Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Alla ricerca dell’edizione 2007 hanno partecipato 1367 studenti della regione Lombardia. All’edizione 2006 avevano partecipato 530 studenti, quindi il campione totale è risultato composto da 1897 soggetti. Nelle due diverse edizioni, la partecipazione delle province lombarde è variata. Mentre nel 2006 oltre il 30% dei partecipanti veniva dalla provincia di Milano, nel 2007 nessuna provincia ha prevalso in maniera spiccata (la più alta partecipazione è stata quella di Pavia, 16.2%). Nel 2007, sono state incluse due ulteriori province rispetto al 2006: Mantova e Sondrio, e più cospicua è stata la partecipazione della provincia di Como. Provincia di provenienza 2006 Vs 2007 40 30 Percentuale 20 Anno Ricerca 10 2006 0 2007 se re Va o ri nd So a vi Pa no i la M va to an M di Lo o cc Le na o m re C o om C a ci es Br o am rg Be Nel complesso, le due province di maggior partecipazione all’indagine sono state Milano (16.4%) e Pavia (16%). Pagina 2 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Provincia Residenza - campione totale 20 Percentuale 10 0 se re Va ri o nd So a vi Pa no i la M va to an M di Lo o cc Le a on m re C o om C a ci es Br o am rg Be Il 61% dei rispondenti era femmina e il 39% maschio. Genere Campione Totale maschio 38,7% femmina 61,3% Tale prevalenza di rispondenti femmine (con oltre il 60% del campione costituito da ragazze e meno del 40% da ragazzi) si è registrata sia nel 2006 che nel 2007. Nel 2007, solo nelle scuole per tecnici geometri, in quelle per tecnici-industriali e nei licei scientifici i partecipanti erano in prevalenza maschi. Pagina 3 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Percorso scolastico 2007 50 40 30 20 Percentuale Genere 10 maschio 0 femmina e al tro al on ial e si r st es of du i pr in r aet ic om ial e cn te ge c er aic m c n om te c aic cn te ral e t is ag m a tic tis a ar ti c is gu li n i ca if nt ie sc a c si as cl ng si is M Gli istituti a maggiore partecipazione sono stati quelli tecnici e professionali, mentre basso è stato il tasso di partecipazione dei licei (soprattutto classico, linguistico e artistico). Maturità 2007 50 40 30 Percentuale 20 10 0 r. n. a tic tis ar ca si as cl a tic ri is et gu om lin ge aic cn te ca ifi nt ie sc le tra is ag m tro e al al on si le ia es r of st pr du e in al aci ic er cn m te m co aic cn te Tale partecipazione dei diversi tipi di scuola nella ricerca del 2007 corrisponde a quella registrata nel campione totale. Pagina 4 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Maturità Campione totale 50 40 30 Percentuale 20 10 0 r. n. a tic tis ar a tic is gu lin ca si ri as et cl om ge aic cn te e al tr is ag m ca ifi nt ie sc le tro ria al st du in aic cn te e al on e si al es ci of er pr m m co aic cn te Mentre nel 2006 il 54% aveva avuto un percorso scolastico positivo, con sole promozioni, nel campione del 2007 prevalgono gli studenti che hanno avuto almeno un debito (53%): 60 50 40 30 20 Percentuali Anno Ricerca 10 2006 0 2007 sempre promosso Pagina 5 di 39 debiti o bocciature Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 60 53 50 47 40 30 20 20 18 Percentuali 17 10 11 Anno Ricerca 15 11 2006 4 3 0 2007 c bo c bo ci ci ti bi de o at ù pi vo vo lt so 1 di 1 os m lta vo di 1 ù lta vo o pr o at pi 1 e pr ti bi de m se Come nel campione del 2006, la percentuale di “successi” scolastici è rappresentata per lo più da femmine. 2006 57 48 Percentuali 15 10 femmina 16 12 15 8 maschio ia cc bo to to di 1 v. lta vo ù pi 1 1 di lta vo v. so os om pr ù pi 1 ia cc bo ti bi de ti bi de e pr m se Pagina 6 di 39 Genere 17 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 2007 52 19 40 15 Percentuali Genere 11 22 21 femmina 11 7 maschio ia cc bo to to di 1 v. lta vo ù pi 1 1 di lta vo v. so os om pr ù pi 1 ia cc bo ti bi de ti bi de e pr m se Il 45% dei partecipanti dichiara di voler proseguire gli studi frequentando l’università, avendo già scelto la facoltà (16%) o standoci ancora pensando (29%). Nel 2006 tali valori erano simili (anche se lievemente superiori): il 54% si dichiarava intenzionato a iscriversi a una facoltà universitaria, già scelta (23%) o in corso di valutazione (31%): Il futuro dopo il diploma Anno Ricerca 2006 2007 Pagina 7 di 39 Valid Valid Ho già scelto la Facoltà Non so ancora quale Facoltà Corsi più brevi degli universitari Cercherò un lavoro Non so Total Ho già scelto la Facoltà Non so ancora quale Facoltà Corsi più brevi degli universitari Cercherò un lavoro Non so Total Percentuale 23,3 Cumulative Percent 23,3 30,6 53,9 7,3 61,2 25,8 13,0 100,0 15,8 87,0 100,0 28,7 44,5 6,1 50,6 32,1 17,3 100,0 82,7 100,0 15,8 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 La percentuale di chi dichiara che studierà all’università è, tra chi frequenta un liceo, quasi doppia rispetto a chi frequenta altri tipi di scuola (78% vs 42%), il 40% di chi non frequenta un liceo non andrà sicuramente all’università, contro il 16% di chi lo frequenta. Questi dati sono in linea con quanto emerso nel 2006: Univ Vs Non univ Vs non so * Liceo Vs Non liceo Crosstabulation Anno Ricerca 2006 2007 Liceo Vs Non liceo Liceo Non liceo Total Univ Vs Non univ Vs non so % within Liceo Vs Non liceo 80,4% 50,7% 53,9% % within Liceo Vs Non liceo 12,5% 35,5% 33,1% % within Liceo Vs Non liceo 7,1% 13,7% 13,0% Total % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo 100,0% 100,0% 100,0% 77,1% 42,2% 44,4% % within Liceo Vs Non liceo 15,7% 39,8% 38,3% % within Liceo Vs Non liceo 7,2% 18,0% 17,3% % within Liceo Vs Non liceo 100,0% 100,0% 100,0% Univ Vs Non univ Vs non so Total Nel 2007, il 34% di chi frequenta scuole tecniche o professionali dichiara che cercherà un lavoro, tre volte tanto la percentuale di chi farà questa scelta dopo un liceo (10%). Infine, il 6% di entrambi i gruppi dichiara che sceglierà corsi più brevi di quelli universitari: Percorso post-diploma e scuola frequentata 100 80 60 40 Percentuali Liceo Vs Non liceo 20 Non liceo Liceo 0 C N so ta el sc re de ci de i ev br si or on ro vo La ltà co Fa da c. Fa Pagina 8 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Tali risultati sono in linea con quanto emerso nel 2006: Il futuro dopo il diploma * Liceo Vs Non liceo Anno Ricerca 2006 Liceo Vs Non liceo Liceo Non liceo Il futuro dopo il diploma Ho già scelto la Facoltà Non so ancora quale Facoltà Corsi più brevi degli universitari Cercherò un lavoro Non so Total 2007 Il futuro dopo il diploma Ho già scelto la Facoltà Non so ancora quale Facoltà Corsi più brevi degli universitari Cercherò un lavoro Non so Total Pagina 9 di 39 % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo % within Liceo Vs Non liceo Total 41,1% 21,2% 23,3% 39,3% 29,6% 30,6% 1,8% 7,9% 7,3% 10,7% 27,6% 25,8% 7,1% 13,7% 13,0% 100,0% 100,0% 100,0% 27,7% 15,0% 15,7% 49,4% 27,3% 28,7% 6,0% 6,0% 6,0% 9,6% 33,7% 32,2% 7,2% 18,0% 17,3% 100,0% 100,0% 100,0% Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Nel 2007, la scelta di proseguire gli studi frequentando l’università è più frequente tra chi ha avuto una carriera scolastica sempre positiva rispetto a chi ha avuto qualche difficoltà scolastica (55% Vs 37%). Tale differenza era meno marcata nel 2006 (58% vs 50%). Il dato del 2007 è statisticamente significativo (χ²(2)=43.58, p<.001), mentre quello del 2006 non lo era (χ²(2) = 3.20, n.s.). Percorso post-diploma e scuola frequentata 100 80 60 40 Percentuali 20 debiti o bocciature sempre promosso 0 Univ Non univ Non so Univ Vs Non univ Vs non so * Sempre promosso Vs difficoltà sempre promosso Anno Ricerca 2006 Univ. Non univ. Non so Total 2007 Univ. Non univ. Non so Total Pagina 10 di 39 % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà % within Sempre promosso Vs difficoltà debiti o bocciature Total 57,5% 50,0% 54,0% 30,0% 36,8% 33,1% 12,5% 13,2% 12,8% 100,0% 100,0% 100,0% 55,0% 36,9% 45,5% 29,7% 44,1% 37,3% 15,3% 19,0% 17,2% 100,0% 100,0% 100,0% Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Nel campione del 2007, la scelta per l’università è infine significativamente maggiore tra le femmine che tra i maschi (48% vs 39%, χ²(2)= 12.74, p<.01), il che non accadeva nel campione del 2006 (56% Vs 51%, χ²(2)= 1.43, n.s.). Univ Vs Non univ Vs non so * Genere Anno Ricerca 2006 femmina 55,6% Total 53,9% 36,3% 31,2% 33,1% % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere 12,6% 100,0% 38,7% 13,2% 100,0% 48,3% 13,0% 100,0% 44,5% 43,2% 35,0% 38,2% % entro Genere % entro Genere 18,1% 100,0% 16,7% 100,0% 17,3% 100,0% % entro Genere % entro Genere Non Total 2007 maschio 51,1% Univ. Non Univ. Univ. Non Univ. Non Total 2006 60 56 50 51 40 36 30 31 Genere 13 13 10 maschio 0 Non univ. Non so femmina Univ. Percentuali 20 2007 60 50 48 43 40 39 35 30 18 17 Genere 10 maschio 0 Pagina 11 di 39 Non so Non Univ. femmina Univ. Percentuali 20 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 INTRESSE PER COMPETENZE MANAGERIALI L’interesse a frequentare corsi post-diploma per accrescere le proprie competenze manageriali è lievemente più basso nel campione del 2007 rispetto a quello del 2006 (44% di interessati Vs il precedente 51%). Interessante è che nel gruppo del 2006 le ragazze si erano complessivamente dette più interessate a questo tipo di corsi (55% Vs 45%, χ²(1)=3.99, p<.05), mentre nel gruppo del 2007 la differenza si riduce e perde di significatività (45% vs 43%, χ²(1)=.99, n.s.). Interesse management * Genere Anno Ricerca 2006 2007 Interesse mgmt poco o per nulla alto Total Interesse mgmt poco o per nulla alto Total % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere maschio 54,7% 45,3% 100,0% 57,6% 42,4% 100,0% femmina 45,0% 55,0% 100,0% 54,6% 45,4% 100,0% Total 48,7% 51,3% 100,0% 55,8% 44,2% 100,0% L’interesse per una formazione post-diploma centrata su competenze manageriali e organizzative non è legato univocamente al tipo di scuola frequentata dai rispondenti. Nel 2006 erano soprattutto gli studenti degli istituti tecnici o professionali a dichiararsi interessati (53% Vs 36%) e la differenza coi liceali era significativa (χ²(1)=5.62, p<.05). Nel 2007 è vero il contrario (il 