La rendicontazione sociale
CULTURA
Obiettivi
•
•
•
•
Avere il funzionamento e la Gestione del Sistema Museale.
Sviluppo delle attività didattiche.
Innovare e digitalizzare unità archivistiche e bibliografiche.
Sviluppo attività di spettacolo Teatro Civico, Centro Dialma Ruggiero ed
eventi cittadini.
Cosa è stato realizzato
MUSEI
I poli museali gestiti dall’Istituzione per i Servizi Culturali
Per la parte istituzionale generale occorre dar conto della stesura e della messa
on-line della Carta dei servizi dei Musei e del passaggio del Museo Lia all'interno
dell'ISC con primo riassetto organizzativo dei due Musei ubicati nell’edificio
(Sigillo e Museo Lia).
Per i progetti in fieri, che occuperanno una proiezione biennale o triennale, si
segnala il progetto della mostra “Uomini d'Acciaio 1900-1920” e valorizzazione
degli archivi industriali dell’Ottocento e del Novecento, a seguito dell'accordo di
programma tra Marina Militare, Comune della Spezia, Fincantieri e Oto Melara,
con la costituzione del gruppo tecnico-scientifico, la stesura del metaprogetto e
l’individuazione iniziale dei vari materiali che confluiranno ad illustrare i
personaggi del periodo esaminato.
E’ stata altresì rafforzata la promozione del sistema museale urbano con lo
studio e la realizzazione del primo dépliant generale, tradotto anche in inglese,
comprensivo anche dei musei Navale e Diocesano di altre proprietà, talché venga
meglio conosciuta e valorizzata, anche con politiche tariffarie agevolate, l’offerta
museale cittadina.
In riferimento alle attività gestite dalle singole strutture facenti capo
all’Istituzione per i Servizi Culturali, sono state svolte in continuità 28 mostre
storico-artistiche nei diversi poli, di cui si segnalano di seguito le più rilevanti.
CAMeC
L’identità del CAMeC è stata rilanciata mediante l’individuazione di un giovane
consulente artistico, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, che ha
realizzato nel secondo semestre, fra le altre iniziative, le seguenti mostre
dedicate in prevalenza al linguaggio della fotografia: Brumeggiare, le iniziative
correlate (Brumeggiare Talks), Fotografie dalle collezioni, Iacopo Benassi e
Cristiano Guerri, Leggere Fotografia.
Nel primo semestre si è conclusa l’ultima fase espositiva iniziata in precedenza
ovvero le mostre “Ububaj I teli di Ubu Re”, dedicata al decennale della
scomparsa di Enrico Baj che ha avuto importanti relazioni con la cultura e il
territorio della Spezia; la personale dell’artista milanese Jonathann Guaitamacchi
“Stepping over” come premiazione dell’iniziativa Settembre d’arte, svolta in
collaborazione con l’associazione nazionale delle gallerie d’arte moderna e
contemporanea; “L’onnipotenza del sogno. Opere surrealiste dalle collezioni del
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
1
La rendicontazione sociale
CAMeC” nell’ambito della quale è stata allestita una sala dedicata a Giorgio De
Chirico e ad alcuni capolavori del primo momento della pittura metafisica; infine
la mostra sulla donazione ricevuta dalla pittrice Edith Scloss.
Palazzina delle Arti
La Palazzina della Arti ha proseguito la sua attività di rafforzamento della
conoscenza dell’arte ligure e spezzina con la mostra “Cento anni di xilografia
italiana. Dalla mostra internazionale di Levanto (1912) ad oggi” esportata in
Italia nelle sedi di Finale Ligure e Collesalvetti e, successivamente, in Germania,
nel Museo di arte contemporanea di Bayreuth e con la monografica dedicata ad
Agostino Fossati attraverso i dipinti delle collezioni civiche. Quindi, ha impostato
anche un format dedicato alle donne artiste “Donne che parlano di donne” con
una prima iniziativa dedicata a cinque artiste italiane e ha ospitato una mostra
sinestetica tra fotografia scientifica, musica ambient e ricerca sonora in sala
parto con l’iniziativa “Streaming Blood”, in collaborazione con la ASL della
Spezia.
