LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” – ERBA PROGRAMMA SVOLTO a.s.2014-2015 2014-2015 Classe 3A – Indirizzo Scientifico Tradizionale Nuovo Ordinamento ITALIANO Prof. Giovanna Gastel testi in uso: Langella-Frare,Letteratura.It, Ed. scolastiche Bruno Mondadori,vol.1 Una edizione commentata della Divina Commedia.Inferno Laboratorio di elaborazione di testi scritti in forma di temi argomentativi e di tipologia di terza prova (domande a risposta aperta). Dante, La Divina commedia.Canti I, II, III,V, VII (sulla Fortuna), X, XIII, XV, XIX (sui Simoniaci), XXVII, XXXIII,XXXIV (Lucifero) Letteratura italiana dalle origini a Boccaccio. La lirica delle Origini. Il Cantico di Frate Sole. Dalla Scuola siciliana allo Stilnovo. Guinizzelli e Cavalcanti. Io voglio del ver la mia donna laudare, Chi è questa che ven. Dante Alighieri. Guidi, I' vorrei. La vita Nuova: proemio, primo incontro con Beatrice, La prima donna dello schermo, Tanto gentile e tanto onesta pare. Contenuti dei trattati: La monarchia, Il Convivio, Il de vulgari eloquentia Il Trecento e Francesco Petrarca. IlCanzoniere: Voi ch'ascoltate in rime sparse, Movesi il vecchierel, Solo et pensoso i più deserti campi, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi, Chiare,fresche et dolci acque. Le epistole: L'ascesa al Monte Ventoso Giovanni Boccaccio e il Decameron: Il Proemio, La lieta brigata, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru, Guido Cavalcanti. L'Umanesi e il Rinascimento: La poesia di Poliziano e Lorenzo ilMagnifico: Ben venga maggio e la Canzona di Bacco e Arianna La trattatistica di corte: contenuti del Libro del Cortegiano di B. Castiglione Pietro Bembo e Le prose della volgar lingua. Temi e contenuti di altri trattati dell'umanesimo Il trattato politico e Niccolò Machiavelli. La lettera a Francesco Vettori La dedica del Principe.Il sommario dell'opera. Virtù e forza dei principi nuovi. L'esempio di Cesare Borgia. L'etica del principe. La forza e l'astuzia del principe. La crisi politica italiana. Virtù e fortuna nella lotta politica. I Discorsi sulla Prima decade di Tito Livio: il proemio e la lezione degli antichi. Macchiavelli e Guicciardini. Erba, 8 giugno 2015 Erba, 28 ottobre 2014 L'insegnante LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEI” – ERBA PROGRAMMA SVOLTO a.s.2014-2015 2014-2015 Classe 3A – Indirizzo Scientifico Tradizionale Nuovo Ordinamento LINGUA E CIVILTA' LATINA Prof. Giovanna Gastel testi in uso: Pepe-Vilardi, Lego, video, disco,Einaudi scuola. Vol.2 Garbarino-Pasquariello,Colores, Paravia, vol. 1 Unità1 Perifrastica attiva e passiva. Gerundio e gerundivo. coniugazione deponente, verbi anomali, Volo, Nolo, Malo, Fero, Eo e composti. Unità 2 Sintassi dei casi. Nominativo. Le origini della letteratura latina Unità 3 Accusativo e Dativo. Il teatro di Plauto Unità 4 Genitivo e Ablativo. La commedia di Terenzio. Unità 5 Riepilogo sintassi dei casi. La satira di Lucilio Unità 6 La storiografia monografica. Giulio Cesare e il De bello Gallico Testi analizzati: l'incipit dell'opera l'excursus etnografico del VI libro: i Galli.La divisione in fazioni Le classi sociali. Le divinità dei Galli. La famiglia e i riti funebri. I Germani: usi e costumi. Galli e Germani a confronto Unità 7 La poesia dei nèoteroi. Catullo e i Carmina. Lettura e analisi dei testi: La dedica a Cornelio. L'altro come un dio. Amare e voler bene Odi et amo. Viviamo e amiamo. A Sirmione. Sulla tomba del fratello. Un invito a cena. A Veranio Erba, 8 giugno 2015 Erba, 28 ottobre 2014 L'insegnante PROGRAMMA LINGUA INGLESE CLASSE 3A ANNO SCOL. 2014/2015 LIBRO DI TESTO : HEADWAY DIGITAL UPPER-INTERMEDIATE STUDENT'S BOOK AND WORKBOOK WITH CULTURE&LITERATURE E' stato affrontato lo studio