!#"!$%$&(') *+!
,
"!$%$&(-6
7/!!8196"!$%$;:<=!>?=@
-.
%/!!012"34$%5 "
"ABB
C D EFDGHD IKJJ<JLIMJJN
2
“ O P)QSRTUQ4V WX YMPBZ[M\]\^ _ RQS`M^<Z!^KaKP)Q]^ W<b Z)cV d ^<TfeVMgP)^h`KR ”
ifjlknm<oplqsrlktpvuKqwjnxzy{u|v}?jvulrlo?p~fpvol€K}rlu{ji‚jljlƒB~f} u{rMqwj„~fpvo opt…Kuf}0†pvƒˆ‡}qs‰„~f}MiMrMq0rluf}rpŠpv‹‹p
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
C.F. 02772010878
ELABORATO CONTENENTE LE MODALITA' DI SVOLGIMENTO E DI PARTECIPAZIONE AL
PUBBLICO INCANTO PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE DESTINATE
ALL’INIZIATIVA N.15 “MUSEO E LABORATORIO DELLA RAPPRESENTAZIONE – CASA DELLA
CITTA’” - PROGETTO DI COMPLETAMENTO FUNZIONALE DEL PIANO CATANIA LECCE.
LA FORNITURA E’ FINANZIATA CON FONDI U.E (FESR) E MIUR
L'IMPORTO COMPLESSIVO A BASE D'ASTA DELLA FORNITURA E' PARI A € 100.250,00
OLTRE IVA
Il pubblico incanto è regolato, oltre che da quanto previsto dal bando di gara e dal Capitolato
speciale, da tutte le disposizioni contenute e/o richiamate nel presente elaborato recante
modalità e norme relative all' aggiudicazione ed all'esecuzione del contratto di che trattasi, dal
Regolamento per l'Amministrazione, la Contabilità e la Finanza dell' Università degli Studi di
Catania, approvato con D.R. n. 3994 del 25/9/1996, nonché da tutta la normativa contenuta
nella legislazione statale vigente in materia di appalti di pubbliche forniture.
A) OGGETTO E SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA
Si veda il Capitolato speciale Tecnico e Normativo.
B) TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE
Alle ore 9.00 del giorno 13 DICEMBRE 2005
C) DATA E ORA DELLA CELEBRAZIONE DEL PUBBLICO INCANTO
Ore 10,00 del Giorno 13.12.2005 nei locali del Palazzo Centrale dell'Università degli Studi di
Catania, Piazza Università n.2 Catania.
D) MODALITA' DI PRESENTAZIONE DEL PLICO
Entro e non oltre il termine di cui al precedente punto B), le Ditte interessate dovranno far
pervenire all'Ufficio Protocollo dell' Università, sito in via S. Maria del Rosario n.9 - 95124
Catania, a mezzo raccomandata del servizio postale o con qualsiasi altro mezzo, il plico
contenente i documenti di partecipazione alla gara, l’offerta e la relazione tecnica, sigillato con
ceralacca sulla quale andrà impressa l'impronta di un sigillo a scelta della Ditta e
controfirmato sui lembi di chiusura.
Sul plico, oltre all'indicazione del mittente, dovrà apporsi chiaramente la seguente dicitura:
1
PUBBLICO INCANTO DEL GIORNO 13 DICEMBRE 2005 ORE 10,00 PER LA FORNITURA
DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE PER IL PROGETTO DI COMPL. DEL PIANO
CATANIA – LECCE IMPORTO A B.A. €. 100.250,00
Il plico dovrà indirizzarsi:
AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA
Resta inteso che: Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per
qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile, anche per causa di
forza maggiore.
Non si procederà all'apertura dei plichi che non risulteranno pervenuti entro le ore 9,00 del
giorno 13.12.2005 o sui quali non sarà stata apposta l'indicazione del destinatario e/o
contenuta la specificazione della gara e/o l'indicazione del mittente, o che siano pervenuti non
sigillati o che non presentino sulla ceralacca l'impronta del sigillo scelto dalla Ditta o che non
risultino controfirmati sui lembi di chiusura o che si presentino lacerati in modo tale da potere
consentire la manomissione del contenuto.
L'offerta ed i documenti richiesti devono essere redatti in lingua italiana.
Qualora l'originale di un documento venga rilasciato in lingua diversa dall' italiano, esso dovrà
essere accompagnato da traduzione italiana eseguita a cura della Ditta concorrente ed
autenticata dall' Ambasciata o dal Consolato italiani.
