Riqualificazione e potenziamento Declassata
- raddoppio del viale Leonardo da Vinci
tra via Nenni e via Marx -
Analisi costi sociali
Situazione attuale in relazione alla
situazione modificata a 4 corsie
Luglio 2011
•
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
I parametri economici presi a base del
confronto sono :
Il costo di realizzazione di ogni soluzione ;
Il costo sociale della gestione transitoria
( cantierizzazione )
Il costo sociale di esercizio
Il tempo di ammortamento dell’intervento , in
base ai benefici attesi.
L’inquinamento da CO2 nelle diverse
configurazioni
La valutazione della mitigazione ambientale
conseguente
Il valore dell’impatto visivo del rilevato.
Le soluzioni possibili
•
A) Intervento tra via Marx e via Purgatorio :
1.
Costruzione del rilevato ampliando il rilevato attuale con
ampliamento dei sottopassi Via Roma e di Via del Purgatorio;
Costruzione del rilevato ampliando il rilevato attuale e
inserendo un fornice aggiuntivo via Tasso-via Verona;
Rimozione rilevato e realizzazione in piloti – fase unica;
Rimozione rilevato e realizzazione in piloti – tre fasi;
Trincea tra via Roma e via Purgatorio in parte chiusa come
da Piano Strutturale;
Trincea tra via Roma e via Purgatorio completamente chiusa;
Interramento declassata in corrispondenza di via Roma ed a
raso in corrispondenza di via del Purgatorio con interruzione
di via del Purgatorio
Situazione attuale
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Parametri di progetto :
•
Stima dei costi per ogni soluzione
A) Intervento tra via Marx e via Nenni :
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Rilevato ampliato
€
Rilevato ampliato con 3 passaggi
€
Realizzazione in piloti – 1 fase
€
Realizzazione in piloti – 3 fasi
€
Trincea in parte coperta – Piano Strutt €
Trincea tutta coperta: Tunnel
€
Sottopasso Roma, Purgatorio interrotto€
Situazione attuale;
€
17.000.000.=
20.600.000.=
24.650.000.=
26.520.000.=
25.000.000.=
33.050.000.=
13.116.000.=
0.=
Parametri di progetto :
• Dati relativi alla circolazione :
•
•
•
•
•
•
•
•
•
-Transito Declassata :
40.000 veicoli/die
-Transito via Roma :
10.000 veicoli/die
-Transito via Purgatorio :
10.000 veicoli/die
-Transito via Nenni :
10.000 veicoli/die
-Velocità progetto Declassata :
70 Km/h
-Velocità progetto strade urbane : 30 Km/h
-Consumo di carburante medio : 6 litri/100km
-Costo carburante : 1.50 € /litro
-Tempo medio di attraversamento attuale in periodo di
calma: 20 sec.
• -Tempo medio di attraversamento in periodo di morbida :
30 sec.
• -Tempo medio di attraversamento in periodo di punta :60
sec.
Parametri geometrici
•
•
•
•
•
Lunghezza tratto in esame :
Distanza Roma-Purgatorio :
Distanza Purgatorio-Nenni :
Lunghezza decelarazione :
Lunghezza accellerazione :
700
300
200
100
100
ml.
ml.
ml.
ml.
ml.
• Valore sociale del tempo impiegato : 15 €/h
Parametri ambientali
•
•
•
•
Quantità di CO2 media emessa :
110 g/km
Quantità di CO2 / litro carburante :
1,8 Kg/lit
Quantità di CO2 assorbita dal bosco : 2 mq/kg
Quantità di CO2 assorbita dal bosco : 2 ton/ha·anno
Analisi dei tempi di attraversamento
• Attraversamento tratto declassata su due corsie nel periodo
di calma :
T = (0.7)/(70-0)*3600 = 36 sec.
• Attraversamento tratto declassata in periodo di morbida : 88
sec. ( valore misurato )
• Attraversamento tratto declassata in periodo di punta : 140
sec.( valore misurato mediando le due direzioni) .
Sono stati rilevati : tempi di attraversamento massimi in periodo
di punta : 6’,45”
Tempo medio attraversamento ora di punta direz. carica : 3’,20”
sec.
Tempo medio attraversamento ora di punta direz. Scarica :1’,20”
sec.
Andamento dei flussi di traffico
Carico totale atteso sulla linea
3000,0
2500,0
2000,0
1500,0
1000,0
500,0
0,0
00
6.
9
-5
6
-
00
7.
9
.5
7
-
00
8.
9
.5
8
-
00
9.
