Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO
!
!
Piano di
Offerta
Formativa
2014/15
SIAMO SU INTERNET SU FACEBOOK SU SKYPE
Tu t t e l e n o t i z i e s u w w w . c a r l o p o r t a . i t
e s u w w w. f a c e b o o k . c o m /
Liceo.Carlo.Porta.di.Monza email [email protected] e su skype liceoporta
Benvenuti!. Il Collegio dei Docenti
del Liceo “Carlo Porta” vi porge un
caloroso augurio di Buon Lavoro!
pag.!1 di !23
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
pag.!2 di !23
Cosa troverete in questo opuscolo
BENVENUTI
INDICE
Care ragazze, cari ragazzi e gentili
famiglie,
Il Liceo “Carlo Porta” di Monza!
✴ Siamo una scuola Certilingua. Siamo una scuola europea
✴ Le sedi del Liceo, l’orario e il calendario 2014/15 1
Cosa si studia e perché!
✴ Come si acquisiscono le competenze europee
✴ Il Liceo delle Scienze Umane
✴ Il Liceo Economico Sociale
✴ Il Liceo Linguistico
2
!
!
nel darvi il benvenuto nella nostra scuola
vi suggeriamo di dedicare un po’ del
vostro tempo alla lettura di questa
pubblicazione, in cui abbiamo cercato di
riassumere
tutte le informazioni che
potranno esservi utili. !
Il Piano dell’offerta formativa 2014/15
del Liceo statale
“Carlo Porta” di
Monza, che state per leggere, descrive
le attività scolastiche in tutti i loro
aspetti educativo-didattici, organizzativi
e gestionali. !
Siamo una scuola frequentata da un
migliaio di ragazze e ragazzi con una
forte prevalenza numerica delle ragazze.
il corpo docente del nostro Liceo è
molto stabile e di grande esperienza.
Leggete anche il Regolamento d’Istituto, il documento che espone le linee
guida del comportamento reciproco tra le diverse componenti del Liceo:
gli alunni, gli insegnanti, le famiglie
!
!
!
I servizi agli studenti!
✴ Servizio di recupero
✴ Servizio di orientamento
✴ Servizio di certificazioni internazionali
3
!
Programmazione e monitoraggio!
✴ Il Documento di programmazione, l’accoglienza, ...
✴ La valutazione della scuola
✴ La valutazione degli alunni
✴ I risultati
4
L’organizzazione interna!
✴ La presidenza e il Collegio dei Docenti
✴ Il Consiglio di Istituto e i Consigli di Classe
✴ I rapporti con le famiglie
✴ Il Personale
5
!
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!3 di !23
!
1
Siamo una scuola Certilingua
Siamo una scuola europea
Nel nostro Liceo si può ottenere il
certificato CERTILINGUA, che è
spendibile nell'Unione Europea e si
consegue solo se !
hanno due diplomi linguistici di
livello almeno B2: il nostro Liceo
svolge un'intensa attività di
certificazione linguistica (pag. 8 e
pag. 13 e 19),
★ si
!
ha un'esperienza lavorativa in
Europa: organizziamo stage
professionali in Europa (pag. 11) con
certificato
Europass,
pubblicizziamo le offerte di lavoro
estivo di Eures, l'ufficio dell'Unione
Europea per l'incontro di domanda e
offerta di lavoro,
★ si
!
sono svolte almeno 70 ore di
lezione in un'altra lingua: il CLIL è
a t t i v i t à o r d i n a r i a n e l Tr i e n n i o
linguistico e nel Quinto anno del
Liceo delle Scienze Umane e del
Liceo Economico Sociale.
★ si
CERTIFICATO DI QUALITÀ
Dal luglio 2003 il nostro Liceo ha ottenuto la Certificazione ISO 9001:2008, che consente
di tenere sempre sotto controllo i principali processi della nostra attività scolastica.
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!4 di !23
!
1
Le sedi, l’orario e il calendario
12 se&embre 2014
1 novembre 2014
SEDI
Inizio delle lezioni
!
Tu6 i San9
Chiusura primo quadrimestre 23 dic-­‐6 gennaio 2015
!
L’ORARIO
!
Vacanze di Natale
Scru9ni primo quadrimestre Stage professionali
16 -­‐ 17 febbraio 2015
2 -­‐ 7 aprile 2015
Vacanze di Pasqua e Festa della Liberazione
Festa del lavoro
2 giugno 2015
Festa della Repubblica
8 giugno 2015
Termine lezioni Entro il 15 giugno 2015
giugno -­‐ luglio 2015
!
Carnevale
1 maggio 2015
La nostra scuola si trova a Monza in via
della Guerrina 15 ed ha una succursale
in via Poliziano, 1.
La scuola apre la mattina alle 7.30 e
chiude alle 17.30 (alle 15.00 in
succursale). Il sabato le attività
terminano entro le ore 13.00. !
Scru9ni finali
Esami di Stato; corsi e test di recupero
per gli alunni in "sospensione di giudizio"
CALENDARIO 2014/15
Il calendario interno è definito dalle disposizioni
generali dello Stato e della Regione oltre che dalla
nostra Provincia, che al momento non ha ancora
comunicato le sue decisioni Per avere tutte le info
necessarie, consultare il calendario delle attività
della scuola sul sito web.
La mattina si svolgono le lezioni con
inizio alle ore 8.00 e termine alle 12.00
o alle 13.00 o in qualche caso alle
14.00 a seconda delle classi; il
pomeriggio è riservato alle attività
aggiuntive: la scuola è aperta fino alle
16.30 a disposizione degli studenti,
secondo le norme del Regolamento
vigente. !
Su richiesta, la scuola rimane aperta
anche in orario serale.
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
2
pag.!5 di !23
Cosa si studia e perché
LE COMPETENZE
CHIAVE EUROPEE
Il 18 dicembre 2006, il Parlamento Europeo e il La Commissione Europea ha definito otto
Consiglio d’Europa hanno approvato una ambiti di competenze chiave. Raccomandazione relativa alle competenze
chiave per l’apprendimento permanente. LE COMPETENZE CHIAVE DI
!
La Commissione Europea ha incaricato uno
specifico Gruppo di lavoro di elaborare un
q u a d ro e u ro p e o d i r i f e r i m e n t o p e r l e
competenze chiave, che ogni cittadino
europeo dovrebbe acquisire entro il termine
del periodo di istruzione obbligatoria previsto
da ogni sistema scolastico. !
UN CITTADINO D’EUROPA
!
★ Comunicazione nella madrelingua
★ Comunicazione nelle lingue straniere.
★ Competenza matematica e competenze di
base in scienza e tecnologia.
★ Competenza digitale.
★ Imparare ad imparare.
Le competenze chiave sono quelle di cui tutti ★ Competenze sociali e civiche.
hanno bisogno per la realizzazione e lo ★ Spirito di iniziativa e imprenditorialità. sviluppo personali, la cittadinanza attiva, ★ Consapevolezza ed espressione culturale.
l’inclusione sociale e l’occupazione. Si
riferiscono infatti a tre aspetti fondamentali
della vita di ciascuna persona: la realizzazione
e la crescita personale (capitale culturale); la
cittadinanza attiva e l’integrazione (capitale
sociale); la capacità di inserimento
professionale (capitale umano).
!
Tutte le attività d’obbligo e aggiuntive del Liceo “Carlo Porta” di Monza sono volte a far
acquisire le competenze chiave che l’Europa ritiene necessarie ai giovani. Ecco gli indirizzi
attivi nella scuola e le nostre attività aggiuntive.
Indirizzi attivi !
!
✴ Liceo delle Scienze Umane
✴ Liceo Economico-Sociale
✴ Liceo Linguistico
Servizi ed attività aggiuntive
autonomamente decisi da noi!
!
✴
✴
✴
✴
✴
✴
Servizio di recupero
Servizio di orientamento
Lingue d’Europa e Cinese
Ecdl: patente europea del computer.
Conferenze, teatro, musica, sport,...
Libere attività di studio individuali o di
gruppo.
Qualche classe sperimenta l’uso dei tablet a scuola. !
Lavagne digitali con connessione internet in ogni aula didattica.!
Postazioni internet libere a disposizione al di fuori delle ore di lezione per lo studio
individuale o di gruppo
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!6 di !23
!
2
Il Liceo delle Scienze Umane
L’area disciplinare, su cui si impernia il piano
di studi, è quella delle Scienze umane:
si studiano in particolare Antropologia,
Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Storia e
Filosofia (solo nel secondo biennio e in
quinta), Diritto ed Economia (solo nel primo
biennio) Si tratta dunque di un indirizzo che
si caratterizza per l’interesse verso le
discipline socio-psico-pedagogiche. !
Occorre comunque sottolineare che il Liceo
delle Scienze Umane vuole dare una buona
p re p a r a z i o n e g e n e r a l e , f u n z i o n a l e a l
proseguimento degli studi. !
Ecco quindi la presenza di materie come
Italiano, Latino, Storia e Geografia, Inglese,
Arte, … !
Una notazione meritano le ore di
Matematica, Fisica, Scienze: sono materie
importanti, non solo per la formazione che
contribuiscono a plasmare, ma anche per il
proseguimento degli studi verso tutte le
professioni, cui il nostro corso di studi
indirizza.
!
Infatti la preparazione del Liceo delle
Scienze umane consente di proseguire gli
studi in tutti i corsi di laurea, in particolare in
quelli attinenti !
★ alle professioni della formazione e della
comunicazione insegnanti, educatori, mediatori culturali,…
★ alle professioni sanitarie infermieri, tecnici di lab, logopedisti,…
★ alle professioni del sociale !
psicologi, assistenti sociali, addetti alla sicurezza,…
Naturalmente non si tratta di un elenco
e s a u r i e n t e : v u o l e s o l o d a re u n ’ i d e a
dell’ampio ventaglio di specializzazioni cui il
Liceo delle Scienze Umane prepara.
CLIL!
Nel Quinto anno del Liceo delle Scienze Umane è attivo dal 2014/15 un modulo in Inglese su
una disciplina non linguistica: si fa lezione in Inglese, studiando una delle materie comprese nel
piano di studi.
Materie
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua straniera: Inglese
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze umane*
Diritto ed Economia
Matematica**
Fisica
Scienze naturali***
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione/Materia
alternativa
Totale ore di lezione annuali
I biennio
I
II
II biennio
III
IV
V
V
4
4
4
4
4
3
3
2
2
2
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
3
3
3
5
5
5
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
4
4
2
2
3
3
2
2
2
1
2
1
2
2
2
1
1
1
891
891
990
990
990
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia ** con Informatica al primo biennio
Scienze della Terra
*** Biologia, Chimica,
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!7 di !23
!
2
Il Liceo Economico Sociale
Il Liceo Economico-Sociale è un indirizzo
centrato sulle discipline giuridiche,
economiche e sociali che consente di
acquisire strumenti culturali per affrontare in
profondità questioni attuali - dalle risorse
disponibili alle regole giuridiche della
convivenza sociale, dal benessere
individuale e collettivo alla responsabilità
delle scelte da compiere.
!
Il LES è l’unico liceo non linguistico dove si
studiano due lingue straniere, dove le
scienze economiche e sociologiche si
avvalgono delle scienze matematiche,
statistiche e umane (psicologia, sociologia,
antropologia, metodologia della ricerca).
!
Il Liceo Economico Sociale è anche definito
il “liceo della contemporaneità” perché
consente di stabilire un rapporto diretto tra
gli argomenti studiati e la realtà sociale,
economica e culturale in cui i futuri
diplomati dovranno inserirsi.
Gli studenti del Liceo Economico Sociale al
termine dei loro studi potranno così
scegliere di proseguire gli studi all’università
in ambiti molto diversi, vista la varietà delle
discipline studiate, quali
!
★ le professioni della ricerca sociologica
(ricercatore, statistico,…)
★ le professioni economico-gestionali
(funzionario di banca, agente assicurativo,
funzionario delle risorse umane...)
★ le professioni giuridiche !
(cancelliere, ufficiale giudiziario, …)
Anche questo non può essere un elenco
e s a u r i e n t e : v u o l e s o l o d a re u n ’ i d e a
dell’ampio ventaglio di professioni, che è
possibile immaginare nel futuro di un nostro
diplomato con una preparazione generalista,
aperta verso più fronti e sostenuta da
competenze multiple, tutte spendibili in
numerose situazioni professionali.
CLIL!
Nel Quinto anno del Liceo Economico Sociale è attivo dal 2014/15 un modulo in Inglese su una
disciplina non linguistica: si fa lezione in Inglese, studiando una delle materie comprese nel piano
di studi.