di 10 units, complete di strutture grammaticali, funzioni linguistiche, phrasal verbs, letture e vocaboli. Unit 1 - The tense system: simple, continuous, perfect, active and passive form. Compound words. Social expressions. Unit 2 - Present perfect simple and continuous. Have something done. Prepositions of movement. Hot verbs: make and do. Exclamations. Unit 3 - Narrative tenses: past simple, past continuous, past perfect, active and passive. Time expressions. The use of like. Echo questions. Reply questions. Adverbs. Unit 4 - Questions and negatives. Questions and prepositions. Prefixes. Antonyms. Hot verbs: keep and lose. Verbs + prepositions. Conjunctions. Unit 5 - Future forms: will, going to, shall, present simple and continuous, future continuous, future perfect. Hot verbs: take and put. Words commonly confused. Unit 6 - Expressions of quantity: a few, a little, plenty of, hardly any. Countable and uncountable nouns. Compouns with some, any, no, every. Prepositions. Words with variable stress. Numbers, fractions, decimals, dates, times, phone numbers, sports score. Unit 7 - Modals and related verbs: able to, manage to, bound to, supposed to, allowed. Modal verbs of probability. Hot verbs: get. Unit 8 - Relative clauses: that, who, which, whose, what. Participle: past and present. Adverbs and adjectives. Nouns in groups. Unit 9 - Expressing habit. Used to, be used to, get used to. Homonyms. Get and be Unit 10 - Modal auxiliary verbs: could have been, might have been, should have been, needn't have.....Past modals of deduction Synonyms. Metaphors and idioms: the body. Culture & Literature Multicultural Britain: A nation of immigrants The British Press Great British Myths: Stonehenge was built by the Romans William Shakespeare: life and works The sonnet Sonnet XVIII, CXVI, CXXX The Elizabethan Playhouse The Renaissance The Tudor Dynasty Great British Inventions Erba, 8 Giugno 2015 L'insegnante: Elvira Borroni I rappresentanti: PROGRAMMA DI SPAGNOLO Anno Scolastico 2014-2015 Classe III A LETTERATURA La Spagna medievale: introduzione alla Reconquista Il Camino de Santiago L’epica medievale e il Mester de juglaría Introduzione storico-letteraria al Cantar de Mío Cid Lettura di tiradas del poema epico Cantar de mío Cid, con traduzione, contestualizzazione e commento. STRUTTURE LINGUISTICHE Nella prima parte dell’anno scolastico: ripasso e consolidamento dei seguenti tempi verbali: Presente Indicativo con tutte le irregolarità Pretérito Perfecto Pretérito Imperfecto Pretérito Indefinido Uso del Pretérito Perfecto / Pretérito Indefinido Futuro Simple - Compuesto Condicional Simple - Compuesto Subjuntivo Presente – Perfecto – Imperfecto - Pluscuamperfecto Imperativo e Imperativo Negativo Ojalá + Subjuntivo e l’uso del Subjuntivo per esprimere auguri e desideri Il doppio futuro L’espressione del futuro e della probabilità nel passato. Il periodo ipotetico (i tre tipi) Subordinate finali, causali e consecutive Connettori temporali e di luogo Connettori testuali Funzioni linguistiche a) Produzione scritta: Gli alunni sono in grado di realizzare traduzioni semplici, di elaborare narrazioni di eventi e di ricordi, di produrre semplici testi argomentativi su temi generici. Sono in grado di rispondere a domande semi-strutturate inerenti gli argomenti storici e letterari trattati in classe. b) Produzione orale: Gli alunni sono in grado di descrivere gusti, sentimenti, eventi (anche storici e artistici a livello semplice), luoghi, movimenti artistici ed eventi storici e di cultura e civiltà trattati in classe. Esprimere la propria opinione su argomenti generici e su fatti che riguardano la vita quotidiana, argomentando le proprie motivazioni. TRADUZIONE DEL “VADEMECUM DEL PRIMINO” Sotto