Beni pubblici
e risorse comuni
Lezione 14 a.a. 2011-2012
Istituzioni di Economia Politica 1
Marco Ziliotti
Agenda
Data
Ore Lez.
Titolo
2
Breve riassunto
 Lez.
13: gli effetti “esterni” delle
attività economiche
 Lez. 13: come “internalizzare” le
esternalità?
3
Cosa faremo oggi?
 Lez.
14: cosa accade quando il
mercato non può fornire un prezzo
per i beni?
 Lez. 14: che differenza c’è tra beni
pubblici e risorse collettive?
 Lez. 14: come ridurre i
comportamenti opportunistici (free
rider)?
4
La funzione allocativa dei prezzi
 La
maggior parte dei beni, nei nostri
sistemi economici, vengono allocati
tramite i mercati.
 Per questi beni, i prezzi sono il punto di
riferimento x venditori e compratori.
5
Non tutto ha un prezzo
Ci sono anche beni gratuiti, però (bella
passeggiata in montagna).
Per beni gratuiti: mercato non è più guida per
allocazione delle risorse.
 Il prezzo non indica più la disponibilità a
pagare da parte del consumatore.
 Il prezzo non può uguagliare domanda e
offerta.
6
Non tutto ha un prezzo
In questo caso:
Intervento pubblico
può rimediare al fallimento del mercato &
aumentare il benessere economico
7
Efficacia del mercato e tipi di bene
Efficacia del mercato dipende dal tipo di
bene
I vari beni nella nostra economia differiscono
per
Escludibilità
e
Rivalità
8
Diversi tipi di bene
 Escludibilità
 A un individuo può essere impedito l’uso di un
bene
 Le leggi di solito riconoscono e garantiscono
la proprietà privata di un bene
9
Diversi tipi di beni
 Rivalità
 L’uso di un bene da parte di un individuo ne
limita la possibilità materiale di godimento del
bene da parte di un altro
10
Esempio di bene pubblico: un ponte
 Un
ponte separa due sponde di un
fiume
 Data
una certa dimensione del ponte, se
persone che lo attraversano, congestione:
rivalità nel consumo
 Se c’è un pedaggio per il ponte, chi non paga
non attraversa:
escludibilità dal consumo
11
Esempio del ponte
Accesso libero
Tante
Rivalità nel
consumo
N.
persone
Poche
Non rivalità nel
consumo
12
Esempio del ponte
Pedaggio
Sì
Numero di
persone dato
No
Non
Escludibilità escludibilità
dal
dal consumo
consumo
13
Esempio del ponte:
tabella a doppia
entrata
Tante
N.
persone
Poche
Pedaggio
Sì
No
Escludibilità
dal consumo
Non escludibilità
dal consumo
Rivalità nel
consumo
Rivalità nel
consumo
Escludibilità
dal consumo
Non escludibilità
dal consumo
Non rivalità nel
consumo
Non rivalità nel
consumo
14
Esempio del ponte:
tabella a doppia
entrata
Tante
N. persone
Poche
Pedaggio
Sì
No
Escludibilità
dal consumo
Non escludibilità
dal consumo
Rivalità nel
consumo
(BENI PRIVATI)
Rivalità nel
consumo
(RISORSE
COLLETTIVE)
Escludibilità
dal consumo
Non rivalità nel
consumo
(MONOPOLIO
NATURALE)
Non escludibilità
dal consumo
Non rivalità nel
consumo
(BENI PUBBLICI)
15
Quattro categorie di beni
Quattro tipi di beni, a seconda delle
caratteristiche
 Beni privati
 Beni pubblici
 Risorse collettive
 Monopolio naturale
16
Tipi di bene
 Beni privati
 Sia escludibili che rivali
 Gelati, CD rom
 Beni pubblici
 Né escludibili né rivali
 Difesa nazionale, conoscenza
scientifica
17
Tipi di bene
 Risorse
collettive
 Rivali, ma non escludibili
 pesci del mare
 Monopoli naturali
 escludibili ma non rivali
 acqua potabile
 (rinvio a lezioni sul monopolio)
18
Beni pubblici ed esternalità
non escludibili  tutti ne possono
godere senza pagare, p=0
 Beni
 Accesso al bene non può essere limitato;
valore privato = 0, valore sociale >0
 Ma: costo di produzione >0 (risorse scarse)
 E allora, chi lo fornisce, se non è pagato ?
 Dunque: esternalità positiva dal bene pubblico
(autonomamente, il mercato ne produce troppo
poco).
19
Il problema del free riding
Un free rider è una persona che gode del
vantaggio di un bene senza pagarne il
prezzo
 In pratica: un “portoghese”
20
Per costruire il ponte, richiesto un contributo
volontario, pari a 10 …..
Il bene è Il bene non
fornito
è fornito
Contribuisco
(pago 10)
Non contribuisco
(non pago)
90
- 10
100
0
Allora mi conviene NON PAGARE !!!
21
Il problema del free riding
Poiché beni pubblici non sono escludibili, individuo
può rifiutarsi di pagare per il bene, sperando che
altri paghino per lui, e ricevendo lo stesso il
bene.
Ma così facendo, il mercato non li fornisce.

