FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - LEGA NAZIONALE DILETTANTI
COMITATO REGIONALE CALABRIA
ATTIVITA’ GIOVANILE
VIA CONTESSA CLEMENZA n. 1 – 88100 CATANZARO
TEL.. 0961 752841/2 - FAX. 0961 752795
Indirizzo Internet: www.crcalabria.it
e-mail: [email protected]
STAGIONE SPORTIVA 2015/2016
COMUNICATO UFFICIALE N° 5 DEL 15 LUGLIO 2015
1. COMUNICAZIONI DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO
GUIDA AI REGOLAMENTI DEI TORNEI GIOVANILI ORGANIZZATI DALLE SOCIETA’ S.S. 2015/2016
Si riporta in allegato (scaricabili sul sito www.crcalabria.it nella sezione comunicati e/o modulistica dell’Attività
Giovanile) la guida ai regolamenti dei Tornei Giovanili organizzati dalle Società.

Circolare n. 1;

Regolamenti per Tornei a carattere INTERNAZIONALE;

Regolamenti per Tornei a carattere NAZIONALE;

Regolamenti per Tornei a carattere REGIONALE, PROVINCIALE E LOCALE;

Fac simile per la Stesura del regolamento cateroria PICCOLI AMICI;

Scheda richiesta Torneo Estero;

Scheda richiesta Tornei Regionali, Provinciali e Locali;

Scheda richiesta Tornei Nazionali e Internazionali;

Scheda richiesta Gara Amichevole Estero;

Scheda richiesta Gara Amichevole.
IL SEGRETARIO
Emanuele Daniele
IL PRESIDENTE
Saverio Mirarchi
PUBBLICATO ED AFFISSO ALL’ALBO DEL COMITATO REGIONALE CALABRIA IL 15 LUGLIO 2015
15
Roma
Protocollo
Luglio
2015
434.20
fl
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Spett.li
Comitati Regionali
LND – FIGC
Circolare n° 1
Guida ai regolamenti dei Tornei organizzati da Società
Al fine di consentire una corretta stesura dei regolamenti dei Tornei giovanili organizzati
dalle Società, e garantire il regolare svolgimento degli stessi, la F.I.G.C. Settore Giovanile e
Scolastico detta a tutte le Società Affiliate, tramite l'opuscolo allegato, che, costituisce parte
integrante della presente Circolare, le disposizioni che vanno ad integrare quanto pubblicato nel
Comunicato Ufficiale n°1 della Stagione Sportiva 2015/2016.
IL SEGRETARIO
Vito Di Gioia
Via Po, 36 00198 Roma
tel. +39 06 84913428 fax +39 06 25496545
[email protected]
P.IVA 01357871001 – C.P. 2450
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
GUIDA AI REGOLAMENTI
DEI TORNEI GIOVANILI
ORGANIZZATI DA SOCIETÀ
Stagione Sportiva 2015/2016
Tornei organizzati da società
Norme, disposizioni e chiarimenti per la corretta organizzazione dei tornei e relativa stesura dei regolamenti.
1. Organizzazione dei tornei
L’organizzazione di un torneo è esclusivamente riservata:
•
Ad una o più Società regolarmente affiliate alla F.I.G.C. con almeno 1 anno di attività
• Ai Comitati Regionali e alle Delegazioni della LND territorialmente competenti.
È possibile avvalersi della collaborazione o del patrocinio di:
Enti pubblici e morali, Regioni, Province, Comuni, Circoscrizioni, Istituti Bancari, Pro-Loco, Aziende Turistiche,
strutture periferiche di altre Federazioni Sportive, Associazioni Culturali, Religiose, di volontariato ecc... Le
Società, i Comitati o Delegazioni ed eventuali Enti collaboratori o patrocinatori debbono essere chiaramente
indicati sui regolamenti, così come la denominazione del Torneo.
Vanno altresì evidenziate:
•
La data e la sede di effettuazione del torneo
•
La sede della Società o del Comitato organizzatore con i numeri di telefono, fax ed e-mail
•
Il nominativo ed il telefono del dirigente responsabile dell’organizzazione cui fare riferimento
Di norma possono organizzare Tornei di Settore giovanile a carattere Internazionale o Nazionale
solo le Società che svolgono attività ufficiale di Settore Giovanile.
È comunque possibile, dietro motivata richiesta da inoltrare ai Comitati e Delegazioni di competenza organizzare
tornei di Settore Giovanile a carattere Regionale, Provinciale o Locale, anche alle Società che non svolgono attività
giovanile ufficiale. Le Società devono scrupolosamente attenersi alle regole emanati in materia dalla FIGC - SGS.
Territorialità:
Non è consentito alle Società organizzare Tornei al di fuori del proprio Territorio Regionale.
2. Categorie giovanili aventi titolo di partecipazione
Categoria
Come si gioca
Allievi
11>11 regolamentare
Calcio a 5
Giovanissimi
11>11 regolamentare
Calcio a 5
Esordienti 2° anno
11>11 regolamentare
Esordienti 2° anno
Esordienti 1° anno
(Fase Invernale)
Esordienti 1° anno
(Facoltativo nella
Fase primaverile)
Pulcini 3° anno
Pulcini 2° anno
Pulcini 1° anno
9>9
7>7
7>7
9>9
Campo ridotto
Campo ridotto
campo ridotto
campo ridotto
11>11 regolamentare
21 marzo – 30 giugno
7>7 campo ridotto
7>7 campo ridotto
5>5 campo ridotto
ai tornei organizzati da Società
Limite di età
Dal 01.01.1999 al compimento anagrafico del 14° anno d’età
Dal 01.01.2001 al compimento anagrafico del 12° anno d’età
Dal 01.01.2003 al 31.12.2003 è possibile utilizzare un
numero massimo di 5 giocatori nati nel 2004
Dal 01.01.2003 al 31.12.2003 è possibile utilizzare un
numero massimo di 3 giocatori nati nel 2004
Dal 01.01.2004 al 31.12.2004 è possibile utilizzare un
numero massimo di 3 giocatori nati nel 2005, fermo
restando il compimento anagrafico del 10° anno d’età
Dal 01.01.2004 al 31.12.2004
Dal 01.01.2005 al 31.12.2005
Dal 01.01.2006 al 31.12.2006
Dal 01.01.2007 al compimento anagrafico del 8° anno d’età
Sono altresì consentiti Tornei per le seguenti categorie intermedie
Categoria
Allievi B
Giovanissimi B
Esordienti Misti
Pulcini Misti A
Pulcini Misti B
Come si gioca
11>11 regolamentare
11>11 regolamentare
7>7 campo ridotto
9>9 campo ridotto
Calcio a 5
7>7 campo ridotto
Calcio a 5
Limite di età
Dal 01.01.2000 al compimento anagrafico del 14° anno d’età
Dal 01.01.2002 al compimento anagrafico del 12° anno d’età
Dal 01.01.2003 al compimento anagrafico del 10° anno d’età
Dal 01.01.2005 al compimento anagrafico del 8° anno d’età
Dal 01.01.2006 al compimento anagrafico del 8° anno d’età
A fianco della o delle categorie prescelte dovrà essere riportata l’età dei calciatori così come sopra indicata.
In nessun Torneo e autorizzata la partecipazione di Calciatori fuori quota
1
3. Modalità organizzative dei Tornei
a) Tornei a carattere Internazionale
I regolamenti devono pervenire all’Ufficio Tornei della FIGC - SGS, ai fini della necessaria autorizzazione,
tassativamente 60 giorni prima della data di inizio del torneo. La suddetta scadenza deve essere rigorosamente
rispettata. La trasmissione dei citati regolamenti all’ufficio tornei del Settore deve effettuarsi tramite i Comitati
Regionali di competenza, i quali sono anche tenuti ad esprimere il proprio parere.
Ai regolamenti dovranno essere allegate anche le autorizzazioni a partecipare delle Federazioni di
appartenenza delle squadre straniere che prenderanno parte al torneo. Non è più necessario redigere il
regolamento in lingua inglese. I Regolamenti devono obbligatoriamente contenere il programma delle gare.