Nel plico suddetto devono essere contenuti , a pena di esclusione, i seguenti documenti:
1) OFFERTA ECONOMICA, chiaramente leggibile, in lingua italiana, redatta come da “modello
offerta”su carta resa legale mediante l’applicazione di marca da bollo da €14,62, sottoscritta
in ogni foglio per esteso dal titolare o dal legale rappresentante della Ditta partecipante.
Detta offerta deve contenere
- l’indicazione delle apparecchiature offerte con l’esatta identificazione della marca, del
modello e delle quantità;
l'indicazione, in cifre ed in lettere, dei prezzi unitari di ciascun prodotto, al netto
dell’IVA, corrispondenti a tutto quanto richiesto, nulla escluso, con gli importi parziali
ed il prezzo complessivo offerto, al netto di IVA, di ribasso del costo presunto di
€.100.250,00.
L'offerta è da intendersi complessivamente remunerativa della fornitura proposta, di ogni
beneficio ed utile, di tutte le spese ed oneri accessori, nessuno escluso, per trasporto,
consegna, montaggio, installazione a regola d'arte, allacci a norma di sicurezza ed a norma di
legge e quant'altro necessario per dare le apparecchiature complete e funzionali e pronte per
l’uso, licenza d’uso dei programmi, l’assistenza tecnica e la manutenzione ordinaria e
straordinaria sui beni forniti durante il periodo di garanzia.
Sarà ammessa soltanto un’offerta ed in caso di altra in alternativa quest’ultima sarà ritenuta
come non presentata. In caso di discordanza tra l'offerta indicata in cifre e quella indicata in
lettere sarà ritenuta valida quest'ultima.
Detta offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione, in apposita busta sigillata con
ceralacca, su cui andrà impressa l'impronta di un sigillo a scelta della Ditta, controfirmata sui
lembi di chiusura e con apposta la scritta: . - OFFERTA ECONOMICA”.
Nella busta interna contenente l'offerta economica non dovranno essere inseriti altri
documenti di gara, a pena di esclusione.
Nel caso di raggruppamento di imprese, l’offerta congiunta dovrà essere sottoscritta dai titolari
o rappresentanti legali di tutte le imprese facenti parte del raggruppamento e dovrà specificare
le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese, come pure contenere
l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse si conformeranno alla disciplina
prevista dall’art.10 del D.leg.vo 358/92 e successive modifiche ed integrazioni.
Oltre il termine indicato al precedente punto B) non sarà valida alcuna altra offerta, anche se
sostitutiva o aggiuntiva di una offerta precedente, e non si farà luogo a gara di miglioria, nè
sarà consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta; non saranno ammesse offerte
incomplete o condizionate o espresse in modo indeterminato e/o generico o con semplice
2
riferimento ad altra offerta propria o di altri. Non saranno ammesse offerte alla pari o in
aumento rispetto all’importo a base d’asta sopraindicato. Non saranno ammesse offerte
parziali od offerte di prodotti che non posseggono i requisiti minimi previsti in capitolato.
2) RELAZIONE TECNICA illustrativa degli articoli proposti, redatta in lingua italiana, sottoscritta
per esteso dal titolare o rappresentante della impresa offerente, nella quale siano specificati e descritti in
modo esauriente ed inequivocabile:
• le apparecchiature proposte, la casa costruttrice, il modello, il tipo e la marca, le dimensioni e le
caratteristiche tecniche e funzionali,
• I termini e le modalità di erogazione del servizio di assistenza tecnica e di assistenza e manutenzione
ordinaria e straordinaria durante il periodo di garanzia,
3) DEPLIANTS e/o opuscoli illustrativi, necessari alla completa rappresentazione delle apparecchiature
e dei servizi offerti, anch’essi sottoscritti per esteso dal titolare o rappresentante legale dell’impresa
offerente, redatti in lingua italiana o in inglese.
LA RELAZIONE TECNICA E DEPLIANTS di cui ai precedenti punti 2) e 3) devono essere
contenuti, A PENA DI ESCLUSIONE, in apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata
sui lembi di chiusura. Sull'esterno della busta va apposta la dicitura "RELAZIONE TECNICA".
In tale busta interna non dovranno essere inseriti altri documenti di gara.
