Bild Druck Papier
OLEOGRAFIE
le stampe dimenticate
Stampe della collezione Giuseppe Busetti
CATALOGO DELLA MOSTRA
29 Maggio - 22 Giugno 2014
Fondazione Bergamo nella Storia - Museo Storico
sestante edizioni
OLEOGRAFIE
le stampe dimenticate
Stampe della collezione Giuseppe Busetti
CATALOGO DELLA MOSTRA
29 Maggio - 22 Giugno 2014
Fondazione Bergamo nella Storia - Museo Storico
Il collezionista ringrazia il dott. Alberto Milano
per l’amichevole assistenza alla redazione del catalogo.
In copertina:
Sant’Alessandro – Martire
Patrono della Città di Bergamo
Anno 1898 - stampa celebrativa del XVI centenario del martirio
IStItuto ItAlIAno DI ArtI GrAfIche (I.I.D.A.G.)
© 2014, Sestante edizioni
OLEOGRAFIE
le stampe dimenticate
Giuseppe Busetti
p. 80 cm. 21x30
ISBn – 978-88-6642-157-3
Sestante edizioni - Bergamo
www.sestanteedizioni.it
Printed in Italy
by sestanteinc - Bergamo
tutti i diritti sono riservati. I testi, le illustrazioni e le opere inclusi nel presente volume sono soggetti alle vigenti norme in materia di tutela dei diritti d’autore. È vietata la riproduzione, anche
parziale, dell’opera in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi la fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico senza l’autorizzazione del possessore dei diritti.
indice
5
Prefazione
Alberto Milano, Coordinatore 34° Convegno Bild Druck Papier
7
Presentazione
Claudio Visentin, Direttore del Museo Storico di Bergamo
9
tema della Mostra – Motivi di una collezione
Giuseppe Busetti, Collezionista
13
Paolo Gaffuri, il fondatore dell’Istituto Italiano di Arti Grafiche
15
oleografie devozionali prodotte a Bergamo dall’Istituto Italiano di Arti Grafiche
29
cos’è una oleografia
31
Stampe di devozione bergamasca prodotte in europa
59
Diffusione delle stampe popolari
61
oleografie sacre varie
79
Dalla litografia alla oleografia. cenni sulla tecnica di stampa.
IL PATER NOSTER
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt –
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Prefazione
Alberto Milano, coordinatore del 34° Convegno Bild Druck Papier
eguendo una consolidata tradizione i convegni del gruppo internazionale di studio Bild Druck Papier, che si svolgono annualmente in una diversa città d’europa, sono accompagnati da una esposizione dedicata ad uno dei numerosissimi aspetti della storia delle immagini stampate.
non è certo casuale che per il 34° convegno organizzato a Bergamo il
tema prescelto per la mostra sia stato quello delle stampe destinate ad
ampia diffusione eseguite con la tecnica cromolitografica in una particolare variante nota come “oleografia”.
Stampe che ebbero il momento di massimo gradimento da parte del
pubblico e di conseguenza di vasta produzione in ogni paese europeo
tra gli ultimi decenni del XIX secolo e i primi del ’900, costituendo una
soluzione economica e molto richiesta per la decorazione delle pareti
domestiche.
e’ stata infatti la stessa fondatrice di Bild Druck Papier, la Prof.ssa christa Pieske, mancata alcuni anni fa, ad aver dedicato alle oleografie studi
fondamentali che hanno evidenziato come questo fenomeno sia strettamente collegato alla evoluzione del gusto sia artistico che dell’arredo
nel periodo a cavallo dei due secoli.
come sempre succede quando si prendono in esame le immagini destinate ad essere vendute in grandi quantità gli elementi più propriamente artistici devono necessariamente passare in secondo piano rispetto a
quelli tecnico-iconografici che sono strettamente legati a fattori produttivi e di mercato.
nello studio di queste stampe confluiscono quindi ricerche che partendo da presupposti etnologici e sociologici hanno attinenza con la storia
economica, la storia del gusto e la ricostruzione della vita quotidiana
dei secoli passati.
non è poi senza significato il fatto che Giuseppe Busetti abbia costruito
la sua bellissima raccolta, da collezionista raffinato e perfettamente informato, avendo come punto di riferimento le preziose pubblicazioni
edite sull’argomento da Bild Druck Papier. con questo confermando la
validità di un metodo e di una ricostruzione storica generale anche una
volta che vengano applicati a realtà locali come per la mostra qui presentata che si incentra sulle stampe prodotte a Bergamo dall’Istituto
Italiano di Arti Grafiche.
S
5
MADONNA DI LOURDES
Stampatore: K.f.Z. – Switzerland
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Presentazione
Claudio Visentin, Direttore della Fondazione Bergamo nella Storia - Onlus
olte delle caratteristiche più interessanti di Bergamo restano nascoste. Per esempio dietro l’immagine corrente (e certo non falsa, semmai parziale) di una città laboriosa e produttiva, estremamente concreta, si cela una passione diffusa e raffinata per il collezionismo, con numerose raccolte di grande pregio.
tra queste quella di Giuseppe Busetti, scaturita da una passione inesauribile che l’ha spinto a inseguire di bancarella in bancarella le
oleografie, testimonianza di una devozione popolare che ha da noi
radici profonde.
M
Queste stampe a lungo trascurate hanno in realtà un significato toccante, dal momento che, in tempi di grande povertà, in molte case di
contadini e operai l’oleografia del santo ha rappresentato spesso la
prima e unica apertura all’immagine e al colore, all’arte e alla bellezza.
Per questo il Museo storico ha accolto volentieri nelle sue sale l’esposizione di queste umili, misconosciute quanto preziose testimonianze
del passato.
7
LA SACRA FAMIGLIA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt –
Dimensioni: 51 x 39
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
tema della Mostra,
motivi di una collezione
uando Alberto Milano mi comunicò che il Gruppo di lavoro
Bild Druck Papier aveva deciso, per il 2014, di tenere a Bergamo il suo 34° congresso, mi chiese pure di pensare a una mostra di stampe religiose, in qualche modo legate al territorio bergamasco.
la sua richiesta mi stupì perché sapeva che la mia collezione contemplava soltanto oleografie, cioè stampe, che per quanto possano ormai anche superare il secolo d’età, restano stampe povere,
quelle vendute a poco prezzo dagli ambulanti, a gente semplice e
spesso analfabeta, cioè stampe solitamente trascurate dai collezionisti a favore di prodotti più raffinati per esecuzione e per tipo di
supporto cartaceo (cromolitografie, incisioni o acqueforti ecc.).
tuttavia mi piacque l’idea di poter mostrare la mia raccolta ad altri
collezionisti e, soprattutto, far conoscere l’esistenza di queste stampe a persone che ne sono completamente all’oscuro.
Per non uscire dal tema indicatomi, decisi di scegliere in primo luogo le oleografie religiose prodotte a Bergamo, e poi quelle prodotte altrove, ma relative a devozioni radicate nella popolazione
bergamasca.
Le mie stampe di produzione locale sono oleografie dell’Istituto
Italiano di Arti Grafiche, e sono esposte nella prima delle tre sale
che il Direttore del Museo Storico di Bergamo, claudio Visentin, ci
ha gentilmente concesso per la mostra.
