I libri della sala di consultazione della BDU Enciclopedia Einaudi: Il primo volume di questa Enciclopedia esce nel 1977 a cura di Romano Ruggiero e termina con il 16 volume di “Indici” nel 1984. Si ispira alla famosa “Encyclopedie” di Diderot e D’Alembert. E’ un’opera la cui consultazione non è così immediata come per quelle tradizionali che presentano tutti i lemmi in ordine alfabetico. Infatti non utilizza quanto c’è di nozionistico, ma s’incentra su gli elementi portanti ed importanti del discorso culturale. L’enciclopedia è composta da 2 tipi di voci. Il primo tipo comprende quelle che designano concetti in grado di organizzare il sapere ed il vivere dell’uomo nella sua globalità (per es. Sistema). Il secondo gruppo è costituito per un verso da voci che pur emergendo da una singola disciplina abbiano influito profondamente nelle strutture delle altre discipline (per es.: Relatività) e per l’altro verso da voci, che siano in grado di incidere radicalmente sullo stesso approccio globale alla disciplina e quindi di potersi spostare anche su altri settori della conoscenza (per es.: Approssimazione). Le voci portanti (per es.: Funzione, Struttura) sono circa un centinaio, mentre quelle importanti sono circa 500 (per es.: Analogia). Vediamo un esempio: La prima voce: Abaco comprende la definizione dello stesso, la storia, l’utilizzo e la decadenza in occidente, ma è importante notare come alla fine della voce si trovino i rimandi a: Calcolo, Scrittura (per esempio ci sono lingue che non hanno i numeri , ma le lettere dell’alfabeto sono anche i numeri, Analogico/digitale (oggi il calcolatore elettronico ha soppiantato l’uso dell’abaco), Algoritmo (perché l’abaco richiede la meccanicità delle operazioni), Codice (perché l’abaco deve dare la maggior precisione possibile). Come spiega l’ultimo volume di Indici, i titoli delle opere in latino, francese, inglese, spagnolo e portoghese sono dati in lingua originale, mentre quelli in tedesco, russo, arabo etc. sono tradotti in italiano. Anche i titoli dei classici greci sono tradotti in italiano, mentre non sono stati dati gli estremi bibliografici delle opere di facilmente reperibili, La date tra [ ] sono quelle di composizione dell’opera. Grande Dizionario della lingua Italiana Moderna edito da Garzanti dal 1998-2000. E’ un’opera in 5 volumi che comprende tutti i vocaboli della nostra lingua, con le citazioni d'uso attinte dai maggiori scrittori italiani. In questo caso come dice il titolo la consultazione è molto semplice. Enciclopedia Europea edita da Garzanti dal 1976 al 1997 rappresenta una organica raccolta del sapere compilata da centinaia di collaboratori italiani e stranieri, compresi 11 premi Nobel. Il corpus iniziale dell'opera è costituito da 11 volumi dalla A alla Z con ben 13.200 pagine, con 600 voci portanti, 50.000 voci maggiori e 30.000 illustrazioni. Il 12° volume, costituito dalle sezioni: Bibliografia, Repertorio e Statistiche, offre un ricco complemento di indicazioni bibliografiche, guidate e commentate da autorevoli studiosi. Il 13°, 14°, 15° volume, invece, rappresentano gli aggiornamenti dell'informazione enciclopedica generale. Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti edita a Roma dall’Istituto della Enciclopedia italiana. E’ composta da 62 volumi, aggiornamenti compresi. Nel 1925 su iniziativa del mecenate Giovanni Treccani e del filosofo Giovanni Gentile viene fondato a Roma l’Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia italiana e il Dizionario Biografico degli Italiani di cui parleremo più avanti. Giovanni Gentile, direttore scientifico, si avvalse anche della collaborazione di quegli studiosi che non avevano aderito al “Manifesto degli intellettuali fascisti” e che erano su posizioni più liberarli come Benedetto Croce. Mentre il direttore scientifico riuscì a mantenere una certa autonomia rispetto al regime, fu più difficile mantenerla rispetto alla Chiesa cattolica, soprattutto nel rapporto con i gesuiti. Fu formato un comitato tecnico composto dai direttori delle varie sezioni, che elaborarono un lemmario ed equilibrarono la presenza delle varie discipline dell’opera. Scienziati di grande valore parteciparono all’opera quali Alberto Pincherle, Federigo Enriques, Enrico Fermi, Guglielmo Marconi, Bruno Migliorini, Ugo Ojetti… L’opera uscì dal 1929 al 1937 con un ritmo regolare di un volume ogni tre mesi. Dal 1932 al 1943 le singole voci dell’Enciclopedia furono in gran parte pubblicate negli opuscoli della collana “Biblioteca della Enciclopedia Italiana”. Oggi è costantemente aggiornata attraverso le “Appendici”. La consultazione è semplice perché i lemmi sono in ordine alfabetico ed il volume di Indici rimanda al singolo volume e al paragrafo (ogni pagina è divisa in più paragrafi) in cui si trova una voce od una citazione minore. Anche se alcune voci possono sembrare sorpassate restano comunque come testimonianza dell’epoca in cui l’opera fu elaborata. Atlante di Archeologia edito da Garzanti nel 1998 è composto da un solo volume di 569 pagine, oltre 300 fotografie + 144 schede topografiche. L'opera offre un quadro complessivo e puntuale della ricerca archeologica nei cinque continenti. Nella prima sezione sono raccolte 101 carte sulla distribuzione dei principali siti archeologici, accompagnate da un testo introduttivo. La seconda sezione raccoglie 144 schede topografiche dedicate ad altrettante località o monumenti archeologici di particolare rilievo. Un'appendice finale presenta un'aggiornata bibliografia. Grande Dizionario Enciclopedico in 20 volumi fondato da Pietro Fedele e stampato a Torino da Utet (oggi si evoluto nel più complesso sistema enciclopedico detto Nova, multimediale ed aggiornato on line). Dopo la prima edizione del 1954-1962 in 12 volumi stampata nel 1966 (terminata nel 1975) ha inizio la terza edizione che lo amplierà fino a 20 volumi per un totale di 18.476 pagine. Mutato il clima culturale post 1968 l’opera punta ad una forte specializzazione dei contributi d’autore e diviene la seconda enciclopedia, in ordine di importanza, tra le italiane. Anche in questo caso la consultazione non comporta alcuna difficoltà perché i lemmi sono in ordine alfabetico e la compilazione del testo è scritta in un linguaggio comprensibile e chiaro. Ogni voce ha una piccola bibliografia. Enciclopedia Britannica (in inglese Encyclopædia Britannica) pubblicata a partire dal 17681771 come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of arts and sciences, compiled upon a new plan, ebbe la sua prima edizione ad Edimburgo in Scozia. La Britannica fu una delle prime importanti enciclopedie generali in lingua inglese, ed oggi è pubblicata a Chicago. A partire dal tardo 18° secolo fino ai primi del 20° secolo le voci della Britannica furono spesso citate da molti come la principale autorità su un dato argomento, e talvolta comprendevano nuove teorie o ricerche rivolte ad un pubblico di studiosi. Durante questa epoca la Britannica guadagnò la propria reputazione ed ebbe una posizione unica nella cultura di lingua inglese. Il ruolo dell'enciclopedia cambiò comunque in modo sostanziale agli inizi del 20° secolo, e ciò