4) DICHIARAZIONE in carta semplice, resa dal titolare o legale rappresentante dell'impresa
concorrente, cui va allegata copia fotostatica fronte-retro, anche non autenticata, di un valido
documento di identità del sottoscrittore, ovvero dichiarazione resa secondo la legislazione dello
Stato estero in cui ha sede l'impresa, con la quale si attesti:
a) l'iscrizione dell'impresa per la categoria merceologica cui si riferisce l’appalto , nel registro
della C.C.I.A.A. ovvero nel registro delle Commissioni Provinciali per l'Artigianato, se chi
esercita l'impresa è italiano o straniero residente in Italia, ovvero nel registro Professionale del
Paese di residenza se straniero non residente in Italia, con i seguenti dati:
• denominazione;
• sezione (ordinaria o speciale);
• Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di iscrizione;
• numero di iscrizione del registro delle imprese;
• data di iscrizione;
• codice fiscale;
• forma giuridica;
• sede;
• data atto costitutivo;
• capitale sociale (deliberato, sottoscritto e versato);
• durata della società;
• oggetto sociale;
• organi sociali (indicare il numero dei componenti, la durata della carica ed i poteri previsti dallo
statuto o dai patti sociali);
• titolari di cariche o qualifiche (cariche o qualifiche della persona con data di nomina, durata e
data di accettazione, data e luogo di nascita, codice fiscale, eventuali limitazioni alla capacità
d’agire e pene accessorie, eventuali poteri della persona diversi da quelli previsti dallo statuto o
dai patti sociali);
• attività (indicare l’attività e la data d’inizio, l’attività esercitata nella sede legale, data d’inizio
dell’attività nella sede legale);
• sedi secondarie e/o unità locali (elenco delle sedi secondarie e/o unità locali e indirizzo della
sede secondaria/unità locale, eventuale iscrizione in altro registro delle imprese, attività
esercitata dalla sede secondaria, data di inizio dell’attività ed elenco delle persone con cariche
nelle sedi secondarie/unità locali con le informazioni descritte precedentemente);
3
• eventuale possesso della certificazione di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali previsti dalla legge
n.46/1990;
• recapito telefonico e numero di fax ;
In luogo della dichiarazione riportante le notizie sopra indicate, potrà essere presentata, anche
in copia, la corrispondente certificazione, in corso di validità, rilasciata dalla Camera di
Commercio.
b) che l’impresa non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione
controllata, di concordato preventivo, di sospensione dell’attività commerciale, o in qualsiasi
altra situazione equivalente secondo la legislazione straniera, e che non è in corso un
procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che le stesse non si sono verificate
nel quinquennio anteriore alla data fissata per la gara;
c) l’inesistenza nei confronti del titolare dell’impresa, dei direttori tecnici e degli amministratori
muniti dei poteri di rappresentanza, in caso di società, di condanne, con sentenza passata in
giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale o per delitti finanziari.
Tale dichiarazione deve essere resa, a pena di esclusione, personalmente, da tutti i soggetti
precedentemente elencati, mediante sottoscrizione della dichiarazione, a cui va allegata copia
fotostatica fronte-retro, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore;
d) l’inesistenza nei confronti del titolare dell’impresa, dei direttori tecnici e degli
amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, in caso di società, di procedimenti penali
in corso o, in alternativa, l'indicazione specifica dei procedimenti pendenti. Tale dichiarazione
deve essere resa, a pena di esclusione, personalmente, da tutti i soggetti precedentemente
elencati, mediante sottoscrizione della dichiarazione, a cui va allegata copia fotostatica fronteretro, anche non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore;
e) che nell’esercizio della propria attività professionale non si è commesso un errore grave,
accertato con qualsiasi mezzo di prova da parte dell'Amministrazioneaggiudicatrice;
f) che l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed
assistenziali a favore dei lavoratori secondo la legislazione italiana o quella del Paese di
residenza;
g) che l'impresa è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili di cui
alla Legge n. 68/1999, in quanto (DICHIARARE la parte che interessa):
occupa da 15 a 35 dipendenti e non ha effettuato nuove assunzioni dopo il 18 Gennaio 2000
e, pertanto, non è soggetta agli obblighi di assunzione obbligatoria dei disabili
(ovvero) occupa meno di 15 dipendenti e, pertanto, non è soggetta agli obblighi di assunzione
obbligatoria dei
disabili
(ovvero) versa in una delle situazioni previste dalle norme richiamate dall'art.3, comma 5, della
Legge n.68/1999;
(ovvero) occupa più di 35 dipendenti ed ha effettuato le assunzioni dei disabili previste dalla
normativa di riferimento.
h) che l’impresa è in regola con gli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse secondo la
legislazione italiana o quella del Paese di residenza;
i) che non si è reso gravemente colpevole di falsa dichiarazione nel fornire informazioni che
possono essere richieste ai sensi degli artt.11, 12, 13, 14, 15 e 18 del D. Lgs. n. 358/1992 e
successive modificazioni e/o integrazioni;
j) che l'impresa è in possesso della necessaria capacità economica e finanziaria e si impegna,
in caso di aggiudicazione, a comprovare tale capacità, a semplice richiesta
dell'Amministrazione, nel modo previsto dall'art. 13, comma 1, lett. a) del D.
