MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio -Ufficio XIII Ambito Territoriale Provincia di Rieti ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Elena Principessa di Napoli” Liceo Scienze Umane- Liceo Scienze Economico Sociale Liceo Musicale - Liceo Linguistico Piazza Mazzini n. 2 – 02100 RIETI Tel. e Fax 0746/253364 C.F. 80005030574 Codice Meccanografico: RIPM0100E posta elettronica: [email protected] [email protected] Sito: www.epnrieti.gov.it PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2015/2016 “Lo scopo dell’educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre.” Sydney Justin Harris (1917 – 1986) Studenti, docenti e genitori sono invitati ad utilizzare il sito della scuola www.epnrieti.com, nel quale è possibile conoscere e approfondire sia le scelte didattiche e organizzative dell’Istituto che informazioni circa le numerose iniziative che durante l’anno scolastico coinvolgono gli studenti. Sedi: Centrale: Rieti - Piazza Mazzini n. 2, tel. / fax 0746-253364. Succursale: Rieti – Piazza Mazzini n. 7, tel. /fax 0746-480771 2.Il nostro nome: “Elena Principessa di Napoli” .....................................................................................6 3.La nostra Storia ...............................................................................................................................................7 4. Il contesto culturale, sociale ed economico. ......................................................................................8 5. - Il Territorio: Contesto socio/economico/ambientale ....................................................................9 6. La Licealità .....................................................................................................................................................10 7.Area Curricolare ............................................................................................................................................11 7.1 Indirizzi del nuovo ordinamento dei licei ( DPR n. 89/2010) ..............................................11 7.2 - I Licei attivati ......................................................................................................................................11 7.2.1 Liceo delle Scienze Umane ....................................................................... 11 7.2.2 Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico - Sociale .......................... 13 7.2.3 Liceo Linguistico ..................................................................................... 14 7.2.3.a - Progetto Esabac. ............................................................................ 15 7.3.4 Liceo Musicale e Coreutico - sezione Musicale ............................................ 16 8. Area educativa e didattica .......................................................................................................................19 8.1Obiettivi formativi di fine ciclo ..........................................................................................................19 8.2 - Obiettivi trasversali nel biennio ...................................................................................................19 8.4 Gli assi culturali nel biennio ..............................................................................................................20 8.5 Obiettivi trasversali nel triennio ......................................................................................................22 8.6- Curricolo verticale biennio e triennio ................................................................................23 8.7 Valorizzazione delle eccellenze ...............................................................................................25 8.7_ Potenziamento Legge 107/2015 .................................................................................................25 8.8 - Alunni non avvalentisi dell'insegnamento della religione cattolica ...............................26 9- Scelte organizzative metodologico - didattiche ..............................................................................28 9.1- La programmazione. ........................................................................................................................28 9.2 - La metodologia .................................................................................................................................29 9.3 - Una metodologia innovativa per il latino .................................................................................29 9.4 [email protected]: innovazione nella didattica .......................................................................................30 9.5 - Alternanza scuola-lavoro ................................................................................................................31 9.6. -Verifica degli apprendimenti .........................................................................................................32 10. Area della valutazione ............................................................................................................................33 10.1- La valutazione ...................................................................................................................................33 10.2 -Valutazione degli apprendimenti ................................................................................................34 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 1 10.3 -Parametri per la valutazione ........................................................................................................35 10.4 - Valutazione del comportamento ...............................................................................................37 10.5 - Criteri per l'assegnazione del voto di condotta ...................................................................37 10.6 - Frequenza e validità dell’anno scolastico ..............................................................................39 10.7 -Comunicazioni assenze ..................................................................................................................39 10.8 -Criteri per gli scrutini ......................................................................................................................39 10.9 -Corsi di recupero ..............................................................................................................................41 10.10 - Attribuzione del credito scolastico ........................................................................................43 10.10 .a- Attribuzione del credito scolastico alunni esterni e interni senza credito ... 46 10.10.b- Alunni interni non in possesso del credito scolastico ............................... 46 11. -Area dell’integrazione e dell’inclusione ...............................................................................47 11.1 - Alunni con disabilità.................................................................................................................47 11.2 - Alunni con DSA ............................................................................................................................49 11.3 - Svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale .............................................49 11.4 - Integrazione alunni stranieri che frequentano la scuola ..................................51 11.4.a - L'italiano come seconda lingua .....................................................................................54 12. -La mobilità studentesca .......................................................................................................................55 12.1Breve periodo di studio all’estero..................................................................................................56 12.2 - Esperienze di studio di breve periodo di alunni provenienti dall’estero ....................57 13. - Area della relazione: alunni, famiglie, ex-alunni ......................................................................57 13.1- Il patto di corresponsabilità .........................................................................................................57 13.2 - I rapporti scuola famiglia .............................................................................................................59 13.3 - Gli ex-alunni dell’istituto.......................................................................................................60 13.4 - Circolo culturale degli studenti .........................................................................................60 13.5 - Formazione delle classi ..........................................................................................................61 14. - Area dello sviluppo ...............................................................................................................................61 14.1 – Risultanze RAV d’Istituto: considerazioni e prospettive ................................................61 14.2 - Percorso di lavoro pluriennale per l’innalzamento della qualità del servizio offerto. ..............................................................................................................................................................61 14.3 - Formazione e aggiornamento docenti ....................................................................................62 14.4 - Interventi di carattere generale. ..............................................................................................62 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 2 14.5 - Interventi diretti al potenziamento del curricolo di ciascuno dei quattro Licei. .....63 14.6 - Tirocinanti ..........................................................................................................................................63 14.7 - Monitoraggio e autovalutazione ................................................................................................64 14.8 - Sistema di valutazione nazionale: invalsi .............................................................................64 14.9 - Le reti e le convenzioni .................................................................................................................64 15.- Ampliamento offerta formativa .........................................................................................................65 15.1 - Esame di stato: simulazione prove d’esame ........................................................................65 15.2 - Orientamento ...................................................................................................................................65 15.3 - Educazione alla salute ...................................................................................................................66 15.4 - Cittadinanza e Costituzione (C&C) .........................................................................................67 15.5 - Avviamento alla pratica sportiva – educazione motoria ................................................68 15.6 - Educazione stradale .......................................................................................................................68 15.7 - Stage formativo nelle scienze umane .....................................................................................68 15.8 - Stage linguistici ...............................................................................................................................68 15.9 - Scambi culturali ...............................................................................................................................69 15.10 -Progetti europei ..............................................................................................................................69 15.11 - Visite guidate e viaggi d’istruzione ........................................................................................69 15.12 - Progetti consolidati ......................................................................................................................70 15.12. a-Progetto accoglienza - ascolto ............................................................. 70 15.12.b - Laboratorio musicale ......................................................................... 71 15.12.c - Certificazioni linguistiche .................................................................... 71 15.12.d - ECDL (European Computer Driving Licence) ......................................... 72 15.12.e- Conoscenza del territorio .................................................................... 72 15.12.f - Insegnamento dell’Italiano come lingua 2 per studenti stranieri. .............. 72 15.12.g - Educazione sessuale ed emozionala- ABC delle emozioni ...................... 72 15.12.h - Il disagio giovanile: promozione della salute. ....................................... 72 15.13 Progetti previsti per l’anno scolastico 2015/2016 ..............................................................73 15.13.a - Laboratorio teatrale .......................................................................... 73 15.13.b – Dizione e lettura espressiva .............................................................. 73 15.13.c - Scuola e volontariato. ........................................................................ 73 15.13.c –Rieti Città amica dei bambini . ............................................................. 74 15.13.d - Educazione stradale. ......................................................................... 74 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 3 15.13.e - Preparazione Test universitari. ........................................................... 74 15.13.h - Città amica dei bambini .................................................................... 74 15.13.i Il centenario della Grande guerra . ........................................................ 74 15.13.j - Dalle scuole alle stelle. ....................................................................... 74 15.13.k - Cineforum in lingua. .......................................................................... 74 15.13.l – Verso una scuola amica...................................................................... 75 15.13.m - Cittadella della Legalità..................................................................... 75 15.13.n – Alternanza scuola – lavoro................................................................. 75 15.13.o - Corso di formazione associazione “Angelita”. ........................................ 75 15.13.p –Didattica museale ............................................................................. 75 15.13.q – Concorso di Filosofia ........................................................................ 75 15.13.r –La consapevolezza di sé, star bene con sé e con gli atri .......................... 75 15.13.s-Giornalismo 3.0 – pensiero critico e scrittura .......................................... 75 15.13.t - Reate Festival ................................................................................... 76 15.13.u - ROMUN2015 .................................................................................... 76 15.13.v - Uso consapevole della rete ...................................................................................................76 15.13.z –Your Safety at School ..............................................................................................................76 16. - AREA ORGANIZZATIVA .......................................................................................................................77 16.1 – Descrizione delle risorse dell’Istituto ......................................................................................77 16.2 - SCANSIONE ANNO SCOLASTICO ..............................................................................................80 16.3- ORARIO GIORNALIERO DELLE LEZIONI ..................................................................................80 16.4 - DISLOCAZIONE CLASSI ...............................................................................................................81 17. Allegati ..........................................................................................................................................................82 17.1 - Allegato A: Sbocchi professionali per il Liceo Musicale....................................................82 17.2 - Allegato B: Incarichi Funzioni Strumentali. ..........................................................................83 17.3 - Allegato C: Griglie di valutazione .............................................................................................86 17.3.a - Griglie di valutazione relative alla prima prove scritta dell’Esame di Stato .. 86 17.4.b - Griglie di valutazione relative alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato .................................................................................................................... 91 17.4.b1 - Griglia di valutazione di Scienze Umane. (da rifare) .............................. 91 17.4.b2 - Griglia di valutazione di Lingue. .......................................................... 92 17.5- Griglia di valutazione relativa alla terza prova scritta dell’Esame di Stato ....... 93 17.6 Griglia di valutazione relativa al colloquio dell’Esame di Stato........................ 94 17.7 - Griglia di valutazione prova ESABAC Francese (potrebbe subire qualche modifica) ....................................................................................................... 95 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 4 17.8 - Griglia di valutazione prova ESABAC Storia (potrebbe subire qualche modifica) .................................................................................................................... 96 17.9 - Allegato D- Modello PDP Disturbi di Apprendimento .......................................................97 17.10 - Allegato E – Modello PDP alunni con svantaggio linguistico................................104 1.Premessa Il Piano dell’Offerta formativa costituisce la “carta d’identità” dell’Istituto, ossia il documento fondamentale costitutivo della sua identità culturale e progettuale. Funzione essenziale del P.O.F. è quella di esplicitare alle famiglie delle studentesse e degli studenti, agli Enti Locali e alle altre agenzie del territorio con le quali collabora, le scelte educative, didattiche ed organizzative attuate nel breve e medio periodo. Il P.O.F. è dunque un atto con valenza: Orientativa verso l’interno, perché indirizza le componenti del processo formativo al conseguimento della medesima finalità, armonizzando attività che, se disgiunte, perderebbero efficacia. Dichiarativa verso l’esterno, perché deve essere reso noto a tutti i partners formativi. Il P.O.F. sintetizza la Mission condivisa dai docenti: accompagnare la formazione delle studentesse e degli studenti fino alla maturità, offrendo loro opportunità di apprendimento diversificate in base alla loro specificità, motivando gli alunni attraverso lo “star bene” con se stessi, nella famiglia, nella scuola, con gli altri, nel territorio e nel più vasto contesto interculturale, europeo ed extraeuropeo. In questa fase storica di passaggio, determinata dalla Riforma distruggere il patrimonio scolastica delle superiori, occorre cautela e attenzione, per non di strutture didattiche e organizzative e per acquisire il nuovo attraverso una valutazione critica e un collaudo attento e progressivo. La società attuale ha imposto un nuovo concetto di formazione legato ai processi dinamici dei soggetti e allo sviluppo di una mente critica e ampia, dove il sapere è strettamente unito allo sviluppo di una maggiore capacità di utilizzo delle conoscenze, acquisite attraverso diversificati linguaggi e processi educativi, organizzate in modo flessibile e aperto. Il nostro tempo è caratterizzato da nuovi ostacoli e nuovi malesseri, la cui rimozione implica la necessità di lavorare non solo con i contenuti disciplinari e con le didattiche specifiche, ma anche con i valori, con i processi, le relazioni, le motivazioni da cui dipendono il successo o l’insuccesso scolastico. In questa prospettiva il nostro POF riconosce come presupposto di ogni valore e progetto educativo, la centralità della persona; l’allievo è al centro del processo educativo e didattico, e la “rimozione degli ostacoli” che compromettono più o meno gravemente il suo diritto - dovere all’istruzione e alla formazione umana e culturale, è uno degli obiettivi più importanti che vogliamo conseguire attraverso questa proposta educativa e formativa. Abbiamo l’obiettivo di costruire una Scuola che: sappia trovare la ragione della propria esistenza nel successo formativo degli allievi; sappia superare l’autoreferenzialità; sappia innovare e proporsi come servizio; sia formativa e non selettiva, in grado di valorizzare gli studenti, i docenti e tutto il personale; sappia riconoscere nel rapporto costruttivo con gli studenti e le famiglie un valore fondante; si riconosca nel metodo della ricerca, base indispensabile per governare i problemi; sappia comunicare, proporsi come risorsa ma riconoscere l’importanza dell’educazione non formale e informale; Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 5 sappia essere coinvolgente e inclusiva, Scuola della legalità e della tolleranza, delle pari opportunità: di genere, di cultura, di religione, di disabilità; sappia essere luogo d’incontro e di condivisione per costruire alleanze educative tra docenti, genitori, associazioni del territorio, Enti Locali, operatori sociali, per realizzare una comunità educante. 2.Il nostro nome: “Elena Principessa di Napoli” Elena Petrovic Njegoš na Njegoš nacque a Cettigne l’8 gennaio 1873 da Nicola I Petrovic Njegoš e da Milena Vukotic sovrani del Montenegro. Questi regnanti avevano stretti rapporti con lo zar Alessandro II Romanov, che fu il padrino di Elena. A dodici anni la giovane fu inserita nel prestigioso istituto Smol’nyj di San Pietroburgo, fondato da Caterina II, scuola per eccellenza della nobiltà. La bellezza della giovane fu causa di un duello e il richiamo in Montenegro ne fu la conseguenza nel 1890. In Italia in quegli stessi anni Francesco Crispi, Presidente del Consiglio, si dava pensiero per le prospettive matrimoniali dell’erede al trono Vittorio Emanuele. Decise dunque di passare in rassegna le giovani nobildonne europee in odore di matrimonio. Lo storico Romano ricorda che Crispi stesso “aveva raccolto in un album i ritratti delle maggiori principesse europee e li aveva mandati al giovane Vittorio Emanuele, aggiungendo che di tutte la più adatta, secondo lui, era quella del Montenegro”. Si pensa anche, con fondamento, che la scelta fosse motivata anche da motivi eugenetici. E in questo, come ben ricorda G. Sircana, nella voce del Dizionario biografico degli Italiani, si faceva anche riferimento a quanto Farini diceva nel suo Diario di fine secolo, quando affermava perentoriamente che per il re “ci vuole una bella donna, bruna, forte, per rinvigorire la razza e la montenegrina lo è”. E’ chiaro che in Crispi c’erano anche intenti politici in prospettiva antiaustriaca sulla regione balcanica. I due giovani si incontrano dietro abili regie diplomatiche: a Venezia nel 1895, al Teatro “La Fenice” complici il re Umberto, la regina Margherita e la madre di Elena, Milena di Montenegro; l’anno dopo a Mosca per l’incoronazione dello Zar Nicola II. L’ambasciatore a Vienna Costantino Nigra risolse ciò che si poteva frapporre alle nozze: il problema religioso, la giovane era infatti ortodossa. Ma Elena, prima di sposarsi, il 21 ottobre 1896 nella chiesa di San Nicola di Bari, dopo l’abiura compì l’atto di conversione al cattolicesimo. Tre giorni dopo il matrimonio si celebrò a Roma, prima nel palazzo del Quirinale e poi nella Basilica di Santa Maria degli Angeli: la regina sfoggiava nella sua statuaria bellezza (era alta un metro e ottanta) un velo intessuto di fili d’argento. Il 29 luglio del 1900 l’assassinio di Umberto I porta al regno Vittorio Emanuele III e sua moglie Elena diviene regina d’Italia. Non si interessò mai direttamente di politica, volle rimanere in una posizione discreta e riservata. Ricca di un bagaglio culturale fortemente rilevante, ebbe un ruolo collaborativo con il consorte per quanto concerne le lingue, conosceva infatti oltre al serbo e all’italiano, il russo e il greco. Ebbe cinque figli: Iolanda, Margherita, Mafalda, Umberto, Giovanna e Maria Francesca. Di lei si ricordano soprattutto iniziative in campo assistenziale, a cominciare dalla sua presenza in mezzo ai terremotati di Messina e Reggio Calabria nel 1908. In questa circostanza, rientrata a Roma allestì nel palazzo del Quirinale un laboratorio per il confezionamento di indumenti. Nel luglio 1915 il Quirinale divenne un ospedale territoriale di 250 letti per i Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 6 feriti della prima guerra mondiale. Ed ella stessa si prodigò ad intraprendere iniziative per i mutilati e per le famiglie dei caduti. Il 1° febbraio del 1937 Pio IX le concesse l’onorificenza della Rosa d’oro per “le virtù domestiche e pubbliche e le fulgide doti di mente e di cuore”. Nel novembre del 1939 aveva preparato una lettera per le sovrane del Belgio, Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Iugoslavia e Bulgaria per la sospensione delle ostilità e per una pace duratura. Mussolini però non ritenne opportuno che la lettera partisse. Dopo l’8 settembre 1943, insieme agli altri membri della famiglia si trasferì prima a Brindisi, poi a Ravello e infine a Napoli. Il dramma della famiglia raggiunse l’apice quando si seppe che la figlia Mafalda, fatta prigioniera dai tedeschi, era morta nel campo di concentramento di Buchenwald. Il 9 maggio 1946, Vittorio Emanuele III abdicò in favore del figlio Umberto. La ex regina si trasferì con il marito ad Alessandria, in Egitto, ospiti di re Faruk. Il 28 dicembre del 1947 morì Vittorio Emanuele. Nel 1950, gravemente malata si trasferì in Francia a Montpellier, dove morì il 28 novembre 1952. 3.La nostra Storia Il 20 gennaio 1872 fu inaugurata a Rieti, presso il Convitto San Benedetto, la Scuola Normale Femminile diretta da Suor Teresa Roselli, delle Maestre Pie Venerini, docente di lettere italiane. La delibera del Consiglio Provinciale dell’Umbria, dal quale dipendeva la nostra città, era datata 23 novembre 1869. Al 30 aprile 1879 risale il passaggio dalla Provincia Umbra al Comune di Rieti con l’indispensabile beneplacito del Consiglio Provinciale Scolastico. Il costo annuo per la gestione della scuola era di 7.000 lire, 2.000 delle quali tratte dai beni ex gesuitici della Provincia. Per il grande impegno di Suor Teresa la scuola passò parificata con decreto ministeriale del 2 maggio 1886 per il grado inferiore e il 16 dicembre 1894, per quello superiore. Il 22 maggio 1898 la solerte direttrice otteneva che la scuola fosse intitolata ad Elena Principessa di Napoli. Iniziavano così le pratiche per la regificazione, con il decreto del 27 settembre 1913 la pratica burocratica si concludeva. Dal 1909 era divenuto direttore il prof. Costanzi, che ricopriva anche la carica di Assessore comunale alla Pubblica Istruzione. Per due anni svolse questo incarico senza alcuna retribuzione, come ricordano le cronache del tempo. Suo successore fu il prof. Arnaldo Bianchini, in carica fino alla regificazione. Il 6 maggio 1923 la Scuola normale fu trasformata, per decreto, in Regio Istituto Magistrale. Era Preside il prof. Sestilio Montanelli. La sede che oggi ospita l’Istituto Magistrale venne inaugurata, con una solenne cerimonia alla quale partecipò il capo del Governo Mussolini e il Ministro della Pubblica Istruzione Federzoni, il 13 giugno 1926. Il Palazzo degli studi, oggi come allora, ospita, insieme alla nostra scuola, il Liceo Classico “M.T. Varrone”. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 7 lL Giardino d’Infanzia e l’aula annessa in due foto dell’anno scolastico 1933/1934. 4. Il contesto culturale, sociale ed economico. L’Istituto, con i suoi quattro indirizzi, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico Sociale, Liceo Linguistico e Liceo Musicale, risponde a particolari esigenze del contesto culturale, sociale ed economico del territorio. Il curricolo Liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà affinché egli si ponga, di fronte a situazioni, fenomeni e problemi, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, e acquisisca conoscenze, abilità e competenze adeguate sia al proseguimento degli studi che all’inserimento nel mondo sociale e del lavoro coerentemente con le capacità e le scelte personali. L’Istituto conta, nell’attuale anno scolastico, 870 studenti, distribuiti in 37 classi dislocate nelle due sedi indicate in apertura della presente trattazione. Nella tabella riportata di seguito è possibile rilevare la percentuale di iscritti per ciascun indirizzo attivato nella scuola. Anno Scolastico Percentuale di iscritti 2015/2016 rispetto al numero totale degli studenti dell’Istituto LSU 28,62 % LES 15,75 % LL 47.70 % LMM 07,93 % Totale 100% Legenda: Liceo delle Scienze Umane: LSU Liceo delle Scienze Umane – opzione Economico Sociale: LES Liceo Linguistico: LL Liceo Musicale e Coreutico – sezione Musicale: LMM Dalla lettura dei dati riportati nelle schede di iscrizione degli studenti, risulta che il 55 % degli alunni risiede nel comune di Rieti, mentre il restante 45 % abita in comuni diversi da quello del capoluogo di provincia. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 8 5. - Il Territorio: Contesto socio/economico/ambientale Il capoluogo (1) Potenziale popolazione studentesca per il 2015 Provincia di Rieti (2) L’ampiezza demografica del Capoluogo in cui è collocata la Scuola è di circa 47.729 abitanti (1). Basso è il tasso di abusivismo edilizio e di inquinamento. Secondaria di I grado Secondaria di II grado 1257 studenti (11-13 anni) 2243 studenti (14 – 18 anni) Conta 158.981 abitanti, età media 45.3 anni. Presenta vaste zone La provincia (3) montane e pedemontane con bassa densità demografica (58.1 abitante per Km/q) distribuiti in 73 comuni per una superficie totale di 2.749,70 Km/q, con prevalente attività agricola. Scarsi, e in alcune zone assenti, sono i servizi sanitari. Età popolazione provincia La popolazione della Provincia di Rieti (4) Età 0-14 Età 15-64 24.1 % 64 % Età 64 e oltre 11.9 % Incidenza stranieri nella provincia di Rieti 8.2 % Gli stranieri residenti in provincia di Rieti al 1° gennaio 2015 sono 13.036 e rappresentano l'8,2% della popolazione residente., di cui 2699 nel Comune di Rieti. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 42,1% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (6,9%) e dalla Repubblica di Macedonia (6,4%). Il settore primario è prevalente, quello industriale, nato e sviluppatosi negli anni 70, non è riuscito a decollare nel territorio. Negli ultimi anni la sua produzione si è fortemente ridotta. Difficoltà di decollo presentano anche il commercio e il turismo, nonostante la presenza di un notevole patrimonio artistico, storico e naturalistico. La in provincia di Rieti la variazione occupazionale prevista per l'anno in corso è di segno Attività economiche (5) negativo, pari a -150 unità (contro -430 lo scorso anno). A livello settoriale, la perdita di "posti di lavoro" attesa in provincia è quasi equamente distribuita tra l'industria (100 unità) e i servizi (-60 unità). Il trend negativo dell'industria è dovuto sia all'industria in senso stretto che alle costruzioni; tra i servizi è prevista in diminuzione l'occupazione nei servizi alle imprese, nel commercio e nel turismo e ristorazione, mentre restano positivi i servizi alle persone. Il tasso di disoccupazione è pari all’12.3 % (2014) Il tessuto sociale è caratterizzato da una fascia di livello medio-alto, in cui al discreto benessere economico si affianca un corrispondente livello culturale. La struttura della Contesto sociale famiglia appare abbastanza solida. Basso è il tasso di criminalità mentre preoccupante è il tasso di tossicodipendenza, che ha subito un sensibile aumento negli ultimi 15 anni. Solo una piccola parte degli studenti che scelgono di proseguire gli studi a livello universitario, sfruttano gli atenei presenti nel territorio locale. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 9 (1) http://www.tuttitalia.it/lazio/93-rieti/ - consultato il 20.09.2015 (2) www.tuttitalia.it/lazio/93-rieti/statistiche/popolazione-eta-scolastica-2015/ - consultato il 20.09.2015 (3) www.tuttitalia.it/lazio/provincia-di-rieti/statistiche/popolazione-andamento-demografico/ - consultato il 20.09.2015 www.tuttitalia.it/lazio/93-rieti/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/ - consultato il 20.09.2015 (4) www.tuttitalia.it/lazio/provincia-di-rieti/statistiche/cittadini-stranieri-2015/ - consultato il 20.09.2014 - www.tuttitalia.it/lazio/provincia-di-rieti/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/ consultato il 20.09.2015 (5) www.ri.camcom.it/P42A2320C870S176/Excelsior---Previsioni-occupazionali-2015-provincia-di-Rieti.htm - consultato il 20.09.2015 http://dati.istat.it/?queryid=298 – consultato il 20.09.2015 Risorse culturali e formative: si rimanda ai siti: Comune di Rieti: www.comune.rieti.it Provincia di Rieti: www.provincia.rieti.it Azienda promozione turistica provincia di Rieti: www.apt.rieti.it Archivio di Stato: www.asrieti.it/ Istituzione formativa: www.ifrieti.it/ Sabina Universitas: www.sabinauniversitas.it/jwu/index.php 6. La Licealità “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.” (art. 2 del DPR 15 marzo 2010, n.89) L’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” ha attraversato varie fasi nell’ultimo ventennio, dal passaggio dall’ex Istituto Magistrale alla Scuola con le Sperimentazioni Brocca con i tre Licei Socio-PsicoPedagogico Linguistico e Scienze Sociali, anche ad indirizzo musicale, per approdare, nell’ambito della cosiddetta “Riforma Gelmini”, ai quattro Licei attivati al suo interno: Liceo delle Scienze umane, Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale, Liceo Linguistico e Liceo Musicale e Coreutico – sezione Musicale, giunto quest’ultimo al terzo anno di corso. L’Istituto ha saputo rinnovarsi e continua a rinnovarsi per aprire strade nuove e dare risposte adeguate alle esigenze delle alunne/i e delle loro famiglie. La scelta della “Licealità” e stata pensata come scelta di formazione culturale bilanciata (sia nel campo umanistico che in quello scientifico e professionale) al fine di garantire un ampio e solido bagaglio culturale che conduca al naturale sbocco verso i corsi delle lauree brevi e specialistiche che ai corsi di specializzazione post-diploma. La preparazione conseguita al termine del quinquennio, attraverso lo studio approfondito delle discipline pedagogiche, linguistiche , sociali e musicali, insieme all’uso dei mezzi informatici e di quelli disponibili nei laboratori di cui è dotata la scuola, facilita l’inserimento nel mondo del lavoro, specialmente in alcuni settori delle professioni intermedie. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 10 7.Area Curricolare 7.1 Indirizzi del nuovo ordinamento dei licei ( DPR n. 89/2010) Le indicazioni generali dei percorsi liceali sono riportati nel DPR n. 89/2010, che in riferimento all’identità dei licei, afferma che essi sono finalizzati al conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore e costituiscono parte del sistema dell’istruzione secondaria superiore quale articolazione del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni. I licei adottano il profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione di cui all’allegato A del suddetto decreto legislativo. I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare. La nostra scuola ha attivato i seguenti indirizzi: A. Liceo delle Scienze Umane Anno Scolastico 2010 / 2011 B. Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico-Sociale Anno Scolastico 2010 / 2011 C. Liceo Linguistico Anno Scolastico 2010 / 2011 D. Liceo Musicale e Coreutico – sezione musicale. Anno Scolastico 2013 / 2014 7.2 - I Licei attivati 7.2.1 Liceo delle Scienze Umane “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative personale e delle dei fenomeni relazioni collegati umane e alla sociali. costruzione dell’identità Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Regolamento dei Licei art. 9 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio antropologica; aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico educativo; Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 11 saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla “media education”. Sbocchi Professionali La proposta formativa del Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e nel contempo moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo all'elaborazione dei modelli educativi. La solida cultura generale, garantita dalla presenza delle materie formative proprie dell'indirizzo "liceale", mira in particolar modo al dominio delle discipline afferenti all'area delle Scienze Umane. Garantisce una formazione completa e consente l'accesso a tutti i corsi di laurea, in particolare alle facoltà di: Lettere Moderne, Filosofia, Scienze della Formazione, Scienze dell'Educazione; Scienze della Comunicazione; Psicologia, Sociologia, Lingue e letterature straniere, Beni Culturali, Scienze dei Servizi Sociali, Giurisprudenza, Scienze Infermieristiche, Logopedia, Fisioterapia. Offre, altresì, sbocchi lavorativi nel campo del sociale (assistente sociale, assistente per l'infanzia, operatore di animazione sociale), della comunicazione (esperto in servizi della comunicazione e in pubbliche relazioni), dell'organizzazione e della promozione culturale. Impieghi presso amministrazioni statali, parastatali e comunali nella carriera di concetto. Quadro orario Liceo delle Scienze Umane 1° biennio 2° biennio 5° anno 1° anno 4° anno 2° anno 3°anno aanno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Storia e Geografia Storia Filosofia Scienze umane Diritto ed Economia Lingua e cultura straniera Matematica ** Fisica Scienze naturali *** Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione/Attività alternativa Totale ore settimanali 4 3 3 4 3 3 4 2 3 3 4 2 3 3 2 2 2 1 27 2 1 27 4 2 4 2 4 2 2 3 5 2 3 5 2 3 5 3 2 2 2 2 2 1 30 3 2 2 2 2 2 1 30 3 2 2 2 2 2 1 30 * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B.: È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 12 “È necessario che l’insegnante guidi il bambino, senza lasciargli sentire troppo la sua presenza, così che possa sempre essere pronto a fornire l’aiuto desiderato, ma senza mai essere l’ostacolo tra il bambino e la sua esperienza.” Maria Montessori 7.2.2 Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico - Sociale “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali” (Regolamento dei Licei, art. 9 comma 2). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche; comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale; individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale; avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Sbocchi Professionali La proposta formativa del Liceo delle Scienze Umane ad opzione Economico-Sociale si rivolge agli studenti interessati alla conoscenza del mondo contemporaneo e alla comprensione della complessità dell'organizzazione sociale, delle sue caratteristiche di globalizzazione e comunicazione. Al centro dell'apprendimento si colloca l'essere umano nel suo ambiente fisico, geo-politico, sociale e istituzionale. La formazione si completa con lo studio di due lingue straniere europee per tutto il quinquennio e con lo svolgimento di Stage presso Enti che operano nel sociale. Consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie, con lo sbocco facilitato per i corsi di laurea in: Sociologia, Psicologia, Scienze dell'Educazione e della Formazione, Scienze della Comunicazione, Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali, Giurisprudenza, Economia, Relazioni Pubbliche. Offre, altresì, l'opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro presso aziende pubbliche e private, nel settore delle pubbliche relazioni, della pubblicità, della comunicazione d'impresa, della ricerca sociale e di mercato, dell'animazione culturale. Impieghi presso amministrazioni statali, parastatali e comunali nella carriera di concetto. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 13 Quadro orario Liceo delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale 1° biennio 1° anno 2° anno 2° biennio 3° anno 5° anno 4° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Scienze umane* 3 3 3 3 3 Diritto ed Economia Politica 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3 Matematica ** 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 Fisica Scienze naturali *** 2 2 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione/Attività alternativa 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Totale ore settimanali * Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B.: È previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. “Il fattore chiave che determinerà il tuo futuro finanziario non è l’economia; il fattore chiave è la tua filosofia”. Jim Rohn 7.2.3 Liceo Linguistico “Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma1). Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 14 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. 7.2.3.a - Progetto Esabac. Grazie agli accordi stipulati con l’Ambasciata di Francia in Italia, è stato attivato il progetto ESABAC che prevede lo studio della storia e della cultura francese in lingua francese, nel secondo biennio e quinto anno del Liceo Linguistico. Gli studenti che supereranno le prove previste dagli Esami di Stato, conseguiranno il doppio diploma, uno con validità italiana (Esame di Stato), l’altro con validità francese (Baccalauréat). Sbocchi Professionali La proposta formativa del Liceo Linguistico si rivolge ai giovani interessati prevalentemente allo studio delle lingue straniere che intendono approfondire la conoscenza della storia e della cultura della realtà comunitaria e globale. Mira ad un'azione formativa in sintonia con la tradizione culturale e di civiltà dell'Italia, ma arricchita da una profonda sensibilità interculturale e da una visione del mondo articolata e complessa. L'approccio plurilinguistico include, limitatamente al solo biennio, lo studio della lingua latina con la funzione di facilitare l'apprendimento delle strutture logiche, morfo-sintattiche e lessicali delle lingue straniere, mentre concorre a rafforzare la consapevolezza dell'appartenenza alla comune cultura europea. Fornisce una formazione completa ed una preparazione culturale solida. Consente di iscriversi a tutte le facoltà universitarie, specie ai Corsi di Laurea in: Lingue e Letterature Straniere, Lettere Moderne, Giornalismo, Scienze della Comunicazione, Pubbliche relazioni, Beni Culturali, Economia e Commercio Estero, nonché alla Scuola Superiore di Interpreti e Traduttori e di Mediatori culturali, sicuro sbocco nel mondo del lavoro nei settori del Marketing, dell'Import-Export, della Pubblicità, del Turismo. Impieghi presso amministrazioni statali, parastatali e comunali nella carriera di concetto. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 15 Quadro orario del Liceo Linguistico 1° biennio 1° anno 2° anno 2° biennio 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1 * 4 Lingua e cultura straniera 2 * 3 4 3 3 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 * 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Matematica ** 3 3 Fisica Scienze naturali *** 2 2 Storia dell’arte Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione/Attività alternativa 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 Totale ore settimanali * ** Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B.: Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. “Una cosa ben detta conserva il suo sapore in tutte le lingue.” John Dryden 7.3.4 Liceo Musicale e Coreutico - sezione Musicale “Il percorso del liceo musicale e coreutico, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali e coreutici sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 16 provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, comma 9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1). L’iscrizione al percorso del liceo musicale e coreutico è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche (art. 7 comma 2). Per essere ammessi al Liceo musicale è necessario superare un esame prima della scadenza delle iscrizioni, fissata ogni anno da una specifica circolare ministeriale, che consiste in un colloquio motivazionale e attitudinale in cui i candidati vengono sottoposti a prove di ascolto e ritmica e ad un breve colloquio su interessi e propensioni in ambito scolastico e musicale. La commissione esaminatrice è formata dal Dirigente dell’Istituto magistrale, da insegnanti sia del Liceo musicale che del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il quale l’Istituto ha stipulato apposita convenzione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, per la sezione musicale, dovranno: eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo; utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico; conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale; individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale; conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali. Sbocchi Professionali L’indirizzo permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e consente di acquisire conoscenze e competenze specifiche per proseguire i propri studi presso gli istituti di alta formazione artistica e musicale, nei Conservatori e offre sbocchi occupazionali in campo musicale di cui all’allegato A. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 17 Quadro orario del Liceo Musicale e Coreutico – sezione Musicale 1° biennio 1° anno 2° anno 2° biennio 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Matematica* 3 3 Fisica Scienze naturali** 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 20 20 20 20 20 Totale ore Sezione musicale Esecuzione e interpretazione*** 3 3 2 2 2 Teoria, analisi e composizione*** 3 3 3 3 3 Storia della musica 2 2 2 2 2 Laboratorio di musica d’insieme*** 2 2 3 3 3 Tecnologie musicali*** 2 2 2 2 2 12 12 12 12 12 32 32 32 32 32 Totale ore Totale complessivo ore * Con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall’articolo 13 comma 8. N.B.: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. “Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto, sia sulla musica che sullo strumento, e suona ciò che la tua anima detta.” Charlie Parker Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 18 8. Area educativa e didattica 8.1Obiettivi formativi di fine ciclo La proposta formativa si propone il raggiungimento di una serie di obiettivi trasversali alla fine del primo biennio e del successivo triennio. Gli obiettivi sono esplicitati in due rispettive e apposite schede che i C.d.C., in sede di programmazione iniziale, prendono come sostanziale riferimento per la scelta dei traguardi formativi che intendono perseguire. 8.2 - Obiettivi trasversali nel biennio Sono obiettivi trasversali del biennio le otto competenze chiave di cittadinanza indicate nel D.M. 22 agosto 2007 n. 139. Il termine competenza, nel documento tecnico allegato al D.M.139/2007, è inteso secondo il Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), come “comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”. Nella tabella appena sotto riportata vengono esplicitate le abilità afferenti le competenze di cittadinanza sopra ricordate. Il riquadro offre un primo modello di confronto sul quale i C. d. C. riflettono in sede di programmazione iniziale in modo da individuare gli elementi che meglio delineano il percorso e gli obiettivi che s’intendono perseguire per la fine dell’anno scolastico COMPETENZE 1. Imparare ad imparare ABILITA’ Organizzare il proprio apprendimento; selezionare informazioni tratte da varie fonti; fare schemi, riassunti e mappe concettuali; acquisire un metodo di comprensione, analisi, memorizzazione ed esposizione; autovaluta il proprio grado di apprendimento. Stabilire obiettivi significativi e realistici con le relative priorità, utilizzando le conoscenze apprese (“Ricercare per apprendere”); 2. Progettare pianificare gli impegni di studio in relazione a tempi, modi e obiettivi at- tesi; selezionare i dati in possesso organizzandoli in vista di obiettivi espressi- vocomunicativi o logico-matematici; pianificare la produzione di testi coerenti e coesi; mette in atto strategie e procedure per la soluzione di problemi; 3. Esprimersi e verificare i risultati raggiunti. Comprendere messaggi di genere e complessità diversi; utilizzare correttamente il lessico e conosce integralmente le strutture comunicare morfosintattiche della lingua italiana; utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, iconico); Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 19 4. Collaborare e partecipare produrre testi adeguati alla tipologia richiesta dal contesto; produrre testi multimediali (“Ricercare per apprendere”); argomentare, esprimendo opinioni motivate; utilizzare la lingua inglese a livello B1; utilizzare la seconda e la terza lingua a livello A2. Ascoltare con attenzione partecipe; interagire in un dialogo rispettando i turni di parola; rispettare le opinioni divergenti dalla propria; collaborare attivamente ai lavori in gruppo contribuendo all’apprendimento comune; valorizzare le proprie e altrui capacità; lasciarsi coinvolgere dalle sollecitazioni culturali, anche extrascolastiche. Sapere collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; 5. Agire in modo autonomo e gestire, secondo regole comuni interiorizzate, conflitti tra pari e con i superiori; responsabile è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo. Affrontare situazioni nuove costruendo e verificando ipotesi; 6. Risolvere individuare e valutare dati, fonti e risorse adeguate alle soluzioni praticabili; problemi propone soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi adeguati. 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare l'informazione Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a più ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo; individuare analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti; sa riconoscere i rapporti tra le diverse lingue studiate. Saper consultare fonti a scopo di ricerca; utilizzare la rete a fini di studio e di ricerca; selezionare le informazioni distinguendo i fatti dalle opinioni; sa utilizzare metodi, concetti e strumenti per la lettura dei processi scientifici e storico-geografici; analizzare dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi; inferire significati e informazioni dal contesto, anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche. . 8.4 Gli assi culturali nel biennio Con l’art.1 della legge 296/2006 è stato innalzato l’obbligo d’istruzione a 10 anni ,rendendo obbligatorio il biennio iniziale degli Istituti secondari superiori. Tale elevamento intende sia favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione del sé, per una positiva interazione con la realtà naturale e sociale, sia contrastare il fenomeno della dispersione scolastica. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 20 Il D.M. 139/2007 definisce le competenze da conseguire al termine del biennio, relative ai quattro “assi” (linguistico, matematico, scientifico - tecnologico, storico sociale) e le competenze chiavi di cittadinanza. Corrispondenza tra competenze disciplinari e competenze di base per assi culturali. Legenda: R: disciplina di riferimento C: disciplina concorrente STORIA DELL’ARTE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE SCIEZE NATURALI MATEMATICA STORIA E GEOGRAFIA DIRITTO ED ECONOMIA SCIENZE UMANE LINGUA STRANIERA (1-2-3) LATINO ITALIANO L’Asse linguistico Lingua italiana Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Lingua straniera Utilizzare la lingua INGLESE per i principali scopi comunicativi ed operativi Altri linguaggi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico, letterario, ambient. Utilizzare e produrre testi multimediali R C C C C C C C C C C C C C R C C R C C C C R R C C C C C C C C C C C C C C R C C C C C L’Asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, C rappresentandole anche sottoforma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per C C la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando C C R C consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. L’Asse scientifico - tecnologico Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle C C R sue varie forme i concetti di sistema a e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto C C C culturale e sociale in cui vengono applicate L’Asse storico-sociale R C R C C R C C C R R C R C Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 21 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio C C C R C R R R C R R R C C C 8.5 Obiettivi trasversali nel triennio Gli obiettivi trasversali didattici –educativi e di cittadinanza del triennio, di cui le programmazioni di classe dovranno tener conto, si presentano in continuità con quelli propri del biennio. Il riquadro offre un primo modello di confronto sul quale i C. d. C. riflettono in sede di programmazione iniziale in modo da individuare gli elementi che meglio delineano il percorso e gli obiettivi che s’intendono perseguire per la fine dell’anno scolastico. COMPETENZE CULTURALE 1. Conoscere e comprendere APPLICATIVA E PROGETTUALE 2. Applicare conoscenze e capacità di comprendere in contesti diversificati e progettare percorsi di apprendimento TESTUALE E ICONOGRAFICA 3. Leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente ABILITA’ Dimostrare conoscenze e capacità di comprensione maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia); conoscere, comprendere e valutare criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; collegare le conoscenze con il proprio vissuto e utilizzarle per elaborare riflessioni personali; operare comparazioni tra le diverse lingue e culture. Applicare correttamente norme e procedure specifiche delle discipline; riassumere, schematizzare e elaborare mappe cognitive; usare in modo consapevole le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione); osservare e analizzare i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico; riflettere su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizzare i dati acquisiti; elaborare e realizzare percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca; operare collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; scoprire e proporre connessioni inedite tra i dati culturali. Scegliere le procedure adatte al compito e sviluppare strategie per acquisirle; comprendere, analizzare, sintetizzare testi di diversa tipologia e operare inferenze; ascoltare e valutare criticamente le opinioni altrui; riflettere sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientificomatematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; individuare i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; riconoscere la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; problematizzare e interpretare le conoscenze formulando giudizi motivati. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 22 COMUNICATIVA ESPRESSIVA ARGOMENTATIVA E PRAGMATICA 4. Esprimersi, comunicare e argomentare con finalità anche pragmatiche SOCIALE E RELAZIONALE 5. Collaborare e partecipare in modo responsabile METACOGNITIVA 6. Sviluppare la capacità di apprendere Comunicare informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1); attuare mediazioni linguistiche; argomentare facendo emergere i nessi concettuali, sostenere e confutare una tesi; pianificare e mettere in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo. Collaborare dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella costruzione della relazione con l’altro; riconoscere il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestire i conflitti con equilibrio e assertività; affrontare in modo riflessivo i problemi, assumersi le proprie responsabilità e proporre soluzioni costruttive e/o alternative; collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconoscere e rispettare i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; essere consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico in italiano e degli altri Paesi, della sua Riflettere sui processi di apprendimento una logica metacognitiva; importanza e della necessità di preservarlo. utilizzare procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento; fare uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; individuare relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. 8.6- Curricolo verticale biennio e triennio Assi culturali ( D.M. 139/2007) -Aree culturali ( D.I. 211/2010) e Competenze di Cittadinanza ASSI CULTURALI PRIMO BIENNIO Obiettivi trasversali nel triennio fissati dalla scuola AREE CULTURALI TRIENNIO LICEI D.I. 211/2010 D.M.139/2007 CULTURALE Conoscere e comprendere APPLICATIVA E PROGETTUALE Applicare conoscenze e capacità di comprendere in contesti diversificati e progettare percorsi di apprendimento Competenze di cittadinanza Imparare ad imparare Progettare Cominicare Collaborare e Partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione TESTUALE E ICONOGRAFICA Leggere criticamente, ascoltare e valutare autonomamente COMUNICATIVA ESPRESSIVA ARGOMENTATIVA E Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 23 PRAGMATICA Esprimersi, comunicare e argomentare con finalità anche pragmatiche SOCIALE E RELAZIONALE Collaborare e partecipare in modo responsabile METACOGNITIVA Sviluppare la capacità di apprendere Area logico argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione Asse dei linguaggi Area linguistica e comunicativa Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico, letterario, ambientale Utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area scientifica, matematica e tecnologica Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sottoforma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Asse scientifico tecnologico Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema a e di complessità Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Asse storico-sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi Area storico- umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 24 regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomoambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 8.7 Valorizzazione delle eccellenze L'attività di valorizzazione delle eccellenze è stata prevista con la legge n. 1 dell’11 gennaio 2007. L’Istituto” Elena principessa di Napoli” cura da molti anni la partecipazione, a vari livelli, dei suoi studenti a gare e concorsi. Inoltre la scuola, su richiesta degli allievi, mette a disposizione i locali e gli insegnanti disponibili per approfondimenti disciplinari con l’ausilio della biblioteca scolastica informatizzata, attiva corsi di lingua per il conseguimento delle certificazioni sulle competenze informatiche e linguistiche spendibili sia a livello universitario sia nel mondo del lavoro, sensibilizza gli studenti ai programmi di Intercultura. Tutte queste attività assumono particolare significato in quanto costituiscono una delle possibili occasioni per far emergere e valorizzare le "eccellenze" esistenti nella scuola, con positiva ricaduta sull'intero sistema educativo. Tramite queste iniziative si creano le precondizioni per preparare i nostri studenti al lavoro e agli ulteriori livelli di studio e ricerca, con lo scopo di ampliare la fascia dei giovani motivati, eccellenti e preparati, piuttosto che accrescere la selezione o le disomogeneità esistenti. Così si facilita il miglioramento dell'atmosfera di collaborazione, impegno e accoglienza nelle classi, che si evidenziano modelli positivi di riferimento, si motivano gli studenti a puntare verso traguardi sempre più importante e qualificanti, si contrastano atteggiamenti remissivi o fatalistici nei confronti dell'insuccesso scolastico. In occasione dei periodi utilizzati per i corsi di recupero, in presenza delle risorse umane e economiche necessarie, la scuola intende proporre attività di approfondimento e/o partecipazione a stage formativi. 8.7_ Potenziamento Legge 107/2015 In presenza di organico la scuola attueranno forme di potenziamento ai sensi della legge 107/2015e della nota del MIUR - Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca AOODGPER - Direzione Generale Personale della Scuola prot. n. 0030549 del 21/09/2015 secondo l’ordine di priorità dei diversi ambiti deliberato dal Collegio dei docenti in base agli esiti del RAV e di seguito riportato : 1) scientifico 2) linguistico che comprende anche le competenze di italiano , trasversali a tutti i corsi; 3) artistico e musicale alla luce della tradizione della scuola e al fine della sua valorizzazione come comunità attiva; 4) laboratoriale , per diffondere le TIC nella didattica; 5) socio economico e per la legalità, ambito già Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 25 potenziato nella scuola con una tradizione pluriennale nella didattica curricolare e nella scelta delle attività per l’ampliamento dell’offerta formativa; 6) motorio , ambito già ampiamente potenziato nell’istituto con la pratica sportiva; 7) umanistico ( già compreso nell’ambito linguistico). 8.8 - Alunni non avvalentisi dell'insegnamento della religione cattolica Il Collegio dei docenti per gli alunni non avvalentesi dell'insegnamento della religione ha deliberato quanto segue: a) coloro che optano per attività didattiche alternative potranno avvalersi di uno specifico percorso contenutistico. Il C. d. D., all’inizio dell’anno scolastico, indica gli argomenti sui quali viene elaborato il programma proposto agli studenti. Per il corrente anno scolastico il percorso individuato riguarda temi afferenti all’Etica e ai Diritti Umani e le sue caratteristiche generali sono appena sotto riportate: Etica e Diritti Umani Finalità generale: La finalità fondamentale dello studio dell’Etica e dei Diritti umani può essere individuata nella presa di coscienza del valore inalienabile dell'uomo come persona, delle responsabilità individuali e sociali che ne derivano e nella maturazione individuale di una visione critica e partecipativa al fine della sempre maggiore riaffermazione dei diritti umani e dei relativi doveri, in ogni ambiente sociale e presso ogni popolo. Tutto ciò in rispondenza alle direttive dell’Unesco in merito all’educazione, esplicitate nella Raccomandazione sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali (1974) al cui punto 3 si legge: L'educazione deve ispirarsi ai fini enunciati nella Carta delle Nazioni Unite nell'Atto costitutivo dell'Unesco e nella Dichiarazione universale dei diritti umani, in particolare all'articolo 26. 