Certificazione ISO 9001..................................
Tariffa Garantita............................................
Appunti di Viaggio.........................................
Luoghi e Città................................................
Assistenza e Voli............................................
Talassoterapia e Balneoterapia.......................
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
02
03
04
06
07
08
TOUR
La Saharienne in fuoristrada........................... pag. 14
Tunisia Punica e Romana............................... pag. 16
Gran Tour della Tunisia.................................. pag. 18
Diritti d'Iscrizione e Polizza Assicurativa........... pag. 20
Condizioni Generali di Vendita........................ pag. 21
WEEK-END
Week-End Talassoterapia............................... pag. 10
Week-End Balneoterapia................................ pag. 11
MINI TOUR
Dal Sud al Nord Tunisino................................ pag. 12
Il Nord Tunisino............................................ pag. 13
Visita il nostro sito www.subitoviaggi.it
Chott el-Djerid
Cap Bon
Monastir
ISO 9001
Le norme serie ISO 9001 definiscono
i requisiti del sistema qualità
necessari a dimostrare la capacità di
un'organizzazione di progettare ed
offrire un prodotto o un servizio
conforme ai requisiti pretabiliti e di
gestire un miglioramento continuo
orientato alle esigenze del Cliente.
02 Certicazione ISO 9001
L'attenzione alla cura e
al benessere degli ospiti è
l'espressione del nostro
impegno: con noi
vivrai ogni soggiorno
come un insieme
di momenti
indelebili ...
Tariffa
Garantita!
Meglio di un prenota prima!
Libero di prenotare quando vuoi, la nostra migliore
tariffa è sempre garantita e già scontata !
Tour e soggiorni a prezzi sempre scontati , con noi
il prenota prima dura tutto l'anno!
Tariffa Garantita 03
Appunti di Viaggio
La Tunisia, posta in un punto strategico per i
commerci mediterranei, è stata negli anni
territorio di occupazione che ha visto passare
berberi, fenici, romani, barbari, arabi, turchi e
francesi. Ciò ha favorito una cultura eclettica e
particolarmente sensibile che, pur restando
fedele ai canoni islamici, non disdegna aperture
intellettuali verso generi artistici di altre realtà.
L’influenza delle varie civiltà che si sono
avvicendate in Tunisia è particolarmente visibile
nel Nord del paese, nei pressi di Tunisi si
possono ammirare degli splendidi mosaici
d’origine romana, i resti di Cartagine e antiche
costruzioni in stile moresco e turco. L’elemento
originario architettonico di stile islamico si può
particolarmente apprezzare nei mercati (souk)
solitamente attrezzati all’interno della medina,
che sarebbe la parte più antica delle città, nelle
moschee e negli hammam, i famosi bagni
turchi. Come avviene in gran parte dell’Africa, e
in particolar modo dell’Africa settentrionale più
a contatto con la cultura europea, in Tunisia il
nuovo si mescola con l’antico e la modernità si
fonde con le tradizioni.
LINGUA
La maggior parte della popolazione parla arabo.
Molto diffuso è il francese, soprattutto nelle
città; in alcune località del sud è ancora parlato
il berbero.
RELIGIONE
Circa il 98% della popolazione è di religione
musulmana. Oltre alla minoranza di fede
ebraica (1%), è presente anche una piccola
componente di credenti di fede cristiana (1%),
per lo più discendenti di coloni francesi ed
italiani.
CLIMA
ll clima si presenta mediterraneo sulle coste,
con inverni miti e umidi ed estati calde e
secche, mentre è di tipo semi-desertico o
desertico nell’interno, con temperature estive
molto elevate e precipitazioni scarse. La calura
estiva è comunque limitata dalle brezze marine
(solo sulle coste), mentre quando il vento
(ghibli) soffia dal deserto, la temperatura può
diventare opprimente.
GASTRONOMIA
I piatti principali della gastronomia tunisina
sono il cous cous, il tajine, la Molokheja, la
Mechouia e le Briq. Fra i dolci si annoverano le
Samsa, le Adlia, i Baklawa, i Kaak Anbar, i Kaak
Tressé, i Mlabes, i Machmoum, i Miniardise
Jiljlane e i Makroud. Relativamente alle
bevande, la Tunisia produce sia vini bianchi che
rossi.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Nessuna.
Sidi Bou Said
04 Appunti di Viaggio
FESTIVITÀ
Il più importante periodo di festività è il
Ramadan che si dà al nono mese lunare
musulmano (Egira). Dall'alba al tramonto tutti
devono rispettare il digiuno; in questo periodo
l'atmosfera è quasi surreale e immobile. Tutti i
negozi sono chiusi e nulla sembra essere
animato. Al calar del sole, dopo il tramonto, la
vita esplode in un rituale di festa e preghiera
collettiva. Il periodo del mese sacro di
Ramadan si conclude con la festa detta Aid al
Fitr o piccola festa: i bambini sono i più
contenti, per loro ci sono infatti dolci a volontà.
Altre importanti festività: 20 marzo, Festa
dell'Indipendenza - 3 agosto, Festa Nazionale 25 luglio, Festa della Repubblica - 15 ottobre,
Festa della Liberazione.
DOCUMENTAZIONE
Nel caso di viaggio organizzato da Tour
Operators (esibendo “voucher” attestante la
prenotazione del soggiorno), l’ingresso nel
Paese è consentito con la carta d’identità valida
per l’espatrio. La carta di identità deve
ovviamente essere in corso di validità. In tutti
gli altri casi è necessario il passaporto con
validità residua di almeno tre mesi ed il
soggiorno dovrà essere inferiore a 90 giorni.
VIAGGIO ALL'ESTERO DEI MINORI
Sufficiente la carta d'identità valida per
l'espatrio. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori
italiani che viaggiano dovranno essere muniti di
documento di viaggio individuale. Pertanto i
minori, anche se iscritti sui passaporti dei
genitori dovranno essere in possesso di
passaporto individuale o carta d'identità.Per
maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi
presso la propria Questura di appartenenza.
VISTO
Non necessario per soggiorni inferiori ai 3 mesi.
È richiesta la sola compilazione a bordo
dell'aereo o della nave di un modulo con i
propri dati anagrafici e la motivazione del
viaggio, che viene ritirato dalla Polizia di
frontiera.
FORMALITÀ VALUTARIE
Non vi è un limite massimo all'introduzione di
valuta. È necessario, però, dichiarare su un
apposito modulo la valuta straniera che viene
introdotta qualora questa superi l'equivalente di
1000 dinari (circa 550 Euro). È vietato
esportare dinari tunisini. Per poter convertire la
moneta tunisina in Euro è necessario
conservare le ricevute dei cambi per poter
dimostrare, all'ufficio cambio presso l'aeroporto
dopo il check-in, l'acquisto dei dinari. Si
sottolinea
l'importanza
di
rispettare
rigorosamente le norme locali in materia
valutaria. È vietato esportare oggetti d'antichità
dalla Tunisia senza l'autorizzazione doganale.
CAPITALE: Tunisi
POPOLAZIONE: 9.940.000
SUPERFICIE: 164.150Km2
FUSO ORARIO: un'ora indietro in
estate
MONETA: dinaro tunisino (TDN)
PREFISSO DALL'ITALIA: 00216
Biserta
Appunti di Viaggio 05
Luoghi e Città
TUNISI
Capitale e principale porto della Tunisia, si
trova sulle rive di una laguna vicino all'antica
Cartagine. Tunisi nasce come piccolo borgo
berbero arroccato in cima ad una collina per
poi estendersi sull'intero fianco del colle, in
seguito divenne capitale del regno degli
Hasfsidi. Sotto la dinastina degli Hasfsidi
divenne un importante centro di cultura e di
commercio con l'Europa, controllando il transito
fra il Mediterraneo occidentale e quello
orientale.