si riflette nelle edizioni della Britannica a partire dall'undicesima. Le enciclopedie sono diventate opere più generaliste e rivolte ad un pubblico più ampio, con voci più brevi e facilmente leggibili e non servono più come riferimento autorevole su un argomento: nell'era moderna, un ampia gamma di riviste accademiche, libri di testo, pubblicazioni specializzate e fonti digitali hanno preso il posto dell'enciclopedia. Infatti oggi la Britannica si è evoluta principalmente nelle versioni digitali disponibili su Cd rom e attraverso il Web. Le voci della Britannica sono comunemente considerate accurate, affidabili e ben scritte, e continua ad essere consultata come opera di riferimento generale. Composta da 32 volumi, nel 2007 l’Encyclopædia Britannica aggiungerà altre 1.100 nuove voci. Con oltre 4.00 collaboratori e 65.000 articoli è ancora considerate la più autorevole fonte di informazione per la scuola e per il lavoro. Encyclopaedie Universalis la più grande enciclopedia in lingua francese ed è nata nel 1989. E’ composta da 30 volumi ed oggi ne esiste anche una versione on line la cui consultazione è a pagamento, oppure una versione su Cd-rom. L’opera è articolata in 3 parti: Dal v. 1 al vol. 4 è il Thesaurus-Index, dal v. 5 al 23 il Corpus e gli ultimi 3 volumi sono indicati come Symposium. La parte da cui cominciare la consultazione è il Thesaurus che ha due funzioni: la prima è un dizionario dettagliato e la seconda è un indice che dà una prima risposta alle ricerche, ma al tempo stesso apre un ventaglio di possibilità che permettono di prolungare la ricerca stessa nel Corpus e nel Symposium. Il Corpus è l’enciclopedia propriamente detta ed è anch’essa in ordine alfabetico. In essa si trovano gli elementi base del sapere. Infatti lo scopo è di illustrare e spiegare le nozioni trattate e di valorizzare anche i legami che ad esse si oppongono. Il Thesaurus-Index è una vera banca dati che dà l’informazione di base per poi essere sviluppata nel Corpus. Il Symposium è il prolungamento e il coronamento dell’Encylopaedie Universalis. E’ organizzata tematicamente. I primi due volumi sono una sorta di messa in gioco (Les enjeux) dove in una specie di tavola rotonda l’Encyclopaedie si interroga su sé stessa sulle maggiori problematiche del nostro tempo. Il terzo volume “Le cifre del mondo” parla della geografia mondiale. Ogni articolo è preceduto da un sommario che riunisce l’ordine di apparizione delle notizie che seguiranno nel testo. Alla fine dell’articolo si trovano una bibliografia e le indicazioni delle voci correlate. Lessico Universale italiano, edito dall’Istituto della Enciclopedia italiana nel 1968, si compone di 25 volumi più gli aggiornamenti. Si ispira alla Enciclopedia Italiana, ma ovviamente è rinnovato con l’inserimento di nuove voci. Un Atlante raccoglie le carte geografiche. Histoire de l'édition française (Paris 1982-1986), che fa parte della Histoire des bibliothèques francaises (Paris 1990-92). Purtroppo possediamo solo questo primo volume dei tre in cui l’opera è composta, che si occupa della storia della stampa in Francia dai manoscritti al 1600. I capitoli che compongono questo volume sono veramente interessanti per i cultori e gli esperti del libro antico. Per esempio su tutti i capitoli intitolati: la storia sociale del libro oppure il libro e la cultura del sapere. Dizionario biografico degli italiani, la cui redazione è a cura di Aldo Ferrabino ed è edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. L’idea di questa opera nasce nel 1925 dall’esigenza, come nelle maggiori nazioni, di una Biografia nazionale. Per oltre tre decenni vennero raccolte le schede su circa quattrocentomila persone, perché non si voleva dimenticare proprio nessuno tra il 5° e il 20° secolo, escludendo i viventi. Nel lavoro di revisione e di ripensamento tecnico fu deciso di svolgere circa 40 mila biografie e di creare, in futuro (!?) un Repertorio in cui saranno radunate le notizie necessarie per l’indicazione delle minime voci. L’inizio dell’opera coincide con i festeggiamenti dell’Unità d’Italia (1960-61). Oggi l’opera è composta da 60 volumi (l’ultimo è Lorenzetto-Macchetti del 2006) e da aggiornamenti inseriti nella numerazione. Nell’opera, in ordine alfabetico, sono ricordati quegli italiani che hanno lasciato una significativa traccia nella storia politica, sociale, economica, letteraria, ecc. dell’Italia, allo stesso modo sono inseriti anche quelli di origine italiana che svolgendo attività fuori dalla penisola hanno dato lustro all’Italia. Alla fine di ogni singola voce sono indicate brevemente le fonti e la bibliografia. Vocabolario bolognese-italiano di Coronedi e Berti, il Vocabolario milanese-italiano di Cherubini, il Dizionario Islandese-Inglese o il Dizionario Cinese-inglese, il Dizionario Italiano-Bulgaro, ecc. Grande Larousse de la langue française opera in 7 volumi edita a Parigi nel 1971 sotto la direzione di Louis Guilbert. Questa opera è un grande dizionario con molte pagine di prefazione (circa 90), contenenti indicazioni linguistiche e grammaticali e con una vasta bibliografia delle fonti utilizzate per la parte storica del dizionario ed alcune indicazioni di pronuncia delle parole e di coniugazione dei verbi. Oxford English dictionary, 2. edizione, redatto da J.A. Simpson e da S.C. Weiner e uscito da Clarendon Press nel 1989 in 20 volumi. Questa è l’edizione ampliata dell’opera uscita in 12 volumi nel 1933 e raccoglie oltre ai vocaboli vecchi e più nuovi della lingua inglese anche i termini tecnici, quelli dialettali, lo slang, ecc. All’inizio si trova una lunga introduzione sull’uso del dizionario e sulla storia dello stesso. Infatti la prima edizione uscì tra il 1857 ed il 1928 ed il 1° supplemento fu stampato nel 1933. Grande dizionario della lingua italiana diretto da Salvatore Battaglia (ma per tutti è “il Battaglia” e basta!) stampato a Torino da Utet che comprende 21 volumi e 2 supplementi. E’ il “Dizionario” della lingua italiana per antonomasia, un vero monumento che si può definire l’erede diretto del “Dizionario della lingua italiana” di Niccolò Tommaseo e di Bernardo Bellini. Di ogni parola si trova l’etimologia latina o greca. Alla fine di ogni voce vengono riportate le citazioni, relative alla stessa, di autori italiani e classici. Vocabolario della lingua italiana curato da Aldo Duro e stampato a Roma presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1986 al 1994 in 5 volumi. E’ arricchito con illustrazioni e foto e, come dice l’introduzione, è creato su un impianto lessicale completamente nuovo, riscritto e aggiornato rispetto alla “Grande enciclopedia”. Deutsches Worterbuch stampato a Stuttgart da Brockhaus nel 1980, in 6 volumi. E’ il classico dizionario in lingua con un’introduzione esplicativa. Diccionario de la lengua espanola curato dalla Real Accademia Espanola e stampato a Madrid da Espasa Calpe nel 1984 in 2 volumi. Rispetto all’altra edizione del 1970, che è qui accanto, contiene molte novità nel lessico, nelle voci e nei termini popolari, ma anche nelle voci letterarie, inoltre sono state riviste le etimologie di molte parole. Non è più stato inserito un