Il tempo
è dalla nostra parte
Scenari per l’Italia al 2030
a cura di
Rossella Palomba
5-maggio 2005
IL TEMPO È DALLA NOSTRA PARTE
Scenari per l’Italia al 2030
a cura di
Rossella Palomba
maggio 2005
TIME IS ON MY SIDE
Time is on my side, yes it is
Time is on my side, yes it is
Now you always say
That you want to be free
But you’ll come running back (said you would baby)
You’ll come running back (I said so many times before)
You’ll come running back to me
Oh, time is on my side, yes it is
Time is on my side, yes it is
You’re searching for good times
But just wait and see
You’ll come running back (I won’t have to worry no more)
You’ll come running back (spend the rest of my life with you, baby)
You’ll come running back to me
Go ahead, go ahead and light up the town
And baby, do everything your heart desires
Remember, I’ll always be around
And I know, I know
Like I told you so many times before
You’re gonna come back, baby
’cause I know
You’re gonna come back knocking
Yeah, knocking right on my door
Yes, yes!
Well, time is on my side, yes it is
Time is on my side, yes it is
’cause I got the real love
The kind that you need
You’ll come running back (said you would, baby)
You’ll come running back (I always said you would)
You’ll come running back, to me
Yes time, time, time is on my side, yes it is
Time, time, time is on my side, yes it is
Oh, time, time, time is on my side, yes it is
I said, time, time, time is on my side, yes it is
Oh, time, time, time is on my side
june 1964
INDICE
pag
INTRODUZIONE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Capitolo 1
LA METODOLOGIA
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
1.1. Il nostro approccio al disegno degli scenari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
1.2 Le 4 fasi della indagine Delfi dell’IRPPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Capitolo 2
L’ITALIA CHE VERRÀ: IL SOGNO REALIZZATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.1 Dal futuro atteso al futuro desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.2 Lo scenario più scelto: “La crescita della popolazione anziana come sfida per una società migliore” . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
2.3 Il secondo scenario: “Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
2.4 Una visione di insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Capitolo 3
IL “TAVOLO DELFI” PER LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
3.1. Cercare il consenso con la tecnica Delfi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
3.2. Il I Round: cosa va mantenuto e cosa va cambiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.3. Il II Round: gli effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
3.4. Il III Round: alla ricerca del consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
3.5. Il IV Round: le politiche al 2030 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
3.6 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Capitolo 4
IL SOGNO FUTURO: I TREND
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
4.1. La tecnica utilizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
4.2 Gli esperti del panel e le tendenze della popolazione italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
4.3 Sognando la popolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Capitolo 5
L’ALTRA CAMPANA: GLI OBIETTIVI POLITICI NON PRIORITARI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
5.1. Gli anziani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
5.2. I ruoli di genere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
5.3 Famiglia e fecondità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
5.4 Un’Italia senza “tradizione”?
Appendice
Il materiale di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
Dalla A alla ZETA: le parole dell’indagine Delfi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .86
Riassunto, abstract, résumé . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
INTRODUZIONE
Rossella Palomba e Piero Dell’Anno
“A volte è meglio sbagliare insieme che avere ragione da soli” (J.M. Keynes)
Tutti vogliamo sognare, avere fantasie libere, senza i vincoli e le costrizioni imposte dalla realtà.
Sognare è sempre stato un bisogno dell’uomo e parte della nostra identità. La maniera in cui costruiamo
il nostro futuro dipende anche dalla nostra capacità di sognare, di vedere aldilà del confini del tempo,
della vita quotidiana, dell’oggi, così come le azioni del presente sono in parte influenzate dalle immagini
del futuro che portiamo dentro di noi (Adelson, Aroni, 2002)1.
E’ sempre importante capire i problemi della realtà che ci circonda e le cause che li hanno generati, ma,
se partiamo solo da questo per progettare il domani, le fatiche di vivere nel presente rischiano spesso di
farci prevedere un futuro carico di difficoltà. Il nostro comportamento come soggetti dell’organizzazione
sociale dipende spesso da una routine la cui logica ha più a che fare con l’applicazione di procedure adeguate alle situazioni che al calcolo delle conseguenze; le nostre azioni dipendono perciò dal nostro passato, nel senso che la routine si alimenta attraverso l’esperienza, tralasciando spesso di incorporare il futuro.
Un approccio come questo limita le potenzialità, imprigionando nelle nostre paure tutte quelle energie
positive necessarie a disegnare una società che meglio risponda ai concetti di sostenibilità, piena occupazione, migliore qualità della vita e integrazione delle esigenze di cui sono portatori i diversi gruppi che
compongono la popolazione. In breve guardare ed analizzare la realtà in maniera problematica - e in
fondo anche semplicistica - non aiuta a trovare soluzioni innovative, rese necessarie da una società sempre più complessa come la nostra.
L’allarme demografico lanciato da studiosi, politici e media sul calo della natalità, l’invecchiamento
della popolazione, l’insostenibilità che ne deriva per il sistema pensionistico, i flussi migratori in aumento
non ha infatti in nessun modo aiutato a trovare soluzioni politiche efficaci, che possano garantire nel lungo
periodo la sostenibilità sociale di quelle stesse tendenze demografiche oramai in gran parte inevitabili. Al
contrario l’urgenza di trovare una soluzione ai problemi in situazioni di “tempesta” demografica ha spinto
a riflettere in maniera settoriale, cercando di volta in volta di intervenire “sull’onda “ del problema che
arrivava anziché navigare collettivamente e in armonia verso acque più tranquille, anche se lontane.
La realtà si costruisce attraverso il dialogo. Parlare ad esempio di conflitto tra generazioni e individuarne le possibili soluzioni è diverso che parlare di dialogo tra generazioni e desiderarne l’effettiva realizzazione, fatto che - come è ovvio – può dare vita a futuri scenari sociali condivisi. Naturalmente il modo in
cui percepiamo la realtà è fortemente determinato dalla società in cui viviamo, che a sua volta è plasmata
sia dai vincoli esistenti che dalla forza dei sogni collettivi. E’ quindi utile capire quanto la società che
desideriamo costruire per le generazioni future possa risultare dalla capacità di disegnare una storia futura che sia la storia di tutti.
Gli individui sono liberi di decidere se interagire in un’ottica finalizzata a vincere una crociata persona1
Alderson M., Aroni S., 2002, Differential Images of the Future, in Linstone H. A. and Turoff M. Eds, The Delphi Method: Techniques
and Applications, electronic version, scaricata il 31.1.05.
5
le o piuttosto dar vita ad un movimento di rinnovamento con il coinvolgimento di tutti, fatto che implica
il raggiungimento del consenso in termini di obiettivi politici e di azioni per realizzarli. Mentre in passato
era possibile che la leadership politica ed intellettuale di un paese interpretasse e proponesse scenari di
sviluppo per la società e che la società stessa si impegnasse a conseguirli, oggi proprio per gli aumentati
livelli di complessità sociale, la maggiore diffusione delle conoscenze e la presenza attiva e capillare dei
media è indispensabile innescare un processo che coinvolga la comunità stessa nel disegno e nella
costruzione degli obiettivi socio-politici e delle azioni dirette al loro conseguimento.
Questo Quaderno di Demotrends si intitola Il tempo è dalla nostra parte perché siamo convinti che l’unica maniera per uscire dall’impasse odierna è quella di ammorbidire la pressione imposta dai problemi
dell’oggi e, attraverso un esercizio di dialogo creativo, immaginare, disegnare e costruire la società in cui
vorremmo vivere.
Albert Einstein diceva che “La fantasia è più importante della conoscenza”. Noi non abbiamo dato vita
ad un esercizio utopico, abbiamo piuttosto sfruttato la positività esistente per ampliarla, potenziarla nella
realtà che verrà e utilizzarla come collante delle sue fondamenta.
La tecnica Delfi
In letteratura, esistono metodi che consentono attraverso un processo iterativo di raggiungere il consenso sulla soluzione ad un problema complesso nell’ambito di un gruppo di esperti/patrocinatori di idee e
pensieri, che non entrano mai in contatto nel corso del processo e tanto meno sono al corrente di chi
siano gli altri membri che compongono il gruppo. Uno di questi è il metodo Delfi. Il metodo prende il
nome dall’oracolo di Delfi che come è noto consisteva in una previsione del futuro molto generica e tale
che potesse essere interpretata ed adattata alla realtà desiderata.
La “tecnica” Delfi non ha nulla in comune con l’oracolo a parte il nome: è un metodo che aiuta a trovare soluzioni a problemi complessi, potenziando la comunicazione all’interno di un gruppo (o panel) e
nello stesso tempo limitando il potere di influenza di ciascun individuo. I partecipanti al panel Delfi vengono stimolati a produrre le idee che ritengono più adatte a risolvere un dato problema e queste idee vengono successivamente diffuse tra i partecipanti al panel, che hanno la possibilità di rivedere individualmente le proprie posizioni, senza però doverle difendere davanti al gruppo. La riproposizione delle strategie indicate dai pannellisti continua fino al raggiungimento di posizioni condivise. In questo modo
diventa possibile raggiungere il consenso su una o più soluzioni al problema proposto, evitando di far
prevalere le soluzioni avanzate da coloro che singolarmente hanno maggiore capacità di imporsi. La
chiave del processo è che i pannellisti sono tenuti separati e anonimi, fatto che impedisce alle posizioni
individuali di essere influenzate da fattori come forti personalità, rigidità ideologiche, riluttanza a cambiare una previsione quando è stata fatta pubblicamente e il lasciarsi trascinare dagli altri.
Questa tecnica fu sviluppata alla fine degli anni '50 da due ricercatori della RAND Corporation, Olaf
Helmer 2 e Norman Dalkey 3 , e fu usata segretamente per la prima volta per ipotizzare quante bombe atomiche sovietiche sarebbero state necessarie per distruggere l'industria militare americana. Da allora,
molto spesso il metodo Delfi è stato utilizzato dalle aziende per lanciare nuovi prodotti sul mercato,
quando non si trovava l’accordo all’interno del management sulla strategia da seguire. L’idea di base
resta quella che gli esperti o pannellisti che partecipano alla indagine Delfi dispongano di un sapere particolarmente esteso nel rispettivo campo specialistico e che di conseguenza possano esprimere una buona
2
3
Helmer-Hirschberg O., 1967, Systematic Use of Expert Opinions, RAND Pardee enter publications, P-3721.
Dalkey N.C., 1967, Delphi, RAND Pardee enter publications, P-3704.
6
valutazione sugli sviluppi possibili dal loro specifico punto di vista. Le persone consultate hanno la possibilità di formulare pronostici in un settore tematicamente ben determinato e il metodo Delfi sfrutta al
meglio le conoscenze e le esperienze delle persone che partecipano all’indagine. Questa tecnica è risultata particolarmente utile sia per disegnare scenari futuri anche complessi e sia per definire parametri
nuovi. Con le indagini Delfi il pronostico copre spesso un arco di tempo pari o superiore a 10 anni.
Il metodo ha avuto nel corso degli anni una evoluzione, divenendo largamente utilizzato anche per
definire strategie e scenari socio-politici. In tal senso alcuni esempi tra le molteplici applicazioni del
policy-delphi sono state: le applicazioni del Delfi di Norman C. Dalkey in tema di fattori che influenzano
la qualità della vita o il policy-delphi condotto negli Stati Uniti dal legislatore dello stato del Kentucky
per definire le politiche in tema di controllo e politiche produttive del tabacco.
Il nostro approccio: valorizzare la positività
A fronte di un modello Delfi consolidato nella prassi e largamente utilizzato, il nostro studio costituisce
una innovazione sia dal punto di vista del metodo che del campo di applicazione. Possiamo infatti descrivere la realtà sia in termini problematici che in termini positivi. La nostra società è caratterizzata da un
elevato tasso di cambiamento che genera un veloce processo di invecchiamento della conoscenza. In
questo contesto, l’esercizio libero della fantasia, della creatività, del sogno aiuta ad anticipare i cambiamenti e trovare nuove soluzioni. A questa caratteristica si affianca talora, anche l’inadeguatezza del pensiero individuale. I singoli individui, pur se esperti nella loro area di interesse, appaiono oggi spesso inadeguati ad immaginare e prevedere una realtà complessa; da qui nasce l’esigenza di trovare un metodo
che consenta, anche attraverso il dialogo tra i singoli, l’esercizio del sogno. Il sogno deve in questo contesto avere una natura collettiva e muoversi in uno spazio compreso tra pragmatismo e ideale: collettivo
per evitare i conflitti che rischiano di inaridire e rallentare il raggiungimento del sogno e pragmaticoideale perché muove dalla positività esistente nel presente per delineare le forme e i contenuti del nostro
futuro. Questo approccio è al cuore della metodologia che abbiamo utilizzato per disegnare gli scenari
futuri per il nostro paese. Va sottolineato che si tratta di scenari e non di previsioni sul futuro cioè di possibilità diverse che si aprono davanti al nostro paese e che dipendono dalle azioni politiche messe in atto.
In campo demografico, termini come invecchiamento della popolazione o calo della fecondità contengono già una prospettiva in parte negativa e problematica, in cui la società viene percepita come un insieme di problemi da risolvere piuttosto che come risultato di un sistema in evoluzione. Quelle stesse tendenze demografiche se descritte come “allungamento della vita” e “maggiore libertà delle coppie di decidere in tema di riproduzione” contengono elementi di positività che stimolano già di per sé una riflessione nuova e alternativa in merito alle politiche sociali da progettare.
Per questo motivo alla tecnica Delfi tradizionale abbiamo abbinato il modello della appreciative
inquiry (Cooperrider, Srastra, 1987) 4 che suggerisce di indagare la realtà sempre con una prospettiva
positiva, una prospettiva che non è avulsa dalla realtà, ma ne è già una delle componenti ulteriormente
esaltata nella descrizione del futuro. E’ per questo motivo che la nostra indagine Delfi è trainata dai
“sogni” piuttosto che dai “problemi”. Gli scenari ottenuti sono perciò la sintesi dei desideri espressi individualmente dai nostri pannellisti, successivamente circolati all’interno del panel, adattati fino a diventare condivisi e sostenuti da una verifica della loro fattibilità.
4
Cooperrider D., Srastra S., Appreciative inquiry in organizational life, Research in Organizational Change and Development, Vol.1,
pages 129-169.
7
Il nostro Istituto specializzato in ricerche sulla popolazione e con un consolidato expertise nell’analisi
degli atteggiamenti della popolazione verso le tendenze demografiche e le politiche di popolazione, ha
scelto come obiettivo di indagine le politiche sociali e familiari volte alla definizione di scenari futuri e
alla luce delle recenti tendenze della popolazione italiana.
La scelta che si apriva per il nostro gruppo di ricerca era quella di disegnare o scenari sul come sarà il
futuro italiano sulla base delle caratteristiche della realtà demografica presente o, lasciare emergere
“visioni innovative” per il futuro, meno legate alla percezione problematica del presente e con la finalità
di plasmare scenari reali, possibili e fattibili generati attraverso un processo fortemente radicato nel sogno
collettivo. Il progetto di ricerca è stato finanziato dalla Direzione Ricerca della Commissione Europea,
che ha sostenuto la nostra idea di studiare, attraverso l’applicazione di un policy-delphi, gli scenari al
2030 di popolazione e politiche sociali, relativamente a ruoli di genere, aumento degli anziani e famiglia
e fecondità. Definito il “cosa” fare ampia libertà si delineava sul “come” raggiungere l’obiettivo.
Il futuro può semplicemente essere un presente ripetuto all’infinito o il presente con delle opzioni.
Abbiamo optato per la seconda possibilità, poiché questa rispondeva maggiormente alla identità complessa del nostro gruppo di ricerca, alla voglia e al desiderio di creare innovazione e lasciare che la creatività e il nuovo avessero il loro giusto ruolo nella creazione della realtà futura.
La metodologia sviluppata attraverso una riflessione ragionata e sistemica dei nostri assunti guida, ha
una componente autobiografica. Il nostro gruppo è infatti caratterizzato da una forte multi-disciplinarieta:
è composto da demografi, sociologi, statistici, politologi e informatici che condividono l’idea che la
realtà non sia statica e auto-evidente, ma una costruzione sociale e che la capacità di leggere, analizzare,
interpretare informazioni e dati in chiave positiva è l’unica prospettiva che consente di generare scenari
nuovi, che non siano una traslazione diretta, lineare, del presente.
L’Italia di oggi
L’Italia è caratterizzata da un mix complesso dal punto di vista delle dinamiche di popolazione che la
porta a seguire un originale percorso evolutivo in campo demografico e familiare.
La crescita della popolazione è ormai prossima a zero. Nel 1997 a fronte di 540mila bambini troviamo
565mila morti, mentre il saldo migratorio con l’estero è moderatamente positivo. Secondo le ultime previsioni dell’ISTAT, e in particolare in base alle ipotesi considerate più “probabili” che rispecchiano gli
andamenti attuali, la popolazione italiana dovrebbe iniziare a diminuire a partire dal 2005 , scendendo
dai 57,6 milioni del 2000 ai 55,9 del 2050.
La fecondità è in continua discesa da più di trent’anni, tanto che oggi tocchiamo i livelli tra i più bassi
nel mondo: 1,22 figli per donna nel 2001. Si tratta di un comportamento che caratterizza da tempo le
donne italiane; i dati a disposizione mostrano che a partire dalle generazioni nate negli anni venti il
numero di figli diminuisce costantemente. Va anche ricordato che la fecondità italiana si realizza all’interno di un modello familiare piuttosto tradizionale, basato sulla coppia sposata, poco propensa alla separazione e al divorzio. In Italia, ci si sposa di meno (il tasso di nuzialità è sceso dal 7,4 per 1000 abitanti
del 1980 al 5,1 del 1995) e sempre più tardi. Questo “ritardo” dell’inizio della vita matrimoniale sposta
in avanti tutte le tappe della vita familiare e in particolare fa slittare la nascita del primo – e sempre più
spesso unico - figlio.
Queste trasformazioni si accompagnano ad un aumento progressivo della durata media di vita e la combinazione di abbassamento della fecondità aumento della longevità ha prodotto un aumento percentuale
di persone anziane. In poco più di sessanta anni la percentuale di anziani è più che raddoppiata passando
8
dal 7 al 17,1 % e superando ampiamente la quota dei giovani tra 0 e 14 anni (14,7% nel 1996). E’ in questa prospettiva economica e demografica che gli anziani diventano “un problema sociale”, per lo squilibrio presente che si viene a creare tra chi produce e chi consuma, tra chi partecipa alla vita attiva del
paese e chi beneficia dell’attività svolta in passato e soprattutto futuro, poiché il picco estremo dell’invecchiamento della popolazione si avrà tra il 2020 e il 2030.
La struttura della popolazione risulta perciò fortemente modificata con effetti sul piano sociale, economico e sanitario di ampio raggio. In presenza di questi cambiamenti le politiche pubbliche si sono evolute e modificate con eccessiva lentezza. Ad esempio, a fronte di una notevole generosità dei trasferimenti
pubblici dello stato italiano agli anziani, vi sono forti carenze nel sostenere le famiglie più giovani per le
quali è spesso difficile conciliare il lavoro e la crescita dei figli. Le politiche pubbliche in Italia appaiono
anche molto parcellizzate e disomogenee: se da un lato si sono raggiunti livelli più che soddisfacenti nel
campo della istruzione e della sanità, permangono molte carenze nel campo dei servizi destinati ai bambini in età prescolare, nonché relativamente ad alcuni aspetti del mercato del lavoro.
Soprattutto sembra molto difficile per chi decide identificare nuove strategie e nuove azioni adeguate
alla società italiana di domani. L’aumento della istruzione femminile e il maggior contributo delle donne
al mercato del lavoro sono ad esempio due fattori irrinunciabili sia sul piano strettamente economico che
su quello più ampio della giustizia sociale, che hanno effetti forti sul piano familiare dal punto di vista
organizzativo e di cura. Ma altrettanto irrinunciabile è il diritto di ciascuno di vivere a lungo, in buona
salute e in condizioni economiche adeguate. Nuove esigenze sempre più forti vengono avanzate sul
piano del diritto a vivere un ambiente sano e pulito, a coltivare i propri interessi, a scegliere liberamente
la forma familiare più vicina ai propri desideri e stile di vita, a superare disuguaglianze e discriminazioni
legate all’essere uomo o donna.
L’azione dei politici deve tener conto di questa complessità, integrare al meglio queste esigenze e
garantire la sostenibilità del sistema socio-economico.
Uno sguardo di insieme ai risultati
Il nostro lavoro ha avuto come obiettivo quello di disegnare scenari dell’Italia al 2030 5 in termini di
grandi priorità politiche e di azioni concrete destinate a realizzarle. Gli scenari sono stati ottenuti sfruttando l’esperienza e la professionalità di un panel di 15 esperti di vari settori. Al panel non hanno partecipato né demografi né accademici in senso stretto, ma persone che per il loro ruolo istituzionale o professionale potevano influenzare le strategie politiche del paese 6. La metodologia seguita è descritta in modo
approfondito in un apposito capitolo di questo volume, mentre il questionario, molto articolato e complesso, viene presentato in un’apposita appendice.
I tre temi sui quali si è sviluppata la nostra indagine sono: gli anziani, famiglia e fecondità, e ruoli di
genere, temi strettamente connessi tra di loro e vivi nel dibattito scientifico, ma anche politico e sociale
della vita degli italiani. La scelta di questi argomenti come centro dell’indagine Delfi dipende dalla rilevanza che essi rivestono per lo sviluppo futuro della nostra società e anche dalla attuale frammentarietà
degli interventi politici che riguardano questi settori. Inoltre, lo studio Delfi rientrava in un progetto più
ampio chiamato DIALOG che mira ad individuare azioni politiche condivise da politici, decisori e citta5
Lo studio fa parte di un progetto più ampio, coordinato dall’IRPPS, a cui partecipano 15 paesi europei: Austria, Belgio, Cipro, Estonia,
Finlandia, Germania, Italia, Lituania, Olanda, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svizzera, Ungheria. In tutti questi paesi
si è svolta l’indagine Delfi seguendo la metodologia da noi proposta. Inoltre, lo stesso studio si è svolto a livello di istituzioni europee.
6
La composizione del panel è descritta nel “Biglietto da visita” che accompagna questo Quaderno.
9
dini sui tre grandi temi menzionati, invecchiamento, famiglia e fecondità e ruoli di genere. Le migrazioni
non rientrano esplicitamente nella nostra ricerca ma potevano – come è stato – essere liberamente introdotte dagli intervistati.
In totale, siamo partiti con 40 obiettivi politici, 15 per l’aumento degli anziani, 14 per famiglia e fecondità e 11 per i ruoli di genere. Ciascuno di questi aveva un numero di fattori di successo 7 compreso tra 8
e 15, per un totale di oltre 450 fattori di successo. Alla fine dell’indagine gli obiettivi erano ridotti a 18,
sei per ciascuno dei tre temi oggetto di studio, e ogni obiettivo aveva una media di 4-5 fattori di successo; sulla base di questi obiettivi e fattori di successo abbiamo ottenuto due scenari per l’Italia al 2030.
Il primo scenario che abbiamo chiamato “Gli anziani come sfida per una società migliore” è considerato “Molto desiderabile “ e “Molto fattibile” dai nostri intervistati e vede al suo centro il tema della crescita della popolazione anziana. L’approccio positivo verso il futuro ha fatto sì che il nodo della questione
demografica dell’invecchiamento non sia più nella sua sostenibilità economica, ma nell’aver preso atto in
modo positivo dell’aumentata longevità ed aver realizzato politiche per favorire la nascita di una popolazione in cui le diverse generazioni collaborano e beneficiano di uno scambio proficuo. Il secondo scenario che abbiamo chiamato “Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per un futuro migliore” è
anch’esso “Molto desiderabile”, ma “Poco fattibile” secondo i nostri partecipanti al panel. Tutti gli obiettivi prioritari che caratterizzano questo scenario si indirizzano ad abbattere le discriminazioni, eliminare
la povertà e favorire la partecipazione al mercato del lavoro delle fasce della popolazione più deboli: gli
anziani, le donne, i genitori. I bambini sono anche destinatari di azioni specifiche.
Non è questo il luogo per anticipare in modo completo i risultati di questa indagine. Va però detto che
oltre ai due scenari al 2030, gli intervistati hanno trovato una soluzione e raggiunto il consenso su 15 questioni controverse, oggi al centro del dibattito politico. Hanno anche indicato quali saranno le principali
tendenze demografiche italiane nel 2030, raggiungendo in molti casi il consenso in direzioni inaspettate.
Il tempo è perciò dalla nostra parte, se riusciremo ad impegnarci per realizzare i nostri sogni, per far sì
che quello che desideriamo diventi realtà. Sogni con una loro concretezza, sogni di chi come i nostri
intervistati ha il polso della realtà corrente, con tutta la sua problematicità. Sogni perché il 2030 è un
tempo lontano che forse non riusciremo a vivere, ma che è abbastanza vicino perché le nostre azioni lo
influenzino nel bene o nel male.
Il gruppo di ricerca che ha ideato e condotto l’indagine Delfi era composto da Piero Dell’Anno, Adele
Menniti, Maura Misiti, Rossella Palomba, Simona Testana e Antonio Tintori. L’elaborazione dei questionari è stata possibile grazie ad un software ad hoc predisposto da Loredana Cerbara e Giovanni Galli.
Anche se i risultati sono frutto di un lavoro collettivo, in fase di scrittura ci siamo divisi i compiti. Il
capitolo metodologico è stato scritto da Piero Dell’Anno e Adele Menniti, Rossella Palomba ha descritto
gli scenari politici al 2030, Maura Misiti e Rossella Palomba hanno elaborato l’analisi SWOT, Piero Dell’Anno e Antonio Tintori hanno scritto il capitolo relativo alle questioni politiche controverse, Rossella
Palomba e Antonio Tintori hanno elaborato e scritto il capitolo relativo agli obiettivi considerati non
prioritari dagli intervistati e Adele Menniti e Antonio Tintori sono autori del capitolo relativo alle tendenze di popolazione desiderate. Il questionario era troppo lungo e complesso per poter essere qui riprodotto. Una appendice tecnica redatta da Rossella Palomba ne traccia le linee essenziali e riporta esempi che
facilitano la comprensione del lettore rispetto agli strumenti di intervista utilizzati.
Il Quaderno è completato da un Dizionario dell’indagine in cui sono riportati in ordine alfabetico alcuni dati
salienti, frasi significative dei pannellisti e informazioni curiose che derivano dalla nostra esperienza sul campo.
7
Per la definizione di obiettivi politici, fattori di successo e questioni controverse si vedano i capitoli successivi e il glossario.
10
Da queste pagine vogliamo ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato al pre-test del questionario
di indagine, che è stato arricchito e completato grazie ai loro preziosi consigli. Un ringraziamento speciale va a Wanda Toffoletti che ci ha assistito durante tutto il lavoro e aiutato nella fase finale di editing.
Infine, un grazie speciale va ai nostri pannellisti per la pazienza avuta nel “regalarci” parte del loro
tempo e la grande disponibilità mostrata a farci partecipi dei loro sogni. Senza la loro creatività questo
studio non sarebbe stato possibile.
fi
L’indagine Del
2003
03 / novembre
20
o
gi
ag
m
:
te
Le da
4 round
: 60 ripartite in
te
is
rv
te
in
e
ll
polazione
Numero de
politici sulla po
oci
so
e
ci
fi
ra
i demog
ricerca: scenar
2030
Tipologia della
ia
ital na all’anno
in due fasi:
strutturato
- questionario
erta registrata
- intervista ap
iviso nelle
donne - e sudd
7
e
i
in
m
uo
8
15 persone a, composto da
at
on
gi
ra
ta
el
Il panel: a sc
settore pubblico
rie:
- 5 funzionari
seguenti catego
e finanza
- 2 industria
ni femminili
- 1 associazio
ioni sindacali
- 1 organizzaz
- 1 media
ttolico
ortunità
- 1 mondo ca
onale Pari Opp
zi
na
e
on
si
is
m
- 1 com
- 1 università
ura
arti e della cult
e
ll
de
do
on
m
- 1
atori locali
- 1 amministr
ccia suddivisa
ta: faccia a fa
Tipo di intervis
11
Capitolo 1
LA METODOLOGIA
Piero Dell’Anno e Adele Menniti
1.1 Il nostro approccio al disegno degli scenari
Questo capitolo è dedicato alla descrizione della metodologia adottata per la costruzione degli scenari
socio-politici al 2030. Il futuro deve necessariamente basarsi su una lettura articolata del presente che,
caratterizzato da una notevole complessità, richiede per la sua interpretazione livelli alti e sofisticati di
conoscenza. Per la costruzione degli scenari futuri è stato quindi necessario avvalersi di esperti che apportassero una visione non settoriale del presente e del futuro; si è quindi optato per un panel di persone con
competenze, esperienze e conoscenze diverse. Inoltre, per valorizzare questa diversità era indispensabile
favorire un esercizio di pensiero collettivo, che tuttavia non fosse inficiato dalle aspettative e prerogative
individuali. La metodologia utilizzata ha previsto pertanto che le opinioni, i desiderata e le aspettative
degli esperti fossero raccolte durante interviste individuali. I risultati ottenuti nel corso delle singole interviste sono stati elaborati e utilizzati nel corso dei successivi incontri: questo modo di procedere ha reso la
costruzione degli scenari un esercizio collettivo, non compromesso dal prevalere delle opinioni individuali. Ogni esperto ha contribuito, in forma anonima, alla costruzione degli scenari nel corso di 4 interviste.
Gli scenari, come già accennato, sono stati costruiti in relazione a tre temi fondamentali per lo sviluppo
della nostra società: la famiglia e la fecondità, i ruoli di genere e la crescita della popolazione anziana.
Il gruppo di esperti che ha contribuito alla ricerca era composto da 15 persone appartenenti a diverse
organizzazioni: industriali, sindacali, religiose, accademiche, culturali, policy maker, gruppi di pressione,
giornalisti, ed esponenti delle amministrazioni locali. Un’equa presenza di uomini e donne è stata garantita nella scelta del panel (cfr. Biglietto da visita).
La conduzione delle interviste è stata affidata a due intervistatori, con un profilo di studi in ambito
sociologico. L’intervista è stata condotta con una tecnica di facilitazione, avendo cura di non intervenire
sulle opinioni espresse durante l’incontro, ma di agevolare, attraverso domande aperte, la riflessione critica dell’esperto. La presenza di due intervistatori ha inoltre consentito una più dettagliata raccolta delle
informazioni e una maggiore interazione tra intervistato e intervistatore.
La costruzione degli scenari è avvenuta utilizzando un approccio multi-metodo che integra, rielaborandole, due metodologie di ricerca: policy-delphi e appreciative inquiry. Quest’ultima ha, in particolare, un
approccio costruttivista positivista, e si basa sull’ipotesi che la realtà è una costruzione sociale e non un
fatto autoevidente: la sua articolazione dipende infatti dalla nostra attitudine, positiva o problematica, di
porci rispetto alla realtà. Il modello appreciative inquiry adotta nel processo di definizione della realtà il
“ciclo delle 4D”. Le 4 D del ciclo rappresentano rispettivamente 4 fasi 1. Nella prima fase – scoperta emergono gli elementi positivi che caratterizzano il presente, nella seconda - sogno – si creano le prime
immagini del futuro sulla scia della positività rilevata e dei desideri espressi, nella terza – disegno - si
1
Le 4 D, iniziali dei termini inglesi discovery, dream, design, destiny nella trattazione verranno sostituiti rispettivamente con scoperta,
sogno, disegno e destino.
definisce più concretamente gli elementi che caratterizzano la realtà futura promuovendo il processo di
dialogo collettivo perseguito sin dalle prime fasi dello studio; nell’ultima - destino – vengono infine delineati diversi scenari e scelti quelli che si vogliono vedere realizzati nel futuro.
Nel corso di ciascuna della 4 fasi viene definito il questionario e condotta l’intervista 2. Il primo questionario è redatto dal gruppo di ricerca; i successivi sono costruiti sulla base delle informazioni raccolte nel
corso delle interviste con gli esperti e hanno quesiti diversi pur mantenendo una analoga struttura. In ogni
incontro infatti agli esperti viene chiesto di esprimere le proprie opinioni su tre aree: le tendenze demografiche, gli obiettivi politici prioritari per il 2030 e alcuni temi controversi nell’attuale dibattito socio politico.
1.2 Le 4 fasi della indagine Delfi dell’IRPPS
1.2.1 La fase di scoperta
Nella prima fase della ricerca gli esperti sono stati invitati a riconoscere gli aspetti positivi del presente
e utilizzarli per plasmare il futuro. La scoperta avviene a livello individuale e gli esperti sono ignari delle
opinioni degli altri componenti del panel.
La prima intervista era preceduta dall’invio agli esperti di due brevi rapporti sulle tendenze demografiche e sulle misure politiche vigenti in Italia, entrambi focalizzati sui tre temi oggetto di analisi. I due
documenti descrivevano la situazione del nostro paese ed avevano l’obiettivo di mettere a fuoco gli
aspetti salienti del quadro demografico e politico italiano. Nella redazione dei due rapporti si è evitato di
esprimere valutazioni e commenti per non interferire in alcun modo sull’opinione degli intervistati.
Il primo questionario è stato redatto dal gruppo di ricerca integrando numerose ed eterogenee prospettive in tema di ruoli di genere, famiglia e fecondità e aumento della popolazione anziana. Su questi tre
aspetti è iniziato il ciclo d’indagine nel corso del quale agli esperti è stato chiesto di descrivere come, dal
loro punto di vista, si presentava la situazione italiana, come ritenevano si sarebbe evoluta e come, al
contrario, desideravano si realizzasse nel 2030. Le informazioni sono state registrate e la componente
relativa ai desiderata è stata sintetizzata in una “lista di desideri” che ha contribuito a costruire - nel
corso dell’ultimo fase - gli scenari futuri.
A questa prima fase descrittiva ne è seguita una compilativa, finalizzata a raccogliere le risposte degli
esperti ai quesiti presenti nel questionario. Quest’ultimo era suddiviso in 3 sezioni dedicate rispettivamente alle tendenze di popolazione, agli obiettivi politici e i fattori critici di successo e alle politiche
“controverse”.
Le tendenze di popolazione. L’obiettivo di questa sezione del questionario è quello di rilevare i
desideri degli intervistati relativamente alla evoluzione della popolazione italiana, rappresentata
da alcuni indicatori scelti ad hoc, che coglievano alcuni aspetti significativi dei tre temi analizzati. Gli esperti, ai quali è stata mostrata una serie di curve, hanno dovuto disegnarne l’evoluzione al 2030, in base ai loro desiderata 3.
Gli obiettivi politici e i fattori critici di successo. La seconda parte del questionario era finalizzata
alla individuazione degli elementi più strettamente connessi alla definizione degli scenari politici.
2
Mentre il primo questionario è stato preparato dal gruppo di ricerca, quelli dei successivi cicli sono stati rielaborati seguendo criteri ad
hoc sulla base degli input del gruppo di esperti.
3
In particolare, le tendenze considerate sono: la popolazione italiana, il peso della popolazione con 65 anni e più sul totale della
popolazione, il numero delle nascite, la proporzione di donne con 1 o 3 o più figli, il numero dei matrimoni, delle separazioni e delle
nascite al di fuori del matrimonio, il tasso di attività femminile, la quota di donne adulte diplomate e laureate sulla popolazione e la
proporzione di popolazione straniera sul totale della popolazione.
13
Piero Dell’Anno e Adele Menniti
Obiettivi politici e fattori critici di successo sono elementi complementari dell’agire politico: i
primi rappresentano l’oggetto dell’azione politica mentre i secondi indicano il modus di quell’agire
ovvero il mezzo dell’azione. Gli esperti dovevano selezionare, da una lista predefinita dal gruppo
di ricerca, tre tipologie di intervento per ciascuna delle tre materie oggetto di indagine (famiglia e
fecondità, ruoli di genere e aumento della popolazione anziana), per una totale di nove aree.
• Le tipologie di intervento politico, definite “obiettivi politici” sono state individuate attingendo
da fonti eterogenee: risultati di progetti di ricerca, quotidiani e riviste, think tanks europei e
americani, misure politiche esistenti in altri Stati ma non presenti nel nostro paese e argomenti
presenti nel dibattito sociale e negli organi di partito. La presenza di obiettivi fortemente eterogenei è stato un elemento caratterizzante tutto il questionario: la finalità era quella di disegnare
un futuro che non fosse una semplice traslazione del presente. Il carattere della eterogeneità ha
consentito peraltro di creare un strumento di indagine in cui tutti gli esperti, che avevano orientamenti politici e culturali differenti, potessero riconoscersi. Pur con una lista di obiettivi politici
fortemente eterogenea, si è ritenuto opportuno raccogliere indicazioni che gli espert volontariamente esprimevano, per arricchire ulteriormente la varietà dei punti di vista già presenti. A tal
fine, durante l’intervista gli esperti sono stati sollecitati a suggerire nuovi obiettivi politici.
• Ad ognuno degli obiettivi politici scelti sono stati associati “fattori critici di successo”, ossia
azioni concrete e misurabili che consentono di realizzare l’obiettivo politico. Gli esperti hanno
indicato quali, dal loro punto di vista, fossero i tre fattori che permettevano di conseguire l’obiettivo politico. A fronte di una lista di fattori critici predeterminata è stata data, anche in questo caso, la possibilità agli esperti di suggerirne di propri. Al termine di ogni intervista, ogni
esperto, ha dovuto quindi identificare nove obiettivi e ventisette fattori critici di successo.
Le politiche controverse. L’ultima sezione del questionario mirava a raccogliere l’opinione degli
esperti in relazione ad una serie di argomenti che caratterizzano il dibattito socio-politico italiano e
rispetto ai quali si registra un’elevata polarizzazione delle opinioni. Questi argomenti sono stati
definiti “politiche controverse”. Il quesito posto agli esperti mirava a rilevare se, dal loro punto di
vista, una determinata legge dovesse o non dovesse essere mantenuta o, nel caso di proposte di
legge, se fosse opportuno o meno porle in essere.
1.2.2 La fase di sogno
In questa fase la realtà futura , i cui elementi sono stati raccolti a livello individuale nel corso della fase
di “scoperta” veniva plasmata a livello collettivo e ridiscussa durante l’intervista. Si iniziava così a creare
quell’esercizio collettivo di “futurismo consapevole”, che è l’elemento caratterizzante della nostra metodologia. Il questionario costruito in questa fase utilizzava l’apporto degli esperti, assumendo una forma
che risentiva delle loro opinioni, emozioni e valutazioni. L’elaborazione intercorsa tra le due fasi di intervista ha avuto l’obiettivo di eliminare tutti gli elementi non desiderati dagli esperti e introdurre politiche
e fattori di successo nuovi indicati dagli esperti. Nel processo di elaborazione del nuovo questionario
sono state integrate le idee e le aspettative degli esperti ed escluse le posizioni estreme e poco rappresentative dei loro sogni.
Il questionario
Il questionario è stato ottenuto attraverso l’elaborazione delle informazioni raccolte nel corso della
prima fase dello studio, e in particolare ha riguardato:
14
La metodologia
• La trascrizione della sessione narrativa con la finalità di creare la lista dei sogni utilizzabile nell’ultimo ciclo d’indagine,
• L’elaborazione dei dati relativi alle tendenze di popolazione dando luogo a nuovi grafici a
forma di “forbice. La forbice è rappresentata dalla presenza di valori opposti entro cui si collocano le posizioni degli esperti intervistati. La eventuale congiunzione delle lame della forbice
indica il raggiungimento del consenso fra gli esperti. Le tendenze di popolazione che raggiungono il consenso vengono sospese dall’indagine per essere recuperate nella fase di interpretazione degli scenari;
• analisi degli obiettivi politici, che esclude quelli sotto una soglia prestabilita;
• esame dei fattori critici di successo, che vengono eliminati in due casi: quando collegati ad
obiettivi politici “sotto-soglia”, oppure quando non superano la loro soglia minima, seppur relativi a obiettivi politici “sopra-soglia”;
• analisi delle politiche controverse, finalizzata a misurarne la polarizzazione, ossia il livello di
accordo. Le politiche che hanno raggiunto il consenso vengono sospese dai successivi cicli di
intervista, per essere riprese nella fase finale di costruzione degli scenari. Le politiche controverse subiscono una riformulazione del testo nella “direzione” indicata dalla maggioranza degli
esperti ai quali veniva chiesto di indicare gli effetti positivi e negativi conseguenti all’applicazione della misura politica in esame.
L’intervista
La seconda intervista, così come la prima, riguardava le tendenze di popolazione, gli obiettivi politici e
i fattori critici di successo e le politiche “controverse”.
Le tendenze di popolazione. Gli esperti sono stati invitati a disegnare i loro desiderata sulle tendenze di popolazione entro lo spazio compreso nella forbice.
Gli obiettivi politici e i fattori critici di successo. Agli esperti è stato chiesto di indicare il livello
di desiderabilità di tutti gli obiettivi politici presenti nel questionario. Il significato dei quattro
livelli di desiderabilità (molto desiderabile, desiderabile poco desiderabile e indesiderabile) è
esplicitato nella tabella 1.1.
Tabella 1.1 Il significato dei quattro livelli di desiderabilità degli obiettivi politici
Livello di desiderabilità
Significato
Molto desiderabile
Obiettivo che presenta solo effetti positivi e nessun effetto negativo, la cui realizzazione produce
benefici molto positivi ed ha una ragion d’essere anche in assenza di altri obiettivi
Obiettivo che presenta effetti positivi e talora effetti negativi di modesta importanza.
La sua realizzazione produce benefici, ed ha un valore solo in presenza di altri obiettivi politici
Obiettivo che ha un livello di desiderabilità modesto e non è di particolare interesse.
La sua realizzazione non avrà un significativo impatto a sostegno del cambiamento
Obiettivo che presenta solo effetti negativi, la cui realizzazione produce un danno
e non è in alcun modo giustificabile
Desiderabile
Poco Desiderabile
Indesiderabile
Indicato il livello di desiderabilità, agli esperti è stato chiesto, solo per gli obiettivi considerati desiderabili o molto desiderabili, di selezionare tre fattori critici di successo. Per ciascun fattore, gli esperti
hanno dovuto indicare il livello di importanza che aveva nella realizzazione dell’obiettivo politico. La
scala di importanza ha quattro livelli (tabella 1.2.).
15
Piero Dell’Anno e Adele Menniti
Tabella 1.2 Il significato dei quattro livelli di importanza dei fattori critici di successo
Livello di importanza
Significato
Molto importante
Fattore molto rilevante, con alta priorità,
e con un ruolo significativo nella realizzazione dell’obiettivo politico.
Fattore rilevante, con media priorità, con un ruolo nella realizzazione dell’obiettivo politico
solo se attuato insieme ad altri fattori.
Fattore scarsamente rilevante, con bassa priorità,
che non ha effetti significativi alla realizzazione dell’obiettivo politico.
Fattore irrilevante alla realizzazione dell’obiettivo politico, non prioritario,
senza effetti misurabili. Dovrebbe essere eliminato.
Importante
Poco importante
Per nulla importante
Le politiche controverse Agli esperti è stato chiesto di indicare, per tutte le politiche controverse
presenti nel questionario gli effetti – positivi e negativi – conseguenti alla loro applicazione o
esclusione.
1.2.3 La fase di disegno
La fase di disegno aveva lo scopo di perfezionare il processo di definizione del futuro. La maggiore
novità di questa terza fase è stata l’introduzione della valutazione da parte degli esperti della fattibilità
degli obiettivi politici proposti. La prospettiva del sogno e quindi l’esercizio di futurismo basato sul desiderio è stata così corredata di un carattere di realismo.
Il questionario
La preparazione del nuovo questionario è stata effettuata attraverso l’elaborazione dei dati raccolti in
precedenza, eliminando tutte le componenti poco rappresentative della volontà della maggioranza degli
esperti. Le elaborazioni hanno riguardato:
• i dati relativi alle tendenze di popolazione che, eliminate le posizioni estreme, sono ricomposti
in nuovi grafici “a forbice”;
• gli obiettivi politici sotto-soglia, che sono esclusi dalla compilazione del nuovo questionario;
• i fattori critici di successo, che sono eliminati quando: o relativi a obiettivi politici “sottosoglia”, o quando, seppur inerenti a obiettivi politici “sopra-soglia” non superano quella minima
di riferimento;
• la sezione sulle politiche controverse, che viene integrata dagli effetti positivi e negativi inerenti
la loro applicazione e inserita nel nuovo questionario.
L’intervista
Nel corso dell’intervista si è proseguito con la raccolta delle opinioni e dei desideri degli esperti sulla
base del nuovo questionario. In particolare,
Le tendenze di popolazione. Il processo finalizzato al raggiungimento del consenso prevede
anche in questa fase l’indicazione delle tendenze desiderate, nello spazio compreso dalla forbice.
Gli obiettivi politici e i fattori critici di successo. Gli esperti devono indicare tre obiettivi per
ciascuno dei tre temi oggetto della nostra indagine, dapprima sulla base di una scala di desiderabilità a tre livelli e, in seguito, sulla base della scala di fattibilità (tabella 1.3 e 1.4).
Le politiche controverse. Gli effetti positivi e negativi derivanti dall’applicazione delle politiche
controverse sono portati a conoscenza degli esperti, i quali sono invitati a valutarle sulla base
16
La metodologia
delle due scale di desiderabilità e fattibilità (tabelle 1.3 e 1.4).
Tabella 1.3 Il significato dei tre livelli di desiderabilità degli obiettivi politici
Livello di desiderabilità
Significato
Molto desiderabile
Obiettivo che presenta solo effetti positivi,
ha un valore anche in assenza di altri obiettivi e produce un impatto positivo sulla realtà.
Obiettivo che genera effetti positivi e può talora avere effetti negativi di modesta importanza.
Ha un impatto favorevole sulla realtà, anche se di modesta importanza
e assume valore solo se associato ad altri obiettivi politici.
Obiettivo che produce solo effetti negativi e dannosi. La sua presenza è giustificabile
solo se è un derivato da una politica molto desiderabile; al contrario la sua presenza
non trova giustificazione se deriva da una politica desiderabile.
Desiderabile
Indesiderabile
Tabella 1.4 Il significato dei tre livelli di fattibilità degli obiettivi politici
Livello di fattibilità
Significato
Certamente fattibile
Obiettivo che non ha limiti alla sua realizzazione ed è di comprovata efficacia.
Non ha vincoli di natura politica alla sua introduzione ed è accettata dalla popolazione.
Obiettivo per il quale esistono presupposti alla sua realizzabilità,
e rispetto al quale è necessario effettuare ulteriori studi per studiarne l’efficacia.
È necessario verificare la reazione politica e pubblica conseguente alla sua realizzazione.
Obiettivo rispetto al quale esistono forti controindicazioni alla sua realizzabilità,
e che non è efficace. Non deve essere introdotto.
Abbastanza fattibile
Non fattibile
1.2.4 La fase di destino
La quarta e ultima fase è finalizzata all’integrazione delle informazioni raccolte per definire gli scenari.
Questi vengono collocati in una matrice in funzione del livello di desiderabilità e fattibilità degli obiettivi
politici (grafico 1.1). In totale la combinazione due livelli di desiderabilità e di fattibilità consente di ottenere un massimo di quattro scenari, che verranno sottoposti agli esperti affinché questi scelgano quello
che desiderano vedere realizzato nel 2030.
Desiderabilità
Grafico 1.1 La matrice di desiderabilità e fattibilità
Scenario 4
fattibile e molto desiderabile
Scenario 1
molto fattibile e molto desiderabile
Obiettivi politici
Fattori critici di successo
Obiettivi politici
Fattori critici di successo
Scenario 3
desiderabile e fattibile
Scenario 2
molto fattibile e desiderabile
Obiettivi politici
Fattori critici di successo
Obiettivi politici
Fattori critici di successo
Fattibilità
17
Piero Dell’Anno e Adele Menniti
Il trattamento dei dati condotto in questa fase consente di formulare gli elaborati necessari a condurre
l’ultima intervista. In particolare:
• i grafici relativi alle tendenze di popolazione sono stati ridisegnati ancora una volta eliminando
le posizioni estreme;
• la lista degli obiettivi politici e dei corrispondenti fattori critici di successo ha continuato a
ridursi a seguito dell’applicazione della soglia. Solo per gli obiettivi desiderabili (molto o abbastanza) è stato calcolato il livello di fattibilità. I fattori critici di successo sono oggetto dell’elaborazione solo se associali a obiettivi politici con desiderabilità e fattibilità “positiva”. Tali fattori vengono classificati in funzione del loro livello di importanza e, quelli non importanti cadono dall’indagine. La collocazione degli obiettivi politici negli scenari avviene in funzione del
loro livello di desiderabilità e fattibilità, i fattori critici di successo seguono l’indirizzo degli
obiettivi ai quali sono collegati e sono classificati in relazione al livello di importanza ottenuto;
• la lista dei sogni. E’ stata redatta una lista di sogni sulla base delle affermazioni fornite dagli
esperti durante la prima intervista. Per la definizione della lista di sogni sono utilizzate le risposte degli esperti alla domanda “come desideri/sogni il futuro?” sui tre temi oggetto di indagine.
La lista comprendeva sia i sogni espressi con maggiore frequenza, sia quelli che si distinguevano per la particolare creatività o innovazione. Nella trascrizione dei sogni sono state mantenute
il più possibile le espressioni utilizzate dagli esperti per evitare ogni interpretazione da parte del
gruppo di ricerca
• per ogni politica controversa viene quantificato il livello di desiderabilità. Le politiche che
ottengono un livello di desiderabilità negativo vengono eliminate dalla lista delle politiche controverse. Solo per le politiche che hanno raggiunto un livello di desiderabilità positivo, si procede alla quantificazione del loro livello di fattibilità: una fattibilità negativa produce l’eliminazione della politica. Concorrono quindi a costituire la lista finale delle politiche controverse da sottoporre nell’ultima intervista solo le politiche che sono desiderabili e fattibili. Della lista fanno
parte anche quelle politiche che avevano raggiunto il consenso nel corso nel corso del primo
round e che erano state momentaneamente sospese.
Conclusa l’elaborazione, i documenti d’indagine sottoposti agli esperti sono stati così organizzati:
• Una descrizione dei (quattro) scenari realizzata attraverso l’utilizzo dei obiettivi politici e dei
fattori critici di successo a questi associati.
• Una lista di sogni.
• I grafici sulle tendenze di popolazione.
• La lista delle politiche “controverse” su cui il panel aveva raggiunto il consenso.
Sia le tendenze demografiche che le politiche controverse non facevano parte degli scenari poiché le
tendenze di popolazione forniscono solo un quadro quantitativo del futuro, mentre le politiche controverse identificavano a livello complessivo come andrebbero risolti nel 2030 gli argomenti “caldi” che
caratterizzano il dibattito socio-politico del nostro presente.
Nel corso dell’ultima intervista gli esperti hanno scelto lo scenario che desideravano vedere realizzato
nel 2030, portando così a termine il processo di dialogo iniziato con la prima intervista. In particolare, è
stato chiesto di:
1. selezionare lo scenario che si auspicava vedere realizzato nel 2030 e individuare dalla lista dei
sogni quei tre che meglio si adattavano alle scenario prescelto;
2. indicare, attraverso l’analisi SWOT, i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce
dello scenario. I punti di forza e di debolezza, rappresentano le caratteristiche intrinseche dello
18
La metodologia
scenario. Lo scenario é considerato “forte“ quando i suoi fattori critici di successo sono tali da
consentire la realizzazione dei suoi obiettivi politici; è, al contrario, “debole” quando i fattori
critici di successo sono insufficienti o inadeguati al raggiungimento degli obiettivi o questi ultimi non soddisfano tutte le aspettative e i desiderata degli esperti. Le opportunità e le minacce
sono invece elementi presenti nell’ambiente socio-politico italiano. Per opportunità si intendono
le situazioni presenti nel contesto attuale o in quello futuro che possono sostenere la realizzazione dello scenario; le minacce sono - al contrario - le variabili che costituiscono una barriera o
un rallentamento, sia oggi che in futuro;
3. scegliere le azioni politiche non più “controverse” in questa fase del processo che si desiderava
vedere effettivamente realizzate nel 2030;
4. indicare, infine, le tendenze di popolazione desiderate, nello spazio compreso tra le forbici.
19
Capitolo 2
L’ITALIA CHE VERRÀ: IL SOGNO REALIZZATO
Rossella Palomba e Maura Misiti 1
2.1 Dal futuro atteso al futuro desiderato
La crescente complessità dei sistemi sociali e la velocità con cui progrediscono sembrano limitare sia la
capacità di influenzarli attraverso azioni politiche adeguate che di riuscire a prevedere le conseguenze
delle azioni intraprese. In realtà, va considerato che molto spesso basare gli interventi politici nel breve e
brevissimo periodo per arginare una situazione problematica emergente e soprattutto agire per rispondere
o prevenire possibili conseguenze dannose di questa evoluzione – in termini economici, sociali, demografici, ecc. - non produce nessun significativo passo in avanti. Si avvia infatti un processo di cambiamento già potenzialmente problematico, perché basato solo sulla presa d’atto dei problemi esistenti. In
sostanza, problematizzare la conoscenza della realtà e valutare solo le conseguenze dannose delle tendenze dell’oggi non può essere neutrale rispetto ai fini delle azione politica.
Anche l’opinione pubblica spesso reagisce con allarme all’impossibilità di individuare una scelta sicura, che non presenti rischi, in nome di una rappresentazione a sua volta parziale e semplificata di realtà,
spesso offerta dai media. E questo influenza i comportamenti. Ad esempio il continuo dibattito sui giornali o alla televisione sulla possibilità di un innalzamento dell’età alla pensione innesca e velocizza il
processo di uscita dal mercato del lavoro da parte di chi ha maturato il diritto alla pensione.
In Italia abbiamo esempi di scenari futuri relativi ai temi di nostro interesse – crescita popolazione
anziana, ruoli di genere, famiglia e fecondità - che partono dai problemi e cercano soluzioni in chiave
spesso di futuro prossimo.
Tipico esempio è quello dell’invecchiamento della popolazione, visto quasi sempre dall’angolatura
della sostenibilità del sistema pensionistico o delle conseguenze che porterà con sé sul sistema sanitario.
L’ultimo documento predisposto dal Ministero per l’Economia e le Finanze, dopo aver menzionato la
crescita della popolazione anziana, calcola che la spesa pensionistica crescerà dal 14,1% del Pil nel 2002
al "picco" del 16,1% nel 2034, per poi ridiscendere al 14,1% nel 2050. La spesa sanitaria passerà dal
6,3% del Pil nel 2002 all'8,1% di fine periodo. "I risparmi derivanti in futuro dalle spese per istruzione
per la minor popolazione in età scolare - sottolinea il documento - non riusciranno a bilanciare gli aggravi dovuti alle spese sanitarie". E se ci si concentra solo sul periodo fino al 2035 "la pressione sulle finanze pubbliche è ancora più marcata". Gli scenari degli economisti del Ministero mostrano cosa succederebbe al debito pubblico italiano "in presenza di significativi peggioramenti dell'avanzo primario", ovvero del saldo di bilancio al netto della spesa per interessi. Se questo calasse al 2,5% del Pil nel 2008 (invece di tornare oltre il 5% come previsto oggi) il debito potrebbe raggiungere nel 2050 il 150% del Pil.
Come trovare una via di uscita in questi termini che non sia anch’essa problematica? Come parlare di
qualità della vita degli anziani, di loro inserimento sociale, di rivoluzione profonda negli stili di vita?
Meglio non va certo sul fronte della famiglia e della fecondità. Il recente Libro Bianco sul Welfare del
1
I paragrafi relativi alla analisi SWOT sono scritti da Rossella Palomba e Maura Misiti.
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali collega immediatamente il problema dell’invecchiamento a
quello della bassa fecondità e dice che “Questo calo delle nascite sta avendo effetti pesanti sul mercato
del lavoro, essendo il flusso dei nuovi ingressi inferiore a quello del decennio passato. La popolazione in
età di lavoro non solo sta diminuendo ma contemporaneamente diventa sempre più vecchia.” Il testo presenta poi scenari futuri in cui se la fecondità arrivasse a toccare i livelli europei di 1,55, si otterrebbe l’effetto di una “struttura della popolazione più larga, con effetti positivi crescenti sul mercato del lavoro (a
partire dal 2020) come sul sistema dell’assistenza e della previdenza”. Il Rapporto sottolinea anche che è
in crisi il modello reale e non quello ideale di famiglia e conclude con l’urgenza di incentivi economici
per innalzare il tasso di fecondità, che abbiano al loro centro la famiglia. Anche in questo caso, l’urgenza
di mitigare gli effetti negativi del calo della natalità, costituisce una barriera che impedisce di vedere altre
possibilità come disegnare nuovi orizzonti in termini di libertà di scelta delle coppie, di servizi per le
famiglie anche di tipo diverso dalla coppia coniugale, di sostenere nuovi equilibri tra lavoro e famiglia.
Fra l’altro in nessun paese monetizzare la nascita di un figlio ha prodotto effetti soddisfacenti ed immediati, anche se è senza dubbio l’intervento politico più diffuso.
Infine, gli studi sul fronte dei ruoli di genere e la loro evoluzione, ultimo argomento di nostro interesse
in questo lavoro, sono molto più rari, del tutto inesistenti nel nostro paese e, se esistono, fortemente collegati ai problemi nel mondo del lavoro. Per avere qualche idea è sufficiente guardare alla Relazione
annuale sulle pari opportunità per le donne e gli uomini nell'Unione europea del 2002 in cui la strategia
europea per l’occupazione diventa la chiave di lettura fondamentale per disegnare nuovi equilibri tra
uomo e donna. La Commissione stima che tra il 2002 ed il 2010 sarà necessario creare 15,4 milioni di
posti di lavoro supplementari, di cui 9,6 milioni per le donne. In base agli scenari attuali, l'obiettivo di
Lisbona - tasso d'occupazione globale al 70% - potrà essere raggiunto soltanto se i recenti miglioramenti
strutturali nel funzionamento dei mercati europei del lavoro e l'aumento della partecipazione femminile
saranno mantenuti fino al 2010 e, se necessario, ulteriormente sviluppati. “L'aumento della partecipazione femminile non sarà facile, in parte perché ciò dipenderà da cambiamenti dei fattori culturali e sociopsicologici” e le principali sfide future nel campo delle pari opportunità continuano ad essere il raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, la moltiplicazione del monitoraggio sull'impatto delle politiche, il
miglioramento delle strutture di custodia dei bambini (obiettivi di Barcellona) e un maggiore coinvolgimento delle parti sociali, in particolare nel campo dei divari retributivi e del congedo parentale.
In realtà, le previsioni sociali, demografiche o economiche così come le intendono gli specialisti del
settore sono un esercizio utile, necessario, ma riduttivo in quanto gli esperti devono stabilire ipotesi –
che si rivelano spesso poco realistiche -, e soprattutto delimitare il campo di azione, tralasciando per
semplicità di analisi di considerare le sinergie con altri settori e limitandosi spesso a periodi di tempo
breve, poiché i dati su cui si fondano hanno una obsolescenza rapida.
Gli studi sul futuro non pretendono invece di pre-vedere il futuro. Nel nostro caso non avevamo né l’obiettivo di anticipare un cambiamento in termini di eventi o tendenze che potrebbero caratterizzare il
futuro italiano né di individuare possibilità di azione per provocare il cambiamento. L’obiettivo era invece di lasciare libero spazio alla descrizione di un futuro, rispetto alle tre dinamiche di popolazione considerate, che fosse una prosecuzione logica di tutti gli aspetti positivi insiti nel cambiamento in atto: un’analisi della positività di oggi proiettata su un domani abbastanza lontano da lasciare il tempo per poterla
vedere realizzata con successo.
Cosa ci si aspetta da questa prospettiva? Innanzitutto che evidenzi differenze tra il futuro atteso e quello desiderato, individui percorsi politici da seguire per favorire la realizzazione del futuro “migliore”,
cerchi di fare un passo avanti senza però necessariamente passare dal piano realistico a quello utopico e
21
Rossella Palomba e Maura Misiti
sfruttare tutte le sinergie positive esistenti.
La costruzione di questa rappresentazione del futuro italiano è avvenuta sulla base della raccolta ed elaborazione del giudizio di “esperti”, così come descritto in precedenti capitoli di questo volume. Gli scenari ottenuti alla fine del processo sono stati due: uno scenario in cui le azioni politiche centrate sulla crescita della popolazione anziana diventavano il motore del cambiamento sociale per l’Italia al 2030 e un
secondo in cui l’interazione tra le varie azioni politiche e la capacità di sfruttare positivamente le sinergie
esistenti diventava il cuore della strategia politica realizzata con successo nel 2030.
Il primo scenario è stato preferito dalla maggioranza dei 2/3 degli intervistati, il secondo da 1/3. I nostri
pannellisti non erano a conoscenza del fatto che ai due scenari era associato un diverso punteggio in termini di fattibilità né che dal punto di vista della desiderabilità entrambi gli scenari erano stati considerati
“molto desiderabili” dagli stessi pannellisti. In realtà il primo scenario era considerato molto fattibile
dagli intervistati, l’altro aveva un livello di fattibilità più basso, anche se ancora fattibile.
Nei paragrafi seguenti sono illustrati in dettaglio i due scenari al 2030 con la relativa analisi SWOT 2.
L'analisi SWOT è una delle metodologie attualmente più diffuse per la valutazione di progetti. In generale, quando si fa una previsione o si disegna uno scenario futuro si tende ad avere un solo punto di vista.
Se questo è troppo pessimistico si finisce per stroncare le idee nuove e le possibilità di vera innovazione;
se è troppo ottimistico si rischia di avventurarsi in un percorso difficile senza averne le necessarie potenzialità.
Con la SWOT analisi invece si è costretti ad analizzare un problema da quattro punti di vista diversi e
contrastanti.Si tratta di un procedimento di tipo logico, sviluppato nell’ambito dell'economia aziendale,
che consente di valutare i rischi e le potenzialità, sia esogene che endogene, relative alla realizzabilità di
un progetto e di definire azioni strategiche e linee di intervento per facilitare il successo del progetto stesso. I fattori endogeni sono i cosiddetti punti di forza e punti di debolezza del progetto, mentre quelli esogeni sono le opportunità e rischi connessi al progetto stesso. Tra i primi si considerano tutti quegli elementi che fanno parte integrante del sistema in esame, sui quali è possibile intervenire per perseguire gli
obiettivi prefissati. Tra i secondi, invece, si trovano le variabili esterne al sistema, che però possono condizionare sia positivamente che negativamente la realizzazione del progetto analizzato. Nel caso dei fattori esogeni non è possibile intervenire direttamente su di essi, ma è opportuno predisporre strutture di
controllo che individuino questi fattori e ne analizzino l'evoluzione al fine di prevenire gli eventi negativi
e sfruttare quelli positivi.
Nel nostro caso abbiamo chiesto agli esperti di indicarci i punti di forza e di debolezza, le opportunità e
i rischi connessi alla effettiva realizzazione dello scenario che avevano selezionato. In questo modo
abbiamo potuto rafforzare la fattibilità dello scenario stesso, poiché nel momento in cui si definiscono le
azioni politiche finalizzate a realizzare un determinato scenario sarà necessario, appoggiarsi sui punti di
forza, smussarne i difetti, massimizzare le opportunità che vengono dall’esterno e ridurre i rischi che
derivano da cambiamenti del contesto sia nazionale che internazionale.
La descrizione che segue degli scenari, oltre a riguardare gli obiettivi politici e i fattori critici di successo, cioè le azioni necessarie per la realizzazione di ciascun obiettivo politico, include anche della cosiddetta “lista dei sogni” cioè l’elenco di quei desideri sull’ Italia al 2030 liberamente espressi dai nostri
intervistati e che essi hanno ritenuto opportuno inserire nello scenario prescelto per favorire la realizzazione di un futuro migliore.
2
SWOT deriva dalle iniziali delle parole inglesi Strength (forza), Weakness (debolezza), Opportunity (opportunità) e Threat (rischio).
22
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
2.2 Lo scenario più scelto:“La crescita della popolazione anziana come sfida per una società migliore”
Solo cinque macro obiettivi politici caratterizzano questo scenario per l’Italia al 2030, un futuro che
vede al suo centro il tema della crescita della popolazione anziana. Il nodo della questione demografica
dell’invecchiamento non è più nella sua sostenibilità economica, ma nell’aver preso atto in modo positivo dell’aumentata longevità ed aver realizzato politiche per favorire la nascita di una popolazione in cui
le diverse generazioni collaborano e beneficiano di uno scambio proficuo. Per dirlo con le parole di un
nostro pannellista “ la vecchiaia non sarà più considerata una fase di mera sopravvivenza, ma un periodo
della vita in cui si può porre attenzione all’attività sociale, ai viaggi e alla cultura” o anche “ Sogno una
società in cui esista sia una maggiore comunicazione tra generazioni che una maggiore trasmissione di
esperienze, di cultura e di mestieri, anche attraverso le scuole”. Il risultato di questo approccio al futuro è
positivo dal punto di vista della sostenibilità del sistema economico e pensionistico. E infatti uno dei
sogni associati dai partecipanti al panel a questo scenario è che “col tempo ci si prepari ad affrontare i
problemi relativi all’allungamento della vita” anche attraverso “un welfare che metta al suo centro la persona nelle sue relazioni con la vita”.
Il futuro scenario prevede che, nel corso degli anni precedenti il 2030 in Italia si sia dato vita ad un processo di integrazione culturale tra giovani e anziani, sostenuto dal continuo e intenso scambio comunicativo e relazionale, processo che ha consentito il graduale abbattimento di quegli stereotipi che in passato
contraddistinsero il rapporto tra giovani e vecchi (tabella 2.1).
Tabella 2.1– Obiettivi politici prioritari e fattori critici di successo relativi al tema “Aumento degli anziani”
dello scenario La crescita della popolazione anziana come sfida per una società migliore
Aumentare la solida-rietà
tra generazioni
Accrescere le possibilità
di inserimento sociale degli anziani
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani che vivono soli
Aumentare gli investimenti e le
iniziative dirette a valorizzare il ruolo
delle reti familiari (adotta un nonno,
un nipote)
Sviluppare nuove tecnologie rivolte
all’inserimento sociale
e lavorativo degli anziani
Sviluppo di tecnologie (computer,
telefono, elettrodomestici, vetture)
facilmente fruibili dalle persone
anziane (elderly friendly)
Promuovere occasioni di lavoro
condivisibile tra giovani e anziani
(Job sharing)
Favorire la presenza degli anziani in
occupazioni socialmente utili attraverso
campagne di informazione
Favorire la socializzazione attraverso
l’apertura di nuovi centri anziani e la
riqualificazione degli spazi verdi urbani
Introdurre sgravi fiscali per le famiglie
che abitano stabilmente con anziani
Aumentare il tasso di attività degli
anziani rendendo flessibile l’uscita
dal lavoro
Favorire la creazione di servizi di
volontariato per la cura
Promuovere iniziative che favoriscono
la trasmissione delle tradizioni culturali
dagli anziani ai giovani
Creare occasioni di incontro tra cittadini Creare e promuovere uno sportello di
anziani e amministratori locali per la
incontro tra domanda e offerta per le
messa a punto di interventi specifici
persone addette alla cura degli anziani
per la terza età
Favorire l’ingresso di badanti stranieri/e
Fonte: IRPPS, 2003
23
Rossella Palomba e Maura Misiti
Gli ultra-sessantacinquenni si configurano al 2030 come una fascia attiva della popolazione italiana,
anche impegnata personalmente “nella gestione di progetti innovativi per le giovani generazioni”, sognano gli intervistati. Non più emarginati, dimenticati in forza del sempre crescente ritmo di vita a cui la
società è sottoposta, ma valorizzati in virtù dell’esperienza e della ricchezza detenuta in virtù del loro
vissuto. Per realizzare questo sogno, sono state promosse iniziative volte a favorire la trasmissione dei
saperi dagli anziani ai giovani, sfruttando la tendenza al mantenimento delle tradizioni, al trasferimento
della memoria e del costume ancora forte nel nostro paese. Ma soprattutto le istituzioni hanno provveduto a sostenere la solidarietà tra generazioni attraverso le reti familiari, altra caratteristica peculiare italiana
e un potenziale di ricchezza non del tutto sfruttata in termini di risorse sociali. Dicono i nostri pannellisti
“ Sogno un futuro in cui le famiglie mantengano buoni rapporti con gli anziani anche non necessariamente sotto lo stesso tetto” e “gli anziani continuino ad essere legati professionalmente, intellettualmente e
sentimentalmente con la loro famiglia”.
Al 2030 il ruolo delle reti familiari sarà perciò valorizzato dalla società nel suo complesso, ma soprattutto dallo Stato, attraverso un susseguirsi di investimenti e iniziative che nel tempo hanno esaltato l’importanza del reciproco scambio tra individui, tra famiglie e tra generazioni. Il nonno italiano di inizio
millennio sarà felice di “adottare” nipoti, cioè di prendersi cura di bambini non appartenenti al suo
nucleo familiare, mentre diventerà consuetudine anche la situazione opposta cioè “l’adozione” di un
nonno da parte di famiglie diverse da quella dell’anziano bisognoso di cure e compagnia. Per ottenere
questa solidarietà sociale ad ampio raggio le istituzioni pubbliche sono intervenute attraverso investimenti economici mirati e concedendo rilevanti sgravi fiscali alle famiglie che abitano stabilmente con anziani
o li ospitano per qualche tempo.
L’uscita dal lavoro ha perso quella rigidità che ha contraddistinto il sistema pensionistico durante il
‘900 e l’inizio del 2000. Al 2030 andare in pensione sarà un passaggio gestito con flessibilità, con tempi
e metodi graduali e personalizzati, con il risultato di aumentare sensibilmente del tasso di attività degli
anziani. Tra i sogni che gli intervistati associano a questo scenario appare infatti quello che “sia stato
superato l’attuale scenario pensionistico attraverso la creazione di attività più fluide e adatte a un individuo con forza minore ma comunque attivo”.
E’ uno scenario in cui “gli anziani producono reddito ma non in concorrenza con i giovani” e anzi le
possibilità di scambio intergenerazionale si fanno concrete proprio nel mondo del lavoro dove il “job
sharing”, il lavoro condiviso, sarà diventato una realtà che unisce giovani e anziani. Inoltre, grazie a
sistematiche campagne di informazione volte a favorire e migliorare l’inserimento sociale degli anziani,
le persone più mature saranno sempre più presenti nelle occupazioni socialmente utili. La continuazione
dell’attività lavorativa retribuita ed anche l’attività di volontariato saranno favorite, in una società sempre
più pervasa dalle tecnologie, anche grazie alle nuove possibilità offerte da una tecnologia finalmente a
misura di anziano, che ne facilita e semplifica l’uso e la comprensione.
Il rapporto tra cittadini ultra-sessantacinquenni e amministrazione locale avrà al 2030 subito profonde
variazioni: è un rapporto stretto, di intenso scambio, garantito attraverso la programmazione di molteplici
occasioni di incontro per la messa a punto di interventi specifici per la terza età.
La società è diventata attenta e scrupolosa alle condizioni di vita dei propri cittadini, soprattutto verso
gli anziani che vivono soli. Il territorio urbano sarà dotato di una rete capillare di servizi, infrastrutture e
tecnologie riservate alle persone in età avanzata. Il terzo settore, in particolare il volontariato per la cura
delle persone anziane, avrà avuto un forte impulso anche grazie ad interventi mirati e si avvarrà di “sportelli” che favoriscono l’incontro tra domanda e offerta.
La tecnologia si è anche rivelata come un elemento di fondamentale importanza per il miglioramento
24
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
delle condizioni di vita degli ultra-sessantacinquenni che vivono soli, uno scenario in cui “gli anziani
siano tutelati e assistiti dalla sanità pubblica a casa propria, sfruttando la moderna tecnologia”. La robotizzazione delle abitazioni è diventata accessibile a tutti, le tecnologie sono di estrema fruibilità. Gli
appartamenti sono dotati di sistemi computerizzati e integrati che permettono il monitoraggio dell’alloggio sia dall’interno che dall’esterno. Anche le vetture sono dotate di tecnologie tali da garantire la mobilità a tutti.
Allo scopo di favorire la socializzazione, lo Stato, da tempo impegnato nella riqualificazione degli
spazi verdi urbani, ha sostenuto la costruzione di nuovi e moderni centri anziani. La solitudine degli
anziani e i problemi che derivano dal vivere soli sono anche affrontati e risolti attraverso una maggiore
presenza di badanti stranieri, donne o uomini, che opereranno in gran numero nel nostro paese.
L’invecchiamento della popolazione in questo scenario è ben preparato individualmente e ben organizzato socialmente e apre a uomini e donne nuovi orizzonti, che permettono di vivere un destino biologico
più completo, dimostrando inequivocabilmente lo straordinario progresso dal punto di vista qualitativo e
quantitativo ottenuto nella vita umana e soprattutto consentendo di trovare un equilibrio diverso, ma più
consono alle tendenze demografiche in atto. Il processo di crescita della popolazione anziana è infatti
visto più come una risorsa da sfruttare in termini economici e di servizi che come un peso sociale. Lo
Stato e le istituzioni si impegnano per realizzare questo grande obiettivo, garantendo il più a lungo possibile una vita autonoma e attiva per la terza età.
Nel 2030, così come delineato da questo scenario, non deve sorprendere che i problemi alla bassa
fecondità italiana non siano più tali. Infatti, se invecchiare viene considerato un valore da sfruttare per la
società, non sono prioritari quegli interventi dello stato volti a favorire una ripresa della natalità, per riequilibrare la struttura per età della popolazione. E’ ovvio che una cosa escluda l’altra, ma forse non è mai
stata così chiaramente indicata in termini di macro obiettivi politici.
Compaiono invece due obiettivi politici da realizzare al 2030 con i loro fattori critici di successo relativamente al tema dei ruoli di genere, che possono essere indirettamente collegati al tema della famiglia e
fecondità (tabella 2.2).
Tabella 2.2 – Obiettivi politici prioritari e fattori critici di successo relativi al tema “Ruoli di genere”
dello scenario La crescita della popolazione anziana come sfida per una società migliore
Aumentare il numero di madri che (ri)entrano
nel mercato del lavoro dopo la nascita dei figli
Valorizzare l’educazione dei figli come compito solidale
dei padri e delle madri
Eliminare i meccanismi di cooptazione nei luoghi di lavoro
(trasparenza e metodologie oggettive di valutazione)
Garantire la possibilità per i genitori di beneficiare
contemporaneamente dei congedi parentali
Introdurre criteri di valutazione nelle assunzioni e nelle
carriere sensibili alle differenze di genere
Garantire ai genitori pari trattamento retributivo durante
il periodo di astensione facoltativa dal lavoro
Favorire la creazione di asili aziendali
Stimolare e promuovere l’associazionismo tra genitori
Introdurre sgravi fiscali per le imprese che organizzano
corsi di formazione continua per le madri
Abbattere gli stereotipi relativi alla incapacità dei padri
nel gestire la cura, l’allevamento e l’educazione dei figli
Defiscalizzazione degli oneri sociali per le imprese
che assumono madri che rientrano nel mercato del lavoro
Fonte: IRPPS, 2003
25
Rossella Palomba e Maura Misiti
In questo futuro, famiglie e coppie sono libere di scegliere il loro percorso riproduttivo; lo stato non è
interessato ad aumentare o favorire una ripresa delle nascite, ma si limita a prendere atto delle tendenze
in corso e estrarne l’aspetto positivo. E’ uno scenario in cui “esiste una forte libertà nella scelta dei
modelli familiari che sono tutti riconosciuti e accettati socialmente”, dicono gli intervistati. Ecco che
dunque in questo scenario non compaiono politiche e azioni che riguardano direttamente la famiglia e la
fecondità. Compaiono invece azioni che mirano a favorire e sostenere la partecipazione delle donne e in
particolare delle madri al mercato del lavoro. In un certo senso, si dà per acquisito il diritto ad avere una
famiglia e dei figli e l’intervento politico è confinato soprattutto nella sfera dell’occupazione. E’ uno scenario, sognano gli intervistati in cui “viene sostenuta l’occupazione femminile senza che questo riduca il
tasso di natalità”.
All’interno di questa società italiana al 2030, il lavoro dei genitori viene agevolato ed in particolare
sono stati eliminati gli ostacoli che ancora oggi impediscono alle donne di accedere al mercato del lavoro. Come? Nuove normative di diritto al lavoro permetteranno alle madri di rientrare facilmente nel mercato del lavoro dopo la nascita dei figli. La cooptazione nei luoghi di lavoro è ormai solo un ricordo:
tutti, uomini e donne, si devono confrontare con metodi oggettivi di valutazione e criteri di assunzione e
di avanzamento di carriera sensibili alle differenze di genere.
Anche il mondo imprenditoriale ha realizzato strategie per agevolare le donne che lavorano. Infatti,
sono stati introdotti sgravi fiscali per le imprese che organizzano corsi di formazione permanente per le
madri e si sono defiscalizzati gli oneri sociali per le imprese che assumono madri.
La società stessa favorisce l’equilibrio tra famiglia e lavoro, soprattutto a livello locale. In particolare le
città, per rispondere alle esigenze delle famiglie, si sono dotate di un numero maggiore di asili nido. Va
notato che l’unica distinzione rimasta nei ruoli dal punto di vista di genere è dovuta alla presenza dei
figli, nel senso che i figli e la loro cura implicano ancora differenze di comportamento tra uomini e
donne. Per questo motivo un obiettivo importante al 2030 è quello promuovere una nuova cultura della
educazione dei figli, intesa come compito solidale dei genitori. “Sogno un futuro in cui gli uomini riescano a trovare gratificazioni anche svolgendo un ruolo di cura per la loro famiglia”, dicono due esperti
intervistati. Per favorire questo si è lavorato anche a livello legislativo e ai genitori è garantito non solo
di beneficiare contemporaneamente dei congedi parentali, ma anche un pari trattamento retributivo
durante il periodo di astensione facoltativa dal lavoro. La società sognata al 2030 vede “ una piena condivisione delle responsabilità e dei compiti nella famiglia e nelle relazioni di coppia”. Infine, questa Italia
al 2030 stimola e promuove l’associazionismo tra i genitori e cosa ancora più importante ha combattuto e
abbattuto gli stereotipi relativi alla incapacità dei padri nel gestire la cura, l’allevamento e l’educazione
dei figli che impedivano agli uomini di partecipare attivamente alla crescita dei figli.
La filosofia alla base di questo scenario italiano è che la risposta politica che si darà all’invecchiamento
della popolazione in atto dipende innanzitutto dall’approccio scelto. A livello individuale invecchiare è
un concetto molto relativo. La soglia di 65 anni adottata per separare la fase attiva della vita dalla pensione è infatti del tutto arbitraria dal punto di vista biologico. Anzi, in un certo senso possiamo affermare
che è la pensione ad aver creato la vecchiaia, stabilendo una netta cesura tra l’età biologica e quella
sociale degli individui (Lassonde, 1996) . La soluzione al problema di una società che invecchia non sta
perciò nel prendere provvedimenti che limitino le conseguenze negative dell’allungamento della durata
media della vita individuale, quanto nella convinzione che criteri di giustizia sociale debbano guidare l’azione politica in ogni situazione e che lo sviluppo della società, anche in direzioni non immediatamente
compatibili con il sistema attuale, debba creare un circolo virtuoso di riforme che consideri la società nel
suo complesso e non la settorializzi in base alle sole esigenze di finanza pubblica.
26
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
2.2.1 L’analisi SWOT dello scenario La crescita della popolazione anziana come sfida per una società migliore
L’analisi SWOT ci aiuta a stabilire quali sono le priorità, di cui tener conto nel percorso che porta alla
realizzazione dello scenario. Come in precedenza accennato i punti di forza sono le aree d’eccellenza
dello scenario in cui non è necessario intervenire per migliorare la fattibilità dello scenario. Al contrario i
punti di debolezza sono gli elementi che ostacolano la realizzazione dello scenario e che dunque bisognerà cercare di superare attraverso azioni specifiche. Sul fronte esterno allo scenario, le opportunità
sono quelle situazioni che portano a possibili vantaggi futuri e che occorre essere pronti a sfruttare al
meglio per accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi prioritari stabiliti, mentre i rischi sono
tutti quegli eventi o mutamenti futuri che potrebbero avere un forte impatto negativo sul conseguimento
dello scenario e di cui occorre tener conto, cercando di minimizzarli e, se non è possibile, adeguando ad
essi la strategia politica.
2.2.1.1 I punti di forza.
I punti di forza dello scenario sono riconducibili a tre grandi categorie: innovazione tecnologica e
nuovi modi di lavorare; maggiore equità dal punto di vista di genere; valorizzazione della solidarietà tra
generazioni (tabella 2.3).
Tabella 2.3 – I punti di forza dello scenario “La crescita della popolazione anziana come sfida
per una società migliore” per categoria e tipo
Categorie
Punti di forza
Innovazione del mercato del lavoro e tecnologica
- Cambiamento effettivo dei meccanismi produttivi
- Flessibilità del mercato del lavoro
- Miglioramento qualità della vita grazie alle nuove tecnologie
Equità di genere
- Equilibrio tra congedo maternità e parentale
- Condivisione tra uomini e donne dell’allevamento dei figli
- Promozione del ruolo delle donne
- Riduzione delle differenze di genere
Valorizzazione della solidarietà tra generazioni
- Valorizzazione del ruolo sociale degli anziani
- Educazione permanente
- Promozione dell’associazionismo e maggiore coesione sociale
Fonte: IRPPS, 2003
La messa in atto di azioni politiche volte al raggiungimento degli obiettivi indicati nello scenario genererà secondo gli intervistati effetti positivi che a loro volta faciliteranno la realizzazione dello scenario. In
sostanza, l’azione politica basata su principi etici e di giustizia sociale oltre che sostenuta da un effettivo
cambiamento dei processi produttivi e del mercato del lavoro produce un circolo virtuoso di cambiamenti
che alimenta il cambiamento culturale necessario alla attuazione dello scenario.
2.2.1.2 I punti di debolezza
Lo scenario presenta però anche delle difficoltà intrinseche di attuazione dovute al modo stesso in cui è
27
Rossella Palomba e Maura Misiti
formulato, che i politici debbono sapere e cercare di superare attraverso azioni mirate. Questi ostacoli nel
caso dello scenario in esame riguardano essenzialmente il mercato del lavoro e la sua rigidità che rende
difficile prefigurare dei cambiamenti profondi come quelli indicato nello scenario (tabella 2.4).
Tabella 2.4 – I punti di debolezza dello scenario La crescita della popolazione anziana come sfida
per una società migliore per categoria e tipo
Categorie
Punti di debolezza
Mercato del lavoro
- Eliminare le differenze di genere sul mercato del lavoro e in famiglia può creare
più problemi che mantenerle
- Non sono previsti corsi di formazione dei lavoratori
- Non è considerato il lavoro volontario e precario
- Vanno previsti nuovi indicatori di performance produttive
- Cambiamento nel concetto di part-time
Ambiente
- Non sono inclusi problemi ambientali
Fonte: IRPPS, 2003
E’ evidente che la preoccupazione maggiore degli intervistati è che nel corso della attuazione degli
obiettivi politici dello scenario sarà necessario tenere sotto continuo controllo il mercato del lavoro per
incentivarne il cambiamento attraverso misure opportune anche di tipo formativo. Questo scenario non
considera nel suo interno i problemi ambientali che pertanto il legislatore e politico accorto deve comunque considerare per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
2.2.1.3 Le opportunità
Al di fuori delle azioni previste dallo scenario possono verificarsi delle congiunture favorevoli alla sua
realizzazione che vanno considerate e sfruttate per facilitare il raggiungimento degli obiettivi politici prefissati. Nel caso di questo scenario le opportunità sono riconducibili a tre categorie anche se quella relativa al cambiamento culturale prevale sulle altre. In sostanza la realizzazione dello scenario beneficerebbe
di un cambiamento culturale e sociale importante in cui aumenti la sensibilità verso i problemi degli
“altri” che diventano così problemi di “tutti” e allo stesso tempo veda al suo centro il rispetto dei diritti
umani. I progressi della medicina sono un’ulteriore opportunità offerta allo scenario così come strategie a
livello aziendale (tabella 2.5).
2.2.1.4 I rischi
Nessuno scenario può prevedere con esattezza il verificarsi di eventi esterni, indipendenti dallo scenario stesso, che ne impediscano la realizzazione. E’ possibile però identificare quali sono questi eventi in
modo da minimizzare il loro potenziale negativo. Nel caso di questo scenario, gli esperti hanno indicato
sia fattori che derivano dal verificarsi di gravi squilibri e conflitti internazionali sia da difficoltà economiche e sociali di varia natura che possono generare conflitti sociali forti. Attuare nuove strategie politiche
comporta dei rischi ragionati: nel caso di questo scenario i rischi prefigurati dal panel sono i grandi
rischi, come guerre, terrorismo, crisi economiche, che dobbiamo comunque correre e a cui siamo soggetti
qualunque sia la società italiana al 2030 (tabella 2.6).
28
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
Tabella 2.5 – Le opportunità dello scenario La crescita della popolazione anziana
come sfida per una società migliore per categoria e tipo
Categorie
Opportunità
Cambiamento culturale
- Maggiore senso civico
- Maggiore sensibilità verso i diritti umani e di cittadinanza
- Relazioni interpersonali più sincere
- Riduzione del discrasia tra paese reale e paese legale
Progressi della medicina
- Progressi in campo medico
- Allungamento della vita media
Altro
- Crescita dei paesi in via di sviluppo
- Nuove strategie di impresa non più centrate sul solo profitto
Fonte: IRPPS, 2003
Tabella 2.6 – I rischi dello scenario La crescita della popolazione anziana
come sfida per una società migliore per categoria e tipo
Categorie
Rischi
Internazionali
- Guerra e terrorismo internazionale
- Guerre tra il nord e sud del mondo con ruolo passivo della UE
Economico – sociali
- Crisi economica e conseguente conflitto sociale
- Conflitto sociale che deriva da un diverso grado di benessere
- Eccessivo materialismo
- Eccessiva inerzia del sistema Italia
Fonte: IRPPS, 2003
2.3 Il secondo scenario:“Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore”
Questo secondo scenario è più articolato nei vari obiettivi politici che affronta. Secondo il nostro panel,
molte delle questioni relative ad un invecchiamento senza problemi, a rapporti tra uomo e donna più
equilibrati e a nuovi percorsi familiari e riproduttivi vanno affrontati e risolti nel periodo che va da oggi
al 2030 attraverso un ventaglio ampio di azioni strategiche. Si percepisce una maggiore difficoltà nel realizzare questa Italia sognata e lo scenario che ne deriva anche se considerato molto desiderabile non è
altrettanto fattibile.
Tutti gli obiettivi prioritari che caratterizzano questo scenario si indirizzano ad abbattere le discriminazioni, eliminare la povertà e favorire la partecipazione al mercato del lavoro di tutte le fasce della popolazione più deboli: gli anziani, le donne, i genitori. I bambini sono anche destinatari di azioni specifiche. Uno
strumento fondamentale per realizzare questo scenario risiede nella diffusione di tempi e modi di lavorare
più flessibili e più personalizzati sia per quanto riguarda gli adulti e in particolare le donne che gli anziani.
Se guardiamo agli obiettivi politici e i relativi fattori critici di successo che caratterizzano questo scenario in merito al tema della crescita della popolazione anziana nella società italiana, vediamo che in questa
prospettiva gli ultra-sessantacinquenni del 2030 saranno diventati una fascia attiva della popolazione italiana attraverso forme di partecipazione al lavoro diversificate, ampliate e attraverso l’introduzione di
strumenti innovativi (tabella 2.7).
29
Rossella Palomba e Maura Misiti
Tabella 2.7– Obiettivi politici prioritari e fattori critici di successo relativi al tema “Aumento
della popolazione anziana” dello scenario Lavoro e solidarietà
al centro dell’azione politica per una Italia migliore
Accrescere le forme di partecipazione
al lavoro attraverso
strumenti innovativi
Creare un sistema previdenziale
sostenibile
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani non autosufficienti
Promuovere forme innovative di part-time
Aumentare la presenza di lavoratori
Aumentare l’offerta fino
immigrati regolari pari al 10% del numero a soddisfare la domanda
di occupati
quantitativa delle strutture
residenziali extraospedaliere
Introdurre la possibilità di aspettative
durante la vita lavorativa
(anticipi di pensione)
Innalzare l’età pensionabile a 65 anni
per donne e uomini
Aumentare i contributi pubblici
alle famiglie per l’assistenza
agli anziani
Promuovere forme di Job-sharing verticale
Aumentare il numero delle nascite
per ampliare il numero dei contribuenti
attraverso esplicite politiche a sostegno
della famiglia
Migliorare l’offerta quali-quantitativa
dei servizi di assistenza domiciliare
Potenziare l’azione di controllo al fine
di eliminare l’evasione
e l’elusione contributiva
Creare e promuovere a livello
locale uno sportello d’incontro
tra domanda e offerta
per l’assistenza e la cura
Aumentare il fondo di prevenzione
per l’assistenza sanitaria
degli anziani non autosufficienti
Fonte: IRPPS, 2003
Il part-time sarà diventato una consuetudine contrattuale. Nel tempo fino al 2030 sarà stato sperimentato sotto diverse forme: part-time orizzontale, part-time verticale, part-time ciclico. Ma anche il job sharing, il lavoro condiviso, che determina una sorta di simbiosi lavorativa tra due persone, sarà risultato
uno strumento di estrema importanza per l’accesso al mercato del lavoro. In particolare è stato premiato
il job sharing verticale, dove ogni impiegato copre la metà delle ore lavorative settimanali, concentrando
però i propri turni su un massimo di tre giorni. Sarà anche prevista la possibilità di richiedere aspettative
durante la vita lavorativa nella forma di anticipi di pensione. I cittadini però devono essere coscienti e
responsabili e sapere che la loro vecchiaia tranquilla dipende anche dalle azioni e scelte fatte individualmente, perché sono “gli individui che prevengano i problemi economici che dovranno affrontare durante
la loro anzianità”, dicono gli intervistati.
Questo scenario che vede al suo centro il lavoro e la partecipazione attiva della popolazione allo sviluppo del paese, non poteva non considerare la crescita della popolazione anziana come un “problema” per il
sistema pensionistico e la sua sostenibilità. Quest’ultima viene ottenuta percorrendo strade già indicate
nell’oggi, come l’innalzamento della età pensionabile a 65 anni. Parallelamente si auspica un allargamento
della base dei contribuenti attraverso l’aumento delle nascite, con l’introduzione di esplicite politiche di
sostegno alle famiglie, l’aumento della presenza dei lavoratori immigrati regolari nel mercato del lavoro,
che diventerà pari al 10% del totale degli occupati, e il potenziamento dell’azione di controllo statale verso
gli illeciti fiscali, con l’eliminazione dell’evasione e dell’elusione contributiva, sia a sud che a nord Italia.
30
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
La rigida distinzione tra fase produttiva e fase improduttiva del ciclo di vita individuale sarà ancora
presente al 2030 e chi è anziano verrà visto come una persona bisognosa di cura e non completamente
autosufficiente, anche se uno dei sogni associati dagli intervistati a questo scenario è che “si sia superato
il problema della sostenibilità economica degli anziani non autosufficienti”. Per questo motivo l’amministrazione statale si sarà impegnata sul fronte del miglioramento delle condizioni di vita degli anziani non
autosufficienti, questione sulla quale una società civile non può prescindere. La domanda delle strutture
residenziali extraospedaliere, sia in termini quantitativi che qualitativi, sarà stata gradualmente soddisfatta e in gran parte “gli anziani potranno mantenere la propria autonomia abitativa e i loro interessi”. I
Comuni e i Municipi saranno dotati di una rete di sportelli pubblici per gestire i servizi di assistenza e
cura degli anziani non autosufficienti e facilitare l’incontro tra domanda e offerta di servizi. Anche l’assistenza domiciliare, razionalmente distribuita in tutto il territorio urbano e extraurbano, fornirà nel 2030
prestazioni di qualità. Saranno altresì aumentati i contributi pubblici per le famiglie che decidono di assistere e vivere con anziani che presentano determinate patologie e, per ultimo, è stato adeguato il fondo di
prevenzione per l’assistenza sanitaria degli anziani non autosufficienti.
La necessità di trovare un migliore equilibrio nei ruoli di genere è fortemente presente anche in questo
scenario (tabella 2.8). Per le donne, come era accaduto per gli anziani, le forme di lavoro flessibile dominano all’interno dello scenario: in particolare nel 2030 si privilegerà sia il lavoro atipico, che comprende
anche forme di telelavoro, sia il part-time. Per consentire alle donne l’accesso al mercato si sarà anche
concentrata l’azione politica sulla necessità di trovare un migliore equilibrio tra lavoro e famiglia. Gli
orari dei servizi commerciali e pubblici (anche delle scuole) si saranno adeguati ai tempi di lavoro; saranno aumentati gli asili nido comunali e si saranno offerte possibilità alle famiglie di detrarre dal reddito le
spese sostenute per gli asilo nido e le babysitter. Sarà stata anche introdotta la possibilità del ricorso alla
banca del tempo sia all’interno delle scuole sia all’interno delle aziende.
In una società al 2030 che ha nel lavoro il suo aspetto fondante è importante combattere gli stereotipi di
genere che impediscono alle donne di partecipare alla vita lavorativa nella stessa misura degli uomini. I
provvedimenti legislativi presi avranno agito a vari livelli. Nella sfera familiare sarà diventato obbligatorio il congedo parentale per gli uomini, a livello formativo saranno stati promossi e finanziati sia progetti
educativi nelle scuole che campagne di comunicazione di massa finalizzati al rispetto delle diversità di
genere. Si sarà così arrivati ad un’equa presenza di uomini e di donne in tutte le posizioni lavorative ed
anche ad un’equa distribuzione dei lavori domestici e di cura nella coppia, con una divisione del 50% del
lavoro, in “una piena condivisione delle responsabilità e dei compiti nella famiglia e nelle relazioni di
coppia” e in una società in cui “ anche gli uomini (figli o generi) siano coinvolti nella gestione dei problemi derivanti dall’assistenza degli anziani non autosufficienti”.
Ma lavorare non basta: per promuovere una società caratterizzata dalla piena occupazione è necessario
agire per eliminare le discriminazioni in atto e garantire a tutti parità di trattamento. Ecco che allora questo scenario entra nel merito di azioni specifiche atte a rafforzare la presenza femminile nei luoghi decisionali (empowerment). Al 2030 le donne si imporranno senza difficoltà sulla scena politica e nei luoghi
di potere e il sogno realizzato è che “ le donne, nel mondo del lavoro, valorizzino la loro preparazione
accedendo sia a posizioni apicali che a cariche elettive”. Gli stessi partiti saranno obbligati da provvedimenti legislativi non solo a nominare, ma anche a favorire l’entrata delle donne nel mondo politico. Sarà
scomparsa anche la cooptazione nei luoghi di lavoro e saranno stati introdotti meccanismi di controllo e
di sanzione per penalizzare i comportamenti discriminatori verso le donne. Le donne saranno diventate
protagoniste del mondo economico non solo come lavoratrici dipendenti ma anche come imprenditrici
grazie al miglioramento dei meccanismi a sostegno della imprenditoria femminile.
31
Rossella Palomba e Maura Misiti
Tabella 2.8 – Obiettivi politici prioritari e fattori critici di successo relativi al tema “Ruoli di genere”
dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore
Favorire la presenza delle
Favorire
donne nei luoghi decisionali la piena occupazione
Abbattere gli stereotipi
sui ruoli di genere
Costruire una società
che favorisca l’equilibrio
tra lavoro e famiglia
Favorire attraverso
strumenti legislativi
l'empowerment delle donne
Estendere e migliorare
i meccanismi
e le opportunità di sostegno
all’imprenditoria femminile
Rendere obbligatorio
il congedo parentale
Stimolare e sostenere il ricorso
al part-time sia femminile
che maschile
Eliminare la cooptazione
nei luoghi di lavoro attraverso
metodologie oggettive
di valutazione
Ridurre il divario
socio-economico tra nord
e sud attraverso strumenti
che sviluppino
l’imprenditorialità nel sud Italia
Finanziare nelle scuole
progetti diretti
all’abbattimento dei ruoli
di genere
Adeguare gli orari dei sevizi
commerciali e pubblici
(anche delle scuole)
ai tempi di lavoro
Introdurre meccanismi
di controllo e di sanzione
per comportamenti
discriminatori verso le donne
Stimolare e sostenere
il ricorso al lavoro part-time
Promuovere campagne
di comunicazione finalizzate
al rispetto delle diversità
di genere
Aumentare il numero degli asili
nido comunali
Sostenere a livello legislativo,
econo-mico e culturale
la conciliabilità tra lavoro
e famiglia
Stimolare e sostenere
il ricorso al lavoro atipico
(anche telelavoro)
Favorire attraverso strumenti Offrire la possibilità di detrarre
legislativi la presenza delle
dal reddito le spese sostenute
donne nelle posizioni
per gli asilo nido e le babysitter
di responsabili
Introdurre attraverso
provvedimenti legislativi
l’obbligo per i partiti
di nominare e sostenere
le donne in politica
Rendere obbligatorio
il congedo parentale
per gli uomini
Promuovere sistemi che
Introdurre la possibilità del
garantiscono un’equa
ricorso alla banca del tempo
presenza di uomini e donne all’interno delle aziende
in tutte le posizioni lavorative
Favorire un’equa distribuzione
dei lavori domestici e di cura
nella coppia (50% - 50%)
Fonte: IRPPS, 2003
Questi interventi mirati alla piena occupazione non potevano prescindere da incentivare l’occupazione
nel sud del paese e al 2030 si sarà anche ridotto il divario socio-economico tra nord e sud, attraverso strumenti che hanno sviluppato l’imprenditorialità nel meridione.
Il terzo tema trattato nella nostra indagine Delfi, la famiglia e la fecondità, è presente in questo scenario
con un numero nutrito di obiettivo politici e fattori critici di successo (tabella 2.9) .
Il sogno al centro dello scenario è che “si sia raggiunto un livello di fecondità tale da evitare un invecchiamento eccessivo che determinerebbe problemi pensionistici e assistenziali”. L’aumento della natalità
sarà stato ottenuto garantendo tutte quelle condizioni di stabilità economica e sociale necessarie alla formazione e al mantenimento della famiglia, attraverso un ampio ventaglio di iniziative che va dall’aumento delle agevolazioni fiscali e sanitarie per le coppie con almeno due figli a interventi legislativi di durata
pluriennale in materia di politiche familiari. Gli intervistati sognano che “venga riconosciuta socialmente
l’importanza dell’allevamento dei figli, anche attraverso sostegni di natura economica” e che la rinnovata
32
Garantire il diritto alla casa
Fonte: IRPPS, 2003
Snellire le pratiche burocratiche Riservare una quota dell’edilizia Prevedere progetti finalizzati
per la concessione dei mutui
pubblica e/o sovvenzionata ad all’eliminazione dell’evasione
e prestiti
abitazioni idonee alle esigenze e dell’abbandono degli studi
delle famiglie con figli
Aumentare l’offerta di asili nido
fino a soddisfare la domanda
pregressa
Promuovere campagne
pubblicitarie che stimolino
il rispetto dell’ambiente
e la responsabilità verso
la cosa pubblica
Aumentare gli aiuti economici
alle famiglie che vivono sotto
la soglia di povertà
Garantire che i salari
e le pensioni seguano
l’andamento del tasso di
inflazione, calcolato in base
a panieri diversificati in funzione
del reddito della famiglia
Abbassare attraverso
provvedimenti legislativi il tasso
di interesse dei mutui
per la prima casa
Garantire interventi di politica
familiare di durata pluriennale
Avviare corsi serali per le famiglie
finalizzati alla conoscenza,
prevenzione e trattamento
dei disagi giovanili
Favorire la costruzione di
un’identità sana del singolo
e del gruppo familiare
Aumentare il numero
Promuovere le associazioni
e migliorare la qualità dei servizi giovanili tipo “boy scout”
destinati ai bambini e ai giovani
nei quartieri (sport, aree
attrezzate, campi scuola, piste
ciclabili, etc.)
Sostenere economicamente gli
spazi autogestiti dai cittadini che
operano sul territorio per le
attività dell’infanzia e dei giovani
Riservare una quota dell’edilizia Aumentare gli aiuti economici
pubblica e/o sovvenzionata
alle famiglie che vivono sotto
ad abitazioni per le famiglie
la soglia di povertà
Aumentare il numero
e migliorare la qualità dei servizi
destinati ai bambini e ai giovani
nei quartieri (sport, aree
attrezzate, campi scuola, piste
ciclabili, etc.)
Aumentare la qualità di vita Creare una società a misura
delle famiglie
di bambini e di giovani
Aumentare le agevolazioni
fiscalie sanitarie per le famiglie
con almeno due figli
Aumentare l’offerta di abitazioni Aumentare la quota
nell'edilizia agevolata
del patrimonio abitativo
e sovvenzionata
pubblico in modo di assorbire
la domanda residenziale
delle famiglie disagiate, povere,
sfrattate e i senzatetto
Creare le condizioni
di stabilità necessarie
alla formazione
e al mantenimento
della famiglia
Tabella 2.9 – Obiettivi politici prioritari e fattori critici di successo relativi al tema “Famiglia e fecondità”
dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
33
Rossella Palomba e Maura Misiti
“centralità della famiglia” sia il cuore dell’azione pubblica. Lo Stato si sarà impegnato nel tempo a
garantire il diritto alla casa, le giovani coppie saranno sostenute nella costituzione della famiglia e
godranno di sempre maggiori attenzioni. I giovani, fino al compimento del trentesimo anno di età, usufruiscono di agevolazioni finanziarie sui mutui e della possibilità di detrarre sia le spese sostenute per il
matrimonio che il denaro investito nell’arredamento dell’abitazione.
L’aumento delle nascite sarà stato ulteriormente stimolato, oltre che dal già citato aumento di asili nido,
da diverse misure di sostegno economico e monetario rivolte alle famiglie con figli: assegni familiari,
spese detraibili e copertura totale del salario durante i congedi parentali sono solo alcuni esempi dei risultati conseguiti al 2030. Vivremo, inoltre, in una società a misura di bambini e di giovani con un territorio
urbano sarà dotato di una rete capillare di servizi che rispondono anche qualitativamente ai molteplici
bisogni dei ragazzi. I quartieri saranno più fruibili, godranno della grande presenza di spazi verdi, di piste
ciclabili, di campi scuola e aree attrezzate per la pratica di diverse discipline sportive che contribuiranno
al miglioramento della qualità di vita della comunità nel suo complesso. Le attività ricreative, ludiche e
culturali rivolte a giovani e giovanissimi, saranno invece curate e garantite da spazi autogestiti dai cittadini e sostenuti economicamente dallo Stato.
La scuola, l’ambiente e la “cosa pubblica” rappresenteranno temi politicamente e culturalmente prioritari
nella società. Le campagne pubblicitarie si saranno rivelate funzionali per stimolare il rispetto per l’ambiente e per responsabilizzare i cittadini verso la “cosa pubblica”. Diversi progetti avranno invece contribuito all’eliminazione dell’evasione scolastica e dell’abbandono degli studi. Lo Stato avrà dato anche
molta attenzione alle modalità di crescita dell’individuo e favorito iniziative volte ad assicurare la costruzione di un’identità sana del singolo e del gruppo familiare. I genitori, opportunamente informati e aggiornati attraverso corsi serali per famiglie, disporranno degli strumenti educativi per prevenire e trattare le
molteplici forme di disagio giovanile. Lo Stato promuoverà associazioni giovanili come i “boy scout”.
La qualità di vita delle famiglie durante il periodo che ci separa dal 2030 sarà stata al centro di diverse
azioni politiche come l’adeguamento dei salari e delle pensioni al tasso di inflazione - calcolato sulla
base di panieri diversificati in funzione del reddito familiare - e aiuti economici che avranno sensibilmente diminuito il numero delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà. Il problema della domanda residenziale da parte delle famiglie povere, di quelle disagiate, delle sfrattate e dei senzatetto sarà
stato trattato attraverso l’aumento della quota di patrimonio abitativo pubblico, mentre per il resto delle
famiglie italiane, in particolare per quelle con figli, sarà stata opportunamente elevata l’offerta di abitazioni dell’edilizia agevolata e sovvenzionata. Circa la concessione di prestiti, alla possibilità di usufruire
del mutuo per la prima casa ad un tasso di interesse pressoché irrisorio, si sarà affiancata la rapidità del
disbrigo delle pratiche, frutto dell’efficacia del processo di snellimento burocratico attivato durante i
primi anni del 2000.
2.3.1 L’analisi SWOT dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore
L’analisi SWOT anche in questo caso si è rivelata idonea ad identificare gli elementi positivi di forza,
negativi di debolezza, le opportunità da raggiungere nel breve/ medio periodo e le minacce, cioè le difficoltà che si incontrerebbero, sempre nel breve/ medio periodo, nel processo di realizzazione dello scenario.
2.3.1.1 I punti di forza.
I punti di forza dello scenario sono molti e riconducibili a diverse categorie che dunque prefigurarono una
34
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
diversificazione degli interventi politici adeguati alla complessità dello scenario previsto. (tabella 2.10 ).
Tabella 2.10 – I punti di forza dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica
per una Italia migliore per categoria e tipo
Categorie
Punti di forza
Nuovo welfare
- Modernizzazione del sistema di welfare
e spinta verso una democratizzazione della società
- Migliore assistenza sociale
Cambiamenti nella famiglia
e relazioni familiari
- Assistenza agli anziani all’interno della famiglia
- Migliore conciliabilità tra lavoro e famiglia
Cambiamenti socio-culturali
- Migliore interazione tra istituzioni e società
- Creazione di una società multi-etnica, multi-religiosa, multi-culturale
- Maggiore coscienza dei propri diritti
Cambiamenti economici
e del mercato del lavoro
- Aumento occupazione femminile
- Aumento donne in posizioni apicali
- Maggiore stabilità economica, politica e sociale
- Flessibilità del mercato a vantaggio del lavoratore e non del solo datore di lavoro
- Innovazione del mercato e nuovo modo di fare politica.
Fonte: IRPPS, 2003
Il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi indicati nello scenario può contare secondo gli intervistati di un buon numero di fattori positivi che a loro volta faciliteranno la realizzazione dello scenario.
In sostanza, la strategia politica identificata produrrà cambiamenti nella struttura della società, nelle relazioni familiari e nel mercato del lavoro che creeranno il necessario contesto culturale e sociale per la fattibilità dello scenario.
2.3.1.2 I punti di debolezza
Lo scenario presenta anche alcuni – pochi - ostacoli che si frappongono alla sua attuazione che potrebbero essere evitati con azioni politiche mirate in campo economico (tabella 2.11). Va segnalato che il
punto di debolezza relativo alla flessibilità del mercato è speculare al punto di forza precedentemente
indicato.
Tabella 2.11 – I punti di debolezza dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica
per una Italia migliore per categoria e tipo
Categorie
Punti di debolezza
economico
- Flessibilità a solo vantaggio del datore di lavoro
- Ruolo troppo rigido dello Stato
Fonte: IRPPS, 2003
2.3.1.3 Le opportunità
Gli intervistati hanno individuato un certo numero di circostanze vantaggiose all’attuazione dello sce35
Rossella Palomba e Maura Misiti
nario e esterne allo scenario stesso. Questi eventi o fattori sono sostanzialmente riconducili ad un progressivo cambiamento culturale che renda i cittadini più aperti e sensibili alle strategie politiche attuate
dallo scenario in esame (tabella 2.12).
Tabella 2.12 – Le opportunità dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica
per una Italia migliore per categoria e tipo
Categorie
Opportunità
Cambiamento culturale
- Crescita culturale
- Consenso sui valori etici e di giustizia sociale
- Impegno nel rispetto della cosa pubblica
- Riduzione del discrasia tra paese reale e paese legale
- Maggiore solidarietà verso le persone bisognose
- Accettazione degli sviluppi nel campo dei ruoli di genere e dei modelli familiari.
Fonte: IRPPS, 2003
2.3.1.4 I rischi
I rischi connessi alla riuscita delle azioni politiche volte alla realizzazione di questo scenario sono, a
differenza di quelli relativi allo scenario precedente, fortemente connessi alla natura della società italiana
e al comportamento della sua classe politica. I politici stessi sono considerati il rischio maggiore per il
raggiungimento degli obiettivi indicati per il 2030 sia perché più concentrati sulla gestione del potere che
sul conseguimento del benessere collettivo e sia perché il cambiamento del governo può comportare una
cambiamento totale di strategie politiche. Questa scarsa fiducia nella classe politica italiana accompagnata da un certo grado di resistenza culturale e del mercato del lavoro possono impedire la realizzazione
dello scenario (tabella 2.13).
Tabella 2.13 – I rischi dello scenario Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica
per una Italia migliore per categoria e tipo
Categorie
Rischi
Politici
- Classe politica preoccupata del potere anziché del benessere dei cittadini
- Cambiamenti di schieramenti politici al governo
- Eccesso di posizioni ideologiche
Culturali ed economici
- Cultura italiana troppo conservatrice
- Crisi economica
- Rigidità del mercato del lavoro
- Scarsità di donne nelle posizioni apicali
Fonte: IRPPS, 2003
2.4 Una visione di insieme
Gli scenari che abbiamo descritto sono un sogno, ma un sogno ad occhi bene aperti, un sogno realizzabile. Gli esperti che abbiamo intervistato hanno spesso mostrato riluttanza a sognare. Abituati come
erano da sempre a reprimere la loro capacità di astrazione e ad evitare di esprimere i desideri, a limitarsi
36
L’Italia che verrà: il sogno realizzato
a problemi e a fatti, si sono trovati in una situazione di iniziale difficoltà addirittura ad immaginare un’Italia nuova, che non risentisse in modo problematico e troppo limitante della congiuntura attuale. Una
volta superata questa riluttanza storica a pensare in positivo e convinti che si potesse in questa occasione
volare alti ed identificare tutte le potenzialità esistenti e favorevoli alla nascita di una Italia migliore, si
sono trovati d’accordo - sia in uno scenario che nell’altro – sulla necessità di attuare strategie politiche
basate su alcuni principi di ordine etico, anche in campo sociale ed economico, da seguire a beneficio di
tutta la collettività.
Il grande principio universale delineato qui è quello della giustizia sociale. Giovani e anziani; donne e
uomini; madri e padri, tutti hanno diritto a vivere con dignità, a lavorare per mantenersi e realizzarsi, a
dedicarsi alla crescita dei figli senza penalizzazioni sul fronte del lavoro. Questo principio di equità e
democrazia è indiscutibilmente accettato, ma difficilmente realizzato. La presenza di difficoltà economiche contingenti, la necessità di far fronte a cambiamenti nella struttura della popolazione e di rispondere
alle esigenze di competitività del mercato oscurano la necessità di mantenere saldo nell’azione politica
questo principio irrinunciabile e danno vita ad interventi di scarso respiro e tanto specifici e settoriali da
impedire strategie etiche più rispettose di questi valori.
In entrambi gli scenari la necessità di dare a tutti migliori opportunità di vita e di sviluppo è molto chiaramente indicato dagli intervistati. Come realizzare questo obiettivo non è però univoco e dà infatti vita a
due diversi scenari per il 2030.
Nel primo scenario la via da percorrere parte dalla constatazione del progressivo invecchiamento della
popolazione e della femminilizzazione della forza lavoro. In questo modo il 2030 viene caratterizzato
dalla ricerca di un nuovo equilibrio sociale in cui invecchiare rappresenti non solo un auspicato traguardo
individuale, ma offra anche nuove opportunità di lavoro, di sviluppo tecnologico e di coesione sociale. In
questa società futura, basata soprattutto su principi di equità, avere dei figli diventerà una scelta dei genitori - e in particolare delle donne – senza sacrifici dal punto di vista lavorativo e senza riduzione delle opportunità di carriera. Trova così un’automatica soluzione la ridotta fecondità che caratterizza il nostro paese.
Nel secondo scenario invece la via da percorrere per affrontare e risolvere i problemi relativi alla crescita della popolazione anziana, alla famiglia e fecondità e ai ruoli di genere passa attraverso modifiche
dell’organizzazione del lavoro e dei modi di lavorare, con l’obiettivo di assicurare a tutti i cittadini
dignità, benessere e pari opportunità. In questo caso le priorità politiche sono centrate sul raggiungimento
della piena occupazione e sull’introduzione di forme di lavoro flessibile – nel senso più ampio del termine –, fatto che attirerà più donne nel mercato, creerà le condizioni necessarie per rendere il lavoro più
compatibile con le necessità familiari, e, attraverso l’introduzione di ulteriori garanzie e regole, assicurerà che questi cambiamenti non si traducano nel lungo periodo in una trappola economica per le madri
che le utilizzano. Anche gli anziani avranno la possibilità di continuare a rimanere economicamente attivi
e, quando questo non sarà più possibile per motivi di salute, in base all’etica solidaristica che informa
questo scenario, saranno adeguatamente assistiti in casa, in famiglia o con servizi appropriati.
E’ difficile dire quale sia la strada migliore da percorrere. Secondo i nostri intervistati, la seconda via
presenta maggiori difficoltà di realizzazione, forse perché il mondo del lavoro risponde a principi di profitto più che etici e questa prospettiva è molto difficile da cambiare.
In ogni caso tutte le misure politiche suggerite dagli esperti intervistati comportano un notevole cambiamento dal punto di vista culturale, compreso l’abbattimento di stereotipi rispetto alle differenze di
genere che sono profondamente radicati nella nostra società. Oggi tutti viviamo molte esperienze in più
rispetto a ieri: il lavoro, gli affetti, lo studio, il tempo libero sono elementi che difficilmente non compaiono anche per brevi periodi nella nostra vita. Questa maggiore ricchezza di vita si traduce per le
37
donne in una più complessa gestione e programmazione della famiglia e della vita quotidiana attraverso
scelte successive e aggiustamenti dei propri tempi di vita. A ciò va aggiunto che le donne adulte, in qualità di mogli, madri e figlie di genitori anziani, sono responsabili della gestione familiare ed anche di far
funzionare la famiglia ed i suoi tempi in modo sincrono rispetto agli altri tempi sociali. Finora, questa
responsabilità è stata una responsabilità individuale, ma per il 2030 i nostri intervistati sognano una
società in cui la responsabilità di trovare soluzione a questa complessità di vita sia assunta a livello sociale. Un compito politico non facile, una sfida che se risolta positivamente migliorerà la qualità di vita di
tutti i cittadini.
38
Capitolo 3
IL “TAVOLO DELFI” PER LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
3.1. Cercare il consenso con la tecnica Delfi
Il dibattito recente intorno ai grandi temi sociali ed economici - quello che si svolge nella sfera politico-sindacale e sul giornali o quello che coinvolge giuristi, economisti e sociologi - offre una visione
approfondita e abbastanza ampia del ventaglio di questioni che presentano diversità di opinioni sia rispetto alla loro soluzione in termini politici che sul modo stesso di affrontarle e definirle. Il linguaggio, cauto
e poco esplicito, utilizzato da politici, media e vari attori sociali, è già rivelatore di controversie in atto.
"Orientamento non condiviso" all’interno di un gruppo politico, piuttosto che "avvio di un confronto" o
anche “trovare spazi di manovra per proposte comuni”, sono tutte espressioni che molto spesso vediamo
comparire sui giornali o sentiamo in dibattiti politici in TV e che in realtà segnalano l’esistenza di differenze di vedute anche profonde su questa o quella questione politica.
Negli ultimi anni poi il dibattito politico italiano è caratterizzato da una forte litigiosità, che rende difficile trovare forme possibili di dialogo, un dibattito che si muove nell’arena dello scontro-confronto in cui
la forma sostituisce i contenuti, l’altro diventa il nemico, il dialogo diventa discussione, la chiusura sostituisce l’ascolto, fino ad arrivare a generare una lunga e spuria diatriba dall’esito incerto e spesso inadeguato, inadatto a rispondere ai quesiti posti e risolvere le questioni sul tappeto. L’unica finalità sembra
essere così l’ardua difesa delle proprie opinioni e meno spesso la ricerca di un punto di incontro, che
emerga dalla identificazione di una soluzione idonea a soddisfare entrambi le parti. Si ha così l’impressione di vivere in una situazione di continuo stallo, in cui ogni cambiamento è lentissimo, costoso, faticoso e spesso inadeguato a risolvere le questioni che caratterizzano la quotidianità della nostra società e
comunque lontano da essere compreso dai cittadini.
D’altro canto, se il consenso politico si raggiunge attraverso la mediazione su misure politiche particolarmente sentite o su quelle azioni politiche che toccano più da vicino la vita dei cittadini conditio sine
qua non è la ricerca anche del “consenso sociale”. E il consenso presuppone il superamento delle controversie ideologiche, presuppone la scelta del dialogo e l’individuazione di strumenti democratici utili al
raggiungimento di un accordo, nell’ambito del quale si esamina una vasta gamma di questioni sociali ed
economiche. Controversie e consenso/dialogo sono perciò rispettivamente punto di partenza e di arrivo
di molti di quei processi dinamici che contribuiscono a far progredire la società e l’economia di un paese
in situazioni critiche, come quelle relative alle sfide che pone la globalizzazione, la transizione economica, le riforme del sistema previdenziale, le politiche dell’impiego, della sicurezza sociale o la bio-etica.
Abbiamo introdotto nel nostro studio una sezione denominata Controversial Policy Issues (CPI), che ha
riguardato alcune delle “questioni controverse” che caratterizzano oggi il dibattito politico-sociale italiano. I temi trattati, come vedremo, attengono sia alla sfera politico-economica che a quella sociale, anche
se hanno implicazioni più generali sulla cultura del nostro paese. La sezione è stata elaborata indipendentemente dalla definizione degli scenari della società italiana al 2030. Il problema posto all’attenzione
dei pannellisti era l’opportunità di mantenere una determinata legge nella sua struttura e contenuti attuali
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
nel corso dei prossimi tre decenni, o se d’altro canto fosse più opportuna una sua modifica e in quale
direzione questa dovesse avvenire. Gli esperti hanno poi dovuto indicare gli effetti, positivi e negativi,
del mantenimento/eliminazione di quella legge e il grado di efficacia e fattibilità all’azione politica modificata o mantenuta. L’assenza di regole e norme e dunque la possibilità di continuare a non legiferare su
un dato argomento è stata considerata come una delle possibilità.
La tecnica Delfi è particolarmente adatta a dirimere questioni controverse e a raggiungere il consenso
tra un gruppo di esperti o pannellisti. L’idea primaria consta dell’approfondimento di un problema nell’ambito del panel attraverso la conoscenza e lo scambio di informazioni con la finalità di realizzare,
anche in situazioni di forte discordanza iniziale e eterogeneità delle opinioni, una convergenza sulla
medesima convinzione.
Nel nostro studio l’attenzione è stata posta su questioni di ordine politico economico ma anche di natura culturale e morale; questioni di interesse parlamentare o presenti nel più ampio dibattito sociale e pertanto oggetto di confronto a tutti i livelli della società. Le questioni controverse che abbiamo scelto sono
in linea generale temi che generano pareri contrapposti seppur, in alcuni casi, questi abbiano già avuto
una definizione a livello legislativo. In alcuni casi è stata suggerita ai pannellisti la possibilità di regolamentare importanti questioni caratterizzanti il dibattito quotidiano, argomenti di rilievo e/o amplificati
dai mass-media.
In Italia stiamo assistendo all’introduzione di riforme di modifica del mercato del lavoro, della sanità e
dell’istruzione che trasformeranno la nostra società dando vita a un nuovo modello di organizzazione del
paese. I principali problemi affrontati in questa parte della rilevazione possono perciò essere ricondotti a
tre grandi aree di interesse: la sanità, l’istruzione e il lavoro.
Per quanto riguarda il tema della sanità sono stati proposti argomenti quali: l’eutanasia, il rapporto tra il
piano sanitario nazionale e quelli regionali, la contraccezione, la clonazione umana, gli o.g.m. (organismi
geneticamente modificati), la fecondazione eterologa, la deducibilità delle spese medico-sanitarie fruite
in strutture private, l’aborto, l’obiezione di coscienza in materia di interruzione volontaria di gravidanza
e l’ipotesi di coinvolgere il terzo settore nell’erogazione delle prestazioni sanitarie. L’eutanasia è forse la
questione più delicata, sulla quale la divergenza di opinioni è molto forte poiché tocca così profondamente le nostre convinzioni etiche, religiose e la nostra sfera emotiva da generare posizioni fortemente contrapposte. Coloro che sostengono la legalizzazione dell’eutanasia, la considerano un rimedio contro l’accanimento terapeutico e le prolungate sofferenze che l’accompagnano ed individuano come prioritaria
l’affermazione del diritto del malato di morire in dignità; coloro i quali sono contrari mettono in dubbio
che la richiesta di eutanasia sia veramente espressione della volontà profonda del paziente, ritengono che
la legalità dell’eutanasia su richiesta non riguardi solo gli interessati, ma sia materia giudicabile e trattabile da tutta la società, contestando che il corpo medico sia investito di un nuovo potere/dovere: quello di
amministrazione della morte.
Anche gli altri temi proposti nel campo sanitario sono temi sensibili, attengono alla sfera privata degli
individui e possono facilmente essere ricondotti a sfere di pensiero, di cultura e di sentimenti religiosi,
diametralmente opposte. La scienza è oggetto di grande interesse poiché le nuove tecnologie offrono
nuove potenzialità e applicazioni nei campi più disparati e generano curiosità e preoccupazioni soprattutto nel settore delle biotecnologie.
Fanno eccezione la possibilità di ridimensionamento del piano sanitario nazionale, la deducibilità fiscale delle spese sanitarie fruite in strutture private e il coinvolgimento del terzo settore nell’erogazione
delle prestazioni sanitarie, che sono invece temi che riguardano “devolution”, “deregulation” e privatizzazione sui quali è molto vivo il dibattito parlamentare e prevale la contrapposizione in termini di schie40
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
ramento. Il rilievo mediatico su questi argomenti è molto forte e scatena contrapposizioni ideologiche
altrettanto accese.
Stesso discorso vale per la riforma scolastica. Il cambiamento in essere accende infatti le contestazioni
di componenti sia del corpo docente che degli studenti e dell’opinione pubblica. Nel nostro studio abbiamo inserito tre temi riconducibili a questa area: i finanziamenti pubblici a favore delle scuole private, il
rapporto tra Stato e Regioni in materia di programmi scolastici e il legame tra formazione scolastica e
mercato del lavoro.
Il lavoro, ultima grande area investita dalla nostra ricerca Delfi, si caratterizza per la vivacità del dibattito sugli argomenti trattati. In anni connotati da liberismo e globalizzazione, le esigenze del mercato
sono centrali, ma il mercato è un'istituzione sociale che per funzionare ha bisogno sia di regole sia di
consenso, in particolare quando si toccano meccanismi che riguardano il lavoro, le pensioni, il TFR. Sebbene le nuove normative in materia di lavoro possono nascere da esigenze del mercato o da esigenze di
contenimento della spesa pubblica, per il conseguimento del consenso sociale necessario a sostenere queste nuove misure si genera la necessità di certezze di obblighi e di diritti, di dialogo e informazione.
Il mercato del lavoro subisce oggi modifiche relative alla natura delle tipologie contrattuali che ne
variano l’operatività; intervenendo così sul piano legislativo e operativo nei rapporti tra lavoratori e datori di lavoro. Alla luce di queste considerazioni abbiamo sottoposto all’attenzione dei nostri intervistati il
mantenimento del TFR, l’introduzione di quote riservate alle donne per l’accesso ai pubblici uffici e alle
cariche elettive, la flessibilità per l’uscita dall’attività lavorativa, il salario minimo a favore di coloro i
quali non dispongono di alcun reddito.
Tra gli argomenti scelti solo tre non rientravano in nessuna delle aree di interesse indicate, ovvero: gli
incentivi finanziari verso le coppie con più di un figlio, il sostegno economico a favore delle famiglie con
anziani a carico e l’ipotesi dell’introduzione di una norma finalizzata a ridurre i tempi per lo scioglimento
del matrimonio. Sebbene i primi due temi siano associabili in un ambito generico di famiglia e fecondità,
l’ultimo ci riporta ai tempi dei dibattiti sulla legge per il divorzio, ma è comunque legato alla famiglia.
Come è noto la nostra ricerca si basa su una metodologia che prevede una successione di quattro round
di intervista. Nei paragrafi che seguono vedremo in dettaglio quanto avvenuto nel corso dei quattro round
e come il consenso si è evoluto nel nostro panel di esperti. Diciamo subito che nella costruzione del
panel abbiamo tenuto conto della necessità di avere pannellisti di diverse posizioni ideologiche/politiche
(cfr. Capitolo 1).
3.2. Il I Round: cosa va mantenuto e cosa va cambiato
La sezione relativa alle questioni controverse verte, come già accennato, su tre grandi tematiche che
caratterizzano l’odierno dibattito sociale: la sanità, l’istruzione e il lavoro. Oltre alle materie indicate, la
ricerca ha voluto anche analizzare quelle tematiche che, seppur non comprese nelle tre macro aree citate
continuano oggi ad essere oggetto di un acceso dibattito sia a livello politico che più in generale tra la
popolazione. Nel corso del primo round agli intervistati è stata sottoposta una lista di venti questioni
politiche controverse o CPI (tabella 3.1).
Per ciascuna gli intervistati hanno indicato se la legge o la norma doveva o meno essere mantenuta. La
scelta è stata sollecitata nella forma: “Deve” oppure “Non deve”. Il parere degli esperti ha fornito una
prima tendenza sul livello di consenso esistente rispetto alle questioni dibattute.
E’ interessante rilevare che, rispetto alla venti questioni proposte, il gruppo ha trovato sin dal primo
round un immediato accordo su dieci di queste (tabella 3.2).
41
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
Tabella 3.1 – Lista delle venti questioni politiche controverse proposte al I Round.
Questioni politiche controverse
Secondo lei deve/non deve esistere un piano sanitario nazionale in presenza di piani sanitari regionali?
Secondo lei, devono/non devono esistere provvedimenti che assicurano alle donne quote riservate nell’accesso
ai pubblici uffici e alle cariche elettive?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che consente l’obiezione di coscienza a medici e paramedici
relativa all’interruzione volontaria della gravidanza?
Secondo lei, devono/non devono essere distribuiti gratuitamente i profilattici nelle scuole?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che riduce i tempi per lo scioglimento del matrimonio?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che consente il passaggio graduale e volontario
dall’attività lavorativa alla pensione?
Secondo lei, deve/non deve essere mantenuto, in campo formativo, la norma che prevede uno stretto legame
tra formazione scolastica e mercato del lavoro?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che impone allo Stato l’erogazione di un salario minimo a favore
di chi non ha alcun reddito?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che preveda misure di sostegno economico per le famiglie
con anziani a carico?
Secondo lei deve/non deve esistere la norma che permette l’erogazione di finanziamenti pubblici a favore
delle scuole private?
Secondo lei, deve/non deve esistere la norma che prevede incentivi finanziari per le coppie con più di un figlio?
Secondo lei, deve/non deve esistere la norma che vieta la manipolazione genetica degli organismi (ogm)?
Secondo lei, deve/non deve esistere la norma che vieta la fecondazione eterologa?
Secondo lei, le Regioni devono/non devono definire le linee guida per l’educazione e l’istruzione indipendentemente
dagli orientamenti statali?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che vieta la clonazione umana?
Secondo lei, deve/non deve essere mantenuta la deducibilità delle spese per le prestazioni medico-sanitarie
fruite in strutture private?
Secondo lei, il terzo settore, il “no profit” e in generale tutto il mondo del volontariato, devono/non devono essere coinvolti
nell’erogazione delle prestazioni sanitarie?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che considera l’aborto reato?
Secondo lei, deve/non deve essere mantenuta l’indennità di fine rapporto (tfr)?
Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che vieta l’eutanasia?
Tabella 3.2 – Lista delle dieci questioni politiche controverse su cui è stato rilevato il consenso al I round
Politiche su cui il panel è giunto al consenso nel I round
Sia mantenuto un piano sanitario nazionale in presenza di piani sanitari regionali
Sia consentita la fecondazione eterologa
Sia vietata la clonazione umana
Siano deducibili le spese delle prestazioni sanitarie fruite in strutture private
Venga coinvolto il terzo settore, il "no profit" e in generale tutto il mondo del volontariato,
nell'erogazione delle prestazioni sanitarie
L'aborto non sia considerato reato
Si consenta un passaggio graduale e volontario dall'attività lavorativa alla pensione
Sia previsto un salario minimo a favore di chi non ha alcun reddito
Siano previste misure di sostegno economico per le famiglie con anziani a carico
Le Regioni si attengano agli orientamenti centrali in tema di istruzione
42
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
In altri termini, più del 70% del campione, nel corso del primo round, ha raggiunto il consenso sulla
possibilità di mantenere una norma nei suoi contenuti odierni oppure non doverla mantenere.
In particolare, gli esperti hanno espresso il loro consenso sulla necessità di mantenere un piano sanitario nazionale anche in presenza di piani sanitari regionali, di consentire il ricorso alla fecondazione eterologa, di vietare la clonazione umana, di mantenere la deducibilità delle spese medico-sanitarie per prestazioni fruite in strutture private, di coinvolgere il terzo settore nell’erogazione delle prestazioni sanitarie e
infine di considerare l’aborto un diritto e non un reato.
In materia di mercato del lavoro, il panel ha suggerito il passaggio graduale e volontario dall’attività lavorativa alla pensione, sulla necessità di inserire un salario minimo a favore di coloro che non beneficiano di
alcuna forma di reddito e di adottare misure di sostegno economico per le famiglie con anziani a carico.
Infine, nel campo dell’istruzione, gli esperti del panel sono stati d’accordo sul fatto che le Regioni debbano attenersi alla normativa nazionale per quanto riguarda i programmi scolastici.
3.3. Il II Round: gli effetti
Le dieci misure politiche che nel corso del primo ciclo di intervista non hanno raggiunto il consenso
sono state riproposte agli esperti nel secondo round. In questa fase della ricerca gli esperti hanno elencato
i possibili effetti, positivi e negativi, del mantenimento di una determinata legge o misura. Naturalmente,
anche l’assenza di una normativa è un aspetto che va valutato. L’obiettivo di questo round era quello di
far riflettere in modo più approfondito gli esperti pannellisti e facilitare in seguito il raggiungimento di
un consenso.
Nella tabelle seguenti vengono elencati gli effetti positivi e negativi suggeriti dagli esperti1 per le questioni controverse, raggruppati nei in tre grandi gruppi tematici: sanità, mercato del lavoro e istruzione, e
il gruppo “altro” ridotto a due elementi, ovvero “gli incentivi economici per le coppie con figli” e “la
riduzione del tempo che intercorre tra separazione e divorzio”.
3.3.1 Area Sanità
L’eutanasia è la prima delle misure politiche controverse sottoposte al panel di esperti nell’ambito del
tema della sanità. Gli effetti positivi e negativi rilevati sono una rappresentazione abbastanza fedele delle
opinioni correnti su questo tema (tabella 3.3).
La polarizzazione nel panel è molto forte e l’influenza di valori religiosi ed etici facilmente rilevabile.
Meno chiaramente connotate - dal punto di vista ideologico - sono le opinioni sul mantenimento della
legge che regola l’obiezione di coscienza per medici e paramedici in materia di interruzione volontaria di
gravidanza, in merito alla quale oltre a valutazioni di tipo etico emergono considerazioni relative all’efficienza del servizio pubblico (tabella 3.4).
1
Gli effetti suggeriti dagli esperti e suddivisi in positivi e negativi sono stati registrarti dagli intervistatori su un supporto magnetico nel
corso del secondo round. Successivamente i testi originali sono stati analizzati, depurati dalle duplicazioni e dal testo superfluo e
rielaborati sotto forma di lista che riporta testualmente le indicazioni fornite. La produzione di una chiara sintesi di questa informazione
rappresenta una fase importante e delicata dell’elaborazione necessaria al passaggio dal secondo al terzo round.
43
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
Tabella 3.3 – Effetti positivi e negativi relativi alla CPI riguardante l’eutanasia, area della sanità
Introduzione del ricorso all’eutanasia
EFFETTI POSITIVI
EFFETTI NEGATIVI
- riduciamo l’accanimento terapeutico
e il ricorso alle terapie antidolore;
- permettiamo di affrontare il coma irreversibile
non desiderato da parenti e società;
- interrompiamo uno stato di sofferenza per i malati
e per i familiari;
- sgraviamo la società da un costo;
- rispettiamo le decisioni degli individui circa la propria sorte;
- compiamo un atto di civiltà.
- abusiamo arbitrariamente della vita altrui;
- lediamo il principio morale della inviolabilità della vita;
- sminuiamo il valore della vita;
- rischiamo di abusare del ricorso all’eutanasia;
- mettiamo fine ad una vita che non ci appartiene
(se non decidiamo quando nascere non possiamo
decidere neanche quando morire);
- perdiamo l’importanza e il senso della morte.
Tabella 3.4 – Effetti positivi e negativi relativi alla CPI riguardante l’obiezione di coscienza per medici
e paramedici in materia di interruzione volontaria di gravidanza, area della sanità
Mantenimento dell’obiezione di coscienza per medici e paramedici
in materia di interruzione volontaria di gravidanza
EFFETTI POSITIVI
EFFETTI NEGATIVI
- riconosciamo la libertà di coscienza personale,
un’espressione umana.
- impediamo ai medici attenti al valore della vita
di interagire con le donne in difficoltà;
- riduciamo gli interventi di interruzione volontaria della gravidanza
nelle strutture pubbliche a favore di quelle private (a pagamento);
- creiamo abusi e mal funzionamenti;
- rendiamo incerto il servizio;
- diamo la possibilità al singolo di bloccare l’efficienza
e l’efficacia di una struttura;
- permettiamo l’ideologizzazione di una legge;
- compromettiamo la laicità dello Stato;
- creiamo un effetto ricattatorio dividendo la categoria dei medici in:
obiettori e non obiettori (segregati a fare solo interventi di i.v.g.);
- facilitiamo l’aumento degli interventi clandestini
¤di interruzione volontaria della gravidanza.
La proposta di distribuire gratuitamente i profilattici nelle scuole è considerata da un lato un ottimo
strumento per promuovere una maggiore consapevolezza in tema di sessualità tra gli adolescenti, ma
nello stesso tempo i pannellisti hanno espresso preoccupazioni sul ruolo della scuola in tema di sessualità
e ipotizzato una banalizzazione del suo significato fino alla de-responsabilizzazione della coppia rispetto
alle scelte contraccettive (tabella 3.5).
Infine, la norma che regola la manipolazione genetica degli organismi (OGM) ha generato difficoltà e
apprensione all’interno del panel, anche perché sull’argomento gli esperti si sentivano poco informati.
Questa paura emerge con forza dagli effetti negativi elencati, compreso il complesso di Frankestein in cui
la scienza piega la natura ai suoi scopi e avvia processi senza ritorno (tabella 3.6).
44
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
Tabella 3.5 – Effetti positivi e negativi relativi alla CPI riguardante la distribuzione gratuita
dei profilattici nelle scuole, area della sanità
Distribuzione gratuita dei profilattici nelle scuole
EFFETTI POSITIVI
EFFETTI NEGATIVI
- educhiamo i giovani alla sessualità maschile e femminile;
- educhiamo e responsabilizziamo i giovani sulle possibili
conseguenze dei rapporti sessuali non protetti;
- smitizziamo le prime esperienze;
- creiamo un filtro che ci permette di ridurre il rischio
di malattie infettive;
- diminuiamo il rischio di una genitorialità avventata.
- rischiamo di banalizzare la sessualità dei giovani;
- riduciamo il senso di responsabilità
e la capacità di scelta della coppia;
- rischiamo di diffondere ulteriormente le malattie infettive;
- provochiamo uno svilimento delle relazioni a solo sesso;
- rischiamo di creare una contrapposizione tra scuola
intesa come ambito di educazione e scuola
come elemento integrato nella società;
- favoriamo il sesso precoce tra i giovani;
- offriamo gomma per fare i palloncini;
- provochiamo un aumento degli incontri.
Tabella 3.6 – Effetti positivi e negativi relativi alla CPI riguardante la manipolazione genetica
degli organismi, area della sanità
Manipolazione genetica degli organismi (OGM)
EFFETTI POSITIVI
EFFETTI NEGATIVI
- diamo un nuovo impulso ad una sperimentazione,
che ci permetterà di conoscere meglio il modo
in cui funziona l’uomo, il suo organismo e la natura;
- riduciamo la scarsità alimentare risolvendo il problema
della fame nel mondo;
- abbiamo la possibilità di salvarci da qualche grave malattia;
- beneficiamo delle possibilità offerte dalla scienza.
- generiamo una serie di problemi morali
(apprendisti stregoni);
- trasformiamo la natura con esiti difficilmente calcolabili;
- rischiamo di ricorrere indiscriminatamente
a qualsiasi tipo di manipolazione genetica;
- perdiamo il valore delle “cose” naturali;
- rischiamo effetti catastrofici a livello ambientale;
- avviamo processi che possono sfuggire di mano.
3.3.2 Area Mercato del lavoro
Gli effetti positivi e negativi inerenti le questioni controverse della seconda area tematica, il mercato
del lavoro, sono riepilogate nella seguente tabella 3.7.
Il “trattamento di fine rapporto” è una delle prime questioni sottoposte ai pannellisti. Emerge chiaramente dagli effetti positivi e negativi elencati una visione di tipo aziendalistico che privilegia gli interessi
dell’impresa contrapposta ad una visione protezionistica dei diritti dei lavoratori, che vede anche nel TFR
una garanzia di sicurezza per le persone anziane e le loro famiglie.
Di tipo completamente diverso era l’altra questione rimasta controversa dopo il primo Round: l’opportunità di inserire nel nostro ordinamento giuridico quote riservate alle donne per l’accesso ai pubblici
uffici e alle cariche elettive. L’elenco piuttosto nutrito di effetti positivi e negativi di questa possibilità
denuncia la contrapposizione forte all’interno del panel e il desiderio di portare “buone ragioni” che giustifichino la propria posizione. Non a caso molti degli effetti indicati rispecchiano il dibattito più generale sulle quote che divide le stesse donne in due contrapposte linee di pensiero.
45
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
Mantenimento del TFR
EFFETTI NEGATIVI
EFFETTI POSITIVI
EFFETTI NEGATIVI
Quote riservate alle donne per l’accesso
ai pubblici uffici e alle cariche elettive
Tabella 3.7 – Effetti positivi e negativi relativi alle CPI riguardanti l’area del mercato del lavoro
EFFETTI POSITIVI
- preserviamo un giusto diritto
- non offriamo la disponibilità immediata - incentiviamo e valorizziamo il lavoro
- rischiamo di tutelare il lavoro femminile
per il lavoratore;
del denaro;
femminile;
più che premiare la qualità del lavoro;
- tuteliamo il lavoratore;
- non offriamo la possibilità di scegliere - limitiamo la discriminazione tra i generi - leghiamo la classe dirigente solo
- garantiamo la sicurezza economica
il fondo previdenziale;
nel mondo del lavoro;
a percentuali;
alle persone anziane;
- aumentiamo il costo del lavoro.
- riduciamo la conflittualità nel mondo - facciamo vivere queste norme come
- garantiamo un finanziamento
del lavoro;
una sanzione determinata dal fatto che
alle imprese;
- riequilibriamo la rappresentanza
esiste un genere più debole;
- manteniamo un sistema sociale coeso;
di genere;
- ufficializziamo una mancanza
- garantiamo un capitale spendibile
- aumentiamo la presenza delle donne
di competitività;
in investimenti per la famiglia
ai livelli decisionali;
- rendiamo stabile una differenza;
e per le nuove generazioni;
- offriamo maggiore visibilità
- ufficializziamo l’esistenza di una
- consolidiamo il patrimonio della famiglia.
e autorevolezza alle donne in politica
categoria (A) superiore di uomini, e una
e negli uffici pubblici;
una categoria (B) inferiore di donne
- beneficiamo, nella gestione pubblica,
da tutelare;
di uno sguardo diverso da quello
- riserviamo le quote a persone che non
degli uomini, più attento ai bisogni
hanno voglia di far carriera all’interno
della società.
del sistema pubblico;
- rischiamo di mettere delle “figurine
sulle sedie”;
- generiamo favoritismi.
46
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
3.3.3 Area Istruzione
Gli effetti positivi e negativi delle questioni politiche controverse in materia di istruzione sono elencati
nella tabella 3.8 che segue.
La polarizzazione del panel è rimasta molto forte su due fondamentali temi che riguardano la riforma
del sistema scolastico. In particolare, l’esigenza di indirizzare gli studi verso le esigenze del mercato ha
acceso un dibattito - sia pure a distanza - all’interno del panel che riflette bene quello più ampio a livello
politico, di categorie professionali interessate e di utenti del servizio scolastico. Il punto centrale è sempre quello relativo all’indirizzo finale dell’istruzione che può o modellarsi sull’esigenze dell’imprese e
del mercato del lavoro o promuovere lo sviluppo culturale della società e quindi degli individui e solo
indirettamente rispondere ad esigenze della cultura imprenditoriale o del mondo del lavoro più in generale. Quest’ultimo problema viene rilevato anche tra gli effetti negativi del finanziamento alle scuole private, altro tema controverso nel panel, su cui la percezione degli effetti negativi sembra superare quella dei
positivi.
C’è chi ha intravisto anche il pericolo di una “jugoslavizzazione” dell’Italia: l’enfatizzazione del carattere religioso degli istituti potrebbe determinare la ghettizzazione delle scuole (i cattolici solo nelle scuole cattoliche, gli ebrei solo in quelle ebree, i musulmani solo in quelle musulmane, ecc.).
3.3.4 Famiglia e matrimonio
Due argomenti non sono riconducili alle aree tematiche principali su cui ruota la sezione delle CPI e
sono rimasti controversi all’interno del panel di esperti intervistati. Essendo però temi inerenti alla famiglia e al matrimonio abbiamo così definito una quarta area (tabella 3.9).
Questi due argomenti controversi sono quelli di più stretto interesse demografico. Soprattutto la erogazione di incentivi finanziari per le coppie con più di un figlio è una delle misure più spesso invocate dai
demografi per riequilibrare la struttura per età della popolazione italiana, caratterizzata da una bassa natalità ed una elevata longevità. L’effetto demografico appare, infatti, indicato tra gli effetti positivi, insieme
a quelli di una maggiore equità fiscale e di maggior serenità delle famiglie a basso reddito, pur se controbilanciato da una serie di effetti negativi relativi alla eccessiva monetizzazione della prole.
La possibilità di una riduzione del tempo che intercorre tra separazione e divorzio genera invece una
polarizzazione fra gli intervistati. Tra gli aspetti positivi emerge la facilità di formare nuove famiglie e di
risolvere più rapidamente una relazione insoddisfacente; tra quelli negativi la superficialità con cui
potrebbe essere ponderata la scelta, proprio perché affretta le decisioni che riguardano il matrimonio contratto in precedenza.
3.4. Il III Round: alla ricerca del consenso informato
In questo round gli esperti vengono informati sugli effetti, positivi e negativi, indicati dagli altri componenti del panel, e in questo modo hanno la possibilità di confermare o rivedere le loro posizioni, attraverso una metodologia di ricerca che pur promuovendo l’interazione e il dialogo tra gli esperti, lo fa in
una modalità che evita il faccia a faccia liberandoli dal vincolo psicologico della continuità d’opinione
tipica del confronto con l’altro. La metodologia Delfi è orientata al raggiungimento dell’accordo. Nel
nostro caso trattandosi di un gruppo di personalità di spicco della vita politica, sociale, culturale e economica del nostro paese, ma di diverso orientamento politico, l’anonimato ha giocato un ruolo fondamenta47
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
Tabella 3.8 – Effetti positivi e negativi relativi alle CPI riguardanti l’area dell’istruzione
Subordinazione dell’istruzione alle esigenze
del mercato del lavoro
Erogazione dei finanziamenti pubblici
a favore delle scuole private
EFFETTI NEGATIVI
EFFETTI NEGATIVI
EFFETTI POSITIVI
- contribuiamo alla formazione
- garantiamo un servizio
- abbiamo un minore controllo sulla
di una cultura aziendalista;
comunque pubblico;
qualità dell’insegnamento;
- non offriamo pari opportunità di
- garantiamo una articolata offerta
- aumentiamo la probabilità di
formazione e conoscenza ai giovani
scolastica e didattica;
discriminazione all’accesso;
discriminandoli economicamente;
- garantiamo la libertà di insegnamento; - riduciamo i finanziamenti per
- generiamo un impoverimento culturale; - permettiamo la concorrenza tra istituti
la scuola pubblica;
chi studierebbe storia o filosofia?
privati e pubblici.
- creiamo un onere per lo Stato;
- strumentalizziamo la formazione
- rischiamo una gestione del personale
orientandola all’avere e non all’essere;
clientelare;
- forniamo ai giovani una formazione
- enfatizziamo la discriminazione
inadeguata rispetto alle future ed
religiosa;
incerte esigenze del mercato del lavoro;
- discriminiamo la popolazione su base
- offriamo una formazione “usa e getta”;
economica;
- non offriamo quella formazione di base
- determiniamo un incerto equilibrio
indispensabile per fare qualsiasi lavoro.
tra educazione pubblica e privata;
- rischiamo di iugoslavizzare l’Italia
(i cattolici nelle scuole cattoliche,
gli ebrei in quelle ebree, i mussulmani
in quelle mussulmane, ecc.).
EFFETTI POSITIVI
- contribuiamo all’orientamento
professionale;
- miglioriamo la competitività aziendale;
- facilitiamo l’inserimento nel mercato
del lavoro, facendo incontrare
domanda e offerta nel territorio;
- offriamo ai giovani la possibilità di fare
scelte consapevoli rispetto al mercato
del lavoro;
- costringiamo gli insegnanti e la scuola
a fare i conti con la domanda che
viene dal mercato e dalla società;
- anticipiamo l’incontro e il confronto
tra gli studenti e l’attività lavorativa
in quanto dimensione sociale
e culturale;
- offriamo strumenti che permettono
di vivere in un mondo estremamente
variabile;
- permettiamo alle aziende
di avere personale più motivato.
48
- limitiamo la ponderazione delle scelte, - riconosciamo l’importanza
soprattutto nel caso di coppie con figli; della funzione sociale della famiglia;
- banalizziamo il rapporto precedente; - garantiamo maggiore equità fiscale;
- aumentiamo il ricorso
- riequilibriamo la struttura
alle separazioni e ai divorzi.
della popolazione per età;
- incentiviamo la coppia a portare avanti
gravidanze inattese o indesiderate;
- contribuiamo alla serenità delle famiglie
a basso reddito.
- riduciamo gli effetti derivanti dalle
errate scelte di matrimonio
tra i più giovani;
- facilitiamo il formarsi
di una nuova famiglia;
- risolviamo rapidamente
le situazioni drammatiche;
- risolviamo un “carico pendente”.
EFFETTI POSITIVI
EFFETTI NEGATIVI
- rischiamo una procreazione
inconsapevole perché legata
ad incentivi economici;
- forniamo alle coppie un aiuto
economico indiscriminato rispetto
al reddito;
- rischiamo il diffondersi di
una mentalità del “figlio tanto al chilo”.
EFFETTI NEGATIVI
Erogazione di incentivi finanziari per le coppie con più di un figlio
EFFETTI POSITIVI
Riduzione del tempo che intercorre tra separazione e divorzio
Tabella 3.9 – Effetti positivi e negativi relativi alle CPI riguardanti l’area “famiglia e matrimonio”.
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
49
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
le nel processo di revisione delle proprie posizioni iniziali, un ruolo di primo piano.
L’obiettivo di questo round era inoltre quello di valutare in termini concreti la desiderabilità e fattibilità
del mantenimento/eliminazione delle leggi o norme, su cui i pannellisti non avevano trovato un accordo
nel I Round. Il livello di fattibilità e di desiderabilità delle misure è stato rilevato utilizzando due scale a
tre livelli. Per ogni scala sono state presentate due modalità positive e una negativa, in ordine decrescente
partendo da quella maggiormente positiva. Nello specifico, la scala di “Desiderabilità” presenta le modalità “Molto desiderabile”, “Desiderabile”, “Indesiderabile”, la scala di “Fattibilità” le modalità “Molto
fattibile”, “Fattibile”, “Per nulla fattibile”. La scala è sbilanciata verso la positività perché l’intento di
questa indagine era proprio quello di far emergere il più possibile il “positivo” di una situazione o, come
in questo caso, di una normativa. Nella valutazione del consenso raggiunto sulle misure politiche proposte, il peso maggiore lo ha giocato la desiderabilità. Abbiamo considerato il raggiungimento del consenso
solo quando i pannellisti hanno espresso una maggioranza pari o superiore al 70% di desiderabilità o di
non desiderabilità di una norma.
Le misure su cui si è mantenuta una forte diversità di vedute nel panel sono l’obiezione di coscienza e
gli OGM, per le quali il livello di desiderabilità, considerato come la somma di molto desiderabile e desiderabile, e di indesiderabilità è pressoché uguale. Per le altre politiche controverse, i pannellisti hanno
raggiunto il consenso.
Possiamo notare che se durante il I round solo 8 esperti si sono espressi in favore del mantenimento del
TFR, al termine del III round, dopo aver rilevato gli effetti positivi e negativi e averli diffusi a tutti i pannellisti, risultano essere 12 i pannellisti che ritengono desiderabile il mantenimento di questa misura politica (tabella 3.10). La modifica delle posizioni del panel è ancor più evidente per la norma riguardante
l’erogazione di incentivi finanziari per le coppie con più di un figlio. In questo caso, nel III round sono
12 le persone che ritengono opportuna l’introduzione di tale misura politica rispetto alle 7 che si erano
espresse in tal modalità nel I round. Nel III round sono invece 8 gli esperti che ritengono desiderabile la
Tabella 3. 10 - Livello di desiderabilità delle misure proposte al III Round e livello di disaccordo del I Round
Misure politiche controverse
III round
Molto
Desiderabile
Mantenimento del tfr
Introduzione del ricorso all’eutanasia
Quote riservate alle donne per l’accesso
ai pubblici uffici e alle cariche elettive
Mantenimento dell’obiezione di coscienza
per medici e paramedici in materia di
interruzione volontaria della gravidanza
Distribuzione gratuita dei profilattici nelle scuole
Riduzione del tempo che intercorre
tra separazione e divorzio
Subordinazione dell’istruzione alle esigenze
del mondo del lavoro
Erogazione dei finanziamenti pubblici
a favore delle scuole private
Erogazione di incentivi finanziari per le coppie
con più di un figlio
Manipolazione genetica degli organismi (ogm )
50
Desiderabile
I Round
Indesiderabile
Deve essere
mantenuta
Non deve essere
mantenuta
4
5
8
5
3
5
8
9
7
6
4
5
6
8
7
4
2
4
8
7
5
9
9
6
6
2
8
5
10
5
3
2
10
5
10
1
3
11
5
10
4
8
8
3
7
7
6
8
9
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
manipolazione genetica degli organismi (OGM), cioè 2 in più rispetto al I round. Per le altre misure lo
spostamento di un pannellista è stato sufficiente a superare la soglia del consenso.
3.5. Il IV Round: le politiche al 2030
Nell’ultima fase della nostra rilevazione abbiamo ripresentato ai pannellisti la lista delle misure politiche su cui avevano raggiunto il consenso, integrata da quelle misure che sin dal primo ciclo di intervista
avevano registrato il loro accordo.
Questa fase del “recupero” avrebbe dovuto permettere la reintroduzione nella lista di dieci misure politiche controverse, così da tornare agli iniziali venti quesiti. Tuttavia durante lo svolgimento della ricerca
sono intervenute - in campo legislativo - modifiche su due dei temi trattati: le quote riservate alle donne
per l’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive e la fecondazione eterologa. L’introduzione di nuove
disposizioni di legge ci ha impedito di riproporre i temi ai pannellisti poiché avremmo dovuto modificare
la forma con la quale tali quesiti erano stati posti al primo round. La ricerca si trovava ormai in una fase
finale e dunque tale da non permettere più la riformulazione delle due domande senza invalidare i risultati già ottenuti e abbiamo così ritenuto opportuno non considerarli.
Altre due misure, sono state escluse dalla lista finale per motivazioni differenti. Sul tema degli OGM il
panel aveva avuto difficoltà ad esprimersi, poiché non disponeva di sufficienti informazioni per dare un
giudizio. Questo fatto ci ha indotto a eliminare il quesito dalla lista.
Il tema dell’obiezione di coscienza per medici e paramedici in materia di interruzione volontaria della
gravidanza è invece risultato l’unico su cui non si è raggiunto il consenso e su cui la metodologia utilizzata non ha prodotto il risultato atteso.
Riassumendo, le politiche controverse recuperate dal primo round e riguardanti l’area tematica della
sanità sono: il piano sanitario nazionale e regionale, la clonazione umana, la deducibiltà delle spese sanitarie fruite in strutture private, il coinvolgimento del mondo del volontariato nell’erogazione di prestazioni sanitarie e l’aborto. In materia di istruzione, è stato recuperato il tema inerente all’orientamento statale
e regionale nella redazione dei programmi scolastici; per i temi sul mercato del lavoro, sono stati recuperati i quesiti realativi alla flessibilità in uscita dall’attività lavorativa, il salario minimo a favore di chi non
ha alcun reddito e il sostegno economico a favore delle famiglie con anziani a carico.
Al gruppo di esperti è stata proposta una lista contenente 16 Controversial Policy Issues, chiedendo
loro di selezionare solo quelle che desideravano mantenere o, qualora non esistenti, realizzare per
costruire la società del 2030 (tabella 3.11).
I risultati finali vanno letti sia in termini di accordo raggiunto nel campione, che di frequenza e quindi
di importanza attribuita ai singoli quesiti. Se infatti il campione ha raggiunto il consenso su sedici delle
venti CPI, parallelamente, nel quarto round, selezionando tra queste quelle ritenute più interessanti, ha
anche indicato un indice gerarchico di gradimento.
Rispetto alle tematiche affrontate e in base all’ordine di priorità, nella società del 2030 è risultato fondamentale consentire il passaggio graduale e volontario dall’attività lavorativa alla pensione. La flessibilità in uscita si configura come la più importante delle politiche su cui è stato ottenuto l’accordo del
panel. Un problema evidentemente molto sentito in una nazione come l’Italia che si caratterizza tra le
altre cose per la presenza di una popolazione con un elevato indice di invecchiamento.
Molto attenzione è stata posta anche sulle nuove scoperte della ricerca in campo bio-genetico e i limiti
da porre, primo fra tutti il divieto alla clonazione umana.
Sul tema del federalismo, due sono le politiche importanti da mantenere al di fuori di questo indirizzo:
51
Piero Dell’Anno e Antonio Tintori
Tabella 3.11 - Graduatoria delle politiche controverse su cui il panel ha raggiunto il consenso
Politiche su cui il panel è giunto al consenso
Consentire un passaggio graduale e volontario dall'attività lavorativa alla pensione
Vietare la clonazione umana
Assicurare che le Regioni si attengano agli orientamenti statali in tema di istruzione
Non considerare l'aborto un reato
Prevedere misure di sostegno economico per le famiglie con anziani a carico
Coinvolgere il terzo settore, il "no profit" e in generale tutto il mondo del volontariato
nell'erogazione delle prestazioni sanitarie
Mantenere un piano sanitario nazionale in presenza di piani sanitari regionali
Non subordinare i programmi scolastici alle esigenze del mondo del lavoro
Prevedere un salario minimo a favore di chi non ha alcun reddito
Introdurre il ricorso all'eutanasia
Ridurre i tempi per lo scioglimento del matrimonio
Non erogare finanziamenti pubblici alle scuole private
Mantenere il TFR
Assicurare un sostegno economico alle coppie con più di un figlio
Distribuire gratuitamente i profilattici nelle scuole
Rendere deducibili le spese delle prestazioni sanitarie fruite in strutture private
n. scelte
13
12
11
10
9
8
8
7
7
6
6
5
4
4
3
3
l’orientamento centrale in tema di istruzione, che le regioni non potranno disattendere, e l’esistenza di un
piano sanitario nazionale a cui piani sanitari regionali dovranno attenersi.
E’ stato confermato l’assunto che l’aborto non debba essere considerato un reato, un problema che, pur
ripresentandosi periodicamente non sembra possa trovare una interpretazione diversa da quella attuale.
Lo sguardo si è rivolto anche alle famiglie, nido di giovani e anziani, che dovranno essere agevolate e
sostenute nel mantenimento degli ultra-sessantacinquenni a carico. Il terzo settore, il “no profit”, e in
generale tutto il mondo del volontariato, sono ritenuti importanti nell’erogazione di prestazioni sanitarie.
Un settore, evidentemente, sul quale si ripongono notevoli speranze e percepito come un aggregato di
risorse in via di forte sviluppo.
Sono queste le prime sette normative che, in relazione alla frequenza di scelta 2, e dunque in termini di
importanza, si configurano come determinanti nella società del 2030.
Le rimanenti nove, sono meno significative e desiderate dagli esperti e coprono vari argomenti. Elencandole, e continuando a seguire l’ordine di importanza decrescente, il nostro panel di esperti segnala
l’esigenza di tener distinti i programmi scolastici e di istruzione dalle esigenze del mondo del lavoro e in
nessun caso subordinare i primi alle seconde. Inoltre, la società del 2030 dovrà anche essere in grado di
tutelare le persone che non ricevono alcun reddito attraverso la garanzia del salario minimo. Il ricorso
all’eutanasia dovrà invece entrare a far parte della nostra società ma dovrà essere regolato, affinché il suo
ricorso non divenga abuso.
Stessa rilevanza, in termini di frequenza assoluta, assume la prospettiva di ridurre i tempi per lo scioglimento del matrimonio. Nuovamente in tema di istruzione, un terzo del campione ritiene che nel 2030 le
scuole private non dovranno assolutamente ricevere finanziamenti pubblici. Con la stessa frequenza, gli
esperti intervistati ritengono che uno dei capisaldi delle future politiche sociali dovrà essere la garanzia
del trattamento di fine rapporto (TFR) lavorativo.
2
Queste sono le misure politiche scelte da più della metà del campione, pertanto quelle indicate come più importanti nel futuro 2030.
52
Il “Tavolo Delfi” per la soluzione delle controversie
Il sostegno economico statale verso le coppie con più di un figlio, la distribuzione gratuita dei profilattici nelle scuole e la deducibilità delle spese sanitarie per prestazioni fruite in strutture private chiudono
la lista delle 16 misure politiche controverse, che ha trovato una soluzione nel quarto ed ultimo round.
3.6. Conclusioni
A livello individuale, organizzativo e politico, il futuro soprattutto lontano è una dimensione spesso trascurata. E’ una dimensione che ci interroga molto sulle spiegazioni e poco sulle previsioni, sulle intenzioni, sui desideri, sui progetti sia dei singoli che di gruppi sociali. Se il futuro è un tempo dimenticato,
anche le tecniche che lo riguardano sono poco usate. E’ importante perciò rivalutare tecniche di ricerca
come il Delfi, che utilizzano il futuro come dimensione centrale.
Nel nostro caso, l’utilizzo del Delfi ha consentito di individuare sia la direzione del consenso - su alcune delle maggiori controversie politiche in atto - che stabilire una scala di priorità delle stesse. Ovviamente la scelta iniziale dei temi trattati, effettuata dal gruppo di ricerca nella fase preliminare della progettazione, ha avuto il suo peso sulle priorità individuate dal panel.
L’accordo è stato raggiunto su sedici delle venti Controversial Policy Issues proposte nel corso del
primo round. Delle sedici approdate alla fase finale, dieci hanno presentato un deciso grado di accordo
sin dal primo round, anche se una di queste 3 è stata cancellata in virtù delle modificazioni legislative
intervenute sul tema durante la fase di svolgimento del lavoro 4, mentre dieci sono entrate a far parte del
secondo e terzo round. Di queste, ne sono state eliminate altre tre: una 5 in quanto anch’essa oggetto di
revisione legislativa, una a causa della poca informazione sull’argomento e una in quanto rimasta controversa, cioè l’unica vera controversial policy issue: l’obiezione di coscienza da parte di medici e paramedici in merito all’interruzione di gravidanza.
Differentemente dalla produzione di scenari futuri di popolazione, i risultati ottenuti attraverso l’elaborazione della sezione dedicata alle questioni politiche controverse della ricerca Delfi ha prodotto indicazioni immediate in termini di agenda politica.
Il consenso ottenuto sui temi trattati è il risultato di un processo di dialogo, metodologicamente guidato, che ha permesso di sostituire la propensione all’ascolto a quella allo scontro, spesso ricorrente nella
difesa delle proprie posizioni, soprattutto in tema di controversie politiche.
Attraverso la metodologia Delfi è stata rapidamente identificata la direzione dell’accordo su problemi
delicati che caratterizzano la nostra quotidianità e gli strumenti democratici più utili al raggiungimento di
un’intesa che soddisfa tutte le parti politicamente interessate alla loro risoluzione.
I risultati ottenuti, se da una parte rappresentano il punto di arrivo della nostra ricerca, dall’altra forniscono una precisa indicazione per l’amministratore politico chiamato a risolvere questioni socialmente ed
economicamente critiche che spesso contribuiscono a rallentare il progresso della società civile.
3
La norma riguardante il divieto di fecondazione eterologa.
La revisione legislativa di una CPI durante la ricerca comporta uno stravolgimento del significato iniziale del quesito posto.
5
La modifica dell’art.51 della costituzione, riguardante le quote riservate alle donne nell’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive.
4
53
Capitolo 4
IL SOGNO FUTURO: I TREND
Adele Menniti e Antonio Tintori
4.1 La tecnica utilizzata
Tendenze della popolazione, serie storiche, curve, diagrammi … Come era possibile fare in modo che i
partecipanti al Delfi indicassero con relativa facilità i loro desideri sul futuro della popolazione, pur non
essendo studiosi di fenomeni demografici e soprattutto non essendo abituati a leggere grafici, interpretarli ed prevederne le tendenze future? Come era possibile farli ragionare per arrivare ad un consenso sulla
dimensione al 2030 di variabili quantitative, quali l’ammontare della popolazione, gli immigrati, le nascite? E’ stato questo il primo ostacolo affrontato e superato dal gruppo di ricerca che ha condotto l’indagine attraverso una tecnica ad hoc di intervista. La tecnica utilizzata è semplice e non ha presentato difficoltà di ordine pratico.
In sostanza si è partiti dalla constatazione che era impossibile per chiunque, anche per un demografo,
indicare con precisione la dimensione quantitativa di una variabile demografica da qui a trent’anni. Qualsiasi previsione demografica, infatti, fornisce sempre una forchetta di valori, minimo e massimo, che
potrebbero realizzarsi a parità di altre condizioni. Ad esempio, nel caso dell’ammontare della popolazione, si fanno ipotesi sull’andamento della fecondità, mortalità e migrazioni e, dato un determinato valore
di queste variabili, si prevede l’intervallo entro cui si collocherà il numero di abitanti ad una certa data.
Era perciò chiaramente irrealistico pensare che gli esperti intervistati potessero giungere ad un consenso
su valori esatti e puntuali relativi all’andamento futuro dei trend demografici, mentre era logico che i
loro desideri sul futuro si potessero collocare all’interno di una forbice di valori, esattamente come accade nelle previsioni di tipo tecnico-scientifico.
Alla luce di questa constatazione, si è ideata una tecnica essenzialmente grafica che fosse immediata e
comprensibile, consentisse la libera espressione dei desideri degli intervistati sul futuro della popolazione
italiana e fosse anche adatta al raggiungimento del consenso nel panel attraverso il procedimento iterativo dei quattro round, descritto in precedenza (cfr. Capitolo 1).
Una volta scelte le tendenze demografiche su cui si voleva raccogliere l’opinione degli esperti,
queste sono state rappresentate con curve che indicavano il loro andamento negli ultimi 40-50 anni o
comunque un periodo di tempo sufficientemente lungo da poter capire l’evoluzione recente. Si è cercato
di rendere i grafici esteticamente gradevoli e poco “tecnici” per evitare da parte degli intervistati il panico di “sentirsi incompetenti”, cercando così di agevolare l’esercizio proiettivo e la formulazione del
sogno sul futuro. Per questo motivo abbiamo evitato di presentare grafici preparati con il computer,
optando invece per curve colorate, disegnate da un grafico.
Nei round successivi al primo gli esperti dovevano disegnare le tendenze al 2030 all’interno della forbice proposta. L’ipotesi era che, nel passaggio da un round all’altro, con l’eliminazione ogni volta dei
valori estremi, se non scelti da almeno due intervistati, le lame della forbice si sarebbero avvicinate progressivamente, fino eventualmente a coincidere. L’avvicinamento più o meno pronunciato delle due lame
della forbice durante l’indagine Delfi indicava il livello di consenso raggiunto nel panel sulle tendenze al
2030 dei diversi fenomeni demografici. Si è stabilito che una riduzione della forbice di almeno il 70%
indicasse il raggiungimento del consenso.
La metodologia applicata prevedeva che, per le tendenze sulle quali fosse stato registrato un consenso
significativo nel corso di una determinata intervista, queste dovessero essere escluse nei successivi incontri. Nel nostro caso nessuna delle tendenze proposte ha raggiunto un’identità di vedute nei primi round
tale da poter essere considerata definitiva dal punto di vista del consenso e quindi tutte sono state riproposte nel corso delle quattro interviste. E’ stato invece possibile indicare con chiarezza in che direzione si
desiderava andasse il fenomeno esaminato, osservando la posizione delle forbici rispetto al trend passato.
Gli indicatori posti all’attenzione degli esperti sono stati selezionati in modo da essere attinenti al processo di invecchiamento della popolazione, ai ruoli di genere, al comportamento riproduttivo e alla famiglia, i tre argomenti oggetto dell’indagine Delfi. Le tendenze scelte per essere proposte al panel sono
state in totale 11 e hanno riguardato vari aspetti della popolazione, alcuni più strettamente demografici ed
altri più genericamente legati allo sviluppo della società italiana (tabella 4.1).
Tabella 4.1 – Le tendenze di popolazione considerate
nell’indagine Delfi italiana
Tendenze demografiche
La popolazione italiana
La popolazione con 65 anni è più
Le donne di 40 anni con un figlio
Le donne di 40 anni con 3 o più figli
Il numero di matrimoni
Il numero delle separazioni
Percentuale di donne adulte diplomate e laureate
Il numero di nascite
Il tasso di attività femminile
Percentuale di stranieri sulla popolazione
Percentuale di nascite fuori dal matrimonio
Fonte: IRPPS, 2003
I grafici presentati in questo capitolo, così come i valori medi, sono quelli risultanti dall’elaborazione
effettuata sui dati tra un’intervista e la successiva.
Analizzeremo ora i desideri espressi dal nostro panel in merito alle tendenze socio-demografiche italiane al 2030, evidenziando il processo di progressivo avvicinamento di vedute e l’eventuale livello di consenso raggiunto.
4.2 Gli esperti del panel e le tendenze della popolazione italiana
4.2.1 La popolazione italiana al 2030: un moderato incremento
La popolazione italiana dalla metà del ‘900 alla fine degli anni ’70 ha avuto un andamento crescente,
per poi stabilizzarsi intorno ad un valore di poco superiore ai 56 milioni di abitanti. Questo andamento è
stato rappresentato con una curva ed è stato chiesto agli esperti intervistati di prolungare la curva al 2030,
esprimendo non le aspettative ma i loro desideri in termini di popolazione. Le risposte hanno mostrato
una variabilità significativa con una differenza fra il valore massimo e quello minimo di circa 17 milioni
di abitanti. La figura 4.1 relativa al primo round indica che gli esperti sognano una popolazione italiana
55
Adele Menniti e Antonio Tintori
di dimensione superiore a quella attuale; la media dei valori espressi dal panel è, alla fine del primo
round, di 58,6 milioni di abitanti previsti per il 2030.
Figura 4.1 - La forbice della popolazione italiana a conclusione della I intervista (valori in milioni)
80
(milioni)
70
60
50
40
1950
1960
1970
1980
1990
2000
2010
2020
2030
Fonte: IRPPS, 2003
Durante la seconda intervista l’introduzione della forbice, entro cui gli esperti dovevano disegnare il
numero di abitanti desiderato, ha avuto come effetto quello di produrre un lieve abbassamento dei valori più
alti e un innalzamento di quelli più bassi. La rappresentazione grafica delle risposte fornite nella seconda
intervista ha fatto emergere una minore variabilità delle risposte rispetto alla prima intervista; il valore
medio che ne risulta si modifica di poco rispetto al primo round, attestandosi su un livello di 58,2 milioni di
abitanti (figura 4.2). È durante questo secondo incontro che più di un esperto si posiziona sulla lama superiore ed inferiore della forbice, che viene perciò disegnata della stessa ampiezza per l’intervista successiva.
Figura 4.2 - La forbice della popolazione italiana a conclusione della II e della III intervista (valori in milioni)
80
(milioni)
70
60
50
40
1950
Fonte: IRPPS, 2003
56
1960
1970
1980
1990
2000
2010
2020
2030
Il sogno futuro: i trend
Nella terza intervista le risposte si distribuiscono più uniformemente all’interno della forbice: circa la
metà degli intervistati indica una popolazione compresa fra i 57 ed i 60 milioni di abitanti e il valore
medio che ne risulta è pari a 58,8 milioni.
L’intervista finale vede un ulteriore riposizionamento delle ipotesi espresse dal gruppo di esperti, con
un piccolo spostamento verso l’alto dei punti risposta e quindi un aumento della dimensione della popolazione italiana desiderata (59,6 milioni, figura 4.3). La popolazione sognata dal nostro panel si attesta
alla fine delle interviste del quarto round su un valore di poco superiore a quello attuale di circa 3 milioni. Questo significa un tasso di incremento della popolazione italiana di 1,9 per mille nel periodo 20002030. Era comunque evidente sin dal primo round di interviste che gli esperti desiderassero un aumento
della popolazione italiana poiché le forbici costruite per i diversi round erano tutte asimmetriche e spostate verso l’alto rispetto al valore di popolazione attuale.
Il processo di riflessione e dialogo messo in moto fra gli esperti durante il Delfi ha prodotto un lieve
rialzo delle aspettative iniziali del nostro panel. È inoltre interessante evidenziare che il range finale nel
quale si sono attestati i nostri esperti è più ampio di quello offerto dalle previsioni della popolazione italiana elaborate dall’Istituto Nazionale di Statistica 1 nelle cosiddette ipotesi “centrale” e “alta”. Secondo
la prima infatti il numero di abitanti sarà pari nel 2030 a 57 milioni, secondo la seconda 61 milioni.
Figura 4.3 La forbice della popolazione italiana a conclusione della IV intervista (valori in milioni)
80
(milioni)
70
60
50
40
1950
1960
1970
1980
1990
2000
2010
2020
2030
Fonte: IRPPS, 2003
4.2.2 Gli anziani in Italia: un accordo sulla loro crescita
Il successivo indicatore presentava il numero di anziani ultrasessantacinquenni in Italia, espresso in termini percentuali. Nella prima intervista il grafico presentato indicava inequivocabilmente che negli ultimi 50 anni dello scorso secolo si è registrata una crescita continua degli anziani, passati dall’ 8% al 18%
della popolazione italiana. Anche su questo grafico è stato chiesto agli esperti di prolungare la curva al
2030 secondo l’andamento da loro desiderato. Le proposte di evoluzione date dagli esperti mostrano una
variabilità significativa con una differenza tra il valore massimo (35%) e quello minimo (18%) di ben 17
1
ISTAT (2003), Previsioni della Popolazione residente per sesso, età e ragione, ISTAT, Roma, Collana Informazioni, 13 Ricerca e studi.
57
Adele Menniti e Antonio Tintori
punti percentuali e un valore medio del 28%.
I grafici sottoposti nelle successive interviste hanno presentato forbici della stessa ampiezza, poiché i
“sogni” nel corso del secondo, terzo e ultimo round non si sono significativamente modificati (figura
4.4). Il valore medio è variato di poco nel corso dell’intero processo, rimanendo sempre attorno al 27%.
Complessivamente si può affermare che, mentre non è stato raggiunto un accordo sul numero degli
anziani che saranno presenti in Italia nel 2030, il panel è stato unanime nell’auspicarne l’aumento.
Figura 4.4 - La forbice della percentuale di ultrasessantacinquenni nella popolazione nelle 4 interviste
(%)
35
30
25
20
15
10
5
1951
1961
1971
1981
1991
2001
2011
2021
2030
Fonte: IRPPS, 2003
4.2.3 I matrimoni: una leggera crescita
Nel corso della ricerca si è affrontato il tema dei matrimoni, la cui evoluzione ha significativamente
segnato la società italiana. Dopo decenni durante i quali l’importanza dell’unione coniugale era stata
testimoniata da un ricorso al matrimonio da parte della quasi totalità degli italiani, dagli anni’70 i matrimoni sono diminuiti in maniera tale da far pensare ad una crisi dei valori fondanti l’unione di coppia. Il
grafico presentato agli esperti mostrava il forte decremento delle nozze registrato tra il 1970 ed il 1980,
la sua stabilizzazione negli anni ottanta e il successivo declino.
Gli esperti hanno prolungato la curva secondo i loro auspici per il 2030. Le proposte di evoluzione
mostrano una notevole dispersione tra un valore minimo corrispondente a 200 mila matrimoni l’anno ed
uno massimo di circa 365 mila. Il grafico costruito sulla base dei risultati del primo round dopo aver eliminato gli estremi evidenzia chiaramente l’ampia variabilità dei desideri del panel di esperti riguardo i
livelli di nuzialità del nostro paese (figura 4.5).
Durante le successive interviste l’ampiezza della forbice si è progressivamente ridimensionata, in particolare la lama inferiore, che si è rialzata fino ad arrivare in corrispondenza dei 255mila matrimoni.
Durante il ciclo di interviste il desiderio collettivo ha subito delle modeste variazioni e si è infine attestato su un valore lievemente superiore a quello attuale, pari a 302mila matrimoni. Nel corso dell’ultima
intervista più di un esperto si è posizionato sui due estremi che, pur mantenendosi ad una certa distanza,
hanno evidenziato la difficoltà degli esperti a trovare un’ulteriore convergenza, indicazione di opinioni
abbastanza diversificate del panel sull’evoluzione della nuzialità nel nostro paese (figura 4.6).
58
Il sogno futuro: i trend
Figura 4.5- La forbice del numero di matrimoni a conclusione della I intervista (valori in migliaia)
450
(migliaia)
400
350
300
250
200
150
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
Figura 4.6 - La forbice del numero di matrimoni a conclusione della IV intervista (valori in migliaia)
450
400
(migliaia)
350
300
250
200
150
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
4.2.4 Le separazioni: in diminuzione
E’ stato anche proposto al panel il tema dell’instabilità matrimoniale. Il numero di separazioni nel
nostro paese è continuamente aumentato, in maniera più decisa nel decennio successivo l’introduzione
della legge che ha istituito il divorzio e più modesta nel periodo seguente.
I desideri espressi dagli esperti durante la prima intervista si sono rivelati molto distanti (figura 4.7):
compresi fra un valore minimo di circa 25 mila e uno massimo di 95 mila separazioni l’anno (la media è
di 48 mila separazioni).
59
Adele Menniti e Antonio Tintori
Figura 4.7 – La forbice del numero delle separazioni a conclusione della I intervista (valori in migliaia)
100
(migliaia)
80
60
40
20
0
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
Il grafico proposto nella seconda intervista presentava quindi una forbice particolarmente ampia e con
notevole dispersione dei valori all’interno. La media delle risposte fornite si innalza lievemente, raggiungendo un valore di 53mila separazioni.
Durante la terza e l’ultima intervista si mantiene inalterata la posizione della lama inferiore della forbice
(che si stabilizza sulle 25 mila separazioni) e si sposta verso il basso quella superiore, che si colloca prima
sul valore di 63 mila separazioni e successivamente (nell’ultima intervista) sul valore di 60mila (figura 4.8).
Nel corso dell’intero processo è avvenuto un continuo riposizionamento verso il basso dell’intero grupFigura 4.8 La forbice del numero delle separazioni a conclusione della IV intervista (valori in migliaia)
100
90
80
(migliaia)
70
60
50
40
30
20
10
0
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
po di esperti che, alla fine, auspicano un livello di instabilità matrimoniale inferiore rispetto l’attuale
(42,3 mila separazioni l’anno contro le circa 60mila).
60
Il sogno futuro: i trend
4.2.5 Le nascite: auspicato un aumento
La fecondità è diminuita negli ultimi trenta anni e la curva del numero di nati all’anno presentata al
panel faceva emergere il calo sostenuto di natalità fino a tutti gli anni ’80 e la successiva tendenza alla
stabilizzazione.
Le risposte degli esperti durante la prima intervista hanno mostrato una variabilità significativa con una
differenza tra il valore massimo e quello minimo di quasi 400mila nascite. Le risposte si sono comunque
concentrate al di sopra del valore registrato alla fine degli anni ’90 (figura 4.9) con una media di 746mila
nascite desiderate al 2030.
Figura 4.9 – La forbice del numero delle nascite a conclusione della I intervista (valori in migliaia)
1000
(migliaia)
800
600
400
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
Con la seconda intervista l’introduzione della forbice ha comportato da una parte un lieve abbassamento dei valori più alti e dall’altra un innalzamento di quelli più bassi portando la media delle nascite ad un
valore di circa 700 mila al 2030.
Le lame della forbice proposte nella terza intervista si sono posizionate in corrispondenza delle 600 e
delle 900 mila unità e gli esperti forniscono risposte che determinano un significativo innalzamento del
valore medio, che arriva a 783mila nascite. Più di un esperto colloca il proprio sogno sugli estremi della
forbice, che perciò rimane invariata nella ultima intervista (figura 4.10).
Il round conclusivo non fa emergere cambiamenti significativi e conferma ancora una volta la tendenza
degli esperti a desiderare un aumento della fecondità (figura 4.10). Il sogno collettivo espresso dal panel
è quindi inequivocabilmente favorevole alla crescita della fecondità nel nostro paese, anche se permangono posizioni molto differenziate sul numero di nati auspicato per il 2030. Infatti, alcuni esperti si mantengono prudenti e collocano il loro sogno sulle 650-750mila nascite l’anno, mentre altri auspicano livelli molto vicino a quelli che hanno contraddistinto il periodo di più alta natalità del nostro paese.
4.2.6 Le nascite naturali: in aumento
Le nascite naturali, espresse come percentuale rispetto al totale, sono state un ulteriore fenomeno consi61
Adele Menniti e Antonio Tintori
Figura 4.10 – La forbice del numero delle nascite a conclusione della IV intervista (valori in migliaia)
1000
(migliaia)
800
600
400
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
derato e anche rispetto a questo tema non si è raggiunto il consenso all’interno del panel. In particolare nel
primo round la maggior parte dei sogni degli intervistati era indirizzata verso una crescita dell’indicatore; la
figura 4.11 indica chiaramente una tendenza al rialzo. Va segnalata una concentrazione di risposte su valori
superiori agli attuali e collettivamente il panel colloca il valore dell’indicatore su una media del 14%.
Figura 4.11 – La forbice sulla percentuale di nascite naturali su tutte le nascite
a conclusione della I intervista
(%) 25
20
15
10
5
0
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
I risultati delle successive interviste non mutano lo scenario sognato: la posizione delle lame non si
modifica e la forbice resta aperta. Gli esperti continuano a posizionarsi in gran parte nella zona alta della
forbice e dopo piccole oscillazioni la quota delle nascite naturali si attesta ancora una volta sul 14%
(figura 4.12). La tendenza quindi è verso un aumento della percentuale delle nascite naturali rispetto ai
valori attuali (9%).
62
Il sogno futuro: i trend
Figura 4.12 – La forbice sulla percentuale di nascite naturali su tutte le nascite
a conclusione della IV intervista
(%) 20
15
10
5
0
1970
1975
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
4.2.7 La fecondità per ordine di nascita: auspicata la stabilizzazione sui livelli attuali
Ancora sul tema della fecondità sono stati proposti agli intervistati due grafici relativi alla quota di
donne con 1 solo figlio e con 3 o più figli. Entrambi questi indicatori forniscono elementi rilevanti per
capire quale sia e quale potrebbe essere la direzione del cambiamento in campo riproduttivo e familiare
nel nostro paese. Si va verso il modello del figlio unico o si torna alle famiglie numerose con 3 o più figli?
La lettura di questi grafici è risultata abbastanza complessa per gli intervistati poiché si faceva riferimento a indicatori poco familiari per persone non esperte di problemi di popolazione. Per questo motivo
non ci potevamo aspettare una “coerenza” dal punto di vista demografico dei risultati ottenuti, poiché i
meccanismi che sono alla base delle dinamiche demografiche e dell’aumento della popolazione - strettamente collegate sia alle tendenze della fecondità (timing delle nascite, proporzione di fecondità di primo
e successivo ordine) che all’intensità dei flussi migratori - richiedono una sensibilità e una competenza
che andava oltre quella del panel di esperti.
Inoltre è da considerare che gli intervistati avevano già espresso il loro desiderio sul numero totale di
nascite offrendo risposte differenziate; vi era chi desiderava un aumento contenuto delle nascite e chi
invece uno più consistente. Per questi motivi non potevamo attenderci una consenso di vedute sull’evoluzione della fecondità per ordine.
La quota di donne con 1 solo figlio auspicata dagli esperti nella prima intervista varia fra il 12% ed il
38%: poco più della metà degli esperti sogna un aumento di donne che a 40 anni hanno avuto solo 1
figlio e il valore medio che ne risulta per il 2030 è pari al 27% (figura 4.13).
L’introduzione della forbice ha ridimensionato leggermente le posizioni estreme, i punti risposta sono
rimasti uniformemente distribuiti fra le lame e la quota di donne con 1 figlio si è modificata di poco
rispetto al primo round, oscillando sempre attorno al 26-27%. Nell’intervista conclusiva il panel si è diviso perfettamente a metà tra coloro che desiderano, rispetto ai valori attuali, un aumento nei prossimi
trent’ anni delle madri di 1 solo figlio e chi invece sogna un’inversione dell’attuale tendenza (figura 4.14).
Anche nel caso della quota di donne con un numero di figli pari o superiore a 3 non si è raggiunto il
consenso. I risultati della prima intervista indicano valori minimi e massimi molto distanti (1 e 31%) con
63
Adele Menniti e Antonio Tintori
Figura 4.13 – La forbice sulla percentuale di donne di 40 anni con 1 figlio a conclusione della I intervista
(%) 40
35
30
25
20
15
10
5
0
1937
1940
1945
1950
1955
Fonte: IRPPS, 2003
1960
generazione
1965
1970
1975
1980
1985
1990
;;
;
;;
;;
;
;;
;
;;
;;;;;
;;;;
Figura 4.14 – Donne di 40 anni con 1 e 3 o più figli alla fine degli anni ‘90 nelle interviste (valori medi)
(%) 30
25
20
15
10
5
0
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;;;;;;
;;
fine anni '90
Fonte: IRPPS, 2003
round 1
% donne con 1 figlio
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
round 2
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
round 3
% donne con 3+ figli
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
;;;
round 4
un valore medio pari a 16,7%. Nella seconda e terza intervista, gli esperti hanno continuato ad avere
sogni molto diversi tra di loro, senza esserci una reale tendenza al consenso e con una tendenza a spostarsi verso la parte superiore della forbice (figura 4.15). A conclusione dell’ultima intervista la media dei
valori si porta al 18,2% e la forbice ha le lame in corrispondenza del 12 e del 27,5%.
4.2.8 Gli immigrati: in forte crescita
L’ultimo dei grafici che fanno riferimento all’evoluzione della popolazione italiana si riferisce alla presenza di stranieri con regolare permesso di soggiorno in Italia. Il grafico iniziale mostrava l’evoluzione
degli immigrati in Italia per un periodo di tempo più limitato rispetto agli altri trend; nonostante ciò gli
64
Il sogno futuro: i trend
Figura 4.15 – La forbice sulla percentuale di donne di 40 anni con 3 o più figli
a conclusione della III intervista
(%) 40
35
30
25
20
15
10
5
0
1937
Fonte: IRPPS, 2003
1940
1945
1950
1955
1960
1965
1970
1975
1980
1985
1990
generazione
intervistati hanno potuto facilmente intuire che il fenomeno fosse in crescita, seppur non ancora di
dimensioni significative per la società italiana.
I sogni riportati durante la prima intervista auspicano una prosecuzione della tendenza all’aumento dei
flussi migratori. Nessuno degli esperti indica per il futuro un ridimensionamento del fenomeno, i desideri
variano da un valore minimo del 5% ad uno massimo del 11% e dunque con una presenza che si attesta,
come minimo, su valori doppi rispetto a quelli attuali (2%).
Nella seconda intervista le risposte degli esperti sembrano dividersi in due gruppi, concentrati verso i
due estremi della forbice: come risultato si ottiene una media di presenza straniera rispetto alla popolazione del 9,6%, valore superiore di 2,4 punti percentuali rispetto a quello calcolato sui dati della prima
intervista.
Le due ultime interviste non vedono mutare lo scenario al 2030: la presenza di immigrati si stabilizza
sul valore del 9,6% durante l’ultimo round, confermando l’auspicio degli esperti rispetto all’aumento
degli immigrati nella società italiana (figura 4.16).
4.2.9 Il tasso di attività femminile: un aumento così forte da essere inatteso
Il primo indicatore utilizzato per misurare i cambiamenti nei ruoli di genere era rappresentato dal tasso di
attività femminile, aumentato negli ultimi 20 anni dal 36% al 43%. All’inizio del ciclo di interviste le posizioni estreme erano molto distanti con valori compresi tra 55% e 100% e con una media del 78% (figura 4.17).
Durante le successive interviste si osserva uno spostamento verso l’alto delle posizioni espresse dagli
intervistati, tant’è che la forbice mantiene sempre il suo estremo superiore sul 100% mentre si spostano
progressivamente verso l’alto le lame inferiori, fino ad arrivare a 77% (figura 4.18). Questo spostamento
verso l’alto porta il progressivo innalzamento del valor medio, che passa dal 86,3% nella seconda intervista al 90,1% e raggiunge il 92,3% nell’ultima.
Il tema della partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha trovato un chiaro consenso all’interno
del panel sulla tendenza alla crescita, anche se questo comporterà cambiamenti radicali nell’organizzazione sociale, familiare e negli equilibri di coppia.
65
Adele Menniti e Antonio Tintori
Figura 4.16 – La forbice sulla presenza degli stranieri in Italia a conclusione della IV intervista
(% sul totale della popolazione)
(%) 12
10
8
6
4
2
0
1991
2001
2010
2020
2030
Fonte: IRPPS, 2003
Figura 4.17 – La forbice sul tasso di attività femminile a conclusione della I intervista
(%) 100
80
60
40
20
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
4.2.10 La forbice sul livello di scolarizzazione femminile: un consenso verso una forte crescita
L’ultimo grafico sottoposto agli esperti illustrava l’evoluzione del livello di scolarizzazione delle donne
adulte diplomate e laureate. Nel disegnare le tendenze future sulla base dei loro sogni gli esperti hanno
auspicato l’aumento di questo indicatore. Durante la prima intervista il sogno più prudente si colloca su
una quota di donne con medio-alta istruzione del 70% mentre quello più estremo su valori corrispondenti
al 100% con una media del 90,4%.
La seconda intervista enfatizza la tendenza emersa nel primo round: molti intervistati si posizionano
sull’estremo superiore della forbice ed il valor medio delle risposte arriva al 97,5%.
66
Il sogno futuro: i trend
Figura 4.18 – La forbice sul tasso di attività femminile a conclusione della IV intervista
(%) 100
80
60
40
20
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
Durante la terza intervista si raggiungono valori ancor più prossimi al 100%: si osserva una elevatissima concentrazione di risposte su questo valore estremo ed emerge un consenso quasi unanime su un
futuro nel quale tutte le donne riescono ad accedere ed ottenere una qualificata formazione scolastica,
con tassi di scolarità doppi rispetto agli attuali.
Alla fine dell’ultima intervista la forbice diventa ancora più stretta e gli estremi sono 93% e 100%. Il
livello di istruzione sognato per le donne dal nostro panel si attesta intorno ad un valore medio del
98,5%, una percentuale molto più alta di quella attuale. E’ questo l’unico trend demografico su cui il
panel ha raggiunto il consenso, non solo nella tendenza ma anche nei valori al 2030, poiché la forbice si
è ridotta di oltre il 76% rispetto alle preferenze espresse nella prima intervista (figura 4.19).
Figura 4.19 – La forbice sulla percentuale delle donne diplomate e laureate a conclusione della IV intervista
(%) 100
80
60
40
20
0
1980
1985
1990
1995
2000
2005
2010
2015
2020
2025
2030
Fonte: IRPPS, 2003
67
Adele Menniti e Antonio Tintori
4.3 Sognando la popolazione
Che valore hanno i sogni per farci conoscere il futuro? E soprattutto, che valore hanno i sogni su dati e
misure quantitative di fenomeni come quelli demografici? Innanzitutto i sogni espressi dai nostri esperti
durante il ciclo di interviste Delfi derivano dal passato, poiché radicati - in tutti i sensi, anche per la rappresentazione grafica delle tendenze degli ultimi anni - nella storia demografica del nostro paese. Calo
della fecondità, invecchiamento della popolazione, immigrazione in crescita, aumento della instabilità
matrimoniale, crescita della istruzione e occupazione femminile sono state tutte tendenze portate all’attenzione degli esperti, perché disegnassero il futuro demografico italiano sulla base della esperienza passata. Alcuni di loro, a volte molti di loro, non hanno voluto perdere questa occasione di sognare un futuro
diverso dalla situazione demografica attuale e hanno immaginato una inversione delle tendenze attuali. In
altri casi, nell’esprimere i loro desideri in tema di tendenze di popolazione gli intervistati ci hanno portato in un futuro che da “ sognatori” hanno immaginato nel presente, spesso come pura continuazione di
ciò che è stato nel passato. La contrazione della natalità, ad esempio, è stata addirittura ribaltata dal panel
e il numero di nati portato da alcuni ai livelli degli anni ’60. Se proprio dobbiamo sognare, sembrano dire
alcuni intervistati, sogniamo in grande. Per altri fenomeni, invece, le aspettative sul futuro fondate sui
fatti del presente sono state così forti da far sì che gli esperti riuscissero ad immaginare il futuro solo
come pura estrapolazione delle tendenze attuali.
Tuttavia il consenso su valori quantitativi dei fenomeni della popolazione al 2030 non si è trovato, tranne nel caso dell’aumento della istruzione femminile. Le tendenze demografiche hanno la caratteristica di
toccare corde profonde del nostro modo di vedere e intendere la realtà e connotano ideologicamente i
nostri desideri sul futuro. Auspicare o meno un aumento delle separazioni, degli immigrati, della stessa
popolazione porta immediatamente il sognatore a collocarsi in una determinata area culturale e addirittura può connotare la sua appartenenza ad un determinato schieramento politico. E il nostro panel era
stato costruito in modo da rispettare e comprendere queste differenze. Ecco perché come risultato generale, il reale consenso è stato trovato solo raramente e solo su quei fenomeni che non dessero adito ad interpretazioni in chiave ideologico-politica.
Meno impegnativo per gli esperti è stato immaginare la generica tendenza futura di alcuni fenomeni di
popolazione, come la crescita della popolazione anziana, anche se spesso si ha l’impressione di un’eccessiva prudenza degli esperti intervistati, quasi che non volessero distaccarsi tanto da quanto già noto in
termini di previsioni demografiche.
Uno studioso di popolazione che analizzasse in chiave rigidamente tecnica questi sogni sul futuro
demografico, avrebbe senz’altro da ridire in termini coerenza. Come è possibile immaginare un aumento
di natalità e nello stesso tempo una sostanziale stabilità del numero di nati per ordine di nascita? Forse
esiste uno iato culturale che non consente di percepire il nesso tra il desiderio considerato positivo e
legittimo dell’aumento della fecondità e l’indispensabile aumento del numero madri con tre o più figli.
Se si sogna, si sogna senza obbligatoriamente far combaciare tutte le tessere necessarie per realizzare il
proprio sogno. A volte si pensa che i sogni “predicano” il futuro; nel caso del nostro panel questa idea di
un aumento della fecondità è un vero e proprio auspicio, un sogno vero e proprio espresso dagli esperti,
che forse può diventare realtà, ma è soprattutto espressione di un desiderio profondo.
Uno degli ambiti che più sembra destinato a modificarsi nei prossimi trent’anni è quello della famiglia, soprattutto dal punto di vista dei fenomeni che determinano le modalità con cui i nuclei familiari si
formano e si sciolgono.Gli esperti del Delfi auspicano un aumento di matrimoni e una diminuzione
delle separazioni, prefigurando tendenzialmente una famiglia più stabile e certa ma nella quale, è bene
68
Il sogno futuro: i trend
ricordare, le donne avranno credenziali educative molto elevate e saranno frequentemente inserite nel
mercato del lavoro.
Sugli immigrati, infine, se ne prevede e in fondo auspica, un aumento forte. Qui l’ideologia sembra
contare poco rispetto alla constatazione delle tendenze in atto, ma certamente un’Italia che arrivi ad avere
l’11% di immigrati è un’Italia molto diversa da quella in cui siamo abituati a vivere nel presente.
Visionari? Sognatori? Oracoli di un futuro possibile? Certo gli esperti hanno sognato immaginando la
realtà demografica italiana del 2030, hanno previsto quello che secondo loro era il meglio che potevano
aspettarsi da ciascuna delle tendenze di popolazione poste alla loro attenzione. Ogni curva è un sogno,
indipendente dagli altri. Ogni auspicio va letto senza tentare di ricomporre forzatamente un quadro tecnicamente possibile. I nostri esperti hanno svolto in modo impeccabile il loro ruolo di sognatori. Ad altri,
politici, decisori, amministratori, è dato di prendere atto dei loro sogni e trasformarli in un futuro possibile e migliore.
69
Capitolo 5
“L’ALTRA CAMPANA”: GLI OBIETTIVI POLITICI NON PRIORITARI
Rossella Palomba e Antonio Tintori
“In tutte le opere di immaginazione, ogni volta che un individuo ha davanti diverse alternative, ne sceglie una e scarta le altre; in quella del quasi inestricabile Ts'ui Pen, sceglie - simultaneamente - tutte le
alternative. Crea, così, diversi futuri, diversi tempi che a loro volta proliferano e si biforcano." 1. Gli
esperti che hanno partecipato all’indagine Delfi hanno operato delle scelte lungo il percorso delle quattro interviste, delineando così solo uno dei possibili futuri per l’Italia al 2030.
Lo scopo di questo capitolo, che in certo senso torna indietro rispetto a quanto già delineato in precedenza, è guardare a quello che i nostri pannellisti non hanno scelto o desiderato, descrivere gli obiettivi
politici scartati perché rispetto agli altri sono stati ritenuti meno importanti o meno fattibili e far luce su
quel futuro in merito al quale il panel non ha raggiunto il consenso. In poche parole si trattava di sentire
“l’altra campana”, non solo per un corretto esercizio di democrazia scientifica che da voce anche alle
“minoranze” dei pannellisti, ma anche per avere indicazioni politiche sulle strade che in base al nostro
panel non è prioritario intraprendere.
All’inizio del terzo millennio l’Italia si trova ad affrontare sfide molteplici e la società attuale sta attraversando una fase di rapido cambiamento dei suoi valori e delle sue tradizioni. Pur ripetendo instancabilmente che occorre trovare nuove vie per gestire la complessità della società contemporanea, i leader politici fanno raramente riferimento ad esempi concreti che consentono di farsi un’idea del futuro possibile
in Italia. Ancora più difficile è trovare descrizioni coerenti e articolate delle conseguenze che determinate
iniziative e decisioni politiche adottate nel presente potrebbero avere sull’avvenire del nostro paese.
La formulazione e attuazione delle politiche pubbliche sono un esercizio complesso. Per garantire la loro
efficienza occorre elaborare una molteplicità di fatti, interpretarli partendo da angolazioni diverse e adeguare costantemente le azioni politiche perché rispecchino i cambiamenti intervenuti dal momento in cui
erano state concepite. In questa situazione fluida una descrizione in termini positivi del futuro, come quella ottenuta attraverso i nostri scenari, può aiutare i responsabili delle politiche sociali ad individuare
meglio le esigenze del paese e ad elaborare le iniziative atte a soddisfarle. Utile può anche risultare conoscere, alla luce della situazione presente e degli sviluppi futuri non desiderati, quali misure di politiche
pubbliche non sono state considerate importanti dal panel Delfi e quali misure politiche i nostri esperti non
si attendono che la società italiana persegua nel corso degli anni che ci accompagneranno fino al 2030.
Nel corso dei quattro round di interviste che hanno permesso la costruzione degli scenari italiani al
2030, gli esperti intervistati hanno scartato diversi obiettivi di politica sociale tra quelli da noi presentati
nel primo questionario e quelli da loro stessi proposti. Il nostro fine era quello di individuare le priorità
su cui gli intervistati erano d’accordo. L’eliminazione di un certo numero di misure politiche era il cuore
del procedimento e in un certo senso il risultato atteso. La descrizione degli obiettivi eliminati è perciò
un completamento della descrizione dei risultati e aiuta anche a ricostruire il processo seguito dagli intervistati durante il Delfi.
1
Jorge Luis Borges, 1955, La Biblioteca di Babele, Einaudi, Torino.
Ragionando in termini percentuali, il maggior numero di “cadute” si è riscontrato sugli obiettivi del
tema dell’invecchiamento della popolazione. Dei 15 obiettivi di politica sociale proposti durante il primo
incontro - a cui ne sono stati aggiunti 2 dagli esperti -, al termine dell’indagine 11 erano stati eliminati.
Anche sugli altri due temi abbiamo avuto “perdite” in termini di obiettivi politici e 8 degli iniziali 14
obiettivi relativi al tema della famiglia e della fecondità e 5 degli iniziali 11 inerenti al tema dei ruoli di
genere sono stati eliminati durante il processo Delfi.
Ma vediamo in dettaglio il futuro non desiderato secondo i tre grandi temi del nostro studio:aumento
degli anziani, famiglia e fecondità, ruoli di genere.
Per facilitare la comprensione abbiamo raggruppato ulteriormente le misure politiche eliminate
dagli esperti in grandi classi sulla base dei loro contenuti. Gli obiettivi eliminati sono stati anche confrontati con quelli mantenuti fino alla fine del processo (tabella 5.1). I fattori successo associati agli
obiettivi non verranno invece descritti poiché la metodologia seguita prevedeva la loro eliminazione
al cadere dell’obiettivo politico a cui erano associati e perciò non erano eliminati volutamente dai
pannellisti (cfr. Capitolo 1).
5.1 Gli anziani
Un’attribuzione equa di risorse pubbliche, commisurata alle necessità e alle possibilità di ciascun gruppo sociale richiederebbe l’elaborazione di un "modello di benessere", in base al quale decidere le prestazioni da erogare, secondo priorità definite, in altri termini una società ideale a cui tendere attraverso le
azioni politiche messe in atto.
Analizzando i risultati del nostro Delfi, cerchiamo di individuare questo paradigma di benessere per
quanto riguarda gli anziani. La società italiana attuale è una società che invecchia e questo genera problemi sul lato pensionistico e della assistenza agli anziani non più autosufficienti, in particolare se vivono da
soli. Tutti gli obiettivi politici legati a questi aspetti sono stati considerati dai nostri esperti tra le priorità
da affrontare con misure politiche adeguate per il 2030 (Tabella 5.1). Cos’è che allora non è prioritario
nel raggiungimento di questo modello di società futura in cui gli anziani “stanno bene” sotto diversi punti
di vista: economico, psicologico e della vita quotidiana? Quali aree si possono trascurare avendo in
mente quegli obiettivi?
Innanzitutto, l’aumento dei consumi e della capacità di spesa degli anziani non rientrano tra gli obiettivi da perseguire con azioni politiche mirate. Le scelte di consumo restano atti che l’individuo compie
"per sé", anche se su queste scelte possono pesare elementi economici importanti, come la scarsità di
risorse disponibili, che trasformano le scelte in rinunce.
Molti anziani vivono sotto la soglia di povertà: in Italia oltre un terzo di tutti gli anziani sono poveri.
Eppure il rischio di entrare nelle condizioni di povertà come conseguenza del pensionamento non è
stato considerato dai nostri esperti un obiettivo prioritario da perseguire. L’idea guida dei nostri intervistati è stata probabilmente quella che tutti questi problemi si auto-risolverebbero nel momento in cui
venisse creato un sistema previdenziale sostenibile e si offrissero nuove possibilità di lavoro agli
anziani. L’aspetto del lavoro per la terza età non andrebbe poi affrontato sul piano della equità e delle
pari opportunità, ma piuttosto attraverso forme innovative di partecipazione al mercato del lavoro di
chi ha più di 60-65 anni.
Sul piano della solidarietà, vanno attivate politiche che stimolino la solidarietà tra generazioni, mantenendo una sorta di separatezza di funzioni tra famiglie, comunità locali e istituzioni. Mentre gli obiettivi
politici che miravano ad accrescere la solidarietà comunitaria e al miglioramento dei servizi per gli
71
Rossella Palomba e Antonio Tintori
Tabella 5.1 – Obiettivi di politica sociale caduti durante il Delfi e obiettivi di politica sociale mantenuti fino
al temine della ricerca. Suddivisione per area politica di intervento
Area economica
Politiche di Welfare
Qualità della vita
e integrazione sociale
Educazione dei figli
Mainstreaming
Conciliazione
lavoro/famiglia
Area sociale e culturale
Altro
Immigrazione
Politiche di Welfare
Sicurezza sociale
Libertà e diritti
Altro
72
AUMENTO POPOLAZIONE ANZIANA
Obiettivi caduti
Obiettivi mantenuti
• Incrementare le opportunità
• Accrescere le forme di partecipazione al lavoro
occupazionali per gli anziani
attraverso strumenti innovativi
• Incentivare il consumo degli anziani
• Aumentare la capacità di spesa degli anziani
(con reddito medio basso)
• Eliminare la povertà indotta dal pensionamento
• Creare un sistema previdenziale sostenibile
• Riequilibrare la struttura per età
• Migliorare le condizioni di vita degli anziani
della popolazione in Italia
non autosufficienti
• Promuovere gli aspetti positivi della presenza
• Aumentare la solidarietà tra le generazioni
degli anziani nella società
• Migliorare le condizioni di vita degli anziani
• Attivare processi che accrescon
che vivono soli
la solidarietà comunitaria
• Aumentare l’inserimento sociale degli anziani
• Facilitare la mobilità dell’anziano all’interno
dell’unione europea
• Incentivare lo sviluppo delle imprese no-profit
che operano a favore degli anziani
• Sviluppare le pari opportunità tra gli anziani
• Aumentare e migliorare le strutture e i servizi
dedicati agli anziani
RUOLI DI GENERE
Obiettivi caduti
Obiettivi mantenuti
• Agevolare i padri nella costruzione
• Valorizzare l’educazione dei figli come compito
del rapporto con i figli
solidale dell’uomo e della donna
• Considerare le differenze di genere
nello sviluppo della società
• Valorizzare e premiare il lavoro domestico
• Costruire una società che favorisca l’equilibrio
tra lavoro e famiglia
• Aumentare il numero delle madri
che (ri)entrano nel mercato del lavoro
dopo la nascita dei figli
• Sostenere a livello sociale le donne
• Abbattere gli stereotipi sui ruoli di genere
che desiderano rivestire solo il ruolo
• Favorire la presenza delle donne
di mogli e madri
nei luoghi decisionali
• Sviluppare una società in cui si mantengono
distinti i ruoli maschili e femminili
• Favorire la piena occupazione
FAMIGLIA E FECONDITA’
Obiettivi caduti
Obiettivi mantenuti
• Limitare l’immigrazione al fine di salvaguardare
• Aumentare le nascite
la cultura e le tradizioni nazionali
• Aumentare la qualità di vita delle famiglie
• Rafforzare e sostenere la famiglia “tradizionale”
• Creare le condizioni di stabilità necessarie
• Ridurre i fenomeni di esclusione sociale
alla formazione e al mantenimento della famiglia
per le famiglie numerose (3 o più figli)
• Diffondere tra i giovani una cultura fondata
sul lavoro e sull’importanza della famiglia
• Costruire una società dove le famiglie
possano sentirsi sicure
• Raggiungere una pari dignità
• Garantire il diritto alla casa
per ogni forma familiare
• Promuovere i diritti dell’infanzia
• Creare una società che riconosce la libertà di scelta
degli individui nel campo familiare e riproduttivo
• Creare una società a misura di bambini
e di giovani
• Favorire la costruzione di una identità sana
del singolo e del gruppo familiare
“L’altra campana”: gli obiettivi politici non prioritari
anziani sono caduti nel corso dell’indagine Delfi, la necessità di accrescere lo scambio solidale tra giovani e vecchi è ritenuta una priorità per il 2030.
Tra gli altri obiettivi eliminati, troviamo anche la necessità di riequilibrare la struttura per età della
popolazione, che dunque non rientra tra le priorità da perseguire.
5.2 Ruoli di genere
L’Italia è cambiata, la tradizionale visione dei ruoli maschili e femminili è oramai archiviata e ancora di
più lo sarà tra 30 anni. Tutti gli obiettivi politici che miravano a ripristinare per le donne il ruolo di
moglie e madre come predominante sul ruolo di donna lavoratrice non hanno trovato il consenso necessario all’interno del panel (tabella 5.1).
L’aumentata istruzione femminile e la maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro sono
elementi che secondo i nostri esperti vanno sostenuti attraverso azioni politiche opportune e qualsiasi
tentativo di tornare al passato è stato eliminato dal nostro panel. In realtà, non sono il mainstreaming o le
pari opportunità ad essere considerate il cuore dello sviluppo della società futura dal punto di vista dei
ruoli di genere, ma piuttosto la maggiore presenza di donne e madri nel mercato del lavoro, la piena
occupazione e la maggiore visibilità delle donne nei luoghi decisionali.
I padri debbono farcela da soli a costruire un migliore rapporto con i figli: le politiche sociali debbono
considerare entrambi i genitori come responsabili dell’educazione dei figli senza per questo trasformare
gli uomini in un target privilegiato.
5.3 Famiglia e fecondità
Sul fronte della famiglia gli esperti hanno avuto un atteggiamento cauto e un po’ ambiguo: da un lato
non viene in alcun modo desiderato e perseguito come obiettivo prioritario lo sviluppo di una società
aperta in cui tutte le forme familiari siano riconosciute e garantite, dall’altro viene rifiutata l’idea che si
debba rafforzare e sostenere politicamente la famiglia tradizionale (Tabella 5.1). Il modello di società italiana futura così come indicato dai nostri esperti non definisce tipologie da proteggere né indirizzi da
seguire nell’ambito familiare. E questo è vero anche dal punto di vista della composizione del nucleo
familiare: le famiglie numerose con 3 o + figli non devono essere target di azioni politiche.
Non desiderato o non prioritario è anche l’obiettivo della riduzione dell’immigrazione e l’aumento
della sicurezza. Quest’ultimo elemento si otterrebbe probabilmente attraverso un miglioramento complessivo della qualità della vita delle famiglie, piuttosto che attraverso misure specifiche di sicurezza
pubblica o di polizia.
E’ interessante vedere nel caso della famiglia e fecondità il percorso logico seguito dai pannellisti
durante i quattro round dell’indagine Delfi (tabella 5.2).
Interventi per limitare l’immigrazione, accrescere la sicurezza e privilegiare le famiglie di tipo tradizionale sono stati i primi obiettivi a cadere già nel passaggio tra il I e il II round, mentre l’aspetto della
libertà di scelta in campo familiare e riproduttivo garantita attraverso politiche pubbliche appropriate è
caduto tra il II e il III round, indicando così una maggiore sensibilità e attenzione dei pannellisti verso
questi ultimi aspetti. Ultimi ad essere eliminati, i diritti dei bambini. Se proprio debbo scegliere, sembrano aver detto gli intervistati, elimino prima il passato, poi il troppo moderno e nuovo e per ultimi i diritti
dei più piccoli, che nella concezione stereotipata della famiglia come nido accogliente come è quella italiana sono comunque protetti.
73
Tabella 5.2 – Obiettivi di politica sociale nel campo della Famiglie e fecondità caduti durante il Delfi.
Suddivisione per round di interviste.
Obiettivi di politica sociale
caduti nel I round
FAMIGLIA E FECONDITÀ
• Rafforzare e sostenere la famiglia “tradizionale”
• Limitare l’immigrazione al fine di salvaguardare la cultura e le tradizioni nazionali
• Costruire una società dove le famiglie possano sentirsi sicure
Obiettivi di politica sociale
caduti nel II round
• Raggiungere una pari dignità per ogni forma familiare
• Creare una società che riconosce la libertà di scelta degli individui nel campo familiare
e riproduttivo
• Ridurre i fenomeni di esclusione sociale per le famiglie numerose (3 e più figli)
• Diffondere tra i giovani una cultura fondata sul lavoro e sull’importanza della famiglia
Obiettivi di politica sociale
caduti nel III round
• Promuovere i diritti dell’infanzia
5.4 Un’Italia senza “tradizione”?
L’analisi degli obiettivi politici caduti per mancanza di consenso durante l’indagine Delfi ci fa arrivare
ad una conclusione: l’Italia del 2030 desiderata e sognata dai nostri esperti sarà un’Italia che rifiuta almeno in apparenza - molti dei valori e dei principi che hanno fatto parte della “tradizione” del nostro
paese. Donne attive, che lavorano e si impegnano e non più solo casalinghe madri; anziani attivi fin
quando è possibile e poi pensionati economicamente autosufficienti ma mai isolati, anche se vivono soli;
immigrati più presenti; padri che collaborano attivamente alla educazione dei figli. Un’Italia diversa dal
passato e che rompe una visione tradizionale della vita sociale.
In realtà nessuna società è mai stata del tutto tradizionale ed è forse un’utopia pensare alle tradizioni
come a qualcosa di difficile o impossibile da cambiare. Le tradizioni si evolvono nel tempo, possono
anche essere trasformate improvvisamente – ammesso che da oggi al 2030 anni sia un arco di tempo
breve –. L’Italia del 2030 nel sogno dei nostri esperti è un paese in cui le tradizioni, i comportamenti tradizionali, i costumi del passato saranno alterati e saremo in presenza di nuovi comportamenti normativi.
Infatti, la caratteristica di una tradizione è quella di definire una specie di verità nel senso che chi segue
un comportamento tradizionale non ha alternative nelle sue azioni (Giddens, 1999) 2. Queste verità in Italia al 2030 saranno cambiate, modificate rispetto al passato e sostitute da altre. Altre “tradizioni”, altri
costumi, altri comportamenti destinati a diventare la norma. Il quadro che emerge dal nostro Delfi ci dice
che nel 2030 tutti gli italiani dovranno impegnarsi nel mercato del lavoro, indipendentemente del sesso,
dell’età o della situazione familiare e contemporaneamente i vecchi comportamenti non saranno protetti
o sostenuti da politiche, volte a conservare l’assetto precedente. Ogni volta che si supera una tradizione si
aprono maggiori libertà di scelta, poiché non è più il passato a definire il presente. Nel 2030 sognato dal
nostro panel non sarà più il passato, la tradizione appunto, a strutturare il futuro.
2
Giddens A., 1999, La terza via, Il Mulino, Bologna.
74
Appendice
IL MATERIALE DI BASE
Rossella Palomba
A.1 Il questionario
Può sembrare strano dedicare uno spazio specifico alla descrizione del materiale che abbiamo utilizzato
nella indagine Delfi. In realtà, la sola descrizione del metodo utilizzato senza descrivere lo strumento di
lavoro non è sufficiente a comprendere i risultati ottenuti. Il questionario di partenza era molto complesso ed articolato e tale da richiedere una descrizione abbastanza estesa e il materiale predisposto per il IV
round è anch’esso molto articolato.
La scelta degli obiettivi politici prioritari e i relativi fattori di successo è stato un processo difficile,
lungo e anche una sfida molto stimolante. Era infatti necessario che i pannellisti trovassero rappresentati
adeguatamente i loro punti di vista e non si sentissero mai costretti a scegliere un futuro che fosse lontano o non coincidente con i loro sogni. Diciamo subito che uno degli aspetti più delicati nella conduzione
della intervista è stato proprio quello di aiutare i partecipanti al panel ad astrarsi dal presente e liberare la
loro capacità di sognare il futuro.
Alcuni di loro hanno rifiutato il termine sogno come del tutto ascientifico e non pertinente a descrivere
l’Italia del 2030; hanno però accettato di avere dei desideri o delle preferenze, che ritenevano termini più
consoni alla loro figura professionale. In ogni caso i nostri intervistatori hanno sempre abbinato i termini
preferiti dagli intervistati alla parola sogno, perché questa rimanesse comunque impressa nelle menti di
chi partecipava alla indagine.
Inoltre, la prima intervista è stata preceduta di una conversazione libera tra il pannellista e gli intervistatori, registrata e poi successivamente sbobinata, che doveva fra l’altro aiutare gli intervistati ad entrare
in una dimensione di futuro desiderato. Per questo motivo la conversazione che aveva per oggetto i tre
grandi temi su cui si è svolto lo studio - aumento degli anziani, famiglia e fecondità, ruoli di genere – ha
avuto tre fasi: una prima fase in cui i pannellisti erano invitati ad esprimere le loro idee sulla situazione
italiana attuale dal punto di vista delle tre tendenze socio-demografiche menzionate; una seconda fase in
cui il pannellista era invitato ad esprimersi sulla situazione attesa o prevista in base alle sue conoscenze;
ed infine una terza fase in cui l’intervistato doveva indicare quale fosse il suo sogno al 2030, rispetto
sempre ai tre fondamentali temi oggetto di analisi. Era anche possibile per i pannellisti includere altri
argomenti, ad esempio le migrazioni, durante lo svolgimento della conversazione.
In questo modo, veniva empiricamente fatta percepire agli intervistati la differenza esistente tra aspettative sul futuro formulate sulla base delle informazioni disponibili e sogno sulla base dei propri desideri.
Va ricordato che ciascun pannellista, prima della intervista, aveva ricevuto un quadro della situazione
demografica italiana nonché un quadro sugli atteggiamenti della popolazione verso le tendenze demografiche recenti e le politiche sociali. In questo modo, tutti erano messi in condizioni di parità conoscitiva, a
parte ovviamente quel bagaglio culturale e professionale che già posseduto da ciascuno di loro.
Sui tre temi fondamentali oggetto di studio, le scelte politiche possibili sono fortemente influenzate
dalle convinzioni politiche, religiose nonché dai comportamenti personali. Per evitare che il gruppo di
Rossella Palomba
ricerca proiettasse le proprie convinzioni sul questionario e dunque influenzasse l’intera ricerca, l’indagine sul campo è stata preceduta da un pre-test, a cui hanno partecipato persone molto diverse per professione, religiosità, appartenenza politica, età e sesso. Nel pre-test sono stati raccolti non solo i suggerimenti dei partecipanti, ma anche il loro atteggiamento verso l’intervista e il loro disagio o difficoltà sui
temi trattati e le politiche proposte. Naturalmente sono stati raccolti ed inseriti tutti i miglioramenti e
consigli emersi dal pre-test e il questionario finale è risultato ben bilanciato e scorrevole.
Ciascun Obiettivo Politico era corredato da una lista di Fattori di Successo che esprimevano le modalità di attuazione della politica prescelta. Questo elenco, oltre a presentare le stesse difficoltà già indicate
per gli Obiettivi, doveva essere abbastanza aperto per lasciare i pannellisti liberi di indicare le proprie
preferenze anche in termini quantitativi. Ad esempio, l’obiettivo “creare un sistema pensionistico sostenibile” aveva tra i fattori di successo l’aumento dell’età pensionabile. Non era però sufficiente che i pannellisti selezionassero questo fattore di successo; dovevano anche indicare l’età alla pensione da loro preferita, per realizzare in modo soddisfacente al 2030 l’obiettivo prescelto. Questo aspetto quantitativo era
sempre un elemento caratteristico dei Fattori di Successo, ovviamente se opportuno.
Altra scelta delicata è stata quella delle politiche controverse. Si trattava infatti di elencare leggi o
misure politiche recenti su cui era evidente una posizione conflittuale sia nella classe politica che nella
popolazione italiana. In questo ci ha molto aiutato la lettura dei giornali di partito e il dibattito parlamentare. Ne è risultato un elenco di 20 leggi/politiche che sono state sottoposte alla attenzione dei pannellisti
per individuare quali e quante situazioni controverse dal punto di vista politico sarebbero rimaste tali al
2030 e su quante invece si sarebbe raggiunto il consenso, in quale direzione e con quali effetti. Naturalmente, anche l’assenza di una legge/politica poteva rappresentare una situazione di conflitto ideologico.
Più semplice trattandosi di un Istituto, come il nostro con una larga parte di competenze demografiche, è
stato scegliere le tendenze della popolazione delle quali volevamo sapere l’evoluzione desiderata al 2030.
Vediamo adesso con maggiore dettaglio di analizzare la struttura e i contenuti del questionario iniziale
e la sua evoluzione durante il nostro studio Delfi.
A.2 Gli obiettivi politici
La finalità del nostro lavoro era quella di descrivere in termini di grandi priorità politiche relative a
aumento degli anziani, famiglia e fecondità e ruoli di genere gli scenari ideali per il nostro paese. All’elenco di possibili Obiettivi Politici da noi predisposto gli intervistati potevano liberamente aggiungere
altri elementi, che sarebbero stati portati alla attenzione degli altri partecipanti al panel nel round successivo. Gli Obiettivi erano divisi nelle tre grandi categorie summenzionate e ciascun obiettivo era corredato
da una lista di Fattori di Successo, cioè di misure concrete che determinavano o testimoniavano il successo al 2030 della politica desiderata. In totale siamo partiti con 40 Obiettivi Politici, 15 per l’aumento
degli anziani, 14 per famiglia e fecondità e 11 per i ruoli di genere (tabella A.1). Ciascuno di questi aveva
un numero di Fattori di Successo compreso tra 8 e 15, per un totale di oltre 485 Fattori di Successo.
Le scelte effettuate dai pannellisti, opportunamente sogliate sulla base della distribuzione di frequenza
delle preferenze espresse 1, hanno determinato l’eliminazione di 7 Obiettivi Politici dal tema dell’invecchiamento della popolazione, 3 da famiglia e fecondità e 4 dai ruoli di genere. Due nuovi Obiettivi Politici sono stati volontariamente espressi dagli intervistati sul tema dell’aumento degli anziani ed inseriti nel
questionario. La struttura del questionario per il II round è risultata quella indicata nella tabella A.2.
1
Le soglie prescelte sono state 2,4; 2,3 e 2,3 rispettivamente per aumento degli anziani, famiglia e fecondità e ruoli di genere.
76
Il materiale di base
Tabella A.1 – Obiettivi politici prioritari secondo l’argomento, I Round
Aumento popolazione anziana
Aumentare l’inserimento sociale
degli anziani
Aumentare la capacità di spesa
degli anziani
Ruoli di genere
Favorire la piena occupazione
Famiglia e fecondità
Aumentare le nascite
Raggiungere una pari dignità per ogni
forma familiare
Aumentare e migliorare le strutture
e i servizi dedicati agli anziani
Aumentare la solidarietà
tra le generazioni
Aumentare il numero delle madri che
(ri)entrano nel mercato del lavoro
dopo la nascita dei figli
Valorizzare e premiare
il lavoro domestico
Agevolare i padri nella costruzione
del rapporto con i figli
Creare un sistema previdenziale
sostenibile
Abbattere gli stereotipi
sui ruoli di genere
Riequilibrare la struttura per età della
popolazione in Italia
Promuovere gli aspetti positivi della
presenza degli anziani nella societa’
Favorire la presenza delle donne
nei luoghi decisionali
Costruire una società che favorisca
l’equilibrio tra lavoro e famiglia
(work - life balance)
Considerare le differenze di genere nello Limitare l’immigrazione al fine di
sviluppo della società (mainstreaming) salvaguardare la cultura e le tradizioni
nazionali
Valorizzare l’educazione dei figli come Costruire una società dove le famiglie
compito solidale dell’uomo
possano sentirsi sicure
e della donna
Sviluppare una società in cui
Garantire il diritto alla casa
si mantengono distinti i ruoli maschili
e femminili
Sostenere a livello sociale le donne
Creare una società a misura
che desiderano rivestire solo il ruolo
di bambini e di giovani
di mogli e madri
Favorire la costruzione di un’identità sana
del singolo e del gruppo familiare
Promuovere i diritti dell’infanzia
Incrementare le opportunità
occupazionali per gli anziani
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani non autosufficenti
Incentivare il consumo degli anziani
Facilitare la mobilità dell’anziano
all’interno dell’Unione Europea
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani che vivono soli
Eliminare la povertà indotta
dal pensionamento
Incentivare lo sviluppo delle imprese
no-profit che operano a favore
degli anziani
Sviluppare le pari opportunità
tra gli anziani
Aumentare la qualità di vita delle famiglie
Creare le condizioni di stabilità necessarie
alla formazione e al mantenimento
della famiglia
Creare una società che riconosce
la libertà di scelta degli individui
nel campo famigliare e riproduttivo
Ridurre i fenomeni di esclusione sociale
per le famiglie numerose
Rafforzare e sostenere la famiglia
“tradizionale”
Diffondere tra i giovani una cultura
fondata sul lavoro
e sull’importanza della famiglia
Fonte: IRPPS, 2003
77
Rossella Palomba
Tabella A.2 – Obiettivi Politici prioritari secondo l’argomento, II Round
Aumento popolazione anziana
Aumentare l’inserimento sociale
degli anziani
Aumentare la solidarietà
tra le generazioni
Ruoli di genere
Favorire la piena occupazione
Famiglia e fecondità
Aumentare le nascite
Raggiungere una pari dignità per ogni
forma familiare
Creare un sistema previdenziale
sostenibile
Riequilibrare la struttura per età
della popolazione in Italia
Aumentare il numero delle madri che
(ri)entrano nel mercato del lavoro
dopo la nascita dei figli
Abbattere gli stereotipi sui ruoli
di genere
Favorire la presenza delle donne
nei luoghi decisionali
Promuovere gli aspetti positivi della
presenza degli anziani nella società
Costruire una società che favorisca
l’equilibrio tra lavoro e famiglia
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani non autosufficenti
Considerare le differenze di genere
nello sviluppo della società
(mainstreaming)
Valorizzare l’educazione dei figli
come compito solidale
dell’uomo e della donna
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani che vivono soli
Eliminare la povertà indotta
dal pensionamento
Accrescere le forme di partecipazione al
lavoro attraverso strumenti innovativi
Attivare processi che accrescono
la solidarietà comunitaria
Aumentare la qualità di vita delle famiglie
Creare le condizioni di stabilità
necessarie alla formazione
e al mantenimento della famiglia
Creare una società che riconosce
la libertà di scelta degli individui
nel campo famigliare e riproduttivo
Ridurre i fenomeni di esclusione sociale
per le famiglie numerose
Garantire il diritto alla casa
Creare una società a misura
di bambini e di giovani
Favorire la costruzione di un’identità sana
del singolo e del gruppo familiare
Promuovere i diritti dell’infanzia
Diffondere tra i giovani una cultura
fondata sul lavoro e sull’importanza
della famiglia
Fonte: IRPPS, 2003
78
Il materiale di base
Tabella A.3 – Obiettivi Politici prioritari secondo l’argomento, III Round
Aumento popolazione anziana
Aumentare l’inserimento sociale
degli anziani
Aumentare la solidarietà
tra le generazioni
Creare un sistema previdenziale
sostenibile
Promuovere gli aspetti positivi della
presenza degli anziani nella società
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani non autosufficenti
Migliorare le condizioni di vita
degli anziani che vivono soli
Eliminare la povertà indotta
dal pensionamento
Accrescere le forme di partecipazione al
lavoro attraverso strumenti innovativi
Attivare processi che accrescono
la solidarietà comunitaria
Ruoli di genere
Favorire la piena occupazione
Famiglia e fecondità
Aumentare le nascite
Aumentare il numero delle madri che
(ri)entrano nel mercato del lavoro
dopo la nascita dei figli
Abbattere gli stereotipi
sui ruoli di genere
Aumentare la qualità di vita delle famiglie
Favorire la presenza delle donne
nei luoghi decisionali
Costruire una società che favorisca
l’equilibrio tra lavoro e famiglia
Valorizzare l’educazione dei figli come
compito solidale dell’uomo
e della donna
Creare le condizioni di stabilità necessarie
alla formazione e al mantenimento
della famiglia
Garantire il diritto alla casa
Creare una società a misura
di bambini e di giovani
Favorire la costruzione di un’identità sana
del singolo e del gruppo familiare
Promuovere i diritti dell’infanzia
Fonte: IRPPS, 2003
Infine, il procedimento applicato per passare dal II al III Round ha dato come risultato l’eliminazione
di 1 Obiettivo Politico dal tema dell’invecchiamento della popolazione, 3 da famiglia e fecondità e 1 dai
ruoli di genere 2. La struttura del questionario per il III round è risultata quella indicata nella tabella A.3.
