II rapporto di monitoraggio (dal 11/12/2009 al 30/09/2010) PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Matera, Caserta Azione E7 All. PR 1 E7 TE Indice dei contenuti Introduzione 3 Azioni A Breve descrizione 4 Progressi e rispetto dei tempi 4 Problemi incontrati 8 Azioni C Breve descrizione 9 Progressi e rispetto dei tempi 9 Problemi incontrati 10 Azioni D Breve descrizione 11 Progressi e rispetto dei tempi 11 Problemi incontrati 14 Azioni E 15 Tabella: Stato di avanzamento delle azioni 16 Tabella: Stato di avanzamento deliverables 18 Tabella: Stato di avanzamento milestones 20 Tabella: Stato di avanzamento della spesa 22 2 Introduzione Il progetto “Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Province di Cagliari, Caserta e Matera” (PROVIDUNE) è dedicato al ripristino e conservazione di alcuni habitat dunali, tra cui l’habitat prioritario 2250* Dune costiere con ginepri in 5 siti Natura 2000. A seguito della rinuncia alla partecipazione al progetto da parte della Provincia di Taranto, in data 28 maggio 2009, il partenariato è ora composto dalla Provincia di Cagliari, beneficiario coordinatore, dalla Provincia di Caserta, dalla Provincia di Matera, dall’Università di Cagliari e dall’associazione TECLA. In base alla riformulazione del progetto e al piano recupero ritardi, ad oggi i SIC oggetto di intervento sono: - ITB 042218 “Stagno di Piscinni” - ITB 042230 “Porto Campana” - ITB 040020 “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis” - IT 8010019 “Pineta della Foce del Garigliano” - IT 92220055 “Bosco Pantano di Policoro e Costa Ionica Foce Sinni” Nell’ambito delle azioni di gestione del progetto, l’azione E7 prevede il “Monitoraggio dell’efficacia delle azioni di progetto”. L’azione è intesa a monitorare lungo la durata del progetto gli indicatori di realizzazione di progetto (percentuale di realizzazione delle azioni, delle milestones, dei deliverables e l'andamento delle spese a essi connessi) e il raggiungimento dei risultati attesi di ogni azione. L’azione prevede un rapporto di monitoraggio ogni 9 mesi e due rapporti di valutazione. Il presente Secondo rapporto di monitoraggio, ad opera di Comunità Ambiente srl, copre il periodo intercorso fra l’11 dicembre 2009 e il 10 settembre 2010. Per la compilazione del presente rapporto si sono svolte interviste telefoniche, via e-mail e di persona al fine di raccogliere le informazioni necessarie. In particolare si è partecipato alla riunione svoltasi a Caserta il 21 luglio u.s. e si sono contattati i responsabili tecnico- scientifici delle Province partner, i Coordinatori scientifici, nonché, per alcune azioni, gli esperti esterni. Come supporto al monitoraggio delle azioni, è stato creato, utilizzando un software di progettazione, un file Project, grazie al quale è possibile sviluppare un grafico GANNT e monitorare lo stato di avanzamento delle azioni ed il rispetto delle scadenze previste per la consegna dei deliverables e per i milestones. 3 Azioni A Breve descrizione Le azioni A del progetto PROVIDUNE sono finalizzate all’acquisizione di dati necessari all’implementazione delle azioni C. Le Province beneficiarie del progetto stanno portando avanti più o meno contemporaneamente le stesse azioni con gli stessi tempi, ad eccezione del Sito ITB040020 che è stato aggiunto nella fase di riformulazione del progetto. Tutte le Province si sono affidate ad esperti esterni, (la Provincia di Caserta alla Professoressa Pennetta dell’Università Federico II di Napoli per l’azione A2, all’Autorità di Bacino Liri Garigliano e Volturno nella persona dell’Architetto Nappi per le azioni A2, A3 e A5 e alla Professoressa Esposito della Seconda Università di Napoli per l’azione A1; la Provincia di Matera alla Professoressa Sabato