supplemento con le nuove parole perché si pensava già al momento della stampa ad una nuova edizione ed è stata eliminata la parte in cui erano indicate le regole per gli accenti. Soppalco Dizionario critico di filosofia edito dalla Società Francese di filosofia e stampato a Milano da Isedi nel 1971. L’autore del dizionario, uscito prima in lingua francese è André Lalande (morto ultranovantenne). Nell’impostazione, il Dizionario non si propone di essere esauriente nella parte storica e cioè nel riferire puntualmente i significati attribuiti ai vari termini filosofici dai classici della storia del pensiero, si propone invece di indicare il significato e i significati dei termini filosofici quali potevano risultare dalle “communis opinio” degli studiosi di filosofia del ‘900. Il Dizionario ha quindi un carattere un po’ dogmatico o propriamente teorico perché si identifica con l’impostazione positivistica degli inizi del ‘900. Il Dizionario è ricco di abbreviazioni e di simboli ed è di non facilissima consultazione per i non addetti ai lavori, cioè i non filosofi. (Sala Cons 100 DIZCDF) Dizionario dei filosofi edito anch’esso dal Centro Studi filosofici di Gallarate nel 1976. Entrambi i Dizionari si ricollegano alla Enciclopedia filosofica che segue. Questa opera contiene in ordine alfabetico i nomi dei filosofi più importanti, a cui, alla fine della biografia è stata tolta la bibliografia salvo le aggiunte delle opere pubblicate dopo il 1967. Sono state aggiornate anche le date di morte e alla fine è stato inserito un indice storico dei filosofi del ‘900. (Sala Cons 100 DF). Enciclopedia filosofica (anche se sulla copertina è citato come Dizionario enciclopedico di filosofia) edito a cura del Centro Studi filosofici di Gallarate. Questa è la 2. edizione rielaborata ed è stata stampata a Roma da Lucarini nel 1982 in 8 volumi e si ricollega ai due dizionari precedenti. L’intento di questa opera è di diventare uno strumento di lavoro e di studio non solo per gli studiosi di filosofia. Quasi tutte le voci sono state rifatte, rispetto alla prima edizione, sono state controllate le citazioni e sono state inserite le voci storiche. L’ultimo volume comprende anche un indice teoretico e storico e viene introdotta la traduzione per gli esponenti qualificati nelle lingue francese, inglese, tedesco e spagnolo. L’opera contiene in ordine alfabetico i vocaboli filosofici, le biografie e le teorie dei filosofi. (Sala Cons 100 EF). Storia della filosofia, diretta da Mario Dal Pra e stampata a Milano da Vallardi tra il 1975-76. E’ un’opera in 11 volumi che espone in modo completo e nuovo i grandi temi filosofici di ogni paese e di ogni età. E’ completa perché le precedenti Storie della filosofia non hanno mai trattato con la necessaria ampiezza le grandi correnti del pensiero orientale ed è anche impostata secondo un criterio cronologico (fino alla fine del Medioevo) e secondo il criterio della trattazione per aree culturali a partire dal sorgere della aspirazioni nazionali fino ai nostri giorni. Non sono trascurate neppure le matrici politico-sociali dei vari sistemi filosofici, né quella parte di storia della scienza che spesso si identifica con la storia della filosofia. (Sala Cons 109 STODF) Grande antologia filosofica, diretta da Michele Federico Sciacca è edita a Milano da Marzorati dal 1964 al 1985 in 36 volumi. E’ divisa in grandi settori: il Pensiero classico, il Pensiero cristiano, il Pensiero della rinascenza e della riforma, il Pensiero moderno, il Pensiero contemporaneo. Ogni argomento, curato da un professore di filosofia, dopo una introduzione esplicativa, illustra, attraverso brani degli scritti di filosofi dell’epoca oppure servendosi degli scritti di studiosi moderni, i concetti e le idee che hanno caratterizzato il periodo filosofico in oggetto. All’inizio di ogni settore è collocata una vastissima bibliografia critica generale. (Sala Cons 109 GRAFF) Dizionario di estetica e di linguistica generale è edito da Giovanni Giraldi a Milano dall’editore Pergamena nel 1975. Per la compilazione sono stati adottati i seguenti criteri: Autori e problemi: La voci riguardano gli Autori di studi di estetica e i Problemi dell’estetica. Non sono state introdotte voci di pertinenza della poetica. Estetica e poetica: considerando valida la distinzione tra estetica e poetica, l’autore ha ritenuto di aprire a tutte quelle voci – autori e scuole – che pur entrando a buon diritto nelle poetiche tuttavia offrono all’estetica spunti, temi, motivi da prendere in considerazione. Estetica e linguistica: L’estetica può ricomprendere molta parte della linguistica. Non è possibile invece la reciprocità. In questo dizionario se ne trova un largo posto. Voci storiografiche: L’ordine alfabetico pone il problema storiografico della vicinanza di autori assai lontani (Abbagnano accanto ad Aristotele). Per ovviare a questo inconveniente si è adottato questo sistema: a) tener presente per ogni autore la trama dei rapporti storico-concettuali, b) introdurre alcune voci che raccolgono organicamente i momenti di un problema. Il dizionario è scritto da una sola persona che quindi presenta la sua idea di estetica. La bibliografia non è particolarmente vasta. (Sala Cons 111 GIRAG) Dizionario di psicologia di Arthur S. Reber edito a Roma da Lucarini nel 1990 è composto da 3 volumi. Lo scopo di questo dizionario é quello di poter coprire ragionevolmente l’area psicologica e psichiatrica, includendo anche termini di altre discipline, quando questi si sovrapponessero con questi campi. L’ordine alfabetico ha comportato molti problemi perché molti termini sono composti da 2 o più parole (per es. episodio schizofrenico acuto). Di norma si sarebbe utilizzata la prima parola della definizione, invece in questo dizionario è stata scelta la “chiave” o la parola più importante. Infatti questo termine si troverà così inserito: schizofrenico acuto, episodio. Questo dizionario non contiene biografie, ma sono utilizzati i termini eponimi quali freudiano, pavloviano, junghiano ecc. Tutte le voci sono state composte da Arthur Reber quindi hanno una certa continuità di stile, ma potrebbero essere ritenute poco critiche. La consultazione dell’opera è adatta non solo per gli addetti ai lavori, ma anche come ausilio ai professionisti ed al mondo docente. (Sala Cons 150 REBAS) Enciclopedia delle religioni edita tra 1970 e il 1976 da Vallecchi di Firenze in 6 volumi contiene l’indagine rivolta a tutti i complessi storico-religiosi, che vengono esaminati in trattazioni monografiche ordinate alfabeticamente e proporzionate, in ampiezza, all’importanza di ciascuno di essi. Particolare importanza è rivolta all’esame delle religioni a livello etnologico in quanto è assurdo considerare le religioni delle culture cosiddette “superiori”. Alcuni complessi religiosi (per la loro diffusione geografica) hanno avuto trattazioni più ampie. Molta parte ha la trattazione del Cristianesimo sia dal punto di vista storico che delle correnti e dei fenomeni di revisione e di rinnovamento in atto. Sia le voci semplici (Acqua, Fuoco, Sole, ecc..) sia le voci complesse (Religione, Mito, Rito, ecc.) sono