2, di quest'ultima che recita: "L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace". Di qui le finalità educative e gli obiettivi formativi del nostro progetto Finalità educative - conoscenza dell’etica a partire dalle sue origini come specifico settore di studio e dei suoi rapporti con il diritto in genere e i diritti umani in particolare - conoscenza dei principali documenti nazionali ed internazionali in tema di diritti umani e relativa conoscenza delle istituzioni previste per la loro attuazione; - valutazione del valore primario della dignità dell'uomo e dei suoi diritti fondamentali irrinunciabili e della solidarietà tra gli uomini a livello nazionale ed internazionale al di sopra di ogni pregiudizio razziale, culturale, di sesso, politico, ideologico e religioso; - maturazione di un atteggiamento critico o di una personale disponibilità al fine di collaborare in tutti i modi utili ed efficaci per la sempre più solida ed ampia radicazione dei diritti umani nel costume individuale e sociale, nonché nell'organizzazione funzionale ed istituzionale della società. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 26 Obiettivi formativi - maturazione di un’idea di etica che consenta di individuare le sue diverse forme specifiche in una dimensione sia diacronica (temporale) che sincronica (spaziale), nonché la difficile determinazione dei suoi confini in rapporto al diritto - maturazione della capacità di "lettura" dei documenti, estratti e loro inquadramento storico-culturale; - maturazione di alcuni strumenti di valutazione critica al fine di promuovere un atteggiamento di interpretazione della realtà contemporanea in rapporto alla difesa dei diritti umani fondamentali; - maturazione della capacità di cogliere e riaffermare il valore delle relazioni interpersonali ed il rapporto tra persone e sistemi e tra sistemi diversi; - presa di coscienza di sé, delle proprie responsabilità e dei valori individuali in relazione ai diritti-doveri di giustizia, libertà, tolleranza, dignità, partecipazione di tutti gli uomini in un'ottica sovranazionale ed universale - al di là di ogni barriera politica, razziale, ideologico-culturale e religioso; - maturazione della disponibilità a collaborare per la crescita umana del proprio gruppo di appartenenza, al fine di una sempre più ampia e solidale integrazione del corpo sociale. Contenuti tematici e loro svolgimento Al fine di coniugare le indicazioni ministeriali con la scansione del quinquennio scolastico si è deciso di articolare la svolgimento del tema in tre parti, rivolta rispettivamente al primo biennio, al secondo biennio e alle classi quinte. Primo biennio: l’etica alle origini e i suoi sviluppi nel mondo greco-romano; il problema dei rapporti fra etica e diritto le prime timide comparse dei futuri diritti umani nei sistemi e nelle convinzioni giuridiche dell’antichità; l’idea generale moderna dei diritti umani; analisi di figure particolarmente esemplificative in merito alla loro istituzione; cenni a documenti rappresentativi in tal senso. Secondo biennio: la nozione di diritti umani nelle sue scaturigini storico-filosofiche; lettura di parti dei primissimi documenti in tal senso significativi (Magna Charta Libertatum, Bill of Rights, Dichiarazione d’indipendenza americana, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino); il lento affermarsi dei diritti umani e le sue criticità (schiavitù, lavoro minorile, questione femminile, colonialismo); l’approdo novecentesco al riconoscimento dei diritti umani sino alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948). Classi quinte: lettura e commento dei documenti più significativi a carattere internazionale in cui si fa esplicita la progressiva affermazione dei diritti umani (Dichiarazione dei diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa del 1950; Dichiarazione dei diritti del fanciullo del 1959; Dichiarazione sulla decolonizzazione del 1960; Dichiarazione delle Nazioni Unite contro la discriminazione razziale del 1963; Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici e ai diritti economici, sociali e culturali del 1966); l’evoluzione dei diritti umani e le sue tre fasi; elementi di bioetica; la questione dei cosiddetti “beni comuni”. Metodologie Il progetto non prevede l’acquisto di testi da parte degli studenti. Ciò non toglie che l’insegnante, laddove lo riterrà opportuno, possa fornire degli estratti che ritiene particolarmente significativi ed esemplificativi. Particolarmente importante sarà la lettura dei documenti nella loro versione originale, al fine di evitare le deformazioni sempre possibili dei manuali. La lezione frontale, pur presente laddove l’insegnante riterrà Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 27 opportuno ad esempio per fornire delucidazioni preliminari su una nuova tematica, lungi dall’essere esclusiva si rivelerà finalizzata a stimolare un coinvolgimento diretto degli studenti, nei termini di discussioni e rielaborazione delle tematiche volta in volta affrontate. Si cercherà inoltre di sollecitare l’approfondimento individuale degli studenti al fine di rendere ancor più ricca e interessante la discussione tra docente e discenti. Gli studenti delle classi , ove, per esiguità del numero di alunni e/o per difficoltà organizzative, non sia possibile attivare il percorso didattico alternativo, saranno accolti in classi parallele ove svolgono regolare attività didattica della relativa disciplina dell’ora di lezione b) Coloro che optano per libere attività di studio e/o di ricerca senza assistenza del personale docente si recano nell'aula che sarà individuata ad inizio anno, preferibilmente nel laboratorio di informatica con l’assistente tecnico. c) Gli studenti che scelgono di non svolgere alcuna attività alternativa entreranno in seconda ora o usciranno in anticipo se l’ora di religione coincide con la prima e l’ultima ora di lezione. In caso contrario seguiranno quanto previsto nel punto b). 9- Scelte organizzative metodologico - didattiche 9.1- La programmazione. I° Livello - Programmazione per Dipartimenti Disciplinari Si ritiene opportuno articolare l’attività di programmazione progettazione educativo-didattica su tre livelli: All’inizio dell’anno scolastico ciascun Dipartimento disciplinare predispone un Piano didattico per classi parallele condiviso indicante: Obiettivi disciplinari: secondo le “Linee generali e competenze” e gli “Obiettivi specifici di apprendimento” così come riportate nelle indicazioni nazionali. Obiettivi minimi: definiti in termini di saperi essenziali. Contenuti scansionati in primo periodo (programmazione almeno bimensile) e secondo periodo (programmazione almeno trimestrale). Metodologia. Strumenti. Tipologie di verifiche. Criteri di valutazione. Griglie di valutazione. II° Livello - Programmazione dei Consigli di Classe Ogni C. di C., all’inizio dell’anno scolastico, definisce: Gli obiettivi trasversali che i docenti del Consiglio intendono far conseguire agli studenti. I contenuti comuni a più discipline. Prerequisiti ritenuti necessari ai successivi apprendimenti e relative modalità di rilevazione. Le attività di formazione integrata e di flessibilità didattico –organizzativa. I metodi e gli strumenti. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 28 Modalità e tempi di verifica. I criteri di valutazione, secondo le indicazioni riportate nel POF. III° Livello - Programmazione Didattica Individuale a) Ogni singolo docente farà propria la programmazione approvata in sede di Dipartimento Disciplinare avendo cura di specificare quanto segue nei casi individuati dai singoli C.d.C. sulla base delle scelte formative stabilite dal Collegio dei Docenti come sopra riportate: descrivere la situazione della classe e/o prerequisiti di ingresso dei singoli studenti. contenuti disciplinari previsti e relativa scansione temporale se non prevista o non aderente alla Programmazione di Dipartimento per documentate e giustificate motivazioni. tempi, strumenti e metodologia didattica se non prevista o non aderente alla Programmazione di Dipartimento; b) ogni il docente curerà la comunicazione della programmazione alle classi; 9.2 - La metodologia Ferma restando la libertà didattica – metodologica di ogni docente, si indicano alcune tipologie di organizzazione e conduzione di lavoro, ispirate ai nuovi principi didattici, sperimentate da un numero sempre più diffuso di docenti: Uso della dimensione metacognitiva dell’insegnamento e dell’apprendimento. Didattica modulare. LIM e nuove tecnologie. Didattica laboratoriale Cooperative learning Benché già alcuni C.d.C. abbiano organizzato un lavoro didattico per moduli, anche di tipo interdisciplinare, si evidenzia tuttavia la necessità di approfondire le modalità operative di tale innovazione didattica attraverso una formazione del personale docente che, gradualmente, consenta di fare dell’innovazione una scelta metodologica condivisa e strutturale. 9.3 - Una metodologia innovativa per il latino Con riferimento allo studio della lingua latina, già da tempo nell’Istituto, è utilizzato in larga misura, in alternativa allo studio tradizionale della grammatica normativa il “latino naturale”, o metodo Ørberg, che consente un apprendimento sintetico della lingua, a partire proprio dai testi. Nell’esercizio di traduzione si privilegiano la ricerca degli elementi linguistici chiave e il continuo confronto con la lingua italiana nella sua evoluzione. Attraverso il lavoro di traduzione su testi corredati da note di contesto (informazioni relative all’autore, all’opera, al brano o al tema trattato) viene maturata una comprensione dei testi non solo letterale. La traduzione è intesa come una lettura-comprensione del testo ”ragionata”, con la guida dei connettivi sintattici e delle parole chiave, e “motivata” (formulazione e verifica consapevole delle ipotesi di traduzione. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 29 9.4 [email protected]: innovazione nella didattica La nostra scuola partecipa al progetto Scuola [email protected]: “L’azione Cl@ssi 2.0 intende offrire la possibilità di verificare come e quanto, attraverso l’utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella pratica didattica quotidiana, l’ambiente di apprendimento possa essere trasformato.” La nostra idea progettuale: [email protected] La percezione dell’ambiente scuola da parte dei ragazzi, che si muovono nella dimensione dell’onnipresenza dei media e sono abituati all’immediatezza della comunicazione, è quella di un luogo appartato, che necessita di spazi, tempi e modalità d’azione differenti. Il riavvicinamento dei due mondi è compito e obiettivo della scuola che ambisce al ruolo di agenzia formativa primaria e privilegiata. Le NT possono essere catalizzatori di cambiamento. Esse dispiegano il loro potenziale innovativo in un ambiente didattico orientato all’innovazione, quando le strategie didattiche, con “quei” ragazzi e in “quel” contesto d’apprendimento, determinano la direzione del cambiamento stesso, dalla trasmissione alla costruzione del sapere: il ruolo del docente, da centro della comunicazione didattica, cambia a mentore ed organizzatore di occasioni di apprendimento e di scoperta per gli allievi. All’interno dell’Istituto esiste un gruppo di docenti che si stanno formando all’uso delle NT a scopo didattico e l’obiettivo di questo progetto è di continuare in questa prospettiva per un uso sempre più consapevole degli strumenti del web 2.0 nella didattica, sfruttando le potenzialità della rete e rendendo le proprie lezioni sempre più multimediali e interattive. Il risultato atteso è l’incremento della motivazione allo studio. La riflessione collettiva, la sperimentazione dei prodotti e la collaborazione dei docenti nel contesto reale (modello della ricerca-azione) supporteranno lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali negli studenti (DM 139/2007). Finalità Generali: Riorganizzare l’ambiente di apprendimento (spazi, tempi, ruoli) Orientare la didattica verso la costruzione collaborativa del sapere Incrementare la motivazione allo studio e recuperare lo svantaggio Obiettivi (Formativi – Cognitivi - Tecnologici): Aumento della partecipazione, della motivazione, dell’autonomia e del senso di responsabilità negli studenti Miglioramento delle capacità logico-organizzative, comunicative e critiche Sviluppo e valorizzazione della creatività Abitudine a lavorare in gruppo Risolvere compiti di realtà (problem setting, problem solving) Acquisire competenze d’uso delle tecnologie informatiche e degli ambienti 2.0 Metodologia: Didattica interattiva, apprendimento cooperativo, didattica laboratoriale, uso di schemi e mappe concettuali per favorire gli stili di apprendimento individuali Rimodellamento dell’Ambiente di Apprendimento: Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 30 Banchi disposti a ferro di cavallo o a gruppi di 4-5 studenti; LIM in classe e notebook/tablet a ciascuno studente; classe virtuale e strumenti di comunicazione su web. Ruolo della Tecnologia: Il Web favorisce l’interazione tra i protagonisti del processo di insegnamento-apprendimento, l’uso della multimedialità e dell’interattività per sviluppare la creatività ed usare i diversi canali di apprendimento (vista, udito, azione), espande i tempi e gli spazi di apprendimento. Si ipotizza di usare blog (scambio di testi e materiali), strumenti di repository di materiali didattici (dropbox o google drive), wiki, google docs, prezi per la cooperazione online, una piattaforma di istituto (es. moodle), software specifico per le discipline e libero per la creazione di testi multimediali, e quant’altro l’evoluzione della rete metterà a disposizione e i docenti valuteranno possedere funzionalità didattica. 9.5 - Alternanza scuola-lavoro In Italia, l’alternanza scuola lavoro è stata introdotta come modalità di realizzazione dei percorsi del secondo ciclo e non come sistema a sé stante (art. 4 legge delega n.53/03). Successivamente, con il Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile del 2005, viene disciplinata quale metodologia didattica del Sistema dell'Istruzione per consentire agli studenti che hanno compiuto il quindicesimo anno di età di realizzare gli studi del secondo ciclo anche alternando periodi di studio e di lavoro. La finalità prevista è quella di motivarli e orientarli e far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro. L’art.2 del DPR89/2010 ha previsto in modo esplicito tale metodologia anche per i licei e la Legge 107/2015 nei commi dal 33 al 43 dell’articolo 1, sistematizza l’alternanza scuola lavoro dall’a.s.2015-2016 nel secondo ciclo di istruzione, attraverso la previsione di percorsi obbligatori di alternanza nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, con una differente durata complessiva rispetto agli ordinamenti, prevedendo per i licei almeno 200 ore e per i tecnici e professionali almeno 400 ore Si può quindi affermare che all’interno del sistema educativo del nostro Paese l’alternanza scuola lavoro è stata proposta, come metodologia didattica per (D.Lgs.77/2005, art.2.) : a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo,rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica; b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondodel lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti di cui all'articolo 1, comma 2, nei processi formativi; e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Attraverso l’alternanza scuola lavoro si concretizza il concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci nell’apprendimento. Il mondo della scuola e quello dell’impresa- ente- istituzione /struttura ospitante non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 31 Il modello dell’alternanza scuola lavoro intende non solo superare l'idea di disgiunzione tra momento formativo ed operativo, ma si pone l’obiettivo più incisivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”. Tale condizione garantisce un vantaggio competitivo rispetto a quanti circoscrivono la propria formazione al solo contesto teorico, offrendo nuovi stimoli all’apprendimento e valore aggiunto alla formazione della persona. La scuola nel rispetto della tradizione derivante dall’Istituto Magistrale ha sempre progettato attività di tirocinio per brevi periodi e nell’a.s. 2014/15 ha attuato un percorso di alternanza scuola lavoro Il Collegio dei docenti, con l’entrata in vigore della legge 170/2015, si impegna favorire tale metodologia didattica e partecipare a bandi dedicati. 9.6. -Verifica degli apprendimenti È il processo continuo che il docente mette in atto quotidianamente sia per misurare l'apprendimento di conoscenze e l'acquisizione di abilità, che per accertare l'incidenza della propria azione didattica. La verifica favorisce la capacità di autovalutazione dell'alunno e, quindi, il suo coinvolgimento nel processo di apprendimento e diventa conferma e rinforzo dell'apprendimento stesso. La verifica avviene attraverso diverse tipologie di prove. Le prove di verifica (scritta, orale, grafica, pratica), di tipo tradizionale o strutturate, misurano il livello raggiunto in relazione agli obiettivi cognitivi (conoscenze) e formativi (abilità e competenze) con modalità tendenti a ridurre al minimo la soggettività e l’arbitrarietà della valutazione. Diversificate in relazione alla particolare funzione, le verifiche sono relative al lavoro svolto e rispondenti all'obiettivo da misurare. La previsione di diverse tipologie di prove è necessaria soprattutto per le discipline nelle quali la produzione scritta e pratica sia irrinunciabile, anche alla luce delle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento. Appare opportuno aggiungere che, in ogni caso, un’ampia varietà di forme di verifica concorre a valorizzare pienamente i diversi stili di apprendimento, le potenzialità e le diverse attitudini degli studenti. Al fine di rendere l’intero processo valutativo trasparente, nella tabella che segue vengono esplicitate le tipologie di prove per ciascun insegnamento delle classi di nuovo ordinamento. INSEGNAMENTI PERCORSI PROVA Scritto Orale Lingua e letteratura italiana LL-LSU-LES-LMM S O LSU S O LL S O Lingua e cultura straniera 1 LL-LSU-LES-LMM S O Lingua e cultura straniera 2 LL-LEC S O Lingua e cultura straniera 3 LL S O LSU-LES S O Diritto ed Economia Politica LES S O Diritto ed Economia LSU O Storia e Geografia LL-LSU-LES-LMM O Storia LL-LSU-LES-LMM O Lingua e cultura latina Lingua latina Scienze umane Pratico Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 32 Storia ESABAC LL ESABAC O Filosofia LL-LSU-LES-LMM O Matematica LL-LSU-LES-LMM Fisica LL-LSU-LES-LMM O Scienze naturali LL-LSU-LES-LMM O Storia dell’arte LL-LSU-LES-LMM O Scienze motorie e sportive LL-LSU-LES-LMM O Religione/Attività alternativa LL-LSU-LES-LMM O Esecuzione e interpretazione LMM O Laboratorio di musica d’insieme LMM P Tecnologie musicali LMM P Teoria, analisi e composizione LMM S O Storia della musica LMM S O S O P P LL = Liceo Linguistico Legenda: LSU= Liceo Scienze Umane LES= Liceo Scienze Umane opzione Economico sociale LMM= Liceo Musicale e Coreutico - sezione Musicale Come più volte ribadito dalle circolari ministeriali (circolari ministeriali prot. 3320 n. del 9 novembre 2010 , n. 94 del 18 ottobre 2011, n.89 del 18 ottobre 2012): “La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione docente e che le istituzioni scolastiche potranno individuare e adottare, nella loro autonomia e nell’ambito delle prove previste per ciascun insegnamento (scritte, orali, pratiche e grafiche), modalità e forme di verifica che ritengano funzionali all’accertamento dei risultati di apprendimento ”. Ciò significa che, anche nel caso di insegnamenti ad una prova, il voto potrà essere espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, documentali, ecc. 10. Area della valutazione 10.1- La valutazione La valutazione rappresenta un momento centrale nella pratica educativa. La trasparenza dei comportamenti valutativi permette allo studente di imparare ad auto valutarsi, sviluppando così la competenza dell’imparare a imparare, una delle “competenze chiave per l’apprendimento permanente” definite nel Quadro di riferimento europeo del 2005. La valutazione è attività complessa, che riguarda molti aspetti della vita scolastica, pertanto vengono definiti nel seguito i criteri per la: Valutazione degli apprendimenti. Valutazione del comportamento. Frequenza scolastica ed eventuali deroghe alla norma del limite minimo di frequenze obbligatorie per l’ammissione allo scrutinio. L’ammissione in sede di scrutinio FINALE alla classe successiva. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 33 L’attribuzione del credito nel triennio e il riconoscimento degli attestati di attività che possono dare accesso al credito formativo. 10.2 -Valutazione degli apprendimenti Il costante confronto critico tra gli obiettivi proposti come traguardo del processo formativo e il livello raggiunto dall'alunno, consente di mettere a fuoco da un lato la situazione dello studente con funzione di informazione e di orientamento (non punitiva e non coercitiva), dall’altro i risultati del processo di insegnamento – apprendimento, con conseguenti riflessi sull'attività del docente e sulla programmazione disciplinare. La valutazione, che e di ordine pedagogico e didattico, prevede tre momenti; la valutazione iniziale, quella di metà percorso (la valutazione formativa) e la valutazione finale (valutazione sommativa). La “valutazione iniziale” svolge una funzione prevalentemente diagnostica circa i livelli di partenza, viene effettuata con lo scopo di raccogliere informazioni circa i prerequisiti cognitivi che rimangono descritti da abilità, conoscenze e motivazioni, che un alunno deve possedere, per inserirsi con buone probabilità di successo in una procedura di apprendimento. Questa prima tappa di accertamento della situazione di partenza si identifica con l’osservazione e la conoscenza dei singoli alunni e si realizza con la messa in campo di un insieme di prove d’ingresso tendenti ad accertare i livelli cognitivi dei singoli allievi. La “valutazione formativa”, o analitica, è l’accertamento sistematico che accompagna, passo dopo passo, il processo di insegnamento-apprendimento nel suo svolgersi. Essa serve per adattare in modo efficace l’azione didattica alla situazione individuale dell’alunno e ad attivare, ove si rende necessario, le opportune procedure didattiche compensative. La “valutazione sommativa”, o valutazione finale, accerta il livello raggiunto dall’alunno nell’acquisizione delle conoscenze al termine del percorso di studio annuale, comporta l’attribuzione di un voto motivato, ed è la conclusione del processo di insegnamento-apprendimento. Lo studente ha diritto ad «una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento», pertanto il voto della prova orale viene comunicato contestualmente, quello della prove scritta entro 15 giorni dalla data di effettuazione della stessa, salvo motivati impedimenti. Le valutazioni negli scrutini intermedi e finali sono attribuite nel rispetto dell’art. 79 del R.D. 653/1925 “I voti si assegnano, su proposta dei singoli professori, in base ad un giudizio brevemente motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici fatti in casa o a scuola, corretti e classificati durante il trimestre o durante l'ultimo periodo delle lezioni”. Per ciascun alunno in sede di scrutinio intermedio, sarà espresso un voto per ciascuna tipologia di prova propria della disciplina - scritto / orale / pratico ( vedi par. verifica degli apprendimenti )- per consentire ad alunni e alle rispettive famiglie una lettura più immediata dei punti di forza e di debolezza nel processo di apprendimento. In occasione dello scrutinio finale la valutazione sarà indicata con voto unico, che è espressione di sintesi valutativa. Il numero congruo di verifiche è da intendersi proporzionato al numero di ore di insegnamento, di norma non meno di tre nel primo periodo e non meno di quattro nel secondo periodo utilizzando le diverse tipologie di verifica. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 34 Fondata sullo strumento della misurazione, la valutazione non si esaurisce in essa: s’innesta infatti in un atteggiamento educativo che rifugge da automatismi, essendo anche finalizzata ad aiutare ogni alunno a conoscere le proprie capacità e i propri limiti. Infatti l’obiettivo fondamentale, ai fini dell'autonomia personale, è il raggiungimento della capacità di auto-valutazione. Il processo valutativo ha una forte valenza formativa, in quanto fornisce all’allievo: la consapevolezza degli obiettivi da perseguire volta per volta; la capacità di autovalutare l’attività svolta; gli strumenti per individuare opportune strategie di miglioramento. La valutazione registra le tappe dell’apprendimento, inteso come processo formativo in continuo divenire, il cui risultato finale non è, quindi, una pura sommatoria di risultanze espresse in numeri, ma è il punto di arrivo raggiunto dagli allievi/e nel periodo considerato. Nella valutazione dell'alunno si considerano: la quantità e la qualità delle conoscenze raggiunte in base agli obiettivi; le abilità e le competenze acquisite; il progresso compiuto in itinere rispetto al livello di partenza; ogni altro elemento della situazione scolastica e umana dell'alunno (socializzazione, caratteristiche della personalità, manifestazioni dinamico-affettive, ecc…). Le griglie di valutazione ispirate a criteri di verifica e scale di misurazione discusse, sono concordate nei Dipartimenti disciplinari ed i criteri vengono esplicitati agli studenti. L’anno scolastico è suddiviso, ai fini della valutazione, in un primo periodo da settembre a dicembre e in un secondo periodo da gennaio a giugno. 10.3 -Parametri per la valutazione La valutazione sarà effettuata tenendo conto dei tre parametri di riferimento fondamentali: conoscenze, abilità/capacità, competenze, come definite in base al Quadro Europeo dei Titoli e delle Qualifiche (EQF) nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 7/09/2006 e recepite nel Documento Tecnico allegato al DM139/2007. CONOSCENZE (sfera del sapere): acquisizione, a diversi livelli, dei contenuti disciplinari proposti; “Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative ad un settore di studio o di lavoro; sono descritte come teoriche e/o pratiche” (EQF) ABILITA’/CAPACITA’: (sfera del saper fare): applicazione di una o più conoscenze e utilizzazione delle categorie linguistiche tecnico – specifiche delle discipline e anche in contesti problematici nuovi “Indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 35 intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti)” COMPETENZE (sfera del saper essere): rielaborazione critica dei contenuti, consistente nel saper effettuare operazioni di consapevole, autonoma e personale problematizzazione dei concetti; “Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali, metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” Sulla base di quanto detto si assume la scala docimologica di seguito illustrata, come generale riferimento per le griglie di valutazione elaborate e approvate dai singoli Dipartimenti disciplinari. VOTO 1/10 Totalmente insufficiente (1) Totalmente insufficiente (2) Insufficienza gravissima (3) Insufficienza grave (4) (valutazione negativa media) CONOSCENZE Non riscontrabili Non riscontrabili Isolate, errate, accennate Non riscontrabili Non riscontrabili Scarse, confuse, disorganiche Non è capace di effettuare alcuna analisi e a sintetizzare le proprie conoscenze. Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette errori gravi. Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell'esecuzione. Non è autonomo nel lavoro, non organizza le proprie conoscenze e non riesce a rielaborarle Sollecitato e guidato organizza in modo approssimativo il proprio lavoro. Ha grandi difficoltà a rielaborare le proprie conoscenze Guidato e sollecitato organizza parzialmente il proprio lavoro. Rielabora parzialmente le proprie conoscenze. Guidato e sollecitato riesce ad organizzare il proprio lavoro e comincia a rielaborare le proprie conoscenze. Comincia a mostrare autonomia e organizzazione nel proprio lavoro. Rielabora le proprie conoscenze con incertezza. È abbastanza autonomo e organizzato nel proprio lavoro. Rielabora le proprie conoscenze ma mostra occasionali incertezze Organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Frammentarie e superficiali Superficiali e incomplete Effettua analisi e sintesi incomplete e superficiali. Commette numerosi errori non gravi nell’esecuzione di compiti semplici. Conoscenze essenziali e poco approfondite Effettua analisi e sintesi essenziali, ma poco approfondite. Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici con qualche errore non grave. Conoscenze complete ma poco approfondite Esegue compiti anche complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, commette errori non gravi. Effettua analisi e sintesi abbastanza complete e approfondite con qualche incertezza. Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, con occasionali imprecisioni. Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Discreto (7) Conoscenze complete e approfondite Buono (8) Ottimo (9 ) COMPETENZE Rifiuta l’interrogazione Consegna compito in bianco Insufficiente (5) (valutazione negativa lieve) Sufficiente (6) CAPACITA’/ABILITA’ Conoscenze complete, approfondite e coordinate Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. Coglie gli elementi di un OBIETTIVI NON COGNITIVI Progressione: non riscontrabile impegno: nullo partecipazione: nulla Progressione: non riscontrabile impegno: nullo partecipazione: nulla Progressione: irrilevante impegno: debole partecipazione :passiva Progressione: irrilevante impegno: scarso partecipazione: passiva Progressione: incostante impegno: opportunistico partecipazione: dispersiva Progressione: accettabile impegno: sufficiente partecipazione: sollecitata Progressione: accettabile impegno: adeguato partecipazione: attiva Progressione: buono impegno: costante partecipazione: attiva Progressione: notevole impegno: tenace partecipazione: propositiva Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 36 insieme, stabilisce relazioni. Eccellente (10) Conoscenze coordinate, ampliate e personalizzate Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori. Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, individua modalità alternative di soluzione di problemi. Rielabora le proprie conoscenze in modo personale. Organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Rielabora criticamente e creativamente le proprie conoscenze. Progressione: notevole impegno: tenace partecipazione: costruttiva N.B. Il voto finale è il risultato della combinazione della valutazione sia del profitto che degli obiettivi non cognitivi Si ritiene inoltre di prendere in considerazione tutti gli elementi che concorrono al progresso generale dell’allievo, con particolare riferimento al miglioramento in corso d’anno dell’impegno e dell’applicazione. Non sarà trascurata la valutazione di eventi e situazioni particolari che possano influenzare il rendimento di ogni singolo allievo. 10.4 - Valutazione del comportamento Un’importate novità normativa è stata introdotta negli ultimi anni sulla valutazione del comportamento degli alunni, cui va attribuito un voto in decimi. Tale voto, secondo quanto stabilito dai riferimenti normativi Legge169 del 30 Ottobre 2008; D.M. n°5 del 16 gennaio 2009 D.P.R. n°122 del 22 giugno 2010, “concorre alla valutazione complessiva dello studente”, “all’attribuzione del credito scolastico” e, secondo quanto chiariscono i più recenti D.M. n°99 del 16 dicembre 2009 e nota n°236 del 14 gennaio 2010, “concorre nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina (…) alla determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico”. 10.5 - Criteri per l'assegnazione del voto di condotta Il comportamento degli studenti (in osservanza della L 169/08, del D.M. 5/09 e del DPR 122/09), valutato dal Consiglio di classe, contribuisce alla valutazione complessiva dello studente e determina, se insufficiente, la non ammissione all’anno successivo di corso o agli esami di stato. Il voto di condotta viene attribuito collegialmente dal Consiglio di classe riunito per le operazioni di scrutinio in base ai seguenti indicatori e alla griglia di valutazione sotto riportata. Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti dal dieci al sei. Il sei segnala una presenza in classe poco costruttiva o per passività o per eccessiva esuberanza. Gli indicatori per la definizione del voto di condotta sono: Esercizio dei propri diritti Rispetto dei propri doveri Partecipazione alla vita della scuola Rispetto del regolamento d’Istituto Il Consiglio di complessivo dello classe individua, attraverso i descrittori, il profilo più vicino al comportamento studente (almeno 3 descrittori su 4 relativi allo stesso voto), con la possibilità di modificare il voto stesso in eccesso o in difetto in presenza di una valutazione di fascia diversa. Di seguito si riporta la griglia di valutazione della condotta. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 37 V0T0 ESERCIZIO RISPETTO DIRITTI DOVERI Eccellente 10 Eccellente Pienamente consapevole 9 Eccellente Creativa Frequenza assidua e puntuale Totale rispetto di ambiente e norme Ottimo Ottimo Frequenza costante – Molto consapevole Molto regolare e attiva 8 puntuale Rispetto totale ambiente e Molto rispettoso Buono REGOLAMENTO Costante - propositiva Pienamente rispettoso Ottimo RISPETTO PARTECIPAZIONE norme Buono Buona conoscenza Continua Abbastanza attiva Rispetto in molte situazioni Buono Conoscenza buona del regolamento Rispetto preciso Frequenza regolare Discreto Discreto Conoscenza e rispetto parziale Discontinua Discreto Non sempre collaborativa Conoscenza e rispetto parziali 7 Frequenza nel complesso regolare Rispetto ambiente positivo Sufficiente Sufficiente Ridotta consapevolezza dei diritti 6 Saltuaria Poco collaborativa Ridotto rispetto dei doveri Sufficiente Conoscenza superficiale regolamento istituto Frequenza irregolare Rispetto di norme, ambiente, solo se sollecitato Le valutazioni inferiori al sei sono considerate valutazioni negative Insufficiente Insufficiente Passiva – assente Insufficiente Unicamente consapevole dei propri Indifferente alla vita della Lesiva di regole bisogni scuola comportamentali Scorretto – elude sistematicamente i propri doveri Frequenza saltuaria Grave e/o ripetuta 5 inosservanza di norme e Modello negativo regole Incorre in sanzioni disciplinari Allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un periodo superiore ai 15 giorni (articolo 4, commi 9, 9 bis, 9 ter, dello Statuto delle studentesse e degli studenti) Non ammissione Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 38 alla classe successiva e/o all’Esame di Stato. N. B.: i C. d. C. nell’attribuzione del voto di condotta terranno nella debita considerazione la presenza di note disciplinari, anche se non hanno dato luogo a provvedimenti disciplinari. 10.6 - Frequenza e validità dell’anno scolastico La valutazione della validità dell’anno scolastico tiene conto di quanto recita l’art. 14, comma 7 del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 (Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122): “ …. ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, e richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”. A tal fine si rimanda a quanto previsto dal Regolamento d’Istituto (Parte quarta: Valutazione finale, art. 25). Le deroghe previste dal Regolamento d’istituto, al limite minimo di frequenza alle lezioni, vengono consentite purché non sia pregiudicata la possibilità di valutazione degli alunni da parte del Consiglio di classe. I Consigli di classe possono prendere in considerazione certificati medici tardivi, tenuto conto della particolare situazione dello studente. I docenti coordinatori di classe avranno cura di controllare mensilmente la situazione delle assenze effettuate dagli studenti della classe e registrate presso la segreteria della scuola, segnalando alle famiglie le situazioni a forte rischio di non valutazione finale. 10.7 -Comunicazioni assenze Il coordinatore di classe, in caso di assenze continuative e/o ripetute con una certa frequenza, contatterà per le vie brevi la famiglia segnalando altresì il nominativo alla segreteria alunni. Quest’ultima a sua volta provvederà alla comunicazione formale. I genitori possono acquisire ogni informazione in merito, durante gli incontri scuola famiglia e durante l’ora di ricevimento di ciascun docente. 10.8 -Criteri per gli scrutini Ai sensi della normativa, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato con le relative deroghe, purché in tale ultimo caso non sia pregiudicata la possibilità di valutazione degli alunni. Il Consiglio di Classe, in coerenza con gli obiettivi didattici e formativi stabiliti in sede di programmazione, considererà i seguenti parametri valutativi, già esplicitati nella trattazione della valutazione degli apprendimenti, per l’ammissione alla classe successiva degli studenti: la quantità e la qualità delle conoscenze raggiunte in base agli obiettivi; Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 39 le abilità e le competenze acquisite; il progresso compiuto in itinere rispetto al livello di partenza; ogni altro elemento della situazione scolastica e umana dell'alunno (socializzazione, caratteristiche della personalità, manifestazioni dinamico-affettive, ecc…). I docenti, ai fini dell'attribuzione dei voti sia in corso d'anno, sia nello scrutinio finale, utilizzano l'intera scala decimale di valutazione, in considerazione dell'incidenza che le votazioni assegnate per le singole discipline e la valutazione del comportamento hanno, sul punteggio da attribuire quale credito scolastico, negli ultimi tre anni di corso, e di conseguenza, sul voto finale. Il Consiglio di Classe, dopo attenta valutazione dei parametri indicati e di ogni altro elemento ritenuto utile per la valutazione complessiva dello studente, assegnerà i voti. Il voto si assegna su proposta del docente o dei docenti della disciplina se in compresenza, e si intendono approvati all’unanimità nel caso non vi siano pareri contrari; in caso di dissenso la delibera è adottata a maggioranza, in caso di parità prevale il voto del presidente (R.D. 653/25 art. 79, modificato da R.D. 2049/29 art. 2). Il voto di condotta è proposto dal docente col maggior numero di ore nella classe o dal coordinatore di classe e assegnato all’unanimità o a maggioranza secondo le regole sopra esposte. a) Sono ammessi alla classe successiva gli studenti che soddisfano tutte le condizioni di seguito riportate: 1. Gli studenti che hanno frequentato almeno i ¾ dell’anno scolastico (DPR del 13 Agosto 2009 n. 122 art. 14 co.7), salvo le deroghe deliberate dal Collegio dei docenti, purché non pregiudichino la possibilità di valutazione degli alunni da parte del consiglio di classe; 2. gli studenti che hanno almeno la sufficienza in tutte le materie e in condotta; 3. gli studenti che in sede di integrazione dello scrutinio finale (scrutinio suppletivo) hanno almeno la sufficienza in tutte le discipline comprese quelle in cui presentavano un debito; Il Consiglio di classe, in presenza di ammissione alla classe successiva, procederà anche all’attribuzione del credito scolastico. b) Non sono ammessi alla classe successiva gli studenti che, in sede di scrutinio finale o suppletivo hanno almeno un’insufficienza in una materia o in condotta. c) Il Consiglio di classe delibera “la sospensione del giudizio” (O.M. 92/2007). Per gli studenti che in sede di scrutinio finale presentino in non più di tre discipline, valutazioni insufficienti, il consiglio di classe procede ad un valutazione della possibilità dell'alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 40 recupero. A conclusione dello scrutinio, l’esito delle discipline è comunicato alle famiglie. La deliberazione sarà assunta con riferimento ai seguenti parametri: la possibilità di raggiungere gli obiettivi disciplinari, in termini di abilità che gli garantiscano il recupero delle carenze nelle discipline insufficienti, entro il corrente anno scolastico; un miglioramento rispetto alla situazione di partenza, ottenuto anche mediante la partecipazione ad attività integrative o di sostegno, come documentato dalle relazioni dei corsi stessi; la presenza di altri elementi positivi di giudizio quali: - l'impegno, l'interesse e la partecipazione - la cooperazione al lavoro didattico e il positivo comportamento nei propri doveri - un metodo di studio sufficientemente organizzato - la condotta. Al fine di rendere omogeneo il processo di valutazione, i consigli di classe disporranno di un “bonus didattico” di massimo 6 punti da utilizzare secondo il seguente criterio: a) classi prime e seconde: 6 punti di bonus, da distribuire in non più di tre discipline e con nessun voto inferiore a quattro; b) classi terze: 5 punti di bonus, da distribuire in non più di tre discipline e con nessun voto inferiore a quattro; c) classi quarte: 4 punti di bonus, da distribuire in non più di tre discipline e con nessun voto inferiore a quattro. d) classi quinte: i requisiti minimi per essere ammessi a sostenere l’Esame di Stato sono: tutte sufficienze, in tutte le discipline, compresa la condotta. Gli alunni sono tenuti a non trascurare nessuna disciplina cercando, anche nei casi di insufficienza, di conseguire comunque una valutazione negativa media o lieve. 10.9 -Corsi di recupero In ottemperanza alle disposizioni vigenti e sulla base delle risorse finanziarie, la programmazione didattica dell’Istituto prevede l’attuazione di interventi diversificati per coadiuvare e sostenere il percorso formativo degli studenti e per garantire, attraverso adeguate strategie, il conseguimento del successo formativo. Le finalità generali si possono così riassumere: ridurre la dispersione scolastica; promuovere motivazione ed interesse negli alunni meno motivati; Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 41 far acquisire metodi di studio propositivi, produttivi e corretti; favorire il senso della collaborazione e dell’utilità del lavoro di gruppo; proporre percorsi di approfondimento e potenziamento agli studenti più motivati; Obiettivi Intervenire proficuamente ed efficacemente per risolvere problemi specifici e informare gli allievi sul percorso da compiere; fornire strumenti auto-valutativi per il raggiungimento di una maggiore consapevolezza del livello acquisito; potenziare in modo permanente le abilità di base; costruire itinerari articolati in una serie di unità di insegnamento-apprendimento; curare gli approfondimenti pluridisciplinari; Criteri organizzativi Il Collegio dei docenti, nel programmare gli interventi di recupero, delibera quanto segue: si tengano per classi parallele; il numero degli alunni vada, di norma, da un minimo di 7 a un massimo di 15; siano destinati ad alunni con votazione uguale o inferiore a 4; abbiano una durata di 8 ore per le discipline scritte e orali; di 6 ore per quelle solo orali questi ultimi saranno attivati solo in presenza di risorse finanziarie; per insufficienze meno gravi (voto 5), si effettui il recupero in classe per il 20% del monte-ore della disciplina, calcolato su un periodo di almeno 4 settimane; qualora le insufficienze in una classe riguardino la metà degli alunni, venga effettuato il recupero in classe, rimodulando la programmazione; i corsi abbiano una durata approssimativa di 4 settimane; si tengano, di norma, dalle 14.15 alle 16.15 nel il primo periodo (fine gennaio – fine febbraio); siano organizzati in orario eventualmente anche antimeridiano nel periodo giugno – luglio; vengano chiusi, se non frequentati da un numero adeguato di alunni, prevedendo eventualmente l’attivazione dello sportello su richiesta degli alunni; gli alunni siano tenuti ad una frequenza assidua e che le assenze vengano giustificate con il libretto dal docente del corso; che l’eventuale ritiro degli alunni venga segnalato in segreteria e che si segnali altresì ogni anomalia; i docenti che svolgono i corsi si atterranno ai contenuti minimi espressi nelle programmazioni del rispettivo Dipartimento disciplinare; il docente della classe effettua la verifica del recupero (prova specifica, compito del II periodo valido anche per la verifica del recupero, o altro), tenendo conto del programma svolto durante il corso, di eventuali integrazioni di recupero in itinere curate dal docente stesso e dello studio autonomo dell’alunno; ciascun alunno potrà rilevare le specifiche carenze da colmare nell’apposita scheda debitamente compilata dal docente di classe, controfirmata e consegnata allo studente dal coordinatore di classe; gli studenti che in sede di scrutinio finale presentino ancora alcune valutazioni insufficienti e per i quali viene deliberata dal Consiglio di classe la “sospensione del giudizio finale”, l’Istituto organizza, in base alle disponibilità economiche, degli interventi di recupero nel periodo giugno – luglio tenuto conto delle esigenze organizzative e gestionali Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 42 A partire dal 26 agosto si svolgeranno gli esami per il recupero e il relativo scrutinio finale con definizione delle situazioni con “sospensione del giudizio”; l’attribuzione del credito scolastico dovrà debitamente tener conto della partecipazione e dell’interesse dimostrato dall’alunno; gli studenti sono tenuti alla frequenza delle attività di recupero organizzate dall’Istituto ad eccezione dei casi in cui le rispettive famiglie non presentino formale dichiarazione scritta con cui comunichino che intendono non avvalersene; rimane l’obbligo comunque per tutti gli studenti di sottoporsi all’accertamento dell’avvenuto recupero predisposto dagli insegnanti delle singole discipline. 10.10 - Attribuzione del credito scolastico L’attribuzione del credito scolastico al triennio avviene secondo la tabella sotto riportata nel rispetto della normativa di riferimento D.M. 99/09: Media dei voti Credito scolastico (Punti) III anno IV anno V anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8<M≤9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9 Per la determinazione del credito scolastico, all’interno della banda di oscillazione prevista dalla normativa vigente, si tiene conto dei seguenti parametri: a) Quantificazione della quota di C. S. determinata dalla media dei voti riportati: Banda di oscillazione calcolata sulla base della parte decimale della media dei voti Media da X,01 a Punti X,25 0,20 da X,26 a X,50 0,30 da X,51 a X,75 0,40 da X,76 a X+1 0,50 In considerazione della difficoltà di raggiungimento del livello di merito, per una media di voti pari o superiore a 9/10, i punti attribuiti raddoppiano. b) Quota di C. S. determinata dalla partecipazione all’attività didattica (frequenza, impegno e interesse): Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 43 Frequenza regolare (numero totale di assenze non superiore al 10% dei Punti 0,10 giorni effettivi di scuola) Punti 0,20 Impegno ed interesse (secondo la valutazione del C. d. C.) c) Quota di C. S. determinata dalla partecipazione alle attività complementari organizzate/proposte dalla Scuola: Quale ampliamento dell’offerta formativa (attività culturali extracurricolari, sportive agonistiche, ecc) e partecipazione al Consiglio d’Istituto e Consulta punti 0,20 Provinciale (vedi nota) Partecipazione ad eventi organizzati in orario pomeridiano (almeno 3 incontri) di particolare rilievo culturale su proposta della scuola. punti 0,20 Nota: dette attività danno luogo all’attribuzione del relativo punteggio solo a condizione che l’alunno abbia frequentato almeno il 75% delle ore previste, in ogni caso per un monte ore complessivo non inferiore a 20, anche sommando la frequenza in attività diverse, e che il docente responsabile della gestione dell’attività considerata attesti per iscritto che l’alunno ha partecipato con sufficiente profitto. d) Quota determinata dalle attività extracurricolari organizzate dalla scuola per la valorizzazione delle eccellenze (vedi nota) Frequenza assidua ai corsi di una delle lingue presenti nel curricolo (1a- 2a -3a) per il conseguimento della certificazione europea con esame finale, punti 0,20 anche in caso di esito negativo dell’esame stesso Frequenza assidua ad almeno due moduli per il conseguimento della European Computer Driving Licence (ECDL) con esame finale, anche in punti 0,20 caso di esito negativo dell’esame stesso Frequenza assidua di corsi di una delle lingue presenti nel curricolo con punti 0,50 superamento dell’ esame finale e certificazione. punti 0,30 se già valutata la Conseguimento della European Computer Driving Licence (ECDL) frequenza nell’anno scolastico precedente punti 0,30 Partecipazione a concorsi Frequenza assidua alle attività di alternanza scuola lavoro eventualmente punti 0,30 organizzate Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 44 Frequenza assidua al laboratorio musicale con partecipazione agli eventi punti 0,30 Nota: dette attività danno luogo all’attribuzione del relativo punteggio solo a condizione che l’alunno abbia frequentato almeno il 75% delle ore previste e che il docente responsabile della gestione dell’attività stessa attesti per iscritto che l’alunno ha frequentato con diligenza. e) Quota di C. S. determinata dalla partecipazione ad attività complementari NON organizzate dalla Scuola (credito formativo). Per la partecipazione ad attività aventi un significativo riconoscimento educativo e formativo anche in relazione alla tipicità dei corsi di studio dei quattro Licei, quali: Corsi di lingua della durata minima di 50 ore, certificati da diploma finale; Esperienze lavorative e di collaborazione coerenti con l’indirizzo di studi; Attività sportive di livello agonistico; Conservatori musicali o accademie (danza, teatro, musica, canto, pittura, ecc.); punti 0,30 Partecipazione a bande musicali; Attività di volontariato non inferiore a sei mesi; Superamento degli esami per il conseguimento della European Computer Driving Licence; Altre attività valutabili caso per caso dal Consiglio di Classe; Nota: Tali attività danno luogo all’attribuzione del punteggio solo a condizione che siano debitamente certificate ed abbiano comportato un impegno pari ad almeno 40 ore nel periodo compreso fra il 16 maggio dell’anno scolastico precedente e il 14 maggio dell’anno in corso. Il punteggio non è cumulabile qualora si tratti di attività affini. La certificazione rilasciata dall’Ente, presso il quale sono state svolte le attività extrascolastiche, dovrà essere redatta su carta intestata e recare timbro e firma ben visibili del dirigente o legale rappresentante. Dovrà contenere indicazioni precise circa la durata e la frequenza (giornaliera, settimanale, ecc.) dell’attività svolta, nonché una sintetica descrizione della stessa e la valutazione finale del positivo esito formativo conseguito. f) Quota determinata dall’insegnamento della religione cattolica o attività alternativa: per un giudizio finale di Ottimo o pari ad almeno 8/10 per alternative all’I.R.C. (es. ricerche concordate con il consiglio di Classe) attività punti 0,10 Osservazioni: Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 45 o Con un punteggio con la parte decimale pari o superiore a 60 centesimi, il Consiglio di Classe attribuisce il punto intero superiore. o Con un punteggio con la parte decimale inferiore a 60 centesimi si approssima all’intero punto inferiore. o Il numero di certificazioni valutabili da ogni C.d.C. non è vincolato se non rispetto alle tipologie di attività (come nel caso di evidente affinità) 10.10 .a- Attribuzione del credito scolastico alunni esterni e interni senza credito Ai candidati esterni il credito scolastico è attribuito dal Consiglio di classe, davanti al quale sostengono l’esame preliminare, sulla base della documentazione del curriculum scolastico, dei crediti formativi e dei risultati delle prove preliminari. Le esperienze professionali documentabili possono essere valutate come crediti formativi. I crediti formativi devono essere opportunamente certificati e ritenuti coerenti con il tipo di corso a cui si riferisce l’esame. L’attribuzione del credito deve essere deliberata, motivata e verbalizzata. Il punteggio attribuito nell’ambito delle bande di oscillazione, indicate nella Tabella C, andrà moltiplicato per due nel caso di prove preliminari relative agli ultimi due anni e per tre nel caso di prove preliminari relative agli ultimi tre anni. Ai candidati esterni che, a seguito di esami di maturità o di Stato, siano stati ammessi o dichiarati idonei all'ultima classe, il credito scolastico è attribuito dal Consiglio di classe davanti al quale sostengono l‘esame preliminare nella misura di punti 3 per il penultimo anno e, qualora non in possesso di promozione o idoneità alla penultima classe, di ulteriori 3 punti per il terzultimo anno, e per l’ultima classe sulla base dei risultati delle prove preliminari. Ai candidati esterni, in possesso di promozione o idoneità all’ultima classe del corso di studi, il credito scolastico relativo al penultimo e al terzultimo anno è il credito già maturato (calcolato secondo le tabelle allegate al D.M. n.99/2009) ovvero quello attribuito, per tali anni (calcolato come sopra), dal Consiglio di classe in base ai risultati conseguiti, a seconda dei casi, per idoneità, secondo le indicazioni della Tabella B e per promozione, secondo le indicazioni della Tabella A, ovvero in base ai risultati conseguiti negli esami preliminari nei decorsi anni scolastici, secondo le indicazioni della Tabella C. Per tutti i candidati esterni, in possesso di crediti formativi, la Commissione può motivatamente aumentare il punteggio nella misura di 1 punto, fermo restando il limite massimo di punti venticinque (D.M. n. 42/2007, art. 1, comma 4). 10.10.b- Alunni interni non in possesso del credito scolastico Agli alunni interni, che, per il penultimo e terzultimo anno, non siano in possesso di credito scolastico, lo stesso è attribuito dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale dell'ultimo anno, in base ai risultati conseguiti, a seconda dei casi, per idoneità (secondo le indicazioni della Tabella B) e per promozione (secondo le indicazioni della Tabella A), ovvero in base ai risultati conseguiti negli esami preliminari, sostenuti negli anni scolastici decorsi quali candidati esterni agli esami di Stato, secondo le indicazioni della Tabella C. Agli alunni che frequentano l’ultima classe, per effetto della dichiarazione di ammissione alla frequenza di detta classe da parte di commissione di esame di maturità, il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe nella misura di punti 3 per la classe terza e ulteriori punti 3 per la classe quarta, non frequentate. Qualora l’alunno sia in possesso di idoneità o promozione alla classe quarta, otterrà il relativo credito acquisito, unitamente ad ulteriori punti 3 per la quarta classe. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 46 Tabella A Tabella B: Candidati esterni Media dei voti III anno IV anno V anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8<M≤9 6-7 6-7 7-8 9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9 Media dei voti – esami di idoneità M=6 esami di idoneità Tabella C: Credito scolastico (Punti) prove preliminari 3 6<M≤7 4-5 7<M≤8 5-6 8<M≤9 6-7 9 < M ≤ 10 7-8 Media dei voti – prove preliminari Candidati esterni Credito scolastico (Punti) M=6 Credito scolastico (Punti) 3 6<M≤7 4-5 7<M≤8 5-6 8<M≤9 6-7 9 < M ≤ 10 7-8 11. -Area dell’integrazione e dell’inclusione 11.1 - Alunni con disabilità L’Istituzione Scolastica ha una particolare attenzione nei confronti di questi allievi; opera, con attenzione, per l’ “integrazione nei loro confronti, favorendo la socializzazione, l’acquisizione di autonomia rispetto alla gestione di sé e il miglioramento della sfera cognitiva secondo le possibilità di ciascuno. Tutte le figure operanti nella Scuola collaborano in tal senso rispondendo perciò ad una precisa strategia didattica ed educativa basata sulla convinzione che tutti debbano sentirsi pienamente coinvolti nelle dinamiche didattiche ed educative riguardanti gli alunni diversamente abili. Infatti, la C.M. n. 250/1985 ribadisce che "la responsabilità dell’integrazione è al medesimo titolo dell’insegnante di classe e della comunità scolastica", in quanto l’alunno fa parte della classe e non deve essere affidato esclusivamente all’insegnante di sostegno, poiché si parlerebbe di inserimento e non di integrazione. Tutti gli insegnanti curricolari devono farsi carico del progetto d’integrazione, in particolare nei tempi scolastici in cui l’insegnante di sostegno non è presente in aula. La presenza di un alunno disabile nel gruppo classe è fonte di grande e preziosa ricchezza sia in merito al percorso di maturazione umano e civile di tutti gli alunni, che in riferimento ad un’opportuna riflessione sul versante didattico e metodologico riguardante il quotidiano esercizio della professione docente, in vista delle finalità ultime a cui tende l’intero sistema Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 47 scolastico. Soltanto la piena e fattiva collaborazione è garanzia di una concreta e proficua integrazione degli allievi con disabilità nel gruppo classe e nell’intera comunità scolastica. L’integrazione si realizza con la predisposizione di percorsi formativi. Per ciascun alunno con disabilità la scuola, in collaborazione con la famiglia e con gli specialisti del servizio territoriale, predispone un apposito "Piano Educativo Individualizzato" (PEI). Sono componenti indispensabili nella stesura e nella definizione del PEI: i dati conoscitivi raccolti attraverso l'osservazione iniziale, i colloqui con i genitori, con i medici e gli esperti che operano sull'alunno, la lettura della documentazione esistente, ecc.; la diagnosi funzionale che deve essere fornita dall'ASL; il profilo dinamico funzionale che consiste nella descrizione delle caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell’alunno, le possibilità di recupero, le capacità possedute che devono essere sollecitate e progressivamente rafforzate e sviluppate; l'analisi delle risorse della scuola e del territorio; la programmazione individualizzata, che comprende la scelta degli obiettivi, delle metodologie, delle strategie che si vogliono adottare per valorizzare le risorse dell'alunno. Nella scelta del percorso scolastico più idoneo per l’alunno si ritiene necessario partire principalmente dall’analisi delle sue reali capacità, abilità ed esigenze. Si possono prevedere due percorsi scolastici: a) Percorso individualizzato: per gli allievi con gravi e medie difficoltà di apprendimento. Gli obiettivi prefissati nel P.E.I. sono differenziati nei livelli di maturazione e di apprendimento e non riconducibili ai programmi ministeriali. Infatti, il Consiglio di Classe elabora un percorso di studio derivante dalle singole discipline scegliendo i contenuti e i concetti che più rispondono alle reali capacità dell’allievo e cercando di mantenere, il più possibile, le linee essenziali dei percorsi di studio della Scuola. Per quanto concerne la valutazione, il C. d. C. valuta i risultati dell'apprendimento con l’attribuzione di voti relativi allo svolgimento del P.E.I.” Tali voti hanno solo valore legale per la prosecuzione degli studi. Della valutazione riferita al P.E.I. e non ai programmi ministeriali è fatta menzione in calce alla scheda di valutazione o alla pagella (art. 15 comma 5 dell’O.M. 90/05/01). Gli allievi valutati in modo differenziato, pervenuti all’ultima classe, possono partecipare agli Esami di Stato svolgendo prove differenziate, predisposte e concordate dalla Commissione d'Esame, omogenee al percorso di studio svolto e finalizzate all’attestazione delle competenze (art 13 del DPR n° 323/1998). Tale attestazione costituisce un credito formativo spendibile nei corsi di formazione professionale. b) Percorso equipollente: per gli allievi con minorazioni sensoriali o fisiche o con lievi difficoltà di apprendimento. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 48 Gli obiettivi prefissati nel P.E.I. sono uniformi o corrispondenti agli obiettivi didattici e formativi propri del corso di studi e previsti dai programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti. Il C. d. C., partendo dalle difficoltà e dalle potenzialità dell’alunno, nel caso di allievi con lievi difficoltà di apprendimento, riduce o modifica parzialmente i contenuti delle singole discipline da sottoporre mantenendo inalterate le caratteristiche del corso di studio, individua strategie metodologiche per valorizzare le capacità dell’allievo. Se necessario, le prove di verifica potranno essere modificate dagli insegnanti (curricolari e di sostegno), tenendo conto delle potenzialità e difficoltà dell'alunno e adeguandole a quelle svolte dallo stesso durante l'anno scolastico, fermo restando il criterio di equipollenza previsto dal Ministero. I criteri di valutazione saranno gli stessi della classe di appartenenza e pertanto l’alunno potrà essere promosso se avrà raggiunto un livello di preparazione uniforme o corrispondente a quelli fissati nei programmi ministeriali, o respinto se i risultati raggiunti saranno inferiori agli obiettivi minimi programmati (art. 15 comma 3 e art. 13 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001). L’allievo pervenuto all’ultima classe, per conseguire il Diploma, dovrà svolgere prove normali o equipollenti (art. 16 L.104/92 , art 17 O.M. 29/01). 11.2 - Alunni con DSA A partire dal 2004, il Ministero emana varie note, con indicazioni operative sul tema della dislessia e degli altri Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). La Legge n.170 dell’8 ottobre 2010 e nelle successive “Linee Guida sui DSA” emanate il 12/07/2011 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA. La norma descrive in dettaglio le caratteristiche dei DSA. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o in combinazione tra loro. Il Consiglio di Classe, accertata la presenza del disturbo dell’apprendimento, certificato già dalla scuola di provenienza dello studente o diagnosticato dalla AUSL con apposita valutazione mediante un pieno e collaborativo coinvolgimento della famiglia dell’alunno, su richiesta del genitore predispone tempestivamente, comunque entro il primo trimestre, il Percorso Didattico Personalizzato nel rispetto del modello pubblicato dal MIUR per la scuola secondaria superiore con eventuali integrazioni e modifiche. La richiesta della famiglia può essere espressa anche per vie brevi e sarà, poi formalizzata con la firma dei genitori apposta sul PDP predisposto in sede di Consiglio di Classe. I genitori partecipano al Consiglio di Classe, al quale forniscono ogni informazione utile, anche con l’eventuale intervento di un esperto esterno o operatore ASL. Il docente referente è il coordinatore di classe. Il PDP è in grado di garantire la piena applicazione della norma vigente in materia, in quanto specifica non solo gli strumenti compensativi e le misure dispensative, in relazione al percorso educativo e formativo dello studente con DSA, ma anche i tempi e le metodologie che si intendono mettere in atto per assicurare il suo successo scolastico. In caso di presenza di alunni con DSA nelle classi oggetto di valutazione con prove di verifica degli apprendimenti a carattere nazionale, la scuola è tenuta ad effettuare la segnalazione all’ INVALSI per la predisposizione di prove equipollenti. 11.3 - Svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale L'inserimento scolastico dei ragazzi stranieri avviene sulla base della LEGGE 40/1998 sull'immigrazione straniera in'Italia e sul D.P.R. 394/1999 e il DPR 355/199 che ha modificato l’art.47 del DPR 1518/67 in materia di vaccinazioni obbligatorie. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 49 La Direttiva Ministeriale del 27.12.2012, ripresa dalla C. M. del 06.03.2013, ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003. Compito doveroso dei Consigli di classe è di indicare in quali altri casi, eventualmente documentabili, sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni. Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. In questa nuova e più ampia ottica, il Piano Didattico Personalizzato non può più essere inteso come mera esplicitazione di strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con DSA; esso è bensì lo strumento in cui si potranno, ad esempio, includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita (di cui moltissimi alunni con BES, privi di qualsivoglia certificazione diagnostica, abbisognano), strumenti programmatici utili in maggior misura rispetto a compensazioni o dispense, a carattere squisitamente didattico-strumentale. La presa in carico dei BES è posta la centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia. Il percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali è deliberato dal Consiglio di classe dando luogo al PDP, firmato dalla famiglia, dal Dirigente scolastico e dai docenti. Per perseguire la “politica per l’inclusione” e assicurare all’interno del corpo docente il trasferimento capillare delle azioni di miglioramento intraprese e un’efficace capacità di rilevazione e intervento sulle criticità all’interno delle classi, ci si avvale delle risorse specifiche e di coordinamento presenti nella scuola , in modo particolare gli insegnanti di sostegno, la F.S. per il POF, dell’Ampliamento dell’Offerta formativa e dell’Educazione alla salute, eventuali operatori della AUSL, mediatori culturali, ecc.. Tale gruppo, denominato Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) predispone una serie di azioni strategiche tese a favorire l’inclusione, tenendo conto anche della delicata area dello svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale a cui possono afferire i BES. L’Istituto, consapevole che “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali”, offre un’adeguata e personalizzata risposta sulla base dell’individuazione delle tipologie di BES, (tramite segnalazione degli operatori dei servizi sociali o di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche) predisponendo percorsi individualizzati e personalizzati, nonché, per coloro che sperimentano difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana, attiva strumenti compensativi e misure dispensative. In tal caso l’Istituto avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamente necessario. Pertanto, a differenza delle situazioni di disturbo documentate da diagnosi, le misure dispensative, nei casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati, più che strumenti compensativi e misure dispensative. Pertanto, in presenza di documentazione comprovante le situazioni descritte appena sopra, l’Istituto attua quanto segue: Fase di accoglienza Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 50 I docenti F.S. per il P.O.F. e per l’Educazione alla salute curano i rapporti con lo studente e la sua famiglia in modo da poter favorire e promuovere propositi e atteggiamenti di collaborazione tra la scuola e la famiglia stessa. Informano il Consiglio di classe della situazione rilevata stimolando un’opportuna e condivisa riflessione circa le forme e le modalità di intervento. Fase attuativa: aspetti generali Con riservatezza e rispetto, si favorirà: o l’utilizzo dei testi in comodato d’uso o l’effettuazione di fotocopie utili ai fini didattici; o l’individuazione di forme di sostegno per la partecipazione ai viaggi d’istruzione, alle visite guidate e in ogni caso alle attività che coinvolgono la classe; o il coinvolgimento delle risorse disponibili, interne ed esterne alla scuola, come specifiche associazioni di volontariato o i servizi territoriali dedicati alle politiche sociali, per accogliere eventuali domande di disagio di diversa natura, sostenere l’impegno scolastico, favorire esperienze di socializzazione dello studente; o l'accoglienza di eventuali risorse, materiali ed economiche, da parte di realtà territoriali sensibili alle tematiche direttamente riconducibili al disagio rilevato. Fase di controllo e conclusiva. I docenti F.S. per il P.O.F. e per l’Educazione alla salute monitorano l’andamento degli interventi decisi e condivisi con il Consiglio di classe, intervenendo in caso di necessità e rilevando gli obiettivi raggiunti al termine di ogni periodo dell’anno scolastico. 11.4 - Integrazione alunni stranieri che frequentano la scuola L’Istituto “Elena principessa di Napoli” favorirà l’inclusione dell’alunno straniero di recente immigrazione attuando il piano di accoglienza descritto di seguito, che verrà fatto proprio da ogni Consiglio di classe interessato. Fase di accoglienza (per alunni di recente immigrazione) La funzione strumentale per il POF all'inizio dell'anno scolastico ha il compito di seguire le varie fasi dell'inserimento degli alunni stranieri di recente immigrazione a partire dal momento della richiesta di iscrizione alla scuola. La funzione strumentale per l’ampliamento dell’offerta formativa, in collaborazione con i Consigli di Classe, si occuperà delle attività destinate agli alunni stranieri, delle difficoltà da loro incontrate e dei risultati ottenuti. L’attività di accoglienza potrà prevedere la collaborazione di alunni possibilmente della stessa nazionalità, se presenti e disponibili, che possano assistere il nuovo compagno grazie alla conoscenza della lingua di origine dello studente, di docenti che conoscano la suddetta lingua ed eventualmente di genitori e di quanti si rendano disponibili a dare un contributo per l'accoglienza. Domanda di iscrizione Al momento del primo contatto con la scuola, un addetto della Segreteria provvede a dare le informazioni indispensabili sulla scuola e a richiedere la necessaria documentazione. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 51 Colloqui con genitori e alunno Su appuntamento, nei giorni successivi al primo contatto con la scuola, avviene un colloquio tra il Dirigente scolastico, la funzione strumentale POF, i genitori e l'alunno, per raccogliere informazioni sullo studente e la sua storia scolastica e, nel contempo, offrire un aiuto nella compilazione della domanda di iscrizione e nella scelta delle opzioni offerte dalla scuola. In questa fase viene rilevata la situazione di partenza dell'alunno e presentata l'organizzazione della scuola e il Regolamento d'Istituto. Inserimento nelle classi Secondo il D.P.R. 394/1999, art.45 co.4 I minori stranieri soggetti all'obbligo scolastico vengono iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salvo che non sia necessaria l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto: o dell'ordinamento degli studi del paese di provenienza dell'alunno, che può determinare l'iscrizione a una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all'età anagrafica; o dell'accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione dell'alunno; o del corso di studi eventualmente seguito dall'alunno nel Paese di provenienza; o del titolo di studio eventualmente posseduto dall'alunno. Proposta di assegnazione alla classe L'accertamento delle competenze linguistiche verrà curato dal Consiglio di classe del singolo indirizzo che, tenuto conto delle disposizioni legislative e delle informazioni raccolte tramite colloquio con i genitori e con l'alunno e valutate le sue abilità e competenze, proporrà l'assegnazione alla classe. In linea di massima l'inserimento in una classe di coetanei appare la scelta da privilegiare, perché consente: o di instaurare rapporti "alla pari" con i nuovi compagni; o di evitare un pesante ritardo scolastico; o di ridurre il rischio di dispersione scolastica. Tuttavia, nel caso in cui si riscontrino sostanziali lacune o carenze nelle conoscenze, competenze e abilità relativamente agli obiettivi fondanti il corso di studi scelto, l'alunno può essere inserito in una classe diversa, come del resto previsto dal D.P.R. citato. Scelta della sezione Se presenti più sezioni dello stesso indirizzo, i criteri di inserimento terranno presenti anche i seguenti fattori, al fine di permettere un proficuo inserimento dell'allievo: o presenza nella classe di altri alunni provenienti dallo stesso paese; o criteri di rilevazione della complessità delle classi (profilo generale, presenza di disagio, handicap, dispersione ecc…); o ripartizione degli alunni nelle classi, evitando la costituzione di sezioni con predominanza di alunni stranieri specialmente se provenienti tutti dallo stesso paese. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 52 Del resto il già citato D.P.R.394/1999, al comma 3 chiarisce che: «la ripartizione è effettuata evitando comunque la costituzione di classi in cui risulti predominante la presenza di alunni stranieri». Compiti del Consiglio di classe II Consiglio di classe: o favorisce l'integrazione nella classe del nuovo alunno, predisponendo, se necessario, programmi personalizzati; o rimanda gli alunni ai percorsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base delle risorse in orario scolastico ed extrascolastico e prevede la possibilità di uscita dell'alunno dal gruppo classe per interventi individualizzati anche in orario curricolare; o individua modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina, da usare appena l'alunno acquisisce una minima conoscenza, dell'italiano; o mantiene i contatti con i docenti che seguono l'alunno nelle attività di recupero. Strumenti e risorse Tutte le classi potranno accedere, su richiesta, a vocabolari bilingue e materiali di aiuto alla semplificazione dei testi e di insegnamento dell'italiano L2 attualmente presenti nella biblioteca. Sarà cura del Coordinatore procedere alla richiesta di testi e strumenti indicati dai docenti della classe. Soprattutto nei primi tempi, se disponibile, può essere coinvolto con funzione di tutor un alunno della stessa nazionalità. In assenza di mediatore linguistico e in presenza di fondi l’Istituto “ Elena principessa di Napoli” attiverà corsi di lingua italiana per stranieri. Fase della frequenza successiva II principale obiettivo del primo anno di attività dell'alunno neoarrivato è l'apprendimento o il consolidamento della lingua italiana, cui è necessario destinare tempo e risorse umane, impostando un progetto specifico (laboratorio di italiano L2) e valorizzando, ove possibile, la lingua e la cultura d'origine. Sul versante delle materie di studio vale quanto recita il comma 4 dell'art. 45 del D.P.R. 394/1999, che qui si riporta: “Il consiglio di classe definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni per facilitare l'apprendimento della lingua italiana, utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante l'attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell'ambito delle attività aggiuntive di insegnamento per l'arricchimento dell'offerta formativa”. Il Collegio docenti delega i Consigli di classe interessati a individuare le possibili forme di "adattamento dei programmi di insegnamento"; tra le forme possibili i Consigli di classe possono adottare le seguenti, sintesi di esperienze di altre scuole superiori: o la temporanea esclusione dal curriculum di alcune discipline che presuppongono una più specifica competenza linguistica (in loro luogo verrebbero predisposte attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico).. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 53 di o la riduzione degli obiettivi e dei contenuti del programma di alcune discipline, in modo da permettere, ove possibile, il raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari; o la sostituzione di parti del programma con altre più consone alla formazione dell'alunno; o come sopra riportato, attiva strumenti compensativi e misure dispensative, curando in tal caso un’attività di monitoraggio in merito all’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamente necessario. Le misure dispensative avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, privilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati. 11.4.a - L'italiano come seconda lingua Il laboratorio di italiano L2 prevede in genere due o tre livelli. Alla luce della rilevazione delle conoscenze possedute dagli alunni interessati, il docente referente indica quali proporre agli studenti, tenendo conto dei seguenti criteri: 1. livello A2 per coloro che hanno già frequentato il laboratorio nel precedente anno scolastico; 2. livello A1/A2 per coloro che iniziano il percorso di formazione. In particolare il laboratorio cura: o l'alfabetizzazione di base, con l'obiettivo che l'alunno acquisisca una padronanza strumentale della lingua italiana; o il consolidamento delle abilità acquisite per migliorare la capacità espressiva e comunicativa, con l'obiettivo che l'alunno raggiunga una padronanza linguistica che gli permetta di esprimersi compiutamente e inserirsi a pieno titolo nel nuovo codice comunicativo; o l'apprendimento della lingua, con l'obiettivo che l'alunno sappia utilizzare la lingua per agire nel contesto delle discipline di studio. In quest'ultima fase si pongono le basi per l'acquisizione di un metodo di studio basato sulla comprensione profonda del messaggio e non solo, sulla sua memorizzazione. La valutazione In generale ogni valutazione iniziale, in itinere, finale, non può che essere strettamente collegata al percorso di apprendimento proposto agli alunni e quello predisposto per gli alunni stranieri neo arrivati, è necessariamente personalizzato e sostenuto da interventi specifici per l'apprendimento della lingua italiana, perciò i risultati potranno considerarsi accettabili anche se essenziali e conseguiti in tempi diversi. La normativa di cui al comma 4 dell'art. 45 del DPR n° 394 del 31 agosto 1999, non accenna alla valutazione, tuttavia l'adattamento dei programmi di insegnamento allude necessariamente ad un adattamento anche della valutazione. A seconda della data di arrivo dell'alunno e delle informazioni raccolte in sede di prima accoglienza sulle sue abilità e conoscenze la valutazione del primo periodo può: o non essere espressa in quanto l'alunno si trova nella fase della prima alfabetizzazione della lingua italiana o essere espressa in base al personale percorso di apprendimento: la frequenza e i risultati finali relativi ai corsi di alfabetizzazione, sostegno, recupero diventano parte integrante della valutazione di italiano o anche di altre discipline (previo accordo con i docenti interessati) nel caso in cui durante tali attività sia possibile l'apprendimento di contenuti (attività di italiano L2 per lo studio); o essere espressa solo in alcune discipline, ovvero meno legate alla lingua, come matematica, in alcuni casi lingua straniera. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 54 Il verbale di scrutinio chiarirà le motivazioni di tale scelta. Nel caso in cui l'alunno abbia una buona conoscenza di una lingua straniera, essa potrà essere utilizzata, temporaneamente, come lingua veicolare per l'acquisizione dei contenuti e l’esposizione degli stessi, previa la predisposizione di opportuni materiali di verifica e di valutazione. Nello scrutinio finale la valutazione deve essere formulata perché costituisce la base per il passaggio o meno alla classe successiva. La valutazione sommativa non potrà quindi essere semplice media delle misurazioni rilevate, ma dovrà tenere in considerazione in modo particolare il percorso dell'alunno, la progressione nell'apprendimento, gli obiettivi possibili, nonché la motivazione, la partecipazione, l'impegno. Sarà inoltre opportuno prendere in considerazione la situazione di particolare svantaggio linguistico e rispettare i tempi di apprendimento peculiari dell'italiano lingua seconda. 12. -La mobilità studentesca L’Istituto crede nel valore dello scambio culturale per la crescita umana e civile della persona, per questo promuove esperienze di mobilità studentesca sia per gli studenti che desiderano passare dei periodi di studio all’estero, sia, nei limiti delle risorse e delle disponibilità umane e economiche, esperienze di ospitalità di studenti stranieri. A al fine organizza e/o promuove momenti informativi e di orientamenti diretti ad alunni e famiglie (Cfr. Nota MIUT prot. 843 del 10.04.2013) esplicitando con particolare cura che le esperienze studio o formazione compiute all’estero dagli alunni di per periodi non superiori ad un anno scolastico e terminate prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, sono valide per la riammissione nell’Istituto di provenienza e sono valutate ai fini degli scrutini. 12.1 Periodo annuale di studio all’estero Il Collegio dei docenti dell’Istituto “Elena principessa di Napoli” nel rispetto della normativa vigente (rif. RD 4.5.25 N.653C.M. 181/1997 e 236/1999 DPR 08.03.1999 n. 275, art. 14, c.2), delinea di seguito le procedure per gli alunni che fanno un'esperienza di studio all'estero per: facilitare il reinserimento dell’alunno/a nella classe di appartenenza; responsabilizzare gli studenti sui loro doveri in funzione del reinserimento nella scuola italiana; assicurare una corretta valutazione dell’esperienza all’estero ai fini del reinserimento e dell’attribuzione dei crediti; incoraggiare e favorire la diffusione dell’esperienza interculturale ai fini di una crescita partecipata da tutto l’istituto. a. Prima della partenza e durante la permanenza. Patto formativo o Learning Agreement. Il patto, predisposto dal Consiglio di classe, nei limiti delle possibilità esperibili, potrà evidenziare le modalità di interazione tra l’istituto di provenienza italiano e l’istituto ospitante estero (ad esempio, via telematica tramite il docente tutor designato dal Consiglio di classe in cui è inserito l’alunno e un referente dell’istituto ospitante), precisare gli obiettivi specifici da conseguire (cfr. Piano di apprendimento), riportare eventuali attività speciali e modalità di valutazione dell’alunno nella scuola ospitante. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 55 Prima della partenza i docenti della classe interessata danno indicazioni precise sui contenuti minimi che devono essere sviluppati per ogni singola disciplina, nel rispetto della compatibilità con i programmi e i ritmi di lavoro richiesti dalla scuola ospitante. Per ciascuna materia devono essere indicate, su apposita scheda, le conoscenze indispensabili per poter affrontare serenamente l’anno scolastico successivo e l’eventuale Esame di Stato. Si terrà conto che gli alunni durante la loro permanenza nel paese ospite, saranno impegnati in attività didattiche svolte nella lingua madre del paese di destinazione e che saranno chiamati a fare un’esperienza di vita diversa da quella alla quale erano abituati, derivante da una diversa cultura e organizzazione sociale. Ciò significa che è impensabile che si possano seguire “due scuole” contemporaneamente. Il coordinatore, individuato dal Consiglio assumerà la funzione di docente tutor, aggiornerà i docenti secondo il calendario di convocazione del Consiglio di classe, mantenendo i contatti con l’allievo, la famiglia ed eventualmente con la scuola di destinazione. E’ auspicabile uno scambio di e-mail tra tutti i docenti del Consiglio di classe. Nel caso di mobilità organizzata dall’Istituto, lo studente verrà informato del piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica o formativa straniera e della tipologia del corso da frequentare. Nel caso di mobilità non organizzata dall’istituto italiano, prima della partenza lo studente deve fornire al Consiglio di classe un’ampia informativa sull’istituto scolastico o formativo che intende frequentare all’estero, sui relativi programmi e sulla durata della permanenza, in maniera tale che l’Istituto sia messo in grado di conoscere il percorso di studio/formazione che sarà effettuato dall’allievo all’estero. b. Reinserimento dopo l'esperienza all'estero Al ritorno dell'alunno in sede: nella prima settimana di inizio delle lezioni, l'alunno dovrà presentare al docente tutor una sintetica relazione scritta sulle discipline e sulle attività svolte, darà particolare rilievo a quelle non rientranti nel curricolo italiano, senza però trascurare quelle comuni. Il docente tutor trasmetterà ai docenti del Consiglio di classe tale relazione, nonché tutta la documentazione rilasciata dall’Istituto estero e consegnata dallo studente, utile per arrivare ad una verifica delle competenze acquisite rispetto a quelle attese come indicato nel Contratto formativo. Nel primo Consiglio di classe sarà acquisita a verbale la relazione e verrà fissata la data in cui incontrare l’alunno per procedere ad un colloquio. Tale colloquio ha valore di prova integrativa al fine di pervenire a una valutazione globale e in nessun caso valore di prova di idoneità. Intanto i docenti di classe potranno anche valorizzare sia gli apprendimenti non formali e informali ricollegabili all’esperienza dell’alunno, che effettuare verifiche diagnostiche sulle competenze acquisite; durante il colloquio, che comprende l’esposizione della relazione, si procederà ad una verifica del curricolo per nuclei fondanti, secondo le indicazioni date prima della partenza. Il colloquio è finalizzato all'acquisizione dei dati fondamentali per un corretto e proficuo proseguimento nella classe successiva e all’attribuzione del credito e terrà conto anche della valutazione espressa dall’Istituto estero sulle materie comuni ai due ordinamenti. Il Consiglio di classe attribuisce quindi il credito scolastico sulla base della valutazione globale di cui sopra secondo la banda di oscillazione dell’attuale normativa. 12.1Breve periodo di studio all’estero Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 56 Fermi restando i principi generali appena sopra espressi, nel caso di studenti che abbiano effettuato all’estero periodi di studio o formazione della durata di alcuni mesi, l’Istituto predispone interventi educativi e didattici ritenuti necessari all’eventuale recupero e allo sviluppo degli apprendimenti. Ai fini della valutazione intermedia, il Consiglio di classe può definire i voti per le materie comuni sulla base di quanto certificato dalla scuola straniera, mentre per le materie non presenti nel curricolo si procederà ad assegnare il voto sulla base della verifica dell’apprendimento dei contenuti essenziali. Al termine dell’attività didattica annuale, gli studenti verranno regolarmente ammessi alla valutazione finale. 12.2 - Esperienze di studio di breve periodo di alunni provenienti dall’estero L’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli”, predispone un protocollo di accoglienza diretto a singoli alunni provenienti dall’estero da parte degli istituti secondari di secondo grado, per un periodo non superiore ad un anno scolastico e non finalizzato al conseguimento di un titolo di studio. Il protocollo deve valorizzare la presenza di detti studenti stranieri all’interno delle classi. Tenendo conto delle indicazioni riportate nel paragrafo 8.3 (Cfr: Prima fase di accoglienza e Italiano come seconda lingua) e, nei limiti delle possibilità offerte dall’Istituto, di usufruire del laboratorio di Italiano, verrà individuata la classe in cui inserire l’alunno straniero. Il Consiglio di classe, in collaborazione con la Funzione Strumentale di Educazione alla salute, predispone un’attività di accoglienza che preveda almeno le seguenti fasi: 1. spiegazione del curricolo formativo dell’indirizzo di studio in cui l’alunno è inserito; 2. un momento di reciprocità relazionale tra lo studente, la classe e i docenti, in cui far anche ed eventualmente emergere elementi di differenza e similitudine tra le due culture; 3. individuazione, se disponibile, di uno studente tutor in grado di ascoltare e accogliere le perplessità del nuovo arrivato e dare le indicazioni e i riferimenti del caso. Il Consiglio di classe predispone un percorso formativo personalizzato tramite un Piano di apprendimento adeguato alle competenze dello studente straniero e calibrato sui suoi reali interessi e abilità. Ciascun docente quindi predisporrà su apposita scheda i contenuti che intende svolgere, i tempi e gli obiettivi da conseguire, tenendo conto anche della documentazione che l’Istituto acquisirà direttamente dalla scuola straniera di provenienza dell’alunno interessato, nonché delle informazioni circa l’ordinamento e le modalità valutazione di della scuola di provenienza, il piano di studi seguito dal medesimo ed eventuali necessità specifiche. Al termine del soggiorno, l’Istituto rilascerà un attestato di frequenza e una certificazione delle competenze acquisite dall’alunno straniero. 13. - Area della relazione: alunni, famiglie, ex-alunni 13.1- Il patto di corresponsabilità Le finalità educative dell’Istituto “Elena Principessa di Napoli” sono perseguite “nel rispetto […] delle scelte educative della famiglia” (art. 5 bis del DPR 235 21/11/2007) e “nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori “. L. 53/2003. La Scuola, che non è soltanto il luogo dove si realizza l’apprendimento ma è soprattutto una comunità Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 57 organizzata, dotata di risorse umane e materiali, di organismi che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei Regolamenti, può svolgere efficacemente la sua funzione educativa e didattica solamente se è in grado di instaurare una sinergia fra tutti i soggetti che ne fanno parte: Dirigente Scolastico, Docenti, Personale non docente, Studenti e Genitori, ai quali la Carta Costituzionale della Repubblica Italiana (art. 30) assegna il primo e fondamentale dovere dell’educazione e dell’istruzione dei figli. Il “Patto Educativo di Corresponsabilità” intende essere lo strumento per porre in evidenza il ruolo che la Famiglia può svolgere nell’ambito di un’alleanza educativa che deve coinvolgere la Scuola, gli Studenti e i loro Genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità. La Scuola Si impegna a rendere partecipi gli studenti degli obiettivi generali e specifici della propria disciplina; Programma l’azione didattica secondo quanto concordato nel Collegio, nei Consigli di Classe, negli incontri con i colleghi della stessa materia; Si impegna a rendere espliciti gli strumenti di verifica e i criteri per la valutazione,coinvolgendo gli alunni in prima persona; Si impegna a far rispettare le norme comportamentali, dei doveri, dei divieti contenuti nel Regolamento di Istituto; L’assunzione di adeguati provvedimenti disciplinari nell’ipotesi di infrazioni al Regolamento di Istituto; Le studentesse e gli studenti si impegnano a Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità. Non usare mai in classe il cellulare o mezzi equivalenti; in caso di inosservanza del divieto, consegnare il cellulare, dopo averne estratto la scheda SIM, al docente che ha rilevato l’infrazione e che annota sul registro di classe l’accaduto. Lasciare l’aula solo se autorizzati dal docente. Chiedere di uscire dall’aula solo in caso di necessità ed uno per volta. Intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente. Conoscere l’Offerta Formativa presentata dagli insegnanti. Rispettare i compagni ed il personale della scuola. Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui. Conoscere e rispettare il Regolamento di Istituto. Rispettare gli spazi, gli arredi ed i laboratori della scuola. Rispettare il divieto assoluto del fumo. Non compiere atti che offendano la morale, la civile convivenza e il regolare svolgimento delle lezioni. Vestire in maniera decorosa e adeguata al luogo. Partecipare al lavoro scolastico individuale e/o di gruppo. Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa. Favorire la comunicazione scuola/famiglia. Portare sempre il libretto personale. Far firmare puntualmente e tempestivamente le comunicazioni scuola-famiglia. Sottoporsi regolarmente alle verifiche previste dai docenti. Rispettare durante i viaggi d’istruzione le disposizioni impartite dai docenti accompagnatori, gli orari previsti dal programma, in particolare gli orari per il riposo notturno. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 58 I genitori si impegnano a Conoscere l’Offerta formativa della scuola. Collaborare al progetto formativo partecipando, con proposte e osservazioni migliorative, a riunioni, assemblee, consigli, colloqui ed incontri scuola famiglia. Controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi del proprio figlio, contattando anche la scuola per accertamenti. Garantire la regolarità della frequenza e giustificare tempestivamente sul libretto le assenze e i ritardi. Rivolgersi ai docenti e al Dirigente Scolastico in presenza di problemi didattici o personali. Dare informazioni utili a migliorare la conoscenza degli studenti da parte della scuola. Controllare che l’abbigliamento del figlio sia decoroso e adeguato al luogo. Chiamare il figlio a scuola solo in caso di estrema necessità. Ricordare al figlio il divieto in classe dell’uso di cellulari (o di mezzi equivalenti) e che il loro uso a scopo di video-riprese o di fotografie è soggetto, oltre che a sanzioni disciplinari, anche a sanzioni legali. Ricordare al figlio di tenere comportamenti corretti durante i viaggi d’istruzione, di osservare le disposizioni impartite dai docenti accompagnatori, in particolare nelle fasce orarie dedicate al riposo, e che è il figlio che risponde di eventuali danni o lesioni. Risarcire gli eventuali danni provocati dal figlio. Il docente coordinatore di classe ha cura di presentare agli studenti il patto educativo di corresponsabilità, con particolare attenzione agli allievi delle prime classi, nella fase di accoglienza. Viene così esplicitato che una valutazione negativa in una prova non costituisce giudizio di valore sulla persona ma esclusivamente la misura di un livello di apprendimento già raggiunto o ancora in fase di acquisizione. Il genitore/affidatario, sottoscrivendo l'istanza d'iscrizione, assume l’ impegno ad osservare le disposizioni contenute nel presente patto educativo di corresponsabilità. La studentessa e lo studente, sottoscrivendo l'istanza d'iscrizione, assume l’ impegno ad osservare le disposizioni contenute nel patto educativo di i corresponsabilità. Il dirigente scolastico, in quanto legale rappresentante dell'istituzione scolastica e responsabile gestionale, assume l’ impegno affinché la scuola osservi le disposizioni contenute patto educativo di corresponsabilità. 