•<¿: v V-* LA i! EMO KU HF370 .C36 1815 c.l <";-_'> m 1080022954 EX HEMETHERII LIß R I S VALVERDE Episcopi Leonensis I,« j i r ? TELLEZ DISSERTAZIONE DI FRANCESCO C A N C E L L I E R E INTORNO A G L I VOMINI D O T A T I DI G R A N MEMORIA ED A OVELLI D I V E N V T I SMEMORATI CON VNJ APPENDICE DELLE BIBLIOTECHE D E G L I SCRITTORI . SOPRA G L I E R V D I T I PRECOCI L A MEMORIA A R T I F I C I A L E L'ART E DI T R A S C E G L I E R E E DI N O T A R E ED IL G I Y O C O D E G L I SCACCHI vjHjvas. WUoku Captila Alfonsina Biblioteca Universitaria k «l'fva tì \m ITlUez 1815 c . r C o n d o , et r o m p o n o , q u a e m o x dcpromcre possim. Ilor. Ep. II. FONDO EMETER10 VALVERDE Y T E l l E Z L. I. v. 12. Al Ch. Sig. Cavaliere ALBINO LVIGIMILLIN Conservatore delle Medaglie Pietre Incise e Antichità nella Reale Biblioteca di Parigi Professore di Archeologia Membi o dell' Instituto e delle più celebri Accademie cV Europa FRANCESCO CANCELLIERI • Prosigillatore della S. Penitenzieri a e Soprintendente della Stamperia della S. C. di Propaganda Fide . u è d o p o il v o s t r o a r r i v o in ffuesta C i t t à , io v i trattenni c o n p a r l a r v i della supposta mia mor- & £ 011787 IV v te ( a ) , e d o p o l a v o s t r a v e n u t a da N a p o l i c o n la D e d i c a delle Co- se Fatali di Troja , e di Ro- ma ( b), non vi faccia m a r a v i g l i a , c h e d o p o il v o s t r o r i t o r n o a P a r i g i , a v o i d i bel n u o v o inaspettatamente mi a v v i c i n i , c o n questa m i a D i s s e r t a z i o n e . Q u e l l a stessa s t i m a , c h e s o l o m ' i n d u s s e a p r e s e n t a r v i que* due p r i m i t r i — *— ( a ) L e t t e r a F i l o s o f i c o - m o r a l e sopra l a V o c e sparsa d e l l ' i m p r o v v i s a mia morte a g l i 1 1 Gen.del i S i a . R o m a p e r F r a n . B o u r l i è 12. (¿>) Le Sette Cose F a t a l i di Roma a n t i c a . L ' A g o d e l l a Madre degli D e i . L a Q u a d r i g a di C r e t a d e ' V e j e n t i . L e C e n e r i d i O r e s t e . L o S c e t t r o d i P r i a m o . Il V e l o d ' I l i o n e . G l i A n c i l i . Il Palladio , una delle tre altre Cose fatali di T r o j a , con la morte di T r o i l o , Fig l i u o l o di P r i a m o , con l ' i n t r o d u z i o n e del C a v a l l o D t i r i o nella P o r t a S c e a , o l t r e il rapimento d e ' bianchi C a v a l l i di Reso , R e di Tracia , e dell'Arco , e delle F r e c c e di E r c o l e , l a s c i a t e a F i l o t t e t e , con la spiegazione d e ' misteriosi ri Ternario , e attributi d e ' N u m e - Settenario Luigi Perego Salvioni 1 6 1 2 . . Roma 12. per b u t i , p u r s o l o or m i m u o v e ad o f f r i r v i a n c h e il t e r z o . E d a c h i m a i q u e s t o potea c o n v e n i r p i ù , c h e a v o i , il q u a l e f r a tutti i L e t t e r a t i , c h e io c o n o s c o , siete q u e l lo , c h e m e r i t a p i ù di o°;ni a l t r o d i essere a n n o v e r a t o fra q u e l l i da m e descritti nel p r e s e n t e O p u s c o lo ? F i n c h é h o a v u t o la sorte d i s t a r v i v i c i n o a P a r i g i , ed in R o m a , n o n mi facea di m e s t i e r i di consultar verun libro . Qualora m i o c c o r r e v a di p r o c c u r a r m i qualc h e n o t i z i a , o di s a p e r e , q u a l e A u t o r e avesse scritto s o p r a q u a l u n q u e materia, b a s t a v a , c h e a v o i r i c o r r e s s i , t r o v a n d o un A r c h i v i o , un M u s e o , u n a B i b l i o t e c a s e m p r e aperta nella v o s t r a m e n te . P o i c h é t e n e t e , p e r d i r c o s ì , tutto il T e s o r o , ed il C a p i t a l e della i m m e n s a e r u d i z i o n e , e h e p o s s e d e t e , in p r o n t o , e l u c i d i s s i m o contante , da dispensare , e .da a r r i c c h i r n e , c h i u n q u e ne a b *3 VT VII b i s o g n a . M a o l t r e di q u e s t o p r e g i o s i n g o l a r e , di c u i siete dotat o , qnal c o m p l e s s o d i v i r t ù , i n o g n i g e n e r e , ho io a m m i r a t o i n v o i , nella v o s t r a l u n g a d i m o r a in questa C i t t à ? Q u a l ' i s t r u t t i v a lez i o n e fu mai per me la s u p e r i o r i t à di s p i r i t o da v o i m o s t r a t a m i i n quel t r a g i c o m o m e n t o , in c u i a p r i s t e in m i a p r e s e n z a !a L e t tera , c h e v i a n n u n z i a v a l ' i n c e n d i o d o l o s o ( c ) della m a g g i o r p a r te de' p r e z i o s i L i b r i , e M a n o scritti della v o s t r a L i b r e r ì a , e d e ' vostri M o b i l i , seguito i n Par i g i a3 27 d i F e b b r a j o d e l l ' a n n o 1 8 1 3 , p e r m a n o di un D o m e s t i c o i n g r a t o ! V o i n o n aveste la d e b o l e z z a d ' i m i t a r e la d i s p e r a z i o n e di Antonio Vrceo Codio ( d ) , che fu s o g g e t t o alla stessa d i s g r a z i a nel Palazzo di Pino degli Orde- (t j ) loffi i n F o r l ì , ma bensì mi faceste v e d e r uguagliata . se n o n a n c h e v i n t a , la s i n g o i a r f o r t e z z a ( e ) Q u e s t a F a m i g l i a si c r e d e dalla Faliera d Venezia cognome dalla v o c e , c h e prese Faledro al r o v e s c i o dice Ordclaf. discesa , che V. Frane. tal letta Sanso- ni no o r i g i n e , e F a t t i delle famiglie i l l u s t r i d ' I t a l i a . V e n . A l t o b e l l i Salisato P. 11. 3 3 o . Marchesi Istoria di F o r l i L. 5. p. 2 8 9 . raboschi Ti- S t o r . L e t t e r . T . V I . P. 1. 4 2 . P . i l . 2 8 0 . Guido Ant. Zannati Diss. delle Mone- te. F o r l i v e s i . B o l o g n a p e r L e l i o della V o l pe 1 7 7 8 . p. 1 x. Bart. nella V i t a del Codro, Bianchini racconta che essendosi un gior- no incontrato con lui il Principi: Pino Qrdelafjk, degli raccomandossi alla sua grazia ; e eh' egli s o r r i d e n d o gli rispose . Dii boni ! hip iter Codro se commendai, e che d'allora in poi gli fu imposto il soprannome di Co( c ) Lettre de M. Millin a Medecin . Rome i5 Mars 1812. (rf) V. il c u r i o s o smanie racconto p e r nn i n t i e r o c o i e Fatali di T r o j a ? M. Korelf dro ; e che p e r c i ò essendo egli per manca- 12. re di male di asma , in e t à di anni 54- > o r - delie dinò , che sul suo S e p o l c r o non si incides- semestre , sue nelle di lloma p . 8 1 . se altra Iscrizione , che questa , .crani. V . Cibi. Sinithiana 304 . Codrus vili IX d'animo di Filippo Callimaco Fspericnte de' Buonaccor.si ( f ) , di Tommaso Bartoìini ( g ) , del P. Giacinto M. Brigantini (lì), di ( / ) Nel 1 4 8 8 . u n incendio nel Palazzo del Re Casimiro III. in Polonia gli arse le Francesco Arisi (i) , di Giorgio Fed. Franco de Frankcnau (£) , e specialmente di Giovanni Batt. Enrico clu Trousset de Vali ricourt (/) . Q u e s t i nel caso d ' u n a c o n s i m i l e s v e n t u r a , c h e g l i fece p e r d e r e nella C a s a di S. C l o u d nel sue r o b e , i suoi l i b r i , ed i suoi s c r i t t i . 172 S la sua Storia di Luigi Benedetto Brognolo c o n m o l t i altri L i b r i , e Egnazio, glie ne scrisse da V e n e z i a , , M e e s t r o del c e l e b r e XIV, Mano- in data de' 26 di O t t o b r e una L e t t e r a di c o n doglianza ( Giorn. de'Letter. xxvi. 412 con animo s u p e r i o r e si rassegnò , e s o - Z e n o D i s s . V o s s . 1 1 . 2 3 ) V i t a praemissa p r a v v i s s e a questa d i s g r a z i a anni cinque in Callimacki c i r c a , essendo morto a' 1 8 . di Sett, nel disiai L i b r i s I I . de , in Borgarsii rebus gestis Via- Scriptor. Rer. H a n - gar. fol. 1 6 0 0 . fol. et in V i t i s CC. H i s t o r i cor. a C. G. Baderò e d i t i s . Jenae 3740. p. 2 4 8 . Sa V i e dans les Mera, de Nice V I . 1 6 9 . Baile Diction . Tiraboschi on V I . P. L 82. P. II- 9 8 . ( ¿ ' ) Diss. de B i b l i o t h e c a e incendio Ciò. Batt. Mazzucchclli S c r i t t . Ital. T . I . P . I I . x x x i . XLI v . L x i . ( Ä ) De incendio V r b i s H a f n i e n s i s , B i b l i o t h e c a e , non tam p r o p r i a e , quam ad T . I I . A p p e n d . 1 2 9 . Vindiciani Thomasii Chiaramonti nel Compen- dio della sua V i t a . ( T . x x n . N . R. P . Mandelli ' (/) 1 8 0 6 Opusc. Calogerà et A .c- cademiae j a c t u r a . A c t a A c a d . C u r os. Nat. F i l i o s . I l a f n . i 6 3 o . 8. ( h) 1 7 3 4 . d'anni 8 2 . del 1 4 . ) d e s c r i v e le r a r i t à della kenau Elogium Ceorgii i. e. Franci nat. 1 6 4 4 . m. 1(104. Qodo/r. de Fran- Ephem. Acad. Nat. Curios. Cent. 1. e t 2. A p p e n d . p . 3 2 3 . ( A ) Son E l o g e p a r Bernard de Fonte- sua pregevolissima Biblioteca luttuosamen- nelle , dans l ' I l i s t . de l ' A r a d . des Sciences te perduta p e r un incendio , che tutta la an 1 7 3 0 . P. i . p. 1 6 0 . , d i s t r u s s e , e inceneri nel de Niccrons\iv. 1 7 6 9 . Ma egli 24. e t dans les Mem. s c r i t t i , p r o n u n z i o , senza punto alterarsi, che avrebbe mostrato eli non aver saputo approfittarsi de' Libri da Lui. acquistati', se non avesse anche saputo perderli con rassegnazione. Ma che non a v r e i p o t u t o a p p r e n d e r e alla v o stra d o t t i s s i m a S c u o l a , se a v e s s i a v u t o l ' a b i l i t à di a p p r o f i t t a r m e ne ; g i a c c h é io p u r e c o n o g n i rag i o n e h o di v o i p o t u t o d i r e q u e l , che Arrigo Newton , Inviato d'Ing h i l t e r r a alla C o r t e di T o s c a n a , disse g i u s t a m e n t e del Co: Lorenzo Magalotti (m) , in uno Millinio licuit omnes quasi simul invisere , simulque fruì Academiis . G r a d i t e a d u n q u e questa n u o v a tes t i m o n i a n z a della m i a s o m m a sti- C"1) V i t a s c r i t t a da Salvino Salvini. ( G i o r . d e L e t t e r . T . x i i i . 1 0 8 . ) Dom. M. Marmi V i t a del C o . Lorenzo Magalotti F i o r . nat. i 6 S j . m. 1 7 1 1 . ( S a g g i di A c c . del C i m e n t o e d . i 7 6 1 . p. xv.S Fabroni Dee. I I . 166. m a , c h e v e r u n a l o n t a n a n z a di l u o g o ? e di t e m p o p o t r à mai dim i n u i r e , e p i e n o di cui n o n c e s s e r ò di essere , finche a v r ò vita , il p i ù r i s p e t t o s o , ed il più a f f e z i o nato d e ' v o s t r i S e r v i t o r i , ed A mici. \ R o m a a' 20 di F e b b r a j o dell* anno 1815. IMPRIMATUR Si videi»! tur Rmo P . M a g i s t r o Sacri P a l a t i i Apostolici Wm, . : Candidus Vicesg, • • Degli Maria Frat tini Arch, A • R T E I. * » Vomini • ' -A ^. Philipp. dotati r ' / di gran Memoria . ™' ,m P e r ordine dell' Illmo la e Rmo Monsignor A r c i v e s c o v o di F i l ' p p i , V i c e g e r e n t e di ho l e t t o la presente e r u d i t i s s i - ma D i s s e r t a z i o n e , i;è vi ho t r o v a t a c o sa a l c u n a , che possa i m p e d i r n e la stamp a . Roma U ) D e c e m b r e Giuseppe Pctrucci 1814. della C o m p a g n i a Bruyère ( 1 ) , che tutto e che siam quantotto nati troppo Secoli contan di vita Vomini, w- ^ 9> c ^ Je fosse v e r o c i ò , c h e scrisse APrROVAZICNE Roma, P - Giovanni è g i à detto , tardi dopo cin- , che secondo 1' Vsserio il Mondo, e di morte gli i n u t i l s a r e b b e di t r a t t a r e qualun- que a r g o m e n t o , senza speranza di p o t e r mai d i r e , n è a g g i u g n e r nulla di nuovo. Ria io c r e d o , che niuno debba r e s t a r a v v i l i t o da q u e s t a proposizione, che io non di G e s ù . (l) IMPRIMATVR Histoire en 1696 de Jean losophes modernes F r . P h i l i p p u s Anfossi O r d . P r a c d . S. Palatii Apostolici Magister. nieme , au par de Bruxelles Jos. de l'Acad. P• 336' Vie» ses Caractères 1697.12. icji. A Dans Françoise. et Ouvrages Me/n. T. XIX.p. Phi- Eloge d'Olivct. de l'IIist. mort dans ses . T. II. devant Theophraste, Eloge la Bruyere, , par Ant. Saverien, de Autre le T. Paris par du. II. 1743 Nicero/i 2 Se vi sierfo nuovi temi da trattare t e n g o p e r vera, v a r e degli argomenti stanza non mai, o abba- finora i l l u s t r a t i , che almeno si pos- sano p r e s e n t a r e con un aspetto di Tale ? potendosi benissimo tro- novità. a p p u n t o i o s t i m o , che sia q u e s t o , c h e ora i m p r e n d o a trattare . P o i c h é , come io stesso f a r ò palese , s e b b e n e v i sieno stati alcuni a l t r i , che abbiano scritto sop r a di e s s i , nondimeno le l o r o o p e r e essendo d i v e n u t e assai r a r e , e difficili a trovarsi , può dirsi , che non ne sia r i m a s t a , c h e la n o t i z i a d e ' p u r i titoli, e che però d e b b o n o c o n t a r s i , come non fatte , nè mai v e n u t e alla l u c e . Onde s p e r o , che il mio l a v o r o sia p e r essere g r a d i t o , e piace- v o l e a ' miei L e t t o r i . S u c c e d e p u r t r o p p o alla m a g g i o r p a r t e degli Vomirli c i ò , che fu giustamente av- v e r t i t o da Ausonio chiam per velocità, lo più con giustamente memoria, cui (i), che ci dimenti- delle cose, con la stessa le leggiamo . Seneca a v v e r t i t o , che fragile ha è la e c h e non può bastare al gran n u m e r o delle cose , che l ' o p p r i m e , restando cancellate (l) l e idee Quam vcgligimus propere . Edyl. III. delle cose legimus v. 20p. cum not. Far. Arnst. 2 7 7 1 . S. antiche, , tam cito ¿04 edit. Encomj dalle nuove (1) della Memoria. 9 . Quindi sono stati sempre a m m i r a t i , e tenuti in sommo p r e g i o tutti q u e l l i , che hanno la gran sorte , e v e ramente i n v i d i a b i l e di esser dotati di sing o i a r Memoria . R i l e v ò Tertulliano (2), essere stata a ragione chiamata da tone come la salute Pla- de sensi , e dell' intelletto da Plinio (3) fu detta il bene vita, e da Cicerone necessario della il Tesoro di tutte le cosc. Nè men stamente p r o n u n c i ò Cassiodoro (b), ; più (4) giucsse- (1) Fragilis est memoria , et rerum, turbae non sufficit. Necesse est, quantum rccipit, emittat , et antiquissima recen-* tissimis obruat. L. 7 de bene/. c.nS, et sub init. Pracf. L. 1. Controv. Memoria res exomnibus partibus animi delicata , et frasgilis . (2) De Anima c.14. Memoria et Intcllectuum Salus. (3) Nat. rium maxime Sensuum, Hist.L. VII. n. 24 vitae bonum . necessa- (4) Lib. 1 de Orat. c. 5. Quid dicam de Thesauro rerum omnium memoria , quae nisi custos inventis cogitatisque rebus, et verbis ad hibeatur etc. (5) ficium L. V. Variar, oblivionis cp. 22. Magnum ncscire dcfectum, A A et benequae- 4 Se lo scritto giovi alla Memoria re un gran vantaggio difetto della perciò in certo unque può le cose Scrittori ? il non conoscere dimenticanza : ed modo alla alla ( i ) , che le Druidi chi- sta , p e r c h è non v o l e v a n o , che fidandosi niente di q u e s t ' ajuto , si a v v e z z a s s e r o a f a r m i - passate. Soleva dir Socrate 5 Cesare (1 ^ , c h e ai non e r a permesso di s c r i v e r e le loro ge- accostarsi Divinità, aver sempre presenti su la Memoria N a r r a Giulio il Lettere i n v e n t a t e p e r a j u t o della Memoria, som- mamente le a v e a n o p r e g i u d i c a t o . Poiché nor uso della Memoria. Forse perciò neca scrisse ( a ) , nescio, an certior memo-, ria sit, quae nullum habet ; ed Antistene extra (3) se Se- subsidium ad u n o , che si gli Vomini p e r V a d d i e t r o ascoltando qual- affliggeva di a v e r p e r d u t o ì suoi Comment che b e l l a s e n t e n z a , non potendo s c r i v e r l a tarj, n e ' Libri, nella sua mente , che n e ' Libri, la s c r i v e v a n o , p e r dir c o s ì , e la s c o l p i v a n o nella Memoria roborata da q u e s t o to . T r o v a t e p o i le Lettere, Pczoldo (4), di Lamberto (1) la L. I l i . de Eel. Gall. c o g n i z i o n delle cose è d i v e n u t a meno e s t e - non putab ant, s a , e XVomo sa meno , p e r c h è non sa , che nollent q u e l l o , che p u ò r i t e n e r e a memoria . minus scimus , quantum Tan- memoriae man- ¿amus . dam similitudo vere caelestium sa sempcr haberc (1 ) Erasmo P- ' Fed. (5), praesentia Afogtemi est, decur- . . . Fin. 1 5$6p. memoriae 98 discunt , litteris suadcre . (%) Ep. 88.p. (3) Erasm. (4) Diss . de Mcnwia (5) De Draides sua lit ter is mandare , eos , qui et Resp.Joh. "Pauli 179 Schenchclio nella mente . Così non e s e r - c i t a n d o s i , come p r i m a , la Memoria, tum dpj giam- Non mi è n o t o , che f u o r i di Carlo de 1 non si sono più impegnati a custo- d i r e le Scienze a l l o r a p o r t a r seco mai . Vintellet- fidandosi piuttosto le sue me- v u n q u e , senza timore di p e r d e r l e esercizio, c o n s e r v a v a c i ò , che a p p r e n d e v a Libri, morie , potendole , la quale c o r - continuo d i s s e , che d o v e a s c r i v e r Memoria ex auctoribus illa Libri fide in quibusdam Manutii A 3 ibid. memorabili, Geor. Pielzio quam confisòs 568. loc. cit. Manut. primo fas quod . Lips. II. Auct. 16pp. , in 4. quorum dignis tractatur , fuerit admirabiApophgtemata . Vcn. i5yo 6 Ciechi, e di Michele t e non mi Sordi, Richey e Muti (1) Mcm. artificiale . , le di c u i è r i u s c i t o di trovare ope- in ve- quanta da chi inventata m e m o r i a si dica, Simonide ; di quanta run l u o g o , s i a v i stato , c h i siasi p r e s o il C i n e a , chc per Legato pensiero al Senato di ragionare espressamente q u e l l i , che si sono s p e c i a l m e n t e di distinti in q u e s t a m i r a b i l potenza dell' anima ra , ed unica di tutte le c o s e Tesoriera a p p r e s e . E siccome nel f o r m a r e r i a d e ' Ciechi quale la S t o - p i ù c e l e b r i , ed i n s i g n i , l a s p e r o di p u b b l i c a r q u a n t o o l t r e q u e l l a d e ' Sordi, no i m b a t t u t o , ve- prima, e àt' Muti, mi so- in p i ù d' uno di essi , c h e si è anche p e r q u e s t a p a r t e assai s e g n a - l a t o ; così mi si è suscitata l ' i d e a di p r e m e t t e r e q u c s t ' a l t r e Notizie, c h e non d o - v r a n n o e s s e r d i s c a r e a ' miei T r o v o nel L . i . d e l l e Tusculane m e n z i o n e al N. X X I V . memoria da Cicerone lis . In sccundo ci j5O3. (1) riae (2). Non rara cerco est ars M e mori ae . Polymnemonibus divinioris •varia fatta di a l c u n i di di Dua- liistoria exemplis praesertim . Stradae 1706, , sivc plus memo- centum , ex eruditorum de- 1707, 2710 , 1711 • (2) monides Non fuissc quaero , quanta dicatur memoria ; quanta, Si- Theode- che fosse dotato T e o d e t t t \ di quanta fu spedito ¿a Pirro C a r m i d e ; di quanta M e t r o d o r o ; di quanta il nostro Ortensio . D i Simonide, c h e si c r e d e il p r i m o i n - v e n t o r e d e l l a Memoria artificiale ( 1 ) , spe- cialmente si n a r r a , c h e cenando in Ci anone nella Tessaglia , con molti Commensali in casa del f a c o l t o s o Scopa, nei quali i n s e r ì q u e l l e di Castore , e Scopa ancora di Polluce. L'avaro g l i d i s s e , c h e gli a v r e b b e data s o l - tanto l a metà della mercede pattuitagli , egli r i p e t e r l ' a l t r a da'suoi dori di , c h e a v e a l o d a t o , al p a r i ctes ; quanta Senntum per est Carmidas Scepsius tensius is , qui Pyrrho missus ; Cyneas quanta, Metrodorus Tin- di lui . Legatus / quanta qui ad nu— modo fuit, ; quanta noster Hor- Rhodigini Lect. ant. . (1 ) Lud. Lugd. Caelii i5$2 tio ; item jsonii , in sua l o d e cantò d e ' versi, potendo 4. De promtis Leggitori. Scepsio ; di quanta ? 7 T. I. 7 2 2 . memoriae de reminiscentia ab Almclovecn Amst. mastico 16S4. p. in 47. A 4 . Theod. inventa rerum excelle lilans- novantiqua inventarum . Ono- 8 Simonide salvato P o c o dopo Simonide s e n t i r e due Giovani, dalle si alzò p e r andare a che i S e r v i gli a n - nunciarono , aspettarlo ta (1), rovine f u o r i della Por- o v e p e r ò non t r o v ò v e r u n o . F r a t - tanto cadde di repente la Sala , s o t t o le di cui rovine vitati restarono tutti gli altri Con- miseramente s c h i a c c i a t i , e l a c e r a t i i n si strana guisa i l o r o Corpi, che più non si riconoscevano . Ma il superstite Simonide , p e r g r a z i a de' suoi commendati Dioscuri, preciso de' memore dell' ordine luoghi, col quale stavano disposti a men- sa, p o t è r e n d e r e a tutti i r e s p e t t i v i , b e n ché già informi , Cadaveri de'loro Pa- renti , ed Amici . Onde , come riflette Cicerone (ì), si c r e d e , eh 'egli questo fatto, si accorgesse istruito , che non da. v'era Ter amene illeso cosa , che più a ritener (1 ) Val. Max. L. ì.c. et altri partiti, habitare , et usciti questi l'indovinarono ottuagenario ovvero a l c u n o , che l ' u g u a g l i a s s e , non che il s u perasse nella memoria ( 1 ) . Ven, Guerigli (2) 1640. L. 2 de Orat. admonitus invenisse Ma ollonio Tianeo Simonide , benché illustre A t e n i e s e p a r di lui fu dalle rovine tutti gli g i à centenario Teramene, il quale al il solo , che scampò illeso di una casa, altri Convitati cui e r a i n t e r v e n u t o ; che o p p r e s s e ad una Cena, ma che Se- è savio , umana fallacissima . 899. n. 86. Cl izia, suo calunniatore , mentre tutti gli si c o n g r a t u l a v a n o della sua fertur, maxime , qui memorine lumai ( 1 ) Quintil. Plin. II. an. VI. ordinali re esse affa rci . Semel protinus Aelian. a sorte, qualmag- mi hai tu riserbato ! 11 c e l e b r e O r a t o r e Tcodette (2) hac tura poco d o - la sua v i c i n a condanna p e r l'inimicizia di egli r i s p o n d e v a , 0 mio destino, I I I . di a po dovette soccombere , e che p r e v e d e n d o gior disgrazia rovinando . p e r ò fu assai più f o r t u n a t o dell' Simoni- , e Filostrato a s s e r i s c e , che davasi lo stesso vanto Ap- Galatia, , chi l'indovina la prudenza , potè g l o r i a r s i , non e s s e r v i Re di . Disappanno condo Lancellotti la memoria di tutte le cose . E g l i 8 . n. y. da un luogo , ad cadendo 9 giovare p e r c i ò ajutato da questo m e t o d o , b e n c h é altri de Poeta antico , Dejotaro dalle rovine dell' ordine potesse Inst. N. VII., Orat. (2), nato L. 11 c. 1. 8 0 7 , i4.AeLian. Historiae 10 . Quint. Inst. auditos, Or.L.11 quamlibct dicatur reddidisse H. A. L. 6. A 10. 5 c. 2 . 81 multos versus. Theodectes • 3 0 Memoria in Sicilia, di Teodette , e di e morto in Atene c h e fu discepolo di Platone, e di tele , e mise in versi i precetti torica, Cinea Memoria di anni 4 1 , Aristo- della Ret- e r a dotato di una memoria si p r o - digiosa , che gli bastava di sentire sola v o l t a la l e t t u r a di mi Poema, t e n e r s e l o sempre in mente. Plinio, che Carmidc, Scritti una per ri- A b b i a m o da fu si grande la memoria che recitava a mente di gli altrui con ugual p r o n t e z z a , con cui o g n i a l t r o li a v r e b b e l e t t i . Seneca (1) sio con no le cose all' incanto, i nomi delle Persone, ciaschedun contratto ne (1) verun altro quella il nome di tutti i Senatori ricordava suo recensuit bus , ita ut in Inst. Or. L. ìo.c. I v i decanta ( a ) la p r n o v a fatta da Orten- L. stero die Legatus novus omnem urbanam homo , et suis persalutavit. rho 391. Aeli.L. tensii memoria et no- Plut. vocatus In Prooem. in Pyr- Tusc. 311 in auctionepersedit r£t , et pretia, cognovisse eisdem Hoc Sisenna diem totum, et cmtores i suoi , maan- et miiùssct. . Quint. c. 2. Latin. Pac. seu d-. CI. Oratoribus. Hor- tanta erat, quantam in ullo , ut quae esset , ea sine scripto redderet , quibus ille sua commentata, referente recognoscenti- fallereiur 6. L.11. adjumento pròordine nullo me arbitror commentatus ut Contr.a i suoi scritti c. 1 8 . po- H. N. L. 7 . c. 24. (2) emnes , 12. ( 1 ) Brutus, Plebem 2. c. 33. Cie.i. che talmente di tutti , argentariis mis- Senatum, circumfusam minibus Plin. Cyneas ad Romanos di ri- , che Plebcjo. sus a Pyrrho di dire ; non solo e di tutti capace in, come 3 tutto quello, seco stesso avea divisato distintamente s a l u t ò , al p a r i di c i a s c h e - Controv. Cicero- una memoria si grande dnn Prooem. stesso di O r t e n s i o , essendo pensieri, In . Lo confessa di non aver conosciuto do g i o r n o dopo il suo a r r i v o in Roma , e dalle quali i d i v e r s i g e n e r i e r a n o stati c o m p r a t i , e venduti in che si (1) e che p o i la sera seppe r i d i r e esattamente tutti i prezzi, dire con le stesse parole ancora rammenta , che Ci- il di s e d e r e u à g i o r n o i n t e r o , nel luogo , ove si vendeva- vea Ambasciadore del Re Pirro , il s e c o n imparò di Ortensio un c e r t o Sisenna, , omnia tanto exeogitavisset. et scripta, A 6 Diction. verbis sic utebatur adversariorum V. Bayle securn et dieta , nullo me- 22 Cameade, che di tutto Avversarj e Scepsio ciò, detto di una Cameade in Atene, vantavasi c l'altro scolpite come nella Cera , tutte volevano ricordarsi. ( 1 ) N. 8 8 . Vidi et divina prope memoria cera, palam quae . factum est, sicut , qui temporibus Metrodorus in tantum se meditatione ut a multis do sensuunt, Metrodorus assidua ordinibus Di lui scrisse Quintiliano XI. c. 2. 8 0 9 , miror in XII. , Cy- simul dieta , non mo- sed ctiam verborum meat , trccenos locos . et arte Diogenis vici fuit, signa , per et sexageuos fatto disprez- quale p o c o p r i - da uno d' insegnargli stato V arte m e m o r i a , che allora era in voga, spose , che avrebbe voluto prender quella della gli ri- piuttosto ap- di o b b l i a r e le cose . P e r a l - (3) , Paolo d' Aquino Manuzio (4), e ( 5 ) sono d' a v v i s o , ( 1 ) Credo , quod haerebant quaecuinque ditus audierat Lucullus Inst. que ut spreverat litcris volumus res insculptas habebat. Qui quidem disciplinata . , quae ; sic ille in Itacmonuanimo etiam polli centi mum proferebatur disse dicìtur , tradituruin , oblivisci (3) Apofgt. quae (4) Apopht. (5) Miscellaneorum Sol praequam cui- dam , se artem ei memorine , quae tum quo modo inveneric memoria et illain , consignamus mentis mandare (2) in . Tali ingenio adjunxerat Themistocles provexit, L. , in iis locis , quos haberet, praescribere , avendo dell' arte del cre- memoria ajunt, uterque Solin. c. 1. p. 10. Memoriam a cui nella ma ( 2 ) avea r i f e r i t o , che essendogli esibito il P. Carlo liodie fisse da Temistocle, 13 c assai enco- di Lucullo, rammentarsene t r o Erasmo ajebat Philosophus zata (1) le cose , che ascoltava Carnea- sic se meminisse vellct, Orat. mente , tutte uso per , Athenis vivere imaginibus quali , e Temistocle deva , che restassero Homines , quorum detineret. di Lucullo Dallo stesso Cicerone summos dem , in Asia , quem in Scepsio de' nella Scepsium Litteris docome quelle cose , di cui ego Metrodorum ag- divina, e neW Asia di tenere tamquam (1) de' Vomirli m e m o r i a , quasi M e t r o d o r o ( 2 ) , l'uno, fieri Memoria Lui miata la memoria de Oratore g i u n g e di aver conosciuto (2) idi . Inoltre nel L. n . tati Metrodoro che avean 172S. , respon- se malie discere Vin. n56.p. Veti. i5po pri. 100. , 371. Libri III. Romae 34. ujnote« lì.«« » 14 Regola di Cicerone per la Memorie. che cosi rispondesse , p e r c h è b r a m a v a soltanto di potersi affatto dimenticare di mol- te cose disgustose a c c a d u t e g l i , che seguitavano ad affliggerlo ; b e n c h é p e r ò tiliano , (1) Quin- p e r dare u n ' a l t r a p r u o v a della sua g r a n memoria , a t t e s t i , che dentro un anno imparò a parlare gua Persiana egregiamente la lin- . Finalmente lo stesso Tullio, dopo a v e r lodato alcuni l i b r i , e O r a z i o n i di Catone aggiugne di sé medesimo spesso nella lingua Pitagorici, la sera to , sentito , e fatto .Miesercito Greca , e all' uso de' per esercitar riandando tutto la memoria, ciò, in ciascun giorno della le , che Fra Bartolommeo Pisano dell'Ordine vò che ho det. Inoltre nel L i b r o 3. ad Erennio dato un trattato , ci ha memoria artificia- da 5 . Concordio de'Frati Predicatori , tradusse in i t a l i a n o , e trovasi d i e t r o i s u o i ammaestramenti (1) degli Inst.Orat.L. annum optime locutum (%) Litteris In die esse persice vesperi. etiam , Pythagoreorumque memoriae gratia, dixerim, moro Latini 12. c. 3.816. Catone . Multum utor excrcendae antichi audiverim, , e intra constai. graccis more , quid quoque egerì ni, comme- Rimedj Toscani, di Ciro, raccolti e d! Ippio iS . e volgarizzati ni . F i r e n z e 1 7 3 4 . 4. Si racconta da Ammiano Marcellino c h e il R e Ciro ( 2 ) , ed Ippio i l Poeta Simonide, dal Man(1), S o f i s t a , oltre famosi f u r o n o per la l o r o g r a n memoria j e che non avendola sortita dalla Natura, rie efficaci se la proccurarono bevande. con va- D i fatti Ciro giunse a numerar di seguito ad uno , ad uno tutti i Soldati d e ' suoi numerosi Eserciti. di Valerio Massimo Quin- ( 3 ) lo a c c o p p i ò ad un a l t r o R e , ammirabile p e r q u e s t ' a l t r o mot i v o . Due Re si sono divisa loro particolare abilità. la lode della C i r o con aver ap- ( 1 ) L. 56. epotis quibusdam remediis impetrar (2) unt. Ciro citati nel mio Colombo 2 8 1 , e Gius. Petrini Com- pendio V. gli Scrittori della suo governo Morale di Ciro il grande ( 3 ) L. 8. c.y. Utriusque rum , et viginti eos , quibus gcntium linguai sine monitore loqui industriae sunt. Cyrus laiu- omnium suorum nomina ; Mithridates e] us erant, nel 8. dem duo Regcspartiti militum sopra impcrabat, regno e discendo . I Ile , exercitum posset. , quac sub dua- salutaret sine ut ; hic , ut interprete al- 16 Memoria preso di Ciro , e i nomi di tulti t r i d a t e con aver imparato tidue Nazioni lutando per l'Esercito sogno nome senza d'interprete, comandava Soldati le lingue a lui soggette ; il secondo Mitridate i suoi ; Mi- di ven- . Il primo sa- suggeritore parlando, a tutti tutto senza quelli . E p e r c i ò Conrado bi- , a cui Gesncro in- titolò il suo l i b r o assai r a r o , stampato prima Tiguri typis Troschavcri ìybb, 8, e p o i di nuovo nel 1 6 1 0 , Mithridates, de differentia diversas Linguarum, nationes in usu sunt, tario Ippio quac hodie in toto Orbe Observationes Qasparis sive apud Terrarum cum Commen- Wascri. presso Platone i Vocaboli la Storia . Ma dopo di a v e r p a r l a t o di molti » f o r - memoria ( i ) , che r e c i t a v a di seguito due mila nomi, coli' ordine stesso , con cui gli avea u d i t i , e ripeteva oltre a a o o versi, detti da v a r i e P e r s o n e , cominciando dall' ultimo , e risalendo fino al primo , una sola er- volta nel P r o e m i o delle sue c o n - di mente nell' avanzata e t à , i n c u i s c r i v e v a , venne a giustificare l ' o p p i n i o n e di ( a ) , il quale disse , che i ( i ) liane aliquando duo usque procederei, millia nominum la straordinaria memoria audiendum zioni, dandosi cendo di Porcio Latto- O r a t o r e del suo t e m p o , il tutte le declama- rant, Ari- Ragazzi, cum plures ricor- ultimo di tutto quello , che scriveva, e di- barn . Nec tutto q u e l , che pensava, e imparato come se col più grande s t u d i o . Se gli si nominava qualche Eroe, ut sed in mi- recitata, quo ordine ; et ab iis , qui nostrum ducenti datos , efficcrcntur usque ad primum ad contemplanda ad convcnc- versus , a singulis quam incipicns floruisse, non nego . Nani Praeccptorcm singulos che una v o l t a a v e v a f a t t e , l'avesse scritto, in me non tantum ad usum sufficeret, t r o v e r s i e dichiara v a r i e còse notabili del- quale riteneva a mente . Confes- sando p e r ò di non a v e r più lo stesso v i g o r e raculum eccellente di sè s t e s s o , esser egli stato di si p r o d i g i o s a erarit dieta , referebam ne, 1J si vantò di p o t e r uditi. M. Seneca di Seneca , egli subito ne tesseva tutta niti di questo p r e g i o , r i v e l a p o i ancor stotele r i p e t e r e p r o n t a m e n t e , e senza alcun r o r e , tutti Memoria o Capitano , ab , recita' tantum quae vellem , velox erat mihi memoria , sed et tara ad continenda, (a) quac acceperat C. a . de meni, et rem ed. valde nes , et sencs immetnores sunt. FluunC juvecnim ìS Hiemoria d'Iseo, e di Adriano ed i Vecchi sono smemorati ; i primi debolezza della loro picciola p e r lo sfinimento Celio Rodigino età; perla i secondi della loro ; b e n c h é ( i ) , e Alessandro Lud, Tasso- ni ( 2 ) sieno stati di d i v e r s o p a r e r e . D a Plinio il g i o v i n e ( 3 ) assai si decanta Iseo , v e n u t o a Roma a' suoi giorni Grecia, i n s i g n e , di si por- qual Retore tentosa memoria, dalla c h e dopo a v e r p a r l a t o a l l ' i m p r o v v i s o p e r lungo tempo , r i t o r n a v a da capo , ripetendo esattamente ogni an- c o r c h é menoma parola de' suoi d i s c o r s i . Elio optimus Adriano , chiamato da Ateneo , et doctissimus amantissimus Imperator , (4), Litterarumque , si distinse anco- ra p e r la p r e r o g a t i v a di una felicissima Memoria di See vola, ti i luoghi, tutti i suoi Soldati, pione come Ciro, tiliano ( 1 ) in Publio Muzio ( 3 ) Lib. 2. Epist. ( 4 ) Deipnos. 