Ogni categoria partecipante deve avere il proprio regolamento pertanto; non sono accettati regolamenti
cumulativi. Il mancato rispetto dei termini sopra stabiliti è motivo sufficiente perché non venga accordata la
prescritta autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo del SGS o dall’Organismo a ciò appositamente delegato
dal Consiglio Direttivo stesso. I Regolamenti, devono essere redatti esclusivamente seguendo lo schema dei facsimili predisposti da Questo Settore Giovanile e Scolastico, che possono essere richiesti ai Comitati Regionali e
alle Delegazioni Provinciali/Locali Territorialmente competenti oppure, possono essere scaricati dal sito
www.settoregiovanile.figc.it
a1) Tornei a carattere Nazionale
I regolamenti devono pervenire all’Ufficio Tornei della FIGC - SGS, ai fini della necessaria autorizzazione
tassativamente 45 giorni prima della data di inizio del torneo. La suddetta scadenza deve essere rigorosamente
rispettata. La trasmissione dei citati regolamenti deve effettuarsi tramite i Comitati Regionali di competenza i
quali sono anche tenuti ad esprimere il proprio parere.
I Regolamenti devono obbligatoriamente contenere il programma delle gare. Ogni categoria partecipante deve
avere il proprio regolamento pertanto; non sono accettati regolamenti cumulativi. I Regolamenti, devono essere
redatti esclusivamente seguendo lo schema dei fac-simili predisposti da Questo Settore Giovanile e Scolastico,
che possono essere richiesti ai Comitati Regionali e alle Delegazioni Provinciali/Locali Territorialmente competenti
oppure, possono essere scaricati dal sito www.settoregiovanile.figc.it
Il mancato rispetto dei termini sopra stabiliti è motivo sufficiente perché non venga accordata la prescritta
autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo del SGS o dall’Organismo a ciò appositamente delegato dal Consiglio
Direttivo stesso.
b) Partecipazione di squadre giovanili italiane a Tornei all’Estero
Le richieste di partecipazione a Tornei all’estero debbono essere trasmesse all’Ufficio Tornei della FIGC - SGS
tramite il Comitato Regionale territorialmente competente 45 (quarantacinque) giorni prima dell’inizio delle
citate manifestazioni. La richiesta deve contenere il nominativo ed il telefono del dirigente accompagnatore
responsabile della trasferta. Le richieste devono essere redatte esclusivamente seguendo lo schema dei fac simili predisposti da Questo Settore Giovanile e Scolastico, che possono essere richiesti ai Comitati Regionali e
alle Delegazioni Provinciali/Locali Territorialmente competenti oppure, possono essere scaricati dal sito
www.settoregiovanile.figc.it.
I Comitati Regionali debbono accompagnare le richieste con un motivato parere sulla serietà e consistenza tecnicoorganizzativa delle Società interessate. Le richieste di partecipazione ai Tornei all’Estero che hanno inizio a
giugno e terminano a luglio sono da considerarsi appartenenti alla Stagione Sportiva successiva a quella in
corso, pertanto possono parteciparvi calciatori tecnici e dirigenti che sono in regola con il tesseramento per
la Stagione Sportiva successiva a quella in corso.
Tutte le Società affiliate alla FIGC, che organizzino Tornei senza la prescritta autorizzazione, sono passibili di
deferimento ai competenti organi disciplinari. Tutte le Società affiliate alla FIGC, che partecipano a Tornei non
autorizzati, sono passibili di deferimento ai competenti organi disciplinari .Tutte le Società affiliate alla FIGC, che
partecipano a Tornei all’Estero senza autorizzazione, sono passibili di deferimento ai competenti organi disciplinari.
Sono altresì passibili di deferimento le Società che non rispettano le norme contenute nei regolamenti dei Tornei
approvati e quelle riportate sul C.U. n. 1.
c) Tornei giovanili a carattere regionale, provinciale e locale
Le richieste per l’organizzazione dei Tornei sopra indicati, corredate dai relativi regolamenti, debbono pervenire ai
Comitati Regionali territorialmente competenti ai fini della prescritta autorizzazione almeno 30 giorni prima della
data di inizio del torneo, se a carattere Regionale, e almeno 20 giorni prima della data di inizio se il Torneo è
a carattere Provinciale o Locale: è data facoltà ai Comitati Regionali demandare alle Delegazioni della LND
territorialmente competenti la prescritta autorizzazione. I tempi di presentazione sopra citati devono essere
tassativamente rispettati è facoltà dei Comitati Regionali o delle Delegazioni della LND territorialmente
competenti respingere richieste fuori dai termini. I Comitati Regionali hanno facoltà di disciplinare l’attività dei
citati Tornei in base alle rispettive esigenze, ovviamente nel rispetto delle normative emanate in materia, dal
Consiglio Direttivo del S.G.S. e pubblicate sui Comunicati Ufficiali e con apposite circolari. I Tornei che prevedono
la partecipazione di un numero massimo di 3 squadre appartenenti a Delegazioni della LND limitrofe, ma di
Regione diversa rispetto alla sede in cui vengono organizzati sono assimilabili a Torneo a carattere Regionale
2
d) Tornei di fine stagione
Ai tesserati con vincolo annuale per la corrente Stagione Sportiva (Calciatori, tecnici e Dirigenti) è consentito
partecipare solo a Tornei che abbiano termine entro il 30 Giugno della medesima stagione sportiva. I Tornei che
cominciano dal 1° Luglio sono da considerarsi appartenenti alla stagione sportiva successiva a quella in corso, e
pertanto possono parteciparvi solo calciatori tecnici e dirigenti in regola con il tesseramento per la stagione
sportiva successiva a quella in corso. La citata disposizione è valida anche per la partecipazione di squadre
Italiane a Tornei all’Estero.
e) Adempimenti dei Comitati Regionali
I Comitati Regionali nel proprio ambito territoriale, possono fissare date o periodi temporali di effettuazione dei
tornei, così da evitare inopportune e dannose concomitanze e sovrapposizioni che incidano negativamente, con le
attività Ufficiali, con gli impegni scolastici dei calciatori e con l’aspetto tecnico delle manifestazioni. Tutto questo
in modo che ai ragazzi venga concesso almeno un giorno di riposo. Ai Comitati Regionali, e alle Delegazioni LND
territorialmente competenti è demandato il compito di effettuare controlli per accertare che le norme contenute
nei regolamenti dei tornei approvati vengano rispettate.
4. Tempi di gara
Nei Tornei a rapido svolgimento, o dove sono previste più partite nello stesso giorno, oppure si svolgono in ore
serali, è possibile, nelle Categorie Esordienti e Pulcini, ridurre i tempi di gioco da tre a due. Rimane inalterato il
principio delle sostituzioni “Tutti i giocatori in distinta devono giocare un tempo pertanto al termine del primo
tempo devono essere obbligatoriamente effettuate tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non potranno più
essere sostituiti fino al termine se non per gravi motivi di salute.” Per i tornei che prevedono una gara al giorno
possono essere applicati i tempi regolamentari come prescritto dal C.U. n° 1. Per le categorie Esordienti e Pulcini in
caso di riduzione dei tempi di gara da 3 a 2 dovranno essere rispettate le seguenti modalità: Esordienti 2 tempi
da 25 minuti ciascuno, Pulcini 2 tempi da 20 minuti ciascuno.
Si riportano nella tabella sottostante i tempi di gara da applicare nei casi in cui sono previste più partite nella
stessa giornata.
Allievi
2 gare stesso giorno
2 tempi da 30 minuti
ciascuno
3 gare stesso giorno
2 tempi da 25 minuti
ciascuno
4 gare stesso giorno
2 tempi da 20 minuti
ciascuno
Giovanissimi
2 gare stesso giorno
2 tempi da 25 minuti
ciascuno
3 gare stesso giorno
2 tempi da 20 minuti
ciascuno
4 gare stesso giorno
2 tempi da 15 minuti
ciascuno
Esordienti
2 gare stesso giorno
2 tempi da 20 minuti
ciascuno
3 gare stesso giorno
2 tempi da 15 minuti
ciascuno
4 gare stesso giorno
2 tempi da 12 minuti
ciascuno
Pulcini
2 gare stesso
2 tempi da 15
ciascuno
3 gare stesso
2 tempi da 10
ciascuno
4 gare stesso
2 tempi da 10
ciascuno
giorno
minuti
giorno
minuti
giorno
minuti
5. Disposizioni integrative
Non è consentita l’organizzazione e, l’effettuazione o la partecipazione a Tornei che creino difficoltà allo
svolgimento dell’attività ufficiale Federale o alla frequenza scolastica dei giovani calciatori. In particolare, i
tornei a carattere Regionale, Provinciale o Locale dovranno essere organizzati prevedendo formule a rapido
svolgimento. Alle Società è vietata la partecipazione di proprie squadre formate da medesimi giocatori della
medesima categoria a più Tornei che si svolgono in contemporanea. E’ vietato altresì rilasciare nulla-osta ai propri
tesserati per più Tornei che si svolgono in contemporanea sia con la Società di appartenenza, che eventualmente
con altre Società (prestito).
