5 DICEMBRE 2007 - 27 GENNAIO 2008 MUSEO DELLA MUSICA 5 DICEMBRE 2007 - 27 GENNAIO 2008 MUSEO DELLA MUSICA Strada Maggiore, 34 - Bologna Tel. 051.2757711 Apertura al Pubblico: Martedì, Mercoledì, Giovedì - ore 10-13,30 Venerdì, Sabato, Domenica - ore 10-18 Natale e Capodanno chiuso Info: Tel. 051.5884084 www.generalmfc.it Promossa da: Con il Patrocinio di: foto: 7 dicembre1954 Milano, Teatro alla Scala La Vestale diretta da L. Visconti (di Erio Piccagliani) Tel. 051.2757711 www.museomusicabologna.it Ideatore e Curatore: Michele Nocera, Archivio Nocera di Sirmione Curatore: Marco Galletti, Archivio Ilario Tamassia di San Prospero Comitato Organizzatore: Adriana Milletti Doro Nicoletta Barberini Mengoli Jenny Servino General MFC Comitato d’Onore: Sergio Cofferati Angelo Guglielmi Mauro Felicori Pierangelo Bellettini Bruno Filetti Virginiangelo Marabini Carmine Carrisi Lucio Dalla Giuseppe Di Stefano Rossella Falck Gigliola Frazzoni Piero Mioli Gianni Raimondi Ruggero Raimondi Bruno Vespa Ivo Vinco Sindaco di Bologna Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Direttore del Settore Cultura del Comune di Bologna Direttore dell'Archiginnasio e del Museo della Musica di Bologna Presidente Ascom Bologna Presidente Conservatorio G. B. Martini di Bologna Direttore Conservatorio G. B. Martini di Bologna Cantautore e regista Tenore Attrice Soprano Storico della musica Tenore Basso Giornalista e scrittore Basso foto: Maria Callas Il particolare “feeling” che mi lega a Maria Callas deriva dall’affettuosa amicizia che si era instaurata, negli anni ‘50, tra i coniugi Meneghini e la mia famiglia. Spero, con i volumi e le numerose mostre che ho curato, di aver contribuito ad una maggiore conoscenza del mito della “Divina”. Mito che è consolidato durante la sua intensa, ma breve carriera artistica, che si era affermato all’Arena di Verona il 2 agosto 1947, quale protagonista dell’opera La Gioconda di Amilcare Ponchielli. Nella città di Bologna, risuona ancora la voce magica di Maria Callas in Vissi d’arte, vissi d’amore, romanza di Tosca interpretata il 24 settembre 1950 al teatro Duse. Michele Nocera Ilario Tamassia, con la sua collezione di cimeli di Maria Callas, già nel 1987, in occasione della mostra tenutasi a Neuilly-sur-Seine, ha ricevuto il ringraziamento di Nicolas Sarkozy, per l’importanza degli oggetti presentati, gli stessi qui esposti. Sono oggetti personali della Callas: il suo portafortuna, un quadretto del Cignaroli senza il quale non ha mai cantato; il capoletto, una Sacra Famiglia; i cappelli; le cittadinanze onorarie; le immagini della “Divina” accanto alle locandine delle opere interpretate; e tante altre cose che io ho catalogato per Tamassia, geloso custode di questo prezioso materiale da lui acquistato direttamente da Emma Brutti, governante e poi erede di G. B. Meneghini, marito della Callas. Marco Galletti foto: la collezione di cammei di Maria Callas (archivio Ilario Tamassia) 1 3 2 1. Maria Callas al telefono nella villa di Sirmione 2. Maria Callas nella villa di Sirmione 3. Milano - Maria Callas in visita ad una cantina locale Bologna, dichiarata dall’Unesco “Città della musica”, in occasione del trentennale della scomparsa di Maria Callas, la voce lirica più celebre del mondo, vuole contribuire al ricordo della “Divina” con una mostra che rappresenta un ulteriore tributo al suo “Mito”, al glamour, alla grazia e all’eleganza. Costumi, gioielli di scena, lettere, fotografie e spartiti con le sue annotazioni, e la sfera del personale con abiti, cappelli, scarpe, guanti e un’originale collezione di cammei, fanno scoprire una Maria Callas diva e donna. COMITATO ORGANIZZATIVO La vita di Maria Callas Maria Anna Sofia Cecilia Kalogeropoulos, questo è il vero cognome della Callas, nasce a New York il 2 dicembre 1923 da famiglia greca emigrata in America. Trascorre un’infanzia ed una adolescenza infelici, aggravate dalla presenza di una madre avara di affetti e da una sorella, Jackie, di una bellezza fortemente in contrasto con quella di Maria. La voce, unica nel suo genere, sarà la sua rivincita e la sua carriera, iniziata già prima del 1949 quando a Verona sposa Giovanni Battista Meneghini, la vedrà interprete in svariati ruoli del belcanto nei più grandi teatri del mondo. Tristano e Isotta, Norma, Medea, I Puritani, Aida, Il Pirata, Il barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, sono solo alcune delle opere da lei interpretate. Molti sono stati i suoi amici, fra cui Zeffirelli e Pasolini; fondamentale fu l’amicizia con Luchino Visconti, che le insegnò a recitare e a dominare la scena, soprattutto ne La Traviata del 1955. Nel 1959 si separa dal marito. L’incontro con Aristotele Onassis segna fortemente la sua vita. E quando Onassis la lascia per sposare Jackie Kennedy, la sua carriera è già in declino. Muore nella sua casa di Parigi in Avenue Mandel il 16 settembre 1977: accanto a lei c’è la fedele governante, Bruna. Con la Callas, soprano ineguagliato ed ineguagliabile, si chiude un capitolo artistico del mondo lirico che ha donato forti ed irripetibili emozioni. foto: 15 aprile 1955 - Milano, Teatro alla Scala Il Turco in Italia regia di Franco Zeffirelli (di Erio Piccagliani) foto: copricapi originali di Maria Callas (archivio Ilario Tamassia) foto in alto: serie di telegrammi originali e rassegna stampa su Maria Callas (archivio Ilario Tamassia) foto a destra: 19 maggio 1958 Milano, Teatro alla Scala Il Pirata 1 2 1. 12 aprile 1950 - Milano, Teatro alla Scala - Maria Callas in camerino prima di debuttare in Aida 2. 2 gennaio1954 - Milano, Teatro alla Scala Lucia Di Lammermoor - Maria Callas con Giuseppe Di Stefano 3. Costume ed orecchini di scena (collezione Nocera) 3 1 3 2 1. 7 dicembre 1955 - Milano, Teatro alla Scala Norma - Maria Callas con Giulietta Simionato 2. 7 dicembre 1955 - Milano, Teatro alla Scala Norma - Maria Callas con Mario Del Monaco 3. 7 dicembre 1956 - Milano, Teatro alla Scala Un Ballo in Maschera 1 2 1. Maria Callas nella villa di Sirmione con G.B. Meneghini 2. 1954 - Milano, Teatro alla Scala - Maria Callas con Arturo Toscanini e Victor de Sabata 3. 3 gennaio 1958 - Roma, Hotel Quirinale - Maria Callas con Luchino Visconti dopo lo scandalo della Norma interrotta 3 1 2 1. 31 ottobre 1958 - Dallas State Fair Music Hall La Traviata Maria Callas con Franco Zeffirelli 2. 14 aprile 1957 Milano, Teatro alla Scala Anna Bolena 5 DICEMBRE 2007 - 27 GENNAIO 2008 MUSEO DELLA MUSICA mostra promossa da: sponsor: sponsor tecnici: fornitore ufficiale: media partner: