Premessa Nell’ambito delle iniziative culturali della Provincia a favore della conoscenza e valorizzazione della storia di Benevento nel periodo longobardo, è stata realizzata, all’interno della Biblioteca “A. Mellusi”, una sezione bibliografica dedicata. Si tratta di un corpus, recentemente arricchito con nuovi acquisti e nuove donazioni, disponibile presso la Biblioteca Provinciale, che comprende opere di tutto rilievo riferite a quel periodo storico , il cui inizio ancora incerto, poiché oggetto di controversie tra studiosi, viene fatto risalire, dai più, agli anni che ruotano intorno al 570. Il Ducato di Benevento, poi diventato Principato, nei suoi cinque secoli di vita è al centro di una grande vivacità economica, culturale e geopolitica, al punto da battere conio, simbolo di potere e ricchezza, da avere una sua scrittura (beneventana) e un suo canto liturgico (il canto beneventano). Con la collaborazione del personale della Biblioteca Provinciale e del settore Cultura, il progetto, che è in progress, porta a sintesi quanto pubblicato da studiosi e storici sulla Longobardia Beneventana, le sue vicende, i suoi personaggi, l’influenza esercitata sull’intera civiltà del Mezzogiorno. Del prezioso patrimonio librario, fanno parte: - le cronache dell’epoca (anche nelle pregevoli traduzioni di Raffaele Matarazzo); - numerosi Atti del Congresso Nazionale di Studi sull’Alto Medioevo del Centro di Spoleto; - gli studi di numerosi autori locali. Non poteva mancare tutta la raccolta di Alfredo Zazo. Si ringraziano tutti gli studiosi che hanno voluto dotare delle loro opere la Biblioteca. Un segno di particolare gratitudine va agli studiosi beneventani che, con le loro donazioni, ma soprattutto con il loro amore per la ricerca, hanno tenuto vivo e ci hanno affidato un patrimonio storico inestimabile. L’Assessore alla Cultura Maria Felicia Crisci Il Presidente della Provincia Aniello Cimitile I TESTI 1. ACOCELLA N., La Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato di Benevento. Il Principato di Salerno. Politica e storia, 19. Roma, 1968. 2. ANNECCHINI E., Da Porta Somma a Santa Sofia. In :”Rivista Storica del Sannio”, 1°ser., 1918, n. 2. 3. ANNECCHINI E., Dal Convento di Sant’Agostino a Port’Aurea. In : “Rivista Storica del Sannio”,1.ser. , 1919, n. 4. 4. ANNECCHINI E., Il Sacro Palazzo. La Rocca. Santa Sofia. In : “Rivista Storica del Sannio”,1.ser., 1919, n. 2. 5. ANNECCHINI E., Parrocchie beneventane. In : “Rivista Storica del Sannio”,1.ser. 1919, n. 5. 6. ANNECCHINI E:, Il Monastero di S. Pietro e la Metropolitana. In : “Rivista Storica del Sannio”,1.ser. , 19141915, n. 3. 7. ANONIMO SALERNITANO, Chronicon. Traduzione, introduzione e note di Raffaele Matarazzo. Arte Tipografica, 2002. Napoli, 8. ANONIMO, Lo storico longobardo Erchemperto. In : “Rivista Storica del Sannio”,1.ser., 1920, n. 2 9. ANTHROPOS, A. P., L’età longobarda a Pavia, a Benevento,in Puglia. Volume II. Grafischena, 1989. Fasano di Puglia, Ed. 10. ARSLAN E., Emissione e circolazione della moneta nei ducati di Spoleto e di Benevento. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. II. 11. ATTI DEI CONGRESSI INTERNAZIONALI DI STUDI SULL'ALTO MEDIOEVO Spoleto, Fondazione CISAM. Dal 1953 al 2010. 12. ATTI DELLE SETTIMANE DI STUDIO SULL'ALTO MEDIOEVO Spoleto, Fondazione CISAM. Dal 1954 al 2012. 13. AZZARA C., Spoleto e Benevento e il regno longobardo di Italia. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. 14. BARTOLINI LUONGO P., Santi di Benevento. Benevento, “Realtà Sannita”, 2002. 15. BASSETTI M., La tradizione grafica nei ducati di Spoleto e Benevento. In Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. 16. BELLONI G., Monete e preziosi in età longobarda. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 6. Milano, 1978. 17. BENVENUTO M., Storia, geologia e cromatismo nella Chiesa di Santa Sofia. Benevento, Auxiliatrix, 2009. 18. BERTELLI C., L’illustrazione dei testi classici nell’area beneventana dal IX all’XI secolo. In: Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 22 . Spoleto, 1974. 19. BERTOLINI O., Carlo Magno a Benevento. In : Karl der Grosse. Lebenswerk und Nabeken. Vol. I Dusseldorf, 1966. 20. BERTOLINI O., I documenti trascritti nel Liber Preceptorum Beneventani Monasterii S.Sophiae ( Chronicon S.Sophiae). In: Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa. Napoli, 1926. 21. BERTOLINI O., Longobardi e Bizantini nell’Italia meridionale. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 3. Spoleto, 1959. 22. BERTOLINI O., voce Falcone da Benevento. In : Enciclopedia Treccani, 1979. 23. BERTOLINI P., “Actum Beneventi”. Documentazione e notariato nell’Italia meridionale longobarda ( sec,VIIIIX). Milano, Giuffrè, 2002. 24. BIONDI A., La Chiesa di S.Ilario a Port’Aurea. Concretezza e problematica di un appello. Benevento, De Martini, 1972. 25. BOLOGNA F., Per una storia delle arti medievali e moderne nel Mezzogiorno continentale. In : Storia del Mezzogiorno, vol. XI. 26. BORGIA S., Memorie Istoriche della Pontificia Città di Benevento. Vol. I. Roma, Stampe del Salomone, 1763. 27. BOSCIA M. – BOVE F., La città dei Longobardi in una mostra a Benevento. In : “Rivista Storica del Sannio”, 2.ser., 1985, n. 1-2 28. BOVE F., Città monastica beneventana. In: “Studi beneventani”, 1995, n. 6 29. BOVE F., Tipologia della città muraria di Benevento: dubbi e certezze. In : “Studi beneventani”, 1991, n.. 4-5 30. BROWN V., A second new list of Beneventan manuscripts. Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies, s.d. 31. BRUHL C.R., Storia dei Longobardi. In: Magistra barbaritas … Milano, 1990. 32. CACCIAVILLANI I., Ordinamento giuridico dei Longobardi. Fiore, 2011. 33. CAGIATI M., La Zecca di Benevento. Milano, Casa Editrice Cogliati, 1916. 34. CAIAZZA D., Storie di santi, draghi e guerrieri … Barbato di Benevento … S.l., Edizioni Ikona, 2004. 35. CALABRESE M., La metropolia di Benevento. Strutture e poteri ( secc. VI – X ). Sannio”, 3.ser., 15 (dic. 2008) n. 2. In: “Rivista Storica del 36. CAMMAROSANO P., Paolo Diacono e il problema della regalità. In : Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 14. Spoleto, 2001, to. I. 37. CANGIANO G., Origini della Chiesa beneventana. Benevento, coop. Tip. Chiostro S. Sofia, 1923. 38. CANGIANO G., Sulla leggenda della “vipera longobarda” e delle “Streghe”. In: “Atti della Società Storica del Sannio”, 1927, n. 2-3; 1928, n. 1; 1929, n. 1 e 2. 39. CAPITANI O., Paolo Diacono e la storiografia altomedievale. In : Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 14. Spoleto, 2001, to. I. 40. CAPO L., Il “Liber pontificalis”, i Longobardi e la nascita del domnio territoriale della chiesa romana, Spoleto, Fondazione CISAM, 2009. 41. CAPO L., Le tradizioni narrative a Spoleto e Benevento. In Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. : Congresso Internazionale di Studi sull’Alto 42. CHRISTIE N., I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Ecig, 1997. 43. CHRONICON SANCTAE SOPHIAE ( cod. Vat. Lat. 4939). Edizione e commento di J. Marie Martin. Con uno studio sull’apparato decorativo, di G. Orofino. Roma, nella sede dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2000. 44. CIAGLIA L., Il canto beneventano. Una graduale felice riscoperta. In: Humanitas fragmenta. Napoli, 1996. 45. CILENTO N., Italia Meridionale Longobarda. Napoli, 1966. 46. CILENTO N., La storiografia nell’età barbarica … In: Magistra barbaritas … Milano 1990. 47. CILENTO N., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore. Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1966. 48. CILENTO N., voce Adelchi. In: Dizionario Biografico degli Italiani. I, 1960. 49. CILENTO N., voce Adelperga. In: Dizionario Biografico degli italiani. I, 1960. 50. CISAM Fondazione , Spoleto. La Diocesi di Benevento. A cura di Mario Rotili. Spoleto, presso la sede del Centro, 1966. 51. COCCHIARA G., Sotto il noce di Benevento. Echi della leggenda in un poemetto popolare italiano. In: Il Paese di cuccagna, Torino, 1956. 52. CODICE DIPLOMATICO LONGOBARDO, a cura di L. Schiapparelli e C.R. Bruhl. Volume quarto. Parte II: I Diplomi dei duchi di Benevento a cura di H. Zielinski. Roma, nella sede dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2003. 53. COLLAVINI S. M., Duchi e società locali nei ducati di Spoleto e Benevento nel secolo VIII. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. 54. CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 14. Paolo Diacono … Spoleto, 2001. 2 to. In 2 v. 55. CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SULL’ALTO MEDIOEVO, 16., Spoleto –Benevento 2002. I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Spoleto, 2003. 2 to. In 2 v. 56. CUOZZO E. – D’ANGELO E., voce Falcone da Benevento. In: Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma, 1994. 57. CUOZZO E., Potere e ricchezza del duca-principe di Benevento. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. 58. D’ANDREA F., La storia di San Barbato … Reggio Emilia Grafica Editoriale, 1982. 59. DE ANTONELLIS G., La scrittura beneventana. Milano, 1973. 60. DE BERGAMO A., Cronaca. Storia dei Longobardi. 744-877. Ciolfi, 2011. 61. DE LUCIA S., Passeggiate beneventane. Benevento, 1925. 62. DE LUCIA S., S. Barbato vescovo di Benevento. Benevento, s.d. 63. DE LUCIA S., Streghe e diavoli a convegno. Benevento, De Toma, 1952. 64. DE RIENZO A., Paolo Warnefrido e Arechi II Principe di Benevento. In: “atti della Società Strica del Sannio”, 1926, n.3. 65. DE RUBEIS F., La tradizione epigrafica longobarda nei ducati di Spoleto e Benevento. Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to.I. In: Congresso 66. DE STEFANO A., Il principe Arechi e le leggende agiografiche beneventane. In: In : “Rivista Storica del Sannio”, 1.ser. , 1916, n. 4. 67. DELL’ACQUA BOYVADAOGLU F., Arechi II: la promozione artistica come tratto “eroico”? In: Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Salerno, 2009. 68. DELOGU P., Longobardi e Bizantini. [Di] Paolo Delogu, Andrè Guillon, Gherardo Ortalli. (Storia d’Italia diretta da G. Galasso). Torino, 1980 69. DI MURO A., Mezzogiorno longobardo. Insediamenti, economia e istituzioni. Ed. Adda, 2008. 70. DINA A., L’ultimo periodo del principato longobardo e l’origine del dominio pontificio in Benevento. Benevento 1899. 71. ERCHEMPERTO, Storia dei Longobardi beneventani. Traduzione, introduzione e note di Raffaele Matarazzo. Napoli, 1999. 72. ERCHEMPERTO, Storia dei Longobardi. Versione dal latino di A.Carucci. S.l., 1985. 73. Eredità della Longobardia meridionale. Mostra fotografica a cura di Elio Galasso. Ponte, 1991. 74. ERMINI F., La cultura e la letteratura latina nell’epoca longobarda. In: Ermini F., Storia della letteratura latina medievale (dalle origini alla fine del sec. VII). Spoleto, CISAM, 1960. 