tra loro correlate. Alla fine di ogni voce si trova una bibliografia. Il testo è intervallato da illustrazioni. (Sala Cons 200 ENCDR) Atlante storico della Bibbia di Enrico Galbiati e Filippo Serafini è edito a Milano da Jaca Book nel 2004. In esso sono raccolti i dati storici e geografici che la Bibbia presenta, confrontati con i documenti e coi reperti archeologici a noi pervenuti. Non è solo un atlante geografico, ma un vero itinerario all’interno di una storia particolare ed originale. Il volume è composto da una Introduzione metodologica sulla Bibbia, una Introduzione storica (anche sui racconti che non possono essere definiti storici), una Introduzione geografica con una descrizione fisica della terra Santa. E’ corredato da molte mappe e da bellissime immagini. (Sala Cons 220.022 GALBE) Dizionario di letteratura cristiana antica a cura di Siegmar Dopp e Wilhelm Geerlings edito a Milano da Città Nova nel 2006 è quindi nuovissimo e ricco di illustrazioni. E’ la traduzione del “Lexicon der antiken christlichen Literatur” stampato nel 1998. Questo dizionario comprende tutto il periodo letterario antico in senso lato, cioè dalla fine del 1° secolo alla morte del Venerabile Beda (735), includendo anche la fase di passaggio dall’antichità al Medioevo, detto tardo antico, mentre per la cristianità di matrice ellenistica, l’esposizione si protrae fino alla metà del 9° secolo (Fozio 893/894) comprendendo anche il periodo più creativo ed originale della letteratura bizantina. In questo dizionario sono compresi anche gli scrittori di altre aree cristiane (Siria, Armenia, ecc.). La bibliografia che si trova alla fine di ogni voce è aggiornata al 2004. (Sala Cons 242 DIZDLC). Enciclopedia delle religioni curata da Mircea Eliade è stampata a Milano da Marzorati e da Jaca Book nel 1993 ed è ancora in fase di uscita. Nell’edizione italiana si è abbandonato la sequenza alfabetica e continua dei lemmi (che caratterizza l’edizione originale americana) per disporre le diverse voci all’interno di volumi tematici aggregati per realtà religiose isolabili (le cinque “grandi” tradizioni religiose) o per la loro identificabilità nel tempo e nello spazio (gruppi cronologicamente o geograficamente omogenei di tradizioni religiose “minori”). Il 1° volume è dedicato in modo generale alle modalità e alla forma categoriale della religione. Il 2° volume è rivolto alla trattazione degli aspetti e degli elementi rituali della religione. Il 3° tratta le varie forme dell’esperienza religiosa, Il 4° si occupa dei temi del pensiero e della riflessione religiosa (bene, male, destino, ecc.). Il 5° comprende le discipline, le scuole e le correnti metodologiche. I volumi che seguono si riferiscono in modo monografico alle “grandi” religioni. Ogni voce in essi contenuta rimanda ad altre voci correlate. Non è ancora arrivato il volume degli indici. (Sala Cons 291.03 ENCDR) Dizionario di sociologia di Luciano Gallino in 2. edizione aggiornata è stampato a Torino da Utet nel 2000. In questa nuova edizione tutte le voci sono state rivedute per aggiornare i dati statistici e cronologici. Il lessico e la terminologia adottata per redigere ciascuna voce è costituita fondamentalmente dai termini cui sono intestate tutte le altre voci, sgombrando il campo da tutti quei termini differenti che i sociologi usano per designare i medesimi oggetti o con cui chiamano oggetti differenti con lo stesso termine. Questo dizionario propone spiegazioni e chiavi interpretative dei comportamenti sociali, individuali e collettivi della società contemporanee. Le bibliografie apposte alle singole voci comprendono oltre 6.000 titoli in 5 lingue, ma è stato dato ampio spazio agli autori italiani di sociologia. (Sala Cons 300.03 GALL) Enciclopedia della moda curata da Tullio Gregory per i tipi dell’Istituto della Enciclopedia italiana è uscita nel 2005 in 3 volumi. I primi due volumi contengono la ristampa della monumentale opera di Rosita Levi Pisetzky sulla “Storia del costume in Italia”, già uscito in Italia dal 1964 al 1969. L’opera contiene la storia dell’abbigliamento dall’epoca tardo antica, cioè dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente al 1900. Il terzo volume, ricco di immagini, è formato da capitoli in cui sono analizzati gli Aspetti sociologici, le varie facce della moda (haute couture, pret a porter, ecc.), gli Accessori, i comportamenti e le tendenze (il revival, il nudo, ecc.), la moda come viene rappresentata nelle altre arti (letteratura, arte, cinema, comunicazione, ecc. ed infine l’economia della moda con le strategie d’impresa ed il commercio mondiale. (Sala Cons 391 ENCDM) Semiotica: Dizionario ragionato della teoria del linguaggio di Algirdas Julien Greimas e Joseph Courtes edito a Firenze da Casa Usher nel 1986. Per una disciplina che nell’anno stesso dell’edizione originale (Francia 1979) era così nuova la parola dizionario poteva sembrare una trovata editoriale. In realtà è un dizionario ragionato e per ogni lemma presenta una breve definizione, con rimandi scritti alla fine di ogni articolo per collegare le altre forme concettuali e gli asterischi che compaiono servono per richiamare i campi concettuali più vasti e permettono di situare meglio il termine definito entro una componente autonoma della teoria. (Sala Cons 401 GREIAJ) Encyclopedia of language & linguistics di Keith Brown è edita ad Amsterdam da Elsevier nel 2006 ed è composta da 14 volumi. E’ uscita in due versioni, cartacea in 14 voll. ed on line. Ovviamente la versione on line è più completa perché presenta molti link e molto materiale illustrato che non era possibile comprendere nella versione su carta. Questa enciclopedia esplora i fondamenti del linguaggio e le loro teorie correlate, si occupa della comunicazione animale e nella parte che riguarda la semiotica sono comprese le teorie dei segni ed altre attività comunicative. Viene data grande attenzione alla fonetica, alla fonologia, alla morfologia, alla sintassi, alla semantica ecc.. cioè a tutte quelle discipline che sono il vero nucleo dell’indagine linguistica. In questa opera si trova anche l’analisi del linguaggio e del discorso e delle forme usate nel linguaggio del diritto, in quello legale o della politica o della religione. Si trovano anche riferimenti all’apprendimento del linguaggio, alla traduzione, alle varie lingue di paesi diversi ed una mappa dei linguaggi. Infine vi è inserito anche un glossario per le risposte veloci sulla terminologia linguistica. (Sala Cons 410 ENCOLL) Dizionario delle abbreviature latine ed italiane (Lexikon abbreviaturarum) a cura di Adriano Cappelli è edito a Milano da Hoepli nel 1987 (6. edizione). Rprende un’edizione del 1899 dei Manuali Hoepli. L’intento dell’autore è di dare la giusta interpretazione delle abbreviature che nelle antiche scritture sono causa di gravi errori d’interpretazione per gli studiosi di paleografia. Il dizionario è preceduto da uno studio sulla Brachigrafia medievale (cioè le lettere isolate che rappresentano un’intera parola che erano molto in voga ai tempi dei romani) ed anche sulle note tironiane che era una specie di stenografia che serviva per raccogliere