COMUNE DI COMO
Notiziari o-
N° 194-06 novembre 2013-19.35
Ufficio stampa, Comune di Como- tel. 031/252338 [email protected]
www.comune.como.it
Buon compleanno Biblioteca. Domani il via ai festeggiamenti
Alle ore 18 nella sede in piazzetta Venosto Lucati, l'inaugurazione, che sarà seguita
dalla conferenza di Piero Innocenti e dalla visita guidata alla mostra "Gli Archivi in Biblioteca"
06/11/2013- Domani, giovedì 7 novembre alle ore 18 prenderanno il via i festeggiamenti per i 350
anni della Biblioteca. Il primo appuntamento in programma nella sede in piazzetta Venosta Lucati, è
una conferenza, che seguirà l'inaugurazione, con Piero Innocenti. Già direttore del dipartimento di
Storia e Culture del testo alla facoltà dì Beni culturali dell'Università della Tuscia e consulente del
MIBAC, Innocenti introdurrà i partecipanti nel mondo delle biblioteche, partendo dal ruolo l? dalle
funzioni più significative di queste istituzioni, fino ai legami di affetto ed empatia che nascono nei luoghi
che ospitano le biblioteche e tra le persone che le frequentano. La conferenza di Innocenti sarà seguita
da una visita guidata alla mostra "Gli Archivi in Biblioteca". Al primo piano verranno esposti documenti
inediti, provenienti dall'Archivio della Biblioteca, di recente riordino. La storia della Biblioteca di Como è
legata al lascito testamentario del giurista comasco Francesco Benzi che nel 1663 con il proprio
patrimonio librari9 e una rendita per il mantenimento, istituì il primo nucleo, annesso al Collegio dei
nobili giureconsulti, destinato a diventare la Biblioteca di Como.
La storia
Con il proprio patrimonio librario ed una rendita per il mantenimento, il giurista comasco Francesco
Benzi istituì nel 1663 con un legato testamentario il primo nucleo, annesso al Collegio dei nobili
giureconsulti, destinato a diventare la Biblioteca di Como.
Nel 1749 vengono stabiliti nuovi orari di apertura al pubblico e nel 1773 si acquisisce il patrimonio
librario della soppressa Compagnia di Gesù. Grazie all'interessamento dì Alessandro Volta presso il
governatore del Lombardo Veneto Carlo Firmian, la dotazione libraria si incrementa di libri moderni e dì
opere scientifiche.
Divenuta proprietà della Municipalità comasca nel 1796 dopo l'arrivo dei francesi, la Biblioteca si
arricchisce nel 1799 anche dei fondi librari delle corporazioni religiose soppresse.
Nel 1811 la biblioteca viene trasferita nell'attuale edificio del Liceo Classico a Porta Torre, presso
la Sala Benzi disegnata dall'architetto Simone Cantoni.
Per tutto il corso del secolo la Biblioteca ha ricevuto donazioni e acquisito intere collezioni di libri rari
(Collezione Mochettì, Mondelli, Silva, Poglianì).
Da un inventario del1815 risulta che i volumi posseduti erano dodicimila; nel1843 diciassettemila.
L'elenco dei donatori dell'Ottocento e del Novecento è inciso in una lapide collocata nell'atrio
dell'edificio attuale.
Nel 1898 alla Biblioteca viene annesso temporaneamente l'Archivio storico comunale che, verso il
1930, ebbe una sede propria prima di essere portato, nel1947, all'Archivio di Stato di Como.
Nel 1903 la Biblioteca osservò un periodo di chiusura per il riordino e la riorganizzazione dei volumi.
Con l'introduzione della legge sul diritto di stampa del 191 O il patrimonio è incrementato e, nel 1912, la
Biblioteca contava cinquantamila volumi ed oltre cinquemila opuscoli.
Le donazioni di collezioni di libri del Novecento portano i nomi del medico collezionista Giuseppe
Ghislanzoni, del giornalista Arnaldo Cipolla, del germanista Aristide Baragiola, del musicista Marco
Enrico Bossi e di Massimo Bontempelli il cui carteggio venne donato dalla moglie.