75. ERMINI F., La poesia enigmistica e faceta di Paolo Diacono. Patria, 1930. Udine, Regia Deputazione Friulana di Storia 76. FALCO G:, voce Erchemperto. In: Enciclopedia Treccani. 77. FALCONE BENEVENTANO, Chronicon. Traduzione, introduzione e note di Raffaele Matarazzo. Napoli, 2000. 78. FALCONE BENEVENTANO, Cronica (versione di S. Gatti). Con note di C. Pellegrino, F. Pratilli, M. Naldi, G. Del Re. Sala Bolognese, Forni Editore (ripr. facs. dell’ediz. di: Napoli, Dalla Stamperia dell’Iride, 1845). 79. FALKENHAUSEN V. von, I Longobardi meridionali. In: Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II. Torino, 1983. 80. FELLER L., L économie des territoires de Spolète et de Bénévent du VI au X siècle. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to.I. 81. FERRANTE M., Chiesa e chiostro di S.Sofia in Benevento. “Samnium”, 1952, n. 2-3. 82. FINELLA A., Benevento medievale. Analisi ed interpretazioni dell’impianto urbano. Roma, 2003. 83. FONSECA C.D., Civiltà beneventana al tempo di Arechi II. L’opera di Raffaele Matarazzo nella relazione di presentazione di C.D. Fonseca. Estratto da: “Misure critiche”, lug.-dic. 1989, n. 72-73. 84. FONSECA C.D., Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale: le istituzioni ecclesiastiche. In: Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale… Atti del 2° Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di Cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano, 1996. 85. FOP M., Nuove testimonianze di scrittura beneventana. In. “Studi medievali”, 3.ser., 1977, n. 1. 86. Frammenti di scrittura beneventana conservati nell’Archivio di Stato di Benevento con note di C. Salvati e R. Pilone. Benevento, 1995. 87. FRANCOVICH ONESTI N., Vestigia longobarde in Italia (568-774). Artemide, 1999. 88. GALASSO E., Caratteri paleografici e diplomatici nell’atto privato a Capua e a Benevento prima del sec. XI. In: Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici della Soc. di St. Patria di Terra di Lavoro. Roma, 1967 89. GALASSO E., Il Chiostro di S. Sofia a Benevento. Il simbolico, il mostruoso… Benevento, Museo del Sannio, 1993. 90. GALASSO E., Il soldo d’oro beneventano, dollaro dell’alto medioevo. In: Sannio economia, marzo-aprile 1978. 91. GALASSO E., Il tempio di Iside e il Sacrum palatium. In: Benevento cerniera di sviluppo interregionale. Napoli , 1968. 92. GALASSO E., Iside madonna e strega di Benevento. In: Iside. Il mito, il mistero, la magia. Milano, 1997. 93. GALASSO E., La scrittura beneventana nelle epigrafi dell’Alto Medioevo. Estr. da: “ Samnium”, 1977, n. 3-4. 94. GALASSO E., Oreficeria medievale in Campania, cap. II, La scuola beneventana. Benevento, Abete, 1969. 95. GASPARRI S., La cultura tradizionale dei longobardi. Spoleto, Fondazione CISAM, 1983. 96. GERVASIO E., Falcone beneventano e la sua Cronaca. In: “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio muratoriano”, 1939. 97. GRASSI F., Benevento e i Longobardi. Benevento, 1981. 98. GRASSI F., I pastori della Cattedra beneventana. Benevento, 1969. 99. HIRSCH F., Il ducato di Benevento … Traduz. di M. Schipa. Torino, 1890. 100. HIRSCH F., Il ducato di Benevento sino alla caduta del regno longobardo. Traduzione di M. Schipa. Benevento, 1890. 101. IAMALIO A., Epitome genealogica della dominazione longobarda di Benevento. beneventana. Napoli, 1940. In. Saggi di storia 102. IANNACCHINO A. M., San Barbato ed il suo secolo cioè L’Apostolo del Sannio. Benevento, 1902. 103. Il futuro dei Longobardi. A cura di C. Bertelli – G. Brogiolo. Milano, 2000. 104. Il regno dei Longobardi in Italia … Spoleto, 2004. 105. INDELLI T., Arechi II. Un principe longobardo tra due città. Ed. Gaia, 2011. 106. INDELLI T., Storia politica della Longobardia minore. Ed Gaia, 2010. 107. INTORCIA G., L’urbanistica medievale del Sannio. Benevento, 1959. 108. ISERNIA E., Istoria di Benevento. Benevento, 1883. 109. JARNUT J., Storia dei Longobardi. Einaudi, 2002. 110. KELLY T.F., La liturgia beneventana e la sua musica come testimonianze della cultura longobarda. In: Longobardia e longobardi nell’Italia meridionale … Milano, 1996. 111. L’Italia dei Longobardi [Di] Mario Brozzi, Cate Calderini, Mario Rotili. Milano, 1987. 112. Langobardia. A cura di S. Gasparri e P. Cammarosano. Udine, 1990. 113. Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico. Testo latino a fronte. Viella, 2004. 114. I Longobardi e la storia. A cura di F. LO MONACO e F. MARES. Viella, 2012. 115. I Longobardi dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia. Ed. Silvana, 2007. 116. I Longobardi del sud. Bretscheneider, 2011. 117. I Longobardi del sud. Catalogo della mostra. BetaGamma, 2008. 118. Le più antiche carte del Capitolo della Cattedrale di Benevento (668-1200). Introduz. di V. De Donato. Edizione a cura di A. Ciaralli, V. De Donato, V. Matera. Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2002. 119. LEICHT P.S., Paolo Diacono e gli altri scrittori dell’età carolingia. In: Congresso Internazionale di Studi sull’alto medioevo, 2. Spoleto, 1953. 120. LEONARDI P., La figura di Paolo Diacono. In: Congresso di Studi sull’Alto Medioevo, 14. Spoleto, 2001, to. I. 121. LEPORE C. – VALLI R., Turris quae vocatur contena: la torre “della catena” di Benevento. In: “Studi beneventani”, 1991, n. 4-5. 122. LEPORE C., Monasticon Beneventanum. In: “Studi Beneventani” , 1995, n. 6. 