Lgs. n.358/1992,
come sostituito dall'art. 11 delD.Lgs. n. 402/1998;
k) che l'impresa è in possesso della necessaria capacità tecnica e si impegna, in caso di
aggiudicazione, a comprovare tale capacità, a semplice richiesta dell'Amministrazione, nel
modo previsto dall'art. l4, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n.358/1992;
l) che l' impresa non è destinataria dei provvedimenti giudiziari che applichino le sanzioni di
cui al D. Lgs. n. 231/2001;
m) che alla stessa gara non partecipano altre imprese con le quali sussistono forme di
controllo determinate ai sensi dell'art. 2359 c.c.;
4
n) che a carico del titolare dell’impresa, dei direttori tecnici, o, in caso di società, degli
amministratori e dei legali rappresentanti e nei confronti della società medesima, non
sussistono provvedimenti o procedimenti per l’applicazione delle misure di prevenzione, divieti,
sospensione o decadenza a norma della vigente legislazione antimafia. Tale dichiarazione deve
essere resa, a pena di esclusione, personalmente, da tutti i soggetti precedentemente elencati,
mediante sottoscrizione della dichiarazione, a cui va allegata copia fotostatica fronte-retro,
anche non autenticata, di un valido documento di identità del sottoscrittore;
o) che i prodotti offerti rientrano nell'attuale programma di produzione della Ditta costruttrice
e sono costruiti a perfetta regola d'arte, ai sensi delle norme vigenti in materia di sicurezza e
prevenzione infortuni, e che l'impresa assume ogni responsabilità civile e penale per eventuali
danni che dovessero verificarsi, anche successivamente al periodo di garanzia, a persone o
cose per difetti di fabbricazione e/o installazione della fornitura;
p) che la qualità dei prodotti offerti è certificata secondo le norme UNI EN ISO 9000;
q) di avere valutato nell'offerta tutte le circostanze ed elementi che influiscono sui costi, e di
giudicare, quindi, l'offerta remunerativa e tale da consentire che la stessa rimanga fissa ed
invariabile per qualsiasi causa e circostanza, anche di forza maggiore, per tutta la durata del
contratto, anche in deroga all'art. l664 del codice civile;
r) di essere in condizione di poter effettuare l’intera fornitura in conformità alle caratteristiche
richieste e nei tempi prescritti o nei minori termini offerti;
s) di avere esaminato il capitolato , il bando e l’elaborato contenente modalità di
partecipazione e di svolgimento della gara, riconoscendo che il relativo contenuto è esauriente
e fornisce tutte le indicazioni atte a consentire la partecipazione alla gara di appalto con piena
cognizione di causa, nonché di accettarne incondizionatamente e senza alcuna riserva tutte le
prescrizioni e condizioni ivi contenute;
t) di adibire all'espletamento della fornitura e dei lavori solo lavoratori regolarmente assunti;
u) di ritenersi responsabile dei danni di qualsiasi natura che dovessero derivare
all’Amministrazione o a terzi durante l'esecuzione dei lavori e della fornitura o per effetto di
questi;
v) di aver visitato i luoghi ove effettuare la fornitura oggetto dell'appalto e di non avere dubbi
di sorta sulla natura e sulle modalità di esecuzione della stessa, di aver preso conoscenza di
tutte le condizioni tecniche e locali nonché di tutte le circostanze generali e particolari che
possono avere influito sulla configurazione dell'offerta, ivi compresa la determinazione del
prezzo in relazione alle condizioni contrattuali, e di avere giudicato il prezzo medesimo
remunerativo e tale da consentire l'offerta che starà per fare;
w) di essere a conoscenza delle sanzioni penali richiamate dall'art.76 del D.P.R. n. 445/2000
con riferimento ai casi di dichiarazioni mendaci, falsità negli atti e uso di atti falsi;
x) che l'impresa non si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui all'art. 1/bis della
Legge 18.10.2001, n. 383, così come sostituito dall'art.1, comma 2, del D.L. 25.09.2002 n. 210
o, in alternativa, che l'impresa si è avvalsa del piano individuale di emersione di cui all'art.