i discorsi pronunciati in pubblico. Tutte le abbreviature sono in ordine alfabetico. (Sala Cons 411 DIZDAL) Lexique roman ou Dictionnaire de la langue des troubadours, comparée avec le autres langues de l’Europe latine compilato da M. Raynouard è stampato a Heidelberg da Winters (ristampa dell’edizione del 1836-1845) in 5 volumi. In ogni lemma é indicata la sua origine latina, il suo significato e di seguito, contrassegnate da numeri progressivi, le varie differenti trascrizioni nelle varie lingue europee e le citazioni delle frasi (di autori importanti) in cui questa parola è contenuta oppure la citazione del testo dei vari trovatori. Non è di facile consultazione ed è per gli studiosi di filologia romanza. (Sala Cons 449 RAYNM) Dizionario inverso italiano con gli indici di frequenza delle terminazioni è stato compilato a cura di Mario L. Alinei e stampato L’Aia da Mouton nel 1962. E’ stato compilato con l’uso dei primi computer e attraverso l’utilizzo delle schede perforate. Le 43.506 forme del Dizionario sono tratte dal Prontuario Etimologico della Lingua Italiana di Migliorini-Duro del 1958. Il criterio seguito è il seguente: l’ordine alfabetico è rigorosamente rispettato, gli omografi (suoni diversi rappresentati dallo stesso segno grafico) sono ripetuti solo se di etimologia diversa, le parole con accento variabile sono state ripetute, i verbi pronominali (es. accorgersi) sono ripetuti anche in forma normalizzata (accorgere). E’ il primo dizionario corredato da indici di frequenza delle terminazioni. Il conteggio di queste è stato effettuato per le ultime 3, ultime 2 e ultima lettera separatamente (Es. 4 di Aba, 6 di BBa, 3 di Iba). (Sala Cons 453 ALINM) Dizionario d’ortografia e di pronunzia curato da Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli e stampato a Torino dalla ERI nel 1969. Questo dizionario nasce in seno alla RAI ed è inizialmente destinato agli annunciatori, ai lettori, ai presentatori, agli attori e a tutti i professionisti del microfono per risolvere le incertezze di pronuncia. Si rivolge anche ad un pubblico più vasto per ciò che riguarda l’ortografia e quindi agli insegnanti e a tutti coloro che leggono e scrivono. Il dizionario dà di ogni parola solo l’ortografia e la pronuncia, ma non il significato. Accanto si trova l’indicazione di sostantivo maschile o femminile, di aggettivo, di verbo, ecc. Vengono segnalate anche le denominazioni meno usuali che hanno lo scopo di darne un riconoscimento immediato (es. Ciao (saluto)). All’inizio dell’opera si trova un prontuario di trascrizioni fonetiche. (Sala Cons 453 MIGLB) Dizionario etimologico della lingua italiana di Manlio Cortellazzo e Paolo Zolli edito a Bologna da Zanichelli nel 1979 in 4 voll. Obbedisce alla necessità di offrire uno strumento di lavoro aggiornato per tutti coloro che nella ricerca scientifica o nell’insegnamento chiedono di essere informati sul lessico italiano dalla sua origine alla sua evoluzione. Ogni articolo si divide in 2 parti: la prima parte contiene 1) il lemma (con l’indicazione dell’accento), 2) le indicazioni grammaticali, 3) la definizione, 4) la data e la fonte della prima attestazione (finora conosciuta), 5) le principali varianti grafiche della parola, 6) i principali significati, 7) i derivati e i composti. La seconda parte contiene l’etimologia e la storia della parola. Le fonti sono indicate solo all’inizio del 1° volume. (Sala Cons 452 CORTM) Grammatica italiana : italiano comune e lingua letteraria a cura di Luca Serianni è edita a Torino dalla Utet nel 1998. L’impianto descrittivo ed il sistema terminologico sono sostanzialmente quelli tradizionali. Lo scopo è quello di descrivere più compiutamente il funzionamento della lingua nazionale. Ci sono osservazioni di grammatica storica e riferimenti all’italiano antico. Nel testo un quadrettino è vicino ai termini o alle locuzioni tecniche della linguistica che vengono definiti immediatamente nel margine interno della pagina, mentre un cerchietto rimanda al volume e alla pagina del Grande Dizionario della lingua italiana. E’ diviso in capitoli e si comincia dalla fonologia e grafemica (la più piccola unità di un sistema grafico) per proseguire nell’analisi grammaticale, nel nome, ecc. fino alla sintassi ed alla formazione delle parole con prefissi e suffissi. (Sala Cons 455 SERIL) Dizionario etimologico dei dialetti italiani di Manlio Cortellazzo e Carlo Marcato è edito a Torino dalla Utet nel 2005 (1998 la 1. ed.). In questo dizionario è stata fatta una scelta di parole, orientandosi verso le parole così tipiche oppure così pandemiche che difficilmente potevano essere ignorate. La scelta è ancora più orientata a: 1) voci tipiche dei dialetti che non trovano riscontro nel lessico generale, 2) voci di impiego comune che hanno dato luogo ad una proliferazione di sinonimi, 3) parole di notevole interesse dialettologico per la loro etimologia e la loro storia, 4) parole di provenienza dotta con le distorsioni formali o semantiche, 5) riflessi di molti nomi o personaggi o di luoghi, 6) parole caratterizzanti un singolo dialetto, 7) voci dialettali penetrate nell’italiano, 8) voci che s’incontrano nelle scritture letterarie del 19. e 20. secolo. Il lemma è composto da 3 sezioni: a) categoria grammaticale, distribuzione geografica e definizione, b) spiegazione etimologica o meglio la storia della parola, c) eventuali citazioni. Le fonti sono indicate all’inizio del volume. (Sala Cons 457 CORTM) Enciclopedia Universale dell’Arte è edita a Novara da De Agostani, nel 1980 in 16 volumi. Materia dell’enciclopedia è l’arte figurativa intesa in senso ampio e cioè l’architettura, la scultura, la pittura ed ogni altro prodotto umano riconducibile a forma artistica. L’enciclopedia è articolata in una raccolta di studi organici su argomenti raccolti alfabeticamente nei primi 14 volumi + 1 volume di indici e un volume di aggiornamento sulle “Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’arte” E’ ricca di illustrazioni. (Sala Cons 703 ENCUDA) Enciclopedia dell’arte a cura di Epigeo (che è una società di autori) edito a Bologna da Zanichelli nel 2005. Nasce dalla necessità di conoscere ed interpretare il mondo dell’arte. Nell’enciclopedia si è cercato di tracciare le “mappe” di questo mondo complesso. E’ così organizzato: a) struttura delle voci, b) lemma in neretto (può essere seguito da eventuali pseudonimi appellativi ecc.), c) ordine alfabetico con riquadri di approfondimento sono sviluppati all’interno di riquadri colorati. La simbologia utilizzata è la seguente: i rimandi sono segnati da una freccia verde, le illustrazioni (nei lemmi che le hanno) sono evidenziate in giallo, i musei e le gallerie hanno il simbolo ۩ .