C
Ceennttrroo ddii IInnffoorrm
maazziioonnee PPeerrm
maanneennttee
C
CA
AT
TA
AL
LO
OG
GO
OE
ED
DIIT
TO
OR
RIIA
AL
LE
E
aggiornamento NOVEMBRE 2009
A
AG
GR
RO
OA
ALLIIM
MEEN
NTTA
AR
REE
Pacchetto igiene - Indicazioni
pratiche per rispettare le
condizioni igienico-sanitarie dei
prodotti agricoli primari.
M. Ferasin, M. Cavestro|
2008|scheda|cod. E290
Agrobiotecnologie: diffusione
delle informazioni per una
scelta consapevole
AA.VV.|2004|libro|cod. E62
Colture di microrganismi per
formaggio veneti DOP e
Tradizionali
A. Lombardi, A. Cattelan|
2002|scheda|cod. SC161
FFR
RU
UTTTTIIC
CO
OLLTTU
UR
RA
A
Schede di aggiornamento 2009 aggiornamento Manuale Pero:
L. Schiavon, S. Serra,
E. Stoppa|2009|schede|cod.E386
Progetto di recupero e
salvaguardia delle biodiversità
frutticole del Veneto.
Quaderno 2
L. Schiavon, M. Giannini,
E. Stoppa|2007|quaderno|
cod. E294
La selezione genetico-sanitaria
delle piante da frutto. Pesco
(aggiornamenti libro cod. SC82)
- AA.VV.|2004|schede|cod. E47
Linee guida ISO 9001 per le
aziende zootecniche
AA.VV.|2001|libro|cod. SC104
O
OR
RTTO
OFFLLO
OR
RIIC
CO
OLLTTU
UR
RA
A
Risultati sperimentali 2008 nel
settore orticolo - Centro Po di
Tramontana
AA.VV.|2009|libro|cod.E353
Il giardino fitoalimurgico per la
valorizzazione delle piante
spontanee
AA.VV.|2008|scheda|cod. E314
Ortaggi da foglia da taglio
F. Pimpini, M. Giannini e
R. Lazzarin|2005|libro|cod. E51
V
VIITTIIC
CO
OLLTTU
UR
RA
A EE
EEN
NO
OLLO
OG
GIIA
A
Valorizzazione di aree viticole
di montagna tramite scambio di
know-how – Progetto a regia
regionale
AA.VV.|2008|libro |cod. E305
- La zonazione del Bardolino
AA.VV.|2008|libro|cod.E182
- La zonazione della DOC
Lison-Pramaggiore
AA.VV.|2008|libro|cod. E185
- La zonazione della DOC
Breganze
AA.VV.|2008|libro|cod.E184
Atti convegno "La valenza
strategica del germoplasma
vegetale autoctono e delle
produzioni tipiche"
AA.VV.|2006|CD-ROM|
cod. E197
Vecchi vitigni del Veneto
AA.VV.|2005|libro|cod. E66
Schede:La selezione geneticosanitaria delle piante da frutto.
Melo (aggiornamenti libro cod.
SC81)
- L. Schiavon|2008|cod. E293
- AA.VV.|2006|cod. E194
La selezione genetico-sanitaria
delle piante da frutto. Pesco
L. Schiavon, A. Liverani,
M. Giannini, D. Bortolotti|
2004|libro|cod. SC82
- L’olivo nel Veneto. Tecniche di
conservazione delle olive. La
frigoconservazione.