Materie
Lingua e letteratura italiana
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Scienze umane*
Diritto ed Economia
Lingua straniera1: Inglese
Lingua straniera2:
Francese o Spagnolo
Matematica**
Fisica
Scienze naturali***
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione/Materia
alternativa
Totale ore di lezione annuali
I biennio
I
II
4
4
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
II biennio
III
IV
4
4
V
V
4
2
2
3
3
3
3
2
2
3
3
3
3
2
2
3
3
3
3
3
2
3
2
3
2
2
2
1
2
2
1
990
990
2
1
2
1
2
2
1
891
891
990
* Antropologia, Psicologia, Sociologia, Metodologia della ricerca *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
** con Informatica al primo biennio
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!8 di !23
!
2
Il Liceo Linguistico
Il Liceo linguistico è un liceo in cui si
studiano le lingue moder ne: Inglese,
Tedesco, Francese, Spagnolo e fin dal primo
anno c’ è la possibilità di studiare anche
Cinese. !!
CLIL
Dalla terza si tengono lezioni di diverse
materie in una lingua straniera.
!
Il Liceo linguistico è un corso di studi adatto
a chi ama le lingue straniere. Il Liceo
fornisce una preparazione culturale europea,
e permette la prosecuzione degli studi
universitari in tutti i corsi di laurea, in
particolare ai corsi che preparano:
!
★ alle professioni di interprete e traduttore
nella Comunità europea e negli
Organismi internazionali;
★ a l l e p ro f e s s i o n i d e l l a m e d i a z i o n e
linguistica, culturale e commerciale;
★ alle professioni della comunicazione;
★ alle professioni dei servizi per l’impresa;
★ alle professioni del turismo.
Per costruire buone competenze
linguistiche, oltre alle ore di lezione, la
scuola offre ai suoi allievi:
!
★ ulteriori 20 ore l’anno di conversazione
con insegnante madrelingua in Inglese e
Francese, Tedesco e Spagnolo;
★ la possibilità in ogni aula di vedere siti di
radio e tv e giornali stranieri, grazie alle
lavagne digitali e alla connessione
internet in ogni aula;
★ una ricca mediateca a disposizione degli
studenti con molti film in lingua originale;
★ la possibilità di lavorare all’estero
d’estate in collaborazione con Eures
European Employment Services.
!!
Il risultato è che l'81% degli allievi del
nostro Linguistico consegue almeno un
diploma internazionale di livello B2 o C1
I corsi di Cinese si tengono nella nostra scuola dal 2003. Sono opzionali. Sono tenuti da
insegnanti madrelingua. Possono iscriversi studentesse e studenti di ogni classe che
desiderano aggiungere lo studio di una lingua orientale. I corsi si sviluppano in moduli di 40 ore
annuali.
Materie
Lingua e letteratura italiana
Lingua latina
Lingua Straniera 1
(Inglese)*
Lingua Straniera 2 (Fra/
Spa)*
Lingua Straniera 3 (Ted/
Fra)*
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica**
Fisica
Scienze naturali***
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione/Materia
alternativa
Totale ore di lezione annuali
I biennio
I
II
4
4
2
2
4
II biennio
III
IV
V
V
4
4
4
4
3
3
3
3
3
4
4
4
3
3
4
4
4
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
2
3
2
2
1
2
1
2
2
2
1
1
1
891
891
990
990
990
* sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica nel primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
3
pag.!9 di !23
I servizi agli studenti: recupero, orientamento,
approfondimento, internet, laboratori
I SERVIZI DI
SUPPORTO
Come abbiamo detto all’inizio di questo
opuscolo, il Liceo “Carlo Porta” offre, oltre ai
corsi nazionali uguali per tutti, l’occasione di
aggiungere altre attività, studiate in modo da
venire incontro ad esigenze diverse.
!
Attraverso l’offerta di questi servizi la nostra
scuola cerca di dare a ciascuno la possibilità
di seguire i propri interessi e di acquisire una
buona formazione liceale.
!
Ecco quindi che accanto ai nostri corsi
obbligatori offriamo alcune attività opzionali,
che ciascuno può scegliere e, una volta
iscritto, si impegna a seguire per la loro
durata.
!
SERVIZIO DI RECUPERO
!
C’è chi ha necessità di rinforzarsi nelle
materie di studio: per loro è pensato il
servizio di recupero che è attivo tutto l’anno,
come servizio di help, ma anche nella forma
dei corsi di recupero ed altre attività, che
sono descritte nei paragrafi successivi.
!
SERVIZIO DI
APPROFONDIMENTO
!
Chi non ha problemi con le materie di studio
può certificarsi nelle lingue straniere, può
studiare il Cinese, può certificarsi in
informatica, prendendo la Patente europea
del computer (Ecdl), può seguire conferenze
e seminari sui più vari argomenti; può
iscriversi alla Compagnia teatrale; può
partecipare alle attività sportive,...
!
LABORATORI
!
La scuola è dotata di laboratori multimediali
e di un laboratorio scientifico per le lezioni di
Biologia, Chimica e Geologia. Il lab è dotato
di una lavagna interattiva collegata ad un
microscopio e ad un personal computer e
proiettore per migliorare la qualità della
didattica.
Nella sede centrale la scuola dispone di
un’aula magna e di un auditorium.
!
POSTAZIONI INFORMATICHE
!
La scuola mette a disposizione degli
studenti postazioni informatiche collegate a
internet per studiare dopo le lezioni.
!
SERVIZIO DI ORIENTAMENTO
!
!
PALESTRE
!
Nel triennio studentesse e studenti hanno
interesse a riflettere bene sul dopo-diploma:
ecco che la scuola offre loro l’occasione di
incontrarsi con le più diverse professioni,
organizzando un servizio di orientamento,
molto articolato e sistematico.
!
AUDITORIUM E AULA MAGNA
!
Sia la sede centrale sia la succursale sono
dotate di palestre per le attività sportive in
orario di lezione e nel pomeriggio, secondo
le attività sportive annuali.
Visitate la nostra scuola in occasione
degli Open Day: !
vi farete un’idea del nostro ambiente!!
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!10 di !23
!
3
Il Servizio di recupero si svolge dopo le
ore di lezione, senza alcun costo
aggiuntivo per le famiglie. Due le prove
estive di recupero
SERVIZIO DI
RECUPERO
Responsabile 2013/14
Prof. Dario Camesasca
www.carloporta.net/joomla/servizi/recupero
Il servizio di recupero si articola in diverse
attività: nel servizio help, nei corsi di
recupero estivi, nelle attività di recupero di
classe. Le attività estive sono rivolte alle
studentesse e agli studenti in “sospensione
di giudizio” (vedi anche a pag. 17). !!