la supervisione dell’insegnante tre alunni hanno realizzato la traduzione dall’italiano allo spagnolo del “Vademecum del Primino”, un opuscolo informativo sui servizi ed il regolamento dell’istituto. CULTURA E CIVILTA’ L’Instituto Cervantes e il Cuadro Común de Referencia Europeo para las lenguas Realizzazione di attività cooperative di ricerca e presentazione dei principali musei spagnoli Introduzione alla conoscenza di alcuni paesi ispanoamericani Il Mural di Diego Rivera sulla Conquista de México Approccio alla cultura Azteca. La città di Tenochtitlán, descritta nella Historia verdadera… di Bernal Díaz del Castillo e nelle Cartas di Hernán Cortés. La conquista de México. Hernán Cortés Figure significative nella Conquista: Bernal Díaz del Castillo, la Malinche, Moctezuma II, Alvarado Realizzazione di attività cooperative di ricerca e presentazione di alcuni paesi ispanoamericani Visione del film También la lluvia sulla Guerra del Agua in Bolivia (2000). CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI CERTIFICAZIONE D.E.L.E. – LIVELLO B1 DELL’INSTITUTO CERVANTES La preparazione all’esame di certificazione internazionale DELE – B1 ha motivato gli alunni ad affrontare un percorso molto proficuo dal punto di vista dell’acquisizione delle quattro competenze linguistiche, soprattutto per quanto concerne la produzione orale. In ambito curriculare, dal mese di Febbraio 2015 si è realizzato il corso di preparazione all’esame. Gli esami orali si sono svolti presso l’Istituto San Vincenzo di Erba e gli esami scritti il 23/5/2015. I risultati saranno disponibili on-line dal prossimo mese di Settembre 2015. STRUMENTI DI LAVORO - testi in adozione - CD che li corredano - L.I.M. - fotocopie - DVD - cartina murale della Penisola Iberica TESTI IN ADOZIONE Equipo Prisma, Prisma Plus 2, Edinumen Gloria Boscaini, Sin duda, Cideb Mónica García-Viñó Sánchez, Preparación al diploma de español, nivel B1, Edelsa Erba, 4 giugno 2015 L’insegnante __________________________ I rappresentanti_________________________ ________________________ LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” – ERBA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Docente: Giulio Bernasconi - classe 3^A - programma svolto di STORIA ARGOMENTI PAGINE L’EUROPA FEUDALE - - UNITÀ 1 il sistema feudale Papato e Impero Le crociate pp. 24-44 pp. 49-53 LA RINASCITA DELL’ XI SECOLO E LA CIVILTÀ COMUNALE – UNITÀ 2 - L’IMPERO, I COMUNI ITALIANI E L’EUROPA ORIENTALE - - UNITÀ 3 pp. 280-319 le scoperte geografiche le civiltà precolombiane la conquista dell’America centrale e meridionale l’impero coloniale portoghese e spagnolo Vecchio e Nuovo Mondo a confronto L’ITALIA E L’EUROPA POLITICA TRA XV E XVI SECOLO - UNITÀ 9 - pp. 218-226 l’Umanesimo e gli umanisti aspetti della civiltà umanistica e rinascimentale l’invenzione della stampa LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO - UNITÀ 8 - pp. 196-213 la nascita delle Signorie l’Italia dei principati e degli Stati regionali lo Stato della Chiesa e gli Aragonesi il primato economico italiano L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO- UNITÀ 6 - pp. 144-171 l’Europa agli inizi del Trecento: i segnali della crisi e la peste le conseguenze della crisi demografica i riflessi sull’economia e sulla società la Guerra dei Cent’Anni Francia ed Inghilterra dopo la Guerra dei Cent’anni la Chiesa dalla “cattività avignonese” agli inizi del XV sec. i regni della Penisola iberica L’ITALIA DELLE SIGNORIE E DEGLI STATI REGIONALI - UNITÀ 5 - pp. 110-135 lo scontro Comuni – Impero il regno di Federico II l’espansione mongola l’Impero ottomano il Principato di Mosca LA CRISI DEL TRECENTO E L’EUROPA POLITICA TRA XIV E XV SECOLO - UNITÀ 4 - pp. 62-85 economia