·'
,/u
1 Il
~:.·
•'
l
Il
dalla tribuna
del PCUS»
! ( ' \IO /t '
{}(/r/c '
I./Ili
Il//
!1/i<' \1(1
t'
\\'ti -
' l t ' li/t ( ' " '
americana .
Berling·uer: /J npo
/{t' l / ~< 111 .
d1 <' c ·,._
stati 11111/ti morti da f' •lllc'
am ericana ci fu 1111a \cJ//11,1/'c' l
rihd!inn<: della cmcù· n ~ll l't ch hlica che dimostm c h e i,' l'' 'l'o/, 1
am ericano è 1111 J!opoln l'it ··•
/11)/1
rano
n 1'flll t ' it ' tl fJ' ' l,
1111 l l i /i t' f lU I
l
' "' \Ili-
l<'llt , ,
i'
Jn r ~ il
.!1
' /t/fil
/il/l/ l 111/\\lli.
l
citi!' cl/Il
:1. ,. • lci<CÙc/111 11
tll/>llcc/11 1.
,/l/l <'l' l<
'(' [ /(/
1/(//ltl 1/l -
n.lulli ,.
l hcll /lcl/110
/'l ,, ,, '/'cl t ' il
nu ·u !llòll l'ICI
,, 'Il / t'
1
~: ,,;.fut~lmt•nte.
111,f,' lu ru!t' t! i
'' "''
~l .:n r~'J"Ih)
l ,t
'1' 11 , ;Il<' znu .
1
t.
;, t
f tl \ 't' l tl UJJ-
,., l, ,,.,,ul'f-
nlt'll ••
Ili/le /('
:.'! ' f.urt>{' cl , c
//i(/
lllll t ''<; ll 'it t:
1.<' . .\1 c'Ili/Il/Il 11111 /, 't/l'l clal, . 11
,ili
1 11111
, 1J ,
,., , . .
11 1 11 11111 11
!•Ili f '•ll irl lei,·.
"'"' ,.,,g /u>
l
111111
t!III I C!tl.
tro? Se lei 1/l't'SSc' us~ ist it ,! cui
alcune delle nostre maru /c'\ 1,,zioni per la pace avrehht; 1 i'ln
Yuri Andropov
che ci sono tlei cartelli coni• c' .~ li
SS20 t' con tro i l'ashin ~ l ' i
Cruise. con tro /'inl 'tlsinn ,· cld l/fiO che è q~ti. a dife~ulere le I'A{ghanislllll c co/liro l'ago: res1lt){/~/Z/0111 dd/ Umone .~m ·t ellca sio.n e isru r liana del L ihann.
.\'nl n dJj ef!clo certo t! ~ 111enw contro le {lf<:Hioni
· ~
·~o, · i, ' ll< hc
fJO t/l eo ~o vtel/co. ma tenga p re~ sulla Polonia e contro le f>rtii'Osente che t'lllramhc le gmnd1 1 ra zioni e le ingert•n ::e am t'rl<'llllt'
poten ::e hall/I O m e z l i / ('C iliCI j l'erso il Sall'lu!or , \ 'Cf.\' o il \ 1c a.wj.ficit'nti a controllare i rispelli- ragua. Cuna . l'America Lanna.
, ., llrTTIIIIIII'Ilfl.
A vrcbbc 1·isto che la no1tra l'
Valiani: Vole vo solo spio.!- una posi:: iune •·emme1! 1t' u;c/il!arlc che l'Alleanza Occidenta - penden te, llll'ntre non/o,·. c;ut'ila
le h a delle pcr1~1 css ità nei con - che ha il partito clelia Dc'/ll llt rctlron ti dell'Unione Sovietica e z ia cristia11a che guarda \()io
d t> lk sue proposte . pe rch é tem e /rJvorevoilll('/1/t' in tlllil clire:ionc
che a tJUe~te l~r0110ste non corri- (' .H'I1lflre s./ilvorc•\·o lntt'll ll' in
~110mb o no n si 1mssa vaificarc un 'altra direz ione.
,,, ,." " ·,· 10/-
"'Il" glt
,, ,,, ,f, ,11 ,, clu
,. 11 11 tf 1 ino:lni
1 , 1 ' " 11 ,, ,t/m
''· "'.'" '"·•' l
11
1
.' '"
"t. .
,,/
\fll ,,' J(/f
"• ,.,,," , clt
1
.. :,· ;,,,, ,., : ,
1 1
.. , . ,
,
1 11 1 11 11
. ,. t:ll/1 ,111 , ._
'·
·
1
111 1
•
.
Jp
nmValiani: Non voglin difcn f,Hil1l' nd ~l' l hll uella limitazio- de re la DL' IlHllT<tZi <t cri ,tt :\11<1.
ne tkdt .!IIll,lll1t' llti
ma mi pare che criti c he .!ILI
Herlinguer: Mel lei 11011 ha pnlitic:.1 americana ncii'Am enr a
mai }illll>. che• mi ri.wllr , 11110 ll.atina siano state nlll"L' <~tlt'he
airica II I; li Sta ti Un iti.
da cspolle lltl ddl :1 l knl<H l'd / la
.' .
.
,
c risti :tn :1. Ctlll1t' per il Vietn .n n a
·Vahant: Ali Assemble a (o- suo tc mptl .
~t itu t' ll te J' l'<l f''J 'i a ddirittur:I rlll'
11l'ila Cn!-titu;iulle fu-; sc indu,:t
Be rli ng ut'r: Ua singnfc · f"' runa rl :tu"'l:i ~.· h~,· cscludc-;~e l'a - sonc , I WII clui J>artito c' d11t 111<~i
de'll'lle dl'll ' lt .dia ad 1111 :1 :d- Jll ci.I'Simi l'.l'flliiH'II !r. \ 'on 11 11 , , _
k :lll / :1 in q,~,· ri.tli, ti c l. O ul'lla qlffu. fiC'r c'\C'IIlf>io. eh,· ti ·' ' n .. l>~ ­
1''''1''"'" era dirc tla I'~'<'I'I'Ì<l. ad re · Fa11f11 11 i .thh ict li f>f !t!l/• 1 fo
, · ,l'Jud~.·rL' 1111a 111l,ti:l 'ubnrdllla - nti11i11111 ol•it· ~ io1t c. Il< ' ,tifo f' <t'l·
; i,'lll' .1 ~: li St.tt i.Li nitl ~.· hl' alltll <l tica c•conomiccl lllllt 'rl• <il ill.
: 1\'t' \ ' ;llll\ il . Il1l\11llpullll d c ii:!
11/t'lllrc' s u/Ji((J clojJ II \\'rl /:.•. . ,.
hlllllha attllllll'a . t\ L! ttll ll P'-'~~ll - sl'llrg 1i c'· 111'11/0 1111 nu!..
'·!
11\l f~tfL' k nitic' hl: l'Jl t' Vllt ~ lil.llltl c/ol/c/1'0, // (' ,J{{u {l n /itiCcl 11 11' .,.
ncdi Stati l lniti . Nell'Unione' e/egli lJS, \ . n,• ul ·/111Ft• , ' :· ·'l
Sn~·iet ira lll' ~Slllll) può 11l llll\ e re (;iatlfJO!l l'. 1'11<' \ (' !' \ ( !( ' 1110 u ;
-, <' cPrri-;pnnda un 'atinne
t•:. 111!1 . </llc ' //1
1
vede in Unione Soviet J(J .
l
'i '''""htlt c/, ·f
/, l .· "/'~ '""''
1
1111 ',' '. /'' '.' -
~~
Berlinguer: F io che c c·n -
' 'f'·l-.:c: ndtl /{c '<l
, ll' ll/
l
Valiani : Null ;, Jd !.!l:th' rc
Valiani: Non possiamo di sdire c neppurt: indt:holire l' a llean za con g li Stati Uniti. S<trchbc una folli:t . Si po teva non
co nc ludnl :1. ma dopo che que s ta allean za c'Sis te da Yi anni.
u scir ne sarebbe un ' avvent ur a
pcrico l o~a. l.ei . saggiame nte .
non lo rropllne . Il problema
ddla ma gg iore indipendenza
esis te. ma l' unic a soluzione a
mio avviso, c vorrei la sua op inione , dovrebbe essere l'unità
d e ll' E uropa . un ' unione economica più fort e de ll 'at tu ale. c
l' unione po litica e militare. C'è
un progc ttt1 di uni o ne poli t ica
sul quale il Pari:Jme ntc europeo
d eve pmnunciarsi ultcrinrmcn tc e c he i Parlamenti na ziona li
d e i Pat:si ade re nti a ll a Comunitù e conomica e uropea devono
·'
· ·
.!Ì
''
·
ico
l dt\Cutcrt:
1
l
l
Vorrei Il s 11o p.Irci C l eu/ tllw. / o r .~ a.'llililarc aJcto1wmu 'mia t!e/1'/:'urofJll , /Ilei che f'Fu (jllt'\tO proge tto , t:h l' del Je- tfella ( lt/llii/Uill t'UWfCtlfit'r tfuc ropa illl't'C(' f'O.I'.\'11 af}L'f'lll(lfl' if
<, to c ,lato promo"o d.1 Altit'I O m gto nt jlrtllC/flctlt. l r//1111 r/1 1111- proprio ruolo au/ollol/w anche:
Sp 11ll: lh . lkput. Jtn 111dtpende nt e to flc'lchc· h ' st l'Ili ile creare w w sulla scena inlc'nlll ::iollale. tllt cklto nt'lk li~tc dd. l';trtito
jor: cl n~rlllilfl' . l 't ·~·w~t e.llte .1111111- che di fron te t1 U11ionc• .\ 'o\ ·ic·tica
· · I1 11 1·1) - ~ 11 011111 · t 1111
11c rt ta /r · do. e Stati Uniti. nel IJI'f'.l'i',"~ llirc e ne/
m11111 \ t a. •Nc '>l': t t l Jrl .', le
· · fie r. 1 ..
hlt'm;i ~e l' unit fl 11nlitica 11011 l'rt 'l 1hl' <'ll'n·e ti! ln ·dlo Jlllfl , sw Cl'fl'l/re · di imporre. di fr onte
dchh a avt:rc eom e suo coro ll a - t!ul flll •llo cii l'i.l/11 tfllulilati •·o alla riFttlità dci cluc grandi. 111ra
rio la Comu nit ~ t:uropea di che tfllrtnlitati• ·o. e a quello delle po!ilica eli distension e, t/Ila po /isU
l
ro-1
difc~a .
for~c
rlf'!f'(!nio nc• SIJI•ictica e dc·i tica di sicure zz a ch e ricerchi
Pani allt'llti, c 11 1/bi.CIIo deg li /' cquilihrio degli amwm cnti a
Berlinguer: Noi siamo im - S ltlli 1/mti . Ma cit) coJil{Wrte- li••t•lli sempre più /lassi . ww p opcgnati per f ar a1•an:are l'unitti rchh t• 111111 spesa militar<' tal- litica di coopcmz ionc dcl/'1:-'urop olitica ed c•conomica dell ' 1:'11- Ili t'l i/t ' c'nonne che sarc•hhc inw- pa con le .d11c Sllf!c'rpotcn::.e e di
ropa e stiamo dando {Jieno 11{1 - srou htlc . .\chiaccialltl' per le t'Co- coopaa :: ione dell' L'urupu con i
pog~io nel l'urlam eiliO eumr)('o not1ie cll'i l'an i I'IITOfiCi. specie Paesi del li·rzà Mondo . Quw Jan chc: alle {lfO{I tii'IC tli riforma O};gi c(IICI/ttlo que.1te comomie d p viaggio fJl'r prenclae confatti
delle i1·1itu::ioni europee a1 •an :.a- sono gui in fo rtissime clijfico ltà . coi rappresentanti di IJI(('Sii Pae te dal/'onurel'nle Spin t'l!i. in
In .l't'condo luogo , ;)('rc/té que- si ho notato che ri volgono g ran parlicolare 11 quelle che tenrlon u sto jilltu darchhc luogo all'e- de attesa e ntarono grandi spea mjfurwre i poteri del Parla - m agac di un hlocco di potere ranzc verso questa Europa più
m ento nei confronti cl!!gli altri eli /rJr:.t• fin an ziarie, militari cd autonoma : !Ili/ esse rimang o /lo
orga11i di'Ila Comunità. Pu r- industriali illleressate al riarmo , poi sempre deluse, p erch é di
troppo col l'ertlcc di William - ciii' 1,mhahilm cnte cltiudercbhe questa au tonomia l'Europa dà
sburg , t'la flOSi zion r arrendel'l! - ogni flr'OS fJCIIi l·a di m 'l'l'IliO alla prove assai scarse.
le che i governi euror1ei li prc: - dire:.ir!IH' politica dci l 'acsi euValiani: Auguriamoci dun- .
se11ti hanno assu11to di front e rotJei c della Comunità eum{Jl'a
h 1E
· ·
1·
que c c · ~ urop a SI umsca po Iagli Stati Uniti, si è jàtto t/Il nd suo imicme. t/elle forze ciel ticament c , o lt re c he economicapassa indietro reale su qucstal la• ·o ru c dc•lla dcrn ocra:: ia . Ritc- m e nte .
strada .. 1111~· noi continueremo alniamo che non sia quesw la
battac1. .Swmo. pero , COII tran strada J! l'r affermare l'a11tono - l
Leo Valiani
l
LETTERE AL CORRIE RE
l'n amico
degli italiani
Sul Corriere della Sera dello scorso 29 maggio sono st.ati riportati ampi st.ra lci del
libro ··Tradimento a ll a tedesca ... l'ultimo la v oro di Eri ch
Kuby . Un o eli essi riguarda i
soccors i ai pri gionieri italiani interna ti in Germania dopo 1'8 set. tr mbre: "I primi
pacc hi eli viv eri part.ono dopo che An t'uso è riuscito a
ottenere gli indiri zzi di alcu ni lagC'l', m a non gi1111 ron o a
ch'sti nazione . pNc h e i tcclr ~ r lli li cli mt.t.ano alle organizzazion i eli ~occo rso JWr i loro
comput.ri oli "s ini s trati c
•~vac u ati". con un'unica ec e<·zione , l' ambasci ata tede sca presso la Re pu iJblic;, socia le orp.;anizza . in cooperazione con la <:roe e R.ossa Ita liatHI e in 1.t ' l'f1:1 7 i(>n ~ t1P ' ')
HA
' 1 t/1
Valiani : Anche Il GI.tpponc
E
~ "l ( "'()
.n
ll
COIIIIIII'I'IIIIII 1//l{lf<'\1 .li h.I Jl.llll.l tk•JI ,t Jllll1.tCCI.l SO\'I Cagt;re.u ionc nc ·i con.fron fl tit .' \'i- t 1ca
Berling-ut'r: l·. un! h e /' Untra~llll, dd Sa/1'(11/or ...
llionc• Sm ·w ttca ha 11 aura dd
Valiani : l .' impte 'a tkl \ ll't - 1
( ;iclfi{J OIW e clc ·g li Stati Ulllti . 11
nam fu fatta fin11e Jll'llJ'IIU d.d la
,.,.,.11 {11'1! Il> cma é rassicurare ;;li
rivolta dèll 'npininne pu bh ill'.l lllli t'gli altri.
AH
U
lt!!
