli P. Trueman J. Giorno Lun/Mer Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Mar/Ven Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora Mun. 9-11 2° 13-15 1° 13-15 12° 15-17 12° 15-17 19° 15-17 5° 17-19 18° 17-19 3° 17-19 20° 17-19 1° 18-20 16° 19-21 20° 19-21 1° 11-13 2° 19-21 3° 15-17 4° 15-17 10° 17-19 2° 17-19 15° 17-19 19° 18-20 15° 9-11 11° 9.45-11.45 10° 15-17 16° 15-17 10° 15-17 1° 15-17 9° 19-21 16° 19-21 19° 18.30-20.30 11° 11-13 2° 15-17 1° 17-19 19° 17-19 3° 18-20 20° 19-21 20° 19-21 20° 14.15-16.15 20° 15-17 2° 15-17 1° 15-17 10° 15-17 2° 17-19 2° 17-19 10° 19-21 2° 19-21 16° Zona Flaminio Centro Storico Spinaceto Spinaceto Trionfale Colli Aniene Aurelio Piazza Bologna Labaro Esquilino Monteverde Cesano Centro Storico Flaminio Piazza Bologna Nomentano Cinecittà Flaminio Portuense Balduina Magliana Eur Cinecittà Porta Portese Cinecittà Centro Storico Re di Roma Monteverde Trionfale Eur Flaminio Esquilino Trionfale Piazza Bologna Cassia Labaro Ponte Milvio Labaro Flaminio Centro Storico Cinecittà Flaminio Flaminio Cinecittà Flaminio Porta Portese Sede Luisa di Savoia Englefield Villaggio Azzurro Villaggio Azzurro Fermi Santi Seneca Falcone e Borsellino Baccano Confalonieri Planetarietà S. Sebastiano Englefield Luisa di Savoia Falcone e Borsellino La Maggiolina Piaget Luisa di Savoia C.A. Ciricillo Chiodi Quartararo C.A. Ceribelli C.A. Cinecittà Sede Upter Piaget Visconti Margherita di Savoia Planetarietà Fermi Spizzichino Luisa di Savoia Confalonieri Fermi Falcone e Borsellino S. Giuliano Baccano Bernini Baccano Luisa di Savoia Visconti Piaget Luisa di Savoia Luisa di Savoia Piaget Luisa di Savoia Sede Upter Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 23 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 23 25 25 25 Inizio 04/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 04/10/10 25/10/10 04/10/10 04/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 Docente Tallerini M. Cassino G. Iozzi A. Cirigliano R. Kirk R. Gori F. Tramacere A. Jobson E. Kirk R. Giorno Lun/Mer Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Ora 9-11 15-17 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 Zona Flaminio Labaro Aurelio Centro Storico Esquilino Re di Roma Balduina Colli Aniene Esquilino Sede Luisa di Savoia Baccano Seneca Englefield Confalonieri Margherita di Savoia Chiodi Santi Confalonieri Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 21/02/11 25/10/10 25/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 Elementary 1 Cod. 6778 8004 8108 8096 8080 7279 7985 7944 8169 7376 7885 8187 8014 7783 7965 8248 7945 7222 6772 8174 8126 7559 8063 6658 8075 7917 7847 8102 8081 7947 6724 7220 8082 6755 8177 8166 8238 7581 7915 7919 8010 7484 7916 8011 8013 7515 Titolo Elementary 1 intensivo Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 intensivo Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 1 Elementary 2 Cod. 6163 8168 7489 7487 7434 7846 7508 7514 7435 102 Titolo Elementary 2 intensivo Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Mun. 2° 20° 18° 1° 1° 9° 19° 5° 1° Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Elementary 2 Cod. 6110 7403 7491 7627 7616 8006 6187 7471 7976 6104 7354 7518 7513 7452 6215 6624 6739 6235 6289 6116 6735 7505 7453 7405 7480 7516 7519 7490 6256 7473 6205 6203 7507 7495 7506 6817 7511 7520 7485 6697 7472 7521 6155 Titolo Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 intensivo Elementary 2 intensivo Elementary 2 intensivo Elementary 2 intensivo Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 intensivo Elementary 2 intensivo Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Elementary 2 Docente Kurukulasuriya F. Etty M. Plescia A. Sammut P. Tosoni R. Gachigi L. Grelli P. Ota C. Baker N. Iozzi A. Pipitone L. Tallerini M. Szalkiewicz E. Dubayah R. Gachigi L. Voudouri M. Martino M. Mazzei V. Plescia A. Clay G. Iozzi A. Escudero Rouppas F. Iozzi A. Cassiani F. Kirk R. Sammut P. Winton P. Dennehy D. Valenti Pieroni M. Escudero Rouppas F. Trueman J. Tosoni R. Di Janni J. Tramacere A. Pascucci G. Gori F. Clay G. Winton P. Gori F. Kirk R. Pipitone L. Johnson W. Mazzei V. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Mar/Gio Mar/Gio Mar/Gio Mar/Ven Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mer/Ven Mer/Ven Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Sabato Ora Mun. 17-19 10° 18.30-20.30 11° 19-21 1° 19-21 12° 19-21 19° 13-15 3° 15-17 17° 19-21 3° 19-21 3° 9-11 2° 15-17 18° 16.30-18.30 20° 16-18 15° 17-19 2° 17-19 3° 17-19 8° 17-19 4° 13.30-15 1° 17-19 1° 11.30-13.30 16° 9-11 2° 11-13 11° 15-17 10° 15-17 5° 15-17 2° 16.30-18.30 11° 17-19 10° 19-21 2° 9.30-11.30 15° 11-13 4° 15-17 18° 15-17 20° 15-17 5° 17-19 1° 17-19 19° 17-19 1° 17-19 16° 17-19 10° 17-19 2° 17-19 1° 19-21 3° 10-12 2° 11.30-13.30 1° Zona Cinecittà Garbatella Esquilino Spinaceto Trionfale Piazza Bologna Piazza Cavour Piazza Bologna Piazza Bologna Flaminio Aurelio Ponte Milvio Magliana Flaminio Piazza Bologna Torrespaccata Nomentano Centro Storico Centro Storico Porta Portese Flaminio Eur Cinecittà Colli Aniene Flaminio Eur Cinecittà Flaminio Portuense Nomentano Aurelio Ponte Milvio Talenti Centro Storico Trionfale Esquilino Monteverde Cinecittà Flaminio Centro Storico Piazza Bologna Flaminio Centro Storico Sede Euro Lezioni Piaget 230 25 Alessandro Severo 230 25 Confalonieri 230 25 Villaggio Azzurro 230 25 Fermi 230 25 Accademia Scacchistica230 25 Dante Alighieri 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Bramante 230 25 Bernini 230 25 Quartararo 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 De Sanctis 230 25 La Maggiolina 230 25 Englefield 230 25 Visconti 230 25 Sede Upter 230 25 Luisa di Savoia 230 25 C.A. Ceribelli 230 25 Piaget 230 25 Santi 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Spizzichino 230 25 Piaget 230 25 Luisa di Savoia 230 25 C.A. Ciricillo 230 25 La Maggiolina 230 25 Bramante 140 15 Bernini 230 25 Liceo Orazio 230 25 Visconti 230 25 Fermi 230 25 Confalonieri 230 25 Planetarietà 230 25 Piaget 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Englefield 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Englefield 230 25 Inizio 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 05/10/10 26/10/10 28/10/10 15/02/11 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 06/10/10 27/10/10 06/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 28/10/10 07/10/10 27/01/11 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 29/10/10 09/10/10 09/10/10 Titolo Docente Pre Intermediate 3 Tallerini M. Pre Intermediate 3 Gate P. Pre Intermediate 3 Winton P. Pre Intermediate 3 Pipitone L. Pre Intermediate 3 Crocetta S. Pre Intermediate 3 Lucas L. Pre Intermediate 3 Cirigliano R. Pre Intermediate 3 Gazzano M. Pre Intermediate 3 Sammut P. Pre Intermediate 3 Tosoni R. Pre Intermediate 3 Escudero Rouppas F. Pre Intermediate 3 Anelli T. Pre Intermediate 3 Valenti Pieroni M. Pre Intermediate 3 intensivo Gachigi L. Pre Intermediate 3 Gazzano M. Pre Intermediate 3 Gori F. Pre Intermediate 3 intensivo Grelli P. Pre Intermediate 3 Jones J. Pre Intermediate 3 Hill L. Pre Intermediate 3 intensivo Johnson W. Pre Intermediate 3 Martino M. Pre Intermediate 3 Johnson W. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Mar/Gio Martedì Martedì Mar/Gio Martedì Martedì Mer/Ven Mercoledì Mercoledì Ora 11-13 13-15 15-17 15-17 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 17-19 19-21 9-11 10-12 13-15 17-19 17-19 17-19 19-21 19-21 19-21 11-13 15-17 Zona Flaminio Flaminio Cinecittà Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Cinecittà Spinaceto Trionfale Nomentano Centro Storico Portuense Piazza Bologna Spinaceto Aurelio Piazza Cavour Porta Portese Piazza Bologna Piazza Bologna Centro Storico Colli Aniene Sede Euro Lezioni Luisa di Savoia 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Piaget 230 25 Confalonieri 230 25 Visconti 230 25 Englefield 230 25 Englefield 230 25 Piaget 230 25 Villaggio Azzurro 230 25 Fermi 230 25 La Maggiolina 230 25 Englefield 230 25 C.A. Ciricillo 230 25 Accademia Scacchistica230 25 Villaggio Azzurro 230 25 Bramante 230 25 Dante Alighieri 230 25 Sede Upter 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 Falcone e Borsellino 230 25 Englefield 230 25 Santi 230 25 Inizio 04/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 26/10/10 04/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 04/10/10 05/10/10 26/10/10 25/01/11 26/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 Pre-Intermediate 3 Cod. 7385 7330 7236 7235 7224 7384 7214 6923 7301 7185 6929 6670 6924 8012 6775 7844 7572 7237 7327 7968 6747 6635 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Mun. 2° 2° 10° 1° 1° 1° 1° 10° 12° 19° 4° 1° 15° 3° 12° 18° 17° 16° 3° 3° 1° 5° 103 Pre-Intermediate 3 Cod. 7290 6633 6813 7355 7223 7845 7360 6596 7221 7297 7251 6660 7582 6281 7294 6756 6216 6715 6810 6681 7295 7338 Titolo Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Pre Intermediate 3 Docente Pascucci G. Winton P. Shegelman A. Chase Whiting C. Szalkiewicz E. Gori F. Tosoni R. Matthews S. Hill L. Anelli T. Haack F. Tallerini M. Fasulo A. Tosoni R. Di Janni J. Voudouri M. Etty M. Iozzi A. Iozzi A. Martino M. Clay G. Mazzei V. Giorno Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Ora Mun. 15-17 19° 15-17 10° 17-19 11° 17-19 10° 17-19 1° 17-19 9° 17-19 20° 19-21 1° 19-21 2° 9-11 12° 16.30-18.30 11° 17-19 20° 17-19 20° 17-19 20° 17-19 5° 19-21 8° 19-21 3° 9-11 2° 11-13 2° 15-17 4° 19-21 16° 9.30-11.30 1° Zona Trionfale Cinecittà Eur Cinecittà Centro Storico Re di Roma Ponte Milvio Esquilino Flaminio Laurentino Eur Ponte Milvio Labaro Ponte Milvio Talenti Torrespaccata Piazza Bologna Flaminio Flaminio Nomentano Monteverde Centro Storico Sede Fermi Piaget Spizzichino Piaget Visconti Margherita di Savoia Bernini Confalonieri Luisa di Savoia S. Marco Spizzichino Bernini Baccano Bernini Liceo Orazio De Sanctis Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Luisa di Savoia La Maggiolina Planetarietà Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 09/10/10 Titolo Docente Pre Intermediate 4 Shegelman A. Pre Intermediate 4 Anelli T. Pre Intermediate 4 Kirk R. Pre Intermediate 4 Crocetta S. Pre Intermediate 4 Marascialli F. Pre Intermediate 4 Gori F. Pre Intermediate 4 Pandolfi F. Pre Intermediate 4 Grelli P. Pre Intermediate 4 Valenti Pieroni M. Pre Intermediate 4 intensivo Dole S. Pre Intermediate 4 Jones J. Pre Intermediate 4 Tosoni R. Pre Intermediate 4 Sammut P. Pre Intermediate 4 Kirk R. Pre Intermediate 4 Dole S. Pre Intermediate 4 Tosoni R. Pre Intermediate 4 intensivo Johnson W. Pre Intermediate 4 Cirigliano R. Pre Intermediate 4 Gazzano M. Pre Intermediate 4 Tosoni R. Pre Intermediate 4 Cassiani F. Pre Intermediate 4 Valenti Pieroni M. Pre Intermediate 4 Kirk R. Pre Intermediate 4 Voudouri M. Pre Intermediate 4 Trueman J. Pre Intermediate 4 Lucas L. Pre Intermediate 4 Haack F. Pre Intermediate 4 Pipitone L. Pre Intermediate 4 Kirk R. Pre Intermediate 4 Kirk R. Pre Intermediate 4 Ruscito D. Pre Intermediate 4 Martino M. Pre Intermediate 4 Ruscito D. Pre Intermediate 4 Haack F. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lun/Mer Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mer/Ven Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Ora Mun. 9-11 11° 11-13 2° 11-13 1° 15-17 1° 17-19 12° 17-19 9° 17-19 10° 19-21 1° 19-21 16° 19-21 3° 15-17 16° 17-19 19° 17-19 10° 19-21 1° 19-21 19° 19-21 19° 19-21 3° 15-17 2° 15-17 1° 15-17 20° 17-19 5° 18-20 15° 11-13 1° 17-19 8° 17-19 18° 17-19 2° 18.30-20.30 11° 19-21 3° 19-21 2° 15-17 1° 17-19 1° 17-19 4° 19-21 1° 10-12 1° Zona Eur Flaminio Centro Storico Centro Storico Spinaceto Re di Roma Cinecittà Esquilino Monteverde Piazza Bologna Porta Portese Trionfale Cinecittà Centro Storico Balduina Trionfale Piazza Bologna Flaminio Esquilino Ponte Milvio Colli Aniene Portuense Centro Storico Torrespaccata Aurelio Flaminio Eur Piazza Bologna Flaminio Centro Storico Esquilino Nomentano Esquilino Centro Storico Sede C.A. Ceribelli Luisa di Savoia Englefield Englefield Villaggio Azzurro Margherita di Savoia Piaget Confalonieri Planetarietà Falcone e Borsellino Sede Upter Fermi Piaget Englefield Chiodi Fermi Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Confalonieri Bernini Santi C.A. Ciricillo Englefield De Sanctis Bramante Luisa di Savoia Spizzichino Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Englefield Confalonieri La Maggiolina Confalonieri Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 04/10/10 25/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 16/02/11 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 08/10/10 29/10/10 08/10/10 29/10/10 09/10/10 Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Ora 9-11 11-13 11-13 15-17 17-19 17-19 Zona Flaminio Flaminio Eur Flaminio Cinecittà Esquilino Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia C.A. Ceribelli Luisa di Savoia Piaget Confalonieri Euro 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 Inizio 04/10/10 04/10/10 25/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 Pre-Intermediate 4 Cod. 6577 6669 6759 6643 6765 7246 6763 6174 6434 7389 6781 6773 6774 7373 8173 6766 7978 6792 6627 6793 6795 6816 7333 6819 6818 6640 6820 7190 6789 6746 6748 6752 6745 7186 Intermediate 5 Cod. 6575 6579 6656 6736 6729 6580 104 Titolo Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Docente Anelli T. Gate P. Shegelman A. Ruscito D. Szalkiewicz E. Ota C. Mun. 2° 2° 11° 2° 10° 1° Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Intermediate 5 Cod. 6583 6170 7233 6585 6587 6651 6638 6626 6157 6653 6634 6173 6695 7560 6637 6713 8154 6641 6630 6636 7266 7374 Titolo Intermediate 5 Intermediate 5 intensivo Inglese Intensivo B1 (5-6) Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 intensivo Intermediate 5 intensivo Intermediate 5 Intermediate 5 intensivo Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Intermediate 5 Ingl. piccole classi interm. 5 Docente Kirk R. Watson L. Mazzei V. Etty M. Tosoni R. Norman C. Jones J. Santa Sindone R. Lucas L. Prestia M. Cirigliano R. Ota C. Iozzi A. Trueman J. Kirk R. Martino M. Sammut P. Pascucci G. Winton P. Golob L. Mazzei V. Haack F. Giorno Lunedì Lun/Mer Mar/Gio Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mar/Gio Mar/Gio Mercoledì Mer/Ven Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Ora Mun. 19-21 1° 19-21 3° 13-14.30 2° 15-17 17° 15-17 19° 17-19 1° 17-19 16° 19-21 4° 19-21 2° 19-21 16° 17-19 2° 19-21 3° 9-11 1° 11-13 11° 16.30-18.30 11° 17-19 4° 17-19 12° 19-21 19° 15-17 10° 15-17 1° 17-19 2° 12-14 1° Zona Esquilino Piazza Bologna Flaminio Piazza Cavour Trionfale Centro Storico Porta Portese Nomentano Flaminio Monteverde Flaminio Piazza Bologna Centro Storico Eur Eur Nomentano Spinaceto Trionfale Cinecittà Centro Storico Flaminio Centro Storico Sede Confalonieri Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Dante Alighieri Fermi Colombo Sede Upter La Maggiolina Luisa di Savoia Planetarietà Luisa di Savoia Falcone e Borsellino Englefield C.A. Ceribelli Spizzichino La Maggiolina Villaggio Azzurro Fermi Piaget Englefield Luisa di Savoia Englefield Euro 230 230 415 230 230 230 230 230 230 415 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 270 Lezioni 25 25 60 25 25 25 25 25 25 45 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 14/02/11 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 06/10/10 27/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 09/10/10 Docente Iozzi A. Gazzano M. Martino M. Iozzi A. Salmi B. Gori F. Etty M. Hill L. Voudouri M. Lucas L. Golob L. Baldi A. Pascucci G. Escudero Rouppas F. Gazzano M. Etty M. Pascucci G. Ota C. Dubayah R. Mazzei V. Gachigi L. Gate P. Anelli T. Gazzano M. Escudero Rouppas F. Etty M. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mar/Gio Mer/Ven Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mer/Ven Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Ora Mun. 9-11 2° 15-17 10° 19-21 4° 11-13 2° 11-13 2° 15-17 18° 17-19 17° 17-19 3° 19-21 8° 19-21 2° 9-11 1° 17-19 12° 17-19 19° 17-19 1° 17-19 1° 18.30-20.30 11° 19-21 19° 19-21 3° 17-19 2° 17-19 2° 19-21 1° 15-17 1° 17-19 12° 18.30-20.30 11° 19-21 1° 10.30-13 1° Zona Flaminio Cinecittà Nomentano Flaminio Flaminio Aurelio Piazza Cavour Piazza Bologna Torrespaccata Flaminio Centro Storico Spinaceto Trionfale Esquilino Esquilino Eur Trionfale Piazza Bologna Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Spinaceto Eur Centro Storico Centro Storico Sede Luisa di Savoia Piaget La Maggiolina Luisa di Savoia Luisa di Savoia Bramante Dante Alighieri Falcone e Borsellino De Sanctis Luisa di Savoia Englefield Villaggio Azzurro Fermi Confalonieri Confalonieri Spizzichino Fermi Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Englefield Villaggio Azzurro Spizzichino Englefield Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 20 Inizio 04/10/10 25/10/10 04/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 08/02/11 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 16/02/11 07/10/10 07/10/10 07/10/10 08/10/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 09/10/10 Giorno Lunedì Martedì Mer/Ven Mer/Ven Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Ora Mun. 16.30-18.30 11° 17-19 1° 19-21 3° 9-11 1° 15-17 5° 17-19 1° 19-21 1° 19-21 12° 15-17 20° 15-17 10° 17-19 1° Zona Garbatella Centro Storico Piazza Bologna Centro Storico Talenti Centro Storico Esquilino Spinaceto Ponte Milvio Cinecittà Centro Storico Sede Alessandro Severo Englefield Falcone e Borsellino Englefield Liceo Orazio Englefield Confalonieri Villaggio Azzurro Bernini Piaget Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 05/10/10 27/10/10 09/02/11 27/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 29/10/10 28/10/10 07/10/10 Intermediate 6 Cod. 6644 6698 7064 6732 6649 6727 6650 7504 6655 6796 6628 6648 6662 6661 6751 6691 8117 7325 6712 6198 6714 6717 7598 6734 6696 7187 Titolo Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Inglese intemediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 intensivo Intermediate 6 intensivo Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 intensivo Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Intermediate 6 Upper-Intermediate 7 Cod. 6726 6733 6693 6113 6737 6926 6740 6730 6742 6927 6584 Titolo Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Upper-Intermed. 7 intensivo Upper-Intermed. 7 intensivo Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Upper-Intermediate 7 Docente Etty M. Kirk R. Gachigi L. Golob L. Di Janni J. Golob L. Escudero Rouppas F. Baldi A. Tallerini M. Gazzano M. Ruscito D. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 105 Upper-Intermediate 8 Cod. 7470 6598 6723 6720 6721 6725 6588 6917 6920 6743 6749 6753 6754 7465 6176 Titolo Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermediate 8 Upper-Intermed. 8 intensivo Upper-Intermed. 8 intensivo Docente Etty M. Gazzano M. Dubayah R. Ota C. Salmi B. Martino M. Gazzano M. Pipitone L. Shegelman A. Anelli T. Etty M. Cudworth C. Santa Sindone R. Gachigi L. Gachigi L. Giorno Giovedì Giovedì Giovedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mer/Ven Mer/Ven Ora Mun. 17-19 3° 17-19 10° 19-21 2° 19-21 1° 9-11 2° 11-13 4° 15-17 12° 17-19 18° 9-11 11° 9-11 2° 16.30-18.30 11° 19-21 2° 19-21 4° 17-19 3° 19-21 3° Zona Piazza Bologna Cinecittà Flaminio Esquilino Flaminio Nomentano Spinaceto Aurelio Eur Flaminio Eur Flaminio Nomentano Piazza Bologna Piazza Bologna Sede Falcone e Borsellino Piaget Luisa di Savoia Confalonieri Luisa di Savoia La Maggiolina Villaggio Azzurro Bramante C.A. Ceribelli Luisa di Savoia Spizzichino Luisa di Savoia La Maggiolina Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 28/10/10 28/10/10 07/10/10 25/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 06/10/10 06/10/10 27/10/10 16/02/11 Docente Ruscito D. Golob L. Kirk R. Gachigi L. Ruscito D. Salmi B. Cugnini M. Gate P. Salmi B. Martino M. Salmi B. Salmi B. Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Mer/Ven Lunedì Martedì Martedì Giovedì Giovedì Giovedì Martedì Mercoledì Ora Mun. 19-21 2° 9-11 1° 11-13 1° 17-19 3° 17-19 2° 17-19 2° 18.30-20.30 11° 9-11 1° 11-13 2° 19-21 4° 13-15 2° 19-21 2° Zona Flaminio Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Flaminio Flaminio Eur Centro Storico Flaminio Nomentano Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Englefield Englefield Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Luisa di Savoia Spizzichino Englefield Luisa di Savoia La Maggiolina Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 270 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 30 25 25 25 Inizio 04/10/10 05/10/10 06/10/10 16/02/11 04/10/10 05/10/10 26/10/10 07/10/10 07/10/10 07/10/10 05/10/10 06/10/10 Docente Cudworth C. Cudworth C. Baker N. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Ora Mun. 13.15-14.15 2° 13.15-14.15 2° 13.15-14.15 1° Zona Flaminio Flaminio Centro Storico Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Euro 70 70 70 Lezioni 15 15 15 Inizio 04/10/10 14/02/11 05/10/10 Zona 17-18.30 Sede 19° 16° 18° 1° 16° 20° Monteverde Aurelio Centro Storico Monteverde Cesano Planetarietà Bramante Englefield Planetarietà S. Sebastiano 170 105 230 170 230 33 15 25 33 25 04/10/10 01/02/11 05/10/10 06/10/10 30/10/10 Mun. 12° 3° 3° 2° 19° 1° 1° 2° 4° 3° 3° 20° 12° 15° 2° 2° 1° 2° Zona Spinaceto Piazza Bologna Piazza Bologna Flaminio Balduina Centro Storico Centro Storico Flaminio Nomentano Piazza Bologna Piazza Bologna Ponte Milvio Spinaceto Portuense Flaminio Flaminio Centro Storico Flaminio Sede Villaggio Azzurro Accad. Scacchistica Falcone e Borsellino Luisa di Savoia Chiodi Englefield Englefield Luisa di Savoia La Maggiolina Falcone e Borsellino Accad. Scacchistica Bernini Villaggio Azzurro C.A. Ciricillo Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 70 230 230 230 260 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 6 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 05/10/10 26/10/10 05/10/10 27/10/10 07/10/10 08/10/10 04/10/10 04/10/10 26/10/10 07/10/10 09/09/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 09/10/10 04/10/10 04/10/10 Advanced Cod. 6930 6559 6595 6180 6581 6594 6918 6931 6674 6886 6505 6671 Titolo Advanced 9 Advanced 9 Advanced 9 Advanced 9 intensivo Advanced 10 Advanced 10 Advanced 10 Advanced 10 Advanced 11 Advanced 10 Proficiency 12 Proficiency 12 Lunch hour English Cod. 6906 6121 8258 Titolo Inglese Lunch hour English Inglese Lunch hour English Inglese Lunch hour English Per bambini e ragazzi Cod. 8164 25 7347 6112 7757 7028 8195 Titolo Docente Inglese per bambini (8-10 anni) 25/10/10 Inglese bambini Clay G. Inglese bambini Chase Whiting C. Inglese per ragazzi Clay G. Inglese bambini Clay G. Ingl. per bambini (8-12 anni) Sgandurra L. Giorno Ora Chase Whiting C. Mun. Lunedì Lunedì Martedì Martedì Mercoledì Sabato 17.30-18.30 16.30-18 15-17 17.15-18.15 9.30-11.30 Giorno Lunedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Lunedì Lunedì Lunedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Lunedì Lunedì Ora 15-17 15-16.30 19-20.30 19-20.30 18.30-20 9.30-11 9.30-11 15-16.30 17-19 19-21 11-13 15-15 19-20.30 9.30-11 9-10.30 12-14 11-12.30 13.30-15 Euro Lezioni Trionfale Fermi Inizio 175 Speaking Skills Cod. 8110 8007 7201 7454 8171 7367 7608 7542 6928 7948 8019 8065 6250 7283 6639 7522 6874 6812 106 Titolo Speaking Skills Elementary Speaking Skills Elementary Speaking Skills Elementary Speaking Skills Elementary Speaking Skills Elementary Speaking Skills Elementary Speaking Skills Elementary Speaking Skills pre-interm.. Speaking Skills pre - int. & gr. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills pre-interm. Speaking Skills interm. Speaking Skills interm. Docente Marascialli F. Gachigi L. Gachigi L. Dubayah R. Marascialli F. Kirk R. Kirk R. Anelli T. Martino M. Gachigi L. Gachigi L. Tosoni R. Anelli T. Mazzei V. Anelli T. Johnson W. Ruscito D. Anelli T. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Speaking Skills Cod. 6801 7178 7884 6683 6814 7194 6597 7353 6259 6599 6872 6464 6921 7332 6803 6601 7410 7213 6804 6114 6652 6741 6682 7356 6809 6738 8155 6685 6716 6688 6873 6811 Titolo Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Speaking Skills intermediate Docente Pandolfi F. Pizzuti M. Gate P. Pizzuti M. Marascialli F. Chase Whiting C. Kirk R. Gate P. Tallerini M. Gate P. Anelli T. Golob L. Mazzei V. Martino M. Valenti Pieroni M. Golob L. Marascialli F. Voudouri M. Voudouri M. Gate P. Iozzi A. Anelli T. Pizzuti M. Gate P. Chase Whiting C. Mazzei V. Sammut P. Pizzuti M. Anelli T. Pizzuti M. Golob L. Gazzano M. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora 15.30-17 15-17 16.30-18 17-19 19-20.30 19-21 11.30-13 15.30-17 15-16.30 17-18.30 11-12.30 11-12.30 11-12.30 13-15 15-16.30 15-17 17-18.30 17-19 19-20.30 11-12.30 11-13 15-17 15-17 17-18.30 19-20.30 19-20.30 19-21 19-21 11-13 11-13 13.30-15 17-18.30 Mun. 10° 1° 16° 1° 12° 19° 1° 20° 20° 20° 2° 1° 4° 1° 15° 1° 19° 8° 8° 1° 1° 12° 1° 1° 19° 2° 12° 1° 2° 1° 1° 11° Zona Cinecittà Centro Storico Monteverde Centro Storico Spinaceto Trionfale Centro Storico Ponte Milvio Ponte Milvio Ponte Milvio Flaminio Centro Storico Nomentano Centro Storico Portuense Centro Storico Balduina Torrespaccata Torrespaccata Centro Storico Centro Storico Laurentino Esquilino Esquilino Trionfale Flaminio Spinaceto Esquilino Flaminio Centro Storico Centro Storico Eur Sede Piaget Englefield Planetarietà Englefield Villaggio Azzurro Fermi Englefield Bernini Bernini Bernini Luisa di Savoia Englefield La Maggiolina Englefield C.A. Ciricillo Englefield Chiodi De Sanctis De Sanctis Englefield Englefield S. Marco Liceo Newton Confalonieri Fermi Luisa di Savoia Villaggio Azzurro Liceo Newton Luisa di Savoia Englefield Englefield Spizzichino Euro 230 260 230 260 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 260 230 230 230 230 230 230 260 230 230 230 230 260 230 260 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 25/10/10 25/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 06/10/10 06/10/10 06/10/10 06/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 07/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 29/10/10 Docente Pizzuti M. Prestia M. Kirk R. Salmi B. Anelli T. Salmi B. Pizzuti M. Dennehy D. Salmi B. Pizzuti M. Golob L. Gate P. Trueman J. Salmi B. Giorno Lunedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Lunedì Mercoledì Ora Mun. 19-21 1° 11.15-13.15 16° 17-18.30 2° 9-10.30 2° 11-13 12° 15-16.30 2° 17-19 1° 19-21 2° 9-10.30 2° 9-11 1° 11-13 1° 17-18.30 1° 18.30-20 11° 11-12.30 2° Zona Centro Storico Monteverde Flaminio Flaminio Laurentino Flaminio Esquilino Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Garbatella Flaminio Sede Englefield Planetarietà Luisa di Savoia Luisa di Savoia S. Marco Luisa di Savoia Liceo Newton Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Englefield Englefield Alessandro Severo Luisa di Savoia Euro 260 260 230 230 230 230 260 250 230 260 260 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 04/10/10 06/10/10 06/10/10 06/10/10 28/10/10 07/10/10 28/10/10 07/10/10 07/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 25/10/10 06/10/10 Docente Golob L. Golob L. Golob L. Ruscito D. Golob L. Golob L. Salmi B. Golob L. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Ora 11-13 9-11 11-13 19-21 15-17 17-19 17-19 19-21 Mun. 1° 1° 1° 1° 1° 1° 2° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Flaminio Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Colombo Englefield Englefield Luisa di Savoia Englefield Euro 270 270 270 270 270 270 270 270 Lezioni 30 30 30 30 30 30 30 30 Inizio 04/10/10 04/10/10 05/10/10 27/10/10 07/10/10 07/10/10 07/10/10 07/10/10 Docente Long E. Lucas L. Jones J. Trueman J. Giorno Lunedì Lunedì Lun/Mer Martedì Ora 9-11 19-21 19-21 17-19 Mun. 1° 1° 1° 10° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Cinecittà Sede Englefield Englefield Englefield Piaget Euro 350 350 350 350 Lezioni 30 30 30 30 Inizio 04/10/10 04/10/10 04/10/10 26/10/10 Conversation Cod. 6592 7433 7482 6802 6673 6654 6689 6119 6672 6690 6666 7284 7173 6675 Titolo Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Upper-Intermed. Conversation Advanced Conversation Advanced Approfondimento Cod. 6405 6586 6433 6676 6677 6678 6679 6680 Titolo Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese Approf.- Mainten. Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Inglese approfondimento Certificates Cod. 6879 6878 6731 8046 Titolo First Certificate Preparation First Certificate Preparation First Certificate Preparat. int. First Certificate Preparation Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 107 Certificates Cod. 7456 6183 7428 7478 7937 6884 7475 8061 7192 7429 Titolo Docente First Certificate Preparation Dennehy D. First Certificate Preparat. intensive Ota C. First Certificate Preparat. intensive Ota C. First Certificate Preparation Jones J. English Advanced Certif. Preparat. Long E. English Advanced Certif. Preparat. Dennehy D. English Advanced Certif. Preparat. Dennehy D. English Advanced Certif. intens. Baker N. Profinciency Certif. Preparation Jones J. TOEFL Exam Preparation Ota C. Giorno Martedì Mer/Ven Mer/Ven Giovedì Lunedì Martedì Giovedì Mer/Ven Venerdì Giovedì Ora 17-19 17-19 17-19 19-21 11-13 19-21 17-19 17-19 19-21 17-19 Mun. 1° 3° 3° 1° 1° 1° 2° 3° 1° 3° Zona Esquilino Piazza Bologna Piazza Bologna Centro Storico Centro Storico Esquilino Flaminio Piazza Bologna Centro Storico Piazza Bologna Sede Liceo Newton Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino Englefield Englefield Liceo Newton Luisa di Savoia Falcone e Borsellino Englefield Falcone e Borsellino Euro 350 350 350 350 350 350 350 350 350 290 Lezioni 30 30 30 30 30 30 30 30 30 25 Inizio 26/10/10 16/02/11 27/10/10 07/10/10 04/10/10 26/10/10 07/10/10 27/10/10 08/10/10 28/10/10 Titolo Docente Advanced English Book- Laborat. Martino M. Art for Tour Guides.... Karris M. Art for Tour Guides... Karris M. Business English Ota C. Business English Baldi A. Creative Business Skills Lawley R. English through Karaoke Pascucci G. Esercitazioni di gramm. Ruscito D. Film Studies. 100 Years of... Gate P. Film Studies. Let’s go to the flics! Kirk R. Inglese in lingua francese Salmi B. Inglese letterat.: Shakespeare Club Golob L. Inglese scientifico per Medici Pascucci G. Inglese: corsi in coppia Living L. Letteratura inglese: reading... Plescia I. Migliorare l'inglese parlato Lawley R. One to One Living L. Pronunciation Cudworth C. Pronunciation Cudworth C. Working in English upper interm. Golob L. Working in English upper interm. Golob L. Laboratorio teatrale in Inglese Paternostro S. Giorno Venerdì Martedì Giovedì Martedì Sabato Giovedì Martedì Lunedì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Martedì Lun/Sab Lunedì Giovedì Lun/Sab Lunedì Lunedì Martedì Mercoledì Venerdì Ora Mun. 11-13 4° 19-21 2° 19-21 1° 17-19 3° 9.30-12.30 12° 19-21 1° 17-19 19° 10-11 1° 19-21 1° 19-21 2° 15-16.30 2° 15-17 1° 15-17 19° 9-11/19-21 1° 11-13 1° 16.30-18.30 1° 9-11/19-21 1° 11-13 2° 11-13 2° 19-21 1° 19-21 1° 16-17 16 Zona Nomentano Flaminio Centro Storico Piazza Bologna Spinaceto Centro Storico Trionfale Centro Storico Centro Storico Flaminio Flaminio Centro Storico Trionfale Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Porta Portese Sede Euro Lezioni La Maggiolina 230 25 Luisa di Savoia 140 15 Englefield 140 15 Falcone e Borsellino 230 25 Villaggio Azzurro 230 17 Englefield 210 20 Fermi 230 25 Englefield 115 25 Englefield 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Luisa di Savoia 230 25 Englefield 140 15 Fermi 230 25 Living Language Istitute710 25 Englefield 230 25 Colombo 185 20 Living Language Istitute1.090 25 Luisa di Savoia 140 15 Luisa di Savoia 140 15 Englefield 270 30 Englefield 270 30 Sede Upter 350 30 Inizio 08/10/10 05/10/10 07/10/10 26/10/10 30/10/10 07/10/10 26/10/10 04/10/10 07/10/10 06/10/10 05/10/10 07/02/11 26/10/10 04/10/10 04/10/10 28/10/10 04/10/10 04/10/10 14/02/11 05/10/10 06/10/10 29/10/10 Idee Cod. 7331 7387 7986 6625 8167 7386 8163 6894 7430 7481 7618 6137 8160 6875 6911 7924 6922 6912 6123 6283 6905 8256 I nostri docenti Teresa Anelli, Nadine Baker, Alessandra Baldi, Elvira Casillo, Francesco Cassiani, Gelsomina Cassino, Clinton Chase Whiting, Rossella Cirigliano, Gregory David Clay, Stefania Crocetta, Monica Cugnini, Craig Stephen Cudworth, David Dennehy, Josephine Di Janni, Susan Dole, Reima Dubayah, Fernando Escudero Rouppas, Maureen Anne Etty, Hiba Faraoni, Antonio Fasulo, Paula Irene Franke, Lucy Gachigi, Penelope Gate, Manuela Gazzano, Loredana Golob, Francesca Gori, Paola Grelli, Francesca Haack, Lucy Hill, Michael Karris, Robert Kirk, Alessandra Iozzi, Estelle Louise Jobson, Wiliam Johnson, Jonathan Jones, Francis Stephen Fernando Kurukulasuriya, Robin Lawley Elizabeth Long, Leanne Lucas, Anna Manzi, Fabiana Marascialli, , Monica Martino, Susan Matthews ,Valentina Mazzei, Clare Norman, Cary W. Ota, Francesca Pandolfi, Giuliano Pascucci, Lucia Pipitone, Mark Pizzuti, Antonio Plescia, Iolanda Plescia, Massimiliano Prestia, Franca Romano, Vincenza Rossi, Donatella Ruscito, Bob Hocine Salmi, Peter Paul Sammut, Rachel Santa Sindone, L Sgandurra, Alla Shegelman, Ewa Szalkiewicz, Monia Tallerini Rosarita Tosoni, Andreina Tramacere, Jason Trueman, Mirella Valenti Pieroni, Marina Voudouri, Lilian Watson, Patricia Winton 108 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Spagnolo Direttore dipartimento NATALIA CHAQUÉS BONAFONT Certificazioni DELE L’Upter è sede di esame DELE per cui è possibile seguire un corso di preparazione presso una nostra sede e sostenere l’esame in Palazzo Englefield. DELE – Diplomas De Español Como Lengua Extranjera I Diplomi di Spagnolo rispondono all’obiettivo di ottenere una maggiore proiezione in un’Europa plurilingue che spinga la cooperazione e la mobilità tra i cittadini, promuovendo un migliore riconoscimento di titoli e cicli educativi, così come un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’apprendimento delle lingue dell’Unione Europea. I DELE certificano il livello raggiunto dal candidato indipendentemente da dove e quando abbia realizzato i propri studi di lingua. I Diplomi di Spagnolo sono gli unici titoli ufficialmente accreditati per la lingua straniera e come seconda lingua per i diversi livelli corrispondenti; sono riconosciuti internazionalmente da imprese private, Camere di Commercio e sistemi di insegnamento pubblici e privati. In Italia, i Diplomi di Spagnolo sono certificazioni che completano i regolamentari programmi di insegnamento delle lingue straniere di molte istituzioni e costituiscono uno strumento di promozione personale sia in ambito accademico che professionale. I Diplomi di Spagnolo rispondono all’obiettivo di ottenere una maggiore proiezione in un’Europa plurilingue che spinga la cooperazione e la mobilità tra i cittadini, promuovendo un migliore riconoscimento di titoli e cicli educativi, così come un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’apprendimento delle lingue dell’Unione Europea.I DELE certificano il livello raggiunto dal candidato indipendentemente da dove e quando abbia realizzato i propri studi di lingua. Chi può conseguire i D.E.L.E.? Si possono presentare al DELE tutti coloro che al momento di forma- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 lizzare l’iscrizione dimostrano, producendo un documento d’identità, di essere cittadini di un paese in cui lo spagnolo non è lingua ufficiale e così pure tutti quei cittadini di Paesi ispanoparlanti residenti in stati in cui lo spagnolo non è lingua ufficiale dimostrando, in questo caso, di avere almeno due dei seguenti quattro requisiti: • Lo spagnolo non è lingua madre di nessun progenitore; • Lo spagnolo non è la prima lingua imparata; • Lo spagnolo non è la lingua abituale di comunicazione; • Non ha frequentato in spagnolo né una parte né la totalità del ciclo di studi primario e secondario. Per dimostrare quanto esposto, si dovrà presentare, insieme alla documentazione necessaria per l’iscrizione, la dichiarazione E/L2. Come e dove iscriversi I candidati dovranno formalizzare l’iscrizione direttamente all’Upter e presentare la seguente documentazione entro i temini stabiliti: Foglio d’iscrizione compilato e firmato, disponibile presso l’Upter. Sul diploma originale compariranno gli stessi dati riportati sul foglio d’iscrizione. Fotocopia di un documento d’identità con fotografia o documento sostitutivo per i minorenni, nel quale risultino i seguenti dati: nome, cognome, nazionalità, luogo e data di nascita. I dati dichiarati dal candidato nel foglio di iscrizione dovranno corrispondere con quelli del documento presentato. Documentazione attestante il pagamento dei diritti di iscrizione. Dichiarazione E/L2 (solo nei casi previsti). DELE Livello contatto – A1/A2 La certificazione della competenza linguistica dello spagnolo equivalente al Livello Contatto (A1/A2), i primi due dei sei livelli d’apprendimento proposti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lin109 gue del Consiglio d’Europa. Questo diploma attesta la capacità dell’allievo di soddisfare le necessità immediate in relazione a situazioni quotidiane concrete e prevedibili. Nella programmazione Upter A1 corrisponde al primo livello e A2 al secondo. situazioni normali della vita quotidiana in circostanze di comunicazione che non richiedano un uso specialistico della lingua. DELE Livello superiore – C1 DELE Livello iniziale - B1 Esame previsto per novembre 2010. Corsi di preparazione verranno programmati nella sessione estiva 2010. Accredita la competenza linguistica sufficiente per comprendere e reagire in modo idoneo nelle situazioni abituali della vita quotidiana e per comunicare desideri e necessità a livello basico. DELE Livello superiore – C2 DELE Livello intermedio - B2 Accredita la competenza linguistica per districarsi nelle situazioni che richiedano un uso elevato della lingua ed una conoscenza delle abitudini culturali che si manifestano attraverso essa. Accredita la competenza linguistica sufficiente per districarsi nelle PROSSIMI ESAMI DELE NOVEMBRE 2010 Venerdì 19 e Sabato 20 novembre 2010 Le iscrizioni possono realizzarsi dal 1 settembre al 15 ottobre 2010 Il nuovo livello A2 si svolge soltanto nel giorno 20/11. MAGGIO 2011 Venerdì 20 e Sabato 21 maggio 2011 (provvisorio) Le iscrizioni possono realizzarsi dal 1 febbraio al 31 marzo 2011 Le prove orali possono svolgersi nei giorni precedenti e/o successivi alla prova scritta, in base alle necessità organizative del centro di esame. I programmi dei corsi Il Dipartimento di Lingua Spagnola fornisce gli elementi grammaticali, funzionali, linguistici e culturali, permettendo allo studente sin dall’inizio di acquisire, in forma gratificante e progressiva, le competenze comunicative di cui si ha bisogno per comunicare in Lingua Spagnola. Lo studente potrà crearsi il suo programma di studio secondo le proprie esigenze, abilità e possibilità, scegliendo tra le seguenti modalità: Test di accesso e di valutazione I nuovi iscritti (tranne per chi si iscrive al I livello) dovranno sostenere un test di accesso che valuti il livello più adeguato alle loro abilità. Alla fine di ogni livello verrà valutato l’accesso al livello successivo attraverso un apposito test. I MODULO (elementare) Spagnolo 1, Spagnolo 2 Gli obiettivi del I modulo (livello 1° e 2°) sono quelli di affrontare la conoscenza della lingua e la cultura spagnola partendo dagli aspetti di base: grammaticali, strutturali, lessicali e funzionali, utilizzando una metodologia comunicativa. 110 Spagnolo Conversazione 1 I corsi di conversazione 1 (riservati a coloro che abbiano superato il 2° livello) privilegiano l’oralità della lingua, prevedono vari tipi di attività finalizzate a consolidare, attraverso la pratica, le conoscenze linguistiche apprese. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di approfondire le sue abilità orali e di avere un maggior contatto con la lingua. II MODULO (intermedio) Spagnolo 3, Spagnolo 4 Gli obiettivi del II modulo (livello 3° e 4°) prevedono di consolidare, approfondire e ampliare i contenuti già acquisiti nel I modulo, per rendere più corretto, appropriato e disinvolto l’uso della lingua. I contenuti corrispondenti prevedono un ampliamento delle funzioni, della grammatica, della sintassi e del lessico. Spagnolo Conversazione 2 I corsi di conversazione 2 (riservati a coloro che abbiano superato almeno il 2° livello) privilegiano l’oralità della lingua, prevedono vari tipi di attività finalizzate a consolidare, attraverso la pratica, le conoscenze linguistiche ap- prese. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di approfondire le sue abilità orali e di avere un maggior contatto con la lingua. III MODULO (superiore) Spagnolo 5, Spagnolo 6, Gli obiettivi del III modulo (V e VI livello) prevedono di fornire gli strumenti più adeguati all’acquisizione dell’autonomia nell’uso della lingua, ad una maggiore correttezza e disinvoltura. Spagnolo approfondimento, Spagnolo conversazione 3 I corsi di approfondimento sono corsi di mantenimento e di approfondimento riservati a coloro che hanno superato i livelli del III modulo. Si richiede che lo studente sappia trattare argomenti di ogni genere con una vera padronanza della lingua e approfondire aspetti specifici a seconda delle necessità del gruppo. I corsi di conversazione sono stati concepiti per funzionare parallelamente al corso base, con classi ridotte, massimo 10 partecipanti, dove lo studente avrà la possibilità di approfondire le sue abilità orali avendo un maggiore contatto con la lingua. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Cinema e letteratura sudamericana Curso de literatura española Il corso ha come obiettivo quello di avvicinare lo studente al mondo della letteratura sudamericana attraverso la scelta di quattro autori di diversi paesi rappresentativi del subcontinente americano. Il corso prevede 8 lezioni monotematiche con gli specifici autori prescelti. Le lezioni saranno, in linea di massima, così articolate: presentazione dell'autore; descrizione del paese d'origine dell'autore; lettura dell'opera scelta; sintesi dell'intero libro da parte degli allievi nell'incontro successivo. Destinatarios: Estudiantes de español apasionados por la literatura en español de todas las épocas con un nivel de lengua avanzado. El programa representa un viaje panorámico por algunos de los textos literarios en español (de América y de Hispanoamérica) más relevantes. Se estudiarán las características históricas, literarias y lingüísticas de los autores, corrientes y movimientos claves de la literatura en español. La antología de textos seguirá un orden cronológico inverso, es decir, se iniciará desde los textos contemporáneos hasta los más antiguos. Se analizarán los géneros de poéticos, novelescos, ensayísticos, teatrales y L periodísticos. El estudiante estará encargado de la presentación de un tema al resto de la clase. El material usado por el profesor será el de libros, fotocopias y escenas de películas inspiradas en obras estudiadas. Lettura, conversazione e scrittura Il corso si propone di insegnare lo spagnolo attraverso la lettura di brani di importanti autori spagnoli e latinoamericani. Il vocabolario, la grammatica, le conversazioni gireranno intorno ai temi e strutture di opere fondamentali della lingua spagnola contemporanea. I nostri docenti Zacarias Acevedo Pérez, Cristina Bendicho Gascòn, Juan Felipe Bermejo Rubio, Gladys Bouey Baez, Amanda Buisan Ferrer, Consuelo Caballero Baruque, Natalia Chaqués Bonafont, Maria Teresa Chicharro, Andrea Silvia Diez, Emiliano Ferranti, Carmen Ferro, Sergio Lample, Concepciòn Martinez Fernandez, Maria Antonia Melis Mayol, Alberto Molinas, Maria Elena Navarro, Ruiz, Elena Palacios, Beatriz Prior Fernandez, Rosa Isabel Salvatierra, Oliva Jorgelina Emilse San Pedro, Carmelo Serrano, Susanna Siani, Maria Dolores Suarez Vega, Patrizia Tortora, Sara Vaggi Spagnolo 1 Cod. 8099 7921 7938 8083 7039 7753 7929 8000 7232 7922 7054 7867 7918 7761 7309 7023 7764 7765 7941 7052 7923 8201 7035 7927 8165 7216 8242 6127 7066 8001 7227 8003 6944 Titolo Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Spagnolo 1 Docente Salvatierra Oliva R. Melis Mayol M. Prior Fernandez B. Bouey Baez G. Siani S. Chaqués Bonafont N. San Pedro J. Lample S. Ferro C. Melis Mayol M. Zapatero C. Chicharro M. Palacios E. Tortora P. Siani S. Acevedo Pérez Z. Salvatierra Oliva R. Salvatierra Oliva R. Prior Fernandez B. Martinez Fernandez C. Bouey Baez G. Siani S. Bendicho Gascòn C. San Pedro J. Vaggi S. Alfonsino D. Chaques Bonafont N. Ferranti E. Navarro Ruiz M. Lample S. Ferro C. Chaqués Bonafont N. Serrano C. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora Mun. 16.30-18.30 11° 15-17 1° 15-17 17° 17-19 19° 15-17 10° 9-11 1° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 20° 18-20 15° 15-17 4° 17-19 18° 9-11 16° 16-18 9° 19-21 19° 15-17 16° 17-19 12° 9-11 11° 17-19 1° 19-21 1° 15-17 17° 19-21 19° 9-11 2° 17-19 3° 19-21 20° 16-18 20° 9.45-11.45 10° 17-19 10° 18.30-20.30 11° 19-21 2° 15-17 2° 9-11 1° 17-19 2° Zona Garbatella Centro Storico Piazza Cavour Trionfale Cinecittà Centro Storico Centro Storico Centro Storico Ponte Milvio Magliana Nomentano Aurelio Monteverde Re di Roma Balduina Monteverde Spinaceto Ostiense Esquilino Centro Storico Piazza Cavour Trionfale Flaminio Piazza Bologna Labaro Cassia Cinecittà Cinecittà Eur Flaminio Flaminio Centro Storico Flaminio Sede Severo Visconti Dante Alighieri Fermi Piaget Englefield Englefield Englefield Bernini Quartararo La Maggiolina Bramante Planetarietà Margherita di Savoia Chiodi Planetarietà Villaggio Azzurro C.A. Vasca Navale Newton Colombo Dante Alighieri Fermi Luisa di Savoia Falcone e Borsellino Baccano S. Giuliano C.A. Cinecittà Piaget Spizzichino Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 04/10/10 04/10/10 04/10/10 25/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 28/10/10 06/10/10 27/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 111 Spagnolo 2 Cod. 6823 7016 7048 7053 7486 7493 7460 7492 7457 7501 7042 7500 7604 6288 7499 6141 7401 7488 7496 7502 7630 6990 8203 7017 7498 7479 6120 7477 7345 7494 7497 6129 6130 Titolo Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Spagnolo 2 Docente Suarez Vega M. Diez A. Ferro C. De la Puerta N. Acevedo Pérez Z. Tortora P. Serrano C. Tortora P. Melis Mayol M. Bendicho Gascòn C. Lample S. San Pedro J. Salvatierra Oliva R. Melis Mayol M. Bouey Baez G. Siani S. Acevedo Pérez Z. Ferranti E. Navarro Ruiz M. Navarro Ruiz M. Buisan Ferrer A. Bouey Baez G. Siani S. Bendicho Gascòn C. Bendicho Gascòn C. Caballero Baruque C. Ferro C. Caballero Baruque C. Salvatierra Oliva R. Salvatierra Oliva R. Bouey Baez G. Acevedo Pérez Z. Serrano C. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora Mun. 15-17 2° 19-21 19° 17-19 20° 19-21 1° 15-17 20° 18-20 9° 17-19 3° 16-18 9° 16-18 15° 11-13 1° 19-21 1° 15-17 1° 19-21 12° 15-17 1° 19-21 1° 17-19 19° 17-19 15° 17-19 10° 18.30-20.30 11° 16.30-18.30 11° 18-20 Guidonia 17-19 17° 15-17 19° 19-21 3° 11-13 2° 19-21 4° 17-19 2° 15-17 4° 18.30-20.30 11° 16.30-18.30 11° 19-21 1° 17-19 2° 19-21 2° Zona Flaminio Balduina Ponte Milvio Esquilino Ponte Milvio Re di Roma Piazza Bologna Re di Roma Magliana Centro Storico Centro Storico Centro Storico Spinaceto Centro Storico Centro Storico Balduina Portuense Cinecittà Eur Eur Setteville Piazza Cavour Trionfale Piazza Bologna Flaminio Nomentano Flaminio Nomentano Garbatella Garbatella Centro Storico Flaminio Flaminio Sede Euro Luisa di Savoia 230 Chiodi 230 Bernini 230 Confalonieri 230 Bernini 230 Margherita di Savoia 230 Falcone e Borsellino 230 Margherita di Savoia 230 Quartararo 230 Englefield 230 Englefield 230 Colombo 230 Villaggio Azzurro 230 Visconti 230 Englefield 230 Chiodi 230 C.A. Ciricillo 230 Piaget 230 Spizzichino 230 Spizzichino 230 Sede Upter - Setteville 230 Dante Alighieri 230 Fermi 230 Falcone e Borsellino 230 Luisa di Savoia 230 La Maggiolina 230 Luisa di Savoia 230 La Maggiolina 230 Severo 230 Severo 230 Englefield 230 Luisa di Savoia 230 Luisa di Savoia 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 04/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 26/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 29/10/10 28/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 07/10/10 07/10/10 07/10/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 08/10/10 Docente Serrano C. Salvatierra Oliva R. Melis Mayol M. Bouey Baez G. Ferro C. Acevedo Pérez Z. Suarez Vega M. Suarez Vega M. Bouey Baez G. De la Puerta N. Chaqués Bonafont N. Acevedo Pérez Z. Acevedo Pérez Z. Serrano C. Navarro Ruiz M. Palacios E. Caballero Baruque C. Alfonsino D. Tortora P. Tortora P. Ferranti E. Navarro Ruiz M. Acevedo Pérez Z. Giorno Giovedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Ora Mun. 17-19 1° 18.30-20.30 11° 17-19 1° 15-17 19° 11-13 4° 19-21 1° 9-11 2° 17-19 2° 17-19 1° 19-21 1° 11-13 1° 19-21 20° 17-19 20° 15-17 17° 16.30-18.30 11° 16-18 15° 19-21 4° 15-17 18° 18-20 9° 16-18 9° 15-17 10° 9-11 2° 19-21 2° Zona Esquilino Garbatella Centro Storico Trionfale Nomentano Centro Storico Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Ponte Milvio Ponte Milvio Piazza Cavour Eur Magliana Nomentano Aurelio Re di Roma Re di Roma Cinecittà Flaminio Flaminio Sede Confalonieri Severo Visconti Fermi La Maggiolina Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Englefield Englefield Bernini Bernini Dante Alighieri Spizzichino Quartararo La Maggiolina Seneca Margherita di Savoia Margherita di Savoia Piaget Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 28/10/10 25/10/10 25/10/10 25/10/10 04/10/10 04/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 28/10/10 07/10/10 08/10/10 Docente Prior Fernandez B. Diez A. Lample S. Caballero Baruque C. Bouey Baez G. Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Ora 17-19 17-19 15-17 19-21 19-21 Zona Piazza Cavour Balduina Centro Storico Nomentano Centro Storico Sede Dante Alighieri Chiodi Englefield La Maggiolina Englefield Euro 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 25/10/10 04/10/10 04/10/10 05/10/10 Spagnolo 3 Cod. 7241 6414 7228 7056 7311 7020 7049 7057 7226 7231 7230 7377 7310 7242 7253 7317 7312 7051 7058 7247 7305 7060 7229 Titolo Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 3 Spagnolo 4 Cod. 7010 7013 7009 7045 7171 112 Titolo Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Mun. 17° 19° 1° 4° 1° Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Spagnolo 4 Cod. 7198 7014 7576 7195 7012 7015 7074 7239 7011 7335 7191 7061 Titolo Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Spagnolo 4 Docente Diez A. Ferro C. Caballero Baruque C. Chaqués Bonafont N. Acevedo Pérez Z. Serrano C. Navarro Ruiz M. Acevedo Pérez Z. Salvatierra Oliva R. Martinez Fernandez C. Zapatero C. Navarro Ruiz M. Giorno Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Ora Mun. 19-21 19° 17-19 1° 17-19 5° 9-11 1° 15-17 20° 18-20 9° 18.30-20.30 11° 19-21 15° 11-13 11° 17-19 1° 9-11 4° 19-21 12° Zona Balduina Esquilino Talenti Centro Storico Ponte Milvio Re di Roma Eur Portuense Ostiense Centro Storico Nomentano Spinaceto Sede Chiodi Confalonieri Liceo Orazio Englefield Bernini Margherita di Savoia Spizzichino C.A. Ciricillo C.A. Vasca Navale Colombo La Maggiolina Villaggio Azzurro Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 26/10/10 26/10/10 26/10/10 05/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 27/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 29/10/10 Chaqués Bonafont N. Suarez Vega M. Diez A. Zapatero C. Suarez Vega M. Caballero Baruque C. Chaqués Bonafont N. Chicharro M. Serrano C. Acevedo Pérez Z. Navarro Ruiz M. Lunedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì 11-13 11-13 17-19 17-19 17-19 17-19 9.45-11.45 17-19 16.45-18.45 19-21 11-13 1° 2° 19° 4° 2° 4° 10° 18° 5° 16° 2° Centro Storico Flaminio Balduina Nomentano Flaminio Nomentano Cinecittà Aurelio Colli Aniene Porta Portese Flaminio Englefield Luisa di Savoia Chiodi La Maggiolina Luisa di Savoia La Maggiolina C.A. Cinecittà Seneca Santi Sede Upter Luisa di Savoia 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 04/10/10 05/10/10 26/10/10 05/10/10 06/10/10 06/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 07/10/10 07/10/10 Navarro Ruiz M. Suarez Vega M. Ferro C. Alfonsin D. Lunedì Martedì Mercoledì Mercoledì 16.30-18.30 15-17 17-19 17-19 11° 2° 20° 18° Eur Flaminio Ponte Milvio Aurelio Spizzichino Luisa di Savoia Bernini Seneca 230 230 230 230 25 25 25 25 25/10/10 05/10/10 27/10/10 27/10/10 Siani S. Navarro Ruiz M. Palacios E. Palacios E. Suarez Vega M. Palacios E. Palacios E. Suarez Vega M. Bermejo Rubio J. Palacios E. Bermejo Rubio J. Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Mercoledì Lunedì Mercoledì Giovedì Mercoledì 17-19 18.30-20.30 11-13 18-20 15-17 9-11 11-13 17-19 17-19 11-13 15-17 10° 11° 2° 15° 2° 1° 2° 2° 2° 1° 2° Cinecittà Eur Flaminio Magliana Flaminio Centro Storico Flaminio Flaminio Flaminio Centro Storico Flaminio Piaget Spizzichino Luisa di Savoia Quartararo Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25/10/10 25/10/10 04/10/10 26/10/10 06/10/10 07/10/10 06/10/10 04/10/10 06/10/10 07/10/10 06/10/10 Spagnolo conversazione Spagnolo conversazione Spagnolo conversazione Spagnolo conversazione 1 Spagnolo conversazione 1 Spagnolo conversazione 2 Spagnolo intensivo 3 Spagnolo intensivo 4 Molinas A. Siani S. Acevedo Pérez Z. Prior Fernandez B. Ferranti E. Navarro Ruiz M. Serrano C. Serrano C. Martedì Giovedì Lun/Mer Giovedì Mercoledì Venerdì Lun/Mer Lun/Mer 18-20 17-19 15-17 15-17 15-17 17-19 19-21 19-21 20° 19° 20° 1° 10° 12° 3° 3° Cesano Trionfale Ponte Milvio Esquilino Cinecittà Spinaceto Piazza Bologna Piazza Bologna S. Sebastiano Fermi Bernini Newton Piaget Villaggio Azzurro Falcone e Borsellino Falcone e Borsellino 230 230 140 230 230 230 230 230 25 25 12 25 25 25 25 25 26/10/10 28/10/10 13/09/10 28/10/10 27/10/10 29/10/10 25/10/10 21/02/11 Cinema e letter. sudam. Curso de literatura esp. (III) Spagnolo: intensivo 1 Spagnolo: intensivo 2 Lettura, conversaz. e scritt. Preparazione DELE B1 Bouey Baez G. Bermejo Rubio J. Suarez Vega M. Suarez Vega M. Ferro C. Siani S. Lunedì Lunedì Lun/Mer Lun/Mer Martedì Venerdì 19-21 17-19 13-15 13-15 19-21 17-19 19° 1° 2° 2° 1° 10° Trionfale Centro Storico Flaminio Flaminio Esquilino Cinecittà Fermi Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Confalonieri Piaget 230 230 230 230 230 200 25 25 25 25 25 15 25/10/10 04/10/10 04/10/10 07/02/11 26/10/10 29/10/10 Spagnolo 5 7098 6557 6869 7022 6805 7024 7036 7034 7019 7038 7037 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 5 Spagnolo 6 7040 7041 7043 7029 Spagnolo 6 Spagnolo 6 Spagnolo 6 Spagnolo 6 Approfondimento 7047 6945 6831 7050 6550 6791 7059 7062 7063 6903 7065 Spagnolo approf. 1 Spagnolo approf. 1 Spagnolo approf. 1 Spagnolo approf. 2 Spagnolo approf. 2 Spagnolo approf. 2 Spagnolo approf. 3 Spagnolo approf. 5 Spagnolo approf. 7 Spagnolo approf. 9 Spagnolo approf. 10 Conversazione 8188 8202 8062 7939 7949 7046 6179 7462 Idee 8159 7361 7575 6263 7930 8056 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 113 Francese Direttore dipartimento EDMOND GALASSO Certificazioni per la lingua francese DELF I corsi hanno l'obiettivo di preparare all’esame d’accesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsi sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e dell’Università, a coloro che intendono accedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni; la partecipazione, inoltre, consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nei “curriculum vitae”. Test di accesso obbligatorio. Corsi di preparazione esame DELF A1 Il corso verterà sulla verifica delle conoscenze a un livello di scoperta della lingua francese, ampliando la comprensione e l’utilizzazione di espressioni familiari di uso quotidiano per soddisfare necessità concrete. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi orali, la lettura e la comprensione di situazioni quotidiane mediante la compilazione di una scheda informativa, la produzione di brevi frasi, ed esercitazioni relative alla capacità di fornire informazioni su se stessi e di gestire un dialogo simulato. Corsi di preparazione esame DELF A2 Il corso serve a convalidare la competenza linguistica e la comprensione di espressioni di uso frequente relative ad ambiti di diversa rilevanza. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi orali, la lettura e la comprensione di situazioni quotidiane mediante la produzione di testi (come lettere, diari) e la capacità di sapersi presentare e gestire un dialogo simulato. 114 Corsi di preparazione esame DELF B1 Il corso è inteso a preparare all’esame d’accesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi e non presso l’Upter. Il corso ha lo scopo di preparare a un livello di competenza vicino a quello dell’utente autonomo: capacità di gestire un’interazione e far fronte, con abilità, ai problemi della vita quotidiana durante un viaggio in un paese francofono. Il corso è particolarmente consigliato agli studenti delle Scuole superiori e dell’Università, a coloro che intendono accedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni; inoltre la partecipazione a tale corso consente di avere crediti alla formazione e vale quale titolo da inserire nei “curriculum vitae”. Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere in francese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema). Corsi di preparazione esame DELF B2 Il corso verterà principalmente sull’efficacia dell’argomentazione, la fluidità e la spontaneità del discorso sociale a un grado di conoscenza della lingua che prevede l’introduzione di argomenti astratti. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi orali, la presentazione e la difesa del proprio punto di vista partendo da un testo scritto, la lettura e la comprensione di due testi (informativo e argomentativo) e la produzione di un testo argomentativo a partire da una traccia proposta. Inoltre, il corso consente di preparare gli studenti a sapere scrivere in francese attraverso il dettato (ortografia) e la composizione (tema). Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 I nostri docenti Annick Blache, Dominique Bousquet, Catherine Cornet, Florence Della Zuana, Monique Desvigne, Edmond Galasso, Elharam Monna, Fatima Ousbih, Donatella Ruscito, Manuela Semah, Hamba Di Dada Uneto, Monique Julie Vandenberghe L I corsi hanno l’obiettivo di preparare all’esame d’accesso al DELF che viene sostenuto presso le Istituzioni culturali francesi. Questi corsi sono particolarmente consigliati agli studenti delle Scuole Superiori e dell’Università, a coloro che intendono accedere all’ERASMUS, ai lavoratori che devono recarsi in paesi francofoni. La partecipazione, inoltre, consente di avere crediti formativi e vale quale titolo da inserire nei curriculum vitae. I programmi dei corsi Francese débutant 1 Il corso affronta la conoscenza della lingua francese attraverso le prime nozioni grammaticali, lessicologiche, la struttura della frase francese, gli elementi delle coniugazioni verbali. Per ogni lezione grammaticale vengono effettuati gli esercizi di applicazione e di comprensione. Le nozioni di primo livello verteranno sugli articoli determinativi, indeterminativi e il partitivo, le preposizioni semplici e articolate, gli aggettivi dimostrativi, possessivi e numerali, i pronomi personali, la forma interrogativa, negativa e riflessiva, il presentativo e alcune forme impersonali, i verbi regolari e irregolari (presente, passato prossimo, imperativo), gli aggettivi qualificativi, formazione del femminile e plurale. Francese préintermédiaire 2 Il corso approfondisce la conoscenza verbale e grammaticale della lingua con nozioni più complesse che vertono sull’uso del partitivo, l’uso della preposizione, i pronomi complemento oggetto e di termine, l’uso del presentativo, i verbi regolari e irregolari all’imperfetto, al futuro, al condizionale (presente e passato), futuro prossimo, passato recente, presente progressivo. Il secondo livello introduce l’esercitazione della traduzione dall’italiano al francese. Francese préintermédiaire 3 Il corso presuppone la conoscenza e l’assimilazione dei livelli 1 e 2. Il programma grammaticale intende migliorare la conoscenza di varie strutture verbali e grammaticali come i pronomi dimostrativi e possessivi, l’uso del congiuntivo presente e passato, la forma passive, l’uso delle forme impersonali e del presentativo, gli avverbi di quantità. Oltre all’esercizio di traduzione e applicazione, il corso introduce la lettura, la traduzione e l’analisi di vari articoli della vita quotidiana francese. Francese préintermédiaire/intermédiaire 3/4 A2 B1 - Civilisation Corso che richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento dell’uso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “composition française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation française” sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente all’attualità francese. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Francese intermédiaire 4 Francese 5 Civilisation Il corso approfondisce la lingua francese in tutti gli aspetti grammaticali, lessicologici e verbali,attraverso esercitazioni scritte e orali, la “consecutio” dei tempi di coniugazione, il futuro ipotetico e condizionale, gli avverbi di opposizione, il doppio pronome. La lingua francese verrà analizzata ed esercitata attraverso articoli e pubblicazioni di attualità politica, culturale francese. In questo modi si pensa di approfondire nello stesso tempo la lingua e la conoscenza di aspetti di vita francese. L’esercitazione della traduzione riguarda testi giornalistici. Questo livello tende a dare maggiore attenzione ai passaggi ed alle espressioni grammaticali usate sul piano verbale. Il corso presuppone la conoscenza delle nozioni grammaticali e lessicali dei primi quattro anni di francese. Il corso si propone di approfondire la lingua francese attraverso la participazione attiva a dibattiti su temi di cultura contemporanea. La grammatica e il lessico saranno introdotti attraverso l’utilizzo di pubblicazioni e supporti audio-video a testimonianza della cultura francese odierna: articoli e pubblicazioni di attualità, cultura, politica, pubblicità, film, musica cantautorale e video musicali, telegiornali da TV5Monde, blog e social network. In questo modo si vuole approfondire, nello stesso tempo, la lingua e la conoscenza della cultura francese contemporanea. Questo corso tende a dare maggiore attenzione alla lingua parlata nelle conversazioni. Francese intermédiaire 4/5 B1: Letteratura ’800/Civilisation Francese intermédiaire 5 B1: Letteratura ’800 Civilisation Il corso richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento dell’uso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “composition française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation française” sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente all’attualità francese La letteratura ‘800 prevede una analisi degli autori più rappresentativi del periodo, come Balzac, Flaubert, Zola, con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Il corso richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi 115 quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento dell’uso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “composition française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation française” sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente all’attualità francese La letteratura ‘800 prevede una analisi degli autori più rappresentativi del periodo, come Balzac, Flaubert, Zola, con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Francese Civilisation 5 B1 intermedio - Illuminismo e Rivoluzione Francese Il corso presume la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento dell’uso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “composition française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation française” sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente all’attualità francese. Analisi storico-letteraria del ‘700 francese. Il corso affronterà prevalentemente il secolo dei Lumi con autori come Montesquieu, Voltaire, Rousseau, nonché gli enciclopedisti Diderot e D’Alembert. Analisi storico-politica della Rivoluzione francese dal 1789 al 1794.fino al periodo del “Terrore” Verranno mostrati documentari e film su eventi e personaggi-chiave, con letture e dibattiti. Corso prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito tra partecipanti e docente è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Francese intermédiaire 5/6 B1 B2: I Impero/Restaurazione Analisi storico-letteraria del primo Ottocento dal Consolato Iº Impero alla Restaurazione dei Borboni Sarà privilegiato lo studio dei primi Romantici come Chateaubriand, Madame de Staël, Benjamin Constant, Senancour, Lamartine. Il corso è prevalentemente interattivo dove la presen116 za del commento-dibattito tra partecipanti e docente è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Francese intermédiaire/avancé 5/6 B1 B2: Civilisation - Storia contemporanea e Lett. del ’900 Corso dove sono privilegiati i meccanismi della conversazione attraverso lo studio della “Civilisation française”. Analisi della realtà quotidiana della vita in Francia con lettura, traduzione e dibattito su argomenti attuali e culturali. Per capire la realtà quotidiana della Francia contemporanea saranno introdotti elementi di conoscenza storica il cui programma verterà sul periodo storico dalla III alla V Repubblica con lettura di un testo di storia generale della Francia seguita da commento e dibattito. L’approccio letterario per il ’900 riguarderà Malraux, Gide, Saint-Exupéry. Corso indicato per coloro che vogliono approfondire la conoscenza culturale della Francia e per studenti che frequentano la facoltà di “Scienze Politiche”. Consigliata una buona conoscenza grammaticale e lessicale della lingua. Francese intermédiaire/avancé 5/6 B1 B2: Letteratura ’800 Il corso richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento dell’uso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “composition française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation française” sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente all’attualità francese La letteratura ‘800 prevede una analisi di alcuni autori rappresentativi del periodo, come Dumas, Verne, con lettura, traduzione e commento di brani tratti dalle loro principali opere letterarie. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commentodibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Francese avancé 6 B2: Letteratura ’900 avanzato/Civilisation della conversazione attraverso lo studio della “Civilisation française”. Analisi della realtà quotidiana della vita in Francia con lettura, traduzione e dibattito su argomenti attuali e culturali. Per capire la realtà quotidiana della Francia contemporanea saranno introdotti elementi di conoscenza storica il cui programma verterà sul periodo storico dalla III alla V Repubblica con lettura di un testo di storia generale della Francia seguita da commento e dibattito. L’approccio letterario per il ’900 riguarderà Malraux, Gide, Saint-Exupéry. Corso indicato per coloro che vogliono approfondire la conoscenza culturale della Francia e per studenti che frequentano la facoltà di “Scienze Politiche”. Consigliata una buona conoscenza grammaticale e lessicale della lingua. Francese avancé 6/7 B2 C1: Letteratura ’800 Restaurazione/Monarchia di Luglio Analisi storico-letteraria dalla Restaurazione dei Borboni alla Monarchia di Luglio (17991830) Sarà privilegiato lo studio dei primi Romantici come Chateaubriand, Madame de Staël, Benjamin Constant, Senancour, Lamartine. Il corso è prevalentemente interattivo dove la presenza del commentodibattito tra partecipanti e docente è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Francese Conversazione préintermédiaire / intermédiaire 3/4 A2 B1 Civilisation Corso che richiede la conoscenza e l’assimilazione delle nozioni grammaticali dei primi quattro anni di francese Si tratta di un corso di approfondimento dell’uso della lingua scritta e orale, privilegiando la traduzione (scritta e orale) dall’italiano al francese e viceversa, l’esercitazione ortografica attraverso il dettato e la metodologia della “composition française”. Sono privilegiati elementi di conversazione con lo studio della “Civilisation française” sotto forma di lettura, commento e dibattito inerente all’attualità francese. Il corso e prevalentemente interattivo dove la presenza del commento-dibattito è essenziale. Consigliata una buona padronanza della lingua parlata e una discreta conoscenza del periodo storico trattato. Corso dove sono privilegiati i meccanismi Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Organizzazione dei corsi di lingua francese con quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa. CORSO A1 A2 B1 B2 C1 C2 LIVELLO/DENOMINAZIONE Débutant niveau 1 Préintermédiaire niv. 2 Préintermédiaire niv. 3 Intermédiaire niv. 4 Intermédiaire niv. 5 Avancé niveau 6 Supérieur niveau 7 Expérimenté niveau 8 TIPOLOGIA Francese 1 Francese 2 Francese 3 Francese 4 Francese 5 Francese 6 Francese 7 Francese 8 ORE COMPLESSIVE 50 50 50 50 50 50 50 50 OBIETTIVI Livello di scoperta Livello di sopravvivenza Livello soglia Docente Blache A. Semah M. Vandenberghe M. Blache A. Semah M. Vandenberghe M. Uneto H. Semah M. Bousquet D. Della Zuana F. Ruscito D. Semah M. Vandenberghe M. Semah M. Blache A. Semah M. Della Zuana F. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 19-21 9-11 15-17 19-21 19-21 9.15-11.15 11-13 15-17 15-17 17-19 19-21 Mun. 17° 3° 10° 1° 18° 9° 20° 1° 19° 1° 1° 16° 12° 1° 20° 1° 2° Zona Piazza Cavour Piazza Bologna Cinecittà Centro Storico Aurelio Re di Roma Cesano Centro Storico Balduina Esquilino Centro Storico Monteverde Spinaceto Centro Storico Ponte Milvio Centro Storico Flaminio Sede Dante Alighieri Falcone e Borsellino Piaget Englefield Seneca Margherita di Savoia S. Sebastiano Englefield Chiodi Confalonieri Englefield Planetarietà Villaggio Azzurro Englefield Bernini Englefield Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 25/10/10 26/10/10 05/10/10 27/10/10 27/10/10 27/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 07/10/10 08/10/10 29/10/10 08/10/10 29/10/10 08/10/10 08/10/10 Docente Blache A. Della Zuana F. Desvigne M. Vandenberghe M. Vandenberghe M. Blache A. Della Zuana F. Blache A. Vandenberghe M. Ruscito D. Della Zuana F. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Ora 17-19 17-19 15-17 17-19 15-17 19-21 15-17 15-17 15-17 15-17 17-19 Mun. 17° 4° 17° 10° 9° 1° 1° 20° 12° 1° 2° Zona Piazza Cavour Nomentano Piazza Cavour Cinecittà Re di Roma Centro Storico Esquilino Ponte Milvio Spinaceto Esquilino Flaminio Sede Dante Alighieri La Maggiolina Dante Alighieri Piaget Margherita di Savoia Englefield Confalonieri Bernini Villaggio Azzurro Confalonieri Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 04/10/10 26/10/10 26/10/10 27/10/10 06/10/10 28/10/10 28/10/10 29/10/10 29/10/10 08/10/10 Docente Desvigne M. Della Zuana F. Blache A. Ruscito D. Vandenberghe M. Blache A. Vandenberghe M. Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Ora 15-17 19-21 15-17 15-17 15-17 17-19 13-15 Mun. 1° 1° 4° 1° 10° 20° 12° Zona Centro Storico Esquilino Nomentano Centro Storico Cinecittà Ponte Milvio Spinaceto Sede Visconti Newton La Maggiolina Englefield Piaget Bernini Villaggio Azzurro Euro 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 26/10/10 06/10/10 07/10/10 28/10/10 28/10/10 29/10/10 Docente Ruscito D. Desvigne M. Ruscito D. Cornet C. Giorno Venerdì Lunedì Mercoledì Mercoledì Ora 9-11 17-19 11-13 17-19 Mun. 1° 1° 1° 3° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Sede Englefield Visconti Englefield Falcone e Borsellino Euro 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 Inizio 08/10/10 26/10/10 06/10/10 27/10/10 Livello progresso Livello dell’efficacia Livello di padronanza Débutant Cod. 7244 8053 7767 6188 8051 7770 8192 8047 8132 6984 7821 8124 8162 8048 8067 8049 7839 Titolo Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Francese débutant 1 Préintermédiaire 2 Cod. 7245 7000 7415 6192 7771 7398 6466 7243 7483 7571 7402 Titolo Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Francese préintermédiaire 2 Préintermédiaire 3 Cod. 6996 6998 7314 6988 7768 7313 7299 Titolo Francese préintermédiaire 3 Francese préintermédiaire 3 Francese préintermédiaire 3 Francese préintermédiaire 3 Francese préintermédiaire 3 Francese préintermédiaire 3 Francese préintermédiaire 3 Intermédiaire 4-5 Cod. 6966 6349 6786 7958 Titolo Francese intermédiaire 4 Francese intermédiaire 5 Francese intermédiaire 5 Franc. intermédiaire 5 Civilis. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 117 Conversation Cod. 8066 6995 6877 6997 7002 7003 6784 Titolo Francese conversazione Francese conversation 1 Francese Conversaz. préint. Francese Convers. interm. 4-5 Francese Convers. interm. 5 Francese convers. interméd. 6 Francese conversat. avancé 7 Docente Blache A. Desvigne M. Galasso E. Della Zuana F. Della Zuana F. Desvigne M. Desvigne M. Giorno Lun/Gio Martedì Giovedì Venerdì Martedì Giovedì Giovedì Ora 15-17 17-19 19-21 15-17 17-19 17-19 15-17 Mun. 20° 17° 1° 2° 1° 1° 1° Zona Ponte Milvio Piazza Cavour Centro Storico Flaminio Esquilino Centro Storico Centro Storico Sede Bernini Dante Alighieri Englefield Luisa di Savoia Newton Visconti Visconti Euro 140 230 230 230 230 230 230 Lezioni 12 25 25 25 25 25 25 Inizio 13/09/10 26/10/10 21/10/10 08/10/10 26/10/10 28/10/10 28/10/10 Docente Ruscito D. Ruscito D. Giorno Mercoledì Venerdì Ora 9-11 11-13 Mun. 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 230 230 Lezioni 25 25 Inizio 06/10/10 08/10/10 Titolo Francese DELF B1 Francese DELF B2 Docente Blache A. Blache A. Giorno Sabato Sabato Ora Mun. 11.30-14.30 2° 9.30-11.30 2° Zona Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 250 250 Lezioni 25 25 Inizio 09/10/10 09/10/10 Titolo Francese préinterm./interm. Francese préinterm./interm. Francese préinterm./interm. Francese préinterm./interm. Francese interm. approf. gr.. Francese interm. 4/5 B1... Francese interm. 4/5 B1...ion Francese Civil. 5 B1 interm. Francese interm. 5 B1... Francese interm. 5 B1... Francese interm. 5 B1... Francese intermédiaire 5 e... Francese intermédiaire 5 e...n Francese interm. 5/6 B1 B2... Francese interm./avancé 5/6... Francese interm./avancé 5/6... Francese avancé 6 B2: Lett. Francese avancé 6/7 B2 C1... Docente Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Della Zuana F. Della Zuana F. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Galasso E. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Giovedì Venerdì Lunedì Lunedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Lunedì Giovedì Lunedì Mercoledì Giovedì Martedì Mercoledì Ora Mun. 15-17 1° 19-21 1° 11.30-13.30 1° 15-17 1° 12-14 1° 10-12 1° 17-19 1° 17-19 1° 11.30-13.30 1° 10-12 1° 12-14 1° 15-17 4° 17-19 1° 12-14 1° 9.30-11.30 1° 17-19 1° 9.30-11.30 1° 15-17 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Nomentano Esquilino Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield La Maggiolina Confalonieri Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 18/10/10 19/10/10 05/10/10 21/10/10 22/10/10 18/10/10 18/10/10 20/10/10 20/10/10 21/10/10 21/10/10 04/10/10 28/10/10 18/10/10 20/10/10 21/10/10 19/10/10 20/10/10 Avancé 6-7 Cod. 6544 7001 Titolo Francese avancé 6 Francese avancé 6 DELF Cod. 7715 7543 Idee Cod. 6758 6199 7004 6591 6582 6485 7005 7006 6558 6589 6915 6987 6948 6663 6352 6762 6489 6404 118 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Tedesco Direttore dipartimento DAGMAR PALM Certificazioni per la lingua tedesca In una società che diventa sempre più complessa, a causa della sua multi etnicità e del conseguente multilinguismo, la conoscenza delle lingue è molto importante. Il tedesco ha un ruolo rilevante nella nuova Europa, è la lingua più parlata, più di cento milioni di Europei la utilizzano come madrelingua o come una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedesco offre corsi per gusti ed esigenze molto diverse. I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livello, dovranno sostenere un test e un colloquio con un docente di lingua tedesca, il quale li potrà inserire nel corso più adeguato alle loro abilità. Corsi di preparazione alle Certificazioni Linguistiche Europee A1 - A2 Perché una certificazione? In tanti campi lavorativi il tedesco è una marcia in più e a scuola e all'Università la certificazione fornisce crediti formativi. Per chi ha bisogno di una certificazione ufficiale delle competenze dei livelli A1, A2, B1, B2 e C1 l'Upter è disposta, su richiesta, ad allestire corsi che preparino in modo efficace e mirato all'esame per questa certificazione. Per partecipare allo Start 1 sono richieste 100-150 ore pregresse di lezione, mentre per lo Start 2 ne sono richieste 200-250. L'esame si svolgerà presso le sedi ufficiali a Roma. Prima dell’iscrizione al corso si consiglia di sottoporsi a un breve test. Tabella struttura corsi di tedesco 2010-2011 QUADRO FORMAT CORSO ANNUALE FORMAT CORSO SEMESTRALE RIFERIM. (1 volta/sett.) (1 volta/sett.) EUROPEO 50 ore, 25 lez.×2 ore 24 ore, 12 lez.×2 ore (in ca. 7 mesi) (in ca. 3½ mesi) A 1/1 Tedesco 1 Tedesco 1a/1b A 1/2 Tedesco 2 Tedesco 2a/2b A 2/1 Tedesco 3 Tedesco 3a/3b A 2/2 Tedesco 4 Tedesco 4a/4b B 1/1 Tedesco 5 Tedesco 5a/5b B 1/2 Tedesco 6 Tedesco 6a/6b B1-B2 e suc. - Approfondimento - Personaggi celebri di lingua tedesca - Germania e Europa Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 FORMAT CORSO ‘INTENSIV’ (2 volte/sett.) 50 ore, 25 lez.×2 ore (in ca. 3½ mesi) Intensiv 1 Intensiv 2 Intensiv 3 Intensiv 4 Intensiv 5 Intensiv 6 FORMAT CORSO ‘KOMPAKT’ (1 volta/sett. sabato) 24 ore, 6 lez.×4 ore (in ca. 1½ mesi) Kompakt 1a /1b Kompakt 2a/2b Kompakt 3a/3b Kompakt 4a/4b FORMAT CORSO ‘KONVERSATION’ (1 volta/sett.) 37½ ore, 25 lez.×1½ ore (in ca. 7 mesi) Konversation 1 Konversation 1 Konversation 2 Konversation 2 Konversation 2 119 I nostri docenti Christian Blasberg, Barbara De Luca, Cora Ebeling, Ingrid Maria Fronhofer, Sandra Moroni, Dagmar Palm, Elisabeth Schlanstein, Ina Elisabeth Von Puttkamer, Kerstin Wagenschwanz I programmi dei corsi In una società che, per la sua multietnicità e con il seguente multilinguismo, diventa sempre più complessa, la conoscenza delle lingue è molto importante. Il tedesco ha un ruolo rilevante nella nuova Europa. E’ la lingua più parlata, più di cento milioni di Europei la utilizzano come madrelingua o come una delle lingue ufficiali. Il dipartimento di tedesco offre corsi per gusti ed esigenze molto diverse, con grande flessibilità di orari e durata. Oltre ai corsi di base di durata annuale offriamo dei corsi brevi con inizio anche durante l’anno accademico. Gli interessati possono informarsi e prenotarsi presso la segreteria. Per tenersi sempre al corrente vi consigliamo di iscrivervi alla mailing-list del dipartimento di tedesco tramite la segreteria. Inoltre vi invitiamo a partecipare alle iniziative culturali promosse dal nostro dipartimento. I nuovi iscritti, esclusi coloro che si iscrivono al primo livello, dovranno sostenere un test e un colloquio con un docente di lingua tedesca, il quale li potrà inserire nel corso più adeguato alle loro abilità. Corsi di base I corsi di base (Tedesco 1-6) comprendono 50 ore suddivise in 25 incontri settimanali di 2 ore ciascuno e corrispondono alle competenze espresse nel Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Ogni livello del Quadro Comune Europeo viene raggiunto dopo due anni di studio in un corso di base on in un anno frequentando dei corsi Tedesco Intensiv. Chi vuole sviluppare meglio le proprie capacità di espressione orale potrà frequentare oltre al corso di base anche un corso di conversazione. Offriamo anche dei corsi semestrali (Tedesco 1a, 1b, 2 a, etc) della durata di 24 ore complessive (12 lezioni, di 2 ore ciascuna). È previsto la possibilità di prolungare questi corsi per altri cicli se gli studenti lo richiedono. Inoltre proponiamo dei corsi “Intensiv” (due incontri a settimana) o dei corsi “Kompakt“ che si svolgono solo di sabato (sei volte, di 4 ore ciascuna). Tedesco 1- 6 I corsi di base 1 - 6 sono concepiti per l’apprendimento basilare della grammatica e 120 del vocabolario della lingua tedesca in un contesto comunicativo. Verranno sviluppate le competenze nelle quattro abilità: ascoltare, parlare, leggere e scrivere. I libri di testo adottati rispondono a quanto richiede il Quadro di Riferimento Europeo per le lingue e trattano vari aspetti della vita quotidiana e culturale tedesca incoraggiando i corsisti sin dall’inizio alla comunicazione diretta nella lingua studiata. Il primo livello si rivolge a principianti senza alcuna conoscenza della lingua, gli altri livelli a persone con una conoscenza elementare o media che verrà valutata attraverso un test d’inserimento. Tedesco Intensiv I corsi denominati ‘Intensiv’ sono un format con il quale si accelera l’approccio alla lingua tedesca. Si rivolgono in particolare a coloro i quali serve un rapido apprendimento del tedesco per motivi di studio o lavoro. Un corso comprende 50 ore, suddivisi in 25 lezioni, di 2 ore ciascuna, due volte la settimana, in modo che il corso finisca dopo 3 mesi circa. I corsi ‘Intensiv’ sono semestrali, quindi si svolgono in cicli che vanno da fine ottobre a fine gennaio l’uno, e da inizio febbraio ad inizio maggio l’altro. ‘Tedesco Intensiv 1’ offre un primo approccio alla lingua tedesca. Su richiesta degli studenti il corso può essere prolungato per altri tre mesi (Tedesco Intensiv 2). Dopo ca. sette mesi di studio gli studenti raggiungono le competenze del livello europeo A1 con la possibilità di richiedere una prima certificazione internazionale. Il dipartimento offre anche i moduli seguenti che possono essere prenotati distintamente. Tedesco Kompakt Tedesco “Kompakt“ è un format inteso a consentire un approccio intenso e accelerato alla lingua tedesca. I corsi sono divisi in cicli di 6 sabati mattina consecutivi, di 4 ore ciascuno, dalle 9.30 alle 13.30 (totale: 24 ore). Due cicli “Kompakt” completano un livello Upter, perciò la numerazione dei livelli è suddivisa in “a” e “b” (es. Kompakt1a, 1b, 2a, ecc.). A richiesta del gruppo formatosi per un ciclo può essere attivato poi il ciclo successivo. Corsi di conversazione I corsi di conversazione stimolano in particolar modo l’espressione orale . Vi sosteniamo ad esprimervi in modo fluido e corretto nella lingua tedesca ed a comunicare in modo adeguato a diverse situazioni e con una buona pronuncia . Si consiglia la frequenza ai corsi di conversazione come complemento ai corsi di livello. Konversation 1 Il corso si rivolge a coloro i quali hanno una conoscenza di base del tedesco (Livello Europeo A1/ corsi Upter almeno Tedesco 2 completato) e che stanno possibilmente frequentando anche un corso di base Tedesco 3 o 4. Gli argomenti trattati si basano su esperienze di vita quotidiana incoraggiando in questo modo l’uso della lingua orale in un contesto concreto e comunicativo. Konversation 2 Questo livello è rivolto a studenti che dispongono di conoscenze grammaticali sufficienti per poter svolgere delle discussioni nella lingua studiata (Livello Europeo A2/ corsi Upter Tedesco 4 completato). Gli argomenti scelti vengono spesso determinati dall’attualità e prendono spunto da testi di varia natura e sequenze di film e audio-cassette. Corsi di livello avanzato I corsi si rivolgono a coloro che possiedono già una buona base di grammatica tedesca e una certa abilità nell’espressione orale (Livello Europeo B1 / corsi UPTER Tedesco 6 completato). Approfondimento Die KursteilnehmerInnen haben in diesen Kursen die Möglichkeit, ihre Deutschkenntnisse in allen Bereichen (Hören, Sprechen, Lesen, Schreiben) weiter zu vertiefen und können von ihnen gewünschte Schwerpunkte der Grammatik wiederholen und festigen. Die Gruppe entscheidet gemeinsam mit dem Kursleiter, ob ein kursbegleitendes Lehrwerk benutzt wird oder ob sich die Arbeit an ausgewählten Thematiken orientiert. Auf Wunsch kön- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 nen die Teilnehmer auch die begleitende Lektüre eines Autors der deutschsprachigen Literatur wählen. Personaggi celebri di lingua tedesca Es gibt viele Persönlichkeiten der deutschsprachigen Länder, die weltweit in den verschiedensten Bereichen Bedeutung erlangten. Als erstes werden wir uns mit den Gebrüdern Grimm und ihrer Bedeutung für die deutsche Sprache und Kultur beschäftigen. Die Kursteilnehmer wählen sich dann je nach Interessenlage eine andere berühmte Persönlichkeit aus, suchen entsprechende Informationen und stellen der Gruppe ihre Ergebnisse vor. Im Unterricht wird zusätzliches Material bearbeitet ; wir werden Textauszüge lesen und auch Hörbzw. Filmdokumentationen mit einbeziehen ; ab und zu werden wir auch kurze Übersetzungen machen und hierbei eventuelle grammatische Probleme klären und den sprachlichen Ausdruck verbessern. Germania e Europa: politica, storia e cultura. L Heute ist das Land fest in den Europäischen Strukturen verankert; Deutschland ohne Europa ist nicht mehr denkbar. Dennoch liegen immer noch viele Schatten aus der Vergangenheit auf dem Verhältnis zu seinen Nachbarn. In diesem Kurs wollen wir auf die politischen Konflikte eingehen, die mit dem Prozess der deutschen Integration in Europa seit 1945 verbunden waren, sowie der Frage nachgehen, inwieweit die politische Integration auch eine kulturelle Identität zwischen Deutschland und Europa geschaffen hat. Eine aktive Mitarbeit der Kursteilnehmer ist erwünscht. Einst hatte Europa Angst vor Deutschland. Tedesco 1 Cod. 8021 7932 7955 8022 6200 7524 7088 7794 6223 7775 8060 8189 Titolo Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1b Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1b Tedesco 1 Tedesco 1 Tedesco 1 Docente Ebeling C. Fronhofer I. De Luca B. Ebeling C. Moroni S. Ebeling C. Palm D. Moroni S. Ebeling C. Wagenschwanz K. Von Puttkamer I. Moroni S. Giorno Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Ora Mun. 9-11 1° 11-13 4° 11-13 2° 15-17 1° 17-19 10° 15-17 20° 17-19 1° 17-19 5° 19.30-21 2° 15-17 1° 18.30-20.30 11° 19-21 2° Zona Centro Storico Nomentano Flaminio Centro Storico Cinecittà Ponte Milvio Centro Storico Colli Aniene Flaminio Esquilino Eur Flaminio Sede Englefield La Maggiolina Luisa di Savoia Englefield Piaget Bernini Englefield Santi Luisa di Savoia Confalonieri Spizzichino Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 110 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 16 25 25 25 Inizio 05/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 26/10/10 27/10/10 06/10/10 27/10/10 06/10/10 28/10/10 28/10/10 08/10/10 Docente Wagenschwanz K. Wagenschwanz K. Fronhofer I. Von Puttkamer I. Ebeling C. Palm D. Ebeling C. Wagenschwanz K. Giorno Lunedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Venerdì Venerdì Ora 19-21 17-19 9-11 11-13 17-19 9-11 15-17 19-21 Mun. 2° 1° 4° 1° 20° 1° 1° 1° Zona Flaminio Esquilino Nomentano Centro Storico Ponte Milvio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Luisa di Savoia Confalonieri La Maggiolina Englefield Bernini Englefield Englefield Englefield Euro 230 230 230 230 110 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 12 25 25 25 Inizio 04/10/10 26/10/10 05/10/10 06/10/10 27/10/10 07/10/10 08/10/10 08/10/10 Docente Von Puttkamer I. Schlanstein E. Von Puttkamer I. Wagenschwanz K. De Luca B. Giorno Lunedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Ora 11-13 15-17 15-17 19-21 9-11 Mun. 12° 2° 2° 1° 2° Zona Spinaceto Flaminio Flaminio Centro Storico Flaminio Sede Villaggio Azzurro Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 04/10/10 05/10/10 06/10/10 07/10/10 Docente Fronhofer I. Palm D. Von Puttkamer I. Giorno Lunedì Martedì Mercoledì Ora 17-19 15-17 17-19 Mun. 1° 1° 2° Zona Esquilino Centro Storico Flaminio Sede Confalonieri Englefield Luisa di Savoia Euro 230 230 230 Lezioni Inizio 25 25/10/10 25 05/10/10 25 06/10/10 Docente Von Puttkamer I. Von Puttkamer I. Fronhofer I. Giorno Lunedì Mercoledì Venerdì Ora 9-11 9-11 11-13 Mun. 12° 1° 1° Zona Spinaceto Centro Storico Centro Storico Sede Villaggio Azzurro Englefield Englefield Euro 230 230 230 Lezioni Inizio 25 25/10/10 25 06/10/10 25 08/10/10 Docente Palm D. Von Puttkamer I. Giorno Martedì Martedì Ora 9-11 17-19 Mun. 1° 2° Zona Centro Storico Flaminio Sede Englefield Luisa di Savoia Euro 230 230 Lezioni Inizio 25 05/10/10 25 05/10/10 Tedesco 2 Cod. 7528 7525 7081 7432 7379 7076 7526 7527 Titolo Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2A Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 2 Tedesco 3 Cod. 7070 7315 7286 7329 6465 Titolo Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 3 Tedesco 4 Cod. 7067 6941 7068 Titolo Tedesco 4 Tedesco 4 Tedesco 4 Tedesco 5 Cod. 7781 6556 6828 Titolo Tedesco 5 Tedesco 5 Tedesco 5 Tedesco 6 Cod. 6665 7071 Titolo Tedesco 6 Tedesco 6 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 121 Intensiv Cod. 7956 6151 6143 7962 7202 8120 Titolo Tedesco intensiv 1 Tedesco intensiv 1 Tedesco ntensiv 2 Tedesco intensiv 2 Tedesco intensiv 3 Tedesco intensiv 3 Docente Ebeling C. Fronhofer I. Moroni S. Ebeling C. Fronhofer I. Moroni S. Giorno Mar/Gio Mar/Gio Lun/Gio Mar/Gio Mar/Gio Lun/Gio Ora 17-19 19-21 19-21 17-19 19-21 19-21 Mun. 1° 2° 2° 1° 2° 2° Zona Centro Storico Flaminio Flaminio Centro Storico Flaminio Flaminio Sede Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 Inizio 05/10/10 08/02/11 04/10/10 15/02/11 05/10/10 07/02/11 Docente Palm D. Von Puttkamer I. Von Puttkamer I. Fronhofer I. Fronhofer I. Giorno Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Venerdì Ora 11-13 11-13 15-17 19-21 15-17 Mun. 1° 11° 2° 1° 4° Zona Centro Storico Eur Flaminio Centro Storico Nomentano Sede Englefield C.A. Ceribelli Luisa di Savoia Englefield La Maggiolina Euro 230 230 230 250 230 Lezioni 25 25 25 25 25 Inizio 05/10/10 26/10/10 06/10/10 06/10/10 08/10/10 Docente Fronhofer I. Ebeling C. Fronhofer I. Blasberg C. Giorno Sabato Sabato Sabato Sabato Ora Mun. 9.30-13.30 1° 9.30-13.30 2° 9.30-13.30 1° 9.30-13.30 2° Zona Centro Storico Flaminio Centro Storico Flaminio Sede Englefield Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Euro 110 110 110 110 Lezioni 6 6 6 6 Inizio 09/10/10 09/10/10 04/12/10 30/10/10 Docente Ebeling C. Palm D. Palm D. Giorno Lunedì Martedì Giovedì Ora Mun. 17-19 1° 13.30-15 1° 11-12.30 1° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Englefield Euro 230 230 230 Lezioni Inizio 25 04/10/10 25 05/10/10 25 07/10/10 Docente Blasberg C. Palm D. Giorno Martedì Mercoledì Ora 19-21 15-17 Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 185 230 Lezioni Inizio 20 26/10/10 25 06/10/10 Approfondimento Cod. 7082 7077 7080 8186 7078 Titolo Tedesco approfondimento Tedesco approfondimento Tedesco approfondimento Tedesco approfondimento Tedesco approfondimento Kompakt Cod. 7935 8184 8247 6233 Titolo Tedesco Kompakt 1a Tedesco Kompakt 1a Tedesco Kompakt 1b Tedesco Kompakt 4a Konversation Cod. 6258 6574 7021 Titolo Tedesco Konversation 1 Tedesco Konversation 1 Tedesco Konversation 2 Ideen Cod. 7087 7079 122 Titolo Germania e Europa: politica, st. Pers. celebri di lingua tedesca. Mun. 1° 1° Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L ALTRE LINGUE Arabo Salem Mohamed Salem Ali Arabo intensivo 1 Il corso introduce lo studente nell’affascinante mondo della lingua e della cultura araba. Lo studio della lingua al primo livello tratterà: l’alfabeto, gli accenti, le vocali (lunghe e corte), il pronome singolare e il soggetto, l’articolo, i possessivi, gli interrogativi, le preposizioni, i dimostrativi, i relativi, il sostantivo, il plurale, il duale, il maschile, il femminile, l’aggettivo e gli avverbi. Inoltre verranno affrontati gli aspetti grafici, fonetici, morfologici-ortografici, lessicali e sintattici in modo semplice e graduale per acquisire pratica e padronanza mediante gli esercizi di scrittura, lettura, dettato, ascolto, comprensione, traduzione e conversazione. Arabo intensivo 2 Verrà affrontato in maniera riassuntiva il programma del primo corso per proseguire poi con il verbo e i suoi tempi (perfetto, imperfetto, imperativo, futuro), i verbi irregolari, i predicati, l’aggettivo comparativo, il superlativo. Durante il corso verranno effettuati esercizi pratici di scrittura, dettati, traduzioni e lezioni di conversazione. Reima Dubayah Arabo 2 La grammatica araba: le cognizioni, i predicati, le preposizioni, concetto di forma o calco. La coniugazione: determinazione dei tempi del verbo. Le forme derivate del verbo. Verbi irregolari. Esercitazioni di traduzione e detta- to. Come utilizzare il dizionario arabo. Aumentare la capacità d’espressione dello studente tramite la conversazione. Aumentare la capacità di lettura dello studente tramite la lettura di testi. Federica Marchetti Arabo 1 Il corso offre l’opportunità di apprendere i fondamenti principali della lingua araba contemporanea, in modo da consentire la familiarizzazione con la struttura linguistica fondamentale ed il raggiungimento di una competenza di base.Il programma prevede: l’alfabeto; altre norme sulla grafia dell’arabo; gli aggettivi possessivi; la frase nominale; la frase verbale; i pronomi; i pronomi suffissi; l’articolo; declinazioni; i numeri; i numeri cardinali; lo stato costrutto; il duale; il plurale; i dimostrativi; le negazioni. Le lezioni saranno integrate da conversazioni, esercitazioni pratiche con sussidi audiovisivi per realizzare un apprendimento della lingua senza sforzi. Fatima Ousbih Arabo 1 Il corso si rivolge a persone senza alcuna conoscenza pregressa o con conoscenze minime della lingua araba. Il programma sarà finalizzato all’approfondimento delle seguenti unità: introduzione alla lingua araba. Alfabeto (grafia, fonetica e pronuncia); Trascrizione delle lettere dell’alfabeto arabo. Femminile e sin- golare, articolo, frase nominale e verbale, declinazione a due e a tre desinenze, maschile ed il femminile, aggettivi, pronomi personali isolati e suffissi, accordo fra soggetti e verbi, mezzi interrogativi, stato costrutto, numerali cardinali ed ordinali. Espressioni idiomatiche. Come esprimere il verbo essere ed avere in arabo.Durante le lezioni è previsto lo svolgimento di esercizi di lettura, traduzione e comprensione dall’arabo all’italiano e viceversa con l’ausilio del vocabolario, nonché lo svolgimento di dettati di frase semplice in arabo. Al termine del corso gli allievi – i quali avranno acquisito la conoscenza dell’alfabeto e delle basi grammaticali della lingua, della scrittura e della fonetica – saranno in grado di leggere e tradurre dialoghi basilari, fissando un primo lessico utile. Arabo 3 Il corso si rivolge a coloro, i quali, avendo una discreta conoscenza della lingua araba, vogliono consolidare ulteriormente le loro conoscenze grammaticali ed ampliare il vocabolario per la creazione di testi. Il programma, che prevede l’uso del vocabolario, sarà basato principalmente basato sui seguenti aspetti: uso del dizionario, nome di tempo e di luogo, diminutivo, Inna e le particelle analoghe, i relativi e la proposizione relativa, i participi, altre declinazioni, forme del verbo arabo, vocalizzazione, traduzione, conversazione, elaborazione di testi basilari in arabo.Al termine del corso gli allievi, i quali avranno approfondito le conoscenze grammaticali della lingua, saranno in grado di leggere e creare dei testi e di dar vita a vere e proprie conversazioni. Arabo Cod. 7321 6156 7466 8093 8176 7467 7606 7336 7503 8262 8261 Titolo Arabo intensivo 1 Arabo intensivo 2 Arabo 2 Arabo 1 Arabo 1 Arabo 1 Arabo 1 Arabo 3 Arabo 3 Arabo 3 Arabo 4 Docente Ali S. Ali S. Dubayah R. Marchetti F. Marchetti F. Ousbih F. Ousbih F. Ousbih F. Ousbih F. Ousbih F. Ousbih F. Giorno Mar/Gio Mar/Gio Martedì Giovedì Lunedì Mercoledì Lunedì Venerdì Martedì Giovedì Giovedì Ora 15-17 17-19 15-17 17-19 19-21 17-19 15-17 17-19 17-19 15-17 17-19 Mun. 1° 1° 2° 16° 19° 3° 1° 2° 1° 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Flaminio Monteverde Balduina Piazza Bologna Esquilino Flaminio Centro Storico Esquilino Esquilino Sede Visconti Visconti Luisa di Savoia Planetarietà Chiodi Falcone e Borsellino Confalonieri Luisa di Savoia Visconti Confalonieri Confalonieri Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 26/10/10 26/10/10 05/10/10 07/10/10 25/10/10 27/10/10 25/10/10 08/10/10 25/10/10 28/10/10 28/10/10 Basco Viviana Tomassetti Basco - Euskara 1 Alex Mendizabal, Adriano Cirulli, Viviana Tomassetti. Il Dipartimento di Lingua e Cultura Basca dell’Upter lavora da anni per la diffusio- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 ne della lingua e della cultura basca sul territorio di Roma e provincia. Ai corsi presso le sedi Upter affianca una ricca programmazione culturale con concerti, mostre, conferenze, presentazioni di libri e tanto altro, consultabile sul sito www.euskara.it. EUSKARA 1. L’obiettivo del corso è fornire all’allievo una conoscenza delle strutture grammaticali e il lessico essenziale per socializzare. Alla fine del corso il corsista sarà in grado di chiedere e dare informazioni per la strada, su se stesso/a e altri, andare a far la spesa, cavar123 sela in un ristorante e scrivere delle e-mail, non troppo complesse, tutto rigorosamente in euskara. Durante il corso ci saranno dei brevi approfondimenti sui vari aspetti della cultura basca. Basco - Euskara 2 conversazione Il corso avanzato di euskara è pensato per chi ha già seguito il corso di primo livello e punta a migliorare la comprensione nelle situazioni quotidiane a ad acquisire scioltezza nel parlato. Lo studio della lingua sarà anche il tramite per la conoscenza diretta dei vari aspetti della cultura basca, con il commento delle notizie legate all’attualità, la visione di film ba- schi sottotitolati in italiano, l’ascolto di musica, e la lettura di libri di livello adeguato alla conoscenza raggiunta da ognuno. direttrice del Dipartimento dott.ssa Viviana Tomassetti: [email protected]. Basco: Euskanta Introduzione alla lingua e cultura basca La realizzazione del primo corso Euskanta (Scrivi la tua canzone. Canta e registrala. In euskara!) presso la scuola elementare Manetti a Valle Aurelia è stato un successo. Un corso pensato per dare libero spazio alla creatività e all’espressività dei ragazzi che hanno la possibilità di scrivere, comporre e registrare una vera canzone. Il tutto entrando a contatto per la prima volta con una lingua antica e unica nel panorama delle lingue europee.Per informazioni sul corso le scuole possono contattare la Un viaggio nella storia, geografia, storia della lingua, mitologia, letteratura e tradizioni popolari per avvicinarsi e conoscere il popolo basco, diviso fra lo stato spagnolo e lo stato francese. Il corso consiste in otto incontri con docenti specializzati in ognuno dei temi presentati. Come parte integrante del corso si organizzeranno diverse conferenze/iniziative di letteratura, storia, musica, cinema, con degli ospiti che vengono dai Paesi Baschi. Basco Cod. 8043 7274 8041 8042 8044 Titolo Basco - Euskara 1 Basco - Euskara 1 Basco - Euskara 2 conversazione Basco: Introduzione alla lingua e cultura basca Basco: Introduzione alla lingua e cultura basca Docente Tomassetti V. Tomassetti V. Tomassetti V. Tomassetti V. Tomassetti V. Giorno Lunedì Martedì Martedì Lunedì Lunedì Ora 17-19 19-21 17-19 19-21 15-17 Mun. 18° 2° 2° 2° 18° Zona Aurelio Flaminio Flaminio Flaminio Aurelio Sede Bramante Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Bramante Euro 100 100 100 50 50 Lezioni 25 25 25 8 8 Inizio 25/10/10 05/10/10 05/10/10 04/10/10 25/10/10 Cinese Nan Yang Cinese 1 Il corso sarà dedicato allo studio del cinese moderno che verrà affrontato partendo dai suoi aspetti di base, in modo da permettere agli studenti di avvicinarsi gradualmente allo studio e alla traduzione di questa lingua affascinante e diversa. Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti linguistici necessari per affrontare semplici situazioni di vita quotidiana e brevi testi in caratteri semplificati. Per facilitare l’assimilazione e l’approfondimento delle conoscenze lingui- stiche verranno proposte in classe esercitazioni pratiche e verifiche, finalizzate soprattutto al miglioramento delle capacità comunicative. Le lezioni focalizzeranno sulla grammatica, gli schemi linguistici e la memorizzazione/scrittura degli ideogrammi, argomenti che verranno approfonditi e sviluppati progressivamente in modo da poter affrontare con sempre maggiori capacità testi in lingua più articolati, poesie antiche e contesti pratici più complessi. Ying Yang Cinese 2 Il corso porta avanti l’apprendimento della lingua cinese scritta e parlata appresa nel primo anno, con l’obiettivo di fornire le fondamenta introduttive necessarie alla comprensione linguistica. A tale scopo ad ogni lezione saranno assegnati esercizi di verifica e comprensione. Durante gli incontri, inoltre, si faranno riferimenti alla cultura classica e moderna, nonché agli usi e costumi, essenziali per comprendere al meglio la lingua di una civiltà così antica e apparentemente lontana da noi. Cinese Cod. 7573 6111 Titolo Cinese 1 Cinese 2 Docente Yang N. Yang Y. Giorno Ora Mercoledì 17-19 Mercoledì 19-21 Mun. 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 240 230 Lezioni Inizio 25 06/10/10 25 06/10/10 Ebraico Agnes Linder Ebraico biblico per principianti Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati alla materia e a coloro che non possiedono nessuna conoscenza della lingua ebraica biblica. Il corso è finalizzato all’acquisizione 124 degli elementi basilari per un primo approccio all’Antico Testamento e si prefigge di raggiungere i seguenti risultati: capacità di leggere correttamente in ebraico, apprendimento di un vocabolario base (ca. 400 vocaboli), conoscenze della morfologia, i verbi regolari e l’ uso del participio, traduzione dall’ebraico in italiano. Ebraico moderno per principianti Il corso si propone di insegnare le basi della lingua ebraica moderna, senza ignorare il sostrato biblico. L’approccio consentirà agli studenti di introdursi negli strati sedimentati linguistici e culturali, formatisi in lunghi secoli di Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 storia ebraica, offrendo perciò non solo un vocabolario attuale e pratico, ma anche riferimento all’ebraico biblico, laddove l’ebraico moderno si riflette nello strato di quell’antico. Il metodo è basato sulla costanza, sulla ripetizione e sulla progressione: si impara gradual- mente, stimolando lo studente alla conoscenza intuitiva e concreta delle strutture dell’ebraico, in maniera da arrivare ad un uso spontaneo e naturale, acquisendo ca. 400 vocaboli. Verso la fine del secondo semestre lo studente sarà in grado di tradurre dall’italiano L in ebraico, anziché dall’ebraico in italiano. Il corso prevede letture del cosi detto “ivrit kala”, articoli presi di quotidiani e fare esercitazioni con ausilio del CD interattivo con lettura di alcuni brani biblici. Dispense e fotocopie saranno distribuite durante il corso. Ebraico Cod. 7952 7541 Titolo Docente Ebraico: Ebraico moderno per principianti Linder A. Ebraico: Ebraico biblico per principianti Linder A. Giorno Lunedì Giovedì Ora Mun. 19-21 1° 19-21 2° Zona Sede Euro Centro Storico Istit. Tecn. Tur. "Colombo" 230 Flaminio I.I.S. Luisa di Savoia 230 Lezioni Inizio 25 25/10/10 25 07/10/10 Esperanto Ranieri Clerici Esperanto 1 Il corso è rivolto a tutti. Il corso iniziale mette l’allievo in condizione di raggiungere la capacità indicata come livello A2 dagli standard preparati dal Consiglio d’Europa per l’insegnamento delle lingue straniere. Al termine del corso l’allievo diligente sarà in grado di comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’oc- cupazione); di comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni; di descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; di esprimere bisogni immediati. Giorgio Denti Esperanto 2 Il corso è rivolto a coloro che hanno già una conoscenza base della lingua e a tutti coloro che hanno frequentato il primo corso. Il livello che si raggiungerà sarà il B1, in cui l’allievo diligente sarà in grado di comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il lavoro, il tempo libero ecc.; di muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre vive in ambienti e situazioni in cui si parla la lingua; di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale; di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni, e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Esperanto Cod. 7212 6694 Titolo Esperanto 1 Esperanto 2 Docente Clerici R. Denti G. Giorno Mercoledì Giovedì Ora 17-19 17-19 Mun. 