Museo del Castello
Le attività culturali realizzate nel 2013 presso il Museo del Castello sono state
le edizioni annuali di Archeologica, Paleofestival, Halloween. Il Museo ha inoltre
realizzato attività di didattica per bambini delle scuole e adulti.
Complessivamente i visitatori sono stati circa 19.500 con un aumento cospicuo
pari a circa 2.500 unità. Da segnalare inoltre il completamento del progetto
strategico ACCESSIT, finanziato nell’ambito del Programma di cooperazione
territoriale europea “Italia-Francia Marittimo”, cui ha partecipato il Museo del
Castello con un finanziamento di € 70.000,00. Il completamento del progetto è
stato presentato alla presenza del Sindaco e dell’Assessore regionale alla
culturale il 10 luglio 2013 ed illustrato nelle sue varie articolazioni. In particolare,
esso ha dato modo al Museo di migliorare l’accessibilità fisica e culturale
consentendo ad una maggiore utenza di usufruire delle ricchezze archeologiche
del territorio regionale. Il museo ha avuto altresì l’opportunità di realizzare sia
interventi strutturali per migliorare l’accessibilità fisica a portatori di handicap e
normodotati, sia di accrescere l’accessibilità culturale con interventi per la
comunicazione museale e la didattica.
Il Museo Lia
Le mostre allestite nel 2013 sono state:
“Il Segno e la Grazia. Disegni della Collezione Lia dal XVI al XX secolo”, mostra
che è stata occasione di incontri, visite, specifiche attività didattiche, anche in
collaborazione con l’Istituzione per i Servizi Culturali, in particolare con il CAMeC
con il quale sono state proposte occasioni di visita integrata.
“Collezionare doni. Amedeo Lia e Lodovico Barbiano di Belgiojoso”, mostra nata
dalla collaborazione tra il Museo Lia e il Castello Sforzesco di Milano, con
l’intenzione di ricordare il grande mecenate Amedeo Lia a un anno dalla sua
scomparsa. Partendo proprio dalla Madonna Lia, donata alle Raccolte Civiche
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
2
La rendicontazione sociale
milanesi e motivo di incontro tra il Museo Lia ed il Castello Sforzesco, è stato
possibile formulare una proposta che nel dono, inteso questo come volontario
passaggio di opere d’arte dall’ambito privato al godimento pubblico, riconosce il
suo principio edificante.
Nel dicembre 2013 è proseguito il progetto “La Bellezza Accesibile” con un
intervento, su diretto invito del Servizio I della Direzione Generale per la
Valorizzazione del Patrimonio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e
Turismo, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, al convegno “Italia
per tutti. La valorizzazione del patrimonio culturale per il turismo accessibile”. Il
convegno era dedicato al tema dell’accessibilità al patrimonio culturale ed alle
problematiche connesse ed il Museo Lia , quale realtà museale territoriale, ha
preso parte a questo importante appuntamento di portata nazionale con un
intervento dal titolo “La Bellezza Accessibile: progetti per un patrimonio fruibile”,
per far conoscere l’impegno che da anni il Museo mette per rendere sempre più
accessibile il patrimonio che conserva con il progetto “La Bellezza Accessibile”. A
seguito di questo, il Museo ha organizzato “Appuntamento nel buio. Dialoghi al
Museo Lia”, un evento dedicato all’accessibilità museale a favore di utenti
ipovedenti e non vedenti, ma aperto a tutto il pubblico.
A conclusione dell’anno scolastico, come di consueto, sono stati messi in mostra
negli spazi museali gli elaborati prodotti dalle classi che hanno preso parte al
progetto didattico "Il Museo a Scuola, la Scuola al Museo".
Attività Museo Lia (dati 2013)
Fonte: C.d.R. Museo A. Lia – Comune della Spezia
valore anno
2013
mostre
iniziative
percorsi
didattici
laboratori
didattici
opere
prestate
operatori
formati per
la didattica
3
33
134
37
17
2
E’ proseguita l’attività didattica con nuovi appuntamenti tematici nello Spazio
Zero, laboratorio permanente di educazione all’arte. L’offerta formativa si è
arricchita grazie alla collaborazione di operatori esterni, sempre in accordo con
quanto programmato dagli altri musei. Rispetto all’anno 2012 è cresciuta la
partecipazione delle scuole alle proposte formative del Museo Lia e si è
confermato l’interesse per le attività ludico-didattiche di tipo extrascolastico, sia
estive che invernali, in massima parte coordinate con gli altri musei.