O. Pavan, A. Carazzolo|
2002|scheda|cod. SC84
Differenziazione portinnesti
clonali del melo
AA.VV.|2002|scheda|cod. SC80
Guida per il viticoltore
AA.VV.|2004|CD-ROM|cod. E67
Selezione di lieviti per i vini
DOC Soave e Valpolicella
A. Lombardi, F. Zilio|
2002|scheda|cod. SC110
Aree viticole del Veneto. Vitigni
per nuovi impianti
G. Moretti, A. Calò,
A. Costacurta|2001|libro (seconda
edizione)|cod. SC105
C
CO
OLLTTIIV
VA
AZZIIO
ON
NII EER
RBBA
AC
CEEEE
Principi tecnico-agronomici
della fertirrigazione del fuori
suolo
M. Enzo, G. Gianquinto,
R. Lazzarin, F. Pimpini,
P. Sambo|2004|libro (ristampa)|
cod. SC96
Selezione sanitaria del melo
S. Soligo, M. Giannini, S. Serra,
A. Previati|2002|scheda|cod. SC85
Soia - Prove 2008
(S.Spolon.|2009|cod.E334)
Confronto varietale 2007/2008
- Frumento tenero –
AA.VV.|2008|scheda|cod.E317
- Frumento duro e orzo –
AA.VV.|2008|scheda|cod.E318
Soia – Prove 2007
S. Spolon |2008|scheda|
cod. E274
D
DIIFFEESSA
A FFIITTO
OSSA
AN
NIITTA
AR
RIIA
A
Conservazione e valorizzazione
della razza Burlina
AA.VV.|2007|scheda|cod.E232
(a cura dei Servizi Fitosanitari della
Regione del Veneto)
Soia Confronto Varietale 2006
AA.VV.|2007|scheda|cod. E172
Mais e sicurezza alimentare
AA.VV.|2006|libro|cod. E162
Schede avversità fitosanitarie:
- La psilla dell’albizzia
AA.VV.|2009|scheda|cod.E281
- La processionaria della
quercia
M. Zampini, L. Fiorot|
2009 |scheda|cod.E282
- Il licenide dei gerani
M. Zampini|2009|scheda|
cod.E284
- Nematode del legno del pino
AA.VV.|2009|scheda|cod.E283
Prove e ricerche fitosanitarie:
attività 2002-2006
AA.VV.|2007|CD|cod. E257
- Frumento duro e orzo Confronto varietale 2005/2006
AA.VV.|2006|scheda|cod. E170
- Frumento tenero - Confronto
varietale 2005/2006
AA.VV.|2006|scheda|cod. E169
A
AG
GR
RIIC
CO
OLLTTU
UR
RA
A
SSO
S
T
E
N
I
B
I
L
E
OSTENIBILE
L’interpretazione delle analisi
del terreno – Strumento per la
sostenibilità ambientale
P. Giandon, P. Bortolami|
2008|opuscolo|cod. E303
Schede condizionalità 2007
AA.VV.|2007|schede
- Direttiva Nitrati - Atto A4
(aggiornamento) (cod. E209)
- Sicurezza alimentare - Atto
B11(aggiornamento) (cod. E210)
- Benessere degli animali - Atti
C16, C17, C18 (cod. E211)
Cartellina “Schede informative
Condizionalità” 2006
AA.VV.|2006|3 schede|cod. E142
Divieti uso di sostanze ad azione
ormonica, tireostatica e sostanze
beta-agoniste nelle produzioni
animali e abrogazione delle
direttive 81/602/CEE,
88/146/CEE e 88/299/CEE Atto B10
AA.VV.|2006|scheda|cod. E139
Lotta ad alcune malattie
animali - Atto B12- B13- B14B15
AA.VV.|2006|scheda|cod. E140
Agricoltura Sostenibile
AA.VV.|2002|
libro (II edizione)|cod. SC4
L’allevamento ovino nella
montagna veneta: tradizione e
innovazione
a cura di E. Pastore|2007|
libro (ristampa)|cod. E58
Le razze ovine autoctone del
Veneto
E. Pastore|2005|libro
(ristampa)|cod. SC118
- Il Nematode del Riso
Aphelnchoides besseyi Christie
T. Visigalli|2007|scheda|cod.E80
- TSWV Tomato spotted wilt
virus
G. Martini, T. Cosmi|
2007|scheda|cod. E78
Avicoli Veneti. Progetto
CO.VA. - Interventi per la
Conservazione e la
Valorizzazione di razze avicole
locali venete
M. Baruchello, M. Cassandro|
2007| scheda (ristampa)|cod.E266
Sharka del pesco: sintomi,
biologia e possibilità di controllo
AA.VV.|2005|scheda|cod. E134
L’allevamento ovicaprino del
Veneto: analisi e prospettive
future di un settore ricco di
storia
A cura di E. Pastore, L. Fabbris|
2000|libro|cod. SC117