3. L. 8 p. ( 5 ) Cor. Christ. vi. di mecontradiversi cause di c i a s c u n o in q u e l l o , i n cui JVoog de eruditione driani Jmp. et Libris ab eo scriptis . HaLips. erano p r e s s o di lui p e r o r a t e . iy6g. V.Paul. driani Imp. vitiis Frid. Opitii cum Doctoribus . ib. 1723. Lib. XI. (2) Ib. e. 3. differentias Har 8. et in de iy43• ille 160 . dives , qui Graeci ser- ut postulassct ferret. Anto- 7479 . Maz- quinque sic tenuit, 129. Hadriani Nic. T. I. P.l. Crassus eum lingua ubi jus redditum 1661. Vet. T. I. d. Ital. (1) I ndaeorum Dissert, Alt. Hisp. zucche Ili Scritt. ac mori- Rom. T. 4 P. 4. Fcuverlcin eruditione. que apud Ha Ren. Botterfaa Pictav. Hist. Jur. nius in Cibi. monis de 2722 , et de ejusdem . Kilo ni bus, eruditisque Imp. Diss, nomine , indole , virtutibus, quum Asiae praecsset, i5o. il quale dialetti del g r e c o i d i o m a , giudicando le Jo. Conr. 72$ dememoriae Giuris- n e i r Asia imparò facilmente cinque diversi drianus Legislator. Ant. T.I Scevola consulto, e nel facoltoso Crasso^2), Hoffmanni Lect. Sci- . illi quidem propter augumentum propter decrementum . ( 2 ) Perchè i Fanciulli abbondino moria, e manchino d'intelletto , al rio de" Vecchi ? ne' suoi Pensieri Ven. 16*2y. 243. e Q u e s t o stesso p r e g i o si esalta da Quin- controversiis (1) 19 i negozj , che avea t r a t t a t i , e del nome d i memoria ( 5 ) , r i c o r d a n d o s i d e ' n o m i di tut, , hi vero e di Crasso . d o v e a v e a v i a g g i a t o , di tutti qua quis, eadem 20 Memoria Cassio i suoi Libri Consulto di Cassio Severo , e Minervio Severo ( i ) , v e d e n d o condannati ad esser arsi p e r un Senatus , disse , ora per toglierne la me- moria , altro non resta , se non che anch' venga abbruciato ti ,perchè a mente ; e ciò che mo , non può levarsi io li ritengo è impresso tutanco la vita . Ebbe ragione Ausonio ( 2 ) di chiamar dono divino l'esimia memoria dell' O r a t o r e Tiberio Vittore Minervio, da lui lodato c o n questi versi . Anne et divini Adjiciam, Audita, bona naturalia ut vel lecta semel, animo ? ceu fixa te- neres , Auribus, Vidimus, et Libris cssct ut una fides ? et quondam tabulae ccrtaminc longo Omncs, qui fuerant, Alternis vicibus tata Fudunt enumerasse bolos, quos praecipitante excisi per cava buxa gradus — fido ro, — Erasnu Apof. 36 3. • ( 2 ) Opera cum not. Far. Amst. 1 6 7 1 . p. in- singula Quac data , per longas 21 puncta re- quac revocata moras . Eusebio nel C. X I , e X I I . d e l l a S t o r i a E c - c l e s i a s t i c a innalza , f r a i Martiri della Pa- lestina , due insigni p o r t e n t i di memoria l ' u n o chiamato Valente per nome Giovanni, Diacono Monsignor Vezio ; ; l'altro anche più ammira- b i l e ( 1 ) , p e r esser rimasto p r i v o di nella V i t a di vista. Origc- acume del suo ingegno , con la sua tenace memoria, che si disse da lui accresciuta col p r e s i d i o di ti n ' e r t a , c h e a v e a s c o p e r ta , e r a giunto a tenere a mente tutta la S .Bibbia (1) ( 3 ) , di c u i , senza consultare i Qui prac cunctis minibus memoria valuit, antea luminibus (2) erat Lib. I. Origen. ad haec ingenii jam . c. 4. n. 8. portentosa a se repertae et ita ut S. BibUorum tempore sultis , apposite ( 3 ) L. II. ho- et hic quidem orbatus quam et herbae cujusdam omncs ex nostrae aetatis vis , memoria expromta haurisse fcrtur, (1) ed Ori gene per ne ( 2 ) ha n o t a t o , c h e , o l t r e il p r o d i g i o s o doni memori quam fueris , Giovanni, cursu , io nell'ani- , se non si leva valente Narrante/fi , etiam Libris recitabat. Orig. c. I. n. I. , usu locos incon- 22 S. Scrittura tenuta L i b r i , esattamente citava tutti i p a s s i . a mente . all'improvviso Nel mio Colombo ( i ) h ò r i f e r i t o v a r j alt r i esempj di q u e l l i , c h e hanno saputo a mente tutta la S. Scrittura ( 2 ) . T r a questi si contano sei illustri Donne , Isotta Nog aro la , Dama V e r o n e s e ( 3 ) ; Cecilia di Morillas, Dama Spagnuola ; Sera/ina Contari ni, Monaca Veneziana ; Luigia Aubery Marchesa di C h a m b r e t ; Maria Porzia Vig noli Domenicana ( 4 ) ; ed Ester Lisabetta (0 P• 303( 2 ) Jean Liron Traité historique de ceux , qui ont appris , par coeur, toute la Bible , dans les Singularitez hist. et Lit- ter. à Paris 1739.12. ( 3 ) Bern. Brauschi Elogium Nogarole gentis , praemissum Panvinio de Vir. Ili. Ver. 162.1. Gius. Bctussi, aggiunta alle Donne illustri del Boccaccio. Ven. i558 154. Moreri Diction. Hist. yy5. Lett.I. Mem. del Valvasense T. VI. VII. Vita in Iae. Phil. Tliomasini Elog. Vir. III. Patav. 1644• T. II. , 3 3 9 . L e t t r e sur une Médaillé frappée en honneur d'Isotta Nogarole ; dans le Mercure de France, Sept. iy4i p. 2010 , et 1 y42,1968 . (4) V. il mio Mercato 49. Dalle Donne , e dagli Vomini 23 di Waldkirch . G l i Vomini poi sono Paolo IV., qui S. Eiblia ad verbum edidicerat, ( come narra il Caracciolo An. Caraffa Apol. n. 10. ) ; Pietro Fontano il C i e c o , Profess o r e d e l l ' U n i v e r s i t à di Parigi ( 1 ) ; Michele Langlois, P r o f e s s o r e d e l l ' u n a , e dell' altra L e g g e , e Poeta latino ; Martino Guichard; Augusto Varenio di L u n e b u r g , i l quale sapeva a mente tutto il T e s t o ebraico della Bibbia. Un Ebreo, essendo andato a f a r g l i v i s i t a , gli recitò nella sua lingua tutto il primo Salmo. Varenio sub i t o c o r r i s p o s e , recitando il secondo ; all o r a Y Ebreo disse i l terzo ; e Varenio ripigliando , seguitò tutto di un fiato a rec i t a r e il 4 , il 5 , i l 6 , senza mutarvi una sillaba . VEbreo si a r r e s e alla sua prodigiosa memoria , e parti confuso , e vinto nella d i s f i d a . 11 Polentone nella V i t a di S. Antonio ci manifesta ( 2 ) , c h ' e r a di una memoria si ( 1 ) Quelques particularités de sa vie , dans les Sin gui. Hist. et Litter. I l i , 211 à Paris iy6g. Dr. Foppons Bibl. Belgica I I , 180 Jos. Simleri Bibl. y64. Io. Alb. Fabric. Bibl. med. et inf. Latin. L. XV. 80 5 Freytag Adpar. Litt. 841 , i368 . ( 2 ) E rat imprimis memoria sibi adeo te- 24 S. Antonio stabile , che , c Jac. FU. da Bergamo non si d i m e n t i c a v a giammai di tutto quello , che una v o l t a a v e a ap- p r e s o , pascendosi s p e c i a l m e n t e d e l l a t u r a del v e c c h i o , let- e n u o v o Testamento , entro una Capannuccia, che si era f a b b r i - cata sopra una Noce, i n un l u o g o diser- to , nella V i l l a di Campo D i o c e s i di S. Pietro , nella Padova. Nel S u p p l e m e n t o delle Cronache di Jacopo Filippo da Bergamo Fra all'anno 14S4, v j e n commendato un c e r t o suo A g o s t i n i a n o Fra Tommaso Inglese, P r o f e s s o r e in Pa- dova , p e r più t i t o l i , e s p e c i a l m e n t e ( 1 ) , p e r c h è essendo di tenacissima memoria , e d' ingegno Esdra, quasi d i v i n o , come chiamato il Principe d e l l a Legge ria , aveva , che s a p e v a imparato a o p e r e di Giovanni nax, atque semel, oblivione ( 1 ) Quum tenacissimae riae , atque divino alter Haebrcus memoriae deperdita omnino nio , suaque revocarci . memo- tutte , ut quae ea nunquam Esdras tutta a mente altro Dottori le Scoto , a segno tale , perpetua ra adeo un dt floreat didicisset dedisceret existcrct ingenio , Joannis forent mirabili , ipse memoria memo, velut Scoti sibi commendavi, suo in . Aur. Brando lino, e Panvinìo 25 che se p e r caso si fossero s m a r r i t e , e g l i con la sua p r o d i g i o s a memoria le a v r e b b e conservate . Ad esso unirò due altri insigni Agostiniani . Il primo è Lippo Fiorentino , i l di cui v e r o nome e r a Aurelio Brandolino. Matteo Bosso P. II. Epist. 7 7 . d i c e » che f r a le altre rarissime doti era di sì p r o d i g i o s a memoria f o r n i t o , che giunse ad e s p o r r e in nobilissimi versi estemporanei t u t t a la Storia Naturale di Plinio , distribuita in 3 7 L i b r i , senza averne Usciata neppur una minima p a r t e ; omnem Plinianam naturalem historiam , septem et triginta in voluminibus discretamper singula cujusque Voluminis capita , quam plurimis et praeclarissimis versibus extcmporaliter enarravit,praetermissa re nulla memorabili , et cognitu di gnu ( 1 ) . Il secondo è Onofrio Panvinio ( 1) Tiraboschi VI. P. I. 237. fi de CI. Scriptor. August. Letter. MazzucchcUi. XX. 349. 86. ope- P.IV.1013 ut si (2) inge- Brusco T. II. degli Ópusc. del P. lacem ni 46. Maffei Verona . Zeno Diss. Vgl,du de' Letter. ftai. XIII. ( 2 ) , por- 111. Gandol-Giorn. Voss. 11.195. Sacr. V. 1001. illustr. Julii de' T.III. 347. de Putco Bern. NovariGiorn. E lo* 16 Memoria di Onofrio Panvìnio t e n t o di s a p e r e , e di e r u d i z i o n e , il q u a - le , come r i l e v ò in sua lode Jacopo Gaddi Memorie b r a non p o t e r a v e r a v u t o tempo di le altrui ; ne lesse legger n u l l a ; opera tot scripsit, potuisse , tot aliena legit, potuisse vidcatur T art arotti Memorie ut nihillegere ut nihil ; di modo che nell' Apologia di Rovereto, scriver scribere Girolamo lasciatane nelle ebbe giusto motivo di p r o n u n c i a r e , che q u e l l ' V o m o grandissimo i g n o r ò q u e l l o solo , che non si c u r ò di s a p e r e , solum quodscirc vit, noluit, avendo abbracciato ignorar- tutto lo scibile con la sua f e r m a , e vasta memoria . Ria che d o v r ò dire della Fenice ingegni , Pico della già 45.Mazzucchelli Molleri 1693. Diss. Mirandola in T.IV. raboschi (2) cjus fol. St. Lett. Vita Opp. Paris. Joh. Pici Ven. 140)8. i5iy.fol. . Altd. XVI. 319. lui. dehy&8. T. XI. 1 che Dan.Cuil. Panvinio Opp. 9 3 . C/0/77. Modenese degV (1), T. I.1036. de Hon. Sa Vie. Mem. de Niceron Lagomarsini intere , o nel l o r o ordine che in ordine Paolo p e r ò t a n t e , che sem- b r a , che non avesse avuto tempo di Poggiarli T. 3 9 . Ti- 271. Mirandulani fol.Argent. et intcr Joh. , in i5oy. Fichar- zy s a p e v a r i p e t e r e la parole di due pagine ( T . I I . de S c r i p t o r . non E c c l e s . ) in soli 3.9 anni di età , scrisse tante opere , c h e sem- di Pico Girandolano appena avea sentito leggere un Libro , ne Giovio di Vitas et retrogrado (1), Virorum in Joh. ron Vitas 1601. Select. XXXIV , 133. cum Wern. solida Vir. Lond. dell'Eresie Paolo Giovio, P- I. 282., VI » 161, lebre e in Joh. conspicua, Pro- iyi? fol. Bernina oltre gli Elogj di St. Lett. nella Bibl. Moden. IV, c)5, enei l'Arringo de e di Tiraboschi mio Colombo 394. E' ceda lui fatto ta, sotto Innocenzo in questa Cit- V i l i , sopra 900 Con- clusioni di ogni genere il Card, di Perrori sapere, pietate, 18.222. Nice- Jac. Clausii Principe gramma . Il ala e Magd. 4, fol.ee 9 0 . Sa Vie dans les mem. de eruditione, fa Frf. 1136. Opp. Basii. Pico Mirandulano St. , 0 an- a n c h ' e s s o dotato di illustrium. Pici inter Guil. Batesii 1681. naturale ? di scienza, ( Perroniana a 244 ) cui ci che invito, chiunque volea ve- nire ad argomentargli contro , obbligan- dosi di pagare se , perche il viaggio ninno potesse , ¿e spc_ scusarsi per im- potenza , 0 per lontananza Sci assi Vita di Jac. Mazzoni CO Elogia e tutte di venirvi. 08. doct. Vir or. 128. ' B 2 V. 2.8 Memoria Diir ab il memoria di Ciò. , chiama Gio. L e g n a g o di altissimo da memoria. ingegno Somiglianti Cotta , e di (i), da ( 3 ) , ed il Maffei (4). Liviano, G e n e r a l e de' V e n e z i a n i , che fu p r e s o da' , nella battaglia della Ghiaradad- da nel i 5 o ( ) . F u poi spedito da suo amatissimo Padrone a Giulio trovatasi i n Viterbo, questo I I . , che ove mori nel I 5 I O d'anni 2 8 . L ' A b a t e Parisotti h a fatto al- cune o s s e r v a z i o n i sopra la t r a d u z i o n e del famoso E p i g r a m m a in un del Cotta ad bellissimo Sonetto Cuarnello di . L o stesso Parisotti Lycorim Alessandro molto gioso formatone sua Ragion da Vincenzo nella Gravina, poetica e giustamente lo de' tem- pi s u o i . N e l l a c e l e b r e Accademia istitui- ta in Napoli da Gioviano , di cui Fontano si dà notizia nella Storia di Napoli di Pie- p. 538. De Veron. doctr. (?) De infclic. Littcr. (4) Verona Illustr. illustr. L. I. 36. P. 2 . L. 4.p. 5 ) Opusc. del Calogero. T. XI. 40 che delle di cui opere si è fatta con v a r i e n o t i z i e di questo elegante S c r i t t o r e , meritamente lodato dal Tiraboschi (3) . F u famoso non meno p e l suo sapere , che p e r la sua eccellente memoria cesco Vittorio i528;onde m e r i t ò di esser soprannomato della Fran- ( 4 ) Bergamasco , nato v e r s o il 1 4 8 5 , e defunto c i r c a il memoria Francesco . Il Corrado nelle notizie della V i t a di Gio.Batt. Egnazio ( 5 ) , riferisce gli cf(1) (2) (3) pag.ige. T. XII. L.2S.C.3.p.474. ,p. 4 07. St. Lctt. T. VII. P. I I I } 160} f Y (4) Calvi Scena Letter. de'Scrittori Bergamaschi P. /. j65. Eloy Dizion. della Medicina . Papadopoli , Facciolati , Lazari Mise. Coli. Rom.I.5i6. Tiraboschi VII. P. II. ( 5) (2) 2f> del Co- e b b e luogo anche una nuova edizione in Cotogna disavvantug- a n n o v e r a f r a i c i n q u e illustri Poeti (2) . Egnazio f r a i più distinti Letterati, Gio. Cotta, ( 5 ) difen- de il Cotta dal giudizio e Gio.Batt. ( 1 ) , e negli Opuscoli vi furono aggregati , Panvi- S e g u i l'armata di Bartolommeo Francesi logcrà(2), Elogj, il Vittorio, tro Giannone stupen- sono gli che ne fanno il Giraldi rio ( * ) , il Valeriano Frane. Cotta P. 82 ,86. Gio. degli Agostini tizie spettanti alla Batt. Egnazio Sac. Veneziano Opusc. Calog.p.i. P"g> *77• vita, c Tiraboschi B 3 No- agli scritti di . nel T. 23 VII. P.IH go L. Lucullo, e Ciò. Batt. Guarino f e t t i p r o d i g i o s i della sua r a r a , e stupenda memoria, dicendo f r a le altre cose ( i ) , c h e e r a paragonabile a L' Lucullo , ricor- dandosi di tutte le cose , che a v e a l e t t e , o sentite , e narrandole piacevolmente a q u e l l i , che v o l e v a n o ascoltarle . Nel Dialogo I I . di Guarino sì l e g g e di Gio. Batt. stingueva pel Guarino Maffei ( 2 ) , , che si di- dono di un' i n c r e d i b i l me- moria , e p e r un continuo e s e r c i z i o di un' indefessa Lettura, p e r c u i appena avea tempo di mangiare , di dormire , di uscir di c a s a , b e n c h é p e r ò nulla ne risentisse la sua complessione. ni. Filclfo Di Mario fjuocl de L. Lucullo dicitur, Vir divinam ille, quam- dam memoriam rerum ; quas quidem res pene omnes ut legerat , vel audivcrat, iis , qui scire volebant, deque narrabat '(2) Guari num nostrum, liani litteris humanitatis grandaevum crcdibilis ctitandi vix memoriter, Il Menchenio ornant lui a m m i r a t o , qual insigne p o r t e n t o di memoria , passa a n a r r a r e , che il c e l e b r e Giùsto Lipsio( 4 ) a v e a imparato a memoria g l i no nella Galleria memoria exercitatio dormiat tamen rerum, Giom. de' Letterati exeat sensusque Vita scritta I l i , 14? (1) nunc jam , in- d'Italia ,2 86. del I I , i54,e Sa Vie dans Ics Mem. VII P. i5o , I X , 29? . ,i4() , (2 ) Dial, I l i , nel supplemento XV , 2 7 2 , Tiraboschi Tiraboschi cognoscerent et indefessa X. 92. de Hominib. memoriam, doctis 33., tan- quantam inViro . (3) De Charlatanería eruditorum ( 4) Memoriae Anuales infilerai ">l, Taciti, sponde bat que , se ad ver bum recitare omnia loca Operjs hujus desiderata posse , con- le- sentíais ut vix edat, sisteret corpori suo domum , quum immittcret , si vel vcrbulo ab auctore suo discessurus csset. , qua fit, , vix membra, ter vigeant. ornavit, di Minerva T. I. P. p. 78 da Aless. Guarini jucun- duo potissimum ( 3 ) , dopo a v e r accennato un P r o f e s s o r e , di cui 11011 f a il n o m e , da tam habuit qui tot am Ita- Paolo nosciuta maggiore . sic . 31 Cortesi ( 2 ) , che fu fornito di memoria sì nel T. XXXV II. p. 4. Habuit Lipsio ( 1 ) ha s c r i t t o ' g r a n d e , che in v e r u n altro si e r a mai co- de Niceron ( 1 ) Quaestura , e Giusto Filclfo in co juvenili- dall' Apost. Ze- quoque , ut strido sibi aliquis apologcticuspro pugione , eumque Frane. Fontani 1. Lipsio B 4 , et Erycio , ad- Libellus Pu- . Memoria del Card. Sirleto «:>2 v Annali di Tacito, e si r i p r o m e t t e v a di recitare parola per parola tutti i luoghi più c e l e b r i , permettendo a n c o r a a di t e n e r p r o n t o un pugnale chiunque da ficcargli nel s e n o , se fosse p e r commettere il minimo fallo. Chi altro mai a c c e t t e r e b b e di espor- si a simil cimento ? M e r i t a una singoiar menzione anche Guglielmo Sirleto ra di Stilo ,* nato nel i Si 4 nella T e r - in Calabria. d j fatti in Napoli D o p o i primi stu- , v e n n e in Roma, tanto s'impossessò delle L i n g u e Greca, e Latina , che e Ebraica, le p a r l a v a non al- t r i m e n t i , che se f o s s e r o s u e . Ninno poi gli si p o t e v a u g u a g l i a r e ne 11' intelligenza delle sacre Lettere , e de' Santi Padri . A q u e s t i si rapidi avanzamenti c o n t r i b u ì molto la rara memoria, di c u i e r a fornito. G r a n d i cose ci narra del medesimo Mons. Antonio dinal Maria Oraziani Commendane teano VV.CC. (1), Olisip. raei Vita J. Lipsii nella v i t a del Caril quale f u suo 1618. sapientiae rum Antistitis. Aut. 2609. (1 ) Familiariter qui ci postca Collega Viro cum innocentia tanta, ususest 8. Aub. , et MyLittcra- lì. Guil. Sirleto, in Cardinalatu summa , tum fuit, memoria ut quutn omnes omnium artium Li- Memoria del Card. Sirleto intimo a m i c o , e poi anche Collega dinalato nel Car- , ammirando in lui non solo la sua somma innocenza di c o s t u m i , una memoria ma anche g r a n d i s s i m a , p e r cui si ri- c o r d a v a le sentenza , e fin anche le stesse p a r o l e , che c i t a v a p r o n t a m e n t e , de' L i b r i di tutte le A r t i , e degli Scrittori G r e c i , e latini antichi , e moderni , che letto con i n c r e d i b i l avea f a t i c a , mostrando di a v e r e in contanti t u t t o il ricchissimo te- soro della Sapienza, ed essendo spesso c o n - sultato a guisa di una Biblioteca vivente , di materie astrusissime . Ma se d' Vomo si dotto p o c h e cose han v e d u t a la l u c e , c i ò non d e v e a t t r i b u i r s i all' i n f e r i o r i t à del suo ingegno , non c o r rispondente alla memoria , come dice i l Oraziani ; ma s o l t a n t o , p e r c h è t r o p p o fi- ' dandosi della m e d e s i m a , p e r non p e r d e r bros , omnia scripta norum Graecorum v et era , recentiaque , et , incredibili labore peri egi ss et , eorum non si ngulas do sentcntias recenseret, , sed verba quoque quum de abstrusissimis nisi congestis doctrinis rabiliorem , Bibliothccac in unius notitiam instar B tot impar fuisset, Virum actas nostra 5 mo- memoriter rebus consuleretur ingenium Lati- . , Quod rerum memo- nontulisset, 34 ¿odi del Card. Sirleto Collegio tempo a notare , e p e r non interrompere Lettura , non seppe c o g l i e r e la dagl' inde- f e s s i suoi stud j q u e l vantaggio , che ne r i trasse il Card. Baronio v a t o il Muratori , come ha ben r i l e da Pio sacro instante Collegio n e l suo Epitaffio, , come i v i ad Cardinalatum obscurum Virum quideni loco sibi Confraternita leggesi ci C1) optiut adesset. de 1 Decani Generali di S.Anna, nella mia Storia postogli dopo la sua m o r - eve- , sed , quem rogavit, morienti In un Elenco inPanispernaQz), 35 grammaticalipul- vere Ludimagistrum bencficii I V . Cardinale del T i t o l o di S. Lorenzo Pontificj xit, mum , doctissimumque ( i ) . E g l i a' 1 2 . di Marzo n e l 1 5 6 5 . iu c r e a t o de' Palafrenieri scritto , che Pius IV. ex della da me inserito de' Palafrenieri Pontifi- > si n a r r a , che fu eletto nel 1 5 7 0 t e , seguita agli 8. di O t t o b r e nel i 5 8 5 . , i n c u i si a g g i u g n e p e r sua gran lode , che Poggiani ìnvitus R/10 Varie Storie di viltà s ' i n d u s s e ad accettar quest' o n o r e ad istanza di 5. Carlo Borromeo , il quale m o l t o poi si m a n e g g i ò p e r f a r l o salire al Pontificato (3) . VAmidenio di lui lasciò Epistolae Eloq. Ital. P. I l i } (1 ) Riflessioni (2) T. sopra (1 ) Ecco gusto P. Hier. Lagpmarsini tifici, Epist. Poggiani Sirletum . Romae i58S.Lattanzio Orazione, Sirleto i585. in morte dell'Illmo , recitata ivi toth. i586. P. I . , Palagi in Card. in Jan. Nic. 268 I I I . 451. V, 57. Novaes 186 Arrigo Alby Cardella Card. Leon X , e di Clemente III. , di VII, Sirleto . Palafrenieri la SS. // , di quali del nome , e del culto di S. Anna ; de' Palafrenieri ; de'Prelati cani Generali Privilegj Pon- V I I , nelle della Confraternita Vite dz' Pontefici Nobi- Fisrengo Giulio ta in onor suo ; de' Cardinali Protettori al a portare 974. Cardi- Card. de'due vo- il modo D. Rufino Pina- de' Vita del Vite si tratta intorno destinata ne' Viaggi Ott. Napolet. 309 Palafrenieri di Novara,uno Chinca, Eucaristìa a' 26. Erythr. , Ciaccon. . Memorie di XXVIII. Arturo e Rmo Squillace della Scritt. Vili, di quest' Opera e del Canonico Patrizio Oratio fun. il Titolo di pubblicare le Collegio II.301. Tafuri Gio. Fontanini , che desidero di trovare VII. ( 1 ) Joh. Vazmotta -itali il buon 164. 2<*>. Tiraboschi luminosa I I . C. 565: T. I. , 28 , 142. ; delle ; delle B Primicerj lor ; de' De- loro Costituzioni, e Cavalcate 6 , eret- Decani so' Cappelli 36 Card. Sirleto Enrico , chiamato Robin Fagotti Ciarletti nel 15yy, Chcrico Cerletto al servizio del e Bartolommeo Busteix, di Liegi , presso il Card, Ciarletti Ma il seguente documento f a v o r i t o m i incomparai) il e M'ins .Gaetano g e n t i l e z z a del Marini Ben. Accolti, Card. . dall* dottissimo Girol. Aleandro N e g l i Scrittori zucchelli Italiani del Conte trovatisi molti Letterati di gran memoria Accolti che 3? . Del famoso di A r e z z o Mazforniti Benedetto ( * ) > sulla fede di c i ò ne ha s c r i t t o Vespasiano Fiorentino mi ha sempre più nella di lui V i t a , leggesi nel T . I. p. 5 o , assicurato , che dal v o l g o , in v e c e di Sir- che leto , solea chiamarsi il Card. Cerlctto . A se a memoria ; e che avendo dy il Ore- sciatore de Octobor 15yi fisse o receputo escodi seij Bichiero Ms. Rs. Cardtnalle C a r l e t t o de monete de argento da me , et in fede mia propria • Joa. de Prato per la vaiata de Carlinno o fatto inanno . Io de man no propria de un Conperato la presente Joanrto de da Prato . non avea gnori dell' Argentiero mese di Ottobre del yi del di Firenze tino , egli peterla la parola un Amba- recitata a' la sua ambasciata tenne Aleandro (2) a mente , e seppe ri- per parola . di una prodigiosa dotato, Si- in leu- Nello stesso T o m o p . 4 1 1 d i c e , c h e Girol. memoria riportando nella Nota 1 6 q u e s t ' e l o g i o , fattogli dal Ciovio. hil eum cuncta . Libro , cui non tenes- del Re d'Vngheria si trovava ( D i e t r o ) Ricevuta letto volumina cupide Ni- pcrlegen-« tem , vel rerum , vcl verbo rum omnino subCardinalizj ; e delle Processioni per la sta di S. Anna ; oltre la Serie de' the hanno addestrato Fe- Sovrani, i Sommi Pontefici ; e de' loro Viaggi, c Funzioni precedute dal SS. , con Appendice di Sacramento LXXXVI. Documenti di Gio. Paolo Clemente Vili, un' ; del Diario Macanzio tenute dagli Vditori sertazioni storiali sopra il Viaggio a Ferrara in R.oma ; e dell' Elenco recitate inedito , e suo delle Conclusioni di Rota , e delle dagli di ritorno Dis- Avvocati nella Sala della Cancellarla Conci. ter fugerit, multis tarci quia annis singula longo memoriter sepuLta silentio a reci- . A l l a p. 692 dello stesso V o l u m e r i f e r i - ( 1 ) Dom. M. Card. Ben. Accolti condita Manni Osserv. con qualche di lui . Sigilli IX. p. 1. Tiraboschi Ist. del notizia re- 1742. T. Ant. Fir. VII. P. I l i , (2 ) Sa Vie dans les Mem. de X K I V . 261. 414•• vcl Tiraboschi VII. P. 203. Niccron. 1.22/ , o8 Fr. d'Andrea sce, clie Francesco , Benedetto d'Andrea( Aver ani i )famoso Av- v o c a t o Napolitano , qualificato da' c o e t a n e i Scrittori p e r un fulmine, eloquenza , in età tenera diche intere, Aggingne le Pre- nel Convento di Santa. di Bologna, e fu figlia che mori nel di Antonio Anselmi L e t t e r a t o B o l o g n e s e , ebbe in dono Natura tanta felicità po tre mesi, diche e più dalla di memoria , che do- d'avere , le poneva , ascoltate esattamente le Pre- in di Andrea baldone citava alcuno 0 pure facilità non avesse fatto Zi- degli a memoria tutta Barbazza , e di una memoria sì pro- fonda , che quantunque discorsi, alla p. 8 2 4 , che una c e r t a Nuova 1619, ripeteva di che udiva . Suora Domenicana, Maria e prodigio Memoria lucido intelletto Autori le loro da lui trovatale ne'suoi , ov' erano , con . Nel T . I I . P. I. p. 2 8 2 finalmente t a , c h e anche di Andrea Barbazza ciliano , letti, autorità insigne Giureconsulto ripor{ 1 ) Si- , è stato detto d a ' c o n t e m p o r a n e i S c r i t t o r i , che sia stato un v e r o prodigio di memoria, a r i p e t e r e nelle dispute, fino all' i m p r o v v i s o , carta, centinaja di a r g o m e n t i , e di r a g i o n i , ad- c o n s e r v a n d o s e n e un mss. nella L i b r e r i a di dotte dagli A v v e r s a r j , e a tutti r i s p o n d e r e detto C o n v e n t o , citato dall' Orlandi Scrittori Bolognesi p. 205, dal ne* Masini nella Bologna perlustrata T . I. p. 5 3 o , e dal Fantuzzi ne' Scrittori Bolognesi . Espone poi alla p. 1 2 3 6 le r a r e a d e q u a t a m e l e . Onde Girolamo suoi Epitaffi Di Andrea Barbazza pre- E delle Leggi Col consigliar nedetto Nobil ( 2 ) , che fu dotato di un gli gloria ( 1 ) Eustachio gli Scrittori di Afflitto Memorie di Napoli ( 2 ) Ant. M. Salvini ni , nelle Vita Vite degli Arcadi l j i y . P . II. A. nelle ly82. 131. Prose 3°7' Orazione Toscane Vita p. 333. ejusdem /Ionia praefixa . la frequente cura , , con l'ottima dier Consorte Lettura , , avere , c . Opp. Fior. 1yiy.fog. in morte di B. di Salvini me- de- di B. Av craillustri. l'immensa moria , r o g a t i v e , e lo s t r a o r d i n a r i o sapere di BeAvcrani Cesio, ne* c. 3i- scrisse Ven. ejus mor. Italor. T. et in Joh. Lami I. VI. Fior. iy4%. 8., meet in Le Clerc. Bibl. anc. et moder.XII. 132. Sa vie dans les Mem. de Nic ero n II., 196, Tirabosch'"xrIII., ( 1) Tiraboschi 280. VI. P. 1.140 9. 40 Scrittori Italiani del Mazzucchellt Quanti altri ce ne a v r e b b e additati l'im- Cornelio Musso , e Frane. la C 1 ) splendore Panigarola de' Pulpiti, 41 riportarono mensa erudizione di q u e l l ' instancabil A u tore ( i ) , se avesse potuto p r o s e g u i r e la maravigliosa cinquanta sua o p e r a mila Scrittori delle Notizie Italiani, di che p e r nel i552. D.Giuseppe ce nel 15l 4. , e nel i557. i Gioliti , le sue Prediche gran d i s a v v e n t u r a non ha oltrepassata la in tre Tomi. l e t t e r a B , ed è rimasta i m p e r f e t t a 3 e s s e n - signe Prelato done stati p u b b l i c a t i sei soli volumi ? delle sue Imprese'. Il P. D. Secondo Lancellotti d e l l ' H o g g i d i p. 3 8 6 , lio Musso (2) , nella P. I I . s c r i v e , che c Francesco Corne- Panigaro- ; Tiraboschi ( 1) nel 1766. nome da Giambatt. di Nigrelio in Rodella Acead. Brcscìa , sotto Agiato ; da Mons. Fabroni nelle XIV. ed il suo Elogio fra Pisis 1789, li de' Bresciani sec. XVIII. per scritti il Valtra, Vitac Italorurn dottrina T. quel- eccellenti del da Ant. Brognoli Bre- Lo stesso Lancellotti nel suo Hog- gidi T. II. p. j 85. dice di lui . Venne Fra- te Cornelio Bitonto Musso Piacentino , Francescano di un vero Cicerone Tedeschi mo Italiano Trento , a tutto , come può lippo Boschiero , Vescovo notissimo il Mondo . vedersi appresso , lo chiamano . Intervenne , ove fece una il I Fi- Crisosto- al ^vncilio Predica di , a guisa di stampata L.III. iic)5. corpo 360. funerale di Francesco notizie leg- della sua studiato le prove . In fin quando tutto monete esempj di Valerio , era , eh' egli subito pro- somma mandasse memoria , tanti ne apprendea , che il dre graziosi ssimo diceva d' esser to a rompere il contratto , per non Paimpo- , la qua- , non parlo , Italia, di alla necessita- memoria artificiosa vi essendo uomo in tutta fan- il Padre quanta Massimo le mostrava in Pergamo , prova per lunga che fus- non imparasse . Ed avendogli verire . Della Fir. si tutto , questa è la ciullo , ninna scrittura messo tante , e 2. Quivip.30. memoria . L'aver c il rammentarsi VI. P. I I I . , particolari Ist. 1791.T. Vescovo d'Asci . Torino queste di tutte Vili. nel in- Ant. Zaccaria te , gli fu mai presentata scia 17 85. (2) Panigarola stupenda Vita di quest' . Faenza , e sopra il per Gio. Testa gono con la sua Gio. dalle Armi Orazione in morte ( 1 ) V. la sua Vita stampata per presso il Ruscelli V.Fr. lu- in Venezia Si trova l'Elogio del Conc. di Trento 181 Musso dette alla che non non 4-2 Prospero Podia.no , e M. Antonio quésto nome , con molti altri Predicatori , che non sapessero , che cosa fosse obbLivio ne . N a r r a inoltre lo stesso Lancellotti 3 8 6 , che Prospero n e v a a memoria Podiano pag. P e r u g i n o te- i primi d u e , o tre versi Fr. da Narni, fallacissima. a g g i u g n e , che Francesco d'un Libro speditamente to il Libro recitava , come se avesse tro ritornando nome della Vittorio, memoria, al p a r i di Francesco p e r c h è possedeva a mente quia» dici mila passi di d i v e r s i A u t o r i . Poi nel L i b r o i n t i t o l a t o , chi na , è savio , ovvero l'indovi- la prudenza umana coloso , che imitabile dire, che quello . Vorrei , che negli mira- piuttosto altri è arte, in lui a un certo modo era natura . fin quando era tenero fanciulletto ,per parar più presto un'Orazione, mai sentito parlar di questa e trovò si comodo memoria questo rne nto , che fatto poi grande che ne scrivono gli Autori gole ,se molti trattati. 3<>4. n'è avranno servito veduto Tiraboschi VII. suoi P.I. , ne in una Sa,* suo divisa- , e veduto con sempre, im- senz'aver collocò i capi sopra certe figure la, Poiché distinte ciò, re- e di questi eccellentissimi ¿27. P.III. dall'ultima in Napoli vane di 30 anni, il quale Cesare solca, gio- ad , dettare a imipiù in un tratto ; et una volta fra scrivendo in diversi la presenza stupirono , adie- recitava il me- tai ione di Giulio Cancellieri avu- replicai parola alla prima, desimo . Mutio Pignattello 25 sappia , quanto egli in ciò fòsse anzi cominciando le altre Carte il tutto davanti ; et essendogli to, sopran- 43 uden- due gran non più da esso sentite, di tre mila L i b r i da lui acquistati ; e che a v e a il da Narni do una sola volta leggere iin c e r t o Mario Antonio M. Pign. Seraf. da Vie. Venezia Gnerigli 2640.P. 40 egli Linguaggi di molti medesimo , dettò a , e soggetti, Signori grandi, alche . Q u e s t o maraviglioso r a c c o n t o supera q u e l l o , che si l e g g e nelle notizie della V i ta del P. Serafino da Vicenza, no , morto in Bologna premesse alle sue Prediche o v e si l e g g e V Orazion Quaresimali, funebre, gli nella C o l l e g i a t a di S. Maria dal Canonico Luigi Cappucci- di anni 4 7 nel 1 7 4 9 , Crespi. recitataMaggiore Ivi per rile- v a r e la singolare ampiezza della sua p r o d i g i o s a memoria, per cui r e c i t a v a , e tra- s c r i v e v a le Prediche udite , senza m e t t e r e il minimo sbaglio ; si c h e egli non a tre Copisti, com- racconta, come si narra 4 4 C . Cesare, di Giulio Origene, Cesare, n.è a sette, scritto di Origene, 1 8 Amanuensi, e Girol. Saeckeri come si è ma sino al numero di dettava al tempo stesso d i v e r s e , e disparate materie , in lingua l a t i n a , e v o l g a r e , in v e r s o , ed in p r o s a , su quegli argomenti e z i a n d i o , che gli v e nivano somministrati d V c i r c o s t a n t i . Ma c i ò , che è più m i r a b i l e , e che non c r e d o , che abbia esempio , è q u e l , che si legge nella V i t a del P. Ceva , inserita dal V. Giulio Cesare Cordata Vite degli Arcadi p.142 rutn collectio nella P. V . delle , e nell' del P. Guido Opusciìlop. 8 2 , Ferrari o v e f r a gli altri p r e g j del Gesuita lamo Saccheri ni i n s i e m e , con dare lo Scacco modo che d e c i d e v a su due p i e d i , i conti p i ù intrigati droni de' Negozianti, di Bastimenti, vano , si racconta , che grazia di , senza v e d e r lo Scacchiere de' Dilettanti l'Elenco questo Giuoco Scac, con- Parte , aggiugneròper degli Scrittori , che non può ben da chi non è fornito moria . ricorre- sapeva r e g o l a r e ( 1 ) Al fine di questa prima pendice de'Pa- che a lui ad un tempo tre diversi giuochi (1) e d' ingegno intorno , in Apa eseguirsi, , e di me- 4 che matto. Di p i ù , se anche a taluno cosi fosse p i a c i u t o , ritesseva poi di bel n u o v o a memo- ria tutte l e mosse, finché r i c o n d u c e v a tutti i pezzi al lor p o s t o . Il P. Ceva cosi d e - s c r i v e questo p o r t e n t o s » s f o r z o di ria , e d ' i n g e g n o , novo antiqua . . . . nella sua Diss. 1 Non memo- Philosophia ^ . . . ipschoc possit penetrale subire, Scacchia qui triplici sai , a r r i v ò a possedere la scienza d e ' nuin in un tempo v e r s e , il più delle volte li finiva tutti tre Giro- dell' Aritmetica, di Scacchi quantunque fossero intavolati p e r v i e d i - di S. Remo , che di nove a n - meri , e le operazioni chi Tre Giuochi ducendoli a mente p e r tal m a n i e r a , certamine ver- eodem Tempore , summotus omnia Complexus ludo procul , mente memori. A n c h e il Ch. Gio. Battverio nella sua O p e r e t t a sopra questo giuoco incompara- b i l e , esalta lo straordinario valore P . Saccheri, del paragonandolo a Cesare , che a un tempo medesimo dava u d i e n z a , l e g g e v a , e dettava p i ù lettere a' suoi Ama- nuensi . L o stesso v a n t o di non conoscer vione al pari del Musso, rola, davasi il P. Francesco e del Macedo obliPanigaFran- c e s c a n o , di cui leggesi nel T . I. della blioteca volante del Cincili, Bi- p. 1 6 1 , che 4$ Memoria di Frane. fosse di tanta memoria, Mace do che potè Abulensc vantarsi, in me non datur o b l i v i o ; e di obbligarsi ricopiare ti senza averli davanti, Padri, ed altre segreto, così. tutti i San- opere . Richiesto per ottener a la memoria , del dettollo R e c i p e olei o l i v a r u m , quantum sa- tis , nè altro disse. Chi p e r ò non t r o v e r à insussistenti questi gran v a n t i ? e non c o n v e r r à con Gio. Burcardo Menkenio, il qua- le c o s i p r o n u n z i ò sopra la sua millanteria , nel T r a t t a t o de Charlatanería p. 1 7 8 ? Quo an quisquam in genere superarti V¿rum equidem ni dotibus, ad miraculum simul, so ne m littcrarium per triduum Íntegros omnibus in ge- instructum , ma- si quis alius , Tbra- anno 1658. postVenetiis per . IsRomae , et paulo octo dies ad solvendas a quocumque nescio , F r a n . a S. Angustino Macedum, ximum lamen eruditorum jactantiae eruditorum , quae tiarum ambituproponipossent, les, (1 )se obtulit, Leti, Italiac sciendificúlta- sicuti testatur imperantis sibi , ex omni Grcgorius L . 3 . C. 3. p . 1 9 2 , L . IV. p. 4 9 2 . £ p e r ò n e l l ' Iscrizione po- , Paolo IV , Gius. Scaligero 47 sta in o n o r suo nel Convento dell' Ara- celi, ria infallibili, Furono lo Scibile sto titolo. terariiper cedi otto , espresse Leonis premio 2 ),Paolo di esse , altamente ralis cum Poeta psit, eumque vit, qui Civitate Cathedra suscepit, Veneta stipendio (1) Dan. , quae tunc (2) Alfonso con quest' Opere nel 1596. Minoritae prolati . la R avenna omne in XIII. Tomi stupire moria di tante , ore P. Mer- . Hic stupor est discutit con que- (3) Maccdo . T. notizie 40. Mun- . Tutte le a Venezia in fol., , c fan- , che in così bre- arricchire la sua me- . Bart. Carrara Storia T. I. , di soli anni stampate veramente Polihist. Vesc. rf' Avila furono in un foglio Lit- Diction. 14S4. Epitaffio di , qui scibile sue vacabat, 239. Tostato nel et cui . I l i , edit. 5730 p. ove fu sepolto juctìca- consuetudinem Geor. Morliof. L. I. 2<j5\ Bayle C. 2 2 . p . extempo- donarctur, praetcr auc.to , assignaretur , per- et ver su dcscri- virum dignum Senatus Patavina liberali Sca- ammirate chè in fine, oblata quavis materia, ve vita avesse potuto Rugitus memo- (1) IV(3),Giuseppe di tutto S. Marci p.446, F r a i meno antichi possono annoverarsi Conclusioni dies octo continuos Observantis et omniscio . \'Abulcnse( no (1) e r i p o r t a t a dal P. Casimiro leggesi f r a gli altri e l o g j , che e r a 34.49. di Paolo IV. 48 Paschal, ligero Dan. Bartoli, ( 1 ) , il Paschal lo Bartoli (3) Bucecca ( 2) , il P. , e quel Saracino, p e r nome p a r l a Giovanni Vil- a l l ' a n . 1 2 6 6 . ( St. L . V I I . C. X I I . p. 1 9 5 . ed. d e ' G i u n t i . F i r . 