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 30 30 Lezioni Inizio 25 27/10/10 25 28/10/10 Giapponese Keiko Ishida Giapponese base Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta sia alla lingua che alla cultura giapponese. Verranno affrontate le nozioni grammaticali di base, con l’apprendimento della scrittura e lo sviluppo di brevi conversazioni. Il corso comprende anche la trattazione di quelle che sono le basi della cultura giapponese, come l’ikebana, la cerimonia del tè, le arti marziali e la religione shintoista. La conoscenza della cultura giapponese, infatti, è fondamentale per facilitare l’approccio con la lingua e la scrittura. Giapponese 2 La frequenza al corso presuppone una conoscenza di base. È previsto un ripasso di Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 tutte le nozioni già acquisite e un approfondimento delle basi grammaticali e del lessico. Saranno approfonditi anche alcuni aspetti della cultura giapponese. Il corso mira, soprattutto, a sviluppare capacità di dialogo e di scrittura. Esercizi scritti e orali saranno parte integrante delle lezioni. Giapponese 3 Questo livello è rivolto a studenti che dispongono di una conoscenza di almeno 100 kanji e di una base grammaticale adeguata a migliorare la capacità di conversare in senso generale. Saranno affrontate la forma piana e la forma in te dei verbi per approfondirne la modalità e l’aspetto. Verranno anche trattati ulteriormente argomenti sulla tradizione e cultura giapponese in generale. Kanako Osawa Cultura giapponese: vestizione del Kimono e Yukata tradizionali giapponesi Il corso è aperto a tutti ed è articolato in due parti, una teorica e una pratica, suddivise equamente nelle due ore di lezione. Durante la lezione pratica, la maestra di kimono Kanako Osawa mostrerà dal vivo il raffinato indumento e spiegherà le varie fasi della vestizione. Nella prima lezione ci sarà teoria e yukata Nella seconda lezione ci sarà teoria e kimono. 125 Giapponese Cod. 7610 7409 7319 7344 7793 8221 Titolo Giapponese 2 Giapponese 2 Giapponese 3 Giapponese 3 Giapponese base Cultura giapponese: vestizione ... Docente Ishida K. Ishida K. Ishida K. Ishida K. Ishida K. Osawa K. Giorno Venerdì Venerdì Giovedì Giovedì Giovedì Sabato Ora 19-21 17-19 17-19 19-21 15-17 11-13 Mun. 1° 1° 1° 1° 1° 7° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centocelle Sede Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Il Geranio Euro 240 240 240 240 240 100 Lezioni 25 25 25 25 25 2 Inizio 08/10/10 08/10/10 07/10/10 07/10/10 07/10/10 09/10/10 Portoghese Maria Conceicao Lourenco Portoghese 1 Il corso si propone l’obbiettivo di fornire agli studenti le basi per maturare le competenze linguistiche fondamentali, una comprensione della lingua orale e la capacità di elaborarei testi scritti, attraverso l’adozione di un metodo orientato a fissare le strutture linguistiche basato su: esercizi di grammatica, di pronuncia e fonetica e conversazioni libere che coinvolgono l’intera classe. Al termine del corso lo studente potrà essere in grado di esprimersi e comprendere le strutture della lingua e avere acquisito un vocabolario minimo che gli consenta di: presentare se stesso ed altri; porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede); comprendere in lingua portoghese frasi isolate e espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza ( ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,sugli acquisti, sulla geografia locale e sul lavoro); comunicare su attività di uso corrente descrivendo in termini semplici e diretti, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Portoghese 2 Il corso intende fornire agli studenti una preparazione adeguata per interagire nelle situazioni del quotidiano che richiedano un uso prevedibile della lingua come: capire e interagire nell’ambito delle relazioni sociali (salutare, ringraziare, chiedere informazioni/fornire informazioni, chiedere e interessarsi di qualcuno); capire informazioni pratiche di orientamento in situazioni spazio-temporali (gli orari dei mezzi di trasporto, gli orari di apertura e chiusura di uffici e servizi pubblici, menù al ristorante, informazioni turistiche e interagire con un interlocutore nelle varie situazioni di fruizione dei servizi stessi); capire globalmente testi su vari argomenti e farne una sintesi orale o una piccola elaborazione scritta); capire informazioni e opinioni su aspetti della vita personale e sociale e formulare opinioni su 126 argomenti che riguardino l’attualità. Il corso è destinato agli studenti che sono già in grado di comunicare in situazione della vita quotidiana e anche a quelli che pur non avendo mai studiato la lingua portoghese, hanno una buona padronanza dello spagnolo o del catalano. Maria Tassara Portoghese Brasiliano 1 Il corso è un livello base rivolto a quanti non conoscono affatto la lingua portoghese (brasiliana). Il programma prevede lo sviluppo delle capacità comunicative necessarie per usare la lingua nelle situazioni reali e frequenti della vita quotidiana. Durante il corso sarà vivamente consigliato agli studenti la lettura di un romanzo brasiliano. Si propongono come autori: Rubem Fonseca, Jorge Amado, Patricia Melo, ecc. È prevista la visione di film brasiliani in lingua originale. Portoghese Brasiliano 2 Il corso è rivolto a chi ha le conoscenze di base della lingua Portoghese 1 e ha lo scopo di approfondire le conoscenze verbali, lessicali, grammaticali e fonetiche. Il metodo utilizzato prevede l’ascolto e la comprensione di testi orali attuali presi da internet. Verranno riprodotte lettere, pubblicità, avvisi, e-mail, ecc. È prevista la visione di documentari, film in lingua originale e la lettura di un romanzo brasiliano, ad esempio,“Benjamim” di Chico Buarque di Hollanda e “Viva o Povo Brasileiro” di J. Ubaldo Ribeiro. Il testo per la didattica adottato sarà:“Bem – Vindo” 1, libro di lettura ed esercizi con CD. Portoghese Brasiliano 3 Il corso è rivolto a coloro che hanno già una buona conoscenza della lingua portoghese. Il corso è di livello intermedio e intende approfondire la conoscenza e l’uso corretto dei verbi irregolari nei tempi presente e passato, pronomi, avverbi, ecc. e l’uso della lingua nelle situazioni reali di vita quotidiana. Verranno adottati i seguenti materiali didattici : 1) Libro di lettura ed esercizi con CD,“Bem –Vindo” 2 o un altro libro a scelta; 2) Internet; 3) Riproduzioni orali e scritte di (film)-documentari in portoghese senza sottotitoli. Traduzioni dall’italiano al portoghese. È prevista la lettura di due romanzi brasiliani:“Olga” di Fernando Morais e “Os deuses de Raquel” di Moacyr Scliar. Portoghese Brasiliano 4 È un corso di livello intermedio alto che approfondisce la lingua portoghese in tutti gli aspetti grammaticali, lessicologici e verbali, utilizzando esercizi scritti ed orali per la esercitazione all’apprendimento del: futuro ipotetico, condizionale, passato remoto, pronomi, futuro prossimo, ecc. Questo corso è interattivo ed esige un’attività comunicativa, con commenti, critiche e proposte dei partecipanti. Inoltre gli studenti devono essere in grado di riprodurre per scritto testi ascoltati, avere una conoscenza della lingua formale e popolare (gíria). In Brasile, a gíria è molto viva ed è usata anche nella letteratura attuale ed in rete. I materiali didattici saranno: 1) Libro di lettura ed esercizi – Avenida Brasil 2 o un altro a scelta; 2) Internet; 3) Letteratura delle favole brasiliane; 4) documentari, film; 5) musica, giornali, riviste, ecc. I romanzi brasiliani proposti: Assassinatos na Academia Brasileira di Jo Soares e “Olga” di Fernando Morais. Portoghese Brasiliano avanzato Este curso é para aqueles que adoram: - ler, pesquisar, reproduzir textos (orais e escritos), documentàrios, filmes, a història e a literatura brasileira. Além do mais, os participantes deverão ler gibis, revistas, livros e estudar também a gramática portuguesa através de exercìcios de fixação orais e escritos. O livro adotado será: Português – Via Brasil com CD. È prevista a leitura de três (03) romances brasileiros. Por exemplo: 1) Rota 66 de Caco Barcelos; 2) Assassinatos na Academia Brasileira de Jo Soares; 3) A estranha nação de Moacyr Scliar. Você gostou? Então, venha divertir-se estudando a língua portuguesa conosco!!! Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 L Portoghese Cod. 7868 7553 7992 6757 7225 7414 7008 Titolo Portoghese 1 Portoghese 2 Portoghese Brasiliano 1 Portoghese Brasiliano 2 Portoghese Brasiliano 3 Portoghese Brasiliano 4 Portoghese Brasiliano avanzato Docente Conceicao Lourenco M. Conceicao Lourenco M. Tassara M. Tassara M. Tassara M. Tassara M. Tassara M. Giorno Mercoledì Martedì Giovedì Mercoledì Mercoledì Lunedì Venerdì Ora 17-19 17-19 17-19 17-19 15-17 19-21 17-19 Mun. 17° 17° 17° 1° 1° 2° 1° Zona Piazza Cavour Piazza Cavour Piazza Cavour Centro Storico Centro Storico Flaminio Centro Storico Sede Dante Alighieri Dante Alighieri Dante Alighieri Visconti Visconti Luisa di Savoia Colombo Euro 230 230 230 230 230 230 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 27/10/10 26/10/10 28/10/10 27/10/10 27/10/10 04/10/10 29/10/10 Russo Vera Erofeeva Russo 1 Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono apprendere la lingua russa di base ed ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti nell’universo della lingua russa indipendentemente dalle loro conoscenze della stessa lingua russa. Il programma prevede lo studio della lingua a partire dagli aspetti più semplici, facendo riferimento alle situazioni quotidiane di prima utilità. Brevi informazioni storiche sullo sviluppo della lingua russa, accompagneranno lo studio dell’alfabeto, dei caratteri russi, degli accenti, degli schemi fonetici e degli elementi grammaticali: del nome (genere, numero, esempi semplici dell’uso della declinazione), dell’aggettivo (genere, numero), del pronome (personale e possessivo), verbo (modo, tempo, persona, esempi semplici dell’uso della coniugazione, brevi informazioni sull’aspetto), della preposizione di luogo, dell’avverbio di luogo. È prevista la lettura, l’ascolto, la scrittura e la verbalizzazione di frasi e testi semplici. Per le lezioni saranno utilizzati libri di studio con CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti solo in via on line. Alla conclusione del corso i partecipanti saranno in grado di ascoltare, comprendere e scrivere, oltre che verbalizzare brevi e semplici frasi in lingua russa Russo 2 Il corso è rivolto a persone in possesso dei fondamentali della lingua russa, nonché a quanti hanno partecipato al corso di Russo 1. Questo corso intende sviluppare le compe- tenze linguistico-sintattiche già possedute. Si prevede un ampiamento delle funzioni, della grammatica (sistema della declinazione del nome e il significato importante di ogni caso, la declinazione dell’aggettivo e del pronome, il significato delle preposizioni, sistema della coniugazione e l’aspetto del verbo), della sintassi (proposizioni subordinate, discorso diretto e indiretto) e del lessico. A supporto dell’apprendimento si utilizzeranno testi tratti da giornali, riviste e brevi racconti. Le lezioni d’aula saranno integrate da libri di studio con CD e il programma del livello. Inoltre per familiarizzare con la lingua parlata e scritta saranno svolte esercitazioni orali e scritte attraverso esercizi di ascolto, conversazione e dettato. I testi delle lezioni sono spediti in via on line. Da questa attività formativa ci si attende un progresso significativo dei partecipanti verso l’acquisizione degli strumenti base espressivi che caratterizzano la lingua russa. Russo 3 Il corso si rivolge a persone in possesso di conoscenze relativamente evolute della lingua russa, con un livello d’ingresso (che sarà rilevato in sede di iscrizione al corso) assimilabile a quello posseduto da coloro che hanno completato il Corso di Russo 2. Il corso ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze possedute e di approfondire lo studio delle strutture lessicali, grammaticali (costrutti attivi e passivi del verbo, tipi dei verbi riflessivi, verbi di moto con prefissi e senza prefisso, senso figurato dei verbi di moto; participio presente e passato, forma attiva e passiva del participio, declinazione del participio, participio breve, costrutto participiale); gradi di com- parazione dell’aggettivo, forma piena e breve; gradi di comparazione dell’avverbio; declinazione del numerale; gerundio presente e passato; condizionale; prefissazioni sintattiche (tipi della frase semplice e della frase complessa) e morfologiche. Ad ogni lezione saranno assegnati esercizi di ascolto, comprensione e riproduzione di vari testi. Verrà dato ampio spazio alla conversazione tra i componenti del corso. Inoltre ci si eserciterà anche con la visione di un film russo in lingua originale senza traduzione e sottotitoli. A supporto delle lezioni saranno utilizzati libri di studio con CD e il programma del livello. I testi delle lezioni vengono spediti in via on line. A conclusione di questo percorso i partecipanti saranno in grado di ascoltare, comprendere e partecipare a semplici conversazioni, scrivere e leggere testi di una certa complessità. Laura Nobili Letteratura Russa Gogol’ e i fantasmi di San Pietroburgo Il corso è finalizzato alla presentazione biografica e delle opere di un autore importante della prosa dell’Ottocento russo e prevede l’analisi dei Racconti di San Pietroburgo, con particolare riferimento al fascino che questa meravigliosa città ha esercitato sull’autore in questione. Si prevede inoltre un breve inquadramento storico/culturale della città di San Pietroburgo. BIBLIOGRAFIA: N. V. Gogol’, Racconti di Pietroburgo, Ed. Rizzoli, Milano. Storia della letteratura russa. Russo Cod. 7769 7404 7275 8253 Titolo Russo 1 Russo 2 Russo 3 Letteratura Russa: Gogol'... Docente Erofeeva V. Erofeeva V. Erofeeva V. Nobili L. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Giovedì Martedì Martedì Lunedì Ora 15-17 15-17 17-19 9-11 Mun. 1° 1° 1° 2° Zona Centro Storico Centro Storico Centro Storico Flaminio Sede Visconti Visconti Visconti Luisa di Savoia Euro 240 240 240 90 Lezioni 25 25 25 12 Inizio 28/10/10 26/10/10 26/10/10 04/10/10 127 Serbo Mariana Ugrica Serbo 1 Questo corso è dedicato a chi intraprende lo studio della lingua serba. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di esprimersi usando alcune costruzioni elementari, avendo acquisito una conoscenza di base della cultura legata alla lingua nonché ai luoghi dove la stessa viene utilizzata (paesi della ex Jugoslavia). Si darà attenzione alla grafia e all’alfabeto, sia quello tradizionale cirillico che latino e all’uso parallelo dei due, caso unico in Europa. Il corso offre, in modo conciso ma esauriente, le nozioni fondamentali di fonetica, morfologia, formazione delle parole e sintassi. La conoscenza di base verterà sugli elementi grammaticali: nome (genere, numero, uso semplice delle declinazioni, aggettivo, pronome, uso dei pronomi personali tonici ed atoni, pronomi indefiniti; verbo (modo, tempo, persona, forme interrogative e negate del ver- bo, coniugazione, brevi informazioni sull’aspetto verbale; proposizioni di luogo, avverbi, pronuncia, ordine delle parole e costrutti idiomatici. Durante ogni lezione verranno effettuati esercizi di applicazione e di comprensione. La grammatica non sarà insegnata come un insieme di regole rigide, ma attraverso il contesto comunicativo e la pratica. Particolare attenzione è dedicata alle espressioni idiomatiche, nonché ai fattori culturali che impattano la semantica. Oltre alla didattica canonica, alle lezioni ed esercitazioni verranno affiancate attività ludiche (giochi, letture, conversazione sull’argomento, proiezioni di pellicole e relative discussioni, ascolto e comprensione di testi musicali). Serbo 2 Il corso - rivolto a chi ha già acquisito le cognizioni del corso di primo livello - vuole offrire in modo più approfondito le nozioni di fonetica, morfologia, formazione delle parole sviluppate nella lingua serba contemporanea (inteso anche come arricchimento del glossario personale), quindi i processi fonetici di suffissazione, prefissazione e composizione. Particolare rilievo verrà dato anche a fenomeni linguistici importanti, duale dei pronomi e degli aggettivi, analisi e studio comparativo delle declinazioni, preposizioni particolari con relativa sintassi, eterogeneità ed implicazioni semantiche di alcune particelle, approfondimento sui pronomi indefiniti e dell’aspetto verbale (caratteristica delle lingue slave rivelatasi di particolare difficoltà per gli stranieri), i diversi tempi del passato, i modi e particolarità, avverbi composti, posizione delle enclitiche, accenti e quantità vocaliche delle parole, particolarità dei numeri cardinali e collettivi come avverbi di quantità; sintassi del periodo; costrutti idiomatici. Una sezione verrà dedicata alla conversazione. Il corso prevede la lettura di articoli di giornale, brani di letteratura (prosa e poesia), visione di film, programmi televisivi, spettacoli di teatro e musica. Serbo Cod. 8076 7585 128 Titolo Serbo 1 Serbo 2 Docente Ugrica M. Ugrica M. Giorno Martedì Lunedì Ora 19-21 19-21 Mun. 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Sede Colombo Colombo Euro 230 230 Lezioni Inizio 25 26/10/10 25 25/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 M Massaggio Marilena Capuzzimati Massaggio Ayurvedico Questo corso consente l’acquisizione immediata e facile dei principi fondamentali teorici e pratici su cui si basa l’Ayurveda. Secondo l’Ayurveda il corpo umano è costituito da tre elementi, o categorie fondamentali, detti dosha, dhatu e mala. A ogni dosha e costituzione vengono dedicati gli incontri, per scoprire l’identificazione del dosha dominante, le tecniche manuali specifiche, l’alimentazione, la cromoterapia, l’erbario. Massaggio Thailandese Il massaggio tradizionale thailandese risale a 2500 anni fa, associa tecniche di pressione e percussione, massaggio circolare, rotazione e torsione a posizioni Yoga (Asana), per rinvigorire, rendere flessibile e bilanciare il corpo. Dafne Ciamei Massaggio Ayurvedico Il massaggio Abyangha è un efficace trattamento per alleviare la maggior parte dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso. Il corso propone una buona base pratico-teorica delle tecniche di massaggio Abyangha e permette di avvicinarsi alla disciplina Ayurvedica approfondendo i concetti fondanti di costituzione tridosha e panchamahabhuta che contestualizzano la pratica stessa. È necessario un abbigliamento confortevole, costume da bagno, ciabatte, un lenzuolino e un asciugamano. Dopo il primo incontro verrà consigliato a ciascun partecipante un olio da massaggio. Emiliano Gennaro Tecniche di massaggio occidentali Il corso si propone di formare gli studenti sulle manovre di base del massaggio occidentale, nonché sulle quattro tecniche più diffusamente utilizzate: linfodrenaggio, massaggio connettivale, massaggio svedese, massaggio sportivo, reflessologia e digitopressione (cenni). Le conoscenze apprese potranno essere utilizzate in ambito familiare e amatoriale, non consentono una qualifica professionale. Zen Shiatsu Lo Zen Shiatsu, definito in tal modo da Shizuto Masunaga, il Sensei (Maestro) che lo ha riformulato, è una tecnica basata sulla pressione profonda, progressiva e mai dolorosa, esercitata sul corpo del Ricevente attraverso pollici, palmi, avambracci e ginocchia. Il corso, fondato principalmente sulla pratica, condurrà gli studenti a saper realizzare un trattamento di base completo, fornendo di volta in volta i riferimenti teorici essenziali; la formazione ricevuta potrà rappresentare, per chi lo vorrà, un punto di partenza per successivi approfondimenti. Pietro Di Fino Massaggio Ayurvedico Il massaggio Abyangha è un efficace trattamento per alleviare la maggior parte dei disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico e del sistema nervoso. Il corso propone una buona base pratico-teorica delle tecniche di massaggio Abyangha e permette di avvicinarsi alla disciplina Ayurvedica approfondendo i concetti fondanti di costituzione tridosha che contestualizzano la pratica. È necessario un abbigliamento comodo, preferibilmente bianco, un lenzuolino e un asciugamano. Chiara Lubrani Riflessologia cinese Il corso è rivolto a coloro che desiderano apprendere una tecnica efficace, proveniente dalla millenaria tradizione cinese, per conservare e migliorare la salute. Verranno fornite alcune nozioni base della filosofia e della medicina taoista, proposti semplici esercizi di respirazione, le tecniche base di digitopressione e di massaggio, verrà appresa la sequenza del Massaggio Preliminare che fornirà anche preziose informazioni sullo stato di equilibrio del nostro organismo. Saranno poi illustrate alcune mappe di trattamento del piede, utili per equilibrare l’energia fisica e psichica. Giuseppina Santonastaso Shiatsu Il termine Shiatsu deriva da Shi (dito) - Atsu (pressione) e definisce una disciplina giapponese che ha lo scopo di potenziare le capacità autorigenerative dell’organismo umano. Aumenta la vitalità e rafforza le difese corporee. Il corso propone l’apprendimento di un Kata di base finalizzato a acquisire una maggiore consapevolezza di se e del proprio benessere. Massaggio Cod. 7700 7698 7007 8260 7691 7440 7371 8128 7092 Titolo Massaggio Thailandese Massaggio Ayurvedico Massaggio Ayurvedico Massaggio Ayurvedico Zen Shiatsu Tecniche di massaggio occidentali Tecniche di massaggio occidentali Riflessologia cinese Shiatsu Docente Capuzzimati M. Capuzzimati M. Ciamei D. Di Fino P. Gennaro E. Gennaro E. Gennaro E. Lubrani C. Santonastaso G. Giorno Venerdì Venerdì Venerdì Mercoledì Mercoledì Venerdì Martedì Mercoledì Mercoledì Ora 16.30-18.30 18.30-20.30 15-17 17.00-19.00 19.30-21.30 19.30-21 19.30-21 17.30-19 18.30-20.30 Mun. 2° 2° 10° 20 10° 1° 2° 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Cinecittà Labaro Cinecittà Esquilino Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Centro Sport Benessere Baccano Centro Sport Benessere Confalonieri Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 270 270 270 230 220 220 250 180 220 Lezioni 25 25 25 20 20 25 30 20 20 Inizio 08/10/10 08/10/10 08/10/10 27/10/10 06/10/10 29/10/10 05/10/10 06/10/10 06/10/10 Medicina veterinaria Stefano Giammetti La cura dei piccoli animali Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono piccoli animali e desiderano apprendere strumenti per prendersene cura al meglio. Gli animali da compagnia, soprattutto in città, so- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 no ormai parte integrante della famiglia. Per quanto riguarda la loro cura, tuttavia, c’è tanta disinformazione e ci si affida ancora molto al “fai da te” e al “sentito dire”. In questo modo, purtroppo, si fanno spesso degli errori banali o si crea del panico ingiustificato. Il corso, condotto da un Medico Veterinario, cercherà dunque di fare un pò di luce e di chiarezza su tanti argomenti parlando, ad esempio, di alimentazione, malattie infettive e parassitarie, malattie trasmissibili all’uomo, malattie della pelle oppure geriatriche piuttosto che dell’accrescimento, malattie ereditarie o semplicemente “tipiche”di una razza o di un’altra. Si ap129 profondiranno, tra l’altro, le fasi della visita clinica, dagli esami obiettivo generale e particolare, i vari esami collaterali dei quali si può e si deve avvalere un Medico Veterinario “moderno”: esami del sangue, urine, citologici, istolo- gici, esami radiografici ed ecocardici, fino alle più recenti (ma già di uso comune) Risonanza Magnetica e Tomografia. Questi strumenti vengono di volta in volta utilizzati per ottenere una diagnosi in tempo utile, per mettere in atto una terapia il più efficace possibile. Verrà dato dal docente ampio spazio alle domande ai dubbi, alle curiosità dei partecipanti relative ai loro piccoli coinquilini animali. Medicina veterinaria Cod. 7933 Titolo La cura dei piccoli animali Docente Giammetti S. Giorno Mercoledì Ora 15-17 Mun. 1° Zona Centro Storico Sede Colombo Euro 230 Lezioni Inizio 25 27/10/10 Meditazione Mauro Bergonzi Meditazione: Il silenzio e lo sguardo Un’esplorazione teorica ed esperienziale di alcuni aspetti fondamentali della meditazione secondo una prospettiva laica, indipendente e non confessionale, attenta alle esigenze dei singoli individui. Nell’ambito di una visione tipologica d’insieme dei principali approcci meditativi, saranno proposte pratiche ispirate a diverse tradizioni e mirate al lavoro sulle energie sottili del corpo, sulle percezioni, sulle attività mentali (discorsive ed emotive) e sulla coltivazione del silenzio interiore e della consapevolezza, secondo una prospettiva volta ad investigare le misteriose sorgenti della coscienza ed a scoprire, al di là delle specifiche tecniche e pratiche, uno “sguardo meditativo” capace di integrarsi con la vita nella sua indivisibile totalità. Il corso è concepito sia come un’introduzione alla dimensione meditati- va, per coloro che non hanno mai avuto esperienze in questo campo; sia come prospettiva diversa attraverso cui guardare con occhi nuovi la propria pratica, per coloro che sono già impegnati in un percorso interiore nell’ambito di una specifica tradizione spirituale. È previsto un incontro al mese in date che verranno comunicate a inizio corso, sempre nel giorno e l’orario stabilito. Fausto Venturoli Meditazione Vipassiana Il corso è a carattere teorico-pratico, è aperto a chiunque voglia avvicinarsi alla meditazione: accanto all’insegnamento della pratica di meditazione, fornisce il contesto filosofico che la sostiene. La meditazione di visione profonda (vipassana) nasce direttamente dall’esperienza del Buddha ed è stata tramandata a partire dal suo insegnamento, di cui è il cuore, a conferma del carattere concreto, pratico della Via buddhista. È una meditazione di tipo “percettivo” (e non “astrattivo”), e mira a sviluppare la consapevolezza, la presenza mentale, l’attenzione cosciente “qui e ora”, cioè in ogni momento della nostra vita quotidiana. Attraverso il conseguimento del “silenzio mentale”, permette di realizzare quello spazio interiore che si trova al di là del “chiacchierìo della mente” (prapancha), al di là delle incessanti proiezioni nel futuro o rivisitazioni del passato che appesantiscono il nostro animo; quello spazio della mente-cuore (citta) che, come dicono i testi, è “di per sé luminoso”. Le lezioni si articoleranno in una parte teorica, dedicata alla spiegazione del Dharma (Insegnamento) buddhista, e una pratica, in cui verranno fornite le indicazioni che riguardano specificamente la tecnica meditativa, e in cui si farà esperienza comune della meditazione con sedute di durata variabile in base al procedere delle lezioni. Meditazione Cod. 7215 7249 Titolo Il silenzio e lo sguardo Meditazione Vipassiana Docente Bergonzi M. Venturoli F. Giorno Venerdì Venerdì Ora 21-23 17-18.30 Mun. 1° 1° Zona Centro Storico Centro Storico Sede Englefield Englefield Euro 190 230 Lezioni Inizio 10 08/10/10 25 08/10/10 Moda Laura Zanalda Moda che passione: Disegnare una collezione e non solo Questo corso è un punto di partenza per coloro che vogliono intraprendere la carriera nel settore e anche per chi vuole acquisire una maggiore conoscenza della moda attraverso tutti i passaggi che servono per realizzare una collezione. Le lezioni teoriche e pratiche spazieranno dallo studio dell’anatomia del figurino alle tecniche di illustrazione, prima con la semplice matita in bianco e nero,poi con il colore: matite, tempere ed inchiostro di china. Attraverso lo studio della storia del costume, delle linee dell’abbigliamento e della composizione merceologica dei tessuti, si arriverà a progettare una vera e propria collezione dove ognuno dei partecipanti realizzerà un abito che verrà presentato in una sfilata di fine corso. Questa esperienza insegnerà ad elaborare un proprio “stile” che permetterà a chiunque di “creare la moda” e non più subirla in modo passivo. Per chi è pronto ad affrontare questo percorso rimane soltanto da dire: liberiamo la creatività… si va in scena! Moda Cod. 8200 130 Titolo Moda che passione: Disegnare... Docente Zanalda L. Giorno Mercoledì Ora 15-17 Mun. 12° Zona Spinaceto Sede Villaggio Azzurro Euro 230 Lezioni Inizio 25 27/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 M Mosaico Paola Picco Mosaico Il corso è aperto a tutti. Si tratta di un corso pratico di tecniche di realizzazione di opere musive: tecnica diretta e indiretta su carta e creta. Completano il percorso formativo, i momenti teorici dedicati alla conoscenza dei materiali, marmi, smalti e malte, nonché alla differenza tra il mosaico classico e quello moder- no. I materiali e l’attrezzatura sono a carico degli allievi. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze teorico-pratiche della realizzazione del mosaico e del suo montaggio. Mosaico Cod. 6687 Titolo Mosaico Docente Picco P. Giorno Giovedì Ora Mun. 9.30-12.30 4° Zona Nomentano Sede La Maggiolina Euro 320 Lezioni Inizio 25 07/10/10 Musica Riccardo Ballerini Music technology Il corso è rivolto a chi desidera conoscere o approfondire l’uso del proprio computer per dare voce alle sue attitudini musicali o per avviare un piccolo studio di registrazione. Vengono affrontati argomenti riguardanti le piattaforme hardware/software esistenti, come scegliere e configurare il proprio computer, la scelta delle periferiche, gli standard audio e tutto ciò che serve a iniziare un percorso di musica digitale. Vengono spiegati in dettaglio i lati oscuri di questa arte/scienza come il protocollo MIDI,la sincronizzazione, il time stretching o i virtual instrument. Gli argomenti toccati saranno numerosi e vanno dall’informatica di base all’acustica, dai microfoni all’arrangiamento passando per la storia della musica elettronica.Termini come quantizzazione, frequency burst o dithering perdono il fascino dell’esoterico ma diventano preziosi alleati nella realizzazione delle proprie produzioni. Il corso è accessibile a quanti possiedono conoscenze base del computer e dei più diffusi programmi. Cesare Buccitti Alfabetizzazione Musicale 1 Il corso è aperto a tutti. Il corso affronta lo studio della teoria musicale di base (note, figure, pause, chiavi, misure, tempi, legature, alterazioni, tonalità, intervalli); solfeggio ritmico (lettura ritmica di una sequenza adiastematica – lettura del solo ritmo senza la necessità di dover riconoscere le note); solfeggio parlato in chiave di violino (saper riconoscere le note sul pentagramma e lettura “a tempo” delle medesime). Il corso si propone di dotare l’allievo di un bagaglio minimo di nozioni teorico-musicali di livello elementare, al fine di acquisire una discreta conoscenza del lessico musicale di base. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Alfabetizzazione Musicale 2 Viaggio nella musica 3 Il corso è aperto a tutti coloro che dispongono di una buona conoscenza musicale di base ed a coloro che hanno già frequentato il corso di alfabetizzazione di primo livello. Il corso affronta lo studio della teoria musicale (acustica, scale, armonia, segni di espressione, segni di abbreviazione); solfeggio ritmico (esercitazioni di poliritmia – lettura simultanea di ritmi diversi tra due o più gruppi di studenti); solfeggio parlato (nelle chiavi di violino e basso); solfeggio cantato (intonazione dei principali intervalli) e prove d’orecchio. L’obiettivo del corso è di permettere all’allievo il progressivo passaggio da un “approccio empirico” a un “approccio pratico” alla musica, traducendo in tal modo ogni regola teorica in un atto musicale concreto. Il corso è aperto a tutti coloro che hanno delle conoscenze di base della storia della musica e che hanno frequentato il corso di viaggio della musica 2. Il corso prevede: studio della storia della musica (Decadentismo, Impressionismo, Simbolismo; Scuole Nazionali) e guida all’ascolto (tutte le forme musicali studiate nel programma di storia della musica). Le lezioni sono volte a illustrare l’evoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, soprattutto attraverso l’ascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Il corso si propone di sviluppare lo spirito critico in chi ascolta un brano di tale epoca storico-musicale. Viaggio nella Musica 1 Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati a iniziare un percorso storico musicale dalle origini fino al Barocco. Il corso prevede: studio della storia della musica (dalle origini fino al XVI secolo) e guida all’ascolto (tutte le forme musicali studiate nel programma di storia della musica).Le lezioni sono volte a illustrare l’evoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dalle presunte origini, soprattutto attraverso l’ascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Viaggio nella musica 2 Il corso è aperto a tutti coloro che hanno delle conoscenze di base della storia della musica e che hanno frequentato il corso di viaggio della musica 1.Il corso prevede: studio della storia della musica (dal XVII secolo fino al Romanticismo) e guida all’ascolto (tutte le forme musicali studiate nel programma di storia della musica). Durante lo svolgimento delle elezioni, centrale sarà l’ascolto ragionato delle principali forme musicali che hanno caratterizzato tali periodi. Le lezioni sono volte a illustrare l’evoluzione storica della musica colta occidentale, a partire dal Barocco fino al Romanticismo. Stefano Cataldi Viaggio nella musica jazz Il corso è aperto a quanti desiderano conoscere lo sviluppo della musica jazz anche se privi di conoscenze nel settore della teoria musicale. Infatti, durante il susseguirsi degli incontri, sarà compito del docente fornire agli ascoltatori alcune nozioni elementari che faciliteranno la comprensione della trattazione musicale. Il corso prevede tre fasi: nella prima verranno mostrati i punti di contatto tra la civiltà musicale afroamericana e quell’europea; nella seconda e terza fase verrà dato ampio rilievo ai musicisti che hanno caratterizzato i diversi periodi storici. Le lezioni si svolgeranno procedendo secondo il seguente iter: dopo aver presentato l’argomento del giorno, collocando i musicisti trattati nel loro contesto storico e socio-economico e parlando delle inevitabili influenze che hanno contribuito alla formazione delle loro personalità artistiche, si passerà all’ascolto guidato delle loro opere. Gli ascolti proposti verranno organizzati in maniera cronologica partendo dalle origini per arrivare all’epoca contemporanea. Al ter131 mine, i partecipanti avranno a disposizione un’ampia bibliografia e discografia utile per ulteriori approfondimenti personali. Maria Luisa Fusco, Roberto Murra Musica e ascolto: Ascoltare per conoscersi Il corso si rivolge a coloro che sono interessati a conoscere se stessi e gli altri con la musica e la musica stessa. Le lezioni sono condotte da un musicista e da una psicoterapeuta e consistono in un preciso programma di ascolti – preparati e inquadrati storicamente e culturalmente – per far emergere storie e vissuti, gusti e valori, motivazioni e bisogni. Il programma prevede la proposizione di ascolti tratti principalmente dal repertorio di musica classica, ma non solo. Si potranno proporre anche ascolti provenienti dalle storie di ognuno dei corsisti: l’elaborazione della propria “biografia musicale”, una sorta di anamnesi che permetta di ritrovare e/o riscoprire le musiche della propria vita. Un percorso che si propone di far parlare sulla musica ascoltata per far emergere “competenze” musicali e per aggiungerne di nuove; invitare a conoscere cosa e come quella musica riesce a comunicare e con quali mezzi tecnicoespressivi e formali; scoprire la condivisione della esperienza emotiva legata all’ascolto ma scoprire anche le diversità. Michele Lotrecchiano Tastiera & pianoforte moderno La musica leggera è un genere molto affermato. Le canzoni – moderne e passate – ci accompagnano ovunque. Ma quali sono le tecniche e i modi per poter suonare queste canzoni con il pianoforte o con la tastiera? Questo corso dà la possibilità a tutti (principianti e non) di poter suonare e approfondire la musica leggera nelle sue varie sfaccettature (pop, rock, blues, swing, film, latin, liscio ecc.). Si apprenderà sia a suonare da solisti che ad accompagnare un cantante o un altro strumento che esegue la melodia. Pianoforte e tastiera pur essendo strumenti diversi anche per come vengono suonati, richiedono una utile tecnica di base simile per entrambi. Apprese le basi necessarie sarà possibile scegliere con il docente le canzoni da studiare ed eseguire, in base al genere o periodo musicale preferito. Libro di testo utilizzato:“Metodo completo per il pianista di Musica Moderna” – Nuova Editrice Spada. Tastiera & pianoforte moderno (pianobar) La musica leggera è un genere molto affermato. Le canzoni – moderne e passate – ci accompagnano ovunque. Ma quali sono le tecniche e i modi per poter suonare queste canzoni con il pianoforte o con la tastiera? Questo corso dà la possibilità a tutti (principianti e non) di poter suonare e approfondire la musica leggera nelle sue varie sfaccettature (pop, rock, blues, swing, film, latin, liscio ecc.). Si apprenderà sia a suonare da solisti che ad accompagnare un cantante o un altro strumento che esegue la melodia. Pianoforte e tastiera pur essendo strumenti diversi anche per come vengono suonati, richiedono una utile tecnica di base simile per entrambi. Apprese le basi necessarie sarà possibile scegliere con il docente le canzoni da studiare ed eseguire, in base al genere o periodo musicale preferito. Libro di testo utilizzato:“Metodo completo per il pianista di Musica Moderna” – Nuova Editrice Spada. Tito Jr Schipa Opera full immersion: Tosca e Roma I seminari-spettacolo di “istigazione e assuefazione al Melodramma. Dieci incontri-spettacolo nell’ambiente raccolto della sala dei 42 approfondiranno, con l’aiuto di proiezioni, ascolti e paragoni, i risvolti più intimi del capolavoro pucciniano e offriranno ai partecipanti una conoscenza del tutto inedita dell’universo dell’Opera italiana. Un’iniziativa di didatticaspettacolo che da anni va riscuotendo successi sempre più pieni in ogni parte d’Italia. L’esperienza, benché si sia rivelata graditissima ai conoscitori, agli appassionati e ai semplici curiosi, è dedicata principalmente a chi non ha conoscenze particolarmente approfondite nel campo operistico. Sono benvenuti i detrattori più cattivi, se accettano il rischio di essere trasformati in maniaci innamorati. Fatti Melomane! Scopri una ragione in più per vivere! Nei martedi 7 e 14 settembre 2010 le lezioni saranno gratuite. Opera Full Immersion: Madama Butterfly o la Non-Azione Un’opera VERAMENTE orientale.Un episodio di totale avanguardia nella narrazione in musica che attende ancora il suo riconoscimento completo. Pura drammaturgia dei sentimenti, serrata e travolgente a fronte dell’apparente staticità che trasse molti in inganno. In dieci incontri settimanali, un nuovo viaggio nelle profondità del melodramma italiano condotto da Tito Schipa Jr. Nei giovedi 13 e 20 gennaio 2011 le lezioni saranno gratuite. Musica Cod. 7963 7995 6956 7996 7055 6910 7167 7991 7991 7343 7568 7115 6311 7292 132 Titolo Music technology Alfabetizzazione Musicale 1 Alfabetizzazione Musicale 2 Viaggio nella Musica 1 Viaggio nella musica 2 Viaggio nella musica 3 Viaggio nella musica jazz Musica e ascolto: Asc. per conoscersi Musica e ascolto: Asc. per conoscersi Tastiera & pianoforte moderno Tastiera & pianoforte moderno Tastiera & pianoforte moderno Opera Full Immers.: Madama Butterfly... Opera full immersion: Tosca e Roma Docente Ballerini R. Buccitti C. Buccitti C. Buccitti C. Buccitti C. Buccitti C. Cataldi S. Fusco M. Fusco M. Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Lotrecchiano M. Schipa T. Schipa T. Giorno Martedì Lunedì Lunedì Mercoledì Lunedì Mercoledì Lunedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Venerdì Mercoledì Giovedì Mercoledì Ora 17-19 13-15 15-17 15-17 11-13 11-13 19-21 17-19 17-19 15-17 17-19 17-19 18.30-20.30 18.30-20.30 Mun. 10° 2° 2° 17° 2° 2° 2° 17° 17° 16° 2° 16° 1° 1° Zona Cinecittà Flaminio Flaminio Piazza Cavour Flaminio Flaminio Flaminio Piazza Cavour Piazza Cavour Porta Portese Flaminio Porta Portese Centro Storico Centro Storico Sede Piaget Luisa di Savoia Luisa di Savoia Dante Alighieri Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Dante Alighieri Dante Alighieri Sede Upter Luisa di Savoia Sede Upter Englefield Englefield Euro 230 230 230 230 230 230 230 200 200 670 670 670 100 100 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 10 10 25 25 25 10 10 Inizio 26/10/10 04/10/10 04/10/10 27/10/10 04/10/10 06/10/10 04/10/10 27/10/10 27/10/10 06/10/10 08/10/10 06/10/10 27/01/11 22/09/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 M Musicoterapia Laura Beneitez Vega Musicoterapia e movimento La Musicoterapia offre uno strumento che consente alle persone di riequilibrare le energie e le sue vibrazioni, imparando a riconoscere il personale ritmo interno. La mu- sica è l’energia che agisce su qualsiasi parte del corpo, sulle forme di pensiero, sui ricordi, sugli atteggiamenti e anche sull’anima. La musicoterapia utilizza il suono, clip musicali e le strutture ritmiche per ottenere sviluppo del benessere, per soddisfare l’istinto creativo delle persone, utilizzando un lin- guaggio corporeo accessibile a tutti. I vantaggi di questa disciplina sono creare armonia e comprendere la musica attraverso il corpo, promuovere riposo della mente diminuendo ansia e stress, sviluppare nuove qualità artistiche che sopiscono in ognuno di noi. Musicoterapia Cod. 7998 7999 Titolo Musicoterapia e movimento Musicoterapia e movimento Docente Giorno Beneitez Vega L. Venerdì Beneitez Vega L. Lunedì Ora 15-16.30 19.30-21 Mun. 1° 2° Zona Centro Storico Flaminio Sede Englefield Luisa di Savoia Euro 160 160 Lezioni Inizio 10 08/10/10 10 04/10/10 Naturopatia Perla Graffeo Introduzione alla Naturopatia Il Corso si propone di introdurre i partecipanti alla conoscenza dei principali metodi naturali di approccio alla salute. Il programma pre- vede un’ampia panoramica delle tecniche di diagnosi, dei rimedi naturali e delle tecniche di massaggio utilizzate dalla Naturopatia (letteralmente “empatia con la Natura”). Tra le altre saranno illustrate le diagnostiche legate alle medicine tradizionali cinese (MTC) e indiana (Ayurveda) e alla tradizione occidentale (iridologia, mineralogramma, analisi postura- le, ecc.), le principali tecniche di riequilibrio naturale (alimentazione, aromaterapia, integratori, fitoterapia, oligoelementi, fiori di Bach) e i massaggi di riequilibrio più diffusi (shiatsu, riflessologia plantare, massaggio ayurvedico). Si tratta di un Corso introduttivo rivolto a chi vuole saperne di più delle principali discipline naturali. Naturopatia Cod. 7622 Titolo Introduzione alla Naturopatia Docente Graffeo P. Giorno Lunedì Ora 17.30-19 Mun. 2° Zona Flaminio Sede Luisa di Savoia Euro 180 Lezioni Inizio 20 04/10/10 Nuoto e Acquaticità Gabriele Fraticelli, Francesco Savastano Per la frequenza ai corsi è obbligatorio il certificato medico di buona salute da consegnare al docente a corso avviato. Nuoto L’acqua è mezzo naturale per migliorare la capacità di movimento, di equilibrio e di perce- zione del corpo. I nostri corsi di base hanno come obiettivo l’acquisizione di un buon livello di acquaticità, intesa come capacità di muoversi in acqua in modo semplice, consapevole, in economia. Attraverso percorsi didattici si potrà sperimentare cosa significa “muoversi in acqua” percependo il corpo in movimento, imparando a respirare con consapevolezza e trovando nuovi equilibri, il tutto migliorando la coordinazione in un ambien- te che favorisce il rilassamento e il gioco. I corsi avanzati hanno come obiettivo l’apprendimento della tecnica delle nuotate, con particolare attenzione all’adattamento del gesto tecnico alle caratteristiche individuali di ogni persona e alla coordinazione tra movimento e respiro. Le lezioni perse per motivi personali non si possono recuperare. Nuoto e Acquaticità Cod. 7366 7365 Titolo Nuoto Nuoto Docente Fraticelli G./Savastano F. Fraticelli G./Savastano F. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Mar/Ven Mar/Ven Ora 10-11 9-10 Mun. 9° 9° Zona Appio-Tuscolano Appio-Tuscolano Sede B. F. Sporting Club B. F. Sporting Club Euro 95 95 Lezioni Inizio 16 05/10/10 16 05/10/10 133 Patchwork Giovanna Mostardi Patchwork avanzato denti. Particolare attenzione sarà data all’appliquè, al paper piecing e al trapunto a macchina. Tecnica del patchwork con le curve. Il corso è destinato a quanti vogliano realizzare lavori che richiedono sia la lavorazione a mano sia l’uso della macchina da cucire. E’ prevista la realizzazione di manufatti tessili utilizzando le tecniche illustrate nei corsi prece- Patchwork base Il corso base consente di entrare nel mondo del patchwork apprendendo la tecnica necessaria per la realizzazione di piccoli manu- fatti. Durante gli incontri i partecipanti al corso apprenderanno le competenze per la creazione di vari pannelli tratti dalla tradizione americana, mentre nel corso delle ultime lezioni sarà dato ampio spazio alla progettazione di lavori proposti da ciascun partecipante. Si scoprirà così un mondo ed un modo nuovo di cucito. Patchwork Cod. 8179 8182 8181 8180 Titolo Patchwork base Patchwork base Patchwork avanzato Patchwork avanzato Docente Mostardi G. Mostardi G. Mostardi G. Mostardi G. Giorno Mercoledì Lunedì Lunedì Mercoledì Ora 13-15 17-19 17-19 13-15 Mun. 2° 2° 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 110 110 110 110 Lezioni 12 12 12 12 Inizio 06/10/10 10/01/11 04/10/10 19/01/11 Pianoforte Antonella di Tullio Pianoforte Il corso prevede lezioni individuali che possono essere strutturate in diversi livelli, a seconda degli allievi. Primi insegnamenti: posizione della mano, rilassamento muscolare, lettura delle note secondo la loro posizione sul pentagramma, lettura delle note secondo il loro valore, ritmica e verticalità, esercizi semplici, preparazione agli studi superiori con lettura di canoni ed esercizi preparatori. Superata la fase dell’apprendimento di base, si procederà nell’avanzamento della lettura e nella tecnica pianistica. Verranno svolti esercizi giornalieri in funzione di una successiva velocità, canoni ed esercizi di difficoltà media, avvicinamento ai grandi della letteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny, Cramer, Clementi, Beethoven, etc.), nella conoscenza delle loro opere scritte espressamente per principianti. La conoscenza e la pratica approfondita dello studio del pianoforte consentono di afferire al livello superiore. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che, pur avendo abbandonato lo studio del pianoforte, sentono il desiderano di riprendere gli studi con maggior successo. Il corso richiede una partecipazione più approfondita ed impegnativa, dal momento che si dovrà affrontare lo studio delle opere pianistiche dei grandi del passato, nella loro esatta costruzione. ca e del pianoforte, ma anche a coloro che vogliono approfondire le conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti, quando necessario, gli elementi di base della grammatica musicale: si otterrà così una base teorica e pratica per leggere un brano musicale semplice. Agli allievi che hanno già una preparazione musicale sarà rivolta una particolare attenzione per il miglioramento dei propri mezzi tecnici ed espressivi attraverso lo studio di brani musicali di varie epoche e stili adatti alle conoscenze di ciascuno dei partecipanti. Durante il corso si avrà costantemente come obiettivo lo sviluppo di una tecnica pianistica efficace, nel rispetto del benessere fisico motorio dell’allievo, secondo i principi della scuola russa di pianoforte dalla quale proviene la docente. Pianoforte approfondimento Il corso di approfondimento ha una cadenza mensile e è rivolto agli allievi che, in possesso di conoscenze musicali già acquisite, desiderano consolidare la loro preparazione attraverso la scelta di brani pianistici di livello più elevato che propongono la soluzione di questioni di tecnica pianistica più complessa e analisi di forme musicali di vari stili. Nello stesso tempo, il corso rappresenta una opportunità per gli allievi già iscritti ai corsi di pianoforte di migliorare la loro preparazione musicale seguendo un ritmo di studio più intenso. Catalina Diaconu Pianoforte Fiammetta Fracassi Pianoforte Il corso si rivolge a quanti desiderano affrontare per la prima volta lo studio della musi- Il corso si rivolge a quanti desiderano affrontare per la prima volta lo studio della musi- 134 ca e del pianoforte, ma anche a coloro che vogliono approfondire le conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti, quando necessario, gli elementi di base della grammatica musicale: si otterrà così una base teorica e pratica per leggere un brano musicale semplice. Agli allievi che hanno già una preparazione musicale sarà rivolta una particolare attenzione per il miglioramento dei propri mezzi tecnici ed espressivi attraverso lo studio di vari brani musicali. Miguel Martinez Pianoforte Il corso prevede lezioni individuali che possono essere strutturate in diversi livelli, a seconda degli allievi. Primi insegnamenti: posizione della mano, rilassamento muscolare, lettura delle note secondo la loro posizione sul pentagramma, lettura delle note secondo il loro valore, ritmica e verticalità, esercizi semplici, preparazione agli studi superiori con lettura di canoni ed esercizi preparatori. Superata la fase dell’apprendimento di base, si procederà nell’avanzamento della lettura e nella tecnica pianistica. Verranno svolti esercizi giornalieri in funzione di una successiva velocità, canoni ed esercizi di difficoltà media, avvicinamento ai grandi della letteratura pianistica (Bach, Mozart, Czerny, Cramer, Clementi, Beethoven, etc.), nella conoscenza delle loro opere scritte espressamente per principianti. La conoscenza e la pratica approfondita dello studio del pianoforte consentono di afferire al livello superiore. Tuttavia, si rivolge anche a coloro che, pur avendo abbandonato lo studio del pianoforte, sentono il desiderano di riprendere Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 gli studi con maggior successo. Il corso richiede una partecipazione più approfondita ed impegnativa, dal momento che si dovrà affrontare lo studio delle opere pianistiche dei grandi del passato, nella loro esatta costruzione. P Roberto Murra Pianoforte Il corso prevede la cura della tecnica e lo studio di brani dal ‘700 (a partire da Bach) al ‘900. Inoltre, al fine di favorire la pratica mu- sicale d’insieme, si proporranno brani da eseguirsi a quattro mani, tra allievi o con il maestro. Si potrà prevedere un saggio finale: è gradita una sufficiente conoscenza della musica e del pianoforte. Pianoforte Cod. 8175 7110 7109 7075 7111 7117 6551 7602 7108 8146 6992 7350 6131 6993 7112 7113 7114 Titolo Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte approfondimento Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Pianoforte Docente di Tullio A. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Diaconu C. Fracassi F. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Martinez M. Murra R. Giorno Lunedì Giovedì Mercoledì Venerdì Venerdì Mercoledì Martedì Giovedì Lunedì Sabato Martedì Giovedì Martedì Martedì Martedì Giovedì Mercoledì Ora 15-17 11-13 11-13 11-13 15-17 15-17 11-13 15-17 15-17 10-12 11-13 17-19 9-11 15-17 17-19 15-17 20-22 Mun. 20° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 12° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° Zona Labaro Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Spinaceto Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Sede Baccano Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Villaggio Azzurro Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 670 670 670 670 670 670 670 670 160 230 670 670 400 670 670 670 675 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 6 25 25 25 15 25 25 25 25 Inizio 25/10/10 07/10/10 06/10/10 08/10/10 08/10/10 06/10/10 05/10/10 07/10/10 04/10/10 30/10/10 05/10/10 07/10/10 05/10/10 05/10/10 05/10/10 07/10/10 06/10/10 Pittura Botanica e Naturalistica Roberta Sarchioni Pittura botanica 1 e 2 del colore, introducendo la tecnica dell’acquerello. Riuscire a catturare l’affascinante complessità dei soggetti vegetali, con la loro straordinaria ricchezza di forme e colori, è l’obiettivo che questo ciclo di lezioni si propone. Il corso è aperto anche ai principianti, infatti una consistente parte del programma sarà dedicata al disegno, soprattutto al disegno dal vero, che questo genere pittorico richiede di padroneggiare con competenza. Il lavoro si concentrerà principalmente su frutti ed ortaggi; verranno fornite tutte le indicazioni e le dimostrazioni pratiche necessarie per sviluppare la capacità di osservazione di linee e volumi e per riuscire a raffigurarli correttamente attraverso il disegno ed il chiaroscuro. Una volta raggiunta una soddisfacente autonomia in questi aspetti essenziali, si passerà allo studio Pittura botanica e naturalistica 3 Il programma di questo terzo anno prevede un lavoro di approfondimento ancora più mirato relativo alla raffigurazione di fiori e foglie, di cui saranno esaminate dettagliatamente le caratteristiche strutturali e cromatiche, affrontando gli aspetti più complessi del disegno e della resa pittorica. Insetti ed uccelli, dopo uno studio degli elementi anatomici essenziali, potranno essere accostati ai soggetti vegetali in tavole naturalistiche più ricche. Le tecniche dell’acquerello e della gouache, usate anche in abbinamento, permetteranno di creare effetti molto realistici di resa delle superfici naturali, come trasparenza, opacità, brillantezza, cerosità, effetto vellutato. Pittura naturalistica 4 In questo corso di specializzazione saranno ripresi tutti i temi affrontati negli anni precedenti, intraprendendo un lavoro di approfondimento tecnico e stilistico. Animali raffigurati nel loro ambiente naturale, still life con fiori, frutti, insetti e conchiglie, tavole naturalistiche con piante ed uccelli sono alcuni tra i soggetti che gli allievi potranno scegliere di realizzare; l’insegnante seguirà i diversi progetti prestando particolare attenzione all’accuratezza del disegno (quando possibile dal vero), alle scelte compositive, allo studio degli accostamenti cromatici, alla competenza nell’uso delle tecniche pittoriche. Accanto ad acquerello e gouache, sarà proposta, per chi lo desideri, la tecnica dell’acrilico, su carta o su tela. Pittura Botanica e Naturalistica Cod. 6571 6527 6572 Titolo Pittura botanica 1 Pittura botanica e naturalistica 3 Pittura naturalistica 4 Docente Sarchioni R. Sarchioni R. Sarchioni R. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Lunedì Martedì Lunedì Ora 11.30-14 15-17.30 9-11.30 Mun. 2° 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 270 270 270 Lezioni Inizio 25 04/10/10 25 05/10/10 25 04/10/10 135 Primo Soccorso Cristian Vender Primo soccorso per la popolazione Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti nozioni di primo soccorso e di primo inter- vento negli incidenti domestici e stradali. Dare nozioni di legislazione sanitaria e di anatomia e fisiologia del corpo umano. Una lezione programmata di sabato, della durata di quattro ore, calendarizzata in accordo con il gruppo classe, permetterà di cono- scere l’esecuzione delle manovre di rianimazione cardio-polmonare e di defibrillazione precoce, per il rilascio della certificazione IRC. Primo Soccorso Cod. 7812 Titolo Primo soccorso per la popolazione Docente Vender C. Giorno Ora Mercoledì 17-19 Mun. 17° Zona Piazza Cavour Sede Dante Alighieri Euro 210 Lezioni Inizio 11 27/10/10 Psicologia Valeria Caputo Comunicare in maniera efficace con se stessi e con gli altri Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Il modo di comunicare di ogni individuo dipende dal proprio modo di essere e dal carattere: le parole che vengono utilizzate e il modo fanno parte di sé, ognuno ha il suo. Il problema si viene a creare quando si sente che il proprio modo di comunicare non è efficace; sono tipiche frasi come “non riesco a farmi capire”,“ma parlo con il muro?”, “ma perché non mi ascolti quando parlo?” e così via. Da cosa può dipendere tutto questo? Probabilmente, dal non essere consapevoli di sé stessi e, quindi del proprio modo di comunicare con se stessi e con gli altri, dalla scarsa autostima, dalla timidezza, dall’insicurezza, caratteristiche tipiche di chi ha difficoltà a farsi comprendere. Nella società moderna, oltretutto, si è venuta a creare la cosiddetta ansia del “saper comunicare” che, nel tentativo di usare le parole come forma di affermazione, getta le persone nel timore di non essere all’altezza delle situazioni. Molte persone inoltre vivono nella convinzione che dalla capacità o meno di comunicare dipenda la maggior parte dei successi o dei fallimenti: la comunicazione, infatti, è vista come la chiave fondamentale per raggiungere i propri obiettivi nel lavoro e per gestire i rapporti di coppia o familiari. Ma cosa si può fare in proposito? In questo corso, con cenni teorici ed attività pratiche, verranno descritte le caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale, dell’ascolto quali sono le “regole” per un comunicazione efficace e l’applicazione nella vita personale, sociale e lavorativa. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di capire come poter comprendere maggiormente sé stessi e come poter comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri. 136 Dall’autostima all’assertività Autostima ed assertività sono due concetti che stanno diffondendosi su larga scala nella nostra società. Infatti proprio negli ultimi tempi stanno nascendo molti corsi che insegnano ad avere un’alta stima di sè e ad agire in maniera assertiva. Sono due aspetti molto simili e soprattutto legati fra di loro, chi ha un’alta autostima infatti tende ad essere assertivo e viceversa. Il concetto di autostima è sicuramente più diffuso, e più facilmente definibile, mentre quello di assertività è ancora abbastanza “sconosciuto”. In questo corso si cercherà di dare una definizione di questi due aspetti, di chiarire i punti più difficili e di capire quali possono essere le strategie per migliorare la propria autostima e imparare ad assumere atteggiamenti più assertivi nei contesti adeguati. Il corso sarà teorico pratico, utilizzeremo test e giochi e parleremo in gruppo di problematiche legate a questi aspetti della vita degli individui. Il funzionamento della memoria: dalla fisiologia alla psicologia Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. I filosofi hanno speculato sulla memoria per almeno 2000 anni, ma gli esperimenti scientifici sono cominciati solo 100 anni fa; attraverso tutte le ricerche successive è stato possibile apprendere i meccanismi della memoria e del suo funzionamento, ma ancora oggi non è possibile darne una definizione precisa. Di sicuro è la funzione psicologica che più ci caratterizza come individui: i ricordi, infatti, rappresentano l’identità personale, in quanto contengono le proprie esperienze del mondo esterno. Oltretutto, i ricordi sono alla base di ogni nostra azione quotidiana: ogni cosa che viene fatta durante il giorno è influenzata delle esperienze passate e da quello che sappiamo di noi stessi e degli altri. Il corso analizzerà il funzio- namento della memoria a livello fisiologico ma soprattutto a livello psicologico, attraverso test, giochi e scambi di ricordi ed esperienze. Al termine del corso gli allievi avranno acquisito conoscenze specifiche sugli aspetti fisiologici e psicologici della memoria. Impariamo a vivere le emozioni con intelligenza Nella società moderna sempre più si parla della incapacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni: non le conosciamo anche se fanno parte di noi e soprattutto non le riconosciamo negli altri. Tutto questo porta ad una incapacità profonda di comunicare e quindi di relazionarsi con gli altri, rendendoci quindi sempre più chiusi verso il resto del mondo. Il concetto di Intelligenza Emotiva nasce all’inizio degli anni ‘80 in risposta proprio a queste situazioni di disagio che sono sempre più profonde: è un modo nuovo di vedere e definire l’intelligenza, ma soprattutto risponde a tutti coloro che vogliono imparare a vedere più chiaro dentro sé stessi e a meglio vivere le proprie emozioni. Le emozioni sono alla base della nostra vita, sono quelle che permettono di motivarci, di cogliere stimoli esterni e di trasformarli in azione, ma non sempre è facile riconoscerle e soprattutto gestirle. L’intelligenza emotiva è un nuovo modo di concepire l’intelligenza umana, comprendendo anche la capacità di conoscere se stessi, relazionarsi con gli altri aprendosi, in maniera più efficace verso il mondo esterno. In questo corso attraverso teoria e pratica (test, giochi e simulate), capiremo cosa sono le emozioni, come funzionano e come possiamo imparare a definirle e a gestirle con più tranquillità, e senza averne paura. Impariamo modi efficaci per relazionarci con gli altri Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Le re- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 lazioni interpersonali sono alla base dell’identità del Sé e dell’altro, del modo di interagire e comunicare con il mondo esterno e di stare bene con se stessi e con gli altri. Il modo di rapportarsi con l’ambiente sta cambiando, sia a livello sociale che a livello lavorativo. Infatti, stiamo scoprendo di nuovo il piacere di stare con gli altri e di relazionarci, cercando anche di imparare qualcosa di più di noi stessi. Il presente corso è finalizzato, attraverso momenti di teorie e pratica (giochi, simulate e test), a far scoprire come nascono le relazioni, da cosa dipendono, quali sono le differenze sociali fra uomini e donne e come si sta evolvendo il mondo relazionale dell’essere umano nella società moderna. Inoltre, verranno presentate le tecniche che sono alla base della prima impressione, quali sono i modi più efficaci per costruire un’immagine che ci soddisfi e quali sono le caratteristiche di una relazione sana ed equilibrata. Il termine del corso gli allievi saranno in grado di comprendere come socializzare e relazionarsi con gli altri nel modo più efficace. L’assertività e l’Autoefficacia come chiavi del successo Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Partendo dalla consapevolezza di sé e del proprio valore, questo corso intende approfondire il concetto di Assertività, inteso come la filosofia del “sano egoismo” e delle sue caratteristiche. Inoltre, verrà analizzato il concetto di Autoefficacia, della capacità dell’individuo di percepirsi come essere in grado di raggiungere uno scopo, di essere all’altezza delle situazioni e, più in generale, di cimentarsi con successo delle necessità di tutti i giorni. L’autoefficacia, infatti, è importante per la propria salute fisica e psicologica e aiuta molto nelle eventuali strategie di cambiamento che si vogliono adottare. Al termine del corso gli allievi avranno imparto praticamente quali sono i passi giusti e necessari per ottenere dei risultati soddisfacenti a livello personale e/o professionale. Parliamo di noi attraverso i nostri sogni Il corso è rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire questa tematica. Le nostre notti spesso si popolano di immagini, colori, fantasie che al mattino possiamo ricordare o meno, ma che possono in qualche modo influenzare il nostro risveglio e il tono emotivo della nostra giornata: stiamo parlando del sogno, l’attività mentale (cerebrale) che l’uomo, fin dai tempi più antichi ha cercato di interpretare su vari livelli cercando sempre di darne una spiegazione il più lineare possibile. Questi corso è finalizzato a far capire cosa è un sogno, quali sono i suoi significati, la sua importanza nella vita di ciascuno Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 di noi. A tal fine, verranno analizzati i sogni presi da libri o raccontati dagli allievi, discutendone insieme ed imparando a capire la simbologia ed il significato dei sogni ricorrenti e degli incubi. Il corso avrà un carattere sia teorico che pratico e si avvarrà della partecipazione attiva degli allievi che saranno chiamati a discutere su diverse problematiche e sul senso da dare ai loro sogni. Al termine del corso gli allievi avranno una panoramica generale della simbologia onirica anche in rapporto ai propri sogni ricorrenti. Giorgio Conti Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Il corso, rivolto a tutti, è suggerito in maniera particolare a coloro che hanno un atteggiamento collaborativo e capacità di mettersi in gioco. Nella prima parte il corso tratterà gli aspetti tecnici e storici basilari inerenti la Psicologia Clinica: quando è nata? Cosa studia? Quali sono le differenze con la Psichiatria, con la Psicoterapia e con la Neurologia? E che cos’è il Counseling? Ed il Setting terapeutico? Quali sono le regole che deve seguire lo specialista ed alle quali si deve attenere il cliente affinché la Psicoterapia abbia successo? Il corso proseguirà attraverso una carrellata delle principali scuole di pensiero sviluppatesi nell’ambito della Psicologia Clinica, con conseguente rassegna e confronto tra i diversi modelli di intervento in Psicoterapia; in quest’ottica è prevista la discussione di alcuni casi clinici in classe. A questo punto ci si addentrerà nel mondo della Psicopatologia, per cercare di capire insieme cosa succede quando i tratti della Personalità sono troppo rigidi e poco adattivi, al punto da compromettere seriamente la vita affettiva, sociale e lavorativa, creando disagio e sofferenza in sé stessi e negli altri, fino ad andare a configurare ciò che viene definito un Disturbo della Personalità. Al termine del corso l’allievo avrà una migliore conoscenza su cosa debba intendersi per psicoterapia e sulle sue tematiche. Seguire regolarmente le lezioni consentirà, inoltre, di fare un piccolo lavoro su se stessi, sia pure non di tipo terapeutico. Autostima, assertività e potere personale nelle relazioni interpersonali Quanto è alta la nostra autostima? Quanto il nostro comportamento aumenta o riduce il nostro potere personale? Che cosa è più importante: il valore che attribuiamo a noi stessi o la stima che ci viene dimostrata dagli altri? La maggior parte di noi apprezza la stima degli altri verso la propria persona. Ma cosa accade se questa approvazione viene a mancare? La ricerca continua di approvazione ri- P duce l’autostima e può portare gli individui a perdere di vista le loro vere speranze ed aspirazioni; invece l’auto-accettazione, e non il fatto di fare delle inadeguate richieste a se stessi o agli altri, è essenziale per un salutare livello di autostima. Il corso è rivolto a tutti coloro che ritengono che la stima di se sia fondamentale per riuscire nelle varie sfere della propria vita, e proprio per questo intendono saperne di più ed intraprendere un percorso di auto-potenziamento! La gestione delle emozioni nella vita quotidiana e..... Il corso di rivolge a coloro che hanno già seguito un corso di psicologia di primo livello o a chi ha acquisito competenze nell’ambito degli studi di psicologia. Il corso è suggerito, in maniera particolare, a coloro che sono in grado di sviluppare un atteggiamento collaborativo. La prima parte del corso prevede un’introduzione teorica alle emozioni ed ai disturbi emotivi come l’ansia, gli attacchi di panico e la depressione. Quanto è importante essere consapevole delle proprie emozioni e perché? Cosa può succedere in caso contrario? Come si può lavorare sulle emozioni senza andare in psicoterapia? Quindi verrà preso in considerazione l’umorismo come meccanismo di difesa, l’autoironia come strumento di conoscenza e gli effetti terapeutici del buonumore. La seconda parte del corso intende passare dalla teoria alla pratica, spostandosi dall’ambito teorico a quello esperienziale: in quest’ottica sono previsti esercizi di auto-consapevolezza ed attivazioni di gruppo, fantasie guidate e giochi psicologici; questo lavoro è finalizzato al contatto con le proprie emozioni, alla comunicazione ed alla condivisione dell’esperienza con gli altri partecipanti. Il corso consentirà di acquisire conoscenze sulla psicoterapia come movimento e pratica e aiuterà a riflettere su se stessi, anche se non in modo terapeutico. Psicologia e cinema Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio la psicologia attraverso l’immagine che ne ha dato nel tempo il cinema.Un percorso originale e divertente nel quale, attraverso la visione di alcuni films storici (“Io ti salverò”,“Will Hunting”,“A beautiful mind”,“Ragazze Interrotte”,“Patch Adams”, “Zelig”) verranno introdotti, discussi e approfonditi in classe numerosi e differenti argomenti tra i quali: la psicoanalisi come cura dell’anima; l’importanza del rapporto tra terapeuta e paziente; la promozione della salute; la psicopatologia: nevrosi, disturbi della personalità e psicosi; la potenzialità benefica del buonumore; la risoterapia; lo humour come strumento innato, intuitivo e conoscitivo. Il corso intende facilitare la comprensione, l’analisi e la discussione dei temi psicologici trattati nei film. 137 Stefano De Camillis L’enneagramma: conoscere il proprio carattere e migliorare L’enneagramma è un antico insegnamento di conoscenza e di sviluppo interiore dell’uomo, adottato dalla psicologia, che descrive diversi tipi di personalità e il rapporto che tra loro intercorrono. Questa strumento ci mette in grado di riconoscere il nostro carattere e di affrontare le relative problematicità in quello che è un percorso di automiglioramento alla ricerca dell’equilibrio. Il corso fornirà ai partecipanti le basi fondamentali della psicologia dell’enneagramma: essenza e carattere; gli automatismi del nostro comportamento; le intelligenze e le reazioni emotive di base; introversione e estroversione; gli stati di coscienza e la consapevolezza; l’equilibrio; la volontà; come leggere l’enneagramma e le dinamiche psicologiche in esso rappresentate; gli enneatipi: descrizione ed evoluzione; i 3 equilibri; l’enneagramma delle relazioni interpersonali. Inoltre durante le lezioni verrà introdotto un modello di lavoro psicologico utile a sperimentare praticamente l’uso dell’enneagramma e una maggiore consapevolezza di sé: il concetto di “lavoro”; i meccanismi che lo ostacolano (identificazione, immaginazione; le emozioni negative); ricordare se stessi e il tempo presente; analisi di alcuni esercizi. Attraverso una modalità di esperienza diretta, l’enneagramma ci aiuta a vedere le inconsapevolezze che la nostra coscienza non riesce a comprendere. Il corso è, dunque, un primo passo per mettere in moto un processo di autosservazione dei propri comportamenti e delle proprie motivazioni. L’autosservazione è un lavoro che consiste nel concentrare l’attenzione su se stessi, diventando sempre più consapevoli dei propri pensieri e delle proprie reazioni. Solo con la conoscenza è possibile, infatti, procedere verso l’accettazione e l’amore di sè. Della conoscenza di se stessi nascono, così, sia l’autostima sia il desiderio di superare gli attuali conflitti. Scoprendo quello che c’è di più vero in noi, sorge spontaneo il desiderio di autenticità. L’autenticità, l’essere che possiamo essere realmente e il potenziare ciò che ognuno è nel profondo, rappresentano forse gli obiettivi principali che riassumono tutti gli altri scopi secondari dell’Enneagramma. Il corso prevede l’uso di dispense fornita dal docente e la lettura di “Siddharta” di Herman Hesse. Vittoria La Costa Le parole del corpo Il corso propone una serie di incontri che si svilupperanno attraverso una panoramica sui principali orientamenti della psicosomatica e sulla possibilità di esprimere le nostre emozio138 ni in maniera efficace. Gli argomenti trattati ci condurranno in una sorta di viaggio con cui attraverseremo diversi aspetti: dall’unione psiche-soma concepita nell’antichità alla scissione del dualismo cartesiano, dall’approccio psicoanalitico fino alla recente psicosomatica relazionale. Allo stesso tempo, un viaggio esperienziale ci condurrà attraverso una serie di sperimentazioni espressive e corporee che possano aiutarci nella scoperta di nuove modalità per dare voce alle nostre emozioni nonché nell’apprendere ad ascoltare tutti quei piccoli segnali che spesso il nostro corpo ci invia. Il corso proprio per questa sua valenza anche esperenziale sarà svolto in un’aula palestra; si consiglia quindi ai partecipanti un’abbigliamento comodo. Vittoria La Costa, Claudia Parlanti Un viaggio verso la comprensione di sé Ogni individuo ha una sua personalità, un insieme di caratteristiche che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Questo corso vuole offrire ai partecipanti un’occasione per esplorare i differenti aspetti della propria personalità attraverso le applicazioni pratiche di alcuni tra più importanti contributi in questo ambito: la psicoanalisi di Freud e le differenziazioni dei suoi maggiori allievi, la teoria psicosociale di Erickson e la teoria dei tratti di Allport, la psicologia umanistica e la psicologia dell’Io, lo psicodramma e le terapie espressive e psico-corporee. Il corso si articolerà tra due aspetti: da un lato sarà proposta una parte teorica di presentazione delle diverse teorie esaminate all’interno del contesto storico-culturale in cui sono nate e, dall’altro, sarà attivato un confronto critico in cui sperimentare praticamente cosa significa affrontare gli aspetti della personalità a partire dalle diverse prospettive teoriche. Attraverso il contributo attivo dei partecipanti al corso, sarà data attenzione alla comprensione degli aspetti individuali rispetto al proprio vissuto quotidiano, all’analisi delle dinamiche e delle scelte personali, alla consapevolezza delle proprie azioni e interazioni, al fine di una migliore conoscenza di stessi e degli altri. Marina Piccone L’assertività Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono sviluppare o migliorare uno stile di comunicazione efficace con il partner, i figli, i parenti, gli amici, il “capo”, i colleghi. L’assertività è la capacità di esprimere se stessi e i propri diritti senza violare o negare i diritti degli altri e utilizzando una comunicazione diretta, chiara e onesta. Un comportamento assertivo pro- muove l’uguaglianza nei rapporti umani, mettendoci in grado di agire nel nostro migliore interesse, di difenderci senza ansia, di esprimere con facilità e chiarezza le nostre sensazioni. Essere assertivi significa vivere esercitando i propri diritti in modo naturale, senza provare tensione, riconoscendo agli altri gli stessi diritti. Che cos’è l’assertività. I vantaggi del comportamento assertivo per gli individui e per le organizzazioni. Le modalità di comunicazione disfunzionali: aggressività – passività. Analisi del proprio stile comunicativo. Il linguaggio non verbale. Le tecniche assertive. I tre passi fondamentali. Imparare a dire “No”. Come imparare a utilizzare le critiche costruttive e a reagire a quelle distruttive. Esercizi, giochi di ruolo, simulazioni. Danilo Piscitelli Oriente, inconscio e psiche Il corso si propone di far intraprendere ai partecipanti un percorso di conoscenza dei sottili legami tra pensieri e filosofie apparentemente molto distanti fra loro. Inoltre esso vuole fornire una comprensione di aspetti teorici, culturali e storici alla base delle moderne discipline di cura e sviluppo del benessere e della crescita dell’ individuo: Psicologia, Shiatsu, arti marziali, sessuologia. Argomenti del corso.Le radici filosofiche comuni: metempsicosi e samsara. Empedocle e Lao Tze. Schopenawer, Nietzsche e buddismo. La vita come conflitto: l’opera di Go Nagai. Hagakure e L’arte della guerra. La filosofia di Bruce Lee. Rapporti tra la psicologia delle masse di Freud, etologia e pensiero darwiniano.La psicologia dell’individuo globale: legami tra la arti marziali, psicologia della gestalt e la psicologia individuale di Alfred Adler. Carl Gustav Jung e buddismo zen: approfondimenti e chiarimenti su concetti come archetipo, libido, individuazione del proprio Sé, la ricerca dell’infinito interiore. Il sogno nell’antichità e nelle teorie moderne (Freud, Adler e Jung). Il Tao e il sesso in occidente: influenza del pensiero orientale sulle moderne concezioni della sessualità. Il sesso in Giappone e produzioni artistiche correlate: manga e anime erotici. Il fenomeno cosplay. Le fantasie tipiche dei giapponesi. Perversioni tipicamente giapponesi. Influenza dell’animismo sulle religioni e sull’arte in oriente e occidente: le opere visionarie di Go Nagai e Hayao Miyazaki a confronto. Rapporti tra animismo e religione. Pessimismo tra oriente e occidente: ovvero la caduta delle false certezze del modello occidentale. L’ incertezza e la fragilità delle concezioni e dello stile di vita occidentale. Riflessioni sulla presunta”superiorità e centralità” del pensiero occidentale. Oriente e occidente a confronto: visioni del mondo (olismo contro analisi). La ricerca della verità e del senso della vita. Miti, fiabe e leggende come patrimonio comune dell’umanità. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Flavia Luisa Ricci Ginnastica mentale Il corso di ginnastica mentale consiste in un programma di stimolazione cognitiva con l’intento di conservare, allenare e incrementare le nostre capacità intellettive. Il nostro cervello necessita di essere continuamente in esercizio per mantenersi funzionale ed efficiente nel corso degli anni e per prevenire alcuni disturbi che compaiono con l’avanzare dell’età. Questo “allenamento” mentale è basato non solo sull’esercizio individuale, ma soprattutto sulla socializzazione e la condivisione tra i membri del gruppo. Il corso, inoltre, si pone come obiettivo il riconoscimento delle potenzialità e delle risorse di ognuno, al fine di promuovere uno scambio proficuo per la crescita individuale e di gruppo. A tale scopo verranno presentati compiti ed esercizi di diversa tipologia e difficoltà, finalizzati al potenziamento di funzioni quali: la comunicazione, la percezione, l’attenzione, il pensiero ed in modo particolare alla memoria e i suoi vari aspetti. Il corso è finalizzato oltre che all’apprendimento di alcune strategie cognitive, anche all’esplorazione di alcune attività di rilassamento che consentono di aumentare la concentrazione mentale e diminuire i livelli di ansia e di stress. Una parte del corso inoltre, sarà dedicata al tema del benessere per potenziare le risorse e le potenzialità degli individui, nonché individuare “le forze e le virtù” insite in ognuno, anche in età avanzata. Roberta Scagliarini Costruirsi persona e disturbi della personalità Questo corso è aperto a chiunque sia interessato a comprendere i propri problemi, come primo passo per la soluzione dei conflitti. Propone lo studio e l’approfondimento dei processi psichici che stanno alla base della costruzione della nostra personalità e delle differenze individuali. Il corso affronta la costruzione della personalità nelle principali tappe evolutive: dall’infanzia all’età matura; nelle diverse fasi di vita, e nei diversi ruoli sociali: essere figli, coppia, genitori, nonni. Un approfondimento nel mondo delle principali patologie psichiche permetterà di comprendere l’origine di alcuni comportamenti disfunzionali che sono alla base dei disturbi di personalità. Si capirà come è importante osservare la persona non solo attraverso il significato dei suoi sintomi ma anche attraverso il significato che attribuisce alla propria vita, perché il significato della sintomatologia è imprescindibile da quello della vita. Si prevedono momenti di teoria ma soprattutto, momenti di pratica, con tempi di discussione, lavori di gruppo, e confronti. L’obiettivo è quello di portare ad una buona comprensione dei contenuti e quindi Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 dei problemi, primo passo verso la soluzione dei conflitti. A supporto della didattica verranno usati strumenti quali proiezioni powerpoint e videoproiezioni. I neuroni specchio e la mente relazionale Al corso possono partecipare tutti coloro che sono interessati ad approfondire le dinamiche relazionali, capaci di regolare il mondo delle emozioni. Partendo dall’assunto che la mente “nasce” dall’attività del cervello e che essa è formata direttamente dall’esperienza interpersonale, il corso aiuta a capire in che modo l’incontro tra il nostro cervello e le nostre esperienze ci fa diventare le persone che siamo. Lo scopo del corso è quello di individuare e analizzare i meccanismi con cui le relazioni umane plasmano lo sviluppo della mente durante l’intero corso della nostra esistenza, e favoriscono il raggiungimento di un equilibrio emotivo. Esperienze precoci di comunicazione reciproca permettono al cervello di sviluppare le capacità di regolare le emozioni, di mettersi in rapporto con gli altri, di organizzare la memoria e di affrontare il mondo in maniera positiva. Vedremo come a volte la mente può non essere in grado di organizzare in maniera efficace le sue attività in risposta a determinate esperienze traumatizzanti nel senso che vanno oltre le capacità di adattamento della mente. La necessità di relazionarci con gli altri non si esaurisce una volta superata l’infanzia, da adulti continuiamo ad avere bisogno non solo di essere amati e compresi, ma anche di sentire che altri possono percepire e condividere i nostri stati della mente. Il corso alterna alla teoria, momenti di pratica, con tempi di discussione e confronto. Donatella Steck L’interpretazione dei sogni, da Freud a Jung Freud fu il primo a riconoscere che il sogno è un’autentica attività psichica, non solo ingegnosa ma anche psicologicamente significativa. La sua opera L’interpretazioni dei sogni fu un contributo di importanza capitale, come lo è ancora oggi. Le sue ricerche sui sogni aprirono la via allo studio del simbolismo nei sogni e conseguentemente ad una maggiore comprensione dei simboli in generale. Jung era profondamente convinto che “‘interpretazione dei sogni” di Freud fosse il tentativo più audace mai compiuto di risolvere l’enigma della psiche inconscia sul terreno, solo apparentemente solido, dell’empirismo. I concetti dei due grandi studiosi però prenderanno strade diverse. Il corpo e la natura sono ambiti nei quali la nostra psiche si muove a suo piacimento e non disdegna di usarli come simboli per comunicare con l’Io cosciente. Ad occhi chiusi P il nostro corpo sogna; sogna se stesso. Sogna di essere aggredito o di aggredire, di volare in alto o di precipitare di colpo a terra, di amare, di abbracciare, di sedurre o di essere sedotto, e ancora, di ballare a ritmo di tamburi danze selvagge, di urlare, di essere costretto in angusti spazi. Ma sogna anche parti di sé: occhi, mani, orecchie, piedi, gambe, ecc. Sappiamo quale è il significato profondo di queste figure oniriche? C’è di più: noi sogniamo anche la natura perché in essa sia immersi quotidianamente. Come in un misterioso gioco di specchi, ognuno di noi proietta sulla natura i bisogni, i desideri, le aspirazioni, le inquietudini e i timori che si agitano nelle profondità del nostro inconscio, e questi sentimenti, queste emozioni, nel cuore della notte, riaffiorano a popolare i nostri sogni assumendo le forme, i colori, le sfumature, gli aspetti della natura. Mare, laghi, prati fioriti, serpenti, ragni, alberi. Nel corso che si propone si cercherà di indagare e chiarire la fondamentale attitudine della Psiche umana a produrre immagini, e parallelamente, offrire anche uno strumento per conoscere meglio la nostra anima nel suo rapporto con il mondo. Il corso è aperto a tutti, è gradita, però, una conoscenza di base della teoria Psicologica. Teorie della personalità 2 La Personalità è il complesso delle qualità proprie di un uomo, che ne fanno un individuo unico distinto da tutti gli altri; la Personalità è l’individualità di ogni coscienza. Il concetto di personalità varia nelle diverse scuole psicologiche in quanto ogni individuo nel suo procedere si trasforma continuamente e con esso anche la personalità; ciò rende pressoché impossibile operare una classificazione. La Psicologia della Personalità si interessa all’individuo concepito come un insieme distintivo e indivisibile di cognizioni, motivi, atteggiamenti, emozioni, credenze e valori. E’ un’unità determinata in parte attraverso l’eredità biologica, in parte attraverso l’integrazione sociale che fa emergere il carattere. Questa unità psicofisica contiene i modelli di comportamento-risposta caratteristici e, in certa misura, prevedibili che ogni individuo sviluppa sia consciamente che inconsciamente come suo stile di vita. Quando la personalità è bene integrata, comporta un “sano” equilibrio tra pulsioni e bisogni interni e i controlli che limitano e/o regolano la loro espressione. Il corso propone lo studio della Personalità, delle differenze individuali e l’approfondimento dei processi psichici che ne sono alla base. Si prenderà in considerazione lo studio delle diverse scuole di pensiero a partire dagli studi di Freud, Jung, Klein, Kohut, e altri. Si propone, inoltre, durante il corso, uno spazio aperto per discussioni e confronti mettendo al centro l’osservazione della personalità di alcuni personaggi della storia, della cultura, dell’arte. 139 Andrea Tamburrini Dopo i 40 anni: superare le crisi di “mezza età” e ricostruirsi una vita piena e serena L’intento di questo corso teorico-pratico è quello di aiutare gli allievi a ritrovare serenità e soddisfazione in un’esistenza che è arrivata a superare i 40 anni. Molte sono le problematiche che affliggono gli adulti e altre ancora gli anziani: il rapporto con la famiglia d’origine e con quella da loro costituita, la ricostruzione della coppia dopo separazioni e divorzi o la vita da single e la difficoltà di ritrovare un partner, i conflitti con i figli, la perdita dei propri genitori, la soddisfazione nel lavoro o dopo la pensione, la diminuzione e l’organizzazione del tempo libero, la riduzione dei rapporti sociali e di amicizia, problemi di salute, le riflessioni sulla vecchiaia e sulla morte. La storia e le problematiche degli allievi verranno esaminate per trovare nuovi modi di affrontare la vita, riscoprire interessi e passioni, trovare nuove amicizie e riallacciare le vecchie, ricominciare a piacersi, vitalizzare o ricostituire un rapporto di coppia, mantenersi in salute e migliorare i rapporti con i propri familiari. Ipnosi e autoipnosi: livello base e intermedio Spesso circondata da un alone di magia e mistero, l’ipnosi è una pratica medico-psicologica dalle molteplici applicazioni che può essere facilmente compresa e appresa. Essa consiste nell’induzione di uno stato alterato di coscienza nel quale si acquisisce la capacità di accostarsi a contenuti mentali altrimenti inaccessibili e di operare un maggiore controllo sul proprio corpo. Il corso si propone di mostrare e insegnare la tecnica dell’ipnosi. Il programma prevede un’introduzione generale alle tecniche ipnotiche e suggestive, l’insegnamento di metodi per valutare la suscettibilità ipnotica, delle tecniche d’induzione basate sul rilassamento progressivo e sul modello di Dave Elman e la pratica di esperienze ipnotiche (sogno guidato, regressione della memoria, regressione alle vite precedenti, analisi di problemi psicosomatici e dei blocchi emotivi). Sono previsti esercizi e sessioni d’ipnosi operati dal docente su volontari e dagli stessi allievi sotto la sua supervisione. N.B. Il corso è consigliato anche agli allievi degli anni precedenti che vogliono perfezionare la tecnica e migliorarne la conoscenza. Psicologia delle emozioni e dei sentimenti: dai conflitti e la sofferenza alla serenità e all’amore Questo corso teorico-pratico propone insegnamenti che aiutano gli allievi a compren140 dere la natura e il significato delle loro emozioni e dei loro sentimenti e il ruolo che svolgono nelle relazioni di amicizia, d’amore e familiari. I vissuti affettivi sono radicati nella storia di vita, nelle esperienze che hanno lasciato un segno indelebile negli individui facendoli diventare ciò che sono ora. Le reazioni affettive che oggi si vivono (umore, emozioni, sentimenti) determinano la capacità di entrare in contatto con gli altri e di essere felici; sofferenza, solitudine, infelicità e insoddisfazione non sono condanne, ma vissuti che possono cambiare in seguito ad una maturazione della propria affettività. Il corso si propone di promuovere la conoscenza della psicologia dei vissuti affettivi per capire cosa ci accade quando siamo innamorati, tristi, in colpa, arrabbiati, speranzosi e soprattutto perché tutto questo ci accade; particolare attenzione verrà data alle dipendenze affettive. Partendo da una prospettiva cognitivo-comportamentale si analizzerà la storia di ogni allievo o allieva che vorrà raccontarla per proporre riflessioni sui suoi vissuti e percorsi di soluzione delle sue situazioni problematiche. Sviluppare la personalità: dare il meglio di sé nella relazione con gli altri Questo corso teorico-pratico propone insegnamenti attraverso i quali gli allievi vengono aiutati a comprendere la struttura della personalità, i suoi punti di forza e i lati deboli, i fattori che l’hanno plasmata, le dinamiche che regolano i rapporti con gli altri e gli spazi di cambiamento. L’origine del disagio psicologico non si trova infatti nell’azione di misteriose forze inconsce, ma si radica nel modo di pensare, di sentire e di scegliere che abbiamo costruito nel corso della vita. Il corso prevede di inquadrare nella prospettiva cognitivo-comportamentale le diverse problematiche personali presentate dagli allievi e di scardinarle facendo leva sul potenziamento dell’autostima e l’interruzione dei cicli interpersonali disfunzionali che rendono difficile costruire e mantenere legami affettivi, familiari o professionali. Rispetto alle precedenti edizioni il corso è maggiormente strutturato e prevede un’analisi accurata della personalità degli allievi e dei suoi punti deboli, nonché la pianificazione di un percorso che possa portare ciascuno di loro a dare il meglio nel rapporto con se stesso e con gli altri. Floriana Terranova Autostima e assertività Il corso è strutturato in maniera tale da condurre i partecipanti a comprendere quelle che sono le basi dell’autostima e i processi che ne favoriscono lo sviluppo. Saranno trattati i seguenti argomenti: l’evoluzione dell’autostima dal bambino all’adulto; l’incidenza dei fattori educativi, sociali e di personalità; l’autostima stabile e instabile; l’autostima globale e settoriale; la teoria dell’attaccamento; il senso di autoefficacia; la valutazione di sé; la responsabilità personale e il senso di colpa; la consapevolezza e l’accettazione di sé; Sé percepito, Sé ideale, Sé personale e Sé sociale; la comunicazione assertiva e le competenze relazionali; autostima ed ansia. Tra gli autori i cui contributi saranno analizzati: Bandura, Kohut, Bowlby, Lelord, Andrè, Branden, James, Pasini. Il corso è arricchito da esercitazioni in aula. Intelligenza emotiva Negli ultimi anni la psicologia è stata arricchita dall’importante contributo degli studi sull’intelligenza emotiva di un autore californiano, Daniel Goleman. Le ricerche sviluppate in tale settore dimostrano che affinché un individuo possa essere considerato “intelligente e sano”, è necessario uno sviluppo non solo di competenze a livello cognitivo ma, in maniera parallela, è importante e significativo favorire lo sviluppo di competenze emotive, affettive e relazionali. Non bisogna, infatti, dimenticare che le nostre emozioni altro non sono che un faro in una notte tempestosa e che, se non vogliamo essere travolti dalle onde, è necessario far riferimento a esso. Il corso ha tra gli obiettivi quello di promuovere e di incentivare nei partecipanti l’uso delle competenze emotive, attraverso l’apprendimento di capacità adatte a conoscere e a gestire le emozioni, e a utilizzarle in maniera funzionale nelle relazioni interpersonali. Tutto ciò al fine di aumentare le abilità sociali, l’attitudine a motivare se stessi e gli altri, l’empatia. Il corso prevede utili e pratiche esercitazioni in aula La ricerca della felicità Ciascuno di noi, attraverso il proprio comportamento, conscio e inconscio, cerca di costruire un equilibrio personale e di raggiungere la propria felicità. Alcuni fattori, tra cui condizionamenti esterni ed interni, l’inseguimento di falsi valori, i conflitti esistenziali, la difficoltà che si può incontrare nell’affrontare i problemi, possono ostacolare la ricerca di una personale condizione di felicità. Il corso – arricchito da esercitazioni pratiche ed esperienziali in aula – ha come obiettivo quello di promuovere nei partecipanti la conoscenza dei processi indispensabili al raggiungimento dell’equilibrio emotivo, psicologico e relazionale, per provare a impossessarsi delle chiavi di accesso a quella che ogni persona chiama “felicità”. I temi principali che verranno trattati sono: la costruzione del proprio Sé, il problem solving, la piramide dei bisogni, motivazione e personalità, il contributo della psicoanalisi, gli studi sull’autostima, la costruzione della realtà e la teoria del costruttivismo. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Le dipendenze comportamentali Le dipendenze comportamentali cui il soggetto non riesce a liberarsi e rispetto al quale si sente totalmente succube e dipendente. In questo caso ci riferiamo soprattutto a dipendenze affettive, da gioco d’azzardo, allo shopping ompulsivo, alla dipendenza da sesso, internet, computer e console di videogiochi. Il corso illustrerà le caratteristiche Nelle ipendenze comportamentali non è implicato l’utilizzo di una sostanza chimica (come ad esempio alcol, fumo, droghe). Esse sono infatti caratterizzate da un particolare comportamento di delle singole tipologie, illustrerà i dati epidemiologici, comprendendo la dimensione sociale e intrapsichica di tale comportamento. Le fobie Le fobie sono un disturbo d’ansia molto diffuso nella popolazione mondiale caratterizzato da una paura irrazionale e intensa scatenata dalla presenza o anticipazione di un oggetto o situazione. Tale paura si manifesta attraverso un malessere mentale e fisico caratterizzato da disagio, confusione, tremori, sudorazione eccessiva, tachicardia, vertigini e in casi estremi anche con la comparsa di attacchi di panico. Il corso illustrerà le caratteristiche delle fobie più comuni e di quelle più bizzarre nonché i dati epidemiologici, comprendendo la dimensione sociale e intrapsichica di tale comportamento. Ossessioni e rituali Pensieri fissi e ricorrenti, dubbi, immagini che assalgono la mente improvvisamente. Si tratta del disturbo ossessivo compulsivo, un disturbo d’ansia basato sulla necessità di lavarsi continuamente le mani, di controllare che l’auto o la casa siano ben chiuse, che il gas sia spento, sulla paura ossessiva delle malattie, sul bisogno di allineare perfettamente gli oggetti, sul pensiero magico e altro ancora. Pur sapendo di perdere e sprecare molto tempo in controlli, ruminazioni cognitive e rituali, la persona non riesce a farne a meno. Il continuo bisogno di controllo spinge a ritornare indietro e assicurarsi che niente possa essere lasciato all’imprevisto e all’imponderabile. Attraverso la lettura di casi specifici si discuteranno in classe le cause e i fattori che determinano questa manifestazioni d’ansia più diffuse di quello che si possa pensare. Stress e ansia, come liberarsene Ognuno risponde agli eventi quotidiani in maniera differente poiché diversa è la storia personale, le esperienze, i vissuti, i pensieri. Sempre di più le persone mostrano la necessità di avere del tempo per sé, per conoscersi meglio, per rilassarsi e, al contempo, di migliorare il rapporto con se stessi e gli altri. Alle volte tutto questo può essere ostacolato da pre- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 occupazioni, pressioni esterne, difficoltà a livello familiare e sociale, determinando una sensazione di stress che procura fastidio e la conseguente voglia di liberarsene. Quando ciò non riesce si possono allora svilupparsi sintomi specifici come gastrite, mal di testa, tensioni muscolari, pesantezza, improvvisi raffreddori, manifestazioni intense di ansia. Il corso, facendo riferimento agli studi sulla psicosomatica e ai contributi teorici del costruttivismo e dell’approccio strategico, affronta i meccanismi su cui si basa lo stress “buono” (eustress) e lo stress “cattivo” (distress), le cause e gli effetti di comportamenti stressati e disfunzionali, i fattori che possono condizionare il nostro modo personale di affrontare le difficoltà del quotidiano, il modello ABC della teoria cognitivista. Il corso è arricchito da esercitazioni pratiche in cui si proporrà l’utilizzo di tecniche specifiche, utili ad affrontare tensioni mentali e fisiche in maniera veloce ed efficace. Tecniche di rilassamento In fila al supermercato o in attesa dell’autobus, prima di un appuntamento di lavoro o di una serata galante, prima di fare una telefonata o durante una notte insonne, mentre aspettiamo qualcuno che ritarda al nostro appuntamento o durante attese ancora più faticose da sopportare… sono queste situazioni in cui abbiamo la sensazione di stare su una graticola incandescente o peggio ancora di perdere del tempo prezioso! La tensione muscolare e mentale può essere piuttosto forte e prendere forma in quel continuo battere nervosamente il piede a terra in attesa che la fila venga smaltita. Proviamo ad impiegare quel tempo in maniera più funzionale e positiva attraverso le veloci e semplici tecniche di rilassamento da poter utilizzare nella quotidianità ogni volta che sentiamo il forte bisogno di scaricare energie negative e debilitanti. Teorie e tecniche della comunicazione efficace Il personale modo di parlare, i termini utilizzati, la postura che si assume, il modo di respirare, l’abbigliamento, il profumo indossato, il movimento degli occhi, il tono di voce, una smorfia, determinano uno stile comunicativo ben preciso che caratterizza ogni essere umano. La comunicazione è ovunque e ogni persona si esprime attraverso il proprio stile comunicativo. Il corso ha l’obiettivo di promuovere una conoscenza delle teorie più importanti relativamente alla comunicazione umana, allo studio delle emozioni, al parlare in pubblico, alla costruzione e al mantenimento di relazioni interpersonali basate su uno stile comunicativo efficace e assertivo. Verranno presi in considerazione i contributi dei più importanti studiosi del settore tra cui: Watzlawick, Haley, Erickson, Lelord, Andrè, Branden. Sono previste esercitazioni pratiche in aula per dare un risvolto esperienziale a quanto trattato. Roberto Tosi Psicologia analitica e Realtà Simbolica P Il corso è accessibile a tutti coloro che sono interessati alla psicologia junghiana e neumaniana. Il programma, infatti, affronterà l’applicazione dei principi di base della psicologia junghiana e neumaniana, quali la sincronicità ed il campo unitario, a discipline quali i sistemi divinatori, l’interpretazione dei sogni, la funzione religiosa innata e la psicosomatica simbolica, mostrando come tutto sia simbolo, parti in rapporto dialettico di una entità viva ed unitaria, che dona “senso” alla vita. Si tratteranno alcuni sistemi divinatori, recuperandone l’antico valore sapienziale oggi misconosciuto, la mitobiografia, la gestione del sogno, la funzione religiosa innata, la psicosomatica simbolica e la rilettura del senso della malattia. Psicologia Junghiana e Autotrasformazione Il corso accessibile a tutti ed orientato all’approfondimento dei temi di base della psicologia junghiana, è consigliato particolarmente ad allievi esperti.Vicende attuali quali le difficoltà di coppia, la crisi spirituale, lo scontro di culture, il crollo di ideali e della solidarietà sociale, crisi d’identità o bullismi regressivi, saranno esaminate sia alla luce dei concetti junghiani e neumaniani, che in riferimento a discipline tradizionali e tecniche utili a fornire un contesto di riferimento più ampio e spunti per snodare in esso un filo personale di evoluzione. Al termine del corso l’allievo avrà una maggiore chiarezza riguardo le situazioni di crisi, guardandole attraverso prospettive differenti e trovando risposte più soddisfacenti ai propri problemi. Gerry Wega Quattro passi verso la felicità La felicità si può apprendere. Esistono tecniche antiche e moderne, orientali e occidentali, psicologiche ed esoteriche, tutte volte a migliorare la qualità della vita e far rinascere la propria anima. Il corso si prefigge di esporre tali tecniche in quattro passi: fidarsi del proprio corpo, vivere in pace con le nostre emozioni, riprogrammare il proprio pensiero attraverso l’osservazione del proprio linguaggio, diventare padrone della propria vita. Un programma ambizioso (a dir poco), dedicato a chi non è più predisposto ad accontentarsi di una “serenità” che sfugge sempre, e che in fin dei conti preclude la felicità. Non “consigli di vita”, perciò, ma riflessione su ciò che vogliamo veramente. 141 Psicologia Cod. 7027 7931 8119 7790 6164 7789 7026 7566 7567 6212 8129 7586 7143 8024 7263 8025 7263 8226 7981 7278 7942 7030 6568 6646 7145 7032 7261 7031 7399 6967 6968 7437 7762 7395 7392 8020 6175 6204 8050 8052 8054 7262 7033 6177 Titolo Psicologia: Impariamo modi efficaci... Psicologia: Impariamo a vivere... Psicologia: Dall’autostima all’assertività Psicologia: Parliamo di noi attraverso... Psicologia: l’Assertività e l’Autoefficacia... Psicologia: Il funzionamento... Psicologia: Comunicare in maniera... Psicologia: autostima, assertività... Psicologia clinica: le 1000 e una psicoterapia Psicologia: la gestione delle emozioni... Psicologisa: piscologia e cinema Psicologia: L’enneagramma: conoscere... Psicologia: Le parole del corpo Psicologia: Le parole del corpo Psicologia: Un viaggio verso la compr. ... Psicologia: Le parole del corpo Psicologia: Un viaggio verso la compr. ... Psicologia: L’assertività Psicologia: Oriente, inconscio e psiche Ginnastica mentale Psicologia: I neuroni specchio... Psicologia: costruirsi persona... Psicologia: interpr.e dei sogni, da... Psicologia: Teorie della personalità 2 Dopo i 40 anni: superare le crisi ... Ipnosi e autoipnosi: livello base e interm. Psicologia delle emozioni... Sviluppare la personalità: dare il meglio... Psicologia: Teorie e tecniche della com. Psicologia: La ricerca della felicità Psicologia: Intelligenza emotiva Psicologia: Autostima e assertività Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene Psicologia: Stress e ansia, come liberarsene Psicologia: ossessioni e rituali Psicologia: Autostima e assertività Psicologia: Autostima e assertività Psicologia: le dipendenze comportamentali Psicologia: le fobie Psicologia: tecniche di rilassamento Psicologia analitica e Realtà Simbolica Psicologia Junghiana e Autotrasformazione Psicologia: Quattro passi verso la felicità Docente Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Caputo V. Conti G. Conti G. Conti G. Conti G. De Camillis S. La Costa V. La Costa V. La Costa V. La Costa V. La Costa V. Piccone M. Piscitelli D. Ricci F. Scagliarini R. Scagliarini R. Steck D. Steck D. Tamburrini A. Tamburrini A. Tamburrini A. Tamburrini A. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Terranova F. Tosi R. Tosi R. Wega G. Giorno Giovedì Lunedì Martedì Venerdì Mercoledì Venerdì Mercoledì Martedì Lunedì Giovedì Venerdì Lunedì Giovedì Lunedì Giovedì Lunedì Giovedì Mercoledì Mer/Gio Giovedì Venerdì Venerdì Lunedì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Lunedì Martedì Lunedì Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Lunedì Lunedì Giovedì Martedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Giovedì Ora Mun. Zona 16.30-18.30 11° Eur 16.30-18.30 11° Garbatella 17-19 12° Spinaceto 17-19 10° Cinecittà 15-17 9° Re di Roma 17-19 10° Cinecittà 15-17 9° Re di Roma 17-19 17° Piazza Cavour 17-19 20° Ponte Milvio 17-19 9° Re di Roma 17-19 1° Centro Storico 15-17 1° Centro Storico 17-18.30 5° Talenti 15-17 2° Flaminio 15-17 5° Talenti 15-17 2° Flaminio 15-17 5° Talenti 18-20 20° Labaro 15-17 17° Piazza Cavour 15-17 2° Flaminio 9-9 2° Flaminio 11-13 2° Flaminio 11-13 4° Nomentano 15-17 2° Flaminio 19-21 2° Flaminio 19-21 1° Esquilino 17-19 2° Flaminio 19-21 2° Flaminio 17-19 2° Flaminio 17-19 2° Flaminio 17-19 1° Centro Storico 10-12 15° Portuense 17-19 18° Aurelio 17-19 3° Piazza Bologna 15-17 2° Flaminio 10-12 3° Piazza Bologna 15-17 18° Aurelio 11-13 1° Centro Storico 10-12 3° Piazza Bologna 10-12 3° Piazza Bologna 10-12 3° Piazza Bologna 11-13 1° Centro Storico 9-11 1° Centro Storico 19-21 1° Esquilino Sede Euro Lezioni Inizio Spizzichino 220 25 28/10/10 Severo 130 15 25/10/10 Villaggio Azzurro 130 15 26/10/10 Piaget 105 12 11/02/11 Margherita di Savoia 90 10 09/03/11 Piaget 105 12 29/10/10 Margherita di Savoia 130 15 27/10/10 Dante Alighieri 170 25 26/10/10 Bernini 170 25 25/10/10 Margherita di Savoia 170 25 28/10/10 Colombo 170 25 29/10/10 Visconti 170 25 25/10/10 Liceo Orazio 100 10 28/10/10 Luisa di Savoia 100 10 04/10/10 Liceo Orazio 170 25 28/10/10 Luisa di Savoia 100 10 07/02/11 Liceo Orazio 170 25 28/10/10 Baccano 170 25 27/10/10 Dante Alighieri 110 11 27/10/10 Luisa di Savoia 150 25 07/10/10 Luisa di Savoia 170 25 08/10/10 Luisa di Savoia 170 25 08/10/10 La Maggiolina 170 25 04/10/10 Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Luisa di Savoia 170 25 06/10/10 Confalonieri 170 25 26/10/10 Luisa di Savoia 170 25 04/10/10 Luisa di Savoia 170 25 04/10/10 Luisa di Savoia 170 25 05/10/10 Luisa di Savoia 170 25 04/10/10 Englefield 170 25 06/10/10 C.A. Ciricillo 170 25 28/10/10 Bramante 170 25 28/10/10 Falcone e Borsellino 170 25 29/10/10 Luisa di Savoia 170 25 04/10/10 Accademia Scacchistica 35 5 18/10/10 Bramante 170 25 28/10/10 Englefield 170 25 05/10/10 Accademia Scacchistica 35 5 06/12/10 Accademia Scacchistica 35 5 31/01/11 Accademia Scacchistica 120 10 14/03/11 Englefield 200 25 04/10/10 Englefield 200 25 04/10/10 Confalonieri 110 12 27/01/11 Qi Gong Claudio Bergamo, Corrado Minnei Qi Gong Il Qi Gong è un’antichissima tecnica cinese che combina il respiro a semplici movimenti per equilibrare l’energia all’interno del corpo e dei singoli organi. Può essere di grande ausilio per il mantenimento di un buono stato di salute e delle sfera emozionale, nonché come sostegno in alcune problematiche legate a squilibri energetici. Il corso propone momenti di apprendimento e occasioni di pausa per il benessere personale, attraverso tecniche di massaggio e la pratica del Qi Gong, combinando esercizi statici e di movimento, tecniche di respirazione, rilassamento e ascolto corporeo. Il corso propone una pratica che prevede esercizi di conoscenza del proprio corpo e di alcuni punti fondamentali dell’ago- puntura, tecniche di rilassamento, studio e pratica del Ti-Bao (posizione in piedi di meditazione di base taoista). Il programma verrà implementato dallo studio degli animali, sequenze che servono a migliorare il passaggio dell’energia nelle diverse zone del corpo aiutando a sciogliere i blocchi posturali. Altri argomenti del corso saranno le passeggiate e i suoni taoisti, che hanno la funzione di tonificare gli organi interni. Qi Gong Cod. 7120 7693 8036 142 Titolo Qi Gong Qi Gong Qi Gong Docente Bergamo C. Bergamo C. Minnei C. Giorno Martedì Lunedì Giovedì Ora 11.30-13 17.30-19 15.30-17 Mun. 16° 1° 2° Zona Porta Portese Esquilino Flaminio Sede Sede Upter Confalonieri Luisa di Savoia Euro Lezioni Inizio 210 25 05/10/10 210 25 25/10/10 210 25 07/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 R Regia Jaime Garcia Ruiz Corso superiore di regia Il corso è destinato a persone in possesso di un livello medio di conoscenza in materia di regia audiovisiva. L’obiettivo principale è realizzare un cortometraggio. Le fasi attraverso cui si svolgerà il corso sono: la creazione della sceneggiatura; la preparazione della produzione; la ripresa; la realizzazione del montaggio. Il corso seguirà una metodologia di carattere prevalentemente pratico. Gli studenti, in base al numero, saranno suddivisi in 3 gruppi (mini team autonomi quanto a professionalità necessarie), ognuno dei quali dovrà realizzare un cortometraggio. L’uso delle attrezzature necessarie alla ripresa, tutte professionali e idonee per riprese in alta definizione, sono comprese nel costo del corso a esclusione dei materiali di consumo Dieci film, dieci montaggi Il corso è consigliato, anche se in maniera non esclusiva, agli studenti con un livello basso/medio di conoscenza del montaggio o della regia audiovisiva. Il corso procederà attraverso l’analisi del montaggio di dieci film di epoche e registi diversi. In particolare, si analizzeranno: il gioco con il tempo e lo spazio; la sinergia tra i diversi elementi audiovisivi; le regole classiche e le nuove “sensibilità”; il ritmo interno e il ritmo esterno: ripresa versus montaggio; contenuto e forma: il racconto della storia e gli effetti speciali; caratteristiche del montaggio audio; tecniche per raggiungere lo spettatore. Scopo del corso è di approfondire i significati e gli stili dei diversi montaggi. Dieci film, dieci sceneggiature Il corso è consigliato, anche se in maniera non esclusiva, agli studenti con un livello basso/medio di conoscenza della scrittura di sceneggiature o con un livello medio in materia di regia audiovisiva. Il percorso formativo si snoderà attraverso l’analisi della struttura nar- rativa di dieci film di registi europei (tre italiani), americani e asiatici. La metodologia del corso si basa sul raffronto fra il film proiettato e il testo della sceneggiatura in modo da evidenziare concordanze e discordanze fra il prodotto finito e quanto previsto dal copione. In particolare, si analizzeranno: gli aspetti cronologici della narrazione; narrazioni con giochi di tempo; problemi di comprensione; i momenti rilevanti della storia; il ritmo e i possibili errori; gli aspetti formali e tecnici: storia versus effetti speciali; come raggiungere lo spettatore. Scopo del corso e di promuovere negli studenti una conoscenza di base degli elementi della regia cinematografica e della sceneggiatura filmica. Ideazione, scrittura e realizzazione di un cortometraggio Il corso è destinato a principianti e a persone con poca conoscenza in materia di regia audiovisiva. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti teorico-pratici essenziali per poter realizzare un cortometraggio: sceneggiatura (dall’idea alla sceneggiatura tecnica), regia (linguaggio e tecnica cinematografica), videocamera (uso e tecniche di ripresa), produzione (pre-produzione, produzione e post-produzione), montaggio (tipi e regole).La metodologia proposta alternerà nozioni di tipo teorico con applicazioni di carattere pratico. Si comincerà con piccole esercitazioni individuali (piani sequenza) e si finirà con la realizzazione di un cortometraggio in cui gli allievi a rotazione ricopriranno tutte le figure professionali necessarie.L’uso delle attrezzature necessarie alla ripresa, tutte professionali, sono comprese nel costo del corso a esclusione dei materiali di consumo re. Gli argomenti degli incontri verteranno su: l’immagine digitale, la videocamera, gli accessori, il linguaggio di ripresa fino al montaggio audio video tramite computer operando su immagini digitali o digitalizzate. Attraverso l’uso di Adobe Premiere Elements, programma per l’editing non lineare, si apprenderà a lavorare con i vari formati video, importare filmati da fonti analogiche, impostare, settare e creare una clip video, mixare al meglio immagini e suoni, preparare un video per il Web, creare un Cdvideo, un DVD o esportarlo su cassetta. Jaime Garcia Ruiz, Mauro Mancini Videocamera amatoriale, come usarla al massimo Il corso è consigliato a chi possiede una videocamera amatoriale o semi professionale e vuole acquisire le conoscenze per usarla al massimo del suo potenziale.La metodologia proposta alternerà nozioni di tipo teorico con applicazioni di carattere pratico. L’obiettivo principale del corso è quello di formare i partecipanti a un uso consapevole della videocamera attraverso la comprensione di concetti base relativi all’ottica e alla ripresa digitale, gli obiettivi, il funzionamento della camera, i movimenti fisici e ottici. Inoltre, ci si propone di far conoscere agli studenti i concetti principali del linguaggio cinematografico e delle tecniche di regia, di illustrare loro gli elementi di base per la costruzione di una sceneggiatura e l’uso (accenni) di un programma di montaggio amatoriale. Per frequentare il corso è necessario possedere una videocamera. Montaggio video digitale amatoriale Il corso è rivolto a quanti abbiamo una conoscenza del computer e dei principali softwa- Regia Cod. 7799 7302 7796 7797 7450 6255 7799 Titolo Regia: Videocamera amatoriale... Regia: dieci film, dieci sceneggiature Regia: ideazione, scrittura e realizz. Regia: Montaggio video digitale amat. Regia: corso superiore di regia Regia: dieci film, dieci montaggi Regia: Videocamera amatoriale... Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Garcia Ruiz J. Giorno Mercoledì Lunedì Lunedì Lunedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Ora 15-17 19-21 17-19 15-17 17-19 19-21 15-17 Mun. 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° Zona Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Piramide Sede Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Abaco Euro 180 180 300 190 350 180 180 Lezioni 15 15 25 15 30 15 15 Inizio 06/10/10 11/10/10 11/10/10 11/10/10 13/10/10 13/10/10 06/10/10 143 Restauro Marcello Mele Restauro del mobile 1 L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascere la passione per il restauro e la conservazione dei manufatti lignei. Verranno svelati i segreti del restauro attraverso l’apprendere degli stili, delle tecniche costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti naturali e reversibili. Esperienze pratiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili di legno riposti in soffitta, ricreando l’armonia dell’allegra bottega d’arte, scrigno prezioso della cultura artigianale. Il corso è aperto a coloro che si vogliono cimentare nell’arte del restauro, il numero massimo per laboratorio è di 8 partecipanti. Restauro del mobile 2 Corso d’approfondimento per chi già ha fatto i primi passi nel settore del restauro dove saranno acquisite competenze specifiche relative alla conservazione degli arredi artistici più elaborati. Il corso vuole essere un laboratorio teorico-pratico delle metodologie di restauro più complesse con tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: l’impiallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Analisi degli stili e riconoscimento dei falsi antichi. Visite in botteghe di restauro e musei d’arredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dell’antiquariato. Il laboratorio è aperto ad un massimo 8 partecipanti. Loredana Rizzo Doratura e finti marmi Il corso è rivolto a coloro che vogliono apprendere le tecniche di base della doratura a missione e dell’antica tecnica pittorica del finto marmo. Su piccoli oggetti in legno come cornici, mobili, mensole, scatole verranno realizzati con tecniche e materiali diversi i seguenti marmi: porfido rosso, granito rosa, porfido serpentino verde, bianco venato, verde antico, giallo di Siena, bianco e nero antico, portoro, lapislazzulo, pavonazzetto, breccia policroma capitolina, alabastro fiorito. Inoltre verrà realizzato un pannello con intarsi in finto marmo decorato con una grisaille dorata con foglia d’oro a decalco con chiaroscuri dipinti a tempera. I materiali sono a carico dei partecipanti. 144 Restauro base Restauro perfezionamento Il corso di restauro delle cornici antiche comprende l’acquisizione di procedimenti quali: la doratura a foglia, e lo studio delle tecniche di base e la conoscenza dei materiali; la preparazione dell’oggetto da dorare con l’uso della colla di coniglio ed il gesso di Bologna; la doratura a “missione” e la doratura a “guazzo”con foglia d’oro e argento; la “pastiglia con acqua e farina”. Il corso prevede la realizzazione di una scatola decorata con pastiglia dorata; la decorazione di una cornice con fregi in oro e lacca veneziana; l’incisione a graffito di una cornice argentata a guazzo con foglia d’argento e verniciata a mecca. Ulteriori procedure oggetto del corso riguardano: le patine per l’invecchiamento dell’oro e dell’argento; la lucidatura a cera con l’uso di cere pigmentate; l’applicazione delle tecniche elencate sugli oggetti da restaurare. I materiali sono a carico dei partecipanti. Corso di perfezionamento per coloro che hanno maturato una notevole esperienza nel campo della doratura e delle tecniche di restauro di piccoli manufatti antichi. Il programma prevede il restauro di oggetti di proprietà dei discenti, come candelieri, cornici in legno dorato e pastiglia, piccole sculture in legno o cartapesta,vasi in ceramica, tazzine in porcellana, mensole in legno o dipinte, oggetti in ardesia o marmo, bambole in composizione, bachelite o pannolenci. I materiali sono a carico dei partecipanti. Restauro 5 Il corso è rivolto a chi ha già maturato esperienze nel campo della pittura, della doratura e del restauro o a chi proviene dal corso di Restauro 4. Il programma prevede la riproduzione di una miniatura o codice in pergamena dipinta ad acquerello ed impreziosita con doratura in oro zecchino a decalco. L’invenzione della stampa e dei caratteri mobili, ha certamente segnato l’abbandono progressivo della realizzazione dei codici miniati, anche se miniature e codici di mirabile valore, sono stati realizzati anche successivamente: diversi collaboratori partecipavano all’illustrazione di un manoscritto, secondo i compiti assegnati dal maestro. Questo corso, finalizzato alla realizzazione di una o più pagine di codice miniato dipinto su cartapecora, prevede l’esecuzione di lettere iniziali ornate con oro zecchino e contornate da intrecci di steli e fogliami, teste di animali stilizzati e figure fantastiche. Inoltre verrà realizzato un lavoro calligrafico a caratteri gotici. La cartapecora dipinta verrà incastonata in astucci di legno decorato ad intarsio che simulerà una rilegatura quattrocentesca. Restauro 6 Il corso è rivolto a chi ha già maturato esperienze nel campo della pittura, della doratura e del restauro o a chi proviene dal corso di Restauro 5. Il programma prevede lo studio teorico-pratico delle tecniche di restauro applicabili agli oggetti d’arredo di proprietà dei partecipanti: piccoli mobili o sculture in legno, cornici dorate o dipinte, tazzine in porcellana e piattini in ceramica, lampade in ferro battuto, oggetti in cartapesta. I materiali sono a carico dei partecipanti. Restauro dei dipinti 1 Obiettivo del corso è quello di dare le conoscenze di base adatte a poter operare su un dipinto, adottando le tradizionali tipologie d’intervento. La prima parte del corso è rivolto alla teoria del restauro dei dipinti su tela e tavola. Verranno inoltre trattati i seguenti argomenti: storia del restauro; le antiche tavole dipinte ed i falsi d’epoca; il restauro conservativo e il restauro mimetico; lo studio dei solventi per la pulitura dei dipinti e la conoscenza dei materiali per l’integrazione pittorica; la preparazione delle tavole e delle tele; le cause e fenomeni di degrado. Le lezioni pratiche prevedono la realizzazione di un disegno con il metodo del quadrettato, le prove d’integrazione pittorica a rigatino su tavole che simulano un’opera d’arte e la realizzazione di una tavola dipinta su foglia d’oro. La seconda parte del corso prevede il restauro di un dipinto su tavola o tela con una documentazione fotografica da allegare a una scheda d’intervento dell’opera. Verrà successivamente trattato il restauro dei dipinti su carta e rame. I materiali sono a carico dei partecipanti. Restauro del mobile 1 Il vecchio mobilio pur bello che sia è continuamente soggetto all’usura del tempo e agli attacchi di un particolare insetto detto volgarmente tarlo. Inoltre negli scorsi decenni, vi era la cattiva abitudine di tinteggiare i vecchi mobili della nonna per intonarli al resto dell’arredamento. Il corso è perciò rivolto a coloro i quali vorranno cimentarsi, da provetti restauratori, nel ripristino e nella conservazione di piccoli mobili. Il programma prevede una parte teorica con lo studio degli stili, delle essenze, della patologia del legno, dell’uso degli attrezzi, dei materiali da utilizzare, delle fasi di un restauro e della cura del mobile. Le applicazioni pratiche di laboratorio oltre a consentire il restauro di piccoli mobili sia in legno lucidato a gommalacca o cera sia laccati o dorati, è dedicato alla realizzazione di un piano, di una scatola o di un vassoio in- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 tarsiato e lucidato a tampone. I materiali sono a carico dei partecipanti. Restauro e tecniche pittoriche antiche 1 Il corso è consigliato a coloro che hanno maturato esperienza nel campo del disegno e della pittura e a tutti gli appassionati delle antiche tecniche pittoriche dei grandi maestri del passato. Nella prima parte del corso gli studenti saranno guidati alla conoscenza teorica del restauro dei manufatti dipinti, della teoria del colore, dei supporti pittorici antichi e dei materiali utilizzati per la realizzazione dell’opera dipinta: affresco, pittura a secco, encausto, pittura all’uovo, pittura su fondo d’oro con la tecnica a missione e a guazzo. Nella seconda parte, si realizzerà un dipinto a imitazione delle tavole del Fayum su una superficie in terracotta, gesso o legno, trattata a gesso e colla e canapa dipinta con la tempera all’uovo, decorata con motivi floreali in oro zecchino a decalco e trattata con della cera vergine d’api pigmentata. Verrà inoltre realizzato un pannello in finto affresco dipinto con pigmenti su di un intonaco a secco. I materiali sono a carico dei partecipanti. Nicoletta Salvatori Restauro del mobile 1 L’avanzare di una crepa sul piano di un tavolo, lo scricchiolio di una sedia, alcuni forellini circolari con polverina bianca sul montante della credenza, colpiscono drammaticamente la nostra attenzione. Proprio da questa pulce nell’orecchio, o meglio “tarlo”, può nascere la passione per il restauro e la conservazione di manufatti lignei. Obiettivo del corso sarà svelare i segreti del restauro attraverso l’apprendimento degli stili, delle tecniche costruttive e decorative, dei legni, dei prodotti naturali e reversibili.Esperienze pratiche in laboratorio, consentiranno di riparare e conservare vecchi mobili in legno riposti in soffitta. Restauro del mobile 2 Corso di approfondimento per coloro che già hanno mosso i primi passi nel settore del restauro e che vogliono acquisire competenze specifiche, relative alla conservazione degli arredi artistici più elaborati. Il corso prevede un laboratorio teorico-pratico delle metodologie di restauro più complesse con tecniche e materiali del passato, naturali e reversibili: l’impiallacciatura, la tarsia, la pastiglia, la doratura a foglia. Si procederà all’analisi degli stili ed al riconoscimento dei falsi antichi.Visite in botteghe di restauro e musei d’arredi storici, consentiranno di entrare nel mondo dell’antiquariato. Restauro del mobile 3 Corso di perfezionamento sulle tecniche di restauro, da eseguire su piccoli manufatti in stile proposti dagli allievi. Il corso si rivolge a coloro che vogliono affrontare problematiche specifiche come: incastri, tasselli, ricostruzione di una modanatura a pastiglia, o in legno, integrazione di dipinti e decori. Sono previste visite in botteghe di restauro, musei d’antiquariato e case d’asta. Grazyna Solowiej Restauro dei dipinti 1 R rienze di restauro. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire le tecniche di conservazione e di restauro dei dipinti in modo da favorire un approccio più pragmatico nei confronti del bene.Il programma prevede la trattazione delle nozioni teoriche sul restauro dei dipinti e lo spazio per poter sviluppare le applicazioni pratiche. Verranno affrontati i seguenti argomenti: introduzione ai concetti di base, origine e storia del restauro conservativo, studio dei materiali e delle tecniche di reintegrazione pittorica, disegno lineare, prove di rigatino a matita e acquerello, reintegrazione pittorica su tavolette preparate dagli allievi per simulare un vero dipinto. I materiali sono a carico degli studenti. Restauro dei dipinti 4 Il corso richiede che gli studenti abbiamo già precise competenze nel campo del restauro. Obiettivo del corso è di fornire competenze nella conservazione, manutenzione e restauro dei dipinti, garantendo una padronanza dei metodi e delle tecniche del restauro.La finalità del percorso formativo è quella di approfondire il restauro pittorico su tavola e tela. Il programma prevede la trattazione dei seguenti temi: le vernici, la loro corretta applicazione, le preparazioni; restauro delle tavole con un esempio di pittura a tempera all’uovo su una tavola preparata dagli allievi con due tipi di doratura a oro vero: opaca e lucida con punzonatura. Particolare attenzione verrà assegnata al restauro delle cornici dei dipinti che saranno trattati, con riferimento alle loro origini. Il corso è aperto a tutti per cui non è necessario avere maturato precedentemente espe- Restauro Cod. 6701 6708 6709 6702 6538 6706 6703 6346 6704 6705 7267 6532 6540 6710 6271 6495 7268 7805 6711 Titolo Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 2 Doratura e finti marmi Restauro 1 Restauro 5 Restauro 6 Restauro 9 Restauro dei dipinti 1 Restauro del mobile 1 Restauro e tecniche pittoriche antiche 1 Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 1 Restauro del mobile 2 Restauro del mobile 3 Restauro dei dipinti 1 Restauro dei dipinti 4 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Mele M. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Rizzo L. Salvatori N. Salvatori N. Salvatori N. Salvatori N. Solowiej G. Solowiej G. Giorno Lunedì Venerdì Giovedì Lunedì Mercoledì Giovedì Martedì Martedì Mercoledì Giovedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Mercoledì Lunedì Mercoledì Ora Mun. 15-17 2° 15-17 2° 17-19 2° 17-19 2° 16.30-18.30 2° 12-15 2° 12-15 2° 9-12 2° 12-15 2° 9-12 2° 15-17 2° 9-12 2° 15-17 2° 15-17 2° 11-13 2° 9-11 2° 11-13 2° 13-15 2° 13.30-16.30 2° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Luisa di Savoia Euro 230 230 230 230 230 230 230 230 230 230 200 230 200 280 280 280 280 230 320 Lezioni 25 25 25 25 25 17 17 17 17 17 17 17 17 25 25 25 25 25 25 Inizio 04/10/10 08/10/10 07/10/10 04/10/10 06/10/10 28/10/10 26/10/10 26/10/10 27/10/10 28/10/10 27/10/10 27/10/10 28/10/10 07/10/10 08/10/10 08/10/10 06/10/10 04/10/10 06/10/10 145 Ricamo Maria Antonia Bargellini Ricamo 1 Il corso è destinato a coloro che intendono apprendere i punti base del ricamo su stoffa. Il corso consiste nell’insegnamento dei punti base del ricamo: punto erba, filza, punto catenella, punto piatto, punto palestrina, punto ombra, punto croce, punto a giorno, ecc. Ma- teriale occorrente, a carico degli allievi: una stoffa di lino di cm 70x100 per ogni allievo, 10 matassine Ricamo e 10 Moulinè di vari colori, aghi, forbicine e ditali. A conclusione del corso, gli allievi avranno appreso le tecniche base per la realizzazione di un prodotto finito. Ricamo 2 Il corso è destinato a coloro che conoscono già i punti base. Consiste nell’insegnamento del punto festone, del punto inglese, delle barrette, degli anellini, dei punti di riempimento e infine dell’intaglio con lo sfondo di tulle.Materiale occorrente, a carico degli allievi: una stoffa di lino di cm 70x100 per ciascun allievo, 10 matassine Ricamo di vari colori e due spagnolette di filo bianco per cucire, aghi, forbicine e ditali. Lo scopo del corso è far apprendere la tecnica dell’intaglio per realizzare un prodotto finito. Ricamo Cod. 7754 6291 7265 7621 6152 Titolo Ricamo 1 Ricamo 1 Ricamo 1 Ricamo 2 Ricamo 2 Docente Bargellini M. Bargellini M. Bargellini M. Bargellini M. Bargellini M. Giorno Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Ora 9-11 17-19 15-17 17-19 15-17 Mun. 1° 1° 1° 1° 1° Zona Centro Storico Esquilino Esquilino Esquilino Esquilino Sede Englefield Confalonieri Confalonieri Confalonieri Confalonieri Euro 120 120 120 120 120 Lezioni 10 10 10 10 10 Inizio 08/10/10 04/02/11 29/10/10 29/10/10 04/02/11 Scacchi Crisanto Crisanti Scacchi 1 - Principianti Il gioco degli scacchi è in grado di portare l’individuo a un grado di riflessione interiore sui propri meccanismi mentali e di accrescimento di ulteriori risorse tale da costituire un valido strumento di sviluppo della persona. Attraverso il corso base è possibile affinare e riattivare capacità quali il prendere rapidamente decisioni, l’assumersi calcolati rischi e responsabilità, la gestione delle frustrazioni e un maggior controllo delle proprie reazioni istintive. Il corso intende mettere tutti gli allievi in grado di saper giocare a scacchi. Per la parte pratica, ci sarà spazio anche per una simultanea con il maestro e il gioco pratico fra gli allievi. Il corso prevede poi, per coloro che intendano proseguire nello studio della disciplina, altri due moduli di approfondimento consecutivi l’un l’al- tro: Scacchi 2 e Scacchi 3. Essi verranno svolti successivamente alla fine del corso per principianti (Scacchi 1) presso la sede dell’Accademia Scacchistica Romana (via L. Pulci, 14). Scacchi 2 - Intermedio Il corso ha inizio dopo due settimane dal termine del Corso “Scacchi 1” che si svolge presso il Viscontino. Scacchi 3 - Avanzato Il corso ha inizio dopo due settimane dal termine del Corso “Scacchi 2-Intermedio” che si svolge presso l’Accademia Scacchistica Romana. Sandro Leonori Scacchi per principianti La leggenda racconta che un re indù vinse una grande battaglia per difendere il suo re- gno, ma si trovò costretto a sacrificare il proprio figlio nella decisiva azione strategica. Naturalmente il re si sentiva colpevole per aver sacrificato il figlio, e passava i suoi giorni a ragionare, tentando di capire come avrebbe dovuto agire per vincere senza l’immensa rinuncia. Un bramino, vedendolo così triste, inventò per lui un gioco di tattica e strategia, e glielo regalò. 64 caselle bianche e nere, e due schieramenti contrapposti. Un gioco di guerra, che portò il re a capire che non avrebbe mai potuto vincere la guerra senza sacrificare il figlio. Il corso è rivolto a principianti di ogni età, e si svolgerà partendo dalle regole per muovere i pezzi, passando per la teoria delle aperture, la strategia del medio gioco, fino alla tattica e l’arte del finale. Il docente utilizzerà anche software specifici (programmi di scacchi), per illustrare partite storiche e le tattiche più comuni. Scacchi Cod. 7950 7951 7234 7974 Titolo Scacchi 2 - Intermedio Scacchi 3 - Avanzato Scacchi 1 - livello principianti Scacchi: Corso per principianti... Docente Crisanti C. Crisanti C. Crisanti C. Leonori S. Giorno Martedì Mercoledì Giovedì Giovedì Ora Mun. 17-18.30 3° 17-18.30 3° 17-18.30 1° 9.45-11.45 10° Zona Piazza Bologna Piazza Bologna Centro Storico Cinecittà Sede Accademia Scacchistica Accademia Scacchistica Visconti C.A. Cinecittà Euro 100 100 100 150 Lezioni 10 10 10 15 Inizio 02/02/11 20/04/11 28/10/10 28/10/10 Scienze eterodosse Emiro Medda Il corso si propone di fornire una visione generale agli appassionati di scienze eterodosse con spiegazioni e dimostrazioni su: gli apparati di Tesla; il gas prodotto dall’acqua, il “gas di Brown”, la cui particolare fiamma raggiunge la temperatura di fusione del materiale con cui viene a contatto; gli apparati medicali elettromagnetici usati nel periodo 1900-1940 di cui si sono perse le tracce; motori magnetici; la fu- sione fredda con dimostrazione della cella al plasma elettrolitico. I possessori di pacemaker, per salvaguardare la loro incolumità, non potranno assistere alle dimostrazioni con apparati generatori di campi elettromagnetici. Scienze eterodosse Cod. 8240 146 Titolo Scienze Eterodosse Docente Medda E. Giorno Martedì Ora Mun. 20.30-21.30 7° Zona Centocelle Sede Il Geranio Euro 70 Lezioni 5 Inizio 12/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Scrittura creativa e sceneggiatura Enrico Carini Scrittura creativa: Laboratorio Flaminia Coldagelli Scrittura creativa: Scrivere narrativa 1 Ognuno di noi ha un’interiore ricchezza di esperienze, sentimenti, idee e desideri che potrebbero tradursi in uno scritto, un racconto, una poesia, aiutandoci ad esprimere quello che siamo, a conoscerci, a farci conoscere, a comunicare e (perché no?) a divertirci. Il laboratorio di scrittura creativa si prefigge di far emergere le potenzialità che sono in ognuno, offrendo stimoli, esempi, essenziali indicazioni tecniche ed operative e momenti di discussione e riflessione su quanto prodotto. Programma del corso: il testo letterario come messaggio (elementi di teoria della comunicazione); il testo narrativo, la sua articolazione e il ruolo della parola (esempi di lettura ed analisi finalizzati alla produzione); la poesia e la scrittura in versi. Gli stimoli alla scrittura; esercizi di scrittura; individuazione di temi e di forme espressive consone agli interessi dei singoli partecipanti; produzione di testi di varia natura e loro discussione durante gli incontri. Per coloro che avranno già frequentato gli anni precedenti si tratterà di approfondire ed ampliare le proprie esperienze, affrontando eventualmente nuovi tipi e nuovi generi di scrittura. I nuovi iscritti potranno, invece, affrontare un percorso di formazione che si rivela in genere particolarmente interessante. Grazie alla forma dinamica di lavoro, nel gruppo che si costituirà, veterani e nuovi iscritti potranno proficuamente interagire stimolandosi reciprocamente. Il corso si rivolge a chi si accosta per la prima volta alla scrittura di fiction o a chi voglia approfondirne le tecniche. Diventare un buon lettore, primo passo per imparare a raccontare. Trovare la verità all’interno della menzogna: come si ottiene la “sospensione volontaria dell’incredulità” e la costruzione della credibilità interna della narrazione. Romanzo e racconto. Disfare la trama: fabula e intreccio; il narratore (la voce) e il punto di vista (con chi vediamo). La parte pratica prevede esercizi sulle tecniche illustrate e la loro lettura in aula. Lettura di esempi d’autore. Benedetta Cascella PNL e scrittura creativa La Programmazione Neurolinguistica, favorendo l’interazione tra il pensiero emotivo e il pensiero razionale, traduce in scrittura i processi mentali associativi. Attraverso determinati esercizi l’allievo imparerà non solo a sviluppare un’idea e a organizzare pensieri, ricordi e sensazioni, ma soprattutto, requisito fondamentale per uno scrittore, a conoscere se stesso. L’analisi e la discussione in classe di testi d’autore e racconti prodotti dagli allievi consentiranno di approfondire i meccanismi della narrazione. Idea, costruzione del personaggio, punto di vista, incipit, dialogo, punti di svolta, uso del flashback. Questo laboratorio, che intende essere un primo serio approccio al “mestiere di scrivere”, non è rivolto solo a chi vuole fare di questo interesse una professione, ma anche a chi desidera comunicare in modo più armonioso con se stesso e con gli altri. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Paola Ducci Laboratorio di scrittura creativa Il corso è indirizzato a chiunque voglia cominciare o ri-cominciare a scrivere e non abbia un rapporto continuativo o professionale con la scrittura. Le “prove di mano” e gli esercizi in classe possono rappresentare un ottimo impulso per chi non ha il tempo a casa di organizzare le idee in forme narrative strutturate; in questa prospettiva, il corso è pensato come un work in progress nel quale si apprendono e si verificano, soprattutto attraverso l’attività in classe, le tecniche di scrittura creativa e l’elaborazione di esperienze personali e autobiografiche grazie alla trasformazione in materiali di finzione narrativa. Il programma prevede anche di leggere ed analizzare in classe racconti di grandi scrittori dell’800 e del ‘900. La parte teorica tratterà i seguenti argomenti: resoconto di un’esperienza immediata; il punto di vista narrativo; continuare una storia; la voce narrante; le focalizzazioni e differenze fra Racconto e Romanzo; il racconto come esperienza situazionale ed epifania; il ritmo del racconto (rallentare, velocizzare, effetto a cascata, uso della punteggiatura); le 4 fasi della narrazione; scrivere con i cinque sensi; la dilatazione, la digressione, la contrazione; storia e discorso narrativo (gli strumenti a disposizione per affrontare la pagina bianca). Il laboratorio, che prevede un impegno costante a casa, sarà incentrato sullo svolgimento di prove in classe, di esercizi su tema dato, nonché la produzione di racconti brevi. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di scrivere testi autobiografici utilizzando le principali tecniche di scrittura creativa. S Scrittura cinematografica Il corso si rivolge a chi è interessato a conoscere e sperimentare le tecniche di scrittura creativa, con particolare attenzione alla scrittura cinematografica. Il corso è articolato in una parte teorica e in un’attività di laboratorio per permettere lo sviluppo di idee e lavori personali. Il programma relativo alla parte teorica prevede la trattazione e l’insegnamento delle seguenti tematiche: scrivere narrativa e scrivere cinema: similitudini e differenze; dall’idea alla sceneggiatura (il pitch, il soggetto); il paradigma; la struttura in tre atti secondo Syd Field.; le 5 W; costruzione e sviluppo del protagonista; l’intreccio; la scaletta; il trattamento; il dialogo e la sceneggiatura; la scelta del narratore:(il punto di vista); la voce fuori campo; costruzione di una scena: il beat, climax e metonimia; il finale aperto, chiuso, a sorpresa; prove di sceneggiatura (un lavoro a sottrarre). Verranno anche analizzati i limiti della struttura restaurativa in tre atti, le strutture alternative (la struttura in due atti, la struttura multilineare e multitrama), i generi cinematografici ed i trans-generi, le commistioni e contaminazioni, il processo dell’adattamento cinematografico (dal romanzo al film). Il programma prevede anche di analizzare alcuni adattamenti famosi, nonché di illustrare il genere della Fiction televisiva (il personaggi della serialità, comparazioni con i romanzi d’appendice e i fotoromanzi) ed il Serial americano. (Come si scrive la “bibbia seriale”). Ogni lezione prevede uno spazio nel quale potranno essere presentati e discussi idee personali, spunti, pitch. A tal fine, verranno proposti soggetti da sviluppare, prove di scaletta e creazione di personaggi con il loro background. Ci sarà anche la possibilità di visionare film analizzandone le scene. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di elaborare la propria esperienza in forma narrativa in terza persona, nonché di strutturare il proprio percorso creativo nella forma più consona all’idea originale. Sandro Leonori Scrittura creativa Diciamocelo: scrivere è noioso. Ci hanno sempre costretto a scrivere. A scuola, il compito in classe d’italiano ci ha rovinato nottate e pagelle. Scrivere, mediamente, può essere considerata una di quelle attività intellettuali dell’uomo che non viene compiuta spontaneamente. Questa definizione un po’ accademica e pomposa dice la verità. Quanto di noi hanno mai considerato la scrittura come un’atti147 vità divertente? Si scrive per compilare moduli, per comunicare all’amministratore del condominio che il tubo del bidè perde; i più fortunati scrivono a casa dai luoghi di studio o di lavoro. In ogni caso, prendere in mano una penna (o sbattere i tasti di una macchina) è un’azione che associamo a momenti di noia. La scrittura creativa vuole sfatare questo “mistero della fede”. Scrivere può essere molto divertente. Non importa quanto ci sentiamo ferrati nella grammatica, o quanto abbiamo paura di non saper coniugare correttamente il passato remoto di un verbo. Si possono trasmettere emozioni anche senza essere dei semiologi. L’importante è piuttosto comprendere i meccanismi che permettono alla prosa (nonché alla poesia) di nascere, di venire scritta. La scrittura creativa si propone, in questo corso, di insegnare gli schemi rompendoli di continuo, in un gioco divertente e spesso dissacrante. Divertirsi per imparare a scrivere. Claudia Masia Scrittura creativa Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di misurarsi con la scrittura di racconti. Ha le caratteristiche di un laboratorioin cui si scriverà tanto e con un confronto continuo e attento con gli altri partecipanti, oltre che con l’insegnante. Attraverso esercizi progressivi ognuno imparerà le tecniche narrative di base - incipit, focalizzazione, ambientazione, personaggio - e scoprirà il proprio stile. Verrà fatto anche un lavoro sui registri linguistici, particolarmente importante nella scrittura dei dialoghi. Al termine del corso tutti dovranno aver scritto sei o sette racconti di cui uno, quello finale, di circa venti cartelle. Laboratorio di memoir Durante il corso verranno evidenziate le caratteristiche di questo genere letterario attraverso la lettura di alcuni testi ma soprattutto attraverso la scrittura. Il memoir è narrativa autobiografica che non procede cronologicamente ma per associazioni mentali libere. Nel memoir non si ricerca la verità oggettiva ma l’autenticità: non è vero ciò che è dimostrabile ma ciò che è vero per me, perché io lo ricordo così, punto e basta. Nel nostro laboratorio scriviamo ciò che ricordiamo ma anche ciò che non ricordiamo. Leggiamo agli altri quel che abbiamo scritto, qualche volta però teniamo il testo per noi. Possiamo anche strapparlo e buttarlo e via. Il corso, proprio per il suo carattere di laboratorio, non sarà fatto di lezioni teoriche frontali ma di tanta scrittura. Ogni partecipante, a partire dal racconto del proprio vissuto, scoprirà la propria “voce” e affinerà alcune tecniche di scrittura. Parleremo di incipit, punto di vista, dialoghi. Tutti alla fine riusciranno a scrivere un racconto memoir di venti cartelle. 148 Scrivere giallo Il corso ha le caratteristiche di un laboratorio: attraverso esercizi progressivi ogni partecipante imparerà a progettare un giallo, inventare il proprio investigatore, seminare indizi, creare mistero e svolgere indagini. Verranno affrontate le tecniche narrative di base - incipit, punto di vista, ambientazione, focalizzazione - ma l’accento verrà posto su aspetti particolarmente importanti per il genere. Al termine del corso tutti avranno scritto sei o sette racconti di cui uno, quello finale, di circa venti cartelle. Alessandra Penna Scrittura: come scrivere un romanzo Il corso si rivolge sia a chi ha la passione per la letteratura e vuole confrontarsi con un romanzo comprendendo quel che c’è dietro, sia a chi vuole imparare a lavorare su un testo, proprio o altrui. Il corso si rivolge anche a coloro che hanno già frequentato “Come nasce un romanzo”. Il programma prevede una prima parte più torica – ma sempre basata sull’analisi di un romanzo pubblicato – per procedere poi con i romanzi dei partecipanti al corso, ai quali si dovrebbe applicare ciò che è stato appreso nella prima parte. Coloro i quali avessero l’intenzione di lavorare nel mondo dell’editoria, soprattutto come editor, riceveranno informazioni e notizie mirate. Saranno individuati, altresì, i concorsi letterari per esordienti, a Roma e non solo, anche finalizzati alla pubblicazione. Una partecipazione attiva, dunque, come è accaduto quest’anno a 8x8, organizzato dalla Fandango. Il corso fornirà, agli amanti della narrativa, qualche strumento critico oltre alla possibilità di leggere e discutere insieme romanzi di recente pubblicazione. Chi avesse l’intenzione e il desiderio di scrivere, potrà conoscere ciò che sta alla base delle scelte editoriali e avere gli strumenti per migliorare quanto già elaborato. Fausto Venturoli Sceneggiatura di fiction tv Sceneggiatura di fiction TV; un corso per imparare come si scrive una serie televisiva, per scoprire quali sono le regole e gli strumenti indispensabili per la realizzazione di una fiction tv. Dopo una riflessione iniziale sulle caratteristiche specifiche della narrativa seriale, tipica del telefilm, e che la rendono così diversa da quella non-seriale (come un romanzo o un film), si affronterà il linguaggio della drammaturgia televisiva, le sue tecniche e i suoi artifici narrativi. Dal meccanismo del conflitto, motore della drammaturgia, al- la caratterizzazione dei personaggi; dalla costruzione della trama alla realizzazione dei dialoghi. Si analizzerà poi la struttura tipica delle serie televisive, imparando a impostare una storia che è fatta di singoli segmenti narrativi, gli episodi/puntate, che si legano però tra loro a costruire l’arco narrativo dell’intera stagione. Si insegnerà come scrivere un soggetto, una scaletta, un trattamento e, infine, la sceneggiatura vera e propria di un singolo episodio. La visione e l’analisi, nell’arco del corso, di alcuni episodi delle più importanti serie televisive fornirà gli esempi pratici su cui verificare le tecniche apprese. Il corso è aperto a chiunque sia interessato ad avventurarsi nelle storie variegate della fiction, viene richiesta in linea di massima la conoscenza delle grandi serie di telefilm, al fine di raggiungere l’obiettivo di una conoscenza della struttura narrativa del linguaggio delle serie di fiction televisive. Scrittura creativa 1 È un corso rivolto a chi è interessato a scrivere storie, nella forma breve del racconto o in quella lunga del romanzo. Il primo passo sarà proprio quello di comprendere la differenza tra queste due modalità di narrazione, e di capire quindi quali idee sono più adatte alla forma del racconto e quali a quella del romanzo. Una volta appreso come trasformare una idea iniziale in una storia vera e propria, si passerà ad esaminare strumenti e tecniche fondamentali della narrativa: la differenza tra la struttura semplice della fabula e la costruzione dell’intreccio; le combinazioni tra la voce (chi parla) e il punto di vista (chi ha visto), che si esprimono nella narrazione in III persona, I persona e finta III persona; la costruzione della trama e la caratterizzazione dei personaggi. Accanto alla parte teorica ci sarà una parte pratica, cioè la scrittura di racconti da parte degli allievi, al di fuori del contesto della lezione. Su tali racconti l’insegnante effettuerà un lavoro di “correzione delle bozze”, da una parte, e di editing vero e proprio, dall’altra, individuandone i punti deboli, suggerendo modifiche, fornendo consigli al fine di migliorarne la struttura, l’equilibrio e la forza narrativa. Dopo la correzione verranno poi letti e commentati in classe, volta per volta. Scrittura creativa 2 Il secondo livello del corso prosegue con l’esame delle tecniche narrative e pone particolare attenzione per la forma lunga del romanzo. Il laboratorio creativo sarà quindi centrato soprattutto sulle modalità di caratterizzazione del personaggio e sulle sue tipologie; sulla funzione del tempo nella narrazione lunga; sulla costruzione della trama principale e delle sottotrame e sull’incastro tra la prima e le seconde. La parte pratica è dedicata alla correzione ed editing degli scritti degli allievi e alla loro lettura in classe. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Flavia Weisghizzi Scrittura creativa 1 Il corso è rivolto a tutti.Attraverso un percorso attento di lettura critica e analisi linguistica di opere di autori classici e moderni, si forniranno strumenti di interpretazione dei testi. Questo momento sarà prodromico a quello più spiccatamente creativo, che verrà indirizzato alla produzione scritta guidata e alle espressione della propria creatività attraverso la scrittura. Di seguito, il programma con i principali moduli didattici: Introduzione al corso e verifica delle conoscenze pregresse degli studenti. Studio sistematico della scrittura creativa, differenze rispetto ad altre forme di scrittura. Principi introduttivi delle principali figure di parola e di pensiero. Il romanzo: struttura e caratteristiche del romanzo. Il romanzo: fabula, plot, analisi linguistica. Il racconto breve: origine e struttura del racconto breve. Il racconto breve: lettura e analisi di racconti brevi. Introduzione alla metrica e alla retorica. La poesia: la poesia classica e la poesia moderna. Struttura e funzione. La poesia: il verso libero. Le forme di scrittura d’avanguardia. Considera- zioni e conclusioni. Ogni lezione sarà suddivisa in tre sezioni: una prima, in cui si traccerà l’ossatura dell’argomento preso in considerazione di volta in volta a cui seguirà una analisi più dettagliata degli articoli. Seguirà un momento di esercitazione pratica guidata, effettuata singolarmente o in coppia. Un momento di verifica e riflessione collettiva del lavoro svolto.Il corso si propone di preparare gli allievi a un corretto approccio con la scrittura creativa e di fargli acquisire tutti gli strumenti per l’analisi del linguaggio del romanzo, del racconto e della poesia. Scrittura Creativa 2 Il corso è indicato sicuramente per chi ha seguito la prima annualità, ma è decisamente fruibile da coloro i quali abbiano già una buona conoscenza delle strutture di base della scrittura del racconto e della poesia e vogliano migliorare la loro padronanza della scrittura.Struttura della frase, strumenti retorici, evocazione e semplificazione, saranno sicuramente tra gli elementi chiave di riflessione del corso. Il taglio di questa seconda annualità vuole essere più concreto e pratico, con spazio per la sperimentazione, per il laboratorio S di scrittura, con un approfondimento delle problematiche affrontate in linea generale nella prima annualità. La finalità del corso è quella di portare gli allievi a una ottima consapevolezza degli aspetti ritmici e sonori della scrittura. Scrittura poetica: seminario di poesia L’unico requisito richiesto è naturalmente una passione per la scrittura poetica.Il Seminario si propone di approfondire, attraverso letture ragionate, vari tipi di scrittura poetica, con particolare attenzione alle sperimentazioni dagli anni ‘60 in poi, la poesia visiva, la contaminazione con i nuovi linguaggi. Un posto di assoluto rilievo sarà dato inoltre alla scrittura femminile, alle sue caratteristiche e peculiarità. Saranno inoltre approfonditi gli aspetti tecnici di metrica e versificazione classica.Accanto a questo sarà proposto un percorso guidato di produzione e rielaborazione della propria produzione artistica. Questo Seminario di poesia vuole essere principalmente una occasione per avvicinarsi alla lettura, scrittura e comprensione della poesia. Scrittura Creativa Cod. 8158 6132 6970 7925 7122 7121 8026 7468 7084 7123 7529 7250 7248 7124 7778 8071 7551 7777 Titolo Scrittura creativa: Laboratorio Scrittura creativa: laboratorio PNL e scrittura creativa Scrittura creativa: Scrivere narr. 1 Laboratorio di scrittura creativa Scrittura cinematografica Scrittura creativa Scrittura creativa Scrittura creativa: Labor. di memoir Scrivere giallo Scrittura: come scrivere un rom. Sceneggiatura di fiction tv Scrittura creativa 1 Scrittura creativa 2 Scrittura creativa 1 Scrittura creativa 1 Scrittura Creativa 2 Scrittura poetica: semin. Docente Carini E. Carini E. Cascella B. Coldagelli F. Ducci P. Ducci P. Leonori S. Masia C. Masia C. Masia C. Penna A. Venturoli F. Venturoli F. Venturoli F. Weisghizzi F. Weisghizzi F. Weisghizzi F. Weisghizzi F. Giorno Giovedì Martedì Martedì Mercoledì Lunedì Mercoledì Lunedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Venerdì Giovedì Giovedì Mercoledì Venerdì Mercoledì Martedì Ora Mun. 11-13 12° 19-21 19° 15-17 17° 9-11 2° 19-21 2° 19-21 1° 9.45-11.45 10° 17-19 1° 19-21 1° 15-17 1° 17-19 17° 18.30-20.30 1° 16-18 9° 18-20 9° 17-19 5° 17-19 20° 15-17 5° 17-19 1° Zona Spinaceto Balduina Piazza Cavour Flaminio Flaminio Centro Storico Cinecittà Esquilino Esquilino Esquilino Piazza Cavour Centro Storico Re di Roma Re di Roma Talenti Ponte Milvio Talenti Centro Storico Sede Euro Villaggio Azzurro 230 Chiodi 230 Dante Alighieri 230 Luisa di Savoia 230 Luisa di Savoia 230 Englefield 230 C.A. Cinecittà 230 Newton 230 Newton 230 Newton 210 Dante Alighieri 230 Englefield 230 Margherita di Savoia 230 Margherita di Savoia 230 Liceo Orazio 230 Bernini 230 Liceo Orazio 230 Colombo 230 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 Inizio 28/10/10 26/10/10 26/10/10 06/10/10 04/10/10 06/10/10 25/10/10 26/10/10 26/10/10 26/10/10 27/10/10 08/10/10 28/10/10 28/10/10 27/10/10 29/10/10 27/10/10 26/10/10 Scultura Anna Maria Angelucci Laboratorio artistico di scultura in terracotta Un laboratorio artistico che si rivolge a tutti coloro che intendono realizzare - con il sostegno dell’insegnante – un’opera originale con la creta o con altri materiali. Possono accedere al laboratorio o coloro che hanno completato il ciclo di 4 anni nella materia o quanti abbiano acquisito, attraverso l’esperienza e gli studi, competenze tecniche di livello avanza- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 to per realizzare opere scultoree in terracotta. Si studieranno i linguaggi messi in atto dagli artisti contemporanei più conosciuti, sia quelli che utilizzano il “figurativo” sia quelli che praticano l’arte astratta, l’informale, la “land art”, e così via. La creta e il forno si trovano in sede. Un laboratorio per sviluppare la creatività, attraverso l’approfondimento della tecnica e la guida esperta della docente. Laboratorio di scultura nella natura 1 Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno sem- pre desiderato plasmare tridimensionalmente degli oggetti artistici. La creta sarà il materiale privilegiato con cui mettersi in gioco in questa speciale ed emozionante esperienza. Il laboratorio si svolgerà all’interno dello splendido parco di San Placido e questo permetterà di sviluppare delle opere che potranno interagire con lo spazio esterno giocando con la natura. Grazie all’utilizzo dell’argilla cosiddetta “da giardino” e con il necessario apprendimento tecnico, attraverso precisi esercizi, si realizzeranno dei manufatti artistici che non saranno dei semplici decori ma faranno 149 parte integrante del paesaggio trasformandolo nella maniera più armoniosa e originale possibile. Scultura in terracotta 1 Il corso è rivolto a quanti vogliono per la prima volta “mettere le mani in pasta”, con il desiderio di lasciare un segno concreto nella materia plastica. La creta è materiale vivo, duttile e generoso, e le nostre mani sono il mezzo migliore per lavorarlo. Il tatto verrà adeguatamente allenato affinché si possa dar forma ad un dignitoso oggetto di senso compiuto, grazie alle proprie immagini interiori. Si realizzeranno studi sul volto e sulle mani, propedeutici alla realizzazione di un’opera a tutto tondo. Inoltre si approfondirà il tema della composizione, sia figurativa che astratta. Sui manufatti realizzati e cotti viene infine passata una patina o lucidatura. La creta e il forno si trovano in sede. L’obiettivo fondamentale è quello di dare grande spazio alla libertà di espressione di ogni allievo, non prima ovviamente di aver realizzato oggetti che consentano l’apprendimento delle tecniche di base. Scultura in terracotta 2 Al corso possono partecipare coloro che possiedono una formazione di base nel campo della scultura in terracotta e quanti hanno seguito il corso base. Si approfondiranno le tecniche fondamentali: modellato e svuotamento, tecnica del colombino, rifinitura a cucchiaio, il graffio, e così via. Lo studio dell’anatomia umana e animale Si utilizzeranno vari tipi di creta (Sansepolcro, refrattaria) al fine di realizzare opere originali frutto della fantasia e della personale interpretazione di un soggetto da parte di ogni allievo. Cenni di studio dell’anatomia umana e animale… I materiali uti- lizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante. L’esame di artisti e scultori del passato e contemporanei consentirà, infine, di accrescere la conoscenza, soddisfare la curiosità e stimolare la sensibilità e l’apertura di ogni allievo verso questa sfera artistica. Scultura in terracotta 3 Al corso possono partecipare coloro che possiedono una formazione di base nel campo della scultura in terracotta e quanti hanno seguito i corsi di primo e secondo livello. Nel terzo livello si approfondiscono gli argomenti e le tecniche messe in pratica nei primi due anni. Si esperirà la figura a tutto tondo cercando di elaborare pose dinamiche, si affronterà la copia di un busto o di una testa scegliendo ritratti di epoca greco-romana, si svilupperanno temi come l’interpretazione di Apollo e Dafne tratto dalle Metamorfosi di Ovidio o Amore e Psiche di Apuleio. Durante le lezioni, come di consueto, si porrà attenzione ad alcuni movimenti storico-artistici prendendo in esame taluni scultori come Michelangelo, Rodin, Picasso, Fontana, A. Pomodoro, M. Paladino ecc. al fine di indagare la loro opera compiuta e comprenderne meglio la tecnica e la poetica. La creta e il forno si trovano in sede. Il corso consentirà all’allievo di apprendere le tecniche e i linguaggi per modellare la terracotta al fine di realizzare un oggetto d’arte. Scultura in terracotta 4 Al quarto livello possono partecipare coloro che hanno seguito i corso di terzo livello o quanti possiedono una buona esperienza nell’ambito del modellato in creta. Gli allievi affronteranno soprattutto il tema del ritratto nelle varie espressioni e atteggiamenti in chiave realistica, ma anche utilizzando un linguaggio informale frutto di una ricerca personale mettendo in campo tutti gli apprendimenti acquisiti e aggiungendo in alcune occasioni altri materiali. I materiali utilizzati durante il corso e la cottura dei pezzi sono a carico di ciascun partecipante. Ogni allievo potrà realizzare un’opera del tutto personale nel linguaggio prescelto con il sostegno tecnico dell’insegnante. Scultura in terracotta: seminario di manipolazione della creta Il seminario, della durata di due giorni, è rivolto a tutti coloro che desiderano vivere l’esperienza della manipolazione della creta. Il primo giorno ogni partecipante avrà tra le mani un blocco di creta e, con gli occhi bendati da una mascherina, modellerà forme. Il “non vedere” il proprio operare permetterà un approccio istintivo – cioè “senza giudizio” - che faciliterà l’artista nel familiarizzare con più semplicità la materia. Dopo l’esperienza ad occhi chiusi c’è il “risveglio” e, ad occhi aperti, ognuno realizzerà la sua prima opera d’arte. Qui la fantasia sarà l’unica vera fonte d’ispirazione. Nel secondo incontro, ogni partecipante munito di specchio e di qualche semplice strumento tenterà l’autoritratto. La realizzazione della copia è il primo esercizio per l’apprendimento della tecnica di tutta l’arte figurativa, e quindi anche della scultura in terracotta. Al termine del seminario ogni partecipante potrà portarsi via l’oggetto realizzato. L’adulto, abituato a vivere una manualità razionale del “fare”, attraverso la manipolazione della creta recupera la dimensione del gioco, dando libero spazio alla creatività. Scultura (Forno nella Sede Luisa di Savoia) Cod. 6535 6537 7738 7736 6234 6499 7269 6536 7739 Titolo Laborat. artistico di scult. in terracotta Laborat. artistico di scult. in terracotta Laborat. di scultura nella natura 1 Scult. in terracotta 1 Scult. in terracotta 2 Scult. in terracotta 2 Scult. in terracotta 3 Scult in terracotta 4 Scult in terracotta: seminar. Docente Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Angelucci A. Giorno Martedì Martedì Mercoledì Lunedì Giovedì Martedì Mercoledì Giovedì Sab/Dom Ora Mun. 11-13 2° 13-15 2° 16.30-19 12° 19-21 2° 17-19 17° 9-11 2° 9-11 2° 15-17 17° 9.30-12.30 2° Zona Flaminio Flaminio Ardeatino Flaminio Piazza Cavour Flaminio Flaminio Piazza Cavour Flaminio Sede Luisa di Savoia Luisa di Savoia S. Placido Luisa di Savoia Dante Alighieri Luisa di Savoia Luisa di Savoia Dante Alighieri Luisa di Savoia Euro 265 265 250 265 250 265 265 250 60 Lezioni 25 25 15 25 25 25 25 25 2 Inizio 05/10/10 05/10/10 27/10/10 04/10/10 28/10/10 05/10/10 06/10/10 28/10/10 09/10/10 Scuola di Nudo E’ previsto un contributo per la presenza in aula del modello. La quota individuale sarà calcolata, dopo la partenza dei corsi, sulla base del numero complessivo degli iscritti ai corsi di nudo e in modo proporzionale al numero delle ore di lezione previste. 