dell’Università di Bari per l’azione A2 e al Dottor Sarli del CNR per l’azione A1) e l’Università di Cagliari sta portando avanti parte delle azioni per i tre siti nel territorio cagliaritano. Nel periodo oggetto di rapporto, tutte le scadenze di consegna di prodotti identificabili sono state rispettate e tutti i milestones raggiunti, ad eccezione dell’“Installazione videocontrollo erosione”, a causa di difficoltà nell’ottenere i relativi permessi dal Comune di Domus de Maria (CA). Per le azioni la cui scadenza ricade al di là del periodo oggetto di rapporto, si prevede un sostanziale rispetto dei tempi previsti nel progetto. Progressi e rispetto dei tempi Azione A1: Studi geobotanici Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Percentuale NA L’azione è conclusa per il sito “Porto Campana” e per il sito “Stagno di Piscinni” e sono tuttora in corso escursioni per il monitoraggio delle specie. Escursioni sono in corso anche nel sito “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis”. Sono stati ultimati i rilievi floristico - vegetazionali, mentre sono in corso rilievi di campo relativi alla fenologia di alcuni taxa, a cura della Seconda Università di Napoli. Sono state effettuate numerosi rilievi da settembre 2009 a luglio 2010. I dati raccolti sono in corso di elaborazione, a cura del CNR. Si sta inoltre provvedendo alla stesura del report parziale dell’azione e dell’elenco floristico completo. 100% In linea. 95% 100% 4 Azione A2: Studi sedimentologici Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Beneficiario Percentuale Provincia di L’azione è conclusa per il sito “Isola dei Cavoli, Serpentara e Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Punta Molentis”, ed il rapporto tecnico-scientifico è in fase di revisione. Lo strumento per la correntometria non è ancora pervenuto. Sono stati pubblicati due bandi per le attività esterne. Con il coordinamento scientifico e tecnico dell’Università Federico II di Napoli sono stati effettuati rilievi batimetrici, della linea di riva e dei profili sulla spiaggia emersa in assetto invernale e primaverile. Sono in corso le elaborazioni cartografiche dei rilievi eseguiti e le analisi granulometriche in laboratorio sui campioni prelevati a mare. L’Autorità di Bacino Liri Garigliano e Volturno sta provvedendo all’implementazione dei dati e delle analisi finalizzata all’acquisizione dati sulla spiaggia sommersa e fondale A seguito della firma della convenzione con l’Università di Bari, nel mese di Luglio sono stati effettuati i primi profili batimetrici, i profili topografici e le campionature della spiaggia emersa. Sono pertanto saltate le osservazioni e misure della spiaggia nei primi cinque mesi dell’anno La raccolta di dati bibliografici è completata. 100% Per i siti di Cagliari e Caserta, le azioni sono in linea con la scadenza prevista. 80% La Provincia di Matera, nonostante il forte ritardo nell’avvio dell’azione, ritiene di poter rimanere in linea con le scadenze del progetto. 50% 5 Azione A3: Mappatura degli habitat Beneficiario Provincia di Cagliari Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Percentuale NA NA ITB040020 90% La cartografia, benché ultimata, Università di viene costantemente aggiornata con l’aggiunta dei siti di raccolta del Cagliari ITB042218 100% germoplasma. ITB042230 100% Provincia di Caserta Provincia di Matera Azione A4: Telecontrollo Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Implementazione ed aggiornamento: • rilievo e mappatura di dettaglio degli habitat (misure basate su DGPS – Real time kinematic) scala compresa tra 1:2.000 e 1: 5.000 • rilievo e mappatura della distribuzione reale e potenziale delle specie faunistiche • schedatura habitat Lo studio delle specie è stato integrato con le informazioni relative al periodo primaverile ed estivo. La stesura del report parziale e la realizzazione degli elaborati cartografici sono in corso. Progressi Realizzato In linea. 