1 5 8 7 . ) (1) V. le mie Osservazioni Originalità (2) del Dante ligion. de M. Blaise Amst. iyi2 Hommes p.j. illustres . Buonafede T. II. 2 25. (3) del iy88. , nel , per salvarsi da , essendosi nella Vita di in Palermo , col soccorso potè compier felicemente T. Vili. mia del suo Cadavere, salvato . M a ciò non , ove dovea della sua memoria il corso Quaresi- T. II. 106. a Mare P.I. 4 05. ) . Nella tenacissima della sua Vita Opere. Ven. Nic.Pczzana . V. il Rag- premesso iyi6. era memoria , e so- rade volte por mano alla penna come colui, che riteneva , nella mente 3 o o , volta. V n o de' molti p r e g j , c h e distinsero Jacopo Mazzoni (1) , morto in Cesena di A p r i l e del 1 5 ^ 8 , fu quello della memoria , che nigarola uso, e a'10 dell'arie gì' insegnò il P. . E g l i , come narra Pier la sua Orazion funebre (2) Segni , la pose l'applicò con si felice Panelin successo, che essendogli riuscito di fissarsi in mente alle o c c o r r e n z e , da v a l e r s e n e potè a s s e r i r e dì non e s - s e r e stato quasi mai da lei tradito , n è p e r difficoltà di m a t e r i a , nè per l u u g h e z (1 ) Th. Martinelli Jac. Mazonii. Caesenae alle sue T.III.4. Oratio in 1598. Alex. funere Lucidi V ir tati Lachrymae in funere,eximii Jac. Mazoni. Arimi ni i5 98. J. N. Erythraei Pinacoteca P. I. 65. Busching Gcograph. edit. Ven. T.24. Noto- gli fu trovato il Cer- vello di una mole straordinaria Tor- 1 j9 , ha r i l e v a t o , che d'una lca perciò 49 imminen- anch' egli ostante trasferitosi male . ( Mazzucchelli mentre da Napoli di gittare di Capri guaglio I. Perrault 1646. a nuoto nell' Isola Timboschi Re- . T. Ven. trasferivasi , fu costretto le sue Prediche predicare dotato Ant. Scrassi, Tasso d i c i o t t o mila , e più l u o g h i , sopra una Galea te naufragio sur la Son Eloge Ritratti NclGcnnajo Messina , à la téte Pascal de France par p. 65. all' 1814.p.20. Sa Vie par M ad. Perier des Pensées Pier quato e 400 Stanze p e r intorno . Roma Torq. Tasso , e Jac. Mazzoni Daniel- , della c u i p r o d i g i o s a memoria nel g i u o c o degli Scacchi lani Bucecca (2) Orazione recitata nell'Accademia della Crusca , per la morte di J. Mazzoni fra le Prose Vol.ua.. Fir. Fiorerà, di Carlo Dati P. 1668. C \ . /. 5"o Disputa del Mazzoni col Critonio za del soggetto . E certamente Memoria chiunque Predica, 10 c o n o b b e , o l u d i f a v e l l a r e , f e c e sem- di FU. Valentin subito la r i p e t e v a , senza l a s c i a r - ne parola ; come attestasi in una C r o n a - p r e le p i ù gran m e r a v i g l i e di questa sua ca V e n e t a , p r o d o t t a dal Serassi dote singolare , e inestimabile . P e r a l t r o , del Mazzoni anche prima della Scuola a v u t a dal garola, Pani- e r a dotato di così g a g l i a r d a , e tenace ritentiva, che si rammentava d'ogni c o s a , e c i t a v a ad ogni p r o p o s i t o lunghissimi testi di A u t o r i G r e c i , e L a t i n i , senza p u n t o e s i t a r e . Onde q u e s t ' A r t e , non f e c e , come ben riflette Pier Ant. Scrassi ( i ) , che m i g l i o r a r e , e p e r f e z i o n a r e in esso la sua naturai facoltà,per 11 C a v . Salviati, suo grande ammiratore , negli Avvertimenti Dccamerone della mora , di tanto sa, si trova si si rammemoria scritto sopra il 1 5 8 6 . 4- dices- di quanto ha letto , cotanto oggi Lingua . Fir. Giunti se , che tanto egli c u i m e r i t ò , che ramme- ( Sono mirabili le cose narrate dal stelvctro , e r i p o r t a t a dal Tiraboschi Bibl. Modrn. 8 0 7 . ) intorno a Filippo lentini . Se udiva 0 Lezione , era dotato di tanta a memoria , senza lasciarne , 0 . I Libri , che leggeva una sola voi- ta , aveva sempre a mente ; et non sola- mente , quanto a' sensi , ma di molti arie ha quanto alle parole . Et di certi se li a mente , finche visse , come di Orazio , di Catullo tenne di Virgilio , del Petrarca , , et di Dante. Ed in altro luogo p . 3 1 1 soggiugne . quanto Giunto a Roma , si fece subito per uomo di valore , recitando Papale Latina una conoscere in Cappella dicerìa fatta da lui in Lingua: della salita in Ciclo di N.S. ch'ebbe le fu , nobile Contar eno , che' era (tato non molto Critonio il quale e r a f o r n i t o d' una sì che udita u n ' Orazione, Vita di Jac, Mazzoni. Roma o fatto commendata la quel- i n Venezia Cì ) tutta, mutarne ha letto , fece mostra del suo p r o d i g i o s o in- pronta memoria, , singoiar memoria , et buona , che la recitava parola Va- , egli dice , Predica g e g n o , è assai c e l e b r e q u e l l a , Scozzese, Ca- (T. V. quanto . con Jacopo Vita 126.) , F r a le dispute da lui sostenute , nelle .quali Si Cardinale da tutti . Et Gasparo prima ( ei fu a quella d i g n i t à i n - nalzato nel 1 5 3 5 ; ( 1 ) desiderò di avere al (1) injos. Joh. Casac Vita CasacMonum. C Gasp. Contarcni Latinis a . . Flor.i567. Voci 5i Memoria suo servìgio, di un Corso et ebbeLo , et fugli zioso ; et perchè aveva mai lette Istorie Ecclesiastiche leggeva Gaspcro , faceva ripetute significanti, molto gra- Contareno non al rovescio e insignificanti e disparati , e i n si gran 5"3 , tanto v a r j , numero , che tutti erano stanchi di udirne di più , f u o r i , et spezialmente del Corso, , che Filippo a l t r i . Ma essendosi fermato il Murcto , et poi montati a Cavallo dando a spasso per Roma , et vecchia , le an- che ne c h i e d e v a sempre degli avendolo invitato a ripeterne gliele il Giovane, , e qualcuno, dopo a v e r fissato gli occhi in recitava per bontà della memoria , come se t e r r a , ed a v e r aspettato un p o c o , senza avesse i Libri avanti d i r nulla , incominciò a r i p e t e r e tutti que* Il P . Menochio gli occhi . nella P . I I I . delle Stuoie stravaganti Vocaboli col medesimo ordine , C. L 1 X . p. 8 9 , o v e tratta della mirabile con cui erano stati dettati , con sommo Memoria riporta quest'Istoria, stupore di tutti gli A s t a n t i . Ma questo di d'alcuni, n a r r a t a da M. Ant.Murcto nel C. I. del L . 3. delle sue Varie Lezioni. m o r a v a in Padova, Mentre d i - v i si t r o v a v a un G i o - gran lunga si a c c r e b b e . P o i c h é incominciando dall' ultimo , li replicò tutti tro,e al rovescio, indie- e come anche ciascheduno c a n e Corso , che studiava L e g g i , e quasi v o l e a , senza a v e r mai e r r a t o . A g g i u g n e ogni g i o r n o a n d a v a in Casa sua . A v e n d o il sentito , che con la Memoria fa- il Giovane gli affermò ; cioè , che a v r e b b e c e v a p r o v e , che s u p e r a v a n o ogni c r e d e n - p o t u t o nello stesso modo r e c i t a r e sino a za , gli venne d e s i d e r i o di farne 36 mila vocaboli, artificiale l'espe- Murcto due altre cose s i n g o l a r i , che restandogli talmente fissi rimento . Cominciò p e r t a n t o il Murcto a nella Memoria d e t t a r e Vocaboli , so di r i p e t e r l i , anche dopo un a n n o ; Latini, Greci, Barbari , che si sarebbe compromese che con molta f a c i l i t à a v r e b b e potuto in9. Baiaci30C). Vitas 4- et inter Sclector. Viror. 1 $4. et in Gratiani Patav. 1685. Mcm. io6. 12.p. de Niceran Palagi Novaes Lond. 5 43XXII. 4 P- Commendoni S a V i e 331. Bathesu 1681. Vita Card. I I I . 246. VÌI.13. Guil. dans Ciacc. Cardella IV. leS III. i$4> segnare 1' Arte della Memoria fatti esegui con Francesco Veneziano, ; come di Molino , nobile il quale benché fusse di me- moria molto debole , ammaestrato dal Cors o , entro una s e t t i m a n a , tu in grado di C 3 54 Memoria di Gir. r i p e t e r e 5 o o vocaboli l i t à del suo Girolamo moria, nato Versi Magio pose il suo Trattato c i t a n d o v i c i r c a dugcnto Autori, cidente fiorirono Ben- d'uomini nel principio pia stampate del Secolo . Ven. 1744 Giandomenico illustri, Tedeschi che 1 y. non ; r a c c o g l i e s i , che Gentiluomo acdi- stimo i miei Veronesi . Io Vero- d'un partoriti Vomo di calamità, aver fatti, , e per senza azione di singoiar di dei Ciechi mato , ed amato da quel Porporato del Card. Bcntivoglio al medesimo do 12 404. Letterati Venezia del suo tempo . F u c a r c e r a t o in in una oscura Prigione , come so- s p e t t o in materia di S t a t o , d o v e è memo- che et Jungermanni. in T. II. rum notis Fr. Sweertii Amst. i6G\ Thes. Saliengre rum Bibliothccam della BibL Salicetip. p. n5y. 122, 188. , 1689., V. e il , et VulpioCatalogo natura , e degli Omeri. Dee. 1618.p. Del In una P.Gual- Tedeschi, ne dite ? che le pare di questo broso , e tetro improvviso (1 ) Tractatus d'Adria sino memo- esempio , a que' miracoli nese , e C a v a l i e r e di S. M a r c o , e r a s t i , e da' forma- al chiaro , sempre nella ria , mi par P a r n a s o , dove questo nostro 3 carta , e ed averli conservati che non ricorre il di 46 anni come un cieco le , 42 00 versi, all' uscire non un bajocco , fuorché per il mo- in un mare Libri: , alcune delle quali si hanno stam- pate nelle Lettere prigionia, , che gli manda . Questo numero , perchè Prigionie- del famoso Card. in ( della c a r c e r a z i o n e ) ha fatto do , con che sono stati Ma non è men degno di m e r a v i g l i a c i ò , tivoglio sua infelice venir tante statue gli Citazioni. re. D a alcune Lettere la alcuni Sonetti (l ) , senza a v e r c h e fu fatto da un altro illustre Gualdo b e r t à ) ; poi soggiugne relativamente ad di v e r u n a s o r t e , e senza aver errato nelle a Paolo ( essendo stato allora posto in maggior li- , com- de T intinnabulis 55 data da Verona li 20 A p r i l e 1 6 1 8 , egli d e s c r i v e imprigio- avendo a v v e r t i t o di non u d i r colà Suono alcuno di Campane Libri Roma, era di cosi felice me- c h e , mentre si t r o v a v a da 'Turchi, a memoria ta . In una sua Lettera istruttore. Magio 4200 morabile il m o d o , ron cui ei divenne Poe- con la stessa faci- tene- è nato novello all' Cigno ? Chi vide mai nascimento più strano di Poe- ta , e di Poesia ? Ma finalmente egli è pur libero Vomo ; e certo , che io ne il pover' ho avuto tissimo grandissimo anch' io ,chc gusto , ed era certutto il male veniva C 4 fili 56 dall' Sonetti aria fatti a di Montebaldo ce , e non lizia 300 da alcun' . Egli , com°. V. S. di- altra ebbe sempre cante in loquacità rabile di mettersi , colpa, qucll' non può della prima L e t t e r a P. Gualdo suoi infortuni sale la miracoli tenermi gero di Dio ) nella mia persona di testa crcpano gli Elefanti stratomi una fatti moria , senza immaginabile vere . I n d. Raccolta ne . Certamente grado la l u c e di le Storie, ne'libri ed Oratorf, Filosofici nato Poetici, e ricordandosi di tutto ciò , lasciò al Collegio rie da lui fondato con v a - rendite p e r molti Giovani , che ivi p o t e s s e r o mantenersi agli studj . L a sua provocata man- , che a v e a letto in due mila v o l u m i , c h e F i g l i o del c e l e b r e Poggio pure un leg- Poggio (1), Fiorentino, e data alla luce dal Baluzio . Di lui han r a - gionato con somma lode tutti gli S c r i t t o r i di que' tempi . Il Tiraboschi, con le n o - , e tizie r i c a v a t e da'medesimi, sommini- mato T Elogio nel T . V I . P. I. 209. della Ma meglio di ogni altro , che per ono- , mi ha fatto sua Storia Lctt. im- ne ha trattato Michele fa- clesia Firmana chicpiscopis arnese da te de Vita , et scriptis scri- ne ha Catalani for- de , ejusque Episcopis, con la sola m e - tre Lettere Capranica v i t a fu scritta da Battista ; l'uno di si hanno del Tedeschi n e di v a r j Sonetti, esbar- di un ozio , da far Sonetti, le evidentissimi ; e l'altro Il gran Card. Domenico Letterato. in questa C i t t à , nel 1 4 0 0 , e d e f u n t o nel l'univer- , dove s'ammalano ad immaginarselo re trecento Gualdo hanno vena di Poesia rato passatempo pazzire sud. , perchè sano sempre , e senza dolor al ; parla de' a fare due abbia fatto pai ola di questo miglio- parole fin 5j 1 4 5 3 , si distinse anche per questa singo- guerra ( testimone mia Patria bontà esser del Card. Capranica ne sia stato all'oscuro , e non iar p r e r o g a t i v a , essendo versatissimo n e l - addosso per capo d'una impostura della fatto incu- cheseMafei . Nel , i quali ( segue ) per sermi arrivati bara pec- u n ' a l t r o tratto del Tedeschi . Orsù poche mi hanno umor di Stato re . Non è da trasandare parole o ma- c quel prurito in cose resto la sua natura Memoria memoria Ec- et Ar- . Firmi 1 7 8 3 , e più ampiamenDom. Caprariicae al sud. ( 1) con l ' u n i o - composti in Prigio- è da s t u p i r e , che maltante n o t i z i e , il Mar- Bapt. Poggi Vita Dom. Card. pranicae . in Stcph. Balutii L. III. 1280. II. 660. 205. Cardella Paris. Ciaccon. 832- Palagi III.32. C 5 Ca- Misceli. Novo.es V. IJI. 58 Memoria del Card. B ona Card. Antistitis Firmarli. Accedit Appendix Monumentorum , et Corollarium de Cardinalibus creatis } nec promulgatis . F i r m i 1 7 9 3 . 4. Memoria dell' Ardizzoni 59 giovane sorprendeva i suoi Maestri, ed i suoi Condiscepoli, come attestano Luca Bartolotti (1 ) , ed il Bossotti (2) , da cui si decanta monstrosapraeditus memoria. L ' a l t r o insigne Cardinale Giovanni Bona ( 1) colla sua mostruosa memoria , da I I P . Paolo Maria Ardizzoni G e n o v e s e T e a t i n o , rimasto cieco fin da' primi mesi della sua Infanzia, assai si distinse p e r la f o r z a , e la v i v a c i t à della memoria . In età di a 5 . a n n i , a' 2. di F e b . nel i 5 8 o , fece la solenne Professione in S.Siro di G e nova ; e pel corso di quasi 5o anni f u L e t tore di Filosofia, e di Teologia , con u n i v e r s a l e stupore nel vedersi un Cieco g a r e g g i a r e nelle Scuole , e ne' Circoli con i Professori p\ii illuminati, e più c e l e b r i , e s sendo versatissimo nella cognizione delle dottrine , e de' L i b r i , de' quali sapeva estemporaneamente i n d i c a r e , non solo il Trattato , ma la pagina , la colonna , e ( 1 ) Ejus Elogium praefixum ejus Opp. Àntuer. 1739. fol. Sa Vie dans les Mem. de Nieeron. T.III., 37. Cph. Aug. Heurnanni Epistola de Claris Bonis : in ejusd. PoeeUcsT.II. 67. Cardella VII. 1,9.9. Novaes X 221. Dal Dupin , e dal Mazzucchelli T. II. P. I I I . p. 1517., si riporta il Tetrastico , fatto dal Gesuita Edmondo Daugieres , in occasione di Sede vacante, sopra ipreludj, che si facevano intorno la tli lui promozione al Pontificato . Grammaticac spernìt Lcgcs ; plerumque Ecclesia Forte erit, ut liceat dicere , Papa bona. Vana Soloecismi ne te conturba imago ; Essct Papa for et. bonus, si Papa Bona Lo stesso Mazzucchelli p.1671. riferisce un Epitaffio ,posto nel Convento di S. Fermo maggiore, presso la Chiesa in Verona3 che finisce , re fuit iste bonus homo , dictus nomine Bonus . V. Carlo Giuseppe Morozzo Applausi nella promozione alla Porpora del Card. D. Gio. Bona , celebrati nella Chiesa della Madonna SS. della Consolata di Torino . ivi per Bart.Zavatta 1670. 4. ( 1 ) Vita Ioli. Card. Bonae p. 6. Astae ap. Sec. Victorium de Zangrandis 1677. 8. (2) Sì/llab. Scriptor. Pedemont. c.ji6. C 6 60 Ramirez, B ero aldo, e lli e moria del Magliabecchi Bordoni p e r fino il verso . M i n b i l f o r z a della me- donus , et Orbi, Mortuus, moria , non distratta dalla folla degli ta fuit og- Longino 1. S c r i t t o r i T e a t i n i 1 5 3 ) 11 Domenicano P . Maestro scrisse di. Siviglia Baldassarre a 1 6 di M a g - g i o nel 1 7 4 7 al P . Tommaso Ripol, Ge- n e r a l e del suo O r d i n e , una Lettera, nel- del P. L e t t o r e F r a n c e s c a n o Ramirez , il quale p e r dottrina del suo Angelico na delle sue Opere, avanti Dottore la in ognu- quando l'anno anche a v e a difesa in ogni sua p a r t e la dottrina del dottissimo Scoio , facendogli massimamente riflettere , che il detto L e t t o r e per anche non avea compiuti li 3 2 anni . Onde v i fu , chi attonito do a questo prodigio mires, rimanen- , dal cognome ne trasse l ' a n a g r a m m a res Pico Mirandolano chiamava il vivam , et perambulantcm Beroaldo Bibliothecam Cesare Capano che ebbe buona Bottega , ma mal sta (1 ) . Cosi (1 ) Joh. Vita P/iil. . scrisse, fu detto , che Parmac Pini Ramira. P e r altro Giulio Beroaldi chivio vivente non. , e Musco dispoBorBo- 1735. chardi Vitis Beroaldi notis. f . Lugd. Sa est sagacitatc, 4. T. I. 1S3 Vitas p. 55. Vir. 1S4S. Illustr. ni- crud. Viror. Co- . Barili. Bian- , praemissa Sue- Vcn.l Pa^ 5o6.f. f . et inter Frf. Fi- 1536. Vie , dans Ics Mem. de T . X X V . 384 Mqfzucchelli p. , dal ; ea memoria , ut omnes tonio cum Beroaldi 1511. ambulante Ea praeditus chini Vita Phil. ris , ac animata , Ar- che ne fece questo luminoso in Meusclicnii burgi scrisse del g r a n , Biblioteca hil ut ipsum lateat Luca nui a v e a p u b b l i c a m e n t e sostenuta tutta Musaeum elogio (2). tre g i o r n i c o n t i - fu un e chiamato , spirans quaedam Bibliotlieca vivum P. Mabillon, l a quale gli diede conto della p o r t e n t o s a memoria , giustamente,come Eunapìo I . 2 0 . X I I . 6 5 0 ) esclama il P. Vezzosi ( T . Velasco Magliabecchi v e r o p r o d i g i o di memoria L. Biblio* . Il famoso Antonio getti , che gli si affacciano p e r gli o c c h j ! come dopo il Silos ( Ist. P. I. 6 0 2 . I I I . (1) 61 et vivens 4. Niceron T. I l i . P. II. ìocg. (1) Wadding. Joh. scan. T.I. bl. Crit. tori de Scriptor. a S. Antonio 371. T. II. V.p. (2) del Mieli, 177Mas. Ital. T. I. Franci- a S.Joscpho 1.703. del P. terz' Ordine Ord.Min. univers. P.III. Parmigiani Ccn. Bibl. Frane. Affò BiScritBordoni di S. Francesco i5/. T. 6-1 Lodi Libros del Memoria Magliabecchl hah eat in numerato ; ipse inambulans, Museum et vivcns quaedam Bibliote- ca . P e r c i ò f u posto nelle diverse fi, delle q u a t t r o Medaglie coniate in onor suo , e r i f e r i t e nel Museo ( Calogerà T.35. p.24.) Epigra- Mazzucchelli, Is unus Bibliothc- del Muratori 63 poi anche del Card. Sirleto , non seppe mai r i d u r s i ad i n t e r r o m p e r l a , p e r notare c o n t r a n d o ; mentre questo 3 o l t r e il t o r g l i gran tempo , lo a v r e b b e distolto dal ciò, scire nostrum, lo confessò s c r i v e n d o da Firenze (1 ) . Onde si dis- Libros Cella tenet ,plures mens excipit Bibliotheca pat et ; Biblioteca latet. Essendo solito di occuparsi in una c o n tinua l e t t u r a , p e r c u i f u chiamato ( 1) , a somiglianza di Catone Ant. M. Salvini Magliabecchi. Fir. sue Prose Toscane Eloge 221. Suo Letterati Elogio XV. Calogerà Son mia le scrissi, quello, chc nclV cioc che non ho mai notato cosa alcuna di quello , che abbia let- to , del che ne sono stato ripreso da questi Sermi Principi . Diverse cose ho in men- te , ma non posso fidarmi e di riscontrarle, mi si rende possibile , per avere massati della memoria, quasi im- tutti li miei Libri am- . Anche l'insigne Muratori ha a v u t a una da Giacinto Spensie- moria, p. 63. Lettere 103. nelle di N o v . del Accad. degli T. II. Mem. de Trevoux (3.) Fabiani 11 s i n g o l a r e , e s t r a o r d i n a r i a f e l i c i t à di me- IJ03.P.I. Bibl. Firmian. c altra deNiceronT.IV descritto T. XXIII. Zeno T. I. 241. Race. iyi5.p. . Vcn. ij34.p.4jo. negli Elogj rati . Nap. hclluo (2) , e delle Lodi di Ant. , danslesMcm. Gimma, in data degli stesso a Mons. 1 6 9 8 , sopra c e r t e notizie , che gli a v e a r i c e r c a t e . Le replicherò una ; Librorum che a v e a p e r le m a n i . E g l i Fontanini, se di lui con ragione . pia- c e r e di continuare a leggere , e gustare ca magna ; sola in tcrris ; omnibus omnia ; reminisci le presso che infinite cose , che v i andava i n - 88. T. 35. p. 24. Toerneri alla Mazzucchelli son nella sua V i t a ( 1 ) , e nel suo E l o g i o ( 2 ) . E g l i nelle sue Ri- Apostolo Append, Museo Nov. Giom.de' di come rilevasi Eloge, ex occasione L.III. verborum prcssus Vpsal. (l) C. IX. Heluo Librorum (2 ) T. VI- P. I. del p. 199' de finib. philosophica ex- 2 7 0 7 . 4. 2722. p. 192,9. , Ciceronis C. 3. Dissertatane p. 169. Giorn. di Firenze 6*4 Memoria flessioni di Apost. Memoria Zeno Iella sopra il buon gusto P. I. C. 8. ha n o t a t o , guai sia la memoria e come questa poco giovi. memoria Dell'abuso , e del molto leggere c e t t i , e Consigli del proposito artifiziale , della . Varj Pre- buon gusto in tale politica 'altro più , che postolo: grande Appostolo Zeno , f o r n i t o di una e il suo appartie- ragionarne in due dello stordimento , di v e r s u o , sterminata . gran memoria con grande ingegno Valsecchi nella stupenda O r a z i o n e r e c i t a t a in sua l o d e , e stampata in Ve- quanti . E ' dunque falsa l ' o p p i n i o n e , di chi Antonio pie- ad ogni quesito , sen- memoria , fin su gli estremi punti del v i L'elegantissimo P. d'Ap- dì nomi , di luoghi , di tempi , il motivo udivanlo capi della comprensione di, e il suo rispondere era 65 : tutto questo , e a sì vasti ne , era l'oggetto za sbaglio . Non i n f e r i o r i ad essi è stato ancora il >. » del Franceschi Letteraria ha c r e d u t o , non potersi 11 Tiraboschi accoppiare . f r a le altre lodi , con c u i c e l e b r a 1' A b a t e Dom. Aurelio Franceschi n e z i a da Simone O c c h i nel 1 7 6 0 , cosi ne ( T . VI. E ibi. M o d e n . 1 1 9 ) , lo chiama di r i l e v a i p r e g j p. 2 6 . Il Regno, r a r a memoria , fino a r i p e t e r talvolta qua- possiamo , che fasse , senza l'erudizione rie pure in cui dir di lui scorgervi trion- emulazio- ne , e confronto , fu la storia la il vasto suo seno abbrac- tutte , ora infausti , e fe- cia quale entro le vicende lici , che specialmente a' dì nostri tere nella accaddero de' Letterati varietà dal delle propagazion edizioni battaglie menti delle stampe, , i Mecenàti, , le imposture > con mille altri negli ultimi suoi anni Componimenti da lui scritti in età giovanile . Di quanti a l t r i esempj potrei a r r i c c h i r e q u e s t o mio O p u s c o l o , se mi volessi esten- delle Let- d e r e a parlare degli Eruditi carattere profani , la. lor Opere , il pre- gio de' Codici , la verità alcuni sino vita , e il , massimamente a r e c i t a r e anche 13 secolo Repubblica : la , e valore Letteraria, si i n t i e r a m e n t e q u a l c h e p r e d i c a u d i t a , e de' Diplomi , la il merito delle le Accademie , i furti arcani , i , le da Giovanni driano Gotti. Baillct (2) Pfiiffcrd , f i ) Diss. de Eruditis Lips. tradi- maneggi Precoci, for- niti di questa mirabil potenza , e c e l e b r a t i i6<)6. (2) leurs da (1) , da Enrico in aetate A- Klau-• tenera . 4. Traité des Enfans celebres etudes , et par leurs ecrits, par avec les C6 Eruditi sing fio ( 1) (2) Gio. , Precoci da Giovanni , da Giovanni a Seelcn Placidia, Cristof. Goetzio ( 3) ( 4 ) , da Giovanni ro ( 5 ) , e da Giovanni ( 1) Accessioncs brum, des Enfans ctis praecocibus r o ( i ) . M e r i t a di esser f r a questi annoverata l ' i l l u s t r e F a n c i u l l a V e r o n . Placidia celcbres Oratio Goldne- le Cristiane T. V.p. 1. primo tis Baillcti Li- praecocium rumque nii de praecocibus , 5. 1711. Elogia eruditorum , alio- doctorum , Dav. Misceli. P. II. Baile al n. 2 8 ha registrato Ermolao zizza . Lu- Gua- eruditis , qua scripta supplcntur una 4, cum Gerae 1730. eruditorum , inf. p. (3) 1737. 8. praeco- Ap. 2 2 8 . Sa ejusd. Diss, Voss. T. II. di Ital. T. 28. dans les Mem.de Barzizio Barziziorum cilegium Chr. Mhi . Hamb. apud Vie 1698. spi- X. Bar- quando il in Bibl. med. et Tiraboschi Lud. Ant. Muratorii cium , seu ad scripta hujus argumenti , et accessiones Zeno 1. XX.70. Guinifortc diol. ca- Ingeniispraecocibus. e nel Giorn. de'Lett. ron XIV. sue 4. Latin. 348. de Jó. Ant. Fabricius Parali- et in Lubecae C. miranda pene puer ! Guinifortc Dissert. (2) , et J. p. 131. 2727. 4. felicità p e r cui Ciò. Batt. ( 3 ) e r a di soli sette anni, (1) Witte- Schulteti 1713. ( 5 ) Bibliotheca Liebezeit (2) , fu un p o r t e n t o di s a p e - Poesie L a t i n e scrisse , Quum nis carmina 11 Bar- e l e t t o di Aquilcja nel compor versi, 1 70 9. 8. 2723., Flensb. Henr . superaddenda Wolfii hujus argumenti pomenis. in 4. C4J Oratio de praecocibus dieta erudii us suae memorandis fas- quorundam Virorum , e rini il G i o v a n e , in una Elegia fa le decennis vitac Littcris re , e specialmente p e r la somma noocm Decadibus publice e r a instructa c h e fin da Ragazzo . Lubecae Bailleti e t à di otto anni baro , P a t r i a r c a becae typ. Sam. Struckii Adr. tenera Schul- 4. decennio p . 5 8 . La medesima nella de do- Pacr obnoxius Verona etc. sive inauguralis , fra alla p a g . 1 8 0 . , e nella si c r e d e , che fiorisse n e l l ' a n n o 5 3 2 . erudii is . Hamb. 4. (3) , di c u i si ha l ' I s c r i z i o n e nel Musco Lapidario , rcsp. et auct. Dav. teto . Vit. 1702. C2) ad Adr. 67 Klefeke- Ludovico des Savans de Baillet 8. Barbaro , da illustrata Jugcmens Amst. 1 ed Ermolao Wol- ai. p. T. II. 240. Jo.Alex. Opp. Romae NiceX. 20. Disquisitio de Anecd. Me- Furietti 1723. in Tirabo- 68 Bar geo , Antoniano suo Padre Gasperino ,e S.Borghini , famoso L e t t e r a t o , lo qualificò p e r G i o v a n e divini ingcnii, at- teso l'ammirabile suo p r o g r e s s o negli S t u dj. Pietro degli Angeli, o Angelio, nomato communemente Bargeo età di anni dieci , Grammatica Latina sopran- (1 ) , dell' apprese talmente , e Greca , che la lati- namente scriveva , sapeva a memoria le Greche costruzioni Mazzucchelli , come tutte espone T . I . P . I I . 7 4 7 . H o r i f e r i t o nel- le mie Camp. p. io(), che Silvio anch' egli di anni d i e c i , Antoniano improvvisamente f a c e a v e r s i sopra q u a l u n q u e m a t e r i a . un raro Fanciullo di anni Di 1 3 . narra c o n istupore più p r o d e z z e Matteo Bosso , c h e lo ebbe in e d u c a z i o n e , n e l l ' E p i s t o l a della I. Parte a Girolamo vaggia il Borghini, y5. Campagnola. Sel- nobile P i s a n a , di p a r l a a lungo il Mazzucchelli cui T . II. P. I I I . r 7 3 6 . , nell' età di undici anni scrisse la- tinamente con tanta eleganza , che mosse fi) pta, Vita ne' Fasti di Salvino Frane. Pietro cjus a se ipso latine Consolari Salvini. Sanleolini degli Fir. di Carlo i5i. Tiraboschi dell' Ace. Fior, 1717. 289. Orazione Angeli Fior, da Barga Dati. IX. Fir, 9. scri- p. delle Lodi nelle 1661. di Prose P. I. Memoria d'Ignazio Bianchi 69 a m e r a v i g l i a i più c o l t i , e p r o v e t t i Professori , e degna p e r c i ò di essere ta f r a le Fanciulle Sebastiano Poetesse Kortolt zucchelli (1). ( T . II. P. II- lode al P. Ignazio annovera, lodale da L o stesso Maz- 1 1 5 5 . ) dà gran Bianchi Cher. Reg. T e a t i n o , p e r a v e r fatto d i f e n d e r e tutto il c o r s o della Filosofia al P a t r i z i o Ra- venatese Sig. Jacopo , Giovinetto Rossi allora di soli anni dodici , dando bertà ad ognuno di disputargli ne riuscì tanto fedelmente ba tuttora la memoria Che non p o t r e i portentosi ckell . dire specialmente Fanciulli Crisi. De Pucllis A dr. Bailleto . praecocis ingenii Poetricis, a Seelen ex empio Lubecac 172.5. cocis pueri Lubecensis ter. 17X6. Lub. Epistola rem Hcineckenio, y de. rarissimo itineris prae- in ejus sclectis Lit- Martini. , de Chr. ingenii, IIeipsius 4- Elogium de Schocncich ab Rett- Chr. Henr. biographici insolita Hcr- omissis 8. p. 719-Chr. ad Christ. Tractatus de' Heine- Bartliodus ineckcn , cum descriptione Danici. Enr. del Valle Kilonii therus 170 0. 8. (2) Jo. IIcnr. li- , clic se ne ser- ( * ) , di Claudio (l) la contro ; che et AuctoGenr. memo* "0 Ragazzi nandez (1) d'ingegno , di Gio. e dijacobo Martino Fil. precoce Baratier Modenese (2) , ? Ma t r o p - p o mi dilungherei , se volessi f a r di tutti menzione distinta , bastando , che i o 11e a b b i a dato questo c e n n o , che p o t r à serv i r e , a chi amerà di averne m a g g i o r i n o tizie . Notizie di Jac. Martino Mod. s e r i t o nel T . I I I . della Biblioteca 71 Modanese p . 2 2 5 . il mio immortale amico Cav. Tira- boschi , al quale p e r maggior illustrazione aggiugnerò qualche Nota.,, Vn Fanciullo , che in e t à di sette anni fu udito s o s t e n e r e pubblicamente , e d i f e n d e r e molte p r o p o sizioni T e o l o g i c h e , Filosofiche , L e g a l i , Stimo p e r a l t r o di f a r cosa g r a t a a' miei Lettori c o n r i f e r i r e il s e g u e n t e , b e n c h é lungo A r t i c o l o , che sopra l'ultimo ha i n - M e d i c h e , e di altre Scienze , b e n c h é p o i morto , in età t r o p p o immatura, non ci l a sciasse alcun monumento del raro suo in- g e g n o , merita c e r t o di non aver luogo d i riae felicitate celebri, phoenome- stinto anche f r a gli S c r i t t o r i , comunque ad rationes physiologi- non possa dirsi tal v e r a m e n t e . E i non n a - in the present State of the cque in Modena ; ma Modenese ne fu il P a - 340. d r e , il quale non hoc notabile cas revocatur Rcpublick in qua of Lettres . T. V. (1) Lettre écrit de Paris au sujet de Dom. Claude del Valle y Hcrnandez Enfant savant dans les Sciences, et dans les Langues . Dans la Bibl. Françoise . Tom. XVII. p.i36, ( nere La z ) Joh. Jo. Vie Phil. Programma Baratieri. de Jean. des Arts, Phil. et Membre des Sciences Vtrecht Iunckeri de Berlin, abregé ges de M. Baratier d'Allemagne T. II. sur Baratier par sava , altra P a t r i a non riconoscon , che quella , o v e r i t r o v a n o il vitto . Noi per- c i ò non contrasteremo la gloria di a v e r d a t o in l u c e questo p r o d i g i o s o F a n c i u l l o al l u o g o , o v ' e g l i nacque ; ma ci dee l e c i t o di farne menzione , p o i c h é esser nell'ac- cennato cimento , a c u i egli si espose, fu M.Formcy. chiaramente affermato , c h ' e g l i era genere 1741.8. et les Ovura- ; dans le Journ. 67. . Maitre Neaulmc la Vie, jy40 fu- gli uomini della c o n d i z i o n e , c h ' e i p r o t e s - Roi aie de la Société chez Etienne Mémoire Halae in , lasciata a v e a la P a t r i a , non p e r i s c i e g l i e r n c u n ' a l t r a , ma p e r c h è Litter. Mutinensi. L e notizie , che ne d a r e m o , son t r a t t e in gran parte dagli autentici m o numenti , che ne ha p r o d o t t i il P. Maria Cardi Reggiano dell'Ordine Paolo de' Ser- J2 Notìzie dì Jac. Martino Moden. vi di Maria ( i ) , che , come v e d r e m o , ha difesa la fama di questo F a n c i u l l o , e di chi l'avea negli studj istruito . In Bacano , T e r r a della D i o c e s i d ' A d r i a nello Stato V e n e t o , agli n . d i N o v . del i63.9. nacque questo F a n c i u l l o da F r a n c e sco , e da Francesca Consorti , e f u d é t t o al Battesimo Jacopo Martino . Il P a d r e dalla sua Patria era soprannomato il Modenese , e v i v e v a in quel luogo nell' i m p i e g o , secondo alcuni, di F a c c h i n o , secondo a l t r i , di Conciatore di Canapa . In alcuni dei monumenti prodotti dal P . C a r d i s i a f f e r m a , che Francesco era natio non della C i t t à di Modena , ma di una piccola T e r r a di q u e l lo Stato , e che era soprannomato il Mattarello . O r in F o s s o l i , T e r r a del P r i n c i pato di Carpi , e compresa p e r c i ò nel D o minio Modenese , sussiste tuttora , c o m e mi ha indicato il Ch. S i g . A v v . C a b a s s i , u n a p o v e r a Famiglia , detta de' Gibertoni , ma soprannomata de' Mattarelli , la q u a l e a l l ' e s e r c i z i o d e l l ' A g r i c o l t u r a unisce s e c o n d o i l costume del Paese quello di c o n c i a r e ( i ) V. le Notizie della sua Vita , e delle altre sue Opere nel T . X I V . della St. Lctter. d'Italia 343 , e nel Tomo /. della Bibl. Modenese del Tiratosela 39.9. Cure ilei P. Ciò. Batt. Mezzetti 7? la Canapa . Non è dunque inverisimile ," che fosse questa la P a t r i a , e la Famiglia del nostro Jacopo . Il c h e rendesi ancor più probabile al riflettere , che ne' L i b r i Battesimali di quella Parrocchia sotto i i 5 di O t t o b r e del 1 5 8 7 . , si vede segnato tra' nati un Francesco Gibertoni , che è v e r i similmente il Padre del nostro Jacopo Martino . Francesco adunque passato già dalla sua Patria , per trovar forse di c h e v i v e r e meglio a Racano, di là trasferissi col Figlio a Budrio , ove trovavasi il P. M. Cio.Batt.MezzettideWOr'i. d e ' S c r v i di M. V. il quale conosciuto avendo il Fanciullo , e avendo in lui ravvisati gì' indizj di non ordinario talento , prese a coltivarlo con grandissimo impegno ; e veggendo alle sue speranze corrisponder gli effetti anche sopra la sua espettazione, talmente vi si affaticò intorno , che nello spazio di quattro a n n i , cioè dal terzo fino al settimo dell' età del Fanciullo , gli fece apprendere la Lingua Latina , e la G r e c a , e lo istruì in tutte le più sublimi Scienze ; e dopo a v e r ne fatte diverse p r u o v e si determinò finalmente ad esporlo ad una solennissima D i sputa , e a dare-uno spettacolo , di cui f o r se non si avea l'esempio . Condotto adunque a Roma D , e fattolo 74 Disputa in S. Marcello conoscer a ' C a r d i n a l i , e ad altri più c o s p i c u i Personaggi ( fra 1 quali il P. S f o r z a Pall a v i c i n o , ( i ) G e s u i t a , e poi Cardinale, clie ammirò anch' egli il r a r o talento di questo F a n c i u l l o ) si scelse il solenne g i o r n o di P e n t e c o s t e , che in q u e l l ' a n n o 1647-ca- d e v a a' 9. di G i u g n o , per fargli sostenere nella Chiesa Disputa. di S. Marcello una p u b b l i c a Si stampò a tal fine 1111 F o g l i o vagamente ornato di Simboli , e di figure , f r a l l e quali era il r i t r a t t o di Jacopo no , e v i si a g g i u n s e r o Marti- le p r o p o s i z i o n i su qp.asi ogni sorta di S c i e n z a , c h e il F a n c i u l l o si esponeva a d i f e n d e r e . Q u e s t e Proposizioni sono state di n u o v o p u b b l i c a - te dal P. Cardi (2) ; e per v e r o dire esse Tesi dedicate fu gomentarono (a.) uno di quelli > clic gli contro . Institutiones phiae , Iurisprudentiae Septenni Jacobo Martino tivitate Veneto , ttio Mczzetto delibatac che una snperficial pracmonstrantc Collcg. X. , e a un si n u o v o , e sì s t r a o r d i n a r i o s p e t t a c o lo accorse si gran folla di s p e t t a t o r i , qualche Cardinale che non p o t è a v e r v i l u o g o . F u l e c i t o a c h i u n q u e 1' i n t e r r o g a r l o , e il disputare con esso : e p e r t o g l i e r e q u a l u n que sospetto di p r e v i o a c c o r d o , quando alcuno facevasi innanzi p e r e n t r a r e in disputa , traevasi a sorte , su q u a l a r g o m e n to dovesse ci ragionare . Il Fanciullo sod- disfece a tutti con universal maraviglia ; e Cio. Vittorio Roscio , noto sotto il nome Nicio Eritreo , che vi fu p r e s e n - te , ne lasciò memoria nella Pinacoth. P . examini, per extractioncm mac S. Marcellum l'applauso F a n c i u l l o t r a e s s e r o da quella Disputa , e , Na- che p o c o appresso egli col suo Discepolo Bononiensi, p a r t i da R o m a , e tornossene a Bologna , Fr. Jo. donde poi passò di n u o v o a stabilirsi in Budrio . Vniv. atque di- faciendae Ro- die g l i a . Ma egli aggiugne , che Puero a in Bonon. sceptationi apud cognizione . Furono esse dedicate al Pontefice Innocenzo fu il solo f r u t t o , che il P. Mezzetti , e il Modancsiv educatione publico un F a n c i u l l o di sette anni , potesse a v e r n e an- , et Ord. Serv. B. M. V. a Ba- S. Th. Doct. et exponente P hi lo so- , Medicinae disciplinarum Genere Mutincusi, y5 oggetti, I I I . , come di cosa rarissima , e m a r a v i Theologiac, aliarum Bapt. ar- X. che è cosa di gran m a r a v i g l i a , come di Ciano ( 1 ) Egli ad Innocenzo si stendono a tanti ; e si d i v e r s i Pcntecostcs annos 1647 Romac 1647 , et dabitur cuicumque ex Typ. Vitalis Da locus • Mascardi. 