123. LEPORE C., S. Bartolomeo a Benevento. In: Tre apostoli ed una regione. Cava dei Tirreni, 2000. 124. LEPORE F., Il culto di S. Bartolomeo nell’Arcidiocesi di Benevento. In tre apostoli ed una regione, op. cit. 125. LOEW E.A., The Beneventan Script … Second edition by V. Brown. Vol. I [-II] Roma, 1980. 126. LOEW E.A., The Beneventan Script … [I edizione]. In: Palaeographical Papers 1907-1965. Oxford, 1972. 127. Longobardi. [Di] Mario Brozzi, Cate Calderini, Federico Farmignani, Marcello Rotili, Mario Rotili. Milano, 1980. 128. Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale … Atti del 2° Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di Cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Milano, 1996. 129. MAINOLFI P.- RUGGIANO M., S. Benedetto da Benevento, protomartire della Polonia. Benevento, 2004. 130. MAIO L., Benevento nel secolo IX. In: “Rivista Storica del Sannio”, 3.ser., 9 (2002) n. 2. 131. MAIO L., Davide beneventano un vescovo della longobardia meridionale (782-796). In: “Samnium”, gen.-giu. 1983. 132. MALLET J. – THIBAUT A., Les manuscrits en ecriture bèneventaine de la Bibliothèque capitulaire de Bènèvent. Paris, 1984. 133. MARTIN J. M., L’Italie méridionale. In: Settimane di studio, CISAM , 56. Spoleto, 2009, to. II. 134. MARTIN J. M., La Longobardia meridionale. In: Il regno dei Longobardi in Italia … Spoleto, 2004. 135. MARTIN J.M., Un nouveau manuscrit bénéventain. In: “Archivio Storico delle Province Napoletane”, 3.ser., 1978. 136. MATARAZZO A., Mille libri su Benevento [Epoca medievale, p. 291-302]. In: Benevento immagini e storie. Avellino, 2007, vol. II. 137. MATARAZZO E., … e lodare Dio col canto beneventano. In: Benevento immagini e storie. Avellino, 2007, vol. II. 138. MATARAZZO E., Il canto beneventano nella liturgia dell’Alto Medioevo. In: “Rivista Storica del Sannio”, 3.ser., n. 1. 139. MATARAZZO R., Civiltà beneventana al tempo di Arechi II. Benevento, 1989. 140. MATARAZZO R., Il Sacro Beneventano Principato di Arechi II. In: “Archivio Storico del Sannio”, n.s., 2006, n. 1. 141. MATARAZZO R., L’organizzazione socio-politico-amministrativo-economica nel principato arechiano. In: “Samnium”, 2000, n. 1-3. 142. MATARAZZO R., Paolo Diacono a Benevento tra progetti politici e attività culturali. In: “Rivista Storica del Sannio”, 3.ser., 1998, n. 2. 143. MATARAZZO R., Tra Longobardi e Normanni. In: Benevento immagini e storie. Avellino, 2007, vol. II. 144. MECCARIELLO L. – TISO G., I Longobardi nel Sud d’Italia. Benevento, capitale dal Ducato alla fine del Principato. Benevento, 1994. 145. MECCARIELLO L. – TISO G., Santa Sofia di Benevento. La Chiesa alla Santa Sapienza. Benevento, 2008. 146. MECCARIELLO L.- TISO G., Benevento Salerno Capua al tempo dei Longobardi. Benevento, 2003. 147. MELLUCCO VACCARO A., I Longobardi in Italia. Longanesi, 2007. 148. MICUCCI M., La vita di Benevento nella visione Erchemperto. napoletane”, n.s., 1956. In: “Archivio Storico per le province 149. MISCH J., Il regno longobardo di Italia. Traduz. di Claudio Salone. Roma, 1979. 150. MITCHELL J., Il principato di Benevento. In: Il futuro dei Longobardi … a cura di C. Bertelli – G. Brogiolo. Milano, 2000. 151. MOLLICA P., L'età e la Longobardia del protoromanico capuano. Ed. Apollonio, 2010. 152. MONTESANO M., La “Vita Barbati”: culti longobardi e magia a Benevento. In. “Studi beneventani”, 1991, n. 4-5. 153. MOR C.G., La storiografia italiana del sec. X da Andrea di Bergamo ad Erchemperto. In: congresso di Studi sull’Alto Medioevo, 2. Spoleto, 1953. 154. NOBILE G.A., Paolo Diacono a Benevento. Napoli, 1935. 155. PAOLI E., Tradizioni agiografiche dei ducati di Spoleto e Benevento. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. 156. PAOLO DIACONO, Storia dei Longobardi. A cura di E. Bartolini. Milano, 1988. 157. PAOLO DIACONO, Storia dei Longobardi. Traduz. e note di F. Roncoroni. Milano, 1971. 158. PAYSIO I., I Longobardi in Italia ovvero L’orfana di Benevento e Trasimondo il ribelle (racconto storico dell’ottavo secolo). Milano, 1867. 159. PEDRAZZINI D., La vita quotidiana dei Longobardi ai tempi di re Rotari. Angelini Photo Ed., 2007. 160. PEDUTO P., Insediamenti longobardi del ducato di Benevento ( sec. VI – VIII). In: Il regno dei Longobardi in Italia … Spoleto,2004. 161. PELLEGRINO C., Historia Principum Langobardorum. Neapoli, 1643. 162. PENSABENE LIONTI T., Aspetti e vicende dei Longobardi nel Mezzogiorno d’Italia. Palermo, 1980. 163. PETROCCIA D., Alani e gualani nei Gali Longobardi del Sannio. In: “Samnium”,1969, n. 3-4. 164. PETROSINI F., Intorno alla presenza del corpo dell’Apostolo S. Bartolomeo in Benevento. In: “Rivista Storica del Sannio”, 1921, n. 2; 1921, n. 6; 1922, n. 1; 1923, n. 3; 1924, n. 3. 165. PIEMONTESE G., I Longobardi. Arte e religiosità lungo le vie del pellegrinaggio. Bastogi, 2000. 166. PIPERNO P., Della superstitiosa noce di Benevento. Trattato Historico. Bologna, Forni, 1984. 167. POCHETTINO G., I Longobardi nell’Italia meridionale (570-1080). Napoli, Guida, 1930. 168. PONTIERI E., Benevento longobarda e il travaglio politico dell’Italia meridionale nell’Alto Medioevo. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 3. Spoleto,1959. 169. PONTIERI E., Mezzogiorno medievale e moderno in una panoramica storica. In: Cartografia generale del Mezzogiorno e della Sicilia a cura di E. Mazzetti.. Napoli, 1972. 