(Sala Cons 700 ENCAZ) Dizionario di arte : termini, movimenti e stili dall’antichità ad oggi di Luigi Grassi e Mario Pepe. Torino, Utet, 2003. Il titolo ne spiega il contenuto. (Sala Cons 703 GRASL) Storia Universale dell’Arte edita a Torino da Utet nel 1980 è costituita da moltissimi volumi divisi in sezioni e comprende tutte le forme artistiche (architettura compresa) di tutti i tempi e paesi. (Sala Cons 709 STOUDA) Enciclopedia dell’arte medievale stampata a Roma dall’Istituto della Enciclopedia italiana nel 1991 è composta da 12 volumi con indici. Offre uno strumento di informazione ad un vasto pubblico di lettori. I limiti cronologici vanno dal 6° secolo dopo Cristo a tutto il 14° secolo. I limiti geografici corrispondono all’Occidente europeo, senza dimenticare il vicino ed il lontano Oriente ed il mediterraneo. Il campo di interesse è quello della produzione artistica. Grande apparato illustrativo eseguito ex novo. (Sala Cons 709.02 ENCDAM) Dizionario di urbanistica di Roberto Barocchi nella nuova edizione di Milano stampato da Angeli nel 1984. Lo scopo è quello di fornire, oltre alle semplici definizioni, anche indicazioni sia concettuali, sia operative da servire quasi da manuale. Molto spazio ai rimandi e grande ampiezza ad alcune voci di carattere più tecnico. Le voci sono scritte in neretto, i rimandi sono riportati in maiuscoletto, viene usato anche il rafforzativo vedi e vedi anche. Sono inserite molte voci non spiegate direttamente, ma sotto sinonimi od altre voci. (es.: abitabilità CERTIFICATO DI ABITABILITA’). (Sala Cons 711 BAROR) Dizionario Enciclopedico di architettura e urbanistica diretto da Paolo Portoghesi è stampato a Roma dall’istituto editoriale romano nel 1968 in 6 volumi. E’ pensato per tutti coloro che si occupano del settore edilizio e a quanti si interessano di architettura. Le classi di esponenti incluse nell’opera sono: a) biografie di architetti e urbanisti (ca. 8000), b) il lessico dei tipi edilizi e degli elementi costitutivi dell’architettura e dell’urbanistica, c) le voci concettuali, cioè i termini d’uso più frequenti nel dibattito architettonico, d) le voci storiche che riguardano i periodi e le civiltà architettoniche più importanti, e) le voci topografiche (700 voci dedicate alle principali città di tutti i paesi), f) voci dedicate a nazioni, aree geografiche e gruppi etnici. (Sala Cons 720.3 DIZEDA) Dizionario dell’architettura del 20. secolo stampato da Roma dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana nel 2001 composto da 4 volumi + 1 di temi ed immagini. Dà una lettura documentata della produzione dei protagonisti dell’architettura contemporanea. E’ molto interessante l’introduzione dove vengono trattati argomenti quali il formalismo e i formalismi, i rapporti tra architettura e politica (e il potere), le forme della modernità, la cultura architettonica del ‘900. (Sala Cons 724.6 DIZDAD) Dizionario della pittura e dei pittori diretto da Michel Laclotte in collaborazione con Jean Pierre Cuzin edito a Torino da Larousse ed Einaudi nel 1989. Traduzione ed in parte rifacimento dell’opera edita in Francia nel 1979 rinnovata nell’edizione italiana con l’inserimento di tematiche che più caratterizzano le tendenze recenti della storia dell’arte. Un’attenzione particolare è stata data alle voci topografiche. Le voci si susseguono in un ordine alfabetico, quelle dedicate alle città sono divise in 2 parti: la prima tratta della storia artistica, la seconda dei musei. La collocazione delle opere artistiche è data affiancando al nome di luogo l’indicazione della Galleria, museo, chiesa ecc. I titoli delle opere vengono dati in italiano. Al termine di ogni voce si trova la sigla del compilatore. (Sala Cons 750.3 DIZDPE) The New Grove Dictionary of music and musicians edito da Stanley Sadie. 2. edizione Oxford Grove 2001 in 29 volumi. E’ l’enciclopedia universale della storia e della vita musicale. La trattazione storica parte dal 1450 avanti Cristo in cui si indica la più remota data dell’inizio della musica fino alla nascita della musica moderna. Possiede un grande apparato di fonti biografiche. Alla fine di ogni voce c’è una bibliografia. (Sala Cons 780 NEWGDO) Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti diretto da Alberto Basso edito a Torino dalla Utet nel 1985 è composto da 15 volumi + due appendici. Diviso in sezioni è composto da a) le biografie (8 volumi), b) il lessico (4 v.), c) Titoli e personaggi (3 v.) e gli indici. Ogni sezione è in ordine alfabetico. (Sala Cons 780.9 DIZEUD) Enciclopedia della musica diretta da Jean Jacques Nattics. Torino Einaudi 2001, in 5 volumi. E’ una enciclopedia tematica divisa in 5 sezioni: 1) il Novecento, 2) il sapere musicale, 3) Musica e culture, 4) Storia della musica europea, 5) Unità della musica. All’interno di ciascun volume tanti capitoli che trattano tutte le tematiche del titolo principale. (Sala Cons 780.9 ENCDM) Storia dell’opera di Guglielmo Barblan è edita a Torino da Utet nel 1977 in 6 volumi. E’ divisa in 3 grandi sezioni: 1) l’opera in Italia (il melodramma) ben trattato, 2) l’opera in Europa e nelle Americhe (più riassuntivo e di rapida consultazione) 3) aspetti e problemi dell’opera (descrizione delle problematiche del mondo artistico come scenografia, costumi, danza, regia, allestimento tecnico, direzione orchestrale. (Sala Cons 782.1 STODO) Enciclopedia dello spettacolo stampata a Roma dall’editore Le Maschere nel 1954 è composta da 9 volumi, da uno di indici e da un aggiornamento 1955-1965. E’ stata la prima opera del genere uscita in Italia e fu pensata già nel 1944 (subito dopo Roma liberata) da Silvio D’Amico. Tratta dello spettacolo presso tutti i popoli, dall’antichità ad oggi in tutti i suoi aspetti (artistico, sociale, giuridico, economico, ecc…) Per spettacolo gli autori intendono tutto ciò che si svolge davanti ad un pubblico con la coscienza di effettuare una finzione. Oggetto dell’Enciclopedia è quindi il teatro drammatico e musicale (dramma, opera, operetta, danza, il cinema, la televisione, il circo equestre. Contiene ca. 30.000 voci disposte in ordine alfabetico intitolate a persone, ai generi dello spettacolo, a ciascuna attività, alle arti, alle tecniche e le discipline che attengono lo spettacolo, a ciascuna delle città che abbiano avuto una vita teatrale. (Sala Cons 790.3 ENCDS) Il cinema in valigia di Andrea Corrado edito a Bologna da Airplane nel 2005. Il libro contiene una panoramica dei luoghi del pianeta attraverso le opere cinematografiche che li descrivono e li raccontano. La pubblicazione è articolata sui cinque continenti e fornisce cenni sulle cinematografie nazionali per poi evidenziare territori, paesaggi, angoli di città, ecc. Il volume non ha la pretesa di essere un saggio critico, ma un aiuto per orientarsi in territori geografici e cinematografici vastissimi. (Sala Cons 791.43 CORRA) Enciclopedia del cinema stampata a Roma dall’Istituto della Enciclopedia italiana nel 2003 è composto da cinque volumi + un Dizionario critico dei film. L’Enciclopedia si apre con 5 percorsi critici su: a) il Cinema e il ‘900, b) le Fantasie del cinema prima del cinema, c) i Presagi scientifici di un cinema venturo, d) la Forma del cinema nel suo sviluppo storico, e) l’Immaginario cinematografico. Sempre nella parte introduttiva si trova una sezione di TESTIMONIANZE da parte di scrittori e studiosi, di registi teatrali e cinematografici su attori/mito (es. Greta Garbo). L’opera è poi costruita su una struttura da enciclopedia in ordine alfabetico. I termini cronologici sono dati dal 1895 (data di invenzione del