6. Oneri economici relativi ai Tornei giovanili organizzati dalle Società che svolgono attività ufficiale di
settore giovanile
TASSA organizzativa per Tornei Allievi
* a carattere internazionale euro 110,00
* a carattere nazionale euro 80,00
* a carattere regionale euro 60,00
* a carattere provinciale e locale euro 40,00
TASSA organizzativa per Tornei Giovanissimi
* a carattere internazionale euro 105,00
* a carattere nazionale euro 75,00
* a carattere regionale euro 50,00
* a carattere provinciale e locale euro 30,00
3
TASSA organizzativa per Tornei Esordienti:
* a carattere internazionale euro 80,00
* a carattere nazionale euro 60,00
* a carattere regionale euro 45,00
* a carattere provinciale e locale euro 25,00
TASSA organizzativa per Tornei Pulcini:
* a carattere internazionale euro 70,00
* a carattere nazionale euro 60,00
* a carattere regionale euro 35,00
* a carattere provinciale e locale euro 25,00
TASSA organizzativa per Manifestazioni Piccoli Amici:
Per manifestazioni carattere Regionale Tassa organizzativa di Euro 35,00
Per manifestazioni a carattere Provinciale o Locale Tassa organizzativa di Euro 25,00
7. Oneri economici relativi ai Tornei giovanili organizzati dalle Società che NON svolgono attività ufficiale di
settore giovanile
TASSA organizzativa per Tornei Allievi:
Per i Tornei a carattere Regionale Tassa organizzativa di Euro 120,00
Per i Tornei a carattere Provinciale o Locale Tassa organizzativa di Euro 80,00
TASSA organizzativa per Tornei Giovanissimi:
Per i Tornei a carattere Regionale Tassa organizzativa di Euro 100,00
Per i Tornei a carattere Provinciale o Locale Tassa organizzativa di Euro 60,00
TASSA organizzativa per Tornei Esordienti:
Peri Tornei a carattere Regionale Tassa organizzativa di Euro 80,00
Per i Tornei a carattere Provinciale o Locale Tassa organizzativa di Euro 50,00
TASSA organizzativa per Tornei Pulcini:
Per i Tornei a carattere Regionale Tassa organizzativa di Euro 70,00
Per i Tornei a carattere Provinciale o Locale Tassa organizzativa di Euro 50,00
Gli oneri economici sopracitati relativi ai Tornei Giovanili organizzati dalle Società, sono da intendersi per ciascuna
categoria partecipante al Torneo. (es: se una Società organizza un torneo per le cat. Allievi, Giovanissimi,
Esordienti e Pulcini, dovrà versare per ogni categoria la tassa organizzativa prevista corrispondente alla
tipologia del Torneo). Nel caso le categorie partecipanti fossero più di una (Es. Allievi A e Allievi B ecc.)
andrà versata per ogni categoria la tassa organizzativa prevista corrispondente alla tipologia del Torneo.
Le Società organizzatrici sono tenute a versare prima dell’inizio del Torneo l’importo totale a copertura delle spese
arbitrali previste, fatta eccezione, per i Tornei Esordienti arbitrati da tecnici o dirigenti messi a disposizione dalle
Società organizzatrici o auto arbitrati categoria Pulcini
8. Prestiti
È consentito un numero massimo di tre giocatori per squadra per le categorie Allievi e Giovanissimi. I prestiti non
sono intercambiabili e sono validi per l'intera durata del Torneo e possono essere convenuti solo con Società non
partecipanti al torneo. Ogni calciatore avuto in prestito deve essere munito di nulla-osta rilasciato dalla Società di
appartenenza che dovrà essere depositato presso la Società organizzatrice prima dell’inizio del torneo. Per la
categoria esordienti sarà possibile utilizzare un numero massimo di tre giocatori in prestito (vedi C.U. n° 1
Paragrafo 2.6 Raduni e provini giovani calciatori ) solo per le società che ne avranno fatto richiesta ed ottenuto
l’autorizzazione da parte del SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO della FIGC ed esclusivamente per i tornei a
carattere Nazionale per partecipare a tornei della medesima categoria di appartenenza. È vietato utilizzare
il prestito della categoria Esordienti per partecipare a tornei della categoria Giovanissimi anche se hanno
compiuto il 12° anno d’età
Nella categoria Pulcini i prestiti sono vietati in qualunque tipologia di torneo.
Nei tornei a carattere internazionale, Regionale, Provinciale e Locale i prestiti sono vietati sia nella
categoria Esordienti che in quella Pulcini.
Alle Società è assolutamente vietato partecipare a tornei con squadre formate tipo Selezione o Rappresentativa;
le uniche Rappresentative che possono partecipare ai tornei sono esclusivamente quelle ufficiali dei Comitati
Regionali e Delegazioni della LND. Non è consentita l’organizzazione di rappresentative delle categorie Esordienti e
Pulcini. Si precisa inoltre che, nei Tornei o gare amichevoli, l’utilizzo dei prestiti è subordinato all’autorizzazione di
svolgimento da parte della FIGC. Non è pertanto necessaria altra documentazione o richiesta aggiuntiva.
Alle Società è assolutamente vietato rilasciare Nulla Osta ai propri tesserati categoria ESORDIENTI per
poter partecipare in prestito ad altre Società a tornei della categoria GIOVANISSIMI anche se questi
4
hanno compiuto anagraficamente il 12° anno di età in quanto l’articolo 23 “Le categorie dei calciatori” punto
B) del Regolamento del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica cita testualmente: “I calciatori, già
tesserati per la categoria ESORDIENTI possono,al compimento anagrafico del 12° anno di età, partecipare
anche a gare della categoria GIOVANISSIMI per la stessa Società”.
9. Elenchi calciatori partecipanti al torneo
Gli organizzatori sono tenuti a precisare nei regolamenti il numero massimo di calciatori che ogni squadra iscritta al
torneo può utilizzare. Gli elenchi dei suddetti calciatori debbono essere consegnati agli organizzatori prima
dell’inizio della manifestazione. Dopo l’avvenuta consegna non è consentito apportare modifiche o aggiunte agli
elenchi. È possibile iscrivere più squadre nello stesso torneo e nella stessa categoria purchè non siano inserite nello
stesso girone di qualificazione. Non è consentito iscrivere gli stessi giocatori in liste diverse.
10. Sostituzioni
- Categorie Allievi e Giovanissimi: Nei Tornei delle categorie Allievi e Giovanissimi sono consentite sette (7)
sostituzioni indipendentemente dal ruolo ed in qualsiasi momento della gara.
- Categorie Esordienti e Pulcini: Tutti gli elementi in distinta dovranno giocare almeno un tempo dei primi due. Al
termine del 1° tempo, perciò, devono essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati
non potranno più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute. I cambi
liberi potranno essere effettuati solo nella terza frazione di gara. Tali disposizioni devono essere rigorosamente
rispettate.
11. Tornei Esordienti 2° anno
In questa categoria possono partecipare giocatori nati dal 01/01/2003 al 31/12/2003
Nei Tornei per la categoria Esordienti 2° anno, è possibile prevedere l’organizzazione di partite 11>11 campo
regolamentare, oppure 9>9 o 7>7 campo ridotto con porte ridotte, è d’obbligo precisare nei regolamenti come si
giocano le partite i palloni devono essere n°4.
È possibile utilizzare nell’ 11>11 un numero massimo di 5 giocatori nati nel 2004 mentre nel 9>9 o 7>7 è
possibile utilizzare un numero massimo di 3 giocatori nati nel 2004
12. Tornei Esordienti 1° anno (Fase invernale)
In questa categoria possono partecipare giocatori nati dal 01/01/2004 al 31/12/2004 è possibile utilizzare
un numero massimo di 3 giocatori nati nel 2005 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età. Le
partite si giocano 7 contro 7 o 9 contro 9 a campo ridotto, con porte ridotte, e palloni n°4 è d’obbligo precisare
nei regolamenti come si giocano le partite.