SERVIZIO HELP
!
Ogni giorno della settimana, dopo le lezioni,
studentesse e studenti trovano a loro
disposizione insegnanti di diverse materie
cui rivolgersi liberamente per ripassare, fare
esercizi, analizzare problemi. !
!
Il servizio di help è attivo da novembre a fine
aprile.
La frequenza dello sportello help è gratuita
ed affidata alla responsabilità e all’impegno
dello
studente. E' possibile anche
un'iscrizione d'ufficio, che comporta la
frequenza obbligatoria, a giudizio
dell'insegnante della materia da recuperare.
!
ATTIVITA' DI RECUPERO IN
CLASSE
Il servizio help supporta le attività di
recupero in classe. Volte al consolidamento
delle competenze, le attività di recupero in
classe si svolgono durante l'anno scolastico
in base a quanto stabilito nelle
programmazioni disciplinari e nel
Documento di Programmazione del
Consiglio di Classe. !
Oppure
Il servizio help supporta le attività di
recupero in classe. Volte al consolidamento
delle competenze, le attività di recupero in
classe si svolgono durante l'anno scolastico
e durante una settimana ad esse
interamente dedicata dopo gli scrutini
intermedi. I contenuti delle attività di classe
e della settimana di recupero sono definiti
dalle programmazioni disciplinari e nel
Documento di Programmazione del
Consiglio di Classe.
!
CORSI DI RECUPERO
!
I corsi di recupero si svolgono in giugno/
luglio. Il programma dei corsi di recupero è
stabilito nei Dipartimenti. !
!
La frequenza dei corsi è gratuita e
obbligatoria. Se la famiglia decide di provvedere
autonomamente al recupero, ne deve dare
comunicazione scritta alla scuola. In ogni
caso lo studente ha l’obbligo di sottoporsi
alle verifiche predisposte dai docenti per
accertare
il
superamento delle
insufficienze
!
DUE PROVE
DI
RECUPERO
ESTIVE
!
Dopo i corsi di
recupero estivi di
giugno, la scuola
permette ai suoi
studenti
di
sostenere subito
una prova di recupero in luglio. Se il risultato
ancora non è positivo la prova può essere
ripetuta prima dell’inizio dell’anno scolastico
successivo.
!
RISULTATI
I risultati delle nostre azioni di recupero
durante l'anno portano ad un 18% circa
(contro il 22% della media nazionale, 26%
media lombarda) di studenti in "sospensione
di giudizio" a giugno e sono riassunte nel
grafico.
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
3
Il Servizio di orientamento interessa chi
entra nella nostra scuola e chi ne esce
SERVIZIO DI
ORIENTAMENTO
Responsabile 2013/14
Prof. Sergio Gandini
www.carloporta.net/joomla/servizi/orientamento
PER LE TERZE MEDIE
!
Il servizio di orientamento si rivolge alle
ragazze e ai ragazzi delle Terze medie allo
scopo di farci conoscere. Numerose le
iniziative che annualmente svolgiamo: i
colloqui per gruppi di interesse, i colloqui
individuali o a piccoli gruppi; la giornata
della scuola aperta; … Nel 2013/14 hanno
curato questo servizio la prof. Barbara
Franzolini e il prof. Gabriele Meroni, con
altri colleghi e un gruppo di alunne/i tutor. PER CHI ESCE DAL NOSTRO
LICEO
!
Ma il servizio di orientamento sviluppa
un’attività molto ampia verso le nostre
studentesse e i nostri studenti di Terza,
Quarta e Quinta per dar loro la conoscenza
più ampia possibile delle professioni, cui i
nostri corsi liceali indirizzano, dopo la
specializzazione universitaria. Il servizio di
orientamento sviluppa diverse proposte,
consolidatesi negli anni. !
Incontro con le professioni!
!
Per le classi del Triennio sono previsti tre
seminari, uno per anno, di incontro con le
professioni che si potranno svolgere, dopo il
Liceo e dopo la necessaria formazione
universitaria o comunque post-diploma. !
I tre seminari si svolgono generalmente la
mattina (max 6/10 ore l’anno), ma possono
pag.!11 di !23
avere anche uno sviluppo pomeridiano con
workshop e visite guidate. Colloqui individuali di
orientamento!
Maggiori info alla pagina dedicata ai
seminari orientativi del nostro sito.
I colloqui individuali con degli orientatori
professionisti costituiscono la fase
conclusiva del percorso di orientamento che
la nostra scuola propone alle classi quinte. Nel Liceo delle Scienze Umane lo stage
professionale si svolge in quarta; utilizza
due settimane (60 ore) di scuola; si svolge
presso i più diversi enti. Tutti le studentesse
e gli studenti di quarta nel 2012/13 hanno
partecipato ad uno stage. Al termine dello
stage professionale in Italia o all’estero lo
studente acquisisce un attestato, che è
menzionato nel nostro diploma conclusivo
come credito formativo. Dopo i seminari orientativi, dopo gli stages,
giunge per gli alunni di quinta il momento di
fare il punto delle informazioni raccolte in
relazione a se stessi, alle proprie attitudini,
alle proprie aspirazioni, alla propria visione
del futuro, alle concrete domande del
mondo del lavoro. !
!
!
Stage professionali in Italia e fuori!
!
!
!
Da segnalare anche la possibilità dello
stage professionale all’estero, che si svolge
su base volontaria nel periodo estivo ed è
certificato con il libretto Europass mobilità. !!
!
Ecco perché un’équipe di orientatori
professionisti, nei mesi che precedono
l’Esame finale elabora un consiglio
orientativo, somministrando alle
studentesse e agli studenti una batteria di
test e incontrandoli individualmente per
riflettere su se stessi e sulle proprie scelte.
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!12 di !23
!
Nel Liceo ci sono classi con tablet, in ogni aula Internet, laboratori
multimediali e scientifici, due palestre, aula magna, auditorium
TABLET E INTERNET !
La nostra scuola dispone di buone
attrezzature e di servizi per una
didattica sempre più adeguata alle
esigenze di una cultura moderna e
aggiornata. !