HAMMAMET
Hammamet gode tutto l'anno di un clima dolce,
mitigato da una tiepida e costante brezza
marina. Appena un quarto di secolo fa, era solo
una calma cittadina dalle vie tortuose, con
robuste mura del XV secolo. Oggi invece, grazie
alle bellissime spiagge di sabbia finissima che si
estendono per diversi chilometri intorno al
golfo, è una stazione balneare di fama
internazionale.
06 Luoghi e Città
SIDI BOU SAID
Pittoresco villaggio a pochissimi chilometri da
Tunisi. Sidi Bou è la perfetta riproduzione di un
piccolo borgo arabo andaluso. Le sue origini
antiche risalgono ai Cartaginesi. Quello che
colpisce maggiormente è la naturale alternanza
dei colori bianco e azzurro, resi particolarmente
accesi dall'eccezionale luminosità del posto.
Salendo per le stradine non si possono non
notare le splendide bouganville fiorite ed i fiori
di gelsomino. Stupendi i portali damascati con
borchie nere e colorati di azzurro così come le
finestre e le porte interne. La via principale
porta dritto al celebre Café des Nattes che si
trova in tutti i depliants turistici ed immortalato
in celebri foto. Qui si può gustare un tè alla
menta con pinoli. Dalla sua terrazza si gode di
un magnifico tramonto su Tunisi ed i suoi
dintorni.
KAIROUAN
Kairouan è uno dei gioielli del patrimonio
Tunisino. È la quarta città santa dopo la Mecca,
Medina e Gerusalemme. Dal 1988 è stata
iscritta
dall'UNESCO tra
i
patrimoni
dell'Umanità. Essa vanta una bellezza
particolare e misteriosa tra le sue stradine,
passaggi, volte e cupole scanalate di colore
bianco, che si collegano tra loro sotto la
benevola protezione della Grande Moschea e
del suo maestoso minareto.
EL DJEM
Ben pochi luoghi in Tunisia sono più suggestivi
di El-Jem, l'antico e ben conservato colosseo di
dimensioni poco inferiori a quello di Roma.
L'intero sito è stato dichiarato dall'Unesco
Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il Colosseo
ha una capacità di circa 30.000 posti a sedere,
che lo rende uno dei monumenti romani più
imponenti dell'Africa.
TOZEUR
Un oasi nella quale ristorarsi, all'estremità della
distesa bianca di cristalli di sale di Chott ElJerid e delle dune che annunciano il deserto
perhé l'acqua, con le sue duecento sorgenti,
alimenta le palme e i giardini della città.
DOUZ
Un villaggio tipicamente desertico circondato da
dune
di
sabbia,
a
pochi
minuti
dall'accampamento di Zaafrane. La cittadina,
che conserva gelosamente i suoi usi e costumi
ancestrali, è la porta del deserto da cui partono
i Mehari e i safari sahariani. Il mercato,
l'artigianato di pelli di dromedario, i gioielli
berberi, l'allevamento del levriero del deserto,
ne fanno un museo di tradizioni.
Assistenza
I nostri assistenti vi accoglieranno in
aeroporto e provvederanno al vostro
trasferimento in hotel; saranno a vostra
disposizione nel corso del tour ogni
qualvolta necessitiate di un' assistenza
puntuale e sollecita.
Voli
Scegliendo i nostri soggiorni avrete la puntualità ,
la garanzia ed il comfort dei voli di linea
Tunisair con partenze giornaliere dai principali
aeroporti italiani.
VOLI PER TUNISI
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
Domenica
Roma
Fiumicino
•
•
•
•
•
•
•
Milano
Malpensa
•
•
•
•
•
•
•
Venezia
Marco Polo
•
Palermo
Falcone/Borsellino
•
•
•
Napoli
Capodichino
•
•
•
•
•
•
VOLI PER TOZEUR
Tutti i venerdì da Roma, Milano, Napoli e Venezia.
CARBON TAX: introduzione da parte dell'Unione Europea di una tassa del programma ETS di circa € 3,04 A/R
Assistenza e Voli 07
Talassoterapia e Balneoterapia
Non solo una cura per i
più comuni disturbi
respiratori, ma anche un
meraviglioso
trattamento di
bellezza che sfrutta
l'azione combinata del
sole, dello iodio e
dell' acqua marina .
TALASSOTERAPIA:
UN PO' DI STORIA
La Talassoterapia è legata al mare, ha origini
antichissime ed era già conosciuta e utilizzata
dai greci. Fin dall'antichità l'acqua marina e gli
altri elementi che dal mare derivano o che ad
esso sono strettamente legati (le alghe, la
sabbia, l'aria il sole) sono stati impiegati per
mantenere e per riacquistare la salute. L'acqua
di mare ha un'azione vitalizzante, detergente
ed antibatterica. La Tunisia da tempo è votata
ed attenta al benessere ed ha una lunga
tradizione nell'uso terapeutico dell'acqua.
Testimonianza tangibile è la presenza di edifici
termali di epoca romana nei siti archeologici.
Oggi si continua a godere degli effetti benefici
dell'Hammam e della Talassoterapia grazie
all'apertura di strutture spettacolari in alcune
delle più famose località della Tunisia come
Hammamet, Monastir e Djerba. La terapia del
mare viene proposta in numerosi centri
benessere: potrete godervi un caldo bagno
rilassante immersi in una vasca di acqua
marina riscaldata alla giusta temperatura,
sarete avvolti in una nuvola di vapore, che
aiuterà i vostri pori a dilatarsi, mentre il sale
marino svolgerà la sua funzione levigante e
purificatrice. Come in un aerosol naturale,
inalerete le preziose particelle di iodio
contenute nel vapore acqueo, liberando le vie
respiratorie da ogni ostruzione.
08 Talassoterapia e Balneoterapia
L'acqua marina non contiene solo iodio, ma è
anche ricca di altri sali minerali come il
potassio, il magnesio oltre a piccolissime
quantità di manganese, zinco e cromo:
elementi importantissimi per il buon
funzionamento delle cellule umane. Attraverso i
pori dilatati
dal vapore, gli oligolementi
penetrano nell'organismo e attraverso i vasi
sanguigni portano benefici a tutto il corpo. I
bagni esercitano un'azione termica (che facilita
la circolazione e l'ossigenazione dei tessuti),
chimica (il corpo assorbe gli elementi presenti
nell'acqua) ed idrodinamica (i movimenti si
eseguono con minore fatica muscolare).
LA BALNEOTERAPIA
La balneoterapia è una terapia che si fonda
sulla natura ed in particolare sull'acqua,
elemento naturale per eccellenza.
L'acqua è fonte di vita e grazie alle sua azione
meccanica, termica e medicamentosa può
portare grandi benefici all'organismo svolgendo
funzioni di depurazione dell'organismo e cura
della pelle, riattivando la circolazione del
sangue o ancora favorendo il relax del corpo e
della mente. Per distinguere la thalassoterapia
dalla balneoterapia, non bisogna dimenticare
che un centro di thalassoterapia utilizza l'acqua
di mare "fresca", mentre la balneoterapia ricrea
un ambiente marino, aggiungendo sale e alghe
in polvere all'acqua dolce.
I TRATTAMENTI
Per potenziarne la capacità curative ed
estetiche, la talassoterapia e la balneoterapia
sono spesso praticate in combinazione con altri
trattamenti tra cui le sabbiature, il bagno di
fanghi, l'idromassaggio, le inalazioni, gli
aerosol, gli humages e i pediluvi. Tutti questi
trattamenti, combinati con i benefici effetti
naturali del sole, dello iodio, dell'acqua salata e
dello sport risultano essere il non plus ultra per
un'ottima "Remise en Forme".
I centri Thalasso-SPA dei nostri Hotel Vi
invitano a mettere da parte la routine e lo
stress quotidiano per ritrovare serenità, vitalità
e bellezza nella mente e nel corpo. Il
personale, altamente qualificato e specializzato,
Vi propone un'ampia gamma di trattamenti
(non solo legati alla Talassoterapia), cure e
pacchetti personalizzabili in base alle singole
esigenze.