e società la nascita dei Comuni sviluppi e vicende dei principali Comuni italiani l’equilibrio in Italia dopo la pace di Lodi la discesa di Carlo VIII in Italia l’intermezzo della repubblica fiorentina (1494-1512) la situazione italiana agli inizi del Cinquecento l’Impero di Carlo V il conflitto tra l’Impero e la Francia la pace di Cateau Cambresis e l’egemonia spagnola in Italia pp. 340-364 LA RIFORMA - UNITÀ 10 - LA CONTRORIFORMA - UNITÀ 11 - pp. 410-433 osservazioni preliminari il Concilio di Trento i nuovi ordini religiosi – i Gesuiti la repressione L’EUROPA POLITICA TRA XVI E XVII SECOLO - UNITÀ 13 - 14 - pp. 372-407 La Chiesa alla vigilia della Riforma Lutero la Riforma ed il mondo tedesco la Riforma a Zurigo e Munster lo scisma anglicano il mondo cattolico Calvino la diffusione della Riforma la Spagna di Filippo II la rivolta dei Paesi Bassi l’Inghilterra dei Tudor le guerre di religione in Francia le origini della Guerra dei Trent’Anni la Guerra dei Trent’Anni i trattati di pace pp. 514-551 pp. 564-585 Libro di testo: Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Battini, STORIA E IDENTITA’, vol. 1, Einaudi Scuola Erba, 8 giugno 2015 gli studenti l’insegnante PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 3 A prof. Motta Mirella anno scolastico 2014/2015 testo adottato: “Matematica.blu 2.0” vol.3 – Bergamini, Trifone, Barozzi – Zanichelli EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE - Ripasso disequazioni di 1° e 2° grado - Ripasso disequazioni frazionarie e di grado superiore al secondo - Ripasso sistemi di disequazioni - Ripasso equazioni e disequazioni con modulo - Equazioni e disequazioni irrazionali IL PIANO CARTESIANO - Distanza tra due punti - Coordinate del punto medio di un segmento - Baricentro di un triangolo - Traslazione del sistema di riferimento - Luoghi geometrici LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO - Assi cartesiani e rette parallele ad essi - Retta passante per l’origine - Retta in posizione generica - Rette parallele e perpendicolari - Equazione generale della retta - Fascio improprio e fascio proprio di rette - Equazione della retta passante per uno o per due punti - Asse di un segmento - Distanza di un punto da una retta - Bisettrice di un angolo - Fascio di rette generato da due rette LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO - Equazione della circonferenza - Circonferenze in posizioni particolari - Posizione reciproca tra retta e circonferenza - Circonferenza per tre punti - Posizione reciproca tra due circonferenze - Tangenti a una circonferenza - Fasci di circonferenze LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO - Parabola di equazione y=ax2 - Parabola generica, con asse di simmetria parallelo all’asse x o all’asse y - Posizione reciproca tra retta e parabola - Rette tangenti a una parabola - Problemi relativi alla parabola - Fasci di parabole L’ELLISSE NEL PIANO CARTESIANO - Ellisse riferita al centro e agli assi di simmetria - Eccentricità - Problemi relativi all’ellisse L’IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO - Iperbole riferita al centro e agli assi - Eccentricità - Iperbole equilatera - Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti - Problemi relativi all’iperbole - Funzione omografica FUNZIONI - Definizione di funzione - Dominio e Codominio - Classificazione delle funzioni - Funzioni definite mediante più leggi l’insegnante ________________________ gli alunni ___________________________ ___________________________ CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Programma svolto MATERIA: INSEGNANTE: FISICA LUIGI RAVASI Il moto e le sue leggi - Sistemi di riferimento. La traiettoria ed il grafico spazio-tempo. La velocità media e la velocità istantanea. La tangente ad una curva: definizione. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Grafici velocità-tempo e spazio-tempo. Il vettore velocità. Il moto di caduta dei gravi. Cenni storici sulla descrizione del moto dei gravi (Aristotele, Galileo). Moto in due dimensioni - Posizione e spostamento. Velocità, velocità media e velocità istantanea. Accelerazione centripeta e accelerazione tangenziale. Moto dei proiettili: moto di un corpo lanciato orizzontalmente/obliquamente. Moto circolare uniforme: definizione, periodo, frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare, accelerazione centripeta (con dimostrazione formula). Dinamica I principi della dinamica. Il concetto di massa. La tensione. Applicazioni del II principio. Il concetto di forza centripeta; il pendolo conico, auto in curva con attrito; auto in curva sopraelevata; il “giro della morte”. Forza centripeta. Forze apparenti: forza centrifuga. Lavoro ed energia Cenni storici: l’errore di Cartesio. Il lavoro, definizione. Lavoro compiuto da più forze. Lavoro ed energia cinetica. Lavoro compiuto dalla forza peso. Energia potenziale gravitazionale. Lavoro compiuto dalla forza elastica. Energia potenziale elastica. Energia meccanica. Potenza. Conservazione dell’energia Forze conservative. Conservazione dell’energia meccanica. Lavoro svolto da forze non conservative. Conservazione dell’energia: caso generale. Dinamica dei sistemi Centro di massa di un sistema di corpi. Centro di massa di un corpo rigido. Determinazione del centro di massa. Quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Centro di massa e quantità di moto di un sistema. Moto del centro di massa di un sistema di punti materiali: a) isolato, b) non isolato. Seconda legge della dinamica per un sistema di punti. Problemi. Urti Impulso. Teorema dell’impulso. Urto elastico in una dimensione. Urto anelastico. Il pendolo balistico. Cinematica rotazionale e dinamica rotazionale Cinematica rotazionale: moto circolare uniformemente accelerato. Confronto con le grandezze del moto rettilineo uniformemente accelerato. Dinamica rotazionale. Momento di inerzia di un corpo rigido. Il prodotto vettoriale, definizione, calcolo con i versori. Il momento meccanico di una forza: definizione formale come prodotto vettoriale. Momento angolare di un punto e di un corpo rigido. Principio di conservazione del momento angolare per un sistema isolato. Leggi della dinamica ‘rotazionale’ e confronto con le leggi della dinamica dei corpi che traslano. Libro di testo: C. Romeni- La fisica di tutti i giorni. Vol. 3 - Zanichelli Filmati PSSC. L’insegnante Gli studenti Modulo 3. PROCESSO SEDIMENTARIO E ROCCE SEDIMENTARIE La formazione dei sedimenti Criteri di classificazione delle rocce sedimentarie Dinamica dei processi sedimentari Modulo 4. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE Tipi di metamorfismo Principali caratteristiche strutturali delle rocce metamorfiche Modulo 5. TETTONICA Comportamento reologico delle rocce Strutture da deformazione nella crosta Modulo 6. I TERREMOTI Propagazione delle onde sismiche La forza dei terremoti ATTIVITA’ DI LABORATORIO SVOLTE DURANTE L’ANNO: Saggi alla fiamma Reattività dei metalli Al, Mg, Na in acqua Reattività dei metalli (Mg) e dei non metalli (S) a confronto Proprietà fisiche dei minerali (simulazione) Erba, 08/06/14 I rappresentanti di classe L’insegnante Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba Ins. Maspero Antonella - Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI CLASSE III A Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 nella classe III A sono stati svolti i seguenti contenuti: BIOLOGIA Testo in uso: Curtis, Barnes, Schnek, Flores “Invito alla