56% dei liceali è interessato a questi corsi rispetto al 43% degli altri studenti), e anche questa differenza è significativa (χ²(1)=.4.63, p<.05). Interesse management * Liceo Vs Non liceo Anno Ricerca 2006 Liceo Vs Non liceo Liceo Non liceo Interesse mgmt poco o per nulla alto Total 2007 Interesse mgmt poco o per nulla alto Total Pagina 12 di 39 % entro Liceo Vs Non liceo % entro Liceo Vs Non liceo % entro Liceo Vs Non liceo % entro Liceo Vs Non liceo % entro Liceo Vs Non liceo % entro Liceo Vs Non liceo Total 63,6% 46,6% 48,7% 36,4% 53,4% 51,3% 100,0% 100,0% 100,0% 44,0% 56,8% 55,9% 56,0% 43,2% 44,1% 100,0% 100,0% 100,0% Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Invece, un alto interesse per sviluppare competenze di management resta costantemente più alto in chi frequenterà l’università rispetto a chi proseguirà con altri percorsi-andrà a lavorare e agli indecisi, tanto nel campione del 2006 (60% Vs 32% vs 49% rispettivamente) che in quello del 2007 (56% Vs 24% Vs 38%). Interesse management * Univ Vs Non univ Vs non so Crosstabulation Anno Ricerca 2006 Interesse mgmt Total 2007 Interesse mgmt Total Pagina 13 di 39 Univ. poco o per nulla % entro Percorso futuro alto % entro Percorso futuro % entro Percorso futuro poco o per nulla % entro Percorso futuro alto % entro Percorso futuro % entro Percorso futuro Percorso futuro Non univ. Non so Total 40,0% 68,2% 50,9% 48,3% 60,0% 31,8% 49,1% 51,7% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 43,7% 76,2% 62,2% 56,1% 56,3% 23,8% 37,8% 43,9% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 OCCUPAZIONE DEI GENITORI Ambito lavoro padre Anno Ricerca 2006 2007 Percentuale privato 66,0 pubblico 23,9 volontariato retribuito ,4 senza occupazione 1,2 pensionato/a 8,5 Total 100,0 privato 61,0 pubblico 28,8 volontariato retribuito ,8 senza occupazione 2,6 pensionato/a 6,7 Total 100,0 Percentuale cumulata 66,0 89,9 90,3 91,5 100,0 61,0 89,8 90,6 93,3 100,0 Ambito lavoro madre Anno Ricerca 2006 2007 Percentuale privato 36,2 pubblico 27,6 volontariato retribuito ,8 senza occupazione 33,3 pensionato/a 2,1 Total 100,0 privato 29,3 pubblico 30,1 volontariato retribuito 2,0 senza occupazione 35,3 pensionato/a 3,3 Total 100,0 Percentuale cumulata 36,2 63,8 64,6 97,9 100,0 29,3 59,4 61,4 96,7 100,0 Rispetto all’impiego nel pubblico: nel 2007 circa il 30% delle madri e circa il 30% dei padri dei rispondenti erano impiegati nel pubblico, valori molto simili a quelli del 2006 (28% e 24% rispettivamente). Più differenziati per genere gli altri ambiti di occupazione: nel privato lavoravano il 61% dei padri Vs il 29% delle madri; il 35% delle madri non aveva un’occupazione Vs il 3% dei padri; il volontariato retribuito era generalmente poco diffuso, comunque più comune tra le madri (2%) che tra i padri (meno dell’1%). Anche questi valori sono allineati a quelli del gruppo del 2006. Pagina 14 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 70 60 50 40 30 Perc entuali 20 10 0 se at r r. a r. pa o/ et cu oc ion a nz ns ta o lic to lon bb iv a pe vo pu pr zi o ne Ambito lavoro padre 40 30 20 Percentuali 10 0 a nz se Entrambi i grafici sopra riportati si riferiscono al 2007. Pagina 15 di 39 e on zi pa cu oc r. et /a to na io ns pe .r ar nt lo vo o at o lic bb pu iv pr Ambito lavoro madre Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 I VALORI E LA RICERCA DEL LAVORO Come nell’indagine del 2006, il valore-guida nella ricerca di un lavoro è la stabilità (valutata per lo più come “molto importante”). Secondariamente si cercano una possibilità di crescita professionale, un ambiente interessante e la possibilità di guadagno (tutti valutati da importanti a molto importanti). Avere del tempo libero è importante ma secondario ai valori precedenti, mentre fare del bene ad altri è nel complesso il valore meno stimato (la motivazione prosociale passa dal penultimo all’ultimo posto nel 2007). 2007 al tri Fa re be ne li b er o Te m po o G ua da gn Am bi en te Cr es ci in te re ss . ta 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 2006 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 l ib er o Te m po i al tr be ne Fa re ua da gn o G b. in te re ss . Am C re sc ita 0 Valori valutati su una scala da 1 (per nulla importante) a 4 (molto importante). Pagina 16 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Tutti i valori sono quindi ritenuti da “importanti” a “molto importanti” nella ricerca di un lavoro, e questi giudizi sono omogenei per genere, e risultano molto simili nei due gruppi (2007 e 2006): 2006 4,0 3,7 3,5 3,6 3,6 3,4 3,4 3,4 3,4 3,2 3,2 3,0 3,5 3,0 2,9 2,5 2,0 Guadagno 1,5 Stabilità 1,0 Crescita Media Fare bene altri ,5 Ambiente interess. 0,0 Tempo libero maschio femmina 2007 4,0 3,8 3,6 3,5 3,4 3,4 3,4 3,3 3,2 3,0 3,5 3,5 3,1 3,1 2,9 2,5 Guadagno Stabilità 2,0 Crescita Fare bene altri Media 1,5 Ambiente interess. 