13.2 - I rapporti scuola famiglia La collaborazione tra scuola e famiglia è improntata ad un rapporto di reciproca fiducia e comunicazione che si inaugura con l’atto formale dell’iscrizione scolastica e prosegue per tutto il ciclo di studi accompagnando il processo di crescita e formazione degli alunni. Pertanto essa non si riduce a pochi incontri periodici nei quali gli insegnanti comunicano ai genitori le informazioni relative all’andamento scolastico dei loro figli ma può avvenire di continuo sfruttando le seguenti opportunità: 1. riunioni degli Organi collegiali, Consiglio di Classe e Consiglio di Istituto, durante le quali le relative rappresentanze si incontrano e possono scambiare opinioni; 2. ricevimento dei genitori per comunicare il profitto degli alunni tramite colloqui personali con i docenti nell’ultima settimana completa di ogni mese; 3. consegna, alla fine del primo quadrimestre, da parte del Coordinatore del Consiglio di classe, della pagella Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 59 che deve essere firmata dal genitore; 4. ricevimento periodico di tutti i docenti del consiglio di classe (incontri scuola famiglia) nelle ore pomeridiane secondo un calendario predisposto all’inizio dell’anno e reso pubblico; 5. le scuola comunicazioni curate dalla scuola con le famiglie anche per mezzo di circolari, alcune con obbligo di firma; 6. con il libretto delle giustificazione delle assenze; 7. tramite telefonate a casa per le informazioni che rivestono carattere di urgenza; 8. attraverso l’albo e il sito web. Il Consiglio d’Istituto è rappresentativo di tutte le componenti della comunità educante ed è la sede nella quale, secondo le indicazioni ministeriali, s’individua l’ammontare e l’utilizzo del contributo volontario d’Istituto a carico delle famiglie, così come disciplinato sia dalla nota del MIUR, prot. n. 312 del 20.03.2012, che dall’ulteriore nota che fa ad essa riferimento, prot. 593 del 07.03.2013. Tenendo conto dei suddetti rifermenti normativi, il Consiglio di Istituto all’unanimità decide che per l’anno scolastico 2014/2015: 1) il contributo a carico delle famiglie degli alunni delle classi prime è pari a Euro è suddiviso come di seguito: quota assicurativa infortuni e R.C., libretto delle assenze, documento di valutazione. ampliamento dell’offerta formativa, gestione, rinnovo, implementazione delle strumentazioni e delle attività didattiche, acquisto di materiale di consumo a disposizione degli studenti; 2) informatizzazione rapporti scuola – famiglia (assenze alunni e valutazioni); Il contributo a carico delle famiglie degli alunni iscritti alle classi superiori alle prime è suddiviso come di seguito: quota assicurativa infortuni e R.C., libretto delle assenze, documento di valutazione. ampliamento dell’offerta formativa, gestione, rinnovo, implementazione delle strumentazioni e delle attività didattiche, acquisto di materiale di consumo a disposizione degli studenti. informatizzazione rapporti scuola – famiglia (assenze alunni e valutazioni). 13.3 - Gli ex-alunni dell’istituto L’Istituto valorizza da anni il coinvolgimento degli ex-studenti soprattutto nelle occasioni in cui esprime a livello pubblico le competenze artistiche raggiunte dagli studenti nel corso dell’anno scolastico. La scuola si è arricchita, nel precedente anno scolastico, di un’associazione di ex-studenti dell’Istituto e intende rafforzare e sviluppare con essa un rapporto di collaborazione secondo le indicazioni e i contatti che potranno emergere nel corso dell’attuale anno scolastico. 13.4 - Circolo culturale degli studenti L’Istituto magistrale promuove forme di collaborazione con gli studenti della scuola, accogliendo proposte di attività legate a obiettivi formativi in linea con le finalità generali del sistema di istruzione e formazione. Nel Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 60 caso fosse avanzata una specifica richiesta, e previa un’opportuna valutazione da parte del Dirigente Scolastico, l’Istituto intende continuare a ospitare un eventuale circolo culturale degli studenti, nei locali dell’Istituto per approfondire tematiche di carattere culturale, nel pieno rispetto delle norme di comportamento adeguate alle circostanze. 13.5 - Formazione delle classi Prima di procedere alla formazione delle classi, si individuerà il numero delle stesse per ogni indirizzo in base alle preferenze espresse degli allievi nel modulo d’iscrizione. In caso di eccedenza di domande d’iscrizione per un indirizzo, si convoglieranno le iscrizioni in esubero negli altri indirizzi in base alla seconda preferenza indicata dagli stessi alunni sul modulo citato. Una volta stabilito il numero delle classi da formare, si raggrupperanno gli alunni in quattro fasce di merito e si formeranno tanti gruppi quante sono le classi, ciascuno contenente ugual numero di alunni equamente distribuito per merito e per sesso. Si tenderà a inserire nella stessa classe, tranne situazioni particolari che potrebbero presentarsi, gli alunni provenienti dallo stesso paese, nonché dell’eventuale presenza di studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES) da inserire nelle classi meno numerose. 14. - Area dello sviluppo 14.1 – Risultanze RAV d’Istituto: considerazioni e prospettive Sulla base di un’attenta analisi delle risposte ai questionari somministrati ai docenti, agli alunni e alle famiglie della scuola, in sede di applicazione delle procedure di valutazione e autovalutazione d’Istituto, sono emersi sia i “punti di forza” dell’Istituto che le sue criticità. Approfondendo gli aspetti da consolidare e/o sviluppare in merito all’azione educativa messa in atto dall’intera comunità educante, il C.d.D. decide di dare continuità e/o mettere in atto gli interventi di seguito specificati in riferimento all’area della formazione dei docenti, degli interventi di carattere trasversale e di quelli relativi ai singoli curricoli dei quattro licei. 14.2 - Percorso di lavoro pluriennale per l’innalzamento della qualità del servizio offerto. In un’ottica di costante miglioramento, si ritiene necessario che i docenti: 1 tengano sempre presenti le priorità indicate nel RAV e si adoperino per il conseguimento dei risultati 2 Utilizzino metodologie didattiche innovative e coinvolgenti per un apprendimento attivo e motivante. 3 Partecipino a corsi di formazione e aggiornamento proposte dalla scuola e coerenti con il RAV 4 Collaborino per l’ educazione alla salute degli studenti in tutte le sue forma. 5 analizzino e approfondiscano lo studio del territorio – contesto della scuola 6 ripensino alla programmazione educativo-didattica di dipartimento per renderla coerente alle indicazioni contenute nel POF 7 individuino percorsi disciplinari idonei a sviluppare negli studenti competenze sociali, culturali, lavorative 8 ricerchino all’interno dei consigli di classe un’unitaria impostazione del lavoro raccordando contenuti, metodologie, criteri valutativi 9 sperimentino forme organizzative flessibili nella conduzione di gruppi di alunni e nell’utilizzo Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 61 dei tempi 10 studino tempi e modi affinché si innalzi il livello di integrazione tra le attività didattiche e le iniziative proposte alla scuola dall’esterno 11 partecipino in numero crescente e in modo attivo ai gruppi di studio, alle commissioni, ai gruppi di lavoro così da condividere consapevolmente le scelte adottate e essere propositivi per le scelte future 12 partecipino alle iniziative che vedono protagonisti gli studenti e sono organizzate dall’Istituto 13 aumentino le proprie competenze nell’uso delle nuove tecnologie, per fini generali allo scopo di digitalizzare processi di documentazione e di comunicazione organizzativa, sia, e soprattutto, a fini didattici per introdurre nel processo di insegnamento-apprendimento le innovazioni indotte dal mondo digitale. 14.3 - Formazione e aggiornamento docenti L'aggiornamento è un diritto-dovere fondamentale del personale direttivo, docente e ATA. Esso va inteso: come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per le singole discipline e nelle connessioni interdisciplinari; come approfondimento della preparazione didattica; come preparazione alla ricerca e all'innovazione didattico-pedagogica: quest'ultimo aspetto è destinato a rivestire una sempre maggiore importanza nell'ambito della scuola dell'autonomia che demanda appunto ai singoli istituti la cura dell'attività di ricerca e formazione. L'aggiornamento si esplica in varie forme: Con l'autoaggiornamento, cioè mediante lettura personale di testi e riviste specialistiche. Con momenti di scambio di esperienze didattiche e materiali tra docenti della stessa scuola o di altre scuole. Attraverso la partecipazione a conferenze e seminari realizzati da università ed enti vari. Partecipando a corsi di aggiornamento gestiti da ministero, provveditorato, IRRSAE, enti e università. Tramite la formazione a distanza (corsi di aggiornamento televisivi e on-line). Frequentando i corsi di aggiornamento all'interno della propria scuola. Il Collegio dei docenti per l’anno scolastico in corso privilegia: le seguenti forme di aggiornamento: individuale senza oneri per la scuola ;organizzato dalla scuola Nell’anno scolastico in corso è prevista l’attivazione di quanto segue: - Corso di aggiornamento relativo ai seguenti temi: “Didattica dell’insegnamento di Italiano e di Matematica” “Stili di insegnamento e promozione del Saper Essere” - Corso di formazione sui seguenti temi: “Le competenze digitali” “Competenze linguistiche con la partecipazione dei docenti ai corsi attivati per gli alunni” 14.4 - Interventi di carattere generale. La Riforma della scuola secondaria di secondo grado prevede l’insegnamento in lingua di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL fin dal primo anno del secondo biennio del Liceo Linguistico e nel quinto anno di tutti i Licei dell’Istituto. Al fine di assicurare questo servizio agli studenti, in presenza di adeguate risorse Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 62 umane e economiche, l’Istituto tenderà ad attivare quanto necessario per rafforzare le competenze linguistiche dei docenti. In mancanza di risorse opportune, alle classi interessate sarà proposto un pacchetto di almeno 10 ore dedicate allo scopo, strutturato in collaborazione tra un docente di lingua, il docente della disciplina coinvolta ed eventualmente il docente di madre lingua. Nella classi del primo biennio vengono potenziati gli insegnamenti di Italiano e Matematica, mentre nelle classi del secondo biennio di tutti i Licei, in presenza di adeguate risorse umane e economiche, verranno organizzati i progetti di alternanza scuola – lavoro. 14.5 - Interventi diretti al potenziamento del curricolo di ciascuno dei quattro Licei . Liceo Linguistico: Sviluppo e/o potenziamento di una lingua Europea non curricolare (secondo biennio e quinto anno). Liceo delle Scienze Umane: stage formativi realizzati in collaborazione con realtà territoriali con le quali, nei limiti delle diponibilità e risorse umane e economiche, stabilire una specifica convenzione. Liceo delle Scienze Umane opzione economico – sociale: stage formativi realizzati in collaborazione con realtà territoriali con le quali, nei limiti delle diponibilità e risorse umane e economiche, stabilire una specifica convenzione. Liceo Musicale e Coreutico sezione Musicale: Potenziamento sia della dotazione strumentale della scuola che dell’Orchestra, del Coro e della Band d’Istituto. 14.6 - Tirocinanti Il Collegio dei docenti conferma la propria disponibilità ad accogliere e seguire sia studenti universitari impegnati in un’attività finalizzata al superamento di eventuali esami universitari, che i futuri insegnanti impegnati in un percorso formativo in vista del conseguimento del titolo abilitante l’insegnamento. Per i docenti e per gli stessi allievi, la presenza di un insegnante in formazione nell’attività didattica delle classi, è un’occasione di stimolo e un momento di confronto sulle innovazioni metodologiche didattiche. I docenti tutor sono tenuti a seguire i tirocinanti secondo un programma di massima, stabilito all’inizio del percorso in accordo con il Dirigente Scolastico. Il programma deve prevedere temi e argomenti oggetto di approfondimento e relativi allo svolgimento della professione docente, le relative attività, il materiale utilizzato, con indicazione dei tempi previsti per il suo svolgimento. Il tirocinante è tenuto a seguire puntualmente e con responsabilità quanto programmato e ad apporre la propria firma di frequenza in un registro affidato al docente tutor. Al termine del percorso il tutor elaborerà una sintetica relazione nella quale si potrà evincere la calendarizzazione dell’attività, i risultati conseguiti, allegano alla stessa il registro delle firme di presenza. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 63 14.7 - Monitoraggio e autovalutazione Una scuola, intesa quale unità erogatrice di un servizio di istruzione, chiamata ad ispirarsi a principi di economicità, efficacia, responsabilità, deve necessariamente riposizionare il ruolo della valutazione, da "solo accertamento" del rendimento scolastico degli studenti, a "strumento" che gli operatori scolastici hanno a disposizione per supportare la crescita degli individui e lo sviluppo organizzativo. Oggetto della valutazione, pertanto, diventa l'azione formativa nella sua globalità, che implica: valutare non solo il prodotto terminale dell'apprendimento, ma soprattutto i processi messi in atto per raggiungerlo; passare dai giudizi, assoluti e insindacabili della scuola sul rendimento degli alunni, alla valutazione e regolazione delle risposte che la scuola dà ai bisogni formativi degli stessi; accettare che i soggetti dell'azione valutativa siano contemporaneamente oggetto della valutazione. Solo in questo modo la valutazione diventa momento autoriflessivo e autoregolativo dell'azione formativa a diversi livelli di complessità, dalla relazione educativa docente-alunno alla funzionalità del sistema scolastico nel suo complesso. Apprendere a valutarsi, significa trasformarsi in servizio in grado di rendere conto della qualità del proprio intervento, capace di continua regolazione in rapporto ai risultati e ai bisogni. Il cambiamento richiesto alla scuola è un cambiamento culturale nel quale la valutazione diventa fonte di informazione per regolare e dare senso alle decisioni, agli interventi, alle scelte. Il cammino richiede impegno, ma anche tempo; nell’attuale fase di transizione il processo di valutazione e il monitoraggio del piano dell'offerta formativa sono ancora affidati a strumenti "provvisori" anche se già orientati a rilevazione e controlli quantitativi e qualitativi. Il servizio offerto dalla scuola verrà valutato al termine dell’anno scolastico, sarà a cura di tutti i docenti e in modo particolare delle Funzioni Strumentali, sotto la guida della Funzione strumentale preposta al monitoraggio e alla valutazione dei percorsi (Area 5). 14.8 - Sistema di valutazione nazionale: invalsi Le prove INVALSI sono prove oggettive standardizzate che hanno lo scopo principale di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti italiani relativamente ad alcuni aspetti di base in due ambiti fondamentali, la comprensione della lettura e la matematica, e di collocarli lungo una scala in grado di rappresentare tutti i risultati degli studenti, da quelli più bassi a quelli più alti. Una prova del genere contiene dunque sia domande complesse, alle quali è in grado di rispondere solo una piccola, o anche piccolissima, minoranza degli studenti, sia domande molto semplici, accessibili alla quasi totalità della popolazione studentesca. Le prove standardizzate, somministrate su larga scala, si basano su un quadro di riferimento pubblico che rende espliciti i contenuti delle stesse, le relative tipologie di domande, i processi cognitivi indagati e i compiti richiesti agli allievi. Le prove INVALSI vengono somministrate al termine dell’obbligo scolastico agli studenti e alle studentesse che frequentano la seconda classe, nella parte finale dell’anno scolastico. Responsabile organizzativo e garante delle operazioni a livello d’Istituto è il Dirigente Scolastico e la Funzione strumentale per l’ampliamento dell’offerta formativa. 14.9 - Le reti e le convenzioni L’Istituto magistrale, al fine di favorire il successo formativo degli studenti e di ottimizzare le proprie risorse umane ed economiche, ha aderito sia alla rete regionale dei Licei delle Scienze Umane opzione Economico sociale, che alla rete dei Licei Musicali e Coreutici. La scuola nel corso dell’anno, intende sviluppare Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 64 possibili forme di collaborazione e scambio reciproco. L’Istituto intende sviluppare possibili convenzioni con enti e realtà pubbliche e private, in grado di sostenere il percorso formativo degli studenti. 15.- Ampliamento offerta formativa Le finalità formative ed educative dell’Istituto, declinate anche attraverso gli obiettivi prefissati a breve e lungo termine (biennio e triennio), sono perseguite sia attraverso lo svolgimento dell’attività curricolare, fondata sugli insegnamenti disciplinari specifici, sia tramite un ampliamento della didattica istituzionale, cui si affiancano i progetti di Istituto, alcuni di interesse specifico, altri di valenza trasversale. 15.1 - Esame di stato: simulazione prove d’esame Dopo alcuni interventi esplicativi della normativa in merito all’Esame di Stato, l’Istituto, per consolidare la preparazione degli studenti e mettere a proprio agio gli stessi durante le prove di fine ciclo, attiva due simulate per ciascuna delle prove scritte previste dall’Esame di Stato, organizzate nel secondo periodo dell’anno scolastico, in grado di ricreare la situazione di contesto. Il calendario delle prove, approvato in sede di Collegio dei docenti, prevede, accanto alla prima, seconda e terza prova simulata, anche una quarta prova simulata dedicata al corso Esabac attivato nella sezione D del Liceo Linguistico. La suddetta prova riguarderà sia il Francese (4 ore) che la Storia (2 ore). Ulteriori prove verranno organizzate su esplicita richiesta dei docenti interessati. La calendarizzazione delle prove simulate verrà resa nota agli studenti delle classi quinte con apposita circolare interna. 15.2 - Orientamento La nostra scuola, consapevole dell’importanza che ha l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, si pone al servizio dell’alunno aiutandolo ad orientarsi nella fase di ingresso, durante il curricolo di studio ed in uscita verso la prosecuzione degli studi o la ricerca del lavoro. Nel promuovere lo sviluppo della personalità dell’alunno, di concerto con la famiglia e i diversi soggetti professionali e sociali, si mira a favorirne nell’alunno scelte autonome, scoprire le proprie inclinazioni, (cosa si è, cosa si sa fare, cosa si può volere e perché), conoscere il pianeta “Università” e il mondo del lavoro per la scelta dell’attività più congeniale per il proprio futuro professionale. Pertanto l’orientamento, “parte integrante dei curricoli di studio” e “modalità educativa permanente”, si realizza favorendo la convergenza di vari interventi formativi. Le attività di orientamento si distinguono in: a) ORIENTAMENTO IN ENTRATA L’attività è svolta dai docenti della Commissione Orientamento e consiste prevalentemente nel presentare l’offerta formativa dell’Istituto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria superiore di primo grado. Attraverso tale percorso gli alunni acquisiscono una conoscenza completa e realistica dei quattro licei presenti nell’Istituto, della struttura della scuola e la sua organizzazione, nonché dei percorsi di ampliamento dell’offerta formativa. Le informazioni relative all’Istituto vengono veicolate in modo equilibrato rispetto ai diversi Licei e presentate nell’ottica delle opportunità lavorative e di studio a livello locale, nazionale e internazionale. Le Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 65 scuole medie della provincia sono informate dell’offerta formativa dell’Istituto Magistrale sia intervenendo con i propri docenti presso la sede scolastica sia ospitando alunni e famiglie all’interno dell’Istituto anche in orario pomeridiano. Una particolare attenzione viene riservata agli alunni disabili e alle loro famiglie. b) ACCOGLIENZA e ORIENTAMENTO IN ITINERE Il CIC (Centro di Informazione e Consulenza) si occupa della formazione di Tutors alla Peer Education attraverso una serie di incontri degli alunni delle classi terze con personale specializzato delle AUSL, organizza l’accoglienza delle classi prime al fine di favorire un approccio corretto alla nuova tipologia di scuola e di stimolare un atteggiamento responsabile, partecipativo e costruttivo. L’attività, pur in collaborazione con la Funzione Strumentale per l’Orientamento, è particolarmente curata dalla Funzione Strumentale per l’Educazione alla salute. Nel corso dell’anno scolastico gli studenti del primo biennio e la prima classe del secondo biennio, potranno essere coinvolti in attività volte alla scoperta di sé e alla conoscenza delle realtà territoriali in grado di offrire percorsi di formazione, studio o realtà professionali interessanti il curricolo formativo afferente ai quattro licei presenti nell’Istituto. L’Istituto intende, nei limiti delle risorse umane e economiche disponibili, continuare l’esperienza di stage alternanza scuola – lavoro svolta lo scorso anno scolastico, coinvolgimento, in prima battuta, le classi quarte di uno dei quattro Licei presenti nella scuola, anche in termini di “classi aperte”. c) ORIENTAMENTO IN USCITA Tutti gli alunni delle quarte e delle quinte classi sono coinvolti, durante il periodo dell’anno scolastico, in attività di orientamento, consistenti in momenti di confronto e riflessione circa il proprio futuro professionale anche mediante uscite sul territorio locale e regionale. In sintesi le iniziative riguardano: Visite agli atenei territorialmente vicini e partecipazione ad eventuali attività seminariali. Informazione relativa alle iscrizioni e agli sbocchi professionali dei singoli corsi di laurea. Informazione relativa agli sbocchi professionali dei Diplomi della Scuola Superiore. Confronto con esperti del mondo del lavoro della realtà locale. Attivazione di un percorso di conoscenza personale. Continuo aggiornamento della Bacheca per l’Orientamento e del sito dell’Istituto. Distribuzione di Riviste e opuscoli legati al mondo universitario e del lavoro. Raccolta di richieste alle quali, nei limiti del possibile, dare esaustive risposte. Stage formativi e attività con valore orientativo 15.3 - Educazione alla salute Finalità: Favorire la conoscenza di sé; Favorire la rimozione di disagi personali di differente natura; Favorire la conoscenza degli altri e dell’ambiente; Favorire la co-progettazione attiva. Attività: Accoglienza classi prime; Organizzazione di assemblee di Istituto con esperti esterni per promuovere dibattiti su temi scelti dagli studenti; Attività di sportello di ascolto; Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 66 Integrazione e prassi inclusive; Educazione sessuale e relazione socio affettiva; Sportello CIC con presenza di una figura professionale, uno psicologo, a cui gli studenti possano rivolgersi per problematiche legate ad eventuali disagi giovanili; Prevenzione delle dipendenze; Adolescenti e famiglia; Abbandono scolastico; Volontariato. 15.4 - Cittadinanza e Costituzione (C&C) Nelle Indicazioni nazionali (DPR 15.3.2010 n.89) riguardanti le Linee generali e competenze di storia e geografia, a proposito della storia dei nuovi licei si dice che «uno spazio adeguato dovrà essere riservato al tema della cittadinanza e della Costituzione repubblicana, in modo che, al termine del quinquennio liceale lo studente conosca bene i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo, anche in rapporto e confronto con alcuni documenti fondamentali. Il termine cittadinanza comprende qualcosa di più del civismo tradizionalmente inteso: il cittadino dell’era planetaria dev’essere in grado di conoscere e di vivere diritti e doveri, relazioni, appartenenze e partecipazioni sempre più ricche e problematiche, in rapporto agli ordinamenti locali, statali, europei, planetari e alle problematiche della globalizzazione, dell’ambiente, della pace e dello sviluppo. Si tratta di «cittadinanze a raggio variabile», intorno alle quali si discute animatamente. Immigrazione, etnie, religioni, chiusure e integrazioni, intercultura e conflitti armati sono chiamati in causa da questo termine «caldo». La cittadinanza non è dunque solo una caratteristica anagrafica e giuridica, ma è anche una dimensione spirituale e culturale, psicologica e relazionale, che si sviluppa col sentimento e con la coscienza della propria identità, della propria e dell’altrui dignità e della propria appartenenza ad uno o più contesti relazionali e istituzionali. Soltanto con adeguata maturazione affettiva, culturale e relazionale si diviene consapevoli di una serie di diritti e di doveri, giuridici e/o morali, relativi ai diversi ambiti sociali di cui si è parte. La cittadinanza insomma appartiene all’ordine del civile e del morale e non solo del giuridico: e cioè anche all'ordine del sentire, del condividere e del fare. Pertanto, considerato che “cittadino responsabile e attivo” significa non solo conoscere le norme fondamentali degli ordinamenti di cui siamo parte, ma anche aiutare i ragazzi a trovare dentro di sé e nella comprensione degli altri, nella storia e nella cronaca, le basi affettive ed etiche da cui dipendono sia il rispetto delle norme esistenti, sia l'impegno a volerne di migliori. Il Collegio dei docenti , sia nelle ore curricolare che nella progettazione dell’extracurricolare, opera scelte didattico- educative per consentire agli studenti di diventare cittadini in grado di esercitare il proprio giudizio consapevolmente e per conquistare conoscenze e competenze necessarie per gestire 1. Il piano descrittivo di un tema (aspetti tecnico-scientifici e legislativi). 2. Il piano valoriale implicito nel discorso che si sta conducendo (teorie, linguaggi e argomentazioni etiche). 3. Il piano esperienziale preso in considerazione (istituzioni, associazioni, enti, aziende, persone e comportamenti…). La competenze chiave di cittadinanza diventano la piattaforma ma dalla quale partire per costruire i progetti e i piani di intervento delle programmazioni di ambito disciplinare e interdisciplinare e relative alle attività integrative e complementari. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 67 15.5 - Avviamento alla pratica sportiva – educazione motoria Le attività di avviamento alla pratica sportiva costituiscono il naturale completamento della disciplina curriculare dell’Educazione Fisica, motoria e sportiva. Viene coinvolta l’intera popolazione scolastica, ivi compresi gli alunni con disabilità. Le attività che interessano gli studenti del nostro Istituto sono legate ai giochi sportivi studenteschi quali: Atletica Leggera campestre, Atletica leggera pista, Calcio, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Sci Alpino e di Fondo, Tennis. In presenza di adeguato finanziamento e programmazione, approntato dal Dipartimento di Educazione motoria, la scuola conferma l’avvio della pratica sportiva. 15.6 - Educazione stradale In riferimento alle indicazioni della nota prot. 871 del 07/02/2013, “le Istituzioni Scolastiche sono sollevate dal compito di organizzare e svolgere corsi di formazione per la preparazione alla prova teorica, in quanto tale funzione spetterà esclusivamente agli Uffici della Motorizzazione Civile e alle Autoscuole.” Permane invece l’importante ruolo di sensibilizzazione “e orientamento degli studenti verso comportamenti corretti da adottare sulla strada e nella vita, incrociando in tal modo le tematiche della legalità, dell’educazione alla salute e della cittadinanza attiva.”. A tal proposito l’Istituto, nei limiti delle risorse disponibili e sulla base di una reale richiesta formativa da parte degli studenti, intende continuare l’attività di conoscenza e consolidamento di corretti comportamenti nell’ambito dell’educazione stradale, vista l’elevata importanza di quest’ultimi per la l’altrui e personale incolumità. 15.7 - Stage formativo nelle scienze umane Scienze Umane e territorio: conoscere, approfondire, sperimentare. Il percorso formativo del Liceo delle Scienze Umane, anche opzione Economico Sociale, è arricchito da incontri formativi con Associazione ed Enti operanti sul territorio e da visite presso le relative strutture. Gli studenti durante il curricolo vengono coinvolti in uno stage formativo legato ad un tema strettamente attinente alla disciplina di indirizzo e con un’evidente ricadute in termini di orientamento. Lo stage formativo offre agli studenti l’occasione per un primo approccio con il mondo del lavoro. Attraverso questa esperienza gli stagisti possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni teoriche acquisite nel proprio percorso formativo e conoscere il contesto territoriale. Lo stage non costituisce un rapporto di lavoro e non vincola le imprese ad alcun obbligo di assunzione nel corso o al termine dello stesso. Ogni anno il tema da approfondire e intorno al quale ruota lo stage formativo, cambia in virtù sia degli interessi degli studenti che delle eventuali risorse umane sia intrascolastiche che delle realtà extrascolastiche interessate al rapporto con la scuola. 15.8 - Stage linguistici La scuola, ad integrazione del curricolo, promuove stage linguistici, ovvero soggiorni in una località straniera della durata di una o due settimane che permettono agli studenti di perfezionare le competenze linguistiche, di socializzare con i compagni di classe e di ottenere certificati utili per il Credito Formativo. In considerazione delle motivazioni culturali, didattiche ed educative, lo stage linguistico in quanto ampliamento dell’attività didattica, viene effettuato solo in presenza di un numero pari di classi con un’adesione di almeno il 50% più uno per ciascuna classe, escludendo dal calcolo percentuale eventuali casi eccezionali. Per gli alunni che non parteciperanno allo stage linguistico è assicurata la continuità didattica per Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 68 classi parallele. La scuola si riserva di valutare situazioni particolari escludendo dal calcolo percentuale eventuali casi eccezionali. L’attività coinvolge le classi seconde, terze e quarte e si effettua nel periodo compreso tra novembre ed aprile, tenendo conto, salvo deroghe motivate, delle seguenti indicazioni approvate in sede di C. d. D.: per le seconde, in un paese di lingua inglese; per le terze, nel paese della seconda lingua; per le quarte, nel paese della terza lingua. Eventuali deroghe possono essere determinate da vari motivi (esperienza già effettuata dalla classe, contenimento della spesa, ecc.). 15.9 - Scambi culturali Per l’apprendimento delle lingue e di culture diverse, sono previste esperienze interculturali attraverso scambi tra coetanei. L’interculturalità, ovvero la sperimentazione della convivenza tra giovani di differenti Paesi, è una sfida che va vissuta, per mettere in gioco i propri stereotipi e pregiudizi e per fare amicizie in tutto il mondo. Gli scambi culturali che prevedono obbligatoriamente il soggiorno presso le famiglie degli studenti della scuola partner si effettuano solo in presenza di partenariati e previa disponibilità delle famiglie dell’Istituto ad ospitare gli studenti stranieri. La scuola intende sviluppare forme di collaborazione con Enti pubblici e privati, al fine di favorire l’organizzazione di scambi culturali in condizioni di sicurezza e garanzia di qualità formativa. A tal fine il Dipartimento di lingue dell’Istituto s’impegnerà nel valutare, nell’individuare e programmare un eventuale scambio culturale. 15.10 -Progetti europei Nell’ambito dei programmi europei di apprendimento, la scuola, che già ha avuto esperienze di Comenius, prevede di partecipare ad eventuali bandi europei. A tal fine è costituita una sottocommissione all’interno del dipartimento linguistico. 