( ,''
, JTJI.t
Berlinguf'r: (.-ti Sttlll ' ·uti
.1'/a /1/10
HA
! ; ..
l
~~Criticai l'URSS
EU
l
UE
f' cl \\O
AH
l t! l
1
EU
't
1Jf 1lti!IIU J>ft ' \fl
desca 1Erich Kuby, Vereat
auf D euts ch. ed. Hoffm an
une! Ca mpe , Hamburg. 1982J
ricord a tpa g. 303l anche il
nome del gio vane segreta rio
di le gazione al qual e va attri buita la lodevole ini ziativa.
quell' --unica eccezione .. segnalata d a Kuby . E' un vero
peccato che un disguido nel la prima stes ura ct cll a bozza
in ital i<:~ n o a bbia impedilo di
rend ere il giust.o m er ito a
Gcrhard R. Gumper t. in Ita·
lia d a oltre 40 atmi erl ormai
bolognese ci' ac! ozion e. protagonista dt quell' r pisodio prr
il qu a!P ~ li vt·nnc conferita la
med aglia d' oro con palme
de ll a Croce nossa Ita li a na .
r ico n os l'im en t o r a ra 111en t t'
co nccso ad un cittadino stra
niero.
Giu $f.'ppe Font ana
!Mi lano!
to a Brcra la mostra d ei disegni el i G rosz. Ne sono attratto in modo indi cibile. E' la
tragedi a d ella città. la pittura più cittadin a che ci s ia
accanto a Boccion i. E ' anche
il gra nde mito del socialismo. l'illusione di poter id ent i!ir.art· fisi ca m ente capi tafisLi . reaz io n a ri e ge n e ra li.
Non pDs so toll e rar e l'id ea
cllr .. q t H' i .. dise~ni vadano a
Caserht. Cile c'e n tra con loro
Caserta • Non s i poss ono t.roV<lrt' ~tlt. n· t:osp importa nti e
piu c'(ln .-;one a qul'lla rilla
cus t (!iv( ·rs a d:l ti·1IIano'1 In
altre p<~r P lc: si l'anno i m usei
so lt.an\ •• per i turi sti c· in
nonw d i ;. a pubblicità - c!ici<mJot· l'!, 1, a n chP el rtt orale
-- cli P v; ·t ll' d a uno scanda lo
1! eg~i. ;·: ,ll li -Lo,rcnl . o anche
in fun zH. ne de gli art 1st.i che
o;wr:l!J(' L' pC'r i quali 11 tn\1-
intitolato "Tutta Napoli a
Parigi », con autorevoli e preziosi saggi dei più vale nti
studiosi europei , resto un po'
perplesso su l periodo c he
ch iude tale inserto e che a ppoggiandosi all'opinione del
Misson, afferma che, nel '600,
solo Napoli e Venezia erano
le capitali che s pi ccava no
fr a le ce nto cit tà d 'Ita lia.
Correndo il ri schio di sba gliarmi vorrei ric ordare che
pure Fin•nze dovette avere
un eerto s uo spicco anc lw 11Cl
'600: a lludo alia l•'irenze dci
Med ici. elle influ en zo a nc he
l'Euro pa, s ia nel campo del l 'arte di gove rno. s ia in q'uclli
d ella cult.u ra più varia.
Alberto S imonini
(Livorno)
{~
..
--- - . l'
-
...
- ~~----------------~ --
.l{
~
Le
r
c \ t.
t"(.
4.JJ.tJ.. k rA
1
l
Martedì 8 maggio 1984
UN LIBRO DI MEMORIE CHE TESTIMONIA UNA POLITICA LUNGIMIRANTE
SPINELLI E L'EUROPA l
L'UTOPIA NECESSARIA -
Scetticismo
10».
Non per niente quegli occhi
sono sempre lucidi e brillanti,
come è giusto in un utopista, e
lo humour è quello della saggezza di chi · ha consumato
un'esistenza per una causa più
che giusta tra lo scetticismo
generale. E trovo lo~co che il
suo libro di memone pubblicato dal Mulino sia intitolato,
'-.''1n plln.,io e forse involo.ntaria al cittadino europeo, «Come ho tentato di diventare
saggio», col sottotitolo: «Io,
Ulìsse».
Il problema (non per me)
diventa allora di sapere se
Spinelli sia davvero un utopi\ sta. Che cos'è, in realtà, un'u1 topia? Come si situa nel pensiero umano e negli sviluppi
storici dell'umanità? E' utopica un'idea• che non riesce a
realizzarsi, anche se logica e
necessaria, o un'idea che non
si compie perché trovava senso solo nella coscienza di chi
l'aveva concepita? L'idea di
unire l'Europa (che dopo tutto era già stata di Roma, e di
Carlo Magno, e di Carlo V, e
di Napoleone, e di Hitler) er:1
stata J.ltopica al tempo di Ventotene non perché non fosse
logica e necessaria, ma perché
altre idee le erano di ostacolo,
e le idee sono più forti delle
montagne.
Ventotene era ed è un'isoletta lunga 2 chilometri e larga
fra 200 e 800 metri al largo di
Gaeta, quasi priva di alberi e
sempre spazzata dal vento.
Oggi è meta di turisti che
posseggano una barca. Nell'anteguerra, ai mille abitanti
indigeni erano stati agsiunti
circa 800 confinati defimti antifascis~i . di vari~ i.deolo~ie ,
anarchtct, comumsti, socialisti , giellisti (Giustizia e Libertà) , persino albanesi ribelli e
testimoni di Geova. Molti di
loro (tra i quali Pertini) si
pre aravano ad ~ssumere u~
e marxiste che non riuscivano
a farlo accettare ai marxistileninisti , ma che contemporaneamente respingeva i conservatori .
Tipica, anche se non sbagliata, la convinzione che l'idea avesse bisogn·o di poggiarsi sull'alleanza di due gruppi
sociali, la classe operaia e i
ceti intellettuali: e questa
esclusione iniziale di altri ceti
riproduceva forse l'errore di
un certo isolamento che egli
aveva già condannato parlando della lotta di classe. E la
necessità che la federazione
avesse forma repubblicana :
postulato che respin~eva monarchici e monarchie, come
l'Inghilterra, l'Olanda e il Belgto. E che la rivoluzione europea «dovrà essere socialista» ,
'sia pure di un socialismo moderato, ma con «nazionalizzazioni su scala vastissima».
La validità dell'idea europea può essere misurata anche
sullo sfondo del suo fallimento, che va ritenuto temporaneo. La priorità di combattere
la lotta di classe era ritenuta
troppo impellente in Italia
(come in Francia e in Inghil. ter~a) perché venisse posposta
all'tdea federale. Ma gli incidenti storici e il suo stess9
successo l'hanno fatta superare. Socialismo e nazionalizzazioni hanno fatto il loro tempo, sono stati sperimentati, se
ne sono capiti i vanta~gi sociali e gli inevitabili limiti politici. Le monarchie contano ancora, ma hanno il valore simbolico delle bandiere e dei
medaglieri, e non è detto che
debbano essere eliminate, allo
stesso modo che certe amministrazioni di sinistra non han"
no rifiutato di aver sede in
vec~hi castelli di significato
stonco esattamente contrario.
Alla fine, cioè dopo quarant'anni , l'idea di Spmelh resta valida e necessaria proprio
perch~ lo ~ra ~llo_ra , a~ che se
1
le sptegazwm. dt oggt sono
diverse; e forse proprio per
CJ,Uesto: perché le spiegazioni
st adeguano ai tempi .
Così le motivazioni di una
costruzione europea sono ancora oggi tanto numerose, fra
ideali e pratiche, da richiedere
un nuovo manifesto. Il 9 luglio del 1980, in un quadro
assai diverso da quello di Ventotene, al buon ristorante
«Crocodile» di Strasburgo
Spinelli riuni a cena otto de~
putati europei , costituì un
club e rilanciò l 'iniziativa
europea.
Con motivazioni un po' diverse, in altra forma, ma con
gli stessi scopi, con la stessa
necessità, il vecchio Ulisse ha
concepito la proposta che raccolse 170 adesioni e il 10 febbraio del1981 fu consegnata a
Simon Veil, presidente del
.Parlamento d'Europa. Il nuovo progetto di Unione Europea è stato approvato il 14
febbraio di quest'anno e verrà
sottoposto per la ratifica ai
Parlamenti nazionali.
La radiografia del voto di
Strasburgo e quella che si otterrà dai Parlamenti nazionali, quando 'luest'ultima sarà
disponibile, nveleranno che la
minoranza contraria all'Unione Europea lo è per ragioni
più futili e meno giustificabili
di coloro che respinsero il Manifesto di Ventotene. I loro
stessi rifiuti, rifiuti di minoranza, possono essere addotti
per spiegare la validità dell'idea. Perché che- cos'è infatti
l'utopia europea se non una
~ece~ità che alcuni , sempre
m mmor numero , non riescono a riconoscere come tale?
«L
ge
mc
su,
de
~~
di
gi-
nt
cc
de
p/
a1
nt
S(
cl,
te
P1
su
s,
g1
re
AH
UE
EU
EU
AH
Così immagino e sono convinto e mi auguro che un giorno 9,ualcuno, assistendo alla
riuruficazione di questo troppo 'Vecchio continente, avvertirà come un piccolo contatto
elettrico e da una qualche lontananza (forse dalle nuvole,
dato che per via della barba
Spinelli va assomigliando al
Padreterno, che pure non è
tra i suoi conoscenti) vedrà
quegli occhi ammiccare e fare
un cenno divertito, come a
~ire: «Lo vedi, avevo ragione
gnificativo glielo rivelò pubblicamente Pertini il 7 ottobre
1982 ricevendo al Quirinale i
deputati italiani al Parlamento
Europeo. Gli disse pressappoco: «Farò una confessione in
pubblico, come certi personaggi di Dostoievski. Ricorderai che io avevo subito aderito al tuo Manifesto. Più tardi
ritirai la mia adesione senza
dirtene il perché. Ora te lo
dico. Me lo impose il partito
ed io obbedii. Sbagliai, ma
obbedii>).
,
Spinelli , che del Manifesto
aveva scritto la prima parte ,
quella relativa alla situazione
generale del continente e alle
necessità impellenti, aveva
tracciato un 'ottima diagnosi,
per molti versi profetica e realistica, ma anche condizionata
dalle circostanze. Aveva cominciato col riconoscere che
l'i,deologia dell'indipendenza
nazionale non era priva di
meriti: aveva favorito il progresso, la solidarietà umana,
la circolazione degli uomini e
delle merci. Aveva però creato Stati nazionali troppo gelosi dei propri poteri, tesi a
conquistare nuovi spazi e nuovi mercati, a sopraffarsi reciprocamente con le armi. La
federazione avrebbe eliminato il rischio di guerre continue .
Questa, probabilmente, più
che un'utopia era un'illusione.
La tendenza a sopraffarsi l'un
l'altro sarebbe nata anche tra
blocchi di nazioni. In realtà
nei decenni recenti la pace è
stata garantita più dal grande
deterrente nucleare che dalla
solidarietà internazionale. La
negazione dei nazionalismi
aveva un'indubbia funzione:
regolare i rapporti tra Francia, Germania, Inghilterra,
nazioni che storicamente erano state portate all'egemonia
militare. Il problema, tuttavia, non finiva lì. L'intuizione
era stata più acuta nel campo
ideologico.
Spinelli era stato comunista «come si diventa prete».
ma più tardi i lugubri processi
moscoviti e le riflessioni sui
benefici del libero mercato
l'avevano fatto ricredere. Proprio questa conversione gli
permise di veder chiaro (troppo chiaro, troppo presto: m
politica, sempre un errore)
dove altri vedevano troppo
. vicino. I politici che vivevano
con lui a Ventotene erano in
parte abbacinati dal mito 'sovietico, che proprio allora andava degenerando. Ma in
maggioranza tendevano a risolvere i problemi immediati
della giustizia sociale, dell'equa distribuzione della riccòezza, della rivendicazione
dei diritti dei lavoratori. A
tutto questo, Spinelli era tutt'altro che insensibile. Ma andava più in là.
HA
n giorno, nella sala di un
convegno, passai davanti
a qualcuno che non conoscevo
e qualcosa, come un piccolo
contatto elettrico, mi fermò;
dal fondo di un bel volto circondato di barba e baffi, una
larga calvizie, un naso dalla
punta a patatina, le labbra
turgide , gli occhi mi fecero un
cenno divertito, come a dire:
«Si, si, sono io» . Era Altiero
Spinelli , che si era fatto crescere baffi e barba, e mai
aveva fatto cosa più opportuna dopo il Manifesto di Ventotene.
Dicono che le facce (e a
ognuno dispiace la sua) assumano con ~li anni una caratteristica particolare, un riassunto del carattere, delle esperyenze, dei difetti e delle quahtà della persona. Così Spinelli, che aveva sempre avuto
tratti piuttosto seducenti, aveva finito col perfezionare
~:~uella fisionomia di profeta
tiuono, di idealista, di utopista, di avventuriero della buona ventura che nei tempi dell'illegalità antifascista, nel '25'26, e poi nel '44, l'!lveva indotto a battezzarsi UifSse,
pseudonimo quantomai 'conveniente per uno come lui che
con ' pochi amici s'era spinto
nel mare aperto di <<Un'opera
priva di ogni senso di misura>),
cioè l'idea di federare l'Europa, di riunire .in una federazione Paesi tanto recalcitranti
per tradizione, per storia, per
geografia, e soprattutto per
cecità politica.
UE
U
HA
c-
Segregazione
Si rendeva conto, assai profeticamente, che la · lotta di
classe era destinata ad essere
superata. Per i suoi compagni,
perseguitati dal fascismo e
dalla reazione, sarebbe stata il
cavallo di batta~lia del dopoguerra. Spinelh intuiva che
era un obiettivo limitato e
fuorviante, che si sarebbe presto convertito in uno strumento di isolamento del proletariato, i cui interessi andavano
invece connessi e armonizzati
con quelli degli altri ceti. Una
società armonica non poteva
essere classista: questo lo vedeva con chiarezza prima che
le spinte sindacali 1portassero
alla segregazione della classe
operaia in un atteggiamento
dt lotta continua fuori di ogni
solidarietà sociale e che la
tecnologia producesse quella
base di eguaglianza che la politica aveva perseguito con
mezzi assai più confusi.
l SU<?i COm{'agni, i Pertini , i
Secchia , gh Scoccimarro,
guardavano più vicino; era il
segno dei tempi. L'Europa
s'andava del resto assestando
proprio lungo le linee diviso....;0
~o11n
1,..,., .....
...1!
.... 1 ......... _.
-
...J !
Alfredo Pieroni
In
mi d
trado
passa.
riale, ,
unpa~
Viandc
nella tr
suona t
da nell
tngannc
più ac
qualcun
età con
tutte le
tette n
leggi e ,
prietà d·
A jiancc
ni ha t1
«Ego!»,
contento
giosa au
Nei cc
tro Naz1
nunzian
ogni an·
ra .e al.
Pescara
mérito ,
Wagr
HA
EU
UE
AH
AH
Non per niente quegli occhi
sono sempre lucidi e brillanti,
come è giusto in un utopista, e
lo humour è quello della saggezza di chi · ha consumato
un'esistenza per una causa più
che giusta tra lo scetticismo
generale. E trovo logico che il
suo libro di memorie pubblicato dal Mulino sia intitolato,
<:'ln p ll n o:\on~ forse involonta.
ria al cittadino europeo, «Come ho tentato di diventare
saggio», col sottotitolo: «Io,
Ulisse».
Il problema (non per me)
diventa allora di sapere se
Spinelli sia davvero un utopista. Che cos'è, in realtà, un'utopia? Come si situa nel pensiero umano e negli sviluppi
storici dell'umanità? E' utopica un'idea· che non riesce a
realizzarsi, anche se logica e
necessaria, o un'idea che non
si compie perché trovava senso solo nella coscienza di chi
l'aveva concepita? L'idea di
unire l'Europa (che dopo tutto era già stata di Roma, e di
Carlo Magno, e di Carlo V, e
di Napoleone, e di Hitler) ero
stata Jltopica al tempo di Ventotene non perché non fosse
logica e necessaria, ma perché
altre idee le erano di ostacolo,
e le idee sono più forti delle
montagne.