12+ y6 Dissipazione del Modenese Morte infausta Il felice successo di questo p e r i c o l o s o cimento , animò il P. Mezzetti sempre p i ù il singolare F a n c i u l l o . Il Card. Giulio a coltivare talento del suo Sacchetti Pro- zettì dosi , e quasi s v a n i r e in nulla , se ne a f flisse p e r modo , che sconcertatane la f a n - tasia , i m p a z z i , v o l a r g l i la strada ad a v v a n z a r s i del Campanile meglio 3o negli studi , con sua L e t t e r a de' di Maggio del 1 6 4 8 e s o r t ò il P r i o r e del C o n v e n t o di Bologna ad a c c e t t a r l o , 77 di c r e s c e r e felicemente , andare sminuen- t e t t o r e dell' O r d i n de' S e r v i ( i ) , p e r a g e sempre del P. Mezzetti , v e g g e n d o le sue speranze , in v e c e e ritiratosi sulla sommità della sua Chiesa , ivi si stava ostinato a non v o l e r n e discendere . Parve finalmente , che si piegasse ; e la mattina de' 1 4 di L u g l i o d e l l ' a n n o stesso b e n c h é in si t e n e r a età , tra' suoi R e l i - cominciò a s c e n d e r le scale . Ma nel f a r - giosi , e a d a r g l i la figliuolanza di q u e l l o , o p e r c h è sventuratamente gli fallisse C o n v e n t o ; e in fatti agli il p i e d e , 0 p e r qualunque 8 di G i u g n o f u a pieni v o t i accettato . Ma mentre p a r e v a , che il P. Mezzetti cogliere d o v e s s e ormai r a c - il bramato f r u t t o di tante sue f a t i c h e , il F a n c i u l l o cominciò a mostrarsi altra cagione c a d u t o dal p r i n c i p i o di essa , fino in t e r ra , mori sul c o l p o ( 1 ) . \\ Card. Pallot- ta ( 2 ) , che preso a v e a a p r o t e g g e r e il Modenese, udita l ' i n f e l i c e morte del P . nimico dello studio , e della f a t i c a , e a dare indizj di animo d i s s i p a t o . A c i ò si aggiunse , che si r i n n o v ò presso un cotal v o l g a r e alcuni sospetto , facile in q u e ' (1) dico Lo stesso Asclepiadc ed Elpenore compagno tempi a formarsi , che tutto fosse e f f e t t o lontrato ne'bagni di arte D i a b o l i c a , c i ò , che di m a r a v i - per glioso vedeasi nel Modenese ; sospetto na- derni . to g i à in Roma a n c o r a , ma ivi ricono- s c i u t o senza alcun fondamento . 11 P. Mcz- tacere (2) Cardella VI. 261. Mercato 72. 284. Novacs di molti meriti, Ì X 2 2 7 . Il mio Palazzi vaes da tui Balt. torno e di riputazione IX. IV. 155. 244. L.y. di Vlisse altri Me- Plinio e di Sessa,secondo Card. Gio. IV.138. IV. 4 7 9 . Palazzi fine fece il Fi- Marziale esempj più creato no V i l i , che si distinse ziature, ( 1 ) Ciaccon. infausto , come narra ricco da Vrba- in varie Nun~ solamente . Ciaccon. Car della mo- VI. di IV.Syq. 292. No- 78 Lodi Mezzetti, di tre Morte Cardinali ordinò , che il Fanciullo fosse trasportato al Collegio Ciò. Evangelista e r e t t o dal suo Z i o ( i ) in Card. Caldarola di Jacopo Modenese 79 nella M a r c a . Ma i v i egli ancora , alcuni nel 1 6 4 9 secondo secondo altri nel i 6 5 8 , J lini di v i v e r e , confermando in tal modo T osservazione da a l t r i g i à f a t t a , che c o - ( l ) Creato voritissimo Card, di Datario della Ha lasciato sua insigne sto cominciano a dar p r u o v a di s t r a o r d i - momuni- nario ingegno rapiti, o sono da immatura morte 3 o col c r e s c e r degli anni d i v e n g o n nel q u e l l o uno s f o r z o , che la N a t u r a non può Discobolo nel sostener lungamente . vostro non meno illustre pag. 56, da questa Città, di Santa Caterina Oreg. Picca xtum V. prò dignitate nuper IV. 1 7 9 . Palazzi Cordella V.278. Novaes ranno rinnovate le glorie Antenati di Nov. dello Vili. della pompa straordinaria plemento vembre . p. zio. bolica p r o g r e s s o negli studj del Modenese. Ciò 632. diede occasione al soprannomato P. Paolo Maria il r a r o talento , e lo straordinario Cardi P .Mezzetti, f i ) Di Sarnico il solenne possesso del- xicacon di Roma dell' Ordine de' 2.6 di , che del dopo Pal- che a' 16 nel di s c r i v e r e 1' Apologia e del Modenese sco , stampò descritto Dia- 63. Sa- Antonio accennato , che fosse effetto di Arte Ci- con , esattamente al Diario sparsa nel popolo , come si e p o c ' anzi , stampata in V e n e z i a nel 1 6 6 3 , anno , ha preso la Carica di Commendatore S. Spirito Evange- di questi tre suoi Bas. Vat., Ale- e di n u o v o nel 1 7 1 4 , adottò l ' o p i n i o n e III.p. da Mons. scorso IV. Minor R i f o r m a - xicacon Constanti- i5. Brognolo nella sua O p e r a intitolata Si- ad in Il P. Candido to ( i ) , V. Pallotta. T. II. Ciaccon. lotta , Canonico Oratio de Familia Volante nella in Calderola. collata . i58S. nus Cajetanus Bill. ad ambedue , e sepolti Calderolcnsis Pallotta Card. fece porre una decorosa Iscrizione trasferiti insigni il , di cui abbiam tessuto l'Elogio glielmo listam e munemente i F a n c i u l l i , i quali troppo pre- q u a s i s t u p i d i , ed insensati , come se fosse . Il Chiesa molti pietà, fa- Gu- ficenza ntili V , di cui fu , e sopranr.omato Cosenza. numenti l?&8 da Sisto di SupNo- del , hoc est de maleficiis, malefìcis T. II. , Terra . Vcnet. p. Bergama- questo Libro , intitolato 1668. 4. D 4 fol. Ale- et morbis e nel 1/14' go Apologia del P. Altre Mezzetti Notizie del Modenese Si essere stata stampata separatamente ( i ) , Doin. di Pentecoste , una cosa m a r a v i g l i o - è stata ancora i n s e r i t a nel T . V I I . della sa , et per cosi dire mostruosa si v i d d e Miscellanea , detta del Lazzaroni, in Roma . P e r c i ò che un Fanciullo di sette e a cui si veggono uniti gli a u t e n t i c i d o c u m e n t i , anni , da' quali estratte abbiamo le notizie finora Theologia, Filosoofia, L e g g e , Medicina, indicate . et altre S c i e n z e , sotto Ma come affinchè meglio si parlò conoscersi , in Roma di questo fatto, possa e come poi prevalse la volgare tutto impostura , eseguita fosse mera opinione a r t e D i a b o l i c a , non rincresca ne produca tore la testimonianza contemporaneo, gli , nel di uno (l) D i a r i o ne lasciò A di 9 di G i u g n o 1 6 4 7 - Apologia Ol d. Servorum prò Jo.Bapt. Mezzetto B. M. V. ejusque Martino Modanesio Mag. Fr. Paulum sem, cjusdem , elaborata Mariani I¡istituti Discipulo Cardi Professorem . 173?- ctior , et castigatior. Yen. 2 7 4 2 . ap. Bettinelli. 12. Martino Modenesi zo , nella Teologia, quale di anni età difese Filosofia scienze. Editio col vero Ritratto , Legge sette, per Regieri- mae apud Komarek d'altre scrit- queste curiose memorie , non an- cor divulgate. Jacopo per , che io qui qual fu G i a c i n t o G i - di cui prezioso registrale , che RoII.au- Thom. di Ciac. e mez- Conclusioni di , Medicina, e e mezzo difese le Conclusioni l'educazione di di un F r a t e dell' O r d i n e de' S e r v i , l ' h i s t o ria del quale è i a seguente . F r a G i o . B a t t . Mezzetti, ritrovandosi in B u t r i o , nella Chiesa del suo O r d i n e , vidde una mattina un Fanciullo , a l l o r a di tre a n n i , il quale u d i v a Messa con tanta attenzione , che lo fece restare ammirato , et si riempi di d e s i d e r i o di sapere , chi fusse . Et finita la M e s s a , gli dimandò del n o m e , et de' suoi p a r e n t i , et si f e c e menare a Casa s u a , et t r o v ò , che il P a d r e , et la M a d r e erano p o v e i i Modonesi , et f a c e v a n o in B u t r i o l'arte del L i n a r o l o ; et parlando con e s s i , et vedendo quel figliolo d ' u n a maravigliosa c a p a c i t à , glie lo dimandò , et se lo menò seco in B o l o g n a , dove con f a c i l i t à incredibile gì' insegnò la lingua Latina , G r e c a , e t l l e b r e a , non per r e g o l e g r a m m a t i c a l i , ma per discorsi q u o t i d i a n i , come si fa nella lingua materna volgare . Cosi gl'insegnò anche le cose essenti.di della T h e o l o g i a , F i l o s o f i a , L e g g e , M e d i c i na , havendo una memoria cosi grande . D 2 82 Fede del Battesimo che q u e l l o , che del Modenese una sola v o l t a gli Ritratto era vidclicet insegnato , lo r i t e n e v a sempre . A questo baptizavi si a g g i u n g e rentis il discorso , et g i u d i z i o so- 13 del Modenese Nov. 163*)- Infantem liora 10 Lgo natum die 83 Bapt.Sega 11. eur- ex Francisco M o d a n e n s e , p r a delle scienze , cosa insolita , et stu- e t Francisca Conjugibus, penda in una si tenera età . E t havendo impositum fatto profitto , il detto F r a t e g i u d i c ò b e - runt ne di f a r l o conoscere al Mondo , et lo na, menò a Roma nel C o n v e n t o della sua R e - dem et. Datum l i g i o n e , nella Chiesa di S. Marcello . F u pradicto v i s t o , et esaminato dalli primi Huomini conclusioni di Roma , et tutti si stupirono , et dis- le menò questo F i g l i o l o la mattina , et poi s e r o , che il suo sapere non e r a cosa o r - il g i o r n o si f e c e la disputa in S. M a r c e l l o dinaria , ma soprannaturale ; di alla p r e s e n z a di the maniera non v i mancò , chi d i c e v a , che c i ò cui nomea fuit Jacobus Martinus . Pattini fue- Alphonsus Baldo ambo de hae Plebe Racani , et Lucia Armeli- etc. in quorum fidie , et anno . 11 detto F r a t e deuwò su- queste a Papa I n n o c e n z o X . dal qua- 12 Cardinali, et argo- mentarono un P. G i e s u i t a , dei F r a t i M i - e r a p e r arte diabolica . A l t r i d i c e v a n o , che nori Conventuali , et un Medico , et v i e r a A n t i c h r i s t o , e t cose s i m i l i . Onde fu concorse tutta Roma curiosa p e r e n t r a r e . a n c o r a esaminato dalli Ministri della S. In- Ma le P o r t e stavano serrate con la G u a r - q u i s i z i o n e , e t da tutti fu sommamente dia delli T h e d e s c h i del Papa . Onde infini- lodato , et commendato , et da alcuni an- ti r e s t o r n o nella P i a z z a , et p e r la strada c o r a premiato . E t finalmente , a c c i o c c h é del Corso a d i s c o r r e t e di tal maraviglia . q u e l l o , che era noto a m o l t i , fusse pa- F u anche stampato il suo R i t r a t t o . E ' lese so- s t a t u r a conveniente alla sua e t à ; v e s t e p o - furono litamente con Calzoni , C a s a c c h a , et F e r - a tutti , nel giorno sopradetto s t e n n e le conclusioni ^ le quali di stampate , con la F e d e del Battesimo in r a r l o , et p e r mostrare forsi qualche questa forma . Die 4 Mensis Martii t r a cosa da vantnggio , porta anco la S p a - Ego Natalis Mariae Surianus de Racano 1647. Archipi esbyter S. Adriensis Diaec. ttor me adinvenisse in Libro Baptizatorum •d. Eeel. his verbis memoriam atle- eulnotatam, da . Q u a n d o andò dal Papa , si dice , che non h e b b e udienza , non so p e r c h è . Al fine poi del Mese di Maggio così soggiugne del 1650 . C h e diremo della m a r a v i D / al- 6 £4 Fine infausto del P. Prodezze Mczzetti glia a c c e t t a t a , c r e d u t a , et a p p r o v a t a , di E. Q. Visconti 85 conta , che il nostro c e l e b e r r i m o Cav. En- non solo dal Popolo o r d i n a r i o , ma da Prin- nio Quirino cipi , C a r d i n a l i , t a r e la pubblica ammirazione con un espe- et T h e o l o g i principalis- simi in Roma ? Io dico d e l F a n c i u l l o di Visconti incominciò ad ecci- rimento fatto fin dall' infantile età di soli s e t t e anni , il quale con tanto applauso s o - sedici m e s i . Il Mazzucchelli stenne le Conclusioni nella Chiesa di S. Mar- m e r i t i di Mons. Bottari c e l l o nel 1 6 4 7 a' 9 di G i u g n o ? O g n i cosa p. 1 8 8 1 ) d i c e , che nel fu finta , e falsa , et p e r a r t e d i a b o l i c a . ne con altri V omini esaltando i (1 ) ( T . I I . P. I I I . iy/5 interven- scienziati a una pri- , che si tenne in Roma , Il F r a t e yvtfte lo insegnava , lo menò seco vata adunanza f n o r di Roma , et non è gran tempo , che ove E. Q. Visconti il medesimo F r a t e a v i s t a di tutti f e c e il tro anni più infausto fine , e t il R a g a z z o restò s e n - goiar z a s c i e n z a , i g n o r a n t e , siccome p e r t u t t o , e ne f u fatta o n o r e v o l menzio- veramen- diede talento Fanciullo chiari di circa segni quat- del suo sin- . Se ne sparse la fama dap- te e r a . Q u e s t o a f f e r m a r ò p e r certissimo , ne nelle Mcm. Lugd. c h e se gì' altri s ' i n g a n n o r n o , il Papa n e l - Lett. di Firenze Batav., e nelle Nov. dello stesso anno,col. 6 6 8 . I primi albori di si bella luce divenen- questa è la r a g g i o n e , p e r c h è , h a v e n d o nero crescere questo Frate dell' età . II D i a r i o del Chracas *le cose della F e d e Papa, non può e r r a r e . E t d e d i c a t o le Conclusioni havendo p r o c u r a t o d' h a v e r e al au- sempre più splendidi col 2. O t t . 1 7 6 2 , N. 7 0 5 9 . e N. 3 0 6 2 . 9 . O t t . 1 7 6 2 , dienza , et i n t r o d u r r e quel P u t t o al c o - d e s c r i v e un' altra p r u o v a più solenne , che spetto della Santa Sede , il Papa non Io dette del suo sapere in età di i o a n n i . v o l l e a s c o l t a r e , e t dopo h a v e r e sostenu- F u allora dispensato agli Astanti un L i - t o le Conclusioni , gli ordinò , che si partisse da Roma . T. VII. Ma non abbiam noi v e d u t o rinnovarsi duo delle Misceli, grucce gli esempj di queste , ed anco maggiori et S. Mieli. maraviglie a' nostri g i o r n i in questa stessa in T.III. C a p i t a l e ? G i o . Crist. Amaduzzi (1) rac- (1 ) nalità (1 ) Lettera ad Epifanio Branelli nel loquentia Arch. Anced. di Lucca de S. Demetrio Romae 1774. Rom. p. 1. V. le mie Osservazióni del Dante . Donar io, pag. li. sulV M. p. 5. et Origi- 86 Conclusioni sostenute b r o intitolato . Experimentum Institutions, Quirinus JEdibus quod publico Vicecomcs Emi di M. de Rubeis et solvend. , Puer in Fer dinari, S. R. E. Card. Patroni Arithm.Scien- , Tkeorematurn ejusd. 9 3 Ennius deccnnis, 46 Problem. solvcndorum Arith. habebit ac Rrhi Principis sui ; sivc Index tif. domesticete Gcom. 52 ejusd. Problematum Romae 1 7 6 2 apud H a e r . B a r b i e l - l i n i . 4. Dal suddetto D i a r i o al n. 3 3 6 5 . i5 Sett. 1 7 6 4 si riporta specimen rum domesticae Institutions, ce dab it in 13 ibi. Angelica nus Vicecomes auspiciis , Puer et feliciter Frane. quodpubliEnnius Xav. Quiri- annorum XII. S. A urei ii Augustini E remit arum Ordinis stituti, alle- , sub , et universi ab eo sanctissime florentis Vasquez sub , supremo in- RmoP. suo me- de rat or. e. Romae 1 7 6 4 ap. H a e r . Jo. L a u r . Barbiellini 4. Nell'anno seguente egli stampò p e r i T o r c h j di A r c a n g e l o l'È cuba di Euripide, Originai Casaletti in Versi Greco , con la sposizione todo , con cui presi tradotta diversi ha nella Idiomi, dall' del me- fanciullezza ap- de' quali diede 1111 saggio p e r le stesse stampe nel 1 7 6 9 con i Componimenti liani, Poetici e Francesi per cipi illustri Greci, Latini, Ita- l'arrivo di due Prin- f L ' l r n p . G i u s e p p e I I , e Leopol- Opere di E. Q. Visconti £7 d o G . D. di Toscana ) . Quanto in seguito a b b i a smentita la comune idea , che i Ragazzi di talento straordinario non s e g u i - tino a dimostrarlo in in età matura , ( c o me disse 1111 Personaggio a Pico della randola gli argutamente , c h ' e g l i di fatti mostra- va di a v e r assai promesso nella sua ventù Mi- , che g l i e l o a c c o r d ò , rispondendoGio- ) , lo han palesato le insigni O p e r e da Lui p u b b l i c a t e , di cui ho tessuto Catalogo , da me stampato nel nel Discobolo 1 8 0 6 , pag. 7 5 , alle quali può il ag- gingnersi l ' I c o n o g r a p h i e ancienne , ou Re- cueil des Em- des Portraits authentiques pereurs , Rois , et Hommes illustres tiquité , pubblicata in P a r i g i nel de l'an1811, con una splendida edizione della I. Parte , che r i g u a r d a l' Iconografia Greca, e di cui ci ha dato un sugosissimo Estratto Monitore di F e b b r a j o del 1 8 1 1 Sig. Cav. M Min; aspettandosi con ansietà la I I . P a r t e , che t r a t t e r à dell' fia Latina, Classica, di questa O p e r a Iconograveramente che sempre più gli meriterà il c r e d i t o di g i à acquistato di Principe moderni nel il C h i a r . Antiquarj Nè la Natura, de' . Madre sempre feconda di p e l l e g r i n i / e sublimi i n g e g n i , cessa di p r o d u r n e d e ' n u o v i . P e r mezzo del cui- 88 Opere di Ciac. Leopardi tici, di anni Lingua 16 senza Maestro 89 che mi o n o r a della sua p r e g e v o l i s - scorso anno 1 8 1 4 , in età di soli anni se- ni un nitidissimo Ms. i n t i t o l a t o , De Vita ejus appresa sto e g r e g i o l a v o r o , a' 3 1 di Agosto dello Teodoro sima amicizia , è p e r v e n u t o nelle mie marii Greca Ali- tissimo Sig. Marchese Carlo Plotini , et Ordine Commentarius versione Marsilii ca emendavit et latine emendata , et Latina cobus Leopardi Nipote graecc, Ficini 1814. PorphyLibrorum , ex . Gi ac- emendavit T.II. Ja- 8. Q u e s t o suo , che è Primogenito dell' ornatiss. Sig. Conte Monaldo avuto Maestro Leopardi + senza a v e r e due . E g l i capo a sei mesi l ' a v e a recato dal in I t a l i a n o , col L i b r o di Esichio de Viris doctrina claris, Joh. Meursii Henr. greco Milcsio di cui abbiamo la v e r s i o n e Latina di Adriano castigai ionibus in Ciunio Stephani , cum , et notis . Lugd. Bat. ex Offic. G o d e f r . Basson 1 6 1 3 . 8. Ma avendo considerato , che le i l l u s t r a z i o n i , delle quali v o l e a ar- , r i c c h i r l o , s a r e b b e r o state quasi inutili in sìia P a t r i a , que- il ali ano , ridusse l ' O p e r a in latino . Poi a l c u n o ( i ) d i Lingua ha ultimato i n Recanati, dici , mesi due , e giorni Greca in poco più di un m e s e , compose u n ' a l ( 1 ) G»or. A'itodidactis Feverlini ptore. Pauli Roctenbcccii . Altd. Diss, Altd. I70 4. 4. Jac. de Eruditis 1716. 1713. logis . II. Mcdicis . IV. VI. Artes servations Lips. II. T. V. 213. animo . V. de Reinh. Linguas, co'i'plexi Henr. Rolli de Aulodidactis. XI. 232. Theo-' I I I . de inferioris , qui varias sine Doctore se- Antodi- , et Jctis. de Philosophis Gcrae 1713.1731. Gold/ieri VI. I. de quae homines tis complectitur Praece- A ut odi dac ton Classes de Politicis lologis. sine 4• Selectae dacton Bibliothecae de Willh. 4. Geor. Lud. P rodromus Bibliothccae lect ae . Cerae Diss, in tra O p e r a de Vitis , et Scriptis quorumdam , Rhetorum alla quale aggiunse alcuni Opuscoli g r e c o latini illustrati . O r a si occupa intorno ad u n ' a l t r a O p e r a più l u n ga , intitolata . Fragmenta di Saeculi, testimonia et vèterum collecta Patrum secuiu- A net or uni d" illis , et illustrata, che con- t e r r à le V i t e d e ' P a d r i i s t e s s i , composte Phi- da' passi di antichi A u t o r i , sor- in latino , con nuova v e r s i o n e , ed i f r a m - recati tutti et menti delle loro O p e r e perdute cou os- sunt. s e r v a z i o n i c r i t i c h e , collocate a' loro l u o - Ob- ghi , e sparse per tutta 1' O p e r a . Quali Mise. progressi non dovranno aspettarsi in età più matura da un Giovine straordinario ? di merito si go Lodi del Foliglotto Akerhlad E chi non si unirà col dottissimo Sic;. C a v . Gio. Davide Akerblad S v e d e s e , uno de' più degni p e r la moltiplicaci gue, delle Lin- che possiede , di essere a n n o v e r a t o nel numero delle persone più ammirabili p e r la p r e r o g a t i v a di una gran memoria, a formarne 1 più lieti presagj ? E g l i in un elegantissimo v i g l i e t t o in data de' 1 6 di G e n n . nel rimandarmi questo L i b r o , che l'avea pregato di esaminare , mi ha scrit- to . Par mi , che cosi erudita Giovine ancora in tenera timo augurio rare di veder un giorno etcì sia per l'Italia, Filologo veramente gonarsi , con quanti Opera di un di ot- che potrei spe- a comparire insigne , e da para- una volta questo bel Paese , ed anche con quelli , che ancora ne possedsa un vanta la Germania Come Platone , e l'O llanda. scrisse nel Thaeeteto ( i), Se la memoria sia pregio simi memoria sunt mirabili. adduce l ' e s e m p i o di Nerone, tonio p r o n u n z i ò , che quidampes- d o t a t e , chiaramente d i m o s t r a , che questo dono può esser comune, i55<). p. io. scripserit, Criniti Opera c. VI. Quam omnes iracundos stare , graves autem (2) De et Lib. IV. Civitate omnia. cattivo carattere. Il Panvinio phus , Civis noster, titia adhuc mato Veronese . For- , vien c h i a - nella Biblioteca di ne' suoi Scrittori Gius. Veronesi dicendo , che v i ha 1111 suo della Memoria , senza p e r ò b r o . L o dice p e r ò nella finta Lettera lanini , scritta le Dissertazioni 622. nome- pag. 4 9 0 . L o rammenta anche il Plato p. traditur se sull' autorità del Panvinio tato Philoso- cujus particularis m o r a t i v a m artem scripsisse Simlero Veronesi quidam ad me minime pervenerat, pra¿- Dei Lib. VII. c. 7, negli Scrittori p. 3 4 . dice Matthaeolus erudite . e che non forma v e r u n a p r u o v a di buono , 0 di memoria oblivione de Anima Lugd. a chiun- que lo abbia sortito dalla Natura, Dolce ( l ) Petri . tante virtuosissime p e r s o n e , che ne sono state 155, (2) che d a S a e - Ma la lunga enumerazione da me fatta di Bianchini Agostino Vi- si dice f o r n i t o di gran memoria che gli Vomini i r a c o n d i , e l i t i g i o s i soS. gì Lodovico ves nel commento di questo passo p. 6 2 7 . gliono essere di gran memoria ; così de' viziosi.3 di c e n s u r a r e rona illustrata dagli artifiziale, pag. Trat- citato indicare in qual Girolamo Letterarie il Maffei, li- Tartarotti di Mons. Giusto Elisj dal all' Autore Fondel- , nell' incontro p e r c h è nella Ve- non abbia fatta menzione Se il Mattioli fa Veron. di questo S c r i t t o r Veronese p a r o l e . Lud. modo Dolce di accrescere ria . Ven. ancora presso lodano ne , e citano gne però d'alcuni, rugino nel o Perugino . Ecco suo Dialogo , e conservar i Sessa molto alla pag. che questo l56z . Aggiu- essere opinione ia65- Jamdiu ) tura , Viri cibus aliqua de m e m o r i a nutrienda colligerem tinua rerum agendarum c h e è il s e g u e n t e . Mattlieoli Domino et Medici dicinalibus c/arissimi artificialibus, ad augendam Tractatulus et Rcgulis r¡iemoriam meadmo- camus igitur Hexatostichon Immemor usque Ni ingenii : docilis jacet. polyhimnia auxilium casta Minerva suum . Ergo age nunc tenebras,dum Juventus Discutías riserit apta , animi , dogmata eulta pe- tens . L'Autore vi premise questa L e t t e r a , ri- parere . Tan- , et ita , , et ea , ut aligeri habitis maxime . Medici veteres tum nalia , si perdita /ortificandum scripserunt. utrumque Studium m o r i a m gubernare parto memoria quem Guilielmus Philosophus, tam recuperandam au- de ar- quo potuisset die us composuerat novi , quam cum autem propositum unum vidi, notabilis tracta- memoriam enim , ut Cicero, . Ad consimile Tractatum Dinul- medicinalia quae artificiose regulis pu- . qui complete scilicet m e m o r i a Jractarunt, Briscia net, ferat tificiosa scilicet et ceca mole gravata cadit lang mens : caduci Corporis, Vis gent . Alii . heu nimis est liominum polcon- de hac materia lum hue usque inveni, rebus, sis ad Lectorem occupatio , aliqua , quod aliis Landavien, ego augenda to , digna , et vobis ut ilia aggregabo adjungenda Roner , et me hactenus vestris adjuvante ret, Andree tenuit votis utilibus. dum pre- , ut . Quam rem ego vobis saepe . D i f a t t i c i ò apPhi- Bonaven- provocastis sum ; sed Perusini (Ad- , ut replicatis licitus fussc gj Freytag , Bor carde , et dignissimi me saepissime dem statui de Praeceptis Cotti. paratus L i t t e r a r i u s . Lips. 1 7 5 3 . Tom. II. p a r i s c e d a l l o stesso t i t o l o del suo L i b r o , losophi, su la Memoria f e r i t a a n c o r a da Frid. Pe- Mattevolo , e non Veronese altri professio- Veronese 26, memo- , ed in questa Mattevolo del la Trattato ? le sue solum vero e remedia contra adhabimedici- igitur ut complete . Erunt Me- memoriam esset, Ponamus de at que , ad simul discamus igitur , me- Capitala $4 Morte del Memoria Mattioli duo , in quorum primo ponemus , possumus memoriam artificialern neficio regularum.In qualiter quomodo augerc secundo vero be- dicemus, id etiam fieri possit , beneficio me- miracolosa. ché lo desiderasse : Clcmens nunc Romulaei tis , et invictae za quid nel 1 4 7 0 . L a seconda fu fatta in Lipsia da Martino Lantzberg di Erbipoli. rammentata da Michele La t e r z a Maittaire f T . I. Anna]. T y p . 6 6 8 . ) fu impressa da Marti- no Schotto . A r g e n t 1 4 9 8 . 4. V. Marini chiatri 4 1 . Da Hartmanno Chronico Medicorum Schedelio Monarcha , artiumque libera- . E g l i cessò di v i v e r e in Pa- dova settuagenario nel 1 4 8 0 . ( V . Aug. in A t h e n a e o Augusto 2 4 4 . Eloy D i z i o n . della M e d i c i n a , ) . A n c h e il zoni nel . Norimb. 1 4 9 8 f. v i e n chiamato lium Princeps Oldoinium Ar- nella Piazza universale p a r l a d t Professori Gar- Disc. I X , - o v e di memoria p. 386, VI. §5 ticarsi tutto q u e l , che l e g g e v a , die in arum . Questa prima e d i z i o n e , senindicazione di l u o g o fu e s e g u i t a di Clemente F o i c h è non poteva più dimen- Gregis Pastor cupiat, non possit. culo , hanc egregius , tam memoriac traditur, vel semel legerit, tantam ancor- VI. oblivisci, Illud potcn- ut quidetiamsi additar mira- sibi memoriam magno quodam ictu capitis , cujus adirne testis extat ingens supremo vertice cicatrix venisse. Mostrò p e r ò di d u b i t a r n e . ché soggiugne . Mcmorabilis cjus , p 0Poi- casus , si mo- do verus : hoc enim habet inter multa cla- rorum let. admiratio : viam fabulis aperire Clemente e r a apprchensivae mirabilis espressione si s e r v e anche (T. ch'egli , discreti nec non memoriac mirabilioris quale di VI, pubblicata dal Baluzio I. V i t . Pap. A v e n . 2 6 6 ) scrisse , cii, so- L ' A u t o r e Anonimo della 2 V i t a judi- ; della 1' altro tra q u e l l i , che .sopra di essa hanno trat- S c r i t t o r e Anonimo della t e r z a V i t a ( i b i d . t a t o , accenna il suddetto Mattheolo 280.) erroneamente chiama Il Petrarca , che nel L i h r o II delle cose m e - morabili T r a c t . I. C. X I V . r a c c o n t a , che Pier Ruggieri di Malomonte, te VI, per una ferita, poi Clemen- riportata in capo, di cui gli rimase impressa la cicatrice, r ò tanto nella memoria 3 11 Continuatore della C r o n a c a Guglielmo Veronese. miglio- che p a r v e cosa Dachery di Nangiaco di , divulgato d a l P . ( T . X I . S p i c i l e g i i 7 3 9 ) lo c h i a - ma anch' esso Virum summae Ma nessuno di essi r i f e r i s c e della ferita memoriae . 1' accidente . F r a gli a u r e i Epigrammi mondo Cunich v 1 ha questo de Cinna frustra memoria del P . Rai- elegantissimo valente. <)6 Epigramma del P. Cinna memor rerum thesauros Regole Cunich possidct in se ; Thesauris Ligna uti velut si tague lapides, coemcn- eogat, Effigerc exiguam nee seiat inde do- rn um . Materies nihil est, quantumvis multa , per it us Maleriem certa ni struat arte F aber . Quo mihi lota Paros nil gnaro sculpcrc ? Sculptor Vcl parvo pide Jaciet mirum opus {%) Maria Gesuita, Quirini guem mihi commendasse ( j ) Comm. Hist. ( a ) Eloge de Claude (3) Août Pratique pour apprendre A Paris 1711. la- 1707 8. 1767. P.I. (i), Claudi« memini scripto Memoria artificiali ( ? ) Libros re Trévoux, rum ma- a se de mirifice C.II , uti- ic6. Bouffier. Memoi- 1737. de la memoire , et retenir le Conte artificielle aisément , 8. Pratica et l'Hist. Monsalant della 97 rerum cidem mandata- oblivionem. rone memo- Cice- insegnò di r i a n d a r seco stesso nella sera tutto c i ò , che si è s e n t i t o , detto, e f a t t o nel decorso della giornata, cendo cosi quasi 1111 esame di fa- coscienza, Q u e s t a forse può d i r s i , che sia la vera ; e più naturai maniera di mantenere in vig o r e la memoria . A tal fine io credo , c h e s i e n o state introdotte nelle Scuole petizioni to delle Lezioni. le ri- Abbiamo in Piati- ( Pseudol. A c t . 4. Se. 1 . ) memorem im- memorem facit, meminit n a r r a di a v e r e conosciuto il P. gnopere in . Il Cardinal Angelo Bufficr Ics ad removendam la Memoria A b b i a m g i à s e n t i t o , pag. 1 4 , che neseit at ipse suis . guis, per gui monet, Insegnò Quintiliano la memoria con un ria Artificiale per gìa , e la Storia (l) memor Instit. (i) a corroborar continuo e s e r c i z i o . imparare universale Orat. xime necessaria atguc la Cronolo- . Vcn. T. 11. L.I. est Oratori praecipue fir mat ur, tionc guod . C. 1. 17. Ma- memoria , et ea ali tur exercita- . In st. Or. L. I. X. C. 2. 80 5. Mcmo- riarn quidem naturae modo esse munus st iman t , mum, atque sed ipsa in ea non cxcolcndo dubie , sicut kie eloqucntiac E dicitur . exipluri- alia mnia , auge tur . . . . ncque immerito saurus 8- oThe- 98 Diversi metodi per la Memoria Diversi metodi per la Memoria 99 Consigliò Seneca ( i ) di pensare , e di ru- possa a p p r e n d e r e , e r i t e n e r e le idee c o n - minare spesso tutto c i ò , che si v u o l r i - cepite , molto più facilmente . t e n e r e a mente . Nondimeno Sembra ancora , che uno de' mezzi più ficiale intorno alla Memoria , tanto lodata da Cicerone arti- nel L. 2. acconci a c o n s e r v a r e , e ad a c c r e s c e r e la de Oratore C. 8 7 , e d a l l ' A u t o r e della memoria, torica sia quello delle f r e q u e n t i ferenze, tenute f r a i Letterati, con- che si ad Erennio, potranno v a r j altri d i v e r s i metodi Ret- consultarsi prescritti d a ' s e - t r o v a opportunamente s u g g e r i t o da S. Gre- guenti A u t o r i , che gorio Nazianzeno, ordine a l f a b e t i c o , p e r maggior i s t r u z i o - n e l l ' O r a t . X V I I . in lau- dcm S. C y p r i a n i Mart. Quam magnus me- moriae fomcs est vel brevis familiaritas et consuctudo ! Giusto ( 2 ) suggerisce g e r e , e di r i l e g g e r e gli Autori nelle ore , e specialmente in quelle , in cui portan- do opinione , che allora la nostra mente ( j ) L. 6. de Beneficiis quid Jrcqucns cogitatio .C. I. 291. excrcet, Quid- ac reno- vat, memoriae t am quam sub due ¡tur , nihil perdit, nisi ad quod quae non saepe re- pexit. T. II. C. 12. Per ut ile futurum Ciceronem et, , vespertinis si opportunius de excerptis , legi quotidie foret, , et praesertim sub ipsum tempus . Mens tunc ncseio quomodo arripit, retinet, et concoquit per 539. rclegi horis, somni melius quictem. Fine della prima con chr v o r r à a p - p l i c a t i s i , ed al di cui profitto di l e g - uno si dispone a p r e n d e r sonno , (2) n e della studiosa Gioventù, d i r i g g o tutte le mie f a t i c h e . Lipsio notturne , qui sottopongo Parte. sempre IOO B I B L I O T E C A D E G L I SC R I T T O R I S O P R A L A M E M O R I A A R T I F I C I A L E A •ilidt - Mémoire, ou C h r o n o l o g i e abrégée . N a n c y 17(55. 12. Alberti l o . M i c h . C a r r a r i e n s i s de o m n i b u s i n g e n i i s augendae memorine L i b e r impressus per m e P l a t o nem de B e n e d i c t i s , C i v e m B o n o n i e n s e m , r e g n a n te l o h . B e n t i v o l o S e c u n d o . X X I V . ! a n . B o n o n . 1 4 9 1 . 4. ( Maittaire T- P . II. 136. Zeno Diss. V o s s . II. 3 1 . ) Alberti Magni de Memoria , et I n t e l l e c t u L i b r i 11. V e n . Allets P o n t - A u g u s t i n , L ' A r t de fixer dans la mémoire l e s fats les plus r e m a r q u a b l e s de l ' H i s t o i r e de F r a n c e Secours i m a g i n é p o u r l e s o u l a g e m e n t de l a Ieunesse . P a r i s D e s p r e z 174S. 8. •L e s O r n e m e n s d e la Mémoire,ou les traits b r i l l a n s des P o è t e s François les plus c é l é b r é s . P a r i s N y o n »749Alstedii Io. H e n r . T h e a t r u m S c h o l a s t i c u m . i n q u o p r o p o n i t u r G y m n a s i u m Mnemonicum de P e r f e c t i o n e Memorine , e t R e i n i n i s c e n t i a e . H e r b o r n a e 1 6 1 0 . 8 . — Systema M n e m o n i c u m . F r f . 1 6 1 0 . 8. — T r i g a e C a n o n i c a e , q u a r u m 1. est artis Mnemclogicae e x p l i c a t i o . Frf* 1 6 1 1 . 8. Apini Sigism. . l a c . D i s s . de variis discendi m e t h o d i s memorine caussa i n v e n t i s , e a r u m q n e usu , et a b u ÏU , r e c o g n i t a , e t a u c t a . B r u n s v . a p . L u d . S c h r o e d e r u m 1 7 3 1 . 8. DalloScbelornio ( A m o e n i t a t . L i t t e r . T . I . 4 . 1 3 . ) da Feder. Christ. Lessers ( T j p o g r a p h i a j u b i l a n s . L e i p z i g . 1720. 8. p . 144O > e da David Clément ( B i b l . curicus . G o t t i n g e n . 17$ 1. T . II. 140. ) si r i p o r ta , Ars memorandi notabilis pir figuras Evangelistarum bic ex post descriptam, quam diligent Lettor légat, it practicet per signa localia , ut in practica experitur. senza data di t e m p o > e d j l u o g o . N e l l a 1. pag. a ICM guisa di T i t o l o leggesi Hexasticon Sebastiani Brani in memorabiles Evangelistarum figuras Quisquis percipies facile evangelica dicté Servare , et memori mente tenere cito , Picturam banc cernas ; lege carmina -, mystic* signs Imprime , ut ex illis dogmata sacra scias . Ipse figurarum numerus te ducet , ab intro Ostendent Capitum msteriam , atque locum . — L ' a r t de Mémoire, par la quel on peut apprendre à s ' e n r i c h i r la mémoire , pour retenir , e t reciter tout ce que l ' o n scauroit o i i y r , ou lire en toutes sortes de Sciences . Paris I. M i c a r d . 1610. u . _ T r a c t a t u s b r e v i s de u t i l i t a t i b u s , et effectibus a r tis Memoriae . A r g e n t . 1620. 8. ^ A r s Memoriae localis . L i p s . lóto. 8. _ A r s Memoriae plenius exposita c u m a p p l i c a t i o n e ad d i s c i p l i n a s , e t f a c u l t a t e s . M a g d . 1 6 1 0 . 4 . — F a x n o v a arti Memoriae accensa , c u m C o m p e n d i o artis memoriae localis . L i p s . i6<4. 4 . — G a z o p h y l a c i u m Artis memoriae . Frf. 1677. 12.Paris 1678. Austriaci l o h . de Memoria artificioìa L i b e l lus . A r gent. A n t . Bertramus 1503. 8. et i n t . T r a c t . V a r . do Arte Memoriae p. 182. Azevedo ( de ) Iiian V a l a s q u e z P h o e n i x d e M i n e r v a , y Arte de Memoria . M a d i i d Iuan G o n z a l e z 1676. 4 . ¡¡¿chusii A r n . Memoria a r t i f i c i a l , una cum C l a v i c u l t i l l a m legendi . C o l . A g r i p . W i l l . Triessen 1S43. et i n t . v a r . de A r t e M e m . T r a c t . Baldovini Ars Memoriae c a r m i n e expressa cum G l o s si« . Paris 4. B'llr ( d e ) N o u v e a u T r a i t é de la Mémoire . A ' P a r i î lean Budot 1708. 12. Blondi M i c h . A n g . d e Memoria L i b e l l u s , in q u o non tam dogmata , q u a m et praesidia p r e s t a n t i s s i m a narrantur , c u m horis M e r c u r i a l i b u s , q u i b u s s e r v a i s , e t compressa e x c i t a t u r , e t firma solidatur procul d u b i o , e t diuturna s e r v a t u r Memoria . Propterea e m e c i t o , et stude ; nam Memoria e f ficieris. Ven. 4. Br.tncacei Io. Ars Memoriae v i n d i c a t a . P a n o r m i 1702. H Marrucchelli Scritt. It. T . I l . P . I V . «98s. ci fa sapere , c h ' e g l i apparecchiava un ampio Trattato Latino i n t o r n a a l l ' arte di f o m e n t a r l a . 10$ 102 Bruni l o r d a n í de i m a g i n u m , s i g n o r u m , et i d e a r u m c o m p o s i t i o n e ad o m n i a i n v e n t i o n u m . d i s p o s i t i o n u m , e t Memoriae genera L i b r i IH. Frf. ap. lo . W e c h e l u m I Í 9 1 . 8. Bruxii A d a m i Simonides r e d i v i v o s , s i v e A r s Memoriae , e t o b l i v i o n i s , t a b u l i » e x p r e s s a ; c u i accessit N o m e n c l á t o r Memnonicus , s i v e ad a r t e m Memoriae f a c i e n s . L i p s . T h . S c u r e r i 1 6 1 0 . 4 . V . T s e u d o n . Vmaragisium n . 2 4 6 0 . , e t Vinc. Placcium Theatr. A n o n . e t P s e u d o n . 24$. . Buffier C l a u d e P r a t i q u e d e l a Mémoire artificielle, pour a p p r e n d r e , e t retenir aisement l ' H i s t o i r e . A ' P a r i s 1 7 0 7 . 1 7 1 »• 1767 ,• e t r a d o t t o i n i t a l i a n o . V e n e z i a T . 11. 8 . Buonvicini M ¡ c h . O r a t i o de Memoriat u t i l i t a t e , »c p r a e s t a n t i a . B o n o n . Io. B a p t . t e r r o n i 1 6 6 3 . Buri,Uni A d a m i L i b r i de a n i m a , m e m o r i a , et r e m i n i s c e n t i a . E x t . c u m Alb. de Saxonia i n L i b r . P h y s i c o r . 1 7 1 9 . f* . . . r, Calcatimi C o e l i i D i a l o g u s d e Memoria , i n e j u s U p p . B a s i l . i")44- f ' P ' Campentis C I . C o m m . i n A r i s t o t e l e m d e m e m o r i a , et r e m i n i s c e n t i a . P a r i s . I « i . 8. Carli G i o . R i n a l d o d e l l a Memoria Artificiale. Nelle sue O p e r e . M i l a n o 1 8 0 7 . T . X V I U . 8 . Cbappusii N i e . de m e n t e , et memoria l i b e l l u s . In A e d i bus Ascensionis m 1 . 4 . , , • . • Concordions.) B a r r o l . T r a t t a t o d e l l a Memoria A r t i ficiale . F i r . 17 ?4 • Coppe E t i e n n e P r é c e p t e s , et moyens de r e c o u v r e r , a u g m e n t e r , et c o n t r e - g a r d e r la Memoire,traduite de G.Gratarol. L>on A r n o i l l e t iSSS. 8. Dannaveri I . C Rhetorices E p i t o m e , e t T r a c t a t u s de Memoria .8. Dieterici Joh. T h e o d . Specimen Artis Disconi A l e x , de . . . Memonae.Mirp. V m b r a R a t i o n i s , s. de Memoriac tute Prosopopoeja . L o n d . 1 S 8 3 . 4 . Doebelii I o . H e n r . C o l l e g i u m Mnemonicum vir- • HamD. Sam. H e v l l 1707. c . _ Dolce L u d . D i a l o g o , c o l q u a l e si r a g i o n a d e l m o d o 01 a c c r e s c e r e , e c o n s e r v a r e la Memoria . V e n . O10B a t t . e M a r c h i o Sessa l i S ì . 8 . Doni A u t . F r a n e . Il Cancellieri Libro della Memoria. G a b r . G i o l i t o d e ' F e r r a r i H S i . H 8 9 . 4Ephesii M i c h . A u c t o r i n A r i s t o t . p a r v a N a t u r a l i a , s e . de Memoria , et r e m i n i s c e n t i a . V e n . i t n . f . Erhard T h o m a e A r s Memoriac, sive clara , e : perspicua methodus excerpendi nucleum r e r u m , ex omnium scientiarum monumeutis . Aug.Vind.Io. Strotter171S. Fini R o b e r t i A r s Memoriac c u m figuris, O p p e n h e i m f. - - D e A n i m a e Memorativae scientia.ibid. Gesualdo F i l . D e l l a Memoria , tanto n a t u r a l e , che artificiale. Padova H 9 1 . 4. - - P l u t o s o f i a , n e l l a q u a l e si s p i e g a l ' a r t e d e l l a Memoria , c o n a l t r e c o s e n o t a b i l i , p e r t i n e n t i tanto a l l a Memoria n a t u r a l e , q u a n t o a l l ' a r t i f i c i a l e . V i c e n z a p e r gli H e r e d i d i P e r i n i t f o i . 4 . 1619. G . P . V . H . L i b e l l u s d e Memoria , s . S c i e n t i a r e c o r dandi . L o n d . 1S84. 4. Gonrsin D o m . C o n s i d é r a t i o n s sur l ' a c t i o n d e J ' O r a t e u r , e t r e c h e r c h e s sur la Mémoire . P a r i s m*. 12. Grataroli G u i l . d e M/moria r e p a r a n d a , a u g e n d a , s e r v a n d a q u e Opusculum . T i g u r i per A n d r . Gcsner 8. A r g e n t . 1 6 1 1 . 8 . - E a d e m O p u s c u l a c o r r e c t a . Basil, a p . N i c . E p i s c o pium K S 4 - 8. Frf. K 9 1 . 1603. 4. Guiderei I o . de Godoy ad L i b r u m Aristoielis de Memoria , et r e m i n i s c e n t i a Commeutarius . Piennii 1619. 12. Herd l o . A r s Memoriae . F r f . 1 6 1 4 . 8 . Jiirclitri A t h a n . Ars magna sciendi in XII. L i b r o s digesta . A m s t . l o . l a n i î o n i u s a W a e r s b e r g 1 5 5 9 . f . Loc.ttelli L u d . Florido Microcosmico , ovvero Discorsi c a p r i c c i o s i sopra la n o b i l t à d e l l ' V o m o , e d e l l a F o r t u n a , ed un S e c r e t o m a r a v i g l i o s o per l a Memoria. lô<4. Lubbern H e n r . A p h . A r t i f i c i u m Memoriae. Hanov. 171?. 4. Le M a g a z i n d e s S c i e n c e ; , o n v r a v A r t de Memtin , t r a d u i t , et augmenté , tant de l ' A l p h a b e t de l'ritht• mìus, que de plusieurs autres b e l l e s r e c h e r c h e s , i n v e n t i o n s , e t figures sur c e s u b j e c t . P a r i s A d r i e n le C u i r o t i î ï j . 1 2 . Mara fiori H i e r . A r i Memori, « , seu p o t i u s r e m i n i s c e n x tiae n o v a , caque m a x i m e perspicua m e t h o d o per io4 J o c a , e t i m a g i n e s , ac per n o t a s , e t figuras in m a n i b u s p o s i t a s t r a d i t a , et e x p l i c a t a . O p u s d e l e g a b i l e , t y n n i b a s q u e litterarum studiosis.et praecipue Oratofibus.concionatoribus etc.apprime utile.Argent. A n t . Bertramus 1603. 4. F r f . 1 6 0 3 . Ioh. Bratheringius 1628. 12. V e n e t . i 6 o $ , e t inter Varior. T r a c t , de Arte M e m . 27?. Màtibaeoli P e r u s i n i A r t i s Memorativae , s i v e de p r a e c e p t i s a r t i f i c i a l i b u s , in Regulis M e d i e , ad augend a m Memoriam T r a c t a t u s . A r g e n t . i 4 9 ^ - 4 Discours notables p o u r c o n s e r v e r , et a u g m e n t e r l a Mémoire, a v e c la P h y s i o n o m i e par Guill. GraUrol, traslatez du L a t i n en francois.Lyon Benoist Rigaud 1186.16. De Memoria reparanda , augenda , servandaque L i ber unus ; d e L o c a l i , vel Artificiali L i b e r a l t e r . R o m a e î^-îS. Ment ¡¡»¡eri l o . P r a e c e p t a d e N a t u r a l i Memoria c o n û r - m a n d a . A r g e n t . 1S68. 8. Meyssonerii L a z e r i P e n t a g o n i t m p h i l o s o p h i c o - m e d i c u m , s i v e ars n o v a r e m i n i s c e n t i a e . L u g d . 1 6 3 9 . 4Mttmer Thom. Logica Memorativa , Chartiludium L o g i c a e , s i v e t o t i u s D i a l e c t i c a e Memoria . Argent, l a h . Gruninger 1 I 0 9 . 4. Minck S t a n . C l a v i s , e t accurata Artis Reminiscentiae m e t h o d u s . G i e s s a e 4. K.aulii A d a m . I n a e s t i m a b i l i s A r t i s Memoriae T h e s a u rus . P a r i s . I o h . de F r e v a l 1 6 1 8 . 1 2 . Kigroni l u i i i d e Memoria O r a t i o , in e j u s d . O r a t . M e d i o l . 162 >« 12. P a r . l l . p . 1 6 0 2 . Paci! l u l i i A r t i s L u l l i a n a e e m e n d a t a e L i b r i I V . V a lentiae I'etr. Pinellus 1618. 4. Faepp Io. I n t r o d u c t i o f a c i l i s in p r a x i n artificiosae Memoriae.Lngd. ap. B a r t h . V i n c e n t i u m 1618. 12. — A r t i f i c i o s a e Memoriae fondamenta e x Aristotele , Cicerone , Tboma Aquinate , aliisque p r e s t a n t i s s i m i ! D o c t o r i b u s p e t i t a , figuris , i n t e r r o g a t i o n i b u s , a c responsionibus clarius , quam unquam antehae demonstrata . L u g d . Barth. V i n c e n t i u s 1619. 12. Petraficta(àe) Sebast.Tractatus de sensuum e x t e r n o r u m USH , et a f f e c t i o n i b u s , d e q u e Memoriae c u m r a t i o nis l a e s i o n e , m e d e l a q u e . V e n . i S 9 4 * 4« Pétri l o . l a c . R e s p . Murario L i p s . 1 6 1 7 . 4« , A r s Manoriao Topica . IO J Petr! ( d e T h o m a s i l s ) R a v e n n a t i s F o e n l x , seti a r t i f i c i o sa Memoria . V e n . per B e r n a r d i n u m de C h o r i s d e C r e m o n a 1 4 9 1 . 4 . V i c e n t . 1600. 4 . « — P h o e n i x , s i v e a d a r t i f i c i a l e m Mcm>riam compar a n d a m b r e v i s q u i d e m , ac f a c i l i s , sed re ipsa , e t usu c o m p r o b a t a i n t r o d u c t i o e v e t u s t i s s i m o e x e m p l a r i t r a n s c r i p t a , a u c t . P. Ravennate . C o l o n , a p . C o n r . B o u r g e n i u m i 6 o 3 . 8. Pìeh I o . G e o r g , d e Memoria memorabili . Lips. 1 6 9 9 . 4. Puhlìcii l a c . F i o r e n t i n i Ars Memoriae.Venet. Erhardus R a t d o l t 1482. 148-;. V . B i b l . S . M i c h . p r o p e M u rianum in A p p e n L j 9 j . Batonae J a c ^ e t L u c a e Rragae L i b e r d e A r t e Memoriae. 1 4 3 4 . 4 . M s » . n e l l a Bibl.-S'aitanfe in V e r o n a C a r . 2 0 7 . di q u e l C a t a l o g o . Eavelli» F r a n e . A r s Memoriae exemplis a u c t a . Frf.' 1 6 1 S . 8 . H e i d e l b . 1 9 1 7 . 8. e t i n t . T r a c t . de A r t e Memoriae p. I . Bomberei> I o . de K i r s p e C o n g e s t o r i u m artificiosae Memoriae , o m n i u m d e Memoria praeceptiones aggreg a t i l i c o m p l e c t e n s . V e n . M e l c h . Sessa 1S33. Bosenherg I o . d e Memoriae T h e s a u r o . Budissae 1702. 8 . Rossella Cosmae F l o r e n t . O r d . l'raed. Thesaurus a r tificiosae M f n x j r i 4 f . V e n . a p u d Ant.l'aduanum i 1 7 ? . 8 . B j f f G u a l t . H e r m . d e Memoria a r t i f i c i a l i , q u a m Memorativam vocant , Opusculum . I t e m Libellu» de n a t u r a l i Memorativa , quomodo Medicinae ben e f i c i o e x c i t a n d a , e t c o n f i r m a n d a . A r g e n t . 1 S 4 1 . 4Sanehet H i e r . g e n e r a l i » , et a d m i r a b i l i s m e t h o d u s a d o m n e s scientias facilius , et citius addiscendas, i n q u a e x i m i i , e t p i i s s i m i D o c t o r i s ha>mundi LuiHi Ars b r e v i s e x p l i c a t n r . T y r a s o n a e C a t . a L a v a yien 1613.4. Saunderi R i c h . A r s Memoriae . E x t . c u m e j u s d e m P h y sonomia . L o n d . 1674. f. Scayni A n t . P a r a p h r a s i s c u m a n n o t . i n A r i s t o t . d e A n i ma , Memoria e t c . V e n e t . Ibolf. SchappH l u s t i B. M n e m o n i c a C i c e r o n i a n a . 1660. 1 2 . Schenkelii L a m b . de Memoria L i b r i 11, i n q u o r u m i . c x a u t o r i b u s fide d i g n i s t r a c t a t u r , q u a m il la in q u i b u s d a m f u e r i t a d m i r a b i l i s . I n 2 . est A r s Memoriae e)C J p s o D . Thoma A q u i n a t e , Aristotele, M. T. Cicerone , V. Quintiliano , et aiii» h u j u s m o d i f o n t i b u s c o l l e « « , , io 6 gt latiore c x p l i c a t i o n e illustrata . D u a c i e x O f f i c . v'iduae l a c . Boscardi H o } . 4. — M e m o r a A r t i f i c i a l i s . L u g d . 1 6 1 7 . 1 2 . c u m Am. Backusii Clavicula illam legendi . C o l o n . 164"?. 12. G a z o p h y l a c i u m A r i ; Memori at ¡'quod alii M a r u S o m merio tribuunt ) Argent. 16098. Scbenckclius d e t e c t u s , seu Memoriae artificialis , nunc primura luce d o n a t a . L u g d . Bart. V i n c e n t i u s 1 6 1 7 . 1 2 . C o l o n 1639. 1643. 12. Sibuti G e o r g . Ars Memorativa , C o n c i o n a n t i b u s , et l u r i s p e r i t i s inulcum u t i l i s , e t fructuosa . C o l o n i a e in P e n a t i b u s Q u e n t e l 1 * 0 * . 8. Sinibaldi l o . B e n . Geneanthrope")a, seu de H o m i n i s generatione, e t V a r i o r u m Dissertationes m e d i c a e , l i b i de Memoriae laesione e x n i m i o V e n e r i s usu . F r f . 1664. 8 . Spachius Isr. d e Memoria . A r g e n t . 4. Spangenbergii Io. L i b e l l u s de comparanda artificiosa Memoria . 1S39. Accessit Steph. Praetorii O r d i n i Sturi i o r u m . W i t t e b . 1 5 7 9 . >197. 8 . p. 1 1 3 . » e t i n t e r T r a c t a t u s V a r i o r u m de A r t e Memoriae 3 3 9 . Strychius l o . Sam. de Memoria . Halae M a g d . 1666. 7 . Themistii L i b r i Paraphraseos in A r i s t o t . d e Memoria, <t R e m i n i s c e n t i a , i n t e r p r e t e H. Barbaro . B a s i i . H 3 0 . 8. Truelli P e t r i N o u t e c h n i a , s. de m e n t i s i u e d i s c e n d o artificio L i b e r . L u g d . IS80. 8. Variorum de A r t e Memoriae T r a c t a t u s s e x . F r f . et L i psiae Ioh. Henr. E l l i n g e r u s 1638. 8. Villanova (de) A n i . L i b e r de b o n i t a t e Memoriae, i n T . I . O p p . Basileae 1*8%. f . Voet Iob. M n e m o s y n o l o g i a , sive de Memoria L i b e l l u s t h e o r i c o - p r a c t i c u s . l e n a e 1676. 12. Wcberi Io. Adami A r s d i s c u t i e n d i de q u a l i b e t m a t e r i a ad c e n t u m fontes r e d u c t a , e t m u l t i s e x e m plis i l l u s t r a t a . N o r i m b . E n d t e r u s 1 6 1 3 . 8. 'Willisii l o . Mnemonica , seu A r s r e m i n i s c e n d i . L o n d . 1618.8. M a chi non ha a v u t a la sorte di esser d o t a t o di memoria dalla Natura , mal può il pili d e l l e v o l t e a v e r ricorso a q u e s t i artijizj , i q u a l i , o per la poca loro utilità , o per la difficoltà della loro esecuzione , si v e g g o n o al presente q u a s i affatto t r a s c u r a t i , e dismessi. p e r altro ti miglior m e t o d o di q u a l u n q u e a l t r o per g i u g n e r e a questo scopo, s e m b r a , c h e sia q u e l l o d i stendere o p p o r t u n e Annotazioni sopra tutte le Opere, che si v a n n o leggendo , da potersene poi p r e v a lere in o g n i o c c o r r e n z a . P o i c h é c o n s u l t a n d o le distese memorie , possono v e n i r tosto alle m a n i le sospirate notizie di q u e i fatti i n t e r e s s a n t i , di q u e l l e d o t t r i n e , di q u e ' punti d i e r u d i z i o n e , che d i v e r s a m e n t e o non saprebbero r i n v e n i r s i . 0 diffic i l m e n t e p o t r e b b o n o r i p e s c a r s i . I due P / i n j . Z i o , e N i p o t e , i q u a l i sono stati divoratori de' L i b r i , stante l ' a s s i d u a , e non i n t e r r o t t a Le/ione , h a n n o in tal gnisa sostenuta la l o r o immensa erudirò»*. D i sè m e d e s i m o attesta il Nipote , che in o g n i eserc i z i o , e per sino nel c a c c i a r e , e n e l l ' aspettare al varco le Fiere, egli solca a v e r e a l c u n Libro in m a n o , e lo Stilt al fianco, per f a r v i annotazioni . Vtnor aliquando ; std non sint putillaribus , ht, quaxtvis nìhil coepcrim , nonnihil referam . L . 9. e p . 36. L ' u t i l i t à di q u e s t o m e t o d o fu ben r i c o n o s c i u t o d a l grande S. Agostino , il q u a l e ( de a n i m a e t e j u s o r i g i n e L . I V . § 1 0 . T . X . O p p . ) confessò di sè m e d e s i m o con la sua consueta i n g e n u i t à . Satpe nos praesumimus aliquid m e m o r i a retenturos , et quum ¡d putamus , non scribimus ; nec nobis postea , quum volumus , venit in mento» , nosque poenitet credidisse retenturum , nel Litteris non litigasse, ne funeree , tt subito rursus , quum id non quatramus , eccurrit. A b b i a m o di fijtti la c o s t a n t e p r a t i c a de Letterati pili c e l e b r i di o g n i età , i q u a l i c o l i idea d i preparar materiali ad a l c u n e Opere , c h e fossero p r r produrre , o per a v e r e in pronto le materie pili interessanti di contese Letterarie , di fatti istorici , di punti dottrinali , che potessero un g i o r no v e n i r loro a t a g l i o , f o r m a r o n o i loro Memoriali , o v o g l i a m dire Zibaldoni , in l a t i n o d e t t i Adversaria, n e ' q u a l i le ragistravano , s e c o n d o le v a r i e Lettere d e l l ' Alfabeto, per a v e r e maggior fac i l i t à d i r i n t r a c c i a r l e , s c r i v e n d o l e per l o più d a una parte s o l a ; affinchè v o l e n d o , potessero tagliare le stesse carte , e disporle con ordine, senza perdere c i ò , che fosse stato s c r i t t o anche d a l l ' a l t r a parte , 0 far la doppia f a t i c a d i r i c o piarlo, qualora o c c o r r e s s e . roS H f a m o s o A b a t e O H v e t a n o D. Secondo Lancellottì di P e r u g i a , il q u a l e e s t a t o u n v e r o p r o d i g i o d i e r u d i z i o n e , ne ha p r o v a t a la necessiti, e n e ha r a c c o l t i c o p i o s i f r u t t i , c o m e si r i l a v a d a l l e m i r a b i l i , e sommamente e r u d i t e sue O p e r e . N e l l a Parte seconda d e l s u o Hoggidi Disinganno V. pag. 9 4 . egli d i c e . Deve farsi conserva delle cose lette, e nella memoria , e n e l l a c a r t a -, ad imitazione di Plinio il vecchio , q u i n i h i l l e g i t , q u o d n o n e x c e r p e r a t . Il che se abbiamo fatto noi, Dio , e il Mondo sa in parte , che potiamo mostrare piti di trenta gran Volumi di simigliami raccolte , con incredìbile tttipore , di chi le vede , ventidue de' quali sono rinchiusi nell' A c u s N a u t i c a , ¿ i à compiuta , e che, se non fossero stati gli ostacoli atrocissimi , sarebbe sotto il Torchio . 11 c e l e b r e Muratori n e l l e Rimessioni sopra il buon Gusto P . 1. C . 8 , d o p o a v e r p a r l a t o d e l l ' Arte del trascegliere, e del notare , d e t t a Ars excerpendi , s o g g i u g n e . Non pub dirsi , quanto giovi a certi Letterati il conoscere ciò , che secondo 1' Istituto particolare di ognuno si dee della varia Lettura , e de' varf nostri pensieri mettere a parte , e notare ne' Zibaldoni , e con qual' ordine , e con qual divisione, in guisa tale , che possano di leggieri yenirci sotto gli occhi le notizie , che ricerchiamo . L o stesso p u n t o e i t o c c a n e l l a P . II. C . V I I . v e r s o i l fine . N è e g l i s t e s s o a v r e b b e c e r t a m e n t e p o t u t o i n altra m a n i e r a e s e g u i r e tante O p e r e d i e r u d i z i o n e , date alla l u c e , e singolarmente l ' a m p i a , e f a r r a g i n o s a d e ' s u o i Annali d'Italia. Convien d u n q u e i m i t a r e il P . Antonio Caraccioli, il q u a l e , c o m e n a r r a il P . Vezzosi n e l T . 1. d e g l i Scrittori Teatini 184. , alla debolezza della m e m o r i a suppliva colla carta , e colla penna , notandosi , quanto leggendo incontrava , 0 da altri sentiva , che a' suoi studj s'atfacesse . S e n t a s i il m e t o d o , c h e t e n e v a il JTUO d o t t i s s i m o a m i c o P . Ireneo Afo , c o s ì da l u i m a n i f e s t a t o i n u n a sua L e t t e r a c o n f i d e n z i a l e al C h . S i g . C o n t e Giulio Bernardino Tomitano . Metto in ordine tutti gli spogli , e le Schede preparate , 0 nell' esaminare , Scritture , o nello svolgere Libri . Vedutane la traccia , a te , penna . Scrivo un pò largo , e laido margine. Rileggo tratto tratto il gii scritto , pa- rendomi, che giovi a prender lena per proseguire . Ritocco fra linea, e linea, e aggiungane marini. Torno a rileggere ; e se occorre 0 di aggmgnere, » di rattoppare , incollo sullo scritto medes-mo • mie, pentimenti , e mando tal quale il mio originammo Originale alle Revisioni . V . 1' E l o g i o del P . hene. Affòcomposto dall'eruditissimo V.PompihoPozzetf.i. t d i z . a r r i c c h i t a d a l l ' A w . Luigi Brameri. Parma. G o z z i 1801. p. 1 0 ; . A l c u n i h a n n o a d o t t a t o il nuovo metodo da m e ui s o p r a i n d i c a t o P . l i 2 . , dal Sig. Lookeper trascrivere ord.nanariamente in un Libro bianco di grossezza ad arbitrio , e della grandezza di questi Fogh le pravi, dotte , erudite che si apprendono nella lettura de' Libri di qualsivoglia Autore . Pesaro Gavell, m i . fol. E s s e n d o m e n e stata g e n t i l m e n t e i m p r e s t a t a u n a C o p i a d e l l a r a c c o l t a d e l l e s c e l t e Miscellanei1 del m i o e r u d i t i s s i m o A m i c o S i g . Filippo Aurelio V.scont, , d e l l a d i c u i d o v i z i o s a Biblioteca e s t a t o d a m e t o r neato un v o l u m i n o s o Catalogo in f o l . , e non e s sendo facile a rinvenirlo , voglio qui trascriverlo per c o m m o d o , d i chi volesse approfittarsene . t , T a v o l a esibisce un intero A l f a b e t o di 24. Riori c a r a t t e r i , c h e si c o m b i n a n o in o g n i m a n i e r a c o l l e cinque vocali di caratteri m i n o r i ; e formano q u i n d i 1 2 0 . c l a s s i per i n f i n i t i V o c a b o l i , « q u a l i c o m e debbono necessariamente incominciar tutti per u n a d e l l e 120. c o m b i n a z i o n i , nel m o d o , c h e : s , d i rà a p p r e s s o , c o s i t u t t i si r i d u c o n o a l l e classi P r e L e ^ p a g i « t u t t e d e l L i b r o , i n c u i si v o r r a n n o t r a s c r i v e r e le c o s e n o t a b i l i , a v r a n n o il l o r o n u m e r o i n f r o n t e , alla m a n i e r a d e ' L i b r i s t a m p a t i . V o l e n d o s i d u n q u e i n t r a p r e n d e r e 1 uso d i un tal m e utilissimo , bisogna prima di tutto r i d u r l a c o s a , che v u o l n o t a r s i , a q u e l t e r m i n e , o sia v o c a b o l o , c h e si g i u d i c h e r à il più o b v . o a c h i u n q u e v o g l i a poi r i c h i a m a r l a , p e r v a l e r s e n e a la o p p o r t u n i t à : quando meglio non P r e s s e di n o t a , r e o ¡1 n o m e d e l l ' A u t o r e , o il t i t o l o d e l l O p e r a C o s i r i d o t t a la cosa , si c o n s i d e r i m q u e l v o c a b o l o I . l e t t e r a i n i z i a l e , e la p r i m a v o c a l e , c h e sono e d u e . c a r a t t e r i s t i c h e , c h e r e g o l a n o t u t t o 1 uso d e l a T a v o l a . E t r o v a n d o e . g . , c h e la i n i z i a l e si e l a A , todo I IO e la prima vocale la i , come in questa parola Ritratto , si c o m i n c i a trascrivere il passo d e l l ' A u r o r e sul proprio l i b r o per Io stesso V o c a b o l o Ritrai, to ; a v v e n e n d o di s c r i v e r l o alquanto in fuori nel m a r g i n e , perchè salti f a c i l m e n t e nell' o c c h i o , q u a n d o poscia si c e r c h i nel L i b r o . Di p i ù si consideri • i l n u m e r o d e l l a pagina , in cui si s c r i v e , e p o r t i s i questo stesso n u m e r o nella T a v o l a sotto la c o m b i n a z i o n e della fl con l a i , s c r i v e n d o l o i m m e d i a t a m e n t e dopo la f . A v v e r t a s i , che se tra la i n i z i a l e , e la p r i m a v o c a l e v i fossero una , o pili consonanti , q u e s t e non 6i c o n s i d e r i n o , come se non c i fossero . C o s i s i s c r i v e r a n n o s o t t o le stesse c a r a t t e r i s t i c h e le parole Benevolenza , e Brevità , Sermone , e Strepito . Q u a n d o n e l L i b r o una parola delle tali c a r a t t e r i s t i c h e ha preso possesso d e l l a pagina a sinistra , s' i n t e n d e , che il suo possesso si stenda pur a n c h e alla pagina destra , che le sta in faccia . Cosi ogni apertura del l i b r o n e l l e due pagine presenterà una d e l l e 120. classi , che rispondono a l l e 120. c o m b i n a z i o n i della T a v o l a . E non è a l t r i m e n t i necessario, che q u e s t e classi siano nel L i b r o disposte per o r d i ne a l f a b e t i c o , c o m e p a r r e b b e , eh' esigesse la T a v o l a ; ma potranno le cose , c h e s' i n c o n t r a n o nella l e t t u r a degli A u t o r i s c r i v e r s i con q u e i r o r d i n e , c o n cui si presentano , purché non si facciano mai e n t r a r e n e l l e due pagine , già occupate da parole d e l l e tali c a r a t t e r i s t i c h e , v o c a b o l i di c a r a t t e r i s t i c h e diverse * M a come accadrà b e n tosto , d i e per le m o l t e cose n o t a t e s o n o le tali c a r a t t e r i s t i c h e , le d u e pagine restino piene da capo a fondo , e non v i sia pili luogo da s c r i v e r e in esse ; cercasi, come o c c u p a r n e a l t r e due , e poi altre due , e c . secondo il bisogno , senza d i s o r d i n e , e c o n f u s i o n e ? E si risponde : che c o m p i u t e già le due pagine , che noi c h i a m e r e m o d i p r i m o possesso , si v o l t e r à carta , e , 0 si troverà , che le due i m m e d i a t a m e n t e seguenti non sono per anche occupate da parole d ' a l t r a classe , e si seguiterà a s c r i v e r e in q u e s t e s o t t o le stesse c a r a t t e r i s t i c h e , p o r t t a n d o s i il nuovo n u m e r o d e l l e due n u o v e pagine a suo luogo n e l l a T a v o l a , dopo 1 ' a l t r o num e r o già notato : o si t r o v e r a n n o già occupate da V o c a b o l i d' altra classe , e si passerà i n n a n z i , voJgea- III d o carta , finché si giunga a l l e due p r i m e p a g i n e , che sono in libertà ; e di queste si darà n u o v a m e n t e possesso a q u e l l e parole , che tuttavia r i m a n e v a n o a s c r i v e r s i s o t t o le t a l i c a r a t t e r i s t i c h e . Ma si a v v e r t a n e l l ' u n o , e n e l l ' a l t r o caso di notar sempre a piedi d e l l a pagina già piena il n u m e r o di q u e l l a , che va ad occuparsi c o n ' u n V. ( Verte ) , e sul p r i n c i p i o di questa si r i p o r t i i l numero d i q u e l l a , che si lasciò con un R ( Retro ). Cosi le m a t e r i e , o l e parole d i una classe , c h e r e s t a v a n o i n t e r r o t t e , si r i c o n g i u n g o n di n u o v o ; e f a c i l m e n t e poscia si u n i s c o n o ad un bisogno c o l l a scorta de' n u m e r i , c h e s i n c a t e n a n o , e si c h i a m a n o 1' un dopo 1'- altro . E q u i pure non si trascuri di portare il nuovo numero sulla T a v o l a , per a v e r e un pronto i n d i z i o ad una o c chiata sola di essa , ogni q u a l v o l t a o c c o r r a d ' i n s e r i r e nel L i b r o una nuova n o t i z i a . A v v e r t a s i , c h e la Q , c o m e non va mai d i s g i u n t a d a l l a V o c a l e w , cosi vuoisi prendere sempre u n i t a c o n lei per la sola i n i z i a l e : onde la parola Quadro si s c r i v e r à s o t t o l e c a r a t t e r i s t i c h e , Q a , non inai sotto l a Q h. Se a q u a l c h e d u n o paresse , che l e 120. classi n o n bastassero a c o n t e n e r e m o l t e cose senza c o n f u s i o n e ' , potrà crescerle anche a <5oo. , m o l t i p l i c a n d o l e c l a s s i , e le c a r a t t e r i s t i c h e . P e r altro il S i g . L o o k e assicura , che in t u t t e le sue copiose r a c c o l t e c o n t i n u a t e per 20. a n n i , non ha mai t r o v a t o d i f e t t o ijel m e t o d o soprannotato . Vìi. Cbamhers Dlctiou. verbo Ricordi < A l t r i ancora han c o s t u m a t o di notare ogni s e r a c o m p e n d i o s a m e n t e le cose principali da l o r o f a t t e , s e n t i t e , o a c c a d u t e in tutta la giornata . E ' i n c r e d i b i l e il v a n t a g g i o , che può r i c a v a r s i da q u e sto p i c c i o l o i n c o m m o d o . P o i c h é v i e n e cosi a formarsi a p o c o a p o c o la nostra Vita , e un Diario d i tutto c i ò , c h e a c c a d e di pili interessante a ' nostri giorni . Se D i o ci fa la grazia di p r o l u n garli , qual c o m p i a c e n z a di riandare n e l l a n o stra Vecchiaia le memorie della nostra Gioventù • d i cui , senza quest' a j u t o , appena ci r i m a r r e b b e una languida , e confusa idea ! Q u a n t e n o t i z i e r e s t e r e b b e r o a' nostri posteri , che senza questo m e t o d o a n d r e b b e r o a smarrirsi ! N o n rincresca , c h e qui r i p o r t i l a b r e v e Prefazione , premessa ¿ a Giacinto Gigli a l l ' i n t e r e s s a n t i s s i m o suo D i a r i o . Si come suole ad un vecchio molte volte esser caro , rammentarsi di varie cose , che sono occorse nel tempo del viver suo : et gode cosi lui in raccontarlo, come ancora i più Giovani curiosi di sapere il passato , l'ascoltano volontieri ; così, credo io , che a me porgerà gusto il rilegger tal bora questa breve raccolta di diverse cose, che alla giornata sono accadute . Poiché qui non per difetto di memoria vacillerò parlando , come chi doppo tanti anni racconta una tosa , et pur tra se sta in dubbio alquanto , e del come , e del quando , che ella per appuntino sì accadesse . Ma qui sempre io me le troverò scritte in quella vera guisa appunto , et con quella fede , come che elle gli si occorsero in ciascun tempo . Beati q u e ' G i o v a n i , che sapranno i m i t a r e sì b e l i ' e s e m p i o ! T e r m i n e r ò a d u n q u e la prima Parte di q u e s t o m i o Opuscolo , r a c c o m a n d a n d o con la maggior p r e m u r a a i Giovani s t u d i o s i , di premunirsi di questo n e c e s s a rissimo sussidio di erudizione , ed i n d i c a n d o l o r o gli Autori , c h e hanno s p e c i a l m e n t e t r a t t a t o d e l m o d o di f o r m a r e q u e s t i Promptuarj, e Repertorj, che possano n e l l e o c c a s i o n i s e r v i r l o r o di a j u t o , e di r i s v e g l i a m e n t o . Pauli Scalichii de Lika R e v o l u t i o Alphabetaria , seu perfectissima ad o m n e genus S c i e n t i a r u m m e t h o dus , in e j u s d . E n c y c l o p e d i a . Bas. 4. p. 422. Hieremiae Drexelil A u r i f o d i n a A r t i u m , e t S c i e n t i a r u m o m n i u m e x c e r p e n d i solertia o m n i b n s L i t t e r a r u m amantibus monstrata , cui annexa est Mart. Kergerl methodus e x c e r p e n d i , Drexeliana s u c c i n c t i o r . F r f . ap. G e o r . M u l l e r u m 1670. 1 6 , et N a u r n b . ap. C r i s t . K o l b n6%. 16. Job. Cph. Storchau . E x c e r p e n d i m e t h o d u s c u m m a n u d u c t i o n e ad puriorem s t i l u m , et e p i m e t r o de i m i t a t i o n e . Hildesiae e x c . l o h . L u d . E b e l . 11S71 12. Andr. StubelH D i s s e r t a n o de E x c e r p t i s a d o r n a n d i s . L i p s . 1684. 4 . Jean Locke L e t t r e c o n t e n a n t une m e t h o d e n o u v e l l e de dresser des R e c u e u i l s . dans la B i b l i o t h e q n e V n i verselle de l ' a n . 1686. T . II. p . 3 1 6 . - 340. , e t dans les O e u v r e s de Locke T . II. p. 1 1 8 . A m s t . 1 7 3 1 . 8 . ed in P e s a t a i n Casa G a v e l l i J 7 7 1 . f o l . Vinc. Phccli de A r t e e x c e r p e n d i L i b e r s i n g u l a n s , q u o g e n e r a , et praecepta e x c e r p e n d i , ab a l u s huc usque tradita o m n i a , n o v i s accessionibus aucta exhibentur ; speciatim Scrini! Litterati inventum peculiare , e x manuscripto Anonymi emendatimi exhibetur, una cum H i s t o r i a e x c e r p t o r u n i . H o l m i a e . et H a m b . a p . G o d o f r . L i e b e z e i t 1689. 8. E r m . Vhsei D i s s e r t a n o e x h i b e n s Sciagraphiam de m o do e x c e r p e n d i . L i p s . 1 6 9 9 - 8 . . U i t m a Ihom. Creoli de E r u d i t i o n e comparanda in H u m a nioribns , v i a , s t u d i o p o l i t i c o . c o g n m o n e a u ctorum ecclesiasticorum , historicorum , politicor u m , ac m i l i t a r i u m , i t e m de r e r e g n n a t . o n e 1 rac t a t u s . L u g d . Bat. H e n r . T e e r i n g . 1699. «• Ioh. Bened. Metzleri T r a c t a t u s philolog.cus T h e o l o giae m a x i m a m partem adscribendus, A r t i f i c i u m e x cerpendi genuinum dictus . L.ps. ap. Theoph. Georgi 1709.4. . ThTErhard A r s Memoriae, s i v e clara , e t perspicua m e t h o d u s e x c e r p e n d i nucleuffi rerum , e x o m n i u m scientiarum m o n u m e n t i s . Aug. Vindob. Io. Strotter Dan.1 Geor. Morhofii de l e g e n d i s , i m i t a n d i s , et e x c e r p e n d i s A u c t o r i b u s L i b e l l u s posthumus , quem in s u p p l e m e n t u m P o l y h i s t o r i s Morhofiani , e x accurat o q u o d a m m a n u s c r i p t o h e r i nunc prtmum t r a o t i lo. Petrus Koblius. H a m b . ap. G h r . NC'ilh. Brande Charles'Irenée de Castel de Saint Pierre Lettre sur la M e t h o d e des E x t r a i t s , dans ses O u v r a g e s de F o l i t i q u e . T . X I V . p. 1 2 . R o t t e r d a m 1 7 4 0 . 1 2 . _ O l t r e di essi , è da vedersi sopra l u t i l i t à de ¿'baidoni nel T . X V I . d e l l a Nuova Raccolta d Opuscoli , la L e t t e r a L a t i n a del c e l e b r e Sisto Medici D o m e n i c a n o ad P . loanmm Ambrosium Barbaranum V»minìcanum Inquisitorem Mediolanensem , premessa alla Sezione V . d e l V o i . IL de" suoi Stromaf p. »94Ora passiamo all' Appendice promessa alla pag- 44« della Biblioteca degli S c a c c h i . II? ii4 R e b . A n g l . A p p r t i d . C e n t . I V . 34- ) ne riporta q u e - B I B L I O T E C A D E G L I DEL D E G L I S C R I T T O R I GIVOCO S C A C C H I b/n-Ezrae C a r m i n a R h y t m i c a de ludo Schamat, seu Shaki ludie , hebr. et lat. V.Th. Hyde ; ed a parte con a l t r i Scritti E b r a i c i nel 1702. 8. 11 Retando ha pubb l i c a t a la v i t a del R. Alien-Eira , in Analectis Rabinicis . Actius Tb. Forosempron . de L u d o Scàccborum in L e g a l i m e t h o d o , u b i variae quaestiones L e g a l e s trac t a n t u r , causa d i c t i L u d i . Pisauri apud H i e r . C o n c o r d i a m 1 1 8 3 . 4 , e t in T . V I I . T r a c t , u n i v . Juris 168. Al fine manifesta dP averlo composto per ricreazione , nello spazio di quattro mesi. Ai-Dami ri L i b e r A r a b i c u ; de Sbahiludlo. V . Hyde L . I. 1 8 2 . Alunno Franc. Fabric a de] M o n d o . V e n . H 8 4 . f. I v i p . 6 9 7 . alla parola Gioco tratta , Qui Lulus Zara , S c a c c h i , Tavoliere , Cavaliere , Rocco? e t c . Al-Suli de Shahiludio L i b . A r a b . V . llyde L . I. 182. L'Armata d i Marno un a v e n d o assediato Bagdat, e preso un posto considerabile , vi si t r o v ò Amili B e n - H a r o u n , V I . C a l i f o della Casa degli Abbassidi. G l i si f e c e premura di prender l ' a r m i per animare il coraggio degli A s s e d i a t i . Ma e g l i g i u o c a n d o apll Scacchi disse , lasciatemi stare , perciocché sono sul punto di fare un bel eolpo , e di dare Scacco m uto . Arabschae ( A c h e m e d Ben Mohamed ) V i t a , et Historia Tamerlanis , ubi Tìmuris, s. T a m e r l a n i s Scachariorum , adposito e t i a m S c h e m a t e , d e s c r i p t i o . V n d e earn H i s t . Scahiludii i n s e r u i t Hyde p. 62. D e Arabsclia V . Uerbelot B i b l . O r i e n t . J22. Averanii Ios. Diss, de C a l c u l o r n m , sen L a t r u n c u l o rum l u d o . T . V I I . M i s e . V a r . O p e r e t t e p. 4 S 1 . Ajlardus Simon, de L u 3 o Scachorum Ms. ante an. 1 4 I Ì . V . Hyde L . 2. p. 183. Q u e s t o P o e t a Inglese fiorì ¿ o t t o ¿1 Re Enrico V I . Gio. Pitseo ( H i s c . ' R e l a t , de StlLudul S c a c c o r u m da,ur bic ccrrectio morum JVc» tantum morum , regimen sed rt offjcorum . Miles Regalii, et corrigitur popular,s , Si ludi lusum , morum vertamus «0 Barbierie, de L u d o Scaccborum, A n g h c e . V . Hjde , . t t l.i. sé e d i z i ó n i d e l Filocop 0 , 0 Filocolo presso il Ma" « k f l K T U P I H . » « * « l ' e r u d i t i s s i m o S.g. C o n t e G S i t t T ^ i i r . n e l U V i t a d i Gic.Boetaccio . Fir. Ombre , Scacchi,ed a l t r i d ' i n g e g n o . Roma Berna- Bruana [dt)Ld»r. Phil. J - r . H i s t o r i a S a t u r i c i a M u n d i ere at io n e usque ad H e n r i c u m V I I . R o m . n o r A u o u s t u m . M s s . i n pergamena eseguito nel 1409. per E T di enee,tao C a n o n i c o di Praga , ed O mutz, al fine del q u a l e si trova Tractatus de Lud.s Scaccorum , il quale c o m i n c i a . Seaccor.m Ludum ab V^e inventum, ne mauido torperet oco , obs>denfbus Troiam Graeeis, nonnulli autumant. C . I. de mventiof^Ludi S c a c o r u m . II. Quaiiter S c h a c h e r l u m figurai Babyhnem . 