170. PRATESI A., voce Barbato Santo. In: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. VI, 1962. 171. PROCACCINI F., Gli Atti di S. Menna eremita. Napoli, 1883. 172. PUGLIESE F., Arechi Principe di Benevento e i suoi successori. Foggia, 1892. 173. RACIOPPI F., Il patto di Arichis e i terziatori della Liburia. In. “Archivio storico per le province napoletane”, 1896. 174. RAINOLDI F., Gregoriano canto. Liturgia e canto beneventano. In: Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Lessico, II. Torino, 1983. 175. Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni. Spoleto, Fondazione CISAM, 2004. 176. ROTILI Mar., Architettura e scultura dell’Alto Medioevo a Benevento. In: Corso di cultura dell’arte ravennate e bizantina, XIV. Ravenna, 1967. 177. ROTILI Mar., Chiesa di Sant’Ilario a Port’Aurea a Benevento. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 3. Spoleto,1959. 178. ROTILI Mar., Il ducato di Benevento. La cultura artistica. In: Longobardi, op. cit. 179. ROTILI Mar., La cultura artistica nel ducato di Benevento. In: L’Italia dei Longobardi op. cit. 180. ROTILI Mar., La Diocesi di Benevento. In: “Corpus della Scultura Altomedievale”, V. Spoleto, 1966. 181. ROTILI Mar., La miniatura “beneventana” dell’Alto Medioevo. In: “Corpus della Scultura Altomedievale”, V, Spoleto, 1966. 182. ROTILI Marcello, Elenco donazione delle pubblicazioni realizzate dall’ autore e/o dal medesimo curate: - La necropoli longobarda di Benevento. Università di Napoli - Istituto di Storia medievale e moderna, Napoli 1977; - Ricerche archeologiche nel castello di Rocca San Felice. In: “Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, - Lettere e Belle Arti in Napoli”, LXIII, 1991-92, pp. 231-384; Benevento nella Tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano. Napoli 2006 (in collaborazione con altri); - I Longobardi: migrazioni, etnogenesi, insediamento. In: I Longobardi del Sud, a cura di G. Roma, Roma, Giorgio Bretschneider Editore; - Memoria del passato, urgenza del futuro: il mondo romano fra V e VII secolo. Atti delle VI giornate di - - studio sull’età romanobarbarica. Napoli 1999; Aspetti dell’insediamento nel ducato di Benevento. In: Memoria del Passato, pp.225-243; Società multiculturali nei secoli V-IX: scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale. Atti delle VII giornate di studio sull’età romanobarbarica. Napoli 2001; La Campania fra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Ricerche di archeologia del territorio. Atti della Giornata di studio, Cimitile, 10 giugno 2008. Cimitile, 2009 (in collaborazione con Carlo Ebanista); Tardo Antico e Alto Medioevo: filologia, storia, archeologia, arte. Napoli 2009; Premesse allo studio dell’impianto urbanistico di Benevento longobarda. In: Origini e strutture delle città medievali campane. Metodi e problemi. Atti del colloquio italo -polacco. Salerno, 10 dicembre 1973. “Bollettino di Storia dell’arte...dell’Università di Salerno”, 2, 1974, pp. 33-52; Alle origini di un centro rurale nel principato longobardo di Benevento: dalla chiesa al castello a Ponte. La chiesa di S. Anastasia. In: “Campania Sacra”, 8-9, 1977-78, pp. 5-37; Per il piano del centro storico di Benevento: recupero e salvaguardia degli strati medioevali. In : “Archeologia medievale”, VI, 1979, pp. 215-231; Longobardi a Benevento. Popolo germanico e cultura mediterranea. In: I principati longobardi, a cura di G. Musca. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale-Banca Centro-sud, 1982, pp. 168-187; Il territorio beneventano fra Goti e Longobardi: l’evidenza monumentale. In : XXXVII Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina. Istituto di Antichità ravennati e bizantine dell’Università di Bologna, Ravenna 1990. Ravenna, Edizioni del Girasole, 1990, pp. 417-451; La torre di Girifalco a Torella dei Lombardi. In: “Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli”, LXIV, 1993-94, pp. 347-373; Archeologia medievale, I. In: Hirpinia. Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, I, a cura di G. Colucci Pescatori - E. Cozzo - F. Barra. Pratola Serra - Avellino, Sellino & Barra, 1996, pp. 257-272 ; Archeologia medievale, II, ivi, pp. 273-288; Scavi di chiese e castelli in Irpinia. In: Atti della prima conferenza italiana di archeologia medievale, a cura di S. Patitucci Uggeri. Cassino, 14-16 dicembre 1995, Roma - Freiburg-Wien, Herder 1998, pp. 293310; La chiesa di Santa Sofia a Benevento. Napoli 2000 (opuscolo); L’insediamento di Montechiodo - Montegiove presso Buonalbergo (Benevento). Ricerche 1999. In: Scavi medievali in Italia 1996-1999. Atti della Seconda conferenza italiana di archeologia medievale, a cura di S. Patitucci Uggeri. Cassino 16-18 dicembre 1999. Roma 2001, pp. 293-304; Sant’Angelo dei Lombardi fra tarda antichità e alto medioevo (in collaborazione con I. Gatto). In: Società multiculturali nei secoli V-IX. Scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale. Atti delle VII giornate di studio sull’età romanobarbarica, Benevento 31 maggio-2 giugno 1999. Napoli, Arte Tipografica, 2001, pp. 237-285; Sant’Angelo dei Lombardi. Ricerche nel castello (1987-96). I. Settore sud-est e Ambiente 12, a cura di M. Rotili. Napoli, Arte Tipografica, 2002, a pp. 11-24; Croci in lamina d’oro di età longobarda. In: “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti in Napoli”, LXXII, 2003, pp. 13-68; Hirpinia Christiana tardoantica e altomedievale. Recenti contributi della ricerca archeologica. In: Giuliano d’Eclano e l’Hirpinia christiana. Atti del Convegno 4-6 giugno 2003, a cura di A. V. Nazzaro. Napoli 2004, pp. 265-285; I Longobardi. In: Enciclopedia Archeologica. Europa. Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana 2004, pp. 873-878 ; Benevento, ivi, pp. 885-886 ; Città e territorio in Campania. In: Le città campane fra Tarda Antichità e Alto Medioevo, a cura di G. Vitolo. Napoli 2005, pp. 29-60; Cellarulo e Benevento: la formazione della città tardoantica. In: Benevento nella Tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano. Napoli 2006, pp. 988; Benevento tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. In: Le città italiane tra la Tarda Antichità e l’alto Medioevo, a cura di A. Augenti . Atti del convegno (Ravenna, 26-28 febbraio 2004). Firenze 2006, pp. 317-333; - L’impianto per la produzione delle campane nel castello di Ariano Irpino (in collaborazione con N. - - - Busino). In: Convegno Internazionale dal Fuoco all'Aria. Tecniche, significati e prassi nell'uso delle campane dal Medioevo all'Età Moderna, a cura di F. Redi - G. Petrella. L’Aquila 2007, pp. 221-248; Folienkreuze di età longobarda. In: La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I -inizi XVI), a cura di B. Ulianich. Atti del convegno internazionale di studi (Napoli, 6-11 dicembre 1999), III. Napoli 2007, pp. 145-167; L’ambra fra Tarda Antichità e Alto Medioevo. In: Ambre. Trasparenze dell’antico. Catalogo della Mostra, a cura di M. L. Nava - A. Salerno . Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 26 marzo - 10 settembre 2007. Napoli 2007, pp. 290-294; Forme della cristianizzazione a Benevento e nella Longobardia minore. In: Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004). Palermo, Carlo Saladino Editore, 2007, pp. 991-1016; Le ricerche archeologiche a Montegiove (1999-2000). Dalla diagnosi allo scavo. In: La media valle del Miscano fra tarda antichità e medioevo. Carta archeologica di San Giorgio la Molara, Buonalbergo, Montefalcone di Valfortore, Casalbore dal pianoro della Guarana al torrente La Ginestra. Ricerche a Montegiove (1999-2000), di N. Busino. Napoli 2007, pp. 203-205. Nel volume al n. 36 sono di M. Rotili i seguenti capitoli: Le ricerche archeologiche a Montegiove (1999-2000) . Area 1000, ivi, pp. 205-212- Le ricerche archeologiche a Montegiove (1999-2000). Area 2000, ivi, pp. 212-214 - Le ricerche archeologiche a Montegiove (1999-2000). Area 4000, ivi, pp. 216-232; L’assetto urbanistico di Benevento tardoantica. In: Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, a cura di S. Patitucci Uggeri. Firenze 2008; Il castello di Ariano Irpino: dinamiche costruttive e aspetti della cultura materiale (secoli XI-XVI). Altri dati sulla ceramica dall’Irpinia. In: “Rendiconti dell’Accademia di archeologia, lettere e belle arti”, LXXIV, 2006-07, in collaborazione con N. Busino e P. Pratillo. Napoli 2008, pp. 131-177; Archeologia e storia dell’insediamento fra tarda antichità e medioevo. In: Trent’anni di studi sulla Tarda antichità: bilanci e prospettive. Atti del Convegno internazionale, Napoli 21-23 novembre 2007, a cura di Ugo Criscuolo e Lucio De Giovanni. Napoli, M. D’Auria editore, 2009, pp. 329-353 ; Altri dati su Cellarulo e su Benevento nella Tarda Antichità. In: V Congresso Nazionale di Archeologia medievale. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia) - Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia), 30 settembre - 3 ottobre 2009, a cura di G. Volpe e P. Favia. Firenze 2009, pp. 157-165 ; La ceramica dipinta in rosso nella Campania interna. In: Le ceramiche di Roma e del Lazio in età medievale e moderna, a cura di E. De Minicis, in collaborazione con N. Busino. Roma 2009, pp. 110132; Capua vetus e Capua: alcune testimonianze archeologiche di età longobarda. In: Lungo l’Appia. Scritti su Capua antica e dintorni, a cura di M. L. Chirico - R. Ciuffi - S. Quilici Gigli-G. Pignatelli. Napoli 2009, pp. 103 - 110; Castello di Ariano Irpino. Ricerche archeologiche 1988-94, 2008. In: Archeologia castellana nell’Italia meridionale. Bilanci e aggiornamenti. Atti del VII Convegno di Archeologia Medievale (Roma, CNR, 2728 novembre 2008), a cura di S. Patitucci Uggeri, in collaborazione con N. Busino. Palermo 2010, pp. 139-166; Ipsam Nolam barbari vastaverunt. L’Italia e il mediterraneo occidentale tra il V secolo e la metà del VI. Atti del Convegno Internazionale, Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere 18-19 giugno 2009, in collaborazione con Carlo Ebanista. Cimitile 2010; Archeologia e storia delle migrazioni. Europa, Italia, mediterraneo fra tarda età romana e alto medioevo. Atti del Convegno Internazionale, Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere 17-18 giugno 2010, in collaborazione con Carlo Ebanista. Cimitile 2011; Montella: ricerche archeologiche nel donjon e nell’area murata (1980-1992 e 2005-07). Napoli 2011; Necropoli di Borgovercelli. In: Museo Novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, a cura di M.L. Tomea Gavazzoli. Novara 1987; Montella: ricerche archeologiche nel donjon e nell’area murata (1980-1992 e 2005-07). Napoli 2011; Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale. In: Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, pp. 77-108. Napoli 1984; A proposito delle iscrizioni di età longobarda nel museo