Ventotene era ed è un'isoletta lunga 2 chilometri e larga
fra 200 e 800 metri al largo di
Gaeta, quasi priva di alberi e
sempre spazzata dal vento.
Oggi è meta di turisti ' che
posseggano una barca. Nell'anteguerra, ai mille abitanti
indigeni erano stati aggiunti
circa 800 confinati definiti antifascisti di varie ideolo~ie,
anarchici , comunisti, socialisti , giellisti (Giustizia e Libertà), persino albanesi ribelli e
testimoni di Geova. Molti di
loro (tra i quali Pertini) si
preparavano ad assumere un
ruolo nella Resistenza, nei
partiti e nella rinascita della
democrazia. Ma nessuno, salvo Spinelli ed Ernesto Rossi,
poneva mano a un'idea nuova
e originare. E qui stava l'utopia.
Va da sé che nessuna idea,
in un continente così vetusto,
poteva essere del tutto originale , e quella di federare l'Europa l'aveva già esposta Luigi
Einaudi agli inizi del '19 nel
«Corriere della Sera» sulla
scia dei federalisti inglesi. (Sia
detto tra parentesi, questo era
un tratto dell'utopia. Gli inglesi erano in politica all'origine di tutto: all'origine della
democrazia , della stessa rivoluzione francese, e Rossi e
Spinelli erano convinti che lo
stimolo alla federazione sarebbe venuto da loro; io stesso, malgrado le esperienze
contrarie, penso che l'Europa
si riunirà quando gli inglesi ne
saranno convinti, anche se la
grande decisione iniziale toccherà ai francesi) . Rossi dunque scrisse a Einaudi, çhe gli
procurò alcuni pamphlet di
federalisti inglesi: e così nacque il Manifesto di Ventotene, che è il fondamento storico del federalismo europeo.
Ora, che cos'era sbagliato
nel Manifesto? Che cos'era a
renderlo utopico? Un fatto si-
EU
IO».
HA
Scetticismo
Così immagino e sono convinto e mi auguro che un giorno 9ualcuno , assistendo alla
riuruficazione di questo troppo \'ecchio continente, avvertirà come un piccolo contatto
elettrico e da una qualche lontananza (forse dalle nuvole,
dato che per via della barba
Spinelli va assomigliando al
Padreterno, che pure non è
tra i suoi conoscenti) vedrà
quegli occhi ammiccare e fare
un cenno divertito, come a
~ire: «Lo vedi, avevo ragione
a otta 1 c asse era ntenuta A1
t"òsiair~ciZio~aì.('tr--oppo gelosi dei propri poteri, tesi a troppo impellente in Italia
conquistare nuovi spazi e nuo- (come in Francia e in Inghilvi mercati, a sopraffarsi reci- , ter~a) perché venisse posposta
procamente con le armi. La all'Idea federale. Ma gli incifederazione avrebbe elimina- denti storici e il suo stessç>
to il rischio di guerre con- successo l'hanno fatta superare . Socialismo e nazionalizzatinue .
Questa, probabilmente, più zioni hanno fatto il loro temche un'utopia era un'illusione. po, sono stati sperimentati, se
La tendenza a sopraffarsi l'un ~e so~o. cap~ti i ~~n.ta~~i soci~­
In
l'altro sarebbe nata anche tra h e gb mevJtabJh hmth politt- mi d
blocchi di nazioni. In realtà ci. Le monarchie contano an- trado
nei decenni recenti la pace è cora, ma hanno il valore sim- passa.
stata garantita più dal grande bolico delle bandiere e dei riale, ,
deterrente nucleare che dalla medaglieri, e non è detto che unpa~
solidarietà internazionale. La debbano essere eliminate, allo Viandc
negazione dei n~zionalismi stesso modo che certe ammi- nella tr
aveva un'indubbia funzione: nistrazioni di sinistra non han" suona t
regolare i rapporti tra Fran- no rifiutato di aver sede in da nell
cia, Germania, Inghilterra, vecchi castelli di significato tngann(
nazioni che storicamente era- storico esattamente contrario. più ac
Alla fine, cioè dopo gua- qualcun
no state portate all'egemonia
militare. Il problema, tutta- rant'anni, l'idea di Spmelh re- età con
via, non finiva lì. L'intuizione sta valida e necessaria proprio tutte le
era stata più acuta nel campo perch~ lo ~ra ~llo.ra, a~ che ~_se tette rt
le sptegazwm. dt oggt sono leggi e •
ideologico.
Spinelli era stato comuni- diverse; e forse proprio per prietà d
sta «come si diventa prete». questo: perché le spiegazioni A fiancc
n t ha t1
ma più tardi i lugubri processi st adeguano ai tempi.
Così le motivazioni di una «Ego!»,
moscoviti e le riflessiOni sui
benefici del libero mercato costruzione europea sono an- contente
l'avevano fatto ricredere. Pro- cora oggi tanto numerose, fra gtosa au
cc
prio qut<sta conversione gli ideali e pratiche, da richiedere troNei
Nazl
permise di veder chiaro (trop- un nuovo manifesto. Il 9 lu- nunzian
po chiaro, troppo presto: m glio del 1980, in un quadro ogni an'
politica, sempre un errore) assai diverso da quello di Ven- ra . .e al.
dove altri v'e devano troppo totene, al buon ristorante , Pescara
. vicino. I politici che vivevano «Crocodile>~ di Strasburgo-, mérito . (
con lui a Ventotene erano in Spinelli riunì a cena otto departe. abbacinati dal mito 'so- putati europei, costituì un
vietico, che proprio allora an- club e rilanciò l'iniziativa
'
dava degenerando. Ma in europea.
maggiru:anza tend~'lano a riCon motivazioni un po' disolvere i problemi immediati verse, in altra forma, ma con
della giustizia sociale, dell'e- gli stessi scopi, con la stessa
qua distribuzione della ric- necessità, il vecchio Ulisse ha
chezza, della rivendicazione concepito la proposta che racdei diritti dei lavoratori. A colse 170 adesioni e il 10 febtutto questo, Spinelli era tut- braio del1981 fu consegnata a
t'altro che insensibile. Ma an- Simon Veil, presidente del
.Partamento d'Europa. Il nuodava più in là.
vo progetto di Unione Europea è stato approvato il 14
Segregazione
febbraio di quest'anno e verrà
Si rendeva conto, assai pro- sottoposto per la ratifica ai
feticamente, che la ·lotta di Parlamenti nazionali.
La radiografia del voto di
classe era destinata ad essere
superata. Per i suoi compagni , Strasburgo e quella che si otperseguitati dal fascismo e terrà dai Parlamenti nazionadalla reazione, sarebbe stata il li, quando quest'ultima sarà
cavallo di 'batta~lia del dopo- disponibile, nyeleranno che la
guerra. Spinelh intuiva che minoranza contraria all'Unioera un obiettivo limitato e ne Europea lo è per ragioni
fuorviante, che si sarebbe pre- più futili e meno giustificabili
sto convertito in uno strumen- di coloro che respinsero il Mato di isolamento del proleta- nifesto di Ventotene. I loro
riato, i cui interessi andavano stessi rifiuti, rifiuti di minoinvece connessi e armonizzati ranza, possono essere addotti
con quelli degli altri ceti. Una per spiegare la validità dell 'isocietà armonica non poteva dea. Perché che. cos'è infatti
essere classista: questo lo ve- l'utopia europea se non una
deva con chiarezza prima che ?ece~ità che alcuni, sempre
le spinte sindacali \portassero m mmor numero, non riescoalla segregazione della classe no a riconoscere come tale?
Wagr
operaia in un atteggiamento
Alfredo Pieroni
dt lotta continua fuori di ogni
· solidarietà sociale e che la
tecnologia producesse quella
base di eguaglianza che la politica aveva perseguito con
mezzi assai più confusi.
l suoi compagni, i Pertini, i
Secchia, gh Scoccimarro,
guardavano più vicino; era il
segno dei tempi. L'Europa
s'andava del resto assestando
proprio lungo le linee divisorie della lotta di classe: e di
qui nascevano nuove forme di
nazionalismo ideologico. I
compagni ai quali faceva leggere il suo Manifesto consideravano che la lotta di classe
fosse un compito più ur~ente.
Le loro letture, il loro mdottrinamento, il loro addestramento politico, più di cento
anni di sogni socialisti, li spingevano a risolvere i problemi
sociali all'interno dei confini
nazionali.
Inutilmente, da Ventotene,
dove era stato trattenuto anche dopo la caduta del fascismo, Spinelli scriveva ai suoi
pochi amici che «l'instaurazione della federazione europea
era il compito assolutamente
preliminare» che avrebbe
spianato la strada «alla realizzazione di tutti gli altri fini
progressivi della nostra civiltà».
Aveva ragione? Probabilmente, come dialetticamente
ammetteva Hegel, avevano
ragione t~tti contemporaneamente, lm che voleva prima
l'Europa, ,e i suoi compagni
che volevano prima la ~iusti­
zia sociale. Forse propno per
q~esto, per lo sforzo politico
dt fondere i due obiettivi e i
due tempi, oltre che per indole dell'autore, il Manifesto :
presentava venature leniniste
UE
Ila YC'IIlUIII \,;IJC UCI u:anpt UCJ•
l'illegalità antifascista, nel '25'26; e poi nel '44, l';:1veva indotto a battezzarsi U~se,
pseudonimo quantomai 'conveniente per uno come lui che
con ' pochi amici s'era spinto
nel mare aperto di «un'opera
priva di ogni senso di misura»,
cioè l'idea di federare l'Europa, di riunite .in una federazione Paesi tanto recalcitranti
per tradizione, per storia, per
geografia, e soprattutto per
cecità politica.
.
/
)
LA VOCE BEPliBBLICANA
pagina 4
l
,.
, Mercoledì 14 - Gio'
.
D messaggio di Spadolini
per i 40 anni-del Manifesto
2
AH
In alto,-uno scorcio de li 'isola di Ventotene, si notano le costruzioni geometriche dei cameroni dei confinati. In basso, un disegno di Ernesto Rossi con i compagni di confine
Coccodrillo ...
· Nata col crisma della eresia e
guardata col sospetto che si riserva ad una pericolosa deviazione , sia da socialisti e comunisti che dagli stessi esponenti
di Giustizia e Libertà, l'idea federalista di Spinelli e di Rossi
ha sorprendentemente resistito
all'usura del tempo, giungendo
a proporsi come una prospettiva non astratta al fine di impostare una efficace politica di
pace , e i motivi di questa attualità si ritrovano tutti nelle
pagine di quel documento, una
volta sfrondate ' degli aspetti
più datati e retorici.
Se pure estraneo pér certi
aspetti al dibattito politico e
dalle probl:ematiche di un antifascismo tutto rivolto alla soluzione dei problemi del futuro
·del paese, al momento di un
crollo del regime che la guerra
disastrosa faceva apparire sempre più imminente, il manifesto conteneva una sua indicazione di grande respiro ideale.
E se pure' legato ad una visione
· della situazione internazionale
che si sarebbe evoluta in modo
affatto diverso , l'elaborazione
di Spinelli e Rossi ha indicato
UE
AH
Da Ventotene ci vie-ne un ·
monito, una certa idea dell'Europa , che tocca a noi difendere e sviluppare .
EU
1
Quranta anni sono passati. Molti passi in avanti
sono stati fatti e sempre più
numerosi sono coloro i quali
guardano ai processi di inte. graziane europea come ad
un progressivo avanzare verso l'equilibrio e la pace. Su
questa linea 'si pongono iniziative che hanno nel manifesto di Ventotene un sicuro
punto di riferimento , quasi
un'anticipazione.
HA
•
Nel giorno in cui ricorre il
quarantesimo anniversario
del manifesto federalista di
Ventotene il mio pensiero
va ad uomini come Ernesto
Rossi , Eugenio Colorni ·ed
Altiero Spinelll, che in una
Europa
sconvolta
dalla
guerra , lanciarono un appello che avrebbe rappresentato il più grande degli ideali
per le generazioni future .
Uomini che il regime aveva
destinato al confino e che si
rivolgevano ai popoli europei, quasi a significare che
la ragione non può mai essere imprigionata o spenta. ·
l-2. Due ((testimoni di JeovaH- 3. Dino Roberto- 4. Sandro Pertini- 5. Menghistù, studente d'ingegneria
abissino-6. ((La Biondona•• -7. Giuseppe Pianezza -8. Umberto Terracini -9. PaoloSchicchi -lO. Altiero
Spilielli - l l. Eugenio Coloro!- 12-13. Mauro Scoccimarro con la consorte Maria Bertons ini
EU
a
battaglia politica partita dagli
anni del confino: il passato di
un'·isola che ha visto passare ,
ed ha subito per certi aspetti la
presenza, di tutte le · maggiori
personalità
dell'antifascismo
militante , che per qualche
anno è stata forzatamente un
crogiuolo di idee, anche _combattute e contrastate fra le di·
verse c correntin pÒlitiche, e il
presente di una delle più originali fra queste elaborazioni
concettuali: quella espressa appunto dal manifesto che prende significativamente il m>me
dall'isola del confino.
Ed a collegare presente e passato , a spiegare una attualità
non retorica , ma concretamente operativa delle idee federaliste. la presenza di Altiero Spinelli , oggi deputato al Parlamento europeo e ispiratore degli sforzi per una ripresa del
progetto di integrazione politica fra i paesi della comunità
attraverso quella iniziativa che
va sotto il nome di ccclub del
HA
(Nostro servizio)
VENTOTENE - Con un 'interessante dibattito· svoltosi sa. bato ed una manifestazione
pubblica la domenica mattina,
11 ottobre. la piccola isola pontina ha celebrato i 40 arrni del
Manifesto di Ventotene, il documento elaborato da Altiero
Spinelli ed Ernesto Rossi nel
'41. trasporato rocambolescamente sul continente da Ursula
Hirshmann e pubblicato nel '44
da Eugenio Colorni , che pure
aveva partecipato alla preparazione del manifesto e che ,sarebbe morto prematuramente
nel maggio di quello stesso
anno
Roma sotto i colpi dei
mitra di una pattugfia tedesca,
a pochi giorni dalla liberazione
della capitale.
Organizzato dal movimento
federalista europeo. nato proprio in quegli anni dal germe
del manifesto di Ventotene , la
celebrazione a veva il duplice
scopo di ricordare e legare insieme il vecchio e il nuovo della
UE
40 anni fa nell'isola del çonjino Spine/l~
Rossi e Co/orni elaboravano
un Manifesto federalista
che mat:~tiene anche oggi caratteri di grande attualità
la2000
P.ili interessante
Ciel mondo per ora
vi anticipa solo ·
un
una strada che si è poi rivelata,
a quarantanni di distanza,
estremamente attuale.
Nel manifesto è evidente, infatti, una ispirazione ccantistatalista .. che vede la guerra come
il coerente risultato di un processo di degenerazione irreversibile del nazionalismo e del patriottismo e che vede lo stato
totalitario. come frutto della
crisi inevitabile degli stati nazionali: una ispirazione questa
legata alla particolare situazione dell'epoca e che oggi sarebbe difficile sottoscrivere negli
stessi-termini. · Dopo la seconda
guerra mondiale peraltro quella
degli stati nazionali è tornata
ad essere la struttura prevalente e per molti versiinsostituibile e la guerra, sia pure mantenuta in virtù di . un equilibrio
basato sul terrore, è stata scongiurata, almeno in Europa.