HAMMAM
Chiamato anche bagno turco, consiste in un
bagno rilassante di vapore aromatizzato
all'essenza di eucalipto. Spesso è abbinato ad
un "gommage": trattamento finalizzato
all'esfoliazione
dell'epidermide.
Favorisce
l'ossigenazione dei tessuti ed il rinnovamento
della cute.
IDROMASSAGGIO
Ricco di siero d'alghe, nutre il corpo con sali
minerali ed oligoelementi, aiuta il rilassamento
fisico e mentale e aprendo i pori della pelle
migliora l'assorbimento di tonici, sali ed
essenze. E' utile anche per attenuare i dolori
alle articolazioni, distendere i muscoli,
migliorare la circolazione e rilassare il sistema
nervoso.
IMPACCO DI ALGHE
Le alghe, come l'acqua di mare, sono ricche di
minerali ed oligoelementi che attivano il
metabolismo cellulare e la microcircolazione.
Con gli impacchi di alghe i tessuti si asciugano,
scompaiono i gonfiori, si rimodella la silhouette
e si riattiva la circolazione.
IMPACCO DI FANGO MARINO
Ricchi di sali minerali, i fanghi sono indicati
soprattutto nei casi di cellulite e disturbi
circolatori. Grazie ad un processo osmotico (di
scambio) rilasciano i principi attivi e si caricano
delle tossine presenti a livello degli interstizi
delle cellule.
CRIOTERAPIA
Impacco freddo a base di alghe marine che
viene applicato sulle gambe. La crioterapia ha
un effetto rassodante e rimineralizzante.
DOCCIA AD AFFUSIONE
Questo metodo prevede che la persona, posta
in posizione supina, venga sottoposta ad un
massaggio prodotto da una leggra pioggia di
acqua marina con effetto sedativo e rilassante.
DOCCIA A ZAMPILLO
Massaggio a distanza con l'uso di un potente
getto d'acqua per riattivare la circolazione
sanguigna, acquisire tonicità e distendere i
muscoli.
DOCCIA SOTTOMARINA
Praticata in piscina e/o vasche risulta più dolce
della doccia idrogetto. Drena, distende e
rilassa.
RIEDUCAZIONE ALLA SCHIENA
Esercizi di rieducazione in piscina di acqua di
mare. Permette la correzione della postura del
corpo ed il rinforzamento muscolare. I centri
Thalasso-SPA oltre ad essere specializzati nelle
cure legate alla talassoterapia, si occupano
anche di trattamenti inerenti al benessere
come: massaggi (antistress, ayurvedico,
shiatsu, sportivo, anticellulite, linfatico ecc...),
cure specifiche tipo: pressoterapia, "stone"
terapia, riflessologia plantare, rilassamento
subacqueo e cure di bellezza. I centri di
Talassoterapia propongono tutta una gamma di
trattamenti marini specifici per la bellezza del
corpo.
PERCORSO BIOMARINO
Piscina di acqua marina riscaldata accessoriata
con geyser, Jacuzzi, getti idromassaggio, cura
finalizzata alla remineralizzazione del corpo
stimolando la circolazione e tonificando i
muscoli.
FRIGITERAPIA
Applicazione sulle gambe di una lozione a base
di menta, canfora ed estratti marini che
procura una sensazione di freschezza e stimola
il ritorno venoso. Questo impacco dalle
proprietà assottiglianti e rassodanti, stimola la
circolazione, procura sollievo alle gambe
pesanti e riduce gli edemi e i gonfiori.
Talassoterapia e Balneoterapia 09
WEEK­END Talassoterapia
Hotel Lella Baya
4 GIORNI/3 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Assistente parlante italiano
Trattamento: all inclusive
Validità: valido dal 01/11/2012 al 22/04/2013
EURO 400,00
Quota base 4gg/3nn da Roma e Napoli
EURO 440,00
Quota base 4gg/3nn da Milano e Venezia
EURO 390,00
Quota base 3gg/2nn da Palermo
Sono previste riduzioni per ragazzi con sistemazione in 3° e 4° letto.
Supplementi:
Camera singola: da Roma, Napoli, Milano e Venezia euro 30,00 a persona per
intero periodo - da Palermo euro 25,00 a persona per intero periodo
Camera vista mare: euro 1 5,00 a persona per tutto il periodo
Alta stagione (01 /04-22/04): euro 45,00 a persona per intero periodo
Partenze: sono previste giovedì e venerdì da Roma e Milano, ogni venerdì da
Venezia e Napoli, ogni sabato da Palermo
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento riservato aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione in hotel con trattamento All Inclusive.
- Bevande incluse ai pasti.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, percorso benessere,
ingressi, visite, servizi e pasti non indicati nel programmma, extra personali,
mance e tutto quanto non specificato ne "la quota comprende".
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
10 Week-End Talassoterapia
HAMMAMET
WEEK-END BENESSERE
HOTEL VINCCI LELLA BAYA
Categoria 4 stelle Superior
Aperto nel 2002, il Lella Baya è posizionato nel cuore della famosa
regione di Hammamet Yasmine. La struttura, annoverata tra i migliori
hotel in Tunisia per i suoi alti standard, è situato vicino alla nuova
marina, ad una spiaggia di sabbia ampiamente attrezzata. L'hotel
sorge su un'area di 3 ettari; un mix di modernismo e tradizione,
associato con l'armonia dei colori e dello stile, conferisce a questo
gioiello calore e convivialità. Le camere sono decorate in stile
"arabesco", alcune con vista giardino, altre con vista mare e piscina. Il
corpo centrale è di fronte al mare, dando una sensazione di libertà.
Le camere sono dotate di TV via cavo, telefono diretto, cassetta di
sicurezza, minibar, terrazza o balconcino, ed un bagno completo.
CENTRO DI TALASSOTERAPIA
L'hotel è dotato di un moderno ed attrezzato Centro di Talassoterapia
che occupa una superficie di 1 750 metri quadrati per accogliere
quotidianamente almeno 1 50 ospiti. Il Centro è composto da una
zona umida (vasche idromassaggio, cabine con docce a getto,
algoterapia, hammam, pediluvio), zona secca, area bellezza
(trattamenti estetici e coiffure, piscina coperta con acqua di mare),
boutique.talasso, tisaneria. Sono a disposizione degli ospiti
accappatoi e asciugamani.
PERCORSO BENESSERE (durata di 2 giorni)
Trattamenti a persona
EURO 115,00 A PERSONA
1° GIORNO: un hammam, un gommage, un massaggio
rilassante agli oli essenziali, una cura di idroterapia.
2° GIORNO: un hammam, un impacco alle alghe marine, un
massaggio, una cura di idroterapia, un percorso biomarino e una
seduta di Fitness o Cardio Training.
WEEK­END Balneoterapia
Hotel Taj Sultan
4 GIORNI/3 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Assistente parlante italiano
Trattamento: all inclusive
Validità: valido dal 01/11/2012 al 22/04/2013
EURO 400,00
Quota base 4gg/3nn da Roma e Napoli
EURO 440,00
Quota base 4gg/3nn da Milano e Venezia
EURO 395,00
Quota base 3gg/2nn da Palermo
Sono previste riduzioni per ragazzi con sistemazione in 3° e 4° letto.
Supplementi:
Camera singola: da Roma, Napoli, Milano e Venezia euro 30,00 a persona per
intero periodo - da Palermo euro 25,00 a persona per intero periodo
Camera vista mare: euro 1 5,00 a persona per tutto il periodo
Alta stagione (01 /04-22/04): euro 45,00 a persona per intero periodo
Partenze: sono previste giovedì e venerdì da Roma e Milano, ogni venerdì da
Venezia e Napoli, ogni sabato da Palermo
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento riservato aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione in hotel con trattamento All Inclusive.
- Bevande incluse ai pasti.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, percorso benessere,
ingressi, visite, servizi e pasti non indicati nel programmma, extra personali,
mance e tutto quanto non specificato ne "la quota comprende".