biologia.blu PLUS” ed Zanichelli Modulo 1. GENETICA CLASSICA Le leggi di Mendel e le loro eccezioni (mutazioni, dominanza incompleta e codominanza, alleli multipli, epistasi, eredità poligenica, pleiotropia e fattori ambientali) Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali: teoria di Mendel e meiosi; la determinazione cromosomica del sesso; malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali. Le mappe cromosomiche Modulo 2. LA GENETICA E LO STUDIO DEI PROCESSI EVOLUTIVI La genetica delle popolazioni: la variabilità genetica nelle popolazioni; fattori che inducono e mantengo la variabilità genetica L’equilibrio di Hardy-Weinberg La selezione naturale e l’adattamento Modulo 3. ORIGINE DELLE SPECIE E MODELLI EVOLUTIVI Definizione di specie Modalità di speciazione: modelli allopatico, parapatrico e simpatico; il mantenimento dell’isolamento genetico. Modelli evolutivi CHIMICA Testo in uso: Rippa, “La chimica di Rippa” secondo biennio; Bovolenta editore Modulo 1. LA STRUTTURA DELL’ATOMO Luce e spettri; il modello atomico di Bohr L’elettrone onda; il concetto di orbitale; l’atomo della meccanica quantistica Configurazione elettronica degli elementi Modulo 2. STRUTTURA PERIODICA E PROPRIETA’ PERIODICHE Struttura della tavola periodica Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico e raggio atomico; energia di ionizzazione e affinità elettronica; elettronegatività Modulo 3. LEGAME CHIMICO Legami interatomici: ionico, covalente, metallico Forma e polarità delle molecole secondo i modello VSEPR Legami intermolecolari: interazioni di Van der Waals; legame idrogeno; legame ione dipolo Energia e lunghezza del legame chimico Modulo 4. NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICI Nomenclatura tradizionale e IUPAC delle principali classi di composti dei metalli (ossidi basici e idrossidi), dei non metalli (ossidi acidi e ossiacidi) e dei Sali (binari e ternari) Modulo 5. PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI Soluzioni di elettroliti forti e deboli Proprietà colligative delle soluzioni: tensione di vapore; variazione dei punti di ebollizione e congelamento; pressione osmotica SCIENZE DELLA TERRA Testo in uso: Borsellini “Le Scienze della Terra; Minerali, rocce, vulcani, terremoti”; ed Zanichelli Modulo 1. ATOMI, ELEMENTI, MINERALI E ROCCE Cristalli, minerali e loro proprietà Criteri di classificazione dei minerali Introduzione allo studio delle rocce Modulo 2. PROCESSO MAGMATICO E VULCANISMO; ROCCE IGNEE Genesi ed evoluzione dei magmi Criteri di classificazione delle rocce ignee Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Prodotti dell’attività vulcanica Liceo Scientifico “Galilei” Erba Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3A docente: Debora Gaffuri DISEGNO 1) Proiezione assonometria ortogonale origine degli assi assonometrici- il quadro assonometrico • assonometrie ortogonali – ( dimetrica – trimetrica – isometrica) ricerca del rapporto di riduzione • proiezioni assonometriche ortogonali di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali • • • Proiezione assonometria obliqua : assonometria parallela obliqua ( monometrica 30° - 60 ° , cavaliera ) di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali Prospettiva accidentale con il sistema dei punti di fuga di poligoni e di gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali 2) La proiezione centrale: • Prospettiva: elementi di riferimento- centro di proiezione- quadro prospettico – punto limite – punto unito – retta limite – retta unita • Prospettiva di una retta- prospettiva di rette parallele –prospettiva di un quadrato • Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di poligoni • Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di