E' rimasto però aperto il pro- blema di quelle istituzioni che
possono assicurare una pace
stabile e duratura' (la pace oggi, diceva Kant, è solo una tregua fra due guerre ..successive)
ed un diverso e più stabile ordine mondiale. Di qui l'importanza delle due grandi intuizioni contenute nel manifesto di
Ventotene: in primo luogo il
fatto che solo una forma federativa fra gli stati, tale da superare una concezione rigida e
irriducibile della sovranità,
potesse essere lo strumento capace di assicurare questo tipo
Pubblichiamo
alcuni
passi tratti dal Manifesto
di Ventotene elaborato
da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel '41.
.
di pace.
La seconda - che è stata ricordata bene da Mario Albertini, presidente del movimento
federalista e dell'Unione europea dei federalisti , nonché studioso di queste tematicne - è
che occorreva assumersi in prima persona il cpmpito, di fare
l'Europa, che occorreva cioè
unire all'analisi una azione eticamente e politicamente attiva
per raggiungere questo obiettivo. c Oggi è il momento - sono
le parole conclusive del manifesto di Ventotene - in cui bisogna saper gettar via vecchi fardelli divenuti ingombranti, tenersi pronti al )luovo che sopraggiunge, così diverso da tutto quello che si era immaginato, scartare gli inetti fra i vecchi e suscitare nuove energie
fra i giovani. ( ... )
La via
da percorrere non è facile né sicura. Ma deve essere percorsa,
e lo sarà! ..
E proprio questa volontà di
percorrere la strada dell 'unità
europea, che ha mosso uomini
solitari come Shumann o Monnet, ha reso possibili quelle realizzazioni successive, fino all'elezione diretta del Parlamento
europeo; che hanno avvicinato
l'ipotesi di una Europa anche
politicamente unita.
Pagina a cura di
.Maurizio Ambrogi
Un messaggi
molte circostanze favorevoli al
ideale.
( ... ) La linea di divisione fra
Il problema che in primo luopartiti progressisti e partiti
go va rtsolto e fallendo il quale
reazionari cade perciò ormai
qualsiasi altro progresso non è
. non ,lungo la linea formale delche apparenza, è la definitiva
la maggiore o minore democra·abolizione della divisione delzia, del maggiore o minore sol'Europa in Stati nazionali socialismo da istituire , ma lungo
vrani. Il crollo della maggior
la sostanziale nuovissima linea
parte degli Stati del continente
che .separa quelli che concepisotto il rullo compressore tedescono come fine essenziale delsco ha già accomunato la sorte
la lotta quelio anticc, cioè !a
dei popoli europei, che , o tutti
conquista del potere politico
insieme soggiaceranno al dominazionale - e che faranno , sia
nio hitleriano, o tutti insieme
pure involontariamente }l gioco
·entreranno, con la caduta di
delle forze reazionarie lascianquesto, in una crisi rivoluzionado solidificare la lava incanderia in cui non si troveranno irscente delle passioni popolari
rigiditi e distinti in solide
nel vecchio' stampo, e risorgere
strutture_ statali. Gli spiriti
le vecchie assurdità - e quelli ·
sono già era molto meglio òisposti che in passato a una · che vedranno come compito
centrale la creazione di un soliriorganizzazione .federale- deldo Stato internazionale, che inl'Europa. La dura esperienza
dirizzeranno verso questo scopo
degli u(timi decenni ha aperto
le forze popolari e, anche congli occhi anche a chi non voleva
quistato n potere nazionale , lo
vedere, ed ha fatto maturare
_no~tro
LA VOCE BEPliBBIJCAllA
te di 1 5 ottobre 1 981
pagina 5
Un 'Intervista ad A/fiero Spine/li
Unità europea: una battaglia che si può vincere
• Sì, infatti io ho voluto sottolineare che il Manifesto di Ventotene ha una sua attualità
non già per le previsioni che faveva allora, per il modo in cui
pensava si sarebbe sviluppato il
Europa e Stati Uniti
o dal confino
adopreranno in primissima linea come strumento per realizzare l'unità internazionale .
Con la propaganda e con l'azione, cercando di stabilire in
tutti i. modi accordi e legami
fra i singuli movimenti che nei
vari paesi si vanno certamente
formando, occorre sin d'ora
gettare le fondamenta di un
movimento che sappia mobilitare tutte le forze per far nascere il nuovo organismo che
sarà ìà t:reazicne più grandiosa
e più innovatrice sorta da secoli in Europa; per costituire un
saldo Stato federale , il quat._e
disponga di una forza armata
europea al posto degli -eserciti
nazionali; spezzi decisamente le
autarchie economiche , spina
dorsale dei regimi totalitari;
abbia gli organi e i mezzi sufficienti per far eseguire nei singoli Stati federali le sue deliberazioni dirette' a mantenere un
ordine comune, pur: lasciando
l
Ma .qual è l'a,ttualità del Manifesto nel disegnare ogg[ un
ruolo per l'Europa negli attuali
equilibri internazionalei? N el
manifesto una delle cose che
più colpisce è un senso immahente di orrore·.per la guerra,
una guerra cui si è stati condotti non solo dal cieco furore delle nazioni, ma dal carattere totalitario di alcune di esse: una.
analisi che non si ripropoòe
oggi negli stessi tercmini, ma
che contiene elementi di estrema attualità.
Io penso che l'analisi che stava al fondo del manifesto fosse
giusta: credere che si possa costruire in modo permanente
una coesistenza pacifica fondata sulla legge della forza e non
sulla forza della legge fra stati
che sono sovrani e che in ulti ma istanza decidono per loro è
una _illusione . In questo senso
anzi il manifesto · andava oltre
la richiesta della semplice restaurazione di stati democratici, in quanto quésta non- era da
sola una misura che potesse ri solvere il problema .
Il nostro errore , che è poi il
limite più evidente del manifesto, è però in un altro punto:
noi pensavamo che la storia
avrebbe cont inuato ad essere,
come era stata nel passato , una
storia eurocentrica e che le
grandi nazioni come la Russia e
l'America che erano intervenute ad aiutare gli europei sarebbero poi tornate nei ioro isolamento : In una Europa distrut,
ta dalla guerra noi pensavamo
che vi sarebbe stato il terreno .
per creare un nuovo assetto.
Noi pensavamo insomma che al
crollo degli stati nazionali , provocato in primo luogo dalla follia di Hitler, avrebbe fatto seguito una autonoma ricerca tra
· le forze europee in campo di un
nuovo ordine. Al contrario , la
realtà ha visto una spartizione
fra gli Stati Uniti e la Unione
sovietica dell 'area europea ed
una influenza pesantissima di
queste forzé negli sviluppi successivi della storia europea.
Il problema dell'unità euro- , .
pea si è presentato quindi nella
realtà come un problema di
come e quanto l'Europa èontasse nel quadro americano. Ed in
uh primo momento, infatti, .
Rossi ed io pensammo che or- '
mai fosse il caso di lasciar perdere il movimento federalista,
che pure si era formato att orno
EU
AH
va fatto l'accordo con il fascismo e la Chiesa aveva appoggiato il fascismo, · era ~nche
vero che la .Chiesa aveva una
posizione di riserva che erano
tutti i circoli di azione cattolica
che aveva difeso e aveva mantenuto autonomi dal fascismo.
In questi circoli , all'ombra di
questa protezione maturavano i
futuri <;lirigenti cattolici. Una
presenza di cui non sospettava-mo nemmeno l'esistenza.
Nella realtà poi è accaduto
che i primi a_capire e ad accettare l'idea europea sono stati i'
cattolici, in Italia come pure in
Francia o in Germania .
Questo aveva naturalmente
una sua logica e derivava dal
fatto che gli Stati moderni erano frutto in fondo di una ideologia liberale o protestante, di
culture cui i cattoliei si sentiva- ·
no comunque estranei o che
combattevano
apertamente .
non partecipando , come in Italia, alla vita politica. La cultura cattolica, da un punto di vista politico, era dunque molto
meno .. nazionalizzata.. di altre
legate direttamente alla nascita dei grandi Stati nazionali e.
quindi assai più disposta ad ac-
HA
La seconda caratteristica del --...
manifesto sta nell'aver ·tracçiato una linea di divisione fra le
forze dél progresso e quelle della reazione che non corresse
più fra la sinistra e la destra
ma distinguesse al contrario
fra quelli che soncr per e quelliche sono contro l'unità europea. E noi dicevamo questo an.che se poi pensavamo che in
realtà l' unità europea sarebbe
stata raggiunta còn l'azione
delle forze della sinistra.
Mentre invece furono dei cattolici come De Gasperi o Adenauer a .f)Ortarla avanti con
maggiore efficacia. Come si
s piega questa evoluzione?
Noi in effetti facevamo un
errore comune a tu'tt.i gli antifascis ti laici , che erano poi
quelli che allora facevano lotta
politica di opposiziòne e andavano in prigione. Ed essa er9che con la caduta del fascismo
sarebbero caduti tutti gli alleati del fascismo, sarebbe caduto
quindi anche il potere del Vaticano. La cosa che non sapevamo, e non potevamo sapere .
perché si trattava di due mondi
che non avevano contatti fra di
loro, era che se il Vaticano ave-
agli Stati stessi - l'autonomia
che consenta una plastica articolazione e lo sviluppo di una
vita politica secondo le peculiari caratteristiche dei vari popoli.
.
Se ci sarà nei principali paesi
europei un numero sufficiente
di uomini che comprenderanno
ciò, la vittoria sarà in breve
nelle loro mani, poiché la situazione e gli animi saranno favorevoli alla loro opera . Essi
avranno di fronte partiti e tendenze già tutti squalificati dalla disastrosa esperienza dell ' ul.:
timo vèntennio . · Poiché sarà
l'ora di opere nuove , sarà anche l'ora di uomini nuovi : del
Movimento per ·l'Europa libera
e unita.
Un'Europa libera- e unita è
premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna;
di cui l'era totalitaria rappresenta un arresto. La fine di
questa era farà riprendere immediatamente in pieno il processo-storico contro la disuguaglianza e i privilegi sociali.
Certo, ed è perché oggi gli
europei sono maggiormente
spaventati: essi sanno fra l'altro che una guerra locale è più
possibile di quanto non fosse
ieri, e vogliono pertanto impedire che una risposta all'Unione Sovietica si riduca solo a
una risposta americana . Ora a
questa paura si danno risposte
diverse : quella francese, ad
esempio, è sempre quella di
spingere i tedeschi a un appiattimento sugli Stati Uniti per
poter ottenere al tempo stesso
una copertura militare americana sotto forma tedesca una
copertura americana sotto forma americana e continuare
così a sostenere di essere indipendenti e a coltivare 1'1llusione della torce de frappe .
La fortuna è che la Germania resiste su una posizione autonoma aiutando anche l'Italia
a mantenere una posizione responsabile. Certo, esiste in
Germania, come in Italia, il
problema dei movimenti per la
pace, ma qui si tratta anche di
incanalarli: se esistesse una politica europea efficace io sono
convinto che questi movimenti
in gran parte potrebbero essere
incanalati verso questo obiettivo; in mancanza di questa politica europea essi diventano solo
uno strumento per mettere la
sinistra fuori gioco. Le marçe
della pace vogliono dire in Germania Strauss al potere, in Italia la destra e Craxi al potere
con i comunisti che' non contano ormai più nulla. ,Se invece
c'è una politica europea, che è
poi quella che cerca di_ portare
avanti oggi Schmidt ~ 1o stesso·
Brandt sia pure con accenti diversi e una maggiore attenzione agli umori del partito-;- essa
consiste nel far prevalere un effettivo interesse al trattare, negli spiragli che pure si aprono
alla trattativa costringendo gli
stessi Stati Uniti ad essere
maggiormente risoluti su questo problema. Naturalmente il
negoziato nop implica il dire io
cedo già prima di com inciare ,
non vuol dire rinunciare a certe
garanzie. E soprattutto per
trattare occorre una posizione
unitaria.
UE
e
AH
processo di formazione della
unità europea, perché le cose ~i
sono sviluppate in modo diverso, non solo ad un ritmo più
lento ma anche in forme diverse. Ma l'attualità del manifesto
esiste nel senso che esso sosteneva anzitutto e in modo fondamentale che l'unità europea
non era l'astratta affermazione
di una'. buona soluzione per
l'Europa, ma una cosa da fare,
una battaglia politica da af. frontare . ,E questo lo distingue
da molti altri documenti dello
stesso ti_po: non una semplice
dimostrazione, ma una concreta indicazione per l'azione politica. E questo vale ancora oggi.
al nucleo di idee espresso nel
manifesto. Ci sembrava una
scelta quasi obbligata di fronte
all'evoluzione della sit).lazlone
europea.
Il grosso cambiamento e la
nuova apertura venne all'epoca
del piano Marshall, quando furono gli 'stessi Stati Uniti a
spingere per l' unità europea
vincendo la diffidenza delle
forze conservatrici.
Naturalmente, questo è stato
un cambiamento per la nostra
stessa visione dell 'Europa: nel
manifesto, ripeto , raggiungere
l'unità europea era la stessa
cosa ché raggiungere la pace
mondiale; oggi 'inveçe fare
l'Europa vuol dire creare un
polo capace....di fare una politica
di pace in un mondo in cui
però la guerra è all 'ordine del
giorno. ·
La politica europea si è posta
quindi come tentativo di creazione dell 'organizzazione del
potere europeo diversa da quella della soggezione agli ameri cani, ma non antiamericana
perché la realtà del blocco sovietico impediva una scelta diversa .
In ogni caso in Europa ogni
passo che andava nel senso di
una maggiore unità europea
an da va anche nel senso di una
maggiore autonpmia dagli Stati Uniti ed ogni fallimento di
questa polftica significava un
maggiore assoggettamento al. l' America .
-
EU
Altiero Spinelli
HA
La prima domanda che vorrei farle riguarda Ventotene, il
significato del Manifesto di
Ventotenr a 40 anni di distanza ..
A me pare che questa revocazione non sia un fatto nostalgico, il ricordo di un episodio che
ormai si è perso nel p~ssato e
che si cerca di far rivivere; mi
pare invece che esso assuma
proprio oggi un preciso significato grazie all'azione che alcune persone stanno svolgendo
nel Parlamento eùropeo al fine
di perseguire un progetto di
molto simile a quello che lei e
Rossi avevate elaborato nel '41.
.cettare un discorso sovranazionale . Naturalmente c'è anche
un elemehto di casualità: De
Gasperi aveva cominciato la
sua carriera come deputato austriaco; Shumann nella prima
guerra si trovò a combattere,
essendo originario della Lore-·
na, come soldato tedesco, prima , di divenire cittadino francese; Adenauer era Renano,
una regione nella quale è viva
una tradizione secessionista rispetto alla Germania. Erano
uomini di frontiera e capirono,
sia pure con la loro visione conservatrice, l'importanza della
' unità europea.
Per tornare al Manifesto,
un'altra idea che era espressa
in esso era che l'Europa che doveva scaturire dalla nostra lotta dopo la guerra doveva essere
un 'Europa nuova, rigenerata.
Ed anche oggi questa carica
rinnovatrice è attuale : l'Europa
da 1 costruire deve essere una
entità politica capace di instaurare un dialogo con i paesi in
via di sviluppo, di affrontare i
grossi problemi della crescita e
della qualità della vita, ecc.
Questi sono gli elementi che
rendono attuale il manifesto di
Ventotene .
UE
Ad Altiero Spinelli,
oggi deputato indipendente al Parlamento europeo abbiamo rivolto
alcune domande sùl significato che oggi ha la visione federalista espressa
nel documento di 40 anni
fa.
E oggi a che CQSa si lega questa ripresa dell'idea europea?
Innanzi tutto all'esistenza di
un Parlamento europeo e in secondo luogo il problema dei
rapporti con gli americani si è
riaperto: con la questione dei
missili per il riequilibrio sul
teatro europeo, con la questione della bomba N.