9
.5
9
0
.0
10
-
9
.5
0
1
0
.0
11
-
9
.5
1
1
0
.0
12
-
9
.5
2
1
0
.0
13
-
9
.5
3
1
0
.0
14
-
9
.5
4
1
0
.0
15
-
9
.5
5
1
0
.0
16
-
9
.5
6
1
0
.0
17
-
9
.5
7
1
0
.0
18
-
9
.5
8
1
0
.0
19
-
9
-5
0
2
0
.0
20
-
9
.5
0
2
Analisi costi di utilizzo
• Situazione attuale :
Periodo di calma
Costo carburante :5.000*36*6*1,5/3600 =
Valore del tempo: 5.000*36*15/3600 =
Periodo di morbida
Costo carburante :7.600*88*6*1,5/3600 =
Valore del tempo: 7.600*88*15/3600 =
Periodo di punta
Costo carburante :27.400*140*6*1,5/3600 =
Valore del tempo: 27.400*140*15/3600 =
€
€
450.=
750.=
€
€
1.672.=
2.786.=
€ 9.590.=
€ 15.983.=
Totale costo giornaliero di utilizzo :
€ 31.231.=
Consumo giornaliero di carburante : 7.808 lit.
Co2 emessa : Kg.14.054.=
• Situazione Modificata :
Periodo di calma
Costo carburante :12.600*36*6*1,5/3600 =
Valore del tempo: 12.600*36*15/3600 =
Periodo di morbida
Costo carburante :27.400*88*6*1,5/3600 =
Valore del tempo: 27.400*88*15/3600 =
€
€
1.134.=
1.890.=
€ 6.028.=
€ 10.046.=
Totale costo giornaliero di utilizzo : € 19.098.=
Consumo giornaliero di carburante : 4.774 lit.
Co2 emessa : Kg.8.594.=
Con il raddoppio del tratto, il periodo di congestione che si ha nelle
ore di punta si può analogare all’attuale morbida
Risparmio costi sociali / al giorno
- Costo di utilizzo : € 12.133.=
anno : 3.640.000.=
- Carburante :
litri 3.000
anno : 900.000.=
- Co2 emessa
Kg. 5.640
anno : 1.638.000.=
by pass per Declassata chiusa
by pass per Declassata chiusa
•
•
•
•
•
Lunghezza tratto L.da Vinci : 4114 ml.
Lunghezza by pass : 8762 ml.
Maggior lunghezza tratto : 4648 ml.
N° totale rotatorie intercettate : 16
Tempo di attraversamento v.Leonardo da Vinci in caso
di lavori( v.med = 30 Km./h)
• Ta = (4,114/30)*3600 = 496 sec.
• Tempo di attraversamento By pass ( 20 sec. Medio di
attraversamento rotatorie – congestione - )
• T1= 16*20 +((8,762-2,800)/40)*3600 = 856 sec.
Computo differenza di costi
• Costo attraversamento L.da Vinci
Costo carburante :40.000*496*6*1,5/3600 = € 49.600.=
Valore del tempo: 40.000*496*15/3600 =
€ 82.666.=
Totale
= € 132.266.=/giorno
• Costo attraversamento By Pass
Costo carburante :40.000*856*6*1,5/3600 = € 85.600.=
Valore del tempo: 40.000*813*15/3600 =
€142.600.=
Totale
= € 228.200.=/giorno
Pari ad un maggior costo di :228.200-132.266 = 95.934 €/giorno
E quindi per 95.934*300= € 28.780.200/anno .= costi sociali di una
soluzione di raddoppio che prevede la chiusura al traffico della
declassata
Costi ambientali del by pass
• Differenza di carburante consumato tra il percorso su
viale L.da Vinci ed il by-pass :
54.200-33.066 = 21.134 lit/giorno
Maggior quantità di Co2 prodotta :
21.134*1,8  38.000 Kg./giorno
pari a 13.680.tonn/anno
• Per compensare la maggior quantità prodotto occorre
costituire un bosco pari a*:
13.680 /2 = 6.840 ha ( circa il 70 % del Comune ! )
* Dipartimento di ingegneria Civile e Ambientale di Trento e Agenzia
provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di
Trento. R.Rigon – Il bilancio emissioni – assorbimento di CO2.
Analisi dei costi dei maggiori costi della circolazione di via del
Purgatorio in caso di eliminazione dell’attraversamento :
• Flusso giornaliero di traffico di via del Purgatorio :10.000
veicoli/giorno
• Maggior lunghezza del tratto da percorrere (medio ) in caso di
chiusura del sottopasso: Km. 0.6 con una rotatoria
• V media: 20 km./h . rotatoria : t.med di attesa 10 sec.
• Tempo medio di percorrenza :
• T = (10 +0.6/20*3600)*10.000= 118 sec.
Costo carburante :
10.000*118*6*1,5/3600 =
€
2.950.=
Valore del tempo:
10.000*118*15/3600 =
€
4.916.=
Totale
€
7.866.=
Costo annuo : € 2.359.800.=
Si sconsiglia di chiudere l’attraversamento di via del Purgatorio
Scarica

Riqualificazione e potenziamento Declassata