95% 100% Rispetto dei tempi Percentuale NA Selezionata la ditta per la fornitura di tre centraline per il video monitoraggio, si è in attesa dei permessi per l’istallazione dei siti. Si sta procedendo all’istallazione dei ponti radio. Proseguono le attività di archiviazione e trattamento dei dati relativi al progetto. 60% Non è stato possibile rispettare il milestone “Istallazione videocontrollo erosione” per la mancanza dei permessi da parte del Comune di Domus De Maria (CA). NA NA 6 Azione A5: Analisi degli impatti Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Azione A6: Progettazione interventi Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Progressi Realizzato Nel sito “Isola dei Cavoli – Serpentara – Punta Molentis” la fotointerpretazione è in fase di ultimazione e sono stati calcolati gli indici di vulnerabilità. Negli altri due siti oggetto del progetto sono stati fatti dei sopralluoghi ed individuate le principali problematiche. Sono stati fatti sopralluoghi di monitoraggio e predisposti i bandi. Per i siti di “Porto Campana” e “Stagno di Piscinni”, l’azione può ritenersi conclusa. Per il sito “Isola dei Cavoli”, l’attività di fotointerpretazione è in fase di ultimazione. • revisione Report Analisi impatti della fruizione sugli Habitat • aggiornamento schede degli impatti sugli habitat • integrazione report impatti sugli habitat L’analisi delle criticità e l’individuazione delle azioni di conservazione relative è in fase di stesura. Progressi Realizzato Sopralluogo del RUP e dei responsabili scientifici nei siti di intervento. Definizione degli interventi da effettuare relativamente ai siti della Provincia di Cagliari. NA NA Rispetto dei tempi Percentuale ITB040020 85% ITB042218 100% ITB042230 100% In linea. 99% 100% Rispetto dei tempi Percentuale 10% Sebbene ci sia un ritardo nella conclusione delle azioni preparatorie da parte della Provincia di Matera, l’azione è stata avviata e si prevede di rispettare la scadenza prevista dal progetto. NA 7 Problemi incontrati La difficoltà riscontrata dalle Province di Caserta e Matera consiste nella realizzazione dei rilievi nell’arco temporale di un anno, e di conseguenza, la copertura di tutte le stagioni nello studio, ad esempio, della fenologia dei taxa o della linea di riva. La motivazione risiede nella difficile fase di start-up vissuta dal progetto e nei problemi affrontati per la programmazione delle azioni da parte, in particolar modo, delle Province di Caserta e Matera. Le difficoltà sono state in buona parte superate anche grazie al supporto degli esperti incaricati dalle Province. Una seconda tipologia di difficoltà, comune a tutte le azioni di progetto, si riscontra nella debole uniformazione della metodologia applicata nei vari siti. 8 Azioni C Breve descrizione Il progetto PROVIDUNE dedica alla realizzazione delle azioni C la maggior parte degli sforzi sia tecnico-scientifici che economici. Nessuna azione afferente a questa categoria doveva essere completata nel periodo di riferimento del presente rapporto di monitoraggio; tuttavia si può prevedere che i tempi di realizzazione delle azioni saranno rispettati, poiché le attività di predisposizione sono state avviate (pubblicazione bandi, stipula contratti etc.). Progressi e rispetto dei tempi Azione C1: Recupero e risanamento habitat Azione C2a: Conservazione ex situ e in situ C2b: Conservazione in situ Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Progressi Rispetto dei tempi Inizio previsto 01 ottobre 2011 NA Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Percentuale NA Raccolto il germoplasma nei siti di progetto e in altri due siti non inclusi nel progetto. Raccolta di germoplasma, pulitura e prove di germinazione a cura della Seconda Università di Napoli. Sulla base di un elenco floristico aggiornato, è stata predisposta la lista dei taxa e sono stati raccolti i semi delle specie mature. 