1994-2004 la Flavescenza dorata
in Veneto: diffusione, controllo
eprevenzione
AA.VV.|2005|scheda|cod. E94
Cameraria ohridella, minatore
fogliare dell’ippocastano
M. Grandin, C. Vallerani|
2001|scheda|cod. SC71
A
AC
CQ
QU
UA
AC
CO
OLLTTU
UR
RA
A
Gli obblighi ittiogenici
M.F. Bilò|2005|scheda|cod. E56
Tapes philippinarum: tecnica e
gestione di allevamento
F. Paesanti, M. Pellizzato|2000|
libro (seconda edizione)|cod.SC2
ZZO
OO
OTTEEC
CN
NIIA
A
Utilizzo della soia integrale
cruda a basso contenuto di
fattori antinutrizionali
nell’alimentazione di suini e
bovini
AA.VV.|2009|scheda|cod.E233
La qualità del latte biologico da
allevamenti di montagna
AA.VV.|2008|depliant|cod.E324
Cartellina “Schede informative
Condizionalità” 2005
AA.VV.|2005|3 schede|cod.SC86
L’allevamento biologico
all’aperto dei suini in area di
montagna
V. Bondesan|2005|scheda|cod.E57
Umbrina Cirrosa: riproduzione
e allevamento in cattività
A. Francescon, A. Barbaro|1999|
libro|cod. SC3
Crostacei Peneidi: Tecnica e
gestione dell’allevamento
F. Lumare|1998|libro|cod. SC1
FFO
OR
REESSTTA
AZZIIO
ON
NEE
Il sito sperimentale “Nicolas” –
Efficacia delle fasce tampone
arboree nella riduzione dei
carichi di azoto. Monitoraggio e
sperimentazione presso
l’azienda pilota e dimostrativa
“Diana” di Veneto Agricoltura
AA.VV.|2008| scheda |cod.E304
ll Platano comune (Platanus
ispanica)
AA.VV.|2008|scheda|cod. E295
La strada europea del legno
energia: il sito di Po di
Tramontana
AA.VV.|2008, ristampa|
scheda|cod. E155
- Le querce autoctone del
Veneto
F. Pernigotto Cego|2008|scheda|
cod. E227
La strada europea del legno
energia. Riscaldamento con il
cippato presso il Centro
Sperimentale Ortofloricolo “Po
di Tramontana”
AA.VV.|2004|scheda|cod. E156
Arbusti di pianura
F. Pernigotto Cego|2007|scheda|
cod. E226
Energie rinnovabili in
montagna. Il fuoco e l’acqua per
i residenti
AA.VV.|2002|opuscolo|cod. SC22
Testuggine palustre (Emys
orbicularis L.), conservazione e
reintroduzione nella riserva
naturale di Bosco Nordico
L. Cogo, L. Gottardo,
S. Mazzucco|2007|
opuscolo, ristampa|cod. E244
Piccola guida per riconoscere
100 fiori dei boschi e delle siepi
del Veneto
G. Busnardo|2007|libro|cod. E116
Feste degli alberi - appunti,
didattica, attualità
AA.VV.|2007|opuscolo|cod. E203
C
CO
OM
MPPO
OSSTTA
AG
GG
GIIO
O
I frassini
F. Pernigotto Cego|2007|
scheda|cod. E228
La biodiversità e gli incendi
boschivi
E. Abramo|2004|libro|cod. SC77
Vivavistica forestale e
produzione di talee radicate per
gli interventi di ingegneria
naturalistica in ambiente
montano ed alpino
A. Andrich, R. Fiorentin|2002|
scheda|cod. SC79
FFA
AU
UN
NA
A
Il fagiano torquato –
Allevamento e introduzione nel
Veneto
M.Bottazzo, M.Baruchello,
G.Zanoni |2008|scheda|cod.E323
Gli anatidi nel Delta del Po
E. Verza, M.
Bottazzo|2005|scheda|cod. E123
EEN
NEER
RG
GIIA
A
Colza
Confronto varietale 2009
G. Florio|2009|scheda|cod.E335
Una filiera locale del legno
cippato
AA.VV.|2008| libro|cod. E319
Un cerchio da chiudere: il
“Compost Veneto”
S. Barbieri, E. Ussia |2008|
DVD |cod. E255
Confini d'Acqua - Ambienti
naturali costieri tra Veneto e
Slovenia
AA.VV.|2006|opuscolo|cod.E118I
Produzione e impiego di
compost nell’azienda agricola
L. Rossi, S. Quercini|2001|
libro|cod. SC30
Guida al giardino botanico
alpino "Giangio Lorenzoni"
AA.VV.|2006|libro|cod. E152
Guida pratica al compostaggio
domestico
E. Ussia|2001|opuscolo|cod. SC27
I licheni del Cansiglio.