150 Maurizio Bedini Scuola di nudo Si può accedere alla scuola di nudo avendo già una certa abilità nel disegno dal vero. Il corso prevede lo studio della figura umana da modello vivente maschile o femminile. Duran- te la lezione le pose saranno più o meno lunghe a seconda che si voglia soffermarsi maggiormente sull’anatomia oppure ai sistemi proporzionali, alle forme fondamentali e alla postura dinamica. Le tecniche di esecuzione sono quelle classiche come matita grassa, fusaggine, carboncino, sanguigna, acquerello. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Ugo Bevilacqua Scuola di nudo S Il nudo pittorico Il corso si rivolge a coloro che hanno già una adeguata preparazione nel disegno.Il corso approfondisce la tematiche del disegno della figura umana (nudo maschile e femminile), sia nelle sue forme di particolari anatomici che d’insieme. Sono previste lezioni di anatomia artistica e modalità di rappresentazione che vanno dagli schizzi di “prima impressione” con l’uso di matite sanguigne, gessetti e carboncino.Al termine del corso l’allievo sarà in grado di rappresentare la figura e parti di essa, in maniera sufficientemente adeguata. Il corso si rivolge a coloro che hanno già una adeguata preparazione pittorica.Il corso propone in ogni seduta, con la presenza del modello (femminile o maschile), una esperienza completa di disegno e pittura. Il modello assumerà una posa per tutta la durata della lezione così da permettere agli allievi di svolgere il proprio lavoro, dagli schizzi all’opera pittorica, in maniera compiuta e senza fretta. È possibile l’uso di tutte le tecniche e i linguaggi pittorici: matite e carboncino, gessi, acrilico, olio.L’ambiente di posa sarà allestito in modo da riprodurre il più possibile il clima dell’atelier con particolare cura nel gioco delle luci e delle ombre per meglio evidenziare le valenze plastiche dei soggetti da riprodurre. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di realizzare opere pittoriche compiute di grande espressività. Marinella Letico Scuola di nudo Per frequentare questo corso è richiesta una buona conoscenza del disegno. Lo studio della figura umana con modello femminile e maschile, pone l’accento sul rapporto uomonatura, sui sistemi proporzionali, sui canoni estetici. Temi delle lezioni: le valenze del segno, dei volumi, delle ombre. Cenni di anatomia umana con riferimenti alle tavole di Leonardo, sperimentazioni grafiche e pittoriche. Scuola di Nudo Cod. 6576 7747 6210 6525 6578 Titolo Scuola di nudo Scuola di nudo Scuola di nudo: il nudo pittorico Scuola di nudo: il nudo pittorico Scuola di nudo Docente Bedini M. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Bevilacqua U. Letico M. Giorno Martedì Martedì Giovedì Martedì Giovedì Ora Mun. 15-18 2° 16.30-18.30 1° 9.30-12.30 1° 11-13.30 1° 18-20.30 1° Zona Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Sede Luisa di Savoia Englefield Englefield Englefield Englefield Euro 320 270 270 270 270 Lezioni 20 25 25 20 20 Inizio 05/10/10 05/10/10 07/10/10 05/10/10 07/10/10 Sommelier Per partecipare è indispensabile essere soci slow food, quindi la quota corso comprende sempre il costo della tessera annuale. Francesca Rocchi Sommelier: Vino 1 “Il gusto di saperne di più” è lo slogan che accompagna il Master of Food sin dal suo primo anno di attività.”Il gusto”, (un senso esteso, che va dalla percezione dell’amaro, acido, salato e dolce, sulla lingua, al comportamento adeguato e ricercato di una persona di buon gusto) ha a che fare con il riconoscimento dei sapori, con il piacere legato ai riti della tavola e naturalmente capace di legare alimento e armonia, cibo e passione;“di saperne di più” e dunque di provare interesse e curiosità colmando quel vuoto di informazione che spesso aleggia dietro un piatto, un prodotto o un alimento: la produzione, il consumo, quello che ne è stato nella storia, le facce che lo hanno manipolato. La cultura del cibo la intendiamo così: dalla storia al marketing, per capire meglio il mondo e noi stessi. Con questo spirito, critico e ovviamente conviviale, il Master of Food, da ormai sei anni lavora costantemente per rendere il consumatore più consapevole d’innanzi alla scelta dei prodotti alimentari, dal più consueto al più raro. Per apprezzare un prodotto di qualità non basta assaggiarlo; è indispensabile conoscerne il contesto geografico, le fasi di produzione e le materie prime impiegate riconoscendone in tal modo la sostenibilità ambientale, il significato culturale e sociale, tasselli inscindibili della salvaguardia della biodiversità. Il Master of Food offre gli strumenti essenziali per affrontare il mondo alimentare nella sua complessità. Ciascun corso è articolato in due, tre, quattro o sei lezioni della durata di circa due ore e mezza. Ogni lezione prevede una parte teorica, dedicata all’apprendimento della materia a cui seguirà quella pratica rivolta all’analisi sensoriale con la degustazione di prodotti di qualità in abbinamento a vini o birre. Ad ogni studente sarà fornito un compendio sugli argomenti trattati, completo di schede di degustazione, oltre ad una bibliografia ragionata della letteratura in materia. Inoltre, saranno consegnati i libri e i manuali pubblicati da Slow Food Editore sull’argomento. I corsi so- no aperti a tutti: appassionati, cultori, curiosi, professionisti del settore. MASTER OF FOOD SUL VINO La formulazione complessiva si articola su tre moduli, ognuno sviluppato in quattro lezioni: Modulo 1 Sommelier: Vino 1 La storia, la viticoltura, l’enologia e gli elementi di base della degustazione. Si degustano vini italiani didattici. Modulo 2 Sommelier: Vino 2 Il galateo del vino, la classificazione dei vini, i vini spumanti e i vini dolci. Si introduce nei corsi l’assaggio del cibo, si degustano vini italiani e qualche straniero. Modulo 3 Sommelier: Vino 3 Approfondimento sui vini bianchi e sui vini rossi. A assaggio di grandi vini italiani e stranieri. Sommelier Cod. 7382 8204 7601 8205 8206 6153 Titolo Sommelier: Vino 1 Sommelier: Vino 1 Sommelier: Vino 2 Sommelier: Vino 2 Sommelier: Vino 3 Sommelier: Vino 3 Docente Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Rocchi F. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Mercoledì Lunedì Mercoledì Lunedì Lunedì Mercoledì Ora 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 19-21.30 Mun. 1° 2° 1° 2° 2° 1° Zona Centro Storico Flaminio Centro Storico Flaminio Flaminio Centro Storico Sede Englefield Luisa di Savoia Englefield Luisa di Savoia Luisa di Savoia Englefield Euro 160 160 180 180 200 200 Lezioni 4 4 4 4 4 4 Inizio 06/10/10 18/10/10 15/11/10 29/11/10 24/01/11 10/01/11 151 Storia Giulio Alfano Storia delle ideologie del ’900 Il corso intende presentare le fonti della politica sviluppatasi nel corso del XX° secolo, attraverso i caratteri, le influenze e le motivazioni delle grandi ideologie che lo hanno identificato. Si prenderà in esame il rapporto tra la società civile e la politica, le relazioni tra le vicende storiche del novecento caratterizzate dalle grandi dittature e i regimi autoritari, dalla nascita del fascismo in Italia, visto nelle sue matrici ideologiche, al nazismo in Germania, analizzato attraverso documentazioni presentate dal docente relative alle motivazioni esoterico-pagane. Il comunismo sovietico, visto attraverso le innovazioni elitiste del leninismo, fino al falangismo spagnolo, al movimento giustizialista di Peròn in Argentina e all’emergere delle concezioni di massa nella società industriale. Verranno illustrate e spiegate le origini ideologiche di questi movimenti dal punto di vista storico, partendo dalla “res publica”ciceroniana, fino al pensiero medievale, al razionalismo, fino al pensiero negativo e alle relazioni tra democrazia e consenso. I fondamenti del liberalismo, del socialismo, della democrazia saranno spiegati attraverso l’affermazione dei diritti dell’uomo e la differenza tra democrazia del consenso e democrazia della partecipazione, nei risvolti tra rappresentatività e costituzionalità dello stato come si è costituito nel corso, soprattutto, del XX° secolo e le nuove emergenze della società tecnologica che ha messo in crisi le grandi democrazie. Saranno letti e fornite dispense relative agli argomenti affrontati,anche attraverso mappe concettuali inerenti l’evoluzione del vivere civile tra la nascita e il declino delle ideologie fino alla società postindustriale. Gianfranco Biagioni Storia delle istituzioni di Roma antica 1 Il corso è rivolto a coloro che intendono conoscere o approfondire oltre ad aspetti storici, anche giuridici della civitas romana, attraverso un percorso cronologico triennale. Attraverso il racconto storico il programma prevede la trattazione dell’Italia preromana e dei popoli che la abitarono, nonché il loro rapporto con Roma, con un focus che parte dai villaggi protostorici alla prima organizzazione dello Stato romano: la Monarchia. - Il Mos maiorum e la religione; le Istituzioni più importanti: il re, il Senato, l’assemblea del popolo, i collegi sacerdotali, l’esercito. 152 - Caratteri della monarchia latino-sabina e di quella etrusca. - Passaggio dalla Monarchia alla Repubblica. - Le lotte di classe; Patrizi e Plebei. - L’espansione nella penisola: la guerra con i Sanniti. - La guerra con Pirro e le guerre puniche. A supporto delle trattazioni d’aula, saranno realizzate proiezioni di documentari e visite nei luoghi più interessanti e significativi per il periodo storico trattato. A conclusione del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di orientarsi tra le forme istituzionali in essere a Roma nei periodi storici esaminati, nonché di distinguere il contributo che le diverse discipline (archeologia, storia dell’arte, diritto, ecc.) conferiscono ai sistemi giuridicoamministrativi degli Stati. Storia moderna: il Risorgimento italiano Il corso è diretto alle persone interessate ad approfondire gli ultimi centocinquant’anni di storia che ci hanno condotti all’unità di Italia, ed è finalizzato alla trattazione delle variabili politiche, sociali, economiche ed umane, che hanno interagito nel complesso processo dell’unificazione del nostro Paese. Il programma didattico comprende la trattazione dei passaggi storici più significativi che hanno dato l’impronta al processo unitario quali Il congresso di Vienna, con il quale i governanti Europei, procederanno alla cosiddetta restaurazione, dopo il periodo napoleonico, che aveva sconvolto tutto l’assetto politico europeo. Particolare attenzione sarà prestata a: - Le guerre d’indipendenza e i protagonisti del Risorgimento italiano attraversando circa un secolo di storia. - Il congresso di Vienna; la restaurazione; la nuova idea romantica della storia e la concezione reazionaria; l’ideologia progressista; le personalità dei partecipanti; le sistemazioni territoriali; l’assetto politico territoriale italiano; le idee e i protagonisti del Risorgimento; i moti rivoluzionari; le riforme; le cinque giornate di Milano; la spedizione dei mille; la dichiarazione del regno d’Italia 17/03/1861; il conflitto mondiale 19151918. Al termine del percorso formativo i parteciperanno saranno in possesso di informazioni strutturate e di chiavi interpretative, utili ad una efficace analisi dei fatti storici che hanno contraddistinto il processo unitario dell’Italia. Mauro Caporossi Storia romana La civiltà in Italia. L’età del bronzo, e poi quella del ferro. I popoli italici. La colonizzazione gre- ca e fenicia. L’affermazione della civiltà e della potenza etrusca. La fondazione di Roma. L’espansione romana. La caduta della monarchia etrusca. L’età repubblicana. Le lotte tra patrizi e plebei. Le riforme legislative. La famiglia e la religione nella società romana. Discesa dei Galli in Italia. Saccheggio di Roma. Supremazia di Roma nell’Italia centrale. Le guerre sannitiche. Guerra contro Taranto e contro Pirro re dei Molossi. Il confronto tra Roma e Cartagine. Guerre contro la Macedonia e la Siria. L’egemonia di Roma nel Mediterraneo. La vicenda di Caio e Sempronio Gracco. La guerra giucurtina. Caio Mario e Lucio Cornelio Silla. L’invasione di Cimbri e Teutoni. Conflitto tra ottimati e popolari. La guerra sociale. La dittatura sillana . Cicerone e Catilina. Il I triunvirato. Conquista della Gallia. Morte di Crasso a Carre. Cesare e Pompeo. Cesare dittatore perpetuo. Le idi di marzo. Marco Antonio e Ottaviano. Il II triunvirato. Battaglia di Filippi. Relazione tra Antonio e Cleopatra. Battaglia di Azio e trionfo di Ottaviano. Antonio Grandi Storia contemporanea: gli anni di piombo Il corso intende dare una lettura sociale e politica agli eventi di questi anni definiti appunto gli anni di piombo, definiti come una delle fasi cruciali della storia politica e sociale italiana, con riferimento al momento drammatico di scontro delle realtà strutturali venute in collisione negli anni Settanta italiani dopo la rivoluzione del ‘68. L’origine del brigatismo rosso combattentista. I poteri neofascisti collusi e i rigurgiti separatisti. I circoli militari, la Chiesa Cattolica e gli Americani. Le banche di comodo e le società occulte, finanziarie del comodo lasciapassare verso i paradisi fiscali. Le canzoni della libertà e le nuove speranze sociali ed ideologiche. La rivoluzione del ‘77. Il corporativismo onnipotente e la P2. Il corso è diretto a coloro che intendono approfondire l’argomento per propria conoscenza e motivazione personale Storia contemporanea: i totalitarismi Il corso si articola nell’analisi ed approfondimento dei tre maggiori regimi totalitari che hanno connotato il diciannovesimo secolo, fenomeni dai quali sono scaturiti poi cambiamenti politici e sociali di enorme importanza. Il fascismo come fenomeno tipicamente italiano, come risposta alle contraddizioni non sanate derivanti dall’Unità italiana incompleta a livello strutturale prima ancora che territoriale. Il fascismo come compimento del Ri- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 sorgimento. Il ruolo dei circoli militari e della piccola borghesia. Mussolini e la Rinascita dell’Impero. Il Concordato con la Santa Sede. Le leggi razziali. Mussolini ago della bilancia nella nuova Europa anticomunista. L’accelerazione imperialista dopo il patto di desistenza anglo-tedesco, la guerra e l’impreparazione militare. Lacune politiche e sociali. Il funerale di un’epoca con la Repubblica di Salò. Il nazionalsocialismo come ricompattamento etnico di tutti i popoli di razza germanica. La spinta decisiva del Fuhrer teorizzatore dell’unione mistica tra masse e capo. Verso un nuovo tipo di civiltà “ariana”. Il putsch alla birreria, Mein Kampf e le giuste rivendicazioni territoriali dopo i furti di Versailles. La politica dell’Appeasement intrecciata alle positive convergenze di tutto il ceppo vetero-liberale europeo. I lager e la Shoa: asservimento di tutto l’apparato dello Stato-macchina in funzione dello sterminio ebraico, la giusta “cauterizzazione” od operazione chirurgica asetticamente impostata per salvare il mondo. Il razzismo come elemento fondante del Nazionalsocialismo. Potenza militare alimentata dai trusts tedeschi, sottomissione dell’Europa, l’Asse RomaBerlino. Crollo dopo il fallimento con le rovinose sconfitte di Stalingrado e di El-Alamein. L’eredità spirituale hitleriana assurta a categoria universale umana e la vittoria delle lobbies ebraiche. Il comunismo sovietico come rivoluzione intellettuale nel solco dei movimenti eversivi per le libertà russe. Il pensiero di Marx e quello di Lenin. Abbattimento della monarchia secolare dei Romanov, governo della NEP, ascesa di Lenin e poi regime di Stalin. La vittoria del Comunismo sovietico (teoria della “Rivoluzione in un solo paese”). lo Stalinismo sociale. Il necessario iper potenziamento bellico-industriale attraverso i piani quinquennali. La guerra di impatto e il patto RibbentroppMolotov. I regolamenti di conti con la gerarchia sovietica, il massacro di 20 milioni di “dissidenti”. la battaglia di Stalingrado, il prestigio massimo, l’”armistizio” di Yalta. La spartizione del mondo insieme agli USA. La guerra fredda e il disgelo con Kruscev. La crisi di Cuba, i missili, e la politica degli armamenti ad oltranza. La caduta del Muro di Berlino, lo sfaldamento dell’Impero Sovietico attraverso le operazioni di facciata della Glasnost e della Perestroijka, la commercializzazione dell’apparato militare industriale ad opera degli ex gerarchi. Putin ed il nuovo segno delle relazioni internazionali. Al corso possono partecipare tutti coloro che per cultura personale sono interessati a fare percorsi conoscitivi e aumentare così la consapevolezza e una ulteriore crescita personale. Storia contemporanea: il Novecento - storia e pensiero Il corso si propone di trattare degli eventi fondamentali e sconvolgenti la nostra civiltà oc- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 cidentale, quando assursero dalle ceneri del connivente e compiacente apparato liberale, i totalitarismi fascista e nazista fronteggiati dall’Impero sovietico. Parallelamente a questi accadimenti, il corso si propone di trattare, interconnessi, figure di intellettuali, scrittori, artisti ed insigni scienziati e psicoanalisti che spostarono indubbiamente in avanti il punto di vista critico. Storia. Giolitti, il trasformismo, l’ascesa e il regime fascista e l’azione di governo del Duce, con implicazioni decisive per la nostra società sia in politica interna che in politica estera. L’ascesa di Hitler e il Nazionalsocialismo. La “trustizzazione” dello Stato tedesco. Il Pangermanesimo tedesco, i lager e la Shoa. L’espansione verso Est per la conquista dello “spazio vitale” (Lansbraun). Stalingrado ed El Alamein. L’eredità spirituale hitleriana. L’ascesa del Comunismo, l’ideologia. Marx ed Engels. Stalin e i massacri interni. I piani quinquennali e la Seconda Guerra Mondiale. La Pace di Yalta e la spartizione del mondo con gli americani. La Guerra Fredda, Cuba, il Vietnam e la Perestroijka. La caduta del Muro di Berlino, la nuova Russia di Putin. Nuove problematiche. Letteratura. Analisi di insigni figure di intellettuali europei e non: D’Annunzio, Carducci, Pirandello, Svevo, Marinetti, Saba, Montale, Pavese, Moravia e Pasolini tra gli italiani. P. Roth, Ezra Pound, Bukowski, Updike, Hemingway, Asimov tra gli americani; Jean Cocteau, Sartre, Sagan e la Yourcenar tra i francesi; Amado, Garcìa Lorca, Sepùlveda e Carlos Fuentes tra gli spagnoli. Psicanalisi. Freud, Jung, Adler, Lacan, Wilelm Bernhardt e Melanie Klein. Marco Majone Storia della Storiografia filosofica A Guglielmo di Ockham, filosofo della contingenza Il programma è articolato in quattro parti principali, una parte generale, una propedeutica, una monografica ed una storiografica. 1) Parte generale: inquadramento storico del periodo compreso tra i secoli XI e XIV. 2) Sezione propedeutica: il metodo adottato è essenzialmente problematico. Le analisi teoretiche, ontologiche e onto-teologiche sono volte a cogliere i tratti fondamentali della filosofia medievale in generale e di quella scolastica in particolare. Le disamine si sviluppano attorno ai seguenti nodi concettuali: il problema dell’essere; l’essere e la sua necessità; l’essere e i trascendentali; la predicazione dell’essere; l’essenza dell’essere; l’essenza formale dell’essere spirituale; la non contraddittorietà dell’essere; la coincidenza in Dio di essenza e di esistenza; i principi dell’essere naturale; gli esseri e la loro contingenza; analogia, causalità, finalità; gnoseologia, metafisica e teologia razionale; conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva; S origine e natura dei concetti universali; l’intelletto e il suo oggetto. 3) Sezione monografica: teoresi, logica, morale e politica nel pensiero di Ockham. Dio, conoscenza, natura, uomo. 4) Sezione storiografica: Gilson, Lo spirito della filosofia medievale. Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo d’acquisto): E. Gilson, La filosofia nel Medioevo, La Nuova Italia, Firenze 1983. J. Merino, Storia della filosofia francescana, EDF, Milano 1993. F. Camastra, Ockham, il filosofo e la politica, Rusconi, Milano 1999. A. Ghisalberti, Introduzione a Ockham, Laterza, Bari 2003 (quarta edizione). A. Ghisalberti, Guglielmo di Ockham, Vita e pensiero, Milano 1996. M. Damiata, I problemi di G. Ockham, Edizioni “Studi francescani”, Firenze 1999 (quattro volumi). Storia della Storiografia filosofica B Forme e interpretazioni del relativismo Per le diversi implicazioni che i suoi contenuti comportano, il corso mostra uno sviluppo complesso e difficilmente circoscrivibile in un unico ambito culturale e in determinati tempi. Per snellire la prassi metodologica, è parso necessario muovere la riflessione dagli spunti critici che sull’argomento provengono dalla nostra contemporaneità. La necessità di perimetrare il campo nasce anche dalla generalità della definizione di relativismo che, per quanto possa ritenersi efficace nella sua essenzialità, non chiarisce completamente la portata della questione: concezione che ritiene la conoscenza non atta a cogliere la realtà in termini di assolutezza oggettiva. Il corso si propone, per l’appunto, di declinare in modo più verticale la concezione di relativismo, stabilendone la portata culturale, nonché l’estensione argomentativa e storica. Per ora, in modo puramente descrittivo, appare utile fissare le seguenti accezioni del termine relativismo da cui si trarranno le mosse per animare il confronto e la discussione: storico, epistemologico, etico, scientifico, anti-fondazionalista (scettico). Proprio in quest’ultimo senso, il relativismo ha indotto ad una riflessione ad esso omologa e contraria ricca di significati ed interesse. Pertanto, non ci si può esimere dal porre in programma anche una considerazione puntuale di alcuni altri contenuti, in primo luogo filosofici e morali: l’etica del discorso, in modo particolare nell’interpretazione di Apel; la contraddizione performativa come presupposto di un nuovo criterio di fondazione; l’argomento pragmatico - trascendentale; antirealtivismo sostanziale e procedurale, in particolare nel senso descritto da Habermas. Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo d’acquisto): N. Abbagnano, Relativismo, in Dizionario di Filosofia, Utet, Torino. A. Coliva, I modi del relativismo, Laterza, Bari 2009. R. Boudon, Il relativismo, Il Mulino, Bologna 2009. A. Biscaldi, Relativismo culturale. In difesa di un libero pensiero, UTET, Torino 2009. D. Manconi, Per la ve153 rità. Relativismo e la filosofia, Einaudi, Torino 2007. P. Fayerabend, Addio alla ragione, Armando Editore, Roma 2004. K Popper, La società aperta e i suoi nemici, Armando Editore, Roma 1996. J. Habermas, Etica del discorso, Laterza, Bari 2004. Storia della Storiografia medievale Le forme del diritto medievale Il corso è finalizzato a porre l’accento sopra i nodi centrali della Storia medievale, osservandoli dal punto di vista del diritto, pilastro essenziale su cui si regge l’intera logica etica e politica di un’epoca di cruciale rilevanza anche per la civiltà moderna. Il taglio, sostanzialmente problematico, richiede un indugio particolare sopra le questioni ideologiche, religiose, teoretiche e morali, decisive per cogliere anche gli sviluppi strutturali, economici e sociali dell’Età medievale. Il programma consta di tre momenti di riflessione: 1) Parte generale: analisi storica , cronologica e fattuale, del periodo compreso tra i secoli V e XIV. 2) Sezione monografica: a) Il diritto nell’alto medioevo. La legislazione romano barbarica: Lex romana Burgundionum. Lex Wisigothorum recesvindina. Forme etiche e politiche del potere barbarico. Il diritto dell’orda: inferenze antropologiche. Le forme del diritto germanico: I Longobardi. La legislazione edittale e sua derivazione romanistica; il Diritto penale; l’Ordalia. La legislazione franca: dal ductus al praeceptum, i Capitolari; la personalità del diritto. Il Diritto feudale: il sistema curtense. Iurisdictio. Feudum. Il contratto feudale. Soggezione e sottomissione politica. Il diritto germanico. Le forme del diritto giustinianeo. Codex iustinianeus. Corpus iuris civilis. Le Istituzioni di Giustiniano. Il Digesto. Il diritto romano come «lex generalis omnium». Il metodo glossatorio. La Scuola di Bologna. Il diritto canonico. Cluny. Il Dictatus Papae di Gregorio VII come forma di diritto sostanziale. La retorica ecclesiastica: la Concordia discordantium canonum: Decretum Gratiani. La sistemazione normativa ed organizzativa dell’istituzione ecclesiastica. Corpus iuris canonici. b) Il diritto nell’età comunale. Ius civile: la ratio come causa normativa Statuti, leggi ordinamenti. Le magistrature comunali. Corpus delle norme cittadine: consuetudini, brevia, statuta. il periodo podestarile. Caratteristiche formali della normazione statutaria. Ius proprium, ius commune. Il Comune del Popolo. L’ordinamento giuridico: diritto positivo, statuti, etica di ceto, il publicum loci. c) Lo Stato signorile: la territorialità del diritto. Nuovi rapporti di soggezione. La cosa pubblica come res privata. d) Gli ordinamenti monarchici. Il Regnum. I Normanni. Guglielmo il Conquistatore: il Domesday Book. La Costituzione del 1100. La Magna Carta. Gli Svevi. Federico II: Le Costituzioni di Melfi. 3) Sezione storiografica: Federico II di Ernst Kantorowicz. Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di 154 acquisto): H. Pirenne, Storia d’Europa. Dalle invasioni al XVI secolo, Sansoni, Firenze 1984.Tabacco-Merlo, Medioevo. V-XV secolo, Il Mulino, Bologna 1989. G. Tabacco, Sperimentazione del potere nell’alto medioevo, Einaudi, Torino 1993. R. Morghen, Medioevo cristiano, Laterza. Bari 1994. P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Laterza, Bari, 2006. F Calasso, Medioevo del Diritto, Giuffré, Milano 1954. Storia della Storiografia moderna A La Rivoluzione francese come questione storiografica Il programma – che prevede di dedicare alcune ore propedeutiche a chiarire il significato di storiografia come scienza di conoscenza storica - consta, all’interno della sua rilevanza monografica, di due parti distinte, ma entrambi essenziali per cogliere l’intero rilievo del processo rivoluzionario, considerato in termini storici e storiografici. 1) Sezione storica: analisi della fattualità rivoluzionaria (1789-1795), accentuando la portata e l’influenza degli impianti ideali illuministici, soprattutto etici e politici, nonché la rilevanza, economica e sociale, della prassi emancipatrice. 2) Sezione storiografica: a) Il giacobinismo come nodo concettuale e pratico di libertà e democrazia. b) La Rivoluzione francese nel pensiero etico – politico e politico- pratico dell’Ottocento. Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di acquisto): F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza, Bari 1978. A. Saitta, Guida critica alla storia e alla storiografia, Laterza, Bari 1980. G. Galasso, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000. M. Majone, La ragione di Clio, Edup, Roma 2008 (II ed.). F. Diaz, Filosofia e politica nel settecento francese, Einaudi, Torino 1962. F. Diaz, Dal movimento dei lumi al movimento dei popoli. L’Europa tra illuminismo e rivoluzione, Il Mulino, Bologna 1986. P. Alatri, Parlamenti e lotta politica nella Francia del ‘700, Laterza, Bari 1977. A. Galante Garrone, Dall’ancien regime alla Rivoluzione francese, ERI, Torino 1956. M. Majone, Illuminismi e risorgimenti. Metodi e storiografia del pensiero, Roma 2005. P. Goubert, L’Ancien Regime. La società, i poteri, Jaca, Milano 1990. F. Furet, D. Richet, La Rivoluzione francese, 2 volumi, Laterza, Bari 1980. A. Mathiez, G. Lefebvre, La Rivoluzione francese, 2 volumi, Einaudi, Torino 1998. G. Lefebvre, La Rivoluzione francese, Einaudi, Torino 1987. J. Billinghton, Con il fuoco e con la mente. Le origini della fede rivoluzionaria, Il Mulino, Bologna 1996. Storia della Storiografia moderna B Crisi di sistemi e di valori nella storia d’Italia Il metodo adottato è quello regressivo: attra- verso un’analisi della realtà contemporanea si colgono quei punti critici che, in diversi momenti della storia italiana, si sono posti all’origine delle anomalie etiche e politiche che perdurano nella nostra attuale vita istituzionale, economica e sociale, caratterizzandola anche in modo sostanziale. L’analisi muove dallo studio di quella intellettualità che meglio ha riflettuto sul carattere esiziale di alcuni tratti connotativi della storia italiana o che, in ogni caso, ha saputo ricostruirne criticamente le categorie essenziali. Testi di riferimento (non vi è alcun obbligo di acquisto): A. Croce, Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Adelphi, Milano 1991. A. Gramsci, Il Risorgimento italiano. Quaderno 19, Einaudi, Torino 1975. P. Gobetti, La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Einaudi, Torino 1983. G. Calogero, Quaderno laico, Laterza, Bari 1967. F. Venturi, La lotta per la libertà, Einaudi, Torino 1996. P. Calamandrei, Costruire la democrazia, Vallecchi, Firenze 1995. Roberto Mancini Storia del fascismo Il corso seguirà alcuni momenti fondamentali della storia del Fascismo in Italia, partendo dal Mussolini socialista fino al Congresso di Reggio Emilia. In questo ambito saranno approfondite le sue tesi massimaliste. In seguito si analizzerà il passaggio dal neutralismo all’interventismo con il mito della guerra rivoluzionaria. Successivamente seguiremo la storia del Fascismo nelle sue varie fasi dal Sansepolcrismo milanese del 1919 fino alla marcia su Roma. Si analizzerà la fase del Fascismo movimento e il suo trapasso in regime dopo il delitto Matteotti. Un particolare approfondimento sarà dedicato alla politica sociale e alla carta del lavoro. L’epilogo drammatico del Fascismo e della R.S.I. sarà seguito dettagliatamente. In questo ambito saranno fornite molte notizie sul 25 luglio 1943 (seduta del Gran Consiglio), sulla giornata dell’8 settembre 1943 e sulle molte versioni relative alla morte di Benito Mussolini. Corrado Morgia L’Italia del Novecento: politica e società Il corso si propone di risalire lungo il periodo storico che va dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni, allo scopo di fornire un quadro sintetico, ma esauriente, delle principali vicende politiche, sociali, economiche e anche culturali che il nostro paese ha attraversato nel periodo in questione, anche in riferimento alla sua collocazione europea. Naturalmente non saranno sviluppati solo gli aspetti drammatici, come le guerre mondiali o il fascismo, ma verrà dato ampio risalto alle conquiste so- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 ciali e civili, dalle riforme dell’età giolittiana al riscatto della Resistenza, dalla nascita della repubblica alla promulgazione della vigente Carta Costituzionale, fino alle contrastate ma importanti leggi che hanno segnato il sorgere dello stato sociale tra gli anni ‘60 e i travagliati ‘70, per concludere, ma senza visioni deterministiche, con la crisi della “Repubblica dei partiti”, secondo la definizione di Pietro Scoppola. In questo contesto pertanto, si tratta di cogliere successi e occasioni mancate, tragedie e resurrezioni, nella prospettiva di un Paese che sembra vivere in uno stato di ricorrente precarietà e transizione, ma che invece mostra spesso una grande vitalità, che è esattamente la virtù che ci ha permesso di superare prove terribili e che può forse consentirci di andare ancora avanti sulla strada del progresso. Le discussioni e le riflessione che si svilupperanno di volta in volta, consentiranno agli allievi di conoscere meglio sia la realtà che ci circonda, sia le questioni del passato, anche recente, per riuscire a progettare più efficacemente il futuro e a vivere più consapevolmente l’attualità. Fabio Pagano Storia Romana. Dalla prima Roma al primato di Roma Il corso di propone di indagare le ragioni del “miracolo romano”. Capire come è stato possibile che quell’anonimo agglomerato di villaggi sorti nei pressi del Tevere, sia stato il prota- gonista di una formidabile evoluzione, di una inarrestabile ascesa che lo ha portato, in poco tempo, a confrontarsi con scenari sempre diversi e a vincere sfide sempre più complesse. La storia di una città, della sua società, della sua classe dirigente e del suo popolo. La storia della conquiste di Roma, delle sue battaglie militari e politiche; la storia di eventi cruciali e di grandi uomini. La storia anche di alcuni luoghi speciali che sono stati teatro di queste vicende; per andarli a cercare e rievocarli la sequenza delle lezioni in classe sarà ritmata da periodiche uscite. Barbara Piraccini Storia medievale: la spiritualità nel Medioevo tra papato, monachesimo ed eresie Durante il corso si disegnerà il quadro di un’epoca nella quale il senso del “religioso”,declinato in varie forme, tra posizioni ufficiali e voci dissidenti, ha determinato effetti profondi sull’intera struttura della società medievale. Si prenderanno in esame, quindi, vari aspetti della religiosità dell’età di mezzo. Tra i temi trattati: il monachesimo benedettino e gli Ordini Mendicanti; la Chiesa-Istituzione e i gruppi eterodossi, con le relative implicazioni tra dottrine ufficiali e movimenti popolari; le pratiche della devozione tra riti, pellegrinaggi e superstizioni. S Storia contemporanea: il XIX secolo, tra problemi interpretazioni Durante il “lungo”‘800 giunsero a maturazione i processi di formazione dei nuovi stati nazionali, tra i quali, il “caso italiano” presenta caratteristiche assai complesse e interpretazioni non univoche. Il corso prenderà in esame gli avvenimenti italiani ed europei dal Congresso di Vienna alla crisi di fine secolo, preludio allo scoppio del primo grande conflitto mondiale. Particolare attenzione sarà posta al contemporaneo scenario culturale che portò, nella nostra penisola, alla costruzione di una nuova forte identità letteraria. Giulia Vagnoni Roma citta aperta? I nove mesi dell’occupazione tedesca della citta Attraverso l’analisi guidata di fonti storiche di vario tipo (memorie, atti di processi, visita del museo della Liberazione di via Tasso) il corso intende analizzare una vicenda storica con scarsi spazi nei testi scolastici di storia. Dopo un inquadramento generale sulle motivazioni della seconda guerra mondiale e sull’ingresso dell’Italia a fianco dell’alleato nazista, sulla caduta del fascismo e la divisione dell’Italia, sarà esaminata la difficile situazione di Roma fino alla liberazione nel giugno 1944. Storia Cod. 7961 7625 7766 8035 8185 7127 7798 7800 6974 7101 6760 6808 7130 8219 6193 7458 7804 7128 8251 8009 Titolo Storia delle ideologie del ‘900 Storia delle istituzioni di Roma antica 1 Storia moderna: il Risorgimento italiano Storia romana Storia contemp.: gli anni di piombo Storia contemp.: il Novecento - storia... Storia contemp.: gli anni di piombo Storia contemporanea: i totalitarismi Storia della Storiografia medievale Storia della Storiografia moderna B Storia della Storiografia filosofica B Storia della Storiografia filosofica A Storia della Storiografia moderna A Storia contempor.a: Storia del fascismo L’Italia del Novecento: politica e società Storia medievale: la spiritualità... Storia medievale: la spiritualità... Storia contemporanea: Il XIX secolo... Dalla prima Roma al primato di Roma Storia:“Roma citta aperta? I nove mesi... Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Docente Alfano G. Biagioni G. Biagioni G. Caporossi M. Grandi A. Grandi A. Grandi A. Grandi A. Majone M. Majone M. Majone M. Majone M. Majone M. Mancini R. Morgia C. Piraccini B. Piraccini B. Piraccini B. Pagano F. Vagnoni G. Giorno Giovedì Lunedì Mercoledì Venerdì Venerdì Giovedì Mercoledì Martedì Lunedì Venerdì Martedì Lunedì Mercoledì Giovedì Martedì Lunedì Giovedì Martedì Giovedì Martedì Ora 15-17 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 15-17 15-17 17-19 15-17 17-19 17-19 17-19 10-12 17-19 11-13 Mun. 1° 1° 17° 1° 9° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 1° 17° 3° 1° 15° 1° 2° Zona Esquilino Esquilino Piazza Cavour Centro Storico Re di Roma Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Piazza Cavour Piazza Bologna Centro Storico Portuense Centro Storico Flaminio Sede Newton Confalonieri Dante Alighieri Colombo Margherita di Savoia Colombo Colombo Colombo Englefield Englefield Englefield Englefield Englefield Colombo Dante Alighieri Falcone e Borsellino Colombo C.A. Ciricillo Visconti Luisa di Savoia Euro 170 230 230 170 170 170 170 170 170 170 170 170 170 170 105 170 170 170 170 75 Lezioni 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 15 25 25 25 8 Inizio 28/10/10 25/10/10 27/10/10 29/10/10 29/10/10 28/10/10 27/10/10 26/10/10 04/10/10 08/10/10 05/10/10 04/10/10 06/10/10 28/10/10 26/10/10 25/10/10 28/10/10 26/10/10 28/10/10 05/10/10 155 Storia del Teatro Antonella Ruggiero Il corso - aperto a chiunque sia interessato ad approcciare il teatro accompagnato in un itinerario virtuale tra le quinte - sarà articolato in due parti: la prima di carattere generale, la seconda di tipo monografico. Prima sezione: la storia del teatro dalle origini ai nostri giorni. Verranno ripercorse le civiltà teatrali della scena occidentale, dall’antica Grecia al teatro medievale, dal teatro elisabettiano al teatro del Siglo de Oro, dalla Commedia dell’Arte al teatro del Grande Attore ottocentesco, per arrivare alla rivoluzione del teatro del Novecento, con la nascita della Regia e la ricerca di nuovi modi di fare e pensare teatro. Seconda sezione: gli “attori-creatori” del teatro italiano del Novecento. Un ciclo di lezioni dedicato a quelli che Cesare Garboli definì “attori-capo” che hanno impresso un segno profondo sulla scena italiana: Eleonora Duse, Petrolini, Eduardo, Carmelo Bene, Gassman, Dario Fo. Grazie all’ausilio di documenti audiovisivi, che permetteranno di ricostruire quella particolare arte, scritta sul corpo e quindi effimera, che è l’arte dell’attore - sarà dedicata particolare attenzione alle tecniche di recitazione di ciascuno, al fine di individuare le peculiarità del loro linguaggio teatrale e i segreti della loro “presenza” in scena. Alla trattazione teorica in aula sarà affiancata un’assidua partecipazione agli spettacoli più interessanti della stagione (almeno dieci), ovviamente a prezzi ridotti. Storia del teatro Cod. 6368 Titolo Storia del teatro Docente Ruggiero A. Giorno Giovedì Ora 17-19 Mun. 2° Zona Flaminio Sede I.I.S. Luisa di Savoia Euro 230 Lezioni 25 Inizio 07/10/10 Storia della Musica Angela D’Agostini Storia della musica li saranno fornite eventuali indicazioni bibliografiche all’inizio delle lezioni. Le emozioni e i sentimenti suscitati dall’ascolto di alcune tra le più belle e significative composizioni del repertorio classico saranno il punto di partenza per ripercorrere la storia della musica occidentale. Lasciandoci catturare dalla potenza espressiva delle sue note, impareremo a conoscere – e riconoscere – gli elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e dinamica) e i diversi stili e compositori, che si sono succeduti dall’antichità ai giorni nostri. Il corso prevede due diversi programmi, per i qua- Allegro con brio A: Romanticismo e musica La musica nel XIX secolo tra ricerca dell’ineffabile e smarrimento esistenziale. F. Schubert e la Wanderung romantica. F. Mendelssohn. Il pianoforte di F. Chopin e di R. Schumann. J. Brahms. La musica a programma ed il poema sinfonico di Berlioz e Liszt. Il teatro d’opera dell’Ottocento e l’opera romantica tedesca da Weber a Wagner. Il tardo Romanticismo e la crisi del linguaggio tonale: G. Mahler. Allegro con brio B: il Novecento Inquietudini, disorientamento e trasformazioni del linguaggio musicale nel primo e nel secondo dopoguerra: Neoclassicismo ed Avanguardie. La Scuola di Vienna e la Dodecafonia: A. Schönberg, A. Berg e A. Webern. La musica in Unione Sovietica e negli Stati Uniti: D. Šostakovi . I. Stravinskij. Dalla musica classica al jazz: G. Gershwin e A. Copland. Folclore ed etnomusicologia: B. Bartók. Il teatro d’opera: Puccini; R. Strauss. Brevi cenni alle tendenze musicali dal 1950 ad oggi. Storia della musica Cod. 6975 7257 6407 156 Titolo Storia della musica: Allegro con brio B Storia della musica: Allegro con brio A Storia della musica: Allegro con brio B Docente D'Agostini A. D'Agostini A. D'Agostini A. Giorno Martedì Venerdì Venerdì Ora 15-17 17-19 15-17 Mun. 2° 2° 2° Zona Flaminio Flaminio Flaminio Sede I.I.S. Luisa di Savoia I.I.S. Luisa di Savoia I.I.S. Luisa di Savoia Euro 230 230 230 Lezioni 25 25 25 Inizio 05/10/10 08/10/10 08/10/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Storia dell’Arte Direttore dipartimento STEFANIA LAURENTI Storia dell’arte IN AULA Stefania Aini Il XX secolo Elena Candelletta Da Traiano a Teodorico Maria Sole Cardulli Arte e Cinema Il corso, con lezioni in aula e visite a siti artistici, tratta il tema dello sviluppo dell’arte contemporanea dopo la seconda guerra mondiale. Inoltre, saranno definiti in classe argomenti monografici indicati dagli studenti stessi (dall’arte medioevale all’arte contemporanea). Un corso “interattivo” in cui l’allievo, da semplice fruitore, diviene attivatore del suo stesso percorso formativo, con l’obiettivo di stimolare un maggior coinvolgimento, anche attraverso una verifica delle nozioni e delle metodologie apprese nel corso di questi anni. Traiano e Apollodoro di Damasco. Un capolavoro dell’arte romana: la colonna Traiana. Adriano, un imperatore che amava l’arte: dal Pantheon a Villa Adriana. Architettura e scultura da Antonino Pio a Costantino. L’arte delle province. L’arco di Costantino: verso il Medioevo. Le origini dell’arte cristiana: le catacombe. Le basiliche paleocristiane e i loro mosaici. Nuove e vecchie capitali: Roma, Milano e Ravenna. Costantinopoli, la nuova Roma. A complemento del programma sono previste visite guidate ai principali luoghi e monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sarà sempre possibile effettuarle nello stesso orario e nello stesso giorno della lezione. Un ciclo di quattro incontri, a cadenza quindicinale, per conoscere alcuni dei più grandi artisti del Novecento attraverso lo sguardo del cinema, vedendo e commentando insieme alcuni film dedicati alla loro vita. Ogni lezione prevede la proiezione di un film e un’ora circa di approfondimento sull’artista, la sua produzione e il film. Programma: 1) I colori dell’anima - Modigliani di Mick Davis (2005); 2) Frida di Julie Taymor (2002); 3) Il mistero Picasso di Henri-Georges Clouzot (1960); 4) Pollock di Ed Harris (2000). Daniela Aveta Storia dell’arte greca Le origini della civiltà occidentale: le prime espressioni ceramiche in stile geometrico al gusto orientalizzante. L’evoluzione della scultura dalle origini al tardo arcaismo. L’architettura templare e i tre ordini dorico, ionico e corinzio. L’arte classica nell’età di Pericle: i grandi interpreti Skopas, Policleto, Prassitele. Lisippo. L’arte in Magna Grecia. L’ellenismo e la sua diffusione. Dal Settecento all’Ottocento Il corso è aperto a tutti. Durante le lezioni si prenderanno in analisi l’arte rococò e il grande momento culturale dell’Illuminismo, attraverso varie personalità artistiche non solo in pittura: Vanvitelli, Tiepolo, Canaletto, Juvarra. Si porrà l’attenzione anche sulla pittura d’oltralpe, per poi affrontare il Neoclassicismo e la sua figura dominante: Canova. Concluderà il corso lo studio dell’arte napoleonica. Ornella Beltramme Roma tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento Il corso si rivolge a tutti. XIX secolo: urbanistica, pittura, scultura, architettura. L’Ottocento: Roma neoclassica. In bilico tra il passato e la modernità. Il fervore archeologico e la “ricostruzione” della città dopo l’Unità d’Italia. Il nuovo secolo: Roma “liberty” e la giunta Nathan, Roma delle avanguardie e delle controavanguardie: Futurismo, Metafisica, Novecento. La capitale durante il regime fascista. I nuovi quartieri e la definizione della città attuale. Il dopoguerra. Il fermento culturale degli anni Sessanta. A complemento del programma sono previste visite ai principali monumenti e musei illustrati durante le lezioni. Eventuali offerte e/o biglietti sono a carico degli allievi. 