Le scelte effettuate dai pannellisti, sempre dopo l’applicazione di una opportuna soglia di frequenza 3,
sono entrate nella costruzione degli scenari, che sono stati successivamente portati alla attenzione degli
intervistati.
A.3 I fattori di successo
L’elencazione di tutti Fattori di Successo utilizzati durante il nostro studio è molto vasta trattandosi di
oltre 400 possibili fattori. Diamo perciò qui di seguito solo alcuni esempi dell’evoluzione subita dell’insieme dei Fattori di Successo in base alle scelte operate dai pannellisti 4 (tabelle A.4a,b,c).
2
Sono stati eliminati gli obiettivi con una negatività del 25%.
La soglia per i Fattori di successo era 3.
4
Chi fosse interessato ad avere il materiale completo può richiederlo all’IRPPS, Via Nizza 128, 00198 Roma
3
79
Rossella Palomba
Tabella A.4a – Fattori di successo associati all’Obiettivo Politico
“Inserimento sociale degli anziani”, I, II e III Round
I Round
II Round
III Round
Garantire attraverso norme legislative
Sviluppare nuove tecnologie rivolte
Sviluppare nuove tecnologie rivolte
l’aumento del numero degli anziani
all’inserimento sociale e lavorativo
all’inserimento sociale e lavorativo
eletti nelle amministrazioni locali
degli anziani
degli anziani
in percentuale pari al …%
Aumentare i finanziamenti destinati
Favorire la presenza degli anziani in
Favorire la presenza degli anziani in
all’abbattimento delle barriere
occupazioni socialmente utili attraverso occupazioni socialmente utili
architettoniche (edifici pubblici,
campagne di informazione
attraverso campagne di informazione
attività commerciali, mezzi di trasporto)
Sviluppare nuove tecnologie rivolte
Favorire la fruibilità delle città:
Favorire la fruibilità delle città:
all’inserimento sociale e lavorativo
combattere la criminalità, creare spazi
combattere la criminalità, creare spazi
degli anziani
verdi assicurare trasporti efficienti
verdi assicurare trasporti efficienti
Favorire la presenza degli anziani
Creare risorse finanziarie per incentivare Aumentare il tasso di attività degli anziani
in occupazioni socialmente utili
l’interscambio tra generazioni
rendendo flessibile l’uscita dal lavoro
attraverso campagne di informazione
Favorire la fruibilità delle città:
Aumentare il tasso di attività degli anziani Aumentare la quota di Pil destinata
combattere la criminalità, creare spazi
rendendo flessibile l’uscita dal lavoro
alla spesa sociale per anziani
verdi, assicurare trasporti efficienti
Creare risorse finanziarie per incentivare Aumentare la quota di Pil destinata
Creare occasioni di incontro tra cittadini
l’interscambio tra generazioni
alla spesa sociale per anziani
anziani e amministratori locali
per la messa a punto di interventi
specifici per la terza età
Aumentare il tasso di attività degli anziani Aumentare l’offerta formativa
rendendo flessibile l’uscita dal lavoro
delle università pubbliche e private
della terza età
Aumentare la quota di Pil destinata
Creare occasioni di incontro tra cittadini
alla spesa sociale per anziani
anziani e amministratori locali
per la messa a punto di interventi
specifici per la terza età
Incoraggiare la partecipazione
Migliorare l’informazione locale relativa
degli anziani ad attività di volontariato
ai servizi e alle attività dedicate agli
attraverso organizzazioni religiose
anziani (giornali di quartiere, opuscoli,
e laiche
assemblee pubbliche, manifesti)
Aumentare l’offerta formativa
delle università pubbliche e private
della terza età
Promuovere corsi finalizzati alla
formazione e alla gestione di imprese
del terzo settore nelle università
della terza età
Creare occasioni di incontro tra cittadini
anziani e amministratori locali
per la messa a punto di interventi
specifici per la terza età
Promuovere campagne di informazione
per tutelare gli anziani
da truffe, scippi e furti
Migliorare l’informazione locale relativa
ai servizi e alle attività dedicate agli
anziani (giornali di quartiere, opuscoli,
assemblee pubbliche, manifesti)
Fonte: IRPPS, 2003
80
Il materiale di base
Tabella A4b - Fattori di successo associati all’Obiettivo Politico
“Favorire la piena occupazione”, I, II e III Round
I Round
Estendere e migliorare i meccanismi
e le opportunità di sostegno
all’imprenditoria femminile
Aumentare attraverso corsi
di formazione continua le conoscenze
e le competenze
in campo imprenditoriale
Ridurre il divario socio-economico
legislativi
tra nord e sud attraverso strumenti
che sviluppino
l’imprenditorialità nel sud Italia
Aumentare attraverso interventi
legislativi la percentuale di donne
nei luoghi decisionali al …%
Stimolare e sostenere il ricorso
al lavoro part-time
Favorire lo sviluppo di una cultura
che indirizza i giovani
al lavoro autonomo
Stimolare e sostenere il ricorso
al lavoro atipico
Rendere obbligatorio il congedo
parentale per gli uomini
II Round
Estendere e migliorare i meccanismi
e le opportunità di sostegno
all’imprenditoria femminile
Aumentare attraverso corsi
di formazione continua le conoscenze
e le competenze
in campo imprenditoriale
Ridurre il divario socio-economico
tra nord e sud attraverso strumenti
che sviluppino
l’imprenditorialità nel sud Italia
Aumentare attraverso interventi
legislativi la percentuale di donne
nei luoghi decisionali al 50%
Stimolare e sostenere il ricorso
al lavoro part-time
Stimolare e sostenere il ricorso
al lavoro atipico (anche telelavoro)
III Round
Estendere e migliorare i meccanismi
e le opportunità di sostegno
all’imprenditoria femminile
Ridurre il divario socio-economico
tra nord e sud attraverso strumenti
che sviluppino
l’imprenditorialità nel sud Italia
Aumentare attraverso interventi
la percentuale di donne
nei luoghi decisionali al 50%
Stimolare e sostenere il ricorso
al lavoro part-time
Stimolare e sostenere il ricorso
al lavoro atipico (anche telelavoro)
Rendere obbligatorio il congedo
parentale per gli uomini
Offrire sgravi fiscali alle aziende che
occupano un’equa percentuale
di uomini e donne
Offrire sgravi fiscali alle aziende
che occupano un’equa percentuale
di uomini e donne
Rafforzare l’inserimento lavorativo
durante i cicli scolastici
Eliminare tutte le forme di sussidio
alla disoccupazione
Promuovere corsi di autostima
per le giovani laureate in cerca
di prima occupazione
Fonte: IRPPS, 2003
81
Rossella Palomba
Tabella A4c - Fattori di successo associati all’Obiettivo Politico “Aumentare le nascite”, I, II e III Round
I Round
II Round
Aumentare le misure di sostegno
Aumentare le misure di sostegno
economico alle famiglie con figli
economico alle famiglie con figli
(assegni familiari, spese detraibili,
(assegni familiari, spese detraibili,
copertura totale del salario durante
copertura totale del salario durante
i congedi parentali, etc.)
i congedi parentali, etc.)
Aumentare l’offerta di asili nido
Aumentare l’offerta di asili nido
fino a saturazione della domanda
fino a saturazione della domanda
Introdurre agevolazioni finanziarie
Introdurre agevolazioni finanziarie
per le giovani coppie - fino a 30 anni - per le giovani coppie - fino a 30 anni (mutui agevolati, detrazioni spese
(mutui agevolati, detrazioni spese
sostenute per il matrimonio,
sostenute per il matrimonio,
arredamento, etc.)
arredamento, etc.)
Rendere detraibili i costi per
Rendere detraibili i costi per
il mantenimento dei figli (istruzione,
il mantenimento dei figli (istruzione,
sport, sanità, etc.) nei primi cinque anni sport, sanità, etc.) nei primi cinque anni
Migliorare il congedo parentale
prolungandolo e garantendo
una percentuale di salario pari a …%
Introdurre incentivi finanziari per le coppie
che decidono di avere il terzo figlio
Favorire attraverso strumenti normativi
il ricongiungimento familiare
degli immigrati regolari
Introdurre all’interno delle scuole corsi
sulla dignità umana della vita prenatale
Creare case accoglienza per le ragazze
madri (pubbliche, religiose, etc.)
Abrogare la legge 194 relativa
all’interruzione volontaria
della gravidanza
Creare forme di investimento
(baby bonds) per le famiglie a basso
reddito co-finanziate dallo Stato
Sostenere la riproduzione assistita
con campagne di informazione
e con sostegni finanziari
Istituire un salario per i genitori che
rinunciano al lavoro per la cura dei figli
Agevolare anche economicamente
il ricorso al part time dei padri
che si dedicano alla cura dei figli
Introdurre un assegno per i lavoratori
uomini e donne che interrompono
il lavoro per i primi due anni
di vita dei figli
Fonte: IRPPS, 2003
82
III Round
Aumentare le misure di sostegno
economico alle famiglie con figli
(assegni familiari, spese detraibili,
copertura totale del salario durante
i congedi parentali, etc.)
Aumentare l’offerta di asili nido
fino a saturazione della domanda
Introdurre agevolazioni finanziarie
per le giovani coppie - fino a 30 anni (mutui agevolati, detrazioni spese
sostenute per il matrimonio,
arredamento, etc.)
Rendere detraibili i costi per
il mantenimento dei figli (istruzione,
sport, sanità, etc.) nei primi cinque anni
Il materiale di base
A.4 Le questioni politiche controverse
E’ stato posto alla attenzione dei partecipanti al panel un elenco di 20 argomenti che avevano dato
luogo ad opposte posizioni dal punto di vista della loro opportunità. Gli intervistati dovevano indicare se
secondo loro queste misure politiche andavano mantenute o meno. L’elenco è illustrato nella tabella
seguente (tabella A.5)
Tabella A.5 – Le questioni politiche controverse, Round I
• Secondo lei deve/non deve esistere la norma che subordina il mantenimento del permesso di soggiorno all’esistenza di un
contratto di lavoro anche per gli immigrati residenti in Italia?
• Secondo lei deve/non deve esistere una norma che limita la possibilità del ricongiungimento familiare per gli immigrati che
lavorano e risiedono nel nostro paese?
• Secondo lei deve/non deve esistere un piano sanitario nazionale in sanitari regionali?
• Secondo lei, devono/non devono esistere provvedimenti che assicurano alle donne quote riservate nell’accesso ai pubblici
uffici e alle cariche elettive?
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che consente l’obiezione di coscienza a medici e paramedici relativa
all’interruzione volontaria della gravidanza?
• Secondo lei, devono/non devono essere distribuiti gratuitamente i profilattici nelle scuole?
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che riduce i tempi per lo scioglimento del matrimonio?
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che consente il passaggio graduale e volontario dall’attività lavorativa alla
pensione?
• Secondo lei, deve/non deve essere mantenuto, in campo formativo, la norma che prevede uno stretto legame tra
formazione scolastica e mercato del lavoro?presenza di piani
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che impone allo Stato l’erogazione di un salario minimo a favore di chi
non ha alcun reddito?
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che preveda misure di sostegno economico per le famiglie con anziani a
carico?
• Secondo lei deve/non deve esistere la norma che permette l’erogazione di finanziamenti pubblici a favore delle scuole
private?
• Secondo lei, deve/non deve esistere la norma che prevede incentivi finanziari per le coppie con più di un figlio?
• Secondo lei, deve/non deve esistere la norma che vieta la manipolazione genetica degli organismi (ogm)?
• Secondo lei, deve/non deve esistere la norma che vieta la fecondazione eterologa?Secondo lei, le Regioni devono/non
devono definire le linee guida per l’educazione e l’istruzione indipendentemente dagli orientamenti statali?
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che vieta la clonazione umana?
• Secondo lei, deve/non deve essere mantenuta la deducibilità delle spese per le prestazioni medico-sanitarie fruite in
strutture private?
• Secondo lei, il terzo settore, il “no profit” e in generale tutto il mondo del volontariato, devono/non devono essere
coinvolti nell’erogazione delle prestazioni sanitarie?
• Secondo lei, deve/non deve esistere una norma che considera l’aborto reato?
• Secondo lei, deve/non deve essere mantenuta l’indennità di fine rapporto (TFR)?
Fonte: IRPPS, 2003
83
Rossella Palomba
Il passaggio tra il I e II Round prevedeva il mantenimento solo di quegli argomenti che avevano generato disaccordo – e dunque erano ancora controversi tra gli intervistati (tabella A.6). In totale sono state
eliminate 12 questioni politiche.
Tabella A.6 - Le questioni politiche controverse, Round II e III
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dal mantenimento del TFR?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dall’introduzione del ricorso all’eutanasia?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi della presenza di quote riservate alle donne nell'accesso ai
pubblici uffici e alle cariche elettive?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi del mantenimento dell'obiezione di coscienza per medici e
paramedici in materia di interruzione volontaria della gravidanza?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi che potrebbero derivare dalla distribuzione gratuita di
profilattici nelle scuole?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dalla riduzione del tempo oggi legalmente previsto
per allo scioglimento del matrimonio?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dalla subordinazione della formazione scolastica e
universitaria alle esigenze del mondo del lavoro?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dall'erogazione di finanziamenti pubblici a favore
delle scuole private?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dalla presenza di una norma che prevede
l’erogazione di incentivi finanziari per le coppie con più di un figlio?
• Quali sono, dal suo punto di vista, gli effetti positivi e negativi derivanti dall’introduzione una norma che prevede la
manipolazione genetica degli organismi (ogm)?
Fonte: IRPPS, 2003
Il metodo dopo il II round non prevedeva altre eliminazioni, ma la raccolta dei possibili effetti del mantenimento o meno delle politiche controverse. Gli effetti, indicati dai pannellisti, hanno contribuito alla
costruzione degli scenari finali.
A.5 Le tendenze demografiche
Un aspetto importante, in particolare per gli studiosi di popolazione, era rappresentato dalle tendenze
demografiche auspicate per il 2030. In questo caso, trattandosi di un argomento quantitativo, era impensabile chiedere ai pannellisti le loro previsioni per quell’anno. Si è perciò optato per un diverso modo di
sottoporre agli intervistati domande su questo tema. In breve, ciascuno di loro ha dovuto disegnare su un
grafico i propri sogni al 2030.
Da un round all’altro, i grafici sono stati modificati indicando sul grafico una forbice corrispondente al
valore massimo e minimo risultante dalle risposte dai pannellisti 5. Questi ultimi erano poi invitati a disegnare, non più liberamente come nel I Round, ma all’interno della forchetta. In questo modo, round dopo
round, la forchetta è diventata sempre più stretta per il progressivo avvicinamento al consenso nel panel.
Per i risultati rimandiamo al capitolo, mentre l’elenco delle tendenze di popolazione utilizzate è presentato nella tabella seguente (tabella A.7).
5
Venivano eliminati i valori estremi se non indicati da almeno 2 pannellisti.
84
Il materiale di base
Tabella A.7 – Le tendenze demografiche
Tendenze demografiche
La popolazione italiana
La popolazione con 65 anni è più
Le donne di 40 anni con un figlio
Le donne di 40 anni con 3 o più figli
Il numero di matrimoni all’anno
Il numero delle separazioni
Percentuale di donne adulte diplomate e laureate
Il numero di nascite all’anno
Il tasso di attività femminile
Percentuale di stranieri sulla popolazione
Percentuale di nascite fuori dal matrimonio
Fonte: IRPPS, 2003
85
Dalla A alla Z: le parole dell’indagine Delfi
A
Anziani
Il 50% degli obiettivi di politica sociale che gli esperti intervistati hanno
individuato come prioritari per il 2030 riguardano gli anziani,
il loro inserimento sociale e la loro cura nel caso non siano autosufficienti.
Alternanza politica I cambiamenti di schieramenti politici al governo sono considerati
uno dei rischi associati alla realizzazione dello scenario
“Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore”.
B
Boy-scout
Secondo gli intervistati lo stato dovrebbe promuovere le associazioni
giovanili tipo i boy-scout per favorire la costruzione
di una identità sana del singolo e del gruppo familiare
Badanti L’ingresso di badanti stranieri/e dovrebbe essere favorito
per l’assistenza agli anziani che vivono soli.
C
Controversie Venti “questioni controverse” che caratterizzano oggi il dibattito
politico-sociale italiano sono state introdotte nell’indagine Delfi
in una apposita sezione. Su 16 di esse è stato raggiunto il consenso
sulla loro soluzione all’interno del panel.
Cooptazione Secondo gli esperti intervistati la cooptazione come meccanismo
di ingresso nel posto di lavoro o promozione di carriera sarà eliminata
nel 2030 e sostituita da criteri di merito.
Clonazione Secondo gli esperti del nostro panel, il divieto di clonare esseri umani
è uno degli aspetti importanti da considerare negli scenari italiani al 2030.
D
Demotica Lo sviluppo di soluzioni e servizi di automazione della casa è uno
degli obiettivi politici importanti da conseguire entro il 2030
per aiutare gli anziani che vivono soli.
Debolezza Nella analisi SWOT i punti di debolezza relativi
agli scenari sono concentrati sul mercato del lavoro
e la sua possibilità di reale cambiamento.
E
Empowerment Rafforzare la presenza femminile nei luoghi decisionali è una delle azioni
prioritarie da mettere in atto entro il 2030 per realizzare lo scenario
“Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per una Italia migliore”.
F
Futuro La nostra indagine Delfi disegna il futuro che gli esperti considerano
desiderabile per l’Italia al 2030, individuando priorità politiche
e azioni concrete per realizzarlo.
Flessibilità La flessibilità del lavoro a solo vantaggio del datore di lavoro
è uno dei rischi maggiori individuati dagli esperti nella analisi SWOT
per la realizzabilità degli scenari.
G
Genere Il cambiamento dei ruoli di genere è uno degli argomenti principali
della nostra indagine Delfi.
Ghettizzazione Uno degli effetti negativi connessi all’erogazione dei finanziamenti
pubblici a favore delle scuole private evidenziato dagli esperti è quello
di settorializzare l’istruzione in base alla fede religiosa.
H
Hi-tec Il miglioramento della qualità della vita grazie alle nuove tecnologie
è uno dei punti di forza dello scenario “La crescita della popolazione
anziana come sfida per una società migliore”.
I
Intergenerazionale La concreta possibilità di realizzare uno scambio tra generazioni è uno
dei sogni più importanti da realizzare secondo gli esperti intervistati.
Immigrati Gli esperti hanno immaginato per il 2030 una presenza di immigrati
compresa fra il 6,5% e l’11% della popolazione.
J
Job sharing Il lavoro condiviso che unisce giovani e anziani deve diventare
una realtà nel 2030.
87
Dalla A alla Z: le parole dell’indagine Delfi
K
Key success factors I fattori critici di successo indicano in modo concreto come realizzare
le politiche sociali auspicate per il 2030.
L
Lavoro Il lavoro e la necessità di cambiare le sue regole e la sua organizzazione
sono un aspetto importante degli scenari al 2030.
M
Mainstreaming La necessità di considerare le differenze di genere nello sviluppo
della società è uno degli obiettivi di politica sociale eliminati
dagli esperti durante l’indagine Delfi
Meridionalizzazione
del nord E’ questo il sogno espresso da uno dei nostri intervistati.
N
Natalità L’auspicio degli esperti intervistati è quello di un aumento delle nascite
fino a toccare quasi un milione di nati come negli anni ’60.
O
Obiezione di coscienza La forte polarizzazione delle opinioni del panel sul tema della legge
che regola l’obiezione di coscienza per medici e paramedici in materia
di interruzione volontaria di gravidanza ha impedito il raggiungimento
del consenso su questo tema.
OGM La norma che regola la manipolazione genetica degli organismi (OGM)
ha generato difficoltà e apprensione all’interno del panel, anche perché
sull’argomento gli esperti si sentivano poco informati.
P
Part-time Il part-time e la sua diffusione è uno degli obiettivi di politica sociale
da realizzare per il 2030 in entrambi gli scenari.
Profilattici Gli esperti del panel hanno raggiunto il consenso sulla opportunità
di distribuire gratuitamente i profilattici nelle scuole
88
Dalla A alla Z: le parole dell’indagine Delfi
Q
Quote L’opportunità di inserire nel nostro ordinamento giuridico quote riservate
alle donne per l’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive aveva
generato una forte polarizzazione di vedute nel panel nel primo round.
L’introduzione di una nuova normativa durante lo svolgimento
della indagine Delfi ci ha impedito di mantenere questa domanda
in tutto il processo.
R
Ruoli Il ruolo della donna lavoratrice sarà incoraggiato e sostenuto
al fine di raggiungere la piena occupazione. Il tasso
di attività femminile auspicato dagli esperti è 92,3%.
S
Sogno Far “sognare” il futuro ai nostri esperti è stato difficile,
ma non impossibile. La lista dei loro sogni è risultata ricca e
per alcuni aspetti innovativa.
T
T.F.R. Il“trattamento di fine rapporto” è considerato una garanzia e una fonte
di sicurezza economica per le persone anziane e le loro famiglie.
Secondo il nostro panel va mantenuto.
U
Unioni Dare una pari dignità ad ogni forma familiare non è considerato uno
degli obiettivi politici prioritari da realizzare in un’Italia futura.
V
Volontariato Coinvolgere il terzo settore, il "no profit" e in generale tutto il mondo
del volontariato nell'erogazione delle prestazioni sanitarie è una
delle azioni politiche su cui il panel ha raggiunto ampio consenso.
W
Welfare Un nuovo welfare, più moderno e democratico, che metta al suo centro
la persona nelle sue relazioni con la vita è uno degli obiettivi politici
89
Dalla A alla Z: le parole dell’indagine Delfi
da realizzare nel 2030.
X
Xenofobia La xenofia non sarà uno degli aspetti presenti
nella società italiana del 2030.
Y
Yugoslavizzazione La yugoslavizzazione dell’Italia è uno degli effetti negativi indicati
dagli esperti dell’erogazione dei finanziamenti pubblici
a favore delle scuole private
Z
Zone verdi Nel 2030 vivremo in una società con quartieri più fruibili,
caratterizzati dalla grande presenza di spazi verdi, di piste ciclabili,
di campi scuola e aree attrezzate per la pratica
di diverse discipline sportive.
90
Sommario
Il Quaderno presenta i risultati di un’indagine di tipo Delfi condotta in Italia nel 2003 che aveva obiettivo di disegnare scenari al 2030 in termini di grandi priorità politiche e di azioni concrete destinate a
realizzarle.
Lo studio fa parte di un progetto più ampio, coordinato dall’IRPPS e finanziato dalla Commissione
Europea, a cui hanno partecipato 15 paesi europei: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Germania,
Italia, Lituania, Olanda, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svizzera, Ungheria. Inoltre,
lo stesso studio si è svolto a livello di istituzioni europee. In tutti questi paesi si è svolta l’indagine Delfi
seguendo la metodologia da noi proposta che consiste in un approccio innovativo che integra la tecnica
Delfi, l’Appreciative inquiry e la SWOT analysis. La metodologia seguita è descritta in modo approfondito in un apposito capitolo di questo volume, mentre il questionario, molto articolato e complesso, viene
presentato in un’apposita appendice.
Gli scenari sono stati ottenuti sfruttando l’esperienza e la professionalità di un panel di 15 esperti di
vari settori. Al panel non hanno partecipato né demografi né accademici in senso stretto, ma persone che
per il loro ruolo istituzionale o professionale potevano influenzare le strategie politiche del paese.
I tre temi sui quali si è sviluppata la nostra indagine sono: gli anziani, famiglia e fecondità, e ruoli di
genere, temi strettamente connessi tra di loro e vivi nel dibattito scientifico, ma anche politico e sociale.
A conclusione dei quattro round di indagine abbiamo ottenuto due scenari al 2030. Il primo scenario
chiamato “Gli anziani come sfida per una società migliore” è considerato “Molto desiderabile “ e “Molto
fattibile” dai nostri intervistati e vede al suo centro il tema della crescita della popolazione anziana. L’approccio positivo verso il futuro ha fatto sì che il nodo della questione demografica dell’invecchiamento
non sia più nella sua sostenibilità economica, ma nell’aver preso atto in modo positivo dell’aumentata
longevità ed aver realizzato politiche per favorire la nascita di una popolazione in cui le diverse generazioni collaborano e beneficiano di uno scambio proficuo.
Il secondo scenario chiamato “Lavoro e solidarietà al centro dell’azione politica per un futuro
migliore” è anch’esso “Molto desiderabile”, ma “Poco fattibile” secondo i nostri partecipanti al panel.
Tutti gli obiettivi prioritari che caratterizzano questo scenario si indirizzano ad abbattere le discriminazioni, eliminare la povertà e favorire la partecipazione al mercato del lavoro delle fasce della popolazione più deboli: gli anziani, le donne, i genitori.
Abstract
The Quaderno presents the results of a research project based on a policy-Delphi survey carried out in
Italy in 2003, whose aim was to design population and society scenarios up to 2030. The study is part of
a Europe-wide research project – coordinated by IRPPS and funded by EU Commission - conducted in
15 European countries, namely: Austria, Belgium, Cyprus, Finland, Germany, Hungary, Italy, Netherlands, Poland, Czech and Slovak Republic, Rumania, Slovenia, Estonia, Lithuania, Switzerland. An additional policy-Delphi was conducted at level of European international organisations. In carrying out the
national studies all the countries followed the methodology developed by IRPPS that is an innovative
multi-method approach which integrates Delphi, Appreciative Inquiry and SWOT Analysis. The method
is described in a specific chapter of this volume, while the questionnaire is presented in Annex 1.
Scenarios were designed following the inputs, comments and suggestions provided by a panel of the 15
experts. Experts – who were neither academics nor demographers– were all persons who may well influence the policy strategies of the country because of their professional or institutional role.
Three main issues were dealt with in terms of policy developments: the elderly, family and fertility and
91
Gli ideali
gender roles. All the issues are strictly interrelated and they animate the Italian scientific, political and
social debate.
At the end of the four rounds of the Delphi survey we obtained two scenarios. The first one, called
“The elderly as a challenge for a better society” was rated highly desirable and highly feasible by the
panellists and it is focused on the growth of the elderly population. The positive approach to the future is
highlighted by the fact that the core of the demographic issue concerning ageing is no longer its economic sustainability, but rather the fact of positively considering the increased longevity and introducing policies to foster the birth of a population in which the various generations collaborate and benefit from an
useful exchange.
The second scenario called “Work and Solidarity: the focus of the policy action for a better future”, is
highly desirable but only possibly feasible according to panellists. All the policy objectives aim at combat discriminations, eliminate poverty and support the participation into labour market of the weakest
population groups: elderly, women and parents.
Résumé
Le Cahier présent les résultats d’une enquête Delphi-politique accomplie en Italie dans l’année 2003,
visée à dessiner des scénarios démographiques et sociaux au 2030.
L’étude fait partie d’un projet au niveau européen – coordonné par l ‘IRPPS et financé par la Commission Européenne – conduit dans 15 pays européens: Autriche, Belgique, Cyprus, Finlande, Germanie,
Hongrie, Italie, Hollande, Pologne, République Tchèque et République Slovaque, Romania, Slovénie,
Estonie, Lituanie, Suisse. Une enquête Delphi supplémentaire a été conduite au niveau des organisations
internationales européennes. Pour la réalisation des enquêtes nationales tous les pays participants ont
adopté la méthodologie élaboré par l’IRPPS qui est une méthode innovatant qui intègre Delphi, Appreciative Inquiry et SWOT Analysis. La méthode est décrite dans un chapitre de ce cahier et le questionnaire est présenté dans l‘annexe 1.
Les scénarios ont étés dessinés selon les informations, les suggestions et les commentaires fournis par
un panel de 15 experts. Les experts – ni académiciens, ni démographes – étaient des personnes qui ont pu
influencer les stratégies politiques du pays en raison de leur rôle institutionnel. Les sujets principaux qui
ont été considères sont : le vieillissement, la famille et la fécondité et les rôles de genre. Tous le sujets
sont étroitement interdépendants et animent le débat scientifique politique et sociaux en Italie. A la fin des
quatre étapes de l’enquête Delphi on a obtenu deux scénarios. Le premier, dénommé «Les vieillissement
comme un défi pour une société meilleure» a été considéré très désirable et très réalisable par les
panélistes et il est centré sur le vieillissement de la population. L’approche positive concernant l’avenir a
fait en sorte que le point central de la question démographique du vieillissement ne concerne plus le problème da sa prise en charge économique mais, l’établissement de nouvelles politiques relatives à la
longévité croissante à laquelle on assiste. Ces politiques visent à favoriser la naissance d’une population
au sein de la quelle les différentes générations puissent œuvrer ensemble et bénéficier d’échanges positifs.
Le deuxième scénario est dénommé «Travail et solidarité au centre de l’action politique pour un future
meilleur», il a été considéré très désirable aussi mais possiblement réalisable par les panélistes. Ici tous
les objectives politiques sont finalisés à combattre les discriminations et à éliminer la pauvreté et à supporter la participation au marché du travail des groups de population les plus vulnérables : les personnes
âgées, les femmes et les parents.
92
Scarica

Il tempo è dalla nostra parte