13. Tornei Esordienti 1° anno (Facoltativo nella Fase Primaverile)
Nella fase primaverile a partire dal 21 marzo fino al 30 giugno e possibile organizzare tornei 11 contro 11
su campo regolamentare, con porte regolamentari e, palloni n° 4 possono partecipare esclusivamente i
giocatori nati dal 01/01/2004 al 31/12/2004
14. Tornei Esordienti Misti
.In questa categoria devono partecipare giocatori nati dal 01/01/2003 al compimento anagrafico del 10°
anno d’età Le partite si giocano 7 contro 7 o 9 contro 9 a campo ridotto, con porte ridotte, e palloni n°4 è
d’obbligo precisare nei regolamenti come si giocano le partite.
15. Tornei Pulcini 3° anno
In questa categoria possono partecipare solo ed esclusivamente giocatori nati dal 01/01/2005 al
31.12.2005. Le partite si giocano 7 contro 7 su campo ridotto, con porte ridotte, e palloni n°4.
16.
Tornei Pulcini 2° anno
In questa categoria possono partecipare solo ed esclusivamente giocatori nati dal 01/01/2006 al
31.12.2006. Le partite si giocano 7 contro 7 su campo ridotto, con porte ridotte, e palloni n°4.
17.
Tornei Pulcini Misti
In questa categoria possono partecipare giocatori nati dal 01/01/2005 al compimento anagrafico del 8° anno
d’età Le partite si giocano 7 contro 7 su campo ridotto, con porte ridotte, e palloni n°4.
18.
Tornei Pulcini Misti B
In questa categoria possono partecipare giocatori nati dal 01/01/2006 al compimento anagrafico del 8° anno
d’età Le partite si giocano 7 contro 7 su campo ridotto, con porte ridotte, e palloni n°4.
19.
Tornei Pulcini 1° anno
In questa categoria possono partecipare giocatori nati dal 01/01/2007 al compimento anagrafico dell’8° anno
di età. Le partite si giocano 5 contro 5 su campi ridotti (45x25 m per es.1/4 di campo), porte ridotte (3x2 o 4x2).
I palloni devono essere di gomma, doppio o triplo strato, o cuoio, di peso contenuto convenzionalmente identificabili
con il n. 3 o n°4.
5
20.
“Piccoli Amici” (età: da 5 anni compiuti a 8 anni non compiuti)
È vietato organizzare Tornei e Manifestazioni a carattere Internazionale e Nazionale o partecipare a Tornei
all’Estero. É possibile organizzare manifestazioni preferibilmente a carattere locale o provinciale. Le
manifestazioni devono obbligatoriamente contenere nella formula di svolgimento oltre al confronto partita anche
giochi ludico didattici in quanto l’attività della categoria deve essere prevalentemente ludico-motoria e deve essere
svolta seguendo adeguati principi psicopedagogici ,metodologici e tecnico-didattici. Non è consentita la
formazione di classifiche finali o graduatorie di merito. Le gare, devono essere dirette solo ed
esclusivamente con la formula dell’auto arbitraggio.
21.
Formula del torneo
Si raccomanda la massima chiarezza nel definire la formula del torneo (che deve corrispondere al programma
gare) e le modalità di qualificazione, in modo da evitare l’insorgere di qualsiasi dubbio interpretativo. Nella
Categoria Pulcini, non sono consentiti sia i calci di rigore quanto i tempi supplementari, pertanto non è
possibile prevedere formule di torneo che prevedano partite ad eliminazione diretta (es. ottavi di finale
quarti di finale semifinali e finali).
22.
Tempi di gara
La durata dei tempi di gara deve essere in linea con quanto previsto dal regolamento del Settore Giovanile e
Scolastico per ogni singola categoria e cioè:
Allievi
due tempi di 40 minuti ciascuno
Allievi calcio a 5
due tempi di 30 minuti ciascuno
Giovanissimi
due tempi di 35 minuti ciascuno
Giovanissimi calcio a 5
due tempi di 25 minuti ciascuno
Esordienti 2° anno
tre tempi di 20 minuti ciascuno
Esordienti 1° anno
tre tempi di 20 minuti ciascuno
Esordienti misti
tre tempi di 20 minuti ciascuno
Pulcini 3° anno (7>7)
tre tempi di 15 minuti ciascuno
Pulcini 2° anno (7>7)
tre tempi di 15 minuti ciascuno
Pulcini 1° anno (5>5)
tre tempi di 15 minuti ciascuno
Pulcini misti (7>7)
tre tempi di 15 minuti ciascuno
23.
Tempi supplementari
I tempi supplementari, in caso di parità dopo i tempi regolamentari, sono ammessi solo per le finali per il 1° e 2°
posto ALLIEVI e GIOVANISSIMI: due tempi di 10 minuti ciascuno
ESORDIENTI: due tempi di 5 minuti ciascuno
Nella categoria Pulcini non sono consentiti tempi supplementari
24.
Calci di rigore
È sufficiente riportare nel regolamento: “Nel rispetto delle vigenti norme, con le modalità stabilite dalla regola 7
delle regole di gioco e delle decisioni ufficiali”.
Nella categoria Pulcini non sono consentiti i calci di rigore per determinare vincenti o perdenti.
25.
Classifiche
Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri:
3 punti per la vittoria - 1 punto per il pareggio – 0 punti per la sconfitta
in caso di parità di punteggio valgono i criteri in ordine elencati:
1. Esito degli incontri diretti
2. Differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti
3. Differenza reti sul totale degli incontri disputati nel girone
4. Maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone
5. Sorteggio
26.
Arbitraggio delle gare
Cat. ESORDIENTI: è concessa la possibilità di richiedere gli arbitri federali solo per la Categoria Esordienti
2° anno che giocano 11>11 su campo regolamentare, tutte le altre devono essere arbitrate da tecnici o
dirigenti appositamente istruiti al riguardo messi a disposizione dalla Società organizzatrice.
Categoria PULCINI: le gare devono svolgersi con la formula dell'auto arbitraggio. Non si può, quindi, far
ricorso all'arbitraggio di tecnici o dirigenti, per quanto all'uopo istruiti, se non in casi del tutto eccezionali previa autorizzazione degli Organismi competenti, cui va, inoltrata dalle Società organizzatrici, con congruo
anticipo, una richiesta in tal senso, adeguatamente motivata.
In ogni caso i rapporti gara con allegate le distinte giocatori devono essere trasmesse al Comitato di
competenza nei termini previsti per la necessaria visione del Giudice Sportivo.
Cat. ALLIEVI E GIOVANISSMI: tutte le gare dei tornei o amichevoli, regolarmente autorizzate dagli organi
competenti sono da considerarsi attività ufficiali; pertanto, dovranno essere arbitrate da arbitri F.I.G.C. / A.I.A.
6
27.
Disciplina del Torneo
La disciplina del torneo deve essere affidata solo ed esclusivamente al Giudice Sportivo, titolare o supplente, del
Comitato di competenza.
Categoria Allievi e Giovanissimi
Il S.G.S., dato il rapido svolgimento dei tornei, ritiene giusta la riduzione del cumulo delle ammonizioni rispetto a
quello previsto dalle vigenti norme federali, pertanto nel regolamento va riportato con precisione l’automatismo
delle sanzioni : a) in caso di espulsione squalifica automatica per una gara salvo maggiori sanzioni inflitte dal giudice
sportivo; b) alla seconda ammonizione nel corso del torneo squalifica per una gara su declaratoria del giudice
sportivo.
Categoria Esordienti e Pulcini
L'art.45, comma 2, del Codice di Giustizia Sportiva, non prevede l'automatismo delle sanzioni per i calciatori
delle categorie PULCINI ed ESORDIENTI. I suddetti calciatori pertanto devono soggiacere a declaratorie del
Giudice Sportivo.
28.
Reclami
Per quanto riguarda la tassa reclamo, gli organizzatori sono liberi di fissarne l’entità a loro piacimento purché non
superi i limiti federali stabiliti per i ricorsi, che nella corrente stagione sono di Euro 52,00.
E’ anche consentito la non previsione della tassa reclamo purché sia chiaramente riportato nel regolamento del
torneo. Gli organizzatori possono anche rinunciare all’istituto del reclamo.