111. Quaiiter Scachenum significai thto Regna inter se Oraria . I V . Quaiiter situs S c a c h o r u m i» Regno statum Civium praefigurat. V. Oualiter Scachornm situs modum castrametandi siMificat. V I . Quaiiter motus Scachorum significant tmurn recta , et laudabilia Opera ¡eque,stia . V I I . n 6 ¡¿vaHter rr.otus S c h a c o r u m congrtssum significat exercituum . N e l fine si legge . Explicit de Ludo ScaG o t U i i M e m o r a b i l . B i b l . Reg. D r e s d . T t f i i D . S. Budden 184. de L u d o Schacorum , A n g l . V . Hrde L . I . B * r t ' D u e l l o d e l l ! Scacchi, *»'<h','J\ tratto da unir l* j* ' Sta in fine della Battaglia detli Scacchi di M . Vida , r i d o t t a in o t t a v a R i m a da C n r o l . Z a n u c c h i da Conìgliano . T r e v i g l ' A n g . M a z z o l i ni 15©9« Fra i Codici della Biblioteca di S. Michele di Murano pag. 2 1 9 . se ne annovera uno , che c o n t i e n e i Discorsi sopra la Monarchia di Spagna di Tommaso Campanella , D o m e n i c a n o da Stilo in C a l a b r i a , c h ' e g l i compose i n N a p o l i nelle Carceri , o v e fu r i n c h i u s o p e r 27. a n n ! > fino a , l 6 j 8 > I v . s . r i f e r ; s c e ( c h e Ira le note marginali, alla p.29. si legge, costui pensa poter dominare , e far fare a suo modo i Potentati, come gì, S c a c c h i . In fatti• pare volesse impastare il Mondo a suo modo . V . gli Scrittori della sua V i t a nelle m i e Campane , Campanili , e Orologi p . 26. Cangu ( d u ; Glossarium m e d i a e , et infimae L a f . n i t a t i s , v o c e Scaci, Ludi de Rege , et Regina, locus partitus , e t in notis ad lomvillum <9. et ad Alexiaden A n n a e C o m n a e n a e 38?. et i n G l o s s . m e d i a e , et i n f i m a e Graecitatis. Canton Guid. de L o d o Scachorum A n g l . V . HrdeL. l . 184. Maittaire T . I. A n n a ! . T y p . 1 2 8 . I o . Prigeus ae U l a s t r . A n g l o r . S c r i p t o r . 670. Fabricii B i b l . L a t . m e d . e t i n i . aetatis T . I. i o k . Carrera Pietro de^ G i u o c o d e g l i Scacchi , d i v i s o in otto Libri ne q u a l i si insegnano i p r e c e t t i , le uscite , ed 1 tratti positivi del giuoco , e si d i s c o r r e d e l l a v e r a o r i g i n e di esso , "con due D i s c o r s i d i (TIC. Batt. Cherubino , e Mario Tortelli. Militelli G i o . R o s s i . 6 i 7 4. Egli nomfi di V a Ì M ; n 0 I espa, p u b b l i c ò la Risposta in difesa di Pietro Carrera c o n t r o 1 A p o l o g i a di Alessandro Salvio . CataniaG . o Rossi 4. v . la V i t a di P. Carrera T. II. non avéa I* A n t \ M ^ t o r h » inventò u^ a ì T ! ' C("" Al?h' dcl lue g ° del Axedrez > che > , seu £ ¿eLatruncuh 117 rum L u d o . V . Nic. Antonii B i b l . H i s p . T . I . 1 3 . Cessolis lac. de Tessalonica S o l a t i u m L u d i Scacchorum , s c i l i c e t L i b e l l u s de m o r i b u s h o m i n u m , et ofRciis N o b i l i u m . Vltraj . typ. N i c . K e t e l a e r . e t G e r . d e L e e m p s , c i r c a 1 4 7 3 . f o l . M e d i o l . 1479. f. L ' A . d i c e nel P r o e m i o di averlo predicato in voce al Popolo,e che la materia era piaciuta a molti Nobili ; e però e b b e m o t i v o di s c r i v e r l o verso la fine del Sec. X I I I . ad o n o r e della degniti loro . V . Zeno E i . Ital. T . II. 188. Fu t r a d o t t o in F r a n c e s e , in T e d e s c o , e i n Italiano . — L i b r o d i G i u o c o di Scacchi, i n t i t o l a t o d e ' cost u m i d e g l ' h u o m i n i , e t degli offitii de' n o b i l i . V o l g a r i z z a m e n t o di F . Iacopone da Cessole d e l l ' O r d i n e d e ' P r e d i c a t o r i . F i r e n z e per A u t . M i s c o m i n i 1 4 9 3 . a di p r i m o di M a r z o . 4 . ed in V e n . A l e s sandro B i n d o n i , e Maffeo Pasini H 3 4 . 8. Se ne c o n s e r v a un C o d . M s . n e l l a Bibl. di D r e s d a , c o n q u e s t o t i t o l o . Solatium Ludi Scacchorum , scilicet regim'mis , ac mtrum hominum , et ejficium Virorum Nobilium , quorum formas si quii menti impressero , bellum Ipsum , et Ludi virtutem corde fadliter , vel feliciter poterit obtinere . N e l fine leggonsi questi versi giocosi . Finito Libro , sii laus , et gloria Christo ! Detur prò pena Scriptori pulcra Puella . Penna,precor,cessa quomam manus est mihi fessa, Explicet bic totum , prò pena da mihi potum . D i altri C o d . Mss. L a t i n i , Italiani , e Francesi . V . Montfauconii B i b l . Echard S c r i p t . O r d . P r a e d . T . 1. 6 2 * . Clerici Dav. O r a t i o de Latrunculorum L u d o , in e j u s d . O r a t . A m s t . 1 6 8 7 . 8 . p . 86. I v i ne r i p e t e 1' o r i g i n e da' Persiani. Clodii Henr. lo. Primae L i n e a e B i b l i o t h e c a e L u s o r i a e . L i p s . Ioh. C h r i s t . L a n g e n b e r n i u s 1 7 6 1 . Scachorum L u d u s 162. Cobarrubia (de) Pietro G i u o c o degli Scacchi, e della Palla . V e n . 1S62. 4. Cochanovius Io. de L u d o Scacchico , C a r m i n e P o l o n o > p. 18. C a r m i n u m lan. Kocbanows-Kiego . C r a c o v . 1 6 3 9 . 4 . N e ha scritto la v i t a Simone Staravtlssck S c r i p t o r . P o l o n . Elog. p. 7 2 . V e n . 1627. 4Co u re elle s lacq. L i v r e du leu des Eebeti traduit d u L a - n 8 t i n e n F r a n c o i s par Jean Terron. A l c u n i lo credono c o n f u s o c o n Giac. de Cesscllis. A u c t o r L i b r i Co/ari , v u l g o COSTÌ , edit. Buxtorfiii 3 7 9 , o v e si s o s t i e n e , c h e la v i n c i t a in q u e s t o giuoco n o n d i p e n d e d a l l a fortuna , e dal caso , m a solo d a l l a perizia, e bravura d e ' Giuocatori , i quali n o n p e r d o n o , c h e per l o r o incapacità , 0 inai" vertenza . V . Hjde T . I . P r o l e g . Damiani Vetri L . 1. E p i s t . X . ad Ahxandrum TI. R o m . P o n t . p . 4 1 . e d i t . P a r i s . 1 6 1 0 . 4 , o v e palesa una sing o i a r p e n i t e n z a d a l u i i n g i u n t a ad u n Vescovo Fiorini ino , c h e a v e a g i u o c a t o a Scacchi. V . V i t a loh, Damiani i n Suri! V i t i s SS. 2 1 . F e b r . p . 174- e t praefixa Damiani E p i s t o l i s . P a r i s . 1 6 1 0 . 4. V i t a cuni C o m m . p r a e v i o God. Uenschenii . T . I I I . F e b r . Boiìand. 406 , et in A c t i s SS. O r d . S. Benèdicti S a e c . V I . P . II. 2 4 I . Casins. Oudini D i s s . de S c r i p t i s P . Damiani , in C o m m . de S c r i p t . E c c l . L i p s . 1 7 2 2 . 6 8 6 . Iac. Laderchii V i t a S. Petri Damiani C a r d . R o m a e 1702. T . III. 4 . Guid. Grandi S e j a n i , e t R u f E n i D i a l . de L a d e r c h i a n a H i s t . S. P . D a m i a n i . P a r i s . 1 7 0 6 . 4 . A n n a l . C a m a l d . T . I. c . II. Ginanni S c r i x t . R a v e n n . T . I I . Tiraboschi 111.324. Damiano T o r t u g h e s e L i v r o da i m p a r a r e g i u o c a r e a Scacchi, e de b e l l i s s i m i p a r t i t i , r e v i s t o , e ricorr e t t o , c o n s u m m a d i l i g e n z a , e m e n d a t o d a molti f a m o s i s s i m i G i u o c a t o r i , in L i n g u a S p a g n u o l a , ed I t a l i a n a n u o v a m e n t e s t a m p a t o . R o m a e p e r Stephan u m G u i l i i r e t i , et H e r c u l e m N a n i l i 1 2 . 4. V . B i b ! . Schoenb. T . II. 192. Bibl. Lusitana par Diego Barbosa Machado . L i s b o a 1 7 4 1 . f . p. 6 1 0 . Deliciae Regnum , s . d e Scahiludio H i s t . prosaica , H e b r . per A n o n i m u m , c u m v e r s . L a t . Th. Hjde, in fine P a r . I . Dornavii Gasp. A m p h i t e a t r u m S a p i e n t i a e S o c r a t i c a e j o c o - s e r i a e . H a n o v i a e 1 6 1 9 . T . I. p . 6 4 4 . Ducchi Greg. la Scaccheide, o v v e r o il G i u o c o d i g l i Scacchi r i d o t t o in P o e m a E r o i c o , s o t t o prosopopea di due potenti Re , e dell' eserciti loro , compresa in V I . C a n t i , e d e d i c a t o a l l a S i g . Tsab. Pallavicìna Lupi , M a r c h e s a di S o r a g n a . V i c e n z a Perin L i b r a l o , e G i o r g i o G r e c o K 8 6 . 1 6 0 7 . 4 . V . Cozzando L i b r a r i a B r e s c i a n a P. 1 . 1 4 4 . B r e s c . 1 6 9 4 . 8. et Arisii C r e m o n a L i i c r . T , l l . ' p . i n , P a r m a e 1705. 119 f o l . H a preso e q u i v o c o il Stnfftìeb de Alea veter u m C . 1 4 , o v e l o c h i a m a Giorgio Duaco , i n G r o n o v i ! Thes. Ant. Graec. T . V I I . L e l e u d e s Eschez m o r a l i s é . O n l i t a la fin . Crfinit le Livre des E s c h e z , t i l'ordre de Cha alerìe translate de Latin en Francois imprime nouvellement i Paris , et fut achevé le Vendreiy VI. jour de Septembre l'an. H 0 4 . pour Antoine Verart . f . L e R o y a l l e u des Echecs . P a r i s 1 6 1 S . 1636. 1 6 7 4 . 1696. 1713. L i e g e 1 7 4 1 . Haye 1700. 1742. â m s t . 1712. D i v e r t i s s e m e n t s i n n o c e n t s , c o n t e n a n t les r é g l é s d u j e u d e s Echecs , d u B i l l a r d , d e la T a u m e , d u P a l l e m a i l , et d u T r i t r a c . L a H a y e .Moetjens 1 6 9 6 . 12. e c o l t i t o l o d i Nouvelle Accademie des I t N X . L e i d e 1 7 « 8 . A m s t . 1 7 2 g . T . II. i 7 S 2 . T . III. P a r i s T h e o d . l e G r a s 1 7 3 9 . T . II. 8 . L e t t r e t o u c h a n t le l e u des EcLe'ts, d a n s le R e c u e i l d e P i e c e s c u r i e u s e s , e t n o u v e l l e s , t a n t e n prose , q u ' e n v e r s . a la H a v e 1 6 9 4 . 1 2 . T . I. P . I. 1 8 6 . E s s a i sur l e l e u d e s Echecs . H a m b o u r g . 1 7 7 0 . T r a i t é T h é o r i q u e e t P r a t i q u e d u l e u d e s Ehecs , pat une Société d ' A m a t e u r s . Paris Stoupe 1 7 7 1 . 12. L e s S t r a t a g e m e s d e s Echecs . P a r i s K o e n i g A n . X . T . 11. I V . Freret Nie. D i s s . s u r l ' o r i g i n e d u l e u d e s Echecs . d a n s 1' H i s t . d e l ' A e a d . des I n s c r . T . I I I . 3 7 Î . V . 210. Funolis ( d e ) Tac. d e L u d o Scacchorum M s . M e m b r a n . B i b l . A m b r o s . V . Montfauconïiib]. Mss. Gervasius Silberiensis A n g l u s i n L i b r o Scaccarii, s. d e C u r i a Scaccharia 1. C . 4. V . Henr. Spelmannus in G l o s . A r c h a e o l . 1 0 2 . Il Baleo C a t a l . S c r i p t . B r i t a n . a l o . , e d il Pitseo r e l a t . H i s t . d e R e b . A n ç l . 2 7 4 . h a n n o s c r i t t a la v i t a d r l Gervasio . Gianutio H o r a t i o . L i b r o , n e l q u a l e si t r a t t a d e l l a m a n i e r a d i g i u o c a r a Scacchi, con alcuni sottilissim i p a r t i t i . T u r i n o A n t . d e B i a n c h i 1 1 9 7 . 4« V . B i b l . Imperiali 2 0 8 . , e Schoenberg T . i . 261. Grazini Cosmi S c a c c h i L u d u s e m e n d a t u s . F i o r . 1 6 0 4 . ap. I u n t a s 4. V . Fabricii B i b l i o g r . A n t i q . 623. G r r c o ìoachino ( C a l a b r . ) T r a t t a t o de n o b i l i s s i m o , e militare esercitio Uè' Scacchi. Ms. V.Bejeri Memor L i b r . rar. 7 7 . 120 • L e leu desEchets , t r a d u i t de 1' I t a l i e n de Gioacchino Grtco Calabrois . T a r i s chez N . P e p i n g u è 1669. 12. L e Royal leu des E t t a r i par G . G . Calabrois , t r a d u i t de Ì' I t a l i e n . L o n d r e s ( H o l l a n d e ) 1 7 S 2 . 8. Gruge t Claudi L e plaisant leu des Eschecz renouv e l l è , traduit d ' italien e n f r a n j o i s . Paris V i n c e n t Sertenas 1S60. 8. H ti gii P etri Q u a e s t i o n e s Iuris C i v i l i s , e t S a x . N t f i t teb. 1601. 4. P a r . Post. Q u a e s t . X . 9 6 . o v e tratta del G i u o c o d e g l i Scacchi . d'Hcrbclot Bari. B i b l i o t h e q u e O r i e n t a l e . Taris 1697. f. p. 583. ove del G i u o c o d e ' T u r c h i Girid Oini, e p. 7<S7. de V o c e Schahmat , e p. 218 , o v e se ne att r i b u i s c e l ' i n v e n z i o n e al P e r s i a n o Buzurge Mibiro . ìluartus lo. in S c r u t i n i o I n g e n i o r u m 304 , o v e de Ludo Scacchia , de Latrunculorum figura artis militaris e t c . unde m y s t e r i u m e j u s c o l l i g a t u r ? 488. linde sit , quod n eo L u d o magis , quani in alio , ad iram q u i s c o n c i t e t u r , l i c e t n u l l u m lusus precium d e p o n a t u r ? 504. u n d e L u d i hujus s p e c t a t o r e i plures perspiciant modos b e n e l u d e n d i , q u a m lusores ipsi ? ib. Q u e s t o L i b r o , che usci prima in l i n g u a S p a g n u o U , c o l t i t o l o Examen de Ingenìos para las Sciencias , fu poi t r a d o t t o in v a r i e lingue . V . EAYLE D i e t . Hist, et C r i t . A r t . Jean lluari. Nie. Antonii B i b l . Hisp. T . I . 543. Baillet Iugemens des Sçavans T . II. 1 7 2 . I(/de Thomae M a n d r a g o r i a s , seu H b t o r i a ShahHudii, i . e . ejusdem O r i g o , antiquitas , ususqne p e r totum O r i e n t e m c e l e b e r r i m u s . A c c e d u n t d e e o d e m Rabbi Abraham Abheni-Ezrae elegans Poema r v t h m i c u m ; R . Bonsenior Abben-htchiae Prosa , per i n n o m i n a t u m ( Pars. II. H i s t . Shahiludii, quae est H e b r a i c a , seu T r i a s Iudaeorum de L u d o Scacchorum ) . P r a e t e n n i t t u n t u r d e Shahiludio P r o l e g o m e n a c u r i o s a . O x o n i i e T h e a t r o S h e l d o n i a n o 1694. 8. — H i s t o r i a Kerdiludii , s. Trunculorum , c u m q u i busdam aliis Arabum , Persarum , lndorum , t h i n e n s i u a i , et aliarum g e n t i u m luilis , tflm p o l i t i c i s , q n a m b c l l i c i s ; item e x p l i c a t i o a m p l i s s i m i C l i i n e n sium L u d i , q u i e o r u m P o l i t i a m , e t m o d u t r perven i e n d i ad d i g n i t a t e s in aula Regia e x p o n i t , e t S c h e m a t e repraesentat . ib. 1694. 8. V . SVelfii B i b l . He- H e b r a i c a m T . I . 8<. 130. 406. et M e m . T r e v o l t . 1 7 1 3 . V . \ f ì / / . Em. Tentielium in B i b l . Curiosa an. 1704. Voogt C a t a l . L i b r . r a r . 3 5 1 . Frejtag. A n a l . L i t e r . d e L i b r . rar. 4 7 4 . Leibnitii God. Gufi. A n n o t a t i o de q u i b u s d a m L u d i s , i m p r i m i s de L u d o quodam Sinico , dilferentiaque Scachici , e t Latrunculorum , e t n o v o genere L u d i N a v a l i s . in M i s e . S o c . R e g . B e r o l . T . 1. A n n . 17 i o . p . 2 2 - e t in Leibnitii E p i s t o l . a Kortholto editisT. II. 278. , er ¡11 Fellerii M o n u m . i n é d i t . 642. Lolli Giamb. O s s e r v a z i o n i T e o r i c o - p r a t i c h e sopra il G i u o c o degli Scacchi . Bologna 1 7 6 3 . f. alla S t a m p . di S. T o m . d ' A q u i n o . L i b r o de la I n v e n t i o n liberal , y A r t e del juego d e l Axedrei c o m p u e s t o p e r Hujlopei de Sigura C l e r i g o , v e z i n o de la villa C a f r a . En A l c a l a de Hennares e n casa de Andreas de A n g u l o 1 M 1 . 4. V.Antonii Bibl. H i s p . nova T . I. 2 1 6 . Il G i u o c o d e g l i Scacchi di Bui Lopti Spagnuolo , n u o v a m e n t e t r a d o t t o in L i n g u a Italiana da Gio. JJon». da Tarsia . V e n . C o r n . A r r i v a b e n e 1S84. 4. Lydgatus J»h. in P o e m a t e A m a t o r i o . A n g l i c e . Ms. fa i l paragone del g i u o c o d e g l i Scacchi , e di u n c o n t r a s t o amoroso . V . Il/de P r o l e g . Fabricius B i b l . m e d . L a t i n . 274. l'olle. Leisero ha s c r i t t a la v i t a d i q u e s t o M o n a c o Hist. Poetar, med. aevi 20S3. Marinelli FU. 11 G i u o c o degli Scacchi fra tre . N a p o l i 1722. 8. Martini S e b a s t i a n o . V . Villa . Martjr Petrus ab A n g l e r i a de Insulis A m e r i e a n i s n u per r e p e r t i s . C o l o n . 1 S 7 4 . o v e p.5tfo. parla di c e r te C o l t r i di C o t o n e , sopra di cui gli A m e r i c a n i g i u o c a n o , in l u o g o d e l l a Scacchiera . V . il m i o C o lomb« p. 38^. Maryr Petrus F l o r e n t , in C o i n m . ad L i b . I n d i c u m , o v e tratta d e l l a m o r a l i t à del G i u o c o degli Scacchi. Masures (de) Loris . L i v r e des hchets d e llierome Vida, t r a d u i t du L a t i n en F r a n ç o i s , a u t r e m e n t la G u e r r e c r u e l l e du Roy b l a n c » et du Roy maure . P a r i s . V . Cruciman . B i b l . 2 9 6 . cosi c o m i n c i a questa Versione Je chante en ¡eu une guerre pourtraite i J)'un fier combat la semblanct ¡f traite , Tiret au vray une feinte en buy d'armes, . l e leu d'un regne, et d'un camp de Gendarmes . Comme deux Roys 1 un à l'autre s'opposent , Et pour l'honneur au combat se disposent . L un marche blanc , l'autre noir sur les rengs A h:si a rmés de harnois diffe rens . Menelii lac.dc Ludo Latrunculorum , s . Scacchorum. m B . b l . Caesareo V i n d o b . Menochio Gio. D e l l a r i p r e n s i o n e fatta dal R. Pietro Damiani ad un Vescovo , che g i u o c a v a a Scacchi . S t u o r e C e n t u r . V I I . C . 62. p. 289. V . Barberino D o c u m e n t i 3 1 4 . Fontanini E l o q . It. T . II. 188. Pompe» òarittllt . Il g i u o c o d e l l e C a r t e q u a n t o sia disdic c e l e agli E c c l e s i a s t i c i . L e t t . E c c l . T . 1!. S7. ed il e h . C a r d . Stefano Borgia n c l l ' A p o l o g i a del P o n t i ni aro di Benedetto X . 2. «¡MI**» liyde Th. C o m o e d i a de L u d o L . I. 1&4. Scacchorum,Ang\.V. " Mohamed Ibn Sberph . C y r e n c n s i s O r a t i u n c u l a A r a b i c a ^•e laude , et v i t u p e r i o Shabiludii . V . llyde I . ?< Montaigne (de) Mieli. Essais T . I . C . i o . 334 L o n d . 1 7 2 4 . 4 . cosi scrisse c o n t r o ' 1 g i u o c o de" Scacchi. I, hny , et Jui le Jeu des Echecs , de ce ,;„' il n'est pas asset Jeu , et qu ,1 nous esbat trop sérieusement . A'ontfauco» Rem. A n t i q u i t é e x p l i q u é e , e t r e p r é s e n t é e e n figure. A Paris 1 9 2 1 . f . T . IH. fra o v e g l i altri g i u o c h i tratta a n c h e di q u e l l o d e g l i Scacchi. OT°ializatio Scaccharii . O x o n . 1 6 1 7 . 8. cuin Io. P r i »eaux Hypomnematibus L o g i c i s e t . Da a l c u n i è s t sta a t t r i b u i t a ad Innocenzo III -, m a è l a v o r o di " a l t r o Innocenzo M o n a c o Inglese . Ihde T . I. 1 7 g . r a o ridi B i b l . m e d . L a t . T . I V . 96. M»toni Kit T r a d u z i o n e d e l l a Scaccheide del Vida |„ v e r s o i t a l i a n o . R o m a H 4 4 . V . Arisii C r c m . L i t e r T I . 1 1 1 . e Ric. Russel S c r i p t . T e s t i m o n i * de Hitr. Vida, p r a e n u s s a ejus O p p . L o n d . 1722 g Oleari us Adam in N o t i s ad S chi eh Saadi Ros'arium P e r s . c u m L . 7 . C . 13. p. 84. H a m b . i t f 9 6 . f . I v i s ' i n s e P n / c h e il G i u o c o d e ' Scacchi si c h i a m a d , ' P e r S S S e ' - ttSiuTd«^?! G r o r ì g i n e ad un "rto J L l Ì C i ? a r C Ì a r d e l ' 0 ì A r 0 n U 5 ' f simples medic a m e n t o s , q u e nacen a India I i r , 8 „„„ la v e r s i o n e L a t i n a d i Carlo Clust'.'ìnejusd C " t " ^^Antuer.Pianun. i6o}.[.lvi parlandosi di q u e s t o g i u o ç o pressò gì' Indiani, ed i Persiani, d i c e s i . Xa vocabulum me invitât, ut aliquid de Ludo Latrunculorum hic addam , qui admodum familiaris est Persis , et Mauritanis , tametsi apud eos alia sit ludendi ratio : Regem Xa muncupant Goazir , idest Praefectum Regni,Delphinum,s. Sagittarium Fil.,i'd est Elephantum ; Fquitem G u o r a i. e . Equum,Turrim autem R o c h a , id est Tigridem ; Peditem Piada i. e . qui pedes prieliatur.W. A'ic. Antonii B i b l . Hisp. T . I. 3 9 1 . Pseudo-Ovidius de V e t u l a L i b . I . E s t alius Ludus Scacorum , Lu dus Vlys si s Paciottus Felix de L u d o Scaccorum . V . Hyde L . I. 18}. Palamedes redivivus. L e i p z i g , b e y loh. G o t t f r . A y c k 1 7 2 2 . 1733. 1 7 4 9 . »»• Pietro Pelli s son , C o n s i g l i e r e al P a r l a m e n t o di T o l o sa , e della C a m e r a d e l l ' E d i t t o di Castres , e r t u n o d e ' p r i m i G i u o c a t o r i di Scacchi del suo S e c o l o . V i i I t a l i a n o b r a v i s s i m o in q u e s t o g i u o c o , e c h e c e r c a v a q u a l c h e a l t r o s i m i l e a sé in E u r o p a , g i u o c o c o n l u i senza c o n o s c e r l o ; ed a v e n d o p e r d u t o d i s se , 0 e il Diavolo , o M. Pellisson . Perrone Tommaso . V . Vida . Echeci. P. du Pejrat P h i l o s o p h i e R o y a l e du leu des Paris 1608. 8. C a t a l . B i b l . S c h o e n b e r g . T . II. 1 9 2 . Philidor A. D. L ' a n a l y s e des Echecs, contenant une n o u v e l l e m é t h o d e pour a p p r e n d r e en peu de tems à se p e r f e c t i o n n e r dans ce noble jeu . L o n d r e s 1 7 4 9 . X . 1 7 7 7 - 8. Piacenza Francesco . I C a m p e g g i a m e n t i degli Scacchi, o sia n u o v a d i s c i p l i n a di a t t a c c h i , difesa , e p a r t i t i , del g i u o c o d e g l i Scacchi, si n e l l o s t i l e a n t i c o , c h e nel n u o v o , Areiscacbiere , s t r a t a g e m m i , e t i n v e n t i o n ! . T o r i n o A n t . B e l t r a n d i 1683. 4 . Poliphili H y p n e r o t o m a c h i a . V e n . 1499. f. Ivi e l e g a n t e m e n t e si d e s c r i v e il G i u o c o d e g l i Scacchi sotto la figura di un Tomeo. V . ¡1 m i o Mercato, pag. 1 7 7 . Publicius lac. de A r t e Memorine , e t I m a g i n i b u s . P a ris . ap. l a c . A l e x a n d r . o v e trattasi d e l l ' uso di ques t o g i u o c o per e s e r c i z i o d e l l a Memoria . V.Simleri B i b l . e Giulio Negri U t . d e g l i S c r i t t o r i Fior. 332. Rabelais Franc. P a n t a g r u e l L . 1 . C . 24. p . 3 4 4 . , o v e s i rappresenta il g i u o c o d e g l i Scacchi sotto I" idea d i nu Torneo . I2S Roma» de la Réze f . p . 4 1 , o v e si t r a t t a , sotto la figura del giuoco degli Scacchi , d e l l a Guerra fra Carlo d'Angiò , e Ccnradino . V . le mie Osservazioni siili' O r i g i n a l i t à del D-jnre 1 0 ? . Rupcrto Christ. Ad. Diss. e t O b s e r . ad Valer. Max.L. 3 . C . 2. 2 1 S . N o r i b . 1663. 8. ove r i p o r t a g l i esempj di Canio Giulio presso Seneca de t r a n q . A n i m i C . 1 4 . e d i Gio. Feder. E l e t t o r di Sassonia , presso Hortleder T . I. 722 , i q u a l i giuocando a Scacchi incontrarono con coraggio la morte . Rusibus (de) Tac. de L u d o Schacorum . V . Hpde 182. Sagittarii Pauli M a r i . Programma de L u d o Scacchico. A l t e n b . 1676. 4 . Salmasius Claud. de L u d o L a t r u n c u l o r u m ad Vopisci Proculum 4S9 Salvio Ales. T r a t t a t o d e l l ' i n v e n z i o n e , e d e l l ' A r t e l i berale del giuoco d e g l i Scacchi. N a p . per G i a m b . Sottile 1604. 1 6 1 2 . 1618. e d i v i s o in L i b . V I . ivi per G i o . D o m . Montanaro 1634. Discorso sopra il G i u o c o degli Scacchi con la sua A p o l o g i a c o n t r o il Càrrera . ivi pel med. 1634. 1723. 4 . — Il Puttino , ossia il Cavai iero errante sopra il G i o c o de' Scacchi , ed il T r a t t a t o d e l l ' I n v e l i n o n e , et A r t e liberale di Scacchi . N a p . L a z . S c o r r i g g i » 1634. 4. Sarasin Jean. Francois Opinions du n o m , et du l e u d e i Echets. dans ses O e u v r e s . Paris 1694. 1 2 . p. 2 3 7 . Saul Arth, de L u d o Scacchorum , A n g l , sub t i t u l o O f the famous Game o f . C h « s - p l a y . L o n d o n 1 6 1 4 . 8. V . Catal. Bihl. BodlejanaeT. 2. 139. Poema de Schahiludio , tempore Saxonum in A n g l i a , Carmine p o l i t i c o elaboratum , Mss. in C a t a l . Bibl. C o d . <;8. p. n o . Hyde 179. N o n d i s p i a c e r à , che io qui lo riporti per i n t i e r o . Belli cupit instrumentum qui ludendo fingere, Duos Tabularum Reges pcnat per planiliem ; Rex paratus ad pugnandum tprimum locum tentati Eius atque dextrum latus Regina possideat . Juxta illam Calvum pone quasi pro custodia . Rex iturus contra Regem , pedetentim properet, Primitus alterampetens occupare tabulam , Procul namque duci euxn repellit li centi am . lune equestri! apponatur ; prope ad certamina Bifrim Rochus erdinttur in extrema Tabula . Alter Calmi iuxta Regem parte sit ex altera -, Caballarius itemqu: ad propugnateulum facilis . Sic et Rochui advocetur ad currendum agilis . Vnusquisque praetedeotes assequantur pedites : lune incipitnt pedestres protlium committert, Keque verti retro queant, sed dircele properent. Quod repererint ineautum, per transversum feria tt, Caedit Calvus per transversum ttrtiam ad tabulam >• Sedet semper in occulto quasi fur ut rapiat, Saepe namque suo furto separai Vittoriani . Eques Equitem , pedestre/» pedes prendil pariter . Rochus kochum interemit , se sequentem iugulans. Firmum ffactum Calvi tenent, neque libi nottaot . NIIM Regina non i-alebit impedire alttram . Suo Regi deputata ve/ut prò custodia . Circumquaque per transversum binas regat Tabula . Cum Pedester usque summam veneri} ad Tabulam , Nome» ejus tunc mutetur , appelletur Ferzia . Eius interim Rtginat gratiam cbtintat. Erio Regem non audebit ullus posse tangere . ìlabet namque potestatem cunctts interimrre , Cantra ipsum non audebit nisi Seaeum dicere . Si clametur Regi Scachum vel ab uno pedite , Declinare statim debet proxii'iam ad Tabulam . Si non habet ubi pergat, Scacha-mattum audiat. G i u o c o de' Scacchi tradotto in Lingua Spagnuola , e Italiana . V e n . Stef. Zazzara 1164. 8. G i u o c o degli Scacchi ridotto in Poema E r o i c o . V i cenza 1 6 0 7 . 4 . * Dt Scacchis Carmen Rhvthmicum Ms. in Bibl. D a v e n tricensi . E x t . in T h . Hyde . L . I. 181. Q u e s t o è il suo principio Si quii Scacorum Ludum vii idre decorum , Hoc Carmen dìscat, si dccte ludere gliscat. Asser quod ratui vario colore notatus , lìepictu- que bene , ftt Carmen litis amoenae . Hit sit famosa line sanguine pugna jocoia . Incipit LibeMus de Lucio Scacchorum , 4. In fine . Explicit Tabula super ludum Scachorum . Deo gratias . Character Gothicus circa 1480. videtur e d i t u s . ( i r . Xav. J.aire Ind. L i b r . ad an. 1469- p - 1 L P* Seleni Gmtavi, seu potius Augusti Brunswicensium , et L u n e b . Ducis Opus de L u d o Scacchorum . L i p s . i 6 i 5 . f. V . Coaringiui de Biblioth. Augusta Lotitht. F 3 .®iib,:-.Purpurata 3 ? . Burehardi H i s t . B l b l . w o l f T e n b u t t e l 6? M o d o facile per i n t e n d e r e il v a g o , e d i l e t t e v o l e G i u o co degli Scacchi c o m p o s t o da un Incognito ( M.Aur. S coir,no M e d i c o N a p o l . ) p e r i i N o v i z i del Giuoeo . V e n . V a l e n t i n M o r t a l i 1 6 7 4 . 8 . V . il G i o r n . de' L e t t e r a t i d i Parma 1 6 9 . p. 1 2 8 . Severino M. Aur. L a Filosofia , o v v e r o il P e r c h è d e g l i Scacchi. N a p o l i B u l i f o n 1690. 4. - Del G i u o c o degli Scacchi . d e l l ' a n t i c a Pettia , o v v e r o che Paiamole nou fu 1* i n v e n t o r e degli Scaeeh, . N a p o l i A n t . B u l i f o n 1690. 4. e n e l l ' E f e m e r i d i g e t t e r . di Parma del . 6 9 0 . p. 2 2 8 . , e negli A t t i dei ògavansM 1691. p. 4 3 5 . , d o v e ancora alla p. 2 0 6 . la m e n z i o n e di un Ms. d i Giacomo di Tessalonica del i j < 4 . c h e conservasi nella B i b l . di L i p s i a . - L a Filosofia degli Scacchi , per cui c h i a r a m e n t e si mostra prima l ' a r t i f i c i o , poscia la ragione p a r t i c u l a r e d e l l ' o r d i n a n z a , et degli a n d a m e n t i t u t t i degli Scacchi. N a p o l i A n t . B u l i f o n 1690. 4. V . Lor. Nicod-mo A d d i z i o n i alla B i b l . N a p o l . d e l loppi. N a p . Ì6VJ. f. p. t<S7. Sitonis ( d e ) Camini Ilo. T r a d u z i o n e d e l l a Scacebeide del Vula Mss. V . Arisii . C r e m . L i t e r . V . II. 109. Argelati . Bibl. S c r i p t . M e d . T . II. 1414. M e d . 1 7 4 2 . f . ci J \ D a m a 5 c c n i L i b e r A r a b i c a s d e e x c e l l e n t i a Shahiludii prae Nerdiludio. V . Hrde L . I. 182. Mamma Philippe, n a t i f d ' A l e p en Syrie , Essai s u r l e l e u des Ecbecs, ou R e g i e ; pour le b i e n j o v e r . P a r i s c h e z I>. E m e r y 1 7 ? 7 . 12. Haye 1 7 4 1 . 12. ~ - r N ? , U V e l l e m a n , e r e d e ì ° v c r au>c E c h e " • Vtrecht 1 . v . S c h o o n h o v e n 1 7 7 7 . 12. L c e l e b r e il G i u o c a t o r e diic. t rr/»i di Kempelé,che formò u n o de p r i n c i p a l i oggetti d e l l a c u r i o s i t à di Parigi,e diFienna-,c sopra di cui fu scritta una bella L e t t e r a da y<us. Aut. Tarn/li. L e t t r e pur un A u t o m a t e , q u i joue aux Echees l 7 7 o . 8. V . Antol. Rom. T . XIII. >79« Della medesima f o r m ò questo g i u d i z i o il C h . 5>ig. C a v . Gio. Gherardo De Rossi , n e l l ' e l o q u e n t i s s i m o Elogio dell' Ab. G. A. Tarujfi. Roma A u t . F u i g o n i 1786. p. 2 7 . E' stata impressa in diversi Fogli per,odici una sua Lettera sopra il famoso A u t o m a G i u o c a t o r e d i Scacchi , da lui veduto in Vienna. Non e qui luogo di decidere, se la spiegazione da- t.t a questo arcano sia la più giusta ; ma certamente la Lettera ì scritta con somma eleganza . Thomassinus Lud. de v e t . e t nova E c c l . D i s c i p l i n a . P a r i s 179S. f. T . III. C . 9 . p. 13^2 . d o v e d i m o s t r a l i g i u o c o d e g l i Scacchi d i s a p p r o v a t o in un V e s c o v o da S. Pier Damiani , e riporta le p r o i b i z i o n i d e ' Concili d ' o g n i sorte di Giuochi ai Cherici, exeepto lamen , quo] Concilium Mixicanum Scachis , ant aliis Ludis permissis , se I absque pecunia , et rernotis foeminis , ludere con-esserit . Juccii fui. Ascan. D u e l l u m Scachorum . in Delie. Poetar. Ttal.T. II. Dornavii A m p h i t . T . 1 . 5 * 2 . Arisii C r e m o n a L i c e r . T . I. 449. Hjde L . 2. p. 1 8 . Q u e s t o h ' é il p r i n c i p i o Tecum militibus gestio buxeis ìain confette manum . Contendas melius , seu Cu ducas pedites , sive equites trahas etc. Vaiquin Philieul leu des Eehecs traslaté d a L a t i n d e _ I. Vida . V . Ant. dn Verdier Bibl. 84. Ve rei Gio. Batt. L e t t e r e sopra il G i u o c o degli Scacchi . V e n . G i o . G a t t i 1788. Vida M. Hier.Seacehia L u d u s Pomae H 2 7 . H44» L u g d . apud Sebast. G r y p h . H 4 1 . 8. H 4 7 . 16. 1SS4. 16. A n t . a p . P i a n t i l i . l i 7 8 . L o n d . 1 7 3 1 . T . II. 8. C r e m o n.ie 1 ^ 0 . O < o n i i » 7 2 ; . P a i a / , los. C a m i n u ; i 7 ? i . c u m itala V e r s i o n e Mutoni , e t a Cosmo Gratino ' e m e n d a t u s . F l o r . t y p . C o s i m i luntae 1604. et cum e/'us v e r s i o n e in ottava Rima. Isagoge Lucae Wielli de Scacehiae L o d o . A r g e n t . ap. Paul. L e d e r o y l i o s , et in A m p h i t e a t r o Dornavii.Hannov. 1619. t y p . W e c h e l i a n i s T . l . et L . ? o . T . I H . E n c v c l o p c d i a e A l s t e d i i . Lugd.1645.et T . X l . Carminum illustrium l'oetarum Italorum . Fior, tpifi. e t a l i b i . Battaglia d e ' Scacchi di A f . Vida ridotta in o t t a v a Rima d a Girolamo Z.mucchi da C o n i g l i a n o . T r e v i s o presso A n g . M a t z o l i n i K 8 9 . La Scacchelde di Gir. Vida tradotta in o t t a v a Rima dall' A c c a d e m i c o Innominato I m p e r f e t t o . ( Sebastiano Martini di Faenza ) i v i Gio. Simbeni 1616. Ed in versi s c i o l t i da Tomm.tso Pertone . N a p . G e n n a r o Muzio 1733. 1739. Q u e s t o stesso P o e m a , t r a d o t t o in ottava Rima , fu s t a m p a t o in V e n e z i a , col testo l a t i n o a fronte , dal C h . P . Gio. Fr. Masdeu nel 1774 ; e n e l l o stesso a n n o i v i ne fu « S ^ ' Ì m " V ' ? ^ M i o n e in Versi sciolti,stira1 > ! n d ™ ? n t i »» V e r o n a fin dal 17 VEfemer R 1 7 V . E f e m e r . R o m . 2 ? . Feb. 1 7 7 5 . T . V i l i D 62 P Q u e s t i ne sono i p r i m i V e r s i . Ludimu, fgiem belli , simulatane yeris Prceha , buxo aciesfictas, et hdicra Regna , 1ATT T,"RtstStalbus*"e>nii«i>". P A R T E Pro laude opposn, certent bicoloribus armi, "iter ' Cremona J L ter. p . i n . riferiscono due traduzioni f a t t e n e in F r a n c e s e ài Lud. Massurio Nervi», e da VasauTn . 7 6 2 che p o i n t rossi dal Mondo , vestendo S o t J r T ' • y r M * » » r c h c l U S c r i t t . Ital. P . I. T . II. 1086. C a / ^ r i O p u s c . T . ? , . G i o r n . d e ' L e t t e r . d ' t a h a X . e X V Stef. Marcheselli L . III. della C o Ì e I,22-CaIoS(ra I Z CrreSe 78.. Th.Aug.VairariMo' n u m . C r e m o n e n . R o m a e 1778. p 2=; Villani Gio. Historie V n i v e r s a l i L.' V I I . C . 12. p 171 V e n . i 5 5 9 . 4 . racconta . In questi tempi venne in Fi' Tenie uno S a r a c i n o , che havea nome Buceca , il miGa!L 296 e Palalo del Popolo dinanzi al Conte Guido Novello giuoco a' un bora 4 tre Scachieri , migliori Maem di Giuocbo di Firenze, giocando con due a t r e n t a , « col terzo a veduta , « due giuochi vinse , e ,1 ravigt ' La ** C°!a > W*!/;,»« W d e -- Progressione G e 0 m e t r i c a . O x 0 n . 1 6 0 9 . P " ' Ì 9 - , d a ' Commentar/ SeLr Ir Arabie S Uhu din Mobammed Alsaphadii sopra il n o b i l i s simo P o e m a d e t t o Lamiato l'Ajam, del Poeta TÒ- dc's-accr A ,oc ?cl"ttranSe . ossia G i u o c o d l l u i i n v e n t o r e Sesta £fcir ri' \ lb» uahir , di nazione Indiano . ^ i S r 1538062 Ìn Schach!am -^^ko-mathematicus, Arithmprf V6Ì4.T2. ZanucchiGir. ZerIeri Man. mat'r-ae Luùtim . A r g e n t ubi Scacchi, Ta- > P^positiones G e o m e t r i c a s resolvunt . L o n d i n i 3ptatÌ da Conegliano V.Hjde L . ? . , 8 ? . , e Vida Itmerar. G e r m a n . L . I. C ? X 254! f ó v e c h e Z l T i a II. V A r h i o S C T T l • f a t t a C 0 " ^ l e ar4tifiz?o rinchiudersi a c c o n c i a m e n t e e n t r o un Desìi Vomini -Favoleggiò Sirene (i),z divenuti Omero, smemorati che il Canto il Cibo d e ' Lotopofagi ¿elle avesse- r o la f o r z a d i f a r o b b l i a r e l e cose , d i c e n d o (1) num. Joh. Stohrii Lips.i662>. Sirenes, figure rì Diss. ou Discours . A Vlysses Brand. Paris renum fol. Commento 1713. p. 4. Laur. praetervectus Joh. . Muhle Interpretum de Diss. Historico- , earumque men- versione. Haun. 4. Herrn. V ander Star dt Sirenes Scylla , et Charybdi , ex fallaci 1737. nell'Arca di Noè vi furono ie I I I . 147. Cent. F 5 Si- Merberg. 