E’ stata invece intensificata l’attività didattica e laboratoriale rivolta al pubblico
adulto, rafforzando il rapporto con associazioni culturali e del tempo libero, sia
territoriale che operanti nel territorio nazionale.
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
3
La rendicontazione sociale
Andamento incassi Museo Lia anni 2008 - 2013
Fonte: CdR Museo A. Lia, Comune della Spezia
ANNO
2008
2009
2010
2011
2012
2013
MUSEO
SPAZIO
ESPOSITIVO
TOTALE
26.213,48
2.906,00
29.119,48
27.250,44
9.009,11
36.259,55
23.736,54
9.721,00
33.457,54
22.105,90
7.440,00
29.545,90
26.870,62
3.200,00
30.070,62
22.751,75
7.571,50
30.323,25
Il numero dei visitatori, così come gli incassi, del 2013 non si discostano in
maniera significativa rispetto a quelli dell’anno precedente.
In riferimento al patrimonio museale ha avuto seguito l’incremento della
biblioteca d’arte messa a disposizione già dall’ing. Lia e quindi dalla sua famiglia,
ad integrazione della Collezione e del Museo.
Il valore complessivo delle opere della collezione Lia è di euro 78.426.000, di cui
25.579.000 di euro di opere concesse in comodato d’uso gratuito e 57.847.000
di euro di opere di proprietà dell’Amministrazione.
Attraverso il sistema gestione reclami è stata costantemente monitorata la
qualità dei servizi del Museo. Per l’anno 2013 non ci sono stati reclami.
Di seguito i dati riferiti a visitatori ed entrate delle strutture museali cittadine.
Visitatori Musei Civici – periodo 2010-2013
Fonte: CdR Istituzione per i servizi culturali – Comune della Spezia
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
4
La rendicontazione sociale
Il dato delle presenze nei Musei, registrato un picco di 50.038 visitatori nel 2012,
presenta per il 2013 47.496 visitatori. Migliora ulteriormente la performance del
Museo del Castello grazie al buon andamento delle attività didattiche, sempre più
ricche nelle offerte e nella qualità.
Distribuzione presenze su strutture museali (dati anno 2013)
Fonte: Istituzione per i servizi culturali
Musei – Presenze scolastiche
Fonte: Istituzione per i servizi culturali
Durante tutto l’anno i Musei dell’Istituzione hanno svolto in continuità l’attività
didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado della città e della Provincia,
rafforzando i legami di collaborazione e di educazione alla storia attraverso i beni
culturali. I percorsi didattici hanno previsto, oltre alle visite ai musei, incontri in
classe e fasi di laboratorio individuale creativo.
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
5
La rendicontazione sociale
In tutto i bambini che hanno partecipato alla didattica museale sono stati
11.186, cui si aggiungono i 2.399 registrati dal Museo A. Lia, con un trend
positivo rispetto all’anno precedente.
L’offerta di laboratori didattici rivolta alle famiglie, attraverso i percorsi didattici
extrascolastici del progetto “Museoland”, si è svolta in tutti i fine settimana con
coordinamento generale dei Musei e comprende anche l’offerta dei centri estivi
nei mesi di giugno-luglio e settembre, con realizzazione di attività della durata di
una settimana per museo. I bambini che hanno partecipato ai laboratori del
Museo Lia sono stati 343 in 42 appuntamenti.
Per gli insegnanti il Museo Lia ha organizzato 1 corso di aggiornamento rilevando
103 presenze; per il pubblico adulto sono state messe in atto iniziative e
specifiche attività di visita per un totale di 40 incontri e 594 presenze.
Trend incassi (somma biglietti, bookshop e servizi) triennio 2011-2013
Fonte: Istituzione per i servizi culturali
Strutture
Proventi
2011
Proventi
2012
Proventi
2013
C.A.M.e C.
