1 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici SORDITA' IMPROVVISA Ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici A cura del Dott. Bruno Zennaro, U.O. di ORL O.C. Mestre Primario dott: F. Botner 2 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Definizione     Perdita uditiva neurosensoriale mono o bilaterale, di solito di entità rilevante, caratterizzata da: Rapidità di insorgenza (pochi minuti od ore, < di 3 gg.) Assenza di sintomi premonitori Monolateralità (nel 83-96 % dei casi) Epidemiologia   Più frequente nei soggetti di sesso maschile Picco di incidenza tra 30 e 40 anni e tra 55 e 60 anni di età 3 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Classificazione secondo Rabin  Tipo 1: perdita uditiva per le basse frequenze, non superiore a 40dB  Tipo 2: perdita minima di circa 50-60 dB sulle frequenze 500-1000-2000 Hz e caduta sopra i 3000 Hz  Tipo 3: scarsi residui uditivi o anacusia 4 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Classificazione secondo Sheey  A): perdita uditiva per le basse frequenze  B): perdita uditiva pantonale  C): perdita uditiva per le alte frequenze  D): anacusia 5 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Eziologia  E’ possibile una diagnosi eziologica solo nel 20% dei casi, soprattutto per il difficile e raro riscontro anatomo-patologico.  Nel restante 80% dei casi viene definita come idiopatica. 6 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina     Infezioni virali     Parotite Morbillo Rosolia Adenovirus Herpex siplex Herpex zoster Parainfluenzale 7 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina  Sindromi da iperviscosità: – Macroglobuninemia – Policitemia vera   Patologia vascolare  Vasospasmo Ostruzione della microcircolazione: – Aterosclerosi – Diabete   Tromboembolia Emorragia: – Leucemia – Turbe della coagulazione 8 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina  Fistole labirintiche: – Traumi cranici  Traumi cocleari   Barotraumi Iatrogeni: – Interventi sull’orecchio medio   Malformazioni congenite Idrope endolinfatica 9 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina  Labirintite Meningite Encefalite sifilide  Sclerosi a placche   Infezioni batteriche    Malattie autoimunitarie  Patologia neurologica 10 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Possibili cause di S.I. tratto da: “Argomenti di ORL” di G. Cortesina  Tumori    Amminoglicosidi Diuretici Chemioterapici  Trauma acustico acuto    Farmaci Rumore Neurinoma dell’acustico Altri tumori dell’angolo pontocerebrellare  11 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Cause vascolari  Da riduzione o interruzione dell’apporto ematico all’orecchio interno, parzialmente o in toto, favorita dal particolare tipo di circolazione a carattere terminale sostenuta dall’arteria uditiva interna (di provenienza vertebro-basilare) 12 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Cause vascolari 13 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Cause vascolari 14 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Cause virali  Forse le più frequenti in assoluto.  Il più frequente è il virus della parotite che si manifesta con due diversi meccanismi d’azione: – Diretto – Indiretto 15 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Cause virali  Meccanismo diretto: – atrofia dell’organo del corti, degenerazione stria vascolare e membrana tectoria, alterazione dei neuroni cocleari.  Meccanismo indiretto: – Alterazioni vascolari a livello dell’orecchio interno (tramite agglutinazione delle emazie, edema delle cellule endoteliali e aumento della coagulabilità). 