1/bis della Legge 18.10.2001, n. 383, così come sostituito dall'art.1, comma 2, del D.L.
25.09.2002 n. 210 e che si è concluso il periodo di emersione previsto dalla normativa
sopraccitata;
y) Di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.lvo n.196/2003 che i dati personali
raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del
procedimento per il quale viene resa la presente dichiarazione.
Le dichiarazioni precedenti potranno essere stese indifferentemente su un unico foglio o su
fogli distinti e dovranno essere sottoscritte, su ciascuno, dal titolare o legale rappresentante
dell'Impresa.
Si farà luogo ad esclusione dalla gara, qualora la dichiarazione di cui sopra risulti mancante
anche di uno solo dei punti in essa elencati e contraddistinti dalle lettere da a) ad y).
5) COPIE DEL PRESENTE ELABORATO E DEL CAPITOLATO SPECIALE DELLE
FORNITURE, sottoscritti in ogni foglio, per accettazione, dal titolare o dal rappresentante
legale dell'impresa offerente.
5
6) QUIETANZA comprovante la costituzione del deposito cauzionale provvisorio di €.10.025,00
(euro diecimilaventicinque/00) che dovrà avvenire mediante:
-versamento in contanti o in titoli del debito pubblico dello Stato o garantiti dallo Stato, il cui
valore nominale sia almeno pari a quello richiesto per la cauzione, presso una sezione di
Tesoreria Provinciale dello Stato o presso l'Istituto Cassiere dell'Università - Monte dei Paschi
di Siena - Ag. 6 - coordinate bancarie IT 70 T 01030 16907000000100110;
- fideiussione bancaria rilasciata da una delle Aziende di credito di cui all'art. 5 del R.D.L.
12.03.1936, n. 375 e successive modificazioni;
- polizza assicurativa rilasciata da Impresa di Assicurazione autorizzata all'esercizio del ramo
cauzioni, ai sensi del T.U. Esercizio delle Assicurazioni Private, approvato con D.P.R.
13.02.1959, n. 449, e compresa nell'elenco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana n. 28 del 04.02.1997 ed eventuali successivi aggiornamenti.
Tale deposito cauzionale dovrà restare vincolato per almeno 180 giorni.
La fideiussione bancaria o la polizza assicurativa deve contenere l’obbligo dell’Azienda stessa,
in particolare escludendo il beneficio della escussione preventiva, ad effettuare, nel caso in cui
l’Amministrazione richieda l’incameramento della cauzione, il versamento del deposito in
contanti o in titoli a favore dell’Università di Catania, nonché l'impegno a rilasciare cauzione
definitiva qualora l'impresa garantita risulti aggiudicataria.
Qualsiasi irregolarità formale o sostanziale che riguardi le modalità di costituzione della
cauzione prescritte dal presente punto 6), saranno sanzionate con l'esclusione dalla gara.
7) APPOSITA DICHIARAZIONE, redatta in lingua italiana, sottoscritta dal legale
rappresentante dell’impresa concorrente, recante l’eventuale volontà di subappaltare
l’esecuzione della fornitura, con indicazione della parte di fornitura che si intende
subappaltare. Si applicano le disposizioni dell’art. 16 del D. Lgs. n. 358/1992, come introdotto
dall’art. 13 del D. Lgs. n. 402/1998, dal richiamato art. 18 della Legge 19/03/1990 n. 55 e
successive modificazioni e/o integrazioni.
Si avverte che non è ammesso il riferimento a documenti che per qualsiasi motivo fossero già stati presentati
a questa Amministrazione e che si farà luogo alla esclusione dalla gara nel caso che manchi anche uno solo
dei documenti o delle dichiarazioni richiesti ovvero nel caso che L'OFFERTA ECONOMICA e/o LA
RELAZIONE TECNICA (relazione tecnica e depliants) non siano singolarmente contenute nelle n.2
apposite buste sigillate, come sopra indicato, e controfirmate sui lembi di chiusura.
I documenti non in regola con la normativa in materia di bollo saranno accettati e ritenuti
validi agli effetti giuridici, ma saranno soggetti alla regolarizzazione prevista dall' art. 31 del
DPR 26-10-1972, n.642 e successive modificazioni.
Tutta la documentazione dovrà essere sottoscritta, in ogni foglio, per esteso dal titolare o dal
legale rappresentante della Ditta offerente.