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
HAMMAMET
WEEK-END BENESSERE
HOTEL VINCCI TAJ SULTAN
Categoria 5 stelle
Il Taj Sultan è situato nel sud di Hammamet, nella zona turistica della
città: direttamente sulla spiaggia ed all'interno della medina di
Yasmine Hammamet. Lo stabilimento, uno dei più emblematici della
città, è caratterizzato dalla tipica architettura araba, con ampi spazi
aperti ed una grande cupola sostenuta da colonne in marmo. Ogni
camera è attrezzata con TV satellitare a/c, telefono diretto, balcone o
terrazza, cassaforte e servizi. Le camere sono tutte vista mare,
giardino o piscina. La struttura mette a disposizione il ristorante
principale "La Palais" per la colazione, pranzo e cena serviti a buffet.
A "La Vigna", ristorante a la carte aperto tutti i giorni.
CENTRO DI BALNEOTERAPIA
L'hotel offre un ottimo servizio nel suo qualificato Centro Benessere
con piscina coperta, Idromassaggio, sauna, bagno turco, 2 sale
massaggi, parrucchiere. Lasciate che seri professionisti della salute si
occupino di voi presso il centro di balneoterapia, dove potrete godere
di rilassanti e avanzate tecniche di bellezza.
PERCORSO BENESSERE (durata di 2 giorni)
Trattamenti a persona
EURO 100,00 A PERSONA
1° GIORNO: un hammam, un gommage, un massaggio
rilassante agli oli essenziali, una cura di idroterapia.
2° GIORNO: un impacco alle alghe marine, un massaggio
rilassante, una cura di idroterapia.
Week-End Balneoterapia 11
MINI TOUR: Dal Sud al Nord Tunisino
6 GIORNI/5 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Guida/Assistenza parlante italiano
Trattamento: pensione completa
Validità: valido dal 01/11/2012 al 22/04/2013
La sequenza delle visite potrebbe subire alcune variazioni,
senza alterare la natura del programma.
EURO 875,00
Quota base 6gg/5nn minimo 4 partecipanti da Roma
EURO 920,00
Quota base 6gg/5nn minimo 4 partecipanti da Milano e Venezia
Previsto supplemento per partenza con 2 partecipanti.
Supplementi:
Camera singola: euro 85,00 a persona per intero periodo
Alta stagione (23/03-22/04): euro 65,00 a persona per intero periodo
Partenze: sono previste ogni venerdì da Roma, Milano e Venezia
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione* in hotel con trattamento di pensione completa.
- Trasferimenti riservati durante il tour.
- Guida parlante italiano.
- Pasti e visite come da programma.
*Sistemazione in camera doppia hotel 4 stelle a Tozeur, Mahdia ed Hammamet.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, ingressi, visite, servizi e
pasti non indicati nel programmma, bevande, extra personali, mance e tutto
quanto non specificato ne "la quota comprende".
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
12 Dal Nord al Sud Tunisino
DAL SUD AL NORD
TUNISINO
1° giorno - ITALIA/TOZEUR
Accoglienza all'aeroporto di Tozeur, trasferimento e sistemazione in
hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - TOZEUR/OASI DI MONTAGNA/TOZEUR
Prima colazione e partenza in fuoristrada 4X4 verso la regione
montagnosa del sud-est tunisino. Possibilità d'incontro con le
popolazioni locali (berberi). Pranzo e proseguimento per Ong El
Jemel, e visita del sito/set cinematografico di Star Wars. Lungo il
percorso visita del lago salato Chotte Djerid e sosta fotografica.
Rientro a Tozeur, cena e pernottamento.
3° giorno - TOZEUR/CHOTT EL DJERID/DOUZ/TOZEUR
Prima colazione e partenza verso Douz, la bellezza del deserto, con
sosta al lago salato di Chott El Jerid, situato nel cuore del deserto.
Arrivo a Douz, visita città e giro a dorso di un dromedario (pagamento
in loco). Cena e pernottamento.
4° giorno - TOZEUR/KAIROUAN/EL DJEM/MAHDIA
Prima colazione in hotel. Trasferimento riservato verso Kairouan.
Visita della Moschea e pranzo, a seguire ci si sposterà verso El Djem.
Visita del Colosseo (guida privata parlante italiano). Trasferimento
privato verso Mahdia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno - MAHDIA/HAMMAMET
Prima colazione in hotel. Breve visita di Mahdia e partenza con
trasferimento privato verso Hammamet. Sosta e visita del
caratteristico porto di Port el Kantaoui. Arrivo ad Hammamet, pranzo
e sistemazione in hotel. Pomeriggio libero a disposizione. Cena e
pernottamento in hotel.
6° giorno - HAMMAMET/ITALIA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento riservato verso l’aeroporto di
Tunisi: check-in e rientro in Italia.
MINI TOUR: Il Nord Tunisino
Tabarka
6 GIORNI/5 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Guida/Assistenza parlante italiano
Trattamento: pensione completa
Validità: valido dal 01/11/2012 al 24/03/2013
La sequenza delle visite potrebbe subire alcune variazioni,
senza alterare la natura del programma.
EURO 880,00
Quota base 6gg/5nn minimo 4 partecipanti da Roma
EURO 920,00
Quota base 6gg/5nn minimo 4 partecipanti da Milano e Venezia
Previsto supplemento per partenza con 2 partecipanti.
Supplementi:
Camera singola: euro 1 35,00 a persona per intero periodo
Partenze: sono previste ogni martedì e venerdì da Roma e Milano, ogni
venerdì da Venezia.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione* in hotel con trattamento di pensione completa.
- Trasferimenti riservati durante il tour.
- Guida parlante italiano.
- Pasti e visite come da programma.
*Sistemazione in camera doppia hotel 4 stelle a Tunisi e 5 stelle a Tabarka ed
Hammamet.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, ingressi, visite, servizi e
pasti non indicati nel programmma, bevande, extra personali, mance e tutto
quanto non specificato ne "la quota comprende".
Tunisi
IL NORD
TUNISINO
1° giorno - ITALIA/TUNISI
Accoglienza all'aeroporto di Tunisi, trasferimento e sistemazione in
hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - TUNISI/CARTAGINE/SIDI BOU SAID/TUNISI
Prima colazione e partenza per Cartagine "antica", visita alle cisterne
romane di "La Maalga". Trasferimento a Sidi Bou Said, visita del
museo della Musica Araba e Mediterranea, passeggiata nel
caratteristico paesino. Dopo pranzo, visita della città di Tunisi, del
Museo del Bardo, uno dei più ricchi al mondo di mosaici romani.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno - TUNISI/BIZERTA/TABARKA
Prima colazione e partenza per Bizerta, antica città fenicia. Visita
della città. Dopo pranzo si proseguirà per Tabarka, antico borgo
fenicio. Sistemazione in hotel a Tabarka. Cena e pernottamento in
hotel.
4° giorno - TABARKA/DOUGGA/HAMMAMET
Prima colazione e breve visita di Tabarka. Partenza per Dougga, e
visita del suo grandioso sito "Le Rocce", il museo delle Arti e
Tradizioni, la fortezza e la città romana. Pranzo in ristorante e
proseguimento verso Hammamet. Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
5° giorno - HAMMAMET
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della città di Hammamet.
Pranzo in hotel. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno - HAMMAMET/ITALIA
Prima colazione in Hotel. Trasferimento riservato verso l’aeroporto di
Tunisi: check-in e rientro in Italia.
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
Il Nord Tunisino 13
TOUR: La Saharienne in fuoristrada
Oasi di Montagna
LA SAHARIENNE IN
FUORISTRADA
Tra Tozeur e Hammamet, nel totale cambiamento,
scoprirete in fuoristrada le dune del Sud tunisino, le Oasi
del deserto, le tradizioni e l'artigianato.
8 GIORNI/7 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Guida/Assistente parlante italiano
Trattamento: pensione completa
Validità: valido dal 01/11/2012 al 22/04/2013
La sequenza delle visite potrebbe subire alcune variazioni,
senza alterare la natura del programma.