Mi pare che questi episodi
stiano risvegliando negli europei l'i(iea di un'autonomia c he
non serva solo per trattare con
l'Unione Sovietica, ma a · costringere l'alleato americano
ad accettare la ·trattativa con
l'URSS tenendo conto dell'interesse europeo.·
I limiti del movimento per la pace
Mi pare di capire che la sua
pos1zaone sulle marce della·
pace s ia molto critica, ,ma quale
è l'alternativa politica a queste
iniziative?
/
Le marce della pace in sé
sono un errore e quando· si organizzano delle manifestazioni
che poi ricevono un messaggio
di appoggio da Breznev, questo
solo fatto indica a sufficienza
che si è su una strada sbagliata . E la strada è sbagliata
perché èsiste una situazione di
squilibrio e perché non esistono
né potrebbero essere pensabili
a naloghe iniziative nell 'altro
blocco.
Io capisco che esista un movimento per la pace e questo .
può essere un fatto positivo,
ma devo dire che un movimento del genere rappresenta solo ·
l 'anticamer_a della politica: la
politica comincia nel momento
in cui si comprendono i termini
politici, - economici e militari
del problema e si indicano gli
strumenti per risolverli, riuscendo ad incanalare su queste
soluzioni . politiche· ·anche la
prepolitica che c 'è dietro . Di
questo sono certamente coscienti anche i partiti, più o
meno tutti chi più chi meno ,
che oggi appoggiano questi movimenti, ma non è ancora chiaro il progetto politico che in-
tendono perseguire .
A mio avviso un progetto ef/ ficace, come dicevo prima, è
quello legato all'iniziativa dell'unità europea: da una parte
occorre spingere il Parlamento
europeo a quella elaborazione
di un progetto costituente cui è
legato grazie all'approvazione
della mozione presentata. dal
.. coccodrillo .. ; dall 'altra occorre
individuare subito alcuni grandi obiettivi df una strategia europea per la sicurezza che implichi un certo modo' di negoziare con gli americani , per far
loro capire il ruolo centrale che
l'Europa può e deve svolgere, e
un certo modo di negoziare con
i russi, su basi di chiarezza e di
unità . Una proposta concreta
che io faccio in questo senso è
quella di affidare a una personalità politica europea il complesso compito di queste trattativ-e a nome della comunità.
Avere il coraggio di fare questo, riuscire a mostrare una
tale unità senza aspettare che
sia il Parlamento europeo, con
i tempi inevitabilmente lunghi
che si possono oggi prevedere
per la sua opera costituente, a
coprire l'attuale vuoto di iniziativa comune, vuol dire uscire dalla politica delle chiacchiere o da una politica europea affidata solo alle riunioni del
Consiglio dei ministri.
~ \ .f\ c:tt\-D MJ o ~ A4 er··9 ·'
=:1 ' i mpet~no
a f are ele gge re il P a r lame nt o Europ eo di r et tar:r:.ent e dai
cit taJ i n i d ei paes i mem b ri d e lla
~rat ta t o
nel
d i Ro ma d el
Co mun it~
e u ro p ea , era i scri tto
1957 . Tut t avia p e r vent i d ue anni i g ove r-
n i hann o trovu to r a gi oni, prete sti , ne gli g e nz e , p er n on manten e r e
UE
c iò ch e erar;o te nut i a fa re. I nfi n e h an n o scoperto ch e l ' imp e gno
c ' era , :h an no me ss o a p unto l e nece ssarie legi$l a z ioni e il 10 g i u -
o pr i ma d ' ora: un 'A ssemblea un ica , rappre 0. e n tan -
un
~~~sa ~o
di terri bil i guerre fr a l oro.
Ir: al·'-ri t er u i n i
9
il
1 0 giugn o nas ce, anc ora fragile md viv o, i l
c: e c::.. c c.., o
~are ,
:i.. n::-; i e rn e
haDII O
n"' l
~)ro b l emi
o:_; a
L·l ;to cne gli organ i
l u Co rn un i t ti
:J. c q_u i st u to
t · li"diuensio~i ,
vi ta d ei l oro p opol i , che n on è
ni
euro~ e a
diri t_:;en i
pi~
della
d e v e far e , han .l o s e n -
che la Comunità sta affr ontand o e
HA
EU
ti t o c h e i
c •~r c :J..te
AH
..-. :L
-r·i
UE
_, o ~ ol o B u :c o p e o o
·~··-
di ~ er s e,
EU
c it taj ini di nov e s t a ti s e par ati , di l in gu e e le g 5 i
HA
te i
~~D
e ~.:::i.s t i t
è :: a :L
r! Ol:.
AH
Gno verr ò. fuo r i q_ua lco sa ch e n el la pl uri mil l en a ri a civil t ù e u ro p e a
dovr~
aff ron-~
inci d on o t a lmente sulla
p o ssibile ar riva re a de ci si o-
r ile v ant i e n ec essarie s e nza avere un mi n i mo di
p r ova del gra-
clo n dil consens o po p olare , un mini mo di pa r t eci.paz ione d e mocra tica
c h e fac c i a c r e s cere i l liv el l o d i q_uel con s ensoo
E ' qu e s to un at to p oli tico c h e nella s tori a d ell ' Eu ro pa mol ti princip i han l! o spess o co mp iuto qua nd o s i
s ono trova ti in g ro s s e diffi-
colt à o Il p op ol o, t en uto l on t an o dagli a ffar i pubblici fin c h è è
::.; ta t.o p o ss i b i l e , è di colp o chiamat o dal pr incipe, q uand o le c os e
v:1.cil l ano o d ovono c oGt Qiere un balz o i.n
:J.V '
n t i , a p arte ci l;areo
Cos ì, i n ove prin c i pi che nel Con s i gli.o eur c.peo pret end on o di g o're rna re L l Co rrJ.u
:i. t a. , hann o 2en ti t o che l ' i L'l p re sa co muni. t aria ave-
.'
- 2 vu ùisoc;,-1 0 cl.i quest o n uovo fatt ore di c oesion e e di i mpulso ..
-~ o l
to
ìJe
élo v .;"L.J c·1, .. uiu-re c nn le elez io n i
;,e
~-J;l..L<-·-
:
C'::o
r·u u.! e
[~:3 .:J"Giu:·l e
tuttavia , h n1 o pensato che t u tt o a vreb-·
c l rot e re eu.r opeo. E si è c omi nciato a
·_ ,_,;,i..tc 11'3 p<.:a• ti, che i1 Pa rla men t o euro p eo eletto n o
l.,:,~;~~o~~-
i·0t12 ri di
J.el che
11 ·
.:~ o-.rern:J.r:.;
t.s overni na.z io nali nel
Corr.uni t 8. o
Consi gl io a
?ar l u ... e:cto e u ro pe o s arà davv ero co s ì d ocile , cos ì ras segn ato
AH
~~:. :
l ~.t
avrà
a bbia l ' attuale non elet t o , ch e q_uin-
r:!.i s:::;.r el;,je ro stat i pur se mpre i
~2.
eu.ro:çee a.ffi nche nulla cambi as -
UE
.i cc
.~é:..Jc t o :~~a rd e s c am ent e ,
' ine f':.':'icien te e s p es s o mal sano mod o di p ort ar e avanti la CO '"'ti-
G--l~~ ione
~·)r o p e a.?
zi on al i
e i g ruppi pol itici tradizionali, s ara abbastanza v igoro-
EU
O in esso, passand o a ttraver s o l e delegazioni na-
HA
sa una r.1ar_:;gi oranza che imporrà un altro corso a l le cose della Co. . ' ?
mtmlli
a .
AH
UE
Qu e sta è la p os ta in g ioco n elle ele z ioni dél 10 giugn o.
HA
EU
-
,.
A. Spinell i
·· ',l
,,
-
Altiero Spinelli
e nel PCI.
AH
UE
Effetti v amen te qualcosa
'di sconvolgente è avvenuto t•n me
C
U
AH
UE
HA
EU
Questo sconvolgimento nel partito ha avuto luogo
alla luce del sole e nel corso di parecchi anni. Il PC!
era nato come partito leninista per la presa totale del
potere in nome del proletariato. Aveva percorso tutta la traiettoria ideologica dello stalinismo. Ma la
storia reale lo ha posto fin dalla sua nascita e costantemente in un contesto politico, economico e sociale, nel quale la sua azione effettiva, in contrasto con
la sua ideologia, è consistita in rivendicazione, difesa
e promozione di valori democratici. Per essere preciso dirò che non sono tornato nel PCI. Il Partito
Comunista mi ha chiesto di entrare come indipendente nelle sue liste
HA
E
aro Averardi,
nel numero 27-29 di « Ragionamenti » dopo aver riprodotto la prima
parte di una mia rievocazione autobiografica seri tta nd 19 57, mi chiedete
in una postilla: « Se Spinelli è tornato nel PCI qualcosa di sconvolgente
è accaduto a lui o nel PCI.. . Spinelli
ci deve una spiegazione » .
Eccoti dunque in.· breve la spiegazione che in forme diverse ho dato
in questi ultimi mesi a non so più
quanti giornali, riviste, televisioni e
radio di mezza Europa.
Per essere preciso ti dirò anzitutto
che non sono « tornato nel PCI ».
Penso, forse immodestamente, di contare un poco ma pur sempre qualcosa , in Europa e in Italia, per quel che
sono come indipendente e non per
appartenere a questo o a quel partito.
Ci tengo quindi a restare tale. Devo
aggiungere che il PCI mi ha chiesto
non di tornare nel suo seno, ma di
entrare come indipendente nelle sue
liste, ed ha rispettato in modo esemplare e con spirito « liberale » il nostro patto. La 6_ostra domanda sarà
quindi riformulata cosl: se Spinelli ha
scoperto una cosl larga convergenza
tra le sue posizioni e quelle del PCI,
da indursi ad accettare di battersi ac-
\
l 1r
23
•
..
'
i
...
(
_,
/
l ._
J
l
.l
(
'j
AH
UE
ci sia un impegno comune e di grande
l
portata di tutte le forze politiche pol
polari del paese per raddrizzare la sua
economia e le sue istituzioni;
3) che il PCI con uno straordinario
impegno politico e culturale è andato
assumendo una consapevolezza crescente dell'una e dell'altra di queste
sfide storiche, ed è andato adattando
ad esse la sua azione quotidiana, dal
vertice all'ultima sua cellula.
Questo « sconvolgimento » nel partito ha avuto luogo alla luce del sole e
nel corso di parecchi anni. Questo partito era nato come partito leninista per
la presa totale del potere in nome del
proletariato. Aveva percorso tutta la
traiettoria ideologica dello stalinismo.
Ma la storia reale lo ha posto fin
dalla sua nascita e costantemente in
un contesto politico, economico e sociale nel quale la sua azione effettiva,
in contrasto con la sua ideologia, è
consistita in rivendicazione, difesa e
promozione di valori democratici. Di
fronte a questa contraddizione esso
non si è sfasciato, come sarebbe accaduto a parecchi altri partiti, ma ha
saputo superare il proprio passato sceverando il vivo della proprit_ azione f...a..
reale dal
· della propri~ ideolo- ~~
'ì
gia e scoprendo,
da un g10rno al- -~
\
raltro ma con un com
so faticoso
l
l
e lung'o riesame dei suoi impeg · · eol
\
logici e della sua azione, da una pa
te che la sua battaglia politica no
può essere che nella e per la democra- :..: - '"lo
zia , dall'altra che questa non può svilupparsi che nel quadro e nella prospettiva dell'unità democratica dell'Europa occidentale.
AH
UE
HA
EU
canto ad esso nel Parlamento Italiano
e nel Parlamento Europeo qualcosa di
sconvolgente ... ecc. ».
Effettivamente qualcosa di sconvolgente è avvenuto in modi e tempi
diversi tanto a me quanto al PCI.
Se aveste pubblicato il mio scritto
autobiografico per intero e non solo
nella parte nella quale parlavo, per
cosl dire, della mia preistoria, avreste già la risposta alla vostra domanda
per quanto concerne il mio sconvolgimento . Infatti la mia lunga autocritica
in carcere e al confino ha approdato
non già alla pura e semplice scoperta
del valore della democrazia - come
potrebbe sembrare ad un lettore del
ma
solo brano da voi riportato ad un . giudizio assai negativo sulle
democrazie nazionali europee, sulle loro eventuali restaurazioni dopo la guerra ed alla visione dell'unità federale
eu'ropea come unico mezzo valido per
ridurre vitalità e fecondità al modo di
vivere democratico nelle nostre nazioni. Da ormai 36 anni il mio impegno
con l'azione, la parola e la penna è
stato e continua ad essere per l'unità
europea.
{~
HA
E
U
erto in un cosl lungo
di
tempo molti dati si sono venuti
modificando nella realtà e molti accenti
si sono venuti spostando nel mio impegno, ma non posso in verità dire d~
essere andato incontro a qualcosa d1
sconvolgente per il fatto di essermta.
andato convincendoM!o. sempre più da
alcuni anni a questa parte:
l ) che per uscire dalle secche in cui
la costruzione europea si trova è necessario che le sinistre si impegnino
sempre più in tale azione con l'ambizione di esercitarvi una leadership sulle assai più vaste forze che partecipano
alla costruzione;
2) che l'Italia sta correndo il rischio
di non essere più capace di partecipare all'impresa europea, a meno che non
C
24
m,.,....;...·
er qualsiasi analista politico serio,
questa evoluzione rivela tali scelte
politiche di fondo, tali radici culturali,
tale adeguatezza a ciò di cui ha realmente bisogno la società italiana nel
suo complesso e in particolare quella
grossa e crescente parte di essa che
P
l
l'unità europea e de~litico fra
Altiero Spinelli
Cosi si spiega - mi sembra - la
proposta fattami dal PCI e la mia
risposta positiva.
Nel prossimo numero di « Ragionamenti » ospiteremo due interventi autorevoli in risposta ad Altiero Spinelli. Intanto lo ringraziamo per lo spirito
liberale e anticonformista con il quale ha accolto la nostra proposta di collaborazione.
'
l
UE
l
i
HA
E
U
AH
J
!
AH
UE
le due cose, fatta nella solitudine della prigione dal giovane rivoluzionario
professionale leninista, ha strane e farse non del tutto casuali somiglianze
con le analoghe scoperte fatte più tardi
da quello che era stato inizialmente
un partito di rivoluzionari professionali leninisti.
HA
EU
;
si schiera intorno al partito, che chi
volesse considerarla come una di quelle
furbe e in genere sterili manovre a
freddo, in cui si era specializzato il
tardo leninismo e lo stalinismo, mostrerebbe assai scarsa intelligenza politica.
Tenuto conto delle differenze che
non possono non correre fra un'evoluzione personale e quella di un grosso
corpo politico, non si può non constatare che la scoperta della libertà, del-
,·
... :~:r.-:~~: J,
l
·; il
-.1,
l
i.
i
l
l
Altiero Spinelli
)
AH
UE
Un dialogo sulla libertà:
perché ho lasciato il PCI
UE
HA
EU
Sono diventato quel che il fondatore di questo ordine aveva chiamato il « rivoluzionario di professione ». In sedici anni di vita contemplativa si può
conversare a lungo con i morti, con i vivi, con se
stesso, si può disegnare un quadro del mondo, modificar/o, cancellarlo tutto e ridisegnarlo di nuovo
molte volte. In questa lunga meditazione mi è accaduto di scoprire che tra cielo e terra c'erano più
cose di quante ne sospettasse la mia filosofia comunista
A
AH
In un dibattito con se stesso, durato per anni, l'autore di questa testimonianza spiega come egli arrivò a
mettere in dubbio, per amore di ricerca e di verità, il dogma in cui aveva
creduto.