IMPORTANTE: La presenza di free riding
impedisce al mercato di fornire beni pubblici.
22
Soluzione del
problema di free riding

L’amministrazione pubblica può fornire il bene,
se i benefici totali superano i costi


se è così: valore sociale del bene > 0
Come lo paga ? Facendo pagare le tasse .
 Esempio:
fuochi artificiali del
Comune di Moena



500 abitanti; valore per abitante =10 €; costo fuochi =
1000 €.
Tassa per abitante imputabile ai fuochi = 2€, copre i
costi.
Surplus consumatore = 8€ (= 10€ - 2€).
23
 La
necessità che sia lo Stato a fornire beni
pubblici, il cui costo va finanziato tramite le
imposte, rappresenta la giustificazione
economica principale per l’esistenza delle
imposte (e quindi per la lotta all’evasione
fiscale): è lo “Stato minimo”.
24
Risorse collettive
Le risorse collettive non sono escludibili
 Sono
disponibili gratuitamente per
chiunque le voglia sfruttare
Ma sono rivali: uso di uno ne riduce fruizione
possibile per un altro
25
Esempi di risorse collettive
 Aria
e acqua pulite
 Strade congestionate
 Pesci, balene e altri animali selvaggi
26
Dramma dei terreni di proprietà comune
Quando individuo, sfruttando risorsa
collettiva, diminuisce possibilità di
fruizione per altri si verifica la
tragedia dei terreni di proprietà
comune.
 Le risorse collettive tendono ad essere
sfruttate troppo.
 Questo crea una esternalità negativa.
27
Dramma dei terreni di proprietà comune
L’amministrazione pubblica può:
 far pagare un’imposta oppure
 regolare l’uso delle risorse comuni oppure
 trasformare la risorsa comune in un bene
privato (cioè definendo i diritti di proprietà
individuali sul bene).
28
Importanza dei diritti di proprietà
Quando l’assenza dei diritti di proprietà causa
fallimenti di mercato, l’intervento pubblico può
potenzialmente risolvere
il problema in 3 modi:
1) Definendo diritti di proprietà individuali, il che
consente al mercato di operare efficacemente.
2) Regolando i comportamenti individuali
3) Fornendo un bene che il mercato non fornisce.
29
Conclusione
I
beni differiscono per escludibilità e
rivalità.
 Il mercato funziona bene con i beni
privati, sia escludibili che rivali.
 I beni pubblici non sono né escludibili,
né rivali  mercato funziona male.
 A causa del free riding, è il settore
pubblico a fornire i beni pubblici.
30
Conclusione
 Le
risorse collettive sono rivali ma non
escludibili.
 Poiché gli individui non pagano per l’uso
delle risorse collettive, essi tendono a
sfruttarle troppo.
 L’amministrazione pubblica tende a
limitare l’uso delle risorse collettive
attraverso regolamenti e imposte.
31
Scarica

lucidi quinta settimana - blocco 2