In questa prima sala, ho collocato pure dei pannelli che spiegano
succintamente la storia di queste stampe. le pietre litografiche, lì visibili (gentilmente prestate dal prof. claudio Sugliani, docente dell’Accademia carrara) rappresentano lo strumento iniziale della laboriosa produzione delle cromolitografie, quali sono, di fatto, le stampe
esposte.
Nella seconda sala si trovano stampe prodotte un po’ dovunque in
Europa, ma che si riferiscono a Santi e devozioni a cui i bergamaschi hanno dedicato parrocchie. ciascuna didascalia indica a quali
comuni è riferibile l’immagine rappresentata.
Nella terza sala, infine, ho voluto esporre alcuni pezzi non “fior di
stampa” bensì “vissuti”, alcuni incorniciati, altri ritagliati e relativi
a devozioni “universali”. ho aggiunto anche alcune stampe che riproducono dipinti famosi ( come la Madonna della Seggiola e lo
Sposalizio della Vergine di raffaello), altre che presentano curiosità
tipografiche come alcune stampe della ditta May di francoforte che
riportano, a piè di pagina, oltre all’anno di produzione – 1887 – an-
Q
9
I SETTE SACRAMENTI
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt –
Dimensioni: 42 x 32 – Diciture in 5 lingue
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
che la ragione sociale della ditta scritta tutta in italiano E.G. May Figli – Francoforte s/Meno - anche se stampate in Germania: probabilmente, a quel tempo, i May erano figli di prima generazione di un
immigrato italiano, perché, successivamente, la ragione sociale fu
stampata solo in lingua tedesca (E. G. May Söhne – Frankfurt a/M.).
Sempre della May, ho esposto una prima immagine di San Giacomo
(Santiago - Patron de España) eseguita con la tecnica della oleografia
e una seconda nella versione, successiva e poco apprezzabile, eseguita in fototipia dopo il 1938.
Il motivo di questa mia collezione è stato il desiderio di salvare
dei documenti perché, pur nella loro ingenuità, le oleografie, sacre
o profane che siano, sono e rimangono documenti della mentalità e dello stile di vita dei nostri recentissimi antenati. Documenti
che potevano essere visti e capiti anche dagli analfabeti e da popoli
di lingue diverse senza necessità di traduzioni; documenti anche
delle radici culturali e religiose comuni ai diversi Stati europei, radici certificate un secolo fa, cioè in epoca non sospetta, dalle diciture
scritte in tutte le lingue europee sotto la stessa immagine: cosa, questa, innegabile anche da parte di chi oggi le vorrebbe disconoscere,
queste radici.
Se le ultime oleografie sopravvissute non verranno recuperate e conservate, si finirà per cancellare del tutto, come per una sorta di damnatio memoriae, questa parte non ingloriosa del nostro recente passato.
Il mio augurio è che questo patrimonio di cultura popolare non venga disperso e dimenticato, ma possa trovare una sua collocazione
che lo conservi nel tempo e lo faccia conoscere ai nostri contemporanei e a chi verrà dopo di noi. Diversamente sarà come eliminare
un capitolo dal grande libro della Storia delle Arti Minori e dell’ingegnosità umana.
Per scambi di informazioni e approfondimenti mi si può contattare
all’indirizzo: [email protected]
Il collezionista
Giuseppe Busetti
11
PAOLO GAFFURI
Dipinto di Ponziano loverini - Biblioteca civica di Bergamo.
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Paolo Gaffuri
Fondatore a Bergamo nel 1893 dell’Istituto Italiano di Arti Grafiche
aolo Gaffuri (1849-1931) nato da umili origini, seppe con la sua
persistente, ferrea volontà raggiungere un posto fra i più eminenti capitani dell’industria cartolibraria ed editoriale italiana,
non solo ma fra i più sagaci conoscitori della bibliofilia e della incisione.
entrato verso il 1860 come apprendista dal tipografo Pagnoncelli
gli si sviluppò ardente l’amore ai libri, ascoltando e leggendo i lavori
del gruppo di studiosi che frequentavano la bottega dello stampatore
delle Notizie Patrie.
“Formatosi da se stesso, collo studio e colla consuetudine di dotti,
una distinta cultura, raccolse opere d’arte, libri rari, opuscoli, documenti e manoscritti interessanti l’arte e la storia che poi andarono ad
arricchire anche pubblici musei, come ad esempio il Museo del Risorgimento a Milano” 1.
nel 1872 il Gaffuri si univa con raffaele Gatti e rilevava la bottega
del suo principale.
nel 1890 la fraterna cattaneo assorbiva la Gaffuri & Gatti e si disponeva in via San lazzaro fondando l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, nato di fatto nel 1891 ma formalizzato con rogito notarile nel
1893. Paolo Gaffuri ne rimase direttore sino al 1915.
Morì tra il più largo compianto il 3 marzo 1931.
P
la sua casa di Via Broseta n. 40 porta tuttora questa epigrafe:
“In QueStA cASA nAcQue Il 16 noVeMBre 1849 PAolo GAffurI, BIBlIofIlo e uMAnIStA, fonDAtore Dell’IStItuto ItAlIAno D’ArtI
GrAfIche, DA luI Per DecennI GuIDAto VerSo Alte Mete, che DIffuSero Il noMe DI BerGAMo In ItAlIA e nel MonDo. Morì Il 3 MArZo 1931”2.
1
Bortolo BelottI, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, vol. VI° pag. 417
2
testo tratto liberamente da “luIGI PelAnDI, Il Borgo di San Leonardo”
13
SAN FILIPPO NERI
Stampatore: Istituto Italiano d Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
SAlA 1
oleografie Devozionali
prodotte a Bergamo
dall’Istituto Italiano di Arti Grafiche
15
SANT’AGNESE
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Sala 1
Oleografie devozionali prodotte a Bergamo dall’Istituto Italiano di Arti Grafiche
1
SANT’AGNESE – Vergine e Martire
titolo:
S.ta Inés – S.te Agnès – hl. Agnes - St. Agnes
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
1
Viene festeggiata il 21 Gennaio. Il proverbio ricorda che a sant’Agnese, al
primo sole di Gennaio, la lucertola corre tra le siepi: A sant’Agnés cór la löserta per la sés.
2
SANT’ALESSANDRO – Martire
Patrono della città di Bergamo
Soldato romano della legione tebea martirizzato a Bergamo nel 298
titolo:
S. Alessandro – St. Alexandre – S. Alejandro
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
Giuseppe carnelli, pittore bergamasco (1838-1909)
Dimensioni: 44 x 34
Anno:
1898
2
STAMPA CELEBRATIVA DEL XVI CENTENARIO DEL MARTIRIO.
la porta d’ingresso in città Alta nella zona di colle Aperto è intitolata a
Sant’Alessandro in ricordo della antica cattedrale che lì sorgeva e che fu demolita per dare spazio alle nuove Mura Venete.
3
SANT’ALESSANDRO – Martire
Patrono della città di Bergamo
titolo:
S. Alessandro – St. Alexandre – S. Alejandro
Stampatore: Istituto Italiano Di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
Giuseppe carnelli, pittore bergamasco (1838-1909)
Dimensioni: 44 x 34
Anno:
1898
3
Viene festeggiato il 26 Agosto. A lui è intitolato il Duomo in città Alta, oltre
a diverse parrocchie della provincia(capriate, castione, cortenuova, Ponteranica, fara Gera d’Adda, Grassobbio).