cinema) fino al 2003 (nel 5° volume). Ogni voce è corredata da una bibliografia. (Sala Cons 791.43 ENCDC) Storia del cinema edita a Milano da Garzanti nel 1990 si compone da 4 volumi + 1. Infatti il 1° volume è la riedizione dell’opera di Carl Vincent uscita nel 1949. Poi gli altri 4 volumi sono stati curati da Goffredo Fofi, Morando Morandini e Gianni Volpi. Questa Storia del cinema approfondisce temi quali il cinema giapponese, il cinema latino-americano, il cinema indiano e quello africano. Il destinatario è lo spettatore comune. Si può considerare più un manuale degli autori e delle opere poiché, a detta degli autori, una vera storia del cinema oggi sarebbe impossibili scriverla. L’ultimo volume intitolato “Immagini e fotogrammi” è solo di illustrazioni. (Sala Cons 791.4309 STODC) Dizionario dei film a cura di Pino Farinotti edito a Milano da SugarCo nel 1990. Contiene le schede di tutti i film del mondo programmati in Italia dal 1929 al 1989. (Sala Cons 791.43703 FARIP) Dizionario del cinema italiano edito a Roma da Gremese nel 1998. E’ diviso in sezioni: gli attori, le attrici, i film (dal 1930 al 2000), i registi. Contiene le biografie e le schede dei film. (Sala Cons 791.430945 DIZDLI) Dizionario della televisione : i programmi della televisione commerciale dagli esordi ad oggi curato da Joseph Baroni e stampato a Milano da Cortina editore nel 2005. Contiene in ordine alfabetico tutti i titoli dei programmi di intrattenimento messi in onda dalle televisioni private, soprattutto dalle emittenti berlusconiane. (Sala Cons 791.45 BAROJ) Dizionario dei capolavori del cinema di Fernaldo Di Giammatteo e Cristina Bragaglia edito a Milano da Mondatori nel 2004. Le schede dei film sono catalogate in ordine cronologico dal 1895 al 2004. Il libro comprende un indice alfabetico come un comune dizionario. (Sala Cons 791.43 DIGIF) Il Merenghetti – Dizionario dei film 2006 curato da Paolo Merenghetti e stampato a Milano da Baldini e Castaldi nel 2005 contiene le schede dei film aggiornate al 2005. E’ composto da circa 20.000 schede comprendenti cast, trama, durata, giudizio tecnico. E’ completato da indici delle voci tematiche, dei titoli originali, dei registi, degli attori e delle attrici. (Sala Cons 791.43 MEREP) Storia del teatro è edita a Milano da Garzanti nel 1992 in 5 volumi. Il 1° volume è la ristampa della Storia del teatro di Federico Doglio e si intitola: I Greci – I Romani, mentre gli altri volumi sono curati da Umberto Albini e Gianna Petrone e trattano della storia del teatro dall’Impero romano al ‘900 con un’attenzione particolare al teatro americano. (Sala Cons 792.09 DOGLF) Dizionario del teatro : autori, opere e parole di Giuseppe Bevilacqua e Mara Udina edito a Milano da Newton Compton nel 2004 è un’opera divisa in tre parti (come dice il sottotitolo), corredata da una bibliografia essenziale e vuole essere un agile strumento di consultazione. La prima parte comprende gli autori drammatici, la seconda le loro opere e la terza le parole più interessanti per comprendere il teatro. Ogni autore è seguito da un elenco schematico delle sue opere. Come scelta gli autori inseriti nell’opera sono riconducibili ad una definizione di letteratura drammatica. (Sala Cons 792 BEVIG) Dizionario dei capolavori edito a Milano da Garzanti nel 1994 è in 3 volumi. I capolavori scelti sono nel campo letterario (ed artistico in genere), ma si tiene conto in primo luogo delle opere della letteratura e del teatro, della musica lirica e del cinema che più direttamente si prestano ad una esposizione dei contenuti. Le voci contengono anche la storia della successiva fortuna e gli adattamenti (teatrali, cinematografici e musicali) che l’opera ha avuto. Ogni voce è corredata da una breve bibliografia dove sono indicate (se possibile) le opere italiane che ne trattano. L’opera possiede un ricco corredo di indici (per materia, per autore, per i personaggi e per titoli originali). (Sala Cons 800 DIZDC) Il Dizionario Bompiani degli Autori di tutti i tempi e di tutte le letterature edito a Milano da Bompiani nel 1987 è in 4 volumi. Fu pubblicato per la prima volta nel 1956, ma allora si decise di escludere gli autori viventi eccetto i premi Nobel. La nuova edizione invece include gli autori viventi e contemporanei. Tra le letterature straniere si è dato particolare rilievo a quelle di lingua inglese e si trovano aperture verso le nuove letterature ed i nuovi autori come gli africani, i caraibici, gli australiani, i canadesi. Sono inserite le biografie dei massimi pittori. I compositori sono presenti in quanto autori di opere saggistiche e trattatistiche. Una gran parte dell’opera è riservata agli storici, ai politici-scrittori, agli scienziati, ai sociologi, agli economisti, ecc. Le voci inserite sono 9.000. (Sala Cons 803 DIZBDA) Dizionario critico della letteratura italiana è diretto da Vittore Branca ed è stampato a Torino da Utet nel 1986 in 4 volumi. Accanto alle voci monografiche degli autori maggiori, si trovano voci sistematiche sui fenomeni e i momenti storici cruciali, i movimenti, le riviste, i temi, gli schemi storiografici, le tipologie e i concetti letterari. Si trovano rimandi interi ed un indice analitico dei nomi (aggiornato al 1985), quindi, per certi aspetti è un’opera un po’ datata, ma unica. (Sala Cons 850 DIZCDL) Letteratura italiana : testi e critica con lineamenti di storia letteraria di Mario Pazzaglia edita a Bologna da Zanichelli nel 1985 in 2. edizione in 3 volumi. E’ un’opera che non ha bisogno di presentazione perché è la più famosa antologia su cui quasi tutti gli studenti delle scuole superiori hanno studiato. (Sala Cons 850.8 PAZZM) Letteratura italiana è edita a Torino da Einaudi dal 1982. La prima edizione era prevista in 9 volumi (oggi si sono aggiunti tanti altri volumi comprendenti: Le Opere ed il Dizionario delle opere). E’ un’opera a carattere tematico, ma nel 9° volume si trovano gli indici che rendono utilizzabile l’incastro di tutte le griglie di lettura impiegate nell’opera. L’indice ragionato ricompone in un quadro unitario tutte le informazioni che i molteplici punti di vista e i tagli del discorso hanno distribuito nell’opera. (Sala Cons 850.9 LETI) Storia della Letteratura Italiana è edita da Garzanti in 12 volumi con migliaia di illustrazioni e centinaia di tavole a colori. Diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno offre, dalle origini della lingua al '900, una storia del nostro Paese attraverso l'esame e la valutazione critica dei documenti letterari, realizzandosi anche come opera interdisciplinare grazie alla collaborazione tra storici, filosofi e i migliori specialisti di letteratura, filosofia e linguistica. Naturalmente Il Novecento ha richiesto un'attenzione particolarissima per l'accentuata dinamica delle forme espressive e il vivo interesse che viene sempre sollecitato dalle vicende della contemporaneità. Gli ultimi due volumi del '900 recano anche il sottotitolo “Scenari di fine secolo”. Caratteri di spiccata novità presenta la trattazione delle interrelazioni emerse tra linguaggio della letteratura e linguaggi sia delle altre arti - pittura, musica, cinema, sia dei