La scuola sperimenta in alcune classi
l’uso dei tablet, è cablata nella
parte degli uffici, dei laboratori e delle
aule nella sede centrale, in parte nella
succursale di via Poliziano. !
Da segnalare la presenza in sede e in
succursale di 20 postazioni internet ad
uso delle alunne e degli alunni, che nel
pomeriggio dopo le lezioni possono
fermarsi a scuola per studiare e
migliorare le proprie lingue straniere. !
Tutte le aule didattiche sono aule
multimediali connesse alla rete interna
e a internet per far lezione, utilizzando
le tecnologie multimediali.
Il laboratorio scientifico per le lezioni di Biologia, di Geologia e di Chimica è dotato di strumenti e
reagenti per eseguire le esperienze di base. E’ presente inoltre una lavagna interattiva collegata
ad un microscopio e ad un personal computer e proiettore per migliorare la qualità della didattica.
Palestre in sede e in succursale
Aula magna e auditorium in sede
LABORATORI MULTIMEDIA E SCIENTIFICI
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
3
Certificazioni europee di
Inglese, Francese, Spagnolo
e Tedesco di livello B2 o C1
pag.!13 di !23
LINGUE ED ECDL
www.carloporta.net/joomla/servizi/certificazioniinternazionali
COSA SONO LE
CERTIFICAZIONI
!
Il nostro liceo offre la possibilità di
certificare i propri apprendimenti nelle
lingue straniere e in informatica, prendendo
dei diplomi riconosciuti a livello
internazionale. Il nostro Liceo menziona
questi certificati internazionali sul Diploma
finale.
!
LINGUE
!
Le certificazioni internazionali di lingue si
basano sul Quadro Comune Europeo di
Riferimento, che definisce il livello di
competenza raggiunto.
!
Nei programmi di insegnamento delle lingue
s o n o c o m p re s e p a r t i c o n s i s t e n t i d i
preparazione agli esami di certificazione
internazionale.
!
Gli esami internazionali richiedono che
siano già state svolte negli anni precedenti
almeno 350/400 ore di lezione. Ecco quindi
la scansione prevista per gli esami. !
★ Classi quarte, entro giugno,
certificazione livello B2/C1 in Inglese; gli
esami si tengono presso il nostro Liceo,
perché siamo Test Center Trinity.
!
★ Classi quinte, entro dicembre,
certificazione livello B2 nella seconda
lingua studiata (Francese o Spagnolo).
Gli esami DELF di Francese si tengono
presso il Centre culturel français di
Milano. Gli esami DELE presso l’Instituto
Cervantes di Milano.
!
★ Classi quinte del Liceo Linguistico, entro
aprile, certificazione livello B1 in terza
lingua (Tedesco). Gli esami si tengono
presso il Goethe Institut di Milano.
!!
!
ECDL. PATENTE EUROPEA
DEL COMPUTER
!
ECDL (European Computer Driving Licence)
la patente europea del computer è un
certificato, riconosciuto a livello
internazionale, che attesta il minimo delle
abilità necessarie per poter lavorare col
computer. !!
!
. !
Il programma ECDL è stabilito da
un'autorità che per l'Italia è AICA.
La
patente si ottiene, superando 7 esami
!
La nostra scuola offre corsi Ecdl e 4 o 5
sessioni d’esame l’anno: siamo infatti Test
Center Ecdl.
Ecdl - Patente europea del computer. Siamo Test Center Ecdl.
Responsabile del Test Center è la prof. Suor Paola Della Torre
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
3
La scuola offre altre occasioni formative
come attività individuali o di classe
Responsabile 2013/14
Prof. Claudia Sala
www.carloporta.net/joomla/servizi/e-altro
La scuola offre anche altre occasioni
formative in quanto cittadini del nostro
paese e dell'Europa. !
Alcune attività sono pensate come attività
di classe, altre sono rivolte ai singoli allievi
interessati. Le attività di classe sono decise
dal Consiglio di Classe e si svolgono di
norma dopo le lezioni, ma possono essere
introdotte anche durante l’orario di lezione,
per un massimo di 10 ore l’anno.
!
Tutte le attività formative (incluse le uscite
didattiche) sono finalizzate ad
approfondire tematiche trasversali ai
programmi di studio ed in particolare quelle
della Cittadinanza e della Costituzione: la
coesione sociale, l'appartenenza nazionale
e d e u ro p e a , i d i r i t t i u m a n i , l e p a r i
opportunità, il rispetto delle diversità, il
dialogo interculturale, il pluralismo, la
responsabilità individuale e sociale, la
bioetica, la tutela del patrimonio artistico,...
!
USCITE DIDATTICHE
LA COMPAGNIA TEATRALE
Strettamente connesse ai programmi delle
lezioni sono le possibili uscite didattiche,
che in quanto attività di classe, sono
programmate dai Consigli di classe. Dal 2007 è attivo nella nostra scuola un
laboratorio teatrale. Il gruppo, che ha
ricevuto riconoscimenti a livello nazionale, è
d i re t t o d a l l a p ro f e s s o re s s a R o s a n n a
Bassani. Si possono iscrivere liberamente
gli interessati.
!
!
La disciplina organizzativa delle uscite
didattiche è definita nel Regolamento di
Istituto (art.19).
!
CONFERENZE E
LABORATORI
!
Durante l’anno possono essere previste
conferenze e/o laboratori sugli ampi temi
indicati in premessa. !
Sono proposte anche iniziative di
solidarietà e volontariato, che la scuola
incoraggia come libere esperienze
formative.
!
!
!
LO SPORT
!
A completamento e integrazione della
lezioni di Educazione Motoria, la scuola
organizza per gli interessati:
★ interventi di esperti in discipline motorie
e sportive diverse, in collaborazione con
Enti e Associazioni del territorio:
★ incontri pomeridiani di avviamento alla
pratica sportiva in preparazione ai
Campionati Studenteschi e alle gare
Cosmoss.
!!
!
!!
!!
!
pag.!14 di !23
CITTADINANZA E
COSTITUZIONE
. Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
4
Programmare, monitorare e valutare
costituiscono il cuore dell’attività didattica
pag.!15 di !23
PROGRAMMARE
!
Le finalità della scuola e gli obiettivi di ogni
indirizzo trovano concreta attuazione
attraverso la programmazione dell’attività.
E’ il Collegio dei Docenti a definire gli
indirizzi generali, ma soprattutto sono i
Consigli di classe ad avere un ruolo di primo
piano nel definire la programmazione.
