Eustachio Divini, il mago delle lenti
Cassiopea, la Regina del Cielo
di
di
Massimo Morroni
Alessio Santinelli
La mostra sul Divini, organizzata ad
scopio e uno al lavoro del suo predecesOsimo nel giugno scorso dall'AMA con
sore Hevelius. Il rame, con il quale è
la collaborazione delle Associazioni
stata stampata, è conservato presso la
"Aristarco di Samo" di Senigallia, JesiBiblioteca Comunale di Osimo, come gli
na Astrofili e "Vaghe stelle dell'Orsa"
altri due, quello di Marte osservato dai
di Jesi, ha voluto ricordare un persoSerra e quello del suo ritratto.
naggio marchigiano del XVII secolo
Ciò che invece meritò una sicura fama
che si distinse in campo astronomico
al Divini è l'aver intuito ed applicato,
per la tecnica della costruzione delle
nella sua più semplice e più diretta espeottiche di cannocchiali e microscopi.
rienza pratica, il principio del micrometro,
Esigue sono le notizie biografiche
forse derivato dal fratello pittore.
sul Divini. Si sa che nacque a San
Tra il 1659 ed il 1661 il Nostro fu in
Severino Marche da Virginia Saracini
polemica con lo Huygens in merito alla
e da Tardozzo il 4 ottobre del 1610. La
conformazione di Saturno, all'avvistasua famiglia discendeva da Domenico
mento di Titano ed alla qualità delle
di Antonio Indivini, uno dei maggiori
ottiche diviniane. Ne uscirono cinque
intagliatori del sec. XV. A quattro anni
opuscoli, densi di repliche e controrepliEustachio rimase orfano della madre e
che.
ad undici anni del padre. Alla sua priInvece, tra il 1663 ed il 1666, il Divini
ma formazione culturale dovrebbero
pubblicò due scritti: nel primo spiegò il
Ritratto di Eustachio Divini
aver provveduto i fratelli maggiori, Vinsuo lavoro di fabbricatore di lenti, nel
cenzo e Cipriano. Eustachio venne avviato, come era costume del secondo si occupò delle macchie di Giove avvistate da vari studiosi
tempo, alla carriera militare sicuramente grazie all'appoggio di altri a Roma per mezzo dei suoi strumenti.
sanseverinati che militavano in quell'epoca nell'esercito imperiale.
Poco dopo il Divini ritornò a San Severino, dove trascorse in ripoSi ricongiunse quindi ai fratelli a Roma, dove, su incitamento di so gli ultimi anni e si spense il 22 febbraio 1685.
Vincenzo che frequentava gli ambienti letterari e scientifici della
città, cominciò a seguire le lezioni del monaco cassinese Benedetto
Castelli, allievo del Galilei. Da lui fu avviato allo studio della geometria euclidea e dell'astronomia, ponendo le basi teoriche per quella
che sarebbe stata la sua attività per tutta la vita. Un forte incentivo
ad approfittare dei fertili umori che il Castelli trasmetteva dalla cattedra ai suoi discepoli gli fu offerto dalla frequentazione di coetanei
come Evangelista Torricelli, Giovan Alfonso Borelli, Bonaventura
Cavalieri, Michel Angelo Ricci, giovani studiosi che si distingueranno poi per fondamentali invenzioni e per innovatrici indagini nelle
scienze matematiche e fisiche.
L'impegno maggiore di Eustachio Divini fu quindi rivolto, sembra
dal 1645, alla costruzione di lenti e di strumenti ottici, microscopi e
telescopi. Con essi venne effettuando continue osservazioni sia per
migliorarli con opportuni perfezionamenti sia per difenderne, all'occorrenza, la qualità.
La prima pubblicazione del Divini è rappresentata da una stampa
apparsa nel 1649 con la quale egli intendeva documentare le possibilità offerte dai suoi telescopi; infatti vi raffigurava, al centro, una
selenografia ricavata da osservazioni effettuate durante il plenilunio
di marzo di quell'anno, utilizzando due telescopi. All'intorno vi aveva
delineato la luna crescente, Saturno con le sue misteriose "anse",
osservato nel corso di tre anni, cioè dal 1646 al 1648, Venere
"cornigera" ed infine Giove con le quattro stelle medicee. Benché la
mappa di Divini sia comunemente considerata come una sua propria opera, tuttavia è evidente che egli ha tenuto un occhio al teleStampa della mappa lunare del Divini dal rame originale (Osimo, Bibl. Comunale)
Cassiopea è una delle costellazioni circumpolari, cioè una di quei
raggruppamenti stellari apparenti che, alle nostre latitudini, ruotano
attorno al Polo Nord celeste senza scendere mai al di sotto
dell’orizzonte. Le cinque stelle più luminose sembrano formare una
W quando si trovano tra il Polo e l’orizzonte, e una M quando sono
tra il Polo e lo zenit.