nuovi mezzi di comunicazione - giornalismo, televisione, strategie editoriali, informatica. Nell'ultimo volume, che si apre con un saggio sull'evoluzione della lingua letteraria da Pascoli a D'Annunzio, a Pirandello e Svevo fino agli esiti più recenti del postmoderno, segue una sezione amplissima, quasi "un libro nel libro", con oltre 500 schede di rilettura critica di Opere del Novecento, i cui autori sono annoverati tra quelli più significativi del secolo trascorso. E’ incluso un capitolo sui Premi letterari, con i consueti Supplementi bio-bibliografici. (Sala Cons 850.9 LETISE) Storia letteraria d’Italia è edita da Vallardi per la 1. volta nel 1939, questa è la 4. edizione del 1966. E’ composta da 13 volumi che vanno dalle origini al ‘900, ogni volume è monografico e compilato da un diverso autore. Non ha avuto aggiornamenti. (Sala Cons 850.9 STOLDI) Enciclopedia dantesca è edita a Roma dall’istituto della Enciclopedia Italiana dal 1970 è composta da 5 volumi + un’appendice. Fu ideata nel 7. centenario della nascita di Dante Alighieri. E’ un sussidio critico ed ermeneutico, un avviamento ed un orientamento per tutti gli studiosi della Divina Commedia e le opere minori di Dante. L’opera contiene: la registrazione dei vocaboli volgari italiani adoperati da Dante con la citazione di tutti i luoghi (occorrenze) in cui le singole parole appaiono e la discussione sulle varie forme ed accezioni. Solo per qualche lemma di amplissimo uso (avere, essere, ecc.) sono stati ricordati solo i luoghi più significativi. Sono registrate per ogni vocabolo le varie interpretazioni dei commentatori più antichi e dei più accreditati tra i moderni. Sono registrate anche tutte le occorrenze del “Fiore” e del “Detto d’Amore” che sono opere attribuite a Dante. Sono registrati inoltre i vocaboli latini, francesi, provenzali che appaiono nei testi. La trattazione generale della fonetica, della morfologia e della sintassi del volgare di Dante si trovano nell’Appendice del 5. volume. La trattazione di tutti i personaggi, i toponimi, i nomi di famiglie, ecc. i profili critici su studiosi si Dante, sui commentatori antiche e moderni è anch’essa inserita nell’ordine alfabetico. (Sala Cons 851 ENCD) Dizionario degli scrittori greci e latini diretto da Francesco Della Corte edito a Milano da Marzorati nel 1987 e è composto da 3 volumi. Lo scopo è di essere la prima pietra su cui basare la preparazione allo studio della letteratura antica. I maggiori scrittori sono in ordine alfabetico, i minori sono accorpati per genere letterario in cui hanno dato attività preminente, oppure per il movimento o la corrente in cui rientrano. Un indice finale consente di ritrovare le varie pagine in cui ogni scrittore viene trattato. (Sala Cons 880 DIZDSG) Dizionario di toponomastica : Storia e significato dei nomi geografici italiani è stampato a Torino da Utet nel 1990. La nascita della toponomastica, come disciplina linguistica si avvale del metodo storico comparativo. Da questo punto di partenza il compito di questo Dizionario è quello di ridare al nome di luogo un significato possibilmente certo e di indagare sulle variazioni del toponimo nel tempo. Sono ordinati alfabeticamente tutti i comuni italiani (basati sull’ elenco compilato dal Touring Club italiano nel 1985), i fiumi, i laghi, i monti, ecc. I nomi composti sono da considerarsi una sola parola e i nomi dei santi sono da considerarsi come Sant’ e non come S. I rimandi sono indicati da una freccia . Le parole etimologiche sono scritte in corsivo. (Sala Cons 914.5 DIZDT) Dizionario di preistoria di André Leroi Gourhan è edito da Einaudi nel 1991. E’ l’edizione italiana dell’opera Dictionnaire de la prehistoire ed è stata divisa in 2 volumi operando cambiamenti sostanziali all’opera di origine. E’ stata separata la descrizione delle località, dei giacimenti e dei siti pre e protostorici che si trova nel secondo volume, dalla terminologia e dai lemmi riferiti alla vita quotidiana, alla tecnologia, all’ambiente ed ai metodi di studio. Grande ampliamento della descrizione dei siti e aspetti culturali della preistoria italiana (150 lemmi in più rispetto all’edizione francese). Molte illustrazioni e l’aggiunta di una guida tematica per offrire un valido strumento di consultazione ed i singoli lemmi sono stati raggruppati per grandi temi. (Sala Cons 930 DIZDP) Enciclopedia classica è diretta da Giovanni Battista Pighi, edita a Torino dalla S.E.I. nel 1959 è un ambizioso progetto che purtroppo non sarà mai portato a compimento. Tutto quello che è qui sullo scaffale è quello che è uscito (sono 11 volumi). Infatti lo scopo di questa opera era quello di fornire uno strumento di cultura (agli iniziandi prima e agli iniziati poi) che riunisse in un unico “corpus” le conoscenze fondamentali sul complesso delle scienze filologiche pertinenti all’antichità classica. E’ corredata da una bibliografia generale e specifica, argomento per argomento ed ogni affermazione è stata avvallata dalla citazione del passo dello scritto dell’autore antico. (Sala Cons 930 ENCC) Dizionario di antichità classiche di Oxford a cura di Nicholas Geoffrey Lempière Hammond e Howard Hayes Scullard. L’edizione italiana è curata da Mario Carpitella ed esce a Roma per le Edizioni Paoline nel 1981 in 2 volumi. E’ la seconda edizione di un’opera nata nel 1953. E’ strutturata in forma di dizionario e comprende anche le civiltà del Medio Oriente, il Tardo Impero e gli scrittori del cristianesimo. I nomi di persona sono elencati per i cognomina e non sotto i nomina (per es.: Cicerone, Marco Tullio). I personaggi con lo stesso nome sono ordinati cronologicamente (tra [ ]), ma la priorità viene data agli imperatori e ai re. Per i nomi Dioniso, Giulio e Tolomeo si è adottato un ordine alfabetico approssimativo dei luoghi di provenienza o dei cognomina. Nella bibliografia non è citato il luogo di pubblicazione, salvo per i libri scritti in inglese fuori dalla Gran Bretagna. L’ortografia dei nomi antichi segue quella codificata dalla Enciclopedia Italiana. Le singole voci riportano in forma abbreviata il nome del compilatore. (Sala Cons 938 DIZANC) Storia d’Italia Einaudi non ha bisogno di presentazione è un’opera divisa in sezioni: la storia, gli annali, le regioni. In molti volumi si potrebbe definire l’opera più completa sulla nostra storia. (Sala Cons 945 STODI) Storia d’Italia diretta da Giuseppe Galasso è edita da Utet dal 1979 è composta da 24 volumi. Ogni volume ha un titolo monografico ed il primo volume di introduzione si intitola : “L’Italia come problema storiografico” affronta attraverso i suoi capitoli il problema della realtà italiana come identità nazionale. (Sala Cons 945 STODI) Encyclopedia of Modern Asia a cura di David Levinson e Karen Christensen è stampata a New York da Thomson nel 2002 in 6 volumi. Esplora l’economia, la religione, la tecnologia, la politica, l’educazione, la famiglia, l’arte e tutti gli altri aspetti delle civiltà dell’Oriente del 21° secolo. Contiene 2600 voci che sono composte da un minimo di 200 ad un massimo di 4000 parole e da 1300 illustrazioni. E’ in ordine alfabetico ed un indice finale. (Sala Cons 950 ENCOMA)