!!
IL DOCUMENTO DI
PROGRAMMAZIONE
!
In ottobre ogni Consiglio di Classe (Cdc)
delibera i programmi di lavoro per le diverse
discipline (contenuti, obiettivi, metodi,
valutazione).
Copia del Documento è
pubblicata sul sito web della scuola. !!
!!
IL CALENDARIO DELLE
VERIFICHE
!
I Docenti concordano nel Consiglio di
classe un calendario delle verifiche scritte,
che compare nel registro elettronico,
consultabile dagli studenti e dalle loro
famiglie, nella convinzione che un’attenta
programmazione è uno dei fattori del
successo degli alunni. !!
ACCOGLIENZA DELLE PRIME
!
Particolare attenzione è riservata alle classi
prime con un’attività di accoglienza che
include dei test di ingresso, finalizzati alla
c o s t r u z i o n e d i u n a p ro g r a m m a z i o n e
funzionale ai livelli di partenza espressi dagli
alunni.
!
INTEGRAZIONE DEGLI
ALUNNI DIVERSAMENTE
ABILI
!
La nostra scuola è sensibile all’inserimento
degli alunni diversamente abili o con
disturbi specifici di apprendimento. Il
Documento di programmazione del Cdc
tiene conto, là dove necessario, delle
necessità di questi alunni.
!!
!!
!
. Per conoscere l’attività dei Consigli di Classe, !
cliccate alla pagina!
www.carloporta.net/joomla/persone-eventi/consigli-di-classe
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
4
Il sistema di gestione della qualità consente di
tenere sotto controllo i processi fondamentali
La nostra scuola adotta un Sistema di
gestione della qualità secondo la norma
ISO 9001:2008 e pratica diverse forme di
valutazione del proprio operato. !
La nostra convinzione è che un sistema
complesso come il nostro non può essere
valutato con un solo mezzo. !
Anzi pensiamo che soltanto un insieme di
strumenti possa fornire dati diversi, che
devono essere confrontati e proposti
all'attenzione di tutti per poterne poi
elaborare un'interpretazione. !!
IL MONITORAGGIO E LA
VALUTAZIONE DEI PROCESSI
!
Ecco quali dati sono costantemente
monitorati e valutati.
!
!
!
!
!
POLITICA DELLA QUALITA’
!
★ I risultati di scrutini ed Esami di Stato.Le
prove comuni alla fine del Biennio sulle
discipline di Italiano, Matematica, Lingue
straniere; alla fine della Quinta le
simulazioni delle prove d’esame di
Italiano e di Lingue.
★ I risultati degli esami di certificazione
esterni presso gli Enti culturali stranieri
per la certificazione delle competenze
linguistiche in Francese, Tedesco,
Spagnolo; per Inglese gli esami si
tengono nella nostra sede che è Test
center Trinity.
!
★ I risultati degli esami di Patente Europea
del computer (ECDL) tenuti presso la
nostra scuola che è Test center ECDL.
!!
!
pag.!16 di !23
MONITORARE
★ questionari di valutazione sottoposti alle
studentesse e agli studenti, i cui risultati
si leggono sul nostro sito nella pagina
dedicata al Sistema generale della
qualità.
La scuola definisce ogni anno la sua politica
di qualità sulla base delle indicazioni del
docente responsabile dei processi della
Qualità, che lavora con alcuni colleghi,
responsabili delle diverse aree di attività. !
Insieme queste persone costituiscono il
gruppo Qualità.
Obiettivo di lavoro del
Gruppo Qualità è di fornire alla Presidenza
indicazioni per il miglioramento del servizio.
Per conoscere la nostra politica di qualità!
www.carloporta.net/joomla/processi-e-risultati/protocollo-iso-9001-2008/135-il-sistema-digestione-della-qualita
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
4
Non si può superare il limite di assenze. Si cumulano
crediti formativi. Si può essere posti in “sospensione di
giudizio”
La valutazione degli apprendimenti
presuppone che siano fissati con chiarezza
gli obiettivi, che essi siano esplicitati e
compresi da studentesse e studenti, che le
verifiche siano coerenti con gli obiettivi
dichiarati, siano diversificate (interrogazioni,
questionari, relazioni, composizioni....) e
siano frequenti. !
La valutazione didattica è una parte
fondamentale del processo di
i n s e g n a m e n t o / a p p re n d i m e n t o p e rc h é
consente di verificare il livello e la qualità
dell’apprendimento, lo scarto tra risultati
attesi e conseguiti e di intraprendere
strategie per il miglioramento.
La
valutazione delle alunne e degli alunni si
fonda su questi criteri generali: !
★ la conoscenza dei contenuti disciplinari; ★ il livello acquisito delle competenze
linguistiche ed applicative; ★ il grado di abilità nel
cogliere i dati
essenziali, nel rielaborarli
autonomamente e criticamente; ★ l’impegno, il progresso rilevato, gli esiti
degli eventuali interventi di recupero.
!
LE ASSENZE
!
Dal 2010/11 non si può essere ammessi allo
scrutinio finale, se le assenze superano il
25% del proprio monte-ore.
!
IL VOTO DI CONDOTTA
!
Il Collegio dei Docenti sulla base delle
norme ha deliberato i criteri generali, che
ispirano la condotta dei Consigli di Classe
durante le sedute di scrutinio.
!!
!
IL CREDITO SCOLASTICO
!
Il credito scolastico rappresenta la prima
accumulazione di punteggio in vista
dell’Esame di Stato. La scuola può
assegnare fino a 25 punti sui 100, che
costituiscono il punteggio massimo
d’esame. Il credito scolastico è attribuito
via via nel corso del triennio durante lo
scrutinio finale di giugno. Il credito scolastico è determinato dalla
media dei voti finali di ciascuno studente.
La media dei voti determina la banda di
oscillazione all'inter no della quale il
Consiglio di classe può decidere
l'assegnazione del minimo e massimo della
banda di oscillazione.
!!
!!
Per conoscere nel dettaglio i criteri !
di valutazione degli alunni, consultate la pagina !
www.carloporta.net/joomla/processi-­‐e-­‐risulta9/valutazione-­‐dida6ca
pag.!17 di !23
VALUTARE
LA “SOSPENSIONE DI
GIUDIZIO”
!