1,0 Tempo libero maschio Pagina 17 di 39 f emmina Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Gli studenti intervistati nel 2007 stimano l’attività di lavoro autonomo come quella più promettente dal punto di vista del guadagno e della crescita professionale, mentre riconoscono nel volontariato le maggiori possibilità di soddisfare i valori prosociali (fare del bene agli altri, prospettive più che buone). I giudizi sulle possibilità che il settore pubblico offre di soddisfare i diversi valori indagati sono poco variegati. Solo il “fare del bene agli altri” è ritenuto un valore che la PA ha buone possibilità di raggiungere; per gli altri valori, si riconoscono prospettive solo quasi buone. Le valutazioni delle prospettive offerte dalla PA in termini di valori perseguibili sono molto simili a quelle espresse per il settore privato, che però si differenzia per un giudizio meno buono sulla utilità per altri del proprio lavoro. Prospettive dei diversi ambiti di lavoro; 2007 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Attività autonoma Dipend. Privato Dipend. Pubblico lib er o s. po Te m Am bi en te in t er es al tri be ne Fa re G ua C re da g sc no ita Volontariato Molto simili sono state le valutazioni espresse dagli studenti intervistati nel 2006 sugli stessi temi. Prospettive dei diversi ambiti di lavoro; 2006 4 Attività autonoma 3,5 Dipend. Privato 3 Dipendente Pubblico 2,5 Volontariato 2 1,5 Guadagno Pagina 18 di 39 Stabilità Crescita Bene agli altri Amb. Interes. Tempo libero Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 SCELTA DEL SETTORE PER UNA PRIMA OCCUPAZIONE Il settore in cui prevalentemente i giovani sceglierebbero una prima occupazione è l’azienda privata, al secondo posto si colloca la scelta dell’attività autonoma, al terzo quella del settore pubblico e meno frequente è l’opzione per il settore del volontariato retribuito. I valori sono piuttosto simili nei due campioni, 2006 e 2007. In media, la scelta per il pubblico ricade attorno al 20%, meno del doppio della scelta per l’azienda privata (47%). L’attività autonoma verrebbe scelta da poco meno del 30% dei rispondenti, e il volontariato retribuito interesserebbe il 5% del campione. 60 50 40 30 20 Percentuali Anno Ricerca 10 2006 2007 0 nt lo vo PA a m tr . re no to au a at iv pr to ia ar ro vo la i tà ti v at a nd ie az Pagina 19 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 La scelta del settore è indipendente dal genere, è questo è vero in entrambi i campioni: 2007: 60 50 40 30 20 Percentuali Genere 10 maschio femmina 0 a nd ie az tr. re a m a at iv pr PA no to au to ia ar nt lo vo ro vo la i tà ti v at 2006: 60 50 40 30 20 Percentuali Genere 10 maschio femmina 0 a nd ie az tr. re a m a at iv pr PA no to au to ia ar nt lo vo ro vo la i tà ti v at L’interesse per l’azienda privata è invece meno forte tra gli studenti liceali nel 2007 piuttosto che nel 2006 (scende dal 47 al 18% circa). Rispetto ai ragazzi liceali intervistati nel 2006, nel campione Pagina 20 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 del 2007 gli studenti di liceo sono invece più propensi al settore pubblico (15% Vs 33% circa) e al volontariato retribuito (2% vs 13% circa). Gli interessi degli studenti di scuole tecniche o professionali restano invece piuttosto simili nei due campioni (25% circa per un’attività autonoma, 18% per un inserimento nella PA, 5% per un lavoro nel volontariato retribuito e 50% per un impiego come dipendente in un’azienda privata). Prima occupazione * Tipo di scuola Anno Ricerca 2006 Tipo di scuola Liceo Non liceo Prima occupazione attività autonoma lavoro PA volontariato retribuito azienda privata Total 2007 Prima occupazione attività autonoma lavoro PA volontariato retribuito azienda privata Total % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola Total 35,8% 24,6% 25,7% 15,1% 18,2% 17,9% 1,9% 5,3% 4,9% 47,2% 52,0% 51,5% 100,0% 100,0% 100,0% 35,4% 27,3% 27,8% 32,9% 18,9% 19,8% 13,4% 4,6% 5,2% 18,3% 49,2% 47,2% 100,0% 100,0% 100,0% L’interesse a conoscere meglio la PA, ad esempio frequentando uno stage, riguarda poco più del 50% di entrambi i campioni, mentre meno del 10% non ne sarebbe interessato in entrambi i casi. Cresce, nel gruppo del 2007, l’interesse degli studenti liceali per quest’esperienza (valutazione molto positiva per il 60% di questi, rispetto alla valutazione di alto interesse espressa dal 44% degli studenti liceali del 2006). Pagina 21 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Interesse stage * Tipo di scuola Anno Ricerca 2006 Tipo di scuola Liceo Non liceo Interesse stage molto poco per nulla Total 2007 Interesse stage molto poco per nulla Total % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola Total 43,6% 55,4% 54,2% 43,6% 38,6% 39,1% 12,7% 6,0% 6,7% 100,0% 100,0% 100,0% 59,5% 51,2% 51,7% 30,4% 40,2% 39,6% 10,1% 8,6% 8,7% 100,0% 100,0% 100,0% Il rapporto tra interesse espresso per uno stage nella PA e settore indicato per un ipotetico primo impiego è molto simile nei due campioni: in media, hanno espresso grande interesse per la possibilità di stage nella PA l’80% di chi cercherebbe un primo lavoro in questo stesso settore, il 55% di chi cercherebbe un’attività di volontariato retribuito, il 47% di chi