29.
Attività con Enti di Promozione
In attesa di ridefinire il protocollo d’ intesa tra la FIGC e gli Enti di promozione sportiva non è al momento
consentita alle società affiliate alla FIGC la partecipazione ad attività organizzate dagli enti stessi.
30.
Amichevoli Internazionali
Le richieste di autorizzazione per l’organizzazione di incontri amichevoli a carattere internazionale devono
pervenire all’Ufficio Tornei della FIGC – SGS tramite i Comitati Regionali del territorio di competenza almeno 20
giorni prima della data prevista per l’incontro. Le richieste devono contenere l’orario d’inizio della partita, la
categoria di partecipazione, il nominativo e l’indirizzo preciso del campo di giuoco, l’orario di inizio della gara, il
nominativo ed il telefono del responsabile dell’organizzazione, il nominativo ed il telefono del responsabile
organizzativo della squadra avversaria e, l’autorizzazione rilasciata dalla Federazione di appartenenza.
Esaminata la richiesta la FIGC – SGS provvederà ad autorizzare la disputa della gara dando comunicazione al
Comitato Regionale LND al Coordinamento Federale Regionale SGS competente sul territorio e alle leghe di
appartenenza. Qualora le richieste vengano inviate incomplete dei dati sopra citati la gara NON verrà
autorizzata.
31.
Amichevoli Nazionali Regionali Provinciali o Locali
Incontri amichevoli organizzati da Società a carattere Regionale provinciale o Locale: Bisogna preventivamente
informare i comitati o le delegazioni competenti almeno 24 ore prima della disputa della gara . Le richieste devono
contenere l’orario d’inizio della partita, la categoria di partecipazione, il nominativo e l’indirizzo preciso del campo
di giuoco, l’orario di inizio della gara, il nominativo del responsabile dell’organizzazione, il nominativo del
responsabile organizzativo della squadra avversaria. La richiesta completa dei dati sopra citati costituisce
autorizzazione allo svolgimento. Il comitato o delegazione che riceve richieste incomplete NON autorizzerà la
gara.
Incontri amichevoli organizzati da Società a carattere Nazionale (con squadre di fuori regione)
Le richieste devono pervenire all’Ufficio Tornei della FIGC – SGS tramite i Comitati Regionali del territorio di
competenza almeno 5 giorni prima della data prevista per l’incontro. Le richieste devono contenere l’orario d’inizio
della partita, la categoria di partecipazione, il nominativo e l’indirizzo preciso del campo di giuoco, l’orario di inizio
della gara, il nominativo ed il telefono del responsabile dell’organizzazione, il nominativo ed il telefono del
responsabile organizzativo della squadra avversaria. Esaminata la richiesta la FIGC – SGS provvederà ad
autorizzare la disputa della gara dando comunicazione al Comitato Regionale LND al Coordinamento Federale
Regionale SGS competente sul territorio e, alle leghe di appartenenza. Qualora le richieste vengano inviate
incomplete dei dati sopra citati la gara NON verrà autorizzata.
Alla fine di ogni mese, le società che hanno fatto richiesta dovranno inoltrare all’Ufficio Tornei del Settore
Giovanile e Scolastico della FIGC tramite i Comitati Regionali competenti nel territorio un Report con tutte le gare
amichevoli disputate.
32.
Partecipazione ad Amichevoli internazionali all’estero
Le richieste di autorizzazione per la partecipazione ad amichevoli all’estero devono pervenire all’Ufficio Tornei
della FIGC – SGS tramite i Comitati Regionali del territorio di competenza almeno 20 giorni prima della data
prevista per l’incontro. Le richieste devono contenere la categoria di partecipazione l’orario d’inizio della partita, il
giorno ed il luogo di svolgimento, il nominativo ed il telefono del responsabile organizzativo.
7
33. Logo Federale
È vietato l’uso del logo Federale (F.I.G.C.) su, regolamenti di tornei, locandine, brochure, manifesti o qualsiasi
materiale promozionale inerente il torneo se non dopo averne fatto esplicita richiesta di utilizzo ed essere stati
autorizzati dalla Federazione stessa.
Ai Comitati Regionali, e alle Delegazioni LND territorialmente competenti è demandato il compito di effettuare
controlli per accertare che le norme contenute nei regolamenti dei tornei approvati vengano rispettate.
Si invitano i Comitati Regionali a diffondere il presente opuscolo a tutte le Società praticanti l’attività
giovanile a livello Regionale, Provinciale e Locale.
Allegati:
Fac simili regolamenti per ogni categoria per tornei a carattere Nazionale
Fac simili regolamenti per ogni categoria per tornei a carattere Internazionale
Fac simili regolamenti per ogni categoria per tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale
Fac simile regolamento manifestazioni Piccoli Amici
Scheda richiesta gare amichevoli – Scheda richiesta tornei all’Estero – Scheda richiesta Amichevoli Estero
Schede richieste svolgimento tornei
Tutta la modulistica sopra elencata è reperibile anche sul sito www.settoregiovanile.figc.it
Il Segretario
Vito di Gioia
Il Presidente
Vito Tisci
8
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Regolamenti per Tornei a carattere
Internazionale
Stagione Sportiva 2015/2016
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ALLIEVI REGOLARMENTE
TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO.
NATI DAL ______________ AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 14° ANNO DI ETÀ
ART.3 PRESTITI
È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON
INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE
NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE
PARTECIPANTI AL TORNEO
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI GIOCATORI 18
ART.5 SOSTITUZIONI
SONO CONSENTITE N°7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO
DELLA GARA
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI
E UTILIZZO DI PALLONI N° 5
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI)
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI
REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO
PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ
ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A.
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
IL
COMITATO
PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO)
È PREVISTO L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO
DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI
INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA
SECONDA AMMONIZIONE SARÀ SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE
SPORTIVO
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA GIOVANISSIMI
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO. NATI DAL ______________ AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 12° ANNO DI ETÀ
ART.3 PRESTITI
È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON
INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE
NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE
PARTECIPANTI AL TORNEO
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI GIOCATORI 18
ART.5 SOSTITUZIONI
SONO CONSENTITE N°7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO
DELLA GARA
ART.6 SOCIETÀ’ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI
E UTILIZZO DI PALLONI N° 5
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI
REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO
PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ
ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A.
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
IL
COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO)
È PREVISTO L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO
DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI
INFLITTE DAL GIUDICE SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA
SECONDA AMMONIZIONE SARÀ SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE
SPORTIVO
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 1° ANNO
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2004 AL 31.12.2004 È POSSIBILE UTILIZZARE UN
NUMERO MASSIMO DI 3 GIOCATORI NATI NEL 2005 PURCHÈ ABBIANO ANAGRAFICAMENTE COMPIUTO IL 10°
ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. -ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI
REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO
PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ
ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON
ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI
PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
IL
COMITATO
PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI
DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 2° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 2° ANNO
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2003 AL 31.12.2003
È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 5 (CINQUE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PER 11 CONTRO 11
È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PER 9 CONTRO 9 O 7 CONTRO 7
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 18 GIOCATORI PER 9>9 E 11>11 E DI 14 GIOCATORI PER IL 7>7
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI
ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI
REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO
PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ
ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI (SPECIFICARE CHI ARBITRERÀ LE PARTITE)
LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A.
(POSSIBILITÀ DI RICHIESTA SOLO PER 11 > 11 CAMPO REGOLAMENTARE)
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON
ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI
PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
IL
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI
DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI MISTI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A
CARATTERE INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI MISTI
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO.
ESORDIENTI MISTI NATI DAL 01.01.2003 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 10° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 14 GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI, SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
CALCI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI
REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO
PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ
ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON
ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI
PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
IL
COMITATO
PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI
DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1° ANNO
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2007 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8°ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 10 GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I
TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME
OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO(SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA
(AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL
COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
IL
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL
GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2° ANNO
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
GIOCATORI NATI DAL 01.01.2006 AL 31.12.2006
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 14 GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. -ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE
ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA
COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO
DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA
(AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL
COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
IL
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL
GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3° ANNO
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO. IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
GIOCATORI NATI DAL 01.01.2005 AL 31.12.2005
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 14 GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I
TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME
OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA
(AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL
COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
IL
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL
GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ_______________________________ INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
INTERNAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI
REGOLARMENTE TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA
STAGIONE IN CORSO.