HA
E
U
ppartengo ahl.a generazione che ha
assistito in calzoni corti alla prima
guerra mondiale
Avido di comprendere quel che sentivo tumultuare- intorno a me, e precocemente desideroso di parteciparvi,
mi ero imbattuto nella biblioteca stessa di mio padre, socialista di vecchia
data, nella dottrina di Marx e nello
appello di Lenin. La lettura dei loro
libri ed opuscoli era stata per me la
rivelazione appassionante del significato di quel che accadeva fra gli uomini, ed ho sentito profondamente l'imperativo forte e preciso che emanava
da quelle pagine, di non !imitarmi a
comprendere il mondo, ma di impegnarmi a cambiarlo in uno migliore.
Nell'autunno del 1924, appena diciassettenne, entravo nelle file comuniste.
L'im.oiagine che i comunisti di quel
tempo si facevano del mondo e di
se stessi è stata già descritta tante
volte che mi limiterò qui a rievocare
solo due tratti, che hanno inciso più
profondamente la mia coscienza politica e che, sia pure trasformati in
modo assai radicale, hanno continuato ad esercitare la loro influenza nel
mio spirito anche quando ho cessato
di essere marxista.
Anzitutto la mia adesione al partito comunista non era la risposta ad
una, sia pure iniziale, esperienza politica nazionale. La scena che fin dall'inizio si era imposta alla mia attenzione non era occupata dall'Italia con
i suoi protagonisti ed i suoi problemi;
e non lasciava in una ombra rapidamente crescente il resto del mondo.
Era riempita dalla furiosa guerra cui
partecipavano popoli di tutta la terra e
dalle sue conseguenze che si chiama21
•
. \ - . - ":. . -::)/~:'t·,.;ì-~:·.~;~~-:_;·~·L:. '
·"- · .~
+, •· .•
l
l
.· ,
l
)
\
HA
EU
AH
UE
vano rivoluzione russa, repubblica te- tuale sono affascinati da un partito
desca, dissoluzione dell'impero au- che chiede obbedienza e dedizione tostriaco e di quello turco, Società delle tali, e che assegna a ciascuno un comNazioni, inflazioni, scioperi e sommos- pito certo e quotidiano, esponendolo
se proletarie, scissione del socialismo, magari alle persecuzioni ed alla morte,
internazionale comunista controrivolu- ma dandogli la certezza serena di eszioni antibolsceviche. Per molti miei sere saldamente e completamente incoetanei la guerra mondiale è stata tegrato in un ordine superiore. Infine
la matrice di un nazionalismo forsen- c'è chi diventa comunista, perché aginato. Io sono stato invece fra coloro tato dalla passione politica dell'azioche da essa hanno appreso una insor- ne e del comando e sedotto da una
montabile antipatia per le parole stes- organizzazione che si presenta come
se di nazione e patria e per la loro un clero, depositario delle segrete legpretesa di accaparrare l'anima umana. gi che regolano la morte delle vecchie
Il comunismo di Lenin e di Trotski e la nascita deLle nuove società umane
con la sua severa condanna di tutti · e deciso a prendere il potere assoluto
coloro che avevano· tradito l'Interna- e totale necessario per creare la nuozionale, con il suo appello alla rivo- va e perfetta società. La· mia adesione
luzione socialista mondiale, di cui era di questo ultimo tipo. Sono divenquella russa non voleva essere che il tato comunista come si diventa prepreludio, era la grande esperienza so- te, con la consapevolezza di assumevranazionale che veniva incontro al re un dovere ed un diritto totali, di
mio spontaneo cosmopolitismo. Diven- accettare la dura scuola dell'obbedientando comunista non era tanto con- za e dell'abnegazione per bene apprentro il fascismo italiano e per una idea- dere l'arte ancor più dura del comanle Italia che mi schieravo, ma contro do; deciso a diventare quel che il fonil capitalismo e l'imperialismo mondia- datore di questo ordine aveva chiamale e per un ordine nuovo mondiale. to il « rivoluzionario professionale •·
C'era, naturalmente, molta infatuaUna secon~a caratteristica aveva il zione giovanile in questa mia ambiziomio impegno, di cui, se fo eccezione ne, e se la ricordo qui è solo per spiealle recentissime pagine di Gilas, non gare come mi sia successivamente actrovo normalmente cenno in quanti caduto che le mie meditazioni siano
hanno scritto della propria esperien- state sempre assai più rivolte verso i
za comunista. Quel che ho potuto os- problemi del potere, della sua nasciservare mi ha indotto a pensare che ta, delle sue forme e del suo dramma,
al comunismo si aderisce per varie e che verso i problemi della giustizia socomplesse ragioni, ma che sempre pre- ciale, apparendomi questa ultima semdomina l'uno o l'altro di tre motivi pre essenzialmente come uno, ma sodi fondo. C'è chi è spinto soprattutto lo uno, dei compiti del potere.
dalla rivolta morale contro le ingiustirogressivamente ho trascurato gli
zie sociali e che è attratto perciò più
studi universitari, mi sono allontache da ogni altra cosa dall'invito alla
lotta contro di esse e dalla promessa nato dalla famiglia, mi sono tuffato neldella palingenesi sociale dell'umanità. l'illegalità, ho assunto funzioni direttive
Altri sono spauriti dal disordine; dal- via via più importanti nell'organizzal'incertezza e dall'impotenza che sem- zione giovanile comunista, ed ero una
brano sprigionarsi, in certi momenti delle giovani speranze del partito, quanstorici, dalla libertà politica; e nella do, nel giugno del 1927, sono stato
loro ansiosa ricerca di sicurezza spiri- arrestato e, dopo pochi mesi, sono sta-
i_
UE
l
AH
\
I
i
i
·,
U
t
\
HA
E
l
p
\
'
22
•
U
HA
E
AH
UE
HA
EU
!
!
l
ll
AH
UE
-.
23
t
L .
l
\
gnare un quadro del mondo, modificarlo, cancellarlo tutto e ridisegnarlo di
nuovo molte volte. In questa lunga
meditazione m'è accaduto di scoprire
che fra cielo e terra c'erano più cose
di quante ne sospettas-se la mia filos<r
fia comunista, e che tutto quel che
mi era sembrato verità certa e razionale non reggeva alla critica, ma era
solo un insieme di dogmi, i quali esigevano di essere creduti. Se fossi stato comunista per bisogno di credere e
di servire, avrei saputo forse costringere il mio giudizio ad obbedire, come vedevo fare da altri che erano ton
me e che, quando gli abissi dell'incertezza si spalancavano loro innanzi,
chiudevano gli occhi e credevano perché il partito chiedeva loro di credere:
mi sarei anch'io esercitato nella . virtù
dell'autocritica, scoprendo e perseguitando in me la protervia piccolo-borghese della libertà di pensiero e restando fedele al partito. Ma mi ero
sempre considerato come impegnato a
diventare uno dei costruttori del c<r
munismo, di un mondo in cui ci sarebbe stata coincidenza fra ragione e
real~à , tra libertà e necessità; ero perciò sempre stato convinto che questa
coincidenza doveva esistere anche nel
mio spirito, e non potevo nemmeno
essere sfiorato dalla tentazione di cercare la pace interiore nell'umiltà della
autocritica.
In un dibattito con me stesso che
è durato anni ho cercato dapprima di
mantenere in piedi la visione intellettuale e politica, sulla quale avevo fondato la mia vita, che costituiva la giustificazione morale della mia prigionia, e che tuttavia si andava sfaldando ogni giorno di più. Con accanimento dimostravo e ridimostravo, ogni
volta in modo diverso, ai miei compagni di pri 3ioni~ erano esterrefatti , ed a me stesso, che non ero mai
soddisfatto, che la dottrina comunista
andava riveduta e aggiornata, ma che
restava valida anche· se se ne abband<r
l
~
.J
r
r·
AH
UE
(
HA
E
U
AH
UE
HA
EU
to condannato dal tribunale fascista
per cospirazione contro i poteri dello
Stato. Si è cosi interrotta la mia breve
carriera di attivista, e, passando da un
carcere all'altro, da un'isola di confino
all'altra, ho dovuto attendere la caduta di Mussolini, per essere infine liberato da Badoglio nell'agosto del 1943.
Dall'età di vent'anni a quella di tren-.
tasei anni sono stato, per quanto controvoglia, semplice spettatore di quel
mondo in cui, con tutto l'impeto di
cui ero capace, avevo voluto essere
attore, e non ho avuto altro da fare
fuorché meditare sul significato di quel
che accadeva fuori dalle mura del carcere e dentro me stesso.
La scuola del rivoluzionario pr<r
fessionale imponeva troppa sobrietà di
sentimenti, troppa indifferenza verso
la mia sorte personale, perché potessi,
d11rante questa lunga pauta, sentirmi
mai vittima o eroe. Poiché nell'ideale
regola di vita del perfetto comunista
stava scritto che la prigione deve essere trasformata in un periodo di intensa preparazione teorica, mi sono avviato al cammino dello studio senza
sospettare in alcun modo che vi avrei
trovato ben altro che quello che cercavo.
Poiché il proletariato era l'erede della filosofia tedesca, mi sono rivolto a
Kant e a Hegel; per meglio comprenderli sono sceso fino ai filosofi più
recenti, sono rimontato fino ai più
antichi; mi sono messo ad esaminare
in tutte le sue giunture la filosofia
marxista. Poiché l'economia socialista
era l'erede di quella capitalista, mi s<r
no accinto a meditare su questa e sull'esperienza del collettivismo russo.
Poiché il comunismo sarebbe stato la
conclusione ed il coronamento di tutta la civiltà, mi sono messo a studiare
più da vicino epoche e problemi cruciali della storia umana.
In sedici anni di vita contemplativa
si può conversare a lungo con i morti ,
con i vivi, con se stesso; si può dise-
f
t~
1
l
i
l
il
;
; '
i
\
l
(
)
l'
~
l
~
Il
'
'·
l
\
\
\
~l
ì
.
\
'l
l
ìl
\
24
•
.,
~
I'
~~-
ll
AH
UE
;l
'l
l
ì
i
l
l
AH
UE
HA
EU
l!
HA
E
U
nava il fondamento filosofico materialista, anche se non si accettava più l'ineluttabilità del passaggio dal capitalismo al socialismo, anche se la teoria
del plusvalore era falsa, anche se la
interpretazione leninista dell'imperialismo era inconsistente, anche se fascismo e nazismo non potevano essere
considerati espressioni della dittatura
della borghesia, anche se il potere comunista non era la dittatura del proletariato, anche se la prospettiva della
scomparsa progre_ssiva dello Stato socialista era una favola.
N 0n ce--ttavo la confutazione del co-
munismo, ma la sua verità. Ed a poco a poco, man mano <.he la sua filosofia
la sua storiografia, la sua dottrina eco;
nomica, mi risultavano forme accidentali e non necessarie, vere e proprie
soprastrutture, nel senso marxista del
termine, questa verità emergeva sempre più chiara. Il comunismo era la
reincamazione, nella nostra epoca di
disordini e di crisi, di una tendenza
profonda e, per cosl dire, perma·nente
della coscienza politica umana. Era la
stessa religione e la stessa politica della Repubblica di Platone e della Compagnia di Gesù; era l'ideale del Grande
Inquisitore di Dostojevski; si trattava
dell'ordine politico-religioso degli uomini che sanno e che perciò esigono il
potere assoluto sui beni, sul corpo e
sull'anima del resto dell'umanità la
quale non sa e deve perciò essere guidata con mano ferrea. Contrariamente a quel che andavano dicendo Trot-
25
' f
l
i
l
!
•
.
....... ·
._,,:: ::,_[:~-(~;.'('~' ',:,; :!~:: :~ -~<!:~·{ ' .
,_
-. ·· .
l.
r
;
t
rl
Ili!
il
l:l
l i·
HA
E
U
AH
UE
j:
(
>
l
i
AH
UE
~
si erano chiuse alle mie spalle, un monologo che si era venuto man mano
allargando e approfondendo; si era
trattato della libertà che mi ero presa
di sottoporre a critica il comunismo;
della libertà che aveva aleggiato nello
spirito di tutti i grandi che avevo chiamati intorno a me, e che tenevano
compagnia con i loro libri; della libertà che era svanita in Russia, in Italia, in Germania; della libertà per cui
cominciava ora una disperata guerra
civile in Spagna; della libertà che mi
era stata tolta e che desideravo. La
conclusione cui non potevo sottrarmi
era che se per nulla al mondo avrei
voluto rinunziare alla mia libertà, se
l'avevo difesa in me stesso contro i
muri di pietra e contro· quelli di idee
che mi circondavano, se per essa avevo
accettato di distruggere tanta parte di
me, dovevo volerla anche per il mio
prossimo. Cosl, nel 1937, dopo dieci
anni di riflessioni, ho detto ai miei
compagni di lotta e di prigione che
lasciavo il partito, e sono passato nel
campo di coloro che non sempre riuscivano, ma almeno si proponevano di
limitare il potere, necessario ma demoniaco, dei governanti, di metterlo al
servizio della comunità, di garantire la
libertà dei cittadini.
Altiero S pinelli
l
)
HA
EU
.,l
ski e gli altri eretici dd comunismo,
l'opera di Stalin non mi appariva come la degenerazione e il tradimento
della rivoluzione di Lenin, ne era anzi la coerente realizzazione. Se questa
realizzazione implicava essere spietati
verso gli uomini di cui si voleva assumere il comando, ed inumani verso gli
stessi propri capi, i quali dovevano
essere divinizzati o uccisi, ebbene questo era il comunismo.
I dirigenti comunisti sapevano cosa
erano e cosa volevano, ci pensavano
giorno e notte, se lo leggevano reciprocamente negli occhi quando vi facevano allusione, vi si assuefacevano
come ad un orrore quotidiano, ma non
volevano e non potevano confessarsi
questa loro verità; dovevano velarla
con pseudo-ragionamenti, con complicate dottrine, con formule propagandistiche ogni giorno più banali; dovevano togliere la libertà di pensare, non
solo agli altri, ma anche a se stessi.
Mentire con me stesso, rinunziare alla
libertà del mio :pensiero, non era però
stato mai scritto nel patto fra l'anima
mia ed iJ comunismo, ed è contro questo scoglio che ha fatto naufragio la
prima parte della mia vita.
Era stato tutto un monologo sulla
libertà quello che avevo iniziato dal
momento in cui le porte del carcere
l
l
l
l
'\
ì
\
~
1
l
Spinelli ci deve una spiegaziont:
:·
~ ;
,,'
l'
<:
l"
l
A
U'amico Altiero Spinelli, eletto
deputato il 20 di giugno per le
liste del PCI, chiediamo di contribuire aLl'apertura di un dibattito che ormai coinvolge ·tutti, ·s oprattutto gli ex
comunisti rimasti marxisti, e i socialisti e i sociruldemocratici.
Dopo un dibattito con se stesso
(che è Juratoanni) nclla forma di un
monologo sulla libertà e che ha porta to Spinelli a1la confutazione del co-
munismo e della sua verità, cioè della
sua filosofia, della sua storiog·ra.fia, della sua dottrina economica, oggi Spinelli torna al PCI.
Perché? Spinelli è uomo di verità:
qual è allora 1a verità?
E questa sofferenza spirituale, questo dubbio che rode noi, sono gli stessi dei comunisti militanti? E' divenuto il PCI tutto un partito di ex?
Vorremmo riproporre a Spinelli, in
26
•
) ; '~}\[~~
··..