158 Il Medio Evo dopo l’anno Mille La svolta dell’XI secolo. Nascita del Romanico: un bianco mantello di chiese copre l’Europa. Le nuove tecniche costruttive: architettura romanica in Italia e in Europa. Pittura e miniatura tra XI e XII secolo. La diffusione del gotico: il ruolo dell’architettura cistercense; i principali cantieri gotici italiani. L’età di Federico II nell’Italia meridionale. Il rinnovamento della scultura nel Duecento: Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio. Pittura italiana del Duecento: le tre grandi scuole di Roma, Firenze e Siena e la centralità del cantiere di Assisi. Cimabue e Duccio di Boninsegna; Cavallini, Torriti e Rusuti; Giotto e i giotteschi; Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti. Il Trecento: l’arte italiana dopo Giotto. Nascita e diffusione del gotico internazionale. A complemento del programma sono previste visite guidate ai principali luoghi e monumenti illustrati nel corso delle lezioni. Per motivi organizzativi non sarà sempre possibile effettuarle nello stesso orario e nello stesso giorno della lezione. L’Ottocento L’Europa romantica. Diverse interpretazioni del paesaggio: Constable, Turner e Friedrich. La Francia: Gericault e Delacroix. L’arte romantica in Italia: Nazareni e puristi; Hayez e Bartolini. L’architettura di Jappelli. Origine e diffusione del Realismo. La scuola di Barbizon; Corot; Daumier; Courbet e il padiglione del Realismo. Il Salon des refusés a Parigi. I Macchiaioli in Italia. La nascita dell’Impressionismo – Il ruolo di Manet; Monet e Renoir; Pissarro e Sisley; l’Impressionismo al femminile: Berthe Morisot; il “dissidente” Degas. Maurizio Chelli Come leggere la pittura, la scultura e l’architettura Un corso per chi intende vivere l’esperienza estetica nei suoi significati, durante il quale verranno effettuate visite per analizzare dal vivo opere significative di pittura, scultura e architettura.La pittura: il concetto di pura visibilità; iconografia e iconologia; analisi sincronica e analisi diacronica, Forma, Spazio, Luce e Colore. La struttura compositiva: forma chiusa e forma aperta. Temi: il ritratto, il nudo, il paesaggio, la nature morte, il tema religioso, il tema storico-mitologico.Analisi di opere significative.La scultura: forma organica e forma inorganica. Visione paratattica e visione sintattica. Il chiasma,l’antitesi. La patina virus e la patina nobilis. Dalla litolatria alla scultura contemporanea. L’architettura: l’architettura di grado zero. La nascita della struttura architravata. Lo schema temporalizzato. Lo schema per aggregazioni successive. L’architettura greca e romana, l’architettura medievale, l’architettura rinascimentale e Barocca, l’architettura neoclassica, l’architettura eclettica, l’architettura moderna e il decostruttivismo. Da Giotto a Michelangelo Giotto, Tommaso da Modema, Vitale da Bologna, Taddeo e Agnolo Gaddi, Giovanni da Milano, Francesco Traini. Pisanello, Gentile da Fabriano. Masaccio: gli affreschi della cappella Brancacci; S. Anna Metterza; la Trinità. Filippo Lippi, Beato Angelico, Andrea del Castagno. Perugino. La scultura del Quattrocento: Nanni di Banco, Donatello, Jacopo della Quercia, Niccolò dell’Arca, Verrocchio. Leonardo: il concetto di fenomenologia della Visione; la Vergine delle rocce; il ritratto di Ginevra Benci; Monna Lisa; la Dama con l’ermellino; il Cenacolo. Raffaello: il ciclo delle Stanze; la Madonna del cardellino, la Madonna della seggiola; la Trasfigurazione. Michelangelo pittore, scultore e archi- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 tetto: la Cappella Sistina; la Madonna della Scala; il Bacco Ebbro; il David, La Pietà; le Tombe Medicee; la Biblioteca Laurenziana; la cupola di S. Pietro, la sistemazione della piazza del Campidoglio. Dal Manierismo al Barocco Genesi del Manierismo: frà Bartolomeo e Andrea del Sarto. Jacopo Carucci detto il Pontormo: la pala Pucci, la Visitazione, la Deposizione, Vertumno e Pomona. Rosso Fiorentino: la pala di Ognissanti, la Deposizione, il san Giovannino, il Cristo in gloria. La corte di Francesco I e i dipinti nella reggia di Fontainebleau. Parmigianino: il ritratto di Giangaleazzo Sanvitale, l’Autoritratto, Madonna dal collo lungo; gli affreschi di Santa Maria della steccata. Agnolo di Cosimo di Mariano detto il Bronzino: il ritratto di Eleonora da Toledo, l’Allegoria di Venere e Cupido, il Martirio di San Lorenzo, l’Autoritratto con cappello rosso. Niccolò dell’Abate, il Primaticcio, la Scuola di Fontainebleau. La scultura manierista: Giambologna, Benvenuto Cellini, Baccio Bandinelli, Bartolomeo Ammannati. L’architettura manierista: Giorgio Vasari, Bartolomeo Ammannati, Bernardo Buontalenti, Giulio Romano. Il Barocco: l’architettura, la pittura e la scultura. Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, Alessandro Algardi, i Carracci e l’Accademia di Bologna, Domenichino, Guido Reni, Giovanni Lanfranco. Dall’Impressionismo al Neoespressionismo L’Impressionismo e i suoi artefici: Claude Monet, Edouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Alfred Sisley, Edgar Degas. La teoria dei contrasti simultanei di Chevreul. Il Post-impressionismo: Van Gogh, Toulouse Lautrec e Cézanne. Il Neo-impressionismo. Il Simbolismo: Odilon Redon e Gustave Moreau, Arnold Bocklin. L’Espressionismo: Die Brucke (Kirchner, Pechstein, Rotluff, Meidner) e il Cavaliere Azzurro (Kandinsskij e Marc). La Nuova Oggettività: Otto Dix, Max Beckmann e George Grosz. Il Dadaismo: Marcel Duchamp. Il Cubismo: Pablo Picasso e i suoi periodi blu e rosa. Il cubismo analitico, il cubismo sintetico, il cubismo orfico; Georges Braque. Marinetti e il Futurismo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero. L’architettura futurista: Sant’Elia. L’arte Metafisica: Giorgio De Chirico e Carlo Carrà. Il Surrealismo: Salvator Dalì, Max Ernst, Man Ray, Henri Moore. Il Neoespressionismo: Francis Bacon, John Sutherland, Emilio Vedova, Gino Bonichi detto Scipione. Van Gogh, l’uomo e la sua pittura Van Gogh predicatore nel Borinage: la sua rara sensibilità, l’incontro con l’arte e la prima delusione amorosa, il fratello Theo, l’incontro con Sien, i colori del dramma. Van Gogh a Parigi, vita da artista: due anni felici. L’incontro Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 con la Provenza: i vibranti colori del sud, il contrastato sodalizio con Gaguin, qualche giorno di effimera felicità, alla ricerca dell’impossibile. Paesaggi di Provenza: l’esplosione del giallo, una volontaria reclusione, il nuovo rapporto con la natura, il fratello Theo. L’estremo rifugio: gli ultimi giorni disperati, un colpo di pistola. Analisi delle opere: I mangiatori di patate; Il caffè di notte; la stanza dell’artista, il ponte di Langlois, la Berceuse; l’Arlesiana; il ritratto del postino Roulin, gli autoritratti; i girasoli; campo di grano con volo di corvi. Francesca D’Alessio Le Avanguardie artistiche del Novecento La docente consiglia questo corso a tutti coloro i quali si sentono in difficoltà nell’approccio con l’arte del Novecento. Il corso analizzerà, in termini chiari e con una accurata selezione di immagini, le opere dei protagonisti della scena artistica dall’inizio del Novecento alla prima guerra mondiale, con l’obiettivo di chiarire quali siano stati i movimenti che hanno portato alla nascita e allo sviluppo dell’arte contemporanea. In particolare si affronteranno le opere di Matisse e dei Fauves, di Picasso e del Cubismo, di Boccioni e del Futurismo italiano, di De Chirico e della Metafisica, di Kandinskij e del “Blaue Reiter” (Cavaliere azzurro), di Chagall, di Klimt e della Secessione viennese. Infine si approfondiranno Dadaismo e Surrealismo con i loro importanti protagonisti: Duchamp, Mirò, Magritte. Una lezione, un quadro: analisi stilistico-iconografica Venticinque opere scelte tra le più significative della storia dell’arte sono l’occasione per inquadrare un periodo storico-artistico e lo spunto per analizzare a fondo la visione estetica di un artista contestualizzandone l’opera in modo da cogliere, per ogni lezione, un aspetto diverso e fondamentale dell’arte. Quest’anno, oltre ad analizzare l’opera di singoli artisti, si preferiranno i grandi cicli dipinti e sarà data una particolare attenzione ad artisti poco noti al grande pubblico, ma determinanti per la storia dell’arte. Un viaggio nell’arte a 360° ideale sia per chi vuole avvicinarsi all’arte sia per chi desidera approfondire le proprie conoscenze. Una lezione, uno scultore Il corso prevede che ogni lezione sia dedicata allo studio di uno dei maggiori scultori dell’arte occidentale dal Duecento ai nostri giorni, come occasione per inquadrare il periodo storico artistico e come spunto per analizzare a fondo la visione estetica dell’artista contestualizzandone l’opera in modo da cogliere, per ogni lezione, un aspetto diverso e fondamentale dell’arte. Tra gli altri si analizzerà l’ope- S ra di Arnolfo di Cambio, Donatello, Verrochio, Cellini, Michelangelo, Bernini, Rodin, Moore, Boccioni, fino alle nuove proposte degli scultori del Novecento e del Duemila (Consagra, Calder, Cattelan). Per i corsi di Arte e Letteratura in collaborazione con Myriam Trevisan consultare pagina 93-94. Maurizio Ficari Dal Postimpressionismo al Ritorno all’ordine Il corso intende analizzare il cinquantennio fra il 1886, data dell’ultima mostra degli Impressionisti, fino agli anni Trenta del Novecento. Approfondimenti specifici saranno dedicati ai principali artisti del periodo, da Seurat a Picasso, da Gauguin a Matisse a De Chirico e si terranno anche lezioni tematiche, ad esempio sul concetto di astrazione o sulle nuove forme artistiche di questo periodo, come il collage. Tra gli argomenti previsti: Il Postimpressionismo, l’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, il Dada, il Surrealismo, il Razionalismo. Saranno prese in esame non solo la pittura, ma anche la scultura, l’architettura e le cosiddette “arti industriali”, per cercare di comprendere alla luce della storia più recente un periodo complesso nell’evoluzione dell’arte, in rottura con la tradizione, qual è il Novecento. Il corso prevede anche alcune visite guidate a completamento delle lezioni. Il Seicento Il corso intende esaminare il secolo del Barocco, prendendo le mosse dall’ultimo decennio del Cinquecento, quando due nuovi orientamenti si delineano a Roma, come reazione al Manierismo: il classicismo dei Carracci, tendenza destinata ad avere conseguenze di lunga durata nel XVII secolo, e il naturalismo caravaggesco che fiorisce nel primo trentennio. Si analizzerà dettagliatamente la produzione dei protagonisti dell’epoca come Bernini, Borromini e Pietro da Cortona, ma saranno trattati anche altri artisti, quali Andrea Pozzo, il Baciccio, Cosimo Fanzago, Poussin, che concorsero a fare del Seicento uno dei secoli più fecondi per la storia dell’arte. Il corso prevede anche alcune visite guidate a completamento delle lezioni. L’Ottocento L’Ottocento è il secolo in cui comincia a delinearsi la società attuale. Nel corso si cercherà di comprendere la storia sociale dell’Ottocento attraverso la storia dell’arte italiana ed europea. Si analizzeranno i grandi fenomeni artistici del secolo: il Romanticismo, il Realismo e l’Impressionismo, prendendo in esame non solo pittura, scultura a architettura, ma anche 159 l’urbanistica e le “arti minori”, tenendo sempre presente il rapporto con i movimenti culturali dell’epoca. Il corso prevede anche alcune visite guidate. Roma: la storia e il volto di una città Il corso intende affrontare l’evoluzione urbanistica di Roma, dalla sua nascita fino ai tempi più recenti, per conoscere i cambiamenti della nostra città nel corso della storia. Come era organizzata Roma repubblicana? Quali aree erano abitate nel Medioevo? Quali sono i cambiamenti che subisce la città nel Rinascimento, o dopo che diventa capitale d’Italia? Questo è il genere di questioni che verranno affrontate nel corso, tenendo presenti aspetti quali la destinazione delle aree urbane (abitato, aree commerciali, aree monumentali, i centri del potere), la viabilità, le ricadute dei grandi eventi storici nell’urbanizzazione della città. Approfondimenti saranno dedicati anche ad argomenti quali il Tevere nella vita della città, le piazze di Roma e le sue fontane, l’antico e Roma. Ripercorrere la vita della città attraverso i suoi cambiamenti è lo scopo del corso. Il corso prevede alcune visite guidate a completamento delle lezioni. Alessandra Fornasiero Tra Trecento e Quattrocento Il corso è aperto a tutti. Verrà prestata attenzione alle iconografie e ai cicli pittorici che hanno definito il periodo e verranno “lette” le opere di Antonio Pisanello, Gentile da Fabriano, Jacopo Bellini, Lorenzo Monaco e i Vivarini. Entreremo in Firenze alla corte di Lorenzo il Magnifico, incontrando Marsilio Ficino e la filosofia neoplatonica; fino ad arrivare al pieno Rinascimento e alle pitture di Brunelleschi, all’innovazione pittorica di Masaccio e Donatello, e ancora a Domenico Veneziano e Paolo Uccello. Lo scopo è quello di far conoscere lo stile gotico internazionale sviluppatosi nelle corti italiane e il Rinascimento nelle sue espressioni iniziali e mature. L’avventura dell’arte moderna: dentro il processo creativo La comprensione dell’opera d’arte moderna – si sa – è un’impresa non facile, soprattutto per il grande pubblico e anche per la perdita dei riferimenti iconografici tradizionali, che rendevano le opere più riconoscibili. Siccome si tratta dell’espressione del nostro tempo, questo corso vuole essere un’occasione per raccogliere questa sfida. I grandi protagonisti dell’arte del Novecento, da Picasso a Mirò, da Kandinskij a Klee, da Modigliani a Giacometti, da Matisse a Balthus, da Malevic a Rothko, da Pollock a Dubuffet saranno osservati per co160 gliere stimoli costruttivi. Esercitazioni di lettura dell’opera d’arte con il coinvolgimento attivo dei partecipanti al corso. L’analisi delle opere sarà accompagnata dalla lettura degli scritti degli artisti - appunti, diari e lettere - testimonianze appassionanti della ricerca interiore, dei tormenti e delle gioie del processo creativo. Le lezioni in aula saranno integrate da visite guidate alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, al MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma), al MAXXI (Museo delle Arti del XXI secolo), al Palazzo delle Esposizioni, e ad eventuali mostre pertinenti il tema del corso nelle diverse sedi espositive. Paola Giallongo Due secoli: il Settecento e l’Ottocento Il corso è rivolto a persone desiderose di avvicinarsi, in termini non superficiali, alle problematiche connesse con l’universo artistico del ‘700 e dell’800. Ha inoltre come obiettivo quello di consentire ai partecipanti di scoprire e conoscere l’universo artistico dei maestri di questi due secoli di innovazioni artistiche, ma, allo stesso tempo, di conservazione delle tradizioni pregresse. Durante le lezioni saranno trattati i seguenti argomenti: il Neoclassicismo e lo Storicismo; il Romanticismo con i suoi revivals; il Purismo. Saranno analizzati capolavori di Canova, Longhi, Gainsborough, Tenerani, Hayez, dei Preraffaelliti, dei Nazareni. Ad integrazione delle trattazioni svolte in aula, saranno proposte visite di approfondimento ad alcuni Musei e Gallerie romani che conservano opere inerenti il periodo preso in esame. L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i partecipanti e approfondire la loro conoscenza delle maggiori opere d’arte e dei profili culturali e umani degli artisti più importanti del momento storico preso in esame. Il Gotico Il corso è rivolto a persone in possesso dei fondamenti interpretativi dello stile Gotico e/o a coloro che hanno frequentato il corso nell’anno accademico 2009/2010. Il corso è finalizzato all’acquisizione di conoscenze relative ai fenomeni artistici del XIV e XV secolo. A tal fine saranno analizzati l’architettura gotica europea e il Gotico italiano; la pittura di Giotto e la scultura di Nicola e Giovanni Pisano. La produzione pittorica di Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Simone Martini; il Gotico internazionale con le esperienze di Gentile da Fabriano e Pisanello. Ad integrazione delle lezioni svolte in aula saranno proposte visite ad alcune chiese, gallerie romane inerenti gli argomenti trattati, ed eventuali esposizioni temporanee sui temi trattati durante il percorso formativo. Dal processo di apprendimento avviato con il corso ci si attendono lo sviluppo e l’incremento del- le conoscenze relative agli argomenti trattati, nonché il miglioramento delle chiavi interpretative dell’arte Gotica. L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare i partecipanti e approfondire la loro conoscenza delle maggiori opere d’arte e gli artisti più importanti dell’arte Gotica. Antonio Giordano Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Corso semi-itinerante, strutturato in visite guidate alternate a lezioni in classe di approfondimento, per scoprire e comprendere capolavori e opere meno note della pittura, dell’architettura e della scultura dal Rinascimento alla fine del Manierismo. Il programma prevede i seguenti argomenti. L’eredità dell’antico tra natura e artificio: la Casa dei Cavalieri di Rodi; Raffaello a Villa Madama; Baldassarre Peruzzi e Baciccio in San Rocco; Perin del Vaga a Palazzo Baldassini e negli appartamenti farnesiani in Castel Sant’Angelo; Antonio da Sangallo il Giovane e i palazzi patrizi dei rioni storici romani. Residenze medicee nell’Urbe: Palazzo Medici Lante, Palazzo Madama, Villa Medici. L’insula Mattei: i palazzi Mattei di Giove e Mattei Paganica. Giulio Mazzoni a Palazzo Capodiferro Spada e a Palazzo Crivelli; Pirro Logorio al Casino di Pio IV Medici in Vaticano. I cicli di affreschi manieristi: gli Oratori del Gonfalone e di San Giovanni Decollato. I Carracci a Palazzo Farnese; Martino Longhi il Vecchio e Antonio Pomarancio a S. Aniceto in Palazzo Altemps. Il Palazzo Apostolico Lateranense. Antoniazzo Romano, Perin del Vaga, M. Venusti, Jacopino del Conte, G. Siciolante, P. Tibaldi, F. Bassano, J. Zucchi, G. Reni, Domenichino, G. Muziano, Cav. D’Arpino, Paris Nogari, Orazio Gentileschi, Caravaggio, G. Baglione, C. Saraceni, Gherardo delle Notti, C. Mellin, Simon Vouet, A. Turchi l’Orbetto, Pietro da Cortona, G. Lanfranco, Andrea Sacchi, A. Canova in S. Luigi dei Francesi, S. Maria della Concezione, Sant’Atanasio del Collegio Greco, Santi Bartolomeo e Alessandro dei Bergamaschi, S. Antonio dei Portoghesi, S. Maria in Via, S. Girolamo dei Croati. Le cappelle Sistina e Paolina in Santa Maria Maggiore. Il Palazzo del Quirinale. Le visite a palazzi, ville e monumenti a permesso speciale potrebbero subire variazioni in caso di apertura in giorni e orari diversi da quelli del corso. Vania Granata Il ghetto ebraico di Roma racconta Attraverso un percorso didattico affiancato dalla visita dei luoghi, il corso si propone di far conoscere la storia dell’ex ghetto di Roma, con uno sguardo particolarmente attento al valore artistico dei monumenti, chiese e pa- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 lazzi ivi racchiusi. Si visiteranno il Portico d’Ottavia e la Chiesa di S. Angelo in Pescheria, i vicoli della Reginella e di S. Ambrogio, la chiesa di S. Nicola in Carcere, il Pons Judeorum, la Fontana delle Tartarughe, la Casa di Lorenzo Manili, la Piazza delle Cinque Scole e la Sinagoga con il fine di approfondire i segni della antica e dolorosa storia del ghetto, ma anche le bellezze racchiuse all’interno della sua perimetrazione. Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono avventurarsi in un angolo di Roma affascinante e particolare. Federica Granato Roma bella m’appare Continua il viaggio a ritroso nel tempo per entrare nel mondo dell’arte attraverso i tesori che solo Roma, unica al mondo, è riuscita a custodire nelle tasche delle sue millenarie stratificazioni ma che, come una cornucopia di meraviglie, sa riversare dinanzi ad un occhio attento e curioso. Il corso, che avrà una durata pluriennale, attraversa la storia della Città Eterna lungo un percorso punteggiato di eventi e personaggi storici, tradizioni, miti e leggende, aneddoti e pasquinate dove re, imperatori e papi si muovono in un lussuoso scenario che racconta la storia dell’arte attraverso i suoi insuperati capolavori. Il programma di quest’anno (II annualità) riguarda Roma dalla fine dell’età repubblicana alla grande Roma dei Cesari. Architettura (il tempio, i Fori, la domus, gli edifici per lo spettacolo, le terme) pittura (i quattro stili pompeiani) e la scultura romana (la ritrattistica e la statuaria). I fasti dell’Impero: il rinnovamento della città attuato da Augusto; Roma sotto Tiberio, Caligola e Claudio; Nerone e la Domus Aurea; la dinastia dei Flavi e l’età d’oro dell’Impero romano sotto il regno di Traiano e di Adriano. Le lezioni si svolgeranno attraverso videoproiezioni, esercitazioni su plastici ricostruttivi di Roma antica e materiale grafico fornito dall’insegnante. Le lezioni in aula saranno affiancate da visite guidate ai principali monumenti, aree archeologiche e musei della città. Maria Cristina Guardata Dal mito all’arte attraverso i secoli Il corso propone un approfondimento dell’arte nel XVI secolo a Roma, attraverso i suoi momenti più significativi, e gli artisti più importanti. Michelangelo, Raffaello e Bramante. Lo splendore della Roma del Rinascimento; il sacco di Roma e la prima Maniera; la pittura riformata del Concilio di Trento; la nuova Roma di Sisto V, il papa urbanista; le primissime presenze di Caravaggio e dei Carracci, sino al Giubileo del 1600. Accanto all’analisi delle opere pittoriche e scultoree, si approfondirà la cono- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 scenza dell’architettura e dell’urbanistica della città. In questo modo alcuni monumenti, in particolare i palazzi nobiliari, potranno essere compresi e conosciuti al meglio. Sono previste visite guidate che si svolgeranno in accordo con i partecipanti. Romina Impera Il Gotico in Europa ed in Italia Il corso è accessibile a tutti. Il programma verterà sullo studio dei seguenti argomenti: alle radici del fenomeno gotico; l’arte cistercense in Francia e in Italia; il trionfo del Gotico in Europa (in Francia, Inghilterra e Spagna); analisi dell’influenza gotica sull’arte italiana e sviluppi originali; i cantieri e le imprese nella prima metà del XIII secolo; Benedetto Antelami e la cultura figurativa nell’Italia del Nord; il Meridione ed il trionfo dell’arte nell’età di Federico II. Sono previste visite di approfondimento in concomitanza, se possibile, con il giorno e l’ora della lezione. Se ciò non fosse possibile si concorderà con la classe l’appuntamento. Il Gotico internazionale e la rivoluzione artistica ai primi del Quattrocento Il corso è accessibile a tutti. Il programma verterà sullo studio dei seguenti argomenti: persistenza del fenomeno gotico nell’epoca delle Signorie; Jacopo Bellini, Pisanello e Gentile da Fabriano; il primo Quattrocento artistico nelle corti europee ed italiane; la svolta innovativa a Firenze (gli umanisti, l’antico, la società, gli artisti); la prima generazione del Rinascimento (Brunelleschi, Masaccio e Donatello) e gli artisti di cerniera (Masolino, Ghiberti). Sono previste visite di approfondimento in concomitanza, se possibile, con il giorno e l’ora della lezione. Ove non fosse possibile si concorderà con la classe l’appuntamento. Il rinnovamento della pittura alla fine del XVI secolo e l’inizio del Barocco Il corso è accessibile a tutti e rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire l’argomento. Il programma è finalizzato ad affrontare il delicato periodo di transizione tra fine Cinquecento e Seicento che vede un totale rinnovamento delle arti, soprattutto in campo pittorico. In particolare, capitoli fondamentali saranno dedicati ai Carracci e a Caravaggio, ma anche al ricco panorama artistico romano, milanese e veneziano. Nell’ultima parte del corso si studierà la nascita del fenomeno Barocco in Italia e in Europa, anche in rapporto con il panorama storico-politico continentale. Sono previste visite guidate di approfondimento sul territorio che saranno organizzata nello stesso giorno della lezione e, qualora ciò S non sia possibile, con appuntamenti concordati con la classe. Il XIII e il XIV secolo Il corso è accessibile a tutti e rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire l’argomento. Il programma verterà sullo studio delle grandi personalità artistiche che hanno cambiato il panorama dell’arte italiana a fine XIII secolo: i Pisano e Arnolfo di Cambio nel campo della scultura e dell’architettura; Cimabue e Giotto in Toscana nell’ambito della pittura; ma anche Torriti, Rusuti e soprattutto Cavallini che dominano a Roma la rinascita della pittura romana. Particolare spazio verrà dedicato all’affascinante vicenda del cantiere di Assisi. Sono previste visite di approfondimento nel giorno della lezione previo accordo con la classe. La rivoluzione artistica alla fine del Medioevo Il corso è accessibile a tutti e rivolto a tutte le persone interessate ad approfondire l’argomento. Il programma verterà sullo studio dei seguenti argomenti: le grandi personalità artistiche che hanno cambiato il panorama dell’arte italiana a fine XIII secolo, nel campo della scultura e dell’architettura (i Pisano, Arnolfo di Cambio), in pittura (Cimabue e Giotto) in Toscana e nel resto d’Italia in parallelo alla rinascita romana dominata da Torriti, Rusuti e soprattutto da Cavallini. Uno spazio particolare verrà dedicato all’affascinante vicenda del cantiere di Assisi. Sono previste visite di approfondimento nel giorno della lezione previo accordo con la classe. Veronica La Porta Dall’Arte paleocristiana al Gotico Il corso è rivolto a tutte le persone appassionate di storia dell’arte. Il programma è articolato in modo tale da fornire i principali strumenti metodologici e critici utili ad acquisire una buona conoscenza delle correnti, dei linguaggi e delle più significative personalità che hanno segnato la produzione artistica italiana, a partire dalle prime manifestazioni dell’arte paleocristiana fino all’età di Giotto. Un affascinante percorso in cui architetture, miniature, sculture, oreficerie, mosaici, affreschi costituiscono i protagonisti privilegiati di un intenso dialogo tra epoche e situazioni storiche diverse. Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: Roma, dall’arte tardo-antica all’affermazione dell’arte cristiana (l’arte delle catacombe e delle prime basiliche costantiniane); i principali cicli musivi; l’arte bizantina tra Oriente e Occidente (Costantinopoli e Ravenna). Per poi passare al nuovo linguaggio dell’arte medievale tra modelli romani e barbarici; i regni romano barbarici (Goti e Longobar161 di); la Rinascenza carolingia ed il “Classicismo” degli Ottoni; l’arte romanica tra nostalgie dell’Impero e innovazione; l’arte gotica: forme e temi; Giotto – “colui che rimutò l’arte del dipingere di greco in latino”. Ad integrazione del corso, sono previste visite guidate in date e giorni da stabilirsi. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di apprezzare con competenza le produzioni artistiche dal periodo paleocristiano fino al gotico. Sabrina Lamarra Conversazioni d’arte Il corso è aperto a tutti. Seguendo un’ottica necessariamente comparativa e diacronica, durante gli incontri si prenderanno in considerazione temi come: lo sviluppo della natura morta, l’arte fiamminga, Caravaggio e i caravaggeschi, la pittura di genere e/o l’analisi aggiornata di opere d’arte particolarmente interessanti per le complesse simbologie o allegorie che si celano dietro il soggetto apparente del dipinto: la Primavera di Botticelli; la Flagellazione di Piero della Francesca; i dipinti allegorici da Giovanni Bellini a Tiziano e Giorgione. Il corso vuole essere un’occasione per approfondire la conoscenza della storia dell’arte, analizzata di volta in volta, attraverso i suoi protagonisti o attraverso l’analisi delle principali correnti artistiche. Il Novecento: l’arte tra le due guerre È gradita una conoscenza discreta della storia dell’arte precedente il periodo analizzato. Il corso prevede l’analisi dei principali movimenti artistici del Novecento e la nascita delle avanguardie storiche. L’affermazione del linguaggio moderno: la retrospettiva di Cézanne, padre dei moderni. L’esperienza di rottura di Henry Rousseau il Doganiere. La nascita del Cubismo e la rivoluzione prospettica: Picasso e Braque. Il mito della velocità: il Futurismo e i suoi protagonisti. L’affermazione dell’arte astratta: lo “spirituale nell’arte” di Kandinskij, Klee e il neoplasticismo di Mondrian. L’avanguardia russa. Arte come provocazione: Dada. L’interesse per l’inconscio: Surrealismo. Oltre la realtà: la Metafisica da De Chirico a Morandi. Lo scopo è quello di rendere chiaro e “leggibile” un periodo della storia dell’arte poco studiato. A integrazione delle lezioni in classe sono previsti sopralluoghi o partecipazione a mostre attinenti al tema. Eventuali offerte e/o biglietti di ingresso sono a carico dei partecipanti. Lettura di un’opera d’arte Il corso è rivolto a tutti. Si intende approfondire la conoscenza, di volta in volta, di un’opera d’arte inquadrata nel suo contesto storicoculturale in relazione alla corrente artistica, allo stile o all’evoluzione dell’artista. Durante le 162 lezioni saranno proposti confronti tematici, iconografici e/o iconologici, stilistici con altre opere o movimenti. Le opere prese in esame saranno selezionate nel fenomeno della “lunga durata dell’arte” dal Medioevo al Novecento. Tra le opere, a titolo esemplificativo: la parete palinsesto di Santa Maria Antiqua e il concetto dell’“ellenismo perenne”. La pittura su tavola da Duccio di Buoninsegna a Simone Martini; gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena dei Lorenzetti. La prospettiva di Masaccio; la visione lenticolare della pittura fiamminga e l’arte visionaria di Hieronymus Bosch. Il ritratto tra il 1400 e il 1500. La pittura in generale. Caravaggio e i caravaggeschi; Rembrandt e Veermer; Tiepolo, Si arriverà, anche attraverso selezione di opere di artisti meno noti, all’Ottocento e al Novecento. Inoltre, saranno date indicazioni anche in relazione alla tecnica artistica e allo stato conservativo delle opere analizzate. Scopo del corso è quello di fornire gli strumenti critici fondamentali per analizzare e comprendere sia l’opera del singolo artista, sia la definizione dei principali movimenti della storia dell’arte moderna e contemporanea. Stefania Laurenti Dal basso Medioevo al Romanico Il corso è aperto a tutti. Ormai sappiamo che l’arte medievale ha origini barbariche, si parlerà quindi di storia e cultura dei Merovingi, dei Franchi, dei Normanni, del Regno germanico (Carolingi e Ottoni). La loro conoscenza sarà affidata alla lettura delle fonti e delle forme artistiche. La storia dell’arte medievale include però anche le nuove sensibilità anticlassiche ed “espressioniste” condotte in Occidente: il monachesimo; le novità espresse dalla scuola romana di mosaicisti; i transfughi dall’Oriente, l’architettura islamica (Spagna e Sicilia). I mutamenti di un nuovo approccio all’arte: le maestranze lombarde (Magistri comacini); i nuovi rapporti architettonici tra massa e luce dell’arte preromanica. Arte medievale vuole dire anche arte cristiana perché committenza e artista medievali sono impegnati a sviluppare nelle opere d’arte un discorso teologico, una forma di pedagogia scolpita, accompagnata dai relativi strumenti di propaganda: la Biblia pauperum, le Croci dipinte del XII sec. Il Romanico: nascita e sviluppo in Italia e in Europa. Il Gotico internazionale e la scoperta del Rinascimento Il gotico internazionale è un periodo storicoartistico che si diffonde soprattutto nelle corti europee: è l’età dei castelli, non più con funzioni militari ma grandi e lussuose residenze nobiliari. Questo è il primo vero periodo artistico «laico» dell’arte europea, dopo la fine dell’Impero romano: l’arte esce dalle chiese e compare negli spazi privati dei nobili e dell’emergente borghesia cittadina. E’ il periodo di transizione, dove si mescolano e si sovrappongono stili diversi e formule diverse di fare arte. Nella pittura si mescolano ambiguità stilsitica e compresenza di elementi tardogotici e rinascimentali, e gli aristi simbolo di quest’epoca lo mettono in evidenza: Pisanello e Gentile da Fabriano, Jacopo Bellini e i Vivarini, Lorenzo Monaco e Domenico Veneziano, Masolino da Panicale e Carlo Crivelli, Filippo Lippi e Paolo Uccello. Anche la scultura dà il suo contributo tra il tardo gotico e il protorinascimentale con artisti come Jacopo della Quercia, Nanni di Banco, Lorenzo Ghiberti. Il concorso del 1401 e l’invenzione del Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio e Donatello. Il Quattrocento e l’Italia delle Signorie. La Repubblica di Venezia: l’Oriente e Giovanni Bellini. Padova: lo studio dei reperti antichi per la ricostruzione del mondo classico. Firenze: la corte medicea e la filosofia neoplatonica. Urbino e Federico da Montefeltro: il “palazzo in forma di città”. Mantova: i Gonzaga e Mantegna. Ferrara: lo splendore del suo passato rinascimentale. Sicilia: nuovo approccio all’arte grazie alla presenza di Antonello da Messina. A complemento delle lezioni in classe saranno effettuate visite guidate. Roma nel Medioevo - semi Itinerante Oggi il panorama di Roma è dominato dai resti dell’antica Roma, dalle chiese e dalle residenze rinascimentali o barocche e da tanti edifici successivi al 1870. E della Roma medievale cosa è rimasto? Le poche tracce si ritrovano ancora in alcune chiese, nelle torri mozzate, nelle case, nei campanili o nei resti di antichi castelli. Il corso, giunto al 2° anno, si propone di approfondire la conoscenza di Roma unendo lezioni in aula nelle quali si leggeranno testi medievali (diversi ma uniti dal fatto che in essi si parla di Roma) a visite guidate (da S. Clemente a S. Maria in Domnica, da S. Maria a S. Cecilia in Trastevere) che permetteranno di leggere da vicino i singoli monumenti. Il giorno e l’orario delle visite guidate potrebbero variare rispetto a quello stabilito per le lezioni. Eventuali offerte e/o biglietti di ingresso per mostre temporanee sono a carico dei partecipanti. Sapevate che...? «La vita imita l’arte più di quanto l’arte non imiti la vita» diceva Oscar Wilde. In questo breve corso troverete una serie di curiosità e di aneddoti sulla vita e sulle opere di alcuni artisti: spesso, si tratta di vero e proprio “gossip artistico”, ma talvolta può aiutare a capire come grandi opere siano nate in circostanze a volte particolari e, soprattutto, come gli artisti, pur “nati sotto Saturno”, siano invece in tutto e per tutto uomini: i difetti non sono minori delle Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 loro qualità e i loro comportamenti a volte sono tutto fuorché razionali. I temi trattati saranno: “Caravaggio, il corpo e l’anima”,“Bosch, la pazzia finisce sulla tela”;“Il Veronese e l’Inquisizione”;“Piero di Cosimo e Pontormo, un filum diretto di stravaganza e misantropia”;“Dall’Elogium Insaniae di Erasmo da Rotterdam all’amara parabola della “Carriera di un libertino” di Hogarth”. Stefania Laurenti, Stefano De Camillis Arte e Psiche Il corso si propone di illustrare modalità di analisi dell’opera artistica attraverso sia gli strumenti della critica d’arte che le conoscenze della psicologia (gestalt, psicoanalisi, cognitivismo). Le lezioni saranno dedicate a casi concreti di lettura di singole opere d’arte affrontando così lo stretto rapporto tra la vita dell’artista e le sue realizzazioni. Tra gli autori presi in considerazione: Leonardo da Vinci, Tàpies, Burri, Morandi, Ligabue, Dalì. A completamento delle lezioni in classe sono previste visite guidate e gite di un giorno. Stefania Laurenti, Guido Fiandra Il cinema incontra la pittura Dalla nascita del cinema, non si contano le citazioni che i registi hanno fatto alle opere dei grandi pittori del passato i quali sono stati anche fonte di ispirazione per la realizzazione di numerose pellicole ad essi dedicate. Il corso si propone di affrontare, in tre momenti e attraverso l’analisi di casi significativi, il crossover tra le due espressioni artistiche e lo stretto rapporto che si stabilisce tra due modi di rappresentazione che normalmente agiscono separati. 1° sezione. Il cinema dedicato ai grandi pittori: come la settima arte ha raccontato la loro storia. 2° sezione. Cinema e pittura o l’arte della visione. Il cinema pittorico: come il cinema ha preso ispirazione dalla pittura. 3° sezione. Come anche un singolo quadro ha ispirato il cinema di un regista. Le lezioni saranno accompagnate da visioni e analisi delle opere d’arte, ma anche da proiezione di films o di parti di essi. Stefania Laurenti, Paola Picco Il Sacro e il Profano Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono una generica conoscenza della storia dell’arte. Il corso a due voci alternate analizza i temi del “Sacro e Profano” attraverso la lettura preliminare delle fonti e l’iconografia dei temi di episodi sia cristiani che mitologici. A conclusione del corso, si giungerà a conoscere e interpre- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 S tare l’evoluzione iconografica dei temi analizzati nelle arti figurative nel corso dei secoli. Valeria Marino L’età classica Sabrina Marenzi Dal realismo pittorico caravaggista al gusto scenografico settecentesco Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la storia dell’arte classica. Gli albori della nostra cultura: fin dalle prime forme artistiche nelle civiltà del Mediterraneo (la produzione minoica, micenea, dedalica) si assiste ad una progressiva elaborazione di mezzi tecnici volti alla rappresentazione della figura umana, testimoniata anche dalle fonti letterarie (Plinio, Pausania). In questo periodo si raggiungono le più alte conquiste che costituiscono le fondamenta della storia dell’arte occidentale. Dalle origini dell’urbanistica ellenica alla grande stagione della produzione ceramica, si arriva alle tappe fondamentali della prima scultura greca (arcaica, severa), della fiorente stagione classica (Fidia, Mirone, Policleto), della seconda ondata di classicismo (Prassitele, Skopas, Lisippo), dell’originalità degli insediamenti coloniali della Magna Grecia (Italia meridionale e Sicilia), fino alla varietà ellenistica conseguente la morte di Alessandro Magno. Oltre alle lezioni in classe, il corso verrà completato da visite guidate attraverso le testimonianze romane dei capolavori del passato: Museo Barracco, Musei Capitolini, Musei Vaticani. Il corso intende fornire una visione dello sviluppo dell’arte classica, nonché far conoscere da vicino alcuni dei suoi luoghi rappresentativi. Il corso è rivolto a tutti e a coloro che sono particolarmente interessati alla pittura del XVII e XVIII secolo. Si partirà dai caravaggisti a Napoli - Battistello Carracciolo, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Bernardo Cavallino, Giordano e Solimena; continuando con il riflesso di Caravaggio nella pittura francese e olandese a Roma; le donne artiste - Artemisia Gentileschi, Fede Galizia, Lavinia Fontana; la pittura francese attraverso il rinnovamento di Vouet a Roma e il realismo di Georges De La Tour; e per finire i nuovi protagonisti della pittura del XVII secolo: la pittura di genere e la natura morta. Il nuovo scenario del primo ‘700 a Venezia: la spazialità di Sebastiano Ricci e Tiepolo; il Piazzetta; il mito delle “belle”; il quadraturismo di Andrea Pozzo a Roma. Il collezionismo principesco e la nascita della galleria: dal Teniers ai capricci del Pannini, la Roma dei Corsini con Maratta e Ghezzi; van Wittel e il Grand Tour; la nascita del vedutismo a Venezia - Canaletto, la camera oscura, Bernardo Bellotto, Francesco Guardi; la vita nelle ville venete del Settecento: Longhi pittore. Sono previste lezioni alla Galleria Corsini, Galleria Spada, Galleria Doria Pamphili. Eventuali offerte e/o biglietti di ingresso sono a carico dei partecipanti. Venezia delle meraviglie: dalla pittura di Bellini a Tintoretto Il corso è rivolto a tutti. Si percorrerà un viaggio alla scoperta della stagione del Rinascimento veneziano, che da sola rappresenta già l’essenza della pittura. Venezia è una capitale di mercanti e artisti, in un serrato dialogo con le grandi culture figurative del Nord. Saranno analizzate le “sacre rappresentazioni” di Giovanni Bellini accanto alla raffinatezza dei dipinti di Antonello da Messina, ai capolavori di Giorgione, alla leggenda e al mistero della pittura del Carpaccio, ai giovani innamorati o uomini veri della ritrattistica di Lorenzo Lotto. Infine lo spirito eretico di Durer in un confronto sorprendente con la cultura della Serenissima; Tiziano attraverso i suoi 50 anni di pittura e Tintoretto con la pittura dell’anima. Sono previste alcune lezioni nelle Gallerie romane dove sono esposti quadri del Rinascimento veneto: Galleria Doria Pamphili, Galleria Spada, Galleria Colonna. Eventuali offerte e/o biglietti di ingresso sono a carico dei partecipanti. Floriana Mauro Arte, sostantivo femminile: donne e artiste nella società italiana ed europea Il corso si propone di costruire, attraverso tematiche interdisciplinari, la storia delle donne e delle artiste, e delle ultime sia testimoniata l’attività, allo scopo di ricostruirne l’ambito culturale di riferimento e le opere in uno spazio cronologico contenuto tra Settecento e Duemila. Le lezioni presenteranno, accanto a opere letterarie e figurative, testi critici che consentiranno un’ampia ricostruzione del fenomeno artistico al femminile nei secoli oggetto di indagine. Angelica Kaufmann e Elisabeth Vigée Le Brun: donne di successo nell’Europa del Grand Tour. Le donne dell’Impressionismo: Eva Gonzales, Mary Cassat, Berth Morisot. Artiste nell’ombra: Camille Claudel e Suzanne Valadon. Le italiane: da Fulvia Bisi a Evangelina Alciati. Le donne e l’Espressionismo: Kathe Kollwitz, Marianne Werefkin,Gabriele Munter. Le donne e le Avanguardie artistiche europee: Sonia Delaunay, Vanessa Bell, Marie Laurencin. Le Avanguardie russe e sovietiche: Zinaida Serebryakova, Anna Golubkina, Natalia Goncarova, Alexandra Exter. Avanguardie e rica163 mo: Sophie Taeuber Arp e Alice Bailly. Donne e Futurismo: il caso di Benedetta Cappa Marinetti. Casi italiani negli anni Venti e Quaranta: Pasquarosa Marcelli Bertoletti e Carol Rama. Tra pittura e scultura: Antonietta Raphael Mafai. Reale e surreale: Meret Oppenheim, Frida Kahlo, Maria Morino Savinio, Dorothea Tanning, Toyen, Remedios Varo. Tamara de Lempicka e Leonor Fini: donne da monografia. Donne nell’America del Novecento: Louise Bourgeois e Yoko Ono. Artiste di colore alla scoperta del sé: Alison Saar, Reneè Cox. Tra letteratura e pittura: Lalla Romano. In Italia dagli anni ‘50 agli anni ‘90: Paola Levi Montalcini e Giosetta Fioroni. Il corpo nell’arte, l’arte nel corpo: Marina Abramovic. Dall’arte tardo ellenistica all’arte romana del primo impero La città tra V e IV secolo a.C.: case ed edifici pubblici. Il Teatro: struttura e valore culturale. Tra arte e artigianato: le forme della ceramica. Pittura senza pareti: la ceramica a figure nere e rosse tra V e IV secolo a.C. Alessandro Magno e l’Ellenismo: la Grecia fuori dalla Grecia. Pergamo e Rodi. I Romani e l’arte: storia di un rapporto difficile. Tecniche edilizie e paramenti murari. L’architettura utile: strade, ponti, acquedotti. I Templi tra età arcaica e repubblicana (Foro Boario e Foro Olitorio). Approfondimento: l’area Sacra di Largo Argentina. I Santuari tra età arcaica e repubblicana. Approfondimento: Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina. Urbanistica romana: Roma e le altre città romane. La scultura dell’età repubblicana: rilievi storici e ritratti. Le case romane: tipologie e caratteri architettonici. La pittura romana: generi, tecniche e temi. I grandi monumenti tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale: l’Ara Pacis, il Pantheon, il Teatro di Marcello, l’anfiteatro Flavio. Dall’arte gotica al primo Rinascimento Il Trecento: Simone Martini, i Lorenzetti, Altichiero. Roma nel XIV secolo attraverso le parole dell’Anonimo Romano. Il Gotico internazionale nelle corti d’Europa; l’arte italiana fra Trecento e Quattrocento: Gentile da Fabriano e Pisanello. Il Rinascimento: la stagione delle scoperte. I grandi architetti: Brunelleschi, Alberti, Michelozzo. Approfondimenti: la città ideale (Pienza, Urbino, Ferrara). La scultura tra antichità e rinnovamento: Ghiberti, Donatello, Jacopo della Quercia, i Della Robbia, Andrea del Verrocchio. La pittura: Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Filippo Lippi, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio. Approfondimenti: Beato Angelico e il Convento di S. Marco a Firenze, Benozzo Gozzoli nella Cappella Niccolina a Roma e nella Cappella dei Magi a Firenze. 164 Storia del ritratto nell’arte dal Settecento al XXI secolo Il ritratto rappresenta una delle più antiche forme d’arte. Plinio il Vecchio nella “Naturalis historia” e L. B. Alberti nel “De Pictura” ce ne parlano come un genere artistico scaturito dall’amore per sé o per l’altro. Che siano queste o altre le motivazioni, certamente il ritratto e l’autoritratto costituiscono, oggi come nel passato, uno strumento di affermazione del sé e, al contempo, testimonianza di un’intera epoca. Il corso si propone di costruire intorno a questo tema una storia dell’arte parallela che consenta di percorrere, sul binario della storia e del costume, i secoli oggetto di indagine. Regalità e mistificazione: il ritratto di Luigi XIV e di Madame de Pompadour. Ritratti e autoritratti di artiste: E. Louise Vigée le Brun e Angelica Kaufmann. La grande ritrattistica inglese e francese del Settecento: Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough, Jean-Honoré Fragonard e François Boucher. David e Canova ritrattisti. I grandi ritratti di Goya. Ingres: il ritratto tra neoclassicismo e romanticismo. Francesco Hayez : il ritratti del Risorgimento italiano. Courbet: il vero nell’arte del ritratto. La grande stagione del ritratto impressionista. Van Gogh e Gauguin: ritratti e autoritratti. Espressionismo e Surrealismo: ritratto interiore tra realtà e inconscio. Frida Khalo, Diego Rivera, Egon Schiele, Salvador Dalì. Picasso e le donne: ritratti. Marylin, Liz e gli altri: il ritratto nella Pop Art. Mostruosi sorrisi: Francis Bacon. Lucien Freud: ritratti e autoritratti. Jeff Koons: ritratto di coppia con Ilona Staller. Gerhard Richter: il ritratto fuori fuoco. Cristina Mochi Il ritorno delle Ninfe: Umanesimo e Rinascimento - semi Itinerante Il corso è aperto a tutti. Lo spirito di tutto il Rinascimento si manifesta attraverso la consapevolezza del distacco dal Medioevo e soprattutto della rivalutazione dell’uomo, centro dell’universo e “libero educatore e signore di sé medesimo”. La sopravvivenza degli antichi dei: revival del paganesimo antico tra innovazione e tradizione. La scuola giottesca; il Gotico internazionale e l’Europa delle corti. 1401: il Rinascimento a Firenze nelle figure di Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Ghiberti; ma anche Leon Battista Alberti. La città dei Gonzaga: Mantegna e Mantova. Urbino e l’Italia centrale: Piero della Francesca. Rinnovamento a Venezia, Perugia e Roma. L’età di Lorenzo il Magnifico e la grande stagione fiorentina. Tra le visite: casa dei Cavalieri di Rodi, Santa Maria del Popolo, Palazzo dei Penitenzieri (solo pomeriggio). Obiettivo del corso, far riconoscere l’importanza che svolse il classicismo, attraver- so la figura delle ninfe e l’eccezionalità del Rinascimento. La grande stagione del ‘600: dal buio alla luce Il corso è aperto a tutti. Da Michelangelo Buonarroti a Michelangelo Merisi: il rigore post-tridentino. Natura e idea. Il rinnovamento della pittura: l’accademia dei Carracci a Bologna. La tendenza opposta: Michelangelo Merisi da Caravaggio. La sfera d’influenza caravaggesca. L’età di Luigi XIV: Accademia e Classicismo. Il Barocco e la grande stagione romana: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona, Maderno, Rainaldi. I centri italiani del Barocco (Torino e Genova) e la realtà internazionale: Velazquez, Rembrandt, Veermer. Sono previste visite guidate di approfondimento a complemento delle lezioni in classe. Il corso si propone di approfondire il metodo storico e la visione generale per sviluppare lo spirito critico. Nel segno di Giove: dalla Roma antica al tardo Medioevo - semi Itinerante Il corso è aperto a tutti. Propone l’approfondimento della storia di Roma, attraverso l’alternarsi di lezioni in classe e di uscite didattiche, in un viaggio suggestivo tra le memorie, l’archeologia, la storia dell’arte, le sopravvivenze e le stratificazioni di un panorama urbano che si racconta con continuità. Dal paganesimo alla cristianizzazione, dalla mitica fondazione all’arrivo dei barbari, dalla fama dell’Impero alla città della memoria raccontata dai pellegrini. Visiteremo il foro, le case di San Paolo alla Regola, le mura della città, i sotterranei romani fino ad arrivare - seguendo un itinerario cronologico - alle chiese-diaconia del Romanico. Le visite guidate si terranno nello stesso giorno o il sabato mattina. Il corso si propone di far raggiungere agli allievi una comprensione a tutto tondo del bene artistico nella sua dimensione storica, completando il percorso proposto attraverso l’introduzione di elementi di archeologia. Verso il Contemporaneo: il Settecento e l’Ottocento Il corso è aperto a tutti. Nel graduale cambiamento del tessuto politico-ideologico e sociale del Settecento, l’operare artistico venne svincolandosi dalla tradizione, dalla forza della committenza, dai contenuti, assumendo un atteggiamento tutto nuovo, di grande respiro internazionale. Ecco quindi che alla luce dell’Illuminismo il pittore o l’artista ottiene la garanzia della propria libertà. Le ultime tendenze Rococò; Teoria e progettazione. La lezione dell’antico: gli scavi archeologici e il Neoclassicismo. L’esperienza romantica; il Realismo e il salon francese. La pittura di paesaggio e l’esordio dell’Impressionismo. Il corso sarà completato da visite guidate di approfon- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 dimento. Capire le motivazioni che portarono al contemporaneo, lo scopo del corso. Elisabetta Palmieri Il Contemporaneo: l’arte dagli anni Cinquanta ai giorni nostri Il corso è aperto a tutti, ma è consigliabile una conoscenza dell’arte della prima metà del ‘900. Prendendo in considerazione gli avvenimenti artistici dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, il corso farà luce sulla produzione artistica contemporanea, toccando i seguenti argomenti: l’arte degli anni Cinquanta; l’Informale in Europa e in Italia; l’Espressionismo astratto in America con Pollock, Kline, de Kooning. Rothko e il Color Field Painting: le esperienze razionali. La continuità della tradizione: correnti figurative e neofigurative in Europa. La scultura di Henry Moore e A. Pomodoro; il ritorno dell’Avanguardia e la logica dei Gruppi. Arte Cinetica, Arte Programmata e Optical Art tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Pierre Restany e il Nouveau Realisme: Klein, Cesar, Christo, Tinguely e Niki de Saint Phalle. Il New Dada in America: Rauschenberg e Johns. La Pop Art di Warhol e Lichtenstein. La libertà espressiva degli anni Sessanta: Happenings e Fluxus. La Minimal Art, l’Arte Povera, l’Arte Concettuale. La Land Art tra vecchio continente e Stati Uniti: Walter De Maria e Richard Long. Ricerca artistica nei Settanta: Arte e Ambiente, Land Art, Body Art, la Video Art e la fotografia. La fine dell’avanguardia e i nuovi linguaggi degli anni Ottanta; la Transavanguardia in Italia. Gli Stati Uniti e il Graffitismo di Haring e Basquiat. Le nuove frontiere degli anni ‘90 tra fotografia, video art e installazioni. L’arte al femminile di Mariko Mori, Shrin Neshat e Mona Atum. Il sistema dell’arte. Il mercato: gallerie e collezionismo privato. Il corso prevede visite a musei e mostre come approfondimento agli argomenti trattati. L’eventuale pagamento del biglietto è a carico dei partecipanti. Il corso mira a far acquisire quelle conoscenze sufficienti per meglio comprendere lo sviluppo delle arti contemporanee. Il Novecento e le Avanguardie storiche Il corso è rivolto a tutti. Lineamenti di storia dell’arte europea del XX secolo: dalle premesse postimpressioniste e simboliste ai movimenti d’avanguardia della prima metà del Novecento. Il Simbolismo in Europa. Le Secessioni di Monaco, Berlino, Vienna; Klimt e Schiele. L’Art Nouveau, il Modernismo e il Liberty. Il Post-impressionismo: van Gogh e Gauguin; Seurat e Signac e il Pointillisme; i Fauves e Matisse; la lezione di Cézanne. Il concetto di avanguardia. Il Cubismo: Picasso e Braque. L’avanguardia italiana: il Futurismo di Marinet- Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 ti, Balla e Boccioni. L’Espressionismo tedesco. Il Cavaliere Azzurro, Kandinsky e la nascita dell’Astrattismo. Il Dada: Duchamp, Picabia e Man Ray. Breton e il Surrealismo. La Metafisica di De Chirico e Carrà. Le Avanguardie russe; il Bauhaus. Mondrian e il Neoplasticismo. Il Ritorno all’ordine. Gli anni Trenta: la Scuola Romana di Mafai, Scipione e Antonietta Raphael. Casorati e il Realismo Magico. L’architettura in Italia e in Europa dagli anni Venti. Il Razionalismo di Le Corbusier e F.L. Wright. L’arte del dopoguerra: introduzione all’Informale. Il corso prevede visite a musei e mostre come approfondimento agli argomenti trattati. L’eventuale pagamento del biglietto è a carico dei partecipanti. Il corso mira a far acquisire agli allievi una conoscenza specifica sulle Avanguardie storiche. La città dipinta Dipingere la città e le sue trasformazioni ha sempre esercitato un fascino assai particolare sugli artisti di tutti i tempi. Il corso si propone di approfondire la rappresentazione pittorica delle città nel corso del tempo: si potranno scoprire i tanti angoli cittadini ormai scomparsi, ma anche luoghi rimasti totalmente immutati nel corso dei secoli. Dalla città come sfondo e ambientazione, alla nascita della veduta come genere autonomo. Scenografi e quadraturisti; Pittura di rovine e capricci; la Veduta panoramica di Van Wiittel nella Roma della fine del ‘600; l’importanza del Grand Tour. La veduta “esatta” di Canaletto; ma anche Carlevaris, Guardi, Bellotto e la veduta veneziana nel Settecento. La diffusione del vedutismo nelle principali capitali europee. La Roma Sparita negli acquerelli ottocenteschi di Roesler Franz. L’importanza della fotografia nella veduta panoramica. La città moderna: dalle immagini di strada della Berlino del ‘900 di Kirchner ai paesaggi urbani di Sironi, alle intense “Demolizioni” della Roma degli anni Trenta di Mario Mafai. Le arti nel Medioevo: dall’età paleocrisitana al Trecento Il corso è rivolto a tutti. Il programma svilupperà i seguenti temi: eredità classica, tradizioni pagane e cultura cristiana. Le arti a Roma dall’età di Costantino al VI secolo; Milano capitale dell’impero, urbanistica e architettura; le arti a Ravenna tra IV e VI secolo. I Longobardi in Italia: architettura, scultura e oreficeria nella Langobardia Maior e Langobardia Minor. Arte a Roma tra VIII e IX secolo. La rinascenza carolingia: i nuovi modelli decorativi. La sopravvivenza dell’antico: il problema di Castelseprio. Le arti in Italia meridionale e la ricostruzione dell’abbazia di Montecassino. La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romanico: le grandi cattedrali italiane dalla Lombardia alla Sicilia; la tradizione dei marmorari romani, le famiglie dei Cosmati e dei Vassalletto; la scuola pittorica romana del Duecento S con Cavallini, Torriti e Rusuti; le arti sotto Federico II. L’architettura gotica in Italia. Pittura e scultura tra Duecento e Trecento: Duccio da Buoninsegna, Simone Martini e i Lorenzetti a Siena. Cimabue e Giotto. I Pisano e Arnolfo di Cambio. Gli incontri saranno svolti in parte in aula e in parte all’esterno in forma di visite guidate. Gli itinerari riguarderanno i complessi architettonici ecclesiali medievali ancora esistenti in città: S. Agnese e Mausoleo di Costanza; Santa Maria Maggiore; Santa Prassede e Santa Pudenziana; Santa Sabina e S. Maria in Cosmedin; S. Maria in Domenica, S. Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo; S. Clemente e Santi Quattro Coronati; S. Maria in Aracoeli e Santi Cosma e Damiano; S. Maria e S. Cecilia in Trastevere. Il corso mira a far acquisire agli allievi conoscenze sufficienti alla comprensione dell’arte in Italia nell’età medievale nei suoi molteplici aspetti, posti in stretta relazione con la Roma cristiana e i suoi edifici ecclesiastici dal IV al XIV secolo. Le arti nel Medioevo: dall’età paleocristiana al Trecento Il corso è rivolto a tutti. Il programma svilupperà i seguenti temi: eredità classica, tradizioni pagane e cultura cristiana. Le arti a Roma dall’età di Costantino al VI secolo; Milano capitale dell’impero, urbanistica e architettura; le arti a Ravenna tra IV e VI secolo. I Longobardi in Italia: architettura, scultura e oreficeria nella Langobardia Maior e Langobardia Minor. Arte a Roma tra VIII e IX secolo. La rinascenza carolingia: i nuovi modelli decorativi. La sopravvivenza dell’antico: il problema di Castelseprio. Le arti in Italia meridionale e la ricostruzione dell’abbazia di Montecassino. La rinascita paleocristiana a Roma. Il Romanico: le grandi cattedrali italiane dalla Lombardia alla Sicilia; la tradizione dei marmorari romani, le famiglie dei Cosmati e dei Vassalletto; la scuola pittorica romana del Duecento con Cavallini, Torriti e Rusuti; le arti sotto Federico II. L’architettura gotica in Italia. Pittura e scultura tra Duecento e Trecento: Duccio da Buoninsegna, Simone Martini e i Lorenzetti a Siena. Cimabue e Giotto. I Pisano e Arnolfo di Cambio. Gli incontri saranno svolti in parte in aula e in parte all’esterno in forma di visite guidate. Gli itinerari riguarderanno i complessi architettonici ecclesiali medievali ancora esistenti in città: S. Agnese e Mausoleo di Costanza; Santa Maria Maggiore; Santa Prassede e Santa Pudenziana; Santa Sabina e S. Maria in Cosmedin; S. Maria in Domenica, S. Giovanni e Paolo e S. Stefano Rotondo; S. Clemente e Santi Quattro Coronati; S. Maria in Aracoeli e Santi Cosma e Damiano; S. Maria e S. Cecilia in Trastevere. Il corso mira a far acquisire agli allievi conoscenze sufficienti alla comprensione dell’arte in Italia nell’età medievale nei suoi molteplici aspetti, posti in stretta relazione con la Roma cristiana e i suoi edifici ecclesiastici dal IV al XIV secolo. 165 Paola Picco Il Novecento: dal Simbolismo agli sviluppi dell’arte contemporanea Il corso è rivolto a tutti. Il percorso che si propone in questo anno accademico si articola nelle seguenti tematiche: il Simbolismo; l’Espressionismo; l’arte e la prima guerra mondiale. Il Dadaismo; l’Astrattismo e le sue influenze filosofiche. Il Cubismo, il Futurismo e la Metafisica. Il Surrealismo e la scuola di Parigi. Il Ritorno all’Ordine e la Scuola romana. Sono previste visite guidate inerenti al corso in giorni e orari da stabilirsi. Il corso è finalizzato a far acquisire agli allievi le conoscenze necessarie ad ottenere una visione globale ed articolata del secolo scorso. Dal tardo Seicento al Settecento Il corso è rivolto a tutti. Lo studio del percorso artistico proposto riguarderà: gli sviluppi del Barocco a Roma e a Napoli; Alessandro Specchi, Filippo Raguzzini, Ferdinando Fuga, Alessandro Galilei a Roma. Architettura e urbanistica del XVIII secolo: Vanvitelli a Caserta e Juvarra a Torino. Il vedutismo a Venezia: Canaletto. Il neoclassicismo e il periodo napoleonico: Canova, David, Ingres. Sono previste, inoltre, visite guidate inerenti al corso in giorni e orari da stabilirsi. Il corso si propone di far acquisire agli allievi le capacità necessarie che permetteranno loro di riconoscere e distinguere le peculiarità stilistiche che hanno caratterizzato, definendoli, i due periodi storici analizzati. Roberta Picco Dal Simbolismo alla modernità Il corso, aperto a tutti, intende analizzare e presentare a partire dal Novecento le più recenti espressioni dell’arte, nel tentativo di individuarne le chiavi di lettura per rendere comprensibili gli aspetti più ostici e meno facilmente comprensibili dell’arte contemporanea. Si daranno cenni sul Simbolismo. Si tratterà dell’Espressionismo di Kirchner, Mueller, Otto Dix, Nolde, G. Grosz, Kokoschka e Schiele; dei due movimenti di Die Brucke (il ponte) e Der Blaue Reiter (iil Cavaliere Azzurro); dell’Astrattismo in Kandinskij, Franz Marc, Paul Klee; del Futurismo di Boccioni, Balla, Severini. E ancora si analizzeranno Picasso e Braque con il loro Cubismo analitico e sintetico; poi Juan Gris; De Stijl con Mondrian; la Metafisica in De Chirico e Carrà; il Dadaismo di Duchamp; il Surrealismo di Mirò, Magritte, Ernst, Dalì; la scuola di Parigi con Chagall e Modigliani; la scuola del Bauhaus; l’architettura di Le Corbusier e F. L. Wright. E per finire: Novecento, il ritorno all’ordine di Morandi, Casorati, Si166 roni; la Scuola romana; l’Informale di Burri e Fontana; l’Action Painting di Pollock; Moore e Giacometti; la Pop Art. Sono previste visite guidate a integrazione del corso in orari e giorni decisi dal docente. L’arte dal Rinascimento maturo al Seicento Il corso, rivolto a tutti gli appassionati di storia dell’arte, si snoderà attraverso l’analisi delle principali correnti, scuole e artisti del periodo storico preso in esame per dar modo agli studenti di comprenderne le caratteristiche salienti e originali. I temi trattai sono: l’arte dei tre grandi cioè Leonardo, Michelangelo, Raffaello e i suoi riflessi nel Cinquecento e nel Seicento; gli allievi di Raffaello; l’arte veneta e il colore in Giorgione, Tiziano, Lotto, Tintoretto, Sebastiano del Piombo, Veronese. Il Manierismo, la grande maniera e lo sperimentalismo anticlassico: Bronzino, Pontormo, Rosso Fiorentino, Vasari, Andrea del Sarto in Toscana; Correggio e Parmigianino in Emilia Romagna. Il contributo della scultura è dato da Benvenuto Cellini, Bartolomeo Ammannati, Giambologna. L’architettura: Palladio e le ville venete. L’accademia bolognese e i Carracci: il classicismo preludio al Seicento. Sono previste visite guidate a integrazione del corso in orari e date stabiliti dal docente. Sara Pierantozzi Il primo Novecento Il corso intende affrontare la storia dell’arte del Novecento, dalle Avanguardie Storiche all’Informale. Tra gli argomenti previsti: Il Cubismo, Il Futurismo, L’Astrattismo, Il Dada, il Surrealismo, la Metafisica, il Razionalismo, L’Informale. Approfondimenti saranno dedicati ai protagonisti del periodo quali Picasso, Matisse, Duchamp, Modigliani, De Chirico e verranno prese in esame non solo la pittura, ma anche la scultura, l’architettura e le cosiddette “arti industriali”, per cercare di comprendere alla luce della storia più recente un periodo complesso nell’evoluzione dell’arte, in rottura con la tradizione, qual è il Novecento. Il corso prevede alcune visite guidate a complemento delle lezioni. Il secondo Novecento Il corso analizzerà la produzione artistica degli ultimi 70 anni, prendendo le mosse da quel momento di rottura che fu la Seconda Guerra Mondiale. In questo periodo tutte le certezze più consolidate in fatto di arte entrano in crisi: cade il concetto di imitazione, l’opera si sottrae al tradizionale imperativo della visibilità, mentre in alcuni casi il progetto diviene più importante della sua realizzazione. Il corso prenderà in esame tali tendenze, cercando di chiarirne il senso, per gettare luce su una produzione, che per quanto sia quella più vicina a noi, appare innegabilmente “difficile”. Fra gli argomenti in esame: l’Informale, il caso Bacon, il Neodada, la Pop Art, il Minimalismo, le Neoavanguardie, il Postmoderno. Approfondimenti saranno dedicati ad argomenti quali il libro d’artista nel secondo Novecento, il museo contemporaneo, oltre che all’architettura. Il corso prevede anche alcune visite guid Claudia Pompili Le Avanguardie storiche e primi trent’anni del Novecento Il termine di “avanguardia” ha assunto negli anni il significato generico di un’arte ardita, rivoluzionaria ed innovativa. È un’arte che agendo sulla sensibilità delle persone è in grado di promuovere forti emozioni e profonde rivoluzioni per lo più ispirate ad una vera e propria libertà di creazione. In classe indagheremo proprio sui motivi del cambiamenti, sui diversi artisti che - pur muovendosi entro confini tradizionali - hanno poi raggiunto esperienze astratte. Espressionismo, Primitivismo, Cubismo, Futurismo saranno solo l’inizio dello studio di un secolo nuovo che ha innovato completamente il modo di fare arte e che vede come protagonisti personaggi come: Klimt, Schiele, Kokoschka, Picasso, Braque, Gris, Delaunay, Matisse, Brancusi, Modigliani, Chagall, Duchamp, Picabia, Boccioni, Balla, Severini. Alle lezioni in classe saranno affiancate uscite e visite guidate a mostre ed esposizioni concordate direttamente dalla docente. Roberto Simonetti La civiltà del Cinquecento e la Maniera moderna: storia e arte Storia. L’Italia e l’Europa alla fine del XV secolo. La scoperta del nuovo mondo e le conseguenze nel pensiero economico e politico europeo. Le guerre d’Italia e la Repubblica fiorentina. Il papato da Alessandro VI a Clemente VII. La riforma luterana e lo scisma anglicano. L’età di Carlo V. La Spagna di Filippo II. L’Inghilterra elisabettiana. Arte. Il Rinascimento nell’area veneta: Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini. Architettura civile e religiosa nella Milano sforzesca. La maniera moderna: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Bramante, Raffaello. Roma e Venezia nel primo Cinquecento. Giorgione, Tiziano e Lorenzo Lotto. Il Manierismo nell’Italia settentrionale. Il ritratto tra Quattrocento e Cinquecento. La pittura cinquecentesca in Europa: Germania e Fiandre. A completamento del corso saranno effettuate alcune visite guidate. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 S Storia dell’Arte Cod. 8233 7337 6366 6364 6386 6399 6356 6353 7966 6400 6406 6232 8058 6333 6099 6370 7550 6367 6387 6391 6392 6401 6347 6358 6357 6389 6365 6436 6100 6344 6342 6372 6373 6426 6462 6393 6350 6403 6101 7838 7181 6377 6339 6377 7207 6453 7175 7532 7689 6417 6419 6438 7780 6443 6449 6102 6345 6343 6374 6375 8086 6459 6337 6463 6332 7934 6398 6396 Titolo Docente Storia dell’arte greca Aveta D. Storia dell’Arte. Dal Settecento... Aveta D. Dall’Impressionismo al Neoespress... Chelli M. Dal Manierismo al Barocco Chelli M. Storia dell’arte. Due secoli: il Settecento... Giallongo P. Roma bella m’appare Granato F. Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Storia dell’arte. Il Gotico internazionale... Impera R. Dall’Arte paleocristiana la gotico La Porta V. l’arte tra le due guerre Lamarra S. Dal realismo pittorico caravaggista... Marenzi S. L’arte dagli anni Cinquanta ai giorni nostri Palmieri E. Storia dell’Arte. La città dipinta Palmieri E. Storia dell’arte. Il XX secolo Aini S. Roma tra l’Ottocento e la prima metà... Beltramme O. Dal Manierismo al Barocco Chelli M. Van Gogh, l’uomo e la sua pittura Chelli M. Tra Trecento e Quattrocento Fornasiero A. Il Gotico Giallongo P. Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Storia dell’arte di Roma. Roma bella m’appare Granato F. Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Il rinnovamento della pittura alla fine... Impera R. Il XIII e il XIV secolo Impera R. Storia del ritratto nell’arte dal Settecento... Mauro F. Arte, sostantivo femminile: donne e artiste... Mauro F. Le arti nel Medioevo: dall’età paleocrisitana... Palmieri E. Storia dell’arte. Roma tra l’Ottocento... Beltramme O. L’Ottocento Candelletta E. Il Medio Evo dopo l’anno Mille Candelletta E. Come leggere la pittura,la scultura... Chelli M. Da Giotto a Michelangelo Chelli M. L’Ottocento Ficari M. Roma: la storia e il volto di una città Ficari M. Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Giordano A. Storia dell’arte. Dal Rinascimento... Giordano A. Dal mito all’arte attraverso i secoli Guardata M. Il Gotico in Europa ed in Italia Impera R. Conversazioni d’arte Lamarra S. Lettura di un’opera d’arte Lamarra S. Il Sacro e il Profano Laurenti S. Il Gotico internazionale... Laurenti S. Il Sacro e il Profano Laurenti S. Roma nel Medioevo - semi Itinerante Laurenti S. L’età classica Marino V. Storia dell’arte. Dall’arte gotica... Mauro F. Storia dell’arte. Dall’arte tardo ellenistica... Mauro F. Storia dell’arte. Il ritorno delle Ninfe... Mochi C. Storia dell’arte. Nel segno di Giove... Mochi C. Storia dell’arte. Verso il Contemporaneo... Mochi C. Il Novecento e le Avanguardie storiche Palmieri E. Le arti nel Medioevo: dall’età... Palmieri E. Il Novecento: dal Simbolismo... Picco P. Dal tardo Seicento al Settecento Picco P. Storia dell’arte. Roma tra l’Ottocento... Beltramme O. ll Medio Evo dopo l’anno Mille Candelletta E. Storia dell’arte. L’Ottocento Candelletta E. Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Chelli M. Dal Manierismo al Barocco Chelli M. Una lezione, uno scultore D’Alessio F. Storia dell’arte. Le Avanguardie... D’Alessio F. Storia dell’arte. Una lezione, un quadro... D’Alessio F. Dal Postimpressionismo al Ritorno all’ordine Ficari M. Il Seicento Ficari M. L’avventura dell’arte moderna... Fornasiero A. Storia dell’arte. Dal Rinascimento... Giordano A. Storia dell’arte. Dal Rinascimento... Giordano A. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Giorno Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Lunedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Martedì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Mercoledì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Ora Mun. 15-17 5° 17-19 5° 17-19 1° 15-17 1° 15-17 20° 15-17 10° 9.45-11.45 10° 15-17 1° 15-17 2° 17-19 10° 16.30-18.30 11° 17-19 3° 15-17 3° 19-21 20° 17-19 11° 15-17 1° 17-19 1° 16-18 15° 17-19 19° 15-17 10° 17-19 10° 15-17 1° 9-11 4° 17-19 8° 11-13 4° 15-17 1° 17-19 1° 17-19 3° 15-17 2° 17-19 4° 15-17 4° 15-17 1° 17-19 1° 9-11 11° 15-17 1° 15-17 1° 17-19 1° 15-17 18° 17-19 8° 15-17 2° 13-15 2° 11-13 1° 9-11 1° 11-13 1° 15-17 1° 17-19 16° 15-17 1° 17-19 1° 9-11 1° 15-17 18° 17-19 18° 17-19 19° 15-17 19° 15-17 5° 17-19 5° 9-11 2° 11.15-13.15 16° 9.15-11.15 16° 15-17 1° 17-19 1° 9-11 2° 15-17 2° 11-13 2° 17-19 10° 11.15-13.15 16° 11-13 2° 17-19 1° 15-17 1° Zona Colli Aniene Colli Aniene Esquilino Esquilino Ponte Milvio Cinecittà Cinecittà Centro Storico Flaminio Cinecittà Eur Piazza Bologna Piazza Bologna Cesano Ostiense Esquilino Esquilino Magliana Balduina Cinecittà Cinecittà Centro Storico Nomentano Torrespaccata Nomentano Centro Storico Centro Storico Piazza Bologna Flaminio Nomentano Nomentano Esquilino Esquilino Garbatella Centro Storico Esquilino Esquilino Aurelio Torrespaccata Flaminio Flaminio Centro Storico Centro Storico Centro Storico Centro Storico Porta Portese Centro Storico Centro Storico Centro Storico Aurelio Aurelio Trionfale Trionfale Talenti Talenti Flaminio Monteverde Monteverde Esquilino Esquilino Flaminio Flaminio Flaminio Cinecittà Monteverde Flaminio Centro Storico Centro Storico Sede Euro Lezioni Inizio Santi 170 25 25/10/10 Santi 170 25 25/10/10 Confalonieri 170 25 25/10/10 Confalonieri 170 25 25/10/10 Bernini 170 25 25/10/10 Piaget 170 25 25/10/10 C.A. Cinecittà 170 25 25/10/10 Visconti 170 25 25/10/10 Luisa di Savoia 170 25 04/10/10 Piaget 170 25 25/10/10 Spizzichino 170 25 25/10/10 Falcone e Borsellino 170 25 25/10/10 Accad. Scacchistica 170 25 25/10/10 S. Sebastiano 170 25 26/10/10 C.A. Schuster 170 25 26/10/10 Confalonieri 170 25 26/10/10 Confalonieri 170 25 26/10/10 Quartararo 140 20 26/10/10 Chiodi 170 25 26/10/10 Piaget 170 25 26/10/10 Piaget 170 25 26/10/10 Visconti 170 25 26/10/10 La Maggiolina 170 25 05/10/10 De Sanctis 170 25 26/10/10 La Maggiolina 170 25 05/10/10 Englefield 170 25 05/10/10 Englefield 170 25 05/10/10 Falcone e Borsellino 200 28 26/10/10 Luisa di Savoia 170 25 06/10/10 La Maggiolina 170 25 06/10/10 La Maggiolina 170 25 06/10/10 Confalonieri 170 25 27/10/10 Confalonieri 170 25 27/10/10 C.A. Pullino 170 25 06/10/10 Visconti 170 25 27/10/10 Confalonieri 170 25 27/10/10 Confalonieri 170 25 27/10/10 Seneca 170 25 27/10/10 De Sanctis 170 25 27/10/10 Luisa di Savoia 170 25 06/10/10 Luisa di Savoia 170 25 06/10/10 Englefield 140 20 06/10/10 Englefield 140 20 06/10/10 Englefield 140 20 06/10/10 Englefield 140 20 06/10/10 Sede Upter 170 25 06/10/10 Englefield 170 25 06/10/10 Englefield 170 25 06/10/10 Englefield 170 25 06/10/10 Seneca 170 25 27/10/10 Seneca 170 25 27/10/10 Fermi 170 25 27/10/10 Fermi 200 28 27/10/10 Liceo Orazio 170 25 27/10/10 Liceo Orazio 170 25 27/10/10 Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Planetarietà 170 25 07/10/10 Planetarietà 170 25 07/10/10 Confalonieri 170 25 28/10/10 Confalonieri 170 25 28/10/10 Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Piaget 170 25 28/10/10 Planetarietà 170 25 07/10/10 Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Visconti 170 25 28/10/10 Visconti 170 25 28/10/10 167 Storia dell’Arte Cod. 6361 6381 6380 7886 6381 7886 6421 6424 6440 6450 6451 6455 6458 6341 8123 6523 6524 6355 6354 6376 6334 6359 6395 6290 6363 7547 6388 6412 6425 6461 7882 7887 168 Titolo Storia dell’arte. La rivoluzione artistica... Storia dell’arte. Arte e Psiche Dal basso Medioevo al Romanico Il cinema incontra la pittura Arte e Psiche Il cinema incontra la pittura Nel segno di Giove: dalla Roma antica... Verso il Contemporaneo: il Settecento... Storia dell’arte. Il Contemporaneo... Dal tardo Seicento al Settecento Il Novecento: dal Simbolismo... L’arte dal Rinascimento maturo al Seicento Storia dell’arte. Dal Simb. alla modernità Il secondo Novecento Le Avanguardie storiche e primi trent’anni... La civiltà del Cinquecento e la Maniera... La civiltà del Cinquecento e la Maniera... Da Traiano a Teodorico Ill Medio Evo dopo l’anno Mille Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Come leggere la pittura, la scultura... Dall’Impressionismo al Neoespressionismo Dal Rinascimento alla fine del Manierismo Il ghetto ebraico di Roma racconta Il rinnovamento della pittura alla fine... Dall’Arte paleocristiana al Gotico Conversazioni d’arte Venezia delle meraviglie: dalla pittura... La grande stagione del ‘600: dal buio... Il primo Novecento Arte e Cinema Sapevate che...? Docente Impera R. Laurenti S. Laurenti S. Laurenti S. Laurenti S. Laurenti S. Mochi C. Mochi C. Palmieri E. Picco P. Picco P. Picco R. Picco R. Pierantozzi S. Pompili C. Simonetti R. Simonetti R. Candelletta E. Candelletta E. Chelli M. Chelli M. Chelli M. Giordano A. Granata V. Impera R. La Porta V. Lamarra S. Marenzi S. Mochi C. Pierantozzi S. Cardulli M. Laurenti S. Giorno Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Giovedì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Venerdì Sabato Sabato Ora Mun. 15-17 2° 11-13 1° 9-11 1° 15-17 1° 11-13 1° 15-17 1° 15-17 18° 17-19 18° 10-12 15° 15-17 4° 17-19 4° 15-17 1° 17-19 1° 9.15-11.15 16° 15-17 1° 15-17 4° 17-19 4° 11-13 11° 9-11 11° 11-13 2° 17-19 4° 9-11 2° 15-17 2° 15-17 1° 9.45-11.45 10° 17-18.45 2° 15-17 10° 16-18 20° 15-17 1° 15-17 12° 15.30-18.30 12° 10-12 1° Zona Sede Euro Lezioni Inizio Flaminio Luisa di Savoia 170 25 07/10/10 Centro Storico Englefield 140 20 07/10/10 Centro Storico Englefield 140 20 07/10/10 Centro Storico Englefield 140 20 07/10/10 Centro Storico Englefield 140 20 07/10/10 Centro Storico Englefield 140 20 07/10/10 Aurelio Bramante 170 25 28/10/10 Aurelio Bramante 170 25 28/10/10 Portuense C.A. Ciricillo 170 25 28/10/10 Nomentano Insieme per fare 170 25 07/10/10 Nomentano Insieme per fare 170 25 07/10/10 Centro Storico Englefield 170 25 07/10/10 Centro Storico Englefield 170 25 07/10/10 Monteverde Planetarietà 170 25 07/10/10 Centro Storico Visconti 170 25 28/10/10 Nomentano La Maggiolina 170 25 07/10/10 Nomentano La Maggiolina 170 25 07/10/10 Eur C.A. Ceribelli 170 25 29/10/10 Eur C.A. Ceribelli 170 25 29/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/10 Nomentano Insieme per fare 170 25 08/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/10 Flaminio Luisa di Savoia 170 25 08/10/10 Centro Storico Colombo 170 25 29/10/10 Cinecittà C.A. Cinecittà 170 25 29/10/10 Nomentana Cinecircolo Romano170 25 12/11/10 Cinecittà Piaget 170 25 29/10/10 Cassia S. Giuliano 170 25 29/10/10 Centro Storico Visconti 170 25 29/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 170 25 29/10/10 Spinaceto Villaggio Azzurro 80 4 23/10/10 Centro Storico Englefield 50 5 06/11/10 Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Storia dell’Arte ITINERANTI Maria Sole Cardulli, Maurizio Ficari Roma 315-2010 Il corso intende ripercorrere la storia di Roma dal Tardoantico ad oggi in un percorso cronologico che comprende chiese, monumenti e musei, analizzati nel contesto più generale dell’urbanistica della città, sempre tenendo conto dell’aspetto più caratteristico del volto di Roma: la stratificazione delle testimonianze del passato. Il Medioevo: L’Arco di Costantino; San Lorenzo in Lucina e sotterranei; Santa Pudenziana; Santa Maria in Domnica; il complesso di San Saba; il Castrum Caetani. Il Rinascimento: Palazzo Venezia; San Marcello al Corso e il Tridente; Santa Maria dell’Orto; Santa Maria degli Angeli; Castel Sant’Angelo. Il Barocco: San Giovanni; Santa Maria della Vittoria; Palazzo Barberini; S. Agnese in Agone e Piazza Navona; il Bernini a San Francesco a Ripa. Il Settecento: Santa Maria del Priorato di Malta (apertura speciale); Piazza Spagna e Trinità dei Monti. L’Ottocento e il Novecento: Galleria Nazionale d’Arte Moderna; San Paolo Entro le Mura e Via Nazionale; il Vittoriano e Piazza Venezia; la Centrale Montemartini; il Museo dell’Ara Pacis, il Maxxi. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura dei siti. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 10 presso l’Arco di Costantino. Stefania Casagrande Storia dell’Arte. Dagli esordi del Cristianesimo al Medioevo Il corso intende affrontare la questione dell’arte nel passaggio da arte pagana a cristiana: punti di contatto e punti di superamento. Seguiremo un percorso itinerante che ci permetterà di individuare la formazione dell’iconografia dei primi cristiani, il persistere degli stilemi classici e la loro trasformazione verso il medioevo. Nel percorso delle visite guidate segnaliamo i siti di: S. Stefano Rotondo; S. Cecilia in Trastevere; S. Marco; S. Maria in Trastevere; S. Crisogono; S. Maria Antiqua; S. Maria in Aracoeli; S. Maria in Domnica; SS. Quattro Coronati; Museo dell’Alto Medioevo. Il corso è aperto a tutti coloro che si mostrano interessati a questo stralcio di storia dell’arte che è anche un tassello importante alla storia generale. Primo appuntamento: lunedì 4 Ottobre 2010 ore 10 alla chiesa di San Crisogono. Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 Il grande virtuoso: Gian Lorenzo Bernini” Il corso intende accompagnare gli interessati alla scoperta di Bernini, artefice dei più importanti monumenti della Roma del XVII secolo. Il percorso itinerante toccherà i momenti salienti della sua produzione a Roma. Tra le visite guidate si segnalano: S. Bibiana; Chiesa del Gesù; Galleria Borghese; Elefante obeliscoforo presso S. Maria Sopra Minerva; S. Lorenzo in Lucina; Basilica di S. Pietro; S. Maria della Vittoria; S. Francesco a Ripa; Fontana dei fiumi; S. Andrea al Quirinale; Fontana del Tritone; Fontanella delle api. Il corso è aperto a tutti coloro che si mostrano interessati a meglio conoscere la personalità dell’artista espressa attraverso le sue opere. Primo appuntamento: lunedì 7 febbraio 2011 ore 10 alla chiesa di S. Maria della Vittoria Docente Da incaricare Storia dell’arte. Forma Urbis: il profilo di Roma nel Rinascimento Il corso intende ricostruire il profilo e la storia di Roma nell’arco di decenni di storia che costituiscono il lunghissimo periodo del Rinascimento a Roma - straordinario periodo in cui la città da caput mundi si trasforma in sede del papato e centro spirituale e politico dell’Occidente. Attraverso 25 incontri, andremo a scovare nelle fitte maglie della configurazione urbanistica attuale i tesori nascosti, le testimonianze segrete del passato rinascimentale: dalle dimore private alle grandi costruzioni e/o ricostruzioni di chiese e oratori. Il Rinascimento nell’architettura romana va affermandosi pian piano con l’avvento sul soglio di Pietro di vari papi di formazione umanista, come Niccolo V, Pio II, Paolo II e Sisto IV. Si devono a loro principalmente, le chiese rinascimentali che, come molte di quelle medievali, occorre andare a cercare intenzionalmente, poichè sono appartate e nemmeno troppo appariscenti, con le loro facciate di travertino, senza nicchie, sculture.Alcune delle visite che si affronteranno nel corso del programma: Chiese (Santa Maria sorpa Minerva: Sant’Agostino, San Marcello, Sant’Atanasio, San Cosimato, Santa Maria degli Angeli, Santa Maria del popolo; Oratorio del Gonfalone, Oratorio di Sant’Eligio degli Orefici e di San Giovanni decollato. Il calendario delle visite potrà subire modifiche in relazione al giorno e all’orario di apertura dei siti prescelti, che non sempre coincide con il S giorno e l’orario delle nostre lezioni, si richiede pertanto ai partecipanti al corso una particolare elasticità nell’adeguarsi a tali cambiamenti. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 11 davanti a Santa Maria del popolo – Piazza del Popolo, 12 Francesca D’Alessio Roma da scoprire con i propri bambini Il corso prevede la visita di alcuni tra i luoghi più suggestivi e ricchi di storia della nostra città a partire dai monumenti romani fino a giungere ai giorni nostri. La docente, esperta di didattica per bambini, guiderà mamme, papà, nonni o zii in un divertente percorso ogni volta pensato e realizzato esplicitamente per i più piccoli al fine di fondere insieme cultura, scoperta e condivisione. In particolare si visiteranno: Foro Romano, Palatino e Colosseo; Bocca della Verità e i suoi monumenti; Pantheon e Piazza Navona; Castel Sant’Angelo; Farnesina alla Lungara con gli affreschi di Raffaello; Casa delle Civette a Villa Torlonia; Galleria Nazionale d’Arte Moderna; Mostra di Van Gogh al Museo del Vittoriano. Primo appuntamento: sabato 9 ottobre 2010 ore 10.30 entrata Palatino via di S. Gregorio. Francesca D’Alessio, Myriam Trevisan Arte e Letteratura. Storia di Imperatori, Papi, eroi ed eroine di Roma Il corso si sviluppa attraverso visite a monumenti, siti archeologici, chiese, musei, case private che sono state lo scenario di avvenimenti storici di grande importanza per la nostra città. Questo in base alla scelta di alcuni imperatori, papi e personaggi storici e leggendari di cui Roma ci offre testimonianza, al fine di analizzarli sia da un punto di vista artistico che storico-letterario. Dai mercati traianei alla Roma di Sisto V, sulle tracce dei delitti e degli intrighi da Beatrice Cenci alla Pimpaccia, al lusso delle feste e del teatro barocco, alla cultura delle Accademie artistico-letterarie. Il corso si presenta come una possibilità di godere di una Roma in cui arte teatro spettacolo e letteratura si intrecciano e si fondono. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre 2010 ore 11 ingresso Mercati di Traiano. 169 Maurizio Ficari Roma sacra 1 Un viaggio alla scoperta delle più importanti chiese della Roma medievale, dalla Pace della Chiesa alla Rinascita del XII secolo, per ripercorrere la storia della città alla luce dell’edilizia sacra. Il complesso di Sant’Agnese Fuori le Mura; Santa Sabina e i sotterranei; Santa Maria Maggiore; Santo Stefano Rotondo e Santa Maria in Domnica; Santi Cosma e Damiano; San Lorenzo fuori le Mura; Santa Prassede e Santa Pudenziana; San Clemente; San Crisogono e i sotterranei; Santi Quattro Coronati e Cappella di San Silvestro. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura delle chiese. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 15.30 all’ingresso del Complesso di S. Agnese Fuori le Mura, Via Nomentana 349. Roma sacra 2 Un percorso fra tardo Medioevo e Rinascimento, per conoscere questo periodo di estrema fioritura di Roma attraverso le più belle chiese e le opere d’arte che contengono. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgio in Velabro e Santa Maria in Cosmedin; a Santa Cecilia in Trastevere; Santa Maria in Aracoeli; Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria del Popolo; San Pietro in Vincoli. Da San Pietro in Montorio; San Giovanni Battista e Casa dei Cavalieri di Rodi (apertura speciale); a Santa Maria degli Angeli. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura delle chiese. Primo appuntamento: martedì 11 gennaio 2011 ore 15 a Santa Maria in Trastevere (Piazza di Santa Maria in Trastevere). Roma sacra 3 Un percorso fra tardo Medioevo e Rinascimento, per conoscere questo periodo di estrema fioritura di Roma attraverso le più belle chiese e le opere d’arte che contengono. Da Santa Maria in Trastevere; San Giorgio in Velabro e Santa Maria in Cosmedin; a Santa Cecilia in Trastevere; Santa Maria in Aracoeli; Santa Maria sopra Minerva; Santa Maria del Popolo; San Pietro in Vincoli. Da San Pietro in Montorio; San Giovanni Battista e Casa dei Cavalieri di Rodi (apertura speciale); a Santa Maria degli Angeli. L’orario può subire lievi variazioni a seconda dell’apertura delle chiese. Primo appuntamento: martedì 29 marzo 2011 ore 15 a Santa Maria in Trastevere (Piazza di Santa Maria in Trastevere). Alessandra Fornasiero Il “nostro” Grand Tour Il corso propone un percorso guidato attraverso le meraviglie della nostra città alla ricerca della bellezza e della suggestione dei luoghi visitati. Inizieremo dalle origini mitiche e leggendarie (confermate dai più recenti scavi archeologici), alle più colossali imprese del170 l’Impero, fino a scoprire una civiltà medievale che nasconde a Roma autentici tesori. Partendo da Ostia antica visiteremo successivamente la domus di Augusto al Palatino, la Villa dei Quintili, soffermandoci sulle pareti dipinte e i mosaici delle più lussuose dimore dell’antichità (Villa di Livia a Prima Porta all’antica Farnesina nel Museo di Palazzo Massimo alle Terme). E ancora i Musei Capitolini, il Parco delle Tombe di via Latina, le Terme di Caracalla, il museo dell’Ara Pacis. Attraverso il passaggio dal paganesimo al Cristianesimo, visiteremo tesori della civiltà medievale quali: Mausoleo di Costanza e Sant’Agnese, Crypta Balbi, Santo Stefano Rotondo, SS. Quattro Coronati e San Clemente, Santa Prassede, Santa Maria in Trastevere, Santa Cecilia, i Cavalieri di Malta e Piranesi all’Aventino, Santa Sabina, la Casa dei Cavalieri di Rodi e i Mercati Traianei. Obiettivo del corso sarà portare alla conoscenza diretta dei partecipanti i siti e i luoghi di particolare bellezza a Roma e dintorni. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 15.30 all’ingresso del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, largo di villa Peretti, 1. Roma Barocca Il corso è aperto a tutti. Condurrà in un viaggio attraverso un secolo – il Seicento – che vede il passaggio da una cultura fondata sulle certezze, la simmetria e l’equilibrio rinascimentali, all’intuizione dell’universo come estensione infinita e insondabile, luogo dell’esperienza di un divenire senza limiti. Verrà fatta una lettura ravvicinata dei capolavori di Francesco Borromini, di Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, per comprendere le ragioni più interne della rivoluzione estetica operata dall’architettura romana del corso del Seicento. S. Ivo alla Sapienza e S. Carlo alle Quattro Fontane, S. Andrea al Quirinale e S. Andrea delle Fratte, la Cappella dei Magi a Propaganda Fide, Santa Maria della Pace, S. Girolamo della Carità, gli interventi berniniani a S. Pietro, Palazzo Falconieri, l’Oratorio dei Filippini, il “restauro” di S. Giovanni in Laterano con l’intervento borrominiano di insuperata raffinatezza. Altre visite saranno dedicate all’approfondimento dei capolavori del Seicento nel campo della pittura e della scultura: la portata rivoluzionaria e l’attualità delle invenzioni di Caravaggio nelle chiese di S. Luigi dei Francesi, S. Agostino e Santa Maria del Popolo. Ma anche la pittura di Annibale Carracci, di Guercino, di Domenichino e Guido Reni nelle principali chiese e collezioni romane: Galleria Doria Pamphili, Palazzo Barberini, Galleria Spada, Galleria Colonna, Casino dell’Aurora Pallavicini e Casino Ludovisi. Infine: le fontane, il teatro urbanistico e le sculture di Bernini, da piazza Navona all’estasi di Santa Teresa, fino ai capolavori più intimi e nascosti, come la Beata Ludovica Albertoni. L’obiettivo è di portare a conoscenza il periodo storico-artistico del Barocco attraverso una lettura ravvicinata delle sue massime espressioni, per comprendere le ragioni recondite della rivoluzione estetica operata dall’architettura nel corso del Seicento. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre 2010 ore 10, al chiostro della chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, via del Quirinale 23. Ville, Dimore, Casini di delizie a Roma Il corso intende percorrere idealmente un viaggio attraverso le forme dell’arte dall’antichità ai tempi moderni consentendo la conoscenza diretta dei siti che nel tempo hanno reso significativo l’abitare a Roma. Iniziando da Ostia, le tappe successive toccheranno: Casa di Augusto al Palatino, la Villa dei Quintili, Crypta Balbi, Casa dei Cavalieri di Rodi, Villa Chigi, Coffe House di Palazzo Colonna, Casino dell’Aurora Ludovisi (apertura speciale), Casino Massimo Giustiniani, Villino Ximenes (apertura speciale), Villa Torlonia, Villa Lubin (apertura speciale), Casina Valadier. Continuando il nostro percorso, ammireremo le pareti dipinte e i mosaici pavimentali delle più lussuose dimore dell’antichità, dalla Villa di Livia a Prima Porta alla Farnesina alla Lungara - Museo di Palazzo Massimo alle Terme, alle Terme di Caracalla. Nel percorso sono incluse le case degli Artisti stranieri a Roma: la Casa museo di Goethe, la Casa museo di H. Christian Andersen, la Casa museo di Keats-Shelley a piazza di Spagna, lo studio del Canova. Infine il Cimitero acattolico; e per la gita fuori porta: i Castelli, per le ville di Frascati e Tivoli. L’obiettivo del corso è quello di riconoscere nella città alcuni luoghi e siti di particolare fascino e bellezza oltre che la possibilità di visitare luoghi normalmente chiusi al pubblico. Si consiglia un abbigliamento consono alle camminate. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 10 all’ingresso del Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme, largo di Villa Peretti, 1. Paola Giallongo Rinascimento e Barocco a Roma Il percorso formativo è rivolto a persone interessate ad approfondire e a sviluppare le conoscenze della Roma rinascimentale e barocca così come si è manifestata nell’architettura e nell’arte in generale. Obiettivo del corso quello di consentire ai partecipanti di avvicinarsi alle origini e agli sviluppi del rinascimento e del Barocco a Roma. Lo sviluppo dell’attività di insegnamento/apprendimento tratterà i seguenti ambiti: l’architettura sacra, i grandi palazzi, le sontuose ville, le ricche gallerie e le piazze. Al riguardo saranno tracciati parallelismi con i fenomeni artistici europei. Inoltre Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 sarà presa in esame la produzione artistica di maestri quali Masolino, Raffaello, Zuccari, Michelangelo, Caravaggio, Borromini, Bernini. Le date e l’orario degli incontri potranno subire variazioni in relazione alla disponibilità dei siti. A conclusione del corso gli allievi saranno in grado di orientarsi sulla genesi ed il significato storico e culturale delle opere più significative della Roma rinascimentale e barocca. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 16 ingresso Basilica di San Clemente - piazza San Clemente, 1. Rinascimento e Manierismo a Roma Il corso è destinato a persone interessate a prendere contatto e ad approfondire i fenomeni artistici più significativi sviluppatisi a cavallo del XV, XVI secolo. Durante le lezioni, finalizzate all’acquisizione di conoscenze relative alle correnti artistiche del periodo storico preso in esame, saranno trattati i principali fenomeni artistici che tra XV e XVI secolo hanno fatto di Roma uno dei più importanti centri dell’arte europea. Inoltre saranno oggetto di trattazione e di studio musei, chiese, palazzi, gallerie e piazze di pregio per i loro tesori architettonici, scultorei e pittorici. Elementi distintivi che rivelano il volto, spesso insolito, delle grandi committenze ecclesiastiche e private. Dalla partecipazione al corso ci si attende un incremento della sensibilità dei partecipanti nei confronti delle correnti artistiche del periodo storico preso in esame, nonché lo sviluppo della loro motivazione per approfondimenti ulteriori attraverso la partecipazione a processi di apprendimento sempre più mirati. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 10.30 ingresso chiesa di San Clemente - piazza S. Clemente, 1. Vania Granata Il Liberty a Roma e i suoi protagonisti Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono scoprire un lato artistico di Roma meno conosciuto. Propone un appassionante viaggio nella Roma Liberty, dove lezioni teoriche affiancheranno un percorso itinerante alla scoperta delle più significative testimonianze e dei maggiori interpreti dell’arte Liberty di Roma. Le lezioni teoriche approfondiranno, sotto il profilo storico-artistico, le caratteristiche dello stile Liberty italiano nei suoi rapporti e differenze con l’Art Nouveau francese, con lo Jugendstil tedesco, con il movimento Secessionista viennese e con il Modernismo di matrice anglosassone. Il percorso itinerante si incentrerà sulla scoperta di quartieri, palazzi e monumenti di fondamentale importanza nella storia urbanistica di Roma. Si visiteranno la Casina delle Civette e il Museo della Vetrata Upter Roma LA GRANDE GUIDA 2010-11 artistica Liberty, il quartiere Coppedè con il Villino delle Fate e la Palazzina del Ragno, il Villino Ximenes ed alcuni affascinanti esempi di architettura ed arte liberty nel ghetto ebraico di Roma con il fine di approfondire un aspetto della realtà romana a cavallo fra Otto e Novecento, ancora poco noto, ma di sicuro rilievo ed interesse. L’obiettivo è quello di approfondire lo stile liberty con particolare attenzione agli artisti che lo hanno reso famoso. Sabrina Lamarra Roma quanta fuit: Roma centro ideale dell’antico Il corso è aperto a tutti. Roma, centro ideale del culto dell’antico, offre la possibilità di ripercorrere attraverso itinerari noti o meno noti la ricezione dell’antico nella storia dell’arte. Tra le visite: chiesa dei Santi Cosma e Damiano; l’antico paleocristiano nell’arte carolingia (i mosaici di Santa Prassede); il museo dell’Alto Medioevo (corredi funerari germanici); Filippino Lippi nella Cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva; una cappella “riscoperta” (la cappella Bessarione nella chiesa de SS. Apostoli su prenotazione). E ancora Palazzo Baldassini (su prenotazione); Palazzo Firenze (apertura solo di mercoledì); San Pietro in Montorio e il tempietto del Bramante; Casa dei Cavalieri di Rodi (su prenotazione); Villa Madama (soggetta a permesso speciale); San Martino ai Monti; Casino Pallavicini Rospigliosi; Casino Ludovisi (soggetta a permesso speciale); Nazareni a Roma (Casino Massimo Giustiniani). I giorni delle visite o gli orari potranno subire variazioni in relazione ai giorni di apertura dei siti o di eventuali permessi accordati. Il biglietto di ingresso, qualora previsto, è da intendersi a carico dei partecipanti. Primo appuntamento: venerdì 22 ottobre 2010 ore 10 ingresso Basilica dei Santi Coma e Damiano - via dei Fori Imperiali 1. Stefania Laurenti In giro per mostre Il programma del corso cerca di puntare sulla qualità delle esposizioni e soprattutto sulla ricchezza delle opere presenti nei 5 eventi selezionati per le visite. Le mostre oggetto delle visite sono:“I Farnese” – Palazzo Farnese, Roma; “Cranach” – Galleria Borghese, Roma;“1861, La Nascita delle Nazioni” – Scuderie del Quirinale, Roma;“Teotihuacan” – Palazzo delle Esposizioni, Roma;“Van Gogh, la campagna senza tempo e città moderna” – Complesso del Vittoriano, Roma. In aggiunta alle mostre in città il programma sarà completato, facoltativamente, da una gita a Firenze e da un viaggio di quattro giorni a Rimini sempre avendo come punto di partenza una mostra. La cadenza degli incontri è quindicinale. Il programma det- S tagliato verrà presentato nel primo incontro dalla docente. Presentazione del corso: sabato 2 ottobre 2010 ore 10 a Palazzo Englefield. Sabrina Marenzi “Spirito e Materia” nella Roma del primo Rinascimento Il corso è rivolto a tutti e intende approfondire il concetto di arte teorica e arte empirica nella produzione artistica a cavallo tra il 1400 e il 1500, analizzando ed entrando nell’opera d’arte in modo biografico: dalla pittura di Antoniazzo Romano, Filippino Lippi, Masaccio, Pinturicchio passeremo alla scultura di Andrea Bregno, del Pollaiolo e del Sansovino; dall’architettura di Baccio Pontelli, Bramante, Jacopo del Duca, Michelangelo, Sangallo giungeremo alle visite di Santa Croce in Gerusalemme, S. Maria del Popolo, la Basilica di San Marco, la cappella Bessarione ai SS. Apostoli; la chiesa dell’Ara Coeli; Sant’Antonio dei Portoghesi; S. Nicola in Carcere; S. Eligio degli Orefici; Palazzo dei Penitenzieri; Palazzo Capranica; la Basilica di San Silvestro in Capite; gli appartamenti Borgia e le stanze di Raffaello in Vaticano. Il programma dettagliato sarà consegnato al primo incontro dalla docente. Primo appuntamento: lunedì 4 ottobre 2010 ore 10 presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva per affrontare la pittura di Melozzo da Forlì e di Antoniazzo Romano Chiese e Oratori dimenticati a Roma Il corso è rivolto a tutti. Il percorso sarà caratterizzato dallo studio dell’architettura barocca: la cappella dei Re Magi nella congregazione di “Propaganda Fide”; le chiese di San Girolamo della Carità e Santa Maria in Monserrato; dei Pellegrini a Campo dei Fiori; di Santa Caterina dei Funari, ricca di affreschi manieristi nel rione Campitelli; le stanze del convento e la chiesa della Santissima Trinità dei Monti; l’Oratorio del Gonfalone; la spezieria di S. Maria della Scala a Trastevere; la chiesa di S. Lorenzo in Damaso nel Palazzo della Cancelleria a Campo de’ Fiori. E ancora, le chiese di Sant’Agata dei Goti nel rione Monti; Santa Maria in via Lata al Corso; San Giovanni Calibita all’Isola Tiberina; Santa Francesca Romana e San Sebastiano al Palatino; Sant’Atanasio dei Greci; San Sisto vecchio; Santi Luca e Martina; Sant’Isidoro e San Nicola da Tolentino; Santa Lucia della Tinta e Sant’Antonio dei Prefetti; Santa Maria in Campo Marzio; San Salvatore in Lauro; Santa Maria in Traspontina; il Collegio Capranica e il Collegio Nazareno; il Battistero di San Giovanni in Oleo a Porta Latina e il complesso di Santo Spirito in Sassia. Un viaggio tra veri e propri gioielli “dimenticati” visita171 bili soltanto su richiesta per studiosi d’arte, con apertura speciale delle strutture sacre chiuse al pubblico. Il programma dettagliato sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 10 alla Cappella dei Magi nel palazzo di Propaganda Fide - in via di Propaganda Fide, sull’angolo di piazza di Spagna. Dalla Domus romana alla villa giardino Il corso si rivolge a tutti. Le lezioni svolgendo un viaggi attraverso i secoli porterà alla scoperta di ville, logge, giardini, “casini di caccia” nelle residenze private di Roma e delle sue campagne. Dalla Domus Imperiale alla Villa fino alla bizzarria “liberty” della Casina delle Civette. Il corso si aprirà con la visita del Museo Nazionale romano nella sede di Palazzo Massimo per immergerci nelle pitture della “Casa di Livia”. Si proseguirà con la Villa dei Quintili sull’Appia, l’Auditorium di Mecenate, il Palatino e gli Horti Farnesiani, la Casina del Cardinal Bessarione, la Casina della Rovere, il Casino dell’Algardi a Villa Pamphili. E ancora le Ville di Agostino Chigi, Lante al Gianicolo, Medici a Trinità dei Monti, Giulia col Museo Etrusco, Sciarra tra Trastevere e Monteverde, Este a Tivoli, Aldobrandini a Frascati; infine l’orto Botanico. L’elenco dettagliato delle lezioni sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Si ricorda che le entrate nelle suindicate strutture sono tutte a pagamento a carico dei partecipanti; e che potrebbero inoltre variare nel giorno e nell’ora in base all’apertura speciale di siti normalmente chiusi al pubblico. Primo appuntamento: venerdì 8 ottobre 2010 ore 10 all’ingresso di Palazzo Massimo - in Largo di Villa Peretti, 1. I silenziosi e straordinari testimoni della storia: palazzi e cortili di Roma Il corso è aperto a tutti. Un itinerario fastoso e principesco all’interno dei palazzi e dei chiostri di signori, cardinali e papi che hanno trasformato le proprie dimore in veri gioielli artistici, arricchiti dal gusto del collezionismo quale simbolo di elevatezza intellettuale e culturale. Primo appuntamento: martedì 5 ottobre 2010 ore 15 Palazzo Venezia - entrata via del Plebiscito. Il Tevere e la sua storia Il corso si rivolge a tutti. Lungo il fiume Tevere, il popolo romano ha creato il nucleo vitale della città dall’antichità fino ai giorni nostri. Il percorso artistico partirà proprio dal corso fluviale utilizzato nell’epoca romana, procedendo cronologicamente attraverso la Roma medievale, rinascimentale, barocca, fino alle strut172 ture del Novecento di Piazza Cavour. Il nostro viaggio fluviale inizierà dall’Isola Tiberina, tra paganesimo e cristianità: dall’antica navetempio romana, lungo il fiume, alla cristianizzazione dell’isola attraverso la costruzione di San Bartolomeo. Continuerà con l’antico approdo della comunità greco-bizantina a Santa Maria in Cosmedin, il tempio di Vesta, l’Arco degli Argentieri e San Giorgio al Velabro. E ancora il Ghetto: dalla Sinagoga ai resti medievali del quartiere ebraico. Poi Via Giulia la via del pellegrinaggio e le congregazioni religiose; il Mausoleo di Augusto e l’Ara Pacis, le chiese di San Rocco e San Girolamo degli Illiri; la Chiesa di Santa Maria della Pace; Castel Sant’Angelo già Mausoleo di Adriano trasformato in sede papale grazie alla posizione ideale di difesa lungo il fiume; la villa della Farnesina proprietà del banchiere Agostino Chigi alla quale si accedeva via fiume; la casa di Fiammetta e Sant’Antonio dei Portoghesi; Palazzo Salviati; le chiese di via della Lungara; la corsia Sistina dell’antico ospedale nel complesso del Santo Spirito; Palazzo del Governatore; San Salvatore in Lauro; Piazza Cavour e la chiesa Valdese. Per l’ultima lezione si potrà organizzare la navigazione sul Tevere da Ponte S. Angelo all’isola Tiberina. Il programma dettagliato sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: giovedì 7 ottobre 2010 ore 10 davanti alla chiesa di San Bartolomeo all’isola Tiberina. Roma attraverso la letteratura: da Goethe a Moravia Il corso è rivolto a tutti. Si tratta di un viaggio nella letteratura tra fine ‘700 e i primi anni del ‘900. Ogni incontro avrà come incipit un testo o una citazione poetica sulle meraviglie di Roma per partire poi alla scoperta dei luoghi in esso descritti. Si inizierà dal “Viaggio in Italia di Goethe”, visitando la sua casa in via del Corso e i luoghi amati dallo scrittore: il Caffè Greco, la scalinata di Trinità dei Monti e Villa Medici, Palazzo Montecitorio; la Casa museo di John Keats a piazza di Spagna. L’amore di Goethe per l’antico: il Pantheon, l’Appia Antica; la Piramide Cestia. I luoghi del Grand Tour. I disegni di Piranesi: la calcografia di Roma a Palazzo Poli e Santa Maria del Priorato. Lo studio Tadolini dove lavorò Canova in via del Babuino. Il mito di Roma nella letteratura del marchese De Sade: il suo amore per la Santa Teresa del Bernini e per la Santa Cecilia di Maderno. La meraviglia di fronte la chiesa di Santa Maria degli Angeli all’interno delle Terme; le “Passeggiate romane” di Stendhal; Gogol e la sua abitazione in via Sistina; l’Accademia di San Luca e i modelli in gesso di Canova; il museo Chiaramonti al Vaticano; i Nazareni al Casino Massimo; Minardi, Thorwaldsen e il mito dell’antico nella Galleria Nazionale d’arte moderna; lo studio di Pietro Canonica; la Casa-Museo della famiglia Boncompagni Ludovisi; via Veneto; la Roma umbertina, il quartiere Coppedè ricordato negli “Indifferenti” di Moravia; l’Altare della Patria. Le ville della nobiltà romana: Villa Ada, Villa Gordiani; le Case Museo di Canonica a Villa Borghese, di Pirandello e di De Chirico. Scopo del corso è quello di comprendere, a partire dalla letteratura, l’importanza che la nostra città ha avuto per scrittori stranieri e non, diventando fonte continua di ispirazione poetica e letteraria. Il programma dettagliato sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: mercoledì 6 ottobre 2010 ore 10 presso la Casa di Goethe in via del Corso, 18. Storia dell’arte. Sabati rinascimentali tra arte e musica Il corso consiste in 25 lezioni da svolgersi alternando lezioni storico-artistiche nella Roma Sacra rinascimentale a concerti di musica all’interno delle Basiliche per immergerci totalmente nelle varie espressioni artistiche: musica, pittura, scultura e architettura. Partiremo dalla pittura sacra di fine ‘400 di Antoniazzo Romano a Filippino Lippi, Pinturicchio, Raffaello; passeremo alla scultura del Bregno, del Pollaiolo e del Sansovino; all’architettura di Baccio Pontelli, Bramante, Jacopo del Duca, Michelangelo, Sangallo. Visiteremo Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino, la Basilica di San Marco e la cappella Bessarione ai SS. Apostoli, Santa Croce in Gerusalemme e Palazzo Capranica, la chiesa di Sant’Eligio degli Orefici e la Basilica di San Silvestro in Capite; Santa Caterina dei Funari e la chiesa e convento di Trinità dei Monti. Si ricorda che alcuni concerti si svolgono il sabato o la domenica pomeriggio, quindi alcune lezioni potrebbero subire qualche variazione. Il programma dettagliato sarà consegnato dalla docente al primo incontro. Primo appuntamento: sabato 2 ottobre 2010 ore 10 alla chiesa di Santa Maria sopra Minerva – presso la statua dell’elefantino. Valeria Marino Il Museo all’aperto