16 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Clinica  La sintomatologia può essere – isolata – concomitante a:  Raffreddore  Influenza  Infezione prime vie respiratorie  Baraotrauma 17 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Clinica  La sintomatologia è caratterizzata da: – – – – –  Ipoacusia ad insorgenza rapida Acufene Senso di pressione endoauricolare Disagio alla percezione dei rumori Vertigini L’esame obiettivo è negativo 18 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici  La sordità improvvisa va quindi ragionevolmente sospettata quando ci troviamo in presenza di un paziente che: – lamenta brusca e rilevante perdita di udito – non presenta sintomatologia dolorosa – ha un esame obiettivo timpanico negativo 19 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Iter diagnostico  Anamnsesi accurata Emocromo  Ves  Glicemia  Colesterolo e trigliceridi Screening anticorpale virale   Esami di laboratorio  Audiometeria tonale liminare  Audiometria vocale  ABR  Elettronistagmografia  Screening audilogico  RMN o tac con mezzo di contrasto (in caso di mancato miglioramneto o peggioramento) 20 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Quadri audiologici 21 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Evoluzione e prognosi  E’ buona: – – – –  Nei soggetti giovani Nei casi meno gravi Nel trattamento precoce (entro 24 ore) Nelle forme caratterizzate da curva audiometrica in “salita” E’ peggiore: – Nelle ipoacusie pantonali – Nelle forme caratterizzate da curva audiometrica in “discesa” – In presenza di sintomatologia vestibolare Nelle forme più gravi, anche se trattate precocemente, l’eventuale recupero è modesto e poco apprezzabile dal paziente. Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici 22 Terapia  Data l’incertezza sull’eziologia è necessario attuare un trattamento polivalente i cui scopi sono: – Il miglioramento del flusso cocleare – La riduzione dell’infiammazione e dell’eventuale elevata pressione endolinfatica – Il controllo dell’infezione virale  Di volta in volta, in base all’orientamento eziologico prevalente, potranno essere utilizzati i seguenti presidi terapeutici in protocolli peraltro non ancora completamente standardizzati. 23 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Presidi terapeutici  Corticosteroidi – Attività antiinfiammatoria, antiedemigena antiallergica ed immunosoppressiva. (coprono una buona fetta dei supposti fattori eziologici. Per l’azione immunosoppressiva, in caso di sospetta origine virale, il loro uso va valutato di volta in volta). 24 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Presidi terapeutici  Ossigenoterapia iperbarica – L’aumentata concentrazione di O2 a livello tissutale garantisce la sopravvivenza delle strutture biologiche sofferenti, favorisce i processi riparativi, contrasta direttamente e indirettamente i processi infettivi. 25 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Presidi terapeutici  Antivirali – nel fondato sospetto di infezione virale (aciclovir)  Diuretici osmotici – Mannitolo al 18% e.v. nel sospetto di idropeendolinfatica 26 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Presidi terapeutici  Vasodilatatori – Neurotropi: inibiscono l’effetto vasodilatatore simpaticovascolare (alfa-bloccanti e betastimolanti) – Muscolotropi: deprimono l’attività del muscolo liscio della parete vasale (xilocaina, an. locali) 27 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Presidi terapeutici  Antiaggreganti – Favoriscono la circolazione, migliorano la deformavilità dei g.r. riducendo l’aggregazione piastrinica e i fenomeni coagulativi ( asa – pentossifillina).  Timpanotomia esplorativa – Nel sospetto di rottura della finestra ovale e rotonda ed eventuale chiusura chirurgica della breccia. 28 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Conclusioni  La sordità improvvisa rappresenta una vera urgenza otologica  La precocità del trattamento è fondamentale per ottenere un buon recupero funzionale 29 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici L’OSSIGENO TERAPIA IPERBARICA Rappresenta un presidio terapeutico relativamente nuovo nel trattamento della S.I. L’incrementata diffusione delle camere iperbariche sul territorio e l’aumentata sensibilità degli specialisti ORL verso tale metodica terapeutica, aprono prospettive incoraggianti. L’O.T.I. si inserisce quindi di diritto quale componente fondamentale di protocolli terapeutici articolati proponendosi come valido complemento alle terapie tradizionali, senza controindicazioni di rilievo eccetto che per quelle legate all’ambiente particolare in cui viene praticata e all’iperbarismo in genere. 30 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici Grazie per l’attenzione. 31 Sordità improvvisa: ipotesi eziopatogenetiche ed indirizzi terapeutici