Nel1962, anno di progettazione della nuova sede, il patrimonio ammontava a 164.000 titoli.
Nel 1969, alla vigilia del trasloco nella nuova e attuale sede, risultato dell'integrazione dell'antica
casa del papa comasco Innocenza Xl ristrutturata e ampliata con nuovi spazi per ospitare i servizi al
pubblico, la Biblioteca possiede 185.000 titoli con alcune migliaia dì documenti ospitati fuori dalla sede
dì via Cesare Cantù. Nella nuova sede inizia un'intensa attività culturale con conferenze ospitate
presso l'ampia sala convegni e incontri di promozione alla lettura. L'interesse suscitato dalla nuova
collocazione della Biblioteca è testimoniato dalla presenza di intellettuali e personalità che vengono
ospitati per conferenze, presentazioni di libri e per promuovere la nuova sala ragazzi.
Molte anche le acquisizioni degli anni successivi: gli archivi Raimondi-Mantica, Odescalchi, Tatti,
Sfondrati, Lucini e il fondo fotografico Brunner.
Nel 2002 si concludono i primi lavori di ammodernamento con la ristrutturazione dell'atrio e di alcuni
spazi (sala ragazzi, emeroteca e sala conferenze, sale studio, distribuzione).
Gli ultimi anni sono stati dedicati all'attivazione di nuovi servizi, a progetti di riordino degli archivi ed alla
creazione di una banca dati bibliografica in rete geografica territoriale.
l numeri della Biblioteca di Como
La Biblioteca di Como possiede circa 440.000 documenti consistenti in opere di narrativa, saggistica,
quotidiani e periodici, fotografie, patrimonio antico e raro, stampe, grafica d'arte, cartoline e materiali
multimediali (Vhs, Dvd, Cd audio).
Ogni anno il patrimonio della Biblioteca si incrementa con circa 5.000 nuovi documenti, in parte
acquistati, in parte provenienti da donazioni dei lettori ed una piccola quota consegnata dagli editori
della provincia di Como quale deposito legale.
Sono 100.000 gli utenti che ogni anno varcano la soglia della Biblioteca.
301
giornate di apertura
52
ore settimanali di apertura al pubblico
439.663 documenti posseduti
5.247
nuovi documenti acquisiti (acquisti, diritto di stampa e donazioni)
124.645 libri e multimedia prestati
10.017 utenti ch·e hanno fruito di almeno un servizio nel corso dell'anno
22.125 lettori in emeroteca
6.485 ore di navigazione in internet (wifi e postazione fissa)
9.895 partecipanti alle conferenze organizzate ed ospitate
1.11 O ragazzi che hanno partecipato a laboratori e visite guidate
27.500 fruitori delle sale studio
983
studiosi e ricercatori che hanno consultato i documenti dei Fondi antichi
Le iniziative per le celebrazioni
Il calendario delle iniziative propone un ciclo di conferenze e tre esposizioni di libri e documenti antichi
e rari che documentano la ricchezza e la varietà dei materiali custoditi in Biblioteca. Non solo libri a
stampa, ma manoscritti, miniature, stampe, opere grafiche, spartiti musicali, documenti d'archivio corrispondenze, diplomi, lettere, bolle, atti notarili, diari.
Conferenza di apertura: 7 novembre Ore 18.00
Biblioteca: luogo, occasione, stimolo. Per i 350 anni della Biblioteca comunale di Como
Piero Innocenti, già direttore del Dipartimento di storia e culture del testo alla Facoltà di Beni culturali
dell'università della Tuscia e consulente del MIBAC, condurrà i partecipanti lungo un percorso di
conoscenza sulla Biblioteca, declinata nei suoi ruoli e nelle sue funzioni più significative, nei legami di
affetto ed empatia con luoghi e persone.
Mostra Gli archivi in Biblioteca 7 novembre~ 26 novembre
Verranno esposti documenti inediti, provenienti dall'Archivio della Biblioteca, di recente riordino,
accostati ad alcuni documenti tratti dagli archivi storici già ordinati e accompagnate da fotografie
d'epoca. Verrà proposta la ricostruzione della storia della Biblioteca attraverso lo sviluppo delle
collezioni e dei servizi, le relazioni con la città, l'influenza dei cambiamenti politici e amministrativi, il
ruolo dei grandi direttori storici.