14 La Saharienne in fuoristrada
TOUR: La Saharienne in fuoristrada
Campo tendato
1° giorno - ITALIA/TOZEUR
Accoglienza all'aeroporto di Tozeur, trasferimento e sistemazione in
hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - TOZEUR/OASI DI MONTAGNA/NEFTA/TOZEUR
Prima colazione e partenza verso le regioni di montagna del sudovest tunisino. Le oasi di Chebika, Tamerza e Mides, villaggi
aggrappati a montagne desertiche le cui valli verdeggianti, le cascate,
le sorgenti ed i costoni rocciosi, offrono paesaggi unici. Rientro a
Tozeur, pranzo. Nel pomeriggio partenza per visitare le dune di Nefta
e Ong El Djemal, il luogo dove sono state girate alcune scene del film
Star Wars. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno - DOUZ/CHOTT EL JERID/ZAAFRANE
Prima colazione e partenza verso Douz, la bellezza del deserto, con
sosta al lago salato di Chott El Jerid, situato nel cuore del deserto e
decorato di rose di sabbia. Arrivo a Douz, visita città e possibilità di
fare un giro facoltativo a dorso di un dromedario (pagamento in loco).
Cena, sistemazione e notte in tenda in accampamento a Zaafrane.
4° giorno - MATMATA/MEDENINE/TATAOUINE
In mattinata prima colazione e partenza verso Matmata, villaggio
berbero trogliditico famoso per i suoi paesaggi lunari. Visita del
villaggio. Proseguimento per Medenine. Pranzo lungo il percorso.
Arrivo a Tataouine e visita della città. Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
5° giorno - TATAOUINE/EL DJEM/MAHDIA
In mattinata prima colazione e partenza verso Matmata, villaggio
berbero trogliditico famoso per i suoi paesaggi lunari. Visita del
villaggio. Proseguimento per Medenine. Pranzo lungo il percorso.
Arrivo a Tataouine e visita della città. Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
Tataouine
6° giorno - MAHDIA/KAIROUAN/HAMMAMET
Prima colazione e partenza per Kairouan, città santa e capitale
culturale islamica: si visiteranno la grande Moschea Sidi Oqba, il
Mausoleo del Barbiere, le vasche degli aghlabidi. Pranzo a Kairouan
in un albergo costruito con una architettura tipica. Nel pomeriggio
trasferimento ad Hammamet e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
7° giorno - HAMMAMET
Giornata dedicata al relax, thalassoterapia, shopping. Trattamento di
pensione completa in hotel. Escursione facoltativa di un'intera
giornata a Cartagine, Tunisi, Sidi Bou Said (con supplemento). Cena
e pernottamento ad Hammamet.
8° giorno - TUNISIA/ITALIA
Prima colazione e trasferimento all'aeroporto e partenza per l'Italia.
LA SAHARIENNE IN FUORISTRADA
8 giorni/7notti
EURO 960,00
Quota base 8gg/7nn minimo 4 partecipanti da Roma e Napoli
EURO 1.000,00
Quota base 8gg/7nn minimo 4 partecipanti da Milano e
Venezia
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione* in hotel con trattamento di pensione completa.
- Trasferimenti riservati durante il tour.
- Guida parlante italiano.
- Pasti e visite come da programma.
Supplementi:
Camera singola: euro 1 20,00 a persona per intero periodo
Alta stagione (1 2/02-1 8/03): euro 45,00 a persona per intero
periodo
Altissima stagione (25/03-22/04): euro 11 5,00 a persona per
intero periodo
Partenze: sono previste ogni venerdì da Roma, Milano,
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, ingressi, visite, servizi e
pasti non indicati nel programmma, bevande, extra personali, mance e tutto
quanto non specificato ne "la quota comprende".
Previsto supplemento per partenza con 2 partecipanti.
*Sistemazione in camera doppia, hotel 4 stelle a Tozeur, Mahdia ed
Hammamet, hotel 3 stelle sup. a Tataouine e accampamento comfort a
Zaafrane.
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
La Saharienne in fuoristrada 15
TOUR: Tunisia Punica e Romana
Dougga
TUNISIA PUNICA E
ROMANA
Un giro appassionante tra i resti romani e punici, ma anche
le civiltà berbere, arabe turche e francesi: per entrare
davvero in contatto con la civiltà tunisina.
8 GIORNI/7 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Guida/Assistente parlante italiano
Trattamento: pensione completa
Validità: valido dal 01/11/2012 al 22/04/2013
La sequenza delle visite potrebbe subire alcune variazioni,
senza alterare la natura del programma.
16 Tunisia Punica e Romana
TOUR: Tunisia Punica e Romana
Tunisi
1° giorno - ITALIA/TUNISIA
Accoglienza all'aeroporto di Tunisi, trasferimento e sistemazione in
hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - THUBORBO MAJUS/ZAGHOUAN/TUNISI
Prima colazione e partenza per Zaghouan, visita del tempio
dell'acqua. Partenza per Thuburbo Majus, uno dei più importanti siti
romani del paese. Pranzo tipico a Tunisi e pomeriggio dedicato alla
visita della Medina, patrimonio culturale dell'Unesco e dei souk.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno - CARTAGINE/SIDI BOU SAID/TUNISI
Prima colazione e partenza per Cartagine "antica", visita alle cisterne
romane di "La Maalga". Trasferimento a Sidi Bou Said, visita del
museo della Musica Araba e Mediterranea, passeggiata nel
caratteristico paesino. Dopo pranzo, visita del Museo del Bardo, uno
dei più ricchi al mondo di mosaici romani. Cena e pernottamento in
hotel.
4° giorno - UTICA/BIZERTA/TABARKA
Prima colazione e partenza per Utica, visita delle sue ville e del
forum. Prima di arrivare a Bizerta, antica città fenicia. Dopo pranzo, si
prenderà la strada per Segnane per scoprire le sue terrecotte
artigianali, si proseguirà per Tabarka, antico borgo fenicio.
Cena in ristorante tipico situato sul porto della cittadina,
pernottamento in hotel.
5° giorno - BULLA REGIA/DOUGGA/EL KEF
Prima colazione e partenza per Bulla Regia per scoprire le terme di
Julia Mummia e le ville sotterranee; si continuerà per Dougga, pranzo
in ristorante, per poi proseguire con la visita del suo grandioso sito
"Le Rocce", il museo delle Arti e Tradizioni, la fortezza e la città
romana. Arrivo a Le Kef, cena e pernottamento in hotel.
TUNISIA PUNICA E ROMANA
8 giorni/7 notti
EURO 790,00
Quota base 8gg/7nn minimo 4 partecipanti da Roma e Napoli
EURO 830,00:
Quota base 8gg/7nn minimo 4 partecipanti da Milano e
Venezia
Previsto supplemento per partenza con 2 partecipanti.
Supplementi:
Camera singola: euro 95,00 a persona per intero periodo
Alta stagione (25/03-22/04): euro 50,00 a persona per intero
periodo
Partenze: sono previste ogni venerdì e sabato da Roma e
Milano, ogni mercoledì, venerdì e domenica da Venezia, ogni
lunedì e venerdì da Napoli
6° giorno - EL KEF/MAKTHAR/SBEITLA
Prima colazione e partenza per Maktar, visita dell'antica fortezza e del
suo museo; proseguimento per Sbeitla ed il suo complesso
archeologico. Dopo pranzo si scopriranno i Tre Templi, le chiese di
Vitalis e Bellator, il teatro, il foro e l'arco di trionfo.
Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno - SBEITLA/KAIROUAN/EL DJEM/HAMMAMET
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Kaioruan, città
santa e capolavoro dell'Islam. Dopo il pranzo si partirà per El Djem.
Si l'impressionante anfiteatro romano, il terzo dopo il Colosseo di
Roma e Capua. Cena e pernottamento in hotel ad Hammamet.