1734. lebres . Helmst. et Colon. Dopperi tres de Sirpnibus tione in LXX. Les B e ge- Programma. p- 4• Sueno criticae Sire- Nicaise sur leurs formes, 1611. Sirenes 170% de Fabula 4. LAbbé canta fol. Menochio le Sirene Allegorìa cum ce. Se ? Stuo- Morale del- « S Ì Ì ' Ì m " V ' ? '¡"dizione In Versi sciolti,stira1 > ! n d ™ ? n t i »» V e r o n a fin dal i7 VEfemer R 1 7 S j . V . E f e m e r . Rom. z i . Feb. 1775. T . V i l i D 62 P Questi ne sono i primi V e r s i . ¿»«ti»«' fgiem belli , simulataque Proci,a , buxo aciesfictas, tt iud;cra veri, K P A R T E Pro laude appo,«, certent bicoloribus armi! . "iter ' Cremona J L ter. p . i n . riferiscono due traduzioni fattene in M a n c e s e da Lud. Massaio Nervi», e da VasauTn 1 7 6 , che poi n t rossi dal Mondo , vestendo S o t J r T ' • y r M * » » r c h c l U Scritt. Ital. P . I. T . II. 1086. C ^ r i O p u s c . T . ? , . G i o r n . d e ' L e t t e r . d ' tal,a X . e X V Stef. Marcbeselli L . III. della C o l l e I,22-CaIoS(ra nZ PCrreSe 78.. Th.Aug.VairaniMo. num. Cremonen. Romae 1778. p 2=; Villani Gio. Historie Vniversali L.' VII. C . 12. p 1 7 , V e n . 1555. 4. racconta . In q^sti tempi venne in Fi' remerò S a r a c i n o , che havea nome Buceca , il ,„iGa!L 296 e Palagio del Popolo dinanzi al Conte Guido Novello giuoco a1 un bora * tre Scachieri , coi migliori Maestu di Giuocho di Firenze, giocando con due a trent a , et col terzo a veduta , et due giuochi vinse , e ,1 ravigt Vallisi»; ' ** La C°!a S«» ma- Ioan.ch P r o g r e s s i o n e Ge0metrica.Ox0n.1609. p " ' i 9 - , d a ' Commentar/ Arabie SeLr Ir J t t v M°l>*>nmeJ Alsaphadii sopra il n o b i l i s simo Poema d e t t o Lamiato l'Ajam , del Poeta TÒ- 5 C ' S - A C T A , ° ? C L " dl lui ILir li \ • Uaiìir , di nazione Indiano . ^ìf0\TXa' ¡n ZanuccbìGir. ¿«Un Man. mat'r-ae & C , Sehachìam L u d u m . Argent- -\d„usScachÌco-m*'>'™*tics>s, Arithmerf V654.T2. ossia G i u o c o »untore Sesta Ibn I T R A N ubi Scacchi, Ta- > ^ a 5 v U Propositiones Geometricas resolvunt . L o n d i n i 3ptatÌ da Conegliano V.llyde L . ? . 1 8 ? . , e Vida Itmerar. German. L . I. C . k . 254! f ó v e c h T ^ e T Calamaio ' ' T i r riBchludersi • II. r A r h i o f a " a C 0 " ^ l e ar 4 tifi ?o 2 ^ c o n c i a m e n t e entro un Desìi Vomini -Favoleggiò Sirene (i),z divenuti Omero smemorati che } il Canto il Cibo d e ' Lotopofagi ¿elle avesse- r o la f o r z a di f a r o b b l i a r e l e cose , d i c e n d o (1) num. Joh. Stohrii Sirenes, figure ri Diss. Lips.i662,. ou . A Vlysses Brand. Discours Paris Joh. Commento 1723. tione in LXX. . Colon. Dopperi Muhle tres de Sirpnibus Interpretum de Diss. Historico- , earumque men- versiona. Haun. 4. Herrn. V ander Star dt Sirenes Scylla , et Charybdi , ex fallaci 1737. nell'Arca di Noè vi furono ie I I I . 147. Cent. F cantu fol. Menochio le Sirene Allegorìa 5 Si- Merberg. 1.734. lebres . Keimst. et Bege- Programma. p. 4. Sueno criticae Les p. 4. Laur. practervectus fol. Sire- Nicaise sur .lears formes, 1611. Sirenes 170% renum de Fabula 4. LAbbé cum ce. Se ? Stuo- Morale del- ¿3° Sirene, Loto, e nelX Iliade, che iis, gustaverant, ac Sirenas àierant, exitio fuit dit ionis prolubium Nepente qui Lotum ( i ) de- cantillantes manducationis au- , et au(2) , la F avola delle Sirene Cent. IX.l55. Ang. M. Ricci Dissert, de S ir en ib us, Planet is, Scylla, et Charybdi , Bobusque Solis, in Diss. Homer. I I I . 138. Sarnelli delle Sirene di Isaia. Lett. Eccl. X. 167. Onorato d" Vrfè la Sirena Poema 1611.8. PaciaudiMonum. Peloponn. T.I 140. il mio Colombo 03. (1) Pianta Egiziana, una specie della quale poi chiamassi anche Antinoja da Antinoo . Eug. F rid. Walther i Programma de Loto Aegyptia in Nummis antiquis . Lips. 1746• fot• MahudeI Examen des divers qìonumens , sur le quels il y a des Plantes, que les Antiquaires confondent avec le Lotus d'Egypte . T. II. de l'Acad. des Inter. 281 I I I . 1 Zi. Rene Loviche des Fontaines Recherches sur un Arbrisseau connu des Anciens sous le nom de Lotos de Lybie . Mem. de l'Acad. des Se. de Paris (*) Bomae p. Amnistia , Legge dell' Obblivionc 131 per indicare ì'Obblivione di ogni a m a r e z z a ( i ) , e di coi si prevalse Pietro le . Adoperò poi nell' 0- dissea L. 4. v . 221 la voce Nepente «". 17S8. * 443. Car. de Aquino Misceli. Libri III 17%5 . Obliviopars felicìtatis . Lo- tos. Nepenthes . Mandragora . Lethe . Aquae aliae oblivionem induccntes 38 . P.Petitus deHelcnae medicamento Luctum abolente , et aliis quibusdam eadem facúltate praeditis . Tra], ad Rhenum 16 8c). 8. de natura , et moribus Antropophagorum Tra/. 1689. T. II. 8. Menochio dclNepertthes d'Omero . Stuore Cent. XI. 7S. (1 ) Cicerone Philip. I. n. 1. cosi esalta l'accorta prudenza degli Ateniesi , che formarono la savissima Legge dell'obblivionc, detta Amnistia . In aedem Telluris convocati sumus, in quo Tempio , quantum in me fuit, feci fundamentum Pacis ; Athcniensiymque renovavi Vetus exemplum , graecum etiam verbum usurpavi , quod tune in sedandis discordiis usurpaverat Civitas illa ; atque omnem memoriam discordiarumoblivione sempiterna delendum censuit. V. Io. Wigandus de Amnestia, sive oblivione injuriarum facta , pacis caussa . Jenae 1S71 8. Vit.1679. 4• Dav• ìlevius de Amnestia . Strals.1643. 4• Oldenb. 1678. 8. Joach. Feller de Amnestia Lips. 1667.4, Jo. Reiske de Amnestia . Jen. 1670. 4. F 6 132. Antro di Trofonio , Acqua Scine ( 1 ) , per intitolare Plinio L . 25. Nepenthes, di Lete C . 2. l o c h i a m a nobile oblivioncm Clemènte un s u o L i b r o . tristitiae illud affercns . VI. Nic. s o n o gli esempi, Malebranche c h e l a Storia n i s t r a , di c o l o r o , c h e o p e r malattia, che chiunque o p e r a l t r o infortunio a n d a v a a c o n s u l t a r e Y Oracolo ìiell' A n t r o di te , ( 2 ) , Sacerdoti prima era condotto a d u e Fontane, qua te di Lete (3), p e r obbliare d e l l a Memoria,; menticare r e b b e scoperto ria, Trono ove l'interrogavano c h e i v i a v e a veduto, scriveva d e l l e Lettere dipar- Memo- di t u t t o q u e l l o , e sentito, ogni c o s a in i v i r e s t a v a appesa della e poi u n a Tabella, , come narra si che Pausa- nia C . 9 . Vogelio o v e d i c e . Quidam lerà ictum Homeri Luctu. Ant. Lips. Nepenthes, 1624.12. Graec. T. XI., (2) Paris Mich. Lambert (3) Natalis 147. Comitis Thes. 1329. complettes , 1. Ade Piron. 1776. Mythologia, Lapiilis L . I . 8. n. 2 , Vir capite omnia tenacissima eruditissima, excepisset, ce- memoria retinens tantummodo inservierat , oblitus , , quibuspraecipue est. v e d u t o p a g , 94 , e s s e r s e g u i t o i l c o n t r a r i o a Clemente VI. Malebranche SonEloge vans . Févrièr par Cosi anche il ( l ) , nato in P a r i - des Sciences les Oeuvres fot.. T. 217 le Journal p. . Ann. SonEloge dans l'Hist. de V on. 171 5 p.J 23, et dans de Fontcnelle. . Elogium Lipsien dcsSca- 200. A la Haye I I I . 2 0J , et dans Accademiciens Le- dans 1716 D ern. de Fontcnelle, Acad. d'Alexis . Lo varj abolendo et in Crono vii L'Ant re de Trophonius dans les Oeuvres thes p. seu de Massimo Athcnis Litterarum Abbiam Tobia Pezoldo l i . N . L . V I I . 11. X X I V , e r i p e tesi da Valerio (1) (1) Federico stesso d i c e Plinio quum , s i dimenticò affatto , c o m e han d i m o s t r a t o , e Carlo P . Niccolò Ma l a s c i a n d o i favolosi r a c c o n t ' , memoria. in c a p o da una Pietra tutto q u e l l o , c h e a v - t i r e e r a s i t u a t o nel la una quella nelYAntro . Poscia nel intieramente YAc- p e r c h è non a v e s s e a giammai ed anche , han p e r d u t o in par- S a p p i a m da 5oZ//?oC.I.p.io,che uno c o l p i t o intieramen- tutto c i ò , c h e s a p e v a , e p o i vecchia'ja, dai che erano p r e s s o d e l l ' a l t r a . In una d o v e a b e r e o per o p e r q n a l c h e spavento F i n s e r o a n c o r a i Poeti, Trofonio 133 ci s o m m i - . A' la Haye ejusdem 1716p. scs Eloges des 1731 in Actis 23 2 . Sa Vie ics Meni, de N i e e r o n T. II. 1728 122. Erudii. dans 134 Artemidoro , Ervige, Messala Corvino Orèilio , Ermogene gi nel 2 6 3 8 , e defunto in età di anni 7 8 , it)7. Messala a ' 2 5 di O t t o b r e nel ì j i ò , nium non sarebbe , Serpetri Corvinus quam moreretur 13S Orator , ante bien, ita memoriam , ac forse mai giunto a sviluppare il suo acuto , sensum e sottile i n g e g n o , nè a formare il si com- jungeret, battuto Sistema, ca sacram spinam nato , inedia se Verità nella sua Riqerca della , che tutto si vede in Dio , se non gli si fosse , per dir c o s i , scossa , ed apert a la memoria , di c u i sembrava p r i v o del tutto nella sua p r i m a g i o v e n t ù , da una c a d u t a fatta da C a v a l l o . Rammenta C . 5 , che il 10 s p a v e n t o , drillo, in c u i p i e d i , obbliò Celio Aurelio L . I. Chron. Grammatico Artemidoro per che gli cagionò un Coccoa caso a v e a inciampato c o ' del t u t t o le L e t t e r e . V110 caduto da un Tetto, della stretti Parenti, Madre, ut vix pauca et ad extremum anno aetatis Rilevasi ancor da Suetonio di Andronico si dimentie de' suoi più come n a r r a Plinio 1. c. Benevento cir- confecit, LXXVII. lio , Maestro di Orazio Versi verbacon- ulcere sibi , che Orbi- , a cui dettava i , salito a tanto ono- re , che gli f u innalzata una Statua Ervige dette a Bamba Re de' V i s i g o t i , suo a n t e c e s s o r e , un veleno di tal qualità, che giunse a t o g l i e r g l i del tutto la memoria . c ò il nome amisit, in , giunse anch' egli ad obbliarsi dello stesso suo nome . E ' c e l e b r e l'esempio di Ermogene , famo- so R e t o r e , che incominciò ad insegnare fin dall'età di i 5 a n n i , e scrisse con p l a u so nel secondo S e c o l o della Chiesa . E g l i di 2 4 anni o b b l i ò tutto c i ò , che s a p e v a . O n d e f u detto da Antioco e r a stato Vecchio Fanciullo Sofista , c h ' e g l i nella sua Gioventù, e nella sua Veccliiaja . Si narra , c h e essendone stato aperto 1 Cadavere dopo la sua morte , gli fu t r o v a t o il Cuo- 11 quale aggiugne , c h e un ammalato non re peloso sapeva p>ù chiamare a nome i Servi, che Ai di una s t r a o r d i n a r i a grandezza . mirabili esempj r i f e r i t i da Plinio, l'assistevano . Ma è più singolare c i ò , che da Valerio Massimo , dal Fulgosi, dice , che tensio Landò, da Gio. Ravisio Testare, nome, a l t r i , di c o l o r o , c h e hanno tutt' ad un trat- dell' O r a t o r e Messala Corvino giunse a dimenticarsi il p r o p r i o C i ò si c o n f e r m a da Solino d a S . Girolamo C. 1. p. 1 0 , e in Chron. ad an. 3. Olyrop. to p e r d u t a la memoria, può da Ore da aggiugnersi f i o , che accadde al C a v a l i e r Serpetri . 2 36 Ciò. Suissero Frane. Barbaro E g l i p e r una f e r i t a r i c e v u t a in q u e s t a C i t tà si d i m e n t i c ò a/fatto , di q u a n t o avea in mente ; e p e r rimasto p r i v o , maso sempre ne s a r e b b e se p e r Campanella prima c o n s i g l i o di Tom- , suo Maestro , non f o s s e f a t t o r i a p r i r e la f e r i t a , c h e si mala- m e n t e gli e r a s t a t a c u r a t a , a fine di p o r l a s o t t o l a mano di p i ù e s p e r t o C i r u s i c o . C o n c h e gli si r a v v i v a r o n o le s p e c i e g i à m o r t e , e s m a r r i t e , di quanto p r i m a s a peva . Fr. Barbaro tria, con Filippo e fuori il c o r s o , chiamato p e r soprannome i l Calcolatore, si d i m e n t i c ò talmente d e l - le sue s c o p e r t e , c h e l e g g e n d o l e senza p i ù consimile ad un tando un Orazione moria a mezzo rimaneva a q u e l l a di Dottore, il , gli il cadde Crinito de honesta p. 1 7 7 . Frane. n e z i a i 5 5 o . p a g . 4 2 . Gcor. Memoriae rae 1668.8. lapsibus ) doctorurn Avrebbe maximus, diolani Ducem hunc modum coepisset, Ge- di un ugual c o n f o r t o Francesco necessità Barbaro i n s i g n e , ed immortai V o m o p e r la tura , p e r la Pietà zioni Lettera* , e p e r le v a r i e , e c o s p i c u e dignità, , onde nella LegaPa- Consilio., , quum m a g n u m est in nomen t u u m , P r i n c e p s maxime , in u n i v e r s a T e r - quum mox orationis , coepit aegre atque, tari , quousque non rninus destia , al Popolo cospetto quam Veneti Ateniese di interpel- manu , familia- orationis L o stesso a d d i v e n n e deduxit. Oratoris ; ad M. Antonio percon- labcntem Ducis a et euin animo apparuit et inter homo sapiens, Barbari illuni quam rep etere ; aliud ab eo coepit mavit , et ad capita re , consistcrct, , quasi , apprehensa rità aliud oblitus a capite deturbatus larci Virorum. Pier a ^ t f r f P h i l i p p u m Me- verba facturus me- de Mi- L. V . C. 3. Vir , et singulari Trinckusius avuta Barbarus P h i l i p p u s , ut a diversi . Ve- in , di c u i e r a - disciplina modestia gli gran si d i m e n t i c a t o . Il f a t t o c o s i n a r r a s i da rim D u x a dire con I4R4- al p r i n c i p i o d e l l a sua O azione reci- dalla corso , quanto . ( Consolatorie Domeni- quale nel lano , p e r b e n d u e v o l t e d o v e t t e a r r e s t a r s i didice rat solatoria, anni , t e r m i n ò in Venezia essendo stato s p e d i t o Ambasciadore r a ; ac paulo co Albino tutto s u a v i t a , che c a r i c o p i ù d i rassegnazione sgrazia . Con- di essa f u d e c o r a t o in m e r i t i , c h e di c a p i r l e , p i a n g e v a a m a r a m e n t e della sua diE g l i a v r e b b e a v u t o b i s o g n o di u n a 137 della et eloquentia Gio. Suissero D. di Milano maximi mo- verecundia Teofrasto Erode /irQtia. innanzi Attico ; a Lido a l l a p r e s e n z a del P r i n c i p e Severo nel Sofista ; e fino 0ratori ' ? smarriti nel perorare al celebre O r a t o r e D e m o n e , nel pnnto di esporre la su., Legazione , i „ n o m e d e l la Repubblica di Atene , al Re Filippo il M a c e d o n e , Padre del grande Alessandro; p e r tacere i moderni esempj di Bart. Soz~ zino Ambasciadore della Rrp. Senese con Alessandj-o Papa ; di Bart. Capra nella difesa di una Causa ; di Ciriaco Vdlutelli nel recitare alcuni Versi in Teatro ; e di Protesila* Calabrese in una Commedia, che r a p p r e s e n t a v a . Ma d. più si a g g h g n e del Barbaro , che si dimenticò i n t i e r a m e n te della Lingua Greca , di cui e r a p e r i t i s simo . P o i c h é non solo tradusse da Platarco le V i t e di Aristide, e di Platone • ma fin dalla sua più fresca età in questa Un. gua , col c e l e b r e Leonardo Giustiniano , complimentò l'Imp. Gi0. Palcologo nel suo passaggio da Venezia , p e r p o r t a r s i al Concilio di Firenze , e uni graece salutaverunt, et quidem adco suavissime, a ele-anter, ut disciplmae Homeri Alumni viderentur. Lo stesso Imp. stupito di tal b r a v u r a , ricercò tostamente al Barbaro , numquid Guarinus , ( ejus enim memoria unquarn ex animo Imp. exciderat,) sibi magistcr, et pracceptor extitisset, come si ha da un'Orazione fra i Codici dell" Ambrosiana in lode stesso Guarino . Inoltre avendo Lo- Lodi di Frane. Barbaro 139 remo de" Monaci tentato di dissuaderlo dallo studio p r e d i l e t t o de' Greci Autori, come inutile , e dalla f a t i c a di trasportare le opere loro nel Linguaggio Latino , il medesimo ne rigettò il consiglio , e lo ricevè,come uscitogli dalla penna per mero e s e r c i z i o , e per tentare l'amico , in una lunga Lettera , nella quale l'onora con somme l o d i , e lo chiama dottissimo \ b e n ché sia stato qualificato dal Foscarini L. 3. p, per Vomo di mezzana Letteratura. Questa è la 1 2 7 nella Raccolta datane in luce dal gran Card. Qucrini, che vi premise una dottissima Diatriba , ove ha c e l e b r a t e le sue lodi prima illustrate d a l Y E g n a z i o nel suo L i b r o de Exemplis I V . p . 1 2 6 , dal Bayle nel suo Dizionario , e poi con somma e s a t t e z z a dal P. Gio. <kgli Agostini ( Scritt. V e n e z . T . II. 28 ) , e dal Mazzucclielli ( S c r i t t . l t a l . T . II. P. I. 2 6 4 ) . V . i l mio Colombo 1 2 0 . 2 1 1 . 11 famoso Giorgio Trapesunzio ( 1 ) , che (l) Sa Vie dans lesMem. dcNiceron XIV p. 32 2 . Joach. Henr. Denzeri Programma de GraeciaLittcrata in Occidcntis translata tcrras . Scrvcstae 1729. / injoh. Gotti. Bidcrmanni Sclect. Scholastic. Voi. I. Fase. 1. p.yj. Humphr. Hodii de Graccis 14 o Giorgio Trape Sanzio mori in questa Città nel 1404, to alla Minerva sapea , e fu sepol- , si dimenticò di quanto litterarum attestano il Vossio, il Cenebrardo, penitus oblitus , come e Leone Allazio , dopo ed altri , nella sua D i s s e r - t a z i o n e ( 'e Georg¿¿s p. 3 ? 5 Paris. i 6 5 a fol. d i e t r o la S t o r i a Bizantina di Giorgio polit* Acro- , ristampata in A m b u r g o nel 1 7 2 1 Torq. Tasso , Jac. Mazzoni 141 di molti anni sono smemoratissimo , e per questa cagione dolentissimo tandosi più d ' o - n i memoria Batt. a l t r o molto infievolita , il Me.iico Gio. Cavnllara gli o r d i n ò alcune c o n t r o Yobblivione con grandissima dili; e n z a , come 4 - n e l T . x. d e l l a Bibl. G r e c a di Ciò. Alb. Fabrizio Zeno nel medesimo Vossiane p.5, T . II. delle sue Dissertazioni e 2 7 , ove dice , che nel fine della sua vita pillole , delle quali fece egli stesso ad Ascanio , e c o n f e r m a VApostolo . Onde l a m e n incommodo della so 3 7 3 , Mori. 08,293,(V.Serassi e al uso scrive Cavallara V i t a del Tas- 386.) Anche il d o t t i s s i m o / a c o p o i l / a z z o ' » si a v - di v i d e di esser v i c i n o al suo fine , p e r c h è gli Roma , e cosi s m e m o r a t o , clic , di quanto v e n n e sensibilmente mancando la memoria s a p e v a , niente n e i r ultima sua malattia , c h e l o condusse andava pezzente , e lacero per più ricordavasi cadde ancora a Filippo Dccio le vie ; come a c - alla morte in Cesena, . ^ Nel T . X . delle O p e r e di Torquato 3i3, si r i p o r t a una sua Lettera Monsignor Papio Tasso scritta a a' 5 di Sett. del 1 5 8 5 , in cui gli dice . Sappia , che per la infermità A p r i l e del i 5 o 8 , c e ne assicura Scipione que , Linguae humaniorum Car. schcri de insignibus Italia Davis 1742 I/. 8. Joh. Chr. Fi- bonarum instauratoribus Saec. XVI. II. que Literarum .Lips. Litterarum Diss.Jenae Chr. Fred. BoernerusDiss. stauratoribus Libri usque ad initium Graeciae,iisdem Litterarum- instauratoribus Lond. Saec. XIV. Graccae , j 70 S. de 1744 in 8. Exulibus in Italia in- 10 di Chiaramonte ( de conjectandis cujusque m o r i b u s 2 0 S ) m e m i n i , Jacobum Mazzonum immortalis illustribus sua P a t r i a , a in età di anni 89. Cosi acritudinem contcrraneum meum,et gloriae hominem , quum in eam tenderei, ex qua demum tuus est ; male de se ominatum m o r i a , quaplurimum valuerat, mor- , quod medcficeret. - C h i a v r e b b e mai p r e v e d u t o , clic quel Linneo alius (1 ) Prof. ( 1 ) , chiamato da' suoi Svedesi Vita Caroli a Linné Vpsalien, T.V. Nov. nat. 1707 Med. et Botati- def.i778.in Act. Soc. Vpsal. p.335". De Cotw 142 Deus Carlo Linneo , Guido Grandi Smemoraggine , il quale a v e a c a m b i a t o i nomi , che tutti sapeva f r a n c a m e n t e sua eccellente memoria, ripetere conia ai g e n e r i , ed alle s p e c i e di tutte le Piante , da lui e g r e g i a - del P. Grandi 143 delle sne O p e r e inedite , r a c c o l t e con gran diligenza dal suo Consocio P.Ambrogio dani. Personaggi, da'Letterati, dalle Accademie, mente divise in 24 c l a s s i , pel grande i n - cosi ancor dopo morte , con Orazion deboliménto bre , e con lungo Elogio della medesima , fosse giunto a non saper più c h i a m a r e p e r n e p p u r le p r o p r i e Figliuole,e poi nome, a non r i c o r - darsi di quello de' suoi Domestici, de^li e Amici più cari ? polcro nella Chiesa di S. Michele Can. Angelo e inserito nel Italorum eruditione p. 2 3 7 . Ma poi nel 1 7 8 1 ne matico, T e o l o g o , Antiquario , Biografo , fu pubblicata la V i t a da Mons. e Poeta P. D. Guido Grandi nel T . V i l i . se , nato in Cremona il di Camaldole1 di O t t o b r e . Vn al- nel 1 7 4 5 dal M. Iìandini, praestantium fune- , collocato al Se- tro fu stampato in Firenze T o m . II. Memorabilia A l c e l e b r e F i l o s o f o , G e o m e t r a , Mate- Sol- Come in vita fu onorato da' più gran Vitae ccllentium, Italorum Fabroni doctrina ex- o v e si ha il C a t a l o g o di tutte nel 1 6 7 1 , fin dal 1 7 3 7 i n c o m i n c i ò a d e - le sue O p e r e L a t i n e , bil tarsi la memoria p e r modo , che a som- pate , e manoscritte . E g l i cosi ne d e s c r i - e I t a l i a n e , stam- ino stento si r i c o r d a v a d e ' nomi delle p e r - v e elegantemente p. 5 o 8 . la compassione- sone a lui più f a m i l i a r i . Ma poi d i v e n n e v o l e s i t u a z i o n e . Exeuntc quasi stupido nel 1 7 4 0 , a v e n d o pit cessato vacillare di v i v e r e a ' 4 . di L u g l i o del 1 7 4 4 di a n - vi adco crevit, ni quibuscum 72 in Pisa, Camaldolesi d o v e nella L i b r e r i a dei f u r o n o collocati 4 4 . volumi anno ut aegre versabatur Cunctantem, Eloge de Paris on. d'Azyr Eloge de Charles t778 Hist. de Linnè p. 66 Felix de Charles Linnaeus et Mcm. de la Soc. Roy. de Medcc. et i77S p.joo. 17S1.P.148 Ciom. . , meminissrt.... etprolatantem de' Letterati . Eloy Dizionar. di . A. Mcm. que debilitas Vicq- 1 740 kist. J777 . Pisa Medicina. consecuta . Stupor oppressit, serrimum , adhiberc sic tamen bai , minime quum sexdccim, est, post ut intclligcret, esse vitam re- summa- , exeunte etiam panilo esse , et illam., bre- nomina eorum , media ingens vis morbi adorta dorcet i73/,coe- memoria , idque malum anno ipsum se mi- quam tum vive- . Hoc stata et amplius in mcnses fui s- 144 Ciò. Carlo set, mortem obivit IV. 1742. Ciò Sckcnchio Vipera Non. Quint. Iscrizione an. al P. Vipera 14S pendo p i ù , che cosa si facesse , ne' c o n o s c e n d o più n e p p u r e , chi lo s e r v i v a . Final- nel L. I. O b s e r v . Medie, mente terminò i suoi giorni a 1 9 di D e - p. 7 8 . riporta molti altri esempj , di chi cembre ha avuta la stessa s v e n t u r a , indicata da seguente Lucrezio z i o n e scritta dalla v a l o r o s a penna del Ch. al fine del V I L i b r o Atque etiarn quosdam cepcre oblivid del 1 7 9 3 di anni 8 6 . N e l l ' a n n o gli P . Giuseppe Tamagna seere , neque se posscnt eogno- ut ipsi . JOHANNIS . anche a' nostri giorni , in questa stessa C i t t à , Patria del Y. Ciò. Carlo Viperai più anni impiegato nella Predicazione , CVI quentissimo Oratore, nerale del suo O r d i n e . Sostenne IN . ROM . PROVINCIA c o n c i l i ò la s t i m a , non mcn d e ' s u o i , che d e ' p r i m i Personaggi di Roma . Finalmente ritirossi nel suo p r e d i l e t t o Convento di S. Dorotea, a p r o p r i e spese a m p l i a t o , ed a b b e l l i t o . Ivi la sua mente, stanca dalle SVI . TEMPORIS . HABITVS . LIEERALITATE . EXEMPLA . BACCHII. TEMPLVM . HOC . E T PRIMVS EST SINGVLARI PARCIMONIAQ. SUMPTVVM V. C . . PRIVATORVM SVPERGRESSVS COENOBIVM . EXTRVXIT CENSV . F I R M A V I T . ET A V X I T ALTORI . POSTERITATIS . DE . PATRIA . MERITISSIMO CONSODALES . ANNO . M.DCC.XCIIII f a t i c h e , incominciò a s v a n i r e , ed a d i menticarsi di quasi tutte le c o s e , non sa- DEVOVERAT INTEGRE . CESSIT ORATOR . questo gran p r u d e n z a , ed a c c o r t e z z a , per cui si . . E T . IN . V N I V E R S A FAMILIA ge- difficile , ed o n o r e v o l e i n c a r i c o con la più REMPVBLICAM . SE . A B . A D O L E S C E N T I A avendo calcati i più divenne Ministro VIPERA. ROMA HIC . C O N V E N T V A L I V M . p e r cui possedeva tutti i doni della nad ' I t a l i a , con fama di e l o - KABOLI . DOMO . Ii- nor Conventuale . Egli dopo di essersi per tura, e dell'arte, O. CINERIBVS . ET . MEMORIAE A b b i a m veduto rinnovati questi esempj illustri Pulpiti Iscri- , suo C o r r e l i g i o s o . A. rerum Cunetarum fu posta la seguente PP. P I V S . V I X I T . ANNOS . L X X X V I . DIES . G XXII Alessio Simm. Mazzocchi FORTIS . DECESSIT . IV. ID. AN. Notizie DEC. tem defugeret, M.DCC.XCIII. Mazochio A V E . SENEX . BENEFICENTI SSIME . ET est , praeter Ma non è stato m e n d e p l o r a b i l e Napoletani ra . 11 Canonico Alessio Simmaco chi , che cessò di v i v e r e a' sfe- Mazzoc- 1 2 di S e t t e m - b r e nel 1 7 7 1 , di anni 8 7 ( 2 ) , ultimi anni in uno il fine di p r i m a passò gli stato il p i ù i n f e l i c e . salutatum paucos nihil rente Naturae E lecto sus est, .très, v e r a , e rade v o l t e i n t e r r o t t a demenza . Il scribendo non men d o t t o suo D i s c e p o l o , pendisse , Canonico così s c r i v e nella sua antiquiore Amicorum piane qui cum , praetermisic. Saepissimc scripsisset, Quam consuetudinem tus, quadriennio memoria antcquam excidit, decessisset,adeo ut Librorum ipsorum qui magno sibi labore steterant, f auctorita. statem quid (2) Alex. Sym• Mazochiiprid. defuncti Vitae Italor. de"Letterati fede Ritratti Elogium Illustr. Poetici. Eloge maque Mazochi.Mem. T. 38 Ilist. T.XIII. T. V. Zg . Pisa Charles le Beau 2 8*. Id. . Ang. Sept. Fabroni 33O.Giorn. 1772. Ven.1/88 Buona- T. II. Hi st. d'Alexis de l'Accad. dei 70 . SymInscr. retinuit obstinate pi um fuisset, batur 17yi. , im- legis- setquc , nec sibi , nec aliis ratio constarci indice m , ad extr emani usque Vitae debilita- vi- Libros Senio laborum ,proti- lioras continuas , aut pcrvolutando quid , et per- officia V i t a stampata in N a p o l i del 2 7 7 2 , pag. 2 6 . , et coritinuatione quemdedicit. surgebat adsidebat. ; tametsi quotidie muniis , sic fe- ipsius habitu quatuorve , oblitus ad extremum ex antiquis solutis , quae erant pietatis nus ad Pluteum Iguana , valde matutinus la memoria, ma e r a anche caduto in u n a ab alio et hos etiam suo que nomine appellare Attamen 147 diceret. habuit, vénérant, P o i c h é non solo a v e a i n t i e r a m e n t e p e r d u t a Niccolò eosque elucubratos quos etiam carissimos V A L E . IN . FACE . di due Letterati di A. S. Mazzocchi . pristinacpatientiae : et quum pcteret , quod tempedamnosus concedi data opera , ei Liber postulato que praeter im- objicie- deflccteretur illapsam omnium vionem accessit etiam qua aestuante , id sitile solebat erat. sibi le gen dus , ut per earn occupatio ab cxitiali Per . nem Nam- rerum perturbatio obli- rationis , atque , quod nec potando , ncque vexatus cubitum conccdcns, expugnari vestimenta G 2 nequit , esurire edendo to tum trienni um constanti temperie . in, ut deponcret : 148 Smemoraggine di Nie. Ignarr e quae tamen sibi intcrdiu mutari , non valu • rcpugnabat . Lavali, aut barbara sibi radi , aegerrime ferebat . Semel, atque iterum cochlear i colligens Carbúnculos accensos, veluti quid esculentum , igne jam miti gatum , in buccam, nisi plisset opportune cletcrritus , injecisset . Magnum sane imbecillitatis humanae in homine praestantissimo documentum ! Chi a v r e b b e mai p r e d e t t o a sì elegante , e dotto B i o g r a f o , e h ' egli ancora a v r e b b e p o i fatto lo stesso infausto fine.'' E pure p u r t r o p p o è stato così . S e n t a s i , come si d e s c r i v e dal ch. Sig. D. Gius. Castaldi nell* a u r e o Commentario della Vita dello stesso Can. Ignarra , premessa alla bella , e interessante Raccolta de' suoi Opuscoli ( i ) p . x x i v . I n g r a v e s c e n t e aetatc, cumque aetate , vi cogitandi in dies debilitata , eó de~ venit, ut oblitus piane Librorum , Familiarium , et amicorum , atque uti Infans , vix paucas voculas, sensu vacuas proférât. , e as que continuo répétât. Ejus ab it io cjusmodi damnum Orbi Litterato iUatura est, quod qui piene resarciat, fateor , me ignorare ; lice dubito illud in rem nostram (1) Nie. lHoy.apud Ignarrae Vine. Opuscula Vrsinum 4. . Neap Morte di Nic. Ignarr a 149 usurpare, quod olim Nasica dixisse fertur ; Q u i r i t e s , C h a r t a g i n e deleta , e t v i ctis A c h a e i s , nunc quos metuamus , neque quos r e v e r e a m u r , reliquos f e c i m n s . Verendum enim est, ne, sublato Ignarra , simul et optimum exemplar, quod posthac suspiciamus , et imitemur, ex oculis evanescat . Ma la sua p e r d i t a pur troppo è d i già seguita con sommo rammarico di tutti gli estimatori del raro suo merito . V o g l i a il C i e l o , che nè a mè , uè a v e r u n o d e ' miei L e g g i t o r i accada mai simil disgraz i a ; ma rhe da tutti stabilmente si conservi mens f j ) sana in corporc sano . (/) Cic. deNat.Deor.L.11.31 .Liv.l.22, c.io.L. 23. e.31. Ovid. 6. Fast.241.Lact. I.20. Joh. Christ. Wernsclorff Programma Bona Mens a Veteribus consccrata.HclmsC. 1755. 4. Fine della I I , Parte . ijo C O N I N D I C E V A R I E G I V N T E Abulense V . Tostai» Achtry ( d ' ) L u c a 95 Accolti B e n e d e t t o r i p e t e 1' A l l o c u z i o n e di un Ambasciador& del Re d i V n g h e r i a a i F i o r e n t i n i 37 A d esso fu c o n s i m i l e Bernardo Accolti , pure A r e t i n o , di c u i scrisse P f f tro Cortesi de H o m i n i b u s d o c t i s p. 54- memoria tanta erat verborum , et rerum , ut omnia , quae unquam legerat , meminisset. A n c h e il F ¡ ¡ e l f o nel L . 28 d e l l e sue L e t t e r e p. 1 9 7 . c h i a m ò la sua memoria , p i u t t o s t o divina , che ternana . Adriano E l i o r a m m e n t a v a s i i n o m i di tutti i s u o i Soldati , d e ' negozj t r a t t a t i , e de' l u o g h i v i sitati 19 Adversaria , o Z i b a l d o ni 107 Afflitto ( d 1 ) E u s t . 38 Affò Ireneo , m e t o d o da l a i t e n u t o nel c o m p o r r e l e sue o p e r e 109 Agostini ( d e g l i ) G i o . 29. 139 Agostino S. 90.107. Akerblad C a v . G i o . Davide 90 Albino D o m e n i c o 136 Alby A r r i g o 34 Aleandro G i r . r e c i t a v a a m e n t e l e cose l e t t e , m o l t i anni a d d i e t r o 37 Alessandro II. 118 Aliarlo L e o n e 140 j4/w¿Jover;>Teod.Ians. 7 Amaduzzi G i o . C r i s t o foro 8$ Amanuensi t r e , s e t t e , d i c i o t t o , e fin v e n t i c i n q u e t e n u t i s o t t o la stessa d e t t a t u r a i n un t e m p o 4 1 ' 44 Amaseo G r e g o r i o , f u c h i a m a t o da Leandro Alberti , D e s c r . d e l l ' I t a l i a 489 , Vomo di venerabile aspetto , giocondo , e liberale , alto d'ingegno , e ad ogni generazione di dottrina disposto ; onde quasi di ogni scienza talmente parlava , ebe ciascun rimanea stupefatto per la gran m e moria , che in lui sì ritrovava . V . llazzHCchelli T. I . P . 1. 5 7 7 . Amidenio T e o d o r o 3? Ammìano M a r c e l l i n o IS Amnistia, Legge delT obblivione formata dagli Ateniesi >3' Andrea ( d ' ) F r a n e , r i peteva tutte le Prediche , che u d i v a 38 Andronico 14S Anna S . ( d i ) nome , c u l to. Archiconfraternita de' Palafrenieri , Cavalcata , e P r o c e s s i o n e p e r la sua Festa 3* Annotit'oni da farsi sopra t u t t e l e O p e r e da l e g gersi 107 Anselmi A n t . u n a sua Figlia scriveva le Predic h e ascoi tate, tre mesi prima 38 Antici March. Cario Teodoro 88 Antioco Sofista 135 Antistene % Antoniano Silvio imp r o v v i s a v a di a n . d i e c i 58 Antonio ( da S . ) G i o vanni 6« Antonio Mario ricordavasi di 15 mila passi dì diversi A u t o r i , e perciò soprannoinato della memoria 4* Antonio N i c . 16 Antonio S. di P a d o v a non si d i m e n t i c a v a m a i di tutto ciò , che apprendeva 24 Apollonio T i a n e o 9 Aquino ( d ' ) C a r l o 13.30 Ardizzoni Paolo, benché c i e c o , citava le pagine , e fino i v e r s i d e g l i A u t o r i appresi a m e m o ria 5o Arisi Francesco IX. Aristide Aristotele 10. 17 Armi ( d a l l e ) G i o v a n ni 41 Artemidoro , per Io spav e n t o di a v e r i n c i a m p a t o i n un C o c c o d r i l l o , sì s c o r d ò di ogni cosa 134 Arturo L a t t a n z i o 34 Asclepiade m u o r e per una caduta dalle s c a l e 77 iji Atene» 18 Auberj L u i g i a , M a r c h , d i C h a m b r e t , sa a m e n t e la B i b b i a 22 Averani B e n e d e t t o c i tava a m e m o r i a tutti g l i Autori 39 Ausonio 2.20 Jiri.if/r'Fi losof. G i u reconsulti , M e d i c i , Politici , Teologi 88 Avvocati C o n c i s t o r i a l i , Elenco delle Dissertazioni r e c i t a t e n e l l a Sala d e l la C a n c e l l e r i a 36 Baillet A d r i a n o 6<¡. 66. 67. 69. Baldelli G i o . Batt. m Baluzio Stefano 57.91 Bamba Re d e ' V i s i g o t i perde la m e m o r i a per u n veleno 134 Bandini A n g í l o M . 1 4 ; Baratier G i o . P i l . r a gazzo di m a r a v i g l i o i o i n gegno 70 Barbarari G i o . A m b r o gio 113 Barbaro E r m o l a o c o m ponea v e r s i fiu da ragazzo 67 Barbar» F r a n e , si a r r e sta al p r i n c i p i o i n una sua O r a z i o n e , di cui r i p i g l i ò il filo 1 3 7 . si d i mentica della Lingua Greca 138 Barbazza Andrea c i t a v a nelle dispute c e n t i n a ia di ragioni , e di argomenti 39 Bargeo P i e t r o di i o . a n ni sapeva a m e n t e tutte le costruzioni G r e c h e 58 1*2 Baromo C a r d . C e s a r e 34 Bartio G a s p . V . Precoci Battoli Daniello, benc h é fosse stato c o s t r e t t o a g i t t a r e le sue p r e d i c h e i n m a r e , c o m p i è in P a l e r m o il suo Q u a r e s i m a l e , r i t e n u t o a memoria 48.Cerv e l l o di m o l e s t r a o r d i n a r i a n e l l a N o t o m i a d e l suo Capo 48 BartoliniTommaso Vili Batesio G u g l i e ! . 2 7 . 1 2 Barzìzza Guiniforte , detto d' ingepno divino , fin dai s e t t e a n n i 67 Battuerio G i o v a n n i 41 Vili. I I . 139 Beau (lei Carlo 146. Becero L o r e n z o 119 Bent ¡veglioCard. Guido U Bergamo (da) F i l i p . 24 Bemino D o m e n i c o 27 Beroaldo F i l i p p o , c h i a m a t o Biblioteca vivente 60 d i c e v a s i però , c h e a v e a una ricca Bottega , ma n o n b e n disposta 60 Bertolotti Luca 19" Betussi G i u s e p p e 22 Bevande u s a t e da C i r o , e da Ippio , in a j u t o d e l l a memoria H Bianchi Ignazio 69 Bianchini B a r t o l o m m e o VII. 61.91 Bibbia S. t e n u t a a m e n t e da m o l t i , e da m o l t e 21. V . Aabery . Contarmi. Guichard. Langlois. Morillas. Nogarola.Paolo IV. Pontano . Varati0. Waldkirch . Biblioteche VII. Vili. Bidermanno incendiate Gio. Gotti. i?9 Bigliardo . G i u o c o c o s ì detto 119 Boccaccio G i o . 22 Boernero C r i s t . F e d . 140 Bona C a r d . G i o . d o t a t o di mostruosa m e m o r i a 1 8 Boner A n d r e a 92 Bordoni F r a n e . , c h i a m a t o Biblioteca, da v i v o , ed anche d o p o m o r t e , p e r le Opere stampate 61 Borgarsio IX. Borghini Selvaggia di 1 1 . anni s c r i v e a in l a t i no ¿9 Borgia S t e f a n o 122 Borromeo S . C a r l o i n d u ce il S i r l e t o ad a c c e t t a r e il C a r d i n a l a t o , e si m a neggia per farlo s a i i r e al Pontificato 34 Bosso M a t t e o 2 1 . 68 Botterfau R e n a t o 19 Brameri L u i g i 109 Brancacci G i o . di p r o digiosa m e m o r i a p r e p a r a v a un a m p i o T r a t t a t o s o pra l ' a r t e d i f o m e n t a r l a 101 V. Brandolino Aurelio 2 1 . Lippo Brauschi B e r n . 22 Brigantini G i a c i n t . V I I I Brognoli A n t o n i o 4° Brognolo B e n e d . Vili. Brognolo C a n d i d o 79 Brusco B e r n a r d o a? Bruyere l a G i o . 1 Bucecca , Giuocatore f a m o s o d i S c a c c h i 48. 1 2 8 Suderò C . G . Vili Buonaccorsi (de') Fil. Callimaco EsperienteVIII Buonafede Appiano 47. 1 4 « . Busteix Bart. Cherico L i e g e s e , D e c a n o del C a r d . Sirleto 16 Buzouge M i h i r o se l ' I n ventore del Giuoco degli Scacchi t 120 Cabassi A v v . 