Se nonostante gli sforzi compiuti nel corso
dell’anno (vedi il Servizio di recupero), allo
scrutinio di giugno un alunno presenta
ancora insufficienze in una o più materie, il
Consiglio di classe valuta anzitutto le
possibilità di raggiungere la sufficienza nel
periodo estivo. !
Se il Consiglio di classe ritiene questa
possibilità effettiva, rinvia la formulazione
del giudizio finale.
Sono previsti due momenti di verifica di
superamento del debito: in luglio e prima
dell’inizio del nuovo anno scolastico.
!
Se le famiglie non ritengono di avvalersi
delle iniziative di recupero organizzate dalla
scuola, debbono comunicarlo per iscritto.
Ma resta fermo l’obbligo per lo studente di
sottoporsi alle verifiche finali.
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
!
4
I risultati del nostro Liceo negli scrutini, negli Esami di
Stato, nelle prove nazionali Invalsi
SCRUTINI 2013
!
Nell’anno scolastico 2012/13 la percentuale
dei non promossi è attorno al 10%, incluso
il numero dei trasferiti/ritirati. Sono risultati
in linea con quelli che
si riscontrano a
livello nazionale negli ex Istituti magistrali
(13% di non promozione).
!
S u l l a p e rc e n t u a l e d e g l i s t u d e n t i “ i n
sospensione di giudizio” si deve invece
segnalare il risultato della nostra scuola
migliore del dato nazionale: negli ex
I s t i t u t i m a g i s t r a l i c o m e i l n o s t ro l a
percentuale nazionale è del 26%; nel nostro
istituto è del 18%. !
ESAMI DI STATO 2013
!
Il 97% circa dei nostri alunni di quinta è
stato ammesso all’Esame di Stato.
Tutti hanno conseguito il diploma. Sul piano
nazionale, la percentuale di studenti non
ammessi è del 6% circa e gli studenti che
non hanno superato l’Esame di Stato
risultano pari all‘1,7%.
I nostri risultati
dunque sono
migliori del dato
nazionale.
!
Il 28% circa dei
nostri studenti si
diploma con
punteggi dal 81
al 100. Di questo
28% di alunni,
un 6% consegue
il punteggio più
alto di 100 punti.
Infine occorre
notare che
soltanto il 4%
dei nostri alunni
si diploma con il
punteggio minimo di 60. Il 75% dei i nostri
alunni si diploma nei tempi regolari. !
PROVE INVALSI 2013
!
Nel 2013 sono
proseguite a livello
nazionale le prove del
Istituto Nazionale per
la Valutazione del
Sistema scolastico
(Invalsi).
!
Le prove si svolgono
su Italiano e
Matematica
e
coinvolgono tutti gli
alunni delle classi
seconde.
!
I nostri risultati di
Italiano vedono un
pag.!18 di !23
RISULTATI
75-80 % di risposte positive (il dato della
Lombardia è tra il 70 e il 75%; il dato
nazionale è del 70%)
!
Meno brillante la prova di Matematica con
un 45-47% di risposte esatte a fronte di un
dato lombardo del 54% e nazionale del
47% circa.
Per conoscere nel dettaglio i risultati di
scrutini ed esami e prove di fine biennio!
www.carloporta.net/joomla/processi-erisultati/scrutini!
www.carloporta.net/joomla/processi-erisultati/esami!
www.carloporta.net/joomla/processi-erisultati/invalsi
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!19 di !23
!
4
Certificazioni internazionali. Risultati dei servizi di
recupero, di orientamento, di approfondimento.
CERTIFICAZIONI
INTERNAZIONALI
!
Prosegue l’azione della scuola per acquisire
valutazioni esterne sulla qualità del
processo di insegnamento/apprendimento,
che, inutile dirlo, costituisce il cuore vero
delle sue attività. !
Le certificazioni internazionali di lingue o di
informatica sono uno strumento limitato, ma
significativo, se messo a confronto con i
risultati di scrutini ed esami, proprio perché
si tratta di esami con valore internazionale. !
L’obiettivo che ci siamo dati è stato
raggiunto. Circa il 90% degli iscritti ai corsi
di certificazione linguistica si è
effettivamente diplomato. Circa l’80% degli
esami ECDL è stato superato. !
Significativo è il numero, che ci sentiamo
impegnati ad incrementare, degli studenti
certificati nelle lingue europee a livello B2
del Quadro di riferimento europeo, sugli
studenti iscritti. Nel 2013 il 53% circa degli
alunni di Quinta aveva conseguito un
certificato internazionale. La percentuale
degli alunni del Liceo linguistico si eleva
fino all’81% con un diploma, al 36% con
due diplomi
!
Anche per la Patente Europea del Computer
(ECDL) siamo Test Center e il numero dei
diplomati cresce, sebbene con un ritmo
lento. !
SERVIZIO DI RECUPERO
!
Nel 2012/13 il nostro Liceo ha erogato circa
903 ore di recupero. La percentuale
degli studenti che non recupera coincide
con quella dei non promossi e, come s’è
detto, è inferiore al 10%.
!
SERVIZIO
DI ORIENTAMENTO
!
Nel 2012/13 abbiamo svolto 270 ore di
orientamento . Articolate in seminari
orientativi per i trienni, stage professionali e
consulenze degli orientatori universitari di
Euro Equipe Orienta, di cui hanno fruito gli
studenti delle classi quinte 2013.
!!
APPROFONDIMENTO
!
Oltre alle lezioni regolari, abbiamo svolto
550 ore di ulteriore approfondimento
tra seminari, conferenze, lab teatrale e
video, etc.
RISULTATI
ORE DI LEZIONE
EROGATE
!
Le ore di lezione sono registrate in sede di
scrutinio. Le altre ore svolte in orario di
lezione ed elencate di sopra sono
conteggiate dalla Direzione della scuola,
classe per classe. !
!
!!
Ogni classe ha svolto il monte ore che le era
proprio
Per conoscere nel dettaglio i nostri risultati,
leggete la Relazione conclusiva che
annualmente è redatta dal Dirigente
Scolastico!
www.carloporta.net/joomla/processi-erisultati/protocollo-iso-9001-2008/135-ilsistema-di-gestione-della-qualita
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!20 di !23
!
5
L’organizzazione interna
LA PRESIDENZA
Dirigente della scuola è la prof.
Ferdinanda Cremascoli, i cui compiti
sono definiti dal Decreto Legislativo 6
marzo 1998, n. 59. !
Il Dirigente è il legale rappresentante
dell’Istituto e, nel rispetto degli Organi
collegiali, ha suoi autonomi poteri di
direzione, di coordinamento e di
valorizzazione delle risorse umane. !