Già gli antichi Sumeri vedevano nelle stelle α, β, γ e δ di Cassiopea la figura di un cavallo e la denominarono ANSE.KUR.RA, reso
successivamente in accadico con il termine sīsû. Le altre stelle furono raggruppate insieme ad alcune parti di Cefeo e alle costellazioni
del Cigno e della Lucertola e suggerirono l’immagine di una pantera.
I Greci invece, vollero scorgere in questa particolare conformazione
stellare una donna seduta su una sedia che “con una mano giocherella con i lunghi capelli e con l’altra tiene in mano un ramo di palma”.
Il mito di Cassiopea è legato strettamente a Cefeo suo sposo, ad
Andromeda sua figlia, a Perseo l’eroe salvatore e alla Balena - il
mostro marino - i quali, oltre ad essere personaggi legati ad uno
In una foto del nostro socio Stefano Rosoni, Cassiopea, la Galassia di Andromeda in
stesso racconto, sono anche tutti nomi di costellazioni molto vicine le
alto a sinistra e il Doppio Ammasso di Perseo a destra.
une alle altre sulla volta celeste. Probabilmente gli antichi hanno
sa regina, scatenò la furia delle acque e mandò un mostruoso servoluto vedere di proposito in questi raggruppamenti stellari così vicini
pente marino a devastare il regno. Cefeo, il re, consultò l’oracolo di
i personaggi di una romantica storia immortale.
Zeus Ammone in Libia e la risposta fu che la sua unica speranza era
Senza scendere nei dettagli del mito, che illustreremo con accenni
sacrificare al mostro sua figlia Andromeda. I sudditi la incatenarono
più particolari per ogni singolo protagonista nei prossimi numeri di
ad una roccia ai piedi di un faraglione,
Pulsar, Cassiopea si connota come una
nuda con gioielli addosso perché il mostro
regina, sovrana di Joppa in Palestina,
ne fosse attratto e la divorasse. La vicenfiglia di Arabo e nipote di Ermete. Un
da prosegue con l’arrivo prodigioso di
giorno si vantò della sua bellezza e di
Perseo che salva la principessa dal moquella di sua figlia Andromeda dicendo
stro e ne chiede la mano.
che superava di gran lunga quella delle
Come per la maggior parte delle eroiche
Nereidi, le ninfe del mare. Queste erano
imprese che finiscono con la collocazione
le cinquanta figlie di Nereo - il dio del
nel cielo dei simulacri dei protagonisti a
mare prima di Poseidone - e di sua moricordo della loro vicenda, così Poseidone
glie Doride. Come in molti miti, il motivo
colloca tra le stelle le immagini dei reche fa da filo conduttore al racconto è
gnanti, della principessa e dell’eroe, con
proprio la superbia, la ύβρις greca, di cui
l’unica particolarità che Cassiopea in
i mortali si macchiano e che gli immortali
certe stagioni dell’anno si doveva capotempestivamente puniscono, in quanto
volgere cosicché, mettendosi in ridicolo,
considerata il peccato più grave che
scontava il suo affronto.
l’uomo possa commettere. Era l’affronto
Igino nell’Astronomia commenta: «per
più grande perché l’uomo, che da semquesto fatto Cassiopea fu rappresentata
pre cercava di eguagliare le divinità fra gli astri seduta su un trono. Ma a cauesseri immortali e come tali perfetti - non
sa della sua empietà, appare, nella rotapoteva permettersi in nessun modo di
zione del cielo, con la testa in basso».
gareggiare con loro né di sfidarli.
Cassiopea peccò di superbia e le Nereidi
La versione completa dell’articolo è consultabioffese si lamentarono del torto subito col
le nel nostro sito nella sezione ApprofondiCassiopea nell’Uranometria di John Bayer
dio Poseidone, che, per punire la vanitomenti >Archeoastronomia e Mitologia
26
SPEDIZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
VIA MARE-CIELO-TERRA
Str. Vecchia del Pinocchio 18/a - 60131 Ancona
Tel. 071 280971 - Fax 071 2802077
E-mail: [email protected] Sito web: www.lsegroup.it
53
Scarica

Eustachio Divini, il mago delle lenti