partirebbe con un’attività autonoma e il 45% di chi cercherebbe un impiego presso un’azienda privata. Interesse stage * Prima occupazione Crosstabulation Anno Ricerca 2006 Interesse stage Total 2007 Interesse stage Total Pagina 22 di 39 attività autonoma molto % within Prima occupazione poco % within Prima occupazione per nulla % within Prima occupazione % within Prima occupazione molto % within Prima occupazione poco % within Prima occupazione per nulla % within Prima occupazione % within Prima occupazione Prima occupazione volontariato lavoro PA retribuito azienda privata Total 48,1% 83,5% 58,3% 46,4% 54,1% 45,0% 16,5% 33,3% 45,2% 39,4% 8,3% 8,4% 6,5% 7,0% 0,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 46,0% 78,0% 49,2% 44,5% 51,7% 42,7% 19,7% 39,3% 45,5% 39,3% 11,3% 2,4% 11,5% 10,0% 8,9% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Simili sono le priorità di “valori personali” nei campioni raccolti nei due anni. In entrambi i casi, la famiglia, l’amicizia e il successo vengono indicati tra i valori più importanti, mentre l’impegno sociale, il potere, la religione e la politica risultano tra i meno stimati. Scala dei valori 2007 (da 1=nessuna importanza a 4=molta importanza): Im pe ca Po liti ne R el ig io te re Po gn o so ag ia c. ta o ss Vi ta Se ld i So St ud io La vo ro Am Su cc ic es izi a so C ar rie Te ra m po Li be ro Fa m ig li a 4,00 3,80 3,60 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 Scala dei valori 2006: el ig io ne ca R liti Po Po te re so cia l e ta gn o Im pe ta ag ia So ld i Vi po Se ss o lib er o vo ro e la Te m St ud e Su cc es so io ca rri er a ic izi a Am Fa m ig l ia 4 3,8 3,6 3,4 3,2 3 2,8 2,6 2,4 2,2 2 Alcuni valori tendono ad essere più “maschili”, altri più “femminili”, e tali differenze permangono tanto nel gruppo intervistato nel 2006 quanto in quello del 2007. Le ragazze tendono a dare più importanza dei ragazzi a: a. Studio e Lavoro (in media, il 54% delle ragazze li reputa molto importanti, rispetto al 34% dei ragazzi): Pagina 23 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Studio e lavoro * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 2007 Studio e lavoro Total Studio e lavoro nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto Total % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Genere maschio femmina 2,1% 5,7% ,9% 55,7% 43,6% 36,5% 55,5% 100,0% 100,0% 1,1% ,9% 9,7% 3,3% 56,7% 42,9% 32,5% 53,0% 100,0% 100,0% Total ,8% 2,7% 48,0% 48,6% 100,0% 1,0% 5,8% 48,3% 44,9% 100,0% b. Impegno sociale: (in media, il 20% delle ragazze lo reputa molto importante, rispetto al 14% dei ragazzi): Impegno sociale * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 2007 Impegno sociale Totale Impegno sociale Totale nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Genere maschio femmina 5,2% 1,5% 34,4% 21,6% 45,8% 54,7% 14,6% 22,2% 100,0% 100,0% 6,9% 2,3% 36,1% 20,2% 43,6% 59,8% 13,5% 17,7% 100,0% 100,0% Totale 2,9% 26,3% 51,4% 19,4% 100,0% 4,1% 26,5% 53,4% 16,0% 100,0% c. Libertà e democrazia (in media, il 61% delle ragazze le reputa molto importanti, rispetto al 47% dei ragazzi): Pagina 24 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Libertà e democrazia * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 2007 Libertà e democrazia Total Libertà e democrazia nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto Total Genere maschio femmina 1,6% ,6% 7,3% 6,6% 42,5% 26,9% 48,7% 65,9% 100,0% 100,0% 2,6% 1,2% 12,4% 5,2% 39,3% 35,8% 45,7% 57,7% 100,0% 100,0% % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Total ,9% 6,8% 32,6% 59,6% 100,0% 1,8% 8,0% 37,2% 53,0% 100,0% d. Solidarietà (in media, il 43% delle ragazze la reputa molto importante, rispetto al 24% dei ragazzi): Solidarietà * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 Solidarietà 2007 Total Solidarietà Total nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Genere maschio femmina 2,1% 1,2% 20,2% 6,6% 54,4% 46,6% 23,3% 45,7% 100,0% 100,0% 3,9% 1,2% 24,0% 11,4% 47,2% 48,4% 24,9% 39,0% 100,0% 100,0% Total 1,5% 11,6% 49,4% 37,5% 100,0% 2,3% 16,4% 47,9% 33,4% 100,0% Viceversa, i ragazzi tendono a dare più importanza delle ragazze a: politica, tempo libero, soldi, sesso e potere. I VALORI E LA RICERCA DEL LAVORO Come nell’indagine del 2006, il valore-guida nella ricerca di un lavoro è la stabilità (valutata per lo più come “molto importante”). Secondariamente si cercano una possibilità di crescita professionale, un ambiente interessante e la possibilità di guadagno (tutti valutati da importanti a molto importanti). Avere del tempo libero è importante ma secondario ai valori precedenti, mentre fare del bene ad altri è nel complesso il valore meno stimato (la motivazione prosociale passa dal penultimo all’ultimo posto nel 2007). Pagina 25 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 2007 al tri Fa re be ne li b er o Te m po o G ua da gn Am bi en te Cr es ci in te re ss . ta 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 2006 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 l ib er o Te m po i al tr be ne Fa re ua da gn o G b. in te re ss . Am C re sc ita 0 Valori valutati su una scala da 1 (per nulla importante) a 4 (molto importante). Tutti i valori sono quindi ritenuti da “importanti” a “molto importanti” nella ricerca di un lavoro, e questi giudizi sono omogenei per genere, e risultano molto simili nei due gruppi (2007 e 2006): Pagina 26 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 2006 4,0 3,7 3,5 3,6 3,6 3,4 3,4 3,4 3,4 3,2 3,2 3,0 3,5 3,0 2,9 2,5 2,0 Guadagno 1,5 Stabilità 1,0 Crescita Media Fare bene altri ,5 Ambiente interess. 