56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3LDQWH9HOHQRVH´ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione Pagina 1 di 33 !#"%$& (' $*) + !"!$& (' %, "!-. / 0$ 1A!35%6 A!<B6 :%= = : 1C= D<!EF3GA!<%6 EF3,HI:%E86 N EF3783%5G3 N EF3783%57.6 B= 6 3 1CD!ELH]\EF<24:783E86 LH 12W35%6 7.L!J^5@:!;<!= = 6 H 12.78:@<:H;!6 24:7: 1A!35%6 H_,<%E5:= 6 H 1<7.Q!LHI:G2.`5:%;!6 L!J 1CJ:%Ea`= = 6 H]D<!= = :A!35%5: 1C5<!JG35@<>5@<,J>3EF3@H4: 1CEL%J^JG:@2L%= :7.L!J 1*7.ES3;:PD<!= = :@A!3%5%5: N :%= = :b;:%= LHW7.E86 H N 6 2L78:c_6 EF3,HI: 1CEF3G3 M%<!= = :,A!3%5%5: N 3= 2Q%6 2L%Jd:%L7eL%5!5@:%= < K 6 B!:%EF3>HI2L%EF3 N 35%6 L!J^JG:@2L%= :7.L!J N EF3783%5c7.6 B= 6 L!J T*:%;,Q%5@<>J><YI<!EF<%L!J T*:7fL!ES:GHW7.ES:!JG3%5%6 L!J T6 B6 78:%= 6 H];,L%E8;,L%EF<: g <A!<%ES:PQ@<!= 6 h g <!= = <!D3E8LHc5%6 B!<!E K <%= H03%Jb6 5!L!J HI<!Jb;<!Ei_6 EF<!5H N 6 20L78:G:@24OL@:7.6 24: N 6 20L78:PJ96 5@3EF<3 g`,3,HI2f`@:!JbLHc5%6 B!<!E 1B= 6 5@: ?<!E86 L!Jd3= <:%5A!<!E ?C6 2W37.6 5@:]j!:!D:@2L%J \,3= `,B!35:7.L!J 3kak86 206 5@:%= 6 H \E8L%5%LHc= :%L%EF3,24<!EF:HLH V*Q3!A!3@A!<!5AEF35 kF<!E8E8L@B6 5<%L!J V*6 26 5%LHl243JPJbL%5%6 H m TC6 B6 7:%= < 3= :5!L!JdAL%= 24:!J:%EF: TL%= 24:!J>:%ES: ;!L%E8;,L%EF<: n <!EF:7.E8L!Jo:%= D!L!J n6 H020L!Jd:%= D,L!J UA!<%ES: U,= = <!D3ES395@<!ES3>3 V3,H4:GA6@5:7:%= < R6 3E(H478<242W3>3 X<Y0<!EF<3 K <!= HI3%J96 5@3 K 6 LH0OL%6 :%J395@<!EF3 Z4:L!EF3,24<!EF:H03 [ = <:!5@AEF3 V*6 26 5@3 12435%6 78395:!;<!= = 3>3 ?:%;<!= = 3 12.78<@: 1CJG:%E86 = = 6 A!<3 1CJG:%E86 = = 6 A!< D<%= = :@A,35!5@: 1C5@<,JG35@<>5@<,J>3EF3@H4: N :%= = : N 6 20L78: N 3 5@2Q%6 243 :L7.L!5!5:= <3 R@ES<@A,A!3= 6 5: A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 2 di 33 V3,A!3,A!<,5@AEF3 m 6 B6 = = 3>A6 m :%= 3%JG3%5@<3 K 6 5@3,2420Q%6 <7p783 n <!EF:7.EF3>2W3JbL!5@<3 nq!M(6 :5@2W3>3]nq n <!EFA!< n6 H020Q%6 3 m 7.ES:!J>3%5%6 3 Nom e Bot anico $FRQLWXPQDSHOOLV Fam iglia 5DQXQFXODFHDH Nom e v olgar e $FRQLWRQDSHOORR1DSHOOR Descrizione della piant a Piant a alt a fino a 1,5m ; diffusa delle r egioni m ont agnose dell’Europa m er idionale e cent rale. Colt ivat a a scopo or nam ent ale, fior isce t ra luglio e set t em br e con fior i part icolarm ent e belli che, nelle div erse specie, com pr endono num erose sfum at ur e del blu e del giallo. Usi Un t em po v eniva ut ilizzat o per avvelenar e i pr igionier i oppure, soprat t ut t o in I ndia, per la preparazione di fr ecce avvelenat e. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a, specialm ent e le radici, cont engono alcaloidi t ossici, il principale dei quali è l'aconit ina. L'aconit ina è uno dei v eleni v eget ali più pot ent i, viene assorbit o anche dalla pelle int egra. La dose let ale per l'uom o è di appena 3- 8 m g. Sint om at ologia Form icolio; br ucior e im m ediat o della bocca; alt erazioni visive. Tipo per icolo j!:%D:@2W243 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 3 di 33 Nom e Bot anico $FWDHDVSLFDWD/ Fam iglia 5DQXQFXODFHDH Nom e v olgar e $FWHD Descrizione della piant a Piant a per enne alt a fino a 70cm ; di or igine eurosiber iana è diffusa nelle regioni set t ent rionali del cont inent e eur opeo. I n Europa è present e soprat t ut t o nei boschi di faggio e nei boschi m ont ani di caducifoglie. Usi I n passat o le radici e gli apici t rovavano im piego nella m edicina popolare per la preparazione di t int ure prescrit t e nel t rat t am ent o delle nevralgie e dei dolor i reum at ici: m ent r e le radici v enivano usat e com e em et ico o com e lassat ivo. Descrizione delle part i Velenose Nelle bacche, m a in m isura m inore anche nel rest o della piant a, è pr esent e una sost anza sim ile alla prot oanem onina, acido t ransaconit inico, sost anza der ivat a dal glicoside ranuncolina assai com une nelle ranuncolar ee. La let t erat ura t ossicologica am er icana afferm a che l'ingest ione di 6 bacche è sufficient e a det erm inar e v iolent i dolor i addom inali e ir regolar it à cardiache ecc. Sint om at ologia I l cont at t o con la pelle delle bacche prov oca rossore e v esciche. Se inger it e dolor i addom inali; v om it o, diar r ea; v ert igini; cefalea; allucinazioni, delirio. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 4 di 33 Nom e Bot anico $GRQLVYHUQDOLV/ Fam iglia 5DQXQFXODFHDH Nom e v olgar e $GRQLGHJLDOOD Descrizione della piant a Tipica piant a delle regioni st eppiche dell’Eur opa sudor ient ale e dell’Asia occident ale. Alt a 20- 30cm la più conosciut a è l'adonide gialla che fior isce in pr im avera. I grandi fiori hanno reso quest a piant a popolar e e colt iv at a per scopo or nam ent ale soprat t ut t o nei giardini rocciosi. Usi Veniva ut ilizzat a sot t o form a di infuso per il t rat t am ent o di leggere debolezze cardiache. Descrizione delle part i Velenose L'adonide gialla e le alt re specie perenni congener i cont engono, in t ut t a la piant a, glicosidi cardioat t iv i che esplicano un'azione sim ile a quella della digit ale purpurea m a con un effet t o più rapido, più debole e m eno persist ent e. Sint om at ologia Vom it o e diar rea sanguinolent a; convulsioni; arr est o cardiocircolat or io. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 5 di 33 Nom e Bot anico $EUXV3UHFDWRULXV Fam iglia /HJXPLQRVDH Nom e v olgar e $OEHURGHLURVDUL Descrizione della piant a Arbust o con ram i lunghi fino a 5m ; di or igine Afr icana e dell’Am er ica t r opicale, im port at a anche nel nost ro paese. Usi Nell’Am er ica Cent rale e nelle regioni caraibiche i fr ut t i sono im piegat i per far e collane e rosar i. Descrizione delle part i Velenose I sem i, grani di colore rosso vivo con una m acchia nera alla base, sono provv ist i di elevat a t ossicit à; cont engono infat t i una pr ot eina t ossica, la fit ot ossina abr ina, che r isult a una delle sost anza v eget ali più velenose. Mast icare ed inghiot t ire un unico sem e può risult are fat ale per un uom o. solit am ent e usat i per far ne collane, r osar i ecc. Sint om at ologia Nausea e cefalea; em or ragie m ult iple; m idr iasi; vasodilat azione cut anea; ipot ensione, shock ; conv ulsioni e allucinazioni. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 6 di 33 Nom e Bot anico $PDU\OOLVEHOODGRQQD/ Fam iglia $PDU\OOLGDFHDH Nom e v olgar e $PDULOOLGH EHOODGRQQD R DPDULOOLGH Descrizione della piant a Piant a bulbosa alt a circa 30cm , che t erm ina con un gr uppo di grandi e profum at i fior i di color e r osa con st riat ur e rosse. Originar ia del sud africa; la colt ivazione ha dat o origine a num erose form e or nam ent ali con splendidi fiori m olt o apprezzat i com e or nam ent o negli appart am ent i. Tra le specie v elenose europee appart enent i a quest a fam iglia è com pr eso anche il bucanev e ( Galat us nivalis) . Usi I n oft alm ologia gli alcaloidi prodot t i dalle am arillidaee v engono im piegat i nella t erapia del glaucom a. Gli Ot t ent ot t i l'ut ilizzano m escolat a con alt r i est rat t i per av velenar e la punt a delle fr ecce. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono t ossiche, pr incipalm ent e i bulbi cont engono la bellem ar ina, uno degli alcaloidi più t ossici prodot t i da quest a specie. L'int ossicazione si m anifest a con paralisi m uscolare e dei cent r i r espirat or i. Tranne che in Sudafrica non sono conosciut i casi di av velenam ent o di persone. Sint om at ologia Nausea; vom it o. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 7 di 33 Nom e Bot anico $QHPRQHQHPRURVD/ Fam iglia 5DQXQFXODFHDH Nom e v olgar e $QHPRQHQHPRURVD Descrizione della piant a Specie erbacea perenne di piccole dim ensioni, alt a al m assim o 20 cm , fior it ura prim aver ile con fiori a colore v ariabile dal bianco al violet t o pallido. Sono circa 120 specie dist ribuit e soprat t ut t o nell’em isfer o set t ent rionale spesso colt ivat e nei giardini a scopo ornam ent ale; il più com une è l'anem one nem orosa. Usi I l suo pr im it ivo im piego cont ro i dolor i reum at ici sot t o form a di est rat t i alcolici pr ov oca grav i danni all'epiderm ide. L'uso int erno e t r oppo per icoloso, il suo est rat t o v eniva usat o per av velenar e la punt a delle fr ecce. Descrizione delle part i Velenose La piant a è v elenosa solo quando è fresca in t ut t e le sue part i a causa della prot oanem onina, un irr it ant e cut aneo in grado di pr ovocare v esciche assai dolor ose fino ad ulcerazioni per sist ent i. I nt er nam ent e la sua azione det erm ina infiam m azioni acut e del t rat t o digerent e e dei r eni. Sint om at ologia I rrit azione locale; depr essione respirat or ia; depr essione cardiaca. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 8 di 33 Nom e Bot anico $UXPPDFXODWXP/ Fam iglia $UDFHDH Nom e v olgar e $URR*LJDURVFXUR Descrizione della piant a Piant a erbacea per enne alt a 20cm m a se ne t r ovano anche di più alt e. Diffuso soprat t ut t o nell'Europa cent r ale e m er idionale. Predilige i luoghi ricchi d'acqua; infat t i, è piut t ost o com une nei boschi um idi eur opei. I frut t i sono cost it uit i da bacche globose di color e rosso v ivo del diam et r o di circa 1cm riunit i in spiga. Usi In cam po m edico veniva ut ilizzat o in passat o per elim inare i parassit i int est inali. Descrizione delle part i Velenose I com post i t ossici si concent rano soprat t ut t o nel rizom a e nei frut t i; r isult ano poco st abili e v engono dist rut t i dalla bollit ura. Nella piant a fr esca t roviam o un alcaloide volat ile, l'ar oina, ancor a poco conosciut a, nicot ina, saponine t ossiche, piccole quant it à di sost anze glicosidiche che, per scissione, possono liberare acido cianidrico. Sint om at ologia l cont at t o cut aneo prov oca ir r it azione. L'ingest ione prov oca dolore int enso alla bocca: t um efazione della lingua, edem a faringeo; vom it o, diar r ea, dolor i addom inali; m idr iasi; alt erazioni r it m o cardiaco; conv ulsioni; com a. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 9 di 33 Nom e Bot anico $WURSDEHOODGRQQD/ Fam iglia 6RODQDFHDH Nom e v olgar e %HOODGRQQD Descrizione della piant a Grande piant a erbacea per enne, alt a fino a 1,5m . Tipica delle cam pagne ai m argini boschiv i è dist ribuit a nell'Eur opa cent rale e occident ale fino alla Guinea. Fior isce t ra giugno e agost o; il frut t o è una bacca succosa nerolucida, quasi della grandezza di una ciliegia. Usi Un t em po v eniva ut ilizzat a com e bellet t o. I n cam po m edico gli alcaloidi che si est raggono t r ovav ano im piego com e ant ispasm odici, ant iasm at ici e agent i sull'azione del sist em a nerv oso parasim pat ico. Descrizione delle part i Velenose I t ropano- alcaloidi part icolarm ent e t ossici si t rovano in t ut t a la piant a ma specialm ent e nelle bacche. Sono sufficient i 0,01- 0,1 g di t r opanoalcaloidi per uccider e una persona; già poche bacche, così at t raent e per i bam bini in quant o sim ili alle ciliegie, possono esser e m ort ali. Sint om at ologia Rossore al v olt o e al collo; secchezza fauci; m idr iasi, t achicardia; allucinazioni; conv ulsioni; com a. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 10 di 33 Nom e Bot anico &DOODSDOXVWULV/ Fam iglia $UDFHDH Nom e v olgar e &DOOD Descrizione della piant a Piant a erbacea perenne alt a fino a 30cm t ipica delle zone palust ri, diffusa in gran part e dell’em isfer o set t ent rionale. Fior isce t ra giugno e luglio, il fr ut t o è una bacca rossa appiccicosa. Usi Descrizione delle part i Velenose I com post i t ossici si concent rano nei frut t i m a sono anche pr esent i nel rizom a e nelle foglie. Si t rat t a soprat t ut t o di alcaloidi quali le aroine, saponine e glicosidi che per scissione possono dare or igine ad acido cianidr ico. Sint om at ologia Dolore int enso alla bocca: t um efazione della lingua, edem a far ingeo; v om it o, diar r ea, dolor i addom inali; m idr iasi; alt erazioni r it m o cardiaco; conv ulsioni; com a. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 11 di 33 Nom e Bot anico &RQLXPPDFXODWXP/ Fam iglia 8PEHOOLIHUDH Nom e v olgar e &LFXWD Descrizione della piant a Piant a erbacea infest ant e che può raggiunger e i 2m di alt ezza, pr edilige i t er reni incolt i ed em ana uno sgradevole odore di t opo. Or iginar ia dell'Europa, Asia, Afr ica set t ent r ionale. I piccoli fior i bianchi com paiono t ra giugno e set t em bre. I l fr ut t o è rot ondo con scanalat ure ondulat e int agliat e. Usi Un t em po v eniva usat a in m edicina com e analgesico ed ant ispast ico. Socrat e, condannat o a m ort e nel 399 a.C., fu cost ret t o a ber e una coppa cont enent e una pozione preparat a con la cicut a. I Sut u del Sudafr ica usavano cat t urar e i pesci avvelenandoli con le radici di cicut a im m erse nell'acqua. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono t ossiche, cont engono alcaloidi piperidinici , principalm ent e la coniina. I frut t i im m at ur i cont engono le m aggior i concent razioni di alcaloidi. Generalm ent e l'int ossicazione è dov ut a a error i di ident ificazione confondendo la piant a con il prezzem olo o con l'anice. Sint om at ologia Nausea, vom it o, diar r ea; conv ulsioni; m idr iasi; alt erazioni del r it m o car diaco. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 12 di 33 Nom e Bot anico &LFXWDYLURVD/ Fam iglia 8PEHOOLIHUDH Nom e v olgar e &LFXWDDFTXDWLFD Descrizione della piant a Piant a erbacea perenne, alt a generalm ent e più di 1m , present e negli st agni e nelle acque m ort e. Or iginaria del cont inent e eur opeo è piut t ost o com une nelle regioni set t ent rionali di Europa e Asia, relat ivam ent e rara nell'Eur opa cent rale. I piccoli fior i com paiono t ra giugno e set t em bre. Usi Viene usat a spesso in om eopat ia, com e pom at a o per la preparazione di unguent i analgesici. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a cont engono la cicut ossina, la concent razione più elevat a si localizza nel r izom a. Gli avvelenam ent i sono soprat t ut t o dovut i alla confusione del r izom a con il sedano e il pr ezzem olo. E'una delle piant e più t ossiche in assolut o, circa la m et à degli avvelenam ent i risult a m ort ale. Sint om at ologia Salivazione, nausea, v om it o, diarr ea, dolor i addom inali; conv ulsioni; cianosi. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 13 di 33 Nom e Bot anico $HWKXVDF\QDSLXP/ Fam iglia 8PEHOOLIHUDH Nom e v olgar e &LFXWDPLQRUHR$JOLQD Descrizione della piant a Piant a annuale t ipicam ent e infest ant e che può raggiungere 1 m di alt ezza nei t er r eni colt ivat i. E' diffusa in Europa dalle regioni cent rali a quelle set t ent rionali. Fior isce da giugno fino a ot t obre con fior i piccoli e bianchi riunit i in om br elle. Usi Non ha t rovat o par t icolare im piego nella m edicina popolare. Il succo fr esco veniva im piegat o in passat o, con non pochi r ischi, per dissolv ere calcoli. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono t ossiche m a dei com post i di nat ura organica a cui si addebit a la t ossicit à si conosce ancora poco dal punt o di v ist a farm acologico. L'olio essenziale ha un odor e part icolarm ent e sgradevole m a non risult a t ossico. I sint om i sono sim ili a quelli pr ov ocat i dalla cicut a anche se at t enuat i. I casi di avvelenam ent o si v erificano soprat t ut t o a causa della confusione delle sue foglie con il prezzem olo. Sint om at ologia Nausea, v om it o, diar r ea; conv ulsioni; m idr iasi; alt erazioni del r it m o car diaco. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 14 di 33 Nom e Bot anico &ROFKLFXPDXWXQQDOH/ Fam iglia /LOLDFHDH Nom e v olgar e &RQFKLFR )UHGGROLQD DXWXQQDOH R Descrizione della piant a Piant a erbacea per enne, carat t er izzat a da un bulbot ubero sit uat o piut t ost o profondam ent e nel t er r eno. E’ piut t ost o fr equent e nelle prat erie um ide, nelle zone eur opee con clim a t em perat o sia di pianura sia di m ont agna. I n aut unno, set t em bre- ot t obr e, spunt ano 1- 3 fiori com post i da un lungo t ubo fiorale che t erm ina in 6 pet ali di colore rosso o v iolet t o. I fiori sono part icolarm ent e belli colt ivat i a scopo or nam ent ale nei giardini rocciosi. Usi Ancora oggi in alcuni casi v iene im piegat o un suo der iv at o m eno t ossico per il t rat t am ent o della leucem ia. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a cont engono alcaloidi part icolarm ent e t ossici, soprat t ut t o colchicina. La dose let ale di colchicina per un adult o è 70g. Pecor e e capre si dim ost rano più r esist ent i, dopo l'ingest ione del colchico il loro lat t e divent a, però, t ossico per l'uom o. Sint om at ologia I rrit azione delle v ie digest iv e; alt erazione cardio- circolat or ia con ipot ensione; alt erazione respirat or ia con cianosi; insufficienza r espirat or ia ( quest i sint om i possono com parir e da 1 a 10 gg. dopo l'int ossicazione) . Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 15 di 33 Nom e Bot anico &URWRQWLJOLXP/ Fam iglia (XSKRUELDFHDH Nom e v olgar e &URWRQR&URWRQWLJOLR Descrizione della piant a Arbust o o piccolo alber o alt o fino a 6m . I l gener e Cr ot on com prende circa 700 specie diffuse un po’ ov unque nelle regioni t ropicali. La sua colt ivazione nelle zone t em perat e si è r idot t a con la dim inuzione del consum o del suo olio, part icolarm ent e t ossico. I l fr ut t o è una capsula ov oidale della dim ensione di una nocciola, cont iene i sem i che sono anch'essi ov oidali di color e br uno scur o. Usi L'olio di cr ot on fu un m edicam ent o m olt o im port ant e nel per iodo m edioevale. Descrizione delle part i Velenose I sem i e l'olio ricavat o dagli st essi sono part icolarm ent e t ossici. L'olio cont iene est er i fosfor ici, una singola goccia può pr ov ocar e fort e diar r ea; dosi di poco super ior i possono risult ar e let ali. La frazione resinosa cont enut a nell'olio è alt r et t ant o per icolosa, im piegat a est ernam ent e prov oca infiam m azioni ulcer ose. I sem i cont engono una velenosa prot eina fit ot ossica, la cr ot ina. Sint om at ologia ( Dopo div erse ore) Violent i dolori addom inali diarrea em at ica; vom it o; iper em ia; congest ione organi pelv ici; t achicardia, cont razioni t et aniche. 3 o 4 gram m i possono prov ocar e la m ort e in un bam bino. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 16 di 33 Nom e Bot anico 'LJLWDOLVSXUSXUHD/ Fam iglia 6FURSKXODULDFHDH Nom e v olgar e 'LJLWDOHSXUSXUHD Descrizione della piant a Piant a erbacea biennale che può superar e 1m d'alt ezza. Or iginar ia dell'Europa risult a spont anea nelle regioni m er idionali. Cr esce generalm ent e nelle regioni collinar i, ai m argini dei boschi e nelle radure. I l prim o anno com paiono solo le foglie raccolt e a roset t a. I fior i com paiono a part ir e dal secondo anno t ra giugno e luglio. Usi L'uso m edicinale nella m edicina popolare v enne int rodot t o in I rlanda nel 1975. E' una font e preziosa di sost anze m edicinali ad azione cardiaca. Descrizione delle part i Velenose I casi di avv elenam ent o at t raverso la piant a sono rar i, sono per ò possibili a causa di iperdosaggi dei suoi preparat i m edicam ent osi. Tut t e le part i della piant a cont engono alcuni glicosidi ( circa 30) est rem am ent e t ossici che agiscono sul cuor e. Le concent razioni più elevat e si riscont rano nelle foglie. Sint om at ologia Nausea; vom it o; diar r ea; t alv olt a convulsioni; bradicardia; ipot ensione. Tipo per icolo 0257$/( succesivem odifcazioni. A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 17 di 33 Nom e Bot anico 6RODQXPGXOFDPDUD/ Fam iglia 6RODQDFHDH Nom e v olgar e 'XOFDPDUD Descrizione della piant a Piant a erbacea per enne legnosa alla base e carat t erizzat a da un fust o ram picant e lungo fino a 2 m et r i. Olt re 1500 specie div erse, diffuse soprat t ut t o nelle regioni sub- t r opicali del globo. Cr esce nei boschi um idi e lungo i corsi d’acqua. I fior i, con corolla di colore v iola, sbocciano da giugno ed agost o e sono riunit i in pannocchie lat erali pendent i. I l fr ut t o è una bacca pendula, ov oidale di color e rosso v iv o. Usi Non è st at a fino ad or a im piegat a in cam po m edico. A quest a fam iglia appart iene anche la m andragola, anch'essa t ossica, piant a rit enut a dot at a di pot eri m agici. Del rest o anche le part i apicali verdi delle piant e di pat at e e di pom odor o sono velenose per il loro cont enut o di alcaloidi e saponine. Descrizione delle part i Velenose Tut t a la piant a ma specialm ent e le bacche per il lor o aspet t o accat t ivant e soprat t ut t o per i bam bini. Cont iene glicoalcaloidi st eroidici e saponine. I frut t i sono m olt o t ossici prim a della m at urazione, dopo cont engono solo le saponine neut r e, poco velenose. Sint om i sim ili sono prov ocat i dal S. nigr um , l’erba m arella, m olt o com une negli incolt i le cui bacche m at ure sono di colore nero. Sint om at ologia Dolor i addom inali; nausea; vom it o; diarr ea; m idr iasi; delir io; allucinazioni; conv ulsioni; com a con ipor eflessia; t achicardia; depr essione respirat oria e cardiocircolat or ia. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 18 di 33 Nom e Bot anico +HGHUDKHOL[/ Fam iglia $UDOLDFHDH Nom e v olgar e (GHUD Descrizione della piant a Piant a erbacea perenne alt a al m assim o 40cm pr ovv ist a di un rizom a st risciant e e di fust i ret t angolar i e ram ificat i. I fior i com paiono t ra giugno e agost o hanno una cor olla ad im but o con colorazioni bianco o rosa, con v enat ure r osse. In prim avera si present ano i fr ut t i, bacche blu- ner e. Piant a spont anea colt ivat a in t ut t a I t alia, nei boschi e nei giardini. Usi Per la sua t ossicit à ha t rovat o im piego nella m edicina popolare solo per uso est er no per il t rat t am ent o di m alat t ie cut anee parassit ar ie e di reum at ism i. Descrizione delle part i Velenose Tut t a la piant a m a sopr at ut t o i fr ut t i cont engono un glicoside t ossico, l'eder ina, capace di prov ocar e ir r it azioni anche m olt o grav i delle m ucose. Sint om at ologia Nausea; v om it o; pallor e; eccit am ent o e poi depr essione SNC; com a; depr essione respirat or ia. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 19 di 33 Nom e Bot anico +HOOHERUXVQLJHU/ Fam iglia 5DQXQFXODFHDH Nom e v olgar e (OOHERUR QHUR R 5RVD GL QDWDOH Descrizione della piant a Piant a erbacea per enne alt a circa 30 cm e provv ist a di un grosso rizom a ner o- br unast ro, privo di ram ificazioni. La fior it ura cade fra dicem bre e m arzo con fior i dal bianco al rosa. E’ una specie europea che cresce spont anea nei pendii rocciosi e nei boschi di lat ifoglie delle Alpi orient ali e m er idionali, e degli Appennini. Usi Dal m edioev o fino a non m olt i decenni fa, l’est rat t o del rizom a di elleboro v eniv a ut ilizzat o com e v eleno let ale. I n cam po m edico veniva ut ilizzat o com e st im olant e del cuor e. I l rizom a ridot t o in polvere ha propr iet à st arnut or ie. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono t ossiche. Tut t e le specie cont engono alcuni glicosidi in part icolare l'ellebor ina e il suo aglicone. L'elleborina ha un'azione sim ile alle digit ali e danneggia il m uscolo cardiaco. I l sapore am ar o e l'odore disgust oso dissuadono generalm ent e dall'inger ir lo; ciononost ant e sono not i casi di av velenam ent i m ort ali di bam bini anche solo per l'ingest ione dei sem i. L'essiccam ent o non riduce la t ossicit à. I l succo della piant a possiede un'azione irr it ant e a liv ello cut aneo fino a pr ovocare la form azione di ulcer e. Sint om at ologia Vom it o; v ert igini; visione confusa; depr essione cardiocircolat or ia e r espirat or ia con broncocost rizione; riduzione diur esi. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 20 di 33 Nom e Bot anico 'DSKQHPH]HUHXP/ Fam iglia 7K\PHOHDFHDH Nom e v olgar e )LRUVWHFFRR0H]HUHR Descrizione della piant a Piccolo arbust o prov v ist o di ram i piut t ost o robust i alt o fino a 1,5m . Specie eur opea, ha una reale diffusione fino alla Siber ia. Cresce nei boschi, soprat t ut t o fagget i. I fior i, di color e r osso, com paiono precocem ent e in pr im avera, ancor pr im a delle foglie, sono m olt o pr ofum at i e sono raccolt i in om brelle. I l rut t o è una drupa r osso scura. Usi I n m edicina popolare veniv a ut ilizzat o l'est rat t o alcolico della cort eccia com e linim ent o per i dolor i r eum at ici. Ut ilizzat a a scopo ornam ent ale nei giardini rocciosi e nei parchi Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a, e soprat t ut t o i rossi fr ut t i, cont engono il dit erpene t ossico m ezereina. Anche le int ossicazioni più liev i possono causare ser ie com plicazioni, principalm ent e danni renali. Sint om at ologia I nfiam m azioni cut anee o m ucot iche at t raverso il cont at t o con la linfa o t r am it e il pulv iscolo della dr oga. Brucior i bocca e gola; ulcerazioni cavo orale; salivazione e set e; dolori gast rici e addom inali; v om it o e diar r ea em at ica; v ert igini; conv ulsioni; depr essione cardiocircolat or ia; 10 bacche possono esser e m ort ali in un bam bino. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 21 di 33 Nom e Bot anico *HOVRPLQXP / Fam iglia /RJDQLDFHDH Nom e v olgar e *HOVRPLQR VHPSHUYLUHQV Descrizione della piant a Arbust o ram picant e la cui alt ezza definit iva dipende dalla dim ensione dei support i. I fiori, di colore giallo, com paiono t ra m arzo e apr ile, solit ar i oppure riunit i in gruppi al m assim o di 3. La corolla è a form a di im but o e t erm ina con 5 pet ali. E' or iginar ia delle regioni t ropicali dell'Am erica Set t ent r ionale e Cent rale. Cresce spont anea nei boschet t i lit oranei. Grazie al suo profum o fragrant e v iene anche ut ilizzat a nei parchi quale piant a or nam ent ale. Usi Alcune specie v enivano ut ilizzat e per scopi crim inali. L'indust r ia farm aceut ica ut ilizza gli est rat t i essiccat i per l'est razione degli alcaloidi. Descrizione delle part i Velenose L'int era piant a, m a soprat t ut t o il rizom a e i giovani germ ogli fior it i, cont iene gli alcaloidi ( gelsom ina, gelsem icina et c.. ) t ut t i est r em am ent e t ossici già in concent razioni allo 0,10,5% . La m ort e è causat a da paralisi dei m uscoli r espirat or i e conseguent e asfissia. Le int ossicazioni sono generalm ent e causat e da dosi eccessiv e di preparat i m edicam ent osi. Sint om at ologia Nausea; vom it o; dolor i addom inali; depr essione cardiocircolat or ia; ar it m ie. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 22 di 33 Nom e Bot anico +\RVF\DPXVQLJHU/ Fam iglia 6RODQDFHDH Nom e v olgar e *LXVTXLDPRQHUR Descrizione della piant a Piant a a ciclo gener alm ent e biennale, può raggiunger e alt ezze di olt r e 50cm . I fior i sono raccolt i in infiorescenze unilat erali fornit e di foglie, di color e giallo pallido con venat ur e v iolet t e. I l fr ut t o ha una form a a calice e racchiude num erosi piccoli sem i. Dist r ibuit a in Eur opa ed in Asia m a risult a pr esent e in m olt e alt r e zone v enendo occasionalm ent e colt iv at o. E' t ipica delle localit à incolt e ed asciut t e, ai m argini dei cam pi colt ivat i. Usi Sin dall'ant ichit à veniv a ut ilizzat a com e st upefacent e, nel Medioev o era un elem ent o cost it ut ivo dei decot t i usat i per st regoner ie e di elisir d'am ore. Ancora più velenosa è la specie nordafr icana, H. m ut icus, present e anche nel m edio or ient e. La dr oga v iene usat a di rado per le sue propr iet à ant ispast iche. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono est rem am ent e t ossiche, specialm ent e le foglie ed i sem i, che cont engono t ropanoalcaloidi, soprat t ut t o giusquiam ina e scopolam ina. L'effet t o è analogo a quello della belladonna ma la concent razione di alcaloidi è m inore. L'ingest ione di 20- 30 sem i si rivela fat ale per un bam bino; 100- 150 sem i sono una dose m ort ale anche per un adult o. Sint om at ologia Rossore al v olt o e al collo; secchezza fauci; m idr iasi, t achicardia; allucinazioni; conv ulsioni; com a. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 23 di 33 Nom e Bot anico 3UXQXVODXURFHUDVXV/ Fam iglia 5RVDFHDH Nom e v olgar e /DXURFHUDVR Descrizione della piant a Piccolo alber o o cespuglio da siepe che può raggiungere l'alt ezza di 3- 5m . Fior isce t ra aprile e m aggio con piccoli fior i bianchi raccolt i in densi racem i. I l fr ut t o è una dr upa globosa ner o- lucida. Specie or iginar ia dell'Asia occident ale colt ivat a e spont aneizzat a in t ut t a la regione m edit er ranea set t ent rionale. Usi Nel XI X secolo veniv a usat a per pr eparar e l'Aqua laurocerasi, cont enent e lo 0,1% di acido cianidr ico. Quest o pr eparat o veniv a ut ilizzat o per calm ar e la t osse ost inat a. Descrizione delle part i Velenose Le sue foglie cont engono il glicoside cianogenico prunasina, che ferm ent ando libera l'acido cianidr ico, est rem am ent e t ossico e dal carat t er ist ico odore di m andor le am ar e. 50 frut t i di lauroceraso cost it uiscono una dose m ort ale per l'uom o m ent re 10 sono sufficient i per uccidere un bam bino. Sint om at ologia Ansiet à; cefalea; lipot em ia; palpit azioni; sopore; com a; grav e ipossia senza cianosi; arit m ie. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 24 di 33 Nom e Bot anico 1HULXPROHDQGHU/ Fam iglia $SRF\QDFHDH Nom e v olgar e 2OHDQGUR Descrizione della piant a Piant a cespugliosa o arborescent e che può raggiunger e l'alt ezza di 5m . E' diffusa un po' in t ut t e le regione a clim a sub t ropicale del globo. La fior it ura può verificarsi durant e t ut t o l'arco dell'anno con fior i profum at i a for m a di coppa im but iform e, dai colori che spaziano dal rosso al bianco e al giallo, passando per t ut t e le sfum at ure. Usi L'effet t o sul m uscolo cardiaco è più rapido di quello della Digit ale m a m eno durat uro, non è m olt o im piegat o a scopo t erapeut ico anche se le sue preparazioni hanno un'im port ant e azione cardiaca. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono t ossiche in quant o cont engono glicosidi t ossici, tra cui l'oleandrina, che, se inger it i, danneggiano il cuore. Anche la carne fat t a arrost ire allo spiedo o alla gr iglia su un fuoco di legno di oleandr o può rivelarsi velenosa. A cont at t o con la pelle provoca derm at it i che sono le m anifest azioni t ossiche più com uni. Sint om at ologia Nausea; vom it o; dolor i addom inali; diar r ea; depr essione cardiocircolat or ia; arit m ie cardiache; sonnolenza; conv ulsione; com a. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 25 di 33 Nom e Bot anico 5LFLQXVFRPPXQLV/ Fam iglia (XSKRUELDFHDH Nom e v olgar e 5LFLQR Descrizione della piant a Piant a annuale nelle r egioni a clim a t em perat o, nelle regioni a clim a t ropicale e sub t ropicale è una piant a per enne è può raggiunger e i 10- 12m di alt ezza. Or iginar ia dell'Afr ica e dell'Asia si è diffusa un po' in t ut t e le regioni. I sem i sono ov at o- allungat i, leggerm ent e appiat t it i e carat t er izzat i da un disegno m arm or izzat o. Usi L'olio di ricino t rova im piego in cam po m edico com e efficace cat art ico, nell'indust r ia cosm et ica o com e lubrificant e non siccat iv o indispensabile nei m ot ori ad alt a prest azione. Descrizione delle part i Velenose I sem i cont engono la prot eina ricina, m olt o velenosa, la quale rest a solo in t racce dopo i processi di est razione per ot t ener e l'olio e viene com plet am ent e inat t ivat a durant e la cot t ura con acqua. 10 sem i sono una dose m ort ale per un adult o, 2- 3 sem i sono sufficient i per uccider e un bam bino ingannat o dalla som iglianza con i fagioli. Sint om at ologia ( Dopo diverse ore) violent i dolori addom inali diarrea em at ica; v om it o; ipert ensione; congest ione organi pelv ici; t achicardia, cont razioni t et aniche. 3 o 4 grani possono prov ocare la m ort e in un bam bino. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 26 di 33 Nom e Bot anico 5KRGRGHQGURQ IHUUXJLQHXP / Fam iglia (ULFDFHDH Nom e v olgar e 5RGRGHQGUR Descrizione della piant a Cont ort o arbust o sem preverde fit t am ent e ram ificat o, alt o fino a 1m . Fiorisce t ra m aggio e set t em br e con fior i di v ariegat i color i, post i all’est r em it à dei ram i e r iunit i in gruppi di 3- 10. Su 1300 specie solo 6 sono or iginar ie del cont inent e eur opeo. Cresce sui suoli acidi della cat ena alpina, pendii fr eddi e r occia. Sono t r a le più belle piant e or nam ent ali adat t e a parchi e giardini m a anche per gli am bient i int er ni. Usi Veniva di rado usat a com e sost anza diur et ica e sudorifera. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a cont engono il dit erpene t ossica andr om edot ossina, che prov oca l'abbassam ent o della pressione art er iosa per un lungo periodo di t em po danneggiando l'at t iv it à cardiaca. Anche il m iele prodot t o bot t inando fior i di rododendr o cont iene quest a sost anza t ossica; t ut t av ia, essendo il net t are com m ist o con m igliaia di alt ri fior i, v iene scongiurat o il per icolo. Rari sono i casi di int ossicazione; le cause pr incipali sono preparat i m edicam ent osi o m iele assunt i in not ev oli quant it à. Sint om at ologia Vom it o; diar r ea; dolor i addom inali; depr essione cardiocircolat or ia e respirat or ia; bradicardia. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 27 di 33 Nom e Bot anico 3RO\JRQDWXPRIILFLQDOLV/ Fam iglia /LOLDFHDH Nom e v olgar e 6LJLOOR GL 6DORPRQH *LQRFFKLHWWR R Descrizione della piant a Piant a erbacea per enne alt a fino a 50cm . Originaria dei boschi st eppici eur opei, è una piant a t ipica dei boschi asciut t i e lum inosi, dei m argini delle forest e e dei pendii asciut t i. I l frut t o è una bacca globosa piut t ost o grande di colore blu o nerast ro. I fior i bianchi e t ubulosi, sono pendent i r iunit i in piccoli gr uppi e si present ano t ra m aggio e giugno. Usi I n m edicina popolar e il t è ot t enut o con il r izom a veniv a ut ilizzat o per abbassare la glicem ia e com e diur et ico. Per uso est er no il r izom a veniva applicat o sulle cont usioni. Descrizione delle part i Velenose I dat i sulle sost anza t ossiche present i nella piant a non sono esaust iv i; è conferm at a la presenza di saponine soprat t ut t o nel r izom a e nei frut t i, m a anche in alt re part i della piant a. Le bacche, dolciast re dallo spiacevole sapore, sono accat t ivant i soprat t ut t o per i bam bini. Sono not i pochi casi di avvelenam ent o m ort ale; ciò nonost ant e dev e essere considerat a una piant a m olt o t ossica. Sint om at ologia Vom it o; diar r ea; ipoglicem ia, bradicardia, ar it m ie. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 28 di 33 Nom e Bot anico 'DWXUDVWUDPRQLXP/ Fam iglia 6RODQDFHDH Nom e v olgar e 6WUDPRQLR Descrizione della piant a Piant a annuale che può superar e il m et r o d'alt ezza, fior isce dall'est at e fino all'aut unno. I fior i sono isolat i e prodot t i all'apice, sono lunghi circa 10cm con una corolla cost it uit a da un unico pet alo di color e bianco. I l fr ut t o è ov ale e spinoso si div ide all'int er no in 4 e cont iene num erosi sem i. Spont anea nelle regioni t ropicali e t em perat e dell'Am er ica oggi è spont anea in t ut t o il m ondo ben am bient at a nei cam pi di erbacce. Usi Nella m edicina popolar e v iene t alv olt a ut ilizzat a com e ingr edient e, assai per icoloso, di filt r i d'am ore e com e narcot ico. Le foglie v engono ut ilizzat e per produr r e sigaret t e ant iasm at iche. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a cont engono t ropano- alcaloidi per icolosi, giusquiam ina e scopolam ina. Gli effet t i dell'avv elenam ent o sono m olt o per icolosi e sim ili a quelli della belladonna. Soprat t ut t o i bam bini vengono at t r at t i dai sem i. Sint om at ologia Rossore al v olt o e al collo; secchezza fauci; m idr iasi, t achicardia; allucinazioni; conv ulsioni; com a. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 29 di 33 Nom e Bot anico 1LFRWLQD7DEDFXP/ Fam iglia 6RODQDFHDH Nom e v olgar e 7DEDFFR Descrizione della piant a Piant a erbacea, alt a fra 170cm e i 3m , annuale, am piam ent e colt ivat a un po’ in t ut t o il m ondo. I fior i, riunit i in infior escenze t erm inali, si present ano in est at e e sono grandi, pr ov v ist i di una corolla t ubulosa di color e rosea. Or iginar ia della Virginia viene int rodot t a in Europa dopo la scopert a dell’Am er ica. Usi Viene usat a com e m at er ia prim a per l’est razione dell’acido nicot inico ut ilizzat o per la pr eparazione di alcuni prodot t i inset t icidi. Descrizione delle part i Velenose Le radici e le part i aeree cont engono le m aggior i quant it à degli alcaloidi t ossici del t abacco; nicot ina e alt r i. La nicot ina allo st at o pur o si dim ost ra eccezionalm ent e per icolosa sem plicem ent e per cont at t o con la pelle o le m ucose. Assorbit a dall'organism o ne bast ano 50100m g perchè si riveli let ale. Sint om at ologia Nausea; v om it o; diar r ea; sudorazione; ipot ensione; t achicardia; eccit am ent o. Tipo per icolo 7266,&$ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 30 di 33 Nom e Bot anico 9HUDWUXPDOEXP/ Fam iglia /LOLDFHDH Nom e v olgar e 9HUDWURFRPXQHR9%LDQFR R99HUGH Descrizione della piant a Piant a erbacea perenne che può raggiunger e i 150 cm di alt ezza. Fior isce t ra giugno e agost o. I fior i, di colore bianco o verdast ro, sono raccolt i in pannocchie lunghe fino a 50cm . Sono circa 50 specie diffuse in t ut t o l'em isfero set t ent rionale; t ipica dei pascoli alpini e nei cam pi di piant e perenni. Usi E' un'im port ant e piant a m edicinale; dal r izom a e dalle radici si est raggono gli alcaloidi pur i ut ilizzat i in cam po m edico raram ent e nel t rat t am ent o dell'ipert ensione art er iosa. Per le sue propr iet à st ar nut at orie veniva usat a nelle polv eri per il raffreddor e. Descrizione delle part i Velenose Tut t e le part i della piant a sono t ossiche. Le concent razioni m aggior i di alcaloidi t ossici si t rovano del r izom a e nelle radici. Le sost anze più at t iv e sono la prot ov erat r ina e germ er ina. 1- 2 g di droga, oppure 10- 30m g di alcaloidi pur i, sono t ossici per un adult o. Sint om at ologia Vom it o; v ert igini; visione confusa; depr essione cardiocircolat or ia e r espirat or ia con broncocost rizione; riduzione diuresi.Ricordarsi che il r izom a può esser e scam biat o per genziana. Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 31 di 33 Nom e Bot anico 9LVFXPDOEXP/ Fam iglia /RUDQWKDFHDH Nom e v olgar e 9LVFKLR Descrizione della piant a E’ un piccolo arbust o sem preverde ram ificat o a forcella, parassit a degli alber i decidui m a anche su conifere. Fior i bianco- v erdi schiudono a m arzo. I l fr ut t o è una falsa bacca globoso biancom adreper lacea, cont iene m ucillaggini appiccicose. Diffusa pr incipalm ent e nelle regioni t ropicali e subt ropicali del cont inent e afr icano. Si t rova fr equent em ent e nelle case com e or nam ent o soprat t ut t o nel per iodo nat alizio. Usi Recent em ent e l'indust r ia farm aceut ica ha dim ost rat o grande int er esse per le propriet à ant it um orali di alcuni suoi com ponent i. L'im piego di tè al v ischio cont ro l'ipert ensione art er iosa e cont r o la scler osi è est rem am ent e pericoloso. Descrizione delle part i Velenose Il vischio cont iene velenosissim e lecit ine e t ossine pept idiche, le v iscot ossine. Le bacche in part icolar m odo sono per icolose sia per la loro apparenza accat t ivant e sia per una m aggior e concent razione di sost anze t ossiche. 3 bacche sono let ali per un bam bino. Sint om at ologia Vom it o; diar rea sanguinolent a; set e int ensa; bradicardia; ipot ensione; shock Tipo per icolo 0257$/( A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 32 di 33 Logo Scuola 2EEOLJRGLLQIRUPD]LRQH OBBLIGHI PER IL DATORE DI LAVORO Articolo 21 e articolo 56 comma 1 del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni RICEVUTA DI CONSEGNA DEL MATERIALE INFORMATIVO Il sottoscritto : _____________________________ Dipendente del/della _____________________________________________ dichiara di aver ricevuto dal Dirigente Scolastico copia dell’opuscolo Piante Velenose” “ Tale documentazione è stata fornita per ottemperare agli obblighi di informazione di cui all’art. 21 e all’art. 56 comma 1 del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni. Per ricevuta (firma) .............................................................................................................................. Data ............................................................ A curadel Serviziodi PrevenzioneeProtezione 56331LFROD%$5,/( Pagina 33 di 33