2013-2014 Attività didattiche Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino Indice Visite tradizionali pag 4 Percorso standard Percorso di approfondimento Percorso in lingua straniera Visite tematiche pag 7 Laboratori pag 10 Collaborazioni con altri enti pag 13 Teatro Regio di Torino Museo Diffuso della Resistenza Informazioni utili pag 15 Gentile Docente, il nostro Museo sin dalla sua riapertura si pone tra gli obiettivi anche quello di svolgere una funzione di educazione civile rivolta alle nuove generazioni per stimolare, con lo studio della storia, la cultura alla cittadinanza attiva, alla partecipazione e condivisione dei valori collettivi. L’attività didattica con percorsi e laboratori di approfondimento rinnovati ogni anno, grazie al dialogo reciproco tra scuola e Museo, si è consolidata nel tempo con le visite di scolaresche di ogni ordine e grado provenienti da tutt’Italia. In tale prospettiva desideriamo informarLa che da dicembre 2013 a maggio 2014, sarà allestita presso il Museo una mostra dedicata alla Belle Epoque della quale Le daremo informazioni dettagliate nel mese di novembre. Il nostro investimento nel campo educativo ha trovato per l’anno scolastico 20132014 il sostegno di Fondazione Vittorio Bersezio, Banca Sella Holding e Reale Mutua Assicurazioni che ci ha permesso di realizzare le proposte didattiche che Le presentiamo di seguito. Confermando la disponibilità da parte del nostro Ufficio dei Servizi Educativi a programmare con i docenti percorsi e laboratori in base alle richieste specifiche degli insegnanti, La ringraziamo per l’attenzione riservataci e Le porgiamo cordiali saluti. Il Direttore Roberto Sandri Giachino Incontri con gli insegnanti Appuntamenti 2013: giovedì 17 ottobre alle ore 16:00 martedì 12 novembre alle ore 16:00 Prenotazione obbligatoria: da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 13:00, Ufficio Servizi Educativi tel. 011.5623719 - Ingresso gratuito Percorso Standard Lungo un percorso di 30 sale i ragazzi sono accompagnati a conoscere i fatti e i protagonisti che hanno portato all’indipendenza e all’Unità d’Italia. Il periodo risorgimentale viene presentato non solo in chiave italiana e piemontese, ma anche in chiave europea. Oltre alla tradizionale dimensione politica e militare, vengono proposti anche aspetti della storia delle istituzioni, della società e della cultura di quel periodo. Fulcro del percorso è la Camera dei deputati del parlamento subalpino del 1848. Durata della visita: 75’ - 90’ circa Costi: 4,50 € ad alunno per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 2,50 € + quota guida 2,00 € ) 6 € ad alunno per le classi delle scuole secondarie di secondo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 4,00 € + quota guida 2,00 € ) 7 € per gli studenti universitari, del Conservatorio e dell’ Accademia (comprensivi di biglietto d’ingresso 5,00 € + quota guida 2,00 € ) Visite Tradizionali Gratuito studenti con disabilità ai quali è richiesto solo il pagamento della quota guida; insegnanti 4 Percorso di Approfondimento Sulla base dei criteri della visita tradizionale viene proposto un percorso di approfondimento con la possibilità di soffermarsi più a lungo nelle sale. La guida illustra un numero maggiore di oggetti e documenti allo scopo di arricchire la visita nel racconto della storia risorgimentale. Durata della visita: 120’ circa Costi: 5,50 € ad alunno per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 2,50 € + quota guida 3,00 € ) 7 € ad alunno per le classi delle scuole secondarie di secondo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 4,00 € + quota guida 3,00 € ) 8 € per gli studenti universitari, del Conservatorio e dell’ Accademia (comprensivi di biglietto d’ingresso 5,00 € + quota guida 3,00 € ) Visite Tradizionali Gratuito studenti con disabilità ai quali è richiesto solo il pagamento della quota guida; insegnanti 5 Percorso in lingua straniera La visita è svolta in lingua francese, inglese, tedesca e spagnola dalle guide interne del Museo. Percorso di visita standard destinata agli studenti madrelingua che frequentano le Scuole Internazionali e agli studenti che studiano una lingua straniera negli Istituti Linguistici Italiani. Il percorso offre un’opportunità di conoscenza della nostra storia per gli stranieri, un approfondimento linguistico per gli italiani che studiano un’altra lingua e uno strumento supplementare nell’ambito del progetto didattico formativo (CLIL). Durata della visita: 75’ - 90’ circa Costi: 5,50 € ad alunno per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 2,50 € + quota guida 3,00 € ) 7 € ad alunno per le classi delle scuole secondarie di secondo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 4,00 € + quota guida 3,00 € ) 8 € per gli studenti universitari, del Conservatorio e dell’ Accademia (comprensivi di biglietto d’ingresso 5,00 € + quota guida 3,00 € ) Visite Tradizionali Gratuito studenti con disabilità ai quali è richiesto solo il pagamento della quota guida; insegnanti N.B. E’ possibile richiedere in lingua straniera anche la visita tradizionale di approfondimento. In questo caso il costo della quota guida è di 4,00 € a studente da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso. 6 Visite Tematiche Percorsi di visita tematica con livelli di approfondimento differenziati a seconda delle conoscenze e delle aspettative degli studenti. Durata dei percorsi tematici: 90’ - 120’ circa Costi: 5,50 € ad alunno per le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 2,50 € + quota guida 3,00 € ) 7 € ad alunno per le classi delle scuole secondarie di secondo grado (comprensivi di biglietto d’ingresso 4,00 € + quota guida 3,00 € ) 8 € per gli studenti universitari, del Conservatorio e dell’ Accademia (comprensivi di biglietto d’ingresso 5,00 € + quota guida 3,00 € ) Gratuito studenti con disabilità ai quali è richiesto solo il pagamento della quota guida; insegnanti Visite Tematiche Per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado è possibile abbinare ad alcune visite tematiche, un’attività di laboratorio. In tal caso il costo è di 6,50 € ad alunno (comprensivi di biglietto d’ingresso 2,50 € + quota attività 4 € ). 7 Per gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado; per gli studenti universitari, del Conservatorio e dell’Accademia. Le Costituzioni È una visita che, come tutte le altre, non esclude l’insieme del percorso espositivo, ma si sofferma sull’approfondimento di un percorso ideale dai codici napoleonici a quelli carlo-albertini a quelli del regno d’Italia e sullo statuto carlo-albertino del 1848, sulla costituzione della Repubblica romana del 1849, fino alla costituzione della Repubblica italiana del 1947. Per chi lo desidera, a fine visita, sarà possibile assistere gratuitamente, nella sala cinema del Museo alla proiezione del filmato “Voci e volti del Parlamento Subalpino” (durata circa 30’). I Processi di Nazionalità in Europa Visite Tematiche Sollecita gli studenti a cogliere i nessi tra i molti processi di nazionalità nell’Europa dell’Ottocento, partendo dalle nuove idee di nazione, cittadinanza, sovranità dalla fine del Settecento, fino alle società di massa del Novecento. Al termine della visita è offerta la possibilità di assistere gratuitamente, nella sala cinema, alla proiezione del filmato “Torino, il Piemonte, l’Italia, l’Europa”. (durata circa 45’). Italia democratica e repubblicana All’interno del percorso espositivo è illustrato il versante democratico e repubblicano del movimento nazionale. Dall’esportazione degli ideali della Rivoluzione francese al fermento cospirativo, dalla fede mazziniana alle insurrezioni e moti, sono illustrati i passaggi più significativi fino all’Unità e all’ingresso dei ceti popolari e dei movimenti dei lavoratori nella scena politica dell’incipiente società di massa all’inizio del XX secolo. Italia liberale e moderata La visita illustra il pensiero e il contributo delle forze liberali e moderate all’interno del movimento nazionale. Dall’importante attività riformatrice alla graduale politica di ammodernamento negli stati preunitari, dall’azione diplomatica condotta da Cavour al ruolo di casa Savoia nel processo che portò all’unificazione, fino al costituirsi, nell’Italia di fine secolo, di una nuova società borghese. 8 Per gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado; per gli studenti universitari, del Conservatorio e dell’Accademia. Verso la Grande guerra In vista del prossimo centenario, nel percorso didattico verranno illustrati i profondi mutamenti che segnarono il passaggio dall’età delle nazioni alla società di massa del Novecento. Le molte tensioni presenti all’inizio del secolo in Europa confluirono e precipitarono nel conflitto mondiale, che spense le attese e le fiduciose aspettative di progresso della Belle époque. La visita è incentrata sulla funzione di spartiacque e la radicale novità nella storia mondiale che la Grande guerra rappresentò. Per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado Percorso specifico che illustra la storia risorgimentale attraverso i colori, i simboli e gli oggetti che hanno contribuito a creare l’identità nazionale. Dai canti al tricolore, dalle coccarde alle bandiere dei lavoratori un itinerario alla scoperta dell’origine e del significato di tanti simboli del nostro immaginario collettivo. Per gli studenti più piccoli è possibile abbinare alla visita un’attività di laboratorio. I grandi personaggi del Risorgimento Si illustrano in modo semplice e accattivante tante figure, maggiori e minori, che gli studenti vedono spesso nei monumenti e nella toponomastica dei propri luoghi di residenza, prendendo in considerazione sia la sfera politica e militare che quella sociale e famigliare di ciascun protagonista. Per gli studenti più piccoli è possibile abbinare alla visita un’attività di laboratorio. 