50% 98% Si prevede di proseguire la raccolta nelle prossime stagioni e di seguire la tempistica prevista dal progetto. 50% Azione Progressi Rispetto dei tempi C3: Realizzazione accessi pedonali Inizio previsto 01 ottobre 2010 NA 9 Azione C4: Elaborazione Piani di Gestione Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Azione C5: Realizzazione Banca Dati Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Percentuale NA NA In linea. Provincia di Piano di Gestione predisposto dall’Ente Parco, in fase di revisione Caserta e integrazione. 70% Provincia di L‘analisi sulle caratteristiche vegetazionali e sulla biodiversità Matera vegetale è in corso. 80% Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Beneficiario Percentuale Provincia di NA Cagliari Università di Contratti in stipula e pubblicati 10% bandi. In linea. Cagliari Provincia di NA Caserta Provincia di NA Matera Problemi incontrati In considerazione del fatto che la maggior parte delle azioni C sono in fase iniziale o ancora non sono iniziate, non sono stati riscontrati ad oggi problemi di realizzazione. Sussiste, tuttavia, una preoccupazione in merito alla definizione della normativa e all’approvazione del Piano di Gestione da parte della Regione Campania. In base alle problematiche riscontrate nel compimento delle azioni nel primo periodo di progetto, si raccomanda di impostare le attività previste per le azioni C informandole su una più approfondita collaborazione fra i partner e perseguendo una maggiore uniformazione. 10 Azioni D Breve descrizione Le azioni D sono finalizzate alla sensibilizzazione della popolazione locale (tramite attività di educazione nelle scuole, di informazione dei turisti e, ad esempio, l’installazione di pannelli informativi). Le azioni D risultano fondamentali per rispondere ad una delle principali minacce all’habitat oggetto di intervento, ovverosia l’impatto antropico. Il ritardo nelle azioni D accumulato durante il periodo oggetto del precedente rapporto, non è stato ancora completamente assorbito e lo stato di avanzamento varia molto a seconda del beneficiario: mentre TECLA e la Provincia di Cagliari sono abbastanza in linea con le scadenze previste dal progetto, le Province di Caserta e Matera sono in maggiore ritardo. Progressi e rispetto dei tempi Azione Progressi Realizzato Rispetto dei tempi D1: Beneficiario Percentuale Distribuzione pieghevoli e Piano di locandina. Pubblicizzazione comunicazione e dell’incontro di presentazione materiale tramite inserzioni. È stato inoltre divulgativo Provincia di stampato il volantino per la sensibilizzazione dei turisti nella NA Cagliari stagione estiva in 40.000 copie (n. 10.000 per ciascun sito) Stampa opuscolo fruizione sostenibile per la campagna 2010; Università di Cagliari Realizzate riprese da elicottero e da terra. Poiché non sono pervenute offerte per la creazione del video/documentario, si è proceduto all’avvio di una nuova trattativa privata. Distribuito materiale informativo. Provincia di Caserta Provincia di Ricevuto materiale informativo. Matera Piano di comunicazione 2010. Tecla In linea. NA NA NA 100% 11 Azione D2: Sito web Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Tecla Azione D3: Incontri con i portatori di interesse Beneficiario Progressi Realizzato Rispetto dei tempi Percentuale Sito web implementato e funzionante. La traduzione inglese delle parti principali è già stata affidata ad una ditta