L’ASSOCIAZIONE L’Associazione Sportiva Dilettantistica Novara Sportiva nasce ufficialmente il 16 aprile 2008. Di fatto è la conclusione di un percorso di collaborazione tra varie associazioni durato oltre cinque anni. L'Associazione direttamente e/o attraverso la sua struttura organizzativa persegue le seguenti finalità: • la pratica e la diffusione dell'attività sportiva e ricreativa quale diritto di ogni cittadino; • l'emancipazione culturale, etica e fisica dei cittadini attraverso la pratica di attività sportive vissute e organizzate con riferimento costante ai principi della solidarietà, dell'amicizia e della lealtà; • lo sviluppo ed il consolidamento di una attività sportiva intesa quale servizio sociale alla portata ed a misura di ciascun cittadino; lo sviluppo di attività didattica svolta per l’avvio e l’aggiornamento ed il perfezionamento dell’attività sportiva; • l'affermazione dello sport quale forma di espressione culturale di particolare rilevanza soprattutto in riferimento alla formazione dei giovani; • la gestione di impianti sportivi. I nove club fondatori si prefiggono da subito di operare in sinergia per i progetti nelle scuole, per ampliare i centri di avviamento allo sport, per migliorare la comunicazione e l’immagine e realizzare iniziative comuni come: camp estivi, feste sportive e manifestazioni. Fondatori Associati Collaboratori PROGETTO BAMBINO SQ U E A A D M R E A A G O TO N IS R I A TI CH LI E SPORT SCUOLA ASSOCIAZIONI ALTA VALENZA SOCIALE L’Associazione Sportiva Dilettantistica Novara Sportiva, con i vari club associati, ha partecipato a programmi che hanno sviluppato un lavoro nella scuola elementare di carattere ludico motorio, con il gioco utilizzato come metodologia per permettere al bambino di scoprire le proprie capacità, di entrare in relazione con gli altri, di conoscere e rispettare le regole. Il progetto “Cresci con lo Sport” prevede essenzialmente due tipi di interventi: 1) attività motoria in ore scolastiche; 2) attività post-scuola (dalle ore 16.30 alle ore 17.30-18.00); inoltre la proposta prevede diversi tipi di sport: pallavolo, pallacanestro, baseball, rugby; atletica, tennis tavolo, ciclismo, scherma, subacquea e pattinaggio a rotelle. periodo di svolgimento: dal 14/09/12 al 30/06/13 e anni successivi Il coordinamento sarà unico e affidato alla scrivente associazione, mentre gli interventi saranno eseguiti da diverse associazioni a seconda dello sport e del territorio di competenza. In linea generale il programma didattico manterrà il principio della polivalenza, dove il bambino agisce, prova, sperimenta e ripete per arrivare ad un apprendimento consapevole. Alcuni gesti "tipici" dei vari sport saranno utilizzati non come obiettivo finale, ma come mezzi per raggiungere gli scopi didattici caratteristici dell'attività motoria, rispettando i program-mi vigenti nella scuola elementare e la didattica di insegnamento della singola scuola. L’organizzazione metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con le varie scuole interessate e comunque con un minimo di 10 ore (un'ora settimanale a classe per 10 lezioni) nelle classi che aderiranno. Ovvero si è disponibili per tutto l’anno scolastico, riducendo a 10 ore a classe qualora esigenze della scuola lo richiedessero. L’iniziativa è aperta a tutte le scuole di Novara e di alcuni paesi limitrofi. Vi potrà essere l’opportunità di sviluppare un ciclo di lezioni per ognuno degli sport proposti. In generale la formula di gestione proposta può variare a seconda delle esigenze scolastiche e può essere ad esempio: A) B) C) primo trimestre pallavolo, secondo trimestre tennis tavolo e terzo trimestre pallacanestro, con inserimento di 2 giornate (sabato mattina) dedicate esclusivamente a rugby (mese di novembre e dicembre) e ciclismo (mese di maggio); un quadrimestre pallavolo e un quadrimestre pallacanestro, con inserimento di 2-3 lezioni di baseball nei mesi gennaio-febbraio e 2 giornate (sabato mattina) dedicate esclusivamente a rugby e ciclismo; metà classi fanno pallavolo e l’altra metà pallacanestro nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico sarà organizzata una festa sportiva per ogni sport, che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Inoltre l’attività “post-scuola” ha alta valenza sociale, perché permette a molti bambini di svolgere attività sportiva gratuitamente. Negli scorsi anni sono stati quasi 100 gli alunni delle scuole con famiglie poco abbienti, e che hanno comunque partecipato ai corsi nelle varie discipline, avendo il medesimo trattatamento gestionale e tecnico di chi versava la quota associativa annuale. I corsi post scuola in varie discipline sportive – suddivisi tra i vari sport e nei vari circoli didattici. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnico-didattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base degli sport proposti. In supporto saranno organizzate varie manifestazioni sportive, feste, stage e corsi di aggiornamento che completeranno il progetto. Saranno altresì organizzate manifestazioni di prestigio, di sicuro richiamo per il pubblico, per aumentare l’immagine del progetto. Gli Istruttori (Insegnanti ISEF, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e sono coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. Il Progetto sarà a carattere fortemente aggregativo, fornendo occasioni di incontro e di reinserimento sociale per giovani residenti in zone “a rischio”. Durante gli allenamenti può essere utile la presenza di psicologi con progetti di mentaltraining, con interventi interamente in palestra, a bordo campo e negli spogliatoi. Per la fascia di età dai 5 ai 10 anni l’intervento potrà essere: A) osservazione dell’attività ludico-sportiva; B) giochi di psicomotricità finalizzati a migliorare le capacità attentive del bambino; C) colloqui supportivi per aumentare la coesione di gruppo. Al termine delle osservazioni vengono redatte delle relazioni condivise con gli istruttori che sono strumenti utili all’istruttore stesso ed all’Associazione per redigere i programmi. Il progetto di mentaltraining orienta una serie di interventi specifici volti a promuovere il benessere psico-fisico dell’atleta praticante uno sport di squadra anche se in una fase “promozionale” come il mini-volley. Di diversa tipologia l’intervento sugli atleti dai 11 ai 16 anni. Saranno sviluppate una serie di osservazioni “esterne” e dei colloqui mirati ed un percorso formativo psicologico affiancato al normale allenamento tecnico. Le linee guida sono differenziate rispetto all’età degli atleti. Lo sport praticato è percepito e viene vissuto in modo differente in base allo sviluppo evolutivo raggiunto dalla persona. L’attività sportiva, in quanto tale, si