9 Visite Tematiche La storia raccontata con immagini, simboli e colori I Laboratori I laboratori sono indirizzati agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. Ciascun laboratorio comprende la visita breve del Museo abbinata ad un’attività pratica svolta nella nostra aula didattica e coordinata dalle guide del Museo. Durata: 120’ - 150’ circa Costi: ad alunno (comprensivi di € 2,50 per il biglietto d’ingresso + € 4 quota attività) 4,00 € studenti con disabilità Gratuito insegnanti Laboratori 6,50 € 10 Un giorno al Parlamento La visita consiste nella visione ed analisi di alcuni documenti e oggetti dell’esposizione relativi all’attività legislativa e politica svolta nell’Ottocento e alla conoscenza dei suoi protagonisti per avvicinare gli studenti anche alla spiegazione dei termini “Cittadinanza e costituzione” di cui sentono parlare nelle scuole di ogni ordine e grado. In particolare durante il percorso sono illustrati il significato e il funzionamento della prima Camera dei deputati del regno di Sardegna, unica al mondo dei parlamenti del 1848 ed essere conservata integra e intorno alla quale fu realizzato il Museo del Risorgimento. Dopo aver ammirato l’originale dall’apposito affaccio, gli studenti la vedono viva e animata in uno dei tre episodi di particolare rilievo, ricostruiti fedelmente dagli atti parlamenti, nel filmato “Voci e volti del Parlamento subalpino” proiettato nella sala cinema. A seconda del grado della scuola i percorsi sono indirizzati come segue: 2 - Per la scuola secondaria di primo grado La visita, oltre alla visione dei documenti e degli oggetti esposti, prevede un approfondimento sull’affermazione dei diritti fondamentali dai primi movimenti liberali, con le richieste di costituzioni nel 1820 fino ai giorni nostri. Durante il laboratorio i ragazzi saranno invitati ad immedesimarsi nel ruolo e nei discorsi tenuti dai grandi protagonisti dei dibattiti che si svolsero nella Camera dei deputati, attraverso la lettura, l’analisi e il confronto di alcuni articoli delle diverse costituzioni. 11 Laboratori 1- Per la scuola primaria Alla visita breve, dedicata agli studenti più piccoli, in cui si racconta la storia del palazzo e soprattutto della sua Camera subalpina a partire dalla funzione iniziale di salone d’onore dei Principi di Carignano fino al suo ruolo istituzionale acquisito dopo lo Statuto albertino, seguirà il laboratorio. L’attività pratica consisterà per esempio nel ricostruire un modellino del palazzo con la Camera e i suoi seggi, colorare la carta dell’Italia nelle diverse fasi dell’unificazione, scoprire il significato delle parole decreto, legge, articolo, ed anche soffermarsi sul linguaggio, sul modo di vestire e di comportarsi dei deputati dell’epoca, visti nel filmato. Caccia al personaggio: impara divertendoti! I partecipanti, anche quelli che ancora nel percorso scolastico non hanno affrontato il Risorgimento, possono scoprire i protagonisti e i fatti principali della nostra storia attraverso il più tradizionale dei giochi. I bambini saranno suddivisi in piccole squadre, dovranno risolvere alcuni quesiti ed indovinelli e attraverso l’aiuto delle nostre guide scoprire l’oggetto o il personaggio che verrà loro descritto e inserirlo nel contesto storico. Alla fine del percorso non potrà sicuramente mancare il classico “tesoro”: a ciascun alunno sarà offerto un piccolo ricordo del Museo. Musica per l’Italia, bandiere al vento, c’era una volta il Risorgimento. 17 marzo, Giornata nazionale dell’Unità, della Costituzione , dell’inno e della bandiera La storia della nascita della nostra nazione viene raccontata con linguaggio semplice ai piccoli studenti attraverso un breve percorso tra bandiere, carrozze, uniformi, immagini, simboli e colori che faranno scoprire i protagonisti, gli eroi, i fatti, le battaglie, le avventure che portarono all’Unità nazionale con Torino capitale del Regno sardo e capitale d’Italia. Alla fine della visita è prevista un’ attività didattica con rebus, quiz, colla, forbici e colori per apprendere giocando. Laboratori Alla scoperta di che cos’è un Museo: progetta con carta, colla e colori il tuo museo ideale I bambini della scuola primaria accompagnati dalle nostre guide affronteranno la visita al museo osservando gli oggetti più rappresentativi e anche più curiosi tra quelli esposti nelle sale e poi potranno scoprire anche alcuni aspetti del lavoro “dietro le quinte” che fa funzionare un museo. Alla fine, nel laboratorio didattico, i piccoli visitatori proveranno a costruire un proprio museo personale, tutto speciale, fatto di oggetti e racconti, diventando piccoli architetti, storici e scenografi. Biblioteca A partire da marzo 2014, completamente riallestita, sarà aperta al pubblico la Biblioteca con possibilità per le scolaresche di prenotare visite guidate e laboratori didattici che potranno essere concordati con gli insegnanti. La Biblioteca specialistica del Museo conserva nelle sue collezioni circa 168.000 libri ed opuscoli, 1.900 periodici prevalentemente italiani del XIX secolo, 220.000 documenti degli Archivi storici e 46.000 fotografie, stampe, incisioni e manifesti del Gabinetto iconografico. 