Nello svolgimento delle proprie funzioni
organizzative e amministrative, il
Dirigente si avvale della collaborazione
del Consiglio di Presidenza. !
Per scelta del Dirigente, nella nostra
scuola il Consiglio di presidenza non si
limita ai collaboratori del Dirigente.
Fanno parte del Consiglio di
Presidenza anche i Docenti designati
dal Collegio come Responsabili d’area.
IL COLLEGIO DEI
DOCENTI
Il Collegio dei Docenti è l'organo che
delibera le attività didattiche
dell'istituto; è presieduto dal Dirigente
scolastico. !
Il Collegio dei Docenti elabora e
delibera il Piano dell’offerta formativa,
l’adozione dei libri di testo, le iniziative
di aggiornamento dei docenti, i criteri
di assegnazione delle cattedre e di
formazione delle classi, i criteri di
formulazione del calendario scolastico.
Compito del Collegio è anche di
verificare e valutare l’andamento
dell’attività didattica e l’operato dei
docenti responsabili d'area e dei
singoli progetti.
!
Il Collegio dei docenti designa gli
insegnanti responsabili delle principali
aree di attività della scuola, descritte in
questo Piano dell'offerta formativa e
membri del Consiglio di presidenza.
Il Collegio dei Docenti si articola nei
DIPARTIMENTI Il Collegio dei Docenti elegge il
COMITATO DI VALUTAZIONE
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!21 di !23
!
5
Consiglio di Istituto e Consigli di
classe.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Il Consiglio di istituto è costituito da
diciannove membri, di cui otto sono
rappresentanti dei docenti, quattro dei
genitori, quattro degli alunni, due del
personale non docente, oltre al Dirigente
scolastico. !
Il Consiglio è stato eletto nel 2013 e dura in
carica tre anni, con l’eccezione della
componente alunni che viene rinnovata
all’inizio di ogni anno. !
Il Consiglio di istituto è presieduto da un
genitore. Il Consiglio di istituto elabora e
adotta gli indirizzi generali della scuola,
svolgendo questi compiti:
!
★
★
★
★
delibera il programma finanziario,
definisce il calendario delle attività,
stabilisce il regolamento interno,
elegge i membri della Giunta esecutiva e
dell'Organo di garanzia
Secondo la norma di legge, i genitori degli alunni partecipano alla vita della
scuola eleggendo i propri rappresentanti negli Organi collegiali (Consigli di
classe e Consiglio di istituto). Vedi www.carloporta.net
I CONSIGLI DI CLASSE
Il Consiglio di classe è costituito dai
docenti e dai rappresentanti dei
genitori e degli studenti. E' presieduto
da un docente, nominato dal Dirigente
scolastico. !
!
I compiti del Consiglio di classe sono: ★ la programmazione dell’attività
didattica che si esprime all'inizio di
ogni anno nel Documento di
programmazione del Consiglio di
Classe;
!
★ la gestione delle attività curricolari
con attenzione al calendario delle
prove scritte e delle simulazioni
delle prove d'esame nel triennio; !
!
★ la gestione delle attività aggiuntive
di classe (uscite, conferenze,...). Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118
pag.!22 di !23
!
5
Rapporti con le famiglie. Il
personale della scuola
I RAPPORTI CON LE
FAMIGLIE
IL PERSONALE
Il personale della scuola è completato
dallo staff non docente. !
!
Ai rapporti con le famiglie la scuola
d e d i c a p a r t i c o l a re a t t e n z i o n e . D a l
2014/15 le famiglie potranno seguire la
vita scolastica dei ragazzi attraverso il
registro elettronico. ★ La
!
Si ricordano poi gli altri strumenti di info
dal foglio quindicinale di notizie
InfoLiceoPorta al sito web.
!
!
!
Da non dimenticare il l i b re t t o
personale dello studente, su cui sono
annotate le richieste di giustificazione
delle assenze o i permessi orari.
Direttrice dei servizi generali e
amministrativi, Patrizia Di Lauro, ha
il compito di gestire i servizi generali
amministrativo-contabili, di
ragioneria e di economato: organizza
il lavoro del personale non docente;
coordina tutti gli interventi necessari
alla manutenzione e al decoro della
sede. Nel nostro Liceo partecipa al
Consiglio di Istituto.
★Gli
! ricevimento
assistenti amministrativi
costituiscono la Segreteria .
★I
Il
dei genitori si
svolge settimanalmente nell’orario
mattutino e la scuola fa in modo che nella
stessa ora o in ore vicine vi siano più
docenti della stessa classe disponibili,
per facilitare i genitori che lavorano.
!
collaboratori scolastici hanno
compito di assistenza agli alunni e di
pulizia. ★ L’
InfoLiceoPorta è il quindicinale di notizie della nostra scuola.!
Non perdetelo di vista! !
www.carloporta.net/joomla/infoliceoporta
assistente tecnico gestisce i
laboratori e la rete interna.
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico - via della Guerrina, 15 - Monza - tel 0392023118 www.carloporta.net
Nel sito web della scuola sono disponibili le info relative al
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza,
comprese quelle riportate in questo documento
www.carloporta.net
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza
SEGRETERIA
Gli uffici sono aperti al pubblico Dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 10.50 alle 11.30
Il martedì e il giovedì anche dalle 15.30 alle 17.00
Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza
Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale - Liceo Linguistico
!
Via della Guerrina 15 - 20900 Monza
T +39 039.2023118 succursale T +39 039.2026818
F +39 039.835385
www.carloporta.net
www.facebook.com/Liceo.Carlo.Porta.di.Monza
[email protected]
skype liceoporta
COME RAGGIUNGERE LA SCUOLA
Il servizio trasporti è gestito da
Brianza Trasporti
Sede di Desio, via G.Rossa, 17 [email protected] T 0362.302312 F 0362.301466
Call center 800.778.857 Tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00
www.brianzatrasporti.it
CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008.
N.6731 SETTORE EA37. Progettazione
ed erogazione di servizi di istruzione,
formazione ed orientamento nella scuola
secondaria di secondo grado
Questo documento è stato aggiornato al mese di
aprile 2014 a cura del Consiglio di Presidenza
!
Deliberato dal Collegio dei Docenti il maggio 2014
Deliberato dal Consiglio di Istituto il giugno 2014
Scarica

2 - Carlo Porta