€ 15.660,52
€ 18.000,00
€ 20.356,03
MUSEO DEL
CASTELLO
€ 26.617,72
€ 27.500,00
€ 28.000,00
MUSEO DEL
SIGILLO
€ 2.665,60
€ 2.200,00
€ 2.313,63
MUSEO
ETNOGRAFICO
€ 2.658,60
€ 3.387,50
€ 4.024,50
PALAZZINA
DELLE ARTI
€ 1.047,50
€ 1.000,00
€ 1.713,89
MUSEO A. LIA
€ 22.105,90
€ 26.870,62
€ 22.751,75
Totale generale
€70.755,84
€78.958,12
€75.135,30
Entrate Istituzioni Servizi culturali 2008-2013
Fonte: Istituzione per i servizi culturali
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
6
La rendicontazione sociale
Il trend evidenzia la criticità dei contributi da enti pubblici e da sponsor correlata
allo stato di crisi nazionale e territoriale, compensato in parte dal maggiore
impegno del Comune e dalle attività dei servizi.
Accessibilità Musei (dato 2013)
Fonte: Istituzione per i Servizi culturali
gg. apertura al
Accessibilità del servizio(%)
pubblico / gg. anno
Museo Arch. Del Castello
81,60%
Palazzina delle Arti
56,70%
Museo del Sigillo
56,70%
Museo Etnografico e Diocesano
59,17%
CAMeC
82,70%
Museo A. LIA
85,52%
Il Patrimonio dell’Istituzione per i Servizi culturali
Fonte: Istituzione per i servizi culturali
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
7
La rendicontazione sociale
€ 21.950.906,34
€ 21.389.818,38
€ 21.138.968,00
€ 22.008.956,34
€ 21.415.518,38
€ 15.572.883,43
2008
2009
2010
2011
2012
2013
I dati relativi al patrimonio mostrano un trend di crescita. Il valore del
patrimonio dell’ Istituzione, che ammontava a € 21.950.906 nel 2012, nel 2013
sale a € 22.008.956,34.
ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Il settore Archivi e Biblioteche ha perfezionato nel corso del 2013 l’avvio del
progetto Digital Library, ovvero della realizzazione di una sezione dell’Opac
(Catalogo Online del Sistema Bibliotecario Urbano), appositamente dedicata alle
raccolte digitali delle Biblioteche e degli Archivi.
A tal fine sono stati individuati alcuni lotti di materiali digitalizzati da pubblicare
sulla piattaforma utilizzando il software ErasmoNet, per un totale di 20.000 files.
Nello specifico sono stati selezionati parte dei Periodici storici locali, l'intera
rivista L’Eroica, alcuni Opuscoli ottocenteschi (Agostino Falconi) e Carte
geografiche antiche della Biblioteca Mazzini, oltre 11.000 Fotografie dell’Archivio
Fotografico, Files audio-visivi degli Archivi Multimediali. Per la parte testuale è
stato implementato un sistema di ricerca interna per parole, eseguito tramite
OCR.
E’ stato inoltre ampliato il servizio prestito delle biblioteche attraverso una
sezione di prestito online di e-book.
Da segnalare anche l’organizzazione della manifestazione LIBRIAMOCI 2013
inserita eccezionalmente nell’ambito della Festa della Marineria. LIBRIAMOCI ha
conseguito il prestigioso premio Gutenberg, di livello nazionale, attribuito
dall’Associazione Italiana del Libro alle cinquanta migliori iniziative di promozione
del libro e della lettura realizzate nel corso del 2012-2013 in Italia.
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
8
La rendicontazione sociale
Patrimonio librario
Fonte: Istituzione per i Servizi culturali (valori in €)
Le consultazioni in sede e da remoto del materiale digitale (attraverso il sito
istituzionale www.antico.erasmo.it e bibliospezia.erasmo.it) sono decisamente
aumentate (12.092 accessi). Cresciuto sensibilmente il numero degli iscritti al
prestito librario. Attraverso il sistema gestione reclami è stata costantemente
monitorata la qualità dei servizi del Sistema bibliotecario urbano.