0,0 Tempo libero maschio femmina 2007 4,0 3,8 3,6 3,5 3,4 3,4 3,4 3,3 3,2 3,0 3,5 3,5 3,1 3,1 2,9 2,5 Guadagno Stabilità 2,0 Crescita Fare bene altri Media 1,5 Ambiente interess. 1,0 Tempo libero maschio Pagina 27 di 39 f emmina Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Gli studenti intervistati nel 2007 stimano l’attività di lavoro autonomo come quella più promettente dal punto di vista del guadagno e della crescita professionale, mentre riconoscono nel volontariato le maggiori possibilità di soddisfare i valori prosociali (fare del bene agli altri, prospettive più che buone). I giudizi sulle possibilità che il settore pubblico offre di soddisfare i diversi valori indagati sono poco variegati. Solo il “fare del bene agli altri” è ritenuto un valore che la PA ha buone possibilità di raggiungere; per gli altri valori, si riconoscono prospettive solo quasi buone. Le valutazioni delle prospettive offerte dalla PA in termini di valori perseguibili sono molto simili a quelle espresse per il settore privato, che però si differenzia per un giudizio meno buono sulla utilità per altri del proprio lavoro. Prospettive dei diversi ambiti di lavoro; 2007 4,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 Attività autonoma Dipend. Privato Dipend. Pubblico lib er o s. po Te m Am bi en te in t er es al tri be ne Fa re G ua C re da g sc no ita Volontariato Molto simili sono state le valutazioni espresse dagli studenti intervistati nel 2006 sugli stessi temi. Prospettive dei diversi ambiti di lavoro; 2006 4 Attività autonoma 3,5 Dipend. Privato 3 Dipendente Pubblico 2,5 Volontariato 2 1,5 Guadagno Pagina 28 di 39 Stabilità Crescita Bene agli altri Amb. Interes. Tempo libero Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 SCELTA DEL SETTORE PER UNA PRIMA OCCUPAZIONE Il settore in cui prevalentemente i giovani sceglierebbero una prima occupazione è l’azienda privata, al secondo posto si colloca la scelta dell’attività autonoma, al terzo quella del settore pubblico e meno frequente è l’opzione per il settore del volontariato retribuito. I valori sono piuttosto simili nei due campioni, 2006 e 2007. In media, la scelta per il pubblico ricade attorno al 20%, meno del doppio della scelta per l’azienda privata (47%). L’attività autonoma verrebbe scelta da poco meno del 30% dei rispondenti, e il volontariato retribuito interesserebbe il 5% del campione. 60 50 40 30 20 Percentuali Anno Ricerca 10 2006 2007 0 nt lo vo PA a m tr . re no to au a at iv pr to ia ar ro vo la i tà ti v at a nd ie az Pagina 29 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 La scelta del settore è indipendente dal genere, è questo è vero in entrambi i campioni: 2007: 60 50 40 30 20 Percentuali Genere 10 maschio femmina 0 a nd ie az tr. re a m a at iv pr PA no to au to ia ar nt lo vo ro vo la i tà ti v at 2006: 60 50 40 30 20 Percentuali Genere 10 maschio femmina 0 a nd ie az tr. re a m a at iv pr PA no to au to ia ar nt lo vo ro vo la i tà ti v at L’interesse per l’azienda privata è invece meno forte tra gli studenti liceali nel 2007 piuttosto che nel 2006 (scende dal 47 al 18% circa). Rispetto ai ragazzi liceali intervistati nel 2006, nel campione Pagina 30 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 del 2007 gli studenti di liceo sono invece più propensi al settore pubblico (15% Vs 33% circa) e al volontariato retribuito (2% vs 13% circa). Gli interessi degli studenti di scuole tecniche o professionali restano invece piuttosto simili nei due campioni (25% circa per un’attività autonoma, 18% per un inserimento nella PA, 5% per un lavoro nel volontariato retribuito e 50% per un impiego come dipendente in un’azienda privata). Prima occupazione * Tipo di scuola Anno Ricerca 2006 Tipo di scuola Liceo Non liceo Prima occupazione attività autonoma lavoro PA volontariato retribuito azienda privata Total 2007 Prima occupazione attività autonoma lavoro PA volontariato retribuito azienda privata Total % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola Total 35,8% 24,6% 25,7% 15,1% 18,2% 17,9% 1,9% 5,3% 4,9% 47,2% 52,0% 51,5% 100,0% 100,0% 100,0% 35,4% 27,3% 27,8% 32,9% 18,9% 19,8% 13,4% 4,6% 5,2% 18,3% 49,2% 47,2% 100,0% 100,0% 100,0% L’interesse a conoscere meglio la PA, ad esempio frequentando uno stage, riguarda poco più del 50% di entrambi i campioni, mentre meno del 10% non ne sarebbe interessato in entrambi i casi. Cresce, nel gruppo del 2007, l’interesse degli studenti liceali per quest’esperienza (valutazione