8° giorno - TUNISIA/ITALIA
Prima colazione e trasferimento all'aeroporto e partenza per l'Italia.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione* in hotel con trattamento di pensione completa.
- Trasferimenti riservati durante il tour.
- Guida parlante italiano.
- Pasti e visite come da programma.
*Sistemazione in camera doppia, hotel 3 stelle sup. a Tunisi, Tabarka, El Kef e
Sbeitla; hotel 4 stelle ad Hammamet.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, ingressi, visite, servizi e
pasti non indicati nel programmma, bevande, extra personali, mance e tutto
quanto non specificato ne "la quota comprende".
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
Tunisia Punica e Romana 17
TOUR: Gran Tour della Tunisia
Sidi Bou Said
GRAN TOUR DELLA
TUNISIA
Un itinerario studiato minuziosamente per i veri amanti del
paese che entreranno a contatto con la cultura punica e
romana, il fascino delle oasi del deserto e
della cultura islamica.
11 GIORNI/10 NOTTI
Voli: inclusi
Partenze: garantite con un minimo di 2 partecipanti
Assistenza: Guida/Assistente parlante italiano
Trattamento: pensione completa
Validità: valido dal 01/11/2012 al 22/04/2013
La sequenza delle visite potrebbe subire alcune variazioni,
senza alterare la natura del programma.
18 Gran Tour della Tunisia
TOUR: Gran Tour della Tunisia
Medina
1° giorno - ITALIA/TUNISIA
Accoglienza all'aeroporto di Tunisi, trasferimento e sistemazione in
hotel, cena e pernottamento.
2° giorno - TUNISI/CARTAGINE/SIDI BOU SAID
Prima colazione e partenza verso il Museo Nazionale del Bardo, tra i
più ricchi al mondo per l’antica collezione di mosaici romani.
Proseguimento per l’antica Medina di Tunisi, patrimonio culturale
dell’Unesco, tempo libero dedicato alla visita dei souk. Dopo il pranzo
visita di Cartagine e proseguimento verso Sidi Bou Said, cittadina
contraddistinta dai suoi colori bianco e blu, con vista sul Mar
Mediterraneo. Passeggiata nel caratteristico paesino. Cena e
pernottamento in hotel.
3° giorno - TUNISI/BULL REGIA/DOUGGA/EL KEF
Prima colazione e partenza Dougga, visita del suo grandioso sito "Le
Rocce"e proseguimento verso Bulla Regia per scoprire le Terme di
Julia Momie e le ville sotterranee. Pranzo in ristorante. Arrivo a El Kef.
Cena e sistemazione in hotel.
4° giorno - EL KEF/SBEITLA/TOZEUR
Prima colazione, visita di El Kef e partenza per Sbeitla, visita del
complesso archeologico. Dopo il pranzo si scopriranno i Tre Templi, le
chiese di Vitalis e Bellator, il teatro, il foro e l’arco di trionfo. Partenza
per Tozeur. Cena e sistemazione in hotel.
5° giorno - TOZEUR/OASI DI MONTAGNA/ONG DJEMEL
In prima mattinata prima colazione e partenza in fuoristrada 4X4
verso la regione montagnosa del sud-est tunisino. Le Oasi di
Chebika, Tamera e Mides, per lungo tempo inaccessibili, sono tra le
più interessanti e sbalorditive del sud est tunisino. Possibilità
d’incontro con popolazioni locali (berberi). Pranzo e proseguimento
per Ong Jemel, e visita del sito/set cinematografico di Star Wars.
Rientro a Tozeur. Cena e pernottamento.
6° giorno - TOZEUR
Prima colazione. Escursione in calesse con visita del tipico palmeto di
Tozeur. Si visiteranno il palmeto ed il suo giardino, il Museo dei
Datteri, incontro con gli artigiani e degustazione di thè alla menta e
prodotti tipici realizzati con datteri. Pranzo. Rientro in Hotel, cena e
pernottamento.
GRAN TOUR DELLA TUNISIA
11 giorni/10 notti
EURO 1.200,00
Quota base 11 gg/1 0nn minimo 4 partecipanti da Roma e
Napoli
EURO 1.240,00
Quota base 11 gg/1 0nn minimo 4 partecipanti da Milano e
Venezia
Previsto supplemento per partenza con 2 partecipanti.
Supplementi:
Camera singola: euro 1 60,00 a persona per intero periodo
Alta stagione (1 8/03-22/04): euro 50,00 a persona per intero
periodo
Partenze: sono previste ogni venerdì e sabato da Roma e
Milano, ogni mercoledì, venerdì e domenica da Venezia, ogni
El Djem
7° giorno - TOZEUR/CHOTT EL DJERID/ZAAFRANE/DOUZ
Prima colazione e partenza in direzione di Zaafrane. Lungo il
percorso visita del lago salato Chotte Djerid e sosta fotografica. Arrivo
a Zaafrane, proseguimento verso Douz. Cena e pernottamento in
hotel a Douz.
8° giorno - MATMATA/MADENINE/TATAOUINE
In mattinata prima colazione e partenza verso Matmata, villaggio
berbero trogloditico famoso per i suoi paesaggi lunari. Visita del
villaggio. Proseguimento per Madenine. Pranzo lungo il percorso.
Arrivo a Tatauoine e visita della città. Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
9° giorno - TATAOUINE/EL DJEM/MAHDIA
Prima colazione e partenza verso El Djem. Si visiterà
l’impressionante anfiteatro romano, il terzo dopo il Colosseo di Roma
e Capua. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Mahdia e
sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
10° giorno - MAHDIA/KAIROUAN/HAMMAMET
Prima colazione e partenza per Kairouan, capitale culturale islamica:
si visiteranno la Grande Moschea Sidi Oqba, il Mausoleo del
Barbiere. Pranzo a Kairouan. Nel pomeriggio trasferimento ad
Hammamet e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
11° giorno - HAMMAMET/ITALIA
Prima colazione, trasferimento in aeroporto a Tunisi e partenza per il
luogo di provenienza.
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli di linea da e per l'Italia.
- Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto.
- Sistemazione* in hotel con trattamento di pensione completa.
- Trasferimenti riservati durante il tour.
- Guida parlante italiano.
- Pasti e visite come da programma.
*Sistemazione in camera doppia, hotel 4 stelle a Tozeur, Mahdia ed
Hammamet, hotel 3 stelle sup a Tunisi, el Kef, Tataouine e Douz.
LA QUOTA NON COMPRENDE: Tasse aeroportuali, ingressi, visite, servizi e
pasti non indicati nel programmma, bevande, extra personali, mance e tutto
quanto non specificato ne "la quota comprende".
A Natale, Capodanno e Pasqua sono previsti pacchetti speciali.
Gran Tour della Tunisia 19
Diritti
d'iscrizione
Obbligatori, danno diritto all'iscrizione ai
nostri tour e soggiorni del catalogo
"Tunisia 2012/2013". Includono costi di gestione
pratica, servizio di informazione ed assistenza,
spedizione dei documenti e dei gadget. I costi
d'iscrizione sono calcolati a persona.
Per tour e soggiorni in hotel € 40,00 a persona
+ premio polizza Mondial Assistance PSOE da
aggiungere al costo del viaggio.
Polizza
Assicurativa
La Polizza Mondial Assistance è
obbligatoria per prestazioni e garanzie
assicurative per bagaglio ed assistenza
alla persona 24 ore su 24 + copertura
spese di annullamento viaggio.
Dettaglio della polizza pubblicato sul sito
www.subitoviaggi.it
20 Diritti d'Iscrizione e Polizza Assicurativa
PER BAMBINI 0/10 ANNI
Diritti d'iscrizione gratuiti
(polizza assicurativa obbligatoria).