AH
UE
punto di vista con iJ. punto di vista
della Totali·tà, cioè con l'Assoluto, e
quindi di presentare il suo messaggio
oherigmatico come « sapere superiore »
e salvifico ad un tempo. Come ho già
ricordato, il metodo dialettico parte
dal presupposto metafisica che il soggetto empi·rico può essere portatore
della Verità assoluta nella misura in
cui egli si identifica con il punto di
vista della Totallità, cioè con il .punto
di vista ded Weltgeist. Mlora davanti
ai suoi occhi non solo appari·r à l' eidos
della realtà, ma anche .Ja direzione verso cui essa è orientata, sicché egli potrà annunciare ciò che ha avuto il privillegio di vedere: il telos oggettivo
della Storia. Conseguenza: il fi!losofo
dialettico è l'unico uomo che può indicare; come ha scritto Marcuse, « •l a
sola verità e Ja sola prassi capaci di
mutare il mondo ».
In un certo senso qui ci troviamo
di fronte a un revival del mito platonico della caverna: alcuni individui privilegiati hanno visto in faccia la verità e ritornano a comunkarla a coloro che sono rimasti nelle tenebre
dell'ignoranza. A questo punto inizia
,f 'opera di risocializzazione delle masse
legate alla pistis (o conoscenza volgare) che devono essere iUumina te dalla
Gnosis. H filosofo dialettico è quindi
1'« illuminato» e l'« rlluminante » poiché ha la missione di dischiarare 1la
mente della massa prigioniera della
« ideologia borghese » e di guidarla
verso la sua naturale destinazione.
,.
'.
l ;
~
j
r.
l
i
l
!;
l
HA
E
U
AH
UE
HA
EU
/
l
altra forma, i :problemi che egli d pose nel suo splendido articolo di 15 anni orsono (che pubblicammo su « Corrispondenza Socialista ,. ) attraverso l'analisi precisa e puntuale che Luciano
Pellicani ha fatto nel suo libro « I ri. voluzionari di professione», che certamente val la pena di citare ~hmga­
mente.
La rigenerazione materiale e spirituale dell'uomo tramite la prometeica
costruzione di un regno di Dio senza
Dio è ancor oggi - dice Pellicani il grandioso progetto che anima gli attivisti gnostici della rivolruzione permanente.
La storia viene concepita come un
processo preordinato verso la concidiazione finale degli opposti e la creazione di una società perfettamente armonica ndla quale l'uomo potrà realizzare compiutamente se stesso. Ciò è
tanto vero che Marx ha scritto che il
comunismo - che a suo dire si sarebbe realizzato « con ~l'ineluttabilità
di un processo naturale » « in
quanto effettiva soppressione della proprietà privata quale autoalienazione
dell'uomo, è il ritorno completo, consapevole, compiuto, a.H'interno di tutta •la ricchezza dello sviluppo storico,
dell'uomo per sé quale uomo sociale, cioè dell'uomo umano. Ouesto comunismo è, in quanto compiuto naturalismo, umanismo, e in quanto compiuto umanismo, naturali-smo. E' la vera soluzione del contrasto dell'uomo
con la natura e con l'uomo; la verace
soluzione del conflitto fra esistenza ed
essenza, fra aggettivazione e affermazione oggettiva, fra libertà e necessità,
fra individuo e genere. E' il risolto
enigma della storia che si sa come
tale ». ·
Ma il punto che qui mi preme sottolineare è che la dialettica trasforma il profetismo marxiano in una versione secolarizzata dello gnosticismo
cristiano. Infatti essa permette a Marx
di identificare il proprio personale
J logniprocesso
qui descritto è ti?ico di
mutamento religioso e/ o politico: v'è sempre una minoranza creativa che propone un nuovo mesSaggio
e che stimola, con il fascino che è proprio della creatività, ~l mimetismo naturale della massa dei non creativi. Ma
nel marxismo questo processo acquista un carattere esclusivo e intollerante poiché il nuovo messaggio -viene
presentato come l'espressione di un
'
27
l !
' !
:;
-~: ·<·jf":tt,
(.~
·l
AH
UE
certo momento della storia, d'aver ottenuto la rivelazione dell'assoluta verità, la quale gli ha fatto comprendere una volta .p er sempre la riposta
natura di tutta la -storia, non può pensare diversamente. Rispetto a quelli
che lo faranno, egli penserà .di avere il
diritto e iii dovere di intervenire anche con ogni violenza · affinché mutino il loro pensiero, o almeno affinché
si guardino dall'esprimerlo, rischiando con ciò di rovinare la mente altrui
e di fada tornare ahl'antica situazione
di cecità. Cosl
marxismo apocalittico torna ad essere medievlllle, quanto appunto è medievale :lo spirito di
intolleranza, il ~istema dell'inquisizio-.
ne, hl divieto e la ·repressione della libertà di pensiero ».
Questa vfsione apocalittica - lo ripeto - si fonda sui presupposti metafisici della dialettica, 1a quale, in
quanto « l'rascrizione Hlosofica del
concetto religioso di provvidenza», fu
da Marx adoperata per ordinare i fatti
passati, presenti e futuri della storia
universale in modo che acquistassero
un senso (nella doppia accezione di direzione e significato) e che garantissero la conciliazione finale. Ciò ha portato Georges Gurvitch a scrivere che
la dialettica marxiana « si identifica
con la man:ia dell'umanità verso il suo
affrancamento. E' la dialettica della
salvezza che conduce al paradiso terrestre, alla •riconciliazione de1l'uomo e
delltt società, alla disalienazione totale, alla sparizione delle classi, alla dissoluzione dello Stato... Essa nasconde
una visione escatologica ed utopica
dell'avvenire dell'umanità ».
Marx, dunque, è stato H grande
profeta del messianesimo gnostico
moderno, colui che ha annunciato che
la redenzione non andava cercata nell'aldilà, bensl sulla terra tramite la
prassi rivoluzionaria. Con la sua monumentale opera la via de1la salvezza
terrena, · intravista dai puritani e dai
giacobini, agli occhi dei « nuovi ere-
AH
UE
HA
EU
a
HA
E
U
sapere privilegiato che permette alla
élite cosciente e attiva .di antivedere
lo sbocco inevitab.ile del moto storico
obbiettivo, cioè l'eschaton dell'umanità. Detto · in altra forma: « come ogni
vero -profeta si definisce l'umile portatore della divinità, cosl Marx non
pretese che di tradurre in parole la
logica del processo dialettico della storia ». Il che spiega H ·suo atteggiamento violentemente critico di fronte a
tutti gli altri teorici socialisti, nei quali egli vedeva falsi profeti e seminatori
di confusione fra le fHe dd proletariato.
Marx non aveva dubbi: l'unico genuino socialismo era il •suo e quello di
Engels e gli altri dovevano essere
espunti come perniciose deviazioni dalJa giusta linea politica conforme aHe
tendenze oggettive del moto storico.
E in effetti « chi è convinto, a un
i
[:
•
r
\
i
l
28
;
t
i
[
i
l
t
!
\
•
.
~~;
.
\
AH
UE
U
AH
UE
1
problemi pratici e moraJ.i estremamente complessi poiché non solo l'ordine
dipende daHa ·possibHità di imbrigliarlo, ma i concetti di bene e di male sono strettamente legati ad esso. La teologia cristiana ha dato una risposta a
questi problemi con h dottrina del
peccato originale. Lo Stato, violenza
istituzionale, esiste per rporre un freno alla corrotta natura dell'uomo. Esso è dunque necessario e ineliminabile. L'originalità sconvolgente del marxismo consiste nel negare categoricamente che la violenza e il desiderio di
possesso siano inerenti alla natura dell'uomo. Di qui la conclusione anarchica di Marx. Infatti, se effettivamente
la natura umana non è corrotta a nativitale, è logicamente possibile concepire una società senza Potere, cioè una
società apolitica, una società capace di
autoregolarsi senza ricorrere alla violenza ·poiché in essa regneranno sovrane la concordia e la cooperazione.
E in effetti Marx non aveva dubbi che
con l'abolizione della propriet~ privata
HA
EU
denti ~ appare finalmente scientificamente dimostrata e prevista nella sua
dialettica ineluttabi-li:tà. Non si tratta
più di attendere la par.usia, bensl di
impegnarsi attivamente per liberare
l'umanità dai mali ancestrali che, per
principio, sono esterni alla ·sua struttura antologica. Cosl, a partire da questo momento - la -lacerazione del velo in Cui erano stati avvolti J'eidos e il
telos della Storia i veri cristiani
saranno gli atei conseguenti, cioè coloro che si saranno impegnati anima
e corpo nella edificazione terrena dell' idea,le evangelico.
Come si vede, il ribaltamento della
teologia cristiana operata da Marx è
totale. E' vero che esso era stato preparato sin dai tempi di Gioacchino da
Fiore, iJ. quale con 1a sua dottrina del
doppio eschaton - uno trascendente
e l'altro immanente - aveva introdotto un elemento che sconvolgeva l'ortodossia cattolica e che spalancava le
porte alla rice.ca terrena dell'ordine
perfetto. Ma è solo con la metafisica
marxiana d: ~ l'escatologismo è secolarizzato coc ~-lera m en te sino a sfociare
nella pra ~.~;i. rivoluzionaria come creatrice di uc;1 società armonica capace
di autoregotJ rsi. Un tale ordine sarà
completamenr ~~ p rivo di male, cioè in
esso non vi sa;à più posto per le classi, lo sfruttamen to, l'oppressione, la
violenza, l'od io, la penuria e per tutte
quelle altre realtà che avvelenano i rapporti fra gli uomini. Esso, evidentemente, per mantenersi non avrà più
bisogno degli apparati coercitivi e della politica. La politica esiste perché i
beni sono scarsi rispetto ai desideri
umani che, per principio, sono illimitati, sicché l'uomo, potenzialmente o
effettivamente, è un nemico per l'altro
uomo o , quanto meno, non è un naturale socius. La politica è la pratica
unificatrice che impedisce che !l desiderio di dominio e l'egoismo non scatenino il bellum omnium contra omnes. H desiderio di dominio pone cosl
HA
E
\
29
•
.\(
\
l
1
r
l
HA
EU
AH
UE
l
UE
l
)
l
HA
E
U
AH
l
l'uomo avrebbe soppresso la causa
esterna della sua caduta e quindi si sarebbe reso disponibi,le per una vita
realmente comunitaria creando una società senza classi e senza Potere. Donde la sua tesi suhl'inevitabile estinzione dello Stato e della politica.
Certo Marx non ha mai descritto
nei minimi particolari la struttura della società senza classi e senza Stato.
Ma, più che da una prudenza scientifica, il suo riserbo nasceva dalla obbiet30
tiva impossibHità di poter descrivere
una società completamente trasfigurata e basata su prindpi radicalmente
differenti da quelli del . mondo reale.
Tuttavia egli nell'Ideologia tedesca ha
tracciato questo quadro, breve ma assai illuminante, délla sua Utopia chi- .
liastica: « Nella società comunista, in
cui ciascuno non ha sfera di attività
esclusiva ma può perfezionarsi in qualsiasi ramo a piacere, la società regola
la produzione generale e appunto in
'\
\
'
\
l
l
ghetti e l'emancipazione degli Ebrei
occidentali netla generazione dei nonni
di M arx ... Marx ha soscituito J ahveh
con la "necessità storica" quale sua
potente divinità, ha scelto qual suo popolo eletto hl proletariato interno dd
mondo occidentale invece degli Ebrei;
e ha concepito iJ. suo Regno messianico come una dittatura del proletariato. Tu ttavia i connotati salienti dell' Apocalisse ebraica traspaiono attraverso questa articolata mascheratura ».
A
questo punto val la pena di sot·
tolineare che noi non concordiamo piena..rnente con l'analisi del Pelli- ·
cani anche se condividiamo in massima parte le sue osservazioni critiche.
Ma Spinelli nel suo articolo di tanti
·anni fa anticipava e sintetizzava, con
accentl ! <·~ ·'- :•::dibdi, le tesi dd giOvane ricerc~ ,;-· :-e quando scriveva « ero
deciso a diventar~ quel che il fondatore di questo ordine aveva chiamato
il rivoluzionario professionale ». Spinelli - come lui ci confessa - ha
conversato a :lungo con i morti, con i
vivi e con se stesso ; ha disegnato un
quadro del mondo, lo ha modificato,
lo ha car1cel1ato tutto e ridisegnato di
nuovo molte volte. E' accaduto a lui
- in sedici anni di vita contemplativa - di scoprire che fra cielo e terra
ci sono più cose di quante ne sospettasse allora Ja sua filosofia comunista
e che tut~o quel che gli era sembrato
verità certa e razionale era solo un insieme di dogmi i quali esigevano di
essere creduti. Se Spi:nelli è tornato nel
PCI qualcosa di sconvolgente è d unque accaduto a .Jui ~·stesso o nel partito comunista italiano.
Alla generazione nostra che non ha
assistito in calzoni corti a1la prima
guerra mondiale ma ha sofferto 'la fame e il nazismo e il fascismo e lo stalinismo, durante e dopo la II guerra
mondiale, Spine1li deve una spiegazione.
HA
EU
·: :1 modo mi rende possibile di fare
' ~ gi qu;;s ta cosa, domani quell'altra,
·; mattina andare a caccia, il pomer ·=-·gio ?escare, la sera allevare bestiam ~ , ·~opo ·prar::zo cri ticare, cosl come
.rm v::::::e vogHa ; senza diventare né
c.:.;cc~a tcre , né _
pescatore, ~1é critico ~.
l',fa.rx ò iamava questa società in cui
i' ln~:ivUuo po teva realizzare libera!. ~nte sre s.t~sso Reg/VJ del!~ Libertà.
_._ ' -~{:r :::1 1n una u le sct<:letà armo.~ ·
e r: ·~ :ettamente strrronizza ta con
jideri umani n·:>n vi potrebbe esY)s:o per la cosurizione, il Javoro
~ frustrazi :.: d . E::.;a pertanto è 1a
~ çrra senza lYb !e, ~:gcgnat a da tut ti gli
i;ominì, promessa d~"- tut te le religio~i di s~lv:~~·: za, attesa da tut~i i cred~n­
:r. Basti s,_: :o pensare a un t:J.tto es tre~!tame nte significativo ·e illumina.u.te:
· ~ u?ndo ~v! arx fc :-mulò ~l pa radigma
; .:;n,J~r. :.tale delb. s cx ie ~à c . munista
~-.~Li ri~:: . .:Je il ~ r ~r:~: ;_p l.o
::=-~lico « -_;,;
. :une :: -=~=J:;. C1o 1 suo1 ;:;isognl ;-> ~
_c1:.:~6 ~-=h~ i te.t!i:JÌ eruno ·-·rm~i rna,,.,: , p.:r h , ::'.la c~f;tti.~a \e::· ;'=a~i~ne.
- :. :~c .:::-eGo r en'l.i e p1 ~t .-::, e .egutlmo
-
AH
UE
l.
.
:
AH
UE
i
.~''}~,~ _;~;~:-~~~iili~~eJli~,~~;:;~ufi:o::;:
: J ·~, ..
<::<\e gi-.iaico-crisdano dell'armo..n..i.v-e.rJ~L.e . T··;·; i e ~~pl! citamente
i:.. _"_ Ja ta la Hoyr.'"ee nel V volume
.;: •~l ·..C:·.~~<u,.:
.•• of
;:._,• ; o~.l_)
- ~ r" ~" ve si !legge
._:1...
::.!·~~.;
r_;,
.i.. ....
che ,< gh e~:::mentl cl e han.no tatto della vçr :iD0.e matxi:ti.'la ddl'begelismo
c:na f::\::n espbsiva ... port:.1no in viso
il loro certificato dl na:;cita dall'atavica fede r<digio~a de:ll 'Cc6Jenre - un
c:stia~es im ; che, trencent'anni dopo
la sfida ùlo sofica di D:::scanes, veniva ancora su·::chiato da oi!ni bimbo occidentale .JaJ L- ce (!.;ila ~adre e aspirato da ogni uomo o donna insieme
all'aria che respi rav;mo. E quegli elementi che no n si pessano rintracciare
ri salendo al cristianesimo, possono essere at ~ri buiti ..ù giudaismo, il "fossiìi:::zato" gen itore del cristianesimo,
conservato dalla Di aspora ebraica e
volarilizzato attraverso l'apertura dei
1
U
- ~ ~ -~
_,. ,
HA
E
j,
.....