Nuovo sistema tariffario della sosta: primo incontro il 12 novembre
Alle 17 nel centro civico di via Collegio dei Dottori. Appuntamento aperto alla cittadinanza
06/11/2013- Martedì 12 novembre alle ore 17 nella sala riunioni del Centro Civico di via Collegio dei
Dottori (9) sì svolgerà il primo incontro sul nuovo sistema tariffario della sosta. L'appuntamento è aperto
alla cittadinanza, oltre che alle associazioni e alle rappresentanze di categoria e sindacali. Tema
dell'incontro sarà l'adeguamento del sistema tariffario della sosta, piano che l'amministrazione
comunale intende approvare nel corso del prossimo anno. Così come deciso dalla giunta, su proposta
dell'assessore alla Mobilità Daniela Gerosa, la decisione sarà preceduta da una fase di consultazione e
partecipazione attiva. "Vogliamo garantire la massima diffusione delle informazioni sulla proposta commenta l'assessore - e contestualmente acquisire utili contributi prima dell'approvazione definitiva".
Csu: proroga del contratto di un anno fino al 31 dicembre 2014
Mandato agli uffici di chiudere entro 12 mesi le questioni giuridiche legate al futuro della società
06/11/2013 - Su proposta dell'assessore alle Aziende e Partecipazioni Giulia Pusteria, la giunta ha
deliberato oggi di prorogare di un anno il contratto con Csu. "Bisogna chiudere gli approfondimenti
giuridici e le valutazioni economiche legate al futuro della società - spiega Pusteria - La normativa ha
infatti imposto profonde modifiche all'affidamento dei servizi pubblici locali". Da qui, appunto, la proroga
di dodici mesi, al massimo. "Si tratterà di cambiamenti importanti - chiude Pusteria - che devono essere
soppesati con attenzione in tutti gli aspetti e ampiamente condivisi con tutta la parte politica".
Farmacie comunali: assegnati in via provvisoria i due lotti
Il diritto di prefazione dei dipendenti può essere esercitato entro quindici giorni
06/11/2013 - La cessione della titolarità delle due farmacie comunali è stata assegnata in via
provvisoria ai due offerenti che hanno partecipato alla gara pubblica indetta dall'amministrazione
comunale e che si è svolta ieri. Conclusa la verifica della sussitenza dei requisiti, si potrà procedere
con l'assegnazione definitiva, assegnazione che, peraltro, è legata anche al diritto di prelazione che
entro i prossimi quindici giorni i dipendenti potranno esercitare.
Lotto n.1
Farmacia di Sagnino
VIA PIO Xl, N. 112B
Offerente
Base asta
Grieco Dr. Giuseppe e € 1.481.479,00
Poggioli Dr. Vittorio
Lotto n.2
Farmacia di Muggiò
VIA MUGGIÒ N. 3436
Offerente
Farmacia
di
S.A.S
Gabriella
Sovarzi
Sovarzi
Base asta
€ 474.399,00
Prezzo offerto
€ 1.571.979,00
Prezzo offerto
€ 493.399,00
Commissioni consiliari: il programma delle prossime sedute
Domani pomeriggio audizione dell'assessore alle Politiche Sociali Bruno Magatti alla 111
06/11/2013- E' stata convocata per domani la commissione 111 (Sanità e Servizi Sociali, Istruzione,
Cultura, Sport, Turismo e Tempo Libero, Politiche Giovanili) dal presidente Itala Nessi per l'audizione
dell'assessore alle Politiche Sociali Bruno Magatti sulla Consulta del settore Servizi Sociali e sugli
obiettivi programmatici per far fronte alle emergenze sociali. Appuntamento, domani, alle ore 16.30 in
sala Capigruppo, a Palazzo Cernezzi.
Scarica

Buon compleanno Biblioteca. Domani il via ai festeggiamenti