diocesano di Benevento. In: Miscellanea Sannio, a cura di G. Luongo Bartolini, pp. 196-201. Benevento 2000; Un inedito edificio romano di Benevento. In: Rivista storica del Sannio, I, 1983; Ceramica a vetrina pesante dagli scavi del castello di Montella (AV). In: La ceramica invetriata tardo antica e altomedievale in Italia. Atti del seminario. Certosa di Pontecagnano 23-24 febbraio 1990, a cura di Lidia Parodi. Firenze 1992, pp. 517-523; - La civiltà dei Longobardi negli insediamenti protoitaliani. In: La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Stato e prospettive delle ricerche. Roma 12-16 novembre 1979. Napoli 1979; - Benevento e il suo territorio. Persistenze e trasformazioni. In: I longobardi dei ducati di Spoleto e - - Benevento. Atti del XVI Convegno internazionale di studi sull’alto medioevo. Spoleto 20-23 ottobre 2002. Benevento 24-27 ottobre 2002. Spoleto 2003, pp. 827-879; Recensione di “Insediamenti benedettini in Puglia”. In: “Archivio storico per le Province Napoletane” , terza serie, anno XX-XCIX dell’intera collezione. Napoli 1981, pp. 459-461; Recensione di “Appunti per la storia di Cava”. In: “Benedectina” , anno XXX, 1983, fasc. 2. Roma 1983, pp. 596-598; Forme di cristianizzazione dei Longobardi, in Umbria Cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi. Atti del XV Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo. Spoleto 23-28 ottobre 2000. Spoleto 2001, pp. 223-256; Enzo V. Mormorale. Atti della giornata di studio. Benevento, 7 ottobre 1989. Benevento 1990; Organizzazione urbana e militare nella Castiglia medioevale. In “Nuova rivista storica”, anno LVI , 1972, fasc. V-VI, pp. 710-712; S. Maria dei Greci a Molinara: una chiesa e un insediamento altomedievali nel territorio beneventano. In: “ Archivio Storico per le Province Napoletane”, terza serie, anno XVIII, 1979, XCVII dell’intera collezione, pp. 9-21; Una recente scoperta: l’antica cattedrale di S. Angelo dei Lombardi. In: 1983-1993. Dieci anni di archeologia cristiana in Italia. Atti del VII congresso nazionale di Archeologia Cristiana, a cura di E. Russo. Cassino 20-24 settembre 1993, Cassino 2003, pp. 709-718; La cattedrale medievale di Sant’Angelo dei Lombardi. In: Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di Francesco Abbate e Fiorella Sricchia Santoro, pp. 9-15; Ricerche archeologiche nel Castello del Monte. In: Il Monte, anno I, n. 1, Gennaio-Aprile 2004, pp. 2529; Le V giornate di studio sull’età romanobarbarica. In: Incontri di popolo e culture tra V e IX secolo. Atti delle V giornate di studio sull’età romanobarbarica Benevento, 9-11 giugno 1997, pp. 5-17; La ceramica graffita del donjon di Montella. In: Arte d’Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di A.M. Romanini, pp. 653-664; Benevento e Benevento. Chiesa di S. Sofia. In: Il futuro dei Longobardi. L’Italia e la costruzione dell’Europa di Carlo Magno, a cura di C. Bertelli e G.P. Brogiolo, pp. 366-369; L’eredità longobarda e le città del viceregno spagnolo. In: Mura da Salvare. Catalogo delle città murate d’Italia, Albania, Malta, San Marino e Vaticano, a cura di F. Posocco, pp. 101-105; I reperti longobardi di Borgovercelli. Nota preliminare. Ercolano 1981; Donjon e Palatium a Montella: dinamica di una residenza tra XII e XIV secolo. In: I Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pisa 29-31 maggio 1997, a cura di S. Gelichi. Firenze 1997, pp. 152 - 164; Il contributo dell’archeologia stratigrafica alla conoscenza di Cimatile. In: Cimitile e Paolino di Nola. La tomba di S. Felice e il centro di Pellegrinaggio. Trent’anni di ricerche. Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Ecole Française de Rome), marzo 2000, a cura di H. Brandeburg e L. Pani Ermini . Città del Vaticano 2003, pp. 281-294; La protomaiolica del donjon di Montella, in Medioevo, Mezzogiorno e Mediterraneo. Studi in onore di Mario del Treppo, a cura di G. Rossetti e G. Vitolo, pp. 199-230; Ricerche archeologiche in alta Irpinia. Testimonianze di età romanobarbarica. In: “Romanobarbarica”, 13 . Roma 1994-1995, pp. 297 - 324; Due rinvenimenti di età romanobarbarica In: “ Romanobarbarica”, 12. Roma 1992-1993, pp. 394-404; L’uso del blu azzurro nella protomaiolica e nella graffita della Campania interna. In: Atti del XXXV Convegno internazionale della Ceramica, 2002, pp. 185-190; Archeologia postclassica in alta Irpinia. Lo scavo della chiesa di S. Pietro a Frigento. In: “Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, volume LXIV, 1993-1994. Napoli 1996, pp. 587705; Benevento. In: Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime giornate normanno-sveve, a cura di G. Musca. Bari 21-24 ottobre 1991. Bari 1993, pp. 293-309; Insediamenti verginiani nel Sannio. In: Atti del secondo convegno internazionale. Montevergine, 12-15 ottobre 1987. Montevergine 1989, pp. 221-234; Archeologia dei Longobardi. Per una nuova edizione dei rinvenimenti di Benevento. In: “ Rendiconti dell’Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti”, volume LXXV, 2008-2011, pp. 447-477; - Nuove produzioni nel Mezzogiorno fra l’età normanna ed età aragonese. In: Atti XLIII. Convegno internazionale della ceramica . Savona 28-29 maggio 2010, pp. 117-138; - Migrations, ethnogenesis, romano - germanic kingdoms, preface to P. De Vingo “from tribe to province - to state”. Oxford 2010, pp. V-XXI; M.R. Cataldo 2010, Ricerche archeologiche