Dati prestiti e consultazioni (dato 2013)
Fonte: Istituzione per i Servizi culturali
Prestiti librari
17.378
Prestiti interbibliotecari
Consultazioni libri, giornali, internet
Iscritti al prestito (dato annuale)
286
214.041
12.016
Utenti frequentatori – media giornaliera stimata
758
Prestiti– media giornaliera stimata
58
Efficacia del servizio (dato al 31.12.13)
Fonte: Istituzione per i Servizi culturali
prestiti e consultazioni su n. abitanti
2,4
Grado di diffusione del servizio – VALORE % (dato 2013)
Fonte: Istituzione per i Servizi culturali
iscritti annui/totale popolazione
12,65 %
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
9
La rendicontazione sociale
Il grado di diffusione del servizio rimane pressoché costante rispetto al 2012.
Iniziative organizzate:
Laboratori didattici rivolti alle scuole elementari ;
Per la memoria della città e la valorizzazione del patrimonio culturale
cittadino sono state realizzate le consuete iniziative per le festività di San
Giuseppe: la Notte bianca delle biblioteche con la realizzazione dell’opuscolo
storico informativo, stampato in 15.000 copie distribuite gratuitamente;
Svolta nel mese di ottobre la quarta edizione della Rassegna annuale
“Libriamoci” (con anteprima a maggio), dedicata al tema della ecosostenibilità, per un totale di 24 incontri e 3.500 partecipanti;
A cura degli Archivi Multimediali è stato realizzato il consueto calendario
dedicato a personaggi e luoghi significativi della storia della nostra città, oltre
alla quotidiana offerta dei servizi al pubblico e al Comune;
In collaborazione con il Museo del Castello San Giorgio è stata organizzata e
gestita, nel periodo estivo, la collaudata rassegna “Notti al Castello e
dintorni”, con un crescente successo di pubblico;
Presentazioni di libri, presso le biblioteche e i musei
SPETTACOLI ED EVENTI
Teatro Civico e Centro Dialma Ruggiero
Durante l’anno 2013, nel periodo tra gennaio e dicembre, si sono svolti
complessivamente presso il Teatro Civico e il Centro Giovanile Dialma Ruggiero
oltre 200 spettacoli tra prosa, musica, danza e arte varia, con un afflusso di oltre
100.000 spettatori.
Il giorno 18 Marzo 2013, si è svolta la tradizionale Notte Bianca, progetto
trasversale dell’Istituzione per i Servizi Culturali, che ha registrato la presenza di
circa 50.000 persone
Dal 26 giugno al 7 luglio si è tenuta la 45^ Edizione del Festival Internazionale
del Jazz.
Dal 9 luglio fino al mese di settembre si sono svolte le manifestazioni dell’Estate
Spezzina che, oltre ai tradizionali spettacoli di musica e arte varia, ha visto un
notevole afflusso al cinema all’aperto e alle serate in Pinetina. Particolare rilievo
ha rappresentato il progetto BOSS all’interno dell’area Pinetina, in collaborazione
con i circoli ARCi della città. Si sono tenuti spettacoli dedicati soprattutto ad un
pubblico giovanile proveniente anche da fuori provincia.
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
10
La rendicontazione sociale
Il 31.12.2013 il Teatro Civico ha organizzato il Capodanno in Piazza con il maxi
concerto di Emis Killa e altre iniziative musicali che hanno coinvolto circa 20.000
spettatori.
Teatro civico – Andamento spettatori (periodo 2008-2013)
Fonte: CdR Istituzione per i Servizi Culturali – Comune della Spezia
Trend abbonamenti (2008-2013)
Fonte: CdR Istituzione per i Servizi Culturali – Comune della Spezia
Nel 2013, in controtendenza rispetto al biennio precedente, si registra un
incremento del numero di abbonamenti venduti.
Presso il Centro Dialma Ruggiero, anche nel 2013
è stata garantita un’offerta di servizi stabili e
continuativi - quali le sale attrezzate per prove
musicali, teatrali e di danza, uno spazio per
riunioni, incontri e piccole feste, un auditorium per
spettacoli, concerti, conferenze, dibattiti - oltre alla produzione e fruizione di
eventi culturali e opportunità di crescita ed arricchimento attraverso particolari
percorsi formativi.