PULCINI MISTI A NATI DAL 01.01.2005 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO D’ETÀ
PULCINI MISTI B NATI DAL 01.01.2006 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
MASSIMO DI 14 GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL
S.G.S. - ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI
DUE; PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE
SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL
TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI "CAMBI
LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
CLUB
NAZIONE
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I
TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME
OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1.
2.
3.
4.
5.
ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA ESVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO
DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA
(AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C
MESSI A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL
COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART. 13 COMITATO DEL TORNEO
SARÀ PREDISPOSTO UN COMITATO DI TORNEO CHE, SARÀ RESPONSABILE PER QUALUNQUE DISPUTA,
PROTESTA, RECLAMO O CIRCOSTANZA NON PREVISTA. IL COMITATO SARÀ COMPOSTO DALLE SEGUENTI
PERSONE:
NOME:
COGNOME:
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
FUNZIONE
PRESIDENTE
VICE PRESIDENTE
MEMBRO
MEMBRO
IL COMITATO NON ACCETTERÀ PROTESTE O RECLAMI SULLE DECISIONI PRESE DAGLI ARBITRI
COMITATO PROVVEDERÀ A SEGNALARE ALLA PROPRIA FEDERAZIONE NAZIONALE O
INTERNAZIONALE PREPOSTA AD ADOTTARE I PROVVEDIMENTI RITENUTI OPPORTUNI OGNI GIOCATORE
ED OGNI MEMBRO DELLE DELEGAZIONI PARTECIPANTI RITENUTI COLPEVOLI DI CONDOTTA
ANTISPORTIVA DURANTE IL TORNEO
IL
ART.14 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.15 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE
SANZIONI PER LA CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL
GIUDICE SPORTIVO.
ART.16 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 17 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
ART.18 I.F.A.B.
LE PARTITE SI GIOCANO SECONDO LE REGOLE DELLA INTERNATIONAL FOOTBALL ASSOCIATIONS BOARD
(IFAB) EDIZIONE CORRENTE.
ART.19 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
TIMBRO
SOCIETÀ
____________________________________
SOCIETÀ ORGANIZZATRICE____________________________________________________
VIA_____________________________________________________________________
CITTÀ________________________________________PROVINCIA________CAP_________
TEL.__________________________________FAX________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale
Stagione Sportiva 2015/2016
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ALLIEVI
F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE TESSERATI
NATI DAL ______________ AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 14° ANNO DI ETÀ
ART.3 PRESTITI
È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E
VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA
SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°_____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
GIOCATORI 18
MASSIMO DI
ART.5 SOSTITUZIONI
SONO CONSENTITE N°7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA
GARA
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO
DI PALLONI N° 5
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI)
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE GARE SARANNO DIRETTE DA
ARBITRI
F.I.G.C. / A.I.A.
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO)
È PREVISTO L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA
GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE
SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ
SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO
.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA GIOVANISSIMI
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO
.
NATI DAL ______________ AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 12° ANNO DI ETÀ
REGOLARMENTE
ART.3 PRESTITI
È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E
VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA
SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN
GIOCATORI 18
MASSIMO DI
ART.5 SOSTITUZIONI
SONO CONSENTITE N°7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO DELLA
GARA
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO
DI PALLONI N° 5
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI)
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE GARE SARANNO DIRETTE DA
ARBITRI
F.I.G.C. / A.I.A.
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO)
È PREVISTO L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA
GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE
SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ
SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO
.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 1° ANNO REGOLARMENTE
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2004 AL 31.12.2004 È
POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2005 PURCHÈ ABBIANO
ANAGRAFICAMENTE COMPIUTO IL 10° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI AD ECCEZIONE, DA QUANTO PREVISTO DAL C.U. N° 1 FIGC - SGS PUNTO 2.6 RADUNI E
PROVINI PER GIOVANI CALCIATORI PAG. 22
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E DI 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9
DI
14
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI
ROMA: TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO
CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S.
DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI RIGORE
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI
GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE
DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.___________________________________________________
TEL.____________________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 2° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON __________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI_______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:______________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 2° ANNO REGOLARMENTE
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2003 AL 31.12.2003
È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 5 (CINQUE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PER
È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PER
11 CONTRO 11
9 CONTRO 9 O 7 CONTRO 7
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI AD ECCEZIONE, DA QUANTO PREVISTO DAL C.U. N° 1 FIGC - SGS PUNTO 2.6 RADUNI
E PROVINI PER GIOVANI CALCIATORI PAG. 22
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
GIOCATORI PER 9>9 E 11>11 E DI 14 GIOCATORI PER IL 7>7
DI
18
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI
ROMA: TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO
CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S.
DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI, POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
PARTITE SI GIOCANO 11 >
ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
LE
11
SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI RIGORE
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI (SPECIFICARE CHI ARBITRERÀ LE PARTITE)
LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A.
(POSSIBILITÀ DI RICHIESTA SOLO PER 11 > 11 CAMPO REGOLAMENTARE)
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI
A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE
DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA
NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
RESPONSABILE ORGANZZAZIONE
SIG.______________________________
TEL.______________________________
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
TIMBRO
SOCIETÀ
____________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI MISTI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI MISTI
REGOLARMENTE
TESSERATI CON LA PROPRIA SOCIETÀ E FEDERAZIONE DI APPARTENENZA PER LA STAGIONE IN CORSO.
ESORDIENTI MISTI
NATI DAL 01.01.2003 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 10° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI AD ECCEZIONE, DA QUANTO PREVISTO DAL C.U. N° 1 FIGC - SGS PUNTO 2.6
RADUNI E PROVINI PER GIOVANI CALCIATORI PAG. 22
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9
DI
14
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTO INDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI, SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE
CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C MESSI A
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI
GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE
DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL.__________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
NDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1° ANNO
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
NATI DAL 01.01.2007 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
10
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI
ROMA: TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO
CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S.
DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È
POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI
FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2° ANNO
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2006 AL 31.12.2006
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
14
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE
ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO
NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S.
UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È
POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI
FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3° ANNO
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2005 AL 31.12.2005
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
14
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE
ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO
NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S.
UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È
POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI
FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE NAZIONALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
PULCINI MISTI A NATI DAL 01.01.2005 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO DI ETÀ
PULCINI MISTI B NATI DAL 01.01.2006 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO DI ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
14
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE
ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO
NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S.
UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È
POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI
FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI
DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
DALLA TASSA
DI
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Regolamenti per Tornei a carattere
Regionale Provinciale e Locale
Stagione Sportiva 2015/2016
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ALLIEVI
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
NATI DAL ______________ AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 14° ANNO DI ETÀ
ART.3 PRESTITI
È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E
VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA
SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
18
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
SONO CONSENTITE N°7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO
DELLA GARA
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO
DI PALLONI N° 5
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
CALCI DI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI)
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE GARE SARANNO DIRETTE DA
ARBITRI
F.I.G.C. / A.I.A.
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO)
È PREVISTO L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA
GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE
SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ
SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA
CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. GIOVANISSIMI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA GIOVANISSIMI
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO
.
NATI DAL ______________ AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 12° ANNO DI ETÀ
REGOLARMENTE
ART.3 PRESTITI
È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI, IN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E
VALIDI PER L'INTERA DURATA DEL TORNEO, PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA
SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
18
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
SONO CONSENTITE N°7 SOSTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO, IN QUALSIASI MOMENTO
DELLA GARA
ART.6 SOCIETÀ’ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11>11 SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO
DI PALLONI N° 5
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI
RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE
DECISIONI UFFICIALI;
CALCI DI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI)
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 10 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE GARE SARANNO DIRETTE DA
ARBITRI
F.I.G.C. / A.I.A.
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO)
È PREVISTO L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ: IL GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA
GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL GIUDICE
SPORTIVO; IL GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ
SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE
SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 1° ANNO REGOLARMENTE
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2004 AL 31.12.2004 È
POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2005 PURCHÈ ABBIANO
ANAGRAFICAMENTE COMPIUTO IL 10° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E DI 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9
DI
14
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI RIGORE
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI
GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE
DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE
SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.___________________________________________________
TEL.____________________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 2° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON __________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI_______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:______________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI 2° ANNO REGOLARMENTE
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO. NATI DAL 01.01.2003 AL 31.12.2003
È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 5 (CINQUE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PER
È POSSIBILE UTILIZZARE UN NUMERO MASSIMO DI 3 (TRE) GIOCATORI NATI NEL 2004 PER
11 CONTRO 11
9 CONTRO 9 O 7 CONTRO 7
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
GIOCATORI PER 9>9 E 11>11 E DI 14 GIOCATORI PER 7>7
DI
18
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 11 >
ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
11
SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI RIGORE
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI (SPECIFICARE CHI ARBITRERÀ LE PARTITE)
LE GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI F.I.G.C. / A.I.A.