72 Caldarola , C o l l e g i o i v i e r e t t o dal C a r d . G i c . E v . Pallotta 78 Calvi D o n a t o 29 Calogeri Opuscoli IX. 2 7 . 28. 2 9 . 6 2 . Campagnola Girol. 68 Campane 1 4 . 68 Campanella Tom. volev a far f a r e a m o d o suo i P o t e n t a t i , c o m e gli Scacchi 116. 135 Campanile , c a d u t a d a l l a c i m a di u n o di e * s i , e m o r t e del P . ezzetti 77 Cancellerìa (della) Sala, C o n c l u s i o n i degli V d u o r i di Rota , e Dissertazioni degli Avvocati Concistoriali ivi recitate 36 Canio G i u l i o 124 Capano G i u l i o C e s a r e 60 Capra B a r t . si s m a r r i s c e n e l l a d i f e s a di u n a Causa 138 Cafranica Card. Dom. si r i c o r d a v a di tutto ciò , c h e a v e a l e t t o in due m i la v o l u m i 17 1 araccioli A n t . n o t a v a c i ò , che leggeva , o sentiv a d ' i m c i c i i a n t c 23. 108 1*3 Cardella Lorenzo 34. 1 2 . 1 7 . 1 b . 77. 78. Cardi P a o l o M . A p o l o gista del P. Mezzetti 7 1 . 80 Cardinali D e c a n i , P r o tettori dell' Archiconfr. di S. A n n a 3? Cardinali r i s e r v a t i in petto 18 Carlo d ' A n g i ò 124 Carmide 7 . r e c i t a v a g l i a l t r u i S c r i t t i , c o m e se l i avesse l e t t i 10 Cameade ritenea scolp i t a in m e n t e , c o m e n e l la Cera , l ' i d e a d i tutte le cose 12 Carrara B a r i o l o m . 47 Casa G i o v a n n i 1» Casimiro V i l i . I H . Casimiro da R o m a 47 Cassiodoro ? Cassio S e v e r o v e d e n d o arsi i suoi L i b r i , protestò di r i t e n e r l i tutti a m e n te 20 Castaldi G i u s e p p e 148 Castel ( d e , C a r l o Ireneo u j Castelvetro l ndov. la Castore, e P o l l u c e 7 Catalani Michele Catone, d e t t o Heluo Librar um 62 Cavalcate d e ' Palafrenieri co Cappelli Cardin a l i zi per l a Festa di S . Anua 31 Cavaliere , G i u o c o c o s i detto 114 Cavallata Gio. Batt.140 Cesare Giulio 1. dava u d i e n z a , l e g g e v a , e dai» 15-4, tava a più persone in u n tempo 43'.44«4'>« Cesio G i r o l a m o 39 Ceva T o m m a s o 44. 4 5 . Celio A u r e l i o 134 Chi ¡tramonti G i o . Batt. V i l i . Scipione 141 Ciac conio A l f . 34. $2. S7.78 Cicerone 3. 6 . 8. 10. 1 1 . 1 2 . 13. Sua regola per e s e r c i z i o della memoria 14. 97. 13«. »49 Ciechi insigni. T r a t t a t o sopra di essi da me p r e parato , con q u e l l o d e ' Sordi, e Muti 6 . V . Ardizeoni.Brandolino. Giovanni. Fontano . Cinea 7 . salutò a nome t u t t i i Senatori, ed i P l e be] nel g i o r n o s e g u e n t e al suo arrivo CiMelli G i o v a n n i 45. 78 Cipriano M. 98 Ciro nominava ad u n o ad uno tutti i suoi S o l d a t i H Clausio G i a c o m o 27 Clemente VI per una f e r i t a in capo acquista la p i ù gran memoria 9 4 . V I I . 3<. V i l i . Diario i n e d i t o del suo viaggio a Ferrara, e ritorno a Roma 35 Clerc (le) G i o v a n n i 39 Codro A n t . V r c e o , p e r chè cosi appellato ? sua disperazione per l ' i n c e n dio de' suoi L i b r i V I . Colombo Crlst. 1$. 22. 3 7 . 139. Commendine Card. Gio. Frane. 3*. l a Concordio ( d a S. ) F . Bart. 14 Conferenze utili per l ' e sercizio della memor. 98 Contarini C a r d . Gasp, cavalcava per Roma v e c chia col V a l e n t i n ! S2 Contarini Serafina sa a m e n t e la Bibbia 22 Confi N a t a l e 13» Cordara G i u l i o C e s . 4 4 Coradino 124 Corrado 29 Cono ripete una gran quantità di vocaboli insignificanti, r i c o m i n c i a n d o poi dall' u l t i m o al primo. Insegna l ' a r t e della m e moria ">3 Cortesi P a o l o 3' Cotta G i o v a n n i di stupenda m e m o r i a 28. sue 29 notizie Crasso giudicava le C a use in quella L i n g u a , in cui gli erano perorate 19 Crenio T o m m a s o 1x3 Crespi L u i g i 43 Crinito P i e t r o 137 Critonio Iacopo r i p e t e va q u a l u n q u e Predica . Sostenne una Disputa c o n $« Iac. Mazzoni Cunich Raimondo 9S Dahir Sessa Iba se i n ventore del G i u o c o degli Scacchi i 128 Damiano S. P i e t r o ingiunge una penitenza ad u n V e s c o v o per aver g i u o c a t o a Scacchi 118.122» 127 Dante O s s e r v a z i o n i su la sua Originalità 48. i h Dati Carlo 4 9 . 68 Daugieres Edmondo S8 Decani Generali d e l l ' Archiconfr. d i S.Anna 35 Decio Filippo , ridotto smemorato 140 Dejotaro Re d i Galatia si salva , mutando abitazione 8 Demetrio S. 85 Demostene si confuse nel perorare i n n a n z i al Re Filippo 138 Demero G i o a c c h . E n r . «39 Diabolica arte se possa darsi i 7 6 . 79. 80. 82 Diogene C i n i c o 12. Discobolo 78 Dolce L u d o v i c o 91 Doppero G i o v a n n i 129 Dottore si dimentica dell' Orazione , in mezzo al suo corso 136 Drexelio Geremìa 112 Druidi perchè v i e t a v a no , che si scrivessero le l o r o gesta? s Dupi» L u i g i Elia S8 Ecuba di Euripide 86 Egnazio G i o . Batt. 29 narrava tutto c i ò , che avea l e t t o , ed udito 30 13? Elena (di) M e d i c a m e n to 131 Eliano 10 Elmaradabi se l ' I n v e n tore del giuoco degli Scacchi t Eloj 29. 9 4 . 1 4 2 Elpenore m u o r e per una r a d u t a dalle scale 77 Ut Aimo Desiderio 4. 13 Erba scoperta da O r i gene in ajuto della m e moria 21 Erhard Tommaso 113 Eritreo G i a n o •Nicio 34 Ermogene perchè d e t t o v e c c h i o in g i o v e n t ù , e giovane nella vecchiezza? 13* Erode A t t i c o si c o n f u se nel perorare al c o s p e t to d i M . A n t o n i o 137 Esdra sapeva a m e m o ria tutta la L e g g e 24 Evangelisti, loro figure esposte per ajuto della memoria 101 Eucaristia SS. portata sopra una Chinea , precede nelle principali F u n z i o n i , e ne' Viaggi de' S o m m i Pontefici 36 Eusebio 21 Excerpendi Ars 108. 1 1 3 Fabricio G i o . A l b . 23 67. 140 Fabroni Angelo M. 40 14J. 1 4 * Facciolati Iacopo 29 Fagotti E n r . Rubin Decano del C a r d . Sirleto 36 Faledro , ossia Ordelaf VII. Fallerò Famiglia V I I . Fantuzzi Carlo 38 Fatali Cose di T r o j a , e di Roma 18 Feller Gioacchino 13» Ferrari G u i d o 44 Feyerlein G i o . C o n r . 19 Feverlino G i a c . G u l i e l mo 83 Ficardo G i o . 25. 6 1 Fìcino Marsilio 88 iS6 F i l e l f o Mario di singolar m e m o r i a 31 Filippo Duca di M i l a n o a n i m ò F . Barbaro a ripigliare il filo d i una sua Orazione 137 Filostrato 19 m u o r e per u n a c a d u t a dalle Scale 77 Firmian Biblioteca 62 Fiscero G i o . C r i s i . 140 Fisrengo C a n o n i c o Rufin o d i N o v a r a , Palafrenier e della C h i n e a destinata a portare l a S S . E u c a r i s t i a , n e ' V i a g g i d e ' P o n t e f i c i 31 Fontaines ( d e ) R e n a t o Luigi »3° Fontani Francesco 31 Font.mi ni G i u s t o 6 3. 91 Fomentile ( de ) B e n i . IX Foppons D . »3 Foscarini Marco 139 Franceschi D o m e n . Aur e l i o r i p e t e le P r e d i c h e udite 61 Frankenau ( d e ) G i o r . F e d . Franco IX Freitag F e d . G o t t i . 9 Fulgosi Batt. 131 Furietii G i o . A l e s s . <57 G a l l i l i Iacopo 16 Gandoiji O o m . A u t . 21 Garzoni T o m m a s o 94 Genebrardo 140 Gesmro C o n r a d o p e r c h è intitolasse la sua O p e r a su la differenza dell e L i n g u e , il Mitridate ì 16 Gìannone Pietro 28 •Gìbertoui Francesco 73 157. Gìgli Giacinto descriv e la disputa sostenuta da I a c . M a r t . con v a r j a n e d d o t i 80 , P r e f a z i o n e premessa al suo D i a r i o 112 Gimma G i a c i n t o 62 Giovanni c i e c o , M a r t i re nella Palestina 23 Giovio Paolo 2 7 , di m i rabil memoria 28 Girolamo S. i?4 Giraldì C i n i i o 28 Giulio II. 28. 3 Í Giunio A d r i a n o 89 Giuseppe ( d a S . ) M i c h e le 6 1 Giuseppe I I . I m p . 86 Giustiniano L e o n a r d o , c o m p l i m e n t ò in greco c o n Frane. Barbaro l ' I m p e r a r . Gio.Paleologo 138 Goetiio G i o v a n n i 65 Geldnro Gio. Ludovico 65. 8S Grandi G u i d o si s c o r d ò d e ' nomi d e ' suoi f a m i l i a ri, e d i v e n n e s t u p i d o 141 Gravina V i n c e n z o 28 Graziani A n t o n i o Maria 22. 1 2 Gregorio Naziameno 98 Gualdo P a o l o S1.S¿ Guar no A l e s s a n d r o 31 Guarino G i o . Batt. di una m e m o r i a i n c r e d i b i l e o c c u p a v a s i in una c o n t i nua l e t t u r a 3 0 . 6 7 . 138 Guarnello A l e s s . traduc e con un S o n e t t o un E p i g r a m m a del C o t t a sopra L i c o r i 28 Guglielmo da Brescia 93 Guichard M a r t i n o sa a JJ m : n t e la B i b b i a Weinecken C r i s t o f . E n r . R a g a z z o di s t r a o r d i n a r i o ingegno . Nacque a L u b e c c a a' 6 di F e b . d e l 1 7 2 1 , e cessò di v i v e r e a ' 37 d i G i u g n o nel 1 7 2 1 . d i 4. anni , 4. mesi , 20 g i o r n i , e 11 o r e . D i 10. m e s i parlava ; di un a n n o sapeva i principali a v v e n i m e n t i del P e n t a t e u c o ; d i 1? la Storia d e l v e c c h i o T e s t a m e n t o j d i 14 q u e l l a del nuovo ; di d u e anni , e m e z z o r i s p o n d e v a alle principali q u e s t i o n i della G e o g r a f i a , e d e l l a Storia a n t i c a , e m o d e r n a . P o c o tlopo p a r l ò i l l a t i n o , e il F r a n c e s e . P r i m a di entrare nel quarto anno , rendeva c o n t o delle G e n e a l o g i e d e l l e principali Case d i Europa. V. 1'Efemeridi L e t t e r . di Roma 1 7 8 1 . p. , e il G i o r n a l e l . r t t . del P. Contini. V e n . 1 7 8 0 . p. 17«. 69 Utluo Librorum chiam a t o C a t o n e , e poi a n c h e i l S i r l e t o , e il M a g l i a b e c chi 62 Hermanno C r i s t . A u g . f .8 Hernandez dei Valle C l a u d i o , Radazzo di p r e coce erudizione 69 Hodio Vm'fredo 133 Ho 'm u$no G i o . G i a c . 19 Iconografia G r e c a , e L a tina 87 Jgnarra N i c c o l ò ha v i s suto molti anni , aliano s m e m o r a t o 147« »4 a > »4P Immagini, e segni inv e n t a t i per a j u t o della memoria i°2 Innocenzo V i l i . 27 Innocenzo X . accetta la dedica d e l l e T e s i di uii Ragazzo di 7 anni 7 1 . 8» perchè non v o l l e r i c e v e r l o , prima d e l l a sua p a r tenza i 84 Ippio r i p e t e v a tutti i v o c a b o l i una v o l t a u d i t i 16 Iracondi, e L i t i g i o s i se sieno di gran m e m o r i a ì 9? Iseo r i p e t e v a i suoi d i scorsi nello stesso modo , con cui li avea f a t t i 18 I„.ubero G i o v a n n i 7» Klausing E n r i c o 66 Klef'kero G i o v a n n i 66 Kortholt Sebastiano 69 Latomarsini Girolamo 2 6 . 34 Lami G i o v a n n i 39 Laneellotti Secondo 8. 40. 42. 43. f o r m a t r e n t a gran V o l u m i d i M i s c e l l a nee i°9 Landò O r t e n s i o 13? Langlois M i c h e l e sa a m e n t e la Bibbia 23 Lattone Po re io si ricord a v i di t u t t e le sue d e clamazioni , e tesseva la Storia I- q u a l u n q u e Eroe si n o m i n a v a t6 Lai tri P i e t r o 39 Leone d i S. M a r c o , suoi ruggiti 46 Lrone X . Leopardi G i a c o m o d i a n u i sedici impara senza i 5 8 M a e s t r o la l i n g u a G r e c a ; traduce Esichio M i l e s i o , P o r f i r i o de Vita Pio tini ; f o r m a un T r a t t a t o d e l l e V i t e d i v a r j R e t o r i , e raccoglie de' frammenti de' P a d r i del l i . S e c . 8 9 . C o n te M o n a l d o , s u o P a d r e 88 Leopoldo G r a n D u c a d i Toscana 87 I«e(di)Acque 131.132 Leti G r e g o r i o 46 Lido Sofista si c o n f u s e i n f a c c i a al P r . S e v e r o 1 3 7 Licori, Epigramma del C o t t a sopra di L e i , t r a d o t t o dal G u a r n e l l o 28 Linneo C a r l o g i u n s e a d i m e n t i c a r s i il n o m e d e l l e proprie Figliuole , e de' Domestici 142 Lippo F i o r e n t i n o m i s e in versi estemporanei i 37 L i b r i d e l l a s t o r i a N a r u r a l e di P l i n i o 25 Lipsie G i u s t o era p r o n t o ad e s p o r r e il p e t t o a d u n P u g n a l e , se nel r e c i tare gli A n n a l i di T a c i t o a v e s s e c o m m e s s o u n o sbag l i o 32. c o n s i g l i a di l e g g e r e p r i m a di p r e n d e r e s o n n o , per e s e r c i z i o d e l la memoria 98 Liron G i o . 22 Liviano Bartolommeo, Generale de' V e n e z i a n i , preso da' Francesi n e l l a battaglia della Ghiaradadda morto in V i t e r b o 28 Livio T . 149 Look e m e t o d o da l u i i n segnato per formare d e ' Zibaldoni 109. i u Loto 133 Lotopefagi 129 Lucidi Alessandro 49 Lucullo se p e r r i c o r d a r si d i t u t t o , facesse uso d e l l ' a r t e d i Temistocle ? r • ì 3 ' 3 0 Lucrezio T . C a r o 144 Luigi XIV. IX Mabillon G i o v a n n i 61 _ Macede F r a n e , v a n t a v a si d i n o n c o n o s c e r e o b l i vione , e d i trascrivere t u t t e le O p e r e d e ' S a n t i P a d r i , senza vederle 46. s o s t i e n e i n R o m a per t r e g i o r n i , e p e r o t t o in V e nezia.ogni genere di C o n clusioni 47. Segreto inseg n a t o per la m e m o r i a 41$ Majfei G u a r i n o 30 Maffei S c i p i o n e 2 6 . 28 57.91 Magalotti Lorenzo x Magio G i r . c o m p o n e i n c a r c e r e il T r a t t a t o de Iintinnabulis , citandovi circ a 200. A u t o r i senza sbagliare 54 Magliabecchi A n t . chiamato Biblioteca animata, Archivio v i v e n t e , Museo a m b u l a n t e , Heluo Librorum 6 1 . q u a t t r o M e d a g l i e i n o n o r suo 6 2 . p e r n o n i n t e r r o m p e r e la l e t t u r a , s i astenne dal notare e i ò , che leggeva, e perciò non ha lasciata verun' Opera 6* Mahudel 130 Maittaire Michele 94 Malebranche N i c . per una caduta da Cavallo ac- quista uua gran memo- ria »34 Mandelli F o r t u n a t o ix Mandragora 131 Manni D o m . 14. 37 Manuzio Paolo 13 Marcel/o ( d i S.) D i s p u t a sostenuta nella Chiesa da un Ragazzo di sette a n n i 74.82.83 Marcheselli S t e f . 128 Marchesi Gior. Viviano va Marini G a e t a n o 3 6 . 9 4 Marsilio Ficino 88 Martinelli Tommaso 49 Martino Cristiano 69 Martino Iacopo Modenese di sette anni , sos t i e n e una p u b b l i c a d i sputa 7 1 . prima di partire , n o n è r i c e v u t o d a l Papa 83. è a c c e t t a t o fra i Serviti 76 . disimpara o g n i cosa 7 6 . v a i n C o l l e gio a Caldarola 76 Martiri della Palestina 21 Marziale 77 Masdeu G i o . F r a n e . 1 2 7 Masini Ant. 37 Mattarello , soprannom e di Frane. M a r t . 82 Matteoli se V e r o n e s e , o P e r u g i n o ? 91. suo tratt a t o su l a M e m o r i a A r t i ficiale 93 Mazzocchi Alessio Sim. p e r d e t t e la m e m o r i a 1 4 7 Mazzoni I a c o p o si fissò i n m e n t e 18 m i l a , e piìi luoghi d'autori 49. Disput a c o n I a c . C r i t o n i o 50 . perde la m e m o r i a 141 159 Mazzuecbelli Gio. M . i x 19 2 5 . 2 6 . 3 7 . 3 8 . 39. g r a i » danno, che non abbia p o t u t o u l t i m a r e le sue N o t i z i e d i 50 m i l a S c r i t t o r i I t a l i a n i 40. 5 8 . 6 1 . 62« 6 8 . 69. x o i . 1 1 5 . »18. 1 3 9 Medici S i s t o »»3 Memoria q u a n t o s i a l a bile a . l o d i d i una , c h e sia f e l i c e 2 . Se a l l a m e d e s i m a g i o v i lo scritt o ? 4 . A u t o r i , c h e ne h a n no trattato 5 . artificiale insegnata , e praticata dal Panigarola 4 2 . soprannom e d a t o a F r . V i t t o r i o 29 ed a M a r i o A n t . 4 2 . S e g r e t o insegnata da F r a n e . M a c e d o 46 . se possa a c c o p piarsi c o n g r a n d ' i n g e g n o 1 6 5 . se g ì ' i r a c o n d i , e d i v i z i o s i ne s i a n d o t a t i p i ù d e g l i a l t r i ? 9» di m a n t e n e r n e il v i g o r e 97 m e t o d i d i v e r s i per c o l t i varla 98. Elenco degli A u t o r i sopra la M e m o r i a artificiale 9 9 - a Ì u t a t a d a l " l e figure d e g l i E v a n g e l i s t i 1 0 0 . da s e g n i , e d i m m a g i n i 102 . se r e s t i i n debolita dall'intemperanz a ? 106. Z i b a l d o n i u t i l i s s i m i per a v e r i n p r o n t o la m a t e r i a d a s c r i v e r e 107. M e m o r i a n e c e s s a r i a pel g i u o c o d e g l i S c a c c h i 1 2 3 . Suo T r o n o , e T a b e l la, in cui s c r i v e v a n s i t u t »3» te le c o s e Memoria. V o m i n i c e l e b r i per la m e d . . V . Abw Unse. Accolti Bened.e Bern. ] i6o Adriana . Aktrblad. Aleandro. Amusco. Andrea . Anselmi . Antowo . Ardizzoni . Averanì . Battoli . Beroaldo . Bona . Bordoni . Brancacci . Bacila . Capranica . Carmidc . Carneade . Cassio Severo . Cesare . Cinea .'Ciro. Clem. VI. Cor so.Cotta .Critonio« Egnazio.Filelfo M. Franceschi. Giovanni . Guarino . Ippio . Iseo . Lattone Porcio . Lippo . Lipsio . Lucullo. Muerdo.MaZ ° • Magliahecchi. Male branche . Milli» . Mitridate. Molino . Musso.Narra da Frane. Origene . Ortensio . l'ani ¿aro la . P,nvin'o . Podiano . Rami tez . Saccheri. Scaligero . Scepsio MetroJoro . Seneca . Si meni de . Sitíelo . TASSO . Tedeschi . l'emistocle. Teodette. Tommato.de Torres . Valentini. Vicenza . Vittorio . Menchenio do Menoclio Mercato Alessala dossi del G!o. Burear31.4 6 G!o. Stefano 122. 1 1 9 . 1 3 1 22. 7 6 Corvino scorproprio nome Messicano C o n c i l i o p e r m e t t e ai C h i e r i c i ili g i uocare a ' S c a c c h i n5 Metzlero G i o . B e n e d e t to 113 Mevio D a v i d d e 131 Mcufchenio G i o . G e r . à i Musetti P. Gio. B a u . lèi i n 4 a n n i a m m a e s t r a Jacopo Martino di 7 a n n i , e Io e s p o n e ad una D i s p u t a 73 • si a c c o r a d e l p o c o p r o f i t t o del suo A l l i e v o . si r i t i r a s u l a s o m m i t à d i un C a m p a n i le . cade d a l l e scale , e muore 7$ Michele Arcangelo S. 8* Millin C a v . A l b i n o L u i gi 87 , sue l o d i , e sua e c c e l l e n t e memoria v. sos t i e n e c o n c o r a g g i o la n o t i z i a d e l l a sua B i b l i o t e ca i n c e n d i a t a vi M-nchiate ( d e l l e ) G i u o co 111 Minervio Tib. Vittore 20 Mireo A u b e r t o 31 Mitridate parlava nella l o r o l i n g u a a 22 N a z i o n i a lui soggette 16 Molino Frane, apprende l ' A r t e della Memoria da un C o r s o 83 Mollero Dom. Guglielmo 26 Monaci (de') Lorenzo «39 Mondo quanto antico? 1 Moreri L u i g i 22 Mori A s c a n i o 141 Morillas ( d i ) C e c i l i a sa a m e n t e la B i b b i a 22 Morofio Dan. Giorgio Musso C o r n e l i o , c h i a m a t o il Cicerone Cristiano 4 0 . E l o g i o 41 . V . la sua V i ta n e l l a Bas. de* S S . XII A p o s t o l i del P . Bonaventura Malvasìa p. MO.GÌUs e p p e p u b b l i c a le P r e d i c h e , e la V i t a 41 Morozio C a r l o G i u s , 1 9 Morte i m p r o v v i s a , r i f l e s s i o n i su la m e d e s i m a IV Mucanzìo G i o . P a o l o 36 Mutile S u e n o «*9 Muratori L u d . A n t . 34 d o t a t o d i gran m e m o r i a 6 4 . 68. consiglia l'uso d e ' Zibaldoni »08 Mureto M. Antonio fec e esperimento della mem o r i a d i un C o r s o 12 N'ami (da) Frane, rec i t a v a d u e gran c a r t e d i q u a l u n q u e L i b r o , anche al rovescio 43 A<t5ic4.sua s e n t e n z a 149 Nepenthes 13 »• Nerone provvisto di gran memoria 91 Nev/ton Arrigo IX Nicaise l'Abbé 129 Niceron Gio. Pietro . V i l i . i X . 2 6 . 2 7 . 3°«37.395 2 . 1 8 . 6 1 . 6 2 . 68. 133* Noce, C a p a n n u c c i a f a b b r i c a t a s o p r a d i una d i esse da S. A n t o n i o di P a dova >4 Noi , se n e l l ' A r c a f u r o n o le Sirene 1 129 Nogarola I s o t t a , sa a m e n t e la Bibbia 22 Novaes G i u s . 3 4 . 1 2 . 1 7 6 8 . 7 7 . 78. Ntvarini Luigi 21 Nuovi a r g o m e n t i se r e s t i n o da trattarsi l 2 Obliyitne non co»osciu- t a n è dal M u s s o 4 3 > n è d a l P a n i g a r o i a 42 , n è d a l Macedo »3° Oldoini A g o s t i n o 94 Olivet Ios. ( d ' ) 1 Giuoco d e l l ' O m b r e n i Omero 1 2 9 . i ? 1 - >38 Opizio P a o . F e d . 19 Orbilio scordossi del proprio nome 13^ Ordelafi (degli) Pino , o r i g i n e d e l l a sua F a m i glia va Origene a c c r e s c e la sua m e m o r i a c o n 1' a i u t o d i u n ' e r b a 21 r i t i e n e a m e n te t u t t a la B i b b i a s i , d e t tava a sette Scrittori in un t e m p o 44 Orlandi P e l l e g r i n o 38 Ortensio 7 > r i d i c e l a sera i prezzi , e i n o m i d e l le p e r s o n e , c h e in u n a i n t e r a g i o r n a t a a v e a n fatt o d e ' C o n t r a t t i nel p u b b l i c o M e r c a t o 1 1 . si r a m m e n t a v a di tutti i suoi scritti , e pensieri, e d i t u t t o c i ò , che a v e a n d e t to i suoi A v v e r s a r j 11 Ovidio 149 Paciaudi P a o l o M . 130 Pacifico d a B r e s c i a . V . Prediche. Padri del I I . S e c o l o , F r a m m e n t i delle loro O pere r a c c o l t i , ed illustrati 89 Palafrenieri della C h i nea del SS. S a c r a m e n t o 3 1 . P o n t i f i c j , loro C o s t i tuzioni , Privilegi , Protettori , Primiceri , Cavalcata , Processione 36 162 Palamede se fu inventar degli Scacchi? I2ó Palazzi G i o . 3 4 . 5 7 . 7 7 PaleologoGiovanni Imp. c o m p l i m e n t a t o in greco da Leonardo Giustinian o , e da Frane. Barbar o 138 Palla(della) Giuoco 115 Pallavicino P . Sforza argomenta contro il Ragazzo Jacopo Martino 74 Pai ¡email, G i u o c o cosi detto ,,9 Pallotta Monsig. Antonio 78. C a r d . E v a n g e l i sta 78. C a r d . G i o v a n n i 37 Card. Guglielmo 78 Panigarola Frane, non sapeva , cosa fosse o b l i v i o n e 4 1 . S U 0 Padre a v e n dogli promesso di regalargli tante monete , per quanti testi imparava a m e n t e , fu costretto a rompere il contratto, per non impoverire 4 1 . c o l loca i Capi di un' Orazion e sopra certe Figure d i una Sala per ricordarsene 42. ?o Panvinio O n o f r i o ignorò ciò solo , che non v o l le sapere 26.28.91 Paolo I V , sa a mente la Bibbia 23. 47 Pa[>io Mons. 140 Parisotti Gio. B a t t . 28 Paschal Biagio di rara memoria 48 Paume , G i u o c o così detto l i g Perier Madame 48 Pcrrault Claudio 48 Verroa C a r d . G i a c . 27 16? Petit P i e t r o 131 Petrarca 95 Petrini Gius. 15 Pezoldo C a r . F e d . 5 . 133. Pfeifferd G i o . G o t t i . <55 Picca G r e g o r i o 78 Pico della M i r a n d o l a sapeva ripetere le parole d i due pagine intere , anche in ordine retrogrado 27 . tiene uua Disputa di 900 Conclusioni , o b b l i gandosi d i pagare il v i a g gio , e le spese a c h i u n q u e voleva v e n i r e ad argomentargli c o n t r o 27. 60 Pielzio G i o . G i o r . 5 Pignattaio M i n i o d e t t ò in diversi L i n g u a g g i , e soggetti varie cose a 25 Scrittori contemporaneamente 43 Pillole contro l ' o b l i v i o ne , prese dal Tasso 141 Pinilemonti Carlo 128 Pino G i o v a n n i 60 Pio IV fa C a r d , il S i r l e t o , e Io prega di assisterlo in punto d i m o r te 3S Piron Alessio 132 Pirro 7. io Pittagorici per esercizio della memoria riandavan la sera c i ò , che avean detto , e fatto nel dì 14 Piaccio V i n c e n z o 113 PI acidi a V e r o n e s e , L e t terata di o t t o anni 67 Platone 3 . 10. 16. 90 138 Plotino 88 Podiano Prospero teneva a memoria due , o tre versi di tre mila L i b r i 42 Poetesse Fanciulle 69 Poggiano G i u l i o 4'> Poggio Battista ,57 Plauto 91 Plinio 3. i o . 17. 25. 77 107. 132. 134Plinio il Giovane , anche andando a caccia , notava c i ò , che leggeva , m e n t r e aspettava al varc o le Fiere 107 Plutarco 10. 138 Polentone Secco 23 Pontano G i o v i a n o 28 Pontano P i e t r o cieco sa a mente la Bibbia 23 Pontefici, a cui i Sovrani han tenuto il Fren o , e la Staffa 36. preced u t i ne' loro V i a g g i , e f u n z i o n i da una Chinea c o n la SS. Eucaristìa 36 Porfirio 88 Pozzetti P o m p i l i o 109 Pozzo (dal) Eric io 31 Prato (de) G i o v a n n i O refice lavora un B i c c h i e ro d'argento al C a r d . S i r leto 36 Precoci eruditi 65. V . Antonian». Baratier . Barbaro.Bar geo.Barziz za.Borghi ni . Heinecken. Hernandez . Leopardi . Martino. Pico.Placidia.Rossi'Viscon' lf.se in età matura d i v e n gano stupidi ? 79- ^7* A d essi , per tacere di m o l t i a l t r i , può aggiugnersi , come m i ha g e n t i l m e n t e suggerito 1' eruditissimo Sig. March. Luigi de Torres , dotato anch' egli d i una rara m e m o r i a , Gas- pare Barthio, nato in Cust r i n nel 1 5 8 7 . , che n e l l ' età d i 12. anni trasporto tutto il Salterio in Versi l a t i n i di ogni specie ; e d i 16 stampò una Diss. sopra la maniera di leggere gli A u t o r i L a t i n i da Ennio , fino a' C r i t i c i del suo tempo. Prediche ripetute dagli ascoltanti 38.43- •>'• M i sono augurato di a v e re la stessa felicità di m e moria.per ritenere a mente le maravigliose P r e d i che, ascoltate all' Araceli, in tutto questo Corso Q u a - resimale , dall' i n c o m p a rabile P . Pacifico da Brescia M i n . Osservante, c h e , al pari d e l l ' a l t r o Francescano Cornelio Musso,benché nella fresca età di anni 39. , e di soli anni 12. di esercizio nel sacro suo ministero , già merita d i esser c h i a m a t o il Crisostomo Italiano; e di cui la foltissima Vdien/a ogni giorno più s t u p e f a t t a , e commossa , scendea dal Colle Capitolino , esclamando ad una voce , nunquam sic locutus est Homo, sicut foie Homo. Prelati P r i m i c e r j dell A r c h i c o n f r . d i S. A n n a 3 i Protesilao si confonde nel recitare una C o m m e dia '3® Quintiliano 9. l*. M« 19.67 Quiriui Card. Ang. M . * 13* \f>4 R a g a z z i , perchè abbian o poca m e m o r i a ? 17 Ramirez L u c a per la portentosa memoria chiam a t o Res mira , s o s t i e n e P e r tre g i o r n i le d o t t r i n e a i s . r o / n W a i o > e di i r ò - 16$ d e ' S e r v i il R a g a z z o Martino Saliceti N a t a l e . Sallengrc Alb. (d¡) Iac. 7 <s 76 Enr. 14 t0 Salviati C a v . L e o n . 10 Sa Ivi ni A n t . 38.62.68 Sanleolinì F r a n c e s c o 68 Sansovino Frane. VII. Samelli Pompeo 122. 10 130 Scacchi , E l e n c o d e g l i A u t o r i , c h e ne h a n n o t r a t t a t o 4 4 . 1 1 4 . q u a l e ne sia stato l ' i n v e n t o r e ? n i . 1 1 7 . 120. 122. 1 2 6 . 1 2 8 . p r e d i c a t o al P o p o l o us. G i u o c a t o r i , che giocandolo hanno incontrato c o r a g g i o s a m e n t e la m o r i e 114-124. 60 Reiske G i o . 131 Weber M i c h . 6 Rl'o G i o v a n n i Ripetizioni d e l l e L e z i o n i n e l l e Scuole p e r c h è introdotte? 97 Rocco, G i u o c o c o s i f d e t "114 Rodella G i a m b a t t . 40 Rodigino Lud. Ceiio p L 7- 1 8 noctenbecao Gl'or. P a Olo gg Rolli R e i n . E n r i c o 88 Roma v e c c h i a Roscio G i o . V i t t o r i o 75 Rossi C a r d . F e r d i n a n d o Rossi ( d e ) G i o . G h e r a r « • , a c o p o di 12 a n n i ¿ » f e n d e il c o r s o della Filosofia Hossott! A n d r e a L Ruscelli G i r o l . 7, Saccheri Girolamo di nove anni scioglieva i c o n t i i pili intralciati N e g o z i a n t i 44. g i u n s e a r e g o l a r e i n un t e m p o tre diversi giuochi di S c a c c h i , r i e s s e n d o n e al n n e t u t t e l e mosse , e r i conducendo i p e z z i ai l o r posto 4 i Sacchetti Card. Giulio » ricevere nell' Ordine Scacchiera r i n c h i u s a entro un C a l a m a j o u8 Scaligero G i u s , di rara memoria 38 Scalicbi» P a o l o 112 Scepsio M e t r o d o r o 7. rammentavasi di tutto c i ò , che s e n t i v a 12 Scevola P . M u z i o 19 Sehedelio H a r t m a n n o 94 Schenchelio L a i n b . 1 Sckencbio G i o . 144 Schoeneicb ( de ) C r i s tiano <5p Scilla , e C a r i d d i 1 2 9 . »3° Scopa i n v i t a a c e n a S i monide , a cui d i m i d i ò l a mercede promessagli del c a n t o d e l l e sue lodi , p e r c h è le a v e a u n i t e a q u e l l e d e ' T i n d a r i d i ; ed in pena r e s t ò oppresso dalle r u i n e d e l l a Sala , c o n i C o m m e n s a l i , '.fuori d e l Poeta 7 Scoto G i o v a n n i 24.60 Sculteto Davide 66 Seelen (a) G i o . 6 6 . 69 Segni P i e t r o 49 Senatori salutati a nom e da C i n e a 10.49 Seneca 2 . 1 . 1 6 . r e c i t a va d u e m i l a n o m i c o l l ' o r d i n e , c o n c u i £li a v e a u d i t i , e 200, e più v e r s i , d a l l ' u l t i m o fino al p r i m o 1 7 . in e t à a v a n z a t a perdè l ' a n t i c o vigore della m e m o r i a 17. regola insegnata per conservarla 98. 124 Serassi P i e r A n t o n i o 27 49. 1 1 . 141 Serpetri C a v . per u n a f e r i t a p e r d e la m e m o r i a , c h e poi riacquista 1)6 Simonide i n v e n t o r e della M e m o r i a a r t i f i c i a l e , c o m e salvossi dalle rovine d i una C a s a , o v e c e n a va ? 7 Sindero G i u s e p p e 91 Sirene,il l o r C a n t o facev a o b b l i a r e il passato 129 Sirleto C a r d . G u g l i e ) . , sua s i n g o i a r d o t t r i n a , e m e m o r i a ( 2 . per n o n p e r der tempo a notare , non dà alla l u c e , c h e p o c h e c o s e 3 3 . è f a t t o C a r d , ad i s t a n z a del S . C o l I e g i o 3 4 . ne r i c e v e la d i g n i t à a pers u a s i o n e d i S . C a r l o 34« dal v o l g o c h i a m a t o C a r d . Ce rietto 36. 93. Sisenna,scommessa perduta con Ortensio 11 Smemorati d i v e n u t i p e r q u a l c h e a c c i d e n t e , per malattia , o per vecchiaja 1 3 3 . V . ArtimUoro. Ramba. Barbaro. Decio. Ermogene . Grandi . Ignatra . Linneo . Marzocchi. Mazzoni . Messala Corvino. Orbilio . Suissero . Tasso . Trapesunzi• . Vipera . Soldini A m b r o g i o 148 Soldati degli Eserciti s a l u t a t i a n o m e da C i r o 1 1 . da S c i p i o n e , e da Adriano >9 Sole , suoi Buoi 130 Solino 1 2 . 1 3 3 . «34 Sonetti 300 c o m p o s t i iti c a r c e r e da G i o . D o m . T e d e s c h i , c h e li r i t e n n e a m e n t e , e li scrisse 1 1 . 1 6 . Sordi, e M u t i , T r a t t a to d a m e c o m p o s t o s o p r a d i essi 6 Sovrani , c h e han t e n u to la Staffa , e a d d e s t r a t o i Sommi Pontefici 36 Sozzino B a r t . si c o n f u s e i n n a n z i ad A l e s s a n d r o V I «48 Stefano E n r i c o 89 Storebau G i o . C r i s t . 122 Stubelio A n d r e a 112 Swcrzio F r a n c e s c o 14 Suetonio 91. 13Ì Suissero G i o . il Calcolatore, si d i m e n t i c ò d e l l e sue s c o p e r t e 1 36 Tacito ( d i ) A n n a l i i m p a r a t i a m e n t e da G i u s t o Lipsio 3» Taf uri Gio. Bernardi- no Tartarotti Girol.26. 91 Tarujfi G i u s . A n t . 126 l'asso T o r q u a t o t e n e v a 166 a mente 300 , e 400 Stanze 49. d i v e n u t o s m e m o r a t o f e c e uso di alcune Pillole i4i Tassoni A l e s s a n d r o 18 Ta oliere , G i u o c o cosi detto 114 Tedeschi G i a n d o m . c o m pose in carcere 4 2 o o . V e r s i , che scrisse dopo la sua liberazione 54-55 Tellure D e a , suo T e m pio 131 Temistocle perchè disprezzò l ' a r t e della M e moria , d e s i d e r a n d o d i a p p r e n d e r q u e l l a di o b l i are le cose ? 13. in un ann o apprese la L i n g u a P e r siana 14 Teodette 6. si r i c o r d a v a di un Poema , b e n c h é I m o una sola v o l t a 10 Teofrasto 1. si perde in una sua O r a z i o n e agli A teniesi 137 Teramene si d u o l e di essere stato presérvato d a l l e ruine di una Casa , p r e v e d e n d o una disgrazia anche maggiore 9 Tertulliano 3 Testore G i o . A r v i s i o 135 7 iraboschi G i r o l . V I I . V i l i . 25. 2(5. 2 7 . 28. 29. 31. 3"!.37. 35>• 4«- S2. 57. 62. 6 5 . 6 7 . S t o r i a di lac. M a r t i n o da l u i p u b b l i c a ta 71.72. Toetnero F a b i a n o 62 Tommasi G o d o f r . IX Tommasini F i l . 22 Tommaso Fra Inglese Agost. sapeva a m e n t e l e O p e r e di Gio. Scoto 34 167 Tornitati» G i u l i o Bernardino 109 Torres ( d e ) M a r c h . L u i gi . V . Precoci Tostato A l f o n s o di stup e n d a m e m o r i a , d i 40 a n n i stampa 13. T . in f o l . 47 Trapesunzio G i o r g i o and a v a per R o m a l a c e r o , e p e z z e n t e , senza più r i c o r darsi di n u l l a 140 Trascegliere (di) A r t e 108. 1 1 2 . 1 1 3 . Tr evaux (di) G i o r n a l e 22 Trìncusio G i o r g i o 136 Tritrae , G i u o c o così detto 116 Trofonio ( d i ) A n t r o 132 Fair*!»; T o m . A g o s t . 128 Valente D i a c o n o 31 Valentin! Fil. riteneva a m e n t e tutto c i ò , c h e l e g g e v a . F e c e in C a p p e l la l ' O r a z i o n e sopra l ' A s c e n s i o n e 51 . r e c i t a v a andando a C a v a l l o c o l C a r d . Con tarino le S t o r i e sacre , e profane 52 Valeriano P i e r i o 28 Valerio M a s r i m o 8 . 15 i m p a r a t o a m e n t e dal P a nigarola 4 1 . 133. 135 Valincourt (de) G i o v a n n i B a t t . E n r . du T r o u s s e t , sua m r m o r a b i l s e n t e n z a , p r o n u n c i a t a per l ' i n c e n d i o d e l l a sua B i b l i o t e ca IX Valseceli Antonio 64 Valtero E u g . F e d e r i c o 130 Vander Stardt Erm. il) Varenlo A u g u s t o , sa a m e n t e la Bibbia 23 Vasquez F r a n e . Sav. 86 Vazmotta G i o v a n n i 34 Vditori di Rota , E l e n co d e l l e C o n c l u s i o n i sos t e n u t e n e l l a Sala d e l l a Cancelleria 36 Vecchi , perchè sieno smemorati? 18 Velasco Baldassarre 60 Vellutelli C i r i a c o , si perde nel recitare in T e a tro 138 Venere , suo uso m o d e rato se n o c i v o alla m e m o ria ? 106 Vespasiano Fiorentino ' 37 Ve zio D a n i e l e 21 Vezzosi A n t o n i o Frane. 60. 108 Vghelli Ferd. 25 Vhseo E r m a n n o 113 Vicenza (da) P . Serafino r e c i t a v a l e P r e d i c h e u d i t e 7 2 . d e t t a v a in un t e m p o a 18 A m a n u e n s i in l a t i n o , e in v o l g a r e , i n v e r s o , e in prosa, sopra q u a l u n q u e a r g o m e n to s o m m i n i s t r a t o g l i 44 Vicq d ' A z y r 142 Vignali M . P o r z i a , sa a m e n t e la B i b b i a 22 Vipera G i o . C a r l o d i v e n n e s m e m o r a t o 144 sua I s c r i z i o n e nella Chiesa d i S. D o r o t e a 145 Visconti Ennio Quirin o , d i 16 mesi i n c o m i n c i a a dare un saggio del suo talento j lo replica d i 4 , e d i 10 anni 85. e d i d o d i c i 86. traduce l ' E c u ba di E u r i p i d e , e stampa d e l l e Poesìe in v a r i e L i n g u e 86. sue o p e r e 87 Visconti Filippo A u r . C a t a l o g o della sua B i b l i o teca da me f o r m a t o 109 Vittorio F r a n c e s c o , sop r a n n o m a t o d e l l a memoria 29 Viziosi se d o t a t i di m e moria > 91 VUsse se 1' i n v e n t o r e del G i u o c o degli Scacchi? ni Vox elio T o b i a 133 Volpi C a t a l o g o della L i brerìa "¡6 \osslo G e r . G i o . 140 . Vsserio G i a c o m o 1 Wadlngo Luca 61 •Waldkìrch Ester L i s a b e t t a sa a inente la Bibbia 22 Wernsdorff Gio. Crist. 149 Wigando G i o . 121 Wittenio Enrico 66 SVolfio G i o C r i s t o f o r o 66 Zaccaria Fr. Antonio 41 Zannetti Guido Antonio vu Zara , G i u o c o così d e t 1 '4 to Zeno A p o s t o l o 29. 30. 62. f o r n i t o di prodigiosa memoria 64. 6 7 . 14° Zibaldoni, loro u t i l i t à 167. 1 0 8 . 1 1 3 CORRIGE FRRATA F r a queste m e n t i p v i l e g i a t e possono annov rarsi anche q u e l l e di 1 fatti ora infausti r a g . 4 7 . L i n . •> , fra i meno a n t i c h i Pag. 64. 1. 19. ora infausti LA STAMPA DI Q V E S T A DISSERTAZIONE I N C O M I N C I A T A A ' i x . DI NELL' DA' ANNO GENNAIO MDCCOXV. COMPOSITORI PIETRO CEST1E' E G1VSEPPE CECCHI CON I DVE NVOVI CARATTERI SILVIO E LETTVRA GETTATI DA ANDREA PER O R D I N E D E L L ' SIG. MANCINI EMO CARD. LORENZO PREFETTO DI BODONIANI RMO LITT A D E L L A S. PROPAGANDA E C. FIDE E' S T A T A V L T I M A T A XIV. DI MARZO GIORNO ANNIVERSARI'- D E L L A FAVSTISSIMA E L E Z I O N E DEL SS. P A D R E E S I G N O R N O S T R O PAPA PIO vii.