Nel caso in cui i documenti o le dichiarazioni costituenti l'offerta siano sottoscritti da persona
diversa, i poteri conferiti alla suddetta persona dovranno risultare o da apposito certificato di
iscrizione alla C.C.I.A.A. o da procura speciale, redatta per atto pubblico o per scrittura
autenticata da notaio, che dovrà prodursi in originale o in copia autenticata.
In luogo del predetto certificato di iscrizione o della procura speciale potranno essere
presentate apposite dichiarazioni rese e sottoscritte ai sensi del D.P.R. n. 403/1998 e delle
disposizioni da esso richiamate.
E) MODALITA' DI PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE RIUNITE
Possono partecipare alla gara Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai
sensi dell'art.10 del D.Lgs. n.358/1992, con le modalità nello stesso precisate.
L’offerta economica (D1), la relazione illustrativa ed i documenti ad essa allegati
(depliants,schede illustrative etc, (D2 e D3) devono essere sottoscritti dai titolari o legali
6
rappresentanti di tutte le imprese raggruppate. Dovranno essere altresì sottoscritti
congiuntamente da tutti i titolari e/o legali rappresentanti delle imprese costituenti il
raggruppamento il presente Elaborato, il Capitolato speciale delle forniture (v. punto D5).
Ogni Impresa facente parte del Raggruppamento temporaneo dovrà presentare tutti i
documenti indicati al precedente punto D4; il deposito cauzionale provvisorio dovrà essere
costituito per l’intero ammontare esclusivamente a nome del Raggruppamento Temporaneo di
Imprese.
L’offerta deve specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese e
deve contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese si
conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 10 del D. Lgs. n. 358/1992 e successive
modificazioni e/o integrazioni.
Qualsiasi inosservanza delle disposizioni di cui all'articolo succitato sarà sanzionata con
l'esclusione dallagara.
In caso di aggiudicazione, le Imprese associate conferiranno mandato speciale all’Impresa
Capogruppo come previsto dal predetto articolo.
F) MODALITA' DI GARA E AGGIUDICAZIONE
La gara sarà celebrata il giorno 13 DICEMBRE 2005 alle ore 10.00 e, occorrendo, in giorni
successivi, presso i locali del Palazzo Centrale dell’ Università siti in Piazza Università n. 2,
Catania.
Si procederà in seduta pubblica all'apertura dei plichi delle Ditte concorrenti che siano
pervenuti in tempo utile ed all'esame della documentazione amministrativa richiesta ai fini
della partecipazione al pubblico incanto.
Alle operazioni di gara potranno assistere i Titolari ed i Rappresentanti Legali delle Ditte
offerenti oppure persone munite di procura da parte delle imprese partecipanti.
La gara sarà esperita ai sensi dell’art. 60 comma 7 del Regolamento per l’Amministrazione, la
Contabilità e la Finanza di questo Ateneo nonché ai sensi dell’art. 19, 1° comma, lett. a) del D.
Lgs. n. 358/1992, come sostituito dal D. Lgs. n. 402/1998, cioè in favore della Ditta che avrà
presentato l'offerta con il presso più basso.
La Commissione di gara provvederà in seduta pubblica all’esame della documentazione
presentata dalla ditte e alla apertura delle relazioni tecniche e delle offerte economiche.
L’aggiudicazione della fornitura avverrà a favore della ditta che avrà offerto il prezzo
complessivo più basso.
Nel caso di offerte uguali tra loro ed esse risultino le più vantaggiose, si procederà
all'aggiudicazione a norma dell’art.77 del R.D. n.827 del 23.05.1924.
Si procederà alla esclusione delle offerte anomale secondo il disposto dell’art.19 del
D.lgs.358/92 come modificato dal D. Lgs. n. 402/1998,
Il verbale di aggiudicazione sarà sottoposto all'approvazione del competente organo.
Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
G) PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
Ai sensi dell'art.16 del R.D. 18.11.1923 n. 2440, il verbale di aggiudicazione terrà luogo del
contratto.. Dopo l'approvazione degli atti relativi, l'Amministrazione comunicherà l'esito della
gara alla ditta aggiudicataria ed al concorrente che immediatamente segue in graduatoria.
L'aggiudicazione sarà immediatamente impegnativa per la Ditta aggiudicataria, mentre
impegnerà l' Università solo dopo l'approvazione degli atti di gara da parte dell' organo
competente. Si applica l'art. 2, comma 1, del D.L. 25.09.2002 n. 210.
In caso di non approvazione dei risultati di gara, l'esperimento si intenderà nullo a tutti gli
effetti e l'impresa provvisoriamente aggiudicataria non potrà avere nulla a pretendere per il
mancato affidamento dell'appalto.