esterna. La sezione inglese del sito è pronta e in attesa di ricevere i testi. Questi i dati di accesso al sito: − 1.464 visite − 7.775 visualizzazioni di pagina − 5,31 pagine per visita Traffico proveniente: − 48,50% da motori di ricerca − 26,09% traffico diretto − 25,41% da siti referenti NA Aggiornamento. NA Si provvederà ad individuare una figura preposta all’aggiornamento. NA Aggiornamento Aggiornamento. Progressi Realizzato In linea. NA 100% Rispetto dei tempi Percentuale In data 8 luglio si è svolto l’evento di lancio del progetto seguito da un incontro con gli stakeholders. Hanno partecipato circa 100 persone, provenienti dal mondo delle amministrazioni pubbliche, imprese, scuola. NA Università di Partecipazione all’incontro dell’8 luglio con gli stakeholders. Cagliari NA Provincia di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Tecla I portatori di interesse sono stati individuati e contattati. Si prevede, entro l’anno, lo svolgimento di un incontro. Tutti i soggetti contattati hanno dato disponibilità e manifestato grande interesse per l’iniziativa. Il 17 giugno si è svolto l’evento di presentazione del progetto, durante il quale si è organizzata una conferenza stampa a cui si sono invitati gli stakeholders. NA In linea. NA NA 12 Azione D4: Partecipazione a fiere e conferenze Progressi Realizzato Beneficiario Percentuale Provincia di Partecipato alla Conferenza LIFE e 40% alla Green Week. Cagliari Università di Presentazione di due poster alla Conferenza LIFE. Presentazione di Cagliari un poster al Terzo Simposio. Provincia di Caserta Provincia di Matera Sono stati presi accordi per l’illustrazione del progetto nell’ambito degli incontri organizzati dai due Comuni e dalla Regione. Nessuna attività. Tecla Partecipato alla Conferenza LIFE e alla Green Week. Beneficiario Progressi Realizzato Azione D5: Sensibilizzazion e turisti Rispetto dei tempi Provincia di Cagliari Università di Cagliari Provincia di Caserta Provincia di Matera Tecla 70% 2% 0% 40% Rispetto dei tempi Percentuale Avviate le attività di sensibilizzazione. Siti di “Porto Campana” e “Piscinnì”: distribuiti circa 5000 volantini e contatto diretto e documentato (raccolta impressioni, suggerimenti) con circa 800 persone. Sito “Isola dei Cavoli, Serpentara e Punta Molentis”: distribuiti n. 9.250 volantini, somministrati 237 questionari dei quali 110 restituiti completamente compilati. Affisse n° 50 locandine “DUNE – un tesoro alla luce del sole”. 45% NA NA Sono stati distribuiti circa 7.000 pieghevoli, tramite distribuzione diretta, consegna ad alberghi balneari e stabilimenti. Si stima siano stati raggiunti oltre 5.000 turisti. Stipulata una convenzione con Ass. Legambiente. Sono stati distribuiti oltre 9.000 pieghevoli. Sono stati raggiunti oltre 6.000 turisti. NA In linea con la tempistica che prevede lo svolgimento dell’azione nel corso della durata del progetto,senza scadenze specifiche. In linea. 45% 40% NA 13 Azione D6: Realizzazione e collocazione pannelli informativi Progressi Realizzato Beneficiario Percentuale La Provincia di Cagliari deve Provincia di Realizzazione dei pannelli e delle 60% procedere alla strutture e consegna ai Comuni. Cagliari Università di Cagliari Predisposti i pannelli informativi. In attesa dei permessi di collocazione dal Comune di Domus del Maria (CA) Richiesti preventivi in attesa dell’affidamento della fornitura. Provincia di Caserta Provincia di Stampati pannelli. Matera Tecla Azione D7: Attività educative nelle scuole Rispetto dei tempi Beneficiario Provincia di Cagliari Università di Cagliari NA Progressi Realizzato 100% 20% 90% NA modifica delle autorizzazioni necessarie richieste. Necessita inoltre di acquisire il parere del Servizio Tutela del Paesaggio della Regione