Como Cronaca ■ Appello della Caritas Il tendone Emergenza freddo: si cercano volontari C ome molti avranno letto in questi giorni sui giornali, si sta cercando di dare un riparo alle persone senza dimora della città di Como, nei mesi più freddi dell’anno. Diversi enti/associazioni tra cui Croce Rossa, Associazione Nazionale Alpini-Protezione Civile, Servizi sociali del Comune di Como, Caritas, Scout, Ass. Incroci, Ozanam, City Angels, Vincenziani, Croce Azzurra, ma anche altri, si stanno adoperando in tal senso. Il progetto prevede un’offerta di ospitalità notturna per uomini e donne maggiorenni, senza dimora, presso una tensostruttura messa a disposizione dalla Croce Rossa. La finalità è di evitare, alle persone che non hanno una dimora, di trascorrere la notte all’addiaccio durante i mesi più freddi dell’anno. Per rendere operativo il progetto abbiamo bisogno, ogni notte, della presenza di 4 volontari, possibilmente uomini. Il volontario è chiamato ad accogliere gli ospiti che passeranno la notte nel tendone e stare con loro fino alla mattina successiva. Proprio per questo stiamo cercando persone disponibili: l’impegno richiesto è Meno sale nel cibo per crescere sani Importante comunicazione dell’Asl di Como rilanciata dalla Fism tra le scuole associate U na corretta alimentazione principio essenziale alla base di una crescita sana. Bene lo sa l’Asl di Como, da tempo attiva sul fronte della prevenzione e della formazione per evitare i rischi di obesità. A tale scopo l’Azienda sanitaria locale ha convocato negli scorsi mesi le associazioni di categoria e la Federazione Italiana Scuole Materne-Fism Como ribadendo, in più incontri, la necessità di ridurre l’uso del sale nell’alimentazione umana; L di allestire un tendone ’ipotesi con una quarantina di posti per dalle 19.30 alle 7 del mattino successivo. Chiunque volesse dare il proprio contributo può lasciare il suo nominativo alla Caritas Diocesana di Como 031/304330 dalle 8.30 alle 12.30; nei pomeriggi potete lasciare un messaggio nella segreteria telefonica della Caritas e sarete ricontattati, oppure potete inviare una mail a: [email protected] Chiediamo di diffondere l’invito il più possibile, ringraziando di cuore chiunque darà la propria disponibilità a svolgere questa attività volontaria: grazie ad essa sarà possibile la realizzazione e il funzionamento del servizio. ciò al fine di prevenire l’insorgenza nei bambini di un’abitudine al gusto salato che può condizionare nell’arco della vita un introito superiore alle effettive necessità dell’organismo e l’insorgenza di ipertensione arteriosa e patologie cardio-circolatorie. Tali indicazioni riguardano anche la ristorazione scolastica, a cui l’Asl ha dedicato, alcuni anni fa, il libretto: ”mangiar sano per crescere bene” distribuito a suo tempo a tutte le scuole dall’ASL provinciale e scaricabile dal sito ASL http://www. asl.como.it/upload/infsanitarie/menu_ scolastico1(1).pdf ove sono già contenute le norme riguardanti l’uso del sale da cucina e in cui si evidenzia, tra l’altro, che i dati di letteratura indicano che il 40% dell’eccesso di sale introdotto giornalmente proviene dalle aggiunte in cucina e in tavola. Richiamando le finalità educative della scuola anche in riferimento ad una corretta alimentazione, anche la Fism di Como ha deciso di richiamare tutte le scuole associate, sulla base delle indicazioni regionali: dal 23 gennaio. Proposto da “Alba” e “Asso di... Mamme” Al via il primo corso di Governante Familiare U n corso particolare in un momento non facile, soprattutto per il “mondo” famiglia. A proporlo la cooperatuva sociale “Alba” e l’associazione “Asso di… Mamme” che, insieme, hanno deciso di lanciare il 1° Corso di Governante Familiare. “Da sempre attenti alle esigenze delle famiglie del territorio comasco – spiegano le due realtà - abbiamo elaborato un inedito corso di formazione volto a formare e a valorizzare una figura professionale che di fatto esiste già nelle famiglie con bimbi piccoli: la Governate Familiare. Le famiglie ricercano sempre più spesso una persona di fiducia che sappia gestire con efficienza e professionalità, non solo le attività operative della casa (cucinare, pulire e ordinare, fare la spesa), ma anche seguire con affetto e competenza la crescita richiesta presso la nostra segreteria (info@ dei propri figli, naturalmente in sinergia cooperativasocialealba.org, o info@ con loro. Le analisi di mercato confermano assodimammae.org). Il nostro obiettivo che 80% delle famiglie italiane si affidano al è formare persone motivate ad acquisire passaparola per la ricerca di personale che competenze nella gestione della casa, la supporti nella cura dei figli e della casa, dei bambini e della cucina, offrendo un oppure si rivolge ad agenzie specializzate, percorso professionale che non sia solo che