figura pine complesse STORIA DELL’ARTE 1) Il Medioevo: arte gotica • Caratteri generali dell’architettura gotica • La Cattedrale gotica in Francia • Il Gotico in Italia • Giotto e il rinnovamento della pittura: Assisi e Padova 2) Il linguaggio della pittura: • Le regole del linguaggio visivo: volume - spazio - superficie e colore - linea – luce - regole della composizione (simmetria, ritmo, linee di forza, peso equilibrio, dinamicità) 3) Il Rinascimento: la stagione delle scoperte • L’umanità espressa nelle opere di Masaccio • L’eroe-uomo nelle sculture di Donatello • Lo spazio a misura d’uomo nella chiesa rinascimentale: Brunelleschi 4) Il Rinascimento: la stagione delle esperienze • La prospettiva nelle opere di Piero della Francesca • La ripresa dell’antico nelle opere di Leon Battista Alberti • La prospettiva aerea in Leonardo da Vinci Visita alla mostra “Leonardo” – Milano, Palazzo Reale Erba 08/06/15 L’insegnante----------------- -------------------------- gli studenti -------------------------------- ------------------------------------------ CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE A.S 2014/15 Materia: educazione fisica Docente: Prof. Zanetti Stefano Classe 3 sez. A OBBIETTIVI EDUCATIVI Rispetto di se e degli altri Rispetto e cura delle attrezzature disponibili Rispetto delle regole Abitudine al lavoro individuale e di gruppo OBBIETTIVI DIDATTICI Miglioramento generale delle qualità condizionali quali: forza, velocità, mobilità articolare. Miglioramento della coordinazione generale. Acquisizione teorica delle tecniche e tattiche di gioco delle discipline trattate. CONTENUTI Esercitazioni sulla mobilità articolare, stretching, coordinazione generale, forza. Esercitazioni sui fondamentali individuali con i pattini in linea. Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra. Giochi sportivi: street hockey., pallavolo Teoria: i sistemi di produzione energetica e la teoria dell’allenamento. Teoria dell’alimentazione. METODOLOGIA E VALUTAZIONI Tutte le esercitazioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali.lavori di gruppo; con metodo sia globale che analitico.. Le verifiche pratiche sono state effettuate alla fine di ogni argomento trattato, basate sul risultato tecnico e sul miglioramento di ogni singolo allievo. Si sono sviluppate valutazioni teoriche relative alla conoscenza degli argomenti svolti. La valutazione finale terrà conto del livello motorio di base di ogni alunno, oltre che dell’ impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico. Gli studenti L’ insegnante LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI” - ERBA Anno scolastico 2014-2015 Programma di religione cattolica svolto nella classe 3^A UD n.1 - L’Islam Islam : etimologia, significati del termine. La concezione di Dio nell’Islam e nel Cristianesimo. Il Corano e la Bibbia a confronto. Il rito di adorazione . Il venerdì. Il fondamentalismo islamico. UD n.2 - Il Buddhismo Vita e insegnamento del Buddha. Le quattro nobili verità. Il nirvana. Simboli e oggetti della pratica religiosa. Analisi dell’iconografia della ruota delle vite.La dottrina della rinascita. Il cristianesimo di fronte al buddhismo. UD n.3 - L’Induismo La concezione dell’Assoluto : il Brahman, l’Atman. L’ insegnamento di Gandhi. Analisi dell’iconografia di Shiva. Le vie di salvezza. L’induismo in immagini. Il cristianesimo di fronte all’induismo. UD n.4 - L’animismo Analisi del fenomeno dell’animismo, del manismo, del totemismo nel mondo primitivo. La concezione dell’Essere Supremo. La nozione di forza vitale e di tabù. Magia, divinazione, superstizione. L’animismo in immagini. GLI STUDENTI ……………………………....................... ……………………………...................... IL DOCENTE …………………………….....