molto positiva per il 60% di questi, rispetto alla valutazione di alto interesse espressa dal 44% degli studenti liceali del 2006). Pagina 31 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Interesse stage * Tipo di scuola Anno Ricerca 2006 Tipo di scuola Liceo Non liceo Interesse stage molto poco per nulla Total 2007 Interesse stage molto poco per nulla Total % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola % entro Tipo di scuola Total 43,6% 55,4% 54,2% 43,6% 38,6% 39,1% 12,7% 6,0% 6,7% 100,0% 100,0% 100,0% 59,5% 51,2% 51,7% 30,4% 40,2% 39,6% 10,1% 8,6% 8,7% 100,0% 100,0% 100,0% Il rapporto tra interesse espresso per uno stage nella PA e settore indicato per un ipotetico primo impiego è molto simile nei due campioni: in media, hanno espresso grande interesse per la possibilità di stage nella PA l’80% di chi cercherebbe un primo lavoro in questo stesso settore, il 55% di chi cercherebbe un’attività di volontariato retribuito, il 47% di chi partirebbe con un’attività autonoma e il 45% di chi cercherebbe un impiego presso un’azienda privata. Interesse stage * Prima occupazione Crosstabulation Anno Ricerca 2006 Interesse stage Total 2007 Interesse stage Total Pagina 32 di 39 attività autonoma molto % within Prima occupazione poco % within Prima occupazione per nulla % within Prima occupazione % within Prima occupazione molto % within Prima occupazione poco % within Prima occupazione per nulla % within Prima occupazione % within Prima occupazione Prima occupazione volontariato lavoro PA retribuito azienda privata Total 48,1% 83,5% 58,3% 46,4% 54,1% 45,0% 16,5% 33,3% 45,2% 39,4% 8,3% 8,4% 6,5% 7,0% 0,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 46,0% 78,0% 49,2% 44,5% 51,7% 42,7% 19,7% 39,3% 45,5% 39,3% 11,3% 2,4% 11,5% 10,0% 8,9% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Simili sono le priorità di “valori personali” nei campioni raccolti nei due anni. In entrambi i casi, la famiglia, l’amicizia e il successo vengono indicati tra i valori più importanti, mentre l’impegno sociale, il potere, la religione e la politica risultano tra i meno stimati. Scala dei valori 2007 (da 1=nessuna importanza a 4=molta importanza): Im pe ca Po liti ne R el ig io te re Po gn o so ag ia c. ta o ss Vi ta Se ld i So St ud io La vo ro Am Su cc ic es izi a so C ar rie Te ra m po Li be ro Fa m ig li a 4,00 3,80 3,60 3,40 3,20 3,00 2,80 2,60 2,40 2,20 2,00 Scala dei valori 2006: el ig io ne ca R liti Po Po te re so cia l e ta gn o Im pe ta ag ia So ld i Vi po Se ss o lib er o vo ro e la Te m St ud e Su cc es so io ca rri er a ic izi a Am Fa m ig l ia 4 3,8 3,6 3,4 3,2 3 2,8 2,6 2,4 2,2 2 Alcuni valori tendono ad essere più “maschili”, altri più “femminili”, e tali differenze permangono tanto nel gruppo intervistato nel 2006 quanto in quello del 2007. Le ragazze tendono a dare più importanza dei ragazzi a: a. Studio e Lavoro (in media, il 54% delle ragazze li reputa molto importanti, rispetto al 34% dei ragazzi): Pagina 33 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Studio e lavoro * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 2007 Studio e lavoro Total Studio e lavoro nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto Total % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Genere maschio femmina 2,1% 5,7% ,9% 55,7% 43,6% 36,5% 55,5% 100,0% 100,0% 1,1% ,9% 9,7% 3,3% 56,7% 42,9% 32,5% 53,0% 100,0% 100,0% Total ,8% 2,7% 48,0% 48,6% 100,0% 1,0% 5,8% 48,3% 44,9% 100,0% b. Impegno sociale: (in media, il 20% delle ragazze lo reputa molto importante, rispetto al 14% dei ragazzi): Impegno sociale * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 2007 Impegno sociale Totale Impegno sociale Totale nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Genere maschio femmina 5,2% 1,5% 34,4% 21,6% 45,8% 54,7% 14,6% 22,2% 100,0% 100,0% 6,9% 2,3% 36,1% 20,2% 43,6% 59,8% 13,5% 17,7% 100,0% 100,0% Totale 2,9% 26,3% 51,4% 19,4% 100,0% 4,1% 26,5% 53,4% 16,0% 100,0% c. Libertà e democrazia (in media, il 61% delle ragazze le reputa molto importanti, rispetto al 47% dei ragazzi): Pagina 34 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Libertà e democrazia * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 2007 Libertà e democrazia Total Libertà e democrazia nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto Total Genere maschio femmina 1,6% ,6% 7,3% 6,6% 42,5% 26,9% 48,7% 65,9% 100,0% 100,0% 2,6% 1,2% 12,4% 5,2% 39,3% 35,8% 45,7% 57,7% 100,0% 100,0% % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Total ,9% 6,8% 32,6% 59,6% 100,0% 1,8% 8,0% 37,2% 53,0% 100,0% d. Solidarietà (in media, il 43% delle ragazze la reputa molto importante, rispetto al 24% dei ragazzi): Solidarietà * Genere * Anno Ricerca Anno Ricerca 2006 Solidarietà 2007 Total Solidarietà Total nessuno poco abbastanza molto nessuno poco abbastanza molto % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere % entro Genere Genere maschio femmina 2,1% 1,2% 20,2% 6,6% 54,4% 46,6% 23,3% 45,7% 100,0% 100,0% 3,9% 1,2% 24,0% 11,4% 47,2% 48,4% 24,9% 39,0% 100,0% 100,0% Total 