(POSSIBILITÀ DI RICHIESTA SOLO PER 11 > 11 CAMPO REGOLAMENTARE)
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI
A DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE
DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA
NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE
SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE
____________________________
SIG.______________________________
TEL.______________________________
TIMBRO
SOCIETÀ
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI MISTI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON __________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI_______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:______________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA ESORDIENTI MISTI REGOLARMENTE
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
ESORDIENTI MISTI
NATI DAL 01.01.2003 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 10° ANNO DI ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
GIOCATORI PER IL 7 CONTRO 7 E DI 18 GIOCATORI PER IL 9 CONTRO 9
DI
14
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
LE PARTITE SI GIOCANO 9 > 9 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE (PREVISTI NELLE FINALI,SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL’ESECUZIONE DEI CALCI
CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA 7 DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI;
DI RIGORE
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI ( SE PREVISTI )
È PREVISTA SOLO PER LA FINALE 1°E 2°POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA
DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI 5 MINUTI CIASCUNO; PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI
SUPPLEMENTARI, PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL'ESECUZIONE DEI CALCI DI RIGORE COME
ALL'ART.10
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA F.I.G.C. MESSI A
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO. IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI
GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE
DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA ESORDIENTI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 1° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 1° ANNO
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
NATI DAL 01.01.2007 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
10
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI
NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI
FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 2° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 2° ANNO
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2006 AL 31.12.2006
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
14
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI
NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI
FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE
SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI 3° ANNO
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI 3° ANNO
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
IN QUESTA CATEGORIA POSSONO GIOCARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE I NATI DAL 01.01.2005 AL 31.12.2005
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
14
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI
NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI
FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N°
GARE DI SOLA ANDATA
_____
GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL GIUDICE SPORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO DI COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI
DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE
SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice)
REGOLAMENTO CAT. PULCINI MISTI
ART.1 ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATO:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
ART:2 CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
IL TORNEO È RISERVATO AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA PULCINI MISTI
TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO.
REGOLARMENTE
PULCINI MISTI A NATI DAL 01.01.2005 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO D’ETÀ
PULCINI MISTI B NATI DAL 01.01.2006 AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 8° ANNO D’ETÀ
ART.3 PRESTITI
NON SONO CONSENTITI PRESTITI
ART.4 ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
DOPO L’AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI.
NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL’ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO
DI
14
GIOCATORI
ART.5 SOSTITUZIONI
LE SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL C.U. N°1 DEL S.G.S. ROMA : TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE; PERTANTO AL
TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I
NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER
VALIDI MOTIVI DI SALUTE; NEL TERZO TEMPO, QUINDI , POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL
SISTEMA DEI "CAMBI LIBERI "
ART.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI
AL TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.7 FORMULA DEL TORNEO(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI
SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA
COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)
IL TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE FORMULA
SARANNO FORMATI N° _____ GIRONI DA N°_____ SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON
GARE DI SOLA ANDATA
CON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ART.8 CLASSIFICHE
LE CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI:
3 PUNTI PER LA VITTORIA - 1 PUNTO PER IL PAREGGIO – 0 PUNTI PER LA SCONFITTA
IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI:
1. ESITO DEGLI INCONTRI DIRETTI
2. DIFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI
3. DIFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
4. MAGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE
5. SORTEGGIO
ART.9 TEMPI DI GARA E SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 3 (TRE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE GARE SI SVOLGERANNO IN 2 (DUE) TEMPI DELLA DURATA DI ______MINUTI CIASCUNO
LE PARTITE SI GIOCANO 7 > 7
SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N° 4
ART.10 CALCI DI RIGORE
NON SONO CONSENTITI
ART.11 TEMPI SUPPLEMENTARI
NON SONO CONSENTITI
ART.12 ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
IN DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA TECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA
DISPOSIZIONE DALL’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO.
F.I.G.C MESSI A
IN OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL COMITATO DI
COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO
ART.13 DISCIPLINA DEL TORNEO
LA DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA
AL
GIUDICE SPORTIVO
TITOLARE O SUPPLENTE DEL
COMITATO
DI
COMPETENZA
ART.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI
L’ARTICOLO 45 COMMA 2 DEL CODICE DI GIUSTIZIA SPORTIVA NON PREVEDE L’AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER LA
CATEGORIA PULCINI CHE, PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE SPORTIVO.
ART.15 RECLAMI
EVENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO 30 MINUTI DALLA FINE DELLA GARA
ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI EURO ______________; COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE
CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI 30 MINUTI.
ART. 16 ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA
ASSICURATIVA. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA
ASSICURATIVA
ART.17 NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI
REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE
N°1 DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
____________________________________
RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG.____________________________________________
TEL._____________________________________________________________________
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
FAC SIMILE PER LA STESURA DEL
REGOLAMENTO CATEGORIA PICCOLI AMICI
Stagione Sportiva 2015/2016
CATEGORIA PICCOLI AMICI
ORGANIZZAZIONE
LA SOCIETÀ____________________________________________________________________________
VIA_______________________________________CITTÀ_________________________CAP__________
TEL______________________FAX_____________________MAIL________________________________
INDICE ED ORGANIZZA UNA MANIFESTAZIONE
A CARATTERE
REGIONALE
PROVINCIALE
LOCALE
DENOMINATA:__________________________________________________________________________
IN COLLABORAZIONE CON _________________________________________________________________
CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI______________________________________________________________
PRESSO L'IMPIANTO SPORTIVO:_____________________________________________________________
CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ
LA MANIFESTAZIONE È RISERVATA AI CALCIATORI APPARTENENTI ALLA
REGOLARMENTE TESSERATI F.I.G.C. CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE
AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL 5° ANNO D’ETÀ
CATEGORIA PICCOLI AMICI
IN CORSO. NATI DA 01.01.2007
SOCIETÀ PARTECIPANTI
ALLA MANIFESTAZIONE PRENDERANNO PARTE LE SOTTO INDICATE SOCIETÀ:
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________
ELENCHI GIOCATORI
LE SOCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, PRIMA DEL
SUO INIZIO, L’ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE, FINO AD UN MASSIMO DI N°____
PRESTITI
SONO VIETATI
SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO CON LA SEGUENTE FORMULA (NON
SONO CONSENTITE FORMULE CON PARTITE A
CONFRONTO DIRETTO SEMIFINALI FINALI O GARE AD ELIMINAZIONE DIRETTA)
DESCRIVERE LA FORMULA DELL’ ATTIVITÀ
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
SVOLGIMENTO (SPECIFICARE LA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO)
LE PARTITE SI GIOCANO 3 > 3 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 3 OPPURE N° 4 IN GOMMA
LE PARTITE SI GIOCANO 4 > 4 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 3 OPPURE N° 4 IN GOMMA
LE PARTITE SI GIOCANO 5 > 5 SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI
PALLONI N° 3 OPPURE N° 4 IN GOMMA
GIOCHI LUDICI DIDATTICI (OBBLIGATORI MINIMO DUE GIOCHI)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
ALLEGARE AL REGOLAMENTO DESCRIZIONE DEI GIOCHI
TEMPI DI GARA
LE MINI GARE AVRANNO LA DURATA DI _________MINUTI CIASCUNO
I GIOCHI LUDICI DIDATTICI AVRANNO LA DURATA DI __________MINUTI CIASCUNO
CLASSIFICHE
NON SONO PREVISTE CLASSIFICHE
PARTECIPAZIONE
TUTTI I GIOCATORI DEVONO PARTECIPARE OBBLIGATORIAMENTE A TUTTA L’ATTIVITÀ PREVISTA, IN PARTICOLARE:
• È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE AI GIOCHI LUDICO DIDATTICI
• I GIOCATORI DEVONO PRENDERE PARTE ALMENO AD UNA MINI GARA COMPLETA SENZA ESSERE
SOSTITUITI SINO AL TERMINE DELLA STESSA, TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE.