15.11 - Visite guidate e viaggi d’istruzione La formazione delle studentesse e degli studenti è completata e arricchita da visite guidate e da viaggi di istruzione in Italia e all’Estero, comprese visite e viaggi connessi ad attività sportive o a progetti specifici. Attraverso il viaggio d’istruzione e le visite guidate si ha l’opportunità di collegare l’esperienza scolastica all’ambiente esterno nei suoi molteplici aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e riduttivi. Inoltre si favorisce lo sviluppo degli obiettivi educativi anche in contesti diversi da quello scolastico. In considerazione delle motivazioni culturali, didattiche, educative e professionali che ne costituiscono il fondamento e lo scopo preminente «presuppongono, una precisa, adeguata programmazione didattica e culturale predisposta nelle scuole fin dall'inizio dell'anno scolastico» (C. M. 291/1992). Essi, dunque, devono integrare la normale attività didattica della scuola e devono, pertanto, essere progettati in coerenza con l'azione educativa generale. Secondo quanto approvato dal C. d. D. le visite guidate si effettuano nell'arco di una sola giornata – con esclusione delle ore notturne - presso centri di ricerca scientifica, complessi aziendali, mostre, monumenti, Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 69 musei, gallerie, località di interesse storico artistico, parchi naturali ecc., anche in comuni diversi da quelli in cui ha sede l'Istituto, e possono essere anche più di una per ciascuna classe. I viaggi d’istruzione prevedono più giorni e il pernottamento. I viaggi e le visite guidate si effettuano solo in presenza dei 2/3 degli studenti di ciascuna classe, escludendo dal calcolo percentuale eventuali casi eccezionali. Il Collegio dei docenti definisce la durata massima in termini di giorni dei viaggi d’istruzione per classi parallele. Di seguito si riporta la relativa tabella. Qualora il viaggio non venga organizzato per classi parallele il numero dei giorni potrà subire variazioni. In assenza di viaggi d’istruzione per le classi è possibile che i Consigli di classe prevedano uno o più visite guidate per l’Italia. I viaggi all’estero sono previsti solo per le classi quinte e non sono consentiti abbinamenti dei giorni destinati ai viaggi d’istruzione con quelli destinati alle visite guidate a morivo delle loro diverse finalità. TABELLA Classe Durata I Massimo 2 gg – senza pernottamento II Massimo 2 gg - con o senza pernottamento (1) III Massimo 3 gg IV Massimo 4 gg V Massimo 6 gg (2) È possibile la partecipazione a scambi culturali organizzati dalla scuola o in collaborazione con Enti locali come il Comune di Rieti. (1) estensione a 3 giorni in presenza di adesione della classe a specifici progetti. (2) Estensione a 7 giorni complessivi anche frazionati in più viaggi in presenza di adesione della classe a specifici progetti. Per contenere il costo del viaggio ed evitare che una classe parta da sola, è necessario che alla proposta del Consiglio di classe segua un’armonizzazione delle mete per classi parallele da parte dei rispettivi coordinatori che informeranno della scelta finale la funzione strumentale del POF. Considerata l’organizzazione del viaggio per classi parallele, è opportuno che, pur in presenza della stessa meta, per lo stesso viaggio non siano coinvolti gruppi eccessivamente numerosi. Per le visite guidate, il docente proponente ne cura l’organizzazione con la segreteria. I docenti accompagnatori vengono definiti dal Dirigente sulla base delle disponibilità. Può partecipare al viaggio come accompagnatore anche il personale ATA. 15.12 - Progetti consolidati I progetti di seguito vengono attuati all’Istituto da numerosi anni e caratterizzano l’Istituto stesso nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa. Gli stessi saranno attuati in presenza di risorse umane disponibili e di copertura finanziaria, prioritariamente a quelli scelti annualmente. 15.12. a-Progetto accoglienza - ascolto Lo sportello d'ascolto è uno spazio scolastico dedicato alla salute, accogliente e flessibile, dove studenti, genitori e docenti possono esprimere le proprie difficoltà e i propri vissuti in assoluta privacy. Lo psicologo scolastico è un professionista con competenze psicologiche e relazionali che opera direttamente e fisicamente Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 70 nella scuola per svolgere interventi specifici, mirati al contenimento del disagio e alla promozione del benessere di tutti gli utenti della scuola. Nell’ambito di questo delicato e importante settore dedicato alla cura della persona, l’Istituto intende confermare le scelte degli anni precedenti attivando il CIC in collaborazione con l’AUSL. I colloqui vengono svolti previo appuntamento, in forma individuale e lo psicologo del servizio, in qualità della sua etica deontologica e della sua professionalità, garantisce l'assoluta riservatezza, sia rispetto alle modalità, che ai contenuti dei colloqui. Lo psicologo è chiamato ad un rigido rispetto delle indicazioni deontologiche anche in riferimento al non opportuno coinvolgimento degli studenti in un eventuale rapporto di consulenza e/o terapia al di fuori del contesto. 15.12.b - Laboratorio musicale Il progetto vuole creare le condizioni affinché i ragazzi che frequentano l’Istituto abbiano la possibilità di incontrarsi, esercitarsi in gruppo, allestire un programma musicale, esaltare le proprie capacità musicali individuali. Considerate le enormi difficoltà di avere a disposizione spazi idonei sul territorio dove praticare attività musicali d’insieme, si intende con questo progetto offrire la possibilità ai ragazzi di relazionarsi su tematiche e studi musicali. A tal proposito, in presenza di adeguate risorse umane e economiche, l’Istituto attiverà la Band, il Coro e l’Orchestra. Si assicura così anche la continuità con la tradizione musicale che contraddistingue il nostro Istituto saldandola all’attuale percorso formativo musicale del neo Liceo Musicale e Coreutico Sezione Musicale. 15.12.c - Certificazioni linguistiche Il progetto si propone di elevare il livello di competenze linguistiche, per consentire agli studenti di gestire la lingua straniera come strumento di comunicazione viva. È finalizzato al conseguimento delle certificazioni esterne rilasciate da enti certificatori di diverse nazionalità spendibili sia nel mondo del lavoro che nel proseguimento degli studi universitari. È aperto a tutto il personale. LINGUA STRANIERA CERTIFICAZIONE Certificazione TRINITY rilasciata dal Trinity College London Lingua Inglese Certificazione PET e FIRST rilasciata dal University of Cambridge ESOL Examinations Certificazione DELF Lingua Francese (Diplome d’Etudes en langue Francaise) rilasciata Ministère de l’Education Nationale Esabac Lingua Spagnola Certificazione DELE Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 71 dal (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) rilasciata dall’Istituto Cervantes che ha nominato il nostro Istituto Centro d’esame per la certificazione DELE Certificazione FIT IN DEUTSCH Lingua Tedesca rilasciata dal Goethe Institut Rom 15.12.d - ECDL (European Computer Driving Licence) Il progetto è finalizzato al conseguimento di un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità di operare al personal computer con le comuni applicazioni e la conoscenza essenziale della tecnologia dell'informazione. L'ECDL è riconosciuta in 17 Paesi. 15.12.e- Conoscenza del territorio Per la conoscenza delle attività culturali del territorio sono consentite visite guidate o uscite didattiche in ambito cittadino, con eventuale utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico. Esse sono proposte dai docenti, devono essere autorizzate dal Dirigente Scolastico e possono essere effettuate sia durante l’orario delle lezioni che in orario pomeridiano. 15.12.f - Insegnamento dell’Italiano come lingua 2 per studenti stranieri. Il corso, intensivo, prevede una serie di lezioni di lingua italiana finalizzate ad incrementare la conoscenza del vocabolario di base per quegli studenti dell’Istituto di altre lingue madri in difficoltà con una lingua, l'italiano, per loro straniera. 15.12.g - Educazione sessuale ed emozionala- ABC delle emozioni Il progetto mira a fornire agli alunni gli strumenti che li aiuteranno a sviluppare le capacità comunicative e relazionali vivendo responsabilmente i propri sentimenti, le emozioni e la propria sessualità. Si prefigge di far maturare negli alunni una maggiore conoscenza riguardo alla sessualità dell’adolescente. 15.12.h - Il disagio giovanile: promozione della salute. Il progetto intende aiutare gli alunni ad affrontare le tappe evolutive proprie della loro età , in modo da creare le condizioni adeguate per confrontarsi con i relativi compiti di sviluppo. 15.12.g - Reporter a scuola L’Istituto cura in modo puntuale il rapporto con i mezzi di comunicazione e gli organi di stampa, televisivi, on-line e cartacei del territorio, consentendo una conoscenza ampia e articolata delle vita della scuola e delle iniziative che organizza o a cui prende parte. Al fine di consolidare e rafforzare questa attività, la scuola intende promuovere la formazione di un gruppo studenti che possano contribuire a redigere articoli e sviluppare una documentazione fotografica e/o filmica delle attività, coordinato dal docente specificatamente Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 72 incaricato. Non è escluso che possa prender vita un Giornalino della scuola che è sia una vetrina dell’Istituto che uno strumento di raccordo e diffusione all’interno dell’ambiente scolastico della vita della scuola stessa. 15.13 Progetti previsti per l’anno scolastico 2015/2016 I docenti Funzione Strumentale e il docente collaboratore del Dirigente Scolastico, coordinati da quest’ultimo e in presenza del Direttore Amministrativo e del personale di segreteria dedicato specificatamente alla cura dei progetti, esaminano i progetti presentati, nel rispetto delle modalità e della tempistica prevista dall’Istituto. Individuati i progetti che è possibile sostenere, sulla base delle risorse di cui dispone l’Istituto, questi vengono esaminati nei Consigli di classe eventualmente interessati dal tema oggetto del progetto, proposti in sede di Collegio dei docenti per l’eventuale approvazione. I progetti vengono successivamente discussi nei Consigli di classe interessati per dare seguito alla loto attuazione. Per il corrente anno scolastico, in presenza di un adeguato numero di adesioni di studenti e della disponibilità finanziaria dell’Istituto, si prevede l’attuazione dei progetti di seguito riportati. 15.13.a - Laboratorio teatrale Il Progetto Teatro si propone di utilizzare le potenziali capacità intrinseche degli alunni, a volte nascoste dietro forme di timidezza e di insicurezza, offrendo loro la possibilità di svilupparle in modo ludico, attraverso attività di drammatizzazione e di dizione. L’attività teatrale è un momento didattico importante dal punto di vista culturale (primi approcci a testi teatrali o poetici), pratico (i ragazzi sono chiamati alla realizzazione del saggio finale) e della socializzazione (i ragazzi si trovano a collaborare e a cooperare per lo scopo comune della messinscena, partecipando in maniera attiva alla costruzione dei vari momenti scenici). 15.13.b – Dizione e lettura espressiva L'educazione alla lettura non può essere considerata come una competenza esclusiva dell'educazione linguistica e dell'insegnante di lettere. É bene che diventi momento trasversale a tutte le discipline attraverso l'incentivazione della motivazione a un leggere che coinvolga i processi cognitivi e quelli affettivo - emotivi. Il piacere della lettura comporta il raggiungimento, attraverso una naturale progressione nella competenza personale, della capacità di comprensione, di confronto e di rielaborazione dei testi scritti, l'affinamento della sensibilità estetica e del senso critico. OBIETTIVI GENERALI - Imparare ad leggere e ad esprimersi correttamente , facendosi ascoltare senza difficoltà - Confrontarsi in modo nuovo con testi in prosa e in poesia della tradizione letteraria - Superare le inibizioni e la paura del pubblico - Migliorare l’autostima e, conseguentemente , gli aspetti relazionali 15.13.c - Scuola e volontariato In generale il progetto è rivolto a tutte le classi dell’Istituto. Gli studenti potranno essere coinvolti in alcune delle iniziative che le associazioni di volontariato proporranno alla scuola, ma in modo particolare agli studenti delle classi del Liceo delle Scienze Umane, anche ad opzione Economico – sociale,e non solo, saranno presentate le realtà di volontariato che operano nel territorio. Gli alunni, tramite questo progetto, potranno avere dei contatti con il mondo del volontariato e maturare una prima riflessione e realizzare una prima esperienza in questo settore. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 73 15.13.b -Progetto Stigma l progetto intende fornire informazioni e conoscenze sui temi della salute menale, sui disturbi psichici e del disagio mentale, in vista della maturazione di punti di vista capaci di cambiare stereotipi e atteggiamenti consolidati. 15.13.c –Rieti Città amica dei bambini Il progetto si attua in collaborazione con il Comune di Rieti Ass.to alle politiche sociale al fine di sensibilizzare al meglio circa i temi della tutela dell’infanzia , dei diritti dei bambini, con la partecipazione attiva dell’Istituto con laboratori e prodotti in programma nella rassegna organizzata dall’Ente.. 15.13.d - Educazione stradale Nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”, l’Istituto intende valorizzare le occasioni formative che consentano di sensibilizzare gli studenti a comportamenti responsabili, quali utenti della strada, nel rispetto di sé e degli altri. 15.13.e - Preparazione Test universitari Gli studenti potranno confrontarsi e familiarizzare con le caratteristiche proprie di un test d’ingresso alle facoltà universitarie. 15.13.f - Gemellaggio Rieti- Francia e Germania Si tratta di un progetto in collaborazione col Comune di Rieti che riconosce una parte attiva alla scuola nell’accoglienza e nella presentazione della città agli ospiti delle città di Paesi esteri gemellate con Rieti 15.13.g – Ladri di futuro Il progetto, in collaborazione con il prof. Monti della LUISS e l’Associazione Cantieri d’Europa dell’Appennino Centrale, intende sensibilizzare gli studenti in un periodo di recessione economica su tematiche di educazione civica: rapporto intergenerazionale, economia e sviluppo dei territori. 15.13.h - Città amica dei bambini Il progetto intende fornire attività laboratoriali artistiche che portino gli alunni a leggere la città in cui vivono, con occhi diversi e ad esprimerla attraverso una forma d’arte quale è la fotografia. 15.13.i - Il centenario della Grande guerra In collaborazione con la biblioteca Paroniana del Comune di Rieti finalizzato a sensibilizzare i giovani contro ogni forma di aggressione e a ricordare il periodo storico e i caduti. 15.13.j - Dalle scuole alle stelle. L’obiettivo del progetto è quello di favorire l’avvicinamento degli studenti al mondo scientifico, mediante lezioni al planetario e/o seminari con temi di carattere astronomico. 15.13.k - Cineforum in lingua. L’obiettivo principale del progetto è l’approfondimento delle lingue straniere studiate attraverso il linguaggio cinematografico, la promozione del plurilinguismo e della diversità linguistica . È prevista la visione di un ciclo di film in lingua originale (inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano) accomunati da uno sguardo sul XX secolo. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 74 15.13.l – Verso una scuola amica Il progetto di UNICEF Italia e MIUR “Verso una Scuola Amica” ha lo scopo di diffondere la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e di far sì che la scuola sia luogo di concreta esperienza e attuazione dei diritti 15.13.m - Cittadella della Legalità Il progetto intende sensibilizzare i giovani al tema della legalità nelle sue molteplici sfaccettature, creare un confronto tra i giovani di età, provenienza geografica e sociale differente, con i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, stimolare la volontà alla partecipazione civile e cittadinanza attiva. 15.13.n – Alternanza scuola – lavoro IL collegio dei docenti si impegna a partecipare ad eventuali bandi ed iniziative per attuare percorsi di alternanza scuola lavoro come previsto dalla Legge107/2015 le cui finalità generali sono descritte nel relativo paragrafo dell’area “Scelte organizzative e metodologiche” 15.13.o - Corso di formazione associazione “Angelita” Il progetto intende favorire l’acquisizione di specifiche conoscenze di carattere psicologico, sociologico e pedagogico, inerenti problematiche legate all’età evolutiva e a temi sociali rilevanti. 15.13.p –Didattica museale Il progetto è in collaborazione con il Museo civico di Rieti e coinvolge i docenti di lettere e di storia. Il museo rappresenta una risorsa educativa inesauribile, che verrà utilizzata sistematicamente nell'insegnamento, non solo come ausilio per la comunicazione visiva, ma per i valori di cui sono portatori, l'autenticità e la concretezza dei documenti presentati, la completezza delle collezioni, la multidimensionalità dei linguaggi espositivi... 15.13.q – Concorso di Filosofia Il progetto – concorso in collaborazione con il Comune di Rieti Ass.to alla Cultura e all’Università e con le altre realtà previste dal bando individua l’istituto come scuola capofila 15.13.r –La consapevolezza di sé, star bene con sé e con gli atri Il progetto in collaborazione con il Consultorio familiare, mira, attraverso l'utilizzo di dinamiche esperienziali, a favorire la capacità di auto-ascolto, l'esplorazione di sé e del proprio mondo interiore, per acquisire maggiore consapevolezza di ciò che siamo. Obiettivi del percorso: Facilitare il riconoscimento e la valorizzazione delle proprie risorse e l'accettazione/integrazione dei propri limiti. Favorire le relazioni all'interno del gruppo, attraverso stili comunicativi improntati all'autenticità e al rispetto di sé e degli altri. Facilitare l'ascolto dei propri bisogni e la comprensione dei propri stili comportamentali. 15.13.s – La dipendenza dal Fumo – educazione alla salute Il progetto in collaborazione con il Consultorio familiare, mira, a contrastare l’abitudine al fumo, e sviluppare comportamenti corretti per la tutela della propria salute. 15.13.s-Giornalismo 3.0 – pensiero critico e scrittura Il progetto in collaborazione con l’Ass.ne Domenico Petrini intende sviluppare competenze di scrittura per la redazione di articoli di giornale Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 75 15.13.t - Reate Festival Il progetto intende avvicinare i giovani al “Bel Canto” italiano tramite una loro consapevole partecipazione alle esibizioni previste. 15.13.u - ROMUN2015 Il progetto in collaborazione con la SIOI in partnership con gli Unites States Diplomatic Missions in Italy si propone di offrire agli allievi interessati con competenze linguistiche solide occasioni di confronto sulla tematica propria dell’expo’ 2015 con studenti provenienti da tutto il mondo. Gli eventi–convegno, iniziale e finale, si terranno presso la sede FAO a Roma 15.13.v - Uso consapevole della rete L’uso consapevole delle nuove tecnologie corrisponde per la scuola a fondamentali esigenze formative, trasversali ad ogni disciplina: creare efficaci ambienti di apprendimento multimediali e integrare diritti e doveri della società digitale nell’Insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, secondo precisi obiettivi educativi e valori sociali, quali l’autonomia e il pensiero critico, la consapevolezza, la responsabilità, la partecipazione. Non si tratta infatti solo di allenare i giovani a sviluppare e a rafforzare le abilita e le conoscenze sugli aspetti strumentali delle tecnologie digitali, ma soprattutto di motivarli a praticarle e a viverle con la consapevolezza dei processi identitari, affettivi, relazionali e di rappresentazione che vengono messi in gioco. All’azione di arricchimento cognitivo e affettivo offerta dalle nuove tecnologie si correla quindi specularmente anche un’azione complementare di prevenzione, necessaria per evitare i rischi della navigazione. L’uso consapevole delle nuove tecnologie presuppone una più approfondita conoscenza degli strumenti e delle opportunità, ma soprattutto la conoscenza di problematiche, quali: Tutela dei diritti, Adescamento e Pedopornografia, Cyberbullismo, Legalità. Sviluppando uno o più aspetti, l’azione educativa favorirà la capacita degli studenti di maturare riflessioni e competenze trasferibili in ogni situazione di uso delle tecnologie. Il progetto potrà essere sviluppato anche con la partecipazione della Polizia postale 15.13.z – Your Safety at School La scuola aderisce alla rete per la realizzazione del progetto “Your Safety at Schooll” con l’Istituto Comprensivo “Minervini-Sisti” e con il Liceo Scientifico “C. Jucci” di Rieti. Il progetto intende sviluppare un pensiero critico e informato sui temi della salute e della salute e della sicurezza, al fine di rendere i giovani eticamente responsabili della comunità in cui vivono. Si intende dare agli studenti strumenti nuovi per comprendere facilmente questi temi, indagando sulle competenze e stimolando processi finalizzati a renderli protagonisti attivi della formazione. Al fine di accrescere la consapevolezza che la scuola è un’entità da conoscere come unica identità composta da molteplici personalità e di garantire più alti livelli di prevenzione e tutela, si progetterà un modello di ricerca, che informerà e formerà gli studenti sui fattori di rischio della scuola. Il Collegio dei docenti è disponibile ad accogliere eventuali proposte progettuali di Enti e Associazioni che siano coerenti con le finalità dell’Istituto e finalizzate alla crescita umana e culturali delle studentesse e degli studenti. La valutazione delle proposte progettuali è riservata al Dirigente scolastico sentite le Funzioni strumentali. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 76 16. - AREA ORGANIZZATIVA 16.1 – Descrizione delle risorse dell’Istituto Il Collegio dei docenti preso atto dai risultati del RAV della necessità di implementare le dotazioni strumentali dei laboratori e di inserire nuovi laboratori, delibera la partecipazione ai PON e/o Bandi . Strutturali Fornita di testi di rilevante valore consultabile on line ovunque Biblioteca n. 6310 volumi n. 10 abbonamenti a riviste o periodici Aula Magna Palestra 37 Aule didattiche 1 aula C.I.C. Video e audio attrezzata con 75 posti condivisa con il Liceo Classico Distribuite su due sedi: piazza Mazzini n. 2 e n.7 dotato di attrezzature in fase di espansione: Pianoforte a mezza coda chitarra, clarinetto, violoncello, viola,, xilofono, pianoforte verticale, contrabbasso, timpani, archetti, fisarmonica, pianoforte digitale Laboratorio Musicale Impianto stereo, impianto audio con mixer Microfono Tastiera - video musicale Strumenti ritmici Batteria acustica Televisore, videoregistratore, lettore DVD Due Laboratori di Informatica Multimediali Laboratorio Linguistico Laboratorio di scienze 40 postazioni (20 + 20) 6 LIM (Lavagne interattive multimediali) con 28 postazioni Dotato di adeguate attrezzature scientifiche Umane e professionali Il Dirigente Scolastico Prof. ssa Gerardina Volpe Il D.S.G.A: Sig.ra Elimene Vulpiani Docenti n. 75 Docenti a tempo indeterminato di cui 4 di sostegno e 1 di madre lingua n. 23 Docenti a tempo determinato; di cui 3 di madre lingua Docenti con specifiche Esperti di informatica specializzazioni Docenti con master per orientamento Personale A.T.A. 6 Assistenti Amministrativi 2 Assistenti Tecnici Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 77 9 unità Personale Ausiliario a tempo indeterminato 7 unità Personale L.S.U. C.I.C Dott.ssa Anna Rita Mareri Centro Informazione Consulenza Prof.ssa Antonella Valentini - Anna Incelli Funzioni e compiti assegnati Collaboratori del Dirigente Scolastico Prof.ssa Marisa Cherubini N. 5 Docenti Area 1: Coordinamento del P.O.F. (Prof. Alessio Valloni) Figure Strumentali Area 2: Orientamento e riorientamento (Prof.ssa Graziella Colasanti) Area 3: Educazione alla salute (Prof. Antonella Valentini) Area 4: Attività opzionali di ampliamento dell’Offerta Formativa (Prof.ssa Beatrice Tempesta) Area 5:Tecnologie informatiche e didattica elettronica- Monitoraggi ed autovalutazione d’Istituto – (Prof.ssa Carla Langella) Segretario del Collegio dei docenti Commissioni di lavoro Prof.ssa Claudia Cipolloni Corsi di recupero:referente prof. Ciogli Gianni/Antonella Valentini Elettorale: referente prof. Ciogli Gianni Commissione Scuola Media: Broccoletti, Campochiaro, Cappelloni, Colasanti, Inches, Marchetti, Mariantoni, Paolucci, Pitoni F., Rullo, Sallusti, Semioli, Spadoni, Tempesta, Valloni. Certificazioni Linguistiche Proff. delle rispettive lingue e secondo le indicazioni del Dipartimento di Lingue Patente Europea Prof. Di Biagio Ottimizzazione risorse umane Proff. Ciogli/Di Biagio Laboratorio Musicale Prof.ssa Trippitelli Viaggi di istruzione: funzione strumentale POF Coordinatori di classe 37 docenti 1. Materie letterarie: Italiano – Latino – Storia – Geografia – Arte – Musica docente coordinatore prof. Gianfranco Formichetti 2. Lingue straniere: Inglese – Francese – Spagnolo – Tedesco docente coordinatore prof. ssa Lucia Silvana Ciarlillo 3. Matematica: Matematica – Fisica – Informatica docente coordinatore prof. Roberto Di Biagio N. 11 Dipartimenti disciplinari 4. Scienze naturali: Scienze della terra – Biologia –Chimica docente coordinatore prof. ssa Graziella Colasanti 5. Scienze Umane: coordinatore prof. Alessio Valloni 6. Arte: coordinatore prof.ssa Roberta Caminiti 7. Musica: coordinatore prof.ssa Elena Trippitelli 8. Diritto – Economia: coordinatore prof.ssa Sabetta Vania 9. Religione: coordinatore prof.ssa M. Giovanna Perrotta 10. Sostegno: coordiantore prof. Francesco Rullo 11. Ed. Fisica: coordiantore prof. Giuliano Buccioli Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 78 Informatica 1 e 2: prof. R. Di Biagio Responsabili dei Chimica-Scienze: prof.ssa Graziella Colasanti Laboratori Linguistico: prof.ssa Paola Penzo Biblioteca: Battisti Tesoriano WEB Funzione strumentale Area 5 e personale di segreteria Gestione informatizzata della Biblioteca Responsabile della sicurezza Tesoriano Battisti Dirigente Scolastico 1 Direttore Amministrativo: Sig.ra Elimene Vulpiani 6 Assistenti Amministrativi Sig.ra M.T. Grillo (gestione personale docente) Sig.ra D. Marinelli (gestione alunni e OO.CC) Sig.ra L. Rossi (supporto Amministrazione) Sig.ra M. Ciatti (viaggi di istruzione/visite-convenzioni esperti esterni - Supporto Progetti didattici - Magazzino) Il settore amministrativo Sig.ra M. Ciatti (Protocollo) Sig.ra D. Federici (Gestione personale ATA – Gestione alunni – Sicurezza – Privacy) 2 Assistenti Tecnici Sig. T. Battisti (laboratori di fisica e chimica/lingua/musica) Sig.ra D. Ciogli (laboratori di informatica e multimediale) 9 Unità personale ausiliario a tempo indeterminato 7 Unità personale ex LSU 16.2 – Calendario scolastico Il calendario scolastico dell’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli” tenendo conto principalmente del DGR 240 del 26.05.2015 della Giunta Regionale della Regione Lazio, viene approvato come di seguito dal C.d.D.: le lezioni hanno inizio il 14 settembre 2015 e terminano il giorno 8 giugno 2016. Calendario delle festività Il calendario delle festività nazionali è determinato dal ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca come segue: tutte le domeniche; 1 novembre: festa di tutti i Santi; 2 novembre: commemorazione dei defunti; 4 dicembre: Festa del Santo Patrono – s. Barbara 8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione 25 dicembre: Natale; 26 dicembre: Santo Stefano; 1 gennaio: Capodanno; 6 gennaio: Epifania; Lunedì dell'Angelo; Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 79 25 aprile: Anniversario della Liberazione; 1 maggio: Festa del Lavoro; 2 giugno: Festa nazionale della Repubblica Sospensione delle lezioni La sospensione delle lezioni è stabilita dal C.d. D. nel rispetto della normativa vigente, oltre che nei giorni delle festività nazionali, nei seguenti periodi: 5 e 7 dicembre; dal 23 dicembre 2015 al 06 gennaio 2016, vacanze natalizie dal 24 marzo 2016 al 29 marzo 2016, vacanze pasquali 3 e 4 giugno 16.2 - SCANSIONE ANNO SCOLASTICO L’anno scolastico è suddiviso in due periodi specificati come di seguito: dall’inizio delle lezioni al 23 dicembre con scrutinio intermedio a gennaio; dal 7 gennaio al termine delle lezioni con scrutinio finale a giugno. 16.3- ORARIO GIORNALIERO DELLE LEZIONI Il Dirigente Scolastico, preso atto dei criteri dettati dal Consiglio di Istituto e acquisito il parere del Collegio Docenti, ha disposto il seguente assetto organizzativo relativo all’articolazione oraria delle lezioni: giorni di lezione della settimana: gg. 6 dal lunedì al sabato; durata dell’ora di lezione: 60 minuti – I,II,III, IV, V ora; Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico Liceo Musicale I ora 8.20 - 9.20 II ora 9.20 -10.20 III ora 10.20 – 11.10 Intervallo 11.10 – 11.20 IV ora 11.20 – 12.20 V ora 12.20 – 13.20 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 80 16.4 - DISLOCAZIONE CLASSI DISLOCAZIONE CLASSI A.S. 2015/16 1A 2A 3A 4A 5A Sede Sede Sede Sede Sede Piano terra Piano terra Primo piano Piano terra Piano terra 1B 2B 3B 4B 5B Sede Sede Succursale 2° Succursale Succursale Piano terra Primo piano Piano 3° Piano 2° Piano 1C 2C 3C 4C 5C Succursale Succursale Succursale Succursale Succursale 3° Piano 4° Piano 4° Piano 2° Piano 4° Piano 1D 2D 3D 4D 5D Succursale Succursale Succursale Succursale Succursale 2° Piano 4° Piano 4° Piano 4° Piano 2° Piano 1E 2E 3E 4E 5E Succursale Succursale Succursale Sede Succursale 4° Piano 2° Piano 4° Piano Piano terra 4° Piano 1F 2F 3F 4F 5F Succursale Succursale Succursale Succursale Sede 2° Piano 3° Piano 2° Piano 4° Piano Primo piano 1G 2G 4G 5G Sede Sede Succursale Succursale Piano terra Primo piano 2° Piano 4° Piano 1M 2M 3M Sede Sede Sede Piano terra Primo piano Piano terra SEDE – Piazza Mazzini, 1 SUCCURSALE S. SASSETTI – Piazza Mazzini, 7 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 81 17. Allegati 17.1 - Allegato A: Sbocchi professionali per il Liceo Musicale. Il Liceo musicale può dare una preparazione di base agli studenti che potranno continuare gli studi ed avviarsi alle seguenti professioni che prevedono la continuazione dal liceo musicale all’Alta formazione musicale e all’università . 1. Area artistica 1.1. Cantante (ambito lirico, cameristico, corale) 1.2. Compositore (di generi e stili diversi, arrangiatore) 1.3. Direttore (d'orchestra, di banda, di coro) 1.4. Direttore artistico 1.5. Maestro sostituto (tutte le variegate professioni tecnico-musicali dei teatri) 1.6. Musicista di stili non accademici (jazz, pop, rock ecc.) 1.7. Musicista per funzioni religiose (organista-direttore di coro-compositore) 1.8. Regista teatrale 1.9. Strumentista (solista, camerista, orchestrale) 2. Area musicologica e di divulgazione della musica 2.1. Bibliotecario 2.2. Esperto nella conservazione e nel restauro dei beni musicali 2.3. Giornalista-critico musicale 2.4. Redattore musicale nei mass-media 2.5. Ricercatore, insegnante nei Conservatori e nelle Università delle discipline teoriche, storiche e analitiche della musica. 