1,5% 11,6% 49,4% 37,5% 100,0% 2,3% 16,4% 47,9% 33,4% 100,0% Viceversa, i ragazzi tendono a dare più importanza delle ragazze a: politica, tempo libero, soldi, sesso e potere. Pagina 35 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 PERCEZIONE DELLA PA La concezione che gli studenti hanno della pubblica amministrazione rimane invariata tra il 2006 e il 2007. La percezione che emerge è di un effettivo passaggio della PA da un settore burocratico (le scartoffie) a un settore in grado di offrire servizi (concezione che ha raccolto il maggiore accordo tra i rispondenti) . Gli studenti appaiono invece un po’ meno convinti che non contino più le raccomandazioni per guadagnarsi un posto nella PA (risposte in media indicanti scarso accordo). Da 1=per nulla d’accordo a 4=del tutto d’accordo 3,50 3,00 2,50 2,00 2006 1,50 2007 1,00 0,50 0,00 Oggi=ieri Pubblico meno eff. Privato competente Servizi,non scartoffie Non più raccomandati Traspare l’idea dell’utilità della PA per la comunità, per il paese e per chi è in stato di necessità (da abbastanza a molto d’accordo). Meno accordo viene invece espresso all’idea che la PA sia il settore a cui vengono assegnati per politici o dirigenti incompetenti. Un discreto accordo viene infine dato all’idea che lavorare nella PA significhi in fondo lavorare per se stessi. Da 1=per nulla d’accordo a 4=del tutto d’accordo 3,50 3,00 2,50 2,00 2006 1,50 2007 1,00 0,50 0,00 Per i politici Pagina 36 di 39 Per comunità Per dirigenti inc. Per chi ha bisogno Per il paese Per sé Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 PRATICA DEL VOLONTARIATO La maggior parte dei partecipanti (sia del 2006 che del 2007) non ha mai fatto volontariato (il 60% circa). In media, il 23% dichiara di aver fatto volontariato in passato, mentre il 15% dichiara di praticarlo attualmente, in modo saltuario o continuativo. 70 60 50 40 Percentuali 30 20 Anno Ricerca 10 2006 0 2007 . in nt co o, at ss o pa tiv In ua in nt co o od m In te en m ia ar l tu . Sa ar ltu sa o, at ss pa ai m o, In N Sono soprattutto le ragazze a praticare o aver praticato del volontariato, e ciò è vero sia nel campione totale, sia nei due gruppi, 2006 e 2007: χ² (1) 2006 14.53*** 2007 8.47** Campione totale 20.20*** ***= p<.001; **=p<.01 % femmine che fanno o hanno fatto volontariato 45.5 41 42.3 % maschi che fanno o hanno fatto volontariato 28.6 33 32 Un’esperienza di volontariato, passata o presente, saltuaria o continuativa, si collega a un maggior interesse a conoscere dall’interno la PA tramite uno stage, che non l’assenza di questa esperienza. I risultati su questo dato sono pressoché identici nei campioni del 2006 e del 2007 (in media, il 61% di coloro che hanno un’esperienza di volontariato si dicono curiosi sulla PA, contro il 47% circa di chi non l’ha mai avuta). Nel 2007, tale differenza è significativa (χ² (2)=25.48, p<.001). Pagina 37 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 Interesse stage * Volontariato Anno Ricerca 2006 2007 Interesse stage Total Interesse stage Total alto poco o nullo n.r. alto poco o nullo n.r. % entro Volontariato % entro Volontariato % entro Volontariato % entro Volontariato % entro Volontariato % entro Volontariato % entro Volontariato % entro Volontariato Volontariato Mai fatto Fatto o in volont. corso 48,0% 62,8% 51,1% 36,7% ,9% ,5% 100,0% 100,0% 45,1% 59,0% 51,0% 39,0% 3,8% 2,0% 100,0% 100,0% Total 53,8% 45,4% ,8% 100,0% 50,4% 46,5% 3,1% 100,0% Su questo tema, sarebbe interessante indagare se la stessa curiosità sociale e politica porta a praticare volontariato e a interessarsi del funzionamento del settore pubblico, oppure se un’esperienza di impegno al di fuori della sola cerchia dei rapporti amicali o familiari generi una maggiore consapevolezza e curiosità sulle istituzioni pubbliche del Paese. Pagina 38 di 39 Rapporto “Lavorare nella P.A.” 2006/2007 INFORMAZIONE Nessuno degli studenti ha completato correttamente tutta la prova. La domanda più semplice è quella relativa all’emissione della Carta di Identità, le più difficili sono quelle relative all’opuscolo sull’innovazione digitale e al nome del Capo di Stato Italiano. Eliminando la domanda che ha ottenuto solo l’1% di risposte corrette totali (quella relativa al capo di stato), si rinviene che 304 soggetti su 1897 rispondono correttamente a tutte le domande (16% dei rispondenti). Percentuali di risposte corrette - Campione 2007: . Nei due grafici seguenti sono riportati i tassi di risposta corretta nei due gruppi di rispondenti: 94 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 95 90 86 81 73 72 73 21 A SL R ifi ut i ol aI nt er ne R t ef er en du m eg .L om b R ai P V re s. R C ar ta C R S Id M on et a S v. C ap o St at o 1 2006 110% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 96% 82% 97% 79% 75% 86% 71% L R ifi Vo ut i la In te In rn no et va z. D ig it. s. Pr e AS om b. R AI R eg .L S o C R S ta to Sv . C ap on et a ta Id . 1% M C ar 94% 92% Pagina 39 di 39 Analisi dei dati a cura della Professoressa Chiara Guglielmetti Università degli Studi di Milano