Sardegna preventivamente al posizionamento. La Provincia di Caserta stima il ritardo nell’azione a 5 mesi. La Provincia di Matera prevede di collocare i pannelli entro il mese di Settembre. Rispetto dei tempi Percentuale 0% NA Provincia di Otto, su un totale di nove, scuole del territorio hanno aderito Caserta all’attività educativa. NA 20% Programmata attività educativa. Si Provincia di prevede l’attivazione per l’a.s. 2010/11. Le scuole interessate sono Matera Tecla 5 (2 di 1° grado e 3 di 2° grado). NA 20% NA Problemi incontrati Le azioni D sono quelle in cui si riscontrano le maggiori difficoltà, sia dal punto di vista tecnicoamministrativo (stabilire una collaborazione attiva con gli stakeholders e con le amministrazioni territoriali, bandi e permessi di collocazione), sia per un difficile coordinamento delle azioni fra i partners del progetto (ad esempio per l’azione D6). Per ciò che concerne l’azione D2, si riscontrano difficoltà a procedere con l’aggiornamento del sito, sia dei contenuti, sia della galleria fotografica a causa dei ritardi da parte dei beneficiari nella fornitura del materiale. 14 Azioni E Il coordinamento del progetto PROVIDUNE risulta essere critico. I problemi riscontrati risiedono nel difficile controllo del progresso delle azioni, dovuto principalmente all’affidamento di singole azioni o parte di esse a soggetti diversi e alla mancanza di stabili figure di responsabilità nel caso delle Province di Caserta e Matera. La suddivisione delle azioni fra diversi soggetti provoca, a fronte di difficoltà di gestione e coordinamento preesistenti, una sempre maggiore difficoltà nel controllo e indirizzamento delle attività. Ciò di fatto complica il coordinamento delle azioni sia a livello del singolo beneficiario, sia a livello di progetto. Le difficoltà sono inoltre aggravate da un quadro di figure responsabili assai mutevole, dal momento in cui, nelle Province di Matera e Caserta, l’organigramma di gestione del progetto è risultato molto instabile fin dall’avvio del progetto. Si evidenzia, per le Province di Matera e Caserta, un mancato riscontro reiterato alle indicazioni provenienti dalla Provincia di Cagliari e in particolare dall’Associazione Tecla, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. Ne risulta un quadro caratterizzato da un lieve sfilacciamento delle azioni, problemi nella comunicazione fra partner, un flusso di informazioni discontinuo che, in parte, producono una scarsa uniformazione delle azioni e difficoltà nella gestione e coordinamento di queste. È tuttavia necessario sottolineare che si riscontra una forte volontà di portare a compimento il progetto e che tutti i soggetti coinvolti stanno mettendo in campo notevoli risorse per ovviare alle difficoltà incontrate. Grazie al continuo monitoraggio del progetto, ad una attenta attività di coordinamento e networking, i problemi di comunicazione e uniformazione sono stati individuati ed affrontati, e appaiono ora in fase di superamento. 15 Stato di avanzamento delle azioni Action Number/name 2009 I II III 2010 IV I II III 2011 IV I II III 2012 IV I II III 2013 IV I II III IV A. Preparatory actions, elaboration of management plans and/or action plans : A1 A2 A3 A4 A5 A6 B. Purchase/lease of land and/or rights : N.a. C. Concrete conservation actions : C1 C2 C3 C4 C5 D. Public awareness and dissemination of results : D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 16 E. Overall project operation and monitoring: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E9 E10 E11 In linea con le scadenze previste dal progetto Difficoltà nel rispettare le scadenze previste dal progetto 17 Stato di avanzamento deliverables Deliverable 2 rapporti con risultati studi geobotanici per i SIC ITB 042218 SIC