3. Area tecnologica 3.1. Assistente di produzione musicale 3.2. Compositore di musica elettroacustica 3.3. Compositore di musica per multimedia, internet, cinema, televisione, sistemi interattivi 3.4. Esperto di inquinamento acustico 3.5. Esperto di musicologia computazionale 3.6. Esperto di restauro di documenti sonori 3.7. Fonico e regista del suono 3.8. Fonico teatrale 3.9. Ingegnere del suono (equivalente al Tonmeister tedesco) 3.10. Interprete di repertori elettroacustici 3.11. Musicologo di repertori elettroacustici 3.12. Progettista sonoro (per musica, multimedia, internet, cinema, televisione, sistemi interattivi) 3.13. Tecnico di archivi sonori 3.14. Tecnico di editoria elettronica musicale (copista informatico) 3.15. Tecnico di gestione di laboratori musicali 3.16. Tecnico di post-produzione audio 4. Area artigianale, aziendale e commerciale 4.1. Accordatore 4.2. Commerciante di articoli musicali Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 82 4.3. Costruttore di strumenti 4.4. Liutaio 4.5. Manager in campo musicale 4.6. Responsabile marketing editoria musicale, negli enti di produzione e aziende di prodotti musicali 4.7. Responsabile delle pubbliche relazioni nell'editoria musicale, negli enti di produzione e nelle aziende di prodotti musicali 4.8. Responsabile delle scelte editoriali nelle edizioni musicali 5. Area psico-pedagogica 5.1 Esperto di educazione al suono e alla musica nella scuola dell'infanzia 5.2 Insegnante di musica nella scuola primaria 5.3 Insegnante di musica nella scuola secondaria 5.4 Insegnante di propedeutica strumentale 5.5 Insegnante di strumento nella scuola primaria 5.6 Insegnante di strumento nella scuola secondaria 5.7 Insegnante di strumento in Conservatorio 5.8 Insegnante di altre discipline in Conservatorio 5.9 Insegnante di discipline musicali nelle scuole private, civiche, cooperative ecc 5.10 Animatore musicale nell'extra-scuola (coordinatore musicale in comunità con finalità sociali, per il tempo libero, per il turismo) 5.11 Musicista nell'équipe di musico-terapia Professioni che possono avvalersi di competenze musicali: Maestro nella scuola dell'infanzia Maestro nel ciclo di base Professore di filosofia Professore di fisica Professore di lettere Professore di storia delle arti Architetto progettista e arredatore di ambienti in cui si fa musica Operatore turistico Operatore nelle comunità sociali Operatore multimediale 17.2 - Allegato B: Incarichi Funzioni Strumentali. Area 1: “Gestione del P.O.F.” sono assegnati i seguenti compiti: Promozione e Coordinamento Generale del Piano della Offerta Formativa; Promozione e Coordinamento della programmazione didattica ordinaria; Promozione e Coordinamento della progettazione curricolare; Coordinamento delle Commissioni e Gruppi di lavoro; Attività di simulazione, griglie di valutazione, attività di informazione funzionali all’esame di Stato; Coordinamento dei criteri di valutazione in uso; In collaborazione con l’AREA 2 Realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro Realizzazione di stage formativi In collaborazione con l’AREA 3 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 83 Referente DSA e BES Raccolta di materiali e stesura articoli per il sito e i media locali e/o nazionali Documentazione delle varie iniziative con raccolta e tabulazione dati. Relazione finale. Area 2: “Orientamento” sono assegnati i seguenti compiti: Promozione e coordinamento delle attività di orientamento in entrata, in itinere e in uscita; Coordinamento e gestione dei relativi aspetti organizzativi; Coordinamento di eventuali progetti di continuità con la scuola di I° grado, con atenei e realtà formative e lavorative collegate al mondo del lavoro; Didattica orientativa; In collaborazione con l’AREA 1: realizzazione di progetti di alternanza scuola lavoro realizzazione di stage formativi raccolta di materiali e stesura articoli per il sito e i media locali e/o nazionali In collaborazione con l’AREA 3 progetto accoglienza diretto ad alunni, genitori e coordinatori classi prime coordinamento e gestione dei relativi aspetti organizzativi Documentazione delle varie iniziative con raccolta e tabulazione dati. Relazione finale. Area 3: “Educazione alla salute” sono assegnati i seguenti compiti: Coordinamento e raccordo di iniziative e progetti relativi a iniziative di cittadinanza e costituzione; Coordinamento e gestione degli aspetti organizzativi e di pianificazione di tempi e modalità di realizzazione delle attività relative all’Educazione alla salute; Promozione e verbalizzazione di incontri periodici con i referenti dei progetti di cui al punto precedente; Progettazione e coordinamento attività del C.I.C.; Ricognizione bisogni formativi allievi classi 1^ e 2^; Somministrazione di questionari di valutazione; In collaborazione con l’AREA 1 Referente DSA e BES Raccolta di materiali e stesura articoli per il sito e i media locali e/o nazionali In collaborazione con l’AREA 2 Progetto accoglienza diretto ad alunni, genitori e coordinatori classi prime. Coordinamento e gestione dei relativi aspetti organizzativi Documentazione delle varie iniziative con verbali, raccolta e tabulazione dati e relazione finale. Area 4: “Attività opzionali di Ampliamento dell’O.F.” sono assegnati i seguenti compiti: Sintesi dei bisogni formativi primari e accessori; Ricognizione sulla composizione socioculturale dell’utenza; Coordinamento e raccordo di iniziative e progetti relativi ad attività extracurricolari opzionali; Promozione e verbalizzazione di incontri periodici con i referenti dei Progetti di cui al punto precedente; Coordinamento e gestione degli aspetti organizzativi e di pianificazione di tempi e modalità di realizzazione delle attività pomeridiane; Coordinamento prove INVALSI – Tutoraggio alunni stranieri e relative famiglie; Rapporti con la rappresentanza studentesca e coordinamento delle assemblee; In collaborazione con l’AREA 1 Raccolta di materiali e stesura articoli per il sito e i media locali e/o nazionali Documentazione delle varie iniziative con raccolta e tabulazione dati, relazione intermedia e finale. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 84 Area 5: “Uso delle nuove tecnologie - Valutazione e autovalutazione d’Istituto” sono assegnati i seguenti compiti: Area didattica del sito Web; Supporto ai docenti per l’implementazione delle nuove tecnologie; Reti di scuole Valutazione e autovalutazione d’Istituto In collaborazione con le altre Aree Promozione e supporto alle attività di progettazione, di partecipazione a bandi Documentazione delle varie iniziative con raccolta e tabulazione dati, relazione intermedia e finale. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 85 17.3 - Allegato C: Griglie di valutazione 17.3.a - Griglie di valutazione relative alla prima prove scritta dell’Esame di Stato Tema di Argomento Storico Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 86 Articolo di Giornale Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 87 Saggio breve Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 88 Tema di carattere generale Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 89 Analisi del testo Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 90 17.4.b - Griglie di valutazione relative alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato 17.4.b1 - Griglia di valutazione di Scienze Umane. (da rifare) Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 91 17.4.b2 - Griglia di valutazione di Lingue. Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 92 17.5- Griglia di valutazione relativa alla terza prova scritta dell’Esame di Stato Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 93 17.6 Griglia di valutazione relativa al colloquio dell’Esame di Stato Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 94 17.7 - Griglia di valutazione prova ESABAC Francese (potrebbe subire qualche modifica) Istituto Magistrale Elena principessa di Napoli Rieti GRIGLIA DI VALUTAZIONE - QUARTA PROVA SCRITTA ESABAC ÉPREUVE DE FRANÇAIS CANDIDAT ____________________________________________ Essai bref Corpus de 5 textes (3 français, dont 1 du XXe siècle, les 2 autres à partir du Moyen Age; 1 italien; 1 image ou 1 photo ou 1 tableau) 500/600 mots Commentaire dirigé: Textes littéraires de 1850 à nos jours 2 questions d’observation, 3 questions d’interprétation dont la dernière une écriture personnelle Description Légende Devoir blanc (Prova in bianco o evidentemente manomessa) 1 Le candidat répond d’une façon incohérente (Prova completamente fuori traccia) 2 Le candidat répond sans respecter la / les consigne/s -1 Points attribués Compréhension du texte Le candidat comprend les documents proposés / le texte Compétences linguistiques Maîtrise du vocabulaire : le candidat peut utiliser un vocabulaire généralement approprié bien que des confusions et le choix de mots incorrects se produisent sans gêner la communication Orthographe Le candidat a un bon contrôle grammatical. Des erreurs non systématiques peuvent encore se produire sans conduire à des malentendus Degré d’élaboration des phrases : le candidat peut utiliser de manière appropriée des constructions variées 0.5 1 1.5 2 2.5 3 0.5 0.5 1 1.5 2 2.5 0.5 1 1.5 2 3.5 4 0.5 1 Uniquement pour le candidat choisissant l’essai bref Le candidat interprète et analyse les documents en fonction de la problématique 0.5 1 indiquée Le candidat répond à la problématique proposée avec une réflexion personnelle 0.5 1 argumentée, en associant de façon pertinente les éléments déduits de l’analyse des documents et les connaissances acquises Le candidat met en relation, hiérarchise et contextualise les éléments des différents 0.5 1 documents Uniquement pour le candidat choisissant le commentaire dirigé Le candidat interprète et analyse le texte en répondant aux questions avec une 0.5 1 réflexion personnelle et argumentée Le candidat rédige un texte clair, structuré et détaillé pour exposer son opinion et/ou 0.5 1 pour exposer une argumentation 1.5 2 1.5 2 1.5 2 2.5 1.5 2 2.5 TOTAL ______/15 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 95 17.8 - Griglia di valutazione prova ESABAC Storia (potrebbe subire qualche modifica) GRIGLIA DI VALUTAZIONE - QUARTA PROVA SCRITTA ESABAC ÉPREUVE D’HISTOIRE CANDIDAT ____________________________________ Description légende Devoir blanc (Prova in bianco o evidentemente manomessa) 1 Le candidat répond d’une façon incohérente (Prova completamente fuori traccia) 2 Le candidat répond sans respecter toutes les consignes -1 Points attribués Points attribués Compétences linguistiques le candidat peut utiliser un vocabulaire généralement approprié bien que des 0.25 0.5 confusions et le choix de mots incorrects se produisent sans gêner la communication 0.75 1 Points attribués Contenu / connaissances Corpus composition Répondre aux questions proposées de façon correcte et pertinente Montrer les connaissances acquises en relation au sujet proposé 0.5 Apporter des exemples appropriés Apporter des exemples ou produire des graphiques appropriés 0.25 0.5 1 1.5 2 0.75 1 Points attribués Méthode Corpus composition Repérer des informations Repérer des informations 0.25 0.5 0.75 1 Structurer une réponse Choisir les éléments fondamentaux par rapport à la question proposée 0.25 0.5 0.75 1 Hiérarchiser les informations et les connaissances Hiérarchiser les informations et les connaissances 0.25 0.5 0.75 1 Mettre en relation les informations Mettre en relation les informations 0.5 Contextualiser les informations du document/des documents Contextualiser les informations 0.25 0.5 0.75 1 Réélaborer les informations pour produire un texte nouveau Réélaborer les informations pour produire un texte nouveau et pertinent 0.25 0.5 0.75 1 0.75 1 1.5 Points attribués Réflexion Corpus composition Comprendre les documents proposés Comprendre le sujet 0.5 0.75 1 1.5 Interpréter un corpus/ensemble de Rapporter la comparaison entre les points 0.5 documents en reconnaissant les de vue différents points de vue différents 0.75 1 1.5 Motiver ses réponses par un esprit critique 0.75 1 1.5 Motiver les arguments proposés par un esprit critique 0.5 TOTAL ______/15 Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 96 17.9 - Allegato D- Modello PDP Disturbi di Apprendimento MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio -Ufficio XIII Ambito Territoriale Provincia di Rieti ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Elena Principessa di Napoli” PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: ……………………………………………… 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe e Sez. Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica redatta in data… da… presso… aggiornata in data… da presso… Interventi pregressi e/o effettuati da… contemporanei al percorso scolastico presso… periodo e frequenza….. modalità…. Scolarizzazione pregressa Documentazione relativa alla scolarizzazione e alla didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria Rapporti scuola-famiglia Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 97 2. FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO (nella colonna elementi desunti dall’osservazione inserire la numerazione prescelta: sono contemplate una o più opzioni) Elementi desunti dall’osservazione in classe Lettura Elementi desunti dall’osservazione in classe Scrittura Elementi desunti dall’osservazione in classe Calcolo Eventuali disturbi nell'area motorio-prassica: Ulteriori disturbi associati Altro Bilinguismo o italiano L2: Livello di autonomia: Lettura scrittura 1. Lettura: a)stentata -b) lenta -c)con sostituzioni (legge una parola per un’altra) -d) con omissioni/aggiunte 2. con scambio di grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) 3. Scrittura: a) lenta b) normale - c)veloce - d) solo in stampato maiuscolo 4. difficoltà a comporre testi (personali, descrittivi, narrativi, argomentativi,…) 5. difficoltà nel seguire la dettatura 6. difficoltà nella copiatura (lavagna/testo o testo/testo…) 7. difficoltà grammaticali e sintattiche 8. problemi di lentezza nello scrivere 9. problemi di realizzazione del tratto grafico 10. problemi di regolarità del tratto grafico 11. Anticipazioni lessicali o morfosintattiche 12. Difficoltà ortografiche: errori fonologici (omissioni, sostituzioni, omissioni/aggiunte, inversioni, scambio grafemi b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) 13. errori non fonologici (fusioni illegali, raddoppiamenti, accenti, scambio di grafema omofono, non omografo) 14. errori fonetici (scambio di suoni, inversioni, migrazioni, omissioni, inserzioni…) Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 98 15. Proprietà linguistica: difficoltà di esposizione orale e di organizzazione del discorso (difficoltà nel riassumere dati ed argomenti) 16. confusione o incapacità nel ricordare nomi e date Calcolo 17. Subitizing, composizione scomposizione quantità, seriazione 18. velocità, correttezza, automatismo numeri/segni operatori difficoltà nel ragionamento logico 19. errori di processamento numerico (difficoltà nel leggere e scrivere i numeri, negli aspetti cardinali e ordinali e nella corrispondenza tra numero e quantità) 20. difficoltà di uso degli algoritmi di base del calcolo (scritto e a mente) 21. scarsa conoscenza, con carente memorizzazione, delle tabelline 22. scarsa comprensione del testo problematico 23. incapacità di ricordare formule ed algoritmi 3. DIDATTICA PERSONALIZZATA Strategie e metodi di insegnamento: (per ciascuna area disciplinare inserire la numerazione prescelta: sono contemplate una o più opzioni) Discipline linguistico-espressive Discipline logico-matematiche Discipline storico-geografico-sociali Altre 1. Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce 2. Utilizzare schemi e mappe concettuali 3. Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini) 4. Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline 5. Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi” 6. Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali 7. Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale 8. Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento 9. Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari 10. Promuovere l’apprendimento collaborativo Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 99 Strategie e strumenti utilizzati dall'alunno nello studio: (per ciascuna area disciplinare inserire la numerazione prescelta: sono contemplate una o più opzioni) Discipline linguistico-espressive Discipline logico-matematiche Discipline storico-geografico-sociali Altre 1. 2. 3. 4. 5. sottolinea, identifica parole-chiave, fa schemi e/o mappe autonomamente… utilizza schemi e/o mappe fatte da altri (insegnanti, tutor, genitori…) utilizza strategie per ricordare (uso immagini, colori, riquadrature) elabora il testo scritto al computer, utilizzando il correttore ortografico e/o la sintesi vocale utilizza strumenti compensativi in maniera autonoma (nel lavoro a scuola e/o nello svolgimento dei compiti a casa) 6. svolge il compito assegnato in modo autonomo 7. necessita di azioni di supporto nello svolgimento del compito 8. riscrittura di testi con modalità grafica diversa STRUMENTI UTILIZZATI DALL’ALUNNO NELLO STUDIO o o o o o o o strumenti informatici (libro digitale, programmi per realizzare grafici) fotocopie adattate utilizzo del PC per scrivere registrazioni testi con immagini software didattici altro ___________________________________ Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 100 4. VALUTAZIONE (anche per esami conclusivi dei cicli) L'alunno nella valutazione delle diverse discipline si avvarrà di: (per ciascuna disciplina inserire la numerazione prescelta da 1 a 26: sono contemplate una o più opzioni) Disciplina Misure Dispensativi Strumenti Compensativi Valutazione Tempi aggiuntivi SI/NO * ( vedi nota) MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC MD SC * Da intendersi solo in sede di esami. Durante l’anno sarà rispettata la scansione oraria delle lezioni e i compiti saranno adeguati all’esigenza dell’allieva ( es. riduzione di quesiti, testi più brevi ecc. ) Misure dispensative 1. 2. 3. 4. lettura ad alta voce scrittura sotto dettatura prendere appunti copiare dalla lavagna Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 101 5. rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti 6. la quantità eccessiva dei compiti a casa 7. effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati 8. studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni 9. sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico Misure compensative 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner registratore e risorse audio per favorire l’ascolto (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali) formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento porre domande prima e durante la lettura per migliorare la comprensione tabella delle misure e delle formule geometriche calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante software didattici specifici computer con sintesi vocale vocabolario multimediale tempi aggiuntivi LA VALUTAZIONE (anche per esami conclusivi dei cicli) - D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122 - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 - art. 10. Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA) – 20. Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale 21. Uso di strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali (mappe concettuali, mappe cognitive) 22. Introdurre prove informatizzate 23. Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove 24. Pianificare prove di valutazione formativa 25. Programmare e concordare con l’alunno le verifiche 26. Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte , nello specifico: per la lingua italiana fornire mappe procedurali per i componimenti e domande guida per la comprensione e rielaborazione per la matematica diminuire il numero di esercizi far usare la calcolatrice e fornire tabelle con figure geometriche, formule e procedure per le lingue straniere valutare maggiormente le prestazioni orali, nelle verifiche scritte programmare esercizi a risposta multipla nelle altre materie concedere più tempo, dare un minor numero di domande o domande a difficoltà crescente 5. AMBIENTE EDUCATIVO Nello studio a casa l’allievo/a: o è seguito nelle seguenti discipline: ________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ o non è seguito Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 102 Il presente PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO è stato concordato e viene sottoscritto da: Docenti del Consiglio di classe/interclasse: DOCENTE FIRMA COORDINATORE CONSIGLIO DI CLASSE FIRMA I GENITORI/TUTORI FIRMA EVENTUALE OPERATORE SPECIALIZZATO FIRMA DATA, ……………………………… IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 103 17.10 - Allegato E – Modello PDP alunni con svantaggio linguistico MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio -Ufficio XIII Ambito Territoriale Provincia di Rieti ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Elena Principessa di Napoli” PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con svantaggio linguistico A.S. 20___/20___ Coordinatore di Classe PROF. ......................................................................... Alunno/_______________________________________Classe_________ sez. __________ Data di nascita__________________________Nazionalità_______________________ Data del primo arrivo in Italia______________________________ Numero degli anni di scolarità________________________di cui nel paese d’origine___________ Lingua parlata in famiglia______________________________________________ Lingua di scolarità nel paese d’origine____________________________________ Altre lingue conosciute _________________________________________________ Eventuali corsi di italiano frequentati (data e luogo) ___________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________ 1- TIPOLOGIA DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE : Alunno NAI ( Neo Arrivati in Italia - si intendono gli alunni stranieri inseriti per la prima volta nel nostro sistema scolastico nell’anno scolastico in corso e/o in quello precedente) Alunno straniero giunto in Italia nell’ultimo triennio (si intendono gli alunni che hanno superato la prima alfabetizzazione ma ancora non hanno raggiunto quelle competenze nella lingua italiana tali da poter affrontare le materie di studio ) Alunno straniero che pur essendo in Italia da più anni trova ancora difficoltà nella lingua italiana ed in particolare in quella dello studio Alunno straniero con età anagrafica non corrispondente alla classe d’inserimento causa ritardo scolastico rispetto la normativa italiana, ripetente, o inserito in una classe “inferiore” in accordo con la famiglia -Eventuali altre informazioni che l’insegnante ritiene utile: .................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................... 2- VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE IN INGRESSO: Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 104 Competenza Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue LIVELLO A1 A2 B1 B2 C1 C2 Comprensione orale Comprensione scritta Interazione orale Produzione orale Produzione scritta 3-INTERVENTI INTEGRATIVI DI SUPPORTO PREVISTI / CONSIGLIATI Attività individualizzate e/o di piccolo gruppo con l’insegnante curricolare o l’insegnante di sostegno (se previsto in classe) Corso di italiano L2 in orario scolastico/extra-scolastico Intervento mediatore linguistico Sportello didattico alunni stranieri Recupero disciplinare Attività pomeridiane scolastiche .......................... Attività pomeridiane presso strutture esterne alla scuola (indicare presso quale ente)............................................. ......................................................................... 4 -INDIVIDUAZIONE DI MODIFICHE RISPETTO AL PIANO DI STUDI Il consiglio di classe, in data......................................tenuto conto delle difficoltà derivanti dallo svantaggio linguistico, che non consente all’alunno di conseguire le abilità di studio necessarie per il successo formativo nell’apprendimento, propone un intervento personalizzato nei contenuti e nei tempi, Solo in alcune materie (indicare quali) .................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................ In tutte le materie Solo in alcune materie con la dispensa delle rimanenti (situazione N.A.I.) .................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................ Trimestrale Semestrale Annuale Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 105 Inoltre, in sintonia con la normativa sui B.E.S. e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, il C. di cl. propone di adottare strumenti compensativi e misure dispensative di carattere transitorio, allo scopo di permettergli di raggiungere le competenze base prefissate nelle singole discipline. Sulla base del PDP in sede di scrutinio verrà scelta la dicitura più idonea da riportare a verbale come espresso nel POF e nel paragrafo di seguito 5- Criteri di valutazione relativi ai percorsi personalizzati per gli alunni stranieri con limitata o nulla competenza della lingua italiana Ipotesi A Di valutazione intermedia Lo studente non ha ancora raggiunto la conoscenza linguistica sufficiente per affrontare l'apprendimento di contenuti anche semplificati. L' insegnante decide di non valutarlo. In questo caso si potrà assegnare NV ( Non Valutato) sulla scheda , riportando nel verbale la seguente dicitura: "La valutazione non può essere espressa in quanto l'alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione in lingua italiana"; l'insegnante preferisce esprimere comunque una valutazione. Anche in questo caso è opportuno riportare a verbale la motivazione: “La valutazione espressa fa riferimento al P.D.P. (Piano Didattico Personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l'alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana". Ipotesi A Di valutazione finale Lo studente non ha ancora raggiunto la conoscenza linguistica sufficiente per affrontare l'apprendimento di contenuti anche semplificati. l'insegnante esprime valutazione. In questo caso è opportuno riportare a verbale la motivazione: “La valutazione espressa fa riferimento al P.D.P. (Piano didattico Personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in quanto l'alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana". Ipotesi B Lo studente si trova nella “fase ponte” ed è in grado di affrontare i contenuti delle discipline curricolari, se opportunamente selezionati individuando i nuclei tematici fondamentali (eventualmente come da P.D.P), in modo da raggiungere (o di avvicinarsi) gli obiettivi minimi previsti dalla programmazione comune alla classe. Riportare a verbale la motivazione, come caso precedente. L’insegnante valuterà le competenze raggiunte dall'allievo rispetto agli obiettivi minimi previsti per la classe. Nel caso in cui gli alunni extra CEE abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese) essa potrà fungere, in un primo tempo, come lingua veicolare per l'acquisizione e l'esposizione di contenuti, previa la predisposizione di opportuni materiali. N.B.: L’ipotesi A e B si riferisce ad alunni per i quali può essere necessario un PDP In ogni caso per la promozione alla classe successiva si tengono in considerazione i seguenti parametri: Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 106 ALUNNI NEOARRIVATI (al primo anno di iscrizione) 1 .Impegno dimostrato a scuola e nelle attività extracurricolari consigliate 2.Chiaro progresso nelle materie oggetto dei corsi di supporto didattico e, in via prioritaria, in quello di lingua italiana 3. Progresso nel processo di apprendimento rispetto ai livelli di partenza 4.Raggiungimento degli obiettivi programmati nel PDP delle varie materie ALUNNI nella fase ponte 1. Progressivo miglioramento nell'uso della lingua italiana 2. Evidente progresso nelle materie curricolari 3. Acquisizione delle conoscenze propedeutiche alla classe successiva, almeno secondo gli standard minimi. II raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo delle Lingue può essere considerato uno degli indicatori positivi, ma non vincolanti, per la continuazione del percorso scolastico, insieme naturalmente all'impegno dimostrato e alla regolarità nella frequenza a scuola e ai corsi di alfabetizzazione. In tutti i casi è opportuno riportare la motivazione della promozione alla classe successiva, anche quando ci si trovi in presenza di debiti, facendo riferimento ad un percorso personale di apprendimento dello studente straniero. Ipotesi C Lo studente si trova nella fase degli apprendimenti comuni , L2 resta sullo sfondo, lasciando ai docenti di classe la chiave interpretativa per cogliere le difficoltà che possono permanere ed intervenire su di esse. L’alunno è comunque valutato sulla base degli obiettivi comuni alla classe. 6- STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE PREVISTE IN CLASSE (Comuni a tutte le materie) Approcci e strategie Organizzare lezioni frontali che utilizzino contemporaneamente più linguaggi comunicativi (es. codice linguistico, iconico..) Utilizzare la classe come risorsa in apprendimenti e attività laboratoriali in piccoli gruppi attività in coppia attività di tutoring e aiuto tra pari attività di cooperative learning Semplificare il linguaggio Fornire spiegazioni individualizzate Semplificare il testo Fornire conoscenze per le strategie di studio parole chiave, sottolineatura, osservazione delle immagini e del titolo,ecc. Semplificare le consegne Rispettare i tempi di assimilazione dei contenuti disciplinari Guidare alla comprensione del testo attraverso semplici domande strutturate Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 107 Verificare la comprensione delle indicazioni ricevute per un compito (consegne) Concedere tempi più lunghi nell’esecuzione di alcuni compiti ................................................................................................................................. ............................................................................................................................... 7- Fornire strumenti compensativi L’alunno potrà usufruire dei seguenti strumenti compensativi: ausilio di un compagno che gli spiegherà i comandi e il lessico specifico; correttore ortografico; tabelle, schemi, grafici, calcolatrice; vocabolario anche multimediale ................................................................................................................................. ............................................................................................................................... 8 - Attuare misure dispensative Nell'ambito di ciascuna disciplina l'alunno potrà essere dispensato da: lettura ad alta voce; prendere appunti; correzione di tutti gli errori ortografici considerati gravi (grafie scorrette, uso delle doppie, scansione sillabica, uso dell’apostrofo); produzione di testi complessi; tempi standard dalla consegna delle prove scritte; dettatura di testi/o appunti ................................................................................................................................. ............................................................................................................................... (*) segue scheda disciplina/e da compilarsi a cura del singolo docente Reperibilità del documento: copia inserita nel fascicolo personale dell’alunno Il Docente Coordinatore ……………………………………… Il Dirigente Scolastico ……………………………… Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 108 Scheda disciplina.....................................Docente.................................. Da allegarsi al PDP Cognome e nome dello studente..................................................... Cl………………… Individuazione dei nuclei tematici da proporre: (I contenuti della classe vengono quantitativamente proposti in forma ridotta e qualitativamente adattati alla competenza linguistica dello studente) .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................. ………………………………………………………………………………………………………… Ulteriori specifiche dispense o strumenti compensativi .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................. Modalità di verifica (Schemi ,tabelle, prove oggettive, vero/falso, scelte multiple, completamento, tempi più lunghi di verifica, ecc...) .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................ .................................................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................ Valutazione La valutazione sarà più attenta alle conoscenze a alle competenze di analisi, sintesi e collegamento con eventuali elaborazioni personali, piuttosto che alla correttezza formale. Si terrà conto dei progressi fatti in itinere nell’acquisizione delle conoscenze e competenze per ciascuna disciplina, dell’impegno profuso, della motivazione e della partecipazione a tutte le attività integrative proposte. Rieti, ....................... Firma del Docente Istituto Magistrale Statale “Elena Principessa di Napoli” di Rieti – Piano Offerta Formativa 109