Biomonitoraggio e gestione
selvicolturale
M. Dalle Vedove, J. Nascimbene,
E. Piutti|2004|opuscolo|cod.E26
EED
DU
UC
CA
AZZIIO
ON
NEE
N
A
T
U
R
A
L
I
S
NATURALISTTIIC
CA
A
Pelobate fosco
AA.VV.|2009|opuscolo|cod.E381
A scuola di gestione forestale.
Un’esperienza didattica nel
Bosco del Cansiglio
AA.VV.|2004|libro|cod. SC42
Le stagioni del Cansiglio
L. De Martin, B. De Luca|
2001|libro|cod. E160
Le Orchidee spontanee del
Cansiglio
AA.VV.|2009|libro|cod.E320
EEC
CO
ON
NO
OM
MIIA
A
Opuscoli
- Giardino Botanico Alpino
Montecorno (cod.E88)
AA. VV.|2004
- Valle Vecchia (cod. E316)
AA. VV.|2008, ristampa
- Il Monte Baldo (cod. E315)
AA.VV.|2008, ristampa
- La foresta del Cansiglio
(cod.E313 )
AA.VV.|2008, ristampa
- Il Monte Cesen (cod. E309)
AA.VV.|2008
La foresta di Giazza
G. De Franceschi,
S. Benincà|2007, ristampa|
libro|cod. E212
I mercati ittici dell’area alto
adriatica – Aspetti strutturali e
congiunturali
AA.VV.|2008|opuscolo|cod. E237
Performance economicofinanziarie e capacità di credito
delle cooperative della pesca di
Veneto, Emilia-Romagna e
Friuli Venezia Giulia
Q. Biscaro|2008|opuscolo|
cod. E238
Il mercato della carne e del vino
da agricoltura biologica nel
Veneto
A.VV.|2002|libro|cod.SC33
Agricoltura e agroalimentare:
due mondi a confronto – I
legami tra Unione Europea e
Nuovo Mondo
AA.VV.|2008|opuscolo|cod.E240
Voci, immagini, ed esperienze
dal Progetto Governet
AA.VV.|2007|DVD|cod. E149
EEU
UR
RO
OPPA
A
Il futuro dell’Africa
AA.VV.|2009|opuscolo|cod.E271
Leader + 2000/2006
AA.VV.|2008|libro|cod. E242
CoRIn - Coordinamento delle
Politiche Regionali del Settore
Primario per promuovere
l'Innovazione
AA.VV.|2007|scheda|cod. E265
Modelli di governance dello
sviluppo rurale integrato
sostenibile – networking e
multifunzionalità in agricoltura
AA.VV.|2007|libro+Cd-ROM|
cod. E150
Attraverso il Veneto
AA.VV.|2008|libro|cod.E241
Nel sito www.venetoagricoltura.org trovi il catalogo costantemente aggiornato, maggiori informazioni su ciascuna pubblicazione, il
format per ordini on line e la possibilità di scaricare direttamente alcune pubblicazioni (anche esaurite) in formato “acrobat.pdf”.
Se vuoi essere costantemente aggiornato sulle nuove pubblicazioni richiedi l’invio della newsletter quindicinale via e-mail inviando
la richiesta a: [email protected]
Modalità di distribuzione: le pubblicazioni vengono distribuite GRATUITAMENTE esclusivamente per spedizione postale con il
versamento in contrassegno di un contributo forfetario per spese di spedizione pari a € 6,00 per ogni copia di libro, CD o
videocassetta richiesta, e € 0,50 per ogni opuscolo o per ogni scheda divulgativa.
Come ordinare le pubblicazioni: compila on-line il modulo disponibile dalla pagina web dedicata a ciascuna pubblicazione.
Per maggiori informazioni: Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica
via Roma, 34 - 35020 Legnaro (PD) - tel. 049/8293920, fax 049/8293909 - e-mail: [email protected]
Scarica

catalogo editoriale - Veneto Agricoltura