• .-
\
31
•
. .:· ... ·:;-; 1..
«~~
~. ~ ~
PIETRO LONGO
HA
EU
AH
UE
RISPOS-TA AD
SP~1\l ELLI~ l C0~11UNISTI,
FRATELLI SEPARATI?
di va1u-
AH
{ -q i socc- alrr;-'~no d ue r:: cdi
~· -~,'}"~i~~~l~~~;~,::~:::1:~,~~i.~~~
PC I
·.
: :i
~··:: ; ~ ic:l , ~~- :.~..~{lo
U
t! -7:;:..~1
1 .:;~~ 3
dice: il
HA
E
"'Pi '. 1. ::.:::.::s to 30Ì.o- J r entr<':<e co'1.1~ 1~1 d~ pe··· ~-: r-,. ·: = nè.Lle :sue lìst_e) ~r
;J;)j!.·!c ..:. : 2~e -
j
{
j
J
/.
l
\
\
;
UE
Perc hé le speranze, tradite finora
dal c omu nismo intsr~a z i on aie,
dovrebbero essere con va !k~ate Q(]g i
quando la .:;celta c l"l e :-; , .~ n;::: il PCl
nr: n -) trq demc cr- ..l ,~- .:l i ttst un~~'
era :·; ;.a vs ; :antì de! re nin <~ mo: ·
:;~~ il a S•Jv ; :! i.i ca ~ quella gramsciana?
.,·,
r.on o rgan1zzat1va
. ::~ ~t; tt :.~ te :orze ~' peraie e '}(J,:iali,,__. ll ::r-1 ~ · - ·::> ;:-:cJ o è GueUo di porsi
Ji:'/d{;,;;,~~~t: d~!m;,;:~~~;~~:
sto cJso ~,-:, n ;;1 ::nno GL. '-!:ll : la proposta di S.ç ::d li è da res r ingere nella
sost:::nza p•.::··.:hé trova l suoi presupposti teorici ncUa tattica del leninismo
e . ì suoi pr_ece-:!~ n.ti _P_<-Ytid i? do:zzine
d.t te::tat1v1 ccc s!mlh r: ttuau dal con; •J n} s~o i ntern aziona~e in. molti paeSl d1 ;um eno tre contmentt. Il secondo modo, e di porsi dai punto di vi·
sta di un part) o che si professi marxista·leninista: in tal caso, si potrà discutere sugli aspetti formali della pro-
posta- come ha fatto De Martir1o ma essa cimane comunque il tr;;guardo da ! '\g;JÌ tL.,gere, in quanto stmmento per la cc::..:1uista del po~ere, da par·
te del gmppo dirigente comunista.
Nenni, che fu sollecico nel respin·
gere la proposta di Longo, nel 1965 ,
impiantò la sua polemica su una linea mediana fra la posizione democratica e l'ortadossia leninista: denunciò,
cioè, e con vigore, i tentativi di sopraffazione compiuti dai partiti comu·
nisti sugli altri movimenti politici della classe operaia dal 1920 ad oggi; sottolineò la linpossibilità pratica, per un
partito che voglia essere democratico,
di collaborare con il partito comunista
che ha sempre brutalmente voluto im·
porre la
egemonia su rutto il movimento operaio; ma, nello stesso tempo, condusse una polemica che, a ritroso, va a fermarsi su quella stessa
ultima linea di fronte che Longo ha ·
eretto a scudo del PCI, vale a dire
\
ll
l
sua
ì
\
l
\
\
56
'~
l
-
\
... ...
~"-' '.
.'
r· ,
..
' -.
-.·
.
-~
. ·-;j-..';, . ;
.,,eX~\:~;..:,>-~·~.-
.i
l•
i
l
t
'
l
t
t
HA
E
U
AH
UE
l
AH
UE
;
nista per la presa totale dd potere in
nome del proletariato. Aveva percorso
tutta la trl'liettoria ideologica dello srslinismo. Ma la storia reale, ecc. ~>. Ma,
caro Spinelli, il vero, autentico di-aframma fra il socialismo democratico
e il comunismo, quale si è venuto. CC;:l·
figurando in questi ultimi quarant'anni di storia, è tutto nella frontiera dd
leninismo, che per Longo (e per N enni) sembra insuperabile. Al di qua è d
leninismo, c'è la tradizione del socia·
lismo democratico , della quale la socialdemocrazia italiana è la legittima e:ede. Ammesso che il comunismo evd va definitivamente in senso democratico, la sua evoluzione sarà deci:-;iva J
giorno in cui supererà il muro del :-~·
ninismo per riallacciarsi a quelle eh ~
sono le fonti genuine del socialismo.
Da Lenin a Kautsky, da Stalin a 1\:rati assisteremmo verame:Jte, in qnd
giorno, a un « salto q uaL·:,:ti7o ». t< ::~]
si tratterebbe però di ~ma -evolL, ·>.- ::
del partito .::omunista in 5·~ ·- ;so ._;: .::.:.
cratico, beml, più semplicemen ;::.!, . :
la conquista dei comunisti al scr:Jlismo democratico.
C'è, all 'interno Jel PCI, ur.a c orr'!~­
te fa tta di impulsi àncora in+~ ·:iil ti -::
di una linea di svil uppo ine':!_1.~ i n .X.;J. ·
bilmente tendente alla libertà. t-.l-a _; 1
commetterebbe un grave :..: rrore, di. ,·)rigine ,;.semplarmen te meccanicist:ica , ::;;:
si credesse - come Spindii, purtrcp·
po, mostra di credere - che la scoperta della libertà sia un fatto cdi ~t·
tivo, di massa, invece che una cc n·
quista individuale di coscienza. I comunisti non si convertiranno alla democrazia e al socialismo L11 virtù di
un documento della segreteria ( pur ;mche collegiaìe ). I comunisti, come uomini, possono scoprire la libert;l.. ~.
alla lunga, la scopriranno: il comunismo come tale, mai. Si può, qu 1~21,
si deve, anzi, aver fiducia nei comunisti in quanto esseri raziocinanti . cht::
non potranno non rendersi conto ddla superiorità della democrazia sulla
HA
EU
sulla linea Ieninista (contrapposta alla
« degenerazione » stalinista). Val la.
pena di sottolineare che oggi Berlinguer ricalca la linea di Longo del '65.
In Nenni, che ha pur saputo individuare con esattezza i nodi cruciali
dell'involuzione comunista, è rimasta
forse viva la fiducia in un processo
revisionistico in senso democratico del
partito comunista, nonostante che dal
1920 ad oggi questo partito - come
egli stesso afferma - abbia sistematicamente tradito la fiducia che il movimento socialista, o almeno una parte di esso, credette di volta in volta
di poter nutrire sulla sua vocazione
democratica.
Non crediamo di andare molto lontani dal vero indicando le ragioni p rofonde della persistente fiducia di Nenni in una evoluzione democratica del
partito comunista, nella sostanziale fiducia che il leader socialista italiano
ha nell'autenticità democratica del metodo leninista. C'è in Lenin, effettivamente, una profonda, diremmo quasi
mistica vocazione alla libertà e alla democrazia, che altrettanto misticamente egli credette di poter sacrificare sull'altare della lotta politica e della conquista del potere. A ben guardare, la
tragedia della classe operaia sovietica,
cinese, ungherese, spagnola, ha le sue
origini proprio in questo mostruoso
sacrificio che Lenin credette di dover
compiere: quella polemica, che dilaniò
il -movimento socialista alla vigilia e
immediatamente dopo la prima guerra
mondiale, doveva purtroppo ipotecare
l'avvenire, e la vita stessa, di centinaia
di milioni di uomini.
Perché quelle speranze, che da quarant'anni il comunismo internazionale
regolarmente tradisce, perché dovr~
bero esSére convalidate oggi quando
la scelta che si pone al PCI non è fra
democrazia e dittatura, bensl fra due
varianti del leninismo: quello sovietico e quello gramsciano? Dice Spinelli:
« Il PCI era nato come partito leni-
•
57
-,_
\
'
.. "
-·.); ·j;jf.i;: :_ ;·j':~~!..
'
, ~-- ',
'...;~
;; ~
...:·.
.
dittatura; ma non si può, non si deve
aver fiducia nel PCI solo perché i]
PCI ha ripudiato lo stalinismo (come
non si può aver fiducia nei comunisti
· francesi solo perché hanno abolito il
concetto della dittatura del proletariato).
C 'è un passo del memoriale di Yalta
HA
EU
UE
l
che non ha avuto la considerazione
che avrebbe meritato, e dal quale balzano con tutta evidenza i timori che
Togliatti aveva di una ripresa su scala
europea della socialdemocrazia e che
testimoniano come la politica della
« mano tesa ,. rivolta ai movimenti e
ai partiti democratici non avesse che
(come sempre) un'origine tattica e
strumentale. « Per esempio - scriveva T ogliatti - una profonda riflessione sul tema della possibilità di una via
pacifica di accesso al socialismo, ci
porta a precisare che cosa in: · ·di:1mo
noi per democrazia in uno S[._ :o b<}t·
ghese, come si possono alidn;an: i c:.:;afini della libertà e delle is tituz~~ ni d .~
mocratiche e quali siano le fotm'! p1ù
efficaci di partecipazione delle ma.s,:e
operaie e lavoratrici alla vita ~o:: o­
mica e politica. Sorge, così, la questione della possibilità di conquista di
posizioni di potere da parte delle da:;si lavoratrici, nell'ambito di uno Suto
che non ha cambiato la sua natur:l di
Stato borghese, e quindi se sia pvssibile la lotta per una progressiva tr1sformazione, dall'interno, di qu::: s~a ;:,t· '
tura. In paesi dove il mov~mer:ro ·. : omunista sia diventato forre cor!ie .Ja
n~i (e i? Francia), ques.ta è ; 'l ';· <
>
st10ne di k ndn ··he t :::!gl :;:.:Jr ; -! I:;··:a
lotta poli :. :ca... l-~] corrlpart.a? tL-.l t · ...- ·J..
AH
UE
l.
AH
l
l
'
l
i
HA
E
U
l
J
l
'
l'
l
!
1
l
j
58
!
,\
t\
'
\
' ~.
.
'··.·
.·. ;'....·'
.
. ..
~
.t, ;.. . , \ . '
l..
,.
/,
"'.
l
)
l
fl
AH
UE
t ~
t '
i
se. A questo scopo esso si serve, a
latere del partito stesso, di tutti i pOteri di cui dispone. Influenza parlament~e, direzione di diverse regioni
italiane, dominio dell'azione sindacale,
ruolo crescente nella stampa e in tutti
i mezzi di comunicazione di massa,
nonché nell'Università e nel mondo
letterario ed artistico, infiltrazione sistematica nelle amministrazioni, già
molto avanzata sia in quelle locali sia
nella magistratura, con la speranza di
arrivare un giorno anche alla polizia
ed all'esercito. Il problema per il PCI
non si pone dunque direttamente in
termini di partecipazione al potere.
Checché ne dica Amendola, il PCI non
andrà al governo in questa legislatura.
Esso vuole uscire dall'opposizione.
Vuole essere riconosciuto come un partito esattamente dello stesso tipo degli altri e, come gli altri, vuole essere
associato a tutti gli aspetti, senza eccezione, del potere in Italia. Gò che
mente, una · radicalizzazione di questa gli interessa è l'influenza che può eserlotta e da questa dipendono le ulterio- citare, non i posti che potrebbe occuri prospettive ,._
pare. n famoso « compromesso storiChe cosa dice Togliatti, in sostan~ co» non ha altro s~nso che quello di
za? Primo: per conquistare dall'inter- · una spartizione ( provvisoria) del pono uno Stato democratico è oggi ne·
tere con la Democrazia Cristiana, ricocessario allargare i confini della liber- nosciuta come l'unica forza politica itatà e delle istituzioni democratiche ac- liana che regga il confronto politico
centuando, come dice più oltre, le of- con il Partito Comunista. Il potere può
ferte di intesa con i partiti democra- essere esercitato sia al governo, sia
tici; secondo: egli confida che tale nella maggioranza, sia con un gioco
tattica porti alla radicalizzazione dehla più sottile di influenze diverse. L'eslotta politica dalla quale dipendono le senziale è che si eserciti. Secondo gli
prospettive di successo dei partiti co- avvenimenti futuri, i comunisti entremunisti europei.
ranno o non entreranno nel governo.
D'accordo. Una politica della «ma- Anche secondo le circostanze essi porno tesa » ai comunisti porta, infatti, ranno o non porranno certe esigenalla radicalizzazione della lotta politi- ze. Non faranno niente di inutile, nienca che giova soltanto a gettare le pre- te di arrischiato. Soltanto di efficace.
messe per il definitivo trionfo comuE' questa perciò la ragione per la
nista.
quale essi desiderano eliminare pratiChe cosa voglia il PCI oggi è mol- camente i socialisti itali~ni da_questo
to chiaro. Vuoi far sentire sempre di compromesso. Essi non amano nessu·
più il peso della sua influenza, che è na delle due famiglie socialiste. Quella
notevole, sui destini politici del Pae- socialdemocratica rappresenta quanto
HA
EU
!i
UE
. .'
"!
l
;
i
:
'
,
AH
U
i~
\
HA
E
i
l
';
. • «.- . .. .. ;:. j ~
59
,..
~ -,
- - - - - ·- -------------
T
h
1,~
---------
AH
UE
messo s ~orico ,. degli anni '70, che mi·
ra a. mettere in opera. un'azione. ~
mune dei democratici cristiani e dei
comunisti elimimmdo più o meno completamente i socialisti.
Oggi, ancora una volta, gli apparati comunisti si appropriano dei temi,
dei metodi e dd linguaggio dd socialismo democratico, obiettivamente fa·
voriti da coloro che, come Spinelli, si
ostinano a dare per acquisito ciò che
dobbiamo ancora conquistare, vale a
dire i comunisti alla democrazia competitiva. Anche se è vero che il PCI
ha fatto molta strada e «con uno straordinario impegno politico e culturale
è andato assumendo una consapevolezza crescente ~ del valore della libertà
politica.
Pietro Longo
l
{
)
)
f
}
'l
..
UE
HA
EU
- ,...
c'è di- più antileninista nei partiti po• lirici della sinistra-. Il PSI, il vecchio
Partito di Turati e di Nenni, sembra
loro un partito irresponsabile,. eccessivo, demagogico, sempre tentato dal
« vauchismo,. e dalle chimere, che dal
19'22 non ha imparato niente·, e sul
CJ;Uale si può c~ntare .~r creare il maggior numero di nem1c1 ad un governo
di sinistra ~ ragionevole ,., come lo
vorrebbero i comunisti, almeno per in·
cominciare. Di conseguenza, i comunisti tendono sempre di più a diffidare
dei socialisti, ad allontanarli dai loro
colloqui, ed a trattare direttamente
con la Democrazia Cristiana. In ciò sta
la grande differenza tra la politica di
apertura a sinistra degli anni '60 che
era fondata sulla stretta unione della
Democrazia Cristiana e del socialismo
italiano, e la politica dd « compro-
-.
. -.···
·- ·-··- .,...--··-. 1':
HA
E
U
AH
· :-
'
l.
~
'f
;
!l
t
l·
l
;
..
;.
~
AH
UE
HA
EU
UE
AH
HA
E
U
END
F
ISO 9660
E
FORNASINI MICROFILM SERVICE "5
L.
Scarica

Altiero Spinelli fonds