ARBITRI
LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DAGLI STESSI GIOCATORI CHE PARTECIPANO ALLA GARA (AUTOARBITRAGGIO)
RECLAMI
VISTO LO SPIRITO LUDICO CHE DEVE CARATTERIZZARE L’ATTIVITÀ DEI PICCOLI AMICI NON È CONSENTITA ALCUNA
FORMA DI RECLAMO.
ASSICURAZIONE
È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE GARANTIRE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA CON LA
CARTA ASSICURATIVA FIGC. L’ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA
COPERTURA ASSICURATIVA
NORME GENERALI
PER QUANTO NON PREVISTO
DAL PRESENTE REGOLAMENTO, VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI
FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI, E QUELLE RIPORTATE SUL COMUNICATO UFFICIALE N°1 DEL SETTORE
GIOVANILE E SCOLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO.
TIMBRO
SOCIETÀ
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
_____________________________
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Spett.le C. R.__________________
LND - FIGC
Via__________________________
Cap________Città______________
Timbro
del
Comitato
RICHIESTA PARTECIPAZIONE TORNEI ESTERO
La Società______________________________________________________________
Via________________________________________________________n°__________
Città____________________________________________Provincia_______cap______
Tel.___________________Fax__________________Mail________________________
Chiede l’Autorizzazione per la partecipazione al Torneo All’Estero denominato
_____________________________________________________________________
Dal _________________________________Al________________________________
Località________________________________Nazione__________________________
Con la Categoria:
Allievi
Anno 1999 - 2000
Allievi B
Anno 2000
Giovanissimi
Anno 2001 - 2002
Giovanissimi B
Anno 2002
Esordienti 1° Anno 01.01.2004 – 31.12.2004
Esordienti 2° Anno 01.01.2003 - 31.12.2003
Esordienti Misti
01.01.2003 10°anno d’età
Pulcini 1° Anno
01.01.2007 8°anno d’età
Pulcini 2° Anno
01.01.2006 – 31.12.2006
Pulcini 3° Anno
01.01.2005 – 31.12.2005
01.01.2005 8°anno d’età
Altro ________________________
Pulcini Misti
Dirigente Accompagnatore Sig.___________________________Tel._______________
Data_______________
Timbro
della
Società
Il Presidente della Società
_____________________
1
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Spett.le C. R.__________________
LND - FIGC
Via__________________________
Cap________Città______________
RICHIESTA ORGANIZZAZIONE TORNEI Regionali Provinciali Locali
La Società______________________________________________________________
Via________________________________________________________n°__________
Città____________________________________________Provincia_______cap______
Tel.___________________Fax__________________Mail________________________
Chiede l’Autorizzazione per l’organizzazione e lo svolgimento del torneo
Regionale
Provinciale
Locale
Denominato_____________________________________________________________
Svolgimento: Dal____________________________Al___________________________
Riservato alle seguenti Categorie:
Allievi
Anno 1999 - 2000
Allievi B
Anno 2000
Giovanissimi
Anno 2001 - 2002
Giovanissimi B
Anno 2002
Esordienti 1° Anno 01.01.2004 – 31.12.2004
Esordienti 2° Anno 01.01.2003 - 31.12.2003
Esordienti Misti
Pulcini 1° Anno
01.01.2007 8°anno d’età
01.01.2005 – 31.12.2005
01.01.2003 10°anno d’età
Pulcini 2° Anno
01.01.2006 – 31.12.2006
Pulcini 3° Anno
Pulcini Misti
01.01.2005 8°anno d’età
Altro ________________________
Responsabile organizzazione sig._____________________________________________
Tel._________________________________
Data_______________
Timbro
della
Società
1
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Spett.le C. R.__________________
LND - FIGC
Via__________________________
Cap________Città______________
Timbro
del
Comitato
RICHIESTA ORGANIZZAZIONE TORNEI
La Società______________________________________________________________
Via________________________________________________________n°__________
Città____________________________________________Provincia_______cap______
Tel.___________________Fax__________________Mail________________________
Chiede l’Autorizzazione per l’organizzazione e lo svolgimento del torneo
Nazionale
Internazionale
Denominato_____________________________________________________________
Svolgimento: Dal____________________________Al___________________________
Riservato alle seguenti Categorie:
Allievi
Anno 1999 - 2000
Allievi B
Anno 2000
Giovanissimi
Anno 2001 - 2002
Giovanissimi B
Anno 2002
Esordienti 1° Anno 01.01.2004 – 31.12.2004
Esordienti 2° Anno 01.01.2003 - 31.12.2003
Esordienti Misti
Pulcini 1° Anno
01.01.2007 8°anno d’età
01.01.2005 – 31.12.2005
01.01.2003 10°anno d’età
Pulcini 2° Anno
01.01.2006 – 31.12.2006
Pulcini 3° Anno
Pulcini Misti
01.01.2005 8°anno d’età
Altro ________________________
Responsabile organizzazione sig._____________________________________________
Tel._________________________________
Data_______________
Timbro
della
Società
1
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Spett.le Comitato Regionale LND - FIGC
________________________________
Via _____________________________
Cap_______Città__________________
Prov.__________
Timbro
Del
Comitato
SCHEDA RICHIESTA PARTECIPAZIONE AMICHEVOLI ALL’ESTERO
La Società_____________________________________________________________________________
via__________________________________________________________________________n°_______
Città____________________________________________________Provincia__________cap__________
Tel______________________Fax______________________Mail_________________________________
Chiede l’autorizzazione a partecipare ad una gara amichevole all’estero in:
Nazione_______________________________________________________________________________
Partita_____________________________________>__________________________________________
Che si svolgerà il giorno_________________________________________alle ore_____________________
Presso l’impianto sportivo__________________________________________________________________
Città______________________________________________________Nazione_____________________
Categoria:
Allievi
Anno 1999 - 2000
Allievi B
Anno 2000
Giovanissimi
Anno 2001 - 2002
Giovanissimi B
Anno 2002
Esordienti 1° Anno 01.01.2004 – 31.12.2004
Esordienti 2° Anno
Esordienti Misti
01.01.2003 10°anno d’età
Pulcini 1° Anno
01.01.2007 8°anno d’età
Pulcini 2° Anno
01.01.2006 – 31.12.2006
Pulcini 3° Anno
01.01.2005 – 31.12.2005
Pulcini Misti
01.01.2005 8°anno d’età
Altro ____________________________
01.01.2003 - 31.12.2003
Dirigente responsabile della trasferta Sig._____________________________________________________
Tel._____________________
Timbro
Società
IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ
__________________________
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Settore Giovanile e Scolastico
Spett.le Comitato Regionale LND - FIGC
______________________________
Via ___________________________
Cap_______Città_________________
Prov.__________
Timbro
Comitato
SCHEDA RICHIESTA GARE AMICHEVOLI
La Società_____________________________________________________________________________
Via____________________________________________________________________________n°_____
Città__________________________________________Prov.______________cap___________________
Tel_________________________Fax_____________________mail_______________________________
Chiede l’autorizzazione per l’organizzazione e lo svolgimento della gara amichevole a carattere
Internazionale
Nazionale
Regionale
Provinciale
Locale
Partita_____________________________________>__________________________________________
Che si svolgerà il giorno_________________________________________alle ore_____________________
Presso l’impianto sportivo__________________________________________________________________
Sito in via_____________________________________________________________________n°_______
Città_________________________________________________Provincia__________________________
Categoria:
Allievi
Anno 1999 - 2000
Allievi B
Anno 2000
Giovanissimi
Anno 2001 - 2002
Giovanissimi B
Anno 2002
Esordienti 1° Anno 01.01.2004 – 31.12.2004
Esordienti 2° Anno
01.01.2003 - 31.12.2003
Esordienti Misti
01.01.2003 10°anno d’età
Pulcini 1° Anno
01.01.2007 8°anno d’età
Pulcini 2° Anno
01.01.2006 – 31.12.2006
Pulcini 3° Anno
01.01.2005 – 31.12.2005
Pulcini Misti
01.01.2005 8°anno d’età
Altro ____________________________
Dirigente responsabile organizzazione Sig._________________________________Tel.__________________
Dirigente responsabile squadra avversaria Sig.______________________________Tel.__________________
Timbro
Società
Scarica

Comunicato Ufficiale n. 5 del 15 Luglio 2015