MUNICIPIO
RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA del 03/12/2015
Avviso di convocazione dell’Assemblea comunale per le elezioni comunali
del 10 aprile 2016
Richiamata la Costituzione cantonale, la Legge organica comunale (LOC) e la Legge sull’esercizio
dei diritti politici (LEDP) e relativi regolamenti che disciplinano l’elezione comunale per il rinnovo
del Municipio e del Consiglio comunale.
1. Convocazione delle assemblee
L’assemblea comunale è convocata per il giorno di domenica 10 aprile 2016 per procedere
all’elezione di 7 membri del Municipio e 60 membri del Consiglio comunale per la legislatura 20162020.
2. Catalogo elettorale e esclusione diritti politici (art. 27 Cost. cant.)
Per l’elezione fanno stato la pubblicazione del catalogo elettorale avvenuta durante il mese di
gennaio 2016 e le successive variazioni. Il catalogo elettorale sarà aggiornato fino al quinto giorno
antecedente l’elezione.
3. Esercizio del diritto di voto
L’avente diritto di voto può esercitare il proprio voto in qualsiasi seggio della Città, per
corrispondenza tramite servizio postale (con la busta riutilizzabile) o attraverso le bucalettere di
quartiere.
Gli elettori sono invitati a consultare le informazioni indicate sul retro della carta di
legittimazione, all’albo comunale, sul sito web www.lugano.ch/elezioni2016.
4. Orari di voto (art. 27 LEDP)
Le operazioni di voto avranno luogo i seguenti giorni:
- venerdì 8 aprile 2016 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
- domenica 10 aprile 2016 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
5. Seggi elettorali
Attenzione:
L’avente diritto di voto può recarsi presso qualsiasi seggio della Città portando con sé la carta di
legittimazione completata da firma e data di nascita e le schede ufficiali ricevute a domicilio.
I seggi sono i seguenti:
Besso (Scuole), Breganzona (via dott. Polar 46), Cadro (ex Casa Comunale), Carona (ex Casa
Comunale), Cassarate (Scuole), Castagnola (ex Casa Comunale), Centro (Municipio), Loreto
(casa per anziani Centro La Piazzetta), Molino Nuovo (Scuole), Pambio Noranco Puntocittà (ex
Casa Comunale), Pregassona Puntocittà (ex Casa Comunale), Pregassona (Capannone),
Sonvico (Sala Multiuso), Valcolla (ex Casa Comunale Maglio di Colla), Viganello (Scuole vecchie
palestra).
6. Agevolazioni di voto
Voto per corrispondenza
Nelle elezioni comunali è ammesso il voto per corrispondenza generalizzato, attraverso la Posta o
le bucalettere di quartiere indicate sul retro della carta di legittimazione.
Attenzione a non tagliare, strappare e cestinare la busta! Rivolgersi alla Cancelleria
comunale o al Puntocittà per la sostituzione e per informazioni.
Il voto per corrispondenza è valido unicamente se accompagnato dalla carta di legittimazione
compilata e firmata e se inviato con la busta ufficiale. Il materiale di voto, per essere valido, deve
essere recapitato entro domenica 10 aprile 2016 alle ore 12.00.
Se inviato per posta (busta pre-affrancata posta A) si invita a prestare attenzione agli orari di
vuotatura delle bucalettere.
Il cittadino ticinese all’estero (con domicilio all’estero) non ha diritto di voto per corrispondenza.
Può esercitare il diritto di voto recandosi di persona in qualsiasi ufficio elettorale della Città di
Lugano. (art. 34 LEDP).
Voto accompagnato
Il cittadino che per evidente incapacità fisica non è in grado di esprimere il voto da solo può essere
autorizzato dall’ufficio elettorale a farsi accompagnare in cabina. L’accertamento di incapacità
fisica avviene ad opera dell’ufficio elettorale di caso in caso, anche in presenza di attestazione
medica.
7. Materiale di voto
Il materiale di voto (carta di legittimazione di voto, schede ufficiali Municipio e Consiglio comunale,
buste per riporre le schede votate, Istruzioni e elenco votanti). L’elettore potrà votare per
corrispondenza a partire dal momento in cui riceverà il materiale di voto.
Rivolgersi alla Cancelleria comunale o al Puntocittà per eventuale materiale mancante. Le schede
supplementari possono essere ritirate unicamente presentandosi personalmente presso la
Cancelleria a Palazzo Civico.
8. Espressione del voto
L'elettore vota di proprio pugno e può far uso delle seguenti possibilità:
- con intestazione della lista
- senza intestazione della lista.
Con intestazione della lista
L’elettore appone una croce nella casella che affianca la denominazione della lista. E’
consentita l’espressione di voti preferenziali sia a candidati della lista prescelta sia a candidati
di altre liste; in tal caso appone una croce nelle caselle che affiancano i nomi dei candidati
prescelti.
Senza intestazione della lista
L’elettore appone una croce nella casella “Senza intestazione”. Può esprimere voti
preferenziali a candidati di qualsiasi lista crociando la casella che affianca i nomi dei candidati
prescelti.
Voti preferenziali a candidati
Il limite massimo di voti preferenziali è di 7 voti al massimo per il Municipio e 60 voti al
massimo per il Consiglio comunale.
Il limite massimo dei voti preferenziali consentito è pari al numero dei candidati da eleggere sia
utilizzando la scheda con intestazione della lista (compresi i preferenziali a candidati della
propria lista e di altre liste) e sia facendo uso della scheda “Senza intestazione” della lista.
Le istruzioni sono indicate nell’opuscolo specifico o sul sito www.lugano.ch/elezioni2016.
9. Presentazione delle candidature
Le proposte di candidature devono essere deposte “brevi manu” in originale in un solo esemplare
alla Cancelleria comunale (comune sede) presso Palazzo Civico 2° piano entro le ore 18.00 di
lunedì 1° febbraio 2016.
Per l’occasione la Cancelleria comunale (Palazzo Civico 2° piano) è aperta dalle ore 7.30 alle
12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 18.30 del giorno 1° febbraio 2016. I formulari possono anche
essere scaricati dal sito www.lugano.ch/elezioni2016.
Esse devono essere depositate separatamente in originale (una per il Municipio e una per il
Consiglio comunale). I candidati devono essere designati con cognome, nome, data di nascita
completa (giorno, mese e anno) e domicilio.
Le proposte devono portare in capo una denominazione che le distingua dalle altre.
Alla proposta devono essere unite:

la dichiarazione di accettazione (firmata in originale dal candidato) e l’estratto del
casellario giudiziale in originale per i candidati al Municipio;

la dichiarazione di accettazione (firmata in originale dal candidato) per i candidati al
Consiglio comunale.
È valido ai fini della presentazione della candidatura l’estratto del casellario giudiziale rilasciato nei
sei mesi precedenti la data dell’elezione.
L’estratto del casellario giudiziale può essere presentato alla Cancelleria comunale anche in forma
elettronica se munito della firma digitale e inviato all’indirizzo di posta elettronica del Comune
[email protected] per le necessarie verifiche circa la sua autenticità.
La mancata presentazione del casellario giudiziale in originale comporta lo stralcio della
candidatura se il documento non viene presentato entro il termine di tre giorni fissato dal Sindaco
per rimediare ai vizi formali (art. 62 LEDP).
In caso di candidatura sia per il Municipio sia per il Consiglio comunale devono essere presentate
due dichiarazioni di accettazione separate.
10. Proponenti
La proposte di candidature devono essere sottoscritte da almeno 20 proponenti per il Municipio e
20 proponenti per il Consiglio comunale.
I proponenti devono essere cittadini svizzeri, di diciotto anni compiuti e iscritti nel catalogo
elettorale comunale e domiciliati da tre mesi nel Comune.
I proponenti devono firmare la proposta indicando di proprio pugno il cognome, il nome, la data
completa di nascita, il domicilio e la firma. Un elettore non può firmare più di una proposta, né
ritirare la sua firma dopo il deposito.
Il ticinese all’estero può sottoscrivere la proposta di candidatura ma non può essere candidato.
I proponenti devono designare un loro rappresentante autorizzato ad agire e firmare in loro nome e
ricevere validamente le comunicazioni ufficiali, riservate le eccezioni della legge. In mancanza di
tale designazione si ritiene quale rappresentante il primo proponente.
11. Deposito della cauzione
All’atto del deposito delle proposte di candidature è dovuta una cauzione in contanti di fr. 500.-per il Municipio e fr. 500.-- per il Consiglio comunale.
Per ogni proposta è rilasciata una dichiarazione attestante l'ora, la data e il numero progressivo del
deposito.
La cauzione è restituita se la lista raggiunge il 2% delle schede valide o se almeno un suo
candidato è risultato eletto.
12. Rinuncia alla candidatura
Ogni candidato può dichiarare al Sindaco per iscritto entro le ore 18.00 di giovedì 4 febbraio
2016 che rinuncia alla sua candidatura; in questo caso il nome è stralciato d’ufficio dalla proposta.
La rinuncia deve essere presentata a mano e non dà diritto alla sostituzione da parte dei
proponenti.
13. Ritiro delle proposte di candidature
I proponenti o il loro rappresentante a ciò espressamente autorizzato, con il consenso dei
candidati, possono dichiarare per iscritto di ritirare la proposta o ridurre il numero dei candidati
unicamente per permettere l’elezione tacita, entro le ore 18.00 di lunedì 8 febbraio 2016.
14. Proposte definitive
Entro le ore 18.00 di lunedì 8 febbraio 2016 le proposte divengono definitive e sono pubblicate,
con il nome dei proponenti, all'albo comunale a cura del Sindaco.
15. Sorteggio delle liste
Il Municipio procede al sorteggio pubblico delle liste per definire l’ordine di successione
immediatamente lunedì 8 febbraio 2016 alle ore 18.15 presso la sala del Consiglio comunale.
16. Pubblicazione delle liste
Le proposte definitivamente stabilite prendono il nome di liste.
Il Sindaco pubblica le liste entro martedì 9 febbraio 2016 per un periodo di 15 giorni con l'ordine
di sorteggio all’albo comunale con le generalità complete dei candidati e dei proponenti.
Per i candidati all'elezione del Municipio è pubblicato pure ciò che risulta nell'estratto del casellario
giudiziale.
Il presente decreto è pubblicato all'albo comunale e vale quale avviso formale alle autorità e ai
cittadini.
Per quanto non richiamato si rimanda alle disposizioni previste dalla legge sull'esercizio dei
diritti politici del 7 ottobre 1998 e dal regolamento di applicazione alla Legge sull'esercizio dei
diritti politici del 18 novembre 1998.
Lugano, 14 dicembre 2015
Esposto dal 14/12/2015 al 10/04/2016
www.lugano.ch/elezioni2016
[email protected]
Scarica

1_1 Decreto convocazione