17
IL BUON PASTORE
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
4
SANT’ANNA – Madre della Vergine Maria
4
titolo:
S. Anna - Sta. Ana y la Virgen - Ste. Anne - hl. Anna - St. Ann
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1920 circa
la sua festa cade il 26 luglio.
È invocata per le donne desiderose della maternità e per le partorienti, ed
è pure patrona di ricamatrici, lavandaie, sarte, orefici e scultori.
È venerata a Bergamo nella chiesa parrocchiale di Borgo Palazzo.
5
SAN FILIPPO NERI – all’oratorio - Patrono dei giovani
titolo:
San felipe neri – hl. Philipp neri
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
5
la sua festa cade il 26 Maggio.
6
GESÙ - “Audi Fili”
titolo:
Audi fili (bussate e vi sarà aperto)
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
6
GESÙ – Il Buon Pastore
titolo:
el Divino Pastor – le Bon Pasteur
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
7
7
19
SAN GIUSEPPE con giglio
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
8
GESÙ nell’Orto degli Ulivi
titolo:
Ardin des oliviers – oraciòn del huerto
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
8
SAN GIUSEPPE (la morte di San Giuseppe)
titolo:
la Muerte de S. José – tod des hl. Joseph
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
9
9
A Bergamo esiste una chiesa vecchissima dedicata a San Giuseppe,
in via Garibaldi (Preti del Sacro cuore).
10
SAN GIUSEPPE con giglio
titolo:
S. José – St. Joseph – hl. Joseph
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
10
Allo sposo di Maria Vergine, è dedicata la
parrocchia cittadina del Villaggio degli Sposi
11
SAN GIUSEPPE con serto di rose
titolo:
S. José – St. Joseph – hl. Joseph
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
11
21
MADONNA DELLA COSTA SAN GALLO
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
tipo di stampa: cromolitografia
Dimensioni: 26 x 19
|| Oleografie, le stampe dimenticate
12
MADONNA ADDOLORATA DI CLUSONE
12
titolo:
Miracolosa Immagine della Beata Vergine Addolorata che si
venera nella chiesa del Paradiso in clusone – fregiata della
corona d’oro nel XXII Settembre McMVII (22 Settembre 1907)
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1910 circa
Venerata nella chiesa del Paradiso in clusone.
13
MADONNA DEL BUON CONSIGLIO
13
titolo:
notre Dame du Bon conseil - Madonna Vom Guten rat nuestra Señora del Buen consejo
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
Venerata nel Santuario di Villa di Serio ed anche
in una piccola chiesa di Seriate.
14
MADONNA DEL RIFUGIO
titolo:
nuestra Señora Del refugio
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
15
14
MADONNA DELLA COSTA SAN GALLO
15
titolo:
Vera Immagine della Madonna Miracolosa che si venera nel
Santuario della costa di San Gallo, Diocesi di Bergamo In
Valle Brembana, nel comune di San Giovanni Bianco.
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Stampa:
cromolitografia
Dimensioni: 26 x 19
Anno:
1910 circa
nel 1492 un dipinto trecentesco, raffigurante la Vergine con il Bambino,
aveva stillato sangue mentre davanti ad esso stava in preghiera caterina
de’ lupis. Seguirono eventi prodigiosi e numerose guarigioni che richiamarono sul luogo folle di pellegrini. Accanto alla casa del miracolo venne eretto un santuario, riedificato più grande tra il ‘700 e l’800.
23
SANTA MARIA AUSILIATRICE IN GLORIA
TRA GLI APOSTOLI E GLI EVANGELISTI
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Dimensioni:77 x 54
|| Oleografie, le stampe dimenticate
16
MADONNA NERA DI OROPA
titolo:
Maria Vergine Ss. D’oropa
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 26 x 19
Anno:
1930 circa
16
Venerata nel più importante santuario mariano delle Alpi, a oropa, 1.200
metri di altezza, a 12 km da Biella. la statua venne portata da Sant’eusebio dalla Palestina nel IV secolo mentre fuggiva dalla furia della persecuzione ariana. Adoperandosi per la diffusione della devozione mariana, Sant’eusebio avrebbe nascosto la statua tra le rocce dove ora sorge la cappella. All’interno del Sacello è custodita la statua in legno di cirmolo della
Madonna nera, che la tradizione vuole scolpita dall’evangelista luca.
17
SANTA MARGHERITA ALACOQUE
titolo:
S. Margherita – hl. Margarethe
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
17
nata nel 1647 in Borgogna, si fece monaca nel monastero della Visitazione.
nel 1673 ebbe la visione di Gesù con il cuore rosso fiammante in mano e da lì
nacque la sua devozione al Sacro cuore di Gesù. È nota soprattutto per aver
introdotto nelle pie consuetudini dei fedeli la pratica dei “primi venerdì del
mese”. A Bergamo, nella Basilica di Sant’Alessandro in colonna, in occasione della festa di Santa Margherita, veniva esposta sopra l’altare maggiore,
incorniciata in una enorme nuvola, una grande raffigurazione dell’apparizione di Gesù a Margherita.
18
MARIA AUSILIATRICE
18
Soggetto:
Santa Maria Ausiliatrice In Gloria tra Gli Apostoli e Gli
evangelisti
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
tommaso lorenzone (1824 – 1902)
Dimensioni: 77 x 54
Anno:
1890 circa
la stampa riproduce la grande pala realizzata dallo stesso pittore tommaso lorenzone per l’oratorio Salesiano di torino, voluto da San Giovanni
Bosco tra il 1863 e il 1868, e celebra la Vergine come regina del Mondo e
dispensatrice di grazie.
25
LA SS. TRINITÀ
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Dimensioni: 66 x 50
|| Oleografie, le stampe dimenticate
19
MARIA BAMBINA
titolo:
hl. Maria Als Kind – Marie enfant - Maria niña
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
19
Venerata a Bergamo nel Santuario della natività di Maria (meglio conosciuto come Madonna del Bosco) ed anche presso l’Istituto delle Suore della carità, dette di Maria Bambina, in Via San Bernardino.
20
TRINITÀ (veterotestamentaria)
(dall’episodio di Abramo e i tre Angeli)
Stampatore: Istituto Italiano di Arti Grafiche (I.I.D.A.G.)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 66 x 50
Anno:
1910 circa
20
Questa raffigurazione della Santa trinità si rifà al racconto biblico della visita dei tre Angeli ad Abramo e Sara: qui sono tre persone, uguali tra loro, a
rappresentare il Padre, il figlio e lo Spirito Santo. È una rappresentazione
ormai rara nella iconografia cattolica: questo tipo di raffigurazione fu sconsigliato dopo il concilio di trento (1545), perché rischiava di confondere i
fedeli. Molti affreschi che l’ avevano adottato furono coperti e andarono in
rovina. tuttavia questo modello di trinità è sopravvissuto nella iconografia
ortodossa orientale.
Alla trinità sono intitolate, tra le altre, le chiese parrocchiali di Gavarno
Vescovado, di Grumello del Monte e di Bratto.
27
Dicitura stampata sulla tela iuta di sostegno applicata
sul retro di una immagine del Sacro cuore di Gesù
Dimensioni 51 x 39
|| Oleografie, le stampe dimenticate
cos’è una oleografia
el linguaggio corrente con il termine oleografia si indica una
stampa a colori il cui soggetto, di argomento sacro o profano,
sia di immediata comprensione.