evolve a partire da situazioni in cui il piacere di giocare, tipico del bambino, prevale sulla componente competitiva ed agonistica, che si manifesta nella maniera più evidente nelle età successive. Sarebbe auspicabile che il giovane atleta riuscisse ad integrare in modo equilibrato e sintonico il piacere ludico con il desiderio di ottenere risultati positivi. Lo sport è un’attività a cui si accede per libera scelta, quindi, la differenza del concetto di attività sportiva in base allo sviluppo non può prescindere dal considerare il motivo che induce la persona ad intraprenderla. Ci si riferisce ad un comportamento che si basa sull’autodeterminazione. Esso è un atto volitivo costituito da tre fasi: la scelta, la decisione, l’attuazione. Scelta: la persona, di fronte a più alternative, considera vantaggi e svantaggi (cognitivi ed emotivi) di ognuna (processo di valutazione delle alternative). Decisione: risultato della valutazione che induce la persona a verificare nuovamente, in modo utile, le considerazioni cognitive ed emotive. Attuazione: concretizzazione dell’atto volitivo. Esplicito riferimento al concetto di motivazione, ossia la risultante dell’interazione dinamica tra gli stimoli che derivano dai bisogni della persona e quelli che sono determinati dal contesto ambientale. La motivazione determina, quindi, persistenza, direzione ed intensità del comportamento agonistico. L’atleta si impegna in un faticoso allenamento per affermare se stesso attraverso lo sviluppo di specifiche competenze fisiche e mentali. L’affaticamento dipende anche dalle motivazioni: un lavoro senza partecipazione emotiva è più affaticante di un lavoro più gravoso, ma svolto con una forte motivazione. Altresì il progetto di mentaltraining aiuta a migliorare il rapporto con le famiglie. Il rapporto con le famiglie ed il territorio è molto importante. Vi deve essere da parte dell’Associazione la più ampia conoscenza degli utenti (atleti partecipanti ai corsi) in modo da avere una geografia completa ed avere le informazioni necessarie a predisporre oltre che gli allenamenti anche le comunicazioni “mirate” senza ledere involontariamente rapporti famigliari difficili (genitori separati), appartenenza a religioni diverse o appartenenza ad etnie diverse. L’Istruttore e l’Associazione devono sapere qual è il contesto sociale in cui sta crescendo il bambino. Il gioco attiva i processi di apprendimento, della comunicazione e della socializzazione, conducendo alla scoperta di se e del mondo. Il gioco è momento di conoscenza della realtà e contemporaneamente momento di rottura con la realtà, dove possono trovare espressione la creatività e la fantasia. E’ inoltre un fondamentale veicolo per relazionarsi con gli altri. Il gruppo può creare le regole del gioco ed il bambino, per aderirvi ed essere partecipe, deve abbandonare il suo esclusivo punto di vista e “regolarlo” con quello degli altri. Nel gruppo il bambino scopre di avere un ruolo diverso da quello sperimentato in famiglia, di dover svolgere una funzione per raggiungere gli obbiettivi del gruppo, di avere delle responsabilità verso gli altri membri del gruppo, scoprendo in sostanza la cooperazione e la solidarietà. Nei centri avviamento sono accettati anche bambini/e e ragazzi/e diversamente abili che sono seguiti da istruttori specializzati con un programma concordato con altre Associazioni o coop. di servizio a cui i ragazzi sono affidati, integrati comunque nella normale attività, eseguendo gli stessi esercizi dei bambini partecipanti. Per loro sono allo studio con l’Associazione A.S.H. Novara delle particolari gare da inserire nei tornei organizzati dalla nostra Associazione e dalla FIPAV. Nell’ambito del progetto sarà organizzato anche un camp estivo per giovani dai 6 ai 14 anni ed avrà come caratteristica la possibilità di fare una ….. vacanza di sport rimanendo in città. Il principale obbiettivo è la creazione di un gruppo affiatato che si diverta attraverso lo sport. Non mancheranno escursioni, feste e sorprese che renderanno l’attività molto speciale. Gli iscritti avranno l’opportunità di cimentarsi in varie discipline sportive, dal nuoto al volley, al tiro con l’arco, ecc. e potranno giocare nel loro sport preferito con i loro campioni di Novara e con atleti di livello nazionale e internazionale. Il camp, residenziale, sarà organizzato dal 10 giugno al 15 luglio. I Centri Sportivi Rugby, in via della Pace, e Baseball, in via Spreafico, ospiteranno a settimane alterne il camp. Ogni partecipante o struttura utilizzata saranno supportati da: a) materiale tecnico – Maglietta personalizzata – ogni bambino dei centri di avviamento, delle squadre giovanili e delle scuole che aderiscono al progetto saranno dotati di maglietta, in colori diversi, con disegni e logo del progetto. Sacca personalizzata - ogni bambino dei centri di avviamento e delle squadre giovanili saranno dotati di sacca, in colori diversi, con disegni e logo del progetto. Altro – saranno realizzati occhiali da sole, visiere e capellini da dare ai bambini partecipanti alle varie manifestazioni all’aperto nel periodo primaverile ed estivo, soprattutto ai partecipanti al mini-volley beach. In ogni centro ed in ogni scuola che aderisce alle iniziative, saranno installati cassoni portapalloni, carrelli, borsa medica ed attrezzatura varia (cerchi, clavette, materassini, ecc.) che serviranno per meglio eseguire l’attività didattica. attrezzatura tecnica – Ogni impianto sarà dotato del necessario materiale tecnico, compresi i palloni. Palloni che avranno caratteristiche idonee all’età ed al fisico dell’atleta che dovrà utilizzarli, quindi nelle palestre vi saranno diverse tipologie di palloni, in numero minimo di 30 per tipo, da mini-volley, intermedi e da pallavolo oltre a palloni da pallavolo più pesanti (400g) per l’allenamento dei palleggiatori. Negli impianti più grossi i palloni saranno in numero minimo di 40 per tipo. Nelle palestre saranno presenti cerchi, coni, cinesini, tappetini, clavette, ecc., altresì saranno presenti speciali palline per i lanci (allenamento dell’attacco), palle mediche di diverso peso e diametro e attrezzi speciali per allenare il muro, l’attacco, la ricezione e il palleggio. Negli impianti in cui si svilupperà l’attività di mini-volley saranno presenti reti e pali per questa categoria e reti “lunghe” per dividere la palestra e consentire di realizzare molti campi da gioco. In tutte le palestre è presente l’impianto di pallavolo (rete e pali), il seggiolone dell’arbitro ed il tabellone segnapunti di proprietà dell’Associazione, saranno presenti tavoli da “ping-pong” e quant’altro occorrente alle varie discipline sportive. b) materiale didattico – Manifesto didattico attività motoria e vari