Museo Virtuale della via Flaminia antica
Progetto di archeologia virtuale che ha previsto l’integrazione di diverse fasi di
acquisizione ed elaborazione di dati topografici/architettonici, con l'obiettivo di
realizzare un sistema di realtà virtuale per la comunicazione del paesaggio
archeologico attuale ed antico. Il sistema di realtà virtuale, fruibile per la prima
volta in Italia in un museo in modalità multiutente, consente l’interazione di più
persone contemporaneamente (4 utenti attivi e 20 persone passive ma con
stereoscopia) nello stesso scenario 3D.
I siti presi in considerazione dal progetto sono: Ponte Milvio, Grottarossa, la Villa
di Livia a Prima Porta, Malborghetto, il Museo Nazionale Romano (di cui sono
stati ricontestualizzati alcuni reperti provenienti dalla via Flaminia).
L’installazione è fruibile, in stereoscopia, presso il Museo Nazionale Romano,
Terme di Diocleziano dall’8 gennaio 2008.
Durata progetto: 3 anni (2005-2007) + monitoraggio/manutenzione (2008-2010)
Personale dedicato allo sviluppo: 10 persone
Dir. Sc.: M. Forte, S. Pescarin, E. Pietroni; Rif. Istituzionale: S. Garraffo (dir. ITABC)
Roma 12 maggio 2010
Risultati raggiunti
Gli elementi più innovativi del progetto sono:
il sistema multi-utente, la dimensione
narrativa, la combinazione di più media (realtà
virtuale, filmati cinematografici, interazione in
stereoscopia), la “trasparenza” dei dati (ovvero
l’accessibilità ai metadati: metodologie, fonti,
processi interpretativi seguiti, con l'obiettivo di
rendere i modelli verificabili in ogni loro parte).
Una parte consistente del progetto è stata dedicata al rilievo con tecnologie integrate
(GPS, stazione totale, scanner laser, fotomodellazione), presso i siti archeologici
lungo la via Flaminia, presi in considerazione nel progetto. In particolare la Villa di
Livia a Prima Porta, il sito più vasto, complesso e stratificato, è stata interamente
acquisita e ricostruita in digitale, nel suo stato attuale, con scanner laser a tempo
di volo per una superficie tot di mq 3.051.
Il progetto ha vinto il primo premio dell’E-CONTENT AWARD ITALY 2008 (categoria
e-culture). Inoltre il Museo Virtuale è stato presentato ad Amsterdam, presso
l'Allard Pierson Museum (apr2009-genn2010) e a Paestum, presso Archeovirtual
2008.
Roma 12 maggio 2010
Prossimi Passi
Il museo virtuale è tuttora accessibile e funzionante in stereoscopia presso la
sala multimediale appositamente allestita al Museo Nazionale Romano
(Terme di Diocleziano).
E' stato condotto uno studio dei visitatori del museo (in coll.ne con il collega F.
Antinucci) dal quale è emerso che la sala è la 2a più visitata dell'intero
museo.
E' tutt'ora in corso la fase di assistenza, monitoraggio e manutenzione che
durerà fino a dic 2010.
Re-pianificazione della sala in vista di una maggiore integrazione con il museo
Grande evento di promozione, dopo l'estate, finziato da Dassault System, in
collaborazione con la direzione del museo e la Soprintendenza
Archeologica.
Info: [email protected], [email protected]
Roma 12 maggio 2010
Scarica

“Antica Flaminia”. Un viaggio interattivo nel tempo.