Per il Grande Dizionario enciclopedico utet “Oleografia è il nome dato a stampe cromo-litografiche imitanti – per la stampa su tela o
per la goffratura telata – la pittura ad olio”.
l’oleografia infatti è una stampa eseguita da matrici di pietra litografica e con inchiostri grassi che, anche asciutti, mantengono quella lucidità tipica del colore a olio: il prodotto finito può dare quindi
l’illusione di essere un vero dipinto.
I destinatari di queste stampe erano coloro che, non potendo permettersi un vero dipinto, si accontentavano di un surrogato: una volta incorniciata e messa sotto vetro, l’oleografia dava l’illusione di essere qualcosa di più importante e, a seconda del soggetto rappresentato, veniva collocata nella camera da letto dei genitori (Sacra famiglia, Madonna con Bambino) o dei figli (Angelo custode, Gesù con i
fanciulli), oppure nel salotto (famiglia Savoia, panorami di lago o di
montagne, nature morte)
nell’arco di cento anni la oleografia nasce (1838), si diffonde a
dismisura e, attorno al 1940, sparisce, sostituita da altre tecniche di
produzione meno laboriose e che permettevano risultati più adatti
alla richiesta del pubblico.
tecnicamente la si potrebbe chiamare anche cromolitografia, ma
questa denominazione, per abitudine consolidata, viene usata per
indicare stampe dal gusto e dal disegno più raffinati, ed eseguite con
inchiostri opachi.
le dimensioni di una oleografia erano varie: dalle piccole di cm
26 X 19 alle grandi di cm 106 X 80, ma le misure più diffuse erano
quelle intermedie di cm 42 x 32.
n
29
SANT’ANTONIO DI PADOVA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
SAlA 2
Stampe di devozione bergamasca
prodotte in europa
31
SANT’ANDREA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Sala 2
Stampe di devozione bergamasca prodotte in Europa
21
SANT’AGATA – Vergine e Martire
titolo:
S.te Agathe – S. Agueda – hl. Agathe – S. Agate
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 34 x 24
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
21
la sua festività cade il 5 febbraio. È la patrona di catania, la città dove
nacque nel III° secolo, ed è la protettrice delle balie e dei fonditori di campane. È pure invocata contro gli incendi e le eruzioni vulcaniche. In Bergamo Alta è venerata nella chiesa del carmine in via colleoni; in provincia a
Martinengo. l’ex convento di Sant’Agata dal 1802 al 1977 ebbe funzioni di
carcere cittadino.
22
SANT’AGOSTINO – Vescovo e Dottore della chiesa
titolo:
hl. Augustinus – St. Augustin – S. Agustín
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
22
la sua festa è il 28 Agosto. È patrono dei teologi e dei tipografi.
A Sant’Agostino sono intitolati il convento e la chiesa in stile gotico che
sorgono a lato del piazzale della fara in Bergamo Alta.
23
SANT’ANDREA – Apostolo e Martire
titolo:
hl. Andreas – St. Andrews – S. André
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
23
È festeggiato il 30 novembre. È il fratello di San Pietro e, come lui, faceva il pescatore. È quindi invocato come protettore dai pescatori e dai pescivendoli. A
Sant’Andrea è intitolata a Bergamo la chiesa di via Porta Dipinta. In provincia
gli sono dedicate le chiese parrocchiali di Bracca, Mornico, cazzano
Sant’Andrea, Premolo, Strozza, Suisio, fino del Monte, Isso, Villa d’Adda.
33
SANT’ANTONIO EREMITA (o Abate)
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
24
SANT’ANTONIO ABATE
titolo:
St. Antoine Abbé – S. Antonio Abad
Stampatore: A.G.B. - Arti Grafiche Bertarelli
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
24
A Bergamo è familiarmente conosciuto come “Sant’Antóne del porsèl” perché uno dei suoi attributi costanti è un maialino.
Veniva scherzosamente invocato quando non si riusciva a trovare un oggetto (e perfino un fidanzato, per le ragazze da marito): “Sant’Antóne de la
barba bianca, fÍm troà chèl che mà manca” (Sant’Antonio dalla barba bianca, fatemi trovare quel che mi manca).
la festa di Sant’Antonio Abate cade il 17 Gennaio e viene celebrata a Bergamo con una tradizionale fiera di bancarelle con vendita di castagne bollite e affumicate (biligòcc).
un appellativo che si dava al Santo era quello di “Mercante di neve”: in Gennaio, la mercanzia più abbondante sulla piazza era certamente la neve.
In questo giorno, una volta, venivano benedetti gli animali domestici, buoi,
cavalli e veicoli a trazione animale. con il progresso, oggi si è passati alla
benedizione degli autoveicoli e dei loro conducenti.
In città è venerato presso la chiesa di San Marco.
In provincia gli sono dedicate le chiese parrocchiali di Berbenno, Botta di
Sedrina, olmo al Brembo, rigosa, di Algua, Piario, Vedeseta.
25
SANT’ANTONIO EREMITA (o Abate)
titolo:
S.t Antoine eremite – S.t Anthony the ermit –
hl. Antonius Der einsiedler
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
25
Visse da eremita in egitto, vicino al Mar rosso, fu il fondatore del monachesimo cristiano e morì nel 356 all’età di 106 anni.
A Bergamo è meglio conosciuto come Sant’Antonio Abate o Sant’Antonio
del porcello perché uno dei suoi attributi costanti è un maialino.
come protettore degli animali domestici, la sua immagine era spesso affissa sulla porta delle stalle.
Veniva inoltre invocato per ottenere la guarigione dall’Herpes Zoster noto
appunto come “Fuoco di Sant’Antonio”.
A Sant’Antonio Abate sono dedicate le chiese parrocchiali di Berbenno,
Botta di Sedrina, olmo al Brembo rigosa di Algua, Piario.
35
SAN DONATO
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
26
SANT’ANTONIO DI PADOVA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
26
A lui sono dedicate la parrocchia di Valtesse in Bergamo e quelle di Peia e
di Gavarno di nembro.
27
SANTA BARBARA – Vergine e Martire
Stampatore: eduard Gustav May Söhne (?)
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
27
A lei sono intitolate le chiese parrocchiali di Bondo Petello (Albino) e Pradalunga.
28
SANTA BRIGIDA
titolo:
hl. Brigitta – S. Bridget – Ste. Brigitte
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
28
Badessa benedettina irlandese (415 – 525). A lei è dedicata la parrocchia
del comune che porta il suo nome, Santa Brigida in Valle Brembana.
29
SANTA CATERINA D’ALESSANDRIA – Vergine e martire
29
titolo:
hl. Katharina – S.te catherine – S. catalina – St. catharine
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
Santa caterina viene festeggiata il 25 di novembre e un proverbio bergamasco
ricordava: A santa Caterina, o niv o frècc o brina (A santa caterina, o neve o freddo o brina), mentre un altro consigliava: A santa Caterina, la aca a la cassina (A
santa caterina, si deve chiudere il bestiame nella stalla). È detta anche Santa Caterina della Ruota, con riferimento allo strumento del suo martirio che appare sempre raffigurato insieme a lei. È patrona dei notai, delle sarte, delle balie e delle donne che allattano. È titolare a Bergamo della chiesa di Borgo Santa caterina.