sport – ogni scuola e ogni palestra in cui sarà svolta l’attività sarà dotata di uno o più manifesti didattici, forniti dalle varie Federazioni Sportive e riportanti le regole e le nozioni di base dei giochi. Libri, quaderni e dispense tecniche – saranno forniti libri didattici sull’attività motoria e sull’avviamento ai vari sport: alle scuole, agli insegnanti, agli istruttori dei settore giovanile, ai partecipanti ai vari corsi. Saranno curate delle dispense per i vari corsi e dei quaderni didattici che raccoglieranno le lezioni che si tengono in palestra e le lezioni dei corsi di aggiornamento per istruttori del settore giovanile. In occasione dei corsi saranno realizzate anche delle videocassette. ORGANIZZAZIONE L’organizzazione è a cura di A.S.D. Novara Sportiva. Le lezioni saranno affidate a laureati in scienze motorie a diplomati ISEF e/o istruttori di provata esperienza, comunque in possesso dei requisiti richiesti dal CONI e della singole Federazioni Sportive. Ogni modulo d’insegnamento all’interno dell’attività curricolare e` di circa 60 minuti, mentre l’attività post scuola sarà da 1 a 2 ore per più giorni la settimana. La lezione sarà suddivisa in tre parti > I PARTE - introduttiva 15 minuti ( 5 ` di spiegazione ,10 `gioco - riscaldamento) > II PARTE - di apprendimento 20 minuti > III PARTE - di gioco 20 minuti (15` gioco, 5` di scarico) > PARTE FINALE - feedback immediato da parte degli alunni riordino materiale. STRUMENTI DI VERIFICA • • • prove oggettive di verifica per valutare i livelli raggiunti; schede di feedback da compilare dalle maestre per il controllo della qualità del servizio offerto; relazioni trimestrali a cura del coordinatore. PUBBLICITA’ • • • • • • • • volantini personalizzati per ogni scuola volantini personalizzati per singolo sport Striscioni pubblicitari 1,5x6m manifesti 100x70cm manifesti 3x6m opuscolo illustrativo pieghevole conferenza stampa atro ATTIVITA’ DI SUPPORTO concorso fotografico alunni scuole medie La fotografia è uno degli hobby più apprezzati dai giovani. La fotografia sportiva e quella di palestra in particolare non è semplice. Bisogna conoscere tecniche e materiali per poter realizzare ottime foto. Con questo concorso, aperto a tutti gli alunni delle scuole medie inferiori di Novara e Provincia, si intende avvicinare ed unire i giovani alla pallavolo ed alla fotografia. Al vincitore sarà consegnata una borsa di studio ed una serie di libri, magliette sportive e altro materiale. Tutti i partecipanti avranno un piccolo presente. concorso grafico alunni liceo artistico E’ una iniziativa che si prefigge di far realizzare dagli alunni del liceo artistico un logo per diverse manifestazioni sportive e per le edizioni successive di questo progetto. L’iniziativa sarà svolta in collaborazione con le scuole interessate e direttamente proposta agli alunni. Al vincitore sarà consegnata una borsa di studio ed una serie di libri, magliette sportive e e altro materiale. Tutti i partecipanti avranno un piccolo presente. “All is School ….” (tutto è scuola ….) “All is School …… “ è un tipo di spettacolo eterogeneo con recitazione teatrale, filmati, musica, rappresentazioni sportive, il tutto partendo dal libro “Bimbambel” di Anna Lavatelli – edizione Interlinea -, utilizzandolo come filo conduttore su cui si snoda tutta la favola, animata da interventi recitativi, da rappresentazioni sportive brevi (30-40” cadauna), da filmati e da musica dal vivo; L’autrice leggerà il libro ed in scena si snoderà uno spettacolo: potrà essere ad esempio cantata dal vivo la “Ballata del pilone” ed intanto sullo schermo corrono le immagini dell’Amatori Rugby Novara ed in pista un giocatore di rugby sarà placcato da piccoli atleti; poi un altro brano potrà essere recitato da attori che impersoneranno i personaggi della favola; un’altra parte potrà essere raffigurata dai pattinatori della Gioca, sempre interpretando i personaggi della favola. SINERGIE Comune di Novara Assessorato Sport Comune di Novara Assessorato Istruzione Comune di Novara Assessorato Politiche Giovanili Comune di Novara Assessorato Politiche Sociali Istituti Comprensivi di Novara e paesi limitrofi Comitato Provinciale CONI di Novara Comitato Provinciale Federazioni Sportive di Novara Associazioni di “Novara Sportiva” Regione Piemonte Provincia di Novara altre Associazioni BILANCIO PREVENTIVO a) bilancio preventivo uscite spese generali utilizzo impianti sportivi manutenzione impianti e/o materiale di consumo acquisto materiale sportivo pubblicità – stampa – comunicazione trasporti e/o soggiorni spese sanitarie e progetto mentaltraining assicurazioni diritti d’autore IRPEF – INPS – INAIL – ENPALS – AFFISSIONE e altre imposte Materiale premiazioni e omaggi rimborsi e compensi istruttori e allenatori TOTALE GENERALE USCITE € € € € € € € € € € € € 500,00 + 11.400,00 + 500,00 + 4.500,00 + 2.000,00 + 1.500,00 + 2.500,00 + 1.000,00 + 300,00 + 500,00 + 1.500,00 + 20.000,00 = € 46.200,00 b) bilancio preventivo entrate 1) rimborso spese utilizzo servizi dagli atleti e altre risorse proprie € 2) contributo da banche e/o Enti Pubblici (Provincia, Comune e Regione) € 3) pubblicità varia € TOTALE GENERALE ENTRATE € 10.000,00 + 36.000,00 + 200,00 = 46.200,00 c) relazione tecnica bilancio Nelle voci di spesa relativa ai costi per rimborso spese o organizzazioni di corsi sono comprese le eventuali ritenute di legge previste per prestazioni in base alla leggi attualmente in vigore in merito. In uscita sono state raggruppate le voci che si sarebbero ripetute in vari punti, indicando quindi solo il totale di spesa che comporta l’organizzazione dell’iniziativa. Inoltre la spesa relativa all’acquisto del materiale sportivo è complessiva per tutte le iniziative. Alla voce 1) del bilancio preventivo in entrata sono comprese tutte le quote che verseranno i ragazzi/e partecipanti ai corsi (quota associativa, rimborso spese utilizzo servizi mensile) e l’eventuale contributo regionale. Per quanto riguarda gli istruttori gli stessi sono compensati o rimborsati per trasferte effettuate secondo la normativa fiscale vigente. Non vi sono allenatori retribuiti come lavoratori dipendenti. STRUTTURE SCOLASTICHE COINVOLTE NOVARA COMP. MORANDI • • • • PRIMARIA FERRANDI PRIMARIA BUSCAGLIA INFANZIA LAZZARINO SECONDARIA MORANDI COMP. DUCA D’AOSTA • PRIMARIA BOLLINI • PRIMARIA GIOVANNI 23° • SECONDARIA DUCA D’AOSTA COMP. BELLINI • • • • PRIMARIA RIGUTINI PRIMARIA DON PONZETTO PRIMARIA COPPINO MEDIA BELLINI COMP. BOTTACCHI • • • • • • • PRIMARIA LEVI PRIMARIA BOTTACCHI PRIMARIA BAZZONI INFANZIA BOTTACCHI INFANZIA LUALDI INFANZIA CITTADELLA SECONDARIA EX-OSSOLA COMP. VIA RIVOLTA • • • • • PRIMARIA THOUAR PRIMARIA CALVINO PRIMARIA PERETTI PRIMARIA PERTINI SECONDARIA