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
11
La rendicontazione sociale
L’attività del Centro di Fossitermi si è distinta nella stagione 2013 per un’ottima
affluenza di pubblico in relazione alla Rassegna teatrale di nuova concezione,
rivolta in specie al pubblico giovanile, “Fuori Luogo” sia in relazione all’attività di
spettacolo e di carattere laboratoriale e formativo della Compagnia residente
degli “Scarti”.
Attività Centro Giovanile “Dialma Ruggiero” (2011-2013)
Fonte: C.d.R. Istituzione per i Servizi Culturali – Comune della Spezia
Il Palio del Golfo
L'88^ edizione, realizzata come di consuetudine dall'Assessorato Progetto Palio
del Golfo in sinergia con il Comitato delle Borgate, ha confermato la sua
importanza sportiva-culturale-turistica sancendo, ancora una volta ed in
prossimità della III edizione della Festa della Marineria realizzata ad ottobre
2013, la vocazione marinara della città.
Ha registrato grandi numeri in termini di presenze (circa 35.000 persone) e sono
state confermate le previsioni di un'ottima realizzazione della manifestazione,
tenuto conto delle ristrettezze economiche con le quali anche l'88^ edizione ha
dovuto fare i conti .
La “Piazza sul Mare”, così come ormai è stata definita la passeggiata Morin da
un noto mensile dedicato al turismo, è stata come sempre il sito principale della
Manifestazione. E' stata il palcoscenico naturale per la gara remiera, per il
tradizionale spettacolo pirotecnico e per l’allestimento del “Villaggio del Palio”. Ha
ospitato gazebo con stand gastronomici, punti di ristoro, di degustazione vini e
piatti tipici locali, di articoli artigianali ecc. in rappresentanza di tutte le borgate
marinare partecipanti al Palio.
Le borgate hanno sfilato, come da tradizione, per le vie cittadine la “Cena delle
Borgate”, una tavolata che si snoda lungo corso Cavour, da via Chiodo a via F.lli
Rosselli è stata aperta anche quest’anno ai cittadini.
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
12
La rendicontazione sociale
Alto è stato l'impegno per garantire l’attenzione dei mass-media attraverso
servizi televisivi, in onda non solo sulle emittenti locali, ma anche sulle varie reti
nazionali e regionali (Rai Tre, Tg1, Tg2, Tg4, Odeon Tv); articoli sui giornali
quotidiani nelle pagine riservate agli appuntamenti per chi è rimasto in città e
sulle riviste dedicate al turismo e alla nautica.
La Manifestazione è stata realizzata in stretto coordinamento con il Comitato
delle Borgate, nonché in sinergia e collaborazione con la Direzione Artistica del
Teatro Civico, l'Assessorato al Turismo e gli altri Servizi interessati (N.U., Traffico
e viabilità, Vigilanza urbana, Attività Produttive).
Fonte: sito www.paliodelgolfo.it
La terza edizione della Festa della Marineria
La terza edizione della Festa della Marineria - Biennale di arte, cultura, tradizioni
del mare – si è svolta alla Spezia dal 3 al 6 ottobre 2013. Un’ edizione
straordinaria svolta nel mese di ottobre al fine di ospitare la regata finale della
Mediterranean Regatta Tall Ship 2013.
L’Associazione “Il golfo e la cultura del mare”, costituita da Comune della Spezia
e Autorità Portuale, si è occupata della gestione e organizzazione della Festa
della Marineria, garantendo la buona riuscita dell’evento, raccogliendo anche
l’adesione di aziende pubbliche e private disponibili a sponsorizzare e a
partecipare alla manifestazione.
Il programma della Festa, visibile sul sito www.festadellamarineria.com, si è
sviluppato sia sul fronte a mare, con la presenza delle tall ships e di tutte le
attività ad esse collegate che nelle vie della città con contenuti tutti legati ad un
unico tema identitario, il mare, visto attraverso le varie prospettive declinabili
dalla nostra città: tradizione, mestieri, conoscenza, tecnologia, gastronomia,
sapere e cultura.
Fonte: sito www.festadellamarineria.com
Comune della Spezia – Bilancio sociale 2013
13
Scarica

Cultura (formato PDF dimensione 428 KB)