7
Entro 10 (dieci) giorni dalla ricezione della comunicazione di aggiudicazione, l'impresa
aggiudicataria dovrà presentare la seguente documentazione:
1. Certificato, di data non anteriore a mesi sei rispetto a quella della richiesta di questa
Università, di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato o nel
registro delle Commissioni Provinciali per l'Artigianato, se chi esercita l'impresa è italiano o
straniero residente in Italia, ovvero analogo registro professionale di Stato Europeo per i non
residenti in Italia per le categorie merceologiche cui si riferisce l'appalto (art. 12 del D.Lgs. n.
358/92 e successive modifiche e/o integrazioni);
2. La documentazione a prova delle dichiarazioni rese ai sensi dell'art. 13, 1° comma, lett. a) e
dell'art. 14, 1° comma lett. a) del D.Lgs. n. 358/1992 e successive modifiche e/o integrazioni.
3. Certificazione, rilasciata dai competenti enti previdenziali ed assistenziali (INPS e INAIL),
attestante che la Società ha adempiuto gli obblighi di regolarità contributiva in materia
previdenziale ed assistenziale (art.2 c.1 D.L. n.210/2002, convertito, con modificazioni nella L.
266/2002 recante "Disposizioni urgenti in materia di emersione del lavoro sommerso e di
rapporti di lavoro a tempo parziale");
4. Tutte le certificazioni menzionate nel Capitolato Tecnico Normativo, in originale o copia
autentica, dovranno essere esibite al Direttore dei Lavori, a semplice richiesta;
5. Quietanza del deposito cauzionale definitivo pari al 10% dell'importo netto di aggiudicazione
che dovrà essere costituito negli stessi modi previsti per la cauzione provvisoria. Tale deposito
cauzionale dovrà restare vincolato fino alla scadenza del periodo di garanzia offerto e,
comunque, lo svincolo non potrà avvenire prima dell'emissione del certificato di collaudo con
esito positivo.
Sarà altresì necessario acquisire il nullaosta del responsabile della struttura destinataria della
fornitura.
6. Quietanza attestante il versamento della somma necessaria, comprensiva di bollo, diritti e
spese, per la registrazione del verbale di aggiudicazione.
7. Oltre ai succitati documenti dovranno, altresì, essere presentati:
7)a DALLE IMPRESE INDIVIDUALI
- ) certificato del Casellario Giudiziale, di data non anteriore a sei mesi da quella della richiesta
di questa Università, riferito al titolare della ditta ed all'eventuale Direttore tecnico, se persona
diversa dal titolare;
- Certificato dei carichi pendenti di data non anteriore a sei mesi da quella della richiesta di
questa Università riferito al titolare della ditta ed all'eventuale Direttore tecnico, se persona
diversa dal titolare;
- Certificato della Cancelleria del Tribunale competente sezione fallimenti, di data non
anteriore a sei mesi da quella della richiesta di questa Università, dal quale risulti che
l'impresa non si trovi in stato di fallimento, di amministrazione controllata, di liquidazione, di
concordato e che nessuna delle circostanze richiamate si sia verificata nell'ultimo
quinquennio;
7)b DALLE SOCIETA' COMMERCIALI REGOLARMENTE COSTITUITE– DALLE COOPERATIVE
E DAI CONSORZI DI COOPERATIVE
- Certificato della Cancelleria del Tribunale competente sezione fallimenti, di data non
anteriore a sei mesi da quella della richiesta di questa Università, dal quale risulti che
l'impresa non si trovi in stato di fallimento, di amministrazione controllata, di liquidazione, di
concordato e che nessuna delle circostanze richiamate si sia verificata nell'ultimo
quinquennio;
- certificato dei carichi pendenti di data non anteriore a sei mesi da quella della richiesta di
questa Università riferito:
ad eventuali Direttori Tecnici ed a tutti i componenti se si tratta di società in nome collettivo;
ad eventuali Direttori tecnici ed a tutti i soci accomandatari, se si tratta di Società in
accomandita semplice;
ad eventuali Direttori tecnici ed a tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza,
per ogni altro tipo di Società
- Certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore a sei mesi da quella della
richiesta di questa Università riferito:
ad eventuali Direttori Tecnici ed a tutti i componenti se si tratta di Società in nome collettivo;
8
ad eventuali Direttori tecnici ed a tutti i soci accomandatari, se si tratta di Società in
accomandita semplice;
ad eventuali Direttori tecnici ed a tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza,
per ogni altro tipo di società.