ITB 042230 2 rapporti con risultati studi geobotanici per i SIC IT8010019 e IT92220055 1 rapporto con risultati studi geobotanici relativo al SIC ITB040020 2 Rapporti con risultati studi sedimentologici per i SIC ITB 042218 e SIC ITB 042230 1 rapporto con risultati studi sedimentologici relativo al SIC ITB040020 2 rapporti con risultati studi sedimentologici per i SIC IT8010019 eIT92220055 2 elaborati cartografici degli habitat per i SIC ITB 042218 e SIC ITB 042230 1 elaborato relativo al SIC ITB040020 2 elaborati cartografici per i SIC IT8010019 e IT92220055 1 rapporto su eventi estremi nei SIC ITB 042218 e SIC ITB 042230 1 rapporto su eventi estremi nei SIC ITB 042218 e SIC ITB 042230 2 Rapporti sugli impatti della fruizione per i SIC ITB 042218 e SIC ITB 042230 2 rapporti sugli impatti della fruizione per i SIC IT8010019, IT92220055 1 rapporto sugli impatti della fruizione relativo al SIC ITB040020 Progetti esecutivi degli interventi C Banca dati floristico-vegetazionale Materiale divulgativo stampato del progetto (2 leaflets) Materiale divulgativo del progetto (video, 2 brochures) CD del sito web Verbali degli incontri con stakeholders Relazioni e presentazioni del progetto a convegni Studio grafico pannelli informativi 4 progetti didattici Azione Scadenza prevista Previsione A1 31/12/2009 V A1 31/10/2010 Si A1 31/03/2010 V A2 31/12/2009 V A2 30/06/2010 V A2 31/12/2010 Si A3 31/07/2010 Si A3 30/11/2010 Si A3 31/12/2010 Si A4 31/03/2011 Si A4 31/03/2013 Si A5 31/10/2009 V A5 31/12/2010 Si A5 31/10/2010 Si A6 30/09/2011 Si C5 30/06/2013 Si D1 30/06/2013 Si D1 30/06/2013 Si D2 30/06/2009 V D3 varie Si D4 varie Si D6 30/06/2010 V D7 30/06/2013 Si 18 Laymen’s report Verbali riunioni comitato direttivo Audit report intermedio Audit report finale Resoconti incontri scambi tra i beneficiari Atti convegno internazionale Resoconti networking Piano di conservazione post-Life in formato elettronico e cartaceo. D8 31/12/2012 Si E1 varie Si E2 30/06/2011 Si E8 30/09/2013 Si E9 varie Si E10 31/05/2013 Si E10 varie Si E11 30/06/2013 Si V: Deliverable consegnato Si: Si prevede di rispettare le scadenze previste dal progetto No: Si prevede di non rispettare le scadenze previste dal progetto Stato di avanzamento milestones Milestone Conclusione studi geobotanici in 4 siti Conclusione studi geobotanici nel sito ITB040020 Conclusione studi sedimentologici Conclusione mappatura habitat Conclusione mappatura habitat nel sito ITB040020 Installazione videocontrollo erosione Conclusione impatti della fruizione in 4 siti Conclusione impatti della fruizione nel sito ITB040020 Conclusione Progetti esecutivi degli interventi C Conclusione interventi C1 Conclusione conservazione germoplasma e piante Conclusione realizzazione accessi, passerelle, aree sosta Azione Scadenza prevista Previsione A1 31/10/2010 Si A1 31/03/2010 V A2 31/12/2010 Si A3 31/12/2010 Si A3 30/11/2010 Si A4 30/06/2010 No A5 31/12/2010 Si A5 31/10/2010 Si A6 30/09/2011 Si C1 31/03/2013 Si C2 31/12/2012 Si C3 31/03/2013 Si 19 Completamento approvazione di piani di gestione dei siti Natura 2000 Realizzazione di banca dati biotici e abiotici C4 31/12/2012 Si C5 30/06/2013 Si D1 01/04/2009 V D2 30/06/2009 V D3 Varie Si D4 varie Si D5 01/07/20092010-20112012 Si D6 30/06/2010 No D7 01/11/2009 V D8 31/12/2012 Si E1 28/02/2009 V E3 28/02/2009 V E8 30/09/2013 Si E9 varie Si E10 varie Si Avvio piano di comunicazione del progetto e mat. info Sito web del progetto Incontri con portatori di interesse Partecipazione a fiere e conferenze con illustrazione del progetto Inizio sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva Collocazione di pannelli informativi Inizio attività educative nelle scuole Pubblicazione Rapporto divulgativo finale in italiano e inglese Creazione comitato direttivo del progetto Avvio Coordinamento scientifico Revisione indipendente del rapporto finanziario finale Incontri di coordinamento e scambio di esperienze tra i partner di progetto Organizzazione e partecipazione a incontri con altri progetti LIFE europei sulle dune V: Milestone rispettato Si: Si prevede di rispettare le scadenze previste dal progetto No: Si prevede di non rispettare le scadenze previste dal progetto 20 Stato di avanzamento della spesa Numero e Nome dell'azione Action A1 “Studi geobotanici sullo stato degli habitat dunali nei siti di intervento” Action A2 “Studi sedimentologici e dinamica marino costiera” Action A3 “Mappatura di dettaglio degli habitat” Costi previsti Costi sostenuti dal 01/01/2009 al 30/09/2010 (esclusi gli "overheads") € 51.880,00 € 25.619,35 € 96.880,00 € 91.129,23 € 127.330,00 € 44.459,01 € 51.800,00 € 45.247,04 € 103.849,00 € 48.498,46 € 96.880,00 € 0,00 € 628.896,00 € 0,00 € 198.225,00 € 38.168,54 € 958.860,00 € 0,00 € 68.860,00 € 6.000,00 Action A4 “Avviamento del sistema di telecontrollo degli eventi estremi e loro impatto” Action A5 “Analisi degli impatti della fruizione” Action A6 “Progettazione preliminare, definitive ed esecutiva degli interventi” Action C1 “Recupero e risanamento degli habitat dunali degradati” Action C2 – C2.a “Conservazione ex situ e in situ delle specie vegetali caratteristiche degli habitat dunali e produzione di piante per l’azione C1”; C2.b “Conservazione in situ delle specie vegetali caratteristiche” Action C3 “Realizzazione con tecniche innovative di accessi pedonali, delimitazioni leggere e aree sosta per evitare il degrado degli habitat causato dal calpestio” Action C4 “Elaborazione e approvazione di piani di gestione di 2 siti Natura 2000” 21 Action C5 “Realizzazione di una banca dati floristicovegetazionale e abiotica per la gestione a lungo termine del complesso dunale” Action D1 “Piano di comunicazione del progetto e materiale divulgativo” Action D2 “Sito web del progetto” Action D3 “Incontri con portatori di interesse per la condivisione del progetto” Action D4 “Partecipazione a fiere e conferenze con illustrazione del progetto” Action D5 “Sensibilizzazione di turisti durante la stagione estiva” Action D6 “Realizzazione e collocazione di pannelli informativi” Action D7 “Attività educative nelle scuole” Action D8 “Pubblicazione del rapporto divulgativo finale (Laymen’s report) in italiano e in inglese” Action E1 “Management del progetto e funzionamento del comitato direttivo” Action E2 “Management e gestione amministrativa” Action E3 “Coordinamento e gestione tecnico-scientifica” Action E4 “Gestione del progetto da parte della Provincia di Caserta” Action E5 “Gestione del progetto da parte della Provincia di Matera” Action E6 “Gestione del progetto da parte della Provincia di Cagliari” € 73.860,00 € 19.403,19 € 89.330,00 € 23.100,34 € 20.000,00 € 7.140,00 € 9.600,00 € 0,00 € 6.400,00 € 3.000,00 € 54.000,00 € 3.750,00 € 10.000,00 € 11.385,62 € 58.000,00 € 0,00 € 9.000,00 € 0,00 € 156.900,00 € 70.716,85 € 60.300,00 € 36.305,04 € 96.680,00 € 76.206,45 € 38.690,00 € 10.801,86 € 38.690,00 € 22.854,41 € 9.490,00 € 33.256,07 22 Action E7 “Monitoraggio dell’efficacia delle azioni di progetto” Action E8 “Revisione indipendente del rapporto finanziario finale” € 24.000,00 € 4.337,64 € 12.500,00 € 0,00 € 19.116,00 € 17.370,23 € 20.876,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 3.190.892,00 € 638.749,33 Action E9 “Incontri di coordinamento e scambio di esperienze tra i partner di progetto” Action E10 “Organizzazione di un convegno internazionale, networking con altri progetti LIFE italiani ed europei sugli habitat costieri” Action E11 “Piano di conservazione after LIFE” TOTAL 23