Tabella premi individuali da aggiungere al costo del viaggio
Costo del viaggio
Fino a euro 500,00
Fino a euro 1.000,00
Fino a euro 1.500,00
Fino a euro 2.000,00
Fino a euro 2.500,00
Fino a euro 3.500,00
Fino a euro 4.500,00
Premio
euro 11,00
euro 22,00
euro 33,00
euro 44,00
euro 55,00
euro 77,00
euro 99,00
(di cui imposte)
euro 1,28
euro 2,57
euro 3,85
euro 5,13
euro 6,42
euro 8,99
euro 11,55
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI
PACCHETTI TURISTICI
1. PREMESSA. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO.
Premesso che: a) il decreto legislativo n° 111 del 17.3.95 di attuazione della
Direttiva 90/314/CEE dispone a protezione del Consumatore che
l’Organizzatore ed il Venditore del Pacchetto Turistico, cui il Consumatore si
rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa
all’espletamento delle loro attività (art.3/1 lett. a d.lgs. 111/95), b) il
Consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di Pacchetto
Turistico (ai sensi dell’art.5 del d.lgs.111/95), che è documento indispensabile
per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art.23 delle
presenti condizioni generali di contratto.
La nozione di Pacchetto Turistico è la seguente: i Pacchetti Turistici hanno ad
oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla
prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati,
venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle
24 ore ovvero estendendosi per un periodo di tempo comprendente almeno
una notte: a) trasporto, b) alloggio, c) servizi turistici non accessori al trasporto
o all’alloggio (omissis).....che costituiscano parte significativa del Pacchetto
turistico.
2. FONTI LEGISLATIVE.
Il contratto di compravendita di Pacchetto Turistici, è regolato, oltre che dalle
presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella
documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia
che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà
altresì disciplinato dalle disposizioni ­ in quanto applicabili ­ della L.
27/12/1977 n 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale
relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/04/1970, nonché
dal sopraccitato Decreto Legislativo 111/95. In ogni caso, resta chiaro che in
caso di inapplicabilità della normativa richiamata, il contratto sarà regolata,
oltre che dalle presenti condizioni generali e dalle clausole indicate nella
documentazione di viaggio consegnata al Consumatore, dalle norme del
codice civile in quanto applicabili.
3. INFORMAZIONE OBBLIGATORIA – SCHEDA TECNICA.
L’Organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori
catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda
tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:
­ estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore;
­ estremi della polizza assicurativa responsabilità civile;
­ periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo;
­ cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore.
4. PRENOTAZIONI.
La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo
contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto
dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni è
subordinata alla disponibilità dei posti e si intende perfezionata, con
conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui
l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo telematico, al cliente
presso l’agenzia di viaggi venditrice.
Le indicazioni relative al Pacchetto Turistico non contenute nei documenti
contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta,
saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi
previsti a proprio carico dal Decreto Legisl.111/95 in tempo utile prima
dell’inizio del viaggio.
5. DIRITTI DI PRENOTAZIONE.
Includono i costi fissi di gestione pratica, il servizio informazione ed
assistenza, la spedizione dei documenti.
I diritti di prenotazione per patto espresso non potranno essere rimborsati in
alcun caso.
6. PREZZO.
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a
quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli aggiornamenti
degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti.
7. PAGAMENTI.
All’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa dovrà
essere versato un acconto del 25% del prezzo del Pacchetto Turistico, 30
giorni prima della partenza dovrà essere effettuato il saldo.
Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce
clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’Agenzia
intermediaria e/o dell’Organizzatore, la risoluzione di diritto, sempre che
l’Agenzia intermediaria e/o l’Organizzatore intendano avvalersene.
8. REVISIONE DEL PREZZO.
Il prezzo potrà essere variato fino a venti giorni prima della partenza, con
comunicazione da inviarsi al Consumatore e/o all’Agenzia di Viaggi a mezzo
fax, a mezzo e­mail ovvero a mezzo lettera raccomandata A/R. La revisione
del prezzo è ammessa soltanto in conseguenza alle variazioni di: I) costi di
trasporto, incluso il costo del carburante; II) diritti e tasse su alcune tipologie di
servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei
porti e negli aeroporti; III) tassi di cambio applicati.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra
in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella
scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali
aggiornamenti. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del Pacchetto
Turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del
catalogo o del programma fuori catalogo.
Le variazioni di prezzo per le ragioni di cui ai precedenti nn. I), II), III) che
siano state comunicate entro il termine di vrnti giorni dalla partenza e che
comportino un aumento inferiore o pari al 10% del prezzo originariamente
fissato, non daranno alcuna possibilità di recesso in favore del Consumatore.
Nel caso di variazioni di prezzo per le ragioni di cui ai precedenti nn. I), II), III)
che siano state comunicate entro il termine di 20 giorni e che comportino un
aumento del prezzo del Pacchetto Turistico superiore al 10%, il Consumatore,
direttamente e/o tramite l’Agenzia di Viaggi, entro e non oltre due giorni
lavorativi dalla ricezione della comunicazione, avrà facoltà di:
• accettare la variazione
• recedere dal contratto dandone comunicazione scritta all’Agenzia di Viaggi
ovvero direttamente all’organizzatore.
Nel caso in cui il termine di due giorni lavorativi dalla comunicazione di
aumento del prezzo nella misura superiore al 10% spiri senza alcuna
comunicazione da parte del Consumatore, la modifica si intenderà
definitivamente accettata.
a) Riduzioni di prezzo e offerte promozionali indicate in catalogo non sono
cumulabili tra loro, salvo ove diversamente indicato, né con altre offerte
presenti sul mercato. Si precisa inoltre che le offerte sono sempre a posti
limitati, non hanno valore retroattivo e pertanto non sono applicabili su
prenotazioni concluse precedentemente alla data d’uscita delle stesse.
9. MODIFICA DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA.
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore abbia bisogno di
modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne darà
immediato avviso in forma scritta al Consumatore, indicando il tipo di modifica
e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di
modifica, il Consumatore può recedere, senza pagamento di penali, ed ha
diritto ad usufruire (I) di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o
superiore senza supplemento di prezzo, o (II) di un pacchetto turistico
qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo,
oppure (III) gli verrà rimborsata la somma di denaro corrisposta entro sette
giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione. Il
Consumatore comunica la propria scelta in forma scritta entro due giorni
lavorativi dal momento in cui ha ricevuto la comunicazione contenente la
proposta di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine
suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore s’intenderà definitivamente
accettata.
10. CANCELLAZIONE DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA
PARTENZA.
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per
iscritto la cancellazione del Pacchetto Turistico per qualsiasi motivo, tranne
che per colpa del Consumatore, questi ha diritto ad usufruire (I) di un altro
pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza supplemento di
prezzo, o (II) di un pacchetto turistico qualitativamente inferiore previa
restituzione della differenza del prezzo, oppure (III) gli verrà rimborsata la
somma di denaro corrisposta entro sette giorni lavorativi dal momento del
recesso o della cancellazione. Il Consumatore potrà esercitare i diritti sopra
previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento
del numero minimo di partecipanti previsto nel catalogo e/o nel programma
fuori catalogo, oppure da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al
Pacchetto Turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati
da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del
numero minimo di partecipanti, l’Organizzatore restituirà al Consumatore
(ex art. 33 co. 2 – lett. E , del Codice del Consumo) il doppio di quanto dallo
stesso pagato ed incassato dall’organizzatore, direttamente o per tramite
dell’Agenzia di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai
superiore al doppio degli importi di cui il Consumatore sarebbe in pari data
debitore secondo quanto previsto dal successivo art. 12 qualora fosse egli
ad annullare.
11. RECESSO DEL CONSUMATORE SENZA APPLICAZIONE DI
PENALE.
Il consumatore può recedere dal contratto – dandone comunicazione scritta
a pena di decadenza entro due giorni lavorativi ­ senza pagare penali, nel
caso di (I) aumento del prezzo di cui al precedente art. 8 in misura
eccedente il 10%, oppure (II) in caso di modifica in modo significativo di
uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come
fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente
considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto
stesso ma prima della partenza e non accettata dal Consumatore.
Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:
• ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, tra quelli proposti
dall’organizzatore, senza supplemento di prezzo o con la restituzione
dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia
valore inferiore al primo;
• alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione
dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del
ricevimento della richiesta di rimborso.
Il Consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di
accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre 2 giorni lavorativi dal
momento in cui ha ricevuto la comunicazione di aumento o di modifica. In
difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta
formulata dall’organizzatore si intende accetta.
12. RINUNZIA AL PACCHETTO TURISTICO: PENALE.
Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori
delle ipotesi elencate al precedente art. 11, sarà addebitata ­
indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 – oltre
all’intera quota dei diritti di prenotazione (mai rimborsabili), la penale nella
seguente misura in relazione ai singoli servizi componenti il Pacchetto
Turistico o venduti singolarmente:
a) Soggiorni e tour in formula residence o alberghiera e/o servizi aggiuntivi
come trasferimenti, viaggi in pullman, noleggio auto (tutti i servizi a terra):
• 10% della quota base fino a 30 giorni lavorativi – escluso festivi e
prefestivi – prima della data di partenza del viaggio;
• 30% della quota base da 29 giorni a 18 giorni lavorativi – escluso festivi e
prefestivi – prima della data di partenza del viaggio;
• 50% della quota base da 17 giorni a 10 giorni lavorativi – escluso festivi e
prefestivi – prima della data di partenza del viaggio;
• 75% della quota base da 9 giorni a 3 giorni lavorativi – escluso festivi e
prefestivi – prima della partenza del viaggio;
• 100% della quota base dopo tali termini.
b) 100% sull'importo della biglietteria.
N.B.: Il calcolo dei giorni non include quello del recesso ed il giorno di inizio
viaggio; la comunicazione di recesso deve pervenire in un giorno lavorativo.
Il calcolo dei giorni non include festivi e prefestivi.
13. MODIFICHE RICHIESTE DAL CONSUMATORE PRIMA DELLA
PARTENZA.
Per ogni variazione su una prenotazione già confermata, se non aggravata
da penali, verrà addebitata una spesa di variazione pratica da € 25 a € 50.
14. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA.
L’Organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire
per qualsiasi ragione, tranne un fatto proprio del Consumatore, una parte
essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni
alternative senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le
prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, dovrà
rimborsarlo in misura pari a tale differenza.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la
soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore
per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà, senza supplemento di
prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il
ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito,
compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella
misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle
prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
15. SOSTITUZIONI.
Il Consumatore rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre
che:
a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi
prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente
comunicazione circa le generalità del cessionario; b) il sostituto soddisfi
tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art.10 d.lgs 111/95) ed in
particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il
soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per
procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima
della cessione.
Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il
pagamento del saldo del prezzo nonché le spese sostenute per procedere
alla sostituzione.In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi
che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del
cessionario, anche se effettuata entro il termine di quattro giorni prima della
partenza.
L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata
accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi.
Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata
dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.
16. OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI.
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro
documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di
soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente
richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di
normale prudenza e diligenza, ed a quelle specifiche in vigore nei paesi
destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornitegli dall’Organizzatore,
nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative
relative al pacchetto turistico.
I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’Organizzatore
dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il
consumatore è tenuto a fornire all’Organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli
elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei
confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’Organizzatore del
pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per
iscritto all’Organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali
che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del
viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
17. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA.
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in
altro materiale informativo soltanto in base alle espresse o formali indicazioni delle
competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato.
In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità
dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la
facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva,
tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte
del consumatore.
18. REGIME DI RESPONSABILITA’.
L’Organizzatore risponde dei danni arrecati al Consumatore a motivo
dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che
le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a
meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese
iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei
servizi turistici) o da circostanze estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in
contratto, da caso fortuito, da forza maggiore ovvero da circostanze che lo stesso
Organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente
prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione
del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti
dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni
nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità
previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.
19. LIMITI DEL RISARCIMENTO.
Il risarcimento dovuto dall’Organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso
essere superiore alle indennità previste dal D.lgs 111/95 ovvero dalle Convenzioni
Internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la
responsabilità, e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto
aereo internazionale nel testo modificato all’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna
(CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul
contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’Organizzatore. In ogni caso il
limite risarcitorio non può superare importo di “2.000 Franchi oro Germinal per danni
alle cose” previsto dall’art.13 n°2 CCV. e di “5.000 Franchi oro Germinal per qualsiasi
altro danno e per quelli stabiliti dall’art.1783 Cod Civ.
20. OBBLIGO DI ASSISTENZA.
L’Organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte
dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a
proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’Organizzatore e il Venditore
sono esonerati dalle rispettive responsabilità (art. 18 e art. 19), quando la mancata od
inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di
un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza
maggiore.
21. RECLAMI E DENUNCE.
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto – a pena decadenza ­ deve essere
contestata dal Consumatore senza ritardo affinché l’Organizzatore, il suo
rappresentante locale o l’accompagnatore Vi pongano tempestivamente rimedio. Il
Consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata con
avviso di ricevimento, all’Organizzatore o al Venditore, entro e non oltre dieci giorni
lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
22. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO.
Se non espressamente comprese nel prezzo, prima della partenza é possibile, ed anzi
consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici
dell’Organizzatore o del Venditore speciali polizze assicurative contro le spese
derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile
stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti
e malattie.
23. FONDO DI GARANZIA.
È istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri un Fondo Nazionale di
Garanzia cui il consumatore può rivolgersi (ai sensi dell’art.21 D.lgs. 111/95) in casso
di insolvenza o di fallimento dichiarato del venditore o dell’Organizzatore, per la tutela
delle seguenti esigenze: a) rimborso del prezzo versato, b) suo rimpatrio nel caso di
viaggio all’estero. Il Fondo deve altresì fornire una immediata disponibilità economica
in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari in occasioni di emergenze
imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore. Le modalità di intervento del
Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (ai sensi
dell’art.21 n 5 D.lgs n 111/95).
24. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.
Si informa che tutti i dati personali verranno trattati nel pieno rispetto delle disposizioni
della Legge 675/1996 e successive modifiche, ai fini dell’espletamento delle
prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico. Il trattamento dei dati
personali verrà attuato adottando tutte le relative misure di sicurezza al fine di
impedirne la divulgazione se non per i casi consentiti dalla legge. I dati personali in
ogni caso non verranno trasmessi a terzi e in ogni momento potranno essere
cancellati a richiesta del consumatore.
ADDENDUM ­ CONDIZIONI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI
TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno ovvero
di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come
fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono
disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art.1, n 3 e n 6, articoli da 17 a 23;
articoli da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al
contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla
vendita del singolo servizio oggetto di contratto.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di
contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportate:
art. 4 ­ 1° comma; art.5; art.7; art.8; art.9; art.10 ­ 1° comma; art.11; art.15;
art.17.L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione
dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate
clausole relative al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio etc.) va
pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di
singoli servizi turistici (venditori, soggiorno ecc.).
Comunicazione obbligatoria: ai sensi dell’Art. 16 Legge 296/98, la Legge Italiana
punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia
minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero.
CAMBI E TARIFFE.
I nostri programmi sono basati sugli orari, sui cambi e sul costo dei servizi a terra
aggiornati a settembre 2012. Le quote potranno variare in dipendenza di modificazioni
del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse, quali le tasse d’imbarco
o diritti di prenotazione negli aeroporti o porti.
ORGANIZZAZIONE TECNICA – GARANZIA ASSICURATIVA.
Organizzazione tecnica – ED E’ SUBITO VIAGGI di SOTUR srl
Garanzia Assicurativa – Responsabilità Civile UNIPOL n. 11997877 in osservanza alle
disposizioni legislative previste dalla CCV.
Condizioni Generali di Vendita 21
Scarica

Talassoterapia - Travel Operator Book