In luogo della documentazione elencata ai precedenti punti 1, 7a), 7b) della lettera G), potrà
essere presentata dichiarazione sostitutiva redatta e sottoscritta con le modalità prescritte dal
D.P.R. n. 403/1998 e dalle norme in esso richiamate.
Questa Amministrazione si riserva in ogni caso di chiedere la produzione di ulteriori
documenti ad integrazione di quelli sopra elencati, ove necessari.
Qualora i suddetti documenti non siano presentati nei termini indicati o risultino irregolari o
non conformi a quanto dichiarato, ovvero da qualcuno di essi o dagli accertamenti di cui
all'art. 10 della Legge 31.05.1965, n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni, risulti che
il titolare dell'impresa, gli amministratori, i legali rappresentanti della società o il/i direttore/i
tecnico/i non siano in possesso dei requisiti di legge per l'assunzione dell'appalto, questa
Amministrazione si riserva di procedere all'annullamento dell'aggiudicazione con conseguente
incameramento del deposito cauzionale provvisorio e di aggiudicare l'appalto al concorrente
che segue in graduatoria, il quale rimarrà vincolato all'offerta presentata sino al trentesimo
giorno successivo alla relativa comunicazione; sino a tale data rimarrà vincolata la cauzione
provvisoria dallo stesso presentata.
Questa Amministrazione si riserva, in ogni caso, di acquisire dagli Uffici competenti ulteriori
documenti, ove necessari per il perfezionamento del contratto, ad integrazione e conferma
delle dichiarazioni rese.
Restano salvi ogni altro diritto o azione spettante all'Amministrazione appaltante e altri
provvedimenti che potranno essere adottati in virtù delle vigenti norme in materia.
La lettera di ordinazione sarà emessa dall'Amministrazione successivamente all'approvazione
degli atti di gara da parte dell' Organo competente.
H) SPESE DI GARA
Rimangono totalmente a carico dell’Impresa aggiudicataria le spese di scritturazione, copie,
stampe ecc., gli oneri fiscali di bollo e di registro relativi agli atti di gara. In caso di mancato o
ritardato versamento, l’Amministrazione ha facoltà di trattenere la somma dovuta, aumentata
degli interessi legali, dal deposito cauzionale ovvero in sede di primo pagamento relativo al
contratto.
L’I.V.A. gravante sull’importo della fornitura è regolata dal D.P.R. 26.10.72, n. 633 e
successive modificazioni.
AVVERTENZE E DISPOSIZIONI FINALI
Nel caso in cui la Ditta faccia pervenire nei termini più offerte senza espressa specificazione
che l'una è sostitutiva o aggiuntiva dell'altra, le stesse non saranno ammesse alla gara.
Le Ditte che si trovino nelle condizioni ostative previste dall'art.10 della Legge 31.05.1965, n.
575 e successive modificazioni ed integrazioni, debbono astenersi tassativamente dal
partecipare alla gara, a pena delle sanzioni previste.
La partecipazione alla gara delle Ditte offerenti comporta la piena incondizionata accettazione
di tutte le disposizioni contenute e/o richiamate nel presente Elaborato, nel Capitolato Tecnico
delle forniture e nel Bando di gara.
L’Amministrazione si riserva di disporre con provvedimento motivato, ove ne ricorra la
necessità, di non aggiudicare la fornitura, ovvero di disporre l’annullamento della gara e
l’eventuale ripetizione della stessa.
E' vietata la cessione, anche parziale, del contratto.
Non è ammessa la revisione dei prezzi e, pertanto, gli stessi si intendono fissi ed invariabili.
Per qualsiasi controversia relativa alla validità, interpretazione ed esecuzione del contratto è
competente in via esclusiva il Foro di Catania.
Per ulteriori informazioni le Ditte potranno rivolgersi all'Ufficio Progetto Catania – Lecce
dell'Università, Via A. diSangiuliano n. 262, 95124 - Catania, 1° piano, tel. 095/7307209 208-207 – fax 095/7307210, dal lunedì al venerdì ore d’ufficio (09.00-13.00).
9
Eventuali chiarimenti in ordine agli aspetti tecnici della fornitura potranno essere richiesti al
Medialab dell’Università, Via Etnea, 52 – Valverde
Catania (Dott. S. Lo Presti ) tel.
095/7215737 - fax 095/7210663.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
(Dott. A. Domina)
10
Scarica

Elaborato - Università degli Studi di Catania