EX-PAJETTA GALLIATE • SCUOLA INFANZIA • SCUOLA PRIMARIA • SCUOLA SECONDARIA ROMENTINO • SCUOLA PRIMARIA • SCUOLA SECONDARIA VICOLUNGO • SCUOLA PRIMARIA TRECATE • SCUOLA INFANZIA • SCUOLA PRIMARIA • SCUOLA SECONDARIA BIANDRATE • SCUOLA PRIMARIA CERANO • SCUOLA INFANZIA CAMERIANO • SCUOLA INFANZIA • SCUOLA PRIMARIA COMP. PIER LOMBARDO • • • • PRIMARIA F.LLI DI DIO PRIMARIA GALVANI PRIMARIA PIER LOMBARDO SECONDARIA PIER LOMBARDO COMP. FORNARA • • • • • • PRIMARIA RODARI PRIMARIA DE AMICIS PRIMARIA DON MILANI INFANZIA AGAZZI INFANZIA DE AMICIS SECONDARIA PIER LOMBARDO ROBBIO • SCUOLA PRIMARIA CENTRI DI AVVIAMENTO ALLO SPORT Novara QUARTIERE BICOCCA • PALLAVOLO • PALLACANESTRO • PATTINAGGIO ARTISTICO • ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE QUARTIERE SUD • PALLAVOLO • PALLACANESTRO • BASEBALL • SOFTBALL • ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE QUARTIERE TORRION QUARTARA • ATLETICA QUARTIERE OVEST • TENNIS TAVOLO • PALLACANESTRO • PALLAVOLO • ATLETICA • PATTINAGGIO ARTISTICO QUARTIERE S. CUORE • BASEBALL • PALLAVOLO • TENNIS TAVOLO QUARTIERE S.AGABIO • PALLAVOLO • PALLACANESTRO • TENNIS TAVOLO • ATLETICA • PATTINAGGIO ARTISTICO QUARTIERE PERNATE • ATLETICA • PATTINAGGIO QUARTIERE CENTRO • PALLAVOLO • PALLACANESTRO • PATTINAGGIO ARTISTICO QUARTIERE S.MARTINO • PATTINAGGIO ARTISTICO • PALLAVOLO Biandrate • Cerano • ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE Cameri • QUARTIERE PORTA MORTARA • PALLAVOLO • PALLACANESTRO PALLACANESTRO CICLISMO Momo • PALLAVOLO QUARTIERE NORD • PALLAVOLO • TENNIS TAVOLO • RUGBY • ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE • RUGBY Caltignaga QUARTIERE LUMELLOGNO • TENNIS TAVOLO • PALLAVOLO Trecate QUARTIERE S.RITA • PALLAVOLO • TENNIS TAVOLO QUARTIERE NORD EST • PALLAVOLO • TENNIS TAVOLO • RUGBY • • PALLAVOLO ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE Cameriano • • • PALLAVOLO PALLAVOLO RUGBY Galliate • • PALLAVOLO ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE NOTE coordinamento del progetto : Roberto Brizzi Pier Antonio Deangelis Giorgio De Cerce gestione amministrativa del progetto: Roberto Brizzi Mauro Parrini allenatori / istruttori : 55 dirigenti : 23 staff medico : 8 segreteria : 4 atleti/e coinvolti centri di avviamento : 1.000 circa atleti/e coinvolti nelle scuole : 4.000 circa centri sportivi utilizzati : 27 copie stampati vari: 25.000 SCHEDA DI INTERVENTO PER OGNI ISTITUTO COMPRENSIVO COMPRENSIVO BELLINI Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuole primarie RIGUTINI e DON PONZETTO – sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: RIGUTINI > un trimestre pallavolo, un trimestre tennis tavolo e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; DON PONZETTO > un bimestre pallavolo, un bimestre tennis tavolo, un bimestre rugby e un bimestre atletica, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel bimestre o trimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria BELLINI – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato in pallavolo, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore FIPAV di pallavolo. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: – dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. RIGUTINI lunedì e mercoledì martedì e giovedì venerdì DON PONZETTO martedì e giovedì lunedì > per il rugby allenamenti sul campo di via della Pace. pallacanestro mini-volley tennis tavolo pallacanestro atletica COMPRENSIVO FORNARA Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuola per l’infanzia AGAZZI – • attività motoria di base per tutte le classi, fatta in differenti orari, nella palestra più vicina o in salone appositamente dedicato con attrezzatura specifica ed idonea; le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Il costo annuale sarà di 20,00€ ad alunno come formazione tecnica degli insegnanti; scuole primarie RODARI, DE AMICIS e DON MILANI – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: > un quadrimestre pallavolo, e un quadrimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport, tra cui visione di filmati di subacquea con programma verso la salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare; oppure : > metà classi fanno pallavolo e l’altra metà pallacanestro nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria FORNARA – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore per le discipline sportive che interessano; in linea generale: pallavolo maschile e femminile, pallacanestro maschile e femminile, ecc.. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. • visione di filmati di subacquea con programma verso la salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare, e prove in piscina da concordare; Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: • dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. RODARI lunedì e mercoledì martedì e venerdì giovedì mini-volley attività motoria di base pallacanestro S.S. FORNARA lunedì mercoledì e venerdì attività motoria di base pattinaggio S.P. DE AMICIS lunedì e mercoledì martedì e venerdì giovedì pallacanestro pallacanestro pallavolo • dalle ore 17.15 alle ore 19.15 – S.S. FORNARA martedì e giovedì lunedì pallavolo femminile pallavolo maschile COMPRENSIVO DUCA D’AOSTA Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuole primarie GIOVANNI 23° e BOLLINI – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: GIOVANNI 23° > un trimestre pallavolo, un trimestre rugby e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; BOLLINI > un bimestre scherma (classi 3a-4a-5a), un mese pallavolo, un trimestre pattinaggio (mesi di settembre, ottobre e novembre) e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria DUCA D’AOSTA – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato in pallavolo, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore FIPAV di pallavolo. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: – dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. BOLLINI sabato pattinaggio mercoledì e venerdì mini-volley S.P. GIOVANNI 23° lunedì e mercoledì giovedì mini-volley scherma > per il rugby allenamenti sul campo di via della Pace; > per la scherma allenamenti presso la palestra al Pala Dal Lago. COMPRENSIVO BOTTACCHI Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuola per l’infanzia BOTTACCHI, COLLODI, CITTADELLA e LUALDI – • attività motoria di base per tutte le classi, fatta in differenti orari, nella palestra più vicina o in salone appositamente dedicato con attrezzatura specifica ed idonea; le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Il costo annuale sarà di 20,00€ ad alunno come formazione tecnica degli insegnanti; scuole primarie LEVI, BOTTACCHI e BAZZONI – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: > un quadrimestre pallavolo, e un quadrimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; tra cui visione di filmati di subacquea con programma verso la salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare; oppure : > metà classi fanno pallavolo e l’altra metà pallacanestro nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; per il baseball lezioni a “spot” e dal mese di marzo lezioni sul campo da baseball e softball di via Spreafico. Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria OSSOLA – affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore per le discipline sportive che interessano; in linea generale: pallavolo maschile, baseball, ecc.. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. visione di filmati di subacquea con programma verso la salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare, e prove in piscina da concordare; Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: • dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. BOTTACCHI lunedì mercoledì giovedì mini-volley baseball pallacanestro S.S. OSSOLA martedì e giovedì mercoledì e venerdì mini-volley pallacanestro S.P. BAZZONI lunedì e mercoledì martedì e venerdì pallacanestro atletica COMPRENSIVO PIER LOMBARDO Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuole primarie F.LLI DI DIO, GALVANI e PIER LOMBARDO – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: > un trimestre pallavolo, un trimestre tennis tavolo e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria PIER LOMBARDO – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato in pallavolo, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore FIPAV di pallavolo. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: – dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. GALVANI lunedì mercoledì e giovedì S.P. F.LLI DI DIO martedì venerdì tennis tavolo mini-volley tennis tavolo mini-volley S.P. PIER LOMBARDO giovedì tennis tavolo martedì e venerdì mini-volley S.S. PIER LOMBARDO mercoledì e venerdì atletica COMPRENSIVO MORANDI Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuole primarie BUSCAGLIA e FERRANDI – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: FERRANDI > un quadrimestre pallavolo, e un quadrimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; BUSCAGLIA > un trimestre pallavolo, un trimestre rugby e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel primo quadrimestre, scambiando si sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria MORANDI – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato in pallavolo, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore FIPAV di pallavolo. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: – dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. BUSCAGLIA lunedì, mercoledì e giovedì S.P. FERRANDI mini-volley lunedì attività motoria di base martedì e giovedì mini-volley mercoledì e venerdì pallacanestro > per il rugby allenamenti sul campo di via della Pace; > per il tennis tavolo allenamenti presso la palestra Thouar. COMPRENSIVO VIA RIVOLTA Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuole primarie PERETTI, THOUAR e CALVINO – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: > un trimestre rugby, un trimestre tennis tavolo e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria PAJETTA – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato in pallavolo, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore FIPAV di pallavolo. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: • dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. THOUAR mercoledì tennis tavolo S.S. PAJETTA lunedì e mercoledì pallavolo S.P. CALVINO martedì e giovedì mini-volley > per il rugby allenamenti sul campo di via della Pace. COMPRENSIVO GALLIATE Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuola per l’infanzia GALLIATE – • attività motoria di base per tutte le classi, fatta in differenti orari, nella palestra più vicina o in salone appositamente dedicato con attrezzatura specifica ed idonea; le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Il costo annuale sarà di 20,00€ ad alunno come formazione tecnica degli insegnanti; scuola primaria GALLIATE – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: > un trimestre volley, un trimestre tennis tavolo e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria GALLIATE – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore per le discipline sportive che interessano; in linea generale: pallavolo maschile e femminile, pallacanestro maschile e femminile, ecc.. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. • visione di filmati di subacquea con programma verso la salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare, e prove in piscina da concordare; Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: • dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – S.P. GALLIATE martedì e venerdì lunedì e mercoledì pallavolo attività motoria S.S. GALLIATE lunedì e mercoledì pallavolo COMPRENSIVO CAMERIANO - CASALINO Attività in orario scolastico L’organizzazione (tramite la singola associazione che ne sarà responsabile) metterà a disposizione delle scuole coinvolte, gli Istruttori (diplomati ISEF o studenti e tecnici qualificati della Federazione di appartenenza) con esperienza particolare nel settore dell'attività motoria, con un intervento concordato con la scuola interessata. si è disponibili per tutto l’anno scolastico. scuola per l’infanzia CAMERIANO – • attività motoria di base per tutte le classi, fatta in differenti orari, nella palestra più vicina o in salone appositamente dedicato con attrezzatura specifica ed idonea; le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Il costo annuale sarà di 20,00€ ad alunno come formazione tecnica degli insegnanti; scuola primaria CAMERIANO – • sviluppo di un ciclo di lezioni per gli sport proposti; in generale la formula di gestione proposta è la seguente: > un trimestre volley, un trimestre tennis tavolo e un trimestre pallacanestro, con un programma a interventi concordato di altri sport; oppure : > metà classi fanno uno sport e l’altra metà un altro sport nel primo quadrimestre, scambiandosi sport nel 2° quadrimestre, introducendo lezioni di altri sport; Al termine dell'anno scolastico potrà essere organizzata una festa sportiva che permetterà ai bambini di concludere il ciclo didattico di apprendimento sportivo. Sarà inoltre organizzata una giornata dedicata all’atletica per scoprire ….. “il bambino più veloce”. Le lezioni avranno inizio e termineranno secondo il calendario scolastico che sarà prefissato e secondo le esigenze delle singole scuole. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. scuola secondaria CAMERIANO – • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari curricolari da parte di un tecnico specializzato, secondo un programma concordato e definito nel tempo, sia per numero di ore che per periodi; la visione di filmati potrà avvenire anche in orari diversi da quelli di educazione fisica; • affiancamento dell’Insegnante di educazione fisica negli orari di Gruppo Sportivo Scolastico, con un istruttore per le discipline sportive che interessano; in linea generale: pallavolo maschile e femminile, pallacanestro maschile e femminile, ecc.. Non vi saranno costi per gli alunni e per l’Istituto. • visione di filmati di subacquea con programma verso la salvaguardia dell’ambiente e del mare in particolare, e prove in piscina da concordare; Attività in orario extra-scolastico Corsi post-scuola/sport per tutti. L’intenzione è di dare la possibilità alle scuole di arricchire le proposte per il post-scuola e di avere un’attività già organizzata da proporre ai propri alunni. I bambini avranno così la possibilità, rimanendo nella propria scuola, di svolgere uno o due allenamenti settimanali di circa 1 ora – 1½ - 2 ora ciascuno, completando questi "allenamenti" con la partecipazione a tornei o manifestazioni per questa categoria, raccordando anche scuole di varie province. Il programma tecnicodidattico è simile al programma “scolastico” ed ampliato con la progressione tecnica per l'apprendimento dei concetti di base dei vari sport. Gli Istruttori (Insegnanti Scienze Motorie, Tecnici Federali abilitati all'attività giovanile) sono costantemente aggiornati e seguiti nella loro attività. Ogni bambino è assistito oltre che tecnicamente (supportato anche da materiale sportivo individuale: magliette, borse, tute e palloni) anche da uno staff medico di prim'ordine che comprende due medici sportivi, due traumatologi ed un esperto nella rieducazione funzionale, e saranno coperti da assicurazione RC ed infortuni. Questo per dare il massimo del servizio e per tenere, comunque, sotto controllo medico tutti i partecipanti. Sono anche eseguiti una serie di test atti a controllare la progressione didattica-tecnica e lo sviluppo fisico dei bambini, nella loro crescita naturale. L’organizzazione si preoccuperà delle spese di pulizia al termine dell’attività e/o di custodia dell’impianto. I costi saranno in parte a carico dei partecipanti. Il numero ed i giorni di allenamento per ogni singola scuola saranno determinati a seconda delle richieste di partecipazione ai vari sport. In linea generale il calendario potrebbe essere il seguente: • dalle ore 16.30 alle ore 18.00 – PALESTRA CAMERIANO martedì e venerdì pallavolo lunedì e mercoledì attività motoria schede tecniche ATTIVITA’ MOTORIA DI BASE scheda tecnica FINALITA' DIDATTICA 1° CICLO: alfabetizzazione motoria obiettivi generali: sviluppo schemi motori e posturali di base sviluppo delle capacità percettive e delle capacità coordinative obiettivi speciali: conoscenza e valutazione dei pre-requisiti di base: camminare, correre, saltare, rotolare, arrampicare, lanciare, afferrare, spingere e strisciare schemi posturali: flettere, circondurre, ruotare, piegare, inclinare, slanciare, ecc. capacità di reazione o stimoli semplici e complessi capacità di orientamento nello spazio capacità di differenzazione spazio temporale capacità di equilibrio statico-dinamico in volo coordinazione oculo-podalico e oculo-manuale capacità di ritmizzazione FINALITA' DIDATTICA 2° CICLO: formazione motoria-sportiva di base polivalente obiettivi generali: sviluppo schemi motori di base combinati sviluppo delle capacità coordinative sviluppo delle capacità condizionali conoscenza globale dell'attività sportiva della pallavolo obiettivi speciali: conoscenza e valutazione dei prerequisiti di base capacità di orientamento nello spazio capacità di differenzazione spazio-temporale capacità di equilibrio statico-dinamico di volo coordinamento oculo-podalico e oculo-manuale capacità di ritrazione capacità di anticipazione motoria sviluppo delle capacità condizionali: velocità, resistenza e forza mobilità articolare. Questi ultimi obiettivi non sono perseguiti con metodologia di allenamento, ma vengono sollecitati e stimolati attraverso metodologie inizialmente riportate. Tutti gli obiettivi descritti, sia del 1° che del 2° ciclo, vengono attivati e sviluppati attraverso cambiamenti e combinazioni nell'esecuzione del movimento da definire in rapporto a varianti di tipo "speciale-temporale-quantitativa-qualitativa" o più genericamente di situazione. METODO L`attività motoria coinvolge in maniera completa chi impara e chi insegna. Dalla partecipazione attiva alle lezioni, al coinvolgimento totale di tutti scaturiscono importanti contenuti educativi che programmati e veicolati attraverso un`autorevole intervento, fanno di questa disciplina un autentico momento di crescita complessiva. Lo scopo ultimo sarà quello di aiutare il ragazzo a crescere stimolando le potenzialità facendo vivere con serenità` i propri limiti attraverso il confronto con gli altri, con la presenza costante rassicurante ed autorevole dell’insegnante Il gruppo classe dei bambini costituisce il tessuto relazionale di riferimento degli stessi, entro il quale ciascun individuo esprime la propria personalità e il proprio protagonismo. L`insegnante attraverso un`adeguata progettazione, consente ad ognuno di esprimersi all`interno di relazioni sociali ed educative, di fare in modo che tutti siano e si sentano speciali. L`intento sarà quello di far emergere la personalità del bambino attraverso l`uso adeguato del corpo e delle potenzialità` che esso può esprimere. Il gioco orientato in funzione di precisi obiettivi motori, psicomotori, e tecnici sarà alla base delle esercitazioni proposte, in un ambito di relazione fra istruttore e allievo dove l`apprendimento della tecnica scaturisce dall`individuo come frutto di un’esperienza - metodo della scoperta guidataOgni lezione sarà finalizzata al raggiungimento di tre obiettivi specifici • educativo • motorio • tecnico CONTENUTI CAPACITA` COORDINATIVE • • • • • • • • coordinamento oculo manuale reazione motoria (inettligenza tattica) orientamento nello spazio equilibrio accoppiamento e combinazione dei movimenti acquisizione dei fondamentali di base fantasia motoria Ritmo COORDINAZIONE OCULO MANUALE • • • • • • • • • • • • • • familiarizzazione con l`attrezzo palla REAZIONE MOTORIA - attraverso la proposta di giochi sempre diversi si proporranno situazioni motorie varie stimolando manipolazione, il rimbalzo, le traiettorie: - risposte di diversa natura. palla alta - lo sparviero palla bassa - fulmine palla lunga - staffette con l`uso della palla palla corta - palla velenosa rimbalzo