spesso conoscono le persone attraverso tecnico e specifico delle attività connesse, un colloquio di pochi minuti, ciò implica un ma che aiuti le partecipanti a prendere notevole dispendio di tempo e di energie. coscienza del ruolo che assumono Pertanto abbiamo previsto una selezione quando entrano in una famiglia”. per l’ammissione al corso di Governante Il corso intende offrire una formazione Familiare, e successivamente un tirocinio moderna e pratica di economia domestica di 2 settimane presso l’asilo dell’ Asso…di che dia supporto reale alle famiglie Mamme , con colloqui di orientamento e nella cura dei figli e nella gestione della approfondimento sul ruolo della Governate casa in tutti i suoi aspetti. È rivolto in Famiglia; ciò ci permette di conoscere a badanti, babysitter, colf e anche a meglio le neo Governanti, agevolando il loro donne disoccupate. Requisiti minimi inserimento nelle famiglie che ne faranno Sabato, 7 gennaio 2012 15 Un’occasione di formazione per badanti, babysitter, colf e donne disoccupate per l’ammissione sono la conoscenza della lingua italiana, inglese o tedesca, esperienza nella cura dei bambini, residenza o domicilio nel comune di Como. Le iscrizioni scadranno il 16 gennaio. Il corso, che si terrà presso l’ Associazione Asso di… Mamme in via Garovaglio 2/a in Como, inizierà il 23 gennaio e avrà una durata di 58 ore in aula e 12 ore in laboratorio, con l’aggiunta di un tirocinio di 2 settimane presso l’asilo nido di “Asso di… Mamme”. Si prevedono tre corsi: mattina ore 8.3012.30, pomeriggio ore 14-18, serale ore 19-21.30. Per iscrizioni ed informazioni sul corso: http://cooperativasocialealba. org o inviare una mail a info@ cooperativasocialealba.org. accogliere i senza fissa dimora è stata lanciata a metà dicembre dalla Croce Rossa e raccolta dal Comune di Como. Si tratta di un riparo provvisorio, caldo, che dovrebbe sorgere vicino alla chiesa del santi Cosma e Damiano, nell’area tradizionalmente utilizzata per la festa di sant’Abbondio. La scelta è stata dettata, oltre che dalle dimensioni del luogo, anche per la vicinanza con la Questura. La gestione dell’assistenza notturna dovrebbe essere garantita, oltre che dalla Croce Rossa Italiana anche dalla Protezione Civile, dalla Caritas Diocesana, dall’ASCI-Opera Don Guanella, dall’Associazione Incroci, dagli Scout Agesci, dai City Angels, dall’Ozanam, dalla Casa Vincenziana onlus, i cui volontari saranno presenti a turno, con almeno 3-4 persone a notte. a) di stipulare con i panettieri o con i fornitori di servizi catering, accordi di fornitura di pane a ridotto contenuto di sale secondo l’accordo tra Regione Lombardia, l’Unione Regionale Panificatori e altre associazioni di categoria del 31.12.2010 (ved. lettera dell’ASL allegata); b) di ridurre progressivamente l’uso di sale nella preparazione degli alimenti in conformità alle “Linee guida della Regione Lombardia per la ristorazione scolastica” ed al citato opuscolo “Mangiar sano per crescere bene”. c) di informare le Cuoche (per l’aspetto operativo) le Coordinatrici ed Educatrici (per quello educativo) invitandole ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni dell’ASL, d) di portare a conoscenza del problema i genitori (p.es. in occasione di incontri formativi o informativi o con altri mezzi) sul tema dell’educazione alimentare e sulla necessità di ridurre il consumo di sale anche in ambito familiare, come mezzo per prevenire l’insorgenza delle connesse patologie. Notizie flash ■ Sociale Cantanti lirici a confronto a teatro E’ giunto alla 63esima edizione il Concorso per giovani cantanti lirici d’ Europa promosso da AsLiCo. L’Associazione Lirica Concertistica Italiana, che storicamente promuove l’opera e la musica lirica in Italia ed in Europa, da anni organizza una delle più importanti manifestazioni in ambito lirico a livello europeo ed anche quest’anno seleziona centinaia di giovani cantanti provenienti da tutta l’Europa per assegnare ai vincitori i ruoli principali della stagione lirica 2012 – 2013 del Circuito Lirico Lombardo. Il Concorso AsLiCo, oltre ad essere un’importantissima vetrina per nuovi cantanti di talento, offre loro la possibilità di partecipare ad una formazione di masterclass con cantanti di altissimo livello, completando così un’opportunità unica che valorizza e sostiene i migliori giovani artisti europei. Le pre-selezioni, che si svolgono nell’arco di un mese in 8 città europee, sono partite il 22 dicembre da Bucarest e sono giunte questa settimana a Como (4 e 5 gennaio Teatro Sociale). Oltre 90 gli iscritti a Como impegnati nel tentativo di passare alle fasi successive del Concorso che terminerà con l’atteso appuntamento al Teatro Sociale di Como, dove una sessantina di artisti accederanno alla finale del 29 gennaio aperta al pubblico. Per tutte le info www.aslico.org.