12 Teatro Regio di Torino In collaborazione con il Teatro Regio di Torino percorso con visite guidate e ascolto discografico: “Il melodramma, la voce del Risorgimento” Le ricche connessioni tra l’ampio patrimonio dell’opera lirica e la storia del Risorgimento sono state oggetto di studio nel corso del 2011; spenti i riflettori sul 150° anniversario dell’Unità d’Italia, vogliamo continuare a dare valore allo stretto rapporto che unisce la musica alla storia attraverso un percorso di visita al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e al Teatro Regio. L’attività si articolerà in momenti diversi e complementari: la narrazione degli avvenimenti storici con la visita guidata al Museo Nazionale del Risorgimento e l’ascolto di alcuni brani del repertorio operistico italiano dell’Ottocento collegati alle tematiche risorgimentali presso la sala cinema del Museo e, a conclusione del percorso, la visita guidata dietro le quinte del Teatro Regio con la visione del suggestivo allestimento museale. Destinato agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado Durata: 4h circa Prenotazione obbligatoria presso: Ufficio Scuola del Teatro Regio tel. 011.8815209 Collaborazioni Costi: Teatro Regio: 6 € ad alunno Museo del Risorgimento: 4 € ad alunno 13 Museo Diffuso della Resistenza In collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza: “Il grande tema delle costituzioni: dai Codici napoleonici alla Costituzione italiana” Il percorso al Museo del Risorgimento affronterà il tema delle grandi innovazioni istituzionali ottocentesche che regolavano i diritti e i doveri dei cittadini, mentre al Museo Diffuso della Resistenza il periodo preso in oggetto sarà quello che va dal 1938 al 1948 con la promulgazione della Carta costituzionale italiana. Per fruire al meglio le tematiche affrontate nei due percorsi si consiglia di svolgere la visita in ordine cronologico partendo con un primo incontro al Museo del Risorgimento e, successivamente, con un secondo incontro presso il Museo Diffuso. Destinato agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado Durata: 75’-90’ circa per la visita al Museo Nazionale del Risorgimento 75’ -90’ circa per la visita al Museo Diffuso della Resistenza Collaborazioni Prenotazioni presso i due musei: Museo del Risorgimento: 011.5623719 Museo Diffuso: 011. 4420788 Costi: Museo Nazionale del Risorgimento: 6 € ad alunno Museo Diffuso: 2 € ad alunno 14 Informazioni utili Il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino, ospitato a Palazzo Carignano, è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso ore 17:00; scolaresche ore 16:30). Ingresso: Piazza Carlo Alberto, 8 Tel. 011.5621147 – fax. 011.5624695 www.museorisorgimentotorino.it Pagina Facebook www.facebook.com/MuseoRisorgimentoTorino Didattica e Servizi educativi Amministrazione e contabilità Per informazioni sulle visite, sui percorsi e sulle attività didattiche, contattare l’Ufficio dei Servizi educativi: I pagamenti possono essere effettuati in contanti, con carta di credito e con bancomat presso la biglietteria del Museo al momento dell’ingresso oppure con bonifico bancario o bollettino postale qualche giorno prima della data fissata per la visita. La fattura viene rilasciata per i pagamenti tramite bonifico bancario e conto corrente postale. Per prenotare: lunedì-venerdì: 10.00-13.00 tel. 011.5623719 [email protected] Per chi desidera prenotare la visita tradizionale del Museo, è attivo il servizio di prenotazioni on-line da effettuarsi tramite il sito: www.museorisorgimentotorino.it sezione “prenota on-line la tua visita” Per informazioni contabili e amministrative contattare l’ Ufficio Amministrazione: Beatrice Masella tel. 011.5621147 [email protected] bonifico bancario: IBAN IT28T0304801000000000084272 (codice SWIFT: BDCPITTT per l’estero) presso la Sede della Banca del Piemonte via Cernaia, 7 – Torino intestato a: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino Causale: pagamento visita/laboratorio n.ID - data - Scuola conto corrente postale: C/C 31277106 intestato a: Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino Causale: pagamento visita/laboratorio n.ID - data - Scuola 15 Informazioni utili Paola Bertolino e Cecilia Traniello tel. 011.5623719 [email protected]. Palazzo Carignano