alto - palla prigioniera inviare la palla dentro un contenitore - palla base con una mano prima dx poi sx - assalto al fortino due mani - cinque passaggi prendere la palla dopo un volteggio - palla campo blocco aereo (con il salto) - gioco della pallavolo gioco del calcio gioco del basket palleggio bagher e altri fondamentali colpire la palla con un attrezzo - palla rilanciata EQUILIBRIO • • camminare e correre seguendo le linee tracciate a terra • • • • • • camminare e correre seguendo le linee tracciate a terra con la palla traslocare sui ceppi traslocare su un asse d’equilibrio restare in equilibrio su un piede saltellare su un piede ACCOPPIAMENTO DEI MOVIMENTI • correre • • saltare rotolare • lanciare e prendere la palla ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO - correre, saltare, rotolare accoppiando uno - spostamento ad occhi chiusi, ad occhi aperti ritrovare la posizione di partenza dopo un volteggio - traslocare per la palestra con gli occhi chiusi - seguendo comandi - vicino - lontano - sopra - sotto COORDINAZIONE OCCHIO-MANO-ATTREZZO - saper colpire una palla che viaggia con l`utilizzo di un attrezzo - del corpo - dei vari segmenti corporei - ritmo - andature cadenzate, esercitazioni ritmate, utilizzo della musica. PATTINAGGIO A ROTELLE scheda tecnica L’attività svolta in palestra è differenziata a seconda dell’età degli scolari in quanto, con i pattini ai piedi, i bambini hanno differente adattamento all’equilibrio. Si tiene conto anche del differente livello di pattinata, a seconda che i bambini abbiano già approcciato con l’attrezzo, o non ne hanno mai messo uno ai piedi. Attraverso un percorso ludico gli alunni imparano le basi del pattinaggio: avanti, indietro, frenare, saper cadere, cambiare direzione. obiettivi generali: apprendimento tecnico di base dei vari fondamentali; esercizi per la pattinata avanti, indietro, a serpentina avanti ed indietro, frenata esercizi bilanciati su di un piede: in alto, in abbassata, avanti ed indietro esercizi per i primi saltini: a piedi pari, un quarto di giro e mezzo giro esercizi per ruotare su se stessi (trottole) su una e due piedi prime fasi di competizione; percorsini a tempo con varie difficoltà inserite: slalom con birilli, serpentine, salti, trottole, avanti ed indietro obiettivi speciali: socializzazione e sviluppo armonico dei movimenti; esercitazioni per la preparazione di coreografie atte a piccoli saggi esercitazioni per l’unione dei vari esercizi appresi, finalizzata ad un esercizio su base musicale sviluppo delle capacità di gestione e di rapporto con gli altri La lezione tipo può essere: 5 minuti di spiegazione dei contenuti della lezione 5 minuti per imparare a indossare il pattino 10 minuti gioco di riscaldamento 20 minuti di esercizi vari per apprendere la tecnica, la coordinazione e l’equilibrio 15 minuti gioco finalizzato a verificare ciò che è stato insegnato nel corso della l lezione 5 minuti per imparare a togliere l’attrezzo e riporlo in ordine PALLACANESTRO scheda tecnica Lavoro tecnico in palestra differenziato secondo l’età degli scolari, con adattamento degli esercizi e delle regole, per permettere un più facile apprendimento e dare la possibilità di giocare immediatamente Attraverso un percorso ludico gli alunni hanno la possibilità di sperimentare le proprie capacità utilizzando il gioco come strumento base per la loro crescita. obiettivi generali: apprendimento tecnico di base dei vari fondamentali; consolidamento schemi motori di base, capacità coordinative generali e speciali, percezioni vestibolari socializzazione, rispetto delle regole, capacità espressive apprendimento delle regole del gioco; conoscenza del gioco mini-basket obiettivi speciali: educazione delle capacità senso-percettive, educazione degli schemi motori di base, educazione e sviluppo delle capacità motorie coordinative Insegnamento progressivo dei fondamentali del giocosport in forma libera: palleggio, tiro, lancio del pallone a canestro, passaggio, giocare uno contro l’altro in forma libera giocare l’uno contro l’altro in forma libera, giocare due contro due in forma libera La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti gioco di riscaldamento o staffetta 20 minuti di esercizi vari o che si avvicinano alla tecnica (compresi esercizi per coordinamento al tiro e al passaggio al compagno) 20 minuti gioco finale (per i più grandi esercizi o giochi per avvicinare al mini-basket) 5 riordino del materiale ATLETICA TRINACRIA ATLETICA LEGGERA scheda tecnica Lavoro tecnico in palestra differenziato secondo l’età degli scolari, con adattamento degli esercizi e delle regole, per permettere un più facile apprendimento e dare la possibilità di giocare immediatamente Attraverso un percorso ludico gli alunni hanno la possibilità di sperimentare le proprie capacità utilizzando il gioco come strumento base per la loro crescita. obiettivi generali: apprendimento tecnico di base; correre, saltare, lanciare laterilazzione sviluppo senso percettivo motorio destrezza obiettivi speciali: socializzazione fantasia motoria La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti di riscaldamento 20 minuti progressione tecnica 20 minuti gioco ( percorsi staffette 5 riordino del materiale PALLAVOLO scheda tecnica Lavoro tecnico in palestra differenziato secondo l’età degli scolari, con adattamento degli esercizi e delle regole, per permettere un più facile apprendimento e dare la possibilità di giocare immediatamente Attraverso un percorso ludico gli alunni hanno la possibilità di sperimentare le proprie capacità utilizzando il gioco come strumento base per la loro crescita. obiettivi generali: apprendimento tecnico di base dei vari fondamentali; esercizi per il palleggio individuale, a coppie e di gruppo esercizi per il bagher individuale e a coppie e per la costruzione del gioco esercizi per la battuta esercizi per il colpo di attacco (palleggio in salto, pallonetto, ecc.) apprendimento delle regole del gioco; esercitazioni combinate che portano al gioco 1x1, 2x2 e 3 contro 3 obiettivi speciali: socializzazione e sviluppo tattico delle gare; esercitazioni per la correlazione complessa tra i vari fondamentali esercitazioni per lo sviluppo della correlazione di gioco tra vari soggetti sviluppo delle capacità di gestione e di rapporto con gli altri La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti gioco di riscaldamento o staffetta 20 minuti di esercizi vari o che si avvicinano alla tecnica (compresi esercizi per coordinamento, differenziazione, valutazioni oculo-manuali, ecc.) 20 minuti gioco finale (per i più grandi esercizi o giochi per avvicinare al 3x3) 5 riordino del materiale BASEBALL - SOFTBALL scheda tecnica Lavoro tecnico in palestra