37
SAN FRANCESCO D’ASSISI RICEVE LE STIMMATE
Stampatore: DAMl - Germany
Dimensioni: 51 x 39
|| Oleografie, le stampe dimenticate
30
SAN FRANCESCO D’ASSISI RICEVE LE STIMMATE
titolo:
heil. franziscus Seraphicus von Assisi
Stampatore DAMl - Germany
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1910 circa
30
A lui è dedicata la chiesa parrocchiale di viale Venezia in Bergamo.
31
GESÙ – REDEMPTOR MUNDI
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
31
Al Santissimo redentore è intitolata la parrocchia di Seriate.
32
SAN GIOVANNI BATTISTA
titolo:
Johannes Der täufer – St. Jean Baptiste
Stampatore: eduard Gustav May Söhne (?)
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
32
A lui sono dedicate, tra le altre, le chiese parrocchiali di campagnola in
Bergamo e quelle di Albegno di treviolo, Almè, Aviatico, Bagnatica, Brembilla, carona, clusone, Mezzoldo, Palazzago, Mozzo e Stezzano.
39
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO - Martire
Protettore del corso dei fiumi
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 26 x 19
|| Oleografie, le stampe dimenticate
33
SAN GIOVANNI NEPOMUCENO – Martire
Protettore del corso dei fiumi
titolo:
hl. Johannes Von nepomuk – St Jean nepomucène S. Juan nepomuceno – St John of nepomuck
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 26 x 19
Anno:
1920 circa
33
le statue di questo Santo sono collocate sopra i ponti per proteggere chi
abita lungo le sponde del fiume: a Bergamo ne esiste una sul ponte di Borgo
Palazzo sopra il torrente Morla; a Gorle ce n’è un’altra sopra il fiume Serio.
34
SAN GIROLAMO EMILIANI, Padre degli orfani
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1930 circa
34
Veneziano di nascita (1486), dopo un primo periodo di vita militare, si dedicò alla assistenza degli orfani. nel 1532 il Vescovo di Bergamo lo chiamò
a riorganizzare le opere di carità della diocesi. Qui fondò la congregazione
dei Padri Somaschi a Somasca (frazione di Vercurago – Bergamo) e vi istituì una scuola dove gli orfani apprendevano pure a lavorare.
nel 1928, da Pio XI, fu proclamato protettore degli orfani e dei giovani abbandonati.
35
SAN LORENZO – Martire
titolo:
St. laurent – St. lorenz – hl. lorenz
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 34 x 24
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
35
Viene festeggiato il 10 Agosto. Patrono di rosticcieri, cuochi, osti, bibliotecari, librai. A San lorenzo è intitolata una delle quattro porte d’ingresso a
Bergamo Alta. È venerato a Bergamo nella chiesa di via Boccola e nella
Parrocchia di redona; in provincia ad Arzago d’Adda, Misano, Palosco, capizzone, casazza, costa Serina, Ghisalba, Valbondione, Zogno.
41
SANTA LUCIA – Vergine e Martire
Dimensioni: 42 x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
36
37
38
SANTA LUCIA – Vergine e Martire
36
titolo:
Vie de S.te lucie – Vida de S. lucia - leben der hl. lucia
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Il timbro sul retro riporta “FRATELLI BÜHRER – grande deposito in oleografie e cromolitografie sacre e profane – TORINO – Via Carlo Alberto, 34”. nelle
province di Bergamo e Brescia, oltre che in Veneto e in trentino, Santa lucia, nella notte tra il 12 e il 13 Dicembre, porta i doni ai bambini. Babbo natale, Santa Klaus, Gesù Bambino e la Befana sono figure estranee alla tradizione di queste zone e non hanno ancora del tutto scalzato Santa lucia. In
Bergamo a lei è intitolata la Parrocchia del tempio Votivo ed è pure venerata nella chiesa dello Spasimo in Via XX Settembre, dove i bambini portano
le letterine per ricevere i doni dalla Santa.
MADONNA DEL CARMINE (1)
37
titolo:
Madonna vom carmen – notre Dame du Mont carmel –
n.stra S.ra del carmen - Madonna of carmen
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Venerata nella chiesa del carmine di Via colleoni, in città Alta. A lei è dedicata la parrocchia di Algua in Valle Brembana.
39
MADONNA DEL CARMINE (2)
titolo:
notre Dame du Mont carmel – Virgen del carmen –
Stampatore: A.G.B. - Arti Grafiche Bertarelli
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
38
MADONNA DEL ROSARIO Madonna del rosario di Pompei
Stampatore: K.f.Z. – Switzerland
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
39
Verso la fine del 1800 il Beato Bartolo longo, avvocato di Brindisi, costruì, nella valle antistante Pompei, il santuario che divenne il più frequentato d’Italia,
dopo quello di loreto. I santi che ricevono il rosario sono San Domenico e
Santa caterina da Siena (domenicana, come Santa rosa da lima con la quale
viene talvolta confusa). È la patrona del comune di calvenzano e viene festeggiata anche in diversi altri paesi (Bottanuco, Morengo, tagliuno, ubiale).
43
MADONNA DI CARAVAGGIO
Stampatore: sconosciuto
Dimensioni: 42x 32
|| Oleografie, le stampe dimenticate
40
MADONNA DELLA CORNABUSA
titolo:
Vera effigie della Beata Vergine della cornabusa
Stampatore: sconosciuto
Autore:
A. SIBellA
tipo di stampa: cromolitografia
Dimensioni: 26 x 19
Anno:
1900
40
l’effigie è costituita da una piccola statua in legno che raffigura la Madonna Addolorata con il figlio esanime tolto dalla croce.
È venerata a cepino, frazione del comune di Sant’omobono in Valle Imagna. Angelo Giuseppe roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, ebbe per la
Madonna della cornabusa una particolare devozione e si recò a pregarla
sia da prete sia da cardinale Patriarca di Venezia.
41
MADONNA DELLE LACRIME
Madonna delle lacrime di treviglio
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 59 x 45
Anno:
1920 circa
41
la Madonna delle lacrime ricorda il miracolo avvenuto il 28 febbraio 1522
a treviglio durante l’invasione delle truppe francesi del Generale lautrec.
l’effigie della Beata Vergine con il Bambino si trovava presso il Monastero
di Sant’Agostino e durante le preghiere dei fedeli che chiedevano di scongiurare le violenze delle truppe e del sacco di treviglio l’effigie cominciò a
spargere abbondantissime lacrime.
È venerata nei Santuari di treviglio, Arcene e Ponte nossa.
42
MADONNA DI CARAVAGGIO
42
titolo:
notre Dame de caravaggio – Madonna von caravaggio –
nuestra Señora de caravaggio
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42x 32
Anno:
1920 circa
Il timbro sul retro riporta “FRATELLI BÜHRER – grande deposito in oleografie e cromolitografie sacre e profane – TORINO – Via Carlo Alberto, 34”.
È venerata in molte chiese della provincia di Bergamo, oltre che nel suo
grande Santuario a caravaggio.
45
SAN MARCO – Evangelista
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 32 x 42
|| Oleografie, le stampe dimenticate
43
SAN MARCO – evangelista
titolo:
hl. Markus – St. Mark – St. Marc – S. Marcos
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 32 x 42
Anno:
1920 circa
43
San Marco è il patrono di Venezia e ha come attributo principale il “leone
alato” che appare sempre nello stemma della città.