a Rocca San Felice, in Archeologia castellana nell’Italia meridionale, bilanci e aggiornamenti a cura di Stella Patitucci Uggeri. Palermo, pp. 181-204; S. Pomicino- S. Rapuano 2010, Sant’Angelo dei Lombardi: ricerche nel castello (1987-96). In: Archeologia castellana nell’Italia meridionale, bilanci e aggiornamenti a cura di Stella Patitucci Uggeri. Palermo, pp. 205-240; M. Rotili - P. Pratillo 2010, Archeologia del castello di Amendolea a Condofuri. In: Archeologia castellana nell’Italia meridionale, bilanci e aggiornamenti a cura di Stella Patitucci Uggeri. Palermo, pp. 181-204; M. Rotili - P. Pratillo 2010, Il castello del Monte di Montella. Ricerche archeologiche 1980-92, 20052008. In: Archeologia castellana nell’Italia meridionale, bilanci e aggiornamenti a cura di Stella Patitucci Uggeri. Palermo, pp. 167-180; M. Rotili - N. Busino 2010, Il castello di Ariano Irpino. Ricerche archeologiche 1988-94, 2008. In: Archeologia castellana nell’Italia meridionale, bilanci e aggiornamenti a cura di Stella Patitucci Uggeri. Palermo, pp. 139-166; M. Rotili- M. R. Cataldo - N. Busino 2012, Ricerche archeologiche 2010-2012 nel castello di Circello (BN). In: Congresso nazionale di archeologia medievale, V. L’Aquila 12-15 settembre 2012, pp. 360365; Nuovi rinvenimenti a Benevento. In: Atti del IX congresso internazionale sulla ceramica medievale nel Mediterraneo, a cura di S. Gelichi. Venezia, 23-27 novembre 2009. Borgo San Lorenzo 2012, pp. 320326; M.Rotili- S. Rapuano, M.R. Cataldo- 2010, Nuovi dati su Benevento nella tarda antichità. In: Paesaggi e insediamenti urbani nell’Italia meridionale fra tardo antico e alto medioevo, pp. 309-328; Benevento fra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dalle ricerche degli ultimi quarant’anni, in Medioevo letto,scavato, rivalutato. Studi in onore di Paolo Peduto, a cura di R. Fiorillo - C. Lambert. Firenze 2012, pp. 315-330; Migrazioni, etnogenesi, integrazione: nuove identità nei regni romano germanici. In: Congresso nazionale di archeologia medievale, V. L’Aquila 12-15 settembre 2012, pp. 181-195; Il Molise e l’archeologia medievale: nuovi dati e prospetti di ricerca. In: Il Molise medievale. Archeologia e storia dell’arte, a cura di C – Ebanista - A. Monciatti. Borgo San Lorenzo 2010, pp. 153-161; Benevento. La cattedrale e la città nel XII secolo. In: “ Romanobarbarica” . Roma 2006-2009, pp. 363. 183. ROTILI Marc., Benevento e il suo territorio: persistenze e trasformazioni. In: Congresso di Studi sull’Alto Medioevo, 16. Spoleto, 2003, to. I. 184. ROTILI Marc., Forme di cristianizzazione dei Longobardi. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 15. Spoleto, 2001, to. I. 185. ROTILI Marc., Il ducato di Benevento, dominio di cinque secoli. In: Longobardi, 1981. 186. ROTILI Marc., Rinvenimenti longobardi dell’Italia meridionale. In: Studi di storia dell’arte in onore di Mario Rotili. Napoli, 1984. 187. ROTILI Marc., Spazio urbano a Benevento fra tardo antico e alto Medioevo. Benevento, 1984. 188. ROTILI Marc., Tra VI e VII secolo: costume e vita quotidiana dei Longobardi. In: Racconti per immagini. I beni culturali casertani e beneventani … Caserta, 2009. 189. Una città d’età longobarda: Benevento. In: I Longobardi, a cura di G. Menis. Milano, 1990. 190. RUSCONI A., La Chiesa di S.Sofia di Benevento. Faenza, s.d. 191. SAVOIA P., Arechi II primo principe longobardo di Benevento. Estr. da: “ La Rassegna Storica dei Comuni”, 5 (dic. 1973) n. 5-6. 192. SESTAN E., La storiografia dell’Italia longobarda: Paolo Diacono. In: “Settimane di studio”, Fondazione C.I.S.A.M., XVII, 1970. 193. SIRAGO V., Il Samnium nel Mondo Romano.15. Da Provincia a Ducato. In: “ Samnium”, 1997, n. 4. 194. “Studi Medievali”. Spoleto, Fondazione CISAM. Dal 1934 al 2012. 195. TOMAY L., Benevento longobarda … In: Il popolo dei Longobardi meridionali ( 570-1076) … Salerno, 2009. 196. TOMAY L., Benevento longobarda alla luce dei recenti rinvenimenti archeologici. In: Racconti per immagini …, op.cit. 197. TROYA C., Storia d’Italia del Medio Evo. Volume I [ -II]. Napoli, 1847. 198. VALLI R., Benevento nel tempo di Arechi II: appunti di storia economica. In: Studi beneventani”, 1981, n. 1. 199. VALLI R., S. Barbato ed una non gradita traslazione di sue reliquie. In: Itinere veritas, op. cit. 200. VERGINEO G., Storia di Benevento e dintorni. I. Benevento, 1985. 201. VUOLO A., Agiografia longobarda. In: Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale, op.cit. 202. VUOLO A., Ancora a proposito della Vita Barbati episcopi beneventani ( BHL 973). Estr. da: “Hagiographica”, 2006. 203. WETTSTEIN J., Le Breviarie Cassinésien n.364 (ancien 795) de la Bibliotèque Mazarine à Paris. In: Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani. 204. ZAZO A., Benevento nel Medioevo. Benevento, 1937. 205. ZAZO A., Desiderio da Montecassino. In: “Samnium”, n. s., 1996. 206. ZAZO A., L’antica capitale della Longobardia meridionale. In: Benevento e il Sannio. Firenze, 1962. 207. ZAZO A., La cultura a Benevento nell’Alto Medioevo. In: Le pubblicazioni della Sovrintendenza bibliografica della Campania. Napoli, 1957. 208. ZAZO A., Località medievali nelle fonti documentarie e la necessità di una loro sistematica ricerca, revisione, precisazione. In: Congresso Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, 3. Benevento- MontevergineSalerno- Amalfi, 14-18 Ott. 1956. Spoleto, 1959.