differenziato secondo l’età degli scolari, con adattamento degli esercizi e delle regole, per permettere un più facile apprendimento e dare la possibilità di giocare immediatamente Attraverso un percorso ludico gli alunni hanno la possibilità di sperimentare le proprie capacità utilizzando il gioco come strumento base per la loro crescita. obiettivi generali: apprendimento tecnico di base coordinazione oculo-manuale coordinazione oculo-manuale tramite mazza da baseball con palla ferma coordinazione oculo-manuale con mazza da baseball e palla in movimento sviluppo della velocità reattività apprendimento delle regole obiettivi speciali: socializzazione cooperazione La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti di riscaldamento 20 minuti progressione tecnica 20 minuti gioco 5 riordino del materiale CICLISMO – MOUNTAN BIKE scheda tecnica Lavoro tecnico differenziato secondo l’età degli scolari, per permettere un più facile apprendimento, attraverso un percorso ludico in cui gli alunni hanno la possibilità di sperimentare le proprie capacità utilizzando la bicicletta obiettivi generali: apprendimento tecnico di base; posizione corretta di guida regolazioni del mezzo uso corretto del cambio, dei rapporti e dei freni esercizi di equilibrio posizione di guida in discesa posizione di guida in salita spostamento del corpo nelle curve. obiettivi speciali: avviare un'operativa azione di educazione sportiva, fondata principalmente sulla pratica della Mtb e del ciclismo fuoristrada, che dia luogo: 1) ad una cultura sportiva intesa come fattore di benessere fisico, socializzazione positiva, concezione di se stessi, attenzione e sensibilità verso le problematiche ambientali; 2) ad una cultura sportiva che non si limiti ad una concezione agonistico dello sport; La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti di riscaldamento 40 percorsi di diversa tipologia con: slalom, salite, discese, curve e doppie curve 5 riordino del materiale RUGBY scheda tecnica Il lavoro tecnico prevede il gioco del rugby nella sua versione formativa (cosiddetto minirugby) proposto in modalità “ridotta” rispetto al numero di giocatori, al campo di gara e, soprattutto alle modalità di contatto fisico tra i bambini ed introdotto da tanti giochi ed esercizi propedeutici all'apprendimento non solo del gioco, ma di capacità motorie essenziali per praticare qualsiasi disciplina sportiva, consentendo ai piccoli studenti di giungere alla pratica del gioco del rugby mediante un approccio graduale e non traumatico, ma estremamente ludico. obiettivi generali: apprendimento tecnico di base dei vari fondamentali; conoscenza del gioco del rugby nella sua essenza tramite esercizi di tecnica individuale, handling, cadute a terra, corsa in varie direzioni lancio a una mano, a due mani, prese e prese in salto utilizzo di appositi ausili didattici apprendimento delle regole del gioco; esercitazioni combinate che portano al gioco obiettivi speciali: socializzazione e sviluppo tattico delle gare; esercitazioni per lo sviluppo della correlazione di gioco tra vari soggetti sviluppo delle capacità di gestione e di rapporto con gli altri con particolare attenzione all’aiuto ed al sostegno dei compagni La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti gioco di riscaldamento o staffetta 10 minuti di esercizi vari individuali 10 minuti di esercizi di gruppo che si avvicinano alla tecnica di gioco 20 minuti gioco finale (per i più grandi esercizi o giochi per avvicinare al mini- rugby) 5 riordino del materiale TENNIS TAVOLO scheda tecnica Lavoro tecnico in palestra differenziato secondo l’età degli scolari, con adattamento degli esercizi e delle posture, per permettere un più facile apprendimento e dare la possibilità di giocare immediatamente a tutti. Attraverso un percorso ludico gli alunni hanno la possibilità di sperimentare le proprie capacità utilizzando il gioco come strumento base per la loro crescita. obiettivi generali: situazioni tecniche di base; coordinamento oculo-manuale mediato dall’attrezzo racchetta acquisizione dei fondamentali ( palleggio di dritto , palleggio di rovescio) gioco 1 vs 1, 2 vs 2 percorso didattico esercitazioni tecnico tattiche per l’apprendimento del fondamentale di dritto esercitazioni tecnico tattiche per l’apprendimento del fondamentale di rovescio percorso ludico finalizzato alla disputa di partite . obiettivi speciali: socializzazione autostima La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti di riscaldamento 20 minuti progressione tecnica 20 minuti gioco 5 riordino del materiale SCHERMA scheda tecnica La scherma, arte marziale di antichissima origine, è oggi uno sport olimpico di opposizione a contesto aperto (open skill) che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola. L’idea di fondo che vuole caratterizzare l’impostazione del corso è quella di favorire l’apprendimento della disciplina della scherma, sport squisitamente tecnico, e che richiede schemi motori complessi, utilizzando una metodologia semplice ed una didattica di facile comprensione, supportata da elementi ludico-tecnici che ne semplificano l’ approccio . obiettivi generali: situazioni tecniche di base; apprendimento delle azioni di base: cavazione, fendente, botta dritta, affondo, presa e fléche preparazione motoria di base gioco percorso didattico esercitazioni tecniche per l’apprendimento delle azioni percorso ludico finalizzato obiettivi speciali: sviluppo delle capacità generali quali: percezione spazio-temporale, mobilità articolare, scioltezza, flessibilità, equilibrio statico e dinamico del corpo, agilità insegnamento specifico dello sport La lezione tipo può essere: 5 spiegazione dei contenuti della lezione 10 minuti di riscaldamento 20 minuti progressione tecnica 20 minuti gioco 5 riordino del materiale SUBAQUEA scheda tecnica La natura ed il mare nel suo evolversi nel tempo, la conoscenza dei luoghi, delle tecniche acquatiche, dell’apnea e della subacquee, saranno messe a conoscenza sia a livello teorico, che a livello teorico pratico, con filmati, prove in palestra ed in piscina. obiettivi generali: conoscenza di base; l’ambiente acquatico, laghi, fiumi e mari il mare ed i suoi fondali, aspetti naturalistici e biologici tecniche di nuoto, nuoto salvamento e di nuoto in apnea percorso didattico visione di documentari e filmati esercitazioni tecniche per l’apprendimento di base esercitazioni mirate obiettivi speciali: salvaguardia della natura e del mare in particolare apprendimento e coscienza dello stare in “acqua” La lezione tipo può essere: 10 spiegazione dei contenuti della lezione 25 visione di un filmato 10 domande ed esercitazioni teoriche in aula o in palestra 10 prove pratiche 5 riordino del materiale