Bergamo per quasi quattro secoli è stata “Terra di San Marco” e il “leone
alato” appare ancora oggi sopra le quattro porte d’ingresso in Bergamo Alta. A San Marco è intitolata a Bergamo la chiesa dell’Antico ospedale che
sorgeva nella zona compresa tra le attuali via locatelli e via Zelasco. tuttavia la chiesa è più nota per la devozione a Santa rita e per la festa di Sant’Antonio Abate con la benedizione degli animali e delle auto.
In provincia è venerato nelle Parrocchie di casirate, cavernago, foresto
Sparso, Valsecca, Vertova.
È il protettore di notai, ottici, vetrai, allevatori, interpreti e viene festeggiato il 25 Aprile.
44
MARIA - l’Annunciazione
titolo:
la Anunciacion de Maria – Die Verkündigung Maria
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 31 (applicata a cartoncino)
Anno:
1920 circa
44
All’Annunciazione sono dedicate diverse parrocchie della Diocesi di Bergamo: endenna di Zogno, Gandosso, Ponte nossa, treviglio e Valgoglio.
45
MARIA - l’Assunzione
titolo:
la Asuncion de Maria – Die himmelfahrt Maria
riproduzione da tiziano
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
45
All’Assunta sono dedicate, tra le altre, le parrocchie di Bonate Sopra, Borgo
di terzo, camerata cornello, clusone, cologno al Serio, curno, foppolo,
Ghisalba, Medolago, romano di lombardia e Solto collina.
47
MARIA – l’Immacolata
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 34x 24
|| Oleografie, le stampe dimenticate
46
MARIA – l’Immacolata
titolo:
l’immaculée conception – unbefleckte empfängniss
(riproduzione da Murillo)
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 34x 24
Anno:
1920 circa
46
Alla Madonna Immacolata delle Grazie sono dedicate le parrocchie
di Bergamo a Porta nuova (le Grazie), di Grumello del Piano e di
casirate d’Adda, nonché i Santuari di Ardesio, cene, rovetta.
47
SAN MARTINO DI TOURS – Vescovo
titolo:
hl. Martin – St. Martin – S. Martin
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 26 x 19
Anno:
1910 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
47
Si festeggia l’11 novembre. Attributi principali: il povero, il cavallo, il mantello e la spada. Patrono di cavalieri, militari, sarti e osti. A lui sono dedicate la Basilica di Alzano lombardo e le chiese parrocchiali di Adrara San
Martino e di Sarnico.
48
SAN NICOLA DI BARI – Vescovo
titolo:
hl. nicolaus Von Bari
Stampatore: cav. G. canedi - Milano
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
48
In provincia di Bergamo gli sono dedicate chiese parrocchiali a cividate,
riva di Solto e Zanica.
la sua festa è il 6 Dicembre.
È patrono di pescatori, barcaioli, scolari, marinai, profumieri e pellegrini.
In provincia di Bergamo gli sono dedicate chiese parrocchiali a cividate,
riva di Solto e Zanica.
nei Paesi nordici il suo nome è diventato Santa claus (corruzione del latino Sanctus Nicolaus) e porta i doni ai bambini. Presso di noi si è ormai confuso con Babbo natale.
49
Attestato di iscrizione al SUFFRAGIO DEL SANTO PERDONO DI ASSISI
Stampatore: Stab. Pontificio A. Bertarelli – Milano
tipo di stampa: cromolitografia
Dimensioni: 42 x 32 - foglio doppio
|| Oleografie, le stampe dimenticate
49
SAN PAOLO – Apostolo delle Genti
titolo:
hl. Paulus – St Paul – S. Pablo
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
49
Il 25 Gennaio viene commemorata la conversione di San Paolo sulla via di
Damasco. Il proverbio popolare dice che il tempo “Ol dé d’ san Paol convèrs
al na fa de ogne èrs” (Il giorno di san Paolo convertito ne fa di tutti i colori).
A lui sono dedicate una parrocchia in città e altre ad Azzano San Paolo e
San Paolo d’Argon.
50
SAN PATRIZIO – Vescovo Patrono d’Irlanda
titolo:
St. Patrick
Stampatore: D.A.M.l. – Germany
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1920 circa
50
Viene festeggiato il 17 Marzo
Gli è dedicato un bel Santuario a colzate, in Valle Seriana.
51
PERDONO DI ASSISI (su foglio doppio)
51
titolo:
Suffragio del Santo Perdono di Assisi per le anime dei defunti nella chiesa prepositurale di S. Alessandro in colonna
in Bergamo
Stampatore: Stab. Pontificio A. Bertarelli – Milano
Stampa:
cromolitografia
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32 - foglio doppio
Anno:
1900 circa
trattasi di una devozione che a Bergamo, sia in città che in provincia, viene largamente praticata e solennemente festeggiata nei primi due giorni di
Agosto presso la Parrocchia di Sant’Alessandro in colonna. l’evento trova
rilievo anche sulla stampa locale e per l’occasione la via viene addobbata a
festa.
ol dè del Perdù s’ lassa la sapa ‘n dü cantù.
Il giorno del Perdono d’Assisi si lascia la zappa in disparte
51
SAN PIO X PAPA – Giuseppe Sarto
Stampatore: D.A.M.l. – Printed in Saxony
Dimensioni: 51 x 39
|| Oleografie, le stampe dimenticate
52
SAN PIETRO – Apostolo
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
52
A lui sono dedicate le chiese parrocchiali di chignolo d’Isola, cornalba,
Desenzano al Serio, tagliuno e trescore Balneario.
53
SANTI PIETRO E PAOLO
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt –
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 26 x 19
Anno:
1910 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
53
A loro sono dedicate, tra le altre, le parrocchie di Boccaleone in Bergamo,
di Barbata, Bossico, levate, cornalba, Ponte San Pietro, Verdello.
54
SAN PIO X PAPA – Giuseppe Sarto
titolo:
Pius X
Stampatore: D.A.M.l. – Printed in Saxony
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1910 circa
54
Viene festeggiato il 21 Agosto.
fu propugnatore dell’educazione religiosa dei fanciulli e lo strumento che
volle usare fu il noto catechismo che porta il suo nome.
A Bergamo gli è dedicata la parrocchia della celadina.
53
LA SACRA FAMIGLIA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne (?)
Dimensioni: 51 x 39
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
55
SAN ROCCO (1)
titolo:
hl. rochus – St. roch – S. roque
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
55
Protettore dei malati di peste: a lui sono tuttora intitolate molte chiese sorte nei secoli scorsi nelle periferie delle città oppure in vicinanza dei lazzaretti. A Bergamo è venerato nella omonima chiesa di Via Broseta, nonché
nelle parrocchie di castagneta e di fontana.
In provincia, ad Adrara San rocco, Barzana, Bianzano, leffe, Parzanica,
Scanzorosciate, Spirano, filago, fornovo.
56
SAN ROCCO (2)
titolo:
St. roch
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 51 x 38
Anno:
1920 circa
56
Protettore dei malati di peste: a lui sono tuttora intitolate molte chiese sorte nei secoli scorsi nelle periferie delle città oppure in vicinanza dei lazzaretti. A Bergamo è venerato nella omonima chiesa di Via Broseta, nonché
nelle parrocchie di castagneta e di fontana.
In provincia, ad Adrara San rocco, Barzana, Bianzano, leffe, Parzanica,
Scanzorosciate, Spirano, filago, fornovo.
57
SACRA FAMIGLIA
titolo:
la Sainte famille – la Sagrada familia – hl. familie
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
57
Viene festeggiata la domenica tra natale e capodanno.
Alla Sacra famiglia è dedicata la parrocchia delle Ghiaie di Bonate Sopra.
55
RICORDO DELLA PRIMA COMUNIONE
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
58
SACRO CUORE DI GESÙ
Stampatore: A.G.B. - Arti Grafiche Bertarelli
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
58
con la riforma liturgica successiva al concilio Vaticano II, la festività del
Sacro cuore di Gesù fu spostata al venerdì della seconda settimana dopo
Pentecoste, in modo da porla immediatamente prima della festività del
Sacro cuore di Maria.
Al Sacro cuore di Gesù sono dedicate, in Bergamo, la parrocchia di Via
caldara (zona via carnovali) e, in provincia, quelle di Sotto il Monte Giovanni XXIII, di Parre e di Villa d’ogna in Valle Seriana.
59
SACRO CUORE DI MARIA
Stampatore: A.G.B. - Arti Grafiche Bertarelli
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
59
con la riforma liturgica successiva al concilio Vaticano II, la festività del
Sacro cuore di Maria fu spostata al sabato della seconda settimana dopo
Pentecoste, in modo da porla immediatamente dopo la solennità del Sacro
cuore di Gesù.
Al cuore Immacolato di Maria sono dedicate la chiesetta di via San Salvatore
in città Alta (Madonna dei disperati) e la parrocchia di Brembo di Dalmine.
60
60
SANTA TERESA DEL BAMBINO GESÙ
titolo:
heilige therese vom Kinde Jesus –
Santa teresita del niño Jesús
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1930 circa
le rose sono un suo attributo costante e durante la novena che precedeva
la sua festa, si cantava l’inno che, appunto, ricordava “La pioggia di rose”
cioè di grazie divine che lei aveva promesso di far discendere copiosa dal
cielo sui devoti.
È titolare della chiesa parrocchiale di via crescenzi in Bergamo.
57
“Con la cassela in spalla: gli ambulanti di Tesino”: questo libro della prof. elDA fIettA Ielen (Priuli & Verlucca
editori, 1987) racconta la storia plurisecolare degli abitanti dei tre paesi della conca di tesino (castello,
cinte e Pieve) che sin dalla più giovane età venivano avviati al commercio ambulante delle stampe popolari: tutti, con la loro cassetta in spalla, raggiungevano i punti più sperduti dell’europa e diffondevano le loro
stampe, che inizialmente provenivano soltanto dalla stamperia remondini di Bassano del Grappa.
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Diffusione delle stampe popolari
grandi protagonisti della diffusione delle stampe popolari, furono
gli ambulanti e, in particolare, gli abitanti della Valle del tesino,
in provincia di trento.
originariamente pastori, che la strada dovevano comunque
percorrerla con le pecore, non trascurarono l’opportunità di
integrare con piccoli commerci gli scarsi guadagni. Dalla fine del
XVII secolo, gli ambulanti tesini cominciarono a commerciare con le
immagini prodotte a Bassano del Grappa (Vicenza) dalla stamperia
remondini.
Il commercio ambulante veniva esercitato dai tesini anche grazie
al fatto che Bassano era nel territorio della repubblica di Venezia
mentre la vicinissima Val tesino apparteneva all’Impero d’Austria: i
tesini avevano quindi la possibilità di viaggiare per tutta l’europa,
dalla Spagna alla russia, passando attraverso fiandre, olanda,
Germania e distribuendo villaggio per villaggio le loro stampe che, a
seconda del Paese a cui erano destinate, avevano diciture in italiano,
spagnolo, francese, tedesco, slavo, greco e russo.
nel corso degli anni essi costituirono una rete commerciale vera e
propria con punti di rifornimento lungo tutto il percorso europeo
che continuò a funzionare in maniera autonoma anche dopo la
chiusura della stamperia di Bassano: non appena la nuova tecnica
della cromolitografia fu in grado di sfornare, a prezzi accessibili a
tutti, stampe di aspetto gradevole, le oleografie si diffusero molto
rapidamente da un capo all’altro dell’europa.
In pochi anni tutti i punti di distribuzione e i magazzini, che già
da lungo tempo assicuravano i rifornimenti agli ambulanti lungo il
loro tradizionale percorso europeo, furono invasi da queste nuove
stampe colorate che soddisfacevano la loro clientela molto più di
quanto non facessero le precedenti stampe.
I
59
SANT’ANNA – Madre della Vergine Maria
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 51 x 39
|| Oleografie, le stampe dimenticate
SAlA 3
oleografie sacre varie
61
LA PRESENZA DI DIO – Dio vede tutto
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 25 x 19
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Sala 3
Oleografie sacre varie
61
ANGELO CUSTODE con fanciulla
Stampatore: eduard Gustav May Söhne (?)
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1920 circa
61
oleografia incorniciata, destinata alla camera di figlie femmine.
62
ANGELO CUSTODE con fanciullo
Stampatore: eduard Gustav May Söhne (?)
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1920 circa
62
oleografia incorniciata, destinata alla camera di figli maschi.
63
SANT’ANNA – Madre della Vergine Maria
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 51 x 39
Anno:
1910 circa
63
la sua festa cade il 26 luglio e, considerata la stagione, i contadini bergamaschi dicevano che: “L’aqua de sant’Ana l’è öna mana”. “l’acqua di sant’Anna è una vera manna”.
È invocata per le donne desiderose della maternità e per le partorienti, ed è
pure patrona di ricamatrici, lavandaie, sarte, straccivendoli, orefici e scultori.
È venerata a Bergamo nella chiesa parrocchiale di Sant’Anna in Borgo Palazzo.
oleografia incorniciata
63
SAN CARLO BORROMEO
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 26 x 19
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
64
SANT’ANTONIO DI PADOVA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
64
la sua festa cade il 13 Giugno.
oleografia incorniciata.
65
SANT’ANTONIO DI PADOVA
titolo:
I Miracoli di S. Antonio di Padova
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
65
Preghiera e didascalie solo in italiano.
66
SAN FRANCESCO D’ASSISI
titolo:
S. francesco d’Assisi
Stampatore: e.G.MAY figli – francoforte s/M. – (in italiano)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1887
66
È il fondatore dell’ordine dei frati Minori per il quale ottenne l’approvazione papale nel 1210.
la figura del Santo è contornata da 12 illustrazioni relative alla sua vita. le
diciture nei cartigli sono soltanto in italiano perché la stampa era destinata solo al mercato italiano.
65
IN MEMORIAM (a ricordo del padre)
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
67
GESÙ BAMBINO DI PRAGA
titolo:
Das Gnadenreiche Prager Iesuskind
(Il Gesù Bambino di Praga ricco di grazie)
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
A. teSAr
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
67
Particolare devozione a Gesù Bambino di Praga era tributata dal Santo Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe roncalli): “Tutto ottiene chi prega davanti a Gesù Bambino”.
figura contornata da 10 episodi. testi e preghiera solo in lingua tedesca.
timbro sul retro: clemens Michel – Buch und Bilderhandlung – Mengen
oleografia incorniciata
68
GESÙ – Redemptor Mundi
68
titolo:
Il redentore del Mondo
Stampatore: e.G.MAY figli – francoforte s/M. – (in italiano)
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1888
la figura di Gesù fanciullo è contornata da 6 illustrazioni relative alla sua
vita. le diciture sotto ciascuna vignetta sono soltanto in italiano perché la
stampa era destinata al solo mercato italiano.
69
SAN GIACOMO
titolo:
Santiago Patron de españa – St. Jacques – hl. Jacob
Stampatore eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Anno:
1920 circa
Dimensioni: 42 x 32
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
69
A San Giacomo in provincia, sono intitolate le parrocchie di Averara, castro, Pontida, Sedrina, Gromo.
A lui è pure intitolata Porta San Giacomo, realizzata in marmo bianco rosato
di Zandobbio, la più elegante delle quattro porte d’ingresso a Bergamo Alta.
l’immagine è esposta nella prima versione in oleografia (1910) e in quella
successiva in fototipia (1938).
67
IN MEMORIAM (a ricordo della madre)
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
70
IL GIUDIZIO INGIUSTO
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 32 x 42
Anno:
1910 circa
70
oleografia incorniciata
71
SAN GIUSEPPE – Vita di san Giuseppe
Stampatore: e.G.MAY figli – francoforte s/M.
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1888
71
la figura del Santo è contornata da 12 illustrazioni relative alla sua vita.
le diciture nei cartigli sono soltanto in italiano perché la stampa era destinata solo al mercato italiano.
72
SAN GIUSEPPE – con serto di rose
titolo:
S. José – St. Joseph - hl. Joseph –
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber (?)
Dimensioni: 32 x 42
Anno:
1920 circa
72
oleografia incorniciata
69
RICORDO DELLA PRIMA COMUNIONE E DELLA CRESIMA
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
73
LEONE XIII Papa - Vincenzo Gioacchino Pecci
73
titolo:
ricordo del giubileo sacerdotale di s. s. Papa leone XIII 1837 - Pontefice Massimo – 1887
Stampatore e. G. May figli – francoforte s/M
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1887
leone XIII, eletto nel 1878 e morto nel 1903, fu il Papa della nuova dottrina
sociale cattolica, da lui espressa nell’enciclica “RERUM NOVARUM”.
Diciture soltanto in lingua italiana.
74
MADONNA DELLA SEGGIOLA
riproduzione da raffaello
Stampatore K.f.Z. – Printed in Switzerland
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
74
MADONNA DEL RIPOSO
riproduzione da roberto ferruzzi
Stampatore: sconosciuto – Stampata a Milano
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
75
75
71
SAN NICOLA DI BARI - Vescovo
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
76
MADONNA DEL VELO
riproduzione da carlo Dolci
Stampatore: sconosciuto – Stampata a Milano
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
76
MADONNA SIXTINA
riproduzione da raffaello
Stampatore: K.f.Z. – Switzerland
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1900 circa
77
77
raffaello dipinse quest’opera nel 1513 per i monaci di San Sisto a Piacenza.
78
MICHELE ARCANGELO – Principe delle milizie celesti
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1920 circa
78
È il cherubino con la spada fiammeggiante che precipita nell’inferno gli
angeli ribelli e che scaccia Adamo ed eva dal Paradiso terrestre.
Viene festeggiato il 29 Settembre, insieme a Gabriele e raffaele.
A lui sono intitolate le chiese parrocchiali di Antegnate, Bedulita, Mapello,
Pontirolo, Valnegra.
oleografia incorniciata
73
NOSTRA SIGNORA DI GUADALUPE
Stampatore: sconosciuto
Dimensioni: 42 x 32
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
79
LA MORTE DEL GIUSTO
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 32 x 42
Anno:
1900 circa
79
oleografia incorniciata
80
LA MORTE DEL PECCATORE
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 32 x 42
Anno:
1900 circa
80
oleografia incorniciata
81
SACRA FAMIGLIA
titolo:
hl. familie – holy family – la Sagrada familia
Stampatore eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
f. leiber
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
Imprimatur: ordinariatus episcopalis limburgensis
81
oleografia incorniciata
82
82
SACRA FAMIGLIA con Sant’Anna e San Giovannino
riproduzione (speculare) da raffaello: la Sacra famiglia dipinta nel 1517
detta “di francesco I di francia”.
Stampatore: sconosciuto
Autore:
sconosciuto
Dimensioni: 60 x 45
Anno:
1910 circa
oleografia incorniciata
75
MADONNA DI LOURDES
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 26 x 19
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
83
SPOSALIZIO DELLA VERGINE
83
riproduzione da raffaello
titolo:
Vermählung Der hl. Jungfrau – Marriage De la S.te Vierge
– Desponsorios De la Virgen
Stampatore eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Autore:
tesar
Dimensioni: 42 x 32
Anno:
1910 circa
77
MADONNA DI CANNETO DI SETTEFRATI
Stampatore: eduard Gustav May Söhne – frankfurt a/M
Dimensioni: 26 x 19
oleoGrAfIA fuorI MoStrA
|| Oleografie, le stampe dimenticate
Dalla litografia alla oleografia
Cenni sulla tecnica di stampa
artiamo dall’inizio: la litografia. cos’è una litografia ? È una
stampa in bianco e nero ottenuta usando una pietra particolare (dal greco lìthos-pietra e graphé-scrittura).
Il procedimento della stampa litografica viene inventato verso il
1796 dal boemo Aloys Senefelder: esso utilizza pietre calcaree della
cava bavarese di Solenhofen, le più pregiate per quest’arte che conosce subito una straordinaria fortuna per la praticità d’impiego nella
riproduzione in serie di immagini, soprattutto di disegni a chiaroscuro.
la matrice è costituita da una lastra di pietra perfettamente levigata. Il suo spessore varia dai 6 ai 12 cm a seconda della dimensione
della superficie da stampare e il suo peso può essere anche di decine
di chilogrammi.
Su questa pietra l’artista traccia il suo disegno (ovviamente alla
rovescia, come per i timbri) servendosi di matite composte da sostanze grasse e coloranti (sapone, cera, nerofumo, ecc.). la pietra
viene poi leggermente bagnata e morsa con una soluzione di acido
nitrico e gomma arabica.
l’inchiostro da stampa, essendo grasso, non aderisce alle parti
bagnate non disegnate e si attacca alla parte disegnata, rendendola
pronta alla stampa che, nel procedimento originale, avviene
mediante il torchio litografico. ogni volta che si tira una copia si
deve inumidire la lastra e successivamente inchiostrarla.
tecnicamente l’oleografia è una litografia a più colori e pertanto
vengono approntate tante pietre quanti sono i colori che si vogliono
utilizzare, normalmente tre, per i colori primari: rosso, giallo e blu,
ma spesso anche dieci o più e si procede alla stampa sovrapponendo
un colore all’altro partendo dai più chiari. l’effetto finale dà la
sensazione di una ben più estesa gamma di colori, con morbide
sfumature e colori brillanti.
Se si considera la laboriosità del procedimento di stampa c’è da
restare meravigliati per l’eccellenza del risultato tecnico.
P
